PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Jimbo591
18-11-2017, 00:27
http://www.radiosienatv.it/san-casciano-dei-bagni-prevista-la-banda-ultralarga-nella-primavera-2018/

ahh finalmente!
sul sito della regione toscana dice anche Monterchi (dal 20 ottobre o.O) ma non so quanto sia affidabile visto com'è strutturato male quel sito.

kitt97
18-11-2017, 06:56
ahh finalmente!
sul sito della regione toscana dice anche Monterchi (dal 20 ottobre o.O) ma non so quanto sia affidabile visto com'è strutturato male quel sito.

Dove sei riuscito a trovarlo su quel sito? :eek:

OUTATIME
18-11-2017, 07:02
Nella mia zona non vedo niente di simile, solo qualche movimento lo scorso anno ma ben poca roba rispetto alle percentuali che vogliono raggiungere.
Ho già scritto più di una volta la mia convinzione che la velocità dei lavori di TIM sia ampiamente influenzata dall'efficienza del comparto competente.
Per quanto riguarda le percentuali, magari non le raggiungono, ma di sicuro stanno continuando i lavori ANCHE dopo la cacciata di Cattaneo, e sto parlando di richieste di lavori fatte ad Agosto.
Inoltre torno ad esprimere le mie perplessità sull'effettiva efficacia delle consultazioni.

hockey
18-11-2017, 07:46
D'altro canto comunque la TIM è l'unica che ha fatto sforzi immensi per poter ammodernare la rete

Madonna cosa tocca leggere :doh:
Sarà per gli "sforzi immensi" che nella mia zona e in migliaia di altre zone si viaggia a 4-5 mega se c'è bel tempo...

Markuz Nightwind
18-11-2017, 08:30
Per quanto riguarda le percentuali, magari non le raggiungono, ma di sicuro stanno continuando i lavori ANCHE dopo la cacciata di Cattaneo, e sto parlando di richieste di lavori fatte ad Agosto.
Concordo, come già detto in miei post precedenti qui da me (fase 1 infratel) lavori di tim fttc fino al mese scorso e attivazione in corso (primo cab a dicembre, copertura dell'intero paese prevista con colonnine e tutto piazzate). Stessa cosa girando x i paesi veneti fino a venezia (minitrincea appena scavata e coperta col cemento rosa), per cui Cassiopea è morto solo ufficialmente ma vi assicuro che i lavori sono tutt'ora in corso

zappy
18-11-2017, 08:52
...Ma non ti vergogni neanche poco poco? L'ignoranza è talmente totale che non ti rendi conto di infangare chi ti ha regalato, anche con la vita, la Democrazia su un piatto d'argento 70 anni fa, i tuoi genitori ti hanno fatto nascere in uno stato già sviluppato e democratico, ringraziali.
non hai capito di cosa parlavo.
ma sai tutto tu, quindi ti lascio alla tua Sapienza Superiore.

sante parole, qualcuno ce l ha proprio nel sangue strisciare e fare lo schiavo per qualcun altro, normale si lamentino non potendo strisciare come vorrebbero.
LOL, pure tu non capisci 'na mazza.
auguri.

zappy
18-11-2017, 08:59
Beh...lo credo commettere lo stesso errore, cioè quello di lasciare in mano l'intera rete nazionale strategica ad un privato, per di più quasi francese non va bene. ...
e secondo te è stato fatto per scelta o così per caso?
ed è stato fatto l'interesse nazionale o quello di un singolo soggetto?
e perchè?
risponditi, prima di riempirti la bocca di parole che non sai che vogliono dire.

zappy
18-11-2017, 09:00
Madonna cosa tocca leggere :doh:
Sarà per gli "sforzi immensi" che nella mia zona e in migliaia di altre zone si viaggia a 4-5 mega se c'è bel tempo...
infatti.
tim corre solo ora che ha paura di una rete concorrente vera. E sta facendo probabilmente carte false in ogni modo.

hockey
18-11-2017, 10:24
Concordo, come già detto in miei post precedenti qui da me (fase 1 infratel) lavori di tim fttc fino al mese scorso e attivazione in corso (primo cab a dicembre, copertura dell'intero paese prevista con colonnine e tutto piazzate). Stessa cosa girando x i paesi veneti fino a venezia (minitrincea appena scavata e coperta col cemento rosa), per cui Cassiopea è morto solo ufficialmente ma vi assicuro che i lavori sono tutt'ora in corso

Boh qua se cassiopea è morto o vivo direi che non cambia un cz :D

Jimbo591
18-11-2017, 12:19
Dove sei riuscito a trovarlo su quel sito? :eek:

qui! http://www.regione.toscana.it/agendadigitale/azioni/infrastrutture-e-piattaforme-di-servizio/banda-larga/news-eventi

però è fatto a casaccio, mescola il progetto Tim con quella di OF :doh:
Meglio questo http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana/home/-/asset_publisher/ONRwgaMduMPL/content/materiali anche se aggiornamenti zero

MaxFabio93
18-11-2017, 13:45
Ho già scritto più di una volta la mia convinzione che la velocità dei lavori di TIM sia ampiamente influenzata dall'efficienza del comparto competente.
Per quanto riguarda le percentuali, magari non le raggiungono, ma di sicuro stanno continuando i lavori ANCHE dopo la cacciata di Cattaneo, e sto parlando di richieste di lavori fatte ad Agosto.
Inoltre torno ad esprimere le mie perplessità sull'effettiva efficacia delle consultazioni.

Si su quello non si discute, è vero che hanno continuato a fare i lavori anche dopo Cattaneo, ma quelli grossi sono sempre quelli dichiarati nelle Consultazioni, poi felice di essere smentito eh, come già detto preferirei una FTTC domani con TIM che aspettare 2-3 anni per andare direttamente con una FTTH. ;)

Madonna cosa tocca leggere :doh:
Sarà per gli "sforzi immensi" che nella mia zona e in migliaia di altre zone si viaggia a 4-5 mega se c'è bel tempo...

Ah...bene, indicami quale operatore ha una copertura in Fibra Ottica vasta quanto la TIM dai...vediamo chi tiri fuori.

non hai capito di cosa parlavo.
ma sai tutto tu, quindi ti lascio alla tua Sapienza Superiore.

La tua frasettina era chiarissima, difficile arrampicarsi sugli specchi eh?

e secondo te è stato fatto per scelta o così per caso?
ed è stato fatto l'interesse nazionale o quello di un singolo soggetto?
e perchè?
risponditi, prima di riempirti la bocca di parole che non sai che vogliono dire.

Scelta ovviamente, sbagliata. Ci ha guadagnato la nuova società, la Telecom dei primi anni 2000.

OUTATIME
18-11-2017, 15:26
Si su quello non si discute, è vero che hanno continuato a fare i lavori anche dopo Cattaneo, ma quelli grossi sono sempre quelli dichiarati nelle Consultazioni, poi felice di essere smentito eh, come già detto preferirei una FTTC domani con TIM che aspettare 2-3 anni per andare direttamente con una FTTH. ;)
Definisci lavoro grosso....
Perchè guarda che ormai per la FTTC, rimangono solo i lavori piccoli.

azi_muth
18-11-2017, 15:39
detto preferirei una FTTC domani con TIM che aspettare 2-3 anni per andare direttamente con una FTTH. ;)


Per come vanno le cose in Italia chi si becca oggi in una area bianca la FTTC avrà speranza forse tra una decina d'anni di vedere una FTTH.
Se a te va bene rimanere con 30/3Mbps per i prossimi 10 anni... a me no.

hockey
18-11-2017, 15:45
Ah...bene, indicami quale operatore ha una copertura in Fibra Ottica vasta quanto la TIM dai...vediamo chi tiri fuori.


Ma che ragionamento è... la tim era statale fino all'altro ieri e dall'altro ieri a ieri ha fatto lavori praticamente tutti su bando statale...
In ogni caso nella mia zona di fibra ottica non ce n'è, né di tim, né di nessun altro, quindi che a milano sia tutto connesso a me non me ne può fregare di meno

marcram
18-11-2017, 16:33
In ogni caso nella mia zona di fibra ottica non ce n'è, né di tim, né di nessun altro, quindi che a milano sia tutto connesso a me non me ne può fregare di meno

Concordo, ed aggiungo che nella mia di zona, anche la copertura mobile di Tim continua a calare, dove prima si prendeva col cellulare ora non si prende più.
Quindi, se dovessimi aspettare Tim, staremmo freschi...

OUTATIME
18-11-2017, 17:16
Per come vanno le cose in Italia chi si becca oggi in una area bianca la FTTC avrà speranza forse tra una decina d'anni di vedere una FTTH.
Se a te va bene rimanere con 30/3Mbps per i prossimi 10 anni... a me no.
Il problema è che ancora non ti rendi conto che rimarrai comunque senza FTTH per i prossimi 5 anni (almeno).
Poi se pensi che stare senza FTTC velocizza l'arrivo della FTTH, allora non insisto... :asd:

azi_muth
18-11-2017, 17:51
Il problema è che ancora non ti rendi conto che rimarrai comunque senza FTTH per i prossimi 5 anni (almeno).
Poi se pensi che stare senza FTTC velocizza l'arrivo della FTTH, allora non insisto... :asd:

Ma forse sei tu che non ti rendi conto che se arriva la FTTC non arriverà più nulla.
Poi se a te vanno bene 20-30Mpbs a vita non insisto.

OUTATIME
18-11-2017, 17:53
Se pensi che l'arrivo della FTTC sia il preludio per la FTTH anche io non insisto.
No, penso che è meglio un uovo oggi che (forse) una gallina domani.

Ma forse sei tu che non ti rendi conto che se arriva la FTTC non arriverà più nulla.
Poi se a te vanno bene 20-30Mpbs a vita non insisto.
Quindi meglio stare senza FTTC in attesa (forse) di una FTTH?

Sottolineo per la terza volta il "forse", casomai fosse sfuggito.

