View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
FabiettoIbanez
17-12-2018, 19:24
Grande Fabietto, ormai sei rimasto quasi solo più tu a crederci, come i soldati giapponesi nelle isole del Pacifico ancora a combattere gli invasori negli anni Settanta :D
Se, tra una battuta stucchevole da quinta elementare ed una lamentela da bar, ti fossi interessato al thread, avresti letto riguardo lavori cominciato anticipatamente in aree che inizialmente avevano una fase 2-3-4. Il problema è che le tue preoccupazioni sono altre e, onestamente, la fibra manco ti servirebbe se il tuo scopo è flooddare il thread.
dai bracco, lo sappiamo che ogni scusa è buona per tirare sui tempi, sono in ritardo mostruoso e devono inventarsi qualcosa per i fabietti
Patetico, semplicemente patetico
EliGabriRock44
17-12-2018, 19:26
Sinceramente mi sono un po' stancato di pensare che in Italia per forza le cose devono andare sempre male.
Per citare una serie TV che tutti conoscerete i credo in Infratel/Open Fiber perché "voglio crederci" e DEVO crederci.
Entrando nel merito del video mostrato da EGR però ho un dubbio... Ma la ftth in aree bianche non doveva essere 100 megabit? Eppure lì vedo lo speedtest a 1000 megabit (1 gigabit).
Chi lo ha detto? Infratel e l'Agenda Europea hanno fissato un limite, ovvero quello di 100Mb in down e 50 in up per l'FTTH mentre 30Mb in down e 15 in up per l'FWA; OF ha fatto la struttura che può tranquillamente offrire un Gigabit da subito. Poi c'é anche da dire che l'infrastruttura adottata in questo caso (aree bianche) é stata strutturata affinché il segnale possa raggiungere posti più distanti rispetto a quella delle grosse città e di conseguenza vengono garantiti come minimi i 100 e 50Mbit (proprio grazie al fattore di splitting 1:16 e quindi 2500Mbit divisi per 16).
King_Of_Kings_21
17-12-2018, 19:28
Chi lo ha detto? Infratel e l'Agenda Europea hanno fissato un limite, ovvero quello di 100Mb in down e 50 in up per l'FTTH mentre 30Mb in down e 15 in up per l'FWA; OF ha fatto la struttura che può tranquillamente offrire un Gigabit da subito. Poi c'é anche da dire che l'infrastruttura adottata in questo caso (aree bianche) é stata strutturata affinché il segnale possa raggiungere posti più distanti rispetto a quella delle grosse città e di conseguenza vengono garantiti come minimi i 100 e 50Mbit (proprio grazie al fattore di splitting 1:16 e quindi 2500Mbit divisi per 16).Il fattore di splitting più basso al massimo aumenta la banda media, non la diminuisce. Se ci saranno problemi di velocità saranno i link verso i backbone principali il collo di bottiglia.
Ratavuloira
17-12-2018, 19:48
Cavolo, non sapevo foste tutti espertoni del campo.
Prossima volta chiedo a voi, visto che sapete tutto.
Bisogna essere esperti nel campo per constatare il mostruoso ritardo accumulato?
Jimbo591
17-12-2018, 19:56
Ti stai a lamentare dei ritardi da un sacco di pagine, abbiamo capito.
EliGabriRock44
17-12-2018, 20:08
Il fattore di splitting più basso al massimo aumenta la banda media, non la diminuisce. Se ci saranno problemi di velocità saranno i link verso i backbone principali il collo di bottiglia.
Non dovrei aver detto quello, comunque va bene.
Bisogna essere esperti nel campo per constatare il mostruoso ritardo accumulato?
Mi sa che tu parli a vanvera.
Si parlava di 6 mesi affinché OF potesse dare la possibilità di testare la rete...tu e braccop avete costato che "sono troppi" non si sa per quali motivi e quindi ora dimmi cosa c'entrano i ritardi.
dai bracco, lo sappiamo che ogni scusa è buona per tirare sui tempi, sono in ritardo mostruoso e devono inventarsi qualcosa per i fabietti
Patetico, semplicemente patetico
Finitela!
>bYeZ<
FabiettoIbanez
17-12-2018, 20:22
Non voglio contestare in alcun modo il consiglio del mod, ma vorrei chiedere: cosa non avrei rispettato della netiquette in questo caso? Mi sembra di aver ricevuto due attacchi personali in due post distinti di Ratavuloira, in modo completamente gratuito, e non ho dato adito o alimentato il flame, anzi
----
Comunque, diatribe a parte, avrei una domanda sciocca da fare: le palificate del telefono sono di proprietà esclusiva di TIM, giusto?
Perchè, magari è un caso, ma è da un paio di settimane che li stanno cambiando nella mia zona e, ripeto magari è solo casualità, questi pali sarebbero interessati nel prossimo futuro dalla posa aerea di Infratel
Chi lo ha detto? Infratel e l'Agenda Europea hanno fissato un limite, ovvero quello di 100Mb in down e 50 in up per l'FTTH mentre 30Mb in down e 15 in up per l'FWA; OF ha fatto la struttura che può tranquillamente offrire un Gigabit da subito. Poi c'é anche da dire che l'infrastruttura adottata in questo caso (aree bianche) é stata strutturata affinché il segnale possa raggiungere posti più distanti rispetto a quella delle grosse città e di conseguenza vengono garantiti come minimi i 100 e 50Mbit (proprio grazie al fattore di splitting 1:16 e quindi 2500Mbit divisi per 16).
Grazie del chiarimento. Ho dato per scontato a livello generale dato che sul sito BUL nella verificica per indirizzo mi da 100 Mb
OUTATIME
17-12-2018, 20:48
Comunque, diatribe a parte, avrei una domanda sciocca da fare: le palificate del telefono sono di proprietà esclusiva di TIM, giusto?
Perchè, magari è un caso, ma è da un paio di settimane che li stanno cambiando nella mia zona e, ripeto magari è solo casualità, questi pali sarebbero interessati nel prossimo futuro dalla posa aerea di Infratel
Tutte le strutture sono condivisibili, anche i pali.
EliGabriRock44
17-12-2018, 20:50
Tutte le strutture sono condivisibili, anche i pali.
Io preferirei i pali utilizzati da Enel in cemento piuttosto di quelli marci di legno di Telecom :D
FabiettoIbanez
17-12-2018, 20:54
Tutte le strutture sono condivisibili, anche i pali.
E fin qui non ci piove. Però il quesito che mi girava in testa era: non è che ci sia già un qualche tipo di accordo in moto tra le due parti interessate? Perchè va bene il riutilizzo, ma addirittura il cambio delle palificate... (i pali in questione erano mezzi marci, storti o comunque malmessi). Questi pali nuovi sono già stati "predisposti" per la tratta aerea, con i mazzetti di fibre che sbucano ai loro piedi, legati ad essi
Ratavuloira
17-12-2018, 21:08
Non voglio contestare in alcun modo il consiglio del mod, ma vorrei chiedere: cosa non avrei rispettato della netiquette in questo caso? Mi sembra di aver ricevuto due attacchi personali in due post distinti di Ratavuloira, in modo completamente gratuito, e non ho dato adito o alimentato il flame, anzi
è arrivato il mod a tirarci le orecchie, quindi è ora di finirla. Hai ragione, mi sono lasciato prendere la mano, non volevo offendere, solo scherzare, se ti sei offeso ti chiedo scusa.
cioe' quindi solo pochi eletti. e si prendono 6 (SEI) mesi.
senza parole
E invece secondo me son anche pochi, se conti che in quei sei mesi gli operatori interessati devono rilegare i PoP alle loro dorsali, predisporre contratti ed infrastrutture, trovare la clientela disposta ad attivare la connessione Gigabit in campagna facendo da "apripista" (non tutti leggono HWUpgrade), installare l'ultimo miglio, attivarlo... haivoglia, pensa solo a quante persone e uffici diversi devi coordinare per questa operazione... Chiaro che non è fine a sé stessa e che quanto fatto ora viene utilizzato in showtime, però...
devono spiegarmi COSA esattamente devono testare visto che OF opera gia' da tempo nelle aree nere e quindi sia lei, sia gli isp han gia' avuto modo di definire le procedure di attivazione... :rolleyes:
Non necessariamente... nelle città OF di fatto noleggia un albero GPON passivo agli operatori, che hanno un loro apparato di proprietà nei PoP/shelter; nelle aree bianche qualcuno parlava di PoP principali e secondari, su rete in wholesale OperFiber e consegna bitstream agli operatori... sono tecnologie molto diverse... nel primo caso devi solo attaccare lo spinotto SC/APC nel buco giusto, nell'altro hai apparati attivi da gestire, installare e configurare... :stordita:
Entrando nel merito del video mostrato da EGR però ho un dubbio... Ma la ftth in aree bianche non doveva essere 100 megabit? Eppure lì vedo lo speedtest a 1000 megabit (1 gigabit).
I 100/50 erano l'obiettivo minimo, nulla vieta di andare sopra al target minimo fissato.
Se ci saranno problemi di velocità saranno i link verso i backbone principali il collo di bottiglia.
Molto difficile per le reti di nuova concezione... i problemi di banda c'erano con i vecchi circuiti ATM a commutazione di pacchetto, perché i vari dispositivi erano collegati in anello, e la "portante" era quella... con i rilegamenti Ethernet facile abbiano già circuiti multi-100G, e se non sono sufficienti basta con un DWDM sparare nelle stesse coppie di fibre punto-punto altre portanti con lambda diverse... già apparati relativamente economici (per un operatore ovviamente, si parla comunque di decine di k€) multiplano 12 o 24 canali 100G su una coppia di fibre...
E fin qui non ci piove. Però il quesito che mi girava in testa era: non è che ci sia già un qualche tipo di accordo in moto tra le due parti interessate? Perchè va bene il riutilizzo, ma addirittura il cambio delle palificate... (i pali in questione erano mezzi marci, storti o comunque malmessi). Questi pali nuovi sono già stati "predisposti" per la tratta aerea, con i mazzetti di fibre che sbucano ai loro piedi, legati ad essi
Tim affitta la palificazione a infratel, ovviamente deve essere in buono stato quindi tim cambia i pali a rischio (considerando anche l'aumento del carico).
E invece secondo me son anche pochi, se conti che in quei sei mesi gli operatori interessati devono rilegare i PoP alle loro dorsali, predisporre contratti ed infrastrutture, trovare la clientela disposta ad attivare la connessione Gigabit in campagna facendo da "apripista" (non tutti leggono HWUpgrade), installare l'ultimo miglio, attivarlo... haivoglia, pensa solo a quante persone e uffici diversi devi coordinare per questa operazione... Chiaro che non è fine a sé stessa e che quanto fatto ora viene utilizzato in showtime, però...
Non necessariamente... nelle città OF di fatto noleggia un albero GPON passivo agli operatori, che hanno un loro apparato di proprietà nei PoP/shelter; nelle aree bianche qualcuno parlava di PoP principali e secondari, su rete in wholesale OperFiber e consegna bitstream agli operatori... sono tecnologie molto diverse... nel primo caso devi solo attaccare lo spinotto SC/APC nel buco giusto, nell'altro hai apparati attivi da gestire, installare e configurare... :stordita:
che io sappia, OF ha gia' la sua infrastruttura funzionante, e le sue procedure di attivazione ecc ecc.
questi 6 mesi mi paiono soltanto una scusa per giustificare in parte gli enormi ritardi
Ragazzi, Domenica sono uscito a piedi e con sommo stupore mi sono ritrovato degli scavi classici per la fibra (da me già c’è la FTTC dal 2015) con tombini con scritto BUL. Facendo qualche ricerca è venuto fuori che il mio comune rientra nella gara 2 delle aree bianche e attualmente si trova in fase due (io sono in una frazione di 2k abitanti).
Dite che si tratta di ftth? Oltre agli scavi devo aspettarmi che compaia qualche armadio particolare in zona? Per ora stanno passando i corrugati se ho visto bene. Più o meno quali sono le tempistiche molto approssimativamente?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181218/b9078fcfd5e3d77de9cecd14ed5f65cf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181218/5351ab78357bb69cd55bb35f28731c9b.jpg
Domani vedrò di fare un sopralluogo più approfondito 😅
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
18-12-2018, 06:58
Ragazzi, Domenica sono uscito a piedi e con sommo stupore mi sono ritrovato degli scavi classici per la fibra (da me già c’è la FTTC dal 2015) con tombini con scritto BUL. Facendo qualche ricerca è venuto fuori che il mio comune rientra nella gara 2 delle aree bianche e attualmente si trova in fase due (io sono in una frazione di 2k abitanti).
Dite che si tratta di ftth? Oltre agli scavi devo aspettarmi che compaia qualche armadio particolare in zona? Per ora stanno passando i corrugati se ho visto bene. Più o meno quali sono le tempistiche molto approssimativamente?
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181218/b9078fcfd5e3d77de9cecd14ed5f65cf.jpg
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181218/5351ab78357bb69cd55bb35f28731c9b.jpg
Domani vedrò di fare un sopralluogo più approfondito 😅
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora innanzitutto tu che abiti in una frazione hai la FTTC dal 2015 oppure parli della città di Caserta?
Poi vai su http://bandaultralarga.italia.it e guarda, facendo poi la verifica per indirizzo, che risultati ti restituisce; se si parla di "30" allora é FTTC/Wireless, se invece si parla di "100" é FTTH (FTTH OpenFiber se menziona la parola "pubblico").
OUTATIME
18-12-2018, 07:26
E fin qui non ci piove. Però il quesito che mi girava in testa era: non è che ci sia già un qualche tipo di accordo in moto tra le due parti interessate? Perchè va bene il riutilizzo, ma addirittura il cambio delle palificate... (i pali in questione erano mezzi marci, storti o comunque malmessi). Questi pali nuovi sono già stati "predisposti" per la tratta aerea, con i mazzetti di fibre che sbucano ai loro piedi, legati ad essi
E' stata fatta una legge (vado a memoria, europea) che impone la condivisione delle infrastrutture esistenti, quindi TIM deve condividere quelle infrastrutture, non perchè è buona, ma solamente perchè obbligata.
La stessa legge, se fatta bene, immagino imponga ai proprietari dell'infrastruttura lo stato di buona manutenzione delle stesse, pena il pagamento delle spese di ripristino in caso di guasto (lo stesso principio di risarcimento di quando prendi un buco in macchina e scassi un cerchione).
L'ipotesi più probabile è che OF durante i propri sopralluoghi abbia verificato lo stato penoso della palificazione e abbia espresso a TIM la volontà di usare quel percorso.
OUTATIME
18-12-2018, 07:29
E invece secondo me son anche pochi, se conti che in quei sei mesi gli operatori interessati devono rilegare i PoP alle loro dorsali, predisporre contratti ed infrastrutture, trovare la clientela disposta ad attivare la connessione Gigabit in campagna facendo da "apripista" (non tutti leggono HWUpgrade), installare l'ultimo miglio, attivarlo... haivoglia, pensa solo a quante persone e uffici diversi devi coordinare per questa operazione... Chiaro che non è fine a sé stessa e che quanto fatto ora viene utilizzato in showtime, però...
I contratti già ci sono, visto che tutti i partner OF hanno già le proprie offerte FTTH. Per i clienti apripista, basta mettere il cartello come nelle aree ad investimento privato.
Per i test, ogni tratta e ogni pop va testato singolarmente, quindi ogni volta ci sarà da ripartire da zero.
Allora innanzitutto tu che abiti in una frazione hai la FTTC dal 2015 oppure parli della città di Caserta?
Poi vai su http://bandaultralarga.italia.it e guarda, facendo poi la verifica per indirizzo, che risultati ti restituisce; se si parla di "30" allora é FTTC/Wireless, se invece si parla di "100" é FTTH (FTTH OpenFiber se menziona la parola "pubblico").
Parlo di una frazione del comune di Sessa Aurunca. Hanno attivato la vendibilità (TIM) della FTTC a Novembre 2015 dopo che finirono i lavori a Maggio 2015.
Stamattina facendo due passi e scrutando in giro, ho visto il cartellone del "cantiere" e sotto è firmato Open Fiber. Quindi deve essere FTTH, dico male?
Jimbo591
18-12-2018, 12:09
Sì è FTTH di OF. Molto probabilmente è un comune "a completamento", visto che c'è già la fttc dal 2015
Ottimo allora! Diciamo che ottimisticamente per fine 2019/inizio 2020 dovrei aspettarmi l'inizio della vendibilità? Peccato che ho appena sottoscritto il nuovo contratto con Vodafone (con Tim pagavo una sassata al mese), ma credo che una volta aperta la vendibilità mi proporranno la migrazione in ftth dall'attuale fttc wholesale...almeno spero :D
EliGabriRock44
18-12-2018, 12:35
Ottimo allora! Diciamo che ottimisticamente per fine 2019/inizio 2020 dovrei aspettarmi l'inizio della vendibilità? Peccato che ho appena sottoscritto il nuovo contratto con Vodafone (con Tim pagavo una sassata al mese), ma credo che una volta aperta la vendibilità mi proporranno la migrazione in ftth dall'attuale fttc wholesale...almeno spero :D
Se sei a meno di 500mt dal cabinet non ti arriverà l'FTTH.
Dopotutto la portano a chi "non ha nulla" e beh, tu hai già la FTTC e da diversi anni. Come ho detto prima verifica sul sito che ti avevo linkato.
FabiettoIbanez
18-12-2018, 12:40
A giudicare dallo speedtest in firma, mi sa che abiti spiaccicato al cabinet Tim, quindi direi niente FTTH
EliGabriRock44
18-12-2018, 12:41
A giudicare dallo speedtest in firma, mi sa che abiti spiaccicato al cabinet Tim, quindi direi niente FTTH
Neanche l'ho visto, evidentemente ci abita quindi come dici tu niente FTTH :D
Ratavuloira
18-12-2018, 12:59
A giudicare dallo speedtest in firma, mi sa che abiti spiaccicato al cabinet Tim, quindi direi niente FTTH
Come da una parte è giusto che sia, aggiungerei. Almeno per quanto riguarda questo progetto.
