PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

GigoBoso
11-09-2017, 11:55
Beh, oddio, parliamone. Inviare file (per quanto mi riguarda) da 150Mb l'uno a botta, con l'upload di 1Mb non è il massimo della vita eh. La fibra serve eccome, in particolar modo dall'avvento del 4k e dalla strada che sta facendo la tecnologia in generale, la miglior ADSL da 20Mb sta già stretta a una buona fetta d'utenza. Se poi uno la usa per guardare Facebook o guardare YouTube in 1080p va anche bene, ma non è sufficiente.

Si è vero, io ne faccio un uso normale tipo navigare, vedere filmati o giocare, e l'ADSL mi andrebbe benissimo, ma siccome come banda è sempre sotto il minimo garantito, mi trovo costretto a provare la fibra

hockey
11-09-2017, 13:29
per la fase 1 del secondo bando, prima della fine del prossimo anno non si vedrà nulla.


Minchia quest'anno ferragosto ha avuto un impatto devastante :D

azi_muth
11-09-2017, 14:06
La mia bella linea fibra appena attivata coi soldi di infratel su infrastruttura TIM.
La linea, area, era già fortemente degradata ha avuto il colpo di grazia con la caduta di un albero sui pali. Il filo è a terra da gennaio e nessuno è intervenuto.
E' bastato il primo temporale ad ucciderla definitivamente.

La linea è stata dichiarata "non risarcibile" da vodafone, perchè TIM si rifiuta di riparla.
In pratica LORO manderanno disdetta a ME.
L'ultima carta rimasta è passare a TIM sperando che loro riparino il guasto mi hanno detto.
Ma ho poche speranze che la linea venga attivata di nuovo.

In pratica TIM non vuole ripararla e vodafone mi scarica.
Ma si puo' fare sta roba?

Poi qualche fesso qui ti chiama fanboy perchè vuoi la ftth di openfiber...

Koros76
11-09-2017, 14:20
La mia bella linea fibra appena attivata coi soldi di infratel su infrastruttura TIM.
La linea, area, era già fortemente degradata ha avuto il colpo di grazia con la caduta di un albero sui pali. Il filo è a terra da gennaio e nessuno è intervenuto.
E' bastato il primo temporale ad ucciderla definitivamente.

La linea è stata dichiarata "non risarcibile" da vodafone, perchè TIM si rifiuta di riparla.
In pratica LORO manderanno disdetta a ME.
L'ultima carta rimasta è passare a TIM sperando che loro riparino il guasto mi hanno detto.
Ma ho poche speranze che la linea venga attivata di nuovo.

In pratica TIM non vuole ripararla e vodafone mi scarica.
Ma si puo' fare sta roba?

Poi qualche fesso qui ti chiama fanboy perchè vuoi la ftth di openfiber...


Dimmi se ho capito bene...è una linea (cavo) che serve solo ed esclusivamente te? Se si perchè non chiudi tutti i contratti che hai (che se ho capito bene sono le compagnie stesse a volerli chiudere per via del guasto) e non richiedi una nuova linea telefonica da zero a Tim? Se richiedi il telefono sono obbligati a portarti il cavo. L'unico timore è che ti possano far pagare parte dei lavori necessari se abiti in aree fuori dal centro abitato.

azi_muth
11-09-2017, 15:15
Dimmi se ho capito bene...è una linea (cavo) che serve solo ed esclusivamente te? Se si perchè non chiudi tutti i contratti che hai (che se ho capito bene sono le compagnie stesse a volerli chiudere per via del guasto) e non richiedi una nuova linea telefonica da zero a Tim? Se richiedi il telefono sono obbligati a portarti il cavo. L'unico timore è che ti possano far pagare parte dei lavori necessari se abiti in aree fuori dal centro abitato.

No serve altre due case, sono alla fine di una strada privata lunga 200 mt, la palificazione aerea tim passa sul mio terreno l'albero non era mio. Ai tempi (1962) hanno pagato un bel po' di soldi alla SIP per metterla. Se disdico i contratti è possibile che mi chiedano di pagare la sostituzione del cavo e dei pali. Un mio vicino ha chiesto una cosa simile gli hanno sparato 5.000 euro di preventivo per cambiare la linea.
Il problema è analogo a chi a un cablaggio verticale messo così male che la TIM si rifiuta di metterlo a posto perchè richiederebbe troppi lavori.

jake101
11-09-2017, 15:39
No serve altre due case, sono alla fine di una strada privata lunga 200 mt, la palificazione aerea tim passa sul mio terreno l'albero non era mio. Ai tempi (1962) hanno pagato un bel po' di soldi alla SIP per metterla. Se disdico i contratti è possibile che mi chiedano di pagare la sostituzione del cavo e dei pali. Un mio vicino ha chiesto una cosa simile gli hanno sparato 5.000 euro di preventivo per cambiare la linea.
Il problema è analogo a chi a un cablaggio verticale messo così male che la TIM si rifiuta di metterlo a posto perchè richiederebbe troppi lavori.

Se la linea ora giace per terra, vai a fare un giunto nel punto di interruzione, così da tentare di tamponare la cosa

Koros76
11-09-2017, 15:41
No serve altre due case, sono alla fine di una strada privata lunga 200 mt, la palificazione aerea tim passa sul mio terreno l'albero non era mio. Ai tempi (1962) hanno pagato un bel po' di soldi alla SIP per metterla. Se disdico i contratti è possibile che mi chiedano di pagare la sostituzione del cavo e dei pali. Un mio vicino ha chiesto una cosa simile gli hanno sparato 5.000 euro di preventivo per cambiare la linea.
Il problema è analogo a chi a un cablaggio verticale messo così male che la TIM si rifiuta di metterlo a posto perchè richiederebbe troppi lavori.

Alla faccia 5000€ son tantissimi. Qualche anno fa Tim poteva chiederti fino ad un terzo delle spese sostenute per raggiungere la tua abitazione col doppino telefonico nel caso abitassi fuori dal centro abitato (immagino che via privata ricada in questo caso) e le tariffe sono tutte regolamentate dall'AGCOM, avevo anche trovato sul sito il listino prezzi per ogni tipologia di lavoro, scavo, posa di pozzetto, palificazione,ecc.ecc.

jake101
11-09-2017, 15:50
Alla faccia 5000€ son tantissimi. Qualche anno fa Tim poteva chiederti fino ad un terzo delle spese sostenute per raggiungere la tua abitazione col doppino telefonico nel caso abitassi fuori dal centro abitato (immagino che via privata ricada in questo caso) e le tariffe sono tutte regolamentate dall'AGCOM, avevo anche trovato sul sito il listino prezzi per ogni tipologia di lavoro, scavo, posa di pozzetto, palificazione,ecc.ecc.

Però loro dovrebbero farti pagare la rete solo dopo la chiostrina, altrimenti sarebbe decisamente truffaldino.
Perché dovrei pagare dei lavori anche per i futuri clienti di quella chiostrina?

Koros76
11-09-2017, 16:01
Ho ritrovato il "listino prezzi", è di una delibera agcom del 2014, non so se ne hanno fatta una aggiornata.
https://www.agcom.it/documents/10179/1260152/Allegato+16-5-2014/d4f60dcc-c242-434b-98d8-9611c9324589?version=1.0

I prezzi non mi sembrano così astronomici, tant'è che al massimo non possono farti pagari più del 30% del costo totale.

nocte
11-09-2017, 16:19
Ho parlato con un mio amico che lavora in Enel che a sua volta ha parlato con un collega dirimpettaio in Oper Fiber, mi ha detto che anche per la fase 1 del secondo bando, prima della fine del prossimo anno non si vedrà nulla.

So che può suonare come mio cugggino, ma per ora è l'unica informazione che ho purtroppo.

Fortuna che quantomeno mi arriva EOLO sennò c'era da piangere.
Grazie del riscontro.

azi_muth
11-09-2017, 16:55
Se la linea ora giace per terra, vai a fare un giunto nel punto di interruzione, così da tentare di tamponare la cosa

La linea ha un cavo multicoppia aereo ma non è spezzata. Il cavo però è già stato rappezzato altre volte una quindicina d'anni fa. Quelli che sono venuti per il sopralluogo hanno detto che andava cambiato perchè ci sono coppie interrotte.

Ho ritrovato il "listino prezzi", è di una delibera agcom del 2014, non so se ne hanno fatta una aggiornata.
https://www.agcom.it/documents/10179/1260152/Allegato+16-5-2014/d4f60dcc-c242-434b-98d8-9611c9324589?version=1.0

I prezzi non mi sembrano così astronomici, tant'è che al massimo non possono farti pagari più del 30% del costo totale.

Beh su 200 metri sono sempre 2.700 euro senza pozzetti

jake101
11-09-2017, 17:01
La linea ha un cavo multicoppia aereo ma non è spezzata. Il cavo però è già stato rappezzato altre volte una quindicina d'anni fa. Quelli che sono venuti per il sopralluogo hanno detto che andava cambiato perchè ci sono coppie interrotte.

Il multicoppia (10 cp?) non dovrebbe essere a carico tuo, perché è di tutti gli utenti che vi sono attestati. Anche se siete in due o tre TIM deve cambiarlo se non è in grado di fornire il servizio sulle coppie attuali.

Mi sembra onestamente tutto così assurdo.

azi_muth
11-09-2017, 17:05
Il multicoppia (10 cp?) non dovrebbe essere a carico tuo, perché è di tutti gli utenti che vi sono attestati. Anche se siete in due o tre TIM deve cambiarlo se non è in grado di fornire il servizio sulle coppie attuali.

Mi sembra onestamente tutto così assurdo.

Ah ma lo è.

Vediamo cosa s'inventa vodafone per recedere dal contratto. La durata è di 24 mesi e il guasto "irreparabile" o come lo chiamano loro non risarcibile non è previsto il recesso.

Però loro dovrebbero farti pagare la rete solo dopo la chiostrina, altrimenti sarebbe decisamente truffaldino.
Perché dovrei pagare dei lavori anche per i futuri clienti di quella chiostrina?

Se è per questo ho la mia chiostrina "personale".
Il costo sarebbe esiguo dalla chiostrina a terra poi l'impianto è mio....

Insomma ecco perchè penso che la FTTH possa essere l'unica soluzione.
Non è una questione di velocità ma di come siamo messi con il rame di TIM

Yrbaf
11-09-2017, 17:15
Si però se cadeva a terra il cavo in fibra (che nell'urto si poteva spezzare internamente ben più facilmente) e poi la ditta in carico della manutenzione ti rispondeva (cosa che non dovrebbe poter fare, idem per quella per il rame) "no ci costa troppo cambiarlo, disdica" che cambiava ?

azi_muth
11-09-2017, 17:33
Si però se cadeva a terra il cavo in fibra (che nell'urto si poteva spezzare internamente ben più facilmente) e poi la ditta in carico della manutenzione ti rispondeva (cosa che non dovrebbe poter fare, idem per quella per il rame) "no ci costa troppo cambiarlo, disdica" che cambiava ?

La differenza tra un'impianto nuovo interrato e uno aereo, vecchio di 50 anni, già rappezzato e fuori norma ( visto che passa davanti a delle finestre art.91 comma 1 codice com. elettroniche) credo non abbia bisogno di spiegazioni. Poi ci sarebbe anche la cattiva volontà dell'operatore di rete e di quello dell'infrastruttura. Ci andiamo a divertire al corecom...

Yrbaf
11-09-2017, 17:38
Appunto ma è il NUOVO la differenza non la FTTH che tu continui a citare a sproposito.

La tua FTTH nel tuo stesso evento (sia che fosse nuova o meno) si sarebbe rotta molto prima.
Perché un evento meccanico (non umidità o altro) che danneggia il rame di sicuro più facilmente danneggia la fibra (salvo forse cavi riforzati ad hoc).

Se Tim ti portasse un cavo nuovo di pacca appena posato e tutto a norma come vuoi tu saresti (velocità max a parte) felice uguale.
Come saresti scontento uguale se dopo la rottura del cavo in Fibra OF non intervenisse o intervenisse in mesi.

Sulla non manutenzione (dovuta) hai ragione e fai leva su quello per aver quello che si può avere.

azi_muth
11-09-2017, 17:42
Appunto ma è il NUOVO la differenza non la FTTH che tu continui a citare a sproposito.

La tua FTTH nel tuo stesso evento (sia che fosse nuova o meno) si sarebbe rotta molto prima.
Perché un evento meccanico (non umidità o altro) che danneggia il rame di sicuro più facilmente danneggia la fibra (salvo cavi riforzati ad hoc).

Se Tim ti portasse un cavo nuovo di pacca appena posato saresti (velocità max a parte) felice uguale.

Ah!Ah!Ah!
Dettaglio trascurabile :D :D :D...25 Mbps con fatica contro 1Gbps potenziale sono quisquille.
Poi certo si rifà l'impianto con una tecnologia vecchia. 50 anni di umidità non hanno fatto proprio nulla al cavo secondo te?
Ah Yrbaf! Sei peggio di un venditore di folletto...ci provi sempre...ma che lo vendi il rame?! Nemmeno gli zingari...ci sono attaccati così.
Un utente finale che si trova come me oltre 400 mt. dall'armadio su linee così malconce puo' volere il rame solo se è completamente idiota o sprovveduto. Tertium non datur.
Quindi fa il favore...va a vendere il ghiaccio agli eschimesi...da un'altra parte....

Yrbaf
11-09-2017, 17:58
No ma difendo dalla disinformazione che fanno quelli pagati da OF come te.
Che oltre a dire qualcosa di vero ogni tanto ci aggiungono un sacco di false informazioni per fare sembrare il loro progetto meglio di quello che è (che è meglio è vero ma da da 10 volte meglio lo si dipinge 1000 volte spargendo falsità ad Hoc :D) e magari salvarlo dal fallimento economico (se la gente non aderirà in massa come servirà).

Comunque visto che sei un fan pro FTTH e stop, ora dovresti essere contento che ti sei liberato delle linee marcie di Tim.
Devi solo giusto aspettare un paio di anni o poco più senza linea, che vuoi che sia :D

Su datti una mossa a far valere i tuoi diritti (che secondo quello riportato da altri dovresti avere) sulla riparazione, invece di continuare a perdere tempo sulla propaganda FTTH che per ora non è il tuo problema principale.

PS
Hai detto tu che è un cavo marcio eppure ti fa 25Mb, quindi uno nuovo (perché se interviene Tim solo quello fa nel caso massimo positivo, mica mette la FTTH) darebbe ben di più (salvo distanza, ma allora il cavo non era marcio come dicevi).
Poi nessuno ha mai detto che la Fibra non farebbe molto di meglio (finché c'è banda in centrale poi andranno uguali).

azi_muth
11-09-2017, 18:07
No ma difendo dalla disinformazione che fanno quelli pagati da OF come te.

Disse quello che ha scritto BEN 3441 messaggi nel BREVE TEMPO di UN ANNO E OTTO MESI una media di CINQUE messaggi al giorno sullo stesso argomento per dire le stesse cose...(non mancando di un CERTO IMPEGNO visto la lunghezza media degli interventi)
che consistono in:
1) Incensare la FTTC
2) Sputtanare la FTTH
3) Difendere TIM in questa room. :D :D :D

Quello che fai NON E' un comportamento da utente normale.
Nemmeno il fanboy più accanito parla mono-tematicamente delle stesse 3 cose...
Lo abbiamo capito tutti il tuo ruolo qui...almeno il buon gusto di stare zitto su!


Poi non si capisce davvero quali sarebbero le false informazioni.

1)Una linea nuova in FTTH è meglio di una vecchia in FTTC...anche perchè linee nuove in FTTC con l'armadio alla corretta distanza non te lo mettono.

Infratel con OF ti mette una linea FTTH e tutta la rete è nuova. Se come nel mio caso la linea è degradata con la FTTC resta tale. Prima del guasto totale ci possono essere attenuazioni via via crescenti con il degrado della linea con il rame. Con la FTTH è binario. O va o non va.
Nel mio caso poi non c'è garanzia che il guasto sia dovuto al ramo caduto...potrebbe essere ovunque nei 900 metri fino all'armadio.
E' da gennaio che sta così e fino a una settimana fa la linea andava? Poi vabbè c'è il fatto che TIM non interviene da gennaio 2017...per sistemare il problema del palo.

2) La FTTH è potenzialmente più veloce della FTTC in particolare sulle linee lunghe saturazione in centrale permettendo.
3) E' insensibile ai disturbi elettromagnetici propri di una linea aerea e all'umidità.

Quindi ricapitolando nelle zone le zone extraurbane dove ci sono tratti lunghi, reti degradate da sostituire è OF è l'unica speranza di avere una connessione moderna e future proof.


PS
Hai detto tu che è un cavo marcio eppure ti fa 25Mb, quindi uno nuovo (perché se interviene Tim solo quello fa nel caso massimo positivo, mica mette la FTTH) darebbe ben di più (salvo distanza, ma allora il cavo non era marcio come dicevi).
Poi nessuno ha mai detto che la Fibra non farebbe molto di meglio (finché c'è banda in centrale poi andranno uguali).

Si hai ragione la FIBRA quella VERA sarebbe molto meglio dell'ADSL con gli steroidi.
Ma allora di che si discute se lo dici anche tu che è meglio?

Beccato! :D :D :D Allora anche tu lo sai pure tu che la FTTH è "La Fibra"... la Fibra con l'F maiuscola.
Occhio che ti fanno il cazziatone :D :D :D

Koros76
11-09-2017, 18:08
No ma difendo dalla disinformazione che fanno quelli pagati da OF come te.
Che oltre a dire qualcosa di vero ogni tanto ci aggiungono un sacco di false informazioni per fare sembrare il loro progetto meglio di quello che è (che è meglio è vero da da 10 volte meglio lo si dipinge 1000 volte spargendo falsità ad Hoc :D) e magari salvarlo dal fallimento economico (se la gente non aderirà in massa come servirà).

Comunque visto che sei un fan pro FTTH e stop, ora dovresti essere contento che ti sei liberato delle linee marcie di Tim.
Devi solo giusto aspettare un paio di anni o poco più senza linea, che vuoi che sia :D

Su datti una mossa a far valere i tuoi diritti (che secondo quello riportato da altri dovresti avere) sulla riparazione, invece di continuare a perdere tempo sulla propaganda FTTH che per ora non è il tuo problema principale.

PS
Hai detto tu che è un cavo marcio eppure ti fa 25Mb, quindi uno nuovo (perché se interviene Tim solo quello fa nel caso massimo positivo, mica mette la FTTH) darebbe ben di più (salvo distanza, ma allora il cavo non era marcio come dicevi).
Poi nessuno ha mai detto che la Fibra non farebbe molto di meglio (finché c'è banda in centrale poi andranno uguali).


Ma se quelli la linea non gliela riparano o gli chiedono un costo spropositato cosa dovrebbe fare? Prima di rispondere in maniera piccata prova a metterti nei suoi panni. Se la tua unica speranza fosse il progetto di OF voglio vedere se non la penseresti come lui.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZioMatt
11-09-2017, 21:08
Si però se cadeva a terra il cavo in fibra (che nell'urto si poteva spezzare internamente ben più facilmente) [...]

I "cavi" multifibre sono infilati in condotti protettivi, e per le tratte aeree oltre alla normale protezione fatta da centinaia di fibre di aramide (kevlar) propria anche delle patch da interno/armadio sono armati con tenditori in acciaio e rivestiti da guaina antiroditori e weatherproof...

https://www.corning.com/worldwide/en/products/communication-networks/products/fiber-optic-cable/outdoor-cables.html

Stessa cosa del rame proprio... :rolleyes:

gabriele1984
11-09-2017, 22:21
I "cavi" multifibre sono infilati in condotti protettivi, e per le tratte aeree oltre alla normale protezione fatta da centinaia di fibre di aramide (kevlar) propria anche delle patch da interno/armadio sono armati con tenditori in acciaio e rivestiti da guaina antiroditori e weatherproof...

https://www.corning.com/worldwide/en/products/communication-networks/products/fiber-optic-cable/outdoor-cables.html

Stessa cosa del rame proprio... :rolleyes:

Il problema è che qualsiasi tipo di cavo anche quello dell'enel o addirittura tubazioni di acqua o gas possono essere danneggiati non è che se uno ha la fibra ha un cavo indistruttibile.Purtroppo di eventi del genere capitano.Il confronto Tim e OF che ormai leggiamo sempre non regge OGGI anche perchè OF è nata da poco e non si sa come in futuro con tanti (chissa?) utenti poi gestirà le varie situazioni, guasti nuove attivazioni,calamità naturali ecc..Si spera meglio di Tim anche se poi penso che grandi compagnie tipo Eni,Enel ecc. trovi sempre chi si è trovato malissimo per la gestione del suo problema.Per quanto riguarda l'utente che ha avuto il problema,è chiaro che hai sulle p*lle Tim, a sto punto disidici e chiama qualche altro operatore tanto come OF qualsiasi gestore si può creare la sua infrastruttura nessuno vieta nessuno, se non trovi nessuno che ti può dare cio che chiedi allora purtroppo devi sottostare a ció che ti offre l'unico operatore infrastrutturale purtroppo.

Yrbaf
11-09-2017, 23:33
Disse quello che ha scritto BEN 3441 messaggi nel BREVE TEMPO di UN ANNO E OTTO MESI una media di CINQUE messaggi al giorno sullo stesso argomento per dire le stesse cose...(non mancando di un CERTO IMPEGNO visto la lunghezza media degli interventi)
che consistono in:
1) Incensare la FTTC
2) Sputtanare la FTTH
3) Difendere TIM in questa room. :D :D :D

Quello che fai NON E' un comportamento da utente normale.
Nemmeno il fanboy più accanito parla mono-tematicamente delle stesse 3 cose...
Lo abbiamo capito tutti il tuo ruolo qui...almeno il buon gusto di stare zitto su!

Ah già perché i tuoi interventi invece sono neutri.
Hai un problema con Tim/Vodaf e tiri ancora in ballo la FTTH pure su quello.
OF ti deve pagare proprio bene :D
Hai paura che il Progetto Open Fiber diventi il Progetto Ormai Fallito (è una battuta non prevedo il fallimento a breve di OF) che devi fargli così tanta pubblicità, a volte con dati pure falsi :D

Si la FTTH è meglio, ma non è così facilmente sostenibile come si vuole far credere.
Però non è a priopri manco insostenibile sia chiaro.
Vedremo con i prossimi anni come andrà a finire e se OF sarà stata brava o meno.

Quali dati falsi ?

Ma se tra una cosa giusta ci mettete spesso 2 informazioni false.
Non dico solo te ma molti altri.

Tu eri quello (mi pare se sbaglio persona chiedo scusa) che nei commenti spesso facevi intendere che quasi tutti erano lontani e che erano pochi quelli con FTTC accettabile.
Sembrava da quello che scrivevi che il grosso della popolazione era tutta a oltre 500m, perché facevi del tuo caso sfortunato la regola generale del Paese.
Poi è uscito un report dello Stato che seppure fatto in modo non rigoroso ha bocciato ad un misero 2% quelli a distanza eccessiva :D
Ok di certo la verità non è quella ma ora diventa più difficile credere ad un "la FTTC va male per l'80% di noi" :D, messaggio da marketing pro FTTH.

