PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99

Nicos18
15-06-2020, 09:10
Nel mio comune, per l'FWA adesso dice "In collaudo", mentre data prevista operatività metà del 2019! :sbonk:

LuKe.Picci
15-06-2020, 09:25
per quale motivo una azienda come tim ha portato la fttc su un armadio che serve 30 case, ad essere proprio larghi, in area bianca, con openfiber che arriva fra un paio di anni? non mi dire con "l' opzione a costo minore" perchè è una fesseria, se non investe non ha alcun costo, quindi costo 0 < costo minore, avrà qualche ritorno economico che non sia fra 20 anni, quindi evidentemente il ritorno dagli investimenti è prima di quello che si crede nel form di hwupgrade.

No, stai tralasciando un dettaglio fondamentale. Se non investi arriva il competitor, perdi clienti e azzeri i guadagni. La perdita degli stessi tiene calcolata come costo in fase di decisione sull'investimento. Quella cosa che hai detto sul "non investire implica costi 0" non è mai vera. Lo scopo di coprire quell'area, come già detto, è impedire l'arrivo di OF in modo da mantenere il monopolio sulla zona. La soluzione migliore per TIM se non stesse arrivando OF sarebbe non fare nulla. La soluzione a costo minore dato l'imminente arrivo di OF è "buttare" qualche decina di migliaia di euro per impedirlo.

L'opzione a costo minore a sentire queste cifre, sarebbe quella di perdere i clienti, piuttosto che montare una ONU che non si ripaga. Se io ho un'azienda e spendo X, per restare in piedi devo guadagnare X+Y non X-Z, non ci vuole un master in economia. Quindi i cab in area bianca si ripagano, senza se e senza ma. E questo vuol dire che per anni ci hanno imbottito di fregnacce sulle aree bianche, domanda scarsa, densità abitativa, ecc...

Idem come sopra, con patate. Vatti a vedere i conti di Amazon Europa e ne riparliamo. Per tenere aperto Amazon in Europa butta e perde centinaia di milioni di euro. Se chiudesse tutto, risparmierebbe una valanga di soldi. Chiediti perchè in Amazon sono ben felici di bruciare milioni qui da noi.

ZioMatt
15-06-2020, 09:44
No, stai tralasciando un dettaglio fondamentale. Se non investi arriva il competitor, perdi clienti e azzeri i guadagni. La perdita degli stessi tiene calcolata come costo in fase di decisione sull'investimento. Quella cosa che hai detto sul "non investire implica costi 0" non è mai vera. Lo scopo di coprire quell'area, come già detto, è impedire l'arrivo di OF in modo da mantenere il monopolio sulla zona. La soluzione migliore per TIM se non stesse arrivando OF sarebbe non fare nulla. La soluzione a costo minore dato l'imminente arrivo di OF è "buttare" qualche decina di migliaia di euro per impedirlo.


Il cosiddetto "costo opportunità" ;)

MnPaolo
15-06-2020, 09:45
Sul sito bandaultralarga, nel dettaglio del comune, nella colonna di sinistra è riportata la previsione di attivazione della FWA (che curiosamente nel mio paese è data al 2023).

Sulla colonna di sx ho data avvio lavori del Wireless che quasi coincide con il pallino di oggi, sarà quindi a settimane, termine lavori metà 2021.
Ma in realtà siamo in fase 4 come comune e non si è mai visto nessuno.

Il comune confinante invece hanno steso addirittura la fibra ma da avvio lavori FWA nel 2023. Io mi sarei atteso che utilizzassero la fibra stesa per qualcosa, per un FWA visto che passa in mezzo ai campi in una zona rurale dove ci sono pochissime case sparse. Quindi praticamente in mezzo al nulla, sul suo cammino intercetterà al max una decina di case, per raggiungere le altre sarebbe logico che utilizzassero il wireless, altrimenti stendere poi singoli cavi sarebbe un inferno, su palizzate poi e quant'altro.

Visto che sono a pochi metri dal confine avrei gradito appunto sfruttare la rete del comune confinante; ma come stanno le cose mi sa che c'è solo da rassegnarsi e casomai bypassare il tutto con un 4G mandando TIM e la sua VDSL a 1Km abbondante di distanza a quel paese ... :D

thecas
15-06-2020, 09:50
Funziona così bene il nuovo sito che ovviamente la ricerca per indirizzo non funziona ;)

azi_muth
15-06-2020, 09:52
Lo scopo di coprire quell'area, come già detto, è impedire l'arrivo di OF in modo da mantenere il monopolio sulla zona.

Precisamente.

Cmq pensare di conoscere i costi di TIM industriali o di un'altro operatore senza avere dati reali e senza avere idea di come sia strutturato un'investimento è un'esercizio inutile.

L'unica cosa che è sicura è che se fanno qualcosa è perchè pensano di guadagnarci...questo non è perchè le aziende sono sporche brutte e cattive ma perchè il loro unico obiettivo è remunerare il capitale generando valore per gli azionisti.

Sono le condizioni di mercato monopolistiche ad essere brutte, sporche e cattive perchè in quelle situazioni le aziende tengono a investire meno, bloccare la tecnologia e applicare prezzi più alti a danno dei consumatori. Suona familiare?
Ecco dunque perchè è ridicolo stare qui a lamentarsi dei ritardi se c'è da smantellare un sistema che ha determinato situazioni per la quale sono necessari degli interventi pubblici per sanarle. Il ritardo è fastidioso ma è un prezzo accettabile se poi saremo in grado di avere un mercato più concorrenziale.

Il cosiddetto "costo opportunità" ;)

Esatto! Ma non esageriamo con i termini economici.
Qui c'è da anni chi fa polemica riguardo alle "aree a fallimento di mercato" poi salta fuori che non ne aveva ancora capito il significato... :D

MnPaolo
15-06-2020, 09:53
No, stai tralasciando un dettaglio fondamentale. Se non investi arriva il competitor, perdi clienti e azzeri i guadagni. La perdita degli stessi tiene calcolata come costo in fase di decisione sull'investimento. Quella cosa che hai detto sul "non investire implica costi 0" non è mai vera. Lo scopo di coprire quell'area, come già detto, è impedire l'arrivo di OF in modo da mantenere il monopolio sulla zona. La soluzione migliore per TIM se non stesse arrivando OF sarebbe non fare nulla. La soluzione a costo minore dato l'imminente arrivo di OF è "buttare" qualche decina di migliaia di euro per impedirlo.

Riguardo a queste considerazioni rinnovo la mia domanda.
Area bianca di un comune in fase 4. Invece che TIM in questo caso è stata una piccola azienda, MyNet ad investire nell'area portando la fibra. In alcune aree con la FTTH in altre sfruttando addirittura il rame di TIM installando proprie ONU a fianco all'ARL di TIM, sfruttando comunque sinergie con il monopolista delle telecomunicazioni.
In questo caso come agisce l'antitrust? Come nelle aree bianche dove TIM è stata sanzionata oppure no?

thecas
15-06-2020, 10:04
Approposito di mynet , per il discorso di ex monopolista e gestore dell'ex rete di monopolio TIM è tenuta a dare a noleggio tombini, corrugati e infrastruttura esistente a questi operatori?
Recentemente hanno iniziato i lavori per un armadio vicino dove abito io, ma non hanno qui ma non hanno una vera e propria dorsale pubblica, infatti ad un certo punto entrano in un tombino di TIM.

azi_muth
15-06-2020, 10:26
Riguardo a queste considerazioni rinnovo la mia domanda.
Area bianca di un comune in fase 4. Invece che TIM in questo caso è stata una piccola azienda, MyNet ad investire nell'area portando la fibra. In alcune aree con la FTTH in altre sfruttando addirittura il rame di TIM installando proprie ONU a fianco all'ARL di TIM, sfruttando comunque sinergie con il monopolista delle telecomunicazioni.
In questo caso come agisce l'antitrust? Come nelle aree bianche dove TIM è stata sanzionata oppure no?

Credo che le informazioni siano troppo scarse per dire qualcosa che abbia senso.

Approposito di mynet , per il discorso di ex monopolista e gestore dell'ex rete di monopolio TIM è tenuta a dare a noleggio tombini, corrugati e infrastruttura esistente a questi operatori?
Recentemente hanno iniziato i lavori per un armadio vicino dove abito io, ma non hanno qui ma non hanno una vera e propria dorsale pubblica, infatti ad un certo punto entrano in un tombino di TIM.

In teoria si secondo l'art. 89 1 comma codice delle comunicazioni nei limiti del principio di proporzionalità ossia che sia assolutamente necessario per erogare il servizio...
https://www.brocardi.it/codice-delle-comunicazioni-elettroniche/titolo-ii/capo-v/art89.html

LuKe.Picci
15-06-2020, 10:43
In questo caso come agisce l'antitrust? Come nelle aree bianche dove TIM è stata sanzionata oppure no?

Bisognerebbe per prima cosa chiedersi cosa quell'operatore ha intenzione di farne. Vende ai clienti consumer? Da libero accesso alle infrastrutture ad altri competitor? Dovrei conoscere meglio i termini secondo i quali TIM è stata sanzionata, perchè di certo non puoi sanzionare a prescindere qualcuno che investe in infrastrutture, puoi farlo se disattende un impegno o se dichiara il falso, o se l'authority rileva un comportamento non corretto finalizzato solo a rompere le scatole, ma se ha le carte in regola e vuole competere in modo pulito non vedo perchè non debba poterlo fare. Era nel suo interesse dichiarare in fase di consultazione le proprie intenzioni di coprire la zona, in modo da non vedersi arrivare la concorrenza statale. Se non lo ha fatto non vedo perchè Infratel debba fare retromarcia. Nel caso di TIM è stato tutto più complicato perchè il discorso era su vasta scala, quindi gli hanno sostanzialmente concesso una seconda consultazione per rimangiarsi quanto dichiarato con la prima, ma questa mynet non credo possa dar fastidio a qualcuno. E poi francamente, se fossi in OF, avendo già progettato la rete di uno di questi comuni, anche se Infratel mi cancellasse l'ordine procederei a coprirla ugualmente. In che area operano questi di mynet?

MnPaolo
15-06-2020, 10:56
MyNet vende ai clienti consumer ma con prezzi "altini". Se vuoi la FTTH te la portano pure a casa, ma ti fanno pagare l'installazione, da diverse centinaia alle migliaia di € a seconda del costo che hanno. Anche una semplice VDSL ha un costo d'installazione. :(
Il loro cliente tipo sono però le aziende; queste volenti o nolenti sono "costrette" a pagare per avere la FTTH altrimenti rimarranno in digital-divide fino a non si sa quando. :(

TIM viene sanzionata quando copre zone che durante le consultazioni erano state dichiarate a fallimento di mercato. La zona specifica essendo area bianca nessuno si era dichiarato disponibile a coprirla, sarebbe quindi di competenza Infaratel-OpenFiber.

MyNet ha quindi anticipato la fase 4 di OpenFiber che arriverà non si sa quando. MyNet opera nel basso mantovano e zone confinanti (VR, RE, TN, etc), soprattutto in frazioni e comuni dimenticate da chiunque. :(

LuKe.Picci
15-06-2020, 11:19
Ok quindi in sostanza copre a richiesta, non la si può nemmeno considerare in consultazione. Ai fini di quello di cui si parla qui creso la si possa totalmente ignorare-

tmviet
15-06-2020, 11:23
Spero si veda allegato in quanto controluce, ma questa è la fibra e che tipo di fibra ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200615/7a173854a92151a3d50d8a49dc3540a5.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
15-06-2020, 11:27
Spero si veda allegato in quanto controluce, ma questa è la fibra e che tipo di fibra?
Fibra ottica.

Jimbo591
15-06-2020, 11:28
Il sito prima perlomeno dava la distinzione FWA, NGA, ora mi dice operatori attivi 2, uno dal 2019 e un secondo nel 2020.
Effettivamente sarei coperto dalla FTTC ma a 1,5km e più di un operatore wireless con velocità entusiasmanti, alla sera sotto i 3Mbps. :D

E questa roba li considerano dati attendibili della banda larga? Banda bassotti casomai ... :sofico:

Anche se le prestazioni sono pessime, per Tim sei coperto anche a 1.5km, quindi quel dato è giusto! Purtroppo Infratel non ha mai preso in considerazione la lunghezza o messo dei paletti più ferrei!

Comunque riguardo alle piccole aziende che istallano ftth, il più delle volte non sono mai state prese in considerazione alle consultazioni. Quindi possono fare quello che vogliono senza subire sanzioni

Nicos18
15-06-2020, 11:33
Sulla colonna di sx ho data avvio lavori del Wireless che quasi coincide con il pallino di oggi, sarà quindi a settimane, termine lavori metà 2021.
Ma in realtà siamo in fase 4 come comune e non si è mai visto nessuno.

Il comune confinante invece hanno steso addirittura la fibra ma da avvio lavori FWA nel 2023. Io mi sarei atteso che utilizzassero la fibra stesa per qualcosa, per un FWA visto che passa in mezzo ai campi in una zona rurale dove ci sono pochissime case sparse. Quindi praticamente in mezzo al nulla, sul suo cammino intercetterà al max una decina di case, per raggiungere le altre sarebbe logico che utilizzassero il wireless, altrimenti stendere poi singoli cavi sarebbe un inferno, su palizzate poi e quant'altro.

Visto che sono a pochi metri dal confine avrei gradito appunto sfruttare la rete del comune confinante; ma come stanno le cose mi sa che c'è solo da rassegnarsi e casomai bypassare il tutto con un 4G mandando TIM e la sua VDSL a 1Km abbondante di distanza a quel paese ... :D

Ci sono forti discrepanze tra i dati riportati sul sito e quelli riportati nei dati csv.

MnPaolo
15-06-2020, 11:36
Ok quindi in sostanza copre a richiesta, non la si può nemmeno considerare in consultazione. Ai fini di quello di cui si parla qui creso la si possa totalmente ignorare-

In sostanza cercano di intercettare qualche azienda disponibile a pagare le loro opere; se poi in zona ci sono anche privati cercano di rivendere l'opera anche a quest'ultimi e casomai estendendo la rete alla vicina area abitata.

Forse alla prima consultazione manco esisteva ancora l'azienda, ma oggi andando a realizzare queste opere rischia di diventare un male; perché agisce in aree di competenza OpenFiber ma non lo fa sistematicamente, lo fa nella parte più pregiata di queste zone, non va a coprire le case sparse, o se lo fa chiede migliaia di € per realizzare la copertura. :(
Quindi in sostanza il timore è che OpenFiber quando arriverà essendoci già stata "la scrematura del mercato" probabilmente non avrà nessuna convenienza nel realizzare una rete costosissima per andare a coprire poche case sparse perché non avrà la parte redditizia dell'opera visto che gli è già stata soffiata sotto il naso. :(

Ai fini di questo thread potrà pure essere ignorata, ma se piccole compagnie iniziano man mano a prendersi le parti pregiate delle aree bianche lasciando gli avanzi a OpenFiber io non la vedo così rosea. ;)
Non è rosea neppure per i clienti; perché se sei in un nugolo di case magari il piccolo operatore ti copre a prezzi ragionevoli, ma se sei in una casa sparsa o paghi migliaia di € oppure rischi che anche OpenFiber quando arriverà non ti coprirà perché sei solamente un enorme costo. :(

LuKe.Picci
15-06-2020, 11:44
Ma il lavoro di copertura è finanziato dallo stato, è lo stato quello intenzionato a coprirle non OF, la convenienza a coprirle non c'era nemmeno prima dell'arrivo dei piccoli operatori locali, e poi non vedo come OF possa subire concorrenza da queste imprese, nessuna di loro credo venda servizi wholesale, .

Jimbo591
15-06-2020, 11:44
Vale solo quello che c'è scritto nelle consultazioni, quindi OF se ne sbatte altamente di loro
In più da come dici, non mi sembra proprio a buon mercato quindi attirerà pochissimi clienti!

thecas
15-06-2020, 11:48
Ok quindi in sostanza copre a richiesta, non la si può nemmeno considerare in consultazione. Ai fini di quello di cui si parla qui creso la si possa totalmente ignorare-

Spesso sono gli stessi comuni che co-partecipano alla spese di copertura.
Riguardo a queste considerazioni rinnovo la mia domanda.
Area bianca di un comune in fase 4. Invece che TIM in questo caso è stata una piccola azienda, MyNet ad investire nell'area portando la fibra. In alcune aree con la FTTH in altre sfruttando addirittura il rame di TIM installando proprie ONU a fianco all'ARL di TIM, sfruttando comunque sinergie con il monopolista delle telecomunicazioni.
In questo caso come agisce l'antitrust? Come nelle aree bianche dove TIM è stata sanzionata oppure no?
Di dove sei Paolo? forse stiamo parlando dello stesso comune!

MnPaolo
15-06-2020, 11:49
Anche se le prestazioni sono pessime, per Tim sei coperto anche a 1.5km, quindi quel dato è giusto! Purtroppo Infratel non ha mai preso in considerazione la lunghezza o messo dei paletti più ferrei!

Questo è chiaro, ma almeno non chiamino banda larga una roba che non arriva manco a 30Mbps! ;)

Comunque riguardo alle piccole aziende che istallano ftth, il più delle volte non sono mai state prese in considerazione alle consultazioni. Quindi possono fare quello che vogliono senza subire sanzioni

Si, ma queste rischiano di far saltare i conti a OpenFiber facendo una scrematura del mercato, vanno a spolpare l'osso dalle parti più succose lasciando l'osso a OpenFiber. :D
Già i conti non tornano come evidenziato da Report, il ribasso di OpenFiber è stato probabilmente scellerato, ma se vai ulteriormente ad aggravarli come potranno mai rientrare dagli investimenti? :confused:

LuKe.Picci
15-06-2020, 12:00
Si, ma queste rischiano di far saltare i conti a OpenFiber facendo una scrematura del mercato, vanno a spolpare l'osso dalle parti più succose lasciando l'osso a OpenFiber.

Ripeto, operano su mercati praticamente distinti, mangiano cosce di animali diversi, ognuna spolpa parti vagamente succose di animali non di prima scelta.

come potranno mai rientrare dagli investimenti?

Lo stato non mira a rientrare dell'investimento. Lo stato finanzia con i tuoi soldi una rete per coprire casa tua così che tu possa trarne profitto a livello di "benessere" tecnologico, culturale o altro. I proventi che OF ottiene dalla fornitura dei servizi tramite la rete statale sono il prezzo che tu cittadino paghi per convincere un privato a partecipare al bando di concessione.

azi_muth
15-06-2020, 12:12
Anche se le prestazioni sono pessime, per Tim sei coperto anche a 1.5km, quindi quel dato è giusto! Purtroppo Infratel non ha mai preso in considerazione la lunghezza o messo dei paletti più ferrei!


In realtà infratel tiene conto della distanza e delle velocità effettive ma rinvia la copertura a bandi successivi....

azi_muth
15-06-2020, 12:13
Lo stato non mira a rientrare dell'investimento


Lo stato deve però mirare alla sostenibilità economica.
Cerca il pareggio non il profitto

Ratavuloira
15-06-2020, 12:20
Lo stato deve però mirare alla sostenibilità economica.


In Italia? Maddai

azi_muth
15-06-2020, 12:35
Avendo messo il pareggio di bilancio in costituzione...diventa un po' una conseguenza...

