View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Jimbo591
31-01-2020, 12:27
Se Infratel non avesse cominciato a cambiare i piani, prendendo per buone tutte le consultazioni di questi anni, magari era meglio.
azi_muth
31-01-2020, 14:04
Hanno sia semi-ufficializzato 3 anni interi o quasi di ritardo (ma tanto si sa sarà colpa di Tim in qualche modo :D ) e stanno forse anche contestando l'operato di OF che potrebbe non essere all'altezza delle promesse ?
.
Francamente non vedo la sorpresa...senza considerare quelle mai terminate quale opera pubblica degli ultimi 40 anni è stata consegnata puntualmente?
Nel 2015 infratel diede l'inizio al progetto Lazio 30Mb, progetto pilota ( precedente all'attuale piano nazionale) per che ha portato la FTTC in 40 comuni del Lazio... doveva concludersi da crono programma nel 2016 TIM sforò di due anni e mezzo. Anzi credo ci sia qualcuno ancora appeso... Ed era Tim che in teoria qualche vantaggio infrastrutturale avrebbe dovuto averlo.
A Roma ci sono i lavori sulla Tiburtina per il raddoppio con cantieri aperti, ma abbandonati, traffico dirottato da 16 anni!!!
E' l' Italia ragazzi fatevene una ragione...
TheStefB
01-02-2020, 10:32
Su SkyTG24 stanno parlando di Infratel Open Fiber.. ci sono ospiti i sindaci dei paesetti già coperti
“La gente per mancanza di servizi quali internet se ne sta andando.. se tardano un’altra po, copriranno il comune solo per i cinghiali... ora siamo rimasti solo in;121”
EliGabriRock44
01-02-2020, 10:42
Su SkyTG24 stanno parlando di Infratel Open Fiber.. ci sono ospiti i sindaci dei paesetti già coperti
“La gente per mancanza di servizi quali internet se ne sta andando.. se tardano un’altra po, copriranno il comune solo per i cinghiali... ora siamo rimasti solo in;121”
Dai Cerignale é in progettazione, fra diversi mesi partiranno i lavori anche lì :D
Ah e sottolineano che aspettano le autorizzazioni da ANAS...
peicross
02-02-2020, 13:39
Ragazzi se a qualcuno puó interessare al momento stiamo facendo l'allacciamento del pcn di Cassago Brianza (LC),la settimana che viene sarà per i due giunti comunali e l'allacciamento della linea primaria nei cno(armadi).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200202/9e247ad3ee7c30dc1f083b8fbc98f6c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200202/f4049b969916bc0b450955cafae07f1f.jpg
Giunto di Linea 288 per collegare il pcn alle primarie dei cno.
OUTATIME
02-02-2020, 15:43
Ah e sottolineano che aspettano le autorizzazioni da ANAS...
Eh, beh... certo.. sempre colpa degli altri....
Resta come al solito da capire come facciano per le aree ad investimento diretto.
Eh, beh... certo.. sempre colpa degli altri....
Resta come al solito da capire come facciano per le aree ad investimento diretto.
Gli investimenti diretti solitamente sono interni a un comune e, generalmente, non coinvolgono strade regionali, statali, anas, etc.
OUTATIME
02-02-2020, 17:05
Gli investimenti diretti solitamente sono interni a un comune e, generalmente, non coinvolgono strade regionali, statali, anas, etc.
La fibra è circoscritta all'interno di un comune?
Interessante, se ne impara ogni giorno una nuova...
La fibra è circoscritta all'interno di un comune?
Interessante, se ne impara ogni giorno una nuova...
Vabbè, se non sei serio inutile risponderti.
OUTATIME
02-02-2020, 17:12
Vabbè, se non sei serio inutile risponderti.
Sono serissimo.
OF investimento privato non ha dorsali che attraversano l'Italia?
elgabro.
03-02-2020, 10:21
Sono serissimo.
OF investimento privato non ha dorsali che attraversano l'Italia?
“Forse” in Piemonte si sono svegliati: http://www.torinoggi.it/2020/02/02/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/banda-ultra-larga-costituito-un-team-misto-regione-e-open-fiber-per-accelerare-la-posa-della-rete-i.html
Dice che entro il 2022 1000 comuni saranno connessi, sono indeciso, non se crederci o no, propendo per il no. :rolleyes:
Ps.
Per adesso hanno fatto praticamente niente.
OUTATIME
03-02-2020, 10:39
“Forse” in Piemonte si sono svegliati: http://www.torinoggi.it/2020/02/02/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/banda-ultra-larga-costituito-un-team-misto-regione-e-open-fiber-per-accelerare-la-posa-della-rete-i.html
Dice che entro il 2022 1000 comuni saranno connessi, sono indeciso, non se crederci o no, propendo per il no. :rolleyes:
Ps.
Per adesso hanno fatto praticamente niente.
Beh... 2022 è un traguardo abbastanza verosimile...
Speriamo che non tolgano risorse dal resto del progetto solo per accontentare i piemontesi.
elgabro.
03-02-2020, 10:47
Beh... 2022 è un traguardo abbastanza verosimile...
Speriamo che non tolgano risorse dal resto del progetto solo per accontentare i piemontesi.
Togliere fondi mi pare impossibile, sono stati assegnati comune per comune.
Qui si tratta solo di iniziare a lavorare, considerando che nel piano bul il Piemonte è una delle regioni messe peggio.
Aviatore_Gilles
03-02-2020, 11:10
Ho avuto modo di dialogare con chi ha seguito, da vicino, i lavori nel mio comune.
Si può sintetizzare tutto l'operato in 2 semplici motivi (che è un po' quello che mi è successo)
1 - La vendibilità aperta a Novembre serviva solo come specchietto per le allodole, per capire se il numero di contratti era sufficente per giustificare i lavori di allaccio
2 - Al momento si allacciano solo gli utenti "facili", quelli che necessitano del minimo di lavori. Tutti gli altri (quindi compreso il sottoscritto), al momento, si attaccano al *bip
Credo stiano dando un'accelerata, perché ho visto spuntare, nel giro di poco tempo, un cabinet Open Fiber a circa 700 metri da casa mia e il pop, piazzato in un parcheggio, nel centro del paese.
Ciò che trovo ridicolo è che, quando posarono i cavi, nei primi mesi del 2018, ruppero la provinciale, circa 300/400 metri più avanti di casa mia, per attraversare la strada e andare in una via laterale. Cosa gli costava, ancora in quell'occassione, adeguare lo stesso lavoro anche nel mio quartiere e nelle altre zone sullo stesso lato? Adesso devono richiedere i permessi, rompere nuovamente, oltre che fare ancora lavori per i pozzetti. La cosa si farà lenta, perché non hanno nessuna fretta di farlo ora.
OUTATIME
03-02-2020, 11:25
Togliere fondi mi pare impossibile, sono stati assegnati comune per comune.
Qui si tratta solo di iniziare a lavorare, considerando che nel piano bul il Piemonte è una delle regioni messe peggio.
Ho usato il termine risorse per indicare la gente con il badile in mano.
Beh... 2022 è un traguardo abbastanza verosimile...
Speriamo che non tolgano risorse dal resto del progetto solo per accontentare i piemontesi.
2 anni, 1000 comuni? tutti nella stessa zona? naaaaaaaa
non hanno fatto 1000 comuni in 2 anni in tutta italia. la forza lavoro non e' infinita e piu la zona e' ristretta piu' e' difficile fare numeri in un lasso di tempo predefinito
elgabro.
03-02-2020, 13:00
Ho usato il termine risorse per indicare la gente con il badile in mano.
Be! in quel caso, secondo la legge dei vasi comunicanti, sarebbe anche ora che qualche "badilatore" arrivasse anche qui. :fagiano:
comunque, a titolo puramente informativo, nel mio paese hanno ripreso a scavare (dopo che erano mesi che non scavavano, tanto che avevano iniziato a tirare la fibra e poi piantato li pure quella)
e' na settimana e han fatto praticamente 3 buchi per dei tombini e basta.
nel frattempo, al confine con un altro comune (dentro l'altro comune pero') TIM in 2 giorni ha scavato, posato tombini e fibra e ripristinato tutto in 3 vie.
qualcuno dovrebbe veramente fare qualche accertamento sulle catene infinite di subappalti relative al progetto BUL perche' non si puo' andare avanti con gente che lavora 2 giorni ogni tot mesi
Se a qualcuno può interessare, oggi hanno caricato il documento aggiornato del listino aree bianche, includendo anche dettagli e costi all'ingrosso su tecnologia FWA.
https://openfiber.it/app/uploads/2020/02/Aree-Bianche-Listino-Servizi-CD-200131.pdf
Ratavuloira
03-02-2020, 15:46
“Forse” in Piemonte si sono svegliati: http://www.torinoggi.it/2020/02/02/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/banda-ultra-larga-costituito-un-team-misto-regione-e-open-fiber-per-accelerare-la-posa-della-rete-i.html
Dice che entro il 2022 1000 comuni saranno connessi, sono indeciso, non se crederci o no, propendo per il no. :rolleyes:
Ps.
Per adesso hanno fatto praticamente niente.
Ah beh, adesso che hanno costituito il team :asd:
Comunque a dover di cronaca, nel comune dopo il mio (Cantoira) hanno aperto tutti - tutti - i tombini sulla provinciale lungo il comune, il fatto che abbiano aperto tutto mi fa ben sperare. Il problema è che per aprirli avranno lavorato un giorno o due quindi se va bene torneranno quest'estate :D
2 anni, 1000 comuni? tutti nella stessa zona? naaaaaaaa
Beh entro il 2022 può essere entro il 31 Dic 2022 e quindi gli anni possono essere quasi 3 che non sono proprio pochi.
LordDevilX
03-02-2020, 19:56
Ho notato che sono stati aggiornati i listini al 31 Gennaio 2020 con indicati i profili Fwa che saranno utilizzati da Openfiber.
Over 30= 30 Mbit in down e 15 in up
Over 100= 100 Mbit in down e 50 in up
Link al pdf:
https://openfiber.it/app/uploads/2020/02/Aree-Bianche-Listino-Servizi-CD-200131.pdf
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
03-02-2020, 20:08
Ho notato che sono stati aggiornati i listini al 31 Gennaio 2020 con indicati i profili Fwa che saranno utilizzati da Openfiber.
Over 30= 30 Mbit in down e 15 in up
Over 100= 100 Mbit in down e 50 in up
Link al pdf:
https://openfiber.it/app/uploads/2020/02/Aree-Bianche-Listino-Servizi-CD-200131.pdf
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Si, lo stesso documento che ha postato nicos18.
LordDevilX
03-02-2020, 21:30
Si, lo stesso documento che ha postato nicos18.Non avevo letto il post sorry
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ho notato che sono stati aggiornati i listini al 31 Gennaio 2020 con indicati i profili Fwa che saranno utilizzati da Openfiber.
Over 30= 30 Mbit in down e 15 in up
Over 100= 100 Mbit in down e 50 in up
Over 30 Mbit/s Accesso 14,9
Up to 100 Mbit/s Accesso 13,7
Perché costa più l'over30 che upto100?
Perché costa più l'over30 che upto100?
Perché il profilo a 30M ha molta più banda garantita del "gemello" 100M:
https://i.imgur.com/RmJJH0s.png
In particolare il profilo 209 ha di fatto il 100% di banda garantita, suddivisa in 29,5/14,5 in CoS 0 (generica navigazione) e 0,5/0,5 CoS 5 (priorità, quindi ad esempio fonia VoIP).
Articolo CorCom riguardo a Cassiopea
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-altra-stangata-antitrust-per-tim-ecco-il-parere-agcom/
Il dossier Cassiopea
Relativamente a questo dossier, ossia al Piano Cassiopea per le aree bianche (a fallimento di mercato) – sospeso dal Tim – Agcom non ha fornito commenti specifici essendo la questione non ritenuta di competenza sotto il profilo regolamentare. In un documento da 121 pagine l’Antitrust ha già ricostruito nero su bianco tutta la vicenda evidenziando una “strategia molto grave – si legge al punto 505 delle Considerazioni conclusive – specie nelle condotte finalizzate a compromettere lo svolgimento degli investimenti pubblici nelle aree bianche”. Una condotta a danno dei concorrenti e in particolare di Open Fiber, anche se il dossier indaga la situazione ad ampio spettro considerati anche i ricorrenti Infratel, Wind Tre, Vodafone ed Enel.
La sanzione: fino al 10% del fatturato dei servizi wholesale e retail 2018
Stando all’importo dell’eventuale sanzione a carico di Tim – al punto 518 dei “Criteri per la quantificazione della sanzione”, la multa sarebbe da calcolarsi sul 2018 ossia sul valore delle vendite del fatturato derivante dai servizi wholesale e retail, corrispondente rispettivamente a una forchetta fra i 700 milioni e 1,2 miliardi per la porzione wholesale e di 3-5 miliardi per quella retail. Forchette su cui è valutata una sanzione fino al 10% del fatturato stesso. Nel documento si puntualizza inoltre che relativamente a “specifiche condotte più gravi” potrebbe essere applicata una sanzione supplementare fra il 15% e il 25% sempre in merito al fatturato wholesale e retail.
OUTATIME
05-02-2020, 11:50
Certo che vista la situazione attuale di OF sulle aree bianche, parlare di concorrenza suona un po' ipocrita...
FabiettoIbanez
05-02-2020, 12:13
Articolo CorCom riguardo a Cassiopea
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-altra-stangata-antitrust-per-tim-ecco-il-parere-agcom/
Il dossier Cassiopea
Relativamente a questo dossier, ossia al Piano Cassiopea per le aree bianche (a fallimento di mercato) – sospeso dal Tim – Agcom non ha fornito commenti specifici essendo la questione non ritenuta di competenza sotto il profilo regolamentare. In un documento da 121 pagine l’Antitrust ha già ricostruito nero su bianco tutta la vicenda evidenziando una “strategia molto grave – si legge al punto 505 delle Considerazioni conclusive – specie nelle condotte finalizzate a compromettere lo svolgimento degli investimenti pubblici nelle aree bianche”. Una condotta a danno dei concorrenti e in particolare di Open Fiber, anche se il dossier indaga la situazione ad ampio spettro considerati anche i ricorrenti Infratel, Wind Tre, Vodafone ed Enel.
La sanzione: fino al 10% del fatturato dei servizi wholesale e retail 2018
Stando all’importo dell’eventuale sanzione a carico di Tim – al punto 518 dei “Criteri per la quantificazione della sanzione”, la multa sarebbe da calcolarsi sul 2018 ossia sul valore delle vendite del fatturato derivante dai servizi wholesale e retail, corrispondente rispettivamente a una forchetta fra i 700 milioni e 1,2 miliardi per la porzione wholesale e di 3-5 miliardi per quella retail. Forchette su cui è valutata una sanzione fino al 10% del fatturato stesso. Nel documento si puntualizza inoltre che relativamente a “specifiche condotte più gravi” potrebbe essere applicata una sanzione supplementare fra il 15% e il 25% sempre in merito al fatturato wholesale e retail.
Se dovessero applicare il 25%, unito al crollo in borsa di TIM ed al futuro poco roseo, possiamo già prepararci per una sorta di Alitalia 2.
Comunque bene così, peccato che a pagarne le conseguenze poi sono sempre quei poveri cristi che si ritrovano alla base della piramide...
purtroppo qui viene fuori l'ottusita' di tim. come ho sempre sostenuto, la multona arrivera' a prescindere dall'auto sospensione del piano cassiopea di tim.
quindi tim avrebbe potuto (e dovuto, dal suo punto di vista) fregarsene e continuare col piano, certo avrebbe pagato il multone, ma intanto avrebbe rotto le uova nel paniere di open fiber, e mantenuto un quasi monopolio delle reti in italia
ora invece paghera' il multone e rimarra' indietrissimo nelle aree bianche
OUTATIME
05-02-2020, 12:16
purtroppo qui viene fuori l'ottusita' di tim. come ho sempre sostenuto, la multona arrivera' a prescindere dall'auto sospensione del piano cassiopea di tim.
quindi tim avrebbe potuto (e dovuto, dal suo punto di vista) fregarsene e continuare col piano, certo avrebbe pagato il multone, ma intanto avrebbe rotto le uova nel paniere di open fiber, e mantenuto un quasi monopolio delle reti in italia
ora invece paghera' il multone e rimarra' indietrissimo nelle aree bianche
Quoto.
Se dovessero applicare il 25%, unito al crollo in borsa di TIM ed al futuro poco roseo, possiamo già prepararci per una sorta di Alitalia 2.
