View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Marcolino? E il tuo "solo FTTH" ? :read:
non creiamo troppi flame, ho scritto dell'incontro solo per cronaca, ho precisato che la risposta è stata data una persona che a fine seduta ho chiesto se era di Infratel in quanto sembrava il più preparato oltre che giovane e mi ha detto che è dell'Università di Padova
Forse volevi chiedere a me :D
Il problema è che mancava Infratel, per non dire OpenFiber ma era ancora presto visto che è ufficiale da ieri, secondo me una risposta definitiva la può dare solo Infratel in documenti ufficiali, bisogna attendere 60+60 giorni credo
Grazie.
Quindi il mio comune che è in fase 2 vedrà quando l'inizio lavori?
Inviato via Tapatalk
Allora,erano presenti tre dirigenti della Regione e uno della Università di Padova.
Riepilogo i punti salienti in ordine sparso:
I lavori inizieranno a ottobre/novembre per finire nel 2020, nessuna scadenza intermedia nemmeno per le fasi che hanno tranquillizzato che hanno distanza 60 giorni una con l'altra.
Settimana prossima a ruota con gli incontri in corso inizieranno ad inviare le convenzioni ai comuni per la firma, iniziando da Verona e Vicenza e poi a ruota seguendo il calendario degli incontri previsti
I costi sono stimati al 90% per nuovi scavi e al 10% su infrastrutture che metteranno a disposizione i comuni tipo cavidotti o altro.
A specifica domanda su incongruernza tra 30/100mbit e fibra la regione ha precisato che sono requisiti minimi, sono consapevoli che la fibra potrebbe dare di più ma che gli operatori potrebbero limitarsi a meno per congestione o altri motivi
A specifica domanda su chi stende la verticale e chi sosterrà il costo è stato precisato che non spetta a Open Fiber,
A specifica domanda su come deve porsi un comune se viene un operatore a stendere la fibra è stato detto dalla regione che non sposta in nessun modo l'intervento e che si può tranquillamente far lavorare il privato. E' stato chiesto però di accertarsi che il privato non saturi ad esempio un cavidotto non lasciando più spazio per Open Fiber. Però ricordo che nella introduzione èstato deto che ogni comune sarà chiamato a indicare la situazione attuale
A specifica domanda se sarà FTTB è stato risposto dall'Università di Padova che sarà FTTB per le aree C mentre per le aree D sarà FTTdP. Ho chiesto espressamente se sarà rame fino agli appartamenti ma da quello che ho capito non lo sarà ma è stato detto che bisogna aspettare le specifiche esecutive
A specifica domanda sulle aree definite "a completamento" è stato risposto che Open Fiber coprirà solo la rimanenza
Spero di non aver creato più dubbi di quelli che abbiamo tutti ma di più non sono riuscito a fare
Grazie mille per la disponibilità e le informazioni riportate.
La palla è in mano a OF, vediamo cosa salta fuori in futuro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
09-03-2017, 20:25
Io dico che quelli presenti ne sapevano meno di noi 😂
Mettiamo caso facessero fttdp e fttb, io le intendo srmpre e comunque come delle fttc, alla fine sposti il dslam e sempre un ibrido é; il punto rimane il costo, perché mi ci gioco qualcosa che anche sapendone poco/nulla, costruire l'ibrido costa di più della ftth.
Con l'ibrido ci va il dslam, che ciuccia energia elettrica, molta, poi ci deve scappare pure una tratta in rame, che qui non so quanto valga rispetto ad uno completamente in fibra.
Vabé, vedremo.
gabriele1984
09-03-2017, 20:34
Se li ha vinti perchè ha presentato un piano tutto basato sulla FTTH, cosa possibile visto i punteggi che ha preso, non capisco di cosa ci si dovrebbe lamentare. Non mi sembra che i privati negli ultimi 20 anni abbiano fatto qualcosa tranne strizzare l'infrastruttura che hanno avuto in dote a prezzo di saldo senza investire praticamente nulla...
Tu pensi che li ha vinti per FTTH?Io penso che se Renzi ha spinto affinche nascesse OF c è un perché.Comunque chiunque vince tutti i bandi deve fare le cose per bene e dare a tutti l'opportunità di avere una connessione decente.Ora si chiama Tim,OF,Eolo o pinco pallino chi se ne frega.Inoltre se vengono usati soldi pubblici come quelli per i bandi Infratel, visto il passato, questa volta non sono ammesse scusanti e speriamo sia la volta buona
Una domanda mi sorge spontanea. Quali sono le aree classificate in cluster C e quali in cluster D? In tutti i file Excel che ho scartabellato si dividevano le aree in nere/grigie e bianche. Mai visto la denominazione A, B, C o D.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabriele1984
09-03-2017, 20:39
Io dico che quelli presenti ne sapevano meno di noi ��
Mettiamo caso facessero fttdp e fttb, io le intendo srmpre e comunque come delle fttc, alla fine sposti il dslam e sempre un ibrido é; il punto rimane il costo, perché mi ci gioco qualcosa che anche sapendone poco/nulla, costruire l'ibrido costa di più della ftth.
Con l'ibrido ci va il dslam, che ciuccia energia elettrica, molta, poi ci deve scappare pure una tratta in rame, che qui non so quanto valga rispetto ad uno completamente in fibra.
Vabé, vedremo.
Una domanda ma FTTB consiste nel mettere un Roe al palazzo e poi l'operatore che vuole servire il cliente dalla sua casa prende un cavo fibra e si attacca a questo Roe,giusto?Se è cosi è comunque a impianto terminato un FTTH, o sbaglio?
EDIT: ho controllato quindi l ultima tratta é in rame, pero non capisco la differenza con FTTdp
si l'ho chiesto, lo aggiungo alla lista:
EDIT: da quello che hanno detto cableranno lo stesso ma si scontra su quanto detto che verranno nei comuni a chiedere la situazione effettiva
Non ho capito, hanno detto che dovrebbero cablare anche le zone già servite da fttc??
EliGabriRock44
09-03-2017, 20:49
Una domanda ma FTTB consiste nel mettere un Roe al palazzo e poi l'operatore che vuole servire il cliente dalla sua casa prende un cavo fibra e si attacca a questo Roe,giusto?Se è cosi è comunque a impianto terminato un FTTH, o sbaglio?
EDIT: ho controllato quindi l ultima tratta é in rame, pero non capisco la differenza con FTTdp
Eh vallo a capire :confused:
http://www.ofweek.com/Upload/News/2013-12/deng1/121125.jpg
Cioè da quanto so e da quanto spiegano, c'è sempre un dslam e del rame, ftte, fttc, fttdp, fttb; in pratica ti si avvicina sempre più l'armadio 😂
gabriele1984
09-03-2017, 21:02
Eh vallo a capire :confused:
http://www.ofweek.com/Upload/News/2013-12/deng1/121125.jpg
Cioè da quanto so e da quanto spiegano, c'è sempre un dslam e del rame, ftte, fttc, fttdp, fttb; in pratica ti si avvicina sempre più l'armadio 😂
Grazie.Personalmente non penso si arrivi a questo però poi penso a quelle famose 30mega o 100mega scritte nei bandi e alla fine dico ma vuoi vedere che sia cosi.Speriamo di no
azi_muth
09-03-2017, 22:03
Tu pensi che li ha vinti per FTTH?Io penso che se Renzi ha spinto affinche nascesse OF c è un perché.Comunque chiunque vince tutti i bandi deve fare le cose per bene e dare a tutti l'opportunità di avere una connessione decente.Ora si chiama Tim,OF,Eolo o pinco pallino chi se ne frega.Inoltre se vengono usati soldi pubblici come quelli per i bandi Infratel, visto il passato, questa volta non sono ammesse scusanti e speriamo sia la volta buona
Se hanno costituito OF per rimettere sotto il controllo dello stato una parte importante dell'infrastruttura delle TLC e hanno cucito i bandi di gara con caratteristiche ( migliorative) che hanno tagliato fuori TIM beh non posso che plaudire l'iniziativa....
Se riesce l'operazione si rimette parzialmente a posto una stortura che c'è dal 1995...ovvero di un'infrastruttura d'importanza strategica privatizzata in modo monopolistico a un'azienda che ci ha tenuto nel medioevo delle TLC per vent'anni e che se avesse vinto la gara probabilmente ci avrebbe tenuto altri venti mancando gli obiettivi europei...
Una volta che ne azzeccano una non che dobbiamo per forza dargli addosso....:D :D :D
insomma non ci resta che aspettare. quel "i lavori iniziano a ottobre/novembre" già rispetto a " i lavori inizieranno prima dell'estate" pare già poco promettente. grazie @romeop per la tua disponibilità :)
ps: noto ora che il quote oltre al testo "inclina" anche le emoticon! :D
gabriele1984
09-03-2017, 23:02
Se hanno costituito OF per rimettere sotto il controllo dello stato una parte importante dell'infrastruttura delle TLC e hanno cucito i bandi di gara con caratteristiche ( migliorative) che hanno tagliato fuori TIM beh non posso che plaudire l'iniziativa....
Se riesce l'operazione si rimette parzialmente a posto una stortura che c'è dal 1995...ovvero di un'infrastruttura d'importanza strategica privatizzata in modo monopolistico a un'azienda che ci ha tenuto nel medioevo delle TLC per vent'anni e che se avesse vinto la gara probabilmente ci avrebbe tenuto altri venti mancando gli obiettivi europei...
Una volta che ne azzeccano una non che dobbiamo per forza dargli addosso....:D :D :D
Io sono sempre dell'idea che almeno due forze ci debbano essere sempre, cosi si crea concorrenza e ne gioviamo noi cittadini, se ne rimane solo una si ritorna punto e a capo, quindi lunga vita ad entrambi.
P.S.Diciamo che "rimettere sotto il controllo Statale" non é il termine proprio esatto (anche se indirettamente in OF c'é lo Stato) visto che nessuno vieta ai "padroni" di OF di venderla un domani a qualche altra cordata(si spera di no ovviamente) cosi come avvenne per Wind anni fa il cui capo di allora era un certo Pompei e fu nata sotto la spinta di Enel ma poi fu venduta.
azi_muth
10-03-2017, 01:29
Io sono sempre dell'idea che almeno due forze ci debbano essere sempre, cosi si crea concorrenza e ne gioviamo noi cittadini, se ne rimane solo una si ritorna punto e a capo, quindi lunga vita ad entrambi.
P.S.Diciamo che "rimettere sotto il controllo Statale" non é il termine proprio esatto (anche se indirettamente in OF c'é lo Stato) visto che nessuno vieta ai "padroni" di OF di venderla un domani a qualche altra cordata(si spera di no ovviamente) cosi come avvenne per Wind anni fa il cui capo di allora era un certo Pompei e fu nata sotto la spinta di Enel ma poi fu venduta.
Peccato che in Italia di libero mercato ce ne sia stato ben poco...visto che hanno creato un monopolio privato più o meno regolato sull'infrastruttura che sono vent'anni che crea enormi effetti distorsivi.
Poi c'è anche il fatto che i privati non investono su infrastrutture o tecnologie di grande respiro...perchè credi che stiamo qui ad aspettare la fibra?
Il progetto Socrate antesignano della fibra moderna è stato stoppato all'indomani della privatizzazione di Telecom e non è un caso.
I privati investono per ritorni breve termine...il pubblico lo fa su logiche di politica economica e di sviluppo della comunità.
Avremmo potuto essere come la Korea...invece siamo agli ultimi posti.
Quale danno è stato fatto al paese?
La strada giusta è quella i avere un'infrastruttura pubblica ( tanto è il pubblico che prima o poi deve investire...tanto vale farlo prima di creare delle situazioni critiche come quelle attuali) e l'accesso paritetico ai privati che possono farsi tutta la concorrenza che vuoi...
Io sono sempre dell'idea che almeno due forze ci debbano essere sempre, cosi si crea concorrenza e ne gioviamo noi cittadini, se ne rimane solo una si ritorna punto e a capo, quindi lunga vita ad entrambi.
P.S.Diciamo che "rimettere sotto il controllo Statale" non é il termine proprio esatto (anche se indirettamente in OF c'é lo Stato) visto che nessuno vieta ai "padroni" di OF di venderla un domani a qualche altra cordata(si spera di no ovviamente) cosi come avvenne per Wind anni fa il cui capo di allora era un certo Pompei e fu nata sotto la spinta di Enel ma poi fu venduta.
Questo appartiene alle logiche neoliberiste che vanno di moda adesso: scaricare sul pubblico il costo di investimenti che i privati non vogliono fare...e poi cedere le società a due soldi...perchè il pubblico è brutto cattivo e inefficiente...però non lo è quando è usato come banca...
eccomi chiamato in causa. Continuo a sostenere che OF cablerà solo in fibra, tra l'altro è stato pure scritto dall'utente:
Spero che tu abbia ragione.
Però cazzo se sarebbe bello avere una risposta DEFINITIVA con i fatti, e non solo con annunci e/o dichiarazioni di dubbia provenienza.
Speriamo che inizino in fretta a "cablare" anche un piccolo centro così possiamo farci un'idea di come sarà l'infrastruttura fuori città
gabriele1984
10-03-2017, 07:10
Peccato che in Italia di libero mercato ce ne sia stato ben poco...visto che hanno creato un monopolio privato più o meno regolato sull'infrastruttura che sono vent'anni che crea enormi effetti distorsivi.
Poi c'è anche il fatto che i privati non investono su infrastrutture o tecnologie di grande respiro...perchè credi che stiamo qui ad aspettare la fibra?
Il progetto Socrate antesignano della fibra moderna è stato stoppato all'indomani della privatizzazione di Telecom e non è un caso.
I privati investono per ritorni breve termine...il pubblico lo fa su logiche di politica economica e di sviluppo della comunità.
Avremmo potuto essere come la Korea...invece siamo agli ultimi posti.
Quale danno è stato fatto al paese?
La strada giusta è quella i avere un'infrastruttura pubblica ( tanto è il pubblico che prima o poi deve investire...tanto vale farlo prima di creare delle situazioni critiche come quelle attuali) e l'accesso paritetico ai privati che possono farsi tutta la concorrenza che vuoi...
Questo appartiene alle logiche neoliberiste che vanno di moda adesso: scaricare sul pubblico il costo di investimenti che i privati non vogliono fare...e poi cedere le società a due soldi...perchè il pubblico è brutto cattivo e inefficiente...però non lo è quando è usato come banca...
Quoto in pieno, l'infrastruttura doveva essere sempre dello Stato ma purtroppo la politica italiana per interessi dei singoli ha distrutto cio che era un'azienda modello come Sip.Anche per il progetto Socrate se partiva bene, Mediaset e Rai venivano distrutte, anche li la politica ha giocato un ruolo importante.(Tronchetti Provera in una recente intervista lo ha confermato).È chiaro che un asset cosi importante che arriva nelle mani di un privato per "invogliarlo" a investire ci vuole un competitor, in Italia da quando é nata OF c è stato subito un boom di investimenti,meglio così e quindi in conclusione se non c è lo Stato almeno ci siano 2 operatori che si fanno concorrenza.
Grazie.
Quindi il mio comune che è in fase 2 vedrà quando l'inizio lavori?
Aggiungi 60 giorni a ottobre/novembre, quindi in teoria dicembre/gennaio
azi_muth
10-03-2017, 10:00
Quoto in pieno, l'infrastruttura doveva essere sempre dello Stato ma purtroppo la politica italiana per interessi dei singoli ha distrutto cio che era un'azienda modello come Sip.Anche per il progetto Socrate se partiva bene, Mediaset e Rai venivano distrutte, anche li la politica ha giocato un ruolo importante.(Tronchetti Provera in una recente intervista lo ha confermato).È chiaro che un asset cosi importante che arriva nelle mani di un privato per "invogliarlo" a investire ci vuole un competitor, in Italia da quando é nata OF c è stato subito un boom di investimenti,meglio così e quindi in conclusione se non c è lo Stato almeno ci siano 2 operatori che si fanno concorrenza.
La rete infrastrutturale è una cosa...il mercato dei servizi che si genera sull'infrastruttura è un'altra. Creare due infrastrutture che fanno la stessa cosa spesso non è possibile fisicamente ( es. linee ferroviarie, linee elettriche, acqua, strade etc.) o è molto difficile e probabilmente anche stupido perchè è uno spreco di risorse e fonte di disagi...( linee telefoniche, internet )
Il fatto che due operatori si facciano concorrenza non ti garantisce una copertura infrastrutturale del paese o dei buoni servizi...mi sembra che questo si sia visto a sufficienza. Infatti stiamo discutendo di un intervento pubblico nelle aree a fallimento di mercato...che si chiamano così proprio perchè il mercato qui non è in grado di garantire i servizi in modo efficiente.
Quello che a me piace poco e nulla è proprio che lo stato si debba sobbarcare i costi di costruire le reti in zone l'investimento sarà in perdita e concedere ai privati le zone "ricche".
In pratica si priva lo stato della possibilità di bilanciare i costi più alti delle aree a fallimento di mercato con i ricavi provenienti dalle aree A e B.
E' un'ingiustizia nei confronti dei contribuenti...la logica è sempre la stessa...quando il mercato crea profitti quelli sono dei privati (dei Colanino, dei Tronchetti Provera e dei loro azionisti), quando crea disfunzionalità e costi queste vanno scaricate sulla collettività generale ( il Mario Bianchi di turno che vede le sue tasse sempre più alte e che magari ha perso anche il posto perchè l'azienda di cui sopra ha delocalizzato...).
A me sembra ci sia qualcosa che non funziona...vogliamo il libero mercato sulle infrastrutture?
Benissimo...ma non chiediamo alla stato d'intervenire per investire dove i privati non vogliono e ne accettiamo le conseguenze oppure se vogliamo far intervenire lo stato mettiamo nella condizione di recuperare l'investimento...Quindi no in questo caso direi che l'infrastruttura avrebbe dovuto esser tutta pubblica anche nelle area nere e grigie e no il mercato non sempre fa l'interesse dei consumatori...
Quello che si può fare è dare in concessione l'uso a pari condizioni e operare un mercato libero sull'accesso. Ma sono due cose distinte.
Bigboos93
10-03-2017, 10:17
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/
l'annuncio dei classificati con un comunicato ufficiale.
insomma non ci resta che aspettare. quel "i lavori iniziano a ottobre/novembre" E questo vale solo per il primo bando immagino...
Aggiungi 60 giorni a ottobre/novembre, quindi in teoria dicembre/gennaio
Calende greche insomma... 😞
Inviato via Tapatalk
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839757733083643904
OF comunicherà le modalità tecniche dopo la sottoscrizione del contratto di Concessione con Infratel.
matteolevel
10-03-2017, 14:09
Aggiungi 60 giorni a ottobre/novembre, quindi in teoria dicembre/gennaio
Ottobre/novembre mi sembra cozzare con quanto scritto nel bando
Il concorrente dovrà presentare in sede di offerta almeno 10 progetti esecutivi riferiti a 10 comuni distinti a scelta del concessionario, che dovranno prevedere l’avvio dei lavori entro 30 giorni dalla firma della convenzione appartenenti alla I fase
O la convenzione con infratel la firmano a settembre?
EliGabriRock44
10-03-2017, 14:17
:muro: https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839757733083643904
OF comunicherà le modalità tecniche dopo la sottoscrizione del contratto di Concessione con Infratel.
Certo che uno che mi fa copia e incolla delle stesse identiche frasi mi sa di 'gnurant :D
:muro:
Certo che uno che mi fa copia e incolla delle stesse identiche frasi mi sa di 'gnurant :D
E' solo un community manager. Scrive solo quello che è stato autorizzato a scrivere, e poi rimangono sempre sul vago per non dare certezze che potrebbero facilmente venir disattese.
Sempre per cronaca, nelle FAQ del bando ci sono due chiarimenti espressi:
11. Quesito: “Con riferimento al par. 2 (pag. 3) del bando, nella parte in cui è richiesto di garantire che “nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream; - nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream”, si chiede di confermare che, al fine di raggiungere le velocità indicate con le tecnologie disponibili e tenuto conto del principio di neutralità tecnologica, l’operatore
terzo per offrire alla clientela finale i suddetti servizi di connettività possa utilizzare anche:
i. soluzioni di vectoring su rete fissa;
ii. wireless;
iii. soluzioni su rete mobile.