Sempre tu eri quello che bocciavi le evoluzioni del rame, sei persino arrivato a dire (vabbé sarà stato uno scatto di ira) che il g.Fast è nel congelatore e che non lo usa nessuno a 3 anni dal lancio.
Naturalmente non sei andato a vedere cosa fanno (o in alcuni casi hanno già fatto) in UK, Svizzera, Austria (mi pare) e forse presto in Germania :D
No vero ?
Alla fine ad oggi l'unica cosa nel congelatore davvero (anche se si spera esca velocemente) è la FTTH di Infratel (non quella di OF) :D

Qualcuno (non tu) ogni tanto rispara la sentenza che i 100Mb in FTTC sono raggiunti solo in laboratorio :D
Certo e quelli (ok fortunati) che vedono oltre 250Mb con punte anche fino a 320Mb vivono tutti nel Lab Tim certo come no :D
Poi ovvio sono pochi ma sono ben lontanti dallo zero, e qualcun altro ha riportato (poi se il dato vero o meno non possiamo facilmente saperlo) che grazie al profilo 200Mb ora sia triplicata la quantità di gente che vede "almeno" 100Mb.
Poi magari saranno solo un 3% dal 1% precedente :D, senza dati precisi non si può sostenere assoluti a favore ma manco a sfavore.
E ricordiamoci che ad oggi non si parla dei 1000Mb come necessità, pure lo Stato porta la FTTH per darti 100Mb sicuri (poi ovvio che i provider possono vendere di più come specchietto per le allodole per cercare di fare abbon.), perché non ci sono dati che dicano che i 1000Mb sono desiderati e necessari dalla massa.
Già in questo forum non arrivi al 100% di gente che vuole a tutti i costi 1000Mb e che invece gli basterebbe magari un 50Mb pieno (poi se di più meglio) che anche se non è per tutti è di sicuro una velocità che la FTTC può garantire a molti alias grosse % (tu stesso infatti hai paura, o sembrava da vecchi messaggi, che dove arriva sia FTTC che FTTH la gente non scelga FTTH facendo fallire il progetto), figurati poi quando vai fuori da questo forum di appassionati e conti sulla massa che al più guarda solo al costo (cosa che la FTTH non è proprio l'ideale per darlo bassissimo).

Poi naturalmente molti a parlare dei 40Gb possibili (ma ad oggi non abbiamo attivi manco i 10Gb) del futuro GPON e naturalmente evitando di dire che allora (ok corte distanze, ma quanta gente c'è su quella corta distanza) sono arrivati a oltre 1Gb pure in rame (con punte di 11-13Gb negli ultimi test, ma quelli si che erano solo record da lab, anche se fatti sul campo).

In alcuni casi (sempre non tu) ho letto chi se la prendeva con il rame "marcio" per linee che andavano a 5Mb causa saturazione o problemi in centrale o dopo (le vdsl erano ad almeno 70Mb di portante).
E quando lo stesso è successo a linee FTTH che da 300Mb (in alcuni casi pure a 1000Mb) andavano anche loro a 10-15Mb (ci sono video su YT) ?
Possiamo coniare il termine fibra "marcia" ?
Direi di no !
Ma è facile spargere M. su una tecnologia (si inferiore alla FTTH) SENZA conoscerla o sapere spesso di che si parla solo per antipatia all'azienda che la propone (peccato che nel mondo non sia l'unica).

Pure tu ora citi le reti in Fibra immuni all'umidità, mentre da documenti che ho letto io la fibra deve stare attenta (nei giunti) all'umidità altrimenti l'attenuazione decolla.
E cavi in fibra con guaine logore (ovvio che se nuovi non succede) che espongono la fibra devono stare attenti anche all'immersione prolungata in acqua.
Poi magari ho letto documentazioni ufficiali che dicevano cavolate può essere.

Tutti i pregi FTTH enfatizzati, i difetti (quando ci sono) dimenticati ed i difetti del rame decuplicati (o in alcuni casi pure inventati del tutto e non corrispondenti alla verità).

E poi mi dici di obiettività dei vs interventi ?
Ma per favore tutto è spesso (non sempre) detto dopo essere passati dal vs filtro di odio per Tim (mi sa che più che il rame è solo Tim che vi ...) e amore platonico per la fibra.

Insomma come chiedere ad un interista obiettività su un rigore a favore e che c'era della juventus :D

Io non dico di incessare la FTTC e sputtanare la FTTH ma se voi inventante cavolate sulla FTTC (o suoi possibili successori) per i vs fanatismi senza (spesso non sempre) riscontri allora avrete chi vi ricorda che dite cavolate.
E magari per par condicio ...

azi_muth
12-09-2017, 00:01
Ah già perché i tuoi interventi invece sono neutri..

Tu scrivi certe cose per lavoro, si vede da quello che hai scritto e come lo hai scritto.

Io no. Quindi evitati certe uscite provocatorie, ma soprattutto non menare il cane per l'aia.


Il resto non lo leggo nemmeno...non ne vale la pena.
Tanto saranno le solite "evacuazioni" giusto per gettare fumo negli occhi.
Il tuo lavoro qui è questo. Si è capito.

Yrbaf
12-09-2017, 00:11
No hai cominciato tu (o altri) e quindi se lo puoi fare tu lo possono fare anche gli altri (dopotutto non è una offesa lavorare per OF)

Io non lavoro per Tim e mai ci ho lavorato.
Non ho manco Tim come provider.

Però non ho manco un odio a prescindere per Tim che non mi ha fatto mai nulla, e comunque anche se non è (e non è mai stato tempo del 56k a parte) il mio provider, beh sul mobile lo è assieme ad altri 2, è sempre grazie a lei che oggi navigo decentemente, se aspetto OF posso usare i segnali di fumo per i prossimi anni (non so quanti, magari pochi magari per sempre).

Quindi se chi fa notare le cavolate (dette spesso più per odio che per ignoranza, o spero) per voi non può che lavorare per Tim.
Allora chi fa propaganda (a volte pure falsa) per l'altra sponda o lavora per quella sponda o il suo odio lo fa lavorare a gratis comunque in quella direzione.

Io finora ho evitato di affibiare quel titolo ma dopo che voi lo dite 10 volte ad altri che vi sembrano pro-Tim (e magari sono solo pro anti falsità su una tecnologia di Tim e di altri) allora cominciamo a dirlo almeno un paio di volte (e poi smettiamo) pure per voi che sembrate ben più ...

azi_muth
12-09-2017, 00:15
Il problema è che qualsiasi tipo di cavo anche quello dell'enel o addirittura tubazioni di acqua o gas possono essere danneggiati non è che se uno ha la fibra ha un cavo indistruttibile.Purtroppo di eventi del genere capitano.Il confronto Tim e OF che ormai leggiamo sempre non regge OGGI anche perchè OF è nata da poco e non si sa come in futuro con tanti (chissa?) utenti poi gestirà le varie situazioni, guasti nuove attivazioni,calamità naturali ecc..Si spera meglio di Tim anche se poi penso che grandi compagnie tipo Eni,Enel ecc. trovi sempre chi si è trovato malissimo per la gestione del suo problema.Per quanto riguarda l'utente che ha avuto il problema,è chiaro che hai sulle p*lle Tim, a sto punto disidici e chiama qualche altro operatore tanto come OF qualsiasi gestore si può creare la sua infrastruttura nessuno vieta nessuno, se non trovi nessuno che ti può dare cio che chiedi allora purtroppo devi sottostare a ció che ti offre l'unico operatore infrastrutturale purtroppo.

Non ho mai detto che la fibra sia indistruttibile.
Ho detto solo


Insomma ecco perchè penso che la FTTH possa essere l'unica soluzione.
Non è una questione di velocità ma di come siamo messi con il rame di TIM

Non so che tipo di servizio OF o Enel forniscano in futuro...ma di sicuro peggio di quello che mi sta offrendo TIM ADESSO non possono fare.
Sto con un palo a terra da 8 mesi e senza linea da una settimana... :D :D :D

TIM offre "velocità nuova" sulla stessa una rete vecchia, con una tecnologia peggiore su lunghe distanze.
Infratel con OF offre una rete nuova, con una tecnologia migliore.

Io OGGI ho una rete cadente, una tratta lunga, su cui l'operatore non vuole intervenire...ma anche se intervenisse avrei sempre una rete cadente, una tratta lunga e 1/4 della velocità almeno.
Per quale ragione al mondo dovrei preferire la fibra che mi offre TIM e non sperare che domani mi suoni al campanello l'omino di OF?
Non credo ci voglia un genio per capirlo, nè c'è nulla di provocatorio o di parte.

E' la realtà...e non penso sia solo la mia situazione.

Il resto parte da un post che è pura provocazione, travisa i fatti ad arte per vendere la sua "merce" disinformazione, confusione, provocazione.

Quasi 3500 messaggi un solo argomento...a casa mia si chiamano in un modo.

Basta che lo blocchi come faccio io e vedrai che migliorerà la comprensione generale.

Yrbaf
12-09-2017, 02:09
Beh detto da uno che per mesi ha sparato spesso (non sempre sia chiaro) disinformazione e falsità sulle tecnologie in rame (mostrando o malafede o semplicemente ignoranza, che non è un male però) solo per il suo personale problema con TIM e che vuole rendere il suo caso come la normalità nazionale ...

Che poi magari ci piglierai anche e quando vedremo dati statistici seri (che non abbiamo, solo tutta roba riportata dal ...) lo sapremo.

PS
Anche da me 5 amici e tutti 5 (su 3 città diverse) tutti più o meno (beh tranne uno in rigida) soddisfattissimi in FTTC (poi se gli porti FTTH mica te la rifiutano) ed ad oltre 70Mb (il più veloce per ora 260Mb nominali poi limitati a 216Mb).
E non penso siamo gli unici anzi siamo in buona compagnia a leggere questo forum.
Quindi ora posso generalizzare (come fai tu quando va male da te o da tuoi conoscenti) che allora tutti vanno benissimo ?
Io direi di no.
Non è tutto perfetto ma non è manco tutto un disastro.
Pure OF ha detto che la rete TIM anche se non è per loro il futuro NON è assolutamente un colabrodo come alcuni dicono ma anzi va bene.
Solo che la fibra FTTH (e su questo hanno ragione) scala meglio (però poi devi avere i soldi per posarla ed a tutti, nonché convincere molti che sia meglio della FTTC per ripagarti i costi).

gabriele1984
12-09-2017, 06:04
Non ho mai detto che la fibra sia indistruttibile.
Ho detto solo



Non so che tipo di servizio OF o Enel forniscano in futuro...ma di sicuro peggio di quello che mi sta offrendo TIM ADESSO non possono fare.
Sto con un palo a terra da 8 mesi e senza linea da una settimana... :D :D :D

TIM offre "velocità nuova" sulla stessa una rete vecchia, con una tecnologia peggiore su lunghe distanze.
Infratel con OF offre una rete nuova, con una tecnologia migliore.

Io OGGI ho una rete cadente, una tratta lunga, su cui l'operatore non vuole intervenire...ma anche se intervenisse avrei sempre una rete cadente, una tratta lunga e 1/4 della velocità almeno.
Per quale ragione al mondo dovrei preferire la fibra che mi offre TIM e non sperare che domani mi suoni al campanello l'omino di OF?
Non credo ci voglia un genio per capirlo, nè c'è nulla di provocatorio o di parte.

E' la realtà...e non penso sia solo la mia situazione.

Il resto parte da un post che è pura provocazione, travisa i fatti ad arte per vendere la sua "merce" disinformazione, confusione, provocazione.

Quasi 3500 messaggi un solo argomento...a casa mia si chiamano in un modo.

Basta che lo blocchi come faccio io e vedrai che migliorerà la comprensione generale.

Che sia meglio la fibra di Infratel con OF è evidente ma se al momento dalle tue parti non sei soddisfatto di Tim fai disdetta e chiama qualcun altro che possa darti il servizio su una infrastruttura non Tim.Se nesssuno puó darti nulla allora devi solo sottostare a ciò che hai purtroppo

berto10
12-09-2017, 08:03
scusate lo sfogo ma che palle con questi continui battibecchi tra utenti basati sul nulla, congetture, ipotesi meglio questo no meglio quello.... mi sembra che non siano molto inerenti alla discussione...

OUTATIME
12-09-2017, 08:15
La differenza tra un'impianto nuovo interrato e uno aereo, vecchio di 50 anni, già rappezzato e fuori norma ( visto che passa davanti a delle finestre art.91 comma 1 codice com. elettroniche) credo non abbia bisogno di spiegazioni. Poi ci sarebbe anche la cattiva volontà dell'operatore di rete e di quello dell'infrastruttura. Ci andiamo a divertire al corecom...
Pensa che qui c'è chi sostiene che la fibra aerea sia la soluzione a tutti i mali...

hockey
12-09-2017, 09:26
Pensa che qui c'è chi sostiene che la fibra aerea sia la soluzione a tutti i mali...

Bè, nel mio paese (e in migliaia di altri paesi) come ho già scritto molte volte è tutto aereo (enel, telecom, tutto), non credo che si metteranno a scavare proprio "adesso", secondo me in questi casi faranno passare i cavi sui loro e via...

OUTATIME
12-09-2017, 09:35
Bè, nel mio paese (e in migliaia di altri paesi) come ho già scritto molte volte è tutto aereo (enel, telecom, tutto), non credo che si metteranno a scavare proprio "adesso", secondo me in questi casi faranno passare i cavi sui loro e via...
Che lo facciano è una cosa, e non lo metto in dubbio.
Che sia una cosa fatta bene è un altra.... ;)

hockey
12-09-2017, 10:07
Che lo facciano è una cosa, e non lo metto in dubbio.
Che sia una cosa fatta bene è un altra.... ;)

Su questo siamo d'accordo, il problema è che sarà già tanto se le cose le faranno, altro che "farle bene"...

ashi
12-09-2017, 10:19
Pensa che qui c'è chi sostiene che la fibra aerea sia la soluzione a tutti i mali...
in effetti il DL prescrive che
[...]i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture
praticabili a prospetto.
la mia domanda è: in caso di trasmissione elettromagnetica la precauzione motiva il testo.
ma se la trasmissione è ottica? perchè mai dovrebbero presentare le stesse problematiche? :confused:

OUTATIME
12-09-2017, 10:22
la mia domanda è: in caso di trasmissione elettromagnetica la precauzione motiva il testo.
ma se la trasmissione è ottica? perchè mai dovrebbero presentare le stesse problematiche? :confused:
Non credo che il problema sia una precauzione, ma il buonsenso di non avere un cavo che ti passa davanti alla finestra. A te piacerebbe?

thelevia
12-09-2017, 10:27
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48761_open-fiber-faro-di-calenda-sull-execution-del-piano.htm

OUTATIME
12-09-2017, 10:43
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48761_open-fiber-faro-di-calenda-sull-execution-del-piano.htm
"Il ministro dello Sviluppo vuole tempi certi sull'apertura dei cantieri nelle aree bianche riguardanti la prima gara."

Si immaginasse noi... :asd:

Hoolman
12-09-2017, 10:50
Io però giuro che non capisco... si muovono miliardi, e non han messo per iscritto i tempi e relative penali?
Boh.. ma chi c'è dietro che muove le fila, Topo Gigio? Con tutto il rispetto per Topo Gigio ovviamente..

kitt97
12-09-2017, 10:51
"Il ministro dello Sviluppo vuole tempi certi sull'apertura dei cantieri nelle aree bianche riguardanti la prima gara."

Si immaginasse noi... :asd:

In effetti ormai Settembre è arrivato da un po' e ancora non si ha notizia di apertura dei cantieri.
Non hanno aggiornato nemmeno il sito bandaultralarga.italia.it come avevano detto.

OUTATIME
12-09-2017, 10:55
Io però giuro che non capisco... si muovono miliardi, e non han messo per iscritto i tempi e relative penali?
Boh.. ma chi c'è dietro che muove le fila, Topo Gigio? Con tutto il rispetto per Topo Gigio ovviamente..
Perchè nei tempi del progetto hanno mentito sapendo di mentire, e nessun A.D. sano di mente avrebbe accettato di partecipare ad un simile progetto con delle penali.

steg93
12-09-2017, 11:01
"Il ministro dello Sviluppo vuole tempi certi sull'apertura dei cantieri nelle aree bianche riguardanti la prima gara."

Si immaginasse noi... :asd:

Il ministro dello Sviluppo non ha contato che siamo ancora nella pausa estiva di ferragosto :asd:

Koros76
12-09-2017, 11:02
Prima iniziano prima si accaparrano i clienti. Sarebbe nell'interesse di tutti.

Hoolman
12-09-2017, 11:04
Boh, io per lavoro ho a che fare con le gare di appalto, anche pubbliche.
Le penali ci sono SEMPRE, così come fidejussioni ecc ecc.
Poi sta a te offerente capire rischi-benefici.

.. se non ci sono tempi e penali partecipo anche io, alle gare Infratel.. poi con vanga e piccone farò tutto... con caaalma.... :D

OUTATIME
12-09-2017, 11:04
Prima iniziano prima si accaparrano i clienti. Sarebbe nell'interesse di tutti.
Il problema è che se erano aree a fallimento di mercato prima, lo sono anche adesso.
Possiamo indorare la pillola chiamandole aree bianche, ma sempre a fallimento di mercato sono.
Quindi non credo che abbiano tutta questa voglia di accaparrarsi questi quattro clienti...

Hoolman
12-09-2017, 11:08
No adesso il problema non è aree a fallimento o no.

Il discorso è squisitamente burocratico: ho vinto una gara per un lavoro, e lo devo fare, nei tempi stabiliti.
Fosse fibra ottica, o spostare la popolazione mondiale su Marte, non mi interessa. Mi pagano per farlo, mi sono impegnato, e lo devo fare. Fine.

Koros76
12-09-2017, 11:14
Il problema è che se erano aree a fallimento di mercato prima, lo sono anche adesso.
Possiamo indorare la pillola chiamandole aree bianche, ma sempre a fallimento di mercato sono.
Quindi non credo che abbiano tutta questa voglia di accaparrarsi questi quattro clienti...

A fallimento se ci devi investire tu al 100%. Se lo stato ci mette del danaro e ti aiuta con l'investimento magari non sono più "a fallimento" anche perchè se non ci sono prospettive di guadagno perchè partecipare al bando?
Senza contare che molte aree bianche sono diventate magicamente non-bianche dopo l'assegnazione del bando nel gennaio scorso...

OUTATIME
12-09-2017, 11:23
A fallimento se ci devi investire tu al 100%. Se lo stato ci mette del danaro e ti aiuta con l'investimento magari non sono più "a fallimento" anche perchè se non ci sono prospettive di guadagno perchè partecipare al bando?
Io una risposta l'avrei...

Markuz Nightwind
12-09-2017, 11:33
Vi segnalo, se non l'avete già visto, che forse le voci malfidenti qualcosa ci hanno preso stavolta, anche il ministero indaga sui ritardi:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48761_open-fiber-faro-di-calenda-sull-execution-del-piano.htm

azi_muth
12-09-2017, 11:33
Che sia meglio la fibra di Infratel con OF è evidente ma se al momento dalle tue parti non sei soddisfatto di Tim fai disdetta e chiama qualcun altro che possa darti il servizio su una infrastruttura non Tim.Se nesssuno puó darti nulla allora devi solo sottostare a ciò che hai purtroppo

Gabriele sono in area bianca. Una delle prime raggiunte da infratel dalla "nuova" rete in fibra, con rete TIM.
Tim non ripara un guasto da 9 mesi... Il mio operatore (non TIM) mi ha detto che darà disdetta... a chi mi dovrei rivolgere?Non è che posso scegliere.

Il Call Center dei pali https://tinyurl.com/ybyhjskf dice che spesso non hanno budget....

Rete nuova ma problemi vecchi....


Ma quello che riguarda questo 3d è

Chi viene coperto da TIM avrà una rete comunque vecchia, più soggetta a guasti, degrado e complessivamente e peggiore.
Chi avrà open fiber avrà comunque una rete migliore perchè TUTTA nuova.

Non ci vuole molto a capirlo.

Ovviamente si parla di aree bianche che sono l'oggetto del topic.
La mia esperienza non fa altro che confermare se ce ne fosse bisogno l'assoluta mancanza di volontà dell'operatore nel voler investire nella rete in zone come la mia.


Se avessi potuto scegliere anche ASPETTANDO qualche anno in più avrei preferito la seconda ipotesi.
Perchè lo sapevo che si finiva così

Hoolman
12-09-2017, 11:40
Comunque mi fanno paura... ma veramente paura...

il Ministro (ragazzi, **il Ministro**, non uno di noi...) vuole "tempi certi"... ma cribbio, leggi il contratto che ha firmato un TUO subalterno (Tudini, Ad di Infratel che fa parte del TUO ministero)... poi mandi letterina A/R a Open Fiber intimandola di rispettare quanto sottoscritto.

Certo che se nel contratto non hai messo nero su bianco ALMENO i tempi... booh...

Koros76
12-09-2017, 11:49
Comunque mi fanno paura... ma veramente paura...

il Ministro (ragazzi, **il Ministro**, non uno di noi...) vuole "tempi certi"... ma cribbio, leggi il contratto che ha firmato un TUO subalterno (Tudini, Ad di Infratel che fa parte del TUO ministero)... poi mandi letterina A/R a Open Fiber intimandola di rispettare quanto sottoscritto.

Certo che se nel contratto non hai messo nero su bianco ALMENO i tempi... booh...

Nel testo del bando una data non c'e', ma è presente questo:

Realizzazione delle opere: Il completamento delle opere previste per il lotto dovrà avvenire entro la data massima prevista dalla offerta che ha tenuto conto dei tempi della stazione appaltante di approvazione dei progetti definitivi ed esecutivi.
Inoltre si otteneva punteggio migliore se si davano tempi più stretti per la realizzazione.

ZioMatt
12-09-2017, 11:49
in effetti il DL prescrive che

la mia domanda è: in caso di trasmissione elettromagnetica la precauzione motiva il testo.
ma se la trasmissione è ottica? perchè mai dovrebbero presentare le stesse problematiche? :confused:

Non credo che il problema sia una precauzione, ma il buonsenso di non avere un cavo che ti passa davanti alla finestra. A te piacerebbe?

Non solo buonsenso, ma anche pericoli per le persone (per esempio per cavi aerei energia elettrica) o di danneggiamento/manomissione.

ZioMatt
12-09-2017, 11:51
Nel testo del bando una data non c'e', ma è presente questo:


Inoltre si otteneva punteggio migliore se si davano tempi più stretti per la realizzazione.

Appunto, ma una volta aggiudicato il bando ciò che viene scritto nell'offerta dovrebbe diventare parte del contratto, e come tale venir rispettato, pena penali per inadempienza, o sbaglio?

T3d
12-09-2017, 11:56
il ritardo di OF è ingiustificabile. questo è palese...


comunque, per l'incazzatura di molti, il rame Tim è "marcio" e lo è per molti :D

Hoolman
12-09-2017, 11:58
Esatto, il contratto esprime il consenso tra le parti, e ne formalizza gli obblighi.
Tipicamente: oggetto delle prestazioni, tempi e importi.

Altrimenti basterebbe il bando, e una stretta di mano alla fine...

e comunque che un Ministro dica publbicamente "non so, mi devo informare su quando si parte" è inqualificabile... ripeto, i documenti la ha firmati un suo sottoposto..

hockey
12-09-2017, 13:00
Insomma il 20 settembre altre discussioni... madonna, avessero iniziato al momento giusto invece che fare siti, consultazioni, discussioni, negoziazioni, a quest'ora sarebbero almeno a metà strada :rolleyes:

Koros76
12-09-2017, 13:13
il ritardo di OF è ingiustificabile. questo è palese...


comunque, per l'incazzatura di molti, il rame Tim è "marcio" e lo è per molti :D

Sempre che sia colpa solo di OF. Ricordiamoci che di mezzo c'e' anche Infratel che deve approvare i progetti di OF e i comuni che devono rilasciare permessi, prima che i cantieri possano partire. Diciamo che è tutto il carrozzone che come al solito non si smentisce mai tra burocrazie e lungaggini varie.

azi_muth
12-09-2017, 13:58
il ritardo di OF è ingiustificabile. questo è palese...
comunque, per l'incazzatura di molti, il rame Tim è "marcio" e lo è per molti :D

Nei vecchi bandi infratel per i Lazio c'è stato un ritardo variabile dai 10 mesi a più di 18.

Guarda quanto ci hanno messo dall'aggiudicazione del bando all'attivazione del servizio.
A me è arrivata a dicembre 2016 altri aconra aspettano da quanto so.

E parliamo di una manciata di comuni con una rete ESISTENTE

https://i.imgur.com/7OPJjMi.jpg

Nessuna sorpresa siamo in Italia.

Quindi mettiamoci comodi. Mi ci metto anche io nella speranza di essere tra le aree bianche del comune visto la merda assoluta di linea che mi ritrovo...nonostante i soldi spesi da infratel.

Ah beh esistesse una scelta mica si starebbe qui a perdere tempo con gente ha nick onomatopeici di un rutto di cane.
Ognuno si sceglie quello che è meglio.