Comunque bene così, peccato che a pagarne le conseguenze poi sono sempre quei poveri cristi che si ritrovano alla base della piramide...
25% oltre al 10% di sanzione "ordinaria"... con le cifre in ballo nell'articolo vuol dire un massimo di quasi due miliardi di euro di sanzione! :ops:
azi_muth
05-02-2020, 12:37
purtroppo qui viene fuori l'ottusita' di tim. come ho sempre sostenuto, la multona arrivera' a prescindere dall'auto sospensione del piano cassiopea di tim.
quindi tim avrebbe potuto (e dovuto, dal suo punto di vista) fregarsene e continuare col piano, certo avrebbe pagato il multone, ma intanto avrebbe rotto le uova nel paniere di open fiber, e mantenuto un quasi monopolio delle reti in italia
ora invece paghera' il multone e rimarra' indietrissimo nelle aree bianche
E meno male...meglio avere il ritardo nelle aree bianche che un'altro monopolio disgraziato di TIM.
25% oltre al 10% di sanzione "ordinaria"... con le cifre in ballo nell'articolo vuol dire un massimo di quasi due miliardi di euro di sanzione! :ops:
Alla fine tratteranno vedrai come si riduce.
E meno male...meglio avere il ritardo nelle aree bianche che un'altro monopolio disgraziato di TIM.
Alla fine tratteranno vedrai come si riduce.
ma boh, alla fine a me importa che qualcuno mi porti una connessione decente, e se tim avesse continuato avrei una vdsl piu' che decente dal 2017. invece ad oggi ho ancora un'adsl marcia da 7 mega circa, e all'orizzonte non si vede ancora la fine dei lavori infratel...
azi_muth
05-02-2020, 12:53
ma boh, alla fine a me importa che qualcuno mi porti una connessione decente, e se tim avesse continuato avrei una vdsl piu' che decente dal 2017. invece ad oggi ho ancora un'adsl marcia da 7 mega circa, e all'orizzonte non si vede ancora la fine dei lavori infratel...
A me importa anche che non ci sia più il monopolio.
Se hai ancora un 7Mb devi ringraziare al modello di monopolio privato che si è affermato dopo le privatizzazioni.
OUTATIME
05-02-2020, 13:15
A me importa anche che non ci sia più il monopolio.
Se hai ancora un 7Mb devi ringraziare al modello di monopolio privato che si è affermato dopo le privatizzazioni.
No, deve ringraziare il modello di assenza di normative nel settore.
No, deve ringraziare il modello di assenza di normative nel settore.
Non c'è nessuna normativa che impediva a Vodafone, Wind, Fastweb e compagnia cantante di investire. Inoltre le norme impongono a TIM di aprire la sua rete al wholesale, ma se alla base non c'è nessuna volontà di ammodernare la rete con cui stai garantendo il debito di 24 miliardi che hai sul groppone, non ci sono scappatoie.
OUTATIME
05-02-2020, 14:06
Non c'è nessuna normativa che impediva a Vodafone, Wind, Fastweb e compagnia cantante di investire. Inoltre le norme impongono a TIM di aprire la sua rete al wholesale, ma se alla base non c'è nessuna volontà di ammodernare la rete con cui stai garantendo il debito di 24 miliardi che hai sul groppone, non ci sono scappatoie.
Non servono normative che impediscano, ma normative che obblighino.
Il Brasile ha fatto una legge, ad esempio, che per avere assegnate frequenze 5G, è necessario che la copertura sia garantita su tutto il territorio nazionale, come farlo sono cavolacci degli operatori.
E comunque, senza inventarsi chissà cosa, le leggi sui servizi universali ci sono già. Sarebbe bastato adeguarle.
purtroppo qui viene fuori l'ottusita' di tim. come ho sempre sostenuto, la multona arrivera' a prescindere dall'auto sospensione del piano cassiopea di tim.
quindi tim avrebbe potuto (e dovuto, dal suo punto di vista) fregarsene e continuare col piano, certo avrebbe pagato il multone, ma intanto avrebbe rotto le uova nel paniere di open fiber, e mantenuto un quasi monopolio delle reti in italia
ora invece paghera' il multone e rimarra' indietrissimo nelle aree bianche
Quoto anch'io al 100%. Tanto per dire, in un comune vicino al mio, sede PCN Open Fiber per le aree bianche, avranno l'FTTH di OF e nel comune hanno pre la FTTCab a 200 Mega (è coperto quasi tutto il comune), mentre il mio solo una misera ADSL a 20, e mi sa che dovrò pure accontentarmi dell'FWA, secondo i dati di Banda Ultralarga. :muro:
Non servono normative che impediscano, ma normative che obblighino.
Il Brasile ha fatto una legge, ad esempio, che per avere assegnate frequenze 5G, è necessario che la copertura sia garantita su tutto il territorio nazionale, come farlo sono cavolacci degli operatori.
E comunque, senza inventarsi chissà cosa, le leggi sui servizi universali ci sono già. Sarebbe bastato adeguarle.
Ciclicamente la cosa torna fuori, e ciclicamente ripetiamo che non si può per la libertà d'impresa in Italia obbligare un imprenditore a cablare obbligatoriamente tutto il paese con i propri fondi, a meno che Internet non diventi bene essenziale. In questo modo però non è possibile stabilire la forma con cui ti venga garantita la connessione, e le coperture cellulari sono quasi ubique, ergo la FTTx non ce l'avremmo avuta comunque.
OUTATIME
05-02-2020, 14:34
Ciclicamente la cosa torna fuori, e ciclicamente ripetiamo che non si può per la libertà d'impresa in Italia obbligare un imprenditore a cablare obbligatoriamente tutto il paese con i propri fondi, a meno che Internet non diventi bene essenziale. In questo modo però non è possibile stabilire la forma con cui ti venga garantita la connessione, e le coperture cellulari sono quasi ubique, ergo la FTTx non ce l'avremmo avuta comunque.
Per i servizi universali la libertà d'impresa non c'entra una beneamata mazza.
Comunque, notizia dell'ultima ora: internet è gia un bene essenziale, solo che limitatamente ad una velocità di, vado a memoria, 2 megabit.
Le connessioni cellulari non sono considerate come linee fisse, come non sono sostitutive del telefono fisso.
Per i servizi universali la libertà d'impresa non c'entra una beneamata mazza.
Comunque, notizia dell'ultima ora: internet è gia un bene essenziale, solo che limitatamente ad una velocità di, vado a memoria, 2 megabit.
Le connessioni cellulari non sono considerate come linee fisse, come non sono sostitutive del telefono fisso.
No, in Italia il diritto al collegamento ad Internet non è mai diventato legge, lo stabilisce l'Unione Europea, ed è il motivo per il quale esistono i bandi di finanziamento pubblici, perché lo Stato deve garantirlo... lo Stato, non i privati...
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_accesso_a_Internet
OUTATIME
05-02-2020, 15:02
No, in Italia il diritto al collegamento ad Internet non è mai diventato legge, lo stabilisce l'Unione Europea, ed è il motivo per il quale esistono i bandi di finanziamento pubblici, perché lo Stato deve garantirlo... lo Stato, non i privati...
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_accesso_a_Internet
Cerca "servizio universale telecomunicazioni"
Il problema è che la legge non è stata adeguata e prevede 2400 kbit, i bandi europei sono per una velocità ben superiore.
questi sono discorsi di cui tra 30 anni si riderebbe.
ormai internet e' quasi un servizio essenziale al pari dell'energia elettrica, gas, ecc.
purtroppo siamo in un paese vecchio del vecchio continente e la politica fa fatica a capirlo. servono leggi che equiparino la fornitura di una connessione internet al passo coi tempi con la fornitura di acqua, gas, energia elettrica.
poi gli operatori possono farsi concorrenza come vogliono e con le tecnologie che vogliono, ma non e' accettabile che nel 2020 ci sia ancora gente in digital divide
questi sono discorsi di cui tra 30 anni si riderebbe.
ormai internet e' quasi un servizio essenziale al pari dell'energia elettrica, gas, ecc.
purtroppo siamo in un paese vecchio del vecchio continente e la politica fa fatica a capirlo. servono leggi che equiparino la fornitura di una connessione internet al passo coi tempi con la fornitura di acqua, gas, energia elettrica.
poi gli operatori possono farsi concorrenza come vogliono e con le tecnologie che vogliono, ma non e' accettabile che nel 2020 ci sia ancora gente in digital divide
Guarda che nel 2020 c'è ancora una bella fetta di case senza acqua, gas e fognature.... (Ad esempio tutta la mia frazione). L'unico servizio che viene portato quasi dappertutto è l'elettricità.
Guarda che nel 2020 c'è ancora una bella fetta di case senza acqua, gas e fognature.... (Ad esempio tutta la mia frazione). L'unico servizio che viene portato quasi dappertutto è l'elettricità.
:eek:
:eek:
Confermo, anche da noi nei paesini della pianura padana in quel di Venezia ci sono zone non metanizzate (i cui residenti tra l'altro godono di sussidi all'acquisto del gasolio da riscaldamento, alla faccia della riduzione delle polveri sottili) e prive della rete fognaria.
Senz'acqua potabile mi giunge invece nuova.
beh non mi pare che questo invalidi il mio discorso, anzi, semmai e' scandaloso che ci siano intere aree senza questi servizi essenziali
tra l'altro e' molto piu' facile portare internet che il gas o la fogna, per dire
https://www.nuovairpinia.it/2020/02/05/e-arrivata-la-banda-ultralarga-di-open-fiber-ora-si-attende-la-connessione-a-case-e-uffici/
I giornalisti, quelli bravi e informati....guardate la foto :D :help: :muro:
A me importa anche che non ci sia più il monopolio.
Se hai ancora un 7Mb devi ringraziare al modello di monopolio privato che si è affermato dopo le privatizzazioni.
quotone :mano:
ma boh, alla fine a me importa che qualcuno mi porti una connessione decente, e se tim avesse continuato avrei una vdsl piu' che decente dal 2017. invece ad oggi ho ancora un'adsl marcia da 7 mega circa, e all'orizzonte non si vede ancora la fine dei lavori infratel...
atteggiamento infantile e privo di lungimiranza.
se l'italia va male è proprio perchè nessuno pensa più lontano di 6 mesi e del proprio naso. E non è colpa "della politica" ma della gente che vota cialtroni che promettono un biscotto secco oggi fregandosene del pranzo per 50 domani. :muro:
Confermo, anche da noi nei paesini della pianura padana in quel di Venezia ci sono zone non metanizzate (i cui residenti tra l'altro godono di sussidi all'acquisto del gasolio da riscaldamento, alla faccia della riduzione delle polveri sottili) e prive della rete fognaria.
semmai del gpl... ;)
pure la fogna non è necessaria se c'è solo una casa con 3 persone nel raggio di km. E' del tutto normale ovunque che in situazioni così non ci sia la fogna.
Ratavuloira
05-02-2020, 17:56
non e' accettabile che nel 2020 ci sia ancora gente in digital divide
https://www.cnet.com/news/why-5gs-out-of-reach-for-more-people-than-you-think/
....sanzione fino al 10% del fatturato stesso. Nel documento si puntualizza inoltre che relativamente a “specifiche condotte più gravi” potrebbe essere applicata una sanzione supplementare fra il 15% e il 25% sempre in merito al fatturato wholesale e retail.[/B]
queste dell'AGCOM (concorrenza) sono sanzioni serie, non come quelle da solletico dell' AGCM (comunicazioni)!
LordDevilX
05-02-2020, 19:36
https://www.nuovairpinia.it/2020/02/05/e-arrivata-la-banda-ultralarga-di-open-fiber-ora-si-attende-la-connessione-a-case-e-uffici/
I giornalisti, quelli bravi e informati....guardate la foto :D :help: :muro:🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
elgabro.
05-02-2020, 20:16
https://www.nuovairpinia.it/2020/02/05/e-arrivata-la-banda-ultralarga-di-open-fiber-ora-si-attende-la-connessione-a-case-e-uffici/
I giornalisti, quelli bravi e informati....guardate la foto :D :help: :muro:
ho visto di peggio.
Jimbo591
05-02-2020, 21:00
purtroppo qui viene fuori l'ottusita' di tim. come ho sempre sostenuto, la multona arrivera' a prescindere dall'auto sospensione del piano cassiopea di tim.
quindi tim avrebbe potuto (e dovuto, dal suo punto di vista) fregarsene e continuare col piano, certo avrebbe pagato il multone, ma intanto avrebbe rotto le uova nel paniere di open fiber, e mantenuto un quasi monopolio delle reti in italia
ora invece paghera' il multone e rimarra' indietrissimo nelle aree bianche
Ma perché avevano un vero piano per le aree bianche? :D
azi_muth
05-02-2020, 21:07
No, deve ringraziare il modello di assenza di normative nel settore.
Devi ringraziare che hanno fatto una privatizzazione discutibile che non solo ha regalato un delle migliori aziende pubbliche ai privati che hanno puntato solo a massimizzare i profitti ma gli ha ceduto anche la rete...che è stata la vera follia.
La rete doveva rimanere pubblica, magari ceduta in gestione a privati con gare pubbliche internazionali e condizioni precise d'investimento e obiettivi di innovazione predeterminati, i servizi liberalizzati. E' quasi il modello a cui stiamo arrivando adesso con trent'anni di ritardo che permette di avere tariffe di mercato e concorrenza.
Chi cerca modelli diversi o ha un conflitto d'interesse o non ha mai aperto un libro di economia in vita sua e non sa cos'è un monopolio e i danni che arreca al consumatore...
queste dell'AGCOM (concorrenza) sono sanzioni serie, non come quelle da solletico dell' AGCM (comunicazioni)!
E' il contrario AGCM è l'autority della concorrenza, l'AGCOM è quella delle comunicazioni...comunque i tetti delle multe vengono stabiliti dalle leggi istitutive in parlamento...non dipendono dalle Autority. L'agcom ha visto recentemente una revisione dei tetti perchè erano ancora più risibili.
atteggiamento infantile e privo di lungimiranza.
se l'italia va male è proprio perchè nessuno pensa più lontano di 6 mesi e del proprio naso. E non è colpa "della politica" ma della gente che vota cialtroni che promettono un biscotto secco oggi fregandosene del pranzo per 50 domani. :muro:
atteggiamento sicuramente meno infantile di quello tenuto da tutti i player della faccenda, tra infratel, tim, open fiber ecc
semmai del gpl... ;)
No no, gasolio...
Ma perché avevano un vero piano per le aree bianche? :D
Sì, dichiarare che non avrebbero fatto niente e attendere i finanziamenti pubblici...
Per carità, è una battuta... però non si spiega come di colpo dopo aver perso il bando Infratel determinate zone siano di colpo risultate meritevoli di interesse da parte di TIM, quando fino a sei mesi prima era già un miracolo che avessero l'ADSL 640 ADD... :rolleyes:
[...]però non si spiega come di colpo dopo aver perso il bando Infratel determinate zone siano di colpo risultate meritevoli di interesse da parte di TIM, quando fino a sei mesi prima era già un miracolo che avessero l'ADSL 640 ADD... :rolleyes:
E difatti... da 640k a "promessa" di FTTC in consultazione e intervento pubblico spazzato via completamente dal progetto... e ora aspetto che si decidano a mantenere la promessa :muro: (anche se con Eolo non mi posso assolutamente lamentare).
Jimbo591
05-02-2020, 22:44
Sì, dichiarare che non avrebbero fatto niente e attendere i finanziamenti pubblici...
Per carità, è una battuta... però non si spiega come di colpo dopo aver perso il bando Infratel determinate zone siano di colpo risultate meritevoli di interesse da parte di TIM, quando fino a sei mesi prima era già un miracolo che avessero l'ADSL 640 ADD... :rolleyes:
Già, non c'è mai stato un piano serio e strutturato!
Sì, dichiarare che non avrebbero fatto niente e attendere i finanziamenti pubblici...