LuKe.Picci
15-06-2020, 12:40
Lo stato deve però mirare alla sostenibilità economica.
Cerca il pareggio non il profitto

Certo ma lo fa nel complesso, non sulla singola attività. Spendi soldi oggi comprando un'infrastruttura nuova di zecca che tra qualche decennio si spera valga più di quanto è costata, ma considerando il valore totale stimato attuale della rete che OF va per loro a realizzare dubito che dal bando ci abbiano tratto un risultato economicamente positivo. Il contratto per questi primi 20 anni se l'è aggiudicato chi offriva di più, ovvero chi realizzava più infrastrutture al minor prezzo, e prevede che Infratel dia ad OF svariati soldi per realizzare le infrastrutture più la possibilità di sfruttarle fino a scadenza concessione ottenendo in cambio le infrastrutture stesse. Nei successivi sarà ancora l'operatore che offre di più ad aggiudicarsi la concessione, ma prima di rientrare dei costi sostenuti oggi penso avremo alternative migliori alla fibra ottica che stanno stendendo ora.

Yrbaf
15-06-2020, 12:41
In ogni caso OpenFiber è una società privata (a controllo pubblico) e può operare come tale.

Il suo scopo è finire la rete e farla rendere in 20 anni il minimo che serve (a lei non allo Stato).
Non ci interessa la sopravvivenza di OF (che per ora non è a rischio) ma solo che sia finita la rete.

Se poi OF fallisse (e non sarà così) chi se ne frega, la rete rimarrà e la si darà in gestione a qualcun altro (quella pubblica, per quella privata c'è già il compratore da mesi :D).

Ratavuloira
15-06-2020, 12:50
Avendo messo il pareggio di bilancio in costituzione...diventa un po' una conseguenza...

Diciamo che stiamo andando pericolosamente OT quindi mi taccio

Miciob
15-06-2020, 12:58
Ciao scusate la domanda, il mio comune e' FWA in collaudo. Mi potete dire se c'e' gia' qualcosa di chiaro su FWA ? operatori ? test ?

Ciao

tarquinio
15-06-2020, 13:01
Ciao scusate la domanda, il mio comune e' FWA in collaudo. Mi potete dire se c'e' gia' qualcosa di chiaro su FWA ? operatori ? test ?

Ciao

Di chiaro non c'è quasi nulla se non che (ed anche qui metto un forse) dovrebbero usare la medesima tecnologia di Eolo 100.
Di attivo e vendibile secondo me non c'è nada de nada :D

LuKe.Picci
15-06-2020, 13:15
In ogni caso OpenFiber è una società privata (a controllo pubblico) e può operare come tale. Il suo scopo è finire la rete e farla rendere in 20 anni il minimo che serve (a lei non allo Stato).

Esatto, ma per gli altri che leggono, è importante sottolineare che quello che OF deve far rendere in area bianca non è "la rete" (come tenta di fare in area nera), ma il diritto di concessione che si è aggiudicata.


Non ci interessa la sopravvivenza di OF (che per ora non è a rischio) ma solo che sia finita la rete. Se poi OF fallisse (e non sarà così) chi se ne frega, la rete rimarrà e la si darà in gestione a qualcun altro (quella pubblica, per quella privata c'è già il compratore da mesi :D).

Esatto al quadrato, ma il rischio qui non è il fallimento di OF, quanto il blocco dei lavori in aree attualmente grigie, o un downgrade (ammesso che sia possibile) di quanto promesso in area bianca in caso di ritorno al monopolio.

Grezzo
15-06-2020, 13:19
No, stai tralasciando un dettaglio fondamentale. Se non investi arriva il competitor, perdi clienti e azzeri i guadagni. La perdita degli stessi tiene calcolata come costo in fase di decisione sull'investimento. Quella cosa che hai detto sul "non investire implica costi 0" non è mai vera. Lo scopo di coprire quell'area, come già detto, è impedire l'arrivo di OF in modo da mantenere il monopolio sulla zona. La soluzione migliore per TIM se non stesse arrivando OF sarebbe non fare nulla. La soluzione a costo minore dato l'imminente arrivo di OF è "buttare" qualche decina di migliaia di euro per impedirlo.



Idem come sopra, con patate. Vatti a vedere i conti di Amazon Europa e ne riparliamo. Per tenere aperto Amazon in Europa butta e perde centinaia di milioni di euro. Se chiudesse tutto, risparmierebbe una valanga di soldi. Chiediti perchè in Amazon sono ben felici di bruciare milioni qui da noi.

senza infilarsi nello specifico di van,roi bla bla per evitare di attirare studenti di econonomia 20 anni fuori corso, tim per pianificare i propri interventi, come qualsiasi altra azienda, calcolerà la spesa sostenuta in base al ritorno economico, non fa interventi a perdere, avranno calcolato ciclo di vita del servizio ed avranno visto che conviene farlo, vuoi per effetti sul conto economico vuoi per flussi finanziari, hanno convenienza.

il discorso con amazon è diverso, così come non si può paragonare un servizio con un prodotto fisico, non si può paragonare un azienda di tlc con una di logistica, tim offre un servizio a carattere geografico come può essere l ufficio di una banca o di una assicurazione, se il bacino di utenza non permette l' investimento non lo si fa. amazon fa scelte di natura strategica tipiche del settore, non avrà convenienza economica ma finanziaria e/o strategica.

il problema è quanto valore genera l investimento, prima allochi risorse dove maggiormente fruttano e solo dopo o se costretto investi dove il ritorno è più basso, toglietevi dalla testa che una azienda consolidata che ha un servizio geografico come tim investa totalmente in rimessa perchè non è così, già il mobile è un altro mondo figuriamoci amazon con tim.

Conoscendo i prezzi degli apparati di networking industriali direi che una ONU difficilmente può superare i 2k euro. Il prezzo di 14k euro probabilmente è riferito a scavi compresi, ma anche in quel caso mi sembra molto buttato lì.

non conosco i prezzi ma non sono i millemila miliardi che alcuni pensano, la spesa è sicuramente molto più bassa e c è convenienza economica nel lungo periodo, no un investimento sicuramente in perdita, il che è talmente insensato che non vale la pena nemmeno parlarne più del dovuto.

fine ot

fireradeon
15-06-2020, 13:30
Io ormai ci ho rinunciato e mi sono buttato sul 4g e sim dati illimitata, mi becco i miei 150/200mb in down e vivo felice. Quando arriverà (se arriverà) metterò la ftth di OLD fiber, fino ad allora mi sono stancato di elemosinare informazioni (tra l'altro anche in parte errate controllando i comuni della mia zona sul sito aggiornato messo su oggi).

azi_muth
15-06-2020, 13:33
Certo ma lo fa nel complesso, non sulla singola attività. Spendi soldi oggi comprando un'infrastruttura nuova di zecca che tra qualche decennio si spera valga più di quanto è costata, ma considerando il valore totale stimato attuale della rete che OF va per loro a realizzare dubito che dal bando ci abbiano tratto un risultato economicamente positivo.

E' ovvio che si parli dell'investimento complessivo e non si tratti di valutare se comune per comune si raggiunga un pareggio e comunque chiunque faccia un'investimento stima anche quale potrebbe essere il valore futuro ( e quindi la redditività) dell'infrastruttura e i rischi connessi alla realizzazione ( in questo caso si spera) che poi si sintetizzano nel prezzo dell'offerta.

tmviet
15-06-2020, 13:46
Fibra ottica.Pazzesco arriva in un paesino sperduto in montagna e non in città provincia di Milano 🤔🤔🤔

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

MnPaolo
15-06-2020, 13:50
Comunque sia il tema è che Infratel ha fatto le consultazioni, TIM si è scelta le parti di carne più succosa lasciando le ossa da spolpare. Quindi Infratel ha fatto un bando ed è stato vinto a OpenFiber.

A questo punto TIM ha iniziato a riconsiderare alcune ossa che avevano ancora molta carne da mordicchiare ed ha realizzato una rete anche in quelle aree per spolparle "togliendole" a OpenFiber e per questo è stata sanzionata.

Io segnalavo che nel piccolo sta accadendo la stessa cosa, ci sono piccole realtà che stanno spolpandosi singole ossa carnose. Queste però mi avete detto che non verranno sanzionate. :eek:

Il tutto va a danno di OpenFiber, probabilmente inciderà negativamente anche sui tempi, questo potrebbe implicare mancanza di liquidità e quindi rallentamenti. :sofico:

OUTATIME
15-06-2020, 13:54
Ci sono forti discrepanze tra i dati riportati sul sito e quelli riportati nei dati csv.
Considerato che i dati riportati su sito sono buttati li, puntiamo sul CSV.

Grezzo
15-06-2020, 13:59
il sito nuovo bul non mi fa cercare la via del mio comune :rolleyes:
devo andare tramite mappa interattiva, cmq si parla di fine 2023 quindi mi posso mettere l' anima in pace

OUTATIME
15-06-2020, 14:18
Pazzesco arriva in un paesino sperduto in montagna e non in città provincia di Milano 🤔🤔🤔
Occhio che ho scritto genericamente (e un po' sarcasticamente) "fibra ottica". Zoomando la foto sono riuscito a leggere la scritta "Infratel", il chè è abbastanza anomalo per il progetto consumer delle aree bianche (quello che riguarda i privati). A occhio sembrerebbe un PTE piazzato per coprire un'are industriale o artiganale. Puoi confermare?

OUTATIME
15-06-2020, 14:22
il sito nuovo bul non mi fa cercare la via del mio comune :rolleyes:
devo andare tramite mappa interattiva, cmq si parla di fine 2023 quindi mi posso mettere l' anima in pace
Il nuovo sito ha dei dati sballati. Sul CSV il mio comune, che da sito OF risulta "in apertura" ha una data di inizio e completamento antecedenti al comune limitrofo che invece ha già il cantere in stato "aperto" con ditta esecutrice assegnata. Quindi questa è l'ennesima dimostrazione, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che Infratel non sa ciò che combina OF.

Giov_lzr
15-06-2020, 14:58
Considerato che i dati riportati su sito sono buttati li, puntiamo sul CSV.

Anche il csv non lascia molte speranze..l'avvio dei cantieri in tutti i comuni delle regioni del 3 bando è tra 2 anni, mi sembra strano

Jimbo591
15-06-2020, 15:00
In realtà infratel tiene conto della distanza e delle velocità effettive ma rinvia la copertura a bandi successivi....


Se rinvii ad oltranza è come non tenerne conto!
Al prossimo bando, operatore privato decide di coprire garantendo una velocità (sulla carta), e Infratel rinvia

OUTATIME
15-06-2020, 15:05
Buttata di aggiornamento del portale SINFI.

Grezzo
15-06-2020, 15:10
Il nuovo sito ha dei dati sballati. Sul CSV il mio comune, che da sito OF risulta "in apertura" ha una data di inizio e completamento antecedenti al comune limitrofo che invece ha già il cantere in stato "aperto" con ditta esecutrice assegnata. Quindi questa è l'ennesima dimostrazione, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che Infratel non sa ciò che combina OF.

of fa quello che gli pare, priorità ai progetti privati, si sposta gli operati sul bul quando si è fatto altrove o nei tempi morti è abbastanza evidente.

OUTATIME
15-06-2020, 15:12
of fa quello che gli pare, priorità ai progetti privati, si sposta gli operati sul bul quando si è fatto altrove o nei tempi morti è abbastanza evidente.
Si, ma almeno che prendessero i dati da uno stesso database...

Nicos18
15-06-2020, 15:53
Si, ma almeno che prendessero i dati da uno stesso database...

Infatti. Perché non aggiornare solo il sito BUL? Che senso ha avere due siti diversi con informazioni sballate tra un database e un altro?

Dragon_Fusion95
15-06-2020, 16:32
Buttata di aggiornamento del portale SINFI.

una bella botta

nel mio comune cablano quasi tutte le vie, pure quelle servite dalla 200 mega

Coprono tutto, tranne le uniche due vie con rete rigida

e indovinate dove sto? Come non amare TIM che mi dichiara coperto a 850 metri :D

OUTATIME
15-06-2020, 17:31
una bella botta

nel mio comune cablano quasi tutte le vie, pure quelle servite dalla 200 mega

Coprono tutto, tranne le uniche due vie con rete rigida

e indovinate dove sto? Come non amare TIM che mi dichiara coperto a 850 metri :D
Anche da me cablano tutto. A questo punto possono anche obbligare TIM a spegnere gli armadi.
Purtroppo hanno scremato di parecchio le informazioni che danno, ma accontentiamoci.

LordDevilX
15-06-2020, 18:11
Hanno aggiornato le tratte del sinfi........
Da me passa davanti tutte le case sparse e poi una volta entrata in frazione si interrompe lasciando scoperte 100ui 🤣🤣🤣🤣🤣 e non si tratta di una bts, probabili errori grafici? Oppure hanno fatto le cose coi piedi.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

azi_muth
15-06-2020, 18:28
Se rinvii ad oltranza è come non tenerne conto!
Al prossimo bando, operatore privato decide di coprire garantendo una velocità (sulla carta), e Infratel rinvia

I bandi sono strutturati con obiettivi di abilitazione...nel mio caso il bando Lazio 30Mb era il 90% delle UI a non più di 400 metri e 30Mbps.
Ma lo sonostati anche i bandi che sono venuti dopo e OF ha vinto anche perchè ha offerto di più.

Non penso sia possibile imporre il 100% di copertura perchè finchè non passano alla fase progettuale non sanno alla fine quanti ne restano fuori e quanto gli costerebbe coprirli su progetti di queste dimensioni credo gli serva una valvola di sfogo altrimenti nessun operatore parteciperebbe con margini troppo ristretti di applicazione. Ma mano che le aree vengono coperte sono ovviamente più chiari gli interventi da fare e i costi per coprire il residuo.
Putroppo noi delle aree bianche come dico da anni siamo residuali.

Io ovviamente sono finito nel 10% residuo armadio a 900 metri e 20Mb di punta sono ancora area bianca.
Il sito banda larga mi da coperto con FWA in collaudo ora se gli riesce di darmi il minimo loro sono a posto ( io un po' meno), altrimenti si passa a un'altro giro.
Di questo passo entro una decina d'anni forse ci arrivo ad avere una 100 Mbps... ma questo l'ho già messo in conto

Yrbaf
15-06-2020, 18:30
non conosco i prezzi ma non sono i millemila miliardi che alcuni pensano, la spesa è sicuramente molto più bassa e c è convenienza economica nel lungo periodo, no un investimento sicuramente in perdita, il che è talmente insensato che non vale la pena nemmeno parlarne più del dovuto.


Beh non è che sono stati sparati prezzi poi così alti, 15/20.000E per una azienda come Tim e per il settore TLC non sono mica poi tanti.

La spesa può benissimo essere più bassa (bisognerebbe chiedere a chi in Tim ci lavora e nel reparto giusto) ma non è che DEVE esserlo perché altrimenti sarebbe non redditizia la tua zona ed allora non sarebbe stata fatta al 100%.

Non è che se secondo la tua idea deve venire fuori che un armadio da te deve costare al max 2/3000E per renderlo redditizio (sul lungo) allora quello è il suo prezzo per forza.
Magari sarà costato di meno (es. 8000E o meno) il tuo armadio e magari invece sarà costato anche 25.000E, in ogni caso è sempre stato fatto ed il motivo del perché lo sa Tim.

E se anche fosse costato per ipotesi (estrema) 25.000E si vede che a Tim conveniva anche così, o gli stava bene fare una perdita da te, compensata da guadagni da altre parti tenendo però un progetto uniforme (sulle coperture di certe zone).

OUTATIME
15-06-2020, 18:45
Hanno aggiornato le tratte del sinfi........
Da me passa davanti tutte le case sparse e poi una volta entrata in frazione si interrompe lasciando scoperte 100ui 🤣🤣🤣🤣🤣 e non si tratta di una bts, probabili errori grafici? Oppure hanno fatto le cose coi piedi.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Fai uno screensbot, così si capisce meglio.

LordDevilX
15-06-2020, 19:02
Fai uno screensbot, così si capisce meglio.Ok allego 2 immagini, la prima con i 3 ovali dove si vedono le case escluse (distanza dal tracciato e quindi dal roe superiore ai 50 metri) dove rispettivamente sono 30+35+50ui con la freccia che indica dove finisce il tracciato, la seconda con il tracciato del sinfi.
Come si può vedere hanno escluso praticamente tutto, le case coperte sono pochissime e per lo più sparse, senza senso.
Da dove proviene la tratta non ci sono case a parte quelle poche che si vedono in foto.
Non capisco cosa costava prolungare di qualche centinaio di metri visto che passano tutte sulla rete Enel, boh misteri.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200615/e539f3471e13d78e35fa400d3fde51b5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200615/b00a1f8aaeffa460ac391c6fb6876b98.jpg

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Grezzo
15-06-2020, 19:19
Beh non è che sono stati sparati prezzi poi così alti, 15/20.000E per una azienda come Tim e per il settore TLC non sono mica poi tanti.

La spesa può benissimo essere più bassa (bisognerebbe chiedere a chi in Tim ci lavora e nel reparto giusto) ma non è che DEVE esserlo perché altrimenti sarebbe non redditizia la tua zona ed allora non sarebbe stata fatta al 100%.

Non è che se secondo la tua idea deve venire fuori che un armadio da te deve costare al max 2/3000E per renderlo redditizio (sul lungo) allora quello è il suo prezzo per forza.
Magari sarà costato di meno (es. 8000E o meno) il tuo armadio e magari invece sarà costato anche 25.000E, in ogni caso è sempre stato fatto ed il motivo del perché lo sa Tim.

E se anche fosse costato per ipotesi (estrema) 25.000E si vede che a Tim conveniva anche così, o gli stava bene fare una perdita da te, compensata da guadagni da altre parti tenendo però un progetto uniforme (sulle coperture di certe zone).

stiamo dicendo la stessa cosa.
il discorso dei milla mila euro di attrezzature non prova progetti in perdita.

pampurio97
16-06-2020, 08:26
È bello che col nuovo sito al mio indirizzo risulti 1 operatore attivo in banda ultralarga addrittura dal 2017... :rolleyes:

Nuova grafica, ma dati più errati di prima? :asd:

I dati sono gli stessi di prima. Sembra però che l'indicazione dell'anno sia sfasata di un anno perché la consultazione 2019 parte dal 2018, non 2017.


MyNet ha quindi anticipato la fase 4 di OpenFiber che arriverà non si sa quando. MyNet opera nel basso mantovano e zone confinanti (VR, RE, TN, etc), soprattutto in frazioni e comuni dimenticate da chiunque. :(

Ci sono comuni in fase 4 che sono in esecuzione ora, le fasi ormai non contano più.

Ok quindi in sostanza copre a richiesta, non la si può nemmeno considerare in consultazione. Ai fini di quello di cui si parla qui creso la si possa totalmente ignorare-


Forse alla prima consultazione manco esisteva ancora l'azienda

[...]

Ai fini di questo thread potrà pure essere ignorata


MyNet esiste dagli anni '90 e ha partecipato a tutte le consultazioni. Dal 2019 partecipa anche Tnet Servizi, che MyNet ha acquisito e si occupa di vendere ai privati anche la rete di MyNet.

