View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Se lo chiedi a me la FTTC è una tecnologia assolutamente positiva diventa una iattura se perdurano due situazioni:
1) oltre i 400mt su rame marcio da benedizione per qualcuno diventa una iattura. Non ho alcun ripensamento al riguardo.
Ma semplicemente perchè in queste condizioni è LIMITATA e non puo' raggiungere gli obiettivi in maniera affidabile.
Non dovrebbe essere consentito nemmeno impiegarla.
2) L'estensione della FTTC significa il ripetersi nelle NGA della posizione dominante di TIM in termini infrastrutturali.
E non è un bene nè per il mercato, nè per i cittadini.
Se la rete fosse stata di un terzo ( possibilmente un sogetto pubblico) e tim un operatore come gli altri e si fossero disposti gli armadi entro i 400 metri...non avrei assolutamente nulla in contrario alla FTTC, ma così...
Purtroppo le fonti sono quelle che sono.
Ovviamente la popolazione di una via di campagna lunga 1000mt non è la stessa di una via centrale di una città.
Se guardi il sito agcom bbmap passa da popolazione a indirizzi con una certa indifferenza.
I report del 2016 europei che davano una copertura in BUL al 40% non sono utilizzabili perchè TIM ha coperto moltissimo in FTTC passando al 72% quest'anno.
Bisognerà vedere il prossimo anno con le copertura do OF cosa accade sul serio.La cosa sarebbe anche di soluzione semplice, basterebbe voler risolvere, ma ovviamente ci vorrebbe una autorità con un minimo di potere decisionale.
Fai una legge che fissa degli standard minimi come per qualsiasi tipo di impianto.
Vuoi usare il rame? Benissimo, ma solo se la tratta è minore del valore impostato per legge, altrimenti niente collegamento o, se lo fai, migliaia di euro di multa ad utenza che colleghi fuori standard.
Poi fissi una data (tipo fine 2018) per sanare le situazioni fuori standard minimi.
Si ma :
Non ha senso fissare limiti in metri dato che dipende dai cavi in uso.
La stessa velocità (ipotizziamo che ci sia il vectoring solo per semplificare e limitarsi solo ad una questione di attenuazione) c'è chi la prende solo fino a 400m e chi magari ancora a 750m.
Già anche solo per la fonia in campagna dovrebbero/potrebbero essere stati usati cavi che fanno fare più km dei cavi usati in città.
I limiti per ora sono "un minimo di 30mb" e con quello si va ben lontano, con quello da 100Mb invece forse è difficile andare oltre 500m (ma anche qui dipende dal cavo qualcuno magari li vedrebbe a 700m anche, ipotesi vectoring) ed è più prutende un 400m (sempre ipotesi vectoring).
Non c'è nessuna linea tirata, e siccome l'armadio copre più linee tra cui sicuramente in alcuni casi anche chi fuori range l'unica cosa che puoi fare è non vendere linee sotto i requisiti.
Ma zero multe perché di certo non puoi dirgli nulla se hanno attivato un armadio con qualche (o anche tante) linee sotto standard (ma abbiamo detto che non le attivi) e molte invece sopra.
Potresti multarlo solo per vendita di linee non a norma o per attivazione di armadi dove TUTTI vanno sotto standard.
Però è già così, Tim ti dà 50Mb di soglia e se sei sotto non ti forza all'attivazione (o se scendi dopo mesi che eri sopra ti lascia andare via).
Però il cittadino medio non gliene frega nulla di avere tanto, meglio poco (ma poco comunque più di quello che aveva prima) che nulla.
C'è chi attiva anche vdsl a 15Mb pure di avere qualcosa.
Se facciamo la tua idea con soglia di 100Mb ed impediamo a chi va a meno di abbonarsi, sai quante contestazioni avrai?
Gente che magari va a 70Mb che si vede tagliata fuori ed obbliga a rimanere a molto meno perché abbiamo messo la regola dei 100Mb o nulla.
Infine il privato non è tenuto a rettificare nessuna linea non a norma entro una certa data.
E' bussiness non una gara di assistenzialismo, se c'è convenienza a farlo (che non è sempre solo convenienza economica, può anche essere per immagine pubblica) lo si fa altrimenti la soluzione è sempre e solo "non ti posso dare nulla con quei requisiti aspetta l'intervento di qualcun altro magari lo Stato".
Ed abbiamo già visto che lo Stato latita sulle cose tipo "sistemiamo entro fine 2018 (alias entro 1 anno)" :D
Quindi alla fine i molti sceglieranno il poco ora che il nulla o quasi per anni per aspettare il messia.
PS
Poi ovviamente lo Stato dovrebbe anche togliere certi limiti sulla pseudo concorrenza come vietare il vectoring perché alla fine per quanto limiti (e solo forse) lo strapotere di Tim finisce solo per danneggiare i suoi cittadini (nonché aumentare le spese per le nuove aree bianche che sarebbero meno estese se ci fosse il vectoring).
Perché tanto non spingi il privato a passare a linee più performanti (ftth) prima, ottieni solo di lasciare i cittadini per più tempo con linee più scadenti di quello che invece potrebbero essere.
Si ma :
Non ha senso fissare limiti in metri dato che dipende dai cavi in uso.
La stessa velocità (ipotizziamo che ci sia il vectoring solo per semplificare e limitarsi solo ad una questione di attenuazione) c'è chi la prende a solo fino a 400m e chi magari ancora a 750m.
Già anche solo per la fonia in campagna dovrebbero/potrebbero essere stati usati cavi che fanno fare più km dei cavi usati in città.
I limiti per ora sono "un minimo di 30mb" e con quello si va ben lontano, con quello da 100Mb invece forse è difficile andare oltre 500m (ma anche qui dipende dal cavo qualcuno magari li vedrebbe a 700m anche, ipotesi vectoring) ed è più prutende un 400m (sempre ipotesi vectoring).
Non c'è nessuna linea tirata, e siccome l'armadio copre più linee tra cui sicuramente in alcuni casi anche chi fuori range l'unica cosa che puoi fare è non vendere linee sotto i requisiti.
Ma zero multe perché di certo non puoi dirgli nulla se hanno attivato un armadio con qualche (o anche tante) linee sotto standard (ma abbiamo detto che non le attivi) e molte invece sopra.
Potresti multarlo solo per vendita di linee non a norma o per attivazione di armadi dove TUTTI vanno sotto standard.
Però è già così, Tim ti dà 50Mb di soglia e se sei sotto non ti forza all'attivazione (o se scendi dopo mesi che eri sopra ti lascia andare via).
Però il cittadino medio non gliene frega nulla di avere tanto, meglio poco (ma poco più di prima) che nulla.
C'è chi attiva anche vdsl a 15Mb pure di avere qualcosa.
Se facciamo la tua idea con soglia di 100Mb ed impediamo a chi va a meno di abbonarsi, sai quante contestazioni avrai?
Gente che magari va a 70Mb che si vede tagliata fuori ed obbliga a rimanere a molto meno perché abbiamo messo la regola dei 100Mb o nulla.
Infine il privato non è tenuto a rettificare nessuna linea non a norma entro una certa data.
E' bussiness non una gara di assistenzialismo, se c'è convenienza a farlo (che non è sempre solo convenienza economica, può anche essere per immagine pubblica) lo si fa altrimenti la soluzione è sempre e solo "non ti posso dare nulla aspetta lo Stato".
Ed abbiamo già visto che lo Stato latita sulle cose tipo "sistemiamo entro fine 2018" :D
Quindi alla fine i molti sceglieranno il poco ora che il nulla o quasi per anni per aspettare il messia.
PS
Poi ovviamente lo Stato dovrebbe anche togliere certi limiti sulla pseudo concorrenza come vietare il vectoring perché alla fine per quanto limiti lo strapotere di Tim finisce solo per danneggiare i suoi cittadini (nonché aumentare le spese per le nuove aree bianche che sarebbero meno estese se ci fosse il vectoring).
Perché tanto non spingi il privato a passare a linee più performanti (ftth) prima, ottieni solo di lascire i cittadini per più tempo con linee più scadenti di quello che invece potrebbero essere.Chi ha detto che il limite minimo sia 100?
Intanto se fissi un massimo di distanza per legge per il rame, ti togli il 99% dei problemi di linee sottoperformanti.
Se il rame è marcio nel restante 1%, lo cambi, non mi sembra tutto sto problema.
I guasti si sistemano, non si fa finta di niente...
Poi perché dovresti togliere la possibilità di attivare le altre utenze?
Se uno è vicino lo puoi cablare in rame, altrimenti altra tecnologia.
Scusa eh, ma per qualsiasi impianto si devono rispettare degli standard.
Se col rame non lo puoi rispettare è un problema tuo, o metti un cabinet più vicino, o, se è antieconomico, metti una tecnologia con meno limiti.
Io sono uno di quelli che la fttc la attiverei anche sotto banda minima, ma perché è meno schifo della adsl che ho adesso.
Se si fa un piano a lungo termine, però, esigo una linea buona e non l'ennesimo rattoppo, perché tanto è ovvio che chi è stato trattato a pesci in faccia da Tim lo continuerà a essere in futuro.
Quindi ben venga anche il rame se sopra degli standard minimi che devono essere chiari.
Sarà anche business, ma non è che gli altri fornitori di servizi possono sempre fare un po' come cavolo gli pare eh...
Se il tuo fornitore di energia elettrica, ad esempio, ti dà una fornitura da 3kw, non è che perché si sveglia la mattina e decide che a te ne basta 1, te lo devi far bastare.
Abbiamo già detto che i metri non hanno senso se vuoi una certa velocità.
Se ipotizziamo che vuoi (per esempio) 30Mb e la forbice che ti dà 30Mb è da 900m a 1400m (valori inventati solo per fare un esempio) che metri metti ?
900m e tagli fuori quelli che vanno lo stesso al minimo seppure più lontani ?
1400m e ti tiri dentro anche casi (guasti a parte) che non reggono ?
1150m per fare una via di mezzo (ma con i problemi di entrambi) ?
Essere per esempio a 800m con linea perfetta ma non potere andare a 100Mb non è considerato un guasto.
Non c'è nulla di sistemare :D
Idem con una linea a 300m ma in derivata (che abbassa le prestazioni).
Il guasto è una cosa (su cui poi è vero che spesso non intervengono perché costa troppo intervenire e meglio perdere il cliente), il non poterlo fare perché oltre i limiti specifici della singola linea è un'altro.
Inoltre io (io privato) non ho obbligo di darti qualcosa per forza.
Se ho il rame che arriva a solo 500m e tu sei a 600 io non ho nessun obbligo di darti per esempio Ftth.
Non ti do proprio nulla e ti dico "cercati chi vuole portarti la Ftth, io no".
Quindi al più interviene lo Stato (forse) quando e come vuole lui.
Anche lui non ti promette (per ora) nulla se non dei vaghi entro l'anno X.
Si ci sono gli standard ma tu non sei obbligato a fare prodotti a standard puoi anche scegliere di non vendere in certi mercati.
Se non sono in grado di darti un'auto Euro7 perché non mi conviene (soprattutto con il prezzo infimo che vuoi pagarmi tu) semplicemente non vendo nulla nel tuo mercato (e vado dal vicino che accetta e dove vanno bene le Euro6 che ho) e tu vai a piedi o speri che qualcun altro entri nel tuo mercato.
Non esiste il mi serve l'auto, deve essere Euro7, la voglio entro la data X (X vicina) e non deve costare più di Y.
La risposta è o potrebbe essere "costruiscitela o fatti assegnare un'auto pubblica"
PS
Se volete obbligare il privato a fare quello che non gli conviene econ. fare, allora dovreste obbligare pure Infratel a fare solo Ftth.
Perché alcune case devono essere FWA ?
Costa di più e non conviene (ancora di più di quanto in molti casi non conviene neppure la FTTH) ?
Chi se ne frega fai più debiti e falle comunque in Ftth, se io ho pretese sul privato (che non finanzio con le mie tasse) dovrei averne uguali se non di più sul pubblico.
azi_muth
25-11-2017, 22:22
Qualunque area non coperta da TIM o altri diventa area bianca però :D.
Ci sono le aree bianche che TIM ha fatto diventare grigie "allargando" il suo intervento o come nel mio caso aree coperte da tim con bandi infratel oltre i 400mt previsti che dovrebbero comparire ufficialmente scoperte ma non lo sono.
PS
Se puoi resistere 2 o 3 anni (salvo ritardi) con meno di 15Mb (ipotesi adsl) allora non è così impossibile resistere altri 4-5 anni con 30-50Mb.
Dato che i primi 2-3 anni non sarà resistere, se ti bastavano meno 15Mb allora i 30Mb sono grasso che cola nei primi 2-3 anni e la resistenza è solo in quelli successivi.
Sempre senza dimenticarsi che se lo Stato corregge le aree bianche da sub 30Mb allora dovrebbe correggere in futuro anche le nuove aree bianche da sub 100Mb quando il minimo sarà 100Mb ma il privato non interviene, e la certezza di restare troppi anni a 30Mb non c'è (manco quella della correzione sia chiaro).
E chi l'ha detto che "bastavano"...più che altro non c'è scelta.
Siamo più certi che saranno tempi lunghi. Il tempo dalla pubblicazione del bando alla posa della prima pietra nei casi recenti ha richiesto 17 mesi....qui ancora non sanno che pesci prendere. E' molto probabile che si attenderà che i tre bandi siano terminati e dal 2020 in poi si penserà a tappare i buchi. 3 anni come minimo solo per pensare di cambiare la situazione tra bando e realizzazione per me passano almeno 5 anni se non 8..
azi_muth
25-11-2017, 22:34
Io sono uno di quelli che la fttc la attiverei anche sotto banda minima, ma perché è meno schifo della adsl che ho adesso.
Quello che non capiscono è che se uno fa parte di un'infratel dove hanno già vinto il bando per la FTTH e nel frattempo interviene TIM con una FTTC sotto performante esiste la grande possibilità che si possa essere saltati da OF e tenersi la FTTC sotto performante per anni.
Si tratta di aspettare un nuovo bando per le aree grigie e le nuove aree bianche, come minimo passano altri 24 mesi. Secondo me se lo faranno sarà al TERMINE del 3° BANDO.
Razionalmente se devono tappare i buchi lo faranno una volta per tutte quando sapranno esattamente cosa è coperto e cosa no a livello nazionale....quindi per me passeranno dai 5 agli 8 anni.
Solo per passare dalla pubblicazione del bando e la posa della prima pietra ci hanno messo circa 17 mesi negli ultimi casi
Tanto non c'è urgenza no? Sti 20-25 Mbps li prendi no?
A quel punto sarebbe una benedizione o una iattura? :D :D :D
Possibilità si, grande possibilità è solo una congettura personale non provata e non provabile fino ai primi casi (positivi o negativi che saranno).
E' già stato detto che non c'è nessun vincolo di esclusiva, la richiesta fatta ai privati era di sapere dove erano sicuri di intervenire e non dove non sarebbero mai intervenuti.
E comunque pure se valesse l'assurda presunz. di monopolio pubblico l'impegno preso dai privati era solo fino al 2018 (3 anni dalla richiesta).
Quindi se Infratel voleva l'esclusiva doveva organizzarsi per finire il grosso delle installazioni (considerando che dopo di loro devi dare il tempo ai privati di accendere, ammesso che i privati siano veloci a farlo e lo vogliano fare ovunque e non lascieranno perdere i posti meno redditizi e non ripaganti l'investimento necessario) entro il 2018, non iniziare (se va bene) nel 2018 :D
Quindi se avevano l'intenzione di saltare tutti quelli che eventualmente il privato farà prima di loro, potevano anche non farli i bandi che tanto sarebbero una farsa fatti in quel modo.
Ti sei preso l'impegno di coprire copri comunque ignorando le reti degli altri.
Al più OF ha parlato di tutele economiche (che si possono ipotizzare, ma sono ipotesi, come lo faccio lo stesso ma mi faccio pagare di più di quello che ho offerto in gara, con il di più già deciso però).
Senza contare che cambierebbe molto poco (per OF) con il privato che arriva prima o con il privato che arriva poco dopo, perché OF per rientrare ha bisogno della reddività della rete per 20 anni non per 2, 3 o 5.
Se per assurdo fosse possibile fare FTTC private noleggiando le fibre posate da infratel (cosa che non si è ancora capito se è vietata o ammessa) nessuno vieta al privato (beh diciamo uno in particolare :D) di farlo investendo pochissimo (e quindi le aree non sono più viste bianche e non convenienti) e poi proporre FTTC giocando su una guerra dei prezzi (che sarà per forza se non come prezzi come margini a favore di FTTC).
Per il cittadino non cambia nulla (anzi migliora la situazione) perché se fai FTTC con la fibra di Infratel sai per certo che la fibra è arrivata e chi vuole FTTH la può avere, ma per OF cambia parecchio.
Se aderissero in molti a queste FTTC al grido "non mi importa se vado a 30Mb vs 100/1000Mb basta che mi fai 2 o 3E meno" avrebbe comunque molti meno introiti.
Certo ogni FTTC pagherebbe il canone fibra a OF, ma vuoi mettere pagare un certo canone e poi fregargli magari 100 clienti con quel canone.
https://screenshots.firefoxusercontent.com/images/8af8c78e-8116-47f3-b28a-b852be05fbfd.pngPiù del 30% abbondante non coperto in Friuli, Bolzano, Umbria, Val d'Aosta mi lasciano basito il 24% in Emilia Romagna e Toscana dove la copertura prevista in ftth è sopra il 34%. :eek:
Più del 30% abbondante non coperto in Friuli, Bolzano, Umbria, Val d'Aosta mi lasciano basito il 24% in Emilia Romagna e Toscana dove la copertura prevista in ftth è sopra il 34%. :eek:
Per il friuli è semplice, ci sono aree neanche tanto piccole nella zona rurale fuori Monfalcone o Udine che non hanno manco il rame e devono scegliere tra eolo o satellite. Si sperava che con mercurio/hermes qualche anima pia avrebbe usato le tonnellate di backbone per fare microisp per le zone rurali ma sapendo di avere competitor di livello nazionale pronti ad ucciderli con sconti nessuno si è mai fatto avanti. Quindi ci troviamo nella condizione di avere almeno due backbone spente(socrate a trieste e hermes nel resto della regione) senza contare la fibra ftth utente di tim che è presente ma non vendibile :muro:
Si sperava che con mercurio/hermes qualche anima pia avrebbe usato le tonnellate di backbone per fare microisp per le zone rurali
Tempo fa avevo curiosato anche nei dati di hermes e (magari a torto e lieto di essere smentito) mi è parso che siano stati fatti i bandi di assegnazione solo per un ridotto numero di tratte perché dovevano ancora valutare quante fibre sarebbero state utilizzate dal Pubblico e quante cedibili agli isp (ci sono tratte con 12 o 24 fibre quando posare un cavo da 144 ha un costo maggiore irrisorio).
OUTATIME
26-11-2017, 09:29
2) L'estensione della FTTC significa il ripetersi nelle NGA della posizione dominante di TIM in termini infrastrutturali.
E non è un bene nè per il mercato, nè per i cittadini.
Se la rete fosse stata di un terzo ( possibilmente un sogetto pubblico) e tim un operatore come gli altri e si fossero disposti gli armadi entro i 400 metri...non avrei assolutamente nulla in contrario alla FTTC, ma così...
Senza che vada a rileggere, non eri tu che esultavi al no di Open Fiber a valutare la fusione della rete con TIM?
Guarda che fusione infrastrutturale non significa solo il tuo ultimo miglio di rame marcio.
Più del 30% abbondante non coperto in Friuli, Bolzano, Umbria, Val d'Aosta mi lasciano basito il 24% in Emilia Romagna e Toscana dove la copertura prevista in ftth è sopra il 34%. :eek:
Ooops :rolleyes:
Pensavo fossero i dati totali, poi ho visto che si riferivano alle aree grigie e nere.
Tempo fa avevo curiosato anche nei dati di hermes e (magari a torto e lieto di essere smentito) mi è parso che siano stati fatti i bandi di assegnazione solo per un ridotto numero di tratte perché dovevano ancora valutare quante fibre sarebbero state utilizzate dal Pubblico e quante cedibili agli isp (ci sono tratte con 12 o 24 fibre quando posare un cavo da 144 ha un costo maggiore irrisorio).
Hermes è stato fatto a minchia grazie a lorsignori di Insiel che se non possono far cazzate si lamentano:muro: Non sarei sorpreso che abbiano messo multimodale OM1 per andare al risparmio visto i precedenti che hanno fatto con la CIE(ebbene si, la carta d'identità identificativa non può essere usata per aggiugere il certificato di firma in quanto non hanno attivato la zona dedicata allo stoccaggio certificati per risparmiare sulle tessere).
azi_muth
26-11-2017, 13:47
Senza che vada a rileggere, non eri tu che esultavi al no di Open Fiber a valutare la fusione della rete con TIM?
Guarda che fusione infrastrutturale non significa solo il tuo ultimo miglio di rame marcio.
Non mi pare di aver mai "esultato" al riguardo.
Ma sono contrario...la fusione sarebbe una concentrazione della rete in un soggetto pubblico/privato che ha legami societari con TIM..
Per terzo intendo un soggetto neutro ( non deve avere legami con gli operatori di alcun tipo) e regolato.
Altrimenti è una presa in giro.
Quello che non capiscono è che se uno fa parte di un'infratel dove hanno già vinto il bando per la FTTH e nel frattempo interviene TIM con una FTTC sotto performante esiste la grande possibilità che si possa essere saltati da OF e tenersi la FTTC sotto performante per anni.
Si tratta di aspettare un nuovo bando per le aree grigie e le nuove aree bianche, come minimo passano altri 24 mesi. Secondo me se lo faranno sarà al TERMINE del 3° BANDO.
Razionalmente se devono tappare i buchi lo faranno una volta per tutte quando sapranno esattamente cosa è coperto e cosa no a livello nazionale....quindi per me passeranno dai 5 agli 8 anni.
Solo per passare dalla pubblicazione del bando e la posa della prima pietra ci hanno messo circa 17 mesi negli ultimi casi
Tanto non c'è urgenza no? Sti 20-25 Mbps li prendi no?
A quel punto sarebbe una benedizione o una iattura? :D :D :DNo, guarda, la mia situazione è un po' diversa...
Non è che devo essere coperto da fttc in futuro, tecnicamente risulto già coperto secondo loro (e secondo quanto hanno truffaldinamente comunicato allo stato), ma ho 1.3 km di rigida.
La ftte non me la fanno attivare causa distanza, ma a me al momento andrebbe pure bene avere qui pochi mb in più.
Pensa che il mio comune è in fase 1 e non so se avrò la fortuna di essere cablato in un modo consono a causa di questa situazione...
Secondo BUL la mia situazione sarà sanata nel 2020 da privato, quindi quasi sicuramente tim e, visto come lavorano, potrei pure passare da una ftte sottoperformante, ma non attivabile, ad una fttc appena decente...
Tenendo conto che se vieni cablato nel 2020, non è che 2-3 anni dopo lo rifanno, quindi magari i 50-60-70 che ti becchi andranno bene all'inizio, poi come al solito digital divisi a vita.
Per questo non capisco cosa costi imporre degli standard qualitativi per i cablaggi per legge.
A proposito dei bandi fase 0 e fase 1, si sa più niente?
Qua non si vede niente in tutto il comune, nonostante ci siano le firme, manco un comunicato del comune sul fatto che fra x mesi si comincerà qualche lavoro...
azi_muth
26-11-2017, 14:21
No, guarda, la mia situazione è un po' diversa...
Non è che devo essere coperto da fttc in futuro, tecnicamente risulto già coperto secondo loro (e secondo quanto hanno truffaldinamente comunicato allo stato), ma ho 1.3 km di rigida.
La ftte non me la fanno attivare causa distanza, ma a me al momento andrebbe pure bene avere qui pochi mb in più.
Pensa che il mio comune è in fase 1 e non so se avrò la fortuna di essere cablato in un modo consono a causa di questa situazione...
Secondo BUL la mia situazione sarà sanata nel 2020 da privato, quindi quasi sicuramente tim e, visto come lavorano, potrei pure passare da una ftte sottoperformante, ma non attivabile, ad una fttc appena decente...
Tenendo conto che se vieni cablato nel 2020, non è che 2-3 anni dopo lo rifanno, quindi magari i 50-60-70 che ti becchi andranno bene all'inizio, poi come al solito digital divisi a vita.
Per questo non capisco cosa costi imporre degli standard qualitativi per i cablaggi per legge.
A proposito dei bandi fase 0 e fase 1, si sa più niente?
Qua non si vede niente in tutto il comune, nonostante ci siano le firme, manco un comunicato del comune sul fatto che fra x mesi si comincerà qualche lavoro...
E' all'incirca il caso che scrivevo sopra.
Chi finisce nei "buchi" di copertura ( coperto nominalmente ma non fattivamente) ci rimarrà per più di 2-3 anni hai voglia a dire chiacchere...
OUTATIME
26-11-2017, 14:38
E' all'incirca il caso che scrivevo sopra.
Chi finisce nei "buchi" di copertura ( coperto nominalmente ma non fattivamente) ci rimarrà per più di 2-3 anni hai voglia a dire chiacchere...
Perchè invece l'attesa della ftth pubblica quanto sarà?
