View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Enochian
16-06-2016, 08:44
Sparo... FTTH per scuole e PA?
Dunque non lo so ma ho giocato un po' con questo sito, che tanto male non mi pare, e ho capito alcune cose: praticamente ogni comune è diviso in sotto aree, nella fattispecie bianche, identificate da una stringa, es IF938405etc.
Queste sotto aree, i quartieri o i conglomerati urbani, a mio parere sono identificative delle aree servite dai cabinet.
Praticamente cliccando sulla mappa le varie zone esce fuori la copertura di quelle zone, riferita ai vari periodi temporali, es. adesso, 2018, etc.
La mia zona (case sparse al di sotto di 100 abitanti) avrà FTTC 20m al 2018 (100%) e 14% FTTH al 2020.
In pratica vuol dire che il mio cabinet sarà aggiornato entro quella data.
Quello che mi sfugge è come faranno per FTTH.
Pensavo anche io, ma ha senso mettere sempre il 14% ? Bah...
Comunque mi confermate che ancora NON è possibile sapere in che cluster ricade un'area bianca? Io non trovo questa info *fondamentale*...
Dunque non lo so ma ho giocato un po' con questo sito, che tanto male non mi pare, e ho capito alcune cose: praticamente ogni comune è diviso in sotto aree, nella fattispecie bianche, identificate da una stringa, es IF938405etc.
Queste sotto aree, i quartieri o i conglomerati urbani, a mio parere sono identificative delle aree servite dai cabinet.
Praticamente cliccando sulla mappa le varie zone esce fuori la copertura di quelle zone, riferita ai vari periodi temporali, es. adesso, 2018, etc.
La mia zona (case sparse al di sotto di 100 abitanti) avrà FTTC 20m al 2018 (100%) e 14% FTTH al 2020.
In pratica vuol dire che il mio cabinet sarà aggiornato entro quella data.
Quello che mi sfugge è come faranno per FTTH.
visto che non ho avuto risposta. sei sicuro che quando parli di 100Mbits si parli ESCLUSIVAMENTE di FTTH?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Enochian
16-06-2016, 08:51
Altra cosa fondamentale: cercate il vostro paese, in basso a destra c'è il tasto scarica, potete avere il file csv con la specifica di tutte le aree e della copertura locale.
Consultandolo ho scoperto che il mio quartiere NON è considerato case sparse, mentre un grosso aggregato di centinaia di abitazioni si.
Enochian
16-06-2016, 08:55
visto che non ho avuto risposta. sei sicuro che quando parli di 100Mbits si parli ESCLUSIVAMENTE di FTTH?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
No, qui non c'è niente di sicuro. Potrebbe pure essere semplicemente FTTC a 100 mega ma lo ritengo improbabile perchè già oggi si vendono quei profili su FTTH.
Forse si tratta di aggiornamento della rete secondaria fatto in qualche modo sfruttando le infrastrutture? esempio, nel mio caso infratel portò la fibra in centrale nel 2012 per dare adsl al mio paese ma non si fermò qui, arrivò oltre costeggiando diversi cabinet tra cui il mio per attraversare il paese e arrivare nella centrale di un paese limitrofo.
Per caso riprenderanno quella infrastruttura? in teoria è possibile uscire in aerea e usare i pali telecom per portare FO, ma qui siamo sulla fantascienza perchè parliamo di cose che tim non farebbe mai...
Ho giocato anche io con la mappa, ma in pratica è un'interfaccia grafica del solito database infratel... non aggiunge niente, forse giusto la delimitazione delle aree.
E qui mi pongo un altra domanda: se un comune ha 2-3-4 aree, mi viene da pensare che appartengao a cluster differenti, o no? Altrimenti che senso avrebbe?
Secondo voi qualcuno di infratel legge sto forum? Ingegner Paolo Corda, se ci sei batti un colpo! :D
Enochian
16-06-2016, 09:17
La delimitazione delle aree è adesso funzionale alla copertura temporale.
Tu scegli ad es. 2020 FTTC e clicchi sul tuo quartiere per vedere (anche graficamente) cosa è previsto.
Per me è semplice e pratico.
Enochian
16-06-2016, 09:28
ripeto ma te l'hanno già spiegato: nel sito BUL Italia per 30 mbps si intende FTTC per la 100 mbps si intende FTTH.
Il fatto che la FTTC possa arrivare a 100 mbps (in alcuni casi, non tutti) non vuol dire niente. Quelli del sito sono valori minimi, quindi ALMENO a 30 mbps vuol dire FTTC , ALMENO a 100 mbps vuol dire FTTH.
Perfetto, la tua spiegazione è chiara per me.
Quindi 30 mb è FTTC ma la vendibilità dei profili significa che ti potranno dare anche i 100 mega, che poi se sei distante da cabinet non aggancerai, ma io se di quei 100 ne prendessi 50 sarei chiaramente su un altro pianeta lo stesso rispetto ai miei 6 mega scarsi.
Comunque, posso dirvi una cosa?
Secondo me stiamo cercando info tecniche dentro qualcosa che di tecnico non ha niente.
Finora qui è tutta roba politica, AKA "fumo", non c'è nulla (ancora) di lontanamente tecnico in tutto ciò che ci viene mostrato, da Infratel come dal portale bandaultralarga...
bullocks
16-06-2016, 09:38
Dici molto male a mio parere. Prendiamo il mio caso: area cluster C3, 100 mega previsti. Io sarei in un quartiere residenziale a circa 1,5km dal mio cabinet, il quale si trova invece nell'agglomerato considerato paese.
Chiaramente qui metteranno minimo FTTC.
Voi credete davvero che essendo coperto il mio cabinet i residenti del mio quartiere chiederanno connessioni wireless? piuttosto vorranno vdsl via rame, anche se degradata.
Wireless NON è equiparabile ad una connessione xDSL via cavo, mai nella vita proprio.
Inoltre ci sono "case sparse" con oltre 500 abitanti: come la mettiamo? wifi porcata condiviso? cosa succede se almeno la metà usa contemporaneamente tutta la banda? andrà a 56k?
Edit: ho controllato sul sito nuovo, praticamente sono su "case sparse" e ho il 100% FTTC al 2018 e il 14% FTTH al 2020.
Non può essere wireless, altrimenti non si spiega perchè solo 14% potrebbe avere una connessione wireless al 2020 100m.
A proposito: che vuol dire procom 2014 in corso?
Ma non stiamo dicendo quasi la stessa cosa? Io dicevo che solo le case sparse saranno in wireless, ma chi pur se in quelle zone è attualmente coperto da cabinet di cui si prevede l'upgrade a FTTC o anche VDSL avrà anche la possibilità di scegliere quell'opzione, performante a seconda della distanza.
Da quel che ho capito, secondo te solo le case sparse davvero isolate riceverebbero esclusivamente il wireless, e io sto dicendo più o meno la stessa cosa, con qualche riserva sulle potenzialità del nuovo LTE di Huawei, su cui ancora non possiamo buttare cacca senza essere prima visto in azione :D
Enochian
16-06-2016, 09:43
Da quel che ho capito, secondo te solo le case sparse davvero isolate riceverebbero esclusivamente il wireless, e io sto dicendo più o meno la stessa cosa, con qualche riserva sulle potenzialità del nuovo LTE di Huawei, su cui ancora non possiamo buttare cacca senza essere prima visto in azione :D
Si più o meno ci siamo. Ho capito anche guardando la mia zona che praticamente in vdsl wired andranno solo i cabinet "centrali" e quelli che hanno FO che gli passa già accanto, come il mio. Non faranno nuove tratte di FO nelle zone servite da cabinet distanti.
Nella mia zona le quattro aree bianche servite da cabinet distanti non avranno FTTC e vengono classificate insieme come "case sparse".
Sono questi i candidati al wireless? mi auguro per loro di no.
Enochian
16-06-2016, 09:45
copertura a 100 mbps e poi dessero la FTTC, starebbero dichiarando il falso.
E' il mio caso... cluster C, ma soltanto FTTC entro il 2018. Ma non dovevano dare FTTH in cluster C?
bullocks
16-06-2016, 10:00
sicuro al 99%. Ti spiego anche il motivo: sono velocità MINIME. E con la VDSL non puoi assicurare legalmente i 100 mbps a tutta l'utenza, solo coloro che sono entro 200 metri dal cabinet hanno quella portante. Col vectoring si dovrebbe salire a 400-600 metri come raggio di copertura, ma si tratta sempre di una porzione limitata dell'utenza.
Quindi se scrivessero copertura a 100 mbps e poi dessero la FTTC, starebbero dichiarando il falso.
Sicuro che si tratti di velocità minime garantite e non di velocità minime di accesso teorico?
Sul thread del progetto enel l'utente Yrbaf diceva che gli obbiettivi del piano BUL non sono le velocità garantite da contratto ma quelle teoriche di accesso.
Se non troppo lontano dal cabinet la FTTC permette di vendere le 100Mbps teoriche che poi vanno ovviamente molto meno....
se fosse questo il caso tecnicamente non starebbero dicendo il falso. :(
fabio892
16-06-2016, 10:06
E' il mio caso... cluster C, ma soltanto FTTC entro il 2018. Ma non dovevano dare FTTH in cluster C?
devono dare almeno 100 al cluster c. 30 al d
non c'è la tecnologia nel bando.
Enochian
16-06-2016, 10:07
devono dare almeno 100 al cluster c. 30 al d
non c'è la tecnologia nel bando.
Nel sito è scritto FTTB come tecnologia.
Detto questo, la segmentazione delle sotto aree bianche nelle quali è diviso il comune fa capire chiaramente che si tratta di FTTC (i quartieri serviti sono quelli coperti da cabinet che hanno la fibra che gli passa davanti).
bullocks
16-06-2016, 10:14
Nella mia zona le quattro aree bianche servite da cabinet distanti non avranno FTTC e vengono classificate insieme come "case sparse".
Sono questi i candidati al wireless? mi auguro per loro di no.
Ho paura di sì invece, con quale altra tecnologia riceverebbero almeno 30Mbps se ai cabinet da cui si collegano non sarà portata fibra ottica?
Io sono in "case sparse" pochissimo fuori da un cluster C, a 700m da un cabinet nel cluster, che per fortuna sarà cablato in fibra perchè 100m più giù c'è una scuola.
Ci metteranno molto tempo, ma almeno posso tirare un sospiro di sollievo e ritenermi salvo dal "wireless only" :ciapet:
Enochian
16-06-2016, 10:22
Ho paura di sì invece, con quale altra tecnologia riceverebbero almeno 30Mbps se ai cabinet da cui si collegano non sarà portata fibra ottica?
Io sono in "case sparse" pochissimo fuori da un cluster C, a 700m da un cabinet nel cluster, che per fortuna sarà cablato in fibra perchè 100m più giù c'è una scuola.
Ci metteranno molto tempo, ma almeno posso tirare un sospiro di sollievo e ritenermi salvo dal "wireless only" :ciapet:
Are you lucky :asd: anche per me stesso discorso, con la differenza che io sono fortunato perchè la dorsale FO passa davanti al mio cabinet.
Comunque da me gli aggregati "case sparse" non hanno nessun tipo di copertura BUL entro il 2020.
A me la tecnologia è FTTB, il bando è "aggiudicato", a te?
fabio892
16-06-2016, 10:32
Ho paura di sì invece, con quale altra tecnologia riceverebbero almeno 30Mbps se ai cabinet da cui si collegano non sarà portata fibra ottica?
Io sono in "case sparse" pochissimo fuori da un cluster C, a 700m da un cabinet nel cluster, che per fortuna sarà cablato in fibra perchè 100m più giù c'è una scuola.
Ci metteranno molto tempo, ma almeno posso tirare un sospiro di sollievo e ritenermi salvo dal "wireless only" :ciapet:
lte-a va benissimo per i 30 in quei posti dimenticati da dio
Enochian
16-06-2016, 10:47
Ho capito una cosa credo importante: se si seleziona il comune ed è presente alla fine della pagina il set di dati architettura/stato/bando si tratta di zone relative a bandi GIA' AGGIUDICATI, per cui o avete già lavori in corso oppure li avrete entro i prossimi mesi.
Gli altri comuni, quelli presenti nell'ultimo bando 06/2016, sono tutti al 2020.
bullocks
16-06-2016, 11:01
Are you lucky :asd: anche per me stesso discorso, con la differenza che io sono fortunato perchè la dorsale FO passa davanti al mio cabinet.
Comunque da me gli aggregati "case sparse" non hanno nessun tipo di copertura BUL entro il 2020.
A me la tecnologia è FTTB, il bando è "aggiudicato", a te?
Su quale sito controllo lo stato del bando? e su quale la tecnologia ipotizzata?
Non penso che ci sia nulla sulla mia area visto che risiedo in Umbria e il bando per le aree a fallimento di mercato non è uscito...
lte-a va benissimo per i 30 in quei posti dimenticati da dio
Sì, per la 30Mbps va bene, ma di più? Pensa quanto rosicheranno quelli appena fuori dal cluster e non raggiunti perché il cabinet vicino non sarà cablato... l'ultima ruota del carro, per pochi metri
Enochian
16-06-2016, 11:11
Su quale sito controllo lo stato del bando? e su quale la tecnologia ipotizzata?
Non penso che ci sia nulla sulla mia area visto che risiedo in Umbria e il bando per le aree a fallimento di mercato non è uscito...
Esatto, allora devi aspettare luglio.
Quando il bando sarà aggiudicato sul sito bandaultralarga.it selezionando il comune nella parte di sotto della pagina troverai i dati relativi a tecnologia e tutto il resto.
lte-a va benissimo per i 30 in quei posti dimenticati da dio
Di nuovo tu...
Buttati nel water e tira l'acqua...
bullocks
16-06-2016, 11:45
Esatto, allora devi aspettare luglio.
Quando il bando sarà aggiudicato sul sito bandaultralarga.it selezionando il comune nella parte di sotto della pagina troverai i dati relativi a tecnologia e tutto il resto.
Ok grazie!
graphixillusion
16-06-2016, 13:50
Quanto sono attendibili i dati di infratel? Perchè ho controllato diverse zone intorno alla mia città che dà come coperte (ad oggi) al 96,5% fino a 30mbit quando in realtà non è vero. E a quanto pare i dati sul sito sono relativi e aggiornati a Marzo 2016. 3 mesi dopo e ancora nulla di quanto dichiarato sul sito.
graphixillusion
16-06-2016, 13:54
come fai a sapere che la percentuale non è vera? di che città parli? sicuro che gli armadi non siano presenti nel file XLS di Telecom sulla copertura FTTC ?
Assolutamente non presenti. Questa è l'area di riferimento.
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lazio/12/comune/ferentino/60033/area/ferentino/INF600FRO3141500SITBQ314/
Se provi anche a vedere sul database di kqi e vedi Ferentino (provincia di Frosinone) c'è un solo indirizzo ad essere coperto e non corrisponde all'area presente sul database di infratel. Tra l'altro: dove è riportato il cluster di appartenenza?
graphixillusion
16-06-2016, 14:21
in effetti sembra che ci sia attivo solo un indirizzo coperto da un armadio che sembra essere a Fiuggi? possibile?
Fiuggi invece nei file Telecom ha 16 armadi attivi con ONU.
Esatto. Quell'indirizzo di sicuro sarà al confine tra Ferentino e Fiuggi visto che la centrale di appartenenza risulta essere proprio a Fiuggi. Il fatto è che i dati su Infratel sono completamente sballati e, addirittura, vecchi di 3 mesi!
ripeto ma te l'hanno già spiegato: nel sito BUL Italia per 30 mbps si intende FTTC per la 100 mbps si intende FTTH.
Il fatto che la FTTC possa arrivare a 100 mbps (in alcuni casi, non tutti) non vuol dire niente. Quelli del sito sono valori minimi, quindi ALMENO a 30 mbps vuol dire FTTC , ALMENO a 100 mbps vuol dire FTTH.
Non si sa chi me lo avrebbe già spiegato :rolleyes:. Guardo sul sito bul italia e vedo....30 Mbps/100Mpbs. Guardo le news e vedo Emilia romagna:
Dal punto di vista tecnico, si parla di servizi agli utenti finali fino a 100 Mega
Guardo il Veneto:
almeno i 30 Mbps e i 100 Mbps al 70% della popolazione
Quindi rimango perplesso delle tue sicurezze che senza almeno uno straccio di fonti (ministeriali, bandi) che mi alleghi non rispondono alla mia domanda. Il fatto che tu ne sia convinto non fa di te una fonte attendibile. Ciao ;)
EDIT. Mi sembra che sia oramai abbastanza certo che quel sito ad oggi riporti vecchi dati del 2015 senza dire di più o di meno del vecchio sito infratel. Ecco forse la delimitazione delle aree....sempre siano giuste...
EDIT. Mi sembra che sia oramai abbastanza certo che quel sito ad oggi riporti vecchi dati del 2015 senza dire di più o di meno del vecchio sito infratel. Ecco forse la delimitazione delle aree....sempre siano giuste...
Le mappe sembrano corrette, almeno per quel poco che ho potuto vedere della mia zona, rispetto ai cubettoni senza nome presenti sul sito Infratel.
Almeno adesso si può sapere con più precisioni di quali zone parlano.
fabio336
16-06-2016, 15:29
se cerco tramite il mio indirizzo mi indica un'area errata...
se cerco tramite il mio indirizzo mi indica un'area errata...
Anche nel mio paese qualsiasi indirizzo inserisca mi dà area "case sparse", anche se metto l'indirizzo del municipio.
Però le ripartizioni sono corrette. Ci dobbiamo accontentare di poco, mi sa :rolleyes:
Anche nel mio paese qualsiasi indirizzo inserisca mi dà area "case sparse", anche se metto l'indirizzo del municipio.
Però le ripartizioni sono corrette. Ci dobbiamo accontentare di poco, mi sa :rolleyes:
Consiglio di lasciar perdere quel sito, almeno per il momento.
Definirlo "acerbo" è un eufemismo.
Enochian
16-06-2016, 16:08
Scusate cosa ha di acerbo il sito? traspone i dati presenti nei files csv che potete scaricare e descrivono nero su bianco la divisione delle zone e la copertura prevista...
ZakkWylde_
16-06-2016, 16:08
Assolutamente non presenti. Questa è l'area di riferimento.
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lazio/12/comune/ferentino/60033/area/ferentino/INF600FRO3141500SITBQ314/
Se provi anche a vedere sul database di kqi e vedi Ferentino (provincia di Frosinone) c'è un solo indirizzo ad essere coperto e non corrisponde all'area presente sul database di infratel. Tra l'altro: dove è riportato il cluster di appartenenza?
Ma le righe bianche nella mappa cosa indicherebbero? Il percorso che fisicamente fa la fibra?
diaretto
16-06-2016, 16:54
Ma le righe bianche nella mappa cosa indicherebbero? Il percorso che fisicamente fa la fibra?
Le righe bianche sono le strade :muro: :muro: :muro:
Scusate cosa ha di acerbo il sito? traspone i dati presenti nei files csv che potete scaricare e descrivono nero su bianco la divisione delle zone e la copertura prevista...
