View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Draliko_ITA
30-10-2018, 07:53
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/aosta-accelera-fino-a-1-giga-con-la-fibra-di-open-fiber/
Finalmente qualche buona notizia per la mia regione, speriamo che gli altri comuni seguano a ruota :) per ora tutti i cantieri sono pianificati con inizio 2019
Ratavuloira
30-10-2018, 08:01
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/aosta-accelera-fino-a-1-giga-con-la-fibra-di-open-fiber/
Finalmente qualche buona notizia per la mia regione, speriamo che gli altri comuni seguano a ruota :) per ora tutti i cantieri sono pianificati con inizio 2019
Viva la val d'aosta! Saluti dalle valli piemontesi :D
EliGabriRock44
30-10-2018, 08:58
Altri comuni prossimi a partire
www.infratelitalia.it/news/dal-22-al-29-ottobre-infratel-ha-emesso-77-nuovi-ordini-di-esecuzione/
Segnalazione di Stefano
xveilsidex
30-10-2018, 10:18
Oggi si avranno news sul terzo bando o ricordo male ?
EliGabriRock44
30-10-2018, 10:22
Oggi si avranno news sul terzo bando o ricordo male ?
Potresti anche ricordare bene ma non saprei dirti dato che non so da dove hai preso la notizia :D
ignaziogss
30-10-2018, 14:53
Oggi si avranno news sul terzo bando o ricordo male ?
Ah, esiste ancora il terzo bando? Ormai credevo di essermelo sognato. Si parte qui, si parte la, ma la Sardegna ormai sembra scomparsa da qualsiasi piano pubblico. Il nulla piu' totale.
ignaziogss
30-10-2018, 14:55
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/aosta-accelera-fino-a-1-giga-con-la-fibra-di-open-fiber/
Finalmente qualche buona notizia per la mia regione, speriamo che gli altri comuni seguano a ruota :) per ora tutti i cantieri sono pianificati con inizio 2019
Ma fondi pubblici (bando infratel) o privati?
Ratavuloira
30-10-2018, 15:31
Ma fondi pubblici (bando infratel) o privati?
Per Aosta immagino siano fondi privati
EliGabriRock44
30-10-2018, 15:41
Aggiornamento Bandi Infratel 30/10/18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/726477361078361/
Aggiornamento Bandi Infratel 30/10/18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/726477361078361/
Non ci credo, c'è il mio comune :ciapet:
C'è un modo per sapere se sarò in fibra o in fwa?
EliGabriRock44
30-10-2018, 16:17
Non ci credo, c'è il mio comune :ciapet:
C'è un modo per sapere se sarò in fibra o in fwa?
Verifica la copertura per indirizzo su bandaultralarga.italia.it (ripeto per indirizzo).
Verifica la copertura per indirizzo su bandaultralarga.italia.it (ripeto per indirizzo).
ho provato, su buona parte del comune mi dice: Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2019
Ho fatto lo stesso con un comune vicino, dove i lavori sono molto avanzati, ma riporta la stessa cosa
Ratavuloira
30-10-2018, 16:31
Non ci credo, c'è il mio comune :ciapet:
C'è un modo per sapere se sarò in fibra o in fwa?
Purtroppo i risultati della lotteria non li hanno resi pubblici :mc: :D
Altri comuni prossimi a partire
www.infratelitalia.it/news/dal-22-al-29-ottobre-infratel-ha-emesso-77-nuovi-ordini-di-esecuzione/
Segnalazione di StefanoCantieri "a pioggia" ... La strada sembra essere quella giusta. 😊
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
30-10-2018, 17:18
Non ci credo, c'è il mio comune :ciapet:
C'è un modo per sapere se sarò in fibra o in fwa?
Proverei a sentire in comune se possono farti vedere il progetto
OUTATIME
30-10-2018, 18:17
ho provato, su buona parte del comune mi dice: Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2019
Ho fatto lo stesso con un comune vicino, dove i lavori sono molto avanzati, ma riporta la stessa cosa
Se sei in centro paese o comunque all'interno del perimetro del paese sei in fibra.
Le case sparse sono veramente sparse.
elgabro.
30-10-2018, 18:27
...edit
Se sei in centro paese o comunque all'interno del perimetro del paese sei in fibra.
Le case sparse sono veramente sparse.
purtroppo non credo sia così nel mio comune; il 46% è in fibra, il resto è in fwa.
Proverei a sentire in comune se possono farti vedere il progetto
Proverò, grazie a tutti per le risposte
Aggiornamento Bandi Infratel 30/10/18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/726477361078361/
Io sto a Mondolfo, uno dei comuni marchigiani che danno per partiti, nei giorni scorsi non ho visto nulla, dopo pranzo mi faccio un giro
EliGabriRock44
31-10-2018, 10:33
Io sto a Mondolfo, uno dei comuni marchigiani che danno per partiti, nei giorni scorsi non ho visto nulla, dopo pranzo mi faccio un giro
Non parte subito quando passa "in esecuzione".
Sicuramente significa che hanno ricevuto le autorizzazioni per procedere con i lavori, ma penso e ripeto PENSO che ci debba essere la consegna dei lavori da parte del comune a OpenFiber e da li entro 20gg iniziano effettivamente "a scavare".
Non parte subito quando passa "in esecuzione".
Sicuramente significa che hanno ricevuto le autorizzazioni per procedere con i lavori, ma penso e ripeto PENSO che ci debba essere la consegna dei lavori da parte del comune a OpenFiber e da li entro 20gg iniziano effettivamente "a scavare". Bene, vi terrò aggiornati se vedrò o saprò qualcosa
Ratavuloira
31-10-2018, 10:59
Io sto a Mondolfo, uno dei comuni marchigiani che danno per partiti, nei giorni scorsi non ho visto nulla, dopo pranzo mi faccio un giro
A quanto pare è la prassi... che sa di attacco di annuncite acuta dato che probabilmente in troppi hanno iniziato a pressare per i ritardi. Nella mia zona "lavori" annunciati qualche settimana fa, per ora non si è mossa una foglia.
Speriamo che prima o poi qualcosa si muova.
Skylake_
31-10-2018, 11:46
Il mio Comune è nell'elenco PDF sia della Fibra, sia della FWA.
Per la Fibra, lo stato è "In progettazione definitiva", mentre per la FWA è già arrivato allo stadio "In approvazione progetto definitivo".
Tuttavia, la convenzione risulta non firmata (per entrambi, la voce convenzione è marchiata NO). Devo andare in Comune a tirare le orecchie a qualcuno e fargli firmare la convenzione? :D
A quanto pare è la prassi... che sa di attacco di annuncite acuta dato che probabilmente in troppi hanno iniziato a pressare per i ritardi. Nella mia zona "lavori" annunciati qualche settimana fa, per ora non si è mossa una foglia.
Speriamo che prima o poi qualcosa si muova.Molto bene, cioè, molto male :mc:
Il mio Comune è nell'elenco PDF sia della Fibra, sia della FWA.
Per la Fibra, lo stato è "In progettazione definitiva", mentre per la FWA è già arrivato allo stadio "In approvazione progetto definitivo".
Tuttavia, la convenzione risulta non firmata (per entrambi, la voce convenzione è marchiata NO). Devo andare in Comune a tirare le orecchie a qualcuno e fargli firmare la convenzione? :D
Direi proprio di sì.
Penso comunque che la prima sia la fase propedeutica alla progettazione, quindi antecedente alla seconda dicitura.
Mi pare anche giusto, visto che la copertura FWA dovrebbe essere per le zone case sperse "a completamento" coperte da Infratel, mentre tutto il resto coi soldini di Open Fiber.
Sempre se è corretto tutto quello che si è letto e sentito sul comune.
mariobagliardi
31-10-2018, 14:29
http://www.infratelitalia.it/news/e-stata-convocata-la-prima-seduta-pubblica-gara-bul-3/
LordDevilX
01-11-2018, 08:38
Ciao a tutti, abito nella fraz. di un comune (fase 4) in prov. di Alessandria, leggendo il thread ho capito che le case sparse saranno coperte da fwa soprattutto nel 2° bando dove la % è altissima.
Andando però sul sito BUL e immettendo il mio comune vedo una % di fwa pari al 31%, il problema è che guardando l'excel le case sparse sono molto meno del 31% sulla totalità delle ui del comune.
Quindi presumo che o i dati del sito bul non sono corretti in quanto manca ancora il progetto, oppure non useranno fwa solo per le case sparse.
La mia frazione poi è stata divisa in 3 microaree sull'excel (e sinceramente non ne capisco il motivo visto che sono a 300 metri l'una dall'altra).........forse per risparmiare e coprire solo la più grande in ftth?
La zona è collinare con molti dislivelli ed ostacoli davanti alle abitazioni (piante e altro), tanto che ci sono stati parecchi ko tecnici da parte dei wisp tipo Eolo, quindi prestazioni a parte non la reputo una gran soluzione in quanto lascerebbe scoperte parecchie ui (e nel caso di ko sarà curioso vedere come si comporterà of).
E il mio comune è partito!
Certo, ad oggi non ho visto nessuno onestamente... :D
E il mio comune è partito!
Certo, ad oggi non ho visto nessuno onestamente... :D Siamo in due, chi vede prima qualcuno fa un fischio all'altro :D
E il mio comune è partito!
Certo, ad oggi non ho visto nessuno onestamente... :DAspetta e spera; sulla mia città é da mesi che leggo cantiere aperto con relativa quota di stanziamento lavori e non si é mai visto nessuno
Buongiorno,
ho fatto un "verifica indirizzo" sul sito del BUL; mi da il colore giallo con "Intervento privato". Sono a quasi 1km dall'ARL, come è possibile?
La casa è a due appartamenti, entrambe di mia proprietà; se metto l'indirizzo dell'altro appartamento mi da colore blu con "Intervento pubblico 30/100 Mb dal 2020".
L'unica differenza è che l'altro appartamento non ha mai avuto un utenza Telecom/TIM. La distanza è la stessa, anzi, l'altro ha l'accesso circa 20mt più vicino all'ARL!
Che senso ha? Possibile che venga considerato coperto un indirizzo a 1km dall'ARL? Non erano 500mt il limite dopo del quale interveniva Infratel?
Che senso ha poi un numero privato e l'altro numero pubblico?
Che senso ha? Possibile che venga considerato coperto un indirizzo a 1km dall'ARL? Non erano 500mt il limite dopo del quale interveniva Infratel?
Che senso ha poi un numero privato e l'altro numero pubblico?
Io sono a 2Km e ho solo intervento privato / 2019 / 3x 100Mb.
...infatti Open Fiber finora ha fatto scavi solo in un raggio di 50 metri dal cabinet (della serie, prepariamo la FTTH per chi va già a 200 con la FTTC) :asd:
Io sono a 2Km e ho solo intervento privato / 2019 / 3x 100Mb.
...infatti Open Fiber finora ha fatto scavi solo in un raggio di 50 metri dal cabinet (della serie, prepariamo la FTTH per chi va già a 200 con la FTTC) :asd:
Ottimo! :(
Nel mio caso però ad un civico avrei la copertura "Intervento pubblico 30/100 Mb" che da quello che ho capito sarebbe con FWA. Se ad un civico arriva la FWA non penso che gli faccia difetto fare qualche mt in più.
A proposito di FWA c'è qualche posto dove OpenFiber abbia coperto con tale tecnologia oppure è ancora tutto sulla carta e nulla di realizzato?
Ottimo! :(
Nel mio caso però ad un civico avrei la copertura "Intervento pubblico 30/100 Mb" che da quello che ho capito sarebbe con FWA. Se ad un civico arriva la FWA non penso che gli faccia difetto fare qualche mt in più.
A proposito di FWA c'è qualche posto dove OpenFiber abbia coperto con tale tecnologia oppure è ancora tutto sulla carta e nulla di realizzato?
BANDO 1, fase 3, periferia di comune Capoluogo.
In verifica indirizzo sono "Intervento PUBBLICO 30/100 dal 2019"; e corrisponderebbe al "calendaio EOF".
Non so quale valore attribuire alla VERIFICA INDIRIZZO BUL http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
Più che altro confido nel fatto che il 50% della mia contrada è in rigida, quindi impossibilitata alla FTTC dal 2015: sono incazzati neri!
:muro:
Poi, non è detto che pensino anche a noi "fortunati", anche se io abito nella parte ben urbanizzata con ville plurifamiliari, villini singoli ma prossimi gli uni agli altri, qualche impresa artigiana: come da firma, ho il cabinet ad oltre 1.000 mt, dovessero scavare solo lì vicino spero che salgano comunque in collina mettendo armadi e roe.
:sofico:
EliGabriRock44
02-11-2018, 11:11
San Venanzio di Galliera (BO) - Fase 1
https://i.postimg.cc/sXS9cfD6/45192620-2715119562046029-8260053302343892992-n.jpg
Foto di Arianna F.
askelepion
02-11-2018, 13:47
Non parte subito quando passa "in esecuzione".
Sicuramente significa che hanno ricevuto le autorizzazioni per procedere con i lavori, ma penso e ripeto PENSO che ci debba essere la consegna dei lavori da parte del comune a OpenFiber e da li entro 20gg iniziano effettivamente "a scavare".
Sarà, io nel mio comune, cantiere aperto, è da settembre così, Na non vedo nessun operaio posare o scavare. Solo la ditta che sta rifacendo la linea del gas! Tant'è che anche sul sito O. F. non c'è neancora scritto l'azienda esecutrice dei lavori.
Ratavuloira
03-11-2018, 08:20
Sarà, io nel mio comune, cantiere aperto, è da settembre così, Na non vedo nessun operaio posare o scavare. Solo la ditta che sta rifacendo la linea del gas! Tant'è che anche sul sito O. F. non c'è neancora scritto l'azienda esecutrice dei lavori.
idem...
Ma tanto qualcuno proverà a convincerti dicendoti che i lavori ci sono ma non si vedono
TheStefB
03-11-2018, 08:56
Ripeto, nei 2 comuni vicini a me i lavori si vedono, ma sono lavori che rendono lontana anni luce l'attivazione.
Posano solo nelle vie principali, senza addentrarsi né nelle strade secondarie, né verso le abitazioni delle vie principali stesse....
Sembra come stessero stendendo delle mini dorsali...
Sara un'idea mia, ma se questi lavori sono "completi", dubito fortemente ci sia qualche operatore disponibile ad accendere questa fibra, se significa sorbirsi il costo di cablatura di diverse decine di metri fino all'abitazione.
Comuni in oggetto: Castel Giorgio (TR) ed Acquapendente (VT) 5000 abitanti
Qsecofr01
03-11-2018, 10:05
Sarà, io nel mio comune, cantiere aperto, è da settembre così, Na non vedo nessun operaio posare o scavare. Solo la ditta che sta rifacendo la linea del gas! Tant'è che anche sul sito O. F. non c'è neancora scritto l'azienda esecutrice dei lavori.
La cosa comica (per dire... ) è che in una via di Carnago (una sola e unico segno del cosiddetto avvio lavori) avevano tracciato sull'asfalto i famosi geroglifici OF ma scavando per sostituire le tubature del gas glieli hanno rimossi. E i lavori del gas non sono estemporanei per un guasto ma è da un anno che vanno avanti. Un bel coordinamento non c'è che dire complimenti al comune e alle aziende coinvolte. Sono anche curioso di vedere se nelle stesse vie scaveranno nuovamente per le trincee.
avevano tracciato sull'asfalto i famosi geroglifici OF ma scavando per sostituire le tubature del gas glieli hanno rimossi.
Forse i segni erano per quelli del gas e non per of! :doh:
purtroppo non credo sia così nel mio comune; il 46% è in fibra, il resto è in fwa.
Proverò, grazie a tutti per le risposte
Io abito in un quartiere di 10 casa tra due paesi. Però al di fuori di queste case c'è il nulla. Devo considerarmi sparso?
Qsecofr01
03-11-2018, 11:24
Forse i segni erano per quelli del gas e non per of! :doh:
Inizialmente avevo pensato anch'io la stessa cosa ma poi ho visto che erano segni completamente diversi e più elaborati rispetto a quelli che hanno fatto in altre vie dove hanno sostituito i tubi del gas.
Ratavuloira
03-11-2018, 12:09
Ripeto, nei 2 comuni vicini a me i lavori si vedono, ma sono lavori che rendono lontana anni luce l'attivazione.
Posano solo nelle vie principali, senza addentrarsi né nelle strade secondarie, né verso le abitazioni delle vie principali stesse....
Sembra come stessero stendendo delle mini dorsali...
Sara un'idea mia, ma se questi lavori sono "completi", dubito fortemente ci sia qualche operatore disponibile ad accendere questa fibra, se significa sorbirsi il costo di cablatura di diverse decine di metri fino all'abitazione.
Comuni in oggetto: Castel Giorgio (TR) ed Acquapendente (VT) 5000 abitanti
Beh almeno hanno iniziato sul serio, mica per finta come in un sacco di altri posti. Penso che facciano semplicemente le dorsali nelle vie grosse o nelle strade provinciali, poi al resto in teoria deve pensarci l'operatore al momento dell'attivazione, in pratica prepariamoci alle risate intorno a fine 2020...
Ratavuloira
03-11-2018, 12:10
Io abito in un quartiere di 10 casa tra due paesi. Però al di fuori di queste case c'è il nulla. Devo considerarmi sparso?
Nessuno ha mai detto "cosa sono" queste case sparse... non aspettarti che lo facciano ora. Tanto la decisione sarà abbastanza ad mentula canis
askelepion
03-11-2018, 14:27
idem...
Ma tanto qualcuno proverà a convincerti dicendoti che i lavori ci sono ma non si vedono
Eh già, i lavori li faranno una serie di uomini invisibili 😂
askelepion
03-11-2018, 14:31
La cosa comica (per dire... ) è che in una via di Carnago (una sola e unico segno del cosiddetto avvio lavori) avevano tracciato sull'asfalto i famosi geroglifici OF ma scavando per sostituire le tubature del gas glieli hanno rimossi. E i lavori del gas non sono estemporanei per un guasto ma è da un anno che vanno avanti. Un bel coordinamento non c'è che dire complimenti al comune e alle aziende coinvolte. Sono anche curioso di vedere se nelle stesse vie scaveranno nuovamente per le trincee.
In quale via? Io non ci capisco na mazza dei 50000 segni che ci sono in quasi tutto il paese. 😂 Comunque quanto son lunghi a fare ste linee del gas, iniziano un pezzo poi spariscono poi ricompaiono!
elgabro.
03-11-2018, 14:37
Qualcuno mi spiega come collegheranno i paesini alle alle dorsali OF?
Jimbo591
03-11-2018, 21:56
Ripeto, nei 2 comuni vicini a me i lavori si vedono, ma sono lavori che rendono lontana anni luce l'attivazione.
Posano solo nelle vie principali, senza addentrarsi né nelle strade secondarie, né verso le abitazioni delle vie principali stesse....
Sembra come stessero stendendo delle mini dorsali...
Sara un'idea mia, ma se questi lavori sono "completi", dubito fortemente ci sia qualche operatore disponibile ad accendere questa fibra, se significa sorbirsi il costo di cablatura di diverse decine di metri fino all'abitazione.
Comuni in oggetto: Castel Giorgio (TR) ed Acquapendente (VT) 5000 abitanti
Vedrai devono ancora finire di lavorarci, nelle abitazioni non entrano perché si fermano ai pta che saranno lungo le strade (nei pozzetti)
Nessuno ha mai detto "cosa sono" queste case sparse... non aspettarti che lo facciano ora. Tanto la decisione sarà abbastanza ad mentula canis
Lo dice l'Istat.
http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/misc.jsp?p=7
Case sparse: case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
Nucleo abitato: località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse. Il carattere di nucleo è riconosciuto anche:
- al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate (nucleo speciale montano);
- all’aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di numerosa popolazione ed ora completamente o parzialmente disabitato a causa dello spopolamento montano (nucleo speciale montano già nucleo ora spopolato);
- ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche noti nelle diverse regioni con varie denominazioni anche se costituiti da un solo edificio, purché il numero di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque (nucleo speciale azienda agricola e/o zootecnica);
- ai conventi, case di cura, colonie climatiche e sanatoriali, orfanotrofi, case di correzione e scuole convitto situati in aperta campagna, anche se abbiano laboratori, servizi ed esercizi interni (nucleo speciale convento, casa di cura, ecc.);
- agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.) purché negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere nel nucleo, vi abitino almeno due famiglie (nucleo speciale stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, ecc.);
- agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente a scopo di villeggiatura, di cura, ecc., con almeno 10 abitazioni; (nucleo speciale insediamento residenziale con popolazione non stabile).
Ratavuloira
04-11-2018, 12:31
Lo dice l'Istat.
http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/misc.jsp?p=7
Mica usano quella definizione...
