View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
centouno
31-03-2016, 07:21
Se vai a leggere sul forum di NGI chi ha attivato le nuove offerte "illimitate" ha visto in realtà una soglia di 100 GB dopo la quale si viene limitati a 5M. Telefonando e arrabbiandosi la soglia viene resettata ma dopo altri 100 GB scatta di nuovo. Spero vivamente che sia un errore di configurazione vista la novità delle offerte...
Le nuove offerte di Eolo NON prevedono più limiti di traffico.....
davide94
31-03-2016, 07:58
Sta cosa di eolo l'ho sentita stamattina alla radio :)
Mi sa che mi abbono e se quest'estate arriva Telecom mi sa che si attacca fino a che non mi scade il vincolo, magari però aspetto i bandi di questo mese per vedere com'è messo il mio comune :stordita:
Le nuove offerte di Eolo NON prevedono più limiti di traffico.....
Per caso hai letto il forum di NGI?
Eolo30Plus flat, altro giro, altra fregatura! (http://gaming.ngi.it/showthread.php?p=18769107)
centouno
31-03-2016, 09:20
Per caso hai letto il forum di NGI?
Eolo30Plus flat, altro giro, altra fregatura! (http://gaming.ngi.it/showthread.php?p=18769107)
Si, seguo il forum di EOLO, tra l'altro sono stato anche loro cliente prima che arrivasse l'ADSL dalle mie parti.
Se non sbaglio quella discussione si riferisce ai vecchi profili/vecchi clienti, io mi stavo riferendo alle nuove offerte che sono state lanciate qualche settimana fa. In questo caso non mi sembra ci siano limitazioni.... o mi sbaglio?
Su quella discussione non mi pronuncio.... capisco le varie incazzature, comunque credo che i vecchi clienti verranno rimodulati poco alla volta alle nuove offerte o in ogni caso verranno sempre poco alla volta eliminati i vincoli.... Penso sia solo questione di tempo, infondo le nuove offerte senza limitazioni sono uscite da pochi giorni, sempre se non mi sbaglio.... :D
surfing86
31-03-2016, 09:46
Un link interessante, con indicazione dei lavori per Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sicilia:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_isList=true
Se non sbaglio quella discussione si riferisce ai vecchi profili/vecchi clienti, io mi stavo riferendo alle nuove offerte che sono state lanciate qualche settimana fa. In questo caso non mi sembra ci siano limitazioni.... o mi sbaglio?
Si credo che per la maggior parte siano vecchi clienti che hanno richiesto il cambio di offerta da una vecchia con limite ad una nuova senza limiti. Resta comunque assurda sta cosa, ora hanno aperto anche un'altra discussione sullo stesso argomento..
NGI ultimamente da i numeri..
Bigboos93
31-03-2016, 19:03
Dato che da me verrà la fttc di Tim, infratel può fare la gara nel mio comune? L'area è bianca.
francy.1095
31-03-2016, 19:52
@Bigboos93: no, non ce ne motivo se la zona è già coperta. magari per integrare la copertura in zone (del comune intendo) con solo l'adsl, quello si.
Bigboos93
31-03-2016, 19:58
@Bigboos93: no, non ce ne motivo se la zona è già coperta. magari per integrare la copertura in zone (del comune intendo) con solo l'adsl, quello si.
Anche se è pianificata per i mesi a venire? Fra due mesi dovrebbe essere attivata la centrale.
Bigboos93
05-04-2016, 15:03
Buongiorno,
per rispondere alla sua domanda avremmo bisogno di sapere il Comune interessato visto che già da quest’anno sono previsti lavori in più di 700 comuni.
In attesa di un suo gentile riscontro,
Cordiali Saluti,
Infratel Italia S.p.A.
Addirittura 700 comuni :O:sbavvv:
Gogeta ss4
05-04-2016, 15:20
Buongiorno,
per rispondere alla sua domanda avremmo bisogno di sapere il Comune interessato visto che già da quest’anno sono previsti lavori in più di 700 comuni.
In attesa di un suo gentile riscontro,
Cordiali Saluti,
Infratel Italia S.p.A.
Addirittura 700 comuni :O:sbavvv:
A che indirizzo email hai scritto?
Vedi se riesci a farti dare la lista dei 700 comuni :D
Bigboos93
05-04-2016, 15:26
A che indirizzo email hai scritto?
Vedi se riesci a farti dare la lista dei 700 comuni :D
comunicazioni@infratelitalia.it
Bigboos93
06-04-2016, 17:56
Bando di gara nazionale per la istituzione di un elenco di operatori economici per il successivo affidamento dei servizi di Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione
AVVISO
Infratel ha pubblicato sulla GURI n. 39 del 6 aprile 2016 un bando di gara nazionale per l’istituzione di un elenco di operatori economici per il successivo affidamento dei servizi di Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione.
L’ammissione all’elenco degli operatori economici è subordinata al possesso dei requisiti di ordine generale e speciale indicati nel bando di gara e nel relativo disciplinare.
Importo totale stimato dei singoli affidamenti di servizi successivi alla formazione dell’elenco: inferiore ad euro 100.000, al netto dell’IVA. Criterio di aggiudicazione degli affidamenti: prezzo più basso.
La procedura di selezione sarà gestita mediante piattaforma telematica sul portale www.gareinfratel.it.
Per partecipare alla procedura di selezione, gli operatori economici interessati dovranno registrarsi come indicato.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: 10 maggio 2016, ore 13.00.
Responsabile del procedimento: Ing. Paolo Corda
Infratel Italia S.p.A.
Il Presidente
Dr. Domenico Tudini
fabio892
06-04-2016, 18:28
niente di rilevante negli ultimi bandi che sono stati pubblicati.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
fabio892
07-04-2016, 12:25
il 29 aprile partiranno i primi bandi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Speriamo per lo meno che tutta questa attesa/pazienza sia ripagata nel migliore dei modi...
fabio892
08-04-2016, 19:37
gli operatori, che useranno la fibra pubblica, pagheranno un canone allo stato. il ricavato sará utilizzato per espandere la banda ultra larga pubblica e per concedere degli sconti sull'abbonamento alle famiglie deboli.
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/08/news/agcom_banda_larga-137185503/?ref=HREC1-9
Ecco le linee guida dettate dall'Agcom per i prossimi bandi nelle aree C e D.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40741_banda-ultralarga-ecco-le-linee-guida-agcom-prezzi-di-accesso-orientati-ai-costi.htm
Eccomi, nelle condizioni di molti di voi, il mio comune fa parte di quei 680 in area bianca, coperti in FTTC entro il 2016, con fondi del POR-FESR 2007-2013 che erano stati annunciati intorno a gennaio di quest'anno.
Il bando è stato fatto lo scorso anno, l'accordo quadro Infratel il 29 luglio del 2015. Ora mi sto incaxxando con la mia giunta comunale perchè non hanno ancora firmato la convenzione che gli è stata mandata da Infratel :muro: .
Sarebbe utile monitorare la situazione, ovvero sapere chi di voi abita in un comune che ricade in questi 680 e in caso positivo se siano partiti i lavori :)
jack"the ripper"
11-04-2016, 18:22
Scusate,mi sono scaricato la lista delle aree C & D..il mio comune nell'ultima colonna a destra "ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015" Riporta la scritta "intervento pubblico diretto in corso" vuol dire che i lavori sono approvati ed autorizzati dal comune, giusto??
Scusate,mi sono scaricato la lista delle aree C & D..il mio comune nell'ultima colonna a destra "ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015" Riporta la scritta "intervento pubblico diretto in corso" vuol dire che i lavori sono approvati ed autorizzati dal comune, giusto??non dal comune, da Infratel, puoi saperlo solo dal Comune se li hanno già autorizzati dato che devono prima autorizzare uno schema di convenzione mandato a loro da Infratel stessa. Se ritrovo la copia nel Mac ne posto uno
Edit: Anche il mio comune è a "intervento pubblico diretto in corso" ma il Comune non ha ancora approvato quella convenzione.
Eccomi, nelle condizioni di molti di voi, il mio comune fa parte di quei 680 in area bianca, coperti in FTTC entro il 2016, con fondi del POR-FESR 2007-2013 che erano stati annunciati intorno a gennaio di quest'anno.
Il bando è stato fatto lo scorso anno, l'accordo quadro Infratel il 29 luglio del 2015. Ora mi sto incaxxando con la mia giunta comunale perchè non hanno ancora firmato la convenzione che gli è stata mandata da Infratel :muro: .
Sarebbe utile monitorare la situazione, ovvero sapere chi di voi abita in un comune che ricade in questi 680 e in caso positivo se siano partiti i lavori :)
Ciao, ti posso rispondere io, abitando in un comune Senago (MI) soggetto a Bando Infratel Bul Diretto del Febbraio 2015. I lavori sono iniziati il 31 agosto 2015 e ultimati il 1 marzo 2016 (posati 15 km di fibra e lavori su circa 35 armadi telecom) fatti scavi in minitrincee e perforazioni orizzontali, posata fibra e tombini Infratel davanti agli armadi con paline Enel di fianco ad ognuno di essi. Non so' dirti altro circa le questioni burocratiche tra il comune e Infratel :)
Ciao, ti posso rispondere io, abitando in un comune Senago (MI) soggetto a Bando Infratel Bul Diretto del Febbraio 2015. I lavori sono iniziati il 31 agosto 2015 e ultimati il 1 marzo 2016 (posati 15 km di fibra e lavori su circa 35 armadi telecom) fatti scavi in minitrincee e perforazioni orizzontali, posata fibra e tombini Infratel davanti agli armadi con paline Enel di fianco ad ognuno di essi. Non so' dirti altro circa le questioni burocratiche tra il comune e Infratel :)Grazie, anche se mi riferivo a quei 680 comuni del BUL 2016, acere date di riferimento fa sempre comodo.
Grazie, anche se mi riferivo a quei 680 comuni del BUL 2016, acere date di riferimento fa sempre comodo.
Ciao, anch'io mi riferivo a quei 680 comuni del Bul 2015 ecco il link:
http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/
i bandi per questi 680 comuni sono stati fatti nel 2015 (se guardi la lista c'e' anche il mio) e i lavori sono gia' iniziati/ultimati o stanno per iniziare visto che danno per ultimazione lavori a dicembre 2016. Quelli del 2016 verranno annunciati il prossimo 29 aprile.
Visto che anche il tuo comune e' nella lista magari inizieranno nei prossimi mesi :)
Ciao, anch'io mi riferivo a quei 680 comuni del Bul 2015 ecco il link:
http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/
i bandi per questi 680 comuni sono stati fatti nel 2015 (se guardi la lista c'e' anche il mio) e i lavori sono gia' iniziati/ultimati o stanno per iniziare visto che danno per ultimazione lavori a dicembre 2016. Quelli del 2016 verranno annunciati il prossimo 29 aprile.
Visto che anche il tuo comune e' nella lista magari inizieranno nei prossimi mesi :)Ah ok perfetto, grazie :)
davide94
15-04-2016, 22:13
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/40866_banda-ultralarga-accordo-mise-veneto-a-fine-2016-l-avvio-dei-lavori.htm
Delusione totale, i bandi partono il 29 aprile, per cui è assurdo che i lavori inizino a fine anno, inoltre si parla di comuni con più di 2500 unità immobiliari e solo 1 frazione per comune, mi sa che non hanno ben capito cosa significa "aree a fallimento di mercato"
A parole sono bravi, intanto l'inizio dei lavori viene continuamente rimandato.
Ah beh. Io so giá che se copriranno la mia frazione nel 2030 potrò giá ritenermi fortunato.
Igor_giova
16-04-2016, 08:51
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/40866_banda-ultralarga-accordo-mise-veneto-a-fine-2016-l-avvio-dei-lavori.htm
Delusione totale, i bandi partono il 29 aprile, per cui è assurdo che i lavori inizino a fine anno, inoltre si parla di comuni con più di 2500 unità immobiliari e solo 1 frazione per comune, mi sa che non hanno ben capito cosa significa "aree a fallimento di mercato"
A parole sono bravi, intanto l'inizio dei lavori viene continuamente rimandato.
Meglio leggere direttamente il comunicato stampa della regione invece della libera interpretazione di questo fatta da un giornalista: https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3016840
"In particolare l’accordo prevede lo stanziamento di circa 400 milioni di euro - 315 milioni di provenienza statale e oltre 83 milioni di provvista regionale derivanti dai fondi FESR e FEASR – per intervenire in tutte le località del Veneto non servite dagli operatori di telecomunicazione (definite “aree bianche”) con l’obiettivo di portare a tutti almeno i 30 Mbps e i 100 Mbps al 70% della popolazione che risiede in tutti i comuni con più di 2500 unità immobiliari. Questo intervento riguarderà quindi circa 1,6 milioni di veneti e almeno una località bianca per ogni comune del Veneto. "
Si parla di tutte le zone bianche (anche nei comuni sotto le 2500 unità immobiliare) e viene specificato che ce n'è almeno una per comune, non c'è scritto da nessuna parte che sarà coperta una sola frazione per comune.
Fine anno (circa 6 mesi) a me sembra ragionevole visto che in mezzo va fatta una gara e scelto il vincitore ed è in linea coi tempi dei bandi già fatti in calabria e campania (e lo sto scrivendo da una zona bianca del veneto, quindi avrei tutto l'interesse che partissero prima :D )
davide94
16-04-2016, 09:31
Lo spero, a breve mi attivano eolo, tra 2 anni quando scadrà il vincolo mi auguro che venga cablato anche il mio comune
Sono proprio curioso di sapere come cableranno la mia frazione visto che siamo 200 unità immobiliari (circa 400 abitanti) tutte collegate in rete rigida... spero possano usare parte dei fondi europei per l'installazione di un armadio ripartilinea :rolleyes:
ci sarebbe già Linkem 20 mega che tiene mio zio al piano di sopra ma dirvi che è una linea disastrosa è dire poco... ste linee non cablate per quanto mi riguarda puzzano e basta... tralasciando i tempi di latenza, spesso si naviga a 0.50 mbps :muro:
Come faccio a verificare in quale cluster (A-B-C-D) è inserito il mio comune di residenza?
Sent from Space Station using Tapatalk
francy.1095
16-04-2016, 16:12
Sono proprio curioso di sapere come cableranno la mia frazione visto che siamo 200 unità immobiliari (circa 400 abitanti) tutte collegate in rete rigida... spero possano usare parte dei fondi europei per l'installazione di un armadio ripartilinea :rolleyes:
ci sarebbe già Linkem 20 mega che tiene mio zio al piano di sopra ma dirvi che è una linea disastrosa è dire poco... ste linee non cablate per quanto mi riguarda puzzano e basta... tralasciando i tempi di latenza, spesso si naviga a 0.50 mbps :muro:
la cosa più semplice da fare, nonchè più economica, è aggiungere in centrale un dslam per la vdsl/fttc. in pratica la distanza dalla centrale rimane la stessa per tutti solamente che da centrale parte anche la vdsl. molto probabile che in caso di lavori avverrà questo, senza stendere neanche un cm di fibra in più ma solo adeguando la centrale. adesso sei coperto da 20mb o da 7mb?
la cosa più semplice da fare, nonchè più economica, è aggiungere in centrale un dslam per la vdsl/fttc. in pratica la distanza dalla centrale rimane la stessa per tutti solamente che da centrale parte anche la vdsl. molto probabile che in caso di lavori avverrà questo, senza stendere neanche un cm di fibra in più ma solo adeguando la centrale. adesso sei coperto da 20mb o da 7mb?
Siamo distanti 3 kilometri e passa dalla centrale
P.S.: secondo gli archivi wholesale di Telecom la VDSL è già possibile attivarla da centrale...
comunque, 20 mega, l'ADSL2+ c'è già da 10 anni.
francy.1095
17-04-2016, 13:26
la vedo abbastanza difficile come situazione. è un bel problema effettivamente. ma quindi la centrale non è nel tuo paese ma nel comune, che dista circa 3km dal tuo paese?
toto1985
17-04-2016, 13:49
Ciao a tutti, in base alla vostra esperienza sia diretta che non, mi sapete dire con che criterio avviano i lavori (infratel, tim o chi che sia non importa) nei vari comuni?