Ha di acerbo che non fa vedere la copertura attuale, ha di acerbo che fa vedere zone ad oggi coperte ma che in realtà non lo sono, chissà se poi le previsioni sono corrette. Siete in due che dite il contrario....
Enochian
16-06-2016, 18:41
Ha di acerbo che non fa vedere la copertura attuale, ha di acerbo che fa vedere zone ad oggi coperte ma che in realtà non lo sono, chissà se poi le previsioni sono corrette. Siete in due che dite il contrario....
Per la mia regione i dati sono corretti... tieni conto che se a coprire è tim può capitare che aggiornino in ritardo i files presenti sul portale dove puoi verificare la loro copertura.
Ai miei tempi, parliamo di adsl su atm, sul loro sito il servizio non era disponibile ma gli operatori ti telefonavano per attivarlo.
Poi possono non mantenere quello che si sono prefissi, ma almeno ad oggi abbiamo una tipologia di servizio, una collocazione territoriale e una data rispetto alla quale questo dovrebbe essere erogato, in modo certo.
Prima avevamo solo annunci governativi.
Poi possono non mantenere quello che si sono prefissi, ma almeno ad oggi abbiamo una tipologia di servizio, una collocazione territoriale e una data rispetto alla quale questo dovrebbe essere erogato, in modo certo.
Una data certa? :mc:
sicuro al 99%. Ti spiego anche il motivo: sono velocità MINIME. E con la VDSL non puoi assicurare legalmente i 100 mbps a tutta l'utenza, solo coloro che sono entro 200 metri dal cabinet hanno quella portante. Col vectoring si dovrebbe salire a 400-600 metri come raggio di copertura, ma si tratta sempre di una porzione limitata dell'utenza.
Quindi se scrivessero copertura a 100 mbps e poi dessero la FTTC, starebbero dichiarando il falso.
Falso più, falso meno, si continua nella tradizione. Più stupidate sparano, più è difficile seguirle e rendersi conto di quello che effettivamente sono.
Se un decimo delle energie ( e dei soldi!!) spesi per questi annunci pubblicitari fossero stati dedicati alla realizzazione delle opere avremmo da far invidia a tutta Europa..
Una data certa? :mc:
Io l'unica data certa a cui stavo pensando è quella del licenziamento di chi ha realizzato tale scemenza: dovrebbe essere IERI!
Altro che farsi pubblicità in tv contro i furbetti del cartellino. Questi costano molto di più e fanno molti più danni. Qualcuno ha provato ad utilizzare le coordinate ed i dati shape riportati nell'elenco? Io ho provato per il mio paese e sono giunto a tre possibili soluzioni:
1 - togliergli il vino
2 - togliere loro l'incarico, logicamente assieme al vino
3 - impedire loro di usare il computer come un frullatore.
Per la mia regione i dati sono corretti... tieni conto che se a coprire è tim può capitare che aggiornino in ritardo i files presenti sul portale dove puoi verificare la loro copertura.
Ai miei tempi, parliamo di adsl su atm, sul loro sito il servizio non era disponibile ma gli operatori ti telefonavano per attivarlo.
Poi possono non mantenere quello che si sono prefissi, ma almeno ad oggi abbiamo una tipologia di servizio, una collocazione territoriale e una data rispetto alla quale questo dovrebbe essere erogato, in modo certo.
Prima avevamo solo annunci governativi.
sicuro sicuro..? in ambedue i casi...??
Enochian
17-06-2016, 08:49
Io non capisco questi toni... anch'io sono molto perplesso su questo governo che non mi piace e ho più volte espresso le mie perplessità anche qui dentro.
Detto questo, vi dicono quando vi copriranno, con che tecnologia ed entro quale data, nel mio caso 2018: almeno ci sono dati CERTI.
Che poi sia troppo poco, troppo tardi, etc. è altra questione, ma qui siamo passati da mesi e mesi di annunci a qualcosa di concreto e confrontabile.
Se poi non faranno nulla si prenderanno le loro responsabilità.
Una data certa? :mc:
Intendevo chiaramente un termine certo. Il mio caso è quello "entro il 2018", infatti il mese prossimo aggiornano la centrale del paese vicino, già in copertura wholesale, poi toccherà verosimilmente a noi in quanto il bando è stato aggiudicato e i soldi spesi.
Non credo di essere l'unico in Italia in questa situazione.
Qualcuno ha provato ad utilizzare le coordinate ed i dati shape riportati nell'elenco? Io ho provato per il mio paese e sono giunto a tre possibili soluzioni:
Nel mio caso tutto chiaro, potresti per favore portare un esempio pratico di discrasia? così magari qualcuno ci legge e fa le dovute correzioni.
sicuro sicuro..? in ambedue i casi...??
Avoglia. In Abruzzo ci sono due bandi di cui uno già aggiudicato con paesi già in wholesale quest'estate.
Detto questo, vi dicono quando vi copriranno, con che tecnologia ed entro quale data, nel mio caso 2018: almeno ci sono dati CERTI.
Con tutto il rispetto, ma da dove ti arriva tanta certezza?
Non ci dicono un cazzo. Siamo seri: nel 2018 abbiamo 0% nel 2020 100%... non hanno fatto un cazzo in 20 anni e in due anni andiamo dallo 0 al 100%? :sofico:
Dai manco renzie ci crede...
Io l'unica certezza che ho è che questi (come tutti gli altri, sia ben chiaro, non è una questione di singola figura politica/amministrativa) sono tanto bravi a parlare, a sentire la propria voce e a guardarsi allo specchio, ma poi quando è ora di FARE scappano tutti come topi da una nave che affonda...
Per quanto riguarda le date... nel 2010 c'era un mirabolante annuncio, me lo ricordo ancora oggi:
"Entro il 2015 banda larga in tutto il Piemonte"
Poi si proseguiva: " L’obiettivo è di abilitare la diffusione dell’offerta di connettività a 20 Mb/s (megabit per secondo)."
Siamo nel 2016... ti lascio immaginare come è finita...
Enochian
17-06-2016, 10:13
Con tutto il rispetto, ma da dove ti arriva tanta certezza?
Da nessuna parte. Ho affermato che ci sono dati certi, non che metteranno sicuramente in atto ciò che è scritto.
Detto questo, voglio vedere con i miei occhi bandi aggiudicati, soldi spesi, comuni pianificati da tim e poi nulla di fatto.
Lo ritengo improbabile.
Se poi vogliamo restare al populismo "se so magnati tutto signora mia! aa colpa è daaa coruzzione, le spese dooo stato, la casta e la cricca" francamente mi arrendo.
Edit. BTW ma stanno aggiornando i files .csv? a me dice intervento pubblico diretto in corso ma non si vede nemmeno un tecnico da nessuna parte...
Da nessuna parte. Ho affermato che ci sono dati certi, non che metteranno sicuramente in atto ciò che è scritto.
Detto questo, voglio vedere con i miei occhi bandi aggiudicati, soldi spesi, comuni pianificati da tim e poi nulla di fatto.
Lo ritengo improbabile.
Se poi vogliamo restare al populismo "se so magnati tutto signora mia! aa colpa è daaa coruzzione, le spese dooo stato, la casta e la cricca" francamente mi arrendo.
Edit. BTW ma stanno aggiornando i files .csv? a me dice intervento pubblico diretto in corso ma non si vede nemmeno un tecnico da nessuna parte...
permettimi almeno di dire che la certezza di un dato che possiamo dire oggettivamente obsoleto e non veritiero riguardo il presente ed il passato, è direttamente collegata alla volontà di agire. se sei certo di un dato sei anche certo della sua praticabilità e sei certo che tale dato diverrà un fatto constatabile. non rigiriamo le parole a nostro comodo. Un dato certo è: parlo quindi produco un suono non bul Italia quindi fibra a tutti al 100%.
La diffidenza permettimi per questo popolo (o per alcuni) è un ulteriore dato di fatto constatabile dai mille proclami e dagli spot elettorali con promesse mai mantenute o con spot funzionali ai voti elettorali.
La NON diffidenza invece sembra essere collegata o agli indifferenti od agli amici della propaganda...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
permettimi almeno di dire che la certezza di un dato che possiamo dire oggettivamente obsoleto e non veritiero riguardo il presente ed il passato, è direttamente collegata alla volontà di agire. se sei certo di un dato sei anche certo della sua praticabilità e sei certo che tale dato diverrà un fatto constatabile. non rigiriamo le parole a nostro comodo. Un dato certo è: parlo quindi produco un suono non bul Italia quindi fibra a tutti al 100%.
La diffidenza permettimi per questo popolo (o per alcuni) è un ulteriore dato di fatto constatabile dai mille proclami e dagli spot elettorali con promesse mai mantenute o con spot funzionali ai voti elettorali.
La NON diffidenza invece sembra essere collegata o agli indifferenti od agli amici della propaganda...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Comunque anche le % riportate come attuali sono piuttosto dubbie, da quel che posso vedere nel mio caso.
Le aree del mio comune sono indicate tutte al 13% di FTTH (anzi per essere precisi a 100 Mb che è cosa differente), ma ovviamente così non è. Quello è il dato complessivo per il comune.
Di preciso e chiaro, non vedo proprio nulla.
diaretto
17-06-2016, 11:33
Ragazzi vediamo di chiarire una cosa una volta per tutte:
Con 30Mb/100Mb si intende soltanto la tecnologia di copertura, ma questo non significa nulla su quale poi saranno le reali velocità:
-30Mb = Tecnologia FTTC (che come sappiamo già ora offre 100/20 come profilo) e che a breve offrirà anche di più grazie all'uso del profilo 35b (annunciato da FW e TIM) e che grazie al vectoring e future innovazioni può spingersi ben oltre i 300/100Mb come profilo.
-100Mb = Tecnologia FTTH (con architettura GPON) che come sappiamo può offrire praticamente qualsiasi profilo nei limiti dei 2Gb/1Gb DL/UL dell'architettura GPON e in futuro con XGPON questi limiti verranno mossi sui 10Gb e ancora oltre, infrastruttura quindi che una volta posata ha capacità praticamente illimitate.
Questo intendono sui siti come Infratel oppure il nuovo sito del governo con le diciture "30Mb" o "100Mb", facciamo che sia chiaro una volta per tutte perchè sennò i discorsi sono completamente sballati.
mah, io non ci farei molto conto sui 100Mb = FTTH. 100 mega li si raggiunge anche in VDSL2
Enochian
17-06-2016, 12:31
La NON diffidenza invece sembra essere collegata o agli indifferenti od agli amici della propaganda...
Ma io infatti SONO diffidente... solo che almeno dai proclami si è passati ad una forma di pianificazione controllabile... prima c'era solo la data del 2020 e zero dati.
Per chi ha specificato la differenza 30/100 mega: giusto. In realtà a mio parere entro il 2020 devono cablare in FO la rete primaria, successivamente si passerà alla rete secondaria, ovunque.
Richiedo: a qualcuno che da come in corso l'intervento pubblico diretto hanno fatto i lavori?
diaretto
17-06-2016, 12:47
mah, io non ci farei molto conto sui 100Mb = FTTH. 100 mega li si raggiunge anche in VDSL2
Allora non hai capito niente del senso del mio post.
Quello che dici è ovvio, l'ho scritto proprio io!
Però se guardi sul sito infratel oppure sul nuovo sito la copertura per la 100Mb in quasi tutta italia è 0% mentre nelle stesse zone, dove si ha la FTTC, la copertura è presente nei numeri corretti.
Questo perchè? Perchè con 30Mb loro intendono la FTTC e con 100Mb la FTTH!
Comunque questo thread è frequentato da persone davvero poco informate che non fanno altro che speculare su informazioni incerte e confusionarie che ci vengono date, senza nemmeno capire quelle 3-4 certezze che si hanno.
Thread inutile come quello di Enel.
Nestasiato
17-06-2016, 13:11
mah, io non ci farei molto conto sui 100Mb = FTTH. 100 mega li si raggiunge anche in VDSL2
Anch'io credo che con 100 mega intendano soltanto l'ftth, tutti i paesi della mia zona pianificati per aver fibra a breve risultano con % (per quanto riguarda le 100 Mbit) pari quasi allo 0% nel 2018. Questo in aggiunta al fatto che i dati caricati son palesementi vecchi...
Ragazzi vediamo di chiarire una cosa una volta per tutte:
Con 30Mb/100Mb si intende soltanto la tecnologia di copertura, ma questo non significa nulla su quale poi saranno le reali velocità:
-30Mb = Tecnologia FTTC (che come sappiamo già ora offre 100/20 come profilo) e che a breve offrirà anche di più grazie all'uso del profilo 35b (annunciato da FW e TIM) e che grazie al vectoring e future innovazioni può spingersi ben oltre i 300/100Mb come profilo.
-100Mb = Tecnologia FTTH (con architettura GPON) che come sappiamo può offrire praticamente qualsiasi profilo nei limiti dei 2Gb/1Gb DL/UL dell'architettura GPON e in futuro con XGPON questi limiti verranno mossi sui 10Gb e ancora oltre, infrastruttura quindi che una volta posata ha capacità praticamente illimitate.
Questo intendono sui siti come Infratel oppure il nuovo sito del governo con le diciture "30Mb" o "100Mb", facciamo che sia chiaro una volta per tutte perchè sennò i discorsi sono completamente sballati.
Una conferma di ciò la si può ottenere facilmente:
andate nel sito Infratel
cercate il vostro comune
cliccate "Scopri il servizio di connettività previsto al 2018"
guardate le percentuali dei vari quartieri / zone in FTTN (= FTTC) e in FTTH / FTTB / FTTDP
andate sul sito bandaultralarga
cercate il vostro comune
mettete 2018 come anno
confrontate nei vari quartieri la colonna FTTN con 30Mbps e FTTH / FTTB / FTTDP con 100Mbps
stupore e meraviglia
Una conferma di ciò la si può ottenere facilmente:
confrontate nei vari quartieri la colonna FTTN con 30Mbps e FTTH / FTTB / FTTDP con 100Mbps
stupore e meraviglia
Nel mio comune non succede. :p
Infratel 2020 FTTC 100% FTTH 50%
http://www.infratelitalia.it/comune/Desio/
italia.it 2020 30 Mbit 100% 100 Mbit 62.1%
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/Lombardia/3/comune/Desio/108023/
Non ho avuto modo di controllare nel dettaglio le singole aree per vedere dove è aumentata la copertura, ma appena posso lo faccio.
Questo distrugge anche la mia unica certezza che il database fosse lo stesso, salvo errori da parte mia.
Nel mio comune non succede. :p
Infratel 2020 FTTC 100% FTTH 50%
http://www.infratelitalia.it/comune/Desio/
italia.it 2020 30 Mbit 100% 100 Mbit 62.1%
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/Lombardia/3/comune/Desio/108023/
Non ho avuto modo di controllare nel dettaglio le singole aree per vedere dove è aumentata la copertura, ma appena posso lo faccio.
Questo distrugge anche la mia unica certezza che il database fosse lo stesso, salvo errori da parte mia.
Edit: Tra l'altro ho appena notato questa dicitura sul sito italia.it "I dati di copertura a livello di singola area potranno variare singolarmente in fase di progettazione esecutiva pur mantenendo il livello totale di copertura."
In pratica il totale comunale è l'unico dato abbastanza certo, non quello delle aree che potrà variare in fase esecutiva.
Una conferma di ciò la si può ottenere facilmente:
andate nel sito Infratel
cercate il vostro comune
cliccate "Scopri il servizio di connettività previsto al 2018"
guardate le percentuali dei vari quartieri / zone in FTTN (= FTTC) e in FTTH / FTTB / FTTDP
andate sul sito bandaultralarga
cercate il vostro comune
mettete 2018 come anno
confrontate nei vari quartieri la colonna FTTN con 30Mbps e FTTH / FTTB / FTTDP con 100Mbps
stupore e meraviglia
INFRATEL 2018 previsto su tutte le aree del comune(sia FTTN/FTTH): 0% (zero)
BANDA ULTRALARGA ITALIA 2018: 85.6% 30Mbps / 6.6% 100Mbps
non è lo stesso database....
Igor_giova
17-06-2016, 16:08
INFRATEL 2018 previsto su tutte le aree del comune(sia FTTN/FTTH): 0% (zero)
BANDA ULTRALARGA ITALIA 2018: 85.6% 30Mbps / 6.6% 100Mbps
non è lo stesso database....
Su bandaultralarga.italia.it mettendo anno 2018 vedo gli stessi dati dell'excel aggiornato a marzo. Il sito infratel non è aggiornato con quei file ma con quelli precedenti.
Allora non hai capito niente del senso del mio post.
Quello che dici è ovvio, l'ho scritto proprio io!
non mi sembra proprio
Questo perchè? Perchè con 30Mb loro intendono la FTTC e con 100Mb la FTTH!
^ infatti...
e' una tua interpretazione, e in quanto tale dubito fortemente sia attendibile
diaretto
17-06-2016, 20:17
non mi sembra proprio
^ infatti...
e' una tua interpretazione, e in quanto tale dubito fortemente sia attendibile
Ti ASSICURO e ripeto assicuro, che è cosi!
Scusami io sto a Firenze, largamente coperta in FTTC, se scelgo 30Mb ottengo copertura del 94% circa (vado a memoria), se scelgo 100Mb ottengo copertura dello 0,7%, eppure come sappiamo tutti con la FTTC si raggiungono tranquillamente 100Mb e fra pochi mesi fra 35b e vectoring si potrà andare tranquillamente al triplo.
Ergo, non è una mia interpretazione, bensì la realtà dei fatti.
Questo tipo di "classificazione" fatta dallo stato deriva dal fatto che ai tempi in cui fu creato il sito di Infratel c'era il profilo 30Mb per la FTTC e il profilo 100Mb per la FTTH, da qui per far capire alle persone è nata la "classificazione".
Adesso che sono disponibili altri profili per entrambe le tecnologie si è creata la confusione di cui stiamo dibattendo, ecco spiegato il discorso.
