View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Infatti, aiuterà solo Tim ad attivare milioni di cabinet :D
si infatti.
che poi comunque, se non finisce a bloccare i lavori BUL, va anche bene.
Infatti, aiuterà solo Tim ad attivare milioni di cabinet :D
Era quello che intendevo!
OUTATIME
16-03-2020, 05:49
Vale fino al 30 giugno, 3 mesi li vedo un po' pochi per potenziare la rete e aprire tanti cantieri in area bianca.
Allora che mandino definitivamente a quel paese la libertà d'impresa bloccando ufficialmente TIM.
Nuovo bando:
Fibra ottica, via a nuovo bando Infratel per 5 regioni (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fibra-ottica-via-a-nuovo-bando-infratel-per-5-regioni/)Sul piatto 13 milioni di euro. Si punta alla realizzazione delle nuove reti in Abruzzo, Calabria, Puglia, Toscana, Sardegna per un totale di 66 comuni coinvolti
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/linkem/
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/acordo-infratel-linkem
EliGabriRock44
16-03-2020, 11:09
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/linkem/
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/acordo-infratel-linkem
Stavo per postarlo anche io!
Accordo tra Open Fiber e Linkem per sperimentazione su tecnologia FWA nella banda di frequenze 3,5 GHz, cruciali per lo sviluppo della rete 5G.
I test previsti serviranno a garantire una connettività migliore anche nelle aree a bassa densità abitativa
Jimbo591
16-03-2020, 13:10
Allora che mandino definitivamente a quel paese la libertà d'impresa bloccando ufficialmente TIM.
Ma possono anche attivare tutti i cabinet che vogliono, basta che ciò non vada a intaccare il progetto BUL. Infratel non deve prendere l' emergenza come una scusante per diminuire le zone!
Comunque rimango dell' idea che in 3 mesi possono attivare solo i cabinet già in sospeso!
Nuovo bando:
Fibra ottica, via a nuovo bando Infratel per 5 regioni (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fibra-ottica-via-a-nuovo-bando-infratel-per-5-regioni/)
Ma questo riguarda il vecchio piano a intervento diretto?
E' un po' di giorni che non capisco a cosa si riferisce
elgabro.
16-03-2020, 13:22
Prevedo l'invasione delle aree bianche:
Via libera a tutti i cantieri Tlc: le nuove misure per potenziare reti e servizi (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/via-libera-a-tutti-i-cantieri-tlc-ecco-le-nuove-misure-per-potenziare-reti-e-servizi/)
quindi bloccheranno i lavori BUL dove arriverà tim?
OUTATIME
16-03-2020, 14:01
Comunque rimango dell' idea che in 3 mesi possono attivare solo i cabinet già in sospeso!
Da me in tre mesi hanno fatto tutti i cabinet del paese, richiesta di permessi compresa.
E poi ci sono anche i comuni dove OF ha già iniziato con la fibra ma è ancora ben lontana dal poterla dare ai clienti finali come FTTH, mentre magari a portarla agli armadi o alle torri ci mette pochi gg permettendo a Tim (o altri es. FWeb) di dare FTTC o FWA in poco tempo (1-2 mesi)
quindi bloccheranno i lavori BUL dove arriverà tim?
Non si sa.
Diciamo che la risposta dovrebbe essere NO dove gli armadi saranno accesi con fibra OF o dove gli armadi useranno fibra Tim ma OF ha già i lavori iniziati in zona (che non avrebbe senso lasciare a metà).
Dove OF non c'è ancora, manca pure il progetto e gli armadi sono fibra Tim, il rischio potrebbe anche esserci, ma credo che visto l'emergenza diano una deroga.
il rischio potrebbe anche esserci, ma credo che visto l'emergenza diano una deroga.
Per me esce tutto all'italiana: TIM attiva la FTTC comunque, OpenFiber continua dove ha già cantieri ufficialmente aperti, il tutto si condisce col "daremo all'Italia quello di cui ha bisogno" = gli presentiamo il fatto compiuto e la procedura di infrazione non ce la fanno perchè ci sono casini ben più grandi al momento... e anche questa settimana la mia zona viene pianificata la prossima settimana.
OUTATIME
16-03-2020, 14:54
Per me esce tutto all'italiana: TIM attiva la FTTC comunque, OpenFiber continua dove ha già cantieri ufficialmente aperti, il tutto si condisce col "daremo all'Italia quello di cui ha bisogno" = gli presentiamo il fatto compiuto e la procedura di infrazione non ce la fanno perchè ci sono casini ben più grandi al momento... e anche questa settimana la mia zona viene pianificata la prossima settimana.
Procedura d'infrazione per cosa?
Credo che intenda per aver portato (magari l'anno prossimo) Infratel in zone cablate mesi e mesi prima da TIM.
Ossia rete di Stato dove risultano già esserci i privati, violando i dettami dell'Europa (che potrebbe, anche se vista la situazione non credo, emettere ...).
Procedura d'infrazione per cosa?
Aiuto di stato in area concorrenziale. Ancora non lo avete capito che uno esclude l'altro per leggi europee, non per sfizio di Infratel/OpenFiber/TIM/quelcheè... l'intero piano BUL era stato sottoposto alla commissione UE per l'approvazione a condizione che non si andasse ad intralciare i privati. Prima o poi se ne accorgeranno oppure passa tutto in sordina grazie ai grandi casini che hanno fatto tutti e 3 (nessuno escluso) i precedenti signori.
Intanto io con 2 NGA di cui solo una esistente (Eolo), aspetto il da farsi. Che comunque non mi lamento eh, almeno Eolo mantiene le promesse e non ho grossi problemi nemmeno in questi giorni.
OUTATIME
16-03-2020, 15:18
Aiuto di stato in area concorrenziale. Ancora non lo avete capito che uno esclude l'altro per leggi europee, non per sfizio di Infratel/OpenFiber/TIM/quelcheè... l'intero piano BUL era stato sottoposto alla commissione UE per l'approvazione a condizione che non si andasse ad intralciare i privati. Prima o poi se ne accorgeranno oppure passa tutto in sordina grazie ai grandi casini che hanno fatto tutti e 3 (nessuno escluso) i precedenti signori.
Intanto io con 2 NGA di cui solo una esistente (Eolo), aspetto il da farsi. Che comunque non mi lamento eh, almeno Eolo mantiene le promesse e non ho grossi problemi nemmeno in questi giorni.
Aiuto di stato è se aiuti un'azienda privata. La rete OF è di proprietà pubblica. Al limite non si possono utilizzare i fondi europei.
Aiuto di stato è se aiuti un'azienda privata. La rete OF è di proprietà pubblica. Al limite non si possono utilizzare i fondi europei.
E chiamalo poco, sono una valanga di soldi che i fondi regionali hanno conferito nel calderone Infratel per una strategia nazionale, ma sono sempre fondi europei. Ora infatti alcune regioni vorrebbero estendere gli impatti dei piani Infratel riguardo le aree grigie gestendoli regionalmente (es la mia regione FVG ha già chiesto di non mettere i suoi nel piano grigie). Per di più, dato che TIM è cocciuta e vuole che la rete sia sua, la rete pubblica potrebbe essere vista come concorrenza di stato alla rete del'incumbent. È un bel cortocircuito legislativo, ma se TIM si piegasse a competere come tutti sui servizi invece che pensare a mettere FTTC a casaccio...
Ratavuloira
16-03-2020, 18:14
Da me in tre mesi hanno fatto tutti i cabinet del paese, richiesta di permessi compresa.
Tre mesi infatti sono un'enormità, se solo prendessero la vanga in mano. Certo che se si gioca a tresette passano in un attimo
Per me esce tutto all'italiana: TIM attiva la FTTC comunque, OpenFiber continua dove ha già cantieri ufficialmente aperti, il tutto si condisce col "daremo all'Italia quello di cui ha bisogno" = gli presentiamo il fatto compiuto e la procedura di infrazione non ce la fanno perchè ci sono casini ben più grandi al momento... e anche questa settimana la mia zona viene pianificata la prossima settimana.
Probabilissimo.
👍
Da un deficit di bandalarga all'abbuffata di fibra.
Ovviamente andrà a fortuna: in un paese duplicazione, in un altro zero assoluto.
🤬
Ratavuloira
17-03-2020, 09:05
Probabilissimo.
👍
Da un deficit di bandalarga all'abbuffata di fibra.
Ovviamente andrà a fortuna: in un paese duplicazione, in un altro zero assoluto.
🤬
LOL ma secondo voi c'è davvero il rischio di avere "troppa" banda larga nelle aree bianche? :D
Io, come ho già scritto, il rischio lo vedo realizzato nel senso che ho personalmente visto almeno un paese in cui sono passati da niente ad avere i lavori di openfiber e tim che attiva la fttc.
E' dall'inizio dell'era "internet" che paghiamo il fatto che al momento di privatizzare telecom non sia stata scorporata la rete. Per cui ci troviamo un privato che in realtà ha aspetti del monopolista e si tenta di mitigare la situazione con tutta una serie di aggiustamenti normativi e di obblighi particolari posti a carico di Telecom.
Ora, finché internet viaggiava integralmente sul rame c'era poco da fare, le linee erano di telecom, le centrali pure, c'era l'obbligo di dare uno spazio in centrale per l'ull ma in realtà gli operatori olo hanno fatto ben poco.
Adesso si va verso le reti in fibra ottica, che sarebbero una cosa nuova. Tim ha, con i suoi soldi, messo a terra tanta fibra con la mossa - a mio avviso davvero azzeccata - della fttc.
Ora l'ideale sarebbe:
1) Di imporre a qualunque operatore con rete ftth di offrire il wholesale sulla propria rete (rendendo trasparente all'utente da chi è coperta la propria abitazione).
2) Di stabilire con certezza quali sono le aree che nei prossimi diciamo 5 anni verrano coperte in ftth con investimento privato, e di imporre a chi manifesta l'interesse l'obbligo di attenersi alla propria dichiarazione (altrimenti penali e "perdita dell'area"), magari mettendo degli incentivi se la copertura viene realizzata prima del previsto.
Cioè per capirci io utilizzerei un meccanismo simile a quello che viene utilizzato per assegnare le frequenze della rete mobile, ma non tanto finalizzato ad ottenere soldi dalle società di tlc quanto a fargli firmare un contratto che le impegni a fare una copertura seria dell'area.
Cioè per dire....vuoi portare la fibra ottica a bologna? Ok allora ti impegni a coprire l'80% delle ui da qui a 5 anni, e il restante 20% da qui a 10 anni. E se accetti il contratto i tuoi concorrenti non possono più stendere neanche un metro di fibra nuova.
Altrimenti se lasciamo il tutto deregolato succede quello che sta succedendo, e cioè che in centro a Milano ti coprono due reti in fibra ottica e in periferia a Rozzano devi ringraziare se ti hanno portato la fttc (per fare un esempio non so se è effettivamente così).
ottima idea quella di ispirarsi all'asta delle frequenze... basterebbe far pagare una caparra agli operatori nel momento delle dichiarazioni di copertura... se coprono questi soldi poi tornano, se non coprono vengono persi...
allora vedresti la musica cambiare...
ormai la frittata e' fatta comunque
1) Di imporre a qualunque operatore con rete ftth di offrire il wholesale sulla propria rete (rendendo trasparente all'utente da chi è coperta la propria abitazione).
Che poi, OpenFiber non nega l'ingresso a nessuno, TIM inclusa. Ma dato che loro battono per avere la rete sotto il loro controllo non se ne fa nulla. Perchè se competono sui soli servizi al netto dell'infrastruttura non hanno nulla di più di una Vodafone o una WindTre e sarebbero con l'acqua alla gola.
Per fortuna per loro che sono riusciti apparentemente a sbolognare una parte del debito sulla rete che si acquisterà KKR.
Concordo sul modello delle frequenze. Comunque posso dire anche che ci sono zone dove TIM in realtà se n'è fregata e continua a farlo, i comuni della Carnia che sono attivi ormai da un po' non hanno visto assolutamente nulla oltre ad OpenFiber, ormai lì TIM ha perso il treno alla grande (non sono nemmeno tutte collegate in fibra ottica le centrali per l'ADSL, figurati sedi OLT...)
LOL ma secondo voi c'è davvero il rischio di avere "troppa" banda larga nelle aree bianche? :D
Lo spero vivamente!
:D
La duplicazione FTTC/FTTH è sempre possibile, in via teorica e non solo.
Puoi anche aggiungere la nuovissima FWA 5G FIXED, della quale stanno partendo le sperimentazioni con Linkem, Eolo, etc.
Non mettiamo limiti....
👍
Jimbo591
17-03-2020, 13:13
2) Di stabilire con certezza quali sono le aree che nei prossimi diciamo 5 anni verrano coperte in ftth con investimento privato, e di imporre a chi manifesta l'interesse l'obbligo di attenersi alla propria dichiarazione (altrimenti penali e "perdita dell'area"), magari mettendo degli incentivi se la copertura viene realizzata prima del previsto.
Magari!!
Ci scommetto che anche per il bando delle aree grigie seguiranno lo stesso iter sbagliato, sperando nel buon senso dei privati.
[/QUOTE]Altrimenti se lasciamo il tutto deregolato succede quello che sta succedendo, e cioè che in centro a Milano ti coprono due reti in fibra ottica e in periferia a Rozzano devi ringraziare se ti hanno portato la fttc (per fare un esempio non so se è effettivamente così).[/QUOTE]
Te lo faccio io un esempio reale.
Perugia città: 2 reti FTTH + FTTC + FWA 100/10.
Alcune frazioni dello stesso comune solo ADSL o FWA 30/3. Masul sito BUL risultano già coperte NGA dal 2018!
Altrimenti se lasciamo il tutto deregolato succede quello che sta succedendo, e cioè che in centro a Milano ti coprono due reti in fibra ottica e in periferia a Rozzano devi ringraziare se ti hanno portato la fttc (per fare un esempio non so se è effettivamente così).[/QUOTE]
Te lo faccio io un esempio reale.
Perugia città: 2 reti FTTH + FTTC + FWA 100/10.
Alcune frazioni dello stesso comune solo ADSL o FWA 30/3. Masul sito BUL risultano già coperte NGA dal 2018![/QUOTE]
Eccolo qui, l'esempio fatto 10' fa in via teorica: FTTH + FTTC + FWA.
⭐
strassada
17-03-2020, 13:27
Allora che mandino definitivamente a quel paese la libertà d'impresa bloccando ufficialmente TIM.
Bastava che TIM indicasse di coprire il 100% dell'Italia e non ci sarebbero stati interventi pubblici. Solo che non bastava mettere la crocetta sulla casella, dovevano anche portare il relativo piano strategico attuativo.
a parere della Commissione (Europea) è improbabile che la misura possa produrre l’effetto di spiazzamento degli investimenti privati, poiché l’intervento pubblico è limitato alle aree “bianche” nelle quali nessun operatore è disposto ad investire senza aiuti di Stato nei prossimi tre anni. Inoltre, i beneficiari vengono selezionati mediante gara pubblica;
OUTATIME
17-03-2020, 13:57
Bastava che TIM indicasse di coprire il 100% dell'Italia e non ci sarebbero stati interventi pubblici. Solo che non bastava mettere la crocetta sulla casella, dovevano anche portare il relativo piano strategico attuativo.
E questo non ha il minimo senso in un contesto di libero mercato e regime concorrenziale.
strassada
17-03-2020, 16:53
E questo non ha il minimo senso in un contesto di libero mercato e regime concorrenziale.
le aree a fallimento di mercato richiedono speciali interventi, tra cui aiuti di stato, per colmare il gap. l'aiuto di stato in questione, è possibile solo in assenza di operatori.
L'UE ha deciso di accelerare i tempi di progresso tecnologico in fatto di connessioni ad Internet.
la copertura pubblica serve per creare mercato, e favorire la concorrenza tra operatori in base a condizioni d'uso più favorevoli della sua rete.
Non si può fare concorrenza alla rete di stato? per ora no, è così, l'investimento non è stato a fondo perduto, ma pensato in base al numero di UI (bianche) da servire. l'area è stata "marchiata a vita"? boh, non si sa, per il momento lo è.
azi_muth
17-03-2020, 17:23
E questo non ha il minimo senso in un contesto di libero mercato e regime concorrenziale.
Un'area bianca è un'area che viene definita a "fallimento di mercato" un'area dove non è possibile massimizzare il benessere dei produttori del bene e dei consumatori del bene stesso.
I primi perchè ritengono troppo costoso investire i secondi perchè non ricevono il servizio.
Quindi per definizione esce dalle logiche di libero mercato...perchè ci deve mettere mano lo stato.
Una volta che viene definito l'intervento statale non è accettabile che intervengano altri operatori specie se lo fanno solo per questioni di mantenere un'ingiusto vantaggio.
OUTATIME
17-03-2020, 20:18
Un'area bianca è un'area che viene definita a "fallimento di mercato" un'area dove non è possibile massimizzare il benessere dei produttori del bene e dei consumatori del bene stesso.
I primi perchè ritengono troppo costoso investire i secondi perchè non ricevono il servizio.
Abbiamo gia appurato che non è così, vi bevete ancora la storiella del fallimento di mercato, quando in realtà sono aree ad assenza di concorrenza.
Abbiamo gia appurato che non è così, vi bevete ancora la storiella del fallimento di mercato, quando in realtà sono aree ad assenza di concorrenza.
Le aree ad assenza di concorrenza sono le zone grigie (cluster B), ovvero dove è intenzione di un solo operatore di operare investimenti e realizzare infrastrutture.
Se dobbiamo dare delle informazioni, atteniamoci alla realtà e non a quanto vorremmo sentire noi, che di bufale in questo periodo già ce ne sono troppe.
:muro: :muro:
OUTATIME
17-03-2020, 21:02
Le aree ad assenza di concorrenza sono le zone grigie (cluster B), ovvero dove è intenzione di un solo operatore di operare investimenti e realizzare infrastrutture.
Se dobbiamo dare delle informazioni, atteniamoci alla realtà e non a quanto vorremmo sentire noi, che di bufale in questo periodo già ce ne sono troppe.
:muro: :muro:
Veramente le "zone" sono una definizione esclusiva per il progetto bul, io stavo andando oltre questa goffa definizione e stavo ragionando in termini finanziari, ma vedo che oltre le storielle, e le definizioni del carrozzone statale non si riesce ad andare.
azi_muth
17-03-2020, 21:23
Abbiamo gia appurato che non è così, vi bevete ancora la storiella del fallimento di mercato, quando in realtà sono aree ad assenza di concorrenza.