Mi spiego meglio, stanno facendo lavori in tutti i comuni limitrofi al mio ed alcuni di questi sono pure più piccoli di quello in cui risiedo.
Può essere che il mio comune è più lento a rilasciare le autorizzazioni ai lavori di altri o semplicemente appena finiranno uno cominceranno con quelli vicini?
Scusate il quesito magari stupido ma non vedo l'ora di mollare la mia adsl che a 4km dalla centrale fa schifo quando ho l'armadio telecom a meno di 100 metri :muro:
Ciao a tutti, in base alla vostra esperienza sia diretta che non, mi sapete dire con che criterio avviano i lavori (infratel, tim o chi che sia non importa) nei vari comuni?
Mi spiego meglio, stanno facendo lavori in tutti i comuni limitrofi al mio ed alcuni di questi sono pure più piccoli di quello in cui risiedo.
Può essere che il mio comune è più lento a rilasciare le autorizzazioni ai lavori di altri o semplicemente appena finiranno uno cominceranno con quelli vicini?
Scusate il quesito magari stupido ma non vedo l'ora di mollare la mia adsl che a 4km dalla centrale fa schifo quando ho l'armadio telecom a meno di 100 metri :muro:
Purtroppo, come scritto più volte anche nel thread vdsl tim, non si sa con quale criterio facciano i lavori. Anche riguardo il fatto che per esempio vengono prima coperti comuni con 2000 abitanti, e poi un 50000 per esempio. E' un terno al lotto a quanto pare. Tanto può essere a Giugno, tanto nel 2017, tanto nel 2020, chi lo sa!
la vedo abbastanza difficile come situazione. è un bel problema effettivamente. ma quindi la centrale non è nel tuo paese ma nel comune, che dista circa 3km dal tuo paese?
La mia è una frazione, dista appunto 3 km dalla centrale ed è tutta in rete rigida.
Situazione "difficile" , beh, sbaglio o un tempo le linee in Italia erano tutte rigide? Non esistevano armadi ripartilinea 20 anni fa, o così mi è stato detto, correggetemi se sbaglio...
Se così fosse vorrei capire perché non ribaltare la mia zona seppur con 20 anni di ritardo.
Se così non fosse, escludendo Infratel, l'unica speranza rimarrebbe quindi Enel?
francy.1095
17-04-2016, 20:21
non ti resta che sperare in infratel (per enel se ne parlerà forse fra diversi anni, e comunque non dovrebbe fare tutto il tratto casa-centrale ma solo casa-cabinet o forse una tratta ancora più corta).
non so se un tempo le linee erano tutte in rigida.
toto1985
18-04-2016, 12:42
Purtroppo, come scritto più volte anche nel thread vdsl tim, non si sa con quale criterio facciano i lavori. Anche riguardo il fatto che per esempio vengono prima coperti comuni con 2000 abitanti, e poi un 50000 per esempio. E' un terno al lotto a quanto pare. Tanto può essere a Giugno, tanto nel 2017, tanto nel 2020, chi lo sa!
Capisco, ti ringrazio per la risposta.
L'unico dubbio che ho riguarda però le date, almeno da quello che leggo qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_isList=true) sembra che tim concluda i lavori nel mio paese entro aprile ma ciò mi sembra davvero impossibile visto che non hanno nemmeno cominciato.
Se ti va di guardare apriti il file della Sicilia, il mio paese è Tremestieri Etneo.
Capisco, ti ringrazio per la risposta.
L'unico dubbio che ho riguarda però le date, almeno da quello che leggo qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_isList=true) sembra che tim concluda i lavori nel mio paese entro aprile ma ciò mi sembra davvero impossibile visto che non hanno nemmeno cominciato.
Se ti va di guardare apriti il file della Sicilia, il mio paese è Tremestieri Etneo.
Secondo kqi, che prende i dati da Telecom, alcune vie sono già coperte (salvo errori). Guarda tu stesso
http://kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
toto1985
18-04-2016, 14:42
Secondo kqi, che prende i dati da Telecom, alcune vie sono già coperte (salvo errori). Guarda tu stesso
http://kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
L'avevo già visto ma quelle vie sono considerate in quel comune ma in realtà sono prossime al centro città e distanti una decina di km dal paese.
È un po' complicato da spiegare, è praticamente un piccolo quartiere distaccato fisicamente dal resto del paese ma che fa parte dello stesso comune.
E anche il Molise ha sottoscritto l'accordo con Infratel per la Banda Ultralarga ufficializzato con la pubblicazione in gazzetta regionale del Molise.
http://www.fasi.biz/it/investimenti/14034-molise-testo-accordo-programma-con-mise-per-banda-ultralarga.html
E la Campania dorme... :muro: :muro:
Nuovi aggiornamenti! :) dopo un mese e mezzo dalla fine dei lavori di Infratel oggi ho visto alcuni operai di telecom o appaltatori che infilavano dei tubicini bianchi e aracioni con dentro la fibra dai tombini Infratel fin dentro gli armadi della telecom (infatti ne ho visti due o tre aperti e ci lavoravano) Appena ieri avevo controllato i file della telecom e hanno messo la centrale del comune attiva per maggio 2016!! :eek: non ce che dire velocissimi :D :D
non ti resta che sperare in infratel (per enel se ne parlerà forse fra diversi anni, e comunque non dovrebbe fare tutto il tratto casa-centrale ma solo casa-cabinet o forse una tratta ancora più corta).
non so se un tempo le linee erano tutte in rigida.
Oppure passata per via aerea... sarebbe possibile? Non vedrei altra soluzione se no...
I bandi quando escono?
29 Aprile, ma solo i primi, e non si sa che saranno i fortunati.
Edit: forse il 29 Aprile salta.... e ti pareva che la Campania non è tra le prime regioni... :muro:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-04-22/banda-larga-rischio-scadenza-29-aprile-il-primo-bando-062752.shtml
Igor_giova
24-04-2016, 11:47
29 Aprile, ma solo i primi, e non si sa che saranno i fortunati.
Edit: forse il 29 Aprile salta.... e ti pareva che la Campania non è tra le prime regioni... :muro:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-04-22/banda-larga-rischio-scadenza-29-aprile-il-primo-bando-062752.shtml
La campania non ha ricevuto niente degli 1.6 miliardi FSC (http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_052333_REP%20N%2020%20%20PUNTO%206%20ODG.pdf) visto che ha già i bandi in esecuzione coi fondi eurosud, non c'è motivo di fare altri bandi. Le risorse per rispettare la ripartizione dell'80% dei fondi FSC al sud non sono ancora state stanziate e comunque non saranno vincolate alla banda larga (quindi bisogna ritenersi fortunati se non saranno usati tutti per altro :muro:).
A questo link: http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/ ci sono i risultati della seconda fase Consultazione Pubblica Banda Ultralarga 2015.
Nel file “Esito Consultazione BUL 2015_F2_AREE BIANCHE e DIRETTE” http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx il mio comune ha una previsione di copertura FTTN del 70% entro il 2018.
Ma nella colonna "ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015" cosa significa COMPLETAMENTO?
Enochian
25-04-2016, 09:53
Anche il mio comune è tra quelli indicati come copertura entro il 2018. Vediamo i nuovi bandi anche se da quello che posso capire prima di un paio d'anni non se ne riparlerà.
Tenendo anche conto che l'ue sta collassando forse ci vorrà anche più tempo.
centouno
25-04-2016, 10:38
Anche il mio comune è tra quelli indicati come copertura entro il 2018. Vediamo i nuovi bandi anche se da quello che posso capire prima di un paio d'anni non se ne riparlerà.
Tenendo anche conto che l'ue sta collassando forse ci vorrà anche più tempo.
Se il tuo comune era indicato nei vecchi bandi, con quelli nuovi non ci dovrebbe entrare nulla, anzi potrebbe anche essere in stato avanzato l'attuazione del progetto. Nei nuovi bandi saranno inclusi i comuni che non erano presenti nei bandi precedenti..... e mi pare anche logico...
Sul discorso UE, ma che significa sta collassando?!?!?! Ma che, lo pensi davvero???? Ma dai non diciamo caxxate gratuite... :D
robertogl
25-04-2016, 16:43
Io non ci sto capendo nulla... Come faccio a capire e sono in fascia C o D? I file mi dicono solo se sono in C o D, ma complessivamente, non specificando quale.
Mah, il file dice che nel mio paese al 2018 la copertura sarà FTTN al 100%. Sostanzialmente non cambierà nulla dato che la centrale è già collegata in fibra ottica, peccato che sia ancora in ATM.
Selezionando il comune sul sito Infratel la copertura prevista al 2018, scaricabile in Excel, è diversa rispetto alla seconda fase di consultazione consultabille da qui http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx.
Sul primo file nel mio comune molte aree sono pianificate allo 0% nel 2018, mentre nel secondo file sono quasi tutte al 70%.
A quale devo credere? :mc:
fabio892
26-04-2016, 08:35
Selezionando il comune sul sito Infratel la copertura prevista al 2018, scaricabile in Excel, è diversa rispetto alla seconda fase di consultazione consultabille da qui http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx.
Sul primo file nel mio comune molte aree sono pianificate allo 0% nel 2018, mentre nel secondo file sono quasi tutte al 70%.
A quale devo credere? :mc:
si vede che hanno sbloccato i soldi
Enochian
26-04-2016, 09:07
Se il tuo comune era indicato nei vecchi bandi, con quelli nuovi non ci dovrebbe entrare nulla, anzi potrebbe anche essere in stato avanzato l'attuazione del progetto. Nei nuovi bandi saranno inclusi i comuni che non erano presenti nei bandi precedenti..... e mi pare anche logico...
Non nei vecchi bandi, nella delibera CIPE agosto 2015, la 65/2015 appunto. I bandi sono un passaggio successivo.
Per cui dovrebbe essere incluso nei nuovi bandi.
Sul discorso UE, ma che significa sta collassando?!?!?! Ma che, lo pensi davvero???? Ma dai non diciamo caxxate gratuite... :D
Ciao, dove vivi? l'unione europea sta collassando sotto il peso del debito PRIVATO (maiuscolo ad usum dei diversamente economisti) e a causa delle disfunzioni dell'unione monetaria (non entro in discorso tecnico causa ovvio OT ma per chi vuole approfondire qui l'analisi di un grande economista sulle AVO http://www.dipecodir.it/upload/La%20rivincita%20dell%E2%80%99area%20valutaria%20ottimale.pdf ), per non parlare della crisi irreversibile di uno dei suoi pilastri costituenti, quello di Schengen.
http://www.cityam.com/239486/listen-legendary-entrepreneur-jim-mellon-thinks-the-eurozones-common-currency-will-be-forced-to-disband-within-years
"Within three years, the Eurozone will have to disband the common currency, because it is impossible for France and Italy to repay their debts under the current structure"
Del resto scusa con la disoccupazione giovanile al 40% e la deflazione cronica alla quale la bce non può contrapporsi in nessun modo, dove pensi di arrivare?
Enochian
26-04-2016, 09:19
al file che hai linkato
Ma per chi ha lo 0% di infrastrutture previste 2018 e ha il campo ammissibilità al finanziamento delibera CIPE 65/15 con il valore SI non ci sarà copertura fino al 2018 oppure ci saranno nuovi bandi di anno in anno fino al 2018?
centouno
26-04-2016, 09:27
Non nei vecchi bandi, nella delibera CIPE agosto 2015, la 65/2015 appunto. I bandi sono un passaggio successivo.
Per cui dovrebbe essere incluso nei nuovi bandi.
Ciao, dove vivi? l'unione europea sta collassando sotto il peso del debito PRIVATO (maiuscolo ad usum dei diversamente economisti) e a causa delle disfunzioni dell'unione monetaria (non entro in discorso tecnico causa ovvio OT ma per chi vuole approfondire qui l'analisi di un grande economista sulle AVO http://www.dipecodir.it/upload/La%20rivincita%20dell%E2%80%99area%20valutaria%20ottimale.pdf ), per non parlare della crisi irreversibile di uno dei suoi pilastri costituenti, quello di Schengen.
http://www.cityam.com/239486/listen-legendary-entrepreneur-jim-mellon-thinks-the-eurozones-common-currency-will-be-forced-to-disband-within-years
"Within three years, the Eurozone will have to disband the common currency, because it is impossible for France and Italy to repay their debts under the current structure"
Del resto scusa con la disoccupazione giovanile al 40% e la deflazione cronica alla quale la bce non può contrapporsi in nessun modo, dove pensi di arrivare?
Io vivo esattamente dove vivi tu, la differenza che non sono catastrofista come te, e oltre alle varie notizie tragiche che porti in evidenza, valuto anche tutto il resto, comunque al netto di questo, che non importa a nessuno, i fondi che servono alla realizzazione dei progetti sono già stati stanziati, diversamente non si metterebbe nemmeno in moto tutto il precorso, e i bandi andrebbero deserti, perchè alla fine le aziende che realizzeranno l'infrastruttura dovranno essere pagate, senza stanziamenti non si muoverebbe nulla, quindi stai sereno...
centouno
26-04-2016, 09:29
Ma per chi ha lo 0% di infrastrutture previste 2018 e ha il campo ammissibilità al finanziamento delibera CIPE 65/15 con il valore SI non ci sarà copertura fino al 2018 oppure ci saranno nuovi bandi di anno in anno fino al 2018?
Per quei comuni, nelle Regioni coinvolte nel progetto, ci saranno i nuovi bandi a fine mese che indicheranno la copertura da qui al 2020.
Igor_giova
26-04-2016, 09:52
Ma per chi ha lo 0% di infrastrutture previste 2018 e ha il campo ammissibilità al finanziamento delibera CIPE 65/15 con il valore SI non ci sarà copertura fino al 2018 oppure ci saranno nuovi bandi di anno in anno fino al 2018?
La percentuale riguarda la copertura prevista dagli operatori con soldi privati (ad eccezione delle regioni come calabria e campania dove sono già stati fatti bandi BUL) entro il 2018. La colonna ammissibilità al finanziamento delibera CIPE 65/15 è indipendente e dice se una zona è idonea ai bandi che usciranno a breve.
Per quei comuni, nelle Regioni coinvolte nel progetto, ci saranno i nuovi bandi a fine mese che indicheranno la copertura da qui al 2020.
Dobbiamo sperare non vengano rinviati :rolleyes:
centouno
26-04-2016, 10:04
Dobbiamo sperare non vengano rinviati :rolleyes:
Si certo, speriamo....
Tra l'altro parrebbe che ci siano Regioni dove tutto è pronto, come in Lombardia, Veneto, Toscana, Abruzzo e Molise ed in altre dove ci siano ancora accordi e stanziamenti Regionali da ultimare....
Speriamo davvero non ci siano ulteriori ritardi, stiamo perdendo troppo tempo.
La percentuale riguarda la copertura prevista dagli operatori con soldi privati (ad eccezione delle regioni come calabria e campania dove sono già stati fatti bandi BUL) entro il 2018. La colonna ammissibilità al finanziamento delibera CIPE 65/15 è indipendente e dice se una zona è idonea ai bandi che usciranno a breve.
Dobbiamo sperare non vengano rinviati :rolleyes:
Si in Campania il bando BUL è terminato a dicembre 2015, ma intanto il 30% della Campania non è stato coperto, quindi anch'io sono rimasto fregato.
EDIT: finalmente in Campania domenica 24 è stato firmato l'accordo Regione-Presidenza del Consiglio, che sblocca i fondi per la Banda Ultralarga ed altre opere. Tra l'altro mi pare di capire che per i bandi in questo caso non bisogna fare l'accordo col MISE, da quello che ho capito.
Questo il documento, a chi gli interessa:
Accordo Renzi-De Luca (http://www.regione.campania.it/assets/documents/patto-per-la-campania.pdf)
Mah, il file dice che nel mio paese al 2018 la copertura sarà FTTN al 100%. Sostanzialmente non cambierà nulla dato che la centrale è già collegata in fibra ottica, peccato che sia ancora in ATM.