Dai... su...
robertogl
26-11-2017, 14:42
Perchè invece l'attesa della ftth pubblica quanto sarà?
Dai... su...
Se non sei in questi bandi, devi aspettare altri bandi, sperare di essere in quelli, e aspettare i lavori di quelli. Nel 2025 come minimo, ormai, visto che i lavori per i bandi attuali andranno avanti fino al 2022 se va bene.
azi_muth
26-11-2017, 15:06
Perchè invece l'attesa della ftth pubblica quanto sarà?
Dai... su...
Le scadenze dei bandi sono al 2020. Tra ritardi ed altro si sono presi almeno altri 17 mesi...anche se non è detto che non recuperino.
Quindi 3 anni da ora chi è nelle aree dei bandi avrà la FTTH pubblica.
Per gli altri i bandi non sono nemmeno partiti e non si SE o QUANDO partiranno...ma ammesso che si facciano sarà al termine dei 3 bandi attuali.
A quel punto sapranno quanti buchi ci sono e potranno fare un piano sensato... prima non credo.
Ma si finisce in una pericolosa zona "residuale" per la quale è facile essere dimenticati.
Ne sa qualcosa chi ancora oggi nonostante tutto non ha nemmeno l'adsl...
Le scadenze dei bandi sono al 2020. Tra ritardi ed altro si sono presi almeno altri 17 mesi...anche se non è detto che non recuperino.
Speriamo che l'autostrada digitale non faccia la fine della Salerno Reggio Calabria! :D
OUTATIME
26-11-2017, 16:49
Quindi 3 anni da ora chi è nelle aree dei bandi avrà la FTTH pubblica.
Save the date :asd:
Le scadenze dei bandi sono al 2020.
A parte che il 2020 è una data che più irrealistica non si può, bisogna anche considerare che gli ISP devono fare il collegamento tra la rete OF e casa nostra... e qualcosa mi dice che, come al solito, non avranno una gran fretta :rolleyes:
pensare che possano recuperare è utopistico se va bene i tempi rimangono quelli con l aggiunta dei mesi di ritardo accumulati, ma probabilmente usciranno fuori problemi non evidenziati in fase di pianificazione, che tutto vada liscio è impossibile, oltre ai tempi effettivi degli operatori locali che ti offriranno un servizio se ne riparla fra 4 anni per quelli in fase4.
FabiettoIbanez
26-11-2017, 18:08
A parte che il 2020 è una data che più irrealistica non si può, bisogna anche considerare che gli ISP devono fare il colleegamento tra la rete OF e casa nostra... e qualcosa mi dice che, come al solito, non avranno una gran fretta :rolleyes:
L'ultimo collegamento lo faranno su richiesta del cliente... A meno che non ci sia un tasso di adesioni del 100%, penso che questo sia l'ultimo dei problemi
L'ultimo collegamento lo faranno su richiesta del cliente... A meno che non ci sia un tasso di adesioni del 100%, penso che questo sia l'ultimo dei problemi
dissento... ci sono potenzialmente attese di settimane per semplici permute in armadio per attivazioni FTTC... figurati quando dovranno tirare un cavo in fibra per qualche decina di metri nelle varie proprieta' private...
azi_muth
26-11-2017, 19:35
Mah si vedrà nel 2020...
Tutti profeti in questo forum...
:D :D :D :D
Beh le code che per alcuni sono durate 3 mesi o anche più per la FTTH di OLO (alcuni almeno) su rete OF a Milano, Bologna, Torino sono realtà non dati sognati.
Ah parliamo di code per contratti sottoscritti non di attesa vendibilità sennò allunghiamo ulteriormente (e non di gg) i tempi citati tra quando OF dice dice aver finito (in alcuni casi però è risultato non vero) e quando l'OLO ha permesso di sottoscrivere l'abbonamento (alcune città big non certo paesini per alcuni OLO sono ancora out adesso).
Ed alcuni OLO hanno dichiarato ai loro clienti (ma si sa che in Italia si gioca allo scarica barile quindi la verità vera non è nota) che la colpa della lungaggine è di OF che non è riuscita a gestire il carico di lavoro (beh meglio almeno significa che ne ha avuto tanto :D) o ha segnalato zone come vendibili quando ancora doveva stendere parte della fibra (e l'ha stesa oltre un mese dopo).
Di certo hai ragione tu a dire (o a far pensare) aspettiamo e vediamo senza dare certezze, ma un po' di preoccupazione o di supposizione di ulteriore tempo di attesa post fine parte Infratel ci sta tutta.
Comunque il 2020 è un target solo per Infratel, non penso che l'Europa ci obbietti qualcosa se Infratel ce la fa e poi per assurdo (ma esempio limite ed irrealistico) gli OLO fanno altri 12-18 mesi per accenderla (iniziare a vendere) e poi magari pure altri 2 o 3 mesi per fare i collegamenti in casa.
Mentre ovviamente per l'utente è un danno il dover aspettare di più (se molto di più).
FabiettoIbanez
26-11-2017, 20:42
Beh le code che per alcuni sono durate 3 mesi o anche più per la FTTH di OLO (alcuni almeno) su rete OF a Milano, Bologna, Torino sono realtà non dati sognati.
Ah parliamo di code per contratti sottoscritti non di attesa vendibilità sennò allunghiamo ulteriormente (e non di gg) i tempi citati tra quando OF dice dice aver finito (in alcuni casi però è risultato non vero) e quando l'OLO ha permesso di sottoscrivere l'abbonamento (alcune città big non certo paesini per alcuni OLO sono ancora out adesso).
Certamente, ma così come accadono questi episodi di ritardi esagerati, ci sono anche storie di attivazioni in tempi brevissimi, anche in 3-4 giorni dalla richiesta di attivazione. La verità sta nel mezzo, come in tutte le cose, ma mostrare entrambe le facce della medaglia costa fatica o è sconveniente per chi ha il dente avvelenato contro OF/Infratel...
A quel punto sapranno quanti buchi ci sono e potranno fare un piano sensato... prima non credo.
Ma si finisce in una pericolosa zona "residuale" per la quale è facile essere dimenticati.
Ne sa qualcosa chi ancora oggi nonostante tutto non ha nemmeno l'adsl...
I risultati delle consultazioni appena terminate dimostrano che queste considerazioni, seppure sensate, non portano a nulla soprattutto con "l'approccio infratel". Tra due anni (prima del quale ho serissimi dubbi che venga fatto o tantomeno assegnato l'eventuale 4° bando) verranno rifatte le consultazioni, e qualcosa mi dice che capiteranno gli stessi identici problemi, nelle aree bianche ovviamente.
Bisogna aspettare i cantieri e vedere se veramente OF cablerà i civici pari e non quelli dispari come dicono le consultazioni :D
D'altro canto, fare una mappatura per civico della (effettiva) connettività internet è pura utopia, tantomeno se si pensa di farlo in maniera centralizzata.
Certamente, ma così come accadono questi episodi di ritardi esagerati, ci sono anche storie di attivazioni in tempi brevissimi, anche in 3-4 giorni dalla richiesta di attivazione. La verità sta nel mezzo, come in tutte le cose, ma mostrare entrambe le facce della medaglia costa fatica o è sconveniente per chi ha il dente avvelenato contro OF/Infratel...
Vero!
Come è anche vero l'altra faccia della medaglia cita i numerosi casi di successo della FTTC.
Ma per qualcuno con il dente avvelenato contro Tim esistono solo i minori casi di ... :D
Certamente, ma così come accadono questi episodi di ritardi esagerati, ci sono anche storie di attivazioni in tempi brevissimi, anche in 3-4 giorni dalla richiesta di attivazione. La verità sta nel mezzo, come in tutte le cose, ma mostrare entrambe le facce della medaglia costa fatica o è sconveniente per chi ha il dente avvelenato contro OF/Infratel...
Non è una questione di avere il dente avvelenato contro questa o quella azienda, è una questione di avere consapevolezza di in che paese si vive...
Comunque tra un anno dovremo sapere già qualcosa senza aspettare il 2020.
Non dovevano finire la fase uno entro il 2018 (poi magari ricordo male non voglio andare a rivedere i proclami) ?
Se si tra un anno o poco più vedremo se ritardano e di quanto.
E poi vedremo anche quanto tempo passa tra Infratel che ha finito ed i clienti realmente attivi (almeno con qualcuno, poi certo che chi vuole un olo specifico dovrà attendere quello se latita).
azi_muth
27-11-2017, 00:46
I risultati delle consultazioni appena terminate dimostrano che queste considerazioni, seppure sensate, non portano a nulla soprattutto con "l'approccio infratel". Tra due anni (prima del quale ho serissimi dubbi che venga fatto o tantomeno assegnato l'eventuale 4° bando) verranno rifatte le consultazioni, e qualcosa mi dice che capiteranno gli stessi identici problemi, nelle aree bianche ovviamente.
Bisogna aspettare i cantieri e vedere se veramente OF cablerà i civici pari e non quelli dispari come dicono le consultazioni :D
D'altro canto, fare una mappatura per civico della (effettiva) connettività internet è pura utopia, tantomeno se si pensa di farlo in maniera centralizzata.
Tra due anni le consultazioni, 17-20 mesi tra assegnazione dei bandi e posa della prima pietra, un'altro anno anno mezzo almeno per la realizzazione ecco che se ne riparla tra 5-6 anni...minimo.
Per comparazione il piano per il Lazio che copriva 43 comuni e 514.000 abitanti è stato vinto da TIM il 26 gennaio 2015 e doveva essere concluso entro il 2015. Visto che faccio parte ( ahimè) di uno di quei comuni vi posso assicurare che i lavori hanno subito almeno un anno e mezzo di ritardi...solo per i primi 23 comuni. Quelli della seconda fase sono ancora in fase di attivazione e dovevano essere terminati a fine 2016.
http://lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/stato_di_attuazione_del_programma-8/
....2) L'estensione della FTTC significa il ripetersi nelle NGA della posizione dominante di TIM in termini infrastrutturali.
E non è un bene nè per il mercato, nè per i cittadini.
:mano:
Tra due anni le consultazioni, 17-20 mesi tra assegnazione dei bandi e posa della prima pietra, un'altro anno anno mezzo almeno per la realizzazione ecco che se ne riparla tra 5-6 anni...minimo.
Per comparazione il piano per il Lazio che copriva 43 comuni e 514.000 abitanti è stato vinto da TIM il 26 gennaio 2015 e doveva essere concluso entro il 2015. Visto che faccio parte ( ahimè) di uno di quei comuni vi posso assicurare che i lavori hanno subito almeno un anno e mezzo di ritardi...solo per i primi 23 comuni. Quelli della seconda fase sono ancora in fase di attivazione e dovevano essere terminati a fine 2016.
http://lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/stato_di_attuazione_del_programma-8/
E alla luce di tutto ciò, come mai dai per scontato il termine dei lavori sui bandi entro tre anni? :confused:
OF mica viene da marte, rimaniamo in italia...
Jimbo591
27-11-2017, 11:57
Quello che non capiscono è che se uno fa parte di un'infratel dove hanno già vinto il bando per la FTTH e nel frattempo interviene TIM con una FTTC sotto performante esiste la grande possibilità che si possa essere saltati da OF e tenersi la FTTC sotto performante per anni.
Si tratta di aspettare un nuovo bando per le aree grigie e le nuove aree bianche, come minimo passano altri 24 mesi. Secondo me se lo faranno sarà al TERMINE del 3° BANDO.
Razionalmente se devono tappare i buchi lo faranno una volta per tutte quando sapranno esattamente cosa è coperto e cosa no a livello nazionale....quindi per me passeranno dai 5 agli 8 anni.
Solo per passare dalla pubblicazione del bando e la posa della prima pietra ci hanno messo circa 17 mesi negli ultimi casi
Tanto non c'è urgenza no? Sti 20-25 Mbps li prendi no?
A quel punto sarebbe una benedizione o una iattura? :D :D :D
Sono ancora molto scettico sulla realizzazione di questo ipotetico 4° bando, almeno per i comuni del primo bando. Secondo me, valuteranno caso per caso, pianificando il comune e rispettando le tempistiche delle fasi, senza spostare i lavori a data da definirsi.
azi_muth
27-11-2017, 16:08
E alla luce di tutto ciò, come mai dai per scontato il termine dei lavori sui bandi entro tre anni? :confused:
OF mica viene da marte, rimaniamo in italia...
Non do per scontato il termine dei lavori al 2020...ma al 2021/2 dovrebbero avere quasi finito. Ci sono 18 mesi di ritardo...all'incirca pari a quelli di Tim per iniziare.
Sono ancora molto scettico sulla realizzazione di questo ipotetico 4° bando, almeno per i comuni del primo bando. Secondo me, valuteranno caso per caso, pianificando il comune e rispettando le tempistiche delle fasi, senza spostare i lavori a data da definirsi.
Sarebbe la cosa più giusta forse dovrebbero sostituire aree già coperte a TIM nei suoi allargamenti "indebiti" con aree totalmente scoperte o sottoperformanti evitando sovrapposizioni inutili...Il problema è che richiederebbe un meccanismo che introduca una certa flessibilità rispetto alle aree aggiudicate che non so se il bando preveda
Non do per scontato il termine dei lavori al 2020...ma al 2021/2 dovrebbero avere quasi finito. Ci sono 18 mesi di ritardo...all'incirca pari a quelli di Tim per iniziare.
Sì, ma tu hai scritto "tra tre anni", mica io
azi_muth
27-11-2017, 19:38
Sì, ma tu hai scritto "tra tre anni", mica io
Siamo a fine 2017 se non te ne fossi accorto..poi sono tre anni approssimativi che vuoi che ti firmo il contratto di OF con la data di scadenza e su!
Se a qualcuno interessa, c'è questa nuova pagina per i fornitori nei cluster C e D: http://openfiber.it/fibra-ottica/fornitori/cluster-cd
Esistono foto dei lavori della fase 0 del primo bando?
Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk
Il mio paese appartiene al gruppo della prima fase in Lombardia e da circa 1 mese hanno posato la fibra in strada fino ai punti dei possibili POP.
Credo che adesso aspetteranno di vedere l'interesse dai vari provider prima di proseguire.
Comuque stasera quando esco faccio qualche foto
Se a qualcuno interessa, c'è questa nuova pagina per i fornitori nei cluster C e D: http://openfiber.it/fibra-ottica/fornitori/cluster-cd
FOPALT: FOrnitura PAli in Legno per linee di Telecomunicazioni
Pure of userà pali in legno! :eek:
Per il Friuli, l'inizio della fase 0 è prevista per Febbraio, ma visto i precedenti, se ne riparla dopo Pasqua anche per altre regioni. E penso che, a breve, Infratel pubblicherò la lista dei comuni in fase 0 e 1 in progettazione, così come successo dopo circa un mese dalla firma del primo bando
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2017/11/26/news/banda-larga-nei-prossimi-tre-anni-la-fibra-in-tutto-il-friuli-1.16167242
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2017/11/26/news/internet-ultra-veloce-in-216-comuni-l-elenco-completo-1.16167317
FOPALT: FOrnitura PAli in Legno per linee di Telecomunicazioni
Pure of userà pali in legno! :eek:
Per la fibra ottica non ci vedo nulla di male, comunque non è scontato visto che spesso utilizzano gli stessi pali cementati già presenti con i cavi ottici legati affianco a quelli elettrici...
FOPALT: FOrnitura PAli in Legno per linee di Telecomunicazioni
Pure of userà pali in legno! :eek:
probabilmente durano + di quelli in cemento ;)
Venezia è fondata su pali di legno ed è lì da secoli...
Poi il nome di una società non vuol dire che dopo molti anni la sua fondazione fornisca ancora quel tipo di prodotti...
Poi il nome di una società non vuol dire che dopo molti anni la sua fondazione fornisca ancora quel tipo di prodotti...
Non è il nome di una società, ma una delle categorie merceologiche indicate da of per le forniture (vedi il link indicato sopra).
In Manovra anche l'ipotesi di un voucher per lo sviluppo della banda larga (http://it.blastingnews.com/economia/2017/11/in-manovra-anche-lipotesi-di-un-voucher-per-lo-sviluppo-della-banda-larga-002197615.html)
Yrbffffffffffff.... chi aveva ragione? :D
Voucher per connessioni FTTH (perché limitate a connessioni con upload minimo a 50mbps)
FabiettoIbanez
29-11-2017, 13:25
In Manovra anche l'ipotesi di un voucher per lo sviluppo della banda larga (http://it.blastingnews.com/economia/2017/11/in-manovra-anche-lipotesi-di-un-voucher-per-lo-sviluppo-della-banda-larga-002197615.html)
Yrbffffffffffff.... chi aveva ragione? :D
Voucher per connessioni FTTH (perché limitate a connessioni con upload minimo a 50mbps)
Voucher da 250€, mica male!
Per il Friuli, l'inizio della fase 0 è prevista per Febbraio, ma visto i precedenti, se ne riparla dopo Pasqua anche per altre regioni. E penso che, a breve, Infratel pubblicherò la lista dei comuni in fase 0 e 1 in progettazione, così come successo dopo circa un mese dalla firma del primo bando
Ho avuto tra le mani uno dei volantini di openfiber applicati agli ingressi per Trieste. Sopralluoghi tra fine novembre e inizio dicembre, tenuti dalla ditta DBA Progetti S.P.A.(non metto il cellulare onde evitare spam al povero cristo in questione). Tentativamente direi apertura cantieri a Q3/18 con i ritmi del comune se marciano bene altrimenti si parla di fine anno.
In Manovra anche l'ipotesi di un voucher per lo sviluppo della banda larga (http://it.blastingnews.com/economia/2017/11/in-manovra-anche-lipotesi-di-un-voucher-per-lo-sviluppo-della-banda-larga-002197615.html)
Yrbffffffffffff.... chi aveva ragione? :D
Voucher per connessioni FTTH (perché limitate a connessioni con upload minimo a 50mbps)Quindi se ho capito bene:
se sei un utente di serie A coperto da un buon servizio, ti viene dato un voucher così spendi meno per avere una linea veloce.
Se, invece, sei un utente di serie B, non coperto da una linea decente, già paghi praticamente come uno di serie a, alla fine finisce che paghi pure di più, quindi diventi utente di serie C (o anche D visto che i voucher arrivano dalle tasse di tutti, anche da quelli dimenticati da dio)
Andiamo bene, spero di aver capito male...
Voucher da 250€, mica male!
a me non sembra che sia giusto.
dove c'è OF già i prezzi sono parecchio più bassi. è dove c'è solo adsl/tim che c'è bisogno di voucher
Quindi se ho capito bene:
se sei un utente di serie A coperto da un buon servizio, ti viene dato un voucher così spendi meno per avere una linea veloce.
Se, invece, sei un utente di serie B, non coperto da una linea decente, già paghi praticamente come uno di serie a, alla fine finisce che paghi pure di più, quindi diventi utente di serie C (o anche D visto che i voucher arrivano dalle tasse di tutti, anche da quelli dimenticati da dio)
Andiamo bene, spero di aver capito male...
infatti.
temo tu abbia capito benissimo... :mad: :muro: :doh:
Quindi se ho capito bene:
se sei un utente di serie A coperto da un buon servizio, ti viene dato un voucher così spendi meno per avere una linea veloce.
Se, invece, sei un utente di serie B, non coperto da una linea decente, già paghi praticamente come uno di serie a, alla fine finisce che paghi pure di più, quindi diventi utente di serie C (o anche D visto che i voucher arrivano dalle tasse di tutti, anche da quelli dimenticati da dio)
Andiamo bene, spero di aver capito male...
no, ti manca un pezzo.
con i voucher aumenta la domanda di connessioni di quel tipo, quindi per OF diventa economicamente sostenibile investire in zone dove prima non lo era... proprio perché aumenta la domanda, aumenta di conseguenza l'offerta. l'idea è aumentare la copertura, agendo sia lato offerta diretta (bandi infratel) che lato domanda (voucher). quindi credo che questo tipo di voucher siano limitati alle aree grigie... ma vedremo i dettagli.
no, ti manca un pezzo.
con i voucher aumenta la domanda di connessioni di quel tipo, quindi per OF diventa economicamente sostenibile investire in zone dove prima non lo era... proprio perché aumenta la domanda, aumenta di conseguenza l'offerta. l'idea è aumentare la copertura, agendo sia lato offerta diretta (bandi infratel) che lato domanda (voucher).certo come no.
voglio vedere se io chiedo la FTH e sto in mezzo al niente se me la portano solo perchè faccio domanda...
Beh, se la mettiamo su questo piano il voucher andrebbe dato dove non c'è nulla, a chi è in digital-divide, e se vuoi guadagnartelo porti connettività dove non c'è nulla, ne FTTC ne FTTH!
Invece la barzelletta è che il digital-diviso paga per il voucher di chi è in zona nera visto che le aree bianche ancora OF non ha portato nulla!
esatto :mano:
no, ti manca un pezzo.
con i voucher aumenta la domanda di connessioni di quel tipo, quindi per OF diventa economicamente sostenibile investire in zone dove prima non lo era... proprio perché aumenta la domanda, aumenta di conseguenza l'offerta. l'idea è aumentare la copertura, agendo sia lato offerta diretta (bandi infratel) che lato domanda (voucher). quindi credo che questo tipo di voucher siano limitati alle aree grigie... ma vedremo i dettagli.Mi pare una cagata francamente (non la tua affermazione, la loro idea)...
Piuttosto quei 250€ dovresti metterli nei fondi per il cablaggio, se aumenti il numero dei serviti, vedrai che aumentano le attivazioni
chi è in mezzo al niente, attualmente dovrebbe essere coperto dai bandi infratel... quindi c'è già programmato l'intervento statale portando nell'85% delle UI l'FTTH.
se il voucher è dato in maniera indiscriminata (sono 1.3mld che finirebbero direttamente nel bilancio OF) e non mirato alle aree grigie, allora è veramente iniquo e da condannare.
Mi pare una cagata francamente (non la tua affermazione, la loro idea)...
Piuttosto quei 250€ dovresti metterli nei fondi per il cablaggio, se aumenti il numero dei serviti, vedrai che aumentano le attivazioni
volevo dirlo io. :)
dare l'incentivo a chi già c'ha il culo di avere servizio migliore e da una pluralità di operatori...
solo qualche geniale politico italiano poteva pensare 'sta roba.
chi è in mezzo al niente, attualmente dovrebbe essere coperto dai bandi infratel... quindi c'è già programmato l'intervento statale portando nell'85% delle UI l'FTTH.
se il voucher è dato in maniera indiscriminata e non mirato alle aree grigie, allora è veramente iniquo e da condannare.
va dato dove il costo della rete è + alto per mancanza di concorrenza.
chiamale aree verdi gialle, rosse o blu, ma il senso è che dove c'è solo TIM la situazione è servizio penoso e costi altissimi.
va dato dove il costo della rete è + alto per mancanza di concorrenza.
chiamale aree verdi gialle, rosse o blu, ma il senso è che dove c'è solo TIM la situazione è servizio penoso e costi altissimi.
scusami, ma nelle aree bianche c'è già l'investimento statale finanziato e con bandi aggiudicati per portare l'FTTH.
nelle aree nere ci pensano i privati, invece rimangono scoperte in FTTC le aree grigie. secondo me lì andrebbero stanziati i voucher, così da ampliare le aree nere coprendo anche parte di quelle attualmente grigie, rese economicamente sostenibili per le imprese privati dato che sarebbe aumentata la domanda di quel tipo di connessioni. vedremo i dettagli dell'emendamento, ancora non si capisce questo punto fondamentale.
scusami, ma nelle aree bianche c'è già l'investimento statale finanziato e con bandi aggiudicati per portare l'FTTH.
nelle aree nere ci pensano i privati, invece rimangono scoperte in FTTC le aree grigie. secondo me lì andrebbero stanziati i voucher, così da ampliare le aree nere coprendo anche parte di quelle attualmente grigie, rese economicamente sostenibili per le imprese privati dato che sarebbe aumentata la domanda di quel tipo di connessioni. vedremo i dettagli dell'emendamento, ancora non si capisce questo punto fondamentale.
con TIM intendevo adsl e FTC. quindi siamo d'accordo :mano:
con TIM intendevo adsl e FTC. quindi siamo d'accordo :mano:
assolutamente d'accordo :mano:
ignaziogss
29-11-2017, 15:08
Beh, se la mettiamo su questo piano il voucher andrebbe dato dove non c'è nulla, a chi è in digital-divide, e se vuoi guadagnartelo porti connettività dove non c'è nulla, ne FTTC ne FTTH!
Invece la barzelletta è che il digital-diviso paga per il voucher di chi è in area nera visto che le aree bianche ancora OF non ha portato nulla!
Nelle aree bianche ci sono i tre bandi per la BUL, oggi quelli che in prospettiva hanno bisogno di una spintarella, oltre a quelli delle aree finte grigie cancellate rispetto alle vecchie consultazioni, sono quelli delle zone grigie. I neri sono gia' serviti direttamente dal privato, i bianchi stanno per esserlo alla grande dal pubblico, mentre i grigi si trovano in un limbo che va magari bene oggi (per chi sta vicino all'armadio e non ha troppi disturbanti) ma che ha ampie zone in cui si e' troppo lontani dall'armadio o con troppi disturbanti, il privato non arriva per questioni economiche e il pubblico non arriva perche' non e' zona bianca.