Nicos18
12-09-2017, 16:35
E menomale che l'AD di OF su Twitter ha scritto che i lavori sono già iniziati... :muro:

Menomale che i lavori nei comuni "pilota"(!) dovevano partire entro 30 giorni dalla firma... :muro: annamo bene

zdnko
12-09-2017, 18:41
E menomale che l'AD di OF su Twitter ha scritto che i lavori sono già iniziati... :muro:

Menomale che i lavori nei comuni "pilota"(!) dovevano partire entro 30 giorni dalla firma... :muro: annamo bene

Citando Arcuri, AD Invitalia alla commissione del Senato:
"Gli investimenti si fanno quando ci sono gli operai che scavano, posano fibra, richiudono, contabilizzano e tornano a casa. Non si fanno quando si dichiara che si faranno."

Peccato parlasse di tim, mentre of sta facendo peggio con i bandi infratel!

Nicos18
12-09-2017, 23:09
Citando Arcuri, AD Invitalia alla commissione del Senato:
"Gli investimenti si fanno quando ci sono gli operai che scavano, posano fibra, richiudono, contabilizzano e tornano a casa. Non si fanno quando si dichiara che si faranno."

Peccato parlasse di tim, mentre of sta facendo peggio con i bandi infratel!

Eh, ma infatti non pensavo si potesse fare peggio di Tim sinceramente :muro:

marcram
13-09-2017, 01:09
Eh, ma infatti non pensavo si potesse fare peggio di Tim sinceramente :muro:

Beh, calma... C'è qualche ritardo nell'iniziare i lavori... Da qui ad essere peggio di Tim...
Personalmente, anche avessero dichiarato di aver bisogno del doppio del tempo rispetto a Tim per fare i lavori, li avrei preferiti...

panda84
13-09-2017, 08:20
Sempre che sia colpa solo di OF. Ricordiamoci che di mezzo c'e' anche Infratel che deve approvare i progetti di OF e i comuni che devono rilasciare permessi, prima che i cantieri possano partire. Diciamo che è tutto il carrozzone che come al solito non si smentisce mai tra burocrazie e lungaggini varie.

Se non vado errato i progetti esecutivi dei comuni pilota erano parte della documentazione per partecipare al bando stesso, e i comuni pilota dovrebbero aver firmato tutti la convenzione. OF ha poche scusanti per i comuni pilota.

Koros76
13-09-2017, 08:54
Se non vado errato i progetti esecutivi dei comuni pilota erano parte della documentazione per partecipare al bando stesso, e i comuni pilota dovrebbero aver firmato tutti la convenzione. OF ha poche scusanti per i comuni pilota.



Mi sembra che non tutti i comuni pilota abbiano firmato la convenzione, comunque non credo che questo sia il problema. Penso che per il bando abbiamo presentato dei progetti di massima e solo dopo la firma del contratto abbiano iniziato con quelli "seri" che andavano comunque approvati da infratel. 3 mesi sono comunque un ritardo esagerato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graphixillusion
13-09-2017, 11:46
Intanto anche TIM inizia a fare le sue mosse strategiche.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48762_banda-ultralarga-tim-fa-asse-con-le-utility.htm

L'importante ora è procedere e non perdere più tempo...

OUTATIME
13-09-2017, 11:51
Citando Arcuri, AD Invitalia alla commissione del Senato:
"Gli investimenti si fanno quando ci sono gli operai che scavano, posano fibra, richiudono, contabilizzano e tornano a casa. Non si fanno quando si dichiara che si faranno."

Peccato parlasse di tim, mentre of sta facendo peggio con i bandi infratel!
Io è da prima dell'estate che lo vado dicendo, e mi è stato detto di tutto.
Adesso sembra che i nodi vengano al pettine...
Ben svegliati....

Hoolman
13-09-2017, 12:50
Appunto, mancano i Comuni... e ancora Infratel... ma quante volte vanno dati i permessi???

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48783_open-fiber-entro-settembre-via-ai-cantieri.htm

Per i Comuni io userei "tolleranza zero". Non ci sei? Avanti il prossimo... poi chi di dovere ne renderà conto ai cittadini, nelle elezioni comunali... ecchecchezz..

thecas
13-09-2017, 12:53
Realisticamente se entro natale venturo non fanno almeno una parte dei comuni pilota la cosa si mette male per OF.
Perché per quanto odiosa od obsoleta la FTTC rispetto alla fibra vera (ironia mode) Tim sta coprendo casualmente già parte dei comuni del primo bando prima fase.
E si sa che gli italiani non sono sveglissimi sul lasciare l'ex monopolista..:mc: :mc: :mc:

OUTATIME
13-09-2017, 13:05
Realisticamente se entro natale venturo non fanno almeno una parte dei comuni pilota la cosa si mette male per OF.
Perché per quanto odiosa od obsoleta la FTTC rispetto alla fibra vera (ironia mode) Tim sta coprendo casualmente già parte dei comuni del primo bando prima fase.
E si sa che gli italiani non sono sveglissimi sul lasciare l'ex monopolista..:mc: :mc: :mc:
Non c'entra essere sveglissimi, c'entra che, oggettivamente parlando, una FTTC 100/20 come già ampiamente ribadito, se funzionante soddisfa le esigenze del 95% degli utenti internet, checchè i puristi della fibra sostengano il contrario.
Poi possiamo odiare Tim fino alla morte, possiamo odiarla ancora di più perchè ha aspettato adesso ad avviare i lavori nelle aree bianche, dimostrando palesemente che non erano a fallimento di mercato, ma solamente a fallimento di impegno, ma guardando in faccia la realtà, se nel breve termine, inteso nei prossimi 5 anni ho qualche speranza di andare oltre 20 mbit, lo devo solo a Tim.

hwutente
13-09-2017, 13:08
Mi sa che OF non ha i soldi o meglio, forse ha fatto offerte troppo vantaggiose in pieno stile bandi pubblici con gare al ribasso. ;)

azi_muth
13-09-2017, 13:15
E si sa che gli italiani non sono sveglissimi sul lasciare l'ex monopolista..:mc: :mc: :mc:

Più che altro molti ragionano con è meglio un uovo ( marcio viste le condizioni della rete...) che una gallina domani.

E' la logica di chi da il calcio al secchio per tirare un po' più avanti. Salvo poi trovarsi con una velocità da 3° mondo tra 10 anni.
Comunque la FTTC andrebbe vietata per legge su distanze superiori a 500 mt e non dovrebbe essere permesso chiamarla "fibra" come giustamente fanno i francesi, ma quello che è VDSL.


L'ironia è che proprio per colpa di TIM che non ancora non hanno una 20Mbps...

Cmq se non si spicciano in OF non avranno abbonati, si sa l'italiano non ha la vista lunga pensa al bisogno di oggi.

Koros76
13-09-2017, 13:32
Appunto, mancano i Comuni... e ancora Infratel... ma quante volte vanno dati i permessi???

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48783_open-fiber-entro-settembre-via-ai-cantieri.htm

Per i Comuni io userei "tolleranza zero". Non ci sei? Avanti il prossimo... poi chi di dovere ne renderà conto ai cittadini, nelle elezioni comunali... ecchecchezz..

Leggendo quest'articolo, se dice il vero, sembra che la colpa del ritardo è da imputare proprio ai comuni e a Infratel ma non ad OF. Spero che con le fasi a venire le cose si velocizzino facendo tesoro delle esperienze già avute. Ipotizzo che con i primi progetti Infratel vada con i piedi di piombo e controlli bene che tutto sia in regola, poi il procedimento verrà velocizzato.

OUTATIME
13-09-2017, 13:35
Cmq se non si spicciano in OF non avranno abbonati, si sa l'italiano non ha la vista lunga pensa al bisogno di oggi.
Sbagli.
L'italiano vorrebbe che venisse soddisfatto il suo bisogno dell'altro ieri.

Per quello di oggi, dobbiamo aspettare altri 5 anni, e non certo per colpa degli italiani.

OUTATIME
13-09-2017, 13:36
Leggendo quest'articolo, se dice il vero, sembra che la colpa del ritardo è da imputare proprio ai comuni e a Infratel ma non ad OF. Spero che con le fasi a venire le cose si velocizzino facendo tesoro delle esperienze già avute. Ipotizzo che con i primi progetti Infratel vada con i piedi di piombo e controlli bene che tutto sia in regola, poi il procedimento verrà velocizzato.
Se così fosse, OF dovrebbe mantenere fede a quanto dichiarato ad inizio agosto e partire con tutti i comuni del primo bando nel 2018.

berto10
13-09-2017, 13:39
il mio comune è stato tra i primissimi a firmare la convenzione e a giugno aveva già rilasciato i permessi per open fiber, però sta di fatto che dove c'è STATO c'è lentezza, e ad oggi ancora nulla.... sembra un po la storia infinita, di chi è la colpa non si sa, ma sta di fatto che ancora siamo qua a discuterne e i lavori non partono.... bho a me sta cosa puzza e mi rattristia pregustavo già finalmente una connessione superveloce da far invidia agli amici cittadini che hanno FTTC e invece sono ancora qui con il modem a carbonella con una adsl che non arriva a 10mb

FabiettoIbanez
13-09-2017, 13:55
Leggendo quest'articolo, se dice il vero, sembra che la colpa del ritardo è da imputare proprio ai comuni e a Infratel ma non ad OF. Spero che con le fasi a venire le cose si velocizzino facendo tesoro delle esperienze già avute. Ipotizzo che con i primi progetti Infratel vada con i piedi di piombo e controlli bene che tutto sia in regola, poi il procedimento verrà velocizzato.

Vedendo come procedono a tavoletta con i fondi privati nelle grandi città, sarei propenso ad accettare questa notizia come verità sulla questione.

Inoltre non mi meraviglierebbe proprio il fatto che alcuni comuni, compresi quelli pilota, stiano rallentando il sistema. Parliamoci chiaro, parliamo di comuni di 2.000 anime o meno, dove l'apice della tecnologia l'hanno intravisto nella Sagra della Barbabietola con l'impianto della cover band di Little Tony. Spesso chi dovrebbe occuparsi della questione è gente anziana prossima al pensionamento, o comunque talmente "disinforma(tica)ta" da saper gestire a malapena il loro PC per svolgere le proprie mansioni.

OUTATIME
13-09-2017, 13:59
Vedendo come procedono a tavoletta con i fondi privati nelle grandi città, sarei propenso ad accettare questa notizia come verità sulla questione.

Inoltre non mi meraviglierebbe proprio il fatto che alcuni comuni, compresi quelli pilota, stiano rallentando il sistema. Parliamoci chiaro, parliamo di comuni di 2.000 anime o meno, dove l'apice della tecnologia l'hanno intravisto nella Sagra della Barbabietola con l'impianto della cover band di Little Tony. Spesso chi dovrebbe occuparsi della questione è gente anziana prossima al pensionamento, o comunque talmente "disinforma(tica)ta" da saper gestire a malapena il loro PC per svolgere le proprie mansioni.
Allora hanno sbagliato a scegliere i comuni pilota.

azi_muth
13-09-2017, 14:05
Sbagli.
L'italiano vorrebbe che venisse soddisfatto il suo bisogno dell'altro ieri.

Per quello di oggi, dobbiamo aspettare altri 5 anni, e non certo per colpa degli italiani.

Ma di TIM e la sua bassa propensione agli investimenti si.
Fare un'abbonamento in FTTC significa premiare un comportamento che ci ha danneggiati tutti o se preferisci sottostare al ricatto del ex monopolista.
Questo è ironico è roba da sindrome di stoccolma...

azi_muth
13-09-2017, 14:07
Vedendo come procedono a tavoletta con i fondi privati nelle grandi città, sarei propenso ad accettare questa notizia come verità sulla questione.

Inoltre non mi meraviglierebbe proprio il fatto che alcuni comuni, compresi quelli pilota, stiano rallentando il sistema. Parliamoci chiaro, parliamo di comuni di 2.000 anime o meno, dove l'apice della tecnologia l'hanno intravisto nella Sagra della Barbabietola con l'impianto della cover band di Little Tony. Spesso chi dovrebbe occuparsi della questione è gente anziana prossima al pensionamento, o comunque talmente "disinforma(tica)ta" da saper gestire a malapena il loro PC per svolgere le proprie mansioni.

Semplicemente non è una priorità per loro.

OUTATIME
13-09-2017, 14:09
Ma di TIM e la sua bassa propensione agli investimenti si.
Fare un'abbonamento in FTTC significa premiare un comportamento che ci ha danneggiati tutti o se preferisci sottostare al ricatto del ex monopolista.
Questo è ironico è roba da sindrome di stoccolma...
Non significa premiare un comportamento, significa usare quello che si ha a disposizione.

E se l'italiano non ha qualcosa in più a disposizione la colpa è:
1) Del governo che ha privatizzato Telecom
2) Del governo che non sta facendo nulla

Se poi vogliamo continuare a dare la colpa a Telecom.

azi_muth
13-09-2017, 14:15
Non significa premiare un comportamento, significa usare quello che si ha a disposizione.


Appunto accetti il ricatto del monopolista...

L'abbonamento non lo paghi al governo...lo paghi a TIM. Chi doveva investire sulla rete sono loro...

ll governo sta facendo una rete da 6 miliardi di euro, Tim sta difendendo il monopolio e chiunque faccia un abbonamento con loro li favorisce oltre che premiare il comportamento.
Significa che hanno fatto bene a non investire.
Scusa se è poco.

FabiettoIbanez
13-09-2017, 14:15
Allora hanno sbagliato a scegliere i comuni pilota.

Beh, non credo che potessero prevedere che non avrebbero rispettato le tempistiche da parte del comune :) Penso anche che, oltre ai requisiti per essere in fase 1, i comuni di fase 0 sono stati scelti anche per questioni logistiche e di territorio (presumo).

Semplicemente non è una priorità per loro.

Esattamente, non sanno manco cosa sia Infratel e di fibra ne hanno già abbastanza con le verdure. Da lì alla seconda edizione della Sagra della Barbabietola il passo è breve.

OUTATIME
13-09-2017, 14:18
Appunto accetti il ricatto del monopolista...
La filosofia del tagliarsi le balle per fare un dispetto alla moglie non trova il mio consenso....

Beh, non credo che potessero prevedere che non avrebbero rispettato le tempistiche da parte del comune :) Penso anche che, oltre ai requisiti per essere in fase 1, i comuni di fase 0 sono stati scelti anche per questioni logistiche e di territorio (presumo)
Teoricamente i comuni in fase 0 avrebbero dovuto essere scelti per la semplicità nel cablaggio, proprio per collaudare tutto il meccanismo.

azi_muth
13-09-2017, 14:23
La filosofia del tagliarsi le balle per fare un dispetto alla moglie non trova il mio consenso....

Direi che tirare palta sul progetto governativo e OF significa tagliarsi le balle...
Primo perchè sono soldi pubblici, secondo perchè dai manforte al monopolio in essere che ha mantenuto l'Italia a livelli da 4° modo, terzo perchè la tecnologia utilizzata è inferiore.

Poi si perde tempo qui a blaterare come se potessimo scegliere...ma la verità è che non ci sono alternative.
Per adesso si puo' fare ben poco tranne forse scegliere operatori in ULL o VULL cosa che faccio da quando c'è stata la liberalizzazione, ma obtorto collo devo pagare anche tim perchè è ancora un monopolista.
Le difficoltà di una nuova rete e in parte i ritardi dipendono da questo stato di cose...ma se mai arrivasse OF sarei disposta anche a pagare le penali per cambiare rete.

OUTATIME
13-09-2017, 14:28
Direi che tirare palta sul progetto governativo e OF significa tagliarsi le balle....
Dubito che questo modifichi i tempi di esecuzione.
Poi si perde tempo qui a blaterare come se potessimo scegliere...ma la verità è che non ci sono alternative.
E' un forum... cosa ti apetti?
Per adesso si puo' fare ben poco tranne forse scegliere operatori in ULL o VULL cosa che faccio da quando c'è stata la liberalizzazione.
Come fastweb, per citarne uno, che fa pagare di più i clienti in ULL?
Sono scelte, personalmente però no, grazie.

azi_muth
13-09-2017, 14:40
Come fastweb, per citarne uno, che fa pagare di più i clienti in ULL?
Sono scelte, personalmente però no, grazie.

Ho avuto negli ultimi 15 anni tim > tiscali> infostrada in adsl e adesso vodafone in VULA ho sempre pagato di meno.
Adesso pago FTTC fino a 100mb 25 euro al mese il primo anno / 30 il secondo, senza attivazione, modem gratis chiamate incluse, 1gb per la sim al mese in 4g...e mi hanno fatto altri 50 euro di sconto per il guasto
Tim fa 38,80 il primo anno e 48,80 per il secondo con l'offerta attuale modem e chiamate incluse... li costi di migrazione 99 euro contro i 35 normali...senza parlare di quanto ti costa uscire prima dei 24 mesi...

Dopo due mesi senza linea con Tim e il risarcimento mancato ( all'epoca non esisteva il corecom) ho capito che alla fine non c'è molta differenza.
Se il guasto è grave ti lasciano comunque a piedi, se il guasto è semplice lo risolvono comunque...quindi non vale la pena spendere di più.

Il guasto attuale dipende sempre dalla solita linea rattoppata che da 9 mesi tim non ripara...non certo da vodafone.
Fastweb non l'ho mai avuto, nè ci tengo ad averlo considerato i casini che ti fanno quando disdetti il servizio.

Abbott
13-09-2017, 15:34
E si sa che gli italiani non sono sveglissimi sul lasciare l'ex monopolista..:mc: :mc: :mc:

Se uno deve scegliere tra restare con una ADSL 10 o 20 Mega in attesa della venuta del Messia o passare subito ad una FTTC 100 o 200 Mega, non vedo perché dovrebbe scegliere la prima opzione.

Se poi, quando arriverà la FTTH, molti riterranno più comodo restare alla FTTC, sarà un problema di OF.

jake101
13-09-2017, 15:40
Se uno deve scegliere tra restare con una ADSL 10 o 20 Mega in attesa della venuta del Messia o passare subito ad una FTTC 100 o 200 Mega, non vedo perché dovrebbe scegliere la prima opzione.

Se poi, quando arriverà la FTTH, molti riterranno più comodo restare alla FTTC, sarà un problema di OF.

Mi sento coinvolto in prima persona, mi sta arrivando la FTTC ma sono a 800 metri dall'armadio (così come lo è il 40% del paese a causa della progettazione della rete quando ancora la FTTC non era ancora nel mondo dei sogni), e mi aspetto prestazioni (senza diafonia, quindi solo nell'immediato) tra i 30 e i 45 mega.

Sono a completamento Infratel in Fase 1 del primo bando, con tutti tempi del caso, e sono molto indeciso su cosa fare.
D'altro canto vincolarsi per 2 anni a livello di linea e per 4 anni a livello di modem non ti spinge di certo a tentare la sorte con TIM.

Poi però c'è la curiosità tecnica di testare una FTTC lontanina ma che darebbe sicuramente risultati migliori della mia attuale 20M, che fa al massimo 14 mega (17 con tweak SNR) ma che effettivamente da quando è in Ethernet funziona sempre molto bene.

OUTATIME
13-09-2017, 16:05
Mi sento coinvolto in prima persona, mi sta arrivando la FTTC ma sono a 800 metri dall'armadio (così come lo è il 40% del paese a causa della progettazione della rete quando ancora la FTTC non era ancora nel mondo dei sogni), e mi aspetto prestazioni (senza diafonia, quindi solo nell'immediato) tra i 30 e i 45 mega.

Sono a completamento Infratel in Fase 1 del primo bando, con tutti tempi del caso, e sono molto indeciso su cosa fare.
D'altro canto vincolarsi per 2 anni a livello di linea e per 4 anni a livello di modem non ti spinge di certo a tentare la sorte con TIM.

Poi però c'è la curiosità tecnica di testare una FTTC lontanina ma che darebbe sicuramente risultati migliori della mia attuale 20M, che fa al massimo 14 mega (17 con tweak SNR) ma che effettivamente da quando è in Ethernet funziona sempre molto bene.
Pensa io, che oltre ad essere a 400 mt dal cabinet, sono pure in fase 3 :D
E Telecom ha iniziato a metà agosto a posare la fibra.

Matt-One
13-09-2017, 16:50
Pensa io, che oltre ad essere a 400 mt dal cabinet, sono pure in fase 3 :D
E Telecom ha iniziato a metà agosto a posare la fibra.Pensa tu che sono in rigida e la fttc non la vedrò mai ahahahah :D :D :D

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

zdnko
13-09-2017, 17:01
Leggendo quest'articolo, se dice il vero, sembra che la colpa del ritardo è da imputare proprio ai comuni e a Infratel ma non ad OF.
Dovrebbero iniziare almeno quelli che hanno già firmato.

ll governo sta facendo una rete da 6 miliardi di euro, Tim sta difendendo il monopolio e chiunque faccia un abbonamento con loro li favorisce oltre che premiare il comportamento.
Significa che hanno fatto bene a non investire.

Nel piano 2017-2019 ci sono "circa 5 miliardi dedicati all’accelerazione dello sviluppo delle reti ultra broadband."
Nel piano 2015-2017 "circa 5 miliardi dedicati esclusivamente alla componente innovativa (NGN, LTE, Cloud Computing, Data Center, Sparkle e Trasformazione)."

Già, non hanno investito niente. :D

azi_muth
13-09-2017, 17:14
Dovrebbero iniziare almeno quelli che hanno già firmato.


Nel piano 2017-2019 ci sono "circa 5 miliardi dedicati all’accelerazione dello sviluppo delle reti ultra broadband."
Nel piano 2015-2017 "circa 5 miliardi dedicati esclusivamente alla componente innovativa (NGN, LTE, Cloud Computing, Data Center, Sparkle e Trasformazione)."

Già, non hanno investito niente. :D

Sono stati stanziati 2,2 miliardi di euro delibera CIPE 65 del 2015
https://www.fasi.biz/it/notizie/in-evidenza/13219-piano-banda-ultralarga-delibera-cipe-65-2015-in-gazzetta-ufficiale.html


Non mi sembra niente...

azi_muth
13-09-2017, 17:16
Se uno deve scegliere tra restare con una ADSL 10 o 20 Mega in attesa della venuta del Messia o passare subito ad una FTTC 100 o 200 Mega, non vedo perché dovrebbe scegliere la prima opzione.

Se poi, quando arriverà la FTTH, molti riterranno più comodo restare alla FTTC, sarà un problema di OF.

Ma infatti non si ha scelta. Io sono passato subito.
Ma non necessariamente devi scegliere Tim, a parte che come operatore che ti lega con il modem a contratti a 48 mesi e mediamente è il più costoso, ma mi sembra come premiare chi ha creato questa situazione.

zdnko
13-09-2017, 17:27
Sono stati stanziati 2,2 miliardi di euro delibera CIPE 65 del 2015
https://www.fasi.biz/it/notizie/in-evidenza/13219-piano-banda-ultralarga-delibera-cipe-65-2015-in-gazzetta-ufficiale.html


Non mi sembra niente...

Quei 5+5 erano nei piani telecom (cit. "Significa che hanno fatto bene a non investire"), non quelli dello stato.

thecas
13-09-2017, 17:27
Se uno deve scegliere tra restare con una ADSL 10 o 20 Mega in attesa della venuta del Messia o passare subito ad una FTTC 100 o 200 Mega, non vedo perché dovrebbe scegliere la prima opzione.

Se poi, quando arriverà la FTTH, molti riterranno più comodo restare alla FTTC, sarà un problema di OF.

Le ricordo che oggi le linee NGA sono appena 3 milioni sui 12 ancora attivi in adsl.
Se poi interpellassimo la popolazione coperta del forum sfioreremmo il 90% degli attivi.
Questo per dire che la realtà è diversa da quello che stiamo scrivendo.. le adsl attive sono ancora tante e la gente a determinate condizioni anche a 10 metri dal cab non cambia.

azi_muth
13-09-2017, 17:36
Quei 5+5 erano nei piani telecom (cit. "Significa che hanno fatto bene a non investire"), non quelli dello stato.

Sono soldi presi dal fondi Fondo sviluppo e coesione ...mo che c'entra TIM su?!
Se TIM vuole investire mica ha bisogno di una delibera del cipe...

