PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

FabiettoIbanez
15-02-2018, 16:16
Io ormai alla ftth ci ho rinunciato, ho parlato con i miei e sono stati piuttosto chiari, o arriva tim o niente (nemmeno seconde linee) :asd:
Passerò il resto della mia vita con la 100mb zoppa :asd:

Prova a fare leva sul fatto che pagherebbero la metà e/o servizi accessori :)

kibbutz90
15-02-2018, 16:28
Prova a fare leva sul fatto che pagherebbero la metà e/o servizi accessori :)

Ho già provato ma proprio non ne vogliono sapere, per loro solo tim e basta (e non dò loro tutti i torti visto che ne abbiamo passate di tutti i colori con l'adsl). Senza contare che dovrei convincere mia mare che per installare la borchia ottica basta qualche forellino e che non devono squarciare il muro :asd:

Grezzo
15-02-2018, 16:45
confermo i lavori a montemurlo stanno sbuzzando diverse strade, lavoroni non le micro trincee di cui si vedev la foto qualche pagina fa (o magari su altri siti on ricordo).

kibbutz90
15-02-2018, 16:55
confermo i lavori a montemurlo stanno sbuzzando diverse strade, lavoroni non le micro trincee di cui si vedev la foto qualche pagina fa (o magari su altri siti on ricordo).

Quello dipende molto dalle infrastrutture attuali e dalle zone, se possono fare trincee e usare canaline già esistenti ovviamente lo fanno, altrimenti sforazzano come se non ci fosse un domani.

Braccop
15-02-2018, 17:12
il mio comune e' in fase 1 in lombardia, i lavori dovevano partire a febbraio.

ancora 0 assoluto, intanto, TIM ha ripreso gli scavi per coprire gli armadi rimasti indietro l'anno scorso...

kibbutz90
15-02-2018, 17:17
il mio comune e' in fase 1 in lombardia, i lavori dovevano partire a febbraio.

ancora 0 assoluto, intanto, TIM ha ripreso gli scavi per coprire gli armadi rimasti indietro l'anno scorso...

Idem qua, che comune tu?
In compenso sono iniziati i lavori un 2 comuni di fase 2 e non chiedetemi il perchè.

EliGabriRock44
15-02-2018, 17:22
Idem qua, che comune tu?
In compenso sono iniziati i lavori un 2 comuni di fase 2 e non chiedetemi il perchè.

Strano :confused:
A sto punto le fasi sono andate a farsi benedire :D

ashi
15-02-2018, 17:26
ho l'impressione che, dato l'aggiornarsi dei progetti esecutivi seguenti alla firma e alla realizzazione delle fasi, Openfiber abbia variato in base a questi l'ordine di esecuzione dei lavori( realizzazione delle dorsali, installazione dei pop, possibilità di fibrare comuni adiacenti in breve tempo)
aspetteremo :cry:

EliGabriRock44
15-02-2018, 17:30
ho l'impressione che, dato l'aggiornarsi dei progetti esecutivi seguenti alla firma e alla realizzazione delle fasi, Openfiber abbia variato in base a questi l'ordine di esecuzione dei lavori( realizzazione delle dorsali, installazione dei pop, possibilità di fibrare comuni adiacenti in breve tempo)
aspetteremo :cry:

Si quello che stavo pensando anche io...a sto punto vedremo se diranno qualcosa, comuni o OF.

kibbutz90
15-02-2018, 17:31
Si quello che stavo pensando anche io...a sto punto vedremo se diranno qualcosa, comuni o OF.

Io sò che OF dava la precendenza ai comuni che firmavano per primi, quindi mi sà che è quella la motivazione.

kitt97
15-02-2018, 18:06
confermo i lavori a montemurlo stanno sbuzzando diverse strade, lavoroni non le micro trincee di cui si vedev la foto qualche pagina fa (o magari su altri siti on ricordo).

Stanno collegando l'area che hanno già completato (Via Puccini ecc..) con il ponte radio di Via Tagliamento

Braccop
15-02-2018, 19:03
ho l'impressione che, dato l'aggiornarsi dei progetti esecutivi seguenti alla firma e alla realizzazione delle fasi, Openfiber abbia variato in base a questi l'ordine di esecuzione dei lavori( realizzazione delle dorsali, installazione dei pop, possibilità di fibrare comuni adiacenti in breve tempo)
aspetteremo :cry:

si l'hanno detto che chi firmava prima aveva priorita'.

ma a parte questo il mio comune ha firmato subito e ancora non si vede nulla

OUTATIME
16-02-2018, 09:31
si l'hanno detto che chi firmava prima aveva priorita'.

ma a parte questo il mio comune ha firmato subito e ancora non si vede nulla
Infatti, anche perchè hanno formato praticamente tutti.

CERIOALE
16-02-2018, 09:36
Buongiorno, ragazzi è tanto che vi leggo oggi scrivo per informarvi di cosa si muove nella mia zona Crema-Lombardia

https://preview.ibb.co/dM7sgS/FIBRA.jpg (https://ibb.co/jkBJMS)

da questo incontro si può dedurre che:

- 49 comuni cremasci sparsi nelle fasi 3 e 4 passeranno molto probabilmente nella fase 2

- il cronoprogramma OF proietta la fine della 4 fase fino al 2022

- c'è il rischio che in alcuni comuni in fase 1 o 2 vengano fatti i lavori ma che per essere allacciati debbano prima aspettare altri lavori in fase 3 o 4 dove magari verrà posizionato il POP

Nicos18
16-02-2018, 09:56
da questo incontro si può dedurre che:

- 49 comuni cremasci sparsi nelle fasi 3 e 4 passeranno molto probabilmente nella fase 2

- il cronoprogramma OF proietta la fine della 4 fase fino al 2022

- c'è il rischio che in alcuni comuni in fase 1 o 2 vengano fatti i lavori ma che per essere allacciati debbano prima aspettare altri lavori in fase 3 o 4 dove magari verrà posizionato il POP

Uno schifo totale insomma :muro:

OUTATIME
16-02-2018, 10:03
da questo incontro si può dedurre che:

- 49 comuni cremasci sparsi nelle fasi 3 e 4 passeranno molto probabilmente nella fase 2

- il cronoprogramma OF proietta la fine della 4 fase fino al 2022

- c'è il rischio che in alcuni comuni in fase 1 o 2 vengano fatti i lavori ma che per essere allacciati debbano prima aspettare altri lavori in fase 3 o 4 dove magari verrà posizionato il POP
Finalmente iniziano ad emergere stime realistiche sui ritardi....

Comunque era ovvio che i lavori dovessero avere una logica geografica.

Jimbo591
16-02-2018, 10:31
Buongiorno, ragazzi è tanto che vi leggo oggi scrivo per informarvi di cosa si muove nella mia zona Crema-Lombardia

da questo incontro si può dedurre che:

- 49 comuni cremasci sparsi nelle fasi 3 e 4 passeranno molto probabilmente nella fase 2

- il cronoprogramma OF proietta la fine della 4 fase fino al 2022

- c'è il rischio che in alcuni comuni in fase 1 o 2 vengano fatti i lavori ma che per essere allacciati debbano prima aspettare altri lavori in fase 3 o 4 dove magari verrà posizionato il POP

beh fanno bene ad anticipare quei comuni, visto che in fase 2 sono così pochi..non ha senso!:doh:

OUTATIME
16-02-2018, 10:35
beh fanno bene ad anticipare quei comuni, visto che in fase 2 sono così pochi..non ha senso!:doh:
Non hai capito....
Qualcuno si è accorto (ovviamente) che non ha senso fare un comune, sbaraccare tutto, e trasferirsi dalla parte opposta del bando, per tornare poi nel comune di fianco l'anno dopo. Tanto vale farli insieme.
Hanno protestato e qualcuno evidentemente li ha ascoltati.
Do ovviamente per scontato che comuni in fase 2 verranno spostati nelle fasi 3/4.

ciraw
16-02-2018, 12:09
mi sono imbattuto in questo sito, non ricordo nemmeno come ci sono arrivato da infratel.it http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml lo conoscevate? sto provando a capirci qualcosa..

sbaglierò qualcosa ma non mi appaiono le tratte, è tutta vuota la mappa!

Jimbo591
16-02-2018, 12:24
Non hai capito....
Qualcuno si è accorto (ovviamente) che non ha senso fare un comune, sbaraccare tutto, e trasferirsi dalla parte opposta del bando, per tornare poi nel comune di fianco l'anno dopo. Tanto vale farli insieme.
Hanno protestato e qualcuno evidentemente li ha ascoltati.
Do ovviamente per scontato che comuni in fase 2 verranno spostati nelle fasi 3/4.

Ah ho capito, meglio così..potevano prevederlo un po' prima ecco!

Jimbo591
16-02-2018, 12:34
Ho provato a chiedere sul sito della regione Toscana (opentoscana), un po' di news sulla fase 1. Ora non so quanto sia affidabile come cosa, però il mediatore del sito ha risposto così.

https://preview.ibb.co/mT5to7/Schermata_2018_02_16_alle_13_27_05.png (https://ibb.co/jXLR87)

Ratavuloira
16-02-2018, 12:37
Beh, saranno in ritardo (d'altronde siamo in Italia), però fa cmq piacere vedere che qualcosina (ina-ina) si muove.
Ora speriamo che rispettino il famoso maggio-giugno anche per il Piemonte.

OUTATIME
16-02-2018, 13:03
Ah ho capito, meglio così..potevano prevederlo un po' prima ecco!
Meglio così se sei della zona...

kitt97
16-02-2018, 14:45
http://www.repubblica.it/economia/2018/02/16/news/scontro_fastweb-open_fiber_sulla_rete_in_ballo_l_antitrust-188962732/

Io dico che sono in ritardo soprattutto perché non hanno personale. Il lavoro tra aree nere e bianche è tantissimo, sia di progettazione sia di cablaggio effettivo. Se non assumono (o se non ci sono persone con i requisiti richiesti), il ritardo diventerà sempre più grande.
Non so quanti dipendenti abbiano ma per diventare completamente efficienti penso ne servirebbero qualche migliaia tra tecnici, ingegneri e via dicendo.
Non è possibile che per richiedere un'attivazione debbano passare settimane prima che si degnino di fissare un appuntamento...

OUTATIME
16-02-2018, 14:50
Io dico che sono in ritardo soprattutto perché non hanno personale.

Infatti c'è anche scritto:
"Open Fiber ha replicato sostenendo di non avere a disposizione forza lavoro da incrementare da mettere sul territorio”
o se non ci sono persone con i requisiti richiesti
Ci sono... ci sono...

DenFox
16-02-2018, 14:52
Sul CorCom ricordo un articolo che diceva che lo pubblicavano a gennaio. A questo punto, penso aspetteranno il "vincitore" del bando.

Ma quanto tempo ci vuole affinche si sappia questo vincitore? Quanto dura un bando?

Jimbo591
16-02-2018, 14:54
Ma quanto tempo ci vuole affinche si sappia questo vincitore? Quanto dura un bando?

Non le so le tempistiche effettive!:/

Ratavuloira
16-02-2018, 15:42
Siamo alle solite: 3 milioni di disoccupati e manca il personale...
Siamo proprio in Italia, mamma mia

Ebalus
16-02-2018, 15:54
Buongiorno, ragazzi è tanto che vi leggo oggi scrivo per informarvi di cosa si muove nella mia zona Crema-Lombardia

https://preview.ibb.co/dM7sgS/FIBRA.jpg (https://ibb.co/jkBJMS)

da questo incontro si può dedurre che:

- 49 comuni cremasci sparsi nelle fasi 3 e 4 passeranno molto probabilmente nella fase 2

- il cronoprogramma OF proietta la fine della 4 fase fino al 2022

- c'è il rischio che in alcuni comuni in fase 1 o 2 vengano fatti i lavori ma che per essere allacciati debbano prima aspettare altri lavori in fase 3 o 4 dove magari verrà posizionato il POP

FASTWEB incacchiata nera per i ritardi di OPEN FIBER:

http://www.repubblica.it/economia/2018/02/16/news/scontro_fastweb-open_fiber_sulla_rete_in_ballo_l_antitrust-188962732/

E che altro aggiungere?
:muro: :muro: :muro:

EliGabriRock44
16-02-2018, 16:08
FASTWEB incacchiata nera per i ritardi di OPEN FIBER:

http://www.repubblica.it/economia/2018/02/16/news/scontro_fastweb-open_fiber_sulla_rete_in_ballo_l_antitrust-188962732/

E che altro aggiungere?
:muro: :muro: :muro:

Fastweb AHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHA

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/bandi-infratel-tar-respinge-anche-il-ricorso-fastweb-via-libera-a-open-fiber/

Sicuramente avranno iniziato a spargere volantini per i comuni di Infratel con scritto "La Fibra Fastweb arriverà entro 6 mesi".

Yrbaf
16-02-2018, 17:40
Siamo alle solite: 3 milioni di disoccupati e manca il personale...
Siamo proprio in Italia, mamma mia

Ovviamente non ti sei chiesto che qualifiche devono avere, basta prendere un disoccupato qualsiasi vero ?

Chissà perché poi leggi che le aziende magari faticano a trovare certi dipendenti e che magari mezzo milione di posti rimane vuoto.
Forse perché non sempre ti basta il primo che sappia solo piantare un chiodo per riempire un posto di lavoro ?

Ok qui non serviranno mica solo ingegneri (ma gli servono anche quelli) ma di certo un minimo di qualifica o di esperienza ci vorrà.
Senza contare che dovranno anche stare attenti ai costi, hanno un budget (e pare pure basso per il lavoro che devono fare) e quindi non si possono certo permettere di far lievitare troppo i costi solo per fare prima (anche se da altra parte non possono manco accumulare ritardo infinito).
Poi non dico che il personale che serve non ci sia, magari c'è tutto, dico solo che non c'è certo perché ci sono 3M di disoccupati e puoi attingere a quelli.

Skylake_
16-02-2018, 19:01
FASTWEB incacchiata nera per i ritardi di OPEN FIBER:

http://www.repubblica.it/economia/2018/02/16/news/scontro_fastweb-open_fiber_sulla_rete_in_ballo_l_antitrust-188962732/

E che altro aggiungere?
:muro: :muro: :muro:

Certo, parla lei che doveva coprire diversi comuni nell'hinterland milanese 18 anni fa, che annunciò in pompa magna l'arrivo della fibra anche ai già clienti in ADSL, ma poi ha abbandonato il progetto, del quale sono rimasti solo... tanti simpatici tombini Metroweb sparsi per le città (salvo quelle dove ora sta intervenendo Open Fiber dopo aver rilevato la stessa Metroweb) :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

Ratavuloira
16-02-2018, 20:13
Ovviamente non ti sei chiesto che qualifiche devono avere, basta prendere un disoccupato qualsiasi vero ?


Evidentemente tra il parentame vario non ci sono esperti di telecomunicazioni...
Cmq, trollaggi a parte, QUALSIASI storia in Italia finisce così:
Non è possibile che tra tre milioni di disoccupati non ci siano esperti di telecomunicazioni, baristi, pizzaioli, fornai, infermieri, autisti, etc etc etc

zappy
16-02-2018, 20:27
FASTWEB incacchiata nera per i ritardi di OPEN FIBER:
http://www.repubblica.it/economia/2018/02/16/news/scontro_fastweb-open_fiber_sulla_rete_in_ballo_l_antitrust-188962732/
E che altro aggiungere?
:muro: :muro: :muro:

che TIM e Fastweb sono alleate per la fibra? :p

Yrbaf
16-02-2018, 20:44
Non è possibile che tra tre milioni di disoccupati non ci siano esperti di telecomunicazioni, baristi, pizzaioli, fornai, infermieri, autisti, etc etc etc
E chi lo dice che non è possibile ?

Se una categoria è richiesta di certo la sua propensione alla dissoccupazione tende a zero.

E comunque anche se ci sono disoccupati per la categoria (perché qualcuno può esistere di certo) non è detto che siano sufficienti alla domanda.

Se ti servono 1000 addetti alle telecomunicazioni e tra i lavoratori liberi ne trovi solo 100, che fai ?
Prendi altri 900 pizzaioli, fornai o autisti per compensare ?

O semplicemente dici che non c'è forza lavoro in giro a sufficienza ?

Fermo restando che ripeto che non sto dicendo che la forza lavoro manchi per OF, ma se loro dicono che non la trovano avranno dei fondamenti per dirlo.

Magari (è solo una battuta) è anche solo perché loro cercano gente da 1800E al mese ma la vogliono pagare 1200E al mese perché hanno svenduto i loro costi di installazione :D e non ne trovano molta che si svende in quella categoria

Ratavuloira
17-02-2018, 08:04
Diciamo che siamo "leggermente" ottì, chiudiamola qui

L_Rogue
17-02-2018, 09:28
Finalmente iniziano ad emergere stime realistiche sui ritardi....

Comunque era ovvio che i lavori dovessero avere una logica geografica.

Questo spiegherebbe anche l'inclusione confermata su Facebook di diversi comuni del Milanese/Brianza nel cronoprogramma privato di OF, di cui si parlava qualche giorno fa.

alestanga
17-02-2018, 10:48
- 49 comuni cremasci sparsi nelle fasi 3 e 4 passeranno molto probabilmente nella fase 2

- il cronoprogramma OF proietta la fine della 4 fase fino al 2022

- c'è il rischio che in alcuni comuni in fase 1 o 2 vengano fatti i lavori ma che per essere allacciati debbano prima aspettare altri lavori in fase 3 o 4 dove magari verrà posizionato il POP

da buon romanenghese sono felice che non si siano dimenticati del cremasco.
non avevo più notizie da un anno oramai.
io ho capito che invece accelereranno qui nel cremasco e anche se alcuni comuni sono in fase 4 verranno fatti tutti assieme per non lasciare indietro lavori a metà.
speriamo!

GiovaK
17-02-2018, 11:50
Vi segnalo questo articolo che fa il punto della situazione
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/piano-banda-ultra-larga-nazionale-punto-sfide-problemi-prossimi-passi/?wx_member=585c82880cf2bc3518a93f00&wx_email=b42b462d-811f-4ef1-8040-d5baea3af33b&wx_newsletter=447a3b45-6a90-45fe-a0b8-37aa02b05b10&utm_campaign=AGENDA_NL_20180217&utm_medium=email&utm_source=AGENDA_NL_20180217

King_Of_Kings_21
17-02-2018, 15:07
"L’unico vero rischio che si affaccia e che potrebbe essere risolto con un intervento e una decisione del Comitato Banda Ultra Larga è quello legato agli interventi che saranno necessari nelle aree così dette grigie, quelle in cui un operatore di mercato offre (o offrirà) servizi a banda ultra larga ad almeno 30 mega.

In queste zone, perlopiù collocate nell’intorno dei grandi centri o rappresentate dalle cittadine di medie dimensioni, sono localizzate numerose e significative aree produttive ed un numero rilevante di unità abitative che non possono essere condannate a navigare a banda ultra larga “stretta”."

askelepion
17-02-2018, 15:14
Domanda :ma le città che sono scritte sul sito di OF sia disponibili che in corso di realizzazione, riguardano solo quelle dove sta investendo direttamente OF o comprendono anche quelle delle aree bianche?