Per carità, è una battuta... però non si spiega come di colpo dopo aver perso il bando Infratel determinate zone siano di colpo risultate meritevoli di interesse da parte di TIM, quando fino a sei mesi prima era già un miracolo che avessero l'ADSL 640 ADD... :rolleyes:
ok ma mi tocca ripetere questo discorso per la milionesima volta:
tim non e' li' a fare beneficenza. e' un'azienda (grossa tra l'altro, enorme) che punta al profitto. QUALSIASI altra azienda nella posizione di tim avrebbe fatto UGUALE.
dov'e' la colpa? la colpa e' come al solito di infratel, che fa le cose coi piedi, come i bandi banda larga dove veniva richiesto di portare la fibra alle centrali ma non di rendere attivabile poi il servizio.
le consultazioni dovevano essere vincolanti, in tutti i sensi. dichiari di coprire? ok, DEVI aver coperto entro i 3 anni. Dichiari di NON coprire? ok allora NON copri proprio del tutto, ti vieto completamente di poter vendere il servizio.
allora avresti visto le aree bianche diminuire drasticamente. invece e' stato fatto un pastrocchio non vincolante, con valenza praticamente nulla, e poi e' stato fatto vincere a tavolino il bando ad open fiber, un'azienda creata praticamente il giorno prima, senza nessuna esperienza che si e' ritrovata tra le mani il piu' grande progetto in fibra italiano, e poi si finisce a punire tim per far cassa... una cosa all'italiana insomma
Che TIM non lavori per beneficenza lo sappiamo ed è entro certi limiti anche comprensibile, però in qualità di incumbent e principale operatore di telefonia nazionale ha anche degli obblighi, in primis di trasparenza.
Nessuno qui dentro ha letto credo il testo delle consultazioni fatte da Infratel... chi lo dice che non fossero vincolanti? Non si spiega altrimenti tutto il macello che ne è scaturito poi se fossero solo informative, non credi?
in effetti non e' dato leggere il testo, ma sono anni che si ripete che non fossero vincolanti, ed infatti se vai a leggere l'istruttoria AGCM le pratiche contestate a TIM non sono relative alle consultazioni, bensi' a ostruzionismo nei confronti di open fiber (ed anche altri)
azi_muth
05-02-2020, 23:44
allora avresti visto le aree bianche diminuire drasticamente. invece e' stato fatto un pastrocchio non vincolante, con valenza praticamente nulla, e poi e' stato fatto vincere a tavolino il bando ad open fiber, un'azienda creata praticamente il giorno prima, senza nessuna esperienza che si e' ritrovata tra le mani il piu' grande progetto in fibra italiano, e poi si finisce a punire tim per far cassa... una cosa all'italiana insomma
Le cose all'italiana sono state fatte quando hanno messo TIM nella posizione di essere l'enorme azienda monopolistica di cui parli. Era una cosa che doveva finire.
Le pratiche anticoncorrenziali non sono robetta...è esattamente il tipo di comportamenti che hanno reso difficile lo sviluppo di reti e di un vero mercato.
A un certo punto bisogna metterci un punto anche se determina dei problemi.
OUTATIME
06-02-2020, 06:34
queste dell'AGCOM (concorrenza) sono sanzioni serie, non come quelle da solletico dell' AGCM (comunicazioni)!
E' il contrario.... ma vabbè...
OUTATIME
06-02-2020, 06:38
ok ma mi tocca ripetere questo discorso per la milionesima volta:
tim non e' li' a fare beneficenza. e' un'azienda (grossa tra l'altro, enorme) che punta al profitto. QUALSIASI altra azienda nella posizione di tim avrebbe fatto UGUALE.
dov'e' la colpa? la colpa e' come al solito di infratel, che fa le cose coi piedi, come i bandi banda larga dove veniva richiesto di portare la fibra alle centrali ma non di rendere attivabile poi il servizio.
le consultazioni dovevano essere vincolanti, in tutti i sensi. dichiari di coprire? ok, DEVI aver coperto entro i 3 anni. Dichiari di NON coprire? ok allora NON copri proprio del tutto, ti vieto completamente di poter vendere il servizio.
allora avresti visto le aree bianche diminuire drasticamente. invece e' stato fatto un pastrocchio non vincolante, con valenza praticamente nulla, e poi e' stato fatto vincere a tavolino il bando ad open fiber, un'azienda creata praticamente il giorno prima, senza nessuna esperienza che si e' ritrovata tra le mani il piu' grande progetto in fibra italiano, e poi si finisce a punire tim per far cassa... una cosa all'italiana insomma
Il problema è che la rete pubblica è fatta con soldi europei, i quali non possono essere usati nelle aree già coperte. Ma allo stesso tempo non puoi obbligare qualcuno a fare o non fare qualcosa, per il diritto d'impresa.
Insomma un paradosso, per usare parole gentili.
Confermo, anche da noi nei paesini della pianura padana in quel di Venezia ci sono zone non metanizzate (i cui residenti tra l'altro godono di sussidi all'acquisto del gasolio da riscaldamento, alla faccia della riduzione delle polveri sottili) e prive della rete fognaria.
Senz'acqua potabile mi giunge invece nuova.
Soprattutto perché senza acqua potabile non avrebbero dovuto dare l'abitabilità.
Ma è meglio non chiedere cosa succede negli uffici comunali adibiti.
privatizzazione discutibile che non solo ha regalato un delle migliori aziende pubbliche ai privati che hanno puntato solo a massimizzare i profitti ma gli ha ceduto anche la rete...che è stata la vera follia.
La rete doveva rimanere pubblica, magari ceduta in gestione a privati con gare pubbliche internazionali e condizioni precise d'investimento e obiettivi di innovazione predeterminati, i servizi liberalizzati. E' quasi il modello a cui stiamo arrivando adesso con trent'anni di ritardo che permette di avere tariffe di mercato e concorrenza.
:mano:
E' il contrario AGCM è l'autority della concorrenza, l'AGCOM è quella delle comunicazioni...
ouch, si, hai ragione!:doh: :)
No no, gasolio...
ribadisco: non è un contributo su combustibili specifici: è un contributo per il fatto che non c'è il metano.
la scelta del fornitore e del prodotto è dell'utente.
fine OT ;)
Soprattutto perché senza acqua potabile non avrebbero dovuto dare l'abitabilità.
Ma è meglio non chiedere cosa succede negli uffici comunali adibiti.
Moltissime case hanno il proprio pozzo e pompano l'acqua direttamente dalla falda. L'acquedotto è un lusso da cittadini. Anche se per le nuove case non è più possibile, rimangono centinaia di migliaia di case con il proprio "vecchio" pozzo.
tornando in topic, com'e' che l'aggiornamento dello status del piano a gennaio e' saltato, e sta tardando pure a febbraio?
tornando in topic, com'e' che l'aggiornamento dello status del piano a gennaio e' saltato, e sta tardando pure a febbraio?
Beh a gennaio tra ferie natalizie e rallentamento dei lavori causa freddo/cattivo tempo ci sta anche...
Quanto a febbraio... non son mai stati troppo puntuali con la diffusione dei dati se ci pensi... :(
OUTATIME
06-02-2020, 10:56
Beh a gennaio tra ferie natalizie e rallentamento dei lavori causa freddo/cattivo tempo ci sta anche...
Quanto a febbraio... non son mai stati troppo puntuali con la diffusione dei dati se ci pensi... :(
Oppure molto più semplicemente non hanno nulla da aggiornare...
Oppure molto più semplicemente non hanno nulla da aggiornare...
probabile. meno male che dovevano imprimere una grande accelerazione
Jimbo591
06-02-2020, 11:25
Se non sbaglio, nei prossimi mesi dovrebbero uscire anche i dati nuove consultazioni!
probabile. meno male che dovevano imprimere una grande accelerazione
Beh le molle prima di farle esplodere le devi precaricare :D
Dagli tempo almeno fino a Settembre su dai :D
strassada
06-02-2020, 16:15
Anche se per le nuove case non è più possibile, rimangono centinaia di migliaia di case con il proprio "vecchio" pozzo.
spesso inquinato
elgabro.
11-02-2020, 10:45
https://www.wired.it/internet/tlc/2020/02/11/banda-ultralarga-open-fiber/
Male male male.
Jimbo591
11-02-2020, 10:59
https://www.wired.it/internet/tlc/2020/02/11/banda-ultralarga-open-fiber/
Male male male.
Ma è normale che finiranno in ritardo.
elgabro.
11-02-2020, 11:04
Ma è normale che finiranno in ritardo.
Se finiranno prima di perdere i fondi europei. Per me non ce la fanno, scommettiamo?
https://www.wired.it/internet/tlc/2020/02/11/banda-ultralarga-open-fiber/
Male male male.
e' giusto e sacrosanto ora che bastonino di penali open fiber, che ha perso tempo a concentrarsi sulle aree nere snobbando le aree bianche per cui aveva preso impegni
Jimbo591
11-02-2020, 11:32
Se finiranno prima di perdere i fondi europei. Per me non ce la fanno, scommettiamo?
Secondo me possono farcela ma sarei curioso di sapere il piano per finire nel 2022.
Se finiscono al 2023 non perdono in ogni caso i soldi dei FESR/FEASR. E sono i primi fondi in spesa, i lavori che vanno oltre sono finanziati anche con altri soldi, c'è stata un'aggregazione di molte diverse sorgenti di finanziamenti pubblici.
tarquinio
11-02-2020, 11:54
Al 31/12/2023 non devono finire solo i lavori veri e propri, deve essere conclusa anche la parte amministrativa, di rendicontazione, di collaudo etc, che per un progetto del genere non sono uno scherzo
Jimbo591
11-02-2020, 12:56
Al 31/12/2023 non devono finire solo i lavori veri e propri, deve essere conclusa anche la parte amministrativa, di rendicontazione, di collaudo etc, che per un progetto del genere non sono uno scherzo
Non centra con l' argomento...ma hai notizie sull' apertura di nuovi cantieri in Toscana?
elgabro.
11-02-2020, 13:47
cioè secondo questo grafico:
https://infogram.com/avanzamento-bul-1ho16vrodwp84nq
Sono previsti per quest'anno mille collaudi, per il 2021 duemila collaudi, per il 2022 duemila collaudi e per il 2023 altri duemila collaudi?
Ps.
Auguri! :sofico: :sofico:
e' giusto e sacrosanto ora che bastonino di penali open fiber, che ha perso tempo a concentrarsi sulle aree nere snobbando le aree bianche per cui aveva preso impegni
:ave: :ave: :ave:
Ben detto!
Ratavuloira
11-02-2020, 16:05
e' giusto e sacrosanto ora che bastonino di penali open fiber
Beh, in teoria sì. In pratica, però, le paghiamo noi, quindi il fatto che non solo non mi stiano portando la fibra, ma che debba anche pagargli la multa, diciamo che non mi rende particolarmente felice, ecco.
Ratavuloira
11-02-2020, 16:07
Sono previsti per quest'anno mille collaudi, per il 2021 duemila collaudi, per il 2022 duemila collaudi e per il 2023 altri duemila collaudi?
https://media1.tenor.com/images/c80d482d43664ba9d5177fc9dc7fca5e/tenor.gif
Beh, in teoria sì. In pratica, però, le paghiamo noi, quindi il fatto che non solo non mi stiano portando la fibra, ma che debba anche pagargli la multa, diciamo che non mi rende particolarmente felice, ecco.
In realtà OpenFiber come azienda privata la paga dalle sue tasche alle autorità di regolamentazione dello Stato, e quindi ai cittadini... è esattamente il contrario di come l'hai interpretata tu...
comunque vorrei sottolineare come nel mio comune la solfa non sia cambiata, lavorano una settimana ogni 3 mesi, ormai e' un anno e mezzo che sono iniziati i lavori
tarquinio
12-02-2020, 07:08
Non centra con l' argomento...ma hai notizie sull' apertura di nuovi cantieri in Toscana?
Devono aprire due grossi cantieri in provincia di Pisa, Casciana Terme Lari e Crespina Lorenzana. Domani poi aprono Capolona (AR)
Starman000
12-02-2020, 09:15
Devono aprire due grossi cantieri in provincia di Pisa, Casciana Terme Lari e Crespina Lorenzana. Domani poi aprono Capolona (AR)Hai per caso notizie di nuovi cantieri in Molise?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Aviatore_Gilles
12-02-2020, 09:43
https://media1.tenor.com/images/c80d482d43664ba9d5177fc9dc7fca5e/tenor.gif
Secondo la teoria dell'ing Cane, avremo mille mila collaudi della nuova tecnologia di trasmissione a peluche PTTH (Peluche to the home) :asd:
v10_star
12-02-2020, 10:33
Secondo la teoria dell'ing Cane, avremo mille mila collaudi della nuova tecnologia di trasmissione a peluche PTTH (Peluche to the home) :asd:
e nel frattempo continueremo ad utilizzare allegramente IPoAC :D
Jimbo591
12-02-2020, 11:08
Devono aprire due grossi cantieri in provincia di Pisa, Casciana Terme Lari e Crespina Lorenzana. Domani poi aprono Capolona (AR)
Grazie! ;)
e nel frattempo continueremo ad utilizzare allegramente IPoAC :D
https://tools.ietf.org/html/rfc2549 :asd:
Ratavuloira
12-02-2020, 11:41
In realtà OpenFiber come azienda privata la paga dalle sue tasche alle autorità di regolamentazione dello Stato, e quindi ai cittadini... è esattamente il contrario di come l'hai interpretata tu...
Quindi Vodafone (per fare un esempio) le multe le paga lei? :cool:
Ratavuloira
12-02-2020, 11:42
Secondo la teoria dell'ing Cane, avremo mille mila collaudi della nuova tecnologia di trasmissione a peluche PTTH (Peluche to the home) :asd:
Per milioni di italiani andrà sempre comunque meglio delle magnifiche ADSL che erano già vecchie quindici anni fa
Aviatore_Gilles
12-02-2020, 13:26
e nel frattempo continueremo ad utilizzare allegramente IPoAC :D
Vecchi, ma sempre affidabili :D
strassada
12-02-2020, 19:11
Al 31/12/2023 non devono finire solo i lavori veri e propri, deve essere conclusa anche la parte amministrativa, di rendicontazione, di collaudo etc, che per un progetto del genere non sono uno scherzo
per quella data, è probabile che dovrà essere finito anche l'intervento pubblico per portare la NGA-VHCN nelle aree grigie, che è ancora un abbozzo, ma i 1.3 miliardi di € destinati allo scopo, fanno sempre parte del piano BUL 2014/2020.
comunque vorrei sottolineare come nel mio comune la solfa non sia cambiata, lavorano una settimana ogni 3 mesi, ormai e' un anno e mezzo che sono iniziati i lavori
Ciao anche nel mio comune è la stessa solfa, si vedono lavorare per un po poi spariscono, la data di ultimazione lavori doveva essere fine 2018 e ad oggi siamo ancora in alto mare. :muro: :muro: :muro: :muro:
tarquinio
13-02-2020, 13:42
per quella data, è probabile che dovrà essere finito anche l'intervento pubblico per portare la NGA-VHCN nelle aree grigie, che è ancora un abbozzo, ma i 1.3 miliardi di € destinati allo scopo, fanno sempre parte del piano BUL 2014/2020.
obiettivo ambizioso a dire poco
Prov. CAMPOBASSO
CAMPOBASSO [quadrante NordEst della città]
CERCEPICCOLA
JELSI
SAN GIULIANO DEL SANNIO
SEPINO
Ancora nessuno dei fortunati ha dati/grafici/impressioni da postare?
:confused:
Ceprano, provincia di Frosinone. Infratel e Openfiber hanno coperto la via in cui abito lunga 1 km per i primi 700 metri e arbitrariamente hanno deciso che i restanti 300 metri non si fanno. A fronte di nessun risparmio perchè i primi 700 metri li hanno fatti sfruttando le canaline della pubblica illuminazione e avrebbero dovuto continuare in questo modo.
Riassumendo: stanno introducendo un nuovo tipo di digital divide. Prima era tra comuni, adesso il digital divide è tra abitanti confinanti della stessa via.
Ho già iniziato a scrivere alle famose "opportune sedi" tra cui la Procura Regionale della Corte dei Conti.
Li trascinerò fino a Bruxelles, se serve. Spero che qualcuno degli "interessati" mi legga.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
FabiettoIbanez
13-02-2020, 19:20
Ceprano, provincia di Frosinone. Infratel e Openfiber hanno coperto la via in cui abito lunga 1 km per i primi 700 metri e arbitrariamente hanno deciso che i restanti 300 metri non si fanno. A fronte di nessun risparmio perchè i primi 700 metri li hanno fatti sfruttando le canaline della pubblica illuminazione e avrebbero dovuto continuare in questo modo.
Riassumendo: stanno introducendo un nuovo tipo di digital divide. Prima era tra comuni, adesso il digital divide è tra abitanti confinanti della stessa via.
Ho già iniziato a scrivere alle famose "opportune sedi" tra cui la Procura Regionale della Corte dei Conti.
