View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Mi riferisco all' ipotesi su un probabile "dietrofront" da parte del prossimo governo. La risposta fa ben sperare, ma non si sa mai...
I primi due bandi sono stati assegnati, il progetto non può essere fermato, pena dover pagare indennizzi a OpenFiber, non ha senso... ;)
Jimbo591
14-12-2017, 15:06
I primi due bandi sono stati assegnati, il progetto non può essere fermato, pena dover pagare indennizzi a OpenFiber, non ha senso... ;)
Grazie per l' info! ;)
Ok 60.000 è solo la capacità max del pop (se ci sono di più faranno più pop) e non il valore che l'operatore può aspettarsi di trovarsi nella maggioranza dei pop.
Sì, ma in ogni caso nelle aree bianche l'operatore non deve costruirsi il POP intero, se tutto va bene compra solo l'OLT (10-50k€, realisticamente, più affitto dorsale per i rilegamenti), sempre ché OF non decida di giocare la carta della fornitura in bistream, in quel caso i costi fissi sono nulli per l'OLO.
...A parte che la "battaglia" FTTH vs FTTC è tutta nella tua testa, la "guerra" nelle aree bianche l'ha vinta la FTTH tramite bandi, che valgono ben di più della mia, ma anche della tua, opinione in merito.
cmq mi pare evidente che una rete FTTH sia molto più "robusta" ed affidabile di una mista rame/fibra:
- non hai apparati alimentati in giro per il mondo sopra gli armadi
- non devi portare elettricità agli armadi
- non hai costi di manutenzione per le batterie tampone delle ONU
- il cavo non patisce pioggia, umidità, sole cocente come patisce invece un ONU esposto alle intemperie. Probabilmente può esserci un'allubvione che sommerge tutto, e la fibra (se il pop e la casa non sono a mollo) continuerebbe a funzionare anche con la rete tutta a bagno. Cosa che di certo è impossibile x un ONU
FabiettoIbanez
14-12-2017, 15:16
Giusto per avere più informazioni riguardo la questione POP, qualcuno si ricorda qual'era il file excel/dove si trova, dove si potevano trovare i nomi dei POP previsti? Se non sbaglio era un file che riguardava i comuni del primo bando in fase 1 e 2...
Jimbo591
14-12-2017, 15:17
Giusto per avere più informazioni riguardo la questione POP, qualcuno si ricorda qual'era il file excel/dove si trova, dove si potevano trovare i nomi dei POP previsti? Se non sbaglio era un file che riguardava i comuni del primo bando in fase 1 e 2...
dici questo https://www.tomshw.it/open-fiber-1-bando-dove-posizionera-nodi-fibra-88926 ?
Mi riferisco all' ipotesi su un probabile "dietrofront" da parte del prossimo governo. La risposta fa ben sperare, ma non si sa mai...
impossibile per i bandi già assegnati. Difficile per gli altri. Possibile per gli "extra" ipotizzati.
insomma, i soldi stanziati ci sono. Sulle aggiunte invece tutto è possibile.
FabiettoIbanez
14-12-2017, 15:19
dici questo https://www.tomshw.it/open-fiber-1-bando-dove-posizionera-nodi-fibra-88926 ?
Jimbo, ti voglio tanto bene! Proprio questo! :D
Ma hai idea di quanto grande sia un raggio di 20km attorno ad un punto centrale??
Il POP ovviamente è il luogo ove ci sono gli OLT... la fibra ottica per quanto sia un ottimo mezzo trasmissivo non ha attenuazione nulla...
E tu l'hai capito che le UI servite dai privati non contano dato che non posso con i bandi infratel portare la fibra a loro ?
Da me se ti faccio un raggio da 25km (tu non hai fatto solo 20km ma quasi 27 da quello che leggo) ti tiro dentro di certo più di 20k UI dato se mi metto nel punto giusto (in mezzo alla campagna però) becco la capitale di 3 capoluoghi di provincia ma se poi tolgo quelle già servite da FTTC o FTTH non so quante ne rimangono per il pop infratel.
In ogni caso parlavamo di 50k all'inizio e si confutava quello e comunque ancora devi dimostrare che anche 20k sia un valore facile da fare e quindi quasi ovunque.
PS
La Fibra avrà bassa (non zero) attenuazione ma la posa costa bene.
E quindi ha più senso fare raggruppamenti in cui non devi per ogni utenza farti sempre un sacco di km.
Ergo mi pare più realistico (poi vedremo) avere anche pop più piccoli di 20k (e comunque ripeto che si dubitava più del 50-60k iniziale) ma con meno lavori di posa verso le utenze.
Una unica posa di dorsale verso il pop (più pop) e poi tanti rametti più corti invece di un unico pop centrale ma poi tanti rametti belli in media lunghi.
Quindi?
Non è un segreto che io tifo per il primo che mi porterà una connessione decente, a prescindere dalla tecnologia utilizzata.
Se fosse per questo allora la cara vecchia telecom con la mia città ha fallito nel dichiarare la copertura in FTTH entro marzo 2018 :asd:
Intanto Open Fiber scava sotto casa mia, e non è neanche stata annunciata in pompa magna come fece Telecom nel progetto 100 città FTTH al tempo :O
FONTE: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/telecom-italia-roma-frosinone-latina-monterotondo-fibra.html
- non hai costi di manutenzione per le batterie tampone delle ONU
Da quando ci sono le batterie sulle ONU (ad oggi almeno poi il futuro boh).
- il cavo non patisce pioggia, umidità, sole cocente come patisce invece un ONU
esposto alle intemperie. Probabilmente può esserci un'allubvione che sommerge tutto, e la fibra (se il pop e la casa non sono a mollo) continuerebbe a funzionare anche con la rete tutta a bagno. Cosa che di certo è impossibile x un ONU
L'umidità è invece un problema anche per la rete in fibra e va gestita negli snodi, ci sono documenti al riguardo.
Ci sono un sacco di lati positivi, parlate di quelli veri senza inventarne di assurdi o peggio del tutto falsi.
FabiettoIbanez
14-12-2017, 15:39
Mappa POP conosciuti Provincia Ferrara (http://i63.tinypic.com/fyivxe.jpg)
Ho fatto una mappa veloce veloce con i POP conosciuti (per ora) che servono la mia provincia. Le P blu non sono parcheggi, ma POP di area bianchissima, in particolar modo quello più a destra, che potrà servire una piccola area grigia, oltre ad aree bianchissime. La P rossa è invece il POP dell'area nera, quella di Ferrara. Ripeto, questi sono i POP conosciuti finora, ma ciò non toglie che potrebbero facilmente sorgerne altri. La distanza media tra un POP e l'altro è di 24KM, con qualche KM di scarto non sapendo la posizione esatta dello stesso.
Non è molto ma almeno si possono fare ragionamenti
Da quando ci sono le batterie sulle ONU (ad oggi almeno poi il futuro boh).
nella colonnina laterale piccola (se c'è).
L'umidità è invece un problema anche per la rete in fibra e va gestita negli snodi, ci sono documenti al riguardo.
le giunzioni non sono sigillate? :confused:
nella colonnina laterale piccola (se c'è).
Non mi risulta ci siano batterie nella colonnina Enel di fianco.
Però prendiamola per buona poi magari qualche esperto (o tecnico Tim/Enel) confermerà o smentirà
le giunzioni non sono sigillate? :confused:
Mi riferivo ai punti di split (ad esempio il ROE) non a giunzioni saldate (quelle sono impermabili pure sulla rete in rame).
Si certo devono essere a tenuta umidità (se collocate in zone con forte umidità) perché sennò l'attenuazione potrebbe decollare anche in fibra.
Però se mi parli di sommergerle per alluvione non sono mica più sicuro che continuino a funzionare. :D
Forse si (dipende dalla categoria di protezione IP) e forse no.
Ma tanto se salta la corrente nel quartiere di avere la luce (fotoni) che escono dalla mia FTTH ci faccio poco o per poco tempo (se sono con mezza casa sotto ups).
Ed articoli scientifici dicevano che cavi fibra danneggiati sul rivestimento possono essere aggrediti dall'acqua nel tempo.
E tu l'hai capito che le UI servite dai privati non contano dato che non posso con i bandi infratel portare la fibra a loro ?
Non possono portare la fibra alle UI servite dai privati se i privati avevano dichiarato di coprire quella UI nella consultazione del 2015/2016, meglio specificare sempre.
OUTATIME
14-12-2017, 16:34
edit
FabiettoIbanez
14-12-2017, 20:59
Era già stato pubblicato QUESTO (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/banda-ultra-larga-decina-nel-2018-obiettivo-potenziare-il-piano-fibra-ottica-nelle-case/) articolo?
E tu l'hai capito che le UI servite dai privati non contano dato che non posso con i bandi infratel portare la fibra a loro ?
Da me se ti faccio un raggio da 25km (tu non hai fatto solo 20km ma quasi 27 da quello che leggo) ti tiro dentro di certo più di 20k UI dato se mi metto nel punto giusto (in mezzo alla campagna però) becco la capitale di 3 capoluoghi di provincia ma se poi tolgo quelle già servite da FTTC o FTTH non so quante ne rimangono per il pop infratel.
Il raggio l'ho fatto a "caso" (non è che ci ho perso il sonno per 500m in più o in meno, tanto è comunque tutto approssimativo), mirando circa 25km (15km dichiarati nello split 1:64 + 10km per i 6dB di guadagno extra).. e in quella zona di città fuori dalle aree bianche forse ci sono Adria e Chioggia... Se non hai presente, quella È campagna, nel vero senso del termine! Guardati le riprese dal satellite se non mi credi.
E comunque non è che mi sono messo "nel posto giusto" come tu pretenziosamente scrivi, ma OpenFiber stessa negli excel pubblicati cita la presenza di un POP a Porto Viro... 1km più a ovest o ad est che sia, la zona servita approssimativamente è quella... dai sù...
In ogni caso parlavamo di 50k all'inizio e si confutava quello e comunque ancora devi dimostrare che anche 20k sia un valore facile da fare e quindi quasi ovunque.
Io non devo dimostrare proprio niente :D i progetti li hanno fatti in OpenFiber... 50k o 5k UI/POP a me cambia meno di zero! :cool:
In questa discussione (così come al bar) si fanno ipotesi e si cerca di unire i puntini delle informazioni in nostro possesso per capirci qualcosa... puntarsi sulle virgole non è per niente un atteggiamento costruttivo... nel mio post ho solo enunciato i fatti noti, non sono io che devo "dimostrare" alcunché :mc:.
PS
La Fibra avrà bassa (non zero) attenuazione ma la posa costa bene.
E quindi ha più senso fare raggruppamenti in cui non devi per ogni utenza farti sempre un sacco di km.
Ergo mi pare più realistico (poi vedremo) avere anche pop più piccoli di 20k (e comunque ripeto che si dubitava più del 50-60k iniziale) ma con meno lavori di posa verso le utenze.
Una unica posa di dorsale verso il pop (più pop) e poi tanti rametti più corti invece di un unico pop centrale ma poi tanti rametti belli in media lunghi.
Ovviamente faranno una dorsale fino ad un armadio di paese (rialzato dalla strada, modello torrette delle ONU TIM), da cui poi partiranno le fibre a stella verso le singole case (c'è un solo punto di split secondo quanto dichiarato negli articoli).
Costruire un POP non è poca cosa, dato che poi devi comprarci gli apparati e rilegarlo alle dorsali degli operatori, secondo percorsi ridondati per evitare che un operaio che "draghi" un cavo isoli totalmente un'area geograficamente molto estesa.
Da quando ci sono le batterie sulle ONU (ad oggi almeno poi il futuro boh).
L'umidità è invece un problema anche per la rete in fibra e va gestita negli snodi, ci sono documenti al riguardo.
Ci sono un sacco di lati positivi, parlate di quelli veri senza inventarne di assurdi o peggio del tutto falsi.
L'umidità non è un problema perché tutte le giunture (se fatte bene, ovviamente) sono sigillate nelle muffole, che sono chiuse con degli o-ring, sia attorno ai cavi in ingresso, sia nel corpo che le chiude. Inoltre, le zone di fusione sono racchiuse ognuna in una guaina termorestringente che le protegge e le sigilla...
Era già stato pubblicato QUESTO (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/banda-ultra-larga-decina-nel-2018-obiettivo-potenziare-il-piano-fibra-ottica-nelle-case/) articolo?
Quindi Decina ha già deciso il piano del governo che verrà! :doh:
Io non devo dimostrare proprio niente :D i progetti li hanno fatti in OpenFiber... 50k o 5k UI/POP a me cambia meno di zero! :cool:
E chi è che ha detto
in un raggio di 10km anche in campagna 50k case le trovi... sono 10/12 paesini...
che è una affermazione forte e probabilmente più spesso FALSA che vera
Ed anche ridotta a 20k a mia opinione rimane più vera ma non sempre vera.
Smettiamo di fare affermazione a effetto senza dati che poi puntualmente vengono smentite.
Il pop da 5000 utenti non è un problema, anzi se c'è una zona sperduta lontana dalle altre ci sta pure benissimo il pop da 500 utenti, perché tutti vanno coperti e non solo se sono nel raggio di un pop conveniente.
Però dai certo mentre affermare (non l'hai fatto tu) che ogni pop ha 50-60k UI servite fa quasi cadere l'ipotesi che non possa capitare che nessun OLO voglia accendere mai quella fibra invece scoprire di avere pop ben meno riempiti invece il dubbio lo lascia eccome che quello meno serviti possano essere ignorati.
Tra tassi di adesione bassi (magari più alti che nelle zone nere ma per ora sempre bassi) ed il dover dividere in correnza il parco clienti già misero con altri di sicuro potrebbe scoraggiare gli OLO.
Che non vuol dire che debba succedere ma se quacuno ancora dubita, non è così in torto a farlo (dubitare non avere certezze che succederà).
E poi parliamoci chiaro agli OLO non frega nulla se è FTTH o FTTC o se è Tim o OF a erogarla, se sono sono aree bianche e bisognose, ..ecc.
Guardano solo la convenienza e se non ci sarà (cosa ancora da verificare ci mancano i dati) forte convenienza o altri sistemi trainanti non è escluso (che non vuole dire che succederà) che ignorino alcune aree.
I fatti dicono che ci sono un sacco di aree grigie in FTTC anche più grosse (come bacino utenze) che se non è Tim a mettere in vendita per ora agli OLO non interessa spendere ne in Vula ne in NGA (bit streaming mi pare l'hai chiamato), per loro per ora si va avanti di adsl e stop (o al più con cambiamenti in molti mesi senza fretta).
Quindi che magari lo facciano anche nelle aree infratel più sfortunate è un dubbio che ci sta (ma si spera sia fugato ovunque).
Non va bene il pessimismo a priori (il progetto mica è morto o arenato) ma manco sparare tutto facile e tutto fatto.
Se andiamo a leggere i messaggi di Feb-Apr scommetto che troveremo pure i fan che davano già tutto fatto, c'è la firma, fine 2017 - inizio 2018 avremo le prime FTTH e fa...lo la FTTC (che comunque non c'era) di Tim, ...ecc
Poi però il tutto facile di loro (se c'erano tali messaggi) non ha avuto riscontri e per ora non abbiamo molto (non dico nulla perché qualcosa presumo che sia stato fatto, non credo siano davvero ancora zero).
Quindi calma prima di dare tutto facile e tutto fatto ed aggredire i pessimisti come se fossero degli stolti che non vedono la luce che già splende.
Andiamo avanti con calma e vediamo come si evolve, fretta non c'è e per ora le scadenze di consegna non sono ancora arrivate (e quindi di fallito non c'è ancora nulla).
L'umidità non è un problema perché tutte le giunture (se fatte bene, ovviamente) sono sigillate nelle muffole, che sono chiuse con degli o-ring, sia attorno ai cavi in ingresso, sia nel corpo che le chiude. Inoltre, le zone di fusione sono racchiuse ognuna in una guaina termorestringente che le protegge e le sigilla...
L'umidità è un problema nel senso che la tecnologia non ne è esente anche quando le cose vanno male come invece si può dire delle interferenze elettrom.
Appunto ci sono meccanismi di gestione, ma allora l'umidità non è un problema manco sul rame se tutto è fatto bene ed è nuovo.
Quando le cose non saranno fatte sempre bene, o ci sarà l'usura o il danneggiamento portato dagli anni (molti) che passano, pure per la fibra l'umidità potrà divenire (che non è un sarà certamente) un problema.
Qua la fibra è vista quasi come magica con proprietà che spesso non ha perché il primo che gli passa in mente una cosa o legge articoli sbagliati la riporta qua per fare sensazionalismo.
Poi abbiamo i gpon che arrivano a 60km, i router ftth che consumano molto meno perché non hanno la esosa corrente della modulazione vdsl, apparati in fibra che diventano magicamente subaquei solo perché se non c'è corrente allora..., ...ecc
Ci sono tanti lati positivi senza dover inventare anche castronate.
Quindi Decina ha già deciso il piano del governo che verrà! :doh:
Uhm solo 46% al 2020 ?
Pensavo di più.
Insomma senza considerare anche il viturpato rame non fanno manco il 50% che ci chiedeva l'Europa.
Qualche gg fa per Decina (ma magari sono sparate del giornalista io vorrei sempre i video dell'intervista per avere certezze) eravamo pure ad un 70% a 100Mb (non hanno detto in FTTH però) già oggi :D, con l'85% se non dietro l'angolo almeno fattibile.
PS
Ma sono dati nuovi è ancora solo un estratto del report già girato mesi e mesi fa ?
Era già stato pubblicato QUESTO (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/banda-ultra-larga-decina-nel-2018-obiettivo-potenziare-il-piano-fibra-ottica-nelle-case/) articolo?
No grazie, fresh meat.
Quindi Decina ha già deciso il piano del governo che verrà! :doh:
Le prossime elezioni politiche sono una brutta incognita da superare.
Speriamo che chi governerà capisca l’importanza del piano BUL per il paese e non sparigli troppo le carte in tavola.
Non mi risulta ci siano batterie nella colonnina Enel di fianco.
Però prendiamola per buona poi magari qualche esperto (o tecnico Tim/Enel) confermerà o smentirà
la colonnina non è enel, è TIM. Contiene alimentatore e (nel caso visto da me) anche una batteria (molto piccola), che penso serva proprio 5 minuti 5, anche se non so quanto consumi un ONU.
Non so nemmeno se c'è dappertutto o se viene messa solo nelle nuove installazioni (io ho visto una installazione ex novo mentre installavano l'ONU, e ovviamente :p ho rotto le palle agli operai con le mie domande :D)
Mi riferivo ai punti di split (ad esempio il ROE) non a giunzioni saldate (quelle sono impermabili pure sulla rete in rame).
Si certo devono essere a tenuta umidità (se collocate in zone con forte umidità) perché sennò l'attenuazione potrebbe decollare anche in fibra.
Però se mi parli di sommergerle per alluvione non sono mica più sicuro che continuino a funzionare. :D
Forse si (dipende dalla categoria di protezione IP) e forse no.
Ma tanto se salta la corrente nel quartiere di avere la luce (fotoni) che escono dalla mia FTTH ci faccio poco o per poco tempo (se sono con mezza casa sotto ups).
anche io mi riferivo a split (dò x scontato che cavi e giunti non patiscano l'acqua, anche xchè i tombini penso si allaghino ad ogni pioggia).
al di là di tutto, un conto è la luce un conto è l'elettricità che nell'acqua si disperde facilmente. Per cui così a intuito penso che una rete FTTH passiva come quella OF possa sopportare anche di stare a mollo (terminali esclusi, cioè casa e pop), mentre fttc o la fonia su rame no, neanche in parte (cavi esclusi, come detto sopra).
insomma, se va a mollo l'armadio perdi (e anche per vari giorni) fonia e dati (xdsl), cosa che forse si evita con ftth (quanto meno è possibile non perderla).
ovviamente hai bisogno di un UPS per il tuo terminale.
Tortellone
15-12-2017, 09:56
Stamattina mi è arrivata l'email di OF per dirmi che il civico è stato coperto.
Quanto ci impiegano i DB degli ISP ad aggiornarsi ?
insomma, se va a mollo l'armadio perdi (e anche per vari giorni) fonia e dati (xdsl), cosa che forse si evita con ftth (quanto meno è possibile non perderla).
ovviamente hai bisogno di un UPS per il tuo terminale.
Se va a mollo l'armadio della FTTC prendi il DSLAM e lo butti direttamente nel cassone del riciclo RAEE :Prrr:
Già è un miracolo che riescano a funzionare stando chiusi in una "bara" senza ventilazione... sarei curioso di capire quanto scaldano quei disgraziati :D
Da una foto presente su un thread di Tom'sHW, dentro l'armadio c'erano 3 mini alimentatori MeanWell da barra DIN da 480W l'uno... quindi proprio tanto poco non consumano!! Ed era uno dei minicab del progetto Digital Divide, quindi senza "soppalco", e le linee gestite erano relativamente poche, forse meno di un centinaio...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160329/ad3d477e83cd453dc0ead4ad7230d44e.jpg
[FTTC] TIM 100/20 Mb/sec (https://www.tomshw.it/forum/threads/fttc-tim-100-20-mb-sec.545034/page-448#post-5390261)
EliGabriRock44
15-12-2017, 10:01
Stamattina mi è arrivata l'email di OF per dirmi che il civico è stato coperto.
