PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

OUTATIME
21-07-2017, 06:15
Il lamento costante, giornaliero, ripetitivo e fine a se stesso non è di nessuna utilità, nè a noi utenti, e nemmeno alle figure protagoniste del progetto Infratel, tutto qua. Ognuno è libero di dire ciò che vuole, e quindi anche di lamentarsi, ma sono interventi (al pari di quelli che trovano qualsiasi cavillo per sparare cacca gratuita, o di portare negatività per pippe mentali proprie) che restano fini a se stessi.
Puoi continuare a cantare vittoria ogni volta che esce un nuovo proclama politico di chi dice portiamo la fibra in tutta Italia.
Io continuerò a farti notare che fino a prova contraria sono mesi che si va avanti a parole, ruspe zero.
È ogni giorno che passa i fatti danno sempre più ragione a me. Poi se rispettano i tempi sarò felicissimo di avere torto, ma il volere ardentemente una connessione decente non mi fa perdere di vista la realtà.

walter48022
21-07-2017, 09:26
Puoi continuare a cantare vittoria ogni volta che esce un nuovo proclama politico di chi dice portiamo la fibra in tutta Italia.
Io continuerò a farti notare che fino a prova contraria sono mesi che si va avanti a parole, ruspe zero.
È ogni giorno che passa i fatti danno sempre più ragione a me. Poi se rispettano i tempi sarò felicissimo di avere torto, ma il volere ardentemente una connessione decente non mi fa perdere di vista la realtà.

Perche' scrive sempre inesattezze? Perche' ti lamenti sempre? Se vuoi ti mando una foto di un cantiere lepida datato 5 aprile 2017 per il progetto BUL. Non e' che se non fanno i lavori sotto la tua finestra tutta italia e' ferma.

Un giorno la smetterai di riempire sto post di inutili messaggi di lamentele, non e' che piu' ne scrivi e piu' i lavori di accelerano.

Spero tanto che i moderatori intervengano, perche' credo che parecchi utenti non ne possono piu' dei tuoi atteggiamenti e messaggi all'internod i questo post.

Noi vorremmo rendere il post costruttivo, informare altri utenti dell'evoluzione dei lavori, ma ahime' nei tuoi tanti interventi prende tuttaltra piega.

azi_muth
21-07-2017, 09:40
Outime scusa ma di fatti ne hai menzionati ben pochi.

Tombini installati negli anni 30 non é che contino molto.

Prima di arrivare alle ruspe devono passare dai bandi,alle assegnazioni dei finanziamenti, poi si passa ai lavori.
Bandi sono stati aggiudicati é un fatto, i fondi sono stati stanziati é un'altro. Insomma sono passati pochi mesi non decenni é per lo standard italiano si stanno muovendo a una velocità incredibile: é un opera pubblica di enorme portata e non é come chiamare l'elettricista per farti installare il condizionatore...ma questo lo capiscono anche i bambini.
Visto che parli di "proclami politici" , quando per lo più sono comunicazioni di amministrative o di uffici stampa aziendali fai venire qualche sospetto che il tuo scopo sia diverso nel caso ti ricordo che qui non si può parlare di politica nemmeno indirettamente se vuoi criticare politicamente chi pensi porti avanti la cosa devi farlo in altra sede

FabiettoIbanez
21-07-2017, 09:43
Puoi continuare a cantare vittoria ogni volta che esce un nuovo proclama politico di chi dice portiamo la fibra in tutta Italia.
Io continuerò a farti notare che fino a prova contraria sono mesi che si va avanti a parole, ruspe zero.

Se solo fossi meno impegnato a voler avere sempre ragione e sostenere tesi senza fondamento, forse, dico forse, guadagneresti un po' di obiettività riguardo l'argomento.
Personalmente trovo più insensato paventare sconfitta ogni volta che c'è qualcosa che non ti va a genio, dimenticando totalmente la portata dell'opera in via di realizzazione. Circa 3.000 comuni (e mi riferisco solo al primo bando, 7.000 in totale, chiunque vincerà definitivamente 2° e 3° bando) da completare in meno di 3 anni sarà un'impresa difficile e di grandi proporzioni come mai prima d'ora in italia, sfruttando quasi 1 miliardo e mezzo di fondi. Pretendi che non ci siano ritardi, nonostante i ricorsi che hanno pregiudicato il cammino tranquillo (ma che continui a dimenticare), e nonostante l'imponenza oggettiva e le difficoltà relative alla pianificazione di un'infrastruttura che dovrà coprire gran parte di una nazione (e tutto ciò che ne consegue). Secondo te la gente che lavora al progetto è in ufficio con le gambe incrociate, appoggiate sulla scrivania, che si gratta la panza pelosa con le unghie.

È ogni giorno che passa i fatti danno sempre più ragione a me.

Che è quello che desideri ardentemente... avere ragione. Io invece desidero ardentemente una bella rete full-fiber in Italia :)

Il volere ardentemente una connessione decente non mi fa perdere di vista la realtà.

di sicuro non sono in un universo di pessimismo, fastidio e fake news :D

Discussione surreale.

E comunque puoi anche rivelare la tua identità a questo punto... http://imgur.com/a/vaXuR

T3d
21-07-2017, 11:13
Aree bianche, Nicita: "Ecco come salvaguardare gli investimenti pubblici" (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48213_aree-bianche-nicita-ecco-come-salvaguardare-gli-investimenti-pubblici.htm)

Hai capito Cattaneo (Bolloré) cosa vuol dire mettersi contro l'autorità pubblica? :D

Vuoi investire anche nei cluster C&D nonostante siano stati fatti bandi pubblici? Allora paga un sovrapprezzo per il costo ulteriore arrecato allo Stato. La libertà di impresa è salva, ma è costosa :cool:

Koros76
21-07-2017, 11:19
Aree bianche, Nicita: "Ecco come salvaguardare gli investimenti pubblici" (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48213_aree-bianche-nicita-ecco-come-salvaguardare-gli-investimenti-pubblici.htm)

Hai capito Cattaneo (Bolloré) cosa vuol dire mettersi contro l'autorità pubblica? :D

Vuoi investire anche nei cluster C&D nonostante siano stati fatti bandi pubblici? Allora paga un sovrapprezzo per il costo ulteriore arrecato allo Stato. La libertà di impresa è salva, ma è costosa :cool:


Peccato che per ora sia solo un idea. Il meccanismo sembrerebbe efficace per tutelare l’interesse pubblico contro le speculazioni dei privati.

azi_muth
21-07-2017, 11:21
Direi che é una buona soluzione.

T3d
21-07-2017, 11:21
Peccato che per ora sia solo un idea. Il meccanismo sembrerebbe efficace per tutelare l’interesse pubblico contro le speculazioni dei privati.

Le leggi possono essere retroattive, Cattaneo dovrebbe saperlo e spero glielo dicano :cool:

hockey
21-07-2017, 11:27
Lamentarsi aumenta le probabilità di avere la Ftth a breve?

Va bene, allora quando i politici rubano, non ci lamentiamo, tanto non smettono. Quando vengono i ladri in casa, non denunciamo, tanto non li prendono.
Lo volete capire che viviamo in un paese di merda perché nessuno ha mai responsabilità, è sempre colpa degli altri e nessuno dice un cazzo tanto siamo in Italia e va bene così?
Bisogna mettere un po' di pressione, non sempre e solo appecoronarsi

T3d
21-07-2017, 11:30
Va bene, allora quando i politici rubano, non ci lamentiamo, tanto non smettono. Quando vengono i ladri in casa, non denunciamo, tanto non li prendono.
Lo volete capire che viviamo in un paese di merda perché nessuno ha mai responsabilità, è sempre colpa degli altri e nessuno dice un cazzo tanto siamo in Italia e va bene così?
Bisogna mettere un po' di pressione, non sempre e solo appecoronarsi

Dai su, torniamo On Topic.

hockey
21-07-2017, 11:32
Dai su, torniamo On Topic.

Non credo. Non è che se una cosa non ti piace è OT

walter48022
21-07-2017, 11:37
Cioè, non solo dobbiamo cmq continuare ad avere delle connessioni di merda. Deve anche andarci bene e non dobbiamo lamentarci.
Sticazzi.

va bene lamentarti, ma tutti i giorni non se ne puo' piu'.

Crea un post da questo titolo:

FIBRA INFRATEL - LANUOVA FIBRA DI STATO LAMENTELE SULLE PROCEDURE

e sfogatevi tutti li

oramai sono tutti gonfi di queste lamentele che non portano a niente.

Vogliamo restare on topic e dare notizie certe e instaurare discusssioni proficue e utili.

hockey
21-07-2017, 11:48
Mi piacerebbe capire cosa c'è di OT se dico che i lavori non iniziano...

walter48022
21-07-2017, 11:58
Mi piacerebbe capire cosa c'è di OT se dico che i lavori non iniziano...

sei libero di farlo, ma scriverlo continuamente tutti i giorni a cosa ti porta? Ci spieghi con questo atteggiamento cosa pensi di risolvere? Tutti gli utenti di sto post non ne possono piu', sono qui per cercare informazioni utili, stato di avanzamento dei lavori e deveno leggersi tutti i giorni e a tutte le ore lamentele e mezzi sfotto' sui ritardi.

perche' non create un post nuovo sulla fibra di stato con le continue lamentele quotidiane?

Konrad70
21-07-2017, 12:51
partono in questi giorni i primi 10 cantieri pubblici, che interessano 7 comuni

Chiesto informazioni in Comune tramite amico che lavora li....nessuna comunicazione di inizio cantieri....calcolando che le comunicazioni vengono mandate un po' prima dell'inizio lavori = nessun cantiere a breve.

Koros76
21-07-2017, 12:56
Va bene, allora quando i politici rubano, non ci lamentiamo, tanto non smettono. Quando vengono i ladri in casa, non denunciamo, tanto non li prendono.
Lo volete capire che viviamo in un paese di merda perché nessuno ha mai responsabilità, è sempre colpa degli altri e nessuno dice un cazzo tanto siamo in Italia e va bene così?
Bisogna mettere un po' di pressione, non sempre e solo appecoronarsi

Però lamentele e rimostranze andrebbero anche fatte in sede opportuna. Se mi vengono i ladri in casa non è che vado su un forum a fare la denuncia.
Lamentarsi è un diritto, ma farlo su queste pagine serve davvero a poco.

Koros76
21-07-2017, 12:59
Chiesto informazioni in Comune tramite amico che lavora li....nessuna comunicazione di inizio cantieri....calcolando che le comunicazioni vengono mandate un po' prima dell'inizio lavori = nessun cantiere a breve.

Provato a chiedere all'ufficio tecnico? Se è uno dei comuni pilota i progetti dovrebbero già averli. Per le comunicazioni di inizio cantiere dovrebbero apparire qualche giorno prima sull'albo pretorio per comunicare i cambi alla viabilità. Se hai novità tienici aggiornati.

walter48022
21-07-2017, 13:03
Chiesto informazioni in Comune tramite amico che lavora li....nessuna comunicazione di inizio cantieri....calcolando che le comunicazioni vengono mandate un po' prima dell'inizio lavori = nessun cantiere a breve.

quale dei 7 comuni cosi' abbiamo informazioni piu' precise :D

azi_muth
21-07-2017, 13:04
Va bene, allora quando i politici rubano, non ci lamentiamo, tanto non smettono. Quando vengono i ladri in casa, non denunciamo, tanto non li prendono.
Lo volete capire che viviamo in un paese di merda perché nessuno ha mai responsabilità, è sempre colpa degli altri e nessuno dice un cazzo tanto siamo in Italia e va bene così?
Bisogna mettere un po' di pressione, non sempre e solo appecoronarsi

E hwupgrade secondo te è la sede giusta per mettere pressione?
Ma invece di fare il leone da tastiera scendi dalla montagna e incatenati davanti al ministero dello sviluppo economico, fai lo sciopero della fame davanti all'agcom, buttati nella fontana di Trevi con un modem strtto tra le chiappe al grido datemi la fibra!!! :D :D :D Insomma qualcosa che faccia veramente pressione. Perchè mugugnare dietro una tastiera ogni giorno a 4 tizi sconosciuti...non è esattamente fare pressione.

Poi ammesso che tu abbia RAGIONE e MOTIVO. Il che è tutto da dimostrare.

hockey
21-07-2017, 13:19
sei libero di farlo, ma scriverlo continuamente tutti i giorni a cosa ti porta? Ci spieghi con questo atteggiamento cosa pensi di risolvere? Tutti gli utenti di sto post non ne possono piu', sono qui per cercare informazioni utili, stato di avanzamento dei lavori e deveno leggersi tutti i giorni e a tutte le ore lamentele e mezzi sfotto' sui ritardi.

perche' non create un post nuovo sulla fibra di stato con le continue lamentele quotidiane?

A parte che per avanzare i lavori devono prima iniziare, non ti ho chiesto se un post dove scrivo che i lavori non vanno avanti ti piace, è avvincente, è emozionante o quant'altro. Ho chiesto perché è OT.

hockey
21-07-2017, 13:20
E hwupgrade secondo te è la sede giusta per mettere pressione?
Ma invece di fare il leone da tastiera scendi dalla montagna e incatenati davanti al ministero dello sviluppo economico, fai lo sciopero della fame davanti all'agcom, buttati nella fontana di Trevi con un modem strtto tra le chiappe al grido datemi la fibra!!! :D :D :D Insomma qualcosa che faccia veramente pressione. Perchè mugugnare dietro una tastiera ogni giorno a 4 tizi sconosciuti...non è esattamente fare pressione.

Poi ammesso che tu abbia RAGIONE e MOTIVO. Il che è tutto da dimostrare.

Ma che cazzo di ragionamento è?
Se parliamo di calcio la juve smette di vincere scudetti? Se parliamo di basket il dream team perde di 50 punti contro l'angola? Se parliamo di schede video i produttori abbassano i prezzi?
Cazzo è un forum, è fatto per parlare... rilassatevi un attimo...

azi_muth
21-07-2017, 13:21
Ma sei tu che dici queste cose "per mettere pressione" allora fallo nelle sedi opportune se ci credi veramente.
E' il ragionamento di chi pensa che alle chiacchere bisognerebbe andare in fondo a quello che dici nelle sedi opportune se pensi di avere ragione.
Se ripetessi tutti i giorni la stessa cosa ai miei famigliari o amici mi porterebbero da uno psichiatra.
E' un forum non è una consultorio.

OUTATIME
21-07-2017, 13:22
Tombini installati negli anni 30 non é che contino molto.

Prima di arrivare alle ruspe devono passare dai bandi,alle assegnazioni dei finanziamenti, poi si passa ai lavori.
Ovviamente parlavo di tombini Lepida.
Non abbiamo appena finito di dire che le dorsali le fa Lepida in proprio?
Allora di che bandi stiamo parlando?
Perche' scrive sempre inesattezze? Perche' ti lamenti sempre? Se vuoi ti mando una foto di un cantiere lepida datato 5 aprile 2017 per il progetto BUL. Non e' che se non fanno i lavori sotto la tua finestra tutta italia e' ferma.
Dimmi a quale tratta è relativo il cantiere.
Perchè guarda che le dorsali Lepida sono tutte pubblicate sul loro sito.
sei libero di farlo, ma scriverlo continuamente tutti i giorni a cosa ti porta?
E a voi cosa porta scrivere tutti i giorni del politico di turno che ha fatto l'ennesimo proclama?
Perchè mugugnare dietro una tastiera ogni giorno a 4 tizi sconosciuti...non è esattamente fare pressione.
Cioè quindi è questo che ti/vi da fastidio? Essere messi di fronte alla realtà?
Spero tanto che i moderatori intervengano, perche' credo che parecchi utenti non ne possono piu' dei tuoi atteggiamenti e messaggi all'internod i questo post.
Non mi sembra di avere offeso nessuno. Se hai fatti che mi danno torto, ti prego di linkarmeli.

azi_muth
21-07-2017, 13:39
Ovviamente parlavo di tombini Lepida.
Non abbiamo appena finito di dire che le dorsali le fa Lepida in proprio?
Allora di che bandi stiamo parlando?


Te lo riscrivo visto che lo hai perso

Banda ultra larga al 100% per l’Emilia-Romagna

L'impegno è quello di portare connettività in banda ultra larga al 100% del territorio della nostra regione entro il 2020. L' accordo tra Regione e Governo (Ministero dello Sviluppo Economico) investe in questa azione 255 milioni di risorse pubbliche. L’accordo consentirà di garantire interventi in tempi rapidi, utilizzare nuove strategie e tecnologie di scavo, valorizzare tutte le infrastrutture già realizzate tramite LepidaSpA (società in house della Regione), azzerare il divario digitale. Dei 255 milioni di euro, 180 sono messi a disposizione dal Governo, i rimanenti dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso i Fondi Europei Fesr (26 milioni) e Feasr (49 milioni). Il Piano era stato approvato dalla Giunta Regionale nella seduta del 28 aprile.


Le dorsali ci sono pure e sono state posate con altri scopi ma verranno reimpiegate nella BUL ma capisci che visto che non siamo nel 2020 è po' presto per sostenere la tua tesi.



E a voi cosa porta scrivere tutti i giorni del politico di turno che ha fatto l'ennesimo proclama?

Cioè quindi è questo che ti/vi da fastidio? Essere messi di fronte alla realtà?
Di realtà ne vedo poca, di logica ancora meno, di un'informazione frammentaria, di ragionamenti semplicistici, vuoti volti ad alimentare una retorica inutilmente populista, sfascista ne vedo a secchi.
Se volete trasformare questo 3d in una tribuna politicizzata perchè gli interventi di qualcuno sembrano puntati a questo piuttosto che portare nuove info è meglio che andate altrove.

hockey
21-07-2017, 14:14
Ma sei tu che dici queste cose "per mettere pressione" allora fallo nelle sedi opportune se ci credi veramente.
E' il ragionamento di chi pensa che alle chiacchere bisognerebbe andare in fondo a quello che dici nelle sedi opportune se pensi di avere ragione.
Se ripetessi tutti i giorni la stessa cosa ai miei famigliari o amici mi porterebbero da uno psichiatra.
E' un forum non è una consultorio.

E chi crede a qualsiasi cazzata che sente che disturbo ha?

walter48022
21-07-2017, 14:17
Ovviamente parlavo di tombini Lepida.
Non abbiamo appena finito di dire che le dorsali le fa Lepida in proprio?
Allora di che bandi stiamo parlando?

Dimmi a quale tratta è relativo il cantiere.
Perchè guarda che le dorsali Lepida sono tutte pubblicate sul loro sito.

E a voi cosa porta scrivere tutti i giorni del politico di turno che ha fatto l'ennesimo proclama?

Cioè quindi è questo che ti/vi da fastidio? Essere messi di fronte alla realtà?

Non mi sembra di avere offeso nessuno. Se hai fatti che mi danno torto, ti prego di linkarmeli.

la tratta BUL380142 e' iniziata il 5 aprile e gia' completa, sfruttata per allaccio da OF in fase1.

Scrivi e scrivi e non hai ancora capito che Lepida nella fase BUL ha il ruole di Wholasaler su OF mettendo a disposizione cavidotti e tratte in fibra spente se richieste e si e' presa in carico una parte di lavori invece che darli tutti ad OF perche' vuole sfruttura direttamente lei quelle tratte per la sua mission e non rinoleggiarla da OF.

Chiedo l'intervento dei moderatori, perche' riporti tantissime informazioni errate che travisano gli utenti e il contenuto del post. Oltretutto provocando di continuo e smentendo messaggi corretti di altri utenti secondo il tuo punti di vista.

Sto post sarebbe molto bello, ma si sta trasfomando in una polveriera pieno di informazioni errate e travisate da utenti.

sarei felicissimo se istituisci un post sulla fibra di stato e dai sfogo alle tue competenze in materie e pessimismo.

FreeMan
21-07-2017, 14:29
EBBASTAAA!!!!

