PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Konrad70
13-10-2017, 13:59
Sono le regioni del 1' bando, comuni fase 0 e fase 1.
Per il 2' bando ancora devono firmare il contratto.

Veramente a meno di un mio stordimento improvviso io vedo solo il Veneto....

Edit: Sono stordito io, non avevo visto i tab in basso...

Abbott
13-10-2017, 14:18
Ho verificato un po' il file. Nel mio comune sono presenti una centrale e una quindicina di armadi, uno dei quale sta esattamente alle coordinate del cabinet TIM a cui sono ora attaccato in FTTC. Ad occhio, guardando la mappa, pure gli altri sono locati dove sono già presenti armadi TIM. Ma quindi come funziona, i nodi confermati verranno installati a fianco degli armadi TIM già presenti?

Yrbaf
13-10-2017, 15:12
--- Not serious mode ---

E' una tecnica per risparmiare :D

Stanno (secondo l'articolo) valutando che fare per le aree dove arriverà prima la FTTC di loro.
E probabilmente decideranno di non fare nulla dove arrivano secondi.

Già con la velocità attuale rischiano di arrivare secondi quasi ovunque, ma per essere certi chiederanno a Tim se gli interessano i punti fibra di fianco agli armadi.

E se Tim li conferma il dado è tratto (e Tim ha già mostrato interesse per la rete OF ed Infratel, li ha portati pure davanti a AGCOM).

Faranno prima la fibra per gli armadi e poi Tim (o anche gli altri vedi FW e Vodaf.) che giudicava non interessante posare lei la fibra in quella zona, farà invece FTTC (gli costa solo l'onu, la corrente ed il canone fibra Infratel, ben di meno che fare tutto lei) rendendola disponibile mesi prima della maggior parte (non tutte) delle case FTTH.
OF si accorgerà allora che è arrivata seconda (toh che caso) e non farà più la rimanente FTTH residenziale.

Come (per risparmiare) trasformare il progetto da FTTH di Stato in FTTC semi di Stato :D e dando la colpa pure a Tim che si è allargata :D (con una bella spinta) dove non doveva.

--- Not serious mode End ---

Dragon_Fusion95
13-10-2017, 15:14
Guardando i file del veneto compare tra i primi vo' che è in fase 0, il pop invece rimanda al mio paese che è confinante ed in fase3, vogliono farmi soffrire facendomi vedere il pop degli altri fino a quando non partiranno con la fase3? :ciapet:

panda84
13-10-2017, 15:16
Ho verificato un po' il file. Nel mio comune sono presenti una centrale e una quindicina di armadi, uno dei quale sta esattamente alle coordinate del cabinet TIM a cui sono ora attaccato in FTTC. Ad occhio, guardando la mappa, pure gli altri sono locati dove sono già presenti armadi TIM. Ma quindi come funziona, i nodi confermati verranno installati a fianco degli armadi TIM già presenti?

Vedi mio intervento qualche post fa.

i nodi sono quelli di Infratel dichiarati dagli operatori (tra cui anche Telecom)
ora devono dire a OF se sono interessati ad avere fibra passiva in wholesale a quel nodo
se dichiarano di essere interessati (specificando lista dei nodi) OF fornisce un preventivo di fornitura wholesale
gli operatori devono accettare o meno il preventivo, se lo fanno sottoscrivono un contratto vincolante (= non ci possono ripensare)


Tutto ciò non vuol affatto dire che Telecom richiederà fibra ai suoi armadi / centrali da parte di OF o che l'infrastruttura OF è già progettata per passare di là.

zdnko
13-10-2017, 16:57
Vedi mio intervento qualche post fa.

i nodi sono quelli di Infratel dichiarati dagli operatori (tra cui anche Telecom)
ora devono dire a OF se sono interessati ad avere fibra passiva in wholesale a quel nodo
se dichiarano di essere interessati (specificando lista dei nodi) OF fornisce un preventivo di fornitura wholesale
gli operatori devono accettare o meno il preventivo, se lo fanno sottoscrivono un contratto vincolante (= non ci possono ripensare)


Tutto ciò non vuol affatto dire che Telecom richiederà fibra ai suoi armadi / centrali da parte di OF o che l'infrastruttura OF è già progettata per passare di là.Concordo!

Ho guardato un po' in premura ma non ho visto un termine entro quando of fornirà il servizio nei punti indicati.
Come può pretendere un contratto vincolante senza vincolarsi ad un termine temporale?

zappy
13-10-2017, 17:54
...Ho controllato un paio di coordinate geografiche di un comune di fase 1 vicino a dove abito e corrispondono agli armadi telecom, strana come cosa. Mia ipotesi è che se devono scegliere un punto dove piazzare i loro armadi scelgano una location dove già ci sono gli ARL di tim per non creare una selva di armadi sparsi ovunque, così stanno tutti lì, vicini vicini.
sarà anche per sfruttare in comune dei cavidotti?

zappy
13-10-2017, 17:57
...Secondo me se Telecom dice di non essere interessata (o non dice niente, che è la stessa cosa), OF potrebbe decidere di ignorare quei nodi (centrali, armadi, ecc).
Mentre se chessò EOLO dice che vuole comprare fibra spenta per una data BTS ecco che OF è tenuta a portargliela, come da indicazioni di bando Infratel.

imho è nell'ottica "se ci dite che un posto vi interessa subito, lo facciamo prima (così incassiamo anche prima)".
del resto sono gli operatori che sanno quanti e dove hanno i clienti, e quanta banda usano i clienti...

insomma, "diteci dove serve la BUL prioritariamente".

lucazto74
13-10-2017, 18:45
Per chi volesse e ha pazienza, ho iniziato a compilare una mappa di ggole con i vari armadi centrali etc

https://drive.google.com/open?id=1jzuKuRV00kHXWQ2X5-RSNkMYqy8&usp=sharing

provate a dare una occhiata

marcram
13-10-2017, 19:29
Per chi volesse e ha pazienza, ho iniziato a compilare una mappa di ggole con i vari armadi centrali etc

https://drive.google.com/open?id=1jzuKuRV00kHXWQ2X5-RSNkMYqy8&usp=sharing

provate a dare una occhiata
Prima che ti imbarchi in un lavoraccio, guarda che c'é già qualcuno che l'ha fatto.
Basta cercare tra i commenti dell'articolo di oggi su tom's...

lucazto74
13-10-2017, 19:33
Prima che ti imbarchi in un lavoraccio, guarda che c'é già qualcuno che l'ha fatto.
Basta cercare tra i commenti dell'articolo di oggi su tom's...

Ah ok, ho finito comunque in 20 min si fa

MaxFabio93
13-10-2017, 20:21
Per chi volesse e ha pazienza, ho iniziato a compilare una mappa di ggole con i vari armadi centrali etc

https://drive.google.com/open?id=1jzuKuRV00kHXWQ2X5-RSNkMYqy8&usp=sharing

provate a dare una occhiata

Occhio che TIM fa in fretta a buttare giù qualsiasi cosa che abbia le sue centrali :read:

lucazto74
13-10-2017, 20:33
Occhio che TIM fa in fretta a buttare giù qualsiasi cosa che abbia le sue centrali :read:

Sono dati pubblicati, non trafugati...comunque se fosse tolgo la condivisone e pace...

panda84
13-10-2017, 22:42
Concordo!

Ho guardato un po' in premura ma non ho visto un termine entro quando of fornirà il servizio nei punti indicati.
Come può pretendere un contratto vincolante senza vincolarsi ad un termine temporale?

Generalmente fanno parte del preventivo (tempi di consegna, penali di ritardo, ecc) che viene consegnato dopo la manifestazione di interesse:
A seguito di questa prima fase di conferma, gli operatori riceveranno da Open Fiber, coerentemente con le tempistiche di approvazione dei Progetti Definitivi di Fase 1 da parte del Concedente, un preventivo per i servizi wholesale.

montofili
15-10-2017, 01:04
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
16-10-2017, 14:39
Non so se avete seguito le dichiarazioni di Calenda su TIM...ma a quanto pare non hanno intenzione al momento ad acquistare la rete o a far entrare Cdp nel capitale di TIM. L'orientamento di Calenda sarebbe lo scorporo in società separate con il mantenimento della proprietà in mano a Vivendi. La società che gestisce la rete dovrebbe però sottostare a specifiche norme di neutralità.
La soluzione è simile a quella adottata da BT in UK. Tuttavia la questione è delegata ad Agcom per approfondimenti.

Bezoar
16-10-2017, 14:45
Il fatto è che la società che è stata scorporata da BT in pratica è nelle sue mani e fa il bello e il cattivo tempo e le società concorrenti insistono perchè BT perda il controllo perchè non è cambiato nulla o poco...

Far mantenere il controllo a TIM della rete dopo lo scorporo non serve a nulla senza contare che le viene pagata una cosa in maggior parte fatta con soldi pubblici quindi una marchetta che prevederà laute gratifiche a chi la appoggia, meglio che le cose restino così e si crei una nuova rete in fibra che serve di più all'Italia.

azi_muth
16-10-2017, 15:19
Il fatto è che la società che è stata scorporata da BT in pratica è nelle sue mani e fa il bello e il cattivo tempo e le società concorrenti insistono perchè BT perda il controllo perchè non è cambiato nulla o poco...

Far mantenere il controllo a TIM della rete dopo lo scorporo non serve a nulla senza contare che le viene pagata una cosa in maggior parte fatta con soldi pubblici quindi una marchetta che prevederà laute gratifiche a chi la appoggia, meglio che le cose restino così e si crei una nuova rete in fibra che serve di più all'Italia.

Lo scorporo verrebbe imposto dal regolatore e avviene a costo zero per lo stato.
Poi dipende dalle regole che vengono imposte alla nuova società per mantenere la neutralità e la sicurezza.
D'altro canto anche l'acquisto della rete significa un bell'assegno con il rischio di pagare troppo.

Hoolman
16-10-2017, 15:38
Questo perenne "fumo" ha l'unico effetto di creare incertezza, e bloccare gli investimenti... per la gioia sempre e solo di TIM....

azi_muth
16-10-2017, 16:02
Questo perenne "fumo" ha l'unico effetto di creare incertezza, e bloccare gli investimenti... per la gioia sempre e solo di TIM....

Fumo de che? Per acquistare la rete servono quattrini, poi effettivamente potrebbe non essere un momento particolarmente favorevole per un'acquisizione.
Il valore attuale della rete TIM potrebbe essere molto diverso tra quattro o cinque anni. Bisogna vedere come si evolve il mercato

MaxFabio93
16-10-2017, 17:39
Fumo de che? Per acquistare la rete servono quattrini, poi effettivamente potrebbe non essere un momento particolarmente favorevole per un'acquisizione.
Il valore attuale della rete TIM potrebbe essere molto diverso tra quattro o cinque anni. Bisogna vedere come si evolve il mercato

Concordo, il prezzo varierà sicuramente, se Open Fiber continua per la sua strada la rete in rame di TIM perderà tantissimo valore e ben poche persone continueranno a sostenerla, scivolerà via come il burro :)

Quel che è certo è che una ipotetica golden power totale con controllo della rete da parte di Infratel, per esempio, avrebbe accellerato non di poco i lavori per la Banda Ultra Larga.

Enochian
19-10-2017, 07:57
Non so se avete seguito le dichiarazioni di Calenda su TIM...ma a quanto pare non hanno intenzione al momento ad acquistare la rete o a far entrare Cdp nel capitale di TIM. L'orientamento di Calenda sarebbe lo scorporo in società separate con il mantenimento della proprietà in mano a Vivendi. La società che gestisce la rete dovrebbe però sottostare a specifiche norme di neutralità.
La soluzione è simile a quella adottata da BT in UK. Tuttavia la questione è delegata ad Agcom per approfondimenti.

Non avrebbe nessun senso in quanto l'orientamento strategico sarebbe dato sempre dallo stesso soggetto.
A questo punto meglio non si faccia nulla. Se scorporo deve essere, la rete deve tornare pubblica, unica garanzia di investimenti possibili in questo settore.
Nessun privato diverso da Vivendi infatti comprerebbe una società che gestisce un asset vetusto che si sta svalutando velocemente col trascorrere del tempo come la rete rame tim.

alezano
19-10-2017, 11:33
Novità per le mappe sul sito bandaultralarga? :(

hockey
19-10-2017, 11:59
Novità per le mappe sul sito bandaultralarga? :(

"Cun calma, dottò. Nun cc'è fretta."

alezano
19-10-2017, 12:14
"Cun calma, dottò. Nun cc'è fretta."

Situazione veramente assurda e deprimente.

azi_muth
19-10-2017, 12:31
Non avrebbe nessun senso in quanto l'orientamento strategico sarebbe dato sempre dallo stesso soggetto.
A questo punto meglio non si faccia nulla. Se scorporo deve essere, la rete deve tornare pubblica, unica garanzia di investimenti possibili in questo settore.
Nessun privato diverso da Vivendi infatti comprerebbe una società che gestisce un asset vetusto che si sta svalutando velocemente col trascorrere del tempo come la rete rame tim.

In realtà un senso ce l'ha. Separare l'asset permetterebbe di applicare regole molto più stringenti in modo più semplice di quanto si sia fatto finora per garantire un'accesso neutrale ed imparziale alla rete. Teoricamente l'orientamento strategico verrebbe fortemente depotenziato in quanto infrastruttura d'interesse nazionale...

Skylake_
19-10-2017, 12:36
Non so se avete seguito le dichiarazioni di Calenda su TIM...ma a quanto pare non hanno intenzione al momento ad acquistare la rete o a far entrare Cdp nel capitale di TIM. L'orientamento di Calenda sarebbe lo scorporo in società separate con il mantenimento della proprietà in mano a Vivendi. La società che gestisce la rete dovrebbe però sottostare a specifiche norme di neutralità.
La soluzione è simile a quella adottata da BT in UK. Tuttavia la questione è delegata ad Agcom per approfondimenti.

Articolo della Repubblica in merito:
https://thumb.ibb.co/kEdG1R/tim.jpg (https://ibb.co/kEdG1R)

Yrbaf
19-10-2017, 12:48
Nessun privato diverso da Vivendi infatti comprerebbe una società che gestisce un asset vetusto che si sta svalutando velocemente col trascorrere del tempo come la rete rame tim.
Beh veramente con scorporo si parla di rete non di solo la rete in rame :D

A parte che la rete in rame ha ancora tuttora un grosso valore dato che reti alternative di vasta portata (non poche città) in qualunque tecnologia ancora non ci sono e ci metteranno anni ed anni per esserci.
Ma comunque Tim ha un sacco di rete in fibra, n volte quella che ha (o che forse avrà) OF.
Non è che perché Tim non offre molta FTTH ai privati (all'aziende pagando la dà eccome) allora Tim ha zero fibra :D
E nello scorporo ci finisce anche quella si presume e ci sarebbero un sacco di investitori che vorrebbero mettere le mani sulla rete complessiva di Tim altroché.