Quanto ci impiegano i DB degli ISP ad aggiornarsi ?
In media meno di un mese; so che Vodafone aggiorna il suo DB ogni Domenica/Lunedì, ad esempio.
Thread errato :D
Vai qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=570
la colonnina non è enel, è TIM. Contiene alimentatore e (nel caso visto da me) anche una batteria (molto piccola), che penso serva proprio 5 minuti 5, anche se non so quanto consumi un ONU.
Non è una batteria ma un supercap e sicuramente non dura 5 minuti, serve solo ad evitare il restart del onu in caso di microinterruzione della 220.
Da quello che ho sentito la batteria stanno ancora valutando se metterla.
Da una foto presente su un thread di Tom'sHW, dentro l'armadio c'erano 3 mini alimentatori MeanWell da barra DIN da 480W l'uno... quindi proprio tanto poco non consumano!!
Quello della foto non consuma niente, gli manca il contatore! :D
Se va a mollo l'armadio della FTTC prendi il DSLAM e lo butti direttamente nel cassone del riciclo RAEE :Prrr:
poco ma sicuro ;)
appunto la ftth mi sembra + affidabile.
Già è un miracolo che riescano a funzionare stando chiusi in una "bara" senza ventilazione... sarei curioso di capire quanto scaldano quei disgraziati :D
pure io ho avuto gli stessi dubbi: se ci batte il sole sopra in un attimo si arriva a 70-80°... :eek:
Non è una batteria ma un supercap e sicuramente non dura 5 minuti, serve solo ad evitare il restart del onu in caso di microinterruzione della 220.
Da quello che ho sentito la batteria stanno ancora valutando se metterla
beh, io l'ho vista ed ho proprio chiesto info in proposito a chi stava installando il tutto. ha parlato di minuti, ma non è detto che sapesse di cosa si parlava (alla fine era un operaio attaccafili).
l'aspetto cmq era di una batteria al piombo di quelle da UPS, con i faston.
poco ma sicuro ;)
appunto la ftth mi sembra + affidabile.
Penso che se l'acqua arriva all'altezza dell'Onu (almeno per le Onu sopra gli armadi) per i residenti avere ancora internet dopo non sarà il loro primo pensiero :D
Armadi da me (al mare) che sono finiti a mollo (il mare ha sconfinato durante una mareggiata invernale che ha distrutto le protezioni che dovevano evitarlo) ci sono stati nel 2016
Non so se ci sono armadi in lungomare (dove forse si sono avuti 2 metri di acqua) ma alcuni di quelli che conosco presumo che almeno 0.5-1m di acqua l'abbiano avuta (per 2 o 3gg non mesi).
Sembrano ancora funzionanti (se fatti bene un minimo di tenuta stagna dovrebbero averla, certo non si garantisce l'immersione) ed i residenti non mi hanno riportato casi di telefono assente per settimane (poi magari ci sono stati).
Purtroppo la vdsl è arrivata solo nel 2017 e non c'è la prova di cosa sarebbe successo (ma mi aspetto vada off perché va via la corrente, ma che torni on in molti punti appena torna).
pure io ho avuto gli stessi dubbi: se ci batte il sole sopra in un attimo si arriva a 70-80°... :eek:
Eppure salvo pochi casi per ora funzionano a tutti anche dopo varie estati, compresa l'ultima che non è stata con poco sole.
Ergo sarà previsto e gestito nella maggior parte dei casi.
Jimbo591
15-12-2017, 12:28
Jimbo, ti voglio tanto bene! Proprio questo! :D
Di niente!;) se ben ricordo, qualcuno aveva realizzato anche una mappa interattiva dell' Italia con i vari punti (pop/armadio/sito radio)
Di niente!;) se ben ricordo, qualcuno aveva realizzato anche una mappa interattiva dell' Italia con i vari punti (pop/armadio/sito radio)
immagino che un database per i comuni in fase 3 non esista ancora vero?
Jimbo591
15-12-2017, 15:47
immagino che un database per i comuni in fase 3 non esista ancora vero?
Da ultime dichiarazioni: fine dicembre o gennaio, la consultazione è chiusa
Penso che se l'acqua arriva all'altezza dell'Onu (almeno per le Onu sopra gli armadi) per i residenti avere ancora internet dopo non sarà il loro primo pensiero :D
di certo. ma se sei in vdsl dall'onu passa anche il telefono non solo "internet". E avere il telefono per chiamare può essere utile (si, lo so che ci sono i cell ma un fisso è un fisso).
Armadi da me (al mare) che sono finiti a mollo ...
se entra acqua nell'armadio (e dubito che siano impermeabili) x me si frigge tutto. i contatti sono tutti a vista...
la fibra porta luce e non patisce l'acqua come il rame che porta l'elettricità (e si ossida pure)...
TheStefB
16-12-2017, 07:58
Quindi niente nuovo bando per le nuove aree bianche...
Le aree a più di 500 metri dal cabinet saranno comunque servite da Tim con un misto rame+lte che dovrà garantire almeno 30/15:) :)
TheStefB
16-12-2017, 08:37
???
Scusami, ma da dove esce questa novità?
Non sarebbe meglio che chi è oltre i 500mt fosse coperto direttamente in fibra oppure portare una sorta di mini-onu nelle chiostrine?
Accordo tra Tim ed infratel.
In poche parole Tim ha fatto in tutti i modi per non perdere tutte queste UI che sono molte, ha presentato questo progetto ed infratel ha accettato.
Sole24ore
???
Scusami, ma da dove esce questa novità?
Non sarebbe meglio che chi è oltre i 500mt fosse coperto direttamente in fibra oppure portare una sorta di mini-onu nelle chiostrine?
Sole24Ore di oggi, pag. 23.
Probabilmente c'è stato un patto di non aggressione tra Governo e Tim, sacrificando le nuove aree bianche emerse dall'ultima consultazione e accettando l'accrocchio tecnologico offerto da Tim. Quindi linee lunghe e UI dichiarate coperte in wireless. Fossi in chi abita in queste zone sarei incazzato come una iena, perché non vedrei l'FTTH per i prossimi decenni.
Sole24Ore di oggi, pag. 23.
Probabilmente c'è stato un patto di non aggressione tra Governo e Tim, sacrificando le nuove aree bianche emerse dall'ultima consultazione e accettando l'accrocchio tecnologico offerto da Tim. Quindi linee lunghe e UI dichiarate coperte in wireless. Fossi in chi abita in queste zone sarei incazzato come una iena, perché non vedrei l'FTTH per i prossimi decenni.
Semplicemente disgustoso.
In provincia di Ravenna, il 17% dei civici (dati alla mano, per gli scettici) delle precedenti consultazioni risultano nuova area bianca\linea lunga. In provincia di Ferrara, il 27%. In provincia di Bologna, il 26%. Non ho guardato le altre province solo perchè non ho i file. Fate voi.
Insomma...come garantire, ancora una volta, la pappa pronta a TIM, principale responsabile dello stato attuale delle cose.
Almeno c'è un accordo firmato in cui TIM si impegna a coprire queste aree? Oppure, come al solito, stretta di mano, bicchiere di vino, e via?
Per quelli che dicono che la Francia è avanti:
Banda larga, il governo francese sblocca 100 milioni di euro di voucher per portare connessioni ad almeno 8 Mbps entro il 2020 al 100% delle case, per arrivare a velocità ultrabroadband a 30 Mbps nel 2022.
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-la-francia-sblocca-voucher-100-milioni/207899/
azi_muth
16-12-2017, 09:47
Sole24Ore di oggi, pag. 23.
Probabilmente c'è stato un patto di non aggressione tra Governo e Tim, sacrificando le nuove aree bianche emerse dall'ultima consultazione e accettando l'accrocchio tecnologico offerto da Tim. Quindi linee lunghe e UI dichiarate coperte in wireless. Fossi in chi abita in queste zone sarei incazzato come una iena, perché non vedrei l'FTTH per i prossimi decenni.
Sono stati "venduti" come ramoscello d'olivo del governo uscente a TIM.
Prevedibile...quella era "roba" già di TIM: le nuove aree bianche in realtà erano destinate ad essere aree grigie: sono quelle che TIM aveva abbandonato dopo le consultazioni, quindi non rientravano nei piani infratel e avrebbero dovuto trovare i fondi. Le aree con linee lunghe si trovano in zone grigie che non erano previste nei piani.
Per questo avevo detto che chi aveva la FTTC di TIM in quelle aree aveva avuto una sfiga terribile.
Ora voglio vedere cosa dicono quei deficienti di "voglio avere la fibra subito" o " il fatto di avere la FTTC non preclude la possibilità di avere la FTTH nelle aree grigie", tra cui ci sono gli ipocriti che sanno che comunque vada avranno la FTTH, ad avere una commistione tra fibra demmerda e wireless...dopodomani per le prossime decadi.
L'unica speranza è il piano europeo al 2025 per gli almeno 100Mbps.
Ma prima devono mantenere il piano, poi bisogna arrivarci.
Prevedibile...quella era "roba" già di TIM...
D'altro canto le nuove aree bianche in realtà erano destinate ad essere aree grigie: sono quelle che TIM aveva abbandonato dopo le consultazioni, quindi non rientravano nei piani infratel e avrebbero dovuto trovare i fondi.
Le aree con linee lunghe si trovano in zone grigie che non erano previste nei piani.
Per questo avevo detto che chi aveva la FTTC di TIM in quelle aree aveva avuto una terribile sventura.
Ora li voglio vedere cosa dicono quei deficienti qui che affermavano che il fatto di avere la FTTC non preclude la possibilità di avere la FTTH nelle aree grigie.
Eccoli serviti....
Esattamente, chi è nelle aree grigie e avrà l'FTTC di Tim sarà in coda (anzi forse non la avrà per decenni) per la copertura FTTH.
Alla fine la situazione consolidata dopo il 2022-23 sarà di un 60% di UI totali in FTTH (aree nere con capitali propri di OF e Tim e aree bianche con i tre bandi Infratel), il resto FTTC di Tim.
Comunque un passo avanti enorme per tutti, ma si creerà un nuovo digital divide... meno accentuato, ma esistente.
azi_muth
16-12-2017, 10:01
Esattamente, chi è nelle aree grigie e avrà l'FTTC di Tim sarà in coda (anzi forse non la avrà per decenni) per la copertura FTTH.
Alla fine la situazione consolidata dopo il 2022-23 sarà di un 60% di UI totali in FTTH (aree nere con capitali propri di OF e Tim e aree bianche con i tre bandi Infratel), il resto FTTC di Tim.
Comunque un passo avanti enorme per tutti, ma si creerà un nuovo digital divide... meno accentuato, ma esistente.
Penso che si farà prima ad avere qualche salsa di 5g in quelle aree che la FTTH.
Sarà meno accentuato numericamente ma tra 1000Gbps e 30Mbps il divario digitale esiste eccome.
Diciamo che era un "cetriolo" che mi aspettavo da tempo...
TheStefB
16-12-2017, 10:02
Conviene a tutti.
A Tim che manterrà il monopolio in queste aree che sommate sono parecchie
A infratel che non dovrà cacciare fuori altri soldi (che non ha)
A Open Fiber che trattandosi di località fuori paese, quindi a bassa densità popolativa, non aggiungeva granché al suo portfolio (anzi molta spesa per poche UI)
Conviene a tutti.
A Tim che manterrà il monopolio in queste aree che sommate sono parecchie
A infratel che non dovrà cacciare fuori altri soldi (che non ha)
A Open Fiber che trattandosi di località fuori paese, quindi a bassa densità popolativa, non aggiungeva granché al suo portfolio (anzi molta spesa per poche UI)
Non conviene a chi vive in quelle aree... è evidente. Perché Infrael ed il governo i soldi per un nuovo bando li avevano (poche centinaia di milioni), come anche la copertura legale per non incorrere in problemi con l'Ue. E' stata una decisione prettamente politica.
azi_muth
16-12-2017, 10:04
Conviene a tutti.
Tranne agli utenti...come al solito.
Pagano come la solito la volontà pervicace di TIM di mantenere il monopolio con una tecnologia che manterrà il digital divide in quelle aree.
Non conviene a chi vive in quelle aree... è evidente. Perché Infrael ed il governo i soldi per un nuovo bando li avevano (poche centinaia di milioni), come anche la copertura legale per non incorrere in problemi con l'Ue. E' stata una decisione prettamente politica.
chissà quali super-finanziamenti sono stati dati alle Fondazioni di questo o quel politico... :mad:
Per quelli che dicono che la Francia è avanti:
Banda larga, il governo francese sblocca 100 milioni di euro di voucher per portare connessioni ad almeno 8 Mbps entro il 2020 al 100% delle case, per arrivare a velocità ultrabroadband a 30 Mbps nel 2022.
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-la-francia-sblocca-voucher-100-milioni/207899/
Magari le avessimo noi connessioni da almeno 8 Mbit sul 100% delle unità immobiliari
chissà quali super-finanziamenti sono stati dati alle Fondazioni di questo o quel politico... :mad:
Secondo me si sta cercando una pax commerciale tra Governo e Tim, suddividendosi il paese nelle quote che ho scritto io.
Insomma, la solita storia all'italiana... magari è pure ottimale in quanto a non spreco di risorse, ma per quanto riguarda l'utente invece perderà un servizio migliore.
sono quelle che TIM aveva abbandonato dopo le consultazioni
Sono quelle che nella consultazione 2015 risultavano previste perché non erano richiesti i 15M in up.
A Open Fiber che trattandosi di località fuori paese, quindi a bassa densità popolativa, non aggiungeva granché al suo portfolio (anzi molta spesa per poche UI)
Dovendo coprire comunque oltre il margine forse un po' di ui in più le conveniva anche..Magari le avessimo noi connessioni da almeno 8 Mbit sul 100% delle unità immobiliari
Per il 2020 da noi sono previsti 30M
Per questo avevo detto che chi aveva la FTTC di TIM in quelle aree aveva avuto una sfiga terribile.
Ora voglio vedere cosa dicono quei deficienti di "voglio avere la fibra subito" o " il fatto di avere la FTTC non preclude la possibilità di avere la FTTH nelle aree grigie", tra cui ci sono gli ipocriti che sanno che comunque vada avranno la FTTH, ad avere una commistione tra fibra demmerda e wireless...dopodomani per le prossime decadi.
Va ancora peggio per chi si trova nelle nuove aree bianche (e parliamo di grosse percentuali) come il sottoscritto. Ossia aree che *OGGI* hanno un ADSL nominale a 7Mb, che va a 2 se va bene e che forse, in futuro, avranno la fttc (Sarà contento qualche "fanboy" del topic). Sempre se non sei troppo lontano dal cabinet, altrimenti peccato, sarà per il prossimo giro.
Se tim non ha firmato nessun contratto vincolante per queste aree, le sue promesse sono aria fritta.
azi_muth
16-12-2017, 10:33
Se sei entro i 500 mt. avrai a disposizione in tutto il suo splendore quella "meraviglia" tecnologica che è la VDSL...come da piano originale.
Se non sei messo troppo male con la linea con il 35b alla fine intorno ai 100Mbps...ci arrivi.
La vera "questione" riguarda solo i poveri diavoli come me che si trovano oltre i 500mt.
Dall'articolo del sole 24 ore ( che non posso riprodurre integralmente) si legge che si useranno un'accrocco per le UI più lontane di 500mt.
Un sistema ibrido rame / LTE (con aggiunta delle frequenze supplementari in Banda L) per garantire di avere almeno i 15Mbps in upload e i 30 in download.
D'altro canto quando è questo a cui mi riferivo al rischio di rimanere residuali...ti ammollano quello che capita.
Bisogna vedere quali fantastiche prestazioni avrà il suddetto accrocco. Speriamo non abbia latenze calcolabili in ere geologiche...
OUTATIME
16-12-2017, 10:34
Quindi niente nuovo bando per le nuove aree bianche...
Le aree a più di 500 metri dal cabinet saranno comunque servite da Tim con un misto rame+lte che dovrà garantire almeno 30/15:) :)
Le famose micro celle da armadio di cui ho sentito parlare?
FabiettoIbanez
16-12-2017, 10:41
Chissà quali elogi avranno elucubrato i fanboy sfegatati di Tim riguardo questa news meravigliosa... Sono veramente curioso di sentire cosa avranno da dire a riguardo
OUTATIME
16-12-2017, 10:55
Chissà quali elogi avranno elucubrato i fanboy sfegatati di Tim riguardo questa news meravigliosa... Sono veramente curioso di sentire cosa avranno da dire a riguardo
A me sinceramente sfugge un po' il concetto di nuove aree bianche.... Ma è da un po' che provo a capirlo e sinceramente ho lasciato perdere.
Sarebbero quelle che Infratel non copre perchè dovevano essere già coperte da altro operatore secondo le prime consultazioni, ma che poi altro operatore ha deciso di non coprire?
azi_muth
16-12-2017, 11:02
A me sinceramente sfugge un po' il concetto di nuove aree bianche.... Ma è da un po' che provo a capirlo e sinceramente ho lasciato perdere.
Sarebbero quelle che Infratel non copre perchè dovevano essere già coperte da altro operatore secondo le prime consultazioni, ma che poi altro operatore ha deciso di non coprire?
Esattamente.
Sono state rilevate nelle consultazioni 2017
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
https://i.imgur.com/kUJmpwi.jpg
TheStefB
16-12-2017, 11:05
Ma no!!
Sono le aree che inizialmente erano state dichiarate coperte da cabinet e quindi attivabili.
Poi infratel si è resa conto che a oltre 500 metri le reti facevano schifo e quindi ha messo questo requisito nelle consultazioni nuove e sono uscite fuori queste aree..
Esattamente. Sono state rilevate nelle consultazioni 2017
Comunque, facendo i conti sui file csv rilasciati da infratel, rilevo percentuali (perlomeno nelle 3 province che mi circondano: Bologna,Ferrara e Ravenna), molto superiori rispetto a quell'8.2%. Mah.
OUTATIME
16-12-2017, 11:08
Ma no!!
Sono le aree che inizialmente erano state dichiarate coperte da cabinet e quindi attivabili.
Poi infratel si è resa conto che a oltre 500 metri le reti facevano schifo e quindi ha messo questo requisito nelle consultazioni nuove e sono uscite fuori queste aree..
Quindi non derivanti da un ripensamento di altro operatore ma semplicemente considerazioni tecniche fatte meglio?
OUTATIME
16-12-2017, 11:09
Questo LTE su quale frequenza sarà?
Non so se è la stessa cosa, ma sapevo di ONU Huawei con integrato il modulo LTE, delle microcelle da strada, quindi dovrebbero essere dei mini ripetitori LTE a tutti gli effetti.
azi_muth
16-12-2017, 11:11
Comunque, facendo i conti sui file csv rilasciati da infratel, rilevo percentuali (perlomeno nelle 3 province che mi circondano: Bologna,Ferrara e Ravenna), molto superiori rispetto a quell'8.2%. Mah.
Verificando le vie a me vicine partendo da armadi noti posso solo dire che le percentuali su quel file sono TOPPATE di brutto.
La maggior parte delle linee lunghe non sono indicate...
Non so se è la stessa cosa, ma sapevo di ONU Huawei con integrato il modulo LTE, delle microcelle da strada, quindi dovrebbero essere dei mini ripetitori LTE a tutti gli effetti.
Che culo...se è così è tutta un'altra cosa... :D
Ha comunque tutta l'aria di un accrocco....mi piacerebbe sapere quali potrebbero essere le latenze di un tale accrocco.
azi_muth
16-12-2017, 11:13
Ma no!!
Sono le aree che inizialmente erano state dichiarate coperte da cabinet e quindi attivabili.
Poi infratel si è resa conto che a oltre 500 metri le reti facevano schifo e quindi ha messo questo requisito nelle consultazioni nuove e sono uscite fuori queste aree..
Non sono solo aree per le quali hanno cambiato i requisiti!!!
Oh ma è scritto sulla diapositiva!!!
azi_muth
16-12-2017, 11:24
Questo LTE su quale frequenza sarà?
Comunque se sono così le cose mi sa che opterò direttamente per il 4G flat, almeno ha velocità più elevate che non l'accrocchio TIM e un costo probabilmente minore! Ciaone TIM.
Ah è possibilissimo.
Specialmente se useranno la LTE solo per l'upload per raggiungere i 15Mbps.
http://multapplied.wpengine.com/wp-content/uploads/2014/11/rate-limited-lte.png
Ottimo, ho come l'impressione di aver capito cosa faranno con le linee rigide, altro che ftth o collegamento in elastica a cabinet vicino.
Ci sono già i cabinet in zona, ci aggiungiamo un ripetitore lte e ti attacchiamo lì, ma l'importante è che questo magnifico accrocchio lo paghi esattamente come una linea buona, tanto per anni hai pagato una adsl come una linea migliore, cosa vuoi che sia...
Almeno li obbligassero a calmierare i prezzi per legge sulle linee che saranno il nuovo digital divide.
Comunque, facendo i conti sui file csv rilasciati da infratel, rilevo percentuali (perlomeno nelle 3 province che mi circondano: Bologna,Ferrara e Ravenna), molto superiori rispetto a quell'8.2%. Mah.
Su quei file sono indicati come 0n anche molti civici bianchi dei bandi già vinti da OF che quindi verranno coperti.
