View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Ratavuloira
20-11-2018, 15:00
Ma il pop necessita per ogni città oppure un pop riesce a coprire anche una vasta zona di paesi e città?
Nella mia zona è previsto un pop per una decina di comuni. Non li ho contati uno a uno, ma il concetto è quello
Approfitto del tuo post sul quale tutto sommato sono d'accordo per rendervi partecipi di un MIRACOLO :eek: :eek: :eek:
Sembra che abbiano iniziato i lavori in un (1) comune della mia zona... Per ora ci sono (addirittura) due operai alle prese con una bobina arancione più grande di loro in un tratto che parte dal niente e che arriva nel niente, ma da qualche parte dovranno pur iniziare. La cosa che mi lascia perplesso è che sono partiti dal comune più in alto (tra quelli annunciati come partiti), mentre i comuni più a valle ancora niente. :confused: Eppur si muove. Il problema è che tutti questi comuni sono da collegare al POP, situato nel mio comune, il quale - naturalmònt - non è ancora partito e non è incluso nell'elenco dei comuni 2018 del piemonte (o prov. di to, non ricordo, ma l'elenco è quello).
Spero che per quando mia figlia sarà grande avranno finito qualcosa :read:
per curiosita' controlla tra un paio di settimane se sono ancora in giro a lavorare o spariscono nel nulla
Nella mia zona è previsto un pop per una decina di comuni. Non li ho contati uno a uno, ma il concetto è quelloMa allora praticamente a questo pop sono collegati tutti questi comuni, per cui se il pop si trova per esempio a 15 Km da una determinata città o paese, se prima la fibra non viene passata per tutti questi 15 Km, in quel determinato paese anche se scavano e passano la fibra in tutte le case non funzionerà fino all'arrivo della fibra del pop; mi confermate?
Skylake_
20-11-2018, 15:32
Dovrebbe riguardare gli aggiornamenti delle scorse settimane e quindi dei comuni passati a "in esecuzione".Si ma sono spariti dei comuni (come il mio) che erano in progettazione...!?
Jimbo591
20-11-2018, 15:32
invece per i paesi non compresi in nessuno dei bandi che sono previsti i lavori nel 2019-20?
Sul sito di OF, ti dice 2019-2020, o proprio non c'è?
OUTATIME
20-11-2018, 15:38
ecco stavo per scriverlo io. ma la resa dei conti arrivera' quando si parlera' di consegna della rete... (si spera)
Ma cosa vuoi che arrivi.... "siamo in ritardo... scusate..." (anzi, senza lo scusate)....
Sul sito di OF, ti dice 2019-2020, o proprio non c'è?
su bandaultralarga mi dice data chiusura intervento pubblico settembre 2020
Ratavuloira
20-11-2018, 16:03
per curiosita' controlla tra un paio di settimane se sono ancora in giro a lavorare o spariscono nel nulla
Ma è chiaro che spariranno nel nulla e (forse) torneranno in primavera... anche perché se lavorano tutto di un fiato mica ci mettono 8 mesi
Ratavuloira
20-11-2018, 16:04
Ma allora praticamente a questo pop sono collegati tutti questi comuni, per cui se il pop si trova per esempio a 15 Km da una determinata città o paese, se prima la fibra non viene passata per tutti questi 15 Km, in quel determinato paese anche se scavano e passano la fibra in tutte le case non funzionerà fino all'arrivo della fibra del pop; mi confermate?
Temo che sia così... l'unica logica è che stanno cercando disperatamente di prendere tempo per "minimizzare" i ritardi
Ratavuloira
20-11-2018, 16:05
Ma cosa vuoi che arrivi.... "siamo in ritardo... scusate..." (anzi, senza lo scusate)....
Direi che sarà più un "siamo in ritardo, attaccatevi al c...tram" :D
Ma cosa vuoi che arrivi.... "siamo in ritardo... scusate..." (anzi, senza lo scusate)....
una bella multa per non aver rispettato i termini del contratto
Per ora ci sono (addirittura) due operai alle prese con una bobina arancione più grande di loro in un tratto che parte dal niente e che arriva nel niente, ma da qualche parte dovranno pur iniziare.
La cosa che mi lascia perplesso è che sono partiti dal comune più in alto
La bobina si srotola più facilmente se parti dall'alto! :D
Ratavuloira
20-11-2018, 16:28
La bobina si srotola più facilmente se parti dall'alto! :D
Effettivamente non ci avevo pensato :D
Mah io leggo da alcuni mesi questo:
RegioneSicilia
ProvinciaCatania
BandoGara 2 - Lotto 6 - Fase 1
PianoCantieri 2018
FTTH2.067
Stato cantiereAperto
Importo Ordine di Esecuzione Fibra€812.213,82
Impresa esecutriceTEL.CO s.r.l.
DL/CSERTI (ELECTA PROJECT, TEKNA)
FWA44
PAC/PAL90
PCNPOP_CT_10_SAN_GIOVANNI_LA_PUNTA
Nella mia città non si é visto nessun lavoro di questo cantiere aperto e leggendo che il pop viene installato in un'altra città chissà quanto tempo passerà prima che la fibra sia portata nella mia città, altro che Piano Cantieri 2018 e cantiere aperto
Si ma sono spariti dei comuni (come il mio) che erano in progettazione...!?
Su, dai, ormai si sa che quelli come il nostro nel nuovo progetto di fusione TIM- Open Fiber avranno un destino piuttosto infausto.
Jimbo591
20-11-2018, 17:01
Si ma sono spariti dei comuni (come il mio) che erano in progettazione...!?
Sono spariti tutti i comuni che non erano "in esecuzione"
Comunque ogni volta lo sistemano quindi va ricontrollato tra qualche giorno.
Ah, il file è cambiato!
su bandaultralarga mi dice data chiusura intervento pubblico settembre 2020
Si ok, ma sul sito di OF (sezione Infratel), è presente il comune?
Non ho capito se c'è o no nei bandi..
EliGabriRock44
20-11-2018, 17:29
Ora sono presenti tutti i comuni nel file di Infratel, in esecuzione e non.
Sono spariti tutti i comuni che non erano "in esecuzione"
Comunque ogni volta lo sistemano quindi va ricontrollato tra qualche giorno.
Ah, il file è cambiato!
Si ok, ma sul sito di OF (sezione Infratel), è presente il comune?
Non ho capito se c'è o no nei bandi..
si, e dice cantieri 2019-20
Jimbo591
20-11-2018, 21:45
si, e dice cantieri 2019-20
Ahh ok, allora devi solo aspettare
lambretta
21-11-2018, 09:36
Su, dai, ormai si sa che quelli come il nostro nel nuovo progetto di fusione TIM- Open Fiber avranno un destino piuttosto infausto.
stando a quello che dice storace non ne sarei cosi convinto...
il governo e altri possono dire quello che vogliono ma gli interlocutori sono distanti e la pensano diversamente..
https://formiche.net/2017/11/enel-starace-timp-open-fiber/
Ratavuloira
21-11-2018, 09:39
stando a quello che dice storace non ne sarei cosi convinto...
il governo e altri possono dire quello che vogliono ma gli interlocutori sono distanti e la pensano diversamente..
https://formiche.net/2017/11/enel-starace-timp-open-fiber/
L'articolo è di un anno fa. Hai voglia a cambiare idea...
L'articolo è di un anno fa. Hai voglia a cambiare idea...
Infatti:Bassanini ha detto di condividere le dichiarazioni in merito dell’Ad di Enel Francesco Starace, che si è dichiarato favorevole ad un progetto che miri ad accelerare la realizzazione delle reti ultrabroadband. “Qualunque cosa aiuti la rete veloce ci piace”, ha detto il numero uno di Enel rivedendo in parte la propria precedente posizione in merito alla creazione di una società unica delle reti, ossia al matrimonio Tim-Open Fiber. “Ho detto no ad ‘accrocchi societari’ perché vengono prospettate da più parti soluzioni complicate, ma non sono contrario a nulla che permetta di recuperare tempo all’Italia”, ha puntualizzato Starace in occasione della presentazione, a Milano, del Piano strategico Enel 2019-2021 alla comunità finanziaria.https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/newco-tim-open-fiber-lassist-di-bassanini-e-starace-apre-allintesa/
lambretta
21-11-2018, 09:51
https://www.milanofinanza.it/news/starace-cauto-su-fusione-reti-open-fiber-tim-201811201357567529
questo e recente.
ne ho letto un altro che non trovo che dichiara la sua contrarietà--
non e facile metterli insieme vogliono il controllo tutti e due..
e due galli nello stesso pollaio uno e di troppo..
sono due anni che dicono che si fondono ma per ora nulla,per me massimo arrivano a un accordo di uso di entrambi le reti,ma fusione la vedo dura..
https://www.milanofinanza.it/news/starace-cauto-su-fusione-reti-open-fiber-tim-201811201357567529
questo e recente.
ne ho letto un altro che non trovo che dichiara la sua contrarietà--
non e facile metterli insieme vogliono il controllo tutti e due..
e due galli nello stesso pollaio uno e di troppo..
sono due anni che dicono che si fondono ma per ora nulla,per me massimo arrivano a un accordo di uso di entrambi le reti,ma fusione la vedo dura..
La fusione di rete TIM/Open Fiber si farà, è stata preparata con apposito articolo in finanziaria e segando l'AD pro-Vivendi di TIM.
C'è solo da capire gli investimenti successivi della newco e se sarà tutta pubblica o a capitale misto.
sotto quale titolo della legge di bilancio si trova l'articolo cui fai riferimento?
lambretta
21-11-2018, 17:37
La fusione di rete TIM/Open Fiber si farà, è stata preparata con apposito articolo in finanziaria e segando l'AD pro-Vivendi di TIM.
C'è solo da capire gli investimenti successivi della newco e se sarà tutta pubblica o a capitale misto.
:D se eravamo in cina era sicuro ma in europa per decreto due ditte di cui una totalmete privata non le puoi obbligare al matrimonio combinato se non sono consezienti,forse si sposeranno ma non per decreto:D .
e poi i bandi infratel aree fallimento assegnati devono essere onorati non li puoi più cambiare altrimenti gli altri concorrenti li possono impugnare se non vengono realizzati.
Jimbo591
21-11-2018, 18:01
sotto quale titolo della legge di bilancio si trova l'articolo cui fai riferimento?
A regola, è questo https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/decreto-fiscale-agcom-potra-imporre-lo-scorporo-della-rete/
Mi sembra ancora tutto poco credibile
FabiettoIbanez
21-11-2018, 19:15
e poi i bandi infratel aree fallimento assegnati devono essere onorati non li puoi più cambiare altrimenti gli altri concorrenti li possono impugnare se non vengono realizzati.
Occhio a dire così, quando l'ho fatto io mi sono preso del "nato ieri", con tanto di consegna del telegattone... :mc:
Nel mio comune Pennabilli (pronvincia di Rimini) bando 1 fase 1 i lavori sono realmente iniziati. Stesura dei cavi - bobine arancioni - nei tombini e avvisi con scritto infratel/BUL.
Inoltre (prendere cum grano salis) call center TIM parlano della fusione tim-open fiber come cosa fatto e vendibilità nel ns. comune da parte loro in apertura il 15/12/2018.
EliGabriRock44
21-11-2018, 20:23
Nel mio comune Pennabilli (pronvincia di Rimini) bando 1 fase 1 i lavori sono realmente iniziati. Stesura dei cavi - bobine arancioni - nei tombini e avvisi con scritto infratel/BUL.
Inoltre (prendere cum grano salis) call center TIM parlano della fusione tim-open fiber come cosa fatto e vendibilità nel ns. comune da parte loro in apertura il 15/12/2018.
Ma proprio no. I primi comuni saranno aperti alla commercializzazione da Giugno.
Ma proprio no. I primi comuni saranno aperti alla commercializzazione da Giugno.
La penso come te. Da quello che ho desunto spulciando i file di open fiber sul discorso infratel il 13/11 è stato chiesto agli operatori (tim compreso) di rispondere entro un mese sono interessati.
Forse l'operatore TIM intendeva dire che il 15/12 diranno sì?
Poi sempre nei files open fiber ho visto che il PCN del mio comune è previsto per 1 H 2019. Posso desumere che 1 H stia per first half e cioè prima metà del 2019?
FabiettoIbanez
21-11-2018, 21:34
Inoltre (prendere cum grano salis) call center TIM parlano della fusione tim-open fiber come cosa fatto e vendibilità nel ns. comune da parte loro in apertura il 15/12/2018.
I call center dicono tutto ed il contrario di tutto... Personalmente sarebbero l'ultima fonte della quale mi fiderei
butto un po' di carne sul fuoco sulle speculazioni tim-of.
facendo un giro ricognitivo nel mio paese (dove of ha fatto alcuni scavi) ho notato che e' stata fatta una trincea che porta ad un armadio tim (sprovvisto di onu, provvisto di colonnina enel)
pensavo fosse opera di tim, anche perche' le bobine di corrugati erano le classiche arancioni bislunghe tipiche di tim, e invece a meta' trincea c'e' un tombino marcato BUL.
ora, tim nel mio paese sta lavorando da anni. mancano giusto 2-3 armadi, che hanno ricevuto la colonnina in primavera 2018 (gli altri armadi sono tutti finiti dal 2017 ma in vendibilita' sospesa)
sappiamo benissimo che qualunque operatore potrebbe chiedere ad OF di portare la fibra fino all'armadio (punto di interesse...), tuttavia sembra assurdo farlo a questo punto.
che sia stata tim a fare richiesta mi sembra enormemente improbabile. ma ancor piu' improbabile e' che qualche altro operatore ne abbia fatto richiesta, visto che il paese dovrebbe (in teoria) venir cablato totalmente in ftth.
quindi? qualcosa non quadra...
EliGabriRock44
22-11-2018, 09:16
butto un po' di carne sul fuoco sulle speculazioni tim-of.
facendo un giro ricognitivo nel mio paese (dove of ha fatto alcuni scavi) ho notato che e' stata fatta una trincea che porta ad un armadio tim (sprovvisto di onu, provvisto di colonnina enel)
pensavo fosse opera di tim, anche perche' le bobine di corrugati erano le classiche arancioni bislunghe tipiche di tim, e invece a meta' trincea c'e' un tombino marcato BUL.
ora, tim nel mio paese sta lavorando da anni. mancano giusto 2-3 armadi, che hanno ricevuto la colonnina in primavera 2018 (gli altri armadi sono tutti finiti dal 2017 ma in vendibilita' sospesa)
sappiamo benissimo che qualunque operatore potrebbe chiedere ad OF di portare la fibra fino all'armadio (punto di interesse...), tuttavia sembra assurdo farlo a questo punto.
che sia stata tim a fare richiesta mi sembra enormemente improbabile. ma ancor piu' improbabile e' che qualche altro operatore ne abbia fatto richiesta, visto che il paese dovrebbe (in teoria) venir cablato totalmente in ftth.
quindi? qualcosa non quadra...