Chiarimento:
Sarà onere di ogni singolo soggetto partecipante alla gara proporre la propria soluzione tecnologica in grado di soddisfare i requisiti di prestazione e qualità di servizio fissati dalla Stazione appaltante nel rispetto del principio di neutralità tecnologica.
88. Quesito: Si richiede di conoscere se l’obiettivo dei 100 Mbps riguardi FTTB o FTTH.
Chiarimento: Si rimanda alla lettera di invito e suoi allegati, che saranno emessi
Ovviamente non c'è scritto chi ha chiesto i chiarimenti, si possono fare solo ipotesi.... sembra roba vecchia ma in ogni caso mi piacerebbe mettere le mani su questa lettera di invito....
matteolevel
10-03-2017, 17:05
Basta attendere la benedetta sottoscrizione del contratto...Allora sarà reso noto il contenuto dell'offerta OF
Bigboos93
11-03-2017, 18:10
ieri il sindaco del mio paese mi ha informato che gli è arrivata la lettera della convenzione da fare con infratel dalla regione lombardia, e mi ha detto anche che chi ha vinto il bando, coprirà il rimanente delle zone che non ha fatto tim. Nel mio paese gli unici che rimangono scoperti sono quelli che vivono vicino alla centrale, per il resto risulta tutto coperto :muro:
Skylake_
11-03-2017, 18:43
Coprirà il rimanente in FTTC o FTTH? Mi puoi dire (se vuoi, in privato) di che Comune sei?
Bigboos93
11-03-2017, 19:08
Coprirà il rimanente in FTTC o FTTH? Mi puoi dire (se vuoi, in privato) di che Comune sei?
non mi è stato detto, comunque abito a Vaprio D'adda (MI)
Bigboos93
13-03-2017, 10:01
http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3099589
http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3099589
Qualcuno sa se per la Regione Veneto questi incontri siano riservati alle amministrazioni comunali, o se sono aperti anche alla cittadinanza?
Qualcuno sa se per la Regione Veneto questi incontri siano riservati alle amministrazioni comunali, o se sono aperti anche alla cittadinanza?
Solo agli amministratori e/o delegati.
Comunque nuovi file Tim Wholesale e anche per questa settimana nessuna nuova centrale pianificata....
Inviato via Tapatalk
Qualcuno sa se per la Regione Veneto questi incontri siano riservati alle amministrazioni comunali, o se sono aperti anche alla cittadinanza?
E' riservata alle amministrazioni, all'ingresso c'è un check-in dove ti viene chiesto per quale comune sei, loro hanno un foglio con tutti i comuni presenti e in una cella di questo foglio Excel stampato corrispondente al tuo comune metteranno il tuo nome che dovrai dare, una tua email e se sei sindaco o tecnico
Solo agli amministratori e/o delegati.
E' riservata alle amministrazioni, all'ingresso c'è un check-in dove ti viene chiesto per quale comune sei, loro hanno un foglio con tutti i comuni presenti e in una cella di questo foglio Excel stampato corrispondente al tuo comune metteranno il tuo nome che dovrai dare, una tua email e se sei sindaco o tecnico
Grazie,
peccato, poteva essere interessante parteciparvi...
Ma alla fine la cosa che a me interessa è una. Nel mio caso, così come negli altri paesi della zona e secondo me in molte altre zone almeno al nord, nei paesi piccoli il telefono arriva fino in casa dall'armadio a derivate e poi in casa il filo del telefono diretto, nudo e crudo com'è (facendo nella maggior parte dei casi percorsi assurdi e lunghissimi, oltre che naturalmente esposti a pioggia, neve, vandali e incidenti).
Quindi, FTTH o meno, questa situazione verrà sradicata dalla faccia della terra con OF? Perché con queste situazioni puoi anche metterci la fibra ottica alimentata da una centrale nucleare ma secondo me fisicamente all'utente finale non è possibile dare una connessione decente.
Ma alla fine la cosa che a me interessa è una. Nel mio caso, così come negli altri paesi della zona e secondo me in molte altre zone almeno al nord, nei paesi piccoli il telefono arriva fino in casa dall'armadio a derivate e poi in casa il filo del telefono diretto, nudo e crudo com'è (facendo nella maggior parte dei casi percorsi assurdi e lunghissimi, oltre che naturalmente esposti a pioggia, neve, vandali e incidenti).
Quindi, FTTH o meno, questa situazione verrà sradicata dalla faccia della terra con OF? Perché con queste situazioni puoi anche metterci la fibra ottica alimentata da una centrale nucleare ma secondo me fisicamente all'utente finale non è possibile dare una connessione decente.
Ma proprio per questo tutti speriamo sia FTTH :D
Dato che i cavi di bassa tensione arrivano in modo capillare a tutte le abitazioni, poter sfruttare questi cavidotti o tralicci per tirare anche le fibre è una soluzione intelligente. Ora, mentre per i condomini può avere un senso parlare di FTTB (la fibra termina nello scantinato, mentre la salita è fatta con VDSL2 o, sarebbe più "furbo", Ethernet direttamente), per le case singole -- soluzione abitativa preponderante nei piccoli agglomerati urbani -- invece si dovrebbe usare la FTTdp... ma, dov'è il distribution point? Non può ragionevolmente essere l'armadio/chiostrina Telecom, perché l'ultimo miglio non è di proprietà Infratel (e quindi non sarebbe più una rete di accesso abilitante...), non può essere la cabina di media dell'Enel, perché occorrerebbe nuovo doppino in rame (che costa!) da far scorrere accanto ai cavi di bassa, con relativi problemi di interferenze... insomma, paradossalmente non vedo un'alternativa economicamente sostenibile alla FTTH...
yomotech
13-03-2017, 15:56
Ciao a tutti,
volevo chiedere se ci sono novità in merito alla sentenza del TAR sul ricorso TIM contro i bandi INFRATEL...è passato più di un mese da quando il TAR ha chiesto di avere più tempo...
Bigboos93
13-03-2017, 15:59
https://it.finance.yahoo.com/notizie/tlc-mise-toscana-permessi-pi%c3%b9-veloci-per-posa-154813220.html
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/839757733083643904
OF comunicherà le modalità tecniche dopo la sottoscrizione del contratto di Concessione con Infratel.
Quanto ci impiegano a mettere una X sul contratto? :read:
Spero che i lavori vadano più veloci della burocrazia!
Edit:
Su fb ho trovato questo:
https://s11.postimg.org/idgfpfp03/Immagine.png (https://postimg.org/image/or5isotvz/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ottimo, devono ancora scrivere il contratto! :doh:
Bigboos93
13-03-2017, 16:25
Quanto ci impiegano a mettere una X sul contratto? :read:
Spero che i lavori vadano più veloci della burocrazia!
la regione veneto e quella della toscana sono state le prime già oggi per far velocizzare i lavori. Purtroppo secondo me i lavori partiranno fra 2 mesi, conoscendo la burocrazia italiana. Ma potrei anche sbagliarmi.
tarquinio
13-03-2017, 16:54
I contratti saranno firmati realisticamente tra metà e fine aprile, speriamo che i ricorsi pendenti non blocchino tutto (nel frattempo la mia linea adsl è diventata simmetrica... :muro:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 480 kbps 384 kbps
Line Attenuation 63.5 db 31.5 db
Noise Margin 10.0 db 9.0 db)
I contratti saranno firmati realisticamente tra metà e fine aprile:cry:
nel frattempo la mia linea adsl è diventata simmetrica... :muro:
Tutti aspirano ad una connessione simmetrica! :D
Bigboos93
13-03-2017, 21:33
http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b
elenco dei presunti comuni con le loro fasi.
http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b
elenco dei presunti comuni con le loro fasi.
Da quanto capisco, come l'Emilia-Romagna, anche la Toscana ha deciso di utilizzare fondi regionali (FEASR/FESR) per aiutare i fondi statali e questo è sicuramente un bene.
Rimane comunque il dubbio della suddivisione in fasi, quoto quanto aveva scritto paolo qualche post fa a proposito del bando infratel:
Il bando prevede che il Concessionario dovrà presentare il progetto definitivo per ogni comune previsto nel lotto rispettando i seguenti tempi di progettazione che potranno essere migliorati in fase di offerta dai concorrenti, decorrenti dalla firma del contratto:
a) Giorni 60 per i comuni della I fase;
b) Giorni 120 per i comuni della II fase;
c) Giorni 180 per i comuni della III fase;
d) Giorni 240 per i comuni della IV fase.
Poi c'è il progetto esecutivo,
a) Redazione progettazione esecutiva: Giorni 60 (sessanta) dalla approvazione del singolo progetto da parte di Infratel Italia;
E infine la realizzazione delle opere:
b) Realizzazione delle opere: Il completamento delle opere previste per il lotto dovrà avvenire entro la data massima prevista dalla offerta che ha tenuto conto dei tempi della stazione appaltante di approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi.
Quindi solo nell'offerta è scritto quanti giorni dopo la progettazione esecutiva si prevede la data di completamento delle opere.
Per cui apparentemente la suddivisione in fasi, secondo il bando, è utile solamente ai fini della progettazione (non si parla dei tempi limite nella realizzazione delle opere, o meglio, sembra che questo dipenda unicamente dall'offerta del concessionario). Tuttavia vorrei segnalare che all'incontro a cui sono stato io Lepida ha parlato della suddivisione in fasi come termine per la realizzazione dei lavori (Fase 1-> 2017, Fase 2 -> 2018, Fase 3 -> 2019, Fase 4 -> 2020). Questo peraltro sembra essere confermato dalle cartine che si trovano qui http://digitale.regione.emilia-romagna.it/news-dalla-regione/primo-piano/banda-ultra-larga di previsione della copertura. Non so se a questo punto la scelta sia in capo alla regione o a infratel.
O forse anche questo è un altro dettaglio specificato "nella lettera di invito"?
Bigboos93
14-03-2017, 12:00
ho trovato questo documento per la regione lombardia, sui fondi utilizzati sono 450 milioni.
I questionari Banda Ultra Larga interessano le architetture NGAN,secondo le seguenti definizioni:
•Fiber to the Node (FTTN):
la fibra termina presso un nodo intermedio della rete di accesso su portante
fisico (rame) esistente oppure presso un nodo di sistemi di accesso su portante radio (banda tipica minore od uguale a 100 Mbit/s);
• Fiber to the Distribution Point (FTTDP):
la fibra termina presso un punto di terminazione ottico
(Distribution Point) posto a distanza minore o uguale a 50 metri dalla Unità Immobiliare (banda tipica superiore a 100 Mbit/s);
•Fiber to the Building (FTTB):
la fibra termina presso un punto di terminazione ottico posto alla base dell'edificio che ospita l'Unità Immobiliare (banda tipica superiore a 100 Mbit/s);
•Fiber to the Home (FTTH):
la fibra termina presso un punto di terminazione ottico interno all'Unità Immobiliare (banda tipica superiore a 100 Mbit/s).
Queste le probabili tecnologie che veranno utilizzate.
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250/Piano+Nazionale+banda+ultra+larga.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250
la fibra termina presso un nodo intermedio della rete di accesso su portante
fisico (rame) esistente oppure presso un nodo di sistemi di accesso su portante radio (banda tipica minore od uguale a 100 Mbit/s);
Siamo fottuti
oh madonna santissima di nuovo con questa storia??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
sono le definizioni copiate paro paro da un powerpoint del 2015 (DUEMILAFOTTUTOEQUINDICI) quando OpenFiber ancora non era stata nemmeno concepita.
Speriamo
se a qualcuno interessa ho trovato questo file sui vari comuni con la pianificazione di infratel
www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx
se a qualcuno interessa ho trovato questo file sui vari comuni con la pianificazione di infratel
www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx
Hai mica un file analogo per il Veneto?
fabio892
15-03-2017, 08:15
ho trovato questo documento per la regione lombardia, sui fondi utilizzati sono 450 milioni.
Queste le probabili tecnologie che veranno utilizzate.
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250/Piano+Nazionale+banda+ultra+larga.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250
Beh, ormai mi sembra abbastanza chiaro che tecnologia varierá in base ai progetti. Ci saranno zone in ftth, e zone in fttc, in cui la distanza dei cabinet varierá, che si chiami fttn, fttdp perchè su brevi distanze, la sostanza è la stessa.
OF comunque è responsabile solo della stesura della fibra ottica, e non di tutto il resto.
fabio892
15-03-2017, 08:24
se a qualcuno interessa ho trovato questo file sui vari comuni con la pianificazione di infratel
www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx
Non centra niente con questo bando.
Sardegna non è neanche fra le regioni bandite
Beh, ormai mi sembra abbastanza chiaro che tecnologia varierá in base ai progetti. Ci saranno zone in ftth, e zone in fttc, in cui la distanza dei cabinet varierá, che si chiami fttn, fttdp perchè su brevi distanze, la sostanza è la stessa.
OF comunque è responsabile solo della stesura della fibra ottica, e non di tutto il resto.
Non credo che openfiber abbia l'intenzione di utilizzare tecnologie diverse per coprire zone diverse, anche perchè ciò comporterebbe costi di gran lunga superiori in fase di progettazione dovuto al fatto che le tecnologie da applicare sul campo sono completamente diverse e i progetti vanno fatti in maniera molto diversa. Sono abbastanza convinto che farà tutto in tecnologia FTTH, d'altronde fare un fttc avrebbe per enel costi paragonabili, se non superiori, a quelli per fare FTTH, vista l'assenza di una sua rete di accesso in rame, e vista l'impossibilità di utilizzare i doppini di telecom. Staremo comunque a vedere
Non centra niente con questo bando.
Sardegna non è neanche fra le regioni bandite
Si esatto. Avevo trovato anche io quel file, e penso che si riferisca al progetto banda ultralarga che il governo aveva finanzicchiato (finanziato è un parolone), qualche anno fa.
fabio892
15-03-2017, 10:26
Non credo che openfiber abbia l'intenzione di utilizzare tecnologie diverse per coprire zone diverse, anche perchè ciò comporterebbe costi di gran lunga superiori in fase di progettazione dovuto al fatto che le tecnologie da applicare sul campo sono completamente diverse e i progetti vanno fatti in maniera molto diversa. Sono abbastanza convinto che farà tutto in tecnologia FTTH, d'altronde fare un fttc avrebbe per enel costi paragonabili, se non superiori, a quelli per fare FTTH, vista l'assenza di una sua rete di accesso in rame, e vista l'impossibilità di utilizzare i doppini di telecom. Staremo comunque a vedere
Si esatto. Avevo trovato anche io quel file, e penso che si riferisca al progetto banda ultralarga che il governo aveva finanzicchiato (finanziato è un parolone), qualche anno fa.
Quello che non capite è continuare a considerare open fiber come un isp.
Open fiber è un costruttore. Poserá fibra spenta. Poi saranno gli isp, a farsi carico della tecnologia da utilizzare, a seconda di dove la fibra spenta sará posata.
Bhe controlloando sul sito bandaultralarga una volta inserito un comune in basso ho trovato a più comuni come technologia utilizzata FTTB. Controlavo quelle intorno al mio paesino... sè è cosi ci resta solo aspettare
Quello che non capite è continuare a considerare open fiber come un isp.
Open fiber è un costruttore. Poserá fibra spenta. Poi saranno gli isp, a farsi carico della tecnologia da utilizzare, a seconda di dove la fibra spenta sará posata.
Non esattamente... è disponibile il bando di gara integrale, e alla pagina 3-4 riporta:
L’affidamento ha ad oggetto la concessione per la progettazione e costruzione nonché la manutenzione e gestione, a tempo determinato, di una infrastruttura passiva e la contestuale erogazione dei servizi passivi e attivi di accesso in modalità wholesale a Banda Ultralarga di proprietà pubblica, anche mediante l’utilizzo di componenti di infrastrutture già esistenti e finalizzati all’offerta di servizi a Banda Ultralarga.
[...]
L’infrastruttura passiva sarà realizzata in modo da garantire caratteristiche di efficienza, evitando costose e non necessarie duplicazioni, garantendo l’accesso all’infrastruttura realizzata in ogni area attraverso un Punto di Consegna Neutro, posizionato in modo da offrire una condizione favorevole all’interconnessione alle reti di backhaul esistenti degli operatori fissi e mobili presenti nello stesso territorio.
[...]
Il Concessionario, identificato mediante la presente procedura si impegna a garantire a uno o più operatori terzi, previa domanda degli stessi, un effettivo accesso all’ingrosso alla rete locale e alla sottorete locale - ivi compreso il diritto di uso di cavidotti e tralicci, fibre spente o centraline stradali- e a fornire i servizi wholesale attivi di accesso, alle condizioni definite nella documentazione di gara, a seguito di domanda ragionevole, nel rispetto del principio di proporzionalità e secondo quanto stabilito dall’AGCom.
Allora, ricordo che negli incontri con la Regione Veneto hanno detto che i cluster D saranno in FTTdP.... se fosse così quando degrado ci sarebbe rispetto ai 1000mbit tranquillamente vendibili in FTTB?
Ci sono limiti fisici inferiori o tutto sommato una volta realizzata sarà fruibile come una FTTH?
vista l'impossibilità di utilizzare i doppini di telecom.
Questo è qualcosa che qualcuno sul forum ha deciso sia un assioma. :muro:
Per l'Emilia romagna:
"-Le fasi temporali sono da intendere come l’anno di riferimento in cui l’accesso verrà realizzato: secondo il cronoprogramma la fase 1 corrisponde al 2017, la fase 2 al 2018, la fase 3 al 2019 e la fase 4 al 2020
- Saranno infrastrutturate solo le ”aree bianche” ossia le aree per cui gli Operatori non hanno dichiarato interesse fino al 2018 di intervenire in autonomia."
Da questo documento:
http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Reti/DD/NotainformativasuBUL.pdf
Elenco dei comuni interessati con indicate le fasi (e quindi gli anni di realizzazione):
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0
Cronoprogramma lavori:
http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/img/avanzamento_BUL-01.jpg
Documento generale, con mappe di copertura:
http://digitale.regione.emilia-romagna.it/news-dalla-regione/primo-piano/banda-ultra-larga
fabio892
15-03-2017, 11:02
Non esattamente... è disponibile il bando di gara integrale, e alla pagina 3-4 riporta:
Lo so giá.
Infatti ti spiego pure come funziona.
I servizi attivi saranno forniti da OF solo ed esclusivamente se
A) saranno adeguatamente motivati dall'isp che ne fará richiesta
B) non ci saranno altri isp giá presenti nell'area
Quindi in parole povere, si potrà fare solo se nessuno accede la fibra spenta di OF.
È spiegato nelle note a pie pagina del 2' bando.
azi_muth
15-03-2017, 12:11
Non esattamente... è disponibile il bando di gara integrale, e alla pagina 3-4 riporta:
Ci sarebbe anche il particolare che non potrebbero impegnarsi sulle velocità erogate alle UI se non fossero in grado di stabilire le caratteristiche tecniche dell'ultimo miglio...
Insomma per me al 95% useranno la FTTH...
Quello che non capite è continuare a considerare open fiber come un isp.
Open fiber è un costruttore. Poserá fibra spenta. Poi saranno gli isp, a farsi carico della tecnologia da utilizzare, a seconda di dove la fibra spenta sará posata.
Questo lo sappiamo tutti, credo. Il bando prevede la realizzazione di una infrastruttura (passiva, vero) di accesso a banda ultra larga. Per cui OF si preoccuperà anche di capire come arrivare agli utenti finali. Rimane comunque molto differente una infrastrutturazione FTTC da una FTTH. Nelle aree rurali, garantire anche solo 30 Mbps con la VDSL è durissima. Io stesso ho una distanza dal cabinet più vicino di diverse centinaia di metri, con cavi di dubbia qualità. Non parliamo delle aree rurali in cluster C, in cui 70% delle UI deve raggiungere i 100Mbps da bando.