King_Of_Kings_21
17-02-2018, 15:20
Domanda :ma le città che sono scritte sul sito di OF sia disponibili che in corso di realizzazione, riguardano solo quelle dove sta investendo direttamente OF o comprendono anche quelle delle aree bianche?
Solo quelle con investimenti privati.

askelepion
17-02-2018, 15:22
Solo quelle con investimenti privati.

Ah ok, grazie. Quindi l'unico modo è aspettare di vedere i cantieri che iniziano nel proprio comune.

kitt97
17-02-2018, 21:41
http://rovigooggi.it/articolo/2018-02-17/fibra-pronta-ad-arrivare-in-1400-case-o-aziende/#.WoigpnTcnqA

Nicos18
18-02-2018, 22:08
http://rovigooggi.it/articolo/2018-02-17/fibra-pronta-ad-arrivare-in-1400-case-o-aziende/#.WoigpnTcnqA

Dite che ce la fanno? Io penso di no...

Jimbo591
19-02-2018, 03:15
Dite che ce la fanno? Io penso di no...

Da fonti ufficiali provenienti da un utente sul gruppo di Facebook, hanno già iniziato da qualche settimana e comunque, il paese è piccolo, quindi ce la fanno sì. L' unica cosa, hanno detto che prima di attivarla devono finire la rete locale e dei paesi vicini.

EliGabriRock44
19-02-2018, 07:08
Aggiornato il sito con i comuni del Secondo Bando!

http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

MuroRotondo
19-02-2018, 07:20
Perfetto fase 3 secondo bando, addio sogni.
Nel frattempo TIM ha già cablato e attivato qualche ONU in paese, nonostante fosse area bianca totalmente.
L'unica speranza è che ci cablino insieme ad un comune vicino (10 km) previsto in fase 1 dove credo metteranno il POP.

EliGabriRock44
19-02-2018, 07:24
Perfetto fase 3 secondo bando, addio sogni.
Nel frattempo TIM ha già cablato e attivato qualche ONU in paese, nonostante fosse area bianca totalmente.
L'unica speranza è che ci cablino insieme ad un comune vicino (10 km) previsto in fase 1 dove credo metteranno il POP.

Non é che si mettono a fare le consultazioni ogni 5 mesi...se il tuo comune sarebbe dovuto essere sotto investimento pubblico, lo copriranno e basta.

Ratavuloira
19-02-2018, 07:27
Aggiornato il sito con i comuni del Secondo Bando!

http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Mi sembrano informazioni già note e stranote. Ma magari mi sbaglio

EliGabriRock44
19-02-2018, 07:39
Mi sembrano informazioni già note e stranote. Ma magari mi sbaglio

Infatti ti sbagli. Prova solo a trovarmi i comuni della Valle D'Aosta senza l'aiuto del sito di OpenFiber :D

Koros76
19-02-2018, 08:05
Vi segnalo questo articolo che fa il punto della situazione
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/piano-banda-ultra-larga-nazionale-punto-sfide-problemi-prossimi-passi/?wx_member=585c82880cf2bc3518a93f00&wx_email=b42b462d-811f-4ef1-8040-d5baea3af33b&wx_newsletter=447a3b45-6a90-45fe-a0b8-37aa02b05b10&utm_campaign=AGENDA_NL_20180217&utm_medium=email&utm_source=AGENDA_NL_20180217

"L’unico vero rischio che si affaccia e che potrebbe essere risolto con un intervento e una decisione del Comitato Banda Ultra Larga è quello legato agli interventi che saranno necessari nelle aree così dette grigie, quelle in cui un operatore di mercato offre (o offrirà) servizi a banda ultra larga ad almeno 30 mega.

In queste zone, perlopiù collocate nell’intorno dei grandi centri o rappresentate dalle cittadine di medie dimensioni, sono localizzate numerose e significative aree produttive ed un numero rilevante di unità abitative che non possono essere condannate a navigare a banda ultra larga “stretta”."

Le aree grigie saranno le prossime in digital divide, per fortuna qualcuno ci pensa e ne scrive.

TheStefB
19-02-2018, 08:27
Fasi totalmente senza senso...
Mio comune fase 4, altri paesi confinanti nel raggio di 10 km
-1 in fase 1
-2 in fase 2
-1 in fase 3
-1 in fase 4
Assurdo.. località confinanti (frazioni mezza in comune mezza in un altro) una in fase 1 e l’altra in fase 4
Secondo me non possono essere rispettate.
A me cambia poco perché non verrò coperto (nonostante non abbia ancora Tim, teoricamente sia consultazione 2015 che 2017 tim ha ribadito copertura diretta, quindi niente Infratel) ma comunque ritengo il progetto totalmente assurdo

DvL^Nemo
19-02-2018, 08:54
Aggiornato il sito con i comuni del Secondo Bando!

http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Ammazza che lavorone, si sono limitati a mettere il centroide dei vari comuni in cartografia :D

Nicos18
19-02-2018, 09:58
Perfetto fase 3 secondo bando, addio sogni.

Lo stesso pure io
Fasi totalmente senza senso...
Mio comune fase 4, altri paesi confinanti nel raggio di 10 km
-1 in fase 1
-2 in fase 2
-1 in fase 3
-1 in fase 4
Assurdo.. località confinanti (frazioni mezza in comune mezza in un altro) una in fase 1 e l’altra in fase 4
Secondo me non possono essere rispettate.
A me cambia poco perché non verrò coperto (nonostante non abbia ancora Tim, teoricamente sia consultazione 2015 che 2017 tim ha ribadito copertura diretta, quindi niente Infratel) ma comunque ritengo il progetto totalmente assurdo

Qua lo stesso, alcuni comuni confinanti fase 2, altri fase 4. Mah...

Tra l'altro, ho visto che comuni come Salerno e Castellammare di Stabbia sono in fase 1. Ok che si riferisce alle zone scoperte da operatori privati, ma mi sembra più corretto coprire prima le aree più remote e poi completare le aree scoperte nei pressi delle città. Altrimenti non ha senso tutto il bando

EliGabriRock44
19-02-2018, 10:09
Lo stesso pure io


Qua lo stesso, alcuni comuni confinanti fase 2, altri fase 4. Mah...

Tra l'altro, ho visto che comuni come Salerno e Castellammare di Stabbia sono in fase 1. Ok che si riferisce alle zone scoperte da operatori privati, ma mi sembra più corretto coprire prima le aree più remote e poi completare le aree scoperte nei pressi delle città. Altrimenti non ha senso tutto il bando

Per quei comuni si intendono le frazioni più che le aree scoperte. Gli riesce anche più facile in quanto ci sono i pop predisposti dall'investimento privato.

Nicos18
19-02-2018, 10:15
Per quei comuni si intendono le frazioni più che le aree scoperte. Gli riesce anche più facile in quanto ci sono i pop predisposti dall'investimento privato.

Okay, sicuro sarà così a questo punto

Ratavuloira
19-02-2018, 10:20
Infatti ti sbagli. Prova solo a trovarmi i comuni della Valle D'Aosta senza l'aiuto del sito di OpenFiber :D

Ma quel file Excel mi sembrava di averlo già visto, io però guardo solo il Piemonte.

EliGabriRock44
19-02-2018, 10:32
Ma quel file Excel mi sembrava di averlo già visto, io però guardo solo il Piemonte.

Non parlo di Excel.
Allora, la lista nel primo post la aggiorno manualmente. Questa volta OpenFiber ha messo tutti i comuni sul suo sito.

LennyKrost
19-02-2018, 10:38
Per gli amici di Pontinia (LT):
Essendo voi in FASE 1 del secondo bando fateci sapere se e quando inizieranno i lavori

Ratavuloira
19-02-2018, 11:21
Non parlo di Excel.
Allora, la lista nel primo post la aggiorno manualmente. Questa volta OpenFiber ha messo tutti i comuni sul suo sito.

Allora forse mi sono perso qualcosa. In cosa consiste la novità pubblicata sul sito?

Ratavuloira
19-02-2018, 11:21
Per gli amici di Pontinia (LT):
Essendo voi in FASE 1 del secondo bando fateci sapere se e quando inizieranno i lavori

Beh per i comuni in fase 1 del secondo bando in piemonte si parlava di inizio lavori a maggio-giugno

EliGabriRock44
19-02-2018, 11:28
Allora forse mi sono perso qualcosa. In cosa consiste la novità pubblicata sul sito?

Ci sono tutti i comuni di tutte le regioni.

LennyKrost
19-02-2018, 11:39
Beh per i comuni in fase 1 del secondo bando in piemonte si parlava di inizio lavori a maggio-giugno

Hai visto mai che anticipano...:D

TheStefB
19-02-2018, 12:11
Contaci... non hanno neanche il personale per le attivazioni...

zappy
19-02-2018, 13:03
Ammazza che lavorone, si sono limitati a mettere il centroide dei vari comuni in cartografia :D
infatti, non mi pare tutta 'sta novità

Ratavuloira
19-02-2018, 13:20
Hai visto mai che anticipano...:D

dovresti scrivere "hai visto mai che non ritardano di un anno o due" :D :muro:

toto1985
19-02-2018, 14:19
Ma che senso ha metterti in fase 4 un comune dove non c'è nessun operatore?
Avrebbe più senso mettere quelli a completamento e non quelli senza nulla!
Solite cose assurde italiane, arrivederci al duemila e credici...

EliGabriRock44
19-02-2018, 14:31
Ma che senso ha metterti in fase 4 un comune dove non c'è nessun operatore?
Avrebbe più senso mettere quelli a completamento e non quelli senza nulla!
Solite cose assurde italiane, arrivederci al duemila e credici...

Ma io mi chiedo sulla base di cosa hanno stilato queste liste...

kibbutz90
19-02-2018, 14:32
E fù così che il mio paese in Fase 1 con termine lavori massimo fine 2018, slittò selvaggiamente al 2030 :asd:

kitt97
19-02-2018, 14:34
Ma io mi chiedo sulla base di cosa hanno stilato queste liste...

Per quelli del primo bando dissero che veniva data priorità ai comuni con maggior densità di attività industriali.

LennyKrost
19-02-2018, 15:17
Ma io mi chiedo sulla base di cosa hanno stilato queste liste...

Sempre e solo motivi economici e di opportunità commerciale.

Koros76
19-02-2018, 15:39
Per quelli del primo bando dissero che veniva data priorità ai comuni con maggior densità di attività industriali.

Questo più altri criteri. Le fasi sono state stabilite dalle regioni, non da OF che forse avrebbe pianificato i vari comuni in base a come avrebbe poi realizzato fisicamente la rete. Adesso il rischio è che anche i comuni nella prima fase potrebbero essere costretti ad aspettare per le attivazioni che finiscano i lavori di comuni vicini posti in fasi successive.
Un criterio per le priorità andava preso, forse a conti fatti hanno usato un criterio non ottimale.

Jimbo591
19-02-2018, 15:46
Questo più altri criteri. Le fasi sono state stabilite dalle regioni, non da OF che forse avrebbe pianificato i vari comuni in base a come avrebbe poi realizzato fisicamente la rete. Adesso il rischio è che anche i comuni nella prima fase potrebbero essere costretti ad aspettare per le attivazioni che finiscano i lavori di comuni vicini posti in fasi successive.
Un criterio per le priorità andava preso, forse a conti fatti hanno usato un criterio non ottimale.


Secondo quanto letto sulle tempistiche di Corbola, purtroppo potrebbe essere proprio così..comunque si vedrà!

Koros76
19-02-2018, 15:57
Secondo quanto letto sulle tempistiche di Corbola, purtroppo potrebbe essere proprio così..comunque si vedrà!

Letto anche io sul gruppo di FB. Vedremo come si evolverà la situazione.
Io sono dell'opinione che era meglio lasciar fare/decidere le fasi a chi progetta la rete, vabbeh, i veri problemi alla fine mi sembra però derivino più dalle tempistiche per avere i permessi.

OUTATIME
20-02-2018, 07:50
Un criterio per le priorità andava preso, forse a conti fatti hanno usato un criterio non ottimale.
L'unico criterio ottimale, essendo una rete ramificata, è partire dai nodi e proseguire le espansioni, esattamente come crescono le radici di un albero.

Tutto il resto sono chiacchiere da politici.

giuri97
20-02-2018, 11:07
Oggi ho visto un camioncino e distribuzione e uno della site Spa(che ho controllato fa anche infrastrutture TLC) nel mio paesino Veneto in fase 1... Il mio comune all'8 febbraio non era ancora stato approvato da infratel il progetto. Boh speriamo bene. Magari stanno facendo sopralluoghi. Se ho un attimo e li rivedo chiedo direttamente a loro.

myabc
20-02-2018, 15:21
scusate ma le fasi della regione marche e di qualche altra regione (mi interessano le marche ed ancona in particolare), non le visualizzo per errore del link. è un problema del mio pc o non sempre funzionano i link? grazie

EliGabriRock44
20-02-2018, 15:51
scusate ma le fasi della regione marche e di qualche altra regione (mi interessano le marche ed ancona in particolare), non le visualizzo per errore del link. è un problema del mio pc o non sempre funzionano i link? grazie

Ciao, ora aggiorno, comunque sul sito http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel c'é tutto.

Enochian
20-02-2018, 20:50
Ci sono tutti i comuni di tutte le regioni.

Non è vero. Il mio non c'è, era previsto per fttc (fondi mise), hanno finito i lavori da un mese ma di minicab tim o di altri operatori nemmeno l'ombra.

Vega80
20-02-2018, 22:10
Il mio comune sta in fase 3, quind entro l'estate 2019 inizieranno i lavori o c'è il rischio che diventi vecchio?

OUTATIME
21-02-2018, 09:04
Il mio comune sta in fase 3, quind entro l'estate 2019 inizieranno i lavori o c'è il rischio che diventi vecchio?
Il ritardo attuale è di un anno, se accelereranno o ritarderanno ulteriormente nessuno lo può sapere.

Abbott
21-02-2018, 09:24
E pure Tiscali prepara un esposto contro Open Fiber presso l'Antitrust, come Fastweb.

http://www.affaritaliani.it/economia/tiscali-contro-open-fiber-scontro-in-vista-all-antitrust-525660.html

Ratavuloira
21-02-2018, 09:31
Il mio comune sta in fase 3, quind entro l'estate 2019 inizieranno i lavori o c'è il rischio che diventi vecchio?

Questo rischio temo che lo stiamo correndo tutti :sofico:

EliGabriRock44
21-02-2018, 09:34
E pure Tiscali prepara un esposto contro Open Fiber presso l'Antitrust, come Fastweb.

http://www.affaritaliani.it/economia/tiscali-contro-open-fiber-scontro-in-vista-all-antitrust-525660.html

Tiscali per un altro motivo però.

Abbott
21-02-2018, 10:56
La società Tlc aveva richiesto in particolare a Open Fiber, mille attivazioni settimanali solo a Milano. Un'attività che però sarebbe stata attesa solo in una misura del 50%. Troppo poco per Tiscali, che a questo punto ha deciso di alzare il livello dello scontro.

Il motivo mi sembra più o meno simile a quello di Fastweb. E nella replica Open Fiber infatti accumuna le accuse (sostenendo però che non siano reali ma solo conseguenti a "divergenze riscontrate sui tavoli negoziali in essere con entrambi gli operatori", vai a sapere).

EliGabriRock44
21-02-2018, 10:59
Il motivo mi sembra più o meno simile a quello di Fastweb. E nella replica Open Fiber infatti accumuna le accuse (sostenendo però che non siano reali ma solo conseguenti a "divergenze riscontrate sui tavoli negoziali in essere con entrambi gli operatori", vai a sapere).

Ah si, scusa, ho sbagliato io.

Jimbo591
21-02-2018, 11:17
E pure Tiscali prepara un esposto contro Open Fiber presso l'Antitrust, come Fastweb.

http://www.affaritaliani.it/economia/tiscali-contro-open-fiber-scontro-in-vista-all-antitrust-525660.html

ridicoli pure loro...

FabiettoIbanez
21-02-2018, 21:09
Cassiopea, ispezioni negli uffici di Tim (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/cassiopea-ispezioni-negli-uffici-tim/)

"In corso un accertamento della Guardia di Finanza su disposizione dell’Antitrust: è un’estensione dell’istruttoria aperta sul progetto avviato dall’allora Ad Flavio Cattaneo. Nel mirino l’utilizzo di informazioni privilegiate relative alla clientela dei concorrenti nel mercato retail e le strategie sui prezzi all’ingrosso praticate agli Olo"

Spero tanto di vederne delle belle :cool:

EliGabriRock44
21-02-2018, 21:11
Cassiopea, ispezioni negli uffici di Tim (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/cassiopea-ispezioni-negli-uffici-tim/)

"In corso un accertamento della Guardia di Finanza su disposizione dell’Antitrust: è un’estensione dell’istruttoria aperta sul progetto avviato dall’allora Ad Flavio Cattaneo. Nel mirino l’utilizzo di informazioni privilegiate relative alla clientela dei concorrenti nel mercato retail e le strategie sui prezzi all’ingrosso praticate agli Olo"

Spero tanto di vederne delle belle :cool:

2018 l'anno del risveglio di Agcom? :D

ashi
21-02-2018, 21:26
sembra più rivolto alla strategia dei prezzi più che alla copertura "stranamente accelerata" in aree bianche...
tanto da una visita della GdF a qualcosa di concreto, fa tempo Openfiber ad iniziare i lavori :asd:

Jimbo591
21-02-2018, 21:39
Ma spero pure io! :)

jake101
21-02-2018, 21:43
2018 l'anno del risveglio di Agcom? :DSi appunto
Anzi, AGCM e Antitrust

È ovvio che TIM ha pestato i piedi a qualcuno...

OUTATIME
22-02-2018, 07:02
Si appunto
Anzi, AGCM e Antitrust

È ovvio che TIM ha pestato i piedi a qualcuno...
C'è sicuramente un motivo, ma di sicuro non è il progetto Cassiopea e di sicuro non è Tim ad avere pestato i piedi a qualcuno, visto che sempre la GdF e sempre su richiesta dell'Antitrust si è recata nei giorni scorsi sempre da Tim e da Vodafone per il discorso fatture a 28 giorni.
Poi fate voi...

TheStefB
22-02-2018, 07:32
Il principale problema attuale è che Tim per la FTTH vuole abbassare il prezzo all’ingrosso portandolo a 15 euro, mettendo in seria difficoltà open Fiber.
L’autorità ritiene il prezzo troppo basso, mai nessuno in Europa era mai sceso sotto i 20 euro, e questo viene visto come ostacolo alla concorrenza che solo Tim che è in posizione dominante può permettersi

zappy
22-02-2018, 07:55
2018 l'anno del risveglio di Agcom? :D

qui direi che è AGCM (concorrenza e mercato), non AGCOM (Comunicazioni).
fra parentesi AGCM ho letto che può fare sanzioni molto + pesanti che non AGCOM.

zappy
22-02-2018, 08:02
Il principale problema attuale è che Tim per la FTTH vuole abbassare il prezzo all’ingrosso portandolo a 15 euro, mettendo in seria difficoltà open Fiber.
L’autorità ritiene il prezzo troppo basso, mai nessuno in Europa era mai sceso sotto i 20 euro, e questo viene visto come ostacolo alla concorrenza che solo Tim che è in posizione dominante può permettersi

certo, ruba 50€ per dare adsl a 2mb...
e poi a chi sta in piazza duomo a milano gli fanno fibra1000 a 15€ :muro:

EliGabriRock44
22-02-2018, 08:36
qui direi che è AGCM (concorrenza e mercato), non AGCOM (Comunicazioni).
fra parentesi AGCM ho letto che può fare sanzioni molto + pesanti che non AGCOM.