Come già detto e ridetto più volte qui e altrove, OpenFiber ha la possibilità di utilizzare i condotti Tim e dato che sono collegati tutti agli armadi, possono sfruttarli fino a quel punto e chissà, in caso anche installare i propri PFS di fianco.
Come già detto e ridetto più volte qui e altrove, OpenFiber ha la possibilità di utilizzare i condotti Tim e dato che sono collegati tutti agli armadi, possono sfruttarli fino a quel punto e chissà, in caso anche installare i propri PFS di fianco.
ma il cavidotto tim non c'e' (non c'era). mi stai dicendo che hanno fatto lo scavo di tim gia' sapendo di dover metterci un tombino bul?
strano ma forse possibile. ad ogni modo servirebbe una coordinazione molto dettagliata tra le 2 aziende per fare una cosa cosi'...
EliGabriRock44
22-11-2018, 09:26
ma il cavidotto tim non c'e' (non c'era). mi stai dicendo che hanno fatto lo scavo di tim gia' sapendo di dover metterci un tombino bul?
strano ma forse possibile. ad ogni modo servirebbe una coordinazione molto dettagliata tra le 2 aziende per fare una cosa cosi'...
Quelli di cui parlo io sono sottoterra, se non scavano ovunque possono sfruttare le loro strutture.
Come già detto e ridetto più volte qui e altrove, OpenFiber ha la possibilità di utilizzare i condotti Tim e dato che sono collegati tutti agli armadi, possono sfruttarli fino a quel punto e chissà, in caso anche installare i propri PFS di fianco.
chissà come si comportano con case collegate in rigida alla centrale. Nel mio caso ho il cavo telefonico che arriva via aerea dalla centrale, su un palo c'è la chiostrina e il mio doppino scende dal palo interrandosi nel giardino di casa mia
EliGabriRock44
22-11-2018, 09:36
chissà come si comportano con case collegate in rigida alla centrale. Nel mio caso ho il cavo telefonico che arriva interrato dalla centrale, poi risale su un palo dove c'è la chiostrina e il mio doppino scende dal palo interrandosi nel guardino di casa mia
E' più facile che seguano la rete primaria che la secondaria.
OUTATIME
22-11-2018, 10:54
ma il cavidotto tim non c'e' (non c'era). mi stai dicendo che hanno fatto lo scavo di tim gia' sapendo di dover metterci un tombino bul?
strano ma forse possibile. ad ogni modo servirebbe una coordinazione molto dettagliata tra le 2 aziende per fare una cosa cosi'...
Guarda che per cavidotti TIM si intendono TUTTI i cavidotti TIM, quindi anche quelli che dall'ARL vanno alle chiostrine o agli edifici.
Non è escluso che OF voglia usare questi specifici cavidotti, cioè seguire con la fibra il percorso dall'ARL TIM fino agli edifici.
Intel-Inside
22-11-2018, 11:18
Guarda che per cavidotti TIM si intendono TUTTI i cavidotti TIM, quindi anche quelli che dall'ARL vanno alle chiostrine o agli edifici.
Non è escluso che OF voglia usare questi specifici cavidotti, cioè seguire con la fibra il percorso dall'ARL TIM fino agli edifici.
Ma è fattibile? anche perchè in teoria sarebbe la soluzione a tutti i problemi... si toglie il doppino e si infila la fibra che arriva fino in casa...
O c'è qualche problema a livello tecnico?
Guarda che per cavidotti TIM si intendono TUTTI i cavidotti TIM, quindi anche quelli che dall'ARL vanno alle chiostrine o agli edifici.
Non è escluso che OF voglia usare questi specifici cavidotti, cioè seguire con la fibra il percorso dall'ARL TIM fino agli edifici.
e ok, ci potrebbe stare. ma gli altri scavi in giro per il paese non passano nemmeno vicino agli ARL TIM :what:
Ma è fattibile? anche perchè in teoria sarebbe la soluzione a tutti i problemi... si toglie il doppino e si infila la fibra che arriva fino in casa...
O c'è qualche problema a livello tecnico?
sfilare il doppino non credo proprio almeno sul breve medio periodo. Mica tutti vogliono pigliarsi un modem e internet solo per avere la linea telefonica.
Un conto è mettere la fibra, un altro togliere il rame.
Ma è fattibile? anche perchè in teoria sarebbe la soluzione a tutti i problemi... si toglie il doppino e si infila la fibra che arriva fino in casa...
O c'è qualche problema a livello tecnico?
Usare i cavidotti fattibile, sfilare il rame di certo no, almeno finché non te lo sarai comprato ed sarà tuo (poi ci fai quello che vuoi, se ti piace lo usi e se non ti piace lo lasci lì o lo sfili pure).
Se una legge mi obbliga a darti spazio (se c'è) nel mio garage (leggi cavidotti) non significa che tu se arrivi e la tua auto non ci sta sei autorizzato a spostare la mia in cortile sotto la pioggia :D
Scusatemi, ma qual'erano le velocità minime di down e up imposte dal primo bando infratel?
FabiettoIbanez
22-11-2018, 13:38
Scusatemi, ma qual'erano le velocità minime di down e up imposte dal primo bando infratel?
100/50 e 30/15
:D se eravamo in cina era sicuro ma in europa per decreto due ditte di cui una totalmete privata non le puoi obbligare al matrimonio combinato se non sono consezienti
E invece si può, per legge, con i cosiddetti consorzi obbligatori:
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-x/capo-ii/sezione-iii/art2616.html
Ne avevano parlato anche in merito alle TV locali per ottimizzare le risorse frequenziali.
OUTATIME
22-11-2018, 15:35
Ma è fattibile? anche perchè in teoria sarebbe la soluzione a tutti i problemi... si toglie il doppino e si infila la fibra che arriva fino in casa...
O c'è qualche problema a livello tecnico?
Ci sono delle linee guida da seguire, pozzetti di derivazione, pendenze, diametri dei corrugati, percentuale di spazio lasciato libero, ecc... Forse è per questo che non viene utilizzato massivamente.
Comunque io non ho detto di sfilare i doppini, ma di infilare la fibra nelle condotte TIM, come tra l'altro è stato documentato da un utente qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45897423&postcount=115115
Ci sono delle linee guida da seguire, pozzetti di derivazione, pendenze, diametri dei corrugati, percentuale di spazio lasciato libero, ecc... Forse è per questo che non viene utilizzato massivamente.
Comunque io non ho detto di sfilare i doppini, ma di infilare la fibra nelle condotte TIM, come tra l'altro è stato documentato da un utente qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45897423&postcount=115115
si ma flashfiber e' tim+fastweb, ovvio che possono usare quei condotti...
elgabro.
22-11-2018, 22:46
Devo assolutamente farvi vedere questo. Nel mio comune doppia minitrincea parallela, una posata un paio di mesi fa da Tim in fftc, l'altra fresca di lavoro da open fiber - infratel con tombini BUL. Al momento il comune non è menzionato come inizio lavori però si stanno muovendo in merito. Pensavo che prima uscissero gli aggiornamenti e poi partissero con i lavori. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/aed12df550f2bc90892e50d34382e805.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Che vergogna non ho parole :rolleyes:
Che vergogna non ho parole :rolleyes:
Il Bel Paese.
E quando cambierà?
:muro: :muro: :muro:
OUTATIME
23-11-2018, 10:11
si ma flashfiber e' tim+fastweb, ovvio che possono usare quei condotti...
Chiunque può usarli.
OUTATIME
23-11-2018, 10:12
Che vergogna non ho parole :rolleyes:
Non che il resto del manto stradale sia messo meglio....
Che vergogna non ho parole :rolleyes:
perche'? lo sai che poi vengono ricoperte di asfalto e non si vede piu nulla?
Jimbo591
23-11-2018, 13:51
"Fibra nelle aree bianche, sperimentazione Eolo-Open Fiber"
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-nelle-aree-bianche-sperimentazione-eolo-open-fiber/
Quindi Eolo potrebbe essere uno dei partner per il FWA?
EliGabriRock44
23-11-2018, 13:53
"Fibra nelle aree bianche, sperimentazione Eolo-Open Fiber"
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-nelle-aree-bianche-sperimentazione-eolo-open-fiber/
Quindi Eolo potrebbe essere uno dei partner per il FWA?
Non l'avrei mai detto :D
Poteva però evitare di fare ricorsi contro OF e i Bandi...
Jimbo591
23-11-2018, 13:57
Non l'avrei mai detto :D
Poteva però evitare di fare ricorsi contro OF e i Bandi...
ahahah già! :D
Non ci trovo niente di strano, tenendo presente che usano tecnologie similari loro sono interessati ad offrire i collegamenti wireless dove OF per conto di Infratel sistemerà le sue stazioni trasmittenti.
se usano le antenne di eolo con le prestazioni di eolo, molti avranno da ridire, giustamente.
EliGabriRock44
23-11-2018, 16:55
se usano le antenne di eolo con le prestazioni di eolo, molti avranno da ridire, giustamente.
Ma in teoria é OF a dare accesso alle sue infrastrutture a Eolo.
elgabro.
23-11-2018, 19:50
perche'? lo sai che poi vengono ricoperte di asfalto e non si vede piu nulla?
Mi prendi per scemo? la vergogna sta nello scavare 2 volte, uno spreco assurdo di risorse.
Ratavuloira
23-11-2018, 21:39
Ma in teoria é OF a dare accesso alle sue infrastrutture a Eolo.
Sì, ma se mettono un'antenna (di merda) per coprire millemila utenti come fanno di solito...
EliGabriRock44
24-11-2018, 05:27
Sì, ma se mettono un'antenna (di merda) per coprire millemila utenti come fanno di solito...
1 antenna per 250 utenze max.
OUTATIME
24-11-2018, 07:48
Mi prendi per scemo? la vergogna sta nello scavare 2 volte, uno spreco assurdo di risorse.
Quello è niente...
Nelle grandi città hanno scavato Tim, Vodafone, Fastweb e adesso sta arrivando OF.... :D
Mi prendi per scemo? la vergogna sta nello scavare 2 volte, uno spreco assurdo di risorse.
mh? i condotti di tim sono di proprieta' di tim. sono stati pagati con soldi di tim, privatamente.
a livello di spreco di soldi pubblici siamo a 0 in questo caso.
EliGabriRock44
24-11-2018, 10:49
mh? i condotti di tim sono di proprieta' di tim. sono stati pagati con soldi di tim, privatamente.
a livello di spreco di soldi pubblici siamo a 0 in questo caso.
Si, ma spesso Tim ha dovuto ricorrere alle mini-trincee.
mh? i condotti di tim sono di proprieta' di tim. sono stati pagati con soldi di tim, privatamente.
a livello di spreco di soldi pubblici siamo a 0 in questo caso.
Finché lo stato non si ricompra la rete! :rolleyes: :doh: :muro:
FabiettoIbanez
24-11-2018, 11:39
Finché lo stato non si ricompra la rete! :rolleyes: :doh: :muro:
Che la lasci lì dov'è, che è meglio
Ma tanto l'ultima versione della soap opera (che poi cambierà ancora) dice che non è più lo Stato a comprarsi la rete, ma semmai sarà Telecom senza TIM (che diventa società di servizi e Telecom società delle reti) a fondersi con la rete di OpenFiber e poi andare avanti come un'unica società per la cablatura dello Stato.
A ben inteso (già dichiarato) andare avanti pure con il rame che è un bene imprescindibile di cui non si può a fare a meno (se ce l'hai) :D
Naturalmente nessuno dice che si cambia il progetto in area Infratel, quanto è scritto rimane (in teoria).
Mettiamo caso che OF usasse le linea di Tim,io dalla chiostrina fino al sottoscala ho il rame che passa nel cortile privato e purtroppo il condotto e bloccato o quasi dal peso degli autobloccanti/pavimentazione e quindi non c'e' modo di farlo scorrere senza intervento edile.Ho il cavo Enel che invece passa dal lampione fino al contattore con connessa canalina bella grande che cadrebbe a pennello per eventuale passaggio...Secondo Voi come si procedera'?Grazie.
Jimbo591
24-11-2018, 12:47
Mettiamo caso che OF usasse le linea di Tim,io dalla chiostrina fino al sottoscala ho il rame che passa nel cortile privato e purtroppo il condotto e bloccato o quasi dal peso degli autobloccanti/pavimentazione e quindi non c'e' modo di farlo scorrere senza intervento edile.Ho il cavo Enel che invece passa dal lampione fino al contattore con connessa canalina bella grande che cadrebbe a pennello per eventuale passaggio...Secondo Voi come si procedera'?Grazie.
Passano dov'è possibile, quindi non per forza dove c'è la linea di Tim. Eventualmente ti diranno se c'è bisogno di sistemare l' impianto (a spese tue) o passare da un' altra parte
FabiettoIbanez
24-11-2018, 13:27
Ma tanto l'ultima versione della soap opera (che poi cambierà ancora) dice che non è più lo Stato a comprarsi la rete, ma semmai sarà Telecom senza TIM (che diventa società di servizi e Telecom società delle reti) a fondersi con la rete di OpenFiber e poi andare avanti come un'unica società per la cablatura dello Stato.
Il che è già meglio, ma tutta questa faccenda mi sembra troppo fatta "di fretta" e per motivazioni puramente politiche, con lo 0.1% di interesse veramente strategico. Il mio timore è che alla fine si riveli la classica frittatona all'italiana.
azi_muth
24-11-2018, 15:05
Finché lo stato non si ricompra la rete! :rolleyes: :doh: :muro:
Mah se si facesse un ragionamento razionale si dovrebbe ragionare sul fatto che più va avanti OF e infratel più perde di valore la rete di TIM sul rame.
Quindi la domande è costa di più espandere la rete di OF e infratel e poi acquistare la rete di TIM a saldo o acquistare al valore attuale la rete di TIM ed ridurre l'espansione della FTTH anche in ottica futura?
Poi siccome sono decisioni che spesso con l'economia e la razionalità hanno poco a che vedere TUTTO po' esse..
Che la lasci lì dov'è, che è meglio
beh, potrebbe essere più interessante per i cavidotti che non per quello che c'è dentro...
elgabro.