De gustibus....

Grezzo
18-11-2017, 18:10
io firmerei con il sangue una FTTC che va alla metà ed anche un terzo dei valori nominali adesso che una FTTH fra 3 anni, c è gente che va con adsl di merda da anni 3 anni ancora non sono sopportabili.

DvL^Nemo
18-11-2017, 18:50
Non entro nel merito della questione, certo tutti vorremmo la ftth, ma una fttc a 100mbps effettivi credo, o almeno lo spero reggerà bene la richiesta di contenuti per ancora qualche anno, IMHO sicuramente 5.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

hockey
18-11-2017, 18:58
io firmerei con il sangue una FTTC che va alla metà ed anche un terzo dei valori nominali adesso che una FTTH fra 3 anni, c è gente che va con adsl di merda da anni 3 anni ancora non sono sopportabili.

fossero tre...

hockey
18-11-2017, 19:00
Non entro nel merito della questione, certo tutti vorremmo la ftth, ma una fttc a 100mbps effettivi credo, o almeno lo spero reggerà bene la richiesta di contenuti per ancora qualche anno, IMHO sicuramente 5.


Averceli 100 mega effettivi

Braccop
18-11-2017, 19:31
Non entro nel merito della questione, certo tutti vorremmo la ftth, ma una fttc a 100mbps effettivi credo, o almeno lo spero reggerà bene la richiesta di contenuti per ancora qualche anno, IMHO sicuramente 5.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

40 mega e tutti salvo i piu' fissati sarebbero a posto per altri 10 anni probabilmente.

d'altraparte quanto e' stata tirata avanti l'adsl2?... anche di piu'...

azi_muth
18-11-2017, 19:59
No, penso che è meglio un uovo oggi che (forse) una gallina domani.


Quindi meglio stare senza FTTC in attesa (forse) di una FTTH?

Sottolineo per la terza volta il "forse", casomai fosse sfuggito.

De gustibus....

Non c'è "forse" c'è un piano nazionale se non te ne sei accorto.
Quelli che stanno a piagnucolare o fare i pessimisti non si rendono conto che non essere raggiunti dalla FTTC ma coperti dal piano infratel è essere baciati dalla fortuna.
Io avuto per 15 anni un adsl a 3Mbps e ora mi trovo un fttc fasulla sotto lo standard...non arrivo a 25Mbps e mi terrò sta mxerda a vita.
Tempo tre anni e questa sarà la nuova adsl a 3Mbps. I contenuti si adegueranno alle nuove velocità medie.
Ne riparleremo tra due anni. Tu andrai a gigabit e io ancora a carbone.

Non entro nel merito della questione, certo tutti vorremmo la ftth, ma una fttc a 100mbps effettivi credo, o almeno lo spero reggerà bene la richiesta di contenuti per ancora qualche anno, IMHO sicuramente 5.

Ma chi li ha 100 mbps veramente? Non mi lamenterei di certo di una FTTC a 100Mbps...ma dopo 15 anni di attesa sto tra i 23 e i 25.
Una volta che la politica puo' dire di aver coperto il territorio con la banda larga al 90% fino a 100 Mbps, la partita sarà chiusa definitivamente. Ti tieni quello che hai ottenuto
Tanto difficile da capire? Eppure per decine di anni siamo rimasti con adsl pietose...non avete ancora capito come girano le cose?

Grezzo
18-11-2017, 21:24
Non c'è "forse" c'è un piano nazionale se non te ne sei accorto.
Quelli che stanno a piagnucolare o fare i pessimisti non si rendono conto che non essere raggiunti dalla FTTC ma coperti dal piano infratel è essere baciati dalla fortuna.
Io avuto per 15 anni un adsl a 3Mbps e ora mi trovo un fttc fasulla sotto lo standard...non arrivo a 25Mbps e mi terrò sta mxerda a vita.
Tempo tre anni e questa sarà la nuova adsl a 3Mbps. I contenuti si adegueranno alle nuove velocità medie.
Ne riparleremo tra due anni. Tu andrai a gigabit e io ancora a carbone.



Ma chi li ha 100 mbps veramente? Non mi lamenterei di certo di una FTTC a 100Mbps...ma dopo 15 anni di attesa sto tra i 23 e i 25.
Una volta che la politica puo' dire di aver coperto il territorio con la banda larga al 90% fino a 100 Mbps, la partita sarà chiusa definitivamente. Ti tieni quello che hai ottenuto
Tanto difficile da capire? Eppure per decine di anni siamo rimasti con adsl pietose...non avete ancora capito come girano le cose?

Le esigenze sono chiaramente diverse, ed il detto la banda non è mai troppa è giustissimo, so benissimo che se avessi una 30 mega aspirerei ad una 100, con una 100 aspirerei ad una 1000. questo è normale per tutti, chi usa internet per email, leggere il giornale, facebook è un cliente alienato e non lo prendo in considerazione, pur essendo la grande maggioranza.

ma vi rendete conto che ci sono persone come me che hanno l' adsl da 10 anni che quando va bene fa 6mb e quando va male ne fa 4 ? con la beffa di avere la fibra a 200 metri posata con i contributi statali quasi una dozzina di anni fa mai collegata alle infrastrutture e fatta marcire.

avere una 3-4 mega non è più tollerabile, significa essere totalmente scollegato nel giro di un paio d anni dal web.

ps: una grossa fetta di chi verrà coperto da EOF vedrà la fixedWireless che non ha niente a che vedere con la ftth, non si parla di poche case ma di una grossa fetta in %. dichiarano 30 mega ma a saturare un antenna wifi non ci vuole niente, condivideranno la stessa sorte di chi ha FTTC cessosa di tim con l' aggravante che dovranno aspettare ancora anni.

azi_muth
18-11-2017, 21:59
ma vi rendete conto che ci sono persone come me che hanno l' adsl da 10 anni che quando va bene fa 6mb e quando va male ne fa 4 ? con la beffa di avere la fibra a 200 metri posata con i contributi statali quasi una dozzina di anni fa mai collegata alle infrastrutture e fatta marcire.

avere una 3-4 mega non è più tollerabile, significa essere totalmente scollegato nel giro di un paio d anni dal web.

ps: una grossa fetta di chi verrà coperto da EOF vedrà la fixedWireless che non ha niente a che vedere con la ftth, non si parla di poche case ma di una grossa fetta in %. dichiarano 30 mega ma a saturare un antenna wifi non ci vuole niente, condivideranno la stessa sorte di chi ha FTTC cessosa di tim con l' aggravante che dovranno aspettare ancora anni.

Certo che me ne rendo conto fino a marzo 2017 ho avuto 3 Mbps. Poi non sono di quelli la banda è troppa dico solo che 25 Mbps nel 2017 come NUOVA implementazione nasce già inadeguata considerando che viviamo in un paese in cui ci vogliono decenni per aggiornare le infrastrutture.
Ma considerando i tempi d'aggiornamneto delle linee italiane avere oggi un 25 Mbps significa che la tieni per altri dieci anni /quindici anni e proprio perchè sono quindici anni che sono bloccato con quella velocità se permetti avere OGGI una rete sotto performante mi scoccia moltissimo.

Ben diverso sarebbe stato con una vdsl impiegata secondo i limiti di questa tecnologia.
l fixed wireless non si basa sul wifi ma sul 4G e sono garantiti ALMENO 30Mbps che la FTTC cessosa non ti garantisce se sei troppo lontano. Figurati cosa accade con la diafonia...torni a velocità da adsl...

Quindi cari amici delle aree bianche abbiate pazienza e vedrete che sarete serviti meglio di quanto non abbiano fatto con me. Vale la pena aspettare.

Grezzo
18-11-2017, 22:31
Certo che me ne rendo conto fino a marzo 2017 ho avuto 3 Mbps. Poi non sono di quelli la banda è troppa dico solo che 25 Mbps nel 2017 come NUOVA implementazione nasce già inadeguata considerando che viviamo in un paese in cui ci vogliono decenni per aggiornare le infrastrutture.
Ma considerando i tempi daggiornamneto delle linee italiane avere oggi un 25 Mbps significa che la tieni per altri dieci anni /quindici anni e proprio perchè sono quindici anni che sono bloccato con quella velocità se permetti avere OGGI una rete sotto performante mi scoccia moltissimo.

Ben diverso sarebbe stato con una vdsl impiegata secondo i limiti di questa tecnologia.
l fixed wireless non si basa sul wifi ma sul 4G e sono garantiti ALMENO 30Mbps che la FTTC cessosa non ti garantisce se sei troppo lontano. Figurati cosa accade con la diafonia...torni a velocità da adsl...

Quindi cari amici delle aree bianche abbiate pazienza e vedrete che sarete serviti meglio di quanto non abbiano fatto con me. Vale la pena aspettare.

certo che 25 mega adesso che dovranno durare per altri anni sono inadeguati. ma fa 25 mega della ftcc alla 30 mega della fiex non ci vedo questa grossa differenza, chi sta usando le fixed sul 4g dato per la liena fissa non si sta trovando cosi bene, i problemi sono i soliti di un collegamento via aria, centrali che si saturano celle che si saturano maltempo ecc ecc, non parlo dei ripetitori con ponte radio ma di quelli nuovi con fibra a monte...quindi non sarei cosi sicuro che il fiex di enel sia la panacea x tutti.

Yrbaf
18-11-2017, 22:44
Certo che me ne rendo conto fino a marzo 2017 ho avuto 3 Mbps. Poi non sono di quelli la banda è troppa dico solo che 25 Mbps nel 2017 come NUOVA implementazione nasce già inadeguata considerando che viviamo in un paese in cui ci vogliono decenni per aggiornare le infrastrutture.
Ma considerando i tempi daggiornamneto delle linee italiane avere oggi un 25 Mbps significa che la tieni per altri dieci anni /quindici anni e proprio perchè sono quindici anni che sono bloccato con quella velocità se permetti avere OGGI una rete sotto performante mi scoccia moltissimo.

