PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

giovanni69
26-04-2018, 13:13
Non sarebbe meglio vedere un attimo come effettivamente funziona la cosa prima di lanciarsi in questo tipo di proclami?
E' palese: se hai un centro densamente abitato che ha "solo" FTTC 100/200M per il quale le tabelle Infratel dicono un bel 30n ed in alcuni comuni vicini fermi all'ADSL ci sono i lavori in strada di Infratel (e nella verifica per indirizzo di quei comuni leggi un bel 100), non è che ci siano tanti dubbi su chi accederà alla FTTH di stato per primo.

zappy
26-04-2018, 14:10
...Ci sarà sempre qualcuno scontento o che rimarrà in "Digital Divide" (se si può chiamare così), un conto è avere 640 Kb, un conto 30 Mega ...
il problema non è la velocità, è la concorrenza. su rete pubblica hai offerte migliori a prezzi più bassi.

Jimbo591
26-04-2018, 15:16
Ho visto questi nuovi file sulle consultazioni. Visto che i paesi non hanno un ordine alfabetico ma tutto a casaccio, c'è un modo per ricercare solo il mio comune escludendo tutto il resto?
Qualche tipo di programma che non sia OpenOffice o Excel

Ratavuloira
26-04-2018, 15:35
E' palese: se hai un centro densamente abitato che ha "solo" FTTC 100/200M per il quale le tabelle Infratel dicono un bel 30n ed in alcuni comuni vicini fermi all'ADSL ci sono i lavori in strada di Infratel (e nella verifica per indirizzo di quei comuni leggi un bel 100), non è che ci siano tanti dubbi su chi accederà alla FTTH di stato per primo.

Sì ok, a quanti comuni siamo? 10? 15?

Jimbo591
26-04-2018, 16:00
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

Edit: c'è anche un aggiornamento delle consultazioni 2017: http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Grazie kitt!
Tutti i civici della mia via sono passati da 0 a 30 senza nessun senso visto che stiamo a 800m dal cabinet...
Anche la via vicina ( più lontana e veramente più sottoperformante) è diventata tutta a 30 :D. Considerando che è un paese "a completamento", con i lavori di Fttc finiti a maggio 2017, cos' altro dovranno investire??!!
Mi sembrano aggiornamenti fatti a casaccio!

wine
26-04-2018, 16:35
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

fatevi 4 risate ma non di più :muro:

alestanga
26-04-2018, 17:49
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

fatevi 4 risate ma non di più :muro:


Provate anche andare sul sito di Netflix: troverete che per portarvi a casa i film 4k (i migliori oggi) con qualità alta e senza interruzioni richiede solo cinque Mbit/s. Sì, cinque non cinquanta!

4k a 5mbps? ma che senso ha questo articolo??
vorrebbero rivoltare la gente contro gli investimenti pubblici per la banda ultra larga facendoci credere che con 5 megabit vedi netflix 4k intanto che scarichi un gioco da 40 giga sulla play, windows update scarica 3 giga di aggiornamenti e google photo fa il backup di una decina di giga di foto e filmati?
mah...

Jimbo591
26-04-2018, 18:20
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

fatevi 4 risate ma non di più :muro:

beh, dal Fatto Quotidiano è la norma!

Yrbaf
26-04-2018, 18:27
Beh ha sbagliato un dato però in linea generale ci piglia abbastanza.

Questo non vuol dire che il progetto banda larga sia da cancellare, ma di certo se diciamo che oggi a tutti servono connessioni da 300Mb in su (per fare FTTH only) diciamo solo eresie da fanatici.

Comodità è un conto, indispensabilità per tutti è un altro.

Il succo che dai 30Mb ai 50Mb bastano per tanti (lui dice tutti, io dico molti non tutti) è verissimo.
Infatti lo si vede nei molti che tengono pure l'adsl (ovviamente adsl da 15Mb a salire) pur di spendere qualche euro meno, o addirittura usano connessioni mobile.
Se gli fosse indispensabile una certa banda allora non sarebbero ...

Questo però non significa che le reti non vanno fatte o potenziate, ma non si può manco dire che ad oggi servono tutte le autostrade a 10 corsie però e solo perché per ora noi siamo uno dei pochi che trova sempre traffico sulla sua strada :D o abbiamo esigenze ns personali ma di nicchia per ora.

MaxFabio93
26-04-2018, 19:00
C'è poco da fare ordine...
Quelle sono unità immobiliari questa è la popolazione effettiva ed è al 40% secondo agcom
https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Poi vabbè mi sembra che se ne sia discusso abbastanza sulla "veridicità" di quella mappa...

Il fatto che il resto del paese abbia una disposizione una velocità dalle 3 alle 33 volte superiore per un periodo di tempo lungo è sufficiente per parlare di digital divide che continua a sussistere...

Non so se lo sai ma AGCOM in quelle mappe e in quei dati fa mera statistica...sempre meglio i dati Infratel.

il problema non è la velocità, è la concorrenza. su rete pubblica hai offerte migliori a prezzi più bassi.

Sul piano economico si sono d'accordo ma si esaminava la questione del digital divide sulla velocità :)

MaxFabio93
26-04-2018, 19:01
Doppio post, scusate :)

Vega80
26-04-2018, 19:06
E niente, anche nell'aggiornamento aprile 2018 delle aree grigie e nere la mia via continua a non esserci, nonostante ci siano tutte le altre vie della zona...dico ma come è possibile commettere degli errori così grossolani??

MaxFabio93
26-04-2018, 19:14
E niente, anche nell'aggiornamento aprile 2018 delle aree grigie e nere la mia via continua a non esserci, nonostante ci siano tutte le altre vie della zona...dico ma come è possibile commettere degli errori così grossolani??

Su Consultazione del 2017 ricordiamocelo ;) E comunque di questo passo meglio essere nei file delle Aree Bianche piuttosto che in quelle Grigie o Nere, almeno arriva Open Fiber.

azi_muth
26-04-2018, 19:16
Non so se lo sai ma AGCOM in quelle mappe e in quei dati fa mera statistica...sempre meglio i dati Infratel.


Forse è meglio la statistica a mappe notoriamente inaffidabili.
il succo non cambia. Sotto i 30mpbs ne restano un bel po' e ci staranno pe un bel po' di tempo.


Il succo che dai 30Mb ai 50Mb bastano per tanti (lui dice tutti, io dico molti non tutti) è verissimo.

Seguendo questi ragionamenti a tanti non serve proprio la connessione ad internet....quindi forse è meglio non farla per niente. Spendiamo meno.
Anzi visto che ci siamo evitiamo anche di potenziare le reti elettriche...tanto OGGI le auto elettriche non circolano, in realtà non servono nemmeno i progetti sull'industria 4.0...sono poche le imprese che usano oggi quel modello.
Non facciamo proprio nulla o rimandiamo gli investimenti a vent'anni...tanto oggi non servono e si spende meno...

il fatto è che il mondo gira in aereo e noi usiamo ancora la mentalità del carretto...tanto è andato tutto così bene fin'ora...

mr.cluster
26-04-2018, 19:45
C'è poco da fare ordine...
Quelle sono unità immobiliari questa è la popolazione effettiva ed è al 40% secondo agcom
https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Poi vabbè mi sembra che se ne sia discusso abbastanza sulla "veridicità" di quella mappa...

https://i.imgur.com/iEeVclY.jpg

Il fatto che il resto del paese abbia una disposizione una velocità dalle 3 alle 33 volte superiore per un periodo di tempo lungo è sufficiente per parlare di digital divide che continua a sussistere...
a me interesserebbe sapere quali sarebbero le percentuali includendo le aree non raggiunte da connessioni broadband, che sono ancora tante. In questo sito mancano molte lamentele perchè esistono ancora località con il dial-up a 33.6 kbits oppure con il GPRS o, peggio, con un 4G "fittizio" in cui c'è segnale, ma nessuna portante dati.
In zona alcuni comuni sono ostaggio di operatori Hiperlan da 500 Kbits ormai da almeno 15 anni, senza alcuna prospettiva, e sono stati inclusi nel secondo bando, fase 4.
:mc:

Yrbaf
26-04-2018, 19:50
Seguendo questi ragionamenti a tanti non serve proprio la connessione ad internet....quindi forse è meglio non farla per niente. Spendiamo meno.
Anzi visto che ci siamo evitiamo anche di potenziare le reti elettriche...tanto OGGI le auto elettriche non circolano, in realtà non servono nemmeno i progetti sull'industria 4.0...sono poche le imprese che usano oggi quel modello.
Non facciamo proprio nulla o rimandiamo gli investimenti a vent'anni...tanto oggi non servono e si spende meno...

il fatto è che il mondo gira in aereo e noi usiamo ancora la mentalità del carretto...tanto è andato tutto così bene fin'ora...
Nessuno ha detto che non si deve fare nulla e cancellare i progetti ma se vuoi sostenere che è indispensabile già oggi sostieni cose irrealistiche e stop.

Si dice che prima si impara a camminare e poi a correre.
Tu vuoi iniziare subito dalla fine perché perdere tempo nel resto se tanto il top è correre e poi magari scoprirai (in alcuni casi non sto parlando della FTTH) che con la tua pratica si va anche incontro a fallimenti a volte, non fallisce solo chi fa il contrario di andare piano.

Poi abbiamo capito che tu sei per o FTTH o meglio nulla, ma non era questo il punto (era solo se se ci servono certe velocità oggi e non ci servono ancora, per tutti ovviamente, per alcuni si) e poi sono solo tue idee personali non il parere del mondo o di cosa sia più giusto.
E per ora (anche se fossero sbagliate) l'altra opinione ha molti seguaci e non ha ancora fatto fallire nessuno (evitiamo ancora la favoletta che siamo gli ultimi al mondo/europa per le connessioni grazie).

C'è persino il partito di quelli che crede che il futuro sarà solo mobile / wireless e che non ha senso spendere soldi in fibra fino in casa perché tanto tra 5 - 10 - 15 anni la gente vorrà la connettività senza attaccare nessun cavo.
Fibra si ma per le infrastrutture, non per le home.
Ma è solo un altro partito con le sue idee (e vari seguaci), non una profezia inevitabile.

MaxFabio93
26-04-2018, 20:05
Nessuno ha detto che non si deve fare nulla e cancellare i progetti ma se vuoi sostenere che è indispensabile già oggi sostieni cose irrealistiche e stop.

Si dice che prima si impara a camminare e poi a correre.
Tu vuoi iniziare subito dalla fine perché perdere tempo nel resto se tanto il top è correre e poi magari scoprirai (in alcuni casi non sto parlando della FTTH) che con la tua pratica si va anche incontro a fallimenti a volte, non fallisce solo chi fa il contrario di andare piano.

Poi abbiamo capito che tu sei per o FTTH o meglio nulla, ma non era questo il punto (era solo se se ci servono certe velocità oggi e non ci servono ancora, per tutti ovviamente, per alcuni si) e poi sono solo tue idee personali non il parere del mondo o di cosa sia più giusto.
E per ora (anche se fossero sbagliate) l'altra opinione ha molti seguaci e non ha ancora fatto fallire nessuno (evitiamo ancora la favoletta che siamo gli ultimi al mondo/europa per le connessioni grazie).

C'è persino il partito di quelli che crede che il futuro sarà solo mobile / wireless e che non ha senso spendere soldi in fibra fino in casa perché tanto tra 5 - 10 - 15 anni la gente vorrà la connettività senza attaccare nessun cavo.
Fibra si ma per le infrastrutture, non per le home.
Ma è solo un altro partito con le sue idee (e vari seguaci), non una profezia inevitabile.

Applausi, quotone! :winner:

Di quel "partito" fanno parte anche le persone che dalla mattina alla sera si lamentano delle cose che non vanno e non riconoscono neanche una minima cosa positiva, tutto va male secondo loro.

L'articolo del Fatto Quotidiano qui sopra ne è un esempio classico, lamentele (e bufale) come se non ci fosse un domani.

Per il resto in Italia oggi ci sono tanti problemi e tante sfide ma si sta andando avanti come un treno, anche rispetto a tantissimi altri paesi UE, specialmente se si va a guardare indietro prima del 2015.

azi_muth
26-04-2018, 22:41
Nessuno ha detto che non si deve fare nulla e cancellare i progetti ma se vuoi sostenere che è indispensabile già oggi sostieni cose irrealistiche e stop.
Si dice che prima si impara a camminare e poi a correre.


I luoghi comuni spesso si adattano male alla realtà.
E questo è un luogo comune gigantesco specialmente in mondo che corre più forte di noi ormai da troppi anni. Poi se a qualcuno va bene la mentalità da periferia del mondo...niente da dire.
Siete in buona compagnia.

MaxFabio93
26-04-2018, 22:57
I luoghi comuni spesso si adattano male alla realtà.
E questo è un luogo comune gigantesco specialmente in mondo che corre più forte di noi ormai da troppi anni. Poi se a qualcuno va bene la mentalità da periferia del mondo...niente da dire.
Siete in buona compagnia.

Dove? In paesi come la Romania, Corea e Cina e in generale in Asia dove fino a 10-15 anni fa dove non esisteva "nessuna" linea telefonica?

La Romania è l'esempio più classico, facile passare da copertura 0 (anche di ADSL) e mettere su tutto direttamente in Fibra, tra l'altro paesi dove i cavi vengono messi a casaccio e senza nessuna norma di sicurezza, bello vincere facile :asd: Preferisco comunque l'Italia, grazie.

DenFox
27-04-2018, 07:09
Ma quindi, chi è segnato come "0" nelle ultime consultazioni del terzo bando, che prospettive ha? FTTH?

Mi riuppo, qualcuno che mi sa rispondere?

EliGabriRock44
27-04-2018, 07:09
Dove? In paesi come la Romania, Corea e Cina e in generale in Asia dove fino a 10-15 anni fa dove non esisteva "nessuna" linea telefonica?

La Romania è l'esempio più classico, facile passare da copertura 0 (anche di ADSL) e mettere su tutto direttamente in Fibra, tra l'altro paesi dove i cavi vengono messi a casaccio e senza nessuna norma di sicurezza, bello vincere facile :asd: Preferisco comunque l'Italia, grazie.

Concordo :D

lambretta
27-04-2018, 09:52
La Romania è l'esempio più classico, facile passare da copertura 0 (anche di ADSL) e mettere su tutto direttamente in Fibra, tra l'altro paesi dove i cavi vengono messi a casaccio e senza nessuna norma di sicurezza, bello vincere facile :asd: Preferisco comunque l'Italia, grazie.

in romania é un disastro,hai si la fibra ma non sai se dura fino a sera..
ho visto cose dell'altro mondo in parecchie città , per passare dalle vie capitava che dovevi scendere per spostare i cavi della fibra a penzoloni o mettere la testa fuori dal finestrino per accertarti di passare e non portarti a casa il cavo della fibra ottica con il modem dell'utente :D .

quello in foto é dove l anno posata meglio
https://www.flickr.com/photos/16748457@N08/5476698112

asdasdasdasdasds
27-04-2018, 09:59
https://estensione.org/cronaca/open-fiber-prepara-i-lavori-presto-la-banda-ultra-larga-nella-bassa-padovana-35376#
Urbana è in fase 2 del bando 1 - io, Campodoro, sono in fase 3
sperem in ben dai ;) :D

Jimbo591
27-04-2018, 10:33
Foto presa direttamente dalla pagina Fb del comune. Ultimo incontro ufficio tecnico e responsabile del progetto prima della Conferenza dei Servizi!
Spero non ci siano altri mesi e mesi da aspettare! :/

https://s17.postimg.cc/fh0uzg7zz/31166877_10155049659261887_2437313877994635264_o.jpg

starsky87
27-04-2018, 10:54
Non capisco... A 200mt da casa mia hanno posato la fttc in questi giorni (hanno anche messo un cabinet tutto nuovo) ma almeno una cinquantina di UI sono in linea rigida... La centrale è a 1500mt quindi non credo che potremo migliorare la situazione... Nelle consultazioni 2017 e in quelle aggiornate 2018 siamo tutti 30.. Eppure su bandaultralarga abbiamo l'intervento pubblico in pianificazione.
Farò un salto in comune dato che il progetto fibra è in approvazione


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zappy
27-04-2018, 11:14
Sul piano economico si sono d'accordo ma si esaminava la questione del digital divide sulla velocità :)

no, non è solo una mera questione di velocità: il digital divide è anche relativo al diverso trattamento ed alle diverse offerte disponibili :)

azi_muth
27-04-2018, 11:35
Dove? In paesi come la Romania, Corea e Cina e in generale in Asia dove fino a 10-15 anni fa dove non esisteva "nessuna" linea telefonica?

La Romania è l'esempio più classico, facile passare da copertura 0 (anche di ADSL) e mettere su tutto direttamente in Fibra, tra l'altro paesi dove i cavi vengono messi a casaccio e senza nessuna norma di sicurezza, bello vincere facile :asd: Preferisco comunque l'Italia, grazie.