Poi liberi di non crederci, ma allora perchè quasi tutta firenze può andare a 100Mb eppure se selezioni 100Mb su quel sito da lo 0,7% di copertura? :D
Dai, mi sembra che fili il discorso, e che non siano semplici supposizioni ;)
EDIT: Ho creato al volo questo "collage" con paint con i dati relativi a Firenze sia dal sito Infratel che dal nuovo sito Bandaultralarga, e tralasciando le piccole discrepanze tra le percentuali, dovuti a differenti calcoli probabilmente, si conferma esattamente la mia tesi https://s32.postimg.org/gyfypaup1/fibrafi.png
Ergo, non è una mia interpretazione, bensì la realtà dei fatti.
no. e bada bene che non sto dicendo che non possa essere cosi', o che non sia cosi' ORA, sto dicendo che il dato ufficiale indica solo la velocita' e non la tecnologia, quindi non potrai mai essere sicuro che quel 100Mb sara' per forza FTTH.
non puoi, semplicemente non puoi. finche' non c'e' una dichiarazione ufficiale e' e sara' sempre una tua deduzione, da qui al 2020 di cose fanno in tempo a cambiarne parecchie, percui di certo ora si puo' solo sapere che c'e' l'obiettivo (sottolineo, obiettivo non vuol dire certezza, anzi, sono pronto a scommettere che non saranno in grado di rispettare ne' le promesse ne' le tempistiche) e' di portare connessioni con quelle velocita' in quelle zone. tecnologie selezionate ed implementazioni non sono scritte nella pietra, anzi.
diaretto
18-06-2016, 08:53
no. e bada bene che non sto dicendo che non possa essere cosi', o che non sia cosi' ORA, sto dicendo che il dato ufficiale indica solo la velocita' e non la tecnologia, quindi non potrai mai essere sicuro che quel 100Mb sara' per forza FTTH.
non puoi, semplicemente non puoi. finche' non c'e' una dichiarazione ufficiale e' e sara' sempre una tua deduzione, da qui al 2020 di cose fanno in tempo a cambiarne parecchie, percui di certo ora si puo' solo sapere che c'e' l'obiettivo (sottolineo, obiettivo non vuol dire certezza, anzi, sono pronto a scommettere che non saranno in grado di rispettare ne' le promesse ne' le tempistiche) e' di portare connessioni con quelle velocita' in quelle zone. tecnologie selezionate ed implementazioni non sono scritte nella pietra, anzi.
Va bene, attualmente però le cose stanno come dico io, e non c'è nessun motivo perchè cambino.
Cioè tu mi stai dicendo che da un momento all'altro "decidono" che con la copertura della 100Mb loro sono a posto perchè la FTTC la garantisce di già e anzi la supera, e quindi di punto in bianco la copertura per quella che loro chiamano "100Mb" schizza alla stessa percentuale della "30Mb"?
A me parrebbe una presa per i fondelli grande quanto l'Italia, dubito che ciò possa accadere.
Va bene, attualmente però le cose stanno come dico io, e non c'è nessun motivo perchè cambino.
Cioè tu mi stai dicendo che da un momento all'altro "decidono" che con la copertura della 100Mb loro sono a posto perchè la FTTC la garantisce di già e anzi la supera, e quindi di punto in bianco la copertura per quella che loro chiamano "100Mb" schizza alla stessa percentuale della "30Mb"?
A me parrebbe una presa per i fondelli grande quanto l'Italia, dubito che ciò possa accadere.
In caso di mancanza di copertura finanziaria futura altro che presa per i fondelli, potrebbe essere la realtà.
diaretto
18-06-2016, 09:08
In caso di mancanza di copertura finanziaria futura altro che presa per i fondelli, potrebbe essere la realtà.
Troppa sfiducia, non ci credo neanche se lo vedo, al massimo allungheranno i tempi, ma il destino dell'Italia è essere coperta da FTTH.
P.S: perlomeno in gran parte intendo eh!
Enochian
18-06-2016, 09:28
Io ribadisco: ma a nessuno su quei files csv indica "intervento pubblico diretto in corso" e sul sito nuovo esce questa tabella?
http://i64.tinypic.com/jt8ldk.jpg
Che specifica, nel mio caso "FTTB", che è quindi fibra fino al palazzo/abitazione.
Posso fare le seguenti considerazioni:
1- Non si vede nessun omino telecom/lavoro in corso/nulla di nulla
2- Entro il mese prossimo invece portano FTTC nel paese a fianco, il tutto testimoniato dal wholesale telecom
3- Se si cerca quest'ultimo paese non esce questa tabella sul sito bul
4- Come fanno a dare al mio quartiere il 100% di copertura a 30 mega se siamo a 1,2 km dal cabinet? mettono un ulteriore cabinet? FTTB? vectoring? e specifico che ci sono quartieri oltre il mio che sono dati sempre al 100% a 30mb e sono a 2 e oltre 3km dal loro cabinet...
diaretto
18-06-2016, 09:47
Io ribadisco: ma a nessuno su quei files csv indica "intervento pubblico diretto in corso" e sul sito nuovo esce questa tabella?
http://i64.tinypic.com/jt8ldk.jpg
Che specifica, nel mio caso "FTTB", che è quindi fibra fino al palazzo/abitazione.
Posso fare le seguenti considerazioni:
1- Non si vede nessun omino telecom/lavoro in corso/nulla di nulla
2- Entro il mese prossimo invece portano FTTC nel paese a fianco, il tutto testimoniato dal wholesale telecom
3- Se si cerca quest'ultimo paese non esce questa tabella sul sito bul
4- Come fanno a dare al mio quartiere il 100% di copertura a 30 mega se siamo a 1,2 km dal cabinet? mettono un ulteriore cabinet? FTTB? vectoring? e specifico che ci sono quartieri oltre il mio che sono dati sempre al 100% a 30mb e sono a 2 e oltre 3km dal loro cabinet...
Appunto, quella è solo la copertura! Con 30Mb intendono FTTC, 100Mb intendono la FTTH, poi la distanza dagli armadi, la diafonia, il vectoring, il 35b e qualsiasi altra tecnologia o problema possa alzare/abbassare la velocità rispetto a quel valore non è minimamente tenuto in considerazione.
Enochian
18-06-2016, 09:50
non dal comune, da Infratel, puoi saperlo solo dal Comune se li hanno già autorizzati dato che devono prima autorizzare uno schema di convenzione mandato a loro da Infratel stessa. Se ritrovo la copia nel Mac ne posto uno
Edit: Anche il mio comune è a "intervento pubblico diretto in corso" ma il Comune non ha ancora approvato quella convenzione.
Ecco, perfetto, interessantissimo, stessa situazione qui, com'è andata a finire?
Enochian
18-06-2016, 09:51
Appunto, quella è solo la copertura! Con 30Mb intendono FTTC, 100Mb intendono la FTTH, poi la distanza dagli armadi, la diafonia, il vectoring, il 35b e qualsiasi altra tecnologia o problema possa alzare/abbassare la velocità rispetto a quel valore non è minimamente tenuto in considerazione.
Capito, ma come fanno a dare 30 mega a quartieri che stanno a 3km dal cabinet?
robertogl
18-06-2016, 09:53
Capito, ma come fanno a dare 30 mega a quartieri che stanno a 3km dal cabinet?
a) Wireless (in nessun bando è scritto che serve la fibra, possono portarti i 100Mbit anche in wireless se ce la fanno).
b) Caso peggiore, se ne fregano, sulla carta tu hai i 100Mbit... (Spero di no, ma spesso chi si occupa di queste cose burocratiche non sa veramente come stanno le cose, quindi...)
Enochian
18-06-2016, 10:24
a) Wireless (in nessun bando è scritto che serve la fibra, possono portarti i 100Mbit anche in wireless se ce la fanno).
b) Caso peggiore, se ne fregano, sulla carta tu hai i 100Mbit... (Spero di no, ma spesso chi si occupa di queste cose burocratiche non sa veramente come stanno le cose, quindi...)
Escludo il wireless, la tecnologia che hanno scelto è FTTB. In caso di wireless abbiamo già pronta una raccolta firme, faranno zero contratti.
In caso perseverino prepareremo disdette in massa dei contratti di linea telefonica.
Per cui, escludo.
robertogl
18-06-2016, 10:27
Escludo il wireless, la tecnologia che hanno scelto è FTTB. In caso di wireless abbiamo già pronta una raccolta firme, faranno zero contratti.
In caso perseverino prepareremo disdette in massa dei contratti di linea telefonica.
Per cui, escludo.
Io parlavo in generale, poi ognuno fa le sue scelte.
Escludo il wireless, la tecnologia che hanno scelto è FTTB. In caso di wireless abbiamo già pronta una raccolta firme, faranno zero contratti.
In caso perseverino prepareremo disdette in massa dei contratti di linea telefonica.
Per cui, escludo.
Magari bastassero le firme, che poi pensi davvero che a loro interessi qualcosa? ..........
robertogl
18-06-2016, 10:37
Magari bastassero le firme, che poi pensi davvero che a loro interessi qualcosa? ..........
Infatti secondo me loro, per protestare per l'assenza di fibra, resteranno anche senza telefono e altro tipo di connessione :stordita:
Igor_giova
18-06-2016, 10:38
Escludo il wireless, la tecnologia che hanno scelto è FTTB. In caso di wireless abbiamo già pronta una raccolta firme, faranno zero contratti.
In caso perseverino prepareremo disdette in massa dei contratti di linea telefonica.
Per cui, escludo.
Questo è il motivo per cui non viene detta la suddivisione C/D, se sarà deciso wireless nella tua area non saranno certo delle minacce a fare cambiare idea.
Igor_giova
18-06-2016, 10:38
Infatti secondo me loro, per protestare per l'assenza di fibra, resteranno anche senza telefono e altro tipo di connessione :stordita:
Saranno contenti i vicini in wireless che avranno meno saturazione :D
Enochian
18-06-2016, 10:47
Infatti secondo me loro, per protestare per l'assenza di fibra, resteranno anche senza telefono e altro tipo di connessione :stordita:
Ti ricordo che esistono i cellulari ed esiste il 4g. Nel 2016 non so dove vivi tu ma io ho un contratto fonia/dati in 4g e la linea telefonica ce l'ho solo perchè ho adsl su cavo e non la uso per telefonare praticamente MAI.
Chiaramente qui in caso di fuffa-wireless in luogo di FTTB/H come LORO hanno dichiarato di voler fare si va in massa di cellulari (che già sono il mezzo di fonia utilizzato in massa) e di robe come questa per navigare:
http://www.tre.it/promozioni/internet-mobile/internet-a-casa
Ripeto, con il wireless fanno 0 ZERO contratti. E avranno disdette in massa.
Questo è il motivo per cui non viene detta la suddivisione C/D, se sarà deciso wireless nella tua area non saranno certo delle minacce a fare cambiare idea.
Noi siamo cluster C e FTTB (nero su bianco sul loro sito).
Magari bastassero le firme, che poi pensi davvero che a loro interessi qualcosa? ..........
Non lo so, tu dici che se oltre il 90% dei potenziali clienti di un'area di mercato non comprerà il tuo prodotto a te azienda interesserebbe? faresti lo stesso determinati investimenti?
Ho trovato questo a proposito di wireless:
https://it.finance.yahoo.com/notizie/tlc-lombardo-infratel-da-cablare-18-comuni-al-143212211.html
"Roma, 9 giu. (askanews) - Per il piano di banda ultralarga del governo, per portare la fibra a 7.300 Comuni nelle aree cosiddette a fallimento di mercato si dovrà cablare con una velocità di 18 Comuni al giorno da qui al 2020, vale a dire 2.500 unità immobiliari al giorno. Queste le cifre fatte da Salvatore Lombardo, amministratore delegato di Infratel al convegno "Telco per l'Italia" in cui Lombardo ha spiegato che dopo i primi bandi già pubblicati il governo conta di "avviare i primi cantieri già entro l'anno e di assegnare altre due tornate di gare, una entro l'estate e una subito dopo l'estate".
Lombardo ha inoltre chiarito che per il cosiddetto cluster C gli obiettivi di copertura sono più stringenti con la fibra fino alle case per assicurare una connessione superiore ai 100 megabit, mentre per il cluster D potranno essere adoperate anche altre tecnologie come il rame o il wireless. I Comuni in cluster D sono circa 4mila con 3 milioni e mezzo di abitazioni."
robertogl
18-06-2016, 11:09
Ti ricordo che esistono i cellulari ed esiste il 4g. Nel 2016 non so dove vivi tu ma io ho un contratto fonia/dati in 4g e la linea telefonica ce l'ho solo perchè ho adsl su cavo e non la uso per telefonare praticamente MAI.
Perché invece il 4g funziona meglio del wireless? A parte che in molte zone non c'è nemmeno quello, e magari dove c'è non va sicuro a 100Mbit, poi anche quello soffre di saturazione, se c'è maltempo va male, tutte cose che vengono dette anche del wireless (che però le soffre meno, visti alcuni accorgimenti tecnici come il dover mettere a vista ripetitore e antenna).
Senza contare che non esistono tariffe flat mobile...
Non lo so, tu dici che se oltre il 90% dei potenziali clienti di un'area di mercato non comprerà il tuo prodotto a te azienda interesserebbe? faresti lo stesso determinati investimenti?
Se non portano la fibra adesso significa che non interessa a loro, quindi non sono 'potenziali' clienti.
Enochian
18-06-2016, 11:18
Perché invece il 4g funziona meglio del wireless? A parte che in molte zone non c'è nemmeno quello, e magari dove c'è non va sicuro a 100Mbit, poi anche quello soffre di saturazione, se c'è maltempo va male, tutte cose che vengono dette anche del wireless (che però le soffre meno, visti alcuni accorgimenti tecnici come il dover mettere a vista ripetitore e antenna).
Senza contare che non esistono tariffe flat mobile...
Se non portano la fibra adesso significa che non interessa a loro, quindi non sono 'potenziali' clienti.
Scusa questo tuo ragionamento non ha molto senso. Il 4g c'è da noi e funziona magnificamente, in media intorno a 50/20, come una vdsl insomma.
Poi non è vero che non ci sono tariffe flat, quella che ti ho linkato dopo le 24:00 e fino alle 8:00 è flat e in futuro sicuramente la fascia flat verrà ampliata.
Poi non capisco proprio cosa voglia dire la frase: "Se non portano la fibra adesso significa che non interessa a loro, quindi non sono 'potenziali' clienti."; il wireless - E'- un investimento ed - E'- rivolto a potenziali clienti.
Credi che istallare e manutenere ponti radio sia gratis?
Comunque a me non interessa oltre questa discussione senza senso sul wireless, è tecnicamente ovvio che NON si tratta di vdsl e a loro detta non verrà messo nei cluster C.
robertogl
18-06-2016, 11:22
Scusa questo tuo ragionamento non ha molto senso. Il 4g c'è da noi e funziona magnificamente, in media intorno a 50/20, come una vdsl insomma.
Poi non è vero che non ci sono tariffe flat, quella che ti ho linkato dopo le 24:00 e fino alle 8:00 è flat e in futuro sicuramente la fascia flat verrà ampliata.
Poi non capisco proprio cosa voglia dire la frase: "Se non portano la fibra adesso significa che non interessa a loro, quindi non sono 'potenziali' clienti."; il wireless - E'- un investimento ed - E'- rivolto a potenziali clienti.
Credi che istallare e manutenere ponti radio sia gratis?
Comunque a me non interessa oltre questa discussione senza senso sul wireless, è tecnicamente ovvio che NON si tratta di vdsl e a loro detta non verrà messo nei cluster C.
Allora, se ti bastano 30gb al mese (di giorno) ti basta pure l'ADSL :stordita:
Poi, il fatto è: voi volete protestare perché non portano la fibra -> se non la portano significa che non siete economicamente 'interessanti' -> anche se disdite gli abbonamenti se ne faranno una ragione.
Un ponte radio costa decisamente meno di portare la fibra ovunque: basta uno scavo per la fibra fino a lì e copri interi paesi in wifi...
Non è VDSL ma nei bandi non si nomina nemmeno la VDSL, comunque se vuoi la chiudiamo qui ;)
b) Caso peggiore, se ne fregano,
Ho paura che per una marea di persone, questo sarà il "caso standard", più che il "caso peggiore". Spero di non finirci...
Poi, il fatto è: voi volete protestare perché non portano la fibra -> se non la portano significa che non siete economicamente 'interessanti' -> anche se disdite gli abbonamenti se ne faranno una ragione.
Ma infatti il problema non è questo. La connessione a internet deve essere come l'energia elettrica. Non è che chi sta in città ha il contratto a 10 KW e in montagna a 1.5 KW...
Che specifica, nel mio caso "FTTB", che è quindi fibra fino al palazzo/abitazione.
Posso fare le seguenti considerazioni:
1- Non si vede nessun omino telecom/lavoro in corso/nulla di nulla
Bè secondo infratel qua dovrebbero completare il piano con la connessione fino a 20 MB (ma che piano è?) entro il 30/06/2016 :D :doh:
Enochian
18-06-2016, 11:28
Non è VDSL ma nei bandi non si nomina nemmeno la VDSL, comunque se vuoi la chiudiamo qui ;)
La finiamo chiaramente qui, in quanto a questo stato del progetto stiamo solo ragionando su ipotesi evidentemente, ma sul loro sito dicono FTTB, che a me pare vdsl, e ti ricordo che la fibra si può portare anche via aerea e costa nulla, è una soluzione consolidata e utilizzata in tutto il mondo.
Bè secondo infratel qua dovrebbero completare il piano con la connessione fino a 20 MB (ma che piano è?) entro il 30/06/2016 :D :doh:
Ipotizzo: avete adsl fino a 7mb su ATM? allora vi portano 20 mega ETH, in questo caso ha senso.
robertogl
18-06-2016, 11:32
La finiamo chiaramente qui, in quanto a questo stato del progetto stiamo solo ragionando su ipotesi evidentemente, ma sul loro sito dicono FTTB, che a me pare vdsl, e ti ricordo che la fibra si può portare anche via aerea e costa nulla, è una soluzione consolidata e utilizzata in tutto il mondo.
Ma prima di finirla meglio dire le cose come stanno: non sono ipotesi, i bandi ci sono e sono pubblici. Se vai a leggerli, non si nomina mai una tecnologia preferita. Poi sui siti puoi trovare di tutto e il contrario di tutto, ma i bandi sono quelli e quelli restano...
Se non costasse nulla l'avrebbero già fatto, non credi?
Enochian
18-06-2016, 11:39
Ma prima di finirla meglio dire le cose come stanno: non sono ipotesi, i bandi ci sono e sono pubblici. Se vai a leggerli, non si nomina mai una tecnologia preferita. Poi sui siti puoi trovare di tutto e il contrario di tutto, ma i bandi sono quelli e quelli restano...
Se non costasse nulla l'avrebbero già fatto, non credi?
Nulla rispetto ad aprire l'asfalto come si faceva un tempo, ovvio. Comunque vedremo, il tempo dirà.
Se vogliono perdere clienti (= disdetta utenze telefoniche) si accomodino.
Non lo so, tu dici che se oltre il 90% dei potenziali clienti di un'area di mercato non comprerà il tuo prodotto a te azienda interesserebbe? faresti lo stesso determinati investimenti?
Investimenti? Non dimenticarti che l'investimento non viene mica dalle tasche del provider ma dai fondi europei pubblici... il provider cosa deve fare? Una manutenzione una tantum? Ci va comunque a guadagno loro...
Firme... hmm... i fondi sono questi, evidentemente nelle nostre zone non ci sono i fondi sufficienti per portare la VDSL quindi non so quanto una serie di firme potrebbe aiutarti o meglio aiutarci, anche io comunque mi trovo nella tua stessa situazione, rete rigida distante 3 km dalla centrale e l'ultima cosa che vorrei è una linea wi-fi che packet lossa o che durante le ore di punta mi pinga 200 ms........ a sto punto mi tengo il rame 4 mega.......
fabio336
18-06-2016, 12:06
Nulla rispetto ad aprire l'asfalto come si faceva un tempo, ovvio. Comunque vedremo, il tempo dirà.