FabiettoIbanez
18-12-2018, 16:58
Stasera nel mio comune ho potuto riscontrare un dispiego di forze non indifferente. Da quanto ho potuto vedere e constatare, erano presenti 2 squadre di operai che lavoravano di buona lena. Il lavoro in questione si tratta di una minitrincea bella lunga, di circa 1km, cominciata (credo, visto che fino a domenica stavano scavando un un'altra zona) lunedì mattina e giusto qualche ora fa stavano ricoprendo il tutto con il cemento rosso. Praticamente stavano infilando due mega-bobine di fender arancioni (si chiamano così giusto?) agganciate al lato di un Daily che procedeva a passo d'uomo, e man mano che le posavano, subito dietro c'erano gli operai che riempivano il solco con il cemento. Credo che le due squadre abbiano cominciato dai due estremi opposti di questa via, perchè si stavano venendo incontro, non so se mi spiego. Un'ultima cosa, curiosa, che penso che vada a confermare i dubbi che avevamo, è che le squadre si spostano tra i vari comuni della zona perchè, infatti, da un lato era presente il cartello del comune di Mesola (corretto), mentre dall'altro quello di Iolanda di Savoia (comune limitrofo), come se quest'ultima squadra fosse venuta a dare man forte alla prima. In ogni caso, su entrambi i cartelloni, le imprese coinvolte ammontano a 4, e gli operai previsti al lavoro sono 32 quindi, a mio avviso, non sono poi così pochi tutto sommato. Spero di essere stato chiaro a sufficienza :)
Neanche l'ho visto, evidentemente ci abita quindi come dici tu niente FTTH :D
Se sei a meno di 500mt dal cabinet non ti arriverà l'FTTH.
Dopotutto la portano a chi "non ha nulla" e beh, tu hai già la FTTC e da diversi anni. Come ho detto prima verifica sul sito che ti avevo linkato.
A giudicare dallo speedtest in firma, mi sa che abiti spiaccicato al cabinet Tim, quindi direi niente FTTH
Capisco bene tutte le vostre argomentazioni, ma non è logico ciò che dite per due questioni. Dove stanno scavando (15m dal cancello di casa mia) arriva la FTTC a tutti, e quando dico tutti, intendo TUTTI!
Secondo, se non ho capito bene il mio è un comune in area grigia, dove avendo la fttc già sul posto, dovrebbero finire per completamento (di questo non ne sono sicuro al 100%, sono info reperite un pò in giro).
Resta poi che stanno facendo uno scavo che (al momento) connette niente, con niente, quindi tocca capire se passeranno di fronte casa mia nei prossimi giorni per raggiungere l'armadio TIM a 100mt in linea d'aria, oppure non c'entra una mazza e faranno armadi e linea ex novo. Ma resta comunque il punto: dove la collegano la "dorsale"?
Questo è uno scorcio del cartellone, stasera quando vanno via gli operai tenteró di fotografarlo per bene https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181218/43f6dd28ec574624593e0c8ea238adb4.jpg
Ah dimenticavo che ho controllato sul sito che mi hai linkato e dice "intervento privato" anche se solo a 30mbps invece di 100mbps. Quindi potrebbe significare tutto o nulla
EliGabriRock44
18-12-2018, 18:16
Capisco bene tutte le vostre argomentazioni, ma non è logico ciò che dite per due questioni. Dove stanno scavando (15m dal cancello di casa mia) arriva la FTTC a tutti, e quando dico tutti, intendo TUTTI!
Secondo, se non ho capito bene il mio è un comune in area grigia, dove avendo la fttc già sul posto, dovrebbero finire per completamento (di questo non ne sono sicuro al 100%, sono info reperite un pò in giro).
Resta poi che stanno facendo uno scavo che (al momento) connette niente, con niente, quindi tocca capire se passeranno di fronte casa mia nei prossimi giorni per raggiungere l'armadio TIM a 100mt in linea d'aria, oppure non c'entra una mazza e faranno armadi e linea ex novo. Ma resta comunque il punto: dove la collegano la "dorsale"?
Devono fare la rete da 0, quindi può essere un semplice collegamento al POP, chissà. Vengono coperti i civici senza FTTC e, come ho detto prima, chi dista più di 500mt dal cabinet.
Per carità non voglio dire che abbiate torto, ma che mi pare strano, ecco tutto. Non ci sono case a più di 500m dal cabinet in questa zona dove stanno scavando, perché nello specifico siamo giusto al centro tra due cabinet, uno a nord e uno a sud. Parrà strano ma è così :D
Sarò io che voglio autoconvincermi, ma considerato la struttura del mio paese e dei cabinet appunto, che conosco a memoria, posso dire che o stanno portando la ftth a noi, oppure stanno connettendo una qualche dorsale particolare che ancora non hanno intercettato, perché ripeto, sia gli scavi che i segni arancioni che avevano fatto per vedere dove finire, iniziano e finiscono in punti di strada lontani da cabinet o centrali.
Devono fare la rete da 0, quindi può essere un semplice collegamento al POP, chissà. Vengono coperti i civici senza FTTC e, come ho detto prima, chi dista più di 500mt dal cabinet.
Si parla sempre in caso di "intervento pubblico", giusto?
FabiettoIbanez
18-12-2018, 18:28
Capisco bene tutte le vostre argomentazioni, ma non è logico ciò che dite per due questioni. Dove stanno scavando (15m dal cancello di casa mia) arriva la FTTC a tutti, e quando dico tutti, intendo TUTTI!
Un pozzetto non fa primavera, magari devono passare di lì per arrivare alle zone scoperte del paese. Fossi in te non riporrei troppe aspettative nella faccenda...
Ah dimenticavo che ho controllato sul sito che mi hai linkato e dice "intervento privato" anche se solo a 30mbps invece di 100mbps. Quindi potrebbe significare tutto o nulla
30mbps = FTTC. Quindi, tutto torna :)
Ratavuloira
18-12-2018, 18:31
Stasera nel mio comune ho potuto riscontrare un dispiego di forze non indifferente. Da quanto ho potuto vedere e constatare, erano presenti 2 squadre di operai che lavoravano di buona lena. Il lavoro in questione si tratta di una minitrincea bella lunga, di circa 1km, cominciata (credo, visto che fino a domenica stavano scavando un un'altra zona) lunedì mattina e giusto qualche ora fa stavano ricoprendo il tutto con il cemento rosso. Praticamente stavano infilando due mega-bobine di fender arancioni (si chiamano così giusto?) agganciate al lato di un Daily che procedeva a passo d'uomo, e man mano che le posavano, subito dietro c'erano gli operai che riempivano il solco con il cemento. Credo che le due squadre abbiano cominciato dai due estremi opposti di questa via, perchè si stavano venendo incontro, non so se mi spiego. Un'ultima cosa, curiosa, che penso che vada a confermare i dubbi che avevamo, è che le squadre si spostano tra i vari comuni della zona perchè, infatti, da un lato era presente il cartello del comune di Mesola (corretto), mentre dall'altro quello di Iolanda di Savoia (comune limitrofo), come se quest'ultima squadra fosse venuta a dare man forte alla prima. In ogni caso, su entrambi i cartelloni, le imprese coinvolte ammontano a 4, e gli operai previsti al lavoro sono 32 quindi, a mio avviso, non sono poi così pochi tutto sommato. Spero di essere stato chiaro a sufficienza :)
Nella mia zona i lavori seguono sostanzialmente lo stesso modus operandi, ma ahimè gli operai sono due. Di numero. :D
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultra-larga-aggiudicato-il-terzo-bando-per-la-costruzione-della-rete-pubblica-in-puglia-calabria-e-sardegna/
Un pozzetto non fa primavera, magari devono passare di lì per arrivare alle zone scoperte del paese. Fossi in te non riporrei troppe aspettative nella faccenda...
30mbps = FTTC. Quindi, tutto torna :)
Per fare un pò di chiarezza ho fatto una mappa personalizzata dove indico dove stanno scavando e la posizione delle varie cabine. Considera che la dorsale Telecom in fibra passa sulla strada provinciale e di sicuro non è stata intercettata, perché passa dall'altro lato, mentre lo scavo (rosso) si è fermato alla fine della strada: mappa (https://drive.google.com/open?id=1MX08s4Q0msHrVbFLx65K_UV-seI&usp=sharing)
Tutta quella zona residenziale lì è TUTTA coperta in FTTC. Per questo non ne capisco il senso, se paragonato a quello che dite voi. Non ci sono case lontane dai cabinet.
Nei prossimi giorni indago al comune su che tipo di concessioni hanno avuto e su cosa stanno architettando.
EDIT: ho fatto un sopralluogo più approfondito e al termine dello scavo “rosso” a ovest sbuca un corrugato blu sotto a un palo Telecom. Anche quello “blu” in due punti ci sono corrugati in corrispondenza dei pali del telefono. Però non capisco a che pro, visto che non partono da zone dove potrebbero “pescare” la fibra.
xveilsidex
18-12-2018, 20:02
TERZO BANDO VINTO DA OF.
https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-si-aggiudica-anche-il-terzo-bando-infratel-cablera-in-fibra-le-aree-bianche-di-puglia-calabria-e-sardegna/
Jimbo591
18-12-2018, 20:17
beh, era l' unica candidata! :D
xveilsidex
19-12-2018, 11:45
Si sanno i comuni che saranno coperti dal terzo bando?
ignaziogss
19-12-2018, 17:38
Si sanno i comuni che saranno coperti dal terzo bando?
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/
EliGabriRock44
20-12-2018, 18:37
Aggiornati gli status sui comuni del progetto Bandi Infratel (19 Dicembre).
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FIBRA-19-dic.pdf
Segnalazione di Andrea.
lambretta
20-12-2018, 19:15
In attesa autorizzazioni che vuol dì,è la fase prima di inizio lavori?
EliGabriRock44
20-12-2018, 19:33
In attesa autorizzazioni che vuol dì,è la fase prima di inizio lavori?
LEGENDA
Il tipo di status indicato nei file scaricabili va inteso nel seguente modo:
In progettazione definitiva: il concessionario non ha ancora completato la progettazione definitiva
Verifica/correzione definitivo: il concessionario ha presentato il progetto definitivo, che è in verifica in Infratel o in revisione presso il concessionario a seguito di modifiche richieste da Infratel
In approvazione progetto definitivo: il progetto è stato consegnato dal concessionario e verificato da Infratel ed è nella fase formale di approvazione dello stesso
Progetto definitivo approvato: il progetto è stato approvato da Infratel e il concessionario ha avviato la fase di richiesta e ottenimento delle autorizzazioni (se il comune ha firmato la convenzione)
In attesa di autorizzazioni: le richieste di permessi sono state tutte emesse e si attendono le autorizzazioni necessarie all’avvio dei cantieri
In esecuzione: cantiere in corso
In attesa autorizzazioni che vuol dì,è la fase prima di inizio lavori?
in teoria si
in pratica, nel mio caso, era circa a meta' strada. dopo e' passato a "in approvazione progetto esecutivo" e dopo qualche mese sono partiti i lavori
lambretta
20-12-2018, 19:56
Allora non dovrebbe mancare "molto",nel BUL siamo con inizio lavori 1 semestre 2019
Aggiornati gli status sui comuni del progetto Bandi Infratel (19 Dicembre).
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FIBRA-19-dic.pdf
Segnalazione di Andrea.
Incredibilmente il mio comune è passato a "In approvazione progetto definitivo". Roba da non crederci. :p
Adesso devo solo scoprire se è vero che sarà coperto tutto con i soldi di Open Fiber come più volte ripetuto su Facebook, anche se per Infratel era solo a completamento.
Certo che se non lo coprissero interamente quest'area sembrerebbe una grande ciambella FTTH col buco, visto che i comuni intorno verranno fatti.
Edit: Naturalmente l'amministrazione non ha (ancora) firmato la convenzione con la regione, quindi è proprio un mistero come andrà a finire.
LEGENDA
Il tipo di status indicato nei file scaricabili va inteso nel seguente modo:
In progettazione definitiva: il concessionario non ha ancora completato la progettazione definitiva
Verifica/correzione definitivo: il concessionario ha presentato il progetto definitivo, che è in verifica in Infratel o in revisione presso il concessionario a seguito di modifiche richieste da Infratel
In approvazione progetto definitivo: il progetto è stato consegnato dal concessionario e verificato da Infratel ed è nella fase formale di approvazione dello stesso
Progetto definitivo approvato: il progetto è stato approvato da Infratel e il concessionario ha avviato la fase di richiesta e ottenimento delle autorizzazioni (se il comune ha firmato la convenzione)
In attesa di autorizzazioni: le richieste di permessi sono state tutte emesse e si attendono le autorizzazioni necessarie all’avvio dei cantieri
In esecuzione: cantiere in corso
Ma dove c'è scritto approvato progetto definitivo ed in questo caso c'e' già presente nel comune una fftc (intervento privato nel piano BUL) che tipo di progetto si tratti? Mi pare di aver capito che per le aree grige se ne parlasse nel 2025. Oppure realizzano già una ftth?
Ultima domanda, un comune limitrofo con piano di intervento pubblico 100 Mbs nel primo semestre 2019, ha come nuova centrale tim la pianificazione per febbraio 2019. Sinceramente non si capisce più niente.
Ma dove c'è scritto approvato progetto definitivo ed in q
qualche post piu' in alto c'e' il pdf
Ma dove c'è scritto approvato progetto definitivo ed in questo caso c'e' già presente nel comune una fftc (intervento privato nel piano BUL) che tipo di progetto si tratti? Mi pare di aver capito che per le aree grige se ne parlasse nel 2025. Oppure realizzano già una ftth?
Ultima domanda, un comune limitrofo con piano di intervento pubblico 100 Mbs nel primo semestre 2019, ha come nuova centrale tim la pianificazione per febbraio 2019. Sinceramente non si capisce più niente.
Attenzione che l'intervento BUL può essere anche a completamento di una attuale (o pianificata) copertura da parte di un operatore privato.
Ad esempio, è presente Padova tra le città venete, in cui sono installate reti in intervento privato sia FTTC TIM, Flash Fiber e OperFiber...
Attenzione che l'intervento BUL può essere anche a completamento di una attuale (o pianificata) copertura da parte di un operatore privato.
Ad esempio, è presente Padova tra le città venete, in cui sono installate reti in intervento privato sia FTTC TIM, Flash Fiber e OperFiber...
Capisco ma invece dove risulta esserci intervento pubblico al 2019 a 100 Mbs ed invece arriva la tim con il suo intervento privato in fttc a30 Mbs? :mbe: Immagino che l'intervento di tim sia solo per 30 Mbs e non 100 Mbs
Da me tutto come prima,cioe':Approvato progetto definitivo...convenzione firmata da un'anno...che aspettano?
Da me tutto come prima,cioe':Approvato progetto definitivo...convenzione firmata da un'anno...che aspettano?
Li sooorrrdiii! :D
EliGabriRock44
22-12-2018, 09:05
Ricapitolando le news delle ultime settimane:
- Terzo Bando assegnato a OpenFiber (unico partecipante)
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultra-larga-aggiudicato-il-terzo-bando-per-la-costruzione-della-rete-pubblica-in-puglia-calabria-e-sardegna/
- Aggiornati gli status dei comuni dei primi due Bandi
FTTH (http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FIBRA-19-dic.pdf?fbclid=IwAR1-7RwcNsGgZ5DznhS7msObFgxBrPz0JXWQHUeKZ0I6nIHAIR7lo4WtXhY) FWA (http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FWA-19-dic.pdf?fbclid=IwAR2SgJ6wLbjeD7x9Iu0vyIfuiKDWgrSitEcVkeGtd-qPMIU0wJUxkasH_Nw)
- Avviati i test in 3 dei 4 comuni (Eolo starebbe testando FTTH a Fino Mornasco)
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-collegati-primi-clienti-della-rete-interamente-fibra-ottica-nelle-aree-dei-bandi-infratel
https://www.youtube.com/watch?v=-dhAdxEyorA&t=1s
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/la-fibra-di-open-fiber-debutta-nelle-aree-bianche-della-lombardia/
Ricapitolando le news delle ultime settimane:
/CUT
Grazie delle info e del riassunto :)
Ho sempre il timore di finire improvvisamente da Fibra a FWA :stordita:
Immagino che al momento possa solo fidarmi di quello che dice http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/ e aspettare... :coffee:
Il mio piccolo paese di 1700 persone è passato in esecuzione l'ultima volta che bandaultralarga.com ha aggiornato i dati. https://puu.sh/ClxS6/54c4267853.png
Io ancora non ho visto nessun cantiere aperto tbh </3 però non vedo l'ora, uso internet tutti i giorni ed ho solo una 7 mega :(
Ratavuloira
22-12-2018, 10:32
Il mio piccolo paese di 1700 persone è passato in esecuzione l'ultima volta che bandaultralarga.com ha aggiornato i dati. https://puu.sh/ClxS6/54c4267853.png
Io ancora non ho visto nessun cantiere aperto tbh </3 però non vedo l'ora, uso internet tutti i giorni ed ho solo una 7 mega :(
Nella mia zona hanno annunciato 4 cantieri, ne hanno aperto uno (1) dopo due mesi con due (2) operai... morale della favola, mettiti il cuore in pace e aspetta. Tanto lo sappiamo che siamo bifolchi pascolavacche e che nei paesi ci sono solo vecchi che di internet non se ne fanno niente :rolleyes:
john-doe
27-12-2018, 11:03
Eolo starebbe testando FTTH a Fino Mornasco
Non riesco a trovare notizie più precise. A Fino Mornasco ci sono entrambe le tecnologie (FTTH e FWA), non capisco se Eolo sta testando anche quella cablata; sarebbe un ritorno alle origini (Eolo ex NGI aveva iniziato vendendo ADSL performanti).
EliGabriRock44
28-12-2018, 09:34
Non riesco a trovare notizie più precise. A Fino Mornasco ci sono entrambe le tecnologie (FTTH e FWA), non capisco se Eolo sta testando anche quella cablata; sarebbe un ritorno alle origini (Eolo ex NGI aveva iniziato vendendo ADSL performanti).
Il punto é che non si sà; di FWA non mi sembra se ne parli poi non saprei.
Aggiornamento Bandi Infratel 28-12-18
https://www.facebook.com/362324297493671/posts/756947148031382/
Ratavuloira
28-12-2018, 10:28
Un altro paio di comuni della mia zona...
