PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 [88] 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

kibbutz90
23-04-2020, 10:31
Senza continuare troppo l'OT, immagino che tu abbia provato con la tua scheda TIM. Io ti consiglio:
A- Leggere i thread dedicati
B- Provare con una sim wind3

Mi rendo conto che in Italia ci si fida solo di TIM e Vodafone, ma con la rete unica di Wind3, ormai gli altri due sono sopravvalutati.

Ultima cosa e chiudo ot, wind3 da me non prende prende solo tim in sta zona dimenticata da dio e da infratel :asd:
Lo dico perchè ho provato tutti gli operatori mobile (eccetto iliad perchè recente) per poi tornare disperato a tim perchè è l'unico che mi offre un servizio accettabile, idem per la telefonia fissa, non sono masochista giuro :asd:

Ritornando in topic mi ha risposto il responsabile del settore tecnico del mio comune, ha scritto sta pappardella che dice tutto e niente al tempo stesso:

"Buongiorno, ad oggi purtroppo non possiamo darle una risposta certa in quanto, viste le numerosissime varianti che hanno effettuato in corso d’opera, stiamo aspettando le planimetrie di collaudo per capire quali aree sono coperte e quali no. Abbiamo sollecitato più volte la trasmissione e ci hanno assicurato che a breve dovrebbero trasmettercele.Speriamo di essere in grado di darvi una risposta più esaustiva nel prossimo mese di maggio.

Distinti saluti

Il Responsabile del settore tecnico"

OUTATIME
23-04-2020, 10:57
Ritornando in topic mi ha risposto il responsabile del settore tecnico del mio comune, ha scritto sta pappardella che dice tutto e niente al tempo stesso:

"Buongiorno, ad oggi purtroppo non possiamo darle una risposta certa in quanto, viste le numerosissime varianti che hanno effettuato in corso d’opera, stiamo aspettando le planimetrie di collaudo per capire quali aree sono coperte e quali no. Abbiamo sollecitato più volte la trasmissione e ci hanno assicurato che a breve dovrebbero trasmettercele.Speriamo di essere in grado di darvi una risposta più esaustiva nel prossimo mese di maggio.

Distinti saluti

Il Responsabile del settore tecnico"
Sicuramente meno di quelle originali.... :asd:

kibbutz90
23-04-2020, 11:05
Sicuramente meno di quelle originali.... :asd:

Quello ormai è nella norma, basta vedere solo il fatto che nei bandi originali figuravo come copertura pubblica ftth :asd:
Però dai, veramente gli operatori mi odiano, non c'è altra spiegazione suvvia :asd:

Giov_lzr
23-04-2020, 11:14
Ma perché sono così vaghi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/140d0d5b51842985a18c5101d7e57157.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Miciob
23-04-2020, 11:18
... sorry...

Aviatore_Gilles
23-04-2020, 11:31
Ma perché sono così vaghi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/140d0d5b51842985a18c5101d7e57157.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Vuoi fare a cambio con la mia? :asd:

"Ciao Luca, grazie per averci scritto. Non esiste una tempistica standard: noi di Open Fiber stiamo lavorando per cablare tutta l’Italia."

Yramrag
23-04-2020, 11:34
Vuoi fare a cambio con la mia? :asd:

"Ciao Luca, grazie per averci scritto. Non esiste una tempistica standard: noi di Open Fiber stiamo lavorando per cablare tutta l’Italia."

Allora probabilmente casa mia non è in Italia :asd:

A me dissero: "grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. Relativamente al civico segnalato, ti informiamo che non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo. Ti invitiamo a seguire le evoluzioni del progetto direttamente sul nostro sito http://openfiber.it .Grazie"

:coffee:

Giov_lzr
23-04-2020, 11:39
Vuoi fare a cambio con la mia? :asd:

"Ciao Luca, grazie per averci scritto. Non esiste una tempistica standard: noi di Open Fiber stiamo lavorando per cablare tutta l’Italia."

Non capisco cosa ci sia da nascondere :D , potrebbero aggiornare i dati più spesso come facevano prima..boh..

kibbutz90
23-04-2020, 12:19
Non capisco cosa ci sia da nascondere :D , potrebbero aggiornare i dati più spesso come facevano prima..boh..

Nascondono il fatto che dicendo di coprire tutta italia l'hanno fatta fuori dal vaso e ora essendosi accorti di non avere i fondi necessari stanno facendo delle rivalutazioni su chi cablare e chi no (capitato a me di essere segnato come ftth e adesso molto probabilmente finirò in fwa).

OUTATIME
23-04-2020, 12:50
Allora probabilmente casa mia non è in Italia :asd:

A me dissero: "grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. Relativamente al civico segnalato, ti informiamo che non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo. Ti invitiamo a seguire le evoluzioni del progetto direttamente sul nostro sito http://openfiber.it .Grazie"

:coffee:

Appunto... hanno detto che cablano tutta Italia, non hanno detto quando....
Praticamente è come se un romano avesse chiesto a Giulio Cesare quando arriva il metano :asd:

kibbutz90
23-04-2020, 13:08
Appunto... hanno detto che cablano tutta Italia, non hanno detto quando....
Praticamente è come se un romano avesse chiesto a Giulio Cesare quando arriva il metano :asd:

Dai, siamo ottimisti una volta tanto.. nel 4020 probabilmente avranno cablato tutte le abitazioni in ftth 1gb/s, dopotutto noi italiani siamo famosi per essere perennemente in ritardo abissale :asd:

Aviatore_Gilles
23-04-2020, 13:19
Dai, siamo ottimisti una volta tanto.. nel 4020 probabilmente avranno cablato tutte le abitazioni in ftth 1gb/s, dopotutto noi italiani siamo famosi per essere perennemente in ritardo abissale :asd:

Mi faccio ibernare solo per il gusto di vedere 1Gb a casa mia, quando probabilmente nel 4020 chissà che cosa ci sarà :asd:

Edit: mi hanno appena chiamato per concordare l'appuntamento, verranno lunedì mattina per l'allaccio. Sono molto curioso di vedere che cosa allacceranno, se manca ancora l'attraversamento della provinciale :asd:

Gracy662
23-04-2020, 13:38
Mi faccio ibernare solo per il gusto di vedere 1Gb a casa mia, quando probabilmente nel 4020 chissà che cosa ci sarà :asd:

Edit: mi hanno appena chiamato per concordare l'appuntamento, verranno lunedì mattina per l'allaccio. Sono molto curioso di vedere che cosa allacceranno, se manca ancora l'attraversamento della provinciale :asd:

O forse hanno già passato nei condotti

Jimbo591
23-04-2020, 13:39
Nascondono il fatto che dicendo di coprire tutta italia l'hanno fatta fuori dal vaso e ora essendosi accorti di non avere i fondi necessari stanno facendo delle rivalutazioni su chi cablare e chi no (capitato a me di essere segnato come ftth e adesso molto probabilmente finirò in fwa).

Per me no, i fondi sono rimasti invariati. Il cambio sta nei progetti da parte di Infratel per via delle consultazioni o ulteriori verifiche più precise

Ma perché sono così vaghi...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/140d0d5b51842985a18c5101d7e57157.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Puoi consultare la dashboard sul sito bandaultralarga. Da quello che c'è scritto, l' aggiornano tutti i giorni
Su OF, non so da quando ma sono consultabili anche le regioni del terzo bando

Jimbo591
23-04-2020, 13:45
Io sul 5g non ci spererei troppo, purtroppo è pieno di sindaci ignoranti che lo rifiutano a priori senza una motivazione valida, ci vorrà parecchio tempo.. (scusate per l'ot)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Sindaci che si sentono esperti dopo aver visto qualche video su YouTube :asd:

alestanga
23-04-2020, 13:45
Puoi consultare la dashboard sul sito bandaultralarga. Da quello che c'è scritto, l' aggiornano tutti i giorni

forse e' veramente piu' aggiornata del sito.
il comune di Pieranica, che so che e' in sperimentazione, lo da come lavori avviati cercandolo sul sito, nella dashboard lo da invece come collaudabile.

Aviatore_Gilles
23-04-2020, 13:56
O forse hanno già passato nei condotti

Ma se la regione mi ha scritto lunedì dicendo "Open Fiber ha quasi terminato i lavori presso il suo civico, manca solo l'attraversamento della provinciale, si attende il permesso dalla provincia".
Sinceramente non ci capisco più nulla. Questa confusione saltò fuori anche ai primi di gennaio, quando mi fissarono gli appuntamenti per l'allaccio e per ben 2 volte non si presentò nessuno. Lunedì vi saprò dire se "non c'è due senza tre".

Giov_lzr
23-04-2020, 13:58
Per me no, i fondi sono rimasti invariati. Il cambio sta nei progetti da parte di Infratel per via delle consultazioni o ulteriori verifiche più precise



Puoi consultare la dashboard sul sito bandaultralarga. Da quello che c'è scritto, l' aggiornano tutti i giorni
Su OF, non so da quando ma sono consultabili anche le regioni del terzo bandoSul sito bul guardo ogni giorno, purtroppo sono ancora in progettazione definitiva, il punto è che sul sito Openfiber non c'è scritto proprio nulla per la data piano cantiere, quindi non sono sicuro se la data del sito bul si riferisca al terzo bando, o il bando regionale Sardegna/tim-Bul

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
23-04-2020, 14:07
Sul sito bul guardo ogni giorno, purtroppo sono ancora in progettazione definitiva, il punto è che sul sito Openfiber non c'è scritto proprio nulla per la data piano cantiere, quindi non sono sicuro se la data del sito bul si riferisca al terzo bando, o il bando regionale Sardegna/tim-Bul

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Penso solo al terzo bando
Quello regionale a "intervento diretto", puoi trovarlo solo qui https://www.infratelitalia.it/operatori, ma i lavori dovrebbero essere già finiti o quasi

Aviatore_Gilles
23-04-2020, 14:17
Ho appena parlato con dei tecnici che stanno lavorando in strada, mi confermano che manca ancora lo scavo che attraversa la provinciale. Quindi lunedì girettino a vuoto per il tecnico, sempre che non si mettano a scavare oggi o domani.

Edit: Mi hanno richiamato, inventandosi la storia di un'urgenza che coinvolge il reparto tecnico per la prossima settimana, spostando tutto all'8 maggio :asd:

Giov_lzr
23-04-2020, 14:52
Penso solo al terzo bando
Quello regionale a "intervento diretto", puoi trovarlo solo qui https://www.infratelitalia.it/operatori, ma i lavori dovrebbero essere già finiti o quasi

Avevo già visto un file simile, il mio comune non è proprio presente nemmeno in questo. A questo punto si tratta perforza di terzo bando. Viste le poche presunte UI (228) spero che ci metteranno poco a finire la progettazione e avviare i lavori

MaxFabio93
23-04-2020, 16:34
Sul sito bul guardo ogni giorno, purtroppo sono ancora in progettazione definitiva, il punto è che sul sito Openfiber non c'è scritto proprio nulla per la data piano cantiere, quindi non sono sicuro se la data del sito bul si riferisca al terzo bando, o il bando regionale Sardegna/tim-Bul

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

La mappa di Open Fiber secondo me è aggiornata, semplicemente non è ancora partito nulla, Il Terzo Bando Infratel è tutto in fase di studio e di progettazione, la firma ufficiale è avvenuta solo qualche mese fa ma non partirà nulla sicuramente prima del 2021-2022.

Sul sito BUL sono presenti interventi pubblici imminenti e già pianificati, se fossero attendibili si tratta secondo me di Intervento Diretto Infratel, ricordiamoci che poco tempo fa sono stati fatti altri piccoli bandi in diversi lotti come questo: https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/bando-sardegna-abruzzo-toscana-calabria-puglia

E' probabile che siano comuni come il tuo che erano stati esclusi inizialmente ma ripresi per completamento o altro. Se qualcuno ha altra documentazione ben venga, ma gli elenchi di questi "mini bandi" non sono stati rilasciati.

E non sono lavori FTTH con Open Fiber. ;)

elgabro.
23-04-2020, 16:43
Penso solo al terzo bando
Quello regionale a "intervento diretto", puoi trovarlo solo qui https://www.infratelitalia.it/operatori, ma i lavori dovrebbero essere già finiti o quasi

Questa è una leggenda metropolitana che i lavori delle aree a intervento diretto siano conclusi, i lavori stanno più o meno a metà. Se ne riparla a fine 2021.

Jimbo591
23-04-2020, 16:51
Questa è una leggenda metropolitana che i lavori delle aree a intervento diretto siano conclusi, i lavori stanno più o meno a metà. Se ne riparla a fine 2021.

Seguo quello che c'è scritto nelle slide, non posso di certo andare a controllare ogni singolo comune! Al massimo, so che il comune adiacente al mio è concluso da mesi e aspetta che tim gli attivi con una fttb (c'è già fttc) :rolleyes:

kibbutz90
23-04-2020, 17:09
Seguo quello che c'è scritto nelle slide, non posso di certo andare a controllare ogni singolo comune! Al massimo, so che il comune adiacente al mio è concluso da mesi e aspetta che tim gli attivi con una fttb (c'è già fttc) :rolleyes:

Bhè anche un fttb non sarebbe male, chissà se tim è intenzionata a effettuare lavori simili per fare concorrenza a of :asd:
Ah, mi ha ricontattato il tipo del comune dicendomi di chiamarli dopo il 15 maggio per avere conferme ufficiali, ma tanto per come vanno le cose conosco già la risposta...sono troppo sfigato per avere ftth :asd:

Giov_lzr
23-04-2020, 17:29
La mappa di Open Fiber secondo me è aggiornata, semplicemente non è ancora partito nulla, Il Terzo Bando Infratel è tutto in fase di studio e di progettazione, la firma ufficiale è avvenuta solo qualche mese fa ma non partirà nulla sicuramente prima del 2021-2022.

Sul sito BUL sono presenti interventi pubblici imminenti e già pianificati, se fossero attendibili si tratta secondo me di Intervento Diretto Infratel, ricordiamoci che poco tempo fa sono stati fatti altri piccoli bandi in diversi lotti come questo: https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/bando-sardegna-abruzzo-toscana-calabria-puglia

E' probabile che siano comuni come il tuo che erano stati esclusi inizialmente ma ripresi per completamento o altro. Se qualcuno ha altra documentazione ben venga, ma gli elenchi di questi "mini bandi" non sono stati rilasciati.

E non sono lavori FTTH con Open Fiber. ;)Openfiber tempo fa mi aveva risposto così. Quello che mi fa pensare che sia terzo bando, è il fatto che in tutti i comuni che non rientrano nell'intervento diretto, nel sito bul risultano con una minima percentuale di nga-Vhcn dal 2021 (tutti in progettazione per il 2021), quelli in cui invece c'è stato l'intervento diretto, non c'è traccia di nga-Vhcn e di fatto risultano con stato lavori terminato. Dovrei provare a chiedere ad infratel a cosa si riferisce l'intervento del mio comune nel 2021https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/4fb82686424bbcd3ac4773acff108b26.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
23-04-2020, 17:46
Io sarò complottista al massimo, ma perchè avere la via principale del paese totalmente fibrata se poi tutti i civici non sono coperti ma risultano in intervento privato? :mbe:
Stanno andando a completamento dove manca fttc vero?

EliGabriRock44
23-04-2020, 17:56
Io sarò complottista al massimo, ma perchè avere la via principale del paese totalmente fibrata se poi tutti i civici non sono coperti ma risultano in intervento privato? :mbe:
Stanno andando a completamento dove manca fttc vero?

Già e di solito proprio i centri storici hanno quei problemi.

kibbutz90
23-04-2020, 19:50
Già e di solito proprio i centri storici hanno quei problemi.

Non è centro storico, ma la maggior parte dei civici dove passa la fibra (in tutto il paese dico) sono in intervento privato, quindi mi chiedevo che hanno cablato a fare mezzo paese. Sa più di presa in giro che innovazione della rete internet a mio modesto parere.

Yrbaf
24-04-2020, 00:45
Bhè anche un fttb non sarebbe male, chissà se tim è intenzionata a effettuare lavori simili per fare concorrenza a of :asd:

Non si sa cosa voglia fare, l'unica che l'ha annunciata ufficialmente (ma poi sono rimasti annunci) è stata FastWeb.

Tim per ora su quel fronte tace, però in realtà la sta usando / sperimentando (ci sono vari clienti attivi in questo momento in poche città di test).
Per ora però non è un progetto di "facciamo FTTB" ma solo un progetto di "Se fallisce attivazione FTTH allora ripieghiamo su FTTB, ma qualcosa di analogo come prestazioni al cliente lo diamo".

Ma visto che la tecnologia è stata citata da Agcom in un documento abbastanza recente (con Agcom felice per la cosa, ed ha pure regolarizzato la modalità di fruizione alias solo Vula per chi arriva da secondo o più, niente Slu in FTTB), può darsi che qualcuno (chi boh) l'abbia annunciata (ad Agcom, mica se la sognava da sola) davvero come progetto concreto e magari potrebbe esserci un seguito ufficiale (come anche no).

MaxFabio93
24-04-2020, 01:46
Openfiber tempo fa mi aveva risposto così. Quello che mi fa pensare che sia terzo bando, è il fatto che in tutti i comuni che non rientrano nell'intervento diretto, nel sito bul risultano con una minima percentuale di nga-Vhcn dal 2021 (tutti in progettazione per il 2021), quelli in cui invece c'è stato l'intervento diretto, non c'è traccia di nga-Vhcn e di fatto risultano con stato lavori terminato. Dovrei provare a chiedere ad infratel a cosa si riferisce l'intervento del mio comune nel 2021https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/4fb82686424bbcd3ac4773acff108b26.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Non so Giovanni, sono ancora molto dubbioso sulle tempistiche, mi sembrano molto ottimistiche, a me no che (ma questo solo per certi paesi) non si usino le reti del GAS.