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-10-14&atto.codiceRedazionale=15A07661&elenco30giorni=true

FabiettoIbanez
13-09-2017, 18:12
Se così fosse, OF dovrebbe mantenere fede a quanto dichiarato ad inizio agosto e partire con tutti i comuni del primo bando nel 2018.

Colgo l'occasione del tuo intervento per chiederti gentilmente di linkare queste dichiarazioni, perchè non le trovo da nessuna parte...

Vorrei far notare comunque che alla fine dell'articolo di oggi, c'è scritto "Per quanto riguarda la fase successiva – 65 Comuni dei 3mila oggetto della prima gara – l’autorizzazione per l’avvio lavori arriverà per dicembre.". Praticamente 65 comuni faranno parte di una sorta di Fase 0,5 o sbaglio?

Koros76
13-09-2017, 18:16
Colgo l'occasione del tuo intervento per chiederti gentilmente di linkare queste dichiarazioni, perchè non le trovo da nessuna parte...



Vorrei far notare comunque che alla fine dell'articolo di oggi, c'è scritto "Per quanto riguarda la fase successiva – 65 Comuni dei 3mila oggetto della prima gara – l’autorizzazione per l’avvio lavori arriverà per dicembre.". Praticamente 65 comuni faranno parte di una sorta di Fase 0,5 o sbaglio?



Quelle dichiarazioni che OF sarebbe partita con tutti i comuni del primo bando (da fase 1 a fase 4) entro fine 2018 le ricordo anche io. Ora le cerco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Koros76
13-09-2017, 18:20
Colgo l'occasione del tuo intervento per chiederti gentilmente di linkare queste dichiarazioni, perchè non le trovo da nessuna parte...



Vorrei far notare comunque che alla fine dell'articolo di oggi, c'è scritto "Per quanto riguarda la fase successiva – 65 Comuni dei 3mila oggetto della prima gara – l’autorizzazione per l’avvio lavori arriverà per dicembre.". Praticamente 65 comuni faranno parte di una sorta di Fase 0,5 o sbaglio?



Qua : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47941_paggi-open-fiber-entro-luglio-via-a-cantieri-aree-bianche-in-50-comuni.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
13-09-2017, 18:26
Qua : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47941_paggi-open-fiber-entro-luglio-via-a-cantieri-aree-bianche-in-50-comuni.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie, non l'avevo proprio visto prima (o magari l'avevo rimosso dalla memoria). Certo che la dichiarazione di partire con i cantieri di 3.000 comuni sembra una boutade, oppure un'errata interpretazione, perchè significherebbe che per ogni cantiere lavorerebbero 1,4 persone... E non mi sembra fattibile, pensando anche che la suddivisione in fasi non avrebbe nemmeno avuto senso di esistere allora.

OUTATIME
13-09-2017, 19:11
Grazie, non l'avevo proprio visto prima (o magari l'avevo rimosso dalla memoria). Certo che la dichiarazione di partire con i cantieri di 3.000 comuni sembra una boutade, oppure un'errata interpretazione, perchè significherebbe che per ogni cantiere lavorerebbero 1,4 persone... E non mi sembra fattibile, pensando anche che la suddivisione in fasi non avrebbe nemmeno avuto senso di esistere allora.

Il problema è che ne hanno dette tante..

zdnko
13-09-2017, 19:24
Sono soldi presi dal fondi Fondo sviluppo e coesione ...mo che c'entra TIM su?!
Se TIM vuole investire mica ha bisogno di una delibera del cipe...

Il cipe l'hai tirato in mezzo tu. Io parlavo dei piani d'investimento di tim (che tu sostieni che non investe), non di investimenti esterni.

Se poi vuoi avere comunque ragione... mi arrendo! :ave:

azi_muth
13-09-2017, 19:53
Il cipe l'hai tirato in mezzo tu. Io parlavo dei piani d'investimento di tim (che tu sostieni che non investe), non di investimenti esterni.

Se poi vuoi avere comunque ragione... mi arrendo! :ave:

Bisognerebbe capire su cosa vuoi avere ragione TU.

Io ho risposto a OUTATIME che ha scritto che il governo non sta facendo nulla con sta facendo un piano fibra da 6 miliardi.

Tu ti sei intromesso con TIM con 5+5 tirati fuori a vanvera quando io parlavo dei fondi pubblici messi a disposizione e ai mancati investimenti passati di TIM.
Magari ci evitavamo qualche palo in testa e la situazione della banda larga non era così disperata da richiedere un piano pubblico su vasta scala...
Il disastro italiano nella banda larga non nasce mica nel 2015 eh! Che TIM adesso investa ADESSO che rischia di perdere il monopolio c'è poco da stupirsi, ma per VENT'ANNI ha fatto il bello e cattivo tempo o te lo sei dimenticato?

MaxFabio93
13-09-2017, 20:14
Dopo due mesi senza linea con Tim e il risarcimento mancato ( all'epoca non esisteva il corecom) ho capito che alla fine non c'è molta differenza.
Se il guasto è grave ti lasciano comunque a piedi, se il guasto è semplice lo risolvono comunque...quindi non vale la pena spendere di più.

Il guasto attuale dipende sempre dalla solita linea rattoppata che da 9 mesi tim non ripara...non certo da vodafone.
Fastweb non l'ho mai avuto, nè ci tengo ad averlo considerato i casini che ti fanno quando disdetti il servizio.

Spesso è vero anche il contrario, se sono guasti gravi e difficili devi pregarli di sistemare mentre per piccole cose fanno subito, a me è sempre andata così in più occasioni e su diverse linee, ovviamente con TIM, con gli altri operatori a parte Fastweb manco a parlarne, a questo punto credo proprio che agiscano in zone dove un operatore è più bravo di un altro.

Comunque una linea con guasto grave e senza riparazione da 9 mesi è tanto, qua il massimo che ho visto è stato 3 mesi per cambio di 3 pali e cavi, senza neanche romperli troppo le scatole.

Se uno deve scegliere tra restare con una ADSL 10 o 20 Mega in attesa della venuta del Messia o passare subito ad una FTTC 100 o 200 Mega, non vedo perché dovrebbe scegliere la prima opzione.

Se poi, quando arriverà la FTTH, molti riterranno più comodo restare alla FTTC, sarà un problema di OF.

Concordo pienamente, ma che è sta roba? :asd:

Nel piano 2017-2019 ci sono "circa 5 miliardi dedicati all’accelerazione dello sviluppo delle reti ultra broadband."
Nel piano 2015-2017 "circa 5 miliardi dedicati esclusivamente alla componente innovativa (NGN, LTE, Cloud Computing, Data Center, Sparkle e Trasformazione)."

Già, non hanno investito niente. :D

Comunque ancora non ho capito TIM dove investirà, ok gli stanziamenti, accordi con Utiliitalia, ma poi? Dove investe se per i prossimi tre anni ha dichiarato che non farà nulla? Allora la Consultazione Infratel è veramente carta straccia scusate? :asd:

mr.cluster
13-09-2017, 20:42
Nei vecchi bandi infratel per i Lazio c'è stato un ritardo variabile dai 10 mesi a più di 18. ...A me è arrivata a dicembre 2016 altri aconra aspettano da quanto so.
https://i.imgur.com/7OPJjMi.jpg


Ho degli amici a Colleferro per il bando che hai indicato, il cui cabinet è stato cablato a luglio 2017, e sarà vendibile tra dicembre e gennaio, ma non è dato sapere l'anno.:mc:
Fine OT

azi_muth
13-09-2017, 21:31
Ho degli amici a Colleferro per il bando che hai indicato, il cui cabinet è stato cablato a luglio 2017, e sarà vendibile tra dicembre e gennaio, ma non è dato sapere l'anno.:mc:
Fine OT

Come Volevasi Dimostrare...
:D :D :D

Un anno di ritardo...

cmq è roba infratel non sei in OT

azi_muth
13-09-2017, 21:35
Spesso è vero anche il contrario, se sono guasti gravi e difficili devi pregarli di sistemare mentre per piccole cose fanno subito, a me è sempre andata così in più occasioni e su diverse linee, ovviamente con TIM, con gli altri operatori a parte Fastweb manco a parlarne, a questo punto credo proprio che agiscano in zone dove un operatore è più bravo di un altro.


Tutti i miei guai sono derivati, distanza a parte dalla centrale, dalla stessa palificazione antidiluviana...200mt di sofferenza installati nel 1962.
L'ultima volta che è intervenuta tim sui pali avrà fatto tipo 4/5 giunzioni...vent'anni fa.
Poi non è che ci sia tutto sto di bisogno assistenza se le rete è condizioni...tipo in ufficio al centro di Roma mai chiamato l'assistenza in 20 anni per problemi tecnici...


Comunque una linea con guasto grave e senza riparazione da 9 mesi è tanto, qua il massimo che ho visto è stato 3 mesi per cambio di 3 pali e cavi, senza neanche romperli troppo le scatole.




Ma va? Per me è fuori dalla grazia divina...
Non so cosa sia meglio adire al corecom o fargli scrivere dall'avvocato...

TheMonzOne
14-09-2017, 06:42
https://www.tomshw.it/fibra-stato-cantieri-open-fiber-partono-settembre-88250

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
14-09-2017, 07:46
https://www.tomshw.it/fibra-stato-cantieri-open-fiber-partono-settembre-88250

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Quante chiacchiere....

Koros76
14-09-2017, 07:57
https://www.tomshw.it/fibra-stato-cantieri-open-fiber-partono-settembre-88250

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Per completezza d'informazione riporto anche quanto scritto da chi ha scritto quell'articolo, Dario D'Elia, su un gruppo FB: "Detto inter nos ;-) la questione dei comuni "in completamento" (ricordate i DB di Infratel) al momento non è risolta, ma a breve dovrebbe esservi una soluzione (questione davvero di poco). per ora OF inizia a cablare dove non pesta i piedi a nessuno e soprattutto partendo dalle periferie."

OUTATIME
14-09-2017, 07:59
Per completezza d'informazione riporto anche quanto scritto da chi ha scritto quell'articolo, Dario D'Elia, su un gruppo FB: "Detto inter nos ;-) la questione dei comuni "in completamento" (ricordate i DB di Infratel) al momento non è risolta, ma a breve dovrebbe esservi una soluzione (questione davvero di poco). per ora OF inizia a cablare dove non pesta i piedi a nessuno e soprattutto partendo dalle periferie."
Nonsense....

Ci sono interi COMUNI senza banda larga, senza dover andare a scomodare le periferie.

Koros76
14-09-2017, 08:06
Nonsense....

Ci sono interi COMUNI senza banda larga, senza dover andare a scomodare le periferie.

EH? Non ho ben capito il tuo commento e cosa c'entra con le aree a completamento di cui parlava l'articolista.

T3d
14-09-2017, 08:07
Quante chiacchiere....

perché chiacchiere? c'è la spiegazione dei tempi e dei passaggi burocratici per arrivare ai cantieri... ora non cominciamo di nuovo con i pregiudizi. non ne possiamo più.

T3d
14-09-2017, 08:08
Nonsense....

Ci sono interi COMUNI senza banda larga, senza dover andare a scomodare le periferie.

nosense è la tua risposta.

ashi
14-09-2017, 08:08
ad ogni modo è un macello di permessi e autorizzazioni.
speriamo bene in queste 2 settimane

marcram
14-09-2017, 08:21
Alla fin fine, dopo che avremo visto la prima foto di un operaio con il badile in mano, saremo tutti più tranquilli...

OUTATIME
14-09-2017, 08:26
EH? Non ho ben capito il tuo commento e cosa c'entra con le aree a completamento di cui parlava l'articolista.
Perchè se si parla di non pestare i piedi a nessuno, si fa prima a cablare gli interi comuni scoperti.
perché chiacchiere? c'è la spiegazione dei tempi e dei passaggi burocratici per arrivare ai cantieri... ora non cominciamo di nuovo con i pregiudizi. non ne possiamo più.
L'articolo stesso dice che sarebbero dovuti partire quest'estate... Quindi non sono pregiudizi, ma dati di fatto.
Se ti da fastidio leggere come stanno le cose veramente, non posso farci nulla.

Koros76
14-09-2017, 08:52
Perchè se si parla di non pestare i piedi a nessuno, si fa prima a cablare gli interi comuni scoperti.


Forse si, forse no. Cmq la questione non è se conviene fare prima le aree ammesse al bando al 100% o quelle a completamento, non era un commento che riguardava le tempistiche, ma se quelle a completamento riceveranno una copertura parziale o totale. Per ora è confermata la copertura parziale in base alla % da completare ma da quanto detto la questione non è ancora stata definita del tutto.

OUTATIME
14-09-2017, 09:08
Forse si, forse no. Cmq la questione non è se conviene fare prima le aree ammesse al bando al 100% o quelle a completamento, non era un commento che riguardava le tempistiche, ma se quelle a completamento riceveranno una copertura parziale o totale. Per ora è confermata la copertura parziale in base alla % da completare ma da quanto detto la questione non è ancora stata definita del tutto.
Io mo riferivo alla frase finale:
"per ora OF inizia a cablare dove non pesta i piedi a nessuno e soprattutto partendo dalle periferie."
Non ha senso partire dalle periferie quando ci sono interi comuni scoperti.
Poi magari interpreto male io cosa si intenda per "periferie"... ma non stavo prendendo in considerazione le tempistiche.

Koros76
14-09-2017, 09:24
Io mo riferivo alla frase finale:
"per ora OF inizia a cablare dove non pesta i piedi a nessuno e soprattutto partendo dalle periferie."
Non ha senso partire dalle periferie quando ci sono interi comuni scoperti.
Poi magari interpreto male io cosa si intenda per "periferie"... ma non stavo prendendo in considerazione le tempistiche.

Periferia = parte più esterna di un comune.
Stava solo indicando che quando partiranno i cantieri OF preferirà partire dall'esterno di un comune invece che dal centro.

La parte del "non pestare i piedi a nessuno", intendeva che verranno rispettate le % delle zone a completamento, quindi quelle aree non saranno cablate interamente ma solo per la % mancante per non incorrere, immagino, nell'accusa di andare a cablare zone già coperte da operatori privati con aiuti di stato.

T3d
14-09-2017, 10:34
L'articolo stesso dice che sarebbero dovuti partire quest'estate... Quindi non sono pregiudizi, ma dati di fatto.
Se ti da fastidio leggere come stanno le cose veramente, non posso farci nulla.
ohh, grazie per averci illuminato... come faremmo senza di te, saremmo persi :rolleyes:
ma cazzo, siamo a settembre non a marzo 2018... sono in ritardo, non mostruoso, ma in ritardo. niente di più. questa ricerca continua dell'aver ragione e di volerlo sbattere in faccia agli altri è infantile, quindi quando stenderanno il primo metro di fibra lo dovremo fare con te? ma finiamola con questi giochetti da bambini... su

Abbott
14-09-2017, 10:38
Le ricordo che oggi le linee NGA sono appena 3 milioni sui 12 ancora attivi in adsl.
Se poi interpellassimo la popolazione coperta del forum sfioreremmo il 90% degli attivi.
Questo per dire che la realtà è diversa da quello che stiamo scrivendo.. le adsl attive sono ancora tante e la gente a determinate condizioni anche a 10 metri dal cab non cambia.

Che molti restino con una malfunzionante ADSL quando, allo stesso prezzo o meno, potrebbero avere una FTTC, non lo metto in dubbio. Ma se questi non passano alla FTTC, figurarsi se passeranno alla FTTH.

Ognuno decide liberamente come comportarsi, ovviamente. Io parlavo di copertura. Già oggi il 70% delle abitazioni è coperto dalla FTTC. Pure se TIM non rispettasse il piano presentato sei mesi fa (copertura al 95% nel 2018 e al 99% nel 2019), il rischio per OF è che molti di coloro che sono interessati alla banda ultralarga, abbiano già attivato una FTTC con TIM (o altro operatore in VULA) e non so se questi saranno tutti intenzionati a passare alla FTTH una volta arrivata. E rischierebbe di non essere sostenibile il piano economico alla base del progetto OF, nel caso. Perché un conto era pensare di avere come principale concorrente infrastrutturale una vecchia ADSL, altra cosa è trovarsi una VDSL a 100/200 Mega.

Markuz Nightwind
14-09-2017, 11:29
Già oggi il 70% delle abitazioni è coperto dalla FTTC. Pure se TIM non rispettasse il piano presentato sei mesi fa (copertura al 95% nel 2018 e al 99% nel 2019), il rischio per OF è che molti di coloro che sono interessati alla banda ultralarga, abbiano già attivato una FTTC con TIM (o altro operatore in VULA) e non so se questi saranno tutti intenzionati a passare alla FTTH una volta arrivata. E rischierebbe di non essere sostenibile il piano economico alla base del progetto OF, nel caso. Perché un conto era pensare di avere come principale concorrente infrastrutturale una vecchia ADSL, altra cosa è trovarsi una VDSL a 100/200 Mega.
E' esattamente quello che succederà secondo me, esattamente come nei piani di TIM che è molto più furba dello stato che dorme invece di fare spot e pubblicità avvertendo i cittadini di questa cosa.. i soldi li spendono solo per le cazzate

TheMonzOne
14-09-2017, 11:58
Gran parte di questo, penso, dipenderà dai prezzi proposti però.

A parità di velocità vince chiaramente il prezzo/l'offerta migliore e quindi si potrebbe essere interessati a cambiare...

Va bene anche se si abbassano dall'altra partei eh...se ora per una VDSL 100Mbps chiedono 40€/mese (ipotesi) e poi arriva la FTTH 300Mbps (ipotesi) allo stesso prezzo, uno potrebbe decidere di cambiare, ma se nel frattempo la VSDL 100Mbps venisse abbassata a 30€/mese o meno be'...sarei felice di restare anche alla VDSL.

Parlo di linea senza particolari ed eclatanti problemi, ovviamente, e per chi si "accontenta" dei 100Mbps.

Questa è la speranza di tutti: un generale abbassamento dei prezzi dovuto alla maggiore concorrenza.
Credo insomma che tutta sta manfrina, se e quando verrà portata a termine, non potrà fare che bene....salvo porcherie all'italiana.

kitt97
14-09-2017, 12:08
Capisco che Tim arriverà prima ma guardiamo anche i prezzi:

Tim (senza chiamate): 39,90 € / 4 sett. con velocità 200/20 Mbps
Prezzo in promozione per soli 4 anni e solo per nuovi clienti: 28,80 € modem incluso.
Lasciando perdere poi la velocità massima effettiva pietosa in base alla distanza...

Vodafone [ho preso l'operatore che costa meno] su OF (chiamate incluse): 31 € / 4 sett. con velocità pressoché effettiva di 1000/200 Mbps
Dopo 4 anni il costo scende a 30 €.
Ricordo inoltre che hanno detto che nelle aree bianche i costi sono anche più bassi.

Che cosa sceglierà l'italiano medio? :cool:

OUTATIME
14-09-2017, 12:20
Capisco che Tim arriverà prima ma guardiamo anche i prezzi:

Tim (senza chiamate): 39,90 € / 4 sett. con velocità 200/20 Mbps
Prezzo in promozione per soli 4 anni e solo per nuovi clienti: 28,80 € modem incluso.
Lasciando perdere poi la velocità massima effettiva pietosa in base alla distanza...

Vodafone [ho preso l'operatore che costa meno] su OF (chiamate incluse): 31 € / 4 sett. con velocità pressoché effettiva di 1000/200 Mbps
Dopo 4 anni il costo scende a 30 €.
Ricordo inoltre che hanno detto che nelle aree bianche i costi sono anche più bassi.

Che cosa sceglierà l'italiano medio? :cool:
Direi che finché non si può scegliere il problema non si pone.
Ma anche potendo scegliere, non dimentichiamo i lavori da fare per fare entrare la fibra in casa.

FabiettoIbanez
14-09-2017, 12:21
Ricordo inoltre che hanno detto che nelle aree bianche i costi sono anche più bassi.

Prezzi più bassi per l'accesso e l'uso dell'infrastruttura, quindi più bassi per gli operatori, non per il cliente finale :)

FabiettoIbanez
14-09-2017, 12:25
Ma anche potendo scegliere, non dimentichiamo i lavori da fare per fare entrare la fibra in casa.

A dirla tutta nella maggior parte dei casi non sono invasivi e distruttivi, inoltre sono compresi nel costo di attivazione. Se poi uno ha esigenze o pippe particolari, con quello che risparmia se li ripaga in un anno o anche meno

OUTATIME
14-09-2017, 12:29
A dirla tutta nella maggior parte dei casi non sono invasivi e distruttivi, inoltre sono compresi nel costo di attivazione. Se poi uno ha esigenze o pippe particolari, con quello che risparmia se li ripaga in un anno o anche meno

Eh.. A me piacerebbe vedere quelli nelle villette a schiera... Spero che qualcuno metta le foto quando partono.

TheMonzOne
14-09-2017, 12:36
Eccomi, abitante di una villetta a schiera (comune pilota Lombardia).
Appena mi attiveranno ti farò tutte le foto che vorrai :D :D :D
Ti invito anche a casa a toccare con mano, basta che mi attivano :D

OUTATIME
14-09-2017, 12:37
Eccomi, abitante di una villetta a schiera (comune pilota Lombardia).
Appena mi attiveranno ti farò tutte le foto che vorrai :D :D :D
Ottimo!

berto10
14-09-2017, 12:39
idem

Abbott
14-09-2017, 12:48
Capisco che Tim arriverà prima ma guardiamo anche i prezzi:

Tim (senza chiamate): 39,90 € / 4 sett. con velocità 200/20 Mbps
Prezzo in promozione per soli 4 anni e solo per nuovi clienti: 28,80 € modem incluso.
Lasciando perdere poi la velocità massima effettiva pietosa in base alla distanza...

Vodafone [ho preso l'operatore che costa meno] su OF (chiamate incluse): 31 € / 4 sett. con velocità pressoché effettiva di 1000/200 Mbps
Dopo 4 anni il costo scende a 30 €.
Ricordo inoltre che hanno detto che nelle aree bianche i costi sono anche più bassi.

Che cosa sceglierà l'italiano medio? :cool:

Beh, intanto bisogna vedere con chi fai la VDSL. Nelle connessioni attive oltre i 30 Mega TIM sta al 43% del mercato e tra i 10 e i 30 ha una quota del 30% (per contro, arriva quasi al 60% del mercato nell'ADSL). Il che vuol dire che nella banda ultralarga molti si rivolgono a operatori alternativi che offrono prezzi più competitivi (come Vodafone prima citata ad esempio), e infatti le connessioni attive in banda ultralarga vedono TIM calare di quota e le altre, soprattutto Vodafone e Infostrada, aumentare. Quindi per molti, quando si porrà il problema, potrebbe non esserci un grosso guadagno nel passare da FTTC a FTTH.

Poi, non scordiamoci che l'italiano medio spesso preferisce restare con l'ADSL a 10 Mega anche in presenza della possibilità di passare ad una FTTC dieci o venti volte più prestante risparmiando pure dei soldi. Non credo che lo stesso, quando scoprirà che dovrà far venire un tecnico in casa ad installare una borchia e a portare cavi, avrà tutta 'sta eccitazione nel passare alla FTTH. Soprattutto, come detto, se ritenesse la sua attuale connessione sufficiente per quelli che sono i suoi bisogni (e la FTTC, oggettivamente, ad oggi è sufficiente per il 95% delle persone).

kitt97
14-09-2017, 13:15
Direi che finché non si può scegliere il problema non si pone.
Ma anche potendo scegliere, non dimentichiamo i lavori da fare per fare entrare la fibra in casa.

Questo è ovvio :D . Però chi è con l'Adsl di Tim e gli propongono di passare a Vdsl sborsando 40 € / 4 sett. + 50 € di attivazione + 10 € in più ogni 4 sett. se vuole anche le chiamate illimitate, direi che rimane con l'Adsl... ti pare?
I lavori da fare in casa non dovrebbero essere invasivi se sfruttano le condutture già esistenti. L'unica noia può essere la borchia.

