PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

fabio892
28-02-2017, 08:55
Secondo me quel "classe rurale" si riferisce a tutt'altro. La vera classificazione la trovi nella delibera regionale 784/2016 (in cui la classificazione cluster C/D la trovi in una colonna a parte in fondo al documento e non corrisponde alla classe rurale) che puoi trovare qui (http://www.uncem.emilia-romagna.it/notizie/item/242-internet-a-banda-larga-strategia-feasr-documentazione-post-riunione-12-settembre-2016.html).



Lepida è un ente pubblico che non fornisce (e non può fornire) connettività ai privati, e solo da qualche anno da la possibilità di utilizzare le proprie infrastrutture a operatori privati.



E' successo lo stesso anche da me. Non conosco gli obblighi del concessionario nel caso del vecchio piano infratel ma, con questo in teoria, come dicevo qualche post fa, dal momento che enel dovrà mantenere tali infrastrutture per 20 anni, non so quanto possa convenirgli lasciarle spente. In regione ER, stando alle parole di lepida, comunque ci sono diversi piccoli operatori privati che hanno già manifestato interesse e si spera se ne creino dei nuovi. Sono tutte supposizioni, ovvio, però devo dire che io qualche speranza in più rispetto al passato ce l'ho.

Come è scritto nel bando, il vincitore poserà fibra spenta, poi toccherà ai vari isp (a cui tu pagherai l'abbonamento) accenderla, tutti con egual parità di accesso.

Qualora non ci fosse nessuno, allora il vincitore potrà fornire servizi bitstream attivi.

steg93
28-02-2017, 09:18
Come è scritto nel bando, il vincitore poserà fibra spenta, poi toccherà ai vari isp (a cui tu pagherai l'abbonamento) accenderla, tutti con egual parità di accesso.

Qualora non ci fosse nessuno, allora il vincitore potrà fornire servizi bitstream attivi.

Si, purtroppo il bando è abbastanza chiaro su questo. Il mio appunto era sul fatto che comunque ci sono buone probabilità (NON certezze, ahimè) che queste infrastrutture verranno accese (al contrario di quanto successo con il vecchio bando, di cui non posso parlare a livello "formale" perchè non lo conosco, anche se è evidente dai fatti che le infrastrutture di quel bando sono sotto-sotto-sottoutilizzate)


Anch'io ho la fibra che passa a pochi metri da casa...peccato che la usino per connettere le amministrazioni locali...sul sito lepida si possono controllare i relativi consumi di banda...un vero spreco di risorse (almeno per il mio comune).

Fortunatamente, grazie al piano BUL, queste infrastrutture verranno utilizzate (assieme ad altre costruite ad hoc) come dorsali per la rete di accesso di eof.

foxtre
28-02-2017, 12:11
Siamo al 28 febbraio, che sia il giorno buono per l'assegnazione definitiva del primo bando?


Inviato via Tapatalk

RyoDax
28-02-2017, 12:47
Siamo al 28 febbraio, che sia il giorno buono per l'assegnazione definitiva del primo bando?


Inviato via Tapatalk

per la lombardia ,oggi consultazioni per i paesi della provincia di varese
il 7 marzo prov di milano e monza/brianza, ma poi mancherebbero all'appello tutte le provincie lombarde,e tutte le altre regioni del primo bando....quindi ci vorrà ancora un bel pò immagino...


AVVISO: data la complessità sia tecnica sia normativa della materia, Regione Lombardia organizza incontri ad hoc dedicati a tutti i Comuni eleggibili a bando ("elenco aree bianche", in allegato a fondo pagina), con particolare riferimento agli uffici tecnici coinvolti nel rilascio delle autorizzazioni per la posa della fibra ottica, finalizzati ad illustrare le fasi di attuazione dell'accordo.

Continua la programmazione degli incontri rivolti ai 1525 comuni eleggibili a bando. Le presentazioni dei relatori sono disponibili a fondo pagina.

Prossimi incontri:

28 febbraio 2017 rivolto ai Comuni della provincia di Varese
7 marzo 2017 rivolto ai Comuni della provincia di Milano e Monza Brianza

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga

MORBO
28-02-2017, 13:02
per la lombardia ,oggi consultazioni per i paesi della provincia di varese
il 7 marzo prov di milano e monza/brianza, ma poi mancherebbero all'appello tutte le provincie lombarde,e tutte le altre regioni del primo bando....quindi ci vorrà ancora un bel pò immagino...


http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-largaNon capisco cosa voglia dire "eleggibili", ma non sono già stati scelti da consultazione 2015? Non so voi ma tutta questa burocrazia mi manda fuori di testa, e pensare che ci lavoro con la burocrazia ma ogni volta mi sembra di fare un passo avanti e due indietro.

foxtre
28-02-2017, 13:14
Non credo che l'assegnazione del bando dipenda dalle consultazioni nelle varie regioni. Sono due cose distinte.


Inviato via Tapatalk

Bigboos93
28-02-2017, 13:16
per la lombardia ,oggi consultazioni per i paesi della provincia di varese
il 7 marzo prov di milano e monza/brianza, ma poi mancherebbero all'appello tutte le provincie lombarde,e tutte le altre regioni del primo bando....quindi ci vorrà ancora un bel pò immagino...


http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga

le altre province sono già state effetto di consultazioni.

RyoDax
28-02-2017, 13:17
Non credo che l'assegnazione del bando dipenda dalle consultazioni nelle varie regioni. Sono due cose distinte.


Inviato via Tapatalk

poi immagino,che ogni paese abbia le sue di burocrazie ecc ecc...,e scommetto che qualche paese nemmeno andrà a fare le consultazioni rinunciando alla posa della fibra nelle loro strade

le altre province sono già state effetto di consultazioni.

bene e si è saputo qualcosa delle decisioni prese, come e quando iniziare i lavori?

MORBO
28-02-2017, 13:22
Non credo che l'assegnazione del bando dipenda dalle consultazioni nelle varie regioni. Sono due cose distinte.


Inviato via TapatalkCioè non so, scusami per il mio commento a caldo, magari l'iter è veramente tutto giusto, ma è deprimente, mi deprime perchè perlomeno nel mio settore so per certo che incontri,convegni,meeting,giornate formative, sono fatte per il 90% per giustificare lo stipendio a qualcuno.

Poi per carità, qui non si parla di gente che muore di fame, tante cose vengono prima, ma non vedere un'orizzonte temporale per dire "ok si comincia" è frustrante.

Bigboos93
28-02-2017, 13:34
poi immagino,che ogni paese abbia le sue di burocrazie ecc ecc...,e scommetto che qualche paese nemmeno andrà a fare le consultazioni rinunciando alla posa della fibra nelle loro strade



bene e si è saputo qualcosa delle decisioni prese, come e quando iniziare i lavori?

purtroppo non lo so, bisogna chiederlo a chi ha partecipato alle consultazioni, vedi i sindaci?

matteolevel
28-02-2017, 14:20
Siamo al 28 febbraio, che sia il giorno buono per l'assegnazione definitiva del primo bando?


Chi aveva parlato di aggiudicazione entro fine mese? Giacomelli? Beh il mese è quasi finito...forse non pensava di essere in Febbraio...:mc:

Bigboos93
28-02-2017, 14:24
Chi aveva parlato di aggiudicazione entro fine mese? Giacomelli? Beh il mese è quasi finito...forse non pensava di essere in Febbraio...:mc:

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN15T28R

Anche se sotto la minaccia dei ricorsi pendenti, Infratel potrebbe arrivare all'aggiudicazione entro febbraio della commessa per la realizzazione e la gestione dell'ultrabanda nelle aree a fallimento di mercato in Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Toscana e Veneto.

paolo.plp
28-02-2017, 14:41
Forse parlate di cose diverse,
ma le "consultazioni" sono state già fatte nel 2015 ed erano riservate agli operatori TLC. Cioè infratel ha chiesto (ha consultato) in quali zone avrebbero investito ed in quali non avrebbero investito le compagnie di tlc. Queste consultazioni hanno prodotto le zone A, B, C, D. I famosi cluster o aree bianche, grigie, ecc... In base a questa suddivisione Infratel ha stabilito dove aiutare la posa con contributi pubblici. Ma questa posa non potrà coprire il 100% del territorio delle aree con aiuti pubblici.
La fase attuale della Regione Lombardia è semplicemente informare i Comuni di alcuni dettagli operativi (esempio divieto di richiedere fideiussioni per manomissione suolo pubblico, niente tariffe senza canoni ricognitori, tosap ok, ecc...) in maniera che gli uffici comunali possano agevolare la posa. Quindi i territori di Comuni che si atterranno alle normative e faciliteranno la posa avranno dei vantaggi (es. più territorio coperto e/o entrare subito nella fase di posa). Invece i territori di alcuni Comuni che si "metteranno di traverso" magari richiedendo oneri non proporzionati (esempio: dopo i lavori mi dovete riasfaltare tutta la strada ed i marciapiedi), rischiano una posa minima o nulla, a vantaggio dei territori nei Comuni virtuosi.
ovviamente IMHO
Paolo

MORBO
28-02-2017, 15:27
Forse parlate di cose diverse,
ma le "consultazioni" sono state già fatte nel 2015 ed erano riservate agli operatori TLC. Cioè infratel ha chiesto (ha consultato) in quali zone avrebbero investito ed in quali non avrebbero investito le compagnie di tlc. Queste consultazioni hanno prodotto le zone A, B, C, D. I famosi cluster o aree bianche, grigie, ecc... In base a questa suddivisione Infratel ha stabilito dove aiutare la posa con contributi pubblici. Ma questa posa non potrà coprire il 100% del territorio delle aree con aiuti pubblici.
La fase attuale della Regione Lombardia è semplicemente informare i Comuni di alcuni dettagli operativi (esempio divieto di richiedere fideiussioni per manomissione suolo pubblico, niente tariffe senza canoni ricognitori, tosap ok, ecc...) in maniera che gli uffici comunali possano agevolare la posa. Quindi i territori di Comuni che si atterranno alle normative e faciliteranno la posa avranno dei vantaggi (es. più territorio coperto e/o entrare subito nella fase di posa). Invece i territori di alcuni Comuni che si "metteranno di traverso" magari richiedendo oneri non proporzionati (esempio: dopo i lavori mi dovete riasfaltare tutta la strada ed i marciapiedi), rischiano una posa minima o nulla, a vantaggio dei territori nei Comuni virtuosi.
ovviamente IMHO
Paolo Perfetto, allora forse sono stato tratto in inganno dall'utilizzare il termine "consultazioni", in effetti sapendo questa fase conclusa, il ritorno in auge del termine mi ha fatto sbarellare :D

hockey
28-02-2017, 22:03
ehm ehm ... scusate...

dove sono quelli che mi hanno insultato e che mi prendevano per il culo quando dicevo che OF avrebbe cablato solo in FTTH anche nelle aree Infratel?

BAAAAAM!


Bè, non si può dire che il tutto non suoni bene, però sai, sarebbe bello avere qualcosa di più di una discussione su facebook...

panda84
01-03-2017, 01:01
è un messaggio ufficiale del community manager della pagina ufficiale.

Noi siamo fan di San Tommaso... :D

Posto che annunci di marketing è pieno il mondo, se fosse vero dovrebbero cablare tutte le Unità Abitative del bando in FTTH. Si accettano scommesse (scherzo, eh, state bbbbboni!).

P.S.: per chi dice che l'Italia è sempre indietro su tutto, che la FTTC è solo un accrocchio, ecc ecc, ecco un roboante speedtest dalla mitologica Silicon Valley:
http://www.speedtest.net/result/6092000718.png (http://www.speedtest.net/my-result/6092000718)

steg93
01-03-2017, 07:07
Posto che annunci di marketing è pieno il mondo, se fosse vero dovrebbero cablare tutte le Unità Abitative del bando in FTTH. Si accettano scommesse (scherzo, eh, state bbbbboni!).

Io su questo punto stavo giusto ragionando ieri, e mi vorrei confrontare con voi, visto che seguite questi problemi da più tempo.
Se verrà confermato EOF come vincitore del primo bando, mi chiedo come possa cablare le aree rurali (che difatto sono quelle oggette da bando infratel). Da qualche parte leggevo che la lunghezza media del doppino telecom è di circa 2Km, distanza sicuramente maggiore nelle aree rurali, che rendererebbe difatto inutilizzabile la rete telecom in rame per tecnologie vdsl. Tutto questo è aggravato dal fatto che, e questo te lo posso garantire personalmente, i pali, i cavi, gli armadi, in queste zone sono tutt'altro che nuovi (se vi faccio vedere l'armadio a cui sono agganciato io, ridete per tre giorni). Di conseguenza, volendo anche cablare con una tecnologia FTTC, mi chiedo quali sarebbero i costi per enel rispetto a realizzare una FTTH, dal momento che comunque si renderebbe necessario o il noleggio dei cavi a telecom (cosa che escludo, o che comunque consentirebbe di avere una connessione 30Mbps in decisamente poche abitazioni), o comunque il rifacimento di una intera rete in rame, che a questo punto non so quanto potrebbe convenire a enel. In più non dimentichiamoci che enel ha una capillarità di infrastrutture (pali della luce, pubblica illuminazione, cabine elettriche,...) praticamente pari a quelle di telecom.

Koros76
01-03-2017, 08:05
Ciao, ho seguito un po’ questo thread e sto seguendo la vicenda dei bandi infratel da tempo.
Credo che ormai manchi davvero poco all’assegnazione definitiva del bando (ricorso permettendo), ma temo che non potrò goderne nonostante abiti in un paese classificato come area bianca.
Il mio paese, circa 6000 anime nella sperduta provincia di Milano, nella consultazione del 2015 rientrava tra le aree che avrebbero beneficiato del bando, nell’excel che girava nella colonna “ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015” tutte le aree del paese avevano un bel SI.
Dopo l’aggiornamento della consultazione (marzo o aprile 2016 circa) quella voce è cambiata in COMPLETAMENTO (70% di copertura 30Mb al 2018). Temo quindi che per colpa di Tim (dico tim perche’ da me non c’e’ ULL) buona parte del mio paese non potrà beneficiare dei bandi. Mi chiedo quindi: ma se Tim cambiasse idea? Se decidesse di fare dietrofront? Si genererebbe un nuovo digital divide dove quelle che un tempo erano le abitazioni più disagiate in termini di connessione saranno coperte dai bandi infratel con la fibra (il 30% del paese rimanente) mentre il resto viaggerà ancora con l’adsl di Tim. Ma anche nel caso Tim portasse davvero la fttc, questo fantomatico 70% del paese rimarrà sotto il monopolio di Tim. E’ un quadro plausibile o EOF se ne fregherà e cablerà tutto a prescindere da quelle percentuali di “Completamento” che risultavano alla fine della consultazione dell’anno scorso? (so che non avete la risposta ma sono domande che mi frullano in testa da giorni).
Ho una seria avversione per tim dovuta a torti passati e prese per i fondelli subite, ma temo che ci abbia fatto un bello scherzone riuscendo ad escludere molti paese dai bandi infratel.

hockey
01-03-2017, 08:23
P.S.: per chi dice che l'Italia è sempre indietro su tutto, che la FTTC è solo un accrocchio, ecc ecc, ecco un roboante speedtest dalla mitologica Silicon Valley:
http://www.speedtest.net/result/6092000718.png (http://www.speedtest.net/my-result/6092000718)

La differenza è che là è slower than 68% of US, qua siamo nella media...

jake101
01-03-2017, 08:31
In più non dimentichiamoci che enel ha una capillarità di infrastrutture (pali della luce, pubblica illuminazione, cabine elettriche,...) praticamente pari a quelle di telecom.
In realtà ENEL ha una capillarità di infrastrutture di gran lunga maggiore di quelle di Telecom. Pensa solamente alla casetta sperduta in montagna che ha l'energia elettrica ma non i cavi del telefono...

ZioMatt
01-03-2017, 08:34
Ho notato che ci sono stati aggiornamenti nel sito bandaultralarga.italia.it, ora per i comuni riportano anche i lavori in via di esecuzione...

... guardate cosa appare a fondo pagina del mio comune?

http://i.imgur.com/UuxH4ws.png

FTTB!! :sbavvv:

ZioMatt
01-03-2017, 08:57
è quello che dico da 1 mese, OF non fa FTTC ne Wireless. (sto ancora aspettando al varco i cafoni che mi hanno insultato in questo thread...)

Ti piazzeranno il ROE GPON in facciata o su un palo o comunque vicino a casa tua. ;)

Certo, però il fatto che venga effettivamente riportato in un sito istituzionale avvalora la tesi... che poi anche quello può benissimo essere smentito fintantoché non ci sono i progetti esecutivi o gli accordi con i Comuni...

In realtà l'ho sempre sostenuto anch'io (è d'altronde l'unico modo per rendersi indipendenti da TIM per OF), però tra il dire ed il fare...

E come dicevo, ENEL (per lo meno nei comuni del Triveneto) ha per la maggior parte impianti aerei, quindi trovare facciate dei palazzi o pali ove mettere i dispositivi passivi non è di certo un problema... ;)

hockey
01-03-2017, 09:01
è quello che dico da 1 mese, OF non fa FTTC ne Wireless. (sto ancora aspettando al varco i cafoni che mi hanno insultato in questo thread...)


Però aspetta a cantar vittoria, perché questo non è che mi sembra diverso dall'annunciare un milione di posti di lavoro.
Io spero (e a questo punto credo) che tu abbia ragione, ma finché non è tutto fatto non si può dire o fare niente.

EliGabriRock44
01-03-2017, 09:38
Ho notato che ci sono stati aggiornamenti nel sito bandaultralarga.italia.it, ora per i comuni riportano anche i lavori in via di esecuzione...

... guardate cosa appare a fondo pagina del mio comune?

[img]http://i.imgur.com/UuxH4ws.png

FTTB!! :sbavvv:

Secondo me hanno sbagliato a scrivere, ci spenderebbero di più a mettere dslam per ogni abitazione, che andrebbero pure alimentati che metterci il roe diretto per la ftth...

jake101
01-03-2017, 09:41
Secondo me hanno sbagliato a scrivere, ci spenderebbero di più a mettere dslam per ogni abitazione, che andrebbero pure alimentati che metterci il roe diretto per la ftth...

Ma guarda che con FTTB si intende fino all'edificio
Poi l'operatore fa la verticale sempre in fibra :stordita:
Non è un FTTdP

Poi per le case singole ed isolate tireranno la fibra fino all'abitazione o al cancello, ecco.

MORBO
01-03-2017, 10:22
alla luce dei nuovi fatti (tecnologia FTTB comparsa sul sito Infratel che è FTTH in pratica) e la conversazione col social media manager del profilo ufficiale di OpenFiber che conferma che loro fanno solo FTTH, come la mettiamo? :read:

PS: ho quotato te solo perchè non ho voglia di andare a riquotare tutti quelli che hanno incominciato a sputare sentenze contro coloro che sostenevano che OF avrebbe cablato solo in FTTH.C'è un però, e parlo della mia regione, per quei comuni in cui al 2018 era prevista copertura tramite bandi Infratel ora è stato spostato l'orizzonte temporale, danno come fine lavori sempre il 2018 ma come connettività, sia per i 30Mb che per i 100Mb, un generico 2020 e se scelgo 2018 il comune non appare più evidenziato come prima.

Nicos18
01-03-2017, 10:53
Anche io ho visto che hanno aggiornato il sito bandaultralarga in preparazione all'avvio dei lavori. Ma però guardate questo grafico:

http://imgur.com/5y7FeA9

Cioè, quel grafico dice "Inizio lavori nel 2015" e fine nel 2018; ma se i lavori ancora non partono come diavolo finiscono entro il 2 semestre 2018, mah!

albertomerli
01-03-2017, 11:04
Sempre sul sito bandaultralarga ho visto che sotto al mio comune c'è scritto architettura "FTTB"

EliGabriRock44
01-03-2017, 11:06
Anche io ho visto che hanno aggiornato il sito bandaultralarga in preparazione all'avvio dei lavori. Ma però guardate questo grafico:

http://imgur.com/5y7FeA9

Cioè, quel grafico dice "Inizio lavori nel 2015" e fine nel 2018; ma se i lavori ancora non partono come diavolo finiscono entro il 2 semestre 2018, mah!

Beh da me hanno già fatto dei collegamenti ad alcune frazioni o comuni se possiamo dire. I lavori sono iniziati ma non so proprio cos'hanno fatto, so solo di tombini infratel.

EliGabriRock44
01-03-2017, 11:07
Sempre sul sito bandaultralarga ho visto che sotto al mio comune c'è scritto architettura "FTTB"

Sarebbe FTTH, potevano scrivere direttamente così...

Nicos18
01-03-2017, 11:09
Beh da me hanno già fatto dei collegamenti ad alcune frazioni o comuni se possiamo dire. I lavori sono iniziati ma non so proprio cos'hanno fatto, so solo di tombini infratel.