Sempre che sia fattibile per fare un esempio una città come quella di Oristano coperta con i fondi privati OF, era previsto che nel 2018 il cantiere fosse già stato aperto invece così non fu, e si vide nell'estate dello scorso anno.

Con i fondi pubblici la cosa non può che essere pessimistica la previsione, visto e considerato anche le tempistiche del Primo e del Secondo Bando.

Giov_lzr
24-04-2020, 08:27
Nel frattempo nella dashboard del bul, hanno iniziato i lavori nel primo comune in Sardegna, quindi via al terzo bando?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
24-04-2020, 08:44
Ma visto che la tecnologia è stata citata da Agcom in un documento abbastanza recente (con Agcom felice per la cosa, ed ha pure regolarizzato la modalità di fruizione alias solo Vula per chi arriva da secondo o più, niente Slu in FTTB), può darsi che qualcuno (chi boh) l'abbia annunciata (ad Agcom, mica se la sognava da sola) davvero come progetto concreto e magari potrebbe esserci un seguito ufficiale (come anche no).
Che sia la prima volta nella storia della Repubblica che un ente statale impara dagli errori del passato?

kibbutz90
24-04-2020, 09:46
Non si sa cosa voglia fare, l'unica che l'ha annunciata ufficialmente (ma poi sono rimasti annunci) è stata FastWeb.

Tim per ora su quel fronte tace, però in realtà la sta usando / sperimentando (ci sono vari clienti attivi in questo momento in poche città di test).
Per ora però non è un progetto di "facciamo FTTB" ma solo un progetto di "Se fallisce attivazione FTTH allora ripieghiamo su FTTB, ma qualcosa di analogo come prestazioni al cliente lo diamo".

Ma visto che la tecnologia è stata citata da Agcom in un documento abbastanza recente (con Agcom felice per la cosa, ed ha pure regolarizzato la modalità di fruizione alias solo Vula per chi arriva da secondo o più, niente Slu in FTTB), può darsi che qualcuno (chi boh) l'abbia annunciata (ad Agcom, mica se la sognava da sola) davvero come progetto concreto e magari potrebbe esserci un seguito ufficiale (come anche no).

Quindi l'eventuale operatore (sempre se c'è qualcuno di interessato si intende) cablerebbe tutto ex novo, oppure farebbe una cablatura da cabinet di apparteneza all'abitazione?

Yrbaf
24-04-2020, 12:55
La fibra arriva all'edificio in versione FTTH (es. ROE e linea GPON) ma non possono portartela in casa, allora la portano alla chiostrina, mettono un box adatto e tu usi la tua solita linea in rame come per le FTTC (ovviamente con un router diverso o con un box stile ONT ma per il rame ed il tuo router via Wan) ma con prestazioni MOLTO più elevate (dipendenti però anche dalla distanza chiostrina/box di conversione -> casa)

Quelli in Italia ora in test non si conosce che prestazioni mostrino, quelli visti in Germania in alcuni casi erano anche più veloci delle FTTH (ovviamente il profilo 1/0.3Gb ora venduto, non un limite della fibra).

Potenzialmente visto che OF vende anche FTTB, un operatore interessato (non dico abbia convenienza a farlo, solo possibilità teorica) potrebbe mettere un box per ogni edificio (ha senso più per i condomini o per le chiostrine che servono più UI a corta distanza) raggiunto dai ROE OF e proporla.
Così fregherebbe sul tempo sia Tim che FastWeb che poi dovrebbero andare in Vula su di lui se volessero proporre FTTB, non potrebbero più mettere loro dispositivi (Slu non ammesso) e se portassero loro fibra all'edificio poi dovrebbero usarla solo per FTTH.
Però in teoria lo stesso giochetto lo può fare pure Tim (alias che compra linea OF FTTB e poi fa FTTB rubando clienti FTTH potenziali).

PS
La tecnologia se sarà usata dovrebbe essere usata solo da chiostrina (o da apparato nell'edificio), non sarà fatta da armadio.
In ogni caso se volessero usarla anche da armadio (come in UK) potrebbero già farla oggi stesso.
Solo con il profilo vecchio (alias fino a 1Gb, contro l'attuale fino a 2Gb o poco oltre) ma in teoria le ONU Vdsl sono già in grado di erogarla.
Ma ovviamente a meno che tu non abbia l'armadio a meno di 120m da casa (e vari fortunati ci sono, ma statisticamente non sono tanti) non sarebbe qualcosa di simil FTTH sulle prestazioni max (poi mancherebbe pure il profilo 2Gb e per tenere la compatibilità con le Vdsl, finché non vengono tutte dismesse, probabilmente devi sacrificare un 0.4Gb circa di potenziale).

kibbutz90
24-04-2020, 13:29
La fibra arriva all'edificio in versione FTTH (es. ROE e linea GPON) ma non possono portartela in casa, allora la portano alla chiostrina, mettono un box adatto e tu usi la tua solita linea in rame come per le FTTC (ovviamente con un router diverso o con un box stile ONT ma per il rame ed il tuo router via Wan) ma con prestazioni MOLTO più elevate (dipendenti però anche dalla distanza chiostrina/box di conversione -> casa)

Quelli in Italia ora in test non si conosce che prestazioni mostrino, quelli visti in Germania in alcuni casi erano anche più veloci delle FTTH (ovviamente il profilo 1/0.3Gb ora venduto, non un limite della fibra).

Potenzialmente visto che OF vende anche FTTB, un operatore interessato (non dico abbia convenienza a farlo, solo possibilità teorica) potrebbe mettere un box per ogni edificio (ha senso più per i condomini o per le chiostrine che servono più UI a corta distanza) raggiunto dai ROE OF e proporla.
Così fregherebbe sul tempo sia Tim che FastWeb che poi dovrebbero andare in Vula su di lui se volessero proporre FTTB, non potrebbero più mettere loro dispositivi (Slu non ammesso) e se portassero loro fibra all'edificio poi dovrebbero usarla solo per FTTH.
Però in teoria lo stesso giochetto lo può fare pure Tim (alias che compra linea OF FTTB e poi fa FTTB rubando clienti FTTH potenziali).

PS
La tecnologia se sarà usata dovrebbe essere usata solo da chiostrina (o da apparato nell'edificio), non sarà fatta da armadio.
In ogni caso se volessero usarla da armadio (come in UK) potrebbero già farla oggi stesso.
Solo con il profilo vecchio (alias fino a 1Gb, contro l'attuale fino a 2Gb o poco oltre) ma in teoria le ONU Vdsl sono già in grado di erogarla.
Ma ovviamente a meno che tu non abbia l'armadio a meno di 120m da casa (e vari fortunati ci sono, ma statisticamente non sono tanti) non sarebbe qualcosa di simil FTTH sulle prestazioni max (poi mancherebbe pure il profilo 2Gb e per tenere la compatibilità con le Vdsl, finché non vengono tutte dismesse, probabilmente devi sacrificare un 0.5Gb circa).

Ottima cosa visto che nella maggior parte dei casi la chiostrina è nell'edificio o poco fuori (io abito in un complesso di villette e la chiostrina è appena fuori dal cancello del complesso, circa 90-100mt dal mio appartamento). Grazie mille per la tua disponibilità a fare chiarezza sull'argomento ;)

Aviatore_Gilles
24-04-2020, 13:50
Mi hanno rispostato tutto al 30 Aprile, chi ci capisce più niente :asd:

kibbutz90
24-04-2020, 13:55
Mi hanno rispostato tutto al 30 Aprile, chi ci capisce più niente :asd:

Se posso darti un consiglio spassionato non chiamare più nessuno fino a giugno, così sei sicuro che finiscano i lavori nel frattempo :asd:

Aviatore_Gilles
24-04-2020, 15:29
Se posso darti un consiglio spassionato non chiamare più nessuno fino a giugno, così sei sicuro che finiscano i lavori nel frattempo :asd:


Sono loro che mi chiamano :asd:
Prima fissano al 27 aprile, dopo un'ora postano all'8 maggio ed ora rifissano al 30 aprile :asd:

x_term
24-04-2020, 15:42
In ogni caso se volessero usarla anche da armadio (come in UK) potrebbero già farla oggi stesso.

Anche se in UK ormai hanno fermato tutto (https://www.theregister.co.uk/2019/09/12/openreach_puts_hybrid_fibre_gfast_plans_under_review/) perchè hanno realizzato che farla da armadio non vale la pena (viste le distanze medie più elevate di quelle italiane) e farlo dalle chiostrine che penzolano dai muretti od in cima ai pali costa più che fare FTTH.

EliGabriRock44
24-04-2020, 18:35
Comuni collaudati questa settimana:
- Casal Velino (Campania)
- Alano di Piave (Veneto)
- Casalbuono (Campania)
- Amaro (Friuli Venezia Giulia)
- Balvano (Basilicata)
- Montebello di Bertona (Abruzzo)

-------------------

Partito ufficialmente il Terzo Bando; comuni in "esecuzione": Samugheo.

MaxFabio93
24-04-2020, 18:36
Partito ufficialmente il Terzo Bando; comuni in "esecuzione": Samugheo.

Sicuri? Sento puzza di errore, una sola unità immobiliare coinvolta, sul sito Open Fiber nessun aggiornamento, sito del comune idem, nessuna comunicazione ufficiale.

Per il Primo ed il Secondo Bando avete visto casi analoghi con una sola unità immobiliare coinvolta dall'inizio? :)

EliGabriRock44
24-04-2020, 18:38
Sicuri? Sento puzza di errore, una sola unità immobiliare coinvolta, sul sito Open Fiber nessun aggiornamento, sito del comune idem, nessuna comunicazione ufficiale.

Per il Primo ed il Secondo Bando avete visto casi analoghi con una sola unità immobiliare coinvolta dall'inizio? :)

Dici "un solo comune" coinvolto? Può essere, non é detto che sia immediata la cosa, soprattutto quando non ci sono tantissimi comuni da fare.

In caso controlla di tanto in tanto la dashboard sul sito BUL che la aggiornano tutti i giorni.

MaxFabio93
24-04-2020, 18:42
Dici "un solo comune" coinvolto? Può essere, non é detto che sia immediata la cosa, soprattutto quando non ci sono tantissimi comuni da fare.

In caso controlla di tanto in tanto la dashboard sul sito BUL che la aggiornano tutti i giorni.

No no intendo proprio UI (unità immobiliare) Eli, per quello mi sembra strano, perchè segnare solo una unità immobiliare? Quando parte un cantiere nel Primo e nel Secondo bando ne segnano solo una o tutte insieme quelle del comune?

EliGabriRock44
24-04-2020, 18:50
No no intendo proprio UI (unità immobiliare) Eli, per quello mi sembra strano, perchè segnare solo una unità immobiliare? Quando parte un cantiere nel Primo e nel Secondo bando ne segnano solo una o tutte insieme quelle del comune?

Ah già scusami, abbastanza strano già, ma vedo che é presente l'NGA, forse si tratta solo di una PA? Boh, diamogli tempo di aggiornarlo.

MaxFabio93
24-04-2020, 18:53
Ah già scusami, abbastanza strano già, ma vedo che é presente l'NGA, forse si tratta solo di una PA? Boh, diamogli tempo di aggiornarlo.

Esatto, penso proprio così, ricordo che in Sardegna gli interventi diretti hanno riguardato non solo FTTC per cittadini e imprese ma anche FTTH per edifici pubblici, è la prima cosa a cui ho pensato.

Ho ricontrollato adesso gli ultimi dati rilasciati da Infratel (https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/status-marzo), nessun comune aveva ancora firmato la convenzione FTTH o FWA per aprire i cantieri il 03 Marzo 2020.

Mi sa tanto di errore a questo punto.

Giov_lzr
24-04-2020, 19:25
Ah già scusami, abbastanza strano già, ma vedo che é presente l'NGA, forse si tratta solo di una PA? Boh, diamogli tempo di aggiornarlo.Il fatto è che quelle UI fanno parte dei 199 comuni in fibra ottica OF, infatti manca ancora la sezione autorizzazioni e UI che vengono dettate da Openfiber, secondo me bisogna aspettare che Openfiber aggiorni l'area infratel, e sopratutto che aggiornino il Sinfi Esatto, penso proprio così, ricordo che in Sardegna gli interventi diretti hanno riguardato non solo FTTC per cittadini e imprese ma anche FTTH per edifici pubblici, è la prima cosa a cui ho pensato.

Ho ricontrollato adesso gli ultimi dati rilasciati da Infratel (https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/status-marzo), nessun comune aveva ancora firmato la convenzione FTTH o FWA per aprire i cantieri il 03 Marzo 2020.

Mi sa tanto di errore a questo punto.Controllando il file, in ftth per intervento diretto risultano le zone industriali di Berchidda e Orosei, entrambi con status "Terminato". Forse stavolta è proprio terzo bando!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Giov_lzr
25-04-2020, 09:29
Spiegato il motivo della singola UI a Samugheo per il 3 bando. Risulta l'unico civico senza copertura (Vicolo Gramsci 81) di ameno 30 mega in fttc tim pubblica, quindi lo 0,1% di nga-Vhcn sul sito Bul per il comune di Samugheo è riferito proprio a questa singola UI, nessun errore. Quindi riceverà la ftth di Openfiber come completamento, spiegato pure il perché è il primo comune del 3 bando infratelhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/1ca79f9bb1eda0fdca6a2f0605efc72d.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
25-04-2020, 09:32
Spiegato il motivo della singola UI a Samugheo per il 3 bando. Risulta l'unico civico senza copertura (Vicolo Gramsci 81) di ameno 30 mega in fttc tim pubblica, quindi lo 0,1% di nga-Vhcn sul sito Bul per il comune di Samugheo è riferito proprio a questa singola UI, nessun errore. Quindi riceverà la ftth di Openfiber come completamento, spiegato pure il perché è il primo comune del 3 bando infratelhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/1ca79f9bb1eda0fdca6a2f0605efc72d.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Unico utente in FTTH :D
Quell'elenco l'hai preso dal sito BUL?

Giov_lzr
25-04-2020, 09:48
Se non erro avevo trovato il link del file sul forum hwupgrade del sito sardegnadigital.it, era il file di consultazione delle aree bianche nel 2017

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
25-04-2020, 09:55
Se non erro avevo trovato il link del file sul forum hwupgrade del sito sardegnadigital.it, era il file di consultazione delle aree bianche nel 2017

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Bisogna vedere che non abbiano aggiornato i dati (quasi sicuramente). Vedremo.

zdnko
25-04-2020, 10:30
Spiegato il motivo della singola UI a Samugheo per il 3 bando. Risulta l'unico civico senza copertura (Vicolo Gramsci 81) di ameno 30 mega in fttc tim pubblica, quindi lo 0,1% di nga-Vhcn sul sito Bul per il comune di Samugheo è riferito proprio a questa singola UI, nessun errore. Quindi riceverà la ftth di Openfiber come completamento, spiegato pure il perché è il primo comune del 3 bando infratel

Che dire, soldi ben spesi per un unico utente! :eek:

ZioMatt
25-04-2020, 10:40
Che dire, soldi ben spesi per un unico utente! :eek:

Se hanno scelto di coprirlo, è perché gli veniva comodo... magari è "di strada" ad una scuola/pubblica amministrazione che dovevano coprire ugualmente, oppure è vicino ad un percorso scelto tra PoP e altri paesi confinanti.
Altrimenti, l'avrebbero saltato... neanche i primi due bandi hanno copertura 100%.

Chiaro che avere un unico indirizzo in un paese scoperto, o è dietro MUX (ancora???), o è un errore di database.

MaxFabio93
26-04-2020, 04:02
Il fatto è che quelle UI fanno parte dei 199 comuni in fibra ottica OF, infatti manca ancora la sezione autorizzazioni e UI che vengono dettate da Openfiber, secondo me bisogna aspettare che Openfiber aggiorni l'area infratel, e sopratutto che aggiornino il Sinfi Controllando il file, in ftth per intervento diretto risultano le zone industriali di Berchidda e Orosei, entrambi con status "Terminato". Forse stavolta è proprio terzo bando!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Si mi ricordo di queste due aree industriali, però se non sbaglio erano già state coperte da tanto tempo con il vecchio bando Regionale, ancor prima che esistesse Open Fiber...

Se non erro avevo trovato il link del file sul forum hwupgrade del sito sardegnadigital.it, era il file di consultazione delle aree bianche nel 2017

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Si esatto, ce l'ho ancora caricato nel database :) In questo file della Consultazione 2017 (https://www.sardegnadigital.it/BULSardegna/Consultazione%20TBI%202017.xlsx) il comune di Samugheo risulta interessato solo per Case Sparse e non centro abitato, ma essendo file vecchi come dice EliGabri secondo me le aree sono state comunque modificate o riviste.

Se hanno scelto di coprirlo, è perché gli veniva comodo... magari è "di strada" ad una scuola/pubblica amministrazione che dovevano coprire ugualmente, oppure è vicino ad un percorso scelto tra PoP e altri paesi confinanti.
Altrimenti, l'avrebbero saltato... neanche i primi due bandi hanno copertura 100%.

Chiaro che avere un unico indirizzo in un paese scoperto, o è dietro MUX (ancora???), o è un errore di database.