Questo è qualcosa che qualcuno sul forum ha deciso sia un assioma. :muro:
Non è una affermazione campata per aria. Il bando dice chiaramente che i servizi sulla infrastruttura devono essere venduti a condizioni non discriminatorie. Se l'ultimo miglio (per intenderci) venisse realizzato sui doppini telecom, telecom dovrebbe offrirli gratis, altrimenti si cadrebbe in una condizione di favore per telecom. Praticamente una onlus. Non solo, ma i prezzi per l'utilizzo in wholesale della rete telecom sono fissati da apposite delibere della Agcom, per cui, facendo una scelta del genere, l'autorità si vedrebbe costretta a redigere una nuova delibera per fissare i prezzi in wholesale del monopolista (che peraltro rimarrebbe tale, andando contro i principi stessi del bando) e, anche se ciò accadesse, si avrebbe comunque un favoreggiamento di telecom, in quanto telecom non dovrebbe sostenere il costo di "noleggio" dell'ultimo miglio per fornire servizi BUL.
Skylake_
15-03-2017, 12:55
se a qualcuno interessa ho trovato questo file sui vari comuni con la pianificazione di infratel
www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx
Questo è un file Excel dove Infratel ha raccolto le infrastrutture GIA' PRESENTI sul territorio (ripetitori, centrali, armadi, ecc), non ha nulla a che fare con le città incluse nel bando, oltre all'indicazione di infrastrutture già fruibili dai committenti.
MaxFabio93
15-03-2017, 14:17
Questo è un file Excel dove OF ha raccolto le infrastrutture GIA' PRESENTI sul territorio (ripetitori, centrali, armadi, ecc), non ha nulla a che fare con le città incluse nel bando, oltre all'indicazione di infrastrutture già fruibili dai committenti.
Open Fiber? E' un file di Infratel non di Enel, è lei che ha raccolto i dati...non so di quale bando stai parlando ma riguardano comunque tutti i bandi pubblici e le relative pianificazioni e coccola mi sembra parlasse in generale.
sbaglio o è stato detto da un tizio dell'università che non ha niente a che vedere con Infratel o OF ?
vero ma quel tale era seduto al tavolo dei relatori e ha risposto lui alla mia precisa domanda, tutti hanno annuito quindi non è una cosa campata per aria ed è l'unico elemento che abbiamo grazie alla mia partecipazione a quegli incontri.... ora che chiedo chiarimenti tecnici su quanto detto mi ringrazi così? :D
Per l'Emilia romagna:
"-Le fasi temporali sono da intendere come l’anno di riferimento in cui l’accesso verrà realizzato: secondo il cronoprogramma la fase 1 corrisponde al 2017, la fase 2 al 2018, la fase 3 al 2019 e la fase 4 al 2020
- Saranno infrastrutturate solo le ”aree bianche” ossia le aree per cui gli Operatori non hanno dichiarato interesse fino al 2018 di intervenire in autonomia."
Da questo documento:
http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Reti/DD/NotainformativasuBUL.pdf
Elenco dei comuni interessati con indicate le fasi (e quindi gli anni di realizzazione):
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0
Cronoprogramma lavori:
http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/img/avanzamento_BUL-01.jpg
Documento generale, con mappe di copertura:
http://digitale.regione.emilia-romagna.it/news-dalla-regione/primo-piano/banda-ultra-larga
Spero che vengano fatti dei file del genere anche per il Veneto....
Ciauzzzzzzz
Skylake_
15-03-2017, 15:05
Open Fiber? E' un file di Infratel non di Enel, è lei che ha raccolto i dati...non so di quale bando stai parlando ma riguardano comunque tutti i bandi pubblici e le relative pianificazioni e coccola mi sembra parlasse in generale.
Pardon, intendevo Infratel, quel file arriva da qui http://www.infratelitalia.it/operatori/ (barra a destra http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx )
ah ma figurati, mica ce l'avevo con te :D
io direi, anziché continuare sta guerra guelfi contro ghibellini, FTTC contro FTTH, di aspettare e vedere i dettagli tecnici che OF pubblicherà come promesso dopo la firma del contratto di convenzione. Cosi sarà tutto scritto nero su bianco e non stiamo qui a litigare.
In quale secolo è prevista questa firma si sa?
Per l'Emilia romagna:
"-Le fasi temporali sono da intendere come l’anno di riferimento in cui l’accesso verrà realizzato: secondo il cronoprogramma la fase 1 corrisponde al 2017, la fase 2 al 2018, la fase 3 al 2019 e la fase 4 al 2020
- Saranno infrastrutturate solo le ”aree bianche” ossia le aree per cui gli Operatori non hanno dichiarato interesse fino al 2018 di intervenire in autonomia."
Da questo documento:
http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Reti/DD/NotainformativasuBUL.pdf
Elenco dei comuni interessati con indicate le fasi (e quindi gli anni di realizzazione):
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0
Cronoprogramma lavori:
http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/img/avanzamento_BUL-01.jpg
Documento generale, con mappe di copertura:
http://digitale.regione.emilia-romagna.it/news-dalla-regione/primo-piano/banda-ultra-larga
Grazie mille per questo bel riepilogo :D
MaxFabio93
15-03-2017, 16:36
Pardon, intendevo Infratel, quel file arriva da qui http://www.infratelitalia.it/operatori/ (barra a destra http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Nodi-connessi_feb-2017.xlsx )
Ah...così ha un senso :) Si l'abbiamo scoperto con grande felicità qualche giorno fa anche nel thread sulla Sardegna. :D
Ad occhio vedo più comuni di poco più di 4000 abitanti che verranno cablati con la fase 1 e in fase 3, addirittura alcuni meno di 900, meno di 1300 e meno di 2000 in fase 1 mentre uno da oltre 10.000 con la fase 4 ... :mad:
Ottimo, non c'è che dire ... aspettiamo pure il 2030 ... :sofico:
Perché non vanno in ordine di popolazione? Che senso ha? Allora tanto valeva partire dai comuni da pochi abitanti ben prima delle città; è una presa per il :ciapet: attendere che prima facciano i grossi centri e poi vedere che l'ordine viene stravolto e si passa in coda perché fanno i piccoli comuni! :(
Vedere un comune terremotato in fase 4 mi sembra proprio giusto; oltre il terremoto facciamogli pure questa ingiustizia! :D
Cerco di risponderti io, per quanto so. La lista dei comuni e i tempi di intervento (fasi) è stata redatta dalla regione sulla base di graduatorie interne, in cui venivano preferiti i comuni "virtuosi" e in particolare quelli che si erano candidati per i fondi regionali FEASR che la regione aveva stanziato per portare la banda ultralarga alle imprese. Per quanto riguarda la tua considerazione ti faccio notare che la tua impressione è soggettiva: in termini di popolazione la popolazione coinvolta si distribuisce piuttosto equamente tra le quattro fasi, lo puoi vedere tu stesso nella DGR 784/2016 che puoi trovare qui http://www.uncem.emilia-romagna.it/notizie/item/242-internet-a-banda-larga-strategia-feasr-documentazione-post-riunione-12-settembre-2016.html (in fondo al documento). Ti riporto comunque, per correttezza l'articolo 4 del DGR 606/2016, che chiarisce:
Lo sviluppo temporale del Piano degli investimenti sulle aree tiene conto dei seguenti
criteri, delle caratteristiche e dei pesi definiti su base regionale del POR e del PSR
approvati come in premessa:
a. graduatoria sulla base di un parametro di merito che rapporti la strategicità al
costo della realizzazione, commisurato al numero di unità immobiliari o alla
popolazione;
b. per il FESR coerenza con i criteri stabiliti dal Comitato del POR FESR 2014-2020
del 31 marzo 2015 e prima realizzazione secondo la graduatoria originata dai
parametri di cui alla DGR 2251/2015;
c. per il FEASR coerenza con i criteri stabiliti dal Comitato del PSR FEASR 2014-
2020 del 25 settembre 2015 e realizzazione secondo la graduatoria definita con
il Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento con gli Enti Locali.
Se poi i comuni piccoli, per alzare la cresta e tentare di marciare sopra alla cosa, ritardano gli investimenti, semplicemente finiscono in fondo alla lista (anche questo è scritto da qualche parte nella DGR).
io direi, anziché continuare sta guerra guelfi contro ghibellini, FTTC contro FTTH, di aspettare e vedere i dettagli tecnici che OF pubblicherà come promesso dopo la firma del contratto di convenzione. Cosi sarà tutto scritto nero su bianco e non stiamo qui a litigare.
Io credo, come te, che OF porti la FTTH. Tuttavia vorrei capire, con delle risposte sensate e non provocatorie, quali sono le considerazioni che portano a pensare a una cablatura FTTC, per provare a vedere la cosa sotto un ottica diversa e cercare di capire e discutere altri punti di vista, senza per forza attaccarsi. Pensarla diversamente direi che è normale in un forum così popolato come hwupgrade. Comunque aspettiamo sto benedetto contratto che ci liberi da ogni dubbio
azi_muth
15-03-2017, 18:50
Quello che mi porta a pensare che si tratterà si FTTH è il seguente ragionamento:
1) OF deve costruire una rete ex novo totalmente alternativa rispetto a quella proprietaria di TIM. In altre parole La rete in rame attuale per loro è inesistente.
2) Il costo maggiore nell'ordine del 80/90% della spesa complessiva dipende dagli scavi permessi progettazione etc. non dal materiale del cavo....
3) OF usa solo la fibra
4) A livello europeo la FTTH è considerato la tecnologia di riferimento.
5) OF ha preso i punteggi più elevati.
6) Ha poco senso ritenere che costruiscano tutta l'infrastruttura in fibra ottica per poi usare negli ultimi 400/500 metri il rame.
7) E' improbabile che utilizzino la rete telecom per arrivare alle UI negli ultimi 400/500 per il punto 1.
8) Per come sono stati elaborati i punteggi la questione economica potrebbe non aver avuto un peso così determinante rispetto alla tecnologia utilizzata.
I fondi sono già stanziati non si tratta di risparmiare su questi ma di ottenere sulla cifra stanziata il massimo della tecnologia dalle aziende in gara.
Bigboos93
15-03-2017, 22:23
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/
gabriele1984
15-03-2017, 22:53
Quello che mi porta a pensare che si tratterà si FTTH è il seguente ragionamento:
1) OF deve costruire una rete ex novo totalmente alternativa rispetto a quella proprietaria di TIM. In altre parole La rete in rame attuale per loro è inesistente.
2) Il costo maggiore nell'ordine del 80/90% della spesa complessiva dipende dagli scavi permessi progettazione etc. non dal materiale del cavo....
3) OF usa solo la fibra
4) A livello europeo la FTTH è considerato la tecnologia di riferimento.
5) OF ha preso i punteggi più elevati.
6) Ha poco senso ritenere che costruiscano tutta l'infrastruttura in fibra ottica per poi usare negli ultimi 400/500 metri il rame.
7) E' improbabile che utilizzino la rete telecom per arrivare alle UI negli ultimi 400/500 per il punto 1.
8) Per come sono stati elaborati i punteggi la questione economica potrebbe non aver avuto un peso così determinante rispetto alla tecnologia utilizzata.
I fondi sono già stanziati non si tratta di risparmiare su questi ma di ottenere sulla cifra stanziata il massimo della tecnologia dalle aziende in gara.
Il tuo ragionamento fila fino ad un certo punto non hai considerato che la rete che costruirà OF non é sua ma dello stato (anche se tra 20 anni) quindi se lo stato mi mette a disposizione Y soldi io con quelli ci devo fare ciò che mi é stato detto e non c è un vincolo sulla tecnologia, se pensi a quanto investono in una città e quanti in un'intera regione ti salta all'occhio che i soldi sembrano pochi, poi se ci riescono a fare tutto in FTTH ben venga.Ultima considerazione il fatto di trovarsi case sparse in un paesino: anche se la rete GPON puoi tranquillamente coprire grandi diistanze devi comunque portare un filo fino in ogni casa non é che costi pochissimo pero se come dicono si sfrutta la rete Enel almeno su questo aspetto qualcosa riesci a risparmiare
azi_muth
15-03-2017, 23:05
Il tuo ragionamento fila fino ad un certo punto non hai considerato che la rete che costruirà OF non é sua ma dello stato (anche se tra 20 anni) quindi se lo stato mi mette a disposizione Y soldi io con quelli ci devo fare ciò che mi é stato detto e non c è un vincolo sulla tecnologia, se pensi a quanto investono in una città e quanti in un'intera regione ti salta all'occhio che i soldi sembrano pochi, poi se ci riescono a fare tutto in FTTH ben venga.
Se OF ha fatto la gara e l'hanno vinta forse hanno un'idea di costi diversa dai nostri. Lo ripeto è per fare una rete ex- novo...non per riutilizzare quella di TIM. A questo punto è ininfluente a mio avviso se il cavo è di rame o fibra. Anzi non mi stupirei se la fibra alla fine costa meno...il rame non lo regalano...
Ultima considerazione il fatto di trovarsi case sparse in un paesino: anche se la rete GPON puoi tranquillamente coprire grandi diistanze devi comunque portare un filo fino in ogni casa non é che costi pochissimo pero se come dicono si sfrutta la rete Enel almeno su questo aspetto qualcosa riesci a risparmiare
Ma secondo i bandi hanno accettato di farlo... e dal momento che non utilizzeranno la rete esistente... secondo te cambia qualcosa se il cavo è rame e fibra?
Di nuovo hanno accettato di fare una gara con SPECIFICHE condizioni economiche per la realizzazione ex novo di una infrastruttura.
Se l'hanno vinta forse ci manca qualche elemento per giudicare il costo alto o basso.
La fibra su lunghe distanze costa incredibilmente meno del rame, sia come materiale puro (trecce singole costano forse centesimi al metro...), sia perché si riesce a costruire una rete completamente passiva dalla centrale all'utilizzatore (tutti gli splitter dell'albero GPON sono completamente passivi, e costano pochissimi euro)... per il rame si deve predisporre l'energia per il funzionamento degli apparati in ogni cabinet e/o chiostrina (per la FTTdp qualche operatore studiava mini-DSLAM alimentati dalle case e non più dalla centrale), nonché comprare tutti gli apparati attivi da posizionare al termine dell'albero in fibra...
L'operazione che ha portato TIM a cablare in FTTC ha senso perché già possiede la rete, e recupera sui costi di scavo per la tratta cabinet-UI, ma partire da zero in questo modo a mio avviso viene a costare molto molto di più della soluzione FTTH.
Quanto al costo, ricordate che fino al 2037 OF incasserà anche i canoni di affitto dagli ISP, che vanno quindi sommati al finanziamento coperto dai bandi... inoltre, se hanno ottenuto il via libera alle valutazioni post-gara significa che l'offerta economica presentata è sostenibile. Infine, avendosi aggiudicato un ampio punteggio tecnico, facile abbia messo sul piatto caratteristiche migliorative rispetto a quanto richiesto dal bando, cosa che vedo difficile con una tratta in rame...
soqquadro
16-03-2017, 00:24
La fibra su lunghe distanze costa incredibilmente meno del rame, sia come materiale puro (trecce singole costano forse centesimi al metro...), sia perché si riesce a costruire una rete completamente passiva dalla centrale all'utilizzatore (tutti gli splitter dell'albero GPON sono completamente passivi, e costano pochissimi euro)... per il rame si deve predisporre l'energia per il funzionamento degli apparati in ogni cabinet e/o chiostrina (per la FTTdp qualche operatore studiava mini-DSLAM alimentati dalle case e non più dalla centrale), nonché comprare tutti gli apparati attivi da posizionare al termine dell'albero in fibra...
L'operazione che ha portato TIM a cablare in FTTC ha senso perché già possiede la rete, e recupera sui costi di scavo per la tratta cabinet-UI, ma partire da zero in questo modo a mio avviso viene a costare molto molto di più della soluzione FTTH.
Quanto al costo, ricordate che fino al 2037 OF incasserà anche i canoni di affitto dagli ISP, che vanno quindi sommati al finanziamento coperto dai bandi... inoltre, se hanno ottenuto il via libera alle valutazioni post-gara significa che l'offerta economica presentata è sostenibile. Infine, avendosi aggiudicato un ampio punteggio tecnico, facile abbia messo sul piatto caratteristiche migliorative rispetto a quanto richiesto dal bando, cosa che vedo difficile con una tratta in rame...
Se venisse dismessa la rete in rame, tra i soldi ricavati dalla vendita di quest'ultimo (500.000 tonnellate di rame, il cui valore è circa 5 €/kg ), e dal rismarmio derivato dal conseguente smantellamento dell'80% delle centrali (il cui scopo principale è quello di alimentare il rame), penso che si potrebbe cablare almeno 5 volte l'intera penisola.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/
L'importo massimo in bando del lotto 5 Veneto era di 388 milioni, ora leggo aggiudicato ad OF per 141 milioni.
Ma è possibile un ribasso del genere in aggiudicazione?
Inviato via Tapatalk
Alexcasa
16-03-2017, 07:01
Buongiorno, ho notato che nel secondo bando infratel é inclusa la provincia autonoma di Trento. Vorrei sapere quando si faranno i lavori per mettere la fibra ftth. Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fabio892
16-03-2017, 07:35
L'importo massimo in bando del lotto 5 Veneto era di 388 milioni, ora leggo aggiudicato ad OF per 141 milioni.
Ma è possibile un ribasso del genere in aggiudicazione?
Inviato via Tapatalk
si spiega perché of ha vinto.
altro che portare la ftth a tutti.
Buongiorno, ho notato che nel secondo bando infratel é inclusa la provincia autonoma di Trento. Vorrei sapere quando si faranno i lavori per mettere la fibra ftth. Grazie
Tranquillo, ragazzo. Non c'è fretta :muro:
si spiega perché of ha vinto.
altro che portare la ftth a tutti.
Infatti non la deve portare a tutti ma solo alla % delle aree bianche che non verrà coperto dai privati.
vedi https://twitter.com/Blaine_76/status/839557462567096326
e risposte successive.
Infatti non la deve portare a tutti ma solo alla % delle aree bianche che non verrà coperto dai privati.
vedi https://twitter.com/Blaine_76/status/839557462567096326
e risposte successive.
Quel "nessuno rimane indietro" è da brividi...
Più annunciano più mi viene strizza
L'importo massimo in bando del lotto 5 Veneto era di 388 milioni, ora leggo aggiudicato ad OF per 141 milioni.
Ma è possibile un ribasso del genere in aggiudicazione?
Inviato via Tapatalk
Umm qua c'è qualcosa che non quadra :confused:
fabio892
16-03-2017, 08:02
Infatti non la deve portare a tutti ma solo alla % delle aree bianche che non verrà coperto dai privati.
vedi https://twitter.com/Blaine_76/status/839557462567096326
e risposte successive.
Ben arrivato.
Se vuoi ti facciamo un riassuntino di 140 pagine
fabio892
16-03-2017, 08:08
In italia non si è mai visto un bando dove, non solo si risparmia il 50% dell'importo iniziale, ma si va anche oltre i requisiti minimi del bando.
La salerno-reggio l'avremmo finita 20 anni fa, se fosse così.
c'è qualcosa che non mi torna. il bando era di 1400 milioni di €, ora in aggiudicazione sono 675.224.441€. A meno che parte dei soldi non arrivino da altre fonti (leggasi europa)...
:confused: :mc:
In effetti sono dei ribassi importanti, possibili solo se non si fanno opere di movimento terra.. mi chiedo come faccia TIM a spendere 5 miliardi per l'FTTC come ha detto nel triennio prossimo...
A questo punto a me pare sensata l'ipotesi che facevo qualche pagina fa: OF costruisce solo l'infrastruttura primaria, i ROE staranno nelle sue cabine elettriche. Fine. Scavi inesistenti o minimi, che poi sono la parte più onerosa e rognosa del lavoro.
Poi (ammesso che la fibra venga accesa), solo quando hai stipulato un contratto retail con Vodafone-Infostrada-chi ti pare, ti portano la fibra in casa. Ma non credo proprio che sarà "aggratis" l'allaccio, magari sono 500-1000 metri di tiro cavo magari con scavi, o su palo, ecc. Prevedo costi elevati per l'allaccio e/o penali pazzesche per il recesso....
fabio892
16-03-2017, 08:34
c'è qualcosa che non mi torna. il bando era di 1400 milioni di €, ora in aggiudicazione sono 675.224.441€. A meno che parte dei soldi non arrivino da altre fonti (leggasi europa)...
:confused: :mc:
Perchè quando si fa una gara pubblica, si fa un offerta tecnica, e in un busta si mette l'importo necessario per i lavori.
Poi si apre la busta e si vede chi ha fatto l'offerta migliore, costi/benefici.
Da qualche anno non è più per forza l'offerta che costa di meno alle finanze pubbliche.