Anche a me, effettivamente, nel 2015 hanno collegato una frazione in FTTCab tramite MSAN. Sarà per questo che dice lavori iniziati nel 2015? Chissà

Nicos18
01-03-2017, 11:17
Comunque ho visto che i dati di copertura sono ancora aggiornati a marzo 2015, e non capisco perché ancora non li aggiornano, considerato che Telecom ha fine anno 2016 ha comunicato delle importanti variazioni in merito alla copertura. Aggiungo, inoltre, che se i dati di previsione termine lavori sono esatti e Telecom dice che arriveranno prima di "loro", nel 2017 e inizio 2018 ne vedremo davvero delle belle

King_Of_Kings_21
01-03-2017, 11:21
Sarebbe FTTH, potevano scrivere direttamente così...
Penso FttB serva ad includere anche le aziende.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

EliGabriRock44
01-03-2017, 11:21
ripensandoci è più corretto FTTB perchè OF ti porterà la fibra fino al ROE, con i lavori pagati da Infratel.

Poi sarà onere dell'operatore col quale ti abbonerai di fare la tratta ROE->casa tua e non sarà a carico di Infratel.

Non tanto visto che nella FTTC la fibr arriva al cabinet e non é che se la richiedi diventa FTTH.
Per me ha senso chiamarla FTTH e basta, perché chiamarla FTTB che poi se richiedi si trasforma in FTTH non ha senso. Loro ti portano la fibra fino in casa, che poi si fermino al portone é un altro discorso ma se la richiedi diventa ftth a tutti gli effetti.

Nicos18
01-03-2017, 11:35
Al via consultazione 2017 per aggiornamento copertura e investimenti in aree grigie e nere. Per fortuna, almeno così tra qualche mese avremo i dati di copertura e previsioni realistiche

http://bandaultralarga.italia.it/al-via-consultazione-pubblica-mappare-le-aree-grigie-nere/

alezano
01-03-2017, 11:46
Al via consultazione 2017 per aggiornamento copertura e investimenti in aree grigie e nere. Per fortuna, almeno così tra qualche mese avremo i dati di copertura e previsioni realistiche

http://bandaultralarga.italia.it/al-via-consultazione-pubblica-mappare-le-aree-grigie-nere/

Aree grigie e nere equivalgono al cluster A?

RyoDax
01-03-2017, 11:57
Anche io ho visto che hanno aggiornato il sito bandaultralarga in preparazione all'avvio dei lavori. Ma però guardate questo grafico:

http://imgur.com/5y7FeA9

Cioè, quel grafico dice "Inizio lavori nel 2015" e fine nel 2018; ma se i lavori ancora non partono come diavolo finiscono entro il 2 semestre 2018, mah!

secondo me è un dato simbolico...anche per il mio paese da come fine lavori 4* trimestre 2019 ed inizio nel 2015,ma non hanno fatto nulla ancora
come anche nel mio paese c'è la scritta FTTB in corso

foxtre
01-03-2017, 12:47
ah questo è buonissimo!!

significa che entro qualche mese il db di copertura del sito verrà aggiornato a livello dei numeri civici con le velocità in download ed upload e smetteremo di leggere dati riferiti al 2015 e non più validi ;)

la scadenza della consultazione è il 28 aprile.

Quindi si presume che per maggio-giugno i dati sul sito siano completamente aggiornati.



Interessante che la consultazione sia sottoscritta dalle Telco con regolare contratto sulla veridicità dei piani di investimento. Altrimenti le Telco potrebbero benissimo inserire qualsiasi zona con copertura diretta in modo da eliminare all'origine la copertura di stato e relativa concorrenza.
Anche nella consultazione 2015 le Telco avevano questo vincolo?


Inviato via Tapatalk

Nicos18
01-03-2017, 13:19
Aree grigie e nere equivalgono al cluster A?

Se non erro dovrebbe essere cluster A = Area Nera e cluster B (diviso in B1 e B2) Grigia

MORBO
01-03-2017, 15:36
Interessante che la consultazione sia sottoscritta dalle Telco con regolare contratto sulla veridicità dei piani di investimento. Altrimenti le Telco potrebbero benissimo inserire qualsiasi zona con copertura diretta in modo da eliminare all'origine la copertura di stato e relativa concorrenza.
Anche nella consultazione 2015 le Telco avevano questo vincolo?


Inviato via TapatalkPenso di no, o almeno non se ne faceva menzione

matteolevel
01-03-2017, 15:36
Non mi tornano un paio di cose.
Innanzitutto la stima di fine lavori mi sembra messa un po' a caso. Per il mio comune mette q2 2018 nonostante sia in fondo alla terza fase...quindi fine 2019 (teoricamente)...così come altri comuni in provincia. Possibile che si cablino così tante zone in circa un anno?

La dicitura FTTB mi pare messa ovunque, anche su zone coperte da bandi precedenti (es. Puglia e Sardegna), che non mi sembra offrano FTTB. O sbaglio?

Penso di no, o almeno non se ne faceva menzione

Direi il contrario

Si evidenzia inoltre che, come previsto al paragrafo 65 degli Orientamenti comunitari, al fine di minimizzare il rischio che una semplice “manifestazione d’interesse” da parte di un investitore privato possa rinviare l’investimento pubblico, il Governo italiano chiede all’investitore privato di assumere determinati impegni sugli investimenti pianificati. In particolare, è richiesto all’operatore di fornire documentazione attestante l’attendibilità dei propri piani d’investimento chiaramente riferibili a decisioni strategiche ed esecutive dell’impresa e la loro effettiva fattibilità può essere vagliata dalla stazione appaltante anche avvalendosi di soggetti esterni indipendenti. Viene conseguentemente richiesto all’operatore interessato di stipulare un contratto contenente in aggiunta agli impegni appena evidenziati, le scadenze di realizzazione del piano da rispettare nel corso del triennio, dando conto dei progressi raggiunti. Se una scadenza intermedia non è rispettata, il Governo italiano può procedere con l’esecuzione del suo piano d’intervento pubblico nell’area interessata.

https://goo.gl/ma0yUv

Mi rimane sempre il dubbio di cosa succeda nel caso una zona, soggetta ad aiuti di stato, diventi improvvisamente zona grigia (che comunque non sono escluse a priori dal possibile aiuto)

Gogeta ss4
01-03-2017, 15:49
Comunque ho visto che i dati di copertura sono ancora aggiornati a marzo 2015, e non capisco perché ancora non li aggiornano, considerato che Telecom ha fine anno 2016 ha comunicato delle importanti variazioni in merito alla copertura. Aggiungo, inoltre, che se i dati di previsione termine lavori sono esatti e Telecom dice che arriveranno prima di "loro", nel 2017 e inizio 2018 ne vedremo davvero delle belle

Infatti dove abito io mi dice che a inizio 2018 avrò la 30mbit, in realtà la mia centrale è pianificata per Maggio da Tim. ( 5.200 abitanti )

Nestasiato
01-03-2017, 16:00
La dicitura FTTB mi pare messa ovunque, anche su zone coperte da bandi precedenti (es. Puglia e Sardegna), che non mi sembra offrano FTTB. O sbaglio?


Concordo, a me restituisce "FTTB" in tutti i paesini sfigati che ho controllato, pure quelli che avranno fibra TIM a breve. Resto perplesso.

matteolevel
01-03-2017, 16:22
Infatti dove abito io mi dice che a inizio 2018 avrò la 30mbit, in realtà la mia centrale è pianificata per Maggio da Tim. ( 5.200 abitanti )

Il dato al 2018 riguarda quanto rilevato nella consultazione pubblica. Se la copertura è maggiore di zero a tale data, significa che un operatore ha programmato un intervento entro marzo 2018. Non so se le nuove zone, dichiarate da telecom a fine 2016, siano state inserite sul sito.

La mia zona è data come a completamento (quindi intervento di un operatore entro il 2018) e percentuale maggiore di zero. Per adesso, dal sito wholesale di telecom, è prevista la 20Mb nel q3 2017...se questo preluda anche fttx non mi è dato sapere. Gli aggiornamenti delle centrali a NGA hanno orizzonte temporale ridotto.

zdnko
01-03-2017, 17:13
il rifacimento di una intera rete in rame
Ma sei fuori? Nessuno rifarà la rete in rame, costa più che farla in fibra!
Nel malaugurato (ma probabile) caso che parte della copertura sia fatta in fttc verrà sfruttata la rete in rame di tim.

azi_muth
01-03-2017, 17:27
Ciao, ho seguito un po’ questo thread e sto seguendo la vicenda dei bandi infratel da tempo.
Credo che ormai manchi davvero poco all’assegnazione definitiva del bando (ricorso permettendo), ma temo che non potrò goderne nonostante abiti in un paese classificato come area bianca.
Il mio paese, circa 6000 anime nella sperduta provincia di Milano, nella consultazione del 2015 rientrava tra le aree che avrebbero beneficiato del bando, nell’excel che girava nella colonna “ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015” tutte le aree del paese avevano un bel SI.
Dopo l’aggiornamento della consultazione (marzo o aprile 2016 circa) quella voce è cambiata in COMPLETAMENTO (70% di copertura 30Mb al 2018).Temo quindi che per colpa di Tim (dico tim perche’ da me non c’e’ ULL) buona parte del mio paese non potrà beneficiare dei bandi. Mi chiedo quindi: ma se Tim cambiasse idea? Se decidesse di fare dietrofront? Si genererebbe un nuovo digital divide dove quelle che un tempo erano le abitazioni più disagiate in termini di connessione saranno coperte dai bandi infratel con la fibra (il 30% del paese rimanente) mentre il resto viaggerà ancora con l’adsl di Tim. Ma anche nel caso Tim portasse davvero la fttc, questo fantomatico 70% del paese rimarrà sotto il monopolio di Tim. E’ un quadro plausibile o EOF se ne fregherà e cablerà tutto a prescindere da quelle percentuali di “Completamento” che risultavano alla fine della consultazione dell’anno scorso? (so che non avete la risposta ma sono domande che mi frullano in testa da giorni).
Ho una seria avversione per tim dovuta a torti passati e prese per i fondelli subite, ma temo che ci abbia fatto un bello scherzone riuscendo ad escludere molti paese dai bandi infratel.

Dipende se tim ha realizzato la rete in fibra per proprio conto o aderito un bando e ha preso soldi pubblici.
In quest' ultimo caso di certo dovrà portarlo a compimento e mantenere libero l'accesso in wholesale agli altri operatori.
Il problema è i vecchi bandi richiedevano al massimo i 30mbs...mentre quelli che verranno coperti da open fiber potrebbero ritrovarsi la FTTH...che è un'altra cosa.
Inoltre potrebbe non esserci interesse da parte di altri operatori nell'attivare un'offerta nella tua zona.

Nel mio comune, che come il tuo è un'area bianca in completamento, Tim ha finito di realizzare la rete in fibra da un mese ( per me anche contravvenendo a quanto esplicitamente scritto nel bando che prevede testualmente armadi a distanze uguali o inferiori 400mt, ha mantenuto i vecchi armadi. Il mio è 800mt per esempio) ma di operatori alternativi nemmeno l'ombra.
In effetti sto resistendo perchè le offerte di TIM mi piacciono anche meno della mia pulciosa adsl...

gabriele1984
01-03-2017, 17:40
ripensandoci è più corretto FTTB perchè OF ti porterà la fibra fino al ROE, con i lavori pagati da Infratel.

Poi sarà onere dell'operatore col quale ti abbonerai di fare la tratta ROE->casa tua e non sarà a carico di Infratel.
Se è cosi nasce un problema: l'onere dell'operatore che vuole allacciare il cliente se è molto alto cosa succede?

matteolevel
01-03-2017, 17:47
In teoria, nel programma del governo sono previsti incentivi agli utenti finali per adottare le nuove offerte che si creeranno

foxtre
01-03-2017, 18:30
Nel sito Banda Ultralarga il mio comune ha 0% di copertura 30 mega fino al 31/12/2017, nel primo trimestre 2018 schizza già al 70%. Significa che verrà coperto direttamente entro il 2017?!?
Credo sarà meglio aspettare i dati derivanti dalla nuova consultazione con scadenza fine Aprile.


Inviato via Tapatalk

King_Of_Kings_21
01-03-2017, 18:44
Nel sito Banda Ultralarga il mio comune ha 0% di copertura 30 mega fino al 31/12/2017, nel primo trimestre 2018 schizza già al 70%. Significa che verrà coperto direttamente entro il 2017?!?
Credo sarà meglio aspettare i dati derivanti dalla nuova consultazione con scadenza fine Aprile.


Inviato via Tapatalk
Magari la vendibilità parte quando coprono una certa percentuale di unità abitative.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

MORBO
01-03-2017, 19:47
Credo che fino alla pubblicazione delle consultazioni, i dati sulla copertura siano buttati così, ho controllato paesini della mia regione sperduti in cui da consultazione precedente non erano oggetto dei bandi eppure oggi da copertura al 2018. Penso che fino alla fine potremo farci mille seghe mentali per nulla.

soqquadro
01-03-2017, 19:51
Ho una perplessità. I nuovi bandi riguardano anche le zone che hanno già partecipato al precedente bando Bul del 2014?

Abito in un paese del nord della Campania di 11.500 abitanti, composto interamente da aree bianche, che ha partecipato al primo bando BUL di Infratel e quindi nel 2015 a conclusione dei lavori avevamo già la fibra spenta fino agli armadi. Fibra che è stata poi accesa da Tim, che ha installato i suoi OnuCab su tutti gli armadi, nel corso dei due anni seguenti.

Su bandaultralarga.italia.it viene riportato che il mio paese è coperto dalla ftth (quella di 100 Mbps per intenderci) al 4.8% ad oggi, e la percentuale non varia fino al 2020.

Invece se vado a controllare la pianificazione dei paesini vicini, molto piu' piccoli, trovo che al 2020 la copertura (che ora è 0%) diventerà 20%, 40%, o 70%

azi_muth
01-03-2017, 20:24
Ho una perplessità. I nuovi bandi riguardano anche le zone che hanno già partecipato al precedente bando Bul del 2014?

Abito in un paese del nord della Campania di 11.500 abitanti, composto interamente da aree bianche, che ha partecipato al primo bando BUL di Infratel e quindi nel 2015 a conclusione dei lavori avevamo già la fibra spenta fino agli armadi. Fibra che è stata poi accesa da Tim, che ha installato i suoi OnuCab su tutti gli armadi, nel corso dei due anni seguenti.

Su bandaultralarga.italia.it viene riportato che il mio paese è coperto dalla ftth (quella di 100 Mbps per intenderci) al 4.8% ad oggi, e la percentuale non varia fino al 2020.

Invece se vado a controllare la pianificazione dei paesini vicini, molto piu' piccoli, trovo che al 2020 la copertura (che ora è 0%) diventerà 20%, 40%, o 70%

E' quello che temo. Chi avuto, ha avuto...stessa cosa nel mio comune.
D'altro canto prima che entrasse in gioco open fiber già avere i 30mbs con una FTTC decorosa in un area C e D era un lusso... rischiamo di finire paradossalmente di essere nuovamente digital divisi prima di iniziare...

azi_muth
01-03-2017, 20:33
Concordo, a me restituisce "FTTB" in tutti i paesini sfigati che ho controllato, pure quelli che avranno fibra TIM a breve. Resto perplesso.

Nel mio comune Tim ha finito da poco di cablare in FTTC il 94% del comune...eppure anche a me restituisce FTTB.

Ora che fanno passano l'ultimo tratto in FTTH? Non credo sia possibile...

azi_muth
01-03-2017, 20:37
i dati sono del 2015 e si basavano su proiezioni/previsioni di copertura fatte nel 2015 per il 2018 e 2020. Per questo devono rimappare tutto perchè non sono più veritieri i dati.

Ma le mappe le hanno aggiornate... un mese fa erano 0%

Nestasiato
01-03-2017, 20:58
i dati sono del 2015 e si basavano su proiezioni/previsioni di copertura fatte nel 2015 per il 2018 e 2020. Per questo devono rimappare tutto perchè non sono più veritieri i dati.

Fino a poco tempo fa i comuni che ho controllato oggi eran aree bianche con lo 0%.

matteolevel
01-03-2017, 21:08
Qualche esempio?
Controllate i file su infratel https://goo.gl/Sp518X
Se qui mette 0% al 2018, può essere che abbiano aggiornato con i nuovi dati di copertura; probabile che gli operatori siano obbligati a comunicare eventuali aggiunte a quanto dichiarato nella consultazione.

MORBO
01-03-2017, 21:14
Qualche esempio?
Controllate i file su infratel https://goo.gl/Sp518X
Se qui mette 0% al 2018, può essere che abbiano aggiornato con i nuovi dati di copertura; probabile che gli operatori siano obbligati a comunicare eventuali aggiunte a quanto dichiarato nella consultazione.Per infratel e anche per il sito http://bandaultralarga.italia.it il mio comune era al 100% di copertura a 30Mb entro il 2018, ora è sparito tutto e restituisce un inizio 2018 per fine lavori ma 2020 per copertura

gabriele1984
01-03-2017, 21:22
perchè molto alto? la fibra viene portata fino all'edificio, questo vuol dire fttB. Il tratto ROE -> presa di casa in generale è massimo qualche decina di metri di fibra, che ormai costa quanto il cavo elettrico al metro.

In molti paesini le case sono distanti tra di loro mica mettono un ROE su ogni fabbricato?Lo metteranno da qualche parte poi da li tireranno delle fibre in ogni villetta(abitazione).Ecco li potrebbero esserci problemi secondo me

_ambro_
01-03-2017, 21:35
http://m.mattinopadova.gelocal.it/focus/2017/03/01/news/banda-larga-400-milioni-per-cablare-tutto-il-veneto-1.14959462?fsp=2.5674&ref=fbfmp
Per questo abbiamo programmato incontri nei comuni capoluogo delle sette province – il primo oggi pomeriggio a Verona
Qualcuno sa le date di questi incontri nel Veneto (Padova in particolare per me)?

Leo95pd
01-03-2017, 21:44
Qualcuno sa le date di questi incontri nel Veneto (Padova in particolare per me)?
Padova c'è la tim che sta già cablando in ftth e c'è gente già attiva. In più Enel Open fiber ha iniziato i lavori; visti di persona per ora a Ponte di brenta.

Hoolman
01-03-2017, 21:51
fttB..caspita...

Mi chedo dove trovino i soldi (e il tempo) per fare un'opera del genere..occorrono miliardi e due decenni...
La mia idea l'ho detta, OF porterà FTTH ma solo fino ai ROE, che staranno nelle sue cabine elettriche. Zero problemi, le infrastrutture sono già sue.

Dalla cabina a casa tua te la porterà l'operatore con cui fai il contratto, ma in questo caso starei pronto a costi di allaccio e/o vincoli contrattuali belli alti..
Se vuoi risparmiare, c'è sempre la cara vecchia ADSL (che fa ancora il suo sporco lavoro e spero vivamente scenda di prezzo.. tanto ormai......)

_ambro_
02-03-2017, 06:08
Padova c'è la tim che sta già cablando in ftth e c'è gente già attiva. In più Enel Open fiber ha iniziato i lavori; visti di persona per ora a Ponte di brenta.

Si so bene i vari fronti attivi, chiedevo in particolare per questi incontri con i cittadini

foxtre
02-03-2017, 06:57
http://m.mattinopadova.gelocal.it/focus/2017/03/01/news/banda-larga-400-milioni-per-cablare-tutto-il-veneto-1.14959462?fsp=2.5674&ref=fbfmp



Qualcuno sa le date di questi incontri nel Veneto (Padova in particolare per me)?



Interesserebbe anche a me il calendario di questi incontri nelle varie province venete.


Inviato via Tapatalk

lupinve
02-03-2017, 07:52
Sbaglio o questo è il nuovo Netbook di Telecom:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html

lupinve
02-03-2017, 07:54
Qui trovate le date degli incontri della Regione Veneto
https://m.facebook.com/BULVeneto/?__tn__=C

paolo.plp
02-03-2017, 08:05
Si so bene i vari fronti attivi, chiedevo in particolare per questi incontri con i cittadini
dove hai letto che gli incontri sono CON I CITTADINI?
Io leggo che sono riservati ai Sindaci.

ashi
02-03-2017, 08:51
A Rovigo l'incontro è nel palazzo della provincia, credo sia aperto ai cittadini. Provo ad informarmi

alezano
02-03-2017, 09:04
Ma scusate, il sito bandaultralarga non serve solo per verificare l'andamento delle aree bianche? Infatti le velocità selezionabili sono 30 o 100 mega...verrà aggiornato il sito?

Koros76
02-03-2017, 09:11
Secondo me tutte ste percentuali e date sul sito bandaultralarga.italia.it sono dei placeholder. La situazione sarà più chiara una volta che il primo bando verrà assegnato definitivamente, questione di giorni.