FabiettoIbanez
29-11-2017, 16:05
a me non sembra che sia giusto.
dove c'è OF già i prezzi sono parecchio più bassi. è dove c'è solo adsl/tim che c'è bisogno di voucher
Mica ho detto che è sbagliato, ero solo meravigliato dalla somma, niente di più.
Diciamo che se imponevano la rimozione del modem obbligatorio gli importi erano su per giù quelli e facevi una miglior figura:rolleyes:
Diciamo che se imponevano la rimozione del modem obbligatorio gli importi erano su per giù quelli e facevi una miglior figura:rolleyes:
su questo hai perfettamente ragione.
anche se quella è una norma, ed andrebbe semplicemente fatta rispettare... ma fa + figo dire "ti dò il bonus"...
azi_muth
29-11-2017, 17:04
Voucher da 250€, mica male!
Sempre che gli operatori non introducano in contemporaneo un costo di attivazione o contributo modem di 250 euro...:D :D :D
azi_muth
29-11-2017, 17:09
Beh, se la mettiamo su questo piano il voucher andrebbe dato dove non c'è nulla, a chi è in digital-divide, e se vuoi guadagnartelo porti connettività dove non c'è nulla, ne FTTC ne FTTH!
Invece la barzelletta è che il digital-diviso paga per il voucher di chi è in area nera visto che le aree bianche ancora OF non ha portato nulla!
E' un' "aiutino" a OF se non si fosse capito.
A chi sa in digital divide cambia poco tranne il fatto che forse che con più denari in cassa OF potrebbe dedicare più risorse alle aree infratel.
Diciamo che se imponevano la rimozione del modem obbligatorio gli importi erano su per giù quelli e facevi una miglior figura:rolleyes:
Cosa che è ancora in ballo e potrebbe arrivare come ulteriore beneficio.
Cosa che è ancora in ballo e potrebbe arrivare come ulteriore beneficio.
Penso che le promesse del modem libero se la battano con il ponte sullo stretto, si attaccheranno a qualche inghippo sul voip e imporranno il solito compromesso della minchia dove fai scontenti tutti tranne i provider.
E' un' "aiutino" a OF se non si fosse capito.
A chi sa in digital divide cambia poco tranne il fatto che forse che con più denari in cassa OF potrebbe dedicare più risorse alle aree infratel.
Cosa che è ancora in ballo e potrebbe arrivare come ulteriore beneficio.
OF deve trovare risorse da dedicare alle aree grigie dove lo stato non può intervenire. Per le aree Infratel (bianche) già ci pensa lo stato.
Non so, sto voucher mi lascia perplesso. Io sto in area grigia e se mi danno 250€ per attivare la FTTH ma nessuno me la porta, come si fa? Vedremo se e quando verrà definito meglio sto voucher.
chi è in mezzo al niente, attualmente dovrebbe essere coperto dai bandi infratel... quindi c'è già programmato l'intervento statale portando nell'85% delle UI l'FTTH.
Intanto che of arriva nelle aree bianche il malloppo se lo sono già mangiato quelli delle aree nere! :muro:
OF deve trovare risorse da dedicare alle aree grigie dove lo stato non può intervenire. Per le aree Infratel (bianche) già ci pensa lo stato.
Non so, sto voucher mi lascia perplesso. Io sto in area grigia e se mi danno 250 per attivare la FTTH ma nessuno me la porta, come si fa? Vedremo se e quando verrà definito meglio sto voucher.Se sei in area grigia, il problema di attivare una ftth non ce l'avrai fino al 2023-2025 sicuro...
Accontentati della fttc, se ce l'hai e sei coperto veramente da Tim e non solo per finta...
Qua nel mio comune, comunque, ho scoperto che qualche giorno fa sono partiti alcuni lavori pubblici per la posa della fibra e dato che la zona era una area bianca, credo che qualcosa si muova.
È a qualche km da casa mia, ma magari sabato vado a vedere se c'è qualche info in più.
Per ora ho visto solo un articolo su un sito web di notizie locali.
elgabro.
29-11-2017, 20:23
scusate, se vado sul sito http://bandaultralarga.italia.it e metto il mio indirizzo esce fuori questo:
Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2020
vuol dire che dal 2020 sarò coperto in fibra ottica?
azi_muth
29-11-2017, 20:24
Penso che le promesse del modem libero se la battano con il ponte sullo stretto, si attaccheranno a qualche inghippo sul voip e imporranno il solito compromesso della minchia dove fai scontenti tutti tranne i provider.
Non credo...c'è già il precedente di una legge tedesca che definisce il modem come terminale delll'utente.
Ma se fosse un'apparato del operatore dovrebbe essere gratis.
Sono fiducioso che la cosa si risolverà a nostro favore.
azi_muth
29-11-2017, 20:33
OF deve trovare risorse da dedicare alle aree grigie dove lo stato non può intervenire. Per le aree Infratel (bianche) già ci pensa lo stato.
Non so, sto voucher mi lascia perplesso. Io sto in area grigia e se mi danno 250€ per attivare la FTTH ma nessuno me la porta, come si fa? Vedremo se e quando verrà definito meglio sto voucher.
Si certo...ma è un'altro modo di aiutare finanziariamente OF in modo lecito tenendo conto del ribasso applicato alla FTTH in aree infratel.
Si fa che nessuno ti da i 250 euro...
:D :D :D
azi_muth
29-11-2017, 20:43
Intanto che of arriva nelle aree bianche il malloppo se lo sono già mangiato quelli delle aree nere! :muro:
I 250 eur avrebbero l'effetto di facilitare il passaggio da FTTC a FTTH e con esso il compito di OF fare concorrenza a TIM in aree dove parte svantaggiata.
Io lo vedo come po' un'aiuto di stato...anche se così è lecito.
scusate, se vado sul sito http://bandaultralarga.italia.it e metto il mio indirizzo esce fuori questo:
Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2020
vuol dire che dal 2020 sarò coperto in fibra ottica?
avrai una fixed wireless quindi purtropo se non cambiano le cose sei un po sfigato.. :D
elgabro.
29-11-2017, 21:08
avrai una fixed wireless quindi purtropo se non cambiano le cose sei un po sfigato.. :D
io non sono in case sparse anzi dove abito io ci sono anche fin troppe case. :muro: :muro:
sei sicuro di sta cosa?
OF deve trovare risorse da dedicare alle aree grigie dove lo stato non può intervenire. Per le aree Infratel (bianche) già ci pensa lo stato.
Beh mica tanto ci pensa lo Stato per le aree bianche.
Primo presumo che lo Stato paghi a lavori finiti (o almeno ad avanzamento lavori, e qui siamo un po' indietro :D), secondo lo Stato paga molto meno dei soldi necessari (abbastanza meno per le linee che poi non saranno attivate e molto meno per quelle che poi saranno attivate ma regalando l'attivazione).
Quindi OF le risorse (e non poche) deve trovarle pure per le aree bianche, sennò perché avrebbe chiesto vari miliardi di finanziamento alle banche.
Per le aree grigie (beh anche per le bianche) deve trovare la domanda dei cittadini, cosa che per ora i report (per tutti non solo per loro) dicono che latita.
Il voucher non cambia molto le cose per ora, perché già ora OF per spingere le vendite stava regalando 6 mesi di abbonamento (abbon. al cliente finale quindi OF in teoria paga l'OLO per voi per 6 mesi) almeno da alcune news che ho visto riportate per alcune città.
Il voucher al più servirà più che per fare nuovi clienti a scaricare i debiti di questa campagna in parte sullo Stato (e quindi su di noi).
PS
Se davvero il voucher lo riservi alle FTTH (o meglio a linee 100/50 quindi chiunque proponga una linea di tale velocità va bene anche se non è fibra) non ha senso solo sulle aree grigie.
Posso capire (poco) discriminare chi ha la FTTC ma perché discriminare pure i tuoi figli (alias FTTH in area bianca).
Pure lì devi stimolare la domanda, forse ok di meno perché parte della rete (ma solo parte) te la paga lo Stato e come concorrenza hai per lo più adsl dove dovresti vincere facile (mentre ftth vs buona fttc è tutto da dimostrare che vince facile ftth sulla massa).
Poi se hai pochi soldi ok tienili solo per la aree grigie (però immagino che in area bianca alcuni saranno seccati di pagare la FTTH 250E in più di quelli in area grigia che l'hanno magari avuta pure ben prima).
azi_muth
29-11-2017, 22:08
Cmq nelle aree bianche c'è poco da stimolare... se uno preferisce l'adsl che va a 3Mbps alla FTTH che va fino a 1000Mbps ai prezzi proposti dai partner OF...credo che ci sia poco da fare.
Cmq nelle aree bianche c'è poco da stimolare... se uno preferisce l'adsl che va a 3Mbps alla FTTH che va fino a 1000Mbps ai prezzi proposti dai partner OF...credo che ci sia poco da fare.
Beh ma il cambio operatore (migrazione) è sempre un costo che alcuni pur di non spendere (e ne conosco alcuni) andrebbero avanti a 5Mb anche.
Alcuni pure se il costo si recupera in pochi mesi grazie a nuovo canone più basso (ti direbbero "però intanto devo tirarli fuori subito e recuperarli in mesi, no grazie sto bene così")
Mentre con questi 250E (se dati anche in area bianca) avresti quell'incentivo in più anche per loro.
Anche solo la novità del "sai che se cambi la linea poi per 8-12 mesi (a seconda del canone) è gratuita" potrebbe aiutare.
azi_muth
29-11-2017, 22:52
Cmq ricordo i bandi di gara prevedeva non solo la copertura di aree “obbligatorie” ma anche di aree “facoltative” ( le case sparse) che il piano BUL ESCLUDEVA del tutto.
Sono rientrate come ulteriore offerta migliorativa di OF...ma di fatto la loro copertura avrebbe dovuto essere "0" fino a dopo il 2020.
azi_muth
29-11-2017, 22:55
Beh ma il cambio operatore (migrazione) è sempre un costo che alcuni pur di non spendere (e ne conosco alcuni) andrebbero avanti a 5Mb anche.
Alcuni pure se il costo si recupera in pochi mesi grazie a nuovo canone più basso (ti direbbero "però intanto devo tirarli fuori subito e recuperarli in mesi, non grazie sto bene così")
Mentre con questi 250E (se dati anche in area bianca) avresti quell'incentivo in più anche per loro.
Anche solo la novità del "sai che se cambi poi la linea per 8-12 mesi (a seconda del canone) è gratuita" potrebbe aiutare.
Per quello invece che fare leggine per gli incentivi, in modo totalmente gratuito, bisognerebbe riformare la Bersani tappando i buchi che hanno permesso agli operatori di far rientrodurrei costi di migrazione dalla finestra.
Il costo dovrebbe essere "0" come sulla telefonia mobile.
io non sono in case sparse anzi dove abito io ci sono anche fin troppe case. :muro: :muro:
sei sicuro di sta cosa?
scusate, se vado sul sito http://bandaultralarga.italia.it e metto il mio indirizzo esce fuori questo:
Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2020
vuol dire che dal 2020 sarò coperto in fibra ottica?
Pure io abito nel centro del comune, e mi da 30/100 Mb. Boh!
io non sono in case sparse anzi dove abito io ci sono anche fin troppe case. :muro: :muro:
sei sicuro di sta cosa?
In che zona sei?
Cmq secondo me il voucher non funziona come dite voi... secondo me è così: OF realizza la sua rete "da 40 a 60 metri dalle case" come si è detto in uno degli ultimi articoli... poi l'ISP ti fa il lavoro dalla rete OF a casa tua e ti costerà X euro... e i famosi voucher coprono 250 euro di questi costi... tutto qui. IMHO.
Cmq secondo me il voucher non funziona come dite voi... secondo me è così: OF realizza la sua rete "da 40 a 60 metri dalle case" come si è detto in uno degli ultimi articoli... poi l'ISP ti fa il lavoro dalla rete OF a casa tua e ti costerà X euro... e i famosi voucher coprono 250 euro di questi costi... tutto qui. IMHO.
Cioè secondo te a Milano ti fanno la verticale gratis e in area bianca si fermano a 40m solo per farti pagare l'allacciamento (con o senza vaucher)?
io non sono in case sparse anzi dove abito io ci sono anche fin troppe case. :muro: :muro:
sei sicuro di sta cosa?
se per le case sparse sicuramente ci sarà 30/100, anche per alcune case da quello che ho visto facendo richiesta su altri indirizzi sembrerebbe esserci il fixed, motivo non lo so, magari ci sono infrastrutture o situazioni particolari che rendono stendere la fibra difficoltoso e vanno di fixed.
alla fine il sogno di avere una ftth 1000 ci ha un po offuscato le idee, non credo che abbiano intenzione di rovinarsi, conosco zone che vengono riportate in 30/100 e sono zone centrali, evidentemente stendere la fibra non risulta ne facile ne conveniente anche per loro.
elgabro.
30-11-2017, 00:45
se per le case sparse sicuramente ci sarà 30/100, anche per alcune case da quello che ho visto facendo richiesta su altri indirizzi sembrerebbe esserci il fixed, motivo non lo so, magari ci sono infrastrutture o situazioni particolari che rendono stendere la fibra difficoltoso e vanno di fixed.
alla fine il sogno di avere una ftth 1000 ci ha un po offuscato le idee, non credo che abbiano intenzione di rovinarsi, conosco zone che vengono riportate in 30/100 e sono zone centrali, evidentemente stendere la fibra non risulta ne facile ne conveniente anche per loro.
bo, allora sto fixed se lo possono ficcare su per il culo, mi tengo la VDSL.
Ps.
Il mio paese fa NOVEMILA abitanti non certo 4 case sparse.
bo, allora sto fixed se lo possono ficcare su per il culo, mi tengo la VDSL.
Ps.
Il mio paese fa NOVEMILA abitanti non certo 4 case sparse.
il mio ne fa 8000 ed in zone centrali mi da anche fixedwi.. :D
elgabro.
30-11-2017, 00:49
il mio ne fa 8000 ed in zone centrali mi da anche fixedwi.. :D
E dire che per questa iniziativa avevo dato diversi punti in più a Renzi, alla fine se dimostrata la solita buffonata all'italiana. :mad:
Ps.
Per portare un ponte radio possono tranquillamente risparmiare i soldi, il mio paese è già tutto coperto in FTTC.
E dire che per questa iniziativa avevo dato diversi punti in più a Renzi, alla fine se dimostrata la solita buffonata all'italiana. :mad:
renzi non è che ti va a vedere il caso specifico, diciamo che noi per primi ci siamo illusi di cose utopistiche alimentando sogni piuttosto che risultati verosimili, alla fine hai una vdsl è normale che si siano concentrati su chi va ancora con la 7mega...
cmq sia inutile pensarci ora, ne passerà del tempo se ne passeràààà
elgabro.
30-11-2017, 01:06
renzi non è che ti va a vedere il caso specifico, diciamo che noi per primi ci siamo illusi di cose utopistiche alimentando sogni piuttosto che risultati verosimili, alla fine hai una vdsl è normale che si siano concentrati su chi va ancora con la 7mega...
cmq sia inutile pensarci ora, ne passerà del tempo se ne passeràààà
Si ho capito, ma per portare un ponte radio delle balle in un paese di novemila abitanti nel duemilaventienonsisaquando, possono tranquillamente risparmiare quei soldi e se proprio vogliono spenderli, possono donarli a quelli che vanno a mangiare alla Caritas, almeno fanno qualcosa di utile.
elgabro.
30-11-2017, 01:27
be CMQ una cosa bisogna dirla, magari Renzi non merita diversi punti in più, ma un punto in più bisogna darglielo, qualche settimana fa mi era caduta la ADSL perché saltata una scheda in centrale, parlando con il tecnico Telecom (che mi ha aggiustato il problema) mi aveva confermato con parole molto esplicite che senza la concorrenza imposta da Renzi con Open Fiber, la VDSL l'avremmo vista nel dumilaventiemai, testuali parole. (a mia domanda specifica) :D :D :sofico:
Cioè secondo te a Milano ti fanno la verticale gratis e in area bianca si fermano a 40m solo per farti pagare l'allacciamento (con o senza vaucher)?
Ovvio, noi delle aree bianche siamo feccia umana, mica ci meritiamo niente...
bo, allora sto fixed se lo possono ficcare su per il culo, mi tengo la VDSL.
Ps.
Il mio paese fa NOVEMILA abitanti non certo 4 case sparse.
a me sembra difficile che un paese come il tuo sia cablato in fixed wireless, secondo me semplicemente si indica il fatto che vi è la possibilità di interventi a completamento...
Poi tanto è passato un sacco di tempo e ne sappiamo come prima che iniziasse il tutto praticamente...
be CMQ una cosa bisogna dirla, magari Renzi non merita diversi punti in più, ma un punto in più bisogna darglielo, qualche settimana fa mi era caduta la ADSL perché saltata una scheda in centrale, parlando con il tecnico Telecom (che mi ha aggiustato il problema) mi aveva confermato con parole molto esplicite che senza la concorrenza imposta da Renzi con Open Fiber, la VDSL l'avremmo vista nel dumilaventiemai, testuali parole. (a mia domanda specifica) :D :D :sofico:
È un progetto che risponde a requisiti europei, renzi non c'entra niente.
NotteSenzaStelle
30-11-2017, 08:30
È un progetto che risponde a requisiti europei, renzi non c'entra niente.
Vero, diciamo che il merito di Renzi è per la FTTH :senza OF TIM avrebbe continuato ad utilizzare il rame per altri 50 anni minimo
azi_muth
30-11-2017, 08:47
E dire che per questa iniziativa avevo dato diversi punti in più a Renzi, alla fine se dimostrata la solita buffonata all'italiana. :mad:
Ps.
Per portare un ponte radio possono tranquillamente risparmiare i soldi, il mio paese è già tutto coperto in FTTC.
Se il paese è tutto "coperto" o ci è diventato grazie agli allargamenti di tim sei in un area grigia quindi tecnicamente l'intervento di infratel non sarebbe piú dovuto.
È possibile che limitino l'intervento solo alle aree ancora scoperte.
Inoltre il bando aveva una buona porzione di aree che avrebbero dovuto essere coperte fino a 30 mps che in parte sono state oggetto di un intervento migliorativo a 100mbps...ma non è stato detto da nessuno che TUTTE sarebbero state portate a 100mbps. Quello che restano saranno coperte in FWA. Tieni conto che il progetto europeo che finanzia l'operazione ha un target più basso di quello italiano di linee oltre 100mbps solo il 50% vs 85%
OUTATIME
30-11-2017, 08:57
Se a qualcuno interessa, c'è questa nuova pagina per i fornitori nei cluster C e D: http://openfiber.it/fibra-ottica/fornitori/cluster-cd
Cioè.... Stanno cercando adesso i fornitori?
http://i67.tinypic.com/2a9xh88.jpg
OUTATIME
30-11-2017, 09:04
la VDSL l'avremmo vista nel dumilaventiemai, testuali parole.
Avendo sospeso Cassiopea, per il momento è di fatto ancora così.
Cmq secondo me il voucher non funziona come dite voi... secondo me è così: OF realizza la sua rete "da 40 a 60 metri dalle case" come si è detto in uno degli ultimi articoli... poi l'ISP ti fa il lavoro dalla rete OF a casa tua e ti costerà X euro... e i famosi voucher coprono 250 euro di questi costi... tutto qui. IMHO.
no, il lavoro lo fa sempre e solo OF, su richiesta dell'ISP.
scusate, se vado sul sito http://bandaultralarga.italia.it e metto il mio indirizzo
e che cazzo.
ho fatto qualche prova e DAVANTI ALLA CENTRALE TELECOM interviene OF coi soldi pubblici.
in culandia NO, c'è e ci sarà solo TIM.
ma fanculo.
per quello TIM sta correndo a mettere la FTC.
e notare che nella consultazione 2015 era area bianca con interventi previsti di OF.
Se il paese è tutto "coperto" o ci è diventato grazie agli allargamenti di tim sei in un area grigia quindi tecnicamente l'intervento di infratel non sarebbe piú dovuto.
si, ma TIM si sta allargando ADESSO, proprio all'ultimo istante utile x evitare che arrivi una rete concorrente.
:mad:
Si può essere vero (sempre se si sta allargando seriamente, tranne pochi casi) come può anche essere espansione nei normali tempi.
Non è che Tim ha finito la rete FTTC da anni e poi dopo anni di immobilismo (FTTC) perché arriva il concorrente X, allora riprende lo sviluppo.
La rete è tuttora in sviluppo e non completata quindi è parimenti possibile che gli allargamenti che sta facendo adesso fossero allargamenti previsti per questi anni indipendentemente da altri fattori.
Non è che si può pretendere (ma non è vietato che succeda) che il paesino da 4000 persone abbia la FTTC nel 2014/15 come la città da 100.000.
E se il piccolo comune la riceve solo nel 2018 può essere per causa della concorrenza ma può essere benissimo anche che era già deciso un "non prima del 2018" e stanno solo rispettando i piani (anzi magari sono pure in ritardo, mica solo OF è in ritardo :D)
Anche OF nelle sue espansioni (in area nera) fa le città più piccole (tra quelle che ha scelto) spesso per ultime (e quindi magari dopo il 2020).
Magari nel 2020 per loro è arrivato il 5G e diciamo che OF si è svegliata solo per la concorrenza (quando era così fin dall'inizio) ?
elgabro.
30-11-2017, 10:56
si, ma TIM si sta allargando ADESSO, proprio all'ultimo istante utile x evitare che arrivi una rete concorrente.
:mad:
Tu vedi il bicchiere mezzo vuoto, io mezzo pieno, grazie a Open Fiber Telecom se svegliata cosa che altrimenti non avrebbe mai fatto. Purtroppo Telecom (ma in generale tutto il paese) è una azienda parecchio squallida, ma questa abbiamo e questa ci dobbiamo tenere.
La cosa che mi fa incazzare e che dovrò pagare questi 40 euro / 28gg a vita per una 200 mega, quando ci sarà gente con la 1000 mega a 20 euro / mese. :muro:
no, il lavoro lo fa sempre e solo OF, su richiesta dell'ISP.
"su richiesta dell'ISP" come hai detto tu... il concetto non cambia
La cosa che mi fa incazzare e che dovrò pagare questi 40 euro / 28gg a vita per una 200 mega
Carissimo co-provinciale... avrei voglia di incazzarmi io per una 200 mega... :muro:
elgabro.
30-11-2017, 11:07
Carissimo co-provinciale... avrei voglia di incazzarmi io per una 200 mega... :muro:
Avrai una 1000 mega in fibra ottica (quindi senza le problematiche del rame) a 20 euro al mese, vuoi fare a cambio?
Quando avrai la 1000Mb a 20E probabilmente avrai anche la 200Mb in VULA a 15E :D e magari la 20-30Mb (che qualcuno comprerà ancora pur di risparmiare) a 7-10E in qualunque tecnologia (non è che chi sceglie FTTH sceglie solo 1000)
OUTATIME
30-11-2017, 11:19
Carissimo co-provinciale... avrei voglia di incazzarmi io per una 200 mega... :muro:
Eh... già... :rolleyes:
Avrai una 1000 mega in fibra ottica (quindi senza le problematiche del rame) a 20 euro al mese, vuoi fare a cambio?
Ma ci credi seriamente?
Cioè... veramente... a parte le tempistiche di attuazione del progetto, che anch'esse sono incerte, ma credi veramente che daranno 1000 mega, in tempi brevi e a venti euro?
Penso che lui intendesse più un "tra 5-10 anni le 1000Mb saranno scese a 20E dove c'è concorrenza tra gli operatori e da me rimarrà solo Tim che in assenza di concorrenza (non del tutto vero c'è il Vula) rimarrà ai suoi 40E e per di più limitati a 200Mb (se va bene)"
OUTATIME
30-11-2017, 11:27
Penso che lui intendesse più un "tra 5-10 anni le 1000Mb saranno scese a 20E dove c'è concorrenza tra gli operatori e da me rimarrà solo Tim che in assenza di concorrenza (non del tutto vero c'è il Vula) rimarrà ai suoi 40E e per di più limitati a 200Mb (se va bene)"
La storia insegna che i prezzi calano di conseguenza.
Oggi è possibile avere un'adsl 20m a 25 al mese, quando ai tempi di BBB (15 anni fa) se ne pagavano 40 per una 640k.
Quindi, per quando ci sarà la fibra a 1000 mega, e la FTTC farà parte della storia (perchè di questo stiamo parlando, altrochè 5 anni) di conseguenza sarà scesa di prezzo.
elgabro.
30-11-2017, 11:34
Eh... già... :rolleyes:
Ma ci credi seriamente?
Cioè... veramente... a parte le tempistiche di attuazione del progetto, che anch'esse sono incerte, ma credi veramente che daranno 1000 mega, in tempi brevi e a venti euro?
Probabilmente hai ragione, forse quelli con la 7 mega verranno coperti in fixed radio. A dimostrazione che questo progetto è una gran pagliacciata, essendo che coprono zone già coperte in FTTC o FTTH, come del resto lo è Renzi che ha detto che tutto il paese sarà coperto in Fibra ottica. Per lo meno tutto questo bordello ha messo il pepe al ciapet di Telecom che ha portato la FTTC dove altrimenti non l'avrebbe mai portata.
elgabro.