Prezzi più bassi per l'accesso e l'uso dell'infrastruttura, quindi più bassi per gli operatori, non per il cliente finale :)

Si si questo lo sapevo però spererei che "lo sconto" si ripercuota anche sul cliente finale. So che poi non sarà così :(

Beh, intanto bisogna vedere con chi fai la VDSL. Nelle connessioni attive oltre i 30 Mega TIM sta al 43% del mercato e tra i 10 e i 30 ha una quota del 30% (per contro, arriva quasi al 60% del mercato nell'ADSL). Il che vuol dire che nella banda ultralarga molti si rivolgono a operatori alternativi che offrono prezzi più competitivi (come Vodafone prima citata ad esempio), e infatti le connessioni attive in banda ultralarga vedono TIM calare di quota e le altre, soprattutto Vodafone e Infostrada, aumentare. Quindi per molti, quando si porrà il problema, potrebbe non esserci un grosso guadagno nel passare da FTTC a FTTH.

Poi, non scordiamoci che l'italiano medio spesso preferisce restare con l'ADSL a 10 Mega anche in presenza della possibilità di passare ad una FTTC dieci o venti volte più prestante risparmiando pure dei soldi. Non credo che lo stesso, quando scoprirà che dovrà far venire un tecnico in casa ad installare una borchia e a portare cavi, avrà tutta 'sta eccitazione nel passare alla FTTH. Soprattutto, come detto, se ritenesse la sua attuale connessione sufficiente per quelli che sono i suoi bisogni (e la FTTC, oggettivamente, ad oggi è sufficiente per il 95% delle persone).

Esatto perché i prezzi di Tim sono proibitivi.
Chi è in VULA favorisce indirettamente l'FTTC di Tim però se il tuo operatore ti telefona e ti offre allo stesso prezzo una velocità maggiore collegandoti a OF, magari la maggioranza delle persone risponde di sì, non sapendo nemmeno che c'è da installare una borchia. Poi quando arriva il tecnico non è che lo rimandano indietro...ormai è lì :D

Abbott
14-09-2017, 13:29
Esatto perché i prezzi di Tim sono proibitivi.
Chi è in VULA favorisce indirettamente l'FTTC di Tim però se il tuo operatore ti telefona e ti offre allo stesso prezzo una velocità maggiore collegandoti a OF, magari la maggioranza delle persone risponde di sì, non sapendo nemmeno che c'è da installare una borchia. Poi quando arriva il tecnico non è che lo rimandano indietro...ormai è lì :D

Secondo me si confonde quella che è l'utenza di questo forum con quella reale.

La stragrandissima maggioranza delle persone tutti 'sti problemi, a differenza nostra, non se li pone. Non sa cosa sia OF, non sa cosa sia Infratel, non sa la differenza tra FTTH e FTTC. Non si interessa, se ritiene di essere soddisfatta della situazione attuale non si attiva per cambiarla, preferisce restare com'è. E se Vodafone chiama a casa proponendo il passaggio a FTTH (passaggio che qualche costo in ogni caso comporta sicuramente) non risponde "certo, mandatemi l'operaio!" ma piuttosto "scusate devo scappare" anche se in realtà è in pigiama a fare colazione.

azi_muth
14-09-2017, 13:45
Beh, intanto bisogna vedere con chi fai la VDSL. Nelle connessioni attive oltre i 30 Mega TIM sta al 43% del mercato e tra i 10 e i 30 ha una quota del 30% (per contro, arriva quasi al 60% del mercato nell'ADSL). Il che vuol dire che nella banda ultralarga molti si rivolgono a operatori alternativi che offrono prezzi più competitivi (come Vodafone prima citata ad esempio), e infatti le connessioni attive in banda ultralarga vedono TIM calare di quota e le altre, soprattutto Vodafone e Infostrada, aumentare. Quindi per molti, quando si porrà il problema, potrebbe non esserci un grosso guadagno nel passare da FTTC a FTTH.

Poi, non scordiamoci che l'italiano medio spesso preferisce restare con l'ADSL a 10 Mega anche in presenza della possibilità di passare ad una FTTC dieci o venti volte più prestante risparmiando pure dei soldi. Non credo che lo stesso, quando scoprirà che dovrà far venire un tecnico in casa ad installare una borchia e a portare cavi, avrà tutta 'sta eccitazione nel passare alla FTTH. Soprattutto, come detto, se ritenesse la sua attuale connessione sufficiente per quelli che sono i suoi bisogni (e la FTTC, oggettivamente, ad oggi è sufficiente per il 95% delle persone).

Di quel 40% mi piacerebbe sapere quanto sono vecchi i contratti. La maggior parte della gente NON vuole cambiare per paura di rimanere senza linea, di perdere il numero telefonico, non conosce gli altri operatori etc.
Il vantaggio di posizione di TIM è poderoso in tal senso...
Il fatto è che fibra o no per molti cambiare operatore è una scocciatura attraverso il quale non si vuole passare. Il mercato delle utilities è così...statico. Si cambia solo se il vecchio gestore ti incazzare o per necessità.

Mettici pure il terrorismo a volte pregiudizievole che fa qualcuno verso i gestori diversi da TIM.

Non mi stupisce però che qui nel 3d di infratel e quindi aree bianche... ci sia una maggioranza di persone che non vede l'ora di togliersi tim e la sua rete dalle scatole....

kitt97
14-09-2017, 13:46
Secondo me si confonde quella che è l'utenza di questo forum con quella reale.

La stragrandissima maggioranza delle persone tutti 'sti problemi, a differenza nostra, non se li pone. Non sa cosa sia OF, non sa cosa sia Infratel, non sa la differenza tra FTTH e FTTC. Non si interessa, se ritiene di essere soddisfatta della situazione attuale non si attiva per cambiarla, preferisce restare com'è. E se Vodafone chiama a casa proponendo il passaggio a FTTH (passaggio che qualche costo in ogni caso comporta sicuramente) non risponde "certo, mandatemi l'operaio!" ma piuttosto "scusate devo scappare" anche se in realtà è in pigiama a fare colazione.

Che nessuno sappia che cosa significhino tutte quelle sigle strane sono d'accordo, e nemmeno gli interessano. Ma la gente è sempre alla ricerca di velocità maggiori, basta sentire quante volte si lamentano dicendo "il wifi va lento", "non mi carica facebook" , "youtube mi si blocca" ecc..
Se il tuo operatore (e non un altro che nemmeno consideri) ti chiede se vuoi andare più "forte", un pensierino ce lo fai. Il costo mensile rimane invariato, magari ti possono chiedere qualcosa una tantum per l'installazione, ma almeno poi "i video di facebook funzionano".

Abbott
14-09-2017, 13:50
Ma la gente è sempre alla ricerca di velocità maggiori

Guardando la copertura FTTC e i contratti attivi, non sembrerebbe.

Se il tuo operatore (e non un altro che nemmeno consideri) ti chiede se vuoi andare più "forte", un pensierino ce lo fai. Il costo mensile rimane invariato, magari ti possono chiedere qualcosa una tantum per l'installazione, ma almeno poi "i video di facebook funzionano".

Dipende dalle condizioni. Perché per molti anche solo 99 euro una tantum sarebbe un valido motivo per non passare dalla FTTC alla FTTH. Proprio perché la FTTC basta e avanza ad oggi per l'uso comune (ci guardi le serie di Netflix in 4K, figurarsi i video su Facebook), e quindi quella spesa sarebbe vista come inutile.

Abbott
14-09-2017, 13:56
Di quel 40% mi piacerebbe sapere quanto sono vecchi i contratti. La maggior parte della gente NON vuole cambiare per paura di rimanere senza linea, di perdere il numero telefonico, non conosce gli altri operatori etc.
Il vantaggio di posizione di TIM è poderoso in tal senso...
Il fatto è che fibra o no per molti cambiare operatore è una scocciatura attraverso il quale non si vuole passare. Il mercato delle utilities è così...statico. Si cambia solo se il vecchio gestore ti incazzare o per necessità.

Mettici pure il terrorismo che fa qualcuno (che magari si scopre lavora per tim o vorrebbe lavorare per tim) verso i gestori diversi da TIM...

Sì, certamente è vero, però i dati mostrano un certo ricambio con una crescita abbastanza significativa delle nuove utenze. Basti pensare che in tre anni le utenze tra i 10 e i 30 Mega sono passate dal 18% al 38% totale e quelle oltre i 30 Mega dall'1% al 17%, con l'ADSL fino ai 10 Mega passata dall'80% del mercato al 44%.

jake101
14-09-2017, 13:58
Sì, certamente è vero, però i dati mostrano un certo ricambio con una crescita abbastanza significativa delle nuove utenze. Basti pensare che in tre anni le utenze tra i 10 e i 30 Mega sono passate dal 18% al 38% totale e quelle oltre i 30 Mega dall'1% al 17%, con l'ADSL fino ai 10 Mega passata dall'80% del mercato al 44%.

Ma questi dati da dove provengono? Netbook TIM?

Abbott
14-09-2017, 14:00
Ma questi dati da dove provengono? Netbook TIM?

No, è l'ultima rilevazione Agcom (luglio 2017).

https://www.agcom.it/documents/10179/8144896/Studio-Ricerca+20-07-2017/d784816b-708d-471b-adc3-82337ce08b98?version=1.3

azi_muth
14-09-2017, 14:05
Sì, certamente è vero, però i dati mostrano un certo ricambio con una crescita abbastanza significativa delle nuove utenze. Basti pensare che in tre anni le utenze tra i 10 e i 30 Mega sono passate dal 18% al 38% totale e quelle oltre i 30 Mega dall'1% al 17%, con l'ADSL fino ai 10 Mega passata dall'80% del mercato al 44%.

Vabbè ma questo puo' avvenire con lo stesso gestore.
Non significa che siano realmente nuove utenze, magari sono passati da 7 a 20mb o anche che le nuove utenze partono da 20Mb.

L'utente medio non cambia a meno di essere costretto, questa è la vera difficoltà di questo mercato.
Se arriva TIM prima i giochi sono fatti.

OUTATIME
14-09-2017, 14:07
Vabbè ma questo puo' avvenire con lo stesso gestore.
Non significa che siano realmente nuove utenze, magari sono passati da 7 a 20mb o anche che le nuove utenze partono da 20Mb.

L'utente medio non cambia a meno di essere costretto, questa è la vera difficoltà di questo mercato.
Se arriva TIM prima i giochi sono fatti.
Beh... il passaggio da 7 a 20 mega è presto spiegato con l'eol dei dslam atm.

kitt97
14-09-2017, 14:15
Guardando la copertura FTTC e i contratti attivi, non sembrerebbe.

Dipende dalle condizioni. Perché per molti anche solo 99 euro una tantum sarebbe un valido motivo per non passare dalla FTTC alla FTTH. Proprio perché la FTTC basta e avanza ad oggi per l'uso comune (ci guardi le serie di Netflix in 4K, figurarsi i video su Facebook), e quindi quella spesa sarebbe vista come inutile.

Beh visto il costo delle FTTC (che è lo stesso delle FTTH), economicamente è meglio restare sull'ADSL, anche se vai più lento. Io intendevo chi ha già una FTTC o chi deve scegliere tra FTTC e FTTH.

L'FTTC sarebbe favolosa per tutti se le velocità effettive fossero prossime a quelle teoriche. Il problema è che tra diafonia, distanza e condizioni dei cavi, le velocità si riducono drasticamente specialmente nelle piccole città dove ci sono 4 o 5 armadi in tutto. Tim figuriamoci se mette dei nuovi armadi, quindi alla fine non sono tantissime le famiglie che raggiungono velocità consistenti.
Difficile comunque che ti chiedano 99€ per il passaggio, considera che rimani con lo stesso operatore.

Abbott
14-09-2017, 14:17
Vabbè ma questo puo' avvenire con lo stesso gestore.
Non significa che siano realmente nuove utenze, magari sono passati da 7 a 20mb o anche che le nuove utenze partono da 20Mb.

L'utente medio non cambia a meno di essere costretto, questa è la vera difficoltà di questo mercato.
Se arriva TIM prima i giochi sono fatti.

Sempre guardando i dati, non è proprio vero. Ovviamente molti saranno ex ADSL TIM tramutate in VDSL, ma non sempre è andata così.

Nelle linee <10 Mega TIM ha il 60%, in quelle 10<x<30 il 30% e in quelle >30 ha il 43%. Quindi sì, ha ovviamente una posizione di vantaggio nota a tutti, ma certamente, rispetto alle ADSL dove ha una posizioni dominante netta, nella banda ultralarga gli operatori alternativi hanno quote sensibilmente maggiori.

Abbott
14-09-2017, 14:21
Beh visto il costo delle FTTC (che è lo stesso delle FTTH), economicamente è meglio restare sull'ADSL, anche se vai più lento. Io intendevo chi ha già una FTTC o chi deve scegliere tra FTTC e FTTH.

L'FTTC sarebbe favolosa per tutti se le velocità effettive fossero prossime a quelle teoriche. Il problema è che tra diafonia, distanza e condizioni dei cavi, le velocità si riducono drasticamente specialmente nelle piccole città dove ci sono 4 o 5 armadi in tutto. Tim figuriamoci se mette dei nuovi armadi, quindi alla fine non sono tantissime le famiglie che raggiungono velocità consistenti.
Difficile comunque che ti chiedano 99€ per il passaggio, considera che rimani con lo stesso operatore.

Beh, parliamo di operatori che chiedono 80 euro per una roba come il ribaltamento prese. Per farti venire in casa il tecnico a montarti il tutto, secondo me con 99 euro sono stato pure ottimista...

azi_muth
14-09-2017, 14:49
Sempre guardando i dati, non è proprio vero. Ovviamente molti saranno ex ADSL TIM tramutate in VDSL, ma non sempre è andata così.

Nelle linee <10 Mega TIM ha il 60%, in quelle 10<x<30 il 30% e in quelle >30 ha il 43%. Quindi sì, ha ovviamente una posizione di vantaggio nota a tutti, ma certamente, rispetto alle ADSL dove ha una posizioni dominante netta, nella banda ultralarga gli operatori alternativi hanno quote sensibilmente maggiori.

Si ma quelle 10<x<30 sono per la maggior parte Adsl, se è vero l'altro dato che le linee lunghe >500mt sono solo 1,8%.

Leo95pd
15-09-2017, 10:36
Campodarsego, prov. di padova, veneto, fase 0. Qualcosa si muove! aprite gli allegati!

http://servizi.comune.campodarsego.pd.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=9440 guardate un po' qua!!!

vedo che useranno tanto la posa di fibra su palificazione esistente

alezano
15-09-2017, 10:39
Campodarsego, prov. di padova, veneto, fase 0. Qualcosa si muove! aprite gli allegati!

http://servizi.comune.campodarsego.pd.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=9440 guardate un po' qua!!!

vedo che useranno tanto la posa di fibra su palificazione esistente

Dai che il Veneto fa da apripista! :D

marcram
15-09-2017, 10:51
Campodarsego, prov. di padova, veneto, fase 0. Qualcosa si muove! aprite gli allegati!

http://servizi.comune.campodarsego.pd.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=9440 guardate un po' qua!!!

vedo che useranno tanto la posa di fibra su palificazione esistente

Bene, finalmente si vede qualcosa!

Ma la "opeR fiber", è una nuova ditta in subappalto? :D
Adesso vogliamo le foto dei cavi, per frenare qualche scettico!

FabiettoIbanez
15-09-2017, 11:01
Bene, finalmente si vede qualcosa!

Ma la "opeR fiber", è una nuova ditta in subappalto? :D
Adesso vogliamo le foto dei cavi, per frenare qualche scettico!

Magari bastassero solo quelli per frenare qualche scettico ;)

Alcuni scettici qui non ci crederebbero finchè non avrebbero la FTTH in casa... E nemmeno allora potrebbero crederci!

Comunque, c'è qualcuno di Campodarsego o vicinanze che possa tenerci aggiornati da bravo Umarell? :)

Markuz Nightwind
15-09-2017, 11:29
Campodarsego, prov. di padova, veneto, fase 0. Qualcosa si muove! aprite gli allegati!

http://servizi.comune.campodarsego.pd.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=9440 guardate un po' qua!!!

Dal Pdf: Progetti del 19/07 integrati 01/08 fa pensare... ferragosto in Italia dura davvero un paio di mesi :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes:

thecas
15-09-2017, 12:00
Domanda stupida. Ma dove non è previsto l'uso di infrastruttura esistente nella mappa coprono via wireless o proprio non coprono affatto?

Bisognerebbe capire se questo comune è a completamento od area full white.

Dalla mappa mi sembra che passano sulle vie principali del comune, ma le altre? Le tirano se gli utenti fanno richiesta poi?

OUTATIME
15-09-2017, 12:54
Domanda stupida. Ma dove non è previsto l'uso di infrastruttura esistente nella mappa coprono via wireless o proprio non coprono affatto?

Bisognerebbe capire se questo comune è a completamento od area full white.

Dalla mappa mi sembra che passano sulle vie principali del comune, ma le altre? Le tirano se gli utenti fanno richiesta poi?
Perchè?

Nel file 72170_00007217000003A.pdf ci sono diverse zone con indicata la minitrincea.

panda84
15-09-2017, 13:09
Comunque, c'è qualcuno di Campodarsego o vicinanze che possa tenerci aggiornati da bravo Umarell? :)

Ogni tanto ci passo, se vedo qualcosa vi informo.

panda84
15-09-2017, 13:14
Dal Pdf: Progetti del 19/07 integrati 01/08 fa pensare... ferragosto in Italia dura davvero un paio di mesi :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes:

L'allegato C se guardate le proprietà del PDF è del settembre 2016. Segno che i progetti per i comuni pilota facevano parte della documentazione per partecipare al bando, come dicevo.

T3d
15-09-2017, 13:14
Campodarsego, prov. di padova, veneto, fase 0. Qualcosa si muove! aprite gli allegati!

http://servizi.comune.campodarsego.pd.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=9440 guardate un po' qua!!!

vedo che useranno tanto la posa di fibra su palificazione esistente

Finalmente si muove qualcosa, i tempi sono quello che sono... i soliti della pubblica amministrazione :help:

Koros76
15-09-2017, 13:19
Domanda stupida. Ma dove non è previsto l'uso di infrastruttura esistente nella mappa coprono via wireless o proprio non coprono affatto?

Bisognerebbe capire se questo comune è a completamento od area full white.

Dalla mappa mi sembra che passano sulle vie principali del comune, ma le altre? Le tirano se gli utenti fanno richiesta poi?

Il comune comprende 33 aree tutte full white tranne 2 aree che sono a completamento.

Koros76
15-09-2017, 13:40
Le 2 aree a completamento sono nella parte a sud del comune e dalla piantina della rete mi sembra cmq coperte.
Nell'allegato 72170_00007217000003A.pdf la zona è a pag.6

Nel file della consultazione 2017 delle aree grigie e nere ogni civico di Campodarsego è presente con dicitura 100n.

graphixillusion
15-09-2017, 13:43
E' appena stato dato il via libera anche al secondo bando.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/comunicazione-di-aggiudicazione-efficace-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/

Koros76
15-09-2017, 13:56
E' appena stato dato il via libera anche al secondo bando.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/comunicazione-di-aggiudicazione-efficace-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/

Dalla aggiudicazione efficace alla firma del contratto del primo bando era passato 1 mesetto, se sarà così anche per il secondo la firma è prevista per la metà di ottobre.

Leo95pd
15-09-2017, 14:01
Comunque, c'è qualcuno di Campodarsego o vicinanze che possa tenerci aggiornati da bravo Umarell? :)

io abito nel comune confinante, ci passo spesso! farò foto!!
campodarsego è un comune un po' strano, nella maggior parte delle frazioni e capoluogo c'è adsl, in una frazione c'è un solo armadio con la fibra da 2 anni, con scritto che c'è la fibra tramite dei fondi europei... e a campodarsego paese rifacendo la piazza hanno spostato di pochi metri un armadio, predisponendo già la colonnina enel (vuota credo) da ormai 6 mesi. Settimana prossima farò un giro

T3d
15-09-2017, 14:05
io abito nel comune confinante, ci passo spesso! farò foto!!
campodarsego è un comune un po' strano, nella maggior parte delle frazioni e capoluogo c'è adsl, in una frazione c'è un solo armadio con la fibra da 2 anni, con scritto che c'è la fibra tramite dei fondi europei... e a campodarsego paese rifacendo la piazza hanno spostato di pochi metri un armadio, predisponendo già la colonnina enel (vuota credo) da ormai 6 mesi. Settimana prossima farò un giro

quindi sarà il primo comune in italia a fare il salto diretto da adsl a full fiber? bene così...

graphixillusion
15-09-2017, 14:06
Dalla aggiudicazione efficace alla firma del contratto del primo bando era passato 1 mesetto, se sarà così anche per il secondo la firma è prevista per la metà di ottobre.

Beh dai ci siamo quasi. Speriamo non ci siano ulteriori ritardi.

Leo95pd
15-09-2017, 14:20
quindi sarà il primo comune in italia a fare il salto diretto da adsl a full fiber? bene così...

si :D

Il Dottore88
15-09-2017, 15:35
si :D

Tu di vigonza... io da camponogara, chissà la mettano presto anche qui che i servizi che abbiamo ora fanno schifo (da me solo un pidocchioso 640kb\s)

kitt97
15-09-2017, 15:47
Tu di vigonza... io da camponogara, chissà la mettano presto anche qui che i servizi che abbiamo ora fanno schifo (da me solo un pidocchioso 640kb\s)

Anche io nella stessa situazione...
Sarà un bel salto passare da 640 kbps a 1 Gbps vero? :D

thecas
15-09-2017, 16:26
Perchè?

Nel file 72170_00007217000003A.pdf ci sono diverse zone con indicata la minitrincea.

Hai ragione ma sembra che alcune tricee o fibra aerea non raggiunga alcune abitazioni 'dentro casa'. Magari mi dit che basta che arrivi in prossimità per poi essere allungata in un secondo momento?
Altra cosa, se i comuni saranno coperti in ordine sparso ogni comune avrà un accentratore? E poi dove attaccano il backbone da quest comune pilota al resto?
Sembrano aspetti secondari ma é giusto capire come lavoreranno ... Perché senza tutta la catena di distruzione attiva mica possono attivare i clienti.

Il Dottore88
15-09-2017, 16:32
Anche io nella stessa situazione...
Sarà un bel salto passare da 640 kbps a 1 Gbps vero? :D

1 gbs? Credevo che dessero fino a 30mbs massimo... se è così ancora meglio. Ma chissà come faranno i collegamenti nelle case isolate. Andranno a fare gli allacciamenti in corrispondenza dei pali del telefono così da appoggiarsi alla rete \pali\pozzetti già esistenti?

Leo95pd
15-09-2017, 17:08
Tu di vigonza... io da camponogara, chissà la mettano presto anche qui che i servizi che abbiamo ora fanno schifo (da me solo un pidocchioso 640kb\s)
a vigonza abbiamo da 1 annetto la fttc di tim... io a 200 metri circa dal cabinet in derivata terza con diafonia, sui 200 mega teorici aggancio 91 mega ed effettivamente 81 mega... non mi lamento per quello che faccio... rosico un po' perché confino con il comune di campodarsego... e con il comune di padova dove open fiber con fondi privati sta cablando (ho l'armadio di openfib a 4km da casa:( ). Sono speranzoso perché nell' ultima consultazione aree nere/grigie tutto il comune risulta cablato in ftth al 2020 (spero da open fiber :D ).
Farò foto! sull'allegato D dovrebbe esserci scritto (da pag. 5) le vie dove verranno collocati gli armadi e centrali i siti radio e i siti tecnici. C'è scritto che partono col primo pozzetto in via iglesias che però non so dove sia perchè non fa parte del comune di campodarsego

kitt97
15-09-2017, 17:25
1 gbs? Credevo che dessero fino a 30mbs massimo... se è così ancora meglio. Ma chissà come faranno i collegamenti nelle case isolate. Andranno a fare gli allacciamenti in corrispondenza dei pali del telefono così da appoggiarsi alla rete \pali\pozzetti già esistenti?