Skylake_
04-11-2018, 16:25
Saluti dai lavori BUL in periferia a Monza. (Vedano al Lambro, via Fermi). Notare la vicinanza all'armadio TIM e la presenza del cabinet per i contatori. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/a4634e90b4d667446a2c3b67a6970c43.jpg
EliGabriRock44
04-11-2018, 16:29
Saluti dai lavori BUL in periferia a Monza. Notare la vicinanza all'armadio TIM e la presenza del cabinet per i contatori. [IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181104/a4634e90b4d667446a2c3b67a6970c43.jpg
Paese? Alla fine possono sfruttare i condotti Tim per il progetto BUL quindi tutto normale.
Saluti dai lavori BUL in periferia a Monza. Notare la vicinanza all'armadio TIM e la presenza del cabinet per i contatori.
Forse aspettavano la fibra infratel per attivare l'onu! :D :D
Skylake_
04-11-2018, 16:32
Il paese è Vedano al Lambro relativamente al confine con Lissone e Monza. In particolare si tratta di via Fermi.
Mi incuriosiva la presenza delle paline TIM per i contatori come se TIM volesse attivare la VDSL dopo che Infratel ha steso un discreto kilometro di fibra nell'intera zona su più vie e con più muffole - tombini.
Anche sulla via principale lì vicino sono comparsi dei tombini vicino alle colonnine secondarie Tim (e in effetti l'altro armadio a cui sono attestate queste colonnine non pare avere la minima intenzione di ricevere la FTTC).
EliGabriRock44
04-11-2018, 16:36
Edit
Skylake_
04-11-2018, 16:38
Ho sbagliato in realtà, lì siamo già a Vedano al Lambro. Ho corretto il messaggio mentre rispondevi.
Comunque in realtà anche Monza pare che abbia delle aree bianche, non so dove.
benny2003
04-11-2018, 19:39
Ho sbagliato in realtà, lì siamo già a Vedano al Lambro. Ho corretto il messaggio mentre rispondevi.
Comunque in realtà anche Monza pare che abbia delle aree bianche, non so dove.
Niente niente il famoso inciucio Tim OF si sta realizzando? :D Guarda caso stessa situazione in tanti paesi.
benny2003
04-11-2018, 19:49
Forse aspettavano la fibra infratel per attivare l'onu! :D :D
:mano: :cincin: :mano:
Nessuno ha mai detto "cosa sono" queste case sparse... non aspettarti che lo facciano ora. Tanto la decisione sarà abbastanza ad mentula canis
Le aree "case sparse" così come tutte le altre aree dei bandi sono in questo (http://www.infratelitalia.it/downloads/Aree_Infratel.zip) file.
Basta usare Google Earth Pro (per esempio) per vederle.
Skylake_
04-11-2018, 21:34
Pagina non trovata :D
Pagina non trovata :D
Ah bene, non ci avevo nemmeno fatto caso. :eek:
Siccome erano 193 Mb di file io saggiamente me li ero salvati, se qualcuno fosse interessato a vederli me lo dica e in qualche modo cercherò di caricarli.
Skylake_
04-11-2018, 22:05
Per esempio io, perchè vorrei capire dove sono le aree bianche del mio Comune , ma ho perso la memoria (e il file). Ma quel file considera aree bianche anche chi è troppo lontano dal cabinet?
Per esempio io, perchè vorrei capire dove sono le aree bianche del mio Comune , ma ho perso la memoria (e il file). Ma quel file considera aree bianche anche chi è troppo lontano dal cabinet?
Va bene, se ho un attimo domani le metto su onedrive e vi lascio il link.
Nel file c'è la mappa dell'intera suddivisione dell'Italia in aree. Poi devi associare il codice dell'area che ti interessa con quello delle consultazioni 2015/16 (basta cercarlo su google) e da lì vedere se è area bianca o meno.
Ho fatto prima del previsto :D
Link della mappa delle aree infratel: https://1drv.ms/f/s!ArvwhixmWsqklF4AYdGtD06iOlPd
Skylake_
05-11-2018, 09:30
Ottimo, grazie :D
...ma come si apre? Con Excel escono cose strane :D
Ottimo, grazie :D
...ma come si apre? Con Excel escono cose strane :D
Io ho importato il file .shp con Google Earth Pro perché lo avevo già installato ma di sicuro ci sono software migliori
LordDevilX
05-11-2018, 12:41
Nessuno ha mai detto "cosa sono" queste case sparse... non aspettarti che lo facciano ora. Tanto la decisione sarà abbastanza ad mentula canis
Sì vero, tra l'altro nei progetti che ho visto, in fwa non vengono coperte solo le case sparse ma anche aree che sull'excel erano segnate come case NON sparse.
Quindi in centro paese o almeno nel perimetro all'interno del comune principale sicuramente sarà ftth, fuori paese sarà un terno al lotto anche per le frazioni.
Jimbo591
05-11-2018, 12:49
Niente niente il famoso inciucio Tim OF si sta realizzando? :D Guarda caso stessa situazione in tanti paesi.
:mc: :mc:
LordDevilX
05-11-2018, 12:53
Per esempio io, perchè vorrei capire dove sono le aree bianche del mio Comune , ma ho perso la memoria (e il file). Ma quel file considera aree bianche anche chi è troppo lontano dal cabinet?
Chi è troppo distante dal cabinet è considerato in area grigia non bianca.
I fondi (1,3 miliardi di €) che dovevano essere utilizzati per cablare le aree grigie al momento sono stati bloccati da Bruxelles e smistati verso i voucher.
In futuro non si sà bene quando, ci sarà un bando apposito per le aree grigie.
Chi è troppo distante dal cabinet è considerato in area grigia non bianca.
I fondi (1,3 miliardi di €) che dovevano essere utilizzati per cablare le aree grigie al momento sono stati bloccati da Bruxelles e smistati verso i voucher.
In futuro non si sà bene quando, ci sarà un bando apposito per le aree grigie.
Chi è troppo distante dal cabinet è in area bianca. Le aree grigie sono dove c'è un solo operatore che fornisca banda ultralarga, in pratica ovunque ci sia solo fttc di tim.
LordDevilX
05-11-2018, 13:01
Chi è troppo distante dal cabinet è in area bianca. Le aree grigie sono dove c'è un solo operatore che fornisca banda ultralarga, in pratica ovunque ci sia solo fttc di tim.
No non è così mi spiace, se l'onu che ti copre ha gli apparati fttc sei area grigia anche a 2km da esso.
Se non ci credi chiedi conferma a chiunque abbia seguito la faccenda.
Chi è troppo distante dal cabinet è in area bianca. Le aree grigie sono dove c'è un solo operatore che fornisca banda ultralarga, in pratica ovunque ci sia solo fttc di tim.
No non è così mi spiace, se l'onu che ti copre ha gli apparati fttc sei area grigia anche a 2km da esso.
Se non ci credi chiedi conferma a chiunque abbia seguito la faccenda.
Caso concreto: io sto a 2Km dal cabinet e ho FTTC (:rolleyes:) con wind.
La mia area (quartiere della città?) è indicata nel file "elenco aree bianche primo bando.xlsx" linkato in prima pagina, e non sono in un area denominata "case sparse".
:mbe: :boh: :asd:
No non è così mi spiace, se l'onu che ti copre ha gli apparati fttc sei area grigia anche a 2km da esso.
Se non ci credi chiedi conferma a chiunque abbia seguito la faccenda.
Caso concreto: io sto a 2Km dal cabinet e ho FTTC (:rolleyes:) con wind.
La mia area (quartiere della città?) è indicata nel file "elenco aree bianche primo bando.xlsx" linkato in prima pagina, e non sono in un area denominata "case sparse".
:mbe: :boh: :asd:
Infatti, anche la mia seconda casa è in fttc a 350 mt dal cabinet ma siccome la strada è più lunga del cavo aereo (è in montagna, la strada fa curve, il cavo no) loro la considerano a 1159 mt e quindi verrà coperta da of perché in area bianca.
xveilsidex
05-11-2018, 14:59
Notizie del terzo bando
goo.gl/r3hxjE
Jimbo591
05-11-2018, 14:59
No non è così mi spiace, se l'onu che ti copre ha gli apparati fttc sei area grigia anche a 2km da esso.
Se non ci credi chiedi conferma a chiunque abbia seguito la faccenda.
A 2km puoi essere considerato coperto ma in realtà sei in area bianca o nuova area bianca
Mica usano quella definizione...
Certo che usano quella. Non possono che fare riferimento ai criteri Istat, anche perché non avrebbe senso rifarsi al glossario Istat.
LordDevilX
05-11-2018, 16:46
Infatti, anche la mia seconda casa è in fttc a 350 mt dal cabinet ma siccome la strada è più lunga del cavo aereo (è in montagna, la strada fa curve, il cavo no) loro la considerano a 1159 mt e quindi verrà coperta da of perché in area bianca.
Ancora non avete capito, le aree coperte da fttc che siano a 1 mt dall'armadio o a 10km non sono aree bianche.
Tim con le ultime consultazioni ha dovuto comunicare le aree che ha coperto e che coprira con fttc (e nei file erano indicate come aree bianche perché le consultazioni non erano state fatte).
Quindi ora siete entrambi in area grigia non bianca (visto che siete sotto copertura Tim) e openfiber non farà sovrapposizione di rete nelle vostre zone in pratica non coprirà.
LordDevilX
05-11-2018, 16:52
A 2km puoi essere considerato coperto ma in realtà sei in area bianca o nuova area bianca
A 2km sei considerato coperto da fttc su linea lunga (anche se di fatto inattivabile), c era anche un file tempo fa' che lo indicava.
Quelle unità immobiliari sono di fatto in area grigia e saranno coperte (se mai verrà fatto) dal bando apposito e non da quello delle aree bianche.
Ancora non avete capito, le aree coperte da fttc che siano a 1 mt dall'armadio o a 10km non sono aree bianche.
Tim con le ultime consultazioni ha dovuto comunicare le aree che ha coperto e che coprira con fttc (e nei file erano indicate come aree bianche perché le consultazioni non erano state fatte).
Quindi ora siete entrambi in area grigia non bianca (visto che siete sotto copertura Tim) e openfiber non farà sovrapposizione di rete nelle vostre zone in pratica non coprirà.
Ma se oltre i 700 metri Tim non attiva (idem planetel), posso ancora essere considerato "sotto copertura"? ...o sono sotto copertura solo sulla carta? :rolleyes:
Ad ogni modo, OF ha scavato in un raggio di 50 metri dal cabinet, fermandosi ai primi civici della via. Scavi e tombini ancora questa estate.
Edit: ho visto che hai risposto sopra.
Ho sempre detto che abito in cool-andia (nemmeno gli autobus passano da qui!) :asd:
LordDevilX
05-11-2018, 16:58
Ma se oltre i 700 metri Tim non attiva (idem planetel), posso ancora essere considerato "sotto copertura"? ...o sono sotto copertura solo sulla carta? :rolleyes:
Ad ogni modo, OF ha scavato in un raggio di 50 metri dal cabinet, fermandosi ai primi civici della via. Scavi e tombini ancora questa estate.
Non centra nulla, sei sotto bando privato o pubblico openfiber?
C'è stato qualche raro caso di sovrapposizione di rete perché Tim (furba) ha coperto in fretta e furia senza aver precomunicato i dati nelle consultazioni) infatti poi l'agcom ha bloccato gli armadi e la vendita.
Vedi casi di zone che hanno tutto pronto ma non possono erogare il servizio.
Non centra nulla, sei sotto bando privato o pubblico openfiber?
Da http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/:
privato/2019/3x 100Mb
...esattamente come il civico (della stessa via) che ha il cabinet di fronte... vedremo cosa ne verrà fuori :rolleyes:
LordDevilX
05-11-2018, 17:14
Da http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/:
privato/2019/3x 100Mb
...esattamente come il civico (della stessa via) che ha il cabinet di fronte... vedremo cosa ne verrà fuori :rolleyes:
Sarai coperto da ftth ma non di openfiber privato 100 sta' per flashfiber (mentre privato 30 è fttc).
In quel caso openfiber non copre a meno che tu non sia sotto bando privato di openfiber stessa (cioè grossa città che ha già fttc, per quello ho chiesto se eri su bando pubblico o privato).
Nei bandi pubblici se possono (ma è già successo per il discorso spiegato nel post sopra) non fanno mai sovrapposizione di rete (Tim/of).
Se invece tu fossi in una frazione (che non ha armadi fttc e che Tim nelle consultazioni non ha previsto di coprire) al di fuori di una città/paese che è già coperta da fttc saresti in area bianca.
Non per niente anche le grosse città sono previste sul sito of sotto bandi infratel "a completamento" cioè solo le unità immobiliari che non hanno né fttc ne ftth ovviamente.
PS forse è meglio così, flashfiber di solito ha routing migliore di of sopratutto per il gaming
PPS se dici il nome della città visto che avrai intervento di operatore privato ftth si può controllare meglio, magari è una delle città che of ha deciso di coprire anche con i suoi investimenti privati.
UpgradONE
05-11-2018, 17:24
Non centra nulla, sei sotto bando privato o pubblico openfiber?
C'è stato qualche raro caso di sovrapposizione di rete perché Tim (furba) ha coperto in fretta e furia senza aver precomunicato i dati nelle consultazioni) infatti poi l'agcom ha bloccato gli armadi e la vendita.
Vedi casi di zone che hanno tutto pronto ma non possono erogare il servizio.
Confermo quanto detto per le aree bianche e grigie e anche per alcuni casi di sovrapposizione di rete, qui in un comune della mia provincia la TIM dopo anni di staticità soporifera, nel giro di meno di 24 mesi (causa strizza concorrenza OF) ha cablato in FTTC tutto il cablabile e contemporaneamente sono passati anche i tecnici delegati OF per chiedere se preferivamo il passaggio della fibra sul palo o tramite canalina su edificio e per la firma dei permessi, è solo una pratica per gestire meglio i lavori e in sostanza una "gentilezza" che fanno al cittadino perchè in realtà essendo statali non sono tenuti a chiedere nessun permesso, loro possono costruire e passare dove vogliono, comunque è apprezzabile che vengano a chiedere e organizzino il lavoro in questa maniera.
Qui i lavori di OF non mi pare li abbiano ancora iniziati anche se dal sito risulta cantiere 2018 e i servizi non sono bloccati, i profili TIM si possono attivare e sono funzionanti.
Alla fine parecchie informazioni sono vaghe (forse volutamente?) tra quello che dice la carta e quello che poi sarà concretamente il progetto finito ce ne passa e tutto può essere il contrario di tutto, io mi documento per sfizio ma l'unica cosa certa la vedrò quando ci sarà il tecnico e la ditta a fare i lavori e a completarli davanti a casa. :D
LordDevilX
05-11-2018, 17:32
Confermo quanto detto per le aree bianche e grigie e anche per alcuni casi di sovrapposizione di rete, qui in un comune della mia provincia la TIM dopo anni di staticità soporifera, nel giro di meno di 24 mesi (causa strizza concorrenza OF) ha cablato in FTTC tutto il cablabile e contemporaneamente sono passati anche i tecnici delegati OF per chiedere se preferivamo il passaggio della fibra sul palo o tramite canalina su edificio e per la firma dei permessi, è solo una pratica per gestire meglio i lavori e in sostanza una "gentilezza" che fanno al cittadino perchè in realtà essendo statali non sono tenuti a chiedere nessun permesso, loro possono costruire e passare dove vogliono, comunque è apprezzabile che vengano a chiedere e organizzino il lavoro in questa maniera.
Qui i lavori di OF non mi pare li abbiano ancora iniziati anche se dal sito risulta cantiere 2018 e i servizi non sono bloccati, i profili TIM si possono attivare e sono funzionanti.
Alla fine parecchie informazioni sono vaghe (forse volutamente?) tra quello che dice la carta e quello che poi sarà concretamente il progetto finito ce ne passa e tutto può essere il contrario di tutto, io mi documento per sfizio ma l'unica cosa certa la vedrò quando ci sarà il tecnico e la ditta a fare i lavori e a completarli davanti a casa. :D
Il problema è che gli utenti spesso confondono i bandi infratel (pubblici) con quelli privati sempre di openfiber e viene fuori un bel casino.
Il tuo è uno dei casi di sovrapposizione di cui parlavo prima,Tim per accaparrarsi clienti visto che sarebbe arrivata of, ha coperto zone dove solo 1 anno prima indicava come "non convenienti" ma nella maggior parte dei casi agcom ha bloccato le attivazioni.
Dal 2019 il SINFI cioè il catasto delle infrastrutture sarà obbligato a comunicare i dati di ogni operatore per evitare quindi la sovrapposizione e spreco di soldi.
Se avete già fttc ad oggi c'è una minima possibilità che sarete coperti da of (parlo di bandi pubblici), se invece sul sito bul vi indica per esempio "intervento privato 30Mbit al 2020" sarete coperti da Tim ma non da of.
Jimbo591
05-11-2018, 17:35
A 2km sei considerato coperto da fttc su linea lunga (anche se di fatto inattivabile), c era anche un file tempo fa' che lo indicava.
Quelle unità immobiliari sono di fatto in area grigia e saranno coperte (se mai verrà fatto) dal bando apposito e non da quello delle aree bianche.
Una curiosità: come mi spieghi che dalle consultazioni 2017 all' aggiornamento del 2018, tanti civici abbastanza lontani sono passati da area bianca, a coperti magicamente?
Nel mio paese, Tim ha già fatto i lavori nel 2017 perché rientrava nel piano bandalarga della Toscana, infatti nelle consultazioni 2016 aveva dichiarato una percentuale di copertura. Non trovo il senso nel cambiare i dati a casaccio, quando sai già i civici coperti al 2017.
LordDevilX
05-11-2018, 17:42
Una curiosità: come mi spieghi che dalle consultazioni 2017 all' aggiornamento del 2018, tanti civici abbastanza lontani sono passati da area bianca, a coperti magicamente?
Nel mio paese, Tim ha già fatto i lavori nel 2017 perché rientrava nel piano bandalarga della Toscana, infatti nelle consultazioni 2016 aveva dichiarato una percentuale di copertura.
Semplicemente perché il bando riguardante le linee lunghe/ aree grigie non è ancora definito, anzi i fondi che dovevano ridurre il gap di queste aree sono stati smistati ad altro.
Quindi che non siano di area bianca è palese perché of non li coprirà per ora, ma si presume di coprire col bando che verrà fatto al 2025 per le aree grigie.
Al momento non si sà nulla di certo.
Nel tuo caso potrebbero anche esserci degli errori di database, non è ben chiara la situazione, se non conosco il nome del paese non posso essere di aiuto, potrebbe essere a completamento come in copertura con fondi privati di of.
Ancora non avete capito, le aree coperte da fttc che siano a 1 mt dall'armadio o a 10km non sono aree bianche.
Tim con le ultime consultazioni ha dovuto comunicare le aree che ha coperto e che coprira con fttc (e nei file erano indicate come aree bianche perché le consultazioni non erano state fatte).
Quindi ora siete entrambi in area grigia non bianca (visto che siete sotto copertura Tim) e openfiber non farà sovrapposizione di rete nelle vostre zone in pratica non coprirà.
Non coprirà con soldi pubblici.
Potrebbe farlo coi primi, nel caso gli convenisse per una qualsiasi ragione.
UpgradONE
05-11-2018, 17:50
Il problema è che gli utenti spesso confondono i bandi infratel (pubblici) con quelli privati sempre di openfiber e viene fuori un bel casino.
Il tuo è uno dei casi di sovrapposizione di cui parlavo prima,Tim per accaparrarsi clienti visto che sarebbe arrivata of, ha coperto zone dove solo 1 anno prima indicava come "non convenienti" ma nella maggior parte dei casi agcom ha bloccato le attivazioni.
Dal 2019 il SINFI cioè il catasto delle infrastrutture sarà obbligato a comunicare i dati di ogni operatore per evitare quindi la sovrapposizione e spreco di soldi.
Se avete già fttc ad oggi c'è una minima possibilità che sarete coperti da of (parlo di bandi pubblici), se invece sul sito bul vi indica per esempio "intervento privato 30Mbit al 2020" sarete coperti da Tim ma non da of.
Si, la situazione per questo comune è particolarmente confusa, da come leggo sul sito e dati alla mano, qui hanno fatto FTTC con la TIM per quasi tutto il comune e per completarlo (alcune aree e alcune vie) ci sarà l'intervento pubblico di OF con chiusura a dicembre 2019.
PPS se dici il nome della città visto che avrai intervento di operatore privato ftth si può controllare meglio, magari è una delle città che of ha deciso di coprire anche con i suoi investimenti privati.
Come indicato sotto l'avatar: Verona (quartiere San Massimo).
Anche se sul sito di OF indicano i lavori per il 2019, ci sono già tombini marchiati OF (https://i.postimg.cc/VsjpDW4S/tombino-OF.jpg) all'inizio della via dai primi di settembre.
Ancora non avete capito, le aree coperte da fttc che siano a 1 mt dall'armadio o a 10km non sono aree bianche.