Ci sono forti discrepanze tra i dati riportati sul sito e quelli riportati nei dati csv.


Mi hanno detto che stanno verificando. L'interfaccia arrotonda di 6 mesi per questioni grafiche quindi potrebbe essere quello in alcuni casi.

Giov_lzr
16-06-2020, 08:57
Posso tornare a sperare (forse) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200616/962642b281b9efa76fb1ffcb09dba507.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Koji
16-06-2020, 09:26
Per il mio comune più passa il tempo e più il piano fibra va all'indietro: a dicembre sembrava programmato l'inizio lavori nel II semestre 2020, con l'aggiornamento di marzo sono "scivolato" al 2022, adesso col nuovo sito non c'è più nulla, neanche la progettazione, sono "in programmazione" con fantomatica data al 2023 (quindi mai). :ciapet: :mc:

Yramrag
16-06-2020, 09:34
I dati sono gli stessi di prima. Sembra però che l'indicazione dell'anno sia sfasata di un anno perché la consultazione 2019 parte dal 2018, non 2017.


Sì, era una battuta (non ha senso che vengano cambiati i dati "storici"... spero...); ma se li presenti in modo ancora più errato non serve a molto :sofico:

Ad ogni modo nel mio caso "1 operatore attivo (NGA-VHCN)", ad oggi è falso indipendentemente dall'anno :rolleyes:

LuKe.Picci
16-06-2020, 10:10
Prova a scrivergli "salve, il sito dice che c'è un operatore che mi copre in nga-vhcn, vorrei abbonarmici, come faccio a sapere chi è?"

ZioMatt
16-06-2020, 10:14
Prova a scrivergli "salve, il sito dice che c'è un operatore che mi copre in nga-vhcn, vorrei abbonarmici, come faccio a sapere chi è?"

No non te lo dicono per non svelare i piani industriali degli operatori.
Ci hanno già provato in diverse persone, probabilmente le consultazioni avevano una qualche forma di NDA che vincola Infratel a non pubblicare i dati.

LuKe.Picci
16-06-2020, 10:44
Infatti non deve chiedergli chi è, deve chiedere come fare a scoprirlo. Magari gli rispondono che quella era solo la previsione fatta tot anni fa ma che in realtà quell'operatore ha dato forfait.

Ad ogni modo se da lui è previsto un operatore privato in FTTH allora non è in area bianca e non vedrà fibra infratel.

LuKe.Picci
16-06-2020, 11:02
Come si può vedere hanno escluso praticamente tutto, le case coperte sono pochissime e per lo più sparse, senza senso.

Forse perchè le tre zone negli ovali non sono aree bianche? Oppure tutti in FWA?

nemonet
16-06-2020, 12:49
Infatti non deve chiedergli chi è, deve chiedere come fare a scoprirlo. Magari gli rispondono che quella era solo la previsione fatta tot anni fa ma che in realtà quell'operatore ha dato.


Gentile cittadino
Come può vedere cliccando sul seguente link http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/Le confermiamo che per il suo indirizzo "&mdash;&mdash;&mdash;/&mdash;&mdash;&mdash;&mdash;&mdash;&mdash;-&ldquo;risulta l'intervento privato NGA (Next Generation Access) - indica una velocità di connessione in download di almeno 30 Mbit/s - da parte di più operatori di telecomunicazioni, di cui non possiamo rivelare l'identità per questioni legate alla riservatezza dei dati rilasciati dagli Operatori in fase di Consultazione.
Per questo motivo le consigliamo di rivolgersi direttamente al suo operatore telefonico.

Cordialmente,
Infratel Italia Spa

Rispondono così!

Yramrag
16-06-2020, 13:36
Rispondono così!

Confermo.

LuKe.Picci
16-06-2020, 14:07
Che non dicano chi ha un intervento pianificato per il futuro posso capirlo (anche se non mi piace per niente) ma che non dicano chi di quelli previsti ha effettivamente mantenuto la promessa ed ora offre un servizio, o chi non lo ha fatto ed è responsabile per la mancata copertura alla data prevista mi pare del tutto stupido.

Kratos85
16-06-2020, 14:31
Piccolo OT, Sky ha presentato oggi l'offerta per il suo servizio su fibra OF.
Mi sembrano altine, che dite...?

strassada
16-06-2020, 15:28
Che non dicano chi ha un intervento pianificato per il futuro posso capirlo (anche se non mi piace per niente) ma che non dicano chi di quelli previsti ha effettivamente mantenuto la promessa ed ora offre un servizio, o chi non lo ha fatto ed è responsabile per la mancata copertura alla data prevista mi pare del tutto stupido.

io avevo 1 NGA (FTTC messa nel 2017), e un 3 per la 100 mega prevista per il 2019.
nell'ultima consultazione 2 NGA e 0 NGA VHCN 2021 compreso.

ho segnalato alla regione e ad Infratel, senza mai avere risposta. ho indicato il codice dell'area e gli esiti della verifica copertura di una cinquantina di civici. indicando anche il caso di un 15% in rigida che dovrebbe avere 3-2 ( anzi 4-2) operatori.

nel frattempo OF e FF cablavano (già da un paio di anni) a manetta, perfino in diversi quartieri periferici (FF), ma qui niente.

Ora è tutto uguale, solo che da qualche giorno dalle mie parti qualcuno ha parlato con chi stava scarabocchiando per le viette, e gli ha detto "fibra ottica bando regionale". Ora hanno portato anche un paio di bobine. sul sito del comune in riferimento alle vie di qui, non trovo nulla, a parte un paio di cose (pista ciclabile e svincolo). non c'è ancora alcun cartello.

LordDevilX
16-06-2020, 16:46
Forse perchè le tre zone negli ovali non sono aree bianche? Oppure tutti in FWA?No no sono aree bianche eccome, solo intervento pubblico, per la fwa è probabile, peccato che ci siano piante ovunque e sarebbe inattivabile per l'80% delle UI.
Poi perché escludere tutte quelle case per così poca fibra da posare non ha senso.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Grezzo
16-06-2020, 17:33
https://www.mondomobileweb.it/179328-open-fiber-fondo-mira-acquisizione-quota-enel/

OUTATIME
16-06-2020, 20:05
https://www.mondomobileweb.it/179328-open-fiber-fondo-mira-acquisizione-quota-enel/
Niente... in Italia non riusciamo a tenere nulla.

Yrbaf
16-06-2020, 20:14
Mica hanno già venduto e poi i capitali possono essere utili.

Sarebbe carino sapere la quotazione proposta perché parlano che sia molto interessante.
Ovviamente non si può saperlo ma un po' di curiosità c'è, finora OF ha ricevuto valutazioni da 2 a 4 volte inferiori a quello che la stima Enel.
Che ci fosse ora davvero qualcuno che la valuta davvero bene da interessare Enel per una cessione ?

OUTATIME
16-06-2020, 20:34
Mica hanno già venduto e poi i capitali possono essere utili.

Sarebbe carino sapere la quotazione proposta perché parlano che sia molto interessante.
Ovviamente non si può saperlo ma un po' di curiosità c'è, finora OF ha ricevuto valutazioni da 2 a 4 volte inferiori a quello che la stima Enel.
Che ci fosse ora davvero qualcuno che la valuta davvero bene da interessare Enel per una cessione ?
Se e enel a vendere ovviamente esce dalla società portandosi via i soldi.
E se anche non vende adesso, quello che è certo è che OF non trova pace.

Jimbo591
17-06-2020, 10:58
Piccolo OT, Sky ha presentato oggi l'offerta per il suo servizio su fibra OF.
Mi sembrano altine, che dite...?

Sinceramente mi aspettavo prezzi più alti!

MnPaolo
17-06-2020, 11:23
Qualcuno ci capisce qualcosa nei dati del BUL?

Ad esempio questo indirizzo:

https://i.ibb.co/hggyR4R/BUL.png

Cosa significano le colonne 0, 1, 2 sull'asse delle ascisse dello schema "Operatori attivi"? Hanno un significato anche gli anni sull'asse delle ordinate?
Come si legge sta roba?

Considerate che in questo indirizzo poche settimane fa hanno già fatto un taglio nell'asfalto e interrato il corrugato con la fibra infilata. Ad oggi però non è ancora operativa.

A questo altro indirizzo dicono 2 "ad almeno 30Mbps", peccato che siamo ben oltre 1km dall'ARL e i 30Mbps si raggiungono col binocolo!

https://i.ibb.co/KwGw3j5/BUL2.png

Mi sa che i dati che utilizzano sono palesemente "falsati". :(

EliGabriRock44
17-06-2020, 11:42
Qualcuno ci capisce qualcosa nei dati del BUL?

Ad esempio questo indirizzo:

https://i.ibb.co/hggyR4R/BUL.png

Cosa significano le colonne 0, 1, 2 sull'asse delle ascisse dello schema "Operatori attivi"? Hanno un significato anche gli anni sull'asse delle ordinate?
Come si legge sta roba?

Considerate che in questo indirizzo poche settimane fa hanno già fatto un taglio nell'asfalto e interrato il corrugato con la fibra infilata. Ad oggi però non è ancora operativa.

A questo altro indirizzo dicono 2 "ad almeno 30Mbps", peccato che siamo ben oltre 1km dall'ARL e i 30Mbps si raggiungono col binocolo!

https://i.ibb.co/KwGw3j5/BUL2.png

Mi sa che i dati che utilizzano sono palesemente "falsati". :(

Marco Bellezza (o fonti vicine a lui) hanno detto che nelle prossime settimane finiranno di aggiornare i dati, infatti anche in zone dove avevo notato (intervento pubblico) ora non compare nulla.

tarquinio
17-06-2020, 11:46
gira voce che entro fine mese potrebbero iniziare ad aprire da qualche parte la vendibilità fwa...stiamo a vedere...

LuKe.Picci
17-06-2020, 12:55
Qualcuno ci capisce qualcosa nei dati del BUL?


Li capisce solo chi si ricorda com'era il sito prima dell'aggiornamento.


Cosa significano le colonne 0, 1, 2 sull'asse delle ascisse dello schema "Operatori attivi"? Hanno un significato anche gli anni sull'asse delle ordinate?
Come si legge sta roba?

Tutto quel blocco che vedi, i due riquadri a sinistra e il diagramma a destra, mostra i dati risultanti dalla consultazioni riferiti agli interventi privati.
I due box a sinistra ti dicono quanti operatori privati erano previsti per fornirti copertura dei due tipi oggi. Poi che ci siano o meno non è mica detto. Il grafico a destra ti mostra l'andamento di quei due numeri nel tempo, anno per anno, per gli anni a cui i dati delle consultazioni facevano riferimento.

Quando ti dice che non esiste alcun intervento privato previsto (come nel primo esempio che hai postato), allora vuol dire che quel civico è in area bianca e verrà coperto dai lavori ad intervento pubblico che vedi indicati (con stato e tempi) nella mappa.

A questo altro indirizzo dicono 2 "ad almeno 30Mbps", peccato che siamo ben oltre 1km dall'ARL e i 30Mbps si raggiungono col binocolo!

Questo secondo indirizzo non è in area bianca. Qualsiasi cosa vedi nella mappa riguardo stato e date non lo riguarda. Stando al diagramma sulal destra si evince che gli operatori da più di 30 mega siano aumentati (o sarebbero dovuti aumentare) da 1 a 2 quest'anno. Sai già che uno è TIM con l'armadio a 1km, non ti resta che scoprire chi sia l'altro, probabilmente un FWA.

fireradeon
17-06-2020, 13:00
Niente... in Italia non riusciamo a tenere nulla.

Se lo fanno meglio di noi ben vengano

OUTATIME
17-06-2020, 13:18
Se lo fanno meglio di noi ben vengano
Come TIM acquisita dai francesi?
Ah.. no.. TIM è TIM, e i francesi sono i francesi, vero? Con OF sarebbe diverso... :asd:
Essì...

azi_muth
17-06-2020, 14:03
Se lo fanno meglio di noi ben vengano

Dipende da cosa intenti per "meglio".
Ricordati che per un'azienda privata il "meglio" è massimizzare il profitto degli azionisti...solo questo.
Il fatto che Enel sia controllata dallo Stato dovrebbe tirare più la bilancia verso realizzazione di obiettivi strategici pubblici pur sempre contemperati dall'obiettivo economico.

Il vero problema è se la cessione del fondo puntasse poi a cedere OF a TIM per ricostituire un monopolio infrastrutturale privato che si è fatto tanta fatica intaccare e che comunque per gli utenti è il peggio del peggio

Come TIM acquisita dai francesi?
Ah.. no.. TIM è TIM, e i francesi sono i francesi, vero? Con OF sarebbe diverso... :asd:
Essì...

Il problema non è la nazionalità della proprietà...ma come opera la società e in che tipo di mercato va ad operare.
Se ricominciamo con il monopolio siamo da capo indipendetemente da quale lingua possieda chi ha la maggioranza.

Jimbo591
17-06-2020, 14:36
Prima di tornare a quella situazione però devono superare l' antitrust e tutta una serie di regole europee

MnPaolo
17-06-2020, 14:55
Li capisce solo chi si ricorda com'era il sito prima dell'aggiornamento.

Una barzelletta! :D

Questo secondo indirizzo non è in area bianca. Qualsiasi cosa vedi nella mappa riguardo stato e date non lo riguarda. Stando al diagramma sulal destra si evince che gli operatori da più di 30 mega siano aumentati (o sarebbero dovuti aumentare) da 1 a 2 quest'anno. Sai già che uno è TIM con l'armadio a 1km, non ti resta che scoprire chi sia l'altro, probabilmente un FWA.


Nella precedente versione del sito dava 1 e poi a seguire 2 FWA. La cosa assurda è che se guardo sul sito del SINFI c'è la fibra che viene stesa sulla strada principale dalla quale parte una strada secondaria con delle UI a oltre 300m più in dentro. Praticamente chi è a meno di 1km dall'ARL gli portano la fibra, chi è più lontano no! :(
Cercare di dare un senso a questi dati è veramente un impresa.

LuKe.Picci
17-06-2020, 15:19
Nella precedente versione del sito dava 1 e poi a seguire 2 FWA.

Se intendevi dire NGA allora sì, ora è uguale, dice ancora la stessa cosa, prima 1 fino all'anno scorso, ora 2, entrambi NGA. Dic he tipo siano, ovvero FWA, FTTC o altro puoi solo supporlo. Probabilmente 1 FTTC TIM + 1 FWA di altro a te ignoto.


La cosa assurda è che se guardo sul sito del SINFI c'è la fibra che viene stesa sulla strada principale dalla quale parte una strada secondaria con delle UI a oltre 300m più in dentro. Praticamente chi è a meno di 1km dall'ARL gli portano la fibra, chi è più lontano no! :(

Non è che dai tracciati SINFI sia così lampante chi sia o meno coperto in fibra, tieni presente che loro con quella fibra devono coprire o in FTTH o FWA solo quei civici che ti danno tutti 0 nel diagramma, come nel primo esempio, oltre che tutte le strutture pubbliche come scuole, asl, e PA. Per esempio se tra l'ARL e casa tua nasce una nuova strada e questa non è servita dallo stesso ARL e TIM non l'ha dichiarata coperta allora il loro scopo è coprire quella via, nient'altro.

Nicos18
17-06-2020, 15:57
gira voce che entro fine mese potrebbero iniziare ad aprire da qualche parte la vendibilità fwa...stiamo a vedere...

Mah, speriamo, tanto io verrò coperto quasi al 100% in FWA.

MnPaolo
17-06-2020, 16:23
Non è che dai tracciati SINFI sia così lampante chi sia o meno coperto in fibra, tieni presente che loro con quella fibra devono coprire o in FTTH o FWA solo quei civici che ti danno tutti 0 nel diagramma, come nel primo esempio, oltre che tutte le strutture pubbliche come scuole, asl, e PA. Per esempio se tra l'ARL e casa tua nasce una nuova strada e questa non è servita dallo stesso ARL e TIM non l'ha dichiarata coperta allora il loro scopo è coprire quella via, nient'altro.

Dove passerà la fibra ci sono delle UI che hanno davanti una palizzata e relative chiostrine. Ma la fibra non segue il percorso della palizzata, fa direttamente un dribling tra le UI, sembra proprio postata per intercettare più abitazioni possibili.

OUTATIME
17-06-2020, 16:38
Dove passerà la fibra ci sono delle UI che hanno davanti una palizzata e relative chiostrine. Ma la fibra non segue il percorso della palizzata, fa direttamente un dribling tra le UI, sembra proprio postata per intercettare più abitazioni possibili.
La abitazioni "fibrabili" possono essere anche ad una distanza considerevole dal percorso della fibra, c'è scritto fino a 50 metri.

LordDevilX
17-06-2020, 18:55
La abitazioni "fibrabili" possono essere anche ad una distanza considerevole dal percorso della fibra, c'è scritto fino a 50 metri.Sul nuovo sito BUL indica 400 metri, errore di battitura al 100%.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200617/8e7005627b686de9ee546c3f15a53d9c.jpg

OUTATIME
17-06-2020, 20:02
Sul nuovo sito BUL indica 400 metri, errore di battitura al 100%.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200617/8e7005627b686de9ee546c3f15a53d9c.jpg
Visti i tracciati sinfi, potrebbe essere.

LordDevilX
17-06-2020, 20:26
Visti i tracciati sinfi, potrebbe essere.Il problema (se fosse vero) sarebbero i posti limitati sul Roe, su 400 metri di raggio ci potrebbero essere decine e decine di ui.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

azi_muth
17-06-2020, 21:09
Sul nuovo sito BUL indica 400 metri, errore di battitura al 100%.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200617/8e7005627b686de9ee546c3f15a53d9c.jpg

E' corretto se consideri che parla di aree bianche e di connessione ad almeno 30mbps...si considerava la FTTC prima dell'offerta migliorativa di OF
E' anche presente in alcuni bandi vecchi come quello di infratel per il Lazio datato 2014...

OUTATIME
17-06-2020, 21:20
Il problema (se fosse vero) sarebbero i posti limitati sul Roe, su 400 metri di raggio ci potrebbero essere decine e decine di ui.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
E non è possibile installare un roe più capiente, o in alternativa due?

zdnko
17-06-2020, 22:05
edit

Jimbo591
17-06-2020, 23:08
Sul nuovo sito BUL indica 400 metri, errore di battitura al 100%.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200617/8e7005627b686de9ee546c3f15a53d9c.jpg

Non è un errore di battitura, stai guardando il piano precedente, quello a intervento diretto
Quello di ora, vinto da OF è qui https://bandaultralarga.italia.it/piano-aree-bianche/intervento-a-concessione/

Da bando, la distanza massima è 40 metri

MnPaolo
18-06-2020, 06:25
Da bando, la distanza massima è 40 metri

Significa che il tratto in fibra ottica verso le UI non può essere superiore a 40m?
Sono pochissimi, praticamente saranno in pochi a poter usufruire del servizio se queste sono le distanze massime!:eek:

OUTATIME
18-06-2020, 06:32
Significa che il tratto in fibra ottica verso le UI non può essere superiore a 40m?
Sono pochissimi, praticamente saranno in pochi a poter usufruire del servizio se queste sono le distanze massime!:eek:
Ripeto, visti i tracciati sinfi secondo me sono di più.

gambro84
18-06-2020, 08:36
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto dati aggiornati al 16 giugno

LSan83
18-06-2020, 08:53
Significa che il tratto in fibra ottica verso le UI non può essere superiore a 40m?
Sono pochissimi, praticamente saranno in pochi a poter usufruire del servizio se queste sono le distanze massime!:eek:

Probabilmente sono di più. Oltre una certa distanza l'allaccio probabilmente avrà dei costi aggiuntivi al carico del cliente. Molti si stanno già pensando/predisponendo corrugati/cavidotti al confine della loro proprietà (verso il roe) per ridurre le spese.