Ecco perché le percentuali non tornano.
King_Of_Kings_21
16-12-2017, 12:29
La cosa che non capisco di questa mossa è che UI oltre i 500 m non significa automaticamente massimo 600 m... Conosco un paese in rigida a 3 km dato coperto da Tim perché la centrale ha la FTTE, che ovviamente è inutile a quella distanza. Come pensano di risolvere?
FabiettoIbanez
16-12-2017, 12:40
Spero che non accada, ma il rischio di vedere un'area bianca in una ex-nuova area bianca è possibile.
Mica scemi però in TIM, anche se Cassiopea è morta procedono con la copertura al 99% per il 2019, e spendono anche di meno con questi accrocchi qui... Complimentoni, tanto alla fine chi ci rimette è sempre quel povero disgraziato dell'utente.
Inb4: Arriveranno i difensori di TIM sostenendo che se non fosse stato per questo progetto tanti si sarebbero tenuti l'ADSL per anni e che dovrebbero essere felici di questo "upgrade"... Ci posso scommettere un rene
OUTATIME
16-12-2017, 12:47
Mica scemi però in TIM, anche se Cassiopea è morta procedono con la copertura al 99% per il 2019
Questo già si sapeva da un po', anzi è probabile che qualcosa fosse già in cantiere da un po' visto la calma piatta sulle pianificazioni che ormai regna da novembre.
E' probabile che con questa pace fatta, con gennaio ci sia un'esplosione di pianificazioni, tra centrali e cabinet.
e spendono anche di meno con questi accrocchi qui... Complimentoni, tanto alla fine chi ci rimette è sempre quel povero disgraziato dell'utente.
E come scusa? la distinzione è solo tra sotto 500 metri e sopra 500 metri, ma i cabinet sono sempre gli stessi. Non c'è mica scritto da nessuna parte che un cabinet viene coperto solo da LTE, bensì FTTC sotto i 500 metri e LTE sopra.
Correggimi pure se ho capito male.
FabiettoIbanez
16-12-2017, 12:59
Il problema non sono tanto la tecnologia utilizzata o i parametri di distanza previsti, bensì il modus operandi di TIM. Non mi sorprenderei se facessero come hanno fatto con i famigerati bandi del Lazio o da altre parti, dichiarando coperti anche quelli che non lo sono, vuoi per eccessiva distanza o rigida e che sono ancora qui che aspettano la VDSL, giusto per fare un esempio.
OUTATIME
16-12-2017, 13:07
Il problema non sono tanto la tecnologia utilizzata o i parametri di distanza previsti, bensì il modus operandi di TIM. Non mi sorprenderei se facessero come hanno fatto con i famigerati bandi del Lazio o da altre parti, dichiarando coperti anche quelli che per eccessiva distanza o rigida sono ancora qui che aspettano la VDSL, giusto per fare un esempio.
Secondo me i cabinet verranno coperti con la doppia tecnologia, dando comunque la precedenza alla FTTC.
È chiaro quindi che a quel punto secsei oltre distanza per la FTTC, non lo sei per l'LTE.
FabiettoIbanez
16-12-2017, 13:24
Secondo me i cabinet verranno coperti con la doppia tecnologia, dando comunque la precedenza alla FTTC.
È chiaro quindi che a quel punto secsei oltre distanza per la FTTC, non lo sei per l'LTE.
Io non lo darei per scontato; dipende dalla frequenza che utilizzeranno. Se utilizzano i 26, 28GHz che TIM dovrebbe avere in licenza io sono già certo di non riceverli visto che tra me e l'armadio ci sono alberi e edifici. Quindi col cavolo che li copri 900mt con una microcella, sempre che non metti un traliccio di 100mt!
Ecco, appunto... Non vorrei che TIM ragionasse così:
A: Sei sotto i 500m? Per noi sei coperto.
B: Sei sopra i 500m e rientri nel raggio della cella? Bene per noi sei coperto.
C: Sei sopra i 500m, rientri nel raggio della cella ma ci sono ostacoli che impediscono al segnale di arrivare sufficientemente forte e stabile alla tua UI? Per noi sei coperto.
Per chi ha avuto a che fare con i WISP, o magari ne conosce anche vagamente il funzionamento, capita spesso che se l'antenna non è a vista e magari ci sono alberi, case, ecc. tra l'abitazione e il ripetitore, l'installazione non può avere luogo, sebbene sul sito, sui database e sulla cartografia il WISP ci ritenga coperti.
Finchè si abita in aperta campagna ed in pianura ci si può stare ancora dentro volendo, ma chi abita in una zona collinare o ancor peggio montuosa può già cominciare a farsi il segno della croce.
OUTATIME
16-12-2017, 13:28
Ecco, appunto... Non vorrei che TIM ragionasse così:
A: Sei sotto i 500m? Per noi sei coperto.
B: Sei sopra i 500m e rientri nel raggio della cella? Bene per noi sei coperto.
C: Sei sopra i 500m, rientri nel raggio della cella ma ci sono ostacoli che impediscono al segnale di arrivare sufficientemente forte e stabile alla tua UI? Per noi sei coperto.
Questo è probabile.
Io non lo darei per scontato; dipende dalla frequenza che utilizzeranno. Se utilizzano i 26, 28GHz che TIM dovrebbe avere in licenza io sono già certo di non riceverli visto che tra me e l'armadio ci sono alberi e edifici. Quindi col cavolo che li copri 900mt con una microcella, sempre che non metti un traliccio di 100mt!
Non credo perchè i bandi per quelle frequenze sono stati vinti da OF in tutte le regioni (ed eolo in alcune).
OUTATIME
16-12-2017, 13:42
Non credo perchè i bandi per quelle frequenze sono stati vinti da OF in tutte le regioni (ed eolo in alcune).
Ma erano frequenze LTE?
FabiettoIbanez
16-12-2017, 13:50
I WISP perlomeno operano a frequenze più basse, funzionano anche se non in vista, a distanze modeste, non a diversi km.
Certo, lo so benissimo, se non fosse per un Wisp locale avrei obbligatoriamente una 640kb, invece ho la fortuna di pagare una fucilata per una 5/3 :D Tuttavia conosco personalmente utenti che hanno provato a richiedere la sottoscrizione al servizio avendo poco più di 1km di distanza in linea d'aria dall'antenna, ma a causa delle cime di alcuni pioppi che si trovano sulla traiettoria il tecnico ha dato il KO sebbene si tratti di onde più lunghe e più "stabili".
E' meglio una zona collinare o montuosa così si possono sfruttare punti strategici per coprire zone più ampie, si fa senza montare tralicci. I ripetitori li montano in cima alle montagne, non in pianura!
Assolutamente si, hai perfettamente ragione, ma da quello che ho potuto capire in questo caso non si parlerebbe di installare nuove antenne ad onde lunghe, ma di "convertire" i cabinet già esistenti. Va da se che in zone con conformazioni geografiche più ostiche, purtroppo, il discorso non sarà così semplice...
azi_muth
16-12-2017, 14:04
Ecco, appunto... Non vorrei che TIM ragionasse così:
A: Sei sotto i 500m? Per noi sei coperto.
B: Sei sopra i 500m e rientri nel raggio della cella? Bene per noi sei coperto.
C: Sei sopra i 500m, rientri nel raggio della cella ma ci sono ostacoli che impediscono al segnale di arrivare sufficientemente forte e stabile alla tua UI? Per noi sei coperto.
Ci puoi giurare...
Avrà la possibilità di inserire un modulo LTE in uno slot predisposto.
Ma LTE è uno standard, non una frequenza. Usano la 800, 1800, 2600MHz della telefonia mobile, la 3.5MHz ma non hanno la licenza in tutte le regioni o quale altra frequenza?
Come ho già chiesto questo apparato sarà venduto anche in VULA oppure questi clienti oltre i 500mt saranno sotto regime monopolistico da parte di TIM?
Perché se lasciano la possibilità a qualche altro operatore di mettere a sua volta una microcella in un armadio a fianco a quello TIM sappiamo benissimo che accadrà raramente e TIM avrà garantito il proprio monopolio.
Se avessero realizzato la FTTH i WISP sarebbero progressivamente spariti; ma con queste news probabilmente rimarranno. Quindi vengono premiati anche degli ISP che finora di sono distinti per un servizio inqualificabile.
Per questo prevedo che sarà meglio affidarsi al 4G o al 5G nei prossimi anni.
L'articolo del Sole riporta LTE banda "L" @1500Mhz aggiudicata da TIM e Vodafone con uno specifico bando https://it.investing.com/news/notizie-mercato-azionario/tlc,-governo-assegna-frequenze-a-telecom-italia-e-vodafone-per-462-milioni-85686. Di solito è utilizzata insieme ad altre bande per aumentare la velocità di download.
Non vedo perchè non dovrebbe essere imposta la VULA come per altro già avviene.
Secondo me i cabinet verranno coperti con la doppia tecnologia, dando comunque la precedenza alla FTTC.
È chiaro quindi che a quel punto secsei oltre distanza per la FTTC, non lo sei per l'LTE.
Si parla di ibrido. Oltre i 500 mt. potrebbero benissimo usare la FTTC solo per l'upload e la LTE per il download.
Assolutamente si, hai perfettamente ragione, ma da quello che ho potuto capire in questo caso non si parlerebbe di installare nuove antenne ad onde lunghe, ma di "convertire" i cabinet già esistenti. Va da se che in zone con conformazioni geografiche più ostiche, purtroppo, il discorso non sarà così semplice...
Infatti non è assolutamente detto che eventuali antenne posizionate nei pressi degli armadi siano in una posizione tale da garantire connessioni affidabili per tutti.
Jimbo591
16-12-2017, 14:23
Scusate la domanda, il concetto di nuova area bianca è quella che sul sito bandaultralarga (sito da prendere con le pinze) a ricerca per indirizzo, risulta "Intervento pubblico in pianificazione" ?
Comunque rimango molto scettico su quel che ha dichiarato Tim, di cavolate ne spara tante e a farlo ci corre tanto...c'è un articolo online che ne parla?
azi_muth
16-12-2017, 14:26
Scusate la domanda, il concetto di nuova area bianca è quella che sul sito bandaultralarga (sito da prendere con le pinze) a ricerca per indirizzo, risulta "Intervento pubblico in pianificazione" ?
Comunque rimango molto scettico su quel che ha dichiarato Tim, di cavolate ne spara tante e a farlo ci corre tanto...c'è un articolo online che ne parla?
La definizione di nuova area bianca deriva da questo documento:
Sono aree dove non ci saranno gli investimenti promessi per linee a 100mbps
Sono aree coperte con tecnologie wireless anche LTE
Sono aree con linee superiori a 500mt.
https://i.imgur.com/kUJmpwi.jpg
Scusate la domanda, il concetto di nuova area bianca è quella che sul sito bandaultralarga (sito da prendere con le pinze) a ricerca per indirizzo, risulta "Intervento pubblico in pianificazione" ?
Esatto, in pratica sono gli 0n e i 30s delle consultazioni 2017. Ripeto: tra gli 0n ce ne sono molti che verranno coperti da OF, quindi attendibilità = 0.
Comunque rimango molto scettico su quel che ha dichiarato Tim, di cavolate ne spara tante e a farlo ci corre tanto...c'è un articolo online che ne parla?
Sul Sole 24 Ore dice che l'accordo è già stato scritto nero su bianco, ma online ancora non c'è niente.
Jimbo591
16-12-2017, 14:49
La definizione di nuova area bianca deriva da questo documento:
Sono aree dove non ci saranno gli investimenti promessi per linee a 100mbps
Sono aree coperte con tecnologie wireless anche LTE
Sono aree con linee superiori a 500mt.
https://i.imgur.com/kUJmpwi.jpg
Grazie! però rimango lo stesso molto scettico su questo "probabile accordo" di Tim e pensando di attuarlo al mio paese (al 2015/2017 risultava in completamento).
Esatto, in pratica sono gli 0n e i 30s delle consultazioni 2017. Ripeto: tra gli 0n ce ne sono molti che verranno coperti da OF, quindi attendibilità = 0.
Sul Sole 24 Ore dice che l'accordo è già stato scritto nero su bianco, ma online ancora non c'è niente.
Concordo, non c'è attendibilità!
Dall'articolo del sole 24 ore ( che non posso riprodurre integralmente) si legge che si useranno un'accrocco per le UI più lontane di 500mt.
Un sistema ibrido rame / LTE (con aggiunta delle frequenze supplementari in Banda L) per garantire di avere almeno i 15Mbps in upload e i 30 in download.
Alla prima lettura pensavo fornissero una connessione lte agli over 500m, non il mix fttc/lte.
Con ibrido avevo inteso che la area grigia venisse coperta parte in fttc e parte in lte.
Spero evitino un assurdo bonding vdsl/lte che comunque ritengo porterebbe più complicazioni che vantaggi per tim
A me sinceramente sfugge un po' il concetto di nuove aree bianche.... Ma è da un po' che provo a capirlo e sinceramente ho lasciato perdere.
Sarebbero quelle che Infratel non copre perchè dovevano essere già coperte da altro operatore secondo le prime consultazioni, ma che poi altro operatore ha deciso di non coprire?
Dal 24ore:A seguito di questa consultazione, Infratel aveva deciso che una parte delle aree grigie dichiarate da Tim andassero declassate ad aree bianchePraticamente quelle dove non si raggiungono i 15M in up.
Non è tim che ha deciso di ridurre gli investimenti ma infratel che ha cambiato i parametri.
Se Infratel avesse richiesto già nel 2015 i 15M in up non ci sarebbero le nuove aree bianche.
OUTATIME
16-12-2017, 14:55
@OUTATIME
LTE è uno standard, non una frequenza!
Si, ma bisogna anche che sia sulle frequenze giuste, altrimenti bisogna farsi fare degli apparati apposta...
azi_muth
16-12-2017, 14:57
Sul Sole 24 Ore dice che l'accordo è già stato scritto nero su bianco, ma online ancora non c'è niente.
Non so quanto sia un'accordo "nero su bianco"...per ora si parla di un "impegno assunto da parte di TIM che sarà sottoposto a "opportune" verifiche sul campo.
azi_muth
16-12-2017, 14:58
Spero evitino un assurdo bonding vdsl/lte che comunque ritengo porterebbe più complicazioni che vantaggi per tim
Sinceramente mi preoccupano più le complicazioni per gli utenti.
Delle complicazioni per TIM me ne FOTTO ALTAMENTE .
Anzi spero siano enormi, così spropositate e irrisolvibili da rendere il progetto impraticabile e richiedere l'intervento di infratel.
Non è tim che ha deciso di ridurre gli investimenti ma infratel che ha cambiato i parametri. Se Infratel avesse richiesto già nel 2015 i 15M in up non ci sarebbero le nuove aree bianche.
Quelle sono le aree con distanze maggiori a 500m (che secondo le consultazioni infratel sarebbero appena l'1,8% del totale), ma sono le aree dove hanno deciso di non investire più che portano il totale all'8,2%. Quindi nel 6,5% delle aree semplicemente hanno deciso di non investire come precedentemente annunciato.
E' nelle conclusioni sulle consultazioni 2017 sulle aree nere e grigie che ho già postato 3 volte...
azi_muth
16-12-2017, 15:06
Si, ma bisogna anche che sia sulle frequenze giuste, altrimenti bisogna farsi fare degli apparati apposta...
Ma li leggete i post?!
E' una LTE a 1500MHZ!!!!
Ci vorranno per forza apparati appositi.
In Germania dove utilizzano già st'accrocco usano o Speedport Hybrid Router o l'AVM FRITZ! Box 6890
Questa è come funziona quella tedesca:
https://i.imgur.com/os9LnU2.jpg
La LTE entra in gioco solo quando è richiesto un picco di traffico.
Con quest'accrocco anche se liberalizzassero il modem di sicuro l'operatore avrebbe tutte le ragioni per mantenerlo bloccato e obbligare l'acquisto.
OUTATIME
16-12-2017, 15:20
E' una LTE a 1500MHZ!!!!
Ci vorranno per forza apparati appositi.
Ma li leggete i post?!
In realtà la banda L 1500 è già uno standard europeo.
Jimbo591
16-12-2017, 15:22
Sinceramente mi preoccupano più le complicazioni per gli utenti.
Delle complicazioni per TIM me ne FOTTO ALTAMENTE .
Anzi spero siano enormi, così spropositate da rendere il progetto impraticabile e richiedere l'intervento di infratel.
Spero anch'io che siano così enormi da fallire miseramente nel progetto, anzi noto che, alla fine con i progetti che presenta non fa grandi risultati...:mc:
FabiettoIbanez
16-12-2017, 15:23
Curiosità: che distanze potrebbe coprire un segnale a 1500Mhz? Giusto da avere un'idea e provare a farci qualche ragionamento
OUTATIME
16-12-2017, 15:27
Curiosità: che distanze potrebbe coprire un segnale a 1500Mhz? Giusto da avere un'idea e provare a farci qualche ragionamento
Dipende molto dagli ostacoli, ma come frequenza è simile a quelle dei cellulari, quindi anche il raggio sarà simile.
Secondo con apparecchiatura indoor parliamo di massimo 1 km di raggio.
ginogino65
16-12-2017, 15:50
Se sei entro i 500 mt. avrai a disposizione in tutto il suo splendore quella "meraviglia" tecnologica che è la VDSL...come da piano originale.
Vi siete fissati con la storia dei 500mt, il mio armadio è a 68mt da casa, ma se nessuno fino al 2022, ci porta la fibra ottica (sono nel 4 bando, come ci sono finito non lo so), sono fottuto, come quello che sta oltre i 500mt. e le percentuali di utenze non connesse con ultra banda, sono di molto superiori all'8%.
OUTATIME
16-12-2017, 15:51
Vi siete fissati con la storia dei 500mt, il mio armadio è a 68mt da casa, ma se nessuno fino al 2022, ci porta la fibra ottica (sono nel 4 bando, come ci sono finito non lo so), sono fottuto, come quello che sta oltre i 500mt. e le percentuali di utenze non connesse con ultra banda, sono di molto superiori all'8%.
Nel 2018 dovrebbero cambiare molte cose.
Jimbo591
16-12-2017, 15:57
Vi siete fissati con la storia dei 500mt, il mio armadio è a 68mt da casa, ma se nessuno fino al 2022, ci porta la fibra ottica (sono nel 4 bando, come ci sono finito non lo so), sono fottuto, come quello che sta oltre i 500mt. e le percentuali di utenze non connesse con ultra banda, sono di molto superiori all'8%.
O.o nessun piano fttc da parte di Tim nel 2018?
azi_muth
16-12-2017, 15:58
Vi siete fissati con la storia dei 500mt, il mio armadio è a 68mt da casa, ma se nessuno fino al 2022, ci porta la fibra ottica (sono nel 4 bando, come ci sono finito non lo so), sono fottuto, come quello che sta oltre i 500mt. e le percentuali di utenze non connesse con ultra banda, sono di molto superiori all'8%.
Abbi pazienza...sei nelle aree bianche dovrai attendere ma ti arriverà una super linea.
Chi sta a 500 mt. non l'avrà nè ora nè mai per come si sono messe le cose.
Dipende molto dagli ostacoli, ma come frequenza è simile a quelle dei cellulari, quindi anche il raggio sarà simile.
Secondo con apparecchiatura indoor parliamo di massimo 1 km di raggio.
Se fosse vero in zone con altri ostacoli come alberi ed edifici non risolverebbero nulla.
OUTATIME
16-12-2017, 16:01
Se fosse vero in zone con altri ostacoli come alberi ed edifici non risolverebbero nulla.
Tieni conto che se veramente si parla solo di 15 mbit, la cosa viene facilitata.
Inoltre bisogna anche capire com'è strutturata la stazione base, ad esempio nel disegno che hai postato si vede un'antenna cellulare a tutti gli effetti.
azi_muth
16-12-2017, 16:16
Tieni conto che se veramente si parla solo di 15 mbit, la cosa viene facilitata.
Inoltre bisogna anche capire com'è strutturata la stazione base, ad esempio nel disegno che hai postato si vede un'antenna cellulare a tutti gli effetti.
Per garantire una copertura "degna" dovrebbero mettere aggiungere quanto meno le trasmittenti su antenne vere.
Un'antennina sul sopralzo dell'armadio puo' andare bene in pianura padana (forse), ma in zone collinari ci fai poco.
Poi avrebbe più senso usare in download la LTE e in upload la FTTC, anche se poi penso che latenze non siano esattamente basse.
Nel mio caso per esempio dovrei mettere un'antenna esterna perchè internamente non ci faccio assolutamente nulla.
OUTATIME
16-12-2017, 17:54
Assolutamente no!
Se dai un'occhiata ad un traliccio per telefonia mobile noterai che ha un'altezza considerevole, monta 3 direttive che sono circa 1,5mt di altezza e almeno 20 di larghezza. Su un armadio metteranno un antennina omnidirezionale quasi invisibile. Quindi le distanze in gioco sono completamente diverse.
Ah, beh, se tu sai già cosa monteranno...
In campo libero può fare anche di più. Con ostacoli farebbe fatica anche a far un km.
E' impossibile fare un calcolo unico, di conseguenza si da un valore medio ragionevole.
I WISP perlomeno operano a frequenze più basse, funzionano anche se non in vista, a distanze modeste, non a diversi km.