Tranquillo se ti può consolare nella mia frazione dice copertura FTTN 86% ma siamo in rete rigida a 3 kilometri dalla centrale... #nosense
ah dice anche FTTH 4% , voglio proprio vedere a chi la porteranno la FTTH visto che non ci sono né scuole né uffici nella zona.
robertogl
27-04-2016, 07:54
Tranquillo se ti può consolare nella mia frazione dice copertura FTTN 86% ma siamo in rete rigida a 3 kilometri dalla centrale... #nosense
ah dice anche FTTH 4% , voglio proprio vedere a chi la porteranno la FTTH visto che non ci sono né scuole né uffici nella zona.
Non siete i soli, da me hanno portato la FTTC ma essendo a un paio di chilometri dall'armadio nulla da fare :asd:
Vabè io non voglio essere pessimista ma so già come andrà a finire... LTE o comunque robe non cablate che se "gira male" vanno a 0.50 mbps :mad:
Se finisse così sarebbe brutto... non tanto per il servizio scadente, più perché le soluzioni per portare una connettività decente (non dico buona) ci sarebbero volendo, senza spendere troppi miliardi. Ma non mi metto neanche a riscriverle...
Non siete i soli, da me hanno portato la FTTC ma essendo a un paio di chilometri dall'armadio nulla da fare :asd:
Ciao socio abitiamo vicino.... pensa che Montebello ha la fibra.... san Bonifacio ha la fibra (in fase di collaudo)... lonigo e' in fase di copertura (hanno gia messo i paletti enel e molti tettucci rossi) e io che abito nella frazione di locara di san Bonifacio in mezzo a quei 3 paesi non ho una pippa.... sono pure lontano dalla centrale e se va bene arrivo a 5mb con la adsl.
ciauzz
Nella riga dedicata al mio paese c'è scritto "Intervento pubblico diretto in corso". Significa che i lavori sono in corso o cosa?
brendoo011
27-04-2016, 12:20
Nella riga dedicata al mio paese c'è scritto "Intervento pubblico diretto in corso". Significa che i lavori sono in corso o cosa?
lavori in corso
robertogl
27-04-2016, 12:55
Ciao socio abitiamo vicino.... pensa che Montebello ha la fibra.... san Bonifacio ha la fibra (in fase di collaudo)... lonigo e' in fase di copertura (hanno gia messo i paletti enel e molti tettucci rossi) e io che abito nella frazione di locara di san Bonifacio in mezzo a quei 3 paesi non ho una pippa.... sono pure lontano dalla centrale e se va bene arrivo a 5mb con la adsl.
ciauzz
Io dalla centrale sarò lontano 7km, sono un caso disperato però credo che dovrei essere compreso nel '100% della popolazione a 30megabit entro il 2020', credo :asd:
olivercervera
27-04-2016, 13:12
Spero di non fare una domanda già fatta.
Infratel divide la fibra in:
FTTN
FTTH, FTTB e FTTDP
Ovviamente non c'è la definizione alla quale siamo abituati, ovvero FTTC. È "integrata" in FTTN? Dove sta la fregatura?
Io dalla centrale sarò lontano 7km, sono un caso disperato però credo che dovrei essere compreso nel '100% della popolazione a 30megabit entro il 2020', credo :asd:
Calcola che io per Telecom e lo Stato Italiano sono coperto da 20 mb... e' la frazione di Locara che dista lontano dalla centrale....
Ciauz
robertogl
27-04-2016, 13:19
Calcola che io per Telecom e lo Stato Italiano sono coperto da 20 mb... e' la frazione di Locara che dista lontano dalla centrale....
Ciauz
Io dalla 100mega, infatti credo che non sarò mai coperto da nulla ormai, immagino che 'loro' pensino che qui siamo tutti a posto ora con le connessioni, in fondo l'armadio è in fibra :muro:
Step AsR
27-04-2016, 13:27
Spero di non fare una domanda già fatta.
Infratel divide la fibra in:
FTTN
FTTH, FTTB e FTTDP
Ovviamente non c'è la definizione alla quale siamo abituati, ovvero FTTC. È "integrata" in FTTN? Dove sta la fregatura?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/FTTX.svg
Mentre per FTTB:
FTTP - Fiber-to-the premises (letteralmente 'fibra fino ad edificio con terreno'): termine generico usato in contesti diversi al posto di FTTH oppure al posto di FTTB. Il collegamento in fibra ottica raggiunge sia case per uso residenziale sia edifici di piccole imprese.
https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx
Spero di non fare una domanda già fatta.
Infratel divide la fibra in:
FTTN
FTTH, FTTB e FTTDP
Ovviamente non c'è la definizione alla quale siamo abituati, ovvero FTTC. È "integrata" in FTTN? Dove sta la fregatura?
Credo che Infratel con FTTN intenda FTTC, c'è però bisogno della conferma di qualcuno più informato di me.
fabio892
28-04-2016, 07:29
Non c'è una differenzazione netta fra fttn e fttc. dipende dalla distanza.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
robertogl
28-04-2016, 07:40
Non c'è una differenzazione netta fra fttn e fttc. dipende dalla distanza.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Già, che è un fattore fondamentale però :asd:
centouno
28-04-2016, 09:29
Il 29 Aprile si avvicina.....
Qui alcuni dettagli:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41085_banda-ultralarga-sei-regioni-pronte-per-le-gare.htm
Enochian
28-04-2016, 16:03
Chi è presente in questo elenco sarà coperto dal bando di domani 29?
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Copertura-BUL-marzo-2015-a-livello-comunale1.xlsx
Magari ma possibile... mi par strano che ci siano i comuni e non le zone...
Te lo dico perche' nel mio comune San Bonifacio ci sono zone A,B in fase di copertura fttc da telecom e zone C,D come quelle dove abito io.
Nel file postato da te c'e' un ipotetico San Bonifacio cosa significherebbe?
Ciauz
Igor_giova
28-04-2016, 17:47
Chi è presente in questo elenco sarà coperto dal bando di domani 29?
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Copertura-BUL-marzo-2015-a-livello-comunale1.xlsx
No, è un vecchio file. A febbraio 2016 è uscita la versione aggiornata con una divisone in zone più fine e a cui hanno anche aggiunto la colonna "ammissibilità alla delibera CIPE" (cioè ai fondi dei bandi che usciranno)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non c'è una differenzazione netta fra fttn e fttc. dipende dalla distanza.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma quindi non è vera la "storia" che il node potrebbe anche essere una torretta BTS?
Ma quindi non è vera la "storia" che il node potrebbe anche essere una torretta BTS?
secondo me e' vera. d'altronde sarebbe in perfetto stile italiano e cmq non ci vedo nessuno a tirare la fibra in posti sperduti come per esempio in montagna o giu' di li.
Oggi si dovrebbe conoscere qualche dettaglio in più sui bandi Infratel. Qualcuno sa qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Enochian
29-04-2016, 13:23
No, è un vecchio file. A febbraio 2016 è uscita la versione aggiornata con una divisone in zone più fine e a cui hanno anche aggiunto la colonna "ammissibilità alla delibera CIPE" (cioè ai fondi dei bandi che usciranno)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Dov'è questo file?
Bigboos93
29-04-2016, 13:34
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Tlc-Renzi-bando-banda-ultralarga-oggi-Consiglio-ministri/29-04-2016/1-A_025752042.shtml
Dov'è questo file?
Intendeva sempre i soliti file ....
http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/
qui vengono correttamente divisi per zona e non per comune.
Ciauz
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Tlc-Renzi-bando-banda-ultralarga-oggi-Consiglio-ministri/29-04-2016/1-A_025752042.shtml
Percio si sapra' qualcosa dopo le 18 sul bando....
http://www.governo.it/articolo/convocazione-del-consiglio-dei-ministri-n-115/4574
Igor_giova
29-04-2016, 15:48
CVD oggi non uscira` nessun bando, ma solo le linee guida su cui saranno fatti. Se va tutto bene i bandi usciranno a giugno, ma non mi stupirei se ritardassero di qualche mese :muro: .
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/41156_banda-ultralarga-gare-al-via-a-giugno-europa-piacendo.htm
CVD oggi non uscira` nessun bando, ma solo le linee guida su cui saranno fatti. Se va tutto bene i bandi usciranno a giugno, ma non mi stupirei se ritardassero di qualche mese :muro: .
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/41156_banda-ultralarga-gare-al-via-a-giugno-europa-piacendo.htm
E ti pareva.... :muro: :muro:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/29/banda-larga-arriva-linternet-day-ma-del-bando-per-la-fibra-promesso-da-renzi-non-ce-traccia-servono-almeno-30-giorni/2682868/
CVD oggi non uscira` nessun bando, ma solo le linee guida su cui saranno fatti. Se va tutto bene i bandi usciranno a giugno, ma non mi stupirei se ritardassero di qualche mese :muro: .
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/41156_banda-ultralarga-gare-al-via-a-giugno-europa-piacendo.htm
A me da fastidio quando dice " noi siamo quelli del fare..." o " ... noi facciamo le cose" .....
Poi vedi da 1 anno tutto bloccato per 100000 motivi...
Bho ...
fabio892
29-04-2016, 16:28
Avete aspettato fino ad ora.
Tanto dovete aspettare ancora mesi prima che i bandi vengano assegnati ai vincitori.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Avete aspettato fino ad ora.
Tanto dovete aspettare ancora mesi prima che i bandi vengano assegnati ai vincitori.
Embè, e che ragionamento è questo?
fabio892
29-04-2016, 16:39
Embè, e che ragionamento è questo?
Che non serve a niente disperarsi perché oggi non c'è niente.
Si sapeva da subito la trafila burocratica necessaria.
I lavori non partiranno almeno non prima dei primi mesi del 2017
Ma come il piano enel, almeno sappiamo che i soldi sono stati messi; quindi arriveranno a fare i lavori, una volta concluso tutto l'iter.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
robertogl
29-04-2016, 17:01
Che non serve a niente disperarsi perché oggi non c'è niente.
Si sapeva da subito la trafila burocratica necessaria.
I lavori non partiranno almeno non prima dei primi mesi del 2017
Ma come il piano enel, almeno sappiamo che i soldi sono stati messi; quindi arriveranno a fare i lavori, una volta concluso tutto l'iter.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Chi ti dice che partiranno nel 2017?
Ora come ora temo che non succederà nulla nemmeno nel 2017, a Giugno rimanderanno ancora e via così. Se almeno avessero fatto qualcosa oggi, ci sarebbe qualche data più sicura, invece ora non c'è assolutamente nulla.
(È inutile mettere i soldi senza i bandi)
fabio892
29-04-2016, 17:44
Chi ti dice che partiranno nel 2017?
Ora come ora temo che non succederà nulla nemmeno nel 2017, a Giugno rimanderanno ancora e via così. Se almeno avessero fatto qualcosa oggi, ci sarebbe qualche data più sicura, invece ora non c'è assolutamente nulla.
(È inutile mettere i soldi senza i bandi)
i bandi ci sono, ma come hanno detto ci sono degli step da seguire (parere antitrust, parere commissione europea) prima che vengano pubblicati. inoltre non è una cosa che può essere scritta in fretta e furia, altrimenti si fa la fine della privatizzazione telecom.
ormai sappiamo quanti milioni sono stati dati alle singole regioni. se a giugno sará aperto il bando, dagli 3 mesi, in autunno sapremo chi ha vinto. se non ci saranno ricorsi, poi partiranno i lavori.
La percentuale riguarda la copertura prevista dagli operatori con soldi privati (ad eccezione delle regioni come calabria e campania dove sono già stati fatti bandi BUL) entro il 2018. La colonna ammissibilità al finanziamento delibera CIPE 65/15 è indipendente e dice se una zona è idonea ai bandi che usciranno a breve.
Dobbiamo sperare non vengano rinviati :rolleyes:
Quindi, se ho capito bene, la percentuale indica che quella zona verrà coperta in fibra entro il 2018 senza aiuti di stato perché già pianificata dagli operatori privati (Tim in primis)?
Igor_giova
29-04-2016, 18:37
i bandi ci sono, ma come hanno detto ci sono degli step da seguire (parere antitrust, parere commissione europea) prima che vengano pubblicati. inoltre non è una cosa che può essere scritta in fretta e furia, altrimenti si fa la fine della privatizzazione telecom.
ormai sappiamo quanti milioni sono stati dati alle singole regioni. se a giugno sará aperto il bando, dagli 3 mesi, in autunno sapremo chi ha vinto. se non ci saranno ricorsi, poi partiranno i lavori.
I bandi non ci sono visto che stanno ancora lavorando su un modello, finche non usciranno non avremo date un po più sicure.
Quindi, se ho capito bene, la percentuale indica che quella zona verrà coperta in fibra entro il 2018 senza aiuti di stato perché già pianificata dagli operatori privati (Tim in primis)?
Esatto, tieni però presente che in alcuni comuni hanno messo la stessa percentuale anche in tutte le frazioni del comune, quindi non è molto accurata.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
robertogl
29-04-2016, 18:41
i bandi ci sono, ma come hanno detto ci sono degli step da seguire (parere antitrust, parere commissione europea) prima che vengano pubblicati. inoltre non è una cosa che può essere scritta in fretta e furia, altrimenti si fa la fine della privatizzazione telecom.
I bandi non ci sono, se ci fossero li avrebbero pubblicati oggi. E con 'ci sono' intendo dire che sono pronti, altrimenti si parla del nulla...
Se non sono definitivi, quindi, non sono pronti.
ormai sappiamo quanti milioni sono stati dati alle singole regioni. se a giugno sará aperto il bando, dagli 3 mesi, in autunno sapremo chi ha vinto. se non ci saranno ricorsi, poi partiranno i lavori.
Si sanno i fondi già da più di un anno eppure non è cambiato assolutamente nulla. Il Governo rimanda, Enel rimanda (ma questi sono problemi suoi, è un'azienda privata), rimandano tutti, e intanto si resta indietro...
I bandi non ci sono visto che stanno ancora lavorando su un modello, finche non usciranno non avremo date un po più sicure.
I bandi non ci sono, se ci fossero li avrebbero pubblicati oggi. E con 'ci sono' intendo dire che sono pronti, altrimenti si parla del nulla...
Se non sono definitivi, quindi, non sono pronti.
Si sanno i fondi già da più di un anno eppure non è cambiato assolutamente nulla. Il Governo rimanda, Enel rimanda (ma questi sono problemi suoi, è un'azienda privata), rimandano tutti, e intanto si resta indietro...
Quoto tutti e due. Purtroppo, è la triste realtà. :cry:
Esatto, tieni però presente che in alcuni comuni hanno messo la stessa percentuale anche in tutte le frazioni del comune, quindi non è molto accurata.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Anche per il mio paese c'è la stessa percentuale in centro rispetto a qualche borgata di poche anime.
Quindi mi pare di capire che Telecom (non credo altri operatori) abbia già pianificato la stesura della fibra nel mio paese, abbia comunicato la pianificazione stessa ad Infratel tramite la consultazione pubblica ma è segreto di stato sapere di preciso quando il tutto verrà realizzato.....
Dark_Water
29-04-2016, 20:15
E riuscito qualcuno a capire cosa significa il ''20%'' ?Il mio comune risulta cosi per ftth,fttb,fttdp fino nel 2018...
20% della zona o cosa?
E riuscito qualcuno a capire cosa significa il ''20%'' ?Il mio comune risulta cosi per ftth,fttb,fttdp fino nel 2018...
20% della zona o cosa?
Credo sia il 20% delle unità immobiliari di quella zona (cluster) del tuo comune.
fabio892
29-04-2016, 21:22
I bandi non ci sono, se ci fossero li avrebbero pubblicati oggi. E con 'ci sono' intendo dire che sono pronti, altrimenti si parla del nulla...
Se non sono definitivi, quindi, non sono pronti.
Si sanno i fondi già da più di un anno eppure non è cambiato assolutamente nulla. Il Governo rimanda, Enel rimanda (ma questi sono problemi suoi, è un'azienda privata), rimandano tutti, e intanto si resta indietro...
come comunicato dalla stessa infratel, i documenti sono stati trasferiti alle varie autoritá. si attende un parere sui bandi, e poi saranno pubblicati.
non capisco tutto questo cinismo, per una manciata di giorni.
come scrive ilfatto "la procedura è in ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata da renzi". ma il governo non ha rimandato assolutamente nulla.
tutto qui, jeez...
robertogl
29-04-2016, 21:29
come comunicato dalla stessa infratel, i documenti sono stati trasferiti alle varie autoritá. si attende un parere sui bandi, e poi saranno pubblicati.
non capisco tutto questo cinismo, per una manciata di giorni.
come scrive ilfatto "la procedura è in ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata da renzi". ma il governo non ha rimandato assolutamente nulla.
tutto qui, jeez...