30-11-2017, 11:45
Penso che lui intendesse più un "tra 5-10 anni le 1000Mb saranno scese a 20E dove c'è concorrenza tra gli operatori e da me rimarrà solo Tim che in assenza di concorrenza (non del tutto vero c'è il Vula) rimarrà ai suoi 40E e per di più limitati a 200Mb (se va bene)"
La storia insegna che i prezzi calano di conseguenza.
Oggi è possibile avere un'adsl 20m a 25 al mese, quando ai tempi di BBB (15 anni fa) se ne pagavano 40 per una 640k.
Quindi, per quando ci sarà la fibra a 1000 mega, e la FTTC farà parte della storia (perchè di questo stiamo parlando, altrochè 5 anni) di conseguenza sarà scesa di prezzo.
Ma di che state parlando, la 1000 mega Open Fiber viene già venduta adesso a 20 euro https://www.infostrada.it/promo/windhome-fibra/?source=600000&gclid=CjwKCAiA9f7QBRBpEiwApLGUik2HyIGRUNAifNjxzTNUuVwVc8cYFXcstEK5FnfTFsNrd8Hj1TeYAxoCjf0QAvD_BwE&dclid=CM30mdyO5tcCFUGjUQod71YJjA
OUTATIME
30-11-2017, 11:55
Ma di che state parlando, la 1000 mega Open Fiber viene già venduta adesso a 20 euro
Perchè secondo te nelle aree Infratel attiveranno link a giga?
FabiettoIbanez
30-11-2017, 12:00
Perchè secondo te nelle aree Infratel attiveranno link a giga?
L'infrastruttura è la stessa delle aree nere, ed OF ha già sostenuto in diverse sedi che l'accesso non sarà soggetto a differenze...
Inoltre, dal loro sito (http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/seconda-gara)
Open Fiber ha ottenuto l’aggiudicazione di tutti i sei lotti, impegnandosi a connettere 3,5 milioni di unità immobiliari alla velocità massima con tecnologia FTTH in grado di garantire velocità fino anche ad 1Gigabit/s
Offerta limitata e soggetta magari a rimodulazione (già successo con Infostrada secondo quello detto da alcuni) e non hai considerato il costo modem che si paga come con Tim.
E poi se guardiamo quelle offerte allora si può già dire che è falsa la tua affermazione di Tim a 40E dato che già oggi costa solo 25E (più modem).
Si è solo per 4 anni ma fra 4 anni può essere cambiato tutto.
Insomma il 1000Mb a 20E vs 200Mb a 40E proprio non c'è in nessun caso per ora.
OUTATIME
30-11-2017, 12:05
L'infrastruttura è la stessa delle aree nere, ed OF ha già sostenuto in diverse sedi che l'accesso non sarà soggetto a differenze...
Inoltre, dal loro sito (http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/seconda-gara)
Open Fiber ha ottenuto l’aggiudicazione di tutti i sei lotti, impegnandosi a connettere 3,5 milioni di unità immobiliari alla velocità massima con tecnologia FTTH in grado di garantire velocità fino anche ad 1Gigabit/s
Quello che dichiara OF serve a poco, sinceramente, visto che non si sa chi poi accenderà la fibra...
Ma non voglio guastare il vostro inguaribile ottimismo.
elgabro.
30-11-2017, 12:07
Perchè secondo te nelle aree Infratel attiveranno link a giga?
Io li leggo, 1000 mega Wind/Infostrada by Open Fiber a 19,90€.
Per aree Infratel intendi le aree bianche? Se si ho già risposto a questa domanda sopra e comunque ho sempre letto qui dentro che le aree bianche saranno coperte in FTTH, se si rimangiano la parola non è colpa mia.
Per ora non ci sono motivi seri per dire che non ci saranno i 1000Mb in area bianca.
Però è anche vero che tutti (pure l'assistenza OF o FastWeb di recente dopo aver detto che usera rete OF in area bianca) hanno glissato sulla domanda dei 1000Mb ed hanno sempre detto "noi daremo linee da 100Mb+ come da bando"
Inoltre oltre alla FTTH servono le dorsali, la FTTH è solo la superstrada fino al casello autostradale.
Puoi averla a 10 corsie e lastricata in marmo ma poi se entri su una due corsie con lavori in corso :D
Ci sono dorsali in area nera che sono per ora limitate ancora a 10Gb (da condividere tra tutti i clienti, FTTC/Adsl comprese e compresi i clienti business con traffico privilegiato) quindi non è escluso (ma non sto dicendo che sarà così) che a seconda delle dorsali realizzate in zona per certi comuni gli OLO propendano per non dare la 1000Mb a tutti per poi vedersi distrutta la dorsale dal traffico fatto magari da contratti dal basso margine (tipo i 20E citati, ma sarebbe lo stesso anche per il doppio).
FabiettoIbanez
30-11-2017, 12:09
Quello che dichiara OF serve a poco, sinceramente, visto che non si sa chi poi accenderà la fibra...
Ma non voglio guastare il vostro inguaribile ottimismo.
Non vorrei guastare l'inguaribile ottimismo di qualcun altro ma, se non erro, gli apparati dei vari operatori dovrebbero essere installati nei POP (correggetemi se sbaglio) che sono centrali che gestiscono 50.000 utenze e, a fine dei vari progetti, se ne conteranno un migliaio...
Adesso, per quale motivo un operatore dovrebbe decidere di non installare i propri apparati, negandosi un bacino potenziale di 50.000 clienti? Oltretutto accedendo all'infrastruttura statale avrebbero anche prezzi agevolati già decisi a monte dall'AGCM quindi, ancora una volta, perchè no?
OUTATIME
30-11-2017, 12:11
Io li leggo, 1000 mega Wind/Infostrada by Open Fiber a 19,90€.
Per aree Infratel intendi le aree bianche? Se si ho già risposto a questa domanda sopra e comunque ho sempre letto qui dentro che le aree bianche saranno coperte in FTTH, se si rimangiano la parola non è colpa mia.
Le aree Infratel (perchè di quelle si parla qui), riguardano i bandi pubblici vinti da Open Fiber, la quale ha dichiarato determinate coperture in FTTH, la quale, può supportare velocità fino a 1000 mb.
Cosa farà chi accenderà la fibra nelle aree bianche è tutta una vostra congettura. Per quello che ne sappiamo oggi, potrebbe anche arrivare l'operatore Roccobalocco che una zona la copre a 100.
L'analogia partner OF = partner che accenderanno la fibra nelle aree Infratel, ad oggi è un vostro intergalattico viaggio mentale.
OUTATIME
30-11-2017, 12:12
Adesso, per quale motivo un operatore dovrebbe decidere di non installare i propri apparati, negandosi un bacino potenziale di 50.000 clienti? Oltretutto accedendo all'infrastruttura statale avrebbero anche prezzi agevolati già decisi a monte dall'AGCM quindi, ancora una volta, perchè no?
Discorso diverso dal fornire 1000 mega.
FabiettoIbanez
30-11-2017, 12:18
Quello che dichiara OF serve a poco, sinceramente, visto che non si sa chi poi accenderà la fibra...
Ma non voglio guastare il vostro inguaribile ottimismo.
Discorso diverso dal fornire 1000 mega.
Ti chiedevi chi potrebbe accendere la fibra nel post precedente, ho risposto a quel quesito. Se vogliamo giocare a ping pong con gli argomenti siamo già 15-0, comunque.
OUTATIME
30-11-2017, 12:26
Ti chiedevi chi potrebbe accendere la fibra nel post precedente, ho risposto a quel quesito. Se vogliamo giocare a ping pong con gli argomenti siamo già 15-0, comunque.
No, non hai risposto perchè non lo puoi sapere, anche considerando che non si sa a carico di chi è l'allaccio delle abitazioni (correggimi pure se sbaglio) e questo potrebbe influire non poco sulla quantità di operatori che decideranno di aderire.
Ma anche se fosse, non puoi sapere a priori che velocità decideranno di fornire.
elgabro.
30-11-2017, 12:28
Offerta limitata e soggetta magari a rimodulazione (già successo con Infostrada secondo quello detto da alcuni) e non hai considerato il costo modem che si paga come con Tim.
E poi se guardiamo quelle offerte allora si può già dire che è falsa la tua affermazione di Tim a 40E dato che già oggi costa solo 25E (più modem).
Si è solo per 4 anni ma fra 4 anni può essere cambiato tutto.
Insomma il 1000Mb a 20E vs 200Mb a 40E proprio non c'è in nessun caso per ora.
Ripeto, io li leggo; 1000 mega Wind/Infostrada by Open Fiber a 19,90€.
Che poi rimodulino o meno è un altro discorso, (anche se non penso che la rimodulazione la portino a 40€ al mese).
Quindi il discorso 1000Mb a 20E vs 200Mb a 40E regge, eccome se regge.:fagiano:
OUTATIME
30-11-2017, 12:37
Quindi il discorso 1000Mb a 20E vs 200Mb a 40E regge, eccome se regge.:fagiano:
Vodafone la FTTC la da a 25 euro non in promo.
I tuoi 40 euro per la FTTC sono per chi ha solo copertura TIM.
Quindi il tuo discorso non regge, perchè allora bisognerebbe guardare la copertura della FTTH 1000 mega.
Per ora non ci sono motivi seri per dire che non ci saranno i 1000Mb in area bianca.
Però è anche vero che tutti (pure l'assistenza OF o FastWeb di recente dopo aver detto che usera rete OF in area bianca) hanno glissato sulla domanda dei 1000Mb ed hanno sempre detto "noi daremo linee da 100Mb+ come da bando"
Inoltre oltre alla FTTH servono le dorsali, la FTTH è solo la superstrada fino al casello autostradale.
Puoi averla a 10 corsie e lastricata in marmo ma poi se entri su una due corsie con lavori in corso :D
Ci sono dorsali in area nera che sono per ora limitate ancora a 10Gb (da condividere tra tutti i clienti, FTTC/Adsl comprese e compresi i clienti business con traffico privilegiato) quindi non è escluso (ma non sto dicendo che sarà così) che a seconda delle dorsali realizzate in zona per certi comuni gli OLO propendano per non dare la 1000Mb a tutti per poi vedersi distrutta la dorsale dal traffico fatto magari da contratti dal basso margine (tipo i 20E citati, ma sarebbe lo stesso anche per il doppio).
a mio avviso, anche se dessero in ftth la 100M per le aree bianche sarebbe già un passo avanti, fintantochè non effettueranno un upgrade sulle dorsali (che dovrebbero già costruire ora, sia nelle aree nere che nelle bianche. ) a sto punto non basterebbe connettere i vari nodi tra nere e bianche ? chi vivrà vedrà
Quindi il discorso 1000Mb a 20E vs 200Mb a 40E regge, eccome se regge.:fagiano:
E se vai sul sito TIM leggi 25E e quindi non regge perché è 20 vs 25.
Che se rimodulano (non è detto che rimodulino per forza) prima di 4 anni perdi pure quei 5E di vantaggio.
Se prendi l'offerta migliore da un lato allora per correttezza devi fare uguale anche dall'altro.
Comunque il prezzo medio a regime (alias post periodo di promo) per una 1000Mb low cost (poi ci sono anche quelle ...) è di 30-35E che è già un ottimo prezzo, altro che 20E (salvo offerte per Natale :D)
Ci sono dorsali in area nera che sono per ora limitate ancora a 10Gb (da condividere tra tutti i clienti, FTTC/Adsl comprese e compresi i clienti business con traffico privilegiato) quindi non è escluso (ma non sto dicendo che sarà così) che a seconda delle dorsali realizzate in zona per certi comuni gli OLO propendano per non dare la 1000Mb a tutti per poi vedersi distrutta la dorsale dal traffico fatto magari da contratti dal basso margine (tipo i 20E citati, ma sarebbe lo stesso anche per il doppio).
Disamina corretta, ma le dorsali tipicamente sono di proprietà degli operatori, e con la fibra monomodale basta cambiare i tranceiver (eventualmente al più le piastre negli chassis da ambo le parti) per avere 40 o 100Gbit per singolo lambda, oppure sfruttare il DWDM per affiancare ulteriori canali 10G come già in uso. Raramente gli interventi nelle dorsali hanno costi insostenibili, una volta posate le strutture la prima volta. ;)
Si ma sono altri costi per fare contenti utenti dai bassi margini che dopo l'upgrade mica di danno di più (aumento di canone).
Un conto è che si dimostra che senza i 1000Mb il 50% dei clienti scappa da chi glieli dà (ma dà sostenibili non nominali alle 4 del mattino :D) ed un conto è spendere inizialmente solo per la gloria.
Prima o poi lo faranno ma non è detto che non sia un "poi" misurato in anni.
Dopotutto loro ti promettono di cercare (cosa cmq non facile) di mantenere solo la soglia che hanno dichiarato ad Agcom e basta.
Quello che viene in più è tutto regalo a gratis e non dovuto (anche se molti sono convinti che se pagano 20E per 1000Mb devono avere 1000Mb pieni quasi sempre :D).
Alcune FTTH con upload a 300Mb hanno di garantito (anzi manco garantito è solo una soglia sotto la quale si è autorizzati a lamentarsi e chiedere il recesso) solo 3Mb (un centesimo del nominale) quando le FTTC hanno 4Mb :D
Se capita per sfortuna che x gg o ore vai a 3.5Mb te devi accontentà :D
PS
Molti OLO stanno latitando sull'adozione della 200Mb Tim ed una spiegazione (non l'unica e magari manco quella corretta) potrebbe essere che gli comporta costi in più (cambio del modem all'utente, cambio del profilo chiesto a Tim e pagato, kit vula più costoso per reggere il carico, aumento consumo di banda sulle proprie dorsali) in cambio di nulla perché nessuno gli da un euro in più (almeno per i clienti esistenti, poi se con il profilo 200Mb fai più contratti è un altro discorso) e quindi rimandano il più possibile l'adesione.
Non è che il si può fare con poca spesa corrisponde sempre ad un si farà ed a breve se la cosa sono costi solo per un lato (il provider) :D
Ma scusate, ma davvero qualcuno si preoccupa se ci saranno offerte gigabit in aree bianche ftth?!
È comunque ovvio che, anche se vi verrà data una gigabit, sarà "fino a 1 gigabit" con x Mb garantiti.
Con 20-30-40 € al mese, una gigabit in cui la banda c'è sempre non ve la da nessuno, costa migliaia di euro...
È ovvio che ci saranno algoritmi di sharing della banda in casi di particolare saturazione.
Ciò non toglie che qualche volta il gigabit sarà raggiungibile, ma già vedo gente che dice "ho pagato 1 gigabit, ma ogni tanto scarico a 500Mb"...
La differenza tra la ftth e la fttc, è che la prima va bene ed è futuribile, la seconda può andar bene nel breve, ma non è detto, dipende dal collegamento.
Ma la banda a disposizione per le ftth non sarà poi così tanta in più rispetto ad una fttc che va bene, la differenza è che il limite non lo fa il cavo, ma lo sharing.
Diverso è il discorso sull'upload.
Ma vi rendete conto che gpon non è la soglia massima della fibra passiva? Ora per fare arrivare un giga via rame alle case bisogna usare materiale sperimentale e mettere l'allaccio palazzina ottico comunque in pianerottolo perché oltre ai 50m non ci vai. Per fare xgpon(ovvero 10g a ramo) basta che vai in supermercato(tecnologia disponibile dal 2010) e ti prendi il necessario per fare il link, che poi lo facciano o meno è una questione di budget del provider. Il lavoro titanico è fare i passaggi, una volta fatto sei a posto per decenni o più.
Il traino per l'aumento della banda sono sempre gli stessi video(dalla dubbia moralità) e p2p, con i pischielli di turno a pungolare i genitori per l'aumento di banda. Aspettate di avere figli che vi straziano tutto il giorno perchè ci mettono giorni contro ore o minuti degli amici per aggiornare il call of stafava e vedi come avere 10000m ottici a n contro 200m rame a n-1 diventa molto meno conveniente per la vostra salute. Il grosso della banda consumata sono netflix, youtube, facebook e steam. Tutti questi offrono possibilità di mettere nodi cache nei datacenter degli isp, se non ne approfittano fateglielo capire cambiando gestore e non dire "oh non ci sta speranza di scaricare veloce, restiamo tutti nelle grotte a usare i segnali di fumo"
Se vi sta per le balle di avere la fibra FTTH e non toccare il fondoscala nessuno vi toglie di prendere il telefono, dire al commerciale di turno "non vado una sega e cambio operatore per questo, prendi e porta a casa", spammarli sui social e cambiare ISP. Non è perché Vodafone, Wind o Tiscali hanno gli uplink sottodimensionati Infratel/Openfiber stia facendo un lavoro inutile santo cielo:muro:
Il grosso della banda consumata sono netflix, youtube, facebook e steam.
Infatti a questi signori bisognava dire... volete entrare in UE? Benissimo, sono x euro per (parte del)la modernizzazione delle reti.
E che cavolo centra ?
Puoi avere anche la GPON da 40Gb (che ogni tanto pubblicizzate) ma non serve a nulla se:
L'operatore che vuoi usare tu non compra gli apparati e per ora nessuno ha ancora pubblicizzato il passaggio a X-Gpon, quindi per quanto facile per ora è vaporware ancora.
L'operatore che vuoi usare tu non è interessato a dare profili 1000Mb nella tua zona e non può essere OF ad obbligarla.
Le dorsali sono quello che sono e finché ci saranno solo contratti (e magari pochi) low cost se il provider non è interessato a spendere molti soldi per potenziarle e se le dorsali non dovessero reggere (cosa ancora da vedere ma prevedibile per alcuni tratti) semplicemente ti attaccherai e ti adeguerai a quello che passa il convento.
Fanno quasi tutti così e quindi ti serve a poco a dire "ed io cambio provider se non mi dà i miei 1000Mb spesso"
Con questo non si dice che la FTTH è inutile ma certo non sognate che sia sempre 5-10-15 volte più veloce della FTTC.
Perché in caso di saturazione collassano più o meno alle stesse velocità (che non saranno mica per forza basse, poi certo che se a voi andare saltuariamente a 30-80Mb in down, up probabilmente meno, è andare indecentemente beh allora il problema non è nelle reti ...:D)
Avrai una 1000 mega in fibra ottica (quindi senza le problematiche del rame) a 20 euro al mese, vuoi fare a cambio?
È una congettura grossa come una casa. Inoltre, considerato che sono in quarantesima derivata con cavi di trecento anni fa penzolanti nel vuoto, presumibilmente a 200 mega in FTTC non ci arriverei mai. A naso direi né l'una, né l'altra :sofico:
Infatti a questi signori bisognava dire... volete entrare in UE? Benissimo, sono x euro per (parte del)la modernizzazione delle reti.
Se vuoi basta firmare un paio di moduli, mettere un computer in retrobottega e farti la cache steam. Non serve invocare la lesa maestà dell'unione europea. Se non vuoi avere il nodo in casa metti gli upload adeguati. In questo caso non me la sento di additare la causa sulle multinazionali statunitensi ma piuttosto sugli isp che non vogliono sbattersi. Se rilevi che steam ti occupa il 40% di banda mensile e puoi risolvere consumando un 1kw sei un gonzo se non agisci, fallo apparire come un'opzione extra stile fastpath per ritornare sulle spese se sei così acqua alla gola con i bilanci.
E che cavolo centra ?
Puoi avere anche la GPON da 40Gb (che ogni tanto pubblicizzate) ma non serve a nulla se:
L'operatore che vuoi usare tu non compra gli apparati e per ora nessuno ha ancora pubblicizzato il passaggio a X-Gpon, quindi per quanto facile per ora è vaporware ancora.
L'operatore che vuoi usare tu non è interessato da dare profili 1000Mb nella tua zona e non può essere OF ad obbligarla.
Le dorsali sono quello che sono e finché ci saranno solo contratti (e magari pochi) low cost il provide non è interessato a spendere molti soldi per potenziarle e se le dorsali non dovessero reggere (cosa ancora da vedere ma prevedibile per alcuni tratti) semplicemente ti attacchi e ti adegui a quello che passa il convento.
Fanno quasi tutti così e quindi ti serve a poco a dire "ed io cambio provider se non mi dà i miei 1000Mb spesso"
Con questo non si dice che la FTTH è inutile ma anche non sognate che sia sempre 5-10 volte più veloce della FTTC.
Perché in caso di saturazione collassano più o meno alle stesse velocità (che non saranno mica per forza basse, poi certo che se a voi andare saltuariamente a 30-80Mb in down, up probabilmente meno, è andare indecentemente beh allora il problema non è nelle reti ...:D)
Il punto è che sia rame o sia fibra tutto il traffico di rete casalingo è un impulso, se rendi possibile avere impulsi istantanei più grandi la rete come per magia si sblocca. Con la fibra è possibile in tempi rapidi, col rame è utopia. Inoltre queste discussioni fataliste su come sia impossibile risolvere il problema della banda estera al provider mi fa sempre più rattristare su come la Thatcher l'abbia vinta. Un paese non è una selva di persone, è una comunità che ha un potere superiore ai singoli siano essi persone fisiche o giuridiche. Se tutti i provider non vanno ad uno standard che la comunità ritiene appropriato, è carico della comunità attivarsi, protestare ed agire piuttosto che fare spallucce ed andare avanti. Se per gli isp il download appropriato è 4m ma per la comunità è diciamo 20m, aspettarsi che la soluzione ci venga calata dall'alto come volontà di dio o regalo divino è la peggior sconfitta per la collettività. Siamo colpevoli tanto noi quanto i provider se agcom non ha artigli e non ha aperto gli ISP come una mela se gli standard moderni non sono disponibili a tutti. Se non esiste una legge che dice "un ISP deve garantire il 50% della banda in scaricamento e in caricamento per tutti i suoi clienti su ciascun aggancio Internet Exchange " stile soglia obbligatoria da conto bancario siamo noi fessi a non fare clamore per averla.
Ancora cosa centra il rame ?
Si parlava al più di inedeguatezza delle dorsali che sono tutte in fibra.
Non è il rame a fare i rallentamenti serali che qualcuno in FTTC la sera vede, ma è la "magica" fibra a farlo.
Eppure alcuni hanno atteso settimane (nei casi peggiori finora letti 3 mesi) per una soluzione.
Soluzione di un problema su fibra (beh è più complesso di così) non su rame.
E poi quali standard puoi pretendere ? Oh ci vogliono anche i soldi per accapparrare pretese !
Non è che se tu domani decidi che vuoi come standard l'auto elettrica allora magicamente i costruttori sono obbligati a dartela ai soldi che tu vuoi spendere ed ai costi delle auto di adesso se non pure di meno.
Se con i soldi che gli dai (poi lasciamo perder che possono anche mangiarci sopra) ti possono dare 4Mb di media a tutti non che è se tu popolo vuoi 100Mb (non consideriamo manco i 1000Mb che di media a tutti sono impossibili) oppure anche solo i 20Mb che hai citato allora DEVONO darteli.
Possono benissimo (ed a ragione) dirti "ok va bene però passiamo ad abbonamenti da 100E al mese, vi va bene? Se no tenetevi quello che avete"
E poi quali standard puoi pretendere ? Oh ci vogliono anche i soldi per accapparrare pretese !
Non è che se tu domani decidi che vuoi come standard l'auto elettrica allora magicamente i costruttori sono obbligati a dartela ai soldi che tu vuoi spendere ed hai costi delle auto di adesso.
Se con i soldi che gli dai (poi lasciamo perder che possono anche mangiarci sopra) ti possono dare 4Mb di media a tutti non che è se tu popolo vuoi 100Mb (non consideriamo manco i 1000Mb che di media a tutti sono impossibili) oppure anche solo i 20Mb che hai citato allora DEVONO darteli.
Possono benissimo (ed a ragione) dirti "ok va bene però passiamo ad abbonamenti da 100E al mese, vi va bene? Se no tenetevi quello che avete"
Fagli una multa catastrofica al ISP che non mantiene gli standard normativi decisi dalla comunità(che ricordo si deve attivare e non aspettare la benedizione dall'alto come accade ahime ai giorni nostri) e vedi se i soldi per potenziare gli uplink non appaiono. Facendo leggi appropriate e con le penali opportune(% sugli introiti al giorno non le multe da cabaret tipo i 28gg) la cosa si sblocca in fretta. Questi problemi si risolvono con il bastone non la carota.
In questo caso non me la sento di additare la causa sulle multinazionali statunitensi ma piuttosto sugli isp che non vogliono sbattersi.
Guarda, potrei anche darti ragione in teoria, però siamo sempre alle solite: a dice che è colpa di b, b dice che è colpa di c, c dice che è colpa della provvidenza e si va a 4 mega...
Fagli una multa catastrofica al ISP che non mantiene gli standard normativi decisi dalla comunità(che ricordo si deve attivare e non aspettare la benedizione dall'alto come accade ahime ai giorni nostri) e vedi se i soldi per potenziare gli uplink non appaiono. Facendo leggi appropriate e con le penali opportune(% sugli introiti al giorno non le multe da cabaret tipo i 28gg) la cosa si sblocca in fretta. Questi problemi si risolvono con il bastone non la carota.
Va bene gli ISP si adeguano ma siccome non c'è una legge che imponga i prezzi minimi, ti mettono la 20Mb (in FTTH pure) a 40E e la 100Mb o più a 80E
Loro si sono adeguati ora adeguati tu :D o vai di mobile.