Se non fai parte delle aree "Case Sparse" verrai coperto da FTTH e almeno 100 Mbps di velocità li hai (al 99% sarà 1Gbps). Per i collegamenti a quanto pare usano per buona parte le condutture enel e quindi per le case isolate useranno solo quelle immagino...
Se invece sei nelle Case Sparse devi stare alla sorte di quello che ha deciso OF: il 40% delle UI mi sembra venga coperto come gli altri in FTTH, il restante con il fixed-wireless che comunque 30 Mbps te li dà.

azi_muth
15-09-2017, 17:28
E' appena stato dato il via libera anche al secondo bando.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/comunicazione-di-aggiudicazione-efficace-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/

Se ci dicessero anche quali civici saranno coperti...sarebbe cosa gradita.
Almeno sai di che morte deve morire...
Ormai io dalla FTTC (guasta) sono passato al 4g...
mi prendo un paio di sim ipergiga da 32 e sto apposto :D

graphixillusion
15-09-2017, 20:12
Se ci dicessero anche quali civici saranno coperti...sarebbe cosa gradita.
Almeno sai di che morte deve morire...
Ormai io dalla FTTC (guasta) sono passato al 4g...
mi prendo un paio di sim ipergiga da 32 e sto apposto :D

Lo spero anche io: lo scopriremo solo vivendo. Per me il 4g non è una soluzione fattibile almeno per il momento: le soglie sono troppo basse. E poi mi dà proprio fastidio il concetto di internet a consumo: a mio parere la connettività, oggi giorno, DEVE ESSERE ILLIMITATA. Per il momento mi tocca incrociare le dita e farmi bastare la mia FTTC kilometrica che va a 50, sperando che non scendi ulteriormente e raggiunga livelli inaccettabili...

Robotex
15-09-2017, 23:12
Nella mia città in fase 1 sono apparsi giorni fa dei cantieri lepida/alpitel per la posa di dorsali BUL con i fondi FESR, anche se non riguarda direttamente OF/Infratel almeno qualcosa si sta finalmente muovendo anche nella mia direzione! :)

Vergna1984
16-09-2017, 02:11
Lo spero anche io: lo scopriremo solo vivendo. Per me il 4g non è una soluzione fattibile almeno per il momento: le soglie sono troppo basse. E poi mi dà proprio fastidio il concetto di internet a consumo: a mio parere la connettività, oggi giorno, DEVE ESSERE ILLIMITATA. Per il momento mi tocca incrociare le dita e farmi bastare la mia FTTC kilometrica che va a 50, sperando che non scendi ulteriormente e raggiunga livelli inaccettabili...

Sei fortunato, la mia fttc chilometrica va a 7mb ;)

OUTATIME
16-09-2017, 08:16
Hai ragione ma sembra che alcune tricee o fibra aerea non raggiunga alcune abitazioni 'dentro casa'. Magari mi dit che basta che arrivi in prossimità per poi essere allungata in un secondo momento?
Altra cosa, se i comuni saranno coperti in ordine sparso ogni comune avrà un accentratore? E poi dove attaccano il backbone da quest comune pilota al resto?
Sembrano aspetti secondari ma é giusto capire come lavoreranno ... Perché senza tutta la catena di distruzione attiva mica possono attivare i clienti.
Beh, innanzitutto non possono sapere a priori chi aderirà alla fibra, quelli sono i percorsi generici, poi i singoli ingressi nelle abitazioni vengono valutati caso per caso.
Per l'allacciamento del comune, avranno degli armadi dove fare le derivazioni.

graphixillusion
16-09-2017, 08:52
Sei fortunato, la mia fttc chilometrica va a 7mb ;)

Senza parole....:cry:

T3d
16-09-2017, 09:05
Sei fortunato, la mia fttc chilometrica va a 7mb ;)

ehhh, ma appena ti arriva la FTTH non è detto che cambierai... giusto? :D

TheStefB
16-09-2017, 09:43
Praticamente stando a quei file, metteranno un semplice filo sulle palificazioni già esistenti e pochissimi scavi in minitrincea che si avvicinano alle abitazioni (a quanto pare senza raggiungerle e senza fare tratte verticali)...
aspettiamo di vedere come si comporteranno in comuni leggermente più importanti dove non esistono parificazioni

zdnko
16-09-2017, 10:04
aspettiamo di vedere come si comporteranno in comuni leggermente più importanti dove non esistono parificazioni

Le zone coperte dai bandi sono prevalentemente a bassa densità abitativa e coperte dalla rete elettrica su palificazione quindi buona parte del lavoro sarà simile a questo.

ggiacomo
16-09-2017, 17:00
edit

robertogl
16-09-2017, 17:54
Ciao! Nell'area bianca dove abito (nuova area bianca visto che nelle ultime consultazioni (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) il mio indirizzo risulta 0n?) stando al sito bandaultralarga.italia.it (http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/veneto/5/comune/motta-di-livenza/26049/area/case-sparse/INF260MOL5294560VITAA529/)non risultano investimenti fino al 2020 (0% sia per i 30 che i 100 Mb). Considerando che i file da quanto capito hanno parecchi errori è possibile che venga coperto da Open Fiber dato che risulta nella lista dei comuni del primo bando (http://openfiber.it/fibra-ottica/operatori/aree-bianche)? Per i comuni della fase 2 del Veneto quali sono le tempistiche previste ?
Forse i lavori per la seconda fase in Veneto inizieranno dopo l'estate 2018. In questo momento, ottimisticamente direi fine 2018. Ovviamente si andrà più avanti.

Se sei 0n in teoria non sarai coperto. In teoria.

Yrbaf
17-09-2017, 19:44
La città l'avevo citata gg fa (ops nel thread OF però), comunque è Vigevano (PV).

Nelle prime 100 di Italia come popolazione (cosa che potrebbe renderla un candidato delle 281 città di OF, anche se non per forza e soprattutto non per forza entro il 2020) e seconda città della sua provincia.
Presente nelle foto che OF pubblica sul suo sito quando fa pubblicità alla sua espansione (espansione in aree nere) e confemata via Twitter da OF quando qualcuno che ha notato (stupendosi) le foto (senza però citare il nome città) ha chiesto informazioni a OF stessa.

Però il file di Pavia (se è questo (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/napoli-perugia.zip)) prevede 100n solo a Pavia (più una frazioncina) e Stop.
Vigevano è area bianca a completamento nel 2015, quindi oggetto del primo bando Infratel. Infatti le zone a completamento di Vigevano sono pianificate in fase 4 sul sito della regione Lombardia, quindi città pianificata a fine 2018 con inizio lavori a Luglio 2019.

E' esattamente quello che OF ha detto all'utente di cui tu parli:

Esatto, l'informazione è corretta ma non pertinente alla domanda dell'utente. Non mi stupisco, la gente che gestisce i social spesso hanno competenza zero. Anche in questo forum c'è parecchia incomprensione della faccenda (anche tu praticamente scrivi una castroneria al giorno, che ti correggo puntualmente :D ), nonostante siamo tutti un po' smanettoni... pensa questi poveri impiegati che pensano ad altro tutto il giorno.
Premetto che non è per fare polemica e per dire "hai visto che avevo ragione io" :D ma solo per fare informazione aggiuntiva (anche se sarebbe da altro thread ma il discorso l'avevamo fatto qui) sul casotto che generano le consultazioni ed i file infratel.

Ho riferito le tue considerazioni all'utente che sentitosi preso in giro ha ricontattato OF per maggiori dettagli.
La quale dopo un mese si è degnata di rispondergli (cosa positiva, anche se più velocemente sarebbe stato meglio :D) con un "Ciao, attualmente Vigevano è in programma (nelle 271 città, quindi lista A e B) per il prossimo anno. grazie"

Ergo adesso si aprono 3 o 4 scenari a mio avviso:

L'operatore OF mente (ma perché dovrebbe farlo ?) per fare contento il cliente.
L'operatore canna di brutto e scrive 271 città e lista A e B, intendendo la tua area a completamento. Ipotesi irrealistica al massimo ma messa per "ipotizziamo di tutto":D
I file Infratel aree nere e grigie sono poco attendibili e contengono numerosi errori e città dichiarate alla consultazione stranamente non sono state messe nei file.
Come Tim dice che fa o dice che non fa alle consultazioni e poi fa il contrario, anche OF fa lo stesso.
Alias non ha detto che farà certe città entro il 2020 quando è stata consultata e poi solo pochi mesi dopo ha cambiato idea.

T3d
18-09-2017, 07:51
Mi inchino alla tua persistenza e con leggero fastidio TE DOO RAGGIONE :D

Ammetto che quella volta mi hai incrociato con la luna storta, avevo fatto un po' di polemica inutile.

TheMonzOne
18-09-2017, 08:13
Dopo SOLO 37 gg :stordita: mi hanno risposto su Twitter....dicendo niente, come al solito.

https://s26.postimg.org/ra9wr7x9h/2017-09-18_09-07-15.png (https://postimg.org/image/ra9wr7x9h/)

azi_muth
18-09-2017, 10:24
Dopo SOLO 37 gg :stordita: mi hanno risposto su Twitter....dicendo niente, come al solito.

https://s26.postimg.org/ra9wr7x9h/2017-09-18_09-07-15.png (https://postimg.org/image/ra9wr7x9h/)

Probabilmente è perchè non sanno nulla.
Stare qui a cercare ogni più piccolo segno di "vita" è come cercare di guardare l'erba che cresce :D :D :D :D :D :D

In Italia i tempi di questo tipo d'interventi è lungo ( ed è migliorato in passato era proprio infinito), vedi il crono programma infratel della zona Lazio sono a lunghi. Mi stupirei se mantenessero la tabella di marcia.

Per quanto mi riguarda ricontrollerò questo 3d mensilmente...anche se sarebbe più corretto ogni 3/6 mesi... ;)

TheMonzOne
18-09-2017, 10:26
Ma infatti è un mese che non vado più alla spasmodica ricerca di informazioni che non ci sono. L'ho anche scritto chiaramente qualche pagina fa "mettiamoci il cuore in pace e armiamoci di pazienza", ma nessuno qui pare volerlo fare :D :D :D .
Ho riportato la risposta tanto per fare quattro risate. :sofico:

TheStefB
18-09-2017, 10:32
Quando Open Fiber (aree bianche) aprirà il primo comune alla commercializzazione, Tim avrà già coperto il 95% dell'Italia in FTTC :)

Markuz Nightwind
18-09-2017, 10:37
L'unica cosa interessante semmai è che in una risposta su twitter hanno scritto di stare preparando una sezione del sito openfiber interessata proprio allo "stato di copertura dei comuni in area bianca" quindi staremo a vedere se lo fanno davvero :D e soprattutto se ci mettono le solite risposte automatiche :P

T3d
18-09-2017, 10:44
Quando Open Fiber (aree bianche) aprirà il primo comune alla commercializzazione, Tim avrà già coperto il 95% dell'Italia in FTTC :)

che andrà in media ad un decimo (sono generoso) di OpenFiber :D

azi_muth
18-09-2017, 11:04
che andrà in media ad un decimo (sono generoso) di OpenFiber :D

Che al momento attuale non è un fattore determinante.
Insomma il mercato delle aree bianche è cmq una brutta gatta da pelare.
Nelle aree extraurbane c'è un tasso di abbonamenti più basso rispetto alle città

hockey
18-09-2017, 11:26
Nelle aree extraurbane c'è un tasso di abbonamenti più basso rispetto alle città

Ricominciamo con il fatto che solo i più fighi abitano solo in città... :rolleyes:
Nella mia zona ci sono effettivamente pochi abbonati in linea fissa, sai perché? Perché il servizio fa cagare. Di conseguenza moltissimi sono abbonati con un wimax locale (che fa cagare uguale e che ci hanno fatto sopra un magna-magna all'italiana da far rizzare i capelli) o usano altre soluzioni via etere (io sono abbonato a omnia), quindi alla fine della fiera le statistiche sono "falsate".
Che inizino a dare un servizio degno di questo nome, non una linea dati da 2 mega su rete di 50 anni fa e poi piangere che nessuno lo usa :muro:

OUTATIME
18-09-2017, 11:36
Insomma il mercato delle aree bianche è cmq una brutta gatta da pelare.
Nelle aree extraurbane c'è un tasso di abbonamenti più basso rispetto alle città
Che le aree bianche non siano redditizie è una bufala colossale, saranno -meno- redditizie del centro città, ma comunque sono clienti da non perdere, perchè se non fosse così, Telecom non starebbe facendo una corsa contro il tempo per portare la FTTC prima di Infratel.

azi_muth
18-09-2017, 11:37
Ricominciamo con il fatto che solo i più fighi abitano solo in città... :rolleyes:
Nella mia zona ci sono effettivamente pochi abbonati in linea fissa, sai perché? Perché il servizio fa cagare. Di conseguenza moltissimi sono abbonati con un wimax locale (che fa cagare uguale e che ci hanno fatto sopra un magna-magna all'italiana da far rizzare i capelli) o usano altre soluzioni via etere (io sono abbonato a omnia), quindi alla fine della fiera le statistiche sono "falsate".
Che inizino a dare un servizio degno di questo nome, non una linea dati da 2 mega su rete di 50 anni fa e poi piangere che nessuno lo usa :muro:

I pochi abbonati nelle aree extraurbane rispetto alle città sono una costante in tutta Europa. Hanno tutti una connessione schifosa? Mi sembra un po' difficile. Poi una ricerca statistica come si deve di solito incrocia i dati.
Si potrebbe avere un quadro più chiaro se si andasse a vedere chi vive nelle aree extraurbane...magari si scopre che appartengono a fasce di età o classi economiche che sono meno recettive alle innovazioni anche in città oppure non è così e si dovrebbe andare vedere la lunghezza media delle linee o il tasso dei guasti etc.

Resta il fatto che siano gatte da pelare.

Che le aree bianche non siano redditizie è una bufala colossale, saranno -meno- redditizie del centro città, ma comunque sono clienti da non perdere, perchè se non fosse così, Telecom non starebbe facendo una corsa contro il tempo per portare la FTTC prima di Infratel.

Il discorso della redditualità è relativo non è un concetto assoluto.
Quello che per qualcuno è redditizio potrebbe non esserlo per un'altro.
Tim ragiona per massimizzare il profitto.
Prima di infratel con investimenti 0 nelle aree bianche incassava comunque un canone, adesso è costretta a investire qualcosa per difendere la rendita di posizione.
E comunque non sono generalizzate. Sta facendo "cherry picking" scegliendosi le aree migliori e lasciando le altre. E quelle che lascia probabilmente valgono 0 economicamente.
La redditualità di infratel nelle stesse aree potrebbe essere inesistente o negativa...

FabiettoIbanez
18-09-2017, 12:09
Che al momento attuale non è un fattore determinante.
Insomma il mercato delle aree bianche è cmq una brutta gatta da pelare.
Nelle aree extraurbane c'è un tasso di abbonamenti più basso rispetto alle città

Dipende da come vengono informati gli abitanti riguardo le connessioni, e non tanto da quanto vogliono informarsi.

Mi spiego meglio, portando ad esempio la mia frazione ed il mio comune in generale.

Nel basso Ferrarese, sia per la totale dimenticanza della zona da parte di TIM, sia per volontà di cittadini ed istituzioni, è stata istituita una società (compartecipata da vari comuni) che, si parla di dieci anni fa esatti, potesse dare qualcosa di più rispetto alla 640kb. Così è nata Deltaweb che, ai tempi, forniva diversi tagli di banda SIMMETRICA (ebbene sì) via WiMAX, partendo da 1mb e finendo con 4. Con il trascorrere degli anni TIM (forse perché si è accorta che stava perdendo clienti), ha installato cabinet a 7mb solamente negli agglomerati urbani più redditizi, e da allora si è fermata lì. Alcuni, vista anche la banda maggiore, sono tornati a Telecom, altri sono rimasti con il WISP, ed altri ancora in tempi più recenti sono passati al 4G con limite mensile, ma la stragrande maggioranza degli abitanti vorrebbe una connessione migliore, e da quando è uscito un articolo sul giornale locale riguardante Open Fiber, la voce si è sparsa e non vediamo l'ora di poter allacciarci e sottoscrivere un contratto. Tuttavia, ti posso garantire che almeno una casa su 3-4 ha installato sul tetto l'antenna del WISP, che tutt'ora offre il servizio migliore è con banda più ampia, ovviamente con costi allucinanti però.

Tutto ciò per dire che il fatto che le zone extra-urbane sono meno redditizie è, secondo me, è uno stereotipo, così come lo è dire che "le città sono più redditizie" se non si contestualizza la frase. Potrà essere meno redditizio portare e cablare in fibra un paesino disperso e lontano dai centri, essendo il costo dell'opera recuperabile solo nel lungo periodo (visto anche l'esiguo numero di abitanti), ma la stessa "non redditività" può avvenire anche se si cabla un quartiere popolato solamente da anziani che pensano che la fibra sia quella cosa che li fa andare di corpo la mattina e basta.

In ultima battuta, come ha detto un utente qui sopra, la popolazione delle aree extra-urbane non sottoscrive contratti perché non ne ha la possibilità, oppure ci sono fornitori di altro tipo che offrono di meglio, tutto qua. La tipologia di abitanti che si trovano in città è la stessa di quelli dei paesini, solamente in una realtà più piccola ed isolata. Non è che abitando in campagna la gente si preoccupa di correre sui prati con Heidi o di mungere le vacche e Peter per passare il tempo, al contrario dei cittadini, anzi.

Mi sono sempre trovato in completo accordo con te, ma stavolta mi caschi un pochettino :(

berto10
18-09-2017, 12:54
Che le aree bianche non siano redditizie è una bufala colossale, saranno -meno- redditizie del centro città, ma comunque sono clienti da non perdere, perchè se non fosse così, Telecom non starebbe facendo una corsa contro il tempo per portare la FTTC prima di Infratel.

Quoto straquoto, il discorso della redditività è relativo, certo il mio comune non è Milano dove intervenendo in una via magari fai 200 abbonati o più, però non è nemmeno il paesino di montagna con 100 abitanti, ai vari cabinet sono comunque collegati centinaia di abitazioni e di abbonati ce ne sono infatti guarda caso proprio a maggio TIM a iniziato i lavori FTTC proprio perchè venuta a conoscenza che il mio, era comune pilota di OPEN FIBER.

Se non fosse stato reddittizio, perchè questa corsa al cablaggio ? prendi a noleggio anche tu le future linee da OpenFiber e vendi FTTH oppure abbandona completamente le cosidette Aree Bianche, invece no.... La verità secondo me è che c'è un Gran Mangia mangia e a qualcuno fa comodo considerare certe Aree Bianche anche se sono Grigie gialle azzurre etc etc...

azi_muth
18-09-2017, 12:55
Tutto ciò per dire che il fatto che le zone extra-urbane sono meno redditizie è, secondo me, è uno stereotipo, così come lo è dire che "le città sono più redditizie" se non si contestualizza la frase. Potrà essere meno redditizio portare e cablare in fibra un paesino disperso e lontano dai centri, essendo il costo dell'opera recuperabile solo nel lungo periodo (visto anche l'esiguo numero di abitanti), ma la stessa "non redditività" può avvenire anche se si cabla un quartiere popolato solamente da anziani che pensano che la fibra sia quella cosa che li fa andare di corpo la mattina e basta.


Se leggio ho scritto che dipende dalla popolazione residente. Quando ho tempo farò una ricerca ad hoc perchè è interessante conoscere la distribuzione, ma a spanne direi che il target più appetibile ( considerando età, titolo di studio e reddito) per la fibra non si trova nelle aree extra urbane.


In ultima battuta, come ha detto un utente qui sopra, la popolazione delle aree extra-urbane non sottoscrive contratti perché non ne ha la possibilità, oppure ci sono fornitori di altro tipo che offrono di meglio, tutto qua. La tipologia di abitanti che si trovano in città è la stessa di quelli dei paesini, solamente in una realtà più piccola ed isolata.


A parte che ci puo' essere una differenza notevole tra i centri extra urbani e centro extra urbano, ma se guardi i dati istat chi ha la banda larga ha un titolo di studio elevato, è di giovane età ed ha un reddito medio alto.
Si tratta di una fascia di popolazione non larghissima. Ovvio che ne le aree bianche vista la minore popolazione scendono anche i valori assoluti e le possibilità di abbonamento. Ci sono fisicamente meno possibilità per l'operatore di vendere abbonamenti l'investimento è ovviamente più alto.


Non è che abitando in campagna la gente si preoccupa di correre sui prati con Heidi o di mungere le vacche e Peter per passare il tempo, al contrario dei cittadini, anzi.


Io vivo in campagna quindi ne so qualcosa.

azi_muth
18-09-2017, 12:57
Se non fosse stato reddittizio, perchè questa corsa al cablaggio ? prendi a noleggio anche tu le future linee da OpenFiber e vendi FTTH oppure abbandona completamente le cosidette Aree Bianche, invece no.... La verità secondo me è che c'è un Gran Mangia mangia e a qualcuno fa comodo considerare certe Aree Bianche anche se sono Grigie gialle azzurre etc etc...

E' redditizio per TIM in certi contesti...bisogna vedere quanto lo sarà per OF.

Riguardo al discorso di aree bianche mi sembra evidente che convenisse a TIM lasciarle com'erano. Tanto il canone adsl qualcuno lo pagava lo stesso come se fosse fibra ma non doveva fare investimenti.
Adesso si sceglie le zone dove puo' rientrare meglio ( che giù conosce) si prende gli abbonamenti che riesce a fare e molla le altre a OF in attesa che ci si strozzi.
Purtroppo è un colpo di coda della vecchia posizione monopolistica di TIM che è una grande minaccia a tutto il progetto.

A me la cosa ovviamente dispiace (sono quello del palo caduto da 9 mesi...e sto senza nulla eh)...ma le cose stanno così

Abbott
18-09-2017, 13:08
Che le aree bianche non siano redditizie è una bufala colossale, saranno -meno- redditizie del centro città, ma comunque sono clienti da non perdere, perchè se non fosse così, Telecom non starebbe facendo una corsa contro il tempo per portare la FTTC prima di Infratel.

La redditività varia in base alla concorrenza. In assenza di alterative, per TIM non sarebbe stato conveniente portare la FTTC dove la gente comunque o ha l'ADSL con loro (la maggiora parte) o con qualche altro operatore che la affitta a TIM (la minima parte).

Sapendo che entro il 2020 lì ci sarà una FTTH concorrenziale, diventa allora perfino necessario portare la FTTC prima che arrivi l'infrastruttura di OF in modo da cercare di massimizzare quello che sarà il numero di clienti, giocando sul fatto che il cambio di operatore telefonico da molti viene visto con più preoccupazione di una rettoscopia, per cui la speranza di TIM, immagino, è che quando arriverà OF molti si accontentino dei 100/200 Mega pur di non dover cambiare.

marcram
18-09-2017, 13:23
Poi bisogna anche considerare il discorso della difficoltà del cablaggio in relazione alla convenienza: per esempio, nei paesini di montagna qui da me dove l'interramento della linea elettrica è stato appena fatto può essere più conveniente che in altri paesi più popolosi dove invece devono essere scavate trincee dappertutto...

E ricordiamoci che per Tim non si tratta solo di un mancato guadagno, che in zone a fallimento non dovrebbe esserci, ma di una sicura perdita, perché il passaggio di dati e voce su fibra Enel prevederà la disdetta del doppino Tim, e quindi verranno meno molti canoni...

hockey
18-09-2017, 14:37
se guardi i dati istat chi ha la banda larga ha un titolo di studio elevato, è di giovane età ed ha un reddito medio alto.


E ha copertura dove abita... :rolleyes:
Perché io e la mia compagna siamo gggggggiovani, laureati, guadagnamo, ma nessuno è venuto a metterci l'armadio sotto casa...

hockey
18-09-2017, 14:40
Ma che poi che palle con ste menate che nei paesi abitano solo i vecchi... nel mio paese in montagna l'età media è di 48.6 anni, a Torino 46.1. Non mi sembra una differenza significativa. In un paese più su è addirittura più bassa che a Torino.
Mio suocero ha 63 anni e col computer farebbe il culo a tanti gggggggiovani che sanno solo aprire feisbuk sull'aifon.

marcram
18-09-2017, 15:33
Ma che poi che palle con ste menate che nei paesi abitano solo i vecchi... nel mio paese in montagna l'età media è di 48.6 anni, a Torino 46.1. Non mi sembra una differenza significativa. In un paese più su è addirittura più bassa che a Torino.
Mio suocero ha 63 anni e col computer farebbe il culo a tanti gggggggiovani che sanno solo aprire feisbuk sull'aifon.
Infatti... E poi noi giovani di montagna abbiamo bisogno di sopperire a servizi che ci mancano, o che sono distanti molte decine di chilometri, con degli equivalenti online.
Se i montanari non si collegano con la banda larga, è perché la banda larga in montagna non c'è!
Come se dicessero che in montagna ci sono molte meno persone che prendono il sole in spiaggia... :D

Yrbaf
18-09-2017, 15:38
Adesso si sceglie le zone dove puo' rientrare meglio ( che giù conosce) si prende gli abbonamenti che riesce a fare e molla le altre a OF in attesa che ci si strozzi.
Purtroppo è un colpo di coda della vecchia posizione monopolistica di TIM che è una grande minaccia a tutto il progetto.