Io pensavo più ad un paese più simile a noi come la Spagna per stare in Europa. Venti anni fa era il cugino povero. Economia in condizioni difficili, il nostro PIL procapite era il 37% più alto di quello spagnolo.
Oggi il PIL procapite spagnolo è superiore al nostro e l'FMI stima che l'entità del sorpasso si assesterà intorno al +7% nei prossimi 5 anni.
Negli ultimi 3 anni il PIL spagnolo è aumentato di 7 punti, quello italiano di 2.
E veniamo agli investimenti: da noi negli ultimi anni si sono ridotti del 4%. In Spagna invece sono cresciuti di oltre il 7% a differenza nostra che abbiamo usato il nostro debito pubblico per finanziare spesa corrente e interesse...loro i soldi li hanno spesi in infrastrutture e settori strategici come il turismo (e infatti hanno più del doppio dei turisti che arrivano in Italiana 80 milioni vs 40 milioni) o nell'ortofrutta.
Ma stanno puntando molto anche all'industria all'innovazione e per finire nelle reti: il 63% delle abitazioni sono già connesse in FTTH ( 80% delle connessioni sono GIA' sopra i 100mbps) e non mi risultano abbiano fatto le cose alla rumena o non avessero le linee telefoniche prima.

Questi ci fanno neri. Colpisce proprio la propensione a intraprendere, costruire nuovi percorsi di sviluppo anche audaci che noi abbiamo del tutto perso.
Questo paese non puo' permettersi la lentezza. Stiamo già affondando, quello che serve allo sviluppo dovrebbe avere priorità assoluta e avere a disposizione le migliori tecnologie esistenti non c'è tempo da perdere.
Poi se a qualcuno piace i confronti con i peggiori della lista perchè così la mentalità da periferia del mondo si sente apposto è un'altro discorso.
Ma poi non lamentatevi se ci battono in tutto e non solo a calcio e bisogna emigrare per trovare un lavoro decente ( ma tranquillo su questo li battiamo noi: abbiamo più emigrati di loro per lo più laureati rispetto alla popolazione).

Vergna1984
27-04-2018, 12:05
A me è rimasto un bel 100 di fianco all’indirizzo. E bandaultralarga dice intervento privato 100 già dal 2017. Vedremo come si comporteranno, abito in una frazione di Ferrara e 300 metri verso la campagna...

OUTATIME
27-04-2018, 13:36
Su Consultazione del 2017 ricordiamocelo ;) E comunque di questo passo meglio essere nei file delle Aree Bianche piuttosto che in quelle Grigie o Nere, almeno arriva Open Fiber.
Si, comunque non si capisce come ci possano essere alcune vie di un comune totalmente in area bianca...

L_Rogue
27-04-2018, 13:47
Grazie kitt!
Tutti i civici della mia via sono passati da 0 a 30 senza nessun senso visto che stiamo a 800m dal cabinet...
Anche la via vicina ( più lontana e veramente più sottoperformante) è diventata tutta a 30 :D. Considerando che è un paese "a completamento", con i lavori di Fttc finiti a maggio 2017, cos' altro dovranno investire??!!
Mi sembrano aggiornamenti fatti a casaccio!

Già scritto anch'io.

Ci sono troppe incongruenze per essere documenti affidabili.

Del resto è stato così dall'inizio, con le nuove consultazioni.

L_Rogue
27-04-2018, 13:51
Su Consultazione del 2017 ricordiamocelo ;) E comunque di questo passo meglio essere nei file delle Aree Bianche piuttosto che in quelle Grigie o Nere, almeno arriva Open Fiber.

Può arrivare anche in quelle nere e grigie, coi soldi suoi.

asdasdasdasdasds
27-04-2018, 15:04
una curiosità tecnica (sicuramente già affrontata): quant'è il diametro del cavo f.o. entrante nell'immobile utente? ho guardato in rete ma c'è una quantità smisurata di cavi differenti :mbe:

Ratavuloira
27-04-2018, 15:28
Io pensavo più ad un paese più simile a noi come la Spagna per stare in Europa. Venti anni fa era il cugino povero. Economia in condizioni difficili, il nostro PIL procapite era il 37% più alto di quello spagnolo.
Oggi il PIL procapite spagnolo è superiore al nostro e l'FMI stima che l'entità del sorpasso si assesterà intorno al +7% nei prossimi 5 anni.
Negli ultimi 3 anni il PIL spagnolo è aumentato di 7 punti, quello italiano di 2.
E veniamo agli investimenti: da noi negli ultimi anni si sono ridotti del 4%. In Spagna invece sono cresciuti di oltre il 7% a differenza nostra che abbiamo usato il nostro debito pubblico per finanziare spesa corrente e interesse...loro i soldi li hanno spesi in infrastrutture e settori strategici come il turismo (e infatti hanno più del doppio dei turisti che arrivano in Italiana 80 milioni vs 40 milioni) o nell'ortofrutta.
Ma stanno puntando molto anche all'industria all'innovazione e per finire nelle reti: il 63% delle abitazioni sono già connesse in FTTH ( 80% delle connessioni sono GIA' sopra i 100mbps) e non mi risultano abbiano fatto le cose alla rumena o non avessero le linee telefoniche prima.

Questi ci fanno neri. Colpisce proprio la propensione a intraprendere, costruire nuovi percorsi di sviluppo anche audaci che noi abbiamo del tutto perso.
Questo paese non puo' permettersi la lentezza. Stiamo già affondando, quello che serve allo sviluppo dovrebbe avere priorità assoluta e avere a disposizione le migliori tecnologie esistenti non c'è tempo da perdere.
Poi se a qualcuno piace i confronti con i peggiori della lista perchè così la mentalità da periferia del mondo si sente apposto è un'altro discorso.
Ma poi non lamentatevi se ci battono in tutto e non solo a calcio e bisogna emigrare per trovare un lavoro decente ( ma tranquillo su questo li battiamo noi: abbiamo più emigrati di loro per lo più laureati rispetto alla popolazione).

Assolutamente d'accordo...

ZioMatt
27-04-2018, 15:44
Si, comunque non si capisce come ci possano essere alcune vie di un comune totalmente in area bianca...

Molto semplice: sono zone collegate ad un armadio/centrale di un comune vicino che è cablato da investimento privato... ho notato anch'io qualche caso simile...
Le prime versioni dei fogli excel delle aree coperte da bando ragionavano appunto per aree e non paesi, e, dove ho visto io, le zone promiscue appartenevano ad un area in completamento.
In fase di revisione ed accorpamento le avranno generalizzate...

ZioMatt
27-04-2018, 15:47
una curiosità tecnica (sicuramente già affrontata): quant'è il diametro del cavo f.o. entrante nell'immobile utente? ho guardato in rete ma c'è una quantità smisurata di cavi differenti :mbe:

Dipende se è un multifibra da condominio o se è una fibra singola da villetta... comunque dovrebbero essere paragonabili ad un cavo Ethernet nel primo caso (nella situazione peggiore), o ad un singolo conduttore elettrico da 1,5mmq nel secondo (forse anche più sottile).

Metodo non scientifico, ma che può darti un'idea. ;)

asdasdasdasdasds
27-04-2018, 16:00
Dipende se è un multifibra da condominio o se è una fibra singola da villetta... comunque dovrebbero essere paragonabili ad un cavo Ethernet nel primo caso (nella situazione peggiore), o ad un singolo conduttore elettrico da 1,5mmq nel secondo (forse anche più sottile).

Metodo non scientifico, ma che può darti un'idea. ;)

grz mille per la risposta: è per farmi un'idea di quanto spazio occupa nel corrugato già impegnato da Enel e Tim

zdnko
27-04-2018, 16:12
il 63% delle abitazioni sono già connesse in FTTH ( 80% delle connessioni sono GIA' sopra i 100mbps) e non mi risultano abbiano fatto le cose alla rumena o non avessero le linee telefoniche prima.

Se non ricordo male avevo letto che in Spagna sono tutti in rigida qundi la fttc non sarebbe stata conveniente come da noi.

Comunque 63% è notevole!

OUTATIME
27-04-2018, 16:32
Molto semplice: sono zone collegate ad un armadio/centrale di un comune vicino che è cablato da investimento privato... ho notato anch'io qualche caso simile...
Le prime versioni dei fogli excel delle aree coperte da bando ragionavano appunto per aree e non paesi, e, dove ho visto io, le zone promiscue appartenevano ad un area in completamento.
In fase di revisione ed accorpamento le avranno generalizzate...
No, non è il caso del mio comune.

MaxFabio93
27-04-2018, 17:52
in romania é un disastro,hai si la fibra ma non sai se dura fino a sera..
ho visto cose dell'altro mondo in parecchie città , per passare dalle vie capitava che dovevi scendere per spostare i cavi della fibra a penzoloni o mettere la testa fuori dal finestrino per accertarti di passare e non portarti a casa il cavo della fibra ottica con il modem dell'utente :D .

quello in foto é dove l anno posata meglio
https://www.flickr.com/photos/16748457@N08/5476698112

Mamma mia...non capisco come possa esistere una situazione del genere, troppo degradante, anche in senso tecnico sulla connetività :ciapet:

no, non è solo una mera questione di velocità: il digital divide è anche relativo al diverso trattamento ed alle diverse offerte disponibili :)

Il Digital Divide è nato come termine proprio per indicare il servizio e la connettività, niente a che vedere con la disponibilità delle offerte, è ovvio che in una determinata area ci sia un operatore più forte di altri per tantissime variabili ;)

Io pensavo più ad un paese più simile a noi come la Spagna per stare in Europa. Venti anni fa era il cugino povero. Economia in condizioni difficili, il nostro PIL procapite era il 37% più alto di quello spagnolo.
Oggi il PIL procapite spagnolo è superiore al nostro e l'FMI stima che l'entità del sorpasso si assesterà intorno al +7% nei prossimi 5 anni.
Negli ultimi 3 anni il PIL spagnolo è aumentato di 7 punti, quello italiano di 2.
E veniamo agli investimenti: da noi negli ultimi anni si sono ridotti del 4%. In Spagna invece sono cresciuti di oltre il 7% a differenza nostra che abbiamo usato il nostro debito pubblico per finanziare spesa corrente e interesse...loro i soldi li hanno spesi in infrastrutture e settori strategici come il turismo (e infatti hanno più del doppio dei turisti che arrivano in Italiana 80 milioni vs 40 milioni) o nell'ortofrutta.
Ma stanno puntando molto anche all'industria all'innovazione e per finire nelle reti: il 63% delle abitazioni sono già connesse in FTTH ( 80% delle connessioni sono GIA' sopra i 100mbps) e non mi risultano abbiano fatto le cose alla rumena o non avessero le linee telefoniche prima.

Questi ci fanno neri. Colpisce proprio la propensione a intraprendere, costruire nuovi percorsi di sviluppo anche audaci che noi abbiamo del tutto perso.
Questo paese non puo' permettersi la lentezza. Stiamo già affondando, quello che serve allo sviluppo dovrebbe avere priorità assoluta e avere a disposizione le migliori tecnologie esistenti non c'è tempo da perdere.
Poi se a qualcuno piace i confronti con i peggiori della lista perchè così la mentalità da periferia del mondo si sente apposto è un'altro discorso.
Ma poi non lamentatevi se ci battono in tutto e non solo a calcio e bisogna emigrare per trovare un lavoro decente ( ma tranquillo su questo li battiamo noi: abbiamo più emigrati di loro per lo più laureati rispetto alla popolazione).

Concordo, la Spagna a differenza nostra ha avuto un governo stabile e buono da tanti anni che è riuscito a fare quello che doveva essere fatto anche in Italia, investimenti sulla Banda Ultra Larga e le infrastrutture digitali, voglio ricordare che noi avevamo un signore che impediva tutto ciò per le sue reti private, so bene di cosa parliamo.

Detto ciò, lamentarsi e frignare dalla mattina alla sera non serve niente a nessuno, ora ci stiamo riprendendo e alla grande, c'è solo da attendere, il tutto e ormai avviato è procede.

Yrbaf
27-04-2018, 18:18
Dove? In paesi come la Romania, Corea e Cina e in generale in Asia dove fino a 10-15 anni fa dove non esisteva "nessuna" linea telefonica?

Beh io un posto che ha tantissima FTTH lo conosco (adesso mi viene Arabia Saudita ma non vorrei sbagliare).
Mi pare che hanno il 90% di copertura (non ricordo dove l'ho letto).

Però poi lì gli abbonamenti stanno in media sui 250E al mese :D.

Secondo me se garantite che almeno il 50% del popolo poi si abbona ad almeno 80-100E, non c'è più bisogno dell'intervento dello Stato.
I privati vi cablano l'Italia in FTTH ed in due anni :D

Però qui siamo che se già costa 30-40E siamo dei ladri e quindi ...

Ma stanno puntando molto anche all'industria all'innovazione e per finire nelle reti: il 63% delle abitazioni sono già connesse in FTTH ( 80% delle connessioni sono GIA' sopra i 100mbps) e non mi risultano abbiano fatto le cose alla rumena o non avessero le linee telefoniche prima.

Grazie però in Spagna non hanno gli armadi (da quello che sentivo) e quindi sono come le ns reti rigide, alias hanno puntato sull'unica (o quasi) cosa che si poteva usare per i 100Mb almeno.

Comunque come economia ci fa nera anche la Svizzera che però non ha puntato tutto su FTTH (la usa ma punta ancora tanto pure sul rame) e per ora sono felicissimi così e quindi ?

L'Italia ha certamente bisogno di miglioramenti ma da qui a dire che solo con FTTH avremo un futuro ce ne corre ancora parecchia di strada.
Poi lungi da me dire di sopprimerla che sono solo soldi buttati, ma non lo sono manco quelli investiti in altre tecnologie che tu chiami "accrocchi".
Perché oltre all'avere il meglio conta anche il quando l'avrai e se ci metti 10 anni a farmi sta rete super bella, ben venga altro di più veloce nel frattempo.

Basta vedere da me, FTTC dal 2015 (inizio 2015 anzi per molti già a metà 2014) e FTTH by OF nel 2019 (diciamo inizio lavori quest'anno ma non si sa il mese).
Bene gli scontenti FTTC della mia città (ci sono in tutte le città anche se abbiamo linee in media molto corte e probabilmente sufficienti a dare 100Mb, con il profilo 200Mb, a tanti) saranno finalmente felici (beh saranno felici anche gli estimatori della FTTC, mica gli fa schifo :D).
Peccato che poi andando a vedere i dati divulgati (che si spera saranno smentiti ma ora quelli abbiamo), le vie che sono in rete rigida (almeno le poche che ho controllato mica dico che saranno tutte) e che hanno una FTTC a bassa velocità non risultano nei piani FTTH, idem le case in campagna (ho una casa con FTTC a 2km, ovviamente non attiva, e non in lista ed Infratel arriverà solo nel 2020 e non è detto che la faccia) e purtroppo manco le zone industriali (perché una parte era in rigida o con armadi a 500m).
E ci si chiede perché alle aziende (una buona parte almeno) la FTTH non vuoi darla ?
Perché speri di vendergli la FTTH on demand, quella da 1000E al mese :D o se tu vuoi spendere poco tieniti la FTTC (da 50Mb in su cmq).

Certo il 40% dei civici (e quindi forse un 70-80% delle unità immob. dato che al centro i civici sono condomini) sarà coperto.
Però pensa a quelli che aspettavano la FTTH ed ora scoprono che a loro non tocca ma tocca solo a quelli che magari in FTTC andrebbero a 300Mb anche senza vectoring (se esistesse un profilo 300Mb).

Prova dirgli roba tipo "meglio che la FTTC non fosse mai arrivata" e vedi dove ti mandano.
Tre o quattro anni di attesa a media velocità per poi non avere nulla è MOLTO meglio di anche solo 2 anni di attesa senza nulla e poi ancora con il rischio nulla (vista le garanzie che ci sono sulla FTTH per tutti e comunque è certo che se non nel 2014 da noi la FTTC sarebbe arrivata sicuro e prima della FTTH e non saremmo mai stati zona pura infratel)

FabiettoIbanez
27-04-2018, 19:08
Ma la diatriba FTTC vs FTTH non era morta un centinaio di pagine fa?

azi_muth
27-04-2018, 19:10
Detto ciò, lamentarsi e frignare dalla mattina alla sera non serve niente a nessuno, ora ci stiamo riprendendo e alla grande, c'è solo da attendere, il tutto e ormai avviato è procede.

A me da fastidio il fanciullesco ottimismo con il quale si cerca di vedere la nostra situazione e modi interessati con i quali si giustifica un ritardo inaccettabile per un paese come il nostro. Non siamo in una buona condizione e siamo così perchè si è preferito proteggere gli interessi di pochi a discapito di quelli generali. Non basta dare la colpa al certo signore perchè è l'atteggiamento del paese che non mi sembra nelle condizioni giuste per rispondere alle sfide attuali. Poi se uno si vuole mettere le fette di prosciutto sugli occhi e non sente l'odore di decomposizione di questo paese per questioni ideologiche o di convenienza o semplicemente perchè non conosce di meglio essendo nato e cresciuto in questa melma fatti suoi.

Fabio2691
27-04-2018, 19:13
Scusate ma non capisco cosa stanno facendo nel mio comune:

Sono in bando 1 fase 3 con infratel entro (speriamo) fine 2019 sono coperto da 100mb!
Però il mio comune sta posizionando la videosorveglianza in varie strade collegate con fibra con una azienda privata (posiziona anche la fibra il cavo passa danti casa) questa azienda fornisce la fibra anche alle case FTTH il costo di installazione è molto alto ed anche il prezzo 50Mbit/s simmetrici + 1000minuti 29€!