Ah ok sono due cose diverse, capito :D

zappy
22-02-2018, 09:07
Ah ok sono due cose diverse, capito :D
pure io l'ho scoperto da poco... potevano chiamarle in modo un po' più distinguibile... :p

EliGabriRock44
22-02-2018, 09:15
pure io l'ho scoperto da poco... potevano chiamarle in modo un po' più distinguibile... :p

Si, in effetti :D

Yrbaf
22-02-2018, 12:31
Il principale problema attuale è che Tim per la FTTH vuole abbassare il prezzo all’ingrosso portandolo a 15 euro, mettendo in seria difficoltà open Fiber.
L’autorità ritiene il prezzo troppo basso, mai nessuno in Europa era mai sceso sotto i 20 euro, e questo viene visto come ostacolo alla concorrenza che solo Tim che è in posizione dominante può permettersi

Guarda che adesso mi pare che OpenFiber (tu hai parlato di prezzo all'ingrosso quindi agli Olo) venda la fibra (spenta) a 12E :D

E qui ci si vantava (non voi i promotori Statali del progetto) dei fantastici prezzi che avrebbe avuto la versione infratel, la metà o meno (quindi 5-8E, sempre agli Olo ?) del prezzo di mercato.

Moh adesso il problema è che Tim vuole fare prezzi troppo buoni (che tra l'altro i prezzi sono mi pare imposti quindi non so manco se può farli) ? :D

E poi scusa che problema c'è se Tim cala i prezzi FTTH ma poi non fa le città e OF tiene prezzi più alti ma le fa.
Dove OF è in monopolio (per la FTTH) non avrà il problema.

Certo che se vogliamo impedire a Tim di calare i prezzi della FTTC solo per non danneggiare la FTTH (di altri poi) allora forse vogliamo vivere in uno Stato dell'ex cortina di ferro.

Tim (e Vodafone/FastWeb) risolto il problema dei prezzi imposti (che ora c'è mi pare) potrebbero fare il prezzo che vogliono per la loro rete FTTC e visto che costa meno realizzarla della FTTH sarebbe logico e normale che avesse un prezzo abbastanza minore (che poi saranno pochi Euro, visto i prezzi già attuali) ed è il mercato che deciderà cosa acquistare quando ci saranno entrambe nella stessa zona.
Se per 5E meno il cliente si prenderà la FTTC al posto della FTTH, pazienza!

Comunque in aree infratel il problema non si pone, FTTC non ci sarà (salvo pochi casi) quindi ...

mr.cluster
22-02-2018, 14:18
Comunque in aree infratel il problema non si pone, FTTC non ci sarà (salvo pochi casi) quindi ...
Che sono in aumento, mai visti così tanti lavori per la FO TIM attivi in contemporanea, negli ultimi 2 mesi, anche e soprattutto nelle campagne (Province di Caserta, Frosinone, Latina e Roma).:sofico:
Fine OT.

Yrbaf
22-02-2018, 14:46
Ma rimangono comunque per ora bazzecole.

I comuni Infratel sono circa 7000 (mi pare) ed avete riportato casi forse in una cinquantina di paesi.
Ma fossero anche 500 o 1000 sarebbe sempre poco.

E poi il vincolo era fino al 2018 (per quelli comunicati nel 2015) quindi qualcosa si potrà fare dal 2019 ma dubito che Tim vorrà farli tutti.
Alcuni sono solo un bagno di sangue, più conveniente comprare la fibra da OF se proprio non vuoi perdere tutti i clienti (molti utenti sono ancora marchio Tim dipendenti e comprerebbero la FTTH Tim anche se costasse di più).
Meglio rinunciare ad una fetta (non tutti) di utenti piuttosto che indebitarsi in zone che non ti faranno mai rientrare.

ignaziogss
22-02-2018, 17:12
Che sono in aumento, mai visti così tanti lavori per la FO TIM attivi in contemporanea, negli ultimi 2 mesi, anche e soprattutto nelle campagne (Province di Caserta, Frosinone, Latina e Roma).:sofico:
Fine OT.

Qui che ancora non si vede traccia del terzo bando infratel invece TIM sembra morta. Non si muove una paglia.

panda84
23-02-2018, 08:46
Ma rimangono comunque per ora bazzecole.

I comuni Infratel sono circa 7000 (mi pare) ed avete riportato casi forse in una cinquantina di paesi.
Ma fossero anche 500 o 1000 sarebbe sempre poco.

E poi il vincolo era fino al 2018 (per quelli comunicati nel 2015) quindi qualcosa si potrà fare dal 2019 ma dubito che Tim vorrà farli tutti.
Alcuni sono solo un bagno di sangue, più conveniente comprare la fibra da OF se proprio non vuoi perdere tutti i clienti (molti utenti sono ancora marchio Tim dipendenti e comprerebbero la FTTH Tim anche se costasse di più).
Meglio rinunciare ad una fetta (non tutti) di utenti piuttosto che indebitarsi in zone che non ti faranno mai rientrare.

Si ma i comuni Infratel effettivamente partiti con i lavori BUL sono qualche decina (forse) da qualche migliaio di abitanti. Quello che viene evidenziato è la volontà di TIM di anticipare Infratel / OF nei comuni fase 0 e fase 1 più succulenti per rompere le uova nel paniere.

Il vincolo scade se non erro a marzo 2018, quindi da aprile TIM può aprire la vendibilità, quindi significa che all'atto pratico già da oggi non hanno più alcun vincolo sui lavori, tanto ora che li completano possono aprire la vendibilità appena finiti.

Koros76
23-02-2018, 10:21
Il presunto vincolo di 3 anni dovuto alla consultazione pre bando infratel dovrebbe scadere l'anno prossimo, 2019, in questo periodo circa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jimbo591
23-02-2018, 10:31
Ma non cambia niente se ci fanno lavori o no, al massimo si può assicurare qualche cliente in fttc (avvalendosi molto della scarsa conoscenza tecnologica degli utenti). Comunque se la finanza, trova qualcosa, è meglio :D

Grezzo
23-02-2018, 14:06
Si ma i comuni Infratel effettivamente partiti con i lavori BUL sono qualche decina (forse) da qualche migliaio di abitanti. Quello che viene evidenziato è la volontà di TIM di anticipare Infratel / OF nei comuni fase 0 e fase 1 più succulenti per rompere le uova nel paniere.

Il vincolo scade se non erro a marzo 2018, quindi da aprile TIM può aprire la vendibilità, quindi significa che all'atto pratico già da oggi non hanno più alcun vincolo sui lavori, tanto ora che li completano possono aprire la vendibilità appena finiti.

Non ho capito, stai dicendo che dove tim ha coperto in fibra non può accendere la FTTC fino a mazro 2018? il mio comune è in fase 4 del bando infratel e tim ha posato e messo gli onu per la FTTC200 ad agosto e mai aperta la vendibilità, è questo il motivo ??

Dragon_Fusion95
23-02-2018, 15:49
Per quanto riguarda i lavori di Vo' (fase0) finalmente si vede qualche movimento, ho visto una trincea con cemento rosso (lunga si e no 10 metri) che finisce in un tombino davanti ad una chiostrina TIM, mentre in questi giorni ci sono degli operai (2 per la precisione) che girano con un camion con dietro una bobina dei tubi bianchi/blu. Fanno qualche buco nell'asfalto e passano i cavi in tombini già esistenti. Questa mattina vicino ad un lampione c'era un segno rosso a bomboletta, a mezzogiorno c'erano i segni dello scavo e mia madre, che lavora li vicino, mi ha detto che hanno passato i tubi, probabile abbiano usato i condotti dell'illuminazione del comune. Beh almeno si muove qualcosa ma spero non siano solo in due per cablare un paese :stordita:

ashi
23-02-2018, 16:02
Terminata la stesura del progetto esecutivo, i tecnici stanno ora posando la fibra ottica e installando gli armadi con l'apparecchiatura elettronica necessaria. Il completamento della linea e il suo collegamento alla rete (detta in gergo "illuminazione") è previsto per fine estate. Da quel momento i vari operatori (tim, vodafone ecc.) potranno fare i collegamenti del cosiddetto "ultimo miglio", cioè completare l'ultimo tratto che va dalla predisposizione in strada fino alle case di chi sottoscrive l'abbonamento. E' plausibile quindi aspettarsi di avere la fibra ottica collegata e funzionante entro autunno 2018. Alcuni operatori potrebbero mandarvi proposte per abbonamenti già adesso: tenete quindi presente che in ogni caso bisognerà aspettare il completamento e l'illuminazione della rete prima di usufruire del servizio.
http://www.comune.vo.pd.it/sites/comune.vo.pd.it/files/fb_img_1519041349345.jpg

http://www.comune.vo.pd.it/fibra-ottica-aggiornamento

OUTATIME
23-02-2018, 16:03
Non ho capito, stai dicendo che dove tim ha coperto in fibra non può accendere la FTTC fino a mazro 2018? il mio comune è in fase 4 del bando infratel e tim ha posato e messo gli onu per la FTTC200 ad agosto e mai aperta la vendibilità, è questo il motivo ??
No.

Una volta per tutte. Non è mai stato detto che le consultazioni erano vincolanti. Cattaneo ha ribadito più volte la libertà di impresa in Italia, facendo infuriare il governo che altre armi non aveva se non, appunto, infuriarsi.
Tutto è morto quando Vivendi ha silurato Cattaneo in quanto responsabile di turbare la quiete dei rapporti Vivendi-Mediaset.

http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/

Grezzo
23-02-2018, 16:10
rimane allora un mistero del perchè abbiano finito il collaudo ad agosto, che sia andato tutto bene (parole del tecnico che ha fatto il collaudo), e che ancora oggi che è passato mezzo anno non sia aperta la vendibilità...parland

OUTATIME
23-02-2018, 16:12
rimane allora un mistero del perchè abbiano finito il collaudo ad agosto, che sia andato tutto bene (parole del tecnico che ha fatto il collaudo), e che ancora oggi che è passato mezzo anno non sia aperta la vendibilità...parland
Ultimo capoverso del mio intervento e penultima domanda nell'articolo:
"Ad ore Vivendi comunicherà la sua proposta per risolvere la doppia partecipazione in Tim e in Mediaset. Si aspetta riflessi per la sua società?
Mi pare che Vivendi abbia dichiarato che intende mantenere il suo investimento in Tim. In ogni caso noi tuteliamo tutti gli azionisti, la cui base è ancora italiana"

Cattaneo sappiamo che fine ha fatto, il resto è storia.

panda84
23-02-2018, 16:34
No.

Una volta per tutte. Non è mai stato detto che le consultazioni erano vincolanti. Cattaneo ha ribadito più volte la libertà di impresa in Italia, facendo infuriare il governo che altre armi non aveva se non, appunto, infuriarsi.
Tutto è morto quando Vivendi ha silurato Cattaneo in quanto responsabile di turbare la quiete dei rapporti Vivendi-Mediaset.

http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/

Al termine della Consultazione tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate, mappate e sottoposte alla Consultazione.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2036706:piano-banda-ultralarga

È più ufficiale uno sproloquio di Cattaneo o un comunicato del governo?

Grezzo
23-02-2018, 16:54
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2036706:piano-banda-ultralarga

È più ufficiale uno sproloquio di Cattaneo o un comunicato del governo?

nel caso sia effettivamente cosi, si spiegherebbe il perchè ho gli armadi FTTC completati ad agosto ed adesso non ancora accesi per la vendibilita, no ?

panda84
23-02-2018, 17:12
nel caso sia effettivamente cosi, si spiegherebbe il perchè ho gli armadi FTTC completati ad agosto ed adesso non ancora accesi per la vendibilita, no ?

Come vedi nel forum c'è chi dirà di sì, chi ti dirà di no.
Tu fatti una tua opinione in base a quello che leggi.

Grezzo
23-02-2018, 17:47
Come vedi nel forum c'è chi dirà di sì, chi ti dirà di no.
Tu fatti una tua opinione in base a quello che leggi.
si però io non sono esperto, te che ne pensi ?

Jimbo591
23-02-2018, 18:26
Al massimo, li attivano un po' prima dell' inizio dei lavori da parte di OF :D
Magari dopo il collaudo, avranno trovato altri problemi o stanno testando ancora. Comunque non c'è una risposta precisa, almeno che non trovi qualcuno di loro per chiederglielo.

mr.cluster
23-02-2018, 18:37
Vi sottopongo l'ennesimo caso di rodimento di fegato.

San Biagio Saracinisco (FR). ...
Come avevo testimoniato qualche post prima.
Situazioni analoghe le ho potute vedere in molti comuni che sono attraversati dall'Appia e dalla Casilina, ed anche la exSS158 "della valle del Volturno" dall'Abruzzo (Alfedena) alla Campania (Caiazzo), dove ogni 7-8 km ho visto squadre di operai con bobine di fibra nera o bianco-rossa (il 5/2/18) (presumo TIM), sia passandola nei tombini che sui pali, anche in modo alternato (500 m su pali, 300 metri in trincea e poi ancora sui pali).

King_Of_Kings_21
23-02-2018, 18:41
Vi sottopongo l'ennesimo caso di rodimento di fegato.

San Biagio Saracinisco (FR).
Fase 4 Bando 2.
Copertura TOTALE da parte di OF/Infratel.
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lazio/12/comune/san-biagio-saracinisco/60061/
E TIM ha pianificato con disinvoltura l'armadio 77603D_6808 che copre praticamente tutti e 360 gli abitanti.
Male, molto male.
Anche perchè non c'è nessun VULA sulla sede OLT.Rodimento di fegato per cosa? Se il comune era da coprire al 100% nella consultazioni 2015 verrà coperto anche se Tim ha portato la FTTC.

zdnko
23-02-2018, 19:11
Così però nel 2020 avremmo tanti bei clienti FTTC TIM che per passare alla FTTH dovranno pagare le restanti rate del modem, 120 euro, + 99 di disattivazione canonica.

Nessuno impedisce loro di attendere la fibra di infratel fregandosene di quella falsa di tim, dopotutto è quello che avrebbero se tim non potesse fare niente.

FabiettoIbanez
23-02-2018, 19:17
Magari nel frattempo si saprà qualcosa di più riguardo i famosi voucher... Chissà, magari chi vorrà pagare la rescissione anticipata da TIM potrebbe fare "patta" con quelli...

Grezzo
23-02-2018, 19:21
fossero stato piu veloci quelli di EOF non ci sarebbe stato il pericolo che i clienti potessero scegliere la fttc tim, me infratel sarebbe arrivata a fine 2020 senza ritardi, se ne parla a metà 2021 se non fanno ulteriori ritardi...

OUTATIME
23-02-2018, 19:27
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2036706:piano-banda-ultralarga

È più ufficiale uno sproloquio di Cattaneo o un comunicato del governo?

Ah beh... se è vincolante... la sanzione quale sarebbe? 100.000 euro o giù di lì?
Ma per piacere.
E poi se era vincolante perchè Calenda aveva così tanto da sbraitare?

OUTATIME
23-02-2018, 19:31
Davvero non capisco perchè AGCM o chicchessia non si mettano a multare tot migliaia di euro per ogni armadio attivato o pianificato o anche solo preparato non compatibile con gli impegni presi nella consultazione.
E ovviamente a impedirne perpetuamente la vendibilità.




Così però nel 2020 avremmo tanti bei clienti FTTC TIM che per passare alla FTTH dovranno pagare le restanti rate del modem, 120 euro, + 99 di disattivazione canonica.

Fase 4 fai in tempo a pagarlo tutto il modem.

OUTATIME
23-02-2018, 19:55
C'è da considerare il fattore ignoranza e anche il fatto che Infratel non si degni di fare nemmeno una pubblicità progresso, come quelle per il canone in bolletta, per il fumo, per gli incidenti in auto, a mio parere legittima.



Tra due anni dovrebbe essere finita, ecco perchè ho detto 120 e non 240.
Comunque, si spera in prese di posizione dell'AGCOM riguardo modem e altri vincoli nascosti.

Ma se sono in ritardo di uno ancora prima di patrire...

OUTATIME
23-02-2018, 19:59
So per certo che stanno partendo i primi comuni siciliani.
Il ritardo non dovrebbe essere un anno, ma meno.
E deriva soprattutto dalla concessione delle autorizzazioni degli enti locali

Visto che nel 2018 doveva esserci la fase 2 e non la 0 o la 1, il ritardo è di un anno esatto.

zappy
23-02-2018, 20:00
Rodimento di fegato per cosa? Se il comune era da coprire al 100% nella consultazioni 2015 verrà coperto anche se Tim ha portato la FTTC.
secondo il sito bandaultralarga NO.
ci sono casi di copertura OF 100% prevista nel 2015, e che a seguito dell'intervento di tim (vedasi consultazione 2017) ora non sono più previste al 100%.

Yrbaf
23-02-2018, 20:11
Tra due anni dovrebbe essere finita, ecco perchè ho detto 120 e non 240.
Comunque, si spera in prese di posizione dell'AGCOM riguardo modem e altri vincoli nascosti.
Si spera ma alcuni post riportati qui mi pare sia uscito il dato che OF è convinta di finire le zone Infratel per il 2022, più o meno in linea con le zone in area Grigia (che già da tempo si dice saranno complete, salvo ulteriori incrementi di città e senza ulteriori ritardi, per il 2022-23).

Ecco spera che quel dato riportato sia falso :D

PS
Si spera che OF acceleri pesantemente sulla velocità quest'anno (già dovremmo vedere l'incremento nei prossimi dati che rilascieranno a mesi) e nei successivi perché se fai UI promesse diviso per velocità finora nota, ne esce che avrebbero bisogno di oltre 15 anni :D per completare il doppio progetto (infratel + aree nere)

OUTATIME
23-02-2018, 20:20
Possiamo fare i confronti con tutti i cronoprogrammi che vogliamo, quel che conta è il risultato e il tempo impiegato a finire, non quando si inizia.
Comunque per il secondo bando i tempi erano ovviamente slittati di tot mesi rispetto al primo.

Attualmente il cronoprogramma valido è quello visibile sul sito BUL incrociando i dati di vari comuni.
Bando 1 e 2 hanno un delay di una fase, in sostanza, tra di loro.

In particolare:
Primo bando:
Fase 1 2018-Dicembre 2018
Fase 2 2018-Giugno 2019
Fase 3 2018-Dicembre 2019
Fase 4 2019-Giugno 2020

Secondo bando:
Fase 1 2018-Giugno 2019
Fase 2 2018-Dicembre 2019
Fase 3 2019-Giugno 2020
Fase 4 2019-Settembre 2020

Propongo a Eligabri di metterlo nel primo post

Ma ancora con la storia dei 180 giorni....?
Si, vabbè, vatti a guardare la mappa delle coperture.

Jimbo591
23-02-2018, 20:32
Possiamo fare i confronti con tutti i cronoprogrammi che vogliamo, quel che conta è il risultato e il tempo impiegato a finire, non quando si inizia.
Comunque per il secondo bando i tempi erano ovviamente slittati di tot mesi rispetto al primo.

Attualmente il cronoprogramma valido è quello visibile sul sito BUL incrociando i dati di vari comuni.
Bando 1 e 2 hanno un delay di una fase, in sostanza, tra di loro.