I bandi dovevano essere già stati controllati e giudicati dalle varie autorità, ci lamentiamo proprio del fatto che sia tutto sempre in ritardo. E non è il primo ritardo, si parla di questi progetti da anni... Se non sbaglio l'ultima volta se ne è parlato a Novembre, per l'uscita di questi bandi.
Le prossime elezioni politiche sono nel 2018, prima non si muoverà nessuno.. davvero credete che porteranno fibra ovunque in 4 anni scarsi, che faranno in pratica fallire la Telecom, che per una volta penseranno all'Italia e non a loro stessi? Ma dove avete vissuto??
La banda larga è: di facciata l'ennesimo voto di scambio, dietro è l'ennesimo tonno da spolpare, dopo EXPO...tutti sti miliardi, gli squali han sempre fame..
Ecco secondo me una previsione realisticamente italiana:
Ad oggi NON ESISTONO ANCORA I BANDI DI GARA, nè sono ancora stati scritti. Ci sono solo le linee guida per la stesura dei bandi, in consultazione per 30 giorni, (fonte: CorCom) ma famo 60 che si consultano meglio.
Poi ci sono le ferie, sacrosante visto il duro lavoro.
A settembre iniziano la stesura dei bandi, a novembre ci sono i bandi pronti. I primi, almeno, forse. Ma andranno sicuramente letti e vagliati da qualche autorità o ente prima della pubblicazione...
Pubblicazione a inizio 2017.
Poi minimo 60 giorni per raccogliere le offerte più altri 60 per l'aggiudicazione. Siamo a 2017 inoltrato.
Poi inevitabili i ricorsi.
Poi nel 2018, appena prima dell'election day, Renzie: "iniziano i lavori". Gran movimento... Fino a spoglio avvenuto.
Nel frattempo un pò dei soldini saranno spariti, perchè nel frattmepo c'è il decreto salvabanche, un qualche dissesto idogeologico, le pensioni.. e l'obiettivo 2020 diventa 2025, sempre a 30 Mb però eh, mentre il mondo ormai andrà a 1 Gb..
EDIT: ad oggi l'unico risultato che è stato ottenuto è che Telecom, l'unica che ha fatto qualcosa di concreto finora, HA SMESSO di pianificare centrali nuove FTTC/FTTH e adesso aspetta alla finestra le mosse di ENEL e di Infratel.
non capisco tutto questo cinismo, per una manciata di giorni
Sono d'accordo con te', c'e' gente che scrive senza cognizione di causa e senza sapere come fanno i bandi. Se i bandi li pubblicano a giugno a dicembre /gennaio inizieranno i lavori, visto che quelli pubblicati nel 2015 (680 comuni) sono gia' ultimati o stanno per essere ultimati. Basta flame ragazzi chi vivra' vedra :D
robertogl
29-04-2016, 22:40
Sono d'accordo con te', c'e' gente che scrive senza cognizione di causa e senza sapere come fanno i bandi. Se i bandi li pubblicano a giugno a dicembre /gennaio inizieranno i lavori, visto che quelli pubblicati nel 2015 (680 comuni) sono gia' ultimati o stanno per essere ultimati. Basta flame ragazzi chi vivra' vedra :D
Sì, ma se li pubblicavano oggi i lavori iniziavano prima, no?
Tra l'altro ieri Renzi aveva proprio detto 'Sì, i bandi sono pronti, domani li presentiamo' (nella diretta Facebook), propri coerente...
P.S. Comunque forse avete ragione voi e bisognerebbe solo aspettare, ma qui c'è gente che nel 2016 ha solo qualche mega (1 o 2) e questi non fanno che rimandare ogni volta.
Sì, ma se li pubblicavano oggi i lavori iniziavano prima, no?
Tra l'altro ieri Renzi
Lascia perdere Renzi, lui non sa' niente, devi guardare Infratel, loro lavorano :)
Ti faccio il mio esempio bando pubblicato a dicembre 2014 inizio lavori 29 agosto 2015 la centrale sara' attiva a maggio 2016. non mi sembrano passati 3 anni come qualcuno assicura con certezza :sofico: purtroppo c'e' gente che pensa di sapere tutto ma non sa niente ;)
Le prossime elezioni politiche sono nel 2018, prima non si muoverà nessuno.. davvero credete che porteranno fibra ovunque in 4 anni scarsi, che faranno in pratica fallire la Telecom, che per una volta penseranno all'Italia e non a loro stessi? Ma dove avete vissuto??
La banda larga è: di facciata l'ennesimo voto di scambio, dietro è l'ennesimo tonno da spolpare, dopo EXPO...tutti sti miliardi, gli squali han sempre fame..
Ecco secondo me una previsione realisticamente italiana:
Ad oggi NON ESISTONO ANCORA I BANDI DI GARA, nè sono ancora stati scritti. Ci sono solo le linee guida per la stesura dei bandi, in consultazione per 30 giorni, (fonte: CorCom) ma famo 60 che si consultano meglio.
Poi ci sono le ferie, sacrosante visto il duro lavoro.
A settembre iniziano la stesura dei bandi, a novembre ci sono i bandi pronti. I primi, almeno, forse. Ma andranno sicuramente letti e vagliati da qualche autorità o ente prima della pubblicazione...
Pubblicazione a inizio 2017.
Poi minimo 60 giorni per raccogliere le offerte più altri 60 per l'aggiudicazione. Siamo a 2017 inoltrato.
Poi inevitabili i ricorsi.
Poi nel 2018, appena prima dell'election day, Renzie: "iniziano i lavori". Gran movimento... Fino a spoglio avvenuto.
Nel frattempo un pò dei soldini saranno spariti, perchè nel frattmepo c'è il decreto salvabanche, un qualche dissesto idogeologico, le pensioni.. e l'obiettivo 2020 diventa 2025, sempre a 30 Mb però eh, mentre il mondo ormai andrà a 1 Gb..
EDIT: ad oggi l'unico risultato che è stato ottenuto è che Telecom, l'unica che ha fatto qualcosa di concreto finora, HA SMESSO di pianificare centrali nuove FTTC/FTTH e adesso aspetta alla finestra le mosse di ENEL e di Infratel.
Vedo un ragionamento pessimista e non coerente...
Intanto Telecom ha smesso di pianificare centrali perché ha cercato di mettere, negli ultimi 6 mesi piu' centrali possibili per non avere concorrenza diretta su molte zone. Per farti capire dove Telecom ha gia' messo le mani o ha deciso di metter le mani lo stato italiano non puo' intervenire con fondi pubblici o bandi... al massimo altri privati possono a spese loro fare dei lavori...
Per il resto grazie alla privatizazzione, al voler entrare in europa oltre alla incapacita' dei politici ci troviamo in questa condizione....
io come sempre rimango fiducioso.....
Ciauz
Vedo un ragionamento pessimista e non coerente...
Intanto Telecom ha smesso di pianificare centrali perché ha cercato di mettere, negli ultimi 6 mesi piu' centrali possibili per non avere concorrenza diretta su molte zone. Per farti capire dove Telecom ha gia' messo le mani o ha deciso di metter le mani lo stato italiano non puo' intervenire con fondi pubblici o bandi... al massimo altri privati possono a spese loro fare dei lavori...
Per il resto grazie alla privatizazzione, al voler entrare in europa oltre alla incapacita' dei politici ci troviamo in questa condizione....
io come sempre rimango fiducioso.....
Ciauz
Io invece non sono fiducioso proprio per nulla. Ormai tutti i politici in Italia parlano, parlano, parlano soltanto...
Enochian
01-05-2016, 09:23
Le prossime elezioni politiche sono nel 2018, prima non si muoverà nessuno.. davvero credete che porteranno fibra ovunque in 4 anni scarsi, che faranno in pratica fallire la Telecom, che per una volta penseranno all'Italia e non a loro stessi? Ma dove avete vissuto??
La banda larga è: di facciata l'ennesimo voto di scambio
Tu credi davvero che con i problemi italiani, disoccupazione strutturale su tutti, la gente voti Renzi perchè gli porta una connessione a 30 mega, disponibile tra l'altro da decenni in altri paesi europei, con i soldi pubblici?
Io ho i miei dubbi...
Tu credi davvero che con i problemi italiani, disoccupazione strutturale su tutti, la gente voti Renzi perchè gli porta una connessione a 30 mega, disponibile tra l'altro da decenni in altri paesi europei, con i soldi pubblici?
Io ho i miei dubbi...
Ben detto
Download1
01-05-2016, 09:57
Tu credi davvero che con i problemi italiani, disoccupazione strutturale su tutti, la gente voti Renzi perchè gli porta una connessione a 30 mega, disponibile tra l'altro da decenni in altri paesi europei, con i soldi pubblici?
Io ho i miei dubbi...
Infatti, poi Renzi più parla e più perde di credibilità, quindi può così dire che porterà la fibra, ma se poi nei fatti continua a rimandare non gli crederà più nessuno. :cool:
Download1
01-05-2016, 10:01
Io aspetto per il 2019 la VDSL di Tim, a Renzi non credo più ormai :mad:
Io aspetto per il 2019 la VDSL di Tim, a Renzi non credo più ormai :mad:
Pure io lo stesso, solamente che se tutto va bene, io dovrei essere coperto entro fine 2017, sempre con i fondi TIM.
Intanto, esiste un nuovo sito per vedere a che punto è lo sviluppo della Banda Ultralarga in Italia con i fondi pubblici. Peccato però il contatore sia fermo a zero, segno che si dorme sugli allori, alla faccia di noi poveracci che stiamo in adsl, e peggio ancora, di chi ha solamente una 56k.
http://bandaultralarga.italia.it/
Vedo un ragionamento pessimista e non coerente...
Intanto Telecom ha smesso di pianificare centrali perché ha cercato di mettere, negli ultimi 6 mesi piu' centrali possibili per non avere concorrenza diretta su molte zone.
No, nella consultazione Infratel del 2015, Telecom ha già detto dove di sicuro andrà a posare le nuove infrastrutture entro il 2018, ovvero nelle zone che poi non saranno oggetto dei bandi.
Ma ne manca ancora molto, da parte di Telecom, nelle zone a copertura diretta..... semplicemente, si è fermata perchè aveva fatto un piano economico (investimenti e possibili ritorni), ora ENEL si sovrapporrà alla sua rete, anzi se davvero metterà FTTH dove Telecom copre solo FTTC, immediatamente il rame di Telecom varrà ZERO.
Un danno all'asset patrimoniale di Telecom pazzesco....
Ammetto di avere tracciato uno scenario molto pessimista, ma non tanto: cito l'esempio di Osc71 poco sopra: "bando dicembre 2014, centrale attiva a maggio 2016"; 1 anno e mezzo per la sola centrale dalla pubblicazione del bando, poi ci sono le ONU.
Adesso manco ci sono i bandi.. come vedete la previsione di 2 anni non è campata in aria.. finiamo a fagiolo alle politiche del 2018, non si scappa...
Comunque, Renzi è ridicolo: se dici "il 29 pubblichiamo i bandi" e il 29 non ci sono, sei ridicolo, e la tua parola vale ZERO.
Se la tua paola non vale, TU non vali. Fine.
Aspettiamo e vediamo...
No, nella consultazione Infratel del 2015, Telecom ha già detto dove di sicuro andrà a posare le nuove infrastrutture entro il 2018, ovvero nelle zone che poi non saranno oggetto dei bandi.
Ma ne manca ancora molto, da parte di Telecom, nelle zone a copertura diretta..... semplicemente, si è fermata perchè aveva fatto un piano economico (investimenti e possibili ritorni), ora ENEL si sovrapporrà alla sua rete, anzi se davvero metterà FTTH dove Telecom copre solo FTTC, immediatamente il rame di Telecom varrà ZERO.
Un danno all'asset patrimoniale di Telecom pazzesco....
Ammetto di avere tracciato uno scenario molto pessimista, ma non tanto: cito l'esempio di Osc71 poco sopra: "bando dicembre 2014, centrale attiva a maggio 2016"; 1 anno e mezzo per la sola centrale dalla pubblicazione del bando, poi ci sono le ONU.
Adesso manco ci sono i bandi.. come vedete la previsione di 2 anni non è campata in aria.. finiamo a fagiolo alle politiche del 2018, non si scappa...
Comunque, Renzi è ridicolo: se dici "il 29 pubblichiamo i bandi" e il 29 non ci sono, sei ridicolo, e la tua parola vale ZERO.
Se la tua paola non vale, TU non vali. Fine.
Aspettiamo e vediamo...
Esatto. Il 29 Aprile ha detto che i bandi erano pronti per il lancio, quindi è come dici tu. E a questo punto sicuramente usciranno dopo il 5 Giugno, data delle elezioni comunali...
Le prossime elezioni politiche sono nel 2018, prima non si muoverà nessuno.. davvero credete che porteranno fibra ovunque in 4 anni scarsi, che faranno in pratica fallire la Telecom, che per una volta penseranno all'Italia e non a loro stessi? Ma dove avete vissuto??
La banda larga è: di facciata l'ennesimo voto di scambio, dietro è l'ennesimo tonno da spolpare, dopo EXPO...tutti sti miliardi, gli squali han sempre fame..
Ecco secondo me una previsione realisticamente italiana:
Ad oggi NON ESISTONO ANCORA I BANDI DI GARA, nè sono ancora stati scritti. Ci sono solo le linee guida per la stesura dei bandi, in consultazione per 30 giorni, (fonte: CorCom) ma famo 60 che si consultano meglio.
Poi ci sono le ferie, sacrosante visto il duro lavoro.
A settembre iniziano la stesura dei bandi, a novembre ci sono i bandi pronti. I primi, almeno, forse. Ma andranno sicuramente letti e vagliati da qualche autorità o ente prima della pubblicazione...
Pubblicazione a inizio 2017.
Poi minimo 60 giorni per raccogliere le offerte più altri 60 per l'aggiudicazione. Siamo a 2017 inoltrato.
Poi inevitabili i ricorsi.
Poi nel 2018, appena prima dell'election day, Renzie: "iniziano i lavori". Gran movimento... Fino a spoglio avvenuto.
Nel frattempo un pò dei soldini saranno spariti, perchè nel frattmepo c'è il decreto salvabanche, un qualche dissesto idogeologico, le pensioni.. e l'obiettivo 2020 diventa 2025, sempre a 30 Mb però eh, mentre il mondo ormai andrà a 1 Gb..
EDIT: ad oggi l'unico risultato che è stato ottenuto è che Telecom, l'unica che ha fatto qualcosa di concreto finora, HA SMESSO di pianificare centrali nuove FTTC/FTTH e adesso aspetta alla finestra le mosse di ENEL e di Infratel.
" A pensar male...." (cit.).
Purtroppo ipotesi realistiche, perr chi conosce bene come vanno le cose qui, nel Bel Paese.
No, nella consultazione Infratel del 2015, Telecom ha già detto dove di sicuro andrà a posare le nuove infrastrutture entro il 2018, ovvero nelle zone che poi non saranno oggetto dei bandi.
Ma ne manca ancora molto, da parte di Telecom, nelle zone a copertura diretta..... semplicemente, si è fermata perchè aveva fatto un piano economico (investimenti e possibili ritorni), ora ENEL si sovrapporrà alla sua rete, anzi se davvero metterà FTTH dove Telecom copre solo FTTC, immediatamente il rame di Telecom varrà ZERO.
Un danno all'asset patrimoniale di Telecom pazzesco....
Ammetto di avere tracciato uno scenario molto pessimista, ma non tanto: cito l'esempio di Osc71 poco sopra: "bando dicembre 2014, centrale attiva a maggio 2016"; 1 anno e mezzo per la sola centrale dalla pubblicazione del bando, poi ci sono le ONU.
Adesso manco ci sono i bandi.. come vedete la previsione di 2 anni non è campata in aria.. finiamo a fagiolo alle politiche del 2018, non si scappa...