Se vogliono perdere clienti (= disdetta utenze telefoniche) si accomodino.
se non hai alternative altro che disdette...
Ipotizzo: avete adsl fino a 7mb su ATM? allora vi portano 20 mega ETH, in questo caso ha senso.
Sì io parlavo del 30/06/2016...
Noi siamo cluster C e FTTB (nero su bianco sul loro sito).
Come fai a sapere di essere nel cluster C??
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
TheStefB
18-06-2016, 12:34
Ad esempio dove sto io, sul sito Infratel al 2018 da 0% sia in FTTC che in FTTH.
Il nuovo sito invece al 2018, da 70,7% a 30Mb (FTTC) e 6,4% (FTTH)
Mi sembra un po troppo ottimista, dato che attualmente abbiamo addirittura la centrale satura e velocità nelle ore di punta che non arrivano al mega....
Quale è più veritiero secondo voi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Enochian
18-06-2016, 12:36
Come fai a sapere di essere nel cluster C??
Alcune regioni hanno reso pubblici i dati:
http://opendata.regione.abruzzo.it/opendata/Classificazione_censimento_INFRATEL_luglio_2015_
Per chi dice che non ci sono alternative: col cavolo. Io spendo centinaia di euro a bimestre per avere linea telefonica (che non uso) e adsl, pagati con rid bancario.
Un centinaio di disdette sono oltre 10.000 euro a bimestre di fatturato perso.
Altro che "non vi considerano clienti".
fabio336
18-06-2016, 12:54
Alcune regioni hanno reso pubblici i dati:
http://opendata.regione.abruzzo.it/opendata/Classificazione_censimento_INFRATEL_luglio_2015_
Per chi dice che non ci sono alternative: col cavolo. Io spendo centinaia di euro a bimestre per avere linea telefonica (che non uso) e adsl, pagati con rid bancario.
Un centinaio di disdette sono oltre 10.000 euro a bimestre di fatturato perso.
Altro che "non vi considerano clienti".
le famose rivolte popolari delle disdette
mah
Ti ricordo che esistono i cellulari ed esiste il 4g. Nel 2016 non so dove vivi tu ma io ho un contratto fonia/dati in 4g e la linea telefonica ce l'ho solo perchè ho adsl su cavo e non la uso per telefonare praticamente MAI.
Chiaramente qui in caso di fuffa-wireless in luogo di FTTB/H come LORO hanno dichiarato di voler fare si va in massa di cellulari (che già sono il mezzo di fonia utilizzato in massa) e di robe come questa per navigare:
http://www.tre.it/promozioni/internet-mobile/internet-a-casa
Non so da dove derivi questa tua convinzione che la copertura 4G sia tanto diffusa da costituire alternative alla banda ultralarga: quasi sempre è sovrapponibile ad una decente copertura della rete cablata.
Poi, in quanto alla soluzione..proprio una gran bella idea..forse per chi con internet ci gioca. Ho vicino due aziende che si occupano di grafica e che quei 30Gb se li mangiano in 2 giorni...poi potrebbero fare 28 giorni di cassa integrazione.
"Roma, 9 giu. (askanews) - Per il piano di banda ultralarga del governo, per portare la fibra a 7.300 Comuni nelle aree cosiddette a fallimento di mercato si dovrà cablare con una velocità di 18 Comuni al giorno da qui al 2020, vale a dire 2.500 unità immobiliari al giorno. Queste le cifre fatte da Salvatore Lombardo, amministratore delegato di Infratel al convegno "Telco per l'Italia" in cui Lombardo ha spiegato che dopo i primi bandi già pubblicati il governo conta di "avviare i primi cantieri già entro l'anno e di assegnare altre due tornate di gare, una entro l'estate e una subito dopo l'estate".
Lombardo ha inoltre chiarito che per il cosiddetto cluster C gli obiettivi di copertura sono più stringenti con la fibra fino alle case per assicurare una connessione superiore ai 100 megabit, mentre per il cluster D potranno essere adoperate anche altre tecnologie come il rame o il wireless. I Comuni in cluster D sono circa 4mila con 3 milioni e mezzo di abitazioni."
E questi che sono malati di convegnite(sembra siano più le ore che passano a dire cosa si dovrebbe fare nei vari convegni delle ore che passano nel loro ufficio a lavorare per farlo!) sono quelli che dovrebbero portarci la copertura 100%? Auguri....
Ma infatti il problema non è questo. La connessione a internet deve essere come l'energia elettrica. Non è che chi sta in città ha il contratto a 10 KW e in montagna a 1.5 KW...
Complimenti e grazie! Finalmente qualcuno che sembra pensarla come me. Se é o vuole essere un servizio ha da essere così! Altrimenti va bene, non ne parliamo pure più....e il problema è già risolto oggi senza attendere il 2020!
Non so da dove derivi questa tua convinzione che la copertura 4G sia tanto diffusa da costituire alternative alla banda ultralarga: quasi sempre è sovrapponibile ad una decente copertura della rete cablata.
Poi, in quanto alla soluzione..proprio una gran bella idea..forse per chi con internet ci gioca. Ho vicino due aziende che si occupano di grafica e che quei 30Gb se li mangiano in 2 giorni...poi potrebbero fare 28 giorni di cassa integrazione.
Secondo me neanche :D
Scusate...non ho trovato se abito in una zona appartenente al cluster C o D. Comunque la differenza fra questi due sarebbe che il D con l'aiuto di interventi statali porteranno FTTC/Wireless a 30Mbit/s (diciamo che verosimilmente sarà al massimo 30Mbps), per chi invece è attestato nel cluster C con l'aiuto di fondi statali si porterà connettività minima a 100Mbit/s, quindi FTTB/FTTH? Dico bene o sbaglio qualcosa?
Se quello che dico è giusto se prendiamo ad esempio il file excel dei comuni coinvolti dall'ultimo bando di gara per le aree bianche di infratel, questo per chi non vuole cercarlo:
https://drive.google.com/file/d/0B7x6pdyC5wlUV09GRGdJSzUzZEk/view?usp=sharing
abbiamo la dicitura sotto la colonna (l'ultima): ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015 che può essere "SI" oppure "Completamento". Immagino e ditemi se sbaglio che in completamento significa che ci sono già stati degli interventi da parte di qualche operatore privato. Se invece in corrispondenza abbiamo SI significa che non c'è nessun interesse.
Bene, può essere che se un'area sia "in completamento" è verosimilmente attestata nel cluster C e gli altri nel cluster D?
Esempio la mia: INF280PAD6296280OITAL629 è sotto la voce "in completamento" e Tim provvederà a fare tutto senza intervento di infratel.
E questi che sono malati di convegnite(sembra siano più le ore che passano a dire cosa si dovrebbe fare nei vari convegni delle ore che passano nel loro ufficio a lavorare per farlo!) sono quelli che dovrebbero portarci la copertura 100%? Auguri....
E c'è chi parla di date certe...
Enochian
19-06-2016, 09:03
Non so da dove derivi questa tua convinzione che la copertura 4G sia tanto diffusa da costituire alternative alla banda ultralarga
Infatti non l'ho mai detto. Ho osservato che da noi è così.
Scusate...non ho trovato se abito in una zona appartenente al cluster C o D. Comunque la differenza fra questi due sarebbe che il D con l'aiuto di interventi statali porteranno FTTC/Wireless a 30Mbit/s (diciamo che verosimilmente sarà al massimo 30Mbps), per chi invece è attestato nel cluster C con l'aiuto di fondi statali si porterà connettività minima a 100Mbit/s, quindi FTTB/FTTH? Dico bene o sbaglio qualcosa?
Secondo me (e secondo le loro dichiarazioni, vedi cosa ha detto Lombardo sopra) è esattamente così. Nei cluster D mettono FTTC e wireless per coprire abitazioni molto distanti da cabinet, nei cluster D metteranno FTTC (che entro poche centinaia di mt puà garantire alte velocità) e FTTH/B (come loro stessi hanno dichiarato sul sito nuovo) per le abitazioni distanti e le scuole.
Altrimenti non si spiega quella percentuale che varia dal 6% al 14% di FTTH al 2020.
Secondo me (e secondo le loro dichiarazioni, vedi cosa ha detto Lombardo sopra) è esattamente così. Nei cluster D mettono FTTC e wireless per coprire abitazioni molto distanti da cabinet, nei cluster D metteranno FTTC (che entro poche centinaia di mt puà garantire alte velocità) e FTTH/B (come loro stessi hanno dichiarato sul sito nuovo) per le abitazioni distanti e le scuole.
Altrimenti non si spiega quella percentuale che varia dal 6% al 14% di FTTH al 2020.
La percentuale FTTH si riferisce soprattutto a scuole, caserme ed edifici pubblici. Il mistero del "SI-Completamento" però c'è...
Tecnicamente si potrebbe pensare che Completamento significhi completare le reti FTTC posate dagli operatori.
Infatti nella maggior parte dei comuni, la FTTC non ha copertura del 100% ma dell'85-95%!
Spero vivamente che non sia così..
Purtroppo ci sono dichiarazioni contrastanti oppure molto vaghe ed a libera interpretazione! Perchè in alcuni casi si parla di copertura (fino a?) 100 mb, in altri casi si parla di copertura di minimo 100 mb. E in altre dichiarazioni si può leggere che non si prediligerà nessuna tecnlogia a discapito di altre!
Quindi nessuno finora ha assicurato la FTTH
Igor_giova
19-06-2016, 10:12
Secondo me (e secondo le loro dichiarazioni, vedi cosa ha detto Lombardo sopra) è esattamente così. Nei cluster D mettono FTTC e wireless per coprire abitazioni molto distanti da cabinet, nei cluster C metteranno FTTC (che entro poche centinaia di mt puà garantire alte velocità) e FTTH/B (come loro stessi hanno dichiarato sul sito nuovo) per le abitazioni distanti e le scuole.
Altrimenti non si spiega quella percentuale che varia dal 6% al 14% di FTTH al 2020.
Capisco che sia la soluzione migliore per il tuo caso, ma non ha senso questo digital divide al contrario in cui le case più distanti dovrebbero avere ftth mentre tutti gli altri una fttc. Per esempio come stabilisci quale sia la distanza a cui la fttc peggiora e hai diritto a una ftth? Come spieghi alle persone che in un comune come il mio di 10000 abitanti, solo qualche centinaio che stanno in case sparse avranno ftth mentre tutti gli altri rimarranno in fttc? Per me è una cosa irrealizzabile, la percentuale di ftth deve essere riferita a zone in cui per esempio sono concentrate attività commerciali e industriali.
La percentuale FTTH si riferisce soprattutto a scuole, caserme ed edifici pubblici.
Sul mio comune è segnato 6% al 2018 e ci sta con gli edifici pubblici, ma poi riporta 29% al 2020 che non saprei spiegare (è più alta della percentuale di tutti i comuni confinanti e non molto distante da quella del capoluogo treviso che è area nera) :confused:
Il mistero del "SI-Completamento" però c'è...
Tecnicamente si potrebbe pensare che Completamento significhi completare le reti FTTC posate dagli operatori.
Infatti nella maggior parte dei comuni, la FTTC non ha copertura del 100% ma dell'85-95%!
Spero vivamente che non sia così..
Purtroppo ci sono dichiarazioni contrastanti oppure molto vaghe ed a libera interpretazione! Perchè in alcuni casi si parla di copertura (fino a?) 100 mb, in altri casi si parla di copertura di minimo 100 mb. E in altre dichiarazioni si può leggere che non si prediligerà nessuna tecnlogia a discapito di altre!
Quindi nessuno finora ha assicurato la FTTH
Secondo me si intende completamento della rete primaria in fibra ottica, poi a seconda della zona si usa una tecnologia diversa per rispettare le specifiche.
fabio336
19-06-2016, 10:16
io non credo che saranno avvantaggiate le case sparse
tra l'altro non so da voi
ma qui da me le case sparse sono quasi tutte case abusive costruite su terreni agricoli non edificabili condonate durante gli anni...
robertogl
19-06-2016, 10:18
È inutile discutere per ora. Il nuovo sito ha i dati aggiornati a più di un anno fa (e in questo periodo Tim ha spinto tantissimo con la copertura FTTC), quindi c'è da chiedersi come verranno gestiti i bandi, se va a finire che chiedono di coprire zone già coperte...
Enochian
19-06-2016, 10:20
La percentuale FTTH si riferisce soprattutto a scuole, caserme ed edifici pubblici. Il mistero del "SI-Completamento" però c'è...
Guarda non credo, basta farsi due conti. Il mio paese non ha certo il 14% di edifici che siano scuole o caserme o comunque edifici di pubblico interesse.
Poi a quanto sembra ma molti qui confermano il dato c'è una certa variabilità della copertura FTTH, dal 6% al 14% ad oltre, quindi il criterio di calcolo deve essere legato a qualcos'altro, a mio parere una delle ipotesi è dare almeno 100 mb a chi non è servibile con FTTC per distanza da cabinet nei cluster C, dove il wireless a quanto pare non verrà implementato (ma siamo sempre nel campo delle ipotesi...)
Capisco che sia la soluzione migliore per il tuo caso, ma non ha senso questo digital divide al contrario in cui le case più distanti dovrebbero avere ftth mentre tutti gli altri una fttc. Per esempio come stabilisci quale sia la distanza a cui la fttc peggiora e hai diritto a una ftth? Come spieghi alle persone che in un comune come il mio di 10000 abitanti, solo qualche centinaio che stanno in case sparse avranno ftth mentre tutti gli altri rimarranno in fttc? Per me è una cosa irrealizzabile, la percentuale di ftth deve essere riferita a zone in cui per esempio sono concentrate attività commerciali e industriali.
Ecco, su questo concordo ma "a contrario". Nel senso che il digital divide al contrario è proprio quello che subisce chi è coperto da FTTC ma sta ad oltre 1km dal cabinet, restando quindi escluso dalle prestazioni vere di una connessione BUL.
Invece è l'ideale dare FTTC per chi è entro il km, in quanto con vectoring che io ritengo sarà semplice implementare nelle aree bianche (quanti operatori ci saranno? ovviamente solo uno...) fino a 500 mt da da onu la prestazione è garantita, oltre abbiamo un degrado ma accettabile.
Quindi l'unica soluzione, wireless a parte che non verrà usato nei cluster C, è quella di dare FTTH a chi è distante, e lo puoi fare in modo semplice oggi in quanto parliamo di periferie dove la fibra può passare senza aprire le strade via palo aereo.
Sul mio comune è segnato 6% al 2018 e ci sta con gli edifici pubblici, ma poi riporta 29% al 2020 che non saprei spiegare (è più alta della percentuale di tutti i comuni confinanti e non molto distante da quella del capoluogo treviso che è area nera) :confused:
Ecco, perfetto, nel tuo comune entro qualche anno stimano di triplicare gli edifici di pubblico interesse? non credo.
Quindi la logica di crescita FTTH è chiaramente di altro tipo...
io comunque legavo si-completamento ai vai cluster di appartenenza che mi sembra almeno a me abbastanza importante. mi sembra di capire che tutte le ipotesi vagliate abbiano in comune comunque un interesse da parte di un privato al completamento di "qualcosa" inerente alla fibra.
si noti inoltre che le aree in completamento sono estremamente inferiori numericamente a quelle con il si, questo aggiunto alla definizione di cluster C-D a rigor di logica mi viene da pensare che siano aree C proprio per questo interesse da parte di qualche privato. concordate?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
e aggiungo....soprattutto a @tiger96 che se anche fosse completamento dei cabinet fttc collegato al fatto di essere in cluster C avresti comunque (come da specifica) banda superiore a 100Mbit quindi,probabilmente, FTTH...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
La percentuale FTTH si riferisce soprattutto a scuole, caserme ed edifici pubblici. Il mistero del "SI-Completamento" però c'è...
Tecnicamente si potrebbe pensare che Completamento significhi completare le reti FTTC posate dagli operatori.
Infatti nella maggior parte dei comuni, la FTTC non ha copertura del 100% ma dell'85-95%!
Spero vivamente che non sia così..
Purtroppo ci sono dichiarazioni contrastanti oppure molto vaghe ed a libera interpretazione! Perchè in alcuni casi si parla di copertura (fino a?) 100 mb
Nei bandi infratel che ho letto è esplicitamente indicato superiore a 100 Mb.
Per esempio come stabilisci quale sia la distanza a cui la fttc peggiora e hai diritto a una ftth?
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ma ci credi davvero?
Bigboos93
19-06-2016, 10:59
Nei bandi infratel che ho letto è esplicitamente indicato superiore a 100 Mb.
si ma il 70% del cluster C.
Nei bandi infratel che ho letto è esplicitamente indicato superiore a 100 Mb.
Link?
Ecco, su questo concordo ma "a contrario". Nel senso che il digital divide al contrario è proprio quello che subisce chi è coperto da FTTC ma sta ad oltre 1km dal cabinet, restando quindi escluso dalle prestazioni vere di una connessione BUL.
Invece è l'ideale dare FTTC per chi è entro il km, in quanto con vectoring che io ritengo sarà semplice implementare nelle aree bianche (quanti operatori ci saranno? ovviamente solo uno...) fino a 500 mt da da onu la prestazione è garantita, oltre abbiamo un degrado ma accettabile.
Quindi l'unica soluzione, wireless a parte che non verrà usato nei cluster C, è quella di dare FTTH a chi è distante, e lo puoi fare in modo semplice oggi in quanto parliamo di periferie dove la fibra può passare senza aprire le strade via palo aereo.
Lo sappiamo tutti che si impiegherà una soluzione all'italiana: chi è coperto, buon per lui, il resto si attacca al cazzo
robertogl
19-06-2016, 11:10
Nei bandi infratel che ho letto è esplicitamente indicato superiore a 100 Mb.
Sì ma anche la FTTC ci arriva (Fastweb già lo fa se non sbaglio). In linea teorica la FTTC arriva anche a 500Mbit con certi protocolli... Nei primi 200metri però.
Igor_giova
19-06-2016, 11:22
Sì ma anche la FTTC ci arriva (Fastweb già lo fa se non sbaglio). In linea teorica la FTTC arriva anche a 500Mbit con certi protocolli... Nei primi 200metri però.
Ad oggi la fttc arriva a 300Mb col 35b, a 500Mb era il gfast che richiede la fibra fino al palazzo (massimo decine di metri)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ma ci credi davvero?
No, per me sarà fatta solo fttc + wireless, ma era per discutere ;)
Link?
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806540?verify=15&oid=107108931&fileId=4026909
si ma il 70% del cluster C.
Meglio che niente. :D
rimane il fatto comunque che con l'interesse di Enel Open Fiber anche per i cluster C e D sta cavolo di FTTH dovrà arrivare a qualcuno altrimenti di cosa parliamo?
Sì ma anche la FTTC ci arriva (Fastweb già lo fa se non sbaglio). In linea teorica la FTTC arriva anche a 500Mbit con certi protocolli... Nei primi 200metri però.