In particolare:
Primo bando:
Fase 1 2018-Dicembre 2018
Fase 2 2018-Giugno 2019
Fase 3 2018-Dicembre 2019
Fase 4 2019-Giugno 2020

Secondo bando:
Fase 1 2018-Giugno 2019
Fase 2 2018-Dicembre 2019
Fase 3 2019-Giugno 2020
Fase 4 2019-Settembre 2020

Propongo a Eligabri di metterlo nel primo post

O.o ma è la fine o l' inizio?
Nel secondo caso, mi sa che stai sbagliando..impossibile fase 1 a dicembre 2018, al massimo è possibile qualche slittamento tra regione e regione.

Jimbo591
23-02-2018, 20:50
Sono date piuttosto indicative dell'inizio dei lavori (prima del trattino) e del termine dei lavori (dopo il trattino).
La vendibilità è ignota.

Ahh scusami, non avevo fatto caso al "prima del trattino". Pardon!

zappy
24-02-2018, 16:44
...
Si spera che OF acceleri pesantemente sulla velocità quest'anno (già dovremmo vedere l'incremento nei prossimi dati che rilascieranno a mesi) e nei successivi perché se fai UI promesse diviso per velocità finora nota, ne esce che avrebbero bisogno di oltre 15 anni :D per completare il doppio progetto (infratel + aree nere)

per me verrà rallentata/fermata a vantaggio di tim-vivendi, per far piacere a mediaset che ancora punta sul DTT. (https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/mediaset-in-arrivo-il-nuovo-canale-con-film-e-serie-tv-sul-digitale-terrestre_74382.html)

altro che accelerare... :(

Yrbaf
24-02-2018, 17:03
Beh accelerare è semplice, non c'è bisogno di correre nei cantieri ma bisogna solo aprire più cantieri in parallelo.

Anche a tenere l'attuale velocità (in aree nera, in quella bianca sono ancora praticamente fermi :D) basterebbe aumentare sensibilmente le città in parallelo per rientrare nei tempi.
Bisogna però vedere se hai i soldi ed il personale per farlo ma lo sapremo a breve o nel caso peggiore entro un paio di anni al max.

L'iptv (a meno che tu non sogni canali 4k per tutti domani) non è un problema.
C'è già un 15-20% almeno di FTTH ed oltre il 50% (stiamo prudenti anche se Tim dice di più) del popolo ha la FTTC (di cui si può per certo asserire che moltissimi, anche se non tutti, raggiungono almeno 30Mb).

Quindi a meno che non ipotizzi che oltre a non estendere la FTTH (nonché pure la FTTC) si mettano pure a smontare le FTTC e FTTH installate l'iptv ha già mercato a sufficienza per iniziare e non sarà fermare OF sufficiente per segare l'iptv.

zappy
24-02-2018, 20:20
...C'è già un 15-20% almeno di FTTH ed oltre il 50% (stiamo prudenti anche se Tim dice di più) del popolo ha la FTTC (di cui si può per certo asserire che moltissimi, anche se non tutti, raggiungono almeno 30Mb).

Quindi a meno che non ipotizzi che oltre a non estendere la FTTH (nonché pure la FTTC) si mettano pure a smontare le FTTC e FTTH installate l'iptv ha già mercato a sufficienza per iniziare e non sarà fermare OF sufficiente per segare l'iptv.

la fttc è quasi se non totalmente TIM.
fermare OF vuol dire lasciare a tim il monopolio del web, e se non fosse per OF che fa pressing, col piffero che tim estenderebbe la fttc.
fermare OF vuol dire lasciare lo sviluppo del web ad una sola impresa, con la quale è facile "spartirsi" il mercato: tu web (magari castrando la iptv non-tim visto i venti di abolizione della net neutrality), io tv.
ed ecco che sacrificando OF, mediaset e vivendi trovano un accordo x avere ciascuna il suo orticello a scapito della concorrenza...

Yrbaf
24-02-2018, 20:46
Ma Tim la connessione la vende e chi la compra ci fa quello che vuole (sia che sia un cliente finale o peggio ancora un OLO che la rivende in VULA).

Quindi sostenere che senza FTTH l'iptv è morta è sostenere una assurdità.

L'iptv può vivere benissimo pure con molte (non tutte) adsl, figurati con la FTTC che è già ben diffusa (non serve ulteriore diffusione, la base attuale basterebbe per il mercato).

Quindi bloccare OF per favorire mediaset ed il DTT è un legame che non esiste.

Al più blocchi OF se vuoi favorire Tim o anche solo se pensi che forse si fa prima con il rame e decidi (poi giusto o sbagliato che sia lasciamo perdere per ora) di puntare prima a fare tutti il più velocemente possibile con connessioni dignitose (quindi tecnologie xdsl in parallelo a ftth) e solo dopo evolvere tutti verso il solo ftth.
Come in Francia che hanno rinunciato al progetto SOLO Ftth (che non vuole dire addio per sempre a FTTH) perché si sono accorti che non è sostenibile (per la data che si erano prefissi).

OUTATIME
24-02-2018, 21:12
Piccolo OT: Il futuro è la RF over FTTH su lunghezza 1550nm, che non satura nemmeno le dorsali dati e gli alberi GPON, ma è come se il segnale che riceve la parabola viaggiasse nella fibra, pari pari, solo che in fotoni e non in elettroni. Il tutto gestito dai POP, con dentro un apparato trasmittente (solo TX) collegato a una speciale dorsale a banda fissa e dedicata, un po' come un'antenna della RAI o un satellite TV, detto semplice semplice.
CATV su fibra

Un servizio con hardware dedicato vincolato ad un punto geografico?
L'esatto contrario di come si stanno muovendo i servizi attuali.
Difficile da credere.

OUTATIME
24-02-2018, 22:51
Come sostenibilità infrastrutturale e di banda è il migliore, anche perchè basta una scatolettina grande come un ONT per convertirlo in un segnale compatibile con quello della parabola vera. Sky ci metterebbe un attimo a rilasciare tutto l'occorrente.

Poi che la IP sia più pratica è vero, ma la RF con bitrate fisso e alto è tutta un'altra cosa. 2,5 Gbit e oltre di canali in contemporanea, se usi l'h265 a 8 megabit ce ne fai entrare oltre 300 in Full HD 1080p di alta qualità.
2,5Gbit di banda totale in Italia, roba che invece per la iptv basta una città per saturarne anche di più.
Sacrificando la qualità (rimanendo a quella attuale media), inoltre, se ne possono aggiungere ancora di più.

Senza dubbio. Ma non è ciò che la gente vuole.

Yrbaf
24-02-2018, 23:15
Come sostenibilità infrastrutturale e di banda è il migliore, anche perchè basta una scatolettina grande come un ONT per convertirlo in un segnale compatibile con quello della parabola vera. Sky ci metterebbe un attimo a rilasciare tutto l'occorrente.

Poi che la IP sia più pratica è vero, ma la RF con bitrate fisso e alto è tutta un'altra cosa. 2,5 Gbit e oltre di canali in contemporanea, se usi l'h265 a 8 megabit ce ne fai entrare oltre 300 in Full HD 1080p di alta qualità.
2,5Gbit di banda totale in Italia, roba che invece per la iptv basta una città per saturarne anche di più.
Sacrificando la qualità (rimanendo a quella attuale media), inoltre, se ne possono aggiungere ancora di più.

Beh non è che in IPTV non ci possano essere soluzioni che risparmiano la banda.
Ad esempio per i programmi in diretta e non in on demand si potrebbe benissimo passare al multicast e 10 utenti che si guardano lo stesso canale consumano come per uno.

Tra l'altro in alcune specifiche di Onu da armadio (o da FTTB perché mi pare che fossero box gfast) che avevo visto si parlava di supporto per harddisk in loco per il caching dei contenuti.
In pratica avresti un proxy server vicino a te.
Con quelli potresti gestire pure l'on-demand (se il provider video te lo concede, ma essendo contenuti criptati presumo di si), nonché i download di file.
Armadi FTTC (solo per esempio) potrebbero fare scaricare a piena banda (facciamo finta 300Mb giusto per estremizzare, non un caso realistico) lo stesso file a tutti i 192 utenti (sempre caso assurdo) nonostante il link sia solo a 1Gb.
Questo perché il file sarebbe cachato in armadio e le connessioni FTTC sono P2P con l'armadio.

Per la FTTH il caching dovrebbe essere a livello OLT e purtroppo visto il mezzo condiviso non sarebbe possibile il gioco (al limite) della banda piena, però potrebbe servire a ridurre il traffico sulle dorsali per certi tipi di traffico (non puoi cachare tutto).

Vabbé immagino ci sarebbero anche dei problemi da gestire, però se l'hanno previsto come opzione vuol dire che un utilizzo pratico può averlo.

PS
Non ho voglia di documentarmi su questa RF su FTTH ma se è come quella che usano (però lì è una p2p) per gli lnb ottici allora direi che sono più di 2.5Gb.

mr.cluster
24-02-2018, 23:17
...L'iptv (a meno che tu non sogni canali 4k per tutti domani) non è un problema.
C'è già un 15-20% almeno di FTTH ed oltre il 50% (stiamo prudenti anche se Tim dice di più) del popolo ha la FTTC (di cui si può per certo asserire che moltissimi, anche se non tutti, raggiungono almeno 30Mb).....

Solo se tutti guardano una sola tv e non fanno nient'altro.
Non so te, ma spesso e volentieri ci sono 1 tv in quasi ogni stanza su canali diversi. Quando 3/4 tv per casa saranno in streaming in contemporanea in tutta Italia, più la radio in IP-streaming su tutte le auto in 5G, più la normale attività audio/video social o di intrattenimento, e gli aggiornamenti social su tutti i dispositivi connessi in contemporanea (tv, smarthphone, smarthwatch, autoradio, ecc...) Se fossi nei panni di quelli di OF o di Spark mi tremerebbero i polsi a pensare allo stato futuro delle dorsali nazionali...

Yrbaf
24-02-2018, 23:25
A 2-6Mb a canale HD reggi almeno 4-5 TV in casa con una 20-30Mb (ovvio che se vuoi fare anche altro ti serve di più, ma non certo la FTTH per forza).

Non so forse tu conosci già oggi molte famiglie con più di 4-5 TV e che le usano sempre tutte contemp., io no e dubito che a breve sia la norma.

Comunque mettici anche un uso selvaggio arriviamo forse (se ci limitiamo al HD) a 40-60Mb ma per pochi.
Se siete convinti che ci vuole la FTTH (inteso con connessioni da 300Mb da salire) per avere una iptv decente forse vivete su un altro pianeta e non avete mai verificato il bitrate a cui puntano i provider di contenuti per ora (che non è certo quello di un BD 4k rippato 1:1).

Poi certo che se vuoi scaricare 500GB in meno di 2 ore intanto che guardi la TV allora ...
Ma allora non è che ti serve la linea per la TV ma per i download intensi...

soqquadro
25-02-2018, 03:00
A 2-6Mb a canale HD reggi almeno 4-5 TV in casa una 20-30Mb (ovvio che se vuoi fare anche altro ti serve di più, ma non certo la FTTH per forza).

Non so forse tu conosci già oggi molte famiglie con più di 4-5 TV e che le usano sempre tutte contemp., io no e dubito che a breve sia la norma.

Comunque mettici anche un uso selvaggio arriviamo forse (se ci limitiamo al HD) a 40-60Mb ma per pochi.
Se siete convinti che ci vuole la FTTH (inteso con connessioni da 300Mb da salire) per avere una iptv decente forse vivete su un altro pianeta e non avete mai verificato il bitrate a cui puntano i provider di contenuti per ora (che non è certo quello di un BD 4k rippato 1:1).

Poi certo che se vuoi scaricare 500GB in meno di 2 ore intanto che guardi la TV allora ...
Ma allora non è che ti serve la linea per la TV ma per i download intensi...

Sono d'accordo. Io sono a favore della qualità, ma con le connessioni attuali basta anche una 20 Mega per vedere 4 canali iptv (meglio se h.265) contemporaneamente.

Lo standard nel prossimo futuro è il 4K con HDR (lo spazio-colore a 10 bit), e Netflix riesce a renderlo abbastanza bene con solo 15 Mbit/s di di picco massimo, ovviamente con audio multicanale 5.1. Certo, non è nulla di paragonabile ad un BR-UHD da 60 Mbit/s

Pilloww
25-02-2018, 14:58
ma il terzo bando che fine ha fatto? povero me ;_;

Jimbo591
25-02-2018, 16:19
ma il terzo bando che fine ha fatto? povero me ;_;

è pronto ma non si sa più nulla da gennaio

zappy
25-02-2018, 16:33
Ma Tim la connessione la vende e chi la compra ci fa quello che vuole (sia che sia un cliente finale o peggio ancora un OLO che la rivende in VULA).
Quindi sostenere che senza FTTH l'iptv è morta è sostenere una assurdità....
infatti non ho scritto quello. te lo sei inventato tu.

quanto a "ci compra la connessione ci fa quel che vuole" vale finchè c'è la net neutrality. ma sappiamo benissimo che piega sta prendendo la faccenda. E di certo i politici di 80 anni non ci capiscono una cippa in materia (capiscono solo che abolirla vuol dire + business a scapito degli utenti...)

Al più blocchi OF se vuoi favorire Tim ....
infatti è quello che ho detto. Guardacaso Mediaset sta litigando con Vivendi (= TIM), e se mediase va al governo può benissimo "patteggiare" con TIM-Vivendi levando dalle palle OF per far felice tim ed in cambio risolversi i suoi problemi relativi al contenzioso su premium.
l'iptv non c'entra nulla. c'entra scambiarsi dei favori affossando OF, che già ora non è che fili come un treno svizzero...

zappy
25-02-2018, 16:38
...Tra l'altro in alcune specifiche di Onu da armadio (o da FTTB perché mi pare che fossero box gfast) che avevo visto si parlava di supporto per harddisk in loco per il caching dei contenuti.
In pratica avresti un proxy server vicino a te.
Con quelli potresti gestire pure l'on-demand (se il provider video te lo concede, ma essendo contenuti criptati presumo di si), nonché i download di file.
Armadi FTTC (solo per esempio) potrebbero fare scaricare a piena banda (facciamo finta 300Mb giusto per estremizzare, non un caso realistico) lo stesso file a tutti i 192 utenti (sempre caso assurdo) nonostante il link sia solo a 1Gb.
Questo perché il file sarebbe cachato in armadio e le connessioni FTTC sono P2P con l'armadio.

E secondo te TIM installa hard disk per parcheggiare contenuti criptati del provider video giusto per fargli piacere? E il costo? E perchè dovrebbe farlo?
Lo fa (forse) se le viene garantito x altri 10 anni di restare monopolista e a OF viene impedito di farle una sana e vera concorrenza, altrimenti col piffero che butta soldi x far contento qualcun altro.

Jimbo591
25-02-2018, 16:39
per me verrà rallentata/fermata a vantaggio di tim-vivendi, per far piacere a mediaset che ancora punta sul DTT. (https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/mediaset-in-arrivo-il-nuovo-canale-con-film-e-serie-tv-sul-digitale-terrestre_74382.html)

altro che accelerare... :(

via, un altro canale con un palinsesto orribile! :doh:

zappy
25-02-2018, 16:45
via, un altro canale con un palinsesto orribile! :doh:

basta leggersi questo http://www.affaritaliani.it/economia/mediaset-vivendi-mediazione-finita-ora-la-battaglia-si-allarga-al-web-526590.html
e sapere che vivendi = tim per capire che OF verrà "sacrificata" per far felici i due litiganti. noi siamo i terzi che anzichè godere daremo inchiappettati dal perdurare del monopolio tim.

questo spiega ancor meglio il dietro-le-quinte http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-03/il-piano-telecom-appeso-pace-vivendi-mediaset--212050.shtml?uuid=AE0LNJaD

dal 5 marzo x me OF rischia grosso, per come sembra si stiano mettendo le cose il 4...

Yrbaf
25-02-2018, 18:44
Se la vuoi mettere sotto la fanta ipotesi che:

a) Vince un governo collegato a Mediaset in qualche modo.
b) Vivendi-Tim fa dei favori commerciali a Mediaset (es. magari si ricompra MediasetP)
c) Mediaset in cambio degli accordi commerciali ottenuti da Vivendi, fa pressioni sul governo per far seccare OF che è un fastidio per Tim

allora per quanto sempre una tua fanta ipotesi, ci potrebbe stare almeno come filo logico.

Ma se sostieni che OF viene segata per favorire Mediaset perché senza di OF niente iptv cattiva alternativa (e quella via Tim sarà censurata) allora non c'è nulla di credibile.

Poi con OF rischi qualcosa (in parte) con il cambio di governo (se un cambio ci sarà) è pur sempre probabile.

Il primo rischio è che di solito il governo dello schieramento opposto tende a demolire i lavori del governo precedente anche se erano buoni, solo perché "se non l'ho fatto io è una brutta cosa e devo fare la mia versione alternativa"
Secondo perché magari chi va al governo potrebbe (senza per forza dover essere in combricola con Tim) decidere che tutto solo FTTH non è un piano sostenibile sul breve e che come hanno fatto anche altri per ora è meglio puntare a tecnologie più economiche e rapide da piazzare, rimandando di qualche anno.
Magari lo fa perché non ci capisce e si fa guidare solo dal lato economico o magari lo fa perché ci capisce di più di certi esaltati, solo i posteri (se succedesse) diranno chi aveva ragione.

Comunque OF ha sia la sua parte privata che contratti firmati per la parte pubblica, quindi un po' di tranquillità ce la dovrebbe avere in ogni caso.
Certo che senza l'appoggio della spalla dei poteri forti o ti reggi in piedi bene da solo o la caduta a terra non è così improbabile ai primi giramenti di testa.

zappy
26-02-2018, 08:11
a) Vince un governo collegato a Mediaset in qualche modo.
b) Vivendi-Tim fa dei favori commerciali a Mediaset (es. magari si ricompra MediasetP)
c) Mediaset in cambio degli accordi commerciali ottenuti da Vivendi, fa pressioni sul governo per far seccare OF che è un fastidio per Tim

allora per quanto sempre una tua fanta ipotesi, ci potrebbe stare almeno come filo logico.
infatti è questo che ho ipotizzato, e come hai detto anche tu ha una sua logica. Considerato che sappiamo benissimo che Silvio è sempre stato lì per sistemarsi i c@zzi suoi, non è mica tanto "fanta ipotesi"... è altamente probabile visto che fa comodo a tutti meno che ai consumatori, di cui non frega cmq mai niente a nessuno.

Ma se sostieni che OF viene segata ... perché senza di OF niente iptv ...no, sei tu che mi hai attribuito 'sta cosa. io non l'ho detta. ;)
per quanto è ovvio che ftth è molto più adatta alla diffusione massiccia dell'iptv che non le altre tecnologie che usa tim-vivendi.

OUTATIME
26-02-2018, 08:56
Tra l'altro in alcune specifiche di Onu da armadio (o da FTTB perché mi pare che fossero box gfast) che avevo visto si parlava di supporto per harddisk in loco per il caching dei contenuti.
In pratica avresti un proxy server vicino a te.
Secondo me la fanta-informatica sta arrivando a dei livelli surreali....

only4midi
26-02-2018, 13:41
basta leggersi questo http://www.affaritaliani.it/economia/mediaset-vivendi-mediazione-finita-ora-la-battaglia-si-allarga-al-web-526590.html
e sapere che vivendi = tim per capire che OF verrà "sacrificata" per far felici i due litiganti. noi siamo i terzi che anzichè godere daremo inchiappettati dal perdurare del monopolio tim.

questo spiega ancor meglio il dietro-le-quinte http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-01-03/il-piano-telecom-appeso-pace-vivendi-mediaset--212050.shtml?uuid=AE0LNJaD

dal 5 marzo x me OF rischia grosso, per come sembra si stiano mettendo le cose il 4...