Li trascinerò fino a Bruxelles, se serve. Spero che qualcuno degli "interessati" mi legga.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
Tempo e fatica sprecati
EliGabriRock44
13-02-2020, 19:33
Tempo e fatica sprecati
Bisogna sempre vedere cosa c'é sotto, così é ovvio che la cosa ha poco senso, o almeno in parte.
FabiettoIbanez
13-02-2020, 19:43
Bisogna sempre vedere cosa c'é sotto, così é ovvio che la cosa ha poco senso, o almeno in parte.
Appunto, se la tratta si ferma lì sicuramente c'è un motivo... Magari gli ultimi 300 metri vengono fatti in aerea, tipo
Hanno risposto alla mia richiesta. Fanno la copertura FWA. Peccato che da BUL doveva essere attiva da giugno 2019 e invece si scopre che stanno vedendo se iniziano i lavori a fine 2020. Ho scritto a un po di organismi vari tra cui un paio di procure ed enti deputati ai controlli. Anche se non mi coprono i 300 metri gli voglio mettere i bastoni tra le ruote fino a Bruxelles con esposti e denunce. Amen
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
PS la stranezza è che di solito non rispondono a nulla ma stranamente nei miei scritti devo aver toccato corde sensibili tanto da meritarmi telefonate ed email varie di risposta (finora) :fiufiu:
Hanno risposto alla mia richiesta. Fanno la copertura FWA. Peccato che da BUL doveva essere attiva da giugno 2019 e invece si scopre che stanno vedendo se iniziano i lavori a fine 2020. Ho scritto a un po di organismi vari tra cui un paio di procure ed enti deputati ai controlli. Anche se non mi coprono i 300 metri gli voglio mettere i bastoni tra le ruote fino a Bruxelles con esposti e denunce. Amen
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
PS la stranezza è che di solito non rispondono a nulla ma stranamente nei miei scritti devo aver toccato corde sensibili tanto da meritarmi telefonate ed email varie di risposta (finora) :fiufiu:
Ti sei basato sui tracciati del SINFI di fibraclick per il progetto originale?
OUTATIME
13-02-2020, 21:44
Hanno risposto alla mia richiesta. Fanno la copertura FWA. Peccato che da BUL doveva essere attiva da giugno 2019 e invece si scopre che stanno vedendo se iniziano i lavori a fine 2020. Ho scritto a un po di organismi vari tra cui un paio di procure ed enti deputati ai controlli. Anche se non mi coprono i 300 metri gli voglio mettere i bastoni tra le ruote fino a Bruxelles con esposti e denunce. Amen
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
PS la stranezza è che di solito non rispondono a nulla ma stranamente nei miei scritti devo aver toccato corde sensibili tanto da meritarmi telefonate ed email varie di risposta (finora) :fiufiu:
I nodi della soluzione futureproof di fare tutto da zero stanno venendo al pettine.
Tra qualche anno tutto andrà a tarallucci e vino,e chi ha avuto ha avuto, gli altri si attaccano come al solito.
Fai benissimo e hai tutta la mia solidarietà.
FabiettoIbanez
13-02-2020, 21:49
Hanno risposto alla mia richiesta. Fanno la copertura FWA. Peccato che da BUL doveva essere attiva da giugno 2019 e invece si scopre che stanno vedendo se iniziano i lavori a fine 2020. Ho scritto a un po di organismi vari tra cui un paio di procure ed enti deputati ai controlli. Anche se non mi coprono i 300 metri gli voglio mettere i bastoni tra le ruote fino a Bruxelles con esposti e denunce. Amen
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
PS la stranezza è che di solito non rispondono a nulla ma stranamente nei miei scritti devo aver toccato corde sensibili tanto da meritarmi telefonate ed email varie di risposta (finora) :fiufiu:
Se le cose stanno così allora è veramente tempo e fatica sprecata
azi_muth
13-02-2020, 22:07
Ceprano, provincia di Frosinone. Infratel e Openfiber hanno coperto la via in cui abito lunga 1 km
Ceprano non avrebbe dovuto essere coperta da Lazio 30Mb progetto regionale Infratel dato in appalto a TIM prima della BUL?
EliGabriRock44
14-02-2020, 05:59
Prima attivazione a Sant'Angelo dei Lombardi (AV).
https://i.postimg.cc/hJwHqC8p/FB-IMG-1581659686428.jpg (https://postimg.cc/hJwHqC8p)
https://i.postimg.cc/4KnrqCcY/FB-IMG-1581659691814.jpg (https://postimg.cc/4KnrqCcY)
Foto di Tiscali Store Sassari.
EliGabriRock44
14-02-2020, 06:25
Proseguono i lavori a Fossoli (Carpi).
https://i.postimg.cc/FHh1KWhc/IMG-20200214-072342-833.jpg
Foto di Giulio.
Ceprano non avrebbe dovuto essere coperta da Lazio 30Mb progetto regionale Infratel dato in appalto a TIM prima della BUL?
Si. A luglio 2017 avevano montato tutto. Poi hanno smontato tutto ad agosto 2017 per rimontarlo negli ultimi 3 mesi del 2019 ma hanno attivato solo 4 armadi.
Di Tim comunque non me ne frega nulla perchè i miei soldi non li vedrà mai. Neppure se rimanesse l'unico operatore di tlc sul pianeta terra.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ti sei basato sui tracciati del SINFI di fibraclick per il progetto originale?
Non sapevo dell'esistenza di queste mappe. Comunque tutto torna. Era proprio previsto che si sarebbero fermati a 300 metri da casa mia.
Come dicevo prima introducono una nuova forma di digital divide: quello tra vicini di casa, neppure quello tra contradaioli gli bastava più.
Mi toglierò qualche soddisfazione avendo scritto alla procura della repubblica e alla procura della corte dei conti. :sofico: :sofico: :fiufiu:
Aviatore_Gilles
14-02-2020, 08:52
Ceprano, provincia di Frosinone. Infratel e Openfiber hanno coperto la via in cui abito lunga 1 km per i primi 700 metri e arbitrariamente hanno deciso che i restanti 300 metri non si fanno. A fronte di nessun risparmio perchè i primi 700 metri li hanno fatti sfruttando le canaline della pubblica illuminazione e avrebbero dovuto continuare in questo modo.
Riassumendo: stanno introducendo un nuovo tipo di digital divide. Prima era tra comuni, adesso il digital divide è tra abitanti confinanti della stessa via.
Ho già iniziato a scrivere alle famose "opportune sedi" tra cui la Procura Regionale della Corte dei Conti.
Li trascinerò fino a Bruxelles, se serve. Spero che qualcuno degli "interessati" mi legga.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:sofico:
Io ho il pozzetto a 10 metri, dalla parte opposta della strada, ma sembra che nessuno abbia voglia di fare il lavoro di trasporto da una parte all'altra. Il mio timore è che nessuno farà mai niente, visto che sono quasi 3 mesi che aspetto l'attivazione. La cosa bella è che 400 metri più avanti la strada l'hanno attraversata.
Tiscali mi ha chiamato, mi ha pregato di restare e di non disdire e loro in cambio si sono premurati di sollecitare affinché il tutto venga attivato il più presto possibile.
Se vengo a sapere che mi portano l'FWA perché non vogliono fare ulteriori lavori, mentre dalla parte opposta della strada vanno al massimo, giuro che che faccio un atto di sabotaggio, apro i pozzetti e taglio tutte le bretelle. :sofico:
Tiscali mi ha chiamato, mi ha pregato di restare e di non disdire e loro in cambio si sono premurati di sollecitare affinché il tutto venga attivato il più presto possibile.
Per curiosità... visto che la vedo lunga (e "lunga" è sempre meglio di "non la vedo proprio") non ti fanno pagare nulla finché non attivano, giusto? :mbe:
Lavori in corso a Pojana Maggiore (VI) erano previsti nel 2H2019 ora in esecuzione. Stanno installando pozzetti in tutto il territorio.
https://i.ibb.co/d6bT3k8/20200214-090557.jpg (https://ibb.co/Bj4p7T0)
Aviatore_Gilles
14-02-2020, 10:08
Per curiosità... visto che la vedo lunga (e "lunga" è sempre meglio di "non la vedo proprio") non ti fanno pagare nulla finché non attivano, giusto? :mbe:
Si si, non fanno pagare nulla, il canone scatta nel momento in cui viene effettivamente attivata la connessione. L'attivazione, visto che sono in area bianca, è gratuita. In teoria avrei avuto diritto anche a 1 o 2 mesi di navigazione gratis, ma la promo è scaduta al 31 gennaio. Mi tengo quest'arma per future chiamate, magari anche per spuntare qualche euro in meno sul canone mensile.
Quella promo per ora (poi se cambieranno le cose meglio) è solo un trucco commerciale di OF per fare aumentare le domande già sapendo che nel 60-70% dei casi le attivazioni avverranno dopo la scadenza della promo :D e di fatto non regaleranno nulla (o quasi nulla, alias solo pochi gg o al più mezzo mese) alla maggior dei sottoscrittori.
I quali non possono neanche disdire (non ancora attivati ovviamente) e rifare il contratto per cercare di beccare promo ora più avanti nel tempo (tipo scadenza fine Marzo ora) perché la promo è solo per i paesi in sperimentazione attivazione e di solito a vecchia promo scaduta si considera la sperimentazione finita e non si danno più altre promo per quel paese :D
Insomma alla fine a parte la linea richiesta non ti spetta purtroppo proprio NULLA.
Quella promo per ora (poi se cambieranno le cose meglio) è solo un trucco commerciale di OF per fare aumentare le domande già sapendo che nel 60-70% dei casi le attivazioni avverranno dopo la scadenza della promo :D e di fatto non regaleranno nulla (o quasi nulla, alias solo pochi gg o al più mezzo mese) alla maggior dei sottoscrittori.
I quali non possono neanche disdire (non ancora attivati ovviamente) e rifare il contratto per cercare di beccare promo ora più avanti nel tempo (tipo scadenza fine Marzo ora) perché la promo è solo per i paesi in sperimentazione attivazione e di solito a vecchia promo scaduta si considera la sperimentazione finita e non si danno più altre promo per quel paese :D
Insomma alla fine a parte la linea richiesta non ti spetta purtroppo proprio NULLA.
interessante... comunque vabe', sto giochetto e' veramente l'ultimo dei problemi, si muovessero a finire i lavori gia' sarebbe una cosa buona
OUTATIME
14-02-2020, 12:07
interessante... comunque vabe', sto giochetto e' veramente l'ultimo dei problemi, si muovessero a finire iniziare i lavori gia' sarebbe una cosa buona
Fixed :asd:
Aviatore_Gilles
14-02-2020, 13:19
Quella promo per ora (poi se cambieranno le cose meglio) è solo un trucco commerciale di OF per fare aumentare le domande già sapendo che nel 60-70% dei casi le attivazioni avverranno dopo la scadenza della promo :D e di fatto non regaleranno nulla (o quasi nulla, alias solo pochi gg o al più mezzo mese) alla maggior dei sottoscrittori.
I quali non possono neanche disdire (non ancora attivati ovviamente) e rifare il contratto per cercare di beccare promo ora più avanti nel tempo (tipo scadenza fine Marzo ora) perché la promo è solo per i paesi in sperimentazione attivazione e di solito a vecchia promo scaduta si considera la sperimentazione finita e non si danno più altre promo per quel paese :D
Insomma alla fine a parte la linea richiesta non ti spetta purtroppo proprio NULLA.
Beh che fosse uno specchietto per le allodole lo avevo capito subito, però c'è scritto sul contratto che ho firmato, contratto che ho firmato ben prima della fine della promo. Inoltre, quando mi hanno attivato il servizio, non sono stato informato che era sperimentale, quindi potrei attaccarmi anche su quello. Insomma in qualche modo ci devo provare :D
Jimbo591
14-02-2020, 13:25
per quella data, è probabile che dovrà essere finito anche l'intervento pubblico per portare la NGA-VHCN nelle aree grigie, che è ancora un abbozzo, ma i 1.3 miliardi di € destinati allo scopo, fanno sempre parte del piano BUL 2014/2020.
Forse così è troppo ambizioso, considerando che sono 2 anni che ne parlano ma non hanno ancora buttato giù un bando.
Si. A luglio 2017 avevano montato tutto. Poi hanno smontato tutto ad agosto 2017 per rimontarlo negli ultimi 3 mesi del 2019 ma hanno attivato solo 4 armadi.
Di Tim comunque non me ne frega nulla perchè i miei soldi non li vedrà mai. Neppure se rimanesse l'unico operatore di tlc sul pianeta terra.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Possono sfruttare una rete fatta da Infratel (vecchio bando) ma poi vanno a lamentarsi che ci sono paesi senza copertura, che a nessuno interessa etc. :D
In teoria, è strano che il paese sia sotto "intervento pubblico" di OF.
azi_muth
14-02-2020, 13:35
Si. A luglio 2017 avevano montato tutto. Poi hanno smontato tutto ad agosto 2017 per rimontarlo negli ultimi 3 mesi del 2019 ma hanno attivato solo 4 armadi.
Di Tim comunque non me ne frega nulla perchè i miei soldi non li vedrà mai. Neppure se rimanesse l'unico operatore di tlc sul pianeta terra.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Questa davvero non la capisco.
Se TIM avesse messo gli armadi i tuoi soldi li avrebbe comunque visti
:D :D :D
Jimbo591
14-02-2020, 15:09
Infatti tante alternative non ci sarebbero state
Ratavuloira
14-02-2020, 17:05
Fixed :asd:
Tremendo sei :D :asd:
OUTATIME
15-02-2020, 05:42
Tremendo sei :D :asd:
A questo punto meglio prenderla in ridere.... :D
A proposito... chissà se non aggiornano i dati dal 2 dicembre perchè non hanno fatto nulla oppure al prosimo aggiornamento ci stupiranno...
Ratavuloira
15-02-2020, 07:15
A questo punto meglio prenderla in ridere.... :D
A proposito... chissà se non aggiornano i dati dal 2 dicembre perchè non hanno fatto nulla oppure al prosimo aggiornamento ci stupiranno...
Qua da me non hanno fatto praticamente niente...
elgabro.
15-02-2020, 08:27
Aggiornamento regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/sviluppo-territoriale/piano-strategico-banda-ultra-larga
342 comuni con progetto esecutivo approvato:
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/ordini_esecuzione_al_14_febbraio_2020.pdf
Mentre nel sinfi rimangono 280 le planimetrie:
https://www.sinfi.it/portal/index.php/46-esecutivi_bul_concessione_piemonte
EliGabriRock44
15-02-2020, 08:29
Aggiornamento regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/sviluppo-territoriale/piano-strategico-banda-ultra-larga
342 comuni con progetto esecutivo approvato:
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/ordini_esecuzione_al_14_febbraio_2020.pdf
Mentre nel sinfi rimangono 280 le planimetrie:
https://www.sinfi.it/portal/index.php/46-esecutivi_bul_concessione_piemonte
Eh ma se non pubblicano l'aggiornamento sul sito BUL per voi é tutto fermo...
azi_muth
15-02-2020, 12:58
Possono sfruttare una rete fatta da Infratel (vecchio bando) ma poi vanno a lamentarsi che ci sono paesi senza copertura, che a nessuno interessa etc. :D
In teoria, è strano che il paese sia sotto "intervento pubblico" di OF.
Non è strano perchè quel bando nonostante prevedesse che gli armadi fossero a non più di 400mt dalle UI e che la copertura dovesse essere ad almeno 30Mbs aveva anche un requisito minimo di copertura del 90%. .
Quindi invece di imporre una copertura per tutte le UI prevedeva chi vincesse il bando ( uno a caso ...a quei tempi) ha lasciato scoperta una percentuale della popolazione, in attesa della provvidenza dei futuri bandi che ancora non è arrivata.
Poi vabbè chi lo sa se effettivamente la copertura sia arrivata EFFETTIVAMENTE al 90%?
Ci si basa solo sulla parola che sappiamo affidabilissima di chi quel bando lo ha vinto e che in caso contrario avrebbe dovuto tirare fuori i denari per rispettare il bando di gara.
OUTATIME
15-02-2020, 14:56
Eh ma se non pubblicano l'aggiornamento sul sito BUL per voi é tutto fermo...
Se non pubblicano l'aggoirnamento sul sito BUL, il dubbio diventa legittimo, punto.
Non che fino ad oggi siano stati un esempio di celerità.