OUTATIME
18-06-2020, 09:28
Probabilmente sono di più. Oltre una certa distanza l'allaccio probabilmente avrà dei costi aggiuntivi al carico del cliente. Molti si stanno già pensando/predisponendo corrugati/cavidotti al confine della loro proprietà (verso il roe) per ridurre le spese.
Le spese extra sono ovviamente solo su area privata. Se il PTE viene messo in un punto della strada a 50 metri dal mio cancello per risparmiare sui lavori non è un problema mio.

Lanfi
18-06-2020, 09:34
In realtà diventa un problema maggiore :muro: !

Mentre nel mio terreno mi posso armare di piccone, pala, vanga e tutta la guaina spiralata del mondo sul suolo pubblico per scavare devono intervenire i professionisti con le dovute autorizzazioni....e i tempi si allungano :rolleyes: !

LuKe.Picci
18-06-2020, 09:53
40 metri sono la distanza massima dall'UI alla quale OF può portare la fibra senza richiesta di attivazione del servizio presso quella UI per poter dire ad Infratel "ho fatto ciò che hai chiesto, sgancia la grana". Anche da me a Milano quando abitavo al 5° piano in fase di attivazione dovettero tirare un cavo da 30 metri dal ROE a casa mia. OF ha dichiarato che in media, nei progetti esecutivi consegnati (cioè quelli di cui avete i tracciati sul SINFI), per i lavori commissionati da Infratel la fibra arriva a circa 17 metri dalle UI.contro i 40 massimi previsti dal contratto.

Inoltre, potete anche avere la fibra di Infratel che vi passa sotto casa, ma se il vostro civico non è classificato come area bianca il progetto Infratel non lo copre.

Prendete ad esempio i tracciati SINFI di un comune coperto in FTTH come Macerata Campania, Quello del vostro comune è ugualmente denso? La fibra arriva vicino casa vostra in modo analogo? Allora siete a posto, altrimenti o siete in area grigia o sarà FWA. Volete un controesempio di tracciato per FWA? Prendete Ariano Irpino, si vedono proprio i punti in cui metteranno BTS.

MnPaolo
18-06-2020, 10:25
Non solo scavare; nel mio caso ad esempio c'è una serie di UI a 300m collegate con una palizzata e relativa chiostrina su palo. Stenderemo quindi la fibra su palizzata?
Lo scavo sarebbe un bagno di sangue, vari attraversamenti della strada e addirittura un canale irrigazione considerevole, sarebbe un costo non indifferente!

LSan83
18-06-2020, 11:17
Non solo scavare; nel mio caso ad esempio c'è una serie di UI a 300m collegate con una palizzata e relativa chiostrina su palo. Stenderemo quindi la fibra su palizzata?
Lo scavo sarebbe un bagno di sangue, vari attraversamenti della strada e addirittura un canale irrigazione considerevole, sarebbe un costo non indifferente!

Guarda.... senza scomodare la "fibra", a casa mia non vogliono portarmi una seconda linea in rame perchè lungo i circa 200-250 dalla chiostrina su palo a casa mia ci sono circa 30m interrati recentemente per linea elettrica ad alta tensione.... Se fossi tutto in palificata mi tiravano un altro cavo, ma per quei 30-40 metri interrati (con tubo recente e con i cavi di sole quattro linee) mi hanno detto chiaro e tondo che mi chiudono la pratica per cavidotto ostruito senza nemmeno provare a far passare il cavo.

C'è solo da sperare che al momento dell'allaccio ti arrivi un subappaltatore con voglia (e budget) di lavorare.

Jimbo591
18-06-2020, 11:28
Significa che il tratto in fibra ottica verso le UI non può essere superiore a 40m?
Sono pochissimi, praticamente saranno in pochi a poter usufruire del servizio se queste sono le distanze massime!:eek:

40 metri sono la distanza massima dall'UI alla quale OF può portare la fibra senza richiesta di attivazione del servizio presso quella UI per poter dire ad Infratel "ho fatto ciò che hai chiesto, sgancia la grana". Anche da me a Milano quando abitavo al 5° piano in fase di attivazione dovettero tirare un cavo da 30 metri dal ROE a casa mia. OF ha dichiarato che in media, nei progetti esecutivi consegnati (cioè quelli di cui avete i tracciati sul SINFI), per i lavori commissionati da Infratel la fibra arriva a circa 17 metri dalle UI.contro i 40 massimi previsti dal contratto.

Esattamente!

Non solo scavare; nel mio caso ad esempio c'è una serie di UI a 300m collegate con una palizzata e relativa chiostrina su palo. Stenderemo quindi la fibra su palizzata?
Lo scavo sarebbe un bagno di sangue, vari attraversamenti della strada e addirittura un canale irrigazione considerevole, sarebbe un costo non indifferente!

Passano dove possono, quindi probabile anche dalla palizzata! I costi saranno stati preventivati

OUTATIME
18-06-2020, 11:34
40 metri sono la distanza massima dall'UI alla quale OF può portare la fibra senza richiesta di attivazione del servizio presso quella UI per poter dire ad Infratel "ho fatto ciò che hai chiesto, sgancia la grana". Anche da me a Milano quando abitavo al 5° piano in fase di attivazione dovettero tirare un cavo da 30 metri dal ROE a casa mia. OF ha dichiarato che in media, nei progetti esecutivi consegnati (cioè quelli di cui avete i tracciati sul SINFI), per i lavori commissionati da Infratel la fibra arriva a circa 17 metri dalle UI.contro i 40 massimi previsti dal contratto.

Inoltre, potete anche avere la fibra di Infratel che vi passa sotto casa, ma se il vostro civico non è classificato come area bianca il progetto Infratel non lo copre.

Prendete ad esempio i tracciati SINFI di un comune coperto in FTTH come Macerata Campania, Quello del vostro comune è ugualmente denso? La fibra arriva vicino casa vostra in modo analogo? Allora siete a posto, altrimenti o siete in area grigia o sarà FWA. Volete un controesempio di tracciato per FWA? Prendete Ariano Irpino, si vedono proprio i punti in cui metteranno BTS.
Ovviamente si dava per scontato di essere in area bianca coperta con FTTH, e se guardi i recenti tracciati SINFI, ti accorgerai che OF si ferma con i PTE ben oltre i 40 metri dalle abitazioni. Probabilmente hanno cambiato gli accordi e hanno realizzato che gli conviene mettere i PTE meno densi e cablare SE e quando gli utenti richiederanno l'allaccio (che è pressapoco ciò che gia accade nelle aree ad investimento diretto).

LuKe.Picci
18-06-2020, 11:50
Non è così scontato. Se vedi un tracciato dove la fibra arriva ad oltre 40m, o più probabilmente oltre i 17m vuol dire che quella non è copertura FTTH. Guarda i due tracciati che ho indicato come riferimento, o dimmi il nome di un comune che hai guardato tu che ci do una occhiata.

E' assolutamente impossibile che abbiano cambiato accordi, queste specifiche sono confermate nel documento rilasciato un mese fa. TIM e Report li prendono già per truffatori perché la loro fibra ai 40m pattuiti "non arriva veramente alle case", figurati se li aumentassero scoppierebbe uno scandalo.

OUTATIME
18-06-2020, 12:03
Non è così scontato. Se vedi un tracciato dove la fibra arriva ad oltre 40m, o più probabilmente oltre i 17m vuol dire che quella non è copertura FTTH. Guarda i due tracciati che ho indicato come riferimento, o dimmi il nome di un comune che hai guardato tu che ci do una occhiata.

Vigarano Mainarda.

LuKe.Picci
18-06-2020, 12:17
Non vedo case a più di 40m dai tracciati, e sì, quella è palesemente FTTH. Tieni presente che quello a max 40m è il ROE, cioè l'ultimo splitter, non il PTE.

OUTATIME
18-06-2020, 12:21
Non vedo case a più di 40m dai tracciati, e sì, quella è palesemente FTTH
Guarda che 40 metri sono veramente pochi. Adesso non riesco a farti vedere le misure, ma credimi che ci sono diverse case a oltre 40 metri.

ZioMatt
18-06-2020, 13:24
Non vedo case a più di 40m dai tracciati, e sì, quella è palesemente FTTH. Tieni presente che quello a max 40m è il ROE, cioè l'ultimo splitter, non il PTE.

E mi sa che i 40m terminano ai confini dell'UI, non al punto terminale.
Se avete il cancello a 40m e altri 20 per raggiungere la casa, l'unità si considera coperta lo stesso... almeno, io l'ho capita così, altrimenti qualunque abitazione al 4°/5° piano sarebbe esclusa solo perché contando anche l'altezza si va fuori metraggio.

LuKe.Picci
18-06-2020, 16:29
Può essere che i 40 metri siano tra ROE e PTE.

Guarda che 40 metri sono veramente pochi. Adesso non riesco a farti vedere le misure, ma credimi che ci sono diverse case a oltre 40 metri.

Se ti serve puoi prendere le misure con l'app mappe di windows. L'unico caso che ho trovato ai limiti dei 40m è quell'isolato in basso a sinistra che credo sia un parco o qualcosa del genere.

OUTATIME
18-06-2020, 17:10
Può essere che i 40 metri siano tra ROE e PTE.

Il ROE e il PTE sono la stessa cosa. Volendo fare i pignoli in area bianca si dovrebbe parlare del PTA, ma non cambia la sostanza: in fase di attivazione la fibra va tirata da lì fino a casa del cliente.

Giov_lzr
18-06-2020, 17:26
Il ROE e il PTE sono la stessa cosa. Volendo fare i pignoli in area bianca si dovrebbe parlare del PTA, ma non cambia la sostanza: in fase di attivazione la fibra va tirata da lì fino a casa del cliente.PTE sarebbe il RoE su palo, PTA interrato o viceversa, non ricordo esattamente

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Giov_lzr
18-06-2020, 17:28
PTE sarebbe il RoE su palo, PTA interrato o viceversa, non ricordo esattamente

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
18-06-2020, 17:37
PTE sarebbe il RoE su palo, PTA interrato o viceversa, non ricordo esattamente

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

No, ROE e PTE sono la stessa cosa solo che:
- PTE, come termine, lo utilizza OpenFiber nelle aree nere
- ROE viene utilizzato come termine per aree bianche e poi FTTH Tim, FW (FF).
Come anche quello che avviene per il POP (centrale area nera) che qui diventa PCN o come il PFS (armadio in area nera) che qui diventa CNO (utilizzato anche da Tim).
Il PTA é il punto terminale arretrato ed é questo che serve a collegare unità immobiliari sulla lunga distanza a differenza del ROE che lo installano nei pressi dell'edificio.

Giov_lzr
18-06-2020, 17:41
No, ROE e PTE sono la stessa cosa solo che:

- PTE, come termine, lo utilizza OpenFiber nelle aree nere

- ROE viene utilizzato come termine per aree bianche e poi FTTH Tim, FW (FF).

Come anche quello che avviene per il POP (centrale area nera) che qui diventa PCN o come il PFS (armadio in area nera) che qui diventa CNO (utilizzato anche da Tim).

Il PTA é il punto terminale arretrato ed é questo che serve a collegare unità immobiliari sulla lunga distanza a differenza del ROE che lo installano nei pressi dell'edificio.Ah ok, tutto chiaro 👍

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LordDevilX
18-06-2020, 18:07
E non è possibile installare un roe più capiente, o in alternativa due?Potrebbero fare tutto soldi permettendo......... Purtroppo poi nella realtà non sarà così, hanno lasciato scoperte intere frazioni per 200/300 metri di fibra figuriamoci se a loro frega qualcosa se qualche utente è oltre i 40 metri e non può attivare ftth.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
18-06-2020, 19:06
Potrebbero fare tutto soldi permettendo......... Purtroppo poi nella realtà non sarà così, hanno lasciato scoperte intere frazioni per 200/300 metri di fibra figuriamoci se a loro frega qualcosa se qualche utente è oltre i 40 metri e non può attivare ftth.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Se le hanno lasciate scoperte è perchè non erano previste in FTTH. Non è che loro piazzano i PTA alla cazzo e chi coprono coprono.
Hanno preso dei soldi pubblici rispondendo ad uno specifico bando.
Quindi se lasciano scoperto qualcuno non è senza dubbio perchè oltre i 40 metri.

LordDevilX
18-06-2020, 19:20
Se le hanno lasciate scoperte è perchè non erano previste in FTTH. Non è che loro piazzano i PTA alla cazzo e chi coprono coprono.
Hanno preso dei soldi pubblici rispondendo ad uno specifico bando.
Quindi se lasciano scoperto qualcuno non è senza dubbio perchè oltre i 40 metri.

Ho detto che se in un paese dove è prevista ftth qualche utente rimane fuori per eccessiva distanza o per problemi relativi all'installazione (scavi, mancanza di corrugati dove far passare il cavo ecc) a nessuno frega nulla.
Ed è già successo sia in area bianca che in area nera.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
18-06-2020, 19:28
Ho detto che se in un paese dove è prevista ftth qualche utente rimane fuori per eccessiva distanza o per problemi relativi all'installazione (scavi, mancanza di corrugati dove far passare il cavo ecc) a nessuno frega nulla.
Ed è già successo sia in area bianca che in area nera.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Questo ragionamento si può applicare alle case sparse o alle vie periferiche del paese (forse), di sicuro non in centro paese e non perchè vogliono risparmiare sui PTA.
Se lo fanno, commettono un illecito, punto. Poi posso capire che per voi tutto ciò che fa OF è lecito e concesso, e che in Itaglia i furbetti la fanno sempre franca, ma questo violerebbe i termini dell'appalto. L'importante è tenerlo bene a mente.

Jimbo591
18-06-2020, 22:42
Se è nella tua proprietà penso che devi un po' andargli incontro, soprattutto se ti consigliano di fare dei lavori per permettergli un' istallazione migliore :rolleyes:

OUTATIME
19-06-2020, 07:46
Se è nella tua proprietà penso che devi un po' andargli incontro, soprattutto se ti consigliano di fare dei lavori per permettergli un' istallazione migliore :rolleyes:
Stiamo ovviamente parlando FUORI dalla proprietà. Ci sono case con il PTA a oltre (o al limite dei) 40 metri, di suolo pubblico, questo senza contare i metri interni, che da quello che è stato scritto, sembra facciano cumulo con la metratura all'esterno, come se fosse un problema mio se hanno deciso di risparmiare sui PTA.
Cerchiamo di vedere le cose oggettivamente senza difendere l'indifendibile.

Giov_lzr
19-06-2020, 07:54
Nel caso ci fosse l'unione di Openfiber e TIM, Tim contribuirebbe ai lavori nelle aree bianche per il BUL? Se fosse così si avrebbe una grossa accelerata, visto i numerosi tecnici tim presenti su tutto il territorio nazionale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
19-06-2020, 07:56
Nel caso ci fosse l'unione di Openfiber e TIM, Tim contribuirebbe ai lavori nelle aree bianche per il BUL? Se fosse così si avrebbe una grossa accelerata, visto i numerosi tecnici tim presenti su tutto il territorio nazionale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io credo che se ci fosse l'unione ORA, per le aree bianche sarebbe un disastro.
Sicuramente a TIM i progetti esecutivi fatti da OF non andrebbero bene, e sarebbe tutto rivisto.

Giov_lzr
19-06-2020, 07:58
Io credo che se ci fosse l'unione ORA, per le aree bianche sarebbe un disastro.

Sicuramente a TIM i progetti esecutivi fatti da OF non andrebbero bene, e sarebbe tutto rivisto.Beh ma se approvati da infratel, tim avrebbe poco da lamentarsi alla fine. Io spero che si diano una mossa, nel 3 bando siamo ancora in alto mare, ancora troppe progettazioni definitive

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Grezzo
19-06-2020, 08:03
se le mappe uscite sono corrette pure mio cognato verrà escluso dalla calbatura, si trova in un gruppetto di 20ui staccato di 200metri dal paese, il problema è che queste nuove case si trovano circondate dagli alberi quindi può scordarsi pure il fwa. in pratica si trova nella strada che congiunge due paesi, sarà lunga 600 metri ero sicuro che l avrebbero cablato perchè non ha senso corprie due zone a lasciare un buco così piccolo nel mezzo, l unica speranza a questo punto è tim con ftcc

Giov_lzr
19-06-2020, 08:15
se le mappe uscite sono corrette pure mio cognato verrà escluso dalla calbatura, si trova in un gruppetto di 20ui staccato di 200metri dal paese, il problema è che queste nuove case si trovano circondate dagli alberi quindi può scordarsi pure il fwa. in pratica si trova nella strada che congiunge due paesi, sarà lunga 600 metri ero sicuro che l avrebbero cablato perchè non ha senso corprie due zone a lasciare un buco così piccolo nel mezzo, l unica speranza a questo punto è tim con ftccDovresti vedere sul Sinfi I tracciati della fibra, se è già stato consegnato il progetto esecutivo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Grezzo
19-06-2020, 08:23
Dovresti vedere sul Sinfi I tracciati della fibra, se è già stato consegnato il progetto esecutivo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

si mi riferisco a quelli purtroppo

Kratos85
19-06-2020, 10:30
Finalmente qualche novità anche per il mio comune:
https://primatreviglio.it/cronaca/fibra-ottica-a-rilento-a-cividate-interviene-il-sindaco/

Incredibile che un altro comune non dia il consenso ad installare il PCN!!
Manco fosse una discarica di amianto o una centrale nucleare.

LuKe.Picci
19-06-2020, 10:51
Il ROE e il PTE sono la stessa cosa. Volendo fare i pignoli in area bianca si dovrebbe parlare del PTA, ma non cambia la sostanza: in fase di attivazione la fibra va tirata da lì fino a casa del cliente.

Allora, quello entro 40m secondo la relazione sarebbe il ROE. Mo il problema è capire quelli di Infratel che intendono quando parlano di ROE. Le ipotesi più papabili sono due:
1) Con ROE intendono indicare l'ultimo splitter, cioè quello che nella nomenclatura di OF sarebbe il PFS. Francamente mi pare impossibile che il PFS sia entro 40m dall'abitazione in area bianca, ma se i 40m massimi fossero tra PFS e PTE/PTA con distanza PTE-> casa quasi nulla e PTA->casa grande chissà quanto, allora questa interpretazione potrebbe aver senso e lascerebbe aperta qualche speranza per chi vede casa sua a più di 40 metri dal tracciato.
2) Infratel ha usato il termine ROE per indicare PTE/PTA, come tra l'altro viene fatto del disegno in prima pagina a questo thread, dove quelli che indicano come ROE con dei quadratini blu non sono splitter, ma appunto PTE/PTA. In tal caso non c'è verso che una UI (o i suoi confini) a più di 40m dai tracciati sia in copertura.