_ambro_
02-03-2017, 09:57
dove hai letto che gli incontri sono CON I CITTADINI?
Io leggo che sono riservati ai Sindaci.

Forse ho dedotto male effettivamente. Il mio sindaco comunque è attualmente mio vicino di casa, potrei dirgli di andarci e farmi un resoconto

matteolevel
02-03-2017, 10:30
Secondo me tutte ste percentuali e date sul sito bandaultralarga.italia.it sono dei placeholder. La situazione sarà più chiara una volta che il primo bando verrà assegnato definitivamente, questione di giorni.

Le percentuali sono identiche a prima...alcune sono traslate in avanti...per il resto, la penso allo stesso modo. Probabile che stiano testando le nuove funzionalità in vista della mole di dati che dovranno gestire.
A proposito, il vincitore dovrà fornire tutti i dati dei lavori e renderli disponibili su un sito. Non mi è chiaro se questo sarà aperto pubblicamente o solo a infratel e/o agli operatori.

azi_muth
02-03-2017, 10:37
Le percentuali sono identiche a prima...alcune sono traslate in avanti...per il resto, la penso allo stesso modo. Probabile che stiano testando le nuove funzionalità in vista della mole di dati che dovranno gestire.
A proposito, il vincitore dovrà fornire tutti i dati dei lavori e renderli disponibili su un sito. Non mi è chiaro se questo sarà aperto pubblicamente o solo a infratel e/o agli operatori.

Nel mio comune rispecchia la realtà: è stato appena coperto da TIM... e le vie coincidono con quelle presenti in TIM wholesale.
Quello che SPERO non collimi sono le coperture a 100 mbs...ma solo perchè significa che mi dovrei tenere la FTTC con l' armadio che è più lontano di quanto era previsto (400mt)...ma in effetti se danno ALMENO la 30Mbps è stato realizzato quello che era nei vecchi bandi.

ashi
02-03-2017, 10:52
ho dei dubbi che i dati siano del tutto aggiornati e corretti: la zone dove risiede la mia azienda da mappa bul risulterebbe coperta al 100% a 30Mb. nella realtà invece la mia zona non è coperta da vdsl e addirittura la centrale è quella di un altro comune(che non verrà coperto prima della III 2018) :doh:

falcy
02-03-2017, 10:56
edit

alezano
02-03-2017, 11:03
Perdonami ma secondo me non hai fatto una bella figura con quella risposta.

falcy
02-03-2017, 11:07
Spostata.

Si può essere ma è la realtà dei fatti.

Andrea786
02-03-2017, 16:57
Sentita oggi al TG3 Veneto :

http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3096940

PIANO PER DOTARE TUTTO IL VENETO DI BANDA ULTRA LARGA. MARCATO: “SPIEGHEREMO COME AI SINDACI CON UN CICLO DI INCONTRI”

foxtre
02-03-2017, 20:21
Sentita oggi al TG3 Veneto :



http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3096940



PIANO PER DOTARE TUTTO IL VENETO DI BANDA ULTRA LARGA. MARCATO: “SPIEGHEREMO COME AI SINDACI CON UN CICLO DI INCONTRI”



Bene, sarebbe ancora meglio che ci fosse finalmente l'assegnazione definitiva del bando. Quanto tempo stanno perdendo..


Inviato via Tapatalk

Bigboos93
03-03-2017, 13:23
stando a quanto dice reuters ci sarà un annuncio alle 16 da parte di infratel per il primo bando che verrà ad assegnato a open fiber.

http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5N1GG30Z


Infratel, il 3 marzo 2017 seduta di gara sulle offerte per la banda ultralarga

È stata convocata per il 3 marzo 2017 alle ore 16:00, presso la sede della società Infratel, una seduta pubblica di gara per comunicare ai partecipanti l’esito sulle attività di verifica delle offerte risultate migliori per ciascuno dei cinque lotti.

La gara riguarda la concessione di costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche del territorio delle regioni: Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.

Successivamente alla seduta pubblica, il Presidente della Commissione trasmetterà gli esiti del lavoro e la relativa proposta di aggiudicazione al Consiglio di Amministrazione per le deliberazioni relative.


http://www.infratelitalia.it/news/infratel-il-3-marzo-2017-seduta-di-gara-sulle-offerte-per-la-banda-ultralarga/

Koros76
03-03-2017, 13:31
stando a quanto dice reuters ci sarà un annuncio alle 16 da parte di infratel per il primo bando che verrà ad assegnato a open fiber.

http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5N1GG30Z



http://www.infratelitalia.it/news/infratel-il-3-marzo-2017-seduta-di-gara-sulle-offerte-per-la-banda-ultralarga/


Era ora :oink:

matteolevel
03-03-2017, 13:45
http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKBN16A1IT

Una prima fonte ha detto che "i cinque lotti del valore di 1,4 miliardi li ha vinti Enel open fiber".

Una seconda fonte, dopo aver confermato l'esito favorevole alla società del gruppo elettrico e di Cdp, ha però ipotizzato "un'assegnazione con riserva".

Con riserva? Di nuovo?

foxtre
03-03-2017, 14:30
Sarebbe una barzelletta se assegnassero il bando con riserva.
Vediamo alle 16:00 di che morte dovremo morire... :)

neoblue
03-03-2017, 15:00
Qualche link per seguire la cosa?

Bigboos93
03-03-2017, 17:06
qualcuno ha novità?

Koros76
03-03-2017, 17:19
Ufficiale, EOF ha vinto il primo bando infratel : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46159_infratel-scioglie-la-riserva-gara-ultrabroadband-a-open-fiber.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_ambro_
03-03-2017, 17:20
Ufficiale, EOF ha vinto il primo bando infratel : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46159_infratel-scioglie-la-riserva-gara-ultrabroadband-a-open-fiber.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi hai battuto sul millisecondo:) complimenti a Enel comunque

foxtre
03-03-2017, 17:21
Bene, adesso spero in una partenza veloce dei lavori, senza troppi intoppi burocratici o legali.

Certo che è stato peggio di un parto... :rolleyes:

steg93
03-03-2017, 17:22
Ufficiale, EOF ha vinto il primo bando infratel : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46159_infratel-scioglie-la-riserva-gara-ultrabroadband-a-open-fiber.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"La palla passa ora al cda della società del Mise, che dovrà formalmente aggiudicare la gara - il presidente della Commissione trasmetterà gli esiti del lavoro e la relativa proposta di aggiudicazione al Consiglio"

Purtroppo prevedo un altro mese di melina, anche se questo è già un passo avanti non indifferente

hockey
03-03-2017, 17:33
Certo che è stato peggio di un parto... :rolleyes:

E non è ancora finita, ed è solo il primo bando :D

Koros76
03-03-2017, 18:11
Sarei curioso di vedere le offerte economiche e tecniche che han fatto vincere il bando a eof. Dite che verranno rese pubbliche o c'è qualche sorta di "segreto d'ufficio"?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hwutente
03-03-2017, 18:32
C'e' una scadenza per il piano appena aggiudicato? cioè entro che anno devono cablare il tutto? Si conosce approssimativamente il numero delle città interessate?

hwutente
03-03-2017, 18:41
Comunque , ora che i gufi di "open fiber cablerà in FTTC" sono spariti e si sono ammutoliti , posso ricordare a tutti che la distanza massima per un albero GPON da 64 utenze è di 10 km senza alcuna perdita di segnale, mentre sale a 18 km per un albero da 32 utenze. Quindi per servire case sparse in via aerea (passando tra i pali della luce) OF non spenderà granché in quanto non dovranno nemmeno fare scavi. E a 18 km di distanza le servi senza problemi.

Interessante, pero' a naso a ma paiono pochi 1,4 miliardi.

ashi
03-03-2017, 18:48
In pratica più di un mese per comunicare ciò che già si sapeva?:D
Alla faccia della burocrazia!

hwutente
03-03-2017, 18:53
In pratica più di un mese per comunicare ciò che già si sapeva?:D
Alla faccia della burocrazia!

Ed e' pure andata bene se pensi che dall'altra parte (TIM) la risposta arriverà solo entro fine anno, praticamente un anno per decidere.

matteolevel
03-03-2017, 19:17
C'e' una scadenza per il piano appena aggiudicato? cioè entro che anno devono cablare il tutto? Si conosce approssimativamente il numero delle città interessate?

Stando a quanto dice il piano del governo...fine 2020...maggiori informazioni sul sito ufficiale
http://bandaultralarga.italia.it

Se calcoliamo 300€ ad abitazione, facendo la media nelle zone dove devono fare scavi ed in quelle dov'è non devono farli, secondo me ci rientrano, e 300€ ad utenza è nelle medie europee.

Edit Bisogna tenere conto anche che la rete verrà data in concessione (non gratuita) per 20 anni...quindi profitti extra. Altra cosa da considerare, lo sfruttamento delle infrastrutture preesistenti, come la rete Lepida in Emilia-Romagna.

Link alla risposta dell'EU al piano del governo
http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/264095/264095_1764969_101_2.pdf
I criteri di assegnazione del punteggio si basano su:
Awarding criteria for the construction of the passive infrastructure:
a. economic criteria:
i. the overall cost of the network;
ii. the maintenance costs;
iii. the timing and overall duration of the roll-out of the network. This having direct impact both on costs and on the loss of revenues due to the delay of the commercial exploitation of the network;
b. qualitative criteria:
i. household coverage;
ii. capability to support download and upload speed (above the minimum speeds defined in recital (39)14):
iii. latency (notably, suitability for real time applications);
iv. reliability, scalability;
v. reuse of existing infrastructure and use of solution reducing the impact on environment.
Awarding criteria for the maintenance, management and commercial exploitation of the network:
a. economic criteria:
i. economical financial plan, with particularly attention to the amount of concession fee and the wholesale price charged;
b. qualitative criteria:
i. improvement of the Service Level Agreement - SLA15 proposed by the NRA;
ii. proposal of a wider set of wholesale products in comparison to the one imposed by the NRA.

steg93
03-03-2017, 19:34
C'e' una scadenza per il piano appena aggiudicato? cioè entro che anno devono cablare il tutto? Si conosce approssimativamente il numero delle città interessate?

Dipende dalla fase in cui si trova il tuo comune, ogni regione dovrebbe aver definito le fasi dei suoi comuni, per cui l'orizzonte temporale dipende da quello (Fase 2, ad esempio, entro il 2018). Anche se resto scettico sulla fattibilità in questi tempi visto che devono ancora cominciare i lavori, e tre mesi sono già volati nel 2017. Se si riesce ad avviare sto benedetto bando sono abbastanza fiducioso, il modus operandi (perlomeno della regione ER) mi sembra molto chiaro e sbrigativo, con l'aiuto di Lepida per accorciare i tempi per i permessi vari, e per la realizzazione di nuove dorsali (oltre alla possibilità di utilizzare quelle esistenti).

Interessante, pero' a naso a ma paiono pochi 1,4 miliardi.

Secondo me non è escluso che enel ci metta dei soldi suoi, non dimentichiamo che per 20 anni vanterà i diritti di noleggio sulla infrastruttura.

la distanza massima per un albero GPON da 64 utenze è di 10 km senza alcuna perdita di segnale

Questo è un dettaglio molto interessante, d'altronde la fibra ha delle attenuazioni nulle in confronto al rame (Se non ricordo male siamo nell'ordine di 0.2dB/km).
Anche io sono molto propenso al fatto che EoF cablerà FTTH, altrimenti non si spiegherebbe questo divario nei punteggi nel bando , oltre al fatto che si troverebbe ad operare "su due fronti" nel caso scegliesse il FTTC. Staremo a vedere.

paolo.plp
03-03-2017, 19:53
Se calcoliamo 300€ ad abitazione, facendo la media nelle zone dove devono fare scavi ed in quelle dov'è non devono farli, secondo me ci rientrano, e 300€ ad utenza è nelle medie europee.

non sono solo 300 euro ad utenza,
sono 300 euro ad utenza + il noleggio per 20 anni.
quindi considerando anche 20 euro all'anno in media per ogni utenza,
diventano 300 + 400 = 700 euro per utenza

paolo.plp
03-03-2017, 20:00
Secondo me non è escluso che enel ci metta dei soldi suoi, non dimentichiamo che per 20 anni vanterà i diritti di noleggio sulla infrastruttura.

Certo che ci metterà soldi suoi, anzi non proprio suoi, ma prestati dalle banche dopo presentazione del piano industriale. Cioè, non stiamo parlando del negozietto sotto casa.

paolo.plp
03-03-2017, 20:04
Dividendo le basi d'asta di Lombardia ed Emilia-Romagna per il rispettivo numero di abitazioni, escono circa 74€ e 80€...visti i punteggi ottenuti dall'offerta di OF, quelle cifre saranno molto più basse. Bisogna tenere conto però che la rete verrà data in concessione (non gratuita) per 20 anni...quindi profitti extra. Altra cosa da considerare, lo sfruttamento delle infrastrutture preesistenti, come la rete Lepida in Emilia-Romagna.


dividendo le basi d'asta escono esattamente 300 euro a UI.
da Infratel:
I cittadini interessati dagli interventi previsti in questo bando sono 6,5 milioni, più di 3,5 milioni le unità immobiliari più di 500 mila le sedi di impresa e la PA, 3 mila i comuni.
L’importo complessivo del bando è di circa 1,4 miliardi di euro

Quindi 1.400.000.000 euro diviso 4.003.000 UI = 349 euro
si parla di 349 euro a UI
a cui si aggiunge il noleggio per 20 anni

PS: dimenticavo, un condominio è la somma di x UI con x = al numero di appartamenti

matteolevel
03-03-2017, 20:07
Anche io sono molto propenso al fatto che EoF cablerà FTTH, altrimenti non si spiegherebbe questo divario nei punteggi nel bando , oltre al fatto che si troverebbe ad operare "su due fronti" nel caso scegliesse il FTTC. Staremo a vedere.

Penso anche che cablare fino agli armadi telecom sia espressamente vietato, in quanto avvantaggerebbe un'operatore a discapito degli altri...quindi o si inventano un'alternativa ( tipo il wireless ) o cablano effettivamente fino all'edificio.

matteolevel
03-03-2017, 20:12
dividendo le basi d'asta escono esattamente 300 euro a UI.
da Infratel:
I cittadini interessati dagli interventi previsti in questo bando sono 6,5 milioni, più di 3,5 milioni le unità immobiliari più di 500 mila le sedi di impresa e la PA, 3 mila i comuni.
L’importo complessivo del bando è di circa 1,4 miliardi di euro


Eh hai ragione...ho erroneamente utilizzato i dati delle UI totali...non quelli delle aree bianche.
:muro:

Effettivamente adesso il conto torna...ftth per tutti ci potrebbe stare.

steg93
03-03-2017, 20:35
Penso anche che cablare fino agli armadi telecom sia espressamente vietato, in quanto avvantaggerebbe un'operatore a discapito degli altri...quindi o si inventano un'alternativa ( tipo il wireless ) o cablano effettivamente fino all'edificio.

Si è vero in effetti. Per quello qualche post fa dicevo che dal punto di vista di enel i costi FTTH e FTTC sono gli stessi dal momento che non ha infrastrutture di questo tipo (Anzi, forse al giorno d'oggi costa meno fare l'ultimo miglio in fibra, o wireless come dici tu). Per il wireless come "ultimo miglio" non sono convinto, mentre sono convinto invece che useranno il wireless per raggiungere i paesini isolati (ponti radio, per intenderci), su cui faranno la rete di accesso in fibra. Questo sembrerebbe anche essere supportato dal fatto che enel ha vinto il bando ministeriale per l'assegnazione delle frequenze attorno ai 28ghz

foxtre
03-03-2017, 20:43
Se calcoliamo 300€ ad abitazione, facendo la media nelle zone dove devono fare scavi ed in quelle dov'è non devono farli, secondo me ci rientrano, e 300€ ad utenza è nelle medie europee.



Se fosse così, scacco matto a Telecom.


Inviato via Tapatalk

neoblue
03-03-2017, 21:21
Bhe come infrastrutura enel credo sia la più capilare di tutti, se possono tirare la fibra lungo i cavi elettrici visto che di interferenze non c'è ne sono, lavori extra non c'è ne sono gran'che... O mi sbaglio

FTTH sembra più possibile in questa maniera, poi non dimentichiamoci tutti i vari telecom hanno bisgono di corrente percio' anche trovare in seguito vari accordi non dovrebbe essere difficile

gabriele1984
03-03-2017, 21:40
Se fosse così, scacco matto a Telecom.


Inviato via Tapatalk

Telecom ha già una rete dappertutto, OF può sfruttare Enel ma non è detto che sia così, qui a Napoli per fare un piccolo quartiere(Loggetta) ha scavato in parecchie strade.A quanto pare nei bandi c é scritto FTTB sarebbe poi da chiedersi una volta installato i ROE in qualche paesino poi l'onere di arrivare nelle varie abitazioni a carico di chi va: OF (Infratel) o gestore del cliente?Visto che nei paesi più piccoli si trovano abitazioni (o villette) sparse poi come funzionerà?

foxtre
04-03-2017, 08:43
"La palla passa ora al cda della società del Mise, che dovrà formalmente aggiudicare la gara - il presidente della Commissione trasmetterà gli esiti del lavoro e la relativa proposta di aggiudicazione al Consiglio"



Purtroppo prevedo un altro mese di melina, anche se questo è già un passo avanti non indifferente



http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_03.03.2017_19.13_57514874

Il Cda Infratel si riunisce il 9 marzo per deliberare l'assegnazione. Molto bene.


Inviato via Tapatalk

gabriele1984
04-03-2017, 09:55
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_03.03.2017_19.13_57514874

Il Cda Infratel si riunisce il 9 marzo per deliberare l'assegnazione. Molto bene.


Inviato via Tapatalk
Ma se il Tar dovesse dar ragione a Tim cosa succederebbe?

zdnko
04-03-2017, 09:58
Ma se il Tar dovesse dar ragione a Tim cosa succederebbe?

Se rimandano ancora un po' il verdetto arriverà dopo la scadenza dei 20 anni di concessione! :D

Koros76
04-03-2017, 11:00
Ma se il Tar dovesse dar ragione a Tim cosa succederebbe?



Che il bando sarebbe considerato nullo e si dovrebbe rifare tutto da capo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foxtre
04-03-2017, 11:54
In teoria il Tar dovrebbe sentenziare sul ricorso Tim entro metà marzo, si parlava di massimo 45 giorni per la sentenza a far data dal 25 gennaio scorso.


Inviato via Tapatalk

Hoolman
04-03-2017, 16:34
Certo che se danno ragione a TIM, che ha già detto di non essere interessata ai bandi... che vittoria sarebbe? Della burocrazia, questo è certo..

hwutente
04-03-2017, 16:44
Io sono curioso di vedere quanto pagherà OF per il secondo bando visto che e' l'unica partecipante. ;)

gabriele1984
04-03-2017, 19:24
Certo che se danno ragione a TIM, che ha già detto di non essere interessata ai bandi... che vittoria sarebbe? Della burocrazia, questo è certo..

Il ricorso di Tim é legato ai test di prezzo che l'eventuale vincitore(quindi OF) applicherà a chi vorrà affittare la sua infrastruttura, per Tim devono essere uguali sia per il vincitore(OF) che per chi ha già una rete (Tim).A quanto pare invece secondo Tim, l'eventuale vincitore sarà avvantaggiato in quanto non ha vincoli di prezzo come li ha appunto l'ex-monopolista.