E dove è il problema ?
Dato che tu hai fiducia cieca in Infratel ed OpenFiber e che se fanno i lavori loro sarà tutto garantito (pure le velocità in Wireless, bastano che lo facciano loro :D) aspetta loro qualche anno e tanti saluti.
Se hanno promesso che chi è sotto i 30Mb sarà ricoperto con un ulteriore bando perché tu devi credere di restare così 10-15 anni.
Senza contare che faranno un ulteriore bando nel 2022-2025 no ?
E quello non vorrà solo 30Mb, quindi ...

Se loro quello che promettono fanno tu sei in una botte di ferro :D
Se dubiti invece si può dubitare di tutto allora, anche che il progetto lo portino fino alla fine.
Perché se diamo retta alle tue "così va in Italia" non sarebbe manco così anormale tirare lungo 3 o 4 anni e poi mollare tutto senza finire perché non ce la fanno :D

Comunque basta con sta lagna del futuro pessimo di qua o roseo di là, aspettiamo 2 o 3 anni e poi giudichiamo come sarà andata (anche se non saremo magari ancora alla fine ma solo in corso) da tutti i lati (pure dell'immobile Tim e Soci).
Per ora indicatori obiettivi e non soggettivi non ci sono, troppo presto.

azi_muth
18-11-2017, 23:04
E dove è il problema ?
Dato che tu hai fiducia cieca in Infratel ed OpenFiber e che se fanno i lavori loro sarà tutto garantito (pure le velocità in Wireless, bastano che lo facciano loro :D) aspetta loro qualche anno e tanti saluti.


Peccato che sia in un comune già coperto da quella mxrda che chiamano fibra in aree infratel a 30 Mbps nominali per il 94%. Spero di ricadere nel 4% che andrebbe teoricamente in completamento ma ci credo poco.
Mi trovo già in una situazione residuale. Ovviamente la precedenza ce l'ha chi non nulla...come giustamente deve essere, ma conferma semplicemente che la FTTC implementata così senza considerare le limitazioni della tecnologia è una mxerda. Fa pensare molto male di chi quei bandi l'ha scritti e su chi l'ha realizzati...soprattutto perchè siamo in Italia e certe cose sono la norma..

I bandi del 2025 sono 8 anni da adesso, significa che forse tra dieci anni FORSE avrò una linea dati finalmente decente. Ma è tutto da vedere quei bandi lì non sono nemmeno programmati.

certo che 25 mega adesso che dovranno durare per altri anni sono inadeguati. ma fa 25 mega della ftcc alla 30 mega della fiex non ci vedo questa grossa differenza, chi sta usando le fixed sul 4g dato per la liena fissa non si sta trovando cosi bene, i problemi sono i soliti di un collegamento via aria, centrali che si saturano celle che si saturano maltempo ecc ecc, non parlo dei ripetitori con ponte radio ma di quelli nuovi con fibra a monte...quindi non sarei cosi sicuro che il fiex di enel sia la panacea x tutti.

Beh il Fixed wireless di Enel dovrebbe essere tutta un'altra storia perchè dimensionato ad hoc per le unità abitative che dovrà sostenere.
Cmq staremo a vedere che sia peggio della fetusa linea che mi ritrovo io o qualcun'altro che sta peggio di me ( ho letto 10 mbps con la FTTC) ci credo poco.

Grezzo
18-11-2017, 23:04
è presto anche percè loro sono in ritardo tanto per cambiare.. :D

Vergna1984
19-11-2017, 00:15
Peccato che sia in un comune già coperto da quella mxrda che chiamano fibra in aree infratel a 30 Mbps nominali per il 94%. Spero di ricadere nel 4% che andrebbe teoricamente in completamento ma ci credo poco.
Mi trovo già in una situazione residuale. Ovviamente la precedenza ce l'ha chi non nulla...come giustamente deve essere, ma conferma semplicemente che la FTTC implementata così senza considerare le limitazioni della tecnologia è una mxerda. Fa pensare molto male di chi quei bandi l'ha scritti e su chi l'ha realizzati...soprattutto perchè siamo in Italia e certe cose sono la norma..

I bandi del 2025 sono 8 anni da adesso, significa che forse tra dieci anni FORSE avrò una linea dati finalmente decente. Ma è tutto da vedere quei bandi lì non sono nemmeno programmati.



Beh il Fixed wireless di Enel dovrebbe essere tutta un'altra storia perchè dimensionato ad hoc per le unità abitative che dovrà sostenere.
Cmq staremo a vedere che sia peggio della fetusa linea che mi ritrovo io o qualcun'altro che sta peggio di me ( ho letto 10 mbps con la FTTC) ci credo poco.
7mega per me con la fttc :sofico:

MaxFabio93
19-11-2017, 01:55
Definisci lavoro grosso....
Perchè guarda che ormai per la FTTC, rimangono solo i lavori piccoli.

Scusami, ma dove? Anche nella mia regione in Sardegna, nonostante l'intervento Regione/Infratel mancano ancora 175 comuni da cablare su 377, e i numeri in tutta Italia? Io parlo di comuni.

Per come vanno le cose in Italia chi si becca oggi in una area bianca la FTTC avrà speranza forse tra una decina d'anni di vedere una FTTH.
Se a te va bene rimanere con 30/3Mbps per i prossimi 10 anni... a me no.

Questa convinzione che se uno ha la FTTC adesso non vedrà mai la FTTH non so da dove ve la siete tirata fuori, tra l'altro, ma le hai viste le pianificazioni OF? Nella mia zona si copre praticamente tutto, anche i comuni che attualmente sono con FTTC TIM, quando non si sa però è gia pianificato, per cui problema inesistente. Tra l'altro su questo concordo pienamente con Outtime, non so come avere la FTTC adesso possa rallentare o diminuire la corsa alla FTTH.

Ma che ragionamento è... la tim era statale fino all'altro ieri e dall'altro ieri a ieri ha fatto lavori praticamente tutti su bando statale...
In ogni caso nella mia zona di fibra ottica non ce n'è, né di tim, né di nessun altro, quindi che a milano sia tutto connesso a me non me ne può fregare di meno

Che ragionamento è? Mi hai risposto sulla TIM che a detta tua non ha fatto nulla, intanto è l'unico operatore che ha coperto tantissimo con la fibra, e non si può dire il contrario, portami i dati degli altri che li confrontiamo.

Grezzo
19-11-2017, 03:02
tim non ha fatto niente per anni ed anni ma grazie ad openfiber sta coprendo a bestia. ringraziamo il poro renzi per na volta :D

King_Of_Kings_21
19-11-2017, 03:24
Questa convinzione che se uno ha la FTTC adesso non vedrà mai la FTTH non so da dove ve la siete tirata fuori, tra l'altro, ma le hai viste le pianificazioni OF? Nella mia zona si copre praticamente tutto, anche i comuni che attualmente sono con FTTC TIM, quando non si sa però è gia pianificato, per cui problema inesistente. Tra l'altro su questo concordo pienamente con Outtime, non so come avere la FTTC adesso possa rallentare o diminuire la corsa alla FTTH.
OF non può fare concorrenza ai privati con i soldi di Infratel. Ci saranno sicuramente alcuni posti in cui ci sarà sia la FTTC Tim che la FTTH OF per "errori" di database, ma i bandi sono fatti per chi una connessione NGA non ce l'ha. Che poi c'è gente in FTTC messa come in ADSL per la distanza è un altro discorso, e per questi verrà aperto un ulteriore bando in futuro. Ma se sei coperto da FTTC decente oggi la FTTH non arriverà sicuramente coi soldi pubblici almeno per 5 anni (ad essere ottimisti).

OUTATIME
19-11-2017, 06:00
Non c'è "forse" c'è un piano nazionale se non te ne sei accorto.
Ah... Allora siamo in una botte di ferro :asd:

Quelli che stanno a piagnucolare o fare i pessimisti non si rendono conto che non essere raggiunti dalla FTTC ma coperti dal piano infratel è essere baciati dalla fortuna.
Io avuto per 15 anni un adsl a 3Mbps e ora mi trovo un fttc fasulla sotto lo standard...non arrivo a 25Mbps e mi terrò sta mxerda a vita.
Tempo tre anni e questa sarà la nuova adsl a 3Mbps. I contenuti si adegueranno alle nuove velocità medie.
Ne riparleremo tra due anni. Tu andrai a gigabit e io ancora a carbone.
E' questo è il punto, ed è qui che ti sbagli.
Perchè io sul piatto della bilancia metto anche QUANDO arriverà la FTTH, e perchè non me ne farò niente quando sarò un pensionato che andrà alla bocciofila.

OUTATIME
19-11-2017, 06:06
Scusami, ma dove? Anche nella mia regione in Sardegna, nonostante l'intervento Regione/Infratel mancano ancora 175 comuni da cablare su 377, e i numeri in tutta Italia? Io parlo di comuni.
Ripeto.... definisci lavoro grosso.
Per me lavoro grosso è stendere le dorsali, fare diventare una centrale sede OLT e montare le ONU sono i lavoretti di contorno.
E le dorsali, almeno da me, sono già tutte stese.

azi_muth
19-11-2017, 09:58
Questa convinzione che se uno ha la FTTC adesso non vedrà mai la FTTH non so da dove ve la siete tirata fuori, tra l'altro, ma le hai viste le pianificazioni OF? Nella mia zona si copre praticamente tutto, anche i comuni che attualmente sono con FTTC TIM, quando non si sa però è gia pianificato, per cui problema inesistente. Tra l'altro su questo concordo pienamente con Outtime, non so come avere la FTTC adesso possa rallentare o diminuire la corsa alla FTTH.