25-11-2018, 01:06
Io spero che OF e TIM per portare la FTTH nei paesi sfruttino i cavidotti che vanno dagli armadi fino alle chiostrine, il tubo è questo https://tubi.net/prodotto/tubo-corrugato-cavidotto-telecom/ secondo voi c'è lo spazio per far passare tutto? (doppino multi coppia in rame + cavo fibra OF + eventuale cavo in fibra TIM)
OUTATIME
25-11-2018, 07:51
Io spero che OF e TIM per portare la FTTH nei paesi sfruttino i cavidotti che vanno dagli armadi fino alle chiostrine, il tubo è questo https://tubi.net/prodotto/tubo-corrugato-cavidotto-telecom/ secondo voi c'è lo spazio per far passare tutto? (doppino multi coppia in rame + cavo fibra OF + eventuale cavo in fibra TIM)
Secondo me non c'è spazio.
Già sarebbe ottimo usare i cavidotti fino agli armadi e da li in poi fare minitrincee
elgabro.
25-11-2018, 08:49
Secondo me non c'è spazio.
Già sarebbe ottimo usare i cavidotti fino agli armadi e da li in poi fare minitrincee
Nei corrugati di casa mia ci ho fatto passere di tutto e lo spazio l'ho sempre trovato. :D
OUTATIME
25-11-2018, 09:03
Nei corrugati di casa mia ci ho fatto passere di tutto e lo spazio l'ho sempre trovato. :D
Quelli di casa tua sono un po' diversi da quelli di Tim...
ignaziogss
25-11-2018, 10:32
Secondo me non c'è spazio.
Già sarebbe ottimo usare i cavidotti fino agli armadi e da li in poi fare minitrincee
A volte il cavo e' interrato, magari a volte manco c'e' il corrugato.
elgabro.
25-11-2018, 11:24
A volte il cavo e' interrato, magari a volte manco c'e' il corrugato.
be dove non c'è lo metti qual'è il problema?
elgabro.
25-11-2018, 11:26
Quelli di casa tua sono un po' diversi da quelli di Tim...
cioè? a me sembrano simili.
Ratavuloira
25-11-2018, 12:43
A volte il cavo e' interrato, magari a volte manco c'e' il corrugato.
Senza contare che in moltissimi paesi è comunque tutto in via aerea
OUTATIME
25-11-2018, 14:01
Senza contare che in moltissimi paesi è comunque tutto in via aerea
Fino agli armadi mai visto.
Dagli armadi alle chiostrine può essere.
OUTATIME
25-11-2018, 14:03
cioè? a me sembrano simili.
Cambia quanto sono pieni e anche le dimensioni. Devi considerare che in alcuni posti i cavi sono in terra da 60 anni.
aggiornamento situazione lavori nel mio paese:
facendo un giro ricognitivo, non sto notando nuove trincee, pero' ho notato che stanno mettendo tantissimi tombini. tombini a profusione, letteralmente ad ogni angolo di strada (dove c'e' la trincea) c'e' un tombino bul. e anche a meta' strada a volte.
chissa' come si divertiranno i giuntisti a fare millemila saldature...
ps: se non mi fossi spiegato bene, prima hanno fatto la trincea, posato il tubo e ricoperto di cemento rosa... poi dopo ormai 3 settimane in molti punti stanno spaccando, facendo buco e mettendo tombino.
OUTATIME
25-11-2018, 22:29
aggiornamento situazione lavori nel mio paese:
facendo un giro ricognitivo, non sto notando nuove trincee, pero' ho notato che stanno mettendo tantissimi tombini. tombini a profusione, letteralmente ad ogni angolo di strada (dove c'e' la trincea) c'e' un tombino bul. e anche a meta' strada a volte.
chissa' come si divertiranno i giuntisti a fare millemila saldature...
ps: se non mi fossi spiegato bene, prima hanno fatto la trincea, posato il tubo e ricoperto di cemento rosa... poi dopo ormai 3 settimane in molti punti stanno spaccando, facendo buco e mettendo tombino.
Si, ma guarda che non necessariamente fanno il giunto in ogni tombino.
Skylake_
25-11-2018, 22:57
Lambrenedetto sarà contento :D
elgabro.
26-11-2018, 01:29
Lambrenedetto sarà contento :D
Se sono a livello. :stordita:
Si, ma guarda che non necessariamente fanno il giunto in ogni tombino.
e allora che ce lo mettono a fare?
e allora che ce lo mettono a fare?
Per spezzare la tratta, inserire i cosiddetti service loop (ovvero il "lasco" di fibra per recuperare eventuali danni senza dover ritirare la tratta intera perché la si è passata "giusta"), eventualmente fare tap sulla linea per servire una via (ma non è detto che avvenga ad ogni tombino), inserire nelle tratte fibre dedicate per la "fibra a progetto"... basta? :D
ignaziogss
26-11-2018, 13:08
In Sardegna finalmente qualcosa di concreto sembra muoversi. Si tratta di FTTC e non di FTTH ma ormai dopo tanti ritardi e blocchi non si sperava quasi piu' neppure in questa.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/sardegna-a-tutta-fibra-asse-tim-infratel-per-i-piccoli-comuni/
MaxFabio93
26-11-2018, 13:20
In Sardegna finalmente qualcosa di concreto sembra muoversi. Si tratta di FTTC e non di FTTH ma ormai dopo tanti ritardi e blocchi non si sperava quasi piu' neppure in questa.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/sardegna-a-tutta-fibra-asse-tim-infratel-per-i-piccoli-comuni/FTTH per gli edifici pubblici 😉
Ecco la notizia Infratel, al TG3 hanno parlato anche di fondi TIM per 25 Milioni.
http://www.infratelitalia.it/news/raggiunto-un-accordo-tra-infratel-e-tim-per-lattivazione-in-263-comuni-di-reti-in-fibra-ottica-nella-regione-sardegna/
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Qualche aggiornamento dal mio paese (provincia di Bergamo)
Dopo che 1 mese fa erano stati posati i primi tubi in alcune vie del paese (principalmente la strada che collega i vari paesi intorno e alcune vie minori)
un'altra ditta ha ripreso i lavori di posa in nuove vie tra qui quella di casa mia.
Vi lascio qualche foto qua sotto.
Volevo però chiedere qualcuno sa a che cosa serve il tubo più grosso che stanno posando insieme agli altri?
Grazie
https://i.ibb.co/vqwZ0cN/IMG-20181117-111525533.jpg (https://ibb.co/vqwZ0cN) https://i.ibb.co/M2g9fQR/IMG-20181117-111542271.jpg (https://ibb.co/M2g9fQR) https://i.ibb.co/gm2Q7fN/IMG-20181117-111559802.jpg (https://ibb.co/gm2Q7fN) https://i.ibb.co/zSj0rXb/IMG-20181120-232933438.jpg (https://ibb.co/zSj0rXb) https://i.ibb.co/7C7gfXZ/IMG-20181120-232937004.jpg (https://ibb.co/7C7gfXZ) https://i.ibb.co/1LcHXvf/IMG-20181120-232950049.jpg (https://ibb.co/1LcHXvf)
EliGabriRock44
26-11-2018, 13:45
Qualche aggiornamento dal mio paese (provincia di Bergamo)
Dopo che 1 mese fa erano stati posati i primi tubi in alcune vie del paese (principalmente la strada che collega i vari paesi intorno e alcune vie minori)
un'altra ditta ha ripreso i lavori di posa in nuove vie tra qui quella di casa mia.
Vi lascio qualche foto qua sotto.
Volevo però chiedere qualcuno sa a che cosa serve il tubo più grosso che stanno posando insieme agli altri?
Grazie
Se parli di quello arancione serve poi perché ci sparino dentro le fibre.
EliGabriRock44
26-11-2018, 14:00
No parlo di quello nero.
Di solito in quel caso li possono utilizzare per passarci dentro quelli arancioni.
Qualche aggiornamento dal mio paese (provincia di Bergamo)
Mi puoi dire il Paese?
Grazie 👍🏻
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi puoi dire il Paese?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vertova
Per spezzare la tratta, inserire i cosiddetti service loop (ovvero il "lasco" di fibra per recuperare eventuali danni senza dover ritirare la tratta intera perché la si è passata "giusta"), eventualmente fare tap sulla linea per servire una via (ma non è detto che avvenga ad ogni tombino), inserire nelle tratte fibre dedicate per la "fibra a progetto"... basta? :D
ok, ma ne stanno mettendo una tale quantita' che non puo' essere per altro che per fare derivazioni.
dopotutto anche tim ha tirato la fibra e di tombini ce n'e' uno ogni tanto, non 3/4 per via
xveilsidex
26-11-2018, 16:21
NOTIZIE PER IL TERZO BANDO !
O.F. è stata ammessa al proseguio del bando.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-ex-articolo-61-del-d-lgs-n-50-2016-relativa-alla-procedura-di-gara-indetta-da-infratel-italia-s-p-a-per-laffidamento-di-una-concessione-di-c/
che succede ora?!
Ratavuloira
26-11-2018, 16:24
che succede ora?!
Si aspetta...
NOTIZIE PER IL TERZO BANDO !
O.F. è stata ammessa al proseguio del bando.
Praticamente non ci sono altri concorrenti quindi ha già vinto, ma bisogna comunque aspettare tutti i tempi previsti dalla burocrazia dei bandi.
Chissà se, prevedendo il disinteresse degli altri possibili candidati e in base alle loro inferiori offerte tecniche precedenti, crescerà ancora la percentuale della FWA.
FabiettoIbanez
26-11-2018, 19:21
Con il fatto che la Calabria ha ridotto i mln disponibili per la BUL, perlomeno in questa regione ci saranno percentuali di FWA piuttosto considerevoli, a mio avviso
Jimbo591
26-11-2018, 20:58
Ci sono parecchio comuni "a completamento" quindi è più probabile
mariobagliardi
26-11-2018, 23:15
Con il fatto che la Calabria ha ridotto i mln disponibili per la BUL, perlomeno in questa regione ci saranno percentuali di FWA piuttosto considerevoli, a mio avviso
Beh ma possono anche ribassare di un centesimo sul budget e fare tutta FTTH, dato che sono soli. Ma probabilmente non lo sapevano, quindi avranno fatto una via di mezzo.
FabiettoIbanez
26-11-2018, 23:48
Beh ma possono anche ribassare di un centesimo sul budget e fare tutta FTTH, dato che sono soli. Ma probabilmente non lo sapevano, quindi avranno fatto una via di mezzo.
Perdonami, ma non capisco il nesso logico :stordita:
Per la Calabria erano stati stanziati 40mln stimati da Infratel, ma la regione ha deciso di abbassare l'investimento a 29mln per "evitare sprechi". Già 40 sono pochi, figuriamoci 29...
Ciao a tutti,
Ad Agosto sono iniziati i lavori di cablatura del mio piccolo paese in provincia di Como Bando 1 fase 2.
Ad oggi i lavori sono ancora in corso, ovviamente a ritmo di lumaca.
Ho notato però che il POP a cui ci collegheremo (in una città vicina) mi dà come attivazione H1 2020, quindi è praticamente certo che anche se finissero i lavori non si potrebbe partire con la vendibilità se non attivano prima il pop?
Grazie
lambretta
27-11-2018, 10:59
Ciao a tutti,
Ad Agosto sono iniziati i lavori di cablatura del mio piccolo paese in provincia di Como Bando 1 fase 2.
Ad oggi i lavori sono ancora in corso, ovviamente a ritmo di lumaca.
Ho notato però che il POP a cui ci collegheremo (in una città vicina) mi dà come attivazione H1 2020, quindi è praticamente certo che anche se finissero i lavori non si potrebbe partire con la vendibilità se non attivano prima il pop?
Grazie
penso propio di si.
stanno aprendo la sperimentazione in pochi comuni 1 fase che ovviamente dura almeno 6 mesi o piu.
poi gli altri
Ciao a tutti,
Ad Agosto sono iniziati i lavori di cablatura del mio piccolo paese in provincia di Como Bando 1 fase 2.
Ad oggi i lavori sono ancora in corso, ovviamente a ritmo di lumaca.
Ho notato però che il POP a cui ci collegheremo (in una città vicina) mi dà come attivazione H1 2020, quindi è praticamente certo che anche se finissero i lavori non si potrebbe partire con la vendibilità se non attivano prima il pop?
Grazie
Come si fa a capire a quale POP si verrà agganciati? Ho consultato i file e capisco solo i PCN ma non il POP
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/eolo-arrestato-luca-spada-furto-di-frequenze-per-35-milioni-lazienda-vicenda-chiarita-2-anni-fa/
So già in partenza che qualcuno dirà "Io l'ho sempre detto" ma sinceramente io sono sempre stato troppo ottimista e ci ho creduto fino in fondo.
Ebbene confrontando i dati per comune relativi alle UI che verranno coperte sul sito di OF (Ftth e fwa) con la somma delle UI previste sui file Excel su cui si basano i bandi, ci sono delle differenze sostanziali.
Ovviamente ho controllato solo qualche comune ma sono bastati a confermare una drastica riduzione delle UI che verranno cablate. Per esempio: nel mio comune (bando 1 fase 2) previste 5000 a 100 Mbps e 900 a 30 Mbps, nel progetto invece sono 1200 in ftth e 900 in fwa.
Se non volete spulciare il file Excel vanno bene anche le percentuali presenti su bandaultralarga, che sono in pratica la stessa cosa, e che differiscono anch'esse di gran lunga dai dati di OF.
A questo punto mi chiedo: ma un bando già assegnato per coprire tot aree con tot miliardi come cavolo possono andare a modificarlo?!
OUTATIME
28-11-2018, 06:10
So già in partenza che qualcuno dirà "Io l'ho sempre detto" ma sinceramente io sono sempre stato troppo ottimista e ci ho creduto fino in fondo.
Ebbene confrontando i dati per comune relativi alle UI che verranno coperte sul sito di OF (Ftth e fwa) con la somma delle UI previste sui file Excel su cui si basano i bandi, ci sono delle differenze sostanziali.
Ovviamente ho controllato solo qualche comune ma sono bastati a confermare una drastica riduzione delle UI che verranno cablate. Per esempio: nel mio comune (bando 1 fase 2) previste 5000 a 100 Mbps e 900 a 30 Mbps, nel progetto invece sono 1200 in ftth e 900 in fwa.
Se non volete spulciare il file Excel vanno bene anche le percentuali presenti su bandaultralarga, che sono in pratica la stessa cosa, e che differiscono anch'esse di gran lunga dai dati di OF.
A questo punto mi chiedo: ma un bando già assegnato per coprire tot aree con tot miliardi come cavolo possono andare a modificarlo?!
Come hai fatto ad avere accesso al progetto?
EliGabriRock44
28-11-2018, 06:43
So già in partenza che qualcuno dirà "Io l'ho sempre detto" ma sinceramente io sono sempre stato troppo ottimista e ci ho creduto fino in fondo.
Ebbene confrontando i dati per comune relativi alle UI che verranno coperte sul sito di OF (Ftth e fwa) con la somma delle UI previste sui file Excel su cui si basano i bandi, ci sono delle differenze sostanziali.