Evidentemente per il veneto OF ha considerato che servono meno risorse per portare a termine la sua offerta. Anche la Lombardia ha avuto una riduzione, però solo di 100milioni mi pare.
Ultima considerazione il fatto di trovarsi case sparse in un paesino: anche se la rete GPON puoi tranquillamente coprire grandi diistanze devi comunque portare un filo fino in ogni casa non é che costi pochissimo pero se come dicono si sfrutta la rete Enel almeno su questo aspetto qualcosa riesci a risparmiare
Nel bando del Veneto è specificato "escluso case sparse", se volete cerco un link al bando ma è così
Perchè quando si fa una gara pubblica, si fa un offerta tecnica, e in un busta si mette l'importo necessario per i lavori.
Poi si apre la busta e si vede chi ha fatto l'offerta migliore, costi/benefici.
Da qualche anno non è più per forza l'offerta che costa di meno alle finanze pubbliche.
Evidentemente per il veneto OF ha considerato che servono meno risorse per portare a termine la sua offerta. Anche la Lombardia ha avuto una riduzione, però solo di 100milioni mi pare.
speriamo bene, con circa 40mln di € tim al tempo ha coperto il veneto in banda larga. e non necessariamente collegando le centrali in fibra (vedi quella del mio paese che è collegato in ponte radio)
La distanza media delle cabine elettriche era sotto alla distanza delle chiostrine Telecom; il numero di cabine elettriche è maggiore che non quelle della Telecom. ;)
Non lo so, ma mediamente in un centro abitato ci sono meno cabine elettriche che armadi telefonici, inoltre la distribuzione in BT della corrente non è come quella telefonica: ci sono dorsali, nodi, montanti, non è "punto-punto" dalla cabina elettrica al singolo utente.
...e cmq dalle chiostrine Telecom il rame per la FTTC ti entra già in casa, mentre la fibra è sistematicamente un nuovo allaccio, che deve risalire la distribuzione in bassa tensione, con cavidotti magari marci, ostruiti.... vero che il cavetto fibra è piccolino, però insomma... :p
La distanza media delle cabine elettriche era sotto alla distanza delle chiostrine Telecom; il numero di cabine elettriche è maggiore che non quelle della Telecom. ;)
Cosa intendi per "cabina" elettrica?
Forse lo scatolone plasticoso grigio che sta ogni 50 metri, forse?
Perché le cabine ENEL in muratura ovviamente sono decisamente meno frequenti delle chiostrine e degli ARL Tim.
fabio892
16-03-2017, 09:29
Cosa intendi per "cabina" elettrica?
Forse lo scatolone plasticoso grigio che sta ogni 50 metri, forse?
Perché le cabine ENEL in muratura ovviamente sono decisamente meno frequenti delle chiostrine e degli ARL Tim.
A perugia e dintorni, nn mi pare abbiamo fatto sta differenza.
Perugia è un caso a parte IMHO, è area nera, i soldini sono quelli (privati) di OF e forse dovevano fare anche un pò gli sboroni e "mostrare i muscoli". Ci sta.
Per cabina elettrica io intendo quelle primarie (che sono AT/MT, quelle che si estendono su prati interi e sono tutte già cablate in fibra per telecontrollo) sia quelle secondarie in muratura MT/BT, cioè quelle dove c'è lo spazio per mettere apparati di rete.
fabio892
16-03-2017, 10:13
Perugia è un caso a parte IMHO, è area nera, i soldini sono quelli (privati) di OF e forse dovevano fare anche un pò gli sboroni e "mostrare i muscoli". Ci sta.
Per cabina elettrica io intendo quelle primarie (che sono AT/MT, quelle che si estendono su prati interi e sono tutte già cablate in fibra per telecontrollo) sia quelle secondarie in muratura MT/BT, cioè quelle dove c'è lo spazio per mettere apparati di rete.
Si sta parlando di riutilizzare la rete esistente di e-distribuzione.
Dove si sta giá lavorando, aree nere o non nere, il riutilizzo è minimo.
Perugia è un caso a parte IMHO, è area nera, i soldini sono quelli (privati) di OF e forse dovevano fare anche un pò gli sboroni e "mostrare i muscoli". Ci sta.
Per cabina elettrica io intendo quelle primarie (che sono AT/MT, quelle che si estendono su prati interi e sono tutte già cablate in fibra per telecontrollo) sia quelle secondarie in muratura MT/BT, cioè quelle dove c'è lo spazio per mettere apparati di rete.
Ho una centrale Enel fatta con prefabbricati del tipo AT/MT a 1000 mt da casa mia.
Costruzione 1990 circa, con posti di ricarica auto aziendali elettriche, ecc.
Probabilmente è anche fibrata Infostrada (sul bordo strada passano i collegamenti in fibra del capoluogo/della regione).
Essendo periferia cittadina, con molte palificazioni Enel, spero che partano quanto prima con stesura fibra OF su tutte le colline in zona (già fornite di FTTC TIM ma con le distanze medie che vedi in firma...,).
ma la smettiamo di fare il campionato internazionale di pippe mentali? :D :D :D
Mah, finché nn si ha un comunicato ufficiale ho qualcuno che ci dà una data di questo mi sa che ci resta solo le pipe mentali :D
Guardate che c'è poco da fare: i soldi messi sul piatto erano già pochi per la FTTC, e non c'era proprio speranza che portassero la fibra in TUTTE le case con quei soldi li.
Visti pure i ribassi importanti con cui OF si è aggiudicata i bandi, o è tutta una fuffa ma parliamo di ENEL, dietro c'è la cassa depositi e prestiti quindi no, oppure ha messo in conto che in pratica non farà scavi se non in misura minima.
Utilizzare l'infrastruttura di e-distribuzione è l'unica via. Nelle cabine primarie i container "tipo Perugia" ci stanno agevolmente. Nelle secondarie i ROE ci stanno. E la corrente ce l'hai gia a differenza di TIM con FTTC!
Nessuno scavo, nessun permesso ulteriore da chiedere, nessuna servitù.
Ci sono anche in giro una notevole quantità di cabine dismesse, quei manufatti tipici alti due piani che sono di loro proprietà, e sono VUOTE. A volte anche inglobate nei fabbricati rurali, sono perfette per lo scopo.
Poi se si fermano alla cabina o al nodo, penso dipenda dalla densità abitativa.
Secondo me, ce la possono anche fare, per il 2020.
Guardate che c'è poco da fare: i soldi messi sul piatto erano già pochi per la FTTC, e non c'era proprio speranza che portassero la fibra in TUTTE le case con quei soldi li.
Visti pure i ribassi importanti con cui OF si è aggiudicata i bandi, o è tutta una fuffa ma parliamo di ENEL, dietro c'è la cassa depositi e prestiti quindi no, oppure ha messo in conto che in pratica non farà scavi se non in misura minima.
Utilizzare l'infrastruttura di e-distribuzione è l'unica via. Nelle cabine primarie i container "tipo Perugia" ci stanno agevolmente. Nelle secondarie i ROE ci stanno. E la corrente ce l'hai gia a differenza di TIM con FTTC!
Nessuno scavo, nessun permesso ulteriore da chiedere, nessuna servitù.
Ci sono anche in giro una notevole quantità di cabine dismesse, quei manufatti tipici alti due piani che sono di loro proprietà, e sono VUOTE. A volte anche inglobate nei fabbricati rurali, sono perfette per lo scopo.
Poi se si fermano alla cabina o al nodo, penso dipenda dalla densità abitativa.
Secondo me, ce la possono anche fare, per il 2020.
Di quali ribassi stai parlando? I criteri di aggiudicazione non li ha visti nessuno e neanche l'offerta di OF.
Di quali ribassi stai parlando? I criteri di aggiundicazione non gli ha visti nessuno e neanche l'offerta di OF.
Le cifre con cui OF ha vinto il primo bando sono state rese pubbliche.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/
Le cifre stanziate in origine erano maggiori: http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
Le cifre con cui OF ha vinto il primo bando sono state rese pubbliche.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/
Le cifre stanziate in origine erano maggiori: http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
Cavolo me l'ero perso. :doh:
Comunque sommando viene 675 milioni contro 1405, meno della metà. A questo punto direi che Hoolman ha ragione.
Lo spero davvero, che sia FTTH e che sia accesa ...:D
E cmq TIM mi deve spiegare come e dove diavolo fa, secondo il suo "piano strategico" a spendere 5 MILIARDI per arrivare al 95% di copertura (LOL) con la FTTC... BOOH!
azi_muth
16-03-2017, 13:08
Che senso ha spendere milioni di euro per campagne pubblicitarie delle quali non si capisce manco pienamente cosa stanno pubblicizzando? :confused:
Si fanno per rafforzare l'immagine dell'azienda...è operazione comune..ci sono tantissimi esempi.
https://youtu.be/4m2u70HkJfw
https://youtu.be/UE03ULLVPoI
Ma qui siamo OT per un corso sulla comunicazione istituzionale...
Skylake_
16-03-2017, 13:34
Enel ha 2000 cabine primarie (quelle che trasformano la corrente da alta tensione in media tensione), 450mila cabine secondarie (che consentono di passare dalla media alla bassa tensione) e più di un milione di cassette stradali intermedie (quelle che ci forniscono la “220” che ci arriva in casa), quelle più vicine agli edifici per intenderci.
Ed è proprio da queste due ultime tipologie, cabine o dalle “cassette”, che sarà “tirata” la fibra fino al building o direttamente negli appartamenti dotati di contatori al proprio interno.
Aridaje con 'sti ca..o di contatori :D :D :D
Lo spero davvero, che sia FTTH e che sia accesa ...:D
E cmq TIM mi deve spiegare come e dove diavolo fa, secondo il suo "piano strategico" a spendere 5 MILIARDI per arrivare al 95% di copertura (LOL) con la FTTC... BOOH!
Esatto, anche perché ad oggi già ha coperto oltre il 60% delle UI, se invece partisse da oggi con la copertura allora ci starebbero pure 5 Miliardi. Comunque, anche se il mio comune è area bianca, da qualche giorno TIM sta posando la fibra ottica, solo che non so se è per FTTCab oppure per ADSL a 20, dato che il mio comune era ed è sempre stata area nera per ADSL. Non ci capisco più nulla, e sul profilo twitter BUL2020 ho chiesto di poter sapere il mio comune a che fase appartiene, così da sapere se la BUL pubblica mi arriverà presto o tardi
EliGabriRock44
16-03-2017, 13:38
Esatto, anche perché ad oggi già ha coperto oltre il 60% delle UI, se invece partisse da oggi con la copertura allora ci starebbero pure 5 Miliardi. Comunque, anche se il mio comune è area bianca, da qualche giorno TIM sta posando la fibra ottica, solo che non so se è per FTTCab oppure per ADSL a 20, dato che il mio comune era ed è sempre stata area nera per ADSL. Non ci capisco più nulla, e sul profilo twitter BUL2020 ho chiesto di poter sapere il mio comune a che fase appartiene, così da sapere se la BUL pubblica mi arriverà presto o tardi
La fibra ottica non la posano per l'adsl ma soprattutto se sei già coperto col rame, non hanno bisogno di fare lavori di qualsiasi tipo di posa per portarti la 20mb.
Di che paese sei?
Ah ecco.. 'ste "fasi"... ma la Lombardia niente? Non capisco dove trovare le fasi di copertura...
Metà dell'appalto del primo lotto è solo per lei, ma silenzio totale...
La fibra ottica non la posano per l'adsl ma soprattutto se sei già coperto col rame, non hanno bisogno di fare lavori di qualsiasi tipo di posa per portarti la 20mb.
Di che paese sei?
San Giorgio la Molara (BN), e comunque il mio dubbio tra ADSL a 20 o per FTTCab deriva dal fatto che la mia centrale è l'unica rimasta in zona collegata via ponte radio che fornisce 7 Mega ad un'altra di gerarchia superiore collegata in fibra, e dato che in provincia di Benevento già dall'anno scorso hanno accelerato a coprire in 20, vedere scavi per la fibra mi ha fatto più propendere per questo, anche se il fatto che TIM ha comunicato di voler coprire selettivamente anche aree bianche la cosa lascia spazio a grossi dubbi in proposito
azi_muth
16-03-2017, 15:54
Guardate che c'è poco da fare: i soldi messi sul piatto erano già pochi per la FTTC, e non c'era proprio speranza che portassero la fibra in TUTTE le case con quei soldi li.
Visti pure i ribassi importanti con cui OF si è aggiudicata i bandi, o è tutta una fuffa ma parliamo di ENEL, dietro c'è la cassa depositi e prestiti quindi no, oppure ha messo in conto che in pratica non farà scavi se non in misura minima.
Ricordiamoci anche che le "case sparse" non rientrano nel piano della BUL...rimarranno a secco. http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42327_bandi-infratel-il-grande-buco-bianco-delle-case-sparse.htm
Inoltre ci sono stati dei bandi regionali di Infratel in FTTC in aree C & D precedenti all'attuale piano per la BUL che Tim sta completando o ha completato tipo nel Lazio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734755
matteolevel
16-03-2017, 18:00
La copertura delle case sparse non è compresa nel bando, ma sicuramente è una delle voci opzionali... Open Fiber potrebbe aver esteso la copertura a tali aree, visto anche il punteggio ottenuto...
gabriele1984
16-03-2017, 19:37
La copertura delle case sparse non è compresa nel bando, ma sicuramente è una delle voci opzionali... Open Fiber potrebbe aver esteso la copertura a tali aree, visto anche il punteggio ottenuto...
Va bene che OF in parte è statale ma con metà dei soldi del bando cabla anche le case sparse o é da standing ovation oppure qualcosa non quadra
Stavo riflettendo che OF ha fatto un'offerta da panico.. 675 milioni, IVA compresa pure... in pratica 560 milioni di euro + IVA, per cablare quasi mezzo Stivale, se parliamo di utenze potenziali, tra cui Lombardia e Veneto, i motori economici dell'Italia insieme al Piemonte.
Ma come fa? In Italia, con 600 milioni non ci fai nulla. Forse una 50ina di km di ampliamento corsia autostradale.. ma forse però...
E se ce la fa: vi rendete conto quanto poco ci voleva a superare decenni di arretratezza tecnologica? Ma quanto sono costati all'Italia, in decine di miliardi di PIL, questi 600 milioni?
Pazzesco.... veramente pazzesco...
Skylake_
16-03-2017, 20:23
Beh l'asfalto ha un costo al metroquadro decisamente improponibile... Di solito a ri asfaltare la strada dopo la posa dei corrugati è il comune... O almeno per la FTTC Tim e Fastweb da me hanno usato il cemento riciclato per riempire la trincea ma poi il comune ha rifatto l'asfalto in superficie.
Svelato lo sgamo :D
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
azi_muth
16-03-2017, 20:35
La copertura delle case sparse non è compresa nel bando, ma sicuramente è una delle voci opzionali... Open Fiber potrebbe aver esteso la copertura a tali aree, visto anche il punteggio ottenuto...
Ci credo poco. Le case sparse probabilmente avranno un provvedimento ad hoc con il 5g...
gabriele1984
16-03-2017, 20:38
Stavo riflettendo che OF ha fatto un'offerta da panico.. 675 milioni, IVA compresa pure... in pratica 560 milioni di euro + IVA, per cablare quasi mezzo Stivale, se parliamo di utenze potenziali, tra cui Lombardia e Veneto, i motori economici dell'Italia insieme al Piemonte.
Ma come fa? In Italia, con 600 milioni non ci fai nulla. Forse una 50ina di km di ampliamento corsia autostradale.. ma forse però...
E se ce la fa: vi rendete conto quanto poco ci voleva a superare decenni di arretratezza tecnologica? Ma quanto sono costati all'Italia, in decine di miliardi di PIL, questi 600 milioni?
Pazzesco.... veramente pazzesco...
Sì ma poi nei cluster A e B investono quasi 4miliardi di Euro mi pare abbia letto da qualche parte
Si, 3,7 miliardi mi pare, ma li è un investimento vero e proprio. La rete nei cluster A+B è, e rimarrà un asset di OF, non è statale in concessione ventennale.
E poi, li scavano eccome e ci danno dentro di brutto. Anche in città, gli scavi costano parecchio, molto lavoro si deve fare praticamente a mano, altrimenti fai dei danni, con le benne tiri su tubi del gas, illuminazione pubblica, un giacimento di rame di Telecom... :D .
Oppure peggio: non so cosa costi per esempio cablare in FTTH una città come Venezia, mi tremano i polsi al pensiero.
Sapevo delle mini/microtrincee ma non credevo in città (centro storico) venissero utilizzate, dato che la fibra mal sopporta bruschi cambi di direzione. Inoltre, devi avere mappature precise dei sottoservizi, il sottosuolo in città è molto affollato.
Le avevo viste più che altro nei viali periferici della città (qui è così), belli dritti a scorrimento veloce, li effettivamente sui marciapiedi o in banchina sono il metodo migliore..
Skylake_
16-03-2017, 22:08
Nell'hinterland milanese (ma anche a Milano a pochi passi dalla fermata Zara M3, per esempio!) ci hanno dato dentro a tutto spiano con le microtrincee, conoscendo il tracciato degli altri sottoservizi; l'unico caso in cui non ne hanno fatto uso è in presenza di sanpietrini o di corrugati Telecom pre esistenti di dimensioni generose tali da consentire il passaggio dei corrugati passafibra.
matteolevel
16-03-2017, 23:44
Ci credo poco. Le case sparse probabilmente avranno un provvedimento ad hoc con il 5g...
Quesito: Si chiede di specificare se le cosiddette “case sparse”, piccole frazioni costituite da qualche unità abitativa collocate al di fuori dei centri abitati, siano da considerarsi comprese nel perimetro del Bando di gara.
Chiarimento: Si conferma
Fonte: RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO – 4 (4/07/2016)
Le copertura delle case sparse valeva sicuramente qualcosa in termini di punteggio. I punti ottenuti nei diversi lotti sono molto vicini al massimo ottenibile. Che siano proprio quelli mancanti alle offerte di OF?
Se non è ingiustizia questa ... o abiti in un grosso centro oppure in uno minuscolo, i medi la prendono in saccoccia ... :(
Questo non è del tutto vero, io abito in un paesino di 1000 abitanti e all'orizzonte non c'è nulla di nulla
Bigboos93
17-03-2017, 15:51
http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_17032017_1112_208465122.html
Ottimo, un altro comune con meno di 3000 abitanti che stanno già cablando! :mad:
Se non è ingiustizia questa ... o abiti in un grosso centro oppure in uno minuscolo, i medi la prendono in saccoccia ... :(
Ormai internet dovrebbe essere considerato un servizio essenziale al pari del telefono (e forse anche più), anche se sembra che i nostri governanti non lo capiscano questo. Internet accessibile (e oggi accessibile significa almeno 7 mega garantiti, anche se questo vorrebbe dire giusto navigare sul sito dell'inps e poco altro. Ti parlo da abbonato a una 2 megaeffettiviseequandovabene) dovrebbe essere un diritto di tutti, dei comuni grandi come dei comuni piccoli. Probabilmente telecom va a investire in quei comuni in cui prevede concorrenza, oppure perchè fanno parte dei vecchi piani BUL di telecom, non credo lo faccia per beneficenza verso i piccoli comuni. Ti dirò di più, in Emilia Romagna (come credo sia successo in altre parti in Italia) era stato fatto un accordo per cui Lepida e Infratel si impegnavano a cablare in fibra le centrali telecom, per sentirsi poi rispondere "grazie, ma no" dall'altro lato. E non è una storiella che mi sono inventato io, purtroppo. Il privato investe solo dove gli conviene, e sicuramente non fa discriminazioni comune grande/piccolo, su questo puoi starne certo.
http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_17032017_1112_208465122.html
Beh, visti i risultati del primo bando, è molto probabile che OF vinca anche il secondo.
gabriele1984
17-03-2017, 20:53
http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_17032017_1112_208465122.html
Giá sanno di aver vinto ancora prima di conoscere l'esito
marco__1
18-03-2017, 12:30
Ah ecco.. 'ste "fasi"... ma la Lombardia niente? Non capisco dove trovare le fasi di copertura...