La "storiella" è legata alle consultazioni.
Se qualcuno avesse voluto entrare nel mercato lo avrebbe dovuto fare.
Ma non è stato fatto...il fatto che non sia stato vincolato è un problema di come sono state elaborate ma non un fatto di definizione.
Se qualcuno ha deciso di adottare politiche scorrette sfruttando la propria posizione dominante non è mercato libero ma solo un comportamento ostativo che giustamente viene sanzionato.
Il tuo problema è che proprio non capisci che "mercato libero" non significa mercato senza regole ma è un mercato dove il prezzo viene raggiunto nell'equilibrio tra domanda e offerta grazie alla presenza di più attori
Veramente le "zone" sono una definizione esclusiva per il progetto bul, io stavo andando oltre questa goffa definizione e stavo ragionando in termini finanziari, ma vedo che oltre le storielle, e le definizioni del carrozzone statale non si riesce ad andare.
La condizione di fallimento di mercato è una definizione che viene dall'economia politica non c'entra nulla con nessun carrozzone.
Lasciamo perdere...va
Le aree ad assenza di concorrenza sono le zone grigie (cluster B), ovvero dove è intenzione di un solo operatore di operare investimenti e realizzare infrastrutture.
Se dobbiamo dare delle informazioni, atteniamoci alla realtà e non a quanto vorremmo sentire noi, che di bufale in questo periodo già ce ne sono troppe.
:muro: :muro:
in realta' pure nelle aree bianche non c'e' concorrenza eh. e comunque il cluster C per stessa ammissione di TIM non e' a fallimento di mercato...
azi_muth
17-03-2020, 22:06
in realta' pure nelle aree bianche non c'e' concorrenza eh. e comunque il cluster C per stessa ammissione di TIM non e' a fallimento di mercato...
Mi piacerebbe sapere cosa intendi tu per fallimento di mercato.
Credo ci sia qualche problema sul mettersi d'accordo su cosa sia...
in realta' pure nelle aree bianche non c'e' concorrenza eh. e comunque il cluster C per stessa ammissione di TIM non e' a fallimento di mercato...
Si parlava di concorrenza privata... se le opere non ci sono, la vedo dura avere concorrenza.
Fallimento di mercato implica che tu operatore non ci vuoi investire perché non lo ritieni remunerativo, ergo per i tuoi standard prevedi che il cash flow degli abbonamenti non copra gli ammortamenti degli investimenti ed i costi di esercizio/manutenzione. Ed è esattamente ciò che ha dichiarato TIM per il cluster C e D nelle prime consultazioni (2015/16?), salvo poi frignare come un bambino quando gli hanno tolto il giocattolino dei contributi statali a fondo perduto, dandoli a OpenFiber. Il resto, è storia.
Non c'è una lettura diversa dei fatti, sono obiettivi e dimostrabili... TIM si è mossa ad investire (progetto Cassiopea) solo dopo che avevano fatto le consultazioni ed aveva perso il primo lotto Infratel, reclamando un migliaio (a memoria) di comuni in un supplemento alle consultazioni, sforbiciando i progetti pubblici. Tutte le migliaia di armadi (con ONU in larga parte riciclate dalla riconversione cluster A da 100 a 200Mbps) che si dice pronta ad attivare entro aprile (di che anno?), sono in pieno cluster C e D, ed in massima parte dove tre anni fa aveva spergiurato di non volerci fare niente.
Ora, dimmi te come 'sta cosa va letta... perché io anche guardandola "di sbieco", un altro senso non ce lo trovo...
Mi piacerebbe sapere cosa intendi tu per fallimento di mercato.
Credo ci sia qualche problema sul mettersi d'accordo su cosa sia...
allora, nel documento di AGCM viene riportato fallimento di mercato un'area dove il ritorno sull'investimento e' negativo.
in pratica tim aveva dichiarato a fallimento cluster C e D... poi dopo che ha perso i bandi ha "rifatto i conti" e magicamente e' saltato fuori che il cluster C ha un ritorno di investimento con un margine tra il 6 e 8%, mentre il cluster D era effettivamente in perdita.
infatti tra i documenti interni tim c'e' chi dice qualcosa come "e mo come facciamo a dire a infratel che in realta' il cluster C e' profittevole se prima abbiamo dichiarato il contrario"
Si parlava di concorrenza privata... se le opere non ci sono, la vedo dura avere concorrenza.
Fallimento di mercato implica che tu operatore non ci vuoi investire perché non lo ritieni remunerativo, ergo per i tuoi standard prevedi che il cash flow degli abbonamenti non copra gli ammortamenti degli investimenti ed i costi di esercizio/manutenzione. Ed è esattamente ciò che ha dichiarato TIM per il cluster C e D nelle prime consultazioni (2015/16?), salvo poi frignare come un bambino quando gli hanno tolto il giocattolino dei contributi statali a fondo perduto, dandoli a OpenFiber. Il resto, è storia.
Non c'è una lettura diversa dei fatti, sono obiettivi e dimostrabili... TIM si è mossa ad investire (progetto Cassiopea) solo dopo che avevano fatto le consultazioni ed aveva perso il primo lotto Infratel, reclamando un migliaio (a memoria) di comuni in un supplemento alle consultazioni, sforbiciando i progetti pubblici. Tutte le migliaia di armadi (con ONU in larga parte riciclate dalla riconversione cluster A da 100 a 200Mbps) che si dice pronta ad attivare entro aprile (di che anno?), sono in pieno cluster C e D, ed in massima parte dove tre anni fa aveva spergiurato di non volerci fare niente.
Ora, dimmi te come 'sta cosa va letta... perché io anche guardandola "di sbieco", un altro senso non ce lo trovo...
non capisco che vuoi da me? e' come abbiamo detto entrambi... sbagliato il quote?
non capisco che vuoi da me? e' come abbiamo detto entrambi... sbagliato il quote?
No, avevo frainteso la tua risposta, sorry :doh:
No, avevo frainteso la tua risposta, sorry :doh:
ok no probs
azi_muth
17-03-2020, 22:50
in pratica tim aveva dichiarato a fallimento cluster C e D... poi dopo che ha perso i bandi ha "rifatto i conti" e magicamente e' saltato fuori che il cluster C ha un ritorno di investimento con un margine tra il 6 e 8%, mentre il cluster D era effettivamente in perdita.
E secondo te è credibile da parte di un'azienda come TIM che sbagli i conti ( questa sì è una favoletta) ...o è pretestuoso per giustificare la politica ostativa che poi è stata ufficiamente sanzionata da AGCM?
L'errore fatto da Infratel è stato quello di non rendere vincolanti le consultazioni. Probabilmente si basava sul fatto che fosse un "gentlemen agreement" senza avere la malizia di pensare che TIM avrebbe agito in modo poco corretto.
Se lo Stato sulla base delle posizioni degli operatori ha dichiarato una certa "area a fallimento di mercato" e su questa base vara fondi e indice gare di concessione è abbastanza ovvio che l'area è a fallimento di mercato fino al suo completamento o alla rinuncia di uno dei contraenti perchè accetta la gara lo fa sulla base di alcuni presupposti che lo Stato deve garantire.
E' un'area che per "rinuncia" degli operatori diventa a fallimento di mercato e quindi non è più sul mercato perchè deve intervenire lo stato che lo fa giustamente in modo residuale.
E secondo te è credibile da parte di un'azienda come TIM che sbagli i conti ( questa sì è una favoletta) ...o è pretestuoso per giustificare la politica ostativa che poi è stata ufficiamente sanzionata da AGCM?
L'errore fatto da Infratel è stato quello di non rendere vincolanti le consultazioni. Probabilmente si basava sul fatto che fosse un "gentlemen agreement" senza avere la malizia di pensare che TIM avrebbe agito in modo poco corretto.
Se lo Stato sulla base delle posizioni degli operatori ha dichiarato una certa "area a fallimento di mercato" e su questa base vara fondi e indice gare di concessione è abbastanza ovvio che l'area è a fallimento di mercato fino al suo completamento o alla rinuncia di uno dei contraenti perchè accetta la gara lo fa sulla base di alcuni presupposti che lo Stato deve garantire.
E' un'area che per "rinuncia" degli operatori diventa a fallimento di mercato e quindi non è più sul mercato perchè deve intervenire lo stato che lo fa giustamente in modo residuale.
ma e' OVVIO che dichiararono il falso in fase di consultazione per farsi pagare l'investimento in cluster C e D...
ed e' una vita che dico che le consultazioni avrebbero dovuto essere vincolanti...
OUTATIME
18-03-2020, 07:41
allora, nel documento di AGCM viene riportato fallimento di mercato un'area dove il ritorno sull'investimento e' negativo.
in pratica tim aveva dichiarato a fallimento cluster C e D... poi dopo che ha perso i bandi ha "rifatto i conti" e magicamente e' saltato fuori che il cluster C ha un ritorno di investimento con un margine tra il 6 e 8%, mentre il cluster D era effettivamente in perdita.
infatti tra i documenti interni tim c'e' chi dice qualcosa come "e mo come facciamo a dire a infratel che in realta' il cluster C e' profittevole se prima abbiamo dichiarato il contrario"
Esattamente.
OUTATIME
18-03-2020, 07:45
E secondo te è credibile da parte di un'azienda come TIM che sbagli i conti ( questa sì è una favoletta) ...o è pretestuoso per giustificare la politica ostativa che poi è stata ufficiamente sanzionata da AGCM?rvenire lo stato che lo fa giustamente in modo residuale.
Semplicemente non poteva dire apertamente "vi lascio con l'ADSL perché tanto non avete alternative".
E comunque la politica ostativa è un'altra.... Si parla dei ricorsi, dei prezzi all'ingrosso e altro... Rileggi la sentenza AGCM.
L'errore fatto da Infratel è stato quello di non rendere vincolanti le consultazioni. Probabilmente si basava sul fatto che fosse un "gentlemen agreement" senza avere la malizia di pensare che TIM avrebbe agito in modo poco corretto.
Se lo Stato sulla base delle posizioni degli operatori ha dichiarato una certa "area a fallimento di mercato" e su questa base vara fondi e indice gare di concessione è abbastanza ovvio che l'area è a fallimento di mercato fino al suo completamento o alla rinuncia di uno dei contraenti perchè accetta la gara lo fa sulla base di alcuni presupposti che lo Stato deve garantire.
E' un'area che per "rinuncia" degli operatori diventa a fallimento di mercato e quindi non è più sul mercato perchè deve intervenire lo stato che lo fa giustamente in modo residuale.
Probabilmente hanno fatto il tuo stesso errore definendole "fallimento di mercato".
Ratavuloira
18-03-2020, 12:26
Fallimento di mercato lol, una volta subodorato che i lavori glieli pagava lo stato o l'Europa avrebbero dichiarato che anche vendere droga è a fallimento di mercato
azi_muth
18-03-2020, 20:40
Probabilmente hanno fatto il tuo stesso errore definendole "fallimento di mercato".
Qui l'unico a non capirne il significato sei tu...da anni.
Fallimento di mercato lol, una volta subodorato che i lavori glieli pagava lo stato o l'Europa avrebbero dichiarato che anche vendere droga è a fallimento di mercato
Perchè per te cosa significa fallimento di mercato e quando interviene?
L'area a fallimento di mercato non la dichiara l'operatore ma lo stato dopo aver sentito gli operatori.
Se nessuno investe in un area e lo dichiara nelle consultazioni quella diventa un'area a fallimento di mercato
Poi lo stato fa la gara e vince chi offre di più.
Tlc, prime misure Agcom: tagliate le tariffe wholesale della fibra Tim (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tlc-prime-misure-agcom-tagliate-le-tariffe-wholesale-della-fibra-tim/)massimo impegno alla fornitura accelerata degli apparati di trasporto e Vlan (Kit 10Gb Nga e Vula, Svlan ad essi associati) necessari per l’aumento di banda e per dar seguito all’apertura anticipata dei nuovi Cabinet Nga;Tim dovrà, infine, mettere a disposizione le proprie infrastrutture su tutto il territorio nazionale, rispondendo alle richieste dei consumatori senza discriminare rispetto alle tecnologie e alle aree geografiche del paese. A tal fine è stata approvata, per il periodo dell’emergenza, la trasparenza delle infrastrutture messe a disposizione con la pubblicazione nel sito wholesale di Tim e la riduzione dei tempi di preavviso per l’avvio della commercializzazione delle nuove infrastrutture di accesso.Sembrerebbe un via libera alle aree bianche.
Tlc, prime misure Agcom: tagliate le tariffe wholesale della fibra Tim (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tlc-prime-misure-agcom-tagliate-le-tariffe-wholesale-della-fibra-tim/)Sembrerebbe un via libera alle aree bianche.
non solo, significa che attiveranno prima di aprile pare
Perchè per te cosa significa fallimento di mercato e quando interviene?
L'area a fallimento di mercato non la dichiara l'operatore ma lo stato dopo aver sentito gli operatori.
Se nessuno investe in un area e lo dichiara nelle consultazioni quella diventa un'area a fallimento di mercato
Poi lo stato fa la gara e vince chi offre di più.
be dai, e' una formalita', in realta sono proprio gli operatori a decidere, lo stato non fa altro che prenderne atto...
azi_muth
19-03-2020, 00:05
be dai, e' una formalita', in realta sono proprio gli operatori a decidere, lo stato non fa altro che prenderne atto...
E' ovvio che siano gli operatori a decidere visto che lo stato puo' finanziare le aree in modo RESIDUALE.
Ma una volta che è stabilito che un'area bianca e questo lo fa lo Stato prendendo ATTO della decisione degli operatori, non si puo' cambiare fino al completamento o alla rinuncia di chi vince la gara per le assegnazioni. Lo stato al riguardo da una concessione che si regge economicamente sul fatto che ci sia la copertura di un certo numero di utenze.
Questo è il punto.
OUTATIME
19-03-2020, 06:12
non solo, significa che attiveranno prima di aprile pare
Mah... per quanto in fretta possano fare, tra attivare i cabinet, aprire la vendibilità, e primi allacci, passano un paio di mesi... Correlare tutto questo all'emergenza coronavirus mi fa venire i brividi... quanto pensano che dovremo andare avanti così?
OUTATIME
19-03-2020, 06:18
Ma una volta che è stabilito che un'area bianca e questo lo fa lo Stato prendendo ATTO della decisione degli operatori, non si puo' cambiare fino al completamento o alla rinuncia di chi vince la gara per le assegnazioni.
Peccato che questo non sia stato scritto da nessuna parte, forse perchè lo stato era convinto che gli operatori non avessero guadagno a coprire quelle aree, quando in realtà è appurato che non è così.
Ratavuloira
19-03-2020, 07:43
Mah... per quanto in fretta possano fare, tra attivare i cabinet, aprire la vendibilità, e primi allacci, passano un paio di mesi... Correlare tutto questo all'emergenza coronavirus mi fa venire i brividi... quanto pensano che dovremo andare avanti così?
Ormai andiamo avanti così da 20 anni, anno più, anno meno :D :muro:
Mah... per quanto in fretta possano fare, tra attivare i cabinet, aprire la vendibilità, e primi allacci, passano un paio di mesi... Correlare tutto questo all'emergenza coronavirus mi fa venire i brividi... quanto pensano che dovremo andare avanti così?
A me fa venire i Brividi che i tuoi amici non hanno coperto quello che avevano previsto e gia' vogliono andare a coprire quello che hanno perso nel bando.
Bhaaaaaaaaaa pensavano di fai i furbi con i soldi degli altri.... erano gia riusciti un paio di volte ma ora si sono tirati la zappa sui piedi....
Per capire: chi ha ancora il rame del doppino telefonico di 40 (circa ?) anni fa ed è attivabile sulla carta in FTTC con il cabinet ad anni luce, come è messo?
"A pecora" lo so già, oltre a questo? :ciapet:
OUTATIME
19-03-2020, 08:29
Ormai andiamo avanti così da 20 anni, anno più, anno meno :D :muro:
A me fa venire i Brividi che i tuoi amici non hanno coperto quello che avevano previsto e gia' vogliono andare a coprire quello che hanno perso nel bando.
Bhaaaaaaaaaa pensavano di fai i furbi con i soldi degli altri.... erano gia riusciti un paio di volte ma ora si sono tirati la zappa sui piedi....
Veramente mi riferivo all'emergenza coronavirus.
Mah... per quanto in fretta possano fare, tra attivare i cabinet, aprire la vendibilità, e primi allacci, passano un paio di mesi... Correlare tutto questo all'emergenza coronavirus mi fa venire i brividi... quanto pensano che dovremo andare avanti così?
non credo le cose siano correlate.
comunque ho visto un grafico di una simulazione e se il picco fosse oggi si arriverebbe fino a dopo meta' aprile
FabiettoIbanez
19-03-2020, 09:35
Quanto scommettiamo che alcune aree C&D, diventate poi oggetto di interventi di TIM/Cassiopea, torneranno ad essere bianchissime e dimenticate? Già me li vedo i cabinet pronti a metà a far la muffa
Quanto scommettiamo che alcune aree C&D, diventate poi oggetto di interventi di TIM/Cassiopea, torneranno ad essere bianchissime e dimenticate? Già me li vedo i cabinet pronti a metà a far la muffa
beh questo solo se depenneranno quelle aree dal progetto BUL...
azi_muth
19-03-2020, 10:37
Peccato che questo non sia stato scritto da nessuna parte, forse perchè lo stato era convinto che gli operatori non avessero guadagno a coprire quelle aree, quando in realtà è appurato che non è così.
Convinzione che derivava da una falsa informazioni di certi operatori.
E' evidente un buco procedurale dovuta all'eccessiva fiducia nei confronti dei soliti noti che avevano altri piani.
Il bello è che stiamo ancora qui a discutere con degli improvvidi ( diciamo così...perchè gli aggettivi che avrei in mente sarebbero ben peggiori) che continuano a sostenere aziende che hanno operato contro l'interesse generale in modo sistematico tanto da essere sanzionate.
Cmq la smetto qui come disse qualcuno con certe persone è meglio non discutere perchè ti trascinano al loro livello e ti battono con l'esperienza.
OUTATIME
19-03-2020, 11:08
Convinzione che derivava da una falsa informazioni di certi operatori.