Senza contare che finché puoi fare solo FTTH allora le tecnologie degli altri sono obsolete (altrimenti se non vendi questo messaggio chi ti compra la tua rete) ma quando le stesse tecnologie ce le hai anche tu magari diventano meno obsolete.
Mi pare che Decima abbia di recente detto che scommettono (cosa positiva) anche sul 5G, facendo intendere che potrebbero rivalutare in molti casi (e per me dipenderà dalla risposta degli italiani ad abbonarsi in FTTH) di fare fibra solo FTTdP e poi fare il collegamento in 5G (tagliando gli elevati costi dell'ultimo tratto).
Tanto il 5G arriva a 20Gb e quindi è pari alla fibra fino in casa hanno fatto intendere (beh non è sbagliato a priori).
Bene si sa mai che se avessero il rame loro un gg ci diranno pure quanto sono belle le evoluzioni del gFast di Stato e che è pari alla fibra fino in casa :D
La marca di vino Y è annacquata finché la vende solo l'altro oste :D

L_Rogue
19-10-2017, 13:43
Situazione veramente assurda e deprimente.

Italian Style. :p

Comunque quelle consultazioni sono già superate dalla (ir)realtà dei fatti.

zappy
19-10-2017, 14:01
Situazione veramente assurda e deprimente.

ehhhhh
calma, mica è un farmaco salvavita....
ok che siamo tutti in attesa di più concorrenza sulle reti, e in seconda istanza di migliori servizi, ma ci sono cose + importanti ed urgenti al mondo, eh, preoccupatevi che un po' di quelle...

berto10
19-10-2017, 14:23
Oggi un assessore di un comune fase 0 ha scritto su facebook:

nei prossimi giorni dei tecnici di open fiber saranno in comune per illustrare i lavori e richiedere i permessi per gli interventi che dovranno realizzare.

Speriamo che sia davvero vicino l inizio dei lavori nei comuni pilota...

Enochian
19-10-2017, 14:53
Beh veramente con scorporo si parla di rete non di solo la rete in rame :D
A parte che la rete in rame ha ancora tuttora un grosso valore dato che reti alternative di vasta portata (non poche città) in qualunque tecnologia ancora non ci sono e ci metteranno anni ed anni per esserci.


Certo che non c'è solo la rete in rame. Ma è quest'ultima a essere obsoleta, in quanto superata da un mezzo trasmissivo più efficiente.
Ci sono zone del paese (ed è una cosa abbastanza generalizzata) dove i multicoppia sono marci.
E tim se ne frega.
Parole dei loro tecnici: il multicoppia andrebbe cambiato tutto, è ormai andato, poi perchè non lo cambino lo sanno solo loro.
Se questo non è un asset svalutato... superato dalla fibra e pure scarsa manutenzione.

OUTATIME
19-10-2017, 16:04
Oggi un assessore di un comune fase 0 ha scritto su facebook:

nei prossimi giorni dei tecnici di open fiber saranno in comune per illustrare i lavori e richiedere i permessi per gli interventi che dovranno realizzare.

Speriamo che sia davvero vicino l inizio dei lavori nei comuni pilota...
Ancora ai permessi stanno?

Yrbaf
19-10-2017, 16:43
Certo che non c'è solo la rete in rame. Ma è quest'ultima a essere obsoleta, in quanto superata da un mezzo trasmissivo più efficiente.
Ci sono zone del paese (ed è una cosa abbastanza generalizzata) dove i multicoppia sono marci.
E tim se ne frega.
Parole dei loro tecnici: il multicoppia andrebbe cambiato tutto, è ormai andato, poi perchè non lo cambino lo sanno solo loro.
Se questo non è un asset svalutato... superato dalla fibra e pure scarsa manutenzione.

Si ma se nello scorporo compri tutto (sempre se compri perché magari non c'è vendita ma separazione in capo ai soci attuali), magari non stai pagando poco ma non stai comprando una rete solo obsoleta.

Senza contare che la storia del rame marcio ovunque è più una leggenda.
Ci saranno certamente zone con problemi ma da qui a generalizzare come se fosse il 50-70% la rete con problemi ce ne vuole.
Magari c'è davvero una % elevata di guasti e magari con i dati veri si potrebbe scoprire che la parte malata è solo un 10-15% (che non è poco fa milioni di linee) e per il rimanente 85-90% va bene (limiti di distanza a parte, ma anche qui lo Stato ci dice che siamo quasi tutti vicini abbastanza :D).
Pure lo Stato ha affermato che la rete Tim non è un colabrodo (parlo solo della rete in rame ora), inferiore alla fibra certo ma non così malandata come alcuni cercano di insinuare.

azi_muth
19-10-2017, 17:23
Certo che non c'è solo la rete in rame. Ma è quest'ultima a essere obsoleta, in quanto superata da un mezzo trasmissivo più efficiente.
Ci sono zone del paese (ed è una cosa abbastanza generalizzata) dove i multicoppia sono marci.
E tim se ne frega.
Parole dei loro tecnici: il multicoppia andrebbe cambiato tutto, è ormai andato, poi perchè non lo cambino lo sanno solo loro.
Se questo non è un asset svalutato... superato dalla fibra e pure scarsa manutenzione.

La rete di accesso di Tim conta e conterà sempre meno.
L'elemento più strategico sono nodi e dorsali. Il pezzo pregiato è Sparkle.

Certo_jr.
19-10-2017, 17:32
Si ma se nello scorporo compri tutto (sempre se compri perché magari non c'è vendita ma separazione in capo ai soci attuali), magari non stai pagando poco ma non stai comprando una rete solo obsoleta.

Senza contare che la storia del rame marcio ovunque è più una leggenda.
Ci saranno certamente zone con problemi ma da qui a generalizzare come se fosse il 50-70% la rete con problemi ce ne vuole.
Magari c'è davvero una % elevata di guasti e magari con i dati veri si potrebbe scoprire che la parte malata è solo un 10-15% (che non è poco fa milioni di linee) e per il rimanente 85-90% va bene (limiti di distanza a parte, ma anche qui lo Stato ci dice che siamo quasi tutti vicini abbastanza :D).
Pure lo Stato ha affermato che la rete Tim non è un colabrodo (parlo solo della rete in rame ora), inferiore alla fibra certo ma non così malandata come alcuni cercano di insinuare.

Senz'altro non è un colabrodo, però secondo me il governo per "comprarla" non vuole pagare la cifra che chiede Tim, quindi potrebbe passare dalla quotazione in borsa per farla svalutare e comprarla a prezzo inferiore...

Secondo me se il governo sceglie di riprendersi la rete (andando contro Enel che s'è sempre dichiarata contraria) a quel punto deve renderla molto più allettante di una "semplice" rete fibra di stato: secondo me dovrebbe prendere tutte le varie reti dei vari operatori e rendere il monopolio a controllo statale ufficiale (e non solo effettivo) integrando poi in quella rete anche la copertura mobile; pensate a coprire col 5g mezza italia, ci vorrebbero antenne ovunque, diverse per ogni gestore, mentre così può prendere le antenne di tutti e dire "bene signori, da oggi le antenne sono uguali per tutti, se volete l'accesso ve lo diamo indiscriminatamente ma la copertura la gestisco io" (ad esempio potrebbero vendere la copertura per l'intero comune o per l'intera provincia)...

Inoltre una volta che sei in monopolio pubblico potresti decidere di coprire realmente tutti e decidere di trasformare il servizio televisivo facendolo passare per internet... In quel modo creeresti un enorme mercato per la rete e libereresti spazio per il 5g (che sarebbe a sua volta un pezzo della tua rete)... Senz'altro può sembrare utopistico e statalistico, ma potrebbe anche stare in piedi economicamente...

Yrbaf
19-10-2017, 20:29
Beh penso che sia infattibile per un semplice motivo : Soldi, troppi soldi !!

Cioè comprarsi la rete di Tim, Vodafone, FastWeb ed altri piccoli (ci sono reti FTTC anche di altri ma solo locali), più poi tutte le antenne 4G e le future antenne 5G.

Sai quanti miliardi e miliardi ci vorrebbero ?
E poi il 5G è ancora da installare, non basta comprare l'esistente devi poi evolvere ed investire molte risorse economiche.
Senza contare che lo Stato pensa di fare un sacco di soldi dalle licenze 5G, se facesse tutto di Stato dovrebbe autocomprarsi la licenza (alias non fare più la gara e rinunciare ad un sacco di soldi) nonché rimborsare le licenze (che hanno valore per decenni) 3G e 4G ai provider a cui compri le antenne.

Un bagno di sangue economico.
Già hanno fatto la storia della gestione ventennale della rete FTTH per non pagare tutto loro la rete (tireranno fuori forse un quinto dei soldi che davvero servono), figurati se hanno intenzione di allargarsi nel modo che tu vorresti.
Ed anche se lo volessero mancano i soldi ed ad averli penso che ci siano altre priorità prima.

ZioMatt
19-10-2017, 22:51
La rete di accesso di Tim conta e conterà sempre meno.
L'elemento più strategico sono nodi e dorsali. Il pezzo pregiato è Sparkle.

Infatti Telecom Italia Sparkle non è parte della trattativa di scorporo da quanto ho capito, è proprio una società diversa (oltre che ha un Autonomous System Number diverso per il range indirizzi). ;)

C'è comunque da dire che dove TIM ha FTTC se Open Fiber per assurdo la acquisisse, avrebbe già fatto una gran parte dei lavori per la conversione FTTH.
Per il resto io non son d'accordo, per il semplice motivo che se lo Stato ricomprasse la rete sarebbe una disfatta economica, dato che è stata "svenduta" ai soliti noti 30 anni fa, e sarebbe una perdita su una perdita... :(

azi_muth
19-10-2017, 23:08
Infatti Telecom Italia Sparkle non è parte della trattativa di scorporo da quanto ho capito, è proprio una società diversa (oltre che ha un Autonomous System Number diverso per il range indirizzi). ;)

C'è comunque da dire che dove TIM ha FTTC se Open Fiber per assurdo la acquisisse, avrebbe già fatto una gran parte dei lavori per la conversione FTTH.
Per il resto io non son d'accordo, per il semplice motivo che se lo Stato ricomprasse la rete sarebbe una disfatta economica, dato che è stata "svenduta" ai soliti noti 30 anni fa, e sarebbe una perdita su una perdita... :(

Lo scorporo riguarda tutta la rete quindi anche Sparkle.
E' una controllata Telecom dovrebbe essere ceduta a un'altra società anche se sempre di proprietà vivendi.
Il fatto è che la sola Sparkle vale un paio di miliardi e forse sarebbe l'unica cosa che avrebbe senso acquistare

steg93
20-10-2017, 08:08
C'è comunque da dire che dove TIM ha FTTC se Open Fiber per assurdo la acquisisse, avrebbe già fatto una gran parte dei lavori per la conversione FTTH.


Da quello che ho capito (articolo tomshw) stanno proprio valutando questa possibilità. Per me sarebbe un bagno di sangue ed equivarrebbe all'acquisto della rete "nazionale" di TI, visti per altro gli ultimi battibecchi che hanno avuto con il governo non credo che cederanno l'utilizzo dell'infrastruttura aggratise. Sarà interessante capire chi pagherà tutto questo :D

Comunque, visti i tempi, non credo ci sarà da preoccuparsi per il prossimo futuro, l'editoriale (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49362_golden-power-che-ne-sara-della-rete-tim.htm) di corcom cattura l'essenza di tutto ciò:


L’attività istruttoria oramai è stata avviata e la cosiddetta “fase 2”, quella operativa ossia quella che consiste nell’esercizio reale dei poteri, è attesa entro novembre, giusto il tempo per valutare la replica e le contromosse di Tim, dopodiché si dovrà passare all’azione. Oppure meglio dire si potrà passare all’azione. Eventualmente. Forse. Chissà.

Certo_jr.
20-10-2017, 09:13
Beh penso che sia infattibile per un semplice motivo : Soldi, troppi soldi !!

Ah, sul fatto che l'investimento iniziale sia enorme sono d'accordissimo e sono d'accordo anche sul fatto che sarebbe impossibile tenrlo in piedi...

Era per condividere un'idea folle che mi era venuta in mente :D

Diciamo che in piedi ha qualche possibilità (penso anche io estremamente bassa) di starci solo se ci facessero rientrare anche le tv... Ed anche io sono d'accordo che lo stato abbia altre possibilità con quella eventuale mole di soldi...

Bezoar
20-10-2017, 13:58
Ah, sul fatto che l'investimento iniziale sia enorme sono d'accordissimo e sono d'accordo anche sul fatto che sarebbe impossibile tenrlo in piedi...

Era per condividere un'idea folle che mi era venuta in mente :D

Diciamo che in piedi ha qualche possibilità (penso anche io estremamente bassa) di starci solo se ci facessero rientrare anche le tv... Ed anche io sono d'accordo che lo stato abbia altre possibilità con quella eventuale mole di soldi...

Per me non è un idea folle, l'avere una rete di Stato aperta per tutti significherebbe un trattamento uguale per tutti i cittadini sena bisogno di essere in cento a Milano, si risparmerebbero risorse a lungo andare, riduzione dell'inquinamento elettromagnetico, e possibilità di nuovi soggetti commerciali di entrare in competizione con altri senza dover rendere conto a soggetti dominanti e discriminanti come succede adesso.

Il ritorno commerciale ci sarebbe di certo stai tranquillo.

Certo_jr.
20-10-2017, 15:52
Per me non è un idea folle, l'avere una rete di Stato aperta per tutti significherebbe un trattamento uguale per tutti i cittadini sena bisogno di essere in cento a Milano, si risparmerebbero risorse a lungo andare, riduzione dell'inquinamento elettromagnetico, e possibilità di nuovi soggetti commerciali di entrare in competizione con altri senza dover rendere conto a soggetti dominanti e discriminanti come succede adesso.

Il ritorno commerciale ci sarebbe di certo stai tranquillo.

Il problema che faceva notare Yrbaf è che per farlo necessiterebbe un'enorme mole di denaro ed un percorso complesso tra regolamenti europei...

Qualsiasi politico che avesse a disposizione queste risorse li userebbe (giustamente) per altre cose...

Poi se condensi tutti i servizi potresti anche riuscire ad avere un ritorno economico, ma chissà tra quanti anni... E non dovresti vendere l'accesso in maniera economica, tutt'altro...