Prevedo che OF abbia valutato la cosa fin dall'inizio (che era ovvio potesse succedere) ed abbia deciso che poteva farcela lo stesso.

Comunque il progetto in sé non è a rischio, semmai lo sarebbe nelle aree nere.
Dove OF fatte (solo per esempio) le prime 100 città e non vedendo riscontri (sia per colpa del pubblico che magari si disinteressa alla cosa sia per colpa della concorrenza che riesce a tenergli testa nonostante il prodotto inferiore, inferiore quello di Tim se non si capisse) potrebbe benissimo dire "signori mi fermo il progetto non è sostenibile"
Come invece vedendo una grossa risposta potrebbe dire "signori arriviamo a 1000 città altro che 271" :D

Ma nelle aree bianche ha preso l'impegno di fare tutti i comuni dell'elenco (cosa erano 5-7000 ? vado a memoria) e tutti li deve fare anche se nessuno si fila la sua fibra.
Al più o farà un buco di bilancio grosso come il pacifico o avrà delle clausole che la tutelano (e ci rimette lo Stato in parte almeno), ma il progetto andrà avanti con lei o senza di lei (caso peggiore, che non prevedo, OF fallisce e qualcuno rileva il progetto).

Al max c'è più rischio sugli OLO.
Se non hanno firmato accordi che li obbligano ad accedere sempre la fibra, ci potrebbe essere il caso (remoto ma non escluso del tutto) del paesino piccolino che OF ha fibrato causa impegno preso ma che gli OLO decidono che i costi fissi (che non sappiamo visto che non c'è un listino pubblico, di certo non mi aspetto che comprino una OLT di proprieta o noleggino dorsali per 5-10 abbonati) per attivare i pochi contratti sottoscrivibili non valgono la pena e non propongono la loro rete lì.
In quel caso boh ?
Lo Stato farà anche un provider (OLO) di Stato per gestire questi piccoli casi ed accendere la fibra dove nessuno vuole accenderla ?
E potrà farlo ?
OF stessa invece non dovrebbe farlo sennò si integrerebbe verticalmente come Tim.

zdnko
18-09-2017, 16:11
Lo Stato farà anche un provider (OLO) di Stato per gestire questi piccoli casi ed accendere la fibra dove nessuno vuole accenderla ?
E potrà farlo ?
OF stessa invece non dovrebbe farlo sennò si integrerebbe verticalmente come Tim.

Mi sembra che nei bandi era previsto anche la fornitura della fibra accesa se c'erano sufficienti richieste da parte degli olo.

In quel caso si prospetterebbe un bitstream nga su rete of evitando spese per olt e backhaul.

Yrbaf
18-09-2017, 16:20
Si lo so ma rimangono quelli stile Vula o peggio NGA Tim.

E se i costi fossero come quelli Tim (es. oltre un canone a linea pure un bel 150-180E al mese di canone fisso, senza contare i costi di dorsale se punti al Vula e lì già non ci sei con la tua rete per l'adsl) se non valuti di fare decine e decine di abbonati NON fai proprio nulla e dai il comune come non raggiunto dalla tua rete lasciando la patata bollente a qualche altro OLO.

Non puoi caricarti certi costi se fai abbon. da 5-15E di margine (quando va bene, e pensa che qualcuno voleva proporre margini di 2 o 3E al max :D) e non raggiungi un certo numero minimo di abbonati.

azi_muth
18-09-2017, 16:23
Il rischio esiste anche per aree bianche:

1) OF fornisce fibra spenta, qualcuno deve prendere il rischio poi di prenderla "a noleggio" e non è detto che tutte le aree verranno coperte.
2) Rischio di non rientro per lo Stato. Capisco che in molti ritengano che i soldi pubblici non siano nostri ma non è così...


Infatti... E poi noi giovani di montagna abbiamo bisogno di sopperire a servizi che ci mancano, o che sono distanti molte decine di chilometri, con degli equivalenti online.
Se i montanari non si collegano con la banda larga, è perché la banda larga in montagna non c'è!
Come se dicessero che in montagna ci sono molte meno persone che prendono il sole in spiaggia... :D

Siete tutti montanari in stile Maurizio Corona nell'eremo ma tutti iperconnessi.
Boh sarà ma ci credo poco.
Si vede che noi "campagnoli" collinari siamo più arretrati... 6 case nell'area di 1 km quadrato e solo io ho la FTTC o meglio l'avevo...

Yrbaf
18-09-2017, 16:33
Si ok quei rischi ci sono e sono stati citati.

Pensavamo che tu per progetto a rischio intendessi la copertura Infratel di OF e quella a rischio non lo è (oddio se fallisce e nessuno dopo di lei volesse rilevare la commessa e continuare a farla in FTTH ..., ma è un evento molto remoto) sul bianco al massimo lo è sul nero.

La copertura ci dovrà essere (al più in ritardo) gli accordi sono stati presi e dovrebbero essere mantenuti.

hockey
18-09-2017, 16:45
Infatti... E poi noi giovani di montagna abbiamo bisogno di sopperire a servizi che ci mancano, o che sono distanti molte decine di chilometri, con degli equivalenti online.
Se i montanari non si collegano con la banda larga, è perché la banda larga in montagna non c'è!
Come se dicessero che in montagna ci sono molte meno persone che prendono il sole in spiaggia... :D

Tu di che zona sei?

hockey
18-09-2017, 16:46
Siete tutti montanari in stile Maurizio Corona nell'eremo ma tutti iperconnessi.


I ggggggiovani vogliono internet, in città, in montagna, al polo nord.

marcram
18-09-2017, 20:01
Siete tutti montanari in stile Maurizio Corona nell'eremo ma tutti iperconnessi.
Boh sarà ma ci credo poco.
Si vede che noi "campagnoli" collinari siamo più arretrati... 6 case nell'area di 1 km quadrato e solo io ho la FTTC o meglio l'avevo...
Strano incrocio, tra Fabrizio Corona e Mauro Corona... :D

Comunque, qui 1500 abitanti in 1 kmq, e il meglio che si può avere è una 7 mbps che va a 1-1,5...
E rispetto ad alcuni paesi vicini siamo ancora fortunati...

Tu di che zona sei?
Alto bellunese

Hoolman
18-09-2017, 20:34
Che le aree bianche siano una gatta da pelare è vero.
Che siano meno redditizie è vero.

PERO':

1. Sappiamo benissimo che ci sono meno utenti potenziali per metro di cavo steso, però stendere un cavo al metro costa molto meno che in città.
2. Sappiamo altrettanto benissimissimo che le aree bianche "all'italiana" non sono così bianche come dicono.. ma anzi di polpa ce n'è tanta. Parliamo del 40% della popolazione italiana, mica 2 eremiti..

Yrbaf
18-09-2017, 21:17
1. Sappiamo benissimo che ci sono meno utenti potenziali per metro di cavo steso, però stendere un cavo al metro costa molto meno che in città.

Aspetta magari sarà anche vero che fuori città ti costa meno scavare (poi dipende perché in città magari non scavi proprio se ci sono condutture riciclabili) ma dimentichi che in città con 50-100m ti sposti spesso (non sempre) tra vari e non pochi utenti, fuori magari devi fare 500-1000m solo per servirne uno o comunque pochi.

Quindi avere anche il costo di scavo per esempio 3 volte inferiore ti serve a poco se poi devi però scavare per lunghezze 10-15 volte maggiori :D e per servire pure meno utenti (perché più decentrati)

Comunque numeri sparati a caso a parte puoi leggere in internet vari studi sui costi FTTH (di cui uno pure del ns governo) ed in quasi tutti leggerai che i costi (medi) per casa fuori città sono più alti e non più bassi (anche se poi dipende dal contesto, ci possono essere zone che smentiscono la regola).
Roba tipo da 800-1200E per casa in città a 1500-2500E (medi non massimi, ci può essere pure la casa che magari ti costa il doppio se la fai) per casa in zone rurali.

graphixillusion
18-09-2017, 22:18
L'ho ripetuto tante volte e lo ribadisco: se non è conveniente per loro sborsare tutti i soldi per realizzare l'allaccio in zone rurali, che almeno dessero la possibilità al cliente finale di farsi carico delle spese se vuole e se può. Non vedo dove sta il problema: io fino a 2500 euro lo farei sicuramente.

ZioMatt
18-09-2017, 22:42
Aspetta magari sarà anche vero che fuori città ti costa meno scavare (poi dipende perché in città magari non scavi proprio se ci sono condutture riciclabili) ma dimentichi che in città con 50-100m ti sposti spesso (non sempre) tra vari e non pochi utenti, fuori magari devi fare 500-1000m solo per servirne uno o comunque pochi.

Quindi avere anche il costo di scavo per esempio 3 volte inferiore ti serve a poco se poi devi però scavare per lunghezze 10-15 volte maggiori :D e per servire pure meno utenti (perché più decentrati)

Comunque numeri sparati a caso a parte puoi leggere in internet vari studi sui costi FTTH (di cui uno pure del ns governo) ed in quasi tutti leggerai che i costi (medi) per casa fuori città sono più alti e non più bassi (anche se poi dipende dal contesto, ci possono essere zone che smentiscono la regola).
Roba tipo da 800-1200E per casa in città a 1500-2500E (medi non massimi, ci può essere pure la casa che magari ti costa il doppio se la fai) per casa in zone rurali.

Difficile fare ragionamenti di senso compiuto sparando numeri a caso... In molti casi (ed il progetto di Campodarsego ne è la conferma) in campagna i tratti sono su palificazioni aeree, ed in quel caso il costo è irrisorio, in una settimana di lavoro cabli un paese intero... Inoltre, è vero che i paesi sono piccoli, ma dato che un POP OpenFiber dichiara di sostenere linee GPON nell'ordine dei 10-15km permette di servire diversi aggregati urbani con un'unica sottostazione (abbatti i costi, dato che per questi container fan presto a partire decine di migliaia di € cadauno), meglio ancora se interconnessa con dorsali di proprietà OF che forniscono servizi bitstream...


L'ho ripetuto tante volte e lo ribadisco: se non è conveniente per loro sborsare tutti i soldi per realizzare l'allaccio in zone rurali, che almeno dessero la possibilità al cliente finale di farsi carico delle spese se vuole e se può. Non vedo dove sta il problema: io fino a 2500 euro lo farei sicuramente.

Se ti posso parlare in tutta franchezza, saresti l'eccezione e non la regola... Personalmente 2500€ di installazione per una linea residenziale non li sborserei neanche sotto tortura. :stordita:

Se per te quelle cifre non sono un problema, esiste sempre la fibra punto-punto dedicata TIM... te la portano anche il mese prossimo, basta pagare... :sofico:

azi_muth
18-09-2017, 23:00
L'ho ripetuto tante volte e lo ribadisco: se non è conveniente per loro sborsare tutti i soldi per realizzare l'allaccio in zone rurali, che almeno dessero la possibilità al cliente finale di farsi carico delle spese se vuole e se può. Non vedo dove sta il problema: io fino a 2500 euro lo farei sicuramente.

Questo è il listino prezzi gìa decurtato del 70% dall'agcom per un normale cavo di rame...non so se ti converrebbe...:D

https://www.agcom.it/documents/10179/1260152/Allegato+16-5-2014/d4f60dcc-c242-434b-98d8-9611c9324589?version=1.0

azi_muth
18-09-2017, 23:04
Strano incrocio, tra Fabrizio Corona e Mauro Corona... :D

Comunque, qui 1500 abitanti in 1 kmq, e il meglio che si può avere è una 7 mbps che va a 1-1,5...
E rispetto ad alcuni paesi vicini siamo ancora fortunati...


Alto bellunese

Ma tu pensa io sto in un area che potrebbe essere definita come case sparse ma ho la FTTC ( fasulla ma sulla carta ce l'ho... :D)

Yrbaf
19-09-2017, 06:35
Difficile fare ragionamenti di senso compiuto sparando numeri a caso... In molti casi (ed il progetto di Campodarsego ne è la conferma) in campagna i tratti sono su palificazioni aeree, ed in quel caso il costo è irrisorio, in una settimana di lavoro cabli un paese intero... Inoltre, è vero che i paesi sono piccoli, ma dato che un POP OpenFiber dichiara di sostenere linee GPON nell'ordine dei 10-15km permette di servire diversi aggregati urbani con un'unica sottostazione (abbatti i costi, dato che per questi container fan presto a partire decine di migliaia di € cadauno), meglio ancora se interconnessa con dorsali di proprietà OF che forniscono servizi bitstream...

Rimane il fatto che vari (mica li ho letti tutti quelli esistenti) studi dicono che nelle zone fuori città (e peggio in quelle rurali a veramente bassa densità abitativa) la posa di una FTTH completa (alias con tanto di verticale fino in casa) costa mediamente di più che in città, non ricordo la forbice e quindi non riporto valori ma in % erano aumenti significativi.
E sono riportati dei valori (ovviamente non per l'Italia tranne per gli studi fatti in Italia e mi pare, ma potrei sbagliarmi, che in quello del governo ci fossero).
Poi ci sono le eccezioni dipendenti dal contesto (che mi sembrava di aver detto), ma a meno che non si portano degli esempi di studi sul territorio (non singoli casi locali) che dimostrino che da noi la regola è opposta (alias costa spesso, non sempre, di meno in campagna che in città) rimangono eccezioni e quindi non si può sostenere la tesi che fuori costa spesso/sempre meno che in città perché non scavi (tesi dell'utente mi sembrava).

Bezoar
19-09-2017, 09:00
Io so che in Svezia in molte aree chiedono un contributo per allacciare la fibra ottica vera, penso che il costo sia spalmato nelle bollette ma la fibra rimane del proprietario della casa non di chi ha posato il cavo per lui....

Penso che in molti paesini mettere una possibilità del genere non sia sbagliata se fatta bene e in modo simile a quello che ho descritto prima, 1000 euro spalmati in molti anni non mi darebbe fastidio come potrebbe darmeli pagare 4 euro al mese di un router schifoso per una fibra falsa come fanno in Italia.

TheMonzOne
19-09-2017, 09:10
Peccato che i costi di allacciamento non saranno certo 1000€, almeno qui da noi... tanto per dire: a noi in azienda, per portare la fibra dove non c'era, Telecom ce ne ha chiesti 50.000 ...e lo stabilimento non è sul cucuzzolo di una montagna in mezzo ai bricchi, ma in un paese appena fuori Milano.

Bezoar
19-09-2017, 09:49
Beh ti capisco, il mio era solo un esempio di contributo per dimostrare l'interesse, il fatto che le telecom chiedano tutti quei soldi alle fabbriche e aziende solo per il collegamento fisico è una vergogna, per i posti di lavoro e di studio dovrebbe essere una cosa automatica avere a disposizione la fibra ottica.

TheMonzOne
19-09-2017, 10:07
Sto con te...io sarei per renderla un'utenza standard per tutte le abitazioni di nuova costruzione nei prossimi anni, esattamente come si allacciano l'acqua, il gas e la corrente...poi ognuno, come per tutte le altre utenze, sceglie se e quando attivarla e con che fornitore.

Adesso lo puoi fare "di riflesso" con l'ADSL perché "passa" tramite il telefono, una volta che la rete in fibra sarà capillare sarà possibile anche cablare direttamente con quella, speriamo.

Fare nuovi allacciamenti, adesso, a richiesta e per singole unità, è impensabile se non con esborsi praticamente proibitivi.

thecas
19-09-2017, 10:11
OT cosa pensare che Tim vendendo come obbligo il modem non faccia la stessa cosa? State pagando a piccole rate ed in 4 anni, classico tempo di ammortamento di un investimento il fatto che si siano degnati di portarvi un cabinet.
Alla fine i modem a loro costano si è no 30 euro l'uno, proprio per essere larghi.

Per il discorso open fiber comunque lo stato ha investito qualche miliardo dalle tasse di tutti per avviare questo bando.Open fiber partecipa economicamente per vincerlo (in parte) e per il noleggio della rete ventennale ma comunque il grosso sono fondi europei e regionali.

FabiettoIbanez
19-09-2017, 10:16
Hanno "AGGIORNATO" la pagina riguardante il progetto BUL nell'Agenda Digitale Emilia Romagna. Hanno eliminato alcune parti, mantenuto altre obsolete (riguardanti FTTC, ecc.), e l'unico stralcio vagamente degno di nota è questo:

"Programmazione degli interventi

Secondo quanto previsto dalla Regione e in aderenza a quanto concordato con il Governo l’inizio dell’implementazione degli interventi per la copertura delle aree bianche avverrà i primi mesi del 2017."

Che oltretutto è anche sbagliato perchè dovrebbe esserci scritto 2018 :D

TheMonzOne
19-09-2017, 10:17
OT cosa pensare che Tim vendendo come obbligo il modem non faccia la stessa cosa? State pagando a piccole rate ed in 4 anni, classico tempo di ammortamento di un investimento il fatto che si siano degnati di portarvi un cabinet.
Il noleggio a pagamento del router è per tutti i nuovi clienti, anche per chi è in zona dove di investimenti e strutture nuove non ne hanno fatta manco mezza negli ultimi 10 anni (tipo me) ed è un furto eclatante (mascherano le spese di attivazione, così possono mettere bello in evidenza il fatto che quelle te le OFFRONO GRATIS), ci sono svariate petizioni già aperte e si spera che l'associazione consumatori intervenga (dando la solita multa ridicola, ma almeno il "problema" è sotto gli occhi di tutti). Però si parla di 187€ spalmati in 48 rate...non di 50.000€ ...
Alla fine i modem a loro costano si è no 30 euro l'uno, proprio per essere larghi.Io direi che si gli costa 3 euro è tanto, altro che 30, ma poco importa.

TheMonzOne
19-09-2017, 10:23
Hanno "AGGIORNATO" la pagina riguardante il progetto BUL nell'Agenda Digitale Emilia Romagna. Hanno eliminato alcune parti, mantenuto altre obsolete (riguardanti FTTC, ecc.), e l'unico stralcio vagamente degno di nota è questo:

"Programmazione degli interventi

Secondo quanto previsto dalla Regione e in aderenza a quanto concordato con il Governo l’inizio dell’implementazione degli interventi per la copertura delle aree bianche avverrà i primi mesi del 2017."

Che oltretutto è anche sbagliato perchè dovrebbe esserci scritto 2018 :D
Bello il video "Ma cosa ci faccio con 'sta banda?" ...ora non posso ascoltare l'audio, ma in pausa pranzo lo guardo :sofico: :sofico:

thecas
19-09-2017, 10:42
THe monz 187 euro su 1.000.000 di clienti che attiva la fibra con Tim sono tanti e tanti cabinet. Poi ricordati che se uno per qualsiasi motivo cessa prima la linea paga tutto in un unica soluzione.
Che sia scandalosa la cosa siamo d'accordo, ma che 20 anni di canone e 10 anni dove il servizio adsl ha avuto una buona maturazione non siano stati sufficienti a finanziare una rete in fibra, la dice lunga sulla cattiva gestione di Telecom.
Solo da me negli ultimi 10 anni hanno avuto 4000 euro di bollette regolarmente pagate il giorno della scadenza, quindi che non la vengano a menare che sono la rete migliore d'Italia e che aree bianche sono poco remunerative quando con pochi investimenti di più in tutti questi anni avrebbero una rete nettamente più veloce.
Ricordo che nella mia centrale per posare 100 metri di fibra su cavi dotto sotterraneo già predisposto per alzare la velocità da 640 Kbit a 20 Mega hanno dovuto vincere il bando di regione Lombardia. Altro motivo per cui questa azienda ha operato non nell'interesse del paese.
Per non parlare di tutti quelli che avendo il dslam eth per misteriosi motivi sono limitati a 7 o 10 M rispetto ai mega che potrebbero allineare, altro modo per limitare la banda di upload e contenere i costi.
Dal punto di vista informatico per anni la gestione di TIM della banda larga é stata criminale.

Che ben venga open fiber che garantisca, sotto la concessione statale, almeno per alcuni, una alternativa.

zappy
19-09-2017, 10:44
Il noleggio a pagamento del router è per tutti i nuovi clienti, ...
magari fosse un noleggio (sarebbe corretto), così se li molli dopo 2 anni smetteresti di pagare.
invece è un acquisto forzoso a rate per 4 anni!
oltretutto è obbligatorio anche se sei raggiunto solo da adsl ed hai già un modem Alice ADSL perfettamente adeguato.

e non ultimo, il bidone del VoIP per cui devi tenerlo acceso 24/365 a spese tue.

TheMonzOne
19-09-2017, 10:47
THe monz 187 euro su 1.000.000 di clienti che attiva la fibra con Tim sono tanti e tanti cabinet. Poi ricordati che se uno per qualsiasi motivo cessa prima la linea paga tutto in un unica soluzione.
Che sia scandalosa la cosa siamo d'accordo, ma che 20 anni di canone e 10 anni dove il servizio adsl ha avuto una buona maturazione non siano stati sufficienti a finanziare una rete in fibra, la dice lunga sulla cattiva gestione di Telecom.
Solo da me negli ultimi 10 anni hanno avuto 4000 euro di bollette regolarmente pagate il giorno della scadenza, quindi che non la vengano a menare che sono la rete migliore d'Italia quando con pochi investimenti di più in tutti questi anni avrebbero una rete nettamente più veloce.
Per non parlare di tutti quelli che avendo il dslam atm per misteriosi motivi sono limitati a 7 o 10 M rispetto ai mega che potrebbero allineare, altro modo per limitare la banda di upload e contenere i costi.
Dal punto di vista informatico per anni la gestione di TIM della banda larga é stata criminale.

Che ben venga open fiber che garantisca, sotto la concessione statale, almeno per alcuni, una alternativa.
Guarda che non sto mica difendendo Telecom, ho solo detto che il modem te lo fanno pagare anche attivando la semplice ADSL ma il costo è ben inferiore a quello che sarebbe il pagare, anche a rate, l'allacciamento alla fibra ottica per un privato. Era tutto in riferimento al discorso fatto da Bezoar.
Che poi paghino tutti per il privilegio di pochi non è mica una cosa nuova.
magari fosse un noleggio (sarebbe corretto), così se li molli dopo 2 anni smetteresti di pagare.
invece è un acquisto forzoso a rate per 4 anni!
Si, terminologia a parte, ci siamo capiti ;)

thecas
19-09-2017, 10:51
MOnz quello che un po' mi irrita é quasi la rassegnazione che, in questo paese, sia normale che un gestore ti faccia comprare un modem da 25 euro su amazon facendotelo pagare tanto, che ti fattura a 8 settimane invece di dirti semplicemente che deve aumentare il prezzo. Ecc. Ecc.

TheMonzOne
19-09-2017, 10:54
thecas guarda che io sto dalla tua parte! purtroppo però la rassegnazione in alcuni casi è l'unica soluzione: nella mia zona non c'è altro operatore all'infuori di Telecom, quindi mi sono dovuto cuccare la loro 20Mega che va a 12 ed il modem a pagamento e che non sto usando, perché fa ca**re ( tra l'altro sfiga vuole che sta cosa del modem sia attiva da agosto dello scorso anno ed io mi sia trasferito a settembre :muro: ).
Ciò non toglie che una lettera all'agenzia consumatori l'ho mandata lo stesso ed ho firmato più di una petizione a riguardo...più di questo non posso fare.
Oddio, potrei andare ad incatenarmi al cancello di ingresso della sede di Telecom...ci farò un pensiero. :D

Per la tariffazione ogni 28gg ci stanno già pensando, magari anche questa cosa del modem prima o poi verrà cancellata.