E' evidente un buco procedurale dovuta all'eccessiva fiducia nei confronti dei soliti noti che avevano altri piani.
Cioè?
Se io ti rispondo "non investo perchè non mi conviene economicamente" tu Stato mi credi sulla parola? Ci sono milioni di euro in gioco e andiamo sulla "fiducia"?
Quanto scommettiamo che alcune aree C&D, diventate poi oggetto di interventi di TIM/Cassiopea, torneranno ad essere bianchissime e dimenticate? Già me li vedo i cabinet pronti a metà a far la muffa
E' scritto da qualche parte che aree oggetto di intervento di operatore privato debbano essere depennate dal piano BUL PRIMA dell'effettivo intervento?
Ammesso e non concesso che sia così, ringrazia Infratel e/o chiunque abbia fatto una cagata simile.
Ci sono milioni di euro in gioco e andiamo sulla "fiducia"?
miliardi mi pare
Mah... per quanto in fretta possano fare, tra attivare i cabinet, aprire la vendibilità, e primi allacci, passano un paio di mesi... Correlare tutto questo all'emergenza coronavirus mi fa venire i brividi... quanto pensano che dovremo andare avanti così?
Di certo contro la fisica non si può andare (ossia quello che devi fare materialmente e non virtualmente per forza richiede tempo), però magari con le ultime disposizioni agcom potrebbero anche metterci meno di 2 mesi.
Se non devono più dare tutti i 30 (o erano 60) gg di preavviso agli operatori per attivare un armadio e molti armadi sono davvero fisicamente pronti, magari con molta fortuna alcune attivazioni potrebbero stare tra le 2 settimane e le 4 settimane (tipo armadi attivi tra 15gg e primo cliente 4-5gg dopo).
Di certo contro la fisica non si può andare (ossia quello che devi fare materialmente e non virtualmente per forza richiede tempo), però magari con le ultime disposizioni agcom potrebbero anche metterci meno di 2 mesi.
Se non devono più dare tutti i 30 (o erano 60) gg di preavviso agli operatori per attivare un armadio e molti armadi sono davvero fisicamente pronti, magari con molta fortuna alcune attivazioni potrebbero stare tra le 2 settimane e le 4 settimane (tipo armadi attivi tra 15gg e primo cliente 4-5gg dopo).
dal testo di agcom pare sia proprio cosi', ma e' abbastanza vago quindi chi puo' dirlo...
azi_muth
19-03-2020, 11:36
Cioè?
Se io ti rispondo "non investo perchè non mi conviene economicamente" tu Stato mi credi sulla parola? Ci sono milioni di euro in gioco e andiamo sulla "fiducia"?
E perchè lo Stato non dovrebbe credere a un operatore che dichiara di non voler investire in una certa area?
Perchè deve dare per scontato che sono truffatori che hanno cercato di avere l'appalto pubblico ma sono rimasti a bocca asciutta e per questo hanno operato scorrettamente?
E perchè lo Stato non dovrebbe credere a un operatore che dichiara di non voler investire in una certa area?
Perchè deve dare per scontato che sono truffatori che hanno cercato di avere l'appalto pubblico ma sono rimasti a bocca asciutta e per questo hanno operato scorrettamente?
per lo stesso motivo di quando fai la dichiarazione dei redditi... se dichiari il falso poi ti vengono a prendere...
sai che pacchia se la dichiarazione dei redditi falsata non avesse ripercussioni legali?
Immagino che se un operatore ha notificato allo stato il non interesse ad investire in una data area, ci sarà un documento che attesta la cosa.
O ne hanno parlato al bar con la birra in mano?
Immagino che se un operatore ha notificato allo stato il non interesse ad investire in una data area, ci sarà un documento che attesta la cosa.
O ne hanno parlato al bar con la birra in mano?
certo che c'e', ma non ha alcuna valenza se non a titolo informativo
Jimbo591
19-03-2020, 12:03
Quando attiveranno ce li vedo di già a sparare percentuali assurde di copertura :rolleyes:
Di certo contro la fisica non si può andare (ossia quello che devi fare materialmente e non virtualmente per forza richiede tempo), però magari con le ultime disposizioni agcom potrebbero anche metterci meno di 2 mesi.
Se non devono più dare tutti i 30 (o erano 60) gg di preavviso agli operatori per attivare un armadio e molti armadi sono davvero fisicamente pronti, magari con molta fortuna alcune attivazioni potrebbero stare tra le 2 settimane e le 4 settimane (tipo armadi attivi tra 15gg e primo cliente 4-5gg dopo).
sbloccati tutti i cabinet e preavviso ridotto a 10 giorni
fonte: articolo sole 24 ore che non posto perche' copyright
OUTATIME
19-03-2020, 12:08
E perchè lo Stato non dovrebbe credere a un operatore che dichiara di non voler investire in una certa area?
Perchè l'operato di un'azienda privata è soggetto a mille variabili, non ultime bilancio, piano industriale e soprattutto assenza di concorrenza
Perchè deve dare per scontato che sono truffatori che hanno cercato di avere l'appalto pubblico ma sono rimasti a bocca asciutta e per questo hanno operato scorrettamente?
Continui ad essere tratto in inganno dall'appalto pubblico e dalla mancanza di investimenti in area bianca: sono due eventi non collegati.
Nell'ordine di eventi:
1 - TIM non investe, non perchè non convenga, ma semplicemente perchè non essendo una onlus, non ha senso investire quando il cliente non ha alternativa (spero che ormai questo punto sia fuori discussione).
2 - Lo Stato fa le consultazioni in cui chiede l'intenzione di investire. Non essendo vincolanti, tutti (ovviamente) rispondono picche.
3 - Lo Stato avvia la copertura BUL, TIM avendo perso i bandi procede con copertura propria, essendo imminente l'arrivo di un competitor.
La scorrettezza di TIM, come stabilito nella procedura d'infrazione, riguarda altro: ostacolare i bandi con i ricorsi, prezzi all'ingrosso e altro. Poi posso capire l'odio verso TIM, ma la non vincolanza delle consultazioni (forse addirittura incostituzionale), ha portato a questa situazione di stallo.
azi_muth
19-03-2020, 12:27
Perchè l'operato di un'azienda privata è soggetto a mille variabili, non ultime bilancio, piano industriale e soprattutto assenza di concorrenza
Continui ad essere tratto in inganno dall'appalto pubblico e dalla mancanza di investimenti in area bianca: sono due eventi non collegati.
Nell'ordine di eventi:
1 - TIM non investe, non perchè non convenga, ma semplicemente perchè non essendo una onlus, non ha senso investire quando il cliente non ha alternativa (spero che ormai questo punto sia fuori discussione).
2 - Lo Stato fa le consultazioni in cui chiede l'intenzione di investire. Non essendo vincolanti, tutti (ovviamente) rispondono picche.
3 - Lo Stato avvia la copertura BUL, TIM avendo perso i bandi procede con copertura propria, essendo imminente l'arrivo di un competitor.
La scorrettezza di TIM, come stabilito nella procedura d'infrazione, riguarda altro: ostacolare i bandi con i ricorsi, prezzi all'ingrosso e altro. Poi posso capire l'odio verso TIM, ma la non vincolanza delle consultazioni (forse addirittura incostituzionale), ha portato a questa situazione di stallo.
1- Si chiama monopolio ed è una situazione di fallimento di mercato dove di solito gli stati operano in modo da riaprire il mercato per farlo tornare in concorrenza. Ecco la ragione della nascita di OF
2- Lo Stato non ha chiesto d'investire...ha chiesto alle aziende DOVE investiranno e la differenza è sostanziale.
La leggerezza è stata quella di non vincolare le aree bianche espressamente perchè è abbastanza evidente che se dai in concessione qualcosa deve anche poter essere in grado di farlo mantenendo le condizioni iniziali altrimenti nessuno operatore potrebbe essere in grado di rispondere alla gara.
Ma qui bisognerebbe vedere quale "manina" è intervenuta...
3- Qui non è una questione di odio ma di fatti...è chiaramente ostativo il comportamento di TIM nella sostanza perchè sono intervenuti scientemente sfruttando la mancanza del vincolo per ostacolare in modo scorretto un concorrente a danno di tutti i cittadini sapendo benissimo che il loro intervento avrebbe ritardato gli interventi sospesi tra un ricorso ed un'altro.
A meno di essere in qualche modo conniventi non capisco come si faccia a plaudire certi comportamenti quando si sta cercando per una volta tanto di costruire un mercato più aperto, più corretto e con una tecnologia migliore.
strassada
19-03-2020, 12:38
se lasciano accendere questi ONU che non sono collegati alla rete BUL o Infratel commettono un precedente che potrebbe rendere nulla qualsiasi gara di appalto in ogni campo.
se lasciano accendere questi ONU che non sono collegati alla rete BUL o Infratel commettono un precedente che potrebbe rendere nulla qualsiasi gara di appalto in ogni campo.
discutibile viste le motivazioni straordinarie di questo periodo, anzi, in un certo senso meglio perche' se l'avessero fatto in condizioni normali avrebbe potuto effettivamente essere un problema
EliGabriRock44
19-03-2020, 12:56
Il Sole 24 Ore conferma: le nuove regole di AGCOM hanno l'effetto di sbloccare i 5mila armadi FTTC di TIM nelle aree bianche. Potranno essere attivati già dalla prossima settimana
Vediamo poi di quanti e quali comuni si va a parlare.
strassada
19-03-2020, 13:10
discutibile viste le motivazioni straordinarie di questo periodo, anzi, in un certo senso meglio perche' se l'avessero fatto in condizioni normali avrebbe potuto effettivamente essere un problema
di fatto è l'ennesimo condono di un qualcosa costruito abusivamente.
questo armadio
https://i.postimg.cc/G3fjByJ3/Imagge-00565.png
è così da 1 anno e mezzo e chi è attestato ha l'adsl. ovviamente area grigia (è prevista una NGA nel 2021, ma potrebbe anche essere una FWA) e quindi possono stare così, tanto con giga gratis 4G...
e ovviamente è meglio annullare la gara per il bando delle aree grigie/nere per la NGA-VHCN, in quanto TIM farà e disferà il suo piano stategico non anno dopo anno, ma giorno dopo giorno, a seconda di come si sveglierà l'AD.
tarquinio
19-03-2020, 13:38
Ed Open Fiber cosa farà adesso? Perchè tolte le ulteriori utenze servite da questi 5000 armadi, rimarranno prevalentemente posti sperduti con poche utenze intestate ad ottuagenari che della BUL non sanno cosa farsene.
OpenFiber dovrebbe essere preparata da tempo, perché si è sempre saputo che magari prima no, ma in contemporenea o al max poco dopo Tim (ed altri con lei) potevano arrivare.
Non c'è mai stata nessuna esclusiva.
Tanto più che OF è tenuta a fibrare gli armadi di TIM (per una FTTC legalizzata e per nulla abusiva) e quindi in ogni area bianca potrebbe (non è detto, Tim dovrebbe avere altri piani anche) arrivare FTTC al peggio poche settimane dopo l'arrivo di FTTH.
E visto che i tempi di attivazione FTTH sono lunghi ed i lavori in casa sono rogne per alcuni, la concorrenza di una FTTC che arrivasse anche 2 mesi dopo la FTTH sarebbe sempre forte (a meno che non siano tutte e solo zone con armadi a 800m o più dalle case).
Lo stesso ragionamento si applica anche al FWA di altri (non quello di OF stessa), altra fonte di concorrenza.
azi_muth
19-03-2020, 13:54
Ed Open Fiber cosa farà adesso? Perchè tolte le ulteriori utenze servite da questi 5000 armadi, rimarranno prevalentemente posti sperduti con poche utenze intestate ad ottuagenari che della BUL non sanno cosa farsene.
Intanto se non ricordo male ( da vecchie interviste) lo Stato ( ovvero noi) gli dovremo pagare un indennizzo...dove li troveranno i soldi di questi tempi non si sa.
Tra un po' qua scoppia tutto altro che BUL.
Credo li prenderanno dai soldi avanzati (e che ora erano i voucher).
Roba tipo erano allocati 500E per ogni linea, OF ha detto che fa tutto con 200E a linea (è un esempio non ricordo le cifre esatte), ma ora con le nuove condizioni ritratta e chiede 300E a linea.
In ogni caso giusto indennizzare OF, ma è anche giusto che allora lei paghi forti penali per il ritardo che supera i 2 anni e va verso i 3 anni (e non usiamo la favoletta che è tutta colpa di Tim, magari in parte piccola si, ma non certo tutto), quando imputabile a lei.
OUTATIME
19-03-2020, 14:18
di fatto è l'ennesimo condono di un qualcosa costruito abusivamente.
questo armadio
https://i.postimg.cc/G3fjByJ3/Imagge-00565.png
è così da 1 anno e mezzo e chi è attestato ha l'adsl. ovviamente area grigia (è prevista una NGA nel 2021, ma potrebbe anche essere una FWA) e quindi possono stare così, tanto con giga gratis 4G...
e ovviamente è meglio annullare la gara per il bando delle aree grigie/nere per la NGA-VHCN, in quanto TIM farà e disferà il suo piano stategico non anno dopo anno, ma giorno dopo giorno, a seconda di come si sveglierà l'AD.
Guarda.... non preoccuparti che questo della foto non te lo attivano... :asd:
Non c'è ancora l'ONU... :asd:
bagnino89
19-03-2020, 14:24
Il Sole 24 Ore conferma: le nuove regole di AGCOM hanno l'effetto di sbloccare i 5mila armadi FTTC di TIM nelle aree bianche. Potranno essere attivati già dalla prossima settimana
Vediamo poi di quanti e quali comuni si va a parlare.
Sì ma, se da me già un'ADSL da 7 Mbit/s (il massimo che è possibile avere) va al massimo a 5 Mbit/s, quando va bene... Cosa possono tirare fuori con l'FTTC? Mi sa quasi di truffa...
Il rame di 40 anni fa ormai è marcio! Posare fibra ottica ovunque, facciamo un new deal italiano... Che tanto, di questi tempi, solo se lo Stato si indebita ulteriormente ne usciremo - forse - indenni.
OUTATIME
19-03-2020, 14:30
Sì ma, se da me già un'ADSL da 7 Mbit/s (il massimo che è possibile avere) va al massimo a 5 Mbit/s, quando va bene... Cosa possono tirare fuori con l'FTTC? Mi sa quasi di truffa...
Il rame di 40 anni fa ormai è marcio! Posare fibra ottica ovunque, facciamo un new deal italiano... Che tanto, di questi tempi, solo se lo Stato si indebita ulteriormente ne usciremo - forse - indenni.
Lo hanno già fatto... 5 anni fa... si chiama Infratel... aveva lo scopo di portare FTTH entro il 2020.... la vedi tu?
Ed Open Fiber cosa farà adesso? Perchè tolte le ulteriori utenze servite da questi 5000 armadi, rimarranno prevalentemente posti sperduti con poche utenze intestate ad ottuagenari che della BUL non sanno cosa farsene.
direi che imparano a muovere il c.... perche' almeno nelle aree dove han gia iniziato i lavori, piu' la tiran lunga piu' non avranno clienti per tot anni
azi_muth
19-03-2020, 14:33
Sì ma, se da me già un'ADSL da 7 Mbit/s (il massimo che è possibile avere) va al massimo a 5 Mbit/s, quando va bene... Cosa possono tirare fuori con l'FTTC? Mi sa quasi di truffa...
Perchè il tratto che viene percorso e la relativa attenuazione è inferiore.
Io avevo una adsl a 5 Mbps ma la centrale era collocata a 4 km.
Ora vado a ben 20Mbps ma l'armadio è a 1000mt.
Il rame di 40 anni fa ormai è marcio! Posare fibra ottica ovunque, facciamo un new deal italiano... Che tanto, di questi tempi, solo se lo Stato si indebita ulteriormente ne usciremo - forse - indenni.
Il rame di 40 anni fa puo' reggere anche velocità adeguate anche di 200Mbps...ma devi avere l'armadio vicino. Altrimenti ti attacchi.
Se ci resteranno due spicci dopo questo tsunami sta tranquillo che non andranno per mettere la FTTH ovunque ci saranno migliaia di cose più importanti.
Non so te sei accorto ma l'economia italiana sta rischiando d'imploderee l'economia mondiale non è in una forma migliore...ci aspettano tempi bui.
Credo li prenderanno dai soldi avanzati (e che ora erano i voucher).
Roba tipo erano allocati 500E per ogni linea, OF ha detto che fa tutto con 200E a linea (è un esempio non ricordo le cifre esatte), ma ora con le nuove condizioni ritratta e chiede 300E a linea.
In ogni caso giusto indennizzare OF, ma è anche giusto che allora lei paghi forti penali per il ritardo che supera i 2 anni e va verso i 3 anni (e non usiamo la favoletta che è tutta colpa di Tim, magari in parte piccola si, ma non certo tutto), quando imputabile a lei.
io la chiamo li cosi': OF di rimbalzo, a breve annuncera' una sfilza di comuni in sperimentazione dove i lavori non sono minimamente finiti, per cominciare a rastrellare contratti e tenere i clienti nel limbo dell'attivazione per mesi finche' non finiscono, per arginare la manbassa che sta per fare tim...
bagnino89
19-03-2020, 14:53
Lo hanno già fatto... 5 anni fa... si chiama Infratel... aveva lo scopo di portare FTTC entro il 2020.... la vedi tu?
Come no... Il mio comune viene dato ancora in progettazione :asd:
Ridicoli.
Perchè il tratto che viene percorso e la relativa attenuazione è inferiore.
Io avevo una adsl a 5 Mbps ma la centrale era collocata a 4 km.
Ora vado a ben 20Mbps ma l'armadio è a 1000mt.
Sì ma, parliamoci chiaro: nel 2020, avere 20 Mbit/s (in DL, perché in UP col cavolo... ci arriverà ad 1 Mbit/s?) è roba da terzo mondo. Perché poi succedono robe di questo tipo:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/coronavirus-ue-netflix-e-youtube-a-bassa-risoluzione-o-la-rete-potrebbe-non-reggere_87900.html
Servono sempre le crisi per smuovere le coscienze, ahimé è proprio la natura del genere umano.
Il rame di 40 anni fa puo' reggere anche velocità adeguate anche di 200Mbps...ma devi avere l'armadio vicino. Altrimenti ti attacchi.
Quindi va a :ciapet: , come al solito...