Bezoar
20-10-2017, 17:32
Volevo solo rispondere alla tua considerazione e poi finirla qui altrimenti si andrebbe fuori dalla discussione e i moderatori non apprezzerebbero di certo, ma mi urge dire che i politici se ne fregano altamente delle risorse quando si tratta di sperperare denaro pubblico senza contare l'elargizione della rete della quale si discute qui gratuitamente e profumatamente pagata dagli Italiani anche quando era in mano privata grazie a bandi pubblici et similia.

foxtre
20-10-2017, 18:50
http://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2017/10/Allegato-1-Elenco-nodi.xlsx

Questo era già stato postato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skylake_
20-10-2017, 19:40
Da quello che ho capito (articolo tomshw) stanno proprio valutando questa possibilità. Per me sarebbe un bagno di sangue ed equivarrebbe all'acquisto della rete "nazionale" di TI, visti per altro gli ultimi battibecchi che hanno avuto con il governo non credo che cederanno l'utilizzo dell'infrastruttura aggratise. Sarà interessante capire chi pagherà tutto questo :D

Comunque, visti i tempi, non credo ci sarà da preoccuparsi per il prossimo futuro, l'editoriale (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49362_golden-power-che-ne-sara-della-rete-tim.htm) di corcom cattura l'essenza di tutto ciò:

Ma in tal caso cosa succede? TIM diventa Wholesale sulla sua stessa ex-linea mentre altri operatori come Vodafone e Fastweb che hanno fibra proprietaria (make) sarebbero "avvantaggiati"? :confused: :confused: :confused:

OUTATIME
22-10-2017, 15:52
http://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2017/10/Allegato-1-Elenco-nodi.xlsx

Questo era già stato postato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E cosa sarebbe?

Braccop
22-10-2017, 18:33
il mio comune e' in fase 1 in lombardia. oggi mi sono accorto che in un campo, a bordo strada e' comparso questo

https://thumb.ibb.co/nOk7vm/IMG_20171022_145807.jpg (https://ibb.co/nOk7vm)

non so cosa sia ne' chi l'abbia fatto (no cartelli) ma potrebbe sembrare (e' solo un'ipotesi eh) uno spiazzo per il fantomatico shelter. vedremo.

rem4
22-10-2017, 19:28
il mio comune e' in fase 1 in lombardia. oggi mi sono accorto che in un campo, a bordo strada e' comparso questo

https://thumb.ibb.co/nOk7vm/IMG_20171022_145807.jpg (https://ibb.co/nOk7vm)

non so cosa sia ne' chi l'abbia fatto (no cartelli) ma potrebbe sembrare (e' solo un'ipotesi eh) uno spiazzo per il fantomatico shelter. vedremo.
non sarà il muro per il Messico? Trump lo fa costruire in lombardia e pagare ai messicani.

foxtre
22-10-2017, 19:46
E cosa sarebbe?



L'elenco degli armadi nelle zone della fase 0 e 1 per cui gli operatori devono indicare la volontà a open fiber dell'utilizzo in wholesale della loro ftth.
Praticamente sono già indicate tutte le zone fase 0 e 1 con le relative coordinate geografiche, incluse le aree che saranno coperte solo dai ponti radio.



Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
22-10-2017, 19:59
il mio comune e' in fase 1 in lombardia. oggi mi sono accorto che in un campo, a bordo strada e' comparso questo

https://thumb.ibb.co/nOk7vm/IMG_20171022_145807.jpg (https://ibb.co/nOk7vm)

non so cosa sia ne' chi l'abbia fatto (no cartelli) ma potrebbe sembrare (e' solo un'ipotesi eh) uno spiazzo per il fantomatico shelter. vedremo.

Prova a vedere se le coordinate di uno dei POP corrispondono a quelle di quel luogo, le trovi nel documento excel pubblicato qualche post più sopra :)

Braccop
23-10-2017, 00:31
Prova a vedere se le coordinate di uno dei POP corrispondono a quelle di quel luogo, le trovi nel documento excel pubblicato qualche post più sopra :)

non ho idea del come, nel file che ho trovato c'e' la lista dei nodi (che erano i vecchi siti di interesse) cioe' armadi tim, antenne cellulari, bts ecc

elenchi dei POP con coordinate non ne ho visti.

zyon76
23-10-2017, 06:28
il mio comune e' in fase 1 in lombardia. oggi mi sono accorto che in un campo, a bordo strada e' comparso questo

https://thumb.ibb.co/nOk7vm/IMG_20171022_145807.jpg (https://ibb.co/nOk7vm)

non so cosa sia ne' chi l'abbia fatto (no cartelli) ma potrebbe sembrare (e' solo un'ipotesi eh) uno spiazzo per il fantomatico shelter. vedremo.

Albo pretorio online del comune e vedi se c'è qualche permesso/concessione rilasciata per i lavori BUL...

Braccop
23-10-2017, 10:06
Albo pretorio online del comune e vedi se c'è qualche permesso/concessione rilasciata per i lavori BUL...

purtroppo il sito del mio comune e' una schifezza orrenda che nessuno o quasi segue, e quindi non pubblicano praticamente nulla

zyon76
23-10-2017, 10:11
purtroppo il sito del mio comune e' una schifezza orrenda che nessuno o quasi segue, e quindi non pubblicano praticamente nulla

Dal 1° Gennaio 2011 è obbligatorio..... ma non voglio andare OT

Braccop
23-10-2017, 10:23
Dal 1° Gennaio 2011 è obbligatorio..... ma non voglio andare OT

ok effettivamente nella pagina dell'albo pretorio ci sono centinaia di pdf tutti segnati con semplicemente numero e data. ne ho guardata qualche decina, ma non ho nemmeno finito quelli di ottobre perche' sono veramente troppi e vanno scaricati e guardati uno ad uno...

FabiettoIbanez
23-10-2017, 10:27
non ho idea del come, nel file che ho trovato c'e' la lista dei nodi (che erano i vecchi siti di interesse) cioe' armadi tim, antenne cellulari, bts ecc

elenchi dei POP con coordinate non ne ho visti.

Hai ragione, ricordavo male io. C'è invece, per caso, un pop con il nome del comune?

Braccop
23-10-2017, 10:28
non mi pare sia stato postato

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-CS-Golden-Power-16-10-17.html

ma quindi allora il governo l'ha effettivamente attivata la golden power...

Braccop
23-10-2017, 10:29
Hai ragione, ricordavo male io. C'è invece, per caso, un pop con il nome del comune?

ni, nel senso, il mio comune ha il nome di pop di un comune limitrofo, ma il sito in questione e' cosi' vicino al confine che potrebbe benissimo essere un'approssimazione accettabile

hockey
23-10-2017, 11:07
Festeggiamo i sei mesi dalla creazione dell'immagine constatando che nel frattempo non è cambiato niente:

https://i.imgflip.com/1nui7n.jpg

FabiettoIbanez
23-10-2017, 11:18
ni, nel senso, il mio comune ha il nome di pop di un comune limitrofo, ma il sito in questione e' cosi' vicino al confine che potrebbe benissimo essere un'approssimazione accettabile

Mannaggia, peccato! Toccherà aspettare :)

Festeggiamo i sei mesi dalla creazione dell'immagine constatando che nel frattempo non è cambiato niente:

Oh, le ossa ci mettono tempo a decomporsi, 6 mesi non sono nulla! :)

Braccop
23-10-2017, 13:22
Mannaggia, peccato! Toccherà aspettare :)


quel che so di certo e' che il mio comune ha firmato la convenzione infratel. e non sono molti in lombardia ad averla firmata

MaxFabio93
23-10-2017, 15:58
non mi pare sia stato postato

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-CS-Golden-Power-16-10-17.html

ma quindi allora il governo l'ha effettivamente attivata la golden power...

Io spero vivamente che si proceda con lo scorporo di tutta la Rete, sarebbe un passaggio fondamentale per poter accellerare i lavori in tutta Italia.

Braccop
23-10-2017, 17:07
Io spero vivamente che si proceda con lo scorporo di tutta la Rete, sarebbe un passaggio fondamentale per poter accellerare i lavori in tutta Italia.

semmai il contrario... un cambiamento cosi' importante potrebbe far rimescolare le carte in tavola e rivedere progetti e perdere altro tempo, non vedo come potrebbe accelerare

MaxFabio93
23-10-2017, 17:57
semmai il contrario... un cambiamento cosi' importante potrebbe far rimescolare le carte in tavola e rivedere progetti e perdere altro tempo, non vedo come potrebbe accelerare

Infratel potrebbe usare a suo piacimento tutta la rete TIM esistente, compresa quella molto importante in fibra ottica, integrazione FTTC TIM + FTTH Open Fiber e il gioco è fatto ;)

centouno
23-10-2017, 17:57
quel che so di certo e' che il mio comune ha firmato la convenzione infratel. e non sono molti in lombardia ad averla firmata

Ma sei sicuro?

Parlo della mia provincia, Pavia. Avevo inviato un tweet alla Provincia lo scorso 15 Maggio scorso e mi avevano risposto dicendo che 150 Comuni su un totale di 188 avevano firmato la convenzione, nei mesi successivi credo abbiano firmato più o meno tutti.

Non credo pertanto che in Lombardia solo in pochi l'abbiano firmata, anzi....

zappy
23-10-2017, 18:18
Infratel potrebbe usare a suo piacimento tutta la rete TIM esistente, compresa quella molto importante in fibra ottica, integrazione FTTC TIM + FTTH Open Fiber e il gioco è fatto ;)
non credo proprio.
infratel cabla dove non ci sono altri soggetti privati: se tutto diventa pubblico verrebbe cablato in fibra molto meno.

MaxFabio93
23-10-2017, 18:36
non credo proprio.
infratel cabla dove non ci sono altri soggetti privati: se tutto diventa pubblico verrebbe cablato in fibra molto meno.

Si adesso, ma con la rete a controllo statale teoricamente potrebbero fare quello che vogliono.

Braccop
23-10-2017, 18:45
Ma sei sicuro?

Parlo della mia provincia, Pavia. Avevo inviato un tweet alla Provincia lo scorso 15 Maggio scorso e mi avevano risposto dicendo che 150 Comuni su un totale di 188 avevano firmato la convenzione, nei mesi successivi credo abbiano firmato più o meno tutti.

Non credo pertanto che in Lombardia solo in pochi l'abbiano firmata, anzi....

sicuro, c'e' un file excel tra gli ultimi pubblicati con indicato esplicitamente per ogni comune se la convenzione e' stata firmata o no. sorprendentemente, almeno in lombardia, sono pochi. la maggior parte non l'ha firmata...

steg93
23-10-2017, 20:27
Infratel potrebbe usare a suo piacimento tutta la rete TIM esistente, compresa quella molto importante in fibra ottica, integrazione FTTC TIM + FTTH Open Fiber e il gioco è fatto ;)

Dal punto di vista tecnico sicuramente le cose sarebbero un po' facilitate. Fino a un certo punto in realtà, visto che gli apparati "attivi" e i punti di terminazione sono di TIM e non sarebbero compresi in un eventuale scorporo, credo e spero.
In più hai idea di cosa possa voler dire tutto ciò dal punto di vista burocratico? Lo scorporo (e statalizzazione, cosa ben diversa!) della rete, che oggi è tuttaltro che vicino, probabilmente richiederebbe mesi, per non dire anni, per essere portato a termine.
Visti i ritardi del primo bando (che a fine mese toccherà quota 12 mesi, rispetto alla programmazione iniziale), mi auguro che l'eventuale scorporo avvenga, se proprio non se ne potrà fare a meno, il più avanti possible.

berto10
24-10-2017, 07:53
scusate ma come mai oltre che a piazzare le cabine praticamente la dove ci sono già i cabinet di telecom, ( ok potrebbe essere una questione di decoro ), anche le centrali guardando le coordinate geografiche su google MAPS corrispondono alle attuali centrali telecom ?

hockey
24-10-2017, 09:58
Si adesso, ma con la rete a controllo statale teoricamente potrebbero fare quello che vogliono.

Io sono d'accordo con steg, a questo punto probabilmente la soluzione che prospetti tu sarebbe in teoria la migliore, ma in pratica comporterebbe almeno 3-4 anni di lavoro, che andrebbe fatto presumibilmente PRIMA di iniziare i lavori per sti maledetti bandi, quindi andremmo al 2025 praticamente.
Anche se di fatto secondo me al 2025 ci arriviamo comunque :rolleyes: ma quello è un altro discorso

FabiettoIbanez
24-10-2017, 16:58
Articolo fresco fresco riguardante la questione dei nodi dei bandi infratel (https://www.tomshw.it/open-fiber-fa-chiarezza-sui-nodi-collegamento-fibra-89186)

Bezoar
24-10-2017, 17:43
Mi stuzzica molto dove nelle immagini c'è scritto FTTH on demand...
E poi sotto l'articolo si rimanda ad un altro dove dice che OpenFiber è interessata e fa parte di un gruppo di studio al 5G, magari per collegare le case sparse con quella tecnologia o usarla nei centri abitati.

FabiettoIbanez
24-10-2017, 17:55
Mi stuzzica molto dove nelle immagini c'è scritto FTTH on demand...

Credo che quel "on demand" lì significa che procedono con l'installazione della tratta finale solo quando un utente richiede l'allacciamento, un po' come succede nei condomini con meno di 6UI

zdnko
24-10-2017, 17:56
Mi stuzzica molto dove nelle immagini c'è scritto FTTH on demand...

Direi che significa che ti tirano la fibra dal roe (o pte o pta) a casa quando richiedi l'attivazione e non prima.


OOOPS, già risposto. :)

hockey
24-10-2017, 18:11
Articolo fresco fresco riguardante la questione dei nodi dei bandi infratel (https://www.tomshw.it/open-fiber-fa-chiarezza-sui-nodi-collegamento-fibra-89186)

Avrei preferito che facessero chiarezza sulle date...

Bezoar
24-10-2017, 18:28
Credo che quel "on demand" lì significa che procedono con l'installazione della tratta finale solo quando un utente richiede l'allacciamento, un po' come succede nei condomini con meno di 6UI

Si ma mi chiedevo in quali posti sarà possibile richiederla, magari piccoli comuni, si parla di collegamento alla rete comunale che bene o male la stanno facendo dappertutto in fibra....

Braccop
24-10-2017, 19:05
Articolo fresco fresco riguardante la questione dei nodi dei bandi infratel (https://www.tomshw.it/open-fiber-fa-chiarezza-sui-nodi-collegamento-fibra-89186)

"Precisiamo, infine, che l'architettura prevista per le aree C e D ha un solo punto di snodo, non due punti come si può verificare nell'immagine riportata di seguito, che ricostruisce la nostra rete".

ok quindi in pratica per ogni comune ci sara' un POP stando a quanto dichiarato da EOF.

questo aumenta di parecchio la possibilita' che lo spiazzo che hanno costruito qui vicino sia effettivamente lo shelter

edit: no niente, ho scoperto che roba e'... e' uno spiazzo per un "mercato contadino a km 0" :doh:

L_Rogue
24-10-2017, 19:18
ok quindi in pratica per ogni comune ci sara' un POP stando a quanto dichiarato da EOF.

questo aumenta di parecchio la possibilita' che lo spiazzo che hanno costruito qui vicino sia effettivamente lo shelter

edit: no niente, ho scoperto che roba e'... e' uno spiazzo per un "mercato contadino a km 0" :doh:

Da me lo fanno nella sede del consorzio provinciale. :p

zdnko
24-10-2017, 19:26
e' uno spiazzo per un "mercato contadino a km 0" :doh:

Venderanno altre fibre! :D

ZioMatt
24-10-2017, 19:28
ok quindi in pratica per ogni comune ci sara' un POP stando a quanto dichiarato da EOF.

questo aumenta di parecchio la possibilita' che lo spiazzo che hanno costruito qui vicino sia effettivamente lo shelter

edit: no niente, ho scoperto che roba e'... e' uno spiazzo per un "mercato contadino a km 0" :doh:

No non necessariamente... significa che ci sarà una "dorsale" dal POP al "centro" del comune/area da coprire (probabilmente con un minor numero di fibre rispetto alla soluzione aree A/B), e da questa si irradieranno le connessioni alle abitazioni. Nella foto invece si ha una derivazione in più, probabilmente a causa della maggiore densità abitativa delle aree da coprire.