Se ci fidiamo dei dati BUL Italia (non dashboard) in teoria il comune in questione verrà coperto in NGA-VHCN entro il 2021 solo lo 0.1% che comunque tornerebbe con la singola unità immobiliare.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sardegna/20/comune/samugheo/95045/

Giov_lzr
26-04-2020, 10:28
Che dire, soldi ben spesi per un unico utente! :eek:Mi immagino il tizio quando verrà a sapere che sarà l'unico coperto dalla FTTH, improvvisamente l'immobile aumenta di valore

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
26-04-2020, 16:51
Mi immagino il tizio quando verrà a sapere che sarà l'unico coperto dalla FTTH, improvvisamente l'immobile aumenta di valore

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Probsabilmente quando potrà uscire di casa farà un fantasmagorico segno di sucaaaaa a tutti i suoi paesani :asd:
A riprova di come stanno lavorando con il :ciapet:

EliGabriRock44
26-04-2020, 18:32
Probsabilmente quando potrà uscire di casa farà un fantasmagorico segno di sucaaaaa a tutti i suoi paesani :asd:
A riprova di come stanno lavorando con il :ciapet:

Diciamo che, a mio parere, non é una gran scelta però hanno necessità di coprire quell'indirizzo.
Poi come é già stato detto da ZioMatt, probabilmente si trova "di strada" per altri lavori, altrimenti sarebbe sicuramente stato più facile cablarlo in FWA (presumo).

Giov_lzr
26-04-2020, 18:35
Diciamo che, a mio parere, non é una gran scelta però hanno necessità di coprire quell'indirizzo.

Poi come é già stato detto da ZioMatt, probabilmente si trova "di strada" per altri lavori, altrimenti sarebbe sicuramente stato più facile cablarlo in FWA (presumo).Ma in quanto tempo finiranno i lavori? Per 1 UI non penso ci voglia tanto tempo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
26-04-2020, 19:48
Ma in quanto tempo finiranno i lavori? Per 1 UI non penso ci voglia tanto tempo


:asd:
Auguri

Jimbo591
26-04-2020, 20:39
Ma in quanto tempo finiranno i lavori? Per 1 UI non penso ci voglia tanto tempo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Spero meno del dovuto! anche nel resto dei paesi, visto che tanti sono a completamento

Aviatore_Gilles
27-04-2020, 06:43
Incredibile, hanno scavato e attraversato la provinciale il giorno 25 aprile, ieri 26 aprile hanno portato la fibra in quartiere e il 30 dovrebbero portarla in casa. Mai vista un'accelerata simile, la prova che se vogliono le cose possono farle nei tempi.

OUTATIME
27-04-2020, 06:53
Incredibile, hanno scavato e attraversato la provinciale il giorno 25 aprile, ieri 26 aprile hanno portato la fibra in quartiere e il 30 dovrebbero portarla in casa. Mai vista un'accelerata simile, la prova che se vogliono le cose possono farle nei tempi.
Eh.. ma... "i problemi sono i permessi" [cit.]

T3d
27-04-2020, 08:04
Incredibile, hanno scavato e attraversato la provinciale il giorno 25 aprile, ieri 26 aprile hanno portato la fibra in quartiere e il 30 dovrebbero portarla in casa. Mai vista un'accelerata simile, la prova che se vogliono le cose possono farle nei tempi.

complimenti :cincin:

goditi la fibra... non avrai più problemi di banda per l'eternità :D

ZioMatt
27-04-2020, 09:03
Incredibile, hanno scavato e attraversato la provinciale il giorno 25 aprile, ieri 26 aprile hanno portato la fibra in quartiere e il 30 dovrebbero portarla in casa. Mai vista un'accelerata simile, la prova che se vogliono le cose possono farle nei tempi.

Ottimo!!
:ubriachi:

Giov_lzr
27-04-2020, 11:47
Peccato che i file di infratel sul sito Openfiber sono fermi al 3 marzo e praticamente sono assenti nelle regioni del terzo bando. (Avevo chiesto del cantiere a Samugheo con 1 UI) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200427/6c55c4774b4582b28c28f6445c440827.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
27-04-2020, 12:06
Peccato che i file di infratel sul sito Openfiber sono fermi al 3 marzo e praticamente sono assenti nelle regioni del terzo bando. (Avevo chiesto del cantiere a Samugheo con 1 UI)

Comunque la vostra dedizione nel provare ad ottenere risposte da OF è encomiabile...

Giov_lzr
27-04-2020, 14:34
Sempre spulciando tra vari file, ho notato una cosa nel mio comune (evidenziato in giallo). Le UI totali del piano sono 408, di cui 408 con servizi over 100, mentre 0 con servizi over 30, mi porta a pensare che avrò la ftth al 100%, cosa ne dite? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200427/6517c164b9a54572940fa837dd443c44.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
27-04-2020, 14:54
Con Over 100 mi sa che intendono anche fwa (di OF)
Cosa dice il sito bul alla ricerca per il tuo indirizzo?

ZioMatt
27-04-2020, 15:02
Con Over 100 mi sa che intendono anche fwa (di OF)
Cosa dice il sito bul alla ricerca per il tuo indirizzo?

No, FWA è over 30 perché l'upload offerto non è >50Mbps. ;)

Giov_lzr
27-04-2020, 15:08
Con Over 100 mi sa che intendono anche fwa (di OF)

Cosa dice il sito bul alla ricerca per il tuo indirizzo?Coincide tutto, anche le percentuali di nga-Vhcn. Teoricamente sarò coperto al 100% da ftth visti quei dati di infratel, over 30 è pari a 0 (fwa) e over 100 invece è pari al totale delle UI, quindi ftth

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
27-04-2020, 15:38
No, FWA è over 30 perché l'upload offerto non è >50Mbps. ;)

Ah già mi sono confuso! nelle vecchie indicazioni BUL, se hai intervento pubblico può essere 30/100 quindi fwa/ ftth

morbos
28-04-2020, 18:19
Sempre spulciando tra vari file, ho notato una cosa nel mio comune (evidenziato in giallo). Le UI totali del piano sono 408, di cui 408 con servizi over 100, mentre 0 con servizi over 30, mi porta a pensare che avrò la ftth al 100%, cosa ne dite? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200427/6517c164b9a54572940fa837dd443c44.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Salve,ma dove si trova questo file?grazie.

Giov_lzr
28-04-2020, 18:30
Salve,ma dove si trova questo file?grazie.Eccolo qua: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20171222095133.pdf
Ci sono però solo i comuni della Sardegna.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

morbos
28-04-2020, 19:41
Eccolo qua: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20171222095133.pdf
Ci sono però solo i comuni della Sardegna.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Per il Piemonte non c'e'?grazie.

Giov_lzr
29-04-2020, 08:59
Sempre spulciando tra vari file, ho notato una cosa nel mio comune (evidenziato in giallo). Le UI totali del piano sono 408, di cui 408 con servizi over 100, mentre 0 con servizi over 30, mi porta a pensare che avrò la ftth al 100%, cosa ne dite? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200427/6517c164b9a54572940fa837dd443c44.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando TapatalkEcco la risposta di infratel a proposito dei comuni BULGAS, con copertura in ftth prevista al 100%https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200429/c8a2887a7c22ffaff226d6f6832db16c.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

tmviet
29-04-2020, 09:30
Nel mio comune procedono a rilento già dall'estate scorsa, moooolto a rilento per passare in fibra.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
29-04-2020, 11:16
Per il Piemonte non c'e'?grazie.

Forse trovi qualcosa qui https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/sviluppo-territoriale/piano-strategico-banda-ultra-larga

Jimbo591
29-04-2020, 11:23
Piano Bul, Bellezza: “Banda ultralarga strategica. Rinvii non giustificati”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/piano-bul-marco-bellezza-banda-ultralarga-strategica-rinvii-non-giustificati/

Fantomas96
29-04-2020, 11:33
Scusate ma il sito sinfi con i tracciati viene aggiornato ogni tot o è ancora fermo a, mi pare, ottobre?

Giov_lzr
29-04-2020, 12:22
Scusate ma il sito sinfi con i tracciati viene aggiornato ogni tot o è ancora fermo a, mi pare, ottobre?È fermo da ottobre se non sbaglio. Sicuramente stanno aspettando così da mettere insieme anche i progetti esecutivi del terzo bando

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

T3d
29-04-2020, 12:29
Piano Bul, Bellezza: “Banda ultralarga strategica. Rinvii non giustificati”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/piano-bul-marco-bellezza-banda-ultralarga-strategica-rinvii-non-giustificati/

interessante.

qui dice chiaramente che il problema vero dei ritardo è la scarsa capacità progettuale di OF. quindi il ritardo del piano è dovuto alla fine a tutti i fattori messi insieme: all'inizio, ritardi dovuti ai ricorsi di TIM, ma questo vale fino a inizio 2018, dopo è prevalente la scarsa capacità di progettazione definitiva, e solo alla fine il ritardo nei permessi delle amministrazioni locali e conseguente ritardo nell'approvazione del progetto esecutivo.

insomma, la natura quasi da start up di OF è IL problema ora.

x_term
29-04-2020, 12:54
insomma, la natura quasi da start up di OF è IL problema ora.

che poi la stessa progettazione in realtà è affidata esternamente, non è OF nemmeno quella. Se tu guardi sul sito ogni lotto ha una ditta che progetta gli interventi... ma sai, ai manager ormai viene insegnato che l'efficienza (finanziaria) si raggiunge con gli appalti...

Giov_lzr
29-04-2020, 13:10
che poi la stessa progettazione in realtà è affidata esternamente, non è OF nemmeno quella. Se tu guardi sul sito ogni lotto ha una ditta che progetta gli interventi... ma sai, ai manager ormai viene insegnato che l'efficienza (finanziaria) si raggiunge con gli appalti...

Su che sito si può vedere chi è il progettista dei lotti?

Jimbo591
29-04-2020, 13:39
interessante.

qui dice chiaramente che il problema vero dei ritardo è la scarsa capacità progettuale di OF. quindi il ritardo del piano è dovuto alla fine a tutti i fattori messi insieme: all'inizio, ritardi dovuti ai ricorsi di TIM, ma questo vale fino a inizio 2018, dopo è prevalente la scarsa capacità di progettazione definitiva, e solo alla fine il ritardo nei permessi delle amministrazioni locali e conseguente ritardo nell'approvazione del progetto esecutivo.

insomma, la natura quasi da start up di OF è IL problema ora.

E Infratel scarica la colpa su OF, senza accusarsi!
Comunque certi sindaci che vorrebbero prorogare i collaudi non si possono sentire...magari vanno pure a lamentarsi dei ritardi. :doh:

kibbutz90
29-04-2020, 13:40
È fermo da ottobre se non sbaglio. Sicuramente stanno aspettando così da mettere insieme anche i progetti esecutivi del terzo bando

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

E quindi com'è possibile che appaiano i tracciati del mio paese che ha visto chiusura cantiere a gennaio 2020? Che i tracciati non siano completi, oppure che abbiano aggiornato di recente? :mbe:

Giov_lzr
29-04-2020, 13:48
E quindi com'è possibile che appaiano i tracciati del mio paese che ha visto chiusura cantiere a gennaio 2020? Che i tracciati non siano completi, oppure che abbiano aggiornato di recente? :mbe:Semplicemente perché i progetti esecutivi vengono esposti ancor prima che il cantiere inizi, che senso avrebbe pubblicare il progetto a cantiere chiuso?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Glide
29-04-2020, 14:28
uno dei problemi è che iniziano i lavori e poi tornano dopo mesi. Nel mio paese la ditta che ha l'appalto degli scavi si occupa di sicuro di almeno 15 paesi e inoltre fa anche le attivazioni di 3 paesi completati nella zona. Sono pochi dipendenti e ovviamente non riescono a gestire tutto. Da me hanno lavorato una settimana e adesso non si vedono da 3 mesi.

x_term
29-04-2020, 14:36
Su che sito si può vedere chi è il progettista dei lotti?

Nell'area Infratel di OpenFiber ovviamente. Almeno io per i comuni in zona da me vedo che è sempre questa Themenos Progetti con sede a Milano e Palermo.

Braccop
29-04-2020, 15:19
uno dei problemi è che iniziano i lavori e poi tornano dopo mesi. Nel mio paese la ditta che ha l'appalto degli scavi si occupa di sicuro di almeno 15 paesi e inoltre fa anche le attivazioni di 3 paesi completati nella zona. Sono pochi dipendenti e ovviamente non riescono a gestire tutto. Da me hanno lavorato una settimana e adesso non si vedono da 3 mesi.

normale amministrazione. nessuno dice nulla riguardo a questo. ma da voci comunali che mi arrivano, pare che il problema sia che i subappaltatori (quelli che scavano effettivamente, per dire) non ci stanno dentro e falliscono. e poi vengono rimpiazzati da altri e cosi via. pare che nel mio comune si siano susseguiti 3 subappaltatori...

immagino (mia personalissima supposizione) che la cosa possa andare piu' o meno cosi:

- il subappaltatore finale (chiamiamolo cosi, insomma il sogetto che effettivamente manda gli operai a lavorare) prende l'appalto, ma e' sotto la soglia di sostenibilita' economica e quindi cerca di giocarselo "in economia" lavorando si e no una settimana al mese o meno
- passano mesi, anni, il committente probabilmente non paga una lira al subappaltatore perche' questo non ha fatto quasi nulla
- subappaltatore fallisce
- si torna al punto 1

kibbutz90
29-04-2020, 15:20
Semplicemente perché i progetti esecutivi vengono esposti ancor prima che il cantiere inizi, che senso avrebbe pubblicare il progetto a cantiere chiuso?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

E se per qualche motivo dovessero apportare modifiche al progetto ricaricano la mappa tracciati?

zyon76
29-04-2020, 15:28
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità sui lavori di OF per la banda larga.
Nel mio comune hanno completato i lavori di scavo da un mesetto circa e il sindaco mi ha detto che adesso stanno infilando. Fuori da casa mia hanno messo un pozzetto BUL sotto ad un palo della luce sul quale arrivare la fibra e che entra nel pozzetto (numerato con la vernice e che dovrebbe contenere il ROE).
Ieri hanno scavato nuovamente ma questa volta dove c'è la chiostrina TIM alla quale sono collegato, hanno fatto uno scavo di 1,5x1,5 mt circa ma senza inserire pozzetti o tubi, infatti questa mattina lo scavo è già stato chiuso e risfaltato. Non sono riuscito a parlare con gli operai per chiedere a cosa servisse. Secondo voi a cosa può servire?
Grazie a tutti.

OUTATIME
29-04-2020, 16:21
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità sui lavori di OF per la banda larga.
Nel mio comune hanno completato i lavori di scavo da un mesetto circa e il sindaco mi ha detto che adesso stanno infilando. Fuori da casa mia hanno messo un pozzetto BUL sotto ad un palo della luce sul quale arrivare la fibra e che entra nel pozzetto (numerato con la vernice e che dovrebbe contenere il ROE).
Ieri hanno scavato nuovamente ma questa volta dove c'è la chiostrina TIM alla quale sono collegato, hanno fatto uno scavo di 1,5x1,5 mt circa ma senza inserire pozzetti o tubi, infatti questa mattina lo scavo è già stato chiuso e risfaltato. Non sono riuscito a parlare con gli operai per chiedere a cosa servisse. Secondo voi a cosa può servire?
Grazie a tutti.

Probabilmente per entrare usando i cavidotti TIM.

zdnko
29-04-2020, 17:09
Probabilmente per entrare usando i cavidotti TIM.

Senza un pozzetto la vedo dura. Non è che entrano a metà di un cavidotto...

zyon76
29-04-2020, 19:48
Non riesco ad allegare le foto. Lo scavo è stato fatto proprio davanti alla chiostrina Tim. Si vedeva chiaramente il cavo che arriva dall'armadio ed entra nella chiostrina, ma non hanno messo nessun pozzetto. Non capisco come mai abbiano riscavato senza nessun motivo apparente dopo aver asfaltato a Novembre.

EliGabriRock44
29-04-2020, 20:12
Non riesco ad allegare le foto. Lo scavo è stato fatto proprio davanti alla chiostrina Tim. Si vedeva chiaramente il cavo che arriva dall'armadio ed entra nella chiostrina, ma non hanno messo nessun pozzetto. Non capisco come mai abbiano riscavato senza nessun motivo apparente dopo aver asfaltato a Novembre.

Carica le immagini su "postimages" (sito web) e dopo caricale con l'apposita icona che trovi nella pagina dove scrivi il messaggio.

Ratavuloira
29-04-2020, 20:28
uno dei problemi è che iniziano i lavori e poi tornano dopo mesi. Nel mio paese la ditta che ha l'appalto degli scavi si occupa di sicuro di almeno 15 paesi e inoltre fa anche le attivazioni di 3 paesi completati nella zona. Sono pochi dipendenti e ovviamente non riescono a gestire tutto. Da me hanno lavorato una settimana e adesso non si vedono da 3 mesi.

Più che normale. Da me hanno iniziato nel 2018... Paesino da 1000 abitanti oltretutto, i lavori effettivi saranno durati una settimana

Ratavuloira
29-04-2020, 20:29
normale amministrazione. nessuno dice nulla riguardo a questo. ma da voci comunali che mi arrivano, pare che il problema sia che i subappaltatori (quelli che scavano effettivamente, per dire) non ci stanno dentro e falliscono. e poi vengono rimpiazzati da altri e cosi via. pare che nel mio comune si siano susseguiti 3 subappaltatori...

immagino (mia personalissima supposizione) che la cosa possa andare piu' o meno cosi:

- il subappaltatore finale (chiamiamolo cosi, insomma il sogetto che effettivamente manda gli operai a lavorare) prende l'appalto, ma e' sotto la soglia di sostenibilita' economica e quindi cerca di giocarselo "in economia" lavorando si e no una settimana al mese o meno
- passano mesi, anni, il committente probabilmente non paga una lira al subappaltatore perche' questo non ha fatto quasi nulla
- subappaltatore fallisce
- si torna al punto 1

E intanto, gli anni passano. Anzi, volano

Aviatore_Gilles
30-04-2020, 05:58
uno dei problemi è che iniziano i lavori e poi tornano dopo mesi. Nel mio paese la ditta che ha l'appalto degli scavi si occupa di sicuro di almeno 15 paesi e inoltre fa anche le attivazioni di 3 paesi completati nella zona. Sono pochi dipendenti e ovviamente non riescono a gestire tutto. Da me hanno lavorato una settimana e adesso non si vedono da 3 mesi.