Cosa mi consigliate?? io sto aspettando infratel 2019, o sbaglio tutto e metto questa??:confused: :confused:

Ma strana sta cosa! il comune fa posizionare la fibra da questa azienda e fra meno di 2 anni passa infratel con altra fibra??:confused:

OUTATIME
27-04-2018, 20:01
A me da fastidio il fanciullesco ottimismo con il quale si cerca di vedere la nostra situazione e modi interessati con i quali si giustifica un ritardo inaccettabile per un paese come il nostro. Non siamo in una buona condizione e siamo così perchè si è preferito proteggere gli interessi di pochi a discapito di quelli generali. Non basta dare la colpa al certo signore perchè è l'atteggiamento del paese che non mi sembra nelle condizioni giuste per rispondere alle sfide attuali. Poi se uno si vuole mettere le fette di prosciutto sugli occhi e non sente l'odore di decomposizione di questo paese per questioni ideologiche o di convenienza o semplicemente perchè non conosce di meglio essendo nato e cresciuto in questa melma fatti suoi.
Quoto ogni singola parola.

OUTATIME
27-04-2018, 20:04
Ma strana sta cosa! il comune fa posizionare la fibra da questa azienda e fra meno di 2 anni passa infratel con altra fibra??:confused:
La fibra del comune non ha nulla a che fare con quella infratel...
O meglio, quando sarà ora potrebbe anche essere la stessa, ma di sicuro il comune non sta mica lì ad aspettare come noi poveracci....
Per curiosità... di che azienda e di che paese parliamo?

Ratavuloira
27-04-2018, 20:16
A me da fastidio il fanciullesco ottimismo con il quale si cerca di vedere la nostra situazione e modi interessati con i quali si giustifica un ritardo inaccettabile per un paese come il nostro. Non siamo in una buona condizione e siamo così perchè si è preferito proteggere gli interessi di pochi a discapito di quelli generali. Non basta dare la colpa al certo signore perchè è l'atteggiamento del paese che non mi sembra nelle condizioni giuste per rispondere alle sfide attuali. Poi se uno si vuole mettere le fette di prosciutto sugli occhi e non sente l'odore di decomposizione di questo paese per questioni ideologiche o di convenienza o semplicemente perchè non conosce di meglio essendo nato e cresciuto in questa melma fatti suoi.

Quoto ogni singola parola.

anche le virgole

Chunky2
27-04-2018, 21:45
Una domanda... la fibra OF è collegata comunque alla centrale TIM?

mr.cluster
27-04-2018, 21:49
anche le virgole

Mi associo :(

Fabio2691
27-04-2018, 23:22
La fibra del comune non ha nulla a che fare con quella infratel...
O meglio, quando sarà ora potrebbe anche essere la stessa, ma di sicuro il comune non sta mica lì ad aspettare come noi poveracci....
Per curiosità... di che azienda e di che paese parliamo?

Allora il mio comune è di 4857 abitanti piccolo paesino l'azienda si chiama FiberSurf...
Da niente a troppo :D va bè stiamo a vedere! per ora vado avanti con adsl 12mb, preferisco aspettare anche perché pagare l'istallazione e fra 1anno cambiare per avere i 100mb... però non capivo sta cosa della doppia fibra!:D

EliGabriRock44
28-04-2018, 00:05
Una domanda... la fibra OF è collegata comunque alla centrale TIM?

No, a centrali OF indipendenti.

lambretta
28-04-2018, 00:09
Ma strana sta cosa! il comune fa posizionare la fibra da questa azienda e fra meno di 2 anni passa infratel con altra fibra??:confused:
la rete infratel é una cosa diversa.
il tuo comune sta cablando le telecamere di videosorveglianza il fibra ottica anziché in wireless che é meno affidabile del cavo creando una rete propia e chiusa che si collega alla centrale di registrazione sicuramente collocata nella sede dei vigili urbani.

OUTATIME
28-04-2018, 07:01
No, a centrali OF indipendenti.

In realtà infratel in alcune zone fornisce la connettività alle cetrali telecom, quindi potrebbe anche essere che open fiber si allacci ad un ramo già esistente in una centrale telecom.

OUTATIME
28-04-2018, 07:03
Allora il mio comune è di 4857 abitanti piccolo paesino l'azienda si chiama FiberSurf...
Da niente a troppo :D va bè stiamo a vedere! per ora vado avanti con adsl 12mb, preferisco aspettare anche perché pagare l'istallazione e fra 1anno cambiare per avere i 100mb... però non capivo sta cosa della doppia fibra!:D

Sono convinto che se vai a guardare fibersurf è un appaltatore infratel/of.

EliGabriRock44
28-04-2018, 08:30
In realtà infratel in alcune zone fornisce la connettività alle cetrali telecom, quindi potrebbe anche essere che open fiber si allacci ad un ramo già esistente in una centrale telecom.

Dubito fortemente; bisogna capire fino a dove arrivano quelle fibre, ma se si fermano solo in prossimità delle centrali Telecom probabilmente potrebbero portarle sui propri POP, altrimenti ci sarebbe una confusione assurda (sempre che si stia parlando di FTTH)

OUTATIME
28-04-2018, 09:56
Dubito fortemente; bisogna capire fino a dove arrivano quelle fibre, ma se si fermano solo in prossimità delle centrali Telecom probabilmente potrebbero portarle sui propri POP, altrimenti ci sarebbe una confusione assurda (sempre che si stia parlando di FTTH)

Che Infratel fornisca connettività a telecom è un dato di fatto.
Che sia realmente utlizzabile e come, non saprei. Probabilmente non direttamente in centrale ma con una muffola fuori, ad esempio.

Ratavuloira
28-04-2018, 11:21
Dubito fortemente

Guarda che in molte zone che ora sono aree bianche infratel ha cablato per l'ADSL 7/20 di qualche anno fa, nella mia zona è così

Jimbo591
28-04-2018, 12:08
Guarda che in molte zone che ora sono aree bianche infratel ha cablato per l'ADSL 7/20 di qualche anno fa, nella mia zona è così

Penso che ti riferisci ai vecchi piani, ma non di quello attuale di OF /infratel

MaxFabio93
28-04-2018, 12:09
Beh io un posto che ha tantissima FTTH lo conosco (adesso mi viene Arabia Saudita ma non vorrei sbagliare).
Mi pare che hanno il 90% di copertura (non ricordo dove l'ho letto).

Però poi lì gli abbonamenti stanno in media sui 250E al mese :D.

Secondo me se garantite che almeno il 50% del popolo poi si abbona ad almeno 80-100E, non c'è più bisogno dell'intervento dello Stato.
I privati vi cablano l'Italia in FTTH ed in due anni :D

Però qui siamo che se già costa 30-40E siamo dei ladri e quindi ...

Eh...grazie :D Anche qua in posti reddittizi e dove ci sono tantissime utenze ma anche aziende gli operatori si muovono in fretta e furia, facendo a gara a chi arriva per primo. Il problema è che qua quei posti sono pochi :asd:

Cosa ci vuoi fare qua si lamentano per tutto, giustamente quando c'è un problema, ma la lamentela continua anche dopo aver risolto. Io non ho problemi a pagare 50 € per la mia linea, perchè servizi ne ho tanti e la cosa funziona, anzi, disponibilità permettendo invece che a 10 potrei andare fino a 300Mega.

A me da fastidio il fanciullesco ottimismo con il quale si cerca di vedere la nostra situazione e modi interessati con i quali si giustifica un ritardo inaccettabile per un paese come il nostro. Non siamo in una buona condizione e siamo così perchè si è preferito proteggere gli interessi di pochi a discapito di quelli generali. Non basta dare la colpa al certo signore perchè è l'atteggiamento del paese che non mi sembra nelle condizioni giuste per rispondere alle sfide attuali. Poi se uno si vuole mettere le fette di prosciutto sugli occhi e non sente l'odore di decomposizione di questo paese per questioni ideologiche o di convenienza o semplicemente perchè non conosce di meglio essendo nato e cresciuto in questa melma fatti suoi.

Perchè è così, prima eravamo in ritardo e ora si è ripartiti, e secondo me molto velocemente per gli standard Italiani, basta vedere cosa è riuscita a fare Open Fiber in pochi anni. Inacettabile per un paese come il nostro si, infatti ripeto, andiamo a chiederlo a chi c'era prima del 2014.

Cosa significa "Non basta dare la colpa al certo signore"? Gli investimenti in Banda Ultra Larga dovevamo farli noi cittadini con una colletta? Non ho capito :asd: Noi paghiamo le tasse (non tutti purtroppo) e lo stato deve investire, è semplice (nel dirsi).

Dubito fortemente; bisogna capire fino a dove arrivano quelle fibre, ma se si fermano solo in prossimità delle centrali Telecom probabilmente potrebbero portarle sui propri POP, altrimenti ci sarebbe una confusione assurda (sempre che si stia parlando di FTTH)

Se non sfruttano anche queste opportunità è solo perdita di altro tempo, ma secondo me la si userà.

Fabio2691
28-04-2018, 12:16
la rete infratel é una cosa diversa.
il tuo comune sta cablando le telecamere di videosorveglianza il fibra ottica anziché in wireless che é meno affidabile del cavo creando una rete propia e chiusa che si collega alla centrale di registrazione sicuramente collocata nella sede dei vigili urbani.

si quei cavi fibra sono privati solo per il comune ma se non ricordo male alla riunione hanno detto che passano altri 2 cavi fibra per le abitazioni! posso già attivare questa fibra ma ha un costo troppo alto per avere 50mb! ci sono anche 100 ma costa troppo!

Sono convinto che se vai a guardare fibersurf è un appaltatore infratel/of. quindi quando passa infratel ''potenzia la fibra'' soltanto?? Spero in altri fornitori tipo Tim!

Ratavuloira
28-04-2018, 12:44
Cosa ci vuoi fare qua si lamentano per tutto, giustamente quando c'è un problema, ma la lamentela continua anche dopo aver risolto.

Se non sbaglio qua ci sono un paio di utenti con una performantissima ADSL a 640 kb. Chiedi a loro cosa "hanno risolto"

MaxFabio93
28-04-2018, 12:52
Se non sbaglio qua ci sono un paio di utenti con una performantissima ADSL a 640 kb. Chiedi a loro cosa "hanno risolto"

Ma chi ha parlato di linee a 640Kb? Ho parenti in quella stessa situazione, so benissimo cosa vuol dire, parlavo di problemi in generale.

E comunque se proprio vogliamo parlarne almeno nella situazione che conosco io tutti avranno copertura FTTH dall'anno prossimo con OF, mi pare che il passo in avanti sia stato fatto.

EliGabriRock44
28-04-2018, 13:04
Sicilia, Bando 2, Fase 1

http://www.glpress.it/torrenova-altro-obiettivo-raggiunto-avviati-i-lavori-per-linstallazione-della-fibra-ottica/

MORBO
28-04-2018, 13:08
A me da fastidio il fanciullesco ottimismo con il quale si cerca di vedere la nostra situazione e modi interessati con i quali si giustifica un ritardo inaccettabile per un paese come il nostro. Non siamo in una buona condizione e siamo così perchè si è preferito proteggere gli interessi di pochi a discapito di quelli generali. Non basta dare la colpa al certo signore perchè è l'atteggiamento del paese che non mi sembra nelle condizioni giuste per rispondere alle sfide attuali. Poi se uno si vuole mettere le fette di prosciutto sugli occhi e non sente l'odore di decomposizione di questo paese per questioni ideologiche o di convenienza o semplicemente perchè non conosce di meglio essendo nato e cresciuto in questa melma fatti suoi. Quoto anche la punteggiatura

mr.cluster
28-04-2018, 13:25
Eh...grazie :D Anche qua in posti reddittizi e dove ci sono tantissime utenze ma anche aziende gli operatori si muovono in fretta e furia, facendo a gara a chi arriva per primo. Il problema è che qua quei posti sono pochi :asd:
...
Gli investimenti in Banda Ultra Larga dovevamo farli noi cittadini con una colletta? Non ho capito :asd: ...
guarda che si può fare ed è già stato fatto :sofico:
Esempio in Inghilterra (https://www.tomshw.it/paesino-inglese-s-inventa-banda-larga-fai-te-27405)
E con i prezzi attuali forse l'investimento iniziale è minore.

Fabio2691
28-04-2018, 14:17
Se non sbaglio qua ci sono un paio di utenti con una performantissima ADSL a 640 kb. Chiedi a loro cosa "hanno risolto"

qualche anno fa avevo i 640k tim un disastro! saltava ogni mese! centrale satura! ho disdetto dalla disperazione!
Ho risolto con una telefonata di un tecnico Tim che mi fà: salta sempre perché ci sono troppe utenze ti consiglio questa azienda privata c'e solo in veneto ma viaggi veloce, da poco ha messo i suoi DSlam qui in centrale telecom e collegato le centrali con la sua fibra! :D da allora ho avuto 7mb - (20mb alla sera avevo 12mb) adesso 12mb sempre costanti con ping a 7ms!

azi_muth
28-04-2018, 14:25
guarda che si può fare ed è già stato fatto :sofico:
Esempio in Inghilterra (https://www.tomshw.it/paesino-inglese-s-inventa-banda-larga-fai-te-27405)
E con i prezzi attuali forse l'investimento iniziale è minore.

La fissazione degli inglesi per il libero mercato porta anche a questo.

Pilloww
28-04-2018, 14:33
https://puu.sh/Ac0Sk/a99597dfe3.png
che bello, sono contento

MuroRotondo
28-04-2018, 14:35
Sicilia, Bando 2, Fase 1

http://www.glpress.it/torrenova-altro-obiettivo-raggiunto-avviati-i-lavori-per-linstallazione-della-fibra-ottica/

ottima notizia l'avvio dei lavori per il II bando!

Chunky2
28-04-2018, 18:58
http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Nuovo file delle consultazioni, sicuramente sarà già stato linkato, mi chiedo come mai nelle consultazioni dell'anno scorso avevo copertura al 2020 pari a 0 e adesso ho 30 :confused:
Beh meglio così :sofico:

fabio336
28-04-2018, 19:10
il mio invece è passato a 100
ho fttc da Gennaio 2018 con fondi privati

Chunky2
28-04-2018, 19:26
il mio invece è passato a 100
ho fttc da Gennaio 2018 con fondi privati

Da 0 a 100 o da 30 a 100?

fabio336
28-04-2018, 19:47
Da 0 a 100 o da 30 a 100?
30

Chunky2
28-04-2018, 19:50
Comunque non so quanto siano affidabili sti archivi, la mia via ha 50 civici ma sull'archivio risultano 258 e sono sicuro non sia l'unica via... ma che censimento hanno fatto? All'ingrosso per far prima? Voglio vedere con che tecnologia porteranno i 30 mega nella mia via...

Che poi scusate non capisco perché in alcune vie portano 30 mega e in altre 100... sulla mia via è 30 a sto punto mi sa che mi dimentico la FTTH (e anche la FTTC visto che a quanto pare Open Fiber non ha niente a che vedere con TIM e anche se fosse sono in rigida lontano dalla centrale), voglio dire, se arrivano con la FTTH che senso avrebbe parlare di 30 mbps e non 100? Non ha senso... mi collegheranno via wireless ad un armadio di TIM? Lo escluderei visto che ad ogni armadio di TIM appartengono determinate utenze stabilite da un database. LTE / 4.5G ? Non mi pare che Open Fiber operi con queste tecnologie, correggetemi se sbaglio.

MaxFabio93
28-04-2018, 20:18
guarda che si può fare ed è già stato fatto :sofico:
Esempio in Inghilterra (https://www.tomshw.it/paesino-inglese-s-inventa-banda-larga-fai-te-27405)
E con i prezzi attuali forse l'investimento iniziale è minore.

In un paesino di 400 abitanti :stordita: Io lo farei anche nel mio (più grande) ma non penso ci si riuscirebbe a fare una cosa del genere qua.

zappy
28-04-2018, 20:46
... si è preferito proteggere gli interessi di pochi a discapito di quelli generali. ....
l'atteggiamento del "prima i cazzi miei e poi l'interesse generale" si è replicato alle ultime elezioni. E anche in quelle precedenti sono gli italiani che hanno votato certe proposte.

quindi a me danno fastidio quelli che si lamentano ma poi non hanno mosso un dito (anzi hanno favorito il degrado morale e funzionale del paese) per evitarlo.

Jimbo591
29-04-2018, 02:59
http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Nuovo file delle consultazioni, sicuramente sarà già stato linkato, mi chiedo come mai nelle consultazioni dell'anno scorso avevo copertura al 2020 pari a 0 e adesso ho 30 :confused:
Beh meglio così :sofico:

E' già stato linkato e discusso abbastanza! Abbiamo costatato che è pieno di inesattezze e passaggi da 0 a 30 messi a casaccio quindi non ci farei tanto affidamento! :/
A questo punto, l' unica cosa più affidabile sarà vedere i lavori per strada o controllare le mappe di copertura depositate in comune (se è possibile vederle)...

Vega80
29-04-2018, 09:32
Sicilia, Bando 2, Fase 1

http://www.glpress.it/torrenova-altro-obiettivo-raggiunto-avviati-i-lavori-per-linstallazione-della-fibra-ottica/

Chissà se inzieranno anche negli altri comuni siciliani in fase 1...a 20 km da casa mia c'è proprio un comune in bando 2 fase 1, staremo a vedere.