In ogni caso, se è vero come da piano del comune di Campodarsego che in ogni scavo posano quantomeno 7 o 21 microtubi, direi che di fibre ce ne possono stare a bizzeffe :D Uno dei produttori che ho trovato dichiara fino a 288 fibre per microtubo :cool:

hockey
24-10-2017, 19:46
Venderanno altre fibre! :D

probabilmente l'unica che vedremo fino al duemilaventordici

Braccop
24-10-2017, 20:18
No non necessariamente... significa che ci sarà una "dorsale" dal POP al "centro" del comune/area da coprire (probabilmente con un minor numero di fibre rispetto alla soluzione aree A/B), e da questa si irradieranno le connessioni alle abitazioni. Nella foto invece si ha una derivazione in più, probabilmente a causa della maggiore densità abitativa delle aree da coprire.

In ogni caso, se è vero come da piano del comune di Campodarsego che in ogni scavo posano quantomeno 7 o 21 microtubi, direi che di fibre ce ne possono stare a bizzeffe :D Uno dei produttori che ho trovato dichiara fino a 288 fibre per microtubo :cool:

mh vero si puo' interpretare anche cosi'

zappy
24-10-2017, 20:30
ok quindi in pratica per ogni comune ci sara' un POP stando a quanto dichiarato da EOF.

questo aumenta di parecchio la possibilita' che lo spiazzo che hanno costruito qui vicino sia effettivamente lo shelter

edit: no niente, ho scoperto che roba e'... e' uno spiazzo per un "mercato contadino a km 0" :doh:
dallo schema direi che c'è UN solo POP per vari comuni, tant'è che da mo si sa che c'è un pop ogni circa 60'000 abitazioni.
e i POP cmq mi pare fosse stato chiarito che staranno in una centrale enel, non per i prati.

Bezoar
24-10-2017, 21:12
Beh di sicuro non lo mettono in un posto di facile accesso per evitare danneggiamenti, poi se la fibra raggiunge distanze di km senza degrado e i POP vanno bene per 60 mila collegamenti di certo non si mette uno di quelli in ogni paese visto che costeranno parecchio, nella mia zona nel raggio di 10 km da un paese ce ne saranno una decina e contando tutte le abitazioni non si arriva a 60 mila.

Joeboost
24-10-2017, 23:00
e i POP cmq mi pare fosse stato chiarito che staranno in una centrale enel, non per i prati.

A quanto pare non è proprio così... Tristemente, il nostro POP a Rimini è in costruzione all'interno di un edificio ex bar :mbe:

hockey
25-10-2017, 08:41
Ma alla fine hanno deciso nella settimana di quale anno aggiornano le mappe? :rolleyes:

marcram
25-10-2017, 08:53
Articolo fresco fresco riguardante la questione dei nodi dei bandi infratel (https://www.tomshw.it/open-fiber-fa-chiarezza-sui-nodi-collegamento-fibra-89186)

Ci credete che, alla fin fine, non c'ho capito un'H?

Se non sono gli armadi che poi userà OF per la fibra, perché dovrebbe collegarli?

Bezoar
25-10-2017, 08:56
Non penso che dove sarà localizzato il POP sia un valido motivo di discussione, quello che conta è che lo mettano :D :D

franc66
25-10-2017, 09:00
Da notare che prevedono un solo livello di split 1/16.
Inoltre, per aziende e uffici (compresi quelli pubblici, immagino) sono previsti collegamenti punto a punto e non GPON.
Se mantengo le promesse, la rete si prospetta molto performante, almeno a livello di architettura:

https://www.tomshw.it/data/images/3/9/4/9/schermata-2017-10-24-alle-17-16-10-09658b1c3a213f2a9fdf67b8a58627664.jpg

L_Rogue
25-10-2017, 09:12
Ma alla fine hanno deciso nella settimana di quale anno aggiornano le mappe? :rolleyes:

Tanto sarebbero già obsolete comunque.

hockey
25-10-2017, 09:17
Tanto sarebbero già obsolete comunque.

Indubbiamente, però sarebbe bello vedere qualcosa che non siano fiumi di chiacchiere ogni tanto...

L_Rogue
25-10-2017, 09:26
Indubbiamente, però sarebbe bello vedere qualcosa che non siano fiumi di chiacchiere ogni tanto...

Più che altro, essendo soldi pubblici, non guasterebbe una trasparenza proporzionata all'impegno economico.

zappy
25-10-2017, 09:41
Non penso che dove sarà localizzato il POP sia un valido motivo di discussione, quello che conta è che lo mettano :D :D
yeah! :mano:

zappy
25-10-2017, 09:46
Da notare che prevedono un solo livello di split 1/16.
da qualche parte avevo letto che c'era uno step anche 1/64... ma non ricordo bene.

Inoltre, per aziende e uffici (compresi quelli pubblici, immagino) sono previsti collegamenti punto a punto e non GPON.
soprattutto quelli pubblici. e ci mancherebbe visto che paga pantalone ;)

ps: ma perchè dobbiamo sempre commentare news di tom's? redazioneeeeeeeee!!!!!! sveglia!!!!!!
sinceramente son qua da un secolo, e poi il sistema di commento di tom's (disqus) non lo voglio usare. Ma il 90% delle news ormai le trovo + su toms che qua, e cmq SE ci sono anche qua arrivano sempre dopo che di là... :(

phede86
25-10-2017, 10:33
Ho domandato a BUL2020 su twitter se il mio indirizzo sarà coperto e mi ha risposto che sarà coperto nel 2019, bisogna crederci ?

Yrbaf
25-10-2017, 11:11
da qualche parte avevo letto che c'era uno step anche 1/64... ma non ricordo bene.

Ma infatti si vede anche dal grafico che c'è lo split 1/16 e poi uno split successivo (1/4 si presume) ancora dopo, complessivamente diventa un 1/64

steg93
25-10-2017, 11:22
Se non sono gli armadi che poi userà OF per la fibra, perché dovrebbe collegarli?

Beh questo ha senso ed è previsto dalla direttiva europea. L'idea è quello di facilitare la diffusione della BUL, fornendo a chi è interessato (sostenendo i costi ovviamente) questo tipo di connettività, dal momento che i lavori nei dintorni dei POI comunque verrebbero svolti, sicuramente approfittare del momento avrà costi minori per gli operatori interessati.

Più che altro, essendo soldi pubblici, non guasterebbe una trasparenza proporzionata all'impegno economico.

Stando a quello che dicono alcuni utenti qua è tutto normale perchè "l'infrastruttura è complessa", "ah ma in Italia funziona così". Fra l'altro trovo indecente che le notizie vengano date da siti\giornali di informazione, e che non esista neache un comunicato ufficiale.

zappy
25-10-2017, 11:29
Ma infatti si vede anche dal grafico che c'è lo split 1/16 e poi uno split successivo (1/4 si presume) ancora dopo, complessivamente diventa un 1/64
ritrovato l'articolo (https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201):) Riporto il passo interessante:
Immaginando la rete come uno schema piramidale il cui vertice è rappresentato dal POP, scendendo si trovano i Punti di snodo Primario (PFP) le cui fibre singolarmente servono per ciascun operatore circa 1000 abitazioni, dopodiché proseguendo ci sono i Punti di snodo secondario (PFS) in cui tali fibre ne servono ciascuna 250.
All'interno dei PFS ogni singola fibra viene suddivisa su più fibre terminali (fattore di "splitting" 16) che indirizzano ciascuna una singola utenza.
se non capisco male, il rapporto di suddivisione è di 1/(1000*250*16). :mbe:

Yrbaf
25-10-2017, 11:54
1/(1000/250*16) = 1/(4*16) = 1/64 :D

Anche perché un fattore di 1/4000000 non avrebbe senso :D

Comunque è: partono tutte le fibre dal POP (dove ci sarà l'OLT) ed arrivano al PFP dove vengono smistate (senza split) verso una certa direzione per raggiungere ogni fibra il suo PFS che divide ogni fibra in 16 fibre prima di proseguire, ognuna di queste 16 fibre arriva al suo PFE (ROE per Tim) che la ridivide in 4 fibre che vanno poi ai singoli utenti.
In totale dalla partenza la singola fibra è stata splittata 64 volte.

FabiettoIbanez
25-10-2017, 11:57
Piccole "news", se così si possono chiamare, dal mio comune in fase 1, posizione 23 nella graduatoria di priorità: ancora non sanno nulla di Open Fiber.

In compenso però, mi hanno dato modo di credere che il progetto Cassiopea di TIM abbia avuto un finto funerale e che in realtà stia operando in altre forme. Giusto stamattina hanno rilasciato i permessi a TIM per portare la FTTC solo nella mia frazione da 900 anime dove, GUARDACASO, qualche mese fa Lepida ha posato una bella dorsale costata in tutto 200.000€.

Cos'è successo, la mia frazione è diventata area appetibile come per magia? La cartoleria, il Bar Sport e il negozio di alimentari (le uniche tre attività) sono diventate punti focali per il PIL nazionale? La cosa che mi fa ancor più ridere è che portano la FTTC da me, e lasciano a secco il comune dove ci sono decine di attività, associazioni, ed il quadruplo degli abitanti.

Ah, ultimo ma non meno importante, fino a quest'estate TIM dava la mia zona allo 0% in FTTC nel 2018. Almeno in questa slide dichiaravano lo 0%. (https://scontent-amt2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18403172_1667814723229027_7478290412347861800_n.jpg?oh=081baca320958ea2c70d2b4ace1310a6&oe=5A7E4BC0) Purtroppo la qualità è quella che è, ma la mia zona è bianca e non rosa pallido come nella legenda.

Braccop
25-10-2017, 12:46
Piccole "news", se così si possono chiamare, dal mio comune in fase 1, posizione 23 nella graduatoria di priorità: ancora non sanno nulla di Open Fiber.

In compenso però, mi hanno dato modo di credere che il progetto Cassiopea di TIM abbia avuto un finto funerale e che in realtà stia operando in altre forme. Giusto stamattina hanno rilasciato i permessi a TIM per portare la FTTC solo nella mia frazione da 900 anime dove, GUARDACASO, qualche mese fa Lepida ha posato una bella dorsale costata in tutto 200.000€.

Cos'è successo, la mia frazione è diventata area appetibile come per magia? La cartoleria, il Bar Sport e il negozio di alimentari (le uniche tre attività) sono diventate punti focali per il PIL nazionale? La cosa che mi fa ancor più ridere è che portano la FTTC da me, e lasciano a secco il comune dove ci sono decine di attività, associazioni, ed il quadruplo degli abitanti.

Ah, ultimo ma non meno importante, fino a quest'estate TIM dava la mia zona allo 0% in FTTC nel 2018. Almeno in questa slide dichiaravano lo 0%. (https://scontent-amt2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18403172_1667814723229027_7478290412347861800_n.jpg?oh=081baca320958ea2c70d2b4ace1310a6&oe=5A7E4BC0) Purtroppo la qualità è quella che è, ma la mia zona è bianca e non rosa pallido come nella legenda.

mah, non so, mi piacerebbe fosse cosi' ma dubito.

il mio comune e' fase 1 lombardia. tim ha iniziato ormai piu' di un anno fa i lavori per la FTTC, su 10 armadi 5 sono stati completati ma solo 2 attivati a marzo. il resto continua ad essere rimandato di 2 mesi in 2 mesi. stesso il paese limitrofo dove si trova la centrale.

attualmente sono tutti pianificati per ottobre ma a questo punto e' certo che verranno "rimandati" ancora.

ps: sono sicuro al 100% che i lavori siano del tutto completati e gli armadi pronti per la vendibilita', semplicemente non la concedono. cosa in linea con la dichiarazione di tim al governo che nelle aree di sovrapposizione con infratel non hanno aperto la vendibilita'

OUTATIME
25-10-2017, 13:08
In compenso però, mi hanno dato modo di credere che il progetto Cassiopea di TIM abbia avuto un finto funerale e che in realtà stia operando in altre forme. Giusto stamattina hanno rilasciato i permessi a TIM per portare la FTTC solo nella mia frazione da 900 anime dove, GUARDACASO, qualche mese fa Lepida ha posato una bella dorsale costata in tutto 200.000€.

Cos'è successo, la mia frazione è diventata area appetibile come per magia? La cartoleria, il Bar Sport e il negozio di alimentari (le uniche tre attività) sono diventate punti focali per il PIL nazionale? La cosa che mi fa ancor più ridere è che portano la FTTC da me, e lasciano a secco il comune dove ci sono decine di attività, associazioni, ed il quadruplo degli abitanti.
Io è un pezzo che vado dicendo che TIM sta lavorando per arrivare prima di Infratel.
Ed è anche un pezzo che vado dicendo che TIM non sta seguendo nessuno schema logico. Forse geografico, ma sicuramente non logico.

OUTATIME
25-10-2017, 13:10
ps: sono sicuro al 100% che i lavori siano del tutto completati e gli armadi pronti per la vendibilita', semplicemente non la concedono. cosa in linea con la dichiarazione di tim al governo che nelle aree di sovrapposizione con infratel non hanno aperto la vendibilita'
E che senso avrebbe fare copertura e non attivare la vendibilità perchè in sovrapposizione?
E soprattutto che senso avrebbe farla visto che Infratel deve coprire TUTTE le aree bianche?

Markuz Nightwind
25-10-2017, 13:13
Io è un pezzo che vado dicendo che TIM sta lavorando per arrivare prima di Infratel.
Ed è anche un pezzo che vado dicendo che TIM non sta seguendo nessuno schema logico. Forse geografico, ma sicuramente non logico.
Già, sono passato una ventina di giorni fa e praticamente ogni paesino piccolissimo nel veneto del nord era con minitrincea e cemento rosa posato sopra arrivando fino al mio paese qualche giorno fa (chissà quando attiveranno cmq) ma Cassiopea morta un par di balle :) Penso vadano proprio x criterio geografico facendo girare un paio di squadre per regione a loop

Braccop
25-10-2017, 13:39
E che senso avrebbe fare copertura e non attivare la vendibilità perchè in sovrapposizione?
E soprattutto che senso avrebbe farla visto che Infratel deve coprire TUTTE le aree bianche?

me lo chiedo anche io. eppure...