Il bastone a volte va anche verso l'utente :D
Guarda, potrei anche darti ragione in teoria, però siamo sempre alle solite: a dice che è colpa di b, b dice che è colpa di c, c dice che è colpa della provvidenza e si va a 4 mega...
Beh diciamo che ora che salta la neutralità negli states si avvererà da loro quel che chiedi(paghi o il tuo sito del menga non si muove), vediamo se ad importare questo modello da noi ci guadagniamo o meno:D
Ma vi rendete conto che gpon non è la soglia massima della fibra passiva? Ora per fare arrivare un giga via rame alle case bisogna usare materiale sperimentale e mettere l'allaccio palazzina ottico comunque in pianerottolo perché oltre ai 50m non ci vai. Per fare xgpon(ovvero 10g a ramo) basta che vai in supermercato(tecnologia disponibile dal 2010) e ti prendi il necessario per fare il link, che poi lo facciano o meno è una questione di budget del provider. Il lavoro titanico è fare i passaggi, una volta fatto sei a posto per decenni o più.
Il traino per l'aumento della banda sono sempre gli stessi video(dalla dubbia moralità) e p2p, con i pischielli di turno a pungolare i genitori per l'aumento di banda. Aspettate di avere figli che vi straziano tutto il giorno perchè ci mettono giorni contro ore o minuti degli amici per aggiornare il call of stafava e vedi come avere 10000m ottici a n contro 200m rame a n-1 diventa molto meno conveniente per la vostra salute. Il grosso della banda consumata sono netflix, youtube, facebook e steam. Tutti questi offrono possibilità di mettere nodi cache nei datacenter degli isp, se non ne approfittano fateglielo capire cambiando gestore e non dire "oh non ci sta speranza di scaricare veloce, restiamo tutti nelle grotte a usare i segnali di fumo"
Se vi sta per le balle di avere la fibra FTTH e non toccare il fondoscala nessuno vi toglie di prendere il telefono, dire al commerciale di turno "non vado una sega e cambio operatore per questo, prendi e porta a casa", spammarli sui social e cambiare ISP. Non è perché Vodafone, Wind o Tiscali hanno gli uplink sottodimensionati Infratel/Openfiber stia facendo un lavoro inutile santo cielo:muro:Se era una risposta al mio intervento, mi sa che hai capito male, io sono per la ftth tutta la vita (tanto più che non ce l'avrò mai...).
Quello che intendevo è che non è il profilo massimo che fa la differenza.
Il vantaggio della ftth è che è futuribile e, se anche adesso cominci a vendere profili da 100/50, un domani non è un problema aggiornare ad una gigabit sincrona, visto che la tratta casa-centrale la supporta.
Certo è che, anche se i profili fossero gigabit per tutti, la banda garantita sarà sempre molta meno, più o meno la stessa che se fossero fttc.
Tanto per essere chiari, che un provider venda 1000 fttc o 1000 ftth, se le vende a 20-25€ l'una, la banda minima garantita sarà comunque la stessa per entrambe...
Va bene gli ISP si adeguano ma siccome non c'è una legge che imponga i prezzi minimi, ti mettono la 20Mb (in FTTH pure) a 40E e la 100Mb o più a 80E
Loro si sono adeguati ora adeguati tu :D o vai di mobile.
Il bastone a volte va anche verso l'utente :D
Se fai una legge che copre fisso E mobile per gli uplink di ciascun ISP e crocefiggi un provider in maniera seria(tipo multone stile vecchio testamento che resta negli annali della storia per le prossime tre generazioni), gli altri adegueranno gli uplink per non essere messi a 90. Il primo che tenta di alzare i prezzi per compensare verrà sottoposto ad un esodo di clienti. Diventa un circolo positivo dove ci guadagneremmo tutti. Se uno tenta di fare il furbo, viuulenza:read:
Se era una risposta al mio intervento, mi sa che hai capito male, io sono per la ftth tutta la vita (tanto più che non ce l'avrò mai...).
Quello che intendevo è che non è il profilo massimo che fa la differenza.
Il vantaggio della ftth è che è futuribile e, se anche adesso cominci a vendere profili da 100/50, un domani non è un problema aggiornare ad una gigabit sincrona, visto che la tratta casa-centrale la supporta.
Certo è che, anche se i profili fossero gigabit per tutti, la banda garantita sarà sempre molta meno, più o meno la stessa che se fossero fttc.
Tanto per essere chiari, che un provider venda 1000 fttc o 1000 ftth, se le vende a 20-25€ l'una, la banda minima garantita sarà comunque la stessa per entrambe...
No in verità non ti ho filato per niente, è giusto che non guardavo la discussione da un pò e trovarmi una mazzata di pagine con pipponi a due mani di disfattismo solo in funzione di prezzi campati per aria mi ha fatto sbottare.:ciapet:
Se fai una legge che copre fisso E mobile per gli uplink di ciascun ISP e crocefiggi un provider in maniera seria(tipo multone stile vecchio testamento che resta negli annali della storia per le prossime tre generazioni), gli altri adegueranno gli uplink per non essere messi a 90. Il primo che tenta di alzare i prezzi per compensare verrà sottoposto ad un esodo di clienti. Diventa un circolo positivo dove ci guadagneremmo tutti. Se uno tenta di fare il furbo, viuulenza:read:
Nessuno farà mai una legge del genere perché follia pura.
Tu non puoi obbligare nessuno a fare business sotto costo o a costo non da loro ritenuti convenienti.
Sono privati non enti pubblici (che manco loro poi ...).
Ti sta bene il servizio come lo vendo io, bene e se non ti sta bene va da un altro.
Ops non c'è nessuno come vuoi tu, beh apriti un provider tu la strada è libera (per fallire :D).
Cioè questi ti vendono una linea dove forse (se volete 20E di prezzo) guadagnano 3-5E se va bene e non sempre e tu vuoi anche obbligarli a fare ingenti spese per i tuoi requisiti e senza poter alzare i prezzi ?
Ma questi se gli gira chiudono domani il servizio e si mettono a vendere altro :D
Ok allora domani i provider chiederanno allo Stato che loro vogliono anche che il costo del lavoro sia portato a 400-700E in Italia e che il lavoratore non solo deve accettare la paga (con cui se si organizza bene ci sta dentro) ma è anche obbligato ad andare a lavorare, chi fa il furbo MULTONE. :D
Roba assurda ovviamente.
Ziosilvio
30-11-2017, 17:15
e che cazzo.
ho fatto qualche prova e DAVANTI ALLA CENTRALE TELECOM interviene OF coi soldi pubblici.
in culandia NO, c'è e ci sarà solo TIM.
ma fanculo.
per quello TIM sta correndo a mettere la FTC.
e notare che nella consultazione 2015 era area bianca con interventi previsti di OF.
Puoi sicuramente esprimere gli stessi concetti adoperando un linguaggio meno aggressivo e più rispettoso.
Cosa che sei invitato a fare in futuro.
azi_muth
30-11-2017, 17:31
si, ma TIM si sta allargando ADESSO, proprio all'ultimo istante utile x evitare che arrivi una rete concorrente.
:mad:
Ehh gli affari sono affari. Prima non c'era la prospettiva di perdere i ricchi canoni che prende spendendo 0 euro nell'ammodernamento della rete per quelle aree. Adesso con OF rischia di perdere il piatto dove mangia.
Così vanno le cose.
Tu vedi il bicchiere mezzo vuoto, io mezzo pieno, grazie a Open Fiber Telecom se svegliata cosa che altrimenti non avrebbe mai fatto. Purtroppo Telecom (ma in generale tutto il paese) è una azienda parecchio squallida, ma questa abbiamo e questa ci dobbiamo tenere.
La cosa che mi fa incazzare e che dovrò pagare questi 40 euro / 28gg a vita per una 200 mega, quando ci sarà gente con la 1000 mega a 20 euro / mese. :muro:
Se avessi una 200 Mbps non starei troppo a lamentarmi in ogni caso...poteva andarti peggio con una FTTC da 20/5 Mbps
io firmerei con il sangue una 200 mega a 40€ nel mio stato attuale :D
Nessuno farà mai una legge del genere perché follia pura.
Tu non puoi obbligare nessuno a fare business sotto costo o a costo non da loro ritenuti convenienti.
Sono privati non enti pubblici (che manco loro poi ...).
Ti sta bene il servizio come lo vendo io, bene e se non ti sta bene va da un altro.
Ops non c'è nessuno come vuoi tu, beh apriti un provider tu la strada è libera (per fallire :D).
Cioè questi ti vendono una linea dove forse (se volete 20E di prezzo) guadagnano 3-5E se va bene e non sempre e tu vuoi anche obbligarli a fare ingenti spese per i tuoi requisiti e senza poter alzare i prezzi ?
Ma questi se gli gira chiudono domani il servizio e si mettono a vendere altro :D
Ok allora domani i provider chiederanno allo Stato che loro vogliono anche che il costo del lavoro sia portato a 400-700E in Italia e che il lavoratore non solo deve accettare la paga (con cui se si organizza bene ci sta dentro) ma è anche obbligato ad andare a lavorare, chi fa il furbo MULTONE. :D
Roba assurda ovviamente.
Se i provider vendono sottocosto son loro fessi, mettiamola così se tu avessi la possibilità di avere la linea flat a un giga con priorità 0 pagando le cifre che hai ora ma al primo sussulto non ti muovi e io pagassi a consumo sempre giga con priorità 1000 sarei moralmente nel giusto a tuo avviso? In questa maniera il provider non andrebbe in "rovina"(perchè con la spesa di flashfiber sappiamo tutti ci sta amico Genish davanti alla Tiburtina a chiedere spicci per pagare gli stipendi no?:rolleyes:).
Se Alitalia iniziasse a vendere 200 biglietti per aerei che ne tengono a stento 150 non avrebbe vita lunga, così se un provider non può gestire n clienti sta a loro alzare i prezzi per forzare un esodo fintanto che possono gestire quelli che son restati e fare cassa per investire in potenziare l'equipaggiamento per aumentare il parco clienti. Se tutti i provider vendono più di quel che possono invece il sistema è marcio è va ripristinato a forza imponendo dei picchetti via un serio codice legale, non dicendo gne gne poverini e lasciando che vada tutto in malora
Jimbo591
30-11-2017, 18:02
Non so è meglio postare qui o nel thread di OpenFiber. Comunque nella regione Toscana, questi sono i primi paesi in lavorazione con i bandi di Infratel: Monterchi, Montemurlo e seguiranno Anghiari, San Casciano dei Bagni e San Quirico d'orcio.
Da questa fonte: http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana/home/-/asset_publisher/ONRwgaMduMPL/content/materiali
Se i provider vendono sottocosto son loro fessi, mettiamola così se tu avessi la possibilità di avere la linea flat a un giga con priorità 0 pagando le cifre che hai ora ma al primo sussulto non ti muovi e io pagassi a consumo sempre giga con priorità 1000 sarei moralmente nel giusto a tuo avviso? In questa maniera il provider non andrebbe in "rovina"(perchè con la spesa di flashfiber sappiamo tutti ci sta amico Genish davanti alla Tiburtina a chiedere spicci per pagare gli stipendi no?:rolleyes:).
Se Alitalia iniziasse a vendere 200 biglietti per aerei che ne tengono a stento 150 non avrebbe vita lunga, così se un provider non può gestire n clienti sta a loro alzare i prezzi per forzare un esodo fintanto che possono gestire quelli che son restati. Se tutti i provider vendono più di quel che possono invece il sistema è marcio è va ripristinato a forza imponendo dei picchetti via un serio codice legale, non dicendo gne gne poverini e lasciando che vada tutto in malora
L'overbooking è il fulcro su cui funziona tutto se vuoi prezzi umani.
Se non vuoi overbooking (o overbooking spinto) allora la soluzione comporta solo due cose:
Non devi dare la connessione a tutti già da subito devi dire "a voi nulla non ho risorse usate dei piccioni viaggiatori" perchè scontato che non c'è banda per tutti.
Tiscali dichiara delle dorsali da 200Gb nei punti più belli e 10Gb in quello normali, quindi se deve vendere le 1000Mb e garantire la banda allora deve avere 200 clienti totali a livello nazionale, una follia.
Se l'infrastruttura da 10Gb all'ISP costa 5000E (cifra per esemplificare che non penso sia realistica e sia di meno del vero) al mese allora dovrebbe fare solo 10 contratti da almeno 800E al mese (dovranno almeno guadagnare :D).
Proprio vicino ai prezzi che volete. :D
Ma anche così non va bene perché poi vari 10Gb locali magari finiscono in un 10Gb nazionali e ritorni al problema di sopra.
E poi scusa hai detto Multone se i provider alzano i prezzi per compensare ed ora proponi tu di alzare i prezzi per eliminare i clienti?
Che fai ti contraddici.
Tim non ha (mi pare è un po' che non verifico) ancora attivato la 1000Mb su tutta la sua rete FTTH ed in alcuni posti vende ancora max 300Mb.
In più tiene i prezzi (almeno per la 1000) vicino ai 55-60E (per full telefono) quando non ci sono promo speciali in corso.
Quindi è Tim che sta facendo il modo giusto (beh in effetti però lei ti garantisce un quinto, forse un decimo in up, del nominale non arriva al 1/100 di alcuni casi su rete OF) secondo te.
Però allora come mai è chiamata ladra, prezzi fuori mercato, ...ecc :D
I provider hanno già detto che non si potrà stare ancora dietro a lungo alla crescita di domanda della rete e che ad un punto si rischierà il collasso.
Poi se fatto come in Italia con guerra all'ultimo Euro e prezzi all'osso (sempre secondo alcuni provider non lo dico io) ...
PS
OF (beh anche gli altri come Tim) sta piazzando linee da 2.5Gb con attestati fino a 64 clienti (media nel caso pessimo, che è raro, di 39Mb su 1000).
Quindi anche OF vi sta a fregare fin da subito per te ?
Vuoi proporgli di portare delle P2P o almeno di non andare oltre lo split 4x ?
L'overbooking è il fulcro su cui funziona tutto se vuoi prezzi umani.
Se non vuoi overbooking (o overbooking spinto) allora la soluzione comporta solo due cose:
Non devi dare la connessione a tutti già da subito devi dire "a voi nulla non ho risorse usate dei piccioni viaggiatori" perchè scontato che non c'è banda per tutti.
Tiscali dichiara delle dorsali da 200Gb nei punti più belli e 10Gb in quello normali, quindi se deve vendere le 1000Mb e garantire la banda allora deve avere 200 clienti totali a livello nazionale, una follia.
Se l'infrastruttura da 10Gb all'ISP costa 5000E (cifra per esemplificare che non penso sia realistica e sia di meno del vero) al mese allora dovrebbe fare solo 10 contratti da almeno 800E al mese (dovranno almeno guadagnare :D).
Proprio vicino ai prezzi che volete. :D
Ma anche così non va bene perché poi vari 10Gb locali magari finiscono in un 10Gb nazionali e ritorni al problema di sopra.
E poi scusa hai detto Multone se i provider alzano i prezzi per compensare ed ora proponi tu di alzare i prezzi per eliminare i clienti?
Che fai ti contraddici.
Tim non ha (mi pare è un po' che non verifico) ancora attivato la 1000Mb su tutta la sua rete FTTH ed in alcuni posti vende ancora max 300Mb.
In più tiene i prezzi (almeno per la 1000) vicino ai 55-60E (per full telefono) quando non ci sono promo speciali in corso.
Quindi è Tim che sta facendo il modo giusto (beh in effetti però lei ti garantisce un quinto, forse un decimo in up, del nominale non arriva al 1/100 di alcuni casi su rete OF) secondo te.
Però allora come mai è chiamata ladra, prezzi fuori mercato, ...ecc :D
I provider hanno già detto che non si potrà stare ancora dietro a lungo alla crescita di domanda della rete e che ad un punto si rischierà il collasso.
Poi se fatto come in Italia con guerra all'ultimo Euro e prezzi all'osso (sempre secondo alcuni provider non lo dico io) ...
PS
OF (beh anche gli altri come Tim) sta piazzando linee da 2.5Gb con attestati fino a 64 clienti (media nel caso pessimo, che è raro, di 39Mb su 1000).
Quindi anche OF vi sta a fregare fin da subito per te ?
Vuoi proporgli di portare delle P2P o almeno di non andare oltre lo split 4x ?
Blocco 1. La cifra che dai così a caso è quello che costa una porta 100g di public peer al mix di milano non 10g (http://www.mix-it.net/index.php?option=com_content&view=article&id=392&lang=en) puoi dare banda senza andare in bancarotta. Devi giusto portare banda fino al tuo router e da li agganciarlo alla distribuzione. Uno switch superscrauso per gpon(https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-olt/) ha due uplink 10g contro 8x2.5(ma nessuno vende più di 1g quindi potenzialmente non ci sta overcommit in download anche se usassi una porta sola). Quello che sta succedendo ora e visto che se non predichi al vento sei tim pure te avrai fatto caso, in funzione di quale indirizzo ip peschi(quindi un altro punto di uscita) hai performance eclatantemente diverse. Ergo certi router non hanno banda mentre altri son liberi. Non è l'infrastruttura ma i punti di uscita.
Blocco 2. No hai capito male, dico di multare se hai carenza di banda e lasciare che, tramite terrore delle pene, il libero mercato pensi a forzare i provider a ridurre i ricavi per restare competitivi(se alzo e gli altri non alzano mi sparo da solo, se non alzo ma non aumento la banda il multone mi fa perdere ogni eventuale ricavo dal trucchetto, se tutti alzano si attiva la penale di cartello per antitrust). Se ci sono quattro provider ipotetici e tutti e quattro sono fuori norma un mondo giusto direbbe di multarli tutti mentre un mondo marcio direbbe di distruggerne uno per fornire il terrore di un dio giusto e tremecondo negli altri tre. In entrambi i casi con una penale degna di siffatto nome vedresti come la banda generale salirebbe. Il mio esempio di pagare al giga era un estremo per esemplificare come aspettarsi grazia e gentilezza dei provider sia una battaglia persa. La logica di mercato dice che non puoi galleggiare con gli introiti e basta, li devi investire per migliorarti, stare sugli allori se non fosse un oligopolio dovrebbe portarti alla tomba. Se fossi un provider con mille utenti e banda per ottocento dovrei usare i profitti per recuperare banda per altri trecento, non bruciarla in ballerini tarantolati.
MuroRotondo
30-11-2017, 19:04
SECONDO BANDO
Il bando richiedeva la copertura di 4,7 milioni di unità immobiliari così suddivise:
1,1 milioni con una connessione che garantisca almeno sopra i 100 megabit/s in download e 50 megabit/s in upload;
2,8 milioni di unità immobiliari con una connessione sopra i 30 megabit/s e 15 megabit/s in upload;
800.000 unità immobiliari facoltative con connessione sopra i 30 megabit/s e 15 megabit/s in upload.
Open Fiber ha ottenuto l’aggiudicazione di tutti i sei lotti, impegnandosi a connettere 3,5 milioni di unità immobiliari alla velocità massima con tecnologia FTTH in grado di garantire velocità fino anche ad 1Gigabit/s, mentre la restante quota di unità immobiliari sarà coperta con tecnologia radio fixed wireless.
Se la matematica non è un'opinione:
4,7-3,5=1,2 milioni in FWA
3,5 milioni in FTTH
Solo 1,2 milioni in FWA e saranno le case sparse
Quindi evitiamo di sparare a zero, carta canta.
SECONDO BANDO
Il bando richiedeva la copertura di 4,7 milioni di unità immobiliari così suddivise:
1,1 milioni con una connessione che garantisca almeno sopra i 100 megabit/s in download e 50 megabit/s in upload;
2,8 milioni di unità immobiliari con una connessione sopra i 30 megabit/s e 15 megabit/s in upload;
800.000 unità immobiliari facoltative con connessione sopra i 30 megabit/s e 15 megabit/s in upload.
Open Fiber ha ottenuto l’aggiudicazione di tutti i sei lotti, impegnandosi a connettere 3,5 milioni di unità immobiliari alla velocità massima con tecnologia FTTH in grado di garantire velocità fino anche ad 1Gigabit/s, mentre la restante quota di unità immobiliari sarà coperta con tecnologia radio fixed wireless.
Se la matematica non è un'opinione:
4,7-3,5=1,2 milioni in FWA
3,5 milioni in FTTH
Solo 1,2 milioni in FWA e saranno le case sparse
Quindi evitiamo di sparare a zero, carta canta.
Puoi pubblicare i risultati del primo bando ??
azi_muth
30-11-2017, 19:22
http://i67.tinypic.com/14n0g9z.jpg
Open Fiber ha ottenuto l’aggiudicazione di tutti i cinque i lotti previsti. Il bando richiedeva, infatti, la copertura di 4,6 milioni di unità immobiliari di cui almeno 1,4 milioni con una connessione che garantisca almeno sopra i 100 megabit/s (MBPS) in download e 50 megabit/s in upload(MBPS).
Open Fiber ha migliorato sensibilmente i requisiti minimi e si è impegnata a connettere oltre 4,2 milioni di unità immobiliari alla velocità massima con tecnologia FTTH in grado di garantire velocità fino anche ad 1Gigabit/s (GBPS), mentre la restante quota di unità immobiliari facoltative saranno coperte con tecnologia over 30 Mbps.
dal sito di infratel.
Quindi:
Su 4,6 milioni di immobili del primo bando:
4,2 milioni coperti in FTTH
0,4 milioni coperti in FWA
Nel primo si sono sbragati...secondo bando sono andati al ribasso...
quindi fra primo e secondo bando ci sono 1.6 milioni di case in fixedwifi?
avevo letto dei dati sul primo bando che dichiaravano una fiexd molto più alta in % ma non li ritrovo.
quindi fra primo e secondo bando ci sono 1.6 milioni di case in fixedwifi?
avevo letto dei dati sul primo bando che dichiaravano una fiexd molto più alta in % ma non li ritrovo.
In proporzione avere due tecnologie distinte in pari proporzioni(FWA e FTTH) non gli conviene tanto, i clienti fixed sono poco competitivi se comparati a ftth, quindi han fatto i calcoli che tra portare la fibra alle stazioni radio e fare il lavoro completo avrebbero avuto un rincaro minimo dietro una maggior possibilità di vendita.
azi_muth
30-11-2017, 19:45
quindi fra primo e secondo bando ci sono 1.6 milioni di case in fixedwifi?
avevo letto dei dati sul primo bando che dichiaravano una fiexd molto più alta in % ma non li ritrovo.
In realtà ricordo un numero più basso si parlava di 200.000 unità abitative per il primo bando.
Cmq non è assolutamente detto che il collegamento FWA sia così scadente. Dipende tutto da quanti UI ci sono per punto d'accesso.
Non penso che il rapporto sarà uguale a quello di linkem o tiscali.
Qualcuno qui diceva che sarebbe stato 1 ogni 250 UI. Vedremo se sarà vero.
Però spalare palta su qualcosa che non c'è ancora mi sembra fuori luogo.
Blocco 1. La cifra che dai così a caso è quello che costa una porta 100g di public peer al mix di milano non 10g (http://www.mix-it.net/index.php?option=com_content&view=article&id=392&lang=en) puoi dare banda senza andare in bancarotta. Devi giusto portare banda fino al tuo router e da li agganciarlo alla distribuzione. Uno switch superscrauso per gpon(https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-olt/) ha due uplink 10g contro 8x2.5(ma nessuno vende più di 1g quindi potenzialmente non ci sta overcommit in download anche se usassi una porta sola). Quello che sta succedendo ora e visto che se non predichi al vento sei tim pure te avrai fatto caso, in funzione di quale indirizzo ip peschi(quindi un altro punto di uscita) hai performance eclatantemente diverse. Ergo certi router non hanno banda mentre altri son liberi. Non è l'infrastruttura ma i punti di uscita.
Verrebbe da chiedersi perché se è così facile come sostieni non lo fa praticamente NESSUNO.
Perché le dorsali di molti provider sono ancora a 10Gb in molte tratte, perché le porte Onu sono solo a 10Gb ed i kit Vula commercializzano linee a 1Gb ma non 1Gb per armadio ma 1Gb per tutti i clienti dell'OLO che magari di clienti arriva a farne anche qualche migliaio.
Dai una porta al mix qua (ti sei accorto che si paga il traffico vero se eccede ...), uno switch gpon di là, un OLO fatto in casa in poco tempo e con pochi soldi. :D
Ci si chiede perché non ci sia una corsa a ...
Eppure i pro sono ancora (per il mercato retail dai bassi margini) su schemi che prevedono anche 15.000-20.000 utenti (avevo visto dei dati Tim ma non ricordo e magari sbaglio) su una 10Gbe o al max 10+10Gbe e sia che siano utenti FTTC massacrati da diafonia che utenti FTTH a 1000Mb e questo solo in centrale poi nelle dorsali magari diventa peggio (ripeto Tiscali dichiara max 200Gb e solo nelle tratte migliori da poco potenziate, quindi pensare che le ripotenzi domani ..., e seppure non sia grosso con milioni di utenti non ha certo solo qualche migliaio di utenti)
Comunque con margini di 3-5E a linea (ipotesi linee a 20E) solo per pagare quei 5000E devi avere da 1000 a 1500 utenti e peccato che la porta (che probabilmente sarà senza banda garantita) potrebbe essere già in crisi con 300-500 se tutti volete 1000Mb e quasi sempre.