MuroRotondo
29-04-2018, 10:01
Chissà se inzieranno anche negli altri comuni siciliani in fase 1...a 20 km da casa mia c'è proprio un comune in bando 2 fase 1, staremo a vedere.

Ho visto che torrenova si trova in fase 0 e in fase 0 ci sono solo comuni in provincia di Messina.
A 10 km dal mio comune c'e una cittadina in fase 1 in completamento con già FFTC da gennaio ma è molto vicina al confine con la provincia di Messina. Che vadano in sequenza? Il mio comune invece è in fase 3 come area bianca 100% con Tim che ha fatto tutti i lavori a sgamo ma ha attivato solo un cabinet: credo si sia fermata li per paura del governo.

Chunky2
29-04-2018, 10:02
Chissà se inzieranno anche negli altri comuni siciliani in fase 1...a 20 km da casa mia c'è proprio un comune in bando 2 fase 1, staremo a vedere.

Mi pongo la stessa domanda anche io visto che abito a 60 km da Torrenova e anche noi di Barcellona P.G. dovremmo far parte del secondo bando fase 1 ma al momento qui tutto tace :)

Vega80
30-04-2018, 19:48
Ho visto che torrenova si trova in fase 0 e in fase 0 ci sono solo comuni in provincia di Messina.
A 10 km dal mio comune c'e una cittadina in fase 1 in completamento con già FFTC da gennaio ma è molto vicina al confine con la provincia di Messina. Che vadano in sequenza? Il mio comune invece è in fase 3 come area bianca 100% con Tim che ha fatto tutti i lavori a sgamo ma ha attivato solo un cabinet: credo si sia fermata li per paura del governo.Nella mia provincia invece la situazione è la seguente: solo 4 comuni in fase 1 (Castellammare del Golfo, Custonaci, Favignana e Santa Ninfa), se non ricordo male pochi in fase 2, la maggior parte in fase 3 e pochi in fase 4, potrebbero "accorparli",cioè eseguire i lavori delle altre fasi insieme alla fase 1, visto che questi ultimi sono solamente 4?

cirano994
01-05-2018, 10:07
Bando 1 Fase 1 in provincia di Lecco niente di nuovo all'orizzonte anzi dal file aggiornato che avete postato c'è scritto 30Mb

Da mesi tutto bloccato, l'ultimo movimento visto sono stati i piccoli cabinet Tim per l'alimentazione, poi basta

Ho perso le speranze

Chunky2
01-05-2018, 14:24
Bando 1 Fase 1 in provincia di Lecco niente di nuovo all'orizzonte anzi dal file aggiornato che avete postato c'è scritto 30Mb

Da mesi tutto bloccato, l'ultimo movimento visto sono stati i piccoli cabinet Tim per l'alimentazione, poi basta

Ho perso le speranze

Non sei l'unico, ho letto altri utenti lamentarsi di questa cosa e sinceramente è strano. Vorrei capire perché cavolo non completino i lavori :rolleyes: :confused:

Ratavuloira
01-05-2018, 14:46
Non sei l'unico, ho letto altri utenti lamentarsi di questa cosa e sinceramente è strano. Vorrei capire perché cavolo non completino i lavori :rolleyes: :confused:

Prima di completarli vanno iniziati :sofico:

zappy
01-05-2018, 18:03
Non sei l'unico, ho letto altri utenti lamentarsi di questa cosa e sinceramente è strano. Vorrei capire perché cavolo non completino i lavori :rolleyes: :confused:
perchè vogliono prima essere sicuri che mettendo la FTTC dove doveva intervenire OF con la FTTH, si blocchi l'intervento di OF...
(cioè comuni che erano da coprire coi bandi secondo la consultazione 2015 e in cui poi TIM ha cambiato idea con la consultazione 2017 ed ha deciso di mettere la FTTC anche se prima non gli fregava nulla?)

@cirano994 il tuo comune nella consultazione 2015 come era indicato? 0%, completamento, o cosa?

Skylake_
01-05-2018, 18:35
http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Nuovo file delle consultazioni, sicuramente sarà già stato linkato, mi chiedo come mai nelle consultazioni dell'anno scorso avevo copertura al 2020 pari a 0 e adesso ho 30 :confused:
Beh meglio così :sofico:

100 mega significa FTTH?

Vuol dire che fra un anno e mezzo ho il centro città coperto in FTTH?? Secondo il sito interattivo, addirittura dal 2019 il 32% della città sarebbe coperto in FTTH??
(Sorvolando sul fatto che indica, erroneamente, la copertura in FTTC da parte di 1 operatore quando invece gli operatori che coprono in ULL quasi la totalità della città sono due: TIM e Fastweb; senza considerare gli altri tre - Vodafone, Tiscali e Infostrada - che rivendono in VULA).
:confused: :confused: :confused:

:mbe: :mbe:

Chunky2
01-05-2018, 18:43
Ripeto in quell'archivio secondo me ci sono più inesattezze che altro... :)
30 mbps nella mia via non si spiega. E' un censimento fatto all'ingrosso :D

cirano994
02-05-2018, 07:47
perchè vogliono prima essere sicuri che mettendo la FTTC dove doveva intervenire OF con la FTTH, si blocchi l'intervento di OF...
(cioè comuni che erano da coprire coi bandi secondo la consultazione 2015 e in cui poi TIM ha cambiato idea con la consultazione 2017 ed ha deciso di mettere la FTTC anche se prima non gli fregava nulla?)

@cirano994 il tuo comune nella consultazione 2015 come era indicato? 0%, completamento, o cosa?

Ho iniziato a interessarmi da poco, quindi ho cercato e ho trovato questo

http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

Ho aperto il file Copertura BUL marzo 2015 a livello comunale e sono allo 0% in entrambe le colonne, è il file giusto?

Per completezza, nei file di TIM non sono nemmeno in pianificazione.

L'unico profumo di fibra che ho sentito qui è come detto le varie colonnine piccole marchiate TIM che da quanto ho letto servono per l'alimentazione dei cabinet della fibra. Una volta posati quelli non si è più visto nessuno. :(

Ratavuloira
02-05-2018, 08:43
Oggi è il 2 maggio. I ponti sono finiti, non ci sono più scuse. È ora di iniziare.

Koros76
02-05-2018, 08:45
Ho iniziato a interessarmi da poco, quindi ho cercato e ho trovato questo

http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

Ho aperto il file Copertura BUL marzo 2015 a livello comunale e sono allo 0% in entrambe le colonne, è il file giusto?

Per completezza, nei file di TIM non sono nemmeno in pianificazione.

L'unico profumo di fibra che ho sentito qui è come detto le varie colonnine piccole marchiate TIM che da quanto ho letto servono per l'alimentazione dei cabinet della fibra. Una volta posati quelli non si è più visto nessuno. :(

I file validi per il 1' (e forse anche 2', non ricordo) bando sono linkati in questa pagina: http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

EliGabriRock44
02-05-2018, 08:49
Oggi è il 2 maggio. I ponti sono finiti, non ci sono più scuse. È ora di iniziare.

Si, però dipende sempre dalla burocrazia che c'é dietro.
Se ci hai fatto caso sono partiti 49 comuni a Gennaio/Febbraio e non sappiamo quanti altri ne siano partiti fino ad oggi.

zappy
02-05-2018, 08:54
Ho iniziato a interessarmi da poco, quindi ho cercato e ho trovato questo

http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

Ho aperto il file Copertura BUL marzo 2015 a livello comunale e sono allo 0% in entrambe le colonne, è il file giusto?

Per completezza, nei file di TIM non sono nemmeno in pianificazione.

L'unico profumo di fibra che ho sentito qui è come detto le varie colonnine piccole marchiate TIM che da quanto ho letto servono per l'alimentazione dei cabinet della fibra. Una volta posati quelli non si è più visto nessuno. :(
ok, allora se adesso negli ultimi file della consultazione 2017 sei indicato come 30, sei in una "nuova area grigia" cioè un'area che nel 2015 era totalmente bianca (=a nessuno fregava) e che quindi doveva essere coperta in FTTH da OF, ma in cui TIM ha messo lo zampino e adesso dice che vuol portare la FTTC (=diventa grigia perchè c'è un operatore privato: TIM)
Di fatto è una mossa di TIM per cercare di bloccare il cablaggio di OF, e non è ancora chiaro SE effettivamente OF potrà intervenire coi soldi dei bandi infratel :muro:. Secondo il sito bandaultralarga, NO, ormai è arriva TIM per cui ti attacchi al cazzo al rame :p

Si tratta ovviamente di una vera bastardata di TIM x evitare il concorrente. :mad:

Ratavuloira
02-05-2018, 09:00
Si, però dipende sempre dalla burocrazia che c'é dietro.
Se ci hai fatto caso sono partiti 49 comuni a Gennaio/Febbraio e non sappiamo quanti altri ne siano partiti fino ad oggi.

Va bene tutto, però la cosa che stufa, e non poco, è che in Italia sia sempre colpa di qualcun altro...

EliGabriRock44
02-05-2018, 09:05
Va bene tutto, però la cosa che stufa, e non poco, è che in Italia sia sempre colpa di qualcun altro...

Per me puoi dare la colpa a chi ti pare.
Il punto é che non é facile lavorare in sincronia tra regioni-comuni-societá.

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 10:27
sono curioso di vedere l'aggiornamento per la Regione Veneto: se i cantieri avviati sono sempre fermi a quota 13 (che è lo stesso valore di fine febbraio 2018) ho l'impressione che il progetto di copertura sia abbandonato :muro: :help: :doh:

http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345

EliGabriRock44
02-05-2018, 10:30
sono curioso di vedere l'aggiornamento per la Regione Veneto: se i cantieri avviati sono sempre fermi a quota 13 (che è lo stesso valore di fine febbraio 2018) ho l'impressione che il progetto di copertura sia abbandonato :muro: :help: :doh:

http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345

Intendi il progetto di aggiornamento di copertura su quel sito?

cirano994
02-05-2018, 10:35
ok, allora se adesso negli ultimi file della consultazione 2017 sei indicato come 30, sei in una "nuova area grigia" cioè un'area che nel 2015 era totalmente bianca (=a nessuno fregava) e che quindi doveva essere coperta in FTTH da OF, ma in cui TIM ha messo lo zampino e adesso dice che vuol portare la FTTC (=diventa grigia perchè c'è un operatore privato: TIM)
Di fatto è una mossa di TIM per cercare di bloccare il cablaggio di OF, e non è ancora chiaro SE effettivamente OF potrà intervenire coi soldi dei bandi infratel :muro:. Secondo il sito bandaultralarga, NO, ormai è arriva TIM per cui ti attacchi al cazzo al rame :p

Si tratta ovviamente di una vera bastardata di TIM x evitare il concorrente. :mad:

Nono mi attacco proprio a quella cosa barrata :muro:

Di fatto devo sperare in TIM a sto punto, ma è tutto bloccato pure li :stordita:

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 10:43
Intendi il progetto di aggiornamento di copertura su quel sito?


sicuramente ci sono lungagghini/intoppi burocratici ma che in un mese non si riesca ad avviare neanche un cantiere in una regione ampia come il Veneto mi sembra veramente strano, mah

Chunky2
02-05-2018, 10:46
ok, allora se adesso negli ultimi file della consultazione 2017 sei indicato come 30, sei in una "nuova area grigia" cioè un'area che nel 2015 era totalmente bianca (=a nessuno fregava) e che quindi doveva essere coperta in FTTH da OF, ma in cui TIM ha messo lo zampino e adesso dice che vuol portare la FTTC (=diventa grigia perchè c'è un operatore privato: TIM)
Di fatto è una mossa di TIM per cercare di bloccare il cablaggio di OF, e non è ancora chiaro SE effettivamente OF potrà intervenire coi soldi dei bandi infratel :muro:. Secondo il sito bandaultralarga, NO, ormai è arriva TIM per cui ti attacchi al cazzo al rame :p

Si tratta ovviamente di una vera bastardata di TIM x evitare il concorrente. :mad:

WOW. Sicuramente mi accontenterò visto lo stato attuale della mia linea (penosa) ma spero proprio non sia così! :mad:
In effetti ora si spiegano molte cose... si spiega come mai 30 mbps. (Che spero si riesca comunque a portare a 100 mbps se non mi piazzano l'armadio a 1 km).
Per lo meno mi auguro che qualcuno però ci tuteli, nel senso che non mi sembrerebbe giusto che TIM se la prenda con comodo, conosco bene le sue tempistiche. :muro:
Voglio dire, spero per lo meno rispettino le tempistiche dell'agenda dell'Unione Europea e degli obiettivi Infratel :rolleyes:
Perché qualcosa mi dice che sicuramente OF sarebbe arrivata prima?

EliGabriRock44
02-05-2018, 11:01
Edit

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 11:04
Edit

credimi, spero vivamente e fortemente di essere smentito: fine mese prossimo siamo già a metà 2018 :rolleyes: :mbe:

OUTATIME
02-05-2018, 11:29
Nono mi attacco proprio a quella cosa barrata :muro:

Di fatto devo sperare in TIM a sto punto, ma è tutto bloccato pure li :stordita:
Guarda, l'unica cosa di sicuro ad oggi, è che i lavori di TIM sono bloccati e non c'è il minimo segnale di ripartenza.
Quindi ad oggi ti conviene sperare che venga presa sul serio da parte di Open Fiber il progetto pubblico.


O che naugfraghi definitvamente.

OUTATIME
02-05-2018, 11:30
Il punto é che non é facile lavorare in sincronia tra regioni-comuni-societá.
Mi sembra che OF nel suo progetto privato riesca a lavorare alquanto in sintonia con regioni e comuni.

Quindi o il problema è Infratel, o il problema è un progetto in cui OF non crede.

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 12:00
Mi sembra che OF nel suo progetto privato riesca a lavorare alquanto in sintonia con regioni e comuni.

Quindi o il problema è Infratel, o il problema è un progetto in cui OF non crede.

penso ci sia un discorso prettamente economico dietro nel senso che si sono accorti, dalle prime esperienze con i cantieri pilota e quelli della fase 1, che non è proprio una passeggiata la copertura delle aree bianche e complice il ribasso notevole (mi sembra il 40% se non vado errato) che gli ha permesso di vincere i Bandi, ora si sono accorti che non ci stanno proprio dentro con gli importi e quindi ben si guardano da impiantare nuovi cantieri per non andare in perdita secca
quindi le cose sono due: o revisione prezzi o si blocca tutto oppure si copre la parte pro-rata dei 3000 comuni del Bando 1 da rientrare dall'importo complessivo dello stesso

L_Rogue
02-05-2018, 12:01
100 mega significa FTTH?

Vuol dire che fra un anno e mezzo ho il centro città coperto in FTTH?? Secondo il sito interattivo, addirittura dal 2019 il 32% della città sarebbe coperto in FTTH??
(Sorvolando sul fatto che indica, erroneamente, la copertura in FTTC da parte di 1 operatore quando invece gli operatori che coprono in ULL quasi la totalità della città sono due: TIM e Fastweb; senza considerare gli altri tre - Vodafone, Tiscali e Infostrada - che rivendono in VULA).
:confused: :confused: :confused:

:mbe: :mbe:

Lascia stare quei file, valgono nulla.

Braccop
02-05-2018, 12:09
anche aprile e' andato, di OF nemmeno l'ombra.

fase 1 lombardia, mah.

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 12:25
l'avevo letto ancora qualche giorno fa comunque sempre interessante è
evidentemente non è un dubbio solo mio

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-il-pd-chiede-certezze-sui-tempi-infratel-e-open-fiber-accelerino/

Ratavuloira
02-05-2018, 12:54
Per me puoi dare la colpa a chi ti pare.
Il punto é che non é facile lavorare in sincronia tra regioni-comuni-societá.

Come ha detto già qualcun altro, in città si va avanti, quindi direi che la colpa non può essere attribuita esclusivamente alla burocrazia...
Ma è possibile che in questo paese non ci sia MAI qualcuno che si prenda UNA (una sola) responsabilità? :confused: :muro: :rolleyes:

Ratavuloira
02-05-2018, 12:55
l'avevo letto ancora qualche giorno fa comunque sempre interessante è
evidentemente non è un dubbio solo mio

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/piano-bul-il-pd-chiede-certezze-sui-tempi-infratel-e-open-fiber-accelerino/

Dall'articolo:
"Troppi italiani che vivono nelle aree montane, Alpi e Appennino, non hanno accesso a questi servizi, faticano a fruirne. Non è ammissibile"

Ecco, saranno proclami del politico di turno, per carità, però direi che ha riassunto bene la questione.

OUTATIME
02-05-2018, 12:57
Dall'articolo:
"Troppi italiani che vivono nelle aree montane, Alpi e Appennino, non hanno accesso a questi servizi, faticano a fruirne. Non è ammissibile"

Ecco, saranno proclami del politico di turno, per carità, però direi che ha riassunto bene la questione.
Non che in pianura siamo messi meglio, eh?
Posso capire per la televisione....

EliGabriRock44
02-05-2018, 13:01
Dall'articolo:
"Troppi italiani che vivono nelle aree montane, Alpi e Appennino, non hanno accesso a questi servizi, faticano a fruirne. Non è ammissibile"

Ecco, saranno proclami del politico di turno, per carità, però direi che ha riassunto bene la questione.

Più che altro é qualcosa che quasi sicuramente già tutti sanno, quindi, che lo dicano o meno, cambia poco e nulla.
Speriamo che Infratel e OF a questo punto dicano qualcosa.