Non sono sicuro al 100%, ma credo che i finanziamenti pubblici infrastrutturali debbano essere tecnologicamente neutri come accaduto col passaggio al digitale terrestre T1.
Enochian
19-06-2016, 11:37
Nei bandi infratel che ho letto è esplicitamente indicato superiore a 100 Mb.
Esatto. Quindi a mio parere si tratta di FTTH e quindi tutto torna, ecco perchè ad es. nel mio comune cluster C hanno indicato FTTB come tecnologia.
Va anche detto che le tempistiche porteranno la rete secondaria in fibra solo nel 2020, quindi sempre nel mio caso chi è distante da cabinet si dovrà tenere una FTTC degradata dal 2018 al 2020.
Sempre che rispettino le date.
Edit: posso portare anche qualche esempio concreto che potrebbe far sospettare che la mia tesi sia corretta.
Paese confinante con il mio, stanno agggiornando la centrale per la vdsl. Ho parlato con un tecnico che si occupa direttamente dei dslam e mi ha confermato che mettono FTTC entro l'autunno. Sul sito BUL c'è concordanza con queste dichiarazioni.
Sullo stesso sito c'è un quartiere distante dalla centrale circa 5 km, infatti non hanno adsl ma sono clienti wisp con connessioni davvero penose, da me testate più volte. Peraltro questo quartiere confina con casa mia, sono a meno di un km ma attestati appunto su altra centrale.
Ebbene, sul sito questo quartiere è dato al 70% di FTTH al 2020, come le zone centrali del paese. Non ci sono ospedali, scuole, aziende, etc, siamo in piena periferia.
Secondo voi perchè dovrebbero dare 100mb in wireless solo a loro e per il 70%? mentre ci sono quartieri più centrali che al 2020 non avranno FTTH ma solo FTTC.
Poi non si capisce perchè il 70%, se usano il wireless è 100% del quartiere.
Quindi è chiaro che c'è qualcosa che non sappiamo.
In realtà c'è fibra che arriva interrata fino a 1,2 km da casa mia e quindi a circa 2km da questo quartiere, quindi sarebbe semplice portarla via aerea per soli 2 km, i costi sono davvero bassi.
robertogl
19-06-2016, 11:41
Ad oggi la fttc arriva a 300Mb col 35b, a 500Mb era il gfast che richiede la fibra fino al palazzo (massimo decine di metri)
Ok non mi ero informato, comunque il senso è quello, 'sopra 100Mbit' non dice nulla sulla tecnologia.
Non sono sicuro al 100%, ma credo che i finanziamenti pubblici infrastrutturali debbano essere tecnologicamente neutri come accaduto col passaggio al digitale terrestre T1.
In che senso neutri? Io ho fatto l'esempio di Fastweb ma i protocolli sono pubblici, li può usare anche Tim, se è questo che intendi.
Sarà veritiero quel sito? Parla di copertura in FTTH al 64% entro il 2018 a Salerno.
Quindi è chiaro che c'è qualcosa che non sappiamo.
Sappiamo tutto: i dati sono scritti a cazzo.
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806540?verify=15&oid=107108931&fileId=4026909
"Attenzione! La sessione è scaduta o non valida"
Se mi dici come arrivarci... vorrei dargli una lettura...
Ok non mi ero informato, comunque il senso è quello, 'sopra 100Mbit' non dice nulla sulla tecnologia.
In che senso neutri? Io ho fatto l'esempio di Fastweb ma i protocolli sono pubblici, li può usare anche Tim, se è questo che intendi.
Nel senso che a parità di velocità, non si obbliga una determinata tecnologia a priori.
Come già si diceva, i limiti di velocità possono essere impliciti nella tecnologia applicata, ma anche no e nei bandi non si fa riferimento specifico a FTTC, FTTH o wireless quando si parla delle velocità.
robertogl
19-06-2016, 13:23
Nel senso che a parità di velocità, non si obbliga una determinata tecnologia a priori.
Come già si diceva, i limiti di velocità possono essere impliciti nella tecnologia applicata, ma anche no e nei bandi non si fa riferimento specifico a FTTC, FTTH o wireless quando si parla delle velocità.
Appunto, siamo d'accordo. Ma siccome qualcuno sostiene che visto che si richiedono velocità maggiori di 100Mbit, allora sia necessaria la FTTH, chiarivo che ci sono più tecnologie (e meno costose) che lo possono permettere.
"Attenzione! La sessione è scaduta o non valida"
Se mi dici come arrivarci... vorrei dargli una lettura...
Vai qui:
https://www.gareinfratel.it/
Sezione "Bandi e Gare" e li trovi.
Appunto, siamo d'accordo. Ma siccome qualcuno sostiene che visto che si richiedono velocità maggiori di 100Mbit, allora sia necessaria la FTTH, chiarivo che ci sono più tecnologie (e meno costose) che lo possono permettere.
Comincio a pensarlo anch'io.
Oltre tutto le mappe del nuovo sito BUL sono cumulative, cioè tengono conto nell'indicare le % di copertura sia dei lavori effettuati con soldi pubblici sia della rete dei privati già presente, come nel caso del mio comune.
E il privato fa quello che gli pare con la propria rete.
Mi piacerebbe tornare nel 2020 e vedere se la situazione è in qualche modo migliorata... in qualsiasi modo...
Qua la situazione di domenica, purtroppo c'è più gente..
http://www.speedtest.net/result/5415605148.png
Enochian
19-06-2016, 17:03
Sarà veritiero quel sito? Parla di copertura in FTTH al 64% entro il 2018 a Salerno.
E' il sito ufficiale del ministero, poi fai tu.
Non vediamo l'ora di capire come implementeranno FTTH, se come sostengo io full wired oppure come sostengono i vari clienti/dipendenti/imprenditori di servizi wisp qui dentro, ovvero in wireless.
E' il sito ufficiale del ministero, poi fai tu.
Non vediamo l'ora di capire come implementeranno FTTH, se come sostengo io full wired oppure come sostengono i vari clienti/dipendenti/imprenditori di servizi wisp qui dentro, ovvero in wireless.
Ah bè...allora quanto c'è scritto è più verità del Vangelo per i credenti, e quindi da prendere per oro colato per i credenti (del ministero!)
Nei bandi infratel che ho letto è esplicitamente indicato superiore a 100 Mb.
Te ne sei perso un pezzo....
......nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream......
Meglio che niente. :D
Certo!! ...se tu sei tra il 70% hai da essere contento.
Ma con questa logica anche una adsl 7M è meglio di niente...!
Certo!! ...se tu sei tra il 70% hai da essere contento.
Ma con questa logica anche una adsl 7M è meglio di niente...!
A me in verità interessa poco il piano Infratel, perché da quel che si può dedurre dalle mappe, il mio comune sarà coperto in presunta FTTH solo entro il 2018, cioè secondo il piano TIM già reso pubblico lo scorso anno. L'aumento delle unità immobiliari coperte nel 2020 è risibile, solo un +0.4%.
Quindi il "progetto" non è cambiato di una virgola rispetto a prima e probabilmente non si vedranno soldi pubblici in quanto ci sarà copertura al 61% e rotti da parte dei privati.
Non si può sapere se rientrerò o meno in quella percentuale, perché ancora nessuno mi ha confermato come verranno create le reti FTTH, cioè se abbandonando completamente la struttura di armadi precedenti e razionalizzando le distanze rispetto alla centrale oppure no.
Per me è importante, perché il mio condominio pur essendo sulla via principale, circondato da armadi TIM e tombini Fastweb, è collegato via rame a un armadio periferico e lontano che limita parecchio la VDSL.
Enochian
19-06-2016, 20:03
Ah bè...allora quanto c'è scritto è più verità del Vangelo per i credenti, e quindi da prendere per oro colato per i credenti (del ministero!)
Certo era meglio continuare ad illazioni e interviste dei politici invece che avere un sito che riporta date e coperture, vero?
A me in verità interessa poco il piano Infratel, perché da quel che si può dedurre dalle mappe, il mio comune sarà coperto in presunta FTTH solo entro il 2018, cioè secondo il piano TIM già reso pubblico lo scorso anno. L'aumento delle unità immobiliari coperte nel 2020 è risibile, solo un +0.4%.
Quindi il "progetto" non è cambiato di una virgola rispetto a prima e probabilmente non si vedranno soldi pubblici in quanto ci sarà copertura al 61% e rotti da parte dei privati.
Non si può sapere se rientrerò o meno in quella percentuale, perché ancora nessuno mi ha confermato come verranno create le reti FTTH, cioè se abbandonando completamente la struttura di armadi precedenti e razionalizzando le distanze rispetto alla centrale oppure no.
Per me è importante, perché il mio condominio pur essendo sulla via principale, circondato da armadi TIM e tombini Fastweb, è collegato via rame a un armadio periferico e lontano che limita parecchio la VDSL.
Strano modi di valutare un argomento, progetto, tesi...chiamatelo come più vi aggrada, che dà il titolo al thread:
Fibra Infratel - La nuova fibra di stato
uno si aspetta una discussione sulla fattibilità le tecnologie i costi i confronti con altri paesi europei e si trova tanto...
Certo era meglio continuare ad illazioni e interviste dei politici invece che avere un sito che riporta date e coperture, vero?
Idem..come sopra!
e quello che tu chiami "un sito che riporta date e coperture" cosa mai sarà di tanto innovativo, ammesso e non concesso che i dati che riporta siano reali.
Parrebbe, a detta della maggioranza degli intervenuti che hanno verificato ognuno per il loro luogo di competenza che i dati stessi presentino un sacco di incongruità e che quando va bene siano solo obsoleti.
Ripeto, cosa mai sarà questo sito perché possa essere attendibile di più e meglio di tutti i progetti deliberazioni etc. che per anni ce l'hanno menata con "colmare il gap con l'europa e superare il digital divide"?
Magare emanazione di una potenza straniera, roba da Cia o Kgb...
No! E' il sito del ministero! Quindi alle illazioni ed alle interviste dei politici gli stessi politici hanno aggiunto, a spese nostre logicamente, un sito che si affianca ad una struttura, politica ovviamente, che mette bene in ordine tutte le illazioni, le interviste, in sintesi LE PROMESSE che ci hanno ripetuto per anni e solo per tale ragione dobbiamo crederci.
A quando un sito sulle cicogne che portano i bambini!?!?!?!
Comunque rendiamoci conto che un sito del Ministero della Repubblica Italiana, per la pianificazione della Banda Larga, viene hostato... NEGLI USA!!
https://myip.ms/info/whois/46.101.248.189/k/2117890190/website/bandaultralarga.italia.it
Le premesse ci sono tutte ahahah....!:banned:
Comunque rendiamoci conto che un sito del Ministero della Repubblica Italiana, per la pianificazione della Banda Larga, viene hostato... NEGLI USA!!
https://myip.ms/info/whois/46.101.248.189/k/2117890190/website/bandaultralarga.italia.it
Le premesse ci sono tutte ahahah....!:banned:
ECCO! Meglio sarebbe se in luogo di affidare in gestione all'estero il sito avessero affidato all'estero la realizzazione dell'obiettivo. Non importa in quale nazione, tanto peggio di così...nemmeno impegnandosi a fondo.
fabio892
20-06-2016, 09:11
Comunque rendiamoci conto che un sito del Ministero della Repubblica Italiana, per la pianificazione della Banda Larga, viene hostato... NEGLI USA!!
https://myip.ms/info/whois/46.101.248.189/k/2117890190/website/bandaultralarga.italia.it
Le premesse ci sono tutte ahahah....!:banned:
embè? è il secondo operatore mondiale nel cloud dopo amazon. a chi lo devono dare, aruba? dai non farmi ridere. che già sta discussione è diventata una barzelletta.
fabio892
20-06-2016, 09:23
Idem..come sopra!
e quello che tu chiami "un sito che riporta date e coperture" cosa mai sarà di tanto innovativo, ammesso e non concesso che i dati che riporta siano reali.
Parrebbe, a detta della maggioranza degli intervenuti che hanno verificato ognuno per il loro luogo di competenza che i dati stessi presentino un sacco di incongruità e che quando va bene siano solo obsoleti.
Ripeto, cosa mai sarà questo sito perché possa essere attendibile di più e meglio di tutti i progetti deliberazioni etc. che per anni ce l'hanno menata con "colmare il gap con l'europa e superare il digital divide"?
Magare emanazione di una potenza straniera, roba da Cia o Kgb...
No! E' il sito del ministero! Quindi alle illazioni ed alle interviste dei politici gli stessi politici hanno aggiunto, a spese nostre logicamente, un sito che si affianca ad una struttura, politica ovviamente, che mette bene in ordine tutte le illazioni, le interviste, in sintesi LE PROMESSE che ci hanno ripetuto per anni e solo per tale ragione dobbiamo crederci.
A quando un sito sulle cicogne che portano i bambini!?!?!?!
questo intervento rasenta il ridicolo. c'è una gara pubblica con 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
quando mai si sono viste cifre simili x lo sviluppo di questo paese.
invece stiamo qui a parlare di percentuali inutili che non dicono niente.
perché non guardiamo la sostanza.
questo intervento rasenta il ridicolo. c'è una gara pubblica con 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
quando mai si sono viste cifre simili x lo sviluppo di questo paese.
invece stiamo qui a parlare di percentuali inutili che non dicono niente.
perché non guardiamo la sostanza.
Proprio perché guardo la sostanza. E nella sostanza io (leggi bene il mio messaggio!) ho parlato del sito e dei dati che esprime. Non ho parlato dei bandi che sono altra cosa.
Poi non sono dove vivi, io in lombardia e ti posso garantire che di di bandi determinazioni delibere leggi e leggine ne ho viste ad iosa.. le prime all'inizio dello scorso decennio. Se fossero bastate quelle per darmi l'adsl a casa mi sarebbe arrivata prima del settembre 2014! Si hai letto bene, settembre 2014! E non vivo dove abitano le aquile ma a pochi chilometri dalla A8. Per cui non ho parlato, pardon scritto, per dare aria ai denti....o, se vuoi, per farti ridere
Comunque rendiamoci conto che un sito del Ministero della Repubblica Italiana, per la pianificazione della Banda Larga, viene hostato... NEGLI USA!!
https://myip.ms/info/whois/46.101.248.189/k/2117890190/website/bandaultralarga.italia.it
Le premesse ci sono tutte ahahah....!:banned:
Ma quali premesse? Per il fatto che usino cloud computing (che è ben diverso dall'hosting)?
questo intervento rasenta il ridicolo. c'è una gara pubblica con 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
quando mai si sono viste cifre simili x lo sviluppo di questo paese.
invece stiamo qui a parlare di percentuali inutili che non dicono niente.
perché non guardiamo la sostanza.
Quoto totalmente...
..............
quando mai si sono viste cifre simili x lo sviluppo di questo paese.
..........
Se poi ti interessa, ma esula dall'oggetto di questa discussione...di cifre roboanti messe sul piatto per lo sviluppo di questo paese ne ho viste a bizzeffe...anni ed anni, Vuoi un esempio per tutti. Arriva l'estate, ti invito ad una visita in Sicilia...raggiungi Reggio Calabria, prendi il ponte sullo stretto..Opss! Pardon, ne abbiamo parlato tanto, abbiamo speso tanti soldi, ma non c'è!!!
fabio892
20-06-2016, 10:21
:stordita: se ci fosse stata una gara pubblica per la costruzione del ponte, questo ci sarebbe.
ma evidentemente non sai neanche cosa sia una gara pubblica. ti piace solo fare OT, con queste menate sui politici e sul governo.
ma qui si parla di tecnologia, non di politica. :cool:
ciao
Strano modi di valutare un argomento, progetto, tesi...chiamatelo come più vi aggrada, che dà il titolo al thread:
Fibra Infratel - La nuova fibra di stato
uno si aspetta una discussione sulla fattibilità le tecnologie i costi i confronti con altri paesi europei e si trova tanto...
Non ho capito il tuo messaggio.
Enochian
20-06-2016, 11:34
qui si parla di tecnologia, non di politica.
Concordo. Poi il progetto prosegue, alcuni bandi sono già assegnati, le risorse spese, etc.
A proposito, chiedo di nuovo: qualcuno può fornire l'elenco delle località previste da questo bando, già assegnato? nel sito gareinfratel non c'è l'allegato B.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-banda-ultra-larga-abruzzo/
Chiedo perchè io non sono riuscito a trovare nulla ma il mio paese ed altri risultano in "intervento pubblico diretto in corso" ma qui non si vede nemmeno un pandino telecom...
ma qui si parla di tecnologia, non di politica. :cool:
Se la tecnologia è finanziata dal pubblico diventa inevitabile
Concordo. Poi il progetto prosegue, alcuni bandi sono già assegnati, le risorse spese, etc.
A proposito, chiedo di nuovo: qualcuno può fornire l'elenco delle località previste da questo bando, già assegnato? nel sito gareinfratel non c'è l'allegato B.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-banda-ultra-larga-abruzzo/
Chiedo perchè io non sono riuscito a trovare nulla ma il mio paese ed altri risultano in "intervento pubblico diretto in corso" ma qui non si vede nemmeno un pandino telecom...
Ecco vedi, questo è quello che diciamo io e l'utente ebeb...
Ma evidentemente a voi va bene così...
embè? è il secondo operatore mondiale nel cloud dopo amazon. a chi lo devono dare, aruba? dai non farmi ridere. che già sta discussione è diventata una barzelletta.
Facciano un pò quello che vogliono al Ministero, come sempre del resto.
Faccio notare l'ironia della cosa, che mi fa anche un pò innervosire, da italiano... credi nella banda larga, fondamentale per il Paese bla bla... e poi il tuo sito nuovo inerente al tema che fai? Lo metti all'estero? Ma sei scemo o mi prendi per tale?
Comunque, io di bandi pubblici ne ho visti, letti e ve lo ripeto: questa roba qui non è un bando! Mancano mille cose, i capitolati, i criteri di aggiudicazione, anche il modo di pubblicazione mica è questo! Questa è una specie di manifestazione di interesse ovvero "state pronti che si comincia" ma nulla di più... in una parola "pugnette", sperando che i fatti arrivino poi dopo..
Enochian
20-06-2016, 12:11
Ecco vedi, questo è quello che diciamo io e l'utente ebeb...
Ma evidentemente a voi va bene così...
Non credo guarda... voi volete solo dimostrare che questo progetto non esiste, contro ogni evidenza del fatto che esiste.
Edit: per chi è interessato al topic e NON per chi vuole solo avviare una discussione da uomo medio sulla politica (se so magnati tutto, ce lo chiede l'europa, etc.) ho incrociato per l'abruzzo i dati su opendata della Regione e quelli presenti sul sito. emerge che TUTTI i cluster C3 sono relativi ad un bando già assegnato nel 2015 con tecnologia FTTB (100+mega) e su tutti sarebbe in corso questo fantomatico intervento pubblico diretto, scommetto senza nessun reale intervento concreto.