Hoolman
04-03-2017, 20:00
Si, certo, "tecnicamente" il motivo è questo.... però che senso ha un ricorso sui prezzi di affitto una rete... che ancora non esiste? Un semplice processo alle intenzioni, ovvio che è una tecnica puramente dilatoria.

gabriele1984
04-03-2017, 23:03
Si, certo, "tecnicamente" il motivo è questo.... però che senso ha un ricorso sui prezzi di affitto una rete... che ancora non esiste? Un semplice processo alle intenzioni, ovvio che è una tecnica puramente dilatoria.
Tecnicamente?Se passa ciò è chiaro che tutti coloro che stanno in affitto su Tim passeranno alla concorrenza visto che per prendersi i clienti il vincitore del bando( OF nello specifico) per rientrare nei costi e per guadagnare deve avere clienti e quindi il costo dell'affitto potrà essere piu basso dell'ex-monopolista.Ricorda che per noi cittadini è sempre buono che ci sia concorrenza "leale" altrimenti si ritorna al monopolio e stiamo di nuovo punto e accapo

zdnko
04-03-2017, 23:07
Si, certo, "tecnicamente" il motivo è questo.... però che senso ha un ricorso sui prezzi di affitto una rete... che ancora non esiste? Un semplice processo alle intenzioni, ovvio che è una tecnica puramente dilatoria.
Il ricorso è sulle regole che tim ritiene discriminatorie (prezzi imposti per tim, prezzi liberi per infratel), non sui prezzi in se.

steg93
05-03-2017, 08:38
Tecnicamente?Se passa ciò è chiaro che tutti coloro che stanno in affitto su Tim passeranno alla concorrenza visto che per prendersi i clienti il vincitore del bando( OF nello specifico) per rientrare nei costi e per guadagnare deve avere clienti e quindi il costo dell'affitto potrà essere piu basso dell'ex-monopolista.Ricorda che per noi cittadini è sempre buono che ci sia concorrenza "leale" altrimenti si ritorna al monopolio e stiamo di nuovo punto e accapo

E' vero, il ricorso ha fondamenta sensate (anche io pensavo il contrario, poi mi sono documentato). Tuttavia va fatto presente che:
1) Sono state fatte le consultazioni per la messa a punto del bando, credo nel 2015, per cui mi chiedo per quale motivo telecom non abbia fatto presente subito la cosa invece che aspettare l'annuncio del bando. Diciamo che qualche sospetto lo fa venire :D
2) La colpa del digital divide in italia è da attribuirsi solo ed esclusivamente a telecom, che fino a un paio di anni fa NON aveva concorrenza se non nelle grandi città, che si contano sulla punta delle dita. Canoni mostruosi per pagare il nulla più totale e agcom che fa buon viso e cattivo gioco, concedendole privilegi mostruosi (Io, ad esempio, avrei messo una penale cospicua nel caso non vengano rispettati i termini contrattuali. A quest'ora sarei milionario.). L'unica cosa che si salva è l'assistenza tecnica. Tutto ad un tratto invece, a Telecom stanno a cuore i cittadini sperduti e in digital divide, con investimenti a gogo annunciati qualche mese fa. Se AGcom avesse fatto il suo dovere anni fa, probabilmente non ci troveremmo in questa situazione di monopolio obbligato (La situazione comunque che si verrebbe a creare non è un altro monopolio, ma di discriminazione verso telecom).
3) Se il tar da ragione a Telecom è finita. Oltre ai tempi biblici che serviranno per rimettere in piedi un altro bando, non credo che OF se ne stia li con le mani in mano a vedersi sfumare un finanziamento del genere. Vi immaginate se il bando lo vincesse poi telecom? Non dimentichiamoci che l'idea del piano BUL non è venuta a Renzie una mattina di una domenica d'agosto ma sono obiettivi della UE, anche se ormai siamo abituati a essere costantemente in infrazione. Per fortuna il tar ha dichiarato la "procedura d'urgenza" per cui non dovrebbe tardare molto il giorno delle verità. Altrimenti già immaginavo i cantieri aperti di EoF (per arrivare ai comuni in fase 1 nei tempi, già la vedo mooolto dura), e arrivano quelli a dire "no ragazzi, tutti a casa". Oltre al fatto che anche il secondo bando a questo punto andrebbe riscritto.

In tutto questo sarebbe stato interessante leggere la lettera d'invito di infratel

foxtre
05-03-2017, 09:05
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170305/4cd4e5c35f0fdab12d95bfdac48bb823.jpg

Parlano di Veneto ma può essere relativo a tutte le regioni oggetto del primo bando.
Mi pare chiaro che, salvo ricorsi, i primi lavori inizierebbero a settembre-ottobre 2017.
Unica speranza, rientrare nei comuni pilota con inizio lavori a luglio, ma credo saranno scelti sicuramente tra quelli della Fase 1 del proprio piano regionale.


Inviato via Tapatalk

zdnko
05-03-2017, 09:05
E' vero, il ricorso ha fondamenta sensate (anche io pensavo il contrario, poi mi sono documentato). Tuttavia va fatto presente che:
1) Sono state fatte le consultazioni per la messa a punto del bando, credo nel 2015, per cui mi chiedo per quale motivo telecom non abbia fatto presente subito la cosa invece che aspettare l'annuncio del bando. Diciamo che qualche sospetto lo fa venire :D
2) La colpa del digital divide in italia è da attribuirsi solo ed esclusivamente a telecom, che fino a un paio di anni fa NON aveva concorrenza se non nelle grandi città, che si contano sulla punta delle dita. Canoni mostruosi per pagare il nulla più totale e agcom che fa buon viso e cattivo gioco, concedendole privilegi mostruosi (Io, ad esempio, avrei messo una penale cospicua nel caso non vengano rispettati i termini contrattuali. A quest'ora sarei milionario.). L'unica cosa che si salva è l'assistenza tecnica. Tutto ad un tratto invece, a Telecom stanno a cuore i cittadini sperduti e in digital divide, con investimenti a gogo annunciati qualche mese fa. Se AGcom avesse fatto il suo dovere anni fa, probabilmente non ci troveremmo in questa situazione di monopolio obbligato (La situazione comunque che si verrebbe a creare non è un altro monopolio, ma di discriminazione verso telecom).
3) Se il tar da ragione a Telecom è finita. Oltre ai tempi biblici che serviranno per rimettere in piedi un altro bando, non credo che OF se ne stia li con le mani in mano a vedersi sfumare un finanziamento del genere. Vi immaginate se il bando lo vincesse poi telecom? Non dimentichiamoci che l'idea del piano BUL non è venuta a Renzie una mattina di una domenica d'agosto ma sono obiettivi della UE, anche se ormai siamo abituati a essere costantemente in infrazione. Per fortuna il tar ha dichiarato la "procedura d'urgenza" per cui non dovrebbe tardare molto il giorno delle verità. Altrimenti già immaginavo i cantieri aperti di EoF (per arrivare ai comuni in fase 1 nei tempi, già la vedo mooolto dura), e arrivano quelli a dire "no ragazzi, tutti a casa". Oltre al fatto che anche il secondo bando a questo punto andrebbe riscritto.

In tutto questo sarebbe stato interessante leggere la lettera d'invito di infratel
1) Da corcom del 27/9/16: "Telecom contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping". Nel 2015 non poteva contestare se la delibera era del 2016.
2) La tecnologia ha fatto passi da gigante con conseguente abbassamento dei costi sia dell'elettronica che della posa della fibra. Non puoi considerare l'abbassamento dei prezzi solo dovuto alla concorrenza (tra l'altro solo dove alla concorrenza conveniva, mai che si sia preoccupata del digital divide).
3) Da quello che ho letto non mi è chiaro se tim ha fatto ricorso contro il bando o la delibera Agcom 120, ne se una eventuale vittoria tim contro la delibera Agcom può portare al annullamento del bando o solo a una revisione della delibera.

Andrea786
05-03-2017, 09:14
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170305/4cd4e5c35f0fdab12d95bfdac48bb823.jpg

Parlano di Veneto ma può essere relativo a tutte le regioni oggetto del primo bando.
Mi pare chiaro che, salvo ricorsi, i primi lavori inizierebbero a settembre-ottobre 2017.
Unica speranza, rientrare nei comuni pilota con inizio lavori a luglio, ma credo saranno scelti sicuramente tra quelli della Fase 1 del proprio piano regionale.


Inviato via Tapatalk

Se tutto va bene per la prossima settimana mi attivano la 100mega VULA di Wind ..... sinceramente considerando che parlano di FTTH non penso che in due anni riescano a coprire il 100% dei veneti ... staremo a vedere , certo che se lo fanno lo potevano fare anche prima :D :D :D

zdnko
05-03-2017, 09:20
https://s2.postimg.org/c2edjjv0p/Immagine.png (https://postimg.org/image/7t9nhdrr9/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
367000 UI a 100M
601000 UI a 30M
Ma non era tutto FTTH? :sofico:

foxtre
05-03-2017, 09:53
https://s2.postimg.org/c2edjjv0p/Immagine.png (https://postimg.org/image/7t9nhdrr9/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

367000 UI a 100M

601000 UI a 30M

Ma non era tutto FTTH? :sofico:



Bisogna attendere i progetti esecutivi di OF per capire come verranno raggiunte le UI.
Questi sono dati sottoscritti da Regione Veneto e Mise nel primo semestre 2016.


Inviato via Tapatalk

steg93
05-03-2017, 10:24
1) Da corcom del 27/9/16: "Telecom contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping". Nel 2015 non poteva contestare se la delibera era del 2016.
2) La tecnologia ha fatto passi da gigante con conseguente abbassamento dei costi sia dell'elettronica che della posa della fibra. Non puoi considerare l'abbassamento dei prezzi solo dovuto alla concorrenza (tra l'altro solo dove alla concorrenza conveniva, mai che si sia preoccupata del digital divide).
3) Da quello che ho letto non mi è chiaro se tim ha fatto ricorso contro il bando o la delibera Agcom 120, ne se una eventuale vittoria tim contro la delibera Agcom può portare al annullamento del bando o solo a una revisione della delibera.

1) Si è vero ha contestato la delibera Agcom del 2016, ma quella delibera è stata fatto sulla base di consultazioni. Cito dalla delibera stessa:

SENTITE, singolarmente, Wind Telecomunicazioni S.p.A., E-Via S.p.A.,Telecom Italia S.p.A., [...]
VISTI i contributi prodotti, singolarmente, da Wind Telecomunicazioni S.p.A., E-Via S.p.A.,Telecom Italia S.p.A., [...]
CONSIDERATE le posizioni emerse nel corso della consultazione di cui alla
delibera n. 575/15/CONS, ... Ora, ammetto di non essermi letto la consultazione, perchè sono 60 pagine di roba scritte in burocratese, ma ci sono buone probabilità che dentro ci sia qualche riferimento ai tanto discussi prezzi fissati nella delibera 120/16.

2) Si è vero, i costi sono diminuiti parecchio, ma non è certo una cosa dell'ultimo anno (che sembra aver reso telecom tanto propensa a investire nelle aree in DD). In più la concorrenza non può intervenire nelle aree in DD per i costi astronomici che comporterebbe una struttura del genere, con tempi di recupero dell'investimento infiniti. Telecom avrebbe sostenuto si dei costi, ovvio, ma non paragonabili a quelli di un operatore che deve fare tutto da 0, anche perchè molte delle sue centrali sono già collegate in fibra per fornire la 7mb e visto le cifre fuori mercatao che fa pagare ai suoi vecchi abbonati senza garantirgli il servizio. Adesso se la stanno facendo sotto perchè se verrà assegnato il bando a OF, come dicevi tu, tutti si sposteranno sull'altra infrastruttura, soprattutto se confermeranno la FTTH (a prescindere dai prezzi, secondo me).

3) Il ricorso credo sia contro agcom e infratel (non sono sicuro). Perchè, se ho capito bene, la delibera AGCOM lascia libero infratel di fissare i prezzi (FAQ 6-7-8 del 1 bando infratel e pg.8 dell'allegato 2 alla delibera agcom)

gabriele1984
05-03-2017, 10:33
E' vero, il ricorso ha fondamenta sensate (anche io pensavo il contrario, poi mi sono documentato). Tuttavia va fatto presente che:
1) Sono state fatte le consultazioni per la messa a punto del bando, credo nel 2015, per cui mi chiedo per quale motivo telecom non abbia fatto presente subito la cosa invece che aspettare l'annuncio del bando. Diciamo che qualche sospetto lo fa venire :D
2) La colpa del digital divide in italia è da attribuirsi solo ed esclusivamente a telecom, che fino a un paio di anni fa NON aveva concorrenza se non nelle grandi città, che si contano sulla punta delle dita. Canoni mostruosi per pagare il nulla più totale e agcom che fa buon viso e cattivo gioco, concedendole privilegi mostruosi (Io, ad esempio, avrei messo una penale cospicua nel caso non vengano rispettati i termini contrattuali. A quest'ora sarei milionario.). L'unica cosa che si salva è l'assistenza tecnica. Tutto ad un tratto invece, a Telecom stanno a cuore i cittadini sperduti e in digital divide, con investimenti a gogo annunciati qualche mese fa. Se AGcom avesse fatto il suo dovere anni fa, probabilmente non ci troveremmo in questa situazione di monopolio obbligato (La situazione comunque che si verrebbe a creare non è un altro monopolio, ma di discriminazione verso telecom).
3) Se il tar da ragione a Telecom è finita. Oltre ai tempi biblici che serviranno per rimettere in piedi un altro bando, non credo che OF se ne stia li con le mani in mano a vedersi sfumare un finanziamento del genere. Vi immaginate se il bando lo vincesse poi telecom? Non dimentichiamoci che l'idea del piano BUL non è venuta a Renzie una mattina di una domenica d'agosto ma sono obiettivi della UE, anche se ormai siamo abituati a essere costantemente in infrazione. Per fortuna il tar ha dichiarato la "procedura d'urgenza" per cui non dovrebbe tardare molto il giorno delle verità. Altrimenti già immaginavo i cantieri aperti di EoF (per arrivare ai comuni in fase 1 nei tempi, già la vedo mooolto dura), e arrivano quelli a dire "no ragazzi, tutti a casa". Oltre al fatto che anche il secondo bando a questo punto andrebbe riscritto.

In tutto questo sarebbe stato interessante leggere la lettera d'invito di infratel
Scusami se te lo dico ma non sei molto informato, il test sui prezzi é stato messo in discussione già prima che si presentassero offerte.Il canone wholsale che Tim da ai concorrenti viene imposto e deciso da Agcom.La colpa del digitale divide per me é da attribuirsi allo stato, che senso ha avuto privatizzare Sìp?Dare un asset strategico ad un privato é stato solo una rovin visto che il privato investe solo per guadagnare,oggi ad esempio c é OF che ha deciso di cablare le maggiori città, essendo privata può cablare dove decide lei, lo stesso vale per Telecom,é privata ed ha fatto quello che gli pareva(sbagliando ovviamente, ma i soldi sono suoi e fa come gli pare).Il fatto che gli stanno a cuore i cittadini sperduti nei paesini la dice lunga su come funziona quando c è concorrenza.Era ora che ci fosse concorrenza.Per il ricorso al Tar visto che OF è una società voluta da Renzi, al suo interno é formata da CDP che é in parte lo Stato, ed inoltre da Enel che é in piccola parte é dello Stato sicuramente Telecom perderà il ricorso.Speriamo che non torniamo di nuovo ad una sorta di monopolio perché poi non si fanno più interessi dei cittadini.Ti dirò di più tra qualche anno OF oltre a vendere fibra spenta se le cose andranno bene diventerà anche lui operatore vendendo pacchetti luce-gas-internet-telefono e li si apriranno scenari già visti, é chiaro che é solo una mia supposizione.

steg93
05-03-2017, 10:42
Scusami se te lo dico ma non sei molto informato, il test sui prezzi é stato messo in discussione già prima che si presentassero offerte. Il canone wholsale che Tim da ai concorrenti viene imposto e deciso da Agcom.
Sapevo che il canone wholesale tim è fissato da agcom (e per fortuna, direi), non sapevo che i test di prezzo fossero stati messi in discussione già da prima, sapresti darmi una fonte? (Non per mettere in discussione le tue parole, ma per informazione personale)
Comunque mi rimane la domanda sul perchè telecom non abbia fatto ricorso prima, o ancora meglio, perchè non si è "protetta" nelle consultazioni che ha fatto agcom prima di tale delibera. Aldilà del mio astio contro telecom, vorrei capire il perchè.

Sul resto, concordo parola per parola, l'errore più grave dello stato è stata la privatizzazione di sip, non c'è dubbio. C'è da dire che però quando è stata privatizzata, internet era ancora una parola per nerd, per cui il DD è da attribuirsi solo a telecom, imho.

gabriele1984
05-03-2017, 10:56
Sapevo che il canone wholesale tim è fissato da agcom (e per fortuna, direi), non sapevo che i test di prezzo fossero stati messi in discussione già da prima, sapresti darmi una fonte? (Non per mettere in discussione le tue parole, ma per informazione personale)
Comunque mi rimane la domanda sul perchè telecom non abbia fatto ricorso prima, o ancora meglio, perchè non si è "protetta" nelle consultazioni che ha fatto agcom prima di tale delibera. Aldilà del mio astio contro telecom, vorrei capire il perchè.

Sul resto, concordo parola per parola, l'errore più grave dello stato è stata la privatizzazione di sip, non c'è dubbio. C'è da dire che però quando è stata privatizzata, internet era ancora una parola per nerd, per cui il DD è da attribuirsi solo a telecom, imho.
L'astio verso Telecom é dovuto al fatto che era la sola a cablare quindi é chiaro che qualsiasi problema lei é la colpevole, ti diro di piu Fastweb ad esempio provó a cablare in ftth ma solo dove voleva lei, cosi come Metroweb peró mai nessuno ne ha parlato, cosi come gli altri gestori, tante critiche ma mai nessuno che abbia deciso di investire come abbia fatto OF che comunque secondo me poteva trovare un accordo con telecom e unire gli investimenti per creare una sola rete in ftth per tutti, che senso ha investire dove già c é una rete?Soldi buttati.Pe il digital divide ti ripeto: nasce una nuova azienda (OF) e decide di ridurre il DD nelle maggiori città, chi non verrá cablato da OF né via bandi infratel né via investimenti personali( e ce ne saranno in tanti), secondo te sarà da attribuirsi a OF se saranno esclusi da avere internet veloce?Gli interessi dei privati non collimano con quelli dei cittadini purtroppo

thecas
05-03-2017, 11:10
Un giornale mantovano riporta la presenza sul sito della regione Lombardia delle aree di intervento dei soldi infratel inerenti al comune di Suzzara della mia provincia. C'è qualcosa di vero secondo voi? A cosa si riferisce questo articolo secondo la vs opinione? Grazie
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/03/02/news/e-in-dirittura-la-fibra-ottica-ecco-tutte-le-zone-interessate-1.14966708

zdnko
05-03-2017, 12:19
Un giornale mantovano riporta la presenza sul sito della regione Lombardia delle aree di intervento dei soldi infratel inerenti al comune di Suzzara della mia provincia. C'è qualcosa di vero secondo voi? A cosa si riferisce questo articolo secondo la vs opinione? Grazie
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/03/02/news/e-in-dirittura-la-fibra-ottica-ecco-tutte-le-zone-interessate-1.14966708Il centro è già coperto dalla fttc (quindi non è area bianca), periferia e frazioni presumibilmente saranno coperte da infratel (la gestione sarà di 20 anni, non 25).

thecas
05-03-2017, 14:43
Il sito banda larga Italia per le periferie da il 30% per il 2018.
Volevo capire il discorso delle convenzioni comuni lombardi/infratel.
Da questo sito mi é chiaro:http://www.lagodidro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213803015225&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213542547392&pagename=DG_RSSWrapper

In sostanza hanno già individuato le prime aree bianche eleggibili (a BG BS E CO) dei soldi pubblici di infratel.

fabio892
06-03-2017, 08:26
Sapevo che il canone wholesale tim è fissato da agcom (e per fortuna, direi), non sapevo che i test di prezzo fossero stati messi in discussione già da prima, sapresti darmi una fonte? (Non per mettere in discussione le tue parole, ma per informazione personale)
Comunque mi rimane la domanda sul perchè telecom non abbia fatto ricorso prima, o ancora meglio, perchè non si è "protetta" nelle consultazioni che ha fatto agcom prima di tale delibera. Aldilà del mio astio contro telecom, vorrei capire il perchè.

Sul resto, concordo parola per parola, l'errore più grave dello stato è stata la privatizzazione di sip, non c'è dubbio. C'è da dire che però quando è stata privatizzata, internet era ancora una parola per nerd, per cui il DD è da attribuirsi solo a telecom, imho.

Un popolo analfabeta, che non conosce l'uso del computer cosa se ne faceva di internet veloce? Un paese dove la gente fa la fila alla posta, e poi su questo forum si discute di perchè siamo così indietro.
Poi dall'essere analfabeti, siamo passati nel 21 secolo ad avere 2/3 smartphone a testa. Il problema del digital divide italiano è stato per 20 anni un problema di domanda, e non di offerta.

romeop
06-03-2017, 09:06
Io sarò presente con il sindaco del mio paese ad uno dei prossimi incontri in Veneto con la presenza di Infratel e vorrei chiedere:

1) Se è vero come recentemente apparso sul sito Infratel che la tecnologia è FTTB anche nei comuni più piccoli, e quindi che senso ha ancora specificare 30 e 100 mbit
2) Se in un comune si sveglia TIM e chiede i permessi vari per cablare in FTTC cosa fare? Dare il consenso può significare slittare in priorità visto che il comune diventa NON a fallimento di mercato?

Cosa ne pensate, chiedereste altre cose a Infratel?

fabio892
06-03-2017, 09:25
Io sarò presente con il sindaco del mio paese ad uno dei prossimi incontri in Veneto con la presenza di Infratel e vorrei chiedere:

1) Se è vero come recentemente apparso sul sito Infratel che la tecnologia è FTTB anche nei comuni più piccoli, e quindi che senso ha ancora specificare 30 e 100 mbit
2) Se in un comune si sveglia TIM e chiede i permessi vari per cablare in FTTC cosa fare? Dare il consenso può significare slittare in priorità visto che il comune diventa NON a fallimento di mercato?