OUTATIME
25-10-2017, 14:08
me lo chiedo anche io. eppure...
Secondo me se non hanno attivato la vendibilità ci sono altre motivazioni, sicuramente non per sovrapposizione con Infratel.

zappy
25-10-2017, 14:12
Secondo me se non hanno attivato la vendibilità ci sono altre motivazioni, sicuramente non per sovrapposizione con Infratel.

io direi che c'è un certo attrito fra francia ed italia per la questione libia, per i cantieri di nantes, ecc ecc.
una volta tanto il governo ha chiarito che è ora di smetterla di farsi i cazzacci propri, il bello ed il cattivo tempo. Volendo possono far girare moltissimo le balle a TIM, e con la storia dei 28 giorni hanno incominciato a farlo.

OUTATIME
25-10-2017, 14:23
io direi che c'è un certo attrito fra francia ed italia per la questione libia, per i cantieri di nantes, ecc ecc.
una volta tanto il governo ha chiarito che è ora di smetterla di farsi i cazzacci propri, il bello ed il cattivo tempo. Volendo possono far girare moltissimo le balle a TIM, e con la storia dei 28 giorni hanno incominciato a farlo.
Se così fosse, avrebbero fermato i canteri in giro.
Invece, dati alla mano, stanno continuando a trivellare ovunque.

zappy
25-10-2017, 14:28
Se così fosse, avrebbero fermato i canteri in giro.
Invece, dati alla mano, stanno continuando a trivellare ovunque.
beh, gli appalti erano assegnati, non puoi fermarli senza qualche conseguenza... e cmq sicuramente sperano di riuscire ad imbonirsi il (prossimo) politico di turno...
sai, aprire le vendite se hai gli impianti fai un attimo...

FabiettoIbanez
25-10-2017, 14:45
Per curiosità, qualcuno ha provato a rompere le pelotas ad OF qui progettoareebianche@openfiber.it?

È un indirizzo mail che si trova nella sezione "Aree Infratel" del sito ufficiale, più precisamente nell'allegato n.3

ZioMatt
25-10-2017, 15:12
Da notare che prevedono un solo livello di split 1/16.
Inoltre, per aziende e uffici (compresi quelli pubblici, immagino) sono previsti collegamenti punto a punto e non GPON.
Se mantengo le promesse, la rete si prospetta molto performante, almeno a livello di architettura:

https://www.tomshw.it/data/images/3/9/4/9/schermata-2017-10-24-alle-17-16-10-09658b1c3a213f2a9fdf67b8a58627664.jpg

Non è detto sia 1:16... lo è in presenza di due snodi, ma non è dato sapere cosa faranno nel progetto BUL infratel... potrebbero anche fare per ipotesi un unico split 1:64 in un unico armadio...
Oppure, come giustamente fai notare, vogliono tenere gli alberi più "scarichi" per attaccare tutti gli utenti in wholesale in un unico albero GPON a differenza di quanto fatto nelle città (dove ad ogni operatore danno accesso ad un albero completo)...

Aspettiamo... :D

zdnko
25-10-2017, 16:25
ps: sono sicuro al 100% che i lavori siano del tutto completati e gli armadi pronti per la vendibilita', semplicemente non la concedono. cosa in linea con la dichiarazione di tim al governo che nelle aree di sovrapposizione con infratel non hanno aperto la vendibilita'

Un governo dalla parte dei cittadini! :D :muro:

E che senso avrebbe fare copertura e non attivare la vendibilità perchè in sovrapposizione?Probabilmente aspetteranno la scadenza dei 3 anni dalla consultazione.

E soprattutto che senso avrebbe farla visto che Infratel deve coprire TUTTE le aree bianche?
Quando arriverà! :rolleyes:vogliono tenere gli alberi più "scarichi" per attaccare tutti gli utenti in wholesale in un unico albero GPON a differenza di quanto fatto nelle città (dove ad ogni operatore danno accesso ad un albero completo)...
Mettere più operatori sullo stesso albero lo puoi fare solo in vula, ma non è previsto dal bando che parla di rete passiva (attiva solo se nessun operatore vuole farla ma ci sono sufficienti richieste per farla).

Inoltre se c'è uno splitting di 1:16 anche se ci metti più operatori sullo stesso albero sempre 16 abitazioni per albero raggiungi.

Lo splitting 1:64 da un buon rapporto costi benefici (power budget, banda, etc) ed è un valore ormai consolidato ed usato praticamente da tutti gli operatori a livello mondiale e tutte le evoluzioni del gpon sono dimensionate per usare quello.

jake101
25-10-2017, 17:14
Piccole "news", se così si possono chiamare, dal mio comune in fase 1, posizione 23 nella graduatoria di priorità: ancora non sanno nulla di Open Fiber.

In compenso però, mi hanno dato modo di credere che il progetto Cassiopea di TIM abbia avuto un finto funerale e che in realtà stia operando in altre forme. Giusto stamattina hanno rilasciato i permessi a TIM per portare la FTTC solo nella mia frazione da 900 anime dove, GUARDACASO, qualche mese fa Lepida ha posato una bella dorsale costata in tutto 200.000€.

Cos'è successo, la mia frazione è diventata area appetibile come per magia? La cartoleria, il Bar Sport e il negozio di alimentari (le uniche tre attività) sono diventate punti focali per il PIL nazionale? La cosa che mi fa ancor più ridere è che portano la FTTC da me, e lasciano a secco il comune dove ci sono decine di attività, associazioni, ed il quadruplo degli abitanti.

Ah, ultimo ma non meno importante, fino a quest'estate TIM dava la mia zona allo 0% in FTTC nel 2018. Almeno in questa slide dichiaravano lo 0%. (https://scontent-amt2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18403172_1667814723229027_7478290412347861800_n.jpg?oh=081baca320958ea2c70d2b4ace1310a6&oe=5A7E4BC0) Purtroppo la qualità è quella che è, ma la mia zona è bianca e non rosa pallido come nella legenda.

Secondo questa news ufficiale di TIM (http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/business/rete-strategia.html), il progetto per la fibra nelle aree bianche C e D sta continuando (secondo me con investimenti interni a questo punto diversamente a Cassiopea).

È prevista una copertura del 85% a fine 2017, 95% a fine 2018 e 99% a fine 2019.

Questo potrebbe significare che le pianificazioni per novembre e dicembre non dovrebbero slittare al nuovo anno e che saranno quindi rispettate.

Vediamo cosa succede, in attesa di Infratel :rolleyes:

zdnko
25-10-2017, 17:50
Secondo questa news ufficiale di TIM (http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/business/rete-strategia.html), il progetto per la fibra nelle aree bianche C e D sta continuando (secondo me con investimenti interni a questo punto diversamente a Cassiopea).

È prevista una copertura del 85% a fine 2017, 95% a fine 2018 e 99% a fine 2019.


Sembrano dati e presentazioni linkate precedenti alla cacciata di Cattaneo (anche se la pagina è aggiornata a ieri), mah!

zappy
25-10-2017, 18:32
Probabilmente aspetteranno la scadenza dei 3 anni dalla consultazione..
mi sembra una risposta molto sensata :)

ZioMatt
25-10-2017, 21:05
Mettere più operatori sullo stesso albero lo puoi fare solo in vula, ma non è previsto dal bando che parla di rete passiva (attiva solo se nessun operatore vuole farla ma ci sono sufficienti richieste per farla).

Inoltre se c'è uno splitting di 1:16 anche se ci metti più operatori sullo stesso albero sempre 16 abitazioni per albero raggiungi.

Lo splitting 1:64 da un buon rapporto costi benefici (power budget, banda, etc) ed è un valore ormai consolidato ed usato praticamente da tutti gli operatori a livello mondiale e tutte le evoluzioni del gpon sono dimensionate per usare quello.

Ne sono consapevole... per quello dicevo - o lo fanno 1:16 e operano tutti in simil-VULA (bitstream se vuoi), oppure semplicemente fanno come giustamente citavi 1:64 semplicemente in un unico livello...
Le mie erano ipotesi pour parler... le decisioni finali le sanno solamente gli ingegneri in OpenFiber ;)

stefano7689
26-10-2017, 00:13
ciao a tutti,
vivo in un paese in provincia di genova , attualmente abbiamo la adsl 7-20 mega .
a partire dal 2018 dovrebbe arrivare la fibra FTTB ed effettivamente hanno fatto scavi e posato la fibra in tutta la valle negli ultimi mesi.
Intanto volevo sapere , se qualcuno ne è a conoscenza, come funziona la FTTB nel caso di case indipendenti.
I tempi che dicono sul sito in linea di massima vengono rispettati?
sinceramente non ho visto da nessuna parte in valle i cabinotti col tetto rosso , è normale?
per ora con la adsl normale le centrali erano tutte wholesale e l unico operatore conveniente era TIM, mi pare invece di capire che con open fiber in liguria avrei la possibilità di scegliere tra vodafone wind o tre, corretto?

saluti
Stefano

Braccop
26-10-2017, 10:26
nessuno puo' ancora darti risposte. trovo molto difficile comunque che i lavori di posa che hai visto siano di infratel/OF. molto piu' probabile sia TIM...

stefano7689
26-10-2017, 10:29
nessuno puo' ancora darti risposte. trovo molto difficile comunque che i lavori di posa che hai visto siano di infratel/OF. molto piu' probabile sia TIM...
sinceramente dubito, ho visto passare i cavi nei tombini enel .

steg93
26-10-2017, 11:08
Provo a risponderti coi pochi dati a disposizione che abbiamo

A partire dal 2018 dovrebbe arrivare la fibra FTTB ed effettivamente hanno fatto scavi e posato la fibra in tutta la valle negli ultimi mesi.

In che comune abiti? Se non è in fase 0 sicuramente è TIM.
I cavi enel che hai visto potrebbero essere per l'alimentazione degli apparati.


Intanto volevo sapere , se qualcuno ne è a conoscenza, come funziona la FTTB nel caso di case indipendenti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44734233#post44734233
In base alle dichiarazioni di EOF, dovrebbe essere punto-punto su richiesta.


I tempi che dicono sul sito in linea di massima vengono rispettati?

Se ti riferisci a TIM, se guardi i file di pianificazione in linea di massima sì (al più ho visto ritardi di 1-2 mesi rispetto alla prima pianificazione). Potrebbero però aver benissimo cominciato i lavori senza aver messo nulla nei file wholesale. Per quanto riguarda infratel\OF, la risposta invece è no.


sinceramente non ho visto da nessuna parte in valle i cabinotti col tetto rosso , è normale?

Si, di solito la prima parte dei lavori di TIM riguarda la stesura dell'impianto in FO.

stefano7689
26-10-2017, 11:17
ciao, il comune è Casella GE, come faccio a vedere se è in fase 0?
se fosse Tim , come faccio a vedere per quando è prevista?

marcram
26-10-2017, 12:15
ciao, il comune è Casella GE, come faccio a vedere se è in fase 0?
se fosse Tim , come faccio a vedere per quando è prevista?

La Liguria è nel secondo bando, quindi non possono essere già al lavoro da te.
Sei sicuro che abbiano già posto la fibra? Perché qui da me l'Enel ha da poco interrato una linea di alta tensione, ed hanno interrato insieme una serie di tubi vuoti per la fibra... Anch'io pensavo stessero posando la fibra, invece stavano approfittando dello scavo per predisporre i tubi vuoti per un futuro utilizzo...

stefano7689
26-10-2017, 12:21
Sicurissimo , molti piccoli scavi in centro paese sono stati fatti apposta e solo per la fibra .

L_Rogue
26-10-2017, 14:15
La Liguria è nel secondo bando, quindi non possono essere già al lavoro da te.

Potrebbero essere lavori fatti con i soldi di OpenFiber.

In pratica nessuno sa qualcosa di certo in merito agli investimenti privati.

zappy
26-10-2017, 14:40
...mi pare invece di capire che con open fiber in liguria avrei la possibilità di scegliere tra vodafone wind o tre, corretto?
No. dipende da quali operatori affitteranno la rete OF.
Quindi molto probabilmente ci saranno quelli che citi, ma potrebbe esserci anche la stessa TIM e poi molti altri, a partire da Tiscali ma anche molte altre piccole compagnie che oggi non possono permettersi una rete, ma che con l'affitto da OF si presenteranno sul mercato.

stefano7689
26-10-2017, 15:28
quindi mi sembra di capire che le tempistiche sul sito bandaultralarga non saranno rispettate.

alezano
26-10-2017, 15:50
quindi mi sembra di capire che le tempistiche sul sito bandaultralarga non saranno rispettate.

Ehm, siamo in ritardo di oltre 1 mese...

TheStefB
26-10-2017, 16:41
Di oltre un mese dall’ultimo annuncio...
Ricordo che inizialmente l’uscita era prevista per fine Maggio... quindi altro che un mese..
Se in 6 mesi non sono stati in grado neanche di aggiornare un sito internet, non ci meravigliamo se non solo non hanno ancora smosso un metro cubo di terra, ma non hanno fatto sopralluoghi o ispezioni neanche nei comuni a fase zero...
Proprio ieri ho parlato con un amico di famiglia che è assessore di un comune toscano di 5000 abitanti, ufficialmente in fase 1 ma inserito tra i comuni pilota, e mi ha garantito che di Open Fiber non ha mai visto nessuno in comune...
Quindi non diamo le colpe dei ritardi alla PA sul rilascio delle autorizzazioni solo perché ci fa comodo. Almeno per questo (ed un altro) comune pilota della Toscana, non è stata mai chiesta alcuna autorizzazione e non risulta alcun sopralluogo ufficiale....
Intanto a metà novembre ci saranno le prime risposte sull’eventuale scorporo della rete Tim. Secondo me quindi almeno per il 2017 non ci saranno novità sui lavori Infratel-Open Fiber.
Poi lieto di essere smentito ;)

Braccop
26-10-2017, 17:11
altro che un mese, i lavori per i comuni in fase 0 dovevano partire a giugno e invece forse partiranno a dicembre.

quelli fase 1 dovevano partire a dicembre e invece (sempre forse) a febbraio...

FabiettoIbanez
26-10-2017, 17:35
Calcolando che gli operatori hanno tempo fino all'11 novembre per dichiarare i nodi, e poi altri 30 giorni per firmare l'accordo vincolante, direi che perlomeno fino all'11 dicembre di lavori non ne vedremo

alezano
26-10-2017, 18:15
Io parlavo delle mappe aggiornate sul famoso sito, Infratel non centra nulla...

stefano7689
26-10-2017, 21:35
rettifico , la fibra in questione direi che è tim , sul file excel di tim wholesale vedo che a novembre è prevista sia la centrale che gli armadi nel comune adiacente( ipotizzo che a breve faranno anche gli altri comuni visto che han cablato tutto insieme). Quindi direi che qui , per ora open-fiber nada.
Un domani si potesse scegliere , tra la fibra Tim e la Open- fiber, la seconda sarebbe da preferire direi , intanto le tariffe tre wind e vodafone mi sembrano piu conveniente di Tim e poi , se non sbaglio , mi sembra di capire che Tim fa un fttc mentre open fa una ftth o una fttb .
Comunque qualcosa non mi torna , nella via di casa mia han portato la fibra nel tombino all inizio della via , e ci sono dieci case indipendenti , metteranno un armadio? o a quel punto andranno fino in casa?