Ora il mio comune è tra i Pilota di Infratel per la Lombardia, e stai pur certo che appena OF diventerà vendibile Telecom la manderò dove ben sai...pagherò tutte le penali del caso ma non mi vedranno mai più. (sperando di non cadere dalla padella alla brace :D )

azi_muth
19-09-2017, 14:08
Altro motivo per cui questa azienda ha operato non nell'interesse del paese.



Tim è un'azienda privata che opera in un mercato regolato. Il suo compito è di operare nell'interesse degli azionisti non del paese ( cosa su cui dovrebbero riflettere i vari turbo liberisti che pensano che basta privatizzare per risolvere tutti i problemi).
Il compito dei regolatori è di porre delle regole perchè l'interesse primario di TIM non danneggi l'interesse generale.
Se la cosa non ha funzionato probabilmente è perchè i regolatori non sono stati in grado ( o non hanno voluto...e non mi far dire perchè... :D) imporre regole sufficientemente stringenti perchè l'interesse generale non venisse danneggiato.

L'errore parte da lontano...quando hanno fatto la privatizzazione di telecom hanno ceduto anche la rete. Se oggi fosse stata mantenuta pubblica probabilmente avremmo tutti la fibra da un decennio almeno.

L'operazione attuale con OF è meritoria perchè permetterebbe di riequilibrare un po' le cose ma è la cosa tutt'altro che semplice. Tim ha un vantaggio enorme che è difficile da scalzare.

OUTATIME
19-09-2017, 14:29
Tim è un'azienda privata che opera in un mercato regolato. Il suo compito è di operare nell'interesse degli azionisti non del paese ( cosa su cui dovrebbero riflettere i vari turbo liberisti che pensano che basta privatizzare per risolvere tutti i problemi).
Il compito dei regolatori è di porre delle regole perchè l'interesse primario di TIM non danneggi l'interesse generale.
Se la cosa non ha funzionato probabilmente è perchè i regolatori non sono stati in grado ( o non hanno voluto...e non mi far dire perchè... :D) imporre regole sufficientemente stringenti perchè l'interesse generale non venisse danneggiato.

L'errore parte da lontano...quando hanno fatto la privatizzazione di telecom hanno ceduto anche la rete. Se oggi fosse stata mantenuta pubblica probabilmente avremmo tutti la fibra da un decennio almeno.
Quoto ogni singola parola.

graphixillusion
19-09-2017, 15:10
Se per te quelle cifre non sono un problema, esiste sempre la fibra punto-punto dedicata TIM... te la portano anche il mese prossimo, basta pagare... :sofico:

Il problema della fibra dedicata di TIM (come di qualsiasi altro operatore) non è il costo necessario per la posa del cavo bensì il canone mensile: un conto è sborsare UNA TANTUM 2500 euro (per esempio) e poi avere dei canoni normali; altro discorso è invece spendere 1000 euro al mese per una fibra dedicata: capisci bene che se per la prima ipotesi c'è margine di valutazione per un privato, nella seconda (ovvero ciò che succede OGGI) diventa tutto praticamente infattibile.

thecas
19-09-2017, 16:02
Quoto ogni singola parola.

Anche io. Purtroppo siamo in un paese colluso tra politica e imprenditori o presunti tali e la privatizzazione fu uno dei motivi per ora siamo qui a discutere.
Il bando infratel con un decennio di ritardo metterà una pezza alla questione.
Telecom Italia senza il rame o con un rame meno profittevole è ormai purtroppo una azienda abbastanza vuota.
Ma fin per carità lunga vita al rame !

Yrbaf
19-09-2017, 16:48
Per il discorso open fiber comunque lo stato ha investito qualche miliardo dalle tasse di tutti per avviare questo bando.Open fiber partecipa economicamente per vincerlo (in parte) e per il noleggio della rete ventennale ma comunque il grosso sono fondi europei e regionali.
Io penso invece che il grosso sia nel noleggio ventennale e che lo Stato (o fondi Europei) in realtà ci metta solo le briciole (sennò perché darti 20 anni di esclusiva se pagasse il grosso lui, si tiene lui anche il noleggio o almeno una grossa fetta), ok briciole forse è un po' troppo estremo, diciamo ...

Non ricordo le cifre con cui ha vinto OF il bando (almeno il primo il secondo manco seguito) ma mi pare che facendo un conto sulle UI venisse fuori qualcosa nella fascia 150-250E ad UI (poi se non è così e mi sbaglio con la memoria come non detto).

Ora direi che quella cifra e tutt'altro che il grosso del costo di installazione di una FTTH.
Magari per la predisposizione ci andiamo vicino (ma per me sempre marcatamente sotto) ma per i clienti veramente allacciati siamo ben più lontani.
Ergo OF dovrà a mio avviso metterci un bel po' di soldini suoi (o meglio dei suoi finanziatori), considerando che deve anche fare anche manutenzione ed assistenza commerciale, che poi recupererà (tutti e si spera per loro anche di più) con i canoni (sperando che la gente si abboni e la concorrenza non gli freghi troppi clienti).

MOnz quello che un po' mi irrita é quasi la rassegnazione che, in questo paese, sia normale che un gestore ti faccia comprare un modem da 25 euro su amazon facendotelo pagare tanto, che ti fattura a 8 settimane invece di dirti semplicemente che deve aumentare il prezzo. Ecc. Ecc.
Ok per l'irritazione dell'acquisto (però qualche commerciale ti fa ancora il contratto con modem a gratis), ok per le 8 settimane.

Ma il modem non è da 25E.
Lo trovi a 25E perché qualcuno ha avuto accesso alle partite Tim e può permettersi di svenderli a quel prezzo.
Sennò ti sfido tolto quel router a trovarne un altro in commercio a pari caratteristiche (voip e 200Mb) che costi meno 150E (io direi pure 200E).
Poi avrà un fw strozzato da Tim che lo castra (però c'è lo sblocco che riabilita molte cose) ma come router (almeno quelli nuovi della 200Mb) sono dei signori router.
Oppure sono dei cessi al pari di altri cessi che però trovi a 150E perché nessun SVENDE.

Anche i ricambi auto se potresti averli al prezzo del costruttore di auto costerebbero un sesto o meno, ma siccome raramente succede, magari ti scandalizzi di meno di pagare 80E un pezzo che a loro costa 5-15E

azi_muth
19-09-2017, 20:19
Ok per l'irritazione dell'acquisto (però qualche commerciale ti fa ancora il contratto con modem a gratis), ok per le 8 settimane.

Ma il modem non è 25E.


Se fossero apparecchi "liberi" forse...
Ma così il valore di quei modem è ZERO SPACCATO: sono modem bloccati, con firmware castrato, che si possono usare con un solo operatore. Se cambi operatore sono soprammobili.
E' solo un modo dell'operatore di nascondere qualche costo e creare un vincolo pretenzioso.

Più correttamente altri operatori li danno gratis, in comodato gratuito o a noleggio. E' un'abuso vendere obbligatoriamente un modem in quelle condizioni.


Più che discutere sul prezzo del modem ci sarebbe da discutere sul perchè come prevede l'Agcom non si sia pronunciata sul fatto se il modem sia un apparato dell'operatore o un terminale del cliente.
Il regolamento europeo UE 2015/2120 e le linee guida del Berec prevedono che:

Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet.

Quindi il cliente abbia libertà di scegliersi il modem che più preferisce a meno che
"non sussistono delle evidenze tecniche che rendono necessario l’utilizzo di un specifico terminale l’operatore può scegliere di erogare tale servizio con il dispositivo considerato più idoneo che però viene considerato parte della sua rete”.

Gli operatori dicono essere apposto con il regolamento (che lo ricordo è già LEGGE efficace senza avere bisogno di una legge nazionale che la recepisca) perchè il VOIP per loro è un servizio "particolare".

Ma non sono gli operatori che lo devono dire bensì l'AGCOM che da quando è scaduto il termine imposto dal regolamento colpevolmente TACE. Agcom deve stabilire se il modem FTTC è un terminale dell'utente o un apparato dell'operatore.
Io ovviamente sarei propenso per la prima ipotesi: il voip non è certo una tecnologia per la quale sia necessario un modem "speciale".

Quindi non si capiscono un paio di cose.
Perchè l'utente che non usa il voip è obbligato ad accattarsi il modem con il voip?
Perchè l'utente deve acquistare un'apparato dell'Operatore...già che ci stanno tra un po' che faranno?Chiedere all'utente di comprarsi il cavo fino all'armadio?

Personalmente lo trovo un ABUSO anche nei a fronte della legge testè citata.
Visto che mi obbligano ad averlo possibilmente evito come la peste i provider che lo fanno pagare...

Yrbaf
19-09-2017, 21:01
Visto che ci sono operatori che li danno in comodato d'uso gratuito e non ti fanno nemmeno pagare il costo di attivazione a svenderli...li svendono eccome... :D :D :D :D

Ma vabbè sappiamo come ragiona TIM....

Si si non voglio difendere l'operato commerciale di Tim, ma solo dire che per me non sono router da 25-35E solo perché li trovi (grazie a Tim ed a qualche uscita di magazzino) a 15E (i 100Mb) - 35E (i 200Mb).
Sennò sono router da al più 50-70E quelli che invece trovi su Amazon a 280E :D

Comunque i tecnicolor (beh Tim non tratta solo questa marca) bypassata l'interfaccia del provider (o cmq quella web di TC che non è eccelsa) è un signor router come configurabilità.
Ho giocato con il TC 788VN (che un prodotto medio inferiore ai router Tim, infatti lo usano altri OLO più lowcost) e via telnet permette configurabilità che tutti i router sotto i 100E (e pure senza voip) si sognano.
Peccato che è anche molto complicato da configurare in quel modo e non è per tutti.

Non penso che li svendono perché gli altri li danno in comodato, li svendevano anche quando Tim li dava pure lei in comodato.
C'è qualche surplus o qualcuno che riesce ad averli agli stessi prezzi di Tim.
Voglio sperare che non siano (ma non penso sennò li avrebbero già fermati) di provenienza dubbia.



Quindi il cliente abbia libertà di scegliersi il modem che più preferisce a meno che

Si ma causa del voip è anche di difficile attuazione.
Non tanto per dare le credenziali voip (che se ti facessero usare il tuo router sarebbero obbligati a darti) ma per problemi di costi e di complicazioni tecniche.

Tralasciando Tim (e forse ora pure Wind) che fa (fanno) pagare il modem, gli altri sono costretti a darti un loro router.

Se vai su Amazon e cerchi un router 200Mb che abbia anche il voip ti escono solo due prodotti.
Uno che costa 280-290E (e non va con i 200Mb italiani :D) e l'altro che costa oltre 320E (a memoria).
Con questi prezzi chi prenderebbe mai il suo router di proprietà ?
Tre o quattro appassionati e basta.
Ma anche scendendo sulla più diffusa 100Mb un voip router sono almeno (o erano sono 2 o 3 mesi che non guardo più) sui 120E.
E penso lo stesso sarebbe con la FTTH con voip e Wan router (che regga pure Nat da 1Gbps pieno, perché già mi vedo l'utente che per risparmiare ci mette il wan router che usava con adsl, magari pure con porte fasteth e poi chiama dicendo che sta fibra "vera" non va:D) da collegare all'ONT (questo lasciamo dare dall'OLO).

Già la gente non si abbona e tiene l'adsl, figurati se gli dici che il cambio linea richiede un router (a tue spese) che costa dai 100-110E in su e con quelli belli oltre 200E (ed in alcuni casi oltre 300E).

Però si potrebbe valutare la soluzione mista (router del provider se vuoi, ma a questo punto a pagamento per forza, o router di tua scelta se non vuoi) ma rimarrebbe il problema della configurabilità.

Quanti sanno configurare davvero un voip?
Chi paga per i costi (assistenza) dovuti a linee telefoniche che non vanno e poi si scopre che era o l'utente o l'hardware dell'utente ?
Alcune linee voip sono su vlan dedicate che richiedono di saperle fare sul proprio router e che il proprio router lo permetta di spostare il voip su vlan separata con dns separati.
Anche qui quanti lo sanno fare (fuori da questo forum ovviamente :D) ?

Non è infattibile ma aumenti le complicazioni piuttosto che dare un prodotto già tutto fatto che devi solo collegare ed accendere (ok quando funziona bene tutto al primo colpo :D).

Però in effetti ai pro user potrebbero darle ma con la clausola "se non va o non sei capace fatti tuoi, oppure solo assistenza su numero a pagamento"

ZioMatt
19-09-2017, 21:39
Però in effetti ai pro user potrebbero darle ma con la clausola "se non va o non sei capace fatti tuoi, oppure solo assistenza su numero a pagamento"

Ed è proprio in questa tua ultima frase che risiede il senso della norma emanata dalla UE... ti sta bene il modem offerto dal provider? Pace e bene... ma se a me non piace/non lo voglio/ho un Cisco che mi avanza e prende polvere/inserireunamotivazionequi, allora DEVO essere libero di non pagare il pizzo ed usare la mia attrezzatura, anche facendo decadere il supporto dell'operatore sulla configurazione.
Alla fine con l'ADSL è la norma, non vedo cosa cambi sulla FTTx...

Yrbaf
19-09-2017, 21:52
Sulle adsl senza voip certo, ma se rinunci al voip anche in vdsl (non so in FTTH) è già così :D, su quelle con (e ci sono da quanto letto) mi pare (ma non conosco tutti i casi) che la norma sia come in FTTx (alias ti becchi il router del provider e stop).

Comunque le FTTC Tim le vende (solo agli OLO) anche senza telefono o con telefono RTG.
Quindi sono (quasi) tutti gli OLO che non sono interessati a proporre qualcosa senza voip non Tim ad imporlo a tutti.
Cmq il voip è propedeutico alla FTTH (abitui l'utente ad usare qualcosa che un gg dovrà usare per forza):D

Ed a causa del voip devono darti loro un router (per la massa intendo).
Poi è probabile (il motivo vero lo ignoro) che non vogliano anche che tu gestisca direttamente la linea voce.
Fatto sta che i pro-user comunque spesso (non sempre) ci riescono e finora gli OLO (almeno non tutti) non hanno fatto nulla per arginare la cosa (ci metti un attimo, anche se corri dei rischi sul disservizio, a far fuori quelli che stanno usando apparati non autorizzati per il voip)

azi_muth
19-09-2017, 23:16
Già la gente non si abbona e tiene l'adsl, figurati se gli dici che il cambio linea richiede un router (a tue spese) che costa dai 100-110E in su e con quelli belli oltre 200E (ed in alcuni casi oltre 300E).


La facoltà di decidere dovrebbe essere dell'utente. Un power user si ritrova a dover comprare e pagare due modem...


Però in effetti ai pro user potrebbero darle ma con la clausola "se non va o non sei capace fatti tuoi, oppure solo assistenza su numero a pagamento"

Esattamente come fanno in Germania...patria degli AVM. Chi prende il modem rinuncia all'assistenza. Non fa una grinza.


Comunque i tecnicolor (beh Tim non tratta solo questa marca) bypassata l'interfaccia del provider (o cmq quella web di TC che non è eccelsa) è un signor router come configurabilità.

Vabbè ma non sono cose alla portata dell'utente normale.


Ed a causa del voip devono darti loro un router (per la massa intendo).
Poi è probabile (il motivo vero lo ignoro) che non vogliano anche che tu gestisca direttamente la linea voce.


Perchè magari ti potresti scegliere il provider VOIP che più ti aggrada o usare alcune funzioni avanzate dei fritz tipo l'instradamento, il blocco rompi pxlle ( call center) etc.

Yrbaf
19-09-2017, 23:44
La facoltà di decidere dovrebbe essere dell'utente. Un power user si ritrova a dover comprare e pagare due modem...

Beh se ha solo la scelta Tim nella sua zona, si.
Negli altri casi invece due modem si (ma tornano anche utili) pagarne due no.
Senza contare che qualche commerciale Tim fa ancora contratti con il modem a gratis, però in effetti è molto raro.


Vabbè ma non sono cose alla portata dell'utente normale.

Si ma l'utente normale spesso manco ci entra nell'interfaccia del router.
La metà di quelli normal user che conosco si è limitata a configurare il cellullare con la pwd wifi che ha letto con il barcode reader dal modem e stop (e quei pochi che usano ancora il cavo, perché il cavo è male nel 2017 per loro solo Wifi, ad attaccare il cavo ethernet).
Non ha cambiato una virgola sul router Tim e forse non ha manco mai visto l'interfaccia del router (c'è pure chi non guarda manco che portante prende al max fa uno speedtest) :D

E quando di recente ho cercato di convincere un amico (meno casual user, ma ben lontano da pro user) a fare lo sblocco del router Tim (che si è pure pagato lui visto che ha la 100Mb, con router a gratis, ma voleva il router 200Mb) per avere più funzionalità (nonché evitare che con il prossimo agg. fw Tim gli tolga la possibilità di prendere il 100% del controllo) mi ha risposto "E che mi serve ? Adesso va che è una bomba e fa tutto quello che voglio. Magari lo faccio e poi smette di funzionare qualcosa, no lascia perdere va bene fin troppo così. E poi le funzionalità aggiuntive che dici tu saranno cose che al 90% della gente comune NON servono realmente"

Quindi mi sa che più che utenti normali tu ti riferisci a mid-user.
Non abbastanza power da fare certe cose ma con esigenze oltre la media.
Oppure Normal user ma di questo forum (che non è proprio gente normal rispetto alla massa) :D

azi_muth
20-09-2017, 01:41
Togliere la facoltà di scelta dell'apparato infatti metterà in difficoltà alcuni produttori; in Germania infatti probabilmente non vogliono mettere in crisi produttori come AVM, da noi non essendoci produttori non c'è libertà d'apparato.

Ma veramente il regolamento vuole dare scelta agli utenti, sono gli operatori che non danno scelta.

zappy
20-09-2017, 08:31
Si si non voglio difendere l'operato commerciale di Tim, ma solo dire che per me non sono router da 25-35E solo perché li trovi (grazie a Tim ed a qualche uscita di magazzino) a 15E (i 100Mb) - 35E (i 200Mb).
dissento. la stessa tim fino a 6 mesi fa li dava a circa 55€, di certo non in perdita. il costo per tim quindi deve essere non più di 25-35€.
di certo non sono modem da 150€, senza se e senza ma.

e poi c'è tutto il discorso della castrazione e della libertà di modem sancita dalla UE di cui avete già parlato.

OUTATIME
20-09-2017, 08:50
dissento. la stessa tim fino a 6 mesi fa li dava a circa 55€, di certo non in perdita. il costo per tim quindi deve essere non più di 25-35€.
di certo non sono modem da 150€, senza se e senza ma.
Su internet si trovano nuovi a costi variabili tra i 15 e 30 euro...

Yrbaf
20-09-2017, 09:10
dissento. la stessa tim fino a 6 mesi fa li dava a circa 55€, di certo non in perdita. il costo per tim quindi deve essere non più di 25-35€.
di certo non sono modem da 150€, senza se e senza ma.

e poi c'è tutto il discorso della castrazione e della libertà di modem sancita dalla UE di cui avete già parlato.

Il prezzo a quale li vende Tim non fa il valore medio del prodotto sul mercato, ma semmai devi cercare l'alternativa più economica a pari caratteristica che saresti costretto a comprare se quello in SVENDITA (meglio dire IN SALDO) sparisse.

Anche il FritzBox 7490 da 200E al tempo ora meno (non è questa l'alternativa meno economica :D) tempo fa Infostrada lo dava in comodato ai suoi clienti e se rimanevi 2 anni potevi tenerlo con 30-40E quindi possiamo stimarlo come un router da 50-60E al max (perché meglio si del router Tim ma non certo per 150 di differenza e poi è dimostrato che pure quelli si pagano poco se li prende il provider a botte di migliaia di pezzi) ?

Se non ci fosse Tim che ha permesso ad altri di vendere le sue scorte sta tranquillo che per ora (poi nel tempo si perché c'è l'obolescenza) i router Tim venduti direttamente sbloccati (magari da negozi che comprano da Tecnicolor, ma TC non mi so se vende non a OLO) non li troveresti manco morto sotto i 90-100E.
Più probabilmente nella fascia 150-190E per quelli più belli (il modello 200Mb quasi di sicuro) pure quando li paghi tu (grossista) sotto i 100E :D (perché non si ragiona sempre per margini fissi e magari limitati a max +30%, ma più spesso per prezzo/domanda o per prezzo medio del mercato e se c'è domanda anche margini del 400% sono leciti).

PS
"svendita" rispetto al valore medio del mercato di certo chi li sta vendendo ora non lo sta facendo in perdita :D (a meno che non sia un provider stesso che lo fa per svuotare magazzini di merce che non vuole più, ma non sembra questo il caso).
Un po' come i saldi dove ti danno vestiti a prezzi dimezzati (ed a volte anche di più) ma sta tranquillo che tranni pochi casi chi sta vendendo è ancora in attivo :D

azi_muth
20-09-2017, 14:28
e poi c'è tutto il discorso della castrazione e della libertà di modem sancita dalla UE di cui avete già parlato.

Cmq parte che l'Agcom stia valutando delle misure...tempi e modi al solito lunghissimi e forse privi di efficacia...


Attività di vigilanza in materia di net neutrality Implementazione del Regolamento (UE) 2120/2015
19 luglio 2017
[...]
Per tali ragioni, l’Autorità sta valutando l’opportunità di adottare un atto di indirizzo con riferimento agli aspetti applicativi relativi all’articolo 3, comma 1 del Regolamento.

https://goo.gl/fr9dwa

FabiettoIbanez
20-09-2017, 14:41
Calenda rilancia su Industria 4.0. E per la banda ultralarga altri 3,5 miliardi (http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/48895_calenda-rilancia-su-industria-40-e-per-la-banda-ultralarga-in-arrivo-altri-35-miliardi.htm)

“Sulla fibra ottica il ritmo è troppo lento. Se non riusciamo a destinare un investimento più significativo in questo campo non riusciremo a raggiungere gli obiettivi 2020 - ha sottolineato - Miriamo a mettere altri tre miliardi e mezzo da fondi non spesi o da bandi meno costosi del previsto per rafforzare e dare accelerazione a questa parte della strategia del Governo. Aggiungo che il tema non è solo quello degli obiettivi, ma anche di come ci si arriva, perché la concorrenza va bene dappertutto ma nelle infrastrutture rischia di creare sovrapposizioni e problemi che non giovano a nessuno”

OUTATIME
20-09-2017, 14:59
Calenda rilancia su Industria 4.0. E per la banda ultralarga altri 3,5 miliardi (http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/48895_calenda-rilancia-su-industria-40-e-per-la-banda-ultralarga-in-arrivo-altri-35-miliardi.htm)

“Sulla fibra ottica il ritmo è troppo lento. Se non riusciamo a destinare un investimento più significativo in questo campo non riusciremo a raggiungere gli obiettivi 2020 - ha sottolineato - Miriamo a mettere altri tre miliardi e mezzo da fondi non spesi o da bandi meno costosi del previsto per rafforzare e dare accelerazione a questa parte della strategia del Governo. Aggiungo che il tema non è solo quello degli obiettivi, ma anche di come ci si arriva, perché la concorrenza va bene dappertutto ma nelle infrastrutture rischia di creare sovrapposizioni e problemi che non giovano a nessuno”
Adesso se n'è accorto? dopo che si è accumulato un anno di ritardo?
Ma nelle mani di che gente siamo??

Yrbaf
20-09-2017, 15:09
Però probabilmente saranno soldi per incentivare l'uso (di qualunque connessione definita UWB) visto molti (e qui si parlava di aziende) se ne fregano per non spendere o semplicemente per ignoranza non sanno manco che esistono e che potrebbero essergli utili o per fare qualche area scoperta ancora (o quelle non UWB, che è solo sotto 30Mb non 100/1000:D, nonostante copertura Tim).

Di certo non possono (e sarebbe stupido farlo) dare più soldi a OF per fargli accelerare i lavori, ne dubito possano finanziare OF nelle aree nere.
Quello è ormai un problema di OF mantenere gli impegni presi senza chiedere soldi in più (salvo per quella questione sulla compensazione della concorrenza in aree bianche che però non c'entra nulla con la velocità con cui le realizzi le aree).