View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Ma io sarei il primo ad attivare un offerta Fibra con TIM non appena attivano il cabinet, in attesa di Open Fiber visto che nelle consultazioni che contavano ero in area bianca e quindi potenzialmente coperto dai bandi Infratel.
Il problema è vincolarsi per 2 anni a livello di linea e 4 per quanto riguarda il modem. Oggettivamente è roba improponibile, a meno che a 800 metri non riesca ad agganciare una 50/10 piena che sarebbe comunque sufficiente.
infatti imho TIM sta cablando a più non posso per poter inchiodare i clienti almeno x 2 anni. la qualità del servizio è secondaria, basta dire che c'è la ftc e far firmare il cliente. poi si vedrà.
Per chi è in Basilicata
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/48496_open-fiber-dopo-l-estate-al-via-i-lavori-in-basilicata.htm
Anzi rettifico.. su oltre 9500 civici del mio comune più di 4000 riportano la dicitura 0 n... ci ho messo 2 ore per estrarli dal file excel... il che vuol dire quasi il 50%..
se è così per tutti i comuni stiamo freschi.. altro che copertura fibra entro il 2020.. bah
Ma usare i filtri in excel no eh? :)
Cmq attenzione, le aree bianche comprese nel bando fin dall'inizio, nessuno le ha toccate. Queste sono aree grigie (le famose 0n), non facenti parte del bando, che sono diventate bianche per colpa di qualche simpatico operatore privato.
Il malinteso nasce tutto dalla scellerata definizione delle aree bianche a completamento, che in parte erano bianche (dentro il bando) e in parte grigie (mai state nel bando). Hanno usate un'anonima percentuale, senza mai rendere noto e pubblico quali fossero i civici interessati della parte "a compeltamento" e quali invece erano esclusi fin dall'inizio.
Questo sarebbe il tipo di contenuti che in Italia farebbe schizzare in alto la domanda di servizi BUL. La serie A a 5€ al mese.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/48495_amazon-prime-sbarca-nel-calcio-prima-tappa-la-bundesliga-e-in-italia.htm?utm_content=buffer6b66b&utm_medium=social&utm_source=facebookd360&utm_campaign=buffer
infatti imho TIM sta cablando a più non posso per poter inchiodare i clienti almeno x 2 anni. la qualità del servizio è secondaria, basta dire che c'è la ftc e far firmare il cliente. poi si vedrà.
Beh sta cosa di inchiodare è molto relativa, non c'è nessuna pistola puntata alla testa che ti obbliga rimanere.
Molti si fermano ai 100E (vado a memoria) di penale quando dimenticano gli eventuali risparmi di canone nel passaggio.
Domanda: Meglio aspettare (per esempio) altri 14 mesi di vincolo per non pagare i 100E di penale e pagare 40E al mese (o facciamo anche 30E per 2/3 mesi e poi 40E per altre 13) o andare via subito pagando 100E (ok ci sarebbero anche i costi di migrazione ma questi non contano come penale) ma poi avere un canone di 30E magari pure scontato a 20E per i primi 12 mesi ?
Se vi fate 2 conti magari trovate la soluzione più conveniente :D
Poi per alcuni può essere un problema il pagamento in una soluzione unica (c'è gente che causa limite alle proprie finanze preferisce 10E per 15 rate piuttosto che una rata unica da 100E)
Senza contare che che se dovesse passare (dopo che arriva la FTTH da voi però) la rimodulazione a 1 mese (dai 28gg) avreste pure una uscita a costo ZERO (pure i costi di migrazione annullati).
Comunque dove è che Tim cabla a più non posso ?
Non avevate detto che dopo il cambio di CEO, Tim aveva deciso per ora di restare fuori dalle aree bianche (non grigie o nere) ?
Quindi sta cablando solo dove comunque Infratel non va ?
E allora dove è il problema ?
Oppure Tim ha ripreso a fare la guerra anche nelle aree bianche ?
Infine che vi lamentate a fare delle nuove aree bianche.
Mi pare che vi hanno fatto un piacere, avrete la tanto agognata FTTH by Infratel.
Se cablava non l'avresta mai avuta.
E non cablando vi dà invece l'opportunità con solo un piccolo ritardo.
Visto i tempi celeri di OF (che pare fare il grosso solo dal 2019 in poi, salvo cambiamenti) è difficile pensare che senza la dichiarazione nel 2015 ora sareste a pochi mesi dalla FTTH (al max potevate essere a pochi mesi dalla FTTC).
Molto più probabile che invece di 2019-2020, finirete nel 2021 dopo che sarà fatto il bando integrativo :D
Quindi si vi allunga un po' l'attesa ma vi dà la FTTH che prima non avreste mai avuto per anni.
Poi certo per chi voleva e gli bastava una FTTC entro 18 mesi, adesso sapere che dovrà attendere anni ancora è un grosso problema :D
PS
Una parte (forse due terzi ma non ho voglia di rileggere il doc) delle nuove aree bianche è dovuta a cambi di piani degli operatori (e facciamo pure finta che sia solo uno che ha cambiato idea, cosa comunque da dimostrare) ma il resto è dovuto a cambio di criterio da parte dello Stato.
Prima hanno contato tutte le FTTC ed il wireless a priori, ora invece il wireless l'hanno escluso ed hanno escluso anche un x% di FTTC perché ritenute troppo distanti.
Quindi alcuni di quelli che ora sono bianchi hanno poco da lamentarsi con un certo operatore ...:D
Visto che cablati lo saranno comunque (da quel operatore o anche da più di uno).
Anzi questi saranno quelli più felici, perché cablati nel frattempo con qualcosa di non eccezionale ma sicuramente meglio di quello che hanno ora e poi ricablati più avanti da Infratel
OUTATIME
17-08-2017, 16:16
Per l'Emilia Romagna aggiornato oggi lo stato di avanzamento Lepida:
http://www.lepida.it/reti/piano-banda-ultra-larga-bul
Beh sta cosa di inchiodare è molto relativa, non c'è nessuna pistola puntata alla testa che ti obbliga rimanere.
Molti si fermano ai 100E (vado a memoria) di penale quando dimenticano gli eventuali risparmi di canone nel passaggio.
Magari fossero solo 100€. Per il recesso anticipato tim chiede:
98€ di costi di disattivazione.
Il rimborso degli sconti usufruiti (se per i primi 12 rinnovi si paga 19,9€ si dovrà pagare una somma pari a (39,9 - 19,9)x12 = 240€).
Le rate mancanti del modem che ti OBBLIGA ad acquistare (cifra che varia in base a quando si recede ma anche dopo i due anni ci sono cmq 93 euro da saldare).
La cifra inizia a diventare importante.
Quindi di fisso ti chiede 350€, più le rate mancanti del modem, non male vero?
Non ti punteranno una pistola alla testa ma di certo le mani nel portafoglio ce le infilano.
OUTATIME
17-08-2017, 16:31
Nel frattempo nel mio paese (area bianca fase 3) è stata data un'autorizzazione a Telecom per "Occupazione temporanea di suolo pubblico in Via [...], dal giorno 07/08/2017 al giorno 31/12/2017, orario giornaliero dalle ore 08:00 alle 19:00 e comunque fino al termine dei lavori per effettuare lavori di implementazione della rete telecom"
Fibra?
TheStefB
17-08-2017, 17:15
Questo sarebbe il tipo di contenuti che in Italia farebbe schizzare in alto la domanda di servizi BUL. La serie A a 5 al mese.
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/48495_amazon-prime-sbarca-nel-calcio-prima-tappa-la-bundesliga-e-in-italia.htm?utm_content=buffer6b66b&utm_medium=social&utm_source=facebookd360&utm_campaign=buffer
Be oddio.. eurosport ha i diritti per UN incontro a settimana...
5€ al mese per UN match a settimana a me non sembra chissà cosa (tutto il resto è esclusiva Sky)
Be oddio.. eurosport ha i diritti per UN incontro a settimana...
5€ al mese per UN match a settimana a me non sembra chissà cosa (tutto il resto è esclusiva Sky)
Dipende, la partita la scelgono loro o la scegli tu? 😅
Comunque era un esempio. I diritti della seria A italiana per lo streaming video via rete non sono stati assegnati ma la mancanza di offerte. Se qualche big li ottenere e facesse dei piani onesti di abbonamento sarebbe un bel incentivo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No no, ma quale finto, io tonto lo sono sul serio e non ho capito cosa volevi dire con quella frase. Se vuoi spiegare meglio ciò che affermi bene, se non vuoi va bene lo stesso. Se invece non puoi...beh allora il problema è tuo.
Sai cosa vuol dire "oliare gli ingranaggi"?
TheStefB
17-08-2017, 17:51
Dipende, la partita la scelgono loro o la scegli tu? 😅
Comunque era un esempio. I diritti della seria A italiana per lo streaming video via rete non sono stati assegnati ma la mancanza di offerte. Se qualche big li ottenere e facesse dei piani onesti di abbonamento sarebbe un bel incentivo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stai facendo molta confusione ;)
Bundesliga ha venduto i diritti (che per legge, come qui da noi non possono andare ad un unico operatore).
Sky ha portato a casa il pacchetto di tutte le partite, tranne 45 (un match a settimana) che le ha prese Eurosport.
Ma non sono diritti web, sono diritti totali di Eurosport (sat/dtt/cavo/internet). Anche in TV (via satellite) costeranno sempre 4,99€/mese
E naturalmente non lo scegli tu, ma è in linea di massima l'anticipo del venerdì
:)
Stai facendo molta confusione ;)
Bundesliga ha venduto i diritti (che per legge, come qui da noi non possono andare ad un unico operatore).
Sky ha portato a casa il pacchetto di tutte le partite, tranne 45 (un match a settimana) che le ha prese Eurosport.
Ma non sono diritti web, sono diritti totali di Eurosport (sat/dtt/cavo/internet). Anche in TV (via satellite) costeranno sempre 4,99€/mese
E naturalmente non lo scegli tu, ma è in linea di massima l'anticipo del venerdì
:)
Nessuna confusione. Io sto parlando della seria A italiana. Non conosco i termini dell'asta dei diritti della Seria A per lo streaming, stavo pensando ad un caso ipotetico di come un abbonamento per il calcio via streaming a prezzi onesti potesse dare incentivi alla BUL in Italia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai cosa vuol dire "oliare gli ingranaggi"?
Si, ma cosa centra con la convenzione tra Infratel e i comuni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh sta cosa di inchiodare è molto relativa, non c'è nessuna pistola puntata alla testa che ti obbliga rimanere.
Molti si fermano ai 100E (vado a memoria) di penale quando dimenticano gli eventuali risparmi di canone nel passaggio.
e il modem, e gli sconti da restituire...
Domanda: Meglio aspettare (per esempio) altri 14 mesi di vincolo per non pagare i 100E di penale e pagare 40E al mese ....
Se vi fate 2 conti magari trovate la soluzione più conveniente :D
in genere conviene far passare i 24 mesi. uscire prima se conti tutto per bene è una fregatura....
Comunque dove è che Tim cabla a più non posso ?
io ho la sensazione che stia correndo per cablare FTC in molti posti fino a ieri a fallimento di mercato, per rompere le palle a OF.
chiariamo: OF è una disgrazia per TIM. I concorrenti avranno tutti l'opportunità di usare una rete velocissima, nuova, senza passare dal wholesale tim...
Si, ma cosa centra con la convenzione tra Infratel e i comuni?
una cippa.
lascia perdere che non sa di che parla.
Nel frattempo nel mio paese (area bianca fase 3) ...
scusa, le fasi da dove si deducono? :confused: :)
OUTATIME
17-08-2017, 20:08
scusa, le fasi da dove si deducono? :confused: :)
Dal file infratel
Dal file infratel
link? :)
OUTATIME
17-08-2017, 20:18
link? :)
Prova in prima pagina.
Il modem non si può contare perché non è una penale che paghi solo se vai via.
Il modem lo paghi a prescindere (se lo paghi, ho sentito di un caso, ma aspetto conferma, di un contratto recente su cui il modem non l'hanno addebitato ma messo in comodato) e quindi non è che se rimani 24 mesi ti viene rimborsato (succede solo con un contratto il Tim Fibra + Mobile ma rimanendo 48 mesi però), di conseguenza non puoi contarlo nelle cifre che ti spingono a fare tutti i 24 mesi di contratto, lo stesso vale per il costo di migrazione (che però potresti contare come stimolo per NON migrare mai).
Gli sconti non li ricordavo (pensavo fosse, in passato, solo Tiscali a richiedergli indietro) però magari allora non ci sono i 90-100E di penale che ho citato (magari mi confondo con vodafone).
Comunque non tutti hanno beccato i 19E che tra l'altro anche se li hai beccati non devi ridare indietro i 10E di sconto ulteriore perché quelli se vai via presto manco li hai presi (tu paghi comunque 29E e poi a fine anno ti rimborsano 120E in 3 rate).
A fare conti precisi (che però cambiano a seconda dopo quanti mesi vuoi lasciarli e soprattutto dall'offerta che becchi visto che sembrano continuare a cambiarle) non c'è sempre tutto sto salto di soldi e se vuoi davvero andertene te ne vai.
Prova in prima pagina.
I link in prima pagina per le varie regione a me non fungono :confused:
una cippa.
lascia perdere che non sa di che parla.
Ovvio, sapete tutto voi :cool:
Sarà per quello che tanto arriverà settembre e tanto non avranno cominciato una sega...
io ho la sensazione che stia correndo per cablare
tim corre? ah sì? non me ne ero accorto
chiariamo: OF è una disgrazia per TIM.
sarà pure una disgrazia per tim, ma è un'azienda seria che finalmente sana i mali telematici di questo povero paese, e tanto basta
Il modem non si può contare perché non è una penale che paghi solo se vai via.
Il modem lo paghi a prescindere (se lo paghi, ho sentito di un caso, ma aspetto conferma, di un contratto recente su cui il modem non l'hanno addebitato ma messo in comodato) e quindi non è che se rimani 24 mesi ti viene rimborsato (succede solo con un contratto il Tim Fibra + Mobile ma rimanendo 48 mesi però), di conseguenza non puoi contarlo nelle cifre che ti spingono a fare tutti i 24 mesi di contratto, lo stesso vale per il costo di migrazione (che però potresti contare come stimolo per NON migrare mai).
Gli sconti non li ricordavo (pensavo fosse, in passato, solo Tiscali a richiedergli indietro) però magari allora non ci sono i 90-100E di penale che ho citato (magari mi confondo con vodafone).
Comunque non tutti hanno beccato i 19E che tra l'altro anche se li hai beccati non devi ridare indietro i 10E di sconto ulteriore perché quelli se vai via presto manco li hai presi (tu paghi comunque 29E e poi a fine anno ti rimborsano 120E in 3 rate).
A fare conti precisi (che però cambiano a seconda dopo quanti mesi vuoi lasciarli e soprattutto dall'offerta che becchi visto che sembrano continuare a cambiarle) non c'è sempre tutto sto salto di soldi e se vuoi davvero andertene te ne vai.
I 98€ di costi di recesso ci sono sempre oltre a ridare gli sconti usufruiti, ma non parla di costi di migrazione, c'è scritto tutto sul sito tim. Il modem è in vendita abbinata anche per tim fibra + mobile. È vero, il modem non andrebbe contato come costo di recesso ma come costo di attivazione, al massimo rateizzabile.
Contando tim fibra, senza mobile, uscire dopo 1 rinnovo costa 98 + 40€ = 138€.
Più passa il tempo più il recesso costa fino al massimo di 98 + 180 circa di sconti da ripagare = 280€ circa dopo 12 rinnovi.
Dai 12 rinnovi fino allo scadere dei 24 mesi (che sono circa 26 rinnovi totali) il costo di recesso rimane uguale perché non ci sono più sconti sui rinnovi da ripagare.
Capire se conviene o meno recedere o rimanere non è difficile ma dipende sempre dell'offerta in corso e dal costo del canone a cui si vorrebbe migrare.
A tutto questo bisogna togliere il costo della soddisfazione di dire addio a Tim per sempre e contribuire con un piccolo mattoncino al suo inevitabile fallimento, e questo per tanta gente potrebbe essere inestimabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A tutto questo bisogna togliere il costo della soddisfazione di dire addio a Tim per sempre e contribuire con un piccolo mattoncino al suo inevitabile fallimento, e questo per tanta gente potrebbe essere inestimabile.
io ti adoro :ave: :ave: :ave:
I 98€ di costi di recesso ci sono sempre oltre a ridare gli sconti usufruiti, ma non parla di costi di migrazione, c'è scritto tutto sul sito tim.
Se i 98-100E sono quelli che paghi anche dopo 2, 3, ...x anni anche quelli non vanno contati, perché non sono penali per tenerti 2 anni almeno, al max sono incentivi per tenerti per sempre :D
Io parlavo di 100E di penale (come fa Vodafone che oltre il costo di migrazione ti mette 80-100E perché sei andato via prima di 2 anni) e quelli se ci sono già gli sconti forse non ci sono.
Il modem è in vendita abbinata anche per tim fibra + mobile.
Si ma poi ti fanno (con l'offerta oggi presente) 5E di sconto (35E invece di 40E) per 4 anni.
Quindi di fatto ti rimborsano interamente il modem più altri 68E (sconto di 5 x 52 rate, teoricamente, contro 4 x 48 rate).
Quindi per gli utenti di quell'offerta teoricamente il modem non è più un peso (ma devi rimanere 4 anni per il max beneficio, il vincolo legale è sempre solo 2).
È vero, il modem non andrebbe contato come costo di recesso ma come costo di attivazione, al massimo rateizzabile.
Contando tim fibra, senza mobile, uscire dopo 1 rinnovo costa 98 + 40€ = 138€.
Più passa il tempo più il recesso costa fino al massimo di 98 + 180 circa di sconti da ripagare = 280€ circa dopo 12 rinnovi.
Dai 12 rinnovi fino allo scadere dei 24 mesi (che sono circa 26 rinnovi totali) il costo di recesso rimane uguale perché non ci sono più sconti sui rinnovi da ripagare.
Quindi abbiamo concluso (prendendo per buoni i tuoi conti senza rifarli) che il costo max è al più di 180E, ma la migrazione ti potrebbe fare risparmiare 240E (360E se avevi Tim con telefono Full) nei 12 mesi successivi e quindi se hai deciso di migrare NON hai nessun paletto che ti obblighi a rimanere.
Ripeto i 98E non contano (a meno che non siano 98E di penale più altri 50-100E di costo migrazione) al fine della decisione perché li pagheresti anche se aspetti 12 mesi in più e poi cambi.
Insomma è caduta la teoria che Tim ti vincola per due anni e che di fatto sei costretto a rimanere salvo bagni di sangue economico..
Al max Tim ti incentiva a rimanere per sempre, ma se te ne vuoi andare con la differenza di prezzi attuale non c'è motivo per rimanere a forza fino alla fine dei 24 mesi.
Poi certo che se vuoi migrare verso OLO più cari di Tim (e ci sono) allora conviene rimanere almeno 24 mesi :D
Capire se conviene o meno recedere o rimanere non è difficile ma dipende sempre dell'offerta in corso e dal costo del canone a cui si vorrebbe migrare.
Concordo.
tim corre? ah sì? non me ne ero accorto
[Sarcastic Mode On]
Certo perché è un'azienda seria, il vaporware lo lascia fare agli altri :D
Markuz Nightwind
18-08-2017, 06:39
Ciao @vaio4ever, sono di Pedavena anch'io e ho visto li stessi segni, fammi sapere se scopri qualcosa! Spero solo non sia tim perchè in una sola via è in corrispondenza di un cabinet tim... spero proprio di no! -_-
Comunque sia ho visto una insolita attività di e-distribuzione la settimana scorsa (diverse camionette in giro..) per cui speriamo! Vi lascio qualche foto se qualcuno sa dire di più :D
http://imgur.com/a/Jaojf
(PS: @ormad su telegram :D)
sarà pure una disgrazia per tim, ma è un'azienda seria che finalmente sana i mali telematici di questo povero paese, e tanto basta
certo! :)
Probabilmente Infratel ha iniziato la fase preparatoria dei lavori a Pedavena (Belluno), comune in fase 1 del Veneto. Segni sull'asfalto e su tombini, non nei pressi di cabinet TIM.
Domani cerco di mandarvi le foto che mi ha mandato un amico, ma non ho certezze, purtroppo. Vediamo se riesce a parlare con un operaio, se tornano
Fossi in te li cercherei in birreria! :D ;) :cincin:
Ciao @vaio4ever, sono di Pedavena anch'io e ho visto li stessi segni, fammi sapere se scopri qualcosa! Spero solo non sia tim perchè in una sola via è in corrispondenza di un cabinet tim... spero proprio di no! -_-
Comunque sia ho visto una insolita attività di e-distribuzione la settimana scorsa (diverse camionette in giro..) per cui speriamo! Vi lascio qualche foto se qualcuno sa dire di più :D
http://imgur.com/a/Jaojf
(PS: @ormad su telegram :D)
Non vorrei spegnere i tuoi entusiasmi, ma è in pianificazione la centrale Vdsl Tim di Feltre Nord che sicuramente servirà Pedavena.
Quei segni rossi sono stati fatti anche da me prima degli scavi già effettuati un mese fa, e sono tipici di Telecom - Sirti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Markuz Nightwind
18-08-2017, 08:42
@foxtre: si lo avevo notato ma sono ormai 4 mesi che la spostano in avanti di mese in mese, e giusto due settimane fa ho avuto sirti a fare un intervento che mi ha detto che non c'erano ne blocchetti ne nulla ancora.. e non sapeva nulla di copertura a Pedavena (invece mi ha segnalato che copriranno gli armadi della parte nord di Feltre..) da qui il dubbio, tra l'altro come ha detto il collega c'è solo un armadio con i segni a meno che non ne montino di nuovi che non credo facciano... per esempio la mia via è interamente in rigida, senza armadi, ma piena di segni in strada (?)
Comunque staremo a vedere, immagino si muoverà qualcosa a breve visto che i primi segni iniziano a sbiadire
Grazie per le info comunque :)
Stavo consultando tutti dati pubblicati in rete per cercare di capire cosa sta succedendo nel mio comune che è interessato dal primo bando.
Che piano mal organizzato...prima si dovrebbe fare un censimento "definitivo" e poi si dovrebbero progettare i bandi di gara e non a metà strada cambiare il censimento o peggio permettere agli operatori di cambiare idea. Se si volevano assegnare codici univoci a tutti i numeri civici d'Italia lo si doveva fare prima e non a piano e bandi di gara già avviati. Inoltre, secondo voi, da un punto di vista di intervento statale (farlo ora per garantire i servizi nelle aree a fallimento di mercato negli anni a venire) come è possibile che un operatore decida all'ultimo minuto di portare l'FTTC in qualche zona di un comune area bianca e blocchi di fatto la possibilità per i medesimi indirizzi di quel comune di avere la fibra FTTH pubblica che è oltre 10x più veloce, con minore latenza e completamente più affidabile?