Se ci resteranno due spicci dopo questo tsunami sta tranquillo che non andranno per mettere la FTTH ovunque ci saranno migliaia di cose più importanti.
Non so te sei accorto ma l'economia italiana sta rischiando d'imploderee l'economia mondiale non è in una forma migliore...ci aspettano tempi bui.
Su questo concordo, ma come al solito ci si sveglia sempre all'ultimo secondo.
E comunque penso che lo sviluppo economico di una nazione, specie in ottica futura, passa anche da infrastrutture all'avanguardia. Ora come ora tutti i nodi stanno venendo al pettine.
io la chiamo li cosi': OF di rimbalzo, a breve annuncera' una sfilza di comuni in sperimentazione dove i lavori non sono minimamente finiti, per cominciare a rastrellare contratti e tenere i clienti nel limbo dell'attivazione per mesi finche' non finiscono, per arginare la manbassa che sta per fare tim...
Man bassa con i folli che pensano davvero di avere le velocità dichiarate... A me non fregano di certo con la FTTC.
Piuttosto resto col modem 4G a vita e non vedono un euro da me, alla faccia dei loro investimenti. Almeno in UL vado simmetrico col DL...
30 EUR al mese li pago solo per fibra ottica pura con velocità minime garantite... Niente FWA, niente FTTC. Se li tenessero, sono solo truffe.
Sì ma, se da me già un'ADSL da 7 Mbit/s (il massimo che è possibile avere) va al massimo a 5 Mbit/s, quando va bene... Cosa possono tirare fuori con l'FTTC? Mi sa quasi di truffa...
Tutto dipende da dove hai tu l'armadio, magari anche 300Mb con il vectoring (possibile fino a 200m o anche 400m quando con cavi più spessi), come pure nulla se sei troppo distante (tipo a 2km).
Il rame di 40 anni fa ormai è marcio! Posare fibra ottica ovunque, facciamo un new deal italiano... Che tanto, di questi tempi, solo se lo Stato si indebita ulteriormente ne usciremo - forse - indenni.
Il rame marcio è un'altra favoletta dei soliti ...
Ci sono di certo molte linee inadeguate o con guasti/problemi, come molte altre e ben di più che vanno discretamente.
Difficile dare % senza dati veri, ma come non sarà 90% di linee buone non sarà di certo nemmeno 80% di linee marcie.
Certo che se per certi discreto (non eccellente) è solo minimo 300Mb è un altro discorso, ma lì non è colpa del rame ma della testa.
Per quelli su vere linee di M, nulla da dire.
La fibra va benissimo ed è una ottima soluzione ma tanto è una cosa tra mesi se non anni per alcuni, questa è una soluzione entro 2 mesi.
Sei in grado di portare FTTH entro 2 mesi allora FALLO! (non tu)
Altrimenti tutto quello che si può fare ben venga, questa è una soluzione (ok certo avvantaggia Tim, come pure però i clienti finali, alcuni almeno) per l'emergenza attuale.
Tanto con tutti a casa la FTTH si è dimostrata spesso (non sempre) per quello che è, una superstrada bellissima fino al casello autostradale.
Poi se l'autostrada è a solo 3 corsie e con lavori in corso, cambia poco se ci arrivi con 15 corsie nuove o con 2 corsie di 30 anni fa ma più o meno funzionanti.
Tutti sempre sub 100Mb andremo.
bagnino89
19-03-2020, 15:28
Tutto dipende da dove hai tu l'armadio, magari anche 300Mb con il vectoring (possibile fino a 350m), come pure nulla se sei troppo distante (tipo a 2km).
Il rame marcio è un'altra favoletta dei soliti ...
Ci sono di certo molte linee inadeguate o con guasti/problemi, come molte altre e ben di più che vanno discretamente.
Difficile dare % senza dati veri, ma come non sarà 90% di linee buone non sarà di cero nemmeno 80% di linee marcie.
Certo che se per certi discreto è solo minimo 300Mb è un altro discorso, ma lì non è colpa del rame ma della testa.
La fibra va benissimo ed è una ottima soluzione ma tanto è una cosa tra mesi se non anni per alcuni, questa è una soluzione entro 2 mesi.
Se in grado di portare FTTH entro 2 mesi allora FALLO! (non tu)
Altrimenti tutto quello che si può fare ben venga.
Tanto con tutti a casa la FTTH si è dimostrata spesso (non sempre) per quello che è una superstrada bellissima fino al casello autostradale.
Poi se l'autostrada è a solo 3 corsie, cambia poco se ci arrivi con 15 corsie nuove o con 2 corsie di 30 anni fa ma più o meno funzionanti.
Tutti sempre sub 100Mb andremo.
Ma io sarei felicissimo di avere una flat decente, però - leggendo un po' i forum in giro - ho paura che i soliti numeri dichiarati siano fallaci... Leggo anche di molti che all'inizio andavano a certe velocità (buone), poi via via sempre peggio...
Non mi va di pagare decine di euro al mese per prestazioni altalenanti, tra l'altro con vincoli vari e rimodulazioni dietro l'angolo. Hanno un po' rotto...
30 EUR al mese li pago solo per fibra ottica pura con velocità minime garantite... Niente FWA, niente FTTC. Se li tenessero, sono solo truffe.
Beh allora stai in adsl a vita se ragioni così.
Non parlo di FTTC/FWA ma di volere velocità minime garantite (a contratto intendo) a 30E
Se ti accontenti di 4-10Mb (esageriamo) forse forse ancora ..., ma se parli di roba tipo minimo 100Mb (500Mb o più non li considero neanche) allora comincia ad mettere un zero in fondo al tuo canone :D e forse non so neanche se basta così (anzi mi sa proprio di no oggi).
Non lo dico con cattiveria verso di te, però certi contratti hanno margini risibili, non si può tenere certi prezzi se non metti almeno x (diciamo 500 ?) clienti su una linea progettata per 1 cliente solo (se vuoi certi risultati).
Bisogna pagarle bene le linee se si vuole che ci riservino della banda minima.
Ed anche pagando bene sopra certe soglie non si riesce in ogni caso (o si riesce con costi elevatissimi).
Ratavuloira
19-03-2020, 16:04
direi che imparano a muovere il c....
campa cavallo :muro:
30 EUR al mese li pago solo per fibra ottica pura con velocità minime garantite... Niente FWA, niente FTTC. Se li tenessero, sono solo truffe.
hahahahahahahaha
sai quanto costa una 100/100 dedicata garantita? tra gli 800 e i 1000€ al mese a seconda del provider... sei ancora sicuro di schifare cosi' tanto una fttc da 30€?
pensi che la ftth ti dia piu' banda garantita?
Ratavuloira
19-03-2020, 16:06
Se ci resteranno due spicci dopo questo tsunami sta tranquillo che non andranno per mettere la FTTH ovunque ci saranno migliaia di cose più importanti.
Non so te sei accorto ma l'economia italiana sta rischiando d'imploderee l'economia mondiale non è in una forma migliore...ci aspettano tempi bui.
Nel mondo di oggi avere un'infrastruttura di rete performante è fondamentale per l'economia. Siamo mica negli anni Settanta. Hai idea di quante persone in Italia (in Europa, al mondo) lavorino con internet? :rolleyes:
Ratavuloira
19-03-2020, 16:09
Il rame marcio è un'altra favoletta dei soliti ...
Il rame marcio in sé, sì, ma credo che con "rame marcio" si intenda cavi degratati, cavi penzolanti, chiostrine messe insieme con lo scotch (letteralmente), e da questo punto di vista appena si esce dalla città è spesso un disastro
EliGabriRock44
19-03-2020, 17:08
Il rame marcio in sé, sì, ma credo che con "rame marcio" si intenda cavi degratati, cavi penzolanti, chiostrine messe insieme con lo scotch (letteralmente), e da questo punto di vista appena si esce dalla città è spesso un disastro
Senza contare che oggi hai 70, domani 50, per magia.
Tranquili che poi quelli che stanno nelle aree nere/grigie se la passano comunque male con questa tecnologia, che ormai vedo più di transizione...con tutte le problematiche che si porta dietro é sempre un terno al lotto, anche nel centro città.
strassada
19-03-2020, 17:17
Guarda.... non preoccuparti che questo della foto non te lo attivano... :asd:
Non c'è ancora l'ONU... :asd:
esatto lì non c'è l'ONU perchè l'hanno portato su un armadio in area bianca.
bagnino89
19-03-2020, 17:20
Beh allora stai in adsl a vita se ragioni così.
Non parlo di FTTC/FWA ma di volere velocità minime garantite (a contratto intendo) a 30E
Se ti accontenti di 4-10Mb (esageriamo) forse forse ancora ..., ma se parli di roba tipo minimo 100Mb (500Mb o più non li considero neanche) allora comincia ad mettere un zero in fondo al tuo canone :D e forse non so neanche se basta così (anzi mi sa proprio di no oggi).
Non lo dico con cattiveria verso di te, però certi contratti hanno margini risibili, non si può tenere certi prezzi se non metti almeno x (diciamo 500 ?) clienti su una linea progettata per 1 cliente solo (se vuoi certi risultati).
Bisogna pagarle bene le linee se si vuole che ci riservino della banda minima.
Ed anche pagando bene sopra certe soglie non si riesce in ogni caso (o si riesce con costi elevatissimi).hahahahahahahaha
sai quanto costa una 100/100 dedicata garantita? tra gli 800 e i 1000 al mese a seconda del provider... sei ancora sicuro di schifare cosi' tanto una fttc da 30?
pensi che la ftth ti dia piu' banda garantita?
Nel 2020 avere almeno 20 Mbit/s garantiti in DL e UL è utopia? L'asimmetria a mio parere non è più tollerabile in un'epoca in cui si usa massicciamente il cloud anche per lavoro...
Senza contare che oggi hai 70, domani 50, per magia.
Tranquili che poi quelli che stanno nelle aree nere/grigie se la passano comunque male con questa tecnologia, che ormai vedo più di transizione...con tutte le problematiche che si porta dietro é sempre un terno al lotto, anche nel centro città.Esatto, queste variabilità non sono accettabili. Sul contratto devono mettere per iscritto le velocità minime garantite, e se non ci sono più per troppo tempo, il contratto è da considerarsi annullabile senza penali.
Ripeto: se devo avere velocità discostanti, e asimmetria notevole tra dl e ul, allora tanto vale continuare ad usare il modem 4g con abbonamento pagato due lire.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Jimbo591
19-03-2020, 17:27
Il Sole 24 Ore conferma: le nuove regole di AGCOM hanno l'effetto di sbloccare i 5mila armadi FTTC di TIM nelle aree bianche. Potranno essere attivati già dalla prossima settimana
Vediamo poi di quanti e quali comuni si va a parlare.
Ma che ghiotta occasione gli è capitata?! ::rolleyes: :doh:
Ed Open Fiber cosa farà adesso? Perchè tolte le ulteriori utenze servite da questi 5000 armadi, rimarranno prevalentemente posti sperduti con poche utenze intestate ad ottuagenari che della BUL non sanno cosa farsene.
Ma vedremo, per ora nessuno ha detto che le zone verranno depennate dal piano BUL. E spero che Infratel non commetta questo errore.
Nel 2020 avere almeno 20 Mbit/s garantiti in DL e UL è utopia? L'asimmetria a mio parere non è più tollerabile in un'epoca in cui si usa massicciamente il cloud anche per lavoro...
Dipende sempre dai valori assoluti più che dal rapporto di asimmetria in sè.
Per intenderci una linea in fibre 1000/100 è un tipo di asimmetria per cui sarei disposto a firmare seduta stante :sofico: !
Nel 2020 avere almeno 20 Mbit/s garantiti in DL e UL è utopia? L'asimmetria a mio parere non è più tollerabile in un'epoca in cui si usa massicciamente il cloud anche per lavoro...
No ci sono contratti con BMG (banda minima garantita) e se ti accontenti di 20Mb non sono neanche carissimi in alcuni casi.
Klik Network pubblicizza la sua FTTC 200/20 con 20Mb BMG (anche se ci si chiede come possano garantirli sul tratto Onu-centrale) a solo 50E (mentre nella versione 34E danno solo 3Mb, ma sempre meglio dello 0.1Mb dei contratti Tim).
E' quando cominci a chiedere almeno 60-100Mb che la cosa lievita di prezzo sensibilmente e su alcuni reti non è neanche permesso (non credo si possa vendere 50Mb di BMG anche facendosela pagare bene su una rete FTTC dato che poi Tim nel suo tratto che non puoi saltare non garantisce 50Mb per il momento anche se non sicuro su cosa si possa fare con i livelli COS più elevati).
Esatto, queste variabilità non sono accettabili. Sul contratto devono mettere per iscritto le velocità minime garantite, e se non ci sono più per troppo tempo, il contratto è da considerarsi annullabile senza penali.
Ed anche questo c'è. Se non si va ad almeno 50Mb (FTTC 200Mb, 100/200MB per FTTH 1000Mb) per lunghi periodi si ha diritto a disdire a gratis.
Però solo dopo 2 mesi (devi dare tempo al provider di poter sistemare con i suoi comodi) e non è una garanzia di funzionamento ma solo una garanzia commerciale per tentare la fortuna con un altro provider (e stando sempre 2 mesi minimo per ognuno, anche se sono 2 mesi a 5Mb).
Vuoi tempi più rapidi cambi a spese tue (con tanto di penali di uscita in alcuni casi) o scegli contratti più cari ma con più tutele (quando questi contratti ci sono, non sempre il provider che magari lo fa poi vende da te).
Ripeto: se devo avere velocità discostanti, e asimmetria notevole tra dl e ul, allora tanto vale continuare ad usare il modem 4g con abbonamento pagato due lire.
La simmetria te la puoi scordare nei contratti retail, l'upload interessa a pochissimi e quindi non limitano il download per pompare l'upload, dato che il numero grande in download fa vendere.
Al max puoi comprare una 200/20 o una 1000/300 (pagando di più da Tim c'è anche la 1000/500 ma non la rivende nessuno perché sarebbe una linea da almeno 70-80E al cliente finale che in Italia è un prezzo che non piace) e poi usarle tu come 20/20 o 300/300.
2 - Lo Stato fa le consultazioni in cui chiede l'intenzione di investire. Non essendo vincolanti, tutti (ovviamente) rispondono picche.
Ti assicuro che a volte rispondono anche che coprono ma poi non lo fanno.
Nella mia zona dichiarata coperta dal 2018 non si è visto neanche un cm di fibra finora.
Andate a controllare, che hanno appena pubblicato i dati Infratel aggiornati al 3 Marzo.
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/status-marzo
https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/fibra.xlsx
https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/fwa.xlsx
Mentre il sito Open Fiber al momento non risulta aggiornato.
bagnino89
19-03-2020, 18:26
Dipende sempre dai valori assoluti più che dal rapporto di asimmetria in sè.
Per intenderci una linea in fibre 1000/100 è un tipo di asimmetria per cui sarei disposto a firmare seduta stante :sofico: !
Ah, certo... Ma a quanto pare è utopia utopica, stando a quanto leggo.
No ci sono contratti con BMG (banda minima garantita) e se ti accontenti di 20Mb non sono neanche carissimi in alcuni casi.
Klik Network pubblicizza la sua FTTC 200/20 con 20Mb BMG (anche se ci si chiede come possano garantirli sul tratto Onu-centrale) a solo 50E (mentre nella versione 34E danno solo 3Mb, ma sempre meglio dello 0.1Mb dei contratti Tim).
E' quando cominci a chiedere almeno 60-100Mb che la cosa lievita di prezzo sensibilmente e su alcuni reti non è neanche permesso (non credo si possa vendere 50Mb di BMG anche facendosela pagare bene su una rete FTTC dato che poi Tim nel suo tratto che non puoi saltare non garantisce 50Mb per il momento anche se non sicuro su cosa si possa fare con i livelli COS più elevati).
Prezzi fuori mercato... Non pensavo fosse così difficile/costoso garantire livelli simili.
Ed anche questo c'è. Se non si va ad almeno 50Mb (FTTC 200Mb, 100/200MB per FTTH 1000Mb) per lunghi periodi si ha diritto a disdire a gratis.
Però solo dopo 2 mesi (devi dare tempo al provider di poter sistemare con i suoi comodi) e non è una garanzia di funzionamento ma solo una garanzia commerciale per tentare la fortuna con un altro provider (e stando sempre 2 mesi minimo per ognuno, anche se sono 2 mesi a 5Mb).
Vuoi tempi più rapidi cambi a spese tue (con tanto di penali di uscita in alcuni casi) o scegli contratti più cari ma con più tutele (quando questi contratti ci sono, non sempre il provider che magari lo fa poi vende da te).
Ridicolo.
Secondo me è assurdo che i fornitori di acqua siano tenuti a garantire determinate composizioni, che quelli di energia elettrica debbano fornirla a 50 Hz con poche armoniche, che anche il gas naturale debba avere una % minima di metano... E per le reti dati nessun vincolo. Manco me la stessero regalando una connessione ad internet.
La simmetria te la puoi scordare nei contratti retail, l'upload interessa a pochissimi e quindi non limitano il download per pompare l'upload, dato che il numero grande in download fa vendere.
Mi tengo stretto il modem 4G... Non vedo l'ora che comincino a farmi proposte commerciali, mi sbellicherò dalle risate. Ammesso che arrivi veramente la FTTC.
Lorenzo988
19-03-2020, 18:36
Andate a controllare, che hanno appena pubblicato i dati Infratel aggiornati al 3 Marzo.
Come da un anno a questa parte nel mio comune la presunta data di inizio dei lavori è scivolata avanti di sei mesi :D
Mi occupo personalmente di mettere un po' di pepe negli uffici del comune ogni sei mesi, ma l'unica risposta che ricevo è che loro sono apposto, attendono il progetto definitivo di EOF :doh:
Ho provato a scrivere direttamente ad EOF e tutto tace (da 13 mesi).
Ho provato a contattare Infratel e mi hanno detto che per loro è tutto ok, di attendere gli aggiornamenti (inutili) come questo :muro:
Come da un anno a questa parte nel mio comune la presunta data di inizio dei lavori è scivolata avanti di sei mesi :D
Mi occupo personalmente di mettere un po' di pepe negli uffici del comune ogni sei mesi, ma l'unica risposta che ricevo è che loro sono apposto, attendono il progetto definitivo di EOF :doh:
Ho provato a scrivere direttamente ad EOF e tutto tace (da 13 mesi).