Metà dell'appalto del primo lotto è solo per lei, ma silenzio totale...
anch'io sto cercando se esiste un file con i comuni divisi per fasi. Nel sito della regione c'è un pdf dove per ogni fase è indicato il numero di comuni e abitazioni coinvolte, però non dice i nomi di questi comuni.
Giá sanno di aver vinto ancora prima di conoscere l'esito
Può darsi che in OF siano tutti veggenti :sbonk: :rotfl:
@marco__1: Mi sa che in diverse regioni ancora non c'è la graduatoria, andiamo bene :muro:
gabriele1984
18-03-2017, 16:08
Può darsi che in OF siano tutti veggenti :sbonk: :rotfl:
@marco__1: Mi sa che in diverse regioni ancora non c'è la graduatoria, andiamo bene :muro:
É palese che(secondo me) É già scritto che vinceranno su tutti i bandi
marco__1
18-03-2017, 16:40
Può darsi che in OF siano tutti veggenti :sbonk: :rotfl:
@marco__1: Mi sa che in diverse regioni ancora non c'è la graduatoria, andiamo bene :muro:
proprio bene :( . vedremo se a breve enel svelerà il suo piano per il lavori, a quel punto dovremmo avere tutte le informazioni.
proprio bene :( . vedremo se a breve enel svelerà il suo piano per il lavori, a quel punto dovremmo avere tutte le informazioni.
Il fatto è che le varie fasi le decide la regione, ma vedendo gli esempio del Veneto e dell'Emilia che sono state tra le prime, le altre dormono...
Ma i comuni interessati al secondo bando sono stati resi noti?
Ma i comuni interessati al secondo bando sono stati resi noti?
Queste sono le aree bianche del secondo bando:
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177
EDIT: Per vedere il file vai sul sito gareinfratel.it > Avvisi scaduti > Seleziona il primo link della lista > Allegato 3.xlsx
Queste sono le aree bianche del secondo bando:
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177
Attenzione! La sessione è scaduta o non valida
passa dal sito principale e poi riapra il link. funziona ma bisogna creare la sessione!
Queste sono le aree bianche del secondo bando:
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177
EDIT: Per vedere il file vai sul sito gareinfratel.it > Avvisi scaduti > Seleziona il primo link della lista > Allegato 3.xlsx
Grazie mille, gentilissimo ;)
Ok, trovato il mio comune di residenza.... Significa quindi che in queste aree arriverà Enel con openfibra giusto?? Credo che i lavori non inizieranno prima del 2018 se tutto andrà bene :(
Grazie mille, gentilissimo ;)
Ok, trovato il mio comune di residenza.... Significa quindi che in queste aree arriverà Enel con openfibra giusto?? Credo che i lavori non inizieranno prima del 2018 se tutto andrà bene :(
Il termine dei lavori dipende dalla fase in cui si trova il tuo comune. Le fasi sono decise dalla regione, anche se sembra che per ora solo Emilia-Romagna e Veneto abbiano pubblicato tale lista (almeno questo è quello che si sta discutendo nelle ultime pagine di questo thread). Siamo tutti in attesa dei dettagli tecnici del primo bando, che si spera verrano rilasciati a breve, per capire cosa succederà e quali saranno i piani operativi. :D
passa dal sito principale e poi riapra il link. funziona ma bisogna creare la sessione!
Nada...
Non sei abilitato all'utilizzo di questo servizio. Per favore contattare il SuperUtente.
EDIT: Visto ora il tuo edit, grazie
graphixillusion
19-03-2017, 20:44
Queste sono le aree bianche del secondo bando:
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177
EDIT: Per vedere il file vai sul sito gareinfratel.it > Avvisi scaduti > Seleziona il primo link della lista > Allegato 3.xlsx
La finalità del secondo bando è quello di coprire principalmente nuove zone. Ma nel file ci sono molte località che sono già state coperte da TIM con il bando progetto BUL dell'anno scorso. In questo caso, il nuovo bando come si comporterà? Si andrà a potenziare la rete nelle zone già coperte?
EliGabriRock44
19-03-2017, 20:46
La finalità del secondo bando è quello di coprire principalmente nuove zone. Ma nel file ci sono molte località che sono già state coperte da TIM con il bando progetto BUL dell'anno scorso. In questo caso, il nuovo bando come si comporterà? Si andrà a potenziare la rete nelle zone già coperte?
Spesso e volentieri dove sono intervenuti con i fondi del BUL, soprattutto in Campania, hanno portato FTTH: avrebbe senso dico io?
graphixillusion
19-03-2017, 20:48
Spesso e volentieri dove sono intervenuti con i fondi del BUL, soprattutto in Campania, hanno portato FTTH: avrebbe senso dico io?
Beh nel mio caso sicuramente visto che ho il cabinet ad 1km e con FTTC ci faccio veramente poco.
EliGabriRock44
19-03-2017, 20:51
Beh nel mio caso sicuramente visto che ho il cabinet ad 1km e con FTTC ci faccio veramente poco.
Beh molta gente che é coperta dalla FTTC ha il cabinet a km.
Sul km puoi ancora stare sui 30/20mb in down e 5/10 in up che non sono tantissimi ma non sono neanche malaccio. Di dove sei?
azi_muth
19-03-2017, 22:07
La finalità del secondo bando è quello di coprire principalmente nuove zone. Ma nel file ci sono molte località che sono già state coperte da TIM con il bando progetto BUL dell'anno scorso. In questo caso, il nuovo bando come si comporterà? Si andrà a potenziare la rete nelle zone già coperte?
Ne dubito. Nella mia zona TIM ha vinto l'appalto di un bando infratel precedente e ha già coperto il comune...c'è scritto "Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015 completamento..." Copriranno con OF le aree ancora scoperte...mentre purtroppo io mi becco la FTTC di TIM...
graphixillusion
20-03-2017, 01:12
Ne dubito. Nella mia zona TIM ha vinto l'appalto di un bando infratel precedente e ha già coperto il comune...c'è scritto "Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015 completamento..." Copriranno con OF le aree ancora scoperte...mentre purtroppo io mi becco la FTTC di TIM...
Beh io tengo le dita incrociate. Francamente non mi bastano le prestazioni che ho con FTTC adesso ne tantomeno ho il piacere di pagare vita natural durante come se avessi una connessione ad 1 gigabit.
Beh molta gente che é coperta dalla FTTC ha il cabinet a km.
Sul km puoi ancora stare sui 30/20mb in down e 5/10 in up che non sono tantissimi ma non sono neanche malaccio. Di dove sei?
Guarda, attualmente non posso lamentarmi visto che per mircolo raggiungo il 53mbit in down e 20 in up tanto è che molti utenti qui sul forum non credono a quel che dico. Fatto sta che 50 mbit possono andarmi bene nell'immediato ma non nel prossimo futuro. Quindi spero che si smuovi qualcosa riguardo FTTH. Anche perchè è già tanto raggiungere quella velocità: non so quanto possa giovare il nuovo profilo 35b con questa distanza di mezzo. L'unica alternativa sarebbe l'affasciamento di almeno due linee per arrivare quantomeno a 100mb. Staremo a vedere. Cmq sono nel Lazio, provincia di Frosinone.
Beh io tengo le dita incrociate. Francamente non mi bastano le prestazioni che ho con FTTC adesso ne tantomeno ho il piacere di pagare vita natural durante come se avessi una connessione ad 1 gigabit.
Guarda, attualmente non posso lamentarmi visto che per mircolo raggiungo il 53mbit in down e 20 in up tanto è che molti utenti qui sul forum non credono a quel che dico. Fatto sta che 50 mbit possono andarmi bene nell'immediato ma non nel prossimo futuro. Quindi spero che si smuovi qualcosa riguardo FTTH. Anche perchè è già tanto raggiungere quella velocità: non so quanto possa giovare il nuovo profilo 35b con questa distanza di mezzo. L'unica alternativa sarebbe l'affasciamento di almeno due linee per arrivare quantomeno a 100mb. Staremo a vedere. Cmq sono nel Lazio, provincia di Frosinone.
Sul fatto che 50Mbps siano pochi per il futuro, mi trovi d'accordo. Anche se comunque parliamo di molti anni a venire. Basti pensare che un film in hd di netflix, killer application per eccellenza, richiede 5Mbps di banda (25 se proprio lo vuoi vedere in supermegahd).
Il vero problema in Italia rimane il divario digitale, qui c'è gente che 50Mbps li vede col binocolo. Vicino a me ci sono zone che vanno ancora con il minidslam da 640K (10 anni fa potevi anche pensare di navigare decentemente, ma oggi è equivalente a un 56k di 10 anni fa), con il paradosso che infratel ha pure steso la fibra per arrivare alle centrali telecom, rimanendo però spenta. Altre che vanno a 7Mbps nominali ma 2/3 effettivi, e questo è il mio caso.
Per fortuna che in queste zone ha deciso di intervenire lo stato che almeno garantirà i 30Mbps.
Sicuramente 30M rappresentano il classico investimento "a breve durata", e non sono proiettati troppo in avanti nel futuro, ma almeno è un investimento importante e soprattutto senza precedenti. Finalmente verrà stimolata la concorrenza e non verrà aiutato il solito monopolista. Ripeto, in Italia ci troviamo in una situazione drammatica da questo punto di vista.
L'altro problema, come dicevi tu, è la fornitura di servizi BUL su rete in rame: nelle zone "rurali" questo è praticamente impossibile. Ma di questo se ne è abbondantemente discusso nelle pagine precedenti :D
Sul fatto che 50Mbps siano pochi per il futuro, mi trovi d'accordo. Anche se comunque parliamo di molti anni a venire. Basti pensare che un film in hd di netflix, killer application per eccellenza, richiede 5Mbps di banda (25 se proprio lo vuoi vedere in supermegahd).
Il vero problema in Italia rimane il divario digitale, qui c'è gente che 50Mbps li vede col binocolo. Vicino a me ci sono zone che vanno ancora con il minidslam da 640K (10 anni fa potevi anche pensare di navigare decentemente, ma oggi è equivalente a un 56k di 10 anni fa), con il paradosso che infratel ha pure steso la fibra per arrivare alle centrali telecom, rimanendo però spenta. Altre che vanno a 7Mbps nominali ma 2/3 effettivi, e questo è il mio caso.
Per fortuna che in queste zone ha deciso di intervenire lo stato che almeno garantirà i 30Mbps.
Sicuramente 30M rappresentano il classico investimento "a breve durata", e non sono proiettati troppo in avanti nel futuro, ma almeno è un investimento importante e soprattutto senza precedenti. Finalmente verrà stimolata la concorrenza e non verrà aiutato il solito monopolista. Ripeto, in Italia ci troviamo in una situazione drammatica da questo punto di vista.
L'altro problema, come dicevi tu, è la fornitura di servizi BUL su rete in rame: nelle zone "rurali" questo è praticamente impossibile. Ma di questo se ne è abbondantemente discusso nelle pagine precedenti :D
Il fatto positivo è che ridurre al massimo il rame permette in futuro upgrade molto più veloci e con costi ridotti
azi_muth
20-03-2017, 12:29
Beh io tengo le dita incrociate. Francamente non mi bastano le prestazioni che ho con FTTC adesso ne tantomeno ho il piacere di pagare vita natural durante come se avessi una connessione ad 1 gigabit.
A chi lo dici...sono in una situazione simile alla tua (FTTC appena terminata con il bando infratel, paese provincia di Roma Lazio, lontano dall'armadio 800mt.)
Spero anche di vedere qualche concorrente di Tim prima o poi ma non ho molte speranze. Ho controllato nel comune vicino dove hanno attivato la fibra un anno fa e Tim è ancora l'unica società ad offrire la fibra.
Questo è un'altro problema...
Sicuramente 30M rappresentano il classico investimento "a breve durata", e non sono proiettati troppo in avanti nel futuro, ma almeno è un investimento importante e soprattutto senza precedenti. Finalmente verrà stimolata la concorrenza e non verrà aiutato il solito monopolista. Ripeto, in Italia ci troviamo in una situazione drammatica da questo punto di vista.
Si spera specialmente se poi OF mettesse giù effettivamente la FTTH...in molte zone la FTTC non farebbe altro che rinnovare il digital divide senza risolverlo alla radice.
Il tar respinge il ricorso Tim.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16R0Z5-OITTP
(ps: godo come un riccio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tar respinge il ricorso Tim.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16R0Z5-OITTP
(ps: godo come un riccio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PERFETTO!
Ora non ci sono più ostacoli alla fase operativa.
Il tar respinge il ricorso Tim.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16R0Z5-OITTP
E un altro tassello è andato a posto!
Il tar respinge il ricorso Tim.
Adesso speriamo che firmino presto questo benedetto contratto e partano i lavori.
graphixillusion
20-03-2017, 16:11
Il tar respinge il ricorso Tim.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16R0Z5-OITTP
(ps: godo come un riccio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Goduria a non finire! Ora speriamo solo che Enel non perda tempo e spinga di brutto su FTTH anche per noi poveri utenti!
tutti bravi finalmente.
governo, enel, giustizia amministrativa.
graphixillusion
20-03-2017, 17:11
tutti bravi finalmente.
governo, enel, giustizia amministrativa.
Il malefico regno di terrore di TIM sta finendo... MHUAHUAHUAHAUHAUH :D
Il tar respinge il ricorso Tim.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16R0Z5-OITTP
(ps: godo come un riccio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E ti dirò di più:
"Il Tribunale ha anche condannato Telecom Italia al pagamento delle spese processuali, si legge in una nota di Infratel." :D
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46399_bandi-infratel-tar-del-lazio-respinge-il-ricorso-di-tim.htm
Godurie a parte, ora non ci sono più intoppi. Aspettiamo la firma di sto benedetto contratto, anche se non ho ancora capito il motivo per cui non sia ancora stato fatto.
Edit:
C'è un aspetto interessante in questo ricorso. In particolare si può scaricare dal sito del tar del lazio la sentenza di oggi (vi risparmio la fatica della ricerca, qui trovate il pdf: http://www31.zippyshare.com/v/pyAUTu7E/file.html)
Si legge in particolare che "in opponendum" c'erano, oltre ovviamente a EOF, anche wind e vodafone. Il resto è burocratese ed ho seri problemi a leggere sta roba alle 19 :D
Ed anche questa settimana con le nuove pianificazioni wholesale Tim non resta che confidare nei bandi OF..
Il numero di nuove centrali Ngan Tim pianificate in Veneto fino a Giugno è semplicemente imbarazzante, come il numero di nuove Onu pianificate. Alla faccia dei 5 miliardi di euro annunciati a budget!
Inviato via Tapatalk
Alla faccia dei 5 miliardi di euro annunciati a budget!
Inviato via Tapatalk Secondo me prima di dar fuoco alle polveri attendevano proprio l'esito del ricorso, per esempio nel mio comune (Fase 1 del secondo bando) anche se non compare in programmazione, venerdì tecnici e progettista telecom hanno effettuato il sopralluogo degli armadi, oggi progettista e vice sindaco hanno parlato telefonicamente e ha quasi ultimato il progetto, richiamerà non appena avranno le richieste di permesso per la manomissione del suolo pubblico.
Secondo me prima di dar fuoco alle polveri attendevano proprio l'esito del ricorso, per esempio nel mio comune (Fase 1 del secondo bando) anche se non compare in programmazione, venerdì tecnici e progettista telecom hanno effettuato il sopralluogo degli armadi, oggi progettista e vice sindaco hanno parlato telefonicamente e ha quasi ultimato il progetto, richiamerà non appena avranno le richieste di permesso per la manomissione del suolo pubblico.
Quanti abitanti ha il tuo comune?
Inviato via Tapatalk
Secondo me prima di dar fuoco alle polveri attendevano proprio l'esito del ricorso, per esempio nel mio comune (Fase 1 del secondo bando) anche se non compare in programmazione, venerdì tecnici e progettista telecom hanno effettuato il sopralluogo degli armadi, oggi progettista e vice sindaco hanno parlato telefonicamente e ha quasi ultimato il progetto, richiamerà non appena avranno le richieste di permesso per la manomissione del suolo pubblico.
come fai a sapere che sei in fase 1 del secondo bando? vorrei sapere anche io in quale fase è il mio comune dato che le marche sono nel secondo bando. E posso sapere qual'è il tuo comune? scusa per le troppe domande è che sei molto più informato di me e hai un parente che lavora con TIM quindi sei la mia unica fonte di informazioni per la regione marche (dove abito) e ovviamente tutti i partecipanti del thread :D
Quanti abitanti ha il tuo comune?
Inviato via Tapatalk 14000 e qualcosa
come fai a sapere che sei in fase 1 del secondo bando? vorrei sapere anche io in quale fase è il mio comune dato che le marche sono nel secondo bando. E posso sapere qual'è il tuo comune? scusa per le troppe domande è che sei molto più informato di me e hai un parente che lavora con TIM quindi sei la mia unica fonte di informazioni per la regione marche (dove abito) e ovviamente tutti i partecipanti del thread :D Perchè ho seguito tutto dall'inizio col tecnico del comune chiamato per seguire solo la partita infratel, e tra l'altro, il sindaco che è un amico, pochi giorni fa ha fatto un articolo sulla stampa dove diceva pubblicamente che il comune è stato inserito in fase 1, il mio comune è Mondolfo, proprio tramite il mio parente sono io il primo venuto a sapere che il Comune era entrato anche nei piani TIM e sono io che ho parlato prima con la progettista poi ho dato il suo numero al vicesindaco che l'ha chiamata oggi. poi lo stesso vicesindaco mi ha mandato questo messaggio su whatsapp
"Chiamata fatta
Ha detto che ci chiamerà non appena avrà le richieste di permessi per la manomissione suolo pubblico
Per adesso di certo c'è solo il progetto di cablaggio di Mondolfo capoluogo
Invece per Marotta sono piu indietro per ora. È stata molto disponibile e gentile e noi abbiamo ribadito la nostra assoluta disponibilità a velocizzare i loro progetti e lavori. Ciao"
Poi oh, se non faranno nulla non posso saperlo ma per ora la questione è a questo punto, quindi stanno andando, anche in fase molto avanzata direi.
Bigboos93
20-03-2017, 22:22
14000 e qualcosa
Perchè ho seguito tutto dall'inizio col tecnico del comune chiamato per seguire solo la partita infratel, e tra l'altro, il sindaco che è un amico, pochi giorni fa ha fatto un articolo sul Carlino dove diceva pubblicamente che il comune è stato inserito in fase 1, il mio comune è Mondolfo, proprio tramite il mio parente sono io il primo venuto a sapere che il Comune era entrato anche nei piani TIM e sono io che ho parlato prima con la progettista poi ho dato il suo numero al vicesindaco che l'ha chiamata oggi. poi lo stesso vicesindaco mi ha mandato questo messaggio su whatsapp
"Chiamata fatta
Ha detto che ci chiamerà non appena avrà le richieste di permessi per la manomissione suolo pubblico
Per adesso di certo c'è solo il progetto di cablaggio di Mondolfo capoluogo
Invece per Marotta sono piu indietro per ora. È stata molto disponibile e gentile e noi abbiamo ribadito la nostra assoluta disponibilità a velocizzare i loro progetti e lavori. Ciao"
Poi oh, se non faranno nulla non posso saperlo ma per ora la questione è a questo punto, quindi stanno andando, anche in fase molto avanzata direi.
http://www.viverefano.com/2017/03/08/mondolfo-banda-ultra-larga-il-comune-inserito-in-fase-1-del-piano-regionale/629972/
e siete pure nel cluster C.
http://www.viverefano.com/2017/03/08/mondolfo-banda-ultra-larga-il-comune-inserito-in-fase-1-del-piano-regionale/629972/
e siete pure nel cluster C. Già
Stamattina il sito Bandaultralarga.italia.it non fa visualizzare i dati della copertura in Italia, sia agendo al menù a tendina sia scrivendo manualmente non succede nulla. Chissà se è solo un problema momentaneo, oppure stanno facendo aggiornamenti sui dati
Stamattina il sito Bandaultralarga.italia.it non fa visualizzare i dati della copertura in Italia, sia agendo al menù a tendina sia scrivendo manualmente non succede nulla. Chissà se è solo un problema momentaneo, oppure stanno facendo aggiornamenti sui dati
No, quelle del mio comune le vedo... hanno anche sistemato i grafici delle coperture negli anni che nelle settimane scorse non funzionavano granché (dava sempre 0% anche dopo il 2020)... Non hanno però preventivato i tempi, in quanto il mio comune è in fascia 3 ma risulta coperto solo nel 2020, mentre dovrebbero concludere i lavori almeno un anno prima a quanto ho capito...