Comunque, Renzi è ridicolo: se dici "il 29 pubblichiamo i bandi" e il 29 non ci sono, sei ridicolo, e la tua parola vale ZERO.
Se la tua paola non vale, TU non vali. Fine.
Aspettiamo e vediamo...
C'è comunque da aggiungere che - a quanto riportano le statistiche pubbliche- pare non ci sia una risposta entusiastica della nuova utenza potenziale nel sottoscrivere contratti in "fibra", nei nuovi territori divenuti coperti. Di conseguenza, le giustificazioni degli operatori allo stop ai lavori, ecc.
Del resto, un conservatorismo diffuso fa si che a tantissimi la adsl base o la connessione mobile limitata sembrano ampiamente sufficienti, e tale sarà senza " killer application" o in mancanza di concreti "obbighi" a rapportarsi con le PP.AA., aziende , banche, pubblici servizi soprattutto via web
Solo mutamenti "antropologic" cambieranno le carte in tavola, ma quando mai ci sarà se pensiamo ai mi!ioni di autentici "analfabeti funzionali", causa ed effetto dell'arretratezza nazionale e vera zavorra al progresso diffuso in tanti settori del vivere civile?
:help:
..qui il discorso è molto di natura costi/benefici, e andiamo OT...
L'utenza ADSL domestica secondo me è destinata a dividersi in due: chi usa la connessione solo per "obblighi" (email, pubblica amministrazione, navigazione leggera...) è destinata a migrare al mobile, ovvero gli converrà togliere la linea fissa e farsi una bella SIM con qualche giga di dati e passa la paura. Massima libertà.
Chi invece "scarica" molto (non intendo solo p2p e easybytez, ma soprattutto netflix e simili) migrerà alla fibra, ma il problema sono le esagerazioni attuali: cosa te ne fai di connessioni 100 Mb e oltre, che costano 60 euro al mese contenuti esclusi?? A me, se mai arriverà la fibra, basterebbe una connessione simmetrica 20Mb, o al max 50Mb, "naked" senza fonia nè canone Telecom, a 19 euro al mese.
Se poi vuoi aumentare la sottoscrizione degli abbonamenti, basterebbe renderli detraibili almeno in parte nella dichiarazione dei redditi...
..qui il discorso è molto di natura costi/benefici, e andiamo OT...
L'utenza ADSL domestica secondo me è destinata a dividersi in due: chi usa la connessione solo per "obblighi" (email, pubblica amministrazione, navigazione leggera...) è destinata a migrare al mobile, ovvero gli converrà togliere la linea fissa e farsi una bella SIM con qualche giga di dati e passa la paura. Massima libertà.
Chi invece "scarica" molto (non intendo solo p2p e easybytez, ma soprattutto netflix e simili) migrerà alla fibra, ma il problema sono le esagerazioni attuali: cosa te ne fai di connessioni 100 Mb e oltre, che costano 60 euro al mese contenuti esclusi?? A me, se mai arriverà la fibra, basterebbe una connessione simmetrica 20Mb, o al max 50Mb, "naked" senza fonia nè canone Telecom, a 19 euro al mese.
Se poi vuoi aumentare la sottoscrizione degli abbonamenti, basterebbe renderli detraibili almeno in parte nella dichiarazione dei redditi...
Scusami ma quali sono gli abbonamenti da 100mb a 60 euro al mese?
Poi l'importante e' averli poi ci saranno i servizi.... e ce ne sono una valanga... ad esempio per chi gioca scaricare una patch da 30gb e hai una 4mb e' ardua... per chi ha una 20mb e sta guardando un 4k di netflix non fa altro... chi ha una 10mb si sogna sky online (viene attivata solo con la fibra) ... e molto..
Per quello che posso dire 100mb e' il minimo da garantire nel 2016 invece la media italiana e' molto inferiore e chi ha la banda non e' informato adeguatamente delle sue potenzialita' perché non e' ancora un bene comune ... se fosse un bene comune tutti saprebbero cosa puo' fare e invece pochi privati sanno le vere potenzialita'.....
Ciauz
Scusa, a me veniva 54 euro al mese con tim smart fibra: 39 di base + 10 smart casa + 5 superfibra - totale 54 euro.
Poi devi aggiungere i contenuti: si parte da una base di 8-10 euro al mese per netflix e simili e si sale con Premium e/o Sky. Mica poco...
E comunque per me è inutile sprecare banda per SKY/Mediaset Premium quando posso usare il DTT o il satellite. O no?
Poi una cosa è "poter avere" 100 Mb o anche 500 Mb, giustissimo nel 2016, ma c'è anche a chi non servono. "Posso avere" meno, spendendo meno? Se articoli un pò le offerte, di solito il mercato si amplia.
Fine OT.
ora ENEL si sovrapporrà alla sua rete, anzi se davvero metterà FTTH dove Telecom copre solo FTTC, immediatamente il rame di Telecom varrà ZERO.
Un danno all'asset patrimoniale di Telecom pazzesco....
un vero peccato che enel NON mettera' fibra in zone fttc only, o aree bianche, ma andra' ad infilarla dove gli altri operatori avevano gia' pianificato di metterla per conto loro...
E invece... sai che non è mica detto a priori?
I bandi di gara pubblici di solito funzionano a punteggio, ovvero tipicamente si danno dei punti a: valore economico, tempi di realizzo, tecnologia utilizzata, ecc.
Dipende da come Infratel imposta le gare: se assegnano un punteggio alto alla tecnologia, e ENEL partecipa davvero e se la gioca bene, potrebbero esserci sorprese. Pensare tutta italia a FTTH è utopia pura, ma chissà che in qualche cluster fortunato...
E poi detto tra noi: FTTC fa comodo a Telecom per spremere la sua infrastruttura fino alla fine, ma quanto volete tirare ancora con sto doppino di rame? 10 anni? 20 anni? Poi ci sarà da decidere ancora: o si cambia, o tutti sul mobile...
E invece... sai che non è mica detto a priori?
I bandi di gara pubblici di solito funzionano a punteggio, ovvero tipicamente si danno dei punti a: valore economico, tempi di realizzo, tecnologia utilizzata, ecc.
Dipende da come Infratel imposta le gare: se assegnano un punteggio alto alla tecnologia, e ENEL partecipa davvero e se la gioca bene, potrebbero esserci sorprese. Pensare tutta italia a FTTH è utopia pura, ma chissà che in qualche cluster fortunato...
E poi detto tra noi: FTTC fa comodo a Telecom per spremere la sua infrastruttura fino alla fine, ma quanto volete tirare ancora con sto doppino di rame? 10 anni? 20 anni? Poi ci sarà da decidere ancora: o si cambia, o tutti sul mobile...
Il rame sembra sempre che stia per morire ma chissà perché poi ci investono in tutto il mondo e trovano applicazioni impensabili fino a poco tempo prima
E invece... sai che non è mica detto a priori?
I bandi di gara pubblici di solito funzionano a punteggio, ovvero tipicamente si danno dei punti a: valore economico, tempi di realizzo, tecnologia utilizzata, ecc.
Dipende da come Infratel imposta le gare: se assegnano un punteggio alto alla tecnologia, e ENEL partecipa davvero e se la gioca bene, potrebbero esserci sorprese. Pensare tutta italia a FTTH è utopia pura, ma chissà che in qualche cluster fortunato...
E poi detto tra noi: FTTC fa comodo a Telecom per spremere la sua infrastruttura fino alla fine, ma quanto volete tirare ancora con sto doppino di rame? 10 anni? 20 anni? Poi ci sarà da decidere ancora: o si cambia, o tutti sul mobile...
ma qui non stiamo parlando di bandi che ancora devono fare, qui stiamo parlando di dati certi e i dati certi ad oggi sono che enel andra' a cablare in ftth laddove gli altri operatori avevano gia' deciso di cablare in ftth.
per infratel vedremo, ma non ci credo neanche morto che andranno a cablare in ftth le aree bianche
Ammetto di avere tracciato uno scenario molto pessimista, ma non tanto: cito l'esempio di Osc71 poco sopra: "bando dicembre 2014, centrale attiva a maggio 2016"; 1 anno e mezzo per la sola centrale dalla pubblicazione del bando, poi ci sono le ONU.
Aspetta, aspetta, il tuo non era un scenario molto pessimista ma mega fantascientifico :D hai detto che fino al 2018 non si muovera' niente, non mi sembra uguale al mio esempio visto che dal bando ad inizio lavori sono passati solo 8 mesi. Poi lo sanno anche i sassi che i politici promettono ma non mantengono e' stato sempre cosi' e lo sara' anche in futuro, infatti io mi fido piu' degli uomini che lavorano in Infratel che staranno lavorando per preparare i bandi (visto il mio caso io gli darei fiducia :) )
robertogl
02-05-2016, 22:08
Aspetta, aspetta, il tuo non era un scenario molto pessimista ma mega fantascientifico :D hai detto che fino al 2018 non si muovera' niente, non mi sembra uguale al mio esempio visto che dal bando ad inizio lavori sono passati solo 8 mesi. Poi lo sanno anche i sassi che i politici promettono ma non mantengono e' stato sempre cosi' e lo sara' anche in futuro, infatti io mi fido piu' degli uomini che lavorano in Infratel che staranno lavorando per preparare i bandi (visto il mio caso io gli darei fiducia :) )
Il problema è che non ci sono i bandi, e si rimandano già da 6 mesi (o forse prima, non seguivo le vicende) :asd:
Il problema è che non ci sono i bandi, e si rimandano già da 6 mesi (o forse prima, non seguivo le vicende) :asd:
Anch'io se non seguivo questo forum non avrei saputo del bando nel mio comune :D bhe dai i bandi 2016 sulla carta ci sono ma non li hanno ancora pubblicati :asd: dopo l'intervento di Enel saranno tre/quattro mesi che se parla (non si sanno neanche quali regioni saranno coinvolte :D )
Il problema è che non ci sono i bandi, e si rimandano già da 6 mesi (o forse prima, non seguivo le vicende) :asd:
I bandi hanno un iter da rispettare non vengono a dirteli a te appena scritti porta pazienza ma ci sono ente piu' importanti che devono prima dire si o no....
Dai su parliamo di cose serie...
Il problema è che non ci sono i bandi, e si rimandano già da 6 mesi (o forse prima, non seguivo le vicende) :asd:
I bandi 2015 ci sono stati... sono stati anche dati bei soldi per molte regioni... e se guardi nel sito infratel ci sono regioni tipo la campania con il 66% fi fttn o la calabria con il 77%
ti ricordo che l'accordo stato regioni e mise sono stati fatti 15 giorni fa (veneto lombardia emilia romagna... ) e non 6 mesi fa e sono le regioni che avranno i primi bandi perché mai usati (il veneto ha solo 28.7 di compertura fttn). Di sicuro sono complessi da fare perché c'e' anche l'europa in mezzo oltre a ditte private e ditte pseudo monopoliste.
Sappiamo tutti che le tempistiche in Italia sono lunghe ma e' cosi'... fra la delibera dei soldi al dare i soldi possono passare anche anni... vedi per terremoto o alluvioni che sono eventi molto piu' importanti rispetto al piano BUL
Ciauz
robertogl
03-05-2016, 07:32
Anch'io se non seguivo questo forum non avrei saputo del bando nel mio comune :D bhe dai i bandi 2016 sulla carta ci sono ma non li hanno ancora pubblicati :asd: dopo l'intervento di Enel saranno tre/quattro mesi che se parla (non si sanno neanche quali regioni saranno coinvolte :D )
I bandi hanno un iter da rispettare non vengono a dirteli a te appena scritti porta pazienza ma ci sono ente piu' importanti che devono prima dire si o no....
Dai su parliamo di cose serie...
I bandi 2015 ci sono stati... sono stati anche dati bei soldi per molte regioni... e se guardi nel sito infratel ci sono regioni tipo la campania con il 66% fi fttn o la calabria con il 77%
ti ricordo che l'accordo stato regioni e mise sono stati fatti 15 giorni fa (veneto lombardia emilia romagna... ) e non 6 mesi fa e sono le regioni che avranno i primi bandi perché mai usati (il veneto ha solo 28.7 di compertura fttn). Di sicuro sono complessi da fare perché c'e' anche l'europa in mezzo oltre a ditte private e ditte pseudo monopoliste.
Sappiamo tutti che le tempistiche in Italia sono lunghe ma e' cosi'... fra la delibera dei soldi al dare i soldi possono passare anche anni... vedi per terremoto o alluvioni che sono eventi molto piu' importanti rispetto al piano BUL
Ciauz
Il fatto è che dicono 'I bandi sono pronti' e dopo qualche ora invece dicono 'Ah no, escono tra qualche mese'. Ora, capisco che non sia facile farli e pubblicarli, ma il fatto che rimandino di mese in mese non è che mi fa dare molta fiducia eh... Secondo me non è pronto assolutamente nulla.
Scusa, a me veniva 54 euro al mese con tim smart fibra: 39 di base + 10 smart casa + 5 superfibra - totale 54 euro.
Poi devi aggiungere i contenuti: si parte da una base di 8-10 euro al mese per netflix e simili e si sale con Premium e/o Sky. Mica poco...
E comunque per me è inutile sprecare banda per SKY/Mediaset Premium quando posso usare il DTT o il satellite. O no?
Poi una cosa è "poter avere" 100 Mb o anche 500 Mb, giustissimo nel 2016, ma c'è anche a chi non servono. "Posso avere" meno, spendendo meno? Se articoli un pò le offerte, di solito il mercato si amplia.
Fine OT.
Scusami ma tu non sei tutti .... aggiungere la fibra ad una linea voce non costa 60 euro.... non diciamo fesserie ... si e non saranno ad occhio max 30 o 35 euro.
oltre a questo esistono decine e decine di ambiti per i quali una linea a 50\100 sarebbe la minima garantita... lavoro da casa... videosorveglianza... cloud computering... streaming\multistreaming... teleassistenza... iptv.. continuo?
Se per ora l'utente medio usa "internet" per la mail e il whatsapp non significa che se avesse piu' banda e piu' informazione potrebbe usarlo diversamente...
quando vado dai miei amici\clinte\conoscenti e faccio vedere diversi servizi rimangono a bocca aperta... i stessi servizi che in europa e in pasi tecnoclogicamente e informaticamente più avanti e' la norma...
Ciauz
Il fatto è che dicono 'I bandi sono pronti' e dopo qualche ora invece dicono 'Ah no, escono tra qualche mese'. Ora, capisco che non sia facile farli e pubblicarli, ma il fatto che rimandino di mese in mese non è che mi fa dare molta fiducia eh... Secondo me non è pronto assolutamente nulla.
a memoria e' la terza volta che li rifanno perché bocciati o altro ...
fabio892
03-05-2016, 08:20
robertogl non è in grado di capire l'italiano.
la tempistica per i bandi infratel è leggermente in ritardo rispetto alla tabella di marcia data da renzi, che ovviamente ha approfittato del 29 aprile per annunciare la banda ultra larga del governo. (parole di chi lavora in infratel)
finchè non arriva a capire che ci sono dei tempi tecnici inderogabili che non dipendono dal governo, cosicchè si possa arrivare alla pubblicazione di un bando europeo, è inutile ripeterglielo.
ricordo il target è il 2020 quindi avete 4 anni da aspettare, e siete qui a lesinare su 30 giorni di differenza. qualcuno protebbe non vedere la fibra infratel fino al 2019.
robertogl non è in grado di capire l'italiano.
la tempistica per i bandi infratel è leggermente in ritardo rispetto alla tabella di marcia data da renzi, che ovviamente ha approfittato del 29 aprile per annunciare la banda ultra larga del governo. (parole di chi lavora in infratel)
finchè non arriva a capire che ci sono dei tempi tecnici inderogabili che non dipendono dal governo, cosicchè si possa arrivare alla pubblicazione di un bando europeo, è inutile ripeterglielo.
ricordo il target è il 2020 quindi avete 4 anni da aspettare, e siete qui a lesinare su 30 giorni di differenza. qualcuno protebbe non vedere la fibra infratel fino al 2019.