Ho provato a contattare Infratel e mi hanno detto che per loro è tutto ok, di attendere gli aggiornamenti (inutili) come questo :muro:
Per me tanto inutile non è stato, in quanto sono passato da data pianificata avvio lavori 1° Semestre 2020 a 2021! :muro: :muro:
Mi tengo stretto il modem 4G... Non vedo l'ora che comincino a farmi proposte commerciali, mi sbellicherò dalle risate. Ammesso che arrivi veramente la FTTC.
non so come si faccia a preferire il 4G a una FTTC ma de gustibus...
azi_muth
19-03-2020, 19:21
Ma che ghiotta occasione gli è capitata?! ::rolleyes: :doh:
La decisione è abbastanza comprensibile. Con l'emergenza attuale bisogna rendere possibile al maggior numero di persone possibile la possibilità di connettersi da casa a velocità "discrete" almeno per lavorare.
Guardate che questa emergenza non finirà in 2 settimane...
Ti assicuro che a volte rispondono anche che coprono ma poi non lo fanno.
Nella mia zona dichiarata coperta dal 2018 non si è visto neanche un cm di fibra finora.
Idem :nono:
bagnino89
19-03-2020, 19:33
non so come si faccia a preferire il 4G a una FTTC ma de gustibus...
Finché parliamo di 30 Mbit/s, si trovano "quasi" flat a prezzi ottimi... Ecco perché dicevo che va valutata bene la prestazione offerta, il problema è che bisogna comprare a scatola chiusa...
Guarda.... non preoccuparti che questo della foto non te lo attivano... :asd:
Non c'è ancora l'ONU... :asd:
Eh grazie che non lo attivano, perchè è in area grigia, quindi sai, TIM mica ha fretta di portare la FTTC lì. Ha già bloccato OpenFiber nel 2017, figurati.
Ti assicuro che a volte rispondono anche che coprono ma poi non lo fanno.
Nella mia zona dichiarata coperta dal 2018 non si è visto neanche un cm di fibra finora.
Idem. Ripeto, si sono interessati del tutto solo quando lo Stato ha detto "ok, non vuoi fare un tubo di nulla, io allora faccio in altro modo, addios".
Comunque, @bagnino89, nella rete di accesso ormai la banda si sta alzando ed è impossibile garantirne la disponibilità 24/7, specialmente su tecnologie a banda condivisa (quale GPON, XGS-PON ecc). Per quella roba lì ci sono le fibre dedicate che fanno le aziende da 1000€ al mese.
La raccolta e il trasporto nazionali sono dimensionati per reggere quantità di traffico calcolate su basi statistiche di utilizzo. Come fai altrimenti a garantire 1Gbps a (mettiamo) 30 milioni di utenze? Nemmeno la rete globale di Sparkle fa transitare così tanto traffico.
P.S. credete che l'Italia sia messa tanto male? Se ne stanno rendendo conto in tutto il mondo che la capacità sta arrivando a saturazione rapidamente. Negli USA non avevano mica le linee fisse con limiti di traffico per nulla.
https://www.nytimes.com/2020/03/16/technology/coronavirus-working-from-home-internet.html
Finché parliamo di 30 Mbit/s, si trovano "quasi" flat a prezzi ottimi... Ecco perché dicevo che va valutata bene la prestazione offerta, il problema è che bisogna comprare a scatola chiusa...
per me una connessione non full flat non ha senso, a maggior ragione a 30 o piu' Mb... che me ne faccio della velocita' se devo stare attento al consumo?
bagnino89
19-03-2020, 20:38
per me una connessione non full flat non ha senso, a maggior ragione a 30 o piu' Mb... che me ne faccio della velocita' se devo stare attento al consumo?
Concordo, il fatto è che al momento non ho scelta.
Non esiste pagare 35 EUR al mese per 5 Mbit/s in DL.
OUTATIME
19-03-2020, 20:49
Andate a controllare, che hanno appena pubblicato i dati Infratel aggiornati al 3 Marzo.
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/status-marzo
https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/fibra.xlsx
https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/fwa.xlsx
Mentre il sito Open Fiber al momento non risulta aggiornato.
Da sbellicarsi... il mio paese è passato in esecuzione.... Ovviamente da oggi che 8 su 11 cabinet FTTC verranno attivati.
Jimbo591
19-03-2020, 21:11
La decisione è abbastanza comprensibile. Con l'emergenza attuale bisogna rendere possibile al maggior numero di persone possibile la possibilità di connettersi da casa a velocità "discrete" almeno per lavorare.
Guardate che questa emergenza non finirà in 2 settimane...
Lo so che non finirà tra 2 settimane
Concordo, il fatto è che al momento non ho scelta.
Non esiste pagare 35 EUR al mese per 5 Mbit/s in DL.
ovviamente 5 mega no, ma se con fttc andassi a 30, o 50? o anche 100/200?
azi_muth
19-03-2020, 21:24
P.S. credete che l'Italia sia messa tanto male? Se ne stanno rendendo conto in tutto il mondo che la capacità sta arrivando a saturazione rapidamente. Negli USA non avevano mica le linee fisse con limiti di traffico per nulla.
https://www.nytimes.com/2020/03/16/technology/coronavirus-working-from-home-internet.html
Io non ho riscontrato particolari rallentamenti nella rete sono certi serve che sono saturi ( tipo quelli dei supermercati per la spesa online che stanno avendo picchi di traffico che non si sarebbero mai aspettati)...
mi sembra che la rete regga bene per quanto io sa abituato a viaggiare con rete contingentata....
elgabro.
19-03-2020, 21:48
ultimo aggiornamento sconcertante, il mio comune è passato dal 2020 al 2022 a ridosso della scadenza del finanziamento pubblico.
a questo punto è chiaro che il piano BUL è fallito o sta fallendo.
EliGabriRock44
19-03-2020, 21:58
ultimo aggiornamento sconcertante, il mio comune è passato dal 2020 al 2022 a ridosso della scadenza del finanziamento pubblico.
a questo punto è chiaro che il piano BUL è fallito o sta fallendo.
Dovevano partire nel 2016 e almeno avviare i lavori dappertutto entro fine 2020.
Sono partiti a metà 2018 quindi facendo due calcoli e stando a quanto detto inizialmente dovrebbero ritrovarsi a metà 2022 con lavori in apertura ovunque.
Molti utenti poi ho visto che hanno lamentato la stessa cosa, ovvero il passaggio al 2022, dovremmo vedere che non si tratti di comuni con prevista o programmata FTTC (anche se dubito fortemente presumendo poi che non abbiano ancora i dati aggiornati).
Di base é inutile lamentarsi, ormai si lascia fare e si vede cosa faranno, tanto arriverà Tim a salvare parecchi comuni, non dovrete neanche disperarvi più di tanto.
elgabro.
19-03-2020, 22:05
nessuna disperazione, la mia considerazione si sposta solo sul fatto che il piano bul perderà i finanziamenti europei.
bagnino89
19-03-2020, 23:30
ovviamente 5 mega no, ma se con fttc andassi a 30, o 50? o anche 100/200?
Magari, ma dove...
A questo punto vediamo che combina TIM, anche se non sono molto fiducioso. Certo che leggendo qui:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/agcom-chiede-l-aumento-della-banda-media-del-30-per-il-coronavirus-ma-si-puo-fare_87903.html
questo punto mi ha fatto ridere:
Raccomandare ai consumatori finali di utilizzare in casa prevalentemente gli accessi fissi (anche wi-fi) per non sovraccaricare la rete mobile
La gente mica è scema... Solo in questo forum è strapieno di gente come me che usa soluzioni 4G per avere internet a casa. Se non volevano sovraccaricare la rete mobile, dovevano darsi una svegliata anni fa... OF non pervenuta...
Io non ho riscontrato particolari rallentamenti nella rete sono certi serve che sono saturi ( tipo quelli dei supermercati per la spesa online che stanno avendo picchi di traffico che non si sarebbero mai aspettati)...
mi sembra che la rete regga bene per quanto io sa abituato a viaggiare con rete contingentata....
Io lo sto iniziando a notare pure sulla FTTC a Londra... è un paio di giorni che non ce la fa oltre i 60Mb in alcune fasce orarie, nonostante agganci sempre il massimo del profilo (80Mb lordi). Inoltre, pare che anche in giro per l'europa ormai si inizino ad accusare i colpi, introducendo traffic shaping a manetta (unica soluzione per sopravvivere all'improvvisa crisi).
https://www.br.de/nachrichten/netzwelt/haelt-das-internet-der-corona-krise-stand
Comunque chiuso OT.
OUTATIME
20-03-2020, 06:25
Dovevano partire nel 2016 e almeno avviare i lavori dappertutto entro fine 2020.
Sono partiti a metà 2018 quindi facendo due calcoli e stando a quanto detto inizialmente dovrebbero ritrovarsi a metà 2022 con lavori in apertura ovunque.
Molti utenti poi ho visto che hanno lamentato la stessa cosa, ovvero il passaggio al 2022, dovremmo vedere che non si tratti di comuni con prevista o programmata FTTC (anche se dubito fortemente presumendo poi che non abbiano ancora i dati aggiornati).
Di base é inutile lamentarsi, ormai si lascia fare e si vede cosa faranno, tanto arriverà Tim a salvare parecchi comuni, non dovrete neanche disperarvi più di tanto.
il mio comune e al 70% in FTTC ed è passato in esecuzione al 100% intervento pubblico. Quindi è ovvio che la FTTC fatta con Cassiopea ptima e sottobanco dopo non rientra nelle consultazioni.
OUTATIME
20-03-2020, 06:28
La gente mica è scema... Solo in questo forum è strapieno di gente come me che usa soluzioni 4G per avere internet a casa. Se non volevano sovraccaricare la rete mobile, dovevano darsi una svegliata anni fa... OF non pervenuta...
C'è gente che usa il 4G unicamente perchè costa di meno di una connessione fissa, a prescindere dalla velocità.
bagnino89
20-03-2020, 09:31
C'è gente che usa il 4G unicamente perchè costa di meno di una connessione fissa, a prescindere dalla velocità.
Come direbbe qualcuno, è il libero mercato, baby :asd:
Scherzi a parte, chiaramente ognuno si fa i suoi conti... Chi ha la casetta delle vacanze, oppure usa poco internet, di certo non ha interesse a pagare 30-40 EUR per una flat cablata...
TheStefB
20-03-2020, 09:41
Il 90% degli studenti fuori sede preferisce il 4G personale ad una rete fissa in casa condivisa con altri.
Perché c’è sempre il coinquilino che non vuole metterla nome suo, quello che puntualmente ogni mese non ti da i soldi...
c'è anche chi per disperazione è costretto ad avere ADSL 7 Mb è sceglie il 4G perchè è più veloce.
Ratavuloira
20-03-2020, 11:24
c'è anche chi per disperazione è costretto ad avere ADSL 7 Mb è sceglie il 4G perchè è più veloce.
Beh almeno qua dentro questo è il tipo di utente più diffuso, immagino.
Sto piano comunque direi che fa sempre più acqua da sempre più parti...
OUTATIME
20-03-2020, 11:37
Come direbbe qualcuno, è il libero mercato, baby :asd:
Scherzi a parte, chiaramente ognuno si fa i suoi conti... Chi ha la casetta delle vacanze, oppure usa poco internet, di certo non ha interesse a pagare 30-40 EUR per una flat cablata...
Ti stavo rispondendo sulla frase che dovevano darsi una svegliata anni fa.
c'è anche chi per disperazione è costretto ad avere ADSL 7 Mb è sceglie il 4G perchè è più veloce.
e c'e' chi come me manco puo' andare in 4g perche' il segnale di tutte le bts fa schifo. e non c'e' eolo 100.
Jimbo591
20-03-2020, 12:06
Dovevano partire nel 2016 e almeno avviare i lavori dappertutto entro fine 2020.
Sono partiti a metà 2018 quindi facendo due calcoli e stando a quanto detto inizialmente dovrebbero ritrovarsi a metà 2022 con lavori in apertura ovunque.
Molti utenti poi ho visto che hanno lamentato la stessa cosa, ovvero il passaggio al 2022, dovremmo vedere che non si tratti di comuni con prevista o programmata FTTC (anche se dubito fortemente presumendo poi che non abbiano ancora i dati aggiornati).
Di base é inutile lamentarsi, ormai si lascia fare e si vede cosa faranno, tanto arriverà Tim a salvare parecchi comuni, non dovrete neanche disperarvi più di tanto.
Eh però dopo non possono venire a lamentarsi che non hanno abbastanza connessione o vanno peggio di un adsl
EliGabriRock44
20-03-2020, 12:08
Eh però dopo non possono venire a lamentarsi che non hanno abbastanza connessione o vanno peggio di un adsl
Non ci spererei più di tanto :D
bagnino89
20-03-2020, 12:32
Ti stavo rispondendo sulla frase che dovevano darsi una svegliata anni fa.
Sì, avevo intuito.
Eh però dopo non possono venire a lamentarsi che non hanno abbastanza connessione o vanno peggio di un adsl
C'è anche da dire che fare peggio di 5 Mbit/s è veramente difficile, richiede molto (dis)impegno.
elgabro.
20-03-2020, 13:37
Sul sito OF sono apparsi anche i cantieri che verranno saltati dal piano BUL, sono quelli con la scritta "IN FASE DI ANALISI", mi aspetto che questi comuni con le prossime consultazioni passino in area grigia o nera.
Sul sito OF sono apparsi anche i cantieri che verranno saltati dal piano BUL, sono quelli con la scritta "IN FASE DI ANALISI", mi aspetto che questi comuni con le prossime consultazioni passino in area grigia o nera.
link?
edit: niente, trovato, e' nella mappa... che riporta ancora dati aggiornati al 2 dicembre pero'
bene quindi come prevedevo OF sta approfittando della faccenda attivazione cabinet di TIM per sforbiciare qualche centinaio/migliaio di comuni e portarsi avanti in maniera fittizia... molto triste
Jimbo591
20-03-2020, 14:07
Ma non è detto che centri per forza l' attivazione di Tim, per esempio il mio comune riporta quella dicitura ma la fttc c'è già dal 2018 (tutti i cabinet attivati). Stessa cosa il paese confinante al mio
E' probabile che siano anche quelli che hanno una percentuale superiore del 95%.
O forse devono rivedere i piani dei cantieri, visto che non si parla più di 2021, ma 2023.
Ma non è detto che centri per forza l' attivazione di Tim, è probabile che siano anche quelli che hanno una percentuale superiore del 95%-
O forse devono rivedere i piani dei cantieri, visto che non si parla più di 2021, ma 2023.
eeeh mah, la coincidenza e' sospetta.
ma ad ogni modo, il risultato e' uguale, comodo sforbiciare qua e la' gli impegni presi...
OUTATIME
20-03-2020, 14:47
link?
edit: niente, trovato, e' nella mappa... che riporta ancora dati aggiornati al 2 dicembre pero'
bene quindi come prevedevo OF sta approfittando della faccenda attivazione cabinet di TIM per sforbiciare qualche centinaio/migliaio di comuni e portarsi avanti in maniera fittizia... molto triste
Puoi mettere il link?
Puoi mettere il link?
https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/
OUTATIME
20-03-2020, 15:05
https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/
Ah... grazie... ho visto adesso che nonostante i dati siano fermi al 2 dicembre, hanno comunque aggiornato cercando il comune.
Ho visto ora che il mio comune e quello limitrofo hanno il cantiere FTTH in apertura entrambi, ed entrambi con la stessa impresa esecutrice, mentre per il FWA il mio è ancora in progettazione, mentre per quello limitrofo è già in apertura, quindi dovrebbero essere due impianti FWA distinti...
Ma quindi non ho capito... tu hai FTTC?
EliGabriRock44
20-03-2020, 15:19
link?
edit: niente, trovato, e' nella mappa... che riporta ancora dati aggiornati al 2 dicembre pero'
bene quindi come prevedevo OF sta approfittando della faccenda attivazione cabinet di TIM per sforbiciare qualche centinaio/migliaio di comuni e portarsi avanti in maniera fittizia... molto triste
Triste il fatto che Tim stia continuando a fare perdere tempo...giusto che vengano rifatte le dovute analisi dato che Tim si é svegliata di punto in bianco mostrando interesse per questo comuni.
Meglio così.
OUTATIME
20-03-2020, 15:21
Triste il fatto che Tim stia continuando a fare perdere tempo...giusto che vengano rifatte le dovute analisi dato che Tim si é svegliata di punto in bianco mostrando interesse per questo comuni.
Meglio così.
Veramente è AGCOM che gli ha dato la sveglia...
EliGabriRock44
20-03-2020, 15:26
Veramente è AGCOM che gli ha dato la sveglia...
Si beh comunque i "cablaggi" erano già tutti fatti, diciamo che Tim si é fatta trovare pronta.
Peccato poi perché magari avrebbero potuto investire tempo e denaro dove magari ora é programmata solo FWA.
OUTATIME
20-03-2020, 15:27
Comunque hanno molto più subdloamente sforbiciato senza modificare le percentuali di copertura con intervento pubblico, visto che Infratel aggiorna i dati cantieri, ma non le Unità Immobiliari coperte. Quindi non basta guardare la percentuale di comune coperta con intervento pubblico.
La cosa scandalosa è che hanno sforbiciato anche dove TIM non ha ancora coperto.
E Infratel zitta.
A me segna "DISPONIBILE AGLI OPERATORI"
ma sia tiscali che tim danno esito negativo.
Mi arrendo?
OUTATIME
20-03-2020, 15:55
A me segna "DISPONIBILE AGLI OPERATORI"
ma sia tiscali che tim danno esito negativo.
Mi arrendo?
No, aspetti e ringrazi di essere stato coperto. TIM puoi lasciare perdere, visto che non ha accordi con OF.
Il mio comune è "in progettazione esecutiva" che voi sappiate quando passano le mappe sul sito del SINFI?
Secondo me non tutti i comuni sono aggiornati, sul sito BUL c'è ancora il 67,9% di FTTH nel mio comune, ma su OpenFiber i numeri delle UI sono giusti (172...)
EliGabriRock44
20-03-2020, 17:10
Il mio comune è "in progettazione esecutiva" che voi sappiate quando passano le mappe sul sito del SINFI?
Se é passato a quella fase in questi mesi, conta che ora deve passare a "in approvazione progettazione esecutiva", a sto punto direi entro l'anno per stare largo, ma tempistiche precise non te le so dare.