PS: secondo la vostra esperienza , Tim quando cabla la fibra in una valle come la mia ( 3 o 4 paesi sui 5000 abitanti l uno) di cui ogni paese ha la sua centrale , pianifica tutte le centrali con la fibra o si appoggia tutta su una? scusate l ignoranza.

hockey
26-10-2017, 21:40
Calcolando che gli operatori hanno tempo fino all'11 novembre per dichiarare i nodi, e poi altri 30 giorni per firmare l'accordo vincolante, direi che perlomeno fino all'11 dicembre di lavori non ne vedremo

11 dicembre sarà già natale :cool: :rolleyes:

hockey
26-10-2017, 21:43
Di oltre un mese dall’ultimo annuncio...
Ricordo che inizialmente l’uscita era prevista per fine Maggio... quindi altro che un mese..
Se in 6 mesi non sono stati in grado neanche di aggiornare un sito internet, non ci meravigliamo se non solo non hanno ancora smosso un metro cubo di terra, ma non hanno fatto sopralluoghi o ispezioni neanche nei comuni a fase zero...
Proprio ieri ho parlato con un amico di famiglia che è assessore di un comune toscano di 5000 abitanti, ufficialmente in fase 1 ma inserito tra i comuni pilota, e mi ha garantito che di Open Fiber non ha mai visto nessuno in comune...
Quindi non diamo le colpe dei ritardi alla PA sul rilascio delle autorizzazioni solo perché ci fa comodo. Almeno per questo (ed un altro) comune pilota della Toscana, non è stata mai chiesta alcuna autorizzazione e non risulta alcun sopralluogo ufficiale....
Intanto a metà novembre ci saranno le prime risposte sull’eventuale scorporo della rete Tim. Secondo me quindi almeno per il 2017 non ci saranno novità sui lavori Infratel-Open Fiber.
Poi lieto di essere smentito ;)

Quando lo dicevo io però...

zyon76
27-10-2017, 10:01
Sul sito della Regione Lombardia hanno aggiornato la lista dei comuni firmatari convenzione Infratel (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/comuni+firmatari.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a)
Ho visto che tutti i comuni in Fase 0 sono passati in Fase 1,quindi per la Lombardia non ci sarà nessun comune pilota.

zappy
27-10-2017, 10:11
...Se in 6 mesi non sono stati in grado neanche di aggiornare un sito internet, non ci meravigliamo se non solo non hanno ancora smosso un metro cubo di terra, ma non hanno fatto sopralluoghi o ispezioni neanche nei comuni a fase zero......
veramente si stanno già muovendo per realizzare entro fine anno delle dorsali in aree 2° bando.
non è il cablaggio casa per casa ma cmq si stanno muovendo.

FabiettoIbanez
27-10-2017, 10:37
Sul sito della Regione Lomardia hanno aggiornato la lista dei comuni firmatari convenzione Infratel (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/comuni+firmatari.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a)
Ho visto che tutti i comuni in Fase 0 sono passati in Fase 1,quindi per la Lombardia non ci sarà nessun comune pilota.

Allora potrebbe darsi che quando dicono "Stiamo per partire con i comuni fase 0 e fase 1" intendano farle partire entrambe sul serio, eliminando di fatto la fase 0. Vedremo :)

Mettiamo il caso che ci siano due comuni confinanti, uno in fase 1 ed uno in fase 4. Mettiamo che ci sia una UI nei pressi del confine dei due comuni e si trovi in un area definita "Case sparse" e confini giust'appunto con l'area dell'altro comune definita anch'essa "Case sparse".
Visto che tra i due comuni ci sono UI in mezzo ai campi supponiamo che OF utilizzerà il FWA.

La tecnologia wireless, per sua natura, come tutti sappiamo, non rispetta i confini dei comuni.

C'è la possibilità che un utente che si trova in fase 4 possa abbonarsi sfruttando l'infrastruttura del comune confinante in fase 1?
Oppure dovrà attendere che venga realizzata una infrastruttura radio che arriva dal versante della rete del proprio comune?

Credo che se il segnale wireless di un'antenna in fase 1 arrivi ad un abitante di una zona in fase 4 non ci dovrebbero essere problemi per l'attivazione... Una volta che i tecnici misurano e rilevano che il segnale è abbastanza potente e stabile non ci dovrebbero essere ostacoli a mio parere... Ma sono solo supposizioni :)

zyon76
27-10-2017, 10:39
Allora potrebbe darsi che quando dicono "Stiamo per partire con i comuni fase 0 e fase 1" intendano farle partire entrambe sul serio, eliminando di fatto la fase 0. Vedremo :)

Anche io la interpreto così.
Speriamo.

FabiettoIbanez
27-10-2017, 10:58
Anche se i due comuni non si trovano nella stessa provincia, o peggio, nella stessa regione?

Penso di si, non credo che i tecnici una volta visto l'indirizzo ti dicano "gne gne, ti tocca aspettare altri due anni" :D

Per ciò che vale, parlando di situazione similare ma totalmente diversa, anche io abito al confine di due regioni (Emilia Romagna-Veneto), e conosco alcuni abitanti veneti usano i servizi di un provider Wi-Max che opera solo nel territorio Emiliano-Romagnolo, per dire :)

Poi, ripeto, quelle riguardanti al FW di OF sono solo miei pensieri, ma in ogni caso spero che ti allaccino senza far storie... In fin dei conti saresti un cliente in più ;)

hockey
27-10-2017, 11:01
Poi, ripeto, quelle riguardanti al FW di OF sono solo miei pensieri, ma in ogni caso spero che ti allaccino senza far storie... In fin dei conti saresti un cliente in più ;)

... con il rischio (o certezza) che si saturi al doppio della velocità...

hockey
27-10-2017, 11:02
Allora potrebbe darsi che quando dicono "Stiamo per partire con i comuni fase 0 e fase 1" intendano farle partire entrambe sul serio, eliminando di fatto la fase 0. Vedremo :)


Quel "sul serio" diciamo che fa un po' paura :D

FabiettoIbanez
27-10-2017, 11:04
... con il rischio (o certezza) che si saturi al doppio della velocità...

Se si usano gli stessi principi del GPON, avoja a saturare una BTS con delle case sparse

zappy
27-10-2017, 11:13
Credo che se il segnale wireless di un'antenna in fase 1 arrivi ad un abitante di una zona in fase 4 non ci dovrebbero essere problemi per l'attivazione... Una volta che i tecnici misurano e rilevano che il segnale è abbastanza potente e stabile non ci dovrebbero essere ostacoli a mio parere... Ma sono solo supposizioni :)
anche secondo me è così.
l'unico problema potrebbe essere "di vendibilità" nel senso che non sei nell'elenco dei comuni attivati quindi il tuo indirizzo non risulta "coperto" anche se in pratica lo è.

Abbott
27-10-2017, 11:25
Sul sito della Regione Lomardia hanno aggiornato la lista dei comuni firmatari convenzione Infratel (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/comuni+firmatari.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a)
Ho visto che tutti i comuni in Fase 0 sono passati in Fase 1,quindi per la Lombardia non ci sarà nessun comune pilota.

E finalmente pure il mio comune ha firmato.

Skylake_
27-10-2017, 12:24
Sul sito della Regione Lombardia hanno aggiornato la lista dei comuni firmatari convenzione Infratel (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/comuni+firmatari.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a)
Ho visto che tutti i comuni in Fase 0 sono passati in Fase 1,quindi per la Lombardia non ci sarà nessun comune pilota.

Sono spariti un botto di comuni tra l'altro, come Seregno (MB), Origgio (VA), Monza (che sorprendentemente era in elenco). :rolleyes:

stefano7689
27-10-2017, 12:27
scusate ma so facendo confusione.
nel sito banda ultra larga c è scritto che nel 2018 la mia abitazione sarà coperta con la 30M e nel 2020 con la 100 M.
ipoteticamente quando andrò a sottoscrivere un abbonamento con vodafone o tre o wind o chicchessia a che velocità di download effettiva navigherò?

FabiettoIbanez
27-10-2017, 12:30
scusate ma so facendo confusione.
nel sito banda ultra larga c è scritto che nel 2018 la mia abitazione sarà coperta con la 30M e nel 2020 con la 100 M.
ipoteticamente quando andrò a sottoscrivere un abbonamento con vodafone o tre o wind o chicchessia a che velocità di download effettiva navigherò?

Lascia perdere bandaultralarga.italia.it, windows 98 è più aggiornato di quel sito lì...

stefano7689
27-10-2017, 12:31
Lascia perdere bandaultralarga.italia.it, windows 98 è più aggiornato di quel sito lì...

:D :D quindi?

zyon76
27-10-2017, 12:34
:D :D quindi?

quindi se non sei in area case sparse (quindi collegato in FWA) ma in FTTH dovresti andare dai 100MB in su.

stefano7689
27-10-2017, 12:37
fwa sarebbe il collegameno wireless non cablato giusto?

zyon76
27-10-2017, 12:39
Esatto.

King_Of_Kings_21
27-10-2017, 12:46
Se è segnato 30 Mb al 2018 molto probabilmente è Tim quindi niente OF.

stefano7689
27-10-2017, 13:19
Esatto.speriamo di no, c è modo di saperlo?

Se è segnato 30 Mb al 2018 molto probabilmente è Tim quindi niente OF.

è segnato 30m nel 2018 e 100m nel 2020.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/liguria/7/comune/casella/10012/

steg93
27-10-2017, 14:10
speriamo di no, c è modo di saperlo?



è segnato 30m nel 2018 e 100m nel 2020.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/liguria/7/comune/casella/10012/

Stefano, io non mi preoccuperei più di tanto. Qui si va avanti da anni sulla base di supposizioni, e non esistono comunicati ufficiali in merito. In questo topic ad esempio troverai almeno 2-3 interpetazioni dei pochi dati che sono trapelati da infratel.

Se proprio vuoi dare una occhiata ai dati "piu aggiornati" li trovi qua: http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Per capire come leggere questi dati, va indietro di qualche pagina nel topic.

Il vero problema è che queste ultime consultazioni contengono vistose incongruenze, per cui non saprei neanche dirti che peso dare alle informazioni che trovi in quei file.

Teoricamente, se in quei file trovi il tuo civico con la dicitura "0" nella colonna "liv_serv100_30" probabilmente non vedrai banda ultralarga per un bel po. Però ripeto quei dati sono tutt'altro che certi.

Per darti una idea dei tempi l'inizio dei lavori (fase 1) era inizialmente previsto per novembre 2016. In realtà, il contratto è stato poi firmato solo a metà giugno e prevedeva l'avvio dei lavori entro 30gg dalla firma del contratto. E' da metà giugno che non ci sono aggiornamenti di nessun tipo e i lavori non sono ancora cominciati.

stefano7689
27-10-2017, 15:50
Stefano, io non mi preoccuperei più di tanto. Qui si va avanti da anni sulla base di supposizioni, e non esistono comunicati ufficiali in merito. In questo topic ad esempio troverai almeno 2-3 interpetazioni dei pochi dati che sono trapelati da infratel.

Se proprio vuoi dare una occhiata ai dati "piu aggiornati" li trovi qua: http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Per capire come leggere questi dati, va indietro di qualche pagina nel topic.

Il vero problema è che queste ultime consultazioni contengono vistose incongruenze, per cui non saprei neanche dirti che peso dare alle informazioni che trovi in quei file.

Teoricamente, se in quei file trovi il tuo civico con la dicitura "0" nella colonna "liv_serv100_30" probabilmente non vedrai banda ultralarga per un bel po. Però ripeto quei dati sono tutt'altro che certi.

Per darti una idea dei tempi l'inizio dei lavori (fase 1) era inizialmente previsto per novembre 2016. In realtà, il contratto è stato poi firmato solo a metà giugno e prevedeva l'avvio dei lavori entro 30gg dalla firma del contratto. E' da metà giugno che non ci sono aggiornamenti di nessun tipo e i lavori non sono ancora cominciati.
vabbè intanto mi pare di capire che è una cosa che andrà parecchio per le lunghe.
poi nel file noto che nella mia via un civico ha lo zero e quello poco piu avanti il 30 , ma che senso ha? cioè la portano a uno e l altro aspetta? boh mi sembra tutto molto campato in aria, a che pagina spiegate come leggere questo file che non trovo?

OUTATIME
27-10-2017, 16:04
vabbè intanto mi pare di capire che è una cosa che andrà parecchio per le lunghe.
poi nel file noto che nella mia via un civico ha lo zero e quello poco piu avanti il 30 , ma che senso ha? cioè la portano a uno e l altro aspetta? boh mi sembra tutto molto campato in aria, a che pagina spiegate come leggere questo file che non trovo?
Non c'è una spiegazione univoca... Ognuno la pensa come vuole.
Il problema sono proprio i controsensi come quello da te evidenziato.

Jimbo591
27-10-2017, 16:32
Ho notato che se clicco sulla regione Toscana, hanno levato l' elenco dei comuni.
Questo link è funzionante:

1- http://open.toscana.it/documents/55862/0/Riepilogo+Sottoscrizioni+Convenzioni+BUL/95d69368-be1d-43a1-9530-481c23ffda76

L' ho trovato qui http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana

steg93
29-10-2017, 15:53
https://i.imgur.com/vDnFFekl.png

:eek::eek:

zdnko
29-10-2017, 16:21
:eek::eek:

Alleluia!

FabiettoIbanez
29-10-2017, 17:04
https://i.imgur.com/vDnFFekl.png

:eek::eek:

L'avevano detto anche a luglio/agosto riguardo i comuni in fase 0, eppure fino a settimana scorsa erano ancora fermi :D

zappy
29-10-2017, 18:30
...Teoricamente, se in quei file trovi il tuo civico con la dicitura "0" nella colonna "liv_serv100_30" probabilmente non vedrai banda ultralarga per un bel po. Però ripeto quei dati sono tutt'altro che certi....
io l'ho capita diversa.
quel "0" vuol dire che nessun privato interverrà in zona, QUINDI interviene OF.

steg93
29-10-2017, 19:32
L'avevano detto anche a luglio/agosto riguardo i comuni in fase 0, eppure fino a settimana scorsa erano ancora fermi :D

Per quello ho messo le faccine sorprese :D :D
Se ne sono saltati fuori con sta frase come dire che sta procedendo tutto tranquillamente. Comunque, non mi sembrava avessero mai detto "i lavori sono partiti", ma frasi alquanto enigmatiche come "al via i lavori", "adesso partono" . L'utilizzo del passato in questo caso mi conforta un po.

io l'ho capita diversa.
quel "0" vuol dire che nessun privato interverrà in zona, QUINDI interviene OF.