Un comune da 10mila abitanti rimane sempre un area bianca a tutti gli effetti perchè la stessa TIM, pur avendo dichiarato nella consultazione 2017 di voler fornire connessioni oltre 30/15 in FTTC entro il 2020 in certe zone del comune, ha contemporaneamente anche annunciato pubblicamente di non voler investire ulteriormente nelle medesime aree. Pertanto FlashFiber non si occuperà di portare in seguito l'FTTH in queste case completando il lavoro. Queste aree quindi rimarranno per loro stessa ammissione ancora aree "bianche".
In definitiva un piccolo comune rimarrà sempre area bianca! È assurdo definirlo area grigia solo perché alcuni numeri civici sono ora diventati "temporaneamente neri", solo per un fugace interesse di un operatore, che dura solo il tempo di abilitare un qualche servizio FTTC nell'armadio cui sono collegati. Poi ritorneranno ad essere bianchi, ma per "fortuna" di quell'operatore questo accadrà dopo l'intervento statale e così nel frattempo questi avrà potuto "bloccare" le utenze attestate su quei civici.
Sarebbe bastato valutare l'introduzione delle tecnologie internet in questi comuni negli ultimi 20 anni per capire che erano, sono e rimarranno aree bianche, al di là delle "furbate" dell'ultimo minuto di TIM (che quasi certamente è anche unico operatore in piccoli comuni). Si sarebbe così capito molto chiaramente che nei comuni con un basso numero di abitanti doveva essere attuata una politica diversa e più lungimirante nell'interesse di tutti i cittadini di quei comuni:
O l'operatore privato si impegnava a portare nel triennio (o il tempo che si decideva) la fibra direttamente nelle unità immobiliari (l'FTTH) con le sue forze perché gli interessavano veramente queste aree, come d'altronde i principali operatori stanno facendo in tutte le principali città d'Italia, che verranno cablate al 100% oppure, nell'interesse dei cittadini (che dovrebbero vivere in un paese sviluppato), interveniva lo stato con la fibra pubblica (e con il wireless punto-punto nei casi estremi delle case sparse). Fibra pubblica e wireless che essendo aperti a tutti gli operatori non escludevano la possibilità per il privato di poterne usufruire per fornire i propri servizi.
Questa era a mio parere, la base su cui si doveva sviluppare il piano banda ultra larga.
Così invece è stato fatto un casino che si ripercuoterà per anni purtroppo...creando situazioni del tipo: comune X da 10mila abitanti, il numero civico 20 potrà accedere a offerte in fibra da 1Gbit e oltre dei vari operatori nazionali perché coperto da fibra pubblica, il numero 21 sarà obbligato a rimanere alla vdsl2 da 100Mbit (teorici...) per anni.
E' sufficiente guardare il file excel della consultazione 2017 sul sito Infratel (link) (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/)per capire che la situazione che si verrà a configurare è di questo tipo. Interi comuni spaccati a metà, vie divise a metà, addirittura un numero si ed uno no. Uno con la fibra l'altro con la vdsl2.
E' nato il nuovo "digital divide" di stato...
Un po' di confusione hai fatto.
Per ora se l'operatore X porta la sua rete (FTTC o altro che sia) in una area già pianificata bianca in passato, questa sarà comunque cablata da Infratel.
Si c'è la possibilità che più avanti cambino idea e ti escludano prima di davvero cablarti, ma per ora si è detto che vale la regola che se ho deciso (io infratel with OF) di portarti la FTTH entro il 2020, te la porterò comunque anche se nel 2018 l'operatore X mi precede.
Al più rischio di fare molti meno clienti perché ai più non interessa la 1000Mb e se l'operatore mi fa anche solo 50Mb a buoni prezzi (nonché arriva magari 2 anni prima) la massa potrebbe scegliere X.
Però per gli utenti che vorranno cambiare la possibilità ci sarà.
Infratel non nasce per l'idea di "portiamo a tutti la FTTH", ma per "portiamo a tutti quelli che non ce l'hanno una connessione UWB con la spesa minore se si può"
Quindi certo che dove risulta (presente o pianificata entro una certa data) una connessione UWB (dove UWB è almeno 30Mb) Infratel non ci andrà.
Poi pazienza se quelli che già ce l'hanno, hanno solo una 30Mb ed invece infratel gli avrebbe dato una 1000Mb.
Quando tra vari anni il target minimo sarà 100 o più Mb, Infratel interverrà anche lì (se nel frattempo il loro operatore non avrà portato la sua connessione in grado di fare 100 o più Mb).
FlashFiber non c'entra nulla con le aree bianche.
Non puoi obbligare un privato a portarti la FTTH perché tu vuoi quella (oddio c'è la FTTH on demand da 1000 o più Euro :D).
Il privato fa gli investimenti come crede e con un occhio alla resa per spesa.
Le città nelle aree nere non saranno per nulla tutte coperte in FTTH, non c'è ancora un progetto globale di tale portata.
Infine nelle città che saranno davvero coperte per ora si punta solo ad un 80-85% di copertura e non ad un 100% e gli altri in quel 15-20% per ora si arrangeranno (poi si vedrà in futuro)
Quindi stanno meglio gli utenti delle aree bianche perché da loro se sono 100% bianche saranno 100% coperti :D ed entro il 2020-2021, mentre nelle aree nere OF parla di 2022-2023 e con dietro un bel forse pure.
"Permettere agli operatori di cambiare idea" che vuol dire?
Che TIM abbia tentato il giochino di intralciare i bandi non c'è dubbio, ma una società privata, con le necessarie autorizzazioni del Comune, può investire come e dove le pare.
Questo, come appurato, non cambierà nessun bando in essere. Semmai, se durante la concessione ci saranno condizioni economiche diverse rispetto a quanto prospettato (perché ovviamente un conto è portare la FTTH nel 2020 pensando che fino a quella data l'unica offerta sia una ADSL da 20 Mega, altra roba portare la FTTH nel 2020 con la FTTC offerta dal 2017), lo Stato compenserà la cosa, come la legge prevede.
http://www.gonews.it/2017/08/18/fibra-ottica-banca-ultralarga-settembre-lavori-montemurlo/
http://www.gonews.it/2017/08/18/fibra-ottica-banca-ultralarga-settembre-lavori-montemurlo/
120 elementi bloccati dal mio adblocker...
Ma perché possono esistere siti del genere?
starsky87
18-08-2017, 14:45
Sono curioso di vedere cosa faranno nel mio comune dato che la metà dei civici sono collegati il linea rigida alla centrale che dista 2500 metri ma rientrano comunque nei file con i civici con la dicitura 0 n. Io dico che la fibra resterà un miraggio per anni e anni.
scusate...
se il civico risulta dalle tabelle coperto 30n, OF interviene o no? :confused:
scusate...
se il civico risulta dalle tabelle coperto 30n, OF interviene o no? :confused:
no. arriverà Tim.
Per ora se l'operatore X porta la sua rete (FTTC o altro che sia) in una area già pianificata bianca in passato, questa sarà comunque cablata da Infratel.
Se è completamente bianca si, ma non si sa concretamente chi sarà cablato e chi no nelle aree a “completamento” perchè nella consultazione 2015 F2 erano indicate solo percentuali generiche. Ora è stata introdotta una mappatura a livello di numeri civici, ma dopo aver assegnato i primi bandi, e nell'ultima consultazione si è mappati in base a numeri civici, alcuni che saranno cablati in FTTH con bandi pubblici altri no anche all’interno della stessa via.
Infratel non nasce per l'idea di "portiamo a tutti la FTTH", ma per "portiamo a tutti quelli che non ce l'hanno una connessione UWB con la spesa minore se si può"
Prima della proposta di OpenFiber non si era parlato di FTTH ma da quando OpenFiber ha proposto la copertura all’86% dei cluster C e D obbligatori in FTTH le cose sono cambiate.
Quando tra vari anni il target minimo sarà 100 o più Mb, Infratel interverrà anche lì (se nel frattempo il loro operatore non avrà portato la sua connessione in grado di fare 100 o più Mb).
Questo non è mai stato detto, per ora viene fatto questo piano nazionale, non è mai stato detto che in futuro quando tra vari anni il target minimo sarà X si interverrà ancora. Lo si può forse supporre ma ovviamente non esiste nulla di certo a riguardo….
Non è un problema di 30, 100 o 1000Mbit,ecc... è un problema di “portare una rete strutturale strategica a prova di futuro” nelle aree del paese dove il privato non ha (concretamente) interesse ad investire. Anche se il privato porta tra due o tre anni una connessione in vdsl2 a 30 o 100Mbit con ultimo tratto in rame con problemi di diafonia, derivazioni, ecc...avrà portato una rete strutturale strategica a prova di futuro in queste aree? No, è intervenuto perchè quando si è cominciato a parlare di bandi pubblici ha cominciato a temere di perdere clienti e ha cercato con la minor spesa possibile di “bloccare” sulle proprie linee il maggior numero di clienti ed evitare il peggio.
Se poi mai interverrà visto le ultime notizie dell’abbandono del piano Cassiopea di TIM per le aree bianche dopo aver iniziato i lavori sugli armadi.
Come tu stesso dici è certo che tra un numero di anni il target minimo si alzerà e visto che si parla di intervento pubblico, non si faceva prima (nei piccoli comuni) a fare di tutto portare una rete che poteva scalare fino a 20 o 40Gbit in tutta l’area (intendo sempre escluso le case sparse dove è evidente che bisogna agire in altro modo). Quando il target minimo sarà più alto le zone di un comune a fallimento di mercato coperte dall’operatore X in vdsl2 (se mai lo saranno) devono solo sperare che esista una nuova Infratel con nuovi bandi pubblici?
FlashFiber non c'entra nulla con le aree bianche.
Appunto, a dimostrazione del fatto che operatori privati (in questo caso TIM) mai porterrano in seguito l’FTTH nelle case della aree bianche, che sarebbe quanto necessario per permettere lo sviluppo succeesivo della rete negli anni a venire.
Non puoi obbligare un privato a portarti la FTTH perché tu vuoi quella (oddio c'è la FTTH on demand da 1000 o più Euro :D).
Il privato fa gli investimenti come crede e con un occhio alla resa per spesa.
Io non obbligo il privato, ma il pubblico doveva considerare nell’interesse di tutti i cittadini di non escludere dallo stesso vie o numeri civici di un comune area bianca solo perchè un operatore privato metterà tra due o tre anni una “bandierina” in questi luoghi, "presenza" che in futuro si rivelerà inutile. Per inciso nemmeno si può sapere ora cosa succederà visto quanto dichiarato da telecom recentemente (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)
"Permettere agli operatori di cambiare idea" che vuol dire?
Hai letto questo (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)?
Inoltre se per esempio guardi la consultazione 2015 fase2 vedrai che in diverse aree di comuni dove infratel interveniva a "completamento" erano indicati genericamente dei livelli di copertura da parte di opertore privato al 70-80% in FTTN e 6-8% in FTTH,FTTB o FTTDp entro il 2018 (ovviamente bisogna guardare caso per caso per le percentuali precise). Nella nuova consultazione 2017 (con i numeri civici) nella stessa area sono solo presenti degli 0n/30n/30s, non c'è NESSUN 100n quindi sicuramente quel 6-8% dichiarato prima è scomparso…
DvL^Nemo
18-08-2017, 16:26
http://www.gonews.it/2017/08/18/fibra-ottica-banca-ultralarga-settembre-lavori-montemurlo/
Sembrerebbe proprio FTTH !!
Se è completamente bianca si, ma non si sa concretamente chi sarà cablato e chi no nelle aree a “completamento” perchè nella consultazione 2015 F2 erano indicate solo percentuali generiche. Ora è stata introdotta una mappatura a livello di numeri civici, ma dopo aver assegnato i primi bandi, e nell'ultima consultazione si è mappati in base a numeri civici, alcuni che saranno cablati in FTTH con bandi pubblici altri no anche all’interno della stessa via.
Le aree o anche singoli paesi miste sono quelle dove in parte c'è area bianca ed in parte area nera/grigia.
Le parti nere/grigie se non sono diventate bianche nell'ultima consultazione, sono ancora escluse (se invece sono diventate bianche saranno oggetto dei prossimi bandi).
Le bianche invece saranno coperte anche se nell'ultima consultazione sono diventate nere.
Quindi il tuo ragionamento che se un operatore X ha cambiato idea nel 2017 i cittadini ci rimettono per ora (poi tutto può cambiare) non ha senso.
Chi era stato mappato come "da fare" nel 2015 sarà fatto anche se nel 2017 è diventato "non da fare"
Prima della proposta di OpenFiber non si era parlato di FTTH ma da quando OpenFiber ha proposto la copertura all’86% dei cluster C e D obbligatori in FTTH le cose sono cambiate.
OF ha scelto FTTH, ma non è Infratel che ha obbligato a fare FTTH.
Si certo con il trucchetto del 100/50 ha escluso la FTTC, ma se un operatore voleva fornire una altra tecnologia (non FTTH) in grado di fare 100/50 (e ci sono) poteva farlo ed era valido (poi magari non vinceva il bando ma era ammessa).
Questo non è mai stato detto, per ora viene fatto questo piano nazionale, non è mai stato detto che in futuro quando tra vari anni il target minimo sarà X si interverrà ancora. Lo si può forse supporre ma ovviamente non esiste nulla di certo a riguardo….
Certo ma il fulcro è solo che Infratel opera solo a completamento per le zone che non raggiungono i 30Mb
Non è mai stato detto che vogliono dare la FTTH a tutti.
Finché il target è 30Mb tutte le aree che raggiungono i 30Mb non sono oggetti di interventi e l'unico modo per avere un intervento per ora è che il target sia alzato a valori superiori (e che la rete del privato non sia in grado di soddisfare i requisiti).
Cosa che però per me non sarà per ora fatto perché i soldi per fare tutti tutti non ci sono ed anche lo Stato ha convenienza a non dover intervenire ovunque.
Quindi non gli conviene alzare troppo presto l'asticella perché se non gli riesce il giochetto di convincere il privato ad investire di più poi si trova nella situazione di dover farlo lui e magari senza abbastanza fondi.
Non è un problema di 30, 100 o 1000Mbit,ecc... è un problema di “portare una rete strutturale strategica a prova di futuro” nelle aree del paese dove il privato non ha (concretamente) interesse ad investire.
Appunto dove il privato non ha interesse ad investire, ma se il privato ha investito e soddisfa i requisiti minimi, fine del discorso Infratel fuori gara.
Anche se il privato porta tra due o tre anni una connessione in vdsl2 a 30 o 100Mbit con ultimo tratto in rame con problemi di diafonia, derivazioni, ecc...avrà portato una rete strutturale strategica a prova di futuro in queste aree?
Il a prova di futuro non era nei requisiti mi pare.
E comunque che la rete del privato non è a prova di futuro è una tua congettura.
Ad oggi va bene, domani sarà adeguata e se non lo sarà allora sarà possibile un intervento di Infratel (se vorrà farlo).
No, è intervenuto perchè quando si è cominciato a parlare di bandi pubblici ha cominciato a temere di perdere clienti e ha cercato con la minor spesa possibile di “bloccare” sulle proprie linee il maggior numero di clienti ed evitare il peggio.
Per ora non ci sono grandi prove che ci sia in corso un attacco alle aree bianche massiccio da parte degli operatori privati.
Per quel poco che sappiamo stanno facendo solo le loro aree nere/grigie (che già dovevano fare) più al più qualcosa di bianco in più.
Si c'era l'intenzione di farlo (attacco su tutte le aree bianche con il progetto Cassiopea) ma per ora la cosa è stata sospesa (non cancellata) dalle notizie riportate.
Comunque la legge gli permette di investire dove e quando vogliono.
Se poi mai interverrà visto le ultime notizie dell’abbandono del piano Cassiopea di TIM per le aree bianche dopo aver iniziato i lavori sugli armadi.
Come tu stesso dici è certo che tra un numero di anni il target minimo si alzerà e visto che si parla di intervento pubblico, non si faceva prima (nei piccoli comuni) a fare di tutto portare una rete che poteva scalare fino a 20 o 40Gbit in tutta l’area (intendo sempre escluso le case sparse dove è evidente che bisogna agire in altro modo). Quando il target minimo sarà più alto le zone di un comune a fallimento di mercato coperte dall’operatore X in vdsl2 (se mai lo saranno) devono solo sperare che esista una nuova Infratel con nuovi bandi pubblici?
Quando sarà il momento chi di competenza se ne occuperà, se mai ci sarà qualcosa di cui occuparsi.
Il progetto ripeto non era dare la FTTH a tutti.
E poi scusa non lo fanno per le grandi città (o anche i paesini) in aree 100% nere/grigie perché dovrebbero farlo SOLO per le aree miste (alias trasformare in 100% bianco e cablare completamente paesi che sono misti) ?
Appunto, perchè mai porterrano l’FTTH nelle case della aree bianche, che sarebbe quanto necessario per permettere lo sviluppo succeesivo della rete negli anni a venire.
Che serva solo FTTH GPON è una considerazione di pochi.
E' sicuramente una delle migliori soluzioni (lato tecnico ma non buona lato economico) ma non è l'unica.
Tra l'altro siamo l'unico Paese europeo o quasi che punta a FTTH in zone a fallimento di mercato.
Pure la Francia paladina della FTTH con il nuovo presidente ha fatto dietro front e considererà l'uso misto di più tecnologie.
Io non obbligo il privato, ma il pubblico doveva considerare nell’interesse di tutti i cittadini di non escludere dallo stesso vie o numeri civici di un comune area bianca solo perchè un operatore privato metterà tra due o tre anni una “bandierina” in questi luoghi, "presenza" che in futuro si rivelerà inutile. Per inciso nemmeno si può sapere ora cosa succederà visto quanto dichiarato da telecom recentemente (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)
Se il pubblico doveva guardare gli interessi di tutti allora doveva pagare la FTTH in tutta Italia.
Ripeto non vedo perché un paesino metà nero/grigio e metà bianco debba essere cablato interamente mentre quello di uguale dimensione o anche più grande ma in area nera al 100% debba invece rimanere fuori.
Gli interventi sono solo a completamento.
Dove è 100% bianco fai il 100% e dove è 30% fai solo il 30%.
Sembrerebbe proprio FTTH !!
Almeno per alcune regioni si hanno notizie in merito, in altre tutto tace...
Giusto per precisare, le aree grigie sono quelle aree dove è presente un solo operatore privato.
Le aree nere dove sono presenti due o più operatori privati.
Le aree bianche quelle dove nessun operatore è interessato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simonello96
19-08-2017, 12:33
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo i bandi infratel.
Abito in un paesino nel comune di Parma, qui non c'è mai stata l'Adsl poiché l'armadio del paese è in multiplexer. Ieri degli operai della Tim sono venuti e hanno messo le fondamenta per installare un nuovo armadio ed il contatore Enel vicino a casa mia. Ho chiesto agli operai e mi hanno detto che a breve verrà attivata prima l'Adsl e poi FTTC. Il problema nasce qui, infatti nella consultazione del 2015, il paese era in area bianca e rientra nel primo bando (Fase 1). Poi quando è uscito il file sulle nuove aree nere e grigie, il mio indirizzo veniva dato coperto con 100n. A questo punto non capisco se sarò coperto da Infratel in FTTH o mi toccherà tenere l'Adsl o l'FTTC di Telecom.
Non ci capisco più nulla :muro:
Grazie a chi mi saprà rispondere :)
Sembrerebbe che avrai tutte le scelte possibili.
Alias Vdsl (l'adsl lasciala perdere) a breve (diciamo entro 6 mesi anche se poi tutto può dilungarsi) e FTTH con tempi un po' più lunghi ma in teoria non troppo lunghi dato che sei in fase 1 (diciamo 12-18 mesi al max ?).
Poi a te decidere se aspettare la FTTH o farti subito la FTTC (che se sei vicino come dici andrà di sicuro bene) per poi valutare (12-24 mesi dopo) se cambiare per avere di più (dove di più può anche essere un prezzo minore).
robertogl
19-08-2017, 13:20
Sembrerebbe che avrai tutte le scelte possibili.
Alias Vdsl (l'adsl lasciala perdere) a breve (diciamo entro 6 mesi anche se poi tutto può dilungarsi) e FTTH con tempi un po' più lunghi ma in teoria non troppo lunghi dato che sei in fase 1 (diciamo 12-18 mesi al max ?).
Poi a te decidere se aspettare la FTTH o farti subito la FTTC (che se sei vicino come dici andrà di sicuro bene) per poi valutare (12-24 mesi dopo) se cambiare per avere di più (dove di più può anche essere un prezzo minore).
Secondo me non avrà nulla da OF, venendo coperto da Tim (ed essendo infatti 100n) Enel non ha obblighi verso di lui.
Ma la cablatura Tim non è indicata 30n ?
Con 100n non significa avere OF sicuro (con eventualmente Tim in più) ?
Ma la cablatura Tim non è indicata 30n ?
Con 100n non significa avere OF sicuro (con eventualmente Tim in più) ?
Si è così, 30 = FTTC TIM, 100 = FTTH (di qualche operatore)
100n è OF con FTTH, quindi offerte a 1gbit o 500mbit degli operatori retail... praticamente la connessione definitiva. non la cambierai mai più.
DvL^Nemo
19-08-2017, 14:15
100n è OF con FTTH, quindi offerte a 1gbit o 500mbit degli operatori retail... praticamente la connessione definitiva. non la cambierai mai più.
100n da quello che mi pare di capire e' in aree nere giusto ?
Inoltre nelle zone che hanno "chiazze" di grigio e bianco ( e che quest'ultime sono nei bandi infratel ) e' probabile che arrivi la FTTH in entrambi i casi ?
robertogl
19-08-2017, 14:21
100n è OF con FTTH, quindi offerte a 1gbit o 500mbit degli operatori retail... praticamente la connessione definitiva. non la cambierai mai più.
Non ci sto capendo più niente. Quel file con i 100n erano le previsioni dei privati, OF non c'entra nulla. Se hai 100n significa che sei a meno di 500m dall'armadio Telecom con FTTC.
100n dovrebbe indicare profilo di bando 100/50 e quindi ad oggi (domani chissà :D) esclude i profili Tim (solo per il 50Mb di up).
Nelle aree infratel è difficile pensare (poi tutto è possibile) che ci saranno privati che porteranno FTTH (ed il wireless l'hanno escluso dai sondaggi), quindi nel 99.99% dei casi 100n dovrebbe indicare FTTH di Stato.
Poi che arrivi anche un operatore privato in categoria 30n da 30/15 (anche se poi poi magari ti fa andare a 200/20 pieni) non è un problema per il cliente (almeno per quelli in fase 1 e 2 sicuro) che dovrebbe avere la certezza anche di FTTH.
Il problema al più sarà per lo Stato che se la gente non farà FTTH perché si è presa mesi prima una linea dai privati, allora lo Stato potrebbe dover spendere di più per rifondere il concessionario dei minori ricavi.
robertogl
19-08-2017, 14:33
100n dovrebbe indicare profilo di bando 100/50 e quindi ad oggi (domani chissà :D) esclude i profili Tim (solo per il 50Mb di up).
Nelle aree infratel è difficile pensare (poi tutto è possibile) che ci saranno privati che portano FTTH (ed il wireless l'hanno escluso dai sondaggi), quindi nel 99.99% dei casi 100n dovrebbe indicare FTTH di Stato.
No, calma.