E' meglio una zona collinare o montuosa così si possono sfruttare punti strategici per coprire zone più ampie, si fa senza montare tralicci. I ripetitori li montano in cima alle montagne, non in pianura!
E' po' presto per giudicare non sappiamo ancora bene i dettagli, ma anche se fosse stata la 28GHz (che poi da altri commenti sembra non sia così) non sarebbe tutto sta brutta cosa, dopotutto è la stessa freq. che si userà per il FWA
Comunque magari non si farà neanche così alla fine, tutto troppo presto.
PS
Tim ha appena mostrato 20Gb (tradotto 20000Mb o 20 FTTH) a 28GHz in 5G a Torino (non in lab) mi pare.
E la cosa potrebbe essere positiva anche per il FWA di Infratel (che non hanno specificato 5G ma la frequenza usata è la stessa e visto che sarà una realizzazione futura è probabile che usi la tecnologia che in quegli anni sarà lo standard).
Certo i limiti del wireless non spariscono (anzi aumentano con la freq. più alta) ma da qui già a dire che saranno linee da 30Mb vs 1000Mb senza sapere ancora nulla sulla capillarità ne vedere realizzazioni pratiche ...
di certo. ma se sei in vdsl dall'onu passa anche il telefono non solo "internet". E avere il telefono per chiamare può essere utile (si, lo so che ci sono i cell ma un fisso è un fisso).
Si con internet intendevo sottointeso anche telefono.
Comunque più che di parlare di alluvioni o altri eventi poco probabili si fa prima a dire che la FTTH permette di avere ancora il telefono (ed internet) quando l'armadio è senza corrente e la casa no.
Cosa non del tutto improbabile se c'è una certa distanza tra i due.
Ecco detta così si riporta un caso (neanche improbabilissimo) di vero vantaggio.
se entra acqua nell'armadio (e dubito che siano impermeabili) x me si frigge tutto. i contatti sono tutti a vista...
la fibra porta luce e non patisce l'acqua come il rame che porta l'elettricità (e si ossida pure)...
Non so che grado di protezione penetrazione acqua abbiano però su quelli nuovi la gomma antipenetrazione sulla porta c'è.
Poi certo immersione completa (2 o 3 metri di acqua) o investito da un torrente (pressione) è tutta un'altra cosa, ma per poca roba penso possa tenere.
Non penso si frigga molto (che non vuol dire che non si frigge nulla), dovrebbero scattare le protezioni in tempo.
Per l'ossidazione dipende da quanta parte in rame è esposta all'aria (e quindi acqua), il cavo a mollo in sé non è un problema.
Ed anche la parte esposta diventa un problema solo si ossida anche il punto di contatto (cosa molto meno facile), perché l'ossido sul resto influisce poco.
King_Of_Kings_21
17-12-2017, 02:39
Sì ma se OF usa il FWA porta il nodo vicino all'UI, Tim non si metterà certo ad installare nuovi armadi o automaticamente avrebbe anche portato la FTTC.
Beh oddio non è proprio la stessa cosa.
Non so che realizzazione pratica sarà fatta per una eventuale rete wireless, ma fare un nuovo armadio FTTC richiede intercettare il rame nel nuovo punto, cosa oltre che non sempre possibile pure molto onerosa quando possibile (non fai la FTTH non perché ti sta antipatica ma perché cosa molti soldi in più, e di certo non vai a spendere troppo in scavi per rimpiazzare il rame con altro rame).
Invece prolungare la fibra da armadi FTTC per postazioni BTS non tanto distanti (e magari su tralicci) è di sicuro più semplice e meno costoso (di nuovi armadi FTTC, probabilmente pure di portare la fibra alla chiostrine e fare FTTdP).
PS
Non so se ci sono già le specifiche di distanza del FWA di Infratel, ma dubito sia troppo vicino (anche se poi il concetto di vicinanza è relativo) alle UI
Perché se usi FWA è perché alle case non ci vuoi arrivare troppo vicino con la fibra per risparmiare, sennò punteresti a finirle in FTTH.
OUTATIME
17-12-2017, 07:54
Scusate, ma secondo me nel ragionamento stiamo partendo da un presupposto sbagliato, ovvero che i ripetitori lte saranno coubicati con il cabinet fttc.
Magari utilizzano semplicemente le torri cellulari.
azi_muth
17-12-2017, 09:52
E' po' presto per giudicare non sappiamo ancora bene i dettagli, ma anche se fosse stata la 28GHz (che poi da altri commenti sembra non sia così) non sarebbe tutto sta brutta cosa, dopotutto è la stessa freq. che si userà per il FWA
Il Sole 24 ore di ieri riporta che si tratterà di un sistema ibrido rame / LTE + frequenze in banda L di cui TIM è già concessionario insieme a vodafone in virtù di una gara indetta nel 2015.
La frequenza L è utilizzata come banda supplementare per aumentare le velocità di download del LTE.
Potrebbe essere quindi un sistema che usa l'LTE solo in download e la FTTC in upload o viceversa.
A mio avviso la cosa più probabile è che aggiungano antenne alle torri già presenti sia per una questione di costi e di copertura.
D'altro canto la saturazione in aree scarsamente popolate non dovrebbe essere un grosso problema, almeno in teoria, sopratutto se utilizzate come dall'immagine che ho postato sopra (alla tedesca diciamo) ovvero solo in caso di picchi di carico altrimenti non avrebbe molto senso parlare di un sistema ibrido.
Potrebbe essere una misura temporanea in vista del 5g, dal momento che sarà una tecnologia per la quale la collocazione delle antenne dovrà essere comunque totalmente rivista.
Sempre ammesso che ci sia interesse di estendere questa tecnologia nelle aree bianche... da quello che ho letto richiede investimenti molto alti proprio per la scarsa portata delle antenne.
ammesso che ci sia interesse di estendere questa tecnologia nelle aree bianche...
Appunto!
Un'antennina sul sopralzo dell'armadio puo' andare bene in pianura padana (forse), ma in zone collinari ci fai poco.
Neanche in pianura padana, vai tranquillo! Tutti gli armadietti nei paesi attorno alle mie zone sono (per forza di cose) in mezzo alle case, sui marciapiedi, alti al più un metro e mezzo... hai voglia a chiedere autorizzazione per fare una fondamenta di cemento al loro fianco ed erigere una torre di 10-15m per andare oltre i tetti delle case!!
E' po' presto per giudicare non sappiamo ancora bene i dettagli, ma anche se fosse stata la 28GHz (che poi da altri commenti sembra non sia così) non sarebbe tutto sta brutta cosa, dopotutto è la stessa freq. che si userà per il FWA
Sì, però tieni conto (come già detto da altri) che più sali con la frequenza più le trasmissioni diventano lineari e richiedono stazioni in perfetta visibilità ottica...
Non so che grado di protezione penetrazione acqua abbiano però su quelli nuovi la gomma antipenetrazione sulla porta c'è.
Poi certo immersione completa (2 o 3 metri di acqua) o investito da un torrente (pressione) è tutta un'altra cosa, ma per poca roba penso possa tenere.
Non penso si frigga molto (che non vuol dire che non si frigge nulla), dovrebbero scattare le protezioni in tempo.
Se cerchi la foto che avevo inviato qualche giorno fa in cui si vede una ONU da armadio (non da "sopralzo"), è una normalissima apparecchiatura da rack 19" montata "di sbieco", con alimentatori, ventole di raffreddamento e connettori indoor.. quelle cose lì hanno ZERO protezione dall'acqua... appena vanno a mollo le scintille sono assicurate.
Le guarnizioni sul giro porta servono (come nelle portiere delle auto) a tenere fuori la pioggia, ma non per l'immersione... anche perché spesso e volentieri se questi cabinet ospitano apparecchiature attive devono avere feritoie per la ventilazione ed il raffreddamento, altrimenti bollono all'interno... ed in quel caso ciao protezione dall'immersione... Altro punto di ingresso sono le canaline di passaggio cavi che sbucano dal suolo, se i pozzetti si allagano portano dentro acqua anche quelle (vasi comunicanti).
Fortunatamente, gli allagamenti oltre il livello del suolo sono eventi generalmente rari, ma dall'esito decisamente infausto, non solo per i cabinet ;) .
Per l'ossidazione dipende da quanta parte in rame è esposta all'aria (e quindi acqua), il cavo a mollo in sé non è un problema.
Ed anche la parte esposta diventa un problema solo si ossida anche il punto di contatto (cosa molto meno facile), perché l'ossido sul resto influisce poco.
Ehm... no... mai sentito parlare di effetto pelle? :stordita:
Cenico71
17-12-2017, 18:20
Io sono tra gli sfigati che si trova in una nuova area bianca....1500 metri dal cabinet.
Detto questo francamente forse è il caso di aspettare qualcosa di più sostanzioso...a livello di informazioni....rispetto ad un articolo de ilsole24ore che tra l'altro non si trova in rete e che penso pochi (o solo un iscritto al forum ha letto). Comunque per le nuove aree bianche...meglio questo che niente.....visto che attualmente sono fuori da tutto....e francamente aspettare le tempistiche di un 4 bando (o addirittura più bandi) per tutta italia...che prevede solo alcuni civici...la vedevo molto dura.
Inoltre si parla di LTE...... dove siamo arrivati al 4.5 g.....le cui prestazioni non sono certo inferiori alla FFTC....
Magari aspettiamo una presentazione ufficiale del piano e poi se ne riparla
Io sono tra gli sfigati che si trova in una nuova area bianca....1500 metri dal cabinet.
Detto questo francamente forse è il caso di aspettare qualcosa di più sostanzioso...a livello di informazioni....rispetto ad un articolo de ilsole24ore che tra l'altro non si trova in rete e che penso pochi (o solo un iscritto al forum ha letto). Comunque per le nuove aree bianche...meglio questo che niente.....visto che attualmente sono fuori da tutto....e francamente aspettare le tempistiche di un 4 bando (o addirittura più bandi) per tutta italia...che prevede solo alcuni civici...la vedevo molto dura.
Inoltre si parla di LTE...... dove siamo arrivati al 4.5 g.....le cui prestazioni non sono certo inferiori alla FFTC....
Magari aspettiamo una presentazione ufficiale del piano e poi se ne riparla
Sicuro di essere in nuova area bianca ad una distanza così grande? Non ti fidare del sito eh....
Te lo dico perché mio zio abita a 1100 metri dal cabinet ma nelle consultazioni 2017 viene dato come 0n (e non 30s) e verrà coperto da OF perché la sua area nel 2015 era completamente bianca.
Cenico71
17-12-2017, 18:49
Sicuro di essere in nuova area bianca ad una distanza così grande? Non ti fidare del sito eh....
Te lo dico perché mio zio abita a 1100 metri dal cabinet ma nelle consultazioni 2017 viene dato come 0n (e non 30s) e verrà coperto da OF perché la sua area nel 2015 era completamente bianca.
Magari.....nel 2015 ero grigia.......
Magari.....nel 2015 ero grigia.......
Ah beh allora niente :(
robertogl
17-12-2017, 22:51
edit
Esatto, in pratica sono gli 0n e i 30s delle consultazioni 2017. Ripeto: tra gli 0n ce ne sono molti che verranno coperti da OF, quindi attendibilità = 0.
no scusa, gli 0n SONO per definizione quelli coperti da OF.
e cmq non si capisce perchè si basino sulla consultazione 2017 se il bando doveva essere riferito a quella 2015. TIM ha piazzato ONU a destra e a manca dove aveva dichiarato di non intervenire per evitare l'intervento di OF. :mad:
Ma li leggete i post?!
E' una LTE a 1500MHZ!!!!
Ci vorranno per forza apparati appositi.
In Germania dove utilizzano già st'accrocco usano o Speedport Hybrid Router o l'AVM FRITZ! Box 6890
....
La LTE entra in gioco solo quando è richiesto un picco di traffico.
Con quest'accrocco anche se liberalizzassero il modem di sicuro l'operatore avrebbe tutte le ragioni per mantenerlo bloccato e obbligare l'acquisto.
ok.
allora non c'è più nulla da ipotizzare. TIM farà certamente così :mad:
...Comunque più che di parlare di alluvioni o altri eventi poco probabili si fa prima a dire che la FTTH permette di avere ancora il telefono (ed internet) quando l'armadio è senza corrente e la casa no.
Cosa non del tutto improbabile se c'è una certa distanza tra i due.
Ecco detta così si riporta un caso (neanche improbabilissimo) di vero vantaggio.
esatto.
si parla solo di velocità, ma imho la ftth OF porta 2 vantaggi anche + importanti della velocità:
è molto + affidabile contro guasti e blackout
è pubblica e quindi permette molta più concorrenza fra gli operatori.
no scusa, gli 0n SONO per definizione quelli coperti da OF.
e cmq non si capisce perchè si basino sulla consultazione 2017 se il bando doveva essere riferito a quella 2015. TIM ha piazzato ONU a destra e a manca dove aveva dichiarato di non intervenire per evitare l'intervento di OF. :mad:
Gli 0n dei file della consultazione del 2017 sono civici che nella consultazione del 2015/2016 erano dichiarati come grigi e che quindi non sono rientrati nel bando (perchè il bando non riguardava le aree grigie). Nel 2017 però i privati hanno manifestato il loro non interesse e quindi sono diventati civici bianchi, da qui il nominativo nuove aree bianche.
Il 4' doveva essere per loro, ma si sono inventati sta porcata.
...Se cerchi la foto che avevo inviato qualche giorno fa in cui si vede una ONU ...hanno ZERO protezione dall'acqua... appena vanno a mollo le scintille sono assicurate.
Le guarnizioni sul giro porta servono (come nelle portiere delle auto) a tenere fuori la pioggia, ma non per l'immersione... anche perché spesso e volentieri se questi cabinet ospitano apparecchiature attive devono avere feritoie per la ventilazione ed il raffreddamento, altrimenti bollono all'interno... ed in quel caso ciao protezione dall'immersione... Altro punto di ingresso sono le canaline di passaggio cavi che sbucano dal suolo, se i pozzetti si allagano portano dentro acqua anche quelle (vasi comunicanti).
....
ah, ecco, mi pareva. :mano:
visto che mi sembra che conosci bene l'infrastruttura, le batterie tampone che sono nelle colonnine a fianco delle ONU a che servono precisamente e quanto tempo coprono?
queste colonnine qua, per intendersi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg
Ehm... no... mai sentito parlare di effetto pelle? :stordita:
anche qua, mi pareva che l'ossido facesse problemi... :)
Non posso dire di conoscere bene l'infrastruttura, semplicemente "osservo" bene foto e lavori :) .
Non tutte le centraline hanno batterie tampone, da alcune foto che ho visto alcune hanno solo supercap; quelli che ho visto davano circa 650J di energia accumulata utilizzabile... e mi vien da dire che non durano più di qualche secondo. Dove son presenti le batterie mi vien da dire che la loro durata è paragonabile a quella di un UPS da computer, direi attorno ai 10 minuti più o meno, ma prendila come opinione personale non come dato certo da tecnico ;).
Scusate ma è mai possibile che questi siano di OpenFiber ? Li ho già visti in 2 comuni pilota limitrofi ma infilavano in pozzetti esistenti SENZA prima però aver scavato e posato i classici corrugati per fibra come ho visto fare a TIM....
https://s7.postimg.org/jt0qu8ssr/FB_IMG_1513591260594.jpg
FabiettoIbanez
18-12-2017, 10:25
Scusate ma è mai possibile che questi siano di OpenFiber ? Li ho già visti in 2 comuni pilota limitrofi ma infilavano in pozzetti esistenti SENZA prima però aver scavato e posato i classici corrugati per fibra come ho visto fare a TIM....
Sembrerebbero loro!
Jimbo591
18-12-2017, 10:55
Scusate ma è mai possibile che questi siano di OpenFiber ? Li ho già visti in 2 comuni pilota limitrofi ma infilavano in pozzetti esistenti SENZA prima però aver scavato e posato i classici corrugati per fibra come ho visto fare a TIM....
https://s7.postimg.org/jt0qu8ssr/FB_IMG_1513591260594.jpg
dal colore dei tubi sembrano loro, comune?
...Non tutte le centraline hanno batterie tampone, da alcune foto che ho visto alcune hanno solo supercap; quelli che ho visto davano circa 650J di energia accumulata utilizzabile... ..
che aspetto hanno 'sti condensatori?
dal colore dei tubi sembrano loro, comune?
gorla minore
Scusate ma è mai possibile che questi siano di OpenFiber ? Li ho già visti in 2 comuni pilota limitrofi ma infilavano in pozzetti esistenti SENZA prima però aver scavato e posato i classici corrugati per fibra come ho visto fare a TIM....
*img rimossa che è enorme*
Sembrerebbero loro!
Ma non si era detto che fino alla prossima Pasqua erano in ferie :D dai scherzo.
Se riesci a scriverci il comune capiamo se si tratta del progetto privato di OF o dei bandi.
EDIT
gorla minore
Comune del primo bando.
FabiettoIbanez
18-12-2017, 11:13
Ma non si era detto che fino alla prossima Pasqua erano in ferie :D
Tra i commenti pessimisti hai scelto uno dei più positivi da "citare" :D Io mi ricordo anche di "entro il 2022 non si vedrà nulla" :sofico:
@berto C'era qualche cartello riguardante i lavori nelle vicinanze? Sull'albo pretorio c'è qualcosa in merito?
OUTATIME
18-12-2017, 11:16
Scusate ma è mai possibile che questi siano di OpenFiber ? Li ho già visti in 2 comuni pilota limitrofi ma infilavano in pozzetti esistenti SENZA prima però aver scavato e posato i classici corrugati per fibra come ho visto fare a TIM...
Hai guardato che pozzetti sono?
@berto C'era qualche cartello riguardante i lavori nelle vicinanze? Sull'albo pretorio c'è qualcosa in merito?
Sul sito del comune e sull'albo pretorio non ho trovato nulla.
anche a San Bellino sull'albo pretorio non c'è nulla eppure lavorano.
il livello di umarellaggine in questo thread sta salendo :asd:
che aspetto hanno 'sti condensatori?
Prendendo sempre d'esempio la solita foto, te l'ho riquadrato:
https://i.imgur.com/ZRRtUn6.jpg
Sono dei banalissimi "scatolotti" da barra DIN, come qualsiasi altro modulo da quadro elettrico industriale.
La foto è poco chiara, ma dovrebbero essere questi (http://enterprise.newensrl.it/wp-content/uploads/Documentazione-EMPOWER-v2.0.pdf).
...
Sono dei banalissimi "scatolotti" da barra DIN, come qualsiasi altro modulo da quadro elettrico industriale.
La foto è poco chiara, ma dovrebbero essere questi (http://enterprise.newensrl.it/wp-content/uploads/Documentazione-EMPOWER-v2.0.pdf).
ok, grazie.
interessante il pdf... reggono max 70°, e nell'armadio... mah.
cmq no, io ho visto proprio batteria con faston, nella colonnina a parte.
Albo pretorio niente da mesi, cartelli stradali ... niente, stanno usando cavidotti enel o illuminazione pubblica non saprei.
Vergna1984
18-12-2017, 14:03
Io non ci capisco più niente...
Nel file delle vecchie consultazioni mi sembrava di essere 0n, in quello del 2017 dice 100n... cosa mi devo aspettare, nella speranza che prima o poi si muova qualcosa anche a Ferrara?
OUTATIME
18-12-2017, 14:10
Io non ci capisco più niente...
Nel file delle vecchie consultazioni mi sembrava di essere 0n, in quello del 2017 dice 100n... cosa mi devo aspettare, nella speranza che prima o poi si muova qualcosa anche a Ferrara?
Ferrara inteso come comune?
Jimbo591
18-12-2017, 14:12
strano, mi sembra che le vecchie consultazioni 2015/16 non erano civico per civico, ma solo per comuni e percentuali :/
Vergna1984
18-12-2017, 14:21
strano, mi sembra che le vecchie consultazioni 2015/16 non erano civico per civico, ma solo per comuni e percentuali :/
Guarda, mi posso anche essere sognato tutto o avere le allucinazioni vista la giornataccia...
Ciò non toglie che sono 100n...
Vergna1984
18-12-2017, 14:22
Ferrara inteso come comune?
Si, comune di Ferrara, io abito in una frazione, Montalbano.
King_Of_Kings_21
18-12-2017, 14:25
Ferrara è nei piani privati di OF.
OUTATIME
18-12-2017, 14:34
Ferrara è nei piani privati di OF.
Sicuramente non Montalbano...
dottortanzy
18-12-2017, 14:41
Buona sera ragazzi,
nel garage condominiale ,zona colli aniene a Roma, sono comparse in punti che confinano con la saletta dove ci sono i contatori della luce,diverse matasse di cavo grigio con scritto "cavo ottico brescia....", di piu' non ho potuto leggere perchè per non intralciare il passaggio li hanno messi sopra i condotti di areazione.Sono letteralmente comparsi dalla mattina alla sera,io esco per lavoro alle 7 e non c'erano,e il pomeriggio alle 1830 erano li.
Vergna1984
18-12-2017, 14:44
Sicuramente non Montalbano...
Ok ma allora perché il mio indirizzo è indicato nella tabella con 100n? E altri civici coperti con la fttc 30n?Cioè, se le frazioni non verranno coperte a prescindere che senso ha la tabella con le frazioni, le vie e relativi civici?