Infatti è così. La consultazione riguardava la conferma dei piani nelle zone grigio/nere. I civici dichiarati "0" saranno coperti dal concessionario di un eventuale 4° bando, ancora non annunciato.
Visto l'andazzo, si parla minimo del 2021 per queste zone, volendo essere ottimisti, dando questa interpretazione ai file e presumendo che siano corretti (ipotesi non trascurabili).

ashi
30-10-2017, 08:17
Io ho un pò di novità per quanto riguarda la provincia di Rovigo.
Ho scoperto ieri che un mio amico che lavora in provincia è uno dei responsabile dell'ufficio Concessioni. In pratica è tra coloro che firmano le autorizzazioni al nulla osta degli scavi su suolo pubblico. Nelle specifico firma le richieste ai lavori di Tim e Openfiber :eek:
Le novità più succulente sono:
1) anche Tim presenta e continua a presentare in provincia le richieste di permesso di scavo. Dato che i singoli comuni sono autonomi, presumo che sia la posa di nuove dorsali o il potenziamento delle esistenti.
2) Openfiber sono mesi che ha presentato le varie richieste, però il mio amico asserisce il fatto che nemmeno loro all'inizio sapevano bene come realizzare il progetto, in quanto sono già state approntate numerose varianti in seguito a progetti non compatibili con la viabilità esistente (es. posa e scavo su piste ciclabili o sotto guard rail).
3) per la provincia di Rovigo mancano all'appello 2 autorizzazioni per 2 comuni poi hanno finito e poi dovrebbero partire.
Mi ha spiegato che, per fare un lavoro fatto come si deve, ci vuole del tempo per fare i sopralluoghi, verificare che i progetti siano compatibili con le strutture esistenti, controllare sui vari mappali e in seguito autorizzare.
Per di più, hanno stretto i vari accordi con regioni e comuni, ma le tratte intercomunali dove pensavano di farle passare? :fagiano:
ora speriamo inizino veramente presto
ps: cercando sul portale della provincia si trova qualcosa:http://albo.provincia.rovigo.it/albopretorio/AlboPretorio?servizio=dettaglio&idPratica=28740&

ashi
30-10-2017, 12:03
Infratel proroga la consultazione del terzo bando (http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49523_banda-ultralarga-infratel-proroga-consultazione-terzo-bando.htm)

ignaziogss
30-10-2017, 12:40
Infratel proroga la consultazione del terzo bando (http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49523_banda-ultralarga-infratel-proroga-consultazione-terzo-bando.htm)

Che palle, di questo passo qui in Sardegna se ne parlera' nel 3000, se va bene. E i lavori di infratel che dovevano portare la fibra a tutti i paesi sardi coi soldi della regione e dell'Europa procedono molto a rilento, con ZERO paesi con vendibilita' ottenuta grazie a questi bandi di intervento diretto.

zappy
30-10-2017, 13:37
Che palle, di questo passo ....
eh, suvvia, hanno prolungato di 20 giorni.
non casca il mondo... :rolleyes:

ZioMatt
30-10-2017, 14:47
Intanto nell'albo pretorio del Comune di Campodarsego spuntano altri permessi per l'istituzione di sensi unici alternati per lavori stradali, ditta CEIT Impianti per conto di ASCOTLC... Che siano di OpenFiber? Sarebbe interessante avere la conferma di qualche residente... ;)

hockey
30-10-2017, 15:26
eh, suvvia, hanno prolungato di 20 giorni.
non casca il mondo... :rolleyes:

anche renzi prima ha detto 100 giorni poi in un attimo son diventati 1000 :rolleyes:

zappy
30-10-2017, 15:30
http://openfiber.it/fibra-ottica/tecnologia-ftth/cablaggio-rete
qui le procedure di studio, progetto, autorizzazione, collegamento, attivazione del servizio.
Molto interessante.
x es la fibra nell'alloggio viene portata SOLO dietro richiesta di attivazione del servizio.

Leo95pd
30-10-2017, 17:36
Intanto nell'albo pretorio del Comune di Campodarsego spuntano altri permessi per l'istituzione di sensi unici alternati per lavori stradali, ditta CEIT Impianti per conto di ASCOTLC... Che siano di OpenFiber? Sarebbe interessante avere la conferma di qualche residente... ;)
Non sono un residente ma abito nel comune confinante, Ascotlc sta posando la fibra, credo dorsali (ad anello), anche in comuni limitrofi Campodarsego (S. Giorgio delle Pertiche fase 3, Camposampiero fase 2 o 3 mezzo cablato in fttc tim), come già detto le tecniche di posa sono minitrincee e condotti dell'illuminazione pubblica (ad ogni lampione dove passa la fibra ci attacca un adesivo giallo con su scritto "attenzione cavo in fibra Ascotlc"), i tubi dove viene sparata la fibra sono di color bianco e blu come quello di of e i chiusini sono marchiati Ascotlc. In più chiedendo al sindaco di S. Giorgio dp mi ha detto che è una fibra non per uso domestico. Comunque passando spesso non ho visto ancora nessun lavoro, segno...
Dall'ultimo file Excel con l'elenco dei nodi sembra che il pop di riferimento di Campodarsego è il "POP_VE_05_SANTAMARIADISALA" a Santa Maria di Sala prov di Venezia a circa 13 km da Campodarsego. Magari cominciano dal pop

ashi
31-10-2017, 07:57
Purtroppo (o per fortuna) AscoTlc non è OpenFiber. è un provider di servizi tale e quale a Tim/OpenFiber. quindi i lavori che stanno facendo è per la LORO rete in fibra/dorsali così come nel trevigiano.
In merito poi alle news che vi ho dato ieri, stamattina ho visto che lungo il tratto di strada interessato (ci passo per andare al lavoro) hanno incominciato i lavori!(effettivamente entro fine ottobre :asd:)
Intanto son partiti con i pozzetti, chissà nei prossimi giorni se troverò segni di trincea...:D

zappy
31-10-2017, 08:12
...Magari cominciano dal pop
se intendi che prima installano il POP e poi stendono la fibra, direi proprio di no, non avrebbe nessun senso economico. Mi sembra + sensato che prima buttano i tubi, poi i cavi, e infine postano il pop e lo collegano.

zappy
31-10-2017, 08:15
...
Intanto son partiti con i pozzetti, chissà nei prossimi giorni se troverò segni di trincea...:D
:happy: :yeah:
dipende, magari scavano con minitalpa, e non vedi nulla oltre i pozzetti.

ashi
31-10-2017, 10:12
:happy: :yeah:
dipende, magari scavano con minitalpa, e non vedi nulla oltre i pozzetti.

da quello che ho letto sulla direttiva di autorizzazione andranno di minitrincea con scavo poi boh!
almeno lavorano

Vergna1984
31-10-2017, 10:27
io l'ho capita diversa.
quel "0" vuol dire che nessun privato interverrà in zona, QUINDI interviene OF.

e 100n cosa significa?

ZioMatt
31-10-2017, 10:51
Non sono un residente ma abito nel comune confinante, Ascotlc sta posando la fibra, credo dorsali (ad anello), anche in comuni limitrofi Campodarsego (S. Giorgio delle Pertiche fase 3, Camposampiero fase 2 o 3 mezzo cablato in fttc tim), come già detto le tecniche di posa sono minitrincee e condotti dell'illuminazione pubblica (ad ogni lampione dove passa la fibra ci attacca un adesivo giallo con su scritto "attenzione cavo in fibra Ascotlc"), i tubi dove viene sparata la fibra sono di color bianco e blu come quello di of e i chiusini sono marchiati Ascotlc. In più chiedendo al sindaco di S. Giorgio dp mi ha detto che è una fibra non per uso domestico. Comunque passando spesso non ho visto ancora nessun lavoro, segno...
Dall'ultimo file Excel con l'elenco dei nodi sembra che il pop di riferimento di Campodarsego è il "POP_VE_05_SANTAMARIADISALA" a Santa Maria di Sala prov di Venezia a circa 13 km da Campodarsego. Magari cominciano dal pop

Purtroppo (o per fortuna) AscoTlc non è OpenFiber. è un provider di servizi tale e quale a Tim/OpenFiber. quindi i lavori che stanno facendo è per la LORO rete in fibra/dorsali così come nel trevigiano.
In merito poi alle news che vi ho dato ieri, stamattina ho visto che lungo il tratto di strada interessato (ci passo per andare al lavoro) hanno incominciato i lavori!(effettivamente entro fine ottobre :asd:)
Intanto son partiti con i pozzetti, chissà nei prossimi giorni se troverò segni di trincea...:D

Grazie... Speriamo arrivino anche quelli di OF!!

Dragon_Fusion95
31-10-2017, 11:38
e 100n cosa significa?

FTTH

Vergna1984
31-10-2017, 15:58
FTTH

Se me la portano qui in campagna, i tecnici hanno una cena pagata.

steg93
31-10-2017, 17:19
Se me la portano qui in campagna, i tecnici hanno una cena pagata.

In teoria il progetto è quello (se sei in un area bianca). In pratica, per ora ci sono solo chiacchiere, convegni e annunci.

Vergna1984
31-10-2017, 17:58
In teoria il progetto è quello (se sei in un area bianca). In pratica, per ora ci sono solo chiacchiere, convegni e annunci.

Ho contattato su fb l’assessore del comune di ferrara e mi ha detto che per l’inizio dei lavori si parla del 2018, bisogna vedere poi quanto ci metteranno ad arrivare fin qua...

c1b9
31-10-2017, 18:01
Ho notato che se clicco sulla regione Toscana, hanno levato l' elenco dei comuni.
Questo link è funzionante:

1- http://open.toscana.it/documents/55862/0/Riepilogo+Sottoscrizioni+Convenzioni+BUL/95d69368-be1d-43a1-9530-481c23ffda76

L' ho trovato qui http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana

PEr quanto riguarda il mio Comune (fase 4)in Toscana ripeto che risultano già firmae tutte le concessioni.Controllero' i Comuni adiacenti (in Fase 1 e 2),relativi a quell'elenco,per veder come procedono i lavori,se procedono..
relativamente hai punti di interesse che rislultano essere antenne TIM,verrà portata la fibra(cosi io ho capito).
Un sito di quei punti di interesse ho visto movimento attorno come se stessero facendo ispezioni e studi (Antenna TIM Scarlino).

zappy
31-10-2017, 18:19
e 100n cosa significa?
che qualche operatore privato porta BUL oltre i 100mbit, e che non (n) sei + lontano di 500m dall'armadio.

FTTH
no, 100mbit li fa anche la FTTC

zappy
31-10-2017, 18:20
Ho contattato su fb l’assessore del comune di ferrara e mi ha detto che per l’inizio dei lavori si parla del 2018, bisogna vedere poi quanto ci metteranno ad arrivare fin qua...
se gli uffici capiscono poco, gli assessori ancora meno :p

steg93
31-10-2017, 19:29
no, 100mbit li fa anche la FTTC

Quel dato non riguarda solo il download, ma implica anche, se ricordo bene, 50m in upload, cosa che la VDSL al momento non può fare.

thelevia
31-10-2017, 22:00
Edit.

Sbagliato a quotare

Vergna1984
31-10-2017, 22:42
che qualche operatore privato porta BUL oltre i 100mbit, e che non (n) sei + lontano di 500m dall'armadio.


no, 100mbit li fa anche la FTTC

Io ho già la fttc, vado a 7mb perché sono diversi km dall’armadio...

pampurio97
01-11-2017, 14:10
no, 100mbit li fa anche la FTTC

100 Mbps per Infratel (e per l'UE) è FTTH.

Jimbo591
01-11-2017, 14:34
PEr quanto riguarda il mio Comune (fase 4)in Toscana ripeto che risultano già firmae tutte le concessioni.Controllero' i Comuni adiacenti (in Fase 1 e 2),relativi a quell'elenco,per veder come procedono i lavori,se procedono..
relativamente hai punti di interesse che rislultano essere antenne TIM,verrà portata la fibra(cosi io ho capito).
Un sito di quei punti di interesse ho visto movimento attorno come se stessero facendo ispezioni e studi (Antenna TIM Scarlino).

Sto in un comune della Toscana in fase 1 (Chiesina Uzzanese) e per ora non c'è nessun lavoro. In comune, hanno detto che tempo fa sono venuti alcuni tecnici a fare dei sopralluoghi preliminari. Invece tramite twitter, mi detto che hanno consegnato il progetto ma stanno aspettando i permessi per partire, questo un mese fa.

zdnko
01-11-2017, 15:33
100 Mbps per Infratel (e per l'UE) è FTTH.

per Infratel SI, per l'UE NO

Abbott
01-11-2017, 17:02
100 Mbps per Infratel (e per l'UE) è FTTH.

In realtà la banda minima di 50 Mega in Up è una cosa tutta italiana, fatta appositamente per spingere la FTTH.

L'UE si limita a porre come obiettivo (manco vincolante) i 100 Mega in Download, quindi niente impediva al governo di limitarsi a recepire questo limite, facendosi bastare la FTTC. Che è poi il motivo per cui a TIM stringe il c**o. Se fosse passata questa linea avrebbe stravinto a mani bassissime i bandi, vista la sua posizione di partenza.

FabiettoIbanez
02-11-2017, 21:39
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/49568_piano-bul-l-emilia-romagna-a-passo-spedito.htm

"Vi sono 4 fasi, temporali, che sono attese sfasate in successione di circa 6 mesi, a partire dall’inverno del 2018."

Inverno del 2018?

MaxFabio93
02-11-2017, 23:54
Avete letto? Molto promettente il piano di Calenda per far rispettare la Golden Power su TIM, specialmente il punto sull'investimento e la manuntenzione degli impianti ;)

http://www.repubblica.it/economia/2017/11/02/news/tim_il_governo_delibera_la_golden_power_dopo_cambi_governance-180074020/

Yrbaf
03-11-2017, 00:17
Inverno del 2018?
Beh il 1 Gen 2018 è inverno :D, quindi non è sto gran attendere.
Vero che anche il 21 Dic - 31 Dic 2018 è inverno 2018, ma il grosso dell'inverno 2018 è Gen-Mar 18

Al più (se preso alla lettera) potrebbe fare pensare ad uno slittamento di un mese - mese e mezzo rispetto al dicembre 2017 prima noto.

FabiettoIbanez
03-11-2017, 09:44
Beh il 1 Gen 2018 è inverno :D, quindi non è sto gran attendere.
Vero che anche il 21 Dic - 31 Dic 2018 è inverno 2018, ma il grosso dell'inverno 2018 è Gen-Mar 18

Al più (se preso alla lettera) potrebbe fare pensare ad uno slittamento di un mese - mese e mezzo rispetto al dicembre 2017 prima noto.

Effettivamente non ci avevo pensato, la mia mente era già andata a Dicembre 2018 eheh :D

ashi
03-11-2017, 10:37
mi sembra di capire che l'Emilia-Romagna sia avanti anni luce rispetto a Veneto e Lombardia :rolleyes:

OUTATIME
03-11-2017, 11:37
mi sembra di capire che l'Emilia-Romagna sia avanti anni luce rispetto a Veneto e Lombardia :rolleyes:
Certo.. noi abbiamo un ente pubblico in più a fare conferenze stampa.... :asd:

jake101
03-11-2017, 11:45
Certo.. noi abbiamo un ente pubblico in più a fare conferenze stampa.... :asd:

Ahahaha :D

hockey
03-11-2017, 12:12
A me cmq sembra palese che "inverno 2018" significhi tra un anno... se no avrebbero detto "tra un mese"

Koros76
03-11-2017, 13:53
A me cmq sembra palese che "inverno 2018" significhi tra un anno... se no avrebbero detto "tra un mese"
quindi il prossimo gennaio cosa è? Inverno 2017?