Non c'è molto da pensare: la consultazione a cui ti riferisci è quella chiesta agli operatori privati. OF (con i bandi) non c'entra nulla, sono i piani dei privati.
chi era in zona bianca a completamento nelle consultazioni 2015, non per forza è oggetto di bandi Infratel perché magari il suo civico era nella zona interessata da operatori privati. infatti se questo civico compare nelle consultazioni 2017, vuol dire proprio che originariamente era nella sottozona non a fallimento di mercato della zona bianca più grande denominata a completamento.
io lo ripeto, è inutile guardare le consultazioni 2015. Per capire cosa succederà al proprio civico, bisogna solamente guardare le consultazioni 2017:
- se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel
- se il proprio civico compare ed è 100n, allora arriverà entro il 2020 l'FTTH di OF con soldi propri
- se il proprio civico è 0n o 30s, allora molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con nuovi bandi Infratel ancora da istituire perché nuova zona bianca a fallimento di mercato o linea lunga
- nel resto dei casi, quindi 30n, allora è arrivata o arriverà l'FTTC di Tim.
per esempio, il mio civico (in un comune capoluogo lombardo) compare nelle consultazioni 2017 e dice 100n, infatti entro il 2019 è stato annunciato da OF che verrò coperto dalla loro FTTH.
spero ora sia tutto più chiaro.
No, calma.
Non c'è molto da pensare: la consultazione a cui ti riferisci è quella chiesta agli operatori privati. OF (con i bandi) non c'entra nulla, sono i piani dei privati.
Ok, in ogni caso 100n significa profilo 100/50 al 2020 (c'è una legenda in giro) e quindi non è FTTC Tim ad oggi.
Ed essendo 100n FTTH in aree nere allora non vuol dire per forza FTTH by OF, ma solo FTTH by Someone (anzi a rigore manco FTTH, anche se probabilissima, ma solo connessione 100/50).
PS
Nei file ci sono città 30n che però OF ha dichiarato (a richieste su twitter/fb) essere in programma nel 2018.
Quindi o OF a volte mente via twitter/FB o OF non ha dichiarato tutte le sue vere intenzioni alla consulta (oppure al peggio OF ha intenzione di mettere la fibra lì, ma nessun Olo ha intenzione poi di accenderla :D).
OF cabla sempre i soliti 80-85% delle UI di una città, tutto il resto può benissimo essere 30n quindi FTTC di Tim. Non esistono città 30n, ma solo civici 30n, tanto per non creare ancora più confusione in questa discussione.
Inoltre, ad oggi chi è 100n è al 99% FTTH di OF...
Si ma se nel file la città è 100% 30n (con al più qualche 30s) ed OF ti dice che la città è prevista nel 2018, c'è qualcosa che stona :D
Comunque Yrbaf, stai facendo un casino del diavolo in questa discussione... tenta almeno di dare le informazioni corrette su. Non si capisce nulla altrimenti.
Si ma se nel file la città è 100% 30n (con al più qualche 30s) ed OF ti dice che la città è prevista nel 2018, c'è qualcosa che stona :D
Hai controllato civico per civico che ci sia tutto? Non esistono città 30n... ma solo singoli civici. Quello che stona è che stai facendo un casino assurdo, confondendo la gente.
Beh visto che non riesci a capire cosa si intende per città 100% 30n/s te lo esplicito.
File della provincia della città, filtro per COMUNE = cittàX, escono migliaia e migliaia di indirizzi censiti (grazie c'è copertura Tim da anni) tra la città e le sue frazioni.
Bene non c'è un indirizzo che sia uno in categoria oltre 30 (sono tutti 30n con alcuni 30s).
Però chi ha chiesto su Twitter a OF se in quella provincia ci sarebbero state altre città coperte oltre al capoluogo (che figura 100n su molti indirizzi), ha ricevuto risposta "Ciao, CittàX al momento è pianificata nel corso del 2018. Continua a seguirci per maggiori informazioni".
Così è più chiaro ?
Quindi 3 possibilità:
- L'operatore OF ha mentito (magari in buona fede), anche solo sbagliando l'anno (es. 2021 invece di 2018)
- OF ha aggiunto città che non ha dichiarato alla consulta e non compaiono nel file.
- Ci sono errori sui file della consulta o non sono così affidabili per sapere il tuo futuro tra qui ed il 2020.
PS
Cercando meglio sempre zero 100n, però ci sono alcuni casi 0n (campagna inoltrata o piccole frazioni).
Che OF intendesse quello ?
Difficile anche se fosse così parlare di 2018 (by Infratel)
ignaziogss
19-08-2017, 15:27
Hai controllato civico per civico che ci sia tutto? Non esistono città 30n... ma solo singoli civici. Quello che stona è che stai facendo un casino assurdo, confondendo la gente.
Beh, se in una citta' TUTTI i numeri fisici sono 30n e nessuno e' 100n mi pare che a quel punto la citta' si possa definire, ahme' come 30n.
è chiaro che non essendoci nelle consultazioni 2017 i civici dei tre bandi Infratel già istituiti, quello che OF ha detto è che quel civico verrà cablato da loro in FTTH ma con i bandi Infratel.
Più chiaro ora?
Beh, se in una citta' TUTTI i numeri fisici sono 30n e nessuno e' 100n mi pare che a quel punto la citta' si possa definire, ahme' come 30n.
NO.
mancano i civici oggetto dei tre bandi Infratel, che verranno cablati da OF con FTTH o FWA nel 10% dei casi.
io lo ripeto, è inutile guardare le consultazioni 2015. Per capire cosa succederà al proprio civico, bisogna solamente guardare le consultazioni 2017:
- se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel
- se il proprio civico compare ed è 100n, allora arriverà entro il 2020 l'FTTH di OF con soldi propri
- se il proprio civico è 0n o 30s, allora molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con nuovi bandi Infratel ancora da istituire perché nuova zona bianca a fallimento di mercato o linea lunga
- nel resto dei casi, quindi 30n, allora è arrivata o arriverà l'FTTC di Tim
Richiamo come fare a capire come il proprio civico verrà cablato.
La speranza per chi sta in 30n (come il sottoscritto :D ) è che non siano così rigidi.
Considerando che, allontanandosi di cento metri dal cabinet TIM, si diventa 30s e, quindi, entro la fine dell'anno (sono in fase 1 Lombardia) OF dovrebbe iniziare a portare la sua FTTH, sarebbe una beffa atroce stare a 100 Mega e vedere il vicino a 1 Giga.
Speriamo abbiano qualche motivo logistico per far cadere pure me nei loro lavori.:D
è chiaro che non essendoci nelle consultazioni 2017 i civici dei tre bandi Infratel già istituiti, quello che OF ha detto è che quel civico verrà cablato da loro in FTTH ma con i bandi Infratel.
Più chiaro ora?
Più chiaro cosa ?
Si parla di una città quasi interamente cablata da Tim da anni e non oggetto dei bandi attuali (al più oggetto per le frazioni o per vie dimenticate da Tim) dei nuovi bandi integrativi (ancora da bandire).
E' stato chiesto a OF se ci sarebbe stata copertura (con i loro soldi non Infratel) ed hanno risposto "si prevediamo di farlo nel 2018".
Però poi il file che citate dice che non nessun operatore ha previsto FTTH entro il 2020.
E comunque chi gli ha fatto la domanda ha specificato che ha già FTTC di Tim (pure a 200Mb pieni) e quindi la risposta che verrebbero per fare la parte Infratel (anche se fosse vera) non avrebbe senso dato che a lui sicuramente non lo coprirebbero by Infratel.
Comunque non è un problema se non venisse OF, perché la maggior parte (purtroppo non tutti) sono ben serviti da rete Tim (non per forza Tim provider), però dare false promesse non è corretto.
O comunque se la promessa è vera (tenderei a propendere per questa ipotesi) c'è l'ingruenza con il file.
Più chiaro cosa ?
Si parla di una città quasi interamente cablata da Tim da anni e non oggetto dei bandi attuali (al più oggetto per le frazioni o per vie dimenticate da Tim) dei nuovi bandi integrativi (ancora da bandire).
E' stato chiesto a OF se ci sarabbe stata copertura (con i loro soldi non Infratel) ed hanno risposto "si prevediamo di farlo nel 2018".
Però poi il file che citate dice che non nessun operatore ha previsto FTTH entro il 2020.
E comunque chi gli ha fatto la domanda ha specificato che ha già FTTC di Tim (pure a 200Mb pieni) e quindi la risposta che verrebbero per fare la parte Infratel (anche se fosse vera) non avrebbe senso dato che a lui sicuramente non lo coprirebbero by Infratel.
si si va bene.
dimmi che città è, grazie. almeno controllo da solo... perché visto il livello di comprensione della faccenda che c'è qui non credo a nulla di quello che viene detto.
La città l'avevo citata gg fa (ops nel thread OF però), comunque è Vigevano (PV).
Nelle prime 100 di Italia come popolazione (cosa che potrebbe renderla un candidato delle 281 città di OF, anche se non per forza e soprattutto non per forza entro il 2020) e seconda città della sua provincia.
Presente nelle foto che OF pubblica sul suo sito quando fa pubblicità alla sua espansione (espansione in aree nere) e confemata via Twitter da OF quando qualcuno che ha notato (stupendosi) le foto (senza però citare il nome città) ha chiesto informazioni a OF stessa.
Però il file di Pavia (se è questo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/napoli-perugia.zip)) prevede 100n solo a Pavia (più una frazioncina) e Stop.
Vigevano è area bianca a completamento nel 2015, quindi oggetto del primo bando Infratel. Infatti le zone a completamento di Vigevano sono pianificate in fase 4 sul sito della regione Lombardia, quindi città pianificata a fine 2018 con inizio lavori a Luglio 2019.
E' esattamente quello che OF ha detto all'utente di cui tu parli:
Ciao, Vigevano al momento è pianificata nel corso del 2018. Continua a seguirci per maggiori informazioni.
Ti consiglierei di studiare un po' di più la faccenda, grazie :D
Ah bene quindi uno che chiede a OF se la città sarà oggetto di copertura privata (specificando che ha già linee FTTC), OF gli risponde che verranno ma sottointendendo a fare la parte infratel per le 4 vie in croce (o le frazioni in campagna) non coperte da Tim.
Ossia gli danno una risposta che non serve a nulla :D
E naturalmente evitando di specificare che verranno solo per le aree che a lui NON interessano.
Così che quello che voleva fare (altre) linee Tim, starà ad aspettare loro per nulla perché :
Non verrano nel 2018 visto che la quarta fase in Lombardia partiva a metà/fine 2019
Quando verranno (e lui li ha attesi come un ...) scoprirà che per lui non cambia nulla ed era meglio che si godeva da subito ...
E poi ci lamentavamo del marketing scorretto di Tim :D:D
Ah bene quindi uno che chiede a OF se la città sarà oggetto di copertura privata (specificando che ha già linee FTTC), OF gli risponde che verranno ma sottointendendo a fare la parte infratel per le 4 vie in croce (o le frazioni in campagna) non coperte da Tim.
Ossia gli danno una risposta che non serve a nulla :D
E naturalmente evitando di specificare che verranno solo per le aree che a lui NON interessano.
Così che quello che voleva fare (altre) linee Tim, starà ad aspettare loro per nulla perché :
Non verrano nel 2018 visto che la quarta fase in Lombardia partiva a fine 2019
Quando verranno (e lui li ha attesi come un ...) scoprirà che per lui non cambia nulla ed era meglio che si godeva da subito ...
E poi ci lamentavamo del marketing scorretto di Tim :D:D
Esatto, l'informazione è corretta ma non pertinente alla domanda dell'utente. Non mi stupisco, la gente che gestisce i social spesso hanno competenza zero. Anche in questo forum c'è parecchia incomprensione della faccenda (anche tu praticamente scrivi una castroneria al giorno, che ti correggo puntualmente :D ), nonostante siamo tutti un po' smanettoni... pensa questi poveri impiegati che pensano ad altro tutto il giorno.
io lo ripeto, è inutile guardare le consultazioni 2015. Per capire cosa succederà al proprio civico, bisogna solamente guardare le consultazioni 2017:
- se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel
- se il proprio civico compare ed è 100n, allora arriverà entro il 2020 l'FTTH di OF con soldi propri
- se il proprio civico è 0n o 30s, allora molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con nuovi bandi Infratel ancora da istituire perché nuova zona bianca a fallimento di mercato o linea lunga
- nel resto dei casi, quindi 30n, allora è arrivata o arriverà l'FTTC di Tim
richiamo un'altra volta il metodo giusto per capire come verrà cablato il proprio numero civico.
robertogl
19-08-2017, 16:35
richiamo un'altra volta il metodo giusto per capire come verrà cablato il proprio numero civico.
Domanda: sai già se si sa qualcosa sui bandi per le nuove zone 0n? Ovviamente non pretendo date esatte ma magari qualcuno ha già detto qualcosa.
DvL^Nemo
19-08-2017, 16:35
richiamo un'altra volta il metodo giusto per capire come verrà cablato il proprio numero civico.
Bene, domanda..
Se ce' gia' copertura FTTC in un comune ( misto aree grige e bianche )
pero' ci troviamo nel punto 1)
"se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel"
Arrivera' comunque FTTH ?
Domanda: sai già se si sa qualcosa sui bandi per le nuove zone 0n? Ovviamente non pretendo date esatte ma magari qualcuno ha già detto qualcosa.
Giacomelli disse che avrebbero usato 820mln di euro per fare nuovi bandi nel corso del 2018 nelle nuove aree bianche.
Bene, domanda..
Se ce' gia' copertura FTTC in un comune ( misto aree grige e bianche )
pero' ci troviamo nel punto 1)
"se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel"
Arrivera' comunque FTTH ?
SI, con OF tramite i tre bandi Infratel. Perché la tua area era bianca a completamento nel 2015, ed il tuo civico è nella sottozona a completamento oggetto dei bandi Infratel. Infatti non compari nelle consultazioni aree nere/grigie per numero civico del 2017.
La speranza per chi sta in 30n (come il sottoscritto :D ) è che non siano così rigidi.
Considerando che, allontanandosi di cento metri dal cabinet TIM, si diventa 30s e, quindi, entro la fine dell'anno (sono in fase 1 Lombardia) OF dovrebbe iniziare a portare la sua FTTH, sarebbe una beffa atroce stare a 100 Mega e vedere il vicino a 1 Giga.
Speriamo abbiano qualche motivo logistico per far cadere pure me nei loro lavori.:D
Spero con tutto il cuore che ti cablino nonostante tutto... così da poter dire addio al rame marcio di Tim e avere la connessione definitiva :D
ignaziogss
19-08-2017, 17:59
NO.
mancano i civici oggetto dei tre bandi Infratel, che verranno cablati da OF con FTTH o FWA nel 10% dei casi.
Uhm, qui a Oristano purtroppo di bandi Infratel manco ce ne sono e dubito che il terzo riguardera' in qualche modo Oristano.
fabio.arnaboldi
19-08-2017, 19:30
chi era in zona bianca a completamento nelle consultazioni 2015, non per forza è oggetto di bandi Infratel perché magari il suo civico era nella zona interessata da operatori privati. infatti se questo civico compare nelle consultazioni 2017, vuol dire proprio che originariamente era nella sottozona non a fallimento di mercato della zona bianca più grande denominata a completamento.
io lo ripeto, è inutile guardare le consultazioni 2015. Per capire cosa succederà al proprio civico, bisogna solamente guardare le consultazioni 2017:
- se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel
- se il proprio civico compare ed è 100n, allora arriverà entro il 2020 l'FTTH di OF con soldi propri
- se il proprio civico è 0n o 30s, allora molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con nuovi bandi Infratel ancora da istituire perché nuova zona bianca a fallimento di mercato o linea lunga
- nel resto dei casi, quindi 30n, allora è arrivata o arriverà l'FTTC di Tim.
per esempio, il mio civico (in un comune capoluogo lombardo) compare nelle consultazioni 2017 e dice 100n, infatti entro il 2019 è stato annunciato da OF che verrò coperto dalla loro FTTH.
spero ora sia tutto più chiaro.
Grande :)
chi era in zona bianca a completamento nelle consultazioni 2015, non per forza è oggetto di bandi Infratel perché magari il suo civico era nella zona interessata da operatori privati. infatti se questo civico compare nelle consultazioni 2017, vuol dire proprio che originariamente era nella sottozona non a fallimento di mercato della zona bianca più grande denominata a completamento.
io lo ripeto, è inutile guardare le consultazioni 2015. Per capire cosa succederà al proprio civico, bisogna solamente guardare le consultazioni 2017:
- se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel
- se il proprio civico compare ed è 100n, allora arriverà entro il 2020 l'FTTH di OF con soldi propri
- se il proprio civico è 0n o 30s, allora molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con nuovi bandi Infratel ancora da istituire perché nuova zona bianca a fallimento di mercato o linea lunga
- nel resto dei casi, quindi 30n, allora è arrivata o arriverà l'FTTC di Tim.
per esempio, il mio civico (in un comune capoluogo lombardo) compare nelle consultazioni 2017 e dice 100n, infatti entro il 2019 è stato annunciato da OF che verrò coperto dalla loro FTTH.
spero ora sia tutto più chiaro.
eccomi qui, hai citato la mia situazione. sto in area bianca ma il mio civico è in area nera ( ho la fttc sia di tim che di fastweb a più di 1km), infatti stò sia nella consultazione del 2015 che in quella del 2017 con la dicitura 100n.
secondo me non è detto che al 100% sia open fiber per i 100n, ma potrebbe benissimo essere anche tim con flashfiber.
Se la città è grossa o appetibile per altri motivi certamente.
Comunque anche entrambi (TIM/FW + OF), non è che se viene uno l'altro scappa.
Diciamo che la FTTC (di entrambi poi) presente potrebbe fare propendere per un non arrivo di FlashFiber, però se la città è interessante magari viene.
Di sicuro dove FW+TIM pensano profittevole la FTTH ci andranno anche loro (soprattutto se ci va OF) sempre in FTTH, se invece non la pensano (poi magari sbagliando) profittevole combatteranno solo con la FTTC.
L'importante (per loro almeno) è fare utili non numero clienti.
Vincere la battaglia sul numero di abbonati ma poi guardare i conti in profondo rosso (che comunque per ora saranno in rosso anche con FTTC se la domanda rimane poca) non gli conviene.
Senza contare che mica è escluso che non vincano comunque pure sul numero di abbonati restando in FTTC only.
PS
Per certe zone locali ci potrebbero anche essere altri cablatori in FTTH.
Dopotutto già oggi ci sono città/paesi con parziale FTTH portata (meglio dire accesa chi l'ha portata boh, ma non penso Tim e per ora di sicuro manco OF) da piccoli provider.
Se la città è grossa o appetibile per altri motivi certamente.
Comunque anche entrambi (TIM/FW + OF), non è che se viene uno l'altro scappa.
Diciamo che la FTTC (di entrambi poi) presente potrebbe fare propendere per un non arrivo di FlashFiber, però se la città è interessante magari viene.
Di sicuro dove FW+TIM pensano profittevole la FTTH ci andranno anche loro (soprattutto se ci va OF), se invece non la pensano (poi magari sbagliando) profittevole combatteranno solo con la FTTC.
L'importante (per loro almeno) è fare utili non numero clienti.
Vincere la battaglia sul numero di abbonati ma poi guardare i conti in profondo rosso (che comunque per ora saranno in rosso anche con FTTC se la domanda rimane poca) non gli conviene.
Senza contare che mica è escluso che non vincano comunque pure sul numero di abbonati restando in FTTC only.
PS
Per certe zone locali ci potrebbero anche essere altri cablatori in FTTH.
Dopotutto già oggi ci sono città/paesi con parziale FTTH portata (meglio dire accesa chi l'ha portata boh, ma non penso Tim e per ora di sicuro manco OF) da piccoli provider.
nel mio caso parliamo di Roma, dove flashfiber ha promesso il 60% di copertura al 2018, mentre OF in quel momento partirà. il primo che arriva avrà i miei soldi.
NotteSenzaStelle
19-08-2017, 22:43
nel mio caso parliamo di Roma, dove flashfiber ha promesso il 60% di copertura al 2018, mentre OF in quel momento partirà. il primo che arriva avrà i miei soldi.
Stessa situazione, ma temo che anche FLASHFIBER l abbia sparata grossa sulla copertura di Roma. ipotizzo invece che ff inizierà insieme ad OF e cablera para para dove cabla OF.
in ogni caso anche io mi abbonerò al primo che arriva, soprattutto perché in molti palazzi nei tubi esistenti non ci sarà posto per passare la fibra verticale per tutti.
johnny_bravo
19-08-2017, 23:04
Giacomelli disse che avrebbero usato 820mln di euro per fare nuovi bandi nel corso del 2018 nelle nuove aree bianche.
Dove lo disse? Potresti linkarmelo per favore?
Io sono in area 0n, ovvero nuova area bianca... e sono disperato.
Scusate ma com'è possibile che dai file infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) risulto coperto 30mb e linea non lunga pur essendo in rigida ed a 1km dalla centrale? Ovviamente sono in adsl con prestazioni scadenti ora...
in ogni caso anche io mi abbonerò al primo che arriva, soprattutto perché in molti palazzi nei tubi esistenti non ci sarà posto per passare la fibra verticale per tutti.
A quel punto, se il ROE è fuori, la si passerà esternamente analogamente a quanto avviene ad esempio in Spagna.
starsky87
19-08-2017, 23:55
OT Ce l'ho fatta! mi sono letto tutte le 365 pagine del topic FINE OT
Scusate se insisto sulla questione ma volevo porvi un ragionamento e sapere cosa ne pensate. Voglio fare un ragionamento in percentuali.
Comune: Pinco Pallino
Pinco Pallino è un comune che ha 10 aree tutte censite come aree bianche cluster C.
Pinco pallino al momento non ha nessuna centrale e nessuna infrastruttura cablata in fibra.
Consultazione 2015: | 20% Over 100Mbps | | 50% Over 30Mbps | | 30% non soggetto ad interventi pianificati |
Quindi il comune Pinco Pallino viene inserito nel primo bando, fase 1 in completamento. Se non sbaglio l'obiettivo del bando è coprire il 30% in quanto considerato area bianca.
Consultazione per numeri civici 2017: | 20% dei civici in 100 - s/n | | 50% dei civici in 30 - s/n | | 30% dei civici in 0 - n |
In pratica l'intero comune è passato da area bianca ad area grigia/nera.
Bene, la logica in questo caso mi dice questo:
Dato che la percentuale di non copertura è la stessa nelle due consultazioni presumo che anche i civici siano gli stessi.
In questo caso secondo voi cosa succede? Of cablerà questo 30% nel primo bando oppure questo 30% sarà oggetto di un bando per le nuove aree bianche sebbene in realtà era un'area bianca già nella consultazione 2015?
Ricordate che vorrei ragionare in percentuali.
Scusate ma com'è possibile che dai file infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) risulto coperto 30mb e linea non lunga pur essendo in rigida ed a 1km dalla centrale? Ovviamente sono in adsl con prestazioni scadenti ora...