Cosa ne pensate, chiedereste altre cose a Infratel?

Dal titolo del bando si capiscono molte cose. "infrastruttura passiva a banda ultra larga" in genere ci si riferisce a fibra spenta. Fino a che punto verrá stesa la fibra spenta di OF dipenderá da caso a caso, in base ai progetti.

paolo.plp
06-03-2017, 09:26
Io sarò presente con il sindaco del mio paese ad uno dei prossimi incontri in Veneto con la presenza di Infratel e vorrei chiedere:

1) Se è vero come recentemente apparso sul sito Infratel che la tecnologia è FTTB anche nei comuni più piccoli, e quindi che senso ha ancora specificare 30 e 100 mbit
2) Se in un comune si sveglia TIM e chiede i permessi vari per cablare in FTTC cosa fare? Dare il consenso può significare slittare in priorità visto che il comune diventa NON a fallimento di mercato?

Cosa ne pensate, chiedereste altre cose a Infratel?
1) si specifica quanto è richiesto dal bando al concessionario, non quanto il concessionario deciderà di migliorare.
2) non si diventa "a fallimento di mercato" perchè qualcuno decide di investire, ma perchè alla consultazione del 2015 nessuno aveva detto di voler investire. Le aree sono già decise e stabilite.

Inoltre nessuno chiede al Comune il "consenso per cablare", ma viene chiesta l'autorizzazione per "manomissione suolo pubblico".
La riunione e la convenzione sarà soprattutto per facilitare il flusso burocratico delle autorizzazioni alla manomissione suolo pubblico.

steg93
06-03-2017, 09:40
Io sarò presente con il sindaco del mio paese ad uno dei prossimi incontri in Veneto con la presenza di Infratel e vorrei chiedere:

1) Se è vero come recentemente apparso sul sito Infratel che la tecnologia è FTTB anche nei comuni più piccoli, e quindi che senso ha ancora specificare 30 e 100 mbit
2) Se in un comune si sveglia TIM e chiede i permessi vari per cablare in FTTC cosa fare? Dare il consenso può significare slittare in priorità visto che il comune diventa NON a fallimento di mercato?

Cosa ne pensate, chiedereste altre cose a Infratel?

Io ho un altra domanda che mi sta assilando da qualche giorno: nelle aree il cui incentivo è previsto "a completamento" perchè è prevista, da parte di non so quali altri operatori, la fornitura di un servizio BUL entro il 2018, come avverrà l'infrastrutturazione di infratel? Verrà richiesto a tale operatore quale UI vuol servire e OF cablerà le altre con gli aiuti di stato (Anche se probabilmente a OF converrà intervenire con soldi propri per l'infrastrutturazione di tutta l'area) ?

fabio892
06-03-2017, 09:48
Io ho un altra domanda che mi sta assilando da qualche giorno: nelle aree il cui incentivo è previsto "a completamento" perchè è prevista, da parte di non so quali altri operatori, la fornitura di un servizio BUL entro il 2018, come avverrà l'infrastrutturazione di infratel? Verrà richiesto a tale operatore quale UI vuol servire e OF cablerà le altre con gli aiuti di stato (Anche se probabilmente a OF converrà intervenire con soldi propri per l'infrastrutturazione di tutta l'area) ?

Rispondendo anche all'amico sopra che dice delle inesattezze.
Si sa giá quali sono le aree bianche nei vari comuni dal 2015. Ma non sono definitive.

Si saprá invece quali sono con certezza le aree nere e grigie dove gli operatori investiranno con la consultazione in atto, 2017.
Quindi quelle aree escluse da questa mappatura x numero civico, sono quelli dove nessun operatore investirá.

ciraw
06-03-2017, 10:11
Io sarò presente con il sindaco del mio paese ad uno dei prossimi incontri in Veneto con la presenza di Infratel e vorrei chiedere:

1) Se è vero come recentemente apparso sul sito Infratel che la tecnologia è FTTB anche nei comuni più piccoli, e quindi che senso ha ancora specificare 30 e 100 mbit
2) Se in un comune si sveglia TIM e chiede i permessi vari per cablare in FTTC cosa fare? Dare il consenso può significare slittare in priorità visto che il comune diventa NON a fallimento di mercato?

Cosa ne pensate, chiedereste altre cose a Infratel?

chiedi in che modo copriranno l'altopiano di asiago e le millemila frazioni molto distanziate una con l'altra .
grazie

Snork
06-03-2017, 10:23
*

romeop
06-03-2017, 10:43
Chiederei: nel caso un ISP abbia erroneamente dichiarato coperta dalla FTTC una frazione/quartiere, facendola quindi diventare area grigio/nera esclusa da interventi pubblici, come si deve muovere il comune per risolvere la situazione? (anche alla luce di quanto postato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44527494&postcount=2639) settimana scorsa) :stordita:
Grazie :help:

Mi sono perso cosa intendi per postato la settimana scorsa, mi fai un riepilogo?

matteolevel
06-03-2017, 10:49
Chiederei: nel caso un ISP abbia erroneamente dichiarato coperta dalla FTTC una frazione/quartiere, facendola quindi diventare area grigio/nera esclusa da interventi pubblici, come si deve muovere il comune per risolvere la situazione? (anche alla luce di quanto postato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44527494&postcount=2639) settimana scorsa) :stordita:
Grazie :help:

Aggiungo quanto scritto nella risposta dell'EU al piano italiano (http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/264095/264095_1764969_101_2.pdf)

The above mentioned classification of the areas as "white" can be revised following future submissions of private investment plans4.

4 The government reviews the map of the intervention areas on a yearly base. In any case, at any time, if a private investment plan relating to areas not yet tendered out will be communicated to the government and will be considered to be viable, the government will review the intervention areas accordingly.

paolo.plp
06-03-2017, 10:59
Rispondendo anche all'amico sopra che dice delle inesattezze.
Si sa giá quali sono le aree bianche nei vari comuni dal 2015. Ma non sono definitive.

Correggimi se sbaglio, ma mi sembra che le aree siano già definitive, solo che il concessionario non dovrà cablarle tutte ma solo una percentuale definita, che potrebbe anche crescere. Per questo erroneamente si pensa che le aree non siano definitive, ma lo sono.
Infatti Infratel cerca di spiegare ai Comuni con semplificare le procedure per la manomissione suolo pubblico in maniera da poter cablare il più possibile e perchè eventuali ritardi non possano essere imputati agli enti ma esclusivamente al concessionario.
Il bando di gara prevede:
- nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
Inoltre nei documenti di gara è già pubblicato il file excel con l'elenco delle aree. E' pacifico che le aree sono già state stabilite al momento della pubblicazione del bando. Sul sito https://www.gareinfratel.it all'archivio Gare Scadute ci sono tutti i documenti, compreso il file excel. (funziona il link? eccolo: https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4246&oppList=PAST Allegato 3 Elenco delle aree)

La novità rilevante, che ha permesso un punteggio così alto al progetto vincitore, è che (da quanto sembra, visto che finora nessuno ha letto l'offerta di OF dato che fino ad aggiudicazione definitiva le offerte non sono pubbliche) la ditta ha proposto di aumentare la percentuale del cluster C al 100% delle UI e con molta prababilità ha offerto lo stesso anche al cluster D.
Comunque queste sono congetture, lo vedremo quando sarà pubblico.

paolo.plp
06-03-2017, 11:37
Cosa ne pensate, chiedereste altre cose a Infratel?

Io chiederei:
1 - quale percentuale di UI è stata offerta in sede di gara per il cluster C alla velocità minima di 100/50?
2 - quale tecnologia prevedevano i 10 progetti presentati in sede di offerta?
3 - il disciplinare tecnico di costruzione presentato in sede di offerta che architettura di rete prevede?
4 - la data massima di completamento delle opere prevista nell'offerta per i Comuni di ogni fase? (le fasi sono 4)
5 - quali sono i Comuni dei 10 progetti esecutivi che dovranno prevedere l’avvio dei lavori entro 30 giorni dalla firma della convenzione appartenenti alla I fase?

ciao

Koros76
06-03-2017, 12:16
Io ho un altra domanda che mi sta assilando da qualche giorno: nelle aree il cui incentivo è previsto "a completamento" perchè è prevista, da parte di non so quali altri operatori, la fornitura di un servizio BUL entro il 2018, come avverrà l'infrastrutturazione di infratel? Verrà richiesto a tale operatore quale UI vuol servire e OF cablerà le altre con gli aiuti di stato (Anche se probabilmente a OF converrà intervenire con soldi propri per l'infrastrutturazione di tutta l'area) ?

Questa cosa interessa anche me visto che il paese dove abito ricade in questo caso.

Tra 2 giorni si terrà lo stesso tipo di incontro per i comuni della provincia di Milano.

foxtre
06-03-2017, 13:15
I file wholesale aggiornati ad oggi sono di una desolazione unica. Pianificazione di molte centrali slittate ai prossimi mesi, nessuna nuova centrale pianificata. Pochissime nuove onu pianificate.
Alla faccia dell'accelerazione di Tim a causa di Open Fiber..


Inviato via Tapatalk

Snork
06-03-2017, 13:45
*

MORBO
06-03-2017, 14:15
Alla faccia dell'accelerazione di Tim a causa di Open Fiber..


Inviato via TapatalkHo pensato la stessa identica cosa...anche se poi molti mi dicono di fare affidamento sui file fino ad un quarto a mezzogiorno, tanti non programmati attivati e tanti a cui hanno fatto prima i lavori agli armadi e poi andati in pianificazione.

jake101
06-03-2017, 14:31
I file wholesale aggiornati ad oggi sono di una desolazione unica. Pianificazione di molte centrali slittate ai prossimi mesi, nessuna nuova centrale pianificata. Pochissime nuove onu pianificate.
Alla faccia dell'accelerazione di Tim a causa di Open Fiber..


Inviato via Tapatalk
Stesso identico pensiero.
Solo gran slittamenti ma nulla di nuovo
Finiti i soldi?

matteolevel
06-03-2017, 15:26
Scusa ma non ho capito se lo aggiungi come informazione in generale o, visto che mi hai quotato, per la mia situazione specifica



Effettivamente, ti ho quotato per aggiungere un'informazione generale, attinente al discorso che facevo nel messaggio precedente.
nel file "seconda consultazione pubblica" il tuo paese è presente? Sul sito banda ultralarga italia dice che sei coperto? Mi sembra una situazione piuttosto imbarazzante sia per telecom che per il comune in cui risiedi. Ingiustificabile l'atteggiamento dell'ufficio tecnico, dovrebbero essere loro a comunicare a infratel la mancanza di copertura NGA (o perlomeno farlo presente a telecom). Forse la situazione potrebbe evolversi con la nuova consultazione, visto che è richiesta la copertura con dettaglio fino al numero civico.

Stesso identico pensiero.
Solo gran slittamenti ma nulla di nuovo
Finiti i soldi?

Ammazza...già a marzo?

Secondo fonti di stampa, OF intende utilizzare solo 700 milioni su 1,4 miliardi di finanziamenti statali a fondo perduto messi a disposizione. La concessione della rete a banda ultra-larga in fibra ottica ha durata ventennale e la proprietà rimarrà nelle mani dello Stato italiano.

Fonte (https://marketinsight.it/2017/03/06/enel-banda-ultra-larga-open-fiber-vince-gara-infratel-da-14-mld/)

700 milioni? Addirittura? E che è, una onlus?:sofico:

Snork
06-03-2017, 16:12
*

jake101
06-03-2017, 16:13
Fonte (https://marketinsight.it/2017/03/06/enel-banda-ultra-larga-open-fiber-vince-gara-infratel-da-14-mld/)

700 milioni? Addirittura? E che è, una onlus?:sofico:

Questa cosa sembra un po' strana anche a me
Non cabli TUTTE le U.I. aree bianche di quelle regioni con 700 milioni

MaxFabio93
06-03-2017, 16:13
Alla faccia dell'accelerazione di Tim a causa di Open Fiber..

Anche io ci speravo in una accellerata di TIM ma a quanto pare non c'è per niente, nella mia Regione nessun nuovo comune, incredibile. Dobbiamo ricordarci comunque che è sempre una azienda e guarda sempre al profitto se ci perde troppo in fretta qualcosa si tira subito indietro.

matteolevel
06-03-2017, 16:47
Il sito banda ultralarga riporta lo 0% di copertura, area bianca, in quanto il cambio è avvenuto dopo marzo 2015 (preciso che tra l'altro segna area bianca tutto il territorio comunale, pure la zona industriale e quelle limitrofe che erano già quasi totalmente coperte stando ai dati del sito stesso); negli ultimi file excel di Infratel (seconda metà del 2015) siamo area nera/grigia ed infatti la mia non è tra le zone oggetto dell'imminente intervento pubblico (è un comune lombardo).
Purtroppo ho ben poca fiducia nella nuova consultazione visto che per esempio su LIDO risulto coperto anche se effettuo la ricerca tramite indirizzo :cry:

0% anche al 2018? Il mio paese era a 0 con la prima consultazione (da file infratel), con la seconda sono al 60%. Consultando la mappa mi riporta gli ultimi dati. Nello specifico abito in una frazione, dotata di centrale telecom, con meno di 400 UI. Sono in zona "completamento" e per ora è previsto (da file wholesale telecom) solo un'aggiornamento con adsl2...mah...in telecom non hanno le idee molto chiare su cosa sia un'area bianca NGA, secondo me.

-Dany-
06-03-2017, 17:13
Ho pensato la stessa identica cosa...anche se poi molti mi dicono di fare affidamento sui file fino ad un quarto a mezzogiorno, tanti non programmati attivati e tanti a cui hanno fatto prima i lavori agli armadi e poi andati in pianificazione.

Per la regione Marche, solo 3 comuni pianificati per aprile 2017 come lunedì scorso ma c'è una novità, il comune che doveva essere coperto a marzo 2017 è slittato a luglio 2017:eek:. Forse l' informazione che ti aveva dato il responsabile tim di provincia che avrebbero coperto 100 comuni entro il 2017 era una bufala? Perchè per marzo 0 comuni pianificati, aprile 3, in 8 mesi dubito che riescano a fare 96 comuni... tim si è addormentata?

franc66
06-03-2017, 17:27
Questa cosa sembra un po' strana anche a me
Non cabli TUTTE le U.I. aree bianche di quelle regioni con 700 milioni

Non devono coprire tutti i costi con i 700 milioni, i costi verrano coperti anche con i canoni che prenderanno dagli operatori per i prossimi 20 anni di durata della concessione.
La cifra messa sul piatto dallo stato serve a rendere profittevole, e quindi interessante e fattibile, l'operazione per il privato.
In teoria ci guadagnano tutti, lo stato fra 20 anni, con un spesa tutto sommato minima, si ritroverà propietario di una infrastruttura di telecomunicazione capillare in fibra, il privato ci guadagna con la gestione in concessione.

MORBO
06-03-2017, 18:14
Per la regione Marche, solo 3 comuni pianificati per aprile 2017 come lunedì scorso ma c'è una novità, il comune che doveva essere coperto a marzo 2017 è slittato a luglio 2017:eek:. Forse l' informazione che ti aveva dato il responsabile tim di provincia che avrebbero coperto 100 comuni entro il 2017 era una bufala? Perchè per marzo 0 comuni pianificati, aprile 3, in 8 mesi dubito che riescano a fare 96 comuni... tim si è addormentata? Bufala non credo, ma che finchè nono li facevano non ci credevo l'ho sempre detto anche io, d'altronde da Cattaneo in giù hanno affermato ci sarebbe stata una grossa accelerata, tant'è che lo hanno formalizzato nel piano strategico 2017-2019 arrivando a dire che entro il 2019 avrebbero coperto il 99% delle UI. Boh, non so che dirti, per ora rimango fiducioso.

foxtre
06-03-2017, 18:51
Credo che Tim attenda l'esito del ricorso al Tar per i bandi, altrimenti non si capisce questo immobilismo nelle pianificazioni ed attivazioni Ngan.


Inviato via Tapatalk

hwutente
06-03-2017, 19:21
Non penso che TIM stia aspettando l'esito del ricorso, orami ha messo da parte ogni speranza tanto e' vero che ha rinunciato anche la secondo bando. Il pianto TIM e' molto chiaro, almeno nelle intenzioni, cablare al 95% con un misto di FTTC, FTTH e LTE, ovviamente la parte da leone la farà la FTTC purtroppo.

MORBO
06-03-2017, 20:30
Il pianto TIM e' molto chiaro, almeno nelle intenzioni, cablare al 95% Vista il recente cambiamento dei piani mi piace pensare che siano in fase progettuale e ci sarà un exploit tra primavera/estate (speren)

foxtre
06-03-2017, 20:39
Non penso che TIM stia aspettando l'esito del ricorso, orami ha messo da parte ogni speranza tanto e' vero che ha rinunciato anche la secondo bando. Il pianto TIM e' molto chiaro, almeno nelle intenzioni, cablare al 95% con un misto di FTTC, FTTH e LTE, ovviamente la parte da leone la farà la FTTC purtroppo.



Sinceramente, ho la centrale a 2 km ed il cabinet a 200 metri, viaggio da anni in Adsl al massimo a 2-3 mega la sera, per me l'Fttc sarebbe oro colato e credo anche per una buona parte degli sfigati cittadini di serie B...
Ci vuole una svolta, spero che OF premi sull'acceleratore non appena avrà il via libera definitivo da Infratel.


Inviato via Tapatalk

steg93
06-03-2017, 20:48
Sinceramente, ho la centrale a 2 km ed il cabinet a 200 metri, viaggio da anni in Adsl al massimo a 2-3 mega la sera, per me l'Fttc sarebbe oro colato e credo anche per una buona parte degli sfigati cittadini di serie B...
Ci vuole una svolta, spero che OF premi sull'acceleratore non appena avrà il via libera definitivo da Infratel.


Inviato via Tapatalk

Io sono messo esattamente come te, anche peggio visto che sto sotto al mega di sera da un po di mesi a questa parte. Non vedo l'ora che arrivi un qualsiasi altro operatore (con l'infrastruttura di of) per sfuggire a telecom.
Purtroppo temo che i file wholesale di telecom siano buttati un po' li a caso, nel senso che telecom pubblica ciò che vuole e con i tempi che vuole, ad esempio la mia centrale è satura ma il file non la riporta nemmeno in semaforo giallo. In riferimento ai post precedenti, credo che "l'esplosione" delle centrali pianificate in fttcab sia stato fatto nel tentativo di far diventare aree grigie alcune delle aree bianche, e togliere a eof potenziale mercato.

matteolevel
06-03-2017, 21:06
In riferimento ai post precedenti, credo che "l'esplosione" delle centrali pianificate in fttcab sia stato fatto nel tentativo di far diventare aree grigie alcune delle aree bianche, e togliere a eof potenziale mercato.

A quale esplosione ti riferisci? Non mi sembra che il numero di centrali pianificate, dalla presentazione del piano strategico, sia aumentato granché. Mi pare di aver capito che le aree bianche, oggetto di bando in corso, rimangano tali anche dopo investimento da parte di un operatore (diventando almeno area grigia). Se poi ho inteso male...:mc:
4 The government reviews the map of the intervention areas on a yearly base. In any case, at any time, if a private investment plan relating to areas not yet tendered out will be communicated to the government and will be considered to be viable, the government will review the intervention areas accordingly.

steg93
06-03-2017, 21:58
A quale esplosione ti riferisci? Non mi sembra che il numero di centrali pianificate, dalla presentazione del piano strategico, sia aumentato granché. Mi pare di aver capito che le aree bianche, oggetto di bando in corso, rimangano tali anche dopo investimento da parte di un operatore (diventando almeno area grigia). Se poi ho inteso male...:mc:

Scusa, ho involontariamente generalizzato senza volerlo.
Mi riferivo alla mia zona in Emilia Romagna che ha visto due fenomeni particolarmente interessanti: Fase 1 della consultazione 2015 0% prevista al 2018 sia FTTN che FTTC/FTTH..indi fascia bianchissima. Fase 2 della consultazione (cioè pochi mesi dopo) 70% prevista al 2018 FTTN e 10% FTTC, oltre alla pianificazione, avvenuta a ottobre/novembre dell'anno scorso, di diverse centrali per la VDSL2 nelle mie zone (anche se limitatamente ai capoluoghi di comune). Ora, uno vuole anche credere alla generosità di telecom, ma qualche sospetto lo fa venire...