Quante pippe per nulla, visto che sono solo tue illazioni
Vorrei comunque ricordarti che il tuo governo di sinistra NON è stato eletto da nessun italiano.

OF non rischia nulla comunque vadano le elezioni.

Abbott
26-02-2018, 13:44
L'unica cosa peggiore dei retroscena politici di stampa sono le idiozie delllaggente sui governi non eletti et similia.

Non ci facciamo mancar nulla.

zappy
26-02-2018, 15:11
Quante pippe per nulla, visto che sono solo tue illazioni
Vorrei comunque ricordarti che il tuo governo di sinistra NON è stato eletto da nessun italiano.
OF non rischia nulla comunque vadano le elezioni.

io mi baso su scenari plausibili, e che fra mediaset e tim-vivendi siano possibili accordi a scapito di OF è un dato di fatto. Sei tu che vuoi vederci della politica a tutti i costi: le mie sono constatazione economiche oggettive relative agli interessi in gioco.

Ratavuloira
26-02-2018, 16:30
Io non voglio dire, eh, però vi hanno già sospeso una volta per 'sti discorsi...

King_Of_Kings_21
26-02-2018, 16:55
Vorrei comunque ricordarti che il tuo governo di sinistra NON è stato eletto da nessun italiano.
:muro: Torna su Facebook please.

wine
26-02-2018, 17:05
nonostante i piani banda larga e ultra larga sono convinto che molta gente si meriti il digital divide :doh:

tornando in tema nessuna novità?

only4midi
26-02-2018, 17:57
Premetto che se non si era capito sono di destra, viaggio a 200mb e sto poco su facebook....non capisco i vostri commenti.

Se un governo fa una cosa a vantaggio del popopo italiano, sia di sinistra,destra, centro di qua o di la va bene

Open Fiber è un OTTIMA operazione che va a togliere a TIM (che è francese) il monopolio. Quindi non capisco perché bisogna scrivere che (se) vince la destra OF venga abolita/costretta a chiudere/dismessa, solo per mettere zizzania.
E' come se scrivessi che se vince la sinistra Mediaset chiude

Forse non l'avete capito, ma chiunque vincerà baderà alla propria poltrona.

Ora un po' di fibra con una bella merenda ai cereali.

King_Of_Kings_21
26-02-2018, 18:01
Premetto che se non si era capito sono di destra, viaggio a 200mb e sto poco su facebook....non capisco i vostri commenti.

Se un governo fa una cosa a vantaggio del popopo italiano, sia di sinistra,destra, centro di qua o di la va bene

Open Fiber è un OTTIMA operazione che va a togliere a TIM (che è francese) il monopolio. Quindi non capisco perché bisogna scrivere che (se) vince la destra OF venga abolita/costretta a chiudere/dismessa, solo per mettere zizzania.
E' come se scrivessi che se vince la sinistra Mediaset chiude

Forse non l'avete capito, ma chiunque vincerà baderà alla propria poltrona.

Ora un po' di fibra con una bella merenda ai cereali.
I commenti erano a riguardo del tuo "Vorrei comunque ricordarti che il tuo governo di sinistra NON è stato eletto da nessun italiano.", che è una cosa fattualmente sbagliata, dato che il governo lo fa il partito che ha vinto le elezioni e non viene votato dal popolo. È ovvio che vieni preso in giro quando ripeti a pappagallo populismo di prima qualità.

zappy
26-02-2018, 18:02
Io non voglio dire, eh, però vi hanno già sospeso una volta per 'sti discorsi...

io sto parlando di aziende, non di politica.
e parlare dei destini delle aziende e dei loro rapporti con Open Fiber e della "fibra di stato" mi sembra oggetto centrale della discussione.

chi s'è messo a parlare di governi, destre e sinistre è only4midi, se noti mi sono guardato bene dal risponderli su quell'argomento e sono restato su questioni strettamente di economia ed interessi delle aziende.
poi non è colpa mia se certe aziende sono di certa gente.

Yrbaf
26-02-2018, 18:20
per quanto è ovvio che ftth è molto più adatta alla diffusione massiccia dell'iptv che non le altre tecnologie che usa tim-vivendi.
Questa è un'altra tua considerazione che non ha nulla di reale.
Le specifiche della iptv non hanno nulla che richiedono FTTH.

FTTH garantisce la Iptv al 100% di noi ok, la FTTC al 85-90% (l'adsl a % ancora minori ma ha per ora copertura maggiore), quindi il molto più adatta ce lo vedi solo tu.
Leggermente più adatta se proprio vogliamo

E comunque tra una tecnologia adatta che però raggiungerà forse il 55-65% degli italiani in vari anni (oltre 3 sicuro) e che per ora non ha proclami di 100%, ed una leggermente meno adatta ma che è già oggi al 70% e promette (poi tutto da vedere, ma almeno i proclami ci sono) il 90-95% entro 3 anni, vedi un po' quale sarebbe la più adatta alla iptv :D per un eventuale fornitore di contenuti (che non guarda quanto è fi.a la tua connessione ma solo quanti sono quelli raggiunti con i requisiti minimi per vendergli qualcosa).

Secondo me la fanta-informatica sta arrivando a dei livelli surreali....
Erano nelle specifiche (riportate da un sito però) di un prodotto non mie illazioni fantasiose.
E se ce l'hanno messe uno scenario (poi poco usato o poco probabile) l'avranno pur previsto.

Ziosilvio
26-02-2018, 18:58
Quante pippe per nulla, visto che sono solo tue illazioni
Vorrei comunque ricordarti che il tuo governo di sinistra NON è stato eletto da nessun italiano.

OF non rischia nulla comunque vadano le elezioni.
Premetto che se non si era capito sono di destra, viaggio a 200mb e sto poco su facebook....non capisco i vostri commenti.

Se un governo fa una cosa a vantaggio del popopo italiano, sia di sinistra,destra, centro di qua o di la va bene

Open Fiber è un OTTIMA operazione che va a togliere a TIM (che è francese) il monopolio. Quindi non capisco perché bisogna scrivere che (se) vince la destra OF venga abolita/costretta a chiudere/dismessa, solo per mettere zizzania.
E' come se scrivessi che se vince la sinistra Mediaset chiude

Forse non l'avete capito, ma chiunque vincerà baderà alla propria poltrona.

Ora un po' di fibra con una bella merenda ai cereali.
I commenti erano a riguardo del tuo "Vorrei comunque ricordarti che il tuo governo di sinistra NON è stato eletto da nessun italiano.", che è una cosa fattualmente sbagliata, dato che il governo lo fa il partito che ha vinto le elezioni e non viene votato dal popolo. È ovvio che vieni preso in giro quando ripeti a pappagallo populismo di prima qualità.
Ricordo a tutti che su questo forum non si parla di politica.

OUTATIME
26-02-2018, 19:37
Erano nelle specifiche (riportate da un sito però) di un prodotto non mie illazioni fantasiose.
E se ce l'hanno messe uno scenario (poi poco usato o poco probabile) l'avranno pur previsto.
Non mettevo in dubbio la fattibilità della cosa, ma la sua utilità, e il reale senso di fare cache di contenuti.
Senza contare usura/guasti/consumo di corrente.

zappy
26-02-2018, 20:01
Questa è un'altra tua considerazione che non ha nulla di reale.
Le specifiche della iptv non hanno nulla che richiedono FTTH....

ti ho già detto in 12 modi diversi che il problema che vedo io non è l'iptv, ma il fatto che tim-vivendi e mediaset hanno tutto l'interesse ad accordarsi per levare dalle palle OF e la sua "rete alternativa", per favorire i loro interessi commerciali ed economici (=acquisto di mediaset premium da parte di vivendi, in cambio del mantenimento del monopolio di tim nel settore web/telefono), cioè uno "scambio di favori" fra le due società.

te continui a ribattere che non c'è bisogno della ftth per fare iptv, ma questo che c'entra? nada.

zappy
26-02-2018, 20:05
Non mettevo in dubbio la fattibilità della cosa, ma la sua utilità, e il reale senso di fare cache di contenuti.
Senza contare usura/guasti/consumo di corrente.
infatti.
perchè mai tim dovrebbe spendere soldi per fare caching negli armadi dei prodotti video di qualcun altro?
proprio non ha nessun senso, a meno che non ci sano accordi specifici per farlo in cambio (x es) della garanzia che nessun altro operatore porterà la BUL in una certa zona.
ma non vedo il motivo di complicarsi tecnicamente la vita con armadi hi-tech quando è più semplice far fuori la concorrenza (=OF) per garantirsi i clienti.

Yrbaf
26-02-2018, 20:25
Hai visto che ho quotato una tua frase esplicita ?
E la tua frase dice che la FTTH è molto più adatta per l'iptv massiccia delle tecnologie in rame.
Bene la tua frase è una cavolata.


E poi se vogliamo dirla tutto ci sono (già da un mese) tuoi messaggi in cui dici che il nuovo governo potrebbe eliminare la FTTH per fermare l'iptv (vantaggio per Tim la morte di OF e vantaggio per M7 l'ostacolo alla crescita della iptv a causa del perdurare del rame).

Pure in un commento recente hai scritto :
per me verrà rallentata/fermata a vantaggio di tim-vivendi, per far piacere a mediaset che ancora punta sul DTT.[/URL]

altro che accelerare... :(
Adesso dicci che vantaggio avrebbe Mediaset (non tim/vivendi) dalla FTTH rallentata se non la tua assurda teoria che senza Ftth si castra l'iptv e mediaset può puntare ancora sul superato DTT.

Poi visto che in più ti hanno fatto capire che era una cosa poco correlata (no ftth = iptv non decolla = dtt spopola) dici di non averlo mai detto.
A me non sembra proprio ma vabbé forse mi sbaglierò solo io

Cmq è OT inutile andare avanti.

infatti.
perchè mai tim dovrebbe spendere soldi per fare caching negli armadi dei prodotti video di qualcun altro?
proprio non ha nessun senso, a meno che non ci sano accordi specifici per farlo in cambio (x es) della garanzia che nessun altro operatore porterà la BUL in una certa zona.
ma non vedo il motivo di complicarsi tecnicamente la vita con armadi hi-tech quando è più semplice far fuori la concorrenza (=OF) per garantirsi i clienti.
Nessuno ha detto che Tim lo farà e poi non ho parlato di tecnologia degli armadi Tim (poi se ce l'hanno anche loro meglio per una maggiore flessibilità).
Se non ricordo male erano Box in GPON + gFast (per fare la FTTB).

Perché dovrebbe farlo ?
Se lo farà (e non dico che lo farà) una cosa del genere lo farà solo per ridurre il carico sulle dorsali.
E poi se vogliamo andare dietro alle tue paranoie diciamo che lo farà solo per TimVision per dare un vantaggio a TimVision rispetto agli altri :D

E smettila con considerazioni tutte personali che non hanno nessun riscontro.
Garanzie assurde sulla zona in cambio poi del caching :D
Complotti contro OF per vincere facile :D.

Tim può vincere benissimo (come anche perdere non c'è nulla di già deciso) anche senza farla fuori OF.
Basta indovinare i gusti degli italiani e proporre agli Olo soluzioni più economiche (ora non possibile per i prezzi imposti, ma domani chissà) che gli OLO possono vendere e che gli italiani comprano lo stesso.
Diciamocela tutta, la FTTH è bellissima ma interessa se va bene al 5-15% degli italiani, agli altri gli interessa solo il costo minimo con una linea accettabile (che non è over 300Mb :D, ma già 20-40Mb per molti ad oggi è sufficiente se costa poco, poco di meno)

FabiettoIbanez
26-02-2018, 20:38
Ma tutto ciò, e tutti gli scenari fantadistopici che nemmeno Huxley avrebbe osato immaginare, con Infratel che c'entrano?

Oggettivamente sono due/tre pagine che si parla di aria fritta...

mr.cluster
26-02-2018, 21:27
solo una valutazione su uno scenario ipotetico.
Ammettiamo per un qualsiasi motivo che OF chiude e/o fallisce i suoi obbiettivi ed i fondi destinati a lei vadano investiti altrove.

Se in Europa non cambia nulla, tra qualche anno partiranno i nuovi progetti per la "Gigabit Society". Di questi nuovi investimenti, se ne occuperebbe una nuova Infratel, o TIM, o cos'altro?

Yrbaf
26-02-2018, 22:33
Beh penso che se OF fallisse (o gettasse la spugna) a breve, si dovrebbe riassegnare il compito a qualcun altro.

Probabilmente rifacendo una gara magari con lo stesso bando identico (visto che non c'è motivo di cambiarlo a meno che eventuali nuovi governi vogliano fare un bando meno discriminatorio per le FTTC di quest'ultimo ed il suo 100/50 e sempre che si possa cambiarlo).
Magari (ma bisognerebbe leggere i dettagli del bando) è pure previsto che se il vincitore fallisce subito gli obiettivi (ma a breve) si passa la commessa alla seconda offerta vincente in graduatoria.

Se invece OF fallisse verso la scadenza, suppongo si cercherà di fare un bando per la fine dei (pochi) lavori mancanti (non può certo fallire tra 3 anni senza avere ancora fatto nulla).

Non penso si salti direttamente al caso gigasociety senza fare nulla per anni (al max si potrebbe fare il nuovo bando già contemplante i nuovi requisiti anticipando di qualche anno i bandi per la gigasociety).

PS
I fondi destinati a lei dovrebbero andare a lei se fa i lavori e se non li fa dovrebbero rimanere lì allocati per farli fare a qualcun altro.
Non penso saranno riallocati, poi nella vita tutto è possibile o quasi.

GiovaK
26-02-2018, 22:46
Secondo perché magari chi va al governo potrebbe (senza per forza dover essere in combricola con Tim) decidere che tutto solo FTTH non è un piano sostenibile sul breve e che come hanno fatto anche altri per ora è meglio puntare a tecnologie più economiche e rapide da piazzare, rimandando di qualche anno.
Magari lo fa perché non ci capisce e si fa guidare solo dal lato economico o magari lo fa perché ci capisce di più di certi esaltati, solo i posteri (se succedesse) diranno chi aveva ragione.



Vorrei solo far notare che, tra annullare i precedenti bandi, rifarne di nuovi che prevedano la copertura in FTTC, e burocrazia varia, non solo alla fine si perderebbero i fondi Europei, e si sprecherebbero una marea di soldi all'italiana, ma i tempi si dilungherebbero di molto, e se già ora con i bandi attuali avviati 2/3 anni fa rischiamo di non rispettare i tempi del 2020, dopo che questi anni che sono passati sono stati di sola burocrazia o quasi, annullare il tutto e farlo ripartire da capo significherebbe freezare la situazione alla copertura attuale fino almeno al 2020, e solo allora potrebbero partire i lavori, per una tecnologia inferiore, con uno spreco di denaro assurdo, e totalmente fuori ogni tempo limite. Direi che non esiste l'opzione alternativa, e anche solo ipotizzare che la FTTC al momento attuale possa essere un'idea migliore per raggiungere prima i piani di copertura è pura fantasia.

GiovaK
26-02-2018, 22:58
solo una valutazione su uno scenario ipotetico.
Ammettiamo per un qualsiasi motivo che OF chiude e/o fallisce i suoi obbiettivi ed i fondi destinati a lei vadano investiti altrove.


Non capisco come potrebbe fallire, dato che i prestiti chiesti da parte di OpenFiber sono tutti a lungo e lunghissimo termine. Inoltre i 2 azionisti sono uno statale e uno parastatale. Per anni hanno resuscitato Alitalia, se anche dovesse avere qualche principio di difficoltà economica una società tipo OpenFiber dubito avrebbero problemi a sganciare qualche aiuto.
Ma tolto questo, come farebbe a fallire? I prestiti, come detto, sono a lungo termine; gli investimenti privati sono calcolati per far fronte a capacità come 200 e passa grandi città. Sono vincolati con i contratti Infratel già in parte finanziati dallo stato. Se dovessero avere qualche problema al limite taglierebbero la copertura in qualche cluster A/B, dove non sono vincolati da contratto con nessuno.

Grezzo
26-02-2018, 23:15
per chi fosse stato ibernato negli ultimi 10 anni, in italia non si fa più i comodi del nano piduista da un bel po, mediaset e vivendi contano una beneamata mazza con buone pace dei tifosi.

Yrbaf
26-02-2018, 23:19
Basta solo che non la tengano agonizzante come alcuni anni di Alitalia.

Tra avere OF viva ma a regime ridotto (causa non disponibilità economiche) e quindi che poi ci mette 10-12 anni fare il lavoro :D è molto meglio (nell'ipotesi catastrofica che per ora è ben lontana) farla fallire subito e rifarne una nuova :D

PS
Il finanziamento privato di OF sarà calcolato per 200 città, ma gli articoli riportati (poi noi non leggiamo i bilanci di OF e la vera verità non la sappiamo) parlavano di aver erogato solo un acconto soggetto a verifica successiva per avere le altre tranche.
Roba che può suonare (poi magari sbagliando visto che i conti veri non li possiamo conoscere) come "ti diamo i soldi per le prima x città, poi se ci fai vedere che tu il pubblico lo conquisti davvero ed il tuo prodotto rende ti diamo i soldi per il resto, sennò come non detto fermati o trovati altri finanziatori"
Ed anche i soldi infratel per la parte pubblica sono una piccola parte dei soldi che OF dovrà spendere.
OF ha fatto una offerta molto al ribasso e lo Stato gli dà solo da metà (stima ottimistica) ad un quarto o un quinto di quello che serve (stima più pessimistica, non la più pessimistica).
E quindi circa metà (o quattro quinti nel caso pessimistico) li deve anticipare OF (magari via prestito però) e poi recuperare dai canoni dei 20 anni successivi

GiovaK
26-02-2018, 23:39
OF ha fatto una offerta molto al ribasso e lo Stato gli dà solo da metà (stima ottimistica) ad un quarto o un quinto di quello che serve (stima più pessimistica, non la più pessimistica).
E quindi circa metà (o quattro quinti nel caso pessimistico) li deve anticipare OF (magari via prestito però) e poi recuperare dai canoni dei 20 anni successivi

Appunto, lo dici anche te che deve rientrarci in 20 anni, facciamo anche 10/15 per poter fare anche qualche utile. In ogni caso 2018+10 anni fa 2028, e per allora dovrà essere completato persino l'obiettivo europeo del 2025 di avere il 100% delle città con connessione superiore ai 100mbps, e il governo sarà cambiato chissà quante volte nel frattempo. Quindi ipotizzare che OpenFiber fallisca da quì entro 2/3 anni mi pare estremamente azzardato. Gli investitori sanno che per rientrarci devono esser prima terminati i lavori, altrimenti sono solo soldi sprecati.

Yrbaf
27-02-2018, 00:01
Si a parte solo che rientrare significa averli spesi i soldi e quindi averli avuti.

Il fatto che ha tempo per rientrare 20 anni non significa mica che ha tempo 20 anni per finire l'opera.