Ovviamente ho controllato solo qualche comune ma sono bastati a confermare una drastica riduzione delle UI che verranno cablate. Per esempio: nel mio comune (bando 1 fase 2) previste 5000 a 100 Mbps e 900 a 30 Mbps, nel progetto invece sono 1200 in ftth e 900 in fwa.
Se non volete spulciare il file Excel vanno bene anche le percentuali presenti su bandaultralarga, che sono in pratica la stessa cosa, e che differiscono anch'esse di gran lunga dai dati di OF.
A questo punto mi chiedo: ma un bando già assegnato per coprire tot aree con tot miliardi come cavolo possono andare a modificarlo?!
Si attento che con le ultimissime consultazioni (quelle di Aprile) le cose sono cambiate di molto e la colpa é in parte di Tim che ha mostrato interesse in sempre più comuni. Fosse questa la causa Ok, ma si potrebbe sapere da dove hai preso le cifre? Una parte puoi prenderla da openfiber.it, ma l'altra?
Come hai fatto ad avere accesso al progetto?
Si attento che con le ultimissime consultazioni (quelle di Aprile) le cose sono cambiate di molto e la colpa é in parte di Tim che ha mostrato interesse in sempre più comuni. Fosse questa la causa Ok, ma si potrebbe sapere da dove hai preso le cifre? Una parte puoi prenderla da openfiber.it, ma l'altra?
Si infatti ho detto solo qualche comune, ovvero tra quelli pubblicati sul sito di OF
OUTATIME
28-11-2018, 07:51
Si attento che con le ultimissime consultazioni (quelle di Aprile) le cose sono cambiate di molto e la colpa é in parte di Tim che ha mostrato interesse in sempre più comuni.
Ovviamente non si considera l'interesse di TIM, che lo aveva già manifestato (leggi: Cassiopea), ma eventualmente le zone già coperte.
Se bastasse così poco, TIM avrebbe terminato l'ampliamento della copertura FTTC.
Posso capire il populismo anti TIM, ma alla lunga stanca.
Si infatti ho detto solo qualche comune, ovvero tra quelli pubblicati sul sito di OF
Io non prenderei per oro colato quello che pubblicano sul sito per il popolino. Direi che a parlare di copertura differente conviene attendere il completamento di qualche comune, o quantomeno la fase esecutiva.
EliGabriRock44
28-11-2018, 07:53
Ovviamente non si considera l'interesse di TIM, che lo aveva già manifestato, ma eventualmente le zone già coperte.
Se bastasse così poco, TIM avrebbe terminato l'ampliamento della copertura FTTC.
Posso capire il populismo anti TIM, ma alla lunga stanca.
Ma non é tanto per parlarne, fino ad aprile si diceva di coprire X e Y e da Aprile hanno cambiato. E c'é anche Tim in mezzo.
Poi sinceramente non so neanche a cosa si riferisca lui, perché il sito bandaultralarga e openfiber hanno dati simili e va bene, ma gli altri da dove li ha presi e a che data risalgono?
OUTATIME
28-11-2018, 08:02
Ma non é tanto per parlarne, fino ad aprile si diceva di coprire X e Y e da Aprile hanno cambiato. E c'é anche Tim in mezzo.
Non ti seguo... Cosa c'entra TIM? Ad Aprile c'era Genish, Cassiopea era morta e Infratel gongolava....
Che motivo ci sarebbe stato di ridurre le aree ad Aprile sulla base di manifestazioni di interesse?
Poi sinceramente non so neanche a cosa si riferisca lui, perché il sito bandaultralarga e openfiber hanno dati simili e va bene, ma gli altri da dove li ha presi e a che data risalgono?
Appunto... parla di "progetti", io ci andrei cauto.
EliGabriRock44
28-11-2018, 08:14
Non ti seguo... Cosa c'entra TIM? Ad Aprile c'era Genish, Cassiopea era morta e Infratel gongolava....
Che motivo ci sarebbe stato di ridurre le aree ad Aprile sulla base di manifestazioni di interesse?
Appunto... parla di "progetti", io ci andrei cauto.
Cassiopea é morta, ma c'é stato comunque qualcos'altro di cui non potrei minimamente parlare.
Inoltre per i comuni della Lombardia c'é stata una bella cosa; un mio amico é in contatto con la responsabile del progetto BUL di quella regione e mi ha scritto questo:
"Allora in regione Lombardia la responsabile dell'ufficio che si occupa di sta tiritera si chiama Francesca Fava... È rientrata lunedì e sta cercando di capire che c**** hanno combinato quelli di Tim perché hanno bloccato un botto di lavori legati a OpenFiber con la questione della copertura superiore al 95% over 30mbps"
E ti parlo di Settembre di quest'anno. Quindi dire che Tim non fa nulla, o che viene tirata in causa "tanto per" non credo abbia più senso di dirlo.
Io stesso ho confermato che in diverse occasioni, quest'anno, ho visto l'installazione degli apparati di alimentazione dei DSLAM in comuni sotto i 10 mila abitanti (regione Emilia Romagna) e non ti parlo di uno e basta, ma diversi.
Konrad70
28-11-2018, 08:25
Io stesso ho confermato che in diverse occasioni, quest'anno, ho visto l'installazione degli apparati di alimentazione dei DSLAM in comuni sotto i 10 mila abitanti (regione Emilia Romagna) e non ti parlo di uno e basta, ma diversi.
Presente!! :stordita:
Qui TUTTO il Dslam, non solo l'alimentazione...
OUTATIME
28-11-2018, 08:34
Cassiopea é morta, ma c'é stato comunque qualcos'altro di cui non potrei minimamente parlare.
[...]
Io stesso ho confermato che in diverse occasioni, quest'anno, ho visto l'installazione degli apparati di alimentazione dei DSLAM in comuni sotto i 10 mila abitanti (regione Emilia Romagna) e non ti parlo di uno e basta, ma diversi.
Quindi tu sei in grado di affermare, contrariamente a quanto risulta dal portale wholesale, che la copertura FTTC, comprensiva di attivazione e apertura vendibilità sta andando avanti?
Dati per cortesia, non qualche "impressione" girando per i comuni di una regione. Perchè io i dati li ho già postati nel thread FTTC TIM.
PS: ho volutamente omesso la parte della regione Lombardia, perchè non vuol dire nulla.
EliGabriRock44
28-11-2018, 08:37
Quindi tu sei in grado di affermare, contrariamente a quanto risulta dal portale wholesale, che la copertura FTTC, comprensiva di attivazione e apertura vendibilità sta andando avanti?
Dati per cortesia, non qualche "impressione" girando per i comuni di una regione. Perchè io i dati li ho già postati nel thread FTTC TIM.
PS: ho volutamente omesso la parte della regione Lombardia, perchè non vuol dire nulla.
Va bene, hai vinto tu, tutte le persone che hanno spesso scritto di questo fatto lo hanno fatto a caso. Guardiamo avanti e fine.
OUTATIME
28-11-2018, 08:44
Va bene, hai vinto tu, tutte le persone che hanno spesso scritto di questo fatto lo hanno fatto a caso. Guardiamo avanti e fine.
E quindi? Basta scrivere?
Io ti scrivo che nel mio comne sotto i 10.000 abitanti non hanno attivato un bel nulla, e come me molti altri lo hanno scritto. Probabilmente se si fa a gara a "sensazioni" e a cosa si "scrive" in un forum, vincerebbe comunque chi non ha visto attivare nulla.
Poi, se per tua cultura personale, ti vuoi andare a rileggere i dati che ho pubblicato, forse ti renderai conto che la situazione reale è diversa dalle tue sensazioni.
AnotherM1m
28-11-2018, 08:46
Ciao a Tutti!
Da me Tim sta cablando e pianificando secondo i file excel zone che risultano nei bandi infratel.
Ora, un paese è stato aggiunto da poco e non ci sembrano intoppi, il mio invece ha tre armadi: 1 attivo a 200Mb e due sospesi per "motivi tecnici" (hanno però già dslam e adesivo QUI FIBRA).
Questi due paesi si basano sulla centrale di Ivrea(TO)
Cioé, hanno centrali loro, ma per la fttc si attaccano ad Ivrea.
Qualcuno sa come si potrebbe evolvere la situazione?
Negli ultimi file il mio comune risulta SI alla convenzione.
OUTATIME
28-11-2018, 08:48
Ciao a Tutti!
Da me Tim sta cablando e pianificando secondo i file excel zone che risultano nei bandi infratel.
Ora, un paese è stato aggiunto da poco e non ci sembrano intoppi, il mio invece ha tre armadi: 1 attivo a 200Mb e due sospesi per "motivi tecnici" (hanno però già dslam e adesivo QUI FIBRA).
Questi due paesi si basano sulla centrale di Ivrea(TO)
Qualcuno sa come si potrebbe evolvere la situazione?
Negli ultimi file il mio comune risulta SI alla convenzione.
Gli armadi sospesi probabilmente non verranno mai attivati, o comunque attivati rispettando le normative della manifestazione d'intenti presentata da TIM, se e quando verrà approvata nel 2019.
Per la FTTH, dovrebbe arrivare comunque se i lavori TIM sono post consultazione.
EliGabriRock44
28-11-2018, 09:05
E quindi? Basta scrivere?
Io ti scrivo che nel mio comne sotto i 10.000 abitanti non hanno attivato un bel nulla, e come me molti altri lo hanno scritto. Probabilmente se si fa a gara a "sensazioni" e a cosa si "scrive" in un forum, vincerebbe comunque chi non ha visto attivare nulla.
Poi, se per tua cultura personale, ti vuoi andare a rileggere i dati che ho pubblicato, forse ti renderai conto che la situazione reale è diversa dalle tue sensazioni.
Si basta scrivere. Sono un ciarlatano e fine. Tim non ha fatto e non sta facendo nulla. Passiamo oltre.
Quindi tu sei in grado di affermare, contrariamente a quanto risulta dal portale wholesale, che la copertura FTTC, comprensiva di attivazione e apertura vendibilità sta andando avanti?
Dati per cortesia, non qualche "impressione" girando per i comuni di una regione. Perchè io i dati li ho già postati nel thread FTTC TIM.
PS: ho volutamente omesso la parte della regione Lombardia, perchè non vuol dire nulla. Io ho solo un esempio, di un comune vicino al mio perchè è il comune dei miei suoceri quindi lo seguivo attentamente come il mio. Totalmente area bianca, rimasto area bianca anche dopo le ultime consultazioni, è stato comunque programmato per novembre, ho visto i primi ONU e sui file wholesale ora risulta tra le centrali attive. Poi di altri non so :)
Alexdrast
28-11-2018, 10:46
Porto la mia esperienza. Paese di 4.500 abitanti risulta pianificato tra novembre e gennaio. Diciamo che novembre ormai è andato e gli onu non sono stati montati. A luglio 2017 hanno fatto i lavori per mettere le colonnine dell'alimentazione e le trincee in cui hanno fatto passare la fibra.
Nel paese di fianco (di 3.500 abitanti) invece ho visto che settimana scorsa hanno installato le onu.
Il mio paese meno di 1500 abitanti che di sicuro è in area bianca in attivazione per database TIM a gennaio.... Manca un collegamento tra le vie del paese, ONU e colonnine di alimentazione.
OUTATIME
28-11-2018, 11:45
State comunque parlando di Comuni pianificati.
Io mi riferisco a tutto ciò che non è mai entrato in pianificazione.
FabiettoIbanez
28-11-2018, 12:00
State comunque parlando di Comuni pianificati.
Io mi riferisco a tutto ciò che non è mai entrato in pianificazione.
Si ma per attivarli prima o poi devono pur sempre passare in pianificazione no?
Aggiungo anche il mio paese:
A settembre, mentre Infratel stava posando le sue canaline, TIM dichiarava
l'armadio che copre casa mia, come in pianificazione FTTC per Novembre.
Mentre ad Agosto avevano fatto portare l'alimentazione ad ENEL vicino all'armadio.
EDIT: corretto in quanto di difficile comprensione
OUTATIME
28-11-2018, 13:04
Si ma per attivarli prima o poi devono pur sempre passare in pianificazione no?
Si stava discutendo del fatto che non pianificano più nulla ;)
FabiettoIbanez
28-11-2018, 13:28
Si stava discutendo del fatto che non pianificano più nulla ;)
Però sembrerebbe che qualche pianificazione ogni tanto ci scappa :rolleyes:
Jimbo591
28-11-2018, 13:46
So già in partenza che qualcuno dirà "Io l'ho sempre detto" ma sinceramente io sono sempre stato troppo ottimista e ci ho creduto fino in fondo.
Ebbene confrontando i dati per comune relativi alle UI che verranno coperte sul sito di OF (Ftth e fwa) con la somma delle UI previste sui file Excel su cui si basano i bandi, ci sono delle differenze sostanziali.
Ovviamente ho controllato solo qualche comune ma sono bastati a confermare una drastica riduzione delle UI che verranno cablate. Per esempio: nel mio comune (bando 1 fase 2) previste 5000 a 100 Mbps e 900 a 30 Mbps, nel progetto invece sono 1200 in ftth e 900 in fwa.
Se non volete spulciare il file Excel vanno bene anche le percentuali presenti su bandaultralarga, che sono in pratica la stessa cosa, e che differiscono anch'esse di gran lunga dai dati di OF.
A questo punto mi chiedo: ma un bando già assegnato per coprire tot aree con tot miliardi come cavolo possono andare a modificarlo?!
Non è che forse sotto sotto, con le ultime consultazioni di Aprile 2018, hanno cambiato le % iniziali?
C' erano dei civici nelle frazioni con la dicitura "in attesa di progettazione" ma con le ultime consultazioni sono passati a "30mb-intervento privato" anche se sono a distanze considerevoli dal cabinet. Se prendiamo per valido il sito BUL, di fatto quelle zone sono diventate nuove aree bianche cioè escluse dai bandi.
Ad oggi, può valere ancora la "regola" dei ">500 metri dal cabinet, dentro il progetto" o "le percentuali iniziali del 2015/2016"?
OUTATIME
28-11-2018, 14:05
Però sembrerebbe che qualche pianificazione ogni tanto ci scappa :rolleyes:
Ultimamente a parte la Sardegna più nulla.
aggiornamento mio paese:
sono riapparsi gli "scavatori" (aka la squadra che posa i cavidotti). oggi han fatto una delle vie principali del mio paese.
pero' qualcosa non torna. dove ci sono le trincee che han fatto precedentemente (settimane fa) mica hanno fatto tutte le vie... e sono 2 zone diverse del paese. e tra l'altro hanno/stanno riasfaltando.
quindi? torneranno indietro o la fibra la vedranno solo i pochi eletti nelle vie prescelte?
vi terro' aggiornati
OUTATIME
28-11-2018, 15:51
aggiornamento mio paese:
sono riapparsi gli "scavatori" (aka la squadra che posa i cavidotti). oggi han fatto una delle vie principali del mio paese.
pero' qualcosa non torna. dove ci sono le trincee che han fatto precedentemente (settimane fa) mica hanno fatto tutte le vie... e sono 2 zone diverse del paese. e tra l'altro hanno/stanno riasfaltando.
quindi? torneranno indietro o la fibra la vedranno solo i pochi eletti nelle vie prescelte?
vi terro' aggiornati
Potrebbero avere usato i cavidotti della pubblica illuminazione.