Se "iniziano" questi come sono "iniziati" gli altri ci sarà da divertirsi. Vi terrò aggiornati
EliGabriRock44
28-12-2018, 12:31
Il punto é che questo passaggio a "in lavorazione" non é uguale a = scavi, da subito poi. Mi era stato spiegato da un utente ma non ricordo cosa c'è dietro. In media meno di 2 mesi da quanto il tuo comune compare su quei file e dovrebbero cominciare effettivamente i lavori.
Ratavuloira
28-12-2018, 12:46
Il punto é che questo passaggio a "in lavorazione" non é uguale a = scavi, da subito poi. Mi era stato spiegato da un utente ma non ricordo cosa c'è dietro. In media meno di 2 mesi da quanto il tuo comune compare su quei file e dovrebbero cominciare effettivamente i lavori.
Si può definire questa pratica "discutibile"?
EliGabriRock44
28-12-2018, 12:50
Si può definire questa pratica "discutibile"?
Evidentemente si, sarà sempre qualcosa che fa parte di questa fase "in lavorazione".
Scusate, un corrugato di colore arancione-rosastro di che ditta è per la posa della fibra?
Dove si può vedere il committente dei lavori?
EliGabriRock44
28-12-2018, 12:57
Scusate, un corrugato di colore arancione-rosastro di che ditta è per la posa della fibra?
Dove si può vedere il committente dei lavori?
Albo pretorio del comune.
Arancio ora posa anche OpenFiber, quindi dovresti cercare il cartello dei lavori o al massimo vedere che tombini sfruttano o installano.
Albo pretorio del comune.
Arancio ora posa anche OpenFiber, quindi dovresti cercare il cartello dei lavori o al massimo vedere che tombini sfruttano o installano.
Nell'albo pretorio ho cercato con la parola "fibra" e "openfiber" e non trova nulla! :(
Stanno facendo un taglio in una strada e posando quel corrugato. Di cartelli non ne ho visti, altrimenti non avrei chiesto qui.
Mi sembra strano comunque che sia OpenFiber visto che il comune dovrebbe essere in fase 3, quindi non certamente tra i primi.
OUTATIME
28-12-2018, 13:09
Nell'albo pretorio ho cercato con la parola "fibra" e "openfiber" e non trova nulla! :(
Stanno facendo un taglio in una strada e posando quel corrugato. Di cartelli non ne ho visti, altrimenti non avrei chiesto qui.
Mi sembra strano comunque che sia OpenFiber visto che il comune dovrebbe essere in fase 3, quindi non certamente tra i primi.
Basta guardare dove arriva lo scavo, se in un ARL, è TIM.
e' da un paio di settimane che gli operai qui da me sono spariti di nuovo. logicamente siamo sotto le feste ma...
...sul giornalino comunale e su alcuni giornali locali l'assessore aveva esplicitamente detto che i lavori degli scavi sarebbero finiti entro natale per poi passare alla posa dei cavi a gennaio
natale e' passato e gli scavi non mi sembra proprio siano finiti.
comunque in giro hanno riempito di "geroglifici" che interpreto (anche in base a quanto detto a un mio vicino di casa da degli operai) come i segni dove fare gli scavi di "attraversamento", cioe' per portare la fibra dal cavidotto che passa in strada fino alle abitazioni.
magari a gennaio faranno gli attraversamenti e a febbraio la posa. anche se io non ci credo neanche un po'. visto l'andazzo un termine realistico per la fine dei lavori e' l'estate 2019
Ratavuloira
28-12-2018, 18:25
e' da un paio di settimane che gli operai qui da me sono spariti di nuovo. logicamente siamo sotto le feste ma...
...sul giornalino comunale e su alcuni giornali locali l'assessore aveva esplicitamente detto che i lavori degli scavi sarebbero finiti entro natale per poi passare alla posa dei cavi a gennaio
natale e' passato e gli scavi non mi sembra proprio siano finiti.
comunque in giro hanno riempito di "geroglifici" che interpreto (anche in base a quanto detto a un mio vicino di casa da degli operai) come i segni dove fare gli scavi di "attraversamento", cioe' per portare la fibra dal cavidotto che passa in strada fino alle abitazioni.
magari a gennaio faranno gli attraversamenti e a febbraio la posa. anche se io non ci credo neanche un po'. visto l'andazzo un termine realistico per la fine dei lavori e' l'estate 2019
Occhio alle vacanze estive però :D
Comunque anche da me sono scomparsi da un po'... al solito in Italia per i soliti noti le vacanze iniziano il primo dicembre e finiscono il 31 gennaio
https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa
ecco la tanto agognata fwa :mc: :mc:
40 euro al mese con 80gb a 30/15mb
FabiettoIbanez
28-12-2018, 19:05
https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa
ecco la tanto agognata fwa :mc: :mc:
40 euro al mese con 80gb a 30/15mb
E anche senza vasellina :sofico:
https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa
ecco la tanto agognata fwa :mc: :mc:
40 euro al mese con 80gb a 30/15mb
"Con 30 mila lire il mio falegname la faceva meglio" :asd:
Scherzi a parte, che differenza c'è con l'usare una sim solo dati in un modem?
"Con 30 mila lire il mio falegname la faceva meglio" :asd:
Scherzi a parte, che differenza c'è con l'usare una sim solo dati in un modem?
nessuna.
offerte cosi', fatte giusto per poter millantare di offrire prestazioni ultra broadband ma che poi sono inutilizzabili all'atto pratico visti i limiti e i costi, dovrebbero essere duramente sanzionate da agcom...
sta cosa puzza di marcio da km di distanza, e' probabilmente una mossa atta solo ad andare a impattare sui futuri bandi di cui si parla per le aree grige/zone con fttc oltre i 500m
nessuna.
Era quello che temevo :(
Grazie delle info.
L'offerta utilizza l’architettura di rete FWA, in tecnologia - Fibra mista Radio -, cioè utilizza le frequenze tipiche della spettro radiomobile LTE di TIM ed è attivabile solo in determinate zone con copertura specifica, ossia le "zone grigie Infratel" sparse su tutto il territorio nazionale. Il servizio può essere attivato solo a valle della verifica di copertura e di vendibilità specifica fatta da TIM controllando l'appartenenza a tali zone per indirizzo civico. Il costo del Modem FWA, fornito da TIM in comodato d'uso gratuito, è incluso nell'offerta. Tale modem FWA, dotato di unità outdoor e unità indoor, viene installato da un tecnico TIM a domicilio installazione al costo di 99 Euro (IVA inclusa) o 24 rate mensili da 4,2 Euro (IVA inclusa). Contributo di attivazione offerta è pari a 0 Euro
Solo in zone grigie: sembrerebbe un offerta solo per evitare contestazioni sulla copertura 30M promessa, quindi non serve sia conveniente.
Però ti danno il modem in comodato e niente tim expert :D (99euri di installazione) e devi avere comunque la linea rtg.
Solo in zone grigie: sembrerebbe un offerta solo per evitare contestazioni sulla copertura 30M promessa, quindi non serve sia conveniente.
Però ti danno il modem in comodato e niente tim expert :D (99euri di installazione) e devi avere comunque la linea rtg.
appunto, con una mossa del genere possono millantare istantaneamente un 100% di copertura a 30/15 minimo.
spero che agcom si svegli.
MaxFabio93
28-12-2018, 20:06
sta cosa puzza di marcio da km di distanza, e' probabilmente una mossa atta solo ad andare a impattare sui futuri bandi di cui si parla per le aree grige/zone con fttc oltre i 500m
Anche a 700-800m si va oltre a questi 30/15 Mb offerti dalla FWA, a me no che non si parli di zone parecchio intasate o con linee post-guerra ;)
Comunque gli 80Gb di limite sono ridicoli...guardando anche solo due video al giorno in HD finiscono in una sola settimana.
https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa
ecco la tanto agognata fwa :mc: :mc:
40 euro al mese con 80gb a 30/15mb
Ed ecco svelato il motivo per cui nelle consultazioni di aprile siamo miracolosamente passati tutti a 30, tranne chi non aveva mai avuto una linea fissa...
Il guaio è che su quei risultati si stanno basando i progetti di OF :mc:
Basta guardare dove arriva lo scavo, se in un ARL, è TIM.
Io ero di passaggio in auto, non mi sono fermata a chiedere informazioni o controllare dove andassero a collegarsi. Ho chiesto a qualche conoscente e mi hanno detto che andranno a collegarsi alla centrale TIM e agli ARL sempre della stessa azienda. Peccato che il comune in questo caso sia area bianca e secondo il BUL è previsto solo l'intervento pubblico dalla fine del 2019.
Quindi come mai TIM installa fibra in un area bianca? Non era stato bloccato Cassiopea?
Anche a 700-800m si va oltre a questi 30/15 Mb offerti dalla FWA, a me no che non si parli di zone parecchio intasate o con linee post-guerra ;)
In realtà da quello che si diceva dovrebbero dare l'offerta solo a gente che sta in luoghi dove si stima (non credo misurino davvero poi boh) che i 30Mb non sono a priori possibili su rame.
Comunque gli 80Gb di limite sono ridicoli...guardando anche solo due video al giorno in HD finiscono in una sola settimana.
Sono pochi si (ma avranno voluto proteggere la rete per garantire poi le velocità e l'uso pure agli utenti Mobile), ma ridicoli no.
Per un power user saranno un cavolo ma per la maggior parte degli utenti normali ci si potrebbe anche stare dentro senza troppa fatica.
Dopotutto è una linea 30Mb che non invoglia a scaricare come se non ci fosse un domani.
Le statistiche sulla rete Tim dicono che il traffico medio è poco superiore a quei valori
Si può ribattere che le statistiche Tim contengono molte adsl al quale si ribatte che questa linea è poco più di una superadsl e quindi non ci si aspetta (dalla massa non dai pochi power user) eccessivo traffico (seppure sia facile sforare se si vuole).
In ogni caso a chi non bastano i limiti o la trova cara per quello che offre si farà altro (se c'è copertura con altro o altri operatori mobile).
Ratavuloira
28-12-2018, 22:44
In realtà da quello che si diceva dovrebbero dare l'offerta solo a gente che sta in luoghi dove si stima (non credo misurino davvero poi boh) che i 30Mb non sono a priori possibili su rame.
Sono pochi si (ma avranno voluto proteggere la rete per garantire poi le velocità e l'uso pure agli utenti Mobile), ma ridicoli no.
Per un power user saranno un cavolo ma per la maggior parte degli utenti normali ci si potrebbe anche stare dentro senza troppa fatica.
Dopotutto è una linea 30Mb che non invoglia a scaricare come se non ci fosse un domani.
Le statistiche sulla rete Tim dicono che il traffico medio è poco superiore a quei valori
Si può ribattere che le statistiche Tim contengono molte adsl al quale si ribatte che questa linea è poco più di una superadsl e quindi non ci si aspetta (dalla massa non dai pochi power user) eccessivo traffico (seppure sia facile sforare se si vuole).
In ogni caso a chi non bastano i limiti o la trova cara per quello che offre si farà altro (se c'è copertura con altro o altri operatori mobile).
È ridicola la presenza stessa di un limite. Che facciano una linea limitata per chi vuole spendere poco, ma questa è almeno in teoria una connessione con la quale la gente deve andare a sostituire una cattiva ADSL. Come fai a fornire a queste situazioni una linea con cap ai dati?
Perché è realizzata con uno strumento che non è pensato per un FWA senza limiti.
Che ci siano altre offerte con ben più di 80GB è vero, ma non mi pare (ma non ho sondato tutte le offerte possibili) ci sia nessuna SENZA un cap (basso o alto che sia).
Quelle senza cap sono su altre bande e sono linee solo FWA, qui devono convivere con gli usi Mobile ed avranno pensato (magari poi sbagliando) che con troppi GB si uccidevano la rete (o lo nomea di buona rete ora posseduta).
E visto che doveva essere una offerta in tempo zero non si poteva pianificare di posare nuove BTS su larga scala solo per questo uso, ma si usa la rete già installata (per lo più, poi se seguiranno dei potenziamenti boh)
c'è poco da girarci attorno così com'è è imbarazzante: 80 GB di traffico per 40 euro al mese (cui aggiungere per altro il canone rtg?) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
potrebbe essere non dico decente ma giusto mediocre se escludessero dall'erosione monte dati una serie di servizi (i social, i vari streaming legali, e via dicendo) di uso oramai comune e consolidato
O magari è l'offerta perfetta per la concorrenza :D.
Dato che Agcom obbliga Tim a tenere prezzi o offerte che non strozzino la concorrenza, probabilmente sarà ben contenta di questa.
A 40E il cliente è libero (copertura permettendo) di aderire ad altre offerte MultiGB (credo che ci siano da 200GB se non 400GB ai quei prezzi) e quindi non rovini il mercato di quest'ultimi.
Al tempo stesso anche gli OLO potranno rivendere questa offerta (se interessati) e di sicuro il prezzo con loro non sarà più di 40E (quanto boh ma cifre sui 25-30E sono più probabili) e chi si accontenta degli 80GB e vuole un pacchetto tutto incluso (senza smanettare lui in soluzioni MultiSim o Sim con Restart, installazione di modem LTE, ...ecc) può optare per l'offerta rivenduta (se qualche olo la rivenderà).
Tanto il numero di clienti coinvolti non dovrebbe essere elevato (10-15% del mercato ?) e non credo che Tim stia male se non li vende direttamente lei sti contratti ma al tempo stesso può vantare la copertura completa che le si chiedeva (facendo felice anche lo Stato che è tutto fuori che felice di fare altri bandi per coperture a macchia di Leopardo e che magari vedevano esecuzione tra 3 o 4 anni).
Purtroppo qualche utente non sarà felice, sacrificio per ora necessario poi vedremo.
beh sì può pure essere una offerta civetta per così dire, della serie "a catalogo ora ho pure quell'offerta" una pura formalità in attesa di sviluppi, poi in realtà il mercato attuale di quel tipo di offerta rimane in mano ad operatori che offrono piani traffico più interessanti
Perché è realizzata con uno strumento che non è pensato per un FWA senza limiti.
Che ci siano altre offerte con ben più di 80GB è vero, ma non mi pare (ma non ho sondato tutte le offerte possibili) ci sia nessuna SENZA un cap (basso o alto che sia).
Quelle senza cap sono su altre bande e sono linee solo FWA, qui devono convivere con gli usi Mobile ed avranno pensato (magari poi sbagliando) che con troppi GB si uccidevano la rete (o lo nomea di buona rete ora posseduta).
E visto che doveva essere una offerta in tempo zero non si poteva pianificare di posare nuove BTS su larga scala solo per questo uso, ma si usa la rete già installata (per lo più, poi se seguiranno dei potenziamenti boh)
Ci sono offerte senza CAP.
3 Unlimited è senza cap su rete Wind.+ 3
Su diverse offerte con cap non specificati si sono ampiamente superato i 1000 GB in un mese sia in Wind che in Vodafone.
Ci sono offerte "pubblicizzate" come illimitate già sui 20€ al mese su rete Wind
Beh meglio così se ci sono Unlimited.
In ogni caso loro hanno scelto il cap (soluzione comunque diffusa non una rarità) ed un valore basso per loro adeguato.
Se non sta bene si evita l'offerta visto che l'alternativa Unlimited sembra non mancare.
Ratavuloira
29-12-2018, 10:50
O magari è l'offerta perfetta per la concorrenza :D.
Dato che Agcom obbliga Tim a tenere prezzi o offerte che non strozzino la concorrenza, probabilmente sarà ben contenta di questa.
A 40E il cliente è libero (copertura permettendo) di aderire ad altre offerte MultiGB (credo che ci siano da 200GB se non 400GB ai quei prezzi) e quindi non rovini il mercato di quest'ultimi.
Al tempo stesso anche gli OLO potranno rivendere questa offerta (se interessati) e di sicuro il prezzo con loro non sarà più di 40E (quanto boh ma cifre sui 25-30E sono più probabili) e chi si accontenta degli 80GB e vuole un pacchetto tutto incluso (senza smanettare lui in soluzioni MultiSim o Sim con Restart, installazione di modem LTE, ...ecc) può optare per l'offerta rivenduta (se qualche olo la rivenderà).
Tanto il numero di clienti coinvolti non dovrebbe essere elevato (10-15% del mercato ?) e non credo che Tim stia male se non li vende direttamente lei sti contratti ma al tempo stesso può vantare la copertura completa che le si chiedeva (facendo felice anche lo Stato che è tutto fuori che felice di fare altri bandi per coperture a macchia di Leopardo e che magari vedevano esecuzione tra 3 o 4 anni).
Purtroppo qualche utente non sarà felice, sacrificio per ora necessario poi vedremo.
Ti sfugge il concetto che il problema non è la bontà dell'offerta, dato che comunque la concorrenza permette tariffe più vantaggiose e/o con più traffico, ma il fatto che questa offerta venga utilizzata per dichiarare una copertura a 30 mega facendo finta che sia un'offerta che sia effettivamente anti divario digitale
EliGabriRock44
29-12-2018, 11:06
Aggiornamento su Carpi (MO), in questo caso su Fossoli (frazione).
Da quando il comune é passato allo status di "in esecuzione" sono passati meno di 2 mesi.
Durata lavori: 206 giorni
https://i.postimg.cc/9rqBpSdb/IMG-20181229-115733-257.jpg (https://postimg.cc/9rqBpSdb)
https://i.postimg.cc/bZc9FTLh/Screenshot-20181229-115700.png (https://postimg.cc/bZc9FTLh)
OUTATIME
29-12-2018, 11:24
Quindi come mai TIM installa fibra in un area bianca? Non era stato bloccato Cassiopea?
Hai presente The Walking Dead? :D
Jimbo591
29-12-2018, 13:41
Ed ecco svelato il motivo per cui nelle consultazioni di aprile siamo miracolosamente passati tutti a 30, tranne chi non aveva mai avuto una linea fissa...
Il guaio è che su quei risultati si stanno basando i progetti di OF :mc:
Già il guaio è proprio questo!
Quelle consultazioni hanno cambiato i dati, tanto che anche civici lontani risultano a 30 e non si riesce a capire se vengono inclusi del bando pubblico o no.
Già il guaio è proprio questo!