Blocco 2. No hai capito male, dico di multare se hai carenza di banda e lasciare che, tramite terrore delle pene, il libero mercato pensi a forzare i provider a ridurre i ricavi per restare competitivi(se alzo e gli altri non alzano mi sparo da solo, se non alzo ma non aumento la banda il multone mi fa perdere ogni eventuale ricavo dal trucchetto, se tutti alzano si attiva la penale di cartello per antitrust). Se ci sono quattro provider ipotetici e tutti e quattro sono fuori norma un mondo giusto direbbe di multarli tutti mentre un mondo marcio direbbe di distruggerne uno per fornire il terrore di un dio giusto e tremecondo negli altri tre. In entrambi i casi con una penale degna di siffatto nome vedresti come la banda generale salirebbe. Il mio esempio di pagare al giga era un estremo per esemplificare come aspettarsi grazia e gentilezza dei provider sia una battaglia persa. La logica di mercato dice che non puoi galleggiare con gli introiti e basta, li devi investire per migliorarti, stare sugli allori se non fosse un oligopolio dovrebbe portarti alla tomba. Se fossi un provider con mille utenti e banda per ottocento dovrei usare i profitti per recuperare banda per altri trecento, non bruciarla in ballerini tarantolati.
Migliorarsi ci sta, chiedere che diano la Luna (senza i soldi conseguenti) mica tanto.
Possono fare di meglio ovviamente si.
Possono fare alcune cose che qualcuno sogna ho paura di no (ma felice di essere smentito dai fatti).
E comunque le risorse sono finite, non puoi comprare anche ciò che non è in vendita al più ottieni solo di fare salire i prezzi per eccesso di domanda.
Però spalare palta su qualcosa che non c'è ancora mi sembra fuori luogo.
Tranne se non sia proposta da TIM altrimenti diventa sport nazionale immediato :D senza manco leggerne le caratteristiche.
PS non ho nulla contro FWA per me potrebbe anche andare abbastanza bene (e magari pure a 100Mb, nonostante per correttezza lo classifichino a 30Mb come per gli altri).
azi_muth
30-11-2017, 20:25
Tranne se non sia proposta da TIM altrimenti diventa sport nazionale immediato :D senza manco leggerne le caratteristiche.
PS non ho nulla contro FWA per me potrebbe anche andare abbastanza bene (e magari pure a 100Mb, nonostante per correttezza lo classifichino a 30Mb come per gli altri).
Diciamo che sono poche "proposte" di TIM che non attirino la palta.
Dopo un po' uno ci fa l'abitudine va in automatico :D :D :D :D
Cmq A PARITA' di offerta personalmente favorirei SEMPRE e COMUNQUE un operatore che si appoggia a OF.
I perchè sono ovvi:
1) E' operatore alternativo che finalmente apre il mercato
2) Offre una tecnologia migliore nel 90% dei casi
3) A differenza della francese TIM, è un'azienda pubblica italiana.
vedremo per il fixed, ma pensare che tutti gli operatori del settore siano deficienti ed openfiber, che ha iniziato l altro giorno ad occuparsi di queste infrastrutture, abbia la bacchetta magica ci credo poco.
cmq nessuno sta spalando, dalla prima fase di euforia generale si è passati ad un compprensibile pessimismo, principalmente per il fatto che è stato creato un grande hype sul cabliamo l italia da subito alla grande, e poi già si è accumulato un bel ritardo.
Verrebbe da chiedersi perché se è così facile come sostieni non lo fa praticamente NESSUNO.
Perché le dorsali di molti provider sono ancora a 10Gb in molte tratte, perché le porte Onu sono solo a 10Gb ed i kit Vula commercializzano linee a 1Gb ma non 1Gb per armadio ma 1Gb per tutti i clienti dell'OLO che magari di clienti arriva a farne anche qualche migliaio.
Dai una porta al mix qua (ti sei accorto che si paga il traffico vero se eccede ...), uno switch gpon di là, un OLO fatto in casa in poco tempo e con pochi soldi. :D
Ci si chiede perché non ci sia una corsa a ...
Eppure i pro sono ancora (per il mercato retail dai bassi margini) su schemi che prevedono anche 15.000-20.000 utenti (avevo visto dei dati Tim ma non ricordo e magari sbaglio) su una 10Gbe o al max 10+10Gbe e sia che siano utenti FTTC massacrati da diafonia che utenti FTTH a 1000Mb e questo solo in centrale poi nelle dorsali magari diventa peggio (ripeto Tiscali dichiara max 200Gb e solo nelle tratte migliori da poco potenziate, quindi pensare che le ripotenzi domani ..., e seppure non sia grosso con milioni di utenti non ha certo solo qualche migliaio di utenti)
Comunque con margini di 3-5E a linea (ipotesi linee a 20E) solo per pagare quei 5000E devi avere da 1000 a 1500 utenti e peccato che la porta (che probabilmente sarà senza banda garantita) potrebbe essere già in crisi con 300-500 se tutti volete 1000Mb e quasi sempre.
Migliorarsi ci sta, chiedere che diano la Luna (senza i soldi conseguenti) mica tanto.
Possono fare di meglio ovviamente si.
Possono fare alcune cose che qualcuno sogna ho paura di no (ma felice di essere smentito dai fatti).
E comunque le risorse sono finite, non puoi comprare anche ciò che non è in vendita al più ottieni solo di fare salire i prezzi per eccesso di domanda.
Tranne se non sia proposta da TIM altrimenti diventa sport nazionale immediato :D senza manco leggerne le caratteristiche.
PS non ho nulla contro FWA per me potrebbe anche andare abbastanza bene (e magari pure a 100Mb, nonostante per correttezza lo classifichino a 30Mb come per gli altri).
Potrà sembrarti strano ma negli states, con lo switch messo in link, ci stanno cablando intere cittadine. Mica grandi telco con miliardi da buttare in star dimenticate dagli uomini e da dio, piccole realtà in certi casi perfino gruppetti di cittadini che si sono rotti di aspettare che verizon, at&t o comcast venissero a fargli le dsl(che da loro son viste giustamente come la peste). Piazzane una coppia al riparo con intestate due connessioni portate da l2 o affini, interra la fibra e fai felici i tuoi compaesani. Ma sai com'è, se ti aspetti di trovare una cittadina di mille(un ufiber olt copre 1024 utenti) anime qui da noi, dove ci si mette d'accordo per far qualcosa e non stare a pontificare è troppa grazia.:muro:
Il grande dilemma dei router over 10g è che passi da una tecnologia asic dove vai in negozio da cisco, juniper, huawei o chicchessia e compri tutto chiavi in mano a in pratica avere dei server con le interfacce 100g, visto che non trovi facilmente processori capaci di gestirti porte da 100g nativamente. Cambia anche la logica dei router dove da prima erano super verticali a una logica più generica, basata su nodi distribuiti piuttosto che silos monolitici. Da quanto ne so il grande blocco è politico-amministrativo più che tecnologico, devi trovarti degli esperti di rete capaci di fare configurazioni distribuite su ansible o chef per metterti a bolla quagga o chi per lui dove se scantini una virgola ari mezza rete, non li trovi mettendo un'inserzione sul gazzettino :).
Il passaggio del backbone TIM dalla condizione attuale a una qualsiasi migliorativa è legato a dover potenziare i punti di accesso, gli aggregatori e tutti i cabinati FTTC in giro per l'italia. Come potrai ben capire non ci mettono cinque minuti dato l'ingente numero di cabinati a strada e visto in particolare che ha poco senso dare 10g di banda ai cabinati se hai il rame marcio che stenta ad arrivare a 50m. Tutto cambierebbe se tim posasse fibra attiva dai cabinati bordo strada usando il doppino telefonico come cavo traino, li ammazzeresti diafonia e potresti consolidare cabinati in strada dove prima avevi limitazioni di gittata ma dovresti portare 10g ai cabinati non 1g come ora.
In sincerità non saprei che tipologia di impianti huawei gpon ci sono nei punti di aggregazione cittadina OF non ho idea di quanta banda gli arriva o meno(credo sarà una coppia di porte 10g), sarei curioso di capire modello e specifiche. Da quel che vedo in giro nella mia città la dovrebbero iniziare a demolire nel primo trimestre 2018, spero si trovare uno di sti cabinati aperti e dagli un'occhiata da vicino.
azi_muth
30-11-2017, 21:00
vedremo per il fixed, ma pensare che tutti gli operatori del settore siano deficienti ed openfiber, che ha iniziato l altro giorno ad occuparsi di queste infrastrutture, abbia la bacchetta magica ci credo poco.
Più che deficienti...pagano la rete di tasca loro.
Qui paga infratel e ci sono dei requisiti minimi a cui devono attenersi.
Già solo questo è una bella differenza.
Potrà sembrarti strano ma negli states, con lo switch messo in link, ci stanno cablando intere cittadine. Mica grandi telco con miliardi da buttare in star dimenticate dagli uomini e da dio, piccole realtà in certi casi perfino gruppetti di cittadini che si sono rotti di aspettare che verizon, at&t o comcast venissero a fargli le dsl(che da loro son viste giustamente come la peste). Piazzane una coppia al riparo con intestate due connessioni portate da l2 o affini, interra la fibra e fai felici i tuoi compaesani. Ma sai com'è, se ti aspetti di trovare una cittadina di mille(un ufiber olt copre 1024 utenti) anime qui da noi, dove ci si mette d'accordo per far qualcosa e non stare a pontificare è troppa grazia.:muro:
Però qui per ora vanno di OLT come aggeggio da connettere alla fibra OF dal lato centrale/POP, aggeggio di cui ignoro il prezzo (anche se per pura curiosità mi piacerebbe sapere) ma sarei tentato a pensare che non sia regalatissimo.
Tutto cambierebbe se tim posasse fibra attiva dai cabinati bordo strada usando il doppino telefonico come cavo traino, li ammazzeresti diafonia e potresti consolidare cabinati in strada dove prima avevi limitazioni di gittata ma dovresti portare 10g ai cabinati non 1g come ora.
Non capito questa parte.
Gli armadi sono già in fibra attiva mica è gpon.
E possono già passare a 10Gb (magari prima del x-gpon) con una riconfigurazione.
Ma il problema non è l'armadio ma semmai il numero di armadi (ognuno teoricamente che può arrivare a 192 utenti o anche più, ovviamente in un mondo idilliaco dove tutti si fanno la connessione e non stanno in adsl, 3g/4g o pure senza nulla) che ci agganciano.
Avevo letto che Tim suppone di usare una OLT per fino 120 Onu (armadi).
La saturazione (quando avverrà mica è dietro l'angolo) sarà prima in centrale o sulle dorsali piuttosto che in armadio.
E comunque anche se porti gli armadi a 10Gb ma poi hai la OLT accentratrice che è pure lei ancora solo a 10+10Gb
PS
Il rame non stenta ad arrivare a 50Mb, su alcuni armadi cittadini la media è ben più alta avendo quasi tutti nel raggio di 300m magari.
In sincerità non saprei che tipologia di impianti huawei gpon ci sono nei punti di aggregazione cittadina OF non ho idea di quanta banda gli arriva o meno(credo sarà una coppia di porte 10g), sarei curioso di capire modello e specifiche. Da quel che vedo in giro nella mia città la dovrebbero iniziare a demolire nel primo trimestre 2018, spero si trovare uno di sti cabinati aperti e dagli un'occhiata da vicino.
Bah ho dubbi che per ora sapremo molti dettagli
Più che deficienti...pagano la rete di tasca loro.
Qui paga infratel e ci sono dei requisiti minimi a cui devono attenersi.
Già solo questo è una bella differenza.
il fatto che paghi infratel non significa veder piovere soldi a iosa, infratel paga una % dei lavori secondo determinati standard il resto sta ad eof, non è che eof finanzia il disavanzo di infratel cacando soldi dal sedere.
vedremo, anocra non si sanno gli aspetti tecnici, ed inoltre i casi singoli potrebbero avere dei risultati molto differenti anche per motivi tecnici e non solo economici.
azi_muth
30-11-2017, 22:49
il fatto che paghi infratel non significa veder piovere soldi a iosa, infratel paga una % dei lavori secondo determinati standard il resto sta ad eof, non è che eof finanzia il disavanzo di infratel cacando soldi dal sedere.
No ma dovranno rispondere a requisiti minimi che non esistono su reti come Likem e Tiscali.
Tu vedi il bicchiere mezzo vuoto, io mezzo pieno, grazie a Open Fiber Telecom se svegliata cosa che altrimenti non avrebbe mai fatto. Purtroppo Telecom (ma in generale tutto il paese) è una azienda parecchio squallida, ma questa abbiamo e questa ci dobbiamo tenere.
La cosa che mi fa incazzare e che dovrò pagare questi 40 euro / 28gg a vita per una 200 mega, quando ci sarà gente con la 1000 mega a 20 euro / mese. :muro:
quindi anche tu lo vedi mezzo vuoto...
se tim non rompesse le palle, arriverebbe OF, costi molto + bassi e servizi molto migliori...
Quando avrai la 1000Mb a 20E probabilmente avrai anche la 200Mb in VULA a 15E :D e magari la 20-30Mb (che qualcuno comprerà ancora pur di risparmiare) a 7-10E in qualunque tecnologia (non è che chi sceglie FTTH sceglie solo 1000)
ne dubito. dove non ci sarà OF ma solo TIM, farà i prezzi che vuole essendo in monopolio.
esattamente come fa ora.
...Insomma il 1000Mb a 20E vs 200Mb a 40E proprio non c'è in nessun caso per ora.
infatti c'è 1000Mb a 20€ e 7Mb a 50€... :muro:
ne dubito. dove non ci sarà OF ma solo TIM, farà i prezzi che vuole essendo in monopolio.
esattamente come fa ora.
I prezzi sono su scala nazionale non è che se porta la FTTC (vula almeno) a 15E in area nera per la concorrenza di OF poi la lascia a 25 (solo per dare un numero diverso) dove c'è solo lei.
Inoltre i prezzi di Tim ora non sono diversi rispetto alle zone dove ha la concorrenza (se non di OF di Fastweb e Vodafone).
Senza contare che forse i prezzi sono pure fissati in approvazione Agcom e forse devono pure essere più alti apposta per dare margine agli Olo (se Tim ti fa le FTTC a 25E sempre, e non in offerta ti uccide il mercato Vula degli OLO).
No ma dovranno rispondere a requisiti minimi che non esistono su reti come Likem e Tiscali.
Si in teoria i famosi 30Mb, ma bisogna vedere quanto saranno elestici nel giudicarle quando fuori specifica (sempre se ci vanno).
Per ora hanno classificato tutte le FTTC Tim in grado di dare 30Mb (salvo essere oltre 500Mb) quindi con un criterio molto elastico.
E non tanto perché credo come voi che la maggioranza sia sub 30Mb e non è certo così (salvo la tua :D), ma perché il criterio è ufficialmente di 30/15 e penso che siano ben di più quelli sotto 15Mb di upload di quelli sotto 30Mb di download :D
Eppure mica fanno i fiscali quindi perché dovrebbero farlo troppo (un po' si) sulla FWA e sugli eventuali sbalzi di velocità con maltempo, saturazione celle, ostacoli sul percorso solo per certe case, ...ecc
I prezzi sono su scala nazionale non è che se porta la FTTC (vula almeno) a 15E in area nera per la concorrenza di OF poi la lascia a 25 (solo per dare un numero diverso) dove c'è solo lei.
Inoltre i prezzi di Tim ora non sono diversi rispetto alle zone dove ha la concorrenza (se non di OF di Fastweb e Vodafone).
Senza contare che forse i prezzi sono pure fissati in approvazione Agcom e forse devono pure essere più alti apposta per dare margine agli Olo (se Tim ti fa le FTTC a 25E sempre, e non in offerta ti uccide il mercato Vula degli OLO).
dove c'è solo tim i prezzi sono + alti, primo perchè tim ha prezzi + alti della concorrenza, secondo perchè gli altri operatori fanno prezzi più alti pure loro. prova a fare un test con un n° di tel. in zona servita solo da tim e vedrai che ho ragione.
I prezzi di Tim (almeno per le FTTC ma non penso sia diverso per le adsl) sono uguali in tutta Italia (e lo stesso vale per gli altri operatori a parità di soluzione) non diciamo inesattezze.
Dove gli altri operatori fanno prezzi più alti è perché non hanno ULL e rivendono soluzioni WS Tim.
Ma un ULL a Milano costa come un ULL a Canigattì e lo stesso vale per un WS (che in FTTC diventano Slu/Vula e Nga anche se mi pare che i pochi che offrono FTTC Nga forse lo fanno a prezzi simili se non uguali al Vula).
Lo stesso vale per le FTTC Slu (che sono più ULL del Vula) che costano spesso di meno.
azi_muth
30-11-2017, 23:26
Senza contare che forse i prezzi sono pure fissati in approvazione Agcom e forse devono pure essere più alti apposta per dare margine agli Olo (se Tim ti fa le FTTC a 25E sempre, e non in offerta ti uccide il mercato Vula degli OLO).
Si ma se sei in un area dove c'è solo TIM c'è poco da fare. O la prendi con i prezzi alti o niente.
Per ora hanno classificato tutte le FTTC Tim in grado di dare 30Mb (salvo essere oltre 500Mb) quindi con un criterio molto elastico.
E non tanto perché credo come voi che la maggioranza sia sub 30Mb e non è certo così (salvo la tua :D), ma perché il criterio è ufficialmente di 30/15 e penso che siano ben di più quelli sotto 15Mb di upload di quelli sotto 30Mb di download :D
Eppure mica fanno i fiscali quindi perché dovrebbero farlo troppo (un po' si) sulla FWA e sugli eventuali sbalzi di velocità con maltempo, saturazione celle, ostacoli sul percorso solo per certe case, ...ecc
Beh intanto si parla di over 30Mpbs quindi dovrebbe essere una velocità compresa tra 30 e 100 mbps
Poi ti ricordo che tutto quello che non va ad almeno 30Mbps viene ritenuto come NON coperto...e questo era qualcosa che era già presente nei vecchi bandi.
Il bando infratel del Lazio specificava che si riteneva coperte a 30Mbps tutte le UI entro i 400 mt dall'armadio non erano ritenuto coperto.
Quindi le "aree in completamento" non sono solo quelle di chi non ha nulla ma anche di chi ha FTTC sotto performanti rispetto al bando.
Con le FWA se permetti è anche più semplice da calcolare rispetto alla FTTC. E' un servizio che possono tagliare su "misura":
sanno quante UI vanno servite al livello di civico, qual'è la popolazione e quale limite rispettare ma sopratutto non hanno bisogno di fare overbooking ( tranne forse in qualche caso) perchè le aree limitrofe sarebbero già servite in fibra FTTC o FTTH.
Si ma se sei in un area dove c'è solo TIM c'è poco da fare. O la prendi con i prezzi alti o niente.
Beh intanto si parla di over 30Mpbs quindi dovrebbe essere una velocità compresa tra 30 e 100 mbps
Poi ti ricordo che tutto quello che non va ad almeno 30Mbps viene ritenuto come NON coperto...e questo era qualcosa che era già presente nei vecchi bandi.
Il bando infratel del Lazio specificava che si riteneva coperte a 30Mbps tutte le UI entro i 400 mt dall'armadio non erano ritenuto coperto.
Quindi le "aree in completamento" non sono solo quelle di chi non ha nulla ma anche di chi ha FTTC sotto performanti rispetto al bando.La distanza vale per le elastiche, le rigide le considerano buone a qualsiasi distanza.
Ho controllato le varie zone del mio comune in rigida (bbmap agcom adesso le riporta) e sono praticamente tutte 30n in area grigia...
Ovviamente non ho controllato solo il mio comune, ma se sono riportate tutte così dubito sia un caso isolato.
Ovviamente intendevo che ho controllato solo il mio comune
azi_muth
30-11-2017, 23:38
La distanza vale per le elastiche, le rigide le considerano buone a qualsiasi distanza.
Ho controllato le varie zone del mio comune in rigida (bbmap agcom adesso le riporta) e sono praticamente tutte 30n in area grigia...
Ovviamente non ho controllato solo il mio comune, ma se sono riportate tutte così dubito sia un caso isolato.
Vabbè ma quel database è tutto sballato...Se guardi il sito BBmap lo sanno benissimo...infatti le rilevazioni sono ancora in corso.
Vabbè ma quel database è tutto sballato...Se guardi il sito BBmap lo sanno benissimo...infatti le rilevazioni sono ancora in corso.Eh, peccato che i bandi col cavolo che ti coprono una volta che sei escluso.
A bando già assegnato e aree definite ti resta solo che attaccarti...
azi_muth
30-11-2017, 23:45
Eh, peccato che i bandi col cavolo che ti coprono una volta che sei escluso.
A bando già assegnato e aree definite ti resta solo che attaccarti...
Eh ma devi guardare l'altro file excel quello dei bandi.
Eh ma devi guardare l'altro file excel quello dei bandi.Infatti lì sono riportate le zone e non ci sono
Ufiber OLT sono 1,5k $ https://store.ubnt.com/products/ufiber-olt. Costa di meno di un televisore 4k.
Non capito questa parte.
Gli armadi sono già in fibra attiva mica è gpon.
Dalla distribuzione agli armadi di strada sei a fibra si ma dagli armadi di strada a casa tua sei in rame, chi vicino e chi lontano con tutti i cristi di diafonia e perdita di segnale. Se la TIM mettesse nei cabinati FTTC, al posto delle schede utente VDSL2 delle schede ethernet ottico, potrebbero passare FTTH fino a 25g(abilitate a 10/100/1000mb come un buon compromesso iniziale per convertire utenti adsl/smart200/smart1000) nelle abitazioni degli utenti con un investimento di scavi ben minore di quello che stanno facendo con flashfiber, basterebbe trascinare la fibra dal cabinato strada al tuo appartamento usando il vecchio rame come cavo traino. Un utente fibra FTTH attivo con questo scherzo avrebbe zero diafonia, gittate fino a 10k e possibilità di aggiornamento assicurata per i prossimi dieci anni minimo ma senza andare a fare trincee manco fossimo a fermare gli austriaci sul Piave.
Si ma se sei in un area dove c'è solo TIM c'è poco da fare. O la prendi con i prezzi alti o niente.
Si ma prenditela con gli OLO che non sono voluti venire nella zona perché la considerano non valevole del loro misero (rispetto ai soldi spesi da Tim per esempio) investimento.
Tutte le aree Tim sono rivendute agli OLO se gli OLO vogliono ma se non vogliono pazienza.
Lo stesso ragionamento (anche se si spera di no) lo possono fare anche con le aree bianche coperte in FTTH.
Se valutano "qui ci sono se va bene 1000 abbon. (diciamo paese di 5000 abitanti), se andiamo poi in quattro sono 250 a testa più la concorrenza di Tim, abbiamo 3-10000E di spese per attivarci in quella zona e quando li recuperiamo poi con i margini da morti di fame che ci impongono :D. Io passo più guadagno per gli altri 3 se ci vanno" non è così difficile ipotizzare che ci potranno alla peggio (non previsione di certezza) anche essere zone che non accederà facile nessuno.
Lo svantaggio principale di Tim (alias quello di essere verticalmente integrato) è anche un vantaggio a volte.
Infatti se Tim ti copre di sicuro (salvo rari casi) accenderà le linee anche se non lo fa nessun altro.
Se ti copre OF e nessun altro si va avanti per la connettività finale, dopo sei mesi sarai qui a postare "acc. ma sono finiti da 6 mesi i lavori e qui ancora non si può fare il contratto" :D
Anche se dovrebbero avere cercato delle soluzioni anche per quello, ma ricordiamo che questo è si il thread della Fibra di Stato, ma solo della fibra non della connessione Internet. :D
Quella è sempre in mano ai privati che decideranno in base a logiche di mercato e convenienza non assistenzialismo anti digital divide.
Ed evitiamo la favoletta del "con i prezzi che farà OF tutti avranno interesse" perché finora sti prezzi non si sanno e potrebbero essere uguali alle aree nere alla fine, dove sembra che si OF è più conveniente ma non con tutto sto margine (non sappiamo tutti i dettagli dei costi ma per ora sappiamo solo che ci sono 4E meno per la fibra spenta rispetto ai prezzi Tim per un Vula che non è solo fibra spenta) per far investire ad occhi chiusi anche in aree dove magari fai 10-50 contratti.
Beh intanto si parla di over 30Mpbs quindi dovrebbe essere una velocità compresa tra 30 e 100 mbps
Dicevo solo che se non fanno i pignoli sui 15Mb di upload che potrebbero rendere 0n molte FTTC più del criterio dei 30Mb (che lo dovrebbero passare più facilmente) potrebbero anche non essere così pignoli se alcune realizzazioni FWA di OF non saranno all'altezza.
Esempio da collaudi risulta che il 10-20% (inventando) non va ad almeno 30Mb (o almeno a 15Mb di upload) per alcuni problemi.
E vabbé pazienza abbiamo chiuso gli occhi sulle FTTC non a regola, li chiudiamo anche qui.
azi_muth
01-12-2017, 00:33
Dicevo solo che se non fanno i pignoli sui 15Mb di upload che potrebbero rendere 0n molte FTTC più del criterio dei 30Mb (che lo dovrebbero passare più facilmente) potrebbero anche non essere così pignoli se alcune realizzazioni FWA di OF non saranno all'altezza.