A questo punto inizio a pensare che la modalità di intervento pubblico sia pianificata ma non ne sappiamo nulla in quanto, sempre secondo il bando in oggetto, questa prevede la totale realizzazione dell'infrastruttura da parte dello Stato anche nel caso in cui non ci sia alcuna volontà di manutenzione da parte del privato.
Quindi le imprese che si sono aggiudicate il bando hanno pianificato la copertura ma entro il 2018, come riportato sempre dal sito.
In questi giorni vado anche a sentire il parere degli amministratori degli enti pubblici locali per sapere se hanno notizie.
Non credo guarda... voi volete solo dimostrare che questo progetto non esiste, contro ogni evidenza del fatto che esiste.
Non dico che non esista, dico che però se qua mi dicono che entro il 30/06/2016 ho la connessione a 20 MB ETH, io il 30/06/2016 (sono disposto ad aspettare fino a sera) voglio la connessione a 20 MB ETH.
Che se "entro il 2020" devo avere una connessione a 30MB, io il capodanno 2020 lo voglio passare a casa e allo scoccare della mezzanotte fare uno speedtest.
Dove sbaglio?
.....A me in verità interessa poco il piano Infratel, perché da quel che si può dedurre dalle mappe, il mio comune......
.......Non si può sapere se rientrerò o meno.....
.....Per me è importante, perché il mio condominio....
Non ho capito il tuo messaggio.
Ti ho riportato nuovamente quanto avevo evidenziato...
:stordita: se ci fosse stata una gara pubblica per la costruzione del ponte, questo ci sarebbe.
ma evidentemente non sai neanche cosa sia una gara pubblica. ti piace solo fare OT, con queste menate sui politici e sul governo.
ma qui si parla di tecnologia, non di politica. :cool:
ciao
1 - gara pubblica o non gara pubblica i soldi (nostri) sono stati spesi da loro (i politici)
2 - mi compiaccio che te che sai cosa siano le gare pubbliche mentre sei certo che siano a me ignote... a me piace fare OT con menate su politici e governo mentre chi li difende a prescindere (non io di certo!) non è OT, anzi.
3 - Toh, non me ne ero accorto(che si parlasse di tecnologia). Mi sembrava invece si lodassero " le magnifiche sorti e progressive " di una delle tanti promesse/progetti dando per realizzato quanto ancora in nuce
Concordo. Poi il progetto prosegue, alcuni bandi sono già assegnati, le risorse spese, etc.
A proposito, chiedo di nuovo: qualcuno può fornire l'elenco delle località previste da questo bando, già assegnato? nel sito gareinfratel non c'è l'allegato B.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-banda-ultra-larga-abruzzo/
Chiedo perchè io non sono riuscito a trovare nulla ma il mio paese ed altri risultano in "intervento pubblico diretto in corso" ma qui non si vede nemmeno un pandino telecom...
Mi hanno spiegato prima che io di queste cose non capisco nulla. Mi sa che ti conviene chiedere lumi a chi ne capisce...
.....A me in verità interessa poco il piano Infratel, perché da quel che si può dedurre dalle mappe, il mio comune......
.......Non si può sapere se rientrerò o meno.....
.....Per me è importante, perché il mio condominio....
Ah, intendevi perché faccio riferimento alla mia situazione personale?
Be', a quale altra dovrei fare riferimento?
Sono interessato a una qualunque soluzione FTTH che sia ENEL, TIM, Infratel o pinco pallino.
Se dalle mappe deduco che lo stato non investirà nella mia zona, al massimo mi preoccupo solo che ci siano vantaggi per le mie tasche quando spende altrove. :read:
Se non ci sono manco quelli, comincio a storcere il naso.
Concordo. Poi il progetto prosegue, alcuni bandi sono già assegnati, le risorse spese, etc.
A proposito, chiedo di nuovo: qualcuno può fornire l'elenco delle località previste da questo bando, già assegnato? nel sito gareinfratel non c'è l'allegato B.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-banda-ultra-larga-abruzzo/
Chiedo perchè io non sono riuscito a trovare nulla ma il mio paese ed altri risultano in "intervento pubblico diretto in corso" ma qui non si vede nemmeno un pandino telecom...
Vedi, io sarei pure disposto a credere. Ma come ho scritto in precedenza di tali accadimenti ne ho visti a principiare dai primi anni 2000 e nel mentre ho dovuto attendere settembre 2014 per avere la disponibilità a casa di una connessione adsl. Fosse accaduto pure a te andresti con i piedi di piombo prima di prendere per veritiero ogni stormir di fronde
Ah, intendevi perché faccio riferimento alla mia situazione personale?
Be', a quale altra dovrei fare riferimento?
Sono interessato a una qualunque soluzione FTTH che sia ENEL, TIM, Infratel o pinco pallino.
Se dalle mappe deduco che lo stato non investirà nella mia zona, al massimo mi preoccupo solo che ci siano vantaggi per le mie tasche quando spende altrove. :read:
Se non ci sono manco quelli, comincio a storcere il naso.
Perfetto! Sono d'accordo con te! Io nei miei interventi ho cercato di capire se i soldi spesi (i nostri) avranno un effetto per risolvere gli annosi ritardi, indegni di un paese moderno, o se tutto esiterà come accaduto in passato per tanti altri bei progetti e promesse. Ma mi hanno fatto capire che non si può andare OT e parlare di politica. Non sia mai detto. Ognuno è libero di cantare ma tutti devono cantare come vuole la libertà!!!
Stop OT
>bYeZ<
Quindi si può solo parlare di quanto è figo il piano infratel?
Non immagini che figata sia quando abiti fuori milano/torino, annunciano l'allaccio per il 2016 e invece se va bene nel 2026 ti dicono che ci penseranno tra qualche anno...
Enochian
20-06-2016, 21:15
Tornando IT
Per controllare quali piani sono in essere e quando terminano i lavori basta andare sul sito Infratel e scegliere la propria regione, esempio per l'Abruzzo c'è attualmente un piano per portare vdsl finanziato con fondi FEASR, ci sono anche le date di fine lavori (dicembre 2016) e i comuni interessati.
Credo proprio che dal 2017 inizino con noi.
Tornando IT
Per controllare quali piani sono in essere e quando terminano i lavori basta andare sul sito Infratel e scegliere la propria regione, esempio per l'Abruzzo c'è attualmente un piano per portare vdsl finanziato con fondi FEASR, ci sono anche le date di fine lavori (dicembre 2016) e i comuni interessati.
Credo proprio che dal 2017 inizino con noi.
Bè, spero che per voi sia diverso da qua, dato che qua danno come fine lavori 06/2016 :sofico:
Bè, spero che per voi sia diverso da qua, dato che qua danno come fine lavori 06/2016 :sofico:
Ma tu sei fortunatissimo!!!
Guarda al link che segue...non un paesino ma Varese.
Dice che la popolazione attualmente raggiunta dalla
banda larga (2 (larga? mah) - 20)Mb ...
è del 98,1
http://www.infratelitalia.it/comune/Varese/
mentre al link seguente vi è la magnifica situazione che verrà raggiunta sempre a Varese nel 2018
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Varese.pdf
A Varese quindi città capoluogo di provincia! Provate o voi che magnificate tale progetto a farvi il download e controllare che coperture FTTC FTTB FTTH prevede tale eccellenza dell'uomo non per le varie frazioni indicate come case sparse ma pure per le zone centrali.
Nel mio comune che le dista 7km le previsioni per la totalità del territorio comunale sono per tutte le tecnologie (FTTN FTTC FTTB FTTH) identiche e pari allo 0,00000% (ho copiato la percentuale decimali compresi riportate nel documento .XLS.)
Ho notato che nello stesso documento vi sono dati aggiornatissimi sia per il capoluogo di provincia che per il mio paese:
Popolazione ISTAT 2011
Unità Immobiliari Stima su base Alloggi ISTAT 2001
Però devo essere contento....oh come sono contento. Ci sono i bandi, i dati certi (0,00000%) e sopratutto 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
Oh come sono contento...contento...contento!!
Ziosilvio
21-06-2016, 08:28
Stop OT
>bYeZ<
Quindi si può solo parlare di quanto è figo il piano infratel?
Non immagini che figata sia quando abiti fuori milano/torino, annunciano l'allaccio per il 2016 e invece se va bene nel 2026 ti dicono che ci penseranno tra qualche anno...
Da regolamento, le contestazioni all'operato dei moderatori si fanno in privato: non in pubblico.
Adopera questi tre giorni. E mettici dentro anche un ripasso del regolamento.
Igor_giova
21-06-2016, 09:12
Ma tu sei fortunatissimo!!!
Guarda al link che segue...non un paesino ma Varese.
Dice che la popolazione attualmente raggiunta dalla
banda larga (2 (larga? mah) - 20)Mb ...
è del 98,1
http://www.infratelitalia.it/comune/Varese/
Una percentuale del 1-2% scoperta c'è sempre per i limiti sulla distanza dell'adsl... anche a milano manca uno 0.2% allora.
mentre al link seguente vi è la magnifica situazione che verrà raggiunta sempre a Varese nel 2018
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Varese.pdf
A Varese quindi città capoluogo di provincia! Provate o voi che magnificate tale progetto a farvi il download e controllare che coperture FTTC FTTB FTTH prevede tale eccellenza dell'uomo non per le varie frazioni indicate come case sparse ma pure per le zone centrali.
Nelle zone centrali di varese vedo:
-100% copertura FTTC al 2018
-50%-70% copertura FTTH al 2018
Di cosa ci stiamo lamentando?
Ho notato che nello stesso documento vi sono dati aggiornatissimi sia per il capoluogo di provincia che per il mio paese:
Popolazione ISTAT 2011
Unità Immobiliari Stima su base Alloggi ISTAT 2001
Mi sembra vengono fatti ogni 10 anni, quindi almeno il primo è aggiornato
Nel mio comune che le dista 7km le previsioni per la totalità del territorio comunale sono per tutte le tecnologie (FTTN FTTC FTTB FTTH) identiche e pari allo 0,00000% (ho copiato la percentuale decimali compresi riportate nel documento .XLS.)
L'unica cosa sensata del tuo messaggio.
Però devo essere contento....oh come sono contento. Ci sono i bandi, i dati certi (0,00000%) e sopratutto 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
Oh come sono contento...contento...contento!!
Allora cosa leggi a fare questa discussione visto che l'oggetto è i bandi infratel?
fabio892
21-06-2016, 12:52
Ma tu sei fortunatissimo!!!
Guarda al link che segue...non un paesino ma Varese.
Dice che la popolazione attualmente raggiunta dalla
banda larga (2 (larga? mah) - 20)Mb ...
è del 98,1
http://www.infratelitalia.it/comune/Varese/
mentre al link seguente vi è la magnifica situazione che verrà raggiunta sempre a Varese nel 2018
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Varese.pdf
A Varese quindi città capoluogo di provincia! Provate o voi che magnificate tale progetto a farvi il download e controllare che coperture FTTC FTTB FTTH prevede tale eccellenza dell'uomo non per le varie frazioni indicate come case sparse ma pure per le zone centrali.
Nel mio comune che le dista 7km le previsioni per la totalità del territorio comunale sono per tutte le tecnologie (FTTN FTTC FTTB FTTH) identiche e pari allo 0,00000% (ho copiato la percentuale decimali compresi riportate nel documento .XLS.)
Ho notato che nello stesso documento vi sono dati aggiornatissimi sia per il capoluogo di provincia che per il mio paese:
Popolazione ISTAT 2011
Unità Immobiliari Stima su base Alloggi ISTAT 2001
Però devo essere contento....oh come sono contento. Ci sono i bandi, i dati certi (0,00000%) e sopratutto 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
Oh come sono contento...contento...contento!!
oltre a essere un troll. non hai capito neanche come funzionano le mappe sul sito infratel. questo da l'idea della tua competenza e del tuo contributo in questa discussione.
le mappe sul sito infratel sono il risultato di una consultazione fatta con tutti gli operatori privati. questi operatori hanno in piano di coprire tot territorio con i loro fondi privati. il resto della copertura verrá fatto da infratel con i soldi messi sul piatto dal cipe.
infatti se leggi sugli xls. c'è scritto per ogni zona (in particolare quelle ferme allo 0%): "ammissibilità delibera CIPE n.xx" e sotto SI/NO/COMPLETAMENTO
spero di non dover più rispondere a un troll.
Ziosilvio
21-06-2016, 13:25
Stop OT
>bYeZ<
Ma tu sei fortunatissimo!!!
Guarda al link che segue...non un paesino ma Varese.
Dice che la popolazione attualmente raggiunta dalla
banda larga (2 (larga? mah) - 20)Mb ...
è del 98,1
http://www.infratelitalia.it/comune/Varese/
mentre al link seguente vi è la magnifica situazione che verrà raggiunta sempre a Varese nel 2018
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Varese.pdf
A Varese quindi città capoluogo di provincia! Provate o voi che magnificate tale progetto a farvi il download e controllare che coperture FTTC FTTB FTTH prevede tale eccellenza dell'uomo non per le varie frazioni indicate come case sparse ma pure per le zone centrali.
Nel mio comune che le dista 7km le previsioni per la totalità del territorio comunale sono per tutte le tecnologie (FTTN FTTC FTTB FTTH) identiche e pari allo 0,00000% (ho copiato la percentuale decimali compresi riportate nel documento .XLS.)
Ho notato che nello stesso documento vi sono dati aggiornatissimi sia per il capoluogo di provincia che per il mio paese:
Popolazione ISTAT 2011
Unità Immobiliari Stima su base Alloggi ISTAT 2001
Però devo essere contento....oh come sono contento. Ci sono i bandi, i dati certi (0,00000%) e sopratutto 439 milioni di euro sul piatto solo per la lombardia.
Oh come sono contento...contento...contento!!
oltre a essere un troll. non hai capito neanche come funzionano le mappe sul sito infratel. questo da l'idea della tua competenza e del tuo contributo in questa discussione.
le mappe sul sito infratel sono il risultato di una consultazione fatta con tutti gli operatori privati. questi operatori hanno in piano di coprire tot territorio con i loro fondi privati. il resto della copertura verrá fatto da infratel con i soldi messi sul piatto dal cipe.
infatti se leggi sugli xls. c'è scritto per ogni zona (in particolare quelle ferme allo 0%): "ammissibilità delibera CIPE n.xx" e sotto SI/NO/COMPLETAMENTO
spero di non dover più rispondere a un troll.
Quando un moderatore dice di finirla, la si finisce.
Se no, la si finisce comunque, per tre giorni o anche più.
Salve, chiedo scusa se eventualmente sto postando sul thread sbagliato,da giorni 2 circa da me ci sono lavori in fibra, come faccio a sapere a quale gestore appartiene? Ecco le foto: http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160624/67a16acdcccc1843bf0a5f6b67cfb3b1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160624/84a2d46d4b3a9d963d6ce763e04b3334.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160624/8155f6da483c1c73d32708a83ff03da7.jpg
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
fabio336
24-06-2016, 22:35
FTTC presumibilmente telecom
Telecom c'è già da un anno...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
allora e' fastweb o vodafone
Però fa un percorso strano, cioè si spinge anche oltre alle zone dove sono presenti gli armadi ripartilinee..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
fabio892
27-06-2016, 14:40
Però fa un percorso strano, cioè si spinge anche oltre alle zone dove sono presenti gli armadi ripartilinee..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
telecom starà ampliando la copertura probabilmente
Aiutatemi a capire una cosa: alcuni cabinet della centrale a cui è collegata la mia abitazione sono stati coperti dalla fibra Make Vodafone , è probabile che Vodafone coprira' anche il mio cabinet?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
sei off topic. c'è il thread apposito.
Se non me lo dicevi tu non lo sapevo... ;)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ma ci sei o ci fai? :) e allora perchè posti in un thread che non c'entra niente?
non so, vuoi chiedere anche la ricetta della pasta alla carbonara già che ci sei? :D
si perchè non me la dai tu qualche bella ricetta? :asd:
Grande notizia :)
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42306_piano-bul-disco-verde-dalla-ue-vestager-leva-essenziale-per-mercato-unico-digitale.htm
e
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42311_piano-bul-giacomelli-ora-rete-pubblica-per-13-milioni-di-italiani.htm
per coloro ai quali non fosse ancora chiaro, la rete infratel rimarrà *PUBBLICA*, ma sarà data in appalto ad un concessionario.
Rimango, purtroppo o per fortuna, del mio parere. Di scritti simili che enfatizzano i proclami del pifferaio di turno ne ho letti a iosa. Quello che non ho purtroppo ancora vista è una connessione degna del nome "ultra larga".
Mi limito poi ad osservare come fatto in precedenza che quanto viene pubblicato dalla testata indicata al pari di tante altre ha il valore che ognuno di noi decide di attribuirgli...molto, poco, nulla.
Quanto ha valore, spiace ripetere, è ciò che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana...e quando poi verrà realizzato...
Rimango, purtroppo o per fortuna, del mio parere. Di scritti simili che enfatizzano i proclami del pifferaio di turno ne ho letti a iosa. Quello che non ho purtroppo ancora vista è una connessione degna del nome "ultra larga".
Mi limito poi ad osservare come fatto in precedenza che quanto viene pubblicato dalla testata indicata al pari di tante altre ha il valore che ognuno di noi decide di attribuirgli...molto, poco, nulla.
Quanto ha valore, spiace ripetere, è ciò che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana...e quando poi verrà realizzato...
Ti quoto in pieno!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Leggo da qui:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42311_piano-bul-giacomelli-ora-rete-pubblica-per-13-milioni-di-italiani.htm
il buon Giacomelli dice: "...più del 70 per cento delle imprese lombarde si trova in aree a fallimento di mercato"... ora, questa cosa è pura follia anche solo dirla ad un giornale. Ribadisco la mia visione della faccenda: quando si è ventilata l'idea che lo Stato ci mettesse i soldi, 2/3 dell'Italia è diventata "a fallimento di mercato". Perchè le compagnie devono investire in infrastrutture, se lo Stato (cioè NOI) ci mette il capitale di rischio ovunque ci sia bisogno?
Nessun controllo, nessuno dice niente.. che SCHIFO. E io pago....
Vorrei sperare che se e quando queste reti pubbliche saranno pronte e funzionanti, gli abbonamenti in fibra costino LA META' di adesso, visto che la rete l'ho già pagata io....
Grande notizia :)
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42306_piano-bul-disco-verde-dalla-ue-vestager-leva-essenziale-per-mercato-unico-digitale.htm
e
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42311_piano-bul-giacomelli-ora-rete-pubblica-per-13-milioni-di-italiani.htm
per coloro ai quali non fosse ancora chiaro, la rete infratel rimarrà *PUBBLICA*, ma sarà data in appalto ad un concessionario.
Minchia che notizia, il miliardesimo annuncio sul miliardesimo piano... da non dormirci la notte...