No ma si conoscono le aree infratel.
Devi distinguere tra zone nere e zone bianche. Nelle zone nere è possibile una sovrapposizione tra open fiber e tim: i privati decidono che c'è mercato ed entrambi investono. Nelle aree bianche è lo stato a fare la rete tramite i bandi infratel, che tranne dove TIM si è allargata, coprono solo chi la fibra non ce l'ha.
Per chi ha una FTTC sotto performante in area bianca si tratta di sperare in un terzo bando che intanto non è detto che si faccia, poi non è detto chi eventualmente vincerà lo realizzerà in FTTH.
E comunque si tratta di aspettare altri anni quando magari sarebbe potuto rientrare nei primi due bandi.
Keynes diceva che "il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti."
Il primo bando è stato pubblicato a giugno 2016 i lavori sono partiti in parte solo 17 mesi dopo il completamento è dato per il 2020 ma è quasi certo uno sforamento al 2021-2022. Sono CINQUE ANNI. Se anche domani pubblicassero quei bandi ci vorrebbero almeno 4 anni, ammesso che trovino i soldi per farlo ed è difficile visto che si sono impegnati anche la camicia per realizzare i primi due bandi.

L'altro problema è il cambio di governo che ormai è prossimo. Un minimo di sicurezza c'è sui bandi firmati, ma sul terzo e l'eventuale quarto chi ti dice che verrà mantenuto l'impegno alla realizzazione dell'infrastruttura, quando normalmente in Italia il primo fesso che sale al potere disfa quello ha fatto chi l'ha proceduto perchè cambia il gioco di poteri convenienze e clientele e quanto meno per metterci le SUE persone?
Non c'è bisogno di commentare ulteriormente quest'ultima frase...altrimenti si sfocia in politica...ma sono cose che tutti sappiamo.

hockey
19-11-2017, 12:55
Che ragionamento è? Mi hai risposto sulla TIM che a detta tua non ha fatto nulla, intanto è l'unico operatore che ha coperto tantissimo con la fibra, e non si può dire il contrario, portami i dati degli altri che li confrontiamo.

Va bene, hai ragione tu. Da domani mattina appena mi sveglio mi inginocchio, mi rivolgo verso la sede di tim e ringrazio con salmi in latino, greco e slavo ecclesiastico per la velocità media in zona di 5 mega con il vento a favore.

hockey
19-11-2017, 12:56
Questa convinzione che se uno ha la FTTC adesso non vedrà mai la FTTH non so da dove ve la siete tirata fuori,

Sei nato nel 93 quindi hai 24 anni. Di questi 24 anni quanti ne hai fatti in italia? Tre mesi?
Se più di tre mesi, è grave

hockey
19-11-2017, 12:57
No ma si conoscono le aree infratel.
Devi distinguere tra zone nere e zone bianche. Nelle zone nere è possibile una sovrapposizione tra open fiber e tim: i privati decidono che c'è mercato ed entrambi investono. Nelle aree bianche è lo stato a fare la rete tramite i bandi infratel, che tranne dove TIM si è allargata, coprono solo chi la fibra non ce l'ha.
Per chi ha una FTTC sotto performante in area bianca si tratta di sperare in un terzo bando che intanto non è detto che si faccia, poi non è detto chi eventualmente vincerà lo realizzerà in FTTH.
E comunque si tratta di aspettare altri anni quando magari sarebbe potuto rientrare nei primi due bandi.
Keynes diceva che "il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti."
Il primo bando è stato pubblicato a giugno 2016 i lavori sono partiti in parte solo 17 mesi dopo il completamento è dato per il 2020 ma è quasi certo uno sforamento al 2021-2022. Sono CINQUE ANNI. Se anche domani pubblicassero quei bandi ci vorrebbero almeno 4 anni, ammesso che trovino i soldi per farlo ed è difficile visto che si sono impegnati anche la camicia per realizzare i primi due bandi.

L'altro problema è il cambio di governo che ormai è prossimo. Un minimo di sicurezza c'è sui bandi firmati, ma sul terzo e l'eventuale quarto chi ti dice che verrà mantenuto l'impegno alla realizzazione dell'infrastruttura, quando normalmente in Italia il primo fesso che sale al potere disfa quello ha fatto chi l'ha proceduto perchè cambia il gioco di poteri convenienze e clientele e quanto meno per metterci le SUE persone?
Non c'è bisogno di commentare ulteriormente quest'ultima frase...altrimenti si sfocia in politica...ma sono cose che tutti sappiamo.

lungi da me il darti torto, ma ci sono obblighi europei per il 2020 e il 2025 che dovrebbero rendere la cosa un po' meno malleabile perfino per i nostri stuntman

Grezzo
19-11-2017, 13:21
E' questo è il punto, ed è qui che ti sbagli.
Perchè io sul piatto della bilancia metto anche QUANDO arriverà la FTTH, e perchè non me ne farò niente quando sarò un pensionato che andrà alla bocciofila.

infatti, il punto nodale è questo.

FabiettoIbanez
19-11-2017, 13:31
Lungimiranza e futuribilità, queste sconosciute

Jimbo591
19-11-2017, 14:02
lungi da me il darti torto, ma ci sono obblighi europei per il 2020 e il 2025 che dovrebbero rendere la cosa un po' meno malleabile perfino per i nostri stuntman

Concordo!!

hockey
19-11-2017, 14:33
E' questo è il punto, ed è qui che ti sbagli.
Perchè io sul piatto della bilancia metto anche QUANDO arriverà la FTTH, e perchè non me ne farò niente quando sarò un pensionato che andrà alla bocciofila.

Sinceramente concordo, anche perché i piani sono in ritardo terribile, oltretutto finiti i lavori dovremo ancora aspettare che i lungimiranti ISP vengano a collegarci in casa... passeranno minimo 5 anni... sarei più che disposto a passare a una FTTC anche poco performante ADESSO e aspettare...

zappy
19-11-2017, 15:51
....Scelta ovviamente, sbagliata. Ci ha guadagnato la nuova società, la Telecom dei primi anni 2000.
non ci ha guadagnato "la telecom" ma qualcuno nello specifico, a scapito del "demos".
e quindi si dimostra che più che una "democrazia" viviamo in un mondo "diversamente democratico". Se vuoi in un Matrix diversamente distopico.
così ti è + chiaro?

zappy
19-11-2017, 15:54
Per come vanno le cose in Italia chi si becca oggi in una area bianca la FTTC avrà speranza forse tra una decina d'anni di vedere una FTTH.
Se a te va bene rimanere con 30/3Mbps per i prossimi 10 anni... a me no.

a me veramente della velocità non mi frega così sostanzialmente.
ma ritengo FTTH molto più affidabile della FTTC sotto il profilo della continuità del servizio oltre che probabilmente molto meno dispendiosa sotto il profilo energetico (e quindi migliore in ottica UPS).

ignaziogss
19-11-2017, 15:55
Ma forse sei tu che non ti rendi conto che se arriva la FTTC non arriverà più nulla.
Poi se a te vanno bene 20-30Mpbs a vita non insisto.

Boh, io a casa (Oristano) ho la FTTC e vado a 95dn/20up mega (a quasi due anni dalla attivazione), e nel mio armadio non c'e' ancora neppure il 35B, che mi farebbe comodo visto che in D3 ho una attenuazione di 26db. E se dovessi aspettare la FTTH starei fresco probabilmente per altri dieci anni in ADSL, a 1300m dalla centrale.
Non e' che eliminando la FTTC automaticamente arrivi la FTTH, eh?
Se non portano la FTTC figuriamoci la FTTH, e i lavori pubblici comunque non e' che stiano andando alla velocita' della luce, anzi!
E qui in Sardegna neppure e' partito il bando per la BUL, i lavori che stanno facendo stanno durando una eternita' e dove la fibra (FTTC) di infratel l'hanno portata ancora non e' neppure attivabile, nonostante i proclami della regione e le mappe sballate del sito bandaultralarga. Se non fosse per TIM che almeno qualche paese ha coperto qui staremmo ancora con ADSL che in alcuni posti (S. Anna ad esempio dove mi servirebbe per lavoro) e' la 640k digital divide mentre nel paese di 5000 abitanti in cui ho la sede principale di lavoro c'e' una centrale ATM da 7 mega. Per me chi arriva primo vince il mio abbonamento. Dire che la FTTC porti solo 30/3 e' un falso totale.

zappy
19-11-2017, 16:09
....L'altro problema è il cambio di governo che ormai è prossimo. Un minimo di sicurezza c'è sui bandi firmati, ma sul terzo e l'eventuale quarto chi ti dice che verrà mantenuto l'impegno alla realizzazione dell'infrastruttura, quando normalmente in Italia il primo fesso che sale al potere disfa quello ha fatto chi l'ha proceduto perchè cambia il gioco di poteri convenienze e clientele e quanto meno per metterci le SUE persone?
in realtà AFAIK sono tutti contro TIM:
CD xchè B c'aveva qualche scazzo con Vivendi che è proprietaria di TIM
CS... beh, i bandi l'hanno fatti loro.
5S son sempre stati a favore del web.

per cui non credo che ci siano così grandi incertezze sul fronte.
sempre che "qualcuno" non trovi "accordi" e/o si becchi una bella bustona (nelle mille forme che ha ormai oggi).

zappy
19-11-2017, 16:09
Sei nato nel 93 quindi hai 24 anni. Di questi 24 anni quanti ne hai fatti in italia? Tre mesi?
Se più di tre mesi, è grave
:D

ignaziogss
19-11-2017, 16:18
in realtà AFAIK sono tutti contro TIM:
CD xchè B c'aveva qualche scazzo con Vivendi che è proprietaria di TIM
CS... beh, i bandi l'hanno fatti loro.
5S son sempre stati a favore del web.

per cui non credo che ci siano così grandi incertezze sul fronte.
sempre che "qualcuno" non trovi "accordi" e/o si becchi una bella bustona (nelle mille forme che ha ormai oggi).