Questo sinceramente non me lo so spiegare nemmeno io.
Da me iniziarono a Febbraio 2018, continuarono per qualche mese, ora non mi ricordo con precisione quando finirono, ma poi sparirono e si rividero a Settembre/Ottobre 2019, ovvero un anno dopo.
Con oggi, almeno per il sottoscritto, inizia a vedersi la luce in fondo al tunnel, ovvero 2 anni e 2 mesi dopo l'inizio dei lavori. Quando iniziarono a posare i primi cavi, ricordo un messaggio del sindaco, che diceva che la vendibilità sarebbe partita a Settembre 2018 :asd:

zyon76
30-04-2020, 06:32
Carica le immagini su "postimages" (sito web) e dopo caricale con l'apposita icona che trovi nella pagina dove scrivi il messaggio.

ecco la foto
https://i.postimg.cc/tgwt8VLq/20200424-183554.jpg

EliGabriRock44
30-04-2020, 06:48
ecco la foto
https://i.postimg.cc/tgwt8VLq/20200424-183554.jpg

Quella é una semplice chiostrina Tim, di "nuovo modello", nulla di ché.

zyon76
30-04-2020, 07:51
Infatti. Come vedete hanno già posato i fender e riasfaltato a Novembre, per poi riscavare la settimana scorsa di fronte alla chiostrina ma senza posare pozzetti o quadri. Non essendo riuscito a parlare con gli operai vorrei capire a caso può servire quello scavo.

EliGabriRock44
30-04-2020, 07:58
Infatti. Come vedete hanno già posato i fender e riasfaltato a Novembre, per poi riscavare la settimana scorsa di fronte alla chiostrina ma senza posare pozzetti o quadri. Non essendo riuscito a parlare con gli operai vorrei capire a caso può servire quello scavo.

Ma vicino alla tua abitazione ci sono pozzetti BUL?

Ratavuloira
30-04-2020, 08:08
Questo sinceramente non me lo so spiegare nemmeno io.
Da me iniziarono a Febbraio 2018, continuarono per qualche mese, ora non mi ricordo con precisione quando finirono, ma poi sparirono e si rividero a Settembre/Ottobre 2019, ovvero un anno dopo.
Con oggi, almeno per il sottoscritto, inizia a vedersi la luce in fondo al tunnel, ovvero 2 anni e 2 mesi dopo l'inizio dei lavori. Quando iniziarono a posare i primi cavi, ricordo un messaggio del sindaco, che diceva che la vendibilità sarebbe partita a Settembre 2018 :asd:

E se vedi la luce in fondo al tunnel devi considerare che ti è andata un gran bene...
Stendiamo un velo pietoso sulle tempistiche annunciate. Da noi il sindaco è sempre stato piuttosto abbottonato (si vede che aveva intuito come andava a finire, non è che ci volesse molto, ma i sindaci tendono all'entusiasmo facile), ma anche da noi era prevista le commercializzazione per 2H2018... ora fa tenerezza pensarci :cry: :D

zyon76
30-04-2020, 08:30
Ma vicino alla tua abitazione ci sono pozzetti BUL?

Si una quindicina di metri prima della chiostrina. Pozzetto BUL con dentro ROE sotto ad un palo di illuminazione dal quale scende la fibra.

EliGabriRock44
30-04-2020, 08:33
Si una quindicina di metri prima della chiostrina. Pozzetto BUL con dentro ROE sotto ad un palo di illuminazione dal quale scende la fibra.

Almeno sai di averlo vicino e di esser coperto quindi é già positivo.

zyon76
30-04-2020, 08:47
Si il mio comune è praticamente terminato.
Sto aspettando il PCN del comune confinante...

OUTATIME
30-04-2020, 09:29
ecco la foto
https://i.postimg.cc/tgwt8VLq/20200424-183554.jpg
Si una quindicina di metri prima della chiostrina. Pozzetto BUL con dentro ROE sotto ad un palo di illuminazione dal quale scende la fibra.
Visto che dalla chiostrina partono i corrugati che vanno nelle varie abitazioni, è probabile che abbiano portato un corrugato dal ROE alla chiostrina per poi usare la chiostrina come raccordo ed entrare nelle abitazioni con la fibra.
Oppure questo lavoro non c'entra nulla con la BUL ed è semplicemente un intervento manutentivo di TIM.

zyon76
30-04-2020, 09:58
Visto che dalla chiostrina partono i corrugati che vanno nelle varie abitazioni, è probabile che abbiano portato un corrugato dal ROE alla chiostrina per poi usare la chiostrina come raccordo ed entrare nelle abitazioni con la fibra.
Oppure questo lavoro non c'entra nulla con la BUL ed è semplicemente un intervento manutentivo di TIM.

Ma quindi possono usare le chiostrine TIM per entrare nelle abitazioni???

OUTATIME
30-04-2020, 10:27
Ma quindi possono usare le chiostrine TIM per entrare nelle abitazioni???

Si, ma solitamente non lo fanno.

EliGabriRock44
02-05-2020, 10:43
Collaudato in settimana il comune di:
- San Casciano dei Bagni (Toscana)

morbos
03-05-2020, 08:18
ecco la foto
https://i.postimg.cc/tgwt8VLq/20200424-183554.jpg

Da me sono passati ormai na decina di anni da quando l'hanno messa...poi dopo altri anni vedevo operai che passavano cavi della fibra Tim che andavano in centrale passandomi in faccia a me.Tutt'ora sono in Adsl Atm.Per renderti l'idea.Stai sereno.:D :muro:

Giov_lzr
03-05-2020, 09:14
Da me sono passati ormai na decina di anni da quando l'hanno messa...poi dopo altri anni vedevo operai che passavano cavi della fibra Tim che andavano in centrale passandomi in faccia a me.Tutt'ora sono in Adsl Atm.Per renderti l'idea.Stai sereno.:D :muro:Tim ha detto che teoricamente copriranno in fttc le aree grigie rimanenti entro 18 mesi

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
03-05-2020, 10:44
Dice tante cose! :D

zdnko
03-05-2020, 10:50
La frase probabilmente terminava con "o in fwa" detto a bassa voce. :D

zdnko
03-05-2020, 16:45
Nel frattempo Calcagno (fw) in un intervista sul sole dice che andrebbe rivista la ftth nelle aree bianche a favore della fwa (loro, ovviamente).

EliGabriRock44
03-05-2020, 16:55
Nel frattempo Calcagno (fw) in un intervista sul sole dice che andrebbe rivista la ftth nelle aree bianche a favore della fwa (loro, ovviamente).

Fortuna che non hanno stretto un accordo con OF proprio sulle aree bianche...

Giov_lzr
03-05-2020, 16:56
Nel frattempo Calcagno (fw) in un intervista sul sole dice che andrebbe rivista la ftth nelle aree bianche a favore della fwa (loro, ovviamente).

Si è svegliato un po' tardi, bastava partecipare ai bandi invece di lagnarsi adesso, che se la tenga lui la fwa

Yrbaf
03-05-2020, 17:27
Non sarebbe servito sia perché i bandi chiedevano altro sia perché non aveva le licenze al tempo e quindi non poteva proporla.

Comunque non si sta lagnando, ha espresso la sua idea (giusta o sbagliata che sia) dove dice: Per accelerare nella digitalizzazione “va ripensato il Piano banda ultralarga” con il relativo mandato a Open Fiber di portare la fibra nelle aree bianche: “Non e’ piu’ adeguato ai tempi”

Comunque senza toccare il piano Infratel, nulla gli vieta di portarla se vuole (proprio usando le fibre di OF), come nessuno vieta allo stesso modo a Tim di mettersi a fare FTTC a tutto spiano (anche se in alcuni posti non avrebbe senso) sempre usando la fibra di OF (agli armadi).
Scelte commerciali con più o meno risultati positivi da valutare nel tempo (ovviamente FWA in 5G è più competitivo di FTTC nelle velocità nominali).

BVS
03-05-2020, 17:33
Da me sono passati ormai na decina di anni da quando l'hanno messa...poi dopo altri anni vedevo operai che passavano cavi della fibra Tim che andavano in centrale passandomi in faccia a me.Tutt'ora sono in Adsl Atm.Per renderti l'idea.Stai sereno.:D :muro:

ADSL ATM? non l'avevano abolita?

Jimbo591
03-05-2020, 18:02
Non sarebbe servito sia perché i bandi chiedevano altro sia perché non aveva le licenze al tempo e quindi non poteva proporla.

Comunque non si sta lagnando, ha espresso la sua idea (giusta o sbagliata che sia) dove dice: Per accelerare nella digitalizzazione “va ripensato il Piano banda ultralarga” con il relativo mandato a Open Fiber di portare la fibra nelle aree bianche: “Non e’ piu’ adeguato ai tempi”

Comunque senza toccare il piano Infratel, nulla gli vieta di portarla se vuole (proprio usando le fibre di OF), come nessuno vieta allo stesso modo a Tim di mettersi a fare FTTC a tutto spiano (anche se in alcuni posti non avrebbe senso) sempre usando la fibra di OF (agli armadi).
Scelte commerciali con più o meno risultati positivi da valutare nel tempo (ovviamente FWA in 5G è più competitivo di FTTC nelle velocità nominali).

Eh sì, non è più adeguato ai tempi :asd: Cosa propone?
Ormai è una battaglia a chi la spara più grossa!

Riguardo al fwa in 5g, è interessante ma, per me se ne riparla fra qualche anno! neanche il 4g è così capillare.

Giov_lzr
03-05-2020, 18:04
Non sarebbe servito sia perché i bandi chiedevano altro sia perché non aveva le licenze al tempo e quindi non poteva proporla.

Comunque non si sta lagnando, ha espresso la sua idea (giusta o sbagliata che sia) dove dice: Per accelerare nella digitalizzazione “va ripensato il Piano banda ultralarga” con il relativo mandato a Open Fiber di portare la fibra nelle aree bianche: “Non e’ piu’ adeguato ai tempi”

Comunque senza toccare il piano Infratel, nulla gli vieta di portarla se vuole (proprio usando le fibre di OF), come nessuno vieta allo stesso modo a Tim di mettersi a fare FTTC a tutto spiano (anche se in alcuni posti non avrebbe senso) sempre usando la fibra di OF (agli armadi).
Scelte commerciali con più o meno risultati positivi da valutare nel tempo (ovviamente FWA in 5G è più competitivo di FTTC nelle velocità nominali).

Sono tutti bravi a dare consigli, non si può dire lo stesso dell'attuazione di essi. Già il piano BUL è in ritardo, se dovessero rivederlo ancora allora non si finirà più

Giov_lzr
03-05-2020, 18:15
Eh sì, non è più adeguato ai tempi :asd: Cosa propone?
Ormai è una battaglia a chi la spara più grossa!

Riguardo al fwa in 5g, è interessante ma, per me se ne riparla fra qualche anno! neanche il 4g è così capillare.Esatto, iniziare un'altra cosa senza terminare l'altra non ha senso, magari una volta concluso il piano BUL si potrà pensare a questa fwa.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZioMatt
03-05-2020, 18:34
ADSL ATM? non l'avevano abolita?

No, è satura/non più attivabile credo quasi ovunque, ma dove c'è, finché non si guasta il DSLAM, resta su... Massimo 7M praticamente ovunque, credo fossero pochissimi i DSLAM 20M. Manco a dirlo, soffre di saturazioni clamorose anche solo con queste velocità più basse perché se non ricordo male l'anello ATM "gira" a 144Mbps.

Riguardo al fwa in 5g, è interessante ma, per me se ne riparla fra qualche anno! neanche il 4g è così capillare.

Avrà bisogno di celle ancora più piccole, quindi con diffusione di BTS ,obbligatoriamente rilegate in fibra ottica in backhaul (viste le moli di dati da muovere), sempre più vicine alle case... si arriverà ad un punto tale che praticamente dalla BTS a portare la FTTH "è un attimo", e rende l'accesso radio conveniente solo nei punti veramente isolati in mezzo al nulla (es. baite in montagna) o dove non è possibile fare altri lavori per portare la fibra ottica (vincoli paesaggistici o storici probabilmente).

stefano7689
04-05-2020, 09:46
Ciao ragazzi , da me ê previsto l intervento pubblico. C è modo di sapere se sarò coperto da fwa o ftth ?

LSan83
04-05-2020, 10:27
No, è satura/non più attivabile credo quasi ovunque, ma dove c'è, finché non si guasta il DSLAM, resta su... Massimo 7M praticamente ovunque, credo fossero pochissimi i DSLAM 20M. Manco a dirlo, soffre di saturazioni clamorose anche solo con queste velocità più basse perché se non ricordo male l'anello ATM "gira" a 144Mbps.


E man mano che si liberano posti sull'ATM, dove il contratto lo permette (si solito con operatori terzi senza ULL), ti staccano dall'ETH e ti passano all'ATM.... Ho perso 0,5 Mbits con il passaggio... Speriamo che si guastino in fretta :D :D


Avrà bisogno di celle ancora più piccole, quindi con diffusione di BTS ,obbligatoriamente rilegate in fibra ottica in backhaul (viste le moli di dati da muovere), sempre più vicine alle case... si arriverà ad un punto tale che praticamente dalla BTS a portare la FTTH "è un attimo", e rende l'accesso radio conveniente solo nei punti veramente isolati in mezzo al nulla (es. baite in montagna) o dove non è possibile fare altri lavori per portare la fibra ottica (vincoli paesaggistici o storici probabilmente).

Vane speranze.... In provincia resteranno in sub-6 Ghz usando le stesse BTS del 4.5G. Le velocità saranno di pochissimo superiori al vecchio 4G e la copertura quasi uguale o leggermente minore (per gli operatori senza 700-800 Mhz). Sarà in 5G solo "sulla carta" per la maggioranza del territorio.

Per diversi anni le "super velocità" pubblicizzate dal 5G saranno solo in alcune aree delle grandi città dove installeranno antenne MIMO e le alte frequenze per i luoghi ad alta frequentazione tipo le fiere e le piazze principali.

Difficilmente vedremo le alte velocità fuori dai soliti centri in "area nera", già ben serviti dalle altre tecnologie.

Giov_lzr
04-05-2020, 10:39
Ciao ragazzi , da me ê previsto l intervento pubblico. C è modo di sapere se sarò coperto da fwa o ftth ?Se trovi il tuo comune qua puoi saperlo già da ora: https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione
Una volta scaricato lo zip del tuo comune, devi aprire questo link https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/
e selezioni lo zip.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
04-05-2020, 13:09
Avrà bisogno di celle ancora più piccole, quindi con diffusione di BTS ,obbligatoriamente rilegate in fibra ottica in backhaul (viste le moli di dati da muovere), sempre più vicine alle case... si arriverà ad un punto tale che praticamente dalla BTS a portare la FTTH "è un attimo", e rende l'accesso radio conveniente solo nei punti veramente isolati in mezzo al nulla (es. baite in montagna) o dove non è possibile fare altri lavori per portare la fibra ottica (vincoli paesaggistici o storici probabilmente).

Ma proprio per questo motivo ci vorrà degli anni per avere il 5g a pieno regime. (bisogna considerare anche tutti i classici problemi burocratici italiani)
Comunque al di la della singola connessione privata, l' aspetto più interessante sarà come lo sfrutteranno negli altri ambiti lavorativi.

Aviatore_Gilles
04-05-2020, 14:25
Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:

stefano7689
04-05-2020, 14:47
Se trovi il tuo comune qua puoi saperlo già da ora: https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione
Una volta scaricato lo zip del tuo comune, devi aprire questo link https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/
e selezioni lo zip.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao! intanto grazie mille per l aiuto.
nonostante il mio comune sia avviato e in esecuzione( parole di infratel ) nella lista ancora non appare?
è normale?

OUTATIME
04-05-2020, 14:55
Ciao! intanto grazie mille per l aiuto.
nonostante il mio comune sia avviato e in esecuzione( parole di infratel ) nella lista ancora non appare?
è normale?
Considerando che sino mesi che non aggiornano il portale, direi di si.

stefano7689
04-05-2020, 14:57
Considerando che sino mesi che non aggiornano il portale, direi di si.ok perfetto , immaginavo.:D

FabiettoIbanez
04-05-2020, 15:19
Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:

È perché non ci credi abbastanza! Anche altri hanno ricevuto la fibra ma loro continuano imperterriti a rompere le pelotas :D A parte gli scherzi, bene così, sono felice che tutto sia andato per il verso giusto

Yramrag
04-05-2020, 15:37
Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:

Puoi sempre impegnarti a farla arrivare anche ad altri utenti nelle tue condizioni :sofico:

Giov_lzr
04-05-2020, 15:45
Ciao! intanto grazie mille per l aiuto.

nonostante il mio comune sia avviato e in esecuzione( parole di infratel ) nella lista ancora non appare?

è normale?Quando forse di decideranno ad aggiornare il Sinfi (è fermo così da ottobre) apparirà. Ripeto, secondo me stanno aspettando le regioni del terzo bando per aggiornarlo.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Aviatore_Gilles
04-05-2020, 15:53
Puoi sempre impegnarti a farla arrivare anche ad altri utenti nelle tue condizioni :sofico:

Dimmi, hai bisogno? posso fare qualcosa? :asd:

zdnko
04-05-2020, 16:56
E man mano che si liberano posti sull'ATM, dove il contratto lo permette (si solito con operatori terzi senza ULL), ti staccano dall'ETH e ti passano all'ATM....