EliGabriRock44
20-03-2020, 17:20
AGGIORNAMENTO SITO BUL
Aggiunta nella Homepage del sito una dashboard per poter monitorare le seguenti funzionalità:
Avanzamento per comune
Avanzamento per unità abitative
Dettagli a livello comunale
Comuni con cantieri aperti per regione
Piano messa a disposizione infrastrutture agli operatori
Stato permessi per i cantieri
Piano per unità abitative FTTH/FWA
Cosa interessante é che aggiornano i dati 2 volte al giorno e il tutto lo trovate su http://bandaultralarga.italia.it
OUTATIME
20-03-2020, 17:28
Il mio comune è "in progettazione esecutiva" che voi sappiate quando passano le mappe sul sito del SINFI?
Dove hai letto lo stato "in progettazione esecutiva", visto che non esiste? Comunque il mio è passato in esecuzione e ancora non ci sono.Secondo me non tutti i comuni sono aggiornati, sul sito BUL c'è ancora il 67,9% di FTTH nel mio comune, ma su OpenFiber i numeri delle UI sono giusti (172...)
Nel mio sul sito BUL c'è ancora il 100% di intervento pubblico, ma le UI sono sensibilmente di meno.
LordDevilX
20-03-2020, 17:46
Nel mio sul sito BUL c'è ancora il 100% di intervento pubblico, ma le UI sono sensibilmente di meno.
Nel mio caso invece è il contrario, 570 ui dal sito bul e solo 507 sul sito of.
Evidentemente c'è qualcosa che non và, sono 63 ui di differenza col 100% di intervento pubblico.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
20-03-2020, 17:57
Nel mio caso invece è il contrario, 570 ui dal sito bul e solo 507 sul sito of.
Evidentemente c'è qualcosa che non và, sono 63 ui di differenza col 100% di intervento pubblico.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Scusa... ho scritto in fretta... le UI sono sensibilmente di meno sul sito OF, come da te, e purtroppo temo non ci sia nulla che non va, semplicemente OF cablerà meno case.
Certo_jr.
20-03-2020, 18:33
Dove hai letto lo stato "in progettazione esecutiva", visto che non esiste?
Sul file excel presente sul sito infratel molti comuni (tra cui il mio) sono in progettazione esecutiva
LordDevilX
20-03-2020, 19:14
Scusa... ho scritto in fretta... le UI sono sensibilmente di meno sul sito OF, come da te, e purtroppo temo non ci sia nulla che non va, semplicemente OF cablerà meno case.Si probabile, nel mio caso però si tratta del 12% delle UI del comune, mi sembrano un po' troppe........ Contando che sul sito bul la % era data come al 99,9% di copertura al 2020.
Leggevo su un altro forum che non sono casi isolati i nostri, anche in molti altri comuni le ui sia in ftth che in fwa sul sito of sono scese di molto con l'ultimo aggiornamento.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
20-03-2020, 20:25
Si probabile, nel mio caso però si tratta del 12% delle UI del comune, mi sembrano un po' troppe........ Contando che sul sito bul la % era data come al 99,9% di copertura al 2020.
Leggevo su un altro forum che non sono casi isolati i nostri, anche in molti altri comuni le ui sia in ftth che in fwa sul sito of sono scese di molto con l'ultimo aggiornamento.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Il mio comune è passato dalle 3828 del piano BUL alle 952 del piano esecutivo Infratel e sul sito BUL ho ancora 100% investimento privato. Fai tu i conti.
In compenso mi auguro che OF almeno prenda meno soldi dell'appalto iniziale, anche se ho i miei dubbi.
LordDevilX
20-03-2020, 21:26
Il mio comune è passato dalle 3828 del piano BUL alle 952 del piano esecutivo Infratel e sul sito BUL ho ancora 100% investimento privato. Fai tu i conti.
In compenso mi auguro che OF almeno prenda meno soldi dell'appalto iniziale, anche se ho i miei dubbi.Cavolo quasi 1/3, ma quelle ui sono state spostate in fwa oppure sono sparite proprio? Nel senso che essendoci già ad esempio fttc con le ultime consultazioni le hanno escluse?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
20-03-2020, 21:29
Cavolo quasi 1/3, ma quelle ui sono state spostate in fwa oppure sono sparite proprio? Nel senso che essendoci già ad esempio fttc con le ultime consultazioni le hanno escluse?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
No, non sono passate in FWA perchè il numero di UI che ho scritto è già la somma. FTTC c'è, ma solo su una parte del paese e non è dato sapere quale parte cableranno.
E comunque la percentuale di intervento pubblico è ancora 100%
elgabro.
20-03-2020, 21:39
No, non sono passate in FWA perchè il numero di UI che ho scritto è già la somma. FTTC c'è, ma solo su una parte del paese e non è dato sapere quale parte cableranno.
E comunque la percentuale di intervento pubblico è ancora 100%
le percentuali verranno aggiornate con la consultazione pubblica 2020 per le aree grigie.
OUTATIME
20-03-2020, 21:50
le percentuali verranno aggiornate con la consultazione pubblica 2020 per le aree grigie.
E le consultazioni precedenti? E' già un anno che qualcuno ha FTTC.
elgabro.
20-03-2020, 22:55
E le consultazioni precedenti? E' già un anno che qualcuno ha FTTC.
quelle non hanno toccato le aree bianche, spero vivamente che con le prossime le aggiornino.
nel mio paese i lavori sono iniziati da un paio di mesi, 100% intervento pubblico
Sul sito Bul porta 31% ftth e 69% nga, invece sui sito openfiber porta 1000 Unità immobiliari in FWA e 70 in ftth. I lavori per ftth si aggirano sui 230mila euro, in un paese vicino con 120 UI previste arrivano a 180mila.
Come mai questa discrepanza? Ovviamente 70 UI non sono il 30%
OUTATIME
20-03-2020, 23:43
nel mio paese i lavori sono iniziati da un paio di mesi, 100% intervento pubblico
Sul sito Bul porta 31% ftth e 69% nga, invece sui sito openfiber porta 1000 Unità immobiliari in FWA e 70 in ftth. I lavori per ftth si aggirano sui 230mila euro, in un paese vicino con 120 UI previste arrivano a 180mila.
Come mai questa discrepanza? Ovviamente 70 UI non sono il 30%
Verifica le UI sul sito bandaultralarga e OF, molto probabilmente avrai una differenza.
Verifica le UI sul sito bandaultralarga e OF, molto probabilmente avrai una differenza.
si, come ho scritto prima, sul sito bandaultralarga riporta solo la percentuale e non il numero e indica 30% circa di ftth.
su OF, riporta 70 UI in ftth e 1000 fwa, su 1070 unità totali, quindi il 7% circa e non il 30 come riportato su bandaultralarga.
Secondo il database Sinfi, la mia via sarà attraversata dalla fibra seguendo l'illuminazione pubblica, spero che sarò attivato
OUTATIME
21-03-2020, 09:26
si, come ho scritto prima, sul sito bandaultralarga riporta solo la percentuale e non il numero e indica 30% circa di ftth.
su OF, riporta 70 UI in ftth e 1000 fwa, su 1070 unità totali, quindi il 7% circa e non il 30 come riportato su bandaultralarga.
Secondo il database Sinfi, la mia via sarà attraversata dalla fibra seguendo l'illuminazione pubblica, spero che sarò attivato
Sotto la mappa, le percenutali di copertura NGA e NGA-VHCN, dovresti trovare una sezione con "popolazione" e "unità immobiliari".
La voce "unità immobiliari" è quella da confrontare con il sito OF.
Comunque se sulla mappa del SINFI risulta già la tua via, dovresti essere a posto.
LordDevilX
21-03-2020, 09:43
Con dei dati così controversi, senza un aggiornamento delle mappe Sinfi diventa difficile capire con quale tecnologia verremo coperti.
Fatto stà che nel mio caso essendo in una sorta di "valle" o portano ftth oppure non sarò coperto (troppi ostacoli naturali e nessuna bts in vista) e visti i numeri al ribasso delle ui in ftth non sono molto ottimista.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
21-03-2020, 10:13
Con dei dati così controversi, senza un aggiornamento delle mappe Sinfi diventa difficile capire con quale tecnologia verremo coperti.
Fatto stà che nel mio caso essendo in una sorta di "valle" o portano ftth oppure non sarò coperto (troppi ostacoli naturali e nessuna bts in vista) e visti i numeri al ribasso delle ui in ftth non sono molto ottimista.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Non c'è molto da capire purtroppo.
Il numero di UI sul sito OF è SEMPRE inferiore a quello indicato sul sito BUL, sia preso nella sua singolarità, sia come somma di FTTH+FWA, di conseguenza appare ovvio che OF cablerà meno UI rispetto a quanto previsto nei bandi. Tutto sta a capire chi verrà escluso.
Jimbo591
21-03-2020, 11:59
Ho notato che tutti o quasi i comuni (tra cui il mio) che presentano la scritta "in fase di analisi", non è presente nella nuova dashboard.
Però nelle slide da scaricare, ci sono. Ci avete fatto caso anche voi?
Jimbo591
21-03-2020, 12:01
C'è anche da dire che fare peggio di 5 Mbit/s è veramente difficile, richiede molto (dis)impegno.
Neanche più di tanto, considerando che sei commercialmente vendibile anche a 2km..poi non ti attiveranno.
EliGabriRock44
21-03-2020, 17:07
Secondo me i dati di OF sono parecchio sballati, soprattutto in riferimento ai tracciati del SINFI, poi come al solito si vedrà.
OUTATIME
21-03-2020, 17:13
Secondo me i dati di OF sono parecchio sballati, soprattutto in riferimento ai tracciati del SINFI, poi come al solito si vedrà.
Tendenzialmente qui è capitata gente che lamentava una mappatura sul SINFI molto sommaria e insufficiente rispetto ad una totale copertura. Fino ad oggi, almeno io, pensavo che la cosa fosse attribuibile al modello adottato nelle aree nere da OF (apriamo la vendibilità, e se chiedono l'attivazione, cabliamo). Invece, dopo aver visto di quanto si discostano le UI dichiarate da Infratel, e quante sono comprese nel progetto esecutivo, temo che in realtà sia tratti di una bella sforbiciata.
EliGabriRock44
21-03-2020, 17:19
Tendenzialmente qui è capitata gente che lamentava una mappatura sul SINFI molto sommaria e insufficiente rispetto ad una totale copertura. Fino ad oggi, almeno io, pensavo che la cosa fosse attribuibile al modello adottato nelle aree nere da OF (apriamo la vendibilità, e se chiedono l'attivazione, cabliamo). Invece, dopo aver visto di quanto si discostano le UI dichiarate da Infratel, e quante sono comprese nel progetto esecutivo, temo che in realtà sia tratti di una bella sforbiciata.
Puramente a caso? Non vorrei che in alcuni casi siano stati fatti tagli per l'arrivo di Tim e la sua FTTC (per le prossime settimane), dopotutto i dati sono stati aggiornati al 3 Marzo ma comunque si parla di un mancato aggiornamento da circa Dicembre e qualcosa é sicuramente successo.
Puramente a caso? Non vorrei che in alcuni casi siano stati fatti tagli per l'arrivo di Tim e la sua FTTC (per le prossime settimane), dopotutto i dati sono stati aggiornati al 3 Marzo ma comunque si parla di un mancato aggiornamento da circa Dicembre e qualcosa é sicuramente successo.
Gira che ti rigira è sempre colpa di tim! :rolleyes:
OUTATIME
21-03-2020, 17:51
Puramente a caso? Non vorrei che in alcuni casi siano stati fatti tagli per l'arrivo di Tim e la sua FTTC (per le prossime settimane), dopotutto i dati sono stati aggiornati al 3 Marzo ma comunque si parla di un mancato aggiornamento da circa Dicembre e qualcosa é sicuramente successo.
Potrebbe essere. Di fatto però, ad esempio il mio comune ha una quantità di UI coperte praticamente nulla, a fronte di una copertura ipotetica da parte di TIM (non abbiamo ancora tutta FTTC), ed il cantiere è in fase di apertura. Quindi come minimo la sforbiciata è stata fatta "sulla fiducia".
A questo punto verrebbe quasi da pensare che OF abbia dolosamente ritardato l'apertura di tanti cantieri per dare a TIM il tempo di cablare.
Potrò essere più preciso quando compariranno le mappe sul SINFI, anche se allo stato attuale, immagino che non sarò coperto nè da OF nè da TIM.
Kratos85
21-03-2020, 18:02
Ciao a tutti, piccolo OT:
sembra che Tim stia accelerando la copertura fttc per garantire la necessità di banda per telelavoro e quant'altro in questi brutti momenti.
Il mio comune è stato finalmente aggiunto; a questo indirizzo potete scaricare le tabelle excel.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
OUTATIME
21-03-2020, 18:06
Ciao a tutti, piccolo OT:
sembra che Tim stia accelerando la copertura fttc per garantire la necessità di banda per telelavoro e quant'altro in questi brutti momenti.
Il mio comune è stato finalmente aggiunto; a questo indirizzo potete scaricare le tabelle excel.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Accidenti... addirittura un'uscita extra delle pianificazioni... mi era sfuggito, grazie.
EliGabriRock44
21-03-2020, 18:10
Gira che ti rigira è sempre colpa di tim! :rolleyes:
Ho semplicemente espresso un mio pensiero, con un po' di logica, se hai qualche idea dicci pure.
Kratos85
21-03-2020, 18:11
Accidenti... addirittura un'uscita extra delle pianificazioni... mi era sfuggito, grazie.
Di niente :)
Cmq, polemiche a parte... con o senza il virus si poteva fare lo stesso!
Accidenti... addirittura un'uscita extra delle pianificazioni... mi era sfuggito, grazie.
e' da un po' che escono anche il mercoledi', ma di solito per aggiornamenti minori come le saturazioni/desaturazioni
Ratavuloira
21-03-2020, 20:45
Comunque nella mia zona TIM non ha niente in programma ma da OF sono mesi che non si vede anima viva...
Romariolele
22-03-2020, 10:56
Abbiamo una foto reale di una BTS FWA che sta implementando OF?
Grazie.
Abbiamo una foto reale di una BTS FWA che sta implementando OF?
Io ho solo questa del piccolo cabinet aggiuntivo che è stato installato, probabilmente solo per apparati di alimentazione elettrica. In questo caso viene riutilizzata una BTS WindTre che è la più alta del comune (30 metri in palo tubolare), può essere che abbiano chiesto di tenere gli apparati fibra dentro al container di WindTre. Ma per il resto c'è poco da scoprire, è la stessa tecnologia di Eolo Cento.
https://i.ibb.co/XC0g8X5/Whats-App-Image-2019-08-20-at-8-56-26-PM.jpg (https://ibb.co/XC0g8X5)
Io ho solo questa del piccolo cabinet aggiuntivo che è stato installato, probabilmente solo per apparati di alimentazione elettrica. In questo caso viene riutilizzata una BTS WindTre che è la più alta del comune (30 metri in palo tubolare), può essere che abbiano chiesto di tenere gli apparati fibra dentro al container di WindTre. Ma per il resto c'è poco da scoprire, è la stessa tecnologia di Eolo Cento.
Non ha senso: se gli apparati stavano dentro il container l'alimentazione la prendevano dalla stazione d'energia wind (come fanno tutti gli operatori ospitati).
Secondo me è tutto in quel armadio, proprio come gli eolo 100.
benny2003
22-03-2020, 15:06
Come diceva il vecchio gobbo a pensar male qualche volta ci si indovina. Secondo me a OF si sono resi conto di non avere le sufficienti maestranze almeno al nord(diversi mesi fa l'avevo scritto in questo forum) e vgs. dichiarazione audizione parlamentare, e pertanto hanno lasciato tempo e quindi campo aperto a Tim che finalmente ha cablato anche la ma zona con Fttc. Il mio comune con doppio salto è passato dal 2019 al 2021 vedete voi. Era meglio che il bando l'avesse vinto Tim e operasse col tempo come ha fatto a Milano che ha convertito i vecchi cabinet in Ftth. Nel giro di due tre anni avremmo avuto dappertutto la fibra adesso poi con i tagli, dopo l'ultima consultazione pubblica, molte aree verranno tagliate fuori.
Era meglio che il bando l'avesse vinto Tim e operasse col tempo come ha fatto a Milano che ha convertito i vecchi cabinet in Ftth. Nel giro di due tre anni avremmo avuto dappertutto la fibra adesso poi con i tagli, dopo l'ultima consultazione pubblica, molte aree verranno tagliate fuori.
Quelli che ha vinto TIM ancora deve finirli dopo 6-7 anni... sicuro di quanto hai scritto? :D
LordDevilX
22-03-2020, 16:57
In questo caso viene riutilizzata una BTS WindTre che è la più alta del comune (30 metri in palo tubolare)
Ci sono stati casi in cui la bts è stata fatta appositamente per i bandi? Non mi risulta, credo che riutilizzino sempre bts già esistenti con tutti i lati negativi che ciò comporta.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ci sono stati casi in cui la bts è stata fatta appositamente per i bandi? Non mi risulta, credo che riutilizzino sempre bts già esistenti con tutti i lati negativi che ciò comporta.
Non saprei, nella mia zona è stato riutilizzato tutto ma le BTS devo dire sono messe ottimamente, ma io sono in montagna.
Romariolele
22-03-2020, 18:13
In sostanza le antenne sono sui ripetitori di telefonia, giusto ma sono riconoscibili in qualche modo?
Jimbo591
22-03-2020, 18:15
Come diceva il vecchio gobbo a pensar male qualche volta ci si indovina. Secondo me a OF si sono resi conto di non avere le sufficienti maestranze almeno al nord(diversi mesi fa l'avevo scritto in questo forum) e vgs. dichiarazione audizione parlamentare, e pertanto hanno lasciato tempo e quindi campo aperto a Tim che finalmente ha cablato anche la ma zona con Fttc. Il mio comune con doppio salto è passato dal 2019 al 2021 vedete voi. Era meglio che il bando l'avesse vinto Tim e operasse col tempo come ha fatto a Milano che ha convertito i vecchi cabinet in Ftth. Nel giro di due tre anni avremmo avuto dappertutto la fibra adesso poi con i tagli, dopo l'ultima consultazione pubblica, molte aree verranno tagliate fuori.
Hanno dovuto riprogrammare tutti i lavori vista la scadenza del 2023, quindi non ci vedo niente di strano.