Comunque avvistati a Monteforte D'Alpone tecnici con pettorine OpenFiber(segnalazione di Stefano Z.).

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 13:23
Non che in pianura siamo messi meglio, eh?
Posso capire per la televisione....

onestamente non so che dire (anzi scrivere)
qui su http://www.torinoggi.it/2018/04/29/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/banda-ultralarga-borghi-pd-da-infratel-e-open-fiber-i-territori-montani-hanno-bisogno-di-certez.html

citano anche le aree interne (che io conosca, intendo pianura e/o pianeggianti)
Borghi sul tema banda ultralarga nelle "aree bianche", quelle montane e interne del Paese, a fallimento di mercato dunque necessitarie dell'intervento pubblico, ha presentato un'interrogazione al Ministro Calenda.
non citato nella fonte precedente
purtroppo manca una controparte governativa (che tiri le orecchie a qualcuno) forte ne ci sono previsioni che si fornerà a breve

EliGabriRock44
02-05-2018, 13:26
Dalla pagina Facebook di OpenFiber:

La banda ultra larga Open Fiber arriva nelle aree bianche del Secondo bando Infratel. Inaugurati i primi cantieri in 4 comuni del Lazio (San Vittore del Lazio, San Giorgio a Liri, Sant'Andrea del Garigliano, Torrice) e 5 comuni siciliani (Oliveri, Trecastagni, Gallodoro, Torrenova, Terme Vigliatore). Scopri tutti i dettagli nella nostra news https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/lazio-e-sicilia-qui-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel

steg93
02-05-2018, 13:28
Quindi o il problema è Infratel, o il problema è un progetto in cui OF non crede.

Il vero collo di bottiglia secondo me è la volontà di Infratel di centralizzare tutte le decisioni riguardanti il piano per quanto riguarda le approvazioni e le valutazioni di ogni singolo progetto. E' impensabile che un progetto così mastodontico si affidi a un unica entità sul territorio nazionale per l'approvazione dei singoli progetti e, sinceramente, devo ancora capirne il senso.

EliGabriRock44
02-05-2018, 13:33
Ora però facciamoci due domande: com'è possibile che la Lombardia doveva cominciare con le FASI 1 a Febbraio e ancora non si sa nulla mentre due regioni del secondo Bando sono appena partite?

Cioè, secondo voi, che problemi potrebbero esserci?

OUTATIME
02-05-2018, 13:35
Il vero collo di bottiglia secondo me è la volontà di Infratel di centralizzare tutte le decisioni riguardanti il piano per quanto riguarda le approvazioni e le valutazioni di ogni singolo progetto. E' impensabile che un progetto così mastodontico si affidi a un unica entità sul territorio nazionale per l'approvazione dei singoli progetti e, sinceramente, devo ancora capirne il senso.
Che è quello che dissi io già l'anno scorso in tempi ancora non sospetti....

OUTATIME
02-05-2018, 13:38
Ora però facciamoci due domande: com'è possibile che la Lombardia doveva cominciare con le FASI 1 a Febbraio e ancora non si sa nulla mentre due regioni del secondo Bando sono appena partite?

Cioè, secondo voi, che problemi potrebbero esserci?
Premesso che le fasi dovrebbero essere indipendenti dal bando, e che quindi la fase 1 dei bandi 1 e 2 dovevano essere fatte nel 2017, temo una terribile carenza di personale.
Sarebbe interessante confrontare le regioni/province/comuni dove sono pariti per verificare la presenza/assenza di personale che sta operando per conto privato di OF.

Certo che vedere pubblicare foto sorridenti e strette di mano per nove comuni nove, quando ne dovrebbero fare oltre tremila, è un po' desolante...

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 13:47
Ora però facciamoci due domande: com'è possibile che la Lombardia doveva cominciare con le FASI 1 a Febbraio e ancora non si sa nulla mentre due regioni del secondo Bando sono appena partite?

Cioè, secondo voi, che problemi potrebbero esserci?

faccio il refresh della pagina ogni ora
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345

è uscito il dato aggiornato al 20/04/2018 - precedente aggiornamento il 30/03 - quindi vecchio di 12gg rispetto ad oggi
progetti approvati 173 - al 30/03/2018 erano 170
cantieri avviati 13 - al 30/03/2018 sempre 13 (e si che con tutta la sofferenza del settore edilizio ed affinni mah)

e con questo la Regione Veneto è pagata

EliGabriRock44
02-05-2018, 13:49
faccio il refresh della pagina ogni ora
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345

è uscito il dato aggiornato al 20/04/2018 - precedente aggiornamento il 30/03 - quindi vecchio di 12gg
progetti approvati 173 - al 30/03/2018 erano 170
cantieri avviati 13 - al 30/03/2018 sempre 13 (e si che con tutta la sofferenza del settore edilizio ed affinni mah)

e con questo la Regione Veneto è pagata

Ok però leggi anche cosa ho scritto prima, del fatto che ci sono dei tecnici che si aggirano a Monteforte D'Alpone.

FabiettoIbanez
02-05-2018, 13:53
Già che ci sono butto nel mucchio gli sviluppi di Mesola (B1 F1 ER):

Dopo la comparsa di segni perpendicolari ai marciapiedi con numeri progressivi dall'1 al 27 (in totale direi che l'area coperta è di 1km/q), ed aver visto - e parlato - con due operai OF che passavano dei cavi grigi nei pozzetti dell'illuminazione pubblica (19/04), non s'è più visto nessuno... Un po' come successe per i comuni fase 0 in veneto all'inizio mi sa.

Premetto che pochi giorni dopo sarebbe cominciata una sagra di grande portata e, unita alle due festività successive, forse è il motivo per il quale si sono fermati...

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 14:11
Ok però leggi anche cosa ho scritto prima, del fatto che ci sono dei tecnici che si aggirano a Monteforte D'Alpone.

si si avevo letto ma direi che cambia poco: i comuni veneti da lavorare sono 363 se non sbaglio

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 14:13
si si avevo letto ma direi che cambia poco: i comuni veneti da lavorare sono 363 se non sbaglio

opss 364

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 14:52
Già che ci sono butto nel mucchio gli sviluppi di Mesola (B1 F1 ER):

Dopo la comparsa di segni perpendicolari ai marciapiedi con numeri progressivi dall'1 al 27 (in totale direi che l'area coperta è di 1km/q), ed aver visto - e parlato - con due operai OF che passavano dei cavi grigi nei pozzetti dell'illuminazione pubblica (19/04), non s'è più visto nessuno... Un po' come successe per i comuni fase 0 in veneto all'inizio mi sa.

Premetto che pochi giorni dopo sarebbe cominciata una sagra di grande portata e, unita alle due festività successive, forse è il motivo per il quale si sono fermati...
direi che puoi solo baciarti le mani e forse qualcos'altro
siete pianificati per fine lavori dicembre 2018, più di otto mesi prima si sono fatti vedere dei tecnici all'opera
scusa, cosa volere di più?????


Comune di Mesola
Stato servizio
Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico
dic-18

fino al 01/01/2019 a Openfiber/Infratel non si può rilevare alcunchè o no???

EliGabriRock44
02-05-2018, 14:59
Una cosa molto interessante é successa ovvero un ragazzo é spuntato fuori dal nulla con diverse foto di PTE installati ad Accadia in Puglia, ma non era ancora tutto bloccato?! (Gruppo OF Facebook).

Ok riguarda Tim.

DenFox
02-05-2018, 15:00
Io mi sono accorto ora che con le nuove consultazioni sono passato da area bianca a area grigia/nera contrassegnata come "0".

È meglio o peggio?

zappy
02-05-2018, 15:02
Dall'articolo:
"Troppi italiani che vivono nelle aree montane, Alpi e Appennino, non hanno accesso a questi servizi, faticano a fruirne. Non è ammissibile"

Ecco, saranno proclami del politico di turno, per carità, però direi che ha riassunto bene la questione.

mah, guarda, sono TUTTI, dal primo all'ultimo, bravissimi a "fare riassunti" ed a "proporre soluzioni".
Il problema è che poi molti dicono una cosa e fanno l'opposto, o CAUSANO LORO il problema per poi aver qualcosa su cui fare campagna elettorale (vedi per es il trattato di Dublino sull'immigrazione)

Ratavuloira
02-05-2018, 15:04
Non che in pianura siamo messi meglio, eh?
Posso capire per la televisione....

Beh il Borghi rappresenta una zona non di pianura. Poi è un politico, dice quello che gli conviene :cool:

zappy
02-05-2018, 15:04
Il vero collo di bottiglia secondo me è la volontà di Infratel di centralizzare tutte le decisioni riguardanti il piano per quanto riguarda le approvazioni e le valutazioni di ogni singolo progetto. E' impensabile che un progetto così mastodontico si affidi a un unica entità sul territorio nazionale per l'approvazione dei singoli progetti e, sinceramente, devo ancora capirne il senso.

chi paga vuole (e deve) controllare cosa viene fatto.
ecco svelato il senso...

Ratavuloira
02-05-2018, 15:05
Il problema è che poi molti dicono una cosa e fanno l'opposto

Quello indubbiamente, ma diciamo che qua se facessero qualcosa, opposto o meno, sarebbe già tanto :D

Jimbo591
02-05-2018, 15:12
Io mi sono accorto ora che con le nuove consultazioni sono passato da area bianca a area grigia/nera contrassegnata come "0".

È meglio o peggio?

Boh difficile da sapere, visto che ci sono troppe incongruenze con le nuove consultazioni. Sono dati un po' a casaccio :muro:

Markuz Nightwind
02-05-2018, 15:14
Ok però leggi anche cosa ho scritto prima, del fatto che ci sono dei tecnici che si aggirano a Monteforte D'Alpone.

Anche qui Pedavena (fase 1, Veneto) tecnici pettorina OF i primi giorni di febbraio.. peccato che hanno detto "non vi aspettate interventi prima di fine 2018" quindi a poco servono gli avvistamenti...

Cominciano i primi "affitti di pop" tipo uno a 45km da qui, il che mi fa presupporre che sia davvero da attendere ancora mesi prima di veder muoversi qualcosa :|

DenFox
02-05-2018, 15:20
Boh difficile da sapere, visto che ci sono troppe incongruenze con le nuove consultazioni. Sono dati un po' a casaccio :muro:

Da quello che ho letto in questi minuti su internet, per le aree grigie stanno spingendo per 1 Gigabit simmetrico (a differenza delle bianche), forse che sia passato in grigia/nera è un bene...

OUTATIME
02-05-2018, 15:21
"non vi aspettate interventi prima di fine 2018"
Certo... a questo punto fanno conto tondo due anni di ritardo....

OUTATIME
02-05-2018, 15:22
Da quello che ho letto in questi minuti su internet, per le aree grigie stanno spingendo per 1 Gigabit simmetrico (a differenza delle bianche), forse è un bene che sia passato in grigia/nera è un bene...
Non riescono a fare i 100 mbit simmetrici in tempi ragionevoli, figuriamoci il gigabit simmetrico.
Comunque apprezzo il tuo ottimismo...

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 15:30
Anche qui Pedavena (fase 1, Veneto) tecnici pettorina OF i primi giorni di febbraio.. peccato che hanno detto "non vi aspettate interventi prima di fine 2018" quindi a poco servono gli avvistamenti...

Cominciano i primi "affitti di pop" tipo uno a 45km da qui, il che mi fa presupporre che sia davvero da attendere ancora mesi prima di veder muoversi qualcosa :|

hanno risposto correttamente
Comune di Pedavena
Stato servizio
Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico
dic-18

al limite possono venire il 28/12 e in due giorni fare tutto

asdasdasdasdasds
02-05-2018, 15:31
Non riescono a fare i 100 mbit simmetrici in tempi ragionevoli, figuriamoci il gigabit simmetrico.
Comunque apprezzo il tuo ottimismo...

io mi accontento di 30mb in download, ci metterei la firma

steg93
02-05-2018, 15:35
chi paga vuole (e deve) controllare cosa viene fatto.
ecco svelato il senso...

Si, ma farlo in maniera completamente centralizzata non ha alcun vantaggio. Soprattutto visto che si tratta di un piano nazionale. Non solo si crea un collo di bottiglia abnorme, ma il rischio, secondo me, è quello di non essere in grado di valutare in maniera obiettiva i progetti (che criteri si potranno mai utilizzare?).

DenFox
02-05-2018, 15:39
Non riescono a fare i 100 mbit simmetrici in tempi ragionevoli, figuriamoci il gigabit simmetrico.
Comunque apprezzo il tuo ottimismo...

Ho una 30MB Linkem di cui non mi posso lamentare troppo, mi permette di fare tutto piuttosto bene. Tra un mese mi trasferisco in Scozia, quindi non mi frega molto che ci impieghino tot mesi/anni in più per fare i lavori, se il prezzo da pagare per avere una buona connessione è questo lo accetto più che volentieri.

FabiettoIbanez
02-05-2018, 15:57
direi che puoi solo baciarti le mani e forse qualcos'altro
siete pianificati per fine lavori dicembre 2018, più di otto mesi prima si sono fatti vedere dei tecnici all'opera
scusa, cosa volere di più?????


Comune di Mesola
Stato servizio
Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico
dic-18

fino al 01/01/2019 a Openfiber/Infratel non si può rilevare alcunchè o no???
Pensi che non lo sapessi già? Il mio intervento era volto solo a tenervi aggiornati, nulla di più. Calm your tits down boy.

OUTATIME
02-05-2018, 15:57
Tra un mese mi trasferisco in Scozia, quindi non mi frega molto che ci impieghino tot mesi/anni in più per fare i lavori, se il prezzo da pagare per avere una buona connessione è questo lo accetto più che volentieri.
Ah, ecco...

Markuz Nightwind
02-05-2018, 16:22
hanno risposto correttamente
Comune di Pedavena
Stato servizio
Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico
dic-18

al limite possono venire il 28/12 e in due giorni fare tutto

haha, contando poi che i cantieri in zona di montagna li chiudono x l'inverno sa più di "inizieremo in primavera 2019" contando poi tempo di collegamento al POP (che si trova a 15km tipo e non è stato nemmeno affittato ancora) e apertura vendibilità (sempre SE qualche operatore si prenderà in carico certe zone..) la vedo bene e positiva ;)

cirano994
02-05-2018, 17:12
Beh almeno voi avete visto tecnici Open Fiber, è un inizio :D

fireradeon
02-05-2018, 22:32
Ragazzi il mio comune è tra i 4 della Sicilia in cui il comunicato di oggi dice che hanno dato il via ai lavori https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/lazio-e-sicilia-qui-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel ma è tutto vero o sono solo proclami? Io ad oggi non ho visto nulla ma ho letto stasera e non ho avuto modo di fare un giro a controllare.
Normalmente le tempistiche a questo punto quali sono?

azi_muth
03-05-2018, 03:03
Da quello che ho letto in questi minuti su internet, per le aree grigie stanno spingendo per 1 Gigabit simmetrico (a differenza delle bianche), forse che sia passato in grigia/nera è un bene...

Questo perchè le zona grigie sono in coda...a tutte le altre.
Campa cavallo. Per quando ci metteranno mano la 100Mbps sarà obsoleta :D

EliGabriRock44
03-05-2018, 06:57
Ragazzi il mio comune è tra i 4 della Sicilia in cui il comunicato di oggi dice che hanno dato il via ai lavori https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/lazio-e-sicilia-qui-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel ma è tutto vero o sono solo proclami? Io ad oggi non ho visto nulla ma ho letto stasera e non ho avuto modo di fare un giro a controllare.
Normalmente le tempistiche a questo punto quali sono?

Minimo un anno direi e si, se si "inaugurano" dei cantieri in teoria sono cominciati i lavori.

fireradeon
03-05-2018, 07:17
Minimo un anno direi e si, se si "inaugurano" dei cantieri in teoria sono cominciati i lavori.

Però se vado sul sito infratel adesso il mio comune è passato da metà 2019 a entro Dicembre 2018. Quindi entro fine anno dovrebbero aver finito, o no?

EliGabriRock44
03-05-2018, 07:32
Però se vado sul sito infratel adesso il mio comune è passato da metà 2019 a entro Dicembre 2018. Quindi entro fine anno dovrebbero aver finito, o no?

Si ma comunque va fatto anche il lavoro di collegamento al POP.

Ratavuloira
03-05-2018, 08:35
Però se vado sul sito infratel adesso il mio comune è passato da metà 2019 a entro Dicembre 2018. Quindi entro fine anno dovrebbero aver finito, o no?

La cosa migliore da fare è non avere fretta, non stare lì a guardare ed essere felici se e quando finiranno. La cosa andrà per le lunghe, non vale la pena uccidersi di attesa.

Jimbo591
03-05-2018, 11:19
La cosa migliore da fare è non avere fretta, non stare lì a guardare ed essere felici se e quando finiranno. La cosa andrà per le lunghe, non vale la pena uccidersi di attesa.