Jimbo591
28-11-2018, 15:54
Yep, come dice OUTATIME
Potrebbero avere usato i cavidotti della pubblica illuminazione.
puo' essere, in alcuni punti sono arrivati vicino ai lampioni (cosa gia' vista anche a varese) ma non in tutte le vie mancanti
tuttavia lo sapremo solo tra qualche mese perche' non hanno ancora iniziato a sparare dentro la fibra...
Ultimamente a parte la Sardegna più nulla. No ecco, questo dicevo. Pochissimi per carità, ma nella mia regione a novembre pianificati 2 comuni apparsi dal nulla perchè aree bianche
Io non prenderei per oro colato quello che pubblicano sul sito per il popolino. Direi che a parlare di copertura differente conviene attendere il completamento di qualche comune, o quantomeno la fase esecutiva.
Può essere, ma sinceramente non avrebbe senso mettere dei numeri a caso…
Appunto... parla di "progetti", io ci andrei cauto.
Vediamo se facendovi vedere direttamente i dati riuscite a capire quello che ho in mente. Questo è solo un esempio (il mio comune), ma ne ho visti molti altri e per tutti c'è stata una variazione del genere. Chiaramente non ho controllato TUTTI i comuni…
Ho evidenziato solo le UI in Ftth perchè le Fwa, in questo caso, sono le stesse che dovevano essere coperte originariamente.
https://i.postimg.cc/d7QWfXy6/OF.jpg (https://postimg.cc/d7QWfXy6)
Non è che forse sotto sotto, con le ultime consultazioni di Aprile 2018, hanno cambiato le % iniziali?
Di sicuro! È proprio questo che non mi torna e che, secondo me, non doveva essere fatto visto che i bandi erano stati assegnati. Se si modifica il bando, allora si rifà la gara.
Poi c'è da capire se le consultazioni sono vincolanti verso chi ha manifestato interesse a coprire una certa area. Se è così magari ci può anche stare. Altrimenti proprio no!
EliGabriRock44
28-11-2018, 20:41
Si parla di Fibra Infratel in questo incontro
https://www.mondomobileweb.it/131542-mise-si-e-svolto-lincontro-per-il-piano-nazionale-banda-ultralarga-bul-per-coprire-le-aree-bianche/
Ratavuloira
28-11-2018, 20:45
Si parla di Fibra Infratel in questo incontro
https://www.mondomobileweb.it/131542-mise-si-e-svolto-lincontro-per-il-piano-nazionale-banda-ultralarga-bul-per-coprire-le-aree-bianche/
Bellissimo e incoraggiante questo passaggio:
"In particolare, per quanto riguarda l’intervento sulle aree bianche, è emerso che in 138 Comuni ad intervento diretto l’infrastruttura BUL è stata completata, ma nessun operatore di telecomunicazioni ha attivato la fornitura di servizi agli utenti."
EliGabriRock44
28-11-2018, 20:46
Bellissimo e incoraggiante questo passaggio:
"In particolare, per quanto riguarda l’intervento sulle aree bianche, è emerso che in 138 Comuni ad intervento diretto l’infrastruttura BUL è stata completata, ma nessun operatore di telecomunicazioni ha attivato la fornitura di servizi agli utenti."
Sì però si sapeva già da tempo.
FabiettoIbanez
28-11-2018, 20:50
Oltre al fatto che se n'era già parlato in modo estensivo tipo una decina di pagine fa...
Jimbo591
28-11-2018, 20:52
Almeno in Sardegna, hanno risolto la situazione
OUTATIME
29-11-2018, 06:27
Bellissimo e incoraggiante questo passaggio:
"In particolare, per quanto riguarda l’intervento sulle aree bianche, è emerso che in 138 Comuni ad intervento diretto l’infrastruttura BUL è stata completata, ma nessun operatore di telecomunicazioni ha attivato la fornitura di servizi agli utenti."
In questo caso, almeno nelle aree bianche, dovrebbe attivare direttamente Infratel, come avviene in Emilia Romagna con Lepida.
OUTATIME
29-11-2018, 06:30
Può essere, ma sinceramente non avrebbe senso mettere dei numeri a caso…
Vediamo se facendovi vedere direttamente i dati riuscite a capire quello che ho in mente. Questo è solo un esempio (il mio comune), ma ne ho visti molti altri e per tutti c'è stata una variazione del genere. Chiaramente non ho controllato TUTTI i comuni…
Ho evidenziato solo le UI in Ftth perchè le Fwa, in questo caso, sono le stesse che dovevano essere coperte originariamente.
https://i.postimg.cc/d7QWfXy6/OF.jpg (https://postimg.cc/d7QWfXy6)
Si, ma ripeto, ti basi sul sito web, che è poco più di una pagina pubblicitaria...
Io credo che senza i veri progetti (e quelli non sono i progetti) non si può sapere.
Si, ma ripeto, ti basi sul sito web, che è poco più di una pagina pubblicitaria...
Io credo che senza i veri progetti (e quelli non sono i progetti) non si può sapere.
Lo spero davvero guarda!
Jimbo591
29-11-2018, 11:08
Di sicuro! È proprio questo che non mi torna e che, secondo me, non doveva essere fatto visto che i bandi erano stati assegnati. Se si modifica il bando, allora si rifà la gara.
Poi c'è da capire se le consultazioni sono vincolanti verso chi ha manifestato interesse a coprire una certa area. Se è così magari ci può anche stare. Altrimenti proprio no!
Concordo!
Sto aspettando i progetti sul mio comune per capire se hanno aumentato la percentuale iniziale o se è ricaduto in quelli >95% (solo sulla carta). E' in fase 1, ma è stato spostato al 2019-2020 :doh:
FabiettoIbanez
29-11-2018, 12:15
In questo caso, almeno nelle aree bianche, dovrebbe attivare direttamente Infratel, come avviene in Emilia Romagna con Lepida.
Lepida non attiva direttamente, mette le sue tratte a disposizione degli operatori (proprio come Infratel)
EliGabriRock44
29-11-2018, 12:22
Lepida non attiva direttamente, mette le sue tratte a disposizione degli operatori (proprio come Infratel)
Fa da "operatore" giusto per le PA (come nella mia vecchia scuola).
FabiettoIbanez
29-11-2018, 12:36
Fa da "operatore" giusto per le PA (come nella mia vecchia scuola).
Si, esattamente. Per la cittadinanza e l'utenza finale, invece, sono sempre gli operatori che devono manifestare l'interesse. Bravo Elia, è sempre meglio precisare per evitare incomprensioni ;)
OUTATIME
29-11-2018, 13:06
Fa da "operatore" giusto per le PA (come nella mia vecchia scuola).
Lepida non attiva direttamente, mette le sue tratte a disposizione degli operatori (proprio come Infratel)
Da statuto anche per le aziende ove non ci sia copertura diretta di un operatore.
Si, esattamente. Per la cittadinanza e l'utenza finale, invece, sono sempre gli operatori che devono manifestare l'interesse. Bravo Elia, è sempre meglio precisare per evitare incomprensioni ;)
Infatti ho scritto "dovrebbe", cioè come dovrebbe essere in un paese che non sia la nostra itaglietta...
FabiettoIbanez
29-11-2018, 13:33
Infatti ho scritto "dovrebbe", cioè come dovrebbe essere in un paese che non sia la nostra itaglietta...
Ma che c'entra...? Allora lamentiamoci anche che la SNAM non offre servizi direttamente alla cittadinanza, ma bisogna sottoscrivere un contratto con un fornitore... Maddai. Puerile lamentela da bar.
OUTATIME
29-11-2018, 14:29
Ma che c'entra...?
C'entra che abbiamo appena finito di dire che milioni di euro di investimenti sono in realtà alla mercé della volontà degli operatori TLC.
Correggimi pure se sbaglio.
FabiettoIbanez
29-11-2018, 15:51
C'entra che abbiamo appena finito di dire che milioni di euro di investimenti sono in realtà alla mercé della volontà degli operatori TLC.
Correggimi pure se sbaglio.
Brutta roba le società private eh? Più che lamentarti di essere "alla mercé degli operatori", semmai lamentati del modo in cui sono stati pensati i lavori. Se non ti piace l'idea che sono stati realizzati per INCENTIVARE, e non obbligare, l'accensione da parte degli operatori (con il conseguente rischio che nessuno sia interessato), al massimo, potresti lamentarti del fatto che non abbiamo raccolto manifestazioni vincolanti prima della realizzazione delle opere.
Se proprio vuoi essere sicuro che i nostri soldi non vengano sprecati, crei una NewCo con un operatore e cominci a posare fibra pubbl... Ehi... Aspetta un attimo... :mc:
OUTATIME
29-11-2018, 16:09
Brutta roba le società private eh? Più che lamentarti di essere "alla mercé degli operatori", semmai lamentati del modo in cui sono stati pensati i lavori. Se non ti piace l'idea che sono stati realizzati per INCENTIVARE, e non obbligare, l'accensione da parte degli operatori (con il conseguente rischio che nessuno sia interessato), al massimo, potresti lamentarti del fatto che non abbiamo raccolto manifestazioni vincolanti prima della realizzazione delle opere.
Se proprio vuoi essere sicuro che i nostri soldi non vengano sprecati, crei una NewCo con un operatore e cominci a posare fibra pubbl... Ehi... Aspetta un attimo... :mc:
Boh...
Non capisco il senso di questo intervento... ma sicuramente è un mio limite.
FabiettoIbanez
29-11-2018, 16:13
Boh...
Non capisco il senso di questo intervento... ma sicuramente è un mio limite.
Ha lo stesso senso del tuo, dove dici che Lepida (e Infratel) dovrebbero fornire loro stessi i servizi in mancanza di operatori. :D
OUTATIME
29-11-2018, 16:18
Ha lo stesso senso del tuo, dove dici che Lepida (e Infratel) dovrebbero fornire loro stessi i servizi in mancanza di operatori. :D
Alternative?
FabiettoIbanez
29-11-2018, 16:35
Alternative?
Non sono mai stato un fan della fanta-TLC, preferisco altri generi, mi dispiace :D Si sta discutendo del nulla, non vedo perché dovremmo continuare a fantasticare inutilmente ;)
OUTATIME
29-11-2018, 17:35
non vedo perché dovremmo continuare a fantasticare inutilmente ;)
Perchè critichi ciò che dico senza avere idee tue...
Quindi le tue prese di posizione sembrano semplicemente un lanciare provocazioni.
FabiettoIbanez
29-11-2018, 17:57
Perchè critichi ciò che dico senza avere idee tue...
Questa è divertente, me la segno :) Preferisco ragionare su cose concrete (vai un po' a rileggere qualche mio messaggio fa, per avere un esempio), piuttosto che fantasticare a tempo perduto, come se ci fossero gli "organi competenti" che leggono il thread sperando nel genio di turno per la soluzione ai loro problemi... Poi le idee strampalate sono criticabili per definizione :cool:
OUTATIME
29-11-2018, 18:25
Preferisco ragionare su cose concrete (vai un po' a rileggere qualche mio messaggio fa, per avere un esempio)
Quale, questo?
Lepida non attiva direttamente, mette le sue tratte a disposizione degli operatori (proprio come Infratel)
https://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Chi_siamo/doc_societaria/Carta%20dei%20servizi%20di%20LepidaSpA.pdf
In particolare, Lepida S.p.A. intende offrire servizi solo ed esclusivamente:
[...]
a imprese che operano in zone in digital divide rispetto agli obiettivi europei qualora non ci siano operatori con offerte tecniche/economiche aventi caratteristiche analoghe a quelle
di aree non a fallimento di mercato e l’assenza di banda ultralarga comporti assenza di competitività opportunamente dichiarata da un Ente socio.
Quindi Lepida PUO' attivare direttamente.
come se ci fossero gli "organi competenti" che leggono il thread sperando nel genio di turno per la soluzione ai loro problemi... Poi le idee strampalate sono criticabili per definizione :cool:
Vabbè.... buona prosecuzione...
FabiettoIbanez
29-11-2018, 19:25
Da statuto anche per le aziende ove non ci sia copertura diretta di un operatore.
In particolare, Lepida S.p.A. intende offrire servizi solo ed esclusivamente:
[...]
a imprese che operano in zone in digital divide
E ridaje! E sono due volte che ripeti la stessa cosa! Capisco che ti stiano a cuore le aziende, ma vorrei farti notare che è dalla pagina precedente che parlo di "cittadini". Vai così! Buon proseguimento anche a te :D
OT: Tim si lancia sul fixed wireless per le aree grigie (con i limiti di traffico come nel 2000).
https://www.wisp-forum.it/viewtopic.php?f=10&t=37471
FabiettoIbanez
30-11-2018, 13:18
OT: Tim si lancia sul fixed wireless per le aree grigie (con i limiti di traffico come nel 2000).
https://www.wisp-forum.it/viewtopic.php?f=10&t=37471
La SIM è abilitata alla navigazione con un limite mensile di 80GB
Meglio di niente per carità, però...
OUTATIME
30-11-2018, 13:34
OT: Tim si lancia sul fixed wireless per le aree grigie (con i limiti di traffico come nel 2000).
https://www.wisp-forum.it/viewtopic.php?f=10&t=37471
Dispositivo di TIM, montato da TIM, con sim inserita da TIM. Troppi vincoli.
Mi dai la sim in mano e poi mi arrangio io. Ok il limite della cella, ma così è troppo.
E comunque con 3 e antenna direttiva vado a 55 mbit e siamo a 60 GB mese senza restrizioni geografiche.
Possono fare molto meglio.
Jimbo591
30-11-2018, 14:28
https://i.postimg.cc/SRz9DjHR/Schermata-2018-11-30-alle-15-26-40.png
Quanto vogliono continuare a prendere per il c*** la gente? :muro:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/107983114?p_r_p_564233524_categoryId=107983116&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
il limite di 80GB al mese rende l'offerta praticamente inutile. viene da chiedere perche' proporla del tutto. che siano obbligati da infratel? magari in cambio di qualche occhio chiuso sulle aree bianche?