Tim con le ultime consultazioni ha dovuto comunicare le aree che ha coperto e che coprira con fttc (e nei file erano indicate come aree bianche perché le consultazioni non erano state fatte).
Quindi ora siete entrambi in area grigia non bianca (visto che siete sotto copertura Tim) e openfiber non farà sovrapposizione di rete nelle vostre zone in pratica non coprirà.
Nel mio caso l'area era bianca nel 2015/16, lo è stato il civico nel 2017 e lo è tuttora nel 2018. Infatti il sito BUL riporta intervento pubblico 100 mb.
Non si tratta di errori di database nè di tim che ha coperto in fretta il cabinet (è dal 2016 che c'è), è solo perché la distanza è eccessiva!
Ma ho svariati esempi nel mio comune dove hanno seguito questa "norma"... se non mi credi, mi dispiace
LordDevilX
05-11-2018, 18:00
Come indicato sotto l'avatar: Verona (quartiere San Massimo).
Anche se sul sito di OF indicano i lavori per il 2019, ci sono già tombini marchiati OF (https://i.postimg.cc/VsjpDW4S/tombino-OF.jpg) all'inizio della via dai primi di settembre.
Ok già solo il fatto che siano marchiati of e non BUL e che sei a Verona è indice di intervento privato di of e non pubblico.
Verona avrà entrambe le reti ottiche sia quella di of che quella di Tim.
Questo thread è per le aree bianche tu sei in area nera.
Ok già solo il fatto che siano marchiati of e non BUL e che sei a Verona è indice di intervento privato di of e non pubblico.
Verona avrà entrambe le reti ottiche sia quella di of che quella di Tim.
Questo thread è per le aree bianche tu sei in area nera.
Nera? Ma non era grigia?
Scusa, ma ormai non capisco più niente :confused:
Edit: e sì che credevo di essere in area bianca per via del file "elenco aree bianche primo bando.xlsx"... mi sa che se cercavo il lasciapassare A38 facevo prima :asd:
LordDevilX
05-11-2018, 18:10
Nera? Ma non era grigia?
Scusa, ma ormai non capisco più niente :confused:
No Verona non è area grigia ma bensì nera cioè dove più di 2 operatori privati hanno copertura ed oltre a quelli anche openfiber coprirà con la sua rete e con fondi privati.
Se hai visto i pozzetti marchiati openfiber immagino sarai in città e non in una frazione lontana chilometri dalla città.
Ratavuloira
05-11-2018, 18:13
Certo che usano quella. Non possono che fare riferimento ai criteri Istat, anche perché non avrebbe senso rifarsi al glossario Istat.
Abbiamo già stabilito, qualche migliaio di pagine fa :D che non è così.
Infatti un utente diceva che nel suo comune avrà il 46% di FWA. Non penso proprio che esistano paesi fatti al 46% di case sparse
LordDevilX
05-11-2018, 18:19
Abbiamo già stabilito, qualche migliaio di pagine fa :D che non è così.
Infatti un utente diceva che nel suo comune avrà il 46% di FWA. Non penso proprio che esistano paesi fatti al 46% di case sparse
Infatti purtroppo non è così, così come non sono corrette le % di 30/100 indicate sul sito bul.
Ho visto comuni che in preprogetto avevano 15% di fwa mentre sul progetto definitivo ne avevano poi il 50%.
Stanno andando un po' al risparmio sopratutto nella 2a gara.
No Verona non è area grigia ma bensì nera cioè dove più di 2 operatori privati hanno copertura ed oltre a quelli anche openfiber coprirà con la sua rete e con fondi privati.
Se hai visto i pozzetti marchiati openfiber immagino sarai in città e non in una frazione lontana chilometri dalla città.
Sono nel comune di Verona, esattamente a 2 km dal cabinet, al confine col comune di Sona.
I pozzetti sono attorno al cabinet; quandi a... diciamo 1900 metri da casa mia?
Bello, eh? :sofico:
Edit: non l'ho esplicitato ogni volta, ma questo cabinet di cui parlo è proprio quello a cui sono collegato con la FTTC.
Non guardate piu' il sito BUL,non e corretto...una volta dice una cosa e un'altra volta ne dice un'altra...Io dovrei essere coperto privato 30mg,secondo BUL...secondo Infratel,guardando i grafici dovrebbe coprirmi OF.E questo da Maggio! Intanto mi godo la mia amata adsl 10mega a soli 55.00 al mese.Fin che non vedo cantieri in strada x me e tutta fuffa.
LordDevilX
05-11-2018, 18:38
Non guardate piu' il sito BUL,non e corretto...una volta dice una cosa e un'altra volta ne dice un'altra...Io dovrei essere coperto privato 30mg,secondo BUL...secondo Infratel,guardando i grafici dovrebbe coprirmi OF.E questo da Maggio! Intanto mi godo la mia amata adsl 10mega a soli 55.00 al mese.Fin che non vedo cantieri in strada x me e tutta fuffa.
In copertura indirizzo indica 30Mbit pubblico o 30Mbit privato?
LordDevilX
05-11-2018, 18:41
Sono nel comune di Verona, esattamente a 2 km dal cabinet, al confine col comune di Sona.
I pozzetti sono attorno al cabinet; quandi a... diciamo 1900 metri da casa mia?
Bello, eh? :sofico:
Edit: non l'ho esplicitato ogni volta, ma questo cabinet di cui parlo è proprio quello a cui sono collegato con la FTTC.
Quando of e Tim arriveranno con la loro ftth (e a Verona lo faranno) non avrai più il problema della distanza visto che ftth non soffre di quel problema.
Il problema è che gli utenti spesso confondono i bandi infratel (pubblici) con quelli privati sempre di openfiber e viene fuori un bel casino.
Il tuo è uno dei casi di sovrapposizione di cui parlavo prima,Tim per accaparrarsi clienti visto che sarebbe arrivata of, ha coperto zone dove solo 1 anno prima indicava come "non convenienti" ma nella maggior parte dei casi agcom ha bloccato le attivazioni.
Dal 2019 il SINFI cioè il catasto delle infrastrutture sarà obbligato a comunicare i dati di ogni operatore per evitare quindi la sovrapposizione e spreco di soldi.
Se avete già fttc ad oggi c'è una minima possibilità che sarete coperti da of (parlo di bandi pubblici), se invece sul sito bul vi indica per esempio "intervento privato 30Mbit al 2020" sarete coperti da Tim ma non da of.
Quindi, se ho capito bene, chi ha intervento privato a 30 Mbit al 2020 dovrà aspettare tim con la sua "velocissima" fttc che se il cittadino privato si trovasse distante dal cabinet, si ritroverebbe ad avere una velocità con qualcosina in più rispetto ad una adsl. Mentre, se il comune vicino, si trovasse in intervento pubblico, si troverebbe ad avere una ftth da 1 Gbit con velocità incredibile rispetto al comune limitrofo coperto da fttc??? :mbe: :mbe: :mbe:
LordDevilX
05-11-2018, 18:48
Quindi, se ho capito bene, chi ha intervento privato a 30 Mbit al 2020 dovrà aspettare tim con la sua "velocissima" fttc che se il cittadino privato si trovasse distante dal cabinet, si ritroverebbe ad avere una velocità con qualcosina in più rispetto ad una adsl. Mentre, se il comune vicino, si trovasse in intervento pubblico, si troverebbe ad avere una ftth da 1 Gbit con velocità incredibile rispetto al comune limitrofo coperto da fttc??? :mbe: :mbe: :mbe:
Esattamente come hai appena detto.
Erano stati fatti i bandi per le aree grigie appunto per ridurre o eliminare questo gap, purtroppo però quegli 1,3 Miliardi sono stati bloccati dall'Europa e dirottati verso i voucher (del tipo che me ne faccio dei voucher per l'acquisto della fibra se la fibra non la ho?).
Per ora è così ma spero che in futuro si sblocchi un ennesimo bando per queste aree che di fatto al 2020 non potranno raggiungere nemmeno i 30Mbit.
UpgradONE
05-11-2018, 18:48
Infatti purtroppo non è così, così come non sono corrette le % di 30/100 indicate sul sito bul.
Ho visto comuni che in preprogetto avevano 15% di fwa mentre sul progetto definitivo ne avevano poi il 50%.
Stanno andando un po' al risparmio sopratutto nella 2a gara.
Secondo me il significato di "case sparse" è una di quelle cose che hanno volutamente lasciato sul vago (come dicevo nei post precedenti), per decidere sul momento e/o per ricalibrare i lavori in corso d'opera.
Le informazioni parecchie volte sono discordanti, anni fa pareva dovessero portare la FTTH ad ogni civico ed FWA in rari casi di unità immobiliari isolate, adesso vedendo le percentuali di copertura e i primi lavori di alcuni comuni, la virata verso il risparmio purtroppo si vede, quando esprimevo certe perplessità anni fa agli inizi del progetto OF su vari forum venivo "attaccato" da molti utenti eccessivamente entusiasti.
Io spero di sbagliarmi perchè sfruttare un progetto interessante come questo per risolvere il digital divide e invece coprire con una tecnologia senza filo la maggior parte delle abitazioni è un controsenso e sarebbe un'occasione persa perchè tra pochi anni avremo un nuovo digital divide, oltretutto la tecnologia via cavo è migliore, più aggiornabile e sicura.
Quello che vedo attualmente però non mi piace, perchè nonostante OF sia una società abbastanza seria purtroppo si è ritrovata stretta nella morsa della burocrazia e delle complicazioni all'italiana, così, invece di fare un bel lavoretto lungimirante con la FTTH prendendosi il giusto tempo, si troverà, per rispettare le tempistiche imposte giustamente dall'europa (2020), a piazzare il più possibile FWA per velocizzare le operazioni.
LordDevilX
05-11-2018, 18:51
Se qualcuno è incredulo sulla brutta situazione che riguarda le aree grigie (cioè aree coperte da fttc anche oltre 500 metri dall'ONU) questa è la fonte:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2018-10-25/banda-larga-cambia-piano-25-miliardi-voucher-e-rete--082950.shtml?uuid=AEvhcFUG
In copertura indirizzo indica 30Mbit pubblico o 30Mbit privato?
Non riesco a inserire immagini....Dal sito BUL alla mia via mi dice:30mb Privato al 2018.
Su Infratel nel grafico a meta',quello:di cui 30mb,dal 28.4(oggi)(colore giallo) mi segna al 70%al 2018,ma con linea Blu,non gialla.
Sul sito Open Fiber mi dice:Gara 2/Lotto 1/fase 1/ Cantieri 2019/2020.
Sono in rigida oltre i 500mt.
Non centra nulla, sei sotto bando privato o pubblico openfiber?
C'è stato qualche raro caso di sovrapposizione di rete perché Tim (furba) ha coperto in fretta e furia senza aver precomunicato i dati nelle consultazioni) infatti poi l'agcom ha bloccato gli armadi e la vendita.
Vedi casi di zone che hanno tutto pronto ma non possono erogare il servizio.
sicuro che sia "qualche raro caso"?
io secondo il bando (2015) ero in bianca, poi nelle consultazioni 2017 è venuta fuori TIM che all'improvviso voleva coprire, ha steso cavi, messo cabinet contatori, e poi niente ONU, ma sul sito bandaultralarga è indicato solo ed esclusivamente 1 intervento privato da qui al 2020...
finchè non vedrò OF, ho il forte sospetto che TIM abbia detto che copriva giusto per evitare l'intervento infratel e tenersi il monopolio.
LordDevilX
05-11-2018, 20:13
Quello che vedo attualmente però non mi piace, perchè nonostante OF sia una società abbastanza seria purtroppo si è ritrovata stretta nella morsa della burocrazia e delle complicazioni all'italiana, così, invece di fare un bel lavoretto lungimirante con la FTTH prendendosi il giusto tempo, si troverà, per rispettare le tempistiche imposte giustamente dall'europa (2020), a piazzare il più possibile FWA per velocizzare le operazioni.
Prima della vincita del 1° bando of indicava come case sparse solo quelle poche abitazioni singole (e non gruppi di case) che per cause di distanza e/o mancanza di servizi e sottoservizi nelle vicinanze non potevano essere coperte da ftth per ovvi motivi economici.
Quindi mi vengono in mente delle baite in montagna a 2000 metri di altezza oppure di case isolatissime a chilometri di distanza dalla prima abitazione visibile.
In realtà nella prima gara si può dire che bene o male abbiano quasi tenuto fede a questo piano con il solo 5% presunto di case coperte da fwa (se poi nella realtà sarà così non ne ho idea ma non credo).
Nella seconda gara invece la % presunta di fwa è salita al 24% (non so se l'abbiano fatto per vincere al 100% la gara oppure perché la conformità del territorio lo richiedesse).
Fatto stà che questa è la gara che stò seguendo di piu (visto che il mio comune fà parte di questa) più nello specifico il Piemonte.
Purtroppo devo confermare che sulla totalità dei paesi che ho visto in copertura e con le % di ftth ed fwa, le ultime sono altissime, spesso molto più del 24% previsto in fase di gara; in alcuni casi ho visto % oltre il 50% delle unità immobiliari.
E guardando i nuovi inseriti ogni settimana beh le cose non stanno migliorando, è impossibile che un comune di 1500 unità immobiliari (esempio) ne abbia la metà di case sparse...........e di casi come l'esempio ce ne sono parecchi solo in piemonte, chissà quanti altri ce ne saranno nelle altre regioni.
Per quanto riguarda la tecnologia sarà una fwa a 26 o 28 GHz punto/multipunto su banda licenziata che in teoria dovrebbe arrivare ad un taglio di 30/15 Mbit/s ma in realtà si pensa possa arrivare anche a 100Mbit tranquillamente.
Se guardiamo il fattore novità ben venga visto che arriveranno 100Mbit in zone dove a stento ora si naviga a 2 o forse meno, ma sul discorso futuro non è una buona soluzione, chi avrà ftth (e avrà 1Gbit quindi 10 volte la banda nominale) sarà future proof in quanto basterà aumentare la banda a monte (un cavo in fibra supporterà fino a 40Gbit o più) mentre chi avrà fwa oltre ad essere già digitaldiviso in partenza (se confrontato ad ftth) non avrà tutte queste possibilità di upgrade (oppure le avrà ma dovrà cambiare la cpe cioè l'antenna a tetto).
Oltretutto e purtroppo,non si parla di banda milletrica come nel caso di Verizon negli Stati Uniti dove la banda nominale varia tra i 300Mbit ed il Gbit ma bensì di una fwa normalissima che Eolo con wave G (Eolo 100) sta già usando in alcune province.
Senza contare poi il problema principale di queste fwa che molti non conoscono, cioè la copertura.
Con ftth una volta stesa la fibra si è certi di essere coperti dal servizio mentre con fwa no perché richiede "vista diretta" con la bts che eroga il segnale, con le frequenze di 26/28 GHz essendo altissime basta veramente una foglia per far sì che l'installazione vada in ko tecnico.
Di ko tecnici nella mia zona ne ho visti parecchi ma sulla 5Ghz (che in proporzione passa molto meglio gli ostacoli) figuriamoci con questa.
Spero solo che in fase di progetto (per fwa) tengano conto delle aree come la mia dove ci sono dislivelli del terreno e molte piante davanti alle case se no siamo da punto a capo.
Per quanto riguarda la mia abitazione non è casa sparsa ma guardando l'andazzo essendo in una frazione non ho molte speranze di avere ftth anche se lo spero.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Se qualcuno è incredulo sulla brutta situazione che riguarda le aree grigie (cioè aree coperte da fttc anche oltre 500 metri dall'ONU) questa è la fonte:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2018-10-25/banda-larga-cambia-piano-25-miliardi-voucher-e-rete--082950.shtml?uuid=AEvhcFUG
E questa (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf) è la fonte dove si dice che non sono aree grigie bensì nuove aree bianche: civici dichiarati coperti con tecnologie VDSL che avendo distanze superiori ai 500m dall’abitazione risultano «non coperti».
LordDevilX
05-11-2018, 20:25
E questa (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf) è la fonte dove si dice che non sono aree grigie bensì nuove aree bianche: civici dichiarati coperti con tecnologie VDSL che avendo distanze superiori ai 500m dall’abitazione risultano «non coperti».Quel documento è vecchio.......il fatto che le chiamino "nuove aree bianche" non è sinonimo di bando aree bianche visto che non sono ricomprese nei bandi aree bianche.
Le chiamano così perché effettivamente pur essendo in una zona coperta da servizio BUL non possono usufruire di esso.
Per ora il bando che coprirà quelle abitazioni è bloccato poi se non ci vuoi credere fai tu.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Quel documento è vecchio.......il fatto che le chiamino "nuove aree bianche" non è sinonimo di bando aree bianche visto che non sono ricomprese nei bandi aree bianche.
Le chiamano così perché effettivamente pur essendo in una zona coperta da servizio BUL non possono usufruire di esso.
Per ora il bando che coprirà quelle abitazioni è bloccato poi se non ci vuoi credere fai tu.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando di bandi del 2016 per cui vecchio si fa per dire… quel documento è di Luglio 2017.
Sono d'accordo che le nuove aree bianche non sono comprese nei bandi del 2016 ma non sono nemmeno aree grigie, non confondiamo eh! Il bando per le aree grigie e il bando per le nuove aree bianche sono due cose molto diverse e molto probabilmente il secondo avrà priorità sul primo.
Quello che vedo attualmente però non mi piace, perchè nonostante OF sia una società abbastanza seria purtroppo si è ritrovata stretta nella morsa della burocrazia e delle complicazioni all'italiana, così, invece di fare un bel lavoretto lungimirante con la FTTH prendendosi il giusto tempo, si troverà, per rispettare le tempistiche imposte giustamente dall'europa (2020), a piazzare il più possibile FWA per velocizzare le operazioni.
Beh no, hanno depositato un progetto e quello devono seguire.
Se hanno dichiarato 85% di FTTH, 85% di FTTH devono fare, altrimenti non gli dai i soldi pattuiti.
Passi già che hanno preso l'impegno di farcela per il 2020 (cosa che era fin da subito ben difficile da realizzare per chi diceva che avrebbe fatto quasi tutto in FTTH) ed ora sembrerebbe (come da previsioni di alcuni) che forse (non siamo ancora al 100% di certezza negativa) non ce la faranno (magari non solo per colpa loro però tu che fai le proposte devi prevedere anche certi contrattempi e non fare solo offerte che solo se ti va bene tutto garantisci i tempi).
Ora ci mancherebbe che cambino pure la tecnologia e da 85/15 (numeri esemplificativi non ricordo le % esatte al 1%) passino a 50 e 50 per fare prima.
E poi sperano di prendere pure gli stessi soldi ? :D
Il ritardo probabilmente ci sarà ma la tecnologia e le % sono fissate dalla proposta fatta.
PS
Proprio al limite potrebbe essere Infratel a dare l'ordine di rivoluzionare il tipo di tecnologia usata allo scopo di recuperare (di molto) sui tempi.
Ma non di certo può essere una iniziativa di OF (salvo fosse già indicato da subito nell'offerta come possibilità e finora hanno evitato di dircelo per non ... :D)
LordDevilX,sto pure io in Piemonte,V.C.O,comune di Baveno,pero' sono in frazione...900 abitanti,e come dicevo sopra sono in rigida e disto 540mt dalla centrale.Secodo te avro' ftth di OF?Grazie.
Jimbo591
05-11-2018, 23:00
Semplicemente perché il bando riguardante le linee lunghe/ aree grigie non è ancora definito, anzi i fondi che dovevano ridurre il gap di queste aree sono stati smistati ad altro.
Quindi che non siano di area bianca è palese perché of non li coprirà per ora, ma si presume di coprire col bando che verrà fatto al 2025 per le aree grigie.
Al momento non si sà nulla di certo.
Nel tuo caso potrebbero anche esserci degli errori di database, non è ben chiara la situazione, se non conosco il nome del paese non posso essere di aiuto, potrebbe essere a completamento come in copertura con fondi privati di of.
E' un paese "a completamento" di 5k abitanti, con un 30% da finire, secondo le consultazioni del 2016. Siccome è in fase 1, appena partono andrò a sentire perché i nuovi dati a casaccio non mi tornano
azi_muth
06-11-2018, 00:24
Prima della vincita del 1° bando of indicava come case sparse solo quelle poche abitazioni singole (e non gruppi di case) che per cause di distanza e/o mancanza di servizi e sottoservizi nelle vicinanze non potevano essere coperte da ftth per ovvi motivi economici.
Quindi mi vengono in mente delle baite in montagna a 2000 metri di altezza oppure di case isolatissime a chilometri di distanza dalla prima abitazione visibile.
In realtà nella prima gara si può dire che bene o male abbiano quasi tenuto fede a questo piano con il solo 5% presunto di case coperte da fwa (se poi nella realtà sarà così non ne ho idea ma non credo).
Nella seconda gara invece la % presunta di fwa è salita al 24% (non so se l'abbiano fatto per vincere al 100% la gara oppure perché la conformità del territorio lo richiedesse).