>bYeZ<

Konrad70
21-07-2017, 16:12
Provato a chiedere all'ufficio tecnico? Se è uno dei comuni pilota i progetti dovrebbero già averli. Per le comunicazioni di inizio cantiere dovrebbero apparire qualche giorno prima sull'albo pretorio per comunicare i cambi alla viabilità. Se hai novità tienici aggiornati.
I progetti li hanno, manca l'inizio cantiere.

quale dei 7 comuni cosi' abbiamo informazioni piu' precise :D
Comune di Casina

walter48022
21-07-2017, 16:28
I progetti li hanno, manca l'inizio cantiere.


Comune di Casina

ti ho scritto in privato i dettagli per la situazione di Casina cosi', qui nel forum pubblico non ha senso visto che le informazioni corrette vengono sempre travisate e si sollevano polveroni. Il regolamento del forum non tutela chi scrive contenuti corretti all'interno del forum stesso :D :D

T3d
21-07-2017, 17:13
Cattaneo è uscito dal gruppo :cool:

azi_muth
21-07-2017, 17:22
Un cambio ai vertici potrebbe fare presumere un cambio di strategie, Cattaneo del resto non può fare marcia indietro senza perdere la faccia.
Chissà se Tim molla l'osso...

T3d
21-07-2017, 17:29
Un cambio ai vertici potrebbe fare presumere un cambio di strategie, Cattaneo del resto non può fare marcia indietro senza perdere la faccia.
Chissà se Tim molla l'osso...Speriamo che Tim si affianchi ad OF nella costruzione della rete FTTH nelle aree a fallimento di mercato. Invece di farsi una irrazionale concorrenza, meglio condividere oneri e profitti, rimanendo solo concessionari della rete con OF

Koros76
21-07-2017, 17:29
ti ho scritto in privato i dettagli per la situazione di Casina cosi', qui nel forum pubblico non ha senso visto che le informazioni corrette vengono sempre travisate e si sollevano polveroni. Il regolamento del forum non tutela chi scrive contenuti corretti all'interno del forum stesso :D :D



No no, condividi condividi che qui siamo ansiosi di avere novità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

walter48022
21-07-2017, 17:41
Un cambio ai vertici potrebbe fare presumere un cambio di strategie, Cattaneo del resto non può fare marcia indietro senza perdere la faccia.
Chissà se Tim molla l'osso...

speriamo di no, se no diventa una barzelletta.

se ricambiano i piani industriali toccando quelli di copertura, infratel dovra' ririfare di nuovo le consultazioni al 2020 perche' rischia di aprire dei bandi per il nulla.

ma rimodifcare di nuovo il piano di copertura di TIM senza accordarsi con OF e' solo ritardo per il popolo italiano.

Io spero che si accordano con OF, TIM lascia perdere comuni piccoli in FTTC dando strada alla fibra di stato e OF le lascia qualche citta piu' popolosa in FTTH costringendo TIM a fare FTTH e non quel roito di FTTC.

walter48022
21-07-2017, 17:45
No no, condividi condividi che qui siamo ansiosi di avere novità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quando sara' tutelato chi posta informazioni corrette da attacchi insulsi e discorsi da bar di paese da parte di altri utenti, iniziero' a rispondere pubblicamente questi dettagli.

ma fintanto che tutte le informazioni corrette che scrivo, vengono sempre usate per la saga pessimismo e fastidio e/o sollevare polveroni, no mi dispiace non lo scrivo pubblicamente sul forum ma solo privatamente.

quello che so su casina l'ho scritto a Konrad, servono pure a te?

Koros76
21-07-2017, 17:50
Quando sara' tutelato chi posta informazioni corrette da attacchi insulsi e discorsi da bar di paese da parte di altri utenti, iniziero' a rispondere pubblicamente questi dettagli.



ma fintanto che tutte le informazioni corrette che scrivo, vengono sempre usate per la saga pessimismo e fastidio e/o sollevare polveroni, no mi dispiace non lo scrivo pubblicamente sul forum ma solo privatamente.



Suvvia laggente vogliono sapere.

A parte gli scherzi, se si inizia a temere queste cose nessuno porterebbe più nulla.
Se vuoi scrivi in privato e poi le posto io 😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
21-07-2017, 18:19
speriamo di no, se no diventa una barzelletta.


Il casus belli tra Tim é il governo riguarda l'intervento di quest'ultima nelle aree bianche non tutto il piano di copertura ed è Cattaneo che ha rimescolato le carte in tavola al riguardo. Se lui lo fanno saltare é possibile che significhi che la proprietà non intenda andare avanti nel progetto di allargare la coperture sulle aree bianche scontrandosi con OF con tutte le conseguenze del caso.
Mi sembra che l'indagine antitrust e lo spettro di azioni regolatorie ex post stiano dando effetti...ma volendo lo Stato hanno decine di modi per essere persuasivo

hockey
21-07-2017, 18:54
Quando sara' tutelato chi posta informazioni corrette da attacchi insulsi e discorsi da bar di paese da parte di altri utenti, iniziero' a rispondere pubblicamente questi dettagli.

ma fintanto che tutte le informazioni corrette che scrivo, vengono sempre usate per la saga pessimismo e fastidio e/o sollevare polveroni, no mi dispiace non lo scrivo pubblicamente sul forum ma solo privatamente.

quello che so su casina l'ho scritto a Konrad, servono pure a te?

Ma perché si può solo dire che va tutto bene? :rolleyes:

Koros76
21-07-2017, 21:10
quello che so su casina l'ho scritto a Konrad, servono pure a te?


Era solo per onor di cronaca, se ci sono nuovi dettagli sui progetti, sulla copertura del comune o altro. Alla fine se non si riportano le news che riguardano il progetto BUL, cosa ci dovremmo scrivere in questo tread?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L_Rogue
22-07-2017, 09:46
Sui voucher:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-21/banda-ultralarga-10mila-euro-impresa-222506.shtml

Non sono chiari i destinatari, né la tecnologia di riferimento, sempre che ce ne sia una.

Koros76
22-07-2017, 10:50
Sui voucher:



http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-21/banda-ultralarga-10mila-euro-impresa-222506.shtml



Non sono chiari i destinatari, né la tecnologia di riferimento, sempre che ce ne sia una.


Dall'articolo sembra che i voucher siano destinati alle aree grigie. 10 mila &euro; per imprese, 150 &euro; per le famiglie. Le famiglie possono usare questi soldi per "allaccio a una connessione ultrabroadband, primo canone di abbonamento".

Il piano per i voucher, se approvato, dovrebbe essere presentato ad agosto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bezoar
22-07-2017, 11:56
Se la portassero la vera ultrabroadband cambierei subito il mio abbonamento attuale anche senza voucher.....

maxv2002it
22-07-2017, 12:29
Invece di reinvestire tutti quei soldi per portare ftth ovunque si inventano ste robe per magari gente che ha già una qualche connessione ultraveloce... Io proprio non li capisco

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

zdnko
22-07-2017, 14:30
Dall'articolo sembra che i voucher siano destinati alle aree grigie. 10 mila &euro; per imprese, 150 &euro; per le famiglie. Le famiglie possono usare questi soldi per "allaccio a una connessione ultrabroadband, primo canone di abbonamento".

Peccato che le aree grigie siano coperte praticamente solo da tim in fttc e nel articolo si parla di soglia di 100M.
Quindi uno attiva la vdsl sperando di arrivare a 100M per poter prendere il voucher, se poi non li raggiunge?
O per 100M intendono comunque la ftth?

T3d
22-07-2017, 14:32
Secondo me nelle specifiche per poter utilizzare i voucher metteranno la solita richiesta dei 50mbit in upload ;)

zdnko
22-07-2017, 14:51
Secondo me nelle specifiche per poter utilizzare i voucher metteranno la solita richiesta dei 50mbit in upload ;)

Appunto!

Con una copertura del 60/70/80% (o quanto caspio è) della popolazione in fttc riserviamo i voucher solo al 10% (sono ottimista) coperti dalla ftth e poi ci lamentiamo della poca propensione degli italiani alla ultrabroadband? :muro:

Yrbaf
22-07-2017, 15:21
Beh i 10.000E per le aziende potrebbero comunque essere utili per la FTTH on demand che molti possono già avere oggi, ma visti i costi pochi considerano.

Dubito che i voucher saranno per favorire solo la FTTH (in aree grige) per il popolo.
Sarebbe come non darli :D, non c'è coperto quasi nessuno e quasi nessuno (dai dati pubblicati) sarà coperto.

E poi sarebbe un ottimo baratto.
Tu Tim eviti di rompermi le scatole nelle aree bianche rovinando il mio fragile progetto ed io Stato erogo voucher per farti fare il botto di utenti nelle aree nere :D

T3d
22-07-2017, 15:53
Molto semplice, una volta che ci sarà uno strumento come i voucher per connessioni con upload 50mbit... magicamente molte aree grigie diventeranno nere a FTTH (tutta pappa per OF) :cool:

Ricordiamo sommessamente che OF è praticamente lo Stato, ma niente vieta a Tim di cablare in FTTH e ottenere le stesse agevolazioni :)

Yrbaf
22-07-2017, 16:56
Nessuno per ora ha parlato di upload per i voucher.

Comunque OF più che alla pappa pronta dovrà pensare al max 5% di clienti che farà :D
Senza contare che i voucher sono dal 2018, OF dobbiamo aspettarla per il 2022 :D

zdnko
22-07-2017, 16:56
Molto semplice, una volta che ci sarà uno strumento come i voucher per connessioni con upload 50mbit... magicamente molte aree grigie diventeranno nere a FTTH (tutta pappa per OF) :cool:

Ricordiamo sommessamente che OF è praticamente lo Stato, ma niente vieta a Tim di cablare in FTTH e ottenere le stesse agevolazioni :)
Si, ma allora è inutile fare i vaucher adesso se prima di 3 anni solo pochi privilegiati potranno usufruirne.

Che spendano quei soldi per aumentare/migliorare i servizi online per il cittadino così aumenteranno le attivazioni bb ed eviteremmo di correre da uno sportello all'altro come "Le 12 fatiche di Asterix".

azi_muth
22-07-2017, 17:09
Invece che ai voucher dovrebbero pensare a realizzare la rete...

T3d
22-07-2017, 17:11
Se i voucher partono nel 2018, allora le previsioni di investimento in FTTH nelle aree nere/grigie cambieranno dal 2018... praticamente facendo aumentare ulteriormente la copertura di OF :cool:
Invece che ai voucher dovrebbero pensare a realizzare la rete...
nelle aree nere/grigie, non potendoci essere intervento statale... l'unico modo per incentivare i privati ad aumentare l'offerta (espansione rete) è quello di aumentare la domanda con strumenti come i voucher! Se poi sono selettivi sull'upload, avremo l'incentivo all'FTTH :cool:

Yrbaf
22-07-2017, 17:23
Ok nel 2018 cambiano le previsioni (prevedere si può sempre) di investimento e dal 2022 passiamo al 2020 nella migliore delle ipotesi :D

Fa prima tempo Tim a trovare modo di darti 50Mb upload (se mai ci fosse il vincolo ridicolo) che OF a cablarti :D
E per Tim non è certo facile (tranne in un caso), ma di sicuro con i tempi di OF (su larga scala) fanno tempo ad inventarsi la vdsl4 :D

T3d
22-07-2017, 17:32
Ok nel 2018 cambiano le previsioni (prevedere si può sempre) di investimento e dal 2022 passiamo al 2020 nella migliore delle ipotesi :D

Fa prima tempo Tim a trovare modo di darti 50Mb upload (se mai ci fosse il vincolo ridicolo) che OF a cablarti :D
E per Tim non è certo facile (tranne in un caso), ma di sicuro con i tempi di OF (su larga scala) fanno tempo ad inventarsi la vdsl4 :D

Fa sicuramente prima OF a cablare una UI in FTTH che Tim ad inventarsi una vdsl con la stessa velocità in upload :D

Poi perché vincolo ridicolo? Il governo vuole l'FTTH, perché incentivare l'FTTC che è una tecnologia inferiore? :cool:

OUTATIME
22-07-2017, 17:35
nelle aree nere/grigie, non potendoci essere intervento statale... l'unico modo per incentivare i privati ad aumentare l'offerta (espansione rete) è quello di aumentare la domanda con strumenti come i voucher! Se poi sono selettivi sull'upload, avremo l'incentivo all'FTTH :cool:
Si, ma la domanda la fai se c'è già la rete fatta... Non è che io posso usare i voucher per richiedere al provider di espandere la rete.

T3d
22-07-2017, 17:37
Si, ma la domanda la fai se c'è già la rete fatta... Non è che io posso usare i voucher per richiedere al provider di espandere la rete.

Invece è proprio questo il meccanismo. Per aumentare l'offerta di infratruttura (espansione rete) puoi agire in due modi: Appunto lato offerta (investimento diretto o cofinanziamento per costruzione della rete) oppure lato domanda. Perché una porta l'altra, come insegnano gli economisti. Dipende da quello che vuoi fare come autorità pubblica... anticipare l'offerta (bandi infratel) che porta a nuova domanda o anticipare la domanda (voucher) che porta a nuova offerta da parte dei privati.

Scommetto dieci cent che se il governo metterà in campo i voucher dal 2018, allora OF aumenterà gli investimenti propri nelle aree oggetto dei voucher.

Yrbaf
22-07-2017, 17:39
Beh manco così difficile come si crede (upload oltre 50Mb in FTTC), con un grosso sacrificio si potrebbe già domani.
Con un ritocco ad una certa legge invece si potrebbe senza sacrificio grosso (però spendendo soldi in certe aree, ma quelle aree si possono anche cedere a OF così la si fa contenta)

OUTATIME
22-07-2017, 17:40
Invece è proprio questo il meccanismo. Per aumentare l'offerta di infratruttura (espansione rete) puoi agire in due modi: Appunto lato offerta (investimento diretto o cofinanziamento per costruzione della rete) oppure lato domanda. Perché una porta l'altra, come insegnano gli economisti. Dipende da quello che vuoi fare come autorità pubblica... anticipare l'offerta (bandi infratel) o anticipare la domanda (voucher).
Scusa... il voucher non è utilizzabile da chi è già coperto ma non ha mai attviato la connessione?

T3d
22-07-2017, 17:44
Scusa... il voucher non è utilizzabile da chi è già coperto ma non ha mai attviato la connessione?

Esatto, ma dato che c'è un aumento della domanda ci sarà un aumento dell'offerta da parte dei privati (vedi OF). Immagino che appena sarà varato il provvedimento suoi voucher (con requisito 50mbit in upload :cool: ) immediatamente ci sarà un aumento della copertura di OF in FTTH, perché ora l'investimento è redditizio.

OUTATIME
22-07-2017, 17:46
Esatto, ma dato che c'è un aumento della domanda ci sarà un aumento dell'offerta da parte dei privati (vedi OF). Immagino che appena sarà varato il provvedimento suoi voucher (con requisito 50mbit in upload :cool: ) immediatamente ci sarà un aumento della copertura di OF in FTTH, perché ora l'investimento è redditizio.

Cioè il ragionamento sarebbe... "facciamo gli investimenti perché adesso che la gente ha il voucher attiva la connessione"?

T3d
22-07-2017, 17:48
Cioè il ragionamento sarebbe... "facciamo gli investimenti perché adesso che la gente ha il voucher attiva la connessione"?

Si, perché dato che per un utente il costo di una connessione diminuisce (mi danno soldi per attivarla) allora c'è un aumento della domanda di connessioni e l'azienda privata di tlc si adegua aumentando gli investimenti... :cool:

hockey
22-07-2017, 17:50
Invece che ai voucher dovrebbero pensare a realizzare la rete...

Ma come, non si potevano solo postare lodi sperticate? :rolleyes:

zdnko
22-07-2017, 17:51
allora OF aumenterà gli investimenti propri nelle aree oggetto dei voucher.

Chissà se diranno a of che non possono investire dove non lo hanno dichiarato nelle consultazioni! :D

T3d
22-07-2017, 17:52
Chissà se diranno a of che non possono investire dove non lo hanno dichiarato nelle consultazioni! :D

stiamo parlando di aree nere/grigie, dove il privato può fare quello che vuole dato che non incrocia gli investimenti diretti dello Stato con Infratel :cool:

OUTATIME
22-07-2017, 17:52
Si, perché dato che per un utente il costo di una connessione diminuisce (mi danno soldi per attivarla) allora c'è un aumento della domanda di connessioni e l'azienda privata di tlc si adegua aumentando gli investimenti... :cool:
Ok.... capito il ragionamento alla base dei voucher....
Ho una considerazione, ma me la tengo per me..

OUTATIME
22-07-2017, 17:57
stiamo parlando di aree nere/grigie, dove il privato può fare quello che vuole dato che non incrocia gli investimenti diretti dello Stato con Infratel :cool:

Cioè io in area bianca oltre a dover aspettare i tempi di Infratel, non potrò usare i voucher quando arriverà la ftth?

T3d
22-07-2017, 17:59
Cioè io in area bianca oltre a dover aspettare i tempi di Infratel, non potrò usare i voucher quando arriverà la ftth?

così viene detto nell'articolo, vogliono incentivare la domanda nelle aree nere/grigie per aumentare la copertura BUL in quelle aree :boh:

l'investimento di OF con soldi Infratel nelle aree bianche è già in equilibrio anche senza incentivare la domanda (a meno che Tim non si metta di mezzo, ma a quel punto parte la contraerea :D)

OUTATIME
22-07-2017, 18:02
Edit.

OUTATIME
22-07-2017, 18:04
così viene detto nell'articolo, vogliono incentivare la domanda nelle aree nere/grigie per aumentare la copertura BUL in quelle aree :boh:
Ah... adesso ho capito dove vogliono arrivare.

Ziosilvio
23-07-2017, 21:10
Lavori in corso... fine.
Noto con piacere che le polemiche sono finite dopo l'intervento del collega.

T3d
24-07-2017, 13:49
Tim, sospeso piano Cassiopea per investimenti in aree fallimento di mercato (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)

Fate Ciao Ciao con la manina a Cattaneo :ahahah:

:D

hockey
24-07-2017, 13:53
Tim, sospeso piano Cassiopea per investimenti in aree fallimento di mercato (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)

Fate Ciao Ciao con la manina a Cattaneo :ahahah:

:D

Con le mani si possono fare tanti altri gesti molto più appropriati

thecas
24-07-2017, 13:57
In oggettività a TIM conviene che infratel non fallisca.
Mi spiego.
Possono continuare in autonomia a fare la banda larga nelle aree redditizie portando FTTH e balle varie e comprare come gli altri operatori l'FTTH pagata dallo stato.
Quando con soldi privati copriranno con le loro tecnologie basta fare lo swap dei clienti ed il gioco è fatto.

In questo possono giocare molto sui prezzi: x+n€ dove sono su rete indiretta con l'offerta a o x € con l'offerta b su rete diretta.

Il cliente alla fine punta a spendere meno..

Koros76
24-07-2017, 13:58
Tim, sospeso piano Cassiopea per investimenti in aree fallimento di mercato (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)

Fate Ciao Ciao con la manina a Cattaneo :ahahah:

:D

Per una volta non voglio infierire contro Tim, preferisco vederla come una bella vittoria che va a beneficio dell'interesse dei cittadini.

T3d
24-07-2017, 14:05
Tim ha tutto il diritto di scannarsi con OF nelle aree nere/grigie, meno mettere in pericolo la fattibilità e l'equilibrio economico del progetto aree bianche in FTTH di Infratel/Governo.

Comunque, i francesi l'hanno capito, silurando Cattaneo che era il vero artefice di questa manovra spericolata.

Ora nelle aree bianche da consultazione 2015 e quelle nuove da consultazione 2017 può arrivare lo Stato con l'FTTH via bandi Infratel, senza intralci :cool:

luka18697
24-07-2017, 14:08
Non mi è chiara una cosa, il congelamento di Cassiopea fermerà i lavori anche nelle aree grigie o no?

T3d
24-07-2017, 14:10
Non mi è chiara una cosa, il congelamento di Cassiopea fermerà i lavori anche nelle aree grigie o no?

Cassiopea era il progetto (?) di Cattaneo per cablare in FTTC le aree bianche, nonostante avessero dichiarato nel 2015 che non lo avrebbero fatto.... le aree nere/grigie non c'entrano niente.

thecas
24-07-2017, 14:10
Direi di no .. quelli sono piani che sono già previsti dai precedenti piani industriali, in parte confermati dalla consultazione recente.