Per quanto riguarda il passaggio aree bianche/aree grigie, sinceramente ancora non ho capito come funzionerà: fonti diverse dicono cose diverse. Alla riunione di qualche settimana fa, Lepida parlava di consultazioni ogni 3 anni per verificare gli interessi degli operatori nelle diverse zone (La prima fatta nel 2015 e la prossima nel 2018. Inoltre fino al 2018 "non verrà richiesto un altra volta", cito testuali parole, quindi in teoria le aree bianche rimangono tali per tre anni. Per cui nessun problema per i comuni in fase due.), mentre la delibera del CIPE al punto 3.6 dice chiaramente "In risposta alla pubblicazione degli interventi pubblici, i privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente. In tal caso i nuovi impegni degli operatori vengono formalizzati (v. Fase 1) e l’intervento di aiuto sospeso." e, al punto 2.7 "La composizione dei cluster è oggetto di aggiornamento su base annuale alla luce di una consultazione, che è svolta sotto la regia del Ministero della sviluppo economico, sulle intenzioni di investimento degli operatori del settore di riferimento, secondo le modalità descritte nel successivo punto 3."

Snork
06-03-2017, 23:15
*

fabio892
07-03-2017, 08:29
Correggimi se sbaglio, ma mi sembra che le aree siano già definitive, solo che il concessionario non dovrà cablarle tutte ma solo una percentuale definita, che potrebbe anche crescere. Per questo erroneamente si pensa che le aree non siano definitive, ma lo sono.
Infatti Infratel cerca di spiegare ai Comuni con semplificare le procedure per la manomissione suolo pubblico in maniera da poter cablare il più possibile e perchè eventuali ritardi non possano essere imputati agli enti ma esclusivamente al concessionario.
Il bando di gara prevede:
- nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
Inoltre nei documenti di gara è già pubblicato il file excel con l'elenco delle aree. E' pacifico che le aree sono già state stabilite al momento della pubblicazione del bando. Sul sito https://www.gareinfratel.it all'archivio Gare Scadute ci sono tutti i documenti, compreso il file excel. (funziona il link? eccolo: https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4246&oppList=PAST Allegato 3 Elenco delle aree)

La novità rilevante, che ha permesso un punteggio così alto al progetto vincitore, è che (da quanto sembra, visto che finora nessuno ha letto l'offerta di OF dato che fino ad aggiudicazione definitiva le offerte non sono pubbliche) la ditta ha proposto di aumentare la percentuale del cluster C al 100% delle UI e con molta prababilità ha offerto lo stesso anche al cluster D.
Comunque queste sono congetture, lo vedremo quando sarà pubblico.

Mi pare di aver scritto in italiano.

C'è una consultazione in corso per avere una mappatura completa per numero civico di chi è/sarà coperto e in che modo dagli ISP con risorse private, a partire da oggi fino al 2020. Quindi per esclusione si saprà per numero civico anche chi non lo è, e non lo sará nel prossimo futuro.

fabio892
07-03-2017, 08:32
Scusa, ho involontariamente generalizzato senza volerlo.
Mi riferivo alla mia zona in Emilia Romagna che ha visto due fenomeni particolarmente interessanti: Fase 1 della consultazione 2015 0% prevista al 2018 sia FTTN che FTTC/FTTH..indi fascia bianchissima. Fase 2 della consultazione (cioè pochi mesi dopo) 70% prevista al 2018 FTTN e 10% FTTC, oltre alla pianificazione, avvenuta a ottobre/novembre dell'anno scorso, di diverse centrali per la VDSL2 nelle mie zone (anche se limitatamente ai capoluoghi di comune). Ora, uno vuole anche credere alla generosità di telecom, ma qualche sospetto lo fa venire...

Per quanto riguarda il passaggio aree bianche/aree grigie, sinceramente ancora non ho capito come funzionerà: fonti diverse dicono cose diverse. Alla riunione di qualche settimana fa, Lepida parlava di consultazioni ogni 3 anni per verificare gli interessi degli operatori nelle diverse zone (La prima fatta nel 2015 e la prossima nel 2018. Inoltre fino al 2018 "non verrà richiesto un altra volta", cito testuali parole, quindi in teoria le aree bianche rimangono tali per tre anni. Per cui nessun problema per i comuni in fase due.), mentre la delibera del CIPE al punto 3.6 dice chiaramente "In risposta alla pubblicazione degli interventi pubblici, i privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente. In tal caso i nuovi impegni degli operatori vengono formalizzati (v. Fase 1) e l’intervento di aiuto sospeso." e, al punto 2.7 "La composizione dei cluster è oggetto di aggiornamento su base annuale alla luce di una consultazione, che è svolta sotto la regia del Ministero della sviluppo economico, sulle intenzioni di investimento degli operatori del settore di riferimento, secondo le modalità descritte nel successivo punto 3."

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46110_banda-ultralarga-via-alla-consultazione-infratel-sulle-aree-grigie-e-nere.htm

Leggere fa bene

PiWnZoR
07-03-2017, 09:00
Io sono messo esattamente come voi, ma c'è una cosa.. in tutta la mia città sono stati cablati gli armadi a fibra e solo 7/8 ancora no ma sono in programmazione.. invece il mio armadio non è stato ancora pianificato!! e viaggio a 450kb/s .. è uno scandalo..

Oltre ai soliti siti geavdsl / kpn / fibra.click / coperturafibraottica.eu , avete altri portali per avere informazioni?

Poi la mia rabbia è che tutta la città è cablata, ma nessuno attiva la fibra! E invece a me che serve , non la mettono! E' uno schifo.. che siano maledetti Telecom ed Enel..

paolo.plp
07-03-2017, 09:12
Mi pare di aver scritto in italiano.

C'è una consultazione in corso per avere una mappatura completa per numero civico di chi è/sarà coperto e in che modo dagli ISP con risorse private, a partire da oggi fino al 2020. Quindi per esclusione si saprà per numero civico anche chi non lo è, e non lo sará nel prossimo futuro.
Si, ma la nuova consultazione non dovrebbe cambiare nulla al bando già assegnato.
Stiamo parlando di cose diverse? Io mi sono sempre riferito al bando che è stato appena aggiudicato ad Open Fiber. Non parlavo di Infratel in generale, perchè in quel caso concordo che le aree possono cambiare ad ogni consultazione (che poi non è chiaro se le consultazioni sono annuali o triennali, ma vabbé, altri discorsi)

paolo.plp
07-03-2017, 09:25
Per quanto riguarda il passaggio aree bianche/aree grigie, sinceramente ancora non ho capito come funzionerà: fonti diverse dicono cose diverse. Alla riunione di qualche settimana fa, Lepida parlava di consultazioni ogni 3 anni per verificare gli interessi degli operatori nelle diverse zone (La prima fatta nel 2015 e la prossima nel 2018. Inoltre fino al 2018 "non verrà richiesto un altra volta", cito testuali parole, quindi in teoria le aree bianche rimangono tali per tre anni. Per cui nessun problema per i comuni in fase due.), mentre la delibera del CIPE al punto 3.6 dice chiaramente "In risposta alla pubblicazione degli interventi pubblici, i privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente. In tal caso i nuovi impegni degli operatori vengono formalizzati (v. Fase 1) e l’intervento di aiuto sospeso." e, al punto 2.7 "La composizione dei cluster è oggetto di aggiornamento su base annuale alla luce di una consultazione, che è svolta sotto la regia del Ministero della sviluppo economico, sulle intenzioni di investimento degli operatori del settore di riferimento, secondo le modalità descritte nel successivo punto 3."
Bravo, bella ricerca. Anche io ho lo stesso dubbio, fino ad oggi sembra una periodicità triennale (2015-17 contando anche l'anno di partenza) ma da quanto capisco sembra che avrebbe dovuto essere annuale.

Hoolman
07-03-2017, 09:41
Cioè fatemi capire:
Il mio Comune è area bianca, OF vince i bandi per FTTB. Tutto fantastico.
A un certo punto TIM "promette" che lo cablerà con FTTC con i soldi suoi, a quel punto OF deve sospendere il suo lavoro?

Cioè, se fosse così, stiamo freschi... ma che modo di lavorare sarebbe??? Anche per Open Fiber, partecipa a una gara, mette sul tavolo dei soldi, dei progetti, ci sono delle Banche dietro, un piano finanziario da miliardi... e poi .. boh!
Chiaro che ogni 3 anni le cose cambiano, i cluster si muovono, ma che facciamo il tira e molla??

Itaglietta da operetta, come sempre....

fabio892
07-03-2017, 09:44
Si, ma la nuova consultazione non dovrebbe cambiare nulla al bando già assegnato.
Stiamo parlando di cose diverse? Io mi sono sempre riferito al bando che è stato appena aggiudicato ad Open Fiber. Non parlavo di Infratel in generale, perchè in quel caso concordo che le aree possono cambiare ad ogni consultazione (che poi non è chiaro se le consultazioni sono annuali o triennali, ma vabbé, altri discorsi)

Intanto la prima consultazione non è stata fatta per numero civico ma per macro-aree, motivo per cui molti venivano sul forum a lamentarsi perchè la copertura indicata sul sito del gov non era corretta con i dati reali.

Lo scopo del bando è portare la NGAN dove non è giá presente, quindi dalla vecchia consultazione ci possono essere state delle discrepanze che saranno corrette con questa ulteriore che si concluderá il 28 aprile, e che sará molto più dettagliata della precedente, e ovviamente servirá a chi dovrá fare i lavori.

fabio892
07-03-2017, 09:49
Cioè fatemi capire:
Il mio Comune è area bianca, OF vince i bandi per FTTB. Tutto fantastico.
A un certo punto TIM "promette" che lo cablerà con FTTC con i soldi suoi, a quel punto OF deve sospendere il suo lavoro?

Cioè, se fosse così, stiamo freschi... ma che modo di lavorare sarebbe??? Anche per Open Fiber, partecipa a una gara, mette sul tavolo dei soldi, dei progetti, ci sono delle Banche dietro, un piano finanziario da miliardi... e poi .. boh!
Chiaro che ogni 3 anni le cose cambiano, i cluster si muovono, ma che facciamo il tira e molla??

Itaglietta da operetta, come sempre....

Infatti non hai capito.

Entro il 28 aprile, gli isp presenteranno i progetti di copertura 2017-2020 per numero civico ad infratel. Quindi non per il tuo comune, ma per singola via.
Se c'è un progetto di un ISP da oggi al 2020 per la tua via, non vedrai mai OF.

Anche coloro che erano sommariamente classificati sotto "area bianca" negli anni scorsi, e nel frattempo sono stati coperti da Tim o chi altro, non vedranno mai OF.

Poi Tim potrá sempre fare la sua rete alternativa a Infratel, se vuole. Nulla lo vieta. Però non è che Infratel sospenderá i lavori una volta iniziati.

Hoolman
07-03-2017, 09:50
Mi chiedo a cosa serva allora rifare i cluster adesso... ormai è andata, almeno nelle regioni con il bando assegnato. Avrebbe più senso rifarli come stato avanzamento lavori, quando partiranno...

Idem per chi deve fare i lavori: spero bene che Open Fiber abbia fatto accurati sopralluoghi prima di presentare le offerte, e non si sia basata su planimetrie sgranate (e sbagliate) e due fogli Excel di Infratel...

Potrebbe (dico potrebbe) servire per il famoso "catasto delle reti"? Mistero...

Bigboos93
07-03-2017, 09:55
Infatti non hai capito.

Entro il 28 aprile, gli isp presenteranno i progetti di copertura 2017-2020 per numero civico ad infratel. Quindi non per il tuo comune, ma per singola via.
Se c'è un progetto di un ISP da oggi al 2020 per la tua via, non vedrai mai OF.

Anche coloro che erano sommariamente classificati sotto "area bianca" negli anni scorsi, e nel frattempo sono stati coperti da Tim o chi altro, non vedranno mai OF.

Poi Tim potrá sempre fare la sua rete alternativa a Infratel, se vuole. Nulla lo vieta. Però non è che Infratel sospenderá i lavori una volta iniziati.
il bando prevedeva delle regole precise per il download e upload stabili. Che senso ha avere una fttc, se poi per motivi di distanza non la puoi attivare?

Hoolman
07-03-2017, 09:56
Infatti non hai capito.

Entro il 28 aprile, gli isp presenteranno i progetti di copertura 2017-2020 per numero civico ad infratel. Quindi non per il tuo comune, ma per singola via.
Se c'è un progetto di un ISP da oggi al 2020 per la tua via, non vedrai mai OF.

Anche coloro che erano sommariamente classificati sotto "area bianca" negli anni scorsi, e nel frattempo sono stati coperti da Tim o chi altro, non vedranno mai OF.

Eh no, ho capito benissimo invece e tu me lo stai ribadendo.
Se nel frattempo sono stato coperto da TIM, me ne sbatto. Perchè i bandi sono stati pubblicati su una fotografia del 2015, era quello il momento in cui gli ISP potevano parlare.
Ora, chi ha vinto un bando ha l'obbligo di coprire dette zone, e il dovere di essere pagato. Non si scappa. Anche se ci fosse TIM, o un'antenna nuova di Linkem, o di EOLO, o altro.
Altrimenti che bandi di gara sono?? Vinco un bando, e DOPO scopro dove e come intervenire? Follia...

fabio892
07-03-2017, 10:02
E grazie, milioni di unitá abitative sparse su altrettante regioni italiane. Secondo te che sopralluoghi hanno fatto i concorrenti?

fabio892
07-03-2017, 10:11
Eh no, ho capito benissimo invece e tu me lo stai ribadendo.
Se nel frattempo sono stato coperto da TIM, me ne sbatto. Perchè i bandi sono stati pubblicati su una fotografia del 2015, era quello il momento in cui gli ISP potevano parlare.
Ora, chi ha vinto un bando ha l'obbligo di coprire dette zone, e il dovere di essere pagato. Non si scappa. Anche se ci fosse TIM, o un'antenna nuova di Linkem, o di EOLO, o altro.
Altrimenti che bandi di gara sono?? Vinco un bando, e DOPO scopro dove e come intervenire? Follia...

Infratel (che è la proprietaria della rete) ha l'obbligo di non fare concorrenza ai privati con fondi pubblici. È uno degli obblighi imposti dalla UE.

Quindi non potrá mai stendere fibra pubblica, dove un privato l'abbia giá stesa, prima di lei, se non per COMPLETARE la copertura di un privato lasciata a metá magari.

Hoolman
07-03-2017, 10:18
Ok ma e' quel "prima di lei" la chiave di interpretazione: "prima di lei" io la intendo "prima dei bandi". Se tu intendi "il mese prima, di sua iniziativa e senza dire niente a nessuno" allora non sarà mai finita...

PiWnZoR
07-03-2017, 10:19
VERGONIAAAA!!!111!!!!! +++CONDIVIDI SE SEI INDIGNATO+++

ma la finiamo con queste reazioni? Che colpa ne ha OpenFiber (non si chiama Enel) se la TIM fa il bello ed il cattivo tempo nella tua area?

Io sto parlando della Tim e dell'Enel perché stanno ritardando il mio armadio!

EliGabriRock44
07-03-2017, 10:22
Io sto parlando della Tim e dell'Enel perché stanno ritardando il mio armadio!

Scusa ma di dove sei?

Bigboos93
07-03-2017, 10:23
Infratel (che è la proprietaria della rete) ha l'obbligo di non fare concorrenza ai privati con fondi pubblici. È uno degli obblighi imposti dalla UE.

Quindi non potrá mai stendere fibra pubblica, dove un privato l'abbia giá stesa, prima di lei, se non per COMPLETARE la copertura di un privato lasciata a metá magari.

ma non ha senso, allora io che ho la finta fibra mi dovrò attaccare al bip? Oppure tutte quelle persone che hanno l'armadio a 40 miglia di km, e si devono rassegnare perchè il loro armadio è coperto da fibra? :doh: Oggi poi in regione lombardia ci sono le consultazioni per la provincia di milano e monza brianza.

PiWnZoR
07-03-2017, 10:23
Scusa ma di dove sei?

Nola, provincia di Napoli

EliGabriRock44
07-03-2017, 10:24
Nola, provincia di Napoli

Cioé a Nola sta arrivando la FTTH Tim e scassi il c****?

http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/2017-03-01-copertura-fibra-nola-casal-principe-san-nicola-la-strada.html

Hoolman
07-03-2017, 10:25
Ecco come la vedo io la storia:

Infratel: "Cari ISP, siamo nel 2015, mi dite se queste aree vi interessano in futuro per la fibra? Ditemelo adesso, altrimenti farò dei bandi di gara per coprirle, così vi regalerò dei soldi per tutte le aree che vorrete"

TIM: "bene, ovviamente non siamo interessati a nulla" pensando "che c*lo che c'ho, invece di spendere soldi per gli aborigeni di periferia, lo Stato mi paga la rete, per 20 anni di monopolio, e per la seconda volta!! Tanto comunque tra 20 anni il mio rame varrà niente..."

Infratel:" Bene, ecco che estraiamo il vincitore... ma no ,attenzione, c'è un nuovo concorrente, benvenuto al tavolo, il sig. Renzi mi ha parlato bene di lei... come si chiama? Enel Open Fiber? Ah no, Open Fiber, OF per gli amici... venghi, si segghi, OF.."

TIM: " e questo chi m*nchia è? Parla lingue che non conosco, FTTH, FTTB boh.."

Infratel: "il vincitore è... Open Fiber!!!!"... colpo di scena amici aborigeni...

TIM: "...si ma tanto io non ero interessato eh?? Che mi frega a mè !! io per i poracci c'ho la mia fibra dei poracci..."

TIM va a parlare con qualcuno in alto... Renzi non c'è più, che possiamo fare?? Eh ma ormai quello ha vinto il bando...
Allora facciamo che tu TIM se firmi un impegno a coprire un pò meglio l'Italia, magari tolgo le aree "finte bianche" dal bando e le coloro di grigio, sai che ce ne sono, e pure tante... dai anche se non firmi basta un proclamo, dì che coprirai, toh, al 95%, entro il.. boh fai tu, ma tanto che se ne fa l'aborigeno della fibra? Basta far girare la grana...

paolo.plp
07-03-2017, 10:26
Eh no, ho capito benissimo invece e tu me lo stai ribadendo.
Se nel frattempo sono stato coperto da TIM, me ne sbatto. Perchè i bandi sono stati pubblicati su una fotografia del 2015, era quello il momento in cui gli ISP potevano parlare.
Ora, chi ha vinto un bando ha l'obbligo di coprire dette zone, e il dovere di essere pagato. Non si scappa. Anche se ci fosse TIM, o un'antenna nuova di Linkem, o di EOLO, o altro.
Altrimenti che bandi di gara sono?? Vinco un bando, e DOPO scopro dove e come intervenire? Follia...
Ti quoto per dire che la penso esattamente come te.
Il bando di gara riportava già il foglio excel con l'elenco delle zone frutto della consultazione del 2015. Se poi qualcuno ha deciso dopo il 2015 di portare fttc, wifi o altro in quelle zone... non cambia nulla ai fini del bando.
Confermo anche, come diceva fabio892, che le zone della consultazione 2015 non sono individuate a livello di via/civico ma solo a livello di coordinate geografiche baricentriche. E su una percentuale di edicifi il concessionario dovrà portare connessione (spenta) con determinate caratteristiche di velocità down/up.

jake101
07-03-2017, 10:27
Ecco come la vedo io la storia:

Infratel: "Cari ISP, siamo nel 2015, mi dite se queste aree vi interessano in futuro per la fibra? Ditemelo adesso, altrimenti farò dei bandi di gara per coprirle, così vi regalerò dei soldi per tutte le aree che vorrete"

TIM: "bene, ovviamente non siamo interessati a nulla" pensando "che c*lo che c'ho, invece di spendere soldi per gli aborigeni di periferia, lo Stato mi paga la rete, per 20 anni di monopolio, e per la seconda volta!! Tanto comunque tra 20 anni il mio rame varrà niente..."

Infratel:" Bene, ecco che estraiamo il vincitore... ma no ,attenzione, c'è un nuovo concorrente, benvenuto al tavolo, il sig. Renzi mi ha parlato bene di lei... come si chiama? Enel Open Fiber? Ah no, Open Fiber, OF per gli amici... venghi, si segghi, OF.."

TIM: " e questo chi m*nchia è? Parla lingue che non conosco, FTTH, FTTB boh.."

Infratel: "il vincitore è... Open Fiber!!!!"... colpo di scena amici aborigeni...

TIM: "...si ma tanto io non ero interessato eh?? Che mi frega a mè !! io per i poracci c'ho la mia fibra dei poracci..."

TIM va a parlare con qualcuno in alto... Renzi non c'è più, che possiamo fare?? Eh ma ormai quello ha vinto il bando...
Allora facciamo che tu TIM se firmi un impegno a coprire un pò meglio l'Italia, magari tolgo le aree "finte bianche" dal bando e le coloro di grigio, sai che ce ne sono, e pure tante... dai anche se non firmi basta un proclamo, dì che coprirai, toh, al 95%, entro il.. boh fai tu, ma tanto che se ne fa l'aborigeno della fibra? Basta far girare la grana...