Tranquillo probabilmente è il metodo di calcolo con distanza (in linea d'aria) da armadio usato dallo Stato :D
Anche un mio amico è a 800m di cavo in rigida (però 30Mb li passa anche se non certo con 15Mb di upload), però è indicato mi pare (devo ricontrollare) 30n.
Anche perché è a ben 3 armadi nel raggio di 200-300m :D da lui
Battute a parte, se è così un gg dopo gli 0n ed i 30s dovranno rifare altri 30s per stime più precise.
O semplicemente se ne fregheranno.
Dove lo disse? Potresti linkarmelo per favore?
Io sono in area 0n, ovvero nuova area bianca... e sono disperato.
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/25/news/giacomelli_ora_telecom_rispetti_gli_impegni_a_investire_discutiamo_di_rete_unica_-171599462/
Eccolo.
Purtroppo ricordavo male, non c'è nessuna indicazione della data dei nuovi bandi. Però c'è la volontà politica espressa dal sottosegretario, vedremo se ci saranno atti concreti nei prossimi mesi. Mi spiace :(
OT Ce l'ho fatta! mi sono letto tutte le 365 pagine del topic FINE OT
Scusate se insisto sulla questione ma volevo porvi un ragionamento e sapere cosa ne pensate. Voglio fare un ragionamento in percentuali.
Comune: Pinco Pallino
Pinco Pallino è un comune che ha 10 aree tutte censite come aree bianche cluster C.
Pinco pallino al momento non ha nessuna centrale e nessuna infrastruttura cablata in fibra.
Consultazione 2015: | 20% Over 100Mbps | | 50% Over 30Mbps | | 30% non soggetto ad interventi pianificati |
Quindi il comune Pinco Pallino viene inserito nel primo bando, fase 1 in completamento. Se non sbaglio l'obiettivo del bando è coprire il 30% in quanto considerato area bianca.
Consultazione per numeri civici 2017: | 20% dei civici in 100 - s/n | | 50% dei civici in 30 - s/n | | 30% dei civici in 0 - n |
In pratica l'intero comune è passato da area bianca ad area grigia/nera.
Bene, la logica in questo caso mi dice questo:
Dato che la percentuale di non copertura è la stessa nelle due consultazioni presumo che anche i civici siano gli stessi.
In questo caso secondo voi cosa succede? Of cablerà questo 30% nel primo bando oppure questo 30% sarà oggetto di un bando per le nuove aree bianche sebbene in realtà era un'area bianca già nella consultazione 2015?
Ricordate che vorrei ragionare in percentuali.
Ti rispondo io:
- il 30% delle UI a completamento delle consultazioni 2015 sono oggetto dei tre bandi Infratel, per certo. Quindi le UI che rientrano in questa sottozona a fallimento di mercato vengono escluse dalle consultazioni 2017 che riguardano zone non a fallimento di mercato.
- nelle consultazioni 2017 sul 70% delle UI rimanenti, di questi il 20% dei numeri civici saranno coperti da FTTH di OF, i civici 30n sono o saranno coperti da FTTC di Tim, i civici 30s e 0n invece saranno oggetto di nuovi bandi infratel ancora da istituire per farci arrivare l'FTTH come annunciato da Giacomelli.
Fai tu i calcoli delle percentuali, stando attento che nella prima consultazione si parla di UI, nella seconda di numeri civici... ricordando che un numero civico può includere un numero uguale o maggiore a UNO di UI.
Scusate ma com'è possibile che dai file infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) risulto coperto 30mb e linea non lunga pur essendo in rigida ed a 1km dalla centrale? Ovviamente sono in adsl con prestazioni scadenti ora...
Purtroppo l'identificazione delle linee lunghe è avventa tramite geolocalizzazione, misurando la distanza aerea delle coordinate del cabinet e del civico corrispondente. Nessun test diretto di lunghezza linea è stato effettuato. Potrebbe essere fatto nei prossimi anni, l'impegno politico è quello di sanare tutte queste storture dell'infrastruttura di Tim con la nuova rete.
Certo_jr.
20-08-2017, 10:24
Scusate ma com'è possibile che dai file infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) risulto coperto 30mb e linea non lunga pur essendo in rigida ed a 1km dalla centrale? Ovviamente sono in adsl con prestazioni scadenti ora...
Purtroppo l'identificazione delle linee lunghe è avventa tramite geolocalizzazione, misurando la distanza aerea delle coordinate del cabinet e del civico corrispondente. Nessun test diretto di lunghezza linea è stato effettuato. Potrebbe essere fatto nei prossimi anni, l'impegno politico è quello di sanare tutte queste storture dell'infrastruttura di Tim con la nuova rete.
Come ti hanno già risposto, per calcolare se hai linea lunga o no non hanno considerato la distanza da dove sei connesso all'UI, ma hanno supposto che ogni utenza sia collegata al punto più vicino; quindi nella tua condizione dovresti avere un armadio (al quale non sei purtroppo collegato) entro i 500m in linea d'aria che sarà attivato in FTTC.
Era già stato discusso (mi pare) in precedenza sul thread che ci potessero essere casi come questo, purtroppo questo è stato un errore grossolano di gestione della mappatura.
Ti consiglio di consultare la broadband map di AGCOM e segnalare eventuali errori di copertura.
Come ti hanno già risposto, per calcolare se hai linea lunga o no non hanno considerato la distanza da dove sei connesso all'UI, ma hanno supposto che ogni utenza sia collegata al punto più vicino; quindi nella tua condizione dovresti avere un armadio (al quale non sei purtroppo collegato) entro i 500m in linea d'aria che sarà attivato in FTTC.
Era già stato discusso (mi pare) in precedenza sul thread che ci potessero essere casi come questo, purtroppo questo è stato un errore grossolano di gestione della mappatura.
Ti consiglio di consultare la broadband map di AGCOM e segnalare eventuali errori di copertura.
Si, sono assolutamente d'accordo... la mappatura delle linee lunghe è stata colpevolmente grossolana. Devono porre rimedio assolutamente.
starsky87
20-08-2017, 13:16
Ti rispondo io:
- il 30% delle UI a completamento delle consultazioni 2015 sono oggetto dei tre bandi Infratel, per certo. Quindi le UI che rientrano in questa sottozona a fallimento di mercato vengono escluse dalle consultazioni 2017 che riguardano zone non a fallimento di mercato.
- nelle consultazioni 2017 sul 70% delle UI rimanenti, di questi il 20% dei numeri civici saranno coperti da FTTH di OF, i civici 30n sono o saranno coperti da FTTC di Tim, i civici 30s e 0n invece saranno oggetto di nuovi bandi infratel ancora da istituire per farci arrivare l'FTTH come annunciato da Giacomelli.
Fai tu i calcoli delle percentuali, stando attento che nella prima consultazione si parla di UI, nella seconda di numeri civici... ricordando che un numero civico può includere un numero uguale o maggiore a UNO di UI.
Grazie per la risposta.. Molto esaustiva!
Quindi of avrà un bel lavoro da fare.. Ovvero andare ad individuare tutte le UI che non rientrano nella consultazione 2017... E quando lo farà si accorgerà che le aziende private hanno taroccato i dati delle consultazioni.
ricordando che un numero civico può includere un numero uguale o maggiore a UNO di UI.
Se hanno censito tutti i civici di ogni via, direi che allora in alcuni casi vale anche il minore di una UI.
O per meglio dire 2 o più civici che si rifanno alla stessa identica UI (e quindi di certo non contano come 2 o più UI).
Dove lo disse? Potresti linkarmelo per favore?
Io sono in area 0n, ovvero nuova area bianca... e sono disperato.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48429_banda-ultralarga-sul-piatto-altri-13-miliardi-per-il-piano-nazionale.htm
I soldi sono stati già stanziati, a settembre decideranno modalità e tempistica.
Intanto Giacomelli esprime parere negativo sulla rinazionalizzazione della rete tim. Se vogliono la società della rete unica se la possono fare privatamente Tim e OF.
https://twitter.com/antonellogiac/status/899172436893208576
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
starsky87
20-08-2017, 15:06
Non vedo perchè disperarsi.. anche io sono 0n ma almeno sono abbastanza sicuro che arriverà OF.. magari un po' in ritardo rispetto agli altri ma preferisco aspettare un anno in più piuttosto che mi venga attivata una vdsl in linea rigida a 1500 metri dalla centrale. Invece ciò che mi ha spazientito è il fatto che i dati su dove andare ad investire arrivano da un diretto concorrente.. una cosa che secondo me non ha nessun senso. D'altro canto l'alternativa sarebbe stata fare un censimento fin da subito civico per civico ad opera dello stato.. ma probabilmente le cose sarebbero andate molto per le lunghe.
D'altro canto l'alternativa sarebbe stata fare un censimento fin da subito civico per civico ad opera dello stato.. ma probabilmente le cose sarebbero andate molto per le lunghe.
A parte le tempistiche necessarie, mi spieghi come lo stato avrebbe dovuto fare questo censimento? :confused:
starsky87
20-08-2017, 15:18
A parte le tempistiche necessarie, mi spieghi come lo stato avrebbe dovuto fare questo censimento? :confused:
Non te lo so proprio dire zdnko però sono fiducioso su quello che sta facendo OF.. non è facile ribaltare una situazione come quella italiana e mi auguro che ci riescano nei tempi stabiliti per la felicità di tutti.
robertogl
20-08-2017, 15:21
Non vedo perchè disperarsi.. anche io sono 0n ma almeno sono abbastanza sicuro che arriverà OF.. magari un po' in ritardo rispetto agli altri ma preferisco aspettare un anno in più piuttosto che mi venga attivata una vdsl in linea rigida a 1500 metri dalla centrale. Invece ciò che mi ha spazientito è il fatto che i dati su dove andare ad investire arrivano da un diretto concorrente.. una cosa che secondo me non ha nessun senso. D'altro canto l'alternativa sarebbe stata fare un censimento fin da subito civico per civico ad opera dello stato.. ma probabilmente le cose sarebbero andate molto per le lunghe.
Guarda che ci vorranno parecchi anni. Si parla di questi bandi già da almeno 3 anni e ancora non sono cominciati i lavori, pensando che per i 0n ancora non si parla di niente si va sicuramente dopo il 2020. Almeno 2022. Solo per l'inizio dei lavori e se va tutto bene, quindi sicuramente si andrà oltre.
starsky87
20-08-2017, 15:27
Guarda che ci vorranno parecchi anni. Si parla di questi bandi già da almeno 3 anni e ancora non sono cominciati i lavori, pensando che per i 0n ancora non si parla di niente si va sicuramente dopo il 2020. Almeno 2022. Solo per l'inizio dei lavori e se va tutto bene, quindi sicuramente si andrà oltre.
Secondo me faranno molto prima.. ma magari sono solo un inguaribile ottimista..
Se poi tutto andrà allo sfascio (nel senso di promesse non mantenute ) allora sarò il primo a parlare di itaglietta.
robertogl
20-08-2017, 15:29
Secondo me faranno molto prima.. ma magari sono solo un inguaribile ottimista..
Se poi tutto andrà allo sfascio (nel senso di promesse non mantenute ) allora sarò il primo a parlare di itaglietta.
Non c'è modo che si faccia prima, i tempi sono quelli. Devono iniziare a parlarne, chiamare tutti gli operatori, chiedere i soldi (e già qui...), preparare i bandi, fare le gare, aggiudicarle...
Se hanno censito tutti i civici di ogni via, direi che allora in alcuni casi vale anche il minore di una UI.
O per meglio dire 2 o più civici che si rifanno alla stessa identica UI (e quindi di certo non contano come 2 o più UI).ancora idee parecchio confuse. ripassati la definizione di UI per favore.
Ehm, unità abitativa = singola casa/singolo appartamento, non condominio :mbe:
ancora idee parecchio confuse. ripassati la definizione di UI per favore.
Quindi una unità abitativa (non condominio singola proprietà non suddivisa e non subaffittata) che ha due ingressi (magari su 2 vie e con assegnati 2 civici) per te quante unità immobiliari è ?
Una o due ?
PS
Non sempre più ingressi sono tutti dotati di civico separato (o almeno indicato estern.).
Esatto, l'informazione è corretta ma non pertinente alla domanda dell'utente. Non mi stupisco, la gente che gestisce i social spesso hanno competenza zero.
Beh a favore dell'operatore (nonché dell'utente che ha fatto la domanda) c'è anche la possibilità che i file per le aree nere e grigie non sono vincolanti e che possono essere quindi smentite con cambi di pianificazione.
Magari allo Stato (e non solo a lui) scoccerà se aree dichiarate come coperte diverranno nuove aree bianche e dualmente scoccerà anche se aree dichiarate bianche vengono coperte (dopo che è stata fatto un nuovo bando Statale, se fatto prima invece gli fa piacere :D), ma di certo non penso ci sia nessun problema se chi ha dichiarato di fare solo 30n o chi ha dichiarato di fare 0n (alias non andare, ma tanto zona coperta da altri) mesi dopo poi decide di cambiare idea e fare 100n nella stessa zona.
Dopotutto tu eri un fautore della follia che con i voucher OF avrebbe fatto l'attacco massiccio delle aree nere.
La tua idea sarebbe impossibile a priori (prima del 2020 almeno) se OF fosse costretta a mantenere fino al 2020 solo l'elenco di città dato al 2017.
PS
Rimane però probabilissima che sia stata detta solo una ca...ta da OF via Twit
http://formiche.net/blog/2017/08/20/open-fiber-enel-cdp-telecom/
Ne vedremo delle belle nei prossimi mesi :D
Beh ci sono altre recensioni che non sono favorevoli (anche forse erano più post per il thread OF che per quello Infratel): http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48479_scorporo-rete-tim-vale-davvero-la-pena-di-rischiare.htm
123456789
20-08-2017, 21:51
Quindi chi è 30n non avrà mai la fibra? :cry:
Morirò con una adsl a 2mb :(
MaxFabio93
20-08-2017, 22:37
Quindi chi è 30n non avrà mai la fibra? :cry:
Morirò con una adsl a 2mb :(
Non c'è niente di definitivo, se non l'avrai adesso o fra due anni, l'avrai fra 3 o 4, prima o poi verrà coperto tutto in Fibra ;)
Come ti hanno già risposto, per calcolare se hai linea lunga o no non hanno considerato la distanza da dove sei connesso all'UI, ma hanno supposto che ogni utenza sia collegata al punto più vicino; quindi nella tua condizione dovresti avere un armadio (al quale non sei purtroppo collegato) entro i 500m in linea d'aria che sarà attivato in FTTC.
Era già stato discusso (mi pare) in precedenza sul thread che ci potessero essere casi come questo, purtroppo questo è stato un errore grossolano di gestione della mappatura.
Ti consiglio di consultare la broadband map di AGCOM e segnalare eventuali errori di copertura.
Innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte esaustive.
Certo è assurdo che siti di privati come ovus ti diano la distanza esatta mentre loro non siano in grado di ottenerla...
Ora ho scritto un tweet ad infratel perché sembra l'unico modo possibile di contattarli ma per ora non ho avuto risposta.
Non c'è niente di definitivo, se non l'avrai adesso o fra due anni, l'avrai fra 3 o 4, prima o poi verrà coperto tutto in Fibra ;)
Il rame è duro a morire. Aggiungerei qualche anno sul prima o poi. :D
Quindi una unità abitativa (non condominio singola proprietà non suddivisa e non subaffittata) che ha due ingressi (magari su 2 vie e con assegnati 2 civici) per te quante unità immobiliari è ?
Una o due ?
Quante UI in Italia hanno due civici e due ingressi? Forse la villa di Berlusconi, ma stiamo parlando di una percentuale irrisoria dei numeri civici italiani. Già la materia è complicata, se poi andiamo a vedere tutte le eccezioni non ne usciamo più. Per la stragrande maggioranza dei casi (anche il 99%) ad un civico corrisponde un numero maggiore o uguale ad UNA distinta unità immobiliare. Infatti anche guardando le consultazioni Infratel noterai che il numero totale di UI è maggiore del numero totale di Numeri Civici.
Beh a favore dell'operatore (nonché dell'utente che ha fatto la domanda) c'è anche la possibilità che i file per le aree nere e grigie non sono vincolanti e che possono essere quindi smentite con cambi di pianificazione.
Magari allo Stato (e non solo a lui) scoccerà se aree dichiarate come coperte diverranno nuove aree bianche e dualmente scoccerà anche se aree dichiarate bianche vengono coperte (dopo che è stata fatto un nuovo bando Statale, se fatto prima invece gli fa piacere :D), ma di certo non penso ci sia nessun problema se chi ha dichiarato di fare solo 30n o chi ha dichiarato di fare 0n (alias non andare, ma tanto zona coperta da altri) mesi dopo poi decide di cambiare idea e fare 100n nella stessa zona.
Dopotutto tu eri un fautore della follia che con i voucher OF avrebbe fatto l'attacco massiccio delle aree nere.
La tua idea sarebbe impossibile a priori (prima del 2020 almeno) se OF fosse costretta a mantenere fino al 2020 solo l'elenco di città dato al 2017.
PS
Rimane però probabilissima che sia stata detta solo una ca...ta da OF via Twit
I tuoi post scriptum mi fanno impazzire, scrivi sempre due cose opposte nello stesso messaggio e non si capisce niente :D
Mi sembra alquanto improbabile che una copertura nuova, ancora segreta, possa essere rivelata su fb da un social manager, molto più probabile che quel dipendente alla domanda dell'utente abbia semplicemente spulciato il database degli interventi via infratel e abbia dato la risposta corretta ma assolutamente non pertinente. Fine della discussione.
chi era in zona bianca a completamento nelle consultazioni 2015, non per forza è oggetto di bandi Infratel perché magari il suo civico era nella zona interessata da operatori privati. infatti se questo civico compare nelle consultazioni 2017, vuol dire proprio che originariamente era nella sottozona non a fallimento di mercato della zona bianca più grande denominata a completamento.
io lo ripeto, è inutile guardare le consultazioni 2015. Per capire cosa succederà al proprio civico, bisogna solamente guardare le consultazioni 2017:
- se il proprio civico non compare, allora è oggetto dei tre bandi Infratel e arriverà entro il 2020 l'FTTH nel 90% dei casi o l'FWA nel 10% dei casi di OF tramite Infratel
- se il proprio civico compare ed è 100n, allora arriverà entro il 2020 l'FTTH di OF con soldi propri
- se il proprio civico è 0n o 30s, allora molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con nuovi bandi Infratel ancora da istituire perché nuova zona bianca a fallimento di mercato o linea lunga
- nel resto dei casi, quindi 30n, allora è arrivata o arriverà l'FTTC di Tim.
per esempio, il mio civico (in un comune capoluogo lombardo) compare nelle consultazioni 2017 e dice 100n, infatti entro il 2019 è stato annunciato da OF che verrò coperto dalla loro FTTH.
spero ora sia tutto più chiaro.
scusa ma le tabelle che fanno fede per il 2° bando sono queste https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4322&oppList=PAST (allegate al bando) o che altro? perchè lì mi dà copertura prevista 0% (quindi rientrerei in OF), mentre in altre tabelle (non ricordo dove le ho prese (mi dà copertura 30n)...
scusa ma le tabelle che fanno fede per il 2° bando sono queste https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4322&oppList=PAST (allegate al bando) o che altro? perchè lì mi dà copertura prevista 0% (quindi rientrerei in OF), mentre in altre tabelle (non ricordo dove le ho prese (mi dà copertura 30n)...
primo, non riesco ad entrare nel sito (mi dice che il certificato è scaduto). secondo, se nelle consultazioni 2017 sei a 30n, per me allo stato attuale di tutti i progetti annunciati, hai o avrai l'FTTC di Tim.
primo, non riesco ad entrare nel sito (mi dice che il certificato è scaduto). secondo, se nelle consultazioni 2017 sei a 30n, per me allo stato attuale di tutti i progetti annunciati, hai o avrai l'FTTC di Tim.
si, anche a me dà certificato scaduto: ho dovuto usare un altro browser xchè FF non funziona :muro:
in pratica nei file del 2° bando (il sito col certificato scaduto) c'è scritto che non sarebbe stato raggiunto da nessuno, e quindi possibilità di accedere ai fondi infratel.
nella consultazione 2017 viene dato 30n (infatti ci sono dei lavori in corso), e quindi la copertura con OF salta? :mad: che cazzo maledetta TIM.
in pratica x anni c'è solo tim, poi quando sta per arrivare una rete alternativa tim mette i bastoni fra le ruote x rimanere solo lei...
è un DOPPIO fallimento di mercato: non c'era prima e viene impedito di crearlo dopo!
però scusa, questa nuova consultazione vale anche per i bandi già aggiudicati? cioè se è stata fatta una gara sulla base dei dati precedenti e vinta, non è che ora si può cambiare la faccenda...
cioè, dove ancora il bando/gara non è stata fatta ci sta, ma se è già aggiudicata in un certo modo (bandi 1 e 2...)... che ne pensi?
se il tuo numero civico è presente nel file delle consultazioni 2017, allora NON facevi parte delle zone a fallimento di mercato oggetto dei tre bandi Infratel. infatti le consultazioni 2017 sono state fatte SOLO sui civici in zone nere o grigie, quindi NON ha fallimento di mercato come il tuo caso.
Quante UI in Italia hanno due civici e due ingressi? Forse la villa di Berlusconi, ma stiamo parlando di una percentuale irrisoria dei numeri civici italiani. Già la materia è complicata, se poi andiamo a vedere tutte le eccezioni non ne usciamo più. Per la stragrande maggioranza dei casi (anche il 99%) ad un civico corrisponde un numero maggiore o uguale ad UNA distinta unità immobiliare. Infatti anche guardando le consultazioni Infratel noterai che il numero totale di UI è maggiore del numero totale di Numeri Civici.
Ah ah ora devo dire al mio meccanico che ha l'officina con ingresso uffici su una via e l'ingresso veicoli su quella che fa angolo, che lui è un privilegiato stile Berlusconi.
E da me ce ne sono un po' di case indipendenti così, e poi ci sono i condomini con più ingressi.
Ecco sarei curioso come categorizzi un gruppo di condomini con 20 UI e 3 ingressi (di cui uno principale, uno secondario pedonale e uno magari solo garage), 20UI su uno e 0 sugli altri 2, 18 UI su uno e poi 1 e 1 (così tieni la tua legge di 1 Minimo :D), 20 / 3 con resto su uno :D
In matematica si dice che se c'è il contro esempio la legge (enunciata in un certo modo) NON è più valida, ma ovviamente per te troppo difficile dire che hai detto una cosa imprecisa (non dico sbagliata), meglio continuare a fare il professorino.
Poi per quanto io non volessi fare polemica sulla risposta dell'utente, dicevo solo che per tenere una speranza non si può escludere al 100% che magari sono arrivate nuove info dopo la dichiarazione città di mesi fa ed anche se poco probabile (l'avevo detto) è possibile che siano state svelate internamente nuove città che ora il supporto social può dichiarare.
Comunque al professorino vorrei fare notare che "risposta corretta ma non pertinente alla domanda" è un italiano un po' contorto per dire "una risposta sbagliata".
"Una verità ma non pertinente al caso" è una cosa, ma una risposta se è corretta deve essere una risposta alla domanda/contesto.