EDIT: rettifica, era un problema di cache...
No, quelle del mio comune le vedo... hanno anche sistemato i grafici delle coperture negli anni che nelle settimane scorse non funzionavano granché (dava sempre 0% anche dopo il 2020)... Non hanno però preventivato i tempi, in quanto il mio comune è in fascia 3 ma risulta coperto solo nel 2020, mentre dovrebbero concludere i lavori almeno un anno prima a quanto ho capito...
Scusami se ti rompo le scatole come fai a sapere in che fascia e' il tuo comune?
Io abito a San Bonifacio e la zona dove abito Locara era presente nel bando... non ho mai trovato nessuna notizia in base alla fascia di appartenenza.
Ciao
Bigboos93
21-03-2017, 09:44
Stamattina il sito Bandaultralarga.italia.it non fa visualizzare i dati della copertura in Italia, sia agendo al menù a tendina sia scrivendo manualmente non succede nulla. Chissà se è solo un problema momentaneo, oppure stanno facendo aggiornamenti sui dati
non funziona nemmeno a me. Boh anche il sito infratel nella home, non si vedono più le news.
matteolevel
21-03-2017, 10:07
Stamattina il sito Bandaultralarga.italia.it non fa visualizzare i dati della copertura in Italia, sia agendo al menù a tendina sia scrivendo manualmente non succede nulla. Chissà se è solo un problema momentaneo, oppure stanno facendo aggiornamenti sui dati
Stanno sicuramente aggiornando qualcosa, manca la dicitura fttb e il link al bando. Mancano alcune cose come il nome del comune e i numeri delle UI e popolazione coinvolte (ora indica 0).
Ed anche questa settimana con le nuove pianificazioni wholesale Tim non resta che confidare nei bandi OF..
Il numero di nuove centrali Ngan Tim pianificate in Veneto fino a Giugno è semplicemente imbarazzante, come il numero di nuove Onu pianificate. Alla faccia dei 5 miliardi di euro annunciati a budget!
A questo punto io spero solo che TIM stia ferma, vorrei mai che sbandierando la sua copertura al 95% (LOL) tolga pane a OF...
Nel frattempo cmq sta "investendo" un pò di soldini nell'upgrade delle ONU per portare la 200MB a chi già aveva la 100. Anche in città che OF ha detto che coprirà con FTTH, e ANCHE in città dove Telecom ha detto lei stessa che portarà FTTH!!
Boh, per me è incomprensibile...
a meno che, come dicevo in un altro thread, dietro c'è un discorso finanziario più che tecnico: siccome in massima parte il valore della rete TIM è rappresentato dall'ultimo miglio, con FTTC istantaneamente possono dire agli azionisti che tutti i loro accessi sono "in fibra" quindi mantenere un alto valore della loro infrastruttura...
Chissà se Tim ricorrerà in appello al Consiglio di Stato per il primo bando.
Mi sembrerebbe strano non lo facesse vista la posta in palio.
Inviato via Tapatalk
Comunque a me il sito bandaultralarga continua a non andare... non mi fa selezionare la regione :confused:
Comunque a me il sito bandaultralarga continua a non andare... non mi fa selezionare la regione :confused:
Idem
Inviato via Tapatalk
Scusami se ti rompo le scatole come fai a sapere in che fascia e' il tuo comune?
Io abito a San Bonifacio e la zona dove abito Locara era presente nel bando... non ho mai trovato nessuna notizia in base alla fascia di appartenenza.
Ciao
Caro compaesano ritieniti fortunato, sei in cluster C = FTTH, come tempi sei in fase 2 = inizio lavori dic/gen
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842 Allegato C, pagina 27
Caro compaesano ritieniti fortunato, sei in cluster C = FTTH, come tempi sei in fase 2 = inizio lavori dic/gen
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842 Allegato C, pagina 27
Letto Letto e per una volta son contento spero.... Non so' se conosci San Bonifacio ma fatalita' settimana scorsa hanno messo in tutta la zona non coperta gli adesivi fibra telecom... oltre alla mia zona (Locara) hanno messo adesivi sino a caldiero\colognola ai colli. Logicamente tutti armadi per niente pianificati.... e per ripicca se domani mi attivano la fttc non la faccio....
Ciauzzzz
Bigboos93
21-03-2017, 18:21
http://www.infratelitalia.it/news/gara-infratel-respinto-il-ricorso-di-telecom-italia/
il comunicato ufficiale del ricorso al tar
http://www.infratelitalia.it/news/gara-infratel-respinto-il-ricorso-di-telecom-italia/
il comunicato ufficiale del ricorso al tar
Ottimo, se ne sono liberati abbastanza in fretta di Telecom
Meglio così
14000 e qualcosa
Perchè ho seguito tutto dall'inizio col tecnico del comune chiamato per seguire solo la partita infratel, e tra l'altro, il sindaco che è un amico, pochi giorni fa ha fatto un articolo sulla stampa dove diceva pubblicamente che il comune è stato inserito in fase 1, il mio comune è Mondolfo, proprio tramite il mio parente sono io il primo venuto a sapere che il Comune era entrato anche nei piani TIM e sono io che ho parlato prima con la progettista poi ho dato il suo numero al vicesindaco che l'ha chiamata oggi. poi lo stesso vicesindaco mi ha mandato questo messaggio su whatsapp
"Chiamata fatta
Ha detto che ci chiamerà non appena avrà le richieste di permessi per la manomissione suolo pubblico
Per adesso di certo c'è solo il progetto di cablaggio di Mondolfo capoluogo
Invece per Marotta sono piu indietro per ora. È stata molto disponibile e gentile e noi abbiamo ribadito la nostra assoluta disponibilità a velocizzare i loro progetti e lavori. Ciao"
Poi oh, se non faranno nulla non posso saperlo ma per ora la questione è a questo punto, quindi stanno andando, anche in fase molto avanzata direi.
Grazie mille MORBO e tienici informati se ci sono novità. Comunque devo dire che Mondolfo è piccolo come paese, strano che hanno scelto di fare prima Mondolfo piuttosto che Marotta che mi sembra decisamente più popolata.
Grazie mille MORBO e tienici informati se ci sono novità. Comunque devo dire che Mondolfo è piccolo come paese, strano che hanno scelto di fare prima Mondolfo piuttosto che Marotta che mi sembra decisamente più popolata. I progetti li presentano insieme, mi è stato detto che nell'ordine temporale faranno prima Mondolfo solamente per una questione di tempistiche per le opere pubbliche visto che di mezzo c'è solo il comune, mentre per Marotta Comune/ANAS e le tempistiche si allungano un po' solitamente.
I progetti li presentano insieme, mi è stato detto che nell'ordine temporale faranno prima Mondolfo solamente per una questione di tempistiche per le opere pubbliche visto che di mezzo c'è solo il comune, mentre per Marotta Comune/ANAS e le tempistiche si allungano un po' solitamente.
ah ok infatti mi sembrava strano. io invece sto cercando qualche notizia riguardo la fibra nel mio comune (Grottammare) ma non c'è nulla, sembra che al sindaco non gliene importa niente, non si sa nemmeno in che fase sia del secondo bando infatel :(
ah ok infatti mi sembrava strano. io invece sto cercando qualche notizia riguardo la fibra nel mio comune (Grottammare) ma non c'è nulla, sembra che al sindaco non gliene importa niente, non si sa nemmeno in che fase sia del secondo bando infatel :(Fase 1 http://confindustria.marche.it/MTF//Content/news/161014_CRITERIPERCLASSIFICAZIONEDEICOMUNIMARCHIGIANI.pdf
Bigboos93
22-03-2017, 14:29
Prossimo incontro:
martedì 4 aprile 2017 - Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano - ingresso N4. Rivolto alle Province e ai Comuni delle province di Como, Cremona, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio.
uscito ieri sul sito della regione lombardia, ma su che fase sono i comuni ancora nada.
Stasera vedo il sindaco del mio paese (vaprio d'adda) e vedo se ha novità
Fase 1 http://confindustria.marche.it/MTF//Content/news/161014_CRITERIPERCLASSIFICAZIONEDEICOMUNIMARCHIGIANI.pdf
Grazie mille MORBO :D. Per curiosità dove hai preso questo pdf?
Grazie mille MORBO :D. Per curiosità dove hai preso questo pdf? Semplicemente googlando, si trova anche quello ufficiale della Giunta, dove credo solo per una questione d'impaginazione non sono riportate le fasi.
http://www.norme.marche.it/Delibere/2016/DGR0898_16.pdf
Semplicemente googlando, si trova anche quello ufficiale della Giunta, dove credo solo per una questione d'impaginazione non sono riportate le fasi.
http://www.norme.marche.it/Delibere/2016/DGR0898_16.pdf
Evidentemente sono io che non so dove cercare :D . Sei velocissimo a rispondere ahahah 2 minuti dopo
Evidentemente sono io che non so dove cercare :D . Sei velocissimo a rispondere ahahah 2 minuti dopolavorando al PC è una distrazione rispondere, quindi prendo sempre la palla al balzo :D
lavorando al PC è una distrazione rispondere, quindi prendo sempre la palla al balzo :D
Ok capisco. Grazie a questo file ho scoperto che pure il mio comune è in fase 1 :D quindi per quando dovrebbero partire i lavori? Settembre? Poi ho notato che per ogni comune c'è un certo numero di popolazione facoltativa probabilmente sono le case sparse, ma a fine piano non si doveva avere una copertura del 100%? Escludendo le case sparse arriviamo a 90-95%
Ok capisco. Grazie a questo file ho scoperto che pure il mio comune è in fase 1 :D quindi per quando dovrebbero partire i lavori? Settembre? Poi ho notato che per ogni comune c'è un certo numero di popolazione facoltativa probabilmente sono le case sparse, ma a fine piano non si doveva avere una copertura del 100%? Escludendo le case sparse arriviamo a 90-95% Se guardi sempre in quel documento c'è un cronoprogramma delle fasi dei lavori, dalle gare all'esecuzione delle opere, ovviamente mi ha fatto sbudellare dal ridere visto che si parla di dicembre 2016 per la sola chiusura delle gare
Se guardi sempre in quel documento c'è un cronoprogramma delle fasi dei lavori, dalle gare all'esecuzione delle opere, ovviamente mi ha fatto sbudellare dal ridere visto che si parla di dicembre 2016 per la sola chiusura delle gare
Infatti le date non riportano, quindi quelle scadenze sono sbagliate. Poi in che senso progettazione definita e progettazione esecutiva addirittura dice gennaio 2017 e marzo 2017 sono tutti sballati i tempi
sono tutti sballati i tempiMi soffermerei su quest'ultima osservazione, secondo me era sballato (ma forte) anche chi lo ha fatto.
Mi soffermerei su quest'ultima osservazione, secondo me era sballato (ma forte) anche chi lo ha fatto.
Sicuramente ha fatto un grande errore non ha tenuto conto della burocrazia italiana, quindi dobbiamo spostare tutta avanti di 4-5 mesi. quindi non ci resta che attendere come si muoverà OF
quindi dobbiamo spostare tutta avanti di 4-5 mesi. Ad essere ottimisti, sinceramente l'ottimismo in questo caso l'ho perso, se ti ricordi, sia Grottammare che Mondolfo erano nel progetto di copertura dei primi 680 comuni italiani che dovevano essere conclusi entro il 2016, poi dirottati su questo bando. Ora, pur essendo in Fase 1, quindi FTTH con buona probabilità, preferisco 1000 volte avere una buona FTTC subito con TIM (subito per modo di dire comunque entro l'anno) perchè non escludo ulteriori ritardi tra una fase e l'altra, dal fatto che stenda la fibra TIM c'è la forte probabilità che salti il piano Infratel per il mio comune, ma alla fine permettetemi di dire stica, c'è l'esigenza di uscire dal medioevo, preferisco una 200/20 entro quest'anno per poter continuare a lavorare decentemente :)
Sicuramente ha fatto un grande errore non ha tenuto conto della burocrazia italiana, quindi dobbiamo spostare tutta avanti di 4-5 mesi. quindi non ci resta che attendere come si muoverà OF
In realtà quel cronoprogramma credo sia stato definito nel momento in cui c'è stato l'accordo stato-regioni, cioè prima del bando infratel e prima dei ricorsi vari. L'idea di infratel era quella di assegnare i bandi entro il 2016, ma si sa che in Italia non siamo in grado di rispettare una tabella di marcia neanche a morire e sicuramente i vari ricorsi hanno fatto la loro parte, assieme ai vari MISE, CIPE, SINFI, Agcom, Agcm, Anac....Cazzaniga (semicit.)
Le varie delibere regionali che si son viste finora (Emilia Romagna, Veneto, e questa delle marche) sono tutte molto simili fra loro. Non capisco la presenza di quella voce "facoltativa" nella tabella, non presente nelle DGR delle prime due regioni. Mah.
Non capisco la presenza di quella voce "facoltativa" nella tabella, non presente nelle DGR delle prime due regioni. Mah. Sarà tipo negli RPG le quest secondarie, "questi fateli se avete voglia"...
Valli a capire :muro:
Ad essere ottimisti, sinceramente l'ottimismo in questo caso l'ho perso, se ti ricordi, sia Grottammare che Mondolfo erano nel progetto di copertura dei primi 680 comuni italiani che dovevano essere conclusi entro il 2016, poi dirottati su questo bando. Ora, pur essendo in Fase 1, quindi FTTH con buona probabilità, preferisco 1000 volte avere una buona FTTC subito con TIM (subito per modo di dire comunque entro l'anno) perchè non escludo ulteriori ritardi tra una fase e l'altra, dal fatto che stenda la fibra TIM c'è la forte probabilità che salti il piano Infratel per il mio comune, ma alla fine permettetemi di dire stica, c'è l'esigenza di uscire dal medioevo, preferisco una 200/20 entro quest'anno per poter continuare a lavorare decentemente :)
Si mi ricordo di quel progetto di 680 comuni, comunque la penso diversamente, a questo punto preferisco aspettare un pò e avere una FTTH che è la tecnologia migliore in assoluto che avere una FTTC di Tim meno performante (ha raggiunto già il suo limite 200/20 non effettivi) e molto più costosa dato che OF ha stretto accordi con Vodafone e Infostrada che hanno canoni mensili meno costosi di TIM (parliamo di 25€ contro 35-40€). Sicuramente avrei preferito avere la FTTC di TIM l'anno scorso ma ora penso che posso anche aspettare OF visto che TIM non abbia intenzione di cablare Grottammare in un futuro prossimo. Poi non mi posso lamentare di avere un adsl lenta, infatti ho 12 Mbps ma nemmeno velocissima, quindi attendo con pazienza (è l'unica cosa che posso fare)
Si mi ricordo di quel progetto di 680 comuni, comunque la penso diversamente, a questo punto preferisco aspettare un pò e avere una FTTH che è la tecnologia migliore in assoluto che avere una FTTC di Tim meno performante (ha raggiunto già il suo limite 200/20 non effettivi) e molto più costosa dato che OF ha stretto accordi con Vodafone e Infostrada hanno canoni mensili meno costosi di TIM, parliamo di 25€ contro 35-40€ sicuramente avrei preferito avere la FTTC di TIM l'anno scorso ma ora penso che posso anche aspettare OF visto che TIM non abbia intenzione di cablare Grottammare in un futuro prossimo. Poi non mi posso lamentare di avere un adsl lenta, infatti ho 12 Mbps ma nemmeno velocissima, quindi attendo con pazienza (è l'unica cosa che posso fare) Io ho 17Mb effettivi su speedtest.net, quello che mi strozza negli ultimi tempi è l'upload per una moltitudine di cose legate all'attività lavorativa e non. Io ovviamente posso sbagliare non essendo nessuno, 200/20 per il futuro a breve/medio termine vanno benissimo (teoricamente se mai implementeranno il vectoring potrà spingersi ancora più in la), questo lo considero il salto drastico per garantirsi un futuro al pari degli altri, comunque mi sembra non vi sia niente di ufficiale per cui in una zona scelta da TIM non vengano fatti lavori da OF, stiamo a vedere quello che succede, ancora fino a che non vedo i primi cavi stesi non ci credo neanche al fatto che TIM abbia programmato il mio comune :D
Io ho 17Mb effettivi su speedtest.net, quello che mi strozza negli ultimi tempi è l'upload per una moltitudine di cose legate all'attività lavorativa e non. Io ovviamente posso sbagliare non essendo nessuno, 200/20 per il futuro a breve/medio termine vanno benissimo (teoricamente se mai implementeranno il vectoring potrà spingersi ancora più in la), questo lo considero il salto drastico per garantirsi un futuro al pari degli altri, comunque mi sembra non vi sia niente di ufficiale per cui in una zona scelta da TIM non vengano fatti lavori da OF, stiamo a vedere quello che succede, ancora fino a che non vedo i primi cavi stesi non ci credo neanche al fatto che TIM abbia programmato il mio comune :D
Il tuo ragionamento non fa un piega, dipende soltanto dalle necessità, che sono diverse per tutti. A me per esempio basta quello che ho, riesco cumunque a vedere video su youtube e film in streaming con una buona qualità e senza buffering e raramente scarico file pesanti anche se 1 Mbps di upload per mettere dei file su un cloud è pochissimo e questo è seccante ma per il resto non mi lamento anche se non riesco a capire perchè ho 12 Mbps visto che sono a 250 metri dalla centrale come minino dovrei ricevere 18 ma lasciamo perdere.
uscito ieri sul sito della regione lombardia, ma su che fase sono i comuni ancora nada.
Stasera vedo il sindaco del mio paese (vaprio d'adda) e vedo se ha novità
Hai avuto news?
Io ho provato a twittare al profilo twitter di regione.lombardia ma senza ricevere la minima attenzione.
Bigboos93
23-03-2017, 14:44
Hai avuto news?
Io ho provato a twittare al profilo twitter di regione.lombardia ma senza ricevere la minima attenzione.
che ha firmato la convenzione e che la spedisce a questione di giorni. Purtroppo non so in che fase sono.
che ha firmato la convenzione e che la spedisce a questione di giorni. Purtroppo non so in che fase sono.
Temo che la lista dei comuni lombardi divisi nelle 4 fasi esca solo dopo che tutti i comuni hanno firmato la convenzione con Infratel. Contando che alcune province devono fare ancora l'incontro in regione (4 aprile) mi sa che toccherà aspettare ancora qualche settimana.
Edit: ho trovato questo link http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
il termine è il 20 aprile per la firma della convenzione. Quindi mi sa che non vedremo i comuni divisi per fasi per almeno un'altro mesetto abbondante.
Ciao, segnalo un articolo appena apparso su Finanzaonline:
http://www.finanzaonline.com/notizie/tim-utile-2016-18-miliardi-di-euro-al-via-nuova-societ%C3%A0-banda-ultralarga-682489
In particolare gli ultimi due paragrafi:
"Il Cda di TIM ha approvato il progetto per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D (cosiddette 'aree bianche' o rurali) in base alle norme UE.
Il progetto prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che permetterà a TIM di raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con Banda Ultralarga "con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale".
...qui fumano tutti (nel Cda, forse usano altre sostanze..), ma a parte che il piano triennale è già ambizioso, portare al 95% la loro FTTC, ma farlo in due anni in meno... :mc:
E' proprio una gara (di marketing, fino ad ora) tra TIM e OF. I politici a confronto sono pivelli...
centouno
23-03-2017, 20:27
Ciao, segnalo un articolo appena apparso su Finanzaonline:
http://www.finanzaonline.com/notizie/tim-utile-2016-18-miliardi-di-euro-al-via-nuova-societ%C3%A0-banda-ultralarga-682489
In particolare gli ultimi due paragrafi:
"Il Cda di TIM ha approvato il progetto per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D (cosiddette 'aree bianche' o rurali) in base alle norme UE.
Il progetto prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che permetterà a TIM di raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con Banda Ultralarga "con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale".
...qui fumano tutti (nel Cda, forse usano altre sostanze..), ma a parte che il piano triennale è già ambizioso, portare al 95% la loro FTTC, ma farlo in due anni in meno... :mc:
E' proprio una gara (di marketing, fino ad ora) tra TIM e OF. I politici a confronto sono pivelli...