Fatto stà che questa è la gara che stò seguendo di piu (visto che il mio comune fà parte di questa) più nello specifico il Piemonte.
C'è anche da dire che nei bandi non era richiesta la copertura integrale delle aree C e D con tecnologie superiori a 100Mbps. Se non ricordo male le coperture erano del 70% a 100mbps e il rimanente almeno a 30 Mbps e in quelle D il 100% ad almeno 30Mbps.
Nel primo bando OF è andata sopra le richieste del progetto della banda larga probabilmnete perchè temeva TIM...dopo si è ridimensionata.
FWA non significa automaticamente case sparse...potrebbero essere semplicemente aree per le quali si è sempre considerata una copertura di "almeno" 30Mbps...
azi_muth
06-11-2018, 00:31
Se qualcuno è incredulo sulla brutta situazione che riguarda le aree grigie (cioè aree coperte da fttc anche oltre 500 metri dall'ONU) questa è la fonte:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2018-10-25/banda-larga-cambia-piano-25-miliardi-voucher-e-rete--082950.shtml?uuid=AEvhcFUG
Io ho la FTTC a 800 mt. per un piano della Regione Lazio passato poi ad infratel ed eseguito da TIM. Il mio comune è coperto al 90% ma dai vari file excel resto comunque in aree bianca a completamento 2° bando 4 fase.
Non sono tra le aree grigie al momento.
UpgradONE
06-11-2018, 09:26
Prima della vincita del 1° bando of indicava come case sparse solo quelle poche abitazioni singole (e non gruppi di case) che per cause di distanza e/o mancanza di servizi e sottoservizi nelle vicinanze non potevano essere coperte da ftth per ovvi motivi economici.
Quindi mi vengono in mente delle baite in montagna a 2000 metri di altezza oppure di case isolatissime a chilometri di distanza dalla prima abitazione visibile.
In realtà nella prima gara si può dire che bene o male abbiano quasi tenuto fede a questo piano con il solo 5% presunto di case coperte da fwa (se poi nella realtà sarà così non ne ho idea ma non credo).
Nella seconda gara invece la % presunta di fwa è salita al 24% (non so se l'abbiano fatto per vincere al 100% la gara oppure perché la conformità del territorio lo richiedesse).
Fatto stà che questa è la gara che stò seguendo di piu .............
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Praticamente avevo ed ho le tue stesse perplessità, anche io sono del Piemonte, mi sto trasferendo e ritornando nel mio vecchio comune (4.000 abitanti circa) dove ho sempre vissuto, appartiene al bando 2 fase 2, è uno di quelli che tra le ultime news di OF risulta con lavori partiti, in realtà sul sito mi dice ancora "cantieri 2019/2020", è tutto area bianca con lavori pubblici perchè non ci sono altri operatori FTTC a parte la scadente e solita adsl TIM da secoli.
Ma anche qui i conti non mi tornano, secondo i dati il comune è stato diviso in 13 aree, una sola di queste è stata indicata come "case sparse", significa che in teoria tutto il restante dovrebbe essere servito in FTTH, peccato che tra le 13 aree, una sia il centro del comune in zona di pianura, le restanti siano tutte borghi, frazioni, zone collinari etc con nuclei abitativi che variano dalle 10 alle 100/200 circa UI, fosse così andrebbe più che bene ma dato che ci sono incongruenze tra i numeri e le stime, il dubbio nasce spontaneo, se alla fine danno un'interpretazione diversa al concetto di "case sparse", il progetto in questo comune potrebbe alla fine tranquillamente trasformarsi in FWA quasi ovunque; questa è la situazione che c'è in gran parte dell'Italia visto che i comuni piccoli e medi bene o male sono tutti costituiti da aree così.
Beh no, hanno depositato un progetto e quello devono seguire.
Se hanno dichiarato 85% di FTTH, 85% di FTTH devono fare, altrimenti non gli dai i soldi pattuiti.
Passi già che hanno preso l'impegno di farcela per il 2020 (cosa che era fin da subito ben difficile da realizzare per chi diceva che avrebbe fatto quasi tutto in FTTH) ed ora sembrerebbe (come da previsioni di alcuni) che forse (non siamo ancora al 100% di certezza negativa) non ce la faranno (magari non solo per colpa loro però tu che fai le proposte devi prevedere anche certi contrattempi e non fare solo offerte che solo se ti va bene tutto garantisci i tempi).
Ora ci mancherebbe che cambino pure la tecnologia e da 85/15 (numeri esemplificativi non ricordo le % esatte al 1%) passino a 50 e 50 per fare prima.
E poi sperano di prendere pure gli stessi soldi ? :D
Il ritardo probabilmente ci sarà ma la tecnologia e le % sono fissate dalla proposta fatta.
PS
Proprio al limite potrebbe essere Infratel a dare l'ordine di rivoluzionare il tipo di tecnologia usata allo scopo di recuperare (di molto) sui tempi.
Ma non di certo può essere una iniziativa di OF (salvo fosse già indicato da subito nell'offerta come possibilità e finora hanno evitato di dircelo per non ... :D)
Se tutto andasse per il verso giusto in teoria dovrebbe essere come dici tu, ma sappiamo che in particolare in Italia per complicarsi la vita siamo maestri, le società e lo stato non si fanno problemi a pagare multe per ritardi o altro, quindi staremo a vedere come andrà a finire, io i dubbi sul progetto li avevo già dalle prime notizie del 2015/2016, man mano che sono passati gli anni non hanno fatto altro che aumentare ed essere confermati dalle nuove informazioni e dai primi commenti degli utenti che hanno visto di persona i lavori nei vari comuni.
C'è da dire anche che i progetti passano per diverse fasi quindi dalla prima all'ultima fase esecutiva possono fare delle modifiche anche radicali e rimescolare le carte in tavola.
C'è anche da dire che nei bandi non era richiesta la copertura integrale delle aree C e D con tecnologie superiori a 100Mbps. Se non ricordo male le coperture erano del 70% a 100mbps e il rimanente almeno a 30 Mbps e in quelle D il 100% ad almeno 30Mbps.
Nel primo bando OF è andata sopra le richieste del progetto della banda larga probabilmnete perchè temeva TIM...dopo si è ridimensionata.
FWA non significa automaticamente case sparse...potrebbero essere semplicemente aree per le quali si è sempre considerata una copertura di "almeno" 30Mbps...
E' proprio questo il punto, come sottolineavo in qualche post precedente, su alcuni dettagli sono rimasti sul vago, in italiano il concetto di case sparse è chiaro, bisogna vedere alla fine come lo interpreteranno quelli di OF, se hanno intenzione di piazzare FWA non solo nella casetta a 2 km in mezzo al bosco, ma anche in nuclei abitativi di 10/100/200 UI vicini e/o poco distanti tra loro, significa che la maggior parte delle connessioni sarà in fixed wireless perchè al di là delle grandi città, tutta Italia è composta da frazioni, rioni, borghi, viuzze etc di queste dimensioni, comunque solo quando si vedrà la fine potremo sapere se il progetto è stato sfruttato a dovere o se hanno perso un gran occasione per l'avanzamento tecnologico del paese.
LordDevilX
06-11-2018, 09:32
LordDevilX,sto pure io in Piemonte,V.C.O,comune di Baveno,pero' sono in frazione...900 abitanti,e come dicevo sopra sono in rigida e disto 540mt dalla centrale.Secodo te avro' ftth di OF?Grazie.Se le case sono tutte accorpate e vicine con 800 persone non penso usino fwa.
Secondo me sarai coperto da ftth.
Fai conto che secondo i documenti di presentazione ogni pannello porta max 25ui e su una bts ci stanno 10 pannelli quindi 250ui a bts.
Nel tuo caso dovrebbero mettere 4 bts ed è impensabile.
A meno che non vadano a coprire solo determinati civici più esterni con fwa e il resto ftth.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
06-11-2018, 09:49
C'è da dire anche che i progetti passano per diverse fasi quindi dalla prima all'ultima fase esecutiva possono are delle modifiche anche radicali e rimescolare le carte in tavola quelli di OF, se hanno sfruttato a dovere o se hanno perso un gran occasione per l'avanzamento tecnologico del paese.
Per quello che ho visto nei paesi vicino al mio (sono al confine tra la prov. di Alessandria e quella di Asti) tra cui uno a circa 4km, la zona comunale dove sono presenti comune,scuole ed altri servizi è sempre coperto da ftth, così come le abitazioni all'interno del perimetro del comune stesso.
Mentre tutto quello che stà fuori quindi case sparse, piccole frazioni, sobborghi ecc tutto fwa.
Poi è ovvio, se una frazione avesse per dire 1.000 abitanti e 1000 UI non possono coprire con fwa, dovrebbero mettere troppe bts, ricordo che una bts porta al max 250 ui/attivazioni.
Quindi almeno dalle mie parti le "case sparse" sono solo una piccola parte della totalità dei copertura fwa.
Purtroppo come scritto anche nel post prima ci sono zone davvero difficili da coprire con fwa (e non penso che vadano a installare una bts per poche case) quindi in caso di mancata copertura come si comporterà of? Lascerà queste ui senza connessione per altri 20 anni?
Per il problema del Digital divide non mi esprimo se no partono le bestemmie..........qua non si parla di avere fwa nelle aree bianche ed ftth a Milano (così potrei anche capirlo per motivi economici che tutti ben sappiamo) ma bensì si tratta di avere fwa, magari a 300 metri da un compaesano con ftth che avrà una banda di almeno 10 volte allo stesso prezzo........quindi Digital divide all'interno dello stesso comune.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
06-11-2018, 10:36
Se le case sono tutte accorpate e vicine con 800 persone non penso usino fwa.
Secondo me sarai coperto da ftth.
Fai conto che secondo i documenti di presentazione ogni pannello porta max 25ui e su una bts ci stanno 10 pannelli quindi 250ui a bts.
Nel tuo caso dovrebbero mettere 4 bts ed è impensabile.
A meno che non vadano a coprire solo determinati civici più esterni con fwa e il resto ftth.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
C'è sempre l'opzione più italiana di tutte: chi c'è, c'è, e chi non c'è, non c'è...:rolleyes:
Ratavuloira
06-11-2018, 10:42
E' proprio questo il punto, come sottolineavo in qualche post precedente, su alcuni dettagli sono rimasti sul vago, in italiano il concetto di case sparse è chiaro, bisogna vedere alla fine come lo interpreteranno quelli di OF, se hanno intenzione di piazzare FWA non solo nella casetta a 2 km in mezzo al bosco, ma anche in nuclei abitativi di 10/100/200 UI vicini e/o poco distanti tra loro, significa che la maggior parte delle connessioni sarà in fixed wireless perchè al di là delle grandi città, tutta Italia è composta da frazioni, rioni, borghi, viuzze etc di queste dimensioni, comunque solo quando si vedrà la fine potremo sapere se il progetto è stato sfruttato a dovere o se hanno perso un gran occasione per l'avanzamento tecnologico del paese.
Diciamo che tra lavori fatti dall'uomo invisibile, certezze di stampo biblico e altre manifestazioni di ordinaria follia il fanatismo nei confronti di OF ha raggiunto in questo thread vette notevoli, considerando che non abbiamo ancora visto una - una sola - casa con connessione OF/Infratel.
Chi vivrà, vedrà, io rimango parecchio scettico, in particolare per le tempistiche.
Tra l'altro, tu dove stai?
azi_muth
06-11-2018, 10:47
E' proprio questo il punto, come sottolineavo in qualche post precedente, su alcuni dettagli sono rimasti sul vago, in italiano il concetto di case sparse è chiaro, bisogna vedere alla fine come lo interpreteranno quelli di OF, se hanno intenzione di piazzare FWA non solo nella casetta a 2 km in mezzo al bosco, ma anche in nuclei abitativi di 10/100/200 UI vicini e/o poco distanti tra loro, significa che la maggior parte delle connessioni sarà in fixed wireless perchè al di là delle grandi città, tutta Italia è composta da frazioni, rioni, borghi, viuzze etc di queste dimensioni, comunque solo quando si vedrà la fine potremo sapere se il progetto è stato sfruttato a dovere o se hanno perso un gran occasione per l'avanzamento tecnologico del paese.
Non è questione di vaghezza...se leggi il piano della Banda Larga sulle coperture in aree C e D la copertura ad almeno 100 Mbps non è al 100%. Vuol dire che visto che il bando di gara è stato vinto da OF il rimanente case sparse e non puo' essere coperto in FWA.
Nel bando che ha dato copertura al mio comune si considerava coperta un unità immobiliare raggiunta entro 400mt dall'armadio.
Però si permetteva di coprire in questo modo almeno il 90% delle abitazioni...ragione per la quale sono ancora in area bianca nonostante abbia la FTTC. Sono meccanismi "normali" per evitare dei costi eccessivi.
Magari coprire quel 10% sarebbe potuto costare quanto il 50% dell'opera ( per dire...)
UpgradONE
06-11-2018, 10:52
Per quello che ho visto nei paesi vicino al mio (sono al confine tra la prov. di Alessandria e quella di Asti) tra cui uno a circa 4km, la zona comunale dove sono presenti comune,scuole ed altri servizi è sempre coperto da ftth, così come le abitazioni all'interno del perimetro del comune stesso.
Mentre tutto quello che stà fuori quindi case sparse, piccole frazioni, sobborghi ecc tutto fwa.
Poi è ovvio, se una frazione avesse per dire 1.000 abitanti e 1000 UI non possono coprire con fwa, dovrebbero mettere troppe bts, ricordo che una bts porta al max 250 ui/attivazioni.
Quindi almeno dalle mie parti le "case sparse" sono solo una piccola parte della totalità dei copertura fwa.
Purtroppo come scritto anche nel post prima ci sono zone davvero difficili da coprire con fwa (e non penso che vadano a installare una bts per poche case) quindi in caso di mancata copertura come si comporterà of? Lascerà queste ui senza connessione per altri 20 anni?
Per il problema del Digital divide non mi esprimo se no partono le bestemmie..........qua non si parla di avere fwa nelle aree bianche ed ftth a Milano (così potrei anche capirlo per motivi economici che tutti ben sappiamo) ma bensì si tratta di avere fwa, magari a 300 metri da un compaesano con ftth che avrà una banda di almeno 10 volte allo stesso prezzo........quindi Digital divide all'interno dello stesso comune.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Da quello che mi dici quindi, calcolando che nel mio comune ci sono 13 aree, nella peggiore delle ipotesi, 12 avranno FWA perchè sono nuclei abitativi che stanno tra le poche decine e le centinaia di UI e solo una, quella intorno al comune, avrà FTTH oppure c'è anche il caso peggiore in cui alcune di queste aree vengano lasciate proprio scoperte.
Per il Digital Divide naturalmente è gravissima la disparità all'interno dello stesso comune, ma trovo altrettanto grave (per questo parlavo di occasione persa) la disparità che c'è e che si creerà tra aree bianche e grandi città ad esempio, con un progetto simile che è a fondi pubblici per cui il discorso economico è irrilevante sarebbe stato lungimirante permettere ad un professionista su per i monti di navigare e lavorare alla stessa velocità e qualità di uno che si trova in centro a Milano, questo sarebbe stato un vero balzo tecnologico e di sviluppo in avanti, cioè mantenere la diversità e le ricchezze del territorio italiano (pensiamo al turismo ad esempio) integrando appunto le nuove tecnologie, ma quelle efficaci e aggiornabili non alla carlona con il wireless.
Non è questione di vaghezza...se leggi il piano della Banda Larga sulle coperture in aree C e D la copertura ad almeno 100 Mbps non è al 100%. Vuol dire che visto che il bando di gara è stato vinto da OF il rimanente case sparse e non puo' essere coperto in FWA.
Nel bando che ha dato copertura al mio comune si considerava coperta un unità immobiliare raggiunta entro 400mt dall'armadio.
Però si permetteva di coprire in questo modo almeno il 90% delle abitazioni...ragione per la quale sono ancora in area bianca nonostante abbia la FTTC. Sono meccanismi "normali" per evitare dei costi eccessivi.
Magari coprire quel 10% sarebbe potuto costare quanto il 50% dell'opera ( per dire...)
Si li ho letti i piani e anche tutte le modifiche nel corso degli anni, più percentuali e coperture sui vari file reperibili in rete, il problema è che tra loro non c'è un nesso, i numeri non sembrano nemmeno ad occhio, senza neanche mettersi a fare calcoli, coincidere; certo si sapeva che c'era un piccola percentuale che sarebbe stata non coperta secondo quanto si può leggere dai piani, ma appunto era davvero esigua, se invece si guardano i dati su molti comuni si scopre che qualcosa non torna.
Nel mio comune (13 aree), ad esempio, secondo i piani nel 2019 dovremmo avere tutti la FTTH a parte una sola area scelta non so con quali criteri perchè non è diversa dalle altre 12 aree che sarà in FWA, spero sia così ma mi pare improbabile viste le informazioni che sappiamo oggi rispetto ad anni fa, è più probabile che diventi un comune interamente o quasi FWA data la ripartizione delle UI e degli abitanti.
EliGabriRock44
06-11-2018, 11:05
Aggiornamento Bandi Infratel 6/11/18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/730086304050800/
LordDevilX
06-11-2018, 11:06
Da quello che mi dici quindi, calcolando che nel mio comune ci sono 13 aree, nella peggiore delle ipotesi, 12 avranno FWA perchè sono nuclei abitativi che stanno tra le poche decine e le centinaia di UI e solo una, quella intorno al comune, avrà FTTH oppure c'è anche il caso peggiore in cui alcune di queste aree vengano lasciate proprio scoperte.
Sicuramente quelli case sparse si, gli altri dipende dal progetto, per quello che ho potuto vedere la norma è quella ma è probabile che la frazione da un centinaio di UI sia coperta in ftth soprattutto se al suo interno ha scuole, uffici o altro.
Per quelle più piccole da 10ui direi che non c'è speranza a meno che non siano attaccate ad aree più grandi.
Il fatto di aver diviso le frazioni in più parti (come nel mio caso) lo trovo solo un modo per andare al risparmio, una frazione di 200ui non puoi dividerla in 3 parti perché ti fà comodo.
Ora (nel mio caso) ci sono 3 aree nella frazione di cui una da circa 100 ui e le altre 2 da 45 circa, senza senso, le 3 aree distano l'una dall'altra circa 300 metri quindi un'inezia.
Se pensano di risparmiare 300 metri di cavo e coprire quelle più piccole in fwa siamo aposto.........
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
UpgradONE
06-11-2018, 11:21
Sicuramente quelli case sparse si, gli altri dipende dal progetto, per quello che ho potuto vedere la norma è quella ma è probabile che la frazione da un centinaio di UI sia coperta in ftth soprattutto se al suo interno ha scuole, uffici o altro.
Per quelle più piccole da 10ui direi che non c'è speranza a meno che non siano attaccate ad aree più grandi.
Il fatto di aver diviso le frazioni in più parti (come nel mio caso) lo trovo solo un modo per andare al risparmio, una frazione di 200ui non puoi dividerla in 3 parti perché ti fà comodo.
Ora (nel mio caso) ci sono 3 aree nella frazione di cui una da circa 100 ui e le altre 2 da 45 circa, senza senso, le 3 aree distano l'una dall'altra circa 300 metri quindi un'inezia.
Se pensano di risparmiare 300 metri di cavo e coprire quelle più piccole in fwa siamo aposto.........
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Che poi, io dico, pur non essendo un tecnico che deve piazzare il cavo (ma posso immaginare), cosa gli costa fare un lavoro ben fatto tirando un cavo in fibra piuttosto che lasciare svariate case in FWA? Alla fine se in casa arriva il contatore Enel, sfruttando le vie aeree e le canaline già presenti non penso ci voglia una scienza e chissà quali costi a far arrivare un singolo cavo in fibra.
Per questo dico, un progetto già che lo fai fallo bene altrimenti ti trovi un domani a dover rimettere mano in un sacco di zone oppure a lasciarle al loro triste destino un po' come ha fatto nel corso degli anni la TIM, tanto qui non si parla di privati che giustamente devono avere un interesse nell'investire in certe zone, questo è un bando pubblico creato apposta per le aree a fallimento di mercato.
Se le case sono tutte accorpate e vicine con 800 persone non penso usino fwa.
Secondo me sarai coperto da ftth.
Fai conto che secondo i documenti di presentazione ogni pannello porta max 25ui e su una bts ci stanno 10 pannelli quindi 250ui a bts.
Nel tuo caso dovrebbero mettere 4 bts ed è impensabile.
A meno che non vadano a coprire solo determinati civici più esterni con fwa e il resto ftth.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si 900 abitanti e siamo in gruppo,speriamo in bene allora.Grazie.
LordDevilX
06-11-2018, 11:35
Che poi, io dico, pur non essendo un tecnico che deve piazzare il cavo (ma posso immaginare), cosa gli costa fare un lavoro ben fatto tirando un cavo in fibra piuttosto che lasciare svariate case in FWA?