OUTATIME
18-12-2017, 14:50
Ok ma allora perché il mio indirizzo è indicato nella tabella con 100n? E altri civici coperti con la fttc 30n?
Montalbano salvo sorprese dovrebbe vedere la FTTC TIM nel corso del 2018...
Quando e se arriva Infratel non te lo so dire, Ferrara è un comune a completamento, quindi bisognerebbe andarsi a ripescare il file delle aree di intervento.
Jimbo591
18-12-2017, 14:51
Se non mi sbaglio, 100n voleva dire che veniva coperto da un gestore privato con Ftth?
Comunque puoi fare anche una ricerca sul sito "bandaultralarga" e vedere cosa risulta al 2019/2020
OUTATIME
18-12-2017, 15:03
Se non mi sbaglio, 100n voleva dire che veniva coperto da un gestore privato con Ftth?
Comunque puoi fare anche una ricerca sul sito "bandaultralarga" e vedere cosa risulta al 2019/2020
Ricordo che tempo fa dissi la mia opinione, e cioè che 100n significava 100 mbit in download e 30n significava 30 mbit in download, indipendentemente dall'upload. Questa era secondo me l'unica possibilità di dare un senso ai file delle consultazioni.
Il fatto che adesso si possa anche solo ipotizzare che qualche operatore privato porti la FTTH a Montalbano (con tutto il rispetto) non fa che avvalorare la mia tesi.
King_Of_Kings_21
18-12-2017, 15:07
Sicuramente non Montalbano...Perché? È frazione, non provincia. OF tende a coprire anche i paesi limitrofi, le frazioni dovrebbero essere quasi scontate.
OUTATIME
18-12-2017, 15:11
Perché? È frazione, non provincia. OF tende a coprire anche i paesi limitrofi, le frazioni dovrebbero essere quasi scontate.
Come ragioni OF sinceramente non lo so, di fatto Montalbano è ben al di fuori dell'abitato cittadino di Ferrara.
Ma se ragionano per aree comunali, allora altro che aperta campagna... :asd:
Se volete, su Twitter c'è un tweet con la foto dell'articolo del sole24ore di cui si è parlato nei giorni scorsi
https://twitter.com/Blaine_76/status/942661818526392321
Jimbo591
18-12-2017, 15:34
Ricordo che tempo fa dissi la mia opinione, e cioè che 100n significava 100 mbit in download e 30n significava 30 mbit in download, indipendentemente dall'upload. Questa era secondo me l'unica possibilità di dare un senso ai file delle consultazioni.
Il fatto che adesso si possa anche solo ipotizzare che qualche operatore privato porti la FTTH a Montalbano (con tutto il rispetto) non fa che avvalorare la mia tesi.
Ipotizzo allora che OF sotto forma privata vada anche molto fuori dal centro cittadino...
Se volete, su Twitter c'è un tweet con la foto dell'articolo del sole24ore di cui si è parlato nei giorni scorsi
https://twitter.com/Blaine_76/status/942661818526392321
L' aspetto al 2025 :asd: :asd:
OUTATIME
18-12-2017, 15:38
Ipotizzo allora che OF sotto forma privata vada anche molto fuori dal centro cittadino...
Scusa, che senso avrebbe per OF investire soldi suoi a coprire qualcosa che avrebbe potuto farlo con i soldi pubblici?
E' chiaro che le consultazioni servono per le intenzioni degli altri operatori.
Vergna1984
18-12-2017, 16:07
Non sto a quotare tutti i messaggi ma rispondo comunque. Montalbano è circa 10 km fuori da Ferrara. Qui la fttc di Tim è arrivata da più di un anno, io stesso ce l’ho e viaggio alla straordinaria velocità di 8mb perché nonostante ci siano 2 armadi nel paese io sono attaccato ad un terzo che sta a diversi km. Ma la maggior parte delle abitazioni sono collegate agli armadi “giusti” e quindi vanno a velocità discrete, finché la distanza lo consente. Infatti queste abitazioni nella tabella sono 30n. Poi ci sono poche decine di case che sono 100n.
La cosa sicura è che se l’agenda europea prevede di dare un servizio ad una percentuale molta alta della popolazione, non si possono lasciare fuori le frazioni, che per quanto siano poco popolose rispetto al comune vero e proprio, rappresentano un numero significativo. Poi sia chiaro, questa è una mia idea è ho chiesto qui perché non ho proprio capito come funziona tutta la questione, quindi OUTATIME puoi anche avere ragione, ma allora altroché limitare il digital divide, si continua a considerare cittadini di serie A e di serie B...
Rispondendo a Jimbo591, il sito bandaultralarga dice che c’e già nel 2017 un intervento privato per 100mb ma negli anni successivi la dicitura non cambia, è sempre uguale fino al 2020. Però, correggimi se sbaglio, ci si lamentava parecchio dell’imprecisione del suddetto sito...
OUTATIME
18-12-2017, 16:12
Io mi riferivo agli investimenti privati di Open Fiber.
Non posso dire di conoscere bene l'infrastruttura, semplicemente "osservo" bene foto e lavori :) .
Non tutte le centraline hanno batterie tampone, da alcune foto che ho visto alcune hanno solo supercap; quelli che ho visto davano circa 650J di energia accumulata utilizzabile... e mi vien da dire che non durano più di qualche secondo. Dove son presenti le batterie mi vien da dire che la loro durata è paragonabile a quella di un UPS da computer, direi attorno ai 10 minuti più o meno, ma prendila come opinione personale non come dato certo da tecnico ;).
Io queste batterie non le ho ancora viste. Hai una foto?
Se volete, su Twitter c'è un tweet con la foto dell'articolo del sole24ore di cui si è parlato nei giorni scorsi
https://twitter.com/Blaine_76/status/942661818526392321
Inizio a dubitare della credibilità di quel articolo: possibile che tim, infratel o un qualsiasi ministro tra i tanti sempre bisognosi di apparire non abbia fatto nemmeno un tweet?
Jimbo591
18-12-2017, 21:31
Scusa, che senso avrebbe per OF investire soldi suoi a coprire qualcosa che avrebbe potuto farlo con i soldi pubblici?
E' chiaro che le consultazioni servono per le intenzioni degli altri operatori.
Certo che servono a quello, però se 100n equivale a 100mb quindi FTTH, secondo me può essere solo OF...almeno per una frazione così piccola come Montalbano. Almeno che a Ferrara e frazioni, non ci sono altre aziende che realizzano la propria infrastruttura in fibra
Rispondendo a Jimbo591, il sito bandaultralarga dice che c’e già nel 2017 un intervento privato per 100mb ma negli anni successivi la dicitura non cambia, è sempre uguale fino al 2020. Però, correggimi se sbaglio, ci si lamentava parecchio dell’imprecisione del suddetto sito...
Se risulta 100mb su base indirizzo è Ftth, non so come mai già dal 2017...comunque sì, quel sito presenta dei problemi perché gli operatori hanno fornito dei dati sbagliati su alcuni civici
FabiettoIbanez
18-12-2017, 21:33
Internet veloce, da giugno i cantieri in quattro Comuni: Ternengo, Sagliano, Ronco e Campiglia i primi Comuni biellesi in cui a giugno si apriranno i cantieri di Open Fiber (http://www.lastampa.it/2017/12/17/edizioni/biella/internet-veloce-da-giugno-i-cantieri-in-quattro-comuni-HH7ZvGwIhwZCW1xSCurdPK/premium.html#acquistaregistraaccedi)
OUTATIME
19-12-2017, 07:30
Certo che servono a quello, però se 100n equivale a 100mb quindi FTTH
Ho già espresso le mie perplessità al riguardo, soprattutto per le prime consultazioni, visto che tale cavillo sarebbe legato unicamente all'upload.
il sito bandaultralarga dice che c’e già nel 2017 un intervento privato per 100mb ma negli anni successivi la dicitura non cambia, è sempre uguale fino al 2020. Però, correggimi se sbaglio, ci si lamentava parecchio dell’imprecisione del suddetto sito...
Guarda caso, parte della zona è già coperta in FTTC 100 mb, l'altra parte, facente capo alla centrale POREITAA, verrà coperta probabilmente nel 2018.
ceralacca
19-12-2017, 09:40
ciao raga la mia situazione è questa:
dal 2018 al 2020: ( non metto le altre immagini tanto cambia solo l'anno)
https://i.imgur.com/mb5dHke.jpg
le previsioni riguardo al comune(io sto ovviamente in una frazione di questo comune, che ricordo è in fase 2 del primo bando):
https://i.imgur.com/yHen65r.jpg
https://i.imgur.com/Njr7JWl.jpg
ecco invece cosa diceva il famoso file excel del 2015:
https://i.imgur.com/m6rol3G.jpg
quello "più recente" su base indirizzi civici:
https://i.imgur.com/7Ns0xVk.jpg
Mi dovrò quindi tenere il rame marcio by tim fino al 2020 inoltrato, o ci sarà speranza di vedere la FTTH?
scusate, non ho capito una cosa, ma Openfiber sfrutta le condotte esistenti di Enel per portare fisicamente la fibra all'interno degli edifici ? quindi dal contatore esterno si passa poi a quadro in casa e li vicino mettono PTE oppure devono eseguire un nuovo scavo apposito ?
ciao raga la mia situazione è questa:
dal 2018 al 2020: ( non metto le altre immagini tanto cambia solo l'anno)
le previsioni riguardo al comune(io sto ovviamente in una frazione di questo comune, che ricordo è in fase 2 del primo bando):
ecco invece cosa diceva il famoso file excel del 2015:
https://i.imgur.com/m6rol3G.jpg
quello "più recente" su base indirizzi civici:
https://i.imgur.com/7Ns0xVk.jpg
Mi dovrò quindi tenere il rame marcio by tim fino al 2020 inoltrato, o ci sarà speranza di vedere la FTTH?
Se sei sicuro che l'area infratel alla quale appartieni sia quella che hai evidenziato, io dico che avrai anche l'FTTH a prescindere dalla vdsl di Tim.
Hai già la possibilità di attivarla la vdsl oppure stanno lavorando?
Io queste batterie non le ho ancora viste. Hai una foto?
Purtroppo no... Ma a logica potrebbero essere poste solo in zone dove sanno che la fornitura energetica è più instabile e "sporca"... C'era l'utente Zappy che diceva di averle viste. ;)
ceralacca
19-12-2017, 10:11
Se sei sicuro che l'area infratel alla quale appartieni sia quella che hai evidenziato, io dico che avrai anche l'FTTH a prescindere dalla vdsl di Tim.
Hai già la possibilità di attivarla la vdsl oppure stanno lavorando?
qui in zona tra fine maggio e fine agosto han fatto dei lavori (TIM) ma credo che non li abbiano mai completati (visto che l'unica cosa attivabile è la 20 mega che non potrei mai usare visto che sono a 3,2km dalla centrale), del resto non vedo il sopralzo per l'onu a meno che non sia stato interrato nel tombino tim adiacente al cabinet ; il cabinet invece lo vedo dalla finestra (il percorso del cavo dal cabinet alla presa in casa saranno circa 100 metri stando larghi).
qui in zona tra fine maggio e fine agosto han fatto dei lavori (TIM) ma credo che non li abbiano mai completati (visto che l'unica cosa attivabile è la 20 mega che non potrei mai usare visto che sono a 3,2km dalla centrale), del resto non vedo il sopralzo per l'onu a meno che non sia stato interrato nel tombino tim adiacente al cabinet ; il cabinet invece lo vedo dalla finestra (il percorso del cavo dal cabinet alla presa in casa saranno circa 100 metri stando larghi).
Probabilmente allora sono stati bloccati...ma vedrai che alla fine l'attiveranno. Forse sono stati costretti ad aspettare che arrivi anche OF e a quel punto mi immagino cosa sceglierai :D
Inizio a dubitare della credibilità di quel articolo: possibile che tim, infratel o un qualsiasi ministro tra i tanti sempre bisognosi di apparire non abbia fatto nemmeno un tweet?
In effetti in rete non ne parla nessun sito. Mi aspettavo un articolo su corcom almeno, ma zero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
thelevia
19-12-2017, 13:41
Scusate, ma andando sul sito BUL verifica indirizzo (http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo) se inserisco regione/comune ed il mio indirizzo compaiono i civici fino al 10, ma la via ne ha molti di più. Quelli mancanti come si fa a farli comparire?
Provando con l'ultimo civico disponibile mi dice:
"Intervento pubblico 30/100 Mb dal 2020" con sfondo blu.
La via parallela, più vicina all'armadio TIM dice:
"Intervento pubblico 100 Mb dal 2020" con sfondo blu.
Presumo che nel mio caso si riferiscano ad un collegamento FWA mentre la via parallela in FTTH. Peccato che la via parallela al civico 1 dista circa 180mt dall'armadio TIM, quindi ha ancor meno senso visto che sarà coperto in FTTC.
Che senso hanno questi dati?
Succedeva anche a me.
Per fare comparire i civici "nascosti" devi scrivere nel campo di ricerca l'esatta coppia via, numero civico rispettando la seguente sintassi (faccio un esempio per una via):
VIA NOMEVIA, NUMEROCIVICO
tutto in maiuscolo, dopo la virgola deve esserci uno spazio, attenzione nel caso di civici con la barra (per esempio 35/a, 35/b eccetera) vanno indicati con uno spazio tra il numero e la barra (35/a = 35 A).
Jimbo591
19-12-2017, 14:35
Scusate, ma andando sul sito BUL verifica indirizzo (http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo) se inserisco regione/comune ed il mio indirizzo compaiono i civici fino al 10, ma la via ne ha molti di più. Quelli mancanti come si fa a farli comparire?
Provando con l'ultimo civico disponibile mi dice:
"Intervento pubblico 30/100 Mb dal 2020" con sfondo blu.
La via parallela, più vicina all'armadio TIM dice:
"Intervento pubblico 100 Mb dal 2020" con sfondo blu.
Presumo che nel mio caso si riferiscano ad un collegamento FWA mentre la via parallela in FTTH. Peccato che la via parallela al civico 1 dista circa 180mt dall'armadio TIM, quindi ha ancor meno senso visto che sarà coperto in FTTC.
Che senso hanno questi dati?
"Intervento pubblico 30/100mb al 2020" sta a FWA/FTTH di OF
Comunque non centra niente se quel civico verrà coperto da Tim perché gli interventi di OF si basano sulle consultazioni 2015/16..probabile che tim aveva dichiarato di non intervenire, poi ha cambiato idea ma ormai è fatta.
Internet veloce, da giugno i cantieri in quattro Comuni: Ternengo, Sagliano, Ronco e Campiglia i primi Comuni biellesi in cui a giugno si apriranno i cantieri di Open Fiber (http://www.lastampa.it/2017/12/17/edizioni/biella/internet-veloce-da-giugno-i-cantieri-in-quattro-comuni-HH7ZvGwIhwZCW1xSCurdPK/premium.html#acquistaregistraaccedi)
Qualcosa per i non abbonati?
ciao raga la mia situazione è questa:
dal 2018 al 2020: ( non metto le altre immagini tanto cambia solo l'anno)
le previsioni riguardo al comune(io sto ovviamente in una frazione di questo comune, che ricordo è in fase 2 del primo bando):
ecco invece cosa diceva il famoso file excel del 2015:
...
quello "più recente" su base indirizzi civici:
...
Mi dovrò quindi tenere il rame marcio by tim fino al 2020 inoltrato, o ci sarà speranza di vedere la FTTH?
sei nella situazione x cui TIM ha deciso di rompere le uova nel paniere di OF e montare in fretta e furia delle ONU per la FTTC :muro:
Purtroppo no... Ma a logica potrebbero essere poste solo in zone dove sanno che la fornitura energetica è più instabile e "sporca"... C'era l'utente Zappy che diceva di averle viste. ;)
viste ma non fotografate. c'era l'operaio che stava montando l'onu e l'alimentatore nella colonnina a lato.
FabiettoIbanez
19-12-2017, 22:56
Qualcosa per i non abbonati?
:doh:
MaxFabio93
19-12-2017, 23:23
Inizio a dubitare della credibilità di quel articolo: possibile che tim, infratel o un qualsiasi ministro tra i tanti sempre bisognosi di apparire non abbia fatto nemmeno un tweet?
Qua nel forum c'è qualcuno che già afferma che la FTTH nelle aree in cui ha coperto TIM con la FTTC in questi anni non ci arriverà mai, addirittura mai. Affermazioni completamente ridicole e prive di ogni logica, come se qualcuno l'avesse sottoscritto poi. Teoria che fallisce clamorosamente se guardiamo poi al Terzo Bando Infratel e alle aree che saranno oggetto di intervento, alcune di queste già in FTTC TIM. Comunque non ne sono sicuro ma alla fine saranno le solite indiscrezioni strampalate della stampa (anche se dal Sole24Ore di solito escono titoli seri).
Comunque il dubbio viene anche a me, possibile che non ci siano accenni o annunci ne da TIM ne da Infratel su questo "accordo"?
King_Of_Kings_21
20-12-2017, 00:09
Qua nel forum c'è qualcuno che già afferma che la FTTH nelle aree in cui ha coperto TIM con la FTTC in questi anni non ci arriverà mai, addirittura mai. Affermazioni completamente ridicole e prive di ogni logica, come se qualcuno l'avesse sottoscritto poi. Teoria che fallisce clamorosamente se guardiamo poi al Terzo Bando Infratel e alle aree che saranno oggetto di intervento, alcune di queste già in FTTC TIM. Comunque non ne sono sicuro ma alla fine saranno le solite indiscrezioni strampalate della stampa (anche se dal Sole24Ore di solito escono titoli seri).
Comunque il dubbio viene anche a me, possibile che non ci siano accenni o annunci ne da TIM ne da Infratel su questo "accordo"?
Le aree FTTC che verranno coperte da FTTH sono le aree che in teoria Tim non doveva coprire. I bandi servono a portare una connessione BUL a chi non la ha, non ha alcun senso 'sprecare' soldi per portare una connessione BUL a chi già ce l'ha.
EliGabriRock44
20-12-2017, 06:58
Gorla Minore(VA)
https://ibb.co/fTOkjm
Foto di Alberto A. (Facebook)
Gorla Minore(VA)
https://ibb.co/fTOkjm
Foto di Alberto A. (Facebook)
l avevo già pubblicata io stesso una o due pagine fa
EliGabriRock44
20-12-2017, 07:32
l avevo già pubblicata io stesso una o due pagine fa
Come non detto allora :D
dottortanzy
20-12-2017, 08:02
Buona sera ragazzi,
nel garage condominiale ,zona colli aniene a Roma, sono comparse in punti che confinano con la saletta dove ci sono i contatori della luce,diverse matasse di cavo grigio con scritto "cavo ottico brescia....", di piu' non ho potuto leggere perchè per non intralciare il passaggio li hanno messi sopra i condotti di areazione.Sono letteralmente comparsi dalla mattina alla sera,io esco per lavoro alle 7 e non c'erano,e il pomeriggio alle 1830 erano li.
Ieri ho potuto guardare meglio e in effetti si tratta di cavo ottico.Sulle varie matasse ci sono dei codici scritti su nastro di carta e su di una c'è scritto "dorsale".
la mia zona è già coperta dalla vdsl a 200 fibra
:doh:
Un riassunto almeno?
azi_muth
20-12-2017, 14:52
Inizio a dubitare della credibilità di quel articolo: possibile che tim, infratel o un qualsiasi ministro tra i tanti sempre bisognosi di apparire non abbia fatto nemmeno un tweet?
Nel caso di infratel è una retromarcia e pure senza freccia mentre forse per telecom la garanzia di erogare le velocità stabilite forse è ancora da dimostrare pienamente...probabilmente ci saranno dei test prima e poi usciranno con una notizia più completa.
Del resto che sia una fake news ne dubito: è una notizia uscita sul sole 24 ore con un'articolo firmato e con tanto di virgolettati di decìna che volendo avrebbe potuto smentire.
E' carta stampata all'antica: è il principale giornale economico italiano e chi lo ha scritto si è preso delle responsabilità, non il blog di pinco pallo dove qualcuno con uno alias scrive la prima frescaccia che gli passa in mente e la passa liscia...
Qua nel forum c'è qualcuno che già afferma che la FTTH nelle aree in cui ha coperto TIM con la FTTC in questi anni non ci arriverà mai, addirittura mai. Affermazioni completamente ridicole e prive di ogni logica, come se qualcuno l'avesse sottoscritto poi. Teoria che fallisce clamorosamente se guardiamo poi al Terzo Bando Infratel e alle aree che saranno oggetto di intervento, alcune di queste già in FTTC TIM. Comunque non ne sono sicuro ma alla fine saranno le solite indiscrezioni strampalate della stampa (anche se dal Sole24Ore di solito escono titoli seri).
Comunque il dubbio viene anche a me, possibile che non ci siano accenni o annunci ne da TIM ne da Infratel su questo "accordo"?
Se sono aree dove c'è già TIM FTTC sono aree grigie e sono fuori dai finanziamenti pubblici ( europei) tranne in casi particolarissimi di cui il governo deve rendere conto per evitare un'infrazione per aiuti di stato.
A questo giro di ruota ed almeno fino al 2025 sulla base dei documenti ufficiali non c'è assolutamente spazio. Quindi l'unica cosa cosa che mi sembra ridicola è l'affermazione contraria.