Quelle consultazioni hanno cambiato i dati, tanto che anche civici lontani risultano a 30 e non si riesce a capire se vengono inclusi del bando pubblico o no.
Ho chiesto personalmente a Infratel informazioni su questo riferendomi al mio civico (640k in adsl ma 30 nelle consultazioni 4/2018 presumibilmente perchè coperto da lte) e mi hanno risposto che "non è attualmente previsto Intervento Pubblico in quanto è stata dichiarata la copertura da parte di un Operatore di Telecomunicazione Privato".
Quindi a questo punto direi che sono riusciti nell'intento di mettercelo in quel posto...:mad:
FabiettoIbanez
29-12-2018, 19:48
Ho chiesto personalmente a Infratel informazioni su questo riferendomi al mio civico (640k in adsl ma 30 nelle consultazioni 4/2018 presumibilmente perchè coperto da lte) e mi hanno risposto che "non è attualmente previsto Intervento Pubblico in quanto è stata dichiarata la copertura da parte di un Operatore di Telecomunicazione Privato".
Quindi a questo punto direi che sono riusciti nell'intento di mettercelo in quel posto...:mad:
Adesso prova a spiegare che 80gb al mese a 30/15 non sono sufficienti a chi sostiene il contrario :sofico:
Adesso prova a spiegare che 80gb al mese a 30/15 non sono sufficienti a chi sostiene il contrario :sofico:
... e 99€ unatantum oltre che circa 40€ mensili! :(
Con un rourter 4G e 2 SIM di una qualsiasi offerta da 50giga spenderei meno della metà ed avrei chiamate e SMS illimitati.
Penso che sia chiaro per tutti il motivo di quest'offerta a parte le Authority! :muro:
OUTATIME
30-12-2018, 06:43
Ho chiesto personalmente a Infratel informazioni su questo riferendomi al mio civico (640k in adsl ma 30 nelle consultazioni 4/2018 presumibilmente perchè coperto da lte) e mi hanno risposto che "non è attualmente previsto Intervento Pubblico in quanto è stata dichiarata la copertura da parte di un Operatore di Telecomunicazione Privato".
Quindi a questo punto direi che sono riusciti nell'intento di mettercelo in quel posto...:mad:
Perché dai per scontato lte e non fttc?
AnotherM1m
30-12-2018, 09:47
Ho chiesto personalmente a Infratel informazioni su questo riferendomi al mio civico (640k in adsl ma 30 nelle consultazioni 4/2018 presumibilmente perchè coperto da lte) e mi hanno risposto che "non è attualmente previsto Intervento Pubblico in quanto è stata dichiarata la copertura da parte di un Operatore di Telecomunicazione Privato".
Quindi a questo punto direi che sono riusciti nell'intento di mettercelo in quel posto...:mad:
Ma risulta che il tuo comune rientri nella convenzione in questo file?
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FIBRA-19-dic.pdf
Su wholesale.telecomitalia i tuoi cabinet risultano pianificati?
Ma risulta che il tuo comune rientri nella convenzione in questo file?
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FIBRA-19-dic.pdf
Su wholesale.telecomitalia i tuoi cabinet risultano pianificati?
Potrebbe essere più complicato di così, almeno a livello di dettaglio.
Esempio concreto: comune di Verona.
La mia via è in questa situazione: (tutto intervento privato)
I primi numeri civici (col cabinet sotto casa, per capirsi) secondo la copertura indirizzo del sito bandaultralarga hanno "2019: numero operatori attivi: 1/30, 3/100". Per Openfiber e Wind/Tre, la vendibilità della fibra è già aperta :rolleyes:
Al mio civico (2km dal cabinet), ovviamente no; il sito riporta: "2019: numero operatori attivi: 0/30, 3/100" :sperem:
Gli ultimi civici della via (e non sono pochi), il sito riporta: "2019: numero operatori attivi: 1/30, 0/100" :eek:
Attualmente con una connessione mobile wind vado molto meglio (x2/x3 download, x10 upload) rispetto alla FTTC wind... :asd:
Perché dai per scontato lte e non fttc?
Esempio della mia contrada in provincia di Verona, comune fase 3 del bando 1 da 16mila abitanti che non firma la convenzione:
Cabinet FTTC 100 Mbit a 3,3Km da casa mia. Saremo oltre 70 abitazioni e circa una dozzina di aziende collegate tra i 2 e i 6km dal cabinet (più della metà fuori anche dalla copertura ADSL). Qui c'è un enorme riserva naturale e molti campi coltivati ad alberi per le cartiere, gli operatori FWA tradizionali come Eolo, Linkem e simili non coprono la maggioranza delle case a causa degli alberi. Se l'FWA di Infratel userà frequenza alte sopra gli 800 Mhz, non avrà copertura se sfrutta gli attuali siti delle BTS. Qui arriva solo il cavo e l'LTE in B20.
Prima delle ultime consultazioni eravamo in zona bianca a completamento Infratel (a 500metri da qui nel comune a fianco sono al 100% zona bianca. A Concamarise (VR), a meno di 1 Km da me hanno già completato una copertura FTTH quasi il 100% degli immobili).
Con le nuove consultazioni non sono più coperto da "30/100 in pianificazione Infratel", ma a 1/30 privato fino al 2020.... praticamente con questa FWA di TIM da 80gb mensili io non vedrò nessun lavoro prima del 2021 (ad essere molto ottimisti). Senza nessuna nuova installazione di armadi FTTC (sono sempre quella trentina vecchi, con l'alzatina rossa, nessun nuovo lavoro) il comune è passato da una copertura 30 megabit del 75% al 94%.
EliGabriRock44
30-12-2018, 10:21
Esempio della mia contrada:
Cabinet FTTC a 3,3Km da casa mia. Saremo oltre 70 abitazioni collegate tra i 2 e i 6km dal cabinet (più della metà fuori anche dalla copertura ADSL).
Prima delle ultime consultazioni eravamo in zona bianca a completamento Infratel (a 500metri da qui nel comune a fianco sono al 100% zona bianca. A Concamarise (VR), a meno di 1 Km da me hanno già completato una copertura FTTH quasi il 100% degli immobili).
Con le nuove consultazioni non sono più coperto da "30/100 in pianificazione Infratel", ma a 1/30 privato fino al 2020.... praticamente con questa FWA di TIM da 80gb mensili io non vedrò nessun lavoro prima del 2021 (ad essere molto ottimisti).
Ma le nuove consultazioni dovrebbero comunque basarsi sui dati legati all'FTTC Tim, non all'offerta fatta uscire qualche giorno fa.
Esempio della mia contrada:
Cabinet FTTC a 3,3Km da casa mia. Saremo oltre 70 abitazioni collegate tra i 2 e i 6km dal cabinet (più della metà fuori anche dalla copertura ADSL).
Prima delle ultime consultazioni eravamo in zona bianca a completamento Infratel (a 500metri da qui nel comune a fianco sono al 100% zona bianca. A Concamarise (VR), a meno di 1 Km da me hanno già completato una copertura FTTH quasi il 100% degli immobili).
Con le nuove consultazioni non sono più coperto da "30/100 in pianificazione Infratel", ma a 1/30 privato fino al 2020.... praticamente con questa FWA di TIM da 80gb mensili io non vedrò nessun lavoro prima del 2021 (ad essere molto ottimisti).
Le ultime consultazioni erano solo per le zone grigie, le zone bianche sono rimaste invariate e quell'offerta tim fwa NON è vendibile nelle zone bianche.
Ma le nuove consultazioni dovrebbero comunque basarsi sui dati legati all'FTTC Tim, non all'offerta fatta uscire qualche giorno fa.
Ma la TIM è 3 anni che mi segnala coperto da FTTC a 100 Mbit nonostante i 3,3 km dal cabinet. Su qualunque sito, io posso sottoscrivere un contratto FTTC che va in ko tecnico all'installazione.
Infatti prima ero in zona grigia/bianca a completamento (linea lunga). Con le ultime consultazioni sono "già coperto" da 30 Megabit. Circa il 20% del mio comune è improvvisamente coperto da 1 operatore privato a 30 Megabit, quando prima, con gli stessi identici armadi FTTC, già attivi da 3 anni non lo era.
Hanno sicuramente messo come copertura "30 Megabit" l'FWA in LTE per far saltare i lavori infratel.
Perché dai per scontato lte e non fttc?
Beh perchè la centrale non ha armadi nè la dorsale in fibra ottica per l'adsl. Figurati se si mettono a scavare! E anche se lo facessero sarei comunque in rigida a 1100 metri. Comunque per ora niente di pianificato nè lavori.
Ma risulta che il tuo comune rientri nella convenzione in questo file?
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/12/FIBRA-19-dic.pdf
Su wholesale.telecomitalia i tuoi cabinet risultano pianificati?
Il comune dovrebbe partire a breve e la convenzione è firmata. Peccato che delle 5000 UI che dovevano coprire ne coprono 1200 e ovviamente le nostre non ci sono come mi ha confermato infratel.
Prova invece a indovinare chi c'è tra le 1200?! UI attivate in FTTC da qualche mese dall'altra parte del comune che (stranamente) risultano 0 nelle consultazioni.
thelevia
30-12-2018, 11:02
Il comune dovrebbe partire a breve e la convenzione è firmata. Peccato che delle 5000 UI che dovevano coprire ne coprono 1200 e ovviamente le nostre non ci sono come mi ha confermato infratel.
Prova invece a indovinare chi c'è tra le 1200?! UI attivate in FTTC da qualche mese dall'altra parte del comune che (stranamente) risultano 0 nelle consultazioni.
Stessa cosa successa da me.
In quello confinante invece, che sta in fase 1, tutti i civici sono diventati area grigia e sono tutti coperti da 30 mega privati addirittura dal 2017 :D
facile coprire così no? :sofico:
Ma la TIM è 3 anni che mi segnala coperto da FTTC a 100 Mbit nonostante i 3,3 km dal cabinet. Su qualunque sito, io posso sottoscrivere un contratto FTTC che va in ko tecnico all'installazione.
Ho un conoscente a poco più di 2500mt da un ARL nella stessa situazione. Planetel dice che ha anche un ARL più vicino, ma ovviamente questo non è coperto dalla fibra e probabilmente non lo sarà mai visto che non è mai stato in pianificazione e forse non lo sarà mai.
Infatti prima ero in zona grigia/bianca a completamento (linea lunga). Con le ultime consultazioni sono "già coperto" da 30 Megabit. Circa il 20% del mio comune è improvvisamente coperto da 1 operatore privato a 30 Megabit, quando prima, con gli stessi identici armadi FTTC, già attivi da 3 anni non lo era.
Più o meno sono nella tua situazione; io sono a circa 900mt dall'ARL ed ho un'abitazione con 2 appartamenti. In quello che attualmente vivo leggermente più distante dall'ARL prima era a completamento con intervento pubblico ma da qualche mese è dato come coperto da operatore privato a 30 mega. L'altro appartamento, circa 30mt più vicino all'ARL, ancora oggi dice che ha l'intervento pubblico! :D
L'unica differenza tra i due è che l'altro non ha mai avuto un utenza telefonica. Sembra quasi che TIM abbia fornito i dati per mantenere i clienti "legati a se stessa". :(
Come può essere che lo stesso fabbricato con due numeri civici diversi abbia quello più distante coperto da TIM e quello più vicino con intervento pubblico altrimenti? :confused:
Hanno sicuramente messo come copertura "30 Megabit" l'FWA in LTE per far saltare i lavori infratel.
Boh, secondo me non dipende da questo perché nel mio caso sono mesi che vengo considerata coperta da intervento privata e sono sicurissima che prima avevo intervento pubblico. A 900mt come faccio ad essere considerata coperta da intervento privato? Avvicineranno l'ARL? Non erano 500mt il confine? O spostano i confini a loro discrezione? :confused:
Stessa cosa successa da me.
In quello confinante invece, che sta in fase 1, tutti i civici sono diventati area grigia e sono tutti coperti da 30 mega privati addirittura dal 2017 :D
facile coprire così no? :sofico:
Esatto anche io sono miracolosamente diventato a 30 mega dal 2017
Boh, secondo me non dipende da questo perché nel mio caso sono mesi che vengo considerata coperta da intervento privata e sono sicurissima che prima avevo intervento pubblico. A 900mt come faccio ad essere considerata coperta da intervento privato? Avvicineranno l'ARL? Non erano 500mt il confine? O spostano i confini a loro discrezione? :confused:
A quanto ho visto nel mio comune non distinguono più linee lunghe o corte. Se sei collegata a un ARL coperto da FTTC, a meno di distanze veramente eccessive ~2-3km, per loro sei apposto.
thelevia
30-12-2018, 11:20
Però da me non c'è traccia di fttc, non è nemmeno pianificata... e non hanno fatto alcuno scavo mai... non ci sono nemmeno gli armadietti di alimentazione, nulla proprio.
L'unica è che abbiano considerato l'lte insomma :doh:
OUTATIME
30-12-2018, 11:23
Ma le nuove consultazioni dovrebbero comunque basarsi sui dati legati all'FTTC Tim, non all'offerta fatta uscire qualche giorno fa.
Appunto.
Esatto anche io sono miracolosamente diventato a 30 mega dal 2017
A quanto ho visto nel mio comune non distinguono più linee lunghe o corte. Se sei collegata a un ARL coperto da FTTC, a meno di distanze veramente eccessive ~2-3km, per loro sei apposto.
Qui 2 km, intervento privato.
Ovviamente non si è ancora visto nulla... Al contrario di chi è vicino al cabinet, con già la vendibilità.
EliGabriRock44
30-12-2018, 11:32
Stessa cosa successa da me.
In quello confinante invece, che sta in fase 1, tutti i civici sono diventati area grigia e sono tutti coperti da 30 mega privati addirittura dal 2017 :D
facile coprire così no? :sofico:
Tranquillo che c'è anche il bando per le aree grigie in arrivo.
obiwan612
30-12-2018, 13:36
Tranquillo che c'è anche il bando per le aree grigie in arrivo.
Hai informazioni su questo bando?
Ci sono fondi allocati? Sono definiti gli obiettivi sia in termini di data di completamento che di tipo di copertura?
Grazie
EliGabriRock44
30-12-2018, 13:41
Hai informazioni su questo bando?
Ci sono fondi allocati? Sono definiti gli obiettivi sia in termini di data di completamento che di tipo di copertura?
Grazie
https://www.tomshw.it/altro/aree-grigie-il-4-bando-infratel-sta-per-accendere-i-motori/
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf
A quanto ho visto nel mio comune non distinguono più linee lunghe o corte. Se sei collegata a un ARL coperto da FTTC, a meno di distanze veramente eccessive ~2-3km, per loro sei apposto.
Nel mio precedente post vi ho già fornito la soluzione; basta utilizzare un civico che non ha mai avuto una linea TIM installata, questo viene considerato come ad intervento pubblico, viceversa è tutto privato. Vorrà dire che chiederò di installare la fibra nell'altro civico e poi tiro un filo ethernet all'altro appartamento. :D
OUTATIME
30-12-2018, 13:51
Beh perchè la centrale non ha armadi nè la dorsale in fibra ottica per l'adsl. Figurati se si mettono a scavare! E anche se lo facessero sarei comunque in rigida a 1100 metri. Comunque per ora niente di pianificato nè lavori.
In rigida a 1100 metri saresti, secondo infratel, copertura 30 Mbit, appunto.
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf
Il documento al punto 29 dice:
Come osservato, l’investimento pubblico è volto ad eliminare il divario infrastrutturale
rilevato nelle aree grigie oggetto della dettagliata attività di mappatura, che ha consentito di
misurare con accuratezza il fallimento di mercato e le lacune di connettività. In aderenza al
principio dell’intervento pubblico ben mirato e limitato al minimo necessario per colmare le
carenze di mercato, la misura consente di conseguire nelle aree individuate con precisione il salto
di qualità in termini di capacità dell’infrastruttura necessario secondo gli obiettivi definiti per il
2025, nell’ambito della citata Comunicazione Gigabit Society della Commissione europea.
Se ne sono accorti che l'offerta TIM FWA propone ad un costo "esagerato" solamente 80giga? Come "divario infrastrutturale" stanno a guardare solamente le velocità e non al fatto che tali velocità potrai averle solamente per 80giga dopo di che tornerai digital diviso; in tutto il documento non parlano mai di velocità per collegamenti flat e TIM ha colto giusto l'occasione per prendere per i fondelli Infratel e tutti i restanti organi statali. Probabilmente non era una prerogativa di Cattaneo sfottere, è proprio insito nel DNA di TIM farlo. :D
OUTATIME
30-12-2018, 14:25
Il documento al punto 29 dice:
Come osservato, l’investimento pubblico è volto ad eliminare il divario infrastrutturale
rilevato nelle aree grigie oggetto della dettagliata attività di mappatura, che ha consentito di
misurare con accuratezza il fallimento di mercato e le lacune di connettività. In aderenza al
principio dell’intervento pubblico ben mirato e limitato al minimo necessario per colmare le
carenze di mercato, la misura consente di conseguire nelle aree individuate con precisione il salto
di qualità in termini di capacità dell’infrastruttura necessario secondo gli obiettivi definiti per il
2025, nell’ambito della citata Comunicazione Gigabit Society della Commissione europea.
Se ne sono accorti che l'offerta TIM FWA propone ad un costo "esagerato" solamente 80giga? Come "divario infrastrutturale" stanno a guardare solamente le velocità e non al fatto che tali velocità potrai averle solamente per 80giga dopo di che tornerai digital diviso; in tutto il documento non parlano mai di velocità per collegamenti flat e TIM ha colto giusto l'occasione per prendere per i fondelli Infratel e tutti i restanti organi statali. Probabilmente non era una prerogativa di Cattaneo sfottere, è proprio insito nel DNA di TIM farlo. :D
Secondo me vi siete fossilizzati a parlare di questa finta offerta FWA di TIM ma nulla c'entra con le consultazioni Infratel di Aprile.
Parere mio, eh..
EliGabriRock44
30-12-2018, 14:26
Secondo me vi siete fossilizzati a parlare di questa finta offerta FWA di TIM ma nulla c'entra con le consultazioni Infratel di Aprile.
Parere mio, eh..