OUTATIME
24-07-2017, 14:26
Tim, sospeso piano Cassiopea per investimenti in aree fallimento di mercato (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)

Fate Ciao Ciao con la manina a Cattaneo :ahahah:

:D
Ottima notizia.

azi_muth
24-07-2017, 14:33
Tim, sospeso piano Cassiopea per investimenti in aree fallimento di mercato (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP)

Fate Ciao Ciao con la manina a Cattaneo :ahahah:

:D


L'avevo detto... insomma Cattaneo é saltato su questo è il contrasto col Governo. Sì consolerà con il paracadute d'oro e con la Ferilli

graphixillusion
24-07-2017, 14:38
L'avevo detto... insomma Cattaneo é saltato su questo è il contrasto col Governo. Sì consolerà con il paracadute d'oro e con la Ferilli

Ma come, hanno avuto la premura di specificare alla stampa che non è stato quello il motivo del contrasto, bensì nel raggiungimento dei traguardi prefissati addirittura in anticipo! :D

T3d
24-07-2017, 14:39
Ma come, hanno avuto la premura di specificare alla stampa che non è stato quello il motivo del contrasto, bensì nel raggiungimento dei traguardi prefissati addirittura in anticipo! :D


praticamente sarebbe come rescindere il contratto al bomber che ti fa 30 gol in campionato: Bravo hai raggiunto i risultati, ora puoi andare :asd:

v10_star
24-07-2017, 14:43
praticamente sarebbe come rescindere il contratto al bomber che ti fa 30 gol in campionato: Bravo hai raggiunto i risultati, ora puoi andare :asd:

cit. il sole 24ore :D

T3d
24-07-2017, 14:45
cit. il sole 24ore :D

ahia, mi hai beccato :D

jake101
24-07-2017, 14:50
Borse europee in calo. Sale Tim dopo l'addio di Cattaneo :D

http://www.repubblica.it/economia/2017/07/24/news/borse_24_luglio_2017-171491269/

Chissà se ora tolgono il modem a pagamento :D

T3d
24-07-2017, 14:56
Borse europee in calo. Sale Tim dopo l'addio di Cattaneo
:D

http://www.repubblica.it/economia/2017/07/24/news/borse_24_luglio_2017-171491269/

Il tuo avatar ora non causa più così tanto fastidio, anzi provoca moti di ilarità :D

Nicos18
24-07-2017, 15:03
ma sopratutto chissà che ora non stringano un accordo con OpenFiber. Se il nuovo CEO è d'accordo, OF si è sempre dichiarata aperta ad accordi commerciali con Telecom, fin dagli albori.

Sarebbe una win-win situation per tutti.

Anche perché il piano Cassiopea è "sospeso", non cancellato". Potrebbero facilmente trovare una scappatoia.

Articolo riguardo ulteriore bando Infratel:

http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/servizi-pubblici/2017-07-21/banda-larga-arrivo-nuovi-bandi-gara-le-aree-bianche-185907.php?uuid=AEdO8C1B

T3d
24-07-2017, 15:08
ma sopratutto chissà che ora non stringano un accordo con OpenFiber. Se il nuovo CEO è d'accordo, OF si è sempre dichiarata aperta ad accordi commerciali con Telecom, fin dagli albori.

Sarebbe una win-win situation per tutti.

Esatto, però a quel punto perché non estendere a tutto il paese questo modello? Prendi OF e Tim, li metti insieme, condividono oneri e profitti, una parte di rete rimane di proprietà pubblica ma in concessione congiunta OF/Tim, l'altra di proprietà OF... quindi FTTH per tutti!

Vediamo se Bolloré accetterà, magari incentivandolo dando il via libera alla fusione Mediaset/Vivendì... lasciando quindi la rete fuori dal perimetro dell'operazione.

Koros76
24-07-2017, 15:09
Anche perché il piano Cassiopea è "sospeso", non cancellato". Potrebbero facilmente trovare una scappatoia.

Articolo riguardo ulteriore bando Infratel:

http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/servizi-pubblici/2017-07-21/banda-larga-arrivo-nuovi-bandi-gara-le-aree-bianche-185907.php?uuid=AEdO8C1B


Questa parte dell'articolo è molto importante:
"Nelle aree attualmente coperte da Vdsl, e dunque da supportare nel salto tecnologico, si studia invece un intervento con partecipazione dello Stato (al 55%) al capitale di una società mista pubblico-privato, con conseguente gestione al concessionario aggiudicatario. In questo caso serve però una nuova notifica alla Ue in quanto si tratta di una misura diversa e i tempi dovrebbero allungarsi fino all’inizio del 2019."

Koros76
24-07-2017, 15:11
Esatto, però a quel punto perché non estendere a tutto il paese questo modello? Prendi OF e Tim, li metti insieme, condividono oneri e profitti, una parte di rete rimane di proprietà pubblica ma in concessione congiunta OF/Tim, l'altra di proprietà OF... quindi FTTH per tutti!

Non credo si possa fare, formeresti una sorta di cartello. Occorre prima scorporare l'infrastruttura d'acesso alla rete da Tim, creare una new-co dell'infrastruttura e farla convogliare in una new-new-co con OF.

T3d
24-07-2017, 15:12
Questa parte dell'articolo è molto importante:
"Nelle aree attualmente coperte da Vdsl, e dunque da supportare nel salto tecnologico, si studia invece un intervento con partecipazione dello Stato (al 55%) al capitale di una società mista pubblico-privato, con conseguente gestione al concessionario aggiudicatario. In questo caso serve però una nuova notifica alla Ue in quanto si tratta di una misura diversa e i tempi dovrebbero allungarsi fino all’inizio del 2019."

Quindi si riferisce alla classe media di UI, quella fuori dai progetti OF con capitali propri (271 città) e fuori dai bandi Infratel. Interessante, è la prima volta che si accenna ad una soluzione per questa classe di UI.

T3d
24-07-2017, 15:14
Non credo si possa fare, formeresti una sorta di cartello. Occorre prima scorporare l'infrastruttura d'acesso alla rete da Tim, creare una new-co dell'infrastruttura e farla convogliare in una new-new-co con OF.

Non c'è nessun problema di antitrust, se la proprietà è pubblica. Le regole antitrust valgono solo per i privati, siamo pieni di monopoli pubblici perfettamente legittimi e razionali ;)

graphixillusion
24-07-2017, 15:15
Questa parte dell'articolo è molto importante:
"Nelle aree attualmente coperte da Vdsl, e dunque da supportare nel salto tecnologico, si studia invece un intervento con partecipazione dello Stato (al 55%) al capitale di una società mista pubblico-privato, con conseguente gestione al concessionario aggiudicatario. In questo caso serve però una nuova notifica alla Ue in quanto si tratta di una misura diversa e i tempi dovrebbero allungarsi fino all’inizio del 2019."

Ben vengano queste nuove ipotesi: il problema fondamentale però rimangono i tempi. Se ci vorranno due anni prima di dare il via dopo le necessarie scartoffie, tra quanto tempo si inizieranno effetivamente i lavori? Secondo me troppo.

T3d
24-07-2017, 15:16
Ben vengano queste nuove ipotesi: il problema fondamentale però rimangono i tempi. Se ci vorranno due anni prima di dare il via dopo le necessarie scartoffie, tra quanto tempo si inizieranno effetivamente i lavori? Secondo me troppo.

Questi sono i tempi, è l'unica nota assolutamente negativa. Il pubblico si muove con troppa lentezza, ma una volta partito è praticamente impossibile fermare il progetto.

Koros76
24-07-2017, 15:20
sorry, doppio post, cancello.

Koros76
24-07-2017, 15:28
Ben vengano queste nuove ipotesi: il problema fondamentale però rimangono i tempi. Se ci vorranno due anni prima di dare il via dopo le necessarie scartoffie, tra quanto tempo si inizieranno effetivamente i lavori? Secondo me troppo.

E' una nuova proposta che va sottoposta prima al vaglio dell'EU. Però bisogna anche dire che sono aree in cui la vdsl è già presente ad oggi e di cui fin'ora non si era mai parlato. Nell'arco di qualche anno potremmo veramente vedere un'Italia quasi tutta con la FTTH.

Koros76
24-07-2017, 15:33
io intendo che se Telecom non potesse partecipare alla costruzione della rete, almeno potrebbe vendere i loro abbonamenti sulla rete OF esattamente come fanno Tiscali, Vodafone, Wind, etc...

Ah ok, immagino che quello lo possono fare tranquillamente.

luka18697
24-07-2017, 15:48
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201

Leggendo questo articolo mi è sorto qualche dubbio.
1)Nei risultati di speedtest il ping è di 17ms. Non è un po' alto per un infrastruttura completamente in fibra?
2)la velocità di upload è sotto i 50Mbps nonostante il contratto preveda 200Mbps. A cosa potrebbe essere dovuto questo calo di performance?

19andrea841
24-07-2017, 16:00
Scusate ragazzi,
quindi in teoria io che rientro tra le aree grigie censite nell'ultima consultazione infratel e risulto in 30 N ma l'operatore che investe sarà con tecnologia Wireless perchè presumo quasi al 100% che sarà Eolo io rientrerei nelle nuove aree bianche...anche se sul file excel non ho 0 N? Saranno queste le nuove aree bianche dove interverranno con i nuovi bandi? I 2 articoli non si sono capiti molto quando fanno riferimento alle tecnologia wireless...

gabriele1984
24-07-2017, 16:11
Per una volta non voglio infierire contro Tim, preferisco vederla come una bella vittoria che va a beneficio dell'interesse dei cittadini.

A quanto pare ci sarebbero già armadi pronti per la vendibilitá(fonte Reuters) che al momento sono stati sospesi.Se pensi che molti utenti erano in procinto di avere una soluzione "ponte" per avere subito una velocità piu alta e fra qualche anno la FTTH secondo me questo beneficio non c è.Certo avranno la FTTH ma dovranno aspettare altri 3-4 anni se tutto va bene. Vaglielo a dire che ne hanno beneficiato da questa situazione.

soqquadro
24-07-2017, 16:12
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201

Leggendo questo articolo mi è sorto qualche dubbio.
1)Nei risultati di speedtest il ping è di 17ms. Non è un po' alto per un infrastruttura completamente in fibra?
2)la velocità di upload è sotto i 50Mbps nonostante il contratto preveda 200Mbps. A cosa potrebbe essere dovuto questo calo di performance?

Tralasciando il discorso tecnico, c'è da precisare che il "ping" non è un parametro fisso.

Dire che "il ping è 17ms" non significa nulla, se non si specifica il server che si pinga, il percorso della rete e l'affollamento della suddetta.

E' un po come dire "Sono andato a fare un giro in macchina e ci ho messo 2 minuti".
Innanitutto, nella frase sovrastante non ho specificato nè dove io sia andato, nè tantomento la lunghezza del percorso.
Poi mancano indicazioni utili sul pecorso, dalla presenza di traffico e/o code, dall'attraversamento di incroci semaforizzati,etc.

Koros76
24-07-2017, 16:22
A quanto pare ci sarebbero già armadi pronti per la vendibilitá(fonte Reuters) che al momento sono stati sospesi.Se pensi che molti utenti erano in procinto di avere una soluzione "ponte" per avere subito una velocità piu alta e fra qualche anno la FTTH secondo me questo beneficio non c è.Certo avranno la FTTH ma dovranno aspettare altri 3-4 anni se tutto va bene. Vaglielo a dire che ne hanno beneficiato da questa situazione.

Oppure si può vedere "al contrario". Se avesse vinto Tim la battaglia legale per le aree bianche che voleva coprire con Cassiopea, quelle aree non avrebbero visto un'aggiornamento dell'infrastruttura alla FTTH per molto più tempo di 3 o 4 anni, ma tanto di più. E' il classico esempio di "E' meglio un uovo oggi o la gallina domani???". Io personalmente la vedo in un modo, preferisco la gallina domani, altri preferiscono l'uovo. (per la cronaca abito in un comune senza vdsl).

gabriele1984
24-07-2017, 16:30
Oppure si può vedere "al contrario". Se avesse vinto Tim la battaglia legale per le aree bianche che voleva coprire con Cassiopea, quelle aree non avrebbero visto un'aggiornamento dell'infrastruttura alla FTTH per molto più tempo di 3 o 4 anni, ma tanto di più. E' il classico esempio di "E' meglio un uovo oggi o la gallina domani???". Io personalmente la vedo in un modo, preferisco la gallina domani, altri preferiscono l'uovo. (per la cronaca abito in un comune senza vdsl).
Beh non tutti vogliono aspettare altri 3-4anni e non è detto che se c è la vdsl di Tim non può starci la FTTH di OF anzi, i bandi sono già stati assegnati quindi il rischio non c era

zdnko
24-07-2017, 16:58
Anche perché il piano Cassiopea è "sospeso", non cancellato". Potrebbero facilmente trovare una scappatoia.

Probabilmente riparte alla scadenza dei 3 anni dalla consultazione.

Koros76
24-07-2017, 17:23
Beh non tutti vogliono aspettare altri 3-4anni e non è detto che se c è la vdsl di Tim non può starci la FTTH di OF anzi, i bandi sono già stati assegnati quindi il rischio non c era



Il primo bando è già stato assegnato, ma per il secondo e il terzo i rischi c'erano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luka18697
24-07-2017, 17:25
Tralasciando il discorso tecnico, c'è da precisare che il "ping" non è un parametro fisso.

Dire che "il ping è 17ms" non significa nulla, se non si specifica il server che si pinga, il percorso della rete e l'affollamento della suddetta.

E' un po come dire "Sono andato a fare un giro in macchina e ci ho messo 2 minuti".
Innanitutto, nella frase sovrastante non ho specificato nè dove io sia andato, nè tantomento la lunghezza del percorso.
Poi mancano indicazioni utili sul pecorso, dalla presenza di traffico e/o code, dall'attraversamento di incroci semaforizzati,etc.

Ho dimenticato di scrivere che il server è quello della vodafone a milano che io dal friuli pingo con 22ms in 4G

thecas
24-07-2017, 17:45
Il ping dipende anche dalla cara e vecchia velocità della luce. Quanti POP deve passare un pacchetto prima di arrivare da Milano? L'istradamento non è una scienza esatta. Quello che è esatto è sapere che quella fibra tira con un upload pauroso.
Pauroso per chi ha ancora speranze nell'FTTC o chi ha ancora l'adsl e poche possibilità di vero upgrade.

robertogl
24-07-2017, 17:53
Il ping dipende anche dalla cara e vecchia velocità della luce.

Sì però in 17ms la luce fa più di 5000km, diciamo che dipende dagli apparati più che dalla velocità della luce :D

azi_muth
24-07-2017, 18:32
Beh non tutti vogliono aspettare altri 3-4anni e non è detto che se c è la vdsl di Tim non può starci la FTTH di OF anzi, i bandi sono già stati assegnati quindi il rischio non c era

Il rischio, lo aveva menzionato Bassanini, era la ricalibrazione della concessione che sarebbe costata di più allo Stato e probabilmente avrebbe allontanato la Ftth dai comuni coperti da Tim in Fttc di decenni.


Tra una Ftth che mi può arrivare tra tre anni e una linea FTTC rattoppata subito avrei aspettato se avessi avuto scelta.

Perchè diciamocelo non che TIM quando attiva la FTTC lo fa rispettando dei criteri minimi di funzionamento. Mette la fibra fino all'armadio e tanti saluti.
Se poi se la linea è degradata o è troppo distante per avere dei parametri di funzionamento adeguati non è un loro problema.
Io ho la FTTC grazie al bando regionale, ma è stata realizzata su una linea instabile, degradata per stessa ammissione dei tecnici di Tim lunga 900mt e questo nonostante che l'accordo quadro prevedesse una distanza massima di 400mt delle UI dall'armadio.

E' questa la ragione principale per sostenere la FTTH.

Il discorso dell'oggi mettiamo la FTTC e domani la FTTH lo trovo un po' troppo ottimistico, specialmente per le aree bianche.
Se arriva la fttc il rischio di rimanerci è alto. Oggi c'è la spinta e i soldi dell'EU...ma chissà cosa può avvenire domani non c'è nessuna garanzia che il progetto vada avanti.
Visto che bene o male una velocità di banda larga "minima" accettabile viene raggiunta o semplicemente perchè i fondi devono essere utilizzati diversamente ci puo' essere sempre qualcuno con un tratto di penna puo' cancellare il progetto lasciando alle aree bianche la fibra farlocca per i prossimi decenni.
Non è fantascienza da noi è già capitato un paio di volte in passato...

graphixillusion
24-07-2017, 19:21
@azi_muth

Questa è la mia paura più grande: dove sono io TIM ha già usato dei soldi pubblici europei per mettere la vetusta FTTC. Non vorrei minimamente ritrovarmi nella situazione di dovermi sorbire per altri 5/10 anni una FTTC che va a meno della metà di quanto dichiarato da contratto per via della distanza, diafonia e quant'altro. E visto che il problema praticamente insormontabile rimane la distanza, tanti saluti anche ai vari profili 35b, GFAST e compagnia bella. Spero vivamente che la soluzione, prima o poi, salti fuori.

azi_muth
24-07-2017, 19:42
Sei un'area bianca, linea lunga nella Regione Lazio...lo so, lo so sei messo come me..:D

La mia unica speranza è di ricadere nelle aree a completamento del mio comune (il 4% residuo). Ho preso come segno positivo che il mio civico non sia tra quelli presente nella consultazione delle aree nere e grigie ( compaiono solo quelli più vicini all'armadio) ma viene menzionata l'area nel 2° bando vinto da OF.


La mia linea è una barzelletta. Ho la fttc ma nonostante i finanziamenti presi da TIM per realizzare la fibra è in condizioni penose: 900mt e degradata al punto che gli stessi tecnici mi hanno detto che dovrebbero cambiare il cavo. Una palo si è spezzato e caduto da gennaio, ma è piuttosto complicato sostituirlo per cui è ancora per terra.
Da quando ho messo la fibra (aprile) ho dovuto già fare tre chiamate perchè la linea s'interrompe...meno male che vodafone mi ha dato la linea dati 4g a gratis nei giorni di guasto altrimenti sarei rimasto a piedi.
Se esiste qualcuno che sa cos'è il rame "marcio" sono sono io... ;)

Ora dimmi se si puo' stare in queste condizioni dopo che sono stati spesi soldi pubblici per la fibra.

zdnko
24-07-2017, 19:44
Io ho la FTTC grazie al bando regionale, ma è stata realizzata su una linea instabile, degradata per stessa ammissione dei tecnici di Tim lunga 900mt e questo nonostante che l'accordo quadro prevedesse una distanza massima di 400mt delle UI dall'armadio.
Prevedeva una percentuale di copertura a meno di 400m, non la totalità.

"Vale la pena ricordare che la copertura minima prevista dai bandi era di circa 3 milioni di unità immobiliari, la copertura raggiunta è stata di 4.7 milioni"
Cardani (AGCOM) nel audizione al Senato:
http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3939 (22:45)

azi_muth
24-07-2017, 19:46
Prevedeva una percentuale di copertura a meno di 400m, non la totalità.

"Vale la pena ricordare che la copertura minima prevista dai bandi era di circa 3 milioni di unità immobiliari, la copertura raggiunta è stata di 4.7 milioni"
Cardani (AGCOM) nel audizione al Senato:
http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3939 (22:45)

Non so Cardani a cosa si riferisca, ma nell'accordo quadro della regione Lazio con il Mise...le percentuali non ci sono anzi vengono indicate i comuni per INTERO pg.12

http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf

graphixillusion
24-07-2017, 19:48
Figurati che nelle ultime consultazioni che ha pubblicato Infratel Italia il mio civico appare nella lista e soprattutto è stato classificato come linea normale per quanto riguarda la lunghezza. La verità, però, è che si tratta di una linea che sta a 980 metri dall'armadio. Non so a quanto possa essere servito ma ho provveduto a segnalare l'errore ad Infratel. Che ti devo dire: speriamo bene e speriamo che le cose inizino a girare per il verso giusto. A me basta anche che sblocchino la possibilità di installare la fibra a pagamento mantenendo i canoni residenziali e non di certo i 900 e passa euro che si chiedono oggi per le installazioni dedicate...