Io spero solo che nel caso in cui le prossime elezioni le vincesse l'ex cav. non si blocchi tutto per non disturbare le TV via etere con linee troppo veloci che potrebbero fare da autostrade per le IPTV.
Del resto se in mezzo mondo hanno avuto la tv via cavo (sul quale ora puo' passare una connessione internet decisamente veloce) mentre in italia abbiamo speso un mare di soldi nel DTT ci sara' un motivo :(

zappy
19-11-2017, 16:28
...Se non fosse per TIM che almeno qualche paese ha coperto qui staremmo ancora con ADSL che in alcuni posti (S. Anna ad esempio dove mi servirebbe per lavoro) e' la 640k digital divide mentre nel paese di 5000 abitanti in cui ho la sede principale di lavoro c'e' una centrale ATM da 7 mega...
come se l'ADSL 640k e la centrale ATM non fossero TIM... :rolleyes:

zappy
19-11-2017, 16:43
Io spero solo che nel caso in cui le prossime elezioni le vincesse l'ex cav. non si blocchi tutto per non disturbare le TV via etere con linee troppo veloci che potrebbero fare da autostrade per le IPTV.
Del resto se in mezzo mondo hanno avuto la tv via cavo (sul quale ora puo' passare una connessione internet decisamente veloce) mentre in italia abbiamo speso un mare di soldi nel DTT ci sara' un motivo :(
se non è scemo ha già capito dove tirerà il "vento tecnologico"

Yrbaf
19-11-2017, 17:09
probabilmente molto meno dispendiosa sotto il profilo energetico (e quindi migliore in ottica UPS).
Dal lato economico il consumo di corrente della FTTC è un'altra leggenda propagandata da alcuni.
Si il consumo certamente scende ma ricordiamo che due nodi su tre saranno comunque sempre con corrente anche su FTTH, quindi alla fine la corrente della FTTC è più una scomodità da avere sul luogo o magari una fonte in più di inaffidabilità, ma lato costi è come se non ci fosse quasi.

Certo i costi ci sono, ma con i soldi in più che ti costa il pezzo di fibra fino in casa e che non ti paga nessuno (il cliente non paga nulla e paga canoni analoghi) ci paghi la corrente della FTTC forse per 15-25 anni :D
Un non problema (se ci limitiamo al lato costi) sul breve e medio termine, semma il problema sul breve è cacciare i soldi in più necessari per la FTTH.

azi_muth
19-11-2017, 17:15
Boh, io a casa (Oristano) ho la FTTC e vado a 95dn/20up mega (a quasi due anni dalla attivazione), e nel mio armadio non c'e' ancora neppure il 35B, che mi farebbe comodo visto che in D3 ho una attenuazione di 26db. E se dovessi aspettare la FTTH starei fresco probabilmente per altri dieci anni in ADSL, a 1300m dalla centrale.
Non e' che eliminando la FTTC automaticamente arrivi la FTTH, eh?
Se non portano la FTTC figuriamoci la FTTH, e i lavori pubblici comunque non e' che stiano andando alla velocita' della luce, anzi!
E qui in Sardegna neppure e' partito il bando per la BUL, i lavori che stanno facendo stanno durando una eternita' e dove la fibra (FTTC) di infratel l'hanno portata ancora non e' neppure attivabile, nonostante i proclami della regione e le mappe sballate del sito bandaultralarga. Se non fosse per TIM che almeno qualche paese ha coperto qui staremmo ancora con ADSL che in alcuni posti (S. Anna ad esempio dove mi servirebbe per lavoro) e' la 640k digital divide mentre nel paese di 5000 abitanti in cui ho la sede principale di lavoro c'e' una centrale ATM da 7 mega. Per me chi arriva primo vince il mio abbonamento. Dire che la FTTC porti solo 30/3 e' un falso totale.

Prima cosa se casa tua è in area NERA è TUTTO UN'ALTRO PAIO DI MANICHE:gli operatori sono privati investono i loro soldi e se ritengono conveniente possono farsi la concorrenza con reti FTTC o FTTH.
Quindi in questo caso il tuo commento è assolutamente fuori luogo, perchè i miei commenti si riferiscono alle aree infratel.

Nelle aree infratel una doppia rete tranne casi particolari tim che investe in zone comprese nel bando infratel vinto da open fiber è altamente improbabile. Se hai già la FTTC non avrai la FTTH...mi sembra logico che in aree a fallimento di mercato si eviti una doppia rete.

Nei contesti dove la FTTC è arrivata con bandi infratel regionali ma è stata implementata su distanze elevate per questa tecnologia non va di certo a 100 Mbps (come vossia ha il gran cxlo di avere).
A me arriva 23/25 Mbps ma c'è chi va ancora peggio. Questa situazione non migliorerà nel breve periodo. Nelle aree bianche o la rete la fa lo stato o non la fa nessuno.
Se non avessi avuto la FTTC sarei stato coperto dal bando infratel vinti da openfiber quindi gigabit entro il 2020.
Così invece risulto coperto fino a 30Mbps e per nuovi investimenti se ne riparlerà quando e se lo stato farà nuovi bandi.
In ogni caso se ne riparla dopo il 2020/22

zappy
19-11-2017, 17:16
Dal lato economico il consumo di corrente della FTTC è un'altra leggenda propagandata.
Si il consumo certamente scende ma ricordiamo che due nodi su tre saranno comunque sempre con corrente anche su FTTH, quindi alla fine la corrente della FTTC è più una scomodità da avere sul luogo o magari una fonte in più di inaffidabilità, ma lato costi è come se non ci fosse.

beh, un modem acceso 24/365 per fornire il VoIP su FTTC non è proprio un consumo irrisorio, anzi.
e cmq quanto all'affidabilità la FTTC ha + punti di blackout (centrale, armadio, utenza) che non la FTTH (centrale, utenza)

Inoltre FTTH alla fine ha un led di potenza irrisoria (a differenza della modulazione su vdsl che deve avere una potenza adeguata a garantire che il segnale non si attenui) ed è quindi più gestibile con gruppi di continuità sia lato utenza che lato POP

hockey
19-11-2017, 17:17
(come vossia ha il gran cxlo di avere)

:D

hockey
19-11-2017, 17:19
Se non fosse mai arrivata la maledetta fttc in paio d'anni avremmo avuto la FTTH.
Nelle aree bianche invece chi ha già la FTTC ci rimarrà almeno 5-10 anni.

Ci sono cmq le indicazioni per il 2025. Fortunatamente l'europa può in questo caso limitare l'infinita creatività dei nostri giocolieri delle stanze dei bottoni. Capisco che una FTTC che funziona male faccia incazzare parecchio (concordo che fuori città la FTTC faccia più danni che benefici), però, sinceramente, ce l'avessi io una FTTC che funziona male... e come me milioni di altri italiani.
E la FTTH, purtroppo, non arriva "in un paio d'anni"

Yrbaf
19-11-2017, 17:29
beh, un modem acceso 24/365 per fornire il VoIP su FTTC non è proprio un consumo irrisorio, anzi.
e cmq quanto all'affidabilità la FTTC ha + punti di blackout (centrale, armadio, utenza) che non la FTTH (centrale, utenza)

Perché il voip della FTTH invece non starà acceso 24/365 ? :D:D
Non diciamo sciocchezze!

In alcune installazioni FTTH ho visto che usano il router della FTTC in modalità WAN più un terminale ottico (da alimentare) esterno.
Quindi in quel caso per l'utente finale la FTTH sarà pure un costo energetico (per me irrisorio, ma vengo dietro al tuo non irrisorio) superiore altro che inferiore.
Quindi uno che guarda quelle cosuccie dovrebbe semmai avere un altro motivo per non metterla la FTTH più che un motivo per metterla.


Inoltre FTTH alla fine ha un led di potenza irrisoria (a differenza della modulazione su vdsl che deve avere una potenza adeguata a garantire che il segnale non si attenui) ed è quindi più gestibile con gruppi di continuità sia lato utenza che lato POP
Trova i datasheet che le OLT in fibra consumino MOLTO meno delle OLT in dsl e poi ne parliamo.
Per me sono consumi comparabili, ma non vado farmi un giro su tutti i datasheet e lascio aperta la possibilità.

L'unico consumo certo che viene meno è quella della ONU, ma bisogna anche vedere cosa costerà questo consumo in Euro all'anno e poi confrontarlo con quanto ti costa in più la FTTH.
Sennò si finisce per comprare l'auto elettrica (a cui sono favorevole) con lo scopo di risparmiare sul costo al km non guardando però che con la differenza di soldi in fase di acquisto ci paghi il pieno all'auto a gasolio (o se preferite a benzina) per i prossimi 20 anni :D
Se la prendi per l'inquinamento (beh oddio anche la batterie da smaltire sono fonte di inquinamento), per l'affidabilità, perché ti piace l'erogazione coppia in basso, ...ecc ok.
Ma se la prendi per dire "risparmio 300E all'anno per i miei spostamenti" poi però non dicendo "ho speso 30.000E in più per averla" ... :D

PS
Il governo questo studio l'ha fatto e pubblicato in un documento che però ormai ha molti anni e probilmente le unità DSL (come quelle fibra) ora saranno più efficienti dal lato energetico.

azi_muth
19-11-2017, 17:33
Ci sono cmq le indicazioni per il 2025. Fortunatamente l'europa può in questo caso limitare l'infinita creatività dei nostri giocolieri delle stanze dei bottoni. Capisco che una FTTC che funziona male faccia incazzare parecchio (concordo che fuori città la FTTC faccia più danni che benefici), però, sinceramente, ce l'avessi io una FTTC che funziona male... e come me milioni di altri italiani.
E la FTTH, purtroppo, non arriva "in un paio d'anni"

All'inizio la pensavo anche io così, per adesso la FTTc e poi in futuro la FTTH. T'incazzi solo quando realizzi che prima che arrivi la FTTH passeranno 8/10 anni e che ti hanno rifilato l'ennesima fregatura.
Riguardo a quanto possa essere limitato dall'Europa non saprei. Non sono impegni assoluti con penali. Se non venissero raggiunti gli obiettivi al massimo potremmo finire nella classifica dei "cattivi" e finisce lì
e non sarebbe la prima volta.