Esempio da collaudi risulta che il 10-20% (inventando) non va ad almeno 30Mb (o almeno a 15Mb di upload) per alcuni problemi.
E vabbé pazienza abbiamo chiuso gli occhi sulle FTTC non a regola, li chiudiamo anche qui.
In realtà mi sembra che nel piano nazionale della Bul non ci sia come requisito. Si riporta solo velocità in download.
Dovrebbe essere presente come requisito solo per le aree bianche nei bandi infratel vinti da OF ( le ragioni mi sembrano ovvie :D ).
I vecchi bandi infratel che in un certo senso sono stati fatti su misura per TIM visto che OF non esisteva del Lazio non lo riportano (guarda caso:D )...
I prezzi di Tim (almeno per le FTTC ma non penso sia diverso per le adsl) sono uguali in tutta Italia (e lo stesso vale per gli altri operatori a parità di soluzione) non diciamo inesattezze.
Dove gli altri operatori fanno prezzi più alti è perché non hanno ULL e rivendono soluzioni WS Tim....
appunto.
stiamo parlando di prezzi effettivi finali, non di offerte astratte. pertanto resta il fatto che dove c'è solo tim i prezzi sono più alti, senza se e senza ma.
il ruolo di OF secondo me dovrebbe essere di calmierare in questi posti (bianchi o grigi che siano), invece pare che introduca un'ulteriore forma di digital divide, oltretutto pagata dallo stato. :muro:
Eh ma devi guardare l'altro file excel quello dei bandi.
intendi quello 2015? no, ti dò la notizia che stanno usando la consultazione 2017 per stabilire dove arriva OF e dove no (secondo quanto risulta dalla ricerca indirizzi del sito BUL). :mad: :muro:
intendi quello 2015? no, ti dò la notizia che stanno usando la consultazione 2017 per stabilire dove arriva OF e dove no (secondo quanto risulta dalla ricerca indirizzi del sito BUL). :mad: :muro:
Sul sito infatti hanno fatto casino. Il bando è stato assegnato sulle consultazioni 2015, non è che lo possono cambiare
Sul sito infatti hanno fatto casino. Il bando è stato assegnato sulle consultazioni 2015, non è che lo possono cambiare
a quanto pare si... :mad: :muro:
TIM avrà promesso viaggi, regali e donnine alle persone giuste... ed ecco che resta monopolista assoluta dove lo è sempre stata.
alla fine ci saranno utenti che vengono spremuti a sangue x proporre offerte concorrenziali a quelli che stanno dove c'è vera concorrenza...
appunto.
stiamo parlando di prezzi effettivi finali, non di offerte astratte. pertanto resta il fatto che dove c'è solo tim i prezzi sono più alti, senza se e senza ma.
il ruolo di OF secondo me dovrebbe essere di calmierare in questi posti (bianchi o grigi che siano), invece pare che introduca un'ulteriore forma di digital divide, oltretutto pagata dallo stato. :muro:
E senza se e senza ma i prezzi sono più alti per colpa degli OLO che non investono direttamente di più (alias non fanno ULL) e per colpa di AGCOM che impone a TIM di tenere prezzi alti per dare modo agli altri di investire con più margine.
Quindi smettiamola di dire che è colpa solo di TIM
E senza se e senza ma è assolutamente falsa la tua premessa che come l'avevi scritta sembrava che Tim gonfiasse i prezzi a seconda della zona.
Chi fa TIM paga uguale ovunque lo fa, al max sono gli altri OLO che gonfiano (ma sono costretti dai margini) i prezzi a seconda della zona.
PS
Nessuno garantisce che gli OLO non facciano prezzi diversi a seconda della zona anche con OF.
Dopotutto ci saranno zone in ULL completo (OLT comprato dagli OLO solo fibra e forse locali da parte di OF) e zone in parziale NGA (soluzioni OLT fornite da OF e noleggiate dagli OLO magari con un costo di banda/traffico) che potrebbero benissimo (come nel caso WS e ULL con Tim) fare fare prezzi diversi agli OLO e quindi avere ancora come oggi zone più "sfortunate" di altre per i prezzi.
Magari non succederà (dipende dalla differenza di costi nei 2 o 3 casi di layout tecnologico possibile) e magari purtroppo si.
Lo vedremo solo a rete finita ovunque man mano che accenderanno (tutti gli OLO si spera per maggiore concorrenza anche se penso che in alcune zone non succederà o non velocemente)
a quanto pare si... :mad: :muro:
TIM avrà promesso viaggi, regali e donnine alle persone giuste... ed ecco che resta monopolista assoluta dove lo è sempre stata.
alla fine ci saranno utenti che vengono spremuti a sangue x proporre offerte concorrenziali a quelli che stanno dove c'è vera concorrenza...
Spero veramente che tu abbia torto perché se non dovessero coprirci, è la volta che mi metto a fare lo scavo a mano in mezzo alla strada :D
OUTATIME
01-12-2017, 10:29
ne dubito. dove non ci sarà OF ma solo TIM, farà i prezzi che vuole essendo in monopolio.
esattamente come fa ora.
Non è colpa di TIM. E' colpa dello Stato che gli ha permesso di fare quello che voleva privatizzando la rete e sp...erperando i soldi presi.
Lo stesso Stato che ora promette di usare altri soldi pubblici per fare vedremo cosa.
Buffo, vero?
quindi anche tu lo vedi mezzo vuoto...
se tim non rompesse le palle, arriverebbe OF, costi molto + bassi e servizi molto migliori...
Eh, beh, certo.... la colpa è sempre degli altri...
Vedi sopra... il modo di non far rompere le palle a TIM, c'era....
Spero veramente che tu abbia torto perché se non dovessero coprirci, è la volta che mi metto a fare lo scavo a mano in mezzo alla strada :D
spero anche io di avere torto marcio. ma se guardi il sito BUL aggiornato...
spero vivamente che sia un errore, son stufo di avere solo ed esclusivamente TIM, con tutte le conseguenze del caso.
e premetto che della velocità non me ne frega nulla, va bene la 7MB. Ma un solo operatore in monopolio non mi va giù.
Non è colpa di TIM. E' colpa dello Stato che gli ha permesso di fare quello che voleva privatizzando la rete e sp...erperando i soldi presi.
Lo stesso Stato che ora promette di usare altri soldi pubblici per fare vedremo cosa.
veramente a voler essere precisi la colpa è di chi ha votato certa gentaglia, e che si ostina a farlo.
ma qua il discorso si allarga a montagne di altre schifezze, vedi alitalia, vedi banche che davano i prestiti agli amichetti, ecc ecc... e in cui la questione telecom al confronto è un bruscoletto insignificante.
quindi, "lo stato" sono quelli che votano, non una cosa astratta.
OUTATIME
01-12-2017, 11:15
veramente a voler essere precisi la colpa è di chi ha votato certa gentaglia, e che si ostina a farlo.
ma qua il discorso si allarga a montagne di altre schifezze, vedi alitalia, vedi banche che davano i prestiti agli amichetti, ecc ecc... e in cui la questione telecom al confronto è un bruscoletto insignificante.
quindi, "lo stato" sono quelli che votano, non una cosa astratta.
Non cambia la sostanza... La colpa non è di TIM.
intendi quello 2015? no, ti dò la notizia che stanno usando la consultazione 2017 per stabilire dove arriva OF e dove no (secondo quanto risulta dalla ricerca indirizzi del sito BUL). :mad: :muro:Non credo sia così, almeno da come vedo evolvere la situazione qui vicino.
Dove copre tim, anche se originariamente in area bianca nel bando, risulta come intervento pubblico in pianificazione su BUL.
Nel mio caso, la cosa mi fa particolarmente girare le scatole, visto che ho la fttc 200 Mb a 200 metri da una parte e adesso a 300 metri dall'altra.
Quelli a 300 metri avranno anche la ftth visto che sono area bianca.
Se do fuoco alla chiostrina e a qualche decina di metri della maledetta rete rigida, c'è speranza che si ricordino anche di noi?
elgabro.
01-12-2017, 12:45
bo io sono rassegnato, da quello che ho capito nelle aree grige OF non arriverà mai, al massimo porterà il ponte radio per quelle zone non coperte in FTTC.
Qualche fortunello nelle aree bianche avrà la FTTH e i più fortunati come al solito saranno quelli nelle aree nere con OF e tutti gli altri operatori.
Quindi ci saranno micro paesini che avranno la FTTH e paesi da 9/10 mila abitanti (come il mio) che dovranno subirsi a vita il monopolio telecom.
Unica cosa rassegnarsi ma sopratutto non votare più certa gente come Renzi che fa sparate del tipo "porteremo la fibra a tutti".
OUTATIME
01-12-2017, 12:56
Unica cosa rassegnarsi ma sopratutto non votare più certa gente come Renzi che fa sparate del tipo "porteremo la fibra a tutti".
Renzi è un politico, non un tecnico.
E di sicuro non ci può fare nulla dell'italica tendenza a fare le cose lentamente, fatte male e con poca voglia.
elgabro.
01-12-2017, 13:11
Renzi è un politico, non un tecnico.
E di sicuro non ci può fare nulla dell'italica tendenza a fare le cose lentamente, fatte male e con poca voglia.
poverino :cry:
elgabro.
01-12-2017, 13:14
veramente a voler essere precisi la colpa è di chi ha votato certa gentaglia, e che si ostina a farlo.
ma qua il discorso si allarga a montagne di altre schifezze, vedi alitalia, vedi banche che davano i prestiti agli amichetti, ecc ecc... e in cui la questione telecom al confronto è un bruscoletto insignificante.
quindi, "lo stato" sono quelli che votano, non una cosa astratta.
Se gli italiani lo capissero probabilmente saremmo a quest'ora a livello della Germania, ma anche da questo lato mi sono tra rassegnato da tempo.
OUTATIME
01-12-2017, 14:08
Se gli italiani lo capissero probabilmente saremmo a quest'ora a livello della Germania, ma anche da questo lato mi sono tra rassegnato da tempo.
L'Italia è composta da italiani, chiunque vada al governo è italiano.
E sono decenni che la storia non cambia.
Quindi si, la colpe è negli italiani, ma non per chi votano, per il semplice fatto di essere italiani.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-fusione-open-fiber-metroweb-la-lente-della-corte-ue/
Ho letto l'articolo ma non riesco a capire se c'è pericolo per il primo bando oppure no....c'è qualcuno che capisce meglio il burocratese e può spiegare?
OUTATIME
01-12-2017, 14:31
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-fusione-open-fiber-metroweb-la-lente-della-corte-ue/
Ho letto l'articolo ma non riesco a capire se c'è pericolo per il primo bando oppure no....c'è qualcuno che capisce meglio il burocratese e può spiegare?
Non capisco che problema potrebbe esserci, visto che Open Fiber ha vinto un appalto per la realizzazione di una infrastruttura che rimane di proprietà pubblica.
v10_star
01-12-2017, 14:34
Ufiber OLT sono 1,5k $ https://store.ubnt.com/products/ufiber-olt. Costa di meno di un televisore 4k.
Dalla distribuzione agli armadi di strada sei a fibra si ma dagli armadi di strada a casa tua sei in rame, chi vicino e chi lontano con tutti i cristi di diafonia e perdita di segnale. Se la TIM mettesse nei cabinati FTTC, al posto delle schede utente VDSL2 delle schede ethernet ottico, potrebbero passare FTTH fino a 25g(abilitate a 10/100/1000mb come un buon compromesso iniziale per convertire utenti adsl/smart200/smart1000) nelle abitazioni degli utenti con un investimento di scavi ben minore di quello che stanno facendo con flashfiber, basterebbe trascinare la fibra dal cabinato strada al tuo appartamento usando il vecchio rame come cavo traino. Un utente fibra FTTH attivo con questo scherzo avrebbe zero diafonia, gittate fino a 10k e possibilità di aggiornamento assicurata per i prossimi dieci anni minimo ma senza andare a fare trincee manco fossimo a fermare gli austriaci sul Piave.
ho letto con interesse qualche tuo post precedente, sopratutto dove parli di infrastrutture di distribuzione/routing. post interessante :D, denota che sei sul pezzo :)
Invece nutro qualche perplessità nell'affermazione (costruttiva eh, ci mancherebbe! ) dove ipotizzi di trainare la fibra usando il rame esistente.
Credo non sia così semplice attuare questa tecnica sopratutto in ambito rurale o di situazioni di alta medio/bassa densità abitativa (quindi gli utenti più svantaggiati a livello nazionale) dato che le tratte in rame verso l'utente finale quasi sempre non sono un corrugato dritto fino alla presa a muro di casa nostra (magari...) ma spesso e volentieri sono interrate, risalgono per la palificata di legno anni 60 di TI nella canala esterna e poi si reinterrano e così via senza contare derivate e giri assurdi dei cavi con l'immane mole di complicazioni fatte di rattoppi di rattoppi di rattoppi nel corso degli ultimi 60 anni.
Oltretutto, nel caso di palificate a lunga distanza, il cavo in fibra deve essere autoportante, quindi costi in più e altre complicazioni.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-fusione-open-fiber-metroweb-la-lente-della-corte-ue/
Ho letto l'articolo ma non riesco a capire se c'è pericolo per il primo bando oppure no....c'è qualcuno che capisce meglio il burocratese e può spiegare?Se passa la tesi di tim (al momento non mi è chiaro quale sia, ma poco importa) i bandi saranno considerati nulli probabilmente, quindi salta tutto e si rifà la gara.
Probabilmente è solo un colpo di coda del (ex ma mica tanto) monopolista che prova almeno a rallentare openfiber nei primi bandi, in modo da coprire un po' di zone a fallimento di mercato (che guarda caso adesso non lo sono più...) e legarsi un po' di utenze per qualche anno e lasciare le briciole a chi arriva dopo.
Jimbo591
01-12-2017, 14:42
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-fusione-open-fiber-metroweb-la-lente-della-corte-ue/
Ho letto l'articolo ma non riesco a capire se c'è pericolo per il primo bando oppure no....c'è qualcuno che capisce meglio il burocratese e può spiegare?
Da quel che ricordo non mi sembra che sia il primo ricordo presentato da Tim. Ormai l' appalto è fatto, il bando pure ciò non esclude che sia presa in considerazione ma la vedo dura. E' un anno che ci prova...
elgabro.
01-12-2017, 14:54
Se passa la tesi di tim (al momento non mi è chiaro quale sia, ma poco importa) i bandi saranno considerati nulli probabilmente, quindi salta tutto e si rifà la gara.
Probabilmente è solo un colpo di coda del (ex ma mica tanto) monopolista che prova almeno a rallentare openfiber nei primi bandi, in modo da coprire un po' di zone a fallimento di mercato (che guarda caso adesso non lo sono più...) e legarsi un po' di utenze per qualche anno e lasciare le briciole a chi arriva dopo.
AHAHAHA scommetto che adesso telecom porta la FTTC nelle frazioni con 50 abitanti AHAHAHAH :D :sofico: al ridicolo non c'è fine.
elgabro.
01-12-2017, 14:58
poi io sinceramente non riesco a capire una cosa, l'europa vieta aiuti di stato e quindi vieta a OF di coprire le aree grige dove c'è già telecom con la FTTC.
E allora le aree nere? :D
FabiettoIbanez
01-12-2017, 15:00
Da quel che ricordo non mi sembra che sia il primo ricordo presentato da Tim. Ormai l' appalto è fatto, il bando pure ciò non esclude che sia presa in considerazione ma la vedo dura. E' un anno che ci prova...
Si, dovrebbe essere "l'ultima parola" riguardo i vecchi ricorsi di TIM. Due-tre settimane fa avevo anche postato qui il link riguardante questo fatto, con la magistratura che dovrebbe pronunciarsi a riguardo (se non ricordo male) l'8 di questo mese.
elgabro.
01-12-2017, 15:02
L'Italia è composta da italiani, chiunque vada al governo è italiano.
E sono decenni che la storia non cambia.
Quindi si, la colpe è negli italiani, ma non per chi votano, per il semplice fatto di essere italiani.
eee purtroppo hai ragione, anche se c'è da dire che non tutti gli italiani sono a quel livello, ma purtroppo la maggioranza si. :(
AHAHAHA scommetto che adesso telecom porta la FTTC nelle frazioni con 50 abitanti AHAHAHAH :D :sofico: al ridicolo non c'è fine.Nelle frazione piccole no, ma in molte zone con centinaia di abitanti che erano in adsl sì.
Chiaro che a loro mica conveniva aggiornare a fttc quelle zone, erano già clienti ben paganti senza richiedere esborso di un centesimo.
Perché dovrei spendere soldi per darti un servizio migliore, se l'unico che c'è è il mio e già mi paghi dai 25 ai 40€ al mese?
Per 5€ in più se va bene?
Il bello è che quelle aree sono quelle che per anni hanno usato come cassa sicura per farsi la guerra sui prezzi dove c'è concorrenza...
elgabro.
01-12-2017, 15:14
Nelle frazione piccole no, ma in molte zone con centinaia di abitanti che erano in adsl sì.
Chiaro che a loro mica conveniva aggiornare a fttc quelle zone, erano già clienti ben paganti senza richiedere esborso di un centesimo.
Perché dovrei spendere soldi per darti un servizio migliore, se l'unico che c'è è il mio e già mi paghi dai 25 ai 40€ al mese?
Per 5€ in più se va bene?
Il bello è che quelle aree sono quelle che per anni hanno usato come cassa sicura per farsi la guerra sui prezzi dove c'è concorrenza...
Vabbuò questa cosa la si può vedere positivamente o negativamente, sta di fatto che dove telecom porta la FTTC niente FTTH OF.
poi io sinceramente non riesco a capire una cosa, l'europa vieta aiuti di stato e quindi vieta a OF di coprire le aree grige dove c'è già telecom con la FTTC.
E allora le aree nere? :D
Le fa con i suoi soldi. Forse.
ho letto con interesse qualche tuo post precedente, sopratutto dove parli di infrastrutture di distribuzione/routing. post interessante :D, denota che sei sul pezzo :)
Invece nutro qualche perplessità nell'affermazione (costruttiva eh, ci mancherebbe! ) dove ipotizzi di trainare la fibra usando il rame esistente.
Credo non sia così semplice attuare questa tecnica sopratutto in ambito rurale o di situazioni di alta medio/bassa densità abitativa (quindi gli utenti più svantaggiati a livello nazionale) dato che le tratte in rame verso l'utente finale quasi sempre non sono un corrugato dritto fino alla presa a muro di casa nostra (magari...) ma spesso e volentieri sono interrate, risalgono per la palificata di legno anni 60 di TI nella canala esterna e poi si reinterrano e così via senza contare derivate e giri assurdi dei cavi con l'immane mole di complicazioni fatte di rattoppi di rattoppi di rattoppi nel corso degli ultimi 60 anni.
Oltretutto, nel caso di palificate a lunga distanza, il cavo in fibra deve essere autoportante, quindi costi in più e altre complicazioni.
Diciamo che per i passaggi a breve distanza(sotto il mezzo chilometro) è fattibile senza interventi stradali. Tenendo conto che la maggior parte delle persone che vedi cristonare nei thread dei vari router vdsl2 sono tra i 100 e 400 metri potresti metterti a bolla per una fetta non trascurabile di utenti. Per la lunga gittata dovresti usare una scansione induttiva(quello che qui i tecnici telefonici chiamano biro-biro visto il suono caratteristico, questo qui per farci capire http://www.flir.com/uploadedFiles/Extech/US_Datasheets/Cable_Testers/40180_UM_en.pdf ma in una scala ben maggiore visto la distanza) e fare piccole perforazioni ogni tanto per pescare il cavo guida con cui stai tirando la fibra(in funzione del tipo di fibra puoi usare una coppia diversa per il traino, al diminuire della distanza tra i fori meno coppia serve e quindi puoi usare fibra più economica/fragile). Se devi forare spesso a quel punto costa meno fare una nuova trincea. Nelle zone rurali tra nuova trincea o recupero rame vince la nuova trincea, nelle città dove i permessi di scavo sono bestemmie(leggi Genova e tutte le trafile del ripristino strade) e spesso e volentieri trovi già i cabinati FTTC dappertutto conviene valutare il riciclo del rame come traino. Poi le mie sono congetture che nessuno cagherà manco di striscio eh però a mio avviso con uno scherzetto simile tim poteva silurare openfiber se ci avesse pensato(con una fibra attiva dal cabinato, banda reale o meno, potresti pompare 1g/1g ai clienti e stare dentro a tutti i bandi).
elgabro.
01-12-2017, 15:20
Le fa con i suoi soldi. Forse.
con quali soldi, non è una azienda pubblica? :D
Vabbuò questa cosa la si può vedere positivamente o negativamente, sta di fatto che dove telecom porta la FTTC niente FTTH OF.Non è vero del tutto, openfiber non porta ftth dove era prevista fttc.
Dov'è non era prevista sembra che si farà lo stesso, anche se finché non vedo lavori fatti....
qualcosa non torna, il mio paese in fase 4 prevede copertura EOF terminata per fine 2020, dati BUL. ora scopro che TIM ha appena finito il collaudo di un nuovo armadio FTTC di cui si aspetta la vendiblità, evidentemente ha coperto dove prima aveva dichiarato di non voler coprire, se non ci sono problemi particolari e c è la volonta di tim di aprire la vendibilità sono arrivati 3 anni prima di EOF, che ci vengono a fare questi di enel? soprattutto che ci vengono a fare i fixedwifi che ci sta già TIM on la FTCC, ci sono nemmeno 20 case sparse fuori dal raggio dell ipotetica FTTC tim.
OUTATIME
01-12-2017, 15:55
qualcosa non torna, il mio paese in fase 4 prevede copertura EOF terminata per fine 2020, dati BUL. ora scopro che TIM ha appena finito il collaudo di un nuovo armadio FTTC di cui si aspetta la vendiblità, evidentemente ha coperto dove prima aveva dichiarato di non voler coprire, se non ci sono problemi particolari e c è la volonta di tim di aprire la vendibilità sono arrivati 3 anni prima di EOF, che ci vengono a fare questi di enel? soprattutto che ci vengono a fare i fixedwifi che ci sta già TIM on la FTCC, ci sono nemmeno 20 case sparse fuori dal raggio dell ipotetica FTTC tim.
Sai cos'è che non torna?
Metterci 5 anni per fare la copertura.
azi_muth
01-12-2017, 16:15
Se passa la tesi di tim (al momento non mi è chiaro quale sia, ma poco importa) i bandi saranno considerati nulli probabilmente, quindi salta tutto e si rifà la gara.
Non credo. Al massimo possono chiedere una scorporazione di metroweb e sicuramente potrebbe creare problemi a OF.
Ma il soggetto giuridico che si è aggiudicato i bandi è Open Fiber non metroweb che è stata incorporata...
Jimbo591
01-12-2017, 16:20
Vabbuò questa cosa la si può vedere positivamente o negativamente, sta di fatto che dove telecom porta la FTTC niente FTTH OF.
Non a priori, come ti hanno già risposto. Dove non era prevista e Tim si è allargata, dovrebbe portarla! L' importante è aspettare e vedere i lavori.
Considera che al tempo delle prime consultazioni per il 1° bando, Tim non aveva iniziato a allargarsi
azi_muth
01-12-2017, 16:24
E senza se e senza ma i prezzi sono più alti per colpa degli OLO che non investono direttamente di più (alias non fanno ULL) e per colpa di AGCOM che impone a TIM di tenere prezzi alti per dare modo agli altri di investire con più margine.
Quindi smettiamola di dire che è colpa solo di TIM
Eh ma perchè gli OLO non investono?
Non sarà ANCHE perchè avrebbe poco senso investire dove c'è un'operatore che ha già in mano il mercato con una presenza pluridecennale e contratti vincolati, con una rete che gli costa 0 in una situazione di poco mercato?
Quando lo recuperano l'investimento in una zona con quattro gatti che hanno già tutti contratti con TIM offrendo la stessa tecnologia sottocosto?
Ben diverso sarebbe con una infrastruttura di un terzo che costa a tutti la stessa cifra e che garantisce pari opportunità di accesso e senza vincoli per i clienti....
Non credo. Al massimo possono chiedere una scorporazione di metroweb e sicuramente potrebbe creare problemi a OF.
Ma il soggetto giuridico che si è aggiudicato i bandi è Open Fiber non metroweb che è stata incorporata...Ah ok, non sono al corrente della situazione delle società.
Comunque è chiaro il tentativo di tim di rallentare openfiber e legare i clienti a doppia mandata, basta vedere la promozione a 4 anni...
Non credo sia così, almeno da come vedo evolvere la situazione qui vicino.
Dove copre tim, anche se originariamente in area bianca nel bando, risulta come intervento pubblico in pianificazione su BUL.
dai controlli che ho fatto io, no, non è così (anche se mi piacerebbe che lo fosse:()
Se gli italiani lo capissero probabilmente saremmo a quest'ora a livello della Germania, ma anche da questo lato mi sono tra rassegnato da tempo.
pure sopra, direi...
poi io sinceramente non riesco a capire una cosa, l'europa vieta aiuti di stato e quindi vieta a OF di coprire le aree grige dove c'è già telecom con la FTTC.