Parere pure mio :D
Pareri legittimi, ma spiegatemi allora come faccio a 900mt a rientrare nei 30/15mega. Vi ricordo che TIM fornisce il profilo 30/3mega, quindi l'upload è 5x volte sotto ai limiti minimi che la dettagliata attività di mappatura dovrebbe evidenziare. :read:
E' così dettagliata o fatta a braccia? :sofico:
Allo stesso modo il mio conoscente a 2500mt come fa a rientrare anche lui nel 30/15? :confused:
Oppure nel frattempo c'è una nuova tecnologia FTTC che risolve anche i problemi fisici di attenuazione dovuti alla distanza? :confused:
OUTATIME
30-12-2018, 14:33
Pareri legittimi, ma spiegatemi allora come faccio a 900mt a rientrare nei 30/15mega. Vi ricordo che TIM fornisce il profilo 30/3mega, quindi l'upload è 5x volte sotto ai limiti minimi che la dettagliata attività di mappatura dovrebbe evidenziare. :read:
E' così dettagliata o fatta a braccia? :sofico:
Allo stesso modo il mio conoscente a 2500mt come fa a rientrare anche lui nel 30/15? :confused:
Oppure nel frattempo c'è una nuova tecnologia FTTC che risolve anche i problemi fisici di attenuazione dovuti alla distanza? :confused:
Il fatto che commercialmente TIM non venda la 100 Mega a distanze superiori ai 500 metri, nulla c'entra con le consultazioni Infratel.
Tu a 900 metri tecnicamente puoi andare a 30.
Vi ricordo che TIM fornisce il profilo 30/3mega, quindi l'upload è 5x volte sotto ai limiti minimi che la dettagliata attività di mappatura dovrebbe evidenziare. :read:
Con l'obiettivo infratel al 2020 non mi meraviglierebbe se il primo gennaio 2020 tim alzasse l'upload a 15M a tutte le fttc 30M. :rolleyes:
OUTATIME
30-12-2018, 15:07
Con l'obiettivo infratel al 2020 non mi meraviglierebbe se il primo gennaio 2020 tim alzasse l'upload a 15M a tutte le fttc 30M. :rolleyes:
In realtà è già così
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2?_requestid=3493436
In realtà è già così
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2?_requestid=3493436
Non l'ho capita. :confused:
OUTATIME
30-12-2018, 15:14
Non l'ho capita. :confused:
Scusa... non ho letto che parlavi della 30.
Ma poi non ho capito.... cosa fregherebbe a TIM di rientrare negli standard 2020? Ha qualche obbligo?
Scusa... non ho letto che parlavi della 30.
Ma poi non ho capito.... cosa fregherebbe a TIM di rientrare negli standard 2020? Ha qualche obbligo?
Teoricamente per soddisfare i criteri infratel di copertura delle zone grigie servono 15M in up, quindi per evitare ulteriori contestazioni...
Ripensandoci però noto che avevo scritto una sciocchezza: non serve che il profilo 30M garantisca 15M in up, ma basta che ci sia disponibile un profilo con down >=30M e up >=15M e quello 100M soddisfa i requisiti.
Tu a 900 metri tecnicamente puoi andare a 30.
Appunto, non soddisfa il profilo in upload a 15; leggi quello che scrivo? :confused:
Spiegami altrimenti come fa a soddisfare il profilo a 15 in upload! ;)
Il 100 mega non arriverebbe a 40mega quindi non possono manco mettere quello ... :read:
Teoricamente per soddisfare i criteri infratel di copertura delle zone grigie servono 15M in up, quindi per evitare ulteriori contestazioni...
Ripensandoci però noto che avevo scritto una sciocchezza: non serve che il profilo 30M garantisca 15M in up, ma basta che ci sia disponibile un profilo con down >=30M e up >=15M e quello 100M soddisfa i requisiti.
Con distanze come la mia, 900mt, o superiori, come fai ad avere più di 30mega in download e 15 in upload? Un profilo a 100mega ti viene disattivato sotto i 40 mega e il profilo a 30mega ha solo 3 in upload.
Spiegatemi come fa TIM a soddisfare i criteri Infratel senza la "farsa" del TIM FWA? :confused:
Perché per dire "vi siete fossilizzati" bisogna spiegare come fanno a coesistere distanze prossime o superiori al km e i 15mega in upload. Se mi spiegate questa anche io sono del parere che ci siamo fossilizzati! :mc:
La coperta è corta da entrambe i lati; da qualsiasi parte la si tiri un lato rimane comunque scoperto. :mc:
Spiegatemi come fa TIM a soddisfare i criteri Infratel senza la "farsa" del TIM FWA? :confused:
Ma la farsa l'hanno fatta, quindi criteri soddisfatti! :doh:
Se nei criteri ci sono solo velocità minime, senza cap minimo e costo massimo loro ne approfittano!
OUTATIME
30-12-2018, 18:01
Appunto, non soddisfa il profilo in upload a 15; leggi quello che scrivo? :confused:
Spiegami altrimenti come fa a soddisfare il profilo a 15 in upload! ;)
Il 100 mega non arriverebbe a 40mega quindi non possono manco mettere quello ... :read:
La seconda che hai detto: un profilo a 100 che va quello che va in download e supera sicuramente i 15 in upload.
Il fatto DI NON VENDERE profili a 100 a distanze superiori ai 500 metri è solo una SCELTA COMMERCIALE di TIM, scelta che a Infratel non frega nulla, tu di fatto a 900 metri sei coperta a 30 mbit.
OUTATIME
30-12-2018, 18:06
Spiegatemi come fa TIM a soddisfare i criteri Infratel senza la "farsa" del TIM FWA? :confused:
Perché per dire "vi siete fossilizzati" bisogna spiegare come fanno a coesistere distanze prossime o superiori al km e i 15mega in upload. Se mi spiegate questa anche io sono del parere che ci siamo fossilizzati! :mc:
Ti faccio una domanda... perchè TIM dovrebbe soddisfarli? Ha qualche obbligo?
In secondo luogo, le consultazioni 2018 sono state fatte ben prima che TIM se ne uscisse con questo finto FWA, e per definire le nuove aree bianche venivano segnate a 30 Mbit le aree oltre i 500 metri dal cabinet.
Ma anche se fosse TIM dovrebbe fornire questo servizio in TUTTI i comuni in questa situazione e non una manciata come in realtà è.
OUTATIME non pretendo assolutamente che TIM soddisfi i criteri Infratel, anzi, preferirei giusto il contrario se permetti. Non ha nessun obbligo, se non quello di fornire dati VERITIERI, e non palesemente falsi. Altrimenti qualcuno mi dimostri come fare ad avere una 30/15mega. E non solo nel mio caso, anche per il mio conoscente a oltre 2500mt. :D
Prima della consultazione 2018 ero ad intervento pubblico; ora sono ad intervento privato, quindi se permetti, se vengono forniti dati palesemente falsi che mi danneggiano è il minimo che mi venga fornita una spiegazione.
Le abitazioni sulla mia stessa via che sono più distanti anche queste sono ad intervento privato; fino a che distanza è credibile questa "farsa"? :confused:
Ratavuloira
30-12-2018, 21:42
OUTATIME non pretendo assolutamente che TIM soddisfi i criteri Infratel, anzi, preferirei giusto il contrario se permetti. Non ha nessun obbligo, se non quello di fornire dati VERITIERI, e non palesemente falsi. Altrimenti qualcuno mi dimostri come fare ad avere una 30/15mega. E non solo nel mio caso, anche per il mio conoscente a oltre 2500mt. :D
Prima della consultazione 2018 ero ad intervento pubblico; ora sono ad intervento privato, quindi se permetti, se vengono forniti dati palesemente falsi che mi danneggiano è il minimo che mi venga fornita una spiegazione.
Le abitazioni sulla mia stessa via che sono più distanti anche queste sono ad intervento privato; fino a che distanza è credibile questa "farsa"? :confused:
Scusa, ma non hai detto che TIM sta scavando da te?
Scusa, ma non hai detto che TIM sta scavando da te?
No, sta scavando in un comune a fianco che è zona bianca. Da me ha già messo la fibra e sta finendo alcune ARL che rimanda di volta in volta. Una delle ARL hanno addirittura messo la colonnina elettrica con i 3 sportelli ma finora non è neppure comparsa in pianificazione! :D
In alcuni casi ho visto ONU installate quasi 18 mesi fa non ancora accese. Non si capisce con quale criterio lavorino.
In questo "casino" vorrei capire di quale morte morire; se puntare sulla fibra con velocità ridicole, optare su un router 4G, attendere l'intervento di OpenFiber o l'ultima spiaggia, un WISP.
OUTATIME
31-12-2018, 07:27
Prima della consultazione 2018 ero ad intervento pubblico; ora sono ad intervento privato, quindi se permetti, se vengono forniti dati palesemente falsi che mi danneggiano è il minimo che mi venga fornita una spiegazione.
Ci riprovo:
Sei ad intervento privato perchè TIM ti porta la FTTC 100/20, che secondo i criteri Infratel, a 900 metri va a 30. In altro modo non so come spiegartelo.
Le abitazioni sulla mia stessa via che sono più distanti anche queste sono ad intervento privato
E' già stato detto più volte di non fare affidamento su quei dati.
In questo "casino" vorrei capire di quale morte morire; se puntare sulla fibra con velocità ridicole, optare su un router 4G, attendere l'intervento di OpenFiber o l'ultima spiaggia, un WISP.
L'unica certezza è che con la FTTC probabilmente non avrai velocità soddisfacenti, ma per la FTTH, parere personale, per il momento mettiti il cuore in pace indipendentemente da consultazioni o roba varia.
Ci riprovo:
Sei ad intervento privato perchè TIM ti porta la FTTC 100/20, che secondo i criteri Infratel, a 900 metri va a 30. In altro modo non so come spiegartelo.
Anche io non so come spiegartelo, a 900mt TIM ti porta SOLAMENTE la 30/3 che secondo i criteri Infratel è INSUFFICIENTE. Quindi TIM ha fornito dati falsi per soddisfare i criteri Infratel, nella realtà dei fatti non ti fornirà mai una 30/15.
Ma lo stesso accade anche per un mio conoscente a più di 2500mt; a questa distanza non possono arrivare 30mega. Risulta coperto dal 2017 con intervento privato. La fisica dice che non è possibile.
E' già stato detto più volte di non fare affidamento su quei dati.
Se non possiamo fare affidamento sui dati del BUL allora tanto vale che il sito lo cessino. Che servizio fornisce ai cittadini se fornisce dati inaffidabili?
Cosa rischia TIM se fornisce dati falsi?
Cosa serve un organo statale senza alcun potere di controllo e sanzionatorio se gli vengono forniti dati palesemente falsi?
Come mai si potrà progettare un intervento pubblico sensato con dati inattendibili?
OUTATIME
31-12-2018, 08:24
Anche io non so come spiegartelo, a 900mt TIM ti porta SOLAMENTE la 30/3 che secondo i criteri Infratel è INSUFFICIENTE. Quindi TIM ha fornito dati falsi per soddisfare i criteri Infratel, nella realtà dei fatti non ti fornirà mai una 30/15.
Ma lo stesso accade anche per un mio conoscente a più di 2500mt; a questa distanza non possono arrivare 30mega. Risulta coperto dal 2017 con intervento privato. La fisica dice che non è possibile.
Ti ho già spiegato che quella della 30 è una scelta commerciale di TIM, a Infratel non frega nulla delle scelte commerciali di TIM.
Se non possiamo fare affidamento sui dati del BUL allora tanto vale che il sito lo cessino. Che servizio fornisce ai cittadini se fornisce dati inaffidabili?
Cosa rischia TIM se fornisce dati falsi?
Cosa serve un organo statale senza alcun potere di controllo e sanzionatorio se gli vengono forniti dati palesemente falsi?
Come mai si potrà progettare un intervento pubblico sensato con dati inattendibili?
Con me sfondi una porta aperta: il progetto BUL sarà IMHO il più grande fallimento in ambito TLC dopo la privatizzazione di Telecom, ma tant'è...
Considera che nei dati BUL nel mio comune risulta intervento privato un civico si e uno no, e quello dopo ancora si...
giovanni69
31-12-2018, 08:58
Scusate se mi intrometto ma nel thread della FTTC su lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301), addirittura pagina 1 vedo un utente con una 50/20 reali su 950m teorici.
Quindi quel profilo non è certo una 30/3 :O
ma una 100/20 regolarmente attivata a distanza ben superiore ai 500m (certo, su ottimo doppino).
Ma anche a 100m se il doppino fa schifo, non è che scavano e lo sostituiscono...
Poi se parliamo di "2530" metri dal cabinet, beh, non c'è alcuna differenza tra una ADSL ed una VDSL a quella distanza...
Fine mio O.T.
OUTATIME
31-12-2018, 09:58
Scusate se mi intrometto ma nel thread della FTTC su lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301), addirittura pagina 1 vedo un utente con una 50/20 reali su 950m teorici.
Quindi quel profilo non è certo una 30/3 :O
ma una 100/20 regolarmente attivata a distanza ben superiore ai 500m (certo, su ottimo doppino).
Ma anche a 100m se il doppino fa schifo, non è che scavano e lo sostituiscono...
Poi se parliamo di "2530" metri dal cabinet, beh, non c'è alcuna differenza tra una ADSL ed una VDSL a quella distanza...
Fine mio O.T.
C'era una distanza alla quale Infratel segnava come non coperti, non ricordo, ma sicuramente ben di più dei 500 metri oltre i quali TIM non attiva più la 100, ricordo per una sua scelta commerciale. Forse quell'utente ha una vecchia FTTC attiva da prima di questa scelta (ma poi siamo sicuri sia TIM?).
E comunque ci sono un sacco di zone segnate come intervento privato da ben prima di questa geniale trovata di TIM, quindi IMHO non può essere quello.
Inoltre che i dati Infratel siano criptici e discordanti è noto da tempo.
Quindi IMHO stiamo parlando del nulla.
Scusate se mi intrometto ma nel thread della FTTC su lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301), addirittura pagina 1 vedo un utente con una 50/20 reali su 950m teorici.
Quindi quel profilo non è certo una 30/3 :O
ma una 100/20 regolarmente attivata a distanza ben superiore ai 500m (certo, su ottimo doppino).
Certo, se dobbiamo basarci su singoli casi fortunati, magari senza diafonia, con un eccellente doppino! :D
Al lavoro a circa 350mt ho una velocità che non supera i 40mega; ma in quel caso è sicuramente dovuto alla diafonia.
Poi se parliamo di "2530" metri dal cabinet, beh, non c'è alcuna differenza tra una ADSL ed una VDSL a quella distanza...
Beh, in quel caso l'ADSL è a poco meno di 5km e va a circa 2mega scarsi. Ma passare ad una VDSL scadente tanto vale provare il 4G allora. ;)
EliGabriRock44
31-12-2018, 10:42
Tim in teoria non vende oltre i 700mt, ma non é il caso di un mio amico, in mezzo alla campagna, distante 1.2Km dal cabinet: attivato subito con valori da 20/3Mbit.
Il punto é che in questo caso non ho mai notato dei grossi cambiamenti sul sito BUL, sempre parlato solamente di 30Mb privato.
Buongiorno e buon anno a tutti,
Piccolo aggiornamento sul (mio) comune di Pennabilli (RN) per quanto riguarda la parte FTTH.
Bando 1 fase 1.
Lavori sul sito in esecuzione dai primi di Ottobre 2018 ma fisicamente iniziati in Novembre.
Ho parlato con un amico che lavora nel municipio e confermano le tempistiche indicate precedentemente dal Comune nell'albo pretorio: entro autunno 2019 o al più tardi entro il 31/12/2019.
L'FTTH è già attiva (per il testing) in municipio e perfettamente funzionante ad 1 Gigabit effettivo.
Vergna1984
02-01-2019, 13:28
Tim in teoria non vende oltre i 700mt, ma non é il caso di un mio amico, in mezzo alla campagna, distante 1.2Km dal cabinet: attivato subito con valori da 20/3Mbit.
Il punto é che in questo caso non ho mai notato dei grossi cambiamenti sul sito BUL, sempre parlato solamente di 30Mb privato.
Io ho la fttc da anni, sto a 2km circa dall’armadio e vado a 7/1. Meglio dell’adsl a 5/0,2... il sito BUL mi dice intervento privato sia 30 che 100 a partire dal 2017 e per gli anni successivi, sempre con 1 operatore. All’inizio diceva solo 100, poi in un aggiornamento di qualche mese fa hanno messo anche il 30 con un operatore. In ogni caso l’intervento privato per avere la ftth in campagna lo vedi duro, ma ho promesso una cena all’assessore quindi non si sa mai :doh:
Jimbo591
02-01-2019, 14:12
Cioè a 2km dall' armadio hanno avuto il coraggio di attivarti la fttc con quella velocità? :doh:
EliGabriRock44
02-01-2019, 14:13
Cioè a 2km dall' armadio hanno avuto il coraggio di attivarti la fttc? :doh:
In teoria potrebbe recedere gratuitamente, almeno un aspetto positivo :D
Cioè a 2km dall' armadio hanno avuto il coraggio di attivarti la fttc con quella velocità? :doh:
A me l'avevano attivata a 3,4 km dall'armadio stradale l'FTTC
Ma,una domanda,una centrale che gia' arriva la fibra ma eroga ADSL 20 mega al paese,tutti rigorosamente in rigida,è così dispendioso darci almeno la 100 mega in una frazione di 1000 abitanti?distanza massima sui 700mt,io sto a 530.Grazie.Il comune e gia' cablato 100/200.
Jimbo591
02-01-2019, 17:54
In teoria potrebbe recedere gratuitamente, almeno un aspetto positivo :D
Almeno quello! :D
A me l'avevano attivata a 3,4 km dall'armadio stradale l'FTTC
:doh: :doh: :doh: basta non cascarci!
Almeno quello! :D
:doh: :doh: :doh: basta non cascarci!
Se non ci sono alternative meglio l'FTTC a 3 Mbit che l'ADSL a 2 Mbit.
Ora con i nuovi abbonamenti 4g flat sono passato ad LTE.
Se non ci sono alternative meglio l'FTTC a 3 Mbit che l'ADSL a 2 Mbit.
oddio.
visto che con la FTTC ti rifilano pure il telefono via VoIP, devi tenere sempre acceso il modem ecc ecc, non saprei...