Per me è la seconda. La prima è quella a cui ieri mi riferivo quando ho detto:
Può essere che i 40 metri siano tra ROE e PTE.

Purtroppo il termine ROE è diventato ambiguo (la E sta per Edificio) perché nasce per aree dove quell'apparato faceva da ripartitore e veniva posizionato appunto nell'edificio, e svolge per così dire due funzioni in una, contiene gli splitter dell'ultimo livello, cioè quelli su cui devi spostare i connettori quando cambi operatore, e fa da box di rilegamento per le "verticali". Questa interpretazione funziona bene parlando di MetroWeb e FlashFiber che coprivano, come avete anche già detto, installandoli negli edifici, poi OF ha cambiato alcune cose, ha dovuto creare nomi più pertinenti ai progetti che ha implementato lei in aree nere e bianche realizzando coperture dove l'ultimo splitter non è più nell'edificio ma più lontano è in strada, e il punto di rilegamento delle "verticali" non contiene più gli splitter. Per evitare di dover rifare tutta la tratta ROE->casa in occasione di un brutto guasto hanno spezzato quest'ultimo tragitto in due porzioni, una PFS->PTE/PTA e una PTE/PTA->casa. Chiaramente in una simile situazione il PFS non è più sull'edificio e il PTE non è più un ripartitore, quindi il termine ROE in questi progetti per me farebbe meglio a scomparire. Anche il termine "verticali" con un PTA fuori dall'edificio e unica UI a piano terra ha ormai poco senso.

Ad ogni modo tra tutti i disegni che compaiono in rete questo è quello più chiaro e coerente che ho trovato:
https://i.imgur.com/6wCvR3N.jpg

Infine come se non bastasse si sono pure divertiti a ribattezzare ogni punto con un termine chic tipo POP->PCN, PFP->"giunto intercomunale", PFS->CNO

Il secondo miglio disegno è quello che c'è anche in prima pagina, cioè quello qui sotto, ha il difetto di chiamare ROE tutti i quadratini blu nel disegno, siaquelli che sono PTE che i PTA, nonostante la differenza sia comunque correttamente rappresentata tra palazzi e casette, e per di più indica sul lato ROE=PTE mentre nelle indicazioni a testo nella parte superiore lo chiama PTA, quando invece alcuni sono una cosa altri sono l'altra. Poi per qualche ragione non meglio precisata hanno mancato di indicare "giunto intercomunale"=PFP. Infine POP si dovrebbe riferire alla terminazione della rete di trasporto dell'operatore ospite e PCN al capo della rete d'accesso, che per quanto condividano lo stesso gabbiotto prefabbricato sono pur sempre cose concettualmente distinte, il PCN c'è sempre, ogni PCN coincide con un possibile POP di un tale operatore.

Certe volte pare che ad OF piaccia confondere le idee alla gente, ci voleva tanto ad usare nomi coerenti? Bha..
https://i.postimg.cc/ZnVXj1Xj/gpon-of-infratel2.jpg

ZioMatt
19-06-2020, 11:00
Infine per qualche ragione non meglio precisata hanno pensato di indicare PCN=POP invece che PCN=PFP quando in realtà POP si riferisce alla terminazione della rete di trasporto e PCN/PFP al capo della rete d'accesso, che per quanto condividano lo stesso gabbiotto prefabbricato sono pur sempre cose concettualmente distinte...

Secondo me questo non è esatto. Con PCN indicano la locazione ove sono posizionati gli apparati attivi. In area bianca il PFP non c'è perché vi è un solo livello di splitting 1:16 in corrispondenza dei CNO o PFS in area nera (ecco perché li hanno chiamati Centri Nodali Ottici e non Punti Flessibilità Secondario... perché non c'è un primario!).

Formalmente PoP dovrebbe essere un punto di presenza di collegamento tra la rete OpenStream e quella degli altri operatori. Che possa coincidere per comodità con i PCN è relativo... l'uno è un concetto della rete metro, l'altro dell'access.

OUTATIME
19-06-2020, 11:26
Allora, quello entro 40m secondo la relazione sarebbe il ROE.

Si può chiamare anche Topolino, ma il risultato non cambia: a quanti metri dev'essere Topolino da casa mia, perchè è la stesura finale il nocciolo del discorso.
Per me può essere anche davanti a casa del Commissario Basettoni, basta che questo non pregiudichi la vendibilità al mio civico.

Jimbo591
19-06-2020, 11:40
Stiamo ovviamente parlando FUORI dalla proprietà. Ci sono case con il PTA a oltre (o al limite dei) 40 metri, di suolo pubblico, questo senza contare i metri interni, che da quello che è stato scritto, sembra facciano cumulo con la metratura all'esterno, come se fosse un problema mio se hanno deciso di risparmiare sui PTA.
Cerchiamo di vedere le cose oggettivamente senza difendere l'indifendibile.

Contare i metri interni secondo me ha poco senso, allora quelli che hanno un giardino, che non si affacciano proprio sulla via etc (situazioni molti comuni in area bianca), li escludiamo? bah


Nel caso ci fosse l'unione di Openfiber e TIM, Tim contribuirebbe ai lavori nelle aree bianche per il BUL? Se fosse così si avrebbe una grossa accelerata, visto i numerosi tecnici tim presenti su tutto il territorio nazionale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Se ora ci fosse, ci meritiamo il ritiro di tutti i finanziamenti europei! :asd:

OUTATIME
19-06-2020, 11:50
Contare i metri interni secondo me ha poco senso, allora quelli che hanno un giardino, che non si affacciano proprio sulla via etc (situazioni molti comuni in area bianca), li escludiamo? bah
Contare i metri interni serviva proprio a quello: capire chi eventualmente doveva pagare un contribuito di attivazione perché ad una distanza superiore di quanto già compreso.
Ora il problema è capire cosa succede a chi è oltre questa distanza per colpa di OF.

LuKe.Picci
19-06-2020, 12:34
Secondo me questo non è esatto. Con PCN indicano la locazione ove sono posizionati gli apparati attivi. In area bianca il PFP non c'è perché vi è un solo livello di splitting 1:16 in corrispondenza dei CNO o PFS in area nera (ecco perché li hanno chiamati Centri Nodali Ottici e non Punti Flessibilità Secondario... perché non c'è un primario!).

Ho riscritto quella parte, quel maledetto disegno mi ha fregato per l'ennesima volta, il PFP coincide con qui pallini verdi, non col PCN. Sì lo splitting totale è 1:16 ma credevo fosse comunque su due livelli 1:4 x 1:4. Dici che fanno direttamente 1:16 nel CNO? Anche qui c'è dell'ambiguità. Nel solito documento qui https://openfiber.it/app/uploads/2020/05/Aree-Bianche-Descrizione-Sintetica-Servizi-C-e-D-200528-2.pdf c'è un disegno, corredato da testo, che sembrerebbe essere chiaro, ma a ben guardare si presta anche lui, tanto per cambiare a varie interpretazioni.
https://imgur.com/a/SCqeC1e

Innanzitutto non riporta i nodi in verde del disegno più sopra e presente anche in prima pagina, i "giunti intercomunali". Sembra indicare uno splitting 1:16 fatto totalmente nel CNO come hai detto tu ma dice:
Il collegamento dal PCN al CNO è di tipo GPON, mentre il collegamento tra il CNO e le
UI servite da un ROE (area ROE) è di tipo dedicato in singola fibra ottica.

Ora, che dal CNO alla UI non ci fosse altro splitting, e che pertanto sia effettivamente "dedicato su una singola fibra ottica" posso farglielo passare per giusto, anche se detta così si presta allegramente a facili fraintesi visto che in case sempre una GPON arriva...
Ma qui viene il bello: se si sono presi la briga di dire che da PCN a CNO "è di tipo GPON" e che dal CNO alla UI è di tipo diverso su singola fibra, allora qualcosa non torna, perchè se lo splitting 1:16 è fatto tutto nel CNO, allora anche la tratta PCN->CNO è "su singola fibra" come quella CNO->ROE. Perchè una è detta essere GPON e l'altra no? Da qui mi sorge il forte dubbio che in realtà quel tratto PCN->CNO così come rappresentato nel disegno stia in realtà a semplificare il disegno di un albero 1:4 x 1:4, e che quell' 1:16 rappresenti semplicemente il totale superato il CNO.

Se diamo per buono il disegno, e ammettiamo splitting 1:16 fatto tutto nel CNO, comunque i nodi intercomunali esistono, anche se all'interno non ci siano splitter non vedo cosa ci sia di sbagliato a chiamarli Punti di Flessibilità, quelle che telecom chiama reti elastiche (e non rigide) lo sono perchè hanno un giunto corrispondente agli ARL, quindi qualsiasi nodo di giunzione conferisce flessibilità aggiuntiva alla rete. Non è che PFP debba significare "splitter primario" e PFS "splitter secondario".

Formalmente PoP dovrebbe essere un punto di presenza di collegamento tra la rete OpenStream e quella degli altri operatori. Che possa coincidere per comodità con i PCN è relativo... l'uno è un concetto della rete metro, l'altro dell'access.

Questo è ancora un altro inghippo. Loro nella documentazione inerente la rete puramente d'accesso, parlano di servizi passivi con OLT dell'Operatore colocato nel PCN, e di servizi attivi (OpenStream) con apparati dell'operaotre (non OLT) connessi tramite kit di consegna agli apparati di OF che possono essere sia nel medesimo PCN sia altrove. E qui c'è il problema che evidenziavo prima, e cioè che OF parla di POP come se questo fosse per forza di cose remoto rispetto al PCN:
Per garantire la consegna del traffico al PCN, è necessario che l’Operatore richiedente il
servizio sia colocato nel PCN con un proprio apparato interconnesso direttamente
all’apparato di Open Fiber tramite un Kit di Consegna. L’eventuale consegna su POP di
Open Fiber o di Operatore non richiede la colocazione al PCN e sarà oggetto di separato
accordo commerciale.
Altrove, sempre sul sito OF appare invece la distinzione tra POP nazionale e POP di edge, confermando quindi che il paragrafo qui sopra non è esattamente il massimo della chiarezza, in quanto come è ovvio anche i PCN sono dei POP, ma sta di fatto che nello stesso documento relativo ad aree bianche in cui si parla di CNO, il PCN è definito come quel luogo in cui ci sono gli OLT, e con POP ci si riferisce ad un luogo distinto. Poi che debba per forza di cose diventare almeno uno tra POP OpenStream, POP Vodafone, Wind o chi altro a seconda di chi sia il gestore degli apparati lì ospitati è un fatto ovvio ma da lì a ridurre la cosa come PCN=POP secondo me è un attimo azzardata, già PCN=POP di edge avrebbe più senso.

Si può chiamare anche Topolino, ma il risultato non cambia: a quanti metri dev'essere Topolino da casa mia, perchè è la stesura finale il nocciolo del discorso.
Per me può essere anche davanti a casa del Commissario Basettoni, basta che questo non pregiudichi la vendibilità al mio civico.

Certo che puoi chiamarli come vuoi, ma se dobbiamo interpretare i documenti e le informazioni che abbiamo a disposizione per capire cosa stiano effettivamente realizzando è fondamentale avere ben chiaro di cosa esse parlino. Se i tracciati indicano la posizione di Topolino ma non so cosa sia Topolino allora posso dedurre tutto e il contrario di tutto, tipo che su richiesta vengano a tirare su venti pali e fibra per centinaia di metri o che OF stia truffando lo stato o che la FTTC di tim sia più fibra di una FTTH OF.

ZioMatt
19-06-2020, 13:07
Ora, che dal CNO alla UI non ci fosse altro splitting, e che pertanto sia effettivamente "dedicato su una singola fibra ottica" posso farglielo passare per giusto, anche se detta così si presta allegramente a facili fraintesi visto che in case sempre una GPON arriva...
Ma qui viene il bello: se si sono presi la briga di dire che da PCN a CNO "è di tipo GPON" e che dal CNO alla UI è di tipo diverso su singola fibra, allora qualcosa non torna, perchè se lo splitting 1:16 è fatto tutto nel CNO, allora anche la tratta PCN->CNO è "su singola fibra" come quella CNO->ROE. Perchè una è detta essere GPON e l'altra no? Da qui mi sorge il forte dubbio che in realtà quel tratto PCN->CNO così come rappresentato nel disegno stia in realtà a semplificare il disegno di un albero 1:4 x 1:4, e che quell' 1:16 rappresenti semplicemente il totale superato il CNO.

Perché a valle dei CNO la rete di fatto è in P2P, dato che tutte le utenze delle case arrivano riportate direttamente o tramite muffole/PTA al CNO.
Tra PCN e CNO lo chiamano GPON perché in questa tratta le utenze sono multiplate nell'albero, non hai più il P2P di ogni appartamento (a parte ovviamente chi sottoscrive contratti punto punto per i quali il CNO altro non è che una muffola).


Se diamo per buono il disegno, e ammettiamo splitting 1:16 fatto tutto nel CNO, comunque i nodi intercomunali esistono, anche se all'interno non ci siano splitter non vedo cosa ci sia di sbagliato a chiamarli Punti di Flessibilità, quelle che telecom chiama reti elastiche (e non rigide) lo sono perchè hanno un giunto corrispondente agli ARL, quindi qualsiasi nodo di giunzione conferisce flessibilità aggiuntiva alla rete. Non è che PFP debba significare "splitter primario" e PFS "splitter secondario".

Mah sì, ma appunto i giunti intercomunali servono solo come rompitratta, non vi sono splitter o altri componenti che suddividano il segnale.. quindi non hai "flessibilità" sul come dividere gli alberi.


Questo è ancora un altro inghippo. Loro nella documentazione inerente la rete puramente d'accesso, parlano di servizi passivi con OLT dell'Operatore colocato nel PCN, e di servizi attivi (OpenStream) con apparati dell'operaotre (non OLT) connessi tramite kit di consegna agli apparati di OF che possono essere sia nel medesimo PCN sia altrove.

Infatti.. si passa il confine tra rete di access e metro di trasporto dell'operatore, OpenFiber/OpenStream in questo caso.


E qui c'è il problema che evidenziavo prima, e cioè che OF parla di POP come se questo fosse per forza di cose remoto rispetto al PCN:

Altrove, sempre sul sito OF appare invece la distinzione tra POP nazionale e POP di edge, confermando quindi che il paragrafo qui sopra non è esattamente il massimo della chiarezza, in quanto come è ovvio anche i PCN sono dei POP, ma sta di fatto che nello stesso documento relativo ad aree bianche in cui si parla di CNO, il PCN è definito come quel luogo in cui ci sono gli OLT, e con POP ci si riferisce ad un luogo distinto. Poi che debba per forza di cose diventare almeno uno tra POP OpenStream, POP Vodafone, Wind o chi altro a seconda di chi sia il gestore degli apparati lì ospitati è un fatto ovvio ma da lì a ridurre la cosa come PCN=POP secondo me è un attimo azzardata, già PCN=POP di edge avrebbe più senso.


Son d'accordo con te da questo punto di vista, ma appunto è una sottigliezza quella di dire PoP nazionale e PoP di edge, la distinzione mi sa che dipende più che altro dalla quantità di banda disponibile, chiaro che viene concentrata nei PoP Nazionali posizionati nei complessi di interscambio/IX.

LuKe.Picci
19-06-2020, 13:15
Perché a valle dei CNO la rete di fatto è in P2P, dato che tutte le utenze delle case arrivano riportate direttamente o tramite muffole/PTA al CNO.
Tra PCN e CNO lo chiamano GPON perché in questa tratta le utenze sono multiplate nell'albero, non hai più il P2P di ogni appartamento (a parte ovviamente chi sottoscrive contratti punto punto per i quali il CNO altro non è che una muffola).

Perfetto, ma lo stesso allora vale anche a monte del CNO nel caso in cui tutto lo splitting fosse nel CNO. Sarei d'accordo col dire che si moltiplica se lo splitting fosse fatto in almeno uno o più punti tra PCN e CNO, come nell'ipotesi 1:4 x 1:4.

ZioMatt
19-06-2020, 13:29
Perfetto, ma lo stesso allora vale anche a monte del CNO nel caso in cui tutto lo splitting fosse nel CNO. Sarei d'accordo col dire che si moltiplica se lo splitting fosse fatto in almeno uno o più punti tra PCN e CNO, come nell'ipotesi 1:4 x 1:4.

Heee... no, non ti ho capito...
Tra PCN e CNO hai il "punto punto" tra splitter e porta ottica dell'OLT; in questa singola fibra sono veicolate 16UI, quindi non è un P2P.
Tra CNO e casa vi è fibra dedicata, in modo punto punto. L'unione tra un albero multiplato e un punto punto mediante splitter avviene nel CNO. :stordita:

OUTATIME
19-06-2020, 13:32
Certo che puoi chiamarli come vuoi, ma se dobbiamo interpretare i documenti e le informazioni che abbiamo a disposizione per capire cosa stiano effettivamente realizzando è fondamentale avere ben chiaro di cosa esse parlino. Se i tracciati indicano la posizione di Topolino ma non so cosa sia Topolino allora posso dedurre tutto e il contrario di tutto, tipo che su richiesta vengano a tirare su venti pali e fibra per centinaia di metri o che OF stia truffando lo stato o che la FTTC di tim sia più fibra di una FTTH OF.
Non è complicato quello che sto dicendo: il punto di giunzione fra la fibra stesa da OF e quella stesa dal tecnico che te la porta in casa.
Sinceramente stai complicando inutilmente il discorso.

ozlacs
19-06-2020, 13:38
in cluster C e D lo splitting è uno solo, 1:16. ed è nel CNO, l'armadio equivalente del PFS OF.
da non confondere con quello che TIM chiama CNO, che è il primo giunto dopo la centrale con il primo livello di splitting, equivalente del PFP di OF diciamo.

il PCN sarebbe l'quivalente del POP, ma serve più comuni limitrofi, tramite i giunti intercomunali.

LuKe.Picci
19-06-2020, 13:51
Heee... no, non ti ho capito...
Tra PCN e CNO hai il "punto punto" tra splitter e porta ottica dell'OLT; in questa singola fibra sono veicolate 16UI, quindi non è un P2P.
Tra CNO e casa vi è fibra dedicata, in modo punto punto. L'unione tra un albero multiplato e un punto punto mediante splitter avviene nel CNO. :stordita:

Probabilmente loro l'hanno intesa come hai detto, ma fa comunque abbastanza pena come descrizione. Se proprio devo contare le linee multiplate nella singola fibra allora essendo una PON io su una qualsiasi delle 16 derivazioni le ho tutte e 16 accessibili e la demultiplazione la faccio comunque sull'ONT, non nello splitter. Ci vuole un certo sforzo a guardare un albero GPON e chiamare GPON solo la parte di albero senza ramificazioni e P2P l'ultimo livello dell'albero verso le foglie quando comunque il media a cui le utenze sono connesse è in accesso condiviso. Tra l'altro quelli sopra pure indicati come P2P nello stesso disegno invece si che sono veramente P2P

Non è complicato quello che sto dicendo: il punto di giunzione fra la fibra stesa da OF e quella stesa dal tecnico che te la porta in casa.