Più che altro bisogna capire che una volta scritto una cosa tipo ... pippo pluto paperino la stessa deve andare in diversi posti e passare senza nessuna modifica sia in italia sia all'estero.... basta uno stop e si deve rifare l'iter...
fabio892
03-05-2016, 08:43
Più che altro bisogna capire che una volta scritto una cosa tipo ... pippo pluto paperino la stessa deve andare in diversi posti e passare senza nessuna modifica sia in italia sia all'estero.... basta uno stop e si deve rifare l'iter...
ministero e autoritá di mercato lavorano in maniera congiunta, non è che si deve ripartire da zero.
non è ufficiale, il testo viene corretto man mano. proprio per questo si aspetta il parere di tutti prima che venga pubblicato.
robertogl
03-05-2016, 08:47
robertogl non è in grado di capire l'italiano.
la tempistica per i bandi infratel è leggermente in ritardo rispetto alla tabella di marcia data da renzi, che ovviamente ha approfittato del 29 aprile per annunciare la banda ultra larga del governo. (parole di chi lavora in infratel)
finchè non arriva a capire che ci sono dei tempi tecnici inderogabili che non dipendono dal governo, cosicchè si possa arrivare alla pubblicazione di un bando europeo, è inutile ripeterglielo.
ricordo il target è il 2020 quindi avete 4 anni da aspettare, e siete qui a lesinare su 30 giorni di differenza. qualcuno protebbe non vedere la fibra infratel fino al 2019.
No, forse tu non stai capendo :D Renzi la mattina del 29 (e il 28) Aprile ha detto (testualmente) 'I bandi sono pronti e li presentiamo oggi (*domani)' (c'è il video della live di Facebook dove lo dice, se vuoi). Poi non è successo. Ho già detto che capisco che ci voglia tempo, ma sono gli annunci inutili che non mi fanno sperare nemmeno per giugno...
fabio892
03-05-2016, 10:11
No, forse tu non stai capendo :D Renzi la mattina del 29 (e il 28) Aprile ha detto (testualmente) 'I bandi sono pronti e li presentiamo oggi (*domani)' (c'è il video della live di Facebook dove lo dice, se vuoi). Poi non è successo. Ho già detto che capisco che ci voglia tempo, ma sono gli annunci inutili che non mi fanno sperare nemmeno per giugno...
scusa ma nella seconda riga cosa ho scritto?
infratel: "sono in ritardo rispetto alla tabella di marcia di renzi"
eh se te pendi dalla bocca di renzi :D
è chiaro che renzi ha preso la palla al balzo per la festa del 29 aprile. ma niente è stato rimandato da mesi, o posticipato. non dovevano mai essere pubblicati per il 29.
robertogl
03-05-2016, 10:51
è chiaro che renzi ha preso la palla al balzo per la festa del 29 aprile. ma niente è stato rimandato da mesi, o posticipato. non dovevano mai essere pubblicati per il 29.
Ok ci fermiamo qui, siamo OT e non concluderemo nulla :D ;)
Altri due link utili:
Nel primo link, si parla che a Giugno sarà lanciato il secondo bando BUL per completare la Calabria entro fine 2016 (poco ci credo)
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41188_banda-ultralarga-infratel-in-calabria-lavori-conclusi-entro-l-anno.htm
Nel secondo link, in una immagine si dice che entro Settembre, quindi per l'Autunno, saranno lanciati i bandi per le regioni non incluse nel primo turno di Giugno 2016 (idem come sopra)
https://medium.com/@paolo/bandaultralarga-lautostrada-del-futuro-588c5366eba5#.h4pwd42r2
Io abito in Sardegna e ho trovato questo: http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-bul-a-sardegna/
È possibile che i bandi siano stati pubblicati in anticipo rispetto alle altre regioni o si tratta di un'altra cosa?
Io abito in Sardegna e ho trovato questo: http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-bul-a-sardegna/
È possibile che i bandi siano stati pubblicati in anticipo rispetto alle altre regioni o si tratta di un'altra cosa?
A quanto pare, si tratta di un'altra cosa
Bigboos93
03-05-2016, 19:38
nuovo bando di infratel pubblicato oggi
Strategia Italiana per la Banda Ultralarga – Piano degli Investimenti mediante Intervento Diretto nelle Aree a Fallimento di Mercato – Addendum alla Consultazione Pubblica ai sensi dei paragrafi 64 e 78 degli “Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga”
La “Strategia Italiana per la banda ultra larga” approvata dal Governo italiano in data 3 marzo 2015, rappresenta il quadro nazionale di riferimento nel quale si definiscono i principi alla base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia, al fine di soddisfare gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea entro il 2020.
Con il documento allegato – “Addendum alla Consultazione svolta dal Governo italiano, ai sensi dei paragrafi 64 e 78 degli Orientamenti” – si intende rendere noto che, nella seduta del 1° maggio 2016, in linea con l’indirizzo politico espresso dal Comitato per la Banda Ultra Larga, il CIPE ha stabilito che, ai fini dell’impiego delle risorse pubbliche assegnate per l’attuazione del piano di investimenti nelle aree a fallimento di mercato si proceda unicamente con lo strumento ad intervento diretto, già previsto dalla propria precedente delibera n. 65/2015.
In particolare, nel documento allegato si descrivono, in sintesi, le caratteristiche di tale modello di intervento, già illustrate nel più ampio contesto della Strategia, e si invitano i soggetti interessati a presentare eventuali osservazioni, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso documento sul sito web: www.infratelitalia.it, al seguente indirizzo e-mail: consultazioni@infratelitalia.it o attraverso PEC all’indirizzo: posta@pec.infratelitalia.it
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf
nuovo bando di infratel pubblicato oggi
Strategia Italiana per la Banda Ultralarga – Piano degli Investimenti mediante Intervento Diretto nelle Aree a Fallimento di Mercato – Addendum alla Consultazione Pubblica ai sensi dei paragrafi 64 e 78 degli “Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga”
La “Strategia Italiana per la banda ultra larga” approvata dal Governo italiano in data 3 marzo 2015, rappresenta il quadro nazionale di riferimento nel quale si definiscono i principi alla base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia, al fine di soddisfare gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea entro il 2020.
Con il documento allegato – “Addendum alla Consultazione svolta dal Governo italiano, ai sensi dei paragrafi 64 e 78 degli Orientamenti” – si intende rendere noto che, nella seduta del 1° maggio 2016, in linea con l’indirizzo politico espresso dal Comitato per la Banda Ultra Larga, il CIPE ha stabilito che, ai fini dell’impiego delle risorse pubbliche assegnate per l’attuazione del piano di investimenti nelle aree a fallimento di mercato si proceda unicamente con lo strumento ad intervento diretto, già previsto dalla propria precedente delibera n. 65/2015.
In particolare, nel documento allegato si descrivono, in sintesi, le caratteristiche di tale modello di intervento, già illustrate nel più ampio contesto della Strategia, e si invitano i soggetti interessati a presentare eventuali osservazioni, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso documento sul sito web: www.infratelitalia.it, al seguente indirizzo e-mail: consultazioni@infratelitalia.it o attraverso PEC all’indirizzo: posta@pec.infratelitalia.it
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf
Insomma, i 30 giorni scadono il 2 Giugno, poi devono discutere le osservazioni ricevute, poi pubblicheranno i reali bandi BUL, e quindi in pratica se ne riparla per l'inizio dei lavori in autunno.... :muro: :muro:
Igor_giova
03-05-2016, 20:12
nuovo bando di infratel pubblicato oggi
Strategia Italiana per la Banda Ultralarga – Piano degli Investimenti mediante Intervento Diretto nelle Aree a Fallimento di Mercato – Addendum alla Consultazione Pubblica ai sensi dei paragrafi 64 e 78 degli “Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga”
La “Strategia Italiana per la banda ultra larga” approvata dal Governo italiano in data 3 marzo 2015, rappresenta il quadro nazionale di riferimento nel quale si definiscono i principi alla base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia, al fine di soddisfare gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea entro il 2020.
Con il documento allegato – “Addendum alla Consultazione svolta dal Governo italiano, ai sensi dei paragrafi 64 e 78 degli Orientamenti” – si intende rendere noto che, nella seduta del 1° maggio 2016, in linea con l’indirizzo politico espresso dal Comitato per la Banda Ultra Larga, il CIPE ha stabilito che, ai fini dell’impiego delle risorse pubbliche assegnate per l’attuazione del piano di investimenti nelle aree a fallimento di mercato si proceda unicamente con lo strumento ad intervento diretto, già previsto dalla propria precedente delibera n. 65/2015.
In particolare, nel documento allegato si descrivono, in sintesi, le caratteristiche di tale modello di intervento, già illustrate nel più ampio contesto della Strategia, e si invitano i soggetti interessati a presentare eventuali osservazioni, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso documento sul sito web: www.infratelitalia.it, al seguente indirizzo e-mail: consultazioni@infratelitalia.it o attraverso PEC all’indirizzo: posta@pec.infratelitalia.it
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf
Non è un bando, sono più delle linee guida. Comunque interessante questa parte:
i) nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente nel 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s; ad ogni cliente nel 30% delle rimanenti UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
ii) nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream
Viene finalmente specificata la velocità in upload oltre che in download.
Inoltre mi sembra che per raggiungere quelle prestazioni nel 70% dei cluster C non sia sufficiente la classica vdsl, puntano a FTTH/FTTB?
robertogl
03-05-2016, 20:14
Non è un bando, sono più delle linee guida. Comunque interessante questa parte:
Viene finalmente specificata la velocità in upload oltre che in download.
Inoltre mi sembra che per raggiungere quelle prestazioni nel 70% dei cluster C non sia sufficiente la classica vdsl, puntano a FTTH/FTTB?
Tranquillo, quando l'armadio sarà in fibra, avranno tutti la 100Mbit, indipendentemente dalla distanza :O :muro:
Bigboos93
03-05-2016, 20:23
Tranquillo, quando l'armadio sarà in fibra, avranno tutti la 100Mbit, indipendentemente dalla distanza :O :muro:
allora fastweb deve portare almeno a 20 mega l'upload, a meno che non avremo la ftth ma la vedo dura ;D
robertogl
03-05-2016, 20:26
allora fastweb deve portare almeno a 20 mega l'upload, a meno che non avremo la ftth ma la vedo dura ;D
La mia era una battuta, la mia paura è che una volta coperti 'tecnicamente' da una 100Mbit, non ci si ponga più il problema per quegli utenti..
Bigboos93
03-05-2016, 20:45
La mia era una battuta, la mia paura è che una volta coperti 'tecnicamente' da una 100Mbit, non ci si ponga più il problema per quegli utenti..
ok era una battuta, ma se dobbiamo avere in media 15 mbit in upload, le aziende devono aumentarlo :muro:
...resta sempre impossibile sapere se un Comune è nel cluster C o nel D... pazzesco...
robertogl
03-05-2016, 21:28
...resta sempre impossibile sapere se un Comune è nel cluster C o nel D... pazzesco...
Ci sono i file completi sul sito Infratel, ma non per comune. In quasi ogni comune convivono più fasce, lì trovi tutte le zone divise bene (proprio con le coordinate geografiche :D ), però non si può dividere per zone C o D, si sa solo che si è in una delle due, quello sì...
(Non ho il link con i file ora, lo trovi anche in questa discussione)
..e dici poco? Non sai il tuo comune a che velocità sarà coperto... boh, che pensare...
Comunque scusate l'osservazione che nasce spontanea: han fatto gare fino a ieri (Calabria, Puglia, ecc ecc).... e mò servono queste linee guida? E perchè mai? :mbe:
A quanto pare, si tratta di un'altra cosa
E che cosa? Non credo che "realizzazione di infrastrutture costituite da impianti in fibra ottica per una rete a banda ultralarga" lasci spazio a molte interpretazioni.
...resta sempre impossibile sapere se un Comune è nel cluster C o nel D... pazzesco...
e continui.... non sono i comuni ad essere in un cluster ma le zone di un comune.
Il file te l'avevo gia aggiunto qualche pagina indietro e mostra le aree bianche e quelle non bianche.
Fra c e d cambiera' guarderanno la densita' e le problematiche per i lavori...
Ciauz
Tranquillo, quando l'armadio sarà in fibra, avranno tutti la 100Mbit, indipendentemente dalla distanza :O :muro:
Che armadio? in caso di ftth non c'e armadio al massimo degli hub ottici... dipende molto dalla tecnologia usata...
In pratica potrebbero portare anche i 30mb wireless se volessero nelle case sparse...
Volendo gli splitter ottici (o eventualmente gli switch in caso di architettura AON) possono essere ospitati anche in armadi esterni, soluzione adottata in Francia.
http://www.ariase.com/fr/news/media/armoire-pmz-ftth.jpg
fabio892
04-05-2016, 08:03
le velocitá si sanno.
almeno 30 mega al 100% della popolazione
e 100 mega al 50% della popolazione
questi sono i minimi dell'agenda digitale.
30 mega in vdsl si prendono fino a 1km e mezzo dall'armadio.
Goofy Goober
04-05-2016, 08:15
le velocitá si sanno.
almeno 30 mega al 100% della popolazione
e 100 mega al 50% della popolazione
questi sono i minimi dell'agenda digitale.
30 mega in vdsl si prendono fino a 1km e mezzo dall'armadio.
io mi chiedo perchè nelle centrali dove c'è già al 20mega non installano gli apparati per la VDSL per coloro che sono collegati in rigida nelle zone dove non esistono gli armadi in strada.
altrimenti i 30mega al 100% della popolazione non li fanno mai più.
robertogl
04-05-2016, 09:09
le velocitá si sanno.
almeno 30 mega al 100% della popolazione
e 100 mega al 50% della popolazione
questi sono i minimi dell'agenda digitale.
30 mega in vdsl si prendono fino a 1km e mezzo dall'armadio.
Solo in linea teorica si arrivano ai 30mega a 1km e mezzo, in pratica mi sa che non si prende un bel nulla...
e continui.... non sono i comuni ad essere in un cluster ma le zone di un comune.
Il file te l'avevo gia aggiunto qualche pagina indietro e mostra le aree bianche e quelle non bianche.
Fra c e d cambiera' guarderanno la densita' e le problematiche per i lavori...
Ciauz
Sì ma ha ragione lui, c'è differenza. Se è in zona C potrebbe arrivare a 100Mega, se è in zona D non andrà oltre ai 30...
Sì ma ha ragione lui, c'è differenza. Se è in zona C potrebbe arrivare a 100Mega, se è in zona D non andrà oltre ai 30...
Quando nel resto d'Europa stanno già portando la 1Gbit. Perché dobbiamo sempre inseguire?
Quando nel resto d'Europa stanno già portando la 1Gbit. Perché dobbiamo sempre inseguire?
perche' la domanda non c'e' e costa gia' abbastanza fare cosi'... non lamentiamoci sempre
fabio892
04-05-2016, 10:09
Quando nel resto d'Europa stanno già portando la 1Gbit. Perché dobbiamo sempre inseguire?
il resto d'europa non sta portando un tubo.
comunque Enel e Metroweb stanno portando la 1Gbit.
Se riuscissero davvero a garantire una 30mb per tutti sarebbe un bel passo in avanti. Nel paese dei miei è arrivata la 20mb solo 4 mesi fa, prima si andava 640kbit. Abitano abbastanza vicino la centrale e infatti hanno 16 mb pieni di banda e adesso si può fare tutto, con una 30mb andrebbe anche lo streaming 4K quindi perfetta
Goofy Goober
04-05-2016, 10:49
per me il problema gigantesco è l'upload.
quindi problema per chiunque non sia su una VDSL di qualche tipo, dove perlomeno si parte da un upload triplicato rispetto l'ADSL.
per me il problema gigantesco è l'upload.
quindi problema per chiunque non sia su una VDSL di qualche tipo, dove perlomeno si parte da un upload triplicato rispetto l'ADSL.
Per me anche in download.... con 4mb traballanti..... i download delle console sono da panico... lo streming da netflix infinity sempre in sd...
ciauz
brendoo011
04-05-2016, 11:08
Allora sono l'unico a non lamentarmi con una 18M riesco a vedere i 4k senza scatti?