Questione di soldi credo, mettere una bts fwa che copre una vasta area costa decisamente meno.
A quelle frequenze però devono stare attenti agli ostacoli, nella mia zona ad esempio almeno metà delle u.i. rimarrebbero allo scuro per via dei dislivelli e delle piante.
Poi ovvio se pensavo di installare delle microcelle ogni 10 case è un altro discorso.......ma tanto vale porti ftth.
Parlavano di utilizzare circa 5000bts inwit (Tim) e anche di quelle qua non ce ne sono.
Mi sembra che a livello di tecnologia ed apparati fwa siano stati troppo poco chiari, e delle decine di progetti già approvati non se ne vede uno in lavorazione (fwa).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
UpgradONE
06-11-2018, 11:47
Questione di soldi credo, mettere una bts fwa che copre una vasta area costa decisamente meno.
A quelle frequenze però devono stare attenti agli ostacoli, nella mia zona ad esempio almeno metà delle u.i. rimarrebbero allo scuro per via dei dislivelli e delle piante.
Poi ovvio se pensavo di installare delle microcelle ogni 10 case è un altro discorso.......ma tanto vale porti ftth.
Parlavano di utilizzare circa 5000bts inwit (Tim) e anche di quelle qua non ce ne sono.
Mi sembra che a livello di tecnologia ed apparati fwa siano stati troppo poco chiari, e delle decine di progetti già approvati non se ne vede uno in lavorazione (fwa).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
E' preoccupante perchè le zone dove intendono usare FWA o dove probabilmente metteranno FWA coincidono appunto come dici te con aree che hanno dislivelli, piante e/o che non "vedono" bene le bts per cui mi chiedo cosa faranno, paradossalmente le zone che prendono bene il wireless saranno quelle servite in FTTH mentre quelle più difficoltose forse in FWA :doh: :D
Sul tipo di FWA non si sa nemmeno alla fine che tecnologie useranno, se funzioneranno bene etc, aggiungiamoci anche che ci sono dei limiti per le emissioni di onde e in Italia il limite è molto basso mi chiedo come faranno a servire molte utenze e con quel tipo di potenza del segnale.... insomma ci sono tante domande attualmente ma poche certezze.
LordDevilX
06-11-2018, 11:52
E' preoccupante perchè le zone dove intendono usare FWA o dove probabilmente metteranno FWA coincidono appunto come dici te con aree che hanno dislivelli, piante e/o che non "vedono" bene le bts per cui mi chiedo cosa faranno, paradossalmente le zone che prendono bene il wireless saranno quelle servite in FTTH mentre quelle più difficoltose forse in FWA :doh: :D
Infatti avrebbero potuto uniformare la rete e fare tutto in ftth passando per i pali Enel ad esempio, oppure per lo meno nelle zone dove c'è difficoltà di vista con bts (tipo valli, zone montane ecc) usare ftth.
A quanto pare hanno pensato bene di fare il contrario.......vedremo, per ora non ho ancora visto bts o foto di apparati fwa su nessun forum e/o canale.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
azi_muth
06-11-2018, 12:09
Si li ho letti i piani e anche tutte le modifiche nel corso degli anni, più percentuali e coperture sui vari file reperibili in rete, il problema è che tra loro non c'è un nesso, i numeri non sembrano nemmeno ad occhio, senza neanche mettersi a fare calcoli, coincidere;
Un numero fermo è dato dal rispetto dei bandi e dell'offerta che se li è aggiudicati. Il punto è che sono valori complessivi di copertura che quindi possono modificare in corso d'opera comprendo quello che gli conviene di più. Alla fine quello che conta che i lotti abbiano le coperture dichiarate in fase di aggiudicazione. In quest'ottica è evidente che siano molto variabili nella tecnologia utilizzata.
UpgradONE
06-11-2018, 12:17
Un numero fermo è dato dal rispetto dei bandi e dell'offerta che se li è aggiudicati. Il punto è che sono valori complessivi di copertura che quindi possono modificare in corso d'opera comprendo quello che gli conviene di più. Alla fine quello che conta che i lotti abbiano le coperture dichiarate in fase di aggiudicazione. In quest'ottica è evidente che siano molto variabili nella tecnologia utilizzata.
Quello che dici è chiarissimo e condivisibile sotto certi punti di vista, sono curioso di vedere se nella pratica sarà poi così, per questo attendo le conferme e le esperienze dirette degli utenti che ci saranno (si spera a breve :D) quando completeranno i vari comuni sia per quanto riguarda FTTH che FWA, alla fine è questo che conta cioè se il lavoro sarà stato fatto secondo i piani e se sarà stato fatto bene con un senso logico.
LordDevilX
06-11-2018, 12:41
Un numero fermo è dato dal rispetto dei bandi e dell'offerta che se li è aggiudicati. Il punto è che sono valori complessivi di copertura che quindi possono modificare in corso d'opera comprendo quello che gli conviene di più. Alla fine quello che conta che i lotti abbiano le coperture dichiarate in fase di aggiudicazione. In quest'ottica è evidente che siano molto variabili nella tecnologia utilizzata.Fatto stà che la parola "case sparse" la considerano a modo loro e non per il suo vero significato.
Una frazione anche se di 10 case non può essere considerata case sparse.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
06-11-2018, 13:05
[...]
Parlavano di utilizzare circa 5000bts inwit (Tim) e anche di quelle qua non ce ne sono.
Mi sembra che a livello di tecnologia ed apparati fwa siano stati troppo poco chiari, e delle decine di progetti già approvati non se ne vede uno in lavorazione (fwa).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Però sarà sempre a discrezione di OF richiedere a Irwit quale, come e dove le vuole..
Probabile che stipulino anche altri accordi con altre società
benny2003
06-11-2018, 13:13
Aggiornamento Bandi Infratel 6/11/18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/730086304050800/
Andasse a fancxxx OF. Come al solito privilegia chi sta vicino al fuoco. È partita alla grande con il Lazio e le altre regioni del primo bando? Bando 1 fase 1 spostati a chissà quando :mbe:
FabiettoIbanez
06-11-2018, 13:46
Come al solito privilegia chi sta vicino al fuoco
Perchè, chi abita in area bianca vicino alla BUL ha meno priorità di altri che abitano lontano? Sempre aree bianche sono, non capisco il tuo ragionamento
TheStefB
06-11-2018, 13:49
Non generalizzare con il Lazio...
La provincia di Viterbo sembra dimenticata, nonostante sia quella più bisognosa, avendo la più passa penetrazione di fibra privata (TIM)
Ma sinceramente, come già detto, non mi preoccupo, tanto anche dove i lavori sono iniziati, dopo qualche giorno di scavo, si sono esauriti così ;)
Aggiornamento Bandi Infratel 6/11/18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/730086304050800/
Il mio comune risulta nella nuova infografica,quanto tempo passerà prima che inizino i lavori?
EliGabriRock44
06-11-2018, 14:12
Il mio comune risulta nella nuova infografica,quanto tempo passerà prima che inizino i lavori?
Diverse settimane, ma direi entro i 2 mesi.
Diverse settimane, ma direi entro i 2 mesi.
Ok grazie mille e invece di solito quanto durano i lavori? Il mio è un piccolo comune di 1000 abitanti.
Quanto tempo passa all'effettiva vendibilità dopo la fine dei lavori?
Si è aggiunto anche il mio comune(Magliano e Sabina) che in teoria è in fase 3 ma partirà con quelli della fase 2 a questo punto molto in anticipo rispetto ai programmi un comune che funziona devo dire rispetto agli altri comuni in fase 3 è quello che ha svolto le pratiche più velocemente.Adesso però ho il dubbio non per dove abito che sono in pieno centro ma dove lavoro che si trova a 2/3km dal paese se metteranno la fixed o la fibra.Oltre alla mia ci sono molte aziende più una 20 di case.Sul famoso foglio Excel viene vista a parte la zona e non come case sparse.Secondo voi il fatto che ci sono delle aziende potrà aiutare a portare la fibra? Adesso aggancio 10 mega attenuazione 31 db
Ratavuloira
06-11-2018, 14:41
Ok grazie mille e invece di solito quanto durano i lavori? Il mio è un piccolo comune di 1000 abitanti.
Quanto tempo passa all'effettiva vendibilità dopo la fine dei lavori?
Nessuno lo sa, nessun comune è ancora stato terminato. Bisognerà aspettare parecchio, nella mia zona lavori annunciati a settembre, ancora non hanno iniziato, in ogni caso i lavori dureranno diversi mesi. Poi, come se non bastasse, bisognerà aspettare che gli operatori ti cablino casa. Si va per le lunghe/lunghissime, non avere fretta.
Non generalizzare con il Lazio...
La provincia di Viterbo sembra dimenticata, nonostante sia quella più bisognosa, avendo la più passa penetrazione di fibra privata (TIM)
Ma sinceramente, come già detto, non mi preoccupo, tanto anche dove i lavori sono iniziati, dopo qualche giorno di scavo, si sono esauriti così ;)
Io prima abitavo a Ronciglione che mi risulta per adesso è partita solo Caprarola con i lavori, stiamo in alto mare:rolleyes:
UpgradONE
06-11-2018, 16:18
Nessuno lo sa, nessun comune è ancora stato terminato. Bisognerà aspettare parecchio, nella mia zona lavori annunciati a settembre, ancora non hanno iniziato, in ogni caso i lavori dureranno diversi mesi. Poi, come se non bastasse, bisognerà aspettare che gli operatori ti cablino casa. Si va per le lunghe/lunghissime, non avere fretta.
Solo una precisazione, da quello che ho capito, gli operatori si occupano solo della vendita/attivazione dell'offerta scelta dall'utente finale, non hanno nulla a che fare con le infrastrutture, sul sito di OF sono ben descritte le fasi.
In pratica OF arriva con la fibra fino al PTE o PTA, il cliente finale poi contatta l'operatore che preferisce e sceglie l'offerta da attivare, l'operatore chiama OF e fa una richiesta di attivazione, OF ti mette in lista e chiama per avvisarti sulla data in cui verranno a completare l'ultimo tratto dal PTE fino alla borchia ottica che ti installeranno loro e fanno anche il collaudo della linea.
LordDevilX
06-11-2018, 16:30
Però sarà sempre a discrezione di OF richiedere a Irwit quale, come e dove le vuole..
Probabile che stipulino anche altri accordi con altre societàSì certo hanno già stipulato accordi con altre società, ho visto anche progetti dove le bts fwa verranno installate sui serbatoi dell'acqua comunali (succede anche per la telefonia mobile).
C'è un dubbio che ancora mi devo togliere, visto che il costo dei progetti fwa di solito varia tra i 35 e i 50 mila euro a seconda della regione, come fanno con così poca spesa? Ricordo che una bts Vodafone al mio paese sul cartello di cantiere indicava un costo di circa 130.000€.
Quindi è probabile che invece di bts macro come quelle per telefonia mobile utilizzino un altro tipo di bts.
Per il discorso inwit si infatti ne ha 13.000 circa in Italia ed of ha confermato di usarne circa 5.000 .
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
06-11-2018, 16:46
Solo una precisazione, da quello che ho capito, gli operatori si occupano solo della vendita/attivazione dell'offerta scelta dall'utente finale, non hanno nulla a che fare con le infrastrutture, sul sito di OF sono ben descritte le fasi.
In pratica OF arriva con la fibra fino al PTE o PTA, il cliente finale poi contatta l'operatore che preferisce e sceglie l'offerta da attivare, l'operatore chiama OF e fa una richiesta di attivazione, OF ti mette in lista e chiama per avvisarti sulla data in cui verranno a completare l'ultimo tratto dal PTE fino alla borchia ottica che ti installeranno loro e fanno anche il collaudo della linea.
Sì, certo, però saranno altri tempi biblici che si vanno ad aggiungere ad altri tempi biblici
LordDevilX
06-11-2018, 16:50
Ok grazie mille e invece di solito quanto durano i lavori? Il mio è un piccolo comune di 1000 abitanti.
Quanto tempo passa all'effettiva vendibilità dopo la fine dei lavori?Per i primi comuni in area bianca con vendibilità si parla di metà 2019 quindi c'è ancora da aspettare.
Tieni conto che una volta che la cablatura è completata non è vendibile da subito perché essendo fibra spenta gli operatori interessati dovranno installare i loro apparati di rete.
Ci sono poi casi in cui il comune in cablaggio ha il pop in un comune in fase successiva, quindi per "accendere" la rete entrambi dovranno essere completati.
Esempio, ci sono comuni in fase 3/4 che hanno il pop dove si appoggiano comuni in fase 1/2.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
06-11-2018, 16:57
Sì, certo, però saranno altri tempi biblici che si vanno ad aggiungere ad altri tempi bibliciBeh finché non aumentano la forza lavoro e le squadre le mandano a lavorare in città andrà sempre peggio.
Ad Alessandria (città di 100k abitanti ad investimento privato di of) ci lavoravano contemporaneamente decine di persone (facenti parte di squadre ed aziende diverse) e in qualche mese hanno cablato tutto.
Nei paesi non è così, le squadre si occupano di più comuni contemporaneamente ecco perché scavano un pezzo e poi per mesi non li vedi più.
Un progetto del genere richiede una forza lavoro immane che al momento non esiste.......troppo facile fare la foto col sindaco (per alzare il numero di cantieri aperti) e poi sparire.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
06-11-2018, 17:01
Ma gli operai che lavorano a questo progetto vengono pagati con quei tot miliardi stanziati per proprio per questo?
LordDevilX
06-11-2018, 17:06
Ma gli operai che lavorano a questo progetto vengono pagati con quei tot miliardi stanziati per proprio per questo?Evidentemente sono troppo "pochi" visti i ritardi accumulati.
Non sono cose inventate da me, ci sono decine di feedback alla luce del sole in cui il comune è partito con tanto di foto di rito, dopodiché gli operai hanno scavato 10 metri o messo qualche pozzetto per poi sparire per mesi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
06-11-2018, 17:10
Evidentemente sono troppo "pochi" visti i ritardi accumulati.
Non sono cose inventate da me, ci sono decine di feedback alla luce del sole in cui il comune è partito con tanto di foto di rito, dopodiché gli operai hanno scavato 10 metri o messo qualche pozzetto per poi sparire per mesi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si però se hanno risorse limitate evidentemente svolgono un determinato lavoro in comune per poi passare in un altro, ovviamente senza completarlo.
Ratavuloira
06-11-2018, 17:47
Evidentemente sono troppo "pochi" visti i ritardi accumulati.
Non sono cose inventate da me, ci sono decine di feedback alla luce del sole in cui il comune è partito con tanto di foto di rito, dopodiché gli operai hanno scavato 10 metri o messo qualche pozzetto per poi sparire per mesi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Quando lo dicevo io però... :D
LordDevilX
06-11-2018, 19:13
Si però se hanno risorse limitate evidentemente svolgono un determinato lavoro in comune per poi passare in un altro, ovviamente senza completarlo.Ho capito ma la gara allora cosa l'hanno vinta a fare, le tempistiche ed i cronoprogrammi li hanno fatti loro in fase di progettazione mica noi....... Se avevano intenzione di finire nel tempo prestabilito forse avrebbero dovuto assumere più imprese per l'opera.
Se IO ditta privata firmo un contratto per finire un determinato lavoro entro data X devo assumermi la responsabilità che andrà fatto in quel limite, pena grosse penali da pagare per mancato servizio.
Se devo costruire un palazzo in 1 anno non ci metto a lavorare 4 persone un giorno sì e 10 no.
Intanto ormai hanno confermato di non farcela entro il 2020 e l'ha confermato anche l'Europa.
Tutto questo per il semplice fatto di essere andati al risparmio, mettendo una singola imprese su N comuni questa ha ovviamente fatto un prezzo più basso ad openfiber che a sua volta ha potuto effettuare un ribasso sui bandi vincendo la gara.
Nelle aree nere dove investono privatamente i ritardi non esistono così come non c'è mancanza di personale chissà come mai..........
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
06-11-2018, 19:20
Ho capito ma la gara allora cosa l'hanno vinta a fare, le tempistiche ed i cronoprogrammi li hanno fatti loro in fase di progettazione mica noi....... Se avevano intenzione di finire nel tempo prestabilito forse avrebbero dovuto assumere più imprese per l'opera.
Se IO ditta privata firmo un contratto per finire un determinato lavoro entro data X devo assumermi la responsabilità che andrà fatto in quel limite, pena grosse penali da pagare per mancato servizio.
Se devo costruire un palazzo in 1 anno non ci metto a lavorare 4 persone un giorno sì e 10 no.
Intanto ormai hanno confermato di non farcela entro il 2020 e l'ha confermato anche l'Europa.
Tutto questo per il semplice fatto di essere andati al risparmio, mettendo una singola imprese su N comuni questa ha ovviamente fatto un prezzo più basso ad openfiber che a sua volta ha potuto effettuare un ribasso sui bandi vincendo la gara.
Nelle aree nere dove investono privatamente i ritardi non esistono così come non c'è mancanza di personale chissà come mai..........
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Evidentemente hanno progettato tutto con quella manodopera. Se ci sono tot soldi e devi coprire tot comuni probabilmente devi scendere a compromessi con qualcosa. Se poi non riusciranno neanche a completare i comuni attualmente "in lavorazione" ci sarà sicuro tantissima gente incavolata con OpenFiber.
Vedremo nei prossimi mesi/anni.
Beh non è vero che in area nera sono senza ritardi, ci sono sicuro anche lì, forse meno ma ci sono.
Al lancio iniziale le famose 200 e rotte città le citavano anche loro entro il 2020, poi rapidamente sono passati al 2022 e qualcuno ipotizza già pure 2023.
Alcune città sono iniziate 6 mesi dopo, Firenze è ferma da tempo, Roma sta iniziando a fatica ora.
Secondo il sito BUL (che se non si è fumato qualcosa avrà avuto tempistiche da OF) da me ci sarebbe FTTH già da fine 2017, in espansione nel 2018 e lavori conclusi (40% di copertura civici) nel 2019.
Naturalmente per ora non ci sono manco i sopraluoghi altro che il 25% di città già fatto.
Però almeno nelle aree nere il problema è meno sentito (per alcuni è pure zero sentito) perché c'è già FTTC da anni e spesso te ne freghi se la FTTH arriverà con 2 anni di ritardo o magari non arriverà neanche
Dimentichiamo che siamo in Italia! sicuramente hanno sbagliato di un decennio...finiranno nel 2032,se va bene.
elgabro.
06-11-2018, 20:04
Beh non è vero che in area nera sono senza ritardi, ci sono sicuro anche lì, forse meno ma ci sono.
Al lancio iniziale le famose 200 e rotte città le citavano anche loro entro il 2020, poi rapidamente sono passati al 2022 e qualcuno ipotizza già pure 2023.
Alcune città sono iniziate 6 mesi dopo, Firenze è ferma da tempo, Roma sta iniziando a fatica ora.
Secondo il sito BUL (che se non si è fumato qualcosa avrà avuto tempistiche da OF) da me ci sarebbe FTTH già da fine 2017, in espansione nel 2018 e lavori conclusi (40% di copertura civici) nel 2019.
Naturalmente per ora non ci sono manco i sopraluoghi altro che il 25% di città già fatto.
Però almeno nelle aree nere il problema è meno sentito (per alcuni è pure zero sentito) perché c'è già FTTC da anni e spesso te ne freghi se la FTTH arriverà con 2 anni di ritardo o magari non arriverà neanche
Tranne a Milano dove non c'è la FTTC.
Skylake_
06-11-2018, 20:17
Come no? Milano Bovisa per esempio è piena di DSLAM sopra agli armadi! Alcuni armadi in zona Affori, addirittura, non sono neanche coperti in FTTC ma lo saranno, forse, a breve!
azi_muth
06-11-2018, 21:34
Fatto stà che la parola "case sparse" la considerano a modo loro e non per il suo vero significato.
Una frazione anche se di 10 case non può essere considerata case sparse.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Per quello che ho potuto verificare dai famosi file excel la dicitura case sparse è aderente alla definizione. Anzi per dirla tutta stanno considerando come aree bianche normali anche alcune aree che andrebbero considerate case sparse.
Che poi essere area bianca in completamento invece che case sparse quasi sicuramente non li salverà dalla FWA...
elgabro.
06-11-2018, 21:39
Come no? Milano Bovisa per esempio è piena di DSLAM sopra agli armadi! Alcuni armadi in zona Affori, addirittura, non sono neanche coperti in FTTC ma lo saranno, forse, a breve!
Non abito a Milano ma qualche giorno fa avevo fatto diversi test in diversi quartieri di Milano, dove non c'è la FTTH da la ADSL e non la FTTC.
elgabro.
06-11-2018, 21:40
Per quello che ho potuto verificare dai famosi file excel la dicitura case sparse è aderente alla definizione. Anzi per dirla tutta stanno considerando come aree bianche normali anche alcune aree che andrebbero considerate case sparse.