Ma in quale universo parallelo avrebbe portato tutto nel giro di 2/3 anni? :rolleyes: Aggiungi pure qualche anno!
Quelli che ha vinto TIM ancora deve finirli dopo 6-7 anni... sicuro di quanto hai scritto? :D
E non parliamo delle aree a "intervento diretto"...
Sarà passato un anno da quando ha deciso di occuparsene ma ad oggi, sono sempre li ad aspettare chissà cosa.
OUTATIME
22-03-2020, 19:41
Ci sono stati casi in cui la bts è stata fatta appositamente per i bandi? Non mi risulta, credo che riutilizzino sempre bts già esistenti con tutti i lati negativi che ciò comporta.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
A Galliera (BO) verrà fatta appositamente.
LordDevilX
22-03-2020, 22:27
A Galliera (BO) verrà fatta appositamente.Ok grazie per l'info, spero che anche nel mio caso decidano di farne una ex novo per la zona, onde evitare tutti i KO causati dal fatto che siamo all'interno di una "gola".
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
23-03-2020, 08:47
Ok grazie per l'info, spero che anche nel mio caso decidano di farne una ex novo per la zona, onde evitare tutti i KO causati dal fatto che siamo all'interno di una "gola".
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Non ci spererei troppo...
benny2003
23-03-2020, 09:14
Io non ho capito xche' continuate a difendere l'indifendibile. OF si è aggiudicata dei bandi spudoratamente senza avere la manodopera conoscenza e quant'altro per un opera così imponente. In Veneto hanno attivato in 5 anni zero dico zero utenze. Ma di cosa stiamo parlando. Se poi vogliamo fare i bastian contrari e dire che OF sono santi e Tim il demonio padroni voi. Almeno una stramaledetta Fttc me l'hanno portata e avendo sia le maestranze e know out si sarebbe potuto fare sicuramente meglio. Credete alle favole e al 2023?
LordDevilX
23-03-2020, 09:39
Non ci spererei troppo...Nel caso di k.o. ci sarà modo di segnalare la cosa oppure bisognerà aspettare 20 anni per essere coperti da qualcosa di decente?
Io non capisco perché per la fwa non siano stati fatti dei censimenti almeno a "zona", coprire così alla caxxo con delle bts distanti km e non in vista non ha senso.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
In sostanza le antenne sono sui ripetitori di telefonia, giusto ma sono riconoscibili in qualche modo?
Osserva la mappa delle BTS di INWIT: non tutte le bts saranno di Inwit, ma tutte quelle potranno essere utilizzate da Open Fiber (ed Operatori associati) per ospitare gli impianti per FWA, per accordi già sottoscritti.
Non sono poche, e sono sistemate in luoghi strategici; dalla mappa ne leggi finanche altezza dal suolo ed altezza totale s/l/m.
:doh:
Ratavuloira
23-03-2020, 11:28
Nel caso di k.o. ci sarà modo di segnalare la cosa oppure bisognerà aspettare 20 anni per essere coperti da qualcosa di decente?
Io non capisco perché per la fwa non siano stati fatti dei censimenti almeno a "zona", coprire così alla caxxo con delle bts distanti km e non in vista non ha senso.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Tanto chi progetta le reti sta a 1000 km di distanza in ufficio con fibra simmetrica...
FabiettoIbanez
23-03-2020, 13:33
Io non ho capito xche' continuate a difendere l'indifendibile. OF si è aggiudicata dei bandi spudoratamente senza avere la manodopera conoscenza e quant'altro per un opera così imponente. In Veneto hanno attivato in 5 anni zero dico zero utenze. Ma di cosa stiamo parlando. Se poi vogliamo fare i bastian contrari e dire che OF sono santi e Tim il demonio padroni voi. Almeno una stramaledetta Fttc me l'hanno portata e avendo sia le maestranze e know out si sarebbe potuto fare sicuramente meglio. Credete alle favole e al 2023?
Tutto molto bello, ma i 5 anni da dove sbucano? Al massimo saranno 3
elgabro.
23-03-2020, 13:35
diciamo che tra OF e TIM non si sa chi fa più schifo.
diciamo che tra OF e TIM non si sa chi fa più schifo.
entrambe, sono aziende e sono votate al profitto non alla beneficenza
elgabro.
23-03-2020, 13:46
OF in realtà è mezza pubblica, nasce solo per mettere il pepe al culo a TIM da un'idea di Renzi, e direi che come idea ha funzionato perché da quando c'è OF TIM se svegliata.
benny2003
23-03-2020, 14:12
OF in realtà è mezza pubblica, nasce solo per mettere il pepe al culo a TIM da un'idea di Renzi, e direi che come idea ha funzionato perché da quando c'è OF TIM se svegliata.
Sono d'accordo con te. Ma quando si partecipa a bandi di gara in partenza devo avere già la struttura predisposta per rispettare il bando, non è che me la devo creare con gli anni e i creduloni ad aspettare. In Friuli VG hanno chiesto aiuto alla regione per reperire maestranze. Informiamoci, io non tengo per la Tim ma ammetterete che una minima organizzazione territoriale ce l'ha.
OUTATIME
23-03-2020, 14:18
Sono d'accordo con te. Ma quando si partecipa a bandi di gara in partenza devo avere già la struttura predisposta per rispettare il bando, non è che me la devo creare con gli anni e i creduloni ad aspettare. In Friuli VG hanno chiesto aiuto alla regione per reperire maestranze. Informiamoci, io non tengo per la Tim ma ammetterete che una minima organizzazione territoriale ce l'ha.
Se senti i fiber-boy il problema sono le autorizzazioni.... :asd:
Jimbo591
23-03-2020, 14:19
Sono d'accordo con te. Ma quando si partecipa a bandi di gara in partenza devo avere già la struttura predisposta per rispettare il bando, non è che me la devo creare con gli anni e i creduloni ad aspettare. In Friuli VG hanno chiesto aiuto alla regione per reperire maestranze. Informiamoci, io non tengo per la Tim ma ammetterete che una minima organizzazione territoriale ce l'ha.
Devo avere già la struttura per rispettare il bando?
Ma anche no
E grazie che Tim ha già una sua organizzazione, è vecchissima come azienda.
Sono d'accordo con te. Ma quando si partecipa a bandi di gara in partenza devo avere già la struttura predisposta per rispettare il bando, non è che me la devo creare con gli anni e i creduloni ad aspettare. In Friuli VG hanno chiesto aiuto alla regione per reperire maestranze. Informiamoci, io non tengo per la Tim ma ammetterete che una minima organizzazione territoriale ce l'ha.
Sì ma tanto sono subappalti tanto quanto la FTTH di TIM (non la FTTC), quindi sono sempre le varie Valtellina, SITE, Sirti, ecc che lavorano. Che poi, meglio che si sono rivolti alla regione, hanno bisogno di gente, viene formata e si da lavoro che in Friuli ne manca a palate, non è più l'eldorado da almeno 15 anni (se mai lo è stato).
A proposito di OF - SITE, oggi lavorano di gran lena. Neanche mezzo scavo ma passa tutto insieme ai lampioni della luce (Venzone - UD, in chiusura)
https://i.ibb.co/TRDmQfK/Whats-App-Image-2020-03-23-at-12-14-30-PM-1.jpg (https://ibb.co/TRDmQfK) https://i.ibb.co/Mhyv1JR/Whats-App-Image-2020-03-23-at-12-14-30-PM-2.jpg (https://ibb.co/Mhyv1JR) https://i.ibb.co/qxLNzY1/Whats-App-Image-2020-03-23-at-12-14-30-PM.jpg (https://ibb.co/qxLNzY1)
OUTATIME
23-03-2020, 14:26
Devo avere già la struttura per rispettare il bando?
Ma anche no.
E grazie che Tim ha già una sua organizzazione, è vecchissima come azienda.
Dovresti, teoricamente, rispettare i TEMPI del bando...
Sì ma tanto sono subappalti tanto quanto la FTTH di TIM (non la FTTC), quindi sono sempre le varie Valtellina, SITE, Sirti, ecc che lavorano.
A proposito di OF - SITE, oggi lavorano di gran lena. Neanche mezzo scavo ma passa tutto insieme ai lampioni della luce (Venzone - UD, in chiusura)
https://i.ibb.co/TRDmQfK/Whats-App-Image-2020-03-23-at-12-14-30-PM-1.jpg (https://ibb.co/TRDmQfK) https://i.ibb.co/Mhyv1JR/Whats-App-Image-2020-03-23-at-12-14-30-PM-2.jpg (https://ibb.co/Mhyv1JR) https://i.ibb.co/qxLNzY1/Whats-App-Image-2020-03-23-at-12-14-30-PM.jpg (https://ibb.co/qxLNzY1)
Mmmmmmmmmmmmm.... OpneFiber di solito non tira mai un solo minitubo quando cabla... ho visto fare così nel caso dei piccoli provider, tipo 4all per capirsi... :confused:
Vero che magari in zone con bassa densità abitativa o condotte già predisposte possano aver "risparmiato" tirando un solo minitubo, ma mi sembra veramente troppo poco per una soluzione "futureproof(TM)"...
Mmmmmmmmmmmmm.... OpneFiber di solito non tira mai un solo minitubo quando cabla... ho visto fare così nel caso dei piccoli provider, tipo 4all per capirsi... :confused:
Vero che magari in zone con bassa densità abitativa o condotte già predisposte possano aver "risparmiato" tirando un solo minitubo, ma mi sembra veramente troppo poco per una soluzione "futureproof(TM)"...
Considera che lì sono solo di passaggio..... è una "fortunata" area grigia senza nè DSLAM, nè alimentazione accanto al cabinet TIM (a 5 metri da dove è stata scattata la foto). Stanno solo proseguendo verso la zona alta verso la montagna che è stata censita sbagliata ed è segnata intervento pubblico su un toponimo, mentre è privata con un altro.
Nel caso di k.o. ci sarà modo di segnalare la cosa oppure bisognerà aspettare 20 anni per essere coperti da qualcosa di decente?
Io non capisco perché per la fwa non siano stati fatti dei censimenti almeno a "zona", coprire così alla caxxo con delle bts distanti km e non in vista non ha senso.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Non preoccuparti se vai in K.O. arriveranno prima gli americani con i nuovi satelliti a orbita ultrabassa per internet.
Si parla di connessioni con latenza di circa 20 ms (come una buona adsl) e velocità fino a 1 Gigabit (se hai il portafoglio bello gonfio :D ).
Starlink ha raggiunto i 300 satelliti in orbita, un altro paio di lanci riusciti e dovrebbe aprire le vendite ai primi privati prima della fine dell'anno (inizialmente Nord America). Al momento vendono connessioni solo a clienti tipo la marina e l'aviazione degli USA :D
Prevedo molte antenne satellitari anche qui in Europa se la posa delle connessioni "terrestri" continua a questa velocità.
A proposito di OF - SITE, oggi lavorano di gran lena. Neanche mezzo scavo ma passa tutto insieme ai lampioni della luce (Venzone - UD, in chiusura)
FTTL Fiber To The Lampion :D :D
LordDevilX
23-03-2020, 17:23
Non preoccuparti se vai in K.O. arriveranno prima gli americani con i nuovi satelliti a orbita ultrabassa per internet.
Si parla di connessioni con latenza di circa 20 ms (come una buona adsl) e velocità fino a 1 Gigabit (se hai il portafoglio bello gonfio :D ).
Starlink ha raggiunto i 300 satelliti in orbita, un altro paio di lanci riusciti e dovrebbe aprire le vendite ai primi privati prima della fine dell'anno (inizialmente Nord America). Al momento vendono connessioni solo a clienti tipo la marina e l'aviazione degli USA :D
Prevedo molte antenne satellitari anche qui in Europa se la posa delle connessioni "terrestri" continua a questa velocità.Si ne ho sentito parlare, dovrebbe essere starlink, c'è anche Amazon che vorrebbe lanciare la sua flotta di satelliti per dare lo stesso servizio........
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
23-03-2020, 17:25
Si ne ho sentito parlare, dovrebbe essere starlink, c'è anche Amazon che vorrebbe lanciare la sua flotta di satelliti per dare lo stesso servizio........
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Gli scienziati sono già titubanti per la quantità di spazzatura spaziale che si fa anche solo con uno di questi operatori, due sarebbe insostenibile.
Credo che presto si arriverà a regolamentare ciò che si butta nello spazio.
In realtà dovrebbero polverizzarsi finendo contro l'atmosfera alla fine della loro vita operativa (5-7 anni).
A me è proprio questa la cosa che non persuade di tutto il progetto starlink....cioè il fatto che ci debba essere un continuo ricambio per tenere attiva la rete.
Peraltro anche a livello economico ed ambientale....parliamo di mandare in orbita una miriade di satelliti, costa davvero così tanto di meno rispetto a creare una rete in fibra ottica?
Peraltro una rete in fibra ottica, benché questi satelliti siano in orbita bassa, la trovo comunque più affidabile ed upgradabile. Insomma paghi molto per realizzarla inizialmente ma poi hai qualcosa di veramente duraturo. Non una cosa che ogni 5 anni ci devi buttare gran soldi per rinnovarla.
Ovviamente sono considerazioni personali, da non addetto ai lavori.
LordDevilX
23-03-2020, 17:58
In realtà dovrebbero polverizzarsi finendo contro l'atmosfera alla fine della loro vita operativa (5-7 anni).
A me è proprio questa la cosa che non persuade di tutto il progetto starlink....cioè il fatto che ci debba essere un continuo ricambio per tenere attiva la rete.
Peraltro anche a livello economico ed ambientale....parliamo di mandare in orbita una miriade di satelliti, costa davvero così tanto di meno rispetto a creare una rete in fibra ottica?
Peraltro una rete in fibra ottica, benché questi satelliti siano in orbita bassa, la trovo comunque più affidabile ed upgradabile. Insomma paghi molto per realizzarla inizialmente ma poi hai qualcosa di veramente duraturo. Non una cosa che ogni 5 anni ci devi buttare gran soldi per rinnovarla.
Ovviamente sono considerazioni personali, da non addetto ai lavori.Per cablare tutto il globo in ftth I costi sarebbero migliaia di volte più elevati.
Tieni conto che ci sono paesi che ancora oggi non hanno nemmeno un 56k, in quel senso sarebbe una rivoluzione.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Per cablare tutto il globo in ftth I costi sarebbero migliaia di volte più elevati.
Tieni conto che ci sono paesi che ancora oggi non hanno nemmeno un 56k, in quel senso sarebbe una rivoluzione.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
No no sono d'accordo che in alcune zone del mondo ci stia....è che sembra la vogliano far passare come soluzione sostitutiva di una rete terrestre. E' questo per me che non ci sta.
FTTL Fiber To The Lampion :D :D
Eh già :sofico: i lampioni gigabbbbit
Inizia il rastrellamento in area bianca:
Nei prossimi giorni porteremo internet fino a 200 Mega in centinaia di comuni: se hai una connessione ADSL, verifica subito se sei raggiunto dalla nuova rete ultrabroadband e come avere internet più veloce a casa senza costi aggiuntivi. (https://www.hdblog.it/tim/articoli/n518538/tim-200-mbps-aumento-rete-coronavirus/)
LordDevilX
23-03-2020, 19:01
No no sono d'accordo che in alcune zone del mondo ci stia....è che sembra la vogliano far passare come soluzione sostitutiva di una rete terrestre. E' questo per me che non ci sta.No beh è palese che una ftth sia sicuramente meglio in tutti i sensi, il problema è che nemmeno coi fondi pubblici dello stato si riesce ad avere, quindi ogni buona soluzione ben venga.
Di sicuro non è la soluzione definitiva per chi abita in aree urbane già coperte da cavo.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
23-03-2020, 19:05
Ah comunque 3 utenti per 3 comuni diversi mi hanno invece confermato che si é passati da un numero di unità basso ad uno abbastanza alto, riferito ai dati di OF (esempio di Rotondi da 69 a 600 e passa UI, o Bucciano da 50 a 3000UI).
Inizia il rastrellamento in area bianca:
Un rivenditore su altri lidi tra l'altro ha uscito una promo a suo dire nuova...
TIM CONNECT SPECIAL PROMO a 19,90€, solamente per i nuovi clienti che passano a TIM o attivano una nuova linea in tecnologia FTTC.
il vincolo è di 24 mesi.
Il costo della promozione scomposto è:
9,90€ promo base + 10€ di attivazione per 24 mesi, al termine dei 24 mesi il costo della promozione base passa a 19,90€
Ah comunque 3 utenti per 3 comuni diversi mi hanno invece confermato che si é passati da un numero di unità basso ad uno abbastanza alto, riferito ai dati di OF (esempio di Rotondi da 69 a 600 e passa UI, o Bucciano da 50 a 3000UI).
nel mio paese si è passati dal 30% ftth del sito bul al 7% del sito openfiber
Che poi mi devono spiegare la spesa, 230mila euro per cablare 70 UI. In un paese vicino ne spenderanno 160mila per cablarne 500
LordDevilX
23-03-2020, 20:13
Ah comunque 3 utenti per 3 comuni diversi mi hanno invece confermato che si é passati da un numero di unità basso ad uno abbastanza alto, riferito ai dati di OF (esempio di Rotondi da 69 a 600 e passa UI, o Bucciano da 50 a 3000UI).Comune di Bucciano 3000 ui costo 116k euro, da me 300 ui costo più di 250k euro?!? 🤔🤔🤔🤔🤔
C'è qualcosa nei dati o nei costi che non torna.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
23-03-2020, 20:47
Ah comunque 3 utenti per 3 comuni diversi mi hanno invece confermato che si é passati da un numero di unità basso ad uno abbastanza alto, riferito ai dati di OF (esempio di Rotondi da 69 a 600 e passa UI, o Bucciano da 50 a 3000UI).
Eh.. beh... certo... guarda caso proprio a te capitano... :rolleyes:
Un ultimo sforzo dai... tra un po' finisce tutto...
Jimbo591
23-03-2020, 21:00
Dovresti, teoricamente, rispettare i TEMPI del bando...
Sì ok, l' abbiamo capito da almeno 100 pagine
EliGabriRock44
23-03-2020, 21:13
Eh.. beh... certo... guarda caso proprio a te capitano... :rolleyes:
Un ultimo sforzo dai... tra un po' finisce tutto...
Mi sarebbe piaciuto molto aver inventato tutto, non so che dirti.