Altrimenti se mi chiedi il mio nome ed io ti rispondo "il Sole è una stella" è difficile poi dire che ti ho dato una risposta corretta :D
Va bene, facciamo un po' di noiosissima (molto interessante per i frequentatori del forum :D ) semantica...
Ah ah ora devo dire al mio meccanico che ha l'officina con ingresso uffici su una via e l'ingresso veicoli su quella che fa angolo, che lui è un privilegiato stile Berlusconi.
E da me ce ne sono un po' di case indipendenti così, e poi ci sono i condomini con più ingressi.
Ecco sarei curioso come categorizzi un gruppo di condomini con 20 UI e 3 ingressi (di cui uno principale, uno secondario pedonale e uno magari solo garage), 20UI su uno e 0 sugli altri 2, 18 UI su uno e poi 1 e 1 (così tieni la tua legge di 1 Minimo :D), 20 / 3 con resto su uno :D
prima si tutto, potrei risponderti che quello che ho scritto è formalmente corretto: Un numero civico corrisponde a una o più UI. Anche quando una sola villa ha più ingressi e numeri civici, questi numeri civici corrispondono ad una UI. Non distinta, la stessa, ma sempre UNA UI.
Ma non è questo il punto, la cosa importante è che quando si parla di numeri civici PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI corrispondono ad una o più UI distinte dalle altre. Questo per far capire a tutti le definizioni e le loro conseguenze: Ci sono più UI che numeri civici.
In matematica si dice che se c'è il contro esempio la legge (enunciata in un certo modo) NON è più valida, ma ovviamente per te troppo difficile dire che hai detto una cosa imprecisa (non dico sbagliata), meglio continuare a fare il professorino.
In matematica non esistono leggi (al massimo in Fisica), esistono teoremi (o lemmi) che possono essere confutati con i controesempi. Ma qui stavamo parlando di definizioni, e la frase conseguente a queste definizioni "Ad ogni numero civico corrispondono ad una o più UI" è assolutamente corretta.
Poi per quanto io non volessi fare polemica sulla risposta dell'utente, dicevo solo che per tenere una speranza non si può escludere al 100% che magari sono arrivate nuove info dopo la dichiarazione città di mesi fa ed anche se poco probabile (l'avevo detto) è possibile che siano state svelate internamente nuove città che ora il supporto social può dichiarare.
può essere. Nessuno può dire qual è la verità, non abbiamo abbastanza informazioni.
Comunque al professorino vorrei fare notare che "risposta corretta ma non pertinente alla domanda" è un italiano un po' contorto per dire "una risposta sbagliata".
"Una verità ma non pertinente al caso" è una cosa, ma una risposta se è corretta deve essere una risposta alla domanda/contesto.
Altrimenti se mi chiedi il mio nome ed io ti rispondo "il Sole è una stella" è difficile poi dire che ti ho dato una risposta corretta :D
ecco, qui sprofondiamo nell'analisi semantica, ma connotata da un po' di tua malafede :D
Non ho mai scritto che era una "risposta corretta", come affermi tu. Ma che l'informazione era corretta (Vigevano pianificata nel 2018), ma la risposta non pertinente alla domanda dell'utente. Esattamente quello che è successo :)
Nanni Moretti diceva che le parole sono importanti, e questa discussione ne è il più fulgido esempio :D
Va bene, facciamo un po' di noiosissima (molto interessante per i frequentatori del forum :D ) semantica...
prima si tutto, potrei risponderti che quello che ho scritto è formalmente corretto: Un numero civico corrisponde a una o più UI. Anche quando una sola villa ha più ingressi e numeri civici, questi numeri civici corrispondono ad una UI. Non distinta, la stessa, ma sempre UNA UI.
Ma non è questo il punto, la cosa importante è che quando si parla di numeri civici PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI corrispondono ad una o più UI distinte dalle altre. Questo per far capire a tutti le definizioni e le loro conseguenze: Ci sono più UI che numeri civici.
In matematica non esistono leggi (al massimo in Fisica), esistono teoremi (o lemmi) che possono essere confutati con i controesempi. Ma qui stavamo parlando di definizioni, e la frase conseguente a queste definizioni "Ad ogni numero civico corrispondono ad una o più UI" è assolutamente corretta.
Ma io non ti avevo scritto che avevi scritto sbagliato ma solo che in alcuni casi (se hanno contato tutti i civici e non solo quelli degli ingressi principali) ci potevano essere casi con civici diversi che si rifanno alla stessa UI e che quindi in quel caso non varrebbe 1 UI per 1 civico.
Tu invece che dire come potevi fare correttamente "si ma sono pochi casi e statisticamente il mio enunciato è valido" hai voluto fare il professorino dicendo "studiati il significato di UI".
Ora è chiaro chi doveva studiare :D
ecco, qui sprofondiamo nell'analisi semantica, ma connotata da un po' di tua malafede :D
Non ho mai scritto che era una "risposta corretta", come affermi tu. Ma che l'informazione era corretta (Vigevano pianificata nel 2018), ma la risposta non pertinente alla domanda dell'utente. Esattamente quello che è successo :)
Mi riferivo al tuo ultimo post per la critica, ma evidentemente la frase "abbia dato la risposta corretta ma assolutamente non pertinente" me la sarò sognata :D.
Ma va bene così.
Ma io non ti avevo scritto che avevi scritto sbagliato ma solo che in alcuni casi (se hanno contato tutti i civici e non solo quelli degli ingressi principali) ci potevano essere casi con civici diversi che si rifanno alla stessa UI e che quindi in quel caso non varrebbe 1 UI per 1 civico.
certo, anche in quel caso vale sempre la regola che ad un numero civico corrispondono ad una o più UI. Cosa c'è che non capisci della frase?
Tu invece che dire come potevi fare correttamente "si ma sono pochi casi e statisticamente il mio enunciato è valido" hai voluto fare il professorino dicendo "studiati il significato di UI".
Ora è chiaro chi doveva studiare :D
grazie, ho già studiato abbastanza in vita mia :D
Mi riferivo al tuo ultimo post per la critica, ma evidentemente la frase "abbia dato la risposta corretta ma assolutamente non pertinente" me la sarò sognata :D.
Ma va bene così.
in effetti quella frase nella mia seconda risposta è sbagliata, ma prima avevo scritto giusto ed era quello che volevo dire :)
TheMonzOne
21-08-2017, 14:04
Oh e basta! Litigate in privato...già non si capisce niente, non c'è bisogno che aggiungiate pagine su pagine al thread con le vostre guerre lessicali.
Oh e basta! Litigate in privato...già non si capisce niente, non c'è bisogno che aggiungiate pagine su pagine al thread con le vostre guerre lessicali.
Vero, chiedo venia e la finisco qui :ops:
:Prrr:
certo, anche in quel caso vale sempre la regola che ad un numero civico corrispondono ad una o più UI. Cosa c'è che non capisci della frase?
Rispondo pubblicamente ancora una volta non per litigare ma per chiarire forse un malinteso.
La tua frase iniziale faceva propendere (poi magari interpretazione personale) che c'è sempre almeno un UI per civico (cosa verissima perché un civico dà accesso a qualcosa) quindi se ho 100 civici ho almeno 100 UI (come posso averne anche di più se ho più UI per civico, che poi in città è la norma), cosa che non è sempre vera invece.
Se ho più civici sulla stessa UI non è escluso di avere (solo per esempio) 85UI distinte a fronte di 100 civici.
Fine della cosa.
Vabbè ma si sa niente di quando faranno il terzo bando per la Puglia? Date?
Ragazzi, scusate, ma non sono assolutamente d'accordo che i civici indicati con 0n nella consultazione 2017 siano necessariamente esclusi dai bandi già vinti da Open Fiber.
Esempio:
Il mio comune è Quarrata (PT) e la mia area Infratel è INF470PIS6535770TITBD653, completamente bianca nella consultazione 2015 (ovvero quella valida per i bandi). Quindi per forza di cose l'intera area dovrà essere coperta da FTTH da Open Fiber.
Se però cerco il mio civico nella consultazione 2017 riesco a trovarlo, così come tutti i civici della mia via e sono tutti indicati con 0n.
Inoltre tutta la via è collegata ad un solo armadio Tim lontano mediamente 1 km, figuriamoci se volevano investire in questa zona!
starsky87
21-08-2017, 14:44
Ragazzi, scusate, ma non sono assolutamente d'accordo che i civici indicati con 0n nella consultazione 2017 siano necessariamente esclusi dai bandi già vinti da Open Fiber.
Esempio:
Il mio comune è Quarrata (PT) e la mia area Infratel è INF470PIS6535770TITBD653, completamente bianca nella consultazione 2015 (ovvero quella valida per i bandi). Quindi per forza di cose l'intera area dovrà essere coperta da FTTH da Open Fiber.
Se però cerco il mio civico nella consultazione 2017 riesco a trovarlo, così come tutti i civici della mia via e sono tutti indicati con 0n.
Inoltre tutta la via è collegata ad un solo armadio Tim lontano mediamente 1 km, figuriamoci se volevano investire in questa zona!
Sei in una situazione simile alla mia.. Con la differenza che tutti i civici della mia zona ( un migliaio ) sono collegati in rigida alla centrale che dista 1500 metri da casa mia.. E sono tra i più vicini. Anche io faccio fatica a crederci ma dalle info che ho sembra proprio che dovrò aspettare un bando per le nuove aree bianche. Cmq da questa mattina davanti al mio negozio ci sono gli operai di sirti... Hanno divelto l'asfalto e stanno posizionando tre nuovi tombini telecom per la fibra. Per fortuna abito a 5km :ciapet:
TheMonzOne
21-08-2017, 14:46
Credo sia il caso di aggiornare la prima pagina comunque...il secondo bando ormai è stato firmato e ci sono anche gli elenchi dei comuni nelle varie fasi.
Qui (http://www.regione.piemonte.it/entilocali/cms/images/files/DD349Convenzione.pdf) ad esempio il documento per la regione Piemonte.
EDIT: scusate avevo sbaglito link ahahah
@kitt97
Quella è la spiegazione data da OF e che ci dobbiamo prendere per buona (anche se si spera di avere smentite :D).
Chi è 0n nei nuovi file era 100/30n in quelli del 2015 e quindi non è stato considerato dai bandi attuali.
Credo sia il caso di aggiornare la prima pagina comunque...il secondo bando ormai è stato firmato e ci sono anche gli elenchi dei comuni nelle varie fasi.
Qui (http://www.regione.piemonte.it/entilocali/cms/images/files/DD349Convenzione.pdf) ad esempio il documento per la regione Piemonte.
EDIT: scusate avevo sbaglito link ahahah
No, aspetta, il bando è stato solo "assegnato" e non firmato. Se non firmano, i lavori non li possono cominciare. Credo che la firma ci sarà entro il 1 Settembre. E il 2 Agosto è stata pubblicata in gazzetta ufficiale. I 14 giorni sono passati, e quindi adesso firmano.
Sei in una situazione simile alla mia.. Con la differenza che tutti i civici della mia zona ( un migliaio ) sono collegati in rigida alla centrale che dista 1500 metri da casa mia.. E sono tra i più vicini. Anche io faccio fatica a crederci ma dalle info che ho sembra proprio che dovrò aspettare un bando per le nuove aree bianche. Cmq da questa mattina davanti al mio negozio ci sono gli operai di sirti... Hanno divelto l'asfalto e stanno posizionando tre nuovi tombini telecom per la fibra. Per fortuna abito a 5km :ciapet:
Ma non siamo NUOVE aree bianche, siamo sempre stati in area bianca. È questo che non mi torna!
@kitt97
Quella è la spiegazione data da OF e che ci dobbiamo prendere per buona (anche se si spera di avere smentite :D).
Chi è 0n nei nuovi file era 30n in quelli del 2015 e quindi non è stato considerato dai bandi attuali.
Il problema è che io non ero 30n nel 2015, non lo sono mai stato. Tutta la mia area non è mai stata né grigia né a completamento, sempre e solo bianca. E deve perciò essere inclusa nell'attuale bando.
Ragazzi, scusate, ma non sono assolutamente d'accordo che i civici indicati con 0n nella consultazione 2017 siano necessariamente esclusi dai bandi già vinti da Open Fiber.
Esempio:
Il mio comune è Quarrata (PT) e la mia area Infratel è INF470PIS6535770TITBD653, completamente bianca nella consultazione 2015 (ovvero quella valida per i bandi). Quindi per forza di cose l'intera area dovrà essere coperta da FTTH da Open Fiber.
Se però cerco il mio civico nella consultazione 2017 riesco a trovarlo, così come tutti i civici della mia via e sono tutti indicati con 0n.
Inoltre tutta la via è collegata ad un solo armadio Tim lontano mediamente 1 km, figuriamoci se volevano investire in questa zona!
scusa, come fai a dire che il tuo civico era in una determinata area infratel? non conosciamo le corrispondenze puntuali. molto probabile che il tuo civico è in un'altra area contigua con diverso codice infratel, correttamente identificata come area nera/grigia e oggetto della nuova consultazione
starsky87
21-08-2017, 15:08
[QUOTE=kitt97;44960719]Ma non siamo NUOVE aree bianche, siamo sempre stati in area bianca. È questo che non mi torna!
Lo so.. Ti capisco
scusa, come fai a dire che il tuo civico era in una determinata area infratel? non conosciamo le corrispondenze puntuali. molto probabile che il tuo civico è in un'altra area contigua con diverso codice infratel, correttamente identificata come area nera/grigia e oggetto della nuova consultazione
Semplice, perché l'intera via è in quell'area infratel.
In ogni caso basta andare su questo sito (http://bandaultralarga.italia.it) per verificare la mappa delle aree.
Semplice, perché l'intera via è in quell'area infratel.
In ogni caso basta andare su questo sito (http://bandaultralarga.italia.it) per verificare la mappa delle aree.
Sicuro che non sei nell'area INF470PIS6533070TITBG653?
Comunque secondo me fa fede l'ultima consultazione, è quella più aggiornata ed è per numero civico, non per area. Se non ci sei, ti arriva OF con Infratel, altrimenti valgono le coperture dell'ultima consultazione 2017
TheMonzOne
21-08-2017, 15:20
No, aspetta, il bando è stato solo "assegnato" e non firmato. Se non firmano, i lavori non li possono cominciare. Credo che la firma ci sarà entro il 1 Settembre. E il 2 Agosto è stata pubblicata in gazzetta ufficiale. I 14 giorni sono passati, e quindi adesso firmano.Capito.
Io comunque, nell'ultimo mese, ho mandato 2 messaggi su Fb e 3 Twit a OF per chiedere info relative al mio comune (che appare come Pilota tra quelli della Lombardia) ma non mi hanno mai risposto.
Un paio di settimane fa sono stato all'Ufficio Tecnico ma mi hanno dato risposte varie del tipo "Non sappiamo, ci hanno richiesto i permessi per i lavori e le mappe dei sottoservizi ma non sappiamo altro. Pensiamo stiano ancora progettando e facendo le gare di appalto per l'azienda che poi svolgerà fisicamente i lavori" :confused: :confused: :rolleyes:
Oggi ho scritto alla Regione...vediamo se loro rispondono. Ho forti dubbi, ma la speranza è l'ultima a morire. :sofico:
Sicuro che non sei nell'area INF470PIS6533070TITBG653?
Si si, sono sicurissimo, niente case sparse. Se vuoi ti do anche il nome della via così verifichi personalmente :cool:
Comunque secondo me fa fede l'ultima consultazione, è quella più aggiornata ed è per numero civico, non per area. Se non ci sei, ti arriva OF con Infratel, altrimenti valgono le coperture dell'ultima consultazione 2017
I bandi però sono stati assegnati sulla base della consultazione 2015...
Comunque mi sto accorgendo che ci sono tantissime situazioni analoghe alla mia confrontando le vie del mio comune, infatti anche quelle più remote sono presenti nel file del 2017 ma erano bianche nel 2015.
È impossibile che Open Fiber non cabli praticamente niente nel mio comune :mbe:
Si si, sono sicurissimo, niente case sparse. Se vuoi ti do anche il nome della via così verifichi personalmente :cool:
no, figurati. ti credo.
I bandi però sono stati assegnati sulla base della consultazione 2015...
Comunque mi sto accorgendo che ci sono tantissime situazioni analoghe alla mia confrontando le vie del mio comune, infatti anche quelle più remote sono presenti nel file del 2017 ma erano bianche nel 2015.
È impossibile che Open Fiber non cabli praticamente niente nel mio comune :mbe:
allora c'è un possibilità che i 0n della consultazione 2017 vengano cablati da OF con i tre bandi già istruiti e aggiudicati. Se erano aree bianche totali nel 2015, mi sembra scontato che siano oggetto di quei bandi...
se il tuo numero civico è presente nel file delle consultazioni 2017, allora NON facevi parte delle zone a fallimento di mercato oggetto dei tre bandi Infratel. infatti le consultazioni 2017 sono state fatte SOLO sui civici in zone nere o grigie, quindi NON ha fallimento di mercato come il tuo caso.
hmm , qualcosa non torna.
nelle tabelle del 2° bando la zona risulta
Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018: 0%
Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018: 0%
Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015: SI.
ma nelle tabelle della consultazione 2017 dà il civico come 30n... :confused:
hmm , qualcosa non torna.
nelle tabelle del 2° bando la zona risulta
Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018: 0%
Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018: 0%
Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015: SI.
ma nelle tabelle della consultazione 2017 dà il civico come 30n... :confused:
se nelle consultazioni 2015 l'area contente il tuo civico è per certo un'area totalmente bianca, allora arriverà OF con i tre bandi. però mi sembra molto strano che civici a fallimento di mercato nel 2015, vengano risondati nel 2017... perché questo contraddice Infratel nelle definizioni. C'è da considerare la diversa risoluzione delle due consultazioni, quindi non si riesce a fare un mapping biunivoco tra i due..
TheMonzOne
21-08-2017, 15:59
A settembre dovrebbero uscire i nuovi file aggregati...a questo punto penso sia meglio aspettare quelli piuttosto che stare qui a spaccarsi la testa su quelli di due anni fa (fatti con il :ciapet: secondo me).
Sull'excel i civici della mia erano divisi in pari e dispari, 30n i pari e 0n i dispari (e io sto al 27)...zona di villette a schiera.
hmm , qualcosa non torna.
nelle tabelle del 2° bando la zona risulta
Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018: 0%
Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018: 0%
Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015: SI.
ma nelle tabelle della consultazione 2017 dà il civico come 30n... :confused:
Nel tuo caso dovresti avere sia l'FTTH di Open Fiber sia l'FTTC di TIM.
Comunque una cosa è certa: hanno fatto una grande grande confusione!
se nelle consultazioni 2015 l'area contente il tuo civico è per certo un'area totalmente bianca, allora arriverà OF con i tre bandi.
nel 2015 si, ma nella tabella 2017 è 30n, e tim sta cablando... quindi? che casino...
nel 2015 si, ma nel 2017 è 30n, e tim sta cablando... quindi? che casino...
Quindi potrai scegliere tra FTTH di OF e FTTC di Tim, cosa vuoi di più :D
Nel tuo caso dovresti avere sia l'FTTH di Open Fiber sia l'FTTC di TIM.
Comunque una cosa è certa: hanno fatto una grande grande confusione!
a me sa piuttosto che TIM sta correndo per piazzare cavi qua e là per intralciare l'arrivo di una rete concorrente...
soprattutto dove c'è sempre stata solo lei, e vuole continuare ad esserci sempre solo lei, a costo di buttar giù un po' di fibra anche in perdita fino agli armadi...
TheMonzOne
21-08-2017, 16:05
a me sa piuttosto che TIM sta correndo per piazzare cavi qua e là per intralciare l'arrivo di una rete concorrente...
soprattutto dove c'è sempre stata solo lei, e vuole continuare ad esserci sempre solo lei, a costo di buttar giù un po' di fibra anche in perdita fino agli armadi...Concordo...da un lato può anche essere una buona notizia...ma temo sia più brutta che lieta.
Quindi potrai scegliere tra FTTH di OF e FTTC di Tim, cosa vuoi di più :D
no, certo, ottimo. :)
spero appunto che ci sia VERA concorrenza. :)
però finchè non vedo gli omini enel resto sospettoso... TIM se ne è sempre sbattuta altamente, tanto è l'unico gestore in centrale, e ora che nel bando (2015) di infratel c'era il comune, si accorda in fretta e furia per buttar giù (a metà 2017, cioè all'ultimo momento prima della consultazione 2017) spezzoni di fibra qua e là per rendere l'area mezza bianca, mezza grigia... ma in sostanza per esserci solo ed esclusivamente lei... :mad:
Concordo...da un lato può anche essere una buona notizia...ma temo sia più brutta che lieta.
spero che OF proceda a cablare cmq, così TIM oltre a far l'investimento per la FTC si becca pure un calcio nei denti da OF...
insomma, l'importante è che ci sia vera concorrenza fra reti e quindi prezzi non da salasso
TheMonzOne
21-08-2017, 16:09
E' proprio questo il mio timore: che OF abbandoni le aree dove già arriva o sta arrivando TIM...alla fine la base dei bandi era/è proprio questa: andare dove non c'è nessuno.
Avessero già iniziato i lavori sarebbe un conto...ma dato che pare ce ne siano pochissime tracce sono ancora benissimo in tempo a non iniziare nemmeno. Ma non fasciamoci la testa prima di averla rotta...attendiamo i nuovi file e magari qualche altra risposta concreta.
thelevia
21-08-2017, 16:10
hmm , qualcosa non torna.
nelle tabelle del 2° bando la zona risulta
Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018: 0%
Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018: 0%
Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015: SI.
ma nelle tabelle della consultazione 2017 dà il civico come 30n... :confused:
here (https://twitter.com/pianoBUL2020/status/894619312530509824)
A settembre dovrebbero uscire i nuovi file aggregati...a questo punto penso sia meglio aspettare quelli piuttosto che stare qui a spaccarsi la testa su quelli di due anni fa (fatti con il :ciapet: secondo me).
Sull'excel i civici della mia erano divisi in pari e dispari, 30n i pari e 0n i dispari (e io sto al 27)...zona di villette a schiera.
Secondo me l'unica certezza la daranno i cantieri quando partiranno. Le informazioni sono talmente incasinate e mal raccolte che ormai non c'è nulla di certo, se mai c'è stato qualcosa di certo in questi dati.
TheMonzOne
21-08-2017, 16:18
La certezza ovviamente la si avrà solo quando partiranno i cantieri...anzi, io azzarderei che la certezza ce l'avremo solo quando avremo il contratto attivo :D :D :D
Però i nuovi file spero comprendano in maniera esplicita i cantieri previsti/programmati...
Intanto ho twettato anche @pianoBUL2020, tra poco mi arresteranno per stalking :D :D :D
Mi sono iscritto a Twitter solo per questo :sofico:
Vabbè ma si sa niente di quando faranno il terzo bando per la Puglia? Date?
Nessuno?
starsky87
21-08-2017, 16:28
A questo punto comunque credo che anche la suddivisione in cluster é andata a farsi benedire.. Il mio comune era indicato come cluster C nel piano regionale per lo sviluppo della bul.. Forse era una suddivisione troppo grossolana.