OUTATIME
30-11-2018, 14:44
https://i.postimg.cc/SRz9DjHR/Schermata-2018-11-30-alle-15-26-40.png
Quanto vogliono continuare a prendere per il c*** la gente? :muro:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/107983114?p_r_p_564233524_categoryId=107983116&p_r_p_564233524_activePortletId=noportlet
La cosa ridicola è che scrivono "[...] in cui la qualità della connessione ADSL o FTTCab è molto ridotta", e poi limitano la velocità a 30 Mbit/s :asd:
La cosa ridicola è che scrivono "[...] in cui la qualità della connessione ADSL o FTTCab è molto ridotta", e poi limitano la velocità a 30 Mbit/s :asd:
ma fosse quello il problema... chi e' in condizioni disperate 30 mega se li sogna, il problema sono gli 80GB...
Interessante come puntualizzano una delle loro colpe maggiori per le quali le linee telefoniche fanno schifo: non coperti da Fibra e/o con Linee lunghe (distanza> 500-600 mt Cabinet senza considerare il fatto che si parla di FTTC ma non di fibra ottica....
Concordo, è un'offerta che nasce vecchia.
Qui sul forum basta documentarsi un po' su queste due validissime discussioni (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)) e si possono ottenere risultati nettamente migliori!
Come già detto da altri il problema più che la velocità è il cap a 80 giga che mi pare davvero odioso....ma soprattutto non attuale, in condizioni di velocità simile con kena offrono 50 giga in mobile totale (quindi agganciandosi alla cella che vuoi), con possibilità di alzare un hotspot, a 6 € al mese (oltre a chiamate illimitate e un po' di sms).
Al prezzo tipico di un abbonamento per linea fissa (20 € o più) mi aspetterei ben altro....
Concordo, è un'offerta che nasce vecchia.
Come già detto da altri il problema più che la velocità è il cap a 80 giga che mi pare davvero odioso....ma soprattutto non attuale, in condizioni di velocità simile con kena offrono 50 giga in mobile totale (quindi agganciandosi alla cella che vuoi), con possibilità di alzare un hotspot, a 6 € al mese (oltre a chiamate illimitate e un po' di sms).
Al prezzo tipico di un abbonamento per linea fissa (20 € o più) mi aspetterei ben altro....
C'è da dire che le installazioni LTE sono ognuna un caso a se e non tutte li raggiungono i 30 Mbit (ripetitore non aggiornato a 4G+, congestionato, distante, non visibile da casa, non raggiunto da fibra ottica direttamente, ecc ecc).
Per una soluzione "fai da te" Router+CPE (categoria 4 o 6) non ci spendi meno di 150-200€ di materiale, senza considerare il montaggio (e li ogni caso è a se.... io ho speso circa 200€ di sola ferramenta per allestire il palo su cui montare la CPE). Se si scelgono CPE moderne di categoria 9 e superiore, si spendono tranquillamente 250-350€ per il solo modem.
Chi è in linea lunga è di norma anche distante dai ripetitore e per avere prestazioni buone ha bisogno di router + CPE sul tetto. Telefoni in hotspot, saponette e i modem da interno spesso non sono sufficienti (possono dare anche meno di 1/4 delle prestazioni di un'antenna sul tetto).
Con la 3 e la sue offerte ADSL+Giga illimitati su Sim, spendi tra telefono fisso e sim voce per i dati circa 30€ al mese. Icaro mobile senza limiti sta sui 20€. Vodafone Red+ Unlimited ti da 1200gb al mese per 40€.
Per 80 GB al mese un prezzo giusto sarebbe sui 10€ (5 € per i dati, 5€ per modem-installazione con vincolo di almeno 36 mesi).
Jimbo591
30-11-2018, 16:31
La cosa ridicola è che scrivono "[...] in cui la qualità della connessione ADSL o FTTCab è molto ridotta", e poi limitano la velocità a 30 Mbit/s :asd:
Così possono dichiarare coperti quei civici lontani, e rientrare perfettamente nell' obbiettivo dei 30 Mbit/s al 2020. E' così semplice riparare i danni...
Ratavuloira
30-11-2018, 16:31
80 giga al mese... da codice penale
OUTATIME
30-11-2018, 18:13
Per una soluzione "fai da te" Router+CPE (categoria 4 o 6) non ci spendi meno di 150-200€ di materiale, senza considerare il montaggio (e li ogni caso è a se.... io ho speso circa 200€ di sola ferramenta per allestire il palo su cui montare la CPE). Se si scelgono CPE moderne di categoria 9 e superiore, si spendono tranquillamente 250-350€ per il solo modem.
Chi è in linea lunga è di norma anche distante dai ripetitore e per avere prestazioni buone ha bisogno di router + CPE sul tetto. Telefoni in hotspot, saponette e i modem da interno spesso non sono sufficienti (possono dare anche meno di 1/4 delle prestazioni di un'antenna sul tetto).
E cosa te ne fai che sei limitato a 30 mega?
spero che sia solo una sperimentazione, altrimenti per i paesi con intervento privato sarà una bella fregatura.
In un paese vicino al mio (4500ab e 2500 unità immobiliari) sono partiti i lavori open fiber e sul loro sito segna 250 case con ftth e 2250 con fwa. credo proprio che nelle aree bianche faranno uso massiccio del wireless
elgabro.
30-11-2018, 19:36
Sono d'accordo con chi dice che infratel dovrebbe attivare autonomamente.
E cosa te ne fai che sei limitato a 30 mega?
Il punto, che secondo me può valere la spesa iniziale illustrata da LSan83 (che poi può variare nell'importo a seconda dei casi), è che allo stato attuale con offerte diciamo "non dedicate" puoi ottenere velocità molto migliori e avere limiti di utilizzo quasi flat...poi per i dettagli fatevi un giro nelle discussioni che ho linkato prima.
Quindi mi aspetterei che nel momento in cui tim entra in campo come provider wireless per internet a casa con un'offerta dedicata tiri fuori qualcosa di importante.....non una linea cappata a 30 mbps e 80 GB al mese.
MuroRotondo
04-12-2018, 10:36
A Palermo su intervento privato hanno posato anche qualche pozzetto marchiato BUL tanto per creare un po' di confusione in futuro...
Prima hanno steso le dorsali nelle strade e richiuso col cemento rosa e dopo qualche settimana hanno inserito i tombini rompendo con il martelletto. Forse fanno così perché c'è una squadra che scava le minitrincee e stende la dorsale e un'altra che mette i tombini.
il limite di 80GB al mese rende l'offerta praticamente inutile. viene da chiedere perche' proporla del tutto. che siano obbligati da infratel? magari in cambio di qualche occhio chiuso sulle aree bianche?
Beh inutile non esageriamo (poi che l'offerta poteva magari essere più elastica ok), 80GB è un limite che starà bene al 85-90% degli utenti se non di più.
Non guardate sempre voi stessi che magari fate 200GB alla settimana credendo di essere il caso comune quando magari invece fate parte del 1%
Jimbo591
04-12-2018, 13:52
edit
Beh inutile non esageriamo (poi che l'offerta poteva magari essere più elastica ok), 80GB è un limite che starà bene al 85-90% degli utenti se non di più.
Non guardate sempre voi stessi che magari fate 200GB alla settimana credendo di essere il caso comune quando magari invece fate parte del 1%
no.
stiamo parlando di un'offerta verosimilmente costosa, con installazione di impianto apposito ecc, pensata per dare maggiore velocita' ad un'utenza gia' coperta in adsl/fttc.
chi non sente gli 80GB come limite sicuramente non sente nemmeno il bisogno di spender piu' soldi rispetto a una adsl/fttc un po' piu' lenta ma flat.
Più costosa (installazione outdoor a parte, ma non ci sono ancora dettagli) è ancora da vedere.
E' un'offerta predisposta per (tentare di) portare ad almeno 30Mb (e nel breve termine alias entro il 2020 non entro il 202x, prima o poi ce la facciamo) quel 16-17% circa di utenti non in grado di arrivarci con FTTC, quindi ci si aspetta che almeno come canone sarà al pari della FTTC che sostituisce
FabiettoIbanez
04-12-2018, 15:23
Beh inutile non esageriamo (poi che l'offerta poteva magari essere più elastica ok), 80GB è un limite che starà bene al 85-90% degli utenti se non di più.
Non guardate sempre voi stessi che magari fate 200GB alla settimana credendo di essere il caso comune quando magari invece fate parte del 1%
Anche guardando le statistiche, quest'offerta ne esce con le ossa piuttosto rotte... Nell'anno 2017 il consumo medio per famiglia (mensile) è stato di 170gb, che sono più del doppio di quanto TIM proponga. Altro che 85-90%...
Veramente Tim ha rilasciato pochi mesi fa statistiche dove dice che gli utenti della sua rete VDSL+FTTH (e credo ma non sicuro anche adsl) fanno sui 88GB al mese in down+up differenziato in circa 78Mb in down e circa 9GB in up, con forse la regione più trafficona (Campania mi pare) sui 112GB mensili in down+up.
Davvero credete che chi ha la linea la usa al 100% delle possibilità sempre 24h e 30gg al mese ?
Ok si può fare ben più 80GB se si vuole ma non è che gli hanno messo un valore infimo (per la media).
OUTATIME
04-12-2018, 16:02
Ok si può fare più 80GB se si vuole ma non è che gli hanno messo un decimo o peggio di traffico generabile.
Può anche essere come dici tu, ma il fatto che nasca con dei limiti quando è stata concepita proprio per aiutare chi ha dei limiti, fa abbastanza sorridere.
Veramente Tim ha rilasciato pochi mesi fa statistiche dove dice che gli utenti della sua rete VDSL+FTTH (e credo ma non sicuro anche adsl) fanno sui 88GB al mese in down+up differenziato in circa 78Mb in down e circa 9GB in up, con forse la regione più trafficona (Campania mi pare) sui 112GB mensili in down+up.
Comunque con un profilo 30/15, 80GB si fanno in 6gg down al massimo 24h o in quasi 13gg in upload massivo.
Davvero credete che chi ha la linea la usa al 100% delle possibilità sempre 24h e 30gg al mese ?
Ok si può fare più 80GB se si vuole ma non è che gli hanno messo un valore infimo (per la media).
a parte che sarebbe un valore sottostimato rispetto alla media dichiarata da tim stessa, ma comunque ripeto, sarebbe un offerta non per chi non dispone di connettivita' del tutto (add 640kb anyone?) ma per chi vuole MAGGIORI prestazioni, quindi per definizione un cliente piu' esigente.
e gli metti un cap inferiore alla media. dai eh...
Non credo sia per chi vuole maggiori prestazioni ma solo per (cercare di) portare tutti a minimo 30Mb.
Insomma una cosa per dire (se funzionerà) io entro il 2020 ho garantito per tutti quelli coperti da me (rete BUL solo) i 30Mb che ci chiedeva l'Europa e non c'è bisogno che intervenga lo Stato (che probabilmente la vedrebbe più come una scocciatura che come una occasione persa).
Se fosse un'offerta per andare più veloci non la limiterebbero solo a certi civici.
Se la media è di circa 80GB (parlando solo del down) ed è fatta da linee che in media sono più veloci di 30Mb, non è così scandaloso dare 80GB su linee da 30Mb.
Qualcuno (magari anche un certo numero) degli utenti se ne accorgerà del limite ma la massa ben più difficilmente lo sentirà tale o molto limitante.
Poi si poteva fare meglio ?
Probabilmente si, ma devono anche proteggere la rete LTE che per ora non era destinata ad un suo FWA.
In ogni caso se ci saranno le risorse disponibili e le necessità (alias troppi che non finiscono il mese con 80GB) magari alzeranno il limite.
Parliamoci chiaro, se altri provider riescono ad offrire 400Gb/mese per 39€ (non faccio nomi appositamente per non fare pubblicità), perchè Tim non può fare lo stesso? Perchè si fa concorrenza sulle sue stesse reti ADSL/FTTC?
Anche se mi da 400Gb/mese e mi fa pagare 45€/mese cosa gli cambia? Oggi giorno io pago 45€/mese per una misera ADSL 7Mbit!
Le cifre sono le stesse, i vari 29€/mese ecc sono solo cifre promozionali, destinate ad aumentare.
Come fa a farsi concorrenza alle sue FTTC se l'offerta sembra limitata ai casi di FTTC che vanno piano o non sono manco attivabili (troppa distanza e ti danno adsl solo) ?
Il prezzo non si sa ancora ma probabilmente sarà uguale, quindi o gli paghi la FTTC più lenta o questa leggermente più veloce, ma qualcosa compri sempre.
Per ora Non è una offerta FWA generica per tutti!
Poi se usciranno altri dettagli vedremo.
Non credo sia per chi vuole maggiori prestazioni ma solo per (cercare di) portare tutti a minimo 30Mb.
ah, quindi la solita roba all'italiana.
cosi' ha senso.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-decina-entro-lanno-terzo-bando-infratel/
FabiettoIbanez
04-12-2018, 18:35
Veramente Tim ha rilasciato pochi mesi fa statistiche dove dice che gli utenti della sua rete VDSL+FTTH (e credo ma non sicuro anche adsl) fanno sui 88GB al mese in down+up differenziato in circa 78Mb in down e circa 9GB in up, con forse la regione più trafficona (Campania mi pare) sui 112GB mensili in down+up.
Comunque con un profilo 30/15, 80GB si fanno in 6gg down al massimo 24h o in quasi 13gg in upload massivo.
Davvero credete che chi ha la linea la usa al 100% delle possibilità sempre 24h e 30gg al mese ?
Ok si può fare più 80GB se si vuole ma non è che gli hanno messo un valore infimo (per la media).
Non che non mi fidi di TIM (beh, oddio, in effetti non mi fido), ma i 170gb a famiglia di media sono emersi da rilevazioni "indipendenti", cioè non stimati da uno dei tanti operatori.
Magari sarò strano io, ma se sottoscrivo un contratto "a banda ultra larga", lo faccio per usufruire di tutti i vari servizi che potrei finalmente utilizzare, tipo film HD, streaming, musica, ecc... Senza dovermi preoccupare troppo della banda utilizzata.
80gb non sono nulla per una famiglia "tipo" moderna. Padre che si guarda un film, moglie che si perde tra i social network e figlio che gioca, scarica e guarda YouTube/Twitch
Maxcorrads
04-12-2018, 18:40
Non so chi abbia fatto la stima ma 80GB sono pochissimi, 16 ore di netflix 4k e sei arrivato, 1-2-3 giochi su Xbox o PS4 (considerando quelli gratuiti ogni mese oltre a magari qualche acquisto, soprattutto a natale) e sei arrivato, cloud su smartphone (upload foto ecc...) aggiornamenti app. Se nella stima c'è pure la nonna con l'adsl attiva a casa ma che non ha mai collegato un modem (cioè dormienti), allora buona notte :ciapet:
O forse sovravvalutate gli utilizzi della gente comune.