News anche qui:
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm
graphixillusion
23-03-2017, 20:40
Ciao, segnalo un articolo appena apparso su Finanzaonline:
http://www.finanzaonline.com/notizie/tim-utile-2016-18-miliardi-di-euro-al-via-nuova-societ%C3%A0-banda-ultralarga-682489
In particolare gli ultimi due paragrafi:
"Il Cda di TIM ha approvato il progetto per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D (cosiddette 'aree bianche' o rurali) in base alle norme UE.
Il progetto prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che permetterà a TIM di raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con Banda Ultralarga "con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale".
...qui fumano tutti (nel Cda, forse usano altre sostanze..), ma a parte che il piano triennale è già ambizioso, portare al 95% la loro FTTC, ma farlo in due anni in meno... :mc:
E' proprio una gara (di marketing, fino ad ora) tra TIM e OF. I politici a confronto sono pivelli...
Nelle zone dove è già presente la primaria fino al cabinato, non sarebbe così complicato realizzare la restante secondaria ed ultimo tratto fino al cliente. Di sicuro TIM, se volesse, avrebbe tutte le carte in tavola per spingere il piede sull'acceleratore, al contrario di Open Fiber che deve realizzare tutta la rete a partire dalle centrali di zona. Non so se sarebbe fattibile una cosa del genere ma io farei così: partirei con la copertura delle abitazioni in FTTH che ne fanno richiesta specifica ed intanto sfruttano l'occasione per portare x numero di fibre ai vari roe delle zone che richiedono gli allacci. Allo stesso tempo loro avrebbero la sicurezza matematica di un ritorno economico visto che è l'utente stesso a richiedere FTTH e quindi c'è un interesse reale e sicuro. Troverei un programma di "affiliazione" pluri annuale e proverei a vedere se così funziona. Non so voi ma se mi dicessero che potrei fare richiesta di collegamento in FTTH con garanzia di contratto per 5 anni (sparo un numero così a caso), io accetterei IMMEDIATAMENTE. E non penso proprio di essere l'unico. Così si guadagnerebbe in velocità garantendosi, nel frattempo, dei rientri economici sicuri nonchè pubblicità positiva in maniera del tutto gratuita.
matteolevel
23-03-2017, 20:49
Piuttosto interessante la creazione di una società dedicata allo sviluppo selettivo nei cluster C e D...cosa faranno, una società wholesale only come OF?
Poi...95% H1 2018 e 99% 2019? Ora stanno al 60%...si sono svegliati dal torpore i cui erano caduti? Dobbiamo rigraziare enel e cdp?
Bah. In un anno, dal 60% di copertura (che io ho dubbi che sia reale) al 95% è molto difficile, se poi devono ancora creare la società, partire... è un pò utopistico.
Poi, altro discorso per me fondamentale:
Se TIM passa a connessioni in wholesale, diventa uno dei tanti.
Se poi passa in wholesale FTTC, non vedo una ragione che sia una per non scegliere un altro operatore sempre wholesale, ma su FTTH di ENEL.
300mega in FttC? È fattibile?
Se hai il cabinet praticamente in casa e attiveranno mai il vectoring, si.
Però magari ti daranno un bel profilo 300/20, ciofecata italiana...
Ciao, segnalo un articolo appena apparso su Finanzaonline:
http://www.finanzaonline.com/notizie/tim-utile-2016-18-miliardi-di-euro-al-via-nuova-societ%C3%A0-banda-ultralarga-682489
In particolare gli ultimi due paragrafi:
"Il Cda di TIM ha approvato il progetto per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D (cosiddette 'aree bianche' o rurali) in base alle norme UE.
Il progetto prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che permetterà a TIM di raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con Banda Ultralarga "con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale".
...qui fumano tutti (nel Cda, forse usano altre sostanze..), ma a parte che il piano triennale è già ambizioso, portare al 95% la loro FTTC, ma farlo in due anni in meno... :mc:
E' proprio una gara (di marketing, fino ad ora) tra TIM e OF. I politici a confronto sono pivelli...
Mi hai anticipato sul tempo. Ho appena letto questa notizia anche io. La prima parola, a caldo, che mi è venuta in mente è "buffoni". Supponiamo che venga fatto tutto secondo i piani, in pratica questo spiega quanto era necessario l'intervento dello stato per smuovere le acque. Non mi si venga a dire che Cattaneo ha la bacchetta magica per cambiare una società dall'oggi al domani. Ora gli sta a cuore la banda ultralarga anche nei cluster C e D, dove telecom stessa, un'anno e mezzo fa, aveva dichiarato di NON volere investire entro il 2018. In più, perlomeno in regione ER (non so in altre regioni), telecom ha il mostruoso vantaggio di avere molte delle sue cabine cablate in fibra, grazie a vecchi bandi infratel, completamente aggratis.
Comunque sono proprio curioso di vedere questa copertura al 95% entro il 2018, secondo me fanno uso di qualche tipo di sostanza ai piani alti. Spero comunque che alle parole seguano i fatti.
EDIT: Il post è venuto duplicato, scusate.
matteolevel
23-03-2017, 21:13
Quale altro potrebbe essere il motivo per creare una nuova società (con telecom socio di minoranza a quanto pare)? :wtf:
Certo è che deve essere accaduto qualcosa...il piano triennale lo hanno presentato un mese e mezzo fa...ora cambiano idea e stringono i tempi. Che abbiano capito solo ora che, dopo "infratel-OF", il loro rame non avrà più nessun valore?
Se vogliono, possono farlo, ma io di fatto continuo a vedere i files sul sito TIM wholesale, e sono fermi, ma fermi proprio, dieci centrali nuove a settimana forse, molte attivazioni di ONU e centrali ripianificate in avanti...
Forse da adesso sarà questa nuova società a movimentarli?
Sta di fatto quindi che TIM rinuncia ad avere un'infrastruttura NGAN di sua esclusiva proprietà in buona parte dell'Italia... ???.
Confermo, sono belli che andati...
skyscreaper
23-03-2017, 21:28
ridicoli, 95% a 300mbit ( che possono andare solo su ftth) e poi 99% con la aiuto di fttc e wireless.... sul serio wireless? sarebbe questa l offerta che fará la loro new Company low cost kena? pazzesco
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Anche qui, vedendola dal lato numerico sono annunci improbabili.
Un anno e mezzo sono circa 70 settimane, per cablare 6000 comuni, vuol dire più di 80 centrali NGAN installate e collegate ogni 5 giorni lavorativi.
A cui si aggiungono almeno 100.000 armadi (volo basso), quindi la bellezza di 1500 ONU alla settimana installate e collegate...
Pura fantascienza.
gabriele1984
23-03-2017, 22:05
Se vogliono, possono farlo, ma io di fatto continuo a vedere i files sul sito TIM wholesale, e sono fermi, ma fermi proprio, dieci centrali nuove a settimana forse, molte attivazioni di ONU e centrali ripianificate in avanti...
Forse da adesso sarà questa nuova società a movimentarli?
Sta di fatto quindi che TIM rinuncia ad avere un'infrastruttura NGAN di sua esclusiva proprietà in buona parte dell'Italia... ???.
Confermo, sono belli che andati...
Io la intendo cosi: il ricorso al Tar era esclusivamente per i test di prezzo, quindi tra OF/Infratel e Tim chi deve sottostare a dei vincoli é solo l ex-incumebent, quindi chi é avvantaggiato é OF.Ora se si crea una società di rete nei cluster C e D e la maggioranza non é di Tim , quest'ultima (é una mia idea siia chiaro) non dovrà sborsare tanti soldi, fa sì che chi ha la maggioranza ( cioé chi la finanzia) avrà comunque dei ritorni in denaro e cosa importante potrà forse aggirare il vincolo così da essere in concorrenza con OF.
Infine, con ogni probabilità nei contratti sicuramente Tim metterà qualche clausola che le permette in qualsiasi momrnto di prendersi la maggioranza.Cattaneo comunque non é uno stupido
P.S.Se anche nei cluster C è D ci sarà una grande scelta per l'utente(OF e Tim) ben venga tutto, non fate paragoni con chi é meglio o chi é peggio, l'importante é che il cliente abbia la libertà di scegliere e l'ampia scelta é sinonimo di risparmio per tutti noi
azi_muth
23-03-2017, 22:35
Ciao, segnalo un articolo appena apparso su Finanzaonline:
http://www.finanzaonline.com/notizie/tim-utile-2016-18-miliardi-di-euro-al-via-nuova-societ%C3%A0-banda-ultralarga-682489
In particolare gli ultimi due paragrafi:
"Il Cda di TIM ha approvato il progetto per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D (cosiddette 'aree bianche' o rurali) in base alle norme UE.
Il progetto prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che permetterà a TIM di raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con Banda Ultralarga "con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale".
...qui fumano tutti (nel Cda, forse usano altre sostanze..), ma a parte che il piano triennale è già ambizioso, portare al 95% la loro FTTC, ma farlo in due anni in meno... :mc:
E' proprio una gara (di marketing, fino ad ora) tra TIM e OF. I politici a confronto sono pivelli...
Le aree bianche sono aree che su cui TIM sono decenni che vende delle adsl con velocità ridicole su reti obsolete a canoni da fibra 500 Mbps...se arriva OF con la FTT (quello che vi pare), prima di loro li perdono in blocco. Una volta che si cambia operatore per molti si rimane con quello.
Alla fine persino io che mi ritengo più informato della media sullle offerte e costi degli operatori...sono rimasto con lo stesso operatore per 4 anni...e non perchè avrei dovuto pagare delle penali ma solo perchè non m'interessa dovermi sbattere per una migrazione per risparmiare 10 euro a parità di velocità (pessima) con tutte le incognite.
Anche se gli annunci sembrano troppo ottimistici ormai comunque è una corsa... chi resta indietro rischia di perdere una fetta considerevole di quel mercato....
Anche qui, vedendola dal lato numerico sono annunci improbabili.
Un anno e mezzo sono circa 70 settimane, per cablare 6000 comuni, vuol dire più di 80 centrali NGAN installate e collegate ogni 5 giorni lavorativi.
A cui si aggiungono almeno 100.000 armadi (volo basso), quindi la bellezza di 1500 ONU alla settimana installate e collegate...
Pura fantascienza.
Non è detto, dipende dai casi e dalla burocrazia; scavi non ne devono fare poi così tanto, dato che la fibra in centrale non arriva da poche parti, quindi devono fare solo i tratti centrale OLT-Armadio; dove non c'è bisogno non fanno scavi; poi sono meno di 80 centrali ogni 5 giorni perché parecchi comuni piccoli verranno accorpati, e non sono oltre 100.000 armadi, in quanto in copertura ne mancano meno di 70.000, dato che a fine 2016, il totale armadi attivi era di circa 71.000 per un totale del 50,6%, e considerato che in questi tre mesi ne hanno attivati altri 4-5 mila circa (e alcuni stanno per essere attivati), all'appello mancano meno di 65.000 (anzi meno, dato che alcuni comuni piccoli in FTTCab neanche li copriranno)
Certo non mi spiego che neanche due mesi fa, hanno detto che entro fine 2019 arrivavano al 95%, e adesso lo faranno "ben" 18 mesi prima, e con una società che nascerà nei prossimi mesi. Si vede che hanno "terrore" di OF ihihihi; comunque sia, questa cosa è buona
Io la intendo cosi: il ricorso al Tar era esclusivamente per i test di prezzo, quindi tra OF/Infratel e Tim chi deve sottostare a dei vincoli é solo l ex-incumebent, quindi chi é avvantaggiato é OF.Ora se si crea una società di rete nei cluster C e D e la maggioranza non é di Tim , quest'ultima (é una mia idea siia chiaro) non dovrà sborsare tanti soldi, fa sì che chi ha la maggioranza ( cioé chi la finanzia) avrà comunque dei ritorni in denaro e cosa importante potrà forse aggirare il vincolo così da essere in concorrenza con OF.
Infine, con ogni probabilità nei contratti sicuramente Tim metterà qualche clausola che le permette in qualsiasi momrnto di prendersi la maggioranza.Cattaneo comunque non é uno stupido
P.S.Se anche nei cluster C è D ci sarà una grande scelta per l'utente(OF e Tim) ben venga tutto, non fate paragoni con chi é meglio o chi é peggio, l'importante é che il cliente abbia la libertà di scegliere e l'ampia scelta é sinonimo di risparmio per tutti noi
Quoto praticamente tutto. ;)
Ora resta da vedere chi è il socio finanziario.
Si, ci avevo pensato anche io al discorso wholesale e test di prezzo.
Oppure anche hanno paura di rompersi l'osso del collo:
OF in buona parte è coperta dallo Stato, sia con i bandi che con la partecipazione della Cassa depositi e prestiti.
E porterà FTTH, senza obblighi di test di prezzo, quindi potrebbero uscire listini da panico in retail , chessò 1 Gb di velocità a 19,90 al mese...
TIM sulla carta ha una tecnologia peggiore e potenzialmente più cara. Quindi non rischiano. Cercano un partner finanziario, una Banca, se le cose vanno a rotoli in qualche modo le Banche ne escono sempre.
Comunque, i potenziali allacci non sono infiniti nelle aree bianche, se blindi gli utenti per due anni, poi hai buone possibilità di tenerteli.
Chi arriva prima, vince tutto.
la notizia mi pare ottima! credo che il binomio Infratel/OpenFiber abbia finalmente dato una smossa alla situazione stagnante della UBB. Se OpenFiber ha la possibilità di utilizzare la rete di distribuzione di Enel per cablare in fibra con costi e tempi minori, TIM dalla sua ha la possibilità di "tirare" i cavi appaiati alla propria distribuzione . era ora che si svegliassero fuori!
credo che il cambio marcia rispetto al piano triennale presentato a febbraio dipenda dall'esito del bando Infratel emesso e del fatto che lo stesso piano l'avranno compilato a monte dell'esito del bando. ora che i giochi sono fatti hanno deciso di non perdere i clienti sui cluster C/D.
...
C'è anche l'offensiva dei WISP che a quanto vedo stanno installando antenne a iosa nelle aree con scarsa copertura! :read:
...
ti quoto perchè in azienda una miserrima adsl 14/1 ci va stretta, soprattutto in upload. in wireless potremmo auspicare una 30/3 ma sono qui che temporeggio in attesa che Openfiber cabli questa zona (siamo in fase 1 per fortuna!). se ci si mette pure TIM a ruota chissà cosa potrebbero riservare i prossimi 6-8 mesi.
Scommetto che TIM o chi per essa riciclerà il lavoro fatto per partecipare al primo Bando. Speriamo bene!
ps: potrei passare subito al Wireless, ma non ho voglia rimanere con le mani legate per 24 mesi mentre la situazione sembra migliorare giorno dopo giorno :mc:
Ho un dubbio: mettiamo caso che il comune X in area bianca (con conseguente copertura di Infratel/OF) viene cablato PRIMA da Tim (a quanto pare, con FttC)...a questo punto OF cosa fa? Cabla comunque o dato che il comune X non è più area bianca non interviene? Nel secondo caso è una bella fregatura, perchè gli utenti si ritrovano con FttC invece di FttH...
EliGabriRock44
24-03-2017, 11:16
Ho un dubbio: mettiamo caso che il comune X in area bianca (con conseguente copertura di Infratel/OF) viene cablato PRIMA da Tim (a quanto pare, con FttC)...a questo punto OF cosa fa? Cabla comunque o dato che il comune X non è più area bianca non interviene? Nel secondo caso è una bella fregatura, perchè gli utenti si ritrovano con FttC invece di FttH...
Io penso che debba intervenire comunque, i soldi sono stati stanziati, il progetto quasi sicuramente fatto quindi...presumo sia così.
Io penso che debba intervenire comunque, i soldi sono stati stanziati, il progetto quasi sicuramente fatto quindi...presumo sia così.
Però l'account twitter di bandaultralarga.it mi aveva risposto che OF cablerà solo la parte dove non intervengono altri privati. Spero che non sia così e sia come dici tu, che una volta stanziati i soldi li devono spendere...boh, credo che molto dipenderà da chi arriva prima a fare i lavori nei singoli comuni.
Personalmente preferirei avere la rete di OF che quella di tim.
EliGabriRock44
24-03-2017, 11:26
Però l'account twitter di bandaultralarga.it mi aveva risposto che OF cablerà solo la parte dove non intervengono altri privati. Spero che non sia così e sia come dici tu, che una volta stanziati i soldi li devono spendere...boh, credo che molto dipenderà da chi arriva prima a fare i lavori nei singoli comuni.
Personalmente preferirei avere la rete di OF che quella di tim.
Guarda io ti ho detto quello che spero e penso avvenga. Poi con OF avresti a disposizione diversi operatori, mentre con Tim solo Tim e pochissimi altri.
Speriamo che sia come dici tu...
ti quoto perchè in azienda una miserrima adsl 14/1 ci va stretta, soprattutto in upload. in wireless potremmo auspicare una 30/3
[...]
Azienda e connessione Wireless IMHO non vanno d'accordo :stordita:
Seriamente, non doterei mai una realtà commerciale, in particolar modo se legata (ma ormai lo sono tutte, sia per telefono che per email) alla disponibilità della connessione, con una connettività su frequenze condivise e non licenziate, che varia la sua disponibilità in base alle condizioni del tempo e al crescere degli alberi... Infine, se dovete usare il VoIP su Hiperlan è un bagno di sangue nella maggior parte dei casi (già testato purtroppo).
Ho un dubbio: mettiamo caso che il comune X in area bianca (con conseguente copertura di Infratel/OF) viene cablato PRIMA da Tim (a quanto pare, con FttC)...a questo punto OF cosa fa? Cabla comunque o dato che il comune X non è più area bianca non interviene? Nel secondo caso è una bella fregatura, perchè gli utenti si ritrovano con FttC invece di FttH... Visti gli sviluppi sul lato TIM nella mia zona interessa anche a me saperlo, di ufficiale mi sembra non si sia mai detto nulla
OF ha vinto una gara su certe zone, ora dovrebbe formalizzare l'incarico con Infratel, non so se con contratto o convenzione.
Sul contratto/convenzione ci sono i doveri di entrambe le parti, quindi se una zona sul documento risulta che la devi coprire, la devi coprire. Punto.
Se il mondo intorno va avanti, non importa.
Intanto ora riesco ad accedere al portale bandaultralarga.it, nel mio comune mi dà fine lavori intorno al III trimestre 2018.... sempre FTTB :D
OF ha vinto una gara su certe zone, ora dovrebbe formalizzare l'incarico con Infratel, non so se con contratto o convenzione.
Sul contratto/convenzione ci sono i doveri di entrambe le parti, quindi se una zona sul documento risulta che la devi coprire, la devi coprire. Punto.
Se il mondo intorno va avanti, non importa.
Intanto ora riesco ad accedere al portale bandaultralarga.it, nel mio comune mi dà fine lavori intorno al III trimestre 2018.... sempre FTTB :DBasandosi sempre sulla consultazione del 2015 si
azi_muth
24-03-2017, 12:56
Ho un dubbio: mettiamo caso che il comune X in area bianca (con conseguente copertura di Infratel/OF) viene cablato PRIMA da Tim (a quanto pare, con FttC)...a questo punto OF cosa fa? Cabla comunque o dato che il comune X non è più area bianca non interviene? Nel secondo caso è una bella fregatura, perchè gli utenti si ritrovano con FttC invece di FttH...
Anche se spero il contario...purtroppo credo proprio che sarà così.
Nei famosi fogli excel del bando il mio comune, già coperto in FTTC da TIM grazie a vecchi bandi regionali, appare in fatti tra quelli "in completamento". E' più verosimile che OF copra le aree del comune che TIM non ha ancora raggiunto in FTTC che completi l'opera di TIM portando la FTTH alle varie unità immobiliari...anche se poi il lavoro svolta almeno per il mio armadio lascia parecchio a desiderare è a circa 900mt. da casa mia quando nel bando si richiedeva una distanza di entro i 400mt.
Tra l'altro nei vecchi bandi la rete rimaneva di proprietà dell'operatoe che la realizzava non di infratel come nei nuovi.