EliGabriRock44
15-02-2020, 15:15
Se non pubblicano l'aggoirnamento sul sito BUL, il dubbio diventa legittimo, punto.
Non che fino ad oggi siano stati un esempio di celerità.
Sicuro, ma se partiamo dal fatto che sul sito BUL ci sono solo errori di copertura, che OF/Infratel non pubblicavano le informazioni ogni mese ma ogni tot, possiamo anche dire che in realtà qualcosa lo stavano anche facendo, soprattutto se consideriamo che in questi mesi sono comunque spuntate foto di lavori, lista di comuni con vendibilitá aperta (da parte di operatori)...
Jimbo591
17-02-2020, 11:23
Non è strano perchè quel bando nonostante prevedesse che gli armadi fossero a non più di 400mt dalle UI e che la copertura dovesse essere ad almeno 30Mbs aveva anche un requisito minimo di copertura del 90%. .
Quindi invece di imporre una copertura per tutte le UI prevedeva chi vincesse il bando ( uno a caso ...a quei tempi) ha lasciato scoperta una percentuale della popolazione, in attesa della provvidenza dei futuri bandi che ancora non è arrivata.
Poi vabbè chi lo sa se effettivamente la copertura sia arrivata EFFETTIVAMENTE al 90%?
Ci si basa solo sulla parola che sappiamo affidabilissima di chi quel bando lo ha vinto e che in caso contrario avrebbe dovuto tirare fuori i denari per rispettare il bando di gara.
Ahh ho capito, grazie! mi è venuto il dubbio perché ho fatto il confronto con il piano "intervento diretto"...in quel caso, tutti (o quasi) i paesi sono stati esclusi a priori dal piano BUL
bene ma quindi dopodomani e' il 20, chiuderanno la famosa istruttoria AGCM o rimanderanno ancora?
OUTATIME
18-02-2020, 11:51
bene ma quindi dopodomani e' il 20, chiuderanno la famosa istruttoria AGCM o rimanderanno ancora?
Se ti riferisci a quella TIM, è già stato appurato che TIM se ne infischia dove gli fa comodo. Quindi se speri che con la chiusura dell'istruttoria cambi qualcosa, temo rimarrai deluso.
Beh non credo che non cambi nulla.
Una sentenza a sfavore dovrebbe se non annullare almeno limitare l'infischiarsene (ammesso che sia vero su larga scala e non il solito lo dice l'amico di mio cugino che l'ha visto a casa sua e pure suo cognato da un'altra parte l'ha visto), mentre una sentenza a favore aprirebbe a tutte le zone bianche (sempre dove Tim è interessata).
Comunque non ricordo una cosa, nel caso passasse la proposta Tim i 12 mesi (se erano 12) di vantaggio che Tim deve dare, sono sempre o solo nel caso lei arrivi prima di OF (ed i 12 mesi partono da quando la rete Tim sarebbe commercializzabile, mica 12 da quando arriva OF).
Ossia se Tim arriva dopo che OF ha già dichiarato vendibile il paese, Tim è ancora obbligata ad aspettare 12 mesi ?
No perché con i tempi che sembrano avere le attivazioni OF, a Tim potrebbe pure convenire (in alcuni posti non necessariamente ovunque) mettere FTTC e cercare di proporla anche arrivando post OF.
Magari pure comprando la fibra spenta fino agli armadi da OF (molti meno costi di realizzazione di una FTTC e cablatura di un paese magari in 1 - 2 settimane).
Tra tempi brevi per l'attivazione (contro i lunghi per ora delle soluzioni FTTH) e costi di attivazione ben più bassi (che non è sempre sicuro OF regali ai provider), più anche costo linea inferiore (al netto del kit vula) non è così scontato che la FTTC faccia zero proseliti dove c'è la FTTH (ovviamente parliamo solo di gente con armadio a max 500m).
E per Tim tra perdere il 95% dei clienti (adsl o nulla vs FTTH è dura) e magari perdene solo un 70% (già FTTC vs FTTH è più ...) potrebbe essere una soluzione da valutare.
OUTATIME
18-02-2020, 13:07
Da quello che ricordo, il tempo in mesi era a prescindere da quello che faceva OF. Cioè, TIM dice "tra un anno cablo lì" e OF fa quello che vuole di questo vantaggio (probabilmente nulla).
Si a memoria di sicuro se Tim è pronta prima deve (è una sua proposta non l'hanno ancora obbligata) dare xx mesi (forse 12 mesi) di attesa per dare il tempo a OF di arrivare.
Quindi diciamo che ci sono 3 casi almeno:
Tim è pronta (armadi cablati, tutto ready per la vendita) a Marzo 2020, ma non essendoci OF presente si vincola ad aspettare a vendere fino a Marzo 2021.
OF poi arriva arriva pure dopo (dai difficile son così avanti come potrebbe mai succedere :D) tipo a Gennaio 2022. Cavoli di OF, Tim si prende i suoi 9 mesi di vantaggio (erano 21 ma a 12 mesi ci ha rinunciato).
Tim è pronta (armadi cablati, tutto ready per la vendita) a Marzo 2020, ma non essendoci OF presente si vincola ad aspettare a vendere fino a Marzo 2021.
OF poi arriva prima della scadenza per Tim e magari da Settembre 2020 è pronta pure lei.
Ecco qui Tim deve aspettare lo stesso fino a Marzo 2021 o l'arrivo di OF sblocca la situazione e Tim può partire anche lei a Settembre 2020 ?
Tim è pronta (armadi cablati, tutto ready per la vendita) a Marzo 2020, OF è già presente nel paese da Febbraio (Tim è arrivata dopo e magari ci ha messo poco a fare la sua rete perché ha comprato la fibra da OF e lei ha messo solo le Onu sugli armadi).
Qui Tim può partire subito con la commercializzazione o anche qui deve fare passare dei mesi e/o magari tutti i 12 mesi ?
OUTATIME
18-02-2020, 14:19
La situazione è più semplice, se OF ha già aperto la vendibilità, TIM può fare quello che vuole fin da subito, se OF non ha ancora aperto la vendibilità, deve aspettare i tempi dichiarati nella proposta.
TIM invece di cercare di correre ai ripari dove ha dormito dovrebbe muoversi a coprire chi ha dichiarato in copertura già nel 2019 e ancora non ha nemmeno aperto un tombino, facendo saltare in toto la copertura di OpenFiber... Ogni volta che penso che OF ha già cablato la frazione di 100 case di cui 50 abitate due mesi all'anno e sotto casa mia col cabinet a 20 metri ho solo ADSL mi girano e non poco.
strassada
18-02-2020, 15:28
Comunque non ricordo una cosa, nel caso passasse la proposta Tim.
no non è stata accettata:
VISTO il proprio provvedimento n. 27418 del 20 novembre 2018, con il quale l’Autorità ha rigettato la proposta di impegni presentata da Telecom Italia S.p.A. ai sensi dell’articolo 14-ter, Legge n. 287/90
di prorogare il termine di conclusione del procedimento al 28 febbraio 2020.
ripropongo il link (https://www.agcm.it/dettaglio?db=41256297003874BD&uid=50ABE50907918C9AC1258159003BA588&view=vw0301&title=A514-CONDOTTE%20FIBRA%20TELECOM%20ITALIA&fs=%20%2082_CE/102_CE-Abuso%20di%20posizione%20dominante)da cui scaricare alcuni pdf
no non è stata accettata:
ripropongo il link (https://www.agcm.it/dettaglio?db=41256297003874BD&uid=50ABE50907918C9AC1258159003BA588&view=vw0301&title=A514-CONDOTTE%20FIBRA%20TELECOM%20ITALIA&fs=%20%2082_CE/102_CE-Abuso%20di%20posizione%20dominante)da cui scaricare alcuni pdf
ah ma non era il 20? sono piuttosto sicuro fosse il 20. vabe', sono 8 giorni in piu
Se ti riferisci a quella TIM, è già stato appurato che TIM se ne infischia dove gli fa comodo. Quindi se speri che con la chiusura dell'istruttoria cambi qualcosa, temo rimarrai deluso.
mah, quel che posso dirti e' che tim sta muovendo qualcosa. ho visto onu spuntare in zone contestate (aka blocco cassiopea) dopo anni di nulla. inizialmente pensavo che tim si preparasse dato che OF da i lavori come "in chiusura" (nb: sono molto lontani dalla chiusura in realta)
poi ho visto la stessa cosa succedere in altre parti dove il cantiere e' segnato come aperto.
quindi boh. certamente tim opera in maniera incomprensibile, ma la chiusura dell'istruttoria *potrebbe* creare qualche movimento in alcune particolari zone imho
mah, quel che posso dirti e' che tim sta muovendo qualcosa. ho visto onu spuntare in zone contestate (aka blocco cassiopea) dopo anni di nulla. inizialmente pensavo che tim si preparasse dato che OF da i lavori come "in chiusura" (nb: sono molto lontani dalla chiusura in realta)
Anche su altri lidi arrivano utenti che mostrano ONU spuntare come funghi... per me si preparano tipo ad attivare appena potranno per giocare sul fatto che in FTTC ci metti poco a fare un'attivazione, mentre in FTTH ci puoi mettere delle settimane se c'è da tirare cavi nuovi in giro ecc. E così gli ignoranti preferiranno farsi la FTTC di TIM che magari gliela attiva in due giorni (schiereranno squadre intere di tecnici?), si vincola per due anni (minimo) e così hai OpenFiber senza clienti per due anni... la gente dirà che OpenFiber non vale un fico secco (anche se in area bianca ci rimette nulla) e TIM se la comprerà bonariamente. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. Nel frattempo io aspetto TIM che ha "promesso" :rolleyes: , e per fortuna che ho Eolo.
OUTATIME
18-02-2020, 16:57
mah, quel che posso dirti e' che tim sta muovendo qualcosa. ho visto onu spuntare in zone contestate (aka blocco cassiopea) dopo anni di nulla. inizialmente pensavo che tim si preparasse dato che OF da i lavori come "in chiusura" (nb: sono molto lontani dalla chiusura in realta)
poi ho visto la stessa cosa succedere in altre parti dove il cantiere e' segnato come aperto.
quindi boh. certamente tim opera in maniera incomprensibile, ma la chiusura dell'istruttoria *potrebbe* creare qualche movimento in alcune particolari zone imho
Nel mio paese piena area bianca e bellamente ignorato da OF fino al duemilacredici, hanno fatto 4 onu su 11 l'anno scorso, altre 4 quest'anno e le 3 rimanenti, tra cui la mia, nel duemilacredici insieme a OF. Ovviamente per fatte intendo montate e attivate con apertura vendibilità.
Quindi la sostanza è che TIM fa quello che vuole con o senza istruttoria.
OUTATIME
18-02-2020, 16:58
Anche su altri lidi arrivano utenti che mostrano ONU spuntare come funghi... per me si preparano tipo ad attivare appena potranno
Possono già attivare, datevi pace. Il problema è che fanno quello che gli pare.
foskikaiser92
18-02-2020, 17:05
Possono già attivare, datevi pace. Il problema è che fanno quello che gli pare.
Che casotto. In alcune regioni tutti insieme a sgambettarsi e da altre parti non arriva nessuno. Pace
Nel mio paese piena area bianca e bellamente ignorato da OF fino al duemilacredici, hanno fatto 4 onu su 11 l'anno scorso, altre 4 quest'anno e le 3 rimanenti, tra cui la mia, nel duemilacredici insieme a OF. Ovviamente per fatte intendo montate e attivate con apertura vendibilità.
Quindi la sostanza è che TIM fa quello che vuole con o senza istruttoria.
lo so, ma ripeto, in alcune altre zone rispetta il "blocco".
il mio armadio e' finito dal 2017 per dire, e' solo bloccata la vendibilita'. non c'e' altro motivo che la questione AGCM, e se tim se ne infischiasse avrebbe gia' bello che attivato.
quindi, in alcune zone se ne frega, in altre no, vai a capire il perche'
OUTATIME
18-02-2020, 18:52
lo so, ma ripeto, in alcune altre zone rispetta il "blocco".
il mio armadio e' finito dal 2017 per dire, e' solo bloccata la vendibilita'. non c'e' altro motivo che la questione AGCM, e se tim se ne infischiasse avrebbe gia' bello che attivato.
quindi, in alcune zone se ne frega, in altre no, vai a capire il perche'
Come tu stesso hai scritto... vai a capire il perchè... di sicuro non per il rispetto del blocco, tra l'altro auto-imposto e perfettamente inutile, visto che questo non ha minimamente influenzato la decisione AGCM.
La verità la sa solo chi pianifica le installazioni delle ONU.
elgabro.
18-02-2020, 21:00
Intanto TIM dove può mette i bastoni tra le ruote ad OF. https://www.lastampa.it/torino/2020/02/17/news/a-borgaro-la-fibra-ottica-per-internet-super-veloce-c-e-ma-non-per-tutti-1.38479510
Jimbo591
18-02-2020, 21:58
Si fa prima a trasferirsi che aspettare le "promesse" di Tim :D
... e così hai OpenFiber senza clienti per due anni... la gente dirà che OpenFiber non vale un fico secco (anche se in area bianca ci rimette nulla)
Beh se intendi che in area bianca non ci rimette nulla perché la rete gliela paga lo Stato, credo non sia così.
Avevano la possibilità di farsela pagare se non per intero, quasi dallo Stato perché la base d'asta era ben buona e non troppo lontana dai costi di FTTH finita.
Però loro hanno fatto gli sboroni offrendo la metà della base d'asta o forse anche meno.
Quello che gli dà lo Stato non ripaga (in media) neanche fino alla posa del Roe probabilmente, figurati poi la verticale (che se regalano e non fanno pagare, almeno in parte, al provider diventa un'altra fonte di debito per OF).
Quindi loro sul numero di clienti ci devono assolutamente contare (però hanno anche 20 anni per coprire i costi e fare utili, non 2 mesi), soprattutto visto che ogni cliente che si abbona deve ripagare oltre la sua linea anche parte del costo delle linee (solo la parte non pagata dallo Stato) che rimangono spente (e di certo non poseranno 100 linee e ne venderanno 99, seppure hanno il monopolio di fatto).
Magari hanno fatto i loro conti giusti (sui 20 anni) ed andrà tutto bene (economicamente) e magari hanno sottavalutato dei costi e finiranno in perdita, soprattutto se altre forze (tra cui annoveriamo anche la pigrizia al cambiamento degli italiani) gli sottraggono clienti.
Dopotutto qui tutti ricordano i ricorsi Tim che hanno fermato l'inizio dell'avvio del progetto, ma pochi ricordano che all'inizio ci fu uno stop (di un paio di settimane credo, al più un mese) perché lo Stato/Infratel volle riesaminare meglio l'offerta e chiedere delucidazioni a OF.
Erano scettici e dubbiosi che si potesse fare il progetto a loro sottoposto restando nei costi e nei tempi promessi da OF e volevano rivedere tutto prima di assegnare il bando al vincitore.
Fu il momento in cui OF disse che era possibile e che il progetto irrealistico (ad una prima lettura) come costi e tempi, era invece realistico ed era così solo perché loro hanno ingegneri (e contabili aggiungo io) MOLTO più bravi degli altri.
Ecco sui tempi abbiamo già visto come è finita :D, speriamo (per loro) che almeno i contabili siano stati più bravi.
PS
Nel nuovo listino che ho visto circolare non leggo più di attivazioni in promozione e canone scontato di 2E
Ho letto velocemente io, o con il 2020 sono spariti ed ora i provider pagheranno spesso prezzo pieno ed attivazione magari ?
OUTATIME
19-02-2020, 06:12
Comunque ormai i ritardi hanno superato il tempo perso per i ricorsi, quindi ormai è una scusa che non regge piú.
Intanto TIM dove può mette i bastoni tra le ruote ad OF. https://www.lastampa.it/torino/2020/02/17/news/a-borgaro-la-fibra-ottica-per-internet-super-veloce-c-e-ma-non-per-tutti-1.38479510
Veramente questo articolo dice solo che TIM ha cablato mezzo paese e mezzo no (come del resto da me, anche senza fare articoli sul giornale), e che OF non si è ancora fatta vedere (altra novità).
Come tu stesso hai scritto... vai a capire il perchè... di sicuro non per il rispetto del blocco, tra l'altro auto-imposto e perfettamente inutile, visto che questo non ha minimamente influenzato la decisione AGCM.