Ovviamente dipende da dove ti trovi...ma la FTTH arriverà almeno nelle regioni del primo bando entro il 2020, puo' darsi che arriveranno al 2021.

ignaziogss
19-11-2017, 17:56
come se l'ADSL 640k e la centrale ATM non fossero TIM... :rolleyes:

Come se non fosse l'unico a coprire... facile coprire quando un altro si becca tutte le spese e tu devi solo affittare le apparecchiature in VULA a rischio zero...

ignaziogss
19-11-2017, 18:04
Prima cosa se casa tua è in area NERA è TUTTO UN'ALTRO PAIO DI MANICHE:gli operatori sono privati investono i loro soldi e se ritengono conveniente possono farsi la concorrenza con reti FTTC o FTTH.
Quindi in questo caso il tuo commento è assolutamente fuori luogo, perchè i miei commenti si riferiscono alle aree infratel.

Nelle aree infratel una doppia rete tranne casi particolari tim che investe in zone comprese nel bando infratel vinto da open fiber è altamente improbabile. Se hai già la FTTC non avrai la FTTH...mi sembra logico.

Nei contesti dove la FTTC è arrivata con bandi infratel regionali ma è stata implementata su distanze elevate per questa tecnologia non va di certo a 100 Mbps (come vossia ha il gran cxlo di avere).
A me arriva 23/25 Mbps ma c'è chi va ancora peggio. Questa situazione non migliorerà nel breve periodo. Nelle aree bianche o la rete la fa lo stato o non la fa nessuno.
Se non avessi avuto la FTTC sarei stato coperto dal bando infratel vinti da openfiber quindi gigabit entro il 2020.
Così invece risulto coperto fino a 30Mbps e per nuovi investimenti se ne riparlerà quando e se lo stato farà nuovi bandi.
In ogni caso se ne riparla dopo il 2020/22

Qui non e' area nera ma aerea grigia e con un bel po' di indirizzi indicati come "a completamento" in area bianca. Qui se nel 2016 non ci fosse arrivata Telecom sarei ancora con la ADSL di prima, e la fibra magari la vedrei nel 3000, c'e' poco da fare. Gia' non partono se non col contagocce le prime aree dei bandi gia' assegnati, figurati come sarei messo senza la VDSL di TIM. E vado a 100/20 non a 30. Se ti mettono la FTTC (e oggi la mettono dappertutto in 35b) questa potra' arrivare, se non sei veramente sfigato, mediamente intorno ai 100 mega, se sei fortunato anche molti di piu', che rispetto alla 20 mega che ti va a 15/1 e' comunque un abisso. Se poi sei in una di quelle case sfigatissime con l'armadio lontano comunque difficilmente andrai peggio di oggi, quasi certamente andrai mediamente molto meglio, se non altro in upload. Far passare la FTTC per "linea a 30 mega" e' palesemente sbagliato, perche' per la stragrande maggioranza della gente la linea andra' molto piu' veloce, e subito, non tra dieci anni. E' ovvio che avere tutti la FTTH da un giga sarebbe meglio, ma bisogna fare anche i conti con la realta' che e' fatta di costi e di tempi, soprattutto in Italia. E i lavori fatti per la FTTC non sono certo perduti, per allungare la fibra fino alle case un bel po' di lavoro risultera' gia' fatto, quando e se qualcuno volesse farlo. E nel paese dove lavoro vado a 5/0,5, mentre in quello vicino vanno a 200. Se mi mettono la FTTC nel paese dove lavoro sono a 200 metri dall'armadio, vado tranquillo almeno a 100 con il 35b

azi_muth
19-11-2017, 18:08
Sta tranquillo che di sfigati come me ce n'è una montagna...ma mi chiedo dove te lo sei sognato che faccio passare la FTTC come una "linea a 30Mbps"

Poi scusa fai il discorso di chi vive seduto sull'armadio e tanti auguri agli altri...bella forza. Se anche io avessi anche io 100 o 200 mbps, magari con la prospettiva di passare anche in FTTH in futuro...farei lo stesso discorso. Fossero anche dieci anni starei apposto.
Ma avrei voluto vederti nella mia situazione con la prospettiva di stare altri 8-10 anni a 25 Mbps con un linea cadente ( letteralmente)...quando nella tua regione hanno attivato un piano per cablare anche i posti più sperduti in FTTH entro 2-3 anni.

C'è poco da fare sulle distanze lunghe la FTTC non è una tecnologia da usare.

Yrbaf
19-11-2017, 18:31
Il problema è che tu cerchi sempre di fare passare vere (perché sono vere e non inventate almeno spesso) situazioni come la normalità quando invece sono l'eccezione o poco di più.

Un po' come quando sostenevi che la maggior parte delle linee (perché guardavi solo il tuo piccolo orticello) erano a 700m o più (non ricordo i valori che si dicevano ma si parlava di tanti metri) finché un report dello Stato seppure discutibile ha riportato questa enorme % dei utenti oltre 500m a meno del 3% ed hai dovuto mollare un cavallo di battaglia :D.

Non ci sono linee marce ovunque, non sono tutti lontani, i 100Mb non li vedono solo quelli dentro l'armadio, non si tornerà a velocità da adsl quando la diafonia prenderà piede per la diffusione (chi è lontano sentirà poco la diafonia e chi è mediamente vicino non perderà abbastanza), la FTTH non arriverà ben prima (forse magari solo ad alcuni) se sparisse la FTTC, ...ecc

Tim ha dichiarato una lunghezza media (anche se io scettico su così poco) di 250m e se fosse vero (in media) avrebbero ben ragione a scommettere sulla vdsl (che però dovrà essere vettorizzata prima o poi), perché darebbe davvero almeno 100Mb a molti (se vettorizzata) e non solo a quelli dentro l'armadio (a 250m si arriva tranquillamente anche a 250Mb con cavi buoni seppure sottili, non parliamo con quelli spessi a volte usati, e vectoring) spendendo poco e coprendo velocemente.

Di certo per ora vanno molto veloci i più fortunati, ma in media si va più che bene in FTTC.
Non ci sono dati ufficiali ma io sarei pronto a scommettere che un 50Mb di velocità è raggiunto o superato da % molto elevate (ah sparare potrei dire 70-80%) dei coperti (non tutti ovviamente) e per il 90-95% del popolo quella è già una velocità da grasso che cola inutile negarlo.
Nel rimanente 5-10% ci finisce chi è sfortunato (casi come il tuo) e quelli che anche se vanno discretamente veloci (magari anche più di 100Mb) vogliono comunque di più.

PS
Ovviamente le % sono sempre sulla totalità del Paese, ovvio che ci possono essere situazioni locali dove magari si ha un 80% di casi pessimi.

ignaziogss
19-11-2017, 18:32
Sta tranquillo che di sfigati come me ce n'è una montagna...ma mi chiedo dove te lo sei sognato che faccio passare la FTTC come una "linea a 30Mbps"

Poi scusa fai il discorso di chi vive seduto sull'armadio e tanti auguri agli altri...bella forza. Se anche io avessi anche io 100 o 200 mbps, magari con la prospettiva di passare anche in FTTH in futuro...farei lo stesso discorso. Fossero anche dieci anni starei apposto.
Ma avrei voluto vederti nella mia situazione con la prospettiva di stare altri 8-10 anni a 25 Mbps con un linea cadente ( letteralmente)...quando nella tua regione hanno attivato un piano per cablare anche i posti più sperduti in FTTH entro 2-3 anni.

C'è poco da fare sulle distanze lunghe la FTTC non è una tecnologia da usare.

Beh, forse ho fatto confusione con qualcun altro (e nel caso mi scuso) e quindi non non sei tu ma qualcuno lo ha scritto proprio oggi che la fttc e' a 30 mega. Capisco come ti senti e mi dispiace ma e' la tua personale situazione, pèer fortuna non e' certo la regola come qualcuno vorrebbe far credere. E' ovvio che la FTTC non va bene sopra i 5-600 metri, ma e' anche vero che per fortuna in Italia in quella situazione stanno in pochi. Magari per essi si possono studiare soluzioni ad hoc. E portare ovunque la FTTH richiede comunque tempi molto lunghi e si puo' fare solo ora e coi soldi pubblici, sperando che le cose vadano avanti fino in fondo e non facciano fini premature, cosa che in Italia non e' certo una rarita', anzi!

azi_muth
19-11-2017, 19:13
Beh, forse ho fatto confusione con qualcun altro (e nel caso mi scuso) e quindi non non sei tu ma qualcuno lo ha scritto proprio oggi che la fttc e' a 30 mega. Capisco come ti senti e mi dispiace ma e' la tua personale situazione, pèer fortuna non e' certo la regola come qualcuno vorrebbe far credere. E' ovvio che la FTTC non va bene sopra i 5-600 metri, ma e' anche vero che per fortuna in Italia in quella situazione stanno in pochi. Magari per essi si possono studiare soluzioni ad hoc. E portare ovunque la FTTH richiede comunque tempi molto lunghi e si puo' fare solo ora e coi soldi pubblici, sperando che le cose vadano avanti fino in fondo e non facciano fini premature, cosa che in Italia non e' certo una rarita', anzi!

1) Ho scritto che risulto coperto a 30mbps ed un'altra cosa perchè si riferisce alle definizioni infratel.

2) Quanto pochi nelle aree bianche è tutto da vedere, sono uscite valutazioni per le aree grigie e nere e i database contengano errori macroscopici. Le aree bianche sono tali anche perchè la popolazione è più dispersa su territori più ampi...anche se poi anche in città c'è molta gente in rigida...

3) Si ma non ragionare solo nell'ambito della tua situazione. Più che tempi lunghi le aree grigie è possibile che la FTTH non la vedranno MAI. L'intervento pubblico diretto di infratel è solo per le aree bianche per il quale sono gia partiti i lavori per il primo bando. Per le aree grige nisba...quindi i tempi non sono comparabili.