Non so Cardani a cosa si riferisca, ma nell'accordo quadro della regione Lazio con il Mise...le percentuali non ci sono anzi vengono indicate i comuni pg.12

http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf

Tra l'altro a pagina 33 del PDF che hai linkato si dice:

numero di UI abilitate a 30Mbps (si intende abilitata a 30 Mbps una UI all’interno di edificio a
distanza <= 400 m dalla fibra);

numero di UI abilitate a 100 Mbps (si intende UI all’interno di edifici multi-UI dotati di OTB o UI
singole a distanza <=50 metri dal più vicino OTB)

Ergo, secondo loro, le utenze dovrebbero trovarsi entro e non oltre i 400 metri! Pura fantasia!

azi_muth
24-07-2017, 19:53
Figurati che nelle ultime consultazioni che ha pubblicato Infratel Italia il mio civico appare nella lista e soprattutto è stato classificato come linea normale per quanto riguarda la lunghezza. La verità, però, è che si tratta di una linea che sta a 980 metri dall'armadio. Non so a quanto possa essere servito ma ho provveduto a segnalare l'errore ad Infratel. Che ti devo dire: speriamo bene e speriamo che le cose inizino a girare per il verso giusto. A me basta anche che sblocchino la possibilità di installare la fibra a pagamento mantenendo i canoni residenziali e non di certo i 900 e passa euro che si chiedono oggi per le installazioni dedicate...

Beh se avevi 0, N direi che è normale invece.
Se sei considerato oltre i 500 metri non sei coperto e quindi al 2020 NON puoi avere una linea lunga, ma dovresti avere la FTTH

alezano
24-07-2017, 19:53
https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=2f5eec1e-cf4c-4bc3-9f89-442c1043914b&groupId=47618

Per le aree Over 30, verranno usati anche i cabinet TIM per chi è entro i 400m :eek:

graphixillusion
24-07-2017, 19:55
Beh se avevi 0, N direi che è normale invece.
Se sei considerato oltre i 500 metri non sei coperto e quindi al 2020 NON puoi avere una linea lunga, ma la FTTH

Nel file excel, il mio civico è classificato come 30n e linea lunga = N.

azi_muth
24-07-2017, 19:56
Nel file excel, il mio civico è classificato come 30n e linea lunga = N.

AHIA!:mc:

graphixillusion
24-07-2017, 19:57
AHIA!:mc:

Eh già... Speriamo che almeno la segnalazione che ho fatto sia tramite telefono che email serva a qualcosa. Purtroppo però, ne dubito fortemente...

zdnko
24-07-2017, 19:59
Non so Cardani a cosa si riferisca, ma nell'accordo quadro della regione Lazio con il Mise...le percentuali non ci sono anzi vengono indicate i comuni per INTERO pg.12

http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf

Si precisa che in fase di gara verrà posto un requisito minimo di abilitazione delle unità immobiliari (UI) e di potenziale copertura della popolazione esistente pari al 90% dei valori riportati nella tabella superiore.
È facoltà dell'Operatore offerente proporre migliorie rispetto al suddetto requisito che saranno valutate ai fini della determinazione del punteggio finale.
Se ha raggiunto la percentuale dichiarata (90% + migliorie) nel partecipare al bando allora è a posto.

azi_muth
24-07-2017, 20:06
Se ha raggiunto la percentuale dichiarata (90% + migliorie) nel partecipare al bando allora è a posto.

Bene allora non ho letto con sufficiente attenzione il documento....
Resta il fatto che queste coperture andrebbero verificate, qualche dubbio sull'esattezza delle distanze vedendo i file sulle consultazione delle aree grigie/nere mi rimane...

Smirzo
24-07-2017, 20:19
anche io sono stato cablato con i fondi della regione lazio e ho il cabinet a più di 1km ma fortunatamente stò dentro la % della zona a completamento e sul file ho riportato 100n.

maxv2002it
24-07-2017, 20:29
Da quello che ho capito io che ho 0n e sono in area grigia (quindi nuova area bianca) verrò coperto da dei futuri bandi di infratel... Questi bandi dovrebbero avvenire nel corso del 2018, mettendo che li vinca of visto che è una gara e non si sa chi vincerà i lavori quando dovrebbero partire? 2020?2021?ho sbagliato qualcosa?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Koros76
24-07-2017, 20:42
https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=2f5eec1e-cf4c-4bc3-9f89-442c1043914b&groupId=47618



Per le aree Over 30, verranno usati anche i cabinet TIM per chi è entro i 400m :eek:


Praticamente le case sparse che non avranno la FTTH potrebbero avere la fttc se stanno entro i 400mt, fixed wireless dai 400mt ai 5km massimo. Però è davvero strano OF non ha mai fatto riferimento a questi tipo di soluzione col rame.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jake101
24-07-2017, 21:14
Praticamente le case sparse che non avranno la FTTH potrebbero avere la fttc se stanno entro i 400mt, fixed wireless dai 400mt ai 5km massimo. Però è davvero strano OF non ha mai fatto riferimento a questi tipo di soluzione col rame.



Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHanno parlato di subloop in rame, quindi verrà noleggiato solo il doppino, poi cosa ci metteranno agli estremi non si sa :D

Comunque è assurdo

Yrbaf
24-07-2017, 21:21
Sono piccole % comunque, dove costa troppo la FTTH e magari costa troppo (o è poco produttivo) pure il wireless.

Ma poi che OF sapesse che il rame è utilizzabile e non è così marcio si sapeva.
Se possono utilizzare la loro tecnologia (tra cui pure il wireless) meglio se non possono non sono stupidi o idealisti dal credo "il rame è marcio".

PS
Con OF che fa (tutto da vedere però) Vdsl (a 400m dubito altro), mi aspetto un rapido cambio dei piani statali sul blocco del vectoring :D

azi_muth
24-07-2017, 21:30
Magari con comodo dopo il 2020-2025... perché no...:D

gabriele1984
24-07-2017, 21:46
Il rischio, lo aveva menzionato Bassanini, era la ricalibrazione della concessione che sarebbe costata di più allo Stato e probabilmente avrebbe allontanato la Ftth dai comuni coperti da Tim in Fttc di decenni.


Tra una Ftth che mi può arrivare tra tre anni e una linea FTTC rattoppata subito avrei aspettato se avessi avuto scelta.

Perchè diciamocelo non che TIM quando attiva la FTTC lo fa rispettando dei criteri minimi di funzionamento. Mette la fibra fino all'armadio e tanti saluti.
Se poi se la linea è degradata o è troppo distante per avere dei parametri di funzionamento adeguati non è un loro problema.
Io ho la FTTC grazie al bando regionale, ma è stata realizzata su una linea instabile, degradata per stessa ammissione dei tecnici di Tim lunga 900mt e questo nonostante che l'accordo quadro prevedesse una distanza massima di 400mt delle UI dall'armadio.

E' questa la ragione principale per sostenere la FTTH.

Il discorso dell'oggi mettiamo la FTTC e domani la FTTH lo trovo un po' troppo ottimistico, specialmente per le aree bianche.
Se arriva la fttc il rischio di rimanerci è alto. Oggi c'è la spinta e i soldi dell'EU...ma chissà cosa può avvenire domani non c'è nessuna garanzia che il progetto vada avanti.
Visto che bene o male una velocità di banda larga "minima" accettabile viene raggiunta o semplicemente perchè i fondi devono essere utilizzati diversamente ci puo' essere sempre qualcuno con un tratto di penna puo' cancellare il progetto lasciando alle aree bianche la fibra farlocca per i prossimi decenni.
Non è fantascienza da noi è già capitato un paio di volte in passato...

Fate un ragionamento che riguarda voi ed altre persone come voi, ma ce ne sono anche altre che invece per "fortuna" stando vicini l'armadio potrebbero avere un servizio discreto con la fttc semmai si dovesse attivare.Ripeto tra le due tecnologie non c é storia ma se non ci sono preclusioni e ripeto NESSUNA preclusione di realizzazione della rete in ftth pur standoci la fttc io non sarei cosi disfattista anzi per una volta potremmo sfruttare noi cittadini la situazione

Yrbaf
24-07-2017, 21:47
No se serve ad OF per far funzionare le sue aree vdsl (se mai le avrà), scommetto che si troverà una soluzione (politica, di tecnico non c'è nulla da risolvere, ci sarebbe solo OF lì) rapidissima per il vectoring :D.
Oppure si accetterà il fallimento di Infratel in quelle aree :D

Koros76
24-07-2017, 22:24
Sono piccole % comunque, dove costa troppo la FTTH e magari costa troppo (o è poco produttivo) pure il wireless.



Ma poi che OF sapesse che il rame è utilizzabile e non è così marcio si sapeva.

Se possono utilizzare la loro tecnologia (tra cui pure il wireless) meglio se non possono non sono stupidi o idealisti dal credo "il rame è marcio".



PS

Con OF che fa (tutto da vedere però) Vdsl (a 400m dubito altro), mi aspetto un rapido cambio dei piani statali sul blocco del vectoring :D



Ah potrebbe benissimo essere che il meschino che ha fatto quelle slide ne sappia ben poco o abbia fatto un po' di confusione. In quelle slide si usano termini che OF non ha mai usato per indicare POP, PFP, PFS, PTE.

PS: OF sta impostando la campagna sui social sulla vera fibra, la fibra al 100%, la fibra pura, proprio x distinguersi dalla finta fibra e rame marcio di tim.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

johnny_bravo
24-07-2017, 22:44
Comunque OF più che alla pappa pronta dovrà pensare al max 5% di clienti che farà :D


Senti, sono troppo curioso da dove tiri fuori tutti questi dati così precisi! :eek:
Sei proprio sicuro che sarà così? :mc:

robertogl
24-07-2017, 22:47
PS: OF sta impostando la campagna sui social sulla vera fibra, la fibra al 100%, la fibra pura, proprio x distinguersi dalla finta fibra e rame marcio di tim.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tanto non conta niente, come sempre. Il 99% degli utenti non sentirà MAI parlare di OF, attiverà il contratto con i Vodafone\Wind\Tim di turno che si appoggeranno alla fibra OF e basta. Sui social possono dire quello che vogliono, insomma, continuano a chiamare 'fibra' anche la FTTC quando a casa arriva ancora il rame e nessuno dice niente.

hockey
24-07-2017, 23:03
Hanno parlato di subloop in rame, quindi verrà noleggiato solo il doppino, poi cosa ci metteranno agli estremi non si sa :D

Comunque è assurdo

Ma ciò significa che la tratta cab - casa sarà Tim? Nel caso, tra derivate, pali caduti e cavi penzolanti si salvi chi può...

Yrbaf
25-07-2017, 00:01
PS: OF sta impostando la campagna sui social sulla vera fibra, la fibra al 100%, la fibra pura, proprio x distinguersi dalla finta fibra e rame marcio di tim.

Avranno cambiato idea :D

Comunque non mi pare che il wireless sia vera fibra.
E la FTTC se mai la useranno, sarà in sostituzione del wireless, quindi non c'era vera fibra a priori.

PS
La vera fibra è AON P2P, il GPON è fibraccia :D

Ma ciò significa che la tratta cab - casa sarà Tim? Nel caso, tra derivate, pali caduti e cavi penzolanti si salvi chi può...
Secondo me più probabile FTTC SLU (se FTTC sarà non è mica certo anche perchè in quel caso o lo Stato compra la tratta in rame o non avrà il 100% della rete).

Senti, sono troppo curioso da dove tiri fuori tutti questi dati così precisi! :eek:
Sei proprio sicuro che sarà così? :mc:
Era una battuta e comunque si rifaceva ai dati da voi riportati.

Se leggessi i dati dello Stato vedresti che c'era scritto che non prevedono (previsione of course) più del 5% (mi pare) di FTTH (abbonati non copertura) entro il 2020.
Dato che qualche FTTH (con già abbonati) ce li ha pure Tim avere detto (per battuta) che OF avrà il 5% è fare un piacere over stima per OF :D

Qui tutti convinti che OF farà il botto che prenderà grossissime fette di clienti quando manco lo Stato ci crede (dai documenti che pubblica e parliamo di aree nere of course), sul breve almeno.
Non sarà che più che io a credere alla realtà (e ripeto il 5% era solo una battuta) siete solo voi a credere ai sogni.

azi_muth
25-07-2017, 00:28
standoci la fttc io non sarei cosi disfattista anzi per una volta potremmo sfruttare noi cittadini la situazione

Non sono disfattista ma realista: visto come sono andati gli investimenti negli ultimi vent'anni in Italia dei privati e la mancanza progettuale e finanziaria dello Stato non c'è da essere troppo ottimisti.
Non c'è nessuna garanzia che se oggi ti danno la fttc domani avrai la ftth.
Poi se a te va bene la 30mbps o la 100 mbps quando in Europa avranno la gigabit é un' altro discorso

Visto che la ftth é la tecnologia che offre maggiori garanzie di upgrade futuri e di una qualità di servizio omogenea per tutti non c'è partita.

Cmq non ha senso discuterne più di tanto, sono comunque scelte che non dipendono da noi.

OUTATIME
25-07-2017, 07:38
https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=2f5eec1e-cf4c-4bc3-9f89-442c1043914b&groupId=47618

Per le aree Over 30, verranno usati anche i cabinet TIM per chi è entro i 400m :eek:
Scusate, ma perchè in questo file le fasi 1,2,3,4 partono tutte entro Maggio 2018?
Anche Infratel sta confermando quanto dichiarato da Open Fiber?

Koros76
25-07-2017, 07:51
Scusate, ma perchè in questo file le fasi 1,2,3,4 partono tutte entro Maggio 2018?
Anche Infratel sta confermando quanto dichiarato da Open Fiber?

Ogni regione farà storia a sè. Dipenderà soprattutto dal numero di comuni per ciascuna fase, in Veneto sono 579 comuni totali.

T3d
25-07-2017, 08:08
Se leggessi i dati dello Stato vedresti che c'era scritto che non prevedono (previsione of course) più del 5% (mi pare) di FTTH (abbonati non copertura) entro il 2020.
Dato che qualche FTTH (con già abbonati) ce li ha pure Tim avere detto (per battuta) che OF avrà il 5% è fare un piacere over stima per OF :D

Qui tutti convinti che OF farà il botto che prenderà grossissime fette di clienti quando manco lo Stato ci crede (dai documenti che pubblica e parliamo di aree nere of course), sul breve almeno.
Non sarà che più che io a credere alla realtà (e ripeto il 5% era solo una battuta) siete solo voi a credere ai sogni.

Questo 5% te lo sei sognato stanotte (consiglio di dormire invece di scrivere sul forum :p )

Dall'esisto delle consultazioni 2017, slide 16:
Esito consultazioni 2017 (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf)

si può capire chiaramente che al 2020, le UI coperte sul totale in FTTH saranno intorno al 40-50% del totale! C'è la parte pubblica già posata e attiva (dove per il 90% sarà in FTTH, come da offerta tecnica OF dei primi due bandi), le nuove aree bianche che sono sicuro saranno vinte da OF con la stessa offerta, e la copertura dei privati per il 23%.

Ripeto, la notte meglio dormire che sparare cifre a caso, perché mi sembra alquanto strano che con una copertura sul 40-50% di UI in FTTH, OF faccia solo il 5% dei clienti :D

hockey
25-07-2017, 08:14
Questo 5% te lo sei sognato stanotte (consiglio di dormire invece di scrivere sul forum :p )

Dall'esisto delle consultazioni 2017, slide 16:
Esito consultazioni 2017 (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf)

si vede chiaramente che al 2020, le UI coperte sul totale in FTTH saranno sul 50% del totale! C'è la parte pubblica già postata e attiva (dove per il 90% sarà in FTTH, come da offerta tecnica OF dei primi due bandi), le nuove aree bianche che sono sicuro saranno vinte da OF con la stessa offerta, e la copertura dei privati per il 23%.

Ripeto, la notte meglio dormire che sparare cifre a caso, perché mi sembra alquanto strano che con una copertura di quasi il 50% di UI, OF faccia solo il 5% dei clienti :D

Ora, lungi da me difendere Yrbaf, ma nel suo ragionamento c'è una logica, data dal fatto che oggettivamente l'FTTH adesso ha pochi clienti. Poi secondo me la sua stima è troppo pessimistica anche probabilmente dovuta alla sua partigianeria per TIM, però anche secondo me non è che quando arriva l'FTTH ci si fiondano tutti sopra, anzi. La gggggente, specialmente se ha già alternative più o meno valide come l'FTTC, e per quanto questa tecnologia qui dentro stia sui marroni un po' a tutti, non senza motivo, nella media, considerando quali sono le esigenze delle persone MEDIE, lo è, vuole l'abbonamento low cost e pochi sbattimenti, siamo noi che facciamo eccezione, non il contrario.

T3d
25-07-2017, 08:20
Ora, lungi da me difendere Yrbaf, ma nel suo ragionamento c'è una logica, data dal fatto che oggettivamente l'FTTH adesso ha pochi clienti. Poi secondo me la sua stima è troppo pessimistica anche probabilmente dovuta alla sua partigianeria per TIM, però anche secondo me non è che quando arriva l'FTTH ci si fiondano tutti sopra, anzi. La gggggente, specialmente se ha già alternative più o meno valide come l'FTTC, e per quanto questa tecnologia qui dentro stia sui marroni un po' a tutti, non senza motivo, nella media, considerando quali sono le esigenze delle persone MEDIE, lo è, vuole l'abbonamento low cost e pochi sbattimenti, siamo noi che facciamo eccezione, non il contrario.

...e chi ti dice che l'FTTH di OF non sia low cost e con pochi sbattimenti? :D

Tra sovvenzioni statali, manutenzione poco costosa, pochi problemi di gestione, prezzo libero wholesale... sarà divertente comparare i prezzi delle connessioni ad 1gbit con quelle a 200mbit (o 50-60-70 nella realtà :D) della fibraccia di Tim

Giustaf
25-07-2017, 08:26
...e chi ti dice che l'FTTH di OF non sia low cost e con pochi sbattimenti? :D

Tra sovvenzioni statali, manutenzione poco costosa, pochi problemi di gestione, prezzo libero wholesale... sarà divertente comparare i prezzi delle connessioni ad 1gbit con quelle a 200mbit (o 50-60-70 nella realtà :D) della fibraccia di Tim

Si la questione prezzi è imbarazzante..lo schifo che mette telecom dovrebbe costare massimo 10euro al mese, oppure essere totalmente gratuito tanto fa schifo

OUTATIME
25-07-2017, 08:27
Ogni regione farà storia a sè. Dipenderà soprattutto dal numero di comuni per ciascuna fase, in Veneto sono 579 comuni totali.
A me quello sembrava un piano nazionale di Infratel, non specifico per il Veneto.

T3d
25-07-2017, 08:32
Dossier “rete” l’eterno ritorno del tema dello scorporo (http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/07/24/news/dossier_rete_leterno_ritorno_del_tema_dello_scorporo-171566977/)

IL CASO Il dossier “rete” è destinato a riaprirsi in tempi brevi. Perché resta comunque una opzione per l’azionista Bolloré per risolvere definitivamente il conflitto sulla doppia presenza in Telecom e in Mediaset. Ma anche per ragioni industrial-finanziarie: se Open Fiber manterrà gli impegni sui tempi di realizzazione della nuova rete in fibra il valore della rete di accesso di Telecom, ancora essenzialmente in rame, è destinato a scendere. Secondo alcune valutazioni se al 2020, anno di conclusione del Piano Banda Ultralarga del governo, il rame sarà ancora il 50% della rete, il valore dell’infrastruttura Telecom potrebbe oscillare tra i 13 e i 15 miliardi di euro. Forse anche oltre i 15. Ma nell’ipotesi in cui il 90% delle connessioni dovesse avvenire in fibra, il valore dell’asset dell’incumbent potrebbe perfino arrivare a dimezzarsi. Ovviamente tra questi estremi della forchetta ci sarà la soluzione, che dovrà tener conto anche di quanto la stessa Telecom sarà riuscita ad estendere la fibra di sua proprietà. Di qui la scelta strategica di Cattaneo, come fu anche del suo predecessore Patuano, di accelerare gli investimenti senza andare ad influire però sul piano di discesa del debito. E questo, oggi come allora,ha un unico immediato effetto. Il taglio dei dividendi.