Sognare una doppia rete in aree dove non c'è mercato nemmeno per una è una completa utopia tranne che in casi circoscritti e particolarissimi.
Nel caso di infratel è una retromarcia e pure senza freccia mentre forse per telecom la garanzia di erogare le velocità stabilite forse è ancora da dimostrare pienamente...probabilmente ci saranno dei test prima e poi usciranno con una notizia più completa.
Del resto che sia una fake news ne dubito: è una notizia uscita sul sole 24 ore con un'articolo firmato e con tanto di virgolettati di decìna che volendo avrebbe potuto smentire.
E' carta stampata all'antica: è il principale giornale economico italiano e chi lo ha scritto si è preso delle responsabilità, non il blog di pinco pallo dove qualcuno con uno alias scrive la prima frescaccia che gli passa in mente e la passa liscia...
Se sono aree dove c'è già TIM FTTC sono aree grigie e sono fuori dai finanziamenti pubblici ( europei) tranne in casi particolarissimi di cui il governo deve rendere conto per evitare un'infrazione per aiuti di stato.
A questo giro di ruota ed almeno fino al 2025 sulla base dei documenti ufficiali non c'è assolutamente spazio. Quindi l'unica cosa cosa che mi sembra ridicola è l'affermazione contraria.
Sognare una doppia rete in aree dove non c'è mercato nemmeno per una è una completa utopia tranne che in casi circoscritti e particolarissimi.
Scusa ma ti posso portare l'esempio di un comune vicino a dove abito, non molto grande, circa 5.2k abitanti e non ha caratteristiche particolari.
Ha la vdsl di tim da oltre un anno (autunno 2016) eppure era segnato come area bianca ammessa totalmente nella consultazione del 2015/2016. Da sito bandaultralarga se controllo un civico a caso dice che avrà intervento pubblico per la 100mb nel 2019, è inserito in fase 2 tra i comuni lombardi.
Avrà la doppia rete? io penso proprio di si.
Anche Tom conferma la porcata, purtroppo per chi abita nelle aree grigie borderline:
https://www.tomshw.it/tim-ibrida-rete-fissa-mobile-lte-infratel-acconsente-90419
Jimbo591
20-12-2017, 15:34
Beh certo che avrà anche OF perchè i lavori si basano sulle consultazioni 2015/16 (aree bianche), quindi Tim può continuare a espandere come cavolo gli pare la sua FTTC,ma se non l' aveva dichiarata a suo tempo, ormai sono cavoli suoi...
Ben diversa la situazione dei comuni "in completamento"
Jimbo591
20-12-2017, 15:41
Anche Tom conferma la porcata, purtroppo per chi avita nelle aree grigie bordeline:
https://www.tomshw.it/tim-ibrida-rete-fissa-mobile-lte-infratel-acconsente-90419
ah, prima si cerca di cambiare..poi si fa retromarcia, ottima mentalità! :muro: :muro:
mi raccomando, diamo ancora un contentino a Tim e salviamola sempre...
Più ci penso e più mi girano...e la cosa non mi riguarda neppure che ho l'armadio a meno di 100mt (se me l'attivassero vabbeh). Però penso ai paroloni che usano le autorità, fibra vera, fibra per tutti, daremo a tutti le stessa opportunità, e mi incavolo perchè alla fine sono solo menzogne.
Beh certo che avrà anche OF perchè i lavori si basano sulle consultazioni 2015/16 (aree bianche), quindi Tim può continuare a espandere come cavolo gli pare la sua FTTC,ma se non l' aveva dichiarata a suo tempo, ormai sono cavoli suoi...
veramente no.
a me capita di vedere civici che erano 0n nel 2015, ammessi all'intervento pubblico, ma se si va ora sul sito BUL a quegli indirizzi dà intervento privato, e nessun pubblico, perchè nella consultazione 2017 erano diventati 30n (tim sta installando le onu, o almeno sono apparse le colonnine)...
azi_muth
20-12-2017, 15:57
Scusa ma ti posso portare l'esempio di un comune vicino a dove abito, non molto grande, circa 5.2k abitanti e non ha caratteristiche particolari.
Ha la vdsl di tim da oltre un anno (autunno 2016) eppure era segnato come area bianca ammessa totalmente nella consultazione del 2015/2016. Da sito bandaultralarga se controllo un civico a caso dice che avrà intervento pubblico per la 100mb nel 2019, è inserito in fase 2 tra i comuni lombardi.
Avrà la doppia rete? io penso proprio di si.
Io penso invece che quando andranno a verificare la cosa dovranno saltarlo.
Non solo un problema "interno": esiste la possibilità che TIM faccia ricorso alla commissione EU.
Sono situazioni particolari e sensibili di contenziosi legali. Su questo punto OF, Infratel non sono stati molto chiari tranne a una tutela legale dei propri interessi.
Se da qualche parte potrà accadere...non penso potrà essere generalizzato.
Jimbo591
20-12-2017, 16:00
veramente no.
a me capita di vedere civici che erano 0n nel 2015, ammessi all'intervento pubblico, ma se si va ora sul sito BUL a quegli indirizzi dà intervento privato, e nessun pubblico, perchè nella consultazione 2017 erano diventati 30n (tim sta installando le onu, o almeno sono apparse le colonnine)...
Da qualche articolo su Tom's Hardware, avevo inteso così ma posso sbagliarmi..comunque dove sono le consultazioni 2015 su base indirizzi? o.O Trovo solo quelle a percentuali in completamento ma divise per comuni/frazioni
Quelle del 2017 sono con gli indirizzi e i famosi 0n/30/100
Confermo che se il paesino non risultava tra gli investimenti nelle vecchie consultazioni, anche se nel frattempo è arrivata TIM, Openfiber interviene comunque, i lavori sono partiti visti con i miei occhi, e comunque questa è la risposta che mi hanno dato oggi:
"Ciao Alberto, il cantiere è partito a tutti gli effetti, in questa fase stiamo verificando lo stato di tutta l’infrastruttura aerea ed interrata, mentre le attività di scavo, che sono tipicamente le più visibili e che comunque sono una quota parte del tracciato complessivo da realizzare, partiranno a breve. Grazie."
Ad un altra mia domanda che chiedevo se utilizzassero infrastrutture esistenti mi hanno risposto così:
"Ciao Alberto, riutilizzeremo per quanto possibile infrastrutture esistenti con il fine di minimizzare i costi, ridurre l’impatto sul territorio in termini di cantieri aperti e disagi, velocizzare le attività di realizzazione. Tra le reti che potremo utilizzare c’è la rete elettrica (aerea e interrata), illuminazione pubblica, rete acquedotti e gas dismesse, rete tlc, ecc. , per quanto riguarda invece le tempistiche, ancora non possiamo fornirti dati precisi, continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti. Grazie.
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
è un primo passo. se clicchi sui singoli comuni compare solo errore 404.
diciamo che è un bel regalo di natale :)
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
L'idea non sarebbe male! Devono solo dare un senso a quella mappa che per ora non serve a niente, per esempio potrebbero evidenziare le aree (o meglio ancora gli edifici) da cablare....
Jimbo591
20-12-2017, 16:31
L'idea non sarebbe male! Devono solo dare un senso a quella mappa che per ora non serve a niente, per esempio potrebbero evidenziare le aree (o meglio ancora gli edifici) da cablare....
Quoto, leverebbero tanti dubbi!:D
azi_muth
20-12-2017, 16:47
Toglierebbero dei dubbi se ci fossero anche le vie e civici...
EliGabriRock44
20-12-2017, 17:00
Però io mi chiedo una cosa:
Carpi, 70 mila abitanti, DOVREBBE essere sotto investimento privato da parte di OpenFiber invece compare il nome nella lista dei comuni.
La stessa Openfiber me lo ha riconfermato (probabilmente un operatore ignorante).
Voi che dite?
azi_muth
20-12-2017, 17:27
Se guardi quella mappa compare anche Bologna nelle aree bianche...:D :D
ah, prima si cerca di cambiare..poi si fa retromarcia, ottima mentalità! :muro: :muro:
mi raccomando, diamo ancora un contentino a Tim e salviamola sempre...
Oh non vi va mai bene niente.
Prima irritati perché Tim non rispettava la promessa e creava (forse) nuove aree bianche.
Poi irritati perché invece rispetta gli accordi e li fa.
Quelle zone NON sono mai state in progetto con FTTH e quindi non vi hanno tolto nulla.
Sono passati da coprire in sola FTTC (che per alcuni non bastava) a coprire in FTTC + 4G / 5G, fine.
Hanno rispettato la promessa, hanno fatto risparmiare molto lo Stato, faranno (forse) rispettare i tempi per la BUL (cosa difficile senza di loro).
Tutte in apparenza cose positive.
Vi hanno tolto l'illusione (cosa tutta da vedere dato che alcune aree erano di sicuro roba da FWA anche per OF) della FTTH tra 4 o 5 anni ?
Amen !
E poi il futuro chi lo sa, niente è assoluto.
EliGabriRock44
20-12-2017, 17:31
Se guardi quella mappa compare anche Bologna nelle aree bianche...:D :D
In effetti :D
Lo scoprirò solo vivendo
azi_muth
20-12-2017, 17:42
Oh non vi va mai bene niente.
Prima irritati perché Tim non rispettava la promessa e creava (forse) nuove aree bianche.
Poi irritati perché invece rispetta gli accordi e li fa.
Mah veramente l'unica irritazione è la possibilità di essere coperti alla pene di segugio da parte di TIM ...cosa che con OF non puo' capitare per ragioni tecniche che ben conosciamo anche se con tempi più lunghi.
E nel dubbio almeno quelli che SANNO di essere distanti dall'armadio capisci che vorranno la FTTH tutta la vita.
Detto questo almeno con questo sistema una mano sulla coscienza se la sono messa e si spera che fornisca prestazioni migliori della FTTC "liscia" che sarebbe fasulla per le distanze lunghe.
Tuttavia visto che attivare prima la FTTC e poi la FTTH costa il 25% in più rispetto a mettere subito la FTTH (secondo un whitepaper di questi che vendono sistemi ibridi che se ritrovo lo posto) esiste la possibilità concreta che la progressione verso la FTTH non ci sarà mai. Quindi se la linea ibrida si rivelerà un'accrocco bisognerà conviverci ad aeternum...
Però io mi chiedo una cosa:
Carpi, 70 mila abitanti, DOVREBBE essere sotto investimento privato da parte di OpenFiber invece compare il nome nella lista dei comuni.
La stessa Openfiber me lo ha riconfermato (probabilmente un operatore ignorante).
Voi che dite?
Probabilmente perchè OF copre solo il capoluogo di comune e non le restanti aree...
Da qualche articolo su Tom's Hardware, avevo inteso così ma posso sbagliarmi..comunque dove sono le consultazioni 2015 su base indirizzi? o.O Trovo solo quelle a percentuali in completamento ma divise per comuni/frazioni
Quelle del 2017 sono con gli indirizzi e i famosi 0n/30/100
si, hai ragione, ho scritto male. intendevo che nelal consultazione 2015 le aree erano a 0% copertura 30 entro il 2018, 0% copertura 100 entro il 2018, Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015 > SI, ma nella consultazione x civici 2017 risultano 30n al 2018, quindi il sito BUL li dà solo intervento privato. sono le "nuove aree grige" che mi sa verranno trattate come le "nuove bianche" ovvero si attaccano e si tenono TIM e solo TIM x sempre.
insomma, anche se i bandi erano sul 2015, temo che terranno conto della consultazione 2017 e delle "corse" di tim ad arraffare zone con la fttc :mad:
Mah veramente l'unica irritazione è la possibilità di essere coperti alla pene di segugio da parte di TIM ...cosa che con OF non puo' capitare per ragioni tecniche che ben conosciamo anche se con tempi più lunghi.
E nel dubbio almeno quelli che SANNO di essere distanti dall'armadio capisci che vorranno la FTTH tutta la vita.
Cosa volevano/vorranno purtroppo non serve/servirà per averlo.
La qualità della connessione OF è tutta da dimostare.
Non per la qualità con cui lavorano ma per le zone da coprire che possono essere molto rarefatte.
Per gli interi paesi in nuova area bianca ok qualche speranza di FTTH c'era ma quasi la metà degli scoperti sono quelli distanti dall'armadio.
Che però secondo i report dello Stato sono una minoranza (diciamo meno del 5%) e di certo non sono tutti insieme in un ghetto ma sono molto sparsi.
Che OF faccia dorsali e poi poche connessioni in FTTH (3 case qui, 5 di là, magari solo 1 dall'altra parte, ...ecc) è poco realistico.
Che si metta a fare rete anche per altri per abbassare i costi è difficile dato che non può mischiare rete privata con rete Infratel e non si può dare rete Infratel a chi non era in lista già da prima.
Ergo grosse spese per pochi e sparpagliati (salvo essere molto confinanti ad aree bianche già in copertura e quindi di facile estensione) e quindi non bassa probabilità di un FWA per minimizzare i costi.
FWA di OF o FWA + FTTC dei privati non è che cambi moltissimo, anzi magari la seconda dà quel minimo di garanzia di velocità minima che il FWA da solo più difficilmente ha.
Alla fine è anche Tim che ha fatto il piacere ad Infratel togliendogli un caso spinoso (e costoso) da gestire, probabilmente impossibile da gestire nei tempi (entro il 2020) viste le premesse di non velocità che stanno per ora mostrando.
PS
La linea ibrida l'hanno (forse) provata in Germania (questi basta che non sia FTTH provano di tutto :D, però sono anche uno dei Paesi tecnologicamente più avanzati quindi forse ...).
Ci sono dei documenti in tedesco in giro, mi pare (ma non ho volevo tradurre ed ho guardato solo delle tabelle) che fossero offerte linee a 300Mb (però vicino a 100E al mese), e si possono consultare per farsi una idea (vaga).
Jimbo591
20-12-2017, 20:13
si, hai ragione, ho scritto male. intendevo che nelal consultazione 2015 le aree erano a 0% copertura 30 entro il 2018, 0% copertura 100 entro il 2018, Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015 > SI, ma nella consultazione x civici 2017 risultano 30n al 2018, quindi il sito BUL li dà solo intervento privato. sono le "nuove aree grige" che mi sa verranno trattate come le "nuove bianche" ovvero si attaccano e si tenono TIM e solo TIM x sempre.
insomma, anche se i bandi erano sul 2015, temo che terranno conto della consultazione 2017 e delle "corse" di tim ad arraffare zone con la fttc :mad:
Ah, a questo punto non so che dirti, mi è nuova come cosa! :/ l' unica è aspettare e vedere
Cosa volevano/vorranno purtroppo non serve/servirà per averlo.
La qualità della connessione OF è tutta da dimostare.
Non per la qualità con cui lavorano ma per le zone da coprire che possono essere molto rarefatte...
Ad ora mi sembra l' ennesimo tappabuchi di Tim, magari anche con prezzi assurdi così chi sta in quelle zone è vincolato a loro però potrebbe essere molto differente e funzionare alla grande...Aspettiamo e vediamo come si evolve questa situazione! Non è detto che con l' obbiettivo successivo, quello del 100mb al 2025, la situazione possa cambiare
Aspetterò per vedere come si evolve questo progetto!
ah come mai in Germania non utilizzano ftth?
FabiettoIbanez
20-12-2017, 20:46
FWA di OF o FWA + FTTC dei privati non è che cambi moltissimo, anzi magari la seconda dà quel minimo di garanzia di velocità minima che il FWA da solo più difficilmente ha.
Altre supposizioni basate su nessun riscontro o dato concreto, stranamente strizzando l'occhio alla tecnologia mista di TIM... Ci eri mancato Yrbaf :D
azi_muth
20-12-2017, 21:09
La qualità della connessione OF è tutta da dimostare.
Purtroppo la qualità delle linee lunghe in FTTC la conosciamo anche troppo bene... e peggio di così la FTTH non puo' andare...a meno di essere guasta... o spenta :D
Ad ora mi sembra l' ennesimo tappabuchi di Tim, magari anche con prezzi assurdi così chi sta in quelle zone è vincolato a loro però potrebbe essere molto
differente e funzionare alla grande...Aspettiamo e vediamo come si evolve questa situazione! Non è detto che con l' obbiettivo successivo, quello del 100mb al 2025, la situazione possa cambiare
Aspetterò per vedere come si evolve questo progetto!
Però erano zone sue o meglio erano zone da privati, se i privati non vogliono farsi concorrenza in certe zone e rimane solo Tim ...
ah come mai in Germania non utilizzano ftth?
No aspetta non è che non hanno o non utilizzano FTTH ce l'hanno pure loro.
Però sembra che siano più pratici e non puntano per ora alla soluzione del FTTH per tutti.
E poi hanno molto rame (pure rame ad alta velocità come i coassiali che noi non abbiamo), conoscono la tecnologia e sanno che il rame va bene in molte circostanze e che comunque con certi budget o così o nulla, ...ecc
Quindi pare che stiano sperimentando un po' di tutto quello che può andare veloce pur continuando spesso ad usare il rame:
Hanno le linee coassiali con il non ricordo il nome da 400Mb su rame oggi con evoluzione a breve (non ricordo i valori)
Hanno il vectoring su VDSL2 (per ora solo 17a ma nel 2019 passeranno a 35b) e la vdsl1 ce l'hanno da molti anni (forse sono passati a vdsl2 pure prima che Tim iniziasse in Italia).
Hanno provato/ stanno provando la soluzione del bonding vdsl infrastrutturale per portare 2Gb in rame a 400m.
Non bonding per linee finali ma bonding per sostituire i tratti in fibra (che poi sono il grosso dei costi anche in FTTC) per portare la VDSL vicino all'utente a bassi costi.
Lo chiamano Fiber to the Distribution Point Minus the Fiber
Che per me sarebbe una soluzione da valutare pure in Italia se hai già deciso che non vuoi fare FTTH ed hai linee lunghe in rame (si può andare anche ben oltre 400m, a 1Gb forse 1000-1200m sono possibili).
Hanno il bonding pure per clienti finali (più difficile da fare perché richiede di avere molti doppini che arrivino in casa, cosa non sempre possibile).
Ci sono (o sono stati annunciati nel 2017) contratti da 400/160Mb in vdsl2 (non so però con quante linee bondate, ma io supporrei almeno 4)
Hanno già dichiarato che punteranno molto anche sul g.Fast (sia su doppino che su coassiale) che potrebbe vedere già applicazioni pratiche nel 2018.
Forse hanno provato pure questa tecnologia ibrida con wireless dato che ci sono articoli in tedesco
Insomma la Germania pare non sputare sul rame come qualcun altro.
Però non sputa manco sulla fibra.
azi_muth
20-12-2017, 21:14
Insomma la Germania pare non sputare sul rame come qualcun altro.
Però non sputa manco sulla fibra.
E grazie...hanno il coassiale che non abbiamo a causa del duopolio Rai Mediaset e delle politiche della TIM rivolte più agli azionisti che ai consumatori....
Non hanno lo stesso gap infrstrutturale che abbiamo noi e non devono investire come noi...
Questo è risaputo.
Inoltre non è che i tedeschi non vogliano la FTTH...anzi l'associazione tedesca degli industriali Vdma ha criticato il governo per l'adozione della vectoring perchè secondo loro avrebbe ritardato l'adozione della FTTH e quindi l'adozione del piano industria 4.0...https://www.corrierecomunicazioni.it...a-la-germania/
Poi è risaputo invece che è un paese che viene spesso criticato internamente e a livello europeo perchè tiene da troppi anni il freno tirato sulle infrastrutture e questo vale in generale.
Quindi non sono questo "faro" che pensi in questo campo...tutt'altro.
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/09/18/news/conti_pubblici_il_lato_oscuro_della_germania_il_rigore_della_merkel_cancella_le_infrastrutture-175884803/
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-08-04/perche-imbattibile-germania-infrastrutture-sono-colabrodo-203700.shtml?uuid=AEDDv88B
Ci sono dei documenti in tedesco in giro, mi pare (ma non ho volevo tradurre ed ho guardato solo delle tabelle) che fossero offerte linee a 300Mb (però vicino a 100E al mese), e si possono consultare per farsi una idea (vaga).
Niente di tanto complicato...c'è un'offerta specifica della Deutsche telekom
https://www.telekom.de/zuhause/tarife-und-optionen/internet/hybrid-internet
La danno fino a 100Mbps in Up e 40 in down...ma tutti sappiamo che tra reale e nominale ci puo' passare il mare... specialmente quando c'è il wireless di mezzo e una fttc troppo lontana.
FWA di OF o FWA + FTTC dei privati non è che cambi moltissimo, anzi magari la seconda dà quel minimo di garanzia di velocità minima che il FWA da solo più difficilmente ha.
Bisognerebbe capire su che base lo affermi. Da quello che si capisce dalle notizie in giro invece potrebbe benissimo essere il contrario.
La FWA dovrebbe essere realizzata ad hoc per il gruppo di case sparse che andrà a coprire.
Questa tecnologia sembra aggiungere una banda alle torri esistenti con il risultato che se uno si trova lontano dall'armadio es 1,5km e ha scarso segnale LTE si becca il peggio dei due mondi...
E grazie...hanno il coassiale che non abbiamo a causa del duopolio Rai Mediaset e delle politiche della TIM rivolte più agli azionisti che ai consumatori....