BRAVO! Mi pare proprio che sia questa la reale situazione odierna
(tralasciando le citazioni ai politici che non mi paiono opportune in questa sede)

PiWnZoR
07-03-2017, 10:28
Cioé a Nola sta arrivando la FTTH Tim e scassi il c****?

http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/2017-03-01-copertura-fibra-nola-casal-principe-san-nicola-la-strada.html

Prima cosa stai calmo,

seconda cosa tutti gli armadi sono stati cablati dal 2016 tranne 7/8 che sono in pianificazione, invece il mio non è neanche in programmazione! Altrimenti perché mi starei lamentando secondo te? Bah.. Lo so che c'è la fibra , non mi servivi tu per capirlo..

fabio892
07-03-2017, 10:29
ma non ha senso, allora io che ho la finta fibra mi dovrò attaccare al bip? Oppure tutte quelle persone che hanno l'armadio a 40 miglia di km, e si devono rassegnare perchè il loro armadio è coperto da fibra? :doh: Oggi poi in regione lombardia ci sono le consultazioni per la provincia di milano e monza brianza.

È inutile parlare di casi personali.

E poi dopo un tot di km l'operatore non ti da la vendibilitá.

jake101
07-03-2017, 10:29
Prima cosa stai calmo,

seconda cosa tutti gli armadi sono stati cablati dal 2016 tranne 7/8 che sono in pianificazione, invece il mio non è neanche in programmazione! Altrimenti perché mi starei lamentando secondo te? Bah.. Lo so che c'è la fibra , non mi servivi tu per capirlo..

Intendeva dire che c'è la FTTH (fibra fino alla casa) e non la FTTC (fibra fino all'armadio, che nel tuo caso non è ancora attiva).
Ti conviene attivare un contratto in FTTH direttamente

fabio892
07-03-2017, 10:31
Ecco come la vedo io la storia:

Infratel: "Cari ISP, siamo nel 2015, mi dite se queste aree vi interessano in futuro per la fibra? Ditemelo adesso, altrimenti farò dei bandi di gara per coprirle, così vi regalerò dei soldi per tutte le aree che vorrete"

TIM: "bene, ovviamente non siamo interessati a nulla" pensando "che c*lo che c'ho, invece di spendere soldi per gli aborigeni di periferia, lo Stato mi paga la rete, per 20 anni di monopolio, e per la seconda volta!! Tanto comunque tra 20 anni il mio rame varrà niente..."

Infratel:" Bene, ecco che estraiamo il vincitore... ma no ,attenzione, c'è un nuovo concorrente, benvenuto al tavolo, il sig. Renzi mi ha parlato bene di lei... come si chiama? Enel Open Fiber? Ah no, Open Fiber, OF per gli amici... venghi, si segghi, OF.."

TIM: " e questo chi m*nchia è? Parla lingue che non conosco, FTTH, FTTB boh.."

Infratel: "il vincitore è... Open Fiber!!!!"... colpo di scena amici aborigeni...

TIM: "...si ma tanto io non ero interessato eh?? Che mi frega a mè !! io per i poracci c'ho la mia fibra dei poracci..."

TIM va a parlare con qualcuno in alto... Renzi non c'è più, che possiamo fare?? Eh ma ormai quello ha vinto il bando...
Allora facciamo che tu TIM se firmi un impegno a coprire un pò meglio l'Italia, magari tolgo le aree "finte bianche" dal bando e le coloro di grigio, sai che ce ne sono, e pure tante... dai anche se non firmi basta un proclamo, dì che coprirai, toh, al 95%, entro il.. boh fai tu, ma tanto che se ne fa l'aborigeno della fibra? Basta far girare la grana...

Direi che topic come questo, contribuiscono alla qualitá di discussione in questo topic.

PiWnZoR
07-03-2017, 10:31
Intendeva dire che c'è la FTTH (fibra fino alla casa) e non la FTTC (fibra fino all'armadio, che nel tuo caso non è ancora attiva).
Ti conviene attivare un contratto in FTTH direttamente

Ma non posso! Perché non c'è l'ONU sul mio armadio..

jake101
07-03-2017, 10:32
Ma non posso! Perché non c'è l'ONU sul mio armadio..

La FTTH non usa l'ONU in armadio, arriva direttamente all'edificio mediante ROE (ripartitore ottico d'edificio)
Questo affare qui insomma http://s18.postimg.org/9t9u96obd/DSC_0564.jpg

Controlla da qui https://fibermap.it/ se hai vendibilità al tuo indirizzo per la FTTH

PiWnZoR
07-03-2017, 10:33
La FTTH non usa l'ONU in armadio, arriva direttamente all'edificio mediante ROE (ripartitore ottico d'edificio)
Questo affare qui insomma http://s18.postimg.org/9t9u96obd/DSC_0564.jpg

E dove si può trovare? Io abito in un condominio..

EliGabriRock44
07-03-2017, 10:33
Prima cosa stai calmo,

seconda cosa tutti gli armadi sono stati cablati dal 2016 tranne 7/8 che sono in pianificazione, invece il mio non è neanche in programmazione! Altrimenti perché mi starei lamentando secondo te? Bah.. Lo so che c'è la fibra , non mi servivi tu per capirlo..

Si, ammetto di essere stato un po' scontroso, solo un pochino :D
Scusami, comunque FTTC e FTTH sono due cose completamente diverse; per l'FTTH ti basta controllare che la tua abitazione abbia il ROE(Ripartitore ottico di edificio) che può essere interno o esterno:
http://s9.postimg.org/rsbj1rw73/86b_B1_Gp.jpg
http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/roe-esterno.jpg

Bigboos93
07-03-2017, 10:34
E dove si può trovare? Io abito in un condominio..
fai un controllo sui vari siti degli operatori e vedi se risulti coperto o meno...

paolo.plp
07-03-2017, 10:37
Infratel: "Cari ISP, siamo nel 2015, mi dite se queste aree vi interessano in futuro per la fibra? Ditemelo adesso, altrimenti farò dei bandi di gara per coprirle, così vi regalerò dei soldi per tutte le aree che vorrete"

TIM: "bene, ovviamente non siamo interessati a nulla" pensando "che c*lo che c'ho, invece di spendere soldi per gli aborigeni di periferia, lo Stato mi paga la rete, per 20 anni di monopolio, e per la seconda volta!! Tanto comunque tra 20 anni il mio rame varrà niente..."

Penso possa essere abbastanza verosimile come ragionamento, infatti adesso ha deciso di cablare dove prima diceva che non avrebbe fatto nulla, quindi evidentemente erano zone a "successo di mercato" ma preferiva aspettare di vedere se poteva cablare a spese delle casse pubbliche.
Seconda possibilità: sono diminuiti i costi di costruzione dell'infrastruttura e quindi adesso hanno deciso che non sono più a fallimento di mercato.

PiWnZoR
07-03-2017, 10:38
La mia abitazione non ha assolutamente un aggeggio del genere .. nessuna casa del condominio la ha..

jake101
07-03-2017, 10:39
La mia abitazione non ha assolutamente un aggeggio del genere .. nessuna casa del condominio la ha..

Si trova nello scantinato di solito, se non è nella facciata esterna.
Hai controllato su fibermap.it ??

PiWnZoR
07-03-2017, 10:41
Si trova nello scantinato di solito, se non è nella facciata esterna.
Hai controllato su fibermap.it ??

http://i.imgur.com/n1fEnVx.png

ZioMatt
07-03-2017, 10:42
La mia abitazione non ha assolutamente un aggeggio del genere .. nessuna casa del condominio la ha..

Si trova nello scantinato di solito, se non è nella facciata esterna.
Hai controllato su fibermap.it ??

Scusate, ma cosa c'entra nel thread di Infratel?? :confused:

jake101
07-03-2017, 10:43
Scusate, ma cosa c'entra nel thread di Infratel?? :confused:

Nulla, sorry

@PiWnZoR -- Niente, il tuo indirizzo non è coperto :doh:

Hoolman
07-03-2017, 10:44
Non è populismo, è satira.
Poi per carità, come sempre, ben felice di essere smentito, anche io come voi aspetto la fibra....
Comunque quoto un mio post del 29 aprile scorso, modestamente non ci sono andato lontanissimo con i tempi:


Ecco secondo me una previsione realisticamente italiana:
Ad oggi NON ESISTONO ANCORA I BANDI DI GARA, nè sono ancora stati scritti. Ci sono solo le linee guida per la stesura dei bandi, in consultazione per 30 giorni, (fonte: CorCom) ma famo 60 che si consultano meglio.
Poi ci sono le ferie, sacrosante visto il duro lavoro.
A settembre iniziano la stesura dei bandi, a novembre ci sono i bandi pronti. I primi, almeno, forse. Ma andranno sicuramente letti e vagliati da qualche autorità o ente prima della pubblicazione...
Pubblicazione a inizio 2017.
Poi minimo 60 giorni per raccogliere le offerte più altri 60 per l'aggiudicazione. Siamo a 2017 inoltrato.
Poi inevitabili i ricorsi.
Poi nel 2018, appena prima dell'election day, Renzie: "iniziano i lavori". Gran movimento... Fino a spoglio avvenuto.


Vedremo come andrà a finire... intanto un anno è passato, e sotto casa mia non c'è ancora nessuno a posare nulla, nè TIM, nè OF... questa è la cosa più importante...

fabio892
07-03-2017, 10:58
Hoolman solo le tavole di Mosè erano scritte nella roccia.


Comunque mi sembra di parlare di aria fritta, dato che il 99% delle aree bianche sono rimaste tali dal 2015, e sta accelerazione di Tim nella copertura l'ha vista solo qualche troll in questo forum.

Hoolman
07-03-2017, 11:01
Su questo (come su molto altro) concordo con te. :mano:
Fatti pochi, pugnette tante.

Io spero nell'accelerazione di TIM, che ad oggi non si è ancora vista. Ma sono convinto purtroppo che non ce la fanno. Non ci riescono mentalmente, avere dei competitor è una cosa che devono metabolizzare, capire.. poi, forse, reagiranno..

ZioMatt
07-03-2017, 11:01
Che poi a quel che ho letto Infratel ha attivato le consultazioni per una mappatura puntuale delle attuali aree nere e grigie... mentre la gara aggiudicata da OF riguarda le aree bianche, non oggetto di consultazione... oppure mi son perso io qualcosa?

fabio892
07-03-2017, 11:09
Che poi a quel che ho letto Infratel ha attivato le consultazioni per una mappatura puntuale delle attuali aree nere e grigie... mentre la gara aggiudicata da OF riguarda le aree bianche, non oggetto di consultazione... oppure mi son perso io qualcosa?

Facendo una mappatura di chi è coperto, per esclusione sai anche chi non è coperto.

Comunque la mappatura è delle attuali, e dei progetti pianificati fino al 2020. Per numero civico e velocitá.

Basta un po' di logica.

soqquadro
07-03-2017, 12:02
Aspetto anche io con una certa curiosità le consultazioni per le nuove aree grigie e nere.

Abito in Campania, e negli allegati del nuovo bando Infratel che sta per essere assegnato, appartengo ad un area bianca.

Però negli ultimi 18 mesi TIM ha installato i propri apparati sopra gli armadi, suppongo con investimenti propri, ed ha "acceso" quella che era la fibra posata grazie al primo bando BUL CAMPANIA del 2012, conclusosi nel 2015.

Secondo le definizioni la mia area dovrebbe considerarsi "grigia" o sbaglio?

matteolevel
07-03-2017, 13:30
Scusa, ho involontariamente generalizzato senza volerlo.
Mi riferivo alla mia zona in Emilia Romagna che ha visto due fenomeni particolarmente interessanti: Fase 1 della consultazione 2015 0% prevista al 2018 sia FTTN che FTTC/FTTH..indi fascia bianchissima. Fase 2 della consultazione (cioè pochi mesi dopo) 70% prevista al 2018 FTTN e 10% FTTC, oltre alla pianificazione, avvenuta a ottobre/novembre dell'anno scorso, di diverse centrali per la VDSL2 nelle mie zone (anche se limitatamente ai capoluoghi di comune). Ora, uno vuole anche credere alla generosità di telecom, ma qualche sospetto lo fa venire.

Stessa cosa per me...e solo due centrali attivate in provincia nel 2016.

Per quanto riguarda il passaggio aree bianche/aree grigie, sinceramente ancora non ho capito come funzionerà: fonti diverse dicono cose diverse. Alla riunione di qualche settimana fa, Lepida parlava di consultazioni ogni 3 anni per verificare gli interessi degli operatori nelle diverse zone (La prima fatta nel 2015 e la prossima nel 2018. Inoltre fino al 2018 "non verrà richiesto un altra volta", cito testuali parole, quindi in teoria le aree bianche rimangono tali per tre anni. Per cui nessun problema per i comuni in fase due.), mentre la delibera del CIPE al punto 3.6 dice chiaramente "In risposta alla pubblicazione degli interventi pubblici, i privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente. In tal caso i nuovi impegni degli operatori vengono formalizzati (v. Fase 1) e l’intervento di aiuto sospeso." e, al punto 2.7 "La composizione dei cluster è oggetto di aggiornamento su base annuale alla luce di una consultazione, che è svolta sotto la regia del Ministero della sviluppo economico, sulle intenzioni di investimento degli operatori del settore di riferimento, secondo le modalità descritte nel successivo punto 3."

Qui è importante considerare la sequenzialità delle fasi. La fase 4 (realizzazione dell'intervento pubblico) è dopo la fase "aggiornamento dei piani di investimento privati". Noi siamo già in fase 4, almeno per le regioni dei primi due bandi.

Vorrei anche ricordare a tutti che:
le aree bianche sono solo la prima parte del programma BUL italiano. Le iniziative riguarderanno, successivamente, anche aree grigie e nere.

Bigboos93
07-03-2017, 14:54
Ciao SommoShinigami. La lista delle aree bianche è stata definita da Infratel e riguarda quelle aree in cui nessun operatore è interessato a investire nei prossimi tre anni e che pertanto dovranno essere oggetto d’intervento pubblico. Se risulteremo vincitori dei bandi a cui abbiamo partecipato effettueremo i lavori seguendo tutte le indicazioni richieste dai bandi stessi.

Difficile fornirti una risposta precisa. In generale se ci sono zone non coperte del tuo paese che sono state incluse nel bando potrebbero essere coperte dalla nostra fibra, in caso di aggiudicazione
la risposta di O.F. sulla questione dei bandi e sulle aree coperte da tim nelle aree a fallimento di mercato.

steg93
07-03-2017, 15:10
Qui è importante considerare la sequenzialità delle fasi. La fase 4 (realizzazione dell'intervento pubblico) è dopo la fase "aggiornamento dei piani di investimento privati". Noi siamo già in fase 4, almeno per le regioni dei primi due bandi.

Vorrei anche ricordare a tutti che:
le aree bianche sono solo la prima parte del programma BUL italiano. Le iniziative riguarderanno, successivamente, anche aree grigie e nere.

Finalmente una risposta sensata. Non avevo pensato a questo sinceramente, e così si che inizio a mettere insieme i pezzi del puzzle. Trova anche un senso la risposta che ha dato lepida, nel senso che la prossima consultazione per le aree bianche, che avverrà nel 2018, deciderà le sorti delle aree bianche rimanenti (in fase 3 e 4), visto che comunque lo stato non può intervenire in caso vi sia un interesse da parte degli operatori. Fra l'altro gli aiuti sono distribuiti sugli anni 2017-2020, per cui questo trova in effetti un senso, in virtu delle consultazioni che dovranno essere fatte in futuro

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46110_banda-ultralarga-via-alla-consultazione-infratel-sulle-aree-grigie-e-nere.htm

Leggere fa bene

Ti ringrazio del link e dell'ironia. Tuttavia quell'articolo non è affatto chiarificatore, secondo me. Sempre secondo il mio medesto parere, la (ri)mappatura è delle aree nere e grigie che sono state definite nel 2015, e non riguarda quelle che sono aree bianche. Tant'è che nel sito della consultazione è scritto:
Infratel dà quindi avvio ad una consultazione pubblica per l'aggiornamento della mappatura delle Aree Grigie e Nere NGA, individuate in esito alla precedente consultazione svoltasi nel 2015(di seguito attuali Aree Grigie e Nere NGA). Di conseguenza queste aree erano quelle per cui nel 2015 almeno un operatore aveva già dichiarato di aver investito o di voler investire nei prossimi tre anni (leggi, fino al 2018). Dal momento che, almeno in teoria, nessun operatore può più tirarsi indietro dagli impegni presi nel 2015, penso che questo sia semplicemente una rimappatura per verificare lo stato delle infrastrutture (al 2017) e i piani per i prossimi 3 anni nelle aree già stabilite, il numero di aree grigie e nere rimarrà quindi lo stesso del 2015, semplicemente verranno aggiornati i valori di copertura (per cui al massimo si avranno dei passaggi area grigia-> area nera), ovviamente se gli operatori hanno fatto la loro parte. Non so, forse mi sono perso qualcosa, o forse le cose sono semplicemente confuse.

matteolevel
07-03-2017, 18:18
Assegnato ufficialmente il primo bando
Qui la notizia (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm)

Nicos18
07-03-2017, 18:20
Assegnato ufficialmente il primo bando
Qui la notizia (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm)

Mi hai battuto di 1 minuto, stavo per scrivere lo stesso. Ottima notizia, così adesso si passa ad assegnare il secondo, sperando sia più celere la procedura dato che non c'è Natale e Capodanno di mezzo.

alexander_phant
07-03-2017, 18:24
Oggi non dovevano anche esserci gli incontri con tutti i comuni che facevano parte del primo bando?

matteolevel
07-03-2017, 18:30
Mi hai battuto di 1 minuto, stavo per scrivere lo stesso. Ottima notizia, così adesso si passa ad assegnare il secondo, sperando sia più celere la procedura dato che non c'è Natale e Capodanno di mezzo.

:ciapet:
Speriamo che pubblichino il programma tecnico. Del secondo bando ancora nessuna notizia:mbe:

foxtre
07-03-2017, 19:05
Assegnato ufficialmente il primo bando

Qui la notizia (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm)



Il Cda di Infratel doveva ratificarlo il 9 marzo, può essere che abbiano accelerato per anticipare il Tar sul ricorso Telecom.

Comunque parlano di via ai cantieri, spero partano prima di settembre-ottobre..


Inviato via Tapatalk

steg93
07-03-2017, 19:52
Il Cda di Infratel doveva ratificarlo il 9 marzo, può essere che abbiano accelerato per anticipare il Tar sul ricorso Telecom.

Scherzi e polemiche a parte, rispetto ad altri appalti pubblici di pari valore, e vista la portata dell'intervento c'è da dire che questo bando è partito a fine luglio e terminato a inizio marzo...7 mesi. Visto tutto quello che c'è stato di mezzo, direi quasi un record della macchina burocratica pubblica.

Comunque parlano di via ai cantieri, spero partano prima di settembre-ottobre..

Secondo me anche prima, contando che i comuni in fase 1 (quindi entro 2017) in ER non sono pochi (83, per un totale di circa 130k abitazioni).

Comunque, arrivati a questo punto, un eventuale ribaltamento del verdetto da parte del TAR sarebbe veramente ridicolo, per non dire peggio.

Hack3rAttack
07-03-2017, 20:44
Il Cda di Infratel doveva ratificarlo il 9 marzo, può essere che abbiano accelerato per anticipare il Tar sul ricorso Telecom.

Comunque parlano di via ai cantieri, spero partano prima di settembre-ottobre..


Inviato via Tapatalk

Leggendo il comunicato, la regione Puglia non è coinvolta nel progetto ?

azi_muth
07-03-2017, 21:35
Hoolman solo le tavole di Mosè erano scritte nella roccia.


Comunque mi sembra di parlare di aria fritta, dato che il 99% delle aree bianche sono rimaste tali dal 2015, e sta accelerazione di Tim nella copertura l'ha vista solo qualche troll in questo forum.

Se guardi questo 3d i comuni nella pagina erano tutte aree bianche non raggiunte dalla fibra...adesso sono tutte coperte da TIm ma erano già all'interno di vecchi bandi per la fibra regionali.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734755

Cmq non mi lamenterei troppo con i bandi attuali le aree bianche verranno coperte da OF e quindi in FTTH contro la FTTC di telecom...alla fine è meglio così.

matteolevel
07-03-2017, 21:52
Comunque parlano di via ai cantieri, spero partano prima di settembre-ottobre..


Ecco quanto dice il bando
I progetti dovranno essere raggruppati per singolo comune all’interno di ciascuna fase.
a) Redazione progettazione esecutiva: Giorni 60 (sessanta) dalla approvazione del singolo
progetto da parte di Infratel Italia;
b) Realizzazione delle opere: Il completamento delle opere previste per il lotto dovrà
avvenire entro la data massima prevista dalla offerta che ha tenuto conto dei tempi della
stazione appaltante di approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi.
Il concorrente dovrà presentare in sede di offerta almeno 10 progetti esecutivi riferiti a 10 comuni distinti a scelta del concessionario, che dovranno prevedere l’avvio dei lavori entro 30 giorni dalla firma della convenzione appartenenti alla I fase.
Il concessionario dovrà avviare i lavori alla ricezione dell’approvazione da parte di Infratel Italia di ogni singolo progetto esecutivo rispettando il cronoprograma previsto in ogni progetto esecutivo approvato dalla committente.