Io non dico che fallirà (è una ipotesi e poi una ipotesi al limite, di un altro), ma se servono 8 miliardi e lo Stato te ne dà 2 (cifre simboliche solo per fare un esempio, poi non mi dite guarda che lo Stato che ne mette 4:D).
O tu questi 6 miliardi che mancano (e che devi spendere entro 3 o 4 anni al max) ce li hai di tuo, o te le devi fare prestare da gente poi disposta ad aspettare anche oltre il decennio (al peggio tutti i 20 anni) per riaverli (e con gli interessi si pensa).

Dato che noi non sappiamo se glieli hanno già prestati tutti, possiamo solo presumere che ci siano i soldi per iniziare e stop.
Se poi quelli per finire non arrivano allora fallisci.
Fallisci l'opera (non che dichiari fallimento).

Quindi una ipotesi (remota) di fallimento rimane, a meno che non si provi che OF abbia già (e magari è già così) tutti soldi che serviranno (che servono veramente non che OF dice che servono durante i servizi di marketing :D).

Senza dati sono tutte congetture e stop.
Sono congetture chi fa il pessimista e dice che magari potrebbe fallire, come sono altre congetture che lasciano il tempo che trovano (senza dati definitivi) chi fa l'ottimista e dice "ma come potrebbe succedere, è pubblica, è questo è quello"
Per ora comunque è presto per il pessimismo quindi aspettiamo e vediamo se ci saranno difficoltà o sarà tutto rose e fiori.

steg93
27-02-2018, 08:04
Ma tutto ciò, e tutti gli scenari fantadistopici che nemmeno Huxley avrebbe osato immaginare, con Infratel che c'entrano?

Oggettivamente sono due/tre pagine che si parla di aria fritta...

Probabilmente la mancanza di qualsivoglia aggiornamento da parte di infratel\of\regioni e l'avanzamento a passo di tartaruga dei lavori ha messo in moto la fantasia :D
Siamo addirittura arrivati ad ipotizzare uno scenario in cui OF fallisce :asd:

mr.cluster
27-02-2018, 09:40
Siamo addirittura arrivati ad ipotizzare uno scenario in cui OF fallisce :asd:
Si fa tutto il possibile per allontanare la politica :sofico:
Era solo l'estensione ipotetica di un discorso di revoca dei fondi/uscita dell'azionista pubblico.

Certo_jr.
27-02-2018, 10:04
Vorrei solo far notare che tra 3 anni dovremmo (in teoria) essere in pieno periodo di bandi per la gigasociety: l'obiettivo era al 2025 per la gigasociety.

La strada (n.b: non detta da nessuno esplicitamente, ma ovvia se si volesse stare nei tempi) era quella di:

da 2015 inizio 2017 - Bandi 100/50 Mbps
da 2017 a 2020 - lavori 100/50 Mbps
da 2020 a fine 2021 - fare bandi per 1 Gbps
da 2022 a 2025 - lavori per 1 Gbps


Ed è proprio in questo contesto che la rete in FTTH diventava essenziale fosse avviata il prima possibile (e probabilmente da qui il requisito in upload sui bandi attuali); per questo motivo contesto fortemente l'idea del "è ma per ora 10Mbps in up bastano per tutti", perché questo bando non è relativo solo agli obiettivi attuali, ma a gettare le basi per i bandi futuri facendo attività che non sono mai state fatte ma che sono necessarie per coordinare bene i lavori (ad es. una mappatura seria della rete)

Yrbaf
27-02-2018, 10:25
Magari non ci serviranno neanche i bandi per la gigasociety :D

Non ricordo le % che ci chiede l'Europa, ma se fosse il 50% (non ci chiederà mai il 100%) come per la versione 100Mb allora con le ipotesi ottimistiche saremo già pronti.

La FTTH non sarà per tutti ma dovrebbe arrivare vicino il 50% (e si spera sopra di un po') verso il 2022 e già questo potrebbe farci vivere di rendita.
Poi ci sarà la risposta degli affezionati al rame, che o lo molleranno per ftth anche loro o lo porteranno ad evoluzioni successive (gFast o quello che volete) che non garantirà (beh dipende come lo fanno, se fanno tutti in FTTB a max 100m allora ok) tutti in Gb ma di certo aggiungerà altre % alla quota dei gigaisti.

Di certo dovranno potenziare le infrastrutture (ed il gpon forse dovrà passare a 10Gpon) perché se cominci a dire che vuoi dare 1Gb reali (e non utilizzabili solo di notte o ad agosto con tutti in ferie) a più del 50% del popolo allora il resto non penso sia molto pronto (però mancano anni quindi ...)

Vega80
27-02-2018, 11:18
Voglio ricordarvi che questo non è un thread dedicato alla politica...

Jimbo591
27-02-2018, 11:27
Ed è proprio in questo contesto che la rete in FTTH diventava essenziale fosse avviata il prima possibile (e probabilmente da qui il requisito in upload sui bandi attuali); per questo motivo contesto fortemente l'idea del "è ma per ora 10Mbps in up bastano per tutti", perché questo bando non è relativo solo agli obiettivi attuali, ma a gettare le basi per i bandi futuri facendo attività che non sono mai state fatte ma che sono necessarie per coordinare bene i lavori (ad es. una mappatura seria della rete)

Concordo in pieno, essere più lungimiranti e non accontentarsi solo di potenziare quel che c'è già, giusto per campare.
Trovo anche fortemente assurdo il pensiero " linea ottima o accettabile ma costo minimo", considerando che i prezzi di una FTTH italiana (ora) sono molto bassi in confronto a quelli esteri.

Yrbaf
27-02-2018, 11:41
Sarà assurdo ma ti trovo vari casi di persone che per soli 3E meno sta ora a 20MB quando potrebbe averne da almeno 60Mb a salire e che ha dichiarato che se gli fai un canone sotto i 20E (es. 12-15E) sarebbe disposto a tornare ai 5Mb che aveva prima in adsl.
Conosco anche casi che hanno la FTTH in casa (non attiva ma casa fibrata) ma stanno in LTE perché così spendono meno di 10E mese che sono anche troppi secondo loro (dato l'uso ovviamente).

Non dovrebbero essere tantissimi, ma non sono una % trascurabile e non si sa mai che siano pure di più di chi vuole per forza 1000Mb.

Non mi stupirei troppo se nei posti Infratel dove la scelta sarebbe adsl o FTTH e dovrebbe essere in teoria scontata (alias FTTH), che se ci fosse la possibilità di fare l'adsl a 10-15E (ovviamente adsl non a 2Mb, ma almeno 7-10Mb) una certa % non irrilevante scelga quella lasciando perdere il resto da 20-25E a salire.

E nel caso i provider devono tenerne conto visto che operano per fare business

FabiettoIbanez
27-02-2018, 12:06
Se ragionassimo sempre pensando a cosa serve veramente alla gente, a questo punto andremmo ancora in giro a cavallo.

Ben venga avere una FTTH che è ben oltre rispetto a ciò che un utente medio potrebbe richiedere/necessitare, anche in virtù della prossima Gigabit Society.

Ci saranno persone che per un motivo o per un altro dovranno sfruttare ben più di 50/100mb? Ottimo, avranno modo di ritenersi soddisfatti!
Ci saranno persone che se ne sbatteranno violentemente di avere più di 10mb o di ciò che già hanno? Ottimo, si terranno ciò che ritengono meglio per le loro necessità!

Non vedo tutti questi problemi, onestamente...

E comunque, ancora aria fritta...

Yrbaf
27-02-2018, 12:30
Il problema che il ben venga lo puoi fare solo se c'è qualcuno che opera in perdita (perché magari la perdita è coperta dallo Stato) o con piani di rientro più che decennali come nelle zone infratel (che però sono solo il 25-30% del popolo)

Dove c'è economia di mercato si vende quello che ti dà i margini migliori o che si vende facile comunque a fronte di investimenti molto minori.

Fino all'anno scorso (alias dati al 2016) la percentuale di abbonati in FTTH era sotto il 2% (mi pare 1.2%-1.5%) e non certo per mancanza di copertura (il 15-20% di italiani è già coperto e pure in città ad alto tasso di servizi).
E' solo che fuori da questo forum non interessa a così tanti come si crede, basta che ci sia una alternativa accettabile a prezzi magari migliori.

Quest'anno (alias i dati del 2017) spero di vedere un notevole incremento (almeno 5% spero) sia per la leggera maggiore diffusione (OF ha iniziato molte città, la copertura non è dichiarata ma dovrebbe essere salita) sia per il taglio di prezzi.

Ma il succo rimane che finché ci sarà un mercato che basta fare 5E meno per vendere il cavallo invece dell'auto elettrica i venditori di cavalli non saranno cancellati dalla storia a breve ed i venditori di auto e. dopo un po' cesseranno le attività (quello fatto fatto, il resto per ora pausa).

Jimbo591
27-02-2018, 12:45
Sarà assurdo ma ti trovo vari casi di persone che per soli 3E meno sta ora a 20MB quando potrebbe averne da almeno 60Mb a salire e che ha dichiarato che se gli fai un canone sotto i 20E (es. 12-15E) sarebbe disposto a tornare ai 5Mb che aveva prima in adsl.
Conosco anche casi che hanno la FTTH in casa (non attiva ma casa fibrata) ma stanno in LTE perché così spendono meno di 10E mese che sono anche troppi secondo loro (dato l'uso ovviamente).....

Ci credo abbastanza e penso purtroppo sia una mentalità tutta italiana che si riflette su troppe cose cose.

jake101
27-02-2018, 12:48
La soluzione a mio avviso è semplice:
Impedire la commercializzazione dell'ADSL nelle aree già coperte da servizi NGAN

Caso TIM

Prendiamo ad esempio la Internet Senza Limiti 22,90€ che è l'offerta più economica di TIM per quanto riguarda le ADSL, e che viene scelta anche in aree con VDSL o FTTH per il suo costo.

Stabilisci, anche con AGCOM, che tassativamente l'attivazione avverrà:
In aree fibra:
- Fino a 30 Mega in VDSL

In aree ADSL:
- Fino 20 mega in ADSL

Poi elimini la TIM SMART FIBRA EDITION che è una vera e propria cag*ta ed è completamente inutile considerato che costa come la FIBRA+ o la SMART CASA.

Hai quindi 3 offerte e stop:

INTERNET SENZA LIMITI (30M [oppure 20M se in ADSL] a 22,90 / 25,90€)
TIM SMART FIBRA+ (200M a 29,90€)
TIM SMART CASA / MOBILE / SKY (30M + chiamate a 29,90€)


Inoltre, specifichi nella pagina web e contratto della ISL che, non appena in copertura, il cliente accetta di essere migrato ai 30M senza fare troppe storie, e che se non gli va bene può uscire senza penali.


Stessa cosa per gli OLO in copertura VDSL VULA / SLU / Open Fiber / Open Fiber Infratel: se il cliente è in copertura fibra, non gli attivi l'ADSL

FabiettoIbanez
27-02-2018, 12:59
(...) con piani di rientro più che decennali come nelle zone infratel (che però sono solo il 25-30% del popolo) (...)

Capisco la deriva Tolkeniana di questo thread delle ultime pagine, ma fino a prova contraria si dovrebbe discutere proprio di Infratel per non andare OT, quindi... ;)

Yrbaf
27-02-2018, 13:05
La soluzione a mio avviso è semplice:
Impedire la commercializzazione dell'ADSL nelle aree già coperte da servizi NGAN

Non è probabilmente fattibile per interessi economici dietro.

Non c'è nulla da fare Adsl costa meno di FTTC che a sua volta costa meno di FTTH.
Se i prezzi convergono è chiaro che le soluzioni più economiche danno maggiore margine e se i prezzi non convergono allora magari il popolo (parte di esso) ti sceglie il meno caro che è quello che si voleva evitare.

Se ipotizziamo che (valori non reali) che l'adsl ULL a 20E ti permetta 8E di margine e la fibra FTTC/FTTH (per ora unifichiamole) a 25E ti permetta 5E di margine è ovvio che ottieni una rivolta se li obblighi a rinunciare alla prima.

Ti direbbero "scusa io devo passare a vendere prodotti da 25E che quindi mi faranno perdere quote di clienti (che ora pagano 20E e non gradiranno ...) per poi pure marginare solo 5E rispetto agli 8E che faccio ora? Me li dai tu i soldi che perdo ?"
Poi non dimentichiamo che in molte zone di Italia le Adsl sono ULL mentre le fibra sono tutte per ora solo VULA al minimo (beh la FTTH OF dovrebbe essere tipo ULL se metti i tuoi apparati OLT).
Tim può sopprimere la sua ADSL e sostituirla con minimo FTTC 30Mb, ma non può obbligare gli OLO a chiudere le loro adsl ULL per passare in Vula a condizioni economiche ben peggiori (senza contare il patrimonio di apparati adsl da buttare poi).

Comunque ok basta OT.

jake101
27-02-2018, 13:49
Non è probabilmente fattibile per interessi economici dietro.

Non c'è nulla da fare Adsl costa meno di FTTC che a sua volta costa meno di FTTH.

È tutto relativo Yrbaf, l'ADSL ora costerà anche meno, ma quando avrai dismesso tutte le centrali che non sono sede OLT e sopratutto non avrai più da pensare alla manutenzione della primaria (guasti, ecc) voglio proprio vedere :D

Yrbaf
27-02-2018, 14:23
Si ok, ma molti costi sono più costi per il possessore della centrale.

Facciamo un semplice controesempio per un OLO che ha visto che i propri clienti prediligono al max 16.40E (alias 20E ivati anzi se gli fai 15E ivati sono più contenti) davanti alla scelta di Adsl 20Mb a 6E di canone rame Tim più costo tuoi apparati adsl o FTTH a 20Mb (a 16.40E+iva) con 12E di canone fibra OF più costo tuoi apparati OLT quale è meglio ?
I prezzi dovrebbero essere quelli giusti o avvicinarsi e senza contare che il modem adsl di solito è a carico del cliente quello fibra devi darglielo tu (per i costi di attivazione non mi esprimo dato che non sono noti quelli di OF)

E' molto semplicistico e bisogna vedere i canoni di noleggio posto nella centrale (centrale Tim nel primo caso e centrale OF nel secondo), nonché i costi dell'hw (non penso che quello adsl sia più caro di quello fibra, anzi mi aspetterei il contrario), però già quello potrebbe fare propendere alcuni Olo per il "non toglieteci per ora l'adsl grazie"

Poi se riesci a portare il cliente sui 20.50E (alias 25E ivati) minimo allora compensi già abbastanza e puoi valutare di sopprimere ma rischi che chi continuerà invece a proporre adsl a 20E ivate poi ti freghi clienti.

lambretta
27-02-2018, 15:17
intanto che discutete di fantapolitica...
https://www.tomshw.it/open-fiber-i-comuni-avranno-fibra-stato-91871 :D

c'è anche il mio comune tra quelli smart :sofico:
http://www.quibrescia.it/cms/2018/02/22/comuni-bresciani-smart-con-a2a-e-provincia/
presto per noi la silicon vallei é preistoria :D

L_Rogue
27-02-2018, 15:33
intanto che discutete di fantapolitica...
https://www.tomshw.it/open-fiber-i-comuni-avranno-fibra-stato-91871 :D

Sì, va bene, d'accordo, ma non specificano ancora un piffero di niente.

Il mio comune, Desio (MB), era compreso nei bandi solo per 3 aree a completamento di case sparse (poi escluse espressamente nell'ultima consultazione), è stato successivamente confermato molto tempo fa su Facebook come facente parte del cronoprogramma privato di OF e ora risulta in Fase 4 Infratel?

Uhm, tutto chiarissimo. :p

P.S. Vicino casa mia hanno anche spostato l'intera dorsale in FIbra TIM dall'altra parte della strada per spostamento di una tranvia intersecante, lasciando appositi segni dove avrebbero dovuto mettere dei tombini FTTH, l'avevo chiesto personalmente agli operai. Alla fine non hanno ancora messo i tombini e non hanno nemmeno spostato la tranvia, in ritardo di 7 anni.

This is Italy.

lambretta
27-02-2018, 17:37
Qualcosina è specificato.
i comuni fase 0 e fase1 hanno iniziato mentra la 2 in estate..
Stanno rispettando il programma.

L_Rogue
27-02-2018, 17:59
Qualcosina è specificato.
i comuni fase 0 e fase1 hanno iniziato mentra la 2 in estate..
Stanno rispettando il programma.

A me pareva di aver capito che il programma, almeno per quel che riguarda la Lombardia, fosse andato a farmi benedire nel momento in cui i comuni, in numero sufficiente rilevante, non avevano firmato l'apposita convenzione, rimescolando tutte (o quasi tutte) le fasce.

jake101
27-02-2018, 18:10
Si ok, ma molti costi sono più costi per il possessore della centrale.

Facciamo un semplice controesempio per un OLO che ha visto che i propri clienti prediligono al max 16.40E (alias 20E ivati anzi se gli fai 15E ivati sono più contenti) davanti alla scelta di Adsl 20Mb a 6E di canone rame Tim più costo tuoi apparati adsl o FTTH a 20Mb (a 16.40E+iva) con 12E di canone fibra OF più costo tuoi apparati OLT quale è meglio ?
I prezzi dovrebbero essere quelli giusti o avvicinarsi e senza contare che il modem adsl di solito è a carico del cliente quello fibra devi darglielo tu (per i costi di attivazione non mi esprimo dato che non sono noti quelli di OF)

E' molto semplicistico e bisogna vedere i canoni di noleggio posto nella centrale (centrale Tim nel primo caso e centrale OF nel secondo), nonché i costi dell'hw (non penso che quello adsl sia più caro di quello fibra, anzi mi aspetterei il contrario), però già quello potrebbe fare propendere alcuni Olo per il "non toglieteci per ora l'adsl grazie"

Poi se riesci a portare il cliente sui 20.50E (alias 25E ivati) minimo allora compensi già abbastanza e puoi valutare di sopprimere ma rischi che chi continuerà invece a proporre adsl a 20E ivate poi ti freghi clienti.Ragionamento correttissimo, per carità, ma con il decomissioning delle centrali (2024?) la soluzione andrà trovata :/

lambretta
27-02-2018, 20:18
A me pareva di aver capito che il programma, almeno per quel che riguarda la Lombardia, fosse andato a farmi benedire nel momento in cui i comuni, in numero sufficiente rilevante, non avevano firmato l'apposita convenzione, rimescolando tutte (o quasi tutte) le fasce.

http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Altra novità,basta digitare il comune della lombardia per verificare se hanno modificato...
Nel mio caso dice comune in fase 2 come da programma.

Grezzo
27-02-2018, 20:28
uguale a prima, non hanno modificato niente, hanno rimesso quello che c era prima. sempre in fase 4 io, quindi se ne parla ad inizio 2021 per l inizio dei lavori. :muro:

Jimbo591
27-02-2018, 20:35
A me pareva di aver capito che il programma, almeno per quel che riguarda la Lombardia, fosse andato a farmi benedire nel momento in cui i comuni, in numero sufficiente rilevante, non avevano firmato l'apposita convenzione, rimescolando tutte (o quasi tutte) le fasce.

Ma non c' era una clausola che diceva "se non firmi, scali in fondo" (giustamente!!)?
Di mesi, ne hanno avuti per firmare...