4) FTTH si fa anche con soldi privati ma devi essere in aree commercialmente interessanti.

hockey
19-11-2017, 19:16
Il problema è che tu cerchi sempre di fare passare vere (perché sono vere e non inventate almeno spesso) situazioni come la normalità quando invece sono l'eccezione o poco di più.


Beh, c'è del vero in quello che scrivi, però io non capisco perché le telco (e le software house) riescono ad avercela vinta così facilmente. Se compro un telefono da amazon e ha un pelo sopra, glielo rimando indietro gratis, mi ridanno subito i soldi e mi scrivono pure "scusi signore".
Le telco (e le software house) ti dicono "non va? Ti attacchi al ca44o e fischi in curva". E questo non solo in Italia, anche se all'estero il tutto funziona mediamente un po' meglio

azi_muth
19-11-2017, 19:29
Beh, c'è del vero in quello che scrivi, però io non capisco perché le telco (e le software house) riescono ad avercela vinta così facilmente. Se compro un telefono da amazon e ha un pelo sopra, glielo rimando indietro gratis, mi ridanno subito i soldi e mi scrivono pure "scusi signore".
Le telco (e le software house) ti dicono "non va? Ti attacchi al ca44o e fischi in curva". E questo non solo in Italia, anche se all'estero il tutto funziona mediamente un po' meglio


Perchè qui c'è gente è abituata a "attaccarsi al ca44o e fischiare in curva" se gli mollano servizi sotto lo standard.

In altri paesi semplicemente aziende, stato e cittadini quando prendono un impegno lo mantengono o se decidono di dare un servizio alla comunità lo fanno al meglio.
Perchè se non lo fanno vengono inchiodati... Da noi e tutto molto "flessibile" e fanno tutti spallucce...
Per questo quando vedi in Italia servizi di qualità (tipo amazon) o ti sposti in paesi civili ( tipo la Norvegia) c'è gente che si commuove fino alle lacrime...ma da loro SERVIRE il cliente (o il cittadino) è normale.
La tutela del consumatore e del cittadino da noi è ancora un concetto culturalmente poco diffuso.
Da noi invece essere ciulati a secco con la sabbia è la norma e chi aspira a qualcosa di meglio viene denigrato dai furbacchioni.
Culture differenti...

zappy
19-11-2017, 20:23
Perché il voip della FTTH invece non starà acceso 24/365 ? :D:D
Non diciamo sciocchezze!
In alcune installazioni FTTH ho visto che usano il router della FTTC in modalità WAN più un terminale ottico (da alimentare) esterno.....
ma c'è anche chi dà il modem ottico, che si attacca direttamente alla borchia, ed in prospettiva saranno tutti così (anche 'ISP preferisce darti un apparecchio anzichè 2).

Trova i datasheet che le OLT in fibra consumino MOLTO meno delle OLT in dsl e poi ne parliamo.
Per me sono consumi comparabili, ma non vado farmi un giro su tutti i datasheet e lascio aperta la possibilità.
un led che lampeggia vs modulazione di una corrente che deve vincere le interferenze, la distanza, la resistenza del cavo, diafonia ecc ecc.
a naso un led consuma meno....

L'unico consumo certo che viene meno è quella della ONU, ma bisogna anche vedere cosa costerà questo consumo in Euro all'anno e poi confrontarlo con quanto ti costa in più la FTTH.
non stavo parlando di costi er l'ISP, ma x l'utente.
e di affidabilità del servizio anche in termini di numero di apparati attivi da alimentare e di loro dislocazione.

zappy
19-11-2017, 20:24
...Per questo quando vedi in Italia servizi di qualità (tipo amazon) ...
pagati a carissimo prezzo, vista la ciclopica elusione fiscale...

Yrbaf
19-11-2017, 21:35
ma c'è anche chi dà il modem ottico, che si attacca direttamente alla borchia, ed in prospettiva saranno tutti così (anche 'ISP preferisce darti un apparecchio anzichè 2).

E quindi ?
Non penso tu sia convinto che sia un modem senza corrente che ci pensa tutta la luce che arriva via fibra ad accedere il tutto :D
Anche se in Italia (almeno dalle mie parti) si è soliti chiamare la corrente elettrica "luce" :D:D

Dove è il consumo provato (non sparato) in meno della versione FTTH rispetto alla versione VDSL ?

La parte processore, WiFi, Ethernet, Voip è identica, al più cambia la parte modem VDSL.
Ma cosa pensi possa consumare la parte modem ?
Decine di Watt o pochi milliwatt ?

Il segnale vdsl in download ti arriva (quindi potenza che ricevi e non che emetti) ed il segnale in upload te lo dice il modem quanto è.
E se vai a vedere i dBm indicati (a volte negativi che non vuol dire potenza negativa ma solo valori inferiori a 1mW pari a 0 dBm) sono spesso nel range microWatt - milliWatt.

Poi certo c'è il consumo del modulo modem in sé (magari della parte computazionale che aumenta il consumo in caso di vectoring) ma siamo sempre su valori bassi, ad esagerare 2-3W.
E non sappiamo quanto è il consumo dell'equivalente parte nella versione Ottica (magari il gap è basso comunque pure se per assurdo ci fossero 5W solo sulla sezione vdsl).

Comunque facciamola semplice ipotizziamo che il brutto e cattivo modem vdsl consumi 20W (che mi pare uno sproposito, e che molti alimentatori per modem manco erogano) in più del bello e bravo modem fibra pura (che consuma pure lui mica è a consumo zero, ha pure il wifi e la fonia rtg).
20W di consumo costante tutti i giorni (e 24 ore al gg) sono circa 175 KWh annui.

Ora non ricordo il prezzo della corrente che si paga e su internet trovo valori contrastanti.
Prendiamo pure un valore alto di proposito alias il prezzo di 0.30E al KWh (cosa sbagliata perché il costo è minore pure in fascia diurna, e di notte costa molto meno) e si tratta di 53E annui in più da pagare circa 4-5E al mese, roba veramente notevole :D.
Pensa se invece il consumo da un assurdo 20W in più fosse solo di un 0.5W o ancora meno e prendessimo i costi corrente corretti per ogni orario.

Davvero stiamo parlando del nulla



un led che lampeggia vs modulazione di una corrente che deve vincere le interferenze, la distanza, la resistenza del cavo, diafonia ecc ecc.
a naso un led consuma meno....

A naso sbagli i conti :D
O meglio probabilmente ci pigli che la parte ottica consuma meno ma non ci pigli proprio sul fatto che inciderà pesantemente sul bilancio delle famiglie.



non stavo parlando di costi er l'ISP, ma x l'utente.
e di affidabilità del servizio anche in termini di numero di apparati attivi da alimentare e di loro dislocazione.
Differenza visibile di affidabilità forse si, di costi direi probabilmente proprio di no.
O comunque non per certo a favore della FTTH.

MaxFabio93
19-11-2017, 23:33
OF non può fare concorrenza ai privati con i soldi di Infratel. Ci saranno sicuramente alcuni posti in cui ci sarà sia la FTTC Tim che la FTTH OF per "errori" di database, ma i bandi sono fatti per chi una connessione NGA non ce l'ha. Che poi c'è gente in FTTC messa come in ADSL per la distanza è un altro discorso, e per questi verrà aperto un ulteriore bando in futuro. Ma se sei coperto da FTTC decente oggi la FTTH non arriverà sicuramente coi soldi pubblici almeno per 5 anni (ad essere ottimisti).

Chi ha detto che può farla? :) Tralasciando il fatto che OF è solo un fornitore wholesale di reti non di servizi. Errori? Eh...no si tratta di tantissime località e zone già coperte con TIM FTTC, non c'è nessun errore, questo quello che ho visto nei file per la Consultazione del Terzo Bando Infratel e per la mia zona, non posso parlare delle altre perchè non le conosco.

Questa è una tua supposizione, e comunque mancano ancora 2 anni al 2020.

Ripeto.... definisci lavoro grosso.
Per me lavoro grosso è stendere le dorsali, fare diventare una centrale sede OLT e montare le ONU sono i lavoretti di contorno.
E le dorsali, almeno da me, sono già tutte stese.

Stendere le dorsali? Le dorsali sono già state fatte da un pezzo quasi ovunque, qua si tratta solo di cablare le vie di paesi e città e nell'insieme non sono di certo lavoretti di contorno come dici tu, ci vuole comunque tempo, anche nei riguardi della FTTC.

Ripeto, almeno che la TIM all'inizio dell'anno prossimo non pianifichi molte centrali la vedo dura raggiungere quelle percentuali.

No ma si conoscono le aree infratel.
Devi distinguere tra zone nere e zone bianche. Nelle zone nere è possibile una sovrapposizione tra open fiber e tim: i privati decidono che c'è mercato ed entrambi investono. Nelle aree bianche è lo stato a fare la rete tramite i bandi infratel, che tranne dove TIM si è allargata, coprono solo chi la fibra non ce l'ha.
Per chi ha una FTTC sotto performante in area bianca si tratta di sperare in un terzo bando che intanto non è detto che si faccia, poi non è detto chi eventualmente vincerà lo realizzerà in FTTH.
E comunque si tratta di aspettare altri anni quando magari sarebbe potuto rientrare nei primi due bandi.
Keynes diceva che "il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti."
Il primo bando è stato pubblicato a giugno 2016 i lavori sono partiti in parte solo 17 mesi dopo il completamento è dato per il 2020 ma è quasi certo uno sforamento al 2021-2022. Sono CINQUE ANNI. Se anche domani pubblicassero quei bandi ci vorrebbero almeno 4 anni, ammesso che trovino i soldi per farlo ed è difficile visto che si sono impegnati anche la camicia per realizzare i primi due bandi.