:read:

Koros76
25-07-2017, 08:36
A me quello sembrava un piano nazionale di Infratel, non specifico per il Veneto.

Il titolo delle slide è "Incontro Regione Veneto piano sviluppo banda ultralarga."
Il cronoprogramma della Lombardia era diverso, ho presupposto che ogni regione faccia storia a se.

OUTATIME
25-07-2017, 08:45
Il titolo delle slide è "Incontro Regione Veneto piano sviluppo banda ultralarga."
Il cronoprogramma della Lombardia era diverso, ho presupposto che ogni regione faccia storia a se.
Si, ma poi c'è la mappa dell'italia con i bandi di tutte le regioni..

Koros76
25-07-2017, 08:55
Si, ma poi c'è la mappa dell'italia con i bandi di tutte le regioni..

A sto punto non so cosa pensare...nel video di settimana scorsa che riguardava l' Emilia Romagna il loro cronopragramma era diverso, in pratica ogni anno una fase. :boh:

Igor_giova
25-07-2017, 09:14
A sto punto non so cosa pensare...nel video di settimana scorsa che riguardava l' Emilia Romagna il loro cronopragramma era diverso, in pratica ogni anno una fase. :boh:

Si, ma poi c'è la mappa dell'italia con i bandi di tutte le regioni..

E' scritto esplicitamente nel bando, le fasi di progettazione vanno completate entro 60 giorni una dopo l'altra, quindi il programma della progettazione delle fasi nel sito del veneto è giusto e valido per tutte le regioni coinvolte. La realizzazione invece non aveva vincoli su quando partire, quindi possonoo suddividere una fase per anno.

Bezoar
25-07-2017, 09:16
Forse vi state dimenticando di una cosa: dove sarà presente OF gli operatori trasferiranno i loro clienti su questa rete anche se agli stessi non frega niente dove saranno attaccati e questo di conseguenza aumenterà il fatturato di OF e ridurrà quello di TIM senza contare che avendo meno clienti wholesale il suo rame se lo potrà mangiare a pranzo.

OUTATIME
25-07-2017, 09:16
E' scritto esplicitamente nel bando, le fasi di progettazione vanno completate entro 60 giorni una dopo l'altra, quindi il programma della progettazione delle fasi nel sito del veneto è giusto e valido per tutte le regioni coinvolte. La realizzazione invece non aveva vincoli su quando partire, quindi possonoo suddividere una fase per anno.
Si, ma sempre in quel file, si legge "+2/3 weeks avvio cantieri".

azi_muth
25-07-2017, 09:17
:read:

Se l'infrastruttura di Tim vale 15-16 miliardi si capisce perchè il Governo abbia scelto la strada di spenderne 6 ( di cui buona parte fondi europei) per costruirsi una rete propria.

L'alternativa era di darli a Tim per "potenziare" la propria rete come hanno fatto fino ieri. Una strategia che si rivelata non proprio ottimale visto come siamo ridotti...

Forse vi state dimenticando di una cosa: dove sarà presente OF gli operatori trasferiranno i loro clienti su questa rete anche se agli stessi non frega niente dove saranno attaccati e questo di conseguenza aumenterà il fatturato di OF e ridurrà quello di TIM senza contare che avendo meno clienti wholesale il suo rame se lo potrà mangiare a pranzo.

Per ora i passaggi non sono automatici dove è arrivata la FTTH...


Il titolo delle slide è "Incontro Regione Veneto piano sviluppo banda ultralarga." Il cronoprogramma della Lombardia era diverso, ho presupposto che ogni regione faccia storia a se.

Un'ipotesi potrebbe essere che tengano la FTTC come ipotesi di riserva nel caso non riescano a rispettare la tabella di marcia...cmq le case sparse sono poche UI ed erano nella copertura "facoltativa" sulla quale comunque hanno prese punti.

Yrbaf
25-07-2017, 09:19
Questo 5% te lo sei sognato stanotte (consiglio di dormire invece di scrivere sul forum :p )

Anche a te consiglio di dormire di più così magari leggi meglio.

E meno male che l'ho anche scritto che si parlava di aree nere, che poi eri in risposta (come battuta) alle tue battute sui voucher che di certo non comprendevano le aree bianche.
Ma quale 40-50% di di copertura, te lo sogni una copertura così di OF per ancora vari anni (nelle aree nere).

Mi pare (ma non ho voglia di rileggere il documento) che si parlasse di 20% di copertura con 5% di abbonati a fine 2020.
Però Tim + OF + altri (se ci sono/saranno) non solo OF, quindi dare un 5% a OF è fargli una stima buona :D

PS
5% su 20% di copertura è comunque un risultato ottimistico
E comunque anche con un 50% di copertura nazionale, un 5% sarebbe ancora possibilissimo dato che finora la UBB è stato adottata da 1 su 10 e non certo perché c'è ancora il rame ed appena sparirà tutti ci si fionderanno sopra :D come tu a volte sembri credere.
Anche se mi pare che ci stiamo muovendo oltre il 10% nazionale finalmente.

...e chi ti dice che l'FTTH di OF non sia low cost e con pochi sbattimenti? :D

Tra sovvenzioni statali, manutenzione poco costosa, pochi problemi di gestione, prezzo libero wholesale... sarà divertente comparare i prezzi delle connessioni ad 1gbit con quelle a 200mbit (o 50-60-70 nella realtà :D) della fibraccia di Tim
Sul low cost è possibile e pure probabile, sul senza sbattimenti un po' meno.

Alcuni i lavori in fibra in casa o il borchione non lo vogliono e ci sarà sicuro quello che ti chiede "ma non si può fare con il doppino come si è sempre fatto, io non voglio toccare nulla e sono comodo così"
E questi sono clienti persi, pochi si spera.

Smetti di considerare le connessioni a 1Gb quelle non se le fila nessuno come parametro.
Forse il 5-10% del mercato guarda quello (per ora, poi tra 10 anni boh).
Lo scontro vero sarà più sul offrire un 50Mb circa a buon prezzo e la FTTC non ne esce con le ossa rotte su quei parametri (senza contare che ci sono pure FTTC fanno i 200Mb pieni e che li terranno, sempre pochi casi, ma magari pochi casi che poi non rubi più per anni quando anni dopo arrivi con FTTH).

PS
I prezzi sono regolamentati (nelle aree nere) per il minimo (stabilito forse pure su parametri Tim, alias se non cala Tim certi prezzi non puoi ...) e non c'è tutta sta distanza tra Tim ed il concorrente.
Alcuni OLO manterranno per me anche le loro offerte VULA

hockey
25-07-2017, 09:29
...e chi ti dice che l'FTTH di OF non sia low cost e con pochi sbattimenti? :D



Bisogna cmq cambiare abbonamento e con questo ti giochi già una grossa fetta di clientela almeno inizialmente. Ragazzi, mica per niente siamo il paese del diggggitale terrestre...

robertogl
25-07-2017, 09:35
Bisogna cmq cambiare abbonamento e con questo ti giochi già una grossa fetta di clientela almeno inizialmente. Ragazzi, mica per niente siamo il paese del diggggitale terrestre...

Ma infatti fossi io a capo di tutto metterei sul piatto i soldi ma farei i lavori SOLO per chi attiverà la fibra. Lascerei i soldi disponibili per 20 anni o quel che è, e direi a OF 'quando uno lo richiede, gli porti la fibra, se rientra nelle zone interessate'. Adesso abbiamo un piano che coprirà gente a cui non frega assolutamente nulla di una connessione veloce, o addirittura di internet fisso (tanti vivono con lo smartphone e basta).

T3d
25-07-2017, 09:38
Anche a te consiglio di dormire di più così magari leggi meglio.

E meno male che l'ho anche scritto che si parlava di aree nere, che poi eri in risposta (come battuta) alle tue battute sui voucher che di certo non comprendevano le aree bianche.
Ma quale 40-50% di di copertura, te lo sogni una copertura così di OF per ancora vari anni (nelle aree nere)...

Vedi, nonostante tu sia sveglio non riesci a leggere bene. Rinnovo il consiglio di dormire la notte invece di scrivere sul forum ;)

Il pdf sull'esisto delle consultazioni di Infratel dice che la copertura dei privati in FTTH sarà del 23%, ma devi aggiungere la parte pubblica delle aree bianche già completate ;)

Si capisce immediatamente che una copertura totale in FTTH nel 2020 al 45-50% sul totale delle UI italiane è perfettamente coerente. Vedendo i dati dell'FTTC, che in un anno ha aumentato di un 10% il numero di abbonati con quella velocità, mi sembra alquanto ridicolo pensare che al 2020 ci saranno solo il 5% degli abbonati in FTTH ;)

T3d
25-07-2017, 09:45
Sul low cost è possibile e pure probabile, sul senza sbattimenti un po' meno.

Alcuni i lavori in fibra in casa o il borchione non lo vogliono e ci sarà sicuro quello che ti chiede "ma non si può fare con il doppino come si è sempre fatto, io non voglio toccare nulla e sono comodo così"
E questi sono clienti persi, pochi si spera.
certo, ci sono pure quelli a cui piace tagliarsi il braccio per piacere, ma ti assicuro che sono molto pochi :D

Smetti di considerare le connessioni a 1Gb quelle non se le fila nessuno come parametro.
Forse il 5-10% del mercato guarda quello (per ora, poi tra 10 anni boh).
Lo scontro vero sarà più sul offrire un 50Mb circa a buon prezzo e la FTTC non ne esce con le ossa rotte su quei parametri (senza contare che ci sono pure FTTC fanno i 200Mb pieni e che li terranno, sempre pochi casi, ma magari pochi casi che poi non rubi più per anni quando anni dopo arrivi con FTTH).
il cittadino medio, anche se è una capra ignorante, capisce perfettamente due numeri: Prezzo mensile a banda disponibile. Se vede che per un prezzo più basso, ottiene una banda cinque volte maggiore... anche il più stupido capirebbe qual è l'offerta migliore. Sopratutto se non paga un euro per l'installazione. Inoltre sarà divertente quando un povero utente ADSL, martellato dalla nuova pubblicità della connessione total-fiber (anche quella di Tim :p ), vorrà fare finalmente l'upgrade tecnologico e si troverà con il 50% di possibilità ad avere la possibilità di scegliere tra FTTH e FTTC. La decisione è quasi scontata :D

robertogl
25-07-2017, 09:49
il cittadino medio, anche se è una capra ignorante, capisce perfettamente due numeri: Prezzo mensile a banda disponibile. Se vede che per un prezzo più basso, ottiene una banda cinque volte maggiore... anche il più stupido capirebbe qual è l'offerta migliore. Sopratutto se non paga un euro per l'installazione.

Non crederci, conosco parecchie persone che nella mia zona hanno l'antennina sul tetto che fornisce, a costi 'alti' (circa 30€\mese) al massimo una decina di megabit di banda in download. Quando è arriva la FTTC non l'ha attivata nessuno, nonostante i costi fossero minori (oltre al canone per internet se hai l'antennina devi pagare la telecom per il telefono fisso, se non vai di voip).

Yrbaf
25-07-2017, 09:52
Vedi, nonostante tu sia sveglio non riesci a leggere bene. Rinnovo il consiglio di dormire la notte invece di scrivere sul forum ;)

Il pdf sull'esisto delle consultazioni di Infratel dice che la copertura dei privati in FTTH sarà del 23%, ma devi aggiungere la parte pubblica delle aree bianche già completate ;)

Si capisce immediatamente che una copertura totale in FTTH nel 2020 al 45-50% sul totale delle UI italiane è perfettamente coerente. Vedendo i dati dell'FTTC, che in un anno ha aumentato di un 10% il numero di abbonati con quella velocità, mi sembra alquanto ridicolo pensare che al 2020 ci saranno solo il 5% degli abbonati in FTTH ;)
Proprio non sai leggere.

Le aree bianche non contano nulla se ti faccio una battuta al 5% SOLO per le aree nere, sempre 5% rimane.
Non ti arrampicare sugli specchi se non sai leggere.

La considerazione del 5% nazionale è tutta tua.
Di certo però anche con un 50% di copertura non andrai mai oltre un 30% globale anche a sparare numeri da sogno.
Prendendo la stima dello Stato di 1 su 4 (che è già ottima) avresti un 12.5% se ci limitiamo alla matematica.
I tuoi messaggi sembrano sempre quasi come se tu sogni un 90% di abbonati :D (sui coperti non sul nazionale).
Ma se è così sogni proprio.

Sia perché non c'è interesse (molti davvero hanno solo cell o tablet in casa e sai che se ne fanno di un 1Gb in WiFi :D) sia perché dove ci sarà scontro la FTTC non perderà sempre come credi.
C'è anche quello che quando va a fare una linea nuova va in un negozio Tim a chiedere consiglio. :D
E fidati che sono tanti.

T3d
25-07-2017, 09:56
già un 12.5% è molto maggiore del 5% che avevi detto prima... mi sembra una considerazione molto più ragionevole ;)

ripeto, nei prossimi anni ci sarà una migrazione di massa da semplice adsl a tecnologia superiore. Questo è inevitabile e si vede da tutti i dati riportati (agcom, commissione europea). Quando un utente finalmente si deciderà a fare l'upgrade, trovandosi da scegliere tra FTTH e FTTC.. non ci sarà partita, sceglierà la prima. Questo OF e il governo vogliono intercettare, la migrazione di massa dall'adsl e quelli che comunque passeranno da FTTC a FTTH... il contrario mi sembra improbabile.

jake101
25-07-2017, 09:59
Inoltre sarà divertente quando un povero utente ADSL, martellato dalla nuova pubblicità della connessione total-fiber (anche quella di Tim :p ), vorrà fare finalmente l'upgrade tecnologico e si troverà con il 50% di possibilità ad avere la possibilità di scegliere tra FTTH e FTTC. La decisione è quasi scontata :D

A meno che TIM non si metta a vendere FTTC a 19,90€ / 4 settimane :D per sempre con anche modem incluso.

T3d
25-07-2017, 10:03
A meno che TIM non si metta a vendere FTTC a 19,90€ / 4 settimane :D per sempre con anche modem incluso.

Può essere, poi magari gli operatori che si basano su rete OF ti vendono la stessa banda a 10-15€ :D

Comunque, per me se nel 2020 abbiamo una copertura totale del 50% in FTTH sarebbe un successo strepitoso... nient'altro da dire.

Yrbaf
25-07-2017, 10:03
Forse vi state dimenticando di una cosa: dove sarà presente OF gli operatori trasferiranno i loro clienti su questa rete anche se agli stessi non frega niente dove saranno attaccati e questo di conseguenza aumenterà il fatturato di OF e ridurrà quello di TIM senza contare che avendo meno clienti wholesale il suo rame se lo potrà mangiare a pranzo.

Questa è un'altra leggenda metropolitana tanto cara a voi.
Non ci sarà nessun migrazione forzata per ora.

Solo richieste di "vuoi cambiare a te la scelta" e manco da tutti i provider (altri ti lasciano come sei finché non chiedi tu ed alcuni manco si accorgeranno dell'arrivo della FTTH).
Nessuno ti migra di ufficio senza il tuo consenso, sarebbe pure commercialmente non ammesso.

Anzi poi dai messaggi di alcuni (poi se veri non lo so, ma è stato scritto qui sul forum) sembra Vodafone e Wind rendono la migrazione da FTTC a FTTH scomoda che alcuni hanno persino deciso di rimanere in FTTC per ora.

PS
Anche Tim può fare prezzi buoni (per OLO) sapete.
Con la 1000Mb (si FTTH) a 15E alcuni OLO hanno riconsiderato le linee Tim.
E comunque che piaccia o no, per ora oltre il 50% di copertura (non FTTH, contando FTTC) sarà esclusivo di Tim quindi o prendi quella o stai fuori dal mercato.
Ed anche per il futuro (es. tra 5 anni) pare che un oltre 30% sarà ancora in mano a Tim (parlo di esclusiva, poi Tim avrà in mano anche una fetta della parte in concorrenza).
Piani per tutto di OF sono ancora da annunciare e non sembrano dietro l'angolo.

A meno che TIM non si metta a vendere FTTC a 19,90€ / 4 settimane :D per sempre con anche modem incluso.
Non può per ora perché gli è imposto di non soffocare il mercato con prezzi che solo lei può fare. Deve tenere prezzi alti per dare margine agli altri.
Certo che se per assurdo vendesse le linee Vula 5E forse un 20E al cliente finale glielo concederebbero :D
Però così oltre a far fallire OF sicuro, fallirebbe pure lei :D

jake101
25-07-2017, 10:04
Può essere, poi magari gli operatori che si basano su rete OF ti vende la stessa banda a 10-15€ :D

Non so, ho come l'impressione che TIM stia mangiando sopra le ADSL e le VDSL (con anche il modem... ladrata) in maniera spavalda, proprio perché hanno intuito che tra pochi anni le cose cambieranno e dovranno abbassare i prezzi.

romeop
25-07-2017, 10:08
https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=2f5eec1e-cf4c-4bc3-9f89-442c1043914b&groupId=47618

Per le aree Over 30, verranno usati anche i cabinet TIM per chi è entro i 400m :eek:

Grazie per aver postato, molto interessante

T3d
25-07-2017, 10:11
...
Anche Tim può fare prezzi buoni (per OLO) sapete.
Con la 1000Mb (si FTTH) a 15E alcuni OLO hanno riconsiderato le linee Tim.
Ci mancherebbe pure che Tim non offra FTTH, nessuno vuole vederla fallita in cinque-sei anni :D

E comunque che piaccia o no, per ora oltre il 50% di copertura (non FTTH, contando FTTC) sarà esclusivo di Tim quindi o prendi quella o stai fuori dal mercato.
Ed anche per il futuro (es. tra 5 anni) pare che un oltre 30% sarà ancora in mano a Tim.
Piani per tutto di OF sono ancora da annunciare e non sembrano dietro l'angolo.
Vero, al 2022 probabilmente la copertura FTTH potrebbe arrivare al 65-70% delle UI totali... c'è una fascia media di UI, tra il progetto OF con capitali propri (271 città) e l'intervento pubblico con Infratel che rimarranno in FTTC. Tim potrà contare su quello, ma vedrà inesorabilmente erodere i ricavi da wholesale in favore di OF. Si arriverà ad un equilibrio tra i due, secondo me. Ma partendo da una posizione di assoluto monopolio, questo scenario è assolutamente migliore.

azi_muth
25-07-2017, 10:19
Gli abbonamenti in banda larga attualmente sono solo il 55% del totale quelli in NGA coprono solo il 19% del totale... da qui a 5 anni puo' accadere di tutto perchè comunque gli stili di consumo stanno cambiando e il nostro non è certo un mercato maturo. D'altro canto un prodotto come la banda larga si puo' offrire solo se hai l'infrastruttura funzionante. Se uno pensasse a mettere la fibra con un mercato già maturo probabilmente non avrebbe più spazio da acquisire. Insomma ci sono margini di crescita.

azi_muth
25-07-2017, 10:20
A meno che TIM non si metta a vendere FTTC a 19,90€ / 4 settimane :D per sempre con anche modem incluso.

Ma addio alle trimestrali record. Poi come fanno a recuperare i debiti?

T3d
25-07-2017, 10:25
Comunque, per chiudere un po' la discussione.

A me sembra che se in quattro-cinque anni la copertura in FTTH in Italia passa al 65-70%, l'operazione totale sarà comunque un successo. Al di là di quanti soldi e clienti hanno Tim e OF.

Sarebbe un gigantesco balzo tecnologico in avanti per l'Italia, è indubbio.

jake101
25-07-2017, 10:34
Ma addio alle trimestrali record. Poi come fanno a recuperare i debiti?

C'è da dire che se vanno avanti con il piano di decommissioning delle centrali RTG e ADSL, a favore di Cabinet FTTC, MSAN e FTTH, sarà eliminato il costo di mantenimento dei locali, che potrebbero anche essere venduti e quindi potrebbero anche portare a dei ricavi.