Quoto tantissimo!!:D

fireradeon
03-05-2018, 11:22
Ma si per carità, è anni che sto con la 7 mega, chiedevo giusto per capire.
Sentite ma una volta che avranno finito, dove posso vedere qual'é il migliore operatore tra Fasweb, Tiscali, Vodafone etc.? A me interessa la bassa latenza per il gaming, nessun filtro o cap per il p2p e che non diano problemi con le VPN perché ci lavoro (ovviamente anche che abbiano una buona assistenza clienti).
Dopo anni di Telecom non vedo l'ora di fanculizz..... e cambiare operatore. :D

asdasdasdasdasds
03-05-2018, 12:13
La cosa migliore da fare è non avere fretta, non stare lì a guardare ed essere felici se e quando finiranno. La cosa andrà per le lunghe, non vale la pena uccidersi di attesa.


concordo al 100 x 100, non si guadagna un secondo
:D :) :sofico: :ciapet: :Prrr:

DenFox
03-05-2018, 12:46
Questo perchè le zona grigie sono in coda...a tutte le altre.
Campa cavallo. Per quando ci metteranno mano la 100Mbps sarà obsoleta :D

Meglio tardi che mai :D

elgabro.
03-05-2018, 20:38
scusate, ma dal punto di vista tecnico che cambia con le linee simmetriche, intendo nella posa dei cavi.

EliGabriRock44
03-05-2018, 20:47
scusate, ma dal punto di vista tecnico che cambia con le linee simmetriche, intendo nella posa dei cavi.

Assolutamente nulla. Le uniche cose che dovrebbero cambiare sarebbero in centrale e poi sui nodi degli operatori.

fireradeon
03-05-2018, 20:56
ragazzi un altro quesito (intanto attendo se potete la risposta all'altro, cioè qual'è il miglior operatore per la fibra escluso telecom), ma quando porteranno la fibra a casa, la portano al contatore della luce? Oppure fanno come fastweb una centralina dentro casa?
Perchè io ricordavo che venivano a casa e cambiavano il contatore della luce mettendone uno di ultima generazione con la fibra integrata, o ricordo male?

EliGabriRock44
03-05-2018, 20:58
ragazzi un altro quesito (intanto attendo se potete la risposta all'altro, cioè qual'è il miglior operatore per la fibra escluso telecom), ma quando porteranno la fibra a casa, la portano al contatore della luce? Oppure fanno come fastweb una centralina dentro casa?
Perchè io ricordavo che venivano a casa e cambiavano il contatore della luce mettendone uno di ultima generazione con la fibra integrata, o ricordo male?

Non c'entra nulla il contatore.
Ti passano la fibra ottica per i condotti della linea elettrica o per condotti utilizzabili poi ti installano una borchia ottica e da li ci colleghi il modem.

fireradeon
03-05-2018, 21:54
Non c'entra nulla il contatore.
Ti passano la fibra ottica per i condotti della linea elettrica o per condotti utilizzabili poi ti installano una borchia ottica e da li ci colleghi il modem.

Ok bene. Ricordavo male io

elgabro.
03-05-2018, 23:24
Assolutamente nulla. Le uniche cose che dovrebbero cambiare sarebbero in centrale e poi sui nodi degli operatori.

perché non fanno fin da subito linee simmetriche mi domando.

EliGabriRock44
04-05-2018, 07:02
perché non fanno fin da subito linee simmetriche mi domando.

Devi chiederlo ai singoli operatori, io purtroppo non so il "come mai" di questa scelta, che forse potrebbe avere degli aspetti tecnici dietro, ma sinceramente non conosco i dettagli.

ZioMatt
04-05-2018, 07:49
Assolutamente nulla. Le uniche cose che dovrebbero cambiare sarebbero in centrale e poi sui nodi degli operatori.

No, con la FTTH le bande contrattualizzate sono meramente dei limiti imposti dal profilo scelto all'ONT dell'utente (quel che non tutti sanno è che è l'apparato utente a far rispettare i limiti di banda, non la centrale).
Tutte le maglie delle reti degli operatori sono su fibra punto-punto e sono tutti link simmetrici (minimo 10G ormai).

Devi chiederlo ai singoli operatori, io purtroppo non so il "come mai" di questa scelta, che forse potrebbe avere degli aspetti tecnici dietro, ma sinceramente non conosco i dettagli.

Perché tipicamente l'utenza domestica ha più traffico in downstream che in upstream... ed è vero se ci pensi, tanto che anche gli standard GPON sono stati fatti pensando a questo, con una portante dell'upstream dimezzata rispetto al downstream (2.44/1.22 Gbps).
In realtà, questo ha anche un risvolto pratico, dato che i timings degli slot di upstream sono gestiti dagli ONT distribuiti, e ognuno "parla" (e si deve tenere conto di eventuali jitter dei tempi per evitare che ci siano due apparati che si "parlano sopra"), mentre il flusso in downstream è unico e gestito dall'OLT, che quindi può "impacchettarlo" meglio, non dovendo attendere altre utenze...

Altri motivi sono più "politici", e riguardano i rapporti tra ISP e ISP... I pattern di traffico permettono di disciplinare i rapporti di peering tra operatori, stabilendo eventuali costi tra provider per far fluire il traffico senza passare per i carrier internazionali (con relativi costi per il traffico).

Quindi alla fine, ci sono motivi sia tecnici che pratici ;)

zappy
04-05-2018, 08:07
No, con la FTTH le bande contrattualizzate sono meramente dei limiti imposti dal profilo scelto all'ONT dell'utente (quel che non tutti sanno è che è l'apparato utente a far rispettare i limiti di banda, non la centrale)....

x le altre tecnologie (adsl e vdsl) invece no? :confused: :)

asdasdasdasdasds
04-05-2018, 08:27
approfitto anch'io per una mia curiosità tecnica:
una volta attivato il tutto, quindi linea, abbonamento ecc l'ONT presso l'utente va sempre tenuto sotto alimentazione? se vado in ferie, x esempio una settimana, posso spegnere tutto oppure va tenuto acceso quindi eventualmente serve anche un ups?
grazie

ZioMatt
04-05-2018, 10:21
x le altre tecnologie (adsl e vdsl) invece no? :confused: :)

VDSL e ADSL sono link punto-punto tra il tuo apparato e la centrale (che ha una porta per ogni utente); in fase di collegamento negoziano le massime portanti di linea, in base al rumore, alla qualità del cavo, interferenze, e al profilo impostato per la determinata porta.
FTTH usa alberi GPON, quindi sullo stesso "cavo" sono fisicamente attestati tutti gli apparati ONT, che parlano e ricevono a turno (come il WiFi per intendersi) - la rete non opera nessuna separazione, ma distribuisce passivamente la luce immessa nelle fibre. L'OLT ha una porta per albero, e non per utente.

approfitto anch'io per una mia curiosità tecnica:
una volta attivato il tutto, quindi linea, abbonamento ecc l'ONT presso l'utente va sempre tenuto sotto alimentazione? se vado in ferie, x esempio una settimana, posso spegnere tutto oppure va tenuto acceso quindi eventualmente serve anche un ups?
grazie

No non c'è bisogno di continuità di alimentazione. Al massimo perdi qualche aggiornamento firmware o di configurazione distribuito dal provider, ma se le cose sono fatte bene vengono schedulati e riprovati periodicamente.
Niente di trascendentale comunque ;) Diverso il discorso se hai impianti di allarme o telecamere a casa e hai bisogno della linea dati attiva... ma quelle sono necessità dell'utente e non della rete. :D

asdasdasdasdasds
04-05-2018, 10:28
Ok bene. Ricordavo male io

ciao, no ricordi bene :D ;) :eek: e mi ricordo anch'io (scusa il gioco di parole) che in sede di presentazione della seconda generazione di contatori ENEL evoluti (???) che andavano a rimpiazzare quelli della precedente si è andato avanti per un pò di tempo - qualche mese se non sbaglio - a vagheggiare sul fatto che oltre alla specificità per cui andavano a fare, portavano anche l'internet veloce all'utenza, apriti cielo
e da lì un mare di parole (e sciocchezze) sul tecnicismo della cosa (mi ricordo ancora i sogni pindarici di inizio anni 2000 di internet sui cavi elettrici per bypassare il monopolio degli incumbet telefonici e non aggiungo altro)
mi pare fosse intorno al 2015, di lì a qualche mese poi è nata OpenFiber

poi non mi meravaglio che sia stata appioppata la multa ai maggiori operatori telefonici per il milantato uso del termine fibra ottica,,,
scusate se sono stato prolisso e noioso

asdasdasdasdasds
04-05-2018, 10:29
VDSL e ADSL sono link punto-punto tra il tuo apparato e la centrale (che ha una porta per ogni utente); in fase di collegamento negoziano le massime portanti di linea, in base al rumore, alla qualità del cavo, interferenze, e al profilo impostato per la determinata porta.
FTTH usa alberi GPON, quindi sullo stesso "cavo" sono fisicamente attestati tutti gli apparati ONT, che parlano e ricevono a turno (come il WiFi per intendersi) - la rete non opera nessuna separazione, ma distribuisce passivamente la luce immessa nelle fibre. L'OLT ha una porta per albero, e non per utente.



No non c'è bisogno di continuità di alimentazione. Al massimo perdi qualche aggiornamento firmware o di configurazione distribuito dal provider, ma se le cose sono fatte bene vengono schedulati e riprovati periodicamente.
Niente di trascendentale comunque ;) Diverso il discorso se hai impianti di allarme o telecamere a casa e hai bisogno della linea dati attiva... ma quelle sono necessità dell'utente e non della rete. :D


grz 1k per l'esaustività della risposta, azz ma sei veramente preparato :D ;)

zappy
04-05-2018, 11:27
VDSL e ADSL sono link punto-punto tra il tuo apparato e la centrale ...
grazie e complimenti x la competenza :)

Skylake_
04-05-2018, 11:38
Come ci si sente quando tutti i Comuni attorno al tuo - tutti - hanno firmato la Convenzione con Infratel (Bando 1 - Regione Lombardia)... tutti tranne il tuo?? :muro: :muro: :muro:
(A me personalmente fottesega, ho già la VDSL, ma mi fa salire il lato oscuro lo stesso...)

Braccop
04-05-2018, 12:34
Come ci si sente quando tutti i Comuni attorno al tuo - tutti - hanno firmato la Convenzione con Infratel (Bando 1 - Regione Lombardia)... tutti tranne il tuo?? :muro: :muro: :muro:
(A me personalmente fottesega, ho già la VDSL, ma mi fa salire il lato oscuro lo stesso...)

ah io farei volentieri cambio eh... comune firmata convenzione e fase 1, ma sono in adsl 7 mega da secoli e a giudicare da come vanno le cose faccio prima a cambiare casa che arrivare infratel...

mr.cluster
04-05-2018, 12:41
ciao, no ricordi bene :D ;) :eek: e mi ricordo anch'io (scusa il gioco di parole) che in sede di presentazione della seconda generazione di contatori ENEL evoluti (???) che andavano a rimpiazzare quelli della precedente si è andato avanti per un pò di tempo - qualche mese se non sbaglio - a vagheggiare sul fatto che oltre alla specificità per cui andavano a fare, portavano anche l'internet veloce all'utenza, apriti cielo
e da lì un mare di parole (e sciocchezze) sul tecnicismo della cosa (mi ricordo ancora i sogni pindarici di inizio anni 2000 di internet sui cavi elettrici per bypassare il monopolio degli incumbet telefonici e non aggiungo altro)
mi pare fosse intorno al 2015, di lì a qualche mese poi è nata OpenFiber

poi non mi meravaglio che sia stata appioppata la multa ai maggiori operatori telefonici per il milantato uso del termine fibra ottica,,,
scusate se sono stato prolisso e noioso
Infatti questa storia è andata avanti per circa un anno, ed addirittura la Prysmian aveva brevettato un cavo ibrido per l'elettricità e la fibra ottica "tutto in uno" in previsione di una riprogettazione dell'intera rete elettrica nazionale, che prevedeva che le centraline elettriche di distribuzione fungessero anche da PON...
Poi ci si è resi conto dei costi dell'impresa ed hanno lasciato perdere.... :sofico:

Abbott
04-05-2018, 14:11
Intanto Elliott ha completato il ribaltone e ha tolto a Vivendi il controllo di TIM.

Jimbo591
04-05-2018, 14:17
@Abbott E' un bene o un male?

L_Rogue
04-05-2018, 14:22
Come ci si sente quando tutti i Comuni attorno al tuo - tutti - hanno firmato la Convenzione con Infratel (Bando 1 - Regione Lombardia)... tutti tranne il tuo?? :muro: :muro: :muro:
(A me personalmente fottesega, ho già la VDSL, ma mi fa salire il lato oscuro lo stesso...)

Che necessità ha di firmare? OF può tranquillamente usare le buche che ci sono già nelle strade disastrate per il cablaggio. :D

P.S. E in quelle che hanno tappato, hanno usato il cemento, creando un percorso ad ostacoli ad hoc. Roba da applausi.

OUTATIME
04-05-2018, 14:24
Intanto Elliott ha completato il ribaltone e ha tolto a Vivendi il controllo di TIM.
@Abbott E' un bene o un male?

Visto che siamo nella discussione "Fibra di stato" è un male.

asdasdasdasdasds
04-05-2018, 14:28
Visto che siamo nella discussione "Fibra di stato" è un male.

faranno pressioni per rifilare "l'osso" a OpEnFiber/Cdp/pantalon:banned:

OUTATIME
04-05-2018, 14:30
faranno pressioni per rifilare "l'osso" a OpEnFiber/Cdp/pantalon:banned:
Esatto.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-05-04/telecom-via-assemblea-affluenza-record-presente-6677percento-capitale--110932.shtml?uuid=AE2VSviE

Poco prima del voto Vivendi aveva detto che, se fosse stata sconfitta da Elliott nella votazione per il cda di Telecom, avrebbe continuato a sostenere Amos Genish e a vigilare sulla strategia del gruppo e in particolare contro lo smantellamento. Lo ha detto Simon Gilham, direttore della comunicazione di Vivendi. «Se Vivendi avrà 5 rappresentanti nel cda, Vivendi continuerà a sostenere Amos Genish e la sua strategia. Continueremo ad essere molto vigili ad assicurarci che gli amministratori indipendenti eletti con Elliott non spingano per lo smantellamento di Tim», ha detto Gilham a margine dell'assemblea Tim in corso a Rozzano. Intanto, dagli interventi fatti dai piccoli azionisti in assemblea era già emerso un quasi plebiscito a favore del fondo Elliott. Anche Asati si è già espressa a favore del fondo attivista Usa, purché rimanga azionista almeno per 3 anni.

In altre parole: Elliot spinge per lo scorporo della rete, Vivendi l'esatto opposto.

fireradeon
04-05-2018, 14:49
ciao, no ricordi bene :D ;) :eek: e mi ricordo anch'io (scusa il gioco di parole) che in sede di presentazione della seconda generazione di contatori ENEL evoluti (???) che andavano a rimpiazzare quelli della precedente si è andato avanti per un pò di tempo - qualche mese se non sbaglio - a vagheggiare sul fatto che oltre alla specificità per cui andavano a fare, portavano anche l'internet veloce all'utenza, apriti cielo
e da lì un mare di parole (e sciocchezze) sul tecnicismo della cosa (mi ricordo ancora i sogni pindarici di inizio anni 2000 di internet sui cavi elettrici per bypassare il monopolio degli incumbet telefonici e non aggiungo altro)
mi pare fosse intorno al 2015, di lì a qualche mese poi è nata OpenFiber

poi non mi meravaglio che sia stata appioppata la multa ai maggiori operatori telefonici per il milantato uso del termine fibra ottica,,,
scusate se sono stato prolisso e noioso

Esatto, allora ricordavo bene. Però ora non funziona così e portano una "cassetta" in fibra a casa e poi ti colleghi li (meno male che hanno fatto così).

asdasdasdasdasds
04-05-2018, 16:40
Infatti questa storia è andata avanti per circa un anno, ed addirittura la Prysmian aveva brevettato un cavo ibrido per l'elettricità e la fibra ottica "tutto in uno" in previsione di una riprogettazione dell'intera rete elettrica nazionale, che prevedeva che le centraline elettriche di distribuzione fungessero anche da PON...
Poi ci si è resi conto dei costi dell'impresa ed hanno lasciato perdere.... :sofico:

si si mi ricordo del cavo "due in uno", la panacea del digital divide :Prrr: :ciapet: :banned:

fireradeon
05-05-2018, 15:55
Da quello che vedo online su sito di Open Fiber la linea sarà a 1gbps non la "classica" 100mb della Telecom fttc oppure anche loro porteranno la 100mega? Perché sarebbe inutile fare un impianto cosi per avere la 100mega.

Ratavuloira
05-05-2018, 17:00
Da quello che vedo online su sito di Open Fiber la linea sarà a 1gbps non la "classica" 100mb della Telecom fttc oppure anche loro porteranno la 100mega? Perché sarebbe inutile fare un impianto cosi per avere la 100mega.

Vedo che non stai seguendo il mio consiglio :D

EliGabriRock44
05-05-2018, 17:02
Da quello che vedo online su sito di Open Fiber la linea sarà a 1gbps non la "classica" 100mb della Telecom fttc oppure anche loro porteranno la 100mega? Perché sarebbe inutile fare un impianto cosi per avere la 100mega.

Nessuno lo sa. Ovvio che i nodi a monte degli operatori avranno comunque dei limiti. Poi si vedrà se riusciranno a dare la Gigabit subito o più avanti.

GiovaK
05-05-2018, 20:52
Da quello che vedo online su sito di Open Fiber la linea sarà a 1gbps non la "classica" 100mb della Telecom fttc oppure anche loro porteranno la 100mega? Perché sarebbe inutile fare un impianto cosi per avere la 100mega.