Ma quando mai. Ormai i dslam atm sono in attesa di morire con max qualche decina di utenti (olo minori che non hanno voluto/potuto passare a eth) con tim che non vede l'ora di spegnerli.
Gli unici ancora pieni (e più facilmente saturi) sono quelli delle centrali dove non c'è il dslam eth.Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:
Allora dovevi abbonarti a fibracity (a vedere quello che raccontano in quel thread). ;)

OUTATIME
04-05-2020, 17:22
È perché non ci credi abbastanza! Anche altri hanno ricevuto la fibra ma loro continuano imperterriti a rompere le pelotas :D A parte gli scherzi, bene così, sono felice che tutto sia andato per il verso giusto
Se ti riferisci a me mi deludi... io non ho ricevuto la "fibra", ma la "finta fibra".

OUTATIME
04-05-2020, 17:23
Ma quando mai. Ormai i dslam atm sono in attesa di morire con max qualche decina di utenti (olo minori che non hanno voluto/potuto passare a eth) con tim che non vede l'ora di spegnerli.
Gli unici ancora pieni (e più facilmente saturi) sono quelli delle centrali dove non c'è il dslam eth.
Infatti.
Sono stati passati di default in stato "saturo" non appena sono stati attivati in eth, proprio per la penuria di pezzi di ricambio sono stati messi in EOL.

T3d
04-05-2020, 17:34
Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:

sono contento per te, goditela :cincin:

Yrbaf
04-05-2020, 18:54
Se ti riferisci a me mi deludi... io non ho ricevuto la "fibra", ma la "finta fibra".

Tra l'altro con Wind mi pare.
Quindi (visti anche altri casi e con altri OLO) non è sempre vero l'assunto che in area bianca gli sconfinamenti di Tim finiranno in contratti Tim perché nessuno ha VULA o fa NGA in quelle zone.

Wind da te aveva già ULL (se ora ha Vula), aveva già VULA (per altre zone della città) o ha fatto NGA ?

OUTATIME
04-05-2020, 19:02
Tra l'altro con Wind mi pare.
Quindi (visti anche altri casi e con altri OLO) non è sempre vero l'assunto che in area bianca gli sconfinamenti di Tim finiranno in contratti Tim perché nessuno ha VULA o fa NGA in quelle zone.

Wind da te aveva già ULL (se ora ha Vula), aveva già VULA (per altre zone della città) o ha fatto NGA ?
No, tutto nga.. quindi circa 15 eurozzi che vanno comunque a TIM.
Personalmente se arrivasse (ormai dubito) la vera fibra la farei, ma non so quanti di quelli che stanno passando ora alla FTTC ne possano percepire la differenza...

stefano7689
04-05-2020, 21:09
Comunque la situazione per me è ambigua . A casa mia hanno cablato fttc di Tim negli ultimi due anni ed è comunque previsto intervento pubblico con lavori che dovrebbero iniziare nel 2022.
A casa di mia mamma sempre comune cablato ( ma mia mamma no perché è in rigida ) sempre intervento pubblico con lavori già iniziati e contano di avere la vendibilita nel primo semestre del 2022 . Ma in teoria le zone con intervento privato non dovevano non coprirle ?

ZioMatt
04-05-2020, 21:41
Comunque la situazione per me è ambigua . A casa mia hanno cablato fttc di Tim negli ultimi due anni ed è comunque previsto intervento pubblico con lavori che dovrebbero iniziare nel 2022.
A casa di mia mamma sempre comune cablato ( ma mia mamma no perché è in rigida ) sempre intervento pubblico con lavori già iniziati e contano di avere la vendibilita nel primo semestre del 2022 . Ma in teoria le zone con intervento privato non dovevano non coprirle ?

Fanno fede le consultazioni fatte anni fa... se nessun operatore aveva dichiarato copertura, sono zone ammesse ai bandi, così come restano ammesse le zone in cui in questi mesi TIM ha attivato gli armadi ex-Cassiopea. ;)

EDIT: O comunque la copertura è stata successiva alla progettazione definitiva del comune.

stefano7689
04-05-2020, 21:43
Fanno fede le consultazioni fatte anni fa... se nessun operatore aveva dichiarato copertura, sono zone ammesse ai bandi, così come restano ammesse le zone in cui in questi mesi TIM ha attivato gli armadi ex-Cassiopea. ;)

EDIT: O comunque la copertura è stata successiva alla progettazione definitiva del comune.

Ah ecco svelato il mistero

kibbutz90
04-05-2020, 23:07
Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:

Guarda se vuoi rompere le palle al mio comune te lo lascio fare ben più che volentieri :asd:

Giov_lzr
05-05-2020, 10:16
Questa è una vera presa in giro. Da domani dovrebbe esserci un nuovo operatore in FWA locale, e il comune la spaccia come banda ultra larga stabile, perché non riescono ad avere riposte da infratel e openfiber. È assurdo, prezzi e velocità assolutamente fuori mercato.. Che schifezzahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200505/c953be8857087cb0fd6bb417bf53534b.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Kratos85
05-05-2020, 10:18
Comunque mi sento perso ora che ho ottenuto la fibra, prima avevo uno scopo, ovvero rompere le palle a tutti :asd:

Propongo un pestaggio nei tuoi confronti.
Per fini educativi, sia chiaro!

x_term
05-05-2020, 10:26
Questa è una vera presa in giro. Da domani dovrebbe esserci un nuovo operatore in FWA locale, e il comune la spaccia come banda ultra larga stabile, perché non riescono ad avere riposte da infratel e openfiber. È assurdo, prezzi e velocità assolutamente fuori mercato.. Che schifezzahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200505/c953be8857087cb0fd6bb417bf53534b.jpg

Il classico operatore che vendeva principalmente ad aziende che si butta sul consumer. Beh se quel MCR (alias banda minima garantita) è vero, sono meglio di TIM.

Giov_lzr
05-05-2020, 10:59
Il classico operatore che vendeva principalmente ad aziende che si butta sul consumer. Beh se quel MCR (alias banda minima garantita) è vero, sono meglio di TIM.Ok, ma perché qualcuno dovrebbe preferire una Fwa da 20 mega, quando si può attivare l'adsl a 20 mega... Poi chiamarla banda ultra larga questa è veramente ridicolo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
05-05-2020, 11:42
Beh in effetti il nome Ultra larga è usato per le linee attuali (da 30Mb, meglio se 100Mb, a salire).

x_term
05-05-2020, 11:55
Ok, ma perché qualcuno dovrebbe preferire una Fwa da 20 mega, quando si può attivare l'adsl a 20 mega... Poi chiamarla banda ultra larga questa è veramente ridicolo

Certo, non è ultra larga. Sul piano teorico quella 20Mb lì è meglio di una ADSL se danno seriamente 1Mb di BMG. Sulle offerte consumer DSL non esiste BMG. Poi sulla pratica si può opinare... comunque concordo che sia una cavolata, hanno preso la palla al balzo per raccogliere un po' di polli.

Jimbo591
05-05-2020, 16:24
E' un po' come quando spacciavano per fibra la fttc, prima dei vari bollini agcom. Qualcuno ci cadrà, sperando in qualche mega in più

Yrbaf
05-05-2020, 18:26
Sono arrivati i Voucher tanto attesi, ovviamente come da aspettative (nonostante i sogni di alcuni anni fa ed un tentativo di OF di recente) sono validi per tutte le tecnologie quindi FTTH, FTTC, FWA e pure Internet Sat comprese.

Giov_lzr
05-05-2020, 19:05
E' un po' come quando spacciavano per fibra la fttc, prima dei vari bollini agcom. Qualcuno ci cadrà, sperando in qualche mega in piùFinché si sta in una fttc ok, ma 20 mega sono proprio inaccettabili, per di più via wireless, chissà le latenze..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
05-05-2020, 20:43
Open Fiber aggiunge nuovi comuni attivabili nelle Aree Bianche a investimento pubblico #BUL.
Di seguito la lista dei comuni che dovrebbero anche essere presto disponibili con Tiscali:

- Cassago Brianza
- Castelnovo del Friuli
- Cavasso Nuovo
- Cimolais
- Claut
- Erto e Casso
- Fanna
- Marsala
- Montescheno
- Palazzolo Vercellese
- Pinzano al Tagliamento
- Poggio a Caiano
- Quintano
- Ro
- Travesio

Fonte: gruppo Tiscali Facebook

Jimbo591
06-05-2020, 11:04
Sono arrivati i Voucher tanto attesi, ovviamente come da aspettative (nonostante i sogni di alcuni anni fa ed un tentativo di OF di recente) sono validi per tutte le tecnologie quindi FTTH, FTTC, FWA e pure Internet Sat comprese.

Utilissimo per le fttc, soprattutto per quelli che sono in rigida ma considerati coperti :asd:

Giov_lzr
07-05-2020, 11:15
Si sa qualcosa su quando infratel aggiornerà i dati? Openfiber con questa scusa ancora non ha inserito i dati delle regioni del 3 bando.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
07-05-2020, 11:38
Si sa qualcosa su quando infratel aggiornerà i dati? Openfiber con questa scusa ancora non ha inserito i dati delle regioni del 3 bando.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Gli aggiornamenti li pubblicano su accordo con Infratel
Se ti serve qualche informazione (parlando più di "esecuzione" che comuni in progettazione) guarda dalla dashboard sul sito BUL.

Jimbo591
07-05-2020, 13:37
L' articolo sui voucher

https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-il-cobul-sblocca-i-voucher-validi-anche-per-fttc-satellite-e-fwa/303981/?fbclid=IwAR1EjalFvL2nHdeqDaCFmyHtcnDuUallJS04mltwPurV7VeXMXJWC9tkGbs

Per le ‘aree grigie’, previsto un piano da 1,1 miliardi di euro per “bandire e assegnare. entro il 2020, una gara per l’infrastrutturazione di alcuni distretti industriali nelle “aree grigie” indicati su base regionale e i comuni a maggior concentrazione di imprese rispetto alla popolazione residente”.

Detto così, questo piano prevede molte esclusioni ma vedremo!

kibbutz90
07-05-2020, 16:55
L' articolo sui voucher

https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-il-cobul-sblocca-i-voucher-validi-anche-per-fttc-satellite-e-fwa/303981/?fbclid=IwAR1EjalFvL2nHdeqDaCFmyHtcnDuUallJS04mltwPurV7VeXMXJWC9tkGbs

Per le ‘aree grigie’, previsto un piano da 1,1 miliardi di euro per “bandire e assegnare. entro il 2020, una gara per l’infrastrutturazione di alcuni distretti industriali nelle “aree grigie” indicati su base regionale e i comuni a maggior concentrazione di imprese rispetto alla popolazione residente”.

Detto così, questo piano prevede molte esclusioni ma vedremo!

Sono un caprone lo ammetto, che sono sti voucher? :asd:

MaxFabio93
07-05-2020, 17:59
Sono un caprone lo ammetto, che sono sti voucher? :asd:

Incentivi alle imprese e cittadini privati che fanno il cambio di tecnologia da ADSL a VDSL e FTTH ;)

LeordGP500
07-05-2020, 18:34
Utilissimo per le fttc, soprattutto per quelli che sono in rigida ma considerati coperti :asd:

faccio questa domanda perchè questo concetto non l'ho tanto ben capito, ma si è in rete rigida se il cabinet a cui si è collegati è dato come collegato in fibra ma, in realtà, il collegamento esso è collegato in rame e quindi la distanza reale andrebbe considerata col cabinet precedente, o sbaglio

ZioMatt
07-05-2020, 18:35
faccio questa domanda perchè questo concetto non l'ho tanto ben capito, ma si è in rete rigida se il cabinet a cui si è collegati è dato come collegato in fibra ma, in realtà, il collegamento esso è collegato in rame e quindi la distanza reale andrebbe considerata col cabinet precedente, o sbaglioNo, quando la propria utenza è connessa ad un multicoppia che origina direttamente in centrale... Non c'è l'armadio su cui sono montati i "cappelli" ONU. ;)

Giov_lzr
07-05-2020, 19:34
Gli aggiornamenti li pubblicano su accordo con Infratel

Se ti serve qualche informazione (parlando più di "esecuzione" che comuni in progettazione) guarda dalla dashboard sul sito BUL.Sulla dashboard risulto ancora in progettazione definitiva. Sto pensando che quando da approvazione progetto definitivo sono ripassato a progettazione definitiva magari ci sono stati problemi col progetto.. Oppure è normale? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/4bb01bf931243333c13fa83321ade2bd.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LSan83
07-05-2020, 20:04
faccio questa domanda perchè questo concetto non l'ho tanto ben capito, ma si è in rete rigida se il cabinet a cui si è collegati è dato come collegato in fibra ma, in realtà, il collegamento esso è collegato in rame e quindi la distanza reale andrebbe considerata col cabinet precedente, o sbaglio

Le rigide sono collegate direttamente alla centrale e c'è ne sono parecchie dappertutto sia in città che in provincia.
In periferia e fuori dalle città a questo si somma il problema ancora peggiore delle linee lunghe. Qui nel Veronese sono molto comuni abitazioni in "elastica" ad oltre 2km dall'armadio (io sto a 3,5km e altri in contrada sono a quasi 5km a cui si aggiungono altri 1,3 km per arrivare al dslam ADSL in centrale).
Con le linee "lunghe" anche se collegato ad un armadio con la "fibra" non puoi avere l'fttc ne da armadio ne da centrale come possono avere le rigide.

Kratos85
07-05-2020, 21:18
L' articolo sui voucher

https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-il-cobul-sblocca-i-voucher-validi-anche-per-fttc-satellite-e-fwa/303981/?fbclid=IwAR1EjalFvL2nHdeqDaCFmyHtcnDuUallJS04mltwPurV7VeXMXJWC9tkGbs

Per le ‘aree grigie’, previsto un piano da 1,1 miliardi di euro per “bandire e assegnare. entro il 2020, una gara per l’infrastrutturazione di alcuni distretti industriali nelle “aree grigie” indicati su base regionale e i comuni a maggior concentrazione di imprese rispetto alla popolazione residente”.

Detto così, questo piano prevede molte esclusioni ma vedremo!


Ciao Jimbo, non ho capito se è già possibile richiederli? E nel caso come si fa?

FabiettoIbanez
07-05-2020, 23:13
Sulla dashboard risulto ancora in progettazione definitiva. Sto pensando che quando da approvazione progetto definitivo sono ripassato a progettazione definitiva magari ci sono stati problemi col progetto.. Oppure è normale? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/4bb01bf931243333c13fa83321ade2bd.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Progetto modificato e varianti approvate. La risposta breve alla tua domanda è sì

LeordGP500
08-05-2020, 00:09
Le rigide sono collegate direttamente alla centrale e c'è ne sono parecchie dappertutto sia in città che in provincia.
In periferia e fuori dalle città a questo si somma il problema ancora peggiore delle linee lunghe. Qui nel Veronese sono molto comuni abitazioni in "elastica" ad oltre 2km dall'armadio (io sto a 3,5km e altri in contrada sono a quasi 5km a cui si aggiungono altri 1,3 km per arrivare al dslam ADSL in centrale).
Con le linee "lunghe" anche se collegato ad un armadio con la "fibra" non puoi avere l'fttc ne da armadio ne da centrale come possono avere le rigide.

grazie ad entrambi per la spiegazione. lo chiedevo perchè mi trovo nella situazione descritta, ovvero sono collegato ad un cabinet che risulta, sulla carta, in fibra e che si trova a circa 300 metri da me. in realtà questo cabinet, per stessa ammissione del tecnico che mi ha attivato la linea e di un altro tecnico mio conoscente, è collegato in rame con quello che è effettivamente collegato in fibra e che si trova ad ulteriori 700 metri.
cmq suppongo questo qui sia offtopic, ma ho anche una domanda più inerente al topic.
dal sito bandaultralarga, ho visto che il mio comune è in esecuzione e i lavori avviati, ed il mio indirizzo rientra nell'intervento pubblico. il dubbio che ho riguarda le percentuali di copertura nga e la parte che dice di cui nga-vhcn, la prima è circa 70% privato ed il resto pubblico, la seconda è 10% solo pubblico. quello che volevo sapere è se questo 10% è sulla somma di privato e pubblico o è praticamente un terzo del restante 30% di solo intervento pubblico.

x_term
08-05-2020, 00:19
[...]sono collegato ad un cabinet che risulta, sulla carta, in fibra e che si trova a circa 300 metri da me. in realtà questo cabinet, per stessa ammissione del tecnico che mi ha attivato la linea e di un altro tecnico mio conoscente, è collegato in rame con quello che è effettivamente collegato in fibra e che si trova ad ulteriori 700 metri.
Allora forse sei nel terzo caso particolare: armadio figlio senza FTTC di un armadio padre con FTTC.
dal sito bandaultralarga, ho visto che il mio comune è in esecuzione e i lavori avviati, ed il mio indirizzo rientra nell'intervento pubblico. il dubbio che ho riguarda le percentuali di copertura nga e la parte che dice di cui nga-vhcn, la prima è circa 70% privato ed il resto pubblico, la seconda è 10% solo pubblico. quello che volevo sapere è se questo 10% è sulla somma di privato e pubblico o è praticamente un terzo del restante 30% di solo intervento pubblico.

10% NGA-VHCN = FTTH pubblica, il restante (20%) sarà FWA (wireless a 28GHz, profili 100/50).

Giov_lzr
08-05-2020, 08:31
Progetto modificato e varianti approvate. La risposta breve alla tua domanda è sì

Immaginavo..sarebbe interessante capire quando passerà in progettazione esecutiva, generalmente quanto tempo passa?

Jimbo591
08-05-2020, 14:08
Ciao Jimbo, non ho capito se è già possibile richiederli? E nel caso come si fa?

Non lo so!