La verità la sa solo chi pianifica le installazioni delle ONU.
la mia teoria e' che ci siano vari responsabili che operano ognuno secondo il proprio criterio. Ovvero alcuni bloccano tutto nelle aree di loro competenza, e altri se ne fregano.
perfettamente d'accordo sulla totale inutilita' del blocco auto imposto, e' stato ridicolo fin dall'inizio pensare che avrebbe potuto avere un qualsivoglia impatto sull'istruttoria...
OUTATIME
19-02-2020, 09:55
la mia teoria e' che ci siano vari responsabili che operano ognuno secondo il proprio criterio. Ovvero alcuni bloccano tutto nelle aree di loro competenza, e altri se ne fregano.
perfettamente d'accordo sulla totale inutilita' del blocco auto imposto, e' stato ridicolo fin dall'inizio pensare che avrebbe potuto avere un qualsivoglia impatto sull'istruttoria...
Potrebbe essere, ma non si spiega comunque il criterio con cui fanno alcune ONU di un comune e altre no.
Beh se intendi che in area bianca non ci rimette nulla perché la rete gliela paga lo Stato, credo non sia così.
Avevano la possibilità di farsela pagare se non per intero, quasi dallo Stato perché la base d'asta era ben buona e non troppo lontana dai costi di FTTH finita.
Però loro hanno fatto gli sboroni offrendo la metà della base d'asta o forse anche meno.
Ok forse ci rimette qualcosa (e a pensarci bene anche i collegamenti tra PoP e PCN, perchè non erano contemplate nei bandi le dorsali). Ma il mio discorso era più da un punto di vista di "rimetterci la faccia".
IMHO, TIM crede che riuscendo a screditare OpenFiber il più possibile andrà a condizionare la percezione del suo valore e dell'effettiva efficacia operativa, come qua dentro stiamo già sufficientemente facendo.
E dato che l'obiettivo finale sarà di acquisire OpenFiber per condizionarne le scelte il più possibile... Poco importa anche del fatto che non potrebbe modificare nulla dell'impianto originario (rete di proprietà statale solo wholesale), perchè intanto con una TIM che gestisce di nuovo tutte le linee del paese il suo valore (e quindi per gli azionisti) potrebbe aumentare. Non è questione di cambiare le cose veramente, è solo una facciata.
Nel nuovo listino che ho visto circolare non leggo più di attivazioni in promozione e canone scontato di 2E
Ho letto velocemente io, o con il 2020 sono spariti ed ora i provider pagheranno spesso prezzo pieno ed attivazione magari ?
Che sappia io la promo è stata prorogata pochi giorni prima della scadenza, fino al 1o Aprile le linee sono canone zero e allacciamento gratuito per le nuove attivazioni.
IMHO, TIM crede che riuscendo a screditare OpenFiber il più possibile andrà a condizionare la percezione del suo valore e dell'effettiva efficacia operativa, come qua dentro stiamo già sufficientemente facendo
la "faccia" non conta nulla
ed openfiber si sta screditando da sola rivelando la sua totale incapacita' di gestire un tale progetto.
qualsiasi perdita di valore societario e' solo ed esclusivamente da imputarsi ad OF stessa
la "faccia" non conta nulla
ed openfiber si sta screditando da sola rivelando la sua totale incapacita' di gestire un tale progetto.
qualsiasi perdita di valore societario e' solo ed esclusivamente da imputarsi ad OF stessa
E questa è percezione personale, perchè come ho ripetuto molteplici volte, da me ormai è quasi tutto in vendita. Invece il mio rancore è quello di avere TIM che dichiara copertura e poi ci arriverà con calma e sono rimasto senza FTTH ad aspettare FTTC. Punti di vista, per cui non interverrò oltre (e rimango della mia opinione).
OUTATIME
19-02-2020, 13:08
la "faccia" non conta nulla
ed openfiber si sta screditando da sola rivelando la sua totale incapacita' di gestire un tale progetto.
qualsiasi perdita di valore societario e' solo ed esclusivamente da imputarsi ad OF stessa
10 minuti di applausi.
OUTATIME
19-02-2020, 13:11
E questa è percezione personale, perchè come ho ripetuto molteplici volte, da me ormai è quasi tutto in vendita.
Quello che ha le percezioni sei tu. Ciò che contano sono i numeri.
E i numeri dicono che OF sta finendo le scuse.
Che sappia io la promo è stata prorogata pochi giorni prima della scadenza, fino al 1o Aprile le linee sono canone zero e allacciamento gratuito per le nuove attivazioni.
Mi riferivo ai costi per i provider non per i clienti finali.
Se con 10 Aprile intendi la promo dei canoni internet ai clienti finali poco conta, tanto si è già visto che se oggi ti fanno firmare un contratto con la promessa che dal gg di attivazione fino al 10 Aprile non pagherai il canone allora hai due probabilità su tre di essere attivato solo al 11 Aprile o dopo :D (o al meglio 2 settimane prima, regalo trascurabile)
E per l'attivazione gratuita al cliente finale, ok quella me l'aspetto (anche se io la farei pagare, almeno dove c'è scelta), però se poi il provider invece paga i suoi 200E + iva ...
Comunque nella revisione precendente c'era scritto che il canone OFS è 16E al mese (circa un Euro in più delle FTTC Tim, che nel 2020-21 scenderanno anche di costo, ma 1E meno delle FTTH Tim, su questo il calo sarà meno marcate) ma che per il momento per incentivare la domanda erano in promozione a 14E (costando persino meno delle FTTC).
E poi era esplicitata anche la promozione che annullava i costi di attivazione per il provider (per il momento, non saranno gratis per sempre a meno che OF non voglia il suicidio economico o abbia una formula efficace di recupero costi che noi ignoriamo).
In quello nuovo ho visto solo 16E e nessun cenno ai 200E regalati
Però l'ho sfogliato velocemente e magari sono io che non ci ho fatto caso.
[...]Comunque nella revisione precendente c'era scritto che il canone OFS è 16E al mese (circa un Euro in più delle FTTC Tim, che nel 2020-21 scenderanno anche di costo, ma 1E meno delle FTTH Tim, su questo il calo sarà meno marcate) ma che per il momento per incentivare la domanda erano in promozione a 14E (costando persino meno delle FTTC).
E poi era esplicitata anche la promozione che annullava i costi di attivazione per il provider (per il momento, non saranno gratis per sempre a meno che OF non voglia il suicidio economico o abbia una formula efficace di recupero costi che noi ignoriamo).
Il problema è che OpenFiber con quei 16€ ti trasporta tutto a Milano. TIM costa 17€ più 500€ al mese per un kit VULA da 10Gbps... e te ne serve uno per centrale. Direi che il fatto che nessuno venda su TIM VULA in FTTH (a parte Tiscali per raccogliere nel mucchio con kit a 1Gbps che costa 129€) sia una buona indicazione che non conviene economicamente andare su TIM.
Beh il kit 10Gb lo fa pagare anche OF non è che lo regala
Però giustamente ne servono di meno e poi la OFS di OF sarebbe da paragonare a NGA che costa ancora di più.
Comunque non mi interessava la convenienza di Tim in FTTH, ma solo sapere se OF ha tolto le promozioni già così presto o se c'erano ancora.
E poi la vera battaglia vincente Tim se la farà, la farà con le FTTC o al più le FTTB (in FTTH conviene/conveniva OF).
Già le FTTC (però vero c'è il kit Vula) costano meno di canone ed il divario salirà o potrebbe salire (FTTC è ammortizzata in parte e può iniziare presto a tagliare i prezzi, FTTH è meglio di no), se poi OF inizierà a fare pagare a tutti i provider i 200E di attivazione (per non prendere troppi debiti lei) che i provider faranno fatica a rivendere (sarebbero 280E a cui aggiungere poi i costi di attivazione proprii del provider, che fai vai a chiedere 350E a linea, la prima volta almeno ?) ai clienti finali, non mi stupirei che oltre a piacere ai clienti "ignoranti" le soluzioni Tim (o FWeb), FWA compresi, tornino ad essere considerate/preferite dai provider (in alcuni casi almeno) come scelte per marginare di più (al provider alla fine non interessa la soluzione migliore tecnologicamente ma quella che gli rende di più).
EDIT la guerra dei prezzi pare già iniziata, l'ultimo listino Tim ha tagliato sensibilmente i prezzi (pure in modo retroattivo alias per il 2019 pure):
FTTC ora sta a 12.98E al mese (vs 16E di OF) e FTTH a 15.46E con attivazione 36.93E
Da dicembre nel mio comune (Torrita Tiberina) hanno iniziato i lavori mettendo i tombini #BUL e i corrugati con i minitubi arancioni sfruttando anche i condotti dell'illuminazione pubblica mentre a novembre hanno iniziato il comune accanto (Nazzano) che poi sarà collegato insieme al mio al PCN di Sant'Oreste.
EliGabriRock44
22-02-2020, 11:17
FTTH disponibile con Tiscali e attivabile nei seguenti comuni abruzzesi:
Brittoli, Calascio, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelguidone, Castelvecchio Calvisio, Catignano, Civitaquana, Colledimacine, Lettopalena, Montebello di Bertona, Montebello sul Sangro, Montelapiano, Ofena, Pennadomo, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Taranta Peligna, Vicoli, Villa Celiera.
Tengo a precisare che alcuni c'erano già, altri invece sono nuovi.
Jimbo591
22-02-2020, 11:50
Sarebbe interessante sapere la percentuale di gente che decide di abbonarsi.
Ma gli altri operatori? spariti?
EliGabriRock44
22-02-2020, 11:53
Sarebbe interessante sapere la percentuale di gente che decide di abbonarsi.
Ma gli altri operatori? spariti?
Per quelli più grossi secondo me ci vorrà ancora un po' dopotutto si presume che debbano andare ad installare i propri apparati. Per gli altri non so cosa dirti.
Ma gli altri operatori? spariti?
Bella domanda. In tutti i comuni collegati ad Ampezzo dopo tre mesi dal collaudo, ed inaugurazione con tanto di responsabili Wind e Vodafone, non c'è ancora un indirizzo uno attivabile. Solo Tiscali e Fibracity, che ovviamente stanno facendo tutti i miei conoscenti. Quando arrivano o martellano con i call center per far fare migrazioni oppure non so cosa si inventano.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Magari è una scelta al risparmio. :D
I 200E+iva (o anche di più se oltre 50m dal ROE) se non sono in promozione li paga solo il primo provider che attiva, dalla seconda attivazione in poi si paga ben di meno (la verticale è fatta).
Potrebbe essere una strategia del tipo "vai avanti tu e pagati i 200E o quello che sarà, poi fra 4-6 mesi arrivo io e ti frego il cliente pagando un quarto dei costi di attivazione" :D
Ovviamente devono (ma si diceva che forse succederà dopo Aprile) aver sistemato il problema migrazioni OF, perché attualmente il primo che si prende il cliente se lo tiene per sempre (se il cliente non accetta di perdere il numero telefonico nella migrazione trasformata in disdetta ed apertura nuova linea)
Magari è una scelta al risparmio. :D
I 200E+iva (o anche di più se oltre 50m dal ROE) se non sono in promozione li paga solo il primo provider che attiva, dalla seconda attivazione in poi si paga ben di meno (la verticale è fatta).
Potrebbe essere una strategia del tipo "vai avanti tu e pagati i 200E o quello che sarà, poi fra 4-6 mesi arrivo io e ti frego il cliente pagando un quarto dei costi di attivazione" :D
Ovviamente devono (ma si diceva che forse succederà dopo Aprile) aver sistemato il problema migrazioni OF, perché attualmente il primo che si prende il cliente se lo tiene per sempre (se il cliente non accetta di perdere il numero telefonico nella migrazione trasformata in disdetta ed apertura nuova linea)Potrebbe anche, onestamente, essere "diabolicamente" vero... Il problema delle migrazioni dovrebbe essere risolto con l'entrata in vigore dei regolamenti Agcom in aprile in teoria.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
a proposito dei 50 metri, quella è la distanza massima per poter richiedere l'allaccio? so per certo che un roe e armadio cno disteranno 150 metri dalla mia proprietà privata, poi la fibra (secondo sinfi) continua e prosegue nei pali sulla mia proprietà ma dubito installeranno un roe più vicino, in quanto questa fibra andrà a collegare un'altra frazione (da sinfi sui pali enel riporta due cavi).
quindi, 150 metri sono troppi?
EliGabriRock44
24-02-2020, 21:04
a proposito dei 50 metri, quella è la distanza massima per poter richiedere l'allaccio? so per certo che un roe e armadio cno disteranno 150 metri dalla mia proprietà privata, poi la fibra (secondo sinfi) continua e prosegue nei pali sulla mia proprietà ma dubito installeranno un roe più vicino, in quanto questa fibra andrà a collegare un'altra frazione (da sinfi sui pali enel riporta due cavi).
quindi, 150 metri sono troppi?
Più che altro io sapevo che sotto i 40mt paga l'operatore, dopo dovresti farlo tu.
Poi non so neanche dirti la distanza minima dal PTA/ROE.
Più che altro io sapevo che sotto i 40mt paga l'operatore, dopo dovresti farlo tu.
Poi non so neanche dirti la distanza minima dal PTA/ROE.
Se non ricordo male oltre i 40 serve uno studio di fattibilità che, in caso di rinuncia, va pagato.
Sono da listino 260E di allaccio (si fa una volta sola) e 44E di attivazione.
Non è certo (ma credo di no) se l'allaccio contempli una attivazione anche o no, altrimenti sono 304E + iva la prima volta quando non c'è promozione (un affare per il primo provider :D).
L'allacio contempla fino a 50m in linea d'aria orizzontale.
Questo non vuol dire che vi stendono un filo a mezzaria ma solo che se sei a 50m in linea d'aria gli bastano i 260E+iva per fare i lavori (non sono mai comprese le attività relative alla predisposizione dell’infrastruttura di passaggio e/o eventuali lavori di adeguamento in caso di passaggio ostruito o non idoneo).
Contano solo i metri orizzontali, quindi se siete un condominio e state (inventando) al 30esimo piano conta solo la distanza per raggiungere il piano terra, la verticale è regalata sempre.
Oltre i 50m invece OF comunicherà all'operatore il preventivo di allaccio necessario ed i costi saranno regolati con un contratto stabilito con l'operatore.
Non mi pare che l'ultimo listino OF parli più di uno studio di fattibilità da pagare a priori.
Magari ci sarà ancora ma nel caso l'hanno tolto dal listino e relegato in questo famoso "contratto con l'operatore"
Certo che se le condizioni economiche fossero ancora come nella vecchia offerta, ossia roba tipo 400/500E + iva per lo studio di fattibilità (costo che sarà rimborsato se lo studio sarà accettato mentre da pagare a perdere se lo si rifiuterà), mi aspetto semplicemente tanti KO quando si è oltre 50m :D
Quale provider farebbe mai fare uno studio che gli costa minimo 400/500E+iva (se era quello, e magari no, il prezzo che non ricordo di preciso), già sapendo che se lo studio lo rimborsano allora implicitamente probabilmente vuol dire che tutte le attivazioni oltre 50m costano più dello studio stesso e che se poi prova a dirlo al proprio cliente questi gli dice "ok non pensavo fosse così caro lasciamo stare, grazie"
Grazie un paio di ..., chi lo paga ora lo studio :D
Poi magari la comunicazione del preventivo è gratis (nel vecchio listino lo era per promozione) o è di bassa entità (tipo 100E + iva) ed allora qualche provider può rischiare a farla.
Ma perde sempre 100E + iva se poi il preventivo finale è 400E+iva, dato che se sono 260E per 50m, sarà di più (spesso almeno) per maggiori distanze, ed il cliente non vuole andare avanti se non se li accolla in buona parte il provider.
PS
I 50m indicati sopra potrebbero essere non dal ROE ma dal confine della proprietà privata fino al raggiungimento della UI (o del piano terra).
Può darsi (non è chiarissimo o io non lo interpreto giusto) che tutti i metri su suolo pubblico sono a gratis, oppure è il contrario si paga dal Roe al confine della proprietà (ma in quel caso cosa si paga dal confine della proprietà alla UI ?).