Chiaro, ma se non ci mettiamo d'accordo sul come Infratel chiami questo punto nella loro documentazione non possiamo sapere se è lui ad essere previsto entro 40m o un altro. Per me lo è, ma se tu mi dici che in alcuni luoghi previsti in FTTH OF ha steso fibra fermandosi a più di 40m, allora il punto di cui parli tu, cioè quello da cui parte il tecnico che te la porta in casa, non è quello che da bando è previsto per essere entro 40m.

OUTATIME
19-06-2020, 15:35
Chiaro, ma se non ci mettiamo d'accordo sul come Infratel chiami questo punto nella loro documentazione non possiamo sapere se è lui ad essere previsto entro 40m o un altro. Per me lo è, ma se tu mi dici che in alcuni luoghi previsti in FTTH OF ha steso fibra fermandosi a più di 40m, allora il punto di cui parli tu, cioè quello da cui parte il tecnico che te la porta in casa, non è quello che da bando è previsto per essere entro 40m.
Io la faccio ancora più semplice: il punto in cui sul SINFI si interrompe la linea blu della fibra.

azi_muth
19-06-2020, 22:27
Questo ragionamento si può applicare alle case sparse o alle vie periferiche del paese (forse), di sicuro non in centro paese e non perchè vogliono risparmiare sui PTA.
Se lo fanno, commettono un illecito, punto. Poi posso capire che per voi tutto ciò che fa OF è lecito e concesso, e che in Itaglia i furbetti la fanno sempre franca, ma questo violerebbe i termini dell'appalto. L'importante è tenerlo bene a mente.

non dimenticare che nell'offerta ci sono UI che era già previsto sarebbero rimaste scoperte.
Per dire che ci sia un illecito qualcuno dovrebbe censire le aree scoperte e verificare che corrispondano a quelle previste nell'offerta.
Poi bisogna vedere che margini di flessibilità preveda il bando...

https://fibra.click/images/bando1.jpg
https://fibra.click/images/bando2.jpg

Per il progetto Lazio 30Mb che è stato un progetto per la fibra che ha anticipato il piano nazionale si prevedeva che i cabinet ad non più di 400mt e una velocità non inferiore a 30Mbps.
Poi nell'applicazione nello specifico il bando permetteva l'applicazione rigida per il 90% delle aree. Non credo che qualcuno in infratel si sia messo a fare la contabilità di quanti cabinet siano effettivamente nei limiti previsti dal bando e non credo che esattamente il 10% degli armadi siano fuori dai 400mt.
Il 10% residuo oggi è ancora area bianca a completamento

OUTATIME
20-06-2020, 07:22
non dimenticare che nell'offerta ci sono UI che era già previsto sarebbero rimaste scoperte.
Per dire che ci sia un illecito qualcuno dovrebbe censire le aree scoperte e verificare che corrispondano a quelle previste nell'offerta.
Poi bisogna vedere che margini di flessibilità preveda il bando...
Sarebbe ragionevole pensare che le UI rimaste scoperte siano le case sparse, non che in pieno centro paese anzichè stendere 225 metri di fibra ne stendono solo 175 e chi è fuori è fuori chi è dentro è dentro, neanche fossimo all'asilo che stiamo giocando a nascondino.
Quindi, o i 40/50 maledetti metri non sono vincolanti, o sono conteggiati in area privata (come sarebbe logico essere), o ancora una volta risultiamo essere in mano a dei.... galantuomini.

alestanga
20-06-2020, 08:22
visto che oramai ci sono state parecchie attivazioni di FTTH dei bandi in aree bianche, come fuziona l'allaccio in casa?
qui da me hanno fatto passare i tubicini nei cavidotti dell'illuminazione pubblica e hanno messo i tombini BUL connessi con la rete dell'illuminazione pubblica.
ma da qui in casa come ci si arriva?
devono per forza spaccare? si infilano nella rete ENEL o in quella TIM?

Grezzo
20-06-2020, 10:39
visto che oramai ci sono state parecchie attivazioni di FTTH dei bandi in aree bianche, come fuziona l'allaccio in casa?
qui da me hanno fatto passare i tubicini nei cavidotti dell'illuminazione pubblica e hanno messo i tombini BUL connessi con la rete dell'illuminazione pubblica.
ma da qui in casa come ci si arriva?
devono per forza spaccare? si infilano nella rete ENEL o in quella TIM?

io mi chiedevo se sia prevista la possibilità con la ftth di togliere completamente il rame almeno nelle case singole, anche per fare l ultimissimo tratto di pochi metri

OUTATIME
20-06-2020, 11:09
io mi chiedevo se sia prevista la possibilità con la ftth di togliere completamente il rame almeno nelle case singole, anche per fare l ultimissimo tratto di pochi metri
In che senso fare l'ultimissimo tratto?

Jimbo591
20-06-2020, 11:29
,visto che oramai ci sono state parecchie attivazioni di FTTH dei bandi in aree bianche, come fuziona l'allaccio in casa?
qui da me hanno fatto passare i tubicini nei cavidotti dell'illuminazione pubblica e hanno messo i tombini BUL connessi con la rete dell'illuminazione pubblica.
ma da qui in casa come ci si arriva?
devono per forza spaccare? si infilano nella rete ENEL o in quella TIM?

Dipende caso per caso, da quanto sono i liberi i cavidotti, possono passare sia via aerea che interrata etc.
Comunque quando ti allacceranno, vedranno com'è la situazione e valuteranno!

io mi chiedevo se sia prevista la possibilità con la ftth di togliere completamente il rame almeno nelle case singole, anche per fare l ultimissimo tratto di pochi metri

Io ci spero! ma in questo thread è stato detto più volte che in realtà appartiene sempre a tim fino in casa, quindi non potresti toccarlo
Più che altro, non ha molto senso lasciarci un cavo che diventerà inutile!

MnPaolo
20-06-2020, 13:13
Più che altro, non ha molto senso lasciarci un cavo che diventerà inutile!

Ho disdetto due linee telefoniche collegate alla stessa abitazione in via aerea con cavo che arriva da una chiostrina e poi passa per una palizzata di un centinaio di metri, poi questo è stato collegato alla mia abitazione, corre per una decina di metri sotto il cornicione ed entra nell'edificio. Ho ancora entrambe i cavi e Telecom/TIM non si sogna minimamente di venirmeli a togliere! :(
Quindi oltre i cavi lasciano pure delle palizzate inutilizzate. :sofico:

Grezzo
20-06-2020, 13:28
In che senso fare l'ultimissimo tratto?

il tratto che si inserisce direttamente nel modem

azi_muth
20-06-2020, 14:57
Sarebbe ragionevole pensare che le UI rimaste scoperte siano le case sparse, non che in pieno centro paese anzichè stendere 225 metri di fibra ne stendono solo 175 e chi è fuori è fuori chi è dentro è dentro, neanche fossimo all'asilo che stiamo giocando a nascondino.
Quindi, o i 40/50 maledetti metri non sono vincolanti, o sono conteggiati in area privata (come sarebbe logico essere), o ancora una volta risultiamo essere in mano a dei.... galantuomini.

Sarebbe ragionevole, e magari ci sarebbe il paradosso che ci potrebbero essere case sparse coperte da fibra. Questo fa parte dell'imperscrutabilità delle pianificazioni...ma di fatto se loro sono dentro le % di copertura l'offerta viene rispettata contrattualmente per quanti accidenti gli si possa mandare.

Di norma l'infrastruttura è a carico del gestore finchè si trova sul suolo pubblico. Poi è a carico del proprietario.
Io vivo in fondo a una strada privata di 200 mt tutte le infrastrutture di Gas, luce e acqua sono stata pagate o da me o da i proprietari che mi hanno preceduto, il gestore si preoccupato solo di fornire il contatore all'inizio della strada. Il telefono è un po' particolare. C'è una lunghissima linea su pali che so essere stata pagata da chi ha costruito la casa al momento dell'allaccio con un "contributo" piuttosto elevato, ma la proprietà della struttura è di TIM. Di mia proprietà è invece il cavo che parte dalla borchia sul palo.

Se mai un giorno venisse OF ritengo che quasi sicuramente dovrei pagare a loro quei 200 metri per l'allaccio della fibra dalla strada provinciale fino alla mia abitazione.

OUTATIME
20-06-2020, 15:29
Se mai un giorno venisse OF ritengo che quasi sicuramente dovrei pagare a loro quei 200 metri per l'allaccio della fibra dalla strada provinciale fino alla mia abitazione.
Com'è giusto che sia. Continuo a ripetere però che io mi riferivo alla parte su suolo pubblico.

LSan83
20-06-2020, 15:52
Sarebbe ragionevole, e magari ci sarebbe il paradosso che ci potrebbero essere case sparse coperte da fibra. Questo fa parte dell'imperscrutabilità delle pianificazioni...ma di fatto se loro sono dentro le % di copertura l'offerta viene rispettata contrattualmente per quanti accidenti gli si possa mandare.

Di norma l'infrastruttura è a carico del gestore finchè si trova sul suolo pubblico. Poi è a carico del proprietario.
Io vivo in fondo a una strada privata di 200 mt tutte le infrastrutture di Gas, luce e acqua sono stata pagate o da me o da i proprietari che mi hanno preceduto, il gestore si preoccupato solo di fornire il contatore all'inizio della strada. Il telefono è un po' particolare. C'è una lunghissima linea su pali che so essere stata pagata da chi ha costruito la casa al momento dell'allaccio con un "contributo" piuttosto elevato, ma la proprietà della struttura è di TIM. Di mia proprietà è invece il cavo che parte dalla borchia sul palo.

Se mai un giorno venisse OF ritengo che quasi sicuramente dovrei pagare a loro quei 200 metri per l'allaccio della fibra dalla strada provinciale fino alla mia abitazione.

Negli anni 70 mio padre dovette pagare alla SIP oltre 3 Km di linea palificata tutta su suolo pubblico per arrivare dal paese alla mia contrada. A nessun "vicino" interessava il telefono e condividere le spese. Poi in decine si sono allacciati con noccioline alla linea pagata da noi con un "contributo" di importo folle. Tutt'ora l'armadio (con ONU fttc a 100 Mbits) è sempre lo stesso a "soli" 3,5 Km da cui stesero il cavo. Altro che 300 metri di media.

La storia si ripeterà. Il primo coraggioso "oltre i 40m" spenderà una cifra, e i vicini se ne approfitteranno poi.

Lanfi
20-06-2020, 17:18
Attenzione, anche mio babbo dovette fare una mossa simile (anche se più limitata come distanza) perché all'inizio degli anni '80 nella casa in cui si trasferì con tutta la nostra famiglia non arrivava il telefono. E quindi sì dovette sganciare un certo contributo ma non il costo dell'intera opera.

In verità la cosa che trovo più affascinante quando mi racconta questa vicenda (io non ero ancora nato) è che lui ricorda benissimo che a Pesaro (capoluogo di provincia) c'era un ufficio Telecom (forse SIP) in cui ti ricevevano per questo genere di esigenze e c'era un responsabile, umano e tangibile :D, con cui ti mettevi d'accordo per realizzare l'opera.

Impensabile ora che è tutto call center e database.

LordDevilX
20-06-2020, 21:49
Negli anni 70 mio padre dovette pagare alla SIP oltre 3 Km di linea palificata tutta su suolo pubblico per arrivare dal paese alla mia contrada. A nessun "vicino" interessava il telefono e condividere le spese. Poi in decine si sono allacciati con noccioline alla linea pagata da noi con un "contributo" di importo folle. Tutt'ora l'armadio (con ONU fttc a 100 Mbits) è sempre lo stesso a "soli" 3,5 Km da cui stesero il cavo. Altro che 300 metri di media.

La storia si ripeterà. Il primo coraggioso "oltre i 40m" spenderà una cifra, e i vicini se ne approfitteranno poi.Non credo sia la stessa cosa, con la ftth di of la copertura và in base agli indirizzi quindi se oltre i 40 metri (in media) sicuramente quella ui sarà in fwa.
Bisognerà vedere se pagando ci sarà la possibilità di collegarsi comunque alla ftth oppure non ci sarà speranza.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

azi_muth
20-06-2020, 23:11
Com'è giusto che sia. Continuo a ripetere però che io mi riferivo alla parte su suolo pubblico.

Ho capito... ma non che si possa fare un processo senza avere dati complessivi e affidabili sulle coperture anche se illogiche per noi se rispettano le coperture da offerta non ci si possa fare granchè.

Comunque non è che poi sia così strano io sono rimasto cinque anni senza gas metano perchè la tubatura si fermava 100 metri prima. Anche io all'epoca mi feci girare i cabbasisi perchè non mi hanno coperto e sono stato costretto a farmi altri cinque anni a gasolio roba che con il solo risparmio avrei potuto pagare la rete gli mancava.
Dipende come hanno fatto la progettazione preliminare.

OUTATIME
21-06-2020, 08:14
Dipende come hanno fatto la progettazione preliminare.
Se è come penso, male. Visto che stiamo parlando di vie in centro paese.

EliGabriRock44
22-06-2020, 17:56
Comuni piano #BUL collaudati la scorsa settimana:

Fauglia
Monterinaldo
Barcellona Pozzo di Gotto
Francavilla
Dogna
Vicoli
Casale sul Sile
Banzi

zdnko
22-06-2020, 18:01
Barcellona
Pozzo di Gotto


Penso sia un comune unico :rolleyes:

askelepion
23-06-2020, 11:05
Qualche giorno fa sono andato a piedi in centro paese a Carnago ed ho visto qualche tombino BUL con sopra una X gialla, possono essere segni riguardanti il collaudo? Il mio comune, Carnago, dal sito bul è in collaudo e su OF da già la vendibilitá.

EliGabriRock44
23-06-2020, 11:46
Qualche giorno fa sono andato a piedi in centro paese a Carnago ed ho visto qualche tombino BUL con sopra una X gialla, possono essere segni riguardanti il collaudo? Il mio comune, Carnago, dal sito bul è in collaudo e su OF da già la vendibilitá.

Ciao, non penso proprio pitturino i tombini per ogni cosa che fanno. Probabilmente dovevano farci dei lavori.

Braccop
23-06-2020, 12:35
da oggi il mio comune risulta vendibile con Tiscali, ma non tutto, solo alcune zone (io non sono coperto per ora, ma cmq sono in intervento pubblico, anzi la fibra c'e' gia' da qualche settimana nel tombino davanti casa)

per i posteri: lavori iniziati a fine ottobre 2018

T3d
23-06-2020, 13:14
wrong.

elgabro.
23-06-2020, 15:12
da oggi il mio comune risulta vendibile con Tiscali, ma non tutto, solo alcune zone (io non sono coperto per ora, ma cmq sono in intervento pubblico, anzi la fibra c'e' gia' da qualche settimana nel tombino davanti casa)

per i posteri: lavori iniziati a fine ottobre 2018

se vado io a scavare con secchiello e paletta ci metto meno tempo.

EliGabriRock44
23-06-2020, 17:31
da oggi il mio comune risulta vendibile con Tiscali, ma non tutto, solo alcune zone (io non sono coperto per ora, ma cmq sono in intervento pubblico, anzi la fibra c'e' gia' da qualche settimana nel tombino davanti casa)

per i posteri: lavori iniziati a fine ottobre 2018

Eppure sbaglio o non c'erano mai operai a lavorare? Come hanno fatto? Posa notturna?

OUTATIME
23-06-2020, 18:27
Eppure sbaglio o non c'erano mai operai a lavorare? Come hanno fatto? Posa notturna?
Semplice.... 1 mese no, tre giorni si, e così via... Hai voglia a trovarli...

Kratos85
23-06-2020, 20:18
Ciao a tutti, finalmente "forse" ci siamo :p :p :p
Lavori finiti nel 2018, ma per mancanza del PCN in un comune vicino (non ha dato il permesso per l'installazione! lo sa solo Iddio perchè?) i tempi sono andati per le lunghe.
Il sindaco ha ottenuto da OF l'installazione di un piccolo PCN (almeno credo che lo sia) installato direttamente nel nostro comune.
Vi allego foto:

https://i.ibb.co/Fqckjxt/foto-AAA.jpg (https://ibb.co/h1rxt7v)

Che dite? Penso sia proprio questo.
Inoltre hanno detto che servono 35-40 giorni per l'attivazione da parte degli operatori.

elgabro.
23-06-2020, 20:19
infratel ha avviato le consultazioni 2020 https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/avviso-mappatura-2020

EliGabriRock44
23-06-2020, 20:43
Ciao a tutti, finalmente "forse" ci siamo :p :p :p
Lavori finiti nel 2018, ma per mancanza del PCN in un comune vicino (non ha dato il permesso per l'installazione! lo sa solo Iddio perchè?) i tempi sono andati per le lunghe.
Il sindaco ha ottenuto da OF l'installazione di un piccolo PCN (almeno credo che lo sia) installato direttamente nel nostro comune.
Vi allego foto:

https://i.ibb.co/Fqckjxt/foto-AAA.jpg (https://ibb.co/h1rxt7v)

Che dite? Penso sia proprio questo.
Inoltre hanno detto che servono 35-40 per l'attivazione da parte degli operatori.

Si é quello. Non ho capito la tua ultima frase, cosa vuoi dire?

Jimbo591
23-06-2020, 20:46
Ma questi piccoli PCN sono temporanei?

Kratos85
23-06-2020, 20:46
Si é quello. Non ho capito la tua ultima frase, cosa vuoi dire?

Hai ragione... 35-40 giorni. Ho dimenticato "giorni" :doh:

Kratos85
23-06-2020, 20:47
Ma questi piccoli PCN sono temporanei?

Sì, han detto che è temporaneo.

strassada
23-06-2020, 21:16
infratel ha avviato le consultazioni 2020 https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/avviso-mappatura-2020

ma devono finire entro il 2023 o possono arrivare a fine secolo?

Yrbaf
23-06-2020, 22:10
Credo che l'abbiano fatta meglio delle precedenti.

Sono sempre non del tutto vincolanti ma ci sono dei paletti ora.

Già il punto 6 dice che devono comunicare aggiornamenti periodici (ogni 6 mesi) sullo stato di avanzamento dei piani (es. o lavori in corso o progettazione in corso, o conferma delle date future di inizio) e dopo un certo periodo di ritardo (mi pare 6 mesi) Infratel è libera di riclassificare l'area come bianca e darla al concessionario innominabile.

Il problema è se poi il concessionario ci mette anni a realizzare l'intervento da quando riceve la commessa :D ed il privato fa tempo a tornare su suoi passi e finire prima lui.

PS
Non è chiaro se ora i privati possono aggiungere delle zone o al più possono SOLO confermare le zone dette all'ultima consultazione.
Spero per alcuni di voi che sia la seconda, perché i 3/4 anni di esclusiva (che poi non era una vera esclusiva) per le consultazioni originali sono ormai scaduti (e da tempo) e magari ora i privati potrebbero anche dire che vogliono fare tutte le aree bianche ove lo Stato non sia ancora arrivato.
E visto il grosso ritardo del concessionario praticamente una grossa fetta ...

Nicos18
23-06-2020, 22:27
Comunque non è possibile essere quasi nel 2° semestre 2020, e non sapere quale/quali operatori offriranno FWA, ma soprattutto quanto tempo dobbiamo aspettare per vedere quantomeno le prime attivazioni.