Non hanno lo stesso gap infrstrutturale che abbiamo noi e non devono investire come noi...
Questo è risaputo.
Hanno anche tanta DSL comunque e puntano molto anche sull'espansione della stessa.
Inoltre non è che i tedeschi non vogliano la FTTH...anzi l'associazione tedesca degli industriali Vdma ha criticato il governo per l'adozione della vectoring perchè secondo loro avrebbe ritardato l'adozione della FTTH e quindi l'adozione del piano industria 4.0...https://www.corrierecomunicazioni.it...a-la-germania/
Si ma alla fine glielo hanno concesso.
I loro utenti stanno bene, meno che se avessero FTTH (che tanto come da noi molti non avrebbero comunque avuto) ma stanno abbastanza bene.
I ns non l'avranno per ora e per ora non pare per nulla che questa cosa acceleri sulla FTTH, anzi...
Poi è risaputo invece che è un paese che viene spesso criticato internamente e a livello europeo perchè tiene da troppi anni il freno tirato sulle infrastrutture e questo vale in generale.
Quindi non sono questo "faro" che pensi in questo campo...tutt'altro.
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/09/18/news/conti_pubblici_il_lato_oscuro_della_germania_il_rigore_della_merkel_cancella_le_infrastrutture-175884803/
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-08-04/perche-imbattibile-germania-infrastrutture-sono-colabrodo-203700.shtml?uuid=AEDDv88B
Bisogna vedere se le critiche oltre a starci ci prenderanno.
Ci sono pure quelle su di noi e sulla scelta di puntare a dare FTTH in aree a fallimento di mercato.
Non è che se esiste la critica per forza ...
La danno fino a 100Mbps in Up e 40 in down...ma tutti sappiamo che tra reale e nominale ci puo' passare il mare... specialmente quando c'è il wireless di mezzo e una fttc troppo lontana.
Ma per fortuna noi puntiamo per ora ad un minimo di 30Mb quindi abbiamo più speranze.
Bisognerebbe capire su che base lo affermi. Da quello che si capisce dalle notizie in giro invece potrebbe benissimo essere il contrario.
La FWA dovrebbe essere realizzata ad hoc per il gruppo di case sparse che andrà a coprire.
Questa tecnologia sembra aggiungere una banda alle torri esistenti con il risultato che se uno si trova lontano dall'armadio es 1,5km e ha scarso segnale LTE si becca il peggio dei due mondi...
Infratel si è detta soddisfatta tecnicamente e quindi ci dovrebbero essere (per le case in oggetto) delle garanzie minime (non so magari a loro avranno fatto vedere la posizione delle antenne che noi ignoriamo, o gli avranno detto che faranno nuove torri apposta).
La certezza assoluta del successo (o dell'insuccesso) non c'è finché non vedi la realizzazione in funzione.
Però dobbiamo vedere anche la realizzazione di OF (parlo del FWA, sulla fibra spero di non avere sorprese) prima di andare sul sicuro.
Fatto ex-novo non significa perfetto per tutti.
azi_muth
20-12-2017, 22:07
Bisogna vedere se le critiche oltre a starci ci prenderanno.
Se leggi gli articoli le critiche ci sono e motivate. Ci sono grossi ritardi e una visione molto ristretta. Tieni presente che l'obiettivo tedesco al 2018 per la banda larga è di 50Mbps.
Non mi sembra tra i luminosi esempi da seguire...tra un po' staranno dietro persino a noi...
Si ma alla fine glielo hanno concesso.
I loro utenti stanno bene, meno che se avessero FTTH (che tanto come da noi molti non avrebbero comunque avuto) ma stanno abbastanza bene.
Che facciano qualche esperimento forse ma non c'è impegno...se ti concentri sul vectoring la FTTH non la fai...aspetti il prossimo giro e proprio lì il problema.
Ma per fortuna noi puntiamo per ora ad un minimo di 30Mb quindi abbiamo più speranze.
Si abbiamo più speranze di restare arretrati un'altro decennio con la versione del 2017 del 56k :D :D :D
Dopo anni di ritardi e di trattamento da cittadini di serie b ci vuole una soluzione definitiva e basta...non l'ennesima toppa che fa acqua.
Infratel si è detta soddisfatta tecnicamente e quindi ci dovrebbero essere (per le case in oggetto) delle garanzie minime (non so magari a loro avranno fatto vedere la posizione delle antenne che noi ignoriamo, o gli avranno detto che faranno nuove torri apposta)
Secondo me si sono resi conto semplicemente che non ce la facevano sopratutto con i tempi e quindi pur di dare un minimo di copertura (che comunque fa statistica quando vai a chiedere fondi all'EU)... tutto fa brodo. Vai con la soluzione di ripiego...non importa quanto sia zoppa.
Jimbo591
20-12-2017, 23:28
Grazie per le risposte sulla situazione della "Germania/fibra"!!
MaxFabio93
20-12-2017, 23:32
Due parole sulla tecnologia Wireless/Fibra mista di TIM, che comunque è ancora tutta da vedere e bisogna anche vedere se c'è un vero accordo o sono solo le solite voci di corridoio.
Secondo me è inutile, il Wireless è molto importante e va sviluppato, ma va lasciato per i dispositivi mobile non portato nelle case, se ci fossero già nuove tecnologie innovative (e ci arriveremo) andrebbe bene, ma con le attuali ci saranno sempre disturbi e sempre problemi, l'unica via è continuare sulla fibra ottica, ovviamente FTTH, anche considerando la grande capacità che già oggi offre, con disturbi minimi rispetto ad una tecnologia wireless.
Le aree FTTC che verranno coperte da FTTH sono le aree che in teoria Tim non doveva coprire. I bandi servono a portare una connessione BUL a chi non la ha, non ha alcun senso 'sprecare' soldi per portare una connessione BUL a chi già ce l'ha.
Peccato che le aree di cui parlo sono state coperte a inizio 2015 e comunque non oltre il 2016 da TIM ;) Interventi fuori da ogni vincolo, bando o consultazione.
Se in una determinata area non si raggiungono le percentuali degli obbiettivi dell'Agenda Digitale i soldi non sono "sprecati", inoltre anche se fosse come dici è sempre un vantaggio, l'area si porterà avanti.
Se sono aree dove c'è già TIM FTTC sono aree grigie e sono fuori dai finanziamenti pubblici ( europei) tranne in casi particolarissimi di cui il governo deve rendere conto per evitare un'infrazione per aiuti di stato. A questo giro di ruota ed almeno fino al 2025 sulla base dei documenti ufficiali non c'è assolutamente spazio. Quindi l'unica cosa cosa che mi sembra ridicola è l'affermazione contraria.
Sognare una doppia rete in aree dove non c'è mercato nemmeno per una è una completa utopia tranne che in casi circoscritti e particolarissimi.
Casi particolarissimi? Ho già visto tanti esempi come anche detto da Koros, questi non sono ne casi particolarissimi o casi isolati, le istituzioni si sono rese conto che per raggiungere gli obbiettivi si devono andare a coprire le aree FTTC e questo succederà.
Dove c'è scritto che fino al 2025 non c'è nulla? Tra l'altro ti ho già portato prove. Domani potrebbe arrivare un documento che dice tutto il contrario, oppure anche uno che annulla tutto, basta che al nuovo Governo entrino incompetenti :asd:
King_Of_Kings_21
21-12-2017, 01:33
Due parole sulla tecnologia Wireless/Fibra mista di TIM, che comunque è ancora tutta da vedere e bisogna anche vedere se c'è un vero accordo o sono solo le solite voci di corridoio.
Secondo me è inutile, il Wireless è molto importante e va sviluppato, ma va lasciato per i dispositivi mobile non portato nelle case, se ci fossero già nuove tecnologie innovative (e ci arriveremo) andrebbe bene, ma con le attuali ci saranno sempre disturbi e sempre problemi, l'unica via è continuare sulla fibra ottica, ovviamente FTTH, anche considerando la grande capacità che già oggi offre, con disturbi minimi rispetto ad una tecnologia wireless.
Peccato che le aree di cui parlo sono state coperte a inizio 2015 e comunque non oltre il 2016 da TIM ;) Interventi fuori da ogni vincolo, bando o consultazione.
Se in una determinata area non si raggiungono le percentuali degli obbiettivi dell'Agenda Digitale i soldi non sono "sprecati", inoltre anche se fosse come dici è sempre un vantaggio, l'area si porterà avanti.
Casi particolarissimi? Ho già visto tanti esempi come anche detto da Koros, questi non sono ne casi particolarissimi o casi isolati, le istituzioni si sono rese conto che per raggiungere gli obbiettivi si devono andare a coprire le aree FTTC e questo succederà.
Dove c'è scritto che fino al 2025 non c'è nulla? Tra l'altro ti ho già portato prove. Domani potrebbe arrivare un documento che dice tutto il contrario, oppure anche uno che annulla tutto, basta che al nuovo Governo entrino incompetenti :asd:
Stai dicendo che ci sono indirizzi che alle consultazioni 2015 davano "ammissibilità ai bandi = no" (quindi in copertura FTTC Tim), che sono stati effettivamente coperti dalla FTTC Tim a meno di 500 m dal cabinet e che ora risultano in attesa dei lavori OF? Puoi linkare qualche esempio?
Comunque nel mio comune pilota dove sono già partiti i lavori, Open Fiber coprirá quasi tutte le unità abitative, ho guardato quei pochissimi numeri civici dove dovrebbe esserci fixed wireless ma sono veramente case isolate dove non ci abita veramente nessuno, due anziani che non vogliono abbandonare la casa o zona boschiva con un singolo edificio cioè praticamente casi più unici che rari... Il resto del paese quasi tutto interamente cablato in ftth
Comunque nel mio comune pilota dove sono già partiti i lavori, Open Fiber coprirá quasi tutte le unità abitative, ho guardato quei pochissimi numeri civici dove dovrebbe esserci fixed wireless ma sono veramente case isolate dove non ci abita veramente nessuno, due anziani che non vogliono abbandonare la casa o zona boschiva con un singolo edificio cioè praticamente casi più unici che rari... Il resto del paese quasi tutto interamente cablato in ftth
Sei in area ammessa totalmente?
Tienici aggiornati :D
Intanto ho chiesto ad OF su twitter se dalla nuova mappa si può vedere solo la fase o c'è qualche altra info che non cogliamo. Vediamo quando e se risponde.
Si, perfortuna TIM aveva dichiarato che non avrebbe investito nulla, salvo poi ripensarci a maggio 2017 (guardacaso proprio poco dopo che si è resa nota la lista dei comuni pilota INFRATEL) però perfortuna nonostante il mio scetticismo per il fatto che così avremmo due reti in fibra, i lavori sono iniziati così tra poco finalmente potrò avere anch io una cavolo di linea internet come si deve !
Alla fine è anche Tim che ha fatto il piacere ad Infratel togliendogli un caso spinoso (e costoso) da gestire, probabilmente impossibile da gestire nei tempi (entro il 2020) viste le premesse di non velocità che stanno per ora mostrando.
D'accordo con te sulla questione dei tempi, ma questa te la potevi risparmiare. Qui il vero piacere l'ha fatto infratel a telecom, concedendogli il monopolio (ancora) in quelle zone, e non sicuramente per fare un piacere ai cittadini coinvolti. Ti ripeto, stando ai file infratel (unica fonte ufficiale, anche se poco affidabile sicuramente), nelle 3 province che mi circondano, siamo al 25% dei civici nelle aree grigio\nere.
I soldi infratel li ha, e sono quelli risparmiati nei primi due bandi. Poi, come dicevo prima, concordo pienamente con te che un eventuale 4 bando sarebbe arrivato l'anno di san mai. Non sottovaluterei però anche l'efficienza di telecom nel dar seguito a impegni presi con lo stato (vedi ex-bandi Emilia-Romagna, vedi bando Lazio, ...). In più ho i miei seri dubbi sul fatto che l'accrocchio di tim rimanga poi dello stato come accade invece con la fibra di OF.
Insomma, questo contratto appare alquanto oscuro, e sicuramente tim perde pochi denari.
TheStefB
21-12-2017, 08:44
Con il coassiale si raggiungerà anche ben oltre il Gbps...
Grazie al DOCSIS 3.1
Si, perfortuna TIM aveva dichiarato che non avrebbe investito nulla, salvo poi ripensarci a maggio 2017 (guardacaso proprio poco dopo che si è resa nota la lista dei comuni pilota INFRATEL) però perfortuna nonostante il mio scetticismo per il fatto che così avremmo due reti in fibra, i lavori sono iniziati così tra poco finalmente potrò avere anch io una cavolo di linea internet come si deve !
e sul file xls del 2017 come sono segnati 'sti indirizzi? 30n? 100n?
e sul sito BUL come dà gli indirizzi?
Jimbo591
21-12-2017, 10:42
D'accordo con te sulla questione dei tempi, ma questa te la potevi risparmiare. Qui il vero piacere l'ha fatto infratel a telecom, concedendogli il monopolio (ancora) in quelle zone, e non sicuramente per fare un piacere ai cittadini coinvolti. Ti ripeto, stando ai file infratel (unica fonte ufficiale, anche se poco affidabile sicuramente), nelle 3 province che mi circondano, siamo al 25% dei civici nelle aree grigio\nere.
I soldi infratel li ha....
già!!:mad:
ciao, nel 2019 il mio paese sarà coperto al 100% dalla fibra 100 secondo il sito bandaultralarga.
significa FTTH? grazie
Finalmente sono riuscito a fare qualche foto ad un cantiere infratel!!
Allora cominciamo a dire che siamo in Toscana, provincia di Prato, comune in fase 0: Montemurlo.
C'è un'ordinanza (http://dgegovpa.it/Montemurlo/albo/dati/20170265O.PDF) del 24/11/17 che autorizza OF a fare scavi in 6 vie del comune entro il 23/12/17. L'area alla quale si fa riferimento è INF100PRA5118000TITAL511 completamente bianca nel 2015. La cosa divertente è che l'area è, da 12/2015, più o meno tutta coperta da fttc anche se con distanze in media > 300mt. Ma OF se ne frega e continua (giustamente) a scavare :D.
EDIT: L'area, secondo le consultazioni 2017 e il sito bul, è addirittura coperta anche da un operatore 100 Mb oltre a Tim con i suoi 30 Mb.
Purtroppo anche se l'ordinanza scade tra due giorni, il cantiere è sempre fermo alla prima via delle 6 totali. Ho fatto un tour nelle altre 5 vie ma non ci sono tracce di altri cantieri, solo i segni rosa sulla strada per indicare tubature dell'acqua, gas.... Probabilmente a causa delle piogge di inizio mese hanno cominciato tardi, visto che hanno fatto sì e no 200 metri in un mese!
Comunque veniamo alle foto:
https://s31.postimg.org/mrhr9drw7/20171221_111246.jpg (https://postimg.org/image/mrhr9drw7/) qui sarà installato un armadio
https://s31.postimg.org/fbihnmm7b/20171221_111259.jpg (https://postimg.org/image/fbihnmm7b/) qui arriva lo scavo stradale, notate le fibre leggermente diverse da quelle abituali
https://s31.postimg.org/v9r7dvygn/20171221_111358.jpg (https://postimg.org/image/v9r7dvygn/) questa è una foto d'insieme delle due precedenti
https://s31.postimg.org/gqk2ccv07/20171221_111314.jpg (https://postimg.org/image/gqk2ccv07/) https://s31.postimg.org/o6jby6dkn/20171221_111323.jpg (https://postimg.org/image/o6jby6dkn/) queste due foto sono del cartello del cantiere che dovevo reggere con la mano visto che era piegato :D (fine lavori 22/01/2018 :eek: )
https://s31.postimg.org/hsu8v08pj/20171221_111425.jpg (https://postimg.org/image/hsu8v08pj/) questo è lo scavo stradale
https://s31.postimg.org/d6y4mn7qv/20171221_111701.jpg (https://postimg.org/image/d6y4mn7qv/) https://s31.postimg.org/8xtekhc7b/20171221_111716.jpg (https://postimg.org/image/8xtekhc7b/) https://s31.postimg.org/brwjxvonb/20171221_111724.jpg (https://postimg.org/image/brwjxvonb/) cantiere all'inizio dello scavo
https://s31.postimg.org/chfcabhhz/20171221_111838.jpg (https://postimg.org/image/chfcabhhz/) visione più o meno totale di quello che hanno fatto
FabiettoIbanez
21-12-2017, 11:55
Finalmente sono riuscito a fare qualche foto ad un cantiere infratel!!
Allora cominciamo a dire che siamo in Toscana, provincia di Prato, comune in fase 0: Montemurlo.
(...)
Bel reportage kitt97, bravo! :)
Dì la verità che punti a vincere il premio Best Umarell 2017 adesso :sofico:
complimentoni! tanta roba :eek: :)
Bel reportage kitt97, bravo! :)
complimentoni! tanta roba :eek: :)
Grazie! :)
Dì la verità che punti a vincere il premio Best Umarell 2017 adesso :sofico:
Ovviamente ahahahah :D
Bel reportage kitt97, bravo! :)
Dì la verità che punti a vincere il premio Best Umarell 2017 adesso :sofico:
Mi unisco ai ringraziamenti. Direi che il premio Umarell 2017 ci sta tutto, visto che per il 2017 è l'unico rappresentante significativo e mancano 9gg per la fine!! :D :D
Finalmente sono riuscito a fare qualche foto ad un cantiere infratel!!
Allora cominciamo a dire che siamo in Toscana, provincia di Prato, comune in fase 0: Montemurlo.
C'è un'ordinanza (http://dgegovpa.it/Montemurlo/albo/dati/20170265O.PDF) del 24/11/17 che autorizza OF a fare scavi in 6 vie del comune entro il 23/12/17. L'area alla quale si fa riferimento è INF100PRA5118000TITAL511 completamente bianca nel 2015. La cosa divertente è che l'area è, da 12/2015, più o meno tutta coperta da fttc anche se con distanze in media > 300mt. Ma OF se ne frega e continua (giustamente) a scavare :D
e nelle consultazioni 2017 com'è?
e sul sito BUL come la dà?
Jimbo591
21-12-2017, 12:51
Finalmente sono riuscito a fare qualche foto ad un cantiere infratel!!
Allora cominciamo a dire che siamo in Toscana, provincia di Prato, comune in fase 0: Montemurlo....
Complimenti, ottimo reportage!! ;) pensavo non avevano ancora iniziato a Montemurlo
hanno fatto sì e no 200 metri in un mese!
Chi ben comincia è a metà dell'opera :D :muro:
Cenico71
21-12-2017, 12:57
Mentre vedo OF andare speditamente nella copertura con fondi privati sul lato copertura bandi Infratel la vedo un po ferma.
E soprattutto ho constatato che nel Lazio in molti comuni sotto i 10000 abitanti (tutti aree bianche secondo bando e quindi da coprire in FTTH da OF) TIM sta andando come una scheggia con la copertura in FTTC.
Questo significa che quando arriverà OF....molti potrebbero già avere attivato l'offerta TIM 200 mega a 24,95 € valida per quattro anni che da come ho capito ha belle penali in caso di disdetta anticipata.
A quel punto chi cambierebbe? Chi sarebbe disposto a pagare una penale per passare dai 200 (o anche se fossero 100 effettivi) per passare alla 1000?
Posso pensare che chi è oltre i 500 metri dall'armadio possa farci un pensierino....ma gli altri? Percepirebbero il vantaggio di avere una FTTH piuttosto che una FTTC?
Questo significa che quando arriverà OF....molti potrebbero già avere attivato l'offerta TIM 200 mega a 24,95 € valida per quattro anni che da come ho capito ha belle penali in caso di disdetta anticipata.
Quell'offerta è scaduta. Potrebbe ritornare oppure no, ma ad oggi l'offerta è diversa (25€ 1' anno, 35€ 3 anni).
e nelle consultazioni 2017 com'è?
e sul sito BUL come la dà?
Ottima domanda!
Non ci crederete ma nel sito bul, che ricalca le consultazioni 2017, tutte le vie sono segnate come coperte da un operatore a 100 e un operatore a 30. Per quanto riguarda quest'ultimo dovrebbe essere senz'altro Tim. Quello a 100 penso che sia Estra, però nella verifica della copertura mi dice fibra disponibile a progetto quindi non so...
In ogni caso OF sta cablando con fondi pubblici in un'area diventata completamente nera, addirituttura con copertura oltre 100.
Possiamo quindi concludere che si affideranno solo alle consultazioni 2015 quando l'area in questione era 0% 30 e 0% 100!
Quell'offerta è scaduta. Potrebbe ritornare oppure no, ma ad oggi l'offerta è diversa (25€ 1' anno, 35€ 3 anni).
Ehi, e i 4€ ogni 28gg per 48 rate del modem obbligatorio chi li paga? :asd:
Non dimentichiamoci degli accessori obbligatori.
E sicuramente ci sarà qualche spesa di incasso pure...
Ehi, e i 4€ ogni 28gg per 48 rate del modem obbligatorio chi li paga? :asd:
Non dimentichiamoci degli accessori obbligatori.
E sicuramente ci sarà qualche spesa di incasso pure...
Era per dire che con l'offerta attuale il costo del recesso prima dei due anni è inferiore a prima (paghi di più l'abbonamento ma in caso di recesso anticipato devi restituire meno sconto). COnti alla mano non cambia nulla però.