E' palese che intendano il prossimo inverno che arriva tra un mese e mezzo suvvia. Non ricominciamo come settimane fa con la storia del "entro il"....

Abbott
03-11-2017, 14:12
A me sembra palese che ci si riferisca all'inverno che arriva, quello che inizia tra un mese e mezzo.

In fondo si è visto lo stesso slittamento anche in Lombardia (il cronoprogramma originale parlava di inizio lavori in Fase 1 mi pare a novembre, oggi dice "entro febbraio 2018").

Skylake_
03-11-2017, 15:05
quindi il prossimo gennaio cosa è? Inverno 2017?

E' palese che intendano il prossimo inverno che arriva tra un mese e mezzo suvvia. Non ricominciamo come settimane fa con la storia del "entro il"....

Anche perchè "l'inverno 2018" inteso come inverno di fine anno durerebbe solo 10 giorni, in buona parte festivi :sofico:

Markuz Nightwind
03-11-2017, 19:46
Non so se il ragazzo in questione (che non conosco) è nel forum per cui vi link il suo post pubblicato su un gruppo fibra per gli affamati di progress come il sottoscritto ;)

https://i.imgur.com/GfkJrIY.png

Iniziati in maniera visibile i lavori f0

zappy
03-11-2017, 19:54
https://i.imgur.com/fX5dSgV.png
ci sono idee un po' confuse sull'importo :D
ben 2 correzioni...

FabiettoIbanez
03-11-2017, 20:16
Piccolo errore di valutazione, da 1.3m a 11m :sofico:

hockey
03-11-2017, 20:16
11 milioni per fino mornasco? Mah... dicevano parma 20 milioni...

Vergna1984
03-11-2017, 22:44
mi sembra di capire che l'Emilia-Romagna sia avanti anni luce rispetto a Veneto e Lombardia :rolleyes:

A parte la solita provincia di ferrara :muro:

Skylake_
04-11-2017, 10:07
mi sembra di capire che l'Emilia-Romagna sia avanti anni luce rispetto a Veneto e Lombardia :rolleyes:

Pota, non sottovalutare i superpoteri dei nostri muratori bergamaschi :D

hockey
04-11-2017, 11:35
Nulla fa evincere che il cartello sia riferito solo ai lavori di quel comune

Ah non ci avevo pensato, più che altro avevo pensato a un errore. Effettivamente può darsi che sia tutto il lotto.

zappy
04-11-2017, 11:40
Ah non ci avevo pensato, più che altro avevo pensato a un errore. Effettivamente può darsi che sia tutto il lotto.
è sicuramente così.

TheMonzOne
05-11-2017, 18:12
Lavori ufficialmente (finalmente!) partiti a Fino Mornasco, provincia di Como. Comune pilota per il Bando Infratel Lombardia.
Da notare l'importo lavori DECUPLICATO.
https://s1.postimg.org/1xqnmwgbrf/Cartello_BUL.jpg (https://postimg.org/image/1xqnmwgbrf/)

zyon76
06-11-2017, 12:17
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/ è down. Che lo stiano finalmente aggiornando??

L_Rogue
06-11-2017, 12:59
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/ è down. Che lo stiano finalmente aggiornando??

Hanno una nuova pagina di caricamento che si ferma al 98%, quindi speriamo.

Yrbaf
06-11-2017, 12:59
Tanto i soldi che sgancia Infratel sono quelli pattuiti
Si pattuiti però :D

Se per sfortuna il pattuito era davvero solamente circa 2Milioni sempre 2Milioni Infratel sgancierà, gli altri 9Milioni li dovrà mettere OF e recuperare poi sui canoni.

zyon76
06-11-2017, 13:04
Sito aggiornato!!!!!!!!!!!!! Divertitevi :-)

jake101
06-11-2017, 13:07
Sito aggiornato!!!!!!!!!!!!! Divertitevi :-)

Vedo che sono calate le percentuali di copertura della 30 Mega (VDSL) in alcune zone.

hockey
06-11-2017, 13:07
Finalmente si sono svegliati... forza ora, basta ritardi, su le maniche e impegnarsi

Skylake_
06-11-2017, 13:07
Evvai, dal mio Comune è sparita qualsiasi forma di investimento pubblico da qui al 2020, così come qualsiasi forma di investimento pubblico o privato da qui al 2020 per la 100 mega (FTTH) :D :D :D :muro: :muro: :muro:

hockey
06-11-2017, 13:08
Evvai, dal mio Comune è sparita qualsiasi forma di investimento pubblico da qui al 2020, così come qualsiasi forma di investimento pubblico o privato da qui al 2020 per la 100 mega (FTTH) :D :D :D :muro: :muro: :muro:

Il mio comune ha 9.9% a 30 mega e 90.1 a 100. Naturalmente non si può sapere chi perderà la lotteria, vero?

zyon76
06-11-2017, 13:09
Il mio comune ha 9.9% a 30 mega e 90.1 a 100. Naturalmente non si può sapere chi perderà la lotteria, vero?

Hockey quel 9.9% sono sicuramente le "case sparse". Quindi dovresti capire se risulti dentro a quella percentuale oppure no.

jake101
06-11-2017, 13:10
http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo

Se andate sulla ricerca per indirizzo c'è il dettaglio.
Da me non risulta nulla (nemmeno il primo bando) ma in realtà riceverò VDSL (max 30 mbit) per via della distanza nelle prossime settimane.

Skylake_
06-11-2017, 13:16
Ma controllando altri Comuni vedo dati parecchio inesatti...
Città come Cernusco Lombardone che hanno già un buon numero di armadi con VDSL TIM sono indicati come coperti al 5 percento attualmente, mentre altri Comuni come Origgio (VA) dove NON è ancora attiva - pianificata la Centrale sono indicati come coperti per due terzi... :mbe: :mbe: :mbe:

kitt97
06-11-2017, 13:18
Non è possibile, questi dati sono completamente falsati.
È impossibile che molti comuni (anche il mio) non verranno toccati dall'intervento pubblico nonostante siano nel primo bando!
Inoltre qualche giorno fa avevo chiesto su Twitter la copertura pianificata del mio indirizzo e mi dissero che sarebbe stato coperto da OF con intervento pubblico mentre adesso mi dice "intervento in pianificazione".
Secondo me non sono affatto attendibili: hanno semplicemente inserito i dati della consultazione 2017 senza risolvere gli eventuali conflitti con i dati del primo bando

jake101
06-11-2017, 13:19
C'è qualcosa che non va ragazzi, i dati sembrano essere sballati!
Indirizzi limitrofi all'armadio che attualmente hanno VDSL 200 Mega sono contrassegnati come "Intervento pubblico in pianificazione"

OUTATIME
06-11-2017, 13:20
Ma controllando altri Comuni vedo dati parecchio inesatti...

Semplice... Sono dati derivanti dalle consultazioni, quei famosi file excel, che come vado dicendo da un pezzo, sono inesatti.
Per farti un esempio, secondo loro nel mio comune ci sarà una copertura di ben 3,5% da interventi privati, e poi basta fino all'arrivo del pubblico.

spelli
06-11-2017, 13:27
Il mio indirizzo è coperto 100mb già dal 2017 da un operatore privato. Mi viene quindi da dire che o è sbagliato o 100mb vuol dire semplicemente vdsl, perché ho solo tim

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

OUTATIME
06-11-2017, 13:32
Il mio indirizzo è coperto 100mb già dal 2017 da un operatore privato. Mi viene quindi da dire che o è sbagliato o 100mb vuol dire semplicemente vdsl, perché ho solo tim

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
La consultazione e quindi la copertura dovrebbe anche tener conto dell'effettiva velocità raggiungibile, e non solo di quella dichiarata in fase di copertura da un operatore privato.
Il problema è che poi la copertura è sbagliata, perchè nel mio comune i civici "coperti" non sono contigui, ma uno si è uno no.

Abbott
06-11-2017, 13:34
Inserendo il mio indirizzo viene fuori "Intervento pubblico 100 Mega dal 2018", che teoricamente è giusto essendo un comune in Fase 1.

Nardmax
06-11-2017, 13:35
Da me, che sono in una via 0n nelle nuove consultazioni da "Intervento pubblico in pianificazione".... speriamo

FabiettoIbanez
06-11-2017, 13:37
Sbaglio o hanno accorpato il comune in un'unica macroarea, eliminando le frazioni?

Nicos18
06-11-2017, 13:40
Sbaglio o hanno accorpato il comune in un'unica macroarea, eliminando le frazioni?

Non sbagli, e secondo me hanno fatto bene, perché prima si creava solo confusione.

E sono d'accordo con voi che i dati sono totalmente sbagliati, e che, secondo me, dovrebbero togliere la distinzione tra copertura 30m e 100m, perché crea confusione tra le persone. Basterebbe semplicemente restare il grafico per la copertura totale. Il mio comune mi da fine lavori per Giugno 2020, sarà vero? Spero che arrivino prima

spelli
06-11-2017, 13:40
La consultazione e quindi la copertura dovrebbe anche tener conto dell'effettiva velocità raggiungibile, e non solo di quella dichiarata in fase di copertura da un operatore privato.
Il problema è che poi la copertura è sbagliata, perchè nel mio comune i civici "coperti" non sono contigui, ma uno si è uno no.

Mi pare strano, dato che hanno sempre messo in chiaro che 100mb significava 100mb di download è 50 in upload, cosa che ad ora non ho

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Abbott
06-11-2017, 13:40
Sbaglio o hanno accorpato il comune in un'unica macroarea, eliminando le frazioni?

Sì, è più affidabile probabilmente inserire l'indirizzo qui e vedere che salta fuori: http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

thelevia
06-11-2017, 13:45
http://i68.tinypic.com/hwjn6t.png
http://i68.tinypic.com/2sajdkz.png

:mbe:

BOOH

OUTATIME
06-11-2017, 13:47
:mbe:

BOOH
Qual'è il tuo dubbio?
0n è coerente con "intervento in pianificazione".
Piuttosto, in che fase sei?

thelevia
06-11-2017, 13:48
fase 1

OUTATIME
06-11-2017, 13:50
fase 1
Allora anche questo è normale, visto che la fase 1 era il 2017.

kitt97
06-11-2017, 13:59
Qual'è il tuo dubbio?
0n è coerente con "intervento in pianificazione".
Piuttosto, in che fase sei?

Allora anche questo è normale, visto che la fase 1 era il 2017.

Mi sa che "intervento pubblico in pianificazione" significhi "stiamo facendo un nuovo bando: nuova area bianca" o sbaglio?

thelevia
06-11-2017, 14:01
gli 0n e i 30s restituiscono "intervento in corso di pianificazione"

Vergna1984
06-11-2017, 14:06
A me inserendo l’indirizzo dice intervento privato e 1 operatore attivo con 100mb, anche scorrendo gli anni. Nel file Excel sono 100n. Peccato che di quei 100mb me ne arrivano 7 a causa della distanza...

DenFox
06-11-2017, 14:16
Io sto nel terzo bando (abito in Puglia) e anche al mio indirizzo esce così, "Intervento pubblico in pianificazione".

Abbott
06-11-2017, 14:20
A me inserendo l’indirizzo dice intervento privato e 1 operatore attivo con 100mb, anche scorrendo gli anni. Nel file Excel sono 100n. Peccato che di quei 100mb me ne arrivano 7 a causa della distanza...

Con 100 Mega si intendono le FTTH, quindi la distanza non conta.

Si vede che un operatore privato (TIM, immagino) ha in programma di portare la FTTH entro il 2020.

spelli
06-11-2017, 14:23
Con 100 Mega si intendono le FTTH, quindi la distanza non conta.

Si vede che un operatore privato (TIM, immagino) ha in programma di portare la FTTH entro il 2020.

Dice che già nel 2017 c'è copertura 100mb.
Se devo fare un'ipotesi, la consultazione è farlocca e gli operatori (privati) hanno dichiarato il falso

Vergna1984
06-11-2017, 14:27
Con 100 Mega si intendono le FTTH, quindi la distanza non conta.

Si vede che un operatore privato (TIM, immagino) ha in programma di portare la FTTH entro il 2020.

Spero tu abbia ragione, è che la schermata dice che già nel 2017 risulta questo operatore arrivo con 100mb, e scorrendo 2018-2019-2020 la schermata è sempre la stesa...

azi_muth
06-11-2017, 14:42
Sì, è più affidabile probabilmente inserire l'indirizzo qui e vedere che salta fuori: http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

Con l'aggiornamento la copertura nel mio comune ( area bianca in completamento) è scesa dal 96% all' 83.3%.
Entro il 2019 inizieranno il completamento con intervento pubblico di un'altro 5% ma sempre in FTTC (30Mb) per un totale di 88,2

Mi sembra che le aree in completamento se la prendano in quel posto...

DenFox
06-11-2017, 14:47
E intanto la mia area è assente dal file della consultazione infratel, stranamente. Gli ho mandato una mail, vediamo cosa mi rispondono.

ashi
06-11-2017, 15:11
sono contento che finalmente sul sito del piano bandaultralarga abbiano aggiornato i vari riferimenti per le coperture e i vari dati.
spero che un pò alla volta tutto cambi. qua vedo tutto con indicazione termine lavori dicembre 2018...

Abbott
06-11-2017, 15:19
Spero tu abbia ragione, è che la schermata dice che già nel 2017 risulta questo operatore arrivo con 100mb, e scorrendo 2018-2019-2020 la schermata è sempre la stesa...

Ah, allora mi sa che ha ragione l'utente spelli. Gli operatori privati potrebbero aver dichiarato un investimento che poi non hanno più fatto (che potrebbe voler dire che lo faranno in ritardo magari fra un anno o due o che non lo faranno proprio). Nel caso mi sa che toccherà aspettare una nuova consultazione, un nuovo bando, etc..

Abbott
06-11-2017, 15:25
Con l'aggiornamento la copertura nel mio comune ( area bianca in completamento) è scesa dal 96% all' 83.3%.
Entro il 2019 inizieranno il completamento con intervento pubblico di un'altro 5% ma sempre in FTTC (30Mb) per un totale di 88,2

Mi sembra che le aree in completamento se la prendano in quel posto...

Il mio comune risulta coperto al 49,7% in FTTC (che diventa 56,5% in prospettiva dall'anno prossimo) e senza nessun investimento FTTH privato previsto. L'investimento pubblico prevede un completamento in FTTH del 29,3% con fine lavori previsto a dicembre 2018, quindi 85,8% di banda ultralarga al 2020 (di cui due terzi FTTC).

Non ricordo i dati di prima, ma mi pare che la copertura prevista fosse ben superiore. Non che mi cambi molto, se negli investimenti pubblici per la FTTH ricado pure io...