Ho visto che per il mio comune e altri limitrofi mi da come in collaudo l'FWA, ma sono proprio curioso di vedere quanti altri mesi ci vogliono per poter attivare un'offerta.

Mursley
23-06-2020, 22:28
infratel ha avviato le consultazioni 2020 https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/avviso-mappatura-2020

Sarà il sonno ma non riesco a capire.
Altre consultazioni?
Se il privato ha detto con intende investire per quante volte dobbiamo chiederglielo?
Oppure le consultazioni riguardano altri bandi o altri comuni?
Non mi è chiaro

elgabro.
23-06-2020, 22:48
Sarà il sonno ma non riesco a capire.
Altre consultazioni?
Se il privato ha detto con intende investire per quante volte dobbiamo chiederglielo?
Oppure le consultazioni riguardano altri bandi o altri comuni?
Non mi è chiaro

Lo si chiede ogni anno, perché i privati dichiarano solo fino al...., ad esempio nel 2019 hanno dichiarato solo fino al 2021.

LuKe.Picci
24-06-2020, 00:02
PS
Non è chiaro se ora i privati possono aggiungere delle zone o al più possono SOLO confermare le zone dette all'ultima consultazione.
Spero per alcuni di voi che sia la seconda, perché i 3/4 anni di esclusiva (che poi non era una vera esclusiva) per le consultazioni originali sono ormai scaduti (e da tempo) e magari ora i privati potrebbero anche dire che vogliono fare tutte le aree bianche ove lo Stato non sia ancora arrivato.
E visto il grosso ritardo del concessionario praticamente una grossa fetta ...

2. L’aggiornamento della mappatura riguarda tutte le aree del Paese, con l’eccezione di quelle oggetto degli interventi già finanziati e in corso di attuazione nell’ambito del “Piano di intervento nelle aree bianche”.

In pratica allo stato non importa un fico secco di sapere se e quando un privato deciderà di coprire un'area bianca in concorrenza ad Infratel, trasformandola in grigia. A loro interessa solo sapere quelle che oggi sono classificabili come bianche nel prossimo futuro per poterle metterle eventualmente a bando.

Jimbo591
24-06-2020, 00:35
Sì, han detto che è temporaneo.

Grazie Kratos! Praticamente OF si deve inventare pure questa cosa perché il comune limitrofo non ne vuole sapere, o qualche ente temporeggia :rolleyes:

Credo che l'abbiano fatta meglio delle precedenti.

Sono sempre non del tutto vincolanti ma ci sono dei paletti ora.

Già il punto 6 dice che devono comunicare aggiornamenti periodici (ogni 6 mesi) sullo stato di avanzamento dei piani (es. o lavori in corso o progettazione in corso, o conferma delle date future di inizio) e dopo un certo periodo di ritardo (mi pare 6 mesi) Infratel è libera di riclassificare l'area come bianca e darla al concessionario innominabile...

Meglio così, almeno forse hanno imparato qualcosa!

Sarà il sonno ma non riesco a capire.
Altre consultazioni?
Se il privato ha detto con intende investire per quante volte dobbiamo chiederglielo?
Oppure le consultazioni riguardano altri bandi o altri comuni?
Non mi è chiaro

Molto probabilmente servirà anche per il prossimo bando sulle aree grigie!

OUTATIME
24-06-2020, 05:48
Sarà il sonno ma non riesco a capire.
Altre consultazioni?
Se il privato ha detto con intende investire per quante volte dobbiamo chiederglielo?
Oppure le consultazioni riguardano altri bandi o altri comuni?
Non mi è chiaro
Il senso è che i piani di investimento dei privati non sono per sempre, possono cambiare.
Quello che non hanno capito in Infratel è che i piani di investimento non cambiano sulla minaccia di un investimento pubblico, ma solamente dopo che questo viene attuato, e solitamente più velocemente del carrozzone statale.

Credo che l'abbiano fatta meglio delle precedenti.

Sono sempre non del tutto vincolanti ma ci sono dei paletti ora.

Già il punto 6 dice che devono comunicare aggiornamenti periodici (ogni 6 mesi) sullo stato di avanzamento dei piani (es. o lavori in corso o progettazione in corso, o conferma delle date future di inizio) e dopo un certo periodo di ritardo (mi pare 6 mesi) Infratel è libera di riclassificare l'area come bianca e darla al concessionario innominabile.
Ed eccola qui... la minaccia in tutto il suo spendore... se non ti dai una mossa (da che pulpito...) arriviamo noi.... uh.. che pauura...

Kratos85
24-06-2020, 10:24
Grazie Kratos! Praticamente OF si deve inventare pure questa cosa perché il comune limitrofo non ne vuole sapere, o qualche ente temporeggia :rolleyes:



Meglio così, almeno forse hanno imparato qualcosa!



Molto probabilmente servirà anche per il prossimo bando sulle aree grigie!

Ciao Jimbo, come va?
Ho un dubbio: i PCN veri e propi credo siano posizionati in nodi strategici per agganciarsi alle dorsali OF e servire con la varie diramazioni tutte le utenze. Nel mio caso come è connesso il mini PCN con le dorsali principali essendo ubicato in una posizione alternativa?

Jimbo591
24-06-2020, 10:55
Il senso è che i piani di investimento dei privati non sono per sempre, possono cambiare.
Quello che non hanno capito in Infratel è che i piani di investimento non cambiano sulla minaccia di un investimento pubblico, ma solamente dopo che questo viene attuato, e solitamente più velocemente del carrozzone statale.


Ed eccola qui... la minaccia in tutto il suo spendore... se non ti dai una mossa (da che pulpito...) arriviamo noi.... uh.. che pauura...

Meglio di niente eh!


Ciao Jimbo, come va?
Ho un dubbio: i PCN veri e propi credo siano posizionati in nodi strategici per agganciarsi alle dorsali OF e servire con la varie diramazioni tutte le utenze. Nel mio caso come è connesso il mini PCN con le dorsali principali essendo ubicato in una posizione alternativa?

Tutto bene, tu?
Sinceramente non lo so come funzionano questi PCN temporanei

icio77
24-06-2020, 11:18
Ciao a tutti, finalmente "forse" ci siamo :p :p :p
Lavori finiti nel 2018, ma per mancanza del PCN in un comune vicino (non ha dato il permesso per l'installazione! lo sa solo Iddio perchè?) i tempi sono andati per le lunghe.
Il sindaco ha ottenuto da OF l'installazione di un piccolo PCN (almeno credo che lo sia) installato direttamente nel nostro comune.
Vi allego foto:

https://i.ibb.co/Fqckjxt/foto-AAA.jpg (https://ibb.co/h1rxt7v)

Che dite? Penso sia proprio questo.
Inoltre hanno detto che servono 35-40 giorni per l'attivazione da parte degli operatori.


Stanno installando la stessa cosa anche nel mio paese, Ciserano (BG) . Lavori conclusi a gennaio, ma appunto in attesa del PCN. Speriamo ora si velocizzino con la vendibilità 🙏


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kratos85
24-06-2020, 11:21
Stanno installando la stessa cosa anche nel mio paese, Ciserano (BG) . Lavori conclusi a gennaio, ma appunto in attesa del PCN. Speriamo ora si velocizzino con la vendibilità ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io di Cividate, il PCN originale doveva essere a Ghisalba, forse anche il tuo comune doveva essere servito da quello???
Speriamo rispettino i giorni che ci hanno assicurato.

icio77
24-06-2020, 11:49
Io di Cividate, il PCN originale doveva essere a Ghisalba, forse anche il tuo comune doveva essere servito da quello???
Speriamo rispettino i giorni che ci hanno assicurato.


Io dovevo essere servito da Verdellino, ma essendo quel paese sotto copertura di un privato (Tim??) l&rsquo;han messo da noi. Dovrebbe servire anche Dalmine se non ho letto male le tabelle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
24-06-2020, 12:07
Ed eccola qui... la minaccia in tutto il suo spendore... se non ti dai una mossa (da che pulpito...) arriviamo noi.... uh.. che pauura...

Beh dai è più minaccioso il punto 7 :D del 6

7. Infratel Italia valuterà le dichiarazioni e le successive azioni degli operatori, al fine di verificare gli eventuali impatti negativi in termini di concorrenza, causati dalle seguenti condotte:

A. fornire, deliberatamente o per negligenza grave, informazioni fuorvianti, errate o incomplete nel contesto della procedura di mappatura;
B. porre in essere interventi in difformità alle dichiarazioni contenute nei piani di cui al punto 6, senza fornire una giustificazione oggettiva per le intervenute variazioni (es. estendere, aggiornare una rete in un’area oggetto di intervento pubblico, individuata in base agli esiti della mappatura, ovvero omettere di compiere gli interventi previsti nei piani dichiarati).

All’esito dell’attività di vigilanza, Infratel Italia, di concerto con il MiSE, procederà a segnalare le condotte degli operatori alle competenti autorità di regolazione del settore.

Kratos85
24-06-2020, 12:16
Io dovevo essere servito da Verdellino, ma essendo quel paese sotto copertura di un privato (Tim??) l&rsquo;han messo da noi. Dovrebbe servire anche Dalmine se non ho letto male le tabelle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bene dai, ora dal sito bandaultralarga entrambi i nostri comuni risultano in collaudo ( il tuo anche il wifi) :sperem:

LuKe.Picci
24-06-2020, 12:38
Beh dai è più minaccioso il punto 7 :D del 6


Tra una denuncia al garante è l'avvio di una - seppur lenta e ottusa - concorrenza infrastrutturale statale gestita da un concessionario che potrebbe non essere l'ex monopolista secondo me è più minacciosa la seconda. In fin dei conti lo scopo è quello di portare un servizio a chi non ce l'ha, se per raggiungerlo bisogna mettere in moto il carrozzone statale per convincere il privato a darsi una -piccola- mossa ben venga, tanto si è visto che il privato al massimo propone una vdsl, mentre la lenta concorrenza statale punta a qualcosa di meglio. Quindi direi buon per loro.

Jimbo591
24-06-2020, 14:09
Meglio così, visto che ci sono zone ancora scoperte dopo anni che il privato ha detto "intervento io"

Braccop
25-06-2020, 00:03
Eppure sbaglio o non c'erano mai operai a lavorare? Come hanno fatto? Posa notturna?

hanno lavorato alacremente durante il lockdown, e comunque da gennaio avevano ripreso (terza ditta che si e' avvicendata), mi pare di averlo gia' scritto, se no l'ho fatto su un altro forum. Ricordo che quando hanno iniziato i lavori dovevano essere finiti per maggio 2019

dimenticavo: hanno messo un mini PCN provvisorio, per via di problemi con i permessi per quello grosso definitivo

OUTATIME
25-06-2020, 05:52
Tra una denuncia al garante è l'avvio di una - seppur lenta e ottusa - concorrenza infrastrutturale statale gestita da un concessionario che potrebbe non essere l'ex monopolista secondo me è più minacciosa la seconda. In fin dei conti lo scopo è quello di portare un servizio a chi non ce l'ha, se per raggiungerlo bisogna mettere in moto il carrozzone statale per convincere il privato a darsi una -piccola- mossa ben venga, tanto si è visto che il privato al massimo propone una vdsl, mentre la lenta concorrenza statale punta a qualcosa di meglio. Quindi direi buon per loro.
Il problema è che non puoi continuare a "fare finta" di mettere in moto il carrozzone statale. Sembra quando uno al ristorante fa il gesto di pagare nella speranza che l'altro dica "lascia, faccio io".

OUTATIME
25-06-2020, 05:54
hanno lavorato alacremente durante il lockdown, e comunque da gennaio avevano ripreso (terza ditta che si e' avvicendata), mi pare di averlo gia' scritto, se no l'ho fatto su un altro forum. Ricordo che quando hanno iniziato i lavori dovevano essere finiti per maggio 2019

dimenticavo: hanno messo un mini PCN provvisorio, per via di problemi con i permessi per quello grosso definitivo
Quindi se si aggiunge "alacremente" nei progetti esecutivi di OF, in due o tre mesi di lavori si fa tutto? Quindi il problema è sempre il solito... prendere in mano il badile.
Poi non capisco il discorso del PCN provvisorio... E' lì? Funziona? Lascialo... Boh...

thecas
25-06-2020, 08:23
Scusate signori. Ma con questi mini pcn l'operatore (Vodafone ad esempio) deve posizionare comunque i propri apparati e collegarsi alla propria rete di dorsale come avverrà nei PCN tradizionali?
O dovranno necessariamente fare un discorso di noleggio della tratta variata?
Non vorrei da profano che OF per velocizzare fa questa opera e poi gli operatori non vogliano aprire le attivazioni per questioni economiche.

LSan83
25-06-2020, 08:33
Scusate signori. Ma con questi mini pcn l'operatore (Vodafone ad esempio) deve posizionare comunque i propri apparati e collegarsi alla propria rete di dorsale come avverrà nei PCN tradizionali?
O dovranno necessariamente fare un discorso di noleggio della tratta variata?
Non vorrei da profano che OF per velocizzare fa questa opera e poi gli operatori non vogliano aprire le attivazioni per questioni economiche.

Ma più che altro in questi "mini" pcn, c'è lo spazio per gli apparati degli operatori?

tarquinio
25-06-2020, 09:09
Ma più che altro in questi "mini" pcn, c'è lo spazio per gli apparati degli operatori?

nell'immediato non pare un gran problema, tanto nei cluster C&D la fila degli operatori per colocare apparati in questi PCN, penso non ci sia (ad oggi rivendono tutti il servizio attivo di OF)

Giov_lzr
25-06-2020, 10:17
A quanto pare hanno ridotto ulteriormente i comuni previsti dal 3 bando, non capisco il motivo

LuKe.Picci
25-06-2020, 11:31
Finchè non tirano fuori la progettazione definitiva tutto è possibile. La relazione dice chiaramente che alcuni cantieri associati a determinati comuni potrebbero risultare inutili dato che la copertura è già assicurata da infrastrutture in comuni limitrofi. Penso valga più per FWA ma il concetto di fondo è quello. Sei cantieri associati ad un certo comune diventano zero non deve per forza significare che il numero di civici bianchi in quel comune sia diventato zero.

LuKe.Picci
25-06-2020, 11:37
nell'immediato non pare un gran problema, tanto nei cluster C&D la fila degli operatori per colocare apparati in questi PCN, penso non ci sia (ad oggi rivendono tutti il servizio attivo di OF)

Si anche secondo me vale questo discorso. A giudicare dall'adesivo dentro c'è qualche apparato attivo, magari solo l'OLT OpenStream.

Poi non capisco il discorso del PCN provvisorio... E' lì? Funziona? Lascialo... Boh...

Sarebbe folle, se lì dentro hanno messo un OLT del tipo che volevano mettere nel PCN lì è sprecato. Se lo hanno montato sapendo essere un'installazione provvisoria avranno reso facile spostarlo quando sarà il momento. Probabilmente lì ci andava un PFS/CNO, quindi il cab andava comunque installato.

Jimbo591
25-06-2020, 14:25
A quanto pare hanno ridotto ulteriormente i comuni previsti dal 3 bando, non capisco il motivo

Fonte?
Comunque possibile, i comuni del terzo bando hanno avuto già interventi passati e molti sono "a completamento"

tarquinio
25-06-2020, 14:42
per chi fosse interessato:

http://www.telcoperlitalia360summit.it/

alle 17 si parla di BUL

Giov_lzr
25-06-2020, 14:58
Fonte?

Comunque possibile, i comuni del terzo bando hanno avuto già interventi passati e molti sono "a completamento"Sardegna passata da 199 a 135, ma anche le altre 2 regioni hanno avuto dei tagli. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200625/154431b7144b15b8f0207817b83527ec.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

zdnko
25-06-2020, 15:10
Banda larga, pochi cantieri e Oper Fiber vuol fermarli (https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/06/25/banda-larga-pochi-cantieri-e-oper-fiber-vuol-fermarli/5846933/)

le prime ispezioni nei cantieri fatte da Infratel hanno dato pessimi risultati e la stessa Open Fiber ha chiesto la sospensione di circa 1.500 progetti sui 2076 in esecuzione
Tra le altre cose gli incaricati segnalano spesso la carenza di personale sul luogo del lavori

Braccop
25-06-2020, 16:10
Quindi se si aggiunge "alacremente" nei progetti esecutivi di OF, in due o tre mesi di lavori si fa tutto? Quindi il problema è sempre il solito... prendere in mano il badile.
Poi non capisco il discorso del PCN provvisorio... E' lì? Funziona? Lascialo... Boh...

la questione PCN e' dovuta alla giunta che fa storie, li non c'entra OF

Braccop
25-06-2020, 16:12
Ma più che altro in questi "mini" pcn, c'è lo spazio per gli apparati degli operatori?

no, il minipcn e' veramente piccolo, c'e' dentro solo la roba OF, quindi OpenStream (o OpenInternet) e basta

MnPaolo
25-06-2020, 17:26
per chi fosse interessato:

http://www.telcoperlitalia360summit.it/

alle 17 si parla di BUL

Mieloso, se la sono cantata e suonata. Anche Rota è apparso come un personaggio serio ed affidabile, dirige però un azienda che leader incontrastata nel traffic shaping.
Tutti bravi tutti perfetti ma ancora oggi abbiamo collegamenti da ultimo paese nelle classifiche europee.

OUTATIME
25-06-2020, 18:18
Banda larga, pochi cantieri e Oper Fiber vuol fermarli (https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/06/25/banda-larga-pochi-cantieri-e-oper-fiber-vuol-fermarli/5846933/)
Ottimo.

icio77
25-06-2020, 20:12
Bene dai, ora dal sito bandaultralarga entrambi i nostri comuni risultano in collaudo ( il tuo anche il wifi) :sperem:


Oggi han collegato l&rsquo;alimentazione elettrica. Manca solo il collaudo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kratos85
25-06-2020, 20:39
no, il minipcn e' veramente piccolo, c'e' dentro solo la roba OF, quindi OpenStream (o OpenInternet) e basta

Openstream come funziona??
I diversi operatori invece di installare i propi OLT passano tutti attraverso Openstream? Meglio, peggio o indifferente lato qualità finale?

Giov_lzr
25-06-2020, 20:54
Openstream come funziona??
I diversi operatori invece di installare i propi OLT passano tutti attraverso Openstream? Meglio, peggio o indifferente lato qualità finale?A quanto ho capito usano appunto gli apparati di Openfiber, proprio come fa tiscali.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LSan83
25-06-2020, 22:57
Openstream come funziona??
I diversi operatori invece di installare i propi OLT passano tutti attraverso Openstream? Meglio, peggio o indifferente lato qualità finale?

Indifferente per il cliente.

Dal punto commerciale invece la differenza c'è...
Se l'operatore non vuole usarlo (se mettono i propri apparati pagano meno affitto a OF) rischi che non sia disponibile in quel comune.

Kratos85
26-06-2020, 11:11
Non ho ancora capito come si allacciano alle dorsali questi mini PCN, essendo in posizioni diverse da quelle inizialmente previste.

Nicos18
26-06-2020, 11:31
Oggi han collegato l&rsquo;alimentazione elettrica. Manca solo il collaudo?

In che senso l'alimentazione elettrica? Pure io sono in FWA in collaudo.

icio77
26-06-2020, 11:35
In che senso l'alimentazione elettrica? Pure io sono in FWA in collaudo.