Quindi a breve dovranno partire i lavori in almeno 50 comuni

jake101
08-03-2017, 07:06
Secondo me anche prima, contando che i comuni in fase 1 (quindi entro 2017) in ER non sono pochi (83, per un totale di circa 130k abitazioni).


Ma è confermato che i comuni in fase 1 (quella graduatoria che girava della regione ER) saranno conclusi entro il 2017?

paolo.plp
08-03-2017, 08:05
Ma è confermato che i comuni in fase 1 (quella graduatoria che girava della regione ER) saranno conclusi entro il 2017?
Assolutamente no.
Risposta breve:
Il programma è:
1 - progetto definitivo da presentare a Infratel (entro 60 giorni per i Comuni in fase 1)
2 - progetto esecutivo da presentare a Infratel (entro 60 giorni dalla approvazione del progetto definitivo da parte di Infratel)
3 - realizzazione opere (entro i giorni previsti nell'offerta a partire dalla approvazione del progetto esevutivo)

e adesso la risposta lunga:
Il bando prevede che il Concessionario dovrà presentare il progetto definitivo per ogni comune previsto nel lotto rispettando i seguenti tempi di progettazione che potranno essere migliorati in fase di offerta dai concorrenti, decorrenti dalla firma del contratto:
a) Giorni 60 per i comuni della I fase;
b) Giorni 120 per i comuni della II fase;
c) Giorni 180 per i comuni della III fase;
d) Giorni 240 per i comuni della IV fase.

Poi c'è il progetto esecutivo,
a) Redazione progettazione esecutiva: Giorni 60 (sessanta) dalla approvazione del singolo progetto da parte di Infratel Italia;

E infine la realizzazione delle opere:
b) Realizzazione delle opere: Il completamento delle opere previste per il lotto dovrà avvenire entro la data massima prevista dalla offerta che ha tenuto conto dei tempi della stazione appaltante di approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi.

Quindi solo nell'offerta è scritto quanti giorni dopo la progettazione esecutiva si prevede la data di completamento delle opere.

jake101
08-03-2017, 08:31
Assolutamente no.
Risposta breve:
Il programma è:
1 - progetto definitivo da presentare a Infratel (entro 60 giorni per i Comuni in fase 1)
2 - progetto esecutivo da presentare a Infratel (entro 60 giorni dalla approvazione del progetto definitivo da parte di Infratel)
3 - realizzazione opere (entro i giorni previsti nell'offerta a partire dalla approvazione del progetto esevutivo)

e adesso la risposta lunga:
Il bando prevede che il Concessionario dovrà presentare il progetto definitivo per ogni comune previsto nel lotto rispettando i seguenti tempi di progettazione che potranno essere migliorati in fase di offerta dai concorrenti, decorrenti dalla firma del contratto:
a) Giorni 60 per i comuni della I fase;
b) Giorni 120 per i comuni della II fase;
c) Giorni 180 per i comuni della III fase;
d) Giorni 240 per i comuni della IV fase.

Poi c'è il progetto esecutivo,
a) Redazione progettazione esecutiva: Giorni 60 (sessanta) dalla approvazione del singolo progetto da parte di Infratel Italia;

E infine la realizzazione delle opere:
b) Realizzazione delle opere: Il completamento delle opere previste per il lotto dovrà avvenire entro la data massima prevista dalla offerta che ha tenuto conto dei tempi della stazione appaltante di approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi.

Quindi solo nell'offerta è scritto quanti giorni dopo la progettazione esecutiva si prevede la data di completamento delle opere.

Grazie; se il termine di presentazione del progetto definitivo è a 60 giorni a partire da oggi, in teoria a maggio si dovrebbe già sapere qualcosa.
Mi aspetterei massima trasparenza (sulle pianificazioni e sullo stato dei lavori) da parte di Infratel ed Open Fiber, trattandosi di soldi pubblici.

foxtre
08-03-2017, 08:46
L'offerta di OF, vincitrice del bando, potrà essere pubblicamente consultata?

Sarei curioso di capire quali siano i 10 comuni per regione già oggetto di piano esecutivo.

paolo.plp
08-03-2017, 08:50
Grazie; se il termine di presentazione del progetto definitivo è a 60 giorni a partire da oggi, in teoria a maggio si dovrebbe già sapere qualcosa.
Mi aspetterei massima trasparenza (sulle pianificazioni e sullo stato dei lavori) da parte di Infratel ed Open Fiber, trattandosi di soldi pubblici.
Eh sì... Entro l'estate si dovrebbe avere una situazione molto più precisa...
infatti il bando prevede:

il Concorrente, in caso di aggiudicazione, si obbliga a:
a) realizzare, alimentare e mantenere un Portale telematico destinato alla pubblicazione in formato aperto di tutte le informazioni riguardanti la progettazione, l’organizzazione e lo svolgimento dei lavori di realizzazione dell’Infrastruttura affidata in concessione (...). Il Portale dovrà contenere le informazioni sullo stato di avanzamento di ogni singolo cantiere navigabile per menu o attraverso una mappa dinamica e la mappa delle opere realizzare e in corso di realizzazione georeferenziate in una mappa navigabile. (...)

jake101
08-03-2017, 09:02
il Concorrente, in caso di aggiudicazione, si obbliga a:
a) realizzare, alimentare e mantenere un Portale telematico destinato alla pubblicazione in formato aperto di tutte le informazioni riguardanti la progettazione, l’organizzazione e lo svolgimento dei lavori di realizzazione dell’Infrastruttura affidata in concessione (...). Il Portale dovrà contenere le informazioni sullo stato di avanzamento di ogni singolo cantiere navigabile per menu o attraverso una mappa dinamica e la mappa delle opere realizzare e in corso di realizzazione georeferenziate in una mappa navigabile. (...)

Perfetto, speriamo bene.

Koros76
08-03-2017, 13:00
Nessuno sa qualcosa o ha assistito all'incontro tecnico tenuto ieri in regione Lombardia con i comuni della prov. di Milano per la BUL?

romeop
08-03-2017, 15:53
Nessuno sa qualcosa o ha assistito all'incontro tecnico tenuto ieri in regione Lombardia con i comuni della prov. di Milano per la BUL?

Io domani sarò ad un incontro analogo nel Veneto se per te può essere la stessa cosa...

Koros76
08-03-2017, 16:53
Io domani sarò ad un incontro analogo nel Veneto se per te può essere la stessa cosa...



Penso di sì. Tu cerca di carpire più info possibili :D

Ah se puoi fare domande...mi piacerebbe sapere come Open Fiber tratterà quelle aree bianche che negli elenchi Excel di infratel hanno la dicitura "completamento". Cablerà tutto open fiber o solo la parte che non copriranno gli altri operatori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foxtre
08-03-2017, 17:47
Penso di sì. Tu cerca di capire più info possibili :D

Ah se puoi fare domande...mi piacerebbe sapere come Open Fiber tratterà quelle aree bianche che negli elenchi Excel di infratel hanno la dicitura "completamento". Canterà tutto open fiber o solo la parte che non copriranno gli altri operatori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Quoto, è una dei dubbi che anch'io non sono riuscito a sciogliere.


Inviato via Tapatalk

romeop
09-03-2017, 08:22
ok domanda segnata, mi toglieranno il microfono da tante che ne ho da fare :D

giuri97
09-03-2017, 08:24
ok domanda segnata, mi toglieranno il microfono da tante che ne ho da fare :D
Ma sei già dentro?

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

romeop
09-03-2017, 08:45
Inizia alle 17.00, stasera da casa vi darò news!

panda84
09-03-2017, 08:51
L'offerta di OF, vincitrice del bando, potrà essere pubblicamente consultata?

Già, ci saranno sicuramente molte informazioni utili, tra cui anche la tecnologia utilizzata (così capiremo se sarà FTTH per tutte le UI).

Immagino sia questione di attendere i tempi tecnici.

steg93
09-03-2017, 13:05
Open fiber ieri ha risposto così, alla mia richiesta di quando saranno resi pubblici i dettagli tecnici:

Per il bando Infratel, le modalità tecniche e le tempistiche di dettaglio saranno rese note a seguito della sottoscrizione del contratto di concessione. I piani di copertura e l’avanzamento degli stessi verranno anch’essi resi noti in linea con le indicazioni di Infratel. Ti chiediamo quindi di avere un po' di pazienza.

Il problema è che io non ho pazienza, sono curioso :D :D

azi_muth
09-03-2017, 13:31
Già, ci saranno sicuramente molte informazioni utili, tra cui anche la tecnologia utilizzata (così capiremo se sarà FTTH per tutte le UI).

Immagino sia questione di attendere i tempi tecnici.

Quello che fa sperare bene che è sembra che OF abbia ottenuto sia sul fronte dell'offerta economica sia di quella tecnica i quattro quinti del massimo previsto (30 punti per la parte economica, 70 punti per quella tecnica).

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45512_gara-infratel-open-fiber-pigliatutto-ma-con-riserva.htm

Koros76
09-03-2017, 13:42
Quello che fa sperare bene che è sembra che OF abbia ottenuto sia sul fronte dell'offerta economica sia di quella tecnica i quattro quinti del massimo previsto (30 punti per la parte economica, 70 punti per quella tecnica).



http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45512_gara-infratel-open-fiber-pigliatutto-ma-con-riserva.htm



Il primo bando è già stato assegnato ufficialmente ad Open Fiber da un paio di giorni 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spelli
09-03-2017, 14:05
Inizia alle 17.00, stasera da casa vi darò news!

Ho visto che sei di verona, se senti qualcosa per la nostra provincia per favore fammi sapere (io sono di Villafranca).

Grazie!!

matteolevel
09-03-2017, 14:19
Quello che fa sperare bene che è sembra che OF abbia ottenuto sia sul fronte dell'offerta economica sia di quella tecnica i quattro quinti del massimo previsto (30 punti per la parte economica, 70 punti per quella tecnica).

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45512_gara-infratel-open-fiber-pigliatutto-ma-con-riserva.htm

In realtà è andata molto meglio dei quattro quinti (che è la soglia per valutare la congruità dell'offerta)...OF ha letteralmente stracciato la concorrenza. Il punteggio più basso lo ha ottenuto nel lotto toscana con 96,629/100... il più alto in Lombardia con 98,593/100
Fonte (http://www.dday.it/redazione/22242/fibra-per-tutti-enel-open-fiber-straccia-telecom-e-vince-il-bando)

gabriele1984
09-03-2017, 14:58
In realtà è andata molto meglio dei quattro quinti (che è la soglia per valutare la congruità dell'offerta)...OF ha letteralmente stracciato la concorrenza. Il punteggio più basso lo ha ottenuto nel lotto toscana con 96,629/100... il più alto in Lombardia con 98,593/100
Fonte (http://www.dday.it/redazione/22242/fibra-per-tutti-enel-open-fiber-straccia-telecom-e-vince-il-bando)
Avevi dubbi?A prescindere se sia o meno una grande societa ma questo lo si misurerà nel tempo, il fatto che OF sia rappresentata da Enel (in parte lo Stato) e CDP (in parte lo Stato) faceva strano che non vincesse i bandi.Speriamo che questa volte le cose vengano fatte per bene e non le solite porcate all'italiana dove i soldi poi spariscono.

jake101
09-03-2017, 15:40
Avevi dubbi?A prescindere se sia o meno una grande societa ma questo lo si misurerà nel tempo, il fatto che OF sia rappresentata da Enel (in parte lo Stato) e CDP (in parte lo Stato) faceva strano che non vincesse i bandi.Speriamo che questa volte le cose vengano fatte per bene e non le solite porcate all'italiana dove i soldi poi spariscono.

Più che altro dove si infiltrano i mafiosi, per vedere poi i lavori finiti del 2099

azi_muth
09-03-2017, 18:02
Avevi dubbi?A prescindere se sia o meno una grande societa ma questo lo si misurerà nel tempo, il fatto che OF sia rappresentata da Enel (in parte lo Stato) e CDP (in parte lo Stato) faceva strano che non vincesse i bandi.Speriamo che questa volte le cose vengano fatte per bene e non le solite porcate all'italiana dove i soldi poi spariscono.

Se li ha vinti perchè ha presentato un piano tutto basato sulla FTTH, cosa possibile visto i punteggi che ha preso, non capisco di cosa ci si dovrebbe lamentare. Non mi sembra che i privati negli ultimi 20 anni abbiano fatto qualcosa tranne strizzare l'infrastruttura che hanno avuto in dote a prezzo di saldo senza investire praticamente nulla...

centouno
09-03-2017, 18:32
Se li ha vinti perchè ha presentato un piano tutto basato sulla FTTH, cosa possibile visto i punteggi che ha preso, non capisco di cosa ci si dovrebbe lamentare. Non mi sembra che i privati negli ultimi 20 anni abbiano fatto qualcosa tranne strizzare l'infrastruttura che hanno avuto in dote a prezzo di saldo senza investire praticamente nulla...

Quoto....

Davvero noi Italiani siamo incredibili.....
Sempre pronti a lamentarci, sparlare male del nostro paese (e quindi di noi stessi) a pensare che ci siano sempre ruberie e malaffare, che gli altri paesi sono più avanti in tutto, ecc. ecc. ecc.

E poi tutti quelli che si lamentano, magari non mai usciti dall'Italia, oppure hanno fatto qualche vacanza all'estero nei villaggi turistici e pensano di aver visto il mondo ... :D Ridicoli.

Provare a cambiare mentalità mai.. Se non cambiamo questo modo di pensare e di vedere il ns. paese, siamo condannati, condannati per colpa nostra senza rendercene conto..... :muro:

Che tristezza.

matteolevel
09-03-2017, 19:17
Qualcuno ha chiesto lumi su quando dovrebbe esserci la sottoscrizione della concessione con infratel? Così poi sarà reso pubblico il contenuto dell'offerta OF

romeop
09-03-2017, 19:38
Allora,erano presenti tre dirigenti della Regione e uno della Università di Padova.

Riepilogo i punti salienti in ordine sparso:


I lavori inizieranno a ottobre/novembre per finire nel 2020, nessuna scadenza intermedia nemmeno per le fasi che hanno tranquillizzato che hanno distanza 60 giorni una con l'altra.

Settimana prossima a ruota con gli incontri in corso inizieranno ad inviare le convenzioni ai comuni per la firma, iniziando da Verona e Vicenza e poi a ruota seguendo il calendario degli incontri previsti

I costi sono stimati al 90% per nuovi scavi e al 10% su infrastrutture che metteranno a disposizione i comuni tipo cavidotti o altro.

A specifica domanda su incongruernza tra 30/100mbit e fibra la regione ha precisato che sono requisiti minimi, sono consapevoli che la fibra potrebbe dare di più ma che gli operatori potrebbero limitarsi a meno per congestione o altri motivi

A specifica domanda su chi stende la verticale e chi sosterrà il costo è stato precisato che non spetta a Open Fiber,

A specifica domanda su come deve porsi un comune se viene un operatore a stendere la fibra è stato detto dalla regione che non sposta in nessun modo l'intervento e che si può tranquillamente far lavorare il privato. E' stato chiesto però di accertarsi che il privato non saturi ad esempio un cavidotto non lasciando più spazio per Open Fiber. Però ricordo che nella introduzione èstato deto che ogni comune sarà chiamato a indicare la situazione attuale

A specifica domanda se sarà FTTB è stato risposto dall'Università di Padova che sarà FTTB per le aree C mentre per le aree D sarà FTTdP. Ho chiesto espressamente se sarà rame fino agli appartamenti ma da quello che ho capito non lo sarà ma è stato detto che bisogna aspettare le specifiche esecutive

A specifica domanda sulle aree definite "a completamento" è stato risposto che Open Fiber coprirà solo la rimanenza



Spero di non aver creato più dubbi di quelli che abbiamo tutti ma di più non sono riuscito a fare

Leo95pd
09-03-2017, 19:48
Allora,erano presenti tre dirigenti della Regione e uno della Università di Padova.

Riepilogo i punti salienti in ordine sparso:


I lavori inizieranno a ottobre/novembre per finire nel 2020, nessuna scadenza intermedia nemmeno per le fasi che hanno tranquillizzato che hanno distanza 60 giorni una con l'altra.

Settimana prossima a ruota con gli incontri in corso inizieranno ad inviare le convenzioni ai comuni per la firma, iniziando da Verona e Vicenza.

I costi sono stimati al 90% per nuovi scavi e al 10% su infrastrutture che metteranno a disposizione i comuni tipo cavidotti o altro.

A specifica domanda su incongruernza tra 30/100mbit e fibra la regione ha precisato che sono requisiti minimi, sono consapevoli che la fibra potrebbe dare di più ma che gli operatori potrebbero limitarsi a meno per congestione o altri motivi

A specifica domanda su chi stende la verticale è chi sosterrà il costo è stato precisato che non spetta a Open Fiber,

A specifica domanda su come deve porsi un comune se viene un operatore a stendere la fibra è stato detto dalla regione che non sposta in nessun modo l'intervento e che si può tranquillamente far lavorare il privato. E' stato chiesto però di accertarsi che il privato non saturi ad esempio un cavidotto non lasciando più spazio per Open Fiber. Però ricordo che nella introduzione èstato deto che ogni comune sarà chiamato a indicare la situazione attuale

A specifica domanda se sarà FTTB è stato risposto dall'Università di Padova che sarà FTTB per le aree C mentre per le aree D sarà FTTdP. Ho chiesto espressamente se sarà rame fino agli appartamenti ma da quello che ho capito non lo sarà ma è sttao detto che bisogna aspettare le specifiche esecutive



Spero di non aver creato più dubbi di quelli che abbiamo tutti ma di più non sono riuscito a fare

All'incontro che sei andato oggi, possono partecipare anche altre persone al di fuori dei sindaci??

Forse è già stata posta questa domanda: il mio comune (vigonza) prov di pd, nella consultazione 2015 risulta area bianca e risultava la voce "COMPLETAMENTO" ; dal sito della regione veneto ho visto che il comune è in fascia 2. Quest'estate in tutti gli armadi (tranne 2) la tim ha posato la fibra e attivato la fttc. La domanda è Enel open fiber cablerà in ftth lo stesso??

romeop
09-03-2017, 19:56
All'incontro che sei andato oggi, possono partecipare anche altre persone al di fuori dei sindaci??

Forse è già stata posta questa domanda: il mio comune (vigonza) prov di pd, nella consultazione 2015 risulta area bianca e risultava la voce "COMPLETAMENTO" ; dal sito della regione veneto ho visto che il comune è in fascia 2. Quest'estate in tutti gli armadi (tranne 2) la tim ha posato la fibra e attivato la fttc. La domanda è Enel open fiber cablerà in ftth lo stesso??

si l'ho chiesto, lo aggiungo alla lista:

A specifica domanda sul completamento è stato risposto che Open Fiber coprirà solo la rimanenza.

EDIT: da quello che hanno detto cableranno lo stesso ma si scontra su quanto detto che verranno nei comuni a chiedere la situazione effettiva

EliGabriRock44
09-03-2017, 20:03
Dubito che vadano a investire in FTTDb soprattutto perché i costi sono leggermente alti rispetto alla FTTH, soprattutto perché si deve pure il dslam aa base dell'abitazione. Vedremo!

hockey
09-03-2017, 20:04
Marcolino? E il tuo "solo FTTH" ? :read:

foxtre
09-03-2017, 20:07
si l'ho chiesto, lo aggiungo alla lista:

A specifica domanda sul completamento è stato risposto che Open Fiber coprirà solo la rimanenza.

EDIT: da quello che hanno detto cableranno lo stesso ma si scontra su quanto detto che verranno nei comuni a chiedere la situazione effettiva


Speriamo sia così, però sembra che su questi aspetti non abbiano ancora ben chiare le idee.
Tu li ha visti sul pezzo o tendenti al rispondere genericamente?


Inviato via Tapatalk

romeop
09-03-2017, 20:08
All'incontro che sei andato oggi, possono partecipare anche altre persone al di fuori dei sindaci??


Alla registrazione viene chiesto il comune e devi dare nome e ruolo, ho visto che chiedono se sei sindaco o "tecnico", ti chiedono nome e email e ti fanno firmare

romeop
09-03-2017, 20:10
Speriamo sia così, però sembra che su questi aspetti non abbiano ancora ben chiare le idee.
Tu li ha visti sul pezzo o tendenti al rispondere genericamente?

Inviato via Tapatalk

Forse volevi chiedere a me :D

Il problema è che mancava Infratel, per non dire OpenFiber ma era ancora presto visto che è ufficiale da ieri, secondo me una risposta definitiva la può dare solo Infratel in documenti ufficiali, bisogna attendere 60+60 giorni credo