Ict: Bellezza (Infratel) a "Il Sole 24 Ore", per la fibra 320 milioni di lavori da sbloccare (https://www.agenzianova.com/a/0/2823989/2020-02-25/ict-bellezza-infratel-a-il-sole-24-ore-per-la-fibra-320-milioni-di-lavori-da-sbloccare)
Roma, 25 feb 08:41 - (Agenzia Nova) - Infratel è la società pubblica incaricata tra le altre attività di gestire il Piano per la banda ultralarga, varato nel 2015 ed oggi ampiamente in ritardo rispetto agli obiettivi. Il nuovo amministratore delegato, Marco Bellezza, già consigliere per le comunicazioni del ministro dello Sviluppo economico ("ho formalizzato le mie dimissioni a gennaio" precisa), si è insediato nel ruolo di amministratore delegato e ha presentato i primi interventi al consiglio di amministrazione. "Vanno sbloccati rapidamente oltre 320 milioni di lavori", dice in una intervista a "Il Sole 24 Ore". Open Fiber (OF) - la joint venture Cdp-Enel che ha in concessione la realizzazione della rete nelle aree bianche - ha ordinato lavori ai propri fornitori per 488,2 milioni. "Ma i lavori realizzati al momento ammontano solo a 162 milioni. Ci sono ben 326 milioni di lavori in opere pubbliche che aspettano di essere spesi, sarebbe una spinta alla crescita di cui tanto stiamo discutendo in questi giorni". Bellezza mette in fila le criticità da superare. "Partiamo dal primo livello, la progettazione. Succede con grande frequenza che Infratel debba rigettare progetti presentati da Open Fiber perché non rispondono a requisiti tecnici idonei per costruire le reti a banda ultralarga. Ho apprezzato che alcuni nostri giovani dipendenti abbiano sviluppato un'estensione del software che serve alla valutazione dei progetti per automatizzare i controlli, lo hanno fatto nel loro tempo libero, pro bono, e abbiamo condiviso i risultati con OF e il suo progettista. Siamo certi che questo primo miglioramento dei processi e del dialogo con OF possa restituirci progetti realizzati di qualità".
Succede con grande frequenza che Infratel debba rigettare progetti presentati da Open Fiber perché non rispondono a requisiti tecnici idonei per costruire le reti a banda ultralarga.
"i nostri ingegneri sono stati piu' bravi di quelli di tim" (cit.)
elgabro.
25-02-2020, 18:45
Ict: Bellezza (Infratel) a "Il Sole 24 Ore", per la fibra 320 milioni di lavori da sbloccare (https://www.agenzianova.com/a/0/2823989/2020-02-25/ict-bellezza-infratel-a-il-sole-24-ore-per-la-fibra-320-milioni-di-lavori-da-sbloccare)
hanno un progettista delle balle e si vede dai tracciati sinfi :oink:
OUTATIME
25-02-2020, 19:52
Ict: Bellezza (Infratel) a "Il Sole 24 Ore", per la fibra 320 milioni di lavori da sbloccare (https://www.agenzianova.com/a/0/2823989/2020-02-25/ict-bellezza-infratel-a-il-sole-24-ore-per-la-fibra-320-milioni-di-lavori-da-sbloccare)
Ecco che la colpa torna sempre ad essere degli altri... le province, i progetti... attendiamo con ansia la colpa al coronavirus che non ha permesso lo svolgersi dei lavori.
strassada
25-02-2020, 20:56
ma per i ritardi in fase progettuale, OF paga le penali, come già indicato a dicembre:
Open Fiber è già stata fatturata di penali per i ritardi di progettazione per le fasi 1, 2 e 3. Le prime due penali sono già state pagate.
di nuovo, è che ora si sa uno dei motivi interni per cui avvenivano i ritardi, cosa che non esclude quelli esterni finora documentati.
OUTATIME
26-02-2020, 05:52
ma per i ritardi in fase progettuale, OF paga le penali, come già indicato a dicembre:
di nuovo, è che ora si sa uno dei motivi interni per cui avvenivano i ritardi, cosa che non esclude quelli esterni finora documentati.
Visto che qua dentro sembrava tutta colpa di TIM.... direi che è una precisazione doverosa...
strassada
26-02-2020, 08:55
i comuni bloccati causa intromissione di TIM, lo sanno loro quali siano, potrebbero anche rederli pubblici, visto che l'elenco lo ha anche l'agcm
ma poi ci sono altri casini coi vari enti, principalmente ANAS ( e similari) e RFI
dalla riunione di ieri
Inoltre ben 1113 comuni italiani, finora sospesi e programmati per il 2021, risulterebbero definitivamente esclusi dal piano di intervento aree bianche in quanto presenterebbero già disponibilità di Banda ultra larga per oltre il 95% delle unità immobiliari.
OUTATIME
26-02-2020, 09:07
i comuni bloccati causa intromissione di TIM, lo sanno loro quali siano, potrebbero anche rederli pubblici, visto che l'elenco lo ha anche l'agcm
ma poi ci sono altri casini coi vari enti, principalmente ANAS ( e similari) e RFI
dalla riunione di ieri
Ma gli ha detto qualcuno che TIM non sta completando le coperture?
Cioè, prima vanno a piangere da pantalone, poi quando TIM blocca tutto loro non cablano?
E poi... Da quando aree bianche programmate per il 2021?
Alla faccia dell'amministrazione trasparente.
Gracy662
26-02-2020, 09:12
Se lo stato si decidesse di prendere pieno potere di tim , a quest'ora tutto questo lercismo non esisterebbe.
strassada
26-02-2020, 09:26
non è detto che siano tutti quelli bloccati a causa di TIM, ma che essendoci copertura al 95% i lavori sono stati prima sospesi e rimandati al 2021, e ora tolti dalle aree bianche. mica l'ha deciso OF, ma il COBUL secondo il piano aree bianche che già si sapeva. queste aree saranno probabilmente finite col piano aree grigie.
solo la lombardia indica questo dato del raggiungimento del 95% della copertura https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/8e22f825-4da1-4253-9a0c-a4f63ed3cafb/Elenco+Comuni+BUL_nov_19.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-8e22f825-4da1-4253-9a0c-a4f63ed3cafb-m-FUor4
Ma gli ha detto qualcuno che TIM non sta completando le coperture?
Cioè, prima vanno a piangere da pantalone, poi quando TIM blocca tutto loro non cablano?
E poi... Da quando aree bianche programmate per il 2021?
Alla faccia dell'amministrazione trasparente.Non sono TUTTI riferiti al piano Cassiopea bloccato, ma anche a comuni in cui TIM ha dichiarato FTTC magari al 2020/2021 e si trovano soltanto con una manciata di UI non coperte, che farebbero lievitare i costi per progettazioni di 4 case (tipo il mio comune).
Poi dato che quelle stramaledettissime consultazioni non sono vincolanti TIM non farà un tubo lo stesso e via, come sempre.
Ma se leggi altri lidi ci sono comuni in cui le ONU spuntano come funghi mentre OpenFiber tira la fibra...
Ci sono sempre stati cantieri al 2021 comunque, è l'orizzonte temporale di fine, 31 dicembre 2021.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
26-02-2020, 09:36
non è detto che siano tutti quelli bloccati a causa di TIM, ma che essendoci copertura al 95% i lavori sono stati prima sospesi e rimandati al 2021, e ora tolti dalle aree bianche. mica l'ha deciso OF, ma il COBUL secondo il piano aree bianche che già si sapeva. queste aree saranno probabilmente finite col piano aree grigie.
Ripeto... Alla faccia dell'amministrazione trasparente.
Jimbo591
26-02-2020, 10:26
Non sono TUTTI riferiti al piano Cassiopea bloccato, ma anche a comuni in cui TIM ha dichiarato FTTC magari al 2020/2021 e si trovano soltanto con una manciata di UI non coperte, che farebbero lievitare i costi per progettazioni di 4 case (tipo il mio comune).
Poi dato che quelle stramaledettissime consultazioni non sono vincolanti TIM non farà un tubo lo stesso e via, come sempre.
Esattamente, e mi sa che in tanti ci credono a Tim :D
strassada
26-02-2020, 10:40
Ripeto... Alla faccia dell'amministrazione trasparente.
si, ci sono tanti documenti che non fanno girare, come i nomi del provider che hanno indicato copertura in una delle aree grigie e magari non l'hanno fatto, o nell'ultima hanno cambiato idea annullando la copertura indicata 4 anni prima.
vedremo quando rilasceranno il piano aree grigie, che dicono già avere messo a punto, ma non lo fanno ancora vedere
OUTATIME
26-02-2020, 10:58
Non sono TUTTI riferiti al piano Cassiopea bloccato, ma anche a comuni in cui TIM ha dichiarato FTTC magari al 2020/2021 e si trovano soltanto con una manciata di UI non coperte, che farebbero lievitare i costi per progettazioni di 4 case (tipo il mio comune).
Poi dato che quelle stramaledettissime consultazioni non sono vincolanti TIM non farà un tubo lo stesso e via, come sempre.
Ma se leggi altri lidi ci sono comuni in cui le ONU spuntano come funghi mentre OpenFiber tira la fibra...
Ci sono sempre stati cantieri al 2021 comunque, è l'orizzonte temporale di fine, 31 dicembre 2021.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Ma non è ancora chiaro che TIM ha bloccato tutto?
È inutile che OF si appelli sempre alle consultazioni. Se anziché stendere della fibra, temporeggiano perché tanto "verranno rifatte le consultazioni", i lavori non vanno avanti.
elgabro.
26-02-2020, 11:07
il mio stato al mio civico non è cambiato nonostante le ultime consultazioni e nonostante sono in FTTC dal 2017. Sempre intervento pubblico da al mio civico.
Ma non è ancora chiaro che TIM ha bloccato tutto?
È inutile che OF si appelli sempre alle consultazioni. Se anziché stendere della fibra, temporeggiano perché tanto "verranno rifatte le consultazioni", i lavori non vanno avanti.
of e' cosi' indietro che ogni scusa e' buona. E anche levarsi di torno i 1100 comuni con copertura gia' al 95% (falsisssimo, il paese adiacente al mio e' indicato in questo modo ma sara' al 30-40%) sarebbe una bella boccata d'aria per loro
FabiettoIbanez
26-02-2020, 11:13
Se lo stato si decidesse di prendere pieno potere di tim , a quest'ora tutto questo lercismo non esisterebbe.
Per carità, di debiti ne abbiamo già abbastanza
Ma non è ancora chiaro che TIM ha bloccato tutto?
E allora per quale motivo su fibra.click è pieno di gente che dice "OpenFiber sta scavando ma nel frattempo ho visto che hanno messo il tetto rosso sul cabinet?" Non sta attivando è vero, ma stanno mettendo su le ONU in più di un comune. Ci sono sempre azioni ufficiose in questa menata, da entrambe le parti eh.
E anche levarsi di torno i 1100 comuni con copertura gia' al 95% (falsisssimo, il paese adiacente al mio e' indicato in questo modo ma sara' al 30-40%) sarebbe una bella boccata d'aria per loro
Se seguono le consultazioni lo sappiamo tutti che sono dati falsi, perchè risultano coperti anche civici che magari hanno il cabinet o sono in rigida a più di 1km, ma basta la presenza commerciale del servizio che fa saltare tutto. In più ricordatevi che Eolo 100 è contato NGA, io con quello più la promessa di TIM per fine 2020 ho perso la possibilità di avere OpenFiber, mentre tutta la montagna friulana 2km più a nord è già vendibile praticamente.
si, ci sono tanti documenti che non fanno girare, come i nomi del provider che hanno indicato copertura in una delle aree grigie e magari non l'hanno fatto, o nell'ultima hanno cambiato idea annullando la copertura indicata 4 anni prima.
Questo lo hanno fatto sicuramente perchè gli operatori hanno chiesto riservatezza, per non far sapere ai competitor dove andavano a coprire.
alestanga
26-02-2020, 11:27
Stamattina alle 07:30 davanti a casa mia a Romanengo c’erano tre operai con un rotolone di canalina azzurra che bazzicavano intorno al tombino Enel.
Per il paese non c’è mezzo segno sull’asfalto, però a quanto pare hanno iniziato a posare.
Consorzionet.it dice vendibilità da questa estate.
Speriamo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elgabro.
26-02-2020, 11:31
Stamattina alle 07:30 davanti a casa mia a Romanengo c’erano tre operai con un rotolone di canalina azzurra che bazzicavano intorno al tombino Enel.
Per il paese non c’è mezzo segno sull’asfalto, però a quanto pare hanno iniziato a posare.
Consorzionet.it dice vendibilità da questa estate.
Speriamo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sempre se non si bloccano per il coronaciccius :rolleyes:
OUTATIME
26-02-2020, 11:37
E allora per quale motivo su fibra.click è pieno di gente che dice "OpenFiber sta scavando ma nel frattempo ho visto che hanno messo il tetto rosso sul cabinet?" Non sta attivando è vero, ma stanno mettendo su le ONU in più di un comune. Ci sono sempre azioni ufficiose in questa menata, da entrambe le parti eh.
Sta coprendo e sta anche attivando, se è per questo, ma è una situazione ben diversa dal coprire tutto il paese come previsto da Cassiopea.
OUTATIME
26-02-2020, 11:39
il mio stato al mio civico non è cambiato nonostante le ultime consultazioni e nonostante sono in FTTC dal 2017. Sempre intervento pubblico da al mio civico.
Anch'io.
Questo perché, teoricamente, per le aree bianche dovevano valere solo le prime consultazioni.
OUTATIME
26-02-2020, 11:41
Questo lo hanno fatto sicuramente perchè gli operatori hanno chiesto riservatezza, per non far sapere ai competitor dove andavano a coprire.
Con i soldi pubblici riservatezza un par di balle.
EliGabriRock44
26-02-2020, 11:42
Stamattina alle 07:30 davanti a casa mia a Romanengo c’erano tre operai con un rotolone di canalina azzurra che bazzicavano intorno al tombino Enel.
Per il paese non c’è mezzo segno sull’asfalto, però a quanto pare hanno iniziato a posare.
Consorzionet.it dice vendibilità da questa estate.
Speriamo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oddio, non penso proprio!
Quello é solamente l'inizio perché poi devono sparare la fibra dentro a questi "tubi blu", devono effettuare tutti i collegamenti, i collaudi, predisporre tutto in centrale (sempre se c'è la centrale), effettuare i collegamenti a questa centrale... tranquillo che é già tanto se aprono la vendibilitá entro fine anno.
alestanga
26-02-2020, 11:49
Oddio, non penso proprio!
Quello é solamente l'inizio perché poi devono sparare la fibra dentro a questi "tubi blu", devono effettuare tutti i collegamenti, i collaudi, predisporre tutto in centrale (sempre se c'è la centrale), effettuare i collegamenti a questa centrale... tranquillo che é già tanto se aprono la vendibilitá entro fine anno.
La centrale è a Madignano e c’è già.
Hanno già aperto la vendibilità in alcuni paesini del circondario (sperimentazione sempre).
Non la vedo così impossibile. Anche fosse fine anno mi andrebbe bene.
Per ora vado bene anche con Eolo 100 :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
26-02-2020, 11:56
La centrale è a Madignano e c’è già.
Hanno già aperto la vendibilità in alcuni paesini del circondario (sperimentazione sempre).
Non la vedo così impossibile. Anche fosse fine anno mi andrebbe bene.
Per ora vado bene anche con Eolo 100 :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma comunque tra posa e collaudi non ci passano cosi pochi mesi, quindi direi che forse si vedrà qualcosa entro fine anno, ma non entro fine dell'estate.
elgabro.
26-02-2020, 12:57
Anch'io.
Questo perché, teoricamente, per le aree bianche dovevano valere solo le prime consultazioni.
sta cosa non sta scritta però da nessuna parte, per me fanno quello che gli passa per la mente nello specifico momento storico.
OUTATIME
26-02-2020, 13:06
sta cosa non sta scritta però da nessuna parte, per me fanno quello che gli passa per la mente nello specifico momento storico.
Ma le consultazioni successive non sono tutte "aree grigie"?
Jimbo591
26-02-2020, 13:30
Teoricamente sì, ma non si sa perché qualcosa è ricaduto nelle aree grigie. Forse sono state fatte ulteriori verifiche
All' inizio non c' erano neanche quei "comuni con copertura superiore al 95%"
Ma le consultazioni successive non sono tutte "aree grigie"?
Con le consultazioni hanno allargato di parecchio le aree grigie, facendo sparire un sacco di aree bianche, soprattutto nelle frazioni di comuni con il centro coperto da fttc Tim.
Il mio comune è passato da 60% a 97% senza l'aggiunta di nessun nuovo armadio/ONU, ma solo sulla carta. Abbiamo centinaia di linee lunghe oltre i 3 km dalle ONU che hanno perso l'intervento pubblico con le consultazioni.
Ma gli ultimi dati delle consultazioni presenti online a quando risalgono?