L'infrastruttura supporta a pieno le tecnologie gpon ed evoluzioni, quindi eventuali limiti iniziali di velocità saranno dovuti alle sole dorsali, molto più facilmente upgadabili dai gestori

fireradeon
06-05-2018, 00:40
Ok dunque aspettiamo e stiamo a vedere cosa succederà. :)

cirano994
06-05-2018, 10:08
ah io farei volentieri cambio eh... comune firmata convenzione e fase 1, ma sono in adsl 7 mega da secoli e a giudicare da come vanno le cose faccio prima a cambiare casa che arrivare infratel...

Idem solo che io anzichè 7 sono a 20 (13) :asd:

MaxFabio93
06-05-2018, 11:47
In altre parole: Elliot spinge per lo scorporo della rete, Vivendi l'esatto opposto.

Penso che della rete in quel discorso ne abbiano parlato ben poco, li si parla di smantellamento della società, divisione Brasile, divisione Argentina, Sparkle, Olivetti ecc. roba più finanziaria, la rete fa comunque parte della Telecom Italia.

fireradeon
06-05-2018, 13:10
ah io farei volentieri cambio eh... comune firmata convenzione e fase 1, ma sono in adsl 7 mega da secoli e a giudicare da come vanno le cose faccio prima a cambiare casa che arrivare infratel...

Ma scusate di cantieri ad oggi quanti ne hanno chiusi? Nessuno che può dire come sia a lavoro finito?
Se non ricordo male a Palermo non hanno già fatto tutto?

EliGabriRock44
06-05-2018, 13:11
Ma scusate di cantieri ad oggi quanti ne hanno chiusi? Nessuno che può dire come sia a lavoro finito?
Se non ricordo male a Palermo non hanno già fatto tutto?

Palermo? Intendi città legate a OpenFiber?

fireradeon
06-05-2018, 19:33
Palermo? Intendi città legate a OpenFiber?

SI hanno fatto tutti i lavori. Nessuna attivazione ancora?

EliGabriRock44
06-05-2018, 19:46
SI hanno fatto tutti i lavori. Nessuna attivazione ancora?

Di attivazioni ne hanno fatte un bordello (ho anche qualche amico) ma ripeto, sei nel thread sbagliato. Qua si parla di aree a fallimento di mercato.

fireradeon
07-05-2018, 06:31
Di attivazioni ne hanno fatte un bordello (ho anche qualche amico) ma ripeto, sei nel thread sbagliato. Qua si parla di aree a fallimento di mercato.

Non mi sono spiegato, visto che a Palermo i lavori li hanno fatti etc. per le tempistiche sui cantieri nelle aree a fallimento di mercato, non si può prendere Palermo come metro di paragone? Leggo molto pessimismo nel thread sullo stato dei lavori dei cantieri.

EliGabriRock44
07-05-2018, 06:50
Non mi sono spiegato, visto che a Palermo i lavori li hanno fatti etc. per le tempistiche sui cantieri nelle aree a fallimento di mercato, non si può prendere Palermo come metro di paragone? Leggo molto pessimismo nel thread sullo stato dei lavori dei cantieri.

No perché ci sono altri lavori da eseguire che non sono ad esempio visibili sui cantieri delle città grandi.

OUTATIME
07-05-2018, 07:38
Penso che della rete in quel discorso ne abbiano parlato ben poco, li si parla di smantellamento della società, divisione Brasile, divisione Argentina, Sparkle, Olivetti ecc. roba più finanziaria, la rete fa comunque parte della Telecom Italia.
E' chiaro che il quel discorso non si mettono a parlare di Cabinet, FTTC e FTTH, ma è di fatto il motivo per cui CDP è entrata nel capitale di Tim.
E questo Genish lo sa benissimo, che poi questa sia solo una parte della vicenda è ovvio, ma è la parte che interessa all'Italia e allo Stato.

https://www.huffingtonpost.it/2018/05/04/la-vittoria-di-elliott-accelera-lo-scorporo-della-rete-tim-ma-la-partita-e-ancora-aperta-su-come-avverra_a_23427260/

Lo Stato, attraverso il braccio finanziario di Cdp, di fatto punta a uno scorporo puro e a una successiva e possibile fusione con Open Fiber. Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, azionista della Cassa, ha dichiarato apertamente quanto sia stato "opportuno" l'intervento di Cdp nella partita Tim "rispetto ai problemi della rete e della fibra, in modo che l'Italia non fosse l'unico Paese ad avere dure reti, magari parallele, per fare la stesa cosa". Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, nel tweet di commento dopo la vittoria di Elliott, ha sottolineato che occorre "accelerare" sulla separazione della rete.
[...]
Da uomo dei francesi, Genish aveva messo lo scorporo in un orizzonte temporale lontano, tra i 12 e i 18 mesi. Ora si troverà di fronte un board che vuole accelerare. Passa anche da qui l'esito finale dello scorporo della rete Tim.

Ebalus
07-05-2018, 12:27
ROTOLONI di tubo nero di circa 10 cm di diametro, accatastati lungo la strada statale ove già transitano i collegamenti transregionali in F.O.

Potrebbero essere i cavidotti per nuovi lavori che OPENFIBER dovrà far svolgere nel capoluogo e nell'intera provincia?
Gli accordi dono stati generalmente firmati già da un pezzo.

Scusatemi, non ho avuto modo di fotografare; spero seguiranno immagini nel pomeriggio...

ZioMatt
07-05-2018, 12:30
ROTOLONI di tubo nero di circa 10 cm di diametro, accatastati lungo la strada statale ove già transitano i collegamenti transregionali in F.O.

Potrebbero essere i cavidotti per nuovi lavori che OPENFIBER dovrà far svolgere nel capoluogo e nell'intera provincia?
Gli accordi dono stati generalmente firmati già da un pezzo.

Scusatemi, non ho avuto modo di fotografare; spero seguiranno immagini nel pomeriggio...

Zona?
Di solito OpenFiber non mette tubi neri, ma "piattine" di minitubi bianco/blu... Potrebbero essere lavori fatti anche in accordo con l'ente di gestione delle strade per predisporre i cavidotti "neutrali", chissà... occorre leggere l'albo pretorio...

asdasdasdasdasds
07-05-2018, 12:53
ROTOLONI di tubo nero di circa 10 cm di diametro, accatastati lungo la strada statale ove già transitano i collegamenti transregionali in F.O.

Potrebbero essere i cavidotti per nuovi lavori che OPENFIBER dovrà far svolgere nel capoluogo e nell'intera provincia?
Gli accordi dono stati generalmente firmati già da un pezzo.

Scusatemi, non ho avuto modo di fotografare; spero seguiranno immagini nel pomeriggio...

bando 1 fase 3 - mi sembra ancora prestino: che mi risulti devono ancora partire con quelli dalle fase 2

OUTATIME
07-05-2018, 13:32
ROTOLONI di tubo nero di circa 10 cm di diametro, accatastati lungo la strada statale ove già transitano i collegamenti transregionali in F.O.

Potrebbero essere i cavidotti per nuovi lavori che OPENFIBER dovrà far svolgere nel capoluogo e nell'intera provincia?
Gli accordi dono stati generalmente firmati già da un pezzo.

Scusatemi, non ho avuto modo di fotografare; spero seguiranno immagini nel pomeriggio...

Che comune?

zyon76
08-05-2018, 10:29
Lavori partiti a Cogliate (MB). Bando 1 fase 1.

Ratavuloira
08-05-2018, 11:17
Lavori partiti a Cogliate (MB). Bando 1 fase 1.

Ottima notizia per gli abitanti di Cogliate.
Però se ne iniziano uno ogni due settimane finiamo nel 3000

zyon76
08-05-2018, 11:35
Parlando con il sindaco e personale di OF i lavori sarebbero dovuti partire per l'estate. Mi meraviglia che abbiano anticipato di più di un mese. Penso che qualcuno dall'alto stia mettendo pressione per far partire più cantieri possibili.

Intel-Inside
08-05-2018, 11:39
...
Di fatto è una mossa di TIM per cercare di bloccare il cablaggio di OF, e non è ancora chiaro SE effettivamente OF potrà intervenire coi soldi dei bandi infratel :muro:. Secondo il sito bandaultralarga, NO, ormai è arriva TIM per cui ti attacchi al rame :p

Si tratta ovviamente di una vera bastardata di TIM x evitare il concorrente. :mad:

Il mio comune è "a completamento" una parte FTTC e la rimanente arriva OF perchè lontano dal centro abitato e dagli armadi...

Mi chiedo... il mio armadio FTTC Tim non è stato ancora attivato... nel caso non venisse mai attivato basta solo la sua presenza per NON avere OF ? :(

Ratavuloira
08-05-2018, 11:42
Parlando con il sindaco e personale di OF i lavori sarebbero dovuti partire per l'estate. Mi meraviglia che abbiano anticipato di più di un mese. Penso che qualcuno dall'alto stia mettendo pressione per far partire più cantieri possibili.

Diciamo che per ora la pressione deve essere piuttosto blanda

Ebalus
08-05-2018, 11:44
ROTOLONI di tubo nero di circa 10 cm di diametro, accatastati lungo la strada statale ove già transitano i collegamenti transregionali in F.O.

Potrebbero essere i cavidotti per nuovi lavori che OPENFIBER dovrà far svolgere nel capoluogo e nell'intera provincia?
Gli accordi dono stati generalmente firmati già da un pezzo.

Scusatemi, non ho avuto modo di fotografare; spero seguiranno immagini nel pomeriggio...

Ma è così complesso caricare immagini qui?
Vabbé, IMMAGINATEVI IL TUTTO COME DA DESCRIZIONE!

Cos' è pazz'....

:mc:

FabiettoIbanez
08-05-2018, 11:53
Per farla semplice carica le immagini su tinypic o simili a e copia il link :)

EliGabriRock44
08-05-2018, 11:57
Ottima notizia per gli abitanti di Cogliate.
Però se ne iniziano uno ogni due settimane finiamo nel 3000

Non c'è tutta l'Italia in questo forum ma soprattutto ci somo così tante variabili in gioco che un comune può partire oggi e quello a fianco domani.

EliGabriRock44
08-05-2018, 11:58
Ma è così complesso caricare immagini qui?
Vabbé, IMMAGINATEVI IL TUTTO COME DA DESCRIZIONE!

Cos' è pazz'....

:mc:

Caricale qua: https://postimages.org/it/

wine
08-05-2018, 14:55
Avvistato furgone "Sirti" nei pressi della centrale telecom dove secondo i files dovrebbe nascere il POP, possibile buon segno? Bando 1 fase 1.

EliGabriRock44
08-05-2018, 15:00
Avvistato furgone "Sirti" nei pressi della centrale telecom dove secondo i files dovrebbe nascere il POP, possibile buon segno? Bando 1 fase 1.

Chi lo sa, no foto, no dettagli dell'albo pretorio o altro é difficile per chiunque capire di cosa si tratti.

wine
08-05-2018, 16:20
Chi lo sa, no foto, no dettagli dell'albo pretorio o altro é difficile per chiunque capire di cosa si tratti.

il comune ha già firmato, sullo stato dei lavori in un file excel di qualche mese fa era indicato come progetto in fase di definizione o qualcosa del genere, insomma quel furgoncino oggi mi ha acceso le speranze anche se pensandoci bene sopra quella centrale c'è una BTS e da vecchie informazioni so per certo che è stata la sirti a portare la fibra in quel punto

zdnko
08-05-2018, 16:22
Avvistato furgone "Sirti" nei pressi della centrale telecom dove secondo i files dovrebbe nascere il POP, possibile buon segno? Bando 1 fase 1.
Sirti è da una vita che lavora per telecom, non è una novità che ci siano furgoni nei pressi delle centrali. :doh:

wine
08-05-2018, 17:09
Sirti è da una vita che lavora per telecom, non è una novità che ci siano furgoni nei pressi delle centrali. :doh:

avendo visto sempre e solo i furgoni rossi della tim mi ero emozionato :D

zappy
08-05-2018, 20:45
Il mio comune è "a completamento" una parte FTTC e la rimanente arriva OF perchè lontano dal centro abitato e dagli armadi...

Mi chiedo... il mio armadio FTTC Tim non è stato ancora attivato... nel caso non venisse mai attivato basta solo la sua presenza per NON avere OF ? :(
attualmente direi di si. magari futuri bandi potranno prender atto che il servizio non c'è (ma dubito che tim non lo attivi dopo averlo messo).

gino46
09-05-2018, 00:34
Tim potrebbe benissimo non attivare mai armadi a cui ha portato la fibra senza aver completato gli armadi con tutti gli apparati Necessari. So di comuni a cui sono stati collegati tutti gli armadi in fibra, montato armadio Enel a fianco con collegamento elettrico attivo, fermi così da almeno due anni. La mia idea è che ha fatto lavori a metà per mettere i bastoni tra le ruote a Enel of, che di fronte ad una situazione del genere, potrebbe benissimo non avere più alcun interesse a cablare. Pensate veramente che qualcuno verifichi che tim abbia effettivamente attivato la fttc? Tim stranamente ha predisposto tanti comuni in area bianca alla fttc? Come mai un cambio di rotta così repentino? Secondo me Enel of non arriverà più in questi comuni, che resteranno abbandonati a se stessi, con l’adsl.

EliGabriRock44
09-05-2018, 06:55
Tim potrebbe benissimo non attivare mai armadi a cui ha portato la fibra senza aver completato gli armadi con tutti gli apparati Necessari. So di comuni a cui sono stati collegati tutti gli armadi in fibra, montato armadio Enel a fianco con collegamento elettrico attivo, fermi così da almeno due anni. La mia idea è che ha fatto lavori a metà per mettere i bastoni tra le ruote a Enel of, che di fronte ad una situazione del genere, potrebbe benissimo non avere più alcun interesse a cablare. Pensate veramente che qualcuno verifichi che tim abbia effettivamente attivato la fttc? Tim stranamente ha predisposto tanti comuni in area bianca alla fttc? Come mai un cambio di rotta così repentino? Secondo me Enel of non arriverà più in questi comuni, che resteranno abbandonati a se stessi, con l’adsl.

In effetti potresti avere ragione perché alla fine basta che Tim dica che quelle zone sono di suo interesse e OF non ci investe con Infratel.

gino46
09-05-2018, 09:04
Spero di non avere ragione. Tim probabilmente attiverà queste zone al momento solo predisposte, ma potrebbe farlo anche tra 5 anni, non ci è dato saperlo.

zappy
09-05-2018, 09:55
Tim potrebbe benissimo non attivare mai armadi a cui ha portato la fibra senza aver completato gli armadi con tutti gli apparati Necessari. So di comuni a cui sono stati collegati tutti gli armadi in fibra, montato armadio Enel a fianco con collegamento elettrico attivo, fermi così da almeno due anni. La mia idea è che ha fatto lavori a metà per mettere i bastoni tra le ruote a Enel of, che di fronte ad una situazione del genere, potrebbe benissimo non avere più alcun interesse a cablare. Pensate veramente che qualcuno verifichi che tim abbia effettivamente attivato la fttc? Tim stranamente ha predisposto tanti comuni in area bianca alla fttc? Come mai un cambio di rotta così repentino? Secondo me Enel of non arriverà più in questi comuni, che resteranno abbandonati a se stessi, con l’adsl.
sono totalmente d'accordo.
TIM ha giocato sporco, andrebbe sanzionata pesantemente per intralcio allo sviluppo del paese.

ecco, tipo https://www.tomshw.it/golden-power-74-3-milioni-multa-tim-93878

zappy
09-05-2018, 09:56
Spero di non avere ragione. Tim probabilmente attiverà queste zone al momento solo predisposte, ma potrebbe farlo anche tra 5 anni, non ci è dato saperlo.

una volta che ha bloccato OF, non gli frega nulla di attivare alcunchè... solo altri costi e rogne...

kitt97
09-05-2018, 10:26
una volta che ha bloccato OF, non gli frega nulla di attivare alcunchè... solo altri costi e rogne...

Ragazzi ma non possono farlo!
Sono state fatte delle offerte per dei bandi che chiedevano di coprire certe aree, e quelle aree verranno coperte indipendentemente da quello che farà Tim, non possono cambiarle perché a quel punto cambierebbe anche il prezzo.
Se per assurdo Tim decidesse di coprire ogni suo armadio con fttc entro l'anno, secondo voi verrebbero annullati interamente i due bandi? :confused: :confused:

zappy
09-05-2018, 10:46
Ragazzi ma non possono farlo!
Sono state fatte delle offerte per dei bandi che chiedevano di coprire certe aree, e quelle aree verranno coperte indipendentemente da quello che farà Tim, non possono cambiarle perché a quel punto cambierebbe anche il prezzo.
Se per assurdo Tim decidesse di coprire ogni suo armadio con fttc entro l'anno, secondo voi verrebbero annullati interamente i due bandi? :confused: :confused:

non ho letto i bandi, ma qualcuno ha detto che erano previste revisioni in corso d'opera proprio in relazione agli interventi nel frattempo deliberati dai privati (vedi consultazioni 2017). Un senso ce l'ha, anche se non ci fa piacere.

inoltre che il costo cambi può anche essere: a consuntivo viene verificato cosa è stato fatto, e pagato in rapporto a questo.

ripeto, x essere sicuri bisognerebbe leggere il bando ed il successivo contratto firmato fra infratel e OF

OUTATIME
09-05-2018, 10:55
Come mai un cambio di rotta così repentino?
Due sole parole: Vivendi-Mediaset

In effetti potresti avere ragione perché alla fine basta che Tim dica che quelle zone sono di suo interesse e OF non ci investe con Infratel.
Tim non ha detto nulla, anzi, a suo tempo ha detto l'esatto contrario.

non ho letto i bandi, ma qualcuno ha detto che erano previste revisioni in corso d'opera proprio in relazione agli interventi nel frattempo deliberati dai privati (vedi consultazioni 2017). Un senso ce l'ha, anche se non ci fa piacere.
Appunto: nel 2017 l'esito delle consultazioni è stato un aumento delle aree bianche, dato sia dal calcolo dell'effettiva copertura FTTC al posto di quella teorica, sia da un aumentato disinteresse per le aree bianche da parte degli operatori.