Però l'upload mi servirebbe pure a me... :/ con 0.80 va pò lento
Bigboos93
04-05-2016, 11:28
se ci sarà un maxi bando, parteciperanno solamente in 2. Enel e Tim stando a quanto suppone corcom
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41218_banda-ultralarga-ecco-il-piano-per-le-aree-bianche.htm
Allora sono l'unico a non lamentarmi con una 18M riesco a vedere i 4k senza scatti?
Però l'upload mi servirebbe pure a me... :/ con 0.80 va pò lento
a memoria i 4k con netflix hai bisogno minimo di un 14 mb.... a me ne mancano piu' di 10 .... quando il pc ti avvisa di una patch di 25gb di un gioco e i tuoi amici ti dicono dai ci troviamo fra 30 minuti....
Logico che serve anche l'upload ci mancherebbe ma dare una simmetrica sarebbe esagerato vedendo i servizi usati generalmente....
Ciauz
Goofy Goober
04-05-2016, 12:31
Allora sono l'unico a non lamentarmi con una 18M riesco a vedere i 4k senza scatti?
Però l'upload mi servirebbe pure a me... :/ con 0.80 va pò lento
a me non interessa avere un super download, e già 20 mega sono buoni, se poi a caricare 1gb di dati ci impiego una settimana.
è come andare a lavorare in limo e tornare indietro nuotando per le fogne.
non parlo di avere la simmetrica, ma 900kb di upload su 20mbit disponibili in download, nel 2016, è un'eresia.
e la cosa che da fastidio (a me almeno) è esser attaccati ad una centrale telecom posizionata a fianco casa, dove però non si sa nemmeno se e quando avranno intenzione di installare gli apparati vDSL per chi è collegato direttamente alla centrale...
e lavori non dovrebbero farne se non appunto dentro la centrale mettendo gli apparati aggiornati.
Bigboos93
04-05-2016, 13:03
http://www.sassarinotizie.com/24ore-articolo-367030-tlc_giacomelli_a_bruxelles_notifica_formale_a_giorni_bandi_fibra.aspx
staremo a vedere :boh: :sborone: :sborone:
skyscreaper
04-05-2016, 15:29
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-operatori-allingrosso-favoriti-nelle-aree-bianche-ecco-il-piano/158532/
Quando dice:
Le gare per la realizzazione delle reti a banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato garantiranno la ‘neutralità tecnologica’ e privilegeranno gli operatori non verticalmente integrati, ossia quelli che operano solo all’ingrosso, rispetto a quelli presenti nel mercato dei servizi di accesso alla rete all’ingrosso e al dettaglio.
vuol dire che preferirebbero una enel/metroweb rispetto a tim che invece è verticalmente integrata....
o sbaglio?
Bigboos93
04-05-2016, 15:45
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-operatori-allingrosso-favoriti-nelle-aree-bianche-ecco-il-piano/158532/
Quando dice:
vuol dire che preferirebbero una enel/metroweb rispetto a tim che invece è verticalmente integrata....
o sbaglio?
Pare proprio che sarà cosi.
come si fa a sapere in che area si trova il proprio comune?
fabio892
04-05-2016, 19:26
https://www.key4biz.it/banda-ultralarga-operatori-allingrosso-favoriti-nelle-aree-bianche-ecco-il-piano/158532/
Quando dice:
vuol dire che preferirebbero una enel/metroweb rispetto a tim che invece è verticalmente integrata....
o sbaglio?
no. vuol dire che in genere gli isp sono stati abituati a costruire una rete che fosse di proprietá.
in questo caso la rete rimarrá di proprietá statale, quindi alla fine è come si pagasse un operaio per la sola costruzione; o se verrá data in gestione, comunque i prezzi saranno fissati dallo stato, e sará aperta a tutti gli isp.
sinceramente non ci vedo una discriminante per telecom o fastweb. è una novitá, ma stiamo parlando comunque di miliardi di euro, che potrebbero entrare nelle loro tasche. non se lo faranno sfuggire.
come si fa a sapere in che area si trova il proprio comune?
Come dice qualcuno, "non sono i comuni ad essere in un cluster ma le zone di un comune"... :rolleyes:
A parte questa lezione di filosofia, tu puoi solo controllare se il tuo Comune o una parte di esso ricade in una zona bianca. Se C o D, nessuno lo può sapere.
come si fa a sapere in che area si trova il proprio comune?
Hai visto che utenti simpatici nelle risposte.... peccato non ci sia il mi piace...
Vai in questo indirizzo:
http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/
trovi i 2 file dove puoi capire se la tua zona (insieme di armadi nello stesso comune) e' considerato A,B o C,D . Ti faccio l'esempio del comune dove abito io, San Bonifacio; trovi un paio di Zone (Masetti, Fornari, San Bonifacio) nel file A,B e altri diverse zone di periferia o in zone di difficile cablaggio sono indicate in cluster C,D ( Guiotto, Locara, Villabella,...)
Ricordo inoltre che per ora sono poche le regioni hanno firmato per i fondi .... finalmente anche il Veneto
ciao
Hai visto che utenti simpatici nelle risposte.... peccato non ci sia il mi piace...
Vai in questo indirizzo:
http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/
trovi i 2 file dove puoi capire se la tua zona (insieme di armadi nello stesso comune) e' considerato A,B o C,D . Ti faccio l'esempio del comune dove abito io, San Bonifacio; trovi un paio di Zone (Masetti, Fornari, San Bonifacio) nel file A,B e altri diverse zone di periferia o in zone di difficile cablaggio sono indicate in cluster C,D ( Guiotto, Locara, Villabella,...)
Ricordo inoltre che per ora sono poche le regioni hanno firmato per i fondi .... finalmente anche il Veneto
ciao
Ciao mi puoi spiegare meglio cosa intendi con "hanno firmato per i fondi"? Non hanno già da tempo utilizzato fondi infratel per lo sviluppo di infrastrutture nel veneto?
Bigboos93
05-05-2016, 11:55
Ciao mi puoi spiegare meglio cosa intendi con "hanno firmato per i fondi"? Non hanno già da tempo utilizzato fondi infratel per lo sviluppo di infrastrutture nel veneto?
Penso che si riferisce i fondi per le aree bianche rilasciati dal mise
Penso che si riferisce i fondi per le aree bianche rilasciati dal mise
Yes mi sono espresso male.... i fondi stanziati nel 2014 e 2015 non sono andati a tutti ad esempio... sono andati per 80 % al sud (a memoria) ed e' per quello che regiorni tipo la campania ha il triplo di penetrazione della fttc rispetto al veneto o altre regioni.
So che esiste un articolo piu' recente con tutte le regioni che hanno firmato... ma ho trovato in velocita questo:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40524_banda-ultralarga-si-parte-ecco-le-regioni-in-pole-postion.htm
Ad esempio per il veneto l'accordo e':
http://www.veronasera.it/economia/banda-ultra-larga-zaia-accordo-rete-internet-veneto-15-aprile-2016.html
Ciao mi puoi spiegare meglio cosa intendi con "hanno firmato per i fondi"? Non hanno già da tempo utilizzato fondi infratel per lo sviluppo di infrastrutture nel veneto?
Mi sono espresso mea culpa...
Nel mio comune, incluso nelle zone C-D, c'è una previsione di copertura del 70% delle unità abitative da parte diretta delle Telco entro il 2018.
Devo presupporre che la rimanente copertura del 30% dovrà essere coperta dagli accordi tra Regione Veneto e Stato con i fondi Mise per le aree bianche?
Sent from Space Station using Tapatalk
Nel mio comune, incluso nelle zone C-D, c'è una previsione di copertura del 70% delle unità abitative da parte diretta delle Telco entro il 2018.
Devo presupporre che la rimanente copertura del 30% dovrà essere coperta dagli accordi tra Regione Veneto e Stato con i fondi Mise per le aree bianche?
Sent from Space Station using Tapatalk
Speriamo..... sarebbe gia bello sapere quali sono C e quali D.
Anachronox
05-05-2016, 15:55
Nel mio comune, incluso nelle zone C-D, c'è una previsione di copertura del 70% delle unità abitative da parte diretta delle Telco entro il 2018.
Devo presupporre che la rimanente copertura del 30% dovrà essere coperta dagli accordi tra Regione Veneto e Stato con i fondi Mise per le aree bianche?
Sent from Space Station using Tapatalk
La interpreto anch'io così. Il mio comune era interamente a 0% di copertura prevista nella precedente consultazione.
Ora ha zone a 75%, zone a 65% e zone rimaste a 0. Forse le prime due sono state "promosse" a cluster C?
L'anno scorso Telecom aveva pubblicato il piano triennale con il dettaglio delle città di prossima copertura in Fttc.
Il nuovo piano triennale di quest'anno non prevede dettagli sulle città? Non trovo nulla al riguardo.
Qui si naviga alla cieca..
Sent from Space Station using Tapatalk
L'anno scorso Telecom aveva pubblicato il piano triennale con il dettaglio delle città di prossima copertura in Fttc.
Il nuovo piano triennale di quest'anno non prevede dettagli sulle città? Non trovo nulla al riguardo.
Qui si naviga alla cieca..
Il piano triennale l'anno scorso è stato pubblicato verso metà Luglio, quindi per quest'anno credo più o meno uscirà nello stesso periodo. Pure a me piacerebbe saperne di più, dato che Telecom a dicembre ha annunciato di voler coprire altri 1200 comuni con i fondi propri.
Comunque adesso sul sito http://bandaultralarga.italia.it/ non esce più il contatore allo zero, ma solamente In Arrivo...
robertogl
14-05-2016, 20:18
Comunque adesso sul sito http://bandaultralarga.italia.it/ non esce più il contatore allo zero, ma solamente In Arrivo...
Aveva mai funzionato quel contatore? :asd:
Gente che si lamenta di navigare a 80 mega causa diafonia, e qui si naviga a 6 mega senza sapere nemmeno con certezza se si potrà avere uno straccio di Fttc nel 2018.
Sent from Space Station using Tapatalk
Aveva mai funzionato quel contatore? :asd:
Infatti :D
Gente che si lamenta di navigare a 80 mega causa diafonia, e qui si naviga a 6 mega senza sapere nemmeno con certezza se si potrà avere uno straccio di Fttc nel 2018.
Esatto, questa è la cosa che mi da più fastidio. Purtroppo l'italiano medio ragiona così: io sto bene, degli altri non mi frega. Questo discorso vale per tutto, dal settore lavorativo passando per il settore sanitario. Finché non si cambierà mentalità, questa è la solfa, peccato che ci debbano capitare le persone "diritte", invece di capitarci gli "scemi". Ed è un discorso sbagliato.
Enochian
16-05-2016, 10:37
Non c'è ancora l'ok della ue, è questo il principale problema.
Quello che non capisco è se nel bando da 1,6 ml ci sono tutte le aree di cui si parla in questo articolo (C e D)
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-05-05/banda-ultralarga-gestione-20-anni-063637.shtml?uuid=ADk342&refresh_ce=1
oppure è solo una tranche e successivamente dovranno essere fatti altri bandi.
Inoltre altra cosa interessante: alcune località comprese nel famoso file dove ci sono le percentuali, le sta coprendo telecom italia, si tratta di zone cluster C.
Con quali soldi le stanno coprendo, pubblici o privati?
Infatti se per l'abruzzo si incrociano i dati di copertura wholesale
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
con l'elenco dei cluster C finanziati dalla delibera CIPE 65/2015
http://opendata.regione.abruzzo.it/opendata/Classificazione_censimento_INFRATEL_luglio_2015_
si scoprirà proprio questo dato
A mio parere stanno coprendo cluster C1, i più redditizi, con fondi privati, dato che i famosi bandi non sono ancora partiti e vogliono evitare di perdere ricavi andando in wholesale su fibra di stato.
Tra l'altro questi comuni erano previsti a 100mb con i fondi pubblici e FTTH, mentre ora avranno FTTC...
Enochian
16-05-2016, 10:50
le velocitá si sanno.
almeno 30 mega al 100% della popolazione
e 100 mega al 50% della popolazione
30 mega in vdsl si prendono fino a 1km e mezzo dall'armadio
Esatto. Il punto è: dato che nelle zone "case sparse" per capirci la distanza da cabinet è quasi sempre superiore a 1km, cosa faranno? metteranno gli armadi e gli splitter ottici con FFTH, soluzione ottimale e a prova di futuro, oppure investiranno in costose e inutili antenne wifi che tra l'altro aumentano l'inquinamento da elettromagnetismo?
Ad esempio di sono zone case sparse in cluster D a qualche km da me dove passa già un elettrodotto, che fanno, mettono BUL in wifi? a questo punto i residenti possono tranquillamente appendere polli crudi sui fili elettrici, si cuoceranno da soli...
Infine, per conoscere la divisione in cluster che è già stata fatta dovete accedere da altre fonti, per la regione abruzzo qui:
http://opendata.regione.abruzzo.it/opendata/Classificazione_censimento_INFRATEL_luglio_2015_
selezionate il comune e cliccate su "tabella", potete scaricare il file dove c'è questa informazione
Grande Enochian, interessante, chissà se per la Lombardia esiste qualcosa del genere, è la PRIMA volta che finalmente vedo la divisione tra C e D, di solito sono tutte "aree bianche" e via....
Certo che però con sti cluster ci giocano alla grande, IMHO.. io sono a 15 km da Milano, e il mio paese come molti altri intorno sono AREE BIANCHE.. no dico, comuni di 5-6000 abitanti, in Pianura Padana, sarebbero "a fallimento di mercato"?? Eppure i DSLAM sono pieni, quindi la fame di connessione c'è...
Forse sei tu che non sai vendere, amico caro....
PS: e comunque, fibra o no, i prezzi delle ADSL NON SCENDONO! Ormai le 20 Mb dovrebbero costare meno di 20 euro al mese...
Grande Enochian, interessante, chissà se per la Lombardia esiste qualcosa del genere, è la PRIMA volta che finalmente vedo la divisione tra C e D, di solito sono tutte "aree bianche" e via....
Certo che però con sti cluster ci giocano alla grande, IMHO.. io sono a 15 km da Milano, e il mio paese come molti altri intorno sono AREE BIANCHE.. no dico, comuni di 5-6000 abitanti, in Pianura Padana, sarebbero "a fallimento di mercato"?? Eppure i DSLAM sono pieni, quindi la fame di connessione c'è...
Forse sei tu che non sai vendere, amico caro....
PS: e comunque, fibra o no, i prezzi delle ADSL NON SCENDONO! Ormai le 20 Mb dovrebbero costare meno di 20 euro al mese...
Quoto in pieno tutto quello che hai appena detto.
Oggi è uscita un'altra news per i nuovi bandi. Questa notizia riguarda specificatamente il Veneto, ma parla anche della situazione generale per tutta l'Italia
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/41516_banda-ultralarga-in-veneto-a-ottobre-il-via-ai-cantieri.htm
Bene, almeno adesso sappiamo che in Veneto i lavori partono il prossimo Ottobre.
Per il resto, ancora nebbia totale..
Sent from Space Station using Tapatalk
Altra notizia di oggi:
Banda larga. Ue: ‘Sì ad aiuti di Stato solo se non ci sono altre reti’, ma l’Italia attende ancora l’Ok
https://www.key4biz.it/banda-larga-ue-si-ad-aiuti-di-stato-solo-se-non-ci-sono-altre-reti-ma-litalia-attende-ancora-lok/160181/
E perdiamo altro tempo prezioso... :muro: :muro:
Enochian
19-05-2016, 17:43
Grande Enochian, interessante, chissà se per la Lombardia esiste qualcosa del genere, è la PRIMA volta che finalmente vedo la divisione tra C e D, di solito sono tutte "aree bianche" e via....
A mio parere questa distinzione è stata fatta da tempo ma resta un dato poco accessibile al pubblico per ragioni comprensibili: chi è in cluster D potrebbe protestare e chiedere di avere lo stesso tipo di servizio di chi è in cluster C (ricordo che la velocità minima da garantire è 30 per C e 100 per D, con ovvie considerazioni sugli investimenti correlati).
In ogni caso il problema è sempre quello: manca l'ok dall'ue per avere indietro parte dei soldi che l'Italia gira all'unione.
As usual.
le velocitá si sanno.
almeno 30 mega al 100% della popolazione
e 100 mega al 50% della popolazione
questi sono i minimi dell'agenda digitale.