Che poi essere area bianca in completamento invece che case sparse quasi sicuramente non li salverà dalla FWA...
cioè? :eek:
LordDevilX
06-11-2018, 21:55
Per quello che ho potuto verificare dai famosi file excel la dicitura case sparse è aderente alla definizione. Anzi per dirla tutta stanno considerando come aree bianche normali anche alcune aree che andrebbero considerate case sparse.
Che poi essere area bianca in completamento invece che case sparse quasi sicuramente non li salverà dalla FWA...Ma di quale gara stai parlando della prima forse? Guarda nella seconda e più precisamente per quanto riguarda il piemonte ti posso postare almeno 10 comuni se non di più dove sul sito bul erano preventivati al 15/20% di fwa e nel progetto definitivo invece ne hanno 40/50% e oltre.
Poi il discorso delle aree è un'altra cosa, só benissimo che buona parte delle aree bianche era facoltativa ed è stata inserita ugualmente nei bandi, su quello nulla da ridire.
Poi domanda come hai potuto verificare i dati dagli excel? Quelli sono progetti di massima e non i definitivi, sugli excel vedi solo le aree di case sparse,comuni,frazioni ecc ma non vedi quale % di fwa ed ftth avranno.
Sul sito bandaultralarga ci sono le % ma sono (come già detto) falsate rispetto ai progetti definitivi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
06-11-2018, 22:00
cioè? :eek:Sì intende area a "completamento" ad esempio quella di un comune già coperto da fttc o altra tecnologia over 30Mbit che verrà appunto "completato" da openfiber per quanto riguarda la parte non coperta del comune stesso, quindi case sparse, frazioni, piccoli sobborghi di case.
In questo caso è possibile utilizzare sia ftth che fwa, ovviamente nel caso di aree con poche case si userà più frequentemente la seconda.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
06-11-2018, 22:18
Comunque per rimanere in tema fwa questo è uno speed test fatto con il servizio Verizon fwa (lo chiamano 5g ma in realtà non lo è visto che lo standard 5g NR ancora non è stato approvato) negli Stati Uniti che usa la stessa banda licenziata di openfiber cioè la 28Ghz ad onde millimetriche con rilegamento in fibra alle bts o alle small cell.
Ovviamente non ho idea di quanta banda sia disponibile per bts ma se fosse una connessione del genere non farebbe rimpiangere più di tanto una ftth.
http://www.speedtest.net/result/7694392678
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
azi_muth
06-11-2018, 22:18
Ma di quale gara stai parlando della prima forse? Guarda nella seconda e più precisamente per quanto riguarda il piemonte ti posso postare almeno 10 comuni se non di più dove sul sito bul erano preventivati al 15/20% di fwa e nel progetto definitivo invece ne hanno 40/50% e oltre.
Poi il discorso delle aree è un'altra cosa, só benissimo che buona parte delle aree bianche era facoltativa ed è stata inserita ugualmente nei bandi, su quello nulla da ridire.
Poi domanda come hai potuto verificare i dati dagli excel? Quelli sono progetti di massima e non i definitivi, sugli excel vedi solo le aree di case sparse,comuni,frazioni ecc ma non vedi quale % di fwa ed ftth avranno.
Sul sito bandaultralarga ci sono le % ma sono (come già detto) falsate rispetto ai progetti definitivi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
No il Lazio è in 2° gara.
Quello che ho potuto verificare è a cosa abbiano dato la definizione di case sparse sul territorio visto che ci vivo.
Cmq non è detto che se è prevista la copertura in FWA corrisponda esclusivamente alle "case sparse" puo' benissimo accadere anche alle semplici aree bianche.
Per esempio mi aspetto che una buona parte di quelle in completamento finiranno in FWA.
LordDevilX
06-11-2018, 22:30
No il Lazio è in 2° gara.
Quello che ho potuto verificare è a cosa abbiano dato la definizione di case sparse sul territorio visto che ci vivo.
Cmq non è detto che se è prevista la copertura in FWA corrisponda esclusivamente alle "case sparse" puo' benissimo accadere anche alle semplici aree bianche.
Per esempio mi aspetto che una buona parte di quelle in completamento finiranno in FWA.Ma infatti è il discorso che stavamo facendo prima, la definizione di casa sparsa=fwa non ha nessun senso.
Queste certezze le aveva date openfiber nei nelle prime conferenze stampa e nei PDF che aveva fatto circolare, ma poi si è visto che nella realtà la situazione è ben diversa.
L'unico modo per sapere con certezza la tecnologia che verrà impiegata per la propria abitazione è aspettare il progetto definitivo depositato in comune.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
azi_muth
06-11-2018, 22:36
No ma poi le cose sono in progress
Se guardo il mio comune negli update di Marzo mi dava la copertura in completamento in fibra FTTH.
Ad Agosto appare una doppia copertura parte in FTTH parte in FWA con il progetto del primo da approvare mentre il secondo è approvato in via definitiva.
Considera che il comune ( area bianca) è già coperto all'88% da fibra FTTC TIM con intervento regionale di Infratel precedente ai bandi ed è in completamento...:D
Marzo 2018
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/BUL-Status-progetto-gara-2.xlsx
Agosto 2018
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
Io sono tra quelli che ha la FTTC su una linea lunga e non compaio nell'elenco delle aree grige...probabilmnete sono in completameto.
Ma se tutto va bene al massimo mi becco la FWA ( e se tutto va bene).
La FTTH probabilmente andrà agli uffici pubblici e alle scuole.
Se tutto va male mi tengo la FTTC che quando va a 20Mbps va di lusso...
Ma comunque ho rinunciato a capirci qualcosa.
LordDevilX
06-11-2018, 23:29
Ma se tutto va bene al massimo mi becco la FWA ( e se tutto va bene).
La FTTH probabilmente andrà agli uffici pubblici e alle scuole.
Se tutto va male mi tengo la FTTC che quando va a 20Mbps va di lusso...
Ma comunque ho rinunciato a capirci qualcosa.
In che fase è il tuo comune?
Potresti provare a chiedere di visionare il progetto in comune, io non posso farlo in quanto essendo in fase 4 della gara 2 mancano proprio i progetti sia di ftth che di fwa.
Di solito la parte pubblica quindi il comune, scuole ecc viene coperta in ftth così come l'agglomerato di abitazioni in centro paese.
Tu abiti molto fuori paese?
P.S. questo era lo status a settembre 2018
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/09/Stato-Comuni-BANDA-ULTRALARGA.pdf
Il mio comune nei precedenti status aveva sia ftth ed fwa mentre in quello di settembre solo ftth, è evidente che ci siano errori.
Nello status di Ottobre invece è riapparsa anche la fwa sotto i progetti:
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-3/
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
07-11-2018, 07:19
Comunque per rimanere in tema fwa questo è uno speed test fatto con il servizio Verizon fwa (lo chiamano 5g ma in realtà non lo è visto che lo standard 5g NR ancora non è stato approvato) negli Stati Uniti che usa la stessa banda licenziata di openfiber cioè la 28Ghz ad onde millimetriche con rilegamento in fibra alle bts o alle small cell.
Ovviamente non ho idea di quanta banda sia disponibile per bts ma se fosse una connessione del genere non farebbe rimpiangere più di tanto una ftth.
http://www.speedtest.net/result/7694392678
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Il famigerato FWA è quello che loro chiamano "30"
Comunque per rimanere in tema fwa questo è uno speed test fatto con il servizio Verizon fwa (lo chiamano 5g ma in realtà non lo è visto che lo standard 5g NR ancora non è stato approvato) negli Stati Uniti che usa la stessa banda licenziata di openfiber cioè la 28Ghz ad onde millimetriche con rilegamento in fibra alle bts o alle small cell.
Ovviamente non ho idea di quanta banda sia disponibile per bts ma se fosse una connessione del genere non farebbe rimpiangere più di tanto una ftth.
http://www.speedtest.net/result/7694392678
Sicuro sia una BTS?
In ogni caso, la banda nello speedtest non è tutto per valutare la linea... per alcuni usi conta molto di più la stabilità, il non perdere pacchetti, l'avere ritardi prevedibili, etc... (sì, sto parlando del VoIP :fagiano:).
LordDevilX
07-11-2018, 08:03
Il famigerato FWA è quello che loro chiamano "30"Sì beh la banda base minima che devono dare dai bandi è pari a 30Mbit, ma visto che la connessione sarà "over" 30 si spera sempre in qualcosa di più.
Se fosse veramente 30 confrontata alla ftth sarebbe come avere un 56k.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
07-11-2018, 08:08
Sicuro sia una BTS?
In ogni caso, la banda nello speedtest non è tutto per valutare la linea... per alcuni usi conta molto di più la stabilità, il non perdere pacchetti, l'avere ritardi prevedibili, etc... (sì, sto parlando del VoIP :fagiano:).Sì certo che è una bts quella in foto è la cpe outdoor.
I pacchetti di sicuro non li perdi, mica è un apparato wifi cinese da 3€ 🤣
Il problema sarà la banda quando la bts avrà raggiunto il picco di utenti.
Comunque sia si parla di un minimo di 300Mbit.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181107/b252c18177d949842da8934d57e568ee.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
I pacchetti di sicuro non li perdi, mica è un apparato wifi cinese da 3€ 🤣
Non hai mai assistito ai problemi del Wireless allora... :stordita:
Beato te!
E sto parlando di installazioni Hiperlan su banda licenziata e visibilità ottica, non di hot spot pubblici fatti dal comune con una radio Mikrotik (con il massimo rispetto per quei prodotti, che a volte fanno miracoli... ma devono essere gestiti in modo competente).
Comunque dai, siamo OT, quindi... bene così ;)
In che fase è il tuo comune?
Potresti provare a chiedere di visionare il progetto in comune, io non posso farlo in quanto essendo in fase 4 della gara 2 mancano proprio i progetti sia di ftth che di fwa.
Di solito la parte pubblica quindi il comune, scuole ecc viene coperta in ftth così come l'agglomerato di abitazioni in centro paese.
Tu abiti molto fuori paese?
P.S. questo era lo status a settembre 2018
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/09/Stato-Comuni-BANDA-ULTRALARGA.pdf
Il mio comune nei precedenti status aveva sia ftth ed fwa mentre in quello di settembre solo ftth, è evidente che ci siano errori.
Nello status di Ottobre invece è riapparsa anche la fwa sotto i progetti:
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-3/
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ottimi aggiornamenti!
Ricordo a beneficio del Forum il link ai siti BTS di INWIT, corredata di altezza struttura, altezza complessiva SLM, densità popolazione coperta:
https://www.inwit.it/mappa-dei-siti
:D
Potrebbero coincidere con i siti che distribuiranno connessione FWA.
Evidentemente sono troppo "pochi" visti i ritardi accumulati.
Non sono cose inventate da me, ci sono decine di feedback alla luce del sole in cui il comune è partito con tanto di foto di rito, dopodiché gli operai hanno scavato 10 metri o messo qualche pozzetto per poi sparire per mesi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Preferisco un lavoro fatto bene e in ritardo rispetto ad un cabinet che da 2 anni riporta "qui fibra " ( una cosa del genere) e di fibra non si vede nemmeno l'ombra..... e io che abito a 100 metri dal cabinet ho una bellissima e instabile 3mb a 53 euro al mese :)
Ciauz
ps per una volta che c'e' qualcuno che sta cercando di fare veramente qualcosa ( non FTTC ma FTTH ) lasciamoli lavorare....
UpgradONE
07-11-2018, 16:49
In che fase è il tuo comune?
Potresti provare a chiedere di visionare il progetto in comune, io non posso farlo in quanto essendo in fase 4 della gara 2 mancano proprio i progetti sia di ftth che di fwa.
Di solito la parte pubblica quindi il comune, scuole ecc viene coperta in ftth così come l'agglomerato di abitazioni in centro paese.
Tu abiti molto fuori paese?
P.S. questo era lo status a settembre 2018
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/09/Stato-Comuni-BANDA-ULTRALARGA.pdf
Il mio comune nei precedenti status aveva sia ftth ed fwa mentre in quello di settembre solo ftth, è evidente che ci siano errori.
Nello status di Ottobre invece è riapparsa anche la fwa sotto i progetti:
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-3/
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho controllato le liste aggiornate per la mia provincia, ci sono molti comuni che sono totalmente ed unicamente segnalati in futuro FWA, a parte rari casi di zone verso la pianura la maggior parte sono comuni che hanno un numero considerevole di abitanti e di unità immobiliari ma sono zone montane e/o collinari.
Il mio comune è del bando 2 fase 2 ed è presente in entrambi i pdf, cioè è in lista per la fibra con dicitura "in esecuzione" (i lavori io non li ho ancora visti) e per il FWA con la dicitura "Approvato progetto definitivo".
Dici che in comune dovrebbero avere già dei progetti? E' lecito chiederli oppure possono fare problemi?
Ratavuloira
07-11-2018, 17:16
Ho controllato le liste aggiornate per la mia provincia, ci sono molti comuni che sono totalmente ed unicamente segnalati in futuro FWA, a parte rari casi di zone verso la pianura la maggior parte sono comuni che hanno un numero considerevole di abitanti e di unità immobiliari ma sono zone montane e/o collinari.
Il mio comune è del bando 2 fase 2 ed è presente in entrambi i pdf, cioè è in lista per la fibra con dicitura "in esecuzione" (i lavori io non li ho ancora visti) e per il FWA con la dicitura "Approvato progetto definitivo".
Dici che in comune dovrebbero avere già dei progetti? E' lecito chiederli oppure possono fare problemi?
Certo che è lecito chiederli! Sono al nostro servizio... Almeno in teoria :D
Al massimo ti dicono no...
LordDevilX
07-11-2018, 18:41
Dici che in comune dovrebbero avere già dei progetti? E' lecito chiederli oppure possono fare problemi?
Certo che è lecito chiedere, il progetto interessa tutta la popolazione non possono dirti di no.
Se è stato approvato il progetto di sicuro lo hanno già presentato anche in comune quindi sarà stato depositato.
Se non vuoi andare di persona puoi provare anche via mail.
Tienici informati e se possibile posta i progetti così da capire che linea intendono seguire.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
07-11-2018, 18:44
Ho controllato le liste aggiornate per la mia provincia, ci sono molti comuni che sono totalmente ed unicamente segnalati in futuro FWA
Addirittura? Cioè non hanno il progetto per la ftth ma solo fwa?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
07-11-2018, 18:58
ps per una volta che c'e' qualcuno che sta cercando di fare veramente qualcosa ( non FTTC ma FTTH ) lasciamoli lavorare....
Sono soldi pubblici e non per niente si chiama "fibra di stato".........se non fosse stato per quei fondi (pubblici) ma per la società "openfiber" beh la tua Adsl 3Mbit la tenevi per almeno altri 20 anni visto che loro (come fanno tutti gli altri operatori) investono i soldi solo dove c'è mercato (aree nere) e non sono una onlus.
Quindi se permetti con un ritardo ormai di un anno sulla scaletta e con la conferma anche da parte dell'Europa che NON si riusciranno a raggiungere gli obbiettivi entro il 2020 magari possono girare un po' cosa dici?
Tu andrai anche a 3Mbit, (e non è bello) ma c'è gente che non ha manco l'adsl base, 3g , 4g e più si ritarda più la situazione peggiora.
Ormai buona parte dei servizi anche obbligatori come la nuova fatturazione elettronica saranno basati sulla rete, senza copertura sarà un supplizio.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
07-11-2018, 19:34
Sono soldi pubblici e non per niente si chiama "fibra di stato".........se non fosse stato per quei fondi (pubblici) ma per la società "openfiber" beh la tua Adsl 3Mbit la tenevi per almeno altri 20 anni visto che loro (come fanno tutti gli altri operatori) investono i soldi solo dove c'è mercato (aree nere) e non sono una onlus.
Quindi se permetti con un ritardo ormai di un anno sulla scaletta e con la conferma anche da parte dell'Europa che NON si riusciranno a raggiungere gli obbiettivi entro il 2020 magari possono girare un po' cosa dici?
Tu andrai anche a 3Mbit, (e non è bello) ma c'è gente che non ha manco l'adsl base, 3g , 4g e più si ritarda più la situazione peggiora.
Ormai buona parte dei servizi anche obbligatori come la nuova fatturazione elettronica saranno basati sulla rete, senza copertura sarà un supplizio.
Una delle regole non scritte del forum è che non si può parlare male di OF. Qua pur di difendere OF si è detto, davanti alle rimostranze che i lavori annunciati sono rimasti solo annunci, che i lavori ci sono ma non li vediamo...
Davanti a certe manifestazioni di fede rimane solo da alzare le braccia e arrendersi.
UpgradONE
07-11-2018, 19:46
Addirittura? Cioè non hanno il progetto per la ftth ma solo fwa?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si, parecchi nomi compaiono solo nella lista FWA, ora vista l'affidabilità di quello che propinano a livello teorico, penso si tratti di errori, alla fine saranno come tutti gli altri comuni cioè parte in FWA e parte in FTTH.
Fra l'altro, tanto per dire la logica che io non comprendo, uno di questi comuni è tra quelli che ha già il progetto in FTTH e in più sarà uno di quei primi e pochi comuni in Italia anche con la sperimentazione del 5G, stiamo parlando di un normalissimo comune in montagna, non che non abbiano diritto anche loro alla fibra ma dico io con quale criterio loro ben 2 progetti e gli altri forse per la maggior parte FWA arrangiata alla bene e meglio... mi sfugge, per me ha senso fare un progetto simile se porti ovunque la FTTH soprattutto nelle aree bianche più emarginate altrimenti significa sempre e comunque creare un futuro digital divide, tenendo presente che nascono sempre nuovi servizi e nuovi formati per cui la richiesta di banda aumenterà andando avanti negli anni.
P.S. per i progetti provo ad informarmi e vedere cosa dicono.
LordDevilX
07-11-2018, 23:06
Una delle regole non scritte del forum è che non si può parlare male di OF. Qua pur di difendere OF si è detto, davanti alle rimostranze che i lavori annunciati sono rimasti solo annunci, che i lavori ci sono ma non li vediamo...
Davanti a certe manifestazioni di fede rimane solo da alzare le braccia e arrendersi.Sì l'ho notato.....forse la gente pensa che openfiber stia lavorando coi propri soldi anche nelle aree bianche 🤣🤣🤣🤣🤣
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
07-11-2018, 23:35
Fra l'altro, tanto per dire la logica che io non comprendo, uno di questi comuni è tra quelli che ha già il progetto in FTTH e in più sarà uno di quei primi e pochi comuni in Italia anche con la sperimentazione del 5G, stiamo parlando di un normalissimo comune in montagna, non che non abbiano diritto anche loro alla fibra ma dico io con quale criterio loro ben 2 progetti e gli altri forse per la maggior parte FWA arrangiata alla bene e meglio...
Perché il fatto che nella prima gara abbiano progettato un limite di fwa del 5% mentre nella seconda del 24% ti pare logico?
Oppure che abbiano messo in fase 4 i comuni peggio piazzati a livello di connettività (spesso con adsl 640kb oppure nulla) mentre ne hanno messo in fase 1/2 molti con fttc già attiva da anni?
Non era forse il caso di partire da quelli dove nemmeno l'adsl 7Mbit è disponibile?
Il discorso 5g è OT (nemmeno troppo visto che anche of doveva partecipare ma poi non ha fatto offerte) ma sapete già come andrà a finire no? Microcelle e macrocelle (a 3700Mhz) attive a iosa nelle città (a 1 Gbit ovviamente) mentre le aree rurali rimarranno scoperte da questa tecnologia fino al 2022, cioè fino allo sblocco delle frequenze a 700mhz del digitale terrestre, che a scapito della banda inferiore (quindi meno velocità) avranno più penetrazione.
Tutto molto bello a parole, peccato però che monteranno i pannelli sulle solite bts già presenti, e se queste sono a km di distanza (come spesso succede) voglio vedere come penetrano i muri da 60/80 cm di mattoni pieni presenti nella maggior parte delle case rurali.
La capacità di penetrazione della banda 700mhz è pressoché identica a quella 800mhz usata per LTE banda 20, quindi poca distanza dalla bts uguale buon segnale e ottima velocità, lunga distanza uguale segnale pessimo e velocità ridicola (vi invito a provare il 4g+ sotto la bts e poi a 5km, la velocità cala del 90%).*
E a nulla servirà ribadirlo alle compagnie intanto diranno che l'unica copertura garantita è quella outdoor (provato di persona con bts 4g+ a 4,5km di distanza).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Buongiorno. Leggo che quando sarà cablata in ftth la mia città (leggo cantiere aperto da mesi ma fino ad oggi non si é visto nessuno) il pop sarà messo a circa 35 Km di distanza dalla mia città; ma in termini di prestazioni questa distanza influirà? Inoltre da quello che ho capito se non passeranno la fibra dalla mia città al pop (35 Km) non potrà funzionare la ftth nella mia città :confused: :confused:
EliGabriRock44
08-11-2018, 07:22
Buongiorno. Leggo che quando sarà cablata in ftth la mia città (leggo cantiere aperto da mesi ma fino ad oggi non si é visto nessuno) il pop sarà messo a circa 35 Km di distanza dalla mia città; ma in termini di prestazioni questa distanza influirà? Inoltre da quello che ho capito se non passeranno la fibra dalla mia città al pop (35 Km) non potrà funzionare la ftth nella mia città :confused: :confused:
Sicuro sia quello il tuo POP di riferimento? Mi sembra parecchio distante, comunque se hanno progettato la rete in un certo modo ci sarà un motivo e quasi sicuramente non avrai problemi di "distanze/velocità".