TheMonzOne
21-08-2017, 16:30
Possibile che non ci sia nessun insider che possa darci qualche dritta? Dai non siate timidi :read:
spero che OF proceda a cablare cmq, così TIM oltre a far l'investimento per la FTC si becca pure un calcio nei denti da OF...
insomma, l'importante è che ci sia vera concorrenza fra reti e quindi prezzi non da salasso
O dualmente se lo può (non certezza) beccare anche OF.
Non per nulla se OF ha fatto mettere a contratto delle clausole compensative nelle aree vuol dire che non è così certa che FTTH vs FTTC vinca sempre nel prendere il cliente.
I prezzi Italiani comunque non mi sembrano proprio da salasso (limitandosi alle linee UWB).
Normalizzando agli stipendi pagano di più la FTTH persino i rumeni che hanno fatto impianti sciempio molto meno costosi (ma orribili da vedere).
starsky87
21-08-2017, 17:48
Non so dove hai visto quei prezzi ma io quando abitavo a Londra in zona 2 avevo FTTH e pagavo 16 pounds al mese
Era un titolo riportato su un articolo sul provider CerberusNetworks.
Infatti l'ho trovato altino pure io, ma sapendo che da loro il costo della vita è più alto l'ho trovato ancora possibile un fattore circa 2x con noi e non sono andato cercare altre conferme.
In effetti cercando meglio i prezzi (di altri OLO, per CN confermati 80 pound per la 330/50) sono più bassi però rimane il succo che la fascia 30-50E italiana non è da salasso (poi certo per alcuni può essere una spesa che pesa) e con gli investimenti che stiamo chiedendo ai provider (OF compresa) non possiamo pretendere (poi chiedere o sperare ci sta) per ancora un bel po' linee UWB nella fascia sub 15-20E ivati al cliente finale.
starsky87
21-08-2017, 18:27
Era un titolo riportato su un articolo sul provider CerberusNetworks.
Infatti l'ho trovato altino pure io, ma sapendo che da loro il costo della vita è più alto l'ho trovato ancora possibile un fattore circa 2x con noi e non sono andato cercare altre conferme.
In effetti cercando meglio i prezzi (di altri OLO, per CN confermati 80 pound per la 330/50) sono più bassi però rimane il succo che la fascia 30-50E italiana non è da salasso (poi certo per alcuni può essere una spesa che pesa) e con gli investimenti che stiamo chiedendo ai provider (OF compresa) non possiamo pretendere (poi chiedere o sperare ci sta) per ancora un bel po' linee UWB nella fascia sub 15-20E ivati al cliente finale.
Guarda se mi portano la FTTH io glieli do volentieri 50€ al mese
TheMonzOne
21-08-2017, 18:44
Il problema è che ti danno allo stesso prezzo la 2Mb, la 7Mb, la 20Mb e la 300Mb... Questo perché c'è troppa diversità sul territorio... Dove c'è solo la 2Mb ti becchi quella e la paghi come chi in centro a Milano paga la 300Mb. Spero che una volta portata la FTTH si possano proporre anche "tagli inferiori" a prezzi inferiori... Questa si che sarebbe una buona condotta. Ti posso anche dare 50€ per la 1Gb... Ma se a me bastassero 100 Mb me li devi dare, a quel punto, a 5 euro. Ok 5 euro magari no... Ma potrebbero fare almeno due o 3 tagli:
- 1Gb a 50€
- 500Mb a 30€
- 100Mb a 15€
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma non lo faranno mai perché non possibile farlo non perché sono brutti e cattivi.
Non si può pagare in proporzione lineare con la velocità.
C'è sempre un costo minimo da pagare anche se mi chiedi 0.5Mb, al max puoi solo chiedere di fare pagare di più la 1000Mb :D per rendere meno stretta la forbice
Nelle zone Infratel, dove OF ha un piccolo risparmio (alla fine lo Stato gli dà meno della metà del costo), difficilmente potrà fare meno di 4-5E al mese di media (e per i prossimi 20 anni) che sarebbero già un prezzo da urlo che dubito faranno.
Come si fa a dare la linea spenta a 4E + iva (per esempio) e poi chiedere che l'Olo che ci deve mettere tutto il resto (apparati attivi lato cliente e lato centrale, banda, assistenza) faccia la linea a 5E ivati ?
Figurati poi se la linea spenta te la danno a 10-12E + iva.
Se vuoi quei prezzi ed allora devi ricorrere al linee ben più economiche (ma anche così è dura) e rinunciare all'idea FTTH (poi tralasciamo che i privati non ti regalano manco l'adsl o la Fttc :D).
EDIT:
Visto dopo che ha modificato in 15E.
Ecco questa cifra sarebbe possibile (ma a 20-30Mb scordati i 100Mb per ora) forse con il noleggio linea sotto i 10E (io direi meglio se sotto i 7-8E), ma per ora non ci sono ancora offerte di questo tipo.
Poi se vuole farle OF vedremo (ma se OF riesce a fare 8E, allora chi fa FTTC dovrebbe poter fare almeno 5E "equivalenti").
Comunque sarei scettico lo stesso (nel breve, ma se vengo smentito sarei contento) perché l'adsl ULL costa circa 8E + iva e la vdsl SLU costa circa 5E+iva, però non mi pare che abbiamo adsl ULL sotto i 20E (salvo rari casi a 17E) o FTTC SLU a basso prezzo.
Ricordiamo che anche se la fibra infratel è fibra di Stato è sempre e solo fibra spenta.
Chi l'accenderà sarà sempre un privato ed un privato vuole guadagnare e non ha la missione del bilanciare solo i costi del pubblico, quindi non è detto che bassi costi di noleggio fibra si rifletteranno in pari bassi costi delle offerte (tralasciando pure il fatto che purtroppo tale fibra di Stato non ci sarà su tutto il territorio).
Ci vorrebbe un sistema tipo quello dell'energia elettrica:
Quota fissa + quota proporzionale alla potenza, che tradotto: quota di connessione + quota proporzionale alla portante effettiva (loro la vedono da remoto). Troppa trasparenza, evidentemente...
Il problema delle tariffe non è irrilevante (per TIM, ovviamente): siccome è ovvio che ADSL<FTTC<FTTH, se esci sul mercato a 35 euro per una 300 mega (reali), su FTTH, con telefonate incluse ec ecc, a quanto speri di vendere la FTTC a 300 mega farlocchi? 25 euro? e la ADSL? 15 euro??
Io spero tanto che facciano dei prezzi umani, ma soprattutto che inizino a smetterla con sti profili asimmetrici ridicoli... con FTTH l'asimmetria non ha senso.
Facciano una bella 100/100 a 25 euro al mese e la sottoscrivo domani mattina!
Il problema è che ti danno allo stesso prezzo la 2Mb, la 7Mb, la 20Mb e la 300Mb... Questo perché c'è troppa diversità sul territorio... Dove c'è solo la 2Mb ti becchi quella e la paghi come chi in centro a Milano paga la 300Mb.
esatto, non ha senso. alla volte costa più una 2MB che una 1000MB...
senza senso.
Allora proposte difficili da attuare per proposte difficili farebbero molto prima a fare Fisso + traffico generato pagato un tot (magari poco) al GB. :D
Così è certo che se hai la linea veloce (e la usi) paghi di più al mese.
E così risolveresti anche il caso per le FTTH sature (che ci saranno) che hanno 1000Mb nominali ma oggi vanno a 70Mb perché siamo in troppi.
Ed ognuno pagherebbe per l'uso effettivo che fa della rete (più un fisso di gestione).
Poi ci sarebbe sempre quello che scarica 50GB in un mese lentamente che direbbe che lui deve pagare comunque di meno di quello che ha fatto sempre 50GB ma non ci ha messo un mese per farli :D.
Insomma quello che si lamenta ci sarà sempre.
O dualmente se lo può (non certezza) beccare anche OF.
Non per nulla se OF ha fatto mettere a contratto delle clausole compensative nelle aree vuol dire che non è così certa che FTTH vs FTTC vinca sempre nel prendere il cliente.
I prezzi Italiani comunque non mi sembrano proprio da salasso (limitandosi alle linee UWB).
Normalizzando agli stipendi pagano di più la FTTH persino i rumeni che hanno fatto impianti sciempio molto meno costosi (ma orribili da vedere).
beh, per rinunciare alla alimentazione remota del telefono e relativa maggior certezza di funzionamento, stabilità di una linea "tradizionale", e pagare IO l'elettricità per far andare modem, router, voip ecc. di certo mi prenderei FTH anzichè FTC.
pio, come detto è ridicolo che si paghi uguale una adsl 7 mb (poi magari 2) e una ftc o fth. soprattutto che l'adsl sia così cara.
Si non c'è dubbio che la maggioranza (purtroppo tutti no, dato che anche qui c'è chi ha scelto soluzioni peggiori ma "sufficienti" a loro dire alle loro necessità) prenderebbe la FTTH al posto della FTTC (l'adsl non la considero anche se per per alcuni è ancora un'opzione, ho persino un amico che sta pensando di tornare in adsl 5Mb da FTTC perché gli costa 5E meno :D).
Il problema è che devi fare il conto sulla massa non su un 2-5% di appassionati di tecnologia o comunque di gente molto informata.
Molte persone la maggior parte dei vantaggi (anche se poi ti sei dimenticato gli svantaggi) che hai citato manco sanno che esistono, prendono quello che gli basta senza cercare il meglio o magari vanno nel primo centro Tim a chiedere "vorrei una linea internet per casa cosa posso avere" :D
Poi rimane il problema già detto che sotto certi costi per ora non si può andare qualunque tecnologia.
Quindi se non vi sta bene la 1000Mb al costo di 35-55E se poi una 2Mb costa 30E possiamo portala a 150E se volete :D, ma di certo per ora non si può avere la 2Mb a 2-5E
TheMonzOne
21-08-2017, 22:54
Aggiungerei l'ormai totale inutilità, nel 2017, di dover per forza di cose attivare una linea telefonica per poter avere internet. A parte il dover pagare il canone (chissà perché tutti si lamentano del canone Rai e mai nessuno di quello Telecom) , io potrei non volerlo nemmeno il telefono fisso, tanto abbiamo i cellulari. Io non lo volevo mette... Poi ho ceduto, l'ho messo e mi chiamano sempre e solo mia madre, mia suocera e gli operatori dei call center... All'ora di cena...
Con la FTTH sarà possibile evitare questo scempio?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Capito.
Io comunque, nell'ultimo mese, ho mandato 2 messaggi su Fb e 3 Twit a OF per chiedere info relative al mio comune (che appare come Pilota tra quelli della Lombardia) ma non mi hanno mai risposto.
Un paio di settimane fa sono stato all'Ufficio Tecnico ma mi hanno dato risposte varie del tipo "Non sappiamo, ci hanno richiesto i permessi per i lavori e le mappe dei sottoservizi ma non sappiamo altro. Pensiamo stiano ancora progettando e facendo le gare di appalto per l'azienda che poi svolgerà fisicamente i lavori" :confused: :confused: :rolleyes:
Oggi ho scritto alla Regione...vediamo se loro rispondono. Ho forti dubbi, ma la speranza è l'ultima a morire. :sofico:
Lo stesso a me. Ne OF ne la Regione mi rispondono, ma più grave è per la Regione, perché ne mi rispondono quali sono le fasi, ne mi dicono di aspettare... :muro:
Ma poi a Settembre che file dovrebbero uscire? Non ho capito
L'obbligo di telefono per avere internet mica c'è.
Le linee solo dati ci sono con alcuni OLO, solo che spesso (tranne qualche eccezione) sono poco appetibili perché l'OLO (quelli che le propongono) le prezzano uguali (perdere il telefono non sempre significa pagarle di meno) se non di più.
Poi quasi tutte le linee FTTC in Vula (non tutte, ma vale solo per i pochi che danno telefono RTG) sono di tipo Naked (senza fonia RTG) e l'operatore che ti dà la linea mica è obbligato da Telecom a darvi la fonia per forza.
Una delle linee più famose senza telefono è la FastWeb Joy.
E per essere sicuro ci sia ancora ho provato a simularne l'attivazione su una mia casa che ora è senza telefono e non ho avuto nessun problema per avere una linea 100/20 priva di fonia (in realtà ha un suo piccolo telefono via app se non erro) a 30E (quella con Telefono invece sarebbero 44E quindi in quel caso c'è pure il risparmio).
Solo che allo stesso prezzo ho pure una Tiscali con telefono Full (ed anche con Infostrada siamo lì), quindi perché buttare via il telefono se non mi costa di più (al peggio non ci attacco nulla al router e non la uso la linea voce).
E no non è detto che con FTTH cambi qualcosa.
Le FTTH Tiscali per esempio sono tutte con telefono incluso (solo su FTTC ed Adsl ci sono contratti senza telefono).
E siccome sono per lo più su rete OF (anche se Tis mantiene pure la rete Tim per la FTTH), difficile dare la colpa a Telecom della cosa (poi se ci sono regole che ignoro boh).
TheMonzOne
22-08-2017, 07:22
Lo stesso a me. Ne OF ne la Regione mi rispondono, ma più grave è per la Regione, perché ne mi rispondono quali sono le fasi, ne mi dicono di aspettare... :muro:
Ma poi a Settembre che file dovrebbero uscire? Non ho capitoDovrebbero uscire dei nuovi file excel aggiornati con i dati di copertura.
L'obbligo di telefono per avere internet mica c'è.
Dipende dalla situazione. 3 anni fa comprai casa nuova, in mezzo al paese, aveva la predisposizione per le utenze domestiche ma non era fisicamente collegata alla rete telecom con nessuna canalina. Volevo solo internet, fatto richiesta adsl naked con NGI, e niente, non c'e' stato verso di far fare l'allaccio a telecom che doveva fare uno scavo da una parte all'altra della strada, saranno 6 o 7 mt di scavo. Allora ho fatto richiesta della sola linea telefonica e tempo 2 mesi telecom ha fatti gli scavi e casa mia aveva il telefono. Mandato recesso dopo 1 ora dall'attivazione del telefono e fatto contratto adsl naked con NGI.
OUTATIME
22-08-2017, 07:40
Aggiungerei l'ormai totale inutilità, nel 2017, di dover per forza di cose attivare una linea telefonica per poter avere internet. A parte il dover pagare il canone (chissà perché tutti si lamentano del canone Rai e mai nessuno di quello Telecom) , io potrei non volerlo nemmeno il telefono fisso, tanto abbiamo i cellulari. Io non lo volevo mette... Poi ho ceduto, l'ho messo e mi chiamano sempre e solo mia madre, mia suocera e gli operatori dei call center... All'ora di cena...
Con la FTTH sarà possibile evitare questo scempio?
E' possibile anche con l'ADSL....
Stacchi il telefono.
E comunque il canone Telecom non figura più in bolletta da un pezzo.
Dipende dalla situazione. 3 anni fa comprai casa nuova, in mezzo al paese, aveva la predisposizione per le utenze domestiche ma non era fisicamente collegata alla rete telecom con nessuna canalina. Volevo solo internet, fatto richiesta adsl naked con NGI, e niente, non c'e' stato verso di far fare l'allaccio a telecom che doveva fare uno scavo da una parte all'altra della strada, saranno 6 o 7 mt di scavo. Allora ho fatto richiesta della sola linea telefonica e tempo 2 mesi telecom ha fatti gli scavi e casa mia aveva il telefono. Mandato recesso dopo 1 ora dall'attivazione del telefono e fatto contratto adsl naked con NGI.
Questo perchè ti mancava il rame che viene in casa, non c'entra nulla con linea voce o no.
Questo perchè ti mancava il rame che viene in casa, non c'entra nulla con linea voce o no.
Certo ma di fatto sono stato obbligato ad attivare una linea voce per avere l'adsl, infatti ho scritto che dipende dalla situazione.
TheMonzOne
22-08-2017, 08:18
Anche io mi sono trasferito l'anno scorso, prendendo una casa precedentemente abitata.
Il precedente proprietario ha disdetto l'utenza telefonica ed io per avere internet ho dovuto attivarne un'altra, nel senso che mi hanno dovuto assegnare un numero di telefonia fissa. Poi lo so benissimo che mi basta non attaccare il telefono per evitare rotture, ma grazie al *****
Adesso il canone telecom non c'è più, ma fino ad un paio d'anni fa si pagava qualcosa tipo 25 euro (se non di più) a bimestre di solo canone, quindi se mi fossi trasferito 2 anni fa avrei pagato per una cosa che non voglio, senza dover fisicamente tirare cavi nuovi perché l'impianto era già esistente....cosa che succede comunque anche adesso perché ora, per recuperare, ti OBBLIGANO a COMPRARE il loro modem, che fa pure veramente schifo.
OUTATIME
22-08-2017, 08:22
Certo ma di fatto sono stato obbligato ad attivare una linea voce per avere l'adsl, infatti ho scritto che dipende dalla situazione.
No, sei stato obbligato ad attivare una linea voce perchè Telecom attiva solo linee voce, e sei stato obbligato ad attivare una linea Telecom perchè NGI non ha potuto/voluto farti arrivare il rame.
OUTATIME
22-08-2017, 08:30
Il precedente proprietario ha disdetto l'utenza telefonica ed io per avere internet ho dovuto attivarne un'altra, nel senso che mi hanno dovuto assegnare un numero di telefonia fissa. Poi lo so benissimo che mi basta non attaccare il telefono per evitare rotture, ma grazie al *****
Adesso il canone telecom non c'è più, ma fino ad un paio d'anni fa si pagava qualcosa tipo 25 euro (se non di più) a bimestre di solo canone, quindi se mi fossi trasferito 2 anni fa avrei pagato per una cosa che non voglio, senza dover fisicamente tirare cavi nuovi perché l'impianto era già esistente....cosa che succede comunque anche adesso perché ora, per recuperare, ti OBBLIGANO a COMPRARE il loro modem, che fa pure veramente schifo.
Scusa... non capisco quale sia il problema... Adesso un'ADSL 20 MB costa 30 euro (circa, anzi, 25 finchè la superinternet è gratis). Prima costava di più perchè era una tecnologia più "nuova", ora i nuovi contratti sono di importo inferiore. Da notare che l'importo inferiore non è corrispondente all'importo del canone. Quindi semplicemente hanno fatto un adeguamento dei prezzi, com'è ovvio che sia (un'ADSL deve costare di meno di una FTTC).
Il ragionamento "pago il canone per una cosa che non voglio" non sta in piedi, proprio perchè il costo dell'ADSL non era totale meno canone, e la dimostrazione ce l'hai ora che il costo di un'ADSL non è calato di un importo pari al canone.
No, sei stato obbligato ad attivare una linea voce perchè Telecom attiva solo linee voce, e sei stato obbligato ad attivare una linea Telecom perchè NGI non ha potuto/voluto farti arrivare il rame.
Sono stato obbligato ad attivare la linea voce perchè è stato l'unico modo per obbligare telecom a fare lo scavo e portarmi il cavo. E' una situazione particolare quella del primo allaccio, capita solo per case di nuova costruzione, ma di fatto l'obbligo esiste perche' se non avessi chiesto la linea voce io non avrei mai potuto avere l'adsl.
robertogl
22-08-2017, 08:44
Certo che se facessero un file excel con le vie e a destra scrivessero 'OF sì' e 'OF no' sarebbe tutto più semplice :read:
Ho riguardato i fogli Excel della consultazione 2017, e ho scoperto che il mio civico... non c'è. :eek:
Io sono 1C, e mi ero evidentemente confuso col mio vicino, 1B (che, appunto, è 30n).
Quello che è strano però è che ci stanno pochi civici della mia via, e non vedo una logica. Ci stanno 1A, 1B, poi si salta al 9, poi al 12.
Quindi, che vuol dire? Calcolate che il mio vicino 1B sta praticamente alla mia stessa distanza dal cabinet TIM (villa bifamiliare, entrambi attaccati alla stessa chiostrina), quindi non vedo come lui possa essere 30n ed escluso dal bando mentre io non presente nella consultazione e quindi incluso nel bando Infratel. Mi andrebbe benissimo eh, ma temo che la consultazione sia stata fatta col c**o e quindi poco attendibile.
...Poi rimane il problema già detto che sotto certi costi per ora non si può andare qualunque tecnologia.
Quindi se non vi sta bene la 1000Mb al costo di 35-55E se poi una 2Mb costa 30E possiamo portala a 150E se volete :D, ma di certo per ora non si può avere la 2Mb a 2-5E
e chi l'ha detto?
una adsl base (qualche MB), potrebbe benissimo stare a pochi € o addirittura compresa nel canone telecom (che ha solo cambiato nome ma cmq un fisso mensile c'è, ed è pure salato e molto aumentato negli ultimi 2-3 anni). I costi degli apparati li hanno già ampiamente ammortizzati.
TheMonzOne
22-08-2017, 10:57
Scusa... non capisco quale sia il problema... Adesso un'ADSL 20 MB costa 30 euro (circa, anzi, 25 finchè la superinternet è gratis). Prima costava di più perchè era una tecnologia più "nuova", ora i nuovi contratti sono di importo inferiore. Da notare che l'importo inferiore non è corrispondente all'importo del canone. Quindi semplicemente hanno fatto un adeguamento dei prezzi, com'è ovvio che sia (un'ADSL deve costare di meno di una FTTC).
Il ragionamento "pago il canone per una cosa che non voglio" non sta in piedi, proprio perchè il costo dell'ADSL non era totale meno canone, e la dimostrazione ce l'hai ora che il costo di un'ADSL non è calato di un importo pari al canone.Dopo questa chiudiamo l'OT.
Fino al 2014 era
Canone FISSO + Telefonate a Consumo + ADSL + eventuali opzioni.
Bolletta alla mano del Bimestre Nov-Dic 2014:
Linea Telefonica Casa : 37,08€ iva incl.
Alice ADSL 7Mb : 35,90€ + iva
Opzione ADSL Superplus (per andare a 10Mb) : 4,13€ + iva
A questo vanno aggiunte le telefonate a consumo...in sostanza questa bolletta era stata una salassata di circa 115€, quindi quasi 60€/mese di cui quasi 19€ di SOLO CANONE. Togli questi 19€ ed hai più o meno il prezzo di un'ADSL di adesso.
Dal 2015 è stato tutto trasformato, unilateralmente, in "TIM TUTTO" accorpando ADSL E Canone a 44€ + 5€ per l'Opzione ADSL Superplus (che ora porta a 20Mb) al mese chiamate incluse, quindi c'è stato un risparmio di una decina di euro a bimestre.
Adesso il canone finalmente non c'è più e puoi fare la "TIM Fisso + Mobile" che comprende ADSL + Chiamate illimitate verso fisso + GB e minuti sulla SIM a 29,90€/mese per il primo anno (poi diventa 39,90€/mese perché scade la promozione della SIM che costa circa 10€/mese).
"Eh ma è tutto incluso, di che ti lamenti?"
Tutto incluso un corno, sono dentro perché non le posso togliere, ma mica saranno gratis...di quei 29,90€ una parte sarà per le chiamate no? Se io non le voglio (senza contare che con la tua stessa offerta me le metti pure sul cellulare), vorrei poter fare a meno di pagarle: impattassero anche solo per 5€/mese vado a spendere più di 500€/anno per una cosa che non uso.
Sembra pidocchioso ma è una questione, secondo me, di principio.