Vergna1984
02-01-2019, 20:13
Cioè a 2km dall' armadio hanno avuto il coraggio di attivarti la fttc con quella velocità? :doh:
Ero stato il primo a richiedere l’attivazione, evidentemente diversi anni fa se ne fregavano della distanza, poi si sono rotti di ricevere chiamate di lamentele e hanno messo la limitazione della distanza...
Cioè a 2km dall' armadio hanno avuto il coraggio di attivarti la fttc con quella velocità? :doh:
Ero stato il primo a richiedere l’attivazione, evidentemente diversi anni fa se ne fregavano della distanza, poi si sono rotti di ricevere chiamate di lamentele e hanno messo la limitazione della distanza...
Novembre 2017, Wind mi ha attivato a 2km dal cabinet.
Va come un'ADSL discreta (nemmeno piena, eh).
FabiettoIbanez
03-01-2019, 13:32
Non so se è già stato postato, ma nella sezione "consultazione nodi", i file sono stati aggiornati al 18 dicembre e, se non sbaglio, sono stati aggiunti diversi nuovi comuni con tanto di date di attivazione prevista (Allegato 1).
Non so se è già stato postato, ma nella sezione "consultazione nodi", i file sono stati aggiornati al 18 dicembre e, se non sbaglio, sono stati aggiunti diversi nuovi comuni con tanto di date di attivazione prevista (Allegato 1).
Mi sa che non l’aveva scritto nessuno,il mio comune sarà collegato al POP di Sant’oreste e vicino c'è scritto H1 2020 quindi quando verrà attivato?
Quel H1 per cosa sta?
FabiettoIbanez
03-01-2019, 14:03
Mi sa che non l’aveva scritto nessuno,il mio comune sarà collegato al POP di Sant’oreste e vicino c'è scritto H1 2020 quindi quando verrà attivato?
Quel H1 per cosa sta?
1H 2020 significa "First half", ovvero prima metà del 2020
1H 2020 significa "First half", ovvero prima metà del 2020
Allora avoglia ad aspettare,da me poi ancora devono iniziare i lavori perciò nemmeno entro la fine dell’anno molto probabilmente avrò la fibra.
Però essendo una data stimata potrebbero anche anticipare l’attivazione o sbaglio?
FabiettoIbanez
03-01-2019, 14:45
Allora avoglia ad aspettare,da me poi ancora devono iniziare i lavori perciò nemmeno entro la fine dell’anno molto probabilmente avrò la fibra.
Però essendo una data stimata potrebbero anche anticipare l’attivazione o sbaglio?
Può darsi, ma è anche possibile che ritardino... Quindi l'unica è aspettare e vedere quando cominciano i lavori, così potrai leggere sul tabellone dei cantieri la data di consegna.
si sa niente del fixedwireless di openfiber od è una araba fenice?
Jimbo591
03-01-2019, 16:50
Nessuna news in merito
john-doe
04-01-2019, 09:47
si sa niente del fixedwireless di openfiber od è una araba fenice?
A Fino Mornasco, in provincia di Como, uno dei 4 comuni che Open Fiber ha scelto per la sperimentazione, ci sono utenze sia FTTH sia FWA. E' sicuramente partita la sperimentazione con Eolo (noto operatore FWA), ma da nessuna parte era specificato se su rete cablata, FWA o entrambe.
C'è qualcuno in area bianca su questo forum connesso alla rete pubblica?:cool:
C'è qualcuno in area bianca su questo forum connesso alla rete pubblica?:cool:
Ho paura sia ancora troppo presto.
Aspetterei 4-5 mesi per vedere, se non la vendibilità, almeno dei test diffusi su più comuni.
Ho paura sia ancora troppo presto.
Aspetterei 4-5 mesi per vedere, se non la vendibilità, almeno dei test diffusi su più comuni.
Ripropongo ogni 2|3 mesi questa domanda nella speranza che qualcuno poi dica si.
Anche se per come stanno facendo i lavori nei primi comuni vado persuaso che salteranno un sacco di UI.
EliGabriRock44
05-01-2019, 11:10
Ripropongo ogni 2|3 mesi questa domanda nella speranza che qualcuno poi dica si.
Anche se per come stanno facendo i lavori nei primi comuni vado persuaso che salteranno un sacco di UI.
Si però così stai solo postando messaggi inutili.
Ti é già stato detto che i primi abbonamenti verranno fatti verso Giugno di quest'anno. Se poi non ti basta, o non leggi proprio questo thread, qui ci sono dei test sui primi clienti: https://www.youtube.com/watch?v=-dhAdxEyorA&t=6s (FTTH)
Ripropongo ogni 2|3 mesi questa domanda nella speranza che qualcuno poi dica si.
Anche se per come stanno facendo i lavori nei primi comuni vado persuaso che salteranno un sacco di UI.
Quando hanno iniziato i lavori nel mio comune non ho fatto la foto perché, stranamente aggiungo, in quel momento nella piazza c'era un considerevole numero di persone che mi guardava e non me la sono sentita per timidezza. :D
E' conclamato, però, che i lavori procedono. A volte i cantieri sono proprio micro oppure incontrano altri tipi di difficoltà. Non dimentichiamoci che molti comuni, quelli piccoli o o piccolissimi soprattutto, non sono nati con in mente la FTTH. Diamine il mio è un borgo medievale e io stato abito in una casa "monumentale" la cui costruzione risale a secoli fa!
Per cui un po' di fiducia, please.
Per il resto STAI SERENO che gli utenti del thread diranno la loro mano a mano che le fasi procedono. Io sicuramente!
Jimbo591
05-01-2019, 13:44
Salteranno un sacco di UI?
Ti riferisci alle percentuali più precise riportate da OF o al fatto che non vedi un pte per ogni civico?
elgabro.
05-01-2019, 14:32
http://www.targatocn.it/2018/12/14/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/banda-ultra-larga-mondovi-labbraccera-nel-2019-foto-e-video.html
Prato Nevoso si sa nulla? su banda ultralarga dice in progettazione.
Ps.
Prato Nevoso frazione di Frabosa Sottana
elgabro.
05-01-2019, 14:33
Salteranno un sacco di UI?
Ti riferisci alle percentuali più precise riportate da OF o al fatto che non vedi un pte per ogni civico?
danno priorità agli edifici pubblici e poi ai distretti industriali.
Jimbo591
05-01-2019, 15:56
Anche se fosse, cambia poco perchè tanto devono cablare tutto il paese o "completarlo" prima di attivare il servizio.
FabiettoIbanez
05-01-2019, 16:41
danno priorità agli edifici pubblici e poi ai distretti industriali.
Magari il mio comune è speciale, ma hanno cominciato dalle frazioni, e la "zona industriale" non l'hanno ancora sfiorata. Caso particolare o supposizione sparata a caso? :cool:
Comunque sia, concordo con Jimbo
Non so se è già stato postato, ma nella sezione "consultazione nodi", i file sono stati aggiornati al 18 dicembre e, se non sbaglio, sono stati aggiunti diversi nuovi comuni con tanto di date di attivazione prevista (Allegato 1).
Possibile che abbiano rimosso molti comuni nella lista dei POP?
4-5 comuni nel milanese sono scomparsi..
FabiettoIbanez
05-01-2019, 18:49
Possibile che abbiano rimosso molti comuni nella lista dei POP?
4-5 comuni nel milanese sono scomparsi..
Più che altro questa consultazione sui nodi riguarda altri comuni, per quello non li trovi :) Tra la consultazione precedente e questa, dovremmo essere circa a quota 900 comuni interessati dalle manifestazioni d'interesse
Possibile che abbiano rimosso molti comuni nella lista dei POP?
4-5 comuni nel milanese sono scomparsi..
vero, il mio comune era nella lista ed ora non c'e' piu'.
immagino che essendo la lista dei "nodi in consultazione" una volta finita la consultazione vengano tolti.
Caccolino
06-01-2019, 11:26
per quanto riguarda gli 11 comuni toscani con intervento diretto in fttb, c'e qualche novità??
elgabro.
06-01-2019, 12:04
Magari il mio comune è speciale, ma hanno cominciato dalle frazioni, e la "zona industriale" non l'hanno ancora sfiorata. Caso particolare o supposizione sparata a caso? :cool:
Comunque sia, concordo con Jimbo
se leggi l'articolo che ho postato sopra c'è scritto che danno priorità ai distretti industriali e edifici pubblici, ma può essere un caso locale.
FabiettoIbanez
06-01-2019, 12:48
se leggi l'articolo che ho postato sopra c'è scritto che danno priorità ai distretti industriali e edifici pubblici, ma può essere un caso locale.
Beh, è un articolo che parla in modo dettagliato di un comune, quindi... Ca va sans dire...
per quel che vale, da me hanno iniziato dalla zona residenziale.
Jimbo591
07-01-2019, 11:05
per quanto riguarda gli 11 comuni toscani con intervento diretto in fttb, c'e qualche novità??
Per ora non si sa niente! solo questo articolo li menziona (tutti), prevedendo il passaggio della gestione a OF https://www.repubblica.it/economia/2018/12/22/news/banda_ultra_larga_a_tutti_gli_italiani_finite_le_gare_e_attivati_i_primi_utenti_luci_e_ombre-214834888/?fbclid=IwAR2NtLVrQ3WFsDLNKhLXbLsgl1amqejKnE6M8bd7BdBCKW3ClVcwjXwvXcA
Ma sono solo ipotesi, condite con un po' di pessimismo!
A Fino Mornasco, in provincia di Como, uno dei 4 comuni che Open Fiber ha scelto per la sperimentazione, ci sono utenze sia FTTH sia FWA. E' sicuramente partita la sperimentazione con Eolo (noto operatore FWA), ma da nessuna parte era specificato se su rete cablata, FWA o entrambe.
mi sa che è meglio rassegnarsi e tornare a guardare infratel fra un paio di annetti.
benny2003
07-01-2019, 19:53
Sì fa presto a parlare quando non si va a 3/4 mega quando va bene....... anche un solo anno pesa. Poi mettiamoci che sono saltate le fasi (dato non smentito da Open fiber da me contattata) e il quadro è completo.:mc:
EliGabriRock44
08-01-2019, 13:23
Aggiornamento Bandi Infratel 8/1/19
Https://www.facebook.com/362324297493671/posts/767913306934766/
benny2003
08-01-2019, 18:35
Aggiornamento Bandi Infratel 8/1/19
Https://www.facebook.com/362324297493671/posts/767913306934766/
Poca roba Elia.......
EliGabriRock44
08-01-2019, 18:53
Poca roba Elia.......
Quindi? Ce ne sono 70 e non vanno bene, ce ne sono 19 e non vanno bene, lavorano e non va bene, progettano e non va bene.
Finitela con queste inutili polemiche.
benny2003
08-01-2019, 19:07
Mi sa che sei un tantino permaloso uallio.....
EliGabriRock44
08-01-2019, 19:10
Mi sa che sei un tantino permaloso uallio.....
No "uallio", leggo spesso i tuoi commenti e sono sempre gli stessi, qui e altrove.
benny2003
08-01-2019, 21:44
No "uallio", leggo spesso i tuoi commenti e sono sempre gli stessi, qui e altrove.
Dai scherzo alcune volte si fa per tenere l'interesse del forum, un pò come le trasmissioni televisive che ci propinano. Te saluto dai!!:D
FabiettoIbanez
08-01-2019, 23:21
Da QUESTO (https://www.techfromthenet.it/201901047527/News-networking/open-fiber-ed-eolo-ftth-nelle-aree-bianche-lombarde.html) articolo sembrerebbe che Eolo abbia allacciato il primo utente in FTTH e non FWA, come sospettavamo qualche pagina fa. Purtroppo però non ci sono altre info o speedtest a riguardo...
gambro84
09-01-2019, 12:35
Banda Ultra Larga: ecco i cantieri aperti nelle singole regioni. In Lombardia sono 140, nel Lazio 123, in Sicilia 116
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultra-larga-ecco-i-cantieri-aperti-nelle-singole-regioni-in-lombardia-sono-140-nel-lazio-123-in-sicilia-116/
Banda Ultra Larga: ecco i cantieri aperti nelle singole regioni. In Lombardia sono 140, nel Lazio 123, in Sicilia 116
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/banda-ultra-larga-ecco-i-cantieri-aperti-nelle-singole-regioni-in-lombardia-sono-140-nel-lazio-123-in-sicilia-116/
se sono "aperti" come nel mio comune, possono aprirne anche 1000:muro:
Dopo più di 3 mesi dall'avvio e non ho visto nessuno.
OUTATIME
09-01-2019, 13:06
se sono "aperti" come nel mio comune, possono aprirne anche 1000:muro:
Dopo più di 3 mesi dall'avvio e non ho visto nessuno.
E nel frattempo è arrivata la risposta ufficiale di TIM sulle motivazioni del blocco della FTTC nel mio paese.... :asd:
Grazie Infratel.
AnotherM1m
09-01-2019, 13:25
E nel frattempo è arrivata la risposta ufficiale di TIM sulle motivazioni del blocco della FTTC nel mio paese.... :asd:
Grazie Infratel.
A chi ti sei rivolto? Penso di essere in una situazione simile. Si sa come procederanno i lavori? (Sia Infratel che Tim).
Ratavuloira
09-01-2019, 13:38
se sono "aperti" come nel mio comune, possono aprirne anche 1000:muro:
Dopo più di 3 mesi dall'avvio e non ho visto nessuno.
Quotone... qua in zona hanno annunciato 4 comuni e per ora hanno fatto un km di minitrincea in mezzo al nulla...
OUTATIME
09-01-2019, 13:54
A chi ti sei rivolto? Penso di essere in una situazione simile. Si sa come procederanno i lavori? (Sia Infratel che Tim).
Faccio parte di un gruppo civico, il nostro capogruppo è consigliere comunale, ha scritto una lettera al Sindaco, il quale tramite Ufficio Tecnico ha scritto al responsabile di zona TIM, che ha risposto che è tutto fermo a causa di AGCM nei cluster C e D, che hanno attivato 4 armadi su 11 nel paese e gli altri si attaccano dove mio nonno portava l'ombrello.
https://i.ibb.co/4RVRxsc/TIM-ko.png
FabiettoIbanez
09-01-2019, 14:09
Giusto così, le regole vanno rispettate
elgabro.
09-01-2019, 14:21
E nel frattempo è arrivata la risposta ufficiale di TIM sulle motivazioni del blocco della FTTC nel mio paese.... :asd:
Grazie Infratel.
ma in che fase sei?
OUTATIME
09-01-2019, 14:33
Giusto così, le regole vanno rispettate
Quale regola? Siamo ancora fermi a provare a capire se le consultazioni fossero vincolanti, e da quello che ricordo non è emerso nessun vincolo.
Correggimi pure se sbaglio.
La cosa che più mi rattrista è che quando questa buffonata della fibra di Stato fallirà miseramente (perchè fallirà), io rimarrò senza banda ultralarga e nessuno avrà l'onestà intellettuale di dire "scusa, hai ragione, ci eravamo sbagliati".
ma in che fase sei?
Fase 3, ammesso che abbia ancora senso parlare delle fasi.
elgabro.
09-01-2019, 14:43
Quale regola? Siamo ancora fermi a provare a capire se le consultazioni fossero vincolanti, e da quello che ricordo non è emerso nessun vincolo.
Correggimi pure se sbaglio.
Fase 3, ammesso che abbia ancora senso parlare delle fasi.
Guarda che se mai ti portassero la FTTC la FTTH te la puoi scordare fino al 2000 e credici. Tra massimo 2 anni avrai la FTTH.
Ad esempio io sono in fase 4 e il mio civico è dato in intervento pubblico 30/100 ma sono stato coperto in FTTC un anno fa, quindi la FTTH me la posso scordare.
Se mai telecom dovesse riuscire a sbloccare la FTTC del tuo armadio, ti terrai la FTTC a vita.
La tua situazione quindi non è bellissima, perché da quello che c'è scritto in quella lettera telecom è intenzionata a sbloccare quell'armadio, quindi se ci riesce il tempo perso fin ora è tempo perso inutilmente, in quanto se telecom ti porterà la FTTC infratel non consentirà l'arrivo della FTTH di OF.
Si in effetti in questo caso hai perso tempo inutilmente (se è questo il caso)
OUTATIME
09-01-2019, 14:50
Guarda che se mai ti portassero la FTTC la FTTH te la puoi scordare fino al 2000 e credici. Tra massimo 2 anni avrai la FTTH.
Chissenefrega della FTTH... io sono vivo OGGI, e i 2 anni per la FTTH sono tutti da dimostrare, e la FTTH per il momento me la scordo comunque.
Ad esempio io sono in fase 4 e il mio civico è dato in intervento pubblico 30/100 ma sono stato coperto in FTTC un anno fa, quindi la FTTH me la posso scordare.
Se mai telecom dovesse riuscire a sbloccare la FTTC del tuo armadio, ti terrai la FTTC a vita.
Dimmi dove si firma.
La tua situazione quindi non è bellissima, perché da quello che c'è scritto in quella lettera telecom è intenzionata a sbloccare quell'armadio, quindi se ci riesce il tempo perso fin ora è tempo perso inutilmente, in quanto se telecom ti porterà la FTTC infratel non consentirà l'arrivo della FTTH di OF.
Si in effetti in questo caso hai perso tempo inutilmente (se è questo il caso)
Esatto... Adesso aspetto perchè Infratel ha fatto i capricci, NON ho la FTTC oggi, nel frattempo il progetto Infratel fallirà, io diventerò vecchio con la mia ADSL.
Che bell'affare la Fibra di Stato, eh?
elgabro.
09-01-2019, 15:00
diventi vecchio quest'anno? vabbuo.
CMQ quanto sei distante dall'armadio, devi tenere in considerazione anche questo fattore.
Considera poi che il tuo (tra virgolette) "egoismo" di avere la FTTC potrebbe mettere in difficoltà quelli che abitano lontani dal tuo armadio, che se attivano la FTTC a te loro se la pigliano in quel posto, come è successo nel mio caso dove conosco uno che è distante dal mio armadio 3,5 chilometri e se l'è proprio pigliata in quel posto perché il suo civico è dato a intervento privato ZERO a 100 mega al 2020. :D
Ratavuloira
09-01-2019, 15:00
Mah, io non sono mai stato molto ottimista, però dire che fallirà sicuramente mi sembra a questo punto ancora prematuro.