Sicuro sia quello il tuo POP di riferimento? Mi sembra parecchio distante, comunque se hanno progettato la rete in un certo modo ci sarà un motivo e quasi sicuramente non avrai problemi di "distanze/velocità".Ok vedremo quando faranno il tutto se cambieranno e faranno un pop più vicino; tranne che hanno sbagliato ad inserirlo nel piano di copertura
Ratavuloira
08-11-2018, 09:48
Buongiorno. Leggo che quando sarà cablata in ftth la mia città (leggo cantiere aperto da mesi ma fino ad oggi non si é visto nessuno) il pop sarà messo a circa 35 Km di distanza dalla mia città; ma in termini di prestazioni questa distanza influirà? Inoltre da quello che ho capito se non passeranno la fibra dalla mia città al pop (35 Km) non potrà funzionare la ftth nella mia città :confused: :confused:
Sei sicuro che il pop sia così lontano? Comunque la fibra con queste distanze non ha problemi. Avevano postato dei documenti che confermano che si può arrivare fino a 45 km.
UpgradONE
08-11-2018, 09:52
Perché il fatto che nella prima gara abbiano progettato un limite di fwa del 5% mentre nella seconda del 24% ti pare logico?
Oppure che abbiano messo in fase 4 i comuni peggio piazzati a livello di connettività (spesso con adsl 640kb oppure nulla) mentre ne hanno messo in fase 1/2 molti con fttc già attiva da anni?
Non era forse il caso di partire da quelli dove nemmeno l'adsl 7Mbit è disponibile?
Il discorso 5g è OT (nemmeno troppo visto che anche of doveva partecipare ma poi non ha fatto offerte) ma sapete già come andrà a finire no? Microcelle e macrocelle (a 3700Mhz) attive a iosa nelle città (a 1 Gbit ovviamente) mentre le aree rurali rimarranno scoperte da questa tecnologia fino al 2022, cioè fino allo sblocco delle frequenze a 700mhz del digitale terrestre, che a scapito della banda inferiore (quindi meno velocità) avranno più penetrazione.
Tutto molto bello a parole, peccato però che monteranno i pannelli sulle solite bts già presenti, e se queste sono a km di distanza (come spesso succede) voglio vedere come penetrano i muri da 60/80 cm di mattoni pieni presenti nella maggior parte delle case rurali.
La capacità di penetrazione della banda 700mhz è pressoché identica a quella 800mhz usata per LTE banda 20, quindi poca distanza dalla bts uguale buon segnale e ottima velocità, lunga distanza uguale segnale pessimo e velocità ridicola (vi invito a provare il 4g+ sotto la bts e poi a 5km, la velocità cala del 90%).*
E a nulla servirà ribadirlo alle compagnie intanto diranno che l'unica copertura garantita è quella outdoor (provato di persona con bts 4g+ a 4,5km di distanza).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si infatti, che era poi quello di cui si era accennato pochi post fa, cioè nelle zone dove servirebbe di più la FTTH si rischia invece di avere una tecnologia wireless non adatta, ad esempio nel mio comune che bene o male è simile a quelli di tutta la mia provincia si viaggia solo con profili adsl 7 Mb che poi in realtà nella migliore delle ipotesi diventano 2/3 Mb scarsi, molte persone hanno optato per attivare servizi tipo Eolo e altri (segnali pessimi secondo le esperienze che mi hanno riportato), ma la maggior parte hanno ricevuto il ko tecnico perchè ci sono poche antenne distanti e coperte da dislivelli e piante, quindi se davvero il progetto finale virasse per la gran parte verso FWA sarebbe davvero una grana.
Non guardate piu' il sito BUL,non e corretto...una volta dice una cosa e un'altra volta ne dice un'altra...Io dovrei essere coperto privato 30mg,secondo BUL...secondo Infratel,guardando i grafici dovrebbe coprirmi OF.E questo da Maggio! Intanto mi godo la mia amata adsl 10mega a soli 55.00 al mese.Fin che non vedo cantieri in strada x me e tutta fuffa.
In effetti ho notato delle cose strane... provando con diversi civici della mia via (sempre intervento privato, quindi forse sono OT :stordita: ):
Inizio via (di fronte al cabinet :rolleyes:)
2017 1/30 0/100
2018 1/30 0/100
2019 1/30 3/100
2020 1/30 3/100
3/4 della via (casa mia :sofico:)
2017 0/30 0/100
2018 0/30 0/100
2019 0/30 3/100
2020 0/30 3/100
Estremo più lontano della via (probabilmente collegata al cabinet dell'altro comune :fagiano:)
2017 1/30 0/100
2018 1/30 0/100
2019 1/30 0/100
2020 1/30 0/100
Il database l'hanno compilato Topo Gigio e Sbirulino? :asd:
Edit: la via è circa 2,5 km di strada rettilinea, per chiarezza.
kibbutz90
08-11-2018, 10:57
Ciao a tutti, ho un piccolo quesito che togliermi una curiosità più che altro.. abito in un paese per metà coperto da fibra fttc e per metà con adsl, io "fortunatamente" abito nella metà coperta da fttc (fortunatamente in modo relativo visto che viaggio quanto una 20mb perchè il cabinet sta in culonia). Stamane girando per commissioni ho notato degli omini della Site intenti a far passare 3 cavi con involucro bianco dentro dei pozzetti, visto che Site si occupa di posa fibra ottica mi chiedo se sia tim che cabla in fttc il resto del comune (ipotesi più probabile) oppure se sia Open Fiber che sta iniziando a cablare ftth (e sarebbe anche ora visto che il mio comune è in fase 1). Premetto che in giro per il paese ho notato una via totalmente chiusa per lavori, ma non ho la più palida idea di che cribbio stessero facendo :asd:
Ratavuloira
08-11-2018, 11:00
Si infatti, che era poi quello di cui si era accennato pochi post fa, cioè nelle zone dove servirebbe di più la FTTH si rischia invece di avere una tecnologia wireless non adatta, ad esempio nel mio comune che bene o male è simile a quelli di tutta la mia provincia si viaggia solo con profili adsl 7 Mb che poi in realtà nella migliore delle ipotesi diventano 2/3 Mb scarsi, molte persone hanno optato per attivare servizi tipo Eolo e altri (segnali pessimi secondo le esperienze che mi hanno riportato), ma la maggior parte hanno ricevuto il ko tecnico perchè ci sono poche antenne distanti e coperte da dislivelli e piante, quindi se davvero il progetto finale virasse per la gran parte verso FWA sarebbe davvero una grana.
Tanto a loro cosa gliene importa? Chi prende queste decisioni sta a mille km di distanza...
EliGabriRock44
08-11-2018, 11:07
Ciao a tutti, ho un piccolo quesito che togliermi una curiosità più che altro.. abito in un paese per metà coperto da fibra fttc e per metà con adsl, io "fortunatamente" abito nella metà coperta da fttc (fortunatamente in modo relativo visto che viaggio quanto una 20mb perchè il cabinet sta in culonia). Stamane girando per commissioni ho notato degli omini della Site intenti a far passare 3 cavi con involucro bianco dentro dei pozzetti, visto che Site si occupa di posa fibra ottica mi chiedo se sia tim che cabla in fttc il resto del comune (ipotesi più probabile) oppure se sia Open Fiber che sta iniziando a cablare ftth (e sarebbe anche ora visto che il mio comune è in fase 1). Premetto che in giro per il paese ho notato una via totalmente chiusa per lavori, ma non ho la più palida idea di che cribbio stessero facendo :asd:
L'involucro in questione era bianco-azzurro?
kibbutz90
08-11-2018, 11:12
L'involucro in questione era bianco-azzurro?
Dal lato dove ero io ho visto solo bianco come scritto sopra, non ci ho fatto caso se era azzurro o meno. Mi è sorto il dubbio perchè sò che site posa per OF e i cavi posati da tim all'epoca avevano involucro bianco.
Sei sicuro che il pop sia così lontano? Comunque la fibra con queste distanze non ha problemi. Avevano postato dei documenti che confermano che si può arrivare fino a 45 km. Della distanza sono sicuro; se poi hanno sbagliato ad inserire il nome del pop oppure se lo faranno nella mia città vedremo
Buongiorno. Leggo che quando sarà cablata in ftth la mia città (leggo cantiere aperto da mesi ma fino ad oggi non si é visto nessuno) il pop sarà messo a circa 35 Km di distanza dalla mia città; ma in termini di prestazioni questa distanza influirà? Inoltre da quello che ho capito se non passeranno la fibra dalla mia città al pop (35 Km) non potrà funzionare la ftth nella mia città :confused: :confused:
Nel territorio della mia provincia la distanza media dal POP/PCN EOF fino al comune interessato potrà essere anche di 12-15 km., per via stradale: è pacifico che la fibra posta su palificata consentirà risparmi di percorso del 30 % almeno.
Comunque, 30 km in fibra sarebbero ugualmente una bazzecola; e, ricorrendo a dispositivi di rafforzamento elettrico del segnale, anche 80 km sarebbero alla portata [ed ovviamente non accadrà mai].
:fagiano:
Nel territorio della mia provincia la distanza media dal POP/PCN EOF fino al comune interessato potrà essere anche di 12-15 km., per via stradale: è pacifico che la fibra posta su palificata consentirà risparmi di percorso del 30 % almeno.
Comunque, 30 km in fibra sarebbero ugualmente una bazzecola; e, ricorrendo a dispositivi di rafforzamento elettrico del segnale, anche 80 km sarebbero alla portata [ed ovviamente non accadrà mai].
:fagiano:
No... non confondiamo dati di "fibra" per usi diversi.
80km su singola tratta sono attualmente fattibili senza condizionatori di segnale né altro, semplicemente con ottiche ZR da apparato, ma per uso punto-punto (cd. "fibra attiva"); la rete GPON invece opera dividendo il segnale per ogni abitazione.
Nel caso di OF su BUL, il rapporto di split è 1:16, ovvero la rete senza contare il fattore distanza, giunte e derivazioni, abbatte il segnale di 12dB; la fibra singlemode attenua di circa 0.35dB/km, quindi il raggio massimo "teorico" (bisogna vedere a che potenza emettono le ottiche da ambo le parti) scende da 80 a 45km... questo senza contare appunto interruzioni, giunte (ogni connettore attenua indicativamente 0.3dB, ovvero come un chilometro di fibra), ...
Le ottiche impiegate in ambito GPON sono generalmente di classe B+, ovvero con tx di +5dB e rx di -27dB (vedi per esempio quanto recapitato all'utente rxd8s nel thread OF (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45810951&postcount=14380) ); in queste condizioni il cosiddetto "link budget" (ovvero quanta attenuazione può avvenire nella rete prima di rendere il segnale non più ricevibile) teorico è quindi di (+5 - (-27) -12=) 20dB, ovvero circa 40km...
Tuttavia, da presentazioni svolte, OF dichiara un link budget di circa 27km in area BUL (https://www.aeit.it/aeit/strutture/ad/documenti/doc_ad_40.pdf), quindi i 35km del tuo PoP sono sicuramente fuori portata... o hanno sbagliato ad assegnare il PoP al comune (e se ne accorgeranno in fase di revisione progetti definitivi), oppure faranno un'altra strada decisamente più corta.
Sono soldi pubblici e non per niente si chiama "fibra di stato".........se non fosse stato per quei fondi (pubblici) ma per la società "openfiber" beh la tua Adsl 3Mbit la tenevi per almeno altri 20 anni visto che loro (come fanno tutti gli altri operatori) investono i soldi solo dove c'è mercato (aree nere) e non sono una onlus.
Quindi se permetti con un ritardo ormai di un anno sulla scaletta e con la conferma anche da parte dell'Europa che NON si riusciranno a raggiungere gli obbiettivi entro il 2020 magari possono girare un po' cosa dici?
Tu andrai anche a 3Mbit, (e non è bello) ma c'è gente che non ha manco l'adsl base, 3g , 4g e più si ritarda più la situazione peggiora.
Ormai buona parte dei servizi anche obbligatori come la nuova fatturazione elettronica saranno basati sulla rete, senza copertura sarà un supplizio.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Senza offesa ma il tuo ragione pecca sapendo bene che la mia adsl 3 mb e' stata pagata con il digital divide.... quanti soldi ha preso Tim dallo stato? quanti bandi ha vinto giocando da sola? nessuno? e cosa ha fatto ?
Stranamente pensava di avere gia i soldi in tasca questa volta prima dell'entrata di OF...
Io prima di giudicare aspetto il 2020 .... e poi parlero' bene o male in base a quello che effettivamente hanno fatto....
Sì l'ho notato.....forse la gente pensa che openfiber stia lavorando coi propri soldi anche nelle aree bianche
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Era meglio se il bando lo avesse vinto Telecom? Analizziamo i vecchi bandi?
Jimbo591
08-11-2018, 12:59
In effetti ho notato delle cose strane... provando con diversi civici della mia via (sempre intervento privato, quindi forse sono OT :stordita: ):
Inizio via (di fronte al cabinet :rolleyes:)
2017 1/30 0/100
2018 1/30 0/100
2019 1/30 3/100
2020 1/30 3/100
3/4 della via (casa mia :sofico:)
2017 0/30 0/100
2018 0/30 0/100
2019 0/30 3/100
2020 0/30 3/100
Estremo più lontano della via (probabilmente collegata al cabinet dell'altro comune :fagiano:)
2017 1/30 0/100
2018 1/30 0/100
2019 1/30 0/100
2020 1/30 0/100
Il database l'hanno compilato Topo Gigio e Sbirulino? :asd:
Edit: la via è circa 2,5 km di strada rettilinea, per chiarezza.
:D :D Non c'è verso di trovare un senso ai dati riportati sul sito BUL, che vengono direttamente dalle consultazioni!
EliGabriRock44
08-11-2018, 14:37
Ecco anche Tim come operatore sotto rete OpenFiber (cluster C e D)
https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AE5QpOdG
Ecco anche Tim come operatore sotto rete OpenFiber (cluster C e D)
https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AE5QpOdG
Speriamo si vada per la strada giusta, credo sia l'unica soluzione per accelerare le tempistiche, altrimenti la vedo dura...
EliGabriRock44
08-11-2018, 14:45
Speriamo si vada per la strada giusta, credo sia l'unica soluzione per accelerare le tempistiche, altrimenti la vedo dura...
Se hanno fatto questo accordo evidentemente vedono qualcosa di reale in tutto il progetto.
Trenomarcus
08-11-2018, 14:46
Speriamo si vada per la strada giusta, credo sia l'unica soluzione per accelerare le tempistiche, altrimenti la vedo dura...
Non credo che ci sarà alcuna accellerazione riguardo i lavori. Semplicemente TIM per non rimanere a bocca asciutta in tutto il cluster C & D si accorda con OF per essere un operatore "affituario" stile Vodafone, Wind, Tiscali, etc...
Non credo che ci sarà alcuna accellerazione riguardo i lavori. Semplicemente TIM per non rimanere a bocca asciutta in tutto il cluster C & D si accorda con OF per essere un operatore "affituario" stile Vodafone, Wind, Tiscali, etc...
L'importante che portino o l'FTTH a tutti :D
OUTATIME
08-11-2018, 15:03
Speriamo si vada per la strada giusta, credo sia l'unica soluzione per accelerare le tempistiche, altrimenti la vedo dura...
Non si accelera niente. Agcom ha segato le gambe a TIM.
Se hanno fatto questo accordo evidentemente vedono qualcosa di reale in tutto il progetto.
Più che altro hanno visto slittare di altri 7 mesi l'approvazione degli intenti.
E il passo successivo ai 7 mesi è il mai. :rolleyes:
Non credo che ci sarà alcuna accellerazione riguardo i lavori. Semplicemente TIM per non rimanere a bocca asciutta in tutto il cluster C & D si accorda con OF per essere un operatore "affituario" stile Vodafone, Wind, Tiscali, etc...
Esattamente.
L'importante che portino o l'FTTH a tutti :D
Questo è l'unica certezza nella faccenda, ad oggi.
Mia convinzione personale, quando ci ritroveremo qui, 10 anni più vecchi, ancora a discutere dell'imminente arrivo della FTTH, rimpiangerete la FTTC e il progetto Cassiopea.
Ecco anche Tim come operatore sotto rete OpenFiber (cluster C e D)
https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AE5QpOdG
"Il contratto al quale si lavora riguarda le cosiddette aree C e D del piano banda ultralarga, ovvero quelle a fallimento di mercato in cui Open Fiber è concessionario dello Stato in virtù dell’aggiudicazione delle gare indette dalla società pubblica Infratel. Tim utilizzerebbe l’infrastruttura di Open Fiber per accelerare la migrazione, nelle aree interessate, dei propri clienti dal rame alla fibra ottica. L’intesa commerciale tra le due società rappresenta una tregua ed una svolta dopo l’antagonismo culminato con il piano Cassiopea dell’ex ad di Tim Flavio Cattaneo, oggetto tra l’altro di un’istruttoria Antitrust e di polemiche con l’ex ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda".
Bah!
L'unico settore italiano in cui la concorrenza ha funzionato davvero è stato quello della telefonia mobile: vedremo per la fibra, per quanto il network pubblico della fibra ottica si configuri automaticamente come monopolio naturale.
Vedremo!
Jimbo591
08-11-2018, 15:26
Dopo tutto il casino che hanno fatto, alla fine si sono arresi? :mbe:
Trenomarcus
08-11-2018, 15:37
Dopo tutto il casino che hanno fatto, alla fine si sono arresi? :mbe:
Se non li puoi battere alleati con loro, dicevano?! :ciapet:
FabiettoIbanez
08-11-2018, 15:38
Dopo tutto il casino che hanno fatto, alla fine si sono arresi? :mbe:
Sono piuttosto convinto che se agli inizi della fanfara non ci fosse stato Cattaneo, avrebbero raggiunto questo accordo (e magari non ci sarebbero stati ricorsi) MOOOOOOOLTO prima... ma è solo una mia opinione
Non credo che ci sarà alcuna accellerazione riguardo i lavori.
Non nelle aree bianche, ma nelle aree nere sembrerebbe di si: "la trattativa riguarda un maggior ricorso alle infrastrutture Tim da parte di Open Fiber nelle aree remunerative e della possibilità che Tim si serva della rete di Open Fiber in quelle a fallimento di mercato"
OUTATIME
08-11-2018, 15:42
Sono piuttosto convinto che se agli inizi della fanfara non ci fosse stato Cattaneo, avrebbero raggiunto questo accordo (e magari non ci sarebbero stati ricorsi) MOOOOOOOLTO prima... ma è solo una mia opinione
Io più che altro non capisco questa frase:
"[...]Tim utilizzerebbe l’infrastruttura di Open Fiber per accelerare la migrazione, nelle aree interessate, dei propri clienti dal rame alla fibra ottica."
Adesso per TIM è diventata prioritaria la migrazione su fibra ottica?
FabiettoIbanez
08-11-2018, 15:45
Adesso per TIM è diventata prioritaria la migrazione su fibra ottica?
Credo che per TIM sia semplicemente diventato prioritario, o meglio, ancor più fondamentale, continuare a guadagnare :D
OUTATIME
08-11-2018, 15:47
Credo che per TIM sia semplicemente diventato prioritario, o meglio, ancor più fondamentale, continuare a guadagnare :D
Ma devono comunque aspettare che OF stenda la fibra.... Quindi per il momento guadagni zero...
Boh...
Non si accelera niente. Agcom ha segato le gambe a TIM.
Più che altro hanno visto slittare di altri 7 mesi l'approvazione degli intenti.
E il passo successivo ai 7 mesi è il mai. :rolleyes:
Esattamente.
Questo è l'unica certezza nella faccenda, ad oggi.
Mia convinzione personale, quando ci ritroveremo qui, 10 anni più vecchi, ancora a discutere dell'imminente arrivo della FTTH, rimpiangerete la FTTC e il progetto Cassiopea.
Rimpiangere la fttc e il progetto Cassiopea buauhahuahuhauhuauhauhauhuahuhahuahuahuahuhahahuahuahuauhuhaauhauhauhauhauhauhuhauhahuahuauhauhhuahuauhuhauhauhauhuhauhahuauhauhuhauhauhauhauha
Grazie mi hai fatto ridere :)
OUTATIME
08-11-2018, 16:03
Rimpiangere la fttc e il progetto Cassiopea buauhahuahuhauhuauhauhauhuahuhahuahuahuahuhahahuahuahuauhuhaauhauhauhauhauhauhuhauhahuahuauhauhhuahuauhuhauhauhauhuhauhahuauhauhuhauhauhauhauha
Grazie mi hai fatto ridere :)
Di nulla.