Inoltre le primarie potrebbero essere dismesse e il rame venduto, linee FTTE a parte ovviamente

graphixillusion
25-07-2017, 10:34
Per fortuna che qualcuno ha ancora il coraggio di dire le cose come stanno

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48246_asati-dopo-cattaneo-per-telecom-finisca-l-era-dei-compensi-monstre.htm

T3d
25-07-2017, 11:19
Oggi Giacomelli (Sottosegretario allo Sviluppo Economico) su Repubblica dice una parola in più su quel restante 30-35% di rete in rame, confermando un ulteriore bando per le nuove aree bianche per 870 milioni di euro:
...
Nelle aree nere e grigie, quelle di mercato, gli investimenti privati sono in flessione. Come pensate di agire?
«La situazione non è brillante: sono emerse nuove aree scoperte che saranno oggetto di un nuovo bando da 870 milioni. Sulle grigie pensiamo di intervenire sostenendo la domanda: voucher per famiglie, imprese e scuole. Vedremo se spingeranno i privati a rivedere i piani al rialzo, altrimenti valuteremo con la
Ue un intervento in partnership pubblico-privato. Il modello è sempre il dialogo con gli operatori».

Insomma, il governo vuole FTTH per quasi tutti... anche per quella restante parte che secondo le proiezioni attuali rimarrà in FTTC anche dopo il 2022. Che poi sarebbero le famose aree grigie, quelle tra il progetto OF a capitali privati (271 città) e le aree bianche oggetto di bandi Infratel. I voucher (che secondo me saranno selettivi con 50mbit in upload minimo ;) ) o investimenti diretti dello stato in compartecipazione... magari con Tim ;)

graphixillusion
25-07-2017, 11:21
@T3d

Speriamo bene. L'unica cosa da fare adesso è aspettare. Ma per il secondo bando ci sono novità?

T3d
25-07-2017, 11:59
@T3d

Speriamo bene. L'unica cosa da fare adesso è aspettare. Ma per il secondo bando ci sono novità?

Nella stessa intervista, questo è quello che dice Giacomelli:
...
Il secondo bando per le aree bianche, destinato anche quello a Open Fiber, non è stato ancora assegnato...
«Lo sarà entro fine mese. E poi riapriremo la consultazione con i privati per il terzo».

maxv2002it
25-07-2017, 12:09
Oggi Giacomelli (Sottosegretario allo Sviluppo Economico) su Repubblica dice una parola in più su quel restante 30-35% di rete in rame, confermando un ulteriore bando per le nuove aree bianche per 870 milioni di euro:


Insomma, il governo vuole FTTH per quasi tutti... anche per quella restante parte che secondo le proiezioni attuali rimarrà in FTTC anche dopo il 2022. Che poi sarebbero le famose aree grigie, quelle tra il progetto OF a capitali privati (271 città) e le aree bianche oggetto di bandi Infratel. I voucher (che secondo me saranno selettivi con 50mbit in upload minimo ;) ) o investimenti diretti dello stato in compartecipazione... magari con Tim ;)Potresti linkare l'articolo? Non lo trovo su repubblica, io sono in area grigia con 0n al 2020 e mi interessa molto

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

T3d
25-07-2017, 12:18
Potresti linkare l'articolo? Non lo trovo su repubblica, io sono in area grigia con 0n al 2020 e mi interessa molto

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalkl'intervista è su Repubblica cartacea, credo sia illegale riportarla qui integralmente ;)

maxv2002it
25-07-2017, 12:34
l'intervista è su Repubblica cartacea, credo sia illegale riportarla qui integralmente ;)Ah ok ok pensavo fosse online, tranquillo....

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

jake101
25-07-2017, 13:02
l'intervista è su Repubblica cartacea, credo sia illegale riportarla qui integralmente ;)

Ah ok ok pensavo fosse online, tranquillo....

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Eccola

http://www.repubblica.it/economia/2017/07/25/news/giacomelli_ora_telecom_rispetti_gli_impegni_a_investire_discutiamo_di_rete_unica_-171599462/

T3d
25-07-2017, 13:03
Eccola

http://www.repubblica.it/economia/2017/07/25/news/giacomelli_ora_telecom_rispetti_gli_impegni_a_investire_discutiamo_di_rete_unica_-171599462/

GRANDE! Non l'avevo trovata questa mattina ;)

jake101
25-07-2017, 13:05
GRANDE! Non l'avevo trovata questa mattina ;)

È uscita poco fa ;)

Sterbo
25-07-2017, 13:11
Grazie per aver postato, molto interessante

Nel pdf non capiso il CRONOPROGRAMMA di Progettazione, quali regioni fanno parte delle varie fasi

romeop
25-07-2017, 13:14
Nel pdf non capiso il CRONOPROGRAMMA di Progettazione, quali regioni fanno parte delle varie fasi

La regione è una ovvero il Veneto, le fasi sono i gruppi di comuni stabiliti dalla regione, ecco il dettaglio: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/Download.aspx?name=793_Allegato_C_324842.pdf&type=9&storico=False

Sterbo
25-07-2017, 13:18
La regione è una ovvero il Veneto, le fasi sono i gruppi di comuni

Vedendo parlare anche più genericamente delle altre regioni pensavo non fosse specifica quella parte

OUTATIME
25-07-2017, 13:23
Vedendo parlare anche più genericamente delle altre regioni pensavo non fosse specifica quella parte
Infatti secondo me è un file generico, utilizzato per una presentazione in Veneto, ma pur sempre generico.

Sterbo
25-07-2017, 15:15
A giugno per curiosità guardo se ci sono novità su fibraclick e nel mio comune con forse 7000anime esce che è programmato per luglio-agosto la FTTC di tim, felice come una pasqua noto che escono come funghi le colonnine con il tetto rosso per alimentare la fibra....
Ieri ho letto che il progetto Cassiopea di Tim è stato sospeso...
Perciò credo che il mio paesino sia bloccato nel limbo del non avere nulla e aver la fttc... detto ciò io sono in una zona bianca e credo che il mio comune aveva fatto un accordo con infratel: http://www.comune.fontevivo.pr.it/sites/drupal_lepida_fontevivo/files/GC%2023.pdf
Voi che magari ne capite di più, se a marzo aveva fatto un accordo con Infratel, perchè tim mi ha "cablato" con la fttc??? in questa situazione rischio di non avere ne fttc ne ftth?

Koros76
25-07-2017, 15:36
A giugno per curiosità guardo se ci sono novità su fibraclick e nel mio comune con forse 7000anime esce che è programmato per luglio-agosto la FTTC di tim, felice come una pasqua noto che escono come funghi le colonnine con il tetto rosso per alimentare la fibra....
Ieri ho letto che il progetto Cassiopea di Tim è stato sospeso...
Perciò credo che il mio paesino sia bloccato nel limbo del non avere nulla e aver la fttc... detto ciò io sono in una zona bianca e credo che il mio comune aveva fatto un accordo con infratel: http://www.comune.fontevivo.pr.it/sites/drupal_lepida_fontevivo/files/GC%2023.pdf
Voi che magari ne capite di più, se a marzo aveva fatto un accordo con Infratel, perchè tim mi ha "cablato" con la fttc??? in questa situazione rischio di non avere ne fttc ne ftth?

Le aree del tuo comune sono aree bianche a completamento per cui la vdsl di tim era già pianificata da fine 2015 / inizi 2016, non credo rientri nel progetto Cassiopea che è stato sospeso, sempre secondo me, prima ancora di nascere. Nel peggiore delle ipotesi avrai la vdsl di tim. Nella migliore OF coprirà cmq le aree del tuo comune al 100% con ftth.

Yrbaf
25-07-2017, 15:45
Insomma, il governo vuole FTTH per quasi tutti... anche per quella restante parte che secondo le proiezioni attuali rimarrà in FTTC anche dopo il 2022. Che poi sarebbero le famose aree grigie, quelle tra il progetto OF a capitali privati (271 città) e le aree bianche oggetto di bandi Infratel. I voucher (che secondo me saranno selettivi con 50mbit in upload minimo ;) ) o investimenti diretti dello stato in compartecipazione... magari con Tim ;)

Ok ma non fare dei tuoi sogni un dato di fatto.
Che il governo voglia più FTTH possibile è sicuro, ma nelle frasi proferite non c'è scritto nulla di quello che dici, lo leggi tu perché speri in quello.
Quasi come una innamorata che il suo lui dice solo che va a fare la spesa (magari per lui) e lei ci legge "quanto mi ama fa la spesa pure per me":D

La frase non dice nulla in nessun senso esplicito.
UBB è anche Tim a 30Mb (in realtà di più ma usiamo il criterio 30/15 del governo) ed avendo praticamente il monopolio ora ed ancora per molti anni (si parla di aree nere, dove per almeno 5-6 anni OF sarà ancora ben sotto grosse soglie di copertura, se non cambia i suoi tempi) il voucher può essere destinato a chiunque.
Poi se vogliono mettere la soglia dei 100Mb e non vogliono prendersi contestazioni dall'Europa (che mai ha chiesto FTTH o 50Mb di upload e forse con un esposto di Tim darebbe contro all'Italia) possono limitarsi a chi i 100Mb li prende davvero e quindi almeno una buona percentuale anche di clienti Tim (sia FTTH che FTTC che magari se lo contempleranno Wireless Fixed).

Dare i voucher per soddisfare lo domanda solo di OF, oltre che essere forse non legale, significa non darli quasi di fatto.
OF avrà una copertura per ora ancora limitata e per di più solo nelle zone più ricche (ci sono paesini in FTTC ma per ora non mi risultano che ci sono peasini OF in aree nere) dove l'aiuto economico sarebbe meno sentito.

Sterbo
25-07-2017, 15:47
Le aree del tuo comune sono aree bianche a completamento per cui la vdsl di tim era già pianificata da fine 2015 / inizi 2016, non credo rientri nel progetto Cassiopea che è stato sospeso, sempre secondo me, prima ancora di nascere. Nel peggiore delle ipotesi avrai la vdsl di tim. Nella migliore OF coprirà cmq le aree del tuo comune al 100% con ftth.

Ma essendoci già mezzi lavori Tim, OF potrebbe comunque arrivare in tempi brevi anche se tim finisce la FTTC? e quel accordo di infratel con il comune cosa sarebbe?

robertogl
25-07-2017, 15:54
Ma essendoci già mezzi lavori Tim, OF potrebbe comunque arrivare in tempi brevi anche se tim finisce la FTTC? e quel accordo di infratel con il comune cosa sarebbe?

Il progetto Cassiopea era così indietro che probabilmente non c'era nemmeno un metro di fibra pianificato.
OF non arriverà mai in tempi brevi, se intendi qualche mese. Si parla di inizio lavori nel 2018, ma in molti comuni (la maggior parte) si parla da 2019 in poi.

Sterbo
25-07-2017, 15:56
Il progetto Cassiopea era così indietro che probabilmente non c'era nemmeno un metro di fibra pianificato.
OF non arriverà mai in tempi brevi, se intendi qualche mese. Si parla di inizio lavori nel 2018, ma in molti comuni (la maggior parte) si parla da 2019 in poi.

Ma il primo bando infratel non dava 2018 per concludere?

robertogl
25-07-2017, 15:59
Ma il primo bando infratel non dava 2018 per concludere?

Forse intendi la prima fase del primo bando, ma essendoci quattro fasi la maggior parte dei comuni va a dopo il 2018.

Koros76
25-07-2017, 16:00
Ma il primo bando infratel non dava 2018 per concludere?

No, il termine ultimo è il 31 dicembre 2020.

graphixillusion
25-07-2017, 16:02
No, il termine ultimo è il 31 dicembre 2020.

Che sicuramente non sarà nemmeno rispettato. Per me se siamo fortunati ci vorrà il 2022...

T3d
25-07-2017, 16:03
Ok ma non fare dei tuoi sogni un dato di fatto.
Che il governo voglia più FTTH possibile è sicuro, ma nelle frasi proferite non c'è scritto nulla di quello che dici, lo leggi tu perché speri in quello.
Quasi come una innamorata che il suo lui dice solo che va a fare la spesa (magari per lui) e lei ci legge "quanto mi ama fa la spesa pure per me":D
amico, si desidero ardentemente una copertura totale in fibra FTTH, perché voglio vedere questo paese avanzare tecnologicamente. Niente di male in tutto questo :D

La frase non dice nulla in nessun senso esplicito.
UBB è anche Tim a 30Mb (in realtà di più ma usiamo il criterio 30/15 del governo) ed avendo praticamente il monopolio ora ed ancora per molti anni (si parla di aree nere, dove per almeno 5-6 anni OF sarà ancora ben sotto grosse soglie di copertura, se non cambia i suoi tempi) il voucher può essere destinato a chiunque.
Poi se vogliono mettere la soglia dei 100Mb e non vogliono prendersi contestazioni dall'Europa (che mai ha chiesto FTTH o 50Mb di upload e forse con un esposto di Tim darebbe contro all'Italia) possono limitarsi a chi i 100Mb li prende davvero e quindi almeno una buona percentuale anche di clienti Tim (sia FTTH che FTTC che magari se lo contempleranno Wireless Fixed).

Dare i voucher per soddisfare lo domanda solo di OF, oltre che essere forse non legale, significa non darli quasi di fatto.
OF avrà una copertura per ora ancora limitata e per di più solo nelle zone più ricche (ci sono paesini in FTTC ma per ora non mi risultano che ci sono peasini OF in aree nere) dove l'aiuto economico sarebbe meno sentito.
Illegale? Guarda che i sostegni alla domanda, se non indirizzati nominalmente a singole imprese, possono avere tutte le richieste tecnologiche che uno vuole. L'Ue non può mettere becco su questo, è nella competenza esclusiva del paese membro mettere la soglia di incentivo che vuole :D

Secondo, l'obiettivo dei voucher è che alimentando la domanda, verranno aumentati gli investimenti nelle aree grigie degli operatori privati. Ora OF vuole cablare 9.5mln di UI con soldi propri, ma se comparisse lo strumento dei voucher... allora l'equilibrio economico sarebbe valido anche su una zona più estesa, magari su altri 4-5mln di UI. A quel punto OF cambierebbe i piani di investimento, aumentandoli. Erodendo anche quel 35-40% di UI che con gli strumenti attuali messi in campo al 2020 rimarrebbero comunque in rame. La strategia è chiara: almeno l'85% di copertura in FTTH... sarà molto difficile rispettarlo, ma anche arrivare al 70-75% nel 2022 sarebbe un grande successo per l'Italia ;)

Sterbo
25-07-2017, 16:10
Che sicuramente non sarà nemmeno rispettato. Per me se siamo fortunati ci vorrà il 2022...

Spero di no, Ma ora vorrei capire... OF e Infratel sono la stessa cosa ora? o OF opera sia con soldi loro tipo a milano ecc e infratel è OF ma con soldi dei bandi... giusto? più o meno...

comunque quel accordo con il comune è riferito al bando perciò prima o poi arriva la ftth di OF?!

thecas
25-07-2017, 16:14
Non so, ho come l'impressione che TIM stia mangiando sopra le ADSL e le VDSL (con anche il modem... ladrata) in maniera spavalda, proprio perché hanno intuito che tra pochi anni le cose cambieranno e dovranno abbassare i prezzi.


E' almeno 5 anni che questa impressione è la pura verità.
Perchè, vendere a 40€ al mese adsl in regioni dove hanno ricevuto finanziamenti pubblici per potenziare una rete privata (Lombardia) non è un furto?

Non crederci, conosco parecchie persone che nella mia zona hanno l'antennina sul tetto che fornisce, a costi 'alti' (circa 30€\mese) al massimo una decina di megabit di banda in download. Quando è arriva la FTTC non l'ha attivata nessuno, nonostante i costi fossero minori (oltre al canone per internet se hai l'antennina devi pagare la telecom per il telefono fisso, se non vai di voip).

Perchè aspettare la copertura FTTC/H a questa velocità uno è morto.
Si sono concentrati per tanto tempo nelle aree remunerative, ci sono provincie con meno del 20% dei comuni coinvolti.

Koros76
25-07-2017, 16:17
Spero di no, Ma ora vorrei capire... OF e Infratel sono la stessa cosa ora? o OF opera sia con soldi loro tipo a milano ecc e infratel è OF ma con soldi dei bandi... giusto? più o meno...

comunque quel accordo con il comune è riferito al bando perciò prima o poi arriva la ftth di OF?!

OF e infratel sono due soggetti diversi e separati.
OF fa la sua rete nelle aree nere con investimenti propri, mentre nelle aree bianche ha vinto il bando indetto da infratel per conto dello stato e cablerà con soldi pubblici.

La convenzione tra comune ed infratel serve "solo" per snellire le pratiche burocratiche quando dovranno partire i cantieri come i permessi per gli scavi, i cambi alla circolazione stradale, ecc.ecc.

robertogl
25-07-2017, 16:20
Perchè aspettare la copertura FTTC/H a questa velocità uno è morto.
Si sono concentrati per tanto tempo nelle aree remunerative, ci sono provincie con meno del 20% dei comuni coinvolti.

Io sono uno di quelli che ora viaggia in wireless e aspetta la copertura via cavo, ma visti i prezzi non ci penserei due volte a buttare l'antenna che mi accompagna da 10 anni ormai.

Sterbo
25-07-2017, 16:37
OF e infratel sono due soggetti diversi e separati.
OF fa la sua rete nelle aree nere con investimenti propri, mentre nelle aree bianche ha vinto il bando indetto da infratel per conto dello stato e cablerà con soldi pubblici.

La convenzione tra comune ed infratel serve "solo" per snellire le pratiche burocratiche quando dovranno partire i cantieri come i permessi per gli scavi, i cambi alla circolazione stradale, ecc.ecc.

Perciò qui prima o poi passerà OF... Da quello che ho letto in giro dovrei essere nella fase 4 cioè l'ultima... e oltre tutto mi da in clust D perciò niente ftth?

Yrbaf
25-07-2017, 16:54
Niente di male in tutto questo :D
Ma assolutamente ci mancherebbe, però se scrivi sempre come se i tuoi desideri fossero quello che sta realmente accadendo, stai sviando un po' chi legge.
Magari ci stai prendendo, ma per ora non ci sono prove a suffragio (manco smentite clamorose) e spesso a credere troppo alle favole si rimane cocentemente delusi.
Anche se però sarebbe anche bello se succedesse, ma non è così facile facile.


Illegale? Guarda che i sostegni alla domanda, se non indirizzati nominalmente a singole imprese, possono avere tutte le richieste tecnologiche che uno vuole. L'Ue non può mettere becco su questo, è nella competenza esclusiva del paese membro mettere la soglia di incentivo che vuole :D

Il voucher deve essere aiuto alla domanda di tutti verso la tecnologia di tutti (se soddisfa certi requisiti, non artificiosamente scelti per puntare solo su uno), non aiuto solo a salvare il progetto in cui sei coinvolto e che sta naufrando (forse mica è detto).
Sennò diventa quasi aiuto di Stato a privati e pure solo ad uno.

Lo Stato non deve alterare la concorrenza del mercato, se OF non riesce a stare nel mercato con la tecnologia che ha scelto fatti suoi, che ne stia fuori.

Perciò qui prima o poi passerà OF... Da quello che ho letto in giro dovrei essere nella fase 4 cioè l'ultima... e oltre tutto mi da in clust D perciò niente ftth?
Se sei in fase 4 (ma dipende dalla regione) significa sicuro niente FTTH prima del 2019 tardo.
Anzi molto probabile FTTH (se ne hai diritto, perché se sei in una zona a completamento coperta da FTTC magari pure niente, anche se non è certissimo) solo nel tardo 2020.
Se hai fretta io spererei nella FTTC.
Vero che se arriva FTTC potrebbe (non sicuro al 100%) non arrivare FTTH, ma anche vero che FTTC dovrebbe essere entro l'anno prossimo, FTTH è magari tra 3 anni che se dovessero sforare diventano 4.

T3d
25-07-2017, 17:05
Il voucher deve essere aiuto alla domanda di tutti verso la tecnologia di tutti (se soddisfa certi requisiti, non artificiosamente scelti per puntare solo su uno), non aiuto solo a salvare il progetto in cui sei coinvolto e che sta naufrando (forse mica è detto).
Sennò diventa quasi aiuto di Stato a privati e pure solo ad uno.