OUTATIME
09-01-2019, 15:06
diventi vecchio quest'anno? vabbuo.
CMQ quanto sei distante dall'armadio, devi tenere in considerazione anche questo fattore.
Considera poi che il tuo (tra virgolette) "egoismo" di avere la FTTC potrebbe mettere in difficoltà quelli che abitano lontani dal tuo armadio, che se attivano la FTTC a te loro se la pigliano in quel posto, come è successo nel mio caso dove conosco uno che è distante dal mio armadio 3,5 chilometri e se l'è proprio pigliata in quel posto perché il suo civico è dato a intervento privato ZERO a 100 mega al 2020. :D
Quest'anno, il prossimo e quelli che verranno... Considerando che non hanno attivato nemmeno un comune in fase 1, figuriamoci la fase 3.
In ogni caso, fase dell'egoismo già passata, visto che mezzo paese ha la fibra e l'altra metà no, (e chi no se lo piglierà comunque in quel posto).
Comunque vi invidio, vorrei avere la metà del vostro ottimismo.
elgabro.
09-01-2019, 15:10
Vabbuo, diciamo che la telecom riuscirà a sbloccare il tuo armadio e chi è distante da quel armadio se la piglierà comunque vadano le cose in quel posto. :D
che situazione di cacca.
elgabro.
09-01-2019, 15:13
ma alla fine terranno conto di chi è distante più di 500 metri dal cabinet?
C'è anche da dire che chi è molto distante dal cabinet probabilmente è in case sparse quindi la FTTH non la vedrà comunque
OUTATIME
09-01-2019, 15:16
Vabbuo, diciamo che la telecom riuscirà a sbloccare il tuo armadio e chi è distante da quel armadio se la piglierà comunque vadano le cose in quel posto. :D
che situazione di cacca.
Ma poi scusa, tutto il paese nel 2015 era ad intervento pubblico, da quando non dovrebbe più esserlo nelle zone coperte da FTTC dopo le consultazioni 2015?
Se così fosse, Infratel non avrebbe motivo di bloccare TIM.
OUTATIME
09-01-2019, 15:17
ma alla fine terranno conto di chi è distante più di 500 metri dal cabinet?
Teoricamente con il quinto bando.
Giusto così, le regole vanno rispettate
a parte che non e' giusto per niente perche' l'unico a smenarci in queste situazioni e' il cittadino, visto che tim comunque in una zona dove c'e' solo adsl continua a guadagnarci alla grande.
comunque, tornando al discorso regole, rispettate come le rispetta OF nei confronti dei bandi infratel? :rolleyes:
OUTATIME
09-01-2019, 15:30
a parte che non e' giusto per niente perche' l'unico a smenarci in queste situazioni e' il cittadino, visto che tim comunque in una zona dove c'e' solo adsl continua a guadagnarci alla grande.
comunque, tornando al discorso regole, rispettate come le rispetta OF nei confronti dei bandi infratel? :rolleyes:
Ma poi ripeto... quali regole? Le consultazioni erano vincolanti? Se erano vincolanti, perchè TIM avrebbe fatto la proposta d'intenti ad AGCM?
elgabro.
09-01-2019, 18:18
Ma poi scusa, tutto il paese nel 2015 era ad intervento pubblico, da quando non dovrebbe più esserlo nelle zone coperte da FTTC dopo le consultazioni 2015?
Se così fosse, Infratel non avrebbe motivo di bloccare TIM.
Se portano la FTTC non è più a intervento pubblico anche se prima era a intervento pubblico, il paese passa alla seconda fase quarto bando.
Infratel blocca tim proprio perché vorrebbe portare la sua infrastruttura, cosa che non può fare se c'è telecom con la FTTC.
elgabro.
09-01-2019, 18:20
Teoricamente con il quinto bando.
negativo, il quarto bando è riferito alle aree dove c'è solo la FTTC, in quel caso se telecom porta la FTTB/FTTdb/FTTH niente intervento pubblico, in caso contrario interviene infratel. i 500 metri non centrano nulla in questo caso.
elgabro.
09-01-2019, 18:26
Ma poi ripeto... quali regole? Le consultazioni erano vincolanti? Se erano vincolanti, perchè TIM avrebbe fatto la proposta d'intenti ad AGCM?
evidentemente non erano vincolanti, all'inizio si diceva che se nelle consultazioni del 2015 tim dichiarava un paese area bianca, anche se nelle consultazioni successive intendeva coprire queste zone, infratel portava CMQ la sua infrastruttura.
è chiaro che le cose non sono andate a finire in questo modo, hanno poi fatto un ulteriore consultazione dove la classificazione non era più per unità abitative, ma per civici e sono spuntate fuori altre aree bianche, e poi si è detto che stando a questi problemi, con i primi tre bandi infratel avrebbe CMQ coperto le zone distanti oltre i 500 metri dal cabinet, cosa che secondo me non si attuerà.
OUTATIME
09-01-2019, 19:10
Se portano la FTTC non è più a intervento pubblico anche se prima era a intervento pubblico, il paese passa alla seconda fase quarto bando.
Infratel blocca tim proprio perché vorrebbe portare la sua infrastruttura, cosa che non può fare se c'è telecom con la FTTC.
E questa mappatura quando e come viene fatta da Infratel.?
FabiettoIbanez
09-01-2019, 19:22
Se io, TIM, ho fatto tutto nel modo corretto e non ho niente da nascondere, allora come mai ho bloccato i lavori nelle aree bianche in via cautelativa? È forse tutta colpa de "Er Sistema" e della Ka$ta?
a parte che non e' giusto per niente perche' l'unico a smenarci in queste situazioni e' il cittadino, visto che tim comunque in una zona dove c'e' solo adsl continua a guadagnarci alla grande.
comunque, tornando al discorso regole, rispettate come le rispetta OF nei confronti dei bandi infratel? :rolleyes:
Invece è giusto eccome, ed è nell'interesse del cittadino, basta vedere oltre la punta del naso (o la montatura degli occhiali). Chi abita in area bianca e vuole la FTTC ADESSO, riesce sempre a strapparmi un sorriso: non capisce che in futuro sarà il prossimo digital diviso.
La cosa che più mi rattrista è che quando questa buffonata della fibra di Stato fallirà miseramente (perchè fallirà), io rimarrò senza banda ultralarga e nessuno avrà l'onestà intellettuale di dire "scusa, hai ragione, ci eravamo sbagliati".
Per risolvere il problema della frustrazione esistono posti più qualificati di questo thread, comunque...
MaxFabio93
09-01-2019, 19:28
Chi abita in area bianca e vuole la FTTC ADESSO, riesce sempre a strapparmi un sorriso: non capisce che in futuro sarà il prossimo digital diviso.
Per chi abita lontano da un armadio, se abita anche a 700-800m (con impianto decente) la differenza si vede eccome. Un mio conoscente è passato recentemente da 12 Mega a 70 Mega pieni e stabili, e gli avanzano pure, ma di che parliamo.
FabiettoIbanez
09-01-2019, 19:31
Per chi abita lontano da un armadio, se abita anche a 700-800m (con impianto decente) la differenza si vede eccome. Un mio conoscente è passato recentemente da 12 Mega a 70 Mega pieni e stabili, e gli avanzano pure, ma di che parliamo.
Non capisco cosa c'entra con la parte del mio post che hai quotato, onestamente :stordita:
elgabro.
09-01-2019, 19:34
E questa mappatura quando e come viene fatta da Infratel.?
Hai presente quando i tecnici infratel incominciano a progettare l'infrastruttura FTTH in un paese?
guardano, questo quartiere ha la FTTC quindi se la possono pigliare il c.. quest'altro quartiere la FTTC arriverà entro il 2021 quindi se la possono pigliare in c... quest'altro paese ancora ha solo 50 case scoperte su 1300 unità abitative, quindi se la possono pigliare i c... e in fine quest'altro paese ha solo la ADSL quindi possiamo coprire il paese in FTTH e le case sparse in FWA sempre se non ci sono difficoltà a coprire le case in FTTH (come è successo in alcuni paesi in piemonte dove niente case sparse ma si son beccati la FWA per via di una collina che rendeva troppo costoso portare la FTTH).
Ma poi ripeto... quali regole? Le consultazioni erano vincolanti? Se erano vincolanti, perchè TIM avrebbe fatto la proposta d'intenti ad AGCM?
Boh non si è mai capito, la versione di alcuni che dicono aver visto il testo (delle consultazioni originarie del 2015) era per un "dite dove non siete sicuri di andare entro 3 anni", che è ben diverso dal dire "dite dove siete sicuri di NON andare entro 3 anni" o peggio "dite dove non andrete mai"
Alias nessun vincolo, solo indicazioni dove c'era il rischio di andare oltre il 2018 (con ovviamente alcuni ben oltre e magari verso il mai) con Tim & altri Olo e serviva una soluzione (ma tanto la soluzione dello Stato con OF ne ha cablati molti prima del 2018 vero ? :D)
Altri dicono il contrario (alias vincolanti), ma in ogni caso erano consultazioni a 3 anni che scadevano nel 2018, ora non dovrebbero esserlo più anche se lo erano.
Ma tanto senza un regolamento serio da leggere non si saprà mai la vera regola in vigore.
PS
Non penso che la rete di Stato fallirà, di certo però arriverà con un po' di ritardo.
Se io, TIM, ho fatto tutto nel modo corretto e non ho niente da nascondere, allora come mai ho bloccato i lavori nelle aree bianche in via cautelativa? È forse tutta colpa de "Er Sistema" e della Ka$ta?
in realta' si. ti ricordo che i bandi sono stati vinti da un'azienda sussidiaria di un'altra azienda semi statale e CDP, creata sotto pressioni di un governo politico e fatta vincere i bandi a suon di bonus allucinanti che hanno fatto scattare verifiche automatiche a causa di un'offerta "troppo bella per essere vera".
abbastanza "sistema" e "casta" per me.
Invece è giusto eccome, ed è nell'interesse del cittadino, basta vedere oltre la punta del naso (o la montatura degli occhiali). Chi abita in area bianca e vuole la FTTC ADESSO, riesce sempre a strapparmi un sorriso: non capisce che in futuro sarà il prossimo digital diviso.
non e' giusto manco per sbaglio. primo perche' non c'e' legislazione a supporto, ed ogni eventuale sanzione sarebbe assolutamente arbitraria da parte di agcom, secondo perche' ci sono aree dove TIM ha gia' effettuato i lavori, e bloccare tutto significa SOLO ed esclusivamente creare disagio ai cittadini.
tra l'altro, mi fai ridere tu che parli dall'alto del tuo piedistallo, come se tu sapessi tutto e potessi permetterti di affermare con certezza che noi plebei in area bianca dobbiamo/possiamo aspettare anni per la FTTH.
io con internet ci LAVORO. se agcom non avesse fatto la manfrina di bloccare tim, avrei una FTTC piu' che decente da un paio d'anni. e mi avrebbe fatto MOLTO comodo.
poi vuole arrivare infratel? ottimo, dato che la ftth e' meglio avrei cambiato, ma intanto sti anni di problemi con adsl disastrata avrei potuto non sorbirmeli.
Ratavuloira
09-01-2019, 20:06
Chi abita in area bianca e vuole la FTTC ADESSO, riesce sempre a strapparmi un sorriso: non capisce che in futuro sarà il prossimo digital diviso.
A parte che chi abita in area bianca è già digital diviso, guarda che infratel non è la bacchetta magica: tra pochi anni internet a 1 giga sarà come adesso i 10 mega... e il tempo passa...
Ratavuloira
09-01-2019, 20:07
io con internet ci LAVORO.
In b4 arrivi il solito genio: "fatti una linea business" :cool: :D
FabiettoIbanez
09-01-2019, 20:09
in realta' si. ti ricordo che i bandi sono stati vinti da un'azienda sussidiaria di un'altra azienda semi statale e CDP, creata sotto pressioni di un governo politico e fatta vincere i bandi a suon di bonus allucinanti che hanno fatto scattare verifiche automatiche a causa di un'offerta "troppo bella per essere vera".
abbastanza "sistema" e "casta" per me.
Non dimenticarti che i vaccini fanno venire l'autismo, è fondamentale!
non e' giusto manco per sbaglio. primo perche' non c'e' legislazione a supporto, ed ogni eventuale sanzione sarebbe assolutamente arbitraria da parte di agcom, secondo perche' ci sono aree dove TIM ha gia' effettuato i lavori, e bloccare tutto significa SOLO ed esclusivamente creare disagio ai cittadini.
A parte che l'AGCOM qui non c'entra niente, ma si parla bensì dell'AGCM che è tutt'altro organo, anche in ottica di "importanza", le regole c'erano (e ci sono eccome). Area bianca\aiuto di stato\ammissibilità delle aree, non ti dice nulla?
tra l'altro, mi fai ridere tu che parli dall'alto del tuo piedistallo, come se tu sapessi tutto e potessi permetterti di affermare con certezza che noi plebei in area bianca dobbiamo/possiamo aspettare anni per la FTTH.
Di solito ho pubblici diversi, ma donare un sorriso ai meno fortunati (digitaldivisi, eeeeeh!) fa sempre piacere!
Quello che so io è più o meno quello che sanno altri utenti qui dentro, con la leggera differenza che non ho alcun bias di genere personale o d'interesse, tutto qua :)
io con internet ci LAVORO. se agcom non avesse fatto la manfrina di bloccare tim, avrei una FTTC piu' che decente da un paio d'anni. e mi avrebbe fatto MOLTO comodo.
poi vuole arrivare infratel? ottimo, dato che la ftth e' meglio avrei cambiato, ma intanto sti anni di problemi con adsl disastrata avrei potuto non sorbirmeli.
Comunque sono un plebeo anche io, mi dispiace dirtelo e, mi dispiace nuovamente, anche io LAVORO con internet, avendo disabilità e non potendo fare altrimenti. Sai qual è la cosa divertente? Magari il tuo "piedistallo" è più alto del mio, visto che ho una misera 640kb ADD e che per scaricare i 2GB MINIMI che mi servono per guadagnare qualcosina ci impiego 9 ore (sperando che non caschi la connessione).
Ancora con sta storia del "prima FTTC e poi FTTH Infratel"? Sul serio? Dopo 800 pagine ancora non hai capito che in area bianca se c'è FTTC la FTTH non arriva? De coccio!
FabiettoIbanez
09-01-2019, 20:14
A parte che chi abita in area bianca è già digital diviso, guarda che infratel non è la bacchetta magica: tra pochi anni internet a 1 giga sarà come adesso i 10 mega... e il tempo passa...
Appunto che con la FTTH Infratel il problema è minimo, visto che basta cambiare i dispositivi a monte!
Il GPON sarà obsoleto? Bene, via di XG-PON. Non basta? XGS-PON. Il futuro richiederà un aumento di banda massivo? Ecco pronta la NG-PON2.
Adesso non sto dicendo che saranno tutti lì pronti e trepidanti ad effettuare il cambio a seconda di come tira il vento, ma vuoi mettere avere un'infrastruttura future proof?
lambretta
09-01-2019, 20:15
La cosa che più mi rattrista è che quando questa buffonata della fibra di Stato fallirà miseramente (perchè fallirà)
.
cosa intendi con fallirà,le aree a fallimento di mercato come dice il nome sono già a fallimento,lo stato ha stanziato i soldi per questo motivo,non possono fallire (a meno che ci sia una mente oscura che rema per non farla decollare per favorire qualcuno )perchè i soldi sono stanziati,i ritorni economici anche se sono a lunghissimo tempo o non ci siano non importa,se fossero stati fatti per questo la rete non sarebbe mai nata,lo stato non lo ha fatto per guadagnarci ma perchè i privati ci avrebbero perso(sono a fallimento).
Se per fallimento si intendono i ritardi è normale che ci siano quando si tratta di opere pubbliche,era imoensabile non prevederli.
Io sto in area bianca,il comune e coperto da fttc,la mia frazione 1000 abitanti coperta da adsl 7 mega.Quindi il comune non è area bianca? e sarei coperto da OF?
elgabro.
09-01-2019, 20:20
https://www.mondomobileweb.it/135451-infratel-aperti-1200-cantieri-fibra-ottica-e-fwa/
FabiettoIbanez
09-01-2019, 20:22
Io sto in area bianca,il comune e coperto da fttc,la mia frazione 1000 abitanti coperta da adsl 7 mega.Quindi il comune non è area bianca? e sarei coperto da OF?
Credo che tu possa dormire sonni tranquillissimi, il tuo sarà un comune "a completamento", e copriranno le zone scoperte da BUL
OUTATIME
09-01-2019, 20:35
Hai presente quando i tecnici infratel incominciano a progettare l'infrastruttura FTTH in un paese?
guardano, questo quartiere ha la FTTC quindi se la possono pigliare il c.. quest'altro quartiere la FTTC arriverà entro il 2021 quindi se la possono pigliare in c... quest'altro paese ancora ha solo 50 case scoperte su 1300 unità abitative, quindi se la possono pigliare i c... e in fine quest'altro paese ha solo la ADSL quindi possiamo coprire il paese in FTTH e le case sparse in FWA sempre se non ci sono difficoltà a coprire le case in FTTH (come è successo in alcuni paesi in piemonte dove niente case sparse ma si son beccati la FWA per via di una collina che rendeva troppo costoso portare la FTTH).
Benissimo... e il mio paese che è in progettazione proprio adesso che hanno attivato quei 4 armadi in croce? Da 100% intervento pubblico che fanno?
Prendono e rifanno la progettazione all'infinito? Cornuto e mazzato?
OUTATIME
09-01-2019, 20:45
Comunque sono un plebeo anche io, mi dispiace dirtelo e, mi dispiace nuovamente, anche io LAVORO con internet, avendo disabilità e non potendo fare altrimenti. Sai qual è la cosa divertente? Magari il tuo "piedistallo" è più alto del mio, visto che ho una misera 640kb ADD e che per scaricare i 2GB MINIMI che mi servono per guadagnare qualcosina ci impiego 9 ore (sperando che non caschi la connessione).