PS: vai a capo con le risate che mi alteri il layout della pagina.
Io più che altro non capisco questa frase:
"[...]Tim utilizzerebbe l’infrastruttura di Open Fiber per accelerare la migrazione, nelle aree interessate, dei propri clienti dal rame alla fibra ottica."
Adesso per TIM è diventata prioritaria la migrazione su fibra ottica?
Se vogliono sbolognare il rame si...
OUTATIME
08-11-2018, 16:08
Se vogliono sbolognare il rame si...
Il dubbio è proprio questo...
Personalmente mi sono perso il pezzo in cui TIM vuole sbolognare il rame, mi giunge nuova.
FabiettoIbanez
08-11-2018, 16:15
Ma devono comunque aspettare che OF stenda la fibra.... Quindi per il momento guadagni zero...
Boh...
Beh per il momento è così
quindi danno per scontato che la gente si abboni o rimanga con loro nel momento in cui a parità di rete d'accesso potrà scegliere anche operatori seri a prezzi decenti? imbarazzante supponenza
quindi danno per scontato che la gente si abboni o rimanga con loro nel momento in cui a parità di rete d'accesso potrà scegliere anche operatori seri a prezzi decenti? imbarazzante supponenza
Beh, mettila così: è comunque più probabile che uno si abboni o rimanga con TIM se anche loro offriranno FTTH rispetto ad una situazione in cui i loro concorrenti offriranno FTTH e loro, nei migliori dei casi (ma migliori migliori, una minoranza), una FTTC.
Certo considerando che dove la gente può già scegliere (limitiamoci al Vula su FTTC o anche a dove c'è la doppia rete FTTH) molti scelgono ancora loro per il nome o per altri motivi (tra cui magari per ignoranza se vuoi, o il fatto che gli altri ti fanno più ... ancora).
In ogni caso tra avere tra anni un 5% (qualcuno che non si accorge che ora c'è altro oltre Adsl :D) e l'avere anche un misero 30%, è di sicuro meglio la seconda :D
Non saranno più in egenomia da 80-90% del mercato ma anche il sogno dei Tim Haters che possano scendere al 10% o meno è appunto un sogno notturno che cessa quando ti svegli al mattino e vedi la realtà.
Forse poteva diventare reale (sul medio termine) nelle aree bianche per eccessiva differenza tecnologica, ma se il gap si riduce ...
non sono haters i critici di tim, sono utonti (quanto meno a livello residenziale) quelli che stanno con lei anche nel caso abbiano alternative migliori (ull/slu) e più economiche (un po' tutti) tranni casi eccezionali di offerte commerciali imperdibili, comunque il destino di tim se vuole rimanere in gioco è uno solo: thin company, in altre parole diventare un olo come altri con tutti i ridimensionamenti del caso a livello di quote di mercato
Beh se Tim non avrà più monopolio credo che perderà (sul lungo) anche il vincolo di dover fare offerte a prezzo maggiore degli altri per lasciare margine di manovra agli altri OLO.
Non credo che loro si svenderanno mai ma magari il gap non sarà più di 20-30E.
Sarà che tutti danno (e da anni pure :D) la morte di Tim imminente o con quote risibili, ma per ora salvo tutti i proclami di alcuni, l'unica che langue a cifre risibili (meno del 5% del mercato) è solo OF.
Cambierà per il futuro, di certo si, ma la strada è ancora bella lunga
OUTATIME
08-11-2018, 17:08
quindi danno per scontato che la gente si abboni o rimanga con loro nel momento in cui a parità di rete d'accesso potrà scegliere anche operatori seri a prezzi decenti? imbarazzante supponenza
Non è la condizione che c'è in tutte le aree nere?
OUTATIME
08-11-2018, 17:10
Beh se Tim non avrà più monopolio credo che perderà (sul lungo) anche il vincolo di dover fare offerte a prezzo maggiore degli altri per lasciare margine di manovra agli altri OLO.
Non credo che loro si svenderanno mai ma magari il gap non sarà più di 20-30E.
Di sicuro questo non accadrà nelle aree Infratel.
Ma poi non erano i prezzi all'ingrosso ad essere regolamentati?
Sarà che tutti danno (e da anni pure :D) la morte di Tim imminente
vai a parlare con i lavoratori (quelli ancora rimasti) di tim di quello che succede da anni in tim poi vediamo chi racconta favolette
quindi danno per scontato che la gente si abboni o rimanga con loro nel momento in cui a parità di rete d'accesso potrà scegliere anche operatori seri a prezzi decenti? imbarazzante supponenza
Considera che in molti pop sarà già difficile trovare un operatore che ci metta l'olt.
Se nessuno lo fa possono comunque chiedere a of di metterlo (se c'è un opportuna domanda, non per un paio di allacciamenti).
Se invece lo mette tim (che probabilmente ha già una dorsale nelle vicinanze ed è comunque obbligata a rivendere vula e bitstream) of si risparmia la fatica.
Boh che Tim dovesse tenere prezzi più alti è una notizia che è stata riportata più volte ed in passato forse anche da insider.
Ma la fonte normativa non è mai stata citata.
In ogni caso non credo che Tim abbia problemi a vendere (se volesse, non dico che voglia) FTTC a 20-22E ivati ai suoi clienti pur tenendo un prezzo Vula a 15E (che sono 18E ivati circa) agli OLO.
Perché non lo fa?
Perché si ostina a viaggiare almeno 10E oltre la fascia media (poi c'è pure chi è più caro di Tim, vedi alcuni Olo in NGA) e quindi quasi 25-30E sopra il low cost ?
Solo per voracità ed ingordigia o perché c'è qualche limite sotto il quale non può scendere causa posizione dominante e più regole ?
EliGabriRock44
08-11-2018, 17:47
Sei mesi di sperimentazioni in quattro comuni nelle aree bianche: Fino Mornasco (CO), Anguillara Sabazia (RM), Campagnano di Roma (RM) e San Giovanni La Punta (CT). Le telco avranno accesso gratuito alle reti per provare sul campo i servizi.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avvia-i-test-pre-commerciali-sulla-rete-ftth/
L’evoluzione del mercato – ha detto Bassanini – potrebbe portare a una “rimonopolizzazione delle reti di distribuzione attraverso la fusione tra i vecchi incumbent e le nuove reti in fibra”. Bassanini ha sottolineato che una soluzione di questo tipo “potrebbe ridurre il rischio di avere una duplicazione di investimenti in molte aree e nessun investimento” in altre. Ci sarebbe infatti “un singolo operatore che serve tutti i retailers” e che avrebbe “tutti gli incentivi necessari a estendere la copertura e a garantire i prezzi di accesso” anche “favorendo la concorrenza”. .
FabiettoIbanez
08-11-2018, 18:25
Considera che in molti pop sarà già difficile trovare un operatore che ci metta l'olt.
Non capisco perché ogni tanto compare questa supposizione... Cioè, perché un operatore dovrebbe evitare l'opportunità di fornire servizi ad un bacino ampio di utenza? Ok che si parla di aree a fallimento di mercato, ma un POP non copre solo qualche centinaio di oersone
LordDevilX
08-11-2018, 18:51
Prime sperimentazioni nelle aree bianche, dove si parla anche di bts, magari verrà fuori qualche info interessante:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/sperimentazione-aree-bianche
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avvia-i-test-pre-commerciali-sulla-rete-ftth/
Se era già stato postato Sorry
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
08-11-2018, 19:19
Non capisco perché ogni tanto compare questa supposizione... Cioè, perché un operatore dovrebbe evitare l'opportunità di fornire servizi ad un bacino ampio di utenza? Ok che si parla di aree a fallimento di mercato, ma un POP non copre solo qualche centinaio di oersone
Oppure andranno tutti in wholesale sugli olt di OpenFiber :D
Non capisco perché ogni tanto compare questa supposizione... Cioè, perché un operatore dovrebbe evitare l'opportunità di fornire servizi ad un bacino ampio di utenza? Ok che si parla di aree a fallimento di mercato, ma un POP non copre solo qualche centinaio di oersone
Basta vedere come si accalcano sulle città of in area nera:
Solo wind-3-infostrada (3 marchi, un unico operatore) è presente in tutte (forse, non ho verificato a fondo) le città coperte.
Vodafone se la sta prendendo con calma se effettivamente ha intenzione di coprirle.
Tiscali fuori dalla Sardegna latita.
Fastweb non pervenuto (al pari di tim).
Quanti saranno i pop infratel (mi sembra di averlo letto da qualche parte ma non me lo ricordo)?
Davvero pensi che faranno a gara per mettere olt in ogni pop?
Oppure andranno tutti in wholesale sugli olt di OpenFiber :D
Nemmeno of è obbligata a metterlo a meno di una ragionevole richiesta (non ricordo le parole esatte e non ho voglia di rileggermi il bando).
Se poi tim ha già messo il suo va a intaccare la quota di clientela interessata lasciando la rimanente sotto la soglia della ragionevole richiesta?
Comunque è fantapoliticatelecomunicazioni, vedremo quando si attiverà qualcosa.
Nel frattempo i test andranno avanti fino al 30 Giugno 2019, inizierà la commercializzazione da altre parti prima della chiusura dei test?
FabiettoIbanez
08-11-2018, 19:54
Basta vedere come si accalcano sulle città of in area nera:
Solo wind-3-infostrada (3 marchi, un unico operatore) è presente in tutte (forse, non ho verificato a fondo) le città coperte.
Vodafone se la sta prendendo con calma se effettivamente ha intenzione di coprirle.
Tiscali fuori dalla Sardegna latita.
Fastweb non pervenuto (al pari di tim).
Quanti saranno i pop infratel (mi sembra di averlo letto da qualche parte ma non me lo ricordo)?
Davvero pensi che faranno a gara per mettere olt in ogni pop?
Davvero stai paragonando le aree nere con le aree bianche (un mercato fondamentalmente nuovo e vergine)?
benny2003
08-11-2018, 20:28
Non si accelera niente. Agcom ha segato le gambe a TIM.
Più che altro hanno visto slittare di altri 7 mesi l'approvazione degli intenti.
E il passo successivo ai 7 mesi è il mai. :rolleyes:
Esattamente.
Questo è l'unica certezza nella faccenda, ad oggi.
Mia convinzione personale, quando ci ritroveremo qui, 10 anni più vecchi, ancora a discutere dell'imminente arrivo della FTTH, rimpiangerete la FTTC e il progetto Cassiopea.
Che niente niente conosci qualcuno nella stanza dei bottoni? :D
azi_muth
08-11-2018, 20:57
Perché non lo fa?
Perché si ostina a viaggiare almeno 10E oltre la fascia media (poi c'è pure chi è più caro di Tim, vedi alcuni Olo in NGA) e quindi quasi 25-30E sopra il low cost ?
Solo per voracità ed ingordigia o perché c'è qualche limite sotto il quale non può scendere causa posizione dominante e più regole ?
Di solito è più premiante e meno rischioso mantenere una strategia di prezzi premium che di prezzi bassi.
askelepion
08-11-2018, 21:03
Carnago (Varese) Via primo maggio, ho visto che finalmente hanno iniziato a fare qualcosa, hanno piazzato 6/7 tombini marchiati BUL. Volevo fare foto ma era già buio, appena riesco di pomeriggio faccio foto.
OUTATIME
08-11-2018, 21:11
Che niente niente conosci qualcuno nella stanza dei bottoni? :D
Leggo molto, e sento diverse campane.
Vedremo poi chi ha ragione.
LordDevilX
08-11-2018, 21:20
Considera che in molti pop sarà già difficile trovare un operatore che ci metta l'olt.
Se nessuno lo fa possono comunque chiedere a of di metterlo (se c'è un opportuna domanda, non per un paio di allacciamenti).
Se invece lo mette tim (che probabilmente ha già una dorsale nelle vicinanze ed è comunque obbligata a rivendere vula e bitstream) of si risparmia la fatica.
I pop copriranno 60.000 ui l'uno quindi non penso ci sia il problema della domanda.........
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
08-11-2018, 21:24
Nel frattempo i test andranno avanti fino al 30 Giugno 2019, inizierà la commercializzazione da altre parti prima della chiusura dei test?
Si parlava di metà 2019 per vedere i primi clienti attivi in area bianca, quindi coincide circa con la chiusura dei test.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Di solito è più premiante e meno rischioso mantenere una strategia di prezzi premium che di prezzi bassi.
Si ma in ogni caso tutte le offerte Tim al dettaglio (alias cliente finale) sono soggette ai test di prezzo di Agcom, e se giudicate troppo basse come prezzo bocciate.
Sono escluse le formule temporanee o di aggressione di nuovi mercati.
Poi quale sia il prezzo minimo o le regole (che sono pure cambiate a fine 2016) non lo so.
Magari Tim potrebbe fare 25E al mese ed è lei che non vuole o magari Tim deve stare sopra ad almeno 35E (poi che lei voglia 50E è un altro discorso :D), chi lo sa.
Si parlava di metà 2019 per vedere i primi clienti attivi in area bianca, quindi coincide circa con la chiusura dei test.
In realtà le previsioni ottimistiche di OF parlavano di un Marzo-Aprile se tutto andava bene.
LordDevilX
08-11-2018, 21:59
In realtà le previsioni ottimistiche di OF parlavano di un Marzo-Aprile se tutto andava bene.
Sì è vero, poi dopo le voci erano cambiate al "primo semestre".
Comunque cambia poco, l'importante sarà accelerare i lavori nel 2019.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
azi_muth
08-11-2018, 22:14
Si ma in ogni caso tutte le offerte Tim al dettaglio (alias cliente finale) sono soggette ai test di prezzo di Agcom, e se giudicate troppo basse come prezzo bocciate.
Sono escluse le formule temporanee o di aggressione di nuovi mercati.
Si molti lo ripetono ma non ho mai visto i riferimenti legislativo o regolamentari ( è pure vero che non li ho mai cercati)...ma non sarà una leggenda metropolitana???
:D :D :D
elgabro.
08-11-2018, 22:55
Non mi piace per nulla quello che sto leggendo sull'accordo tim/OF,
Si molti lo ripetono ma non ho mai visto i riferimenti legislativo o regolamentari ( è pure vero che non li ho mai cercati)...ma non sarà una leggenda metropolitana???
:D :D :D
Beh AGCOM cita qualcosa qui: https://www.agcom.it/verifiche-preventive-delle-offerte-al-dettaglio-di-telecom-italia
Non approfondito a spulciare poi i documenti
Non mi piace per nulla quello che sto leggendo sull'accordo tim/OF,
Nulla di nuovo o di veramente sorprendente.
Se cercate bene ci dovrebbero dichiarazioni di Tim (o di chi comanda) di 1 anno fa o più (comunque post Cattaneo) in cui dicevano che non si precludevano nulla e che avrebbero valutato l'opzione.
Per quanto ad alcuni piace credere che qualche decina (o fossero anche un centinaio) di paesi in cui Tim stava andando avanti a cablare significasse che Cassiopea esisteva ancora e che Tim avrebbe cercato di fregare il 100% delle aree bianche, quello non c'è mai stato (post vera Cassiopea) ed anche se ci fosse stato non glielo avrebbero permesso.
Ergo era scontato che alla fine avrebbero collaborato con OF.
Magari in area nera/grigia con la FTTC/FTTB possono ancora puntare a competere (presumendo, poi possono sbagliarsi, di vincere pure spesso) con la FTTH, ma in area bianca dove resterebbero con l'adsl :D
In ogni caso l'accordo in area bianca probabilmente serve anche a strappare altri accordi futuri in area nera/grigia
elgabro.
08-11-2018, 23:00
non sono haters i critici di tim, sono utonti (quanto meno a livello residenziale) quelli che stanno con lei anche nel caso abbiano alternative migliori (ull/slu) e più economiche (un po' tutti) tranni casi eccezionali di offerte commerciali imperdibili, comunque il destino di tim se vuole rimanere in gioco è uno solo: thin company, in altre parole diventare un olo come altri con tutti i ridimensionamenti del caso a livello di quote di mercato
Certo se vado con wind alla sera aggancio 200 mega ma scarico a 3 mega per via della saturazione, se vado con fastweb non posso configurare il fritzbox perché sono obbligato ad usare il loro modem, idem Vodafone, ma di che stiamo parlando.
MaxFabio93
09-11-2018, 00:02
Davvero stai paragonando le aree nere con le aree bianche (un mercato fondamentalmente nuovo e vergine)?Un mercato nuovo e vergine di paesini anche minuscoli che portano ben pochi soldini nelle casse degli operatori, cosa che già succede ora con la FTTC che manca ancora in tantissime aree. Figuriamoci con la FTTH, non aspettatevi celerità dagli operatori.
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
FabiettoIbanez
09-11-2018, 00:17
Un mercato nuovo e vergine di paesini anche minuscoli che portano ben pochi soldini nelle casse degli operatori, cosa che già succede ora con la FTTC che manca ancora in tantissime aree. Figuriamoci con la FTTH, non aspettatevi celerità dagli operatori.
Perdona la schiettezza, ma il tuo paragone non ha alcun senso. Un conto è creare un'infrastruttura FTTC (ove assente), quindi tirare fibra, installare i vari apparati, ecc, e tutt'altro conto è dover allacciare l'OLT e cablare il tratto ROE-UI. Un singolo POP offre una copertura ESTREMAMENTE più ampia, sia in termini di utenza che chilometraggio, rispetto ad un cabinet FTTC. Non penserai certo che un grande operatore dica "un OLT per 30.000 utenti (numero medio a caso)? Nah, troppo rischioso". È come se rifiutassi le chiavi dell'auto nuova perché avresti paura degli altri automobilisti :muro: Oltretutto, restando in tema di "chiavi in mano", come diceva Eligabrirock nella pagina precedente, volendo la stessa OF può offrire servizi in wholesale, quindi...
elgabro.
09-11-2018, 00:53
Beh AGCOM cita qualcosa qui: https://www.agcom.it/verifiche-preventive-delle-offerte-al-dettaglio-di-telecom-italia
Non approfondito a spulciare poi i documenti
Nulla di nuovo o di veramente sorprendente.
Se cercate bene ci dovrebbero dichiarazioni di Tim (o di chi comanda) di 1 anno fa o più (comunque post Cattaneo) in cui dicevano che non si precludevano nulla e che avrebbero valutato l'opzione.
Per quanto ad alcuni piace credere che qualche decina (o fossero anche un centinaio) di paesi in cui Tim stava andando avanti a cablare significasse che Cassiopea esisteva ancora e che Tim avrebbe cercato di fregare il 100% delle aree bianche, quello non c'è mai stato (post vera Cassiopea) ed anche se ci fosse stato non glielo avrebbero permesso.
Ergo era scontato che alla fine avrebbero collaborato con OF.
Magari in area nera/grigia con la FTTC/FTTB possono ancora puntare a competere (presumendo, poi possono sbagliarsi, di vincere pure spesso) con la FTTH, ma in area bianca dove resterebbero con l'adsl :D
In ogni caso l'accordo in area bianca probabilmente serve anche a strappare altri accordi futuri in area nera/grigia
Io non ho capito una cosa, ma quindi telecom potrá utilizare le trincee di infratel per portare la sua fttdb/ftth?
Non sembrerebbe essere così.
Si parla di usare la fibra posata da OF in area bianca per offrire il servizio (non hanno specificato come ma si pensa FTTH OF rimarchiata da Tim esattamente come sarebbe quella Wind, Vodafone, ...ecc).
Poi si parla anche di un accordo (eventuale) per usare le canaline o altro di Tim per posare la fibra OF (e magari perché no fibra di entrambi posata congiuntamente negli scavi che farà OF) nelle aree nere/grigie.
In quest'ultimo caso con la fibra posata Tim ci può fare quello che vuole, se vuole e lo ritiene conveniente FTTH altrimenti FTTdP (FTTC in teoria no perché parliamo di aree con già FTTC).
Non ho letto di uso di canaline OF da parte di Tim in area bianca, al più crederei che possa essere utile il contrario alias OF usare (in alcuni posti) le canaline rame di Tim.
Però non è citato come cosa per ora.
Sei mesi di sperimentazioni in quattro comuni nelle aree bianche: Fino Mornasco (CO), Anguillara Sabazia (RM), Campagnano di Roma (RM) e San Giovanni La Punta (CT). Le telco avranno accesso gratuito alle reti per provare sul campo i servizi.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avvia-i-test-pre-commerciali-sulla-rete-ftth/Buongiorno. Mi spiegate cosa significa "area bianca", considerato che io abito in provincia di Catania e conosco perfettamente San Giovanni La Punta, cablato tutto in fttc da tim come tutti gli altri paesi e città della mia provincia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.