OUTATIME
23-03-2020, 22:03
Sì ok, l' abbiamo capito da almeno 100 pagine
Forse perchè sono 100 pagine che difendete l'indifendibile...
Comunque, come ripeto manca poco. Ormai TIM non ha più blocchi. Entro fine anno il progetto OF finirà a tarallucci e vino.
OUTATIME
23-03-2020, 22:12
Mi sarebbe piaciuto molto aver inventato tutto, non so che dirti.
Rotondi da progetto originale BUL sono 1669 UI, da piano esecutivo OF sono 894, quindi in linea con il trend di dimagrimento di OF.
Bucciano effettivamente sono 3000 UI, anche se non mi è chiaro come sia possibile, visto che è un comune di 2085 abitanti. Forse nell'entusiasmo gli è scappato uno zero in più.
Jimbo591
24-03-2020, 00:14
Forse perchè sono 100 pagine che difendete l'indifendibile...
Comunque, come ripeto manca poco. Ormai TIM non ha più blocchi. Entro fine anno il progetto OF finirà a tarallucci e vino.
Così ci sarà una bella fttc per tutti! :D
OUTATIME
24-03-2020, 06:41
Così ci sarà una bella fttc per tutti! :D
Anche questa è la solita risposta che sono 100 pagine che gira. Non importa.
Il modello della fibra pubblica "faccio tutto da zero" si è ampiamente dimostrato insostenibile. C'erano mille altri modi per procedere: è stato scelto il peggiore e adesso i nodi vengono al pettine.
Se c'è qualcosa che il coronavirus ci ha insegnato, è che la BUL serve oggi, non tra 10 anni, ed è un asset strategico per lo sviluppo economico, che non serve solo per torrent, youporn e Netflix.
EliGabriRock44
24-03-2020, 06:59
Anche questa è la solita risposta che sono 100 pagine che gira. Non importa.
Il modello della fibra pubblica "faccio tutto da zero" si è ampiamente dimostrato insostenibile. C'erano mille altri modi per procedere: è stato scelto il peggiore e adesso i nodi vengono al pettine.
Se c'è qualcosa che il coronavirus ci ha insegnato, è che la BUL serve oggi, non tra 10 anni, ed è un asset strategico per lo sviluppo economico, che non serve solo per torrent, youporn e Netflix.
Con tutti i ritardi che ci sono stati, la colpa é da dare a diversi attori, non soltanto ad OpenFiber.
Le nuove attivazioni di Tim poi andranno ad inglobare circa 1000 comuni (se non ho letto male) rispetto ai 1500 e passa già coperti da FTTC, quindi si rimane sempre scoperti per più della metà e come si vede dalla nuova dashboard sul sito di banda ultra larga hanno già in programma di arrivare al 2023 quindi il progetto continuerà come del suo solito, sempre che Tim non arrivi di nascosto a coprire comuni con 100 abitanti.
TheStefB
24-03-2020, 07:34
Mi sarebbe piaciuto molto aver inventato tutto, non so che dirti.
Bucciano effettivamente sono 3000 UI, anche se non mi è chiaro come sia possibile, visto che è un comune di 2085 abitanti. Forse nell'entusiasmo gli è scappato uno zero in più.
:D :D :) :)
In effetti avendo solo 1048 UI è molto difficile cablarle 3000
OUTATIME
24-03-2020, 08:20
Con tutti i ritardi che ci sono stati, la colpa é da dare a diversi attori, non soltanto ad OpenFiber.
Non ho parlato di colpe... Mi rendo conto che è più semplice pestare i piedi per terra puntando il dito contro gli altri, ma non fa più nessuna differenza ormai, prova a guardare oltre.
Le nuove attivazioni di Tim poi andranno ad inglobare circa 1000 comuni (se non ho letto male) rispetto ai 1500 e passa già coperti da FTTC, quindi si rimane sempre scoperti per più della metà e come si vede dalla nuova dashboard sul sito di banda ultra larga hanno già in programma di arrivare al 2023 quindi il progetto continuerà come del suo solito, sempre che Tim non arrivi di nascosto a coprire comuni con 100 abitanti.
TIM ha chiesto e ottenuto dall'autorità lo sblocco dei 5000 cabinet pronti per l'attivazione o con i lavori già avviati (gli stessi bloccati durante l'istruttoria AGCM). Vista l'attuale situazione, è ragionevole pensare che non sussistano i requisiti per negare a TIM l'espansione in ulteriori comuni, quindi è altrettanto ragionevole pensare che non farà nulla di nascosto.
Ormai il tempo per OF è scaduto, quello che doveva fare avrebbe già dovuto farlo.
EliGabriRock44
24-03-2020, 08:31
Non ho parlato di colpe... Mi rendo conto che è più semplice pestare i piedi per terra puntando il dito contro gli altri, ma non fa più nessuna differenza ormai, prova a guardare oltre.
TIM ha chiesto e ottenuto dall'autorità lo sblocco dei 5000 cabinet pronti per l'attivazione o con i lavori già avviati (gli stessi bloccati durante l'istruttoria AGCM). Vista l'attuale situazione, è ragionevole pensare che non sussistano i requisiti per negare a TIM l'espansione in ulteriori comuni, quindi è altrettanto ragionevole pensare che non farà nulla di nascosto.
Ormai il tempo per OF è scaduto, quello che doveva fare avrebbe già dovuto farlo.
Bello però, Tim blocca OF e subito dopo ne esce vincitrice avendo già tutto pronto. Ci sta.
OUTATIME
24-03-2020, 08:45
Bello però, Tim blocca OF e subito dopo ne esce vincitrice avendo già tutto pronto. Ci sta.
TIM blocca OF?
Immagino ti riferisca ai ricorsi... Tempo perso un anno... a quanto siamo arrivati con le previsioni? Hai detto 2023? I conti non tornano... Ritenta.
Era esattamente questo che intendevo con "pestare i piedi per terra puntando il dito contro gli altri". Ripeto: c'erano mille altri modi per procedere: è stato scelto il peggiore.
EliGabriRock44
24-03-2020, 08:57
TIM blocca OF?
Immagino ti riferisca ai ricorsi... Tempo perso un anno... a quanto siamo arrivati con le previsioni? Hai detto 2023? I conti non tornano... Ritenta.
Era esattamente questo che intendevo con "pestare i piedi per terra puntando il dito contro gli altri". Ripeto: c'erano mille altri modi per procedere: è stato scelto il peggiore.
Ah beh, ha fatto lo sgambetto, sicuro non ha ucciso OF o non gli ha impedito di andar avanti ma stai certo che del tempo lo hanno perso.
Poi, se dobbiamo ancora parlare di ritardi, da una parte c'era Infratel (detto da loro stessi) che avevano 5000-6000 progetti esecutivi da dover approvare ed erano ancora molto indietro; sicuramente anche la burocrazia in generale non ha aiutato dato che spesso hanno necessità di dover chiedere permessi a enti pubblici o società semi-pubbliche che sicuramente non facilitano la situazione (e non mi venir a dire che non é vero che più e più volte é stato confermato che hanno meno problemi a lavorare nelle aree nere che in quelle bianche); poi ci si mettono i comuni/regioni che neanche firmano le convenzioni (che non sono un vero e proprio problema alla fin fine dato che la progettazione va comunque avanti) e infine possiamo dare anche la colpa ad OpenFiber, manca la manodopera, magari i progetti non sono sempre perfetti ed hanno bisogno di revisioni (quindi si perde tempo).
Ah e un ulteriore problema che salterà fuori ora é che Tim si sta mettendo a cablare comuni su comuni, a caso e di conseguenza cosa si fa? Bloccheranno i lavori Infratel per investire da altre parti? Continuano ognuno per la sua strada? Un altro bel problema ora!
Quindi, come ho già detto, dovevano partire nel 2016, sono partiti a metà 2018, calcolando 4/5 anni é normale che ora vadano a finire nel 2022-23.
azi_muth
24-03-2020, 09:05
Se c'è qualcosa che il coronavirus ci ha insegnato, è che la BUL serve oggi, non tra 10 anni, ed è un asset strategico per lo sviluppo economico, che non serve solo per torrent, youporn e Netflix.
Il coronavirus è stato un colpo di culo di TIM. Un evento che non a caso è definito cigno nero in economia.
Di base l'inadeguatezza della rete in origine deriva dalla gestione monopolistica e privata di TIM di ANNI non solo degli ultimi due. La creazione di OF era un tentativo di uscire da una situazione insostenibile.
Ora stanno riaffidando alla stessa azienda COLPEVOLE di non aver fatto gli investimenti dovuti a tempo debito, che ha avuto comportamenti scorretti, ostativi che hanno rallentato la BUL in Italia ben prima che arrivasse OF la realizzazione di una buona parte di essa con una tecnologia che di fatto è pure inferiore a quella offerta OF.
C'è proprio da stappare lo champagne....
OUTATIME
24-03-2020, 09:09
Ah e un ulteriore problema che salterà fuori ora é che Tim si sta mettendo a cablare comuni su comuni, a caso e di conseguenza cosa si fa? Bloccheranno i lavori Infratel per investire da altre parti? Continuano ognuno per la sua strada? Un altro bel problema ora!
Fanno come stanno facendo dall'inizio... Attendono ad iniziare i lavori e poi tagliano le UI coperte. Ci vediamo qui, a fine lavori, per vedere quanto sarà riuscita a cablare OF. Tanto ormai vedo la luce in fondo al tunnel e dal mese prossimo non sarà più un mio problema...
OUTATIME
24-03-2020, 09:16
Il coronavirus è stato un colpo di culo di TIM. Un evento che non a caso è definito cigno nero in economia.
Ha solo portato all'evidenza di tutti quello che io andavo dicendo già da un paio di anni: la BUL serviva ieri, non tra quattro anni.
Di base l'inadeguatezza della rete in origine deriva dalla gestione monopolistica e privata di TIM di ANNI non solo degli ultimi due.
Gestione sbagliata da parte dello Stato di un asset strategico.
La creazione di OF era un tentativo di uscire da una situazione insostenibile.
Tentativo sbagliato da parte dello Stato di recuperare la decisione sbagliata di cui sopra.
Ora stanno riaffidando alla stessa azienda COLPEVOLE di non aver fatto gli investimenti dovuti a tempo debito, che ha avuto comportamenti scorretti, ostativi che hanno rallentato la BUL in Italia ben prima che arrivasse OF la realizzazione di una buona parte di essa con una tecnologia che di fatto è pure inferiore a quella offerta OF.
Conseguenza degli errori di cui sopra. A cui è stata messa evidentemente una pezza senza ricorrere a modifiche normative. Personalmente spero che questa lezione, come il tracollo del modello sanitario privato, porti a dei cambiamenti, anche se dubito.
C'è proprio da stappare lo champagne....
C'è una differenza tra stappare lo champagne e semplicemente constatare i fatti.
da fonti attendibili su un altro forum risulta che l'attivazione di questi cab di tim non blocchera' l'intervento pubblico, almeno non nelle aree con lavori gia' iniziati.
OUTATIME
24-03-2020, 09:36
da fonti attendibili su un altro forum risulta che l'attivazione di questi cab di tim non blocchera' l'intervento pubblico, almeno non nelle aree con lavori gia' iniziati.
Peccato che OF avesse già segato le UI ancora prima che i cabinet venissero attivati... :rolleyes:
Peccato che OF avesse già segato le UI ancora prima che i cabinet venissero attivati... :rolleyes:
che ad OF piacesse sforbiciare qua' e la' in autonomia non e' una novita'... era gia' stato fatto in passato
E poi mi chiedono perchè non lavoro più in Italia. La tifoseria ovunque, dallo sport alla politica alla connessione ad internet. Non funzionerà mai nulla in Italia perchè lo sport nazionale è sputarsi addosso.
Il coronavirus è stato un colpo di culo di TIM. Un evento che non a caso è definito cigno nero in economia.
Di base l'inadeguatezza della rete in origine deriva dalla gestione monopolistica e privata di TIM di ANNI non solo degli ultimi due. La creazione di OF era un tentativo di uscire da una situazione insostenibile.
Ora stanno riaffidando alla stessa azienda COLPEVOLE di non aver fatto gli investimenti dovuti a tempo debito, che ha avuto comportamenti scorretti, ostativi che hanno rallentato la BUL in Italia ben prima che arrivasse OF la realizzazione di una buona parte di essa con una tecnologia che di fatto è pure inferiore a quella offerta OF.
C'è proprio da stappare lo champagne....
Tutto assolutamente vero, ma...
Rebus Sic Stantibus, questa è la situazione, per colpa dei Governi,TIM, OF, Associazione Consumatori, Cittadini, etc.
Per cui:
"Ma ch' parlamm' affà?
Semp' li stess' cose
P' c' 'ntusscà"
[cit. Pino DANIELE]
:read:
:rolleyes:
OUTATIME
24-03-2020, 10:36
E poi mi chiedono perchè non lavoro più in Italia. La tifoseria ovunque, dallo sport alla politica alla connessione ad internet. Non funzionerà mai nulla in Italia perchè lo sport nazionale è sputarsi addosso.
Punto di vista....
Jimbo591
24-03-2020, 11:17
da fonti attendibili su un altro forum risulta che l'attivazione di questi cab di tim non blocchera' l'intervento pubblico, almeno non nelle aree con lavori gia' iniziati.
meglio così!
Punto di vista....
Che poi, lo ripeto per fugare dubbi, io non sto da nessuna delle due parti, ma entrambi hanno colpe più o meno dirette. Ma che TIM palesemente si fosse interessata solo quando stava per perdere il giocattolino è una cosa che mi fa venire veramente la bile viola. Sul progetto FTTH poi non ne parliamo, per ripicca ti metti a coprire quando perfino Fastweb con cui hai lavorato fino all'altro giorno ti sta dicendo picche per andare su OpenFiber (ormai i comuni aumentano, ho visto copertura riportata anche da Cagliari, quindi OF senza dubbi). Ed è inutile lamentarsi del progetto BUL come una fallita risposta al peccato originale (privatizzare rete inclusa), ormai è inutile piangere sul latte versato e se lo stato fosse coerente, avrebbe semplicemente detto "signori, o collaborate o fate a meno di vendere Internet, d'ora in poi la rete pubblica è l'unica FTTH esistente, o vi adeguate a concorrere tutti alla pari ed a pari condizioni oppure non se ne fa nulla". Altrimenti finite come il Regno Unito che ha almeno 10 reti diverse, la bella concorrenza... e che coprono appena il 10% della popolazione, sempre le stesse. In Italia nonostante tutto, fa ridere ma c'è più copertura FTTH oggi che in UK. Ironico che il premio Nobel per l'economia sui "Common Goods" sia inglese... una gestione dei monopoli naturali come non-profit, incluse le reti di tlc.
OUTATIME
24-03-2020, 11:31
Che poi, lo ripeto per fugare dubbi, io non sto da nessuna delle due parti, ma entrambi hanno colpe più o meno dirette.
Questo nessuno lo ha mai negato
Ma che TIM palesemente si fosse interessata solo quando stava per perdere il giocattolino è una cosa che mi fa venire veramente la bile viola.
A me sinceramente fa venire la bile viola chi ha permesso questo. Sei una persona intelligente, sono sicuro che capirai ciò di cui sto parlando.
Sul progetto FTTH poi non ne parliamo, per ripicca ti metti a coprire quando perfino Fastweb con cui hai lavorato fino all'altro giorno ti sta dicendo picche per andare su OpenFiber
TIM fa il lavoro di OF, essendo un reseller, Fastweb ci ha provato per un po' ma con i risultati che tutti abbiamo visto.
Ed è inutile lamentarsi del progetto BUL come una fallita risposta al peccato originale (privatizzare rete inclusa), ormai è inutile piangere sul latte versato e se lo stato fosse coerente, avrebbe semplicemente detto "signori, o collaborate o fate a meno di vendere Internet, d'ora in poi la rete pubblica è l'unica FTTH esistente, o vi adeguate a concorrere tutti alla pari ed a pari condizioni oppure non se ne fa nulla".
Guarda che se lo Stato avesse fatto il suo lavoro, sarebbe bastato adeguare i livelli di servizio universale. Sono anni che lo vado dicendo. Milioni di euro risparmiati. Invece no... l'ufficio complicazioni affari semplici ha dovuto sfornare la fibra di stato, con tutte le complicazioni del caso, non ultima il sacrosanto ed inviolabile diritto d'impresa. A casa mia si dice voler fare nozze con i fichi.
benny2003
24-03-2020, 11:43
Sottoscrivo quello che hai detto. Ma ho notato in fase di lavori di Tim con Fttc che sono stati fatti bene ovvero volendo possono convertire i cabinet in Ftth (come fatto a Milano in centro). Non potrebbe essere questa la soluzione?
OUTATIME
24-03-2020, 11:50
Sottoscrivo quello che hai detto. Ma ho notato in fase di lavori di Tim con Fttc che sono stati fatti bene ovvero volendo possono convertire i cabinet in Ftth (come fatto a Milano in centro). Non potrebbe essere questa la soluzione?
Anche di questo se ne parlò a suo tempo.....la scalabilità sarebbe tecnicamente la soluzione da preferire, FTTC subito, FTTH con i tempi tecnici di intervento.
Poi è chiaro che se non c'è l'input, sia esso dato da un obbligo giuridico, o dalla concorrenza, difficilmente ci sarà il passaggio FTTC > FTTH.
EliGabriRock44
24-03-2020, 11:51
Sottoscrivo quello che hai detto. Ma ho notato in fase di lavori di Tim con Fttc che sono stati fatti bene ovvero volendo possono convertire i cabinet in Ftth (come fatto a Milano in centro). Non potrebbe essere questa la soluzione?
Più che altro passano a dover cablare le singole abitazioni utilizzando le fibre già posate e partendo dai vari CNO.
Il tutto costerebbe comunque parecchio e sicuramente non si vedrebbe o sentirebbe qualcosa almeno fino al 2023-24.
benny2003
24-03-2020, 12:02
Sì dice che quando l'acqua ti arriva alla gola impari a nuotare :D in questo momento storico stop alle fazioni varie e unire le risorse per portare tutti con Ftth utilizzando le varie tecnologie già disponibili e unendo le società. Tanto come tempi con tue e due le ipotesi avremo se tutto va bene il 2023 e allora xche' non riflettere su questa possibilità? Spero che il ministro competente ci faccia un pensiero su.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.