Ancora con sta storia del "prima FTTC e poi FTTH Infratel"? Sul serio? Dopo 800 pagine ancora non hai capito che in area bianca se c'è FTTC la FTTH non arriva? De coccio!
Con l'unica differenza che tu gongoli per il fatto che da te i lavori sono già iniziati. Io uno in fase 4 che dice "w la fibra nel duemilacredici" devo ancora trovarlo.
FabiettoIbanez
09-01-2019, 20:47
Con l'unica differenza che tu gongoli per il fatto che da te i lavori sono già iniziati. Io uno in fase 4 che dice "w la fibra nel duemilacredici" devo ancora trovarlo.
Gongolo? Cioè, pubblicare aggiornamenti circa i lavori nel mio comune è gongolare? Ok, OUTTATIME, va bene :)
OUTATIME
09-01-2019, 20:52
Gongolo? Cioè, pubblicare aggiornamenti circa i lavori nel mio comune è gongolare? Ok, OUTTATIME, va bene :)
Una T sola.
Ratavuloira
09-01-2019, 21:09
Appunto che con la FTTH Infratel il problema è minimo, visto che basta cambiare i dispositivi a monte!
Il GPON sarà obsoleto? Bene, via di XG-PON. Non basta? XGS-PON. Il futuro richiederà un aumento di banda massivo? Ecco pronta la NG-PON2.
Adesso non sto dicendo che saranno tutti lì pronti e trepidanti ad effettuare il cambio a seconda di come tira il vento, ma vuoi mettere avere un'infrastruttura future proof?
Poi ero io quello che la fa semplice :D
Certo, non nego che l'infrastruttura di infratel sia un vantaggio, però, ribadisco, il tempo passa.
Quelli in area bianca saranno comunque sempre in digital divide finché non cambieranno le leggi. Non illuderti che basti infratel a cambiare i paradigmi, per quanto potrebbe essere un passo importante.
elgabro.
09-01-2019, 21:56
Benissimo... e il mio paese che è in progettazione proprio adesso che hanno attivato quei 4 armadi in croce? Da 100% intervento pubblico che fanno?
Prendono e rifanno la progettazione all'infinito? Cornuto e mazzato?
Esatto, se poi è vero che TIM ha intenzione di sbloccare il tuo armadio l'hai proprio presa in quel posto senza vasellina, perché quelli di infratel guardano i lavori di TIM fino al 2021. :D
ignaziogss
09-01-2019, 23:30
Giusto così, le regole vanno rispettate
Mah, qui in Sardegna il terzo bando non c'era neppure eppure non e' che si siano affaticati a coprire chissa' cosa. E dove era coperto non hanno neppure upgradato gli armadi a 200 se non in parte.
FabiettoIbanez
09-01-2019, 23:35
Mah, qui in Sardegna il terzo bando non c'era neppure eppure non e' che si siano affaticati a coprire chissa' cosa. E dove era coperto non hanno neppure upgradato gli armadi a 200 se non in parte.
Parli dell'intervento diretto di Infratel o TIM in forma privata? Non sto capendo...
ignaziogss
09-01-2019, 23:43
Parli dell'intervento diretto di Infratel o TIM in forma privata? Non sto capendo...
Parlo di TIM con il suo intervento privato. I lavori di Infratel per intervento diretto sono partiti in tantissimi posti con ritardi mostruosi e ancora non e' stata attivata la vendibilita' da nessuna parte. Nei paesi che non erano compresi nel primo gruppo da coprire da infratel (molti dei piu' grossi) in effetti TIM ha coperto con la FTTC privata, ma un bel po' di paesi sono rimasti a bocca asciutta. Adesso dopo pesanti pressioni della regione e con la fibra gratis per due anni finalmente TIM ha deciso di attivare la fibra dei primi paesi coperti da infratel ormai da anni. In molti altri ancora i lavori manco sono partiti, in altri, fra cui quello in cui lavoro, e' partita la copertura associata a un progetto per il gas di citta', sembra che stiano mettendo la FTTH, ma non si capisce poi chi la attivera'. Intanto a Oristano di FTTH non se ne parla e la meta' degli armadi sono fermi a 100 mega dalla data della loro attivazione, ossia quasi da 3 anni.
EliGabriRock44
10-01-2019, 06:51
Per la Sardegna però dovrebbero iniziare ad accendere la fibra di Infratel grazie a Tim proprio in questi mesi (mi sembra di aver letto 80 comuni entro Marzo).
OUTATIME
10-01-2019, 07:23
Esatto, se poi è vero che TIM ha intenzione di sbloccare il tuo armadio l'hai proprio presa in quel posto senza vasellina, perché quelli di infratel guardano i lavori di TIM fino al 2021. :D
Scusa... come fanno a guardare i lavori di TIM fino al 2021?
Ti ho detto che il mio comune è in progettazione adesso, hai qualche elemento per dire che sospendono la progettazione e la rifanno o e una tua congettura?
Ma se anche fosse, perchè allora Infratel avrebbe fermato i lavori di TIM? Riprogettando la rete verrebbe meno la posizione dominante e si tratterebbero le zone come aree grigie.
elgabro.
10-01-2019, 09:49
Scusa... come fanno a guardare i lavori di TIM fino al 2021?
Ti ho detto che il mio comune è in progettazione adesso, hai qualche elemento per dire che sospendono la progettazione e la rifanno o e una tua congettura?
Ma se anche fosse, perchè allora Infratel avrebbe fermato i lavori di TIM? Riprogettando la rete verrebbe meno la posizione dominante e si tratterebbero le zone come aree grigie.
La risposta è qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45682484&postcount=13417 presa direttamente da questo 3D.
Scusa... come fanno a guardare i lavori di TIM fino al 2021?
Ti ho detto che il mio comune è in progettazione adesso, hai qualche elemento per dire che sospendono la progettazione e la rifanno o e una tua congettura?
Ma se anche fosse, perchè allora Infratel avrebbe fermato i lavori di TIM? Riprogettando la rete verrebbe meno la posizione dominante e si tratterebbero le zone come aree grigie.
alla fine pare che grazie alla TIM saremo sempre monopolizzati appunto dove i problemi ci sono e resteranno "per sempre"
tappa di qui tappa di la e le zone vengono coperte a suo modo come sempre con le solite infrastrutture scadenti, i reali problemi stanno sempre nel rame stravecchio giunto rigiunto e sdoppiamenti vari (scusate il parlare troppo tecnico)
elgabro.
10-01-2019, 10:30
alla fine pare che grazie alla TIM saremo sempre monopolizzati appunto dove i problemi ci sono e resteranno "per sempre"
tappa di qui tappa di la e le zone vengono coperte a suo modo come sempre con le solite infrastrutture scadenti, i reali problemi stanno sempre nel rame stravecchio giunto rigiunto e sdoppiamenti vari (scusate il parlare troppo tecnico)
Almeno facessero manutenzione al rame, manco quello.
OUTATIME
10-01-2019, 11:29
La risposta è qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45682484&postcount=13417 presa direttamente da questo 3D.
Non è una risposta. In agosto 2018 non erano ancora state avviati i progetti per la fase 3, riportata nel link e che è la stessa dal mio paese, a quell'epoca ci poteva stare che Infratel segnasse su una mappa le aree coperte.
Quindi rinnovo la mia domanda: a progetto GIA' iniziato da OF, cosa succede se TIM monta degli armadi DOPO?
elgabro.
10-01-2019, 11:55
E allora se vuoi avere la risposta precisa devi andare a chiedere in comune quando i progetti definitivi sono depositati.
OUTATIME
10-01-2019, 12:47
E allora se vuoi avere la risposta precisa devi andare a chiedere in comune quando i progetti definitivi sono depositati.
Che risposta è?
Io ti ho chiesto se sei a conoscenza di elementi per affermare che la progettazione di un'area viene modificata anche dopo la sua realizzazione.
E torno a ripetere, io ritengo di no, altrimenti che senso avrebbe il blocco imposto da Infratel?
Jimbo591
10-01-2019, 14:27
Per me quelle aree citate dall' utente Giustaf finiranno nelle "nuove aree bianche", quindi coperte con un futuro bando dopo il 2020.
Tanto da qui al 2021, Tim non porterà niente (soprattutto se i lavori sono già stati eseguiti ) perchè non c'è un ritorno economico, al massimo può tentare con quel mezzo piano in FWA. In più non c'è nessuna legge che la obbliga a portare la bandaultralarga.
MaxFabio93
10-01-2019, 23:20
Non capisco cosa c'entra con la parte del mio post che hai quotato, onestamente :stordita:
Hai detto che chi preferisce la FTTC adesso piuttosto che la FTTH fra qualche anno ti fa sorridere, perchè se sceglie la rete mista è in digital divide. Ma in realtà non è così, non stiamo parlando dei 640 Kb...
Hai detto che chi preferisce la FTTC adesso piuttosto che la FTTH fra qualche anno ti fa sorridere, perchè se sceglie la rete mista è in digital divide. Ma in realtà non è così, non stiamo parlando dei 640 Kb...
Con l'aumento delle necessità di rete (se ci saranno) la FTTC sarà il nuovo 640 Kb.
In aggiunta, il rame di sicuro non ringiovanisce.
OUTATIME
11-01-2019, 07:51
Con l'aumento delle necessità di rete (se ci saranno) la FTTC sarà il nuovo 640 Kb.
In aggiunta, il rame di sicuro non ringiovanisce.
Ragionare per tecnologie è senza senso.
Quindi tutti quelli che sono esclusi dai bandi (aree grigie e nere) dovrebbero rimanere in FTTC secondo quale logica?
Oppure stai velatamente ammettendo che lo Stato (ancora una volta) ha sbagliato tutto facendo delle distinzioni tra i cittadini, lasciando ancora una volta la popolazione alla mercé degli operatori telefonici?
Ragionare per tecnologie è senza senso.
Quindi tutti quelli che sono esclusi dai bandi (aree grigie e nere) dovrebbero rimanere in FTTC secondo quale logica?
Oppure stai velatamente ammettendo che lo Stato (ancora una volta) ha sbagliato tutto facendo delle distinzioni tra i cittadini, lasciando ancora una volta la popolazione alla mercé degli operatori telefonici?
Certo che lo stato ha sbagliato.
Non si fraziona il territorio in base alle tecnologie se si definiscono strategiche quelle nuove.
Certo che lo stato ha sbagliato.
Non si fraziona il territorio in base alle tecnologie se si definiscono strategiche quelle nuove.
esatto!! dovremmo tutti spostarci in centri ad alta densità, lo stato ci ha lasciato ormai anni fa alla mercé delle compagnie e queste sono le conseguenze
alla fine vedrete ben poche ftth e fttc scadenti, toccherà spostarsi su fwa (gia fatto da anni)
ftth 20/30e mese 1000M
fttc 40/50e mese 100/30M andando peggiorando (RAME)
fwa restiamo ancora nel teorico entro 40e 100M ?
più paghi e peggio andrai, tanto siamo considerati a fallimento di mercato un po ovunque
FabiettoIbanez
11-01-2019, 09:20
Ragionare per tecnologie è senza senso.
Quindi tutti quelli che sono esclusi dai bandi (aree grigie e nere) dovrebbero rimanere in FTTC secondo quale logica?
Oppure stai velatamente ammettendo che lo Stato (ancora una volta) ha sbagliato tutto facendo delle distinzioni tra i cittadini, lasciando ancora una volta la popolazione alla mercé degli operatori telefonici?
Cosa c'entra la FTTC a vita in aree nere o grigie? Per definizione della area stessa, è presente sufficiente interesse per avere competitività nel mercato e, conseguentemente, un ampliamento progressivo delle infrastrutture.
Discorso inverso, invece, per le aree bianche dove non darei la colpa allo stato, ma (forzatamente) all'europa:
- "La Commissione ha valutato la misura ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, in particolare degli orientamenti sulle reti a banda larga del 2013 che mirano a garantire, tra l’altro, che il finanziamento pubblico non si sostituisca agli investimenti privati".
Non si è mai ragionato per tecnologia, al massimo per minimi regolamentati dai fondamenti dei bandi stessi.
Cosa c'entra la FTTC a vita in aree nere o grigie? Per definizione della area stessa, è presente sufficiente interesse per avere competitività nel mercato e, conseguentemente, un ampliamento progressivo delle infrastrutture.
Discorso inverso, invece, per le aree bianche dove non darei la colpa allo stato, ma (forzatamente) all'europa:
- "La Commissione ha valutato la misura ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, in particolare degli orientamenti sulle reti a banda larga del 2013 che mirano a garantire, tra l’altro, che il finanziamento pubblico non si sostituisca agli investimenti privati".
Non si è mai ragionato per tecnologia, al massimo per minimi regolamentati dai fondamenti dei bandi stessi.
Io abito in un paese di 6000 mischini come me (comune a completamento nelle consultazioni di fine 2015). A gennaio 2018 tim ci ha portato la FTTC. Sarei considerato area grigia? Io, in un paesello di 6000 anime non mi sento area grigia, siamo/saremo i nuovi digital divisi. L'intervento di tim ci ha di fatto impedito di avere la ftth di stato. Ad ogni itnervento su twitter dell'account di infratel sto chiedendo continuamente se ci sono news per le aree grigie, se ci sono piani, ma zero, nessuna risposta. Sono sempre il solo a chiedere, x cui non mi considerano per nulla.
EliGabriRock44
11-01-2019, 10:05
Io abito in un paese di 6000 mischini come me (comune a completamento nelle consultazioni di fine 2015). A gennaio 2018 tim ci ha portato la FTTC. Sarei considerato area grigia? Io, in un paesello di 6000 anime non mi sento area grigia, siamo/saremo i nuovi digital divisi. L'intervento di tim ci ha di fatto impedito di avere la ftth di stato. Ad ogni itnervento su twitter dell'account di infratel sto chiedendo continuamente se ci sono news per le aree grigie, se ci sono piani, ma zero, nessuna risposta. Sono sempre il solo a chiedere, x cui non mi considerano per nulla.
In teoria sì, ma hanno tutto il tempo di potenziare e "upgradare" la rete.
Se oggi hai FTTC e non hai problemi di distanze o altro, dovresti esser più che soddisfatto con una FTTC. Per il futuro si vedrà dato che entro il 2025 dovremmo esser tutti predisposti per avere il Gigabit.
In teoria sì, ma hanno tutto il tempo di potenziare e "upgradare" la rete.
Se oggi hai FTTC e non hai problemi di distanze o altro, dovresti esser più che soddisfatto con una FTTC. Per il futuro si vedrà dato che entro il 2025 dovremmo esser tutti predisposti per avere il Gigabit.
Soddisfatto a metà perchè tutto il paese ha gli armadi per i 200mb, quello a cui sono collegato io è a 100mb. per fortuna sto a 80 mt dal cabinet e sono praticamente a banda piena (> 90MB/s) nonostante sia in derivata.
Io però vedo la questione sotto il punto di vista dell'uguaglianza delle persone. Sono cittadino italiano come tutti, come quelli a cui lo stato porterà la FTTH. Sono contento per loro ma rispetto a loro (in questo ambito) io conto meno di loro, sono cittadino di serie B, e questo non lo trovo giusto.
FabiettoIbanez
11-01-2019, 10:22
Io abito in un paese di 6000 mischini come me (comune a completamento nelle consultazioni di fine 2015). A gennaio 2018 tim ci ha portato la FTTC. Sarei considerato area grigia? Io, in un paesello di 6000 anime non mi sento area grigia, siamo/saremo i nuovi digital divisi. L'intervento di tim ci ha di fatto impedito di avere la ftth di stato. Ad ogni itnervento su twitter dell'account di infratel sto chiedendo continuamente se ci sono news per le aree grigie, se ci sono piani, ma zero, nessuna risposta. Sono sempre il solo a chiedere, x cui non mi considerano per nulla.
Purtroppo per definizione è proprio così:
- "Si definiscono aree grigie quelle in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro sia installata un’altra rete"
Quindi le uniche due "vie di fuga" solo sperare che TIM effettui upgrade futuri o che, come diceva giustamente Elia, in futuro si muova qualcosa in ambito pubblico per incontrare il traguardo del 2025 della gigabit society...
EliGabriRock44
11-01-2019, 10:24
Soddisfatto a metà perchè tutto il paese ha gli armadi per i 200mb, quello a cui sono collegato io è a 100mb. per fortuna sto a 80 mt dal cabinet e sono praticamente a banda piena (> 90MB/s) nonostante sia in derivata.
Io però vedo la questione sotto il punto di vista dell'uguaglianza delle persone. Sono cittadino italiano come tutti, come quelli a cui lo stato porterà la FTTH. Sono contento per loro ma rispetto a loro (in questo ambito) io conto meno di loro, sono cittadino di serie B, e questo non lo trovo giusto.
Serie B lo sarai quando ci sarà una gran parte di FTTH o FWA.
Per il momento ci sono utenti di Serie A, B e C e quelli come te non penso debbano lamentarsi della propria situazione (me compreso).
Soddisfatto a metà perchè tutto il paese ha gli armadi per i 200mb, quello a cui sono collegato io è a 100mb. per fortuna sto a 80 mt dal cabinet e sono praticamente a banda piena (> 90MB/s) nonostante sia in derivata.
Io però vedo la questione sotto il punto di vista dell'uguaglianza delle persone. Sono cittadino italiano come tutti, come quelli a cui lo stato porterà la FTTH. Sono contento per loro ma rispetto a loro (in questo ambito) io conto meno di loro, sono cittadino di serie B, e questo non lo trovo giusto.
ritieniti molto più che fortunato ad avere una 100/20, con quella connessione starai tranquillo per almeno altri 4-5 anni. Sei anche vicino al cabinet e se attiveranno la 200mb li prenderai quasi pieni.
Nel mio paese abbiamo avuto l'adsl 640kbit fino a 2 anni fa, praticamente era come non avere internet. Adesso abbiamo la 20mb e io mi ritengo fortunato perchè abito a 1.5km dalla centrale e ho una 15/1. Faccio tutto senza problemi ma in alcune situazioni qualche mb in più mi farebbe comodo, per dire una 30/3 sarebbe perfetta.
Nel mio stesso paese ci sono frazioni lontane 5-6 km dalla centrale che non hanno proprio adsl
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.