OUTATIME
22-08-2017, 11:06
Tutto incluso un corno, sono dentro perché non le posso togliere, ma mica saranno gratis...di quei 29,90€ una parte sarà per le chiamate no?
No, perchè i costi non sono scorporabili, e comunque anche volendole quantificare il valore di telefonate illimitate verso i fissi, sarà al massimo un paio di euro.
Scusa @TheMonzOne, non voglio assolutamente prendere le parti di nessuno (figuriamoci di tim), ma con tim l'abbonamento "Internet senza limiti" che comprende adsl a 7mb e telefonate a consumo, costa 23€ a rinnovo per sempre (rapportati al mese sono 24,54€). L'hanno fatta i miei genitori ad inizio anno ed è quello il costo (il tel fisso neanche l'hanno attaccato visto che usano il cell). E' vero che sarebbe una promozione da un costo di 39€ a rinnovo, ma praticamente sta promozione è così da parecchi mesi, immagino che sia una finta promozione per far vedere quanto sono buoni e generosi in tim a farti pagare 17€ in meno a rinnovo.
IMPORTANTE
Allora ragazzi ho trovato la notizia di un accordo tra il comune della mia città Brindisi e Open Fiber:
Link Accordo Brindisi - Open Fiber (http://openfiber.it/fibra-ottica/comunicati/tlc-comune-di-brindisi-e-open-fiber-insieme-per-una-citta-ultraveloce)
Dicono che i lavori cominceranno questo mese. Come faccio a sapere se sarò raggiunto, visto che sto in periferia?
IMPORTANTE
Allora ragazzi ho trovato la notizia di un accordo tra il comune della mia città Brindisi e Open Fiber:
Link Accordo Brindisi - Open Fiber (http://openfiber.it/fibra-ottica/comunicati/tlc-comune-di-brindisi-e-open-fiber-insieme-per-una-citta-ultraveloce)
Dicono che i lavori cominceranno questo mese. Come faccio a sapere se sarò raggiunto, visto che sto in periferia?
Sbagliato tread, questo è quello dei bandi infratel. L'accordo tra OF e Brindisi rientra nel piano privato di OF.
Il tread corretto sarebbe questo http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
Per la copertura ti conviene chiedere sui profili social di OF, FB e/o twitter.
Sbagliato tread, questo è quello dei bandi infratel. L'accordo tra OF e Brindisi rientra nel piano privato di OF.
Il tread corretto sarebbe questo http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
Per la copertura ti conviene chiedere sui profili social di OF, FB e/o twitter.
Azz è vero, scusate ho sbagliato.
Anche io mi sono trasferito l'anno scorso, prendendo una casa precedentemente abitata.
Il precedente proprietario ha disdetto l'utenza telefonica ed io per avere internet ho dovuto attivarne un'altra, nel senso che mi hanno dovuto assegnare un numero di telefonia fissa. Poi lo so benissimo che mi basta non attaccare il telefono per evitare rotture, ma grazie al *****
Come ti ho detto la Joy su una casa senza telefono (che però ha già la linea di rame installata) pare essere attivabile anche se non sono arrivato fino alla fine e non ho il 100% di certezza (però avevo un amico che l'aveva in adsl e lui non ha mai avuto il telefono, ce l'ha ora perché la FTTC che ha fatto costa come la Joy pur avendo il telefono), quindi la tua affermazione parrebbe strana.
Poi certo che se vai a chiedere la linea ad un provider (che potrebbe ad esempio essere Tim) che NON vende linee senza fonia grazie al ***** che sei stato obbligato ad averla :D
Poi certo se da te c'era solo Tim sei scusato per la scelta, come rimane solo una scelta commerciale (fatta anche da altri) quella di Tim di offrire solo linee voce.
E dove hai più alternative magari (dip. dalle alternative) l'imposizione voce non c'è.
E poi l'avere la voce non significa costi molto più alti, un mio amico (beh suo padre) ha fatto (perché ovv. coperto e si parla di 3 anni fa circa quando tu dici che c'era il canone obblig.) una Tiscali ULL Voce 20Mb e per 2 anni ha pagato solo 17E TUTTO COMPRESO (dopo ha rinnovato a 20E).
Poteva fare (del telefono gli fregava poco perché usa il cellulare) anche la versione solo dati, però quella costava 32E, mi pare.
Adesso il canone telecom non c'è più, ma fino ad un paio d'anni fa si pagava qualcosa tipo 25 euro (se non di più) a bimestre di solo canone, quindi se mi fossi trasferito 2 anni fa avrei pagato per una cosa che non voglio, senza dover fisicamente tirare cavi nuovi perché l'impianto era già esistente....cosa che succede comunque anche adesso perché ora, per recuperare, ti OBBLIGANO a COMPRARE il loro modem, che fa pure veramente schifo.
Insomma hai iniziato il discorso del canone voce telecom obbligatorio come il canone rai, e poi tu stesso dici che non c'è già più da 2 anni.
Insomma chiedi l'abolizione di qualcosa che sai già non esserci più ? :D
E poi ti è stato detto che la voce obbligatoria (o meglio di serie) c'è pure sulle FTTH fatte su rete OF, che dubito proprio poi girino qualcosa (come canone) a Tim perché osano dare la voce.
Quindi ancora di che parliamo ?
Sono scelte commerciali e stop.
e chi l'ha detto?
una adsl base (qualche MB), potrebbe benissimo stare a pochi € o addirittura compresa nel canone telecom (che ha solo cambiato nome ma cmq un fisso mensile c'è, ed è pure salato e molto aumentato negli ultimi 2-3 anni). I costi degli apparati li hanno già ampiamente ammortizzati.
Perché non c'è nessun OLO che se non è costretto vuole marginare cifre così irrisorie.
Magari nel periodo di concorrenza o di "faccio acquisto iniziale di clienti" vai a fare contratti con solo 2-5E di margine sui costi (se non addirittura in perdita), ma a regime cerchi margini più ampi.
Il rame in ULL costa circa 10E ivati, tu vedi in giro adsl a 12-13E ?
Io no.
E poi scusa se devi fare business con linee che ti rendono solo 25-30E all'anno rischi molto e non ne vale tantissimo la pena.
Già con solo 1 ora di telefonate in assistenza (che in un anno non è così raro che capiti) rischi di annullarti tutto il guadagno dell'intero anno dato che è facile avere dipendenti (se qualificati poi ...) che ti costano 25E all'ora.
Sulle FTTH ci sono contratti a 20E al cliente finale che potrebbero fare pensare a bassi margini (meno di 10E sicuro se è vero che la fibra OF costa più di 13E).
Ma infatti però sono offerti in condizioni sconvenienti (quasi con un "dai ti prego non farai questo davvero") e con poco di più (es. 5E ma meglio se 10E in più) ti offrono TANTO di più.
Tendenzialmente se si può almeno un 10E netti sui costi si cerca di farli
...Perché non c'è nessun OLO che se non è costretto vuole marginare cifre così irrisorie.
Magari nel periodo di concorrenza o di "faccio acquisto iniziale di clienti" vai a fare contratti con solo 2-5E di margine sui costi (se non addirittura in perdita), ma a regime cerchi margini più ampi.
veramente a regime dovrebbe esserci + concorrenza e quindi prezzi + bassi.
tu parli dando x scontato che si allineino tutti verso l'alto... che razza di "mercato" è?
io spero che OF porti concorrenza reale.
La concorrenza non sempre vuol dire andare a fare prezzi non convenienti.
Tendenzialmente penso che tutti cercheranno di stare ad almeno 10E di guadagno al mese, con oscillazione in più o in meno di qualche Euro al più.
Poi se si può alzare il margine (magari a 15-20E) con qualche altro pacchetto aggiuntivo (che però a te costa poco) meglio.
Le linee con OF ci sono già in alcuni posti, ma per ora tendenzialmente pare che il prezzo medio sia ancora nella fascia 25-30E (che è già un prezzo ottimo a mio avviso, visto i costi).
Provider privati che vorranno marginare solo 2-3E al mese non penso ce ne saranno facilmente a breve.
E sulla FTTH questo comunque porterebbe i costi solo a 15E al mese non più sotto.
Magari una guerra dei prezzi su FTTH potrebbe fare nascere offerte FTTC più convenienti (solo se il provider FTTC decide di ridurre i suoi margini che sono, in teoria almeno, ben più ampi del provider FTTH).
Questo per il low cost ovviamente, poi ci saranno provider che punteranno sulla qualità ma prezzeranno bene le loro linee (magari almeno 80-120E al mese se vuoi 100Mb o oltre ma con garanzie maggiori sulla qualità del servizio)
Certo ma di fatto sono stato obbligato ad attivare una linea voce per avere l'adsl, infatti ho scritto che dipende dalla situazione.
perchè ngi non voleva sobbarcarsi i costi
La concorrenza non sempre vuol dire andare a fare prezzi non convenienti.
Tendenzialmente penso che tutti cercheranno di stare ad almeno 10E di guadagno al mese, con oscillazione in più o in meno di qualche Euro al più.
scusa, ma se gli costa 10, venderla a 20 è già un guadagno del 100%.
guarda che margini così astronomici non esistono al mondo... forse se ti occupi di droga... :D
scusa, ma se gli costa 10, venderla a 20 è già un guadagno del 100%.
guarda che margini così astronomici non esistono al mondo... forse se ti occupi di droga... :D
E i call center che non rispondono come li paghi? :D :D
scusa, ma se gli costa 10, venderla a 20 è già un guadagno del 100%.
guarda che margini così astronomici non esistono al mondo... forse se ti occupi di droga... :D
Io mi occuperò di vendere d...a, ma tu sei sicuro un cliente se fai certi commenti :D
Ma da quando si ragiona in percentuale sulle cifre piccole ?
Quindi chi vende un oggetto che gli è costato 1E non deve andare oltre 1.3E sennò è un ladro che fa più del 30% di guadagno ? :D
Solo la persona che mette l'oggetto (se è uno oggetto fisico) sullo scaffale gli costa di più :D
E poi da quando i margini devono essere per forza sotto il 100% ?
Conosco aziende che vendono le viti di ricambio per le loro macchine utensile da 8E a salire per vite (viti che loro pagano al kg e forse gli costeranno 0.10E cad) se le vuoi certificate (e non invalidanti la garanzia della macchina) :D
Comunque se sei convinto di poter fare meglio, fonda una ditta, registrala come provider e vai a vendere le linee a 2-3E di guadagno (che su 10E di costo sono un bel + 20-30% :D) sopra i costi (ma stai attento a contarli tutti i costi però :D).
I prezzi che vuoi tu potrebbe farli (e con fatica pure lui) forse solo un provider pubblico (alias gestito dallo Stato) che però non abbiamo ne penso potremo mai avere.
Però anche così tale provider poi dovrebbe rimanere sempre con la stessa tecnologia e con gli stessi limiti perché non guadagnando mai non avrebbe mai i soldi per upgradare qualcosa
Ma da quando si ragiona in percentuale sulle cifre piccole ?
e di quando in qua si ragiona sul singolo importo quando hai milioni di linee?
A parte che non tutti gli Olo hanno milioni di linee.
E poi dai ci arriviamo che 10E al mese (che poi è un valore medio, ci sono contratti che sono sotto pure, come altri che viaggiano al doppio almeno) sono miseri 120E all'anno ?
Basta un modem da regalare, un paio di assistenze date, una attivazione (all'inizio) regalata ma da te pagata e qualche altra piccola cosa che ti annulli il guadagno di un anno ed in alcuni casi quello di più anni.
Ripeto non c'è nessuno (tranne con alcuni contratti promo, poi spesso rimodulati e fatti solo per poco periodo) che viaggia con i guadagni risicati che vorresti tu (2-3E).
Ripeto le adsl ULL dovrebbero essere al max a 14E se ragionassero come vorresti tu, ma non lo fa nessuno perché ha poco senso (commerciale) farlo (tranne se non vuoi fare il filantropo o il provider statale).
Vedremo in futuro se scenderemo a 15E, ma per ora il prezzo minimo è 20E qualunque cosa tu compri, dalla 1Mb alla 20Mb (e magari fra non molto avremo la 30Mb pure a 20E).
Ed una 100Mb a 20E per ora non penso che l'avremo perchè 100Mb soddisfa in troppi e se la fai a quel prezzo poi ti giochi le vendite delle linee a 30E di media dove i provider per ora vogliono cercare di stare come minimo (poi se si va a 40E meglio :D).
Magari se dai 20Mb a 20E e 500Mb a 30E, un bel po' di gente che non ti fa la 20Mb la trovi, ma se dai 100Mb ciao...
OF non è un provider internet e quindi cambierà poco su quello (poi magari potrebbe aiutare a calare di un 5E il prezzo se riesce a fare bassissimi prezzi, ma avendo fatto FTTH che deve ammortizzare più di tot mica potrà scendere, senza contare che forse ci sono pure prezzi imposti).
OT per quale motivo allora in Francia ad esempio ci sono stati anni dove con 15 euro al mese si aveva l'ADSL a 7 mega con telefono a consumo ? In Italia siamo abituati da un monopolio indiretto ancora molto forte.
E poi dai ci arriviamo che 10E al mese (che poi è un valore medio, ci sono contratti che sono sotto pure, come altri che viaggiano al doppio almeno) sono miseri 120E all'anno?
moltiplicato per migliaia o milioni di linee fa milioni di UTILE.
Tu non hai nessuna idea dei margini normali di altri settori. 10€ di utile su 20€ di incasso è un FURTO. Ti ricordo che il tasso di usura attualmente fissato è fra il 7 ed il 17% (http://www.euribor.it/tassi-usura/), qua tu stai parlando di guadagni netti del 100%...
Ma scherzi o sei impazzito ?
Chi margina oltre il 17% è in tasso di usura ?
Ma mica è un prestito, ma secondo i vari prodotti o servizi sul mercato mondiale sono venduti con margini sempre sotto il 20% ?
Forse tra i prodotti cinesi.
Ma dai inutile perdere altro tempo se fai certi discorsi.
Ecco comunque perché non avremo mai la FTTH in tutta Italia.
Finché c'è gente che ragiona così e chiede ai provider di fare milioni (in questo caso miliardi) di investimenti e poi di vendere solo a certe cifre ridicole, ovvio che nessuno vorrà mai investire.
Ci vorrebbero invece un sacco di utenti come quello che ha risposto "io 50E glieli darei eccome per una FTTH", altro che ...
Comunque conosco settori dove normalmente il margine è del 300% MINIMO, altro che palle e ti sto evitando pure pure prodotti a bassissimo prezzo venduti a oltre il 5000%.
Mai comprato un ricambio automobilistico ? Pensi che ci sia (tranne rari casi) sopra solo il 20% ? Pensa solo che il meccanico ha (o aveva) solo lui un 30% di sconto sul prezzo di listino (che fa a te, magari con piccolo sconto), quindi immagina dal costo che leva c'è sopra.
Poi certo ci sono anche settori (esempio negozi informatici) che fanno fatica a fare il 10-15% (una volta però il 30% era possibile) sulle grosse cifre (su quelle piccole dipende, di certo non vendono a 2.20E quello che hanno pagato 2.00E).
OUTATIME
23-08-2017, 10:41
Chi margina oltre il 17% è in tasso di usura ?
Ma mica è un prestito, ma secondo i vari prodotti o servizi sul mercato mondiale sono venduti con margini sempre sotto il 20% ?
Ci vorrebbero invece un sacco di utenti come quello che ha risposto "io 50E glieli darei eccome per una FTTH", altro che ...
Quoto.
Io per la ftth SUBITO, pagherei anche un migliaio di euro di attivazione.
TheMonzOne
23-08-2017, 10:43
Ora non esageriamo....anche perché per quello, se volessi, potresti farlo davvero SUBITO, ti basta richiedere un allacciamento business e pagare quello che devi pagare.
Tanto per la cronaca gli iPhone 7 marginano tra il 60 e il 70%.
OUTATIME
23-08-2017, 10:47
Ora non esageriamo....anche per quello, se volessi, potresti farlo davvero SUBITO, ti basta richiedere un allacciamento business e pagare quello che vuoi pagare.
Veramente sei tu che esageri... Io ho parlato di un migliaio, euro più, euro meno, hai idea di quanto costi un allacciamento business e soprattutto quanto costi mensilmente?
TheMonzOne
23-08-2017, 10:49
Appunto... Circa 20k euro all'anno per una 30/30 business più i costi di allacciamento, scavi, lavori ecc... Quindi come pensi di potertela cavare con "qualche migliaio di euro"?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
23-08-2017, 10:51
Appunto... Circa 20k euro all'anno per una 30/30 business più i costi di allacciamento, scavi, lavori ecc... Quindi come pensi di potertela cavare con "qualche migliaio di euro"?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mica la porterebbero solo a me, ed in ogni caso i prezzi consumer sono diversi ai prezzi business.
TheMonzOne
23-08-2017, 10:57
Ma con una linea "consumer" non hai speranze di averla. Con la business invece te la portano, come l'hanno portata a noi (all'azienda in cui lavoro) lo scorso anno. Un paio di mesi fa l'abbiamo portata anche in una seconda sede. Basta pagare.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
starsky87
23-08-2017, 10:58
Tenete conto che un'azienda dovrebbe anche pagare le tasse sul venduto.. Se paghi 10 e rivendi a 20 il tuo utile sarà 5. Per fare i conti in tasca ad un'azienda bisogna ragionare da azienda. Poi sono d'accordo che finito l'ammortamento degli investimenti l'azienda potrebbe anche andare in contro ai clienti con i prezzi.
OUTATIME
23-08-2017, 11:14
Ma con una linea "consumer" non hai speranze di averla. Con la business invece te la portano, come l'hanno portata a noi (all'azienda in cui lavoro) lo scorso anno. Un paio di mesi fa l'abbiamo portata anche in una seconda sede. Basta pagare.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stavo rispondendo al discorso prezzi e investimenti.
Cerca di vedere il mio intervento contesualizzato nella discussione.
Tenete conto che un'azienda dovrebbe anche pagare le tasse sul venduto.. Se paghi 10 e rivendi a 20 il tuo utile sarà 5. Per fare i conti in tasca ad un'azienda bisogna ragionare da azienda. Poi sono d'accordo che finito l'ammortamento degli investimenti l'azienda potrebbe anche andare in contro ai clienti con i prezzi.
esatto.
qua sembra che il provider con un rete che ha da 50 anni, debba ancora marginare il 100%...
o che una nuova rete debba ripagarsela nel giro di 6 mesi... :rolleyes:
Veramente si parlava degli OLO che aggiungono 10E ai costi, non dei possessori della rete.
E tu tali OLO gli hai definiti U...rai perché mettono (forse mica poi certo il margine sia così) 10E sopra una cosa che loro pagano ad altri 10E.
Poi Tim magari gli 8E (+iva) del suo rame in adsl (in slu costa meno) potrebbe anche calarli di qualcosa certamente.
Di sicuro non può regalarlo perché già completamente ammortizzato, i costi di manutenzione li ha ancora e comunque una cosa se è richiesta ancora (purtroppo) si vende non si regala.
Comunque gli OLO 5-10E (ma a volte anche 20-25E) ce li mettono pure come margine sulla fibra che pagano magari solo 15E (per esempio non valore reale).
Quindi il 100% di margine e più si fa spesso ancora, perché va fatto altro che ...
Però in realtà non tutto utile quel margine perché ci sono gli altri costi (personale, banda, hw da fornire in comodato, e non per ultimo tasse) da considerare.
PS
OF non deve certo ripargarsi la rete in 6 mesi, ma manco in 60 anni. :D
Sai la concessione è di soli 20 anni in cui devi rientrare di tutto e magari (si spera per gli investitori) fare un pochetto di utile (che sia oltre la normale svalutazione del denaro).
starsky87
23-08-2017, 12:06
PS
OF non deve certo ripargarsi la rete in 6 mesi, ma manco in 60 anni. :D
Sai la concessione è di soli 20 anni in cui devi rientrare di tutto e magari (si spera per gli investitori) fare un pochetto di utile.
Aspetta... Per quanto riguarda le zone a fallimento di mercato se non sbaglio OF non mette i soldi di tasca sua.. Dovrebbero essere i soldi dei bandi.. Almeno così mi è sembrato di capire.
Tutt'altro discorso invece nelle zone dove OF decide di creare la rete per contonsuo.. Ma allora lo farà in zone dove ha una garanzia di utenze
Ma assolutamente ti sbagli.
Cosa servirebbe la concessione per 20 anni se lo Stato ti pagasse interamente i costi? A rete realizzata saresti tu (beh non tu OF perché non sei provider, gli altri OLO diciamo) a noleggiare direttamente dallo Stato e finita lì.
Lo Stato ti dà un piccolo acconto (che è una frazione del costo che sosterrai) e poi ti dà il permesso di tenerti i ricavi dal noleggio dei cavi per i prossimi 20 anni.
Tu con quei ricavi devi recuperare i soldi TUOI che ci metti e fare magari un pochetto di utile per te stesso se riesci (a cui devi aver già tolto gli interessi pagati per i prestiti).
OF ha offerto (perché erano offerte al ribasso) qualcosa tipo 180E per linea (vado a memoria e non sarà il valore giusto ma non mi discosto di molto), mentre mostra che nelle aree nere gli costa a lei in media 350E (anche qui a memoria) a linea.
Quindi già lo Stato ci mette solo la metà del costo reale (ma qui colpa di OF, lo Stato era disposto a pagare anche il doppio quasi), senza contare che la media di OF di 350E circa era calcolata sulle città medio grandi o grandi e quindi con bassi costi data la maggiore densità abitativa.
Qui dovranno fare invece anche le aree più rurali ed è facilissimo che il costo medio sarà ben superiore, ma per ora trascuriamo la possibilità.
Poi quello è solo il costo della predisposizione delle UI, il vero costo di una FTTH è ancora ben superiore.
Il FTTH Council Europe mi pare stimasse (2015) roba tipo 2000-2050E a linea se facessimo tutta l'Italia.
Mi pare un costo alto, però ci sono altri prospetti (non calcolati per l'Italia) che parlano pure di 3000 dollari o superiore quindi magari è realistico il valore (se lo ricordo giusto però).
Comunque stiamo bassi (persino sotto ai 1000E di altri Paesi che hanno fatto FTTH) e diciamo 800E di media a linea completa fino in casa.
Ecco tu spendi 800E per linea (per quelle che installi e 350E per quelle che lasci predisposte solo) e lo Stato ti dà solo 180E per tutte.
Il canone che OF farà dovrà recuperare i soldi che OF ci metterà ovviamente!
In più devi considerare che il canone lo prenderai solo per le linee che vendi e non per le predisposizioni che però ti costano pure loro (e le % attuali di adesione fanno preoccupare molto, ma anche a pensare stra-ottimistico difficilmente si può immaginare un 90-100% di venduto).
Aggiungici che il rientro dovrai farlo entro 20 anni!
starsky87
23-08-2017, 13:39
Ma assolutamente ti sbagli.
Cosa servirebbe la concessione per 20 anni se lo Stato ti pagasse interamente i costi? A rete realizzata saresti tu (beh non tu OF perché non sei provider, gli altri OLO diciamo) a noleggiare direttamente dallo Stato e finita lì.