E allora le aree nere? :D
le fa coi soldi suoi, FUORI dai bandi (e dai soldi) di Infratel.
Vabbuò questa cosa la si può vedere positivamente o negativamente, sta di fatto che dove telecom porta la FTTC niente FTTH OF.
negativamente. continuerà ad essere monopolista e spremere le aree grige x fare concorrenza nelle aree nere...
Jimbo591
01-12-2017, 22:36
Si, dovrebbe essere "l'ultima parola" riguardo i vecchi ricorsi di TIM. Due-tre settimane fa avevo anche postato qui il link riguardante questo fatto, con la magistratura che dovrebbe pronunciarsi a riguardo (se non ricordo male) l'8 di questo mese.
Ecco, mi sembrava!!
Eh ma perchè gli OLO non investono?
Non sarà ANCHE perchè avrebbe poco senso investire dove c'è un'operatore che ha già in mano il mercato con una presenza pluridecennale e contratti vincolati, con una rete che gli costa 0 in una situazione di poco mercato?
Quando lo recuperano l'investimento in una zona con quattro gatti che hanno già tutti contratti con TIM offrendo la stessa tecnologia sottocosto?
Basso margine diciamo sottocosto è più difficile.
Perché allora in alcune zone l'hanno fatto ?
Perché ci sono più contratti quindi è la zona a decidere se vale la pena non i prezzi di Tim.
Tra l'altro anche se (per fortuna) la cosa si sta modificando in senso inverso in FTTC, Telecom tiene bene con le sue adsl (sicuramente molto care) anche dove ci sono gli altri in ULL a prezzi quasi dimezzati.
Forse il grande pubblico (quello che può scegliere) vuole Tim perché è un marchio che dà fiducia :D
Ben diverso sarebbe con una infrastruttura di un terzo che costa a tutti la stessa cifra e che garantisce pari opportunità di accesso e senza vincoli per i clienti....
Si certo le zone che non erano convenienti lo diventano solo se ti salgono i margini non certo perché c'è un terzo soggetto.
Se margini 5E con Tim e margini 5E con OF non cambia nulla la zona non è conveniente uguale (a pari costi, non è solo il canone mensile da considerare ma tutto il carrozzone).
Poi certo si spera anche in un rapporto migliore con il fornitore (OF) rispetto al passato (TIM).
azi_muth
02-12-2017, 00:07
Basso margine diciamo sottocosto è più difficile.
Perché allora in alcune zone l'hanno fatto ?
Perché ci sono più contratti quindi è la zona a decidere se vale la pensa non i prezzi di Tim.
Perchè la maggiore densità di popolazione rende possibile gli investimenti quando hai un concorrente dominante in un mercato sostanzialmente statico.
Non conosco i dati aggiornati ma credo che all'incirca Tim abbia il 54% del mercato, Wind il 14 Fastweb 15%, Vodafone il 13, Tiscali 3,4 e poi ci sono frattaglie varie.
Tu ragiona come l'OLO. Mettiamo che per giustificare l'investimento si debba raggiungere il target di 1.000 utenze
Se tiscali mantenesse la sua quota nazionale a livello locale su un bacino d'utenza di 100.000 contratti il 3,4% avrebbe 3.400
Su un bacino d'utenza di 10.000 Tiscali avrebbe 300 utenze. Tim 5.400. Su 2000 Tiscali 68 utenze mentre TIM 1.080...
Come fa ad investire? Hai voglia a spendere in pubblicità e in offerte in mercato sostanzialmente statico che non cambia nemmeno se gli si propone una nuova tecnologia.
Tiscali investirà solo dove è più probabile per lei raggiungere un break even e con le risicate quote che si ritrova è possibile rischiare solo in zone altamente popolate.
Il fatto che TIM sia già presente nelle case, non tanto per suoi meriti, ma perchè ex monopolista è ancora un'enorme barriera all'ingresso sul fisso.
A molta gente semplicemente non interessa smazzarsi per trovare un'altro operatore se questo gli offre qualche decina di euro al mese in meno per lo stessoidentico servizio. Figurati poi se ci deve pagare le penali sopra.
L'unico possibilità di rovesciare questa situazione è nel proporre una tecnologia così nuova e dirompente in grado smuovere le acque che altrimenti sarebbero stantie. Di qui la FTTH.
Sul mobile dove questo non avviene perchè ognuno ha le sue reti, non è (quasi) esistito un monopolio ma la competizione si è sviluppata di pari passo con la diffusione, c'è una maggiore flessibilità nel cambiare operatore è tutta un'altra storia. Le quote di mercato sono molto più equilibrate.
Forse il grande pubblico (quello che può scegliere) vuole Tim perché è un marchio che dà fiducia :D
.
Più che altro se lo trova già in casa da decenni e si sa per molti il cambiare utenza o tecnologia è qualcosa di traumatico.
Ma questa fa parte dell'ingombrante eredità di TIM, la posizione dominante che gli deriva da essere l'ex monopolista che gli da dei vantaggi che in un mercato concorrenziale non dovrebbero esistere perchè sono barriere all'ingresso che i concorrenti devono superare.
Ha la rete quindi puo' intervenire meglio e più radicalmente di quanto non possano gli OLO. Buona parte della cattiva immagine degli OLO si è anche costruita su un certo ostruzionismo di TIM che all'inizio TIM gli metteva proprio i bastoni tra le ruote direttamente o indirettamente con comportamenti che hanno richiesto più volte l'intervento dell' authority.
Per esempio a distanza di un anno io ho ancora il palo per terra nonostante molti solleciti al servizio preposto. Un cliente "normale" se la sarebbe presa con Vodafone il mio attuale provider, ma io so benissimo di chi è la colpa.
Senza contare che appena faccio richiesta d'intervento il mio telefono diventa rovente di chiamate di TIM che mi offre un miglior servizio...Tutte casualità?
Più che altro se lo trova già in casa da decenni e si sa per molti il cambiare utenza è qualcosa di traumatico.
Ma questa fa parte dell'ingombrante eredità di TIM, la posizione dominante che gli deriva da essere l'ex monopolista che gli da dei vantaggi che in un mercato concorrenziale non dovrebbero esistere perchè sono barriere all'ingresso che i concorrenti devono superare.
Ha la rete quindi puo' intervenire meglio e più radicalmente di quanto non possano gli OLO. Buona parte della cattiva immagine degli OLO si è anche costruita su un certo ostruzionismo di TIM che all'inizio TIM gli metteva proprio i bastoni tra le ruote direttamente o indirettamente con comportamenti che hanno richiesto più volte l'intervento dell' authority.
Per esempio a distanza di un anno io ho ancora il palo per terra nonostante molti solleciti al servizio preposto. Un cliente "normale" se la sarebbe presa con Vodafone il mio attuale provider, ma io so benissimo di chi sia la colpa.
Senza contare che appena faccio richiesta d'intervento il mio telefono diventa rovente di chiamate di TIM che mi offre un miglior servizio...Tutte casualità?Non solo una volta, pure adesso...
Tanto per far capire che se molti li considerano dei farabutti, un motivo c'è.
I miei genitori erano "felici" possessori di una bella adsl 7 Mb con l'ex monopolista alla modica cifra di 40€ al mese.
Per loro niente offerte da parte di tim, se vuoi paghi quelli.
Li convinco a passare ad altro operatore che costa metà, anche se la rete rimane quella Tim.
Prima settimana portante a 18 e circa 15 Mb disponibili.
Poi ad un tratto meno di 2 Mb costantemente.
Apro ticket all'operatore che mi dice che lavoreranno per risolvere.
Il giorno dopo chiama Tim per fare offerta per rientro, tanto entro 14 giorni puoi recedere.
Declinata "gentilmente", facendo presente che prima niente offerte, adesso sì...
Il giorno successivo altra chiamata di tim dove mi dicono "sappiamo che ha un problema col suo provider, ha ancora qualche giorno per tornare con noi se vuole, può recedere, c'è un'offerta, bla bla...".
Già sta roba non sarebbe proprio legale...
I giorni successivi altri tentativi con lo stesso tono, al che ho fatto presente che era inutile chiamare, non avremmo fatto recesso.
Il giorno successivo, come per magia tornati i 15 Mb...
Perchè la maggiore densità di popolazione rende possibile gli investimenti quando hai un concorrente dominante in un mercato sostanzialmente statico.
Non conosco i dati aggiornati ma credo che all'incirca Tim abbia il 54% del mercato, Wind il 14 Fastweb 15%, Vodafone il 13, Tiscali 3,4 e poi ci sono frattaglie varie.
Tu ragiona come l'OLO. Mettiamo che per giustificare l'investimento si debba raggiungere il target di 1.000 utenze
Se tiscali mantenesse la sua quota nazionale a livello locale su un bacino d'utenza di 100.000 contratti il 3,4% avrebbe 3.400
Su un bacino d'utenza di 10.000 Tiscali avrebbe 300 utenze. Tim 5.400. Su 2000 Tiscali 68 utenze mentre TIM 1.080...
Come fa ad investire? Hai voglia a spendere in pubblicità e in offerte in mercato sostanzialmente statico che non cambia nemmeno se gli si propone una nuova tecnologia.
Quindi sostanzialmente con l'ultima frase stai dicendo che allora possono non accendere manco nessuna area bianca sotto un certo numero di abitanti :D
Lì Tim ha il 100% e non è che il messaggio fibra è percepito da tutti come migliorativo.
Poi se aggiungiamo i lavori che la fibra comporta in casa rispetto al comodo e sempre usato doppino :D
Comunque il succo che rimane è che non è colpa di TIM se i prezzi sono alti in certe zone.
E' agcom che gli impone di tenere prezzi alti più il non vantaggio per gli altri di andare in quella zona che decide.
...Telecom tiene bene con le sue adsl (sicuramente molto care) anche dove ci sono gli altri in ULL a prezzi quasi dimezzati.
Forse il grande pubblico (quello che può scegliere) vuole Tim perché è un marchio che dà fiducia
perchè dove non sei in ULL TIM fa di tutto per rendere schifosa la linea del concorrente, con guasti continui e tempi di risoluzione biblici?
...I miei genitori erano "felici" possessori di una bella adsl 7 Mb con l'ex monopolista alla modica cifra di 40€ al mese.
Per loro niente offerte da parte di tim, se vuoi paghi quelli.
Li convinco a passare ad altro operatore che costa metà, anche se la rete rimane quella Tim.
Prima settimana portante a 18 e circa 15 Mb disponibili.
Poi ad un tratto meno di 2 Mb costantemente.
Apro ticket all'operatore ...
Il giorno dopo chiama Tim per fare offerta per rientro, .....
Il giorno successivo altra chiamata di tim dove mi dicono "sappiamo che ha un problema col suo provider, ha ancora qualche giorno per tornare con noi se vuole, può recedere, c'è un'offerta, bla bla...".
....
Il giorno successivo, come per magia tornati i 15 Mb...
Pazzesco :mad: :muro: denucnina all'AGCOM?
perchè dove non sei in ULL TIM fa di tutto per rendere schifosa la linea del concorrente, con guasti continui e tempi di risoluzione biblici?
Ok i soliti aneddoti pari ai racconti degli asini che volano.
Se si può dimostrare (e magari in alcuni casi ci può essere verità) si fa denuncia (come qualche volta, magari per altro è avvenuto) sennò si evita.
Le linee faranno schifo perché per risparmiare l'OLO ha preso banda infima e poi i suoi utenti non ci stanno dentro.
Oppure fa schifo la centrale in sé (sottodimensionata) ma allora fanno schifo anche le linee Tim in zona.
Infine il tuo esempio c'entra come al solito un tubo perché avevo scritto che si parlava di dove l'utente può scegliere un ULL (quindi in teoria qualità) di altri ma sceglie lo stesso Tim perché gli piace fare così (poi sbagliando).
Come al solito generalizzate i vs piccoli casi e ne fate verità assolute per la maggioranza quando non c'è nessuna prova e magari facendo un sondaggio serio si verrebbe clamorosamente smentiti.
C'è di sicuro tanta gente che odia Tim ma ce ne è anche molta altra e probabilmente ben di più che non gli frega nulla che sia Tim (da evitare perché è l'odiosa Tim) o che proprio vuole Tim perché è felice con Tim.
Conosco varia gente che non ha mai avuto (negli ultimi anni) la linea fissa e che quando si è decisa a farla per internet ha scelto (nonostante sia stata consigliata da alcuni, me compreso, su altre offerte) TIM nonostante il prezzo caro (e ritenuto pure da loro caro, ma la qualità si paga per alcuni e se costa poco ...).
Forse anche solo perché Tim Mobile va bene (ed è innegabile, non che però gli altri siano pessimi anzi) ed allora se ti sei trovato bene con loro nel mobile perché non fare anche il fisso con loro.
Ok i soliti aneddoti pari ai racconti degli asini che volano.
Se si può dimostrare (e magari in alcuni casi ci può essere verità) si fa denuncia (come qualche volta, magari per altro è avvenuto) sennò si evita.
Le linee faranno schifo perché per risparmiare l'OLO ha preso banda infima e poi i suoi utenti non ci stanno dentro.
Oppure fa schifo la centrale in sé (sottodimensionata) ma allora fanno schifo anche le linee Tim in zona.
Infine il tuo esempio c'entra come al solito un tubo perché avevo scritto che si parlava di dove l'utente può scegliere un ULL (quindi in teoria qualità) di altri ma sceglie lo stesso Tim perché gli piace fare così (poi sbagliando).
Come al solito generalizzate i vs piccoli casi e ne fate verità assolute per la maggioranza quando non c'è nessuna prova e magari facendo un sondaggio serio si verrebbe clamorosamente smentiti.
C'è di sicuro tanta gente che odia Tim ma ce ne è anche molta altra e probabilmente ben di più che non gli frega nulla che sia Tim (da evitare perché è l'odiosa Tim) o che proprio vuole Tim perché è felice con Tim.
Conosco varia gente che non ha mai avuto (negli ultimi anni) la linea fissa e che quando si è decisa a farla per internet ha scelto (nonostante sia stata consigliata da alcuni, me compreso, su altre offerte) TIM nonostante il prezzo caro (e ritenuto pure da loro caro, ma la qualità si paga per alcuni e se costa poco ...).
Forse anche solo perché Tim Mobile va bene (ed è innegabile, non che però gli altri siano pessimi anzi) ed allora se ti sei trovato bene con loro nel mobile perché non fare anche il fisso con loro.Spero che gli asini che volano non siano riferiti al mio intervento, perché non è che mi piaccia tanto farmi dare del bugiardo...
Capisco che magari chi lavora per tim si senta leso, ma le multe per comportamenti sleali in quel periodo (circa un anno fa) le hanno prese, quindi non è che facendo finta di niente è come se non sia mai successo.
So che magari è poco etico verso il resto degli utenti, ma uno magari ha altro da fare nella vita che non correre dietro ai provider (altro periodo, adesso probabilmente la farei).
Comunque, nelle zone coperte solo da Tim, sono il primo che consiglia di stare con loro, se il costo è poco superiore.
Hai un interlocutore in meno in mezzo in caso di problemi e ti metti al riparo da comportamenti ostruzionistici, quindi hai solo da guadagnarci.
Il problema originale è sempre e comunque che il grosso della rete è privata.
Dovrebbe essere o pubblica, oppure servirebbero degli standard minimi di qualità imposti per legge.
Ma che c'entri tu.
Era l'insinuazione quotata che non mi pare sia la tua.
Qui non c'è nessuno che lavora per Tim al max ci sono quelli pagati da altri per spargere false informazioni :D o fatti veri ma gonfiati 10 volte per farli sembrare uno scandalo assoluto.
Ma neanche questo è vero, sono solo le frustazioni di chi ha qualcosa di personale con TIM e ne vuole fare una legge assoluta come se tutti fossero nella sua condizione e/o la maggioranza la pensasse come lui (però i dati di vendita sembrano dire il contrario invece).
Infatti ho detto che se è dimostrabile si denuncia e si ottiene ragione (come è avvenuto)
Però l'affermazione che si creano guasti di proposito o che si fanno andare le linee male apposta è forte e se non dimostrata (ovunque visto che la si è emessa come un "succede ovunque") è solo ciarlare per le proprie idee politiche/sportive/ecc...
Poi che ci siano stati e magari ci saranno casi del genere è accettabile.
Ma dipende anche dall'onestà del personale (che magari fa il furbetto per prendersi commissioni personali, come quelli che annullavano contratti buoni con palle e li rifacevano a loro nome per prendere ...) e non per forza è sempre un disegno dall'alto e prassi della società.
il comportamento ostruionista di tim è stato sperimentato da molti.
Si vero, ma molti non diventa quasi tutti ed inoltre certe ultime frasi non riguardavano ostruzionismo (che è comprensibile anche se sbagliatissimo pure lui) ma sabotaggi di proposito (guasti strani che avvengono, linee che vanno di M di proposito, ...ecc).
Se è vero si denuncia ma se si gonfia solo per il proprio livore verso tizio, meglio evitare in luoghi pubblici.
E comunque pare che valga un po' per tutti, ho appena letto commenti pesanti (secondo me al limite del vero, perché sarebbero da denuncia forse anche penale e quindi difficilmente ordini dall'alto) su Wind/Infostrada e su cosa fa ai proprii clienti.
Si vero, ma molti non diventa quasi tutti ed inoltre certe ultime frasi non riguardavano ostruzionismo ma sabotaggi di proposito (guasti strani che avvengono, linee che vanno di M di proposito, ...ecc).
Se è vero si denuncia ma se si gonfia solo per il proprio livore verso tizio, meglio evitare in luoghi pubblici.
Il numero non possiamo saperlo, magari qualcuno ha astio e si inventa le cose, invece magari moltissimi non vengono sul web a scriverlo, altri sicuramente neanche se ne sono resti conto. riparare un guasto non al meglio delle possibilità o rallentare la riparazione o allaccio di un concorrente è sabotare, si danneggia il concorrente.
Comunque rimane il fatto che Tim ha quote elevate (anche se le cose stanno cambiando) pure in zone dove c'è altissima scelta alternativa di qualità e prezzi a volte anche dimezzati.
E come si spiega questo se commercialmente sono inferiori (prezzi) e tutti li odiano se non che magari quel "tutti" è solo nella testa di chi la odia ma i numeri nei fatti sono ben minori (anche se ancora rilevanti).
Magari sono tantissimi (anche solo il 10% di italiani fa circa 5 Milioni di persone :D non due o tre in piazza) quelli contro, ma poi sono molti di più quelli che o non gliene frega nulla (e prendono quello che gli capita Tim compresa) o proprio la stimano o la vogliono come unica scelta per altri motivi.
Se dai a retta a chi scrive qui nessuno dovrebbe avere Tim ed entro 6-12 mesi dovrebbe fallire (almeno per la parte fissa), poi però la realtà pare ben lontana da certi sogni o fanatismi e magari tra 15 anni Tim sarà ancora leader del mercato anche se magari con quote diverse.
Comunque rimane il fatto che Tim ha quote elevate (anche se le cose stanno cambiando) pure in zone dove c'è altissima scelta alternativa di qualità e prezzi a volte anche dimezzati.
E come si spiega questo se commercialmente sono inferiori (prezzi) e tutti li odiano se non che magari quel "tutti" è solo nella testa di chi la odia ma i numeri nei fatti sono ben minori (anche se ancora rilevanti).
Magari sono tantissimi (anche solo il 10% di italiani fa circa 5 Milioni di persone :D non due o tre in piazza) quelli contro, ma poi sono molti di più quelli che o non gliene frega nulla (e prendono quello che gli capita Tim compresa) o proprio la stimano o la vogliono come unica scelta per altri motivi.
Se dai a retta a chi scrive qui nessuno dovrebbe avere Tim ed entro 6-12 mesi dovrebbe fallire (almeno per la parte fissa), poi però la realtà pare ben lontana da certi sogni o fanatismi e magari tra 15 anni Tim sarà ancora leader del mercato anche se magari con quote diverse.Per quanto mi riguarda non c'è odio verso tim, sono pure cliente sia fisso che mobile, è che sul fisso sono praticamente monopolisti e hanno il grosso della clientela.
Praticamente tutti i provider trattano i clienti a pesci in faccia, ma ovviamente tim ne hai di più e il numero di chi si lamenta è più elevato.
Se vuoi ti posso parlar male di "per sempre ma fra un po' rimodulo" wind o "costi nascosti" tre, tanto per citare due con cui ho avuto a che fare...
Si spera che almeno openfiber lato assistenza possa essere diversa, o almeno lo spero per chi avrà la fortuna di essere cablato da loro.
Lato commerciale non è che cambi tanto, sempre vodafone/infostrata/tiscali/fastweb sono...
Ok i soliti aneddoti pari ai racconti degli asini che volano....
mi sembra che l'esperienza di lelef81 sia indicativa del comportamento di TIM.
aggiungo altro?
- chiamate a cellulari che dovrebbero essere gratis ed invece sono addebitate (NO, nel contratto sottoscritto NON c'è nessuna eccezione indicata per nessun gestore)
- elenchi telefonici mai recapitati da anni, ogni volta addebitati, ogni volta contestati, ogni volta riappaiono, mai rimborsati.
- servizi e/o prodotti non richiesti addebitati, e che è impossibile farsi togliere...
e sono sicuro che altri utenti avrebbero altre valanghe di esempi sulle truffe/fregature varie che TIM in zone di monopolio si può permettere e si permette...
azi_muth
02-12-2017, 19:18
Quindi sostanzialmente con l'ultima frase stai dicendo che allora possono non accendere manco nessuna area bianca sotto un certo numero di abitanti :D
Non so cosa ci sia da ridere...ma ritengo sia così.
Lì Tim ha il 100% e non è che il messaggio fibra è percepito da tutti come migliorativo.Poi se aggiungiamo i lavori che la fibra comporta in casa rispetto al comodo e sempre usato doppino :D
Mah insomma direi invece che la FTTh sia l'unica possibilità per far guadagnare quote ai provider con piccole quote.
Comunque il succo che rimane è che non è colpa di TIM se i prezzi sono alti in certe zone.
E' agcom che gli impone di tenere prezzi alti più il non vantaggio per gli altri di andare in quella zona che decide.
Non il succo è che il vantaggio di posizione di Tim ereditato dai tempi del monopolio continua a fare danni.
Per un piccolo operatore è quasi impossibile entrare in aree già occupate da TIM dai tempi della Sip ameno di proporre qualcosa di completamente diverso come la FTTH a un prezzo più basso.
ignaziogss
03-12-2017, 15:33
Per un piccolo operatore è quasi impossibile entrare in aree già occupate da TIM dai tempi della Sip ameno di proporre qualcosa di completamente diverso come la FTTH a un prezzo più basso.
Beh, io credo invece che se qualcunque provider portasse anche la FTTC in quei paesini/paesoni (e sono una marea) bloccati da secoli a 7 mega se non a 640k, i clienti TIM li perderebbe in un attimo. Certo per i provider e' molto piu' facile e meno rischioso aspettare che TIM porti la sua FTTC e andare in VULA.
azi_muth
03-12-2017, 17:53
Beh, io credo invece che se qualcunque provider portasse anche la FTTC in quei paesini/paesoni (e sono una marea) bloccati da secoli a 7 mega se non a 640k, i clienti TIM li perderebbe in un attimo. Certo per i provider e' molto piu' facile e meno rischioso aspettare che TIM porti la sua FTTC e andare in VULA.
Se sono bloccati da 7 secoli...una ragione esiste.
Anche se sono tanti hanno uno scarso rendimento e gli investimenti per portargli la FTTC non sono recuperabili.
Per questo esiste il piano infratel.
OUTATIME
04-12-2017, 08:30
Per esempio a distanza di un anno io ho ancora il palo per terra nonostante molti solleciti al servizio preposto. Un cliente "normale" se la sarebbe presa con Vodafone il mio attuale provider, ma io so benissimo di chi è la colpa.
riparare un guasto non al meglio delle possibilità o rallentare la riparazione o allaccio di un concorrente è sabotare, si danneggia il concorrente.
Prendo il caso sopra semplicemente ad esempio perchè è quello più alla portata.
Quindi secondo te, Grezzo e tutti quelli che credono alla teoria complottista, in casi come questo sarebbe sufficiente avere come operatore TIM, per vedere il guasto (in questo caso un palo) riparato?
OUTATIME
04-12-2017, 08:34
Se sono bloccati da 7 secoli...una ragione esiste.
Anche se sono tanti hanno uno scarso rendimento e gli investimenti per portargli la FTTC non sono recuperabili.
Per questo esiste il piano infratel.
Quella delle aree bianche è dimostrato essere una fesseria (e lo dimostra in fatto che TIM sta correndo a coprire in FTTC).
Se c'è offerta, poi arriva anche la domanda, ma se anche non fosse, sarebbe sufficiente coprire le aree in base a precontratti vincolanti.
Quella delle aree bianche è dimostrato essere una fesseria (e lo dimostra in fatto che TIM sta correndo a coprire in FTTC).
Se c'è offerta, poi arriva anche la domanda, ma se anche non fosse, sarebbe sufficiente coprire le aree in base a precontratti vincolanti.
Tu fai ragionamenti troppo fini. I geni del marketing laureati alla bocconi (e soprattutto figli di questo e quello) mica ragionano così bene :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.