Il “Programma Lazio 30Mega” prevede la costruzione e la messa a disposizione degli Operatori di telecomunicazioni delle infrastrutture abilitanti l'offerta di servizi basati su connettività di almeno 30 Mbps
nelle Aree Bianche della regione (cfr. par. 3.4). Per ottenere tale risultato occorre realizzare almeno la porzione di rete definita come primaria, ovvero la rete che rende disponibile la fibra ottica ad una d
istanza minore o uguale di 400 metri dalle unità immobiliari (UI).
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf
Mi sembra incredibile che nessuno si sia accorto dell'incongruenza.
Intanto ora riesco ad accedere al portale bandaultralarga.it, nel mio comune mi dà fine lavori intorno al III trimestre 2018.... sempre FTTB :D
Non ci conterei troppo sull'affidabilità di quelle indicazioni
Il mio comunè è stato coperto in FTTC ma sul sito è indicata la FTTB
Finchè non ci saranno delle nuove consultazioni credo sia veramente difficile capirci qualcosa.
Igor_giova
24-03-2017, 13:03
Basandosi sempre sulla consultazione del 2015 si
I fondi sono stati messi in base alla consultazione di MARZO 2016, quella del 2015 che molti continuano a guardare è superata.
I fondi sono stati messi in base alla consultazione di MARZO 2016, quella del 2015 che molti continuano a guardare è superata.Ah ok perfetto, per me non cambia nulla, a meno che queste nuove consultazioni non portino altre novità...
Scusate gente, una piccola info. Come posso sapere se nella mia zona è stato pianificato REALMENTE QUALCOSA?
nei file xls di telecom non c'è nulla riguardo alla frazione in cui abito
se vado su infratel (bandaultralarga.italia.it) mi da questo sulla mia area:
https://s7.postimg.org/6voomdrrv/Immagine.png
EliGabriRock44
24-03-2017, 13:27
Scusate gente, una piccola info. Come posso sapere se nella mia zona è stato pianificato REALMENTE QUALCOSA?
nei file xls di telecom non c'è nulla riguardo alla frazione in cui abito
se vado su infratel (bandaultralarga.italia.it) mi da questo sulla mia area:
https://s7.postimg.org/6voomdrrv/Immagine.png
Lascia stare quel sito, é poco aggiornato e fatto male.
Controlla la prima pagina di questo thread per vedere se rientri nei comuni che verranno coperti.
grazie mille per l'info, sono nel primo file postato per il bando OpenFiber, sono l'area evidenziata in rosso:
https://s29.postimg.org/3orprupc7/Immagine.png
Quindi può darsi davvero che arrivi perlomeno l'FTTC entro l'inizio del 2018? :eek:
I fondi sono stati messi in base alla consultazione di MARZO 2016, quella del 2015 che molti continuano a guardare è superata.
Quella di marzo 2016 era in realtà un'aggiornamento di quella conclusa a dicembre 2015.
Cmq...sui documenti della regione Veneto c'e' pero' riportata chiaramente la consultazione del 2015, avviata 8 maggio 2015, conclusa 7 dicembre 2015.
( https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842 pagina 5 dell'allegato C scaricabile a fondo pagina).
I risultati di dicembre 2015 sono stati poi aggiornati a marzo 2016 come dicevo poco sopra. Per esempio il mio comune (in lombardia) a dicembre 2015 era con la dicitura "si", poi a marzo 2016 è passato a "completamento".
Quale data verrà presa in considerazione? Dall'allegato excell del bando sembra quella di marzo 2016. C'e' un disallineamento, almeno nella forma con cui è stato scritto il documento per il Veneto.
EDIT: anche il documento per la regione Emilia-Romagna indica la consultazione di dicembre 2015 : http://digitale.regione.emilia-romagna.it/news-dalla-regione/allegati/pdf/accordo-per-lo-sviluppo-della-banda-larga/at_download/file/DG%20606-2016%20ACCORDO%20DI%20PROGRAMMA%20PER%20LO%20SVILUPPO%20DELLA%20BUL.pdf (pagina 21)
Signori ma non avete capito il gioco delle 3 carte di TIM.
Dichiarano OGGI che hanno perso il bando di soldi pubblici che una società ancora inesitente coprirà entro pochi anni il 95% della popolazione, anzi il 99% tramite non so quali mirabolanti tecnologie wireless (cioè realisticamente copertura LTE) vogliono azzoppare a furia di ricorsi i fondi pubblici che non prenderanno.
E questi signori lo dicono proprio nel momento in cui devono aggiornare i piani di copertura da comunicare allo stato per la consultazione.
Il vero motivo è questo: ADESSO dichiarano che i cluster C e D sono diventati remunerativi e che entro pochi anni come per magia copriranno 40.000 cabinet in giro; in questo modo infratel non potrà più finanziare a fondo perduto la rete pubblica e il loro rame è salvo.
A me pare palese questa strategia. Tim vuole vivere altri 10 anni vendendo adsl scarse a prezzi iper gonfiati e azzoppando sul nascere il primo concorrente vero che ha sulla tecnologia. A loro non frega niente se l'utente finale naviga veloce, la maggior parte delle tim smart fino a 20 mega è venduta di proposito fino a 7M. Loro stanno stendendo la fibra la dove serve e basta; questi incredibili investimenti non ci sono come vogliono farci credere..
Se credete sul serio che copriranno in 3 anni 5000 comuni (ne hanno fatti appena 3100 in quattro anni) vi illudete.
Per quanto riguarda tecnologie alternative WISP: Eolo a leggere i commenti degli utenti è la nuova teletu. All'orizzonte non c'è niente di serio.
Signori ma non avete capito il gioco delle 3 carte di TIM.
Dichiarano OGGI che hanno perso il bando di soldi pubblici che una società ancora inesitente coprirà entro pochi anni il 95% della popolazione, anzi il 99% tramite non so quali mirabolanti tecnologie wireless (cioè realisticamente copertura LTE) vogliono azzoppare a furia di ricorsi i fondi pubblici che non prenderanno.
E questi signori lo dicono proprio nel momento in cui devono aggiornare i piani di copertura da comunicare allo stato per la consultazione.
Il vero motivo è questo: ADESSO dichiarano che i cluster C e D sono diventati remunerativi e che entro pochi anni come per magia copriranno 40.000 cabinet in giro; in questo modo infratel non potrà più finanziare a fondo perduto la rete pubblica e il loro rame è salvo.
A me pare palese questa strategia. Tim vuole vivere altri 10 anni vendendo adsl scarse a prezzi iper gonfiati e azzoppando sul nascere il primo concorrente vero che ha sulla tecnologia. A loro non frega niente se l'utente finale naviga veloce, la maggior parte delle tim smart fino a 20 mega è venduta di proposito fino a 7M. Loro stanno stendendo la fibra la dove serve e basta; questi incredibili investimenti non ci sono come vogliono farci credere..
Se credete sul serio che copriranno in 3 anni 5000 comuni (ne hanno fatti appena 3100 in quattro anni) vi illudete.
Per quanto riguarda tecnologie alternative WISP: Eolo a leggere i commenti degli utenti è la nuova teletu. All'orizzonte non c'è niente di serio.
Quoto tutto. Anche a me pare strano che all'improvviso si siano svegliati, e guarda caso, tutto è successo dopo l'assegnazione ad OF... qualcosa non quadra, in effetti.
Signori ma non avete capito il gioco delle 3 carte di TIM.
Dichiarano OGGI che hanno perso il bando di soldi pubblici che una società ancora inesitente coprirà entro pochi anni il 95% della popolazione, anzi il 99% tramite non so quali mirabolanti tecnologie wireless (cioè realisticamente copertura LTE) vogliono azzoppare a furia di ricorsi i fondi pubblici che non prenderanno.
E questi signori lo dicono proprio nel momento in cui devono aggiornare i piani di copertura da comunicare allo stato per la consultazione.
Il vero motivo è questo: ADESSO dichiarano che i cluster C e D sono diventati remunerativi e che entro pochi anni come per magia copriranno 40.000 cabinet in giro; in questo modo infratel non potrà più finanziare a fondo perduto la rete pubblica e il loro rame è salvo.
A me pare palese questa strategia. Tim vuole vivere altri 10 anni vendendo adsl scarse a prezzi iper gonfiati e azzoppando sul nascere il primo concorrente vero che ha sulla tecnologia. A loro non frega niente se l'utente finale naviga veloce, la maggior parte delle tim smart fino a 20 mega è venduta di proposito fino a 7M. Loro stanno stendendo la fibra la dove serve e basta; questi incredibili investimenti non ci sono come vogliono farci credere..
Se credete sul serio che copriranno in 3 anni 5000 comuni (ne hanno fatti appena 3100 in quattro anni) vi illudete.
Per quanto riguarda tecnologie alternative WISP: Eolo a leggere i commenti degli utenti è la nuova teletu. All'orizzonte non c'è niente di serio.
Guarda che qua nessuno si illude, il problema è che questa mossa sembra avere tutta l'aria di voler ostacolare Open Fiber, e ovviamente a rimetterci siamo solo noi :(
skyscreaper
24-03-2017, 15:55
Signori ma non avete capito il gioco delle 3 carte di TIM.
Dichiarano OGGI che hanno perso il bando di soldi pubblici che una società ancora inesitente coprirà entro pochi anni il 95% della popolazione, anzi il 99% tramite non so quali mirabolanti tecnologie wireless (cioè realisticamente copertura LTE) vogliono azzoppare a furia di ricorsi i fondi pubblici che non prenderanno.
E questi signori lo dicono proprio nel momento in cui devono aggiornare i piani di copertura da comunicare allo stato per la consultazione.
Il vero motivo è questo: ADESSO dichiarano che i cluster C e D sono diventati remunerativi e che entro pochi anni come per magia copriranno 40.000 cabinet in giro; in questo modo infratel non potrà più finanziare a fondo perduto la rete pubblica e il loro rame è salvo.
A me pare palese questa strategia. Tim vuole vivere altri 10 anni vendendo adsl scarse a prezzi iper gonfiati e azzoppando sul nascere il primo concorrente vero che ha sulla tecnologia. A loro non frega niente se l'utente finale naviga veloce, la maggior parte delle tim smart fino a 20 mega è venduta di proposito fino a 7M. Loro stanno stendendo la fibra la dove serve e basta; questi incredibili investimenti non ci sono come vogliono farci credere..
Se credete sul serio che copriranno in 3 anni 5000 comuni (ne hanno fatti appena 3100 in quattro anni) vi illudete.
Per quanto riguarda tecnologie alternative WISP: Eolo a leggere i commenti degli utenti è la nuova teletu. All'orizzonte non c'è niente di serio.
Per come la vedo io:
1. I soldi ormai almeno per il primo bando sono stati assegnati a OF e quindi ora ha l'obbligo di cablare.
2. TIM per questa nuova "società" cablante deve ancora trovare il partner finanziario, visto che ha dichiarato che TIM stessa non avrà la quota di maggioranza societaria.
3. Visto il punto 2 credo che fino al 2018/2019 il secondo bando verrà assegnato e anche quei soldi come per il punto 1 ormai la società sarà obbligata a rispettare gli accordi.
4. OF ha un piano ben definito e diverse società dietro come Vodafone, Infostrada, Tiscali... con cui ha stipulato accordi, perciò ben venga che si facciano la guerra.
5. ADESSO dichiarano che i cluster C e D sono diventati remunerativi e che entro pochi anni come per magia copriranno 40.000 cabinet in giro; E secondo te Infratel corre il rischio che TIM non mantenga la promessa di cablare ovunque almeno in FTTC per poi prendersi la bastonata dall'unione europea? Baggiani se ci credono.
ppfanta78
24-03-2017, 16:02
. In più, perlomeno in regione ER (non so in altre regioni), telecom ha il mostruoso vantaggio di avere molte delle sue cabine cablate in fibra, grazie a vecchi bandi infratel, completamente aggratis.
Gratis non direi proprio di solito delle 48 fibre posate da infratel per ogni centrale dei vari progetti BL TIM ne AFFITTA (si affitta, le fibre sono di proprietà infratel) solo 2 alla modica cifra di 30.000€ anno
ppfanta78
24-03-2017, 16:08
A pensar male si fa peccato dicono ... :D
Ma ci prendi sempre :D :D :D
King_Of_Kings_21
24-03-2017, 16:13
OF non può fare concorrenza tramite i soldi dei bandi Infratel, ma se paradossalmente Tim coprisse tutti i comuni prima che arrivi OF le opzioni sono due: o OF fa concorrenza a Tim oppure si intasca tutti i soldi senza fare lavori. C'è qualcosa che non va secondo me.
5. E secondo te Infratel corre il rischio che TIM non mantenga la promessa di cablare ovunque almeno in FTTC per poi prendersi la bastonata dall'unione europea? Baggiani se ci credono.
TIM è una società privata, risponde agli azionisti e non allo stato italiano.
Se adesso dichiara che le zone sono diventate remunerative e che vorranno coprire i soldi a open fiber per certe zone spariscono perchè illegitimi.
Se poi TIM non mantiene le promesse cosa succede? Una multa? qualche milione di euro? Briciole rispetto ai milioni di euro guadagnati lucrando sul nuovo digital divide da ex monopolista.
Comunque con TIM in giro a pensare male ci pensa sempre? Vi ricordate vero che in Lombardia telecom italia si è fatta dare 12 milioni di euro dalla regione per concludere la copertura adsl. Quanti milioni di euro stanno facendo con quelle adsl con finanziamento alla rete privata fatta dal pubblico?
Comunque dobbiamo metterci d'accordo. Se per voi la banda ultra banda è avere 10 mega fissi e 1 mega di upload anche in zone rurali perfetto: qualunque wisp va bene. Se invece per voi il futuro della banda larga è avere connessioni con bande maggiori di 100 megabit allora il quadro che si sta delineando ha molti dubbi. Voglio proprio vedere la "mirabolante tecnologia radio" di TIM.
OF non può fare concorrenza tramite i soldi dei bandi Infratel, ma se paradossalmente Tim coprisse tutti i comuni prima che arrivi OF le opzioni sono due: o OF fa concorrenza a Tim oppure si intasca tutti i soldi senza fare lavori. C'è qualcosa che non va secondo me.
Infatti l'errore è fare la consultazione adesso. Ormai i giochi dovevano essere finiti.
Andare a chiedere ora se il mercato è mutato quando hai dato un sentiero di aiuto pubblico è una colossale put.. ata.
Non a caso non sarà nemmeno TIM ad investire ma una nuova società finanziaria, che magari farà mille promesse.. e tra due anni fallirà per non pagare le multe per aver fallito i piani..
Suvvia, TIM guadagna sull'arretratezza e i suoi mancati investimenti.
Gratis non direi proprio di solito delle 48 fibre posate da infratel per ogni centrale dei vari progetti BL TIM ne AFFITTA (si affitta, le fibre sono di proprietà infratel) solo 2 alla modica cifra di 30.000€ anno
I prezzi dell'affitto ovvio che li paga. Però se permetti tim per la posa ha pagato 0 e si è trovata la fibra in casa, d'altronde il vero costo è proprio quello (direi almeno di un ordine di grandezza superiore alla cifra da te citata), oltre al vantaggio di aver mantenuto il proprio monopolio, indipendentemente dai servizi attivati. Sui prezzi credo che sia affittata in base alla lunghezza, però non conosco quei vecchi bandi per cui non parlo.
Tornando a TIM, ricordatevi per poter "espropriare" aree vitali al bando deve essere firmato, al momento della consultazione, un contratto con il mise (o infratel, non so) in cui l'operatore si impegna a fare quello che dice, nei tempi che dice. Tutto questo però conferma quanto avevo già detto: era necessario un intervento statale per smuovere il pantano.
Quali sono le penali in caso di mancato raggiungimento? se sono le multe che danno quando rimodulano le tariffe sul mobile mi viene da ridere.
Se poi in secondo luogo per lo stato la BUL è pure la 30 Mega offerta da 1 BTS sui 5 GHz da un WISP qualunque allora nessuna zona italiana praticamente diventa passibile di finanziamento.:cry: :cry: :cry:
grazie mille per l'info, sono nel primo file postato per il bando OpenFiber, sono l'area evidenziata in rosso:
https://s29.postimg.org/3orprupc7/Immagine.png
Quindi può darsi davvero che arrivi perlomeno l'FTTC entro l'inizio del 2018? :eek:
Scusa, ma pare che ne sappiate a pacchi, mi dite come devo leggere i dati sopra! :D
skyscreaper
24-03-2017, 16:22
Se poi TIM non mantiene le promesse cosa succede? Una multa? qualche milione di euro? Briciole rispetto ai milioni di euro guadagnati lucrando sul nuovo digital divide da ex monopolista.
Infatti la multa oltre a tim la prende anche Infratel (stato italiano) dall'unione europea . Non dimentichiamo che tutto sto baraccone è partito perchè è stata l'unione europea a volere per forza almeno 30mbit ovunque entro li 2020.
matteolevel
24-03-2017, 16:24
The government reviews the map of the intervention areas on a yearly base. In any case, at any time, if a private investment plan relating to areas not yet tendered out will be communicated to the government and will be considered to be viable, the government will review the intervention areas accordingly.
Fonte (https://goo.gl/fjcj2K)
Se l'area è già oggetto di bando...telecom si attacca...infratel copre comunque...quindi riguarderebbe solo le regioni fuori dal primo e secondo bando.
Quali sono le penali in caso di mancato raggiungimento? se sono le multe che danno quando rimodulano le tariffe sul mobile mi viene da ridere.
Se poi in secondo luogo per lo stato la BUL è pure la 30 Mega offerta da 1 BTS sui 5 GHz da un WISP qualunque allora nessuna zona italiana praticamente diventa passibile di finanziamento.:cry: :cry: :cry:
Guarda, su tutto questo stenderei un abbondante velo pietoso. Ho paura che la penale sia giusto una tiratina d'orecchi (per l'operatore). Nella direttiva UE (il famoso articolo 65) si dice:
L’autorità può inoltre chiedere all’operatore interessato di stipulare un
contratto che descriva come saranno attuati i corrispondenti impegni. Il contratto potrebbe prevedere una serie di «scadenze», che devono essere rispettate nel corso del triennio (80) nonché un obbligo di rendicontazione dei progressi raggiunti. Se una scadenza intermedia non viene rispettata, l’autorità che concede l’aiuto può procedere con l’esecuzione del suo piano d’intervento pubblico. Questo principio vale sia per le reti di base che per le reti NGA.
Salvo che sta benedetta agcom non intervenga in maniera un po' piu brutale, si spera. Ovviamente in caso di violazione degli obiettivi europei, a rimetterci sarà lo stato italiano (quindi i contribuenti) e non l'operatore privato, per cui si spera che qualche intervento dell'autorità ci sia.
Scusa, ma pare che ne sappiate a pacchi, mi dite come devo leggere i dati sopra! :D
Quelle sono le percentuali di copertura previste, a seconda della tecnologia, degli operatori al 2018 dichiarate nella consultazione del 2015 (in particolare della seconda fase). Per cui, nel tuo caso, è previsto che gli operatori privati coprano al 70% in FTTN e 6% con altre architetture entro il 2018 (in teoria). Di conseguenza quella dicitura "completamento" significa che infratel interverrà a completamento di quelle percentuali.
Quelle sono le percentuali di copertura previste, a seconda della tecnologia, degli operatori al 2018 dichiarate nella consultazione del 2015 (in particolare della seconda fase). Per cui, nel tuo caso, è previsto che gli operatori privati coprano al 70% in FTTN e 6% con altre architetture entro il 2018 (in teoria). Di conseguenza quella dicitura "completamento" significa che infratel interverrà a completamento di quelle percentuali.
Ok grazie, allora posso sperare che qualcosa si smuovi tra non moltissimo! :stordita:
Che Figo abitare nell'altro 24% :rolleyes: :muro:
Che Figo abitare nell'altro 24% :rolleyes: :muro:
Beh quel 24% si becca la FTTH quindi si, è figo :p
Quindi converrebbe non essere coperti da Telecom in sostanza? Altrimenti niente OF? :(
Se uno è in rete rigida (collegato ad una chiostrina) e Telecom non gli mette il l'ONU a 150mt da casa ma essendo a 800mt dalla centrale questo verrà considerato coperto dalla centrale stessa oppure avrà anche l'intervento di OF? :confused:
è così, paradossalmente è meglio non essere coperti da Telecom ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.