E intanto oggi lo speedtest manco mi parte... non riesco neanche a misurare la "velocità"
Poi dal 2020 siamo passati al 2022, annamo bene! E già, io devo aspettare altri 6 (!) anni, quando nel resto del mondo probabilmente il minimo sarà a 1 gigabit e passa. Complimenti davvero... :muro:
dove vedi che siamo passati al 2022? ed il tuo paese che dati di copertura del cluster ha sul sito?
Lo vediamo oggi, almeno coloro che hanno una connessione, facendo lo speedtest su una connessione carica di annunci fatti ante 2010
nei quali (annunci) ci era stato promesso il superamento del digital divide entro e non oltre il 2014!!!
Per quanto poi alla seconda parte della tua domanda io mi sono stancato di vedere i dati di copertura della rete scritti nell'ennesimo libro dei sogni anziché disponibili al mio modem. Se invece a voi fa piacere leggerli su di un sito..beati voi:
si vabbè tutto molto bello quello che scrivi, :) ora rispondi alla mia domanda, che dati di copertura ti da al 2018 e 2020 ?
eccoti accontentato:
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTN al 2018
0,000%
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018
0,00000%
eh, in questo secondo caso hanno aumentato i decimali per vedere se era possibile un minimo scostamento dallo 0 ma ...nessun risultato!
Per quanto al 2020 nessuna indicazione, probabilmente ritengono che ci saremo di già rassegnati.
Pure la mappa...copertura prevista al 2018...nessuna. Pure i comuni confinanti..nulla. Unica prevista al 6,8% ad una certa distanza dal confine nord del comune..peccato che sia a metà..lago!!! Potrei prendere la barca e navigare 2 volte!
Ah, logicamente è riportato: ESITO CONSULTAZIONE Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018
Nel caso ti interessasse utilizzare un simile mostro di velocità di connessione potrei averti ospite...
mi dispiace per la tua situazione :(
Bè, almeno a te dispiace, non come altri che dicono che dobbiamo attaccarci...:rolleyes:
mi dispiace per la tua situazione :(
Ti ringrazio veramente. In precedenza quando ho avuto modo di esplicitare i miei dubbi partendo da dati oggettivi, cioè la mia situazione che non è pero isolata ma pari a quella di molti, ho ottenuto unicamente supponenza e arroganza. Non è il tuo caso e me ne rallegro. Di nuovo grazie!
dove vedi che siamo passati al 2022? ed il tuo paese che dati di copertura del cluster ha sul sito?
Leggi qui http://scitech.diariodelweb.it/scitech/articolo/?nid=20160701_385469
fabio892
02-07-2016, 12:21
eccoti accontentato:
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTN al 2018
0,000%
ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018
0,00000%
eh, in questo secondo caso hanno aumentato i decimali per vedere se era possibile un minimo scostamento dallo 0 ma ...nessun risultato!
Per quanto al 2020 nessuna indicazione, probabilmente ritengono che ci saremo di già rassegnati.
Pure la mappa...copertura prevista al 2018...nessuna. Pure i comuni confinanti..nulla. Unica prevista al 6,8% ad una certa distanza dal confine nord del comune..peccato che sia a metà..lago!!! Potrei prendere la barca e navigare 2 volte!
Ah, logicamente è riportato: ESITO CONSULTAZIONE Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018
Nel caso ti interessasse utilizzare un simile mostro di velocità di connessione potrei averti ospite...
perché continui a riportare i dati della consultazione sulla copertura con gli operatori privati al 2018. ti ho spiegato come funziona il sito infratel prima che fosti bannato.
sei completamente in malafede.
sei completamente in malafede.
In malafede sei tu e gli altri galoppini che continuano a credere ai pifferai magici...
In malafede è chi permette che nel 2016 esistano speedtest come questi:
http://www.speedtest.net/result/5447815991.png (http://www.speedtest.net/my-result/5447815991)
fabio892
02-07-2016, 14:23
In malafede sei tu e gli altri galoppini che continuano a credere ai pifferai magici...
In malafede è chi permette che nel 2016 esistano speedtest come questi:
http://www.speedtest.net/result/5447815991.png (http://www.speedtest.net/my-result/5447815991)
continuate pure con gli OT, tu e il tuo clone.
ma non mi hai risposto perché continui a citare i dati sulla consultazione con gli operatori privati.
Si sono - guarda un pò - "accorti" di ciò che diciamo qui da mesi...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42327_bandi-infratel-il-grande-buco-bianco-delle-case-sparse.htm
oltre al fatto che Telecom (come già vi dicevo io..) ha presentato ricorso per la poca chiarezza del bando (non c'è la divisione dei cluster C e D in primis, condizione che INVALIDA il bando di gara, e in secundis la questione dei prezzi di accesso).
Stanno già portando le mani avanti per una bella copertura in wireless.
Comunque, un ricorso al TAR di fatto "congela" un bando di gara per mesi e mesi.
Ribadisco, CHE SCHIFO.
Spero di non sbagliare thread ma mi pareva che qualcuno faceva un discorso simile qualche settimana fa proprio qui. Guardando sul sito BUL italia da qualche giorno la mia area (intendo area infratel) è segnata come "intervento pubblico" in arancione riguardo la copertura a 100mbps. Praticamente la percentuale passa dal 6% al 16% e la differenza viene evidenziata in arancione con appunto la scritta intervento pubblico. Ora, logica vuole che ci sarà un intervento pubblico ma qualcuno aveva fatto altre considerazione a tal proposito..
Si sono - guarda un pò - "accorti" di ciò che diciamo qui da mesi...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42327_bandi-infratel-il-grande-buco-bianco-delle-case-sparse.htm
oltre al fatto che Telecom (come già vi dicevo io..) ha presentato ricorso per la poca chiarezza del bando (non c'è la divisione dei cluster C e D in primis, condizione che INVALIDA il bando di gara, e in secundis la questione dei prezzi di accesso).
Stanno già portando le mani avanti per una bella copertura in wireless.
Comunque, un ricorso al TAR di fatto "congela" un bando di gara per mesi e mesi.
Ribadisco, CHE SCHIFO.
dall'articolo
Non va dimenticato che il bando Infratel ha performance molto ambiziose. Chi se lo aggiudicherà dovrà assicurare almeno 30Mbps di connessione in download, ma anche una velocità in upload di 15Mbps. Performance impossibili con un misto fibra ottica/rame.
prego? 30/15 impossibili con fttc? sento puzza di...
Per questo sarebbe il caso di pensare sin d'ora a tecnologie alternative alla fibra in grado, di assicurare ovunque, a costi accettabili, le performance qualitative previste dai bandi qualora le aree "facoltative" risultino avere una dimensione consistente. Si pensi, ad esempio, alle soluzioni di tipo wireless o a quelle satellitari.
ed eccolo il genio, sapevo che voleva andare a parare su questo... quando leggo cose così mi sale veramente l'odio. devono ammazzarlo il wireless non promuoverlo. il wireless è inaccettabile in zone dove non ci sono impedimenti fisici alla posa dei cavi.
robertogl
04-07-2016, 18:00
prego? 30/15 impossibili con fttc? sento puzza di...
Lo sono, in generale. Al mio armadio arriva la fibra ma da me arrivano pochissimi mega, vista la distanza ;)
Quindi è impossibile usare la FTTC ovunque, credo che il senso sia quello. Forse...
diaretto
04-07-2016, 19:07
a 800 metri dall'armadio già i 30 mbps diventano un miraggio, vedi tu.
e c'è gente in Italia che sta piu lontana di 800 metri dall'armadio, sopratutto quelle persone incluse nelle "case sparse" delle quali l'articolo parla:
https://nbnmyths.files.wordpress.com/2011/06/fttn-speed-graph.gif
Perdonami ma questo grafico è falso all'inverosimile! A 300m 30Mb?
C'è chi prende 100Mb pieni a 300m perchè ha zero diafonia ed il doppino è buono. Altrimenti si va dai 70Mb in su.
Molti grafici che si trovano online purtroppo non sono realistici.
diaretto
04-07-2016, 20:00
ehm veramente a 300 metri siamo tra i 50 e i 60 mbps, se leggi correttamente il grafico. e sono dati reali senza vectoring. fonte OFCOM. sono dati provenienti dal UK.
In Italia la VDSL non viene usata, si usa la VDSL2, ho tracciato una linea che parte dai 300m e intercetta l'ordinata sulla linea azzurra (VDSL2) e come puoi vedere siamo sui 30Mb (secondo ciò che dice il grafico), mentre invece nei casi reali possono essere anche i 100Mb pieni! Testimoniato da vari utenti qui sul forum, o comunque anche 80Mb in casi meno fortunati.
https://s32.postimg.org/7fv1h63md/fttn_speed_graph.gif
P.S: oltretutto il grafico è falso perchè a pochissima distanza (sotto i 100m) si possono tranquillamente avere anche 130Mb, come dimostrano i numerosi ottenibili di tante persone che postano i valori qui sul forum.
..comunque, di cosa stiamo parlando? Se ci sono persone a più di XXX mt dall'armadio, frega niente. Apri le strade e metti un armadio più vicino.
Ci sono i soldi pubblici, bellezza, già che ti pago io, vorrai fare un minimo di sforzo quando serve o no? :mbe:
a 800 metri dall'armadio già i 30 mbps diventano un miraggio, vedi tu.
e c'è gente in Italia che sta piu lontana di 800 metri dall'armadio, sopratutto quelle persone incluse nelle "case sparse" delle quali l'articolo parla:
https://nbnmyths.files.wordpress.com/2011/06/fttn-speed-graph.gif
I dati che spesso vengono prodotti da una fonte, quasi sempre interessata, sono quelli che risultano essere utili a chi li produce. La realtà quasi sempre è diversa. E per 2 ragioni: non è interessata a questo od a quel fine e vi è la tecnologia che è in continua evoluzione. L'ho già scritto nel forum...nella vicina a me ma purtroppo non abbastanza da esserci dentro, Svizzera, la Swisscom dopo un periodo di test sta fornendo in FTTC con G.Fast e Vdsl2 vectoring connessioni a 0,5 Gb, con velocità ancora a 100Mb a circa 1000 mt dal cabinet.
Scritto e grafici come quelli che vengono spesso citati mi hanno ricordato episodi degli anni 80 nel mio paese. Veniva proposta, a sentire loro (i proponenti) la realizzazione in una ex-cava di una discarica per rifiuti speciali che avrebbe prodotto per la zona un luminoso futuro oltre a salvaguardare l'ambiente. E in una serata pubblica a supporto delle loro tesi alcuni amministratori portarono tanto di docenti universitari e luminari esperti del problema. Purtroppo per loro la magistratura in un anticipo di tangentopoli li portò tutti assieme a discutere della bontà delle loro disinteressate proposte in un luogo più consono alle loro adunate con sbarre alle finestre e robusti chiavistelli alle porte!
Mi sono abituato col passare degli anni e l'ingrigire dei capelli a pormi sempre la stessa domanda..."CUI PRODEST?"
diaretto
04-07-2016, 22:51
..comunque, di cosa stiamo parlando? Se ci sono persone a più di XXX mt dall'armadio, frega niente. Apri le strade e metti un armadio più vicino.
Ci sono i soldi pubblici, bellezza, già che ti pago io, vorrai fare un minimo di sforzo quando serve o no? :mbe:
Non funziona cosi, non puoi aggiungere un armadio, la struttura della rete di rame attuale è complicatissima e risale a molti anni fa, fare quello che dici tu, che in realtà sarebbe molto più complesso anche in pochi casi, sarebbe un suicidio. Costerebbe gli stessi soldi che mettere direttamente la FTTH in quelle zone, quindi non ha senso.
I dati che spesso vengono prodotti da una fonte, quasi sempre interessata, sono quelli che risultano essere utili a chi li produce. La realtà quasi sempre è diversa. E per 2 ragioni: non è interessata a questo od a quel fine e vi è la tecnologia che è in continua evoluzione. L'ho già scritto nel forum...nella vicina a me ma purtroppo non abbastanza da esserci dentro, Svizzera, la Swisscom dopo un periodo di test sta fornendo in FTTC con G.Fast e Vdsl2 vectoring connessioni a 0,5 Gb, con velocità ancora a 100Mb a circa 1000 mt dal cabinet.
Scritto e grafici come quelli che vengono spesso citati mi hanno ricordato episodi degli anni 80 nel mio paese. Veniva proposta, a sentire loro (i proponenti) la realizzazione in una ex-cava di una discarica per rifiuti speciali che avrebbe prodotto per la zona un luminoso futuro oltre a salvaguardare l'ambiente. E in una serata pubblica a supporto delle loro tesi alcuni amministratori portarono tanto di docenti universitari e luminari esperti del problema. Purtroppo per loro la magistratura in un anticipo di tangentopoli li portò tutti assieme a discutere della bontà delle loro disinteressate proposte in un luogo più consono alle loro adunate con sbarre alle finestre e robusti chiavistelli alle porte!
Mi sono abituato col passare degli anni e l'ingrigire dei capelli a pormi sempre la stessa domanda..."CUI PRODEST?"
Si ma non è tanto un discorso di "interesse" dei grafici, si trovano tantissimi grafici online (fatti in buona fede) che però sbagliano completamente sulle prestazioni reali delle VDSL2, sono cioè grafici molto molto pessimisti e fuori dalla realtà, come ho avuto modo di scrivere nel mio intervento sopra.
..comunque, di cosa stiamo parlando? Se ci sono persone a più di XXX mt dall'armadio, frega niente. Apri le strade e metti un armadio più vicino.
Ci sono i soldi pubblici, bellezza, già che ti pago io, vorrai fare un minimo di sforzo quando serve o no? :mbe:
Peccato che i soldi pubblici non sono illimitati, c'è un limite di spesa previsto dal bando che è comunque al ribasso.
In questo bollettino tecnico di Telecom, che pure è datato (2012) si racconta una realtà diversa da quella di OFCOM. Se vedi alla figura 5 si riferisce di prove con valori tra che variano all'incirca tra 60 e 90 Mbps a 500 metri.
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo6.pdf
Lo sono, in generale. Al mio armadio arriva la fibra ma da me arrivano pochissimi mega, vista la distanza ;)
Quindi è impossibile usare la FTTC ovunque, credo che il senso sia quello. Forse...
ma non penso proprio eh. 30/15 secondo me e' fattibile nella maggior parte dei casi, ma comunque, col wireless e' anche peggio.
..comunque, di cosa stiamo parlando? Se ci sono persone a più di XXX mt dall'armadio, frega niente. Apri le strade e metti un armadio più vicino.
Ci sono i soldi pubblici, bellezza, già che ti pago io, vorrai fare un minimo di sforzo quando serve o no? :mbe:
E poi è acclarato che non è in molti casi necessario scavare. Basta copiare i paesi che erano al rimorchio e che ora ci precedono e di molto: fibra sui pali e via andare. E nei paesi è facile più che in città...
Peccato che i soldi pubblici non sono illimitati, c'è un limite di spesa previsto dal bando che è comunque al ribasso.
Per tante cose sono ben più che illimitati...:mc:
Peccato che i soldi pubblici non sono illimitati, c'è un limite di spesa previsto dal bando che è comunque al ribasso.
Ah bè, allora. Se il bando è al ribasso..mi ricorda i bandi al ribasso per fornire le mense scolastiche della zona...sino a quando un bel giorno oltre 30 scolari finirono al pronto soccorso. Da allora il massimo ribasso per quei casi è restato un ricordo.
..... si trovano tantissimi grafici online (fatti in buona fede) che però sbagliano completamente sulle prestazioni reali delle VDSL2, sono cioè grafici molto molto pessimisti e fuori dalla realtà, come ho avuto modo di scrivere nel mio intervento sopra.
Concordo...:mano: :mano:
E poi è acclarato che non è in molti casi necessario scavare. Basta copiare i paesi che erano al rimorchio e che ora ci precedono e di molto: fibra sui pali e via andare. E nei paesi è facile più che in città...
ma infatti enel conta gia' di fare molte tratte in aerea mi pare
robertogl
05-07-2016, 08:43
ma non penso proprio eh. 30/15 secondo me e' fattibile nella maggior parte dei casi, ma comunque, col wireless e' anche peggio.
'Maggior parte dei casi' non è 'tutti i casi', come richiede il bando ;)
Non funziona cosi, non puoi aggiungere un armadio, la struttura della rete di rame attuale è complicatissima e risale a molti anni fa, fare quello che dici tu, che in realtà sarebbe molto più complesso anche in pochi casi, sarebbe un suicidio. Costerebbe gli stessi soldi che mettere direttamente la FTTH in quelle zone, quindi non ha senso.
Posso immaginare, però i bandi di gara funzionano così: se devi portare 30 Mb minimi a tutti, lo devi fare... ti prendi il buono e il cattivo. Ci saranno posti dove ci passa la fibra nel cunicolo, e ci guadagni, altri posti dove spendi più soldi o dovrai smadonnare.
Tipico esempio qui in pianura lombarda: armadio ai margini del paese, con magari due palazzine allacciate e due km di cavo per portare un doppino alla cascina in lontananza. In questi casi il cavo telefonico è quasi sempre aereo, su tipici pali in legno.
Non so quale sia la migliore soluzione in questo caso, se portare la fibra direttamente su palo o se conviene costruire un nuovo armadio con ONU dentro la stalla delle vacche...
a 800 metri dall'armadio già i 30 mbps diventano un miraggio, vedi tu.
e c'è gente in Italia che sta piu lontana di 800 metri dall'armadio, sopratutto quelle persone incluse nelle "case sparse" delle quali l'articolo parla:
https://nbnmyths.files.wordpress.com/2011/06/fttn-speed-graph.gif
vedesi la mia Firma
il massimo che ho raggiunto fin ora sono 32,4 in down
spero in una copertura ftth anche per le case sparse ma se guardo sul sito infratel entro il 2020 non è previsto niente :(
'Maggior parte dei casi' non è 'tutti i casi', come richiede il bando ;)
nessuna tecnologia garantisce quel livello prestazionale a TUTTI. neanche il wireless. e' ovvio che in alcuni casi si dovranno utilizzare delle alternative
nessuna tecnologia garantisce quel livello prestazionale a TUTTI. neanche il wireless. e' ovvio che in alcuni casi si dovranno utilizzare delle alternative
Speriamo che l'alternativa non sia attaccarsi al tram e fischiare in curva
nessuna tecnologia garantisce quel livello prestazionale a TUTTI. neanche il wireless. e' ovvio che in alcuni casi si dovranno utilizzare delle alternative
Alternative al wireless? Esiste qualcosa peggio di una connessione wireless? :D
Alternative al wireless? Esiste qualcosa peggio di una connessione wireless? :D
il punto del wireless e' che deve essere l'alternativa, non la via principale. trovo estremamente stupido il ragionamento "eh ma non posso mettere tutti in fttc/ftth quindi metto tutti in wireless e gg"
peggio del wireless credo ci sia solo la mancanza di connessione. (ovviamente con wireless si includono anche le soluzioni satellitari)
il punto del wireless e' che deve essere l'alternativa, non la via principale. trovo estremamente stupido il ragionamento "eh ma non posso mettere tutti in fttc/ftth quindi metto tutti in wireless e gg"
peggio del wireless credo ci sia solo la mancanza di connessione. (ovviamente con wireless si includono anche le soluzioni satellitari)
Il problema, purtroppo, è uno solo: a loro che gli frega?
fabio892
05-07-2016, 23:02
a 800 metri dall'armadio già i 30 mbps diventano un miraggio, vedi tu.
e c'è gente in Italia che sta piu lontana di 800 metri dall'armadio, sopratutto quelle persone incluse nelle "case sparse" delle quali l'articolo parla:
https://nbnmyths.files.wordpress.com/2011/06/fttn-speed-graph.gif
vai nella discussione FTTS Fastweb. qualche buon samaritano ha fatto il grafico con le portanti reali e i db di attenuazione. capirai che quel grafico che hai postato tu è una buffonata.
diaretto
05-07-2016, 23:12
vai nella discussione FTTS Fastweb. qualche buon samaritano ha fatto il grafico con le portanti reali e i db di attenuazione. capirai che quel grafico che hai postato tu è una buffonata.