L'altro problema è il cambio di governo che ormai è prossimo. Un minimo di sicurezza c'è sui bandi firmati, ma sul terzo e l'eventuale quarto chi ti dice che verrà mantenuto l'impegno alla realizzazione dell'infrastruttura, quando normalmente in Italia il primo fesso che sale al potere disfa quello ha fatto chi l'ha proceduto perchè cambia il gioco di poteri convenienze e clientele e quanto meno per metterci le SUE persone?
Non c'è bisogno di commentare ulteriormente quest'ultima frase...altrimenti si sfocia in politica...ma sono cose che tutti sappiamo.

Va bene tutto il discorso delle aree, fin li siamo d'accordo, ma scusami, Open Fiber a che punto è con i lavori? Appena iniziato, giusto? Secondo te i lavori del primo bando e soprattutto del secondo quando verranno completati? Prima dei lavori che ci saranno per il terzo ed un eventuale quarto bando?

Non credo proprio, secondo me i lavori OF per le aree FTTC arriveranno quando ancora si stanno effettuando i lavori per le altre aree del primo, del secondo bando e del terzo bando poi, tutto in contemporanea. Tralasciando per il FWA (che anche li comunque tempo ce ne vuole) ma vogliamo considerare tutte le case, una ad una? Ci sono milioni di immobili pianificati, per cui questa supposizione che nelle aree già coperte oggi con FTTC non si avrà a breve per me è inesistente, i tempi burocratici per far partire i lavori sono lunghi ma saranno sempre più brevi dei lavori.

E comunque anche io parlo di ipotesi perchè nessuno è certo al 100% di quello che accadrà.

Quello dipende da tutti i cittadini, se vogliono scegliere bene scelgono un governo che ha voluto mettere sull'agenda (e ha fatto partire in pieno) il progetto per la Banda Ultra Larga, oppure scelgono dei buffoni di corte inesperti oppure ancora rappresentanti vetusti che in passato non hanno fatto nulla, nemmeno in questo settore, allora si che sarebbe molto probabile lo scenario che descrivi ;)

Va bene, hai ragione tu. Da domani mattina appena mi sveglio mi inginocchio, mi rivolgo verso la sede di tim e ringrazio con salmi in latino, greco e slavo ecclesiastico per la velocità media in zona di 5 mega con il vento a favore.

Fai pure, però non vedo i dati degli altri operatori a sostegno della tua tesi.

non ci ha guadagnato "la telecom" ma qualcuno nello specifico, a scapito del "demos".
e quindi si dimostra che più che una "democrazia" viviamo in un mondo "diversamente democratico". Se vuoi in un Matrix diversamente distopico.
così ti è + chiaro?

Vorrei farti notare che la Privatizzazione della Telecom è stata votata e approvata democraticamente, scelta sbagliata? Si lo credo anche io come già detto più volte. Comunque se hai prove di queste manovre "diversamente democratiche" portale in prefettura, altrimenti ripeto, fatti un viaggetto in Corea del Nord. Sei liberissimo di cambiare paese, se questo non ti garba ;)

zdnko
19-11-2017, 23:41
fatti un viaggetto in Corea del Nord.
O a Jesolo! :D
https://s7.postimg.org/akgpn30iv/14364871_1288462967844377_4710630771624481667_n.jpg (https://postimg.org/image/akgpn30iv/)

King_Of_Kings_21
20-11-2017, 07:57
Chi ha detto che può farla? :)
Tralasciando il fatto che OF è solo un fornitore wholesale di reti non di servizi.
È scritto nei bandi, è una cosa venuta fuori più volte in questa discussione.

Errori? Eh...no si tratta di tantissime località e zone già coperte con TIM FTTC, non c'è nessun errore, questo quello che ho visto nei file per la Consultazione del Terzo Bando Infratel e per la mia zona, non posso parlare delle altre perchè non le conosco.
Certo, per questo "errori" era virgolettato. Tim ha dichiarato di non voler coprire alcune zone e poi si è rimangiata la parola.

Questa è una tua supposizione, e comunque mancano ancora 2 anni al 2020.
Lo stato deve preoccuparsi di coprire le zone non raggiunte da NGA. Per questo ha avviato i bandi Infratel per coprire le zone ancora in ADSL o peggio. A seguire, verrà aperto un ulteriore bando già annunciato per coprire chi è in teoria coperto da rete NGA ma sotto ai valori minimi Europei a causa della distanza dall'armadio/centrale. Se questo bando non è ancora stato aperto prima del 2020 non ne se parla. Tu mi stai dicendo che prima del 2020 faranno un bando per coprire in FTTH chi già supera i valori minimi richiesti dall'Europa? Sarebbe uno spreco di soldi, e te lo dice uno a cui i 20 Mb di up della FTTC stanno strettissimi.

hockey
20-11-2017, 08:17
Fai pure, però non vedo i dati degli altri operatori a sostegno della tua tesi.


Bon per te tim è fichissima perché in centro a milano le modelle postano velocissime le foto su Instagram, per me tim è quella che ha fatto sessant'anni fa un'opera che in tutto questo tempo ha rinnovato due volte a dir tanto, che da vent'anni dà la stessa connessione (di merda) senza smuovere una falange del dito mignolo per migliorarla e che tuttora continua a prendere tutti a pesci in faccia e a farci andare a velocità da secondo millenio perché fuori da milano o torino abitano solo "quattro vecchi del cazzo".

hockey
20-11-2017, 08:17
Perchè qui c'è gente è abituata a "attaccarsi al ca44o e fischiare in curva" se gli mollano servizi sotto lo standard.

In altri paesi semplicemente aziende, stato e cittadini quando prendono un impegno lo mantengono o se decidono di dare un servizio alla comunità lo fanno al meglio.
Perchè se non lo fanno vengono inchiodati... Da noi e tutto molto "flessibile" e fanno tutti spallucce...
Per questo quando vedi in Italia servizi di qualità (tipo amazon) o ti sposti in paesi civili ( tipo la Norvegia) c'è gente che si commuove fino alle lacrime...ma da loro SERVIRE il cliente (o il cittadino) è normale.
La tutela del consumatore e del cittadino da noi è ancora un concetto culturalmente poco diffuso.
Da noi invece essere ciulati a secco con la sabbia è la norma e chi aspira a qualcosa di meglio viene denigrato dai furbacchioni.
Culture differenti...

Mah, sicuramente c'è molto di vero in quello che scrivi, ma da quanto si legge in giro anche all'estero per qualche motivo misterioso le telco riescono a spuntarla sempre

zappy
20-11-2017, 08:43
...20W di consumo costante tutti i giorni (e 24 ore al gg) sono circa 175 KWh annui.
... e si tratta di 53E annui ...
Davvero stiamo parlando del nulla
sono 1 o anche due bollette telefoniche in più all'anno: 13° e 14° mese. Altro che i 28 giorni.

visto che poi leggo che c'è chi fa acrobazie, disdice linee, si fa tirare altri doppini, e salti mortali vari per risparmiare 2 spicci, mi sembra che ricordarsi anche che il modem per VoIP costa in termini elettrici 1/2 bollette in più all'anno non è così inopportuno.

zappy
20-11-2017, 08:51
...Stendere le dorsali? Le dorsali sono già state fatte da un pezzo quasi ovunque, qua si tratta solo di cablare le vie di paesi e città e nell'insieme non sono di certo lavoretti di contorno come dici tu, ci vuole comunque tempo, anche nei riguardi della FTTC.
sono assolutamente d'accordo. le dorsali sono in genere lungo grandi vie di comunicazione, e se non ci sono già cavidotti vuoti da usare (cosa molto frequente lungo autostrade e ferrovie), alla peggio si scava lungo strade che non presentano la selva di sottoservizi (acqua, luce, gas, fogna, fonia, illuminazione ecc ecc ecc) che ci sono in città.
per non parlare di entrare in case e condomini.
davvero credo che le dorsali incidano per l'1% del costo delle rete.

Vorrei farti notare che la Privatizzazione della Telecom è stata votata e approvata democraticamente, scelta sbagliata? Si lo credo anche io come già detto più volte. Comunque se hai prove di queste manovre "diversamente democratiche" portale in prefettura, altrimenti ripeto, fatti un viaggetto in Corea del Nord. Sei liberissimo di cambiare paese, se questo non ti garba ;)
nessuno sta elogiando la corea del nord (a parte un certo senatore "eletto democraticamente").
ma mi pare che tu abbia un concetto molto burocratico e formale di democrazia. Nei fatti se non ti rendi conto delle manipolazioni che avvengono, posso solo suggerirti di svegliarti. ;)

OUTATIME
20-11-2017, 09:49
Lungimiranza e futuribilità, queste sconosciute
Tanto vale allora aspettare quando comunicheremo tramite chip impiantati nel cervello....

Va bene come lungimiranza?

azi_muth
20-11-2017, 09:52
Non credo proprio, secondo me i lavori OF per le aree FTTC arriveranno quando ancora si stanno effettuando i lavori per le altre aree del primo, del secondo bando e del terzo bando poi, tutto in contemporanea. Tralasciando per il FWA (che anche li comunque tempo ce ne vuole) ma vogliamo considerare tutte le case, una ad una? Ci sono milioni di immobili pianificati, per cui questa supposizione che nelle aree già coperte oggi con FTTC non si avrà a breve per me è inesistente, i tempi burocratici per far partire i lavori sono lunghi ma saranno sempre più brevi dei lavori.

E comunque anche io parlo di ipotesi perchè nessuno è certo al 100% di quello che accadrà.

Scusa ma tutta sta sicurezza che le aree in FTTC verranno ricablate esattamente da dove ti viene?
Lo stato puo' realizzare la rete nelle aree a fallimento di mercato altrimenti turberebbe il mercato e Bruxelles non lo permetterebbe.
Se hai già la FTTC questa è un'area GRIGIA dove al momento non è previsto alcun intervento. Al massimo si è parlato di un intervento che comprenda le nuove aree bianche e chi non riesce a raggiungere i 30Mbps.
Ma siamo nel campo delle ipotesi e solo per partire un bando ci mette almeno 18 mesi...

azi