Lo Stato non deve alterare la concorrenza del mercato, se OF non riesce a stare nel mercato con la tecnologia che ha scelto fatti suoi, che ne stia fuori.

Caro Yrbaf, devi capire urgentemente una cosa. Il governo ha messo 5mld di euro per raggiungere questi obiettivi nel 2020: 100% copertura a 30/15mbit d/u, 85% copertura a 100/50mbit d/u. Queste sono le specifiche governative, avallate anche dalla UE quando sono stati presentati i bandi. Ora, provvedimenti di intervento diretto di costruzione di infrastruttura, dove un soggetto privato diventa concessionario, affinché non venga distorta la concorrenza con gli altri soggetti privati, possono solo essere fatti in aree a fallimento di mercato. Dove la concorrenza NON C'E', non può essere distorta. Un voucher invece, dato che non è nominativo e non c'è nessun operatore privato coinvolto ma solo l'utente finale, di per se non distorce la concorrenza: Al massimo incentiva un requisito tecnologico.... 100mbit, 50mbit, 10mbit... boh, sta al governo deciderlo è sua competenza, qualsiasi scelta non distorcerebbe la concorrenza (Tim può offrire la stessa tecnologia e ottenere il beneficio di voucher se lo volesse ;) ). Ma ritornando agli obiettivi governativi, sappiamo dall'esito delle ultime consultazioni che con gli strumenti ora attivi e con gli investimenti privati, si arriverebbe ad un 60% di copertura totale in FTTH nel 2020. Manca un 15% di aree grigie per raggiungere gli obiettivi BUL, che potrebbe venire coperte da privati indirettamente con i voucher o direttamente con questo ipotetico partenariato pubblico/privato di cui Giacomelli parla. Ora, quel 15% che manca è proprio nel taglio 100/50mbit, quindi per quello dico che non mi sorprenderebbe se i voucher fossero selettivi su quella banda in upload ;)

Ora, tu puoi non credere a quello che ti ho appena spiegato, ma rimane che è tutto coerente con la volontà governativa fino a questo momento, i voucher non c'entrano nulla con la sostenibilità economica del progetto OF ;)

Yrbaf
25-07-2017, 17:38
Un 85% a 100Mb era stato deciso ben prima dei bandi e per fare i belli davanti all'Europa (dove loro ci chiedono il 50% noi gli portiamo un 85%) non mi pare si sia mai parlato di upload a 50Mb.

Quello è uscito solo nei requisiti dei bandi.
Che poi vi faccia comodo (o che ultimamente lo Stato lo dica anche lui) sto 50Mb solo per far credere che solo FTTH o morte è un altro discorso.

Si parla tra anni e tu dai già per scontato (seppure senza prove scientifiche o cultura necessaria) che il rame è già morto a queste velocità, che non ce la può fare (non per il Gb per i 100Mb o al più 100/50Mb).

Ma che ne sai cosa faranno le ditte private ?
Magari cableranno in FTTH e magari daranno una risposta su rame che sarà soddisfacente i requisiti e stop.
Non vi piacerà a voi, e chi se ne frega !
Non sarà soddisfacente, bene allora vincerà la FTTH (o altra tecnologia soddisfacente), ed amen.

Che ne sai quanto gFast ci sarà tra 3 anni (magari anche nulla, magari tanto dove tanto può essere un 15-20%) ?
Che ne sai se il vectoring sarà bloccato per sempre ?

Toh ti do una chicca se sbloccano il vectoring, forse il 40-50% delle linee FTTC diventano magicamente over requisiti, si pure il tuo 50Mb di upload :D (naturalmente poi portiamo l'upload a minimo 100Mb per sicurezza :D)
Perché è fisica non chiacchere, sotto i 400m se cancelli la diafonia certe velocità diventano possibili
E se lo Stato colloca a raggio di 500m il 98% di quelli censiti nel loro censimento (che sono quelli che dovrebbero rimanere in FTTC), a stare prudenti puoi sparare anche elevate % (io avrei detto di meno, molto di meno, ma se lo Stato mi fa un certo report devo prenderlo per buono).

E comunque se non si fossilizzano (e lo vedremo con certezza nelle dichiarazioni ufficiali future per ora non c'è nulla) sui 50Mb di upload il requisito di 85% di 100Mb potrebbe essere raggiunto tra FTTH+FTTC+FixedWireless anche senza vectoring e gFast.
Tu lo volevi solo 100% (del 85%) in FTTH, è un problema tuo ma il target è raggiunto.
Lo vogliono pure loro (Stato) in FTTH, ok che tirino fuori i soldi.
Altro che voucher, OF ha bisogno ben più di risorse e poi le % di clienti vanno fatte e mantenute non fatte finché c'è il voucher e poi magari molti lasciano.

T3d
25-07-2017, 17:43
Perché non sbloccano il vectoring? Oh santa pazienza, ti devo proprio spiegare tutto :D

PERCHÉ IL GOVERNO VUOLE AVERE LA PROPRIETÀ DELLA PROSSIMA RETE IN FIBRA!

Claro?

Quindi non toglieranno mai il limite al vectoring, spingeranno ancora per i 50mbit in upload con tutti gli strumenti leciti e legali :D

Quindi comincia ad abituarti al nuovo corso :cool:

Yrbaf
25-07-2017, 17:52
ok e tu comincia ad abituarti al fallimento del tuo sogno se lo sogni così. :D

Non al fallimento della FTTH globalmente quello è un discorso diverso.

Comunque quando avrai dati veri e non tue speranze o campagne promozionali senza ancora tutti i tasselli e le certezze se ne riparlerà per ora stai solo predicando la fine del mondo nel 2012 (aspettiamo allora il 2013 per sapere se avevi ragione, almeno nel tuo caso sarebbe una bella previsione non una nefasta).
Per ora non c'è nulla di concreto (manco in senso smentire al 100%).

T3d
25-07-2017, 17:55
Oh santa pazienza, un po' di dati concreti:

- Blocco vectoring :asd:
- Bandi con upload a 50mbit :asd:
- OF di proprietà pubblica fondata stranamente nel 2015 che cabla in FTTH :asd:
- Cattaneo defenestrato :asd:
- Progetto Cassiopea sospeso :asd:

Tutto per cosa? Per raggiungere una copertura all'85% in FTTH, ma con proprietà pubblica.

Più evidente di così si muore :D

Yrbaf
25-07-2017, 18:08
Certo mettiamo anche:


Fondi OF ancora da ricevere (diverso dal negati) e soggetti a valutazioni di come andrà il mercato (alias nessuno esclude che gli chiudano l'ossigeno se tra 1 o 2 anni i finanziatori non saranno soddisfatti).
270 città sulla carta, ma solo un 60ina per ora avviate perché non è in grado e pian piano hanno aggiunto anni (l'ultima che ho sentito parlava del 2023)
Promessa (letta qui) che con gli utili faranno le altre città dopo le prime 50-100 (che si può leggere non faremo nulla, dato che utili per anni ...)
Tutte le città Infratel messe (almeno a vedere la Lombardia) per ultime negli ultimi 12 mesi, ergo non ce la facciamo o aspettiamo prima dei soldi
Tutti gli studi (pure del FTTH Council che tra l'altro ha dichiarato, nel 2015 mi pare, che i costi di FTTH in Italia sono di 2000E per UI secondo i loro studi) che dicono che il mercato FTTH ha bisogno di almeno un 20% di abbonati (sui coperti), con buoni risultati se si raggiunge un 40% e loro che mostrano (come ci si poteva aspettare, per ora almeno, in Italia) grossa difficoltà a raggiungere clienti
Altri studi (pure citati da OF) che dicono che a parte poche città lo scontro con Tim sarà deleterio (si pure FTTH contro FTTC, anche se per te, ma solo te, ha già vinto a mani basse).
Le evoluzioni delle tecnologie in rame che stanno per arrivare (entro il 2019-2020) che saranno adeguate (per una certa fetta nessuno pretende di coprire tutti con solo una tecnologia) e sempre n volte meno costose
L'idea che Tim e gli altri (c'è anche FastWeb es.) staranno lì a dormire senza fare nulla e farsi fregare la torta.
Nella % FTTH ci va anche la FTTH di loro e OF ha bisogno disperato di clienti tutti suoi.
Un 20% di clienti non va bene se fosse 15% suo e 5% di altri.


Insomma tutto chiaro per dire che OF ha ancora 5 anni rantolanti prima di chiudere baracca e burattini :D

Ovviamente ho estremizzato la considerazione finale (che non penso), ma se tu fai certe sparate assurde, posso farle pure io.
E finché non ci saranno prove (non idee o speranze) in un senso o nell'altro entrambe sono vere.

Fine del discorso.

T3d
25-07-2017, 18:15
Ma queste sono tue considerazioni, nemmeno un fatto concreto già accaduto. La lista che ho messo io sono FATTI, che evidenziano un chiaro progetto governativo: Nella costruzione della prossima rete in fibra ottica, la proprietà deve essere pubblica, utilizzando tutti i mezzi leciti possibili ;)

Ma anche se ci mettiamo nel caso peggiore possibile (tipo disastro nucleare) e tutte le tue considerazioni e aspirazioni contro OF si avverassero (cosa altamente improbabile), basterebbe che OF venisse ricapitalizzata dallo stato per ripianare tutte le perdite :D

Questo Bolloré l'ha capito (tu no a quanto pare, ma per quello tu scrivi su un forum e lui è miliardario ;) ), mai mettersi contro l'autorità pubblica... si esce con le ossa rotte. Vedi il poro Cattaneo ;)

robertogl
25-07-2017, 18:15
Certo mettiamo anche:


Fondi OF ancora da ricevere (diverso dal negati) e soggetti a valutazioni di come andrà il mercato (alias nessuno esclude che gli chiudano l'ossigeno se tra 1 o 2 anni i finanziatori non saranno soddisfatti).
270 città sulla carta, ma solo un 60ina per ora avviate perché non è in grado e pian piano hanno aggiunto anni (l'ultima che ho sentito parlava del 2023)
Promessa (letta qui) che con gli utili faranno le altre città dopo le prime 50-100 (che si può leggere non faremo nulla, dato che utili per anni ...)
Tutte le città Infratel messe (almeno a vedere la Lombardia) per ultime negli ultimi 12 mesi, ergo non ce la facciamo o aspettiamo prima dei soldi
Tutti gli studi (pure del FTTH Council che tra l'altro ha dichiarato, nel 2015 mi pare, che i costi di FTTH in Italia sono di 2000E per UI secondo i loro studi) che dicono che il mercato FTTH ha bisogno di almeno un 20% di abbonati (sui coperti), con buoni risultati se si raggiunge un 40% e loro che mostrano (come ci si poteva aspettare, per ora almeno, in Italia) grossa difficoltà a raggiungere clienti
Altri studi (pure citati da OF) che dicono che a parte poche città lo scontro con Tim sarà deleterio (si pure FTTH contro FTTC, anche se per te, ma solo te, ha già vinto a mani basse).
Le evoluzioni delle tecnologie in rame che stanno per arrivare (entro il 2019-2020) che saranno adeguate (per una certa fetta nessuno pretende di coprire tutti con solo una tecnologia) e sempre n volte meno costose
L'idea che Tim e gli altri (c'è anche FastWeb es.) staranno lì a dormire senza fare nulla e farsi fregare la torta.
Nella % FTTH ci va anche la FTTH di loro e OF ha bisogno disperato di clienti tutti suoi.
Un 20% di clienti non va bene se fosse 15% suo e 5% di altri.


Insomma tutto chiaro per dire che OF ha ancora 5 anni rantolanti prima di chiudere baracca e burattini :D

Ovviamente ho estremizzato la considerazione finale (che non penso), ma se tu fai certe sparate assurde, posso farle pure io.
E finché non ci saranno prove (non idee o speranze) in un senso o nell'altro entrambe sono vere.

Fine del discorso.
Stai mescolando i progetti 'privati' di OpenFiber con quelli pubblici che seguono le direttive Infratel però.

Yrbaf
25-07-2017, 18:37
Ma anche se ci mettiamo nel caso peggiore possibile (tipo disastro nucleare) e tutte le tue considerazioni e aspirazioni contro OF si avverassero (cosa altamente improbabile), basterebbe che OF venisse ricapitalizzata dallo stato per ripianare tutte le perdite :D

Questo Bolloré l'ha capito (tu no a quanto pare, ma per quello tu scrivi su un forum e lui è miliardario ;) ), mai mettersi contro l'autorità pubblica... si esce con le ossa rotte. Vedi il poro Cattaneo ;)

Beh c'è anche la vendita ai privati, il nome SIP ti dice qualcosa ? :D

Che OF ha banfato su 270 città ma che di fatto per ora ne farà molte meno e che nei report dello Stato non figura quasi (facendo capire che faranno post 2020 per lo più sempre se faranno o lascieranno perdere per non riposta del mercato, non certo loro fallimento) è un fatto.

Oppure è un fatto (ipotesi che in parte accetto) che i report dello Stato sono ben poco affidabili (o vanno capiti meglio).
Fino a 2 mesi fa avevamo dal 11% al 20% di FTTH in Italia (copertura non abbonati, quelli mai oltre il 1.5% secondo FTTH Council) a seconda della fonte che consultavi, moh nei report dello Stato pare che abbiamo solo un sub 5% (non ricordo il valore preciso mi pare 2.5%) ergo c'è qualcosa da capire meglio.
Dove è sparita tutta la FTTH delle aree nere, anche solo solo quella di MetroWeb, facciamo finta (e non è così) che OF non abbia fatto nulla e che Tim e gli altri abbiano zero FTTH.

T3d
25-07-2017, 18:42
Beh c'è anche la vendita ai privati, il nome SIP ti dice qualcosa ? :D
OF venduta a Tim? Naaaa, neanche per sogno... molto più probabile con questi chiari di luna (francesi) che Tim venda la sua vetusta rete allo Stato :D

Che OF ha banfato su 270 città ma che di fatto per ora ne farà molte meno e che nei report dello Stato non figura quasi (facendo capire che faranno post 2020 per lo più sempre se faranno o lascieranno perdere per non riposta del mercato, non certo loro fallimento) è un fatto.
Strano, vedo in tutte le città già pubblicamente annunciate lavori a tutto spiano... ma magari sono solo io che non perdo tutto il tempo dietro a Tim :)

Oppure è un fatto (ipotesi che in parte accetto) che i report dello Stato sono ben poco affidabili.
Fino a 2 mesi fa avevamo dal 11% al 20% di FTTH in Italia (copertura non abbonati, quelli mai oltre il 1.5% secondo FTTH Council) a seconda della fonte che consultavi, moh nei report dello Stato pare che abbiamo solo un sub 5% (non ricordo il valore preciso mi pare 2.5%) ergo c'è qualcosa da capire meglio.
Dove è sparita tutta la FTTH delle aree nere, anche solo solo quella di MetroWeb, facciamo finta (e non è così) che OF non abbia fatto nulla e che Tim abbia zero FTTH.

Amico, fai una tremenda confusione tra dati agcom, previsioni infratel, report commissione europea. Fatti un giro di nuovo su quei siti e torna un po' più preparato ;)

Yrbaf
25-07-2017, 18:50
OF venduta a Tim? Naaaa, neanche per sogno... molto più probabile con questi chiari di luna (francesi) che Tim venda la sua vetusta rete allo Stato :D

Beh perché no, così poi se lo Stato la compra (ed al prezzo che vuole Tim) poi farà FTTC :D
Mica si butta quello che si paga.

Strano, vedo in tutte le città già pubblicamente annunciate lavori a tutto spiano... ma magari sono solo io che non perdo tutto il tempo dietro a Tim :)

Problemi a contare anche vedo :D

270 città annunciate pubblicamente vero ?
A parte un 60-80 (non ho voglia di contarle) è tutto segreto (o senza annunci ufficiali, e solo report di utenti) comunque e per ora non c'è altro, chissà come mai se non hai paura di Tim (che come dici te è sconfitta in partenza) deve tenere tutto sto segreto (che si spera sparisca per fine anno).
Che poi manco si capisce perché, non si pensa certo che Tim rifarà in FTTH tutte le città che OF fa in FTTH, lasciali pure buttare soldi in FTTH se in quella città hai una buona FTTC, tanto i clienti che ti interessano li tieni comunque, le città FTTC di Tim sono così tante che è difficile (ma non impossibile) che OF arrivi in FTTH in città che per Tim ad oggi non sono manco FTTC.



Amico, fai una tremenda confusione tra dati agcom, previsioni infratel, report commissione europea. Fatti un giro di nuovo su quei siti e torna un po' più preparato ;)
Quindi quanta FTTH abbiamo in aree nere ad oggi secondo i report ufficiali ?
E quanta ne avremo nel 2020 (tra OF, TIM e chi ci sarà) ?
Illuminaci così abbiamo dati attendibili.

azi_muth
25-07-2017, 19:00
Amico, fai una tremenda confusione tra dati agcom, previsioni infratel, report commissione europea. Fatti un giro di nuovo su quei siti e torna un po' più preparato ;)

A un certo punto avresti dovuto capire che è inutile continuare....

Ziosilvio
25-07-2017, 19:05
Naturalmente le polemiche finiscono qui.

T3d
25-07-2017, 19:10
Beh perché no, così poi se lo Stato la compra (ed al prezzo che vuole Tim) poi farà FTTC :D
Mica si butta quello che si paga.
Credo che una volta comprata, verrebbe subito impedito un ulteriore upgrade dell'FTTC. Rimarrebbe come una sorta di backup per quello che non si riesce a cablare in FTTH. Ti ricordo gli obiettivi governativi, 100/50mbit per l'85% delle UI.

Problemi a contare anche vedo :D

270 città annunciate pubblicamente vero ?
A parte un 60-80 (non ho voglia di contarle) è tutto segreto (o senza annunci ufficiali, e solo report di utenti) comunque e per ora non c'è altro, chissà come mai se non hai paura di Tim (che come dici te è sconfitta in partenza) deve tenere tutto sto segreto (che si spera sparisca per fine anno).
Lo so che sei in allerta per sapere i nomi e spifferare tutto a Tim (o ai tuoi capi, chi lo sa), ma finché non c'è il closing del financing project credo che non li saprai. Per adesso ci accontentiamo delle 11 città in cablatura, le altre decine partiranno appena il miliardo tondo da Bei e prestito ponte arriveranno (già sicuri in cassa) ;)


Che poi manco si capisce perché, non si pensa certo che Tim rifarà in FTTH tutte le città che OF fa in FTTH, lasciali pure buttare soldi in FTTH se in quella città hai una buona FTTC, tanto i clienti che ti interessano li tieni comunque, le città FTTC di Tim sono così tante che è difficile (ma non impossibile) che OF arrivi in FTTH in città che per Tim ad oggi non sono manco FTTC.
Ecco, riformulala in italiano e proverò a rispondere :)

Quindi quanta FTTH abbiamo in aree nere ad oggi secondo i report ufficiali ?
E quanta ne avremo nel 2020 (tra OF, TIM e chi ci sarà) ?
Illuminaci così abbiamo dati attendibili.

Magia magia, qual è la differenza tra civico e UI? :D

gabriele1984
25-07-2017, 21:36
Non darei per scontato che Tim venga messa fuori gioco anzi il fatto che nel 2019 secondo il piano industriale dell'ex incumbent il 99% degli armadi venga cablato per la fttc significa che metà rete in rame d'Italia è già stata duplicata in fibra(centrale [ o Pop]-Tratta primaria), mancherebbe il tratto armadio- palazzo per completarla.Certo non è un' opera semplice ma volendo Tim ha un vantaggio enorme se vuole sfruttarlo.OF solo per POP- armadi stradali impiegherebbe troppo tempo per replicare tutta la rete di Tim.Spero che le due società invece di farsi la guerra facciano,come preventivato da Bassanini, un'unica rete unendo le risorse dando una rete in FTTH a tutti magari mettendo lo Stato Italiano all'interno della proprietà.