Jimbo591
26-02-2020, 14:37
Ma gli ultimi dati delle consultazioni presenti online a quando risalgono?
Metà 2019, quest' anno dovrebbero rifarle
elgabro.
26-02-2020, 14:57
Con le consultazioni hanno allargato di parecchio le aree grigie, facendo sparire un sacco di aree bianche, soprattutto nelle frazioni di comuni con il centro coperto da fttc Tim.
Il mio comune è passato da 60% a 97% senza l'aggiunta di nessun nuovo armadio/ONU, ma solo sulla carta. Abbiamo centinaia di linee lunghe oltre i 3 km dalle ONU che hanno perso l'intervento pubblico con le consultazioni.
e allora vorrei capire perché il mio civico è ancora in intervento pubblico, forse perché il comune è un fase 4?
strassada
26-02-2020, 15:10
non si sa nemmeno se per il 2018, anno da cui si parte, siano dati reali di copertura verificati, o sempre previsioni precedenti, non appurate.
che sia da bandaultralarga.it o dal file prelevabile qui
https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico , nel mio caso e per le altre 2-3 zone limitrofe hanno sicuramente usato i dati presi da "Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE", https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015 con le previsioni al 2018. è un file modificato l'ultima volta nel 2016, per cui...
(p.s. notare che il file zip sotto, \Aree_infratel.zip, non è più presente da una vita, nemmeno ora che hanno rifatto il sito, ma nessuno ha (ri)verificato a cosa porta il link)
si sono infatti inventati la presenza di una nga-vhcn per circa il 15% dei civici (non il mio), che non è mai avvenuta e che per questi civici continua a venire fuori.
se nessuno verifica il reale stato della copertura, la cosa potrebbe ridurre l'eventuale intervento aree grigie in zona, o forse anche escludere l'area, visto che per loro c'è già un operatore privato NGA-VHCN in zona (sparso qua e là, tra l'altro, come se piazzassero un ROE monoporta...) ma che non c'è proprio.
Con i soldi pubblici riservatezza un par di balle.
In questo caso esclusione dai fondi pubblici... se sono i dati delle coperture private... parecchio tempo fa avevo visto la presentazione dei dati delle consultazioni e dicevano chiaramente chi aveva partecipato, ma che non potevano scendere nel dettaglio civico per civico. Era responsabilità dell'operatore privato indicare quali dei civici a database andavano a coprire.
Nella mia strada TIM ha un civico sì e uno no, passa da 1 NGA (solo Eolo 100) a 2 NGA un po' così a caso.
Inoltre, io sono assolutamente del parere che non erano solo le consultazioni 2017 a contare. Il mio comune ha delle percentuali sul portale BUL che non corrispondono assolutamente a quelle progettate, ma non può essere stata OpenFiber a decidere di escludere il centro del paese mentre la frazione a 2km viene cablata in FTTH..... è perchè una consultazione successiva ha cambiato le cose e per non prendere la procedura d'infrazione per aiuto di stato dall'UE non possono spendere soldi pubblici dove un privato dichiara interesse e si cambia i progetti.
Poi io non sono esclusivamente fanboy OF come puoi pensare, ma avrei preferito aspettare di più (tanto la sofferenza va avanti da anni) per una bella FTTH anche nel 2021, piuttosto che sapere che non sarò nemmeno considerato e forse si vedrà cosa succede se TIM mantiene le promesse (che per inciso, giusto per confermare che non sono fanboy, avrei una FTTC tra le migliori al mondo: ho il cabinet a 30 metri con cavi da 1mm2, in pratica potrei avere il massimo teorico...)
Scusate il wall of text.
In questo caso esclusione dai fondi pubblici... se sono i dati delle coperture private... parecchio tempo fa avevo visto la presentazione dei dati delle consultazioni e dicevano chiaramente chi aveva partecipato, ma che non potevano scendere nel dettaglio civico per civico. Era responsabilità dell'operatore privato indicare quali dei civici a database andavano a coprire.
Stessa risposta che mi hanno dato dal sito BUL/infratelitalia... secondo il sito sono coperto in NGA-VHCN da 1 operatore (privato) dal 2018 :coffee:
.
.
.
(spoiler: sono coperto solo da piccioni viaggiatori, e il cabinet è a 2 km)
OUTATIME
26-02-2020, 16:19
In questo caso esclusione dai fondi pubblici... se sono i dati delle coperture private...
Il concetto è il medesimo. Pago le tasse, ho diritto a sapere come vengono spesi e in che misura posso godere di un servizio pubblico.
Poi io non sono esclusivamente fanboy OF come puoi pensare, ma avrei preferito aspettare di più (tanto la sofferenza va avanti da anni) per una bella FTTH anche nel 2021,
Problema è che comunque non si parla neppure del 2021, quindi a questo punto i tempi di OF sono uguali a quelli di TIM per portare la FTTH.
EliGabriRock44
26-02-2020, 17:33
Si vocifera che presto Fastweb dovrebbe arrivare nelle aree bianche...intanto attendiamo ancora dato che non si é fatta sentire per mesi :D
Si vocifera che presto Fastweb dovrebbe arrivare nelle aree bianche...intanto attendiamo ancora dato che non si é fatta sentire per mesi :D
intendi su rete OF immagino
EliGabriRock44
26-02-2020, 17:44
intendi su rete OF immagino
Si esatto, come fa Tiscali, Fibra.city e altri ma non so fino a che punto.
Si esatto, come fa Tiscali, Fibra.city e altri ma non so fino a che punto.
interessante, pero' bisogna vedere se arrivera' nei comuni in sperimentazione o solo in quelli collaudati, perche' ora in sperimentazione c'e' solo e soltanto tiscali...
Jimbo591
27-02-2020, 11:06
interessante, pero' bisogna vedere se arrivera' nei comuni in sperimentazione o solo in quelli collaudati, perche' ora in sperimentazione c'e' solo e soltanto tiscali...
Non dovrebbe esserci anche Eolo (in ftth)?
interessante, pero' bisogna vedere se arrivera' nei comuni in sperimentazione o solo in quelli collaudati, perche' ora in sperimentazione c'e' solo e soltanto tiscali...
Wind3 e Vodafone che non usano OpenStream spesso ci mettono mesi per arrivare. Ma anche Fibra.city e WithU in realtà mi danno copertura su tutti i comuni in sperimentazione che conosco delle mie zone.
EliGabriRock44
27-02-2020, 11:52
Non dovrebbe esserci anche Eolo (in ftth)?
Ma Vodafone, Wind e altri ero rimasto che stavano ancora in test su alcune zone.
Probabilmente Eolo va in OpenStream, quindi sarà più facile per lei arrivare in tanti comuni...ma ce ne sono tanti altri che potrebbero arrivare (Unidata e altri) ma qui non voglio andar oltre perché non so se arriveranno in altri comuni, non so chi arriverà, boh!
Non dovrebbe esserci anche Eolo (in ftth)?
nei comuni a me vicini, appena entrati in sperimentazione, c'era solo tiscali. nemmeno fibra.click o eolo o altri minori.
gambro84
28-02-2020, 07:55
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato a ieri
Andrea786
28-02-2020, 08:09
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato a ieri
FTTC ?
pampurio97
28-02-2020, 08:33
interessante, pero' bisogna vedere se arrivera' nei comuni in sperimentazione o solo in quelli collaudati, perche' ora in sperimentazione c'e' solo e soltanto tiscali...
Non lo sappiamo, però attualmente su più di 200 comuni vendibili solo una trentina sono in sperimentazione, gli altri collaudati. Quindi anche se scegliessero di vendere solo nei comuni collaudati, non farebbe (ora come ora) una grossa differenza.
strassada
28-02-2020, 10:49
FTTC ?
sono comuni in concessione a Open Fiber, quindi principalmente FTTH/FWA
anche se ci sono nodi di rete da coprire o da OF o da Infratel, tra cui alcuni armadi ripartilinea e centrali TIM, da cui TIM, se vorrà, installando i relativi ONU, darà la FTTC.
Jimbo591
28-02-2020, 11:01
nei comuni a me vicini, appena entrati in sperimentazione, c'era solo tiscali. nemmeno fibra.click o eolo o altri minori.
Ahh ok, pensavo intendevi in tutti i comuni in sperimentazione!
Jimbo591
28-02-2020, 11:04
Rete unica Tlc, Bassanini: “A certe condizioni. E a stabilirle deve essere l’Antitrust”
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-bassanini-a-certe-condizioni-e-a-stabilirle-deve-essere-lantitrust/
E riparte l' eterna diatriba :asd: :asd:
OUTATIME
28-02-2020, 11:23
Rete unica Tlc, Bassanini: “A certe condizioni. E a stabilirle deve essere l’Antitrust”
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-bassanini-a-certe-condizioni-e-a-stabilirle-deve-essere-lantitrust/
E riparte l' eterna diatriba :asd: :asd:
Hanno fatto un errore anni fa a privatizzare TIM. E ne hanno fatto un altro nel 2015 a non ammettere il primo errore e pensare che fosse fattibile una rete pubblica in tempi sostenibili. Tenendo conto che la BUL a privati e aziende sevirebbe per ieri, la situazione è abbastanza grigia.
Non lo sappiamo, però attualmente su più di 200 comuni vendibili solo una trentina sono in sperimentazione, gli altri collaudati. Quindi anche se scegliessero di vendere solo nei comuni collaudati, non farebbe (ora come ora) una grossa differenza.
mica tanto, per esempio da me, se mai finiranno sti benedetti lavori, non voglio dover aspettare altri 6-12 mesi perche' arrivi un operatore...
[...]non voglio dover aspettare altri 6-12 mesi perche' arrivi un operatore...
però in quel caso sarà "colpa" dell'operatore, che può avere interesse ad arrivare prima da altre parti invece che da te. L'ho già scritto indietro, sui comuni collaudati serviti dal PCN di Ampezzo non c'è ancora vendibilità nè di Wind nè di Vodafone su tutti gli indirizzi dopo 3 mesi e passa. Tutti gli altri ci sono (quelli in OpenStream).
Andrea786
28-02-2020, 17:40
sono comuni in concessione a Open Fiber, quindi principalmente FTTH/FWA
anche se ci sono nodi di rete da coprire o da OF o da Infratel, tra cui alcuni armadi ripartilinea e centrali TIM, da cui TIM, se vorrà, installando i relativi ONU, darà la FTTC.
Penso che sia relativo alla FTTC poichè ho visto Comuni in quella lista che sono presenti nella mia provincia e che attualmente non sono coperti da FTTC , il mio comune purtroppo non è ancora presente ( chissà magari non la vedremo mai la FTTH qua da me )
strassada
28-02-2020, 19:26
quella pagina si riferisce esclusivamente alle aree bianche, non a quanto avviene in aree grigie o nere.
mappa, progetti definitivi, ordini di esecusione emessi e lavori terimnati riguardano esclusivamente quanto sta facendo OF come concessionario della rete pubblica in aree bianche.
le aree bianche da noi sono state assegnate tutte a Open Fiber, che porta la FTTH e la FWA, per forza che non hanno la FTTC. se Tim non si mette di mezzo, non avranno proprio alcuna FTTC.
in queste aree però, ci può anche essere la FTTC, in quanto OP e Infratel hanno portato o porteranno la fibra fino ad alcuni armadi e centrali TIM, perchè alcuni operatori erano interessati a dare un servizio NGA anche da lì sfruttando la FTTC/E.
Non si sa però se tutti gli ONU apparsi o in arrivo nelle area bianche siano leciti o meno, TIM potrebbe non aver affatto usato la fibra messa a disposizione.
OUTATIME
28-02-2020, 19:40
Non si sa però se tutti gli ONU apparsi o in arrivo nelle area bianche siano leciti o meno, TIM potrebbe non aver affatto usato la fibra messa a disposizione.
Lecito:
aggettivo:
Consentito dalla norma o dalla convenienza sociale, morale, religiosa.
Si. Ad oggi tutti gli armadi TIM sono leciti.
strassada
28-02-2020, 20:04
Si. Ad oggi tutti gli armadi TIM sono leciti.
si certo per dare (nelle aree bianche) la fonia e l'adsl.
il fatto di aver disconosciuto la validità dei bandi e delle consultazioni, non fa decadere la loro regolarità.
se vuole dare la sua FTTC in queste aree bianche, deve usare l'infrastruttura messa a disposizione da OF. Oppure che sia l'intervento pubblico a decadere.
il fatto di aver disconosciuto la validità dei bandi e delle consultazioni, non fa decadere la loro regolarità
Diciamo che la parola giusta sarebbe legale.
Comunque, non dimenticate anche le BTS di reti FWA esistenti. Eolo ha richiesto la fibratura di circa 1100 siti esistenti e nuovi in cui vuole attivare la sua pre-5G EolowaveG.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
29-02-2020, 07:41
si certo per dare (nelle aree bianche) la fonia e l'adsl.
il fatto di aver disconosciuto la validità dei bandi e delle consultazioni, non fa decadere la loro regolarità.
se vuole dare la sua FTTC in queste aree bianche, deve usare l'infrastruttura messa a disposizione da OF. Oppure che sia l'intervento pubblico a decadere.
Non c'è ad oggi nessuna normativa che vieti a TIM di portare FTTC (e se volesse FTTH) in area bianca. In caso contrario ti prego di indicarmela.
se vuole dare la sua FTTC in queste aree bianche, deve usare l'infrastruttura messa a disposizione da OF. Oppure che sia l'intervento pubblico a decadere.
allo stato attuale no. il blocco e' auto imposto da tim stessa. e a macchia di leopardo tra l'altro.
vedremo settimana prossima se questa benedetta istruttoria verra' chiusa o meno, e le sue conseguenze
OUTATIME
29-02-2020, 09:44
vedremo settimana prossima se questa benedetta istruttoria verra' chiusa o meno, e le sue conseguenze
Tanto se anche viene chiusa l'istruttoria, la manifestazione d'intenti è già stata rigettata, quindi fa poca differenza. TIM continuerà ad usare l'istruttoria come scusa per poter coprire arbitrariamente dove ritiene opportuno.
Il problema (e qui nessuno lo ha ancora capito) è che la rete di Stato è un paradosso nel mondo del libero mercato. Mentre da una parte lo Stato non può impedire ad un'azienda privata un libero investimento, dall'altro non può usare i fondi europei per la copertura in aree già servite. Quindi, se non si vuole andare avanti all'infinito a rivedere annualmente le consultazioni per vedere dov'è possibile usare i fondi europei, l'unica soluzione è che lo Stato vada avanti per la propria strada, utilizzando i fondi europei dove può, e fondi privati dove questo non è possibile.
Mentre da una parte lo Stato non può impedire ad un'azienda privata un libero investimento, dall'altro non può usare i fondi europei per la copertura in aree già servite.
Non l'ha impedito esplicitamente, ma ha minacciato l'uso della golden power.
OUTATIME
29-02-2020, 10:03
Non l'ha impedito esplicitamente, ma ha minacciato l'uso della golden power.
Se non ricordo male, la golden power era a causa di Vivendi in Mediaset, non unicamente per Cassiopea.
Ma anche se fosse veramente esercitabile la golden power unicamente per l'ìinvestimento in area bianca, questo non sarebbe altro che l'ennesima dimostraizone dell'incapacità dello Stato di governare il paese.
Può esercitare la golden power? Che lo faccia, e poniamo fine alla farsa delle consultazioni.
Tanto se anche viene chiusa l'istruttoria, la manifestazione d'intenti è già stata rigettata, quindi fa poca differenza. TIM continuerà ad usare l'istruttoria come scusa per poter coprire arbitrariamente dove ritiene opportuno.
boh. da me e' gia tutto finito, quindi deve solo svegliarsi qualcuno e dare l'ok alla vendibilita'. quindi magari alla chiusura questo qualcuno potrebbe svegliarsi
Ratavuloira
29-02-2020, 18:10
E intanto che noi chiacchieriamo del niente le vanghe sono fatalmente immote... :cry:
boh. da me e' gia tutto finito, quindi deve solo svegliarsi qualcuno e dare l'ok alla vendibilita'. quindi magari alla chiusura questo qualcuno potrebbe svegliarsi
Idem, anche nel mio comune i lavori sono completati da 3 mesi e ancora niente vendibilità. Non si capisce...
EliGabriRock44
01-03-2020, 11:35
Idem, anche nel mio comune i lavori sono completati da 3 mesi e ancora niente vendibilità. Non si capisce...
Devono effettuare i collaudi, devono predisporre tutto, collegare la rete al PCN di riferimento...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.