Han collegato il contatore Enel per alimentare il
Mini pcn. Quello non è passivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tarquinio
26-06-2020, 11:45
Comunque essendo il mini PCN il vero cuore della rete c'è da augurarsi che sia una soluzione provvisoria (un PCN è più protetto da eventuali atti vandalici, recintato, allarmato, climatizzato)

icio77
26-06-2020, 11:46
Non ho ancora capito come si allacciano alle dorsali questi mini PCN, essendo in posizioni diverse da quelle inizialmente previste.


Sull&rsquo;albo pretorio del mio comune indicavano proprio quella zona come punto per installare il pcn. Poi han messo quel mini pcn. Magari è appunto provvisorio e quando metteranno quello definitivo il mini lo sposteranno su un altro comune. Oppure per le poche unità abitative basta e avanza quello piccolo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francordine
26-06-2020, 11:56
Nuovo documento: https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/06/Infratel-COBUL-24-giugno-2020.pdf

Nella slide "SEMPLIFICAZIONI ACCORDATE AL CONCESSIONARIO" comunicano che installeranno mini PCN nei comuni terminati e senza rete primaria e che d'ora in poi utilizzeranno un diramatore in sostituzione del ROE.
Il mini PCN dovrebbe essere quindi provvisorio finché non realizzano il PCN e la rete primaria.
Per quanto riguarda la scelta del diramatore questo cosa comporta a livello pratico?

elgabro.
26-06-2020, 12:31
magari senza ROE fanno tutto interrato senza appendere scatollotti alle pareti delle abitazioni.

Giov_lzr
26-06-2020, 12:50
Nuovo documento: https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/06/Infratel-COBUL-24-giugno-2020.pdf



Nella slide "SEMPLIFICAZIONI ACCORDATE AL CONCESSIONARIO" comunicano che installeranno mini PCN nei comuni terminati e senza rete primaria e che d'ora in poi utilizzeranno un diramatore in sostituzione del ROE.

Il mini PCN dovrebbe essere quindi provvisorio finché non realizzano il PCN e la rete primaria.

Per quanto riguarda la scelta del diramatore questo cosa comporta a livello pratico?Penso vogliano abbattere il limite dei 40 metri dal RoE, anche se sinceramente non ho ancora capito cosa intendono per diramatore.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

icio77
26-06-2020, 13:03
Penso vogliano abbattere il limite dei 40 metri dal RoE, anche se sinceramente non ho ancora capito cosa intendono per diramatore.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Cercando su google qualcosa si trova, è una scatoletta dove appunto si diramano le fibre singole dal cavo multi fibra, più semplice di un roe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francordine
26-06-2020, 13:22
Penso vogliano abbattere il limite dei 40 metri dal RoE, anche se sinceramente non ho ancora capito cosa intendono per diramatore.

Dovrebbe essere questo ma non ne sono sicuro http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/Diramatore-primario-e-secondario-Fibernet-web.pdf.

LuKe.Picci
26-06-2020, 14:13
Non ho ancora capito come si allacciano alle dorsali questi mini PCN, essendo in posizioni diverse da quelle inizialmente previste.

Come ho letto qualche commento più avanti lì ci avevano già previsto il PCN completo, ma se così non fosse mi sarei aspettato che li posizionassero in coincidenza di altri punti di snodo. Essendoci comunque una singola fibra da PCN a CNO, puoi anche spostare (provvisoriamente, come scelta definitiva è uno spreco assoluto) l'OLT un nodo più avanti ma a patto di portare anche lì alimentazione, ed è anche in considerazione di quest'ultimo motivo che di provvisorio in quegli aggeggi ci vedo poco, al limite lo ingrandiscono in un box più grosso solo quando altrove il PCN. edit: a leggere le nuove slide credo proprio li arretreranno a monte della primaria quando questa sarà completa.

non ho ancora capito cosa intendono per diramatore

Qualche pagina fa l'avevo detto che il termine ROE era usato in modo assolutamente improprio dato che non vi si faceva splitting (ripartizione) e non era su edificio. Immagino che per diramatore intendano la medesima cosa di adesso ma che preferiscano non chiamarla più Punto Terminazione per evitare stupidi fraintesi. Mi riesce difficile che vi installino un diramatore puro senza possibilità di raccordo con connettori, però sono quisquilie, è come discutere delle differenze tra triple spine, ciabatte e mammut elettrici. I diramatori come nel PDF linkato qui sopra li abbiamo a milano uno per pianerottolo ad ogni piano per separare il multifibra nei vari quartini.

ozlacs
26-06-2020, 16:04
ma infatti quello del pdf si usa per le verticali.

Jimbo591
26-06-2020, 16:30
Ma perché usare questo aggeggio al posto di un PTA? Non penso che andrà a cambiare di molto le tempistiche dei lavori
Soprattutto nelle aree bianche, lo mettono interrato? appeso sopra i pali?


Sardegna passata da 199 a 135, ma anche le altre 2 regioni hanno avuto dei tagli. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200625/154431b7144b15b8f0207817b83527ec.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Grazie, potrebbe essere per quello che ti ho già detto!
Comunque la regione Calabria è contenta :asd: :asd:

LordDevilX
26-06-2020, 19:43
Penso vogliano abbattere il limite dei 40 metri dal RoE, anche se sinceramente non ho ancora capito cosa intendono per diramatore.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkI metri che devono percorrere (oltre i 40) dopo il roe sono gli stessi metri che devono percorrere con il diramatore o sbaglio?
Quindi non capisco cosa cambia a livello di costi per of.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

LSan83
27-06-2020, 06:58
I metri che devono percorrere (oltre i 40) dopo il roe sono gli stessi metri che devono percorrere con il diramatore o sbaglio?
Quindi non capisco cosa cambia a livello di costi per of.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Cambia se ti fanno finire la fibra a 100m invece che 40m... Meno scavi, meno tombini e tratta finale (più lunga) da fare solo su richiesta di allaccio (e tanti non si rendono conto che con la fibra non si sfrutta più il vecchio impianto casalingo in rame e non sono disposti a fare lavori).

LordDevilX
27-06-2020, 08:23
Cambia se ti fanno finire la fibra a 100m invece che 40m... Meno scavi, meno tombini e tratta finale (più lunga) da fare solo su richiesta di allaccio (e tanti non si rendono conto che con la fibra non si sfrutta più il vecchio impianto casalingo in rame e non sono disposti a fare lavori).Se fosse come dici sarebbe perfetto, aspettiamo conferme......

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Alex_96
27-06-2020, 08:37
Quindi tutti i comuni una volta terminati avranno i miniPCN in attesa della primaria?

MnPaolo
27-06-2020, 08:58
Scusate, ma per quanto riguarda il SINFI (https://www.sinfi.it/portal/index.php/53-esecutivi_bul_concessione_emiliaromagna) mi potreste indicare come faccio a trovare i progetti delle città? Io vedo solo i comuni, non ci sono le città e neppure le frazioni delle città stesse. Non facendo comune non vengono indicate, mancando le città però come si fa a fare la verifica?

Sono abbastanza sicuro che una frazione ha i lavori in corso; c'è quella specie di motosega gigante a catena che fa i tagli nelle strade ed interrano un cavo di bobine arancioni. Ma vorrei capire se si tratta di OpenFiber o di chi altro?

Giov_lzr
27-06-2020, 09:23
Scusate, ma per quanto riguarda il SINFI (https://www.sinfi.it/portal/index.php/53-esecutivi_bul_concessione_emiliaromagna) mi potreste indicare come faccio a trovare i progetti delle città? Io vedo solo i comuni, non ci sono le città e neppure le frazioni delle città stesse. Non facendo comune non vengono indicate, mancando le città però come si fa a fare la verifica?

Sono abbastanza sicuro che una frazione ha i lavori in corso; c'è quella specie di motosega gigante a catena che fa i tagli nelle strade ed interrano un cavo di bobine arancioni. Ma vorrei capire se si tratta di OpenFiber o di chi altro?Io so che le frazioni vengono indicate nello stesso progetto del comune di cui fa parte, perché se dovessero fare progetti separati tra comuni e frazioni non finirebbero più. Prova a rivedere qua: https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
27-06-2020, 10:23
Sono abbastanza sicuro che una frazione ha i lavori in corso; c'è quella specie di motosega gigante a catena che fa i tagli nelle strade ed interrano un cavo di bobine arancioni. Ma vorrei capire se si tratta di OpenFiber o di chi altro?

Sui dati SINFI a cui ti riferisci sono indicate solo le tratte Infratel di proprietà pubblica. Se la zona di cui parli è area grigia/nera, a prescindere che si tratti di TIM o OF, lì non appaiono.

thecas
27-06-2020, 10:23
Io vedo due comuni di fianco al mio in collaudo FWA. Ma ci sono foto su questo forum per riuscire a capire che tipo di interventi dovrei trovare all'interno del comune?

ZioMatt
27-06-2020, 10:29
Io vedo due comuni di fianco al mio in collaudo FWA. Ma ci sono foto su questo forum per riuscire a capire che tipo di interventi dovrei trovare all'interno del comune?

A memoria non ho visto nulla, ma a quanto ricordo non ci sono offerte vendibili al momento su FWA.

LuKe.Picci
27-06-2020, 10:58
Io vedo due comuni di fianco al mio in collaudo FWA. Ma ci sono foto su questo forum per riuscire a capire che tipo di interventi dovrei trovare all'interno del comune?

Bhe io prenderei le mappe sinfi dei comuni in collaudo, guarderei dove sono messe le antenne ed andrei a cercarle.

PS: tanti auguri per i primi 100

https://i.imgur.com/sruU1Z6.png

MnPaolo
27-06-2020, 11:26
Io so che le frazioni vengono indicate nello stesso progetto del comune di cui fa parte, perché se dovessero fare progetti separati tra comuni e frazioni non finirebbero più. Prova a rivedere qua: https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione


Ad esempio, una frazione del comune di Reggio Emilia, mancando il comune principale, dove la trovo? :confused:

Sui dati SINFI a cui ti riferisci sono indicate solo le tratte Infratel di proprietà pubblica. Se la zona di cui parli è area grigia/nera, a prescindere che si tratti di TIM o OF, lì non appaiono.

Si tratta di una frazione che è area bianca, hanno solo un'ADSL che è pure veramente scadente visto che la centrale è ad un lato della frazione e ci sono molti abbonati a vari km di distanza che hanno quindi velocità ben al di sotto dei 7Mbps!
TIM non ha installato la FTTC; ci sono circa 1300 abitanti, quindi tutto sommato una frazione piccola.

LuKe.Picci
27-06-2020, 11:28
Se stai parlando di quei comuni a sud-ovest di Mantova io l'antenna la cercherei sulla SP57 tra Cesole e San Matteo delle Chiaviche

MnPaolo
27-06-2020, 11:30
Bhe io prenderei le mappe sinfi dei comuni in collaudo, guarderei dove sono messe le antenne ed andrei a cercarle.

Si vince qualcosa con questa "caccia al tesoro"? :D
A parte gli scherzi, si sa perlomeno cosa ci sia da cercare? Queste FWA su che frequenza opereranno? L'apparato è di OpenFiber e lo darà in concessione ai vari partner oppure è di qualche società tipo Linkem che ha stretto appunto accordi con OpenFiber per utilizzare i propri apparati/licenze e la rete di OpenFiber? :confused:

Giov_lzr
27-06-2020, 11:31
Ad esempio, una frazione del comune di Reggio Emilia, mancando il comune principale, dove la trovo? :confused:


Se manca il comune vuol dire che è ancora in progettazione definitiva/esecutiva.

MnPaolo
27-06-2020, 11:36
Stanno tagliando la strada e mettendo giù dei cavi con delle bobine gigantesche ... vuoi dire che lo fanno senza progettazione definitiva/esecutiva? Vanno a braccia quindi? :D

LuKe.Picci
27-06-2020, 11:38
Si vince qualcosa con questa "caccia al tesoro"? :D
A parte gli scherzi, si sa perlomeno cosa ci sia da cercare? Queste FWA su che frequenza opereranno? L'apparato è di OpenFiber e lo darà in concessione ai vari partner oppure è di qualche società tipo Linkem che ha stretto appunto accordi con OpenFiber per utilizzare i propri apparati/licenze e la rete di OpenFiber? :confused:

Devi cercare una BTS, immagino sia tutta pianura quindi direi su palo o traliccio. Dovresti trovare almeno qualche tombino #BUL nei paragi delle antenne. OpenFiber le gestisce in concessione, ma non ho la minima idea del se l'antenna installata sul palo sia dell'operatore FWA o di OF.

Se manca il comune vuol dire che è ancora in progettazione definitiva/esecutiva.

Se ho capito di quali comuni parla sono riportati in collaudo FWA ma non hanno nessun progetto che ha terminato la progettazione, immagino la copertura FWA di quelle zone sia quindi fornita da BTS in comuni limitrofi in cui i lavori per fibra siano per lo meno in esecuzione.

Stanno tagliando la strada e mettendo giù dei cavi con delle bobine gigantesche ... vuoi dire che lo fanno senza progettazione definitiva/esecutiva? Vanno a braccia quindi? :D

Se vedi qualcuno stendere fibra in un comune che sul sito BUL per aree bianche da ancora in progettazione allora stai pur certo che non è roba infratel, e che pertanto quella zona/frazione non è area bianca.
edit: stiamo parlando di uno di questi due? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46839327&postcount=22582
in quale dei due li hai visti segare la strada?

Giov_lzr
27-06-2020, 11:49
Stanno tagliando la strada e mettendo giù dei cavi con delle bobine gigantesche ... vuoi dire che lo fanno senza progettazione definitiva/esecutiva? Vanno a braccia quindi? :D

Non esiste solo infratel che stende la fibra, potrebbe essere fibra a progetto, potrebbe essere una FTTC, o magari è proprio infratel che sta stendendo una fibra solo di passaggio per connettere altri comuni.

MnPaolo
27-06-2020, 12:00
Devi cercare una BTS, immagino sia tutta pianura quindi direi su palo o traliccio. Dovresti trovare almeno qualche tombino #BUL nei paragi delle antenne. OpenFiber le gestisce in concessione, ma non ho la minima idea del se l'antenna installata sul palo sia dell'operatore FWA o di OF.

C'è un traliccio con su di tutto; mobile, FWA di Linkem e Tiscali, ai piedi il tombino BUL. Ma Linkem e Tiscali già vendevano da tempo le loro connessioni con velocità imbarazzanti! :D
Quindi come si fa a dire che è del FWA di OpenFiber?

Se vedi qualcuno stendere fibra in un comune che sul sito BUL per aree bianche da ancora in progettazione allora stai pur certo che non è roba infratel, e che pertanto quella zona/frazione non è area bianca.

La frazione è Massenzatico; secondo i miei dati è area bianca.

edit: stiamo parlando di uno di questi due? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46839327&postcount=22582
in quale dei due li hai visti segare la strada?

Magari! :(
In questi non si muove una foglia.

Non esiste solo infratel che stende la fibra, potrebbe essere fibra a progetto, potrebbe essere una FTTC, o magari è proprio infratel che sta stendendo una fibra solo di passaggio per connettere altri comuni.

Non tagliano solamente nella strada principale, fanno pure tutta la ramificazione, quindi non ha senso che siano "di passaggio"; è una frazione in mezzo ai campi che non si trova sulle tratte principali. Non ha neppure senso che siano di passaggio.

elgabro.
27-06-2020, 12:02
qualcuno sa se c'è modo di vedere le percentuali di copertura dei comuni come il vecchio sito bul?

Jimbo591
27-06-2020, 12:12
C'è un traliccio con su di tutto; mobile, FWA di Linkem e Tiscali, ai piedi il tombino BUL. Ma Linkem e Tiscali già vendevano da tempo le loro connessioni con velocità imbarazzanti! :D
Quindi come si fa a dire che è del FWA di OpenFiber?

Non guardare alle vecchie connessioni offerte da Linkem, Tiscali etc. Il Fwa di OF è simile a Eolo100, quindi a una qualità ben superiore

MnPaolo
27-06-2020, 12:29
Al limite vado sotto il traliccio e ve lo fotografo; c'è una selva di antenne tra 2/3/4G di diversi operatori e WISP con varie operatori. Capire quindi di chi siano le singole antenne è un impresa; mica sono griffate ... :(

LuKe.Picci
27-06-2020, 14:38
Bhè se c'è un tombino BUL ai piedi, e non è di passaggio, qualche FWA di Infratel/OF ci dovrà pure essere, se non adesso in futuro.

Mentre per quanto riguarda Massenzatico, frazione di Reggio Emilia io lì vedo più di un civico segnato come NGA 1 al 2021, quindi è grigia. Probabile che quella che vedi sia VDSL TIM.

MnPaolo
27-06-2020, 14:53
Ai piedi del traliccio c'è il tombino, ma i WISP presenti sono collegati con dei link radio e non hanno nessuna intenzione di servirsi della fibra sottostante! :(
Hanno il braccino corto, quindi a cosa serve poi la fibra di OF se poi gli operatori fanno i loro sporchi interessi è un mistero?

Massenzatico ha dei lavori ed i tombini in ghisa hanno la scritta BUL; considera che sono coperti da Eolo, forse il NGA è riferito a quello?
Comunque non c'è dubbio, non si tratta di TIM.

LuKe.Picci
27-06-2020, 15:13
Non so proprio che dirti. Se prendo a campione via Guardasoni 3 mi da una copertura NGA prevista al 2021, quindi in teoria non dovrebbe esserci alcun intervento BUL a copertura degli stessi. Inoltre Reggio Emilia la porta ancora in progettazione, con lavori di completamento da parte di BUL programmati a fine 2022. Da quello che descrivi sembra stiano mettendo fibra in giro per tutta la frazione, quindi escluderei qualsiasi FWA. Chi sia il provato che la sta stendendo però lo ignoro. D'altro canto mi risulta difficile credere che rispetto alle consultazioni si sia deciso di portare in quella frazione una VHCN - cioè ftth - non prevista, ma se così fosse tra gli operatori plausibili c'è OF col suo progetto di copertura privata di Reggio, più che Infratel. Direi che fai prima ad aspettare per vedere cosa succede.

MnPaolo
27-06-2020, 15:19
Stanno installando nelle vie principali ma Massenzatico ha anche una serie di case sparse, probabilmente queste saranno in FWA. Reggio Emilia è oggetto di intervento privato di OF. Non credo che però facciano rientrare la frazione come intervento privato visto che era ed è area bianca, non avrebbe senso farlo di tasca propria! :eek:

Nicos18
28-06-2020, 09:46
Il comune di Civitaquana (PE) è il primo comune in cui ufficialmente è stato collaudato l'FWA.

Spero ci sia una commercializzazione dell'FWA pure per sapere quali saranno gli operatori FWA su rete OF.

https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?indicator=wireless

https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=68013&indicator=wireless

EliGabriRock44
28-06-2020, 09:51
Il comune di Civitaquana (PE) è il primo comune in cui ufficialmente è stato collaudato l'FWA.

Spero ci sia una commercializzazione dell'FWA pure per sapere quali saranno gli operatori FWA su rete OF.

https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?indicator=wireless

https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=68013&indicator=wireless

Speriamo dicano preso qualcosa e comunque parla di "lavori terminati", non collaudato che é la fase successiva.