EliGabriRock44
09-05-2018, 10:59
Due sole parole: Vivendi-Mediaset


Tim non ha detto nulla, anzi, a suo tempo ha detto l'esatto contrario.

Alla sede di OF, il direttore Network dei Cluster C e D mi ha esplicitamente detto così.

OUTATIME
09-05-2018, 11:01
Alla sede di OF, il direttore Network dei Cluster C e D mi ha esplicitamente detto così.
Ti ha detto cosa? Che se sono di interesse di TIM, OF non investe, ma questo lo sapevamo già.

Il punto è che TIM ha già detto di non volere investire.

kitt97
09-05-2018, 11:04
non ho letto i bandi, ma qualcuno ha detto che erano previste revisioni in corso d'opera proprio in relazione agli interventi nel frattempo deliberati dai privati (vedi consultazioni 2017). Un senso ce l'ha, anche se non ci fa piacere.

inoltre che il costo cambi può anche essere: a consuntivo viene verificato cosa è stato fatto, e pagato in rapporto a questo.

ripeto, x essere sicuri bisognerebbe leggere il bando ed il successivo contratto firmato fra infratel e OF

Si un senso può avercelo se chi dice che coprirà poi copra veramente (comunque penso siano vincolanti le dichiarazioni di copertura degli operatori).

In ogni caso è vero: andrebbe letto il bando e probabilmente li c'è scritto tutto...

OUTATIME
09-05-2018, 11:05
Si un senso può avercelo se chi dice che coprirà poi copra veramente (comunque penso siano vincolanti le dichiarazioni di copertura degli operatori).

In ogni caso è vero: andrebbe letto il bando e probabilmente li c'è scritto tutto...
Ragazzi, datevi pace... nessuno cablerà nulla... Cassiopea morta, Cattaneo liquidato....

kitt97
09-05-2018, 11:09
Ragazzi, datevi pace... nessuno cablerà nulla... Cassiopea morta, Cattaneo liquidato....

Io lo spero proprio ma allora perché è miracolosamente apparso un 30 al mio civico nell'aggiornamento di aprile delle consultazioni? (Attualmente sono collegato con una centrale a 640kbps: area strabianca)

OUTATIME
09-05-2018, 11:14
Io lo spero proprio ma allora perché è miracolosamente apparso un 30 al mio civico nell'aggiornamento di aprile delle consultazioni? (Attualmente sono collegato con una centrale a 640kbps: area strabianca)
E' già stato detto più volte che i file delle consultazioni sono totalmente inattendibili.
Nel mio paese ci sono solo alcuni civici indicati come 30, tra l'altro neppure in vie contigue, neppure contigui tra di loro, e neppure sotto lo stesso armadio.

kitt97
09-05-2018, 11:16
E' già stato detto più volte che i file delle consultazioni sono totalmente inattendibili.
Nel mio paese ci sono solo alcuni civici indicati come 30, tra l'altro neppure in vie contigue, neppure contigui tra di loro, e neppure sotto lo stesso armadio.

Bene, ti voglio proprio credere allora!

flimby
09-05-2018, 11:17
Ragazzi, datevi pace... nessuno cablerà nulla... Cassiopea morta, Cattaneo liquidato....

Giustamente tu dici nessuno cablerà nulla, però vallo a dire a quei operai Tim che "stranamente" nelle zone del mio paese che dovevano essere coperte da Infratel hanno steso la fibra fino agli armadi (fibra colore arancio quindi tim) e nelle zone in cui invece erano previsti interventi privati non hanno fatto nulla.
E tutto questo solo qualche mese fa......

OUTATIME
09-05-2018, 11:18
Giustamente tu dici nessuno cablerà nulla, però vallo a dire a quei operai Tim che "stranamente" nelle zone del mio paese che dovevano essere coperte da Infratel hanno steso la fibra fino agli armadi (fibra colore arancio quindi tim) e nelle zone in cui invece erano previsti interventi privati non hanno fatto nulla.
E tutto questo solo qualche mese fa......
Se è per questo da me hanno portato la corrente ai cabinet un mese fa ed hanno montato i contatori.
Sono semplicemente i vecchi appalti che stanno andando ad esaurimento.

Bene, ti voglio proprio credere allora!
In che fase sei?

Jimbo591
09-05-2018, 11:25
Non affidatevi tanto alle consultazioni 2017 ma soprattutto a quelle "aggiornate al 2018".
A parer mio, Tim non metterà mai nuovi cabinet dal nulla per collegare case lontane o poco performanti

kitt97
09-05-2018, 11:27
In che fase sei?

Fase 2

OUTATIME
09-05-2018, 11:28
Fase 2
Si... Allora forse ti conviene pazientare per la fibra.... Forse...

flimby
09-05-2018, 11:40
Non affidatevi tanto alle consultazioni 2017 ma soprattutto a quelle "aggiornate al 2018".
A parer mio, Tim non metterà mai nuovi cabinet dal nulla per collegare case lontane o poco performanti

Dove si possono trovare le consultazioni aggiornate?

Jimbo591
09-05-2018, 11:41
Dove si possono trovare le consultazioni aggiornate?

Qui!

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Yrbaf
09-05-2018, 11:44
sono totalmente d'accordo.
TIM ha giocato sporco, andrebbe sanzionata pesantemente per intralcio allo sviluppo del paese.

Magari poi però in questo fanta mondo irreale facciamo pure una bella multa a OF per la sua estrema lentezza e per avere vinto un bando che per ora fatica (poi ovvio che tutto cambierà) ad onerare danneggiando lo sviluppo del Paese.:D

Bello il marketing ma ci vorrebbero anche i fatti.
Meglio chi dice di non fare e poi fa, di chi invece dice di fare e poi siamo ancora agli annunci o poco più (ok è un estremizzare come alcuni fanno quando è in ballo Tim, mica OF è davvero così per fortuna).

Comunque no problem se salta Infratel (e non credo salti), se TIM con fondi privati ha trovato il modo di fare zone a fallimento, perché non lo può fare OF con i suoi fondi privati ?
Dopotutto per ora pubblicizza costi di realizzazione FTTH che per molti sono troppo bassi e più costi da FTTC.
Se davvero riesce a stare dentro in quelle cifre, come Tim può coprire in FTTC lei può benissimo tentare (almeno tentare) di coprire in FTTH :D
Anche se sappiamo che non sarà così perché come tutti anche OF se ne sbatte delle zone non redditizie (nonché i costi reali per casa di una FTTH saranno n volte quelli di una FTTC).

OUTATIME
09-05-2018, 11:47
Qui!

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Ecco... questo è appunto quel file che è totalmente sbagliato.

flimby
09-05-2018, 11:48
Qui!

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Domanda ma queste consultazioni si riferiscono solo alle aree grigie e nere giusto?
Quindi se la mia via non rientra tra quelle elencate dovrei rientrare ancora nella fasi per le zone bianche.
Scusate le molte domande ma ogni tanto mi perdo tra le informazioni :D

OUTATIME
09-05-2018, 11:49
Quindi se la mia via non rientra tra quelle elencate dovrei rientrare ancora nella fasi per le zone bianche.
Teoricamente si.

Hoolman
09-05-2018, 12:11
Io riporto la mia esperienza: primo bando fase 4, magicamente sono comparsi da almeno 6 mesi gli armadi per alimentazione ONU e han passato i cavidotti fibra, ma di ONU e fibra manco l'ombra. E' (era?) area bianca per TIM.

Detto tra noi, se dall'area privata 187 "simulo" il passaggio a fibra, mi chiedono 180 euro di attivazione "una tantum", 10 euro in più al mese, più altri 99 euro se recedo entro 24 mesi. Follia totale.
Della serie "mungiamo finchè possiamo", se anche arrivasse FTTC di TIM domani, a queste condizioni per me può stare li dovè... aspetto infratel e il 5G (che mi sa arriverà prima di entrambi..:rolleyes: )

gino46
09-05-2018, 12:21
Nel mio paese la situazione è simile. Scavi per la fibra, posatura della fibra e armadi Enel con tanto di contatori al loro interno, collegati alla rete elettrica (visto di persona in quanto un armadio Enel non è mai stato chiuso a chiave). La centrale tim che dista 2 km massimo da casa mia e da almeno 10 anni che è collegata in fibra. Quindi mancano solamente gli onu. Io ho una 7 mega che va bene, ma è lenta per l’uso che ne faccio oggi giorno. Avevo pensato ad un router 4G anche a costo di essere limitato nella quantità di dati mensile, che da me viaggia parecchio essendoci poche persone che la sfruttano, chiedendo il contratto con tim. Ma informandomi meglio corro il rischio che la porta che mi fornisce l’adsl venga data a qualcun’altro e se mai verrà il giorno della fttc tim, potrebbero non esserci porte sufficienti per attivare una nuova linea. Quindi non vorrei correre questo rischio.

OUTATIME
09-05-2018, 12:38
Io riporto la mia esperienza: primo bando fase 4, magicamente sono comparsi da almeno 6 mesi gli armadi per alimentazione ONU e han passato i cavidotti fibra, ma di ONU e fibra manco l'ombra. E' (era?) area bianca per TIM.
Nel mio paese la situazione è simile. Scavi per la fibra, posatura della fibra e armadi Enel con tanto di contatori al loro interno, collegati alla rete elettrica (visto di persona in quanto un armadio Enel non è mai stato chiuso a chiave). La centrale tim che dista 2 km massimo da casa mia e da almeno 10 anni che è collegata in fibra. Quindi mancano solamente gli onu

Qualche nozione di cultura generale:
https://www.google.it/search?q=progetto+cassiopea&oq=progetto+cassiopea&aqs=chrome..69i57j35i39j0l4.3079j1j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

gino46
09-05-2018, 12:48
Ho letto informazioni a riguardo e la mia personale idea è che il progetto cassiopea avrebbe permesso a molte aree bianche di essere collegate in fttc, quindi la sospensione del progetto e un danno per queste aree e per gli utenti che vi abitano. Di sicuro non hanno fatto i nostri interessi, anzi ci hanno danneggiato.

OUTATIME
09-05-2018, 12:53
Ho letto informazioni a riguardo e la mia personale idea è che il progetto cassiopea avrebbe permesso a molte aree bianche di essere collegate in fttc, quindi la sospensione del progetto e un danno per queste aree e per gli utenti che vi abitano. Di sicuro non hanno fatto i nostri interessi, anzi ci hanno danneggiato.
Perfettamente d'accordo, anche in considerazione dei tempi di esecuzione del progetto Infratel.

PS: sei di Ferrara? che paese? forse te l'ho già chiesto....

Jimbo591
09-05-2018, 12:56
Ecco... questo è appunto quel file che è totalmente sbagliato.

Gia!!!:doh: e pure il sito bandaultralarga

Magari poi però in questo fanta mondo irreale facciamo pure una bella multa a OF per la sua estrema lentezza e per avere vinto un bando che per ora fatica (poi ovvio che tutto cambierà) ad onerare danneggiando lo sviluppo del Paese.:D

Se i comuni e le regioni sono lentissimi a livello burocratico, è normale che il progetto sia così in ritardo...e OF non può, purtroppo, farci niente!

gino46
09-05-2018, 13:00
Perfettamente d'accordo, anche in considerazione dei tempi di esecuzione del progetto Infratel.

PS: sei di Ferrara? che paese? forse te l'ho già chiesto....

Si esatto di Voghiera in provincia di Ferrara, che molto probabilmente non vedrà mai la fibra (fase 1 bando 4) e nemmeno la fttc.

OUTATIME
09-05-2018, 13:01
Se i comuni e le regioni sono lentissimi a livello burocratico, è normale che il progetto sia così in ritardo...e OF non può, purtroppo, farci niente!
Io non sono così sicuro che il problema sia solo degli enti pubblici, non dimentichiamoci il doppio passaggio che devono fare i progetti: OF>Infratel>OF

OUTATIME
09-05-2018, 13:05
Si esatto di Voghiera in provincia di Ferrara, che molto probabilmente non vedrà mai la fibra (fase 1 bando 4) e nemmeno la fttc.
Guarda, sei messo nella mia stessa situazione: io sono di Vigarano Mainarda. Dopo che hanno concluso la FTTC a Porotto prima di Natale, sono passati a stendere la fibra e fare gli armadi per i contatori da noi, Mirabello e Poggio Renatico, chiuso il progetto Cassiopea, non si è più visto nessuno.
E comunque ci sono comuni in Fase 1 che anche loro non hanno FTTC, giusto per fermare sul nascere le speculazioni che vedono Tim mettere i bastoni tra le ruote a OF.

zappy
09-05-2018, 14:27
...Appunto: nel 2017 l'esito delle consultazioni è stato un aumento delle aree bianche, dato sia dal calcolo dell'effettiva copertura FTTC al posto di quella teorica, sia da un aumentato disinteresse per le aree bianche da parte degli operatori.

no, guarda che col 2017 alcune aree bianche sono diventate grigie a causa dell'intervento di TIM.

Hoolman
09-05-2018, 14:46
Ma quale cassiopea, nel momento in cui per attivare una FTTC mi chiedi 200 euro (chiamatelo costo del modem, chiamatelo Tim Expert o come volete) oltre a 40 euro di canone al mese x 24 mesi più le penali di uscita, in pratica con i nuovi allacci ti stai pagando le ONU!
Un singolo utente in 24 mesi ti mette in cassa almeno 1000 euro, garantiti. Basta una manciata di utenti e ci stai dentro, senza contare che molte ONU le stanno riciclando dagli upgrade ai 200 mega, le vecchie le mettono altrove...

TIM visto il cambio di scenario sta cercando di mungere finchè e più che può, e sono convinto che la FTTC arriverà, ma siccome non sono dei maghi, ma neppure scemi, pianificheranno cercando di precedere OF seguendone gli sviluppi della rete.

ERGO: se siete come me nel primo bando fase 4, so già che non vedò nulla di nulla per almeno un altro anno o due. Poi quando Infratel comincerà a scavare altrettanto magicamente un minuto prima arriverà la FTTC....
Non è mettere i bastoni tra le ruote, è normale competizione!

Vergna1984
09-05-2018, 14:47
Ho contattato un assessore di Ferrara, che poi è il mio comune, per avere notizie.
Mi ha scritto che hanno incontrato openfiber qualche settimana fa e che non hanno ancora pianificato gli interventi, nonostante le sollecitazioni.

azi_muth
09-05-2018, 15:24
TIM visto il cambio di scenario sta cercando di mungere finchè e più che può, e sono convinto che la FTTC arriverà, ma siccome non sono dei maghi, ma neppure scemi, pianificheranno cercando di precedere OF seguendone gli sviluppi della rete.

ERGO: se siete come me nel primo bando fase 4, so già che non vedò nulla di nulla per almeno un altro anno o due. Poi quando Infratel comincerà a scavare altrettanto magicamente un minuto prima arriverà la FTTC....
Non è mettere i bastoni tra le ruote, è normale competizione!

Ma d'altro canto finchè permettono contratti capestro che solo nominalmente durano 24 mesi ma sono in realtà di 48 mesi con rate incluse...il mercato è ingessato chi prima arriva si prende tutto.
Un atteggiamento comprensibile prima dei piani per banda larga per agevolare più possibile le copertura dei privati.

Koros76
09-05-2018, 15:24
no, guarda che col 2017 alcune aree bianche sono diventate grigie a causa dell'intervento di TIM.



No. Le aree bianche aumentarono perché alcune di quelle grigie dalla consultazione 2015/2016 divennero bianche. Da quel momento infatti si iniziò a sentir parlarr di un 4' bando che dovrebbe riguardare le aree grigie e le nuove bianche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hoolman
09-05-2018, 15:37
Ma d'altro canto finchè permettono contratti capestro che solo nominalmente durano 24 mesi ma sono in realtà di 48 mesi con rate incluse...il mercato è ingessato chi prima arriva si prende tutto.
Un atteggiamento comprensibile prima dei piani per banda larga per agevolare più possibile le copertura dei privati.

Esatto: nelle città il mercato è leggermente più "fluido" perchè le infrastrutture sono più sviluppate, quindi TIM deve stare al passo.
Ma fuori, per non parlare dei paesini, devi passare per forza da TIM, gli dai già i soldi, direttamente per una ADSL schifosa, o indirettamente in wholesale per una ancora più schifosa..
Perchè sbattersi ?
Chiaro che se all'orizzonte sta arrivando un'altra infrastruttura ZAC! Sono già pronti a ingessarti con la loro FTTC che posano in due minuti....