Pensate a voi che fate almeno 300GB e siete convinti che il mondo deve essere uguale.
Io conosco sia gente (beh per sentito dire non conoscenti diretti) che fa (in alcuni mesi non credo sempre) oltre 2000GB al mese poi con punte di 5-6000GB (poi cosa ci faccia boh), sia gente che con 30GB va avanti 2 mesi.
Ed i secondi sono ben più numerosi.
La stima è di TIM e più che una stima sembra venduta come un valore MISURATO sulla rete.
Poi che sia vera o artificiosa chi lo sa, anche se mi sfugge il vantaggio che avrebbe Tim a dire 80 quando sono 280 (solo per fare un esempio).
Se invece per stima si parlava degli 80GB dell'offerta beh allora come non detto, ma quello è probabilmente un valore messo (per ora) per proteggere la rete mobile (che ora è giudicata buona/ottima e la seconda di Italia e non si vuole che diventi come quella di altri più in basso) e contemporaneamente dare un valore che per molti dovrebbe essere sufficiente.
Per gli altri si vedrà e magari si cercherà una soluzione diversa
PS
Comunque pure io credevo un po' di più (non 500GB a testa, ma sopra i 100GB), ma evidentemente non tutti stanno a scaricare (streaming compreso) sempre qualcosa e certo contano anche le linee internet attivate poi per essere usate come solo telefono
FabiettoIbanez
04-12-2018, 19:53
Poi che sia vera o artificiosa chi lo sa, anche se mi sfugge il vantaggio che avrebbe Tim a dire 80 quando sono 280 (solo per fare un esempio).
Non voglio nemmeno lontanamente pensare male ma... Beh... Pensaci un po' :D
Ratavuloira
04-12-2018, 20:43
O forse sovravvalutate gli utilizzi della gente comune.
Pensate a voi che fate almeno 300GB e siete convinti che il mondo deve essere uguale.
Io conosco sia gente (beh per sentito dire non conoscenti diretti) che fa (in alcuni mesi non credo sempre) oltre 2000GB al mese poi con punte di 5-6000GB (poi cosa ci faccia boh), sia gente che con 30GB va avanti 2 mesi.
Ed i secondi sono ben più numerosi.
La stima è di TIM e più che una stima sembra venduta come un valore MISURATO sulla rete.
Poi che sia vera o artificiosa chi lo sa, anche se mi sfugge il vantaggio che avrebbe Tim a dire 80 quando sono 280 (solo per fare un esempio).
Se invece per stima si parlava degli 80GB dell'offerta beh allora come non detto, ma quello è probabilmente un valore messo (per ora) per proteggere la rete mobile (che ora è giudicata buona/ottima e la seconda di Italia e non si vuole che diventi come quella di altri più in basso) e contemporaneamente dare un valore che per molti dovrebbe essere sufficiente.
Per gli altri si vedrà e magari si cercherà una soluzione diversa
PS
Comunque pure io credevo un po' di più (non 500GB a testa, ma sopra i 100GB), ma evidentemente non tutti stanno a scaricare (streaming compreso) sempre qualcosa e certo contano anche le linee internet attivate poi per essere usate come solo telefono
Comunque la giri questa offerta è indifendibile...
Ratavuloira
04-12-2018, 20:49
Approfitto del tuo post sul quale tutto sommato sono d'accordo per rendervi partecipi di un MIRACOLO :eek: :eek: :eek:
Sembra che abbiano iniziato i lavori in un (1) comune della mia zona... Per ora ci sono (addirittura) due operai alle prese con una bobina arancione più grande di loro in un tratto che parte dal niente e che arriva nel niente, ma da qualche parte dovranno pur iniziare. La cosa che mi lascia perplesso è che sono partiti dal comune più in alto (tra quelli annunciati come partiti), mentre i comuni più a valle ancora niente. :confused: Eppur si muove. Il problema è che tutti questi comuni sono da collegare al POP, situato nel mio comune, il quale - naturalmònt - non è ancora partito e non è incluso nell'elenco dei comuni 2018 del piemonte (o prov. di to, non ricordo, ma l'elenco è quello).
Spero che per quando mia figlia sarà grande avranno finito qualcosa :read:
Aggiornamento. Ad oggi hanno scavato circa un km di minitrincea, quello che mi preoccupa è che hanno già ricoperto tutto :mbe: All'inizio hanno fatto una specie di "scatola" in calcestruzzo, immagino che lì andrà un tombino.
Se vanno avanti così finiscono nel 3500, altro che 2020-2021.
benny2003
04-12-2018, 21:16
Concordo con te, aprono cantieri cn due persone per far statistica. ......... Co sti ritmi per il 2030 ci siamo dai
Jimbo591
04-12-2018, 21:36
"Dècina ha ricordato che “ci sono 6.750 comuni da coprire con la banda ultralarga secondo i primi due bandi di gara. Il termine e’ entro tre anni dalla aggiudicazione e, quindi fine 2020. Open Fiber sta sviluppando il piano dei cantieri e a fine 2018 avremo mille comuni con cantieri avviati che diventeranno circa 3mila a fine 2019 e 6mila a fine 2020. In realtà 940 comuni dei 6.750 li abbiamo trovati non bianchi ma con copertura al 95%”.
Che Tim risolverà con questa bella soluzione discussa ultimamente :D
comunque riguardo al mio comune, gli "scavatori" sono di nuovo scomparsi.
Ratavuloira
04-12-2018, 22:45
comunque riguardo al mio comune, gli "scavatori" sono di nuovo scomparsi.
Purtroppo è lapalissiano. Come tempistiche danno 8-9 mesi per lavori che ne richiederebbero metà della metà se fatti con un'organizzazione appena decente
Comunque la giri questa offerta è indifendibile...
Ok allora aspetteranno l'alternativa infratel.
Quarto bando da indire, vincere, pianificare, approvare.
Poi saranno sicuramente spesso situazioni da case sparse in mezzo ad un 80% almeno che va bene (inteso sopra i 30Mb), ultimi in coda (come quelli over 95%), risorse da trovare, ..ecc.
Ok 2025-2030 ce la facciamo :D
elgabro.
05-12-2018, 01:07
Scusate ma le notizie settimanali sulle nuove coperture infratel? non trovo più niente.
EliGabriRock44
05-12-2018, 06:52
Purtroppo è lapalissiano. Come tempistiche danno 8-9 mesi per lavori che ne richiederebbero metà della metà se fatti con un'organizzazione appena decente
Ma secondo me voi pensate di vivere sulla Luna.
Se c'è un budget fisso di 6 miliardi penso che sia normale che non ci sia una squadra per comune.
Ratavuloira
05-12-2018, 07:31
Ma secondo me voi pensate di vivere sulla Luna.
Se c'è un budget fisso di 6 miliardi penso che sia normale che non ci sia una squadra per comune.
Io se devo finire un lavoro per, mettiamo, il 15 dicembre, lo devo finire per il 15 dicembre. Punto. Se chiedo pochi soldi, se mi si spacca il computer, se mi muore il cane, sono CAZZI MIEI. Come è giusto che sia.
Però nel magnifico mondo itagliota 2020 vuol dire 2025...
E a voi sta meraviglia sta pure bene...
OUTATIME
05-12-2018, 07:32
Ma secondo me voi pensate di vivere sulla Luna.
Se c'è un budget fisso di 6 miliardi penso che sia normale che non ci sia una squadra per comune.
In realtà le ore-uomo per effettuare i lavori non cambiano, al limite un maggiore impiego di macchinari può impattare sui costi, ma anche questo è discutibile.
OUTATIME
05-12-2018, 07:39
Ok allora aspetteranno l'alternativa infratel.
Quarto bando da indire, vincere, pianificare, approvare.
Poi saranno sicuramente spesso situazioni da case sparse in mezzo ad un 80% almeno che va bene (inteso sopra i 30Mb), ultimi in coda (come quelli over 95%), risorse da trovare, ..ecc.
Ok 2025-2030 ce la facciamo :D
E questo l'errore nel tuo ragionamento: vedi la proposta di TIM come l'unica alternativa alla BUL.
Il problema è che nasce con dei limiti per risolvere un problema, quando invece dovrebbe essere una condizione di vantaggio rispetto alla normale utenza mobile (mi riferisco al limite geografico della sim).
Senza contare la gabella del router CPE, che sicuramente sarà in vendita abbinata, o a noleggio ad un prezzo fuori mercato, e gli 80 GB che per una famiglia media di tre persone non sono assolutamente sufficienti:
- Il bimbo con l'xbox o quel cavolo che c'è adesso.
- Il papà con Netflix.
- La mamma su Facebook che guarda i video di Giallo Zafferano.
Vediamo quanto ti durano gli 80 GB (limitati a 30 mbit, tra l'altro).
Faccio una sim di un qualsiasi AOM, spendo di meno, non ho vincoli geografici, e se devo mandare qualcunno sul tetto decido io chi.
Quindi si, l'offerta così strutturata è indifendibile.
TheStefB
05-12-2018, 07:49
Certo che 940 comuni in meno sono davvero tanti..
OUTATIME
05-12-2018, 07:53
Certo che 940 comuni in meno sono davvero tanti..
Si torna alla solita diatriba.
Comuni con copertura al 94% significa comuni con il 94% delle abitazioni raggiunte >30 Mbit secondo i canoni di misurazione Infratel (quindi velocità reale).
Personalmente per >30 Mbit oggi su rame marcio, ci farei la firma subito. Poi quando arriveranno i 100 Mbit (perchè la Gbit è tutta ancora da discutere in area bianca) nel duemilacredici, ci possiamo guardare.
Personalmente per >30 Mbit oggi su rame marcio, ci farei la firma subito.
esatto...italia paese del meno peggio...che tristezza
FabiettoIbanez
05-12-2018, 08:43
Ok allora aspetteranno l'alternativa infratel.
Quarto bando da indire, vincere, pianificare, approvare.
Poi saranno sicuramente spesso situazioni da case sparse in mezzo ad un 80% almeno che va bene (inteso sopra i 30Mb), ultimi in coda (come quelli over 95%), risorse da trovare, ..ecc.
Ok 2025-2030 ce la facciamo :D
Ah beh, se la soluzione al problema è questa, allora l'offerta è ancora più inutile. Tanto vale farsi una scheda Iliad/ho/Kena, tanto anche 50gb mensili andrebbero bene, no?
Purtroppo è lapalissiano. Come tempistiche danno 8-9 mesi per lavori che ne richiederebbero metà della metà se fatti con un'organizzazione appena decente
Fatti un giro qui (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/carriere), secondo me hai ottime possibilità, cito i requisiti:
"Il nostro candidato ideale è:
fortemente motivato con una mentalità aperta
capace di lavorare in team per crescere in un ambiente collaborativo
pronto a mettersi in discussione e a esaminare nuove prospettive
disponibile ad assumersi responsabilità e a dare un contributo originale"
OUTATIME
05-12-2018, 09:03
esatto...italia paese del meno peggio...che tristezza
Guarda, secondo me non è questione di meno peggio, ma di gradualità.
Cristoforo Colombo ci avrebbe fatto la firma per avere una nave a vapore per raggiungere le Americhe, invece oggi ci sembrerebbe assurdo metterci due settimane per andare a New York.
Tra cinquant'anni probabilmente ci farà sorridere il rame marcio di TIM, come già un po' ci fanno sorridere i modem a 56k, ma per qualcuno OGGI, >30 Mbit è un ragguardevole traguardo.
OUTATIME
05-12-2018, 09:04
Fatti un giro qui (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/carriere), secondo me hai ottime possibilità, cito i requisiti:
"Il nostro candidato ideale è:
fortemente motivato con una mentalità aperta
capace di lavorare in team per crescere in un ambiente collaborativo
pronto a mettersi in discussione e a esaminare nuove prospettive
disponibile ad assumersi responsabilità e a dare un contributo originale"
CTRL-C CTRL-V delle job opportunities più diffuse.:asd:
elgabro.
05-12-2018, 09:33
Scusate ma le notizie settimanali sulle nuove coperture infratel? non trovo più niente.
Rinnovo la domanda, magari qualcuno se l’è persa. :D
CTRL-C CTRL-V delle job opportunities più diffuse.:asd:
Aspetto ancora quelli che scriveranno
"il nostro candidato ideale deve essere un bravo rompiscatole!"
:D
Vediamo quanto ti durano gli 80 GB (limitati a 30 mbit, tra l'altro).
Quindi si, l'offerta così strutturata è indifendibile.
Nessuno ha detto che è perfetta ma non è manco così pessima.
Il limitato a 30Mb (se lo sarà ma credo di si) è un must, lo deve essere sennò non avrebbe senso per come è proposta.
Ah beh, se la soluzione al problema è questa, allora l'offerta è ancora più inutile. Tanto vale farsi una scheda Iliad/ho/Kena, tanto anche 50gb mensili andrebbero bene, no?
Si puoi farti anche altre offerte se ci sono in zona, e se te la sai gestire (nel caso ti fai un fai da te multisim).
Comunque questa offerta è di Agosto (parte ora ma disegnata ad agosto) quando sim da 80GB low cost (le costose c'erano) non c'erano, se sarà insufficiente in modo così diffuso come voi credete magari la modificheranno o magari sarà semplicemente ignorata e tutti useranno altro (chi si terrà la connessione fissa più lenta ma flat o chi si farà un FWA/Mobile di sua scelta, al prezzo che vuole lui con i GB e le velocità che vuole, se disponibili).
E' solo una soluzione in più per una soluzione tampone implementabile in tempo breve
FabiettoIbanez
05-12-2018, 10:39
Meglio FWA TIM 80gb o FWA Kena FLAT (quindi sempre TIM)?
Va beh, la smetto qui, mi vien nausea solo a ripensare a quanta vasella dovranno acquistare quei poveri abitanti in area grigia, comunque vada
Boh dipende dalle esigenze che si hanno non sono uguali per tutti (chissà perché io conosco gente di Milano che si è tolta la FTTH per usare ora, pure per streaming, 60GB in LTE su WindTre e vive benissimo) e dai dettagli implementativi finali.
La prima avrà si questi 80GB (che magari saliranno o magari no e sarà snobbata al più) ma ha anche (per ora, poi come sarà davvero lo si vedrà) upload di 15Mb contro i 3Mb della seconda (se il datasheet sarà rispettato tutto da vedere).