Certo_jr.
27-02-2018, 22:00
Non ricordo le % che ci chiede l'Europa, ma se fosse il 50% (non ci chiederà mai il 100%) come per la versione 100Mb allora con le ipotesi ottimistiche saremo già pronti.

La FTTH non sarà per tutti ma dovrebbe arrivare vicino il 50% (e si spera sopra di un po') verso il 2022 e già questo potrebbe farci vivere di rendita.

Da siti UE (https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/broadband-strategy-policy) si legge:

The three main strategic objectives for 2025 are:

Access to 1 Gbps for all schools, transport hubs and main providers of public services and digitally intensive enterprises,
Access to download speeds of at least 100 Mbps to be upgraded to 1 Gbps for all European households and
Uninterrupted 5G wireless broadband coverage for all urban areas and major roads and railways.


Il punto 2 mi sembra molto chiaro: ogni casa entro il 2025 deve avere una connessione almeno a 100Mbps (almeno non fino a) che può essere portato a 1Gbps. Questo vuol dire ogni casa deve avere FTTH o FTTB. Non puoi vivere di rendita ma se parti presto puoi riuscirci, che è quello che era stato tentato in questi bandi per il 2020.

Grezzo
27-02-2018, 22:21
Dovrebbero finire tutto per dicembre 2020, qualche giorno fa ho postato le tempistiche definite dal portale BUL.

considerando il ritardo lo vedo poco realistico però, la fase 4 ossia l' ultima sconta dei ritardi delle prime 3

Grezzo
27-02-2018, 22:30
è vero, ma la manodopera è quella non è che la fabbricano sul posto alla fine c è anche quel vincolo li, piu ti dilunghi su un progetto piu facile che il successivo parta dopo, non è che iniziano da una parte vanno in pausa e partono da un altra, le squadre iniziano una zona e finquando non è terminata non passano ad un altra, poi non dimentichiamoci il problema di chi sta lavorandoci attualmente (società piccole molto poco esperte ed organizzate)

Nicos18
27-02-2018, 22:37
Comunque per quanto riguarda le fasi e le varie tempistiche non ci ho capito nulla. Per esempio ho letto di un comune bando 2 fase 2 cui i lavori partono a Maggio 18. Boh...

Yrbaf
27-02-2018, 22:54
Il punto 2 mi sembra molto chiaro: ogni casa entro il 2025 deve avere una connessione almeno a 100Mbps (almeno non fino a) che può essere portato a 1Gbps. Questo vuol dire ogni casa deve avere FTTH o FTTB. Non puoi vivere di rendita ma se parti presto puoi riuscirci, che è quello che era stato tentato in questi bandi per il 2020.
Ok devono solo eliminare le 30Mb e tutto quello under 100Mb allora, perché scritto così lascia all'interpretazione e non vincola il mezzo.
Ossia non deve essere un tipo di connettività in grado di reggere nativamente un Gb ma temporaneamente attiva 100Mb, ma solo una soluzione che al 2025 dia almeno 100Mb e ci sia la possibilità di evolverla dopo e/o un progetto in corso d'opera.

Per assurdo al 2025 potresti avere ancora tutte le FTTC (solo quelle che reggono 100Mb ma si presume che se ci sarà ancora FTTC largamente diffusa ci sarà anche il vectoring tra 7 anni e la % non sarebbe bassa, FastWeb spara mi pare un oltre 90% limitatamente alle sue SLU, io sono meno ottimista) e la promessa, meglio se con i lavori già in corso, di evolvere in x anni a FTTB, 5G, FTTH o quello che vuoi che dia (entro che data non è specificato) i 1000Mb a tutti di minimo.

Nicos18
28-02-2018, 10:34
Un avviso riguardo i lavori dei precedenti bandi BUL

http://www.infratelitalia.it/news/avviso-rete-abilitante-servizi-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche-e-servizi-di-colocation/

OUTATIME
28-02-2018, 12:53
Qualcosina è specificato.
i comuni fase 0 e fase1 hanno iniziato mentra la 2 in estate..
Stanno rispettando il programma.
Veramente ci sono comuni in fase 1 che non hanno ancora iniziato.
E comunque la fase 1 era 2017.

L_Rogue
28-02-2018, 13:51
Ma non c' era una clausola che diceva "se non firmi, scali in fondo" (giustamente!!)?

Così ricordavo, poi boh, chissà da quali database sono presi i dati delle mappe. :D

L_Rogue
28-02-2018, 13:54
Veramente ci sono comuni in fase 1 che non hanno ancora iniziato.
E comunque la fase 1 era 2017.

La discrepanza tra lavoro programmato e reale è il vero problema di tutta questa storia di Infratel.

Sinceramente io non ci capisco più nulla e si fa prima a guardare fuori dalla finestra se ci sono lavori piuttosto che fare riferimento ai siti istituzionali.

L_Rogue
28-02-2018, 14:03
Tra l'altro, sempre rimanendo in tema di bassa Brianza, nel raggio di 15 km, tutti i comuni sono in fase 4 tranne Senago (fase 1), Limbiate, Varedo e Bovisio Masciago (Fase 3) che sono al centro dell'area di Fase 4.

E' più facile che almeno quei fase tre slittino in 4 che non viceversa.

lambretta
28-02-2018, 14:26
Veramente ci sono comuni in fase 1 che non hanno ancora iniziato.
E comunque la fase 1 era 2017.
Se vai a vedere il nuovo cronogramma della regione lombardia dice fase 0 e1 a febbraio 2018 e a febbraio 2018 stanno cominciando...
È slittato tutto per colpa della regione e delle autorizzazioni di infratel non oer colpa di open fiber....
Quel che conta è che da nuovo cronogramma stanno iniziando puntuali e secondo informazioni da parte di open fiber non è scontato che alcuni paesi di fascia 2comincino prima una volta partiti.

icio77
28-02-2018, 15:08
Lombardia comune fase 1 qualcosa si sta muovendo... appena visto un gruppo di omini armeggiare con tubetti rossi e verdi nei tombini lungo la statale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L_Rogue
28-02-2018, 15:51
Lombardia comune fase 1 qualcosa si sta muovendo... appena visto un gruppo di omini armeggiare con tubetti rossi e verdi nei tombini lungo la statale

Ecco, almeno queste segnalazioni sono concrete. :D

L_Rogue
28-02-2018, 16:00
Comunque ricordavamo bene questa mattina per la Lombardia:

"Si informa che i comuni previsti nelle rispettive FASI saranno interessati dai lavori di posa della fibra ottica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nel caso in cui abbiamo aderito al progetto attraverso la sottoscrizione della Convenzione. "
(Fonte (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul))

e qui

http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/33e8f23b-2ab7-44f0-8616-f1623a673329/Elenco+comuni+lombardi+BUL+aggiornato_23-2-2018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=33e8f23b-2ab7-44f0-8616-f1623a673329

ne mancano un bel po' di comuni firmatari, quindi è ancora tutto in divenire.

giovanni69
28-02-2018, 16:06
Volendo scrivere ai responsabili in comune, quale sarebbe il destinatario che dovrebbe firmare la convenzione?

wenny
28-02-2018, 16:38
uno cosa è ben chiara, finanziamenti pubblici e tempi lunghi, per mia personale idea logica partirei dalle aree problematiche o con assenza di connessione altrimenti saranno sempre indietro e con tecnologie vecchie di almeno 10 anni fin da subito
altra questione molto chiara, ostruzionismo che tanto se ne parla da parte di chi ha in mano il monopolio, questo è ben palese e stranamente (avrà raggiunto accordi locali leciti?) molti dei comuni che risultano NON firmatari nel frattempo sono stati coperti dal monopolista (FTTC gran parte), coincidenza? si allungheranno ancora i tempi e verranno aggiornati i dati figurando tra i comuni coperti da xy servizio e quindi non verrà fatto nulla

il risultato è che il monopolista lo sarà ancora con FINTE tariffe FINTI upgrade e FINTI passaggi gratuiti fatti solo per vincolarti con PENALI (a casa mia si chiamano ancora così) atte a non farti cambiare compagnia in futuro

provate a verificare personalmente i vostri comuni e SE da qui ai passati 2-3 anni è stato fatto qualche "upgrade" alle vostre linee, tutto strano no?

Leggendo i vari forum pare che siate in linea con il monopolio, non si capisce nulla tra open fibra infratel fibra di stato etc etc, state solo facendo il loro gioco

Grezzo
28-02-2018, 16:44
Se vai a vedere il nuovo cronogramma della regione lombardia dice fase 0 e1 a febbraio 2018 e a febbraio 2018 stanno cominciando...
È slittato tutto per colpa della regione e delle autorizzazioni di infratel non oer colpa di open fiber....
Quel che conta è che da nuovo cronogramma stanno iniziando puntuali e secondo informazioni da parte di open fiber non è scontato che alcuni paesi di fascia 2comincino prima una volta partiti.

quel che conta è che sono un anno in ritardo rispetto alle date precedentemente pianificate. speriamo che non ci siano ulteriori ritardi in questo 2018, o perlomeno ritardi accettabili.

L_Rogue
28-02-2018, 17:01
Volendo scrivere ai responsabili in comune, quale sarebbe il destinatario che dovrebbe firmare la convenzione?

Bella domanda. Nel mio comune ho già provato ad andare all'ufficio tecnico e non ne sanno nulla. :cry:

lambretta
28-02-2018, 17:35
Volendo scrivere ai responsabili in comune, quale sarebbe il destinatario che dovrebbe firmare la convenzione?
Lo devi segnalare uff. Tecnico che poi farà firmare la doc. al sindaco.....
La competenza è questa.
Nel mio comune ho segnalato che bisognava firmare una convenzione con la regione e infratel,fornendo link regionale dove veniva spiegato tutta l'iniziativa entro maggio 2017 se non ricordo male..
Poi mi hanno risposto che avevano aderito.

Grezzo
28-02-2018, 17:50
a me mi dissero invece ma che minchia è open fiber ??!!== òòòà°°°°àà

wenny
28-02-2018, 18:52
è tutto un gran casino volto a mangiare e figurati se i comuni ne sanno qualcosa

verifica previsione copertura dal sito del Ministero dello sviluppo economico
Piano strategicoBanda Ultra Larga (http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/)

Risultato (https://prnt.sc/il0y85)

bene tempi a parte prima o poi non ci sarà monopolio e finalmente ci sarà garanzia di copertura a 100Mbps per circa il 90%

poi si va più in dettaglio
il mio comune (Lombarida) rientra nel bando 1 fase 4 vinto da Open Fibra, bene procediamo ai controlli quindi vado nel sito open fiber (http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel) verificando che rientro nel bando 1 fase 4 area infratel presumo 100Mbps e pare si rientri ma guardando bene la mappa e spostandola vedo solo una mappa azzurrina su tutto lo Stato in cui si evidenziano i comuni con un pallino blu, da qui passo al sito Regione Lombardia e controllo a che punto siamo Convenzione Infratel Italia S.p.A. con i Comuni della Lombardia per lo sviluppo della Banda Ultra Larga (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul) mi leggo per bene tutto e noto
Adesione al progetto

Per aderire al progetto il comune deve sottoscrivere la Convenzione con Infratel, società del Ministero dello Sviluppo Economico e stazione appaltante per la gara in Lombardia.
mi chiedo perchè mai un comune non dovrebbe aderire?

Allora verifico a fondo pagina in allegati il PDF Comuni lombardi del progetto Banda Ultra Larga (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/33e8f23b-2ab7-44f0-8616-f1623a673329/Elenco+comuni+lombardi+BUL+aggiornato_23-2-2018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=33e8f23b-2ab7-44f0-8616-f1623a673329)

ps. il mio comune non risulta firmatario ma 2 anni fa è stata portata una scadente FTTC il cui costo sarà di almeno 50 euro mese indovina da chi.....

steg93
28-02-2018, 19:20
La discrepanza tra lavoro programmato e reale è il vero problema di tutta questa storia di Infratel.

Sinceramente io non ci capisco più nulla e si fa prima a guardare fuori dalla finestra se ci sono lavori piuttosto che fare riferimento ai siti istituzionali.

L'altro problema enorme è la trasparenza. Nessuno sa chi stia facendo cosa e dove con soldi pubblici. Per fortuna che il bando diceva:

Con la presentazione della Domanda di partecipazione il Concorrente, in caso di aggiudicazione, si obbliga a:
a) realizzare, alimentare e mantenere un Portale telematico destinato alla pubblicazione in formato aperto di tutte le informazioni riguardanti la progettazione, l’organizzazione e lo svolgimento dei lavori di realizzazione dell’Infrastruttura affidata in concessione e la sua gestione rendendo disponibili i dati relativi alla gestione economica dei lavori (entrate e uscite, acquisti, pagamenti e relativi beneficiari), alle opere realizzate (cantieri, descrizione delle opere, importi previsti per la loro realizzazione) e alle eventuali varianti

cirano994
28-02-2018, 19:36
Io sono Bando 1 Fase 1 in Lombardia con convenzione firmata ma non ho visto ancora niente se non la nascita di qualche scatolotto basso Tim che dovrebbe essere l'alimentazione del futuro cabinet della fibra :stordita:

FabiettoIbanez
28-02-2018, 19:47
mi chiedo perchè mai un comune non dovrebbe aderire?

Un motivo per non aderire effettivamente non c'è, anche se posso immaginare che alcuni comuni più piccoli e meno informati potrebbero storcere il naso alla parola "lavori" o "scavi".

Comunque la firma serve solo per velocizzare le procedure e "confermare" le fasi appartenenti. Se un comune non firma la convenzione per tempo (stando a quanto si era deciso tempo fa, adesso la situazione delle fasi si è rivelata un po' più complicata) passa alla fase successiva (6 mesi dopo) ma in ogni caso i lavori dovrebbero cominciare per tacito assenso.

panda84
28-02-2018, 21:24
Se vai a vedere il nuovo cronogramma della regione lombardia dice fase 0 e1 a febbraio 2018 e a febbraio 2018 stanno cominciando...
È slittato tutto per colpa della regione e delle autorizzazioni di infratel non oer colpa di open fiber....
Quel che conta è che da nuovo cronogramma stanno iniziando puntuali e secondo informazioni da parte di open fiber non è scontato che alcuni paesi di fascia 2comincino prima una volta partiti.

A parte che l'aggiornamento del cronoprogramma è di dicembre 2017...
Sono capace anch'io a fare un cronoprogramma che aggiorno ogni 3 mesi e ogni volta sposto i lavori più in là di 3 mesi.

Poi sono talmente scaltri che aggiornano una parte della pagina, ma si dimenticano di aggiornare poco prima:
Le Fasi di attuazione del progetto sul territorio lombardo sono 4 e saranno avviate con cadenza semestrale. Pertanto i lavori relativi ai comuni ricadenti nella FASE 1, allegati in fondo alla pagina, inizieranno entro l'anno in corso (si intende 2017 - nota mia); i lavori relativi ai comuni ricadenti nella FASE 2 saranno avviati entro luglio 2018 e così via.

I primi cantieri per i quali partiranno le opere, ovvero cantieri "pilota", sono allegati anch'essi a fondo pagina ("comuni pilota").

Ogni Fase di attuazione prevede uno sviluppo temporale attraverso 3 step.

Per la FASE 1 a partire dalla firma del contratto (16 giugno 2017), si avrà:

1. proposta dei progetti definitivi FASE 1 entro il 18 agosto;

2. avvio lavori della Conferenza dei servizi per il rilascio delle autorizzazioni FASE 1 entro l’anno in corso/inizio 2018;

3. avvio lavori FASE 1 febbraio/marzo 2018.
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Stiamo a vedere quanto questo "inizio lavori" sia effettivo, o solo una sorta di posa della prima pietra.

wenny
28-02-2018, 22:24
leggere bene le FAQ BUL (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/63dc486c-e2ed-4deb-b29c-96419aa7b9d0/FAQ+BUL.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=63dc486c-e2ed-4deb-b29c-96419aa7b9d0)

e leggo per bene anche questo:
Si informa che i comuni previsti nelle rispettive FASI saranno interessati dai lavori di posa della fibra ottica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nel caso in cui abbiamo aderito al progetto attraverso la sottoscrizione della Convenzione.

La mancata sottoscrizione comporterà l'esclusione dalla fase di attuazione prevista e lo slittamento ad eventuale fase da riprogrammare ad esito del completamento delle fasi 1, 2, 3, e 4.

si finisce in fase da riprogrammare e cioè? forse entro il 2035? i vari accordi sono ventennali, qui si finirà peggio della salerno-reggio calabria e intanto il monopolio si porta avanti con servizio scadente antiquato con costi ai clienti esagerati e condizioni che per definizione di legge sono ritenuti ILLEGALI
------------------------------------------------------------------------copia incolla--------------------------------
da fonte leggo:
http://bandaultralarga.italia.it

Strategia per la Banda Ultra Larga

Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps.

In particolare la strategia intende portare:

Connettività ad almeno 100 Mbps fino all’85% della popolazione italiana, garantendo al contempo una copertura ad almeno 30 Mbps in download a tutti cittadini entro il 2020.
Copertura ad almeno 100 Mbps di sedi ed edifici pubblici (scuole e ospedali in particolare)
Banda ultralarga nelle aree industriali

Le fonti di finanziamento sono:

5 Miliardi di euro di fondi pubblici nazionali.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
preciso la connettività ad almeno 100 Mbps (AD ALMENO) doveva essere FTTH ma siamo gia ad FINO A e parti da pacchetti base 20-30 se vuoi devi PAGARE sempre e comunque cifre un pochetto troppo alte e sperare (cioè si usano soldi pubblici per darti un servizio che tanto devi pagare caro e salato che verrà privatizzato e dato in gestione a chissà chi come lo è stato con la rete in rame pagata da noi ma ora di proprietà privata che ancora ci tiene come paese del quinto mondo)
ad almeno 30 Mbps è considerata in "case sparse" e siamo gia FINO A,
coordinate GPS alla mano vedendo il "case sparse" del mio piccolo comune circa 1400 abitanti composto da varie cascine ed una frazione di circa 1000 abitanti, alcune coordinate corrispondono a cascine realmente in diffiicoltà di connessione e quindi in teoria è previsto un ponte radio 30Mbps in tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), altre coordinate sono in mezzo un campo senza nessuna abitazione nelle vicinanze, altre nel centro abitato (?) , mentre i due principali centri abitati sono chiamati per nome e quindi non ritenuti "case sparse" rientrano in AD ALMENO 100Mbps

i bandi con relativi costi sono basati su queste caratteristiche che alla fine dubito fortemente verranno rispettate e in parte scommetto non verranno mai attuate
un gran bel impasto un accontentino per tutti ci si divide la torta ma l'importante e che si faranno tornare i numeri per stare in linea "europea"

spero solo che chi dovere sorvegli il proseguo!!!

aggiungiamo che Infratel (società) è nata per realizzare reti di telecomunicazioni in aree a fallimento di mercato ed ha ricavato dei gran bei utili ma allo stesso tempo altre società si stanno dando da fare in quelle zone ritenute a fallimento di mercato, cioè sono a fallimento di mercato ma ora piuttosto che perdere il monopolio vanno bene lo stesso? intanto rincarano tutto con le finte offerte....

se lo scopo era una totale copertura perchè si muovono dove è più comodo? dovrebbe essere l'opposto no?

giovanni69
28-02-2018, 22:29
Lo devi segnalare uff. Tecnico che poi farà firmare la doc. al sindaco.....
La competenza è questa.
Nel mio comune ho segnalato che bisognava firmare una convenzione con la regione e infratel,fornendo link regionale dove veniva spiegato tutta l'iniziativa entro maggio 2017 se non ricordo male..
Poi mi hanno risposto che avevano aderito.