Lo Stato ti dà un piccolo acconto (che è una frazione del costo che sosterrai) e poi ti dà il permesso di tenerti i ricavi dal noleggio dei cavi per i prossimi 20 anni.
Tu con quei ricavi devi recuperare i soldi TUOI che ci metti e fare magari un pochetto di utile per te stesso se riesci (a cui devi aver già tolto gli interessi pagati per i prestiti).
OF ha offerto (perché erano offerte al ribasso) qualcosa tipo 180E per linea (vado a memoria e non sarà il valore giusto ma non mi discosto di molto), mentre mostra che nelle aree nere gli costa a lei in media 350E (anche qui a memoria) a linea.
Quindi già lo Stato ci mette solo la metà del costo reale (ma qui colpa di OF, lo Stato era disposto a pagare anche il doppio quasi), senza contare che la media di OF di 350E circa era calcolata sulle città medio grandi o grandi e quindi con bassi costi data la maggiore densità abitativa.
Qui dovranno fare invece anche le aree più rurali ed è facilissimo che il costo medio sarà ben superiore, ma per ora trascuriamo la possibilità.
Poi quello è solo il costo della predisposizione delle UI, il vero costo di una FTTH è ancora ben superiore.
Il FTTH Council Europe mi pare stimasse (2015) roba tipo 2000-2050E a linea se facessimo tutta l'Italia.
Mi pare un costo alto, però ci sono altri prospetti (non calcolati per l'Italia) che parlano pure di 3000 dollari o superiore quindi magari è realistico il valore (se lo ricordo giusto però).
Comunque stiamo bassi (persino sotto ai 1000E di altri Paesi che hanno fatto FTTH) e diciamo 800E di media a linea completa fino in casa.
Ecco tu spendi 800E per linea (per quelle che installi e 350E per quelle che lasci predisposte solo) e lo Stato ti dà solo 180E per tutte.
Il canone che OF farà dovrà recuperare i soldi che OF ci metterà ovviamente!
In più devi considerare che il canone lo prenderai solo per le linee che vendi e non per le predisposizioni che però ti costano pure loro (e le % attuali di adesione fanno preoccupare molto, ma anche a pensare stra-ottimistico difficilmente si può immaginare un 90-100% di venduto).
Aggiungici che il rientro dovrai farlo entro 20 anni!
Ho capito.. la questione è ben diversa da come pensavo.. comunque.. se OF si presenta da sola al terzo bando potrebbe proporre un offerta più alta per coprire maggiormente le spese anche nei primi due bandi?
Oppure gli accordi dei bandi la vincolano?
Beh se tu sei l'unico ma la tua offerta è superiore alla base di asta (che dovrebbe essere una asta al ribasso, presumo), semplicemente nessuno vince il bando :D
Mentre se lo Stato offre 400E di base e tu sei unico allora puoi vincere pure con una offerta di 400E.
Non penso (ma non lo so) che il fatto di aver offerto 180E nelle altre aree ti impedisca di offrire 400E in questa.
Però non vedo questo come possa portare soldi in più da usare sugli altri bandi.
Di solito lo Stato ti dà al più il prezzo di costo (della predisposizione) non di più, perché punta (per te) sui ricavi da concessione.
Quindi...
....OF ha offerto (perché erano offerte al ribasso) qualcosa tipo 180E per linea (vado a memoria ...
se ha offerto quello, evidentemente ha fatto i suoi conti e ci guadagna lostesso.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48544_infratel-intesa-con-consvipo-sui-cantieri-a-rovigo.htm
interessa il Veneto, e in particolare la provincia di Rovigo dove vivo e lavoro.
Spero possa portare ad una pronta accelerata dei lavori :help:
robertogl
24-08-2017, 13:47
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48544_infratel-intesa-con-consvipo-sui-cantieri-a-rovigo.htm
interessa il Veneto, e in particolare la provincia di Rovigo dove vivo e lavoro.
Spero possa portare ad una pronta accelerata dei lavori :help:
Pensavo fosse iniziati i lavori, e invece, ovviamente, niente :asd:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48544_infratel-intesa-con-consvipo-sui-cantieri-a-rovigo.htm
interessa il Veneto, e in particolare la provincia di Rovigo dove vivo e lavoro.
Spero possa portare ad una pronta accelerata dei lavori :help:
Per altro, se non sbaglio, tutti i comuni pilota del Veneto tranne uno (Campodarsego) sono in provincia di Rovigo.
Per altro, se non sbaglio, tutti i comuni pilota del Veneto tranne uno (Campodarsego) sono in provincia di Rovigo.
si fa prima a stendere la fibra attraverso i campi che attraverso le metropoli :asd:
Per altro, se non sbaglio, tutti i comuni pilota del Veneto tranne uno (Campodarsego) sono in provincia di Rovigo.
Qual è la lista dei comuni pilota del veneto?
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/Comuni-FASE-1-BUL.xlsx
si fa prima a stendere la fibra attraverso i campi che attraverso le metropoli :asd:
certo, pensano di metterla aerea insieme ai cavi elettrici.
molto + veloce che scavare!
si fa prima a stendere la fibra attraverso i campi che attraverso le metropoli :asd:
Senza contare che fare 10 comuni pilota da 2.000 UI è molto più semplice di farne 10 con 20.000 UI.
Eppoi i campi sono già pieni di fibbra!
https://s3.amazonaws.com/user-media.venngage.com/408703-606ac2386ea92a129f382c2e9065ae26.jpg :D
Una bella "dieta mediterranea" ricca di fibrA farebbe bene all'Italia, senza dubbio! :D :D
Senza contare che fare 10 comuni pilota da 2.000 UI è molto più semplice di farne 10 con 20.000 UI.
Eppoi i campi sono già pieni di fibbra!
https://s3.amazonaws.com/user-media.venngage.com/408703-606ac2386ea92a129f382c2e9065ae26.jpg :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Corbola - 2407 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ficarolo - 2438 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Frassinelle_Polesine - 1442 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fratta_Polesine - 2694 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Papozze - 1520 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pincara - 1165 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pontecchio_Polesine - 2223 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Salara - 1160 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Bellino_(Italia) - 1118 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Villamarzana - 1196 ab.
https://it.wikipedia.org/wiki/Villanova_Marchesana - 942 ab.
Forse anche meno di 2000 UI... :D
FabiettoIbanez
24-08-2017, 17:02
certo, pensano di metterla aerea insieme ai cavi elettrici.
molto + veloce che scavare!
Da me Lepida ha scavato per 3km per attraversare una zona dove esistono solamente campi coltivati Via Bentivoglio, Mesola (https://www.google.it/maps/place/Via+Bentivoglio,+3,+44026+Mesola+FE/@44.9185179,12.2264375,3a,75y,262.88h,92.42t/data=!3m7!1e1!3m5!1sH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw!2e0!6s%2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dsearch.TACTILE.gps%26thumb%3D2%26w%3D392%26h%3D106%26yaw%3D195.85184%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656!4m13!1m7!3m6!1s0x0:0x0!2zNDTCsDU1JzE0LjgiTiAxMsKwMTMnNDUuMiJF!3b1!8m2!3d44.920785!4d12.229225!3m4!1s0x477e7e71bede6615:0x6beb406a7c196c2c!8m2!3d44.9189334!4d12.2224096), quindi non credo che vadano ovunque di tratta aerea e chi s'è visto s'è visto :)
Da me Lepida ha scavato per 3km per attraversare una zona dove esistono solamente campi coltivati Via Bentivoglio, Mesola (https://www.google.it/maps/place/Via+Bentivoglio,+3,+44026+Mesola+FE/@44.9185179,12.2264375,3a,75y,262.88h,92.42t/data=!3m7!1e1!3m5!1sH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw!2e0!6s%2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dsearch.TACTILE.gps%26thumb%3D2%26w%3D392%26h%3D106%26yaw%3D195.85184%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656!4m13!1m7!3m6!1s0x0:0x0!2zNDTCsDU1JzE0LjgiTiAxMsKwMTMnNDUuMiJF!3b1!8m2!3d44.920785!4d12.229225!3m4!1s0x477e7e71bede6615:0x6beb406a7c196c2c!8m2!3d44.9189334!4d12.2224096), quindi non credo che vadano ovunque di tratta aerea e chi s'è visto s'è visto :)
Ciò che ha fatto Lepida è parte della "strategia BUL", ma non è strettamente parte dei bandi. Per quanto riguarda i bandi c'è la questione del catasto delle infrastrutture di mezzo:
Anche nei bandi per la costruzione della rete pubblica nelle aree bianche è stato introdotto l’obbligo della condivisione delle infrastrutture. Il bando di prequalifica prevede infatti che tutti i soggetti che vogliono partecipare devono mettere a disposizione degli altri le infrastrutture che intendono utilizzare. Inoltre nei giorni scorsi Infratel ha fatto una call per chiedere a tutti i soggetti possessori di infrastrutture idonee alla posa della fibra, forte anche degli obblighi del DL 33/2016 e del decreto attuativo sul catasto, di comunicare entro i prossimi 30 giorni le infrastrutture disponibili nelle aree bianche affinché per i partecipanti alla gara crescano le possibilità di riutilizzo di infrastrutture.
Paradossalmente OF potrebbe tranquillamente utilizzare le infrastrutture di Telecom Italia / TIM nel primo bando, dato che vi ha partecipato. E non è da escludere che non abbia partecipato al secondo per evitare di doverlo fare anche nelle zone del secondo bando.
http://bandaultralarga.italia.it/alessio-beltrame-mise-perche-importante-catasto-delle-infrastrutture/
http://www.sinfi.it/
FabiettoIbanez
24-08-2017, 18:54
Ciò che ha fatto Lepida è parte della "strategia BUL", ma non è strettamente parte dei bandi.
Penso che lo sappiano anche i muri, il mio intervento riguardava la questione campagna/posa aerea
Da me Lepida ha scavato per 3km per attraversare una zona dove esistono solamente campi coltivati Via Bentivoglio, Mesola (https://www.google.it/maps/place/Via+Bentivoglio,+3,+44026+Mesola+FE/@44.9185179,12.2264375,3a,75y,262.88h,92.42t/data=!3m7!1e1!3m5!1sH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw!2e0!6s%2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dsearch.TACTILE.gps%26thumb%3D2%26w%3D392%26h%3D106%26yaw%3D195.85184%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656!4m13!1m7!3m6!1s0x0:0x0!2zNDTCsDU1JzE0LjgiTiAxMsKwMTMnNDUuMiJF!3b1!8m2!3d44.920785!4d12.229225!3m4!1s0x477e7e71bede6615:0x6beb406a7c196c2c!8m2!3d44.9189334!4d12.2224096), quindi non credo che vadano ovunque di tratta aerea e chi s'è visto s'è visto :)
ma quella palificata è Telecom, grazie al c##zo che non hanno usato quella... :D
usano quelle enel! (OF è una società di enel)
FabiettoIbanez
24-08-2017, 20:09
ma quella palificata è Telecom, grazie al c##zo che non hanno usato quella... :D
usano quelle enel! (OF è una società di enel)
E sotto la palificata ci sono i cavi elettrici, che collegano il comune con il mio paese per l'illuminazione pubblica, e sono di enel ;)
(OF è una società di enel)
Mannaggia, io pensavo che fosse della Ferrero... ;)
ma quella palificata è Telecom, grazie al flauto magico che non hanno usato quella... :D
usano quelle enel! (OF è una società di enel)
Beh, concordo che è una scelta logica che OF abbia proposto un progetto utilizzando infrastrutture Enel, ma ricordiamoci che OF è una società al 50% di Enel, non solo di Enel, e che la rete comunque rimarrà di proprietà pubblica, anche se è sui pali di Enel.
Sfruttare i pali di ENEL è una buona idea per accorciare i tempi ed evitare scavi a destra e manca magari distruggendo le strade e causando disagi alla popolazione, poi la rete rimane pubblica lo stesso e non penso che freghi a molto dove vengono posati i cavi, in altri paesi distribuire la fibra usando i pali della luce non è una cosa anormale.
OUTATIME
25-08-2017, 08:20
Da me Lepida ha scavato per 3km per attraversare una zona dove esistono solamente campi coltivati Via Bentivoglio, Mesola (https://www.google.it/maps/place/Via+Bentivoglio,+3,+44026+Mesola+FE/@44.9185179,12.2264375,3a,75y,262.88h,92.42t/data=!3m7!1e1!3m5!1sH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw!2e0!6s%2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DH6nGkOrJaIrqQa0YFAGNDw%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dsearch.TACTILE.gps%26thumb%3D2%26w%3D392%26h%3D106%26yaw%3D195.85184%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656!4m13!1m7!3m6!1s0x0:0x0!2zNDTCsDU1JzE0LjgiTiAxMsKwMTMnNDUuMiJF!3b1!8m2!3d44.920785!4d12.229225!3m4!1s0x477e7e71bede6615:0x6beb406a7c196c2c!8m2!3d44.9189334!4d12.2224096), quindi non credo che vadano ovunque di tratta aerea e chi s'è visto s'è visto :)
Mah... io credo che in tratta aerea semplicemente non faranno nulla...
Al massimo sotto linee da 15.000 in su, ma in generale dubito molto.
FabiettoIbanez
25-08-2017, 08:46
Mah... io credo che in tratta aerea semplicemente non faranno nulla...
Al massimo sotto linee da 15.000 in su, ma in generale dubito molto.
Si, penso anche io che il discorso della tratta aerea sia molto più ridimensionato rispetto a ciò che si possa pensare. Personalmente ho potuto vedere Venezia e Padova, dove la prima ha molte tratte effettuate in aerea per forza di cose, mentre a Padova sono decisamente più sporadiche.
E sotto la palificata ci sono i cavi elettrici, che collegano il comune con il mio paese per l'illuminazione pubblica, e sono di enel ;)
i pali sono di telecom, quindi OF non ha nessun titolo a mettere lì i suoi cavi.
punto.
quindi non ho capito di che parli. sui pali OF non poteva passare e quindi è passata a terra.
Beh, concordo che è una scelta logica che OF abbia proposto un progetto utilizzando infrastrutture Enel, ma ricordiamoci che OF è una società al 50% di Enel, non solo di Enel, e che la rete comunque rimarrà di proprietà pubblica, anche se è sui pali di Enel.
certo, l'altra metà è di Cassa Depositi e Prestiti (min. Tesoro), e non dimentichiamo che pure enel è in buona parte del Tesoro.
quindi niente di strano che la rete OF pubblica passi su pali/cavidotti di società ampiamente in mano pubblica :)
Mah... io credo che in tratta aerea semplicemente non faranno nulla...
Al massimo sotto linee da 15.000 in su, ma in generale dubito molto.
e perchè?
se enel ha cavidotti passano in cavidotto, se ha palificate passano sulla palificata.
di certo non si mettono a posare pali se hanno cavidotti o scavare cavidotti se hanno pali: passano dove costa meno per arrivare ai contatori enel e da lì in casa.
FabiettoIbanez
25-08-2017, 09:50
i pali sono di telecom, quindi OF non ha nessun titolo a mettere lì i suoi cavi.
punto.
Ti quoto ciò che ha scritto Panda84 qualche post qui sopra.
Paradossalmente OF potrebbe tranquillamente utilizzare le infrastrutture di Telecom Italia / TIM nel primo bando, dato che vi ha partecipato. E non è da escludere che non abbia partecipato al secondo per evitare di doverlo fare anche nelle zone del secondo bando.
http://bandaultralarga.italia.it/alessio-beltrame-mise-perche-importante-catasto-delle-infrastrutture/
http://www.sinfi.it/
Quindi non ho capito di che parli.
È piuttosto lapalissiano. Nel caso di questa tratta specifica avrebbero potuto sfruttare due vie:
1 - Tralicci Telecom (rifarsi al post di Panda84 qui sopra) per un'improbabile via aerea, per svariati motivi
2 - Tratta interrata, sfruttando cavidotti per l'illuminazione pubblica ENEL già presenti da tempi immemori
E invece hanno dovuto scegliere l'opzione numero 3:
3 - Scavare nel terreno, piazzare pozzetti in cemento e far passare la fibra li dentro.
Bien entendu?
OUTATIME
25-08-2017, 10:24
e perchè?
se enel ha cavidotti passano in cavidotto, se ha palificate passano sulla palificata.
di certo non si mettono a posare pali se hanno cavidotti o scavare cavidotti se hanno pali: passano dove costa meno per arrivare ai contatori enel e da lì in casa.
Secondo me per il progetto Infratel non useranno i cavidotti enel, ma solo pubblica illuminazione, per i motivi che ho già detto più volte.
In caso contrario, foto please.
3 - Scavare nel terreno, piazzare pozzetti in cemento e far passare la fibra li dentro.
Da qualche parte, non ricordo dove, ho letto i criteri per la posa della fibra infratel, ed erano:
- Talpa
- Micro Trincea
- Condotte pubblica illuminazione
- Scavo tradizionale
Da nessuna parte si parlava di fibra aerea...
Secondo me qui si continua a confondere ciò che OF può/vuole fare per la sua fibra con ciò che DEVE fare per quella dello Stato, che ricordo rimane di proprietà statale.
1 - Tralicci Telecom (rifarsi al post di Panda84 qui sopra) per un'improbabile via aerea, per svariati motivi
2 - Tratta interrata, sfruttando cavidotti per l'illuminazione pubblica ENEL già presenti da tempi immemori
E invece hanno dovuto scegliere l'opzione numero 3:
3 - Scavare nel terreno, piazzare pozzetti in cemento e far passare la fibra li dentro.
1) disponibilità, ma pagando un affitto. mica gratis.
2) non arrivano alle case, sono una rete separata, spesso millenaria e pertanto devastata. Spesso NON c'è neanche un vero cavidotto
quindi è lapalissiano perchè hanno fatto uno scavo.
Secondo me per il progetto Infratel non useranno i cavidotti enel, ma solo pubblica illuminazione, per i motivi che ho già detto più volte.
In caso contrario, foto please.
Da qualche parte, non ricordo dove, ho letto i criteri per la posa della fibra infratel, ed erano:
- Talpa
- Micro Trincea
- Condotte pubblica illuminazione
- Scavo tradizionale
Da nessuna parte si parlava di fibra aerea...
Secondo me qui si continua a confondere ciò che OF può/vuole fare per la sua fibra con ciò che DEVE fare per quella dello Stato, che ricordo rimane di proprietà statale.
pensa come è fatta la rete. devi arrivare IN CASA.
Cosa c'è + comodo x enel che arrivare dove già ha il contatore?
quindi nelle aree densamente costruite ci arriva il cavidotto enel, mentre nella aree + rurali ci arriva la palificata.
mi sembra abbastanza chiaro che la soluzione + economica e semplice è usare il percorso dei cavi enel, quantomeno x "l'ultimo miglio", ovviamente dove è fattibile.
http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2017/07/ENEL-Open-Fiber-per-blog.jpg
Secondo me per il progetto Infratel non useranno i cavidotti enel, ma solo pubblica illuminazione, per i motivi che ho già detto più volte.
In caso contrario, foto please.
Da qualche parte, non ricordo dove, ho letto i criteri per la posa della fibra infratel, ed erano:
- Talpa
- Micro Trincea
- Condotte pubblica illuminazione
- Scavo tradizionale
Da nessuna parte si parlava di fibra aerea...
Secondo me qui si continua a confondere ciò che OF può/vuole fare per la sua fibra con ciò che DEVE fare per quella dello Stato, che ricordo rimane di proprietà statale.
Nel documento di presentazione della regione Lombardia si parla anche di interventi su pali (slide 6 della presentazione).
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/bde35bbe-e385-436d-b164-a965612831de/Banda_Ultra_Larga-in-Regione-Lombardia.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=bde35bbe-e385-436d-b164-a965612831de
cos'è quel punto di terminazione arretrato? forse nelle case sparse, arriveranno a qualche decina di metri dalla casa con la fibra...
FabiettoIbanez
25-08-2017, 11:05
cos'è quel punto di terminazione arretrato? forse nelle case sparse, arriveranno a qualche decina di metri dalla casa con la fibra...
Il P.T.A. Se non ricorco male è una sorta di ROE che allaccia fino a 3UI, e dovrebbe essere utilizzato per le case singole.
EDIT: Punto di Terminazione arretrato (PTA): Il PTA è al PTE. Si trova generalmente nei pressi degli edifici che copre ed è utilizzato (previsto per edifici con meno di 3 unità)
Trovato QUI (http://www.prometeo-srl.it/usr_file/allegati/SERVICE%20DI%20PROGETTAZIONE%20PER%20ENEL%20OPEN%20FIBER.pdf)
pensa come è fatta la rete. devi arrivare IN CASA.
Cosa c'è + comodo x enel che arrivare dove già ha il contatore?
quindi nelle aree densamente costruite ci arriva il cavidotto enel, mentre nella aree + rurali ci arriva la palificata.
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se non ci fossero problematiche riguardo la posa aerea della fibra. Spiegami perchè non hanno provveduto a posare tutto sull'infrastruttura aerea di ENEL già esistente nelle città che stanno cablando da quest'anno (esulando quelle con infrastruttura Metroweb già presente, duh). Come mai hanno effettuato scavi in quasi tutti i casi? Cercavano forse il petrolio? :)
fireradeon
25-08-2017, 11:08
Guardando tutte queste slide etc. capisco (e mi stupisco ancora, stranamente) che tutto questo doveva essere fatto (in un paese moderno e normale) almeno e sottolineo almeno 10 anni fa!!
Altro che digitale (inutile) terrestre, ma questa è un'altra storia......
OUTATIME
25-08-2017, 11:47
pensa come è fatta la rete. devi arrivare IN CASA.
Cosa c'è + comodo x enel che arrivare dove già ha il contatore?
quindi nelle aree densamente costruite ci arriva il cavidotto enel, mentre nella aree + rurali ci arriva la palificata.
mi sembra abbastanza chiaro che la soluzione + economica e semplice è usare il percorso dei cavi enel, quantomeno x "l'ultimo miglio", ovviamente dove è fattibile.
Secondo me no..., proprio perchè di proprietà enel.
Infatti la slide che hai postato è relativa a ciò che fa Open Fiber e comunque fa vedere un PTE, non si parla da nessuna parte di contatore e/o condotte elettriche.
Credo che dovrete rassegnarvi ad un bel pò di lavori per la posa della fibra, soprattutto nelle villette a schiera.
credo che sia una rassegnazione che molti qui vorrebbero presto provare :asd:
OUTATIME
25-08-2017, 11:57
credo che sia una rassegnazione che molti qui vorrebbero presto provare :asd:
Io per primo... ;)
cos'è quel punto di terminazione arretrato? forse nelle case sparse, arriveranno a qualche decina di metri dalla casa con la fibra...
Il PTA viene utilizzato nel caso in cui sono presenti: villette a schiera, abitazioni multiple sotto 3-5UI.
Non sono sempre case sparse, ad esempio nel centro di Perugia ne hanno messi parecchi visto che molte case hanno il contatore interno/di facciata e sono abitate solo da una famiglia.
ppfanta78
25-08-2017, 12:23
di ROE/PTE esistono anche le versioni da tombino stagne
forse i PTA sono questi e dal tombino vanno alle case sparse con la sola fibra che serve l'utente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.