La prima potrebbe essere una opzione in casa (ok sappiamo che Kena è sempre Tim ma è visto come altro OLO) proposta (non imposta) con passaggio compreso (o al più una tantum) interno per cercare di migliorare la situazione (se poi ti stanno bene i nuovi limiti), la seconda vista come migrazione (solo per chi è già attivo ovvio) prego pagare tutte le penali e le rate rimanenti prima di andarsene
FabiettoIbanez
05-12-2018, 11:00
Chissà perché io conosco gente di Milano che si è tolta la FTTH per usare ora, pure per streaming, 60GB in LTE su WindTre e vive benissimo
Perchè uno/due/tre/cinquanta casi del genere sono un'eccezione ed a fini statistici sarebbero casi rari.
Altrimenti dovremmo prendere per buona anche la media di utilizzo di TIM, dove ha messo in conto anche le ADSL utilizzate solo per la linea dati e linee strozzate e degradate che fanno così schifo (640kb, o linee così lunghe che nemmeno Rocco Siffredi) che neanche se utlizzate 24/24 nonstop riuscirebbero a raggiungere a tali volumi.
Come ti ha già fatto notare qualcun altro, stai difendendo l'indifendibile, anche se tuocuggino è passato ai segnali di fumo perchè tanto Netflix lo vede bene lo stesso...
O magari siete voi in 500-1000 su 5.000 che sempre oltre certe cifre e credete che in 80GB il 95% della gente non ci sta e sfora sempre abbonandamente (fermo restando che non è così difficile sforare).
vabeh dai 80 GB/mese al giorno d'oggi con la enorme disponibilità di offerte e servizi online, cloud, streaming e via dicendo sono niente...
poi uno può pure adattarsi e regolarsi in base al monte dati, ma niente rimangono...
FabiettoIbanez
05-12-2018, 11:49
O magari siete voi in 500-1000 su 5.000 che sempre oltre certe cifre e credete che in 80GB il 95% della gente non ci sta e sfora sempre abbonandamente (fermo restando che non è così difficile sforare).
No infatti, siamo scemi noi che se avessimo una connessione in Banda Ultra Larga vorremmo sfruttarla come si deve.
Per risolvere la problematica del consumo energetico e dell'inquinamento globale cosa proponi Yrbaf, centrali a carbone?
OUTATIME
05-12-2018, 11:49
O magari siete voi in 500-1000 su 5.000 che sempre oltre certe cifre e credete che in 80GB il 95% della gente non ci sta e sfora sempre abbonandamente (fermo restando che non è così difficile sforare).
I conti te li ho fatti io prima.
Tralasciando per un momento la contemporaneità del traffico, per i quali forse 30 Mbit possono non bastare, 80 GB per un nucleo famigliare in cui almeno 3 persone usino internet, quasi sicuramente non bastano.
Certo che se il tuo metro di misura è il single nel monolocale in centro a Milano, posso capire i conti che fai.
vabeh dai 80 GB/mese al giorno d'oggi con la enorme disponibilità di offerte e servizi online, cloud, streaming e via dicendo sono niente...
poi uno può pure adattarsi e regolarsi in base al monte dati, ma niente rimangono...
In un mese "normale" come novembre ho fatto 95 GB con la mia linea che fa pena & schifo.
Perlopiù utente singolo (io), la sera film o serie in streaming (HD o quel che è, no 4K), niente console, normale navigazione.
Uso (ma ultimanente non abuso) la sim da 100 GB wind.
Non mi sembra di essere esagerato.
Secondo me 80 GB/mese per una famiglia, con figli magari non più bambini, sono ridicoli :doh:
Ovvio che sia meglio di niente, ma allora 1/2 sim da 50+ GB potrebbero anche essere più convenienti con un minimo di accortezza.
Il problema di queste offerte patetiche è che l'utente deve stare sempre li a controllare i consumi anche se non fa niente di speciale inficiando la diffusione di servizi in streaming e cloud che usano la maggior parte della banda.
Riguardo il fatto dell'ammontare dei dati scaricati o usati dagli utenti non credo si sottolinei che molti di essi hanno ancora una banale 7 mega nominale e anche volendo non possono avere accesso ai servizi che ho elencato prima.
Personalmente mi sarei preso una console per giocare online e fatto un abbonamento al player di Eurosport ma sono cose che non posso fare perchè con una 7 mega non ho banda a sufficienza per guardare la tv e allo stesso tempo avere altre persone in casa che usano il pc oppure il cellulare.
Un semplice ragionamento dimostra ancora una volta che i dati possono essere molto soggettivi senza contare le persone che ignorano l'evidenza dicendo scemenze o semplicemente si fanno infinocchiare nascondendo la testa sotto la sabbia.
Ciao a tutti.
Da profano, non riesco a capire i dati riguardanti il mio comune i cui inizio lavori è previsto per 12/2020.
Il link è questo:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/puglia/16/comune/bitetto/72010/
Attualmente il comune è coperto con la Fttc di Tim a 100 o 200 Mb a secondo dell'armadio.
La mia semplice domanda è:
I lavori di Infratel serviranno a portare la Ftth?
Scusate ma non riesco a capirlo, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
EliGabriRock44
05-12-2018, 12:22
Ciao a tutti.
Da profano, non riesco a capire i dati riguardanti il mio comune i cui inizio lavori è previsto per 12/2020.
Il link è questo:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/puglia/16/comune/bitetto/72010/
Attualmente il comune è coperto con la Fttc di Tim a 100 o 200 Mb a secondo dell'armadio.
La mia semplice domanda è:
I lavori di Infratel serviranno a portare la Ftth?
Scusate ma non riesco a capirlo, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Si, FTTH/FWA a chi dista più di 500mt dal cabinet, chi vive nelle frazioni e anche nelle campagne.
Meglio FWA TIM 80gb o FWA Kena FLAT (quindi sempre TIM)?
Va beh, la smetto qui, mi vien nausea solo a ripensare a quanta vasella dovranno acquistare quei poveri abitanti in area grigia, comunque vada
fwa di kena e' su linkem non su tim
In un mese "normale" come novembre ho fatto 95 GB con la mia linea che fa pena & schifo.
Perlopiù utente singolo (io), la sera film o serie in streaming (HD o quel che è, no 4K), niente console, normale navigazione.
In un fine settimana, con ADSL a 10Mbit, reinstallando Windows + relativi aggiornamenti e guardando un po' di video e streaming mi pare di aver "consumato" più di 40GB... da solo... :stordita:
FabiettoIbanez
05-12-2018, 12:44
fwa di kena e' su linkem non su tim
Si, ma Kena è la low-cost di TIM :)
Jimbo591
05-12-2018, 15:54
Meglio FWA TIM 80gb o FWA Kena FLAT (quindi sempre TIM)?
Va beh, la smetto qui, mi vien nausea solo a ripensare a quanta vasella dovranno acquistare quei poveri abitanti in area grigia, comunque vada
Da utente che sta a 800 metri dal cabinet, mi fa piacere che Tim ci considera dei cittadini di serie B, quindi giustamente ci meritiamo questo piano!!
Yrbaf io ho capito il tuo ragionamento, ma proviamo a ribaltarlo.
Se da TIM sono così sicuri che i consumi medi effettivi siano così bassi....perché non propongono un cap più alto? Se sono sicuri dei loro conti non vedo dove sarebbe il problema.
Il problema invece è che secondo me si aspettano consumi medi decisamente più alti, tali da poter mettere in crisi la loro infrastruttura e quindi mettono un notevole limite sul traffico effettuabile.
Fatti un giro qui (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/carriere), secondo me hai ottime possibilità, cito i requisiti:
"Il nostro candidato ideale è:
fortemente motivato con una mentalità aperta
capace di lavorare in team per crescere in un ambiente collaborativo
pronto a mettersi in discussione e a esaminare nuove prospettive
disponibile ad assumersi responsabilità e a dare un contributo originale"
che tradotto in itaGliano è
- fortemente arrivista e con mentalità gretta
- capace di vendere nonna e mamma pur di eliminare i colleghi
- pronto a mettere in discussione il prossimo (davanti al capo) e fargli scoprire nuove prospettive (licenziamento)
- disponibile a scaricare responsabilità sugli altri e dare sempre ragione al boss :D
Rinnovo la domanda, magari qualcuno se l’è persa. :D
Forse perché ormai hanno raggiunto quota Mille! (cit. Ing. Cane :D) cantieri aperti e per il 2018 sono a posto.
I lavori di Infratel serviranno a portare la Ftth?
Al massimo al 0.9% del comune (praticamente negli uffici pubblici e scuole).
Il resto è intervento privato, quindi non infratel:
https://i.postimg.cc/gXd8kXjV/Screenshot-2018-12-05-Banda-Ultralarga.png (https://postimg.cc/gXd8kXjV)
PS: 30M=fttc/fwa, 100M=ftth
Jimbo591
05-12-2018, 17:45
Rinnovo la domanda, magari qualcuno se l’è persa. :D
No questa settimana non ci sono stati aggiornamenti!
Jimbo591
05-12-2018, 17:47
Di Maio: “Governo appoggia nascita player unico reti Tlc”
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/rete-unica-per-la-banda-larga-di-maio-decidera-tim/
Da utente che sta a 800 metri dal cabinet, mi fa piacere che Tim ci considera dei cittadini di serie B, quindi giustamente ci meritiamo questo piano!!
E' una soluzione per applicazione in produzione in tempi brevissimi (3-6 mesi) o preferivi le solite promesse del messia a 2 anni (che poi diventano 3 anni, dopo 4 anni e così via) ?
Nessuno dice che debba essere la soluzione definitiva, tanto più che se poi OF si mangia (nel senso che si fonde, non certo sconfigge) con Telecom sarà la nuova società a decidere i progetti per il futuro a medio - lungo termine.
Poi cos'è questo scandalizzarsi per serie A, B, C e così via.
Per ora è sempre stato così (ed in molti campi non solo nelle TLC) e dovrà per cause di forza maggiore essere così ancora a lungo.
O non ti sembra che pure il 10% di FWA che farà OF non sia fare una categoria di serie B anche in quel caso?
Però o così o così dato che non si può per ora fare di meglio.
Yrbaf io ho capito il tuo ragionamento, ma proviamo a ribaltarlo.
Se da TIM sono così sicuri che i consumi medi effettivi siano così bassi....perché non propongono un cap più alto? Se sono sicuri dei loro conti non vedo dove sarebbe il problema.
Il problema invece è che secondo me si aspettano consumi medi decisamente più alti, tali da poter mettere in crisi la loro infrastruttura e quindi mettono un notevole limite sul traffico effettuabile.
No nessuno ha detto che Telecom si aspetta traffico basso, e mi pare sia stato detto che il cap è messo per proteggere la rete
Forse è eccessivamente basso e forse lo è meno di quel che si crede (poi un po' basso lo è di certo).
Però non dimentichiamoci che parliamo di una linea a solo 30Mb non di 100Mb o più.
In pratica una super adsl al più e nonostante il traffico boom delle linee veloci sembrerebbe che la rete Tim non vada molto oltre 80GB a cliente.
Quindi non è del tutto irrealistico che una buona % di utenti ci possa anche stare dentro.
Di certo una famiglia di 4 persone tutte attive intensamente su internet lo sentirà il limite degli 80GB.
Però forse sentirà ancora di più il problema di dividersi i 30Mb razionando gli usi ed il limite degli 80GB sarà in parte mitigato (non annullato).
PS
Poi se il cap non c'era o era più alto era meglio ovvio
benny2003
05-12-2018, 19:33
Di Maio: “Governo appoggia nascita player unico reti Tlc”
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/rete-unica-per-la-banda-larga-di-maio-decidera-tim/
Se avete la pazienza di leggere tutto l'articolo, si capisce che le famosi attivazioni FTTC di TIM (sospese solo con colonnine enel accanto) in larga parte dell'Italia rimarranno ancora così per molto ma molto tempo sino alla conclusione dell'istruttoria Antitrust (campa cavallo che...........) e chi ha un Adsl del caxxo come me se la tiene :mc:
Se avete la pazienza di leggere tutto l'articolo, si capisce che le famosi attivazioni FTTC di TIM (sospese solo con colonnine enel accanto) in larga parte dell'Italia rimarranno ancora così per molto ma molto tempo sino alla conclusione dell'istruttoria Antitrust (campa cavallo che...........) e chi ha un Adsl del caxxo come me se la tiene :mc:
bene, ecco perche' non attivano il mio armadio gia' pronto da 1 anno e mezzo
OUTATIME
05-12-2018, 20:29
Se avete la pazienza di leggere tutto l'articolo, si capisce che le famosi attivazioni FTTC di TIM (sospese solo con colonnine enel accanto) in larga parte dell'Italia rimarranno ancora così per molto ma molto tempo sino alla conclusione dell'istruttoria Antitrust (campa cavallo che...........) e chi ha un Adsl del caxxo come me se la tiene :mc:
Secondo me si parla dell'istruttoria per le tariffe all'ingrosso, non della manifestazione di intenti per le aree bianche (sono state aperte due istruttorie).
Jimbo591
05-12-2018, 21:04
E' una soluzione per applicazione in produzione in tempi brevissimi (3-6 mesi) o preferivi le solite promesse del messia a 2 anni (che poi diventano 3 anni, dopo 4 anni e così via) ?
Nessuno dice che debba essere la soluzione definitiva, tanto più che se poi OF si mangia (nel senso che si fonde, non certo sconfigge) con Telecom sarà la nuova società a decidere i progetti per il futuro a medio - lungo termine.
Poi cos'è questo scandalizzarsi per serie A, B, C e così via.
Per ora è sempre stato così (ed in molti campi non solo nelle TLC) e dovrà per cause di forza maggiore essere così ancora a lungo.
O non ti sembra che pure il 10% di FWA che farà OF non sia fare una categoria di serie B anche in quel caso?
Però o così o così dato che non si può per ora fare di meglio.
Lo so che è sempre stato così ma proprio per questo, visto che lo sanno, preferivo che trovassero una soluzione/offerta migliore, magari mettendoci un po' di più.
OUTATIME
06-12-2018, 07:26
Da utente che sta a 800 metri dal cabinet, mi fa piacere che Tim ci considera dei cittadini di serie B, quindi giustamente ci meritiamo questo piano!!
Pensa che Tim ha anche cabinet di serie b che non vengono coperti... quindi...
E' una soluzione per applicazione in produzione in tempi brevissimi (3-6 mesi) o preferivi le solite promesse del messia a 2 anni (che poi diventano 3 anni, dopo 4 anni e così via) ?
Ma per il brevissimo termine non è più semplice arrangiarsi con 1-2 sim ad uso solo dati?
Come soluzione ad ampia scala, mi sembra uno spreco di risorse; giusto per dire "copertura a 30Mega" sulla carta :rolleyes:
Non capisco se è open fiber o altro operatore, voi che dite?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/f326a74fe56be8dab9eac498595de0d3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/fbc4f543734a6171f424a098ff9e2a5d.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.