30 mega in vdsl si prendono fino a 1km e mezzo dall'armadio.
ad 1,1km i 30 mega ci sono. oltre sei sotto! (tralsciando come sono messi i cavi). con vectoring oviamente la storia cambia
..io ho il terrore che i 30 mega in certi cluster li vogliano raggiungere con sistemi non cablati (per esempio, NGI con Eolo, che già offre 30 Mb e che ha già vinto delle gare...).
Quindi minima spesa, massima resa, con una sola BTS in teoria copri interi paesi..
in teoria perchè appena si saturerà un pochino, si andrà peggio delle attuali ADSL... senza contare che mica tutti possono mettere le antennine perchè magari non hai visibilità della BTS :mc:
prospero0
20-05-2016, 13:02
ad 1,1km i 30 mega ci sono. oltre sei sotto! (tralsciando come sono messi i cavi). con vectoring oviamente la storia cambia
non è sempre vero, io ho attivato una vdsl sono in rigida tra i 700 e gli 800 metri ed agganciavo circa i 17 mb, tieni presente che in adsl aggancio i 14 mega.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
centouno
20-05-2016, 13:07
non è sempre vero, io ho attivato una vdsl sono in rigida tra i 700 e gli 800 metri ed agganciavo circa i 17 mb, tieni presente che in adsl aggancio i 14 mega.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Sono a circa 1Km dalla centrale ADSL 20M - TIM, con profilo 6db aggancio una portante di 19M con download fisso a 16M.
prospero0
20-05-2016, 13:17
in vdsl andresti peggio
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
non è sempre vero, io ho attivato una vdsl sono in rigida tra i 700 e gli 800 metri ed agganciavo circa i 17 mb, tieni presente che in adsl aggancio i 14 mega.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
non puoi assolutamente paragonare una vdsl in rigida e una vdsl in elastica
e come ti dico, ad 1,1 km (rame effettivo da armadio fino in casa) tu vai a 30/32 mega (tralasciando la bontà dei cavi)
come mai posso affermarlo? io sono a 1,1 km di distanza più qualche metro per la verticale e aggianco 31/32 mega
non puoi assolutamente paragonare una vdsl in rigida e una vdsl in elastica
e come ti dico, ad 1,1 km (rame effettivo da armadio fino in casa) tu vai a 30/32 mega (tralasciando la bontà dei cavi)
come mai posso affermarlo? io sono a 1,1 km di distanza più qualche metro per la verticale e aggianco 31/32 mega
Scusa l'ignoranza, ma con rigida intendi collegato direttamente alla centrale, mentre con elastica collegato ad un armado intermedio?
per come sono fatti alcuni paesi io credo che l'unica soluzione è la fttc con vectoring.
Ad esempio nel paese dei miei, 2000 ab. e con una superficie molto vasta, dove è stato messo un dslam ethernet solo 4-5 mesi fa, prima si andava a 640kbit, ci sono case che sono distanti anche 7km dalla centrale.
Visto che le case sono poche e sparse basterebbe metterebbe 2 cabinet per ogni chilometro, ma è un'area a fallimento di mercato, io direi a forte fallimento e non penso lo faranno mai.
Già è stata una conquista avere il dslam nuovo in centrale messo con i soldi del bando BL, altrimenti hai voglia ancora ad aspettare,e paradossalmente per aver fatto ora questo investimento non si vedrà purtroppo niente di nuovo credo per i prossimi 4-5 anni.
Scusa l'ignoranza, ma con rigida intendi collegato direttamente alla centrale, mentre con elastica collegato ad un armado intermedio?
Si, questo è il significato
Un'altra notizia di tre giorni fa riguardo le gare Infratel
http://www.fasi.biz/it/finanza/23-notizie/14246-banda-ultralarga-bandi-per-aree-bianche-prima-della-pausa-estiva.html
Un'altra notizia di tre giorni fa riguardo le gare Infratel
http://www.fasi.biz/it/finanza/23-notizie/14246-banda-ultralarga-bandi-per-aree-bianche-prima-della-pausa-estiva.html
Date certe mai in questo paese...
Sent from Space Station using Tapatalk
robertogl
28-05-2016, 20:02
Date certe mai in questo paese...
Sent from Space Station using Tapatalk
In un post in questa discussione (o forse in una collegata, sempre qui) un utente aveva fatto un calcolo realistico del vero inizio dei lavori con questi bandi, e si andava non prima di metà 2017. Penso di essere abbastanza d'accordo...
Date certe mai in questo paese...
Infatti.... se si avessero delle date "certe", certo adesso non si era a questo punto :muro:
In un post in questa discussione (o forse in una collegata, sempre qui) un utente aveva fatto un calcolo realistico del vero inizio dei lavori con questi bandi, e si andava non prima di metà 2017. Penso di essere abbastanza d'accordo...
Anch'io sono d'accordo, sfortunatamente...
In tutta questa incertezza spero almeno esca a breve il piano d'investimento triennale di Tim con i dettagli per comune.
Sent from Space Station using Tapatalk
Bigboos93
01-06-2016, 20:24
uscita la consultazione per le aree bianche e dirette.
http://www.infratelitalia.it/news/consulta-la-lista-delle-aree-bianche-e-dirette-della-consultazione-pubblica-2015/
robertogl
01-06-2016, 21:01
E il bellissimo http://bandaultralarga.italia.it/ ? :asd:
Bigboos93
01-06-2016, 21:44
E il bellissimo http://bandaultralarga.italia.it/ ? :asd:
Quel sito è fermo da almeno 3 settimane...
uscita la consultazione per le aree bianche e dirette.
http://www.infratelitalia.it/news/consulta-la-lista-delle-aree-bianche-e-dirette-della-consultazione-pubblica-2015/
Ma che fanno? Pubblicano sempre le stesse cose? :mbe: :confused: Abbiamo capito quali sono le aree bianche! Adesso vogliamo i bandi!
Bigboos93
01-06-2016, 22:42
Ma che fanno? Pubblicano sempre le stesse cose? :mbe: :confused: Abbiamo capito quali sono le aree bianche! Adesso vogliamo i bandi!
mi sa che i famosi 30 giorni, si trasformeranno in mesi...:mc:
mi sa che i famosi 30 giorni, si trasformeranno in mesi...:mc:
Spero proprio di no... comunque se hanno ripubblicato le aree bianche qualcosa si sta smuovendo, almeno credo.
Andrea786
02-06-2016, 07:28
E il bellissimo http://bandaultralarga.italia.it/ ? :asd:
si vede che è fermo perché usa una connessione in banda stretta ahahhaha
uscita la consultazione per le aree bianche e dirette.
http://www.infratelitalia.it/news/consulta-la-lista-delle-aree-bianche-e-dirette-della-consultazione-pubblica-2015/
il mio comune e' dato oltre il 70% di copertura FTTC al 2018.
ma non mi risulta che alcun operatore abbia il mio comune in pianificazione, quindi mi chiedo quale sia l'accuratezza e la fonte del dato.
circa l'ammissibilita' hanno scritto 'completamento', che significa?
il mio comune e' dato oltre il 70% di copertura FTTC al 2018.
ma non mi risulta che alcun operatore abbia il mio comune in pianificazione, quindi mi chiedo quale sia l'accuratezza e la fonte del dato.
circa l'ammissibilita' hanno scritto 'completamento', che significa?
Il fttc si cabla molto velocemente rispetto a ftth, quindi è possibile che entro qualche mese cambi le pianificazioni
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ma i comuni in questo file che hanno 0% entro il 2018 significa che nn vedranno nulla?
ma i comuni in questo file che hanno 0% entro il 2018 significa che nn vedranno nulla?
Significa che gli operatori non investiranno direttamente in quelle aree e che la copertura dovrà essere finanziata dai bandi pubblici Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
Significa che gli operatori non investiranno direttamente in quelle aree e che la copertura dovrà essere finanziata dai bandi pubblici Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
grazie :)
il mio comune e' dato oltre il 70% di copertura FTTC al 2018.
ma non mi risulta che alcun operatore abbia il mio comune in pianificazione, quindi mi chiedo quale sia l'accuratezza e la fonte del dato.
circa l'ammissibilita' hanno scritto 'completamento', che significa?
Per la data di pianificazione della copertura diretta bisognerà attendere il piano triennale 2016-2018 di Telecom, dettagliato per comune. Spero venga pubblicato presto.
Per deduzione, credo che per "completamento" intendano l'ammissibilità dell'investimento pubblico a completamento dell'investimento diretto parziale già pianificato dagli operatori in quell'area.
ragazzi fatemi capire ad esempio nel mio comune c'è scritto: ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTN al 2018
90%, mentre per FFH 4% quindi significa che entro il 2018 sarò coperto per il 90% dalla tecnologia FTTC e per il 4% da FTTH?
ragazzi fatemi capire ad esempio nel mio comune c'è scritto: ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura con architetture FTTN al 2018
90%, mentre per FFH 4% quindi significa che entro il 2018 sarò coperto per il 90% dalla tecnologia FTTC e per il 4% da FTTH?
Esatto, gli operatori copriranno direttamente con quella percentuale la tua area entro il 2018, la rimanente percentuale del 10% potrebbe essere coperta (parlo dell' Fttc) dai bandi Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
robertogl
02-06-2016, 13:11
Esatto, gli operatori copriranno direttamente con quella percentuale la tua area entro il 2018, la rimanente percentuale del 10% potrebbe essere coperta (parlo dell' Fttc) dai bandi Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
Che è un po' diverso dal 'Portiamo a tutti la 20mega' degli obiettivi entro il 2020, visti i limiti dati dalla distanza della FTTC.
Esatto, gli operatori copriranno direttamente con quella percentuale la tua area entro il 2018, la rimanente percentuale del 10% potrebbe essere coperta (parlo dell' Fttc) dai bandi Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
perfetto grazie per le informazioni già il 90% è veramente molto!
Che è un po' diverso dal 'Portiamo a tutti la 20mega' degli obiettivi entro il 2020, visti i limiti dati dalla distanza della FTTC.
però implementando il vectoring sulla fttc, anche a più di 1km dal cabinet credo si possa ottenere una buona 50/10
kow@lski
03-06-2016, 11:34
La mia frazione è data al 69% entro il 2018 in FTTN... sarà... adesso ho una ADSL con profilo nominale 10M... :stordita:
jack"the ripper"
03-06-2016, 11:55
Quindi per infratel la fttn sarebbe fibra fino all'armadio?
robertogl
03-06-2016, 12:06
però implementando il vectoring sulla fttc, anche a più di 1km dal cabinet credo si possa ottenere una buona 50/10
Sicuro? Mi sembrava di capire che le distanze restassero quelle.
Bigboos93
03-06-2016, 12:08
La mia frazione è data al 69% entro il 2018 in FTTN... sarà... adesso ho una ADSL con profilo nominale 10M... :stordita:
da me invece 87% in fttn e 6/7% in ftth, sperando che sia vero xD
Credo che le percentuali dell'Ftth nei piccoli centri si riferiscano per la maggior parte a connessioni per enti pubblici (comuni, scuole, ecc.)
Sent from Space Station using Tapatalk
Quindi per infratel la fttn sarebbe fibra fino all'armadio?
Sostanzialmente si.
Sent from Space Station using Tapatalk
fabio336
03-06-2016, 12:15
anche wireless..
anche wireless..
Hai ragione, ed è quello che temo di più..
Sent from Space Station using Tapatalk
Primo bando per le prime regioni: Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
skyscreaper
03-06-2016, 13:27
Primo bando per le prime regioni: Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
Aree bianche, via alle gare Ngn: il primo bando è in Gazzetta
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41856_aree-bianche-via-alle-gare-ngn-il-primo-bando-in-gazzetta.htm
Gazzetta ufficiale di oggi:
http://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/contratti/caricaDettaglio/homePost?dataPubblicazioneGazzetta=2016-06-03&numeroGazzetta=63
Nello specifico:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-06-03&atto.codiceRedazionale=TU16BFM6459
QUesto il bando in PDF.
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806540?verify=15&oid=107108931&fileId=4026909
La cosa che mi sconcerta è leggere questo:
https://i.imgur.com/rg4JXDv.png
Sbaglio o vuol dire che nei cluster C devono installare ftth per dare 50mbit in upstream a quel 70% di UI?
Sbaglio o vuol dire che nei cluster C devono installare ftth per dare 50mbit in upstream a quel 70% di UI?
Forse con vectoring?
skyscreaper
03-06-2016, 14:11
Forse con vectoring?
la 70% delle UI una velocità di connessione superiore a 100mbit in downscream
Quindi per forza di cose 35b
almeno 50mbit in upstream
conferma il 35b però forse solo con vectoring... tocca poi vedere le distanze... perchè nel capitolo precedente parlava di servizio per tutti... non solo per quelli che sono vicini all'armadio.
conferma il 35b però forse solo con vectoring... tocca poi vedere le distanze... perchè nel capitolo precedente parlava di servizio per tutti... non solo per quelli che sono vicini all'armadio.
Effettivamente ha decisamente più senso con FTTH, inoltre renderebbe la rete "future proof". Ma ci credo poco a quel 70%...
robertogl
03-06-2016, 14:19
Quindi per forza di cose 35b
conferma il 35b però forse solo con vectoring... tocca poi vedere le distanze... perchè nel capitolo precedente parlava di servizio per tutti... non solo per quelli che sono vicini all'armadio.
Effettivamente ha decisamente più senso con FTTH, inoltre renderebbe la rete "future proof". Ma ci credo poco a quel 70%...
La cosa che preoccupa è che potrebbero mettere un ripetitore per segnale wireless per fornire 'a tutti' la 30mbit (come sta facendo Eolo) in modo da rispettare questi parametri senza posare un metro di fibra...
francy.1095
03-06-2016, 16:07
con vectoring attivato si arriva a 50mb in upload senza grandi problemi, quindi nelle vdsl 17b con vectoring sarebbe tranquillamente attivabile un profilo 100/50. il 35b aggiunge solo in download e permette un profilo 200/50 ma anche 250 o 300/50 volendo. tutto sta però nelle distanze.
per dire a 500metri dall'armadio possiamo stimare una 17b con vectoring sui 70mb e una 35b con vectoring sui 100mb, non penso tanto di più.
a 1km non sarebbe così strano trovare una 17b a 30mb e una 35b sotto i 50mb, anzi penso che sia una stima molto realistica.
poi bisogna vedere come si evolve la questione del vectoring...
ftth la vedo moolto improbabile. speriamo solo che non si usi troppo il wireless, anche perchè avrei qualcosa da ridire nel rispetto dei termini: "stabile, continuativo e prevedibile":sofico:
Enochian
03-06-2016, 16:17
Significa che gli operatori non investiranno direttamente in quelle aree e che la copertura dovrà essere finanziata dai bandi pubblici Infratel.
Quindi chi ha lo 0% al 2018 ma piena ammissibilità alla delibera CIPE 65/2015 avrà copertura con i soldi pubblici ENTRO il 2018?
E i cluster C avranno FTTH?
Bigboos93
03-06-2016, 16:54
Perché vedo lo zampino di Enel in questo bando pubblicato? D:
Enochian
03-06-2016, 16:59
Enel? che c'entra?
Bigboos93
03-06-2016, 17:09
Enel? che c'entra?
Enel open fiber, non so perché ma penso che li vinceranno loro i bandi. Staremo a vedere...
Enel? che c'entra?
Sono mesi che Enel dice di voler partecipare (e vincere) alla gare Infratel. La FTTH nel cluster C potrebbero stenderla loro cambiando nel mentre i contatori.
Fantascienza? :D
francy.1095
03-06-2016, 17:20
Quindi chi ha lo 0% al 2018 ma piena ammissibilità alla delibera CIPE 65/2015 avrà copertura con i soldi pubblici ENTRO il 2018?
E i cluster C avranno FTTH?
alla prima domanda la risposta dovrebbe essere si. anche se non ho ancora ben chiaro quali siano le % da rispettare per il 2018 e per il 2020
ftth per i cluster C temo di no, o almeno non ovunque. magari se avanzano soldi in alcune zone può essere ma fttc basta e (se abbinata a 35b e vectoring) avanza per i requisisti richiesti dai bandi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.