E bisogna tenere di conto che quel grafico risale (se non ricordo male) a quando FW usava l'interleaved e non il G.INP, quindi le portanti sono da aumentare di svariati Mb a parità di distanza, anche 10Mb in alcuni casi.
il punto del wireless e' che deve essere l'alternativa, non la via principale. trovo estremamente stupido il ragionamento "eh ma non posso mettere tutti in fttc/ftth quindi metto tutti in wireless e gg"
peggio del wireless credo ci sia solo la mancanza di connessione. (ovviamente con wireless si includono anche le soluzioni satellitari)
Beh su questo non ci piove, sono d'accordo.
Viene da chiedermi ma per lo meno ci sono controlli sul reale utilizzo di questi fondi europei? Essendo in Italia non mi stupirei se si stanno approfittando del wi-fi per poi intascarsi la restante parte dei fondi..... :mad:
madonna che qualunquismo, innanzitutto non è Wi-Fi , innanzitutto non sono tutti fondi europei, e hai detto tante di quelle corbellerie da farmi sanguinare gli occhi :D
Oh santo cielo, ma tu pensi che io posso davvero mettermi ogni volta a elencare tutte le varie tecnologie che useranno? Non ne useranno mica solo una, ti pare? :rolleyes:
Chiamalo LTE, 4.5G, Wimax, HiperLAN, 5G, Eolowave quello che vuoi, il succo è quello caro mio, linee comunque non cablate, per semplicizzare ho scritto wi-fi, dov'è il problema? Se poi vuoi fare il perfettino ok mi sta bene, da ora in poi quando scriverò qui mi impegnerò ad esserlo onde evitare di rispondere a soggettoni del genere come te...... :asd:
Sul resto cosa hai da dire? Devo davvero mettermi a scrivere i fondi provenienti dal fondo sviluppo e coesione più quelli europei e pubblici ogni volta? :muro:
Manco avessi scritto fondi privati?
La mia ad ogni modo era solo speculazione, ho semplicemente fatto una domanda, se poi non sai rispondere astieniti anziché passare per "mister so tutto io" . Dov'è scritto che tutti i commenti devono essere ad alto tasso tecnico? :rolleyes:
Vorrei ricordarti tra l'altro che in tutto questo progetto all'italiana la trasparenza è pari a zero, a partire dai cluster di appartenenza a finire dalla percentuale di copertura che è totalmente inventata, buttata lì totalmente a random. Ecco cosa dovrebbe farti sanguinare gli occhi...... o non ti sei nemmeno accorto?
Se poi mi garantisci tu che verranno usati tutti i fondi bene mi fa piacere. :asd:
Ziosilvio
06-07-2016, 12:57
FINITELA!!
>bYeZ<
vai nella discussione FTTS Fastweb. qualche buon samaritano ha fatto il grafico con le portanti reali e i db di attenuazione. capirai che quel grafico che hai postato tu è una buffonata.
Quando un moderatore scrive di finirla, la si finisce.
Se non ci credi, rileggi il regolamento che hai accettato iscrivendoti al forum. Tre giorni dovrebbero bastare.
Chissà che la Tim pubblichi il piano dettagliato per comune degli investimenti in fibra 2016-2018, almeno sarà più chiaro di che morte si dovrà morire..
Sent from Space Station using Tapatalk
zizi7676
07-07-2016, 13:29
Chissà che la Tim pubblichi il piano dettagliato per comune degli investimenti in fibra 2016-2018, almeno sarà più chiaro di che morte si dovrà morire..
Sent from Space Station using Tapatalk
tim e' piena di debiti,le banche che glieli hanno concessi stanno saltando,quando accade deve rientrare immediatamente pena il fallimento,a quel punto credo che finira' male
Enochian
07-07-2016, 19:32
Ragazzi, io vi ricordo che qui stiamo parlando di interventi con soldi pubblici. La tim mette solo gli apparati.
Che poi il sistema in generale sia altamente instabile (ricordo un mio intervento proprio qui e quando scrissi che l'ue si stava disgregando fui apostrofato come se stessi delirando, quando era ovvio per la scienza economica e infatti *GUARDA CASO* è poi arrivato il brexit) è un dato, ma è slegato da infratel.
Qui paga quello che l'uomo medio chiama "europa" e quindi c'entra relativamente poco con i bilanci dell'ex incombente.
Bigboos93
17-07-2016, 11:09
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-proroga-dei-termini/
scadenza posticipata a lunedi 25/07
robertogl
17-07-2016, 11:28
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-proroga-dei-termini/
scadenza posticipata a lunedi 25/07
Ah si cominciano già a rimandare date certe, ottimo :O :stordita:
Di certo ci sono solo le tasse e la morte
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-proroga-dei-termini/
scadenza posticipata a lunedi 25/07
Cosa vuoi che sia una settimana di proroga sapendo di dover aspettare comunque 2 anni per avere uno straccio di semi-fibra..
Sent from Space Station using Tapatalk
Cosa vuoi che sia una settimana di proroga sapendo di dover aspettare comunque 2 anni per avere uno straccio di semi-fibra..
Due anni se va bene però...
Intanto, il sito http://bandaultralarga.italia.it/ è offline, ihihihihihihi
EliGabriRock44
17-07-2016, 21:24
Due anni se va bene però...
Intanto, il sito http://bandaultralarga.italia.it/ è offline, ihihihihihihi
Forse lo stanno aggiornando :D
mirko1974
17-07-2016, 22:06
No funziona benissimo
robertogl
17-07-2016, 22:12
Non so se l'hanno aggiornato oggi o un altro giorno, ma sono riuscito a trovare casa mia (non c'era fino a poco tempo fa :asd: ) e chiaramente a loro avviso nemmeno nel 2020 avrò la 30Mbit, ma non dovevano avercela tutti? :asd: :D
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-proroga-dei-termini/
scadenza posticipata a lunedi 25/07
Così possono leggersi le offerte già pervenute e far vincere chi vogliono :D
centouno
18-07-2016, 07:31
Giusto per curiostità, dove controllate le pianificazioni?
Perchè se io verifico il mio paese sul sito di Infratel non risulata nessuna pianificazione, mentre se controllo sul sito dedicato: www.bandaultralarga.italia.it il mio paese risulta pianificato per il 2020.
Non so se l'hanno aggiornato oggi o un altro giorno, ma sono riuscito a trovare casa mia (non c'era fino a poco tempo fa :asd: ) e chiaramente a loro avviso nemmeno nel 2020 avrò la 30Mbit, ma non dovevano avercela tutti? :asd: :D
E c'era chi diceva che dovevamo stare zitti perché tanto nel 2020 facevano tutto :muro: :rolleyes:
centouno
18-07-2016, 08:19
E c'era chi diceva che dovevamo stare zitti perché tanto nel 2020 facevano tutto :muro: :rolleyes:
Forse prima bisognerebbe capire dove è stata verificata la pianificazione, non trovi? .... ;)
Cmq anche a me, se metto il mio comune mi dà 100% al 2020 (0% al 2018, è più facile credere a babbo natale che pensare che non hanno fatto un cazzo fino ad adesso e in 2 anni fanno tutto), ma se metto l'indirizzo di casa mia la percentuale al 2020 passa allo 0%...
Mah...
Forse prima bisognerebbe capire dove è stata verificata la pianificazione, non trovi? .... ;)
Senti, è da sempre che dove abito io (e dove abitano milioni di altre persone, nel senso di paesi fuori città), si promettono mari e monti di tutti i tipi, tra strade, ospedali, servizi, connessioni a internet (eh sì, promettono anche quelle da almeno 15 anni), e non hanno MAI fatto UN CAZZO, quindi permettimi di non credere ai pifferai magici che scrivono i numerini su un sito internet.
centouno
18-07-2016, 09:10
Senti, è da sempre che dove abito io (e dove abitano milioni di altre persone, nel senso di paesi fuori città), si promettono mari e monti di tutti i tipi, tra strade, ospedali, servizi, connessioni a internet (eh sì, promettono anche quelle da almeno 15 anni), e non hanno MAI fatto UN CAZZO, quindi permettimi di non credere ai pifferai magici che scrivono i numerini su un sito internet.
Capisco il tuo stato d'animo e sei liberissimo di credere o meno al sito e alla sua pianificazione. Quello però è un sito ufficiale del Governo e al netto di quanto ne puoi pensare tu od io, dobbiamo riferirci a quello. Se poi le pianificazioni verranno disattese sarà un altra storia, ma al momento quello è.
Per quanto mi riguarda posso dirti che il primo bando di Infratel nella mia regione, Lombardia, per portare l'ADSL è stato rispettato, e ormai da 4 - 5 anni ho una 20M quindi al momento non ho dubbi che anche quest'ultimo bando verrà rispettato, ormai l'infrastruttura è stata creata la fibra passa in tutto il paese per raggiungere la centrale e sono convinto (ma magari sono troppo ottimista) che il limite del 2020 verrà anticipato....
Ripeto, capisco perfettamente la tua situazione, ma questo non significa che siccome tu sei messo male lo devono essere tutti quanti....
robertogl
18-07-2016, 11:04
Cmq anche a me, se metto il mio comune mi dà 100% al 2020 (0% al 2018, è più facile credere a babbo natale che pensare che non hanno fatto un cazzo fino ad adesso e in 2 anni fanno tutto), ma se metto l'indirizzo di casa mia la percentuale al 2020 passa allo 0%...
Mah...
Anche nelle zone attorno a casa mia lo faceva, credo che semplicemente il sito fosse programmato per dare il 100% al 2020 a tutti.... :stordita:
Chi ha copertura non al 0% entro il 2018 ha molte probabilità di essere coperto, nella percentuale indicata, da Tim o altri operatori con loro investimenti diretti già pianificati entro il 2018.
Per coloro che hanno copertura 0% al 2018, tocca aspettare il contributo Infratel, ma non è detto che saranno coperti molto più in là che tra 2 anni.
Sent from Space Station using Tapatalk
Forse prima bisognerebbe capire dove è stata verificata la pianificazione, non trovi? .... ;)
Se vuoi ti preparo un LUNGO elenco di pianificazioni ricavate da documenti ufficiali, tipo Legge di Stabilità ( e cosa mai dovrebbe esistere di più ufficiale!?!?!), che non ho mai visto tradursi in realtà. E dovrei credere ciecamente, come i credenti al Vangelo, a quanto riportato in un sito. Ma dai, per favore!
Poi posso pure ammettere che i dati siano di provenienza dei provider o di chissà chi.
Ma ogni società od istituzione dovrebbe ben guardarsi dal pubblicare su di un sito proprio, quindi facendoli propri dati che ritiene inesatti.
E se cosi non ritiene assumersi le proprie responsabilità in ordine a quanto pubblicato.
Ripeto, capisco perfettamente la tua situazione, ma questo non significa che siccome tu sei messo male lo devono essere tutti quanti....
Ma scusa cosa stai dicendo? Io vorrei che le cose andassero bene per tutti, evitando che vadano benissimo per una piccola parte di popolazione e male per tutto il resto.
Io cmq vorrei sapere perché lasciamo TUTTI (consumatori, governo e imprese private) far fare alle telco cosa vogliono. Vorrei vedere se L'ENEL facesse una pubblicità con scritto "contratti a 3kW solo a Milano, Torino e Bologna"...
Ripeto, capisco perfettamente la tua situazione, ma questo non significa che siccome tu sei messo male lo devono essere tutti quanti....
Penso capirai che usando il tuo modus operandi io, comprendendo perfettamente la tua situazione, possa dire che quanto hai appena scritto non stia a significare che siccome tu sia messo bene lo debbano essere tutti quanti....
Non fa una grinza vero?
centouno
18-07-2016, 14:20
Penso capirai che usando il tuo modus operandi io, comprendendo perfettamente la tua situazione, possa dire che quanto hai appena scritto non stia a significare che siccome tu sia messo bene lo debbano essere tutti quanti....
Non fa una grinza vero?
Credo di averlo scritto in modo chiaro, ognuno di noi è libero di pensare quello che vuole.
Ho postato l'indirizzo web ufficiale per controllare la pianificazione e il relativo avanzamento, in modo da evitare malintesi con il sito di Infratel.
Quello postato, al momento, è il riferimento ufficiale, se dobbiamo dire a priori che le pianificazioni non verranno rispettate ok, diversamente dobbiamo riferirci a quello.
In merito alla mia situazione, ognuno di noi porta la propria esperienza. Ho avuto per molti anni una 640k poi la mia centrale ha avuto l'upgrade grazie ai bandi di Regione Lombardia, Governo e UE, l'attivazione è avvenuta nei tempi stabiliti pertanto non ho nulla da lamentare, vedremo cosa accadrà con questi ultimi bandi, casomai mi lamento dopo, non prima......
Credo non faccia una grinza..... ;)
Ho postato l'indirizzo web ufficiale per controllare la pianificazione e il relativo avanzamento, in modo da evitare malintesi con il sito di Infratel.
Quello postato, al momento, è il riferimento ufficiale, se dobbiamo dire a priori che le pianificazioni non verranno rispettate ok, diversamente dobbiamo riferirci a quello.
Ho appunto verificato al sito che mi hai indicato..per la mia zona....
0% oggi
0% 2018
0% 2020
Appena posso ti invio il risultato della mia verifica
centouno
18-07-2016, 18:32
Ho appunto verificato al sito che mi hai indicato..per la mia zona....
0% oggi
0% 2018
0% 2020
Appena posso ti invio il risultato della mia verifica
Ti ringrazio ma non è necessario, mi fido.... Poi mi sentirei "obbligato" ad inviare il mio e alla fine ognuno posterebbe il proprio paese e la discussione diventerebbe un elenco infinito di località e non credo sia particolarmente interessante...
Ti ringrazio ma non è necessario, mi fido.... Poi mi sentirei "obbligato" ad inviare il mio e alla fine ognuno posterebbe il proprio paese e la discussione diventerebbe un elenco infinito di località e non credo sia particolarmente interessante...
Eh no, aspetta, tu dici che "dobbiamo fidarci della pianificazione" e il nostro amico ha 0% da tutte le parti.
E allora nel suo (nostro) caso, di cosa dobbiamo fidarci esattamente? Perché che nel 2020 sarà tutto allo 0% nei nostri casi lo sapevamo anche senza siti, tavoli, consulti, bandi, discussioni e tangenti...
fabio336
18-07-2016, 22:37
http://abload.de/img/gdf5ssxi.png
centouno
19-07-2016, 07:28
Eh no, aspetta, tu dici che "dobbiamo fidarci della pianificazione" e il nostro amico ha 0% da tutte le parti.
E allora nel suo (nostro) caso, di cosa dobbiamo fidarci esattamente? Perché che nel 2020 sarà tutto allo 0% nei nostri casi lo sapevamo anche senza siti, tavoli, consulti, bandi, discussioni e tangenti...
No, scusa ma forse ti è sfuggito un piccolo particolare....
La pianificazione non l'ho mica fatta io.... Ho postato il sito UFFICIALE per evitare confusione e agevolare le verifiche, se poi manca qualche paese, località, Comune, secondo te io come posso saperlo?!?!??! Hai mai pensato che potrebbero esserci anche errori e imprecisioni?
Un ultima cosa, continui a menarla con il discorso dei consulti, bandi e assegnazioni, forse ti è sfugge un altro particolare.... Quello è l'unico modo per poter fare le cose, anche se a te non piace..... NON esiste un altro modo...
No, scusa ma forse ti è sfuggito un piccolo particolare....
La pianificazione non l'ho mica fatta io.... Ho postato il sito UFFICIALE per evitare confusione e agevolare le verifiche, se poi manca qualche paese, località, Comune, secondo te io come posso saperlo?!?!??! Hai mai pensato che potrebbero esserci anche errori e imprecisioni?
Quello che dici è vero, ma è anche vero che tu (e non solo tu) sembri fidarti ciecamente dando a questa gentaglia una fiducia che non so come abbiano fatto a guadagnarsi.
Un ultima cosa, continui a menarla con il discorso dei consulti, bandi e assegnazioni, forse ti è sfugge un altro particolare.... Quello è l'unico modo per poter fare le cose, anche se a te non piace..... NON esiste un altro modo...
Torniamo al discorso fatto qualche pagina fa (o era un altro thread?)... mentre noi facciamo siti web, tavoli e discussioni, negli altri paesi sono a coperture che qua non avremo neanche nel 2050...
http://abload.de/img/gdf5ssxi.png
Peccato che il mio paese (e chissà quanti altri) è segnato tutto come "case sparse"... anche il centro... anche se metti l'indirizzo del municipio...
centouno
19-07-2016, 07:56
Quello che dici è vero, ma è anche vero che tu (e non solo tu) sembri fidarti ciecamente dando a questa gentaglia una fiducia che non so come abbiano fatto a guadagnarsi.
Torniamo al discorso fatto qualche pagina fa (o era un altro thread?)... mentre noi facciamo siti web, tavoli e discussioni, negli altri paesi sono a coperture che qua non avremo neanche nel 2050...
Puoi anche non fidarti, ma NON hai alternativa. Come ho già detto è ripetuto nel mio caso il precedente bando è stato rispettato, spero venga rispettato anche questo.
Sui ritardi hai assolutamente ragione, ma visto che ormai è andata così non possiamo continuare a menarla, la colpa non è solo del Governo ma anche di tutti gli operatori che come al solito investono SOLO dove hanno ritorni economici ma ricordarlo tutte le volte non ti fa recuperare terreno. Ora tutti i passi per poter recuperare sono stati fatti, e tra poco partiranno anche i cantieri, (oltre a quelli già attivi), quindi in un modo o nell'altro, che ti piaccia o meno questo è quanto, se poi non verranno rispettate le pianificazioni avremmo tutto il diritto di lamentarci ma farlo a priori e a prescindere, NON serve a nulla.
robertogl
19-07-2016, 09:14
http://abload.de/img/gdf5ssxi.png
Eh ok ma allora a cosa serve? Mi mettono un sito per la pianificazione e poi manca una parte della pianificazione... :stordita:
Senza contare che i dati sono aggiornati ad un anno e mezzo fa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.