EliGabriRock44
08-05-2020, 17:52
AGGIORNAMENTO SETTIMANALE BUL
In questa settimana, collaudati i comuni di:

Milo (Sicilia)
Saponara (Sicilia)
Falcone (Sicilia)

In lavorazione per il Terzo Bando i comuni di:

Laerru (Sardegna)
Samatzai (Sardegna)

EliGabriRock44
09-05-2020, 21:40
Ceprano, provincia di Frosinone.
Openfiber da una settimana ha aperto la vendibilità.
Vi allego due screenshot. Le scemenze tutte italiane. Scemenze allo stato puro.
Il digital-divide tra vicini di casa. Da quello tra comuni confinanti a quello tra vicini di casa. RENDETEVI CONTO. :mad: :mad:
Fino ad ora ho fatto un paio di esposti al Mise, all'Agcom, all'Anac e alla Corte dei Conti. Il totale dei lavori ammonta a 763.000 euro. Il piano di copertura per aree bianche non copre chi abita a 2,5 km dalla piazza principale del paese. Dire buffonata è poco.
Prossima settimana vado alla Procura della Repubblica e alla Guardia di Finanza con un bel po di materiale sotto braccio e pure con un bel po di foto. Non finirà a buon mercato. :D :D

https://i.ibb.co/6NdwTgZ/opfib2.jpg (https://ibb.co/WsT5Mg3)

https://i.ibb.co/rp0DggC/opfib1.jpg (https://ibb.co/7pCsHHw)

A giudicare da Maps e dai tracciati Sinfi, mi sembra tutto regolare: non sono civici contigui ma uno a distanza di 1km dall'altro e nel caso del secondo si tratterà quasi sicuramente di casa sparsa, quindi FWA e quindi del tutto previsto dal bando.
Nulla di anomalo.

mh3g
09-05-2020, 21:49
Elgabrirock di dove sei? Di Ceprano? Se non sei di Ceprano non sai quello di cui parli. Lavori per qualcuno di questi soggetti? Posso sottolineare che tra vicini di casa ci sarà il digital-divide? Chi sei per dire che è tutto regolare e non c'è nulla di anomalo? Lo vuoi sapere meglio di me che ci abito?

EliGabriRock44
09-05-2020, 21:56
Elgabrirock di dove sei? Di Ceprano? Se non sei di Ceprano non sai quello di cui parli. Lavori per qualcuno di questi soggetti? Posso sottolineare che tra vicini di casa ci sarà il digital-divide? Chi sei per dire che è tutto regolare?

É stato fatto un fatto un bando, sono state fatte delle proposte, ha vinto OpenFiber e si é deciso di portare FTTH e FWA.

L'FWA verrà predisposta soprattutto per chi abita in campagna o comunque per le cosiddette "case sparse" (come nel caso del civico 30).

É quindi tutto regolare secondo il progetto stesso e di conseguenza potresti appellarti a chiunque, ma sarebbe una situazione del tutto normale.

mh3g
09-05-2020, 22:07
É stato fatto un fatto un bando, sono state fatte delle proposte, ha vinto OpenFiber e si é deciso di portare FTTH e FWA.

L'FWA verrà predisposta soprattutto per chi abita in campagna o comunque per le cosiddette "case sparse" (come nel caso del civico 30).

É quindi tutto regolare secondo il progetto stesso e di conseguenza potresti appellarti a chiunque, ma sarebbe una situazione del tutto normale.

Io le mappe non le voglio guardare perchè le ho gia guardate. L'ultimo tombino che hanno piazzato nella via si ferma davanti all'ultimo edificio attivabile. Dopo di quello ci sono altri edifici, non meno di 15. Il lavoro di copertura del tratto è stato fatto usando le tubazioni della pubblica illuminazione. Il bello è che i lampioni ci sono per altri 300 metri. Perchè discriminare fino a questo punto? Comunque ti terrò informato sulla vicenda perchè vedrai che qualcuno si brucerà la manina col famoso cerino. Te lo prometto. Dalle mail di risposta, da un paio di telefonate e dalle lettere che ho ricevuto qualcuno ha la sedia instabile. Al posto di Infratel/Openfiber/chinehanemetta io farei di corsa quel piccolo pezzetto. Conviene.
:sofico: :sofico:

edit: questa storia che è tutto regolare l'ho già sentita un paio di volte e l'agcom mi ha dato 2.300 euro di risarcimenti :fiufiu: :sofico:

EliGabriRock44
09-05-2020, 22:14
Io le mappe non le voglio guardare perchè le ho gia guardate. L'ultimo tombino che hanno piazzato nella via si ferma davanti all'ultimo edificio attivabile. Dopo di quello ci sono altri edifici, non meno di 15. Il lavoro di copertura del tratto è stato fatto usando le tubazioni della pubblica illuminazione. Il bello è che i lampioni ci sono per altri 300 metri. Perchè discriminare fino a questo punto? Comunque ti terrò informato sulla vicenda perchè vedrai che qualcuno si brucerà la manina col famoso cerino. Te lo prometto. Dalle mail di risposta, da un paio di telefonate e dalle lettere che ho ricevuto qualcuno ha la sedia instabile.
:sofico: :sofico:

Nessuna discriminazione, come già detto si parla di due tecnologie che verrano impiegate per rimuovere il divario digitale in Italia.
A tutta la popolazione dovrà esser disponibile una connessione a banda larga da almeno 30Mb (che come ben sappiamo soddisferanno con FWA con taglio da 100/50) e invece per un 50% una 100Mb (che in questo caso é FTTH con taglio 1000/300).
Se hanno affidato il bando a OpenFiber é perché soddisfava i requisiti; nessuno ha parlato di 100% di copertura in FTTH (dati ovviamente anche i costi) e non vedo perché tu, in mezzo alla campagna debba per forza avere una connessione che decidi tu mentre il resto delle persone se la devono far bastare.

mh3g
09-05-2020, 22:25
Nessuna discriminazione, come già detto si parla di due tecnologie che verrano impiegate per rimuovere il divario digitale in Italia.
A tutta la popolazione dovrà esser disponibile una connessione a banda larga da almeno 30Mb (che come ben sappiamo soddisferanno con FWA con taglio da 100/50) e invece per un 50% una 100Mb (che in questo caso é FTTH con taglio 1000/300).
Se hanno affidato il bando a OpenFiber é perché soddisfava i requisiti; nessuno ha parlato di 100% di copertura in FTTH (dati ovviamente anche i costi) e non vedo perché tu, in mezzo alla campagna debba per forza avere una connessione che decidi tu mentre il resto delle persone se la devono far bastare.

Forse non hai ben capito la situazione. Hanno fatto i lavori fino ad un certo punto. Hanno discriminato tutti quelli che abitano dopo quel maledetto ultimo tombino. Su che base non si sa. Il fixed wireless a 30 mega o a 100 mega è un contentino per evitare proteste. Concettualmente stanno introducendo una nuova gravissima forma di digitaldivide. Concettualmente se decidi di coprire una via la devi coprire per intero. Non esistono utenti di serie e di serie c e figli di un dio minore. il tutto sommato a quello che sta succedendo con la fttc. A Ceprano ci sono abitazioni con armadi a 1.5 km. Tante. A malapena arrivano 20 mega. Non ti attivano neppure. Ma arriverà a breve la dismissione delle adsl e allora che si fa? Si accorcerà la distanza degli armadi mettendone di nuovi o faremo la fibra ftth che però ora non viene portata a tutti gli abitanti di una stessa via a 2.5 dalla piazza del paese? Questo è coprire le aree bianche? Aggiungo solo una piccola cosa. Non mi interessa piu avere la ftth. Mi accontenterò del 4g+ a 50 mega. Ma fosse l'ultima cosa che faccio darò il martirio a questi signori della fibra con tutte le possibilità offerte dalle leggi vigenti.

edit: elgabrirock ricorda che io in quanto contribuente ho partecipato a mettere in cassa i 763.000 euro di spesa dei lavori in cambio di niente e a me in cambio di niente e chi ha avuto ha avuto non mi sta bene per niente anzi manco per niente :fiufiu:

BVS
10-05-2020, 02:03
edit: elgabrirock ricorda che io in quanto contribuente ho partecipato a mettere in cassa i 763.000 euro di spesa dei lavori

E infatti verrai coperto dal FWA nel duemilacredici quando sarà finito il lavoro per il ripetitore.

Se il tuo indirizzo è quello che si vede dalle mappe il tuo vicino è a 650 metri vuol dire che fai parte delle case sparse, è dal 2015 che sono state definite le UI e difficilmente sono state ritoccate.

Pensa che sono nella tua stessa situazione, vai al tracciato SINFI di Arce, tutta la contrada valle è stata saltata, giustamente siamo in pochissimi, siamo lo spazio morto tra la centrale, che sta in questa stessa contrada tra l'altro e il paese, la loro intenzione è di montare una torre FWA sulla collina dietro il concessionario terenzio

aggiungo una cosa, se TIM ha messo la 20 mega elastica nel 2017 e la 100 mega rigida e elastica nel 2019 è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per paura di perdere utenze contro open fiber, se oggi mi arrivano 25 mega e non 7 è solo in virtù di un abuso fatto da un operatore per danneggiare la concorrenza che tra l'altro mi schifa
questa è la grande pantomima italiana

FreeMan
10-05-2020, 02:05
cmq vediamo di tenere bassi i toni perchè gridare qui non serve a nulla.

e niente crossposting

>bYeZ<

mh3g
10-05-2020, 06:44
E infatti verrai coperto dal FWA nel duemilacredici quando sarà finito il lavoro per il ripetitore.

Se il tuo indirizzo è quello che si vede dalle mappe il tuo vicino è a 650 metri vuol dire che fai parte delle case sparse, è dal 2015 che sono state definite le UI e difficilmente sono state ritoccate.

Pensa che sono nella tua stessa situazione, vai al tracciato SINFI di Arce, tutta la contrada valle è stata saltata, giustamente siamo in pochissimi, siamo lo spazio morto tra la centrale, che sta in questa stessa contrada tra l'altro e il paese, la loro intenzione è di montare una torre FWA sulla collina dietro il concessionario terenzio

aggiungo una cosa, se TIM ha messo la 20 mega elastica nel 2017 e la 100 mega rigida e elastica nel 2019 è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per paura di perdere utenze contro open fiber, se oggi mi arrivano 25 mega e non 7 è solo in virtù di un abuso fatto da un operatore per danneggiare la concorrenza che tra l'altro mi schifa
questa è la grande pantomima italiana
Solo per precisazione. Il tracciato SINFI da dove vedete che ci sono 650 metri tra il numero 29 e il numero 30 puo dipendere da errore nella numerazione civica di qualche casa. Vi dico che dal tombino, lato sinistro della via, il buco più grande tra due abitazioni saranno 50 metri. E questa situazione è testimoniata dalla presenza dei lampioni pubblici che non avrebbero mai messo per 650 metri di nulla. Quindi nella mappe ci deve essere qualche magagna. E ancora c'è da ricordare il discorso delle case sparse. I bandi servono a coprire quelle zone dove gli operatori non vogliono investire. E Infratel che fa? Fa come gli operatori? Mi mette il fixed wireless.
@BVS
Per Arce se non ricordo male il tracciato copre la Via Casilina e pochissimo altro. Tra l'altro, a casa mia, in via Fontanelle non c'è neppure la fttc attualmente.

OUTATIME
10-05-2020, 07:00
aggiungo una cosa, se TIM ha messo la 20 mega elastica nel 2017 e la 100 mega rigida e elastica nel 2019 è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per paura di perdere utenze contro open fiber, se oggi mi arrivano 25 mega e non 7 è solo in virtù di un abuso fatto da un operatore per danneggiare la concorrenza che tra l'altro mi schifa
questa è la grande pantomima italiana
Pensa che invece a me la 100 mega l'ha regalata il coronavirus.
Ne riparliamo a termine lavori, così vederemo se le UI coperte da OF sono quelle da progetto o se sono magicamente state tagliate in virtù della copertura FTTC di TIM. Vedremo anche se OF restituirà / perceprirà meno soldi dallo Stato.
Così poi vedremo anche chi sono i brutti e cattivi.

mh3g
10-05-2020, 07:05
E non voglio pensare a fusioni o incorporazioni. Perchè li nasce pure il problema di allargare le stanze disponibili a San Vittore :D :D :D

Riepilogo: a Ceprano c'è la fttc grazie a qualche band Bul vecchio, dal 2017 che era tutto pronto è stato smontato tutto e rimontato da ottobre 2019 e attivato a marzo 2020 e poi c'è la ftth che non ci doveva essere in presenza di fttc. Che dite? Magagne e sortilegi insieme? O peggio?
Risultato per molti utenti: niente fttc perche armadi a distanza siderale e niente ftth perchè devi aspettare per mettere la padella fuori per il fixed wireless dopo che hai contribuito alla spesa ma non a tuo favore.
Come diceva la Ferilli "quanto ce piace chiacchierà".
Proseguo per un mare di denunce. Ciao a tutti.

Giov_lzr
10-05-2020, 07:36
E non voglio pensare a fusioni o incorporazioni. Perchè li nasce pure il problema di allargare le stanze disponibili a San Vittore :D :D :D

Riepilogo: a Ceprano c'è la fttc grazie a qualche band Bul vecchio, dal 2017 che era tutto pronto è stato smontato tutto e rimontato da ottobre 2019 e attivato a marzo 2020 e poi c'è la ftth che non ci doveva essere in presenza di fttc. Che dite? Magagne e sortilegi insieme? O peggio?
Risultato per molti utenti: niente fttc perche armadi a distanza siderale e niente ftth perchè devi aspettare per mettere la padella fuori per il fixed wireless dopo che hai contribuito alla spesa ma non a tuo favore.
Come diceva la Ferilli "quanto ce piace chiacchierà".
Proseguo per un mare di denunce. Ciao a tutti.Mi spiace dirti che con le denunce non risolverai nulla. Persino Marco bellezza ha detto che è praticamente impossibile coprire tutti esclusivamente in FTTH, perché i tempi si allungherebbero ancora di più (il piano BUL è già in ritardo di 3 anni). Non ha senso prendersela con Openfiber, il contratto con infratel prevede l'utilizzo di tecnologia FTTH e FWA, dunque non c'è nessuna pratica illegale e di conseguenza nessun motivo per il quale sporgere denuncia. La FWA dovrebbe anche andare meglio di una fttc, il taglio iniziale sarà di 100/50, ma col tempo penso che potrebbe arrivare anche a 250 o addirittura 300, dipende sempre dal numero di utenze che ci saranno.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
10-05-2020, 09:16
Ciclicamente ogni tanto sbuca fuori qualcuno che vuole fare denunce perché è stato "tagliato fuori" oppure non gli va a genio l'FWA... Magari avessi tempo da perdere quanto ne avete voi...

zdnko
10-05-2020, 10:27
Intanto anche vodafone si butta sul fwa per le aree bianche (https://www.mondomobileweb.it/176209-vodafone-casa-wireless-fwa/)
Il target di questa nuova gamma Vodafone Casa Wireless sono principalmente i nuovi potenziali clienti che non posso attivare un contratto internet da casa (rete fissa) con altre tecnologie a causa di problemi di connettività nella propria zona.

newtechnology
10-05-2020, 12:07
Comunque se le BTS verranno collegate con link 2,5Gb anziché 1Gb le prestazioni della FWA saranno più che ottime per qualsiasi utilizzo. Io ho fatto per una grande azienda una sorta di BTS (tutto con Ubiquiti) con 6 client connessi in un raggio di 4 KM , il più lontano aggancia stabilmente sopra i 200 Mbps down e 150 Up e e su da più di 2 anni ognuno con la propria VLAN e ip pubblico.
L'importante è che il punto di accesso abbia banda , nel mio caso c'è una fibra da 1/1Gb simmetrica in sede che fornisce banda ai 6 client , ma sono solo 6 .
Speriamo per risparmiare non colleghino la BTS ad un ramo ottico gpon da 1Gb ma direttamente allo switch in centrale e che per quelle più remote non facciano Ponti radio ma le colleghino direttamente alla fibra

Io non schiferei così tanto FWA (quelle vere non su rete 4G), se impostata bene ping e jitter sono simili alla FTTH e velocità si può raggiungere anche 300 Mega

EliGabriRock44
10-05-2020, 12:20
Comunque se le BTS verranno collegate con link 2,5Gb anziché 1Gb le prestazioni della FWA saranno più che ottime per qualsiasi utilizzo. Io ho fatto per una grande azienda una sorta di BTS (tutto con Ubiquiti) con 6 client connessi in un raggio di 4 KM , il più lontano aggancia stabilmente sopra i 200 Mbps down e 150 Up e e su da più di 2 anni ognuno con la propria VLAN e ip pubblico.
L'importante è che il punto di accesso abbia banda , nel mio caso c'è una fibra da 1/1Gb simmetrica in sede che fornisce banda ai 6 client , ma sono solo 6 .
Speriamo per risparmiare non colleghino la BTS ad un ramo ottico gpon da 1Gb ma direttamente allo switch in centrale e che per quelle più remote non facciano Ponti radio ma le colleghino direttamente alla fibra

Io non schiferei così tanto FWA (quelle vere non su rete 4G), se impostata bene ping e jitter sono simili alla FTTH e velocità si può raggiungere anche 300 Mega

Il problema che hanno fatto notare più volte non é tanto la banda alla base della BTS, quanto il fatto che, se basta poco per non ricevere il segnale, tale tecnologia diventa inutile.

x_term
10-05-2020, 12:53
L'FWA di OpenFiber è la stessa tecnologia di Eolo Cento (http://www.intracom-telecom.com/misc/eolo/) di cui potete leggere direttamente dal sito del produttore greco (http://www.intracom-telecom.com/en/products/wireless_network_systems/home_business_access/wibasConnect.htm). I settori hanno capacità di 1Gbps, la singola antenna ha una capacità di ~500Mbps lordi. Eolo solitamente installa 4 settori a 90 gradi, collegando le BTS in fibra punto-punto (in alcuni casi sta aspettando che OpenFiber stenda fibra in quanto era obbligata su richiesta di operatori a farlo ed Eolo ha richiesto ~1000 siti).