I quasi 5 euro del modem tra poco forse spariranno ma come si diceva nell'altro tread di tim, sicuramente ritorneranno sotto altra voce.
Mentre vedo OF andare speditamente nella copertura con fondi privati sul lato copertura bandi Infratel la vedo un po ferma.
E soprattutto ho constatato che nel Lazio in molti comuni sotto i 10000 abitanti (tutti aree bianche secondo bando e quindi da coprire in FTTH da OF) TIM sta andando come una scheggia con la copertura in FTTC.
Questo significa che quando arriverà OF....molti potrebbero già avere attivato l'offerta TIM 200 mega a 24,95 € valida per quattro anni che da come ho capito ha belle penali in caso di disdetta anticipata.
A quel punto chi cambierebbe? Chi sarebbe disposto a pagare una penale per passare dai 200 (o anche se fossero 100 effettivi) per passare alla 1000?
Posso pensare che chi è oltre i 500 metri dall'armadio possa farci un pensierino....ma gli altri? Percepirebbero il vantaggio di avere una FTTH piuttosto che una FTTC?
infatti è un concetto espresso da molti... ma siamo in Italia, nun c'è fretta, dottò
Jimbo591
21-12-2017, 14:58
Ottima domanda!
Non ci crederete ma nel sito bul, che ricalca le consultazioni 2017, tutte le vie sono segnate come coperte da un operatore a 100 e un operatore a 30. Per quanto riguarda quest'ultimo dovrebbe essere senz'altro Tim. Quello a 100 penso che sia Estra, però nella verifica della copertura mi dice fibra disponibile a progetto quindi non so...
In ogni caso OF sta cablando con fondi pubblici in un'area diventata completamente nera, addirituttura con copertura oltre 100.
Possiamo quindi concludere che si affideranno solo alle consultazioni 2015 quando l'area in questione era 0% 30 e 0% 100!
Beh direi, che questa è un ottima cosa!! :)
ora sarei curioso di vedere concretamente come cablano le zone a completamente, ma bisogna aspettare...
Ottima domanda!
Non ci crederete ma nel sito bul, che ricalca le consultazioni 2017, tutte le vie sono segnate come coperte da un operatore a 100 e un operatore a 30. ...
cioè scusa, il sito BUL la dà a copertura privata (sfondino giallo), ma OF sta cmq intervenendo?
beh, se è così buon x loro, male x TIM :p
è da verificare se però non copriranno solo "in completamento"... e non tutto.
Beh direi, che questa è un ottima cosa!! :)
ora sarei curioso di vedere concretamente come cablano le zone a completamente, ma bisogna aspettare...
aspetta a cantar vittoria...
farebbe piacere a tutti quelli in "nuove aree grige" (= coperte in FTTC dopo la consultazione 2015), ma bisogna vedere se non completano in FTH solo quelli che sono rimasti fuori dalla FTC, basandosi sulla consult2017...
azi_muth
21-12-2017, 16:21
consultazioni 2015 quando l'area in questione era 0% 30 e 0% 100!
Vabbè ma di questo c'era da aspettarselo. Sono le famose aree dove TIM si è allargata indebitamente.
Sono le aree grigie dichiarate come tali nelle consultazioni del 2015 che secondo me non verranno coperte perchè potrebbero essere fonte di problemi con la commissione EU.
Gli orientamenti della commissione europea sono precisi:
«Aree grigie NGA»
(76)
Va considerata «area grigia NGA» quella in cui è presente o verrà sviluppata nei tre anni successivi un’unica rete NGA (89) e dove nessun altro operatore ha in progetto di sviluppare una rete NGA nei tre anni successivi. Nel valutare la possibilità che altri investitori possano sviluppare ulteriori reti NGA in una determinata area, occorre considerare l’eventuale presenza di misure regolamentari o legislative (accesso alle infrastrutture di posa, alle infrastrutture condivise, ecc.) atte a ridurre gli ostacoli a sviluppi in tal senso. La Commissione dovrà effettuare un’analisi più dettagliata per verificare se l’intervento dello Stato è necessario, dato che l’intervento pubblico in questi settori comporta un rischio elevato di spiazzare gli investitori esistenti e falsare la concorrenza. A tale riguardo, la Commissione effettuerà la valutazione sulla base delle condizioni di compatibilità definite nei presenti orientamenti.
Ora TIM ha dichiarato che non investiva nel 2015. Poi ha cambiato idea. Ciò non toglie che all'epoca delle consultazioni fossero aree bianche.
Più complicata è la situazione di aree grigie al tempo della consultazione...non viene del tutto escluso l'intervento pubblico ma devono sussistere una serie di condizioni.
Infatti la commissione dice che " il sostegno statale allo sviluppo di reti a banda larga nelle aree grigie si giustifica solo laddove possa essere chiaramente dimostrato un persistente fallimento del mercato. Si renderanno necessarie un’analisi più particolareggiata e un’attenta valutazione della compatibilità."
Tra cui
a) inadeguatezza delle condizioni generali di mercato, analizzando, tra l’altro, il livello dei prezzi correnti della banda larga, il tipo di servizio offerto all’utenza finale (residenziale e commerciale) e relative condizioni;
b) se, in assenza di una regolamentazione ex ante imposta da un’ANR, ai terzi è precluso l’accesso effettivo alla rete o le condizioni di accesso sono tali da non favorire una concorrenza effettiva;
c) se esistono barriere generali tali da impedire l’eventuale ingresso di nuovi operatori del mercato delle comunicazioni elettroniche (86); e
d) se nessun provvedimento adottato o misura correttiva emanante dalla competente autorità nazionale di regolamentazione o dall’autorità garante della concorrenza competente nei confronti dell’operatore di rete esistente è stato in grado di ovviare ai suddetti problemi.
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52013XC0126(01)
Lo spazio per un eventuale contenzioso esiste.
EliGabriRock44
21-12-2017, 16:29
"Ciao Elia, Carpi rientra sia nel nostro investimento privato che nei bandi Infratel e più specificatamente nella fase 1 del primo bando. Il piano di copertura presente sul nostro sito al seguente link:
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
fa però riferimento solo ai comuni presenti nel primo bando Infratel, suddivisi per fasi. Grazie"
Ma che min*** vuol dire :D
azi_muth
21-12-2017, 16:33
"Ciao Elia, Carpi rientra sia nel nostro investimento privato che nei bandi Infratel e più specificatamente nella fase 1 del primo bando. Il piano di copertura presente sul nostro sito al seguente link:
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
fa però riferimento solo ai comuni presenti nel primo bando Infratel, suddivisi per fasi. Grazie"
Ma che min*** vuol dire :D
Na superca**ola
https://youtu.be/JU-QZ7yoyd4
:D :D :D
cioè scusa, il sito BUL la dà a copertura privata (sfondino giallo), ma OF sta cmq intervenendo?
beh, se è così buon x loro, male x TIM :p
è da verificare se però non copriranno solo "in completamento"... e non tutto.
Esatto, sfondino giallo sui civici delle vie in cui sono stato (anche davanti al cantiere stesso). Puoi anche controllare tu, l'ordinanza con le vie l'ho allegata al post. Io ho fatto le foto in via Puccini, nell'unico cantiere presente per adesso.
La cosa strana è che le FTTC di Tim sono state attivate a dicembre 2015, secondo il file xls del wholesale....ma la consultazione 2015 valida per i bandi non era stata fatta qualche mese prima? :eek:
Vabbè ma di questo c'era da aspettarselo. Sono le famose aree dove TIM si è allargata indebitamente.
Sono le aree grigie dichiarate come tali nelle consultazioni del 2015 che potrebbero essere fonte di problemi.
Io me l'aspettavo, ma qui c'era qualcuno che diceva che avrebbero preso in considerazione anche le consultazioni 2017 prima di cablare.....Questa è la prova che non è vero.
Come dici giustamente i problemi saranno dove nel 2015 l'area era coperta mentre nel 2017 no. Lì penso servirà davvero un altro bando.
"Ciao Elia, Carpi rientra sia nel nostro investimento privato che nei bandi Infratel e più specificatamente nella fase 1 del primo bando. Il piano di copertura presente sul nostro sito al seguente link:
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
Grazie per aver messo il link a questa mappa.
Il mio comune che aveva solo due aree bianche di case sparse bellamente segate nelle consultazioni 2017 (e l'amministrazione non si era degnata di firmare nessuna convenzione) ora risulta in fase 4 secondo i dati riportati lì.
Mi piace questa confusione, lascia sempre viva la speranza. :sofico:
Edit: dimenticavo, il mio comune è al 99% area nera.
P.S. Tra l'altro dove abito io, l'estate scorsa avevano spostato tutta la linea fibra di TIM e di alimentazione ENEL per il riposizionamento di una tramvia, poi sospeso per i soliti problemi di burocrazia tra comuni e azienda appaltante.
L'altro giorno sono nuovamente passati i geometri del comune per la terza volta a fare i rilevamenti dove dovrebbero sventrare la strada principale con tutti i cavi già spostati. Bisogna pur farli lavorare questi poveri cristi... :D
Cosi, per divertimento, ho controllato tutti i comuni nelle 4 fasi della Lombardia nella provincia di Monza e Brianza + i comuni firmatari della convenzione al 11/12/17 (che sono pochi) e il mio comune non risulta in nessuno di quei file.
Eppure a un altro utente del forum, Open Fiber aveva confermato sui social la presenza dello stesso nel loro cronoprogramma privato e ora salta fuori anche nella fase 4 del primo bando Infratel in quella mappa riportata sopra.
Non so se c'entri qualcosa il fatto che alla fine sarebbe l'unico comune a non essere coperto in FTTH in Brianza pur essendo circondato da comuni coperti e avendo già gli "antichi" condotti Metroweb per mezzo paese.
A ogni modo, posso dire solo una cosa sulla trasparenza e la chiarezza di questo progetto: Madonna, che casino! :p
francordine
21-12-2017, 18:53
c'era qualcuno che diceva che avrebbero preso in considerazione anche le consultazioni 2017 prima di cablare.....Questa è la prova che non è vero.
Come dici giustamente i problemi saranno dove nel 2015 l'area era coperta mentre nel 2017 no. Lì penso servirà davvero un altro bando.
Guardate cos'ho trovato: analizzando la mappa dei lavori che dovrà svolgere infratel/OF nel comune di Angera (VA) ( pag. 12, link: www . comune . angera . va . it/upload/angera/gestionedocumentale/notiziarioangeran.1-2017_784_8251.pdf), che rientra nella fase 1 del I bando e e risulta nelle consultazioni "completamento", si può dedurre che verrà cablato il 100% del territorio comunale in FTTH, in barba ai dati riportati su bandaultralarga.
Speriamo che sia sempre questo il modus operandi di infratel/OF!
N.B. FTTC di TIM fin'ora non pervenuta nel comune.
Cosi, per divertimento, ho controllato tutti i comuni nelle 4 fasi della Lombardia nella provincia di Monza e Brianza + i comuni firmatari della convenzione al 11/12/17 (che sono pochi) e il mio comune non risulta in nessuno di quei file.
Eppure a un altro utente del forum, Open Fiber aveva confermato sui social la presenza dello stesso nel loro cronoprogramma privato e ora salta fuori anche nella fase 4 del primo bando Infratel in quella mappa riportata sopra.
Non so se c'entri qualcosa il fatto che alla fine sarebbe l'unico comune a non essere coperto in FTTH in Brianza pur essendo circondato da comuni coperti e avendo già gli "antichi" condotti Metroweb per mezzo paese.
A ogni modo, posso dire solo una cosa sulla trasparenza e la chiarezza di questo progetto: Madonna, che casino! 😛
X curiosità di che comune si tratta? Sul sito della regione giorni fa è apparso un nuovo file con alcuni comuni esclusi dall'intervento pubblico dei bandi xchè già coperti da servizi BUL. Erano tutti comuni attorno a Milano entrati a far parte dell'intervento priva di OF.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per aver messo il link a questa mappa.
Il mio comune che aveva solo due aree bianche di case sparse bellamente segate nelle consultazioni 2017 (e l'amministrazione non si era degnata di firmare nessuna convenzione) ora risulta in fase 4 secondo i dati riportati lì.
Mi piace questa confusione, lascia sempre viva la speranza. :sofico:
Edit: dimenticavo, il mio comune è al 99% area nera.
Quella mappa indica solo le fasi, non riporta nessun altro dato. Chiesto direttamente ad OF su twitter.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guardate cos'ho trovato: analizzando la mappa dei lavori che dovrà svolgere infratel/OF nel comune di Angera (VA) ( pag. 12, link: comune . angera . va . it/upload/angera/gestionedocumentale/notiziarioangeran.1-2017_784_8251.pdf), che rientra nella fase 1 del I bando e e risulta nelle consultazioni "completamento", si può dedurre che verrà cablato il 100% del territorio comunale in FTTH, in barba ai dati riportati su bandaultralarga.
Speriamo che sia sempre questo il modus operandi di infratel/OF!
N.B. FTTC di TIM fin'ora non pervenuta nel comune.
Ho tolto gli spazi nel link ma non mi apre la pagina. Riusciresti gentilmente a mettere il pdf su qualche cloud e sharare il link?
EDIT: come non detto, va aggiunto www. All'inizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francordine
21-12-2017, 19:54
EDIT: come non detto, va aggiunto www. All'inizio
Vero! corretto!;)
Come volevasi dimostrare. Se vai a prendere i risultati della consultazione 2015 Angera non ha nemmeno un'area nel file delle grigie/nere, mentre ha una decina di aree bianche tutte a 0%. Risultato: il comune era al 100% bianco (non a completamento), perciò verrà totalmente coperto da OF.
Il sito bul ti dice che al 2018 sarà coperto da intervento privato a 30 Mb solo perché Tim ha dichiarato nel 2017 che prima del 2020 ci metterà la sua FTTC. Ma ormai è troppo tardi e OF fa il suo...
Nel file della consultazione 2015/2016, quello su cui hanno fatto i bandi, Angera ha 7 aree con circa 3000 UI a completamento (70%), poi ci sono 3 aree con circa 300ui che invece sono bianche al 100%. Direi che la maggior parte del comune è a completamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jimbo591
21-12-2017, 21:44
non mi ricordo, prendono in esame il primo dato (FTTN) o il secondo (FTTH / FTTB / FTTDP)?
D'accordo con te sulla questione dei tempi, ma questa te la potevi risparmiare. Qui il vero piacere l'ha fatto infratel a telecom, concedendogli il monopolio (ancora) in quelle zone, e non sicuramente per fare un piacere ai cittadini coinvolti. Ti ripeto, stando ai file infratel (unica fonte ufficiale, anche se poco affidabile sicuramente), nelle 3 province che mi circondano, siamo al 25% dei civici nelle aree grigio\nere.
I soldi infratel li ha, e sono quelli risparmiati nei primi due bandi. Poi, come dicevo prima, concordo pienamente con te che un eventuale 4 bando sarebbe arrivato l'anno di san mai. Non sottovaluterei però anche l'efficienza di telecom nel dar seguito a impegni presi con lo stato (vedi ex-bandi Emilia-Romagna, vedi bando Lazio, ...). In più ho i miei seri dubbi sul fatto che l'accrocchio di tim rimanga poi dello stato come accade invece con la fibra di OF.
Insomma, questo contratto appare alquanto oscuro, e sicuramente tim perde pochi denari.
Ah perché per Infratel non è un piacere ?
Non perdono tempi e soldi a fare un bando (che qualcuno deve anche vincere, nel raro caso che il bando non fosse vantaggioso pure OF potrebbe evitare di partecipare)
Non fanno la figura (forse magari poi succede comunque) che al 2020 non sono rispettati gli impegni su tutto il territorio.
Non spendono molto di più a coprire case spesso sparse (tanto che persino nei bandi le avevano considerate opzionali dato che sono costose da coprire) soprattutto se poi le volete pure in FTTH.
Sicuramente anche Tim ci guadagna dalla cosa (sennò salvo altro a noi non noto non lo facevano), ma di certo ci guadagnano entrambi e pure Infratel non poco.
PS
Ovviamente della parte Tim allo Stato non deve rimanere nulla.
Non si è parlato di finanziamento pubblico per ora quindi a che pro dovrebbe rimanere qualcosa.
E' tutta rete privata (dal poco trapelato) che al più evita solo di far spendere soldi allo Stato (ed ad OF che ricordiamo si accolla una buona parte dei costi in cambio della concessione e di sicuro gradisce poco dover fare aree dove c'è poca speranza di rientro).
Nel file della consultazione 2015/2016, quello su cui hanno fatto i bandi, Angera ha 7 aree con circa 3000 UI a completamento (70%), poi ci sono 3 aree con circa 300ui che invece sono bianche al 100%. Direi che la maggior parte del comune è a completamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sorry, ho letto le consultazioni 2015 e non 2015/16. Mi rimangio tutto :rolleyes: :doh:
francordine
21-12-2017, 22:34
Nel file della consultazione 2015/2016, quello su cui hanno fatto i bandi, Angera ha 7 aree con circa 3000 UI a completamento (70%), poi ci sono 3 aree con circa 300ui che invece sono bianche al 100%. Direi che la maggior parte del comune è a completamento.
Tim potrebbe aver aggiornato i cabinet per la fttc, ma non risulta nulla di ciò su fibraclick; inoltre la sua copertura ad Angera è valida solo per le offerte adsl.
non mi ricordo, prendono in esame il primo dato (FTTN) o il secondo (FTTH / FTTB / FTTDP)?
Penso che in origine dipendesse dal cluster di appartenenza dell'area, ma la sicurezza non c'è, non hanno mai dato informazioni in merito.
Ah perché per Infratel non è un piacere ?
Non perdono tempi e soldi a fare un bando (che qualcuno deve anche vincere, nel raro caso che il bando non fosse vantaggioso pure OF potrebbe evitare di partecipare)
Non fanno la figura (forse magari poi succede comunque) che al 2020 non sono rispettati gli impegni su tutto il territorio.
Non spendono molto di più a coprire case spesso sparse (tanto che persino nei bandi le avevano considerate opzionali dato che sono costose da coprire) soprattutto se poi le volete pure in FTTH.
Sicuramente anche Tim ci guadagna dalla cosa (sennò salvo altro a noi non noto non lo facevano), ma di certo ci guadagnano entrambi e pure Infratel non poco.
PS
Ovviamente della parte Tim allo Stato non deve rimanere nulla.
Non si è parlato di finanziamento pubblico per ora quindi a che pro dovrebbe rimanere qualcosa.
E' tutta rete privata (dal poco trapelato) che al più evita solo di far spendere soldi allo Stato (ed ad OF che ricordiamo si accolla una buona parte dei costi in cambio della concessione e di sicuro gradisce poco dover fare aree dove c'è poca speranza di rientro).
Beh sicuramente, salvo miracoli, la vedo dura completare l'infrastrutturazione entro il 2020 per cui come ti dicevo non la metterei su questo piano. Per quanto riguarda i soldi, è previsto dalla delibera cipe di reinvestire i risparmi in infrastrutturazione delle aree rimaste bianche e quelli ci sono dato il ribasso di OF. Quindi sarà anche interessante capire dove andranno invece questi fondi (i famosi voucher?).
Le aree in oggetto sono aree dichiarate grigio\nere nella prima consultazione, per cui ho dei dubbi sul fatto che siano case sparse.
Per me l'unico vantaggio di infratel è quello dell'immagine, di cui sinceramente agli utenti (me compreso) frega abbastanza poco. In più TIM ha appena dichiarato di non aver interesse a investire in quelle aree, perchè sei mesi dopo le aree sono tornate di suo interesse? Bah. Secondo me è un lavoro fatto a metà.
Esatto, sfondino giallo sui civici delle vie in cui sono stato (anche davanti al cantiere stesso). Puoi anche controllare tu, l'ordinanza con le vie l'ho allegata al post. Io ho fatto le foto in via Puccini, nell'unico cantiere presente per adesso.
aspetta. il fatto che scavino davanti ad un civico NON vuol dire che lo collegano. può essere solo una dorsale che passa da lì per andare altrove (ed ho esempi del genere in altri posti: passano dal comune A x andare al B, ma il collegamento -per adesso- è solo per B, non per A).
Io me l'aspettavo, ma qui c'era qualcuno che diceva che avrebbero preso in considerazione anche le consultazioni 2017 prima di cablare.....Questa è la prova che non è vero.
sarei contentissimo se tu avessi ragione, ma come dicevo sopra per adesso la tua NON è una prova definitiva, purtroppo. :)
[QUOTE=L_Rogue;45255577]...Mi piace questa confusione, lascia sempre viva la speranza. :sofico:/QUOTE]
LOL :D
Guardate cos'ho trovato: ... verrà cablato il 100% del territorio comunale in FTTH, in barba ai dati riportati su bandaultralarga.
Speriamo che sia sempre questo il modus operandi di infratel/OF!
N.B. FTTC di TIM fin'ora non pervenuta nel comune.
grazie, se non c'è nessun altro operatore certo che ti copre OF ;)
Sorry, ho letto le consultazioni 2015 e non 2015/16. Mi rimangio tutto :rolleyes: :doh:
non sono le stesse? :confused:
x me quelle 15 (o 15-16) sono quelle allegate ai bandi, e che si trovano nella pagina delle gare di infratel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.