P.S.Il progetto Cassiopea NON è cancellato ma SOSPESO, venerdi si saprà qualcosa in piu ma si vocifera che Tim per non incappare in multe aspetti il 2018 quando non ci saranno piú vincoli.Nel frattempo Bernabè,consigliere indipendente di Tim,voluto da Bollorè è stato visto parlare con Bassanini presidente di OF.Chissà lo scoroporo della rete in cambio della vicenda Vivendi-Mediaset potrebbe essere il prossimo passo dei francesi che hanno la maggioranza in Tim

FabiettoIbanez
26-07-2017, 00:23
Telecomunicazioni: domani in parlamento risoluzione per la fusione Tim-Open Fiber (https://www.agenzianova.com/a/5977980f3e7647.76939493/1616051/2017-07-25/telecomunicazioni-domani-in-parlamento-risoluzione-per-la-fusione-tim-open-fiber)

Hmmmmmmm

superds
26-07-2017, 00:36
Telecomunicazioni: domani in parlamento risoluzione per la fusione Tim-Open Fiber (https://www.agenzianova.com/a/5977980f3e7647.76939493/1616051/2017-07-25/telecomunicazioni-domani-in-parlamento-risoluzione-per-la-fusione-tim-open-fiber)

Hmmmmmmm

:eek:

Koros76
26-07-2017, 06:28
Telecomunicazioni: domani in parlamento risoluzione per la fusione Tim-Open Fiber (https://www.agenzianova.com/a/5977980f3e7647.76939493/1616051/2017-07-25/telecomunicazioni-domani-in-parlamento-risoluzione-per-la-fusione-tim-open-fiber)



Hmmmmmmm



Revocata.

https://www.agenzianova.com/a/597828569ccbb1.07342300/1616057/2017-07-25/telecomunicazioni-fusione-tim-open-fiber-revocata-convocazione-commissioni-parlamentari-2

Però occorre capire meglio la questione.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZioMatt
26-07-2017, 07:15
Da quanto ho capito era una proposta che voleva portare avanti un Senatore per "obbligare" le due aziende ad operare di comune accordo nei cablaggi fino ai cabinet (perché poi, dato che OF non usa i cab TIM)... insomma, niente fusione industriale, soliti titoli acchiappaclick... :rolleyes:

azi_muth
26-07-2017, 09:35
Mucchetti un anno fa proponeva la separazione dell'infrastruttura in rame di Tim ed il conferimento ad una newco da quotare in borsa in cui lo stato avrebbe avuto quota minoritaria. A quanto pare vivendi non voleva avere lo stato come azionista tim
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40541_mucchetti-ecco-la-mia-idea-per-la-rete-ultrabroadband-italiana.htm

OUTATIME
26-07-2017, 09:47
Telecomunicazioni: domani in parlamento risoluzione per la fusione Tim-Open Fiber (https://www.agenzianova.com/a/5977980f3e7647.76939493/1616051/2017-07-25/telecomunicazioni-domani-in-parlamento-risoluzione-per-la-fusione-tim-open-fiber)

Hmmmmmmm
Sarebbe la cosa più logica da fare...

OUTATIME
26-07-2017, 09:50
Da quanto ho capito era una proposta che voleva portare avanti un Senatore per "obbligare" le due aziende ad operare di comune accordo nei cablaggi fino ai cabinet (perché poi, dato che OF non usa i cab TIM)... insomma, niente fusione industriale, soliti titoli acchiappaclick... :rolleyes:
Perchè da li si potrebbero usare le condotte telecom per arrivare fino nelle case con la fibra, ove possibile, evitando scassi nella strada.

Yrbaf
26-07-2017, 09:57
Mucchetti un anno fa proponeva la separazione dell'infrastruttura in rame di Tim ed il conferimento ad una newco da quotare in borsa in cui lo stato avrebbe avuto quota minoritaria. A quanto pare vivendi non voleva avere lo stato come azionista tim
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40541_mucchetti-ecco-la-mia-idea-per-la-rete-ultrabroadband-italiana.htm

Infatti alcuni articoli di giornale recenti dicevano che il cattivo Flavio volesse attirare (e ci è riuscito) l'attenzione del governo per poi proporre una confluenza dello stesso in Tim (probabilmente con la fusione Tim-OF citata o anche in altro modo), portando alla riduzione della quota francese.

E che quindi una volta scoperto sia stato allontanato non per preservare i rapporti con il governo, ma piuttosto per preservare l'egenomia di controllo.
E mister B. più che prepararsi alla pace con il governo potrebbe aver preso solo una tregua, evitato l'armistizio/colpo di Stato di F., per ammassare truppe sul confine e preparare l'invasione :D con la sconfitta del rivale (OF non lo Stato).
Le risorse economiche dicono le abbia.

Comunque articoli di Giornale ...

T3d
26-07-2017, 10:20
Il punto fondamentale della querelle sullo scorporo della rete, per renderla a maggioranza relativa pubblica, è che non c'è un solo motivo razionale da parte di Tim e del suo azionariato a farlo. Quando un'azienda privata possiede un monopolio in un determinato mercato (quindi flussi di cassa perpetui futuri in quel segmento), non ha nessun interesse ad automutilarsi per perseguire un interesse pubblico. Lo abbiamo visto quando gli azionisti di maggioranza erano italiani, meno che meno ora che c'è lo spericolato Bolloré a capo di tutto.
Quindi qual è la mossa che l'autorità pubblica può fare per invertire l'andazzo sul mercato wholesale delle tlc italiane? Sfruttare gli obiettivi dell'agenda digitale europea e il prossimo cambio tecnologico (rame->fibra), per avere il via libera dalla UE ad usare risorse pubbliche e creare il nuovo monopolio, ma questa volta pubblico. Sono stati stanziati 5mld di euro per fare ciò, è stata creata una newco (OF) di proprietà pubblica, è stato scelto un taglio upload a 50mbit come requisito per accedere ai fondi proprio per agevolare OF, inoltre hanno garantito ad OF un sostanziale monopolio FTTH nelle aree a fallimento di mercato. Ora tutto questo può avere due risultati: Bolloré scende a miti consigli (come sta già facendo, avendo silurato Cattaneo che era perfettamente allineato fino a un mese fa), si fa la rete pubblica, si uniscono le forze e siamo tutti contenti con un futuro immediato in full-fiber. Oppure, Tim continua la sua lotta sfrenata contro lo Stato, Bolloré viene sostanzialmente punito sull'affaire Mediaset, gli viene negata la fusione Mediaset-Tim-Vivendì, OF continua a martellare sulla concorrenza infrastrutturale che in prospettiva sarà maggioranza nel paese, avendo sempre dietro il più grande attore economico dell'Italia (per disponibilità di capitale, per potere giuridico, per merito di credito), lo Stato. La scelta ora passa a Bolloré.

azi_muth
26-07-2017, 10:30
Il punto fondamentale della querelle sullo scorporo della rete, per renderla a maggioranza relativa pubblica,

Mucchetti non voleva dare allo Stato una maggioranza relativa, ma una partecipazione di minoranza questo un'anno fa.

Poi T3d hai troppa fiducia nelle capacità dello Stato.
Noi non siamo la Norvegia né per capitali, né per integrità degli uomini che ci guidano.
Quello che sembrano "errori" spesso non lo sono affatto.

T3d
26-07-2017, 10:33
Mucchetti non voleva dare allo Stato una maggioranza relativa, ma una partecipazione di minoranza questo un'anno fa.
con la quale il governo avrebbe avuto la golden share sulle operazioni straordinarie, c'è già una legge in proposito. Credo l'obiettivo del governo sia un po' più ambizioso ;)

T3d
26-07-2017, 10:52
...
Poi T3d hai troppa fiducia nelle capacità dello Stato.
Noi non siamo la Norvegia né per capitali, né per integrità degli uomini che ci guidano.
Quello che sembrano "errori" spesso non lo sono affatto.

Guarda, basta fare come i francesi che si sono appena rimangiati gli accordi per l'acquisizione di Fincantieri dei cantieri di Saint-Nazaire. Bolloré vuole fare il raider in Italia? Bene, deve trovare pane per i suoi denti... mi aspetto che se non si piega tutti i dossier aperti in Italia (vicenda Mediaset, indagine Antitrust, fusione Tim-Mediaset, concorrenza pubblica con OF nel mercato wholesale) che lo preoccupano prenderanno una piega abbastanza dura :D

azi_muth
26-07-2017, 11:08
Mah veramente é proprio il tipo di gente che in Italia fa quello che vuole...basta vedere la storia recente

hockey
26-07-2017, 11:34
Quello che sembrano "errori" spesso non lo sono affatto.

Straquoterrimo carpiato

Sterbo
26-07-2017, 11:47
Ma assolutamente ci mancherebbe, però se scrivi sempre come se i tuoi desideri fossero quello che sta realmente accadendo, stai sviando un po' chi legge.
Magari ci stai prendendo, ma per ora non ci sono prove a suffragio (manco smentite clamorose) e spesso a credere troppo alle favole si rimane cocentemente delusi.
Anche se però sarebbe anche bello se succedesse, ma non è così facile facile.


Il voucher deve essere aiuto alla domanda di tutti verso la tecnologia di tutti (se soddisfa certi requisiti, non artificiosamente scelti per puntare solo su uno), non aiuto solo a salvare il progetto in cui sei coinvolto e che sta naufrando (forse mica è detto).
Sennò diventa quasi aiuto di Stato a privati e pure solo ad uno.

Lo Stato non deve alterare la concorrenza del mercato, se OF non riesce a stare nel mercato con la tecnologia che ha scelto fatti suoi, che ne stia fuori.


Se sei in fase 4 (ma dipende dalla regione) significa sicuro niente FTTH prima del 2019 tardo.
Anzi molto probabile FTTH (se ne hai diritto, perché se sei in una zona a completamento coperta da FTTC magari pure niente, anche se non è certissimo) solo nel tardo 2020.
Se hai fretta io spererei nella FTTC.
Vero che se arriva FTTC potrebbe (non sicuro al 100%) non arrivare FTTH, ma anche vero che FTTC dovrebbe essere entro l'anno prossimo, FTTH è magari tra 3 anni che se dovessero sforare diventano 4.

Perciò se avrò la FTTC quasi sicuramente non arriverà la FTTH di OF?! perchè tim deve farmi girare le palle? non può OF semplicemente finire e trasformare un FTTC a una FTTH?

robertogl
26-07-2017, 11:52
Perciò se avrò la FTTC quasi sicuramente non arriverà la FTTH di OF?! perchè tim deve farmi girare le palle? non può OF semplicemente finire e trasformare un FTTC a una FTTH?

Perché costa? Se hai una FTTC sei potenzialmente a posto, nel senso che una 100mbit (o 200...) con 20/50mbit in upload la puoi ottenere con le giuste condizioni (e qui ci sarebbe molto da dire). Questo piano, quello di Infratel, esiste per portare tutti almeno nella tua situazione.

Sterbo
26-07-2017, 12:20
Perché costa? Se hai una FTTC sei potenzialmente a posto, nel senso che una 100mbit (o 200...) con 20/50mbit in upload la puoi ottenere con le giuste condizioni (e qui ci sarebbe molto da dire). Questo piano, quello di Infratel, esiste per portare tutti almeno nella tua situazione.
Si ma poi avranno di più... ahahahah

robertogl
26-07-2017, 12:48
Si ma poi avranno di più... ahahahah

Non è un 'di più' che giustifica la spesa. La FTTC costa enormemente meno della FTTH, e dove funziona ha prestazioni uguali per l'utente medio (che, ricordo, non sa nemmeno a che velocità va da contratto la sua linea).

Sterbo
26-07-2017, 12:58
Non è un 'di più' che giustifica la spesa. La FTTC costa enormemente meno della FTTH, e dove funziona ha prestazioni uguali per l'utente medio (che, ricordo, non sa nemmeno a che velocità va da contratto la sua linea).

Ma i poveracci come noi che lo sappiamo e scaricano spesso da ftc ci rimettono solo xkè tim ha voluto dare un colpo di anca quando si è vista alle strette

edit: ma se qui bloccano per cassiopea come finirà con OF?

T3d
26-07-2017, 13:10
La creazione di una società unica delle reti non è al momento in agenda, dice il ministro Calenda. Concentrare gli investimenti una cosa giusta, ma senza la volontà delle parti è un ragionamento teorico (http://www.primaonline.it/2017/07/26/259890/la-creazione-di-una-societa-unica-delle-reti-non-e-al-momento-in-agenda-dice-calenda/)

Calenda ha già smentito che ci sia la volontà da parte di Tim a fare questa compartecipazione nella costruzione della nuova rete. Si va avanti con OF e il Piano BUL da 5mld :)

azi_muth
26-07-2017, 13:17
Ma infatti sembrava un colpo di mano quello tentato in Senato....

azi_muth
26-07-2017, 13:19
Ma i poveracci come noi che lo sappiamo e scaricano spesso da ftc ci rimettono solo xkè tim ha voluto dare un colpo di anca quando si è vista alle strette

edit: ma se qui bloccano per cassiopea come finirà con OF?

Pensa ai poveracci che hanno un'adsl schiferrima da decenni perché Tim non ha voluto investire in quelle aree.

Sterbo
26-07-2017, 13:23
Pensa ai poveracci che hanno un'adsl schiferrima da decenni perché Tim non ha voluto investire in quelle aree.

speriamo che a loro arrivi OF... comunque qualcuno sa dove trovo l'excel specifico di ogni via con i valori di distanza ecc?

T3d
26-07-2017, 13:26
Ma infatti sembrava un colpo di mano quello tentato in Senato....

Però era il progetto più efficiente in termini di risorse. Ora si andrà allo scontro all'ultimo sangue tra Tim e OF... in piena concorrenza. Scommetto che Cassiopea verrà tirata fuori l'1 gennaio 2019 :)

Hoolman
26-07-2017, 13:30
Certo è che stanno facendo un polverone assurdo... spero davvero solo che per il primo bando sia tutto a posto...

Però secondo me la state facendo troppo "gomblottista". In Italia non serve, non si scandalizza nessuno.... imho a TIM frega niente nè delle aree bianche, nè della FTTH, nè (LOL) dell'infrastruttura o delle velocità. Gli interessa IL SOLDO, che è derivato dalla sua posizione di monopolio.
Questo secondo me lo scenario:
1. TIM andrà avanti con la sua FTTC, con la sua solita calma olimpica, e si papperà una buona fetta di voucher (ricordo che il ribasso d'asta sul primo bando da parte di OF è stato "monstre").
2. Il progetto FTTH in 100 città di TIM verrà definitivamente abbandonato, così come Cassiopea ecc, tutto fumo.
3. Alla fine dei 20 anni di concessione (o prima, ci han messo un mese a fondare OF, ci mettono meno a chiuderla), a luci spente, la rete pubblica sarà magicamente e nuovamente regalata all'incumbent. Maxi premi a tutto il CDA, e via...

Italia gattopardesca... "“Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi.”

ashi
26-07-2017, 13:40
il comune di Rovigo (in fase 1 per quanto riguarda i bandi Infratel) mi ha risposto così:
E' stata sottoscritta una convenzione tra il Comune e Infratel in data 30 maggio 2017
che prevedeva un progetto delle opere in oggetto da realizzare su suolo pubblico;
progetto pero' ad oggi non ancora trasmesso dalla Ditta.

quindi se non ho capito male il comune ha firmato la convenzione, ma il progetto non è stato ancora consegnato.
presumo che anche presso gli altri comuni sarà così.
aspettiamo quelli in fase 0 :rolleyes:

OUTATIME
26-07-2017, 13:43
Però secondo me la state facendo troppo "gomblottista". In Italia non serve, non si scandalizza nessuno.... imho a TIM frega niente nè delle aree bianche, nè della FTTH, nè (LOL) dell'infrastruttura o delle velocità. Gli interessa IL SOLDO, che è derivato dalla sua posizione di monopolio.
Hai idea di quante adsl da 30 euro al mese ci sono nelle aree bianche?

OUTATIME
26-07-2017, 13:45
il comune di Rovigo (in fase 1 per quanto riguarda i bandi Infratel) mi ha risposto così:


quindi se non ho capito male il comune ha firmato la convenzione, ma il progetto non è stato ancora consegnato.
presumo che anche presso gli altri comuni sarà così.
aspettiamo quelli in fase 0 :rolleyes:
Nel file postato qualche pagina fa, la progettazione esecutiva per la fase 1 dovrebbe partire a settmbre 2017, quindi direi che ciò che ti hanno detto in comune ha un senso.

robertogl
26-07-2017, 14:09
Ma i poveracci come noi che lo sappiamo e scaricano spesso da ftc ci rimettono solo xkè tim ha voluto dare un colpo di anca quando si è vista alle strette

edit: ma se qui bloccano per cassiopea come finirà con OF?

Se hai tanta voglia della fibra se paghi ti arriva tutto. Certo, costa qualche migliaio di euro, ma la fibra a casa te la portano.

Sterbo
26-07-2017, 14:19
Se hai tanta voglia della fibra se paghi ti arriva tutto. Certo, costa qualche migliaio di euro, ma la fibra a casa te la portano.

ah si si... :ciapet:

robertogl
26-07-2017, 14:20
ah si si... :ciapet:

Era per darti l'idea dei costi che ci sono sotto, non è semplice come dire 'Portiamo a tutti la fibra'. In Italia ovviamente ci complichiamo le cose, in ogni caso.

Hoolman
26-07-2017, 14:21
Hai idea di quante adsl da 30 euro al mese ci sono nelle aree bianche?
La mia è tra queste. Ma TIM è pacifico che non ha nessun interesse a spenderci dei soldi, si limiterà ad accontentarsi dei voucher adesso, lascerà lavorare OF, e poi si prenderà la rete pubblica tra un pò.

Io l'ho detto, lasciate passare qualche anno e vedrete...

graphixillusion
26-07-2017, 14:31
Se hai tanta voglia della fibra se paghi ti arriva tutto. Certo, costa qualche migliaio di euro, ma la fibra a casa te la portano.

Che praticamente equivale a non averne la possibilità. Non si può chiedere ad un privato un canone di 1000 euro al mese dai.

OUTATIME
26-07-2017, 14:35
La mia è tra queste. Ma TIM è pacifico che non ha nessun interesse a spenderci dei soldi, si limiterà ad accontentarsi dei voucher adesso, lascerà lavorare OF, e poi si prenderà la rete pubblica tra un pò.

Io l'ho detto, lasciate passare qualche anno e vedrete...
Il problema è che se non spende oggi, perde poi...
Perchè se fossi nella posizione di avere la FTTC ci penserei due volte prima di passare alla FTTH Infratel, con la mia ADSL che va a 14 mega, non c'è neanche bisogno di pensarci.
Quindi il punto è... quanti 30 euro al mese è disposta a perdere TIM?

lambretta
26-07-2017, 14:35
La mia è tra queste. Ma TIM è pacifico che non ha nessun interesse a spenderci dei soldi, si limiterà ad accontentarsi dei voucher adesso, lascerà lavorare OF, e poi si prenderà la rete pubblica tra un pò.

Io l'ho detto, lasciate passare qualche anno e vedrete...

si prenderà la rete pubblica fra qualche anno?
hai voglia di aspettare.OF la gestirà per 20 anni dopo aver cablato come da bandi vinti...
poi tra 20 anni se ci saremo ancora vedremo:D

robertogl
26-07-2017, 14:35
Che praticamente equivale a non averne la possibilità. Non si può chiedere ad un privato un canone di 1000 euro al mese dai.

Come detto sopra, era per dire che non puoi nemmeno pretendere che la fibra venga portata a tutti gratis. Non ci sono i soldi per farlo. Arriverà a chi non può avere altro.

graphixillusion
26-07-2017, 14:38
Come detto sopra, era per dire che non puoi nemmeno pretendere che la fibra venga portata a tutti gratis. Non ci sono i soldi per farlo. Arriverà a chi non può avere altro.

Ma infatti nessuno pretende il gratis: non ci vedo nulla di strano nel dare la possibilità di permettere il pagamento dei lavori ai singoli che lo vogliono. E' stato detto che portare la fibra a casa del cliente costa mediamente 2000 euro giusto? Se il cliente è disposto a pagarsi i lavori, perchè non darne la possibilità? Meglio cablare a tutti i costi delle zone dove poi devi sbatterti a far abbonare i clienti piuttosto che dare priorità a chi invece è disposto a pagarti tranquillamente subito l'abbonamento?