Jimbo591
10-05-2020, 13:42
Il problema che hanno fatto notare più volte non é tanto la banda alla base della BTS, quanto il fatto che, se basta poco per non ricevere il segnale, tale tecnologia diventa inutile.

Sì ma prima di sparare a zero, bisogna provarla. Magari va pure bene e non ha ostacoli o altro. Se hanno scelto una tecnologia come questa, penso siano stati un minimo attenti ai problemi che possono sorgere.
Certo se si parte con la presunzione del "non voglio il fwa, è solo un contentino, pretendo questo e quello" allora è tutto inutile.

EliGabriRock44
10-05-2020, 13:48
Sì ma prima di sparare a zero, bisogna provarla. Magari va pure bene e non ha ostacoli o altro. Se hanno scelto una tecnologia come questa, penso siano stati un minimo attenti ai problemi che possono sorgere.
Certo se si parte con il presunzione del "non voglio il fwa, è solo un contentino, pretendo questo e quello" allora è tutto inutile.

Si, vedremo poi quando avranno voglia (per modo di dire) di attivarla, che probabilmente arriverà a tappeto a parecchi comuni.

OUTATIME
10-05-2020, 14:12
Sì ma prima di sparare a zero, bisogna provarla. Magari va pure bene e non ha ostacoli o altro. Se hanno scelto una tecnologia come questa, penso siano stati un minimo attenti ai problemi che possono sorgere.
Secondo me pensi male... comunque vedremo...

x_term
10-05-2020, 15:35
Sì ma prima di sparare a zero, bisogna provarla. Magari va pure bene e non ha ostacoli o altro. Se hanno scelto una tecnologia come questa, penso siano stati un minimo attenti ai problemi che possono sorgere.

Si beh... anche secondo me spesso non hanno usato il cervello quelli della ditta di progettazione... o meglio: non si sono scomodati ad andare a guardare sul campo. Poi però la tecnologia in sè è molto buona.

BVS
10-05-2020, 16:34
. Tra l'altro, a casa mia, in via Fontanelle non c'è neppure la fttc attualmente.

Non c'è probabilmente perché tim è stata fermata prima che cablasse tutto il paese, con conseguente causa e multa percepita a gennaio, ma l'intenzione è di ricominciare sfruttando il coronavirus
https://www.mondomobileweb.it/173757-tim-banda-ultralarga-centinaia-di-comuni/

Jimbo591
10-05-2020, 18:13
Si beh... anche secondo me spesso non hanno usato il cervello quelli della ditta di progettazione... o meglio: non si sono scomodati ad andare a guardare sul campo. Poi però la tecnologia in sè è molto buona.

Sì alla fine vedremo con le prime attivazione, il piano non è mai stato perfetto

LSan83
10-05-2020, 19:45
Si beh... anche secondo me spesso non hanno usato il cervello quelli della ditta di progettazione... o meglio: non si sono scomodati ad andare a guardare sul campo. Poi però la tecnologia in sè è molto buona.

E' prevista da progetto una % di case non coperte ne FTTH ne FWA. E visto che per fare prima (e spendere meno) si vanno quasi sempre a riusare infrastrutture già presenti (i pali dei ripetitori già esistenti) di questi si sanno già le posizioni senza uscire sul campo.
La copertura totale degli immobili non è mai stato l'obiettivo del progetto. Bisogna avere "fortuna" a non rientrare nella % senza alcun servizio.

Yramrag
10-05-2020, 20:05
A dire il vero i primi due punti del piano in banda ultralarga sono:

La copertura ad almeno 100 Mbps fino all’85% della popolazione;
La copertura ad almeno 30 Mbps della restante quota di popolazione;

Ma direi anch'io sia più propaganda che altro :boh:

Giov_lzr
10-05-2020, 20:22
E' prevista da progetto una % di case non coperte ne FTTH ne FWA. E visto che per fare prima (e spendere meno) si vanno quasi sempre a riusare infrastrutture già presenti (i pali dei ripetitori già esistenti) di questi si sanno già le posizioni senza uscire sul campo.
La copertura totale degli immobili non è mai stato l'obiettivo del progetto. Bisogna avere "fortuna" a non rientrare nella % senza alcun servizio.

Io spero vivamente che venga rispettato il BULGAS qua..che prevede tramite infratel e openfiber la copertura al 100% delle UI in FTTH..perchè aspettare per poi scoprire di non essere coperto mi farebbe innervosire non poco

zdnko
10-05-2020, 22:08
La copertura ad almeno 30 Mbps della restante quota di popolazione;

C'era anche un "escluse le case sparse" che comunque of si era impegnata a coprire almeno in parte.

x_term
10-05-2020, 23:55
E' prevista da progetto una % di case non coperte ne FTTH ne FWA. E visto che per fare prima (e spendere meno) si vanno quasi sempre a riusare infrastrutture già presenti (i pali dei ripetitori già esistenti) di questi si sanno già le posizioni senza uscire sul campo.
La copertura totale degli immobili non è mai stato l'obiettivo del progetto. Bisogna avere "fortuna" a non rientrare nella % senza alcun servizio.

Ah beh certo io lo so, solo che a mio parere in molte zone sarebbe potuta esserci una copertura maggiore se solo la ditta progettante fosse uscita dall'ufficio e dato un'occhiata al territorio (inclusi ostacoli antropici che non ci sono sulle cartografie)

LordDevilX
11-05-2020, 17:57
Ah beh certo io lo so, solo che a mio parere in molte zone sarebbe potuta esserci una copertura maggiore se solo la ditta progettante fosse uscita dall'ufficio e dato un'occhiata al territorio (inclusi ostacoli antropici che non ci sono sulle cartografie)Facendo i progetti seduti in ufficio senza fare sopralluoghi è normale che succedano questi casini......... Il problema sarà poi riparare dopo ai danni fatti.........perché una volta che la rete sarà posata e finita intervenire sarà molto difficile.
Io ho provato l'ultima carta scrivendo alla regione per circa 60ui che rimarranno con il nulla assoluto a causa di un bosco davanti alla frazione.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
11-05-2020, 18:26
Qui trovate qualche info in più sui voucher e aree grigie (https://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/Piano_scuole_voucher_e_aree_grigie_presentazione_COBUL.pdf)

https://i.postimg.cc/gJsx6HR9/Schermata-2020-05-11-alle-19-21-36.png

https://i.postimg.cc/0jNbGKdz/Schermata-2020-05-11-alle-19-21-43.png

zdnko
11-05-2020, 18:41
Le tempistiche mi sembrano ottimistiche. :rolleyes:

Jimbo591
11-05-2020, 18:48
Le tempistiche mi sembrano ottimistiche. :rolleyes:

Beh si! :asd:
Mi preoccupa di più il criterio di selezione per rientrare nel bando, ma vedremo!

kibbutz90
12-05-2020, 15:19
Ormai ci siamo tutti resi conto della situazione reale dei bandi nelle aree bianche, purtroppo a causa di tim e della sua orribile fttc nelle periferie molti si troveranno con fwa o addirittura niente. Tutta la fibra posata verrà mai utilizzata in qualche modo? No perchè delle 2600 e passa UI coperte nel mio paese sono attivabili circa un centinaio o poco più (parole dell'ufficio tecnico del comune). E' vero che devono giustificare in qualche modo i soldi che hanno investito, ma così è più una presa per il mulo che altro.

Jimbo591
12-05-2020, 15:34
Ormai ci siamo tutti resi conto della situazione reale dei bandi nelle aree bianche, purtroppo a causa di tim e della sua orribile fttc nelle periferie molti si troveranno con fwa o addirittura niente. Tutta la fibra posata verrà mai utilizzata in qualche modo? No perchè delle 2600 e passa UI coperte nel mio paese sono attivabili circa un centinaio o poco più (parole dell'ufficio tecnico del comune). E' vero che devono giustificare in qualche modo i soldi che hanno investito, ma così è più una presa per il mulo che altro.

Mi sa che il tuo ufficio tecnico è poco informato o sta parlando solo di una fase di test per tot civici.
La fibra che mettono serve per coprire le unità esatte scritte nel progetto, non è buttata a caso o in eccesso

Giov_lzr
12-05-2020, 16:20
Ormai ci siamo tutti resi conto della situazione reale dei bandi nelle aree bianche, purtroppo a causa di tim e della sua orribile fttc nelle periferie molti si troveranno con fwa o addirittura niente. Tutta la fibra posata verrà mai utilizzata in qualche modo? No perchè delle 2600 e passa UI coperte nel mio paese sono attivabili circa un centinaio o poco più (parole dell'ufficio tecnico del comune). E' vero che devono giustificare in qualche modo i soldi che hanno investito, ma così è più una presa per il mulo che altro.

Secondo me non è da escludere che dopo l'emergenza agcom ordini a tim di disattivare e disinstallare tutti i dslam attivati in questo periodo del progetto cassiopea. Sarebbe giusto nei confronti di Openfiber

kibbutz90
12-05-2020, 16:50
Secondo me non è da escludere che dopo l'emergenza agcom ordini a tim di disattivare e disinstallare tutti i dslam attivati in questo periodo del progetto cassiopea. Sarebbe giusto nei confronti di Openfiber

Bhe questi dslam sono attivi da ottobre 2016, dall'inizio emergenza covid non hanno attivato nulla.

Mi sa che il tuo ufficio tecnico è poco informato o sta parlando solo di una fase di test per tot civici.
La fibra che mettono serve per coprire le unità esatte scritte nel progetto, non è buttata a caso o in eccesso

Quello non lo sò, ma effettivamente prendendo dei civici che conosco del paese nelle zone coperte da OF sono quasi tutti a intervento privato, di intervento pubblico c'è veramente poco. Specialmente il centro paese totalmente cablato ma ignorato perchè ha fttc 200mb tim. Salvo le frazioni in periferia del paese il resto è tutto cablato con evdsl 200mb da un bel pezzo e i cabinet si sgomitano praticamente, gli unici sfigati siamo noi delle frazioni che abbiamo 20mb se fortunati, alcuni manco quelli e giustamente infratel ha deciso di cablarci in fwa mi sembra altamente ovvio e logico :asd:

Yrbaf
12-05-2020, 17:04
Secondo me non è da escludere che dopo l'emergenza agcom ordini a tim di disattivare e disinstallare tutti i dslam attivati in questo periodo del progetto cassiopea. Sarebbe giusto nei confronti di Openfiber

La vedo molto improbabile anche legalmente poi vedremo.
E comunque dovrebbe essere fatto solo quando la fibra di OF è disponibile e non quando è finita l'emergenza (con OF che magari arriva 1 anno dopo).

E con fibra disponibile intendo al max ad 1 settimana dalla reale attivazione, non roba tipo che OF dichiara il paese coperto e le attivazioni aperte a Dicembre e poi ad Aprile alcuni sono ancora lì che stanno aspettando per qualche problema (o per una falsa dichiarazione di "siamo pronti").

Di essere giusti nei confronti di OpenFiber non ce deve fregare nulla, conta il cittadino.
Se proprio vuoi fare uno switch off (ammesso che si abbia il diritto legale di imporlo a Tim) lo fai solo quando puoi dare l'alternativa ed il cittadino naturalmente la vuole (se uno non vuole lavori in casa e vuole tenersi la FTTC è una sua scelta, al max provi a convincerlo con un voucher).

OUTATIME
12-05-2020, 17:29
Secondo me non è da escludere che dopo l'emergenza agcom ordini a tim di disattivare e disinstallare tutti i dslam attivati in questo periodo del progetto cassiopea. Sarebbe giusto nei confronti di Openfiber
Giusto sarebbe se OF fosse costretta a indennizzare chi rimane senza bul per la loro lentezza.
E non dimenticare che OF ha già ampiamente tagliato le UI da coprire, ben contenta della copertura di TIM.

kibbutz90
12-05-2020, 17:40
Giusto sarebbe se OF fosse costretta a indennizzare chi rimane senza bul per la loro lentezza.
E non dimenticare che OF ha già ampiamente tagliato le UI da coprire, ben contenta della copertura di TIM.

Appunto, per quel motivo i paesi con fttc sono totalmente cablati ma con poche UI attivabili effettivamente, Da quanto mi è stato detto stanno facendo i collaudi questa settimana sia del paese del POP che del mio, ma onestamente poco mi interessa visto che al 101% sarò in fwa perchè per qualche assurdo motivo la fibra si è fermata a 500mt da casa mia, e si che di UI qua ce ne sono un bel pò che hanno una connessione indecente a dir poco.

LordDevilX
12-05-2020, 19:16
Appunto, per quel motivo i paesi con fttc sono totalmente cablati ma con poche UI attivabili effettivamente, Da quanto mi è stato detto stanno facendo i collaudi questa settimana sia del paese del POP che del mio, ma onestamente poco mi interessa visto che al 101% sarò in fwa perchè per qualche assurdo motivo la fibra si è fermata a 500mt da casa mia, e si che di UI qua ce ne sono un bel pò che hanno una connessione indecente a dir poco.Se hai visibilità una 100/50 non è proprio da buttare via.........

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
12-05-2020, 19:21
Se hai visibilità una 100/50 non è proprio da buttare via.........

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
No no per carità, sicuramente meglio dei miei attuali 17 mb sicuramente :asd:
Il tutto sta a quando e se apriranno i cantieri fwa nel mio paese :asd:

LordDevilX
12-05-2020, 19:29
No no per carità, sicuramente meglio dei miei attuali 17 mb sicuramente :asd:

Il tutto sta a quando e se apriranno i cantieri fwa nel mio paese :asd:Ad oggi purtroppo non si conoscono nemmeno gli operatori interessati a tale tecnologia.
Per il resto una volta portata la fibra al sito o alla bts, il montaggio dei pannelli dovrebbe essere abbastanza veloce.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

zdnko
12-05-2020, 19:32
Intanto eolo contraria alla fwa pubblica:
“No a spreco risorse pubbliche” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/eolo-150-milioni-per-lfwa-in-1500-comuni-spada-no-a-spreco-risorse-pubbliche/)
Sul fronte Infratel e piano Bul – la in house del Mise ha stimato di coprire circa il 20% delle aree bianche in fwa – il presidente di Eolo si dice contrario all’utilizzo di risorse pubbliche che vadano al di là della fibra.” L’intervento pubblico dove essere rivolto solo alla fibra ottica. La copertura Fwa è già in essere e sarà portata a termine dagli operatori privati. Bisogna dunque evitare di spendere fondi pubblici per tecnologie già disponibili e concentrare tutte le risorse sulla fibra che rappresenta l’infrastruttura future proof più importante da portare soprattutto nelle aree in digital divide.

Braccop
12-05-2020, 19:37
Intanto eolo contraria alla fwa pubblica:
“No a spreco risorse pubbliche” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/eolo-150-milioni-per-lfwa-in-1500-comuni-spada-no-a-spreco-risorse-pubbliche/)

hehe, ovvio. eolo campa sulle zone veramente sfigate, e nelle zone fibrate BUL puo' rivendere tramite OF quindi per loro sarebbe la situazione ideale..

LordDevilX
12-05-2020, 20:07
Intanto eolo contraria alla fwa pubblica:

“No a spreco risorse pubbliche” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/eolo-150-milioni-per-lfwa-in-1500-comuni-spada-no-a-spreco-risorse-pubbliche/)Contrari, dopo che of ha vinto i bandi, ha fatto progetti per migliaia di comuni ed in molti di questi ha già iniziato i lavori, che senso ha?
Non è che se lo dicono loro adesso of cambia idea e copre tutto in ftth.

Probabilmente hanno paura di perdere la leadership in quelle aree dove hanno sempre campato.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
12-05-2020, 20:07
Ad oggi purtroppo non si conoscono nemmeno gli operatori interessati a tale tecnologia.
Per il resto una volta portata la fibra al sito o alla bts, il montaggio dei pannelli dovrebbe essere abbastanza veloce.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Quello è sicuro, però bisogna vedere se hanno già tirato il cavo o se stanno aspettando il collaudo definitivo per vedere le UI coperte e decidere poi sul da farsi. Vorrei mai che comunque a loro risulta che abbiamo vdsl e lasciano perdere il fwa, fa niente se in media la nostra vdsl è peggiore o uguale a un adsl 20 mb.

zappy
12-05-2020, 20:15
...Di essere giusti nei confronti di OpenFiber non ce deve fregare nulla, conta il cittadino....
trattandosi di soldi pubblici, l'interesse di OF è molto vicino a quello del cittadino...

OUTATIME
12-05-2020, 20:26
trattandosi di soldi pubblici, l'interesse di OF è molto vicino a quello del cittadino...
Peccato che nessuno vigili sulle UI coperte.

x_term
12-05-2020, 20:26
Contrari, dopo che of ha vinto i bandi, ha fatto progetti per migliaia di comuni ed in molti di questi ha già iniziato i lavori, che senso ha?
Non è che se lo dicono loro adesso of cambia idea e copre tutto in ftth.

Il problema invece mi sembra inverso: sia Bellezza che Calcagno di Fastweb stanno sostenendo che il tutto è in ritardo proprio per colpa della scelta di fare tanta FTTH e vorrebbero diminuire FTTH a favore della loro FWA... Per una volta forse Eolo è più altruista che altro. In pratica dice "lasciate perdere comprare, installare, manutenere e vendere la stessa FWA che facciamo noi, fate più FTTH e lasciate a chi ha già tralicci in piedi il restante".