Grazie lambretta.

sb3rla
28-02-2018, 22:54
Un motivo per non aderire effettivamente non c'è, anche se posso immaginare che alcuni comuni più piccoli e meno informati potrebbero storcere il naso alla parola "lavori" o "scavi".

Comunque la firma serve solo per velocizzare le procedure e "confermare" le fasi appartenenti. Se un comune non firma la convenzione per tempo (stando a quanto si era deciso tempo fa, adesso la situazione delle fasi si è rivelata un po' più complicata) passa alla fase successiva (6 mesi dopo) ma in ogni caso i lavori dovrebbero cominciare per tacito assenso.

In realta' ci sono alcuni motivi per non aderire... o meglio ci sono degli "svantaggi" in cambio della copertura.
La convenzione infatti prevede alcuni "aiutini" all'esecuzione dei lavori a favore di open fiber... Per esempio la convenzione esonera OF dalla sottoscrizione di alcune fidejussioni per lo scavo sulle strade. Sono soldi in garanzia, che stanno fermi in una banca e che servono nel caso durante i lavori facciano dei danni, se non fanno danni se li riprendono pero comunque devono restare li bloccati per tutto il tempo dei lavori piu qualche mese a garanzia e sono parecchi soldi.

Per esempio a bari, firenze, livorno durante i lavori sono state rotte delle tubazioni del gas, a livorno e firenze interi quartieri al freddo per alcuni giorni...

Un altro elemento che fa riflettere i comuni sono i ripristini dei manti stradali. nella convenzioni OF si impegna a fronte di uno scavo sulla strada (minitrincea) a ripristinare il manto per soli 50cm, mentre la normativa prevede l'intera corsia (non la carreggiata). Se il comune ha gia le strade con i crateri lunari, di certo non e' invogliato a farle sbranare e ripristinarle per 50 cm.


io cmq parlo per il mio comune del buggianese, non so se la convenzione che hanno proposto nel mio comune sia uguale per tutti a livello nazionale o se propongono una convenzione diversa per ogni comune magari in base a qualche parametro chesso (se e' un comune turistico, numero di abitanti ecc ecc).

mr.cluster
28-02-2018, 23:09
Lo devi segnalare uff. Tecnico che poi farà firmare la doc. al sindaco.....
La competenza è questa.
Nel mio comune ho segnalato che bisognava firmare una convenzione con la regione e infratel,fornendo link regionale dove veniva spiegato tutta l'iniziativa entro maggio 2017 se non ricordo male..
Poi mi hanno risposto che avevano aderito.
vuoi sentire una barzelletta?
Nel mio comune l'ufficio tecnico è chiuso. Che succederà secondo te?

FabiettoIbanez
28-02-2018, 23:17
(...) si finisce in fase da riprogrammare e cioè? forse entro il 2035? i vari accordi sono ventennali, qui si finirà peggio della salerno-reggio calabria e intanto il monopolio si porta avanti con servizio scadente antiquato con costi ai clienti esagerati e condizioni che per definizione di legge sono ritenuti ILLEGALI (...)


Di un po', ma sei parente di hockey per caso? :D

Mi sembra giusto che i comuni che non si siano degnati di impegnarsi alla firma della convenzione passino ad una data futura rispetto agli altri, tuttavia la questione delle fasi sembra sia cambiata... Senza ripetere le stesse cose, ti invito a leggere le 3-4 pagine del thread precedenti a questa, e troverai le risposte :)

P.S. La CONCESSIONE è ventennale, non la tempistica DI REALIZZAZIONE stimata, sono due cose completamente diverse.

un gran bel impasto un accontentino per tutti ci si divide la torta ma l'importante e che si faranno tornare i numeri per stare in linea "europea"

P.P.S. Premetto che vado a memoria e potrei ricordare male - Per "dividere la fetta ed avere il contentino" le UI vanno cablate e verificate, se non verranno rispettate le promesse probabilmente non sarà tutto rose e fiori... E comunque sono sempre supposizioni polemiche senza alcuna fondamenta, visto che non c'è ancora nulla di concreto o comprovabile :)
Non ce l'ho con te wenny, ma il thread aveva appena abbandonato la piega fantapolitica e protocomplottista... :(

In realta' ci sono alcuni motivi per non aderire... o meglio ci sono degli "svantaggi" in cambio della copertura. (...)

D'accordissimo in tutto, per pigrizia ho voluto tagliare corto con il mio post precedente :)

wenny
01-03-2018, 00:03
figurati, prendo tutto e nulla in maniera personale (sono una persona), ognuno è e deve essere libero di esprimere la propria opinione e confrontarsi con gli altri
Onestamente sono daccordo con te e devo purtroppo aggiungere un grosso MA, progetto CASSIOPEA di *** messo in atto da chi si è pure preso una buona uscita di circa 30 Milioni di euro (c'è chi dice il doppio bah), tarrife a 4 settimane aumentate che ora riaumentano per riportarle mensili.....

chiedilo alla Guardia di Finanza che ha effettuato un’ispezione negli uffici di Roma di Telecom Italia su mandato dell’Antitrust se lo fa così per passare il tempo o perchè è complottista.
Purtroppo è la realtà, ci tengo a spronare la gente perchè in questo paese qualcosa DEVE cambiare o si andrà sempre peggio. Il cambiamento deve avvenire da ognuno di noi o si resterà sempre con il rame. Il progetto parte di base denigrando il rame facendo una nuova linea pubblica FTTH data in gestione e non fatevi abbindolare con la FTTC che dovrebbe essere data gratuitamente come upgrade, le premesse sono di quasi dimezzare le tariffe con qualità per nulla paragonabile mentre alcune grosse compagnie corrono gia ai ripari con tariffe uguali (strano no?)
Informatevi stressate i vostri comuni/regioni e almeno sapete il perchè dei ritardi open fibra, ogni piccolo comune mortale nel suo piccolo unito a milioni di altri piccoli diventa una brutta bestia e anche bella grossa... del tipo di botto disdire milioni di contratti e a gratis dici non farebbe effetto?

Allo stesso tempo vedo che la tendenza dei forum etc sono un semplice spazio pubblicitario a cartello rendendosi complici della nostra ignoranza

wenny
01-03-2018, 00:10
In realta' ci sono alcuni motivi per non aderire... o meglio ci sono degli "svantaggi" in cambio della copertura.
La convenzione infatti prevede alcuni "aiutini" all'esecuzione dei lavori a favore di open fiber... Per esempio la convenzione esonera OF dalla sottoscrizione di alcune fidejussioni per lo scavo sulle strade. Sono soldi in garanzia, che stanno fermi in una banca e che servono nel caso durante i lavori facciano dei danni, se non fanno danni se li riprendono pero comunque devono restare li bloccati per tutto il tempo dei lavori piu qualche mese a garanzia e sono parecchi soldi.

Per esempio a bari, firenze, livorno durante i lavori sono state rotte delle tubazioni del gas, a livorno e firenze interi quartieri al freddo per alcuni giorni...

Un altro elemento che fa riflettere i comuni sono i ripristini dei manti stradali. nella convenzioni OF si impegna a fronte di uno scavo sulla strada (minitrincea) a ripristinare il manto per soli 50cm, mentre la normativa prevede l'intera corsia (non la carreggiata). Se il comune ha gia le strade con i crateri lunari, di certo non e' invogliato a farle sbranare e ripristinarle per 50 cm.


io cmq parlo per il mio comune del buggianese, non so se la convenzione che hanno proposto nel mio comune sia uguale per tutti a livello nazionale o se propongono una convenzione diversa per ogni comune magari in base a qualche parametro chesso (se e' un comune turistico, numero di abitanti ecc ecc).

bene, così si ha maggiore informazione delle varie problematiche, questa è la realtà che ci deve essere e non solo il cartello pubblicitario

anche se devo contraddirti su alcuni punti, le grosse problematiche sono in centri ad alta densità, non so se hai presente che tipo di "scavi" fanno, una fresatina e via e si parlava di usare tratte enel.... la fibra anche se comporterà dei disagi è il futuro senza paragone al vecchio

lambretta
01-03-2018, 09:42
vuoi sentire una barzelletta?
Nel mio comune l'ufficio tecnico è chiuso. Che succederà secondo te?

Cosa intendi per chiuso(ferie)....
Tutti i comuni hanno un ufficio tecnico,chi altrimenti firna le concessioni edilizie,fa appalti per asfalti,mantenimento suolo e patrimonio pubblico ecc.
:D
Se è un piccolo comune segnala che non hanno ancora aderito e fimato all'assessore dei lavori pubblici o addirittura al sindaco quando lo trovi al bar o dal parrucchiere,nei piccoli comuni si conoscono tutti...

sb3rla
01-03-2018, 10:16
bene, così si ha maggiore informazione delle varie problematiche, questa è la realtà che ci deve essere e non solo il cartello pubblicitario

anche se devo contraddirti su alcuni punti, le grosse problematiche sono in centri ad alta densità, non so se hai presente che tipo di "scavi" fanno, una fresatina e via e si parlava di usare tratte enel.... la fibra anche se comporterà dei disagi è il futuro senza paragone al vecchio

Siamo d'accordo che la fibra è il futuro, e infatti il problema secondo me sta a monte, quando la politica ha privatizzato l'incumbent, distruggendo l'intero settore...

il resto è noia e si sapeva benissimo che sarebbe andata cosi, e lo sapevano anche loro non prendiamoci in giro dai..

Ma quello che mi preoccupa di più è che quelle stesse persone che 30 anni fa fecero il disastro sono sempre li a fare li "statisti" e la "classe dirigente" e il bello è che verranno pure votati...

ma sto andando OT quindi chiudo

L_Rogue
01-03-2018, 10:35
L'altro problema enorme è la trasparenza. Nessuno sa chi stia facendo cosa e dove con soldi pubblici. Per fortuna che il bando diceva:

Questo purtroppo è comune a molti interventi pubblici su larga scala.

L_Rogue
01-03-2018, 10:38
Un motivo per non aderire effettivamente non c'è, anche se posso immaginare che alcuni comuni più piccoli e meno informati potrebbero storcere il naso alla parola "lavori" o "scavi".

Comunque la firma serve solo per velocizzare le procedure e "confermare" le fasi appartenenti. Se un comune non firma la convenzione per tempo (stando a quanto si era deciso tempo fa, adesso la situazione delle fasi si è rivelata un po' più complicata) passa alla fase successiva (6 mesi dopo) ma in ogni caso i lavori dovrebbero cominciare per tacito assenso.

In Lombardia non è così:

"La mancata sottoscrizione comporterà l'esclusione dalla fase di attuazione prevista e lo slittamento ad eventuale fase da riprogrammare ad esito del completamento delle fasi 1, 2, 3, e 4."

La famosa "fase 5, speriamo che me la cavo." :D

Yrbaf
01-03-2018, 10:40
Onestamente sono daccordo con te e devo purtroppo aggiungere un grosso MA, progetto CASSIOPEA di *** messo in atto da chi si è pure preso una buona uscita di circa 30 Milioni di euro (c'è chi dice il doppio bah), tarrife a 4 settimane aumentate che ora riaumentano per riportarle mensili.....

Ma quale progetto Cassiopea se hai scritto (mi pare) che sei in FTTC da 2 anni o quasi ?

Smettiamola di dire stupidate, non è la realtà ma solo la tua visione distorta che proponi.


chiedilo alla Guardia di Finanza che ha effettuato un’ispezione negli uffici di Roma di Telecom Italia su mandato dell’Antitrust se lo fa così per passare il tempo o perchè è complottista.

Che però non c'entra nulla con Cassiopea, come è già stato detto da altri!

E poi mi pare che dici che a parte tempi più lunghi (per colpa del tuo comune pare, non ci crediamo alla favoletta tutta tua che il tuo comune ha ricevuto ... da Tim per non firmare) tu sarai comunque coperto in FTTH ed hai pure la "scadente" FTTC nel frattempo.

Qui (in Italia) c'è gente che non ha nulla (o al meglio ha una mediocre adsl) e che comunque è in fase 3 o 4 (alias salvo ritardi altri 2 o più anni di attesa) e che firmerebbe con il sangue per avere già da mesi (o toh anche per avere entro 6 mesi) una FTTC per attendere per anni l'arrivo della FTTH (comunque apparentemente promessa nonostante la FTTC).
Quindi di che di lamenti che sei tra i fortunati ?

Ebalus
01-03-2018, 11:51
Il Comune ha appena firmato la convenzione di programma con Infratel per sviluppo Banda UL.
Si tratta di un capoluogo inserito in Gara Infratel 1, comune inserito in CLASSE 3.

Cosa attendersi verosimilmente per l'inizio lavori OPEN FIBER?
Inizio 2019? Estate 2019?

Grazie a chi vorrà illustrarmi!

FabiettoIbanez
01-03-2018, 12:19
In Lombardia non è così:

"La mancata sottoscrizione comporterà l'esclusione dalla fase di attuazione prevista e lo slittamento ad eventuale fase da riprogrammare ad esito del completamento delle fasi 1, 2, 3, e 4."

La famosa "fase 5, speriamo che me la cavo." :D
Giusto, ricordavo male, grazie per la correzione :)

Grezzo
01-03-2018, 12:30
anche io firmerei con il sangue e darei pure il culo per una ftcc sui 100mega di cui alcuni sul 3d tim si lamentano pure... :D

Braccop
01-03-2018, 12:56
febbraio e' passato, nel mio comune fase1 lombardia con convenzione firmata non si vede ancora l'ombra di OF...

Jimbo591
01-03-2018, 13:09
febbraio e' passato, nel mio comune fase1 lombardia con convenzione firmata non si vede ancora l'ombra di OF...

Beh è da Febbraio in poi, quindi ipoteticamente possono iniziare anche a metà Marzo...

Konrad70
01-03-2018, 13:10
febbraio e' passato, nel mio comune fase1 lombardia con convenzione firmata non si vede ancora l'ombra di OF...

Pensa invece che anche nel mio comune FASE 0 in Emilia Romagna non si è vista ancora l'ombra di OF.... Ricordati, c'è sempre qualcuno che sta peggio di te! :doh:

Jimbo591
01-03-2018, 13:12
vuoi sentire una barzelletta?
Nel mio comune l'ufficio tecnico è chiuso. Che succederà secondo te?

Vai in comune e chiedi al Sindaco...ogni comune, ha per forza l' ufficio tecnico

zyon76
01-03-2018, 13:14
febbraio e' passato, nel mio comune fase1 lombardia con convenzione firmata non si vede ancora l'ombra di OF...

Un assessore del mio comune (Fase 1 Lombardia) ha scritto che i lavori inizieranno tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate per concludersi entro l'anno....

mr.cluster
01-03-2018, 13:44
Vai in comune e chiedi al Sindaco...ogni comune, ha per forza l' ufficio tecnico

l'ufficio è chiuso per problemi legali, e non si può assumere il nuovo personale perché mancano anche i soldi per pagare la commissione che deve presenziare il concorso.. :eek:

Jimbo591
01-03-2018, 13:55
l'ufficio è chiuso per problemi legali, e non si può assumere il nuovo personale perché mancano anche i soldi per pagare la commissione che deve presenziare il concorso.. :eek:

ah O.O
A questo punto chiedi direttamente al Sindaco..però come ti hanno già detto, qualcuno di sicuro starà firmando i vari progetti edilizi etc

zappy
01-03-2018, 14:39
l'ufficio è chiuso per problemi legali, e non si può assumere il nuovo personale perché mancano anche i soldi per pagare la commissione che deve presenziare il concorso.. :eek:
"tagli alle spese e riduzione delle tasse".

ecco gli effetti :D

giovanni69
01-03-2018, 17:08
U.T. chiuso per problemi legali non c'entrano tasse e tagli: deve essere successo qualcosa di altra natura...

Braccop
01-03-2018, 22:06
Un assessore del mio comune (Fase 1 Lombardia) ha scritto che i lavori inizieranno tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate per concludersi entro l'anno....

ovvio, ma lo sapevo gia' da prima che si accumuleranno ritardi su ritardi su ritardi, come avevo predetto mesi fa, e' solo per riportare i fatti

wenny
02-03-2018, 00:07
Ma quale progetto Cassiopea se hai scritto (mi pare) che sei in FTTC da 2 anni o quasi ?

Smettiamola di dire stupidate, non è la realtà ma solo la tua visione distorta che proponi.


Che però non c'entra nulla con Cassiopea, come è già stato detto da altri!

E poi mi pare che dici che a parte tempi più lunghi (per colpa del tuo comune pare, non ci crediamo alla favoletta tutta tua che il tuo comune ha ricevuto ... da Tim per non firmare) tu sarai comunque coperto in FTTH ed hai pure la "scadente" FTTC nel frattempo.

Qui (in Italia) c'è gente che non ha nulla (o al meglio ha una mediocre adsl) e che comunque è in fase 3 o 4 (alias salvo ritardi altri 2 o più anni di attesa) e che firmerebbe con il sangue per avere già da mesi (o toh anche per avere entro 6 mesi) una FTTC per attendere per anni l'arrivo della FTTH (comunque apparentemente promessa nonostante la FTTC).
Quindi di che di lamenti che sei tra i fortunati ?

informati che la realtà fa male, purtroppo fai parte della nostra non evoluzione, la mia copertura non fa nessuna differenza se devo pagare il doppio per andare circa 1/3 in più solo a cartello con un servizio che comunque fatica a darmi stabilità!!
Cambiare 5/10 metri di cavo a MIE spese ma sentirti dire NO tutto intoccabile ed avere derivazioni cavi loro penzolanti sulla mia parete non è bello, ho da anni una bella EOLO 30/3-5ms stabilissima che mi costa la metà
Non rientro nelle loro statistiche ma ho varie utenze che controllo :)

EDIT: non passo informazioni privilegiate ma fatti una ricerca veloce ed eccoti 2 risultati che spiegano un minimo la realtà, poi vedremo se andremo oltre i 100 per farci un bel speed test e pubblicarlo al vento nei vari forum, causa anche dei ritardi è dovuta a chi? a mie ritardi di bolletta?

1 https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/fibra-tre-fondi-per-la-newco-cassiopea-di-tim/
2 http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/04/10/news/telecom_e_la_banda_larga_cattaneo_imbarca_a2a_nel_viaggio_per_cassiopea-162703240/

a me sembra italiano e ci sono cose ben più vecchie

Yrbaf
02-03-2018, 09:30
Appunto a me sembra non sia difficile saper la data e quindi chi è coperto da prima della fondazione del progetto (ora morto o congelato che se dica qua perché vedete 20 comune in croce portati avanti e gridate "Cassiopea esiste ancora") non è ovviamente colpa di Cassiopea la sua copertura.

Poi il tuo comune corrotto da Tim per non firmare fa sorridere :D

Diciamo la verità che al tuo comune o non gliele frega nulla o sono inefficienti e non hanno fatto la pratica per tempo o visto che hanno dei rischi economici a firmare (da quello riportato da Sberla) ed avendo già la FTTC si sono detti "no non firmo, aspetto un po' di più (tanto la rete in parte c'è con Tim e poi la FTTH me la porti lo stesso solo dopo) ma tu mi garantisci tutte le condizioni di copertura economica se sbagli"