LordDevilX
12-05-2020, 20:51
Il problema invece mi sembra inverso: sia Bellezza che Calcagno di Fastweb stanno sostenendo che il tutto è in ritardo proprio per colpa della scelta di fare tanta FTTH e vorrebbero diminuire FTTH a favore della loro FWA... Per una volta forse Eolo è più altruista che altro. In pratica dice "lasciate perdere comprare, installare, manutenere e vendere la stessa FWA che facciamo noi, fate più FTTH e lasciate a chi ha già tralicci in piedi il restante".In questo modo andrebbero contro i loro interessi (a parte rivendere ftth ove presente).
Dubito fortemente che con una presenza massiccia di ftth ovunque, qualche utente decida per eolo fwa.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
12-05-2020, 20:53
Quello non lo sò, ma effettivamente prendendo dei civici che conosco del paese nelle zone coperte da OF sono quasi tutti a intervento privato, di intervento pubblico c'è veramente poco. Specialmente il centro paese totalmente cablato ma ignorato perchè ha fttc 200mb tim. Salvo le frazioni in periferia del paese il resto è tutto cablato con evdsl 200mb da un bel pezzo e i cabinet si sgomitano praticamente, gli unici sfigati siamo noi delle frazioni che abbiamo 20mb se fortunati, alcuni manco quelli e giustamente infratel ha deciso di cablarci in fwa mi sembra altamente ovvio e logico :asd:

Non so, mi fa molto strato che siano coperte tutte le 2600 e passa UI ma attivabili poche. Ma è un paese "a completamento"? Qual'è?

ZioMatt
12-05-2020, 20:53
In questo modo andrebbero contro i loro interessi (a parte rivendere ftth ove presente).
Dubito fortemente che con una presenza massiccia di ftth ovunque, qualche utente decida per eolo fwa.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

No, IMHO ha ragione x_term... sanno che la posa della FTTH è giocoforza più lenta, e intanto possono acquisire clienti dove hanno loro BTS; posata la fibra, rivendendo loro anche in OpenStream possono mantenere il cliente proponendogli l'upgrade.
Da un punto di vista commerciale, è la mossa migliore che potessero fare. ;)

LSan83
12-05-2020, 21:02
Il problema invece mi sembra inverso: sia Bellezza che Calcagno di Fastweb stanno sostenendo che il tutto è in ritardo proprio per colpa della scelta di fare tanta FTTH e vorrebbero diminuire FTTH a favore della loro FWA... Per una volta forse Eolo è più altruista che altro. In pratica dice "lasciate perdere comprare, installare, manutenere e vendere la stessa FWA che facciamo noi, fate più FTTH e lasciate a chi ha già tralicci in piedi il restante".


Peccato che chi ha i tralicci in piedi non li aggiorna.... L'unica BTS Eolo con visibilità ottica da casa mia è ferma dal 2012 alla tecnologia Wimax a 10 Mbits.... Ed è l'unica nel raggio di oltre 20 Km che non viene aggiornata.... e anche volendo adattarsi non vendono più il contratto a 10 Mbits e tengono attivo il ripetitore solo per i vecchi clienti ancora collegati. E sono in un paese di 15mila abitanti con centinaia di case troppo lontane dagli armadi VDSL... i clienti per la 100 MBits ci sarebbero...

Jimbo591
12-05-2020, 21:03
Eolo dovrebbe stare zitta sul ritardo, visto che ha influito anche con i suoi ricorsi.

ZioMatt
12-05-2020, 21:04
Peccato che chi ha i tralicci in piedi non li aggiorna.... L'unica BTS Eolo con visibilità ottica da casa mia è ferma dal 2012 alla tecnologia Wimax a 10 Mbits.... Ed è l'unica nel raggio di oltre 20 Km che non viene aggiornata.... e anche volendo adattarsi non vendono più il contratto a 10 Mbits e tengono attivo il ripetitore solo per i vecchi clienti ancora collegati. E sono in un paese di 15mila abitanti con centinaia di case troppo lontane dagli armadi VDSL... i clienti per la 100 MBits ci sarebbero...

Non avrà rilegamenti in fibra ottica, e probabilmente con i ponti radio non ci stanno dentro per offire la banda necessaria.

LSan83
12-05-2020, 21:06
Non avrà rilegamenti in fibra ottica, e probabilmente con i ponti radio non ci stanno dentro per offire la banda necessaria.

Sullo stesso palo c'è anche Vodafone ed altri operatori... E il palo è quasi in centro al paese con centrale e tutti gli armadi telecom collegati alla fibra ottica da diversi anni... Dubito non ci sia una fibra alla bts.

Ed Eolo offre la 100 Mbits anche su alcune bts collegate in ponte radio (mi pare fosse il 20% delle bts 100Mbits ad essere in ponte radio... neanche poche). Nel raggio di 20 km ha almeno un altra mezza dozzina di bts (ostacolate da alberi da casa mia), il ponte radio è fattibile se volesse.

kibbutz90
12-05-2020, 21:16
Non so, mi fa molto strato che siano coperte tutte le 2600 e passa UI ma attivabili poche. Ma è un paese "a completamento"? Qual'è?

Si credo a completamento, Calusco d'Adda in provincia di Bergamo. Sono tutti onu 200mb tranne il mio che è 100mb perché copre utenze fino a 1300mt.

strassada
12-05-2020, 22:03
non è quella la discriminante che impedisce di aggiornarlo alla 200 mega. nemmeno il numero di utenze vicine che possono sfruttarla: dalle mie parti ce ne è uno in mezzo ai campi che è già tanto se ci sono 3 case entro i 500m eppure è a 200 mega come gli altri 15. anche il mio, a 200 mega, serve sicuramente utenze a oltre 1800m (ora ho beccato un civico a 1598m, ma ricordo che mi sono venuti fuori nelle varie verifiche copertura. edit uno a 1816m nella stessa via, ma lato civici pari)

kibbutz90
12-05-2020, 22:23
non è quella la discriminante che impedisce di aggiornarlo alla 200 mega. nemmeno il numero di utenze vicine che possono sfruttarla: dalle mie parti ce ne è uno in mezzo ai campi che è già tanto se ci sono 3 case entro i 500m eppure è a 200 mega come gli altri 15. anche il mio, a 200 mega, serve sicuramente utenze a oltre 1800m (ora ho beccato un civico a 1598m, ma ricordo che mi sono venuti fuori nelle varie verifiche copertura. edit uno a 1816m nella stessa via, ma lato civici pari)

Ah bhe allora non saprei perché dei 100mb, non che sia un problema per me tanto sempre a 17 andrei sempre se non peggio :asd:

x_term
12-05-2020, 22:46
Peccato che chi ha i tralicci in piedi non li aggiorna.... L'unica BTS Eolo con visibilità ottica da casa mia è ferma dal 2012 alla tecnologia Wimax a 10 Mbits.... Ed è l'unica nel raggio di oltre 20 Km che non viene aggiornata.... e anche volendo adattarsi non vendono più il contratto a 10 Mbits e tengono attivo il ripetitore solo per i vecchi clienti ancora collegati. E sono in un paese di 15mila abitanti con centinaia di case troppo lontane dagli armadi VDSL... i clienti per la 100 MBits ci sarebbero...
Potrebbe essere in attesa che OpenFiber completi stesura di fibra. Nei bandi Infratel c'era una clausola per cui OpenFiber dovesse anche richiedere agli operatori privati se avevano bisogno di avere fibra in determinati siti che poi avrebbero acquisito in modalità IRU da Infratel. Eolo ha richiesto più o meno 1100 siti cablati da Infratel, da me hanno attivato BTS nuove di pacca (tralicci nuovi) dopo la fine dei lavori, tutte a 100Mb.

OUTATIME
13-05-2020, 07:25
Ah bhe allora non saprei perché dei 100mb, non che sia un problema per me tanto sempre a 17 andrei sempre se non peggio :asd:
Perchè avevano finito le ONU a 200.

Jimbo591
13-05-2020, 10:30
Si credo a completamento, Calusco d'Adda in provincia di Bergamo. Sono tutti onu 200mb tranne il mio che è 100mb perché copre utenze fino a 1300mt.

Sì è a completamento ma non tutto. Purtroppo vale solo quello che c'è scritto sulla carta, senza verifiche reali :doh:

Yrbaf
13-05-2020, 13:23
In altri lidi discutono di una recentissima proposta/idea delle Regioni di chiedere al governo commissionare il progetto ed escludere per incapacità OpenFiber passando la palla a Tim :D

No scherzo sull'ultimo pezzo (a meno che Tim non sia il secondo classificato del primo bando in quel caso legalmente avrebbe senso, almeno per la parte del primo bando) ma fino alla parola OF è tutto vero.

Se vi interessa provate a documentarvi, c'è qualcosa qui (http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20200512135031003)mi pare.

kibbutz90
13-05-2020, 13:41
In altri lidi discutono di una recentissima proposta/idea delle Regioni di chiedere al governo commissionare il progetto ed escludere per incapacità OpenFiber passando la palla a Tim :D

No scherzo sull'ultimo pezzo (a meno che Tim non sia il secondo classificato del primo bando in quel caso legalmente avrebbe senso, almeno per la parte del primo bando) ma fino alla parola OF è tutto vero.

Se vi interessa provate a documentarvi, c'è qualcosa qui (http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20200512135031003)mi pare.

Se mi portano la fibra in casa mi va bene anche Belzebù altro che la Tim :asd:

Sì è a completamento ma non tutto. Purtroppo vale solo quello che c'è scritto sulla carta, senza verifiche reali :doh:

E quindi grazie a questa sagace logica noi abitanti delle frazioni e lontani dal centro del paese ce la prendiamo in :ciapet: :asd:

Jimbo591
13-05-2020, 13:42
:asd: :asd: l' avevo letto da qualche parte, però non la proposta di passare la palla a Tim!
Non sanno più che dire eh! Dovrebbero sapere meglio di chiunque altro i tempi burocratici e non di queste opere, ma è meglio lamentarsi.


E quindi grazie a questa sagace logica noi abitanti delle frazioni e lontani dal centro del paese ce la prendiamo in :ciapet: :asd:

Ci sono casi opposti, ma in generale, questo parametro è sempre stato così dall' inizio.

Giov_lzr
13-05-2020, 13:47
In altri lidi discutono di una recentissima proposta/idea delle Regioni di chiedere al governo commissionare il progetto ed escludere per incapacità OpenFiber passando la palla a Tim :D



No scherzo sull'ultimo pezzo (a meno che Tim non sia il secondo classificato del primo bando in quel caso legalmente avrebbe senso, almeno per la parte del primo bando) ma fino alla parola OF è tutto vero.



Se vi interessa provate a documentarvi, c'è qualcosa qui (http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20200512135031003)mi pare.Non penso sia una cosa possibile, se dovesse succedere tim metterebbe solo la fttc. Fortuna che Openfiber è stata l'unica partecipante al 3 bando

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
13-05-2020, 13:57
edit

Yrbaf
13-05-2020, 13:58
Rileggete meglio!

Non c'è scritto (a parte una mia battuta) del passaggio a Tim, ma solo della esclusione di OF.
Poi una volta esclusa OF (se mai succederà) ci saranno vari scenari possibili.

Uno normale sarebbe andare a percorrere la classifica dei bandi e chiedere al secondo, poi terzo e così via, se vuole continuare lui i lavori (gli stessi lavori non rifare da capo) con che variazioni e con che condizioni economiche (di solito quelle che già aveva messo nell'offerta del bando anche se a distanza di anni, ormai 4 anni fa, potrebbero essere riviste).

In assenza di scelte tra i concorrenti sul vecchio bando allora credo ci vorrebbe un mini bando nuovo con nuovi concorrenti (ma con OF esclusa credo dal poter partecipare).

Comunque è uno scenario che non credo si realizzerà.

Jimbo591
13-05-2020, 14:06
Ma ci fanno o ci sono?
Se devono rifare tutto quel lavoro (estromettere OF, assegnare il bando etc) pensano che i tempi si riducono?! :rolleyes:

Yrbaf
13-05-2020, 14:27
Boh magari sono convinti che un altro soggetto (magari a prezzo maggiore visto che alcuni ritengono che i ritardi siano anche il low cost spinto fatto da OF per stare dentro nella sua esagerata offerta al ribasso) possa fare molto prima (non certo in 6 mesi ma meno che in 3 anni) o anche che gli attuali tempi di OF siano solo un prendere tempo e che presto saranno annunciati (o almeno visibili) ulteriori ritardi (del tipo ogni 18 mesi confermo che mi ci vorrà un altro anno in più).

In quel caso un cambio di chi sta al Timone potrebbe anche sveltire (pur contando il tempo perso in una nuova consultazione/bando) o almeno prevenire ulteriori peggioramenti.

ZioMatt
13-05-2020, 14:36
Rileggete meglio!

Non c'è scritto (a parte una mia battuta) del passaggio a Tim, ma solo della esclusione di OF.
Poi una volta esclusa OF (se mai succederà) ci saranno vari scenari possibili.

Uno normale sarebbe andare a percorrere la classifica dei bandi e chiedere al secondo, poi terzo e così via, se vuole continuare lui i lavori (gli stessi lavori non rifare da capo) con che variazioni e con che condizioni economiche (di solito quelle che già aveva messo nell'offerta del bando anche se a distanza di anni, ormai 4 anni fa, potrebbero essere riviste).

In assenza di scelte tra i concorrenti sul vecchio bando allora credo ci vorrebbe un mini bando nuovo con nuovi concorrenti (ma con OF esclusa credo dal poter partecipare).

Comunque è uno scenario che non credo si realizzerà.

Fiiiiigurarsi se fan prima... Ora che la progettazione è praticamente completata, e sono in attesa dei permessi degli enti locali/sovrintendenze/ANAS/whathever (magari mettere il pepe al c... a questi enti, no eh?) per aprire i cantieri...
E poi, dove pensano di trovare in Italia un'altra azienda con il cashflow necessario per mettere sul piatto miliardi di euro per aprire cantieri, senza contare tutto l'impatto progettuale che andrebbe ripensato da zero; si arriverebbe al 2023 solo per scegliere l'azienda che dovrebbe proseguire, e a quel punto ciaociao finanziamenti europei.

x_term
13-05-2020, 14:53
Si sono solo svegliati ora, come sempre nella politica. È facile dire adesso di rimettere tutto nelle mani delle regioni, fa ridere.

Jimbo591
13-05-2020, 14:56
Boh magari sono convinti che un altro soggetto (magari a prezzo maggiore visto che alcuni ritengono che i ritardi siano anche il low cost spinto fatto da OF per stare dentro nella sua esagerata offerta al ribasso) possa fare molto prima (non certo in 6 mesi ma meno che in 3 anni) o anche che gli attuali tempi di OF siano solo un prendere tempo e che presto saranno annunciati (o almeno visibili) ulteriori ritardi (del tipo ogni 18 mesi confermo che mi ci vorrà un altro anno in più).

In quel caso un cambio di chi sta al Timone potrebbe anche sveltire (pur contando il tempo perso in una nuova consultazione/bando) o almeno prevenire ulteriori peggioramenti.

"Politici" che vivono al di fuori della realtà :asd:

elgabro.
13-05-2020, 19:23
Qualcuno sta incominciando a rompersi le balle di open fiber http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20200512135031003

Jimbo591
13-05-2020, 20:52
Fiiiiigurarsi se fan prima... Ora che la progettazione è praticamente completata, e sono in attesa dei permessi degli enti locali/sovrintendenze/ANAS/whathever (magari mettere il pepe al c... a questi enti, no eh?) per aprire i cantieri...
E poi, dove pensano di trovare in Italia un'altra azienda con il cashflow necessario per mettere sul piatto miliardi di euro per aprire cantieri, senza contare tutto l'impatto progettuale che andrebbe ripensato da zero; si arriverebbe al 2023 solo per scegliere l'azienda che dovrebbe proseguire, e a quel punto ciaociao finanziamenti europei.

Seeee macché, meglio lamentarsi e prendersela direttamente con OF :rolleyes:

newtechnology
13-05-2020, 21:02
Ma se un comune è coperto da Eolo , FTTC Tim e FTTH da operatori locali , c'è la possibilità che arrivi anche open fiber?
Io sono coperto da FTTC Tim fino a 100 Mega, FTTH di un'operatore privato , Eolo fino a 100 Mega e vedo che c'è anche la copertura sul sito Banda Ultra Larga nei prossimi mesi (hanno gia cominciato a scavare) , ma con che operatore ? Una volta fatta l'infrastruttura x l'FTTH di infratel la vende solo Open Fiber o altri operatori?
Mi spiego: sul sito di Open Fiber non c'è il mio comune tra quelli pianificati , mentre oggi parlando con un tecnico TIM mi ha detto che nei prossimi mesi dovrebbe essere disponibile la FTTH di Tim (o pensato strano perchè c'è gia la FTTC), ma se infratel copre potrebbe essere che la rete vada in mano a TIM invece a a OF?

Secondo punto non capisco perchè ri-scavino parte del paese quando il centro e praticamente tutto FTTH (anche se è di un'operatore privato) e non usino i loro cavidotti che sono gia presenti. Stanno scavando praticamente davanti casa mia verso il mio pozzetto (il corrugato rosso entra in casa mia) che è gia connesso da una parte in FTTH e dall'altra c'è il tubo che va fino all'armadio FTTC (Tim non potrebbe usare quel passaggio per la sua FTTH)
https://i.ibb.co/WP6wtjV/20200418-112843.jpg (https://ibb.co/WP6wtjV)

BVS
13-05-2020, 21:03
Qualcuno sta incominciando a rompersi le balle di open fiber http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20200512135031003

Lungi da me fare dietrologia ma risultano in FVG 3 permessi richiesti e non ancora evasi da 4/6 mesi e 15 da più di 45 gg

BVS
13-05-2020, 21:05
CUT

Se sta lavorando BUL da te dovresti essere in area bianca e non dovresti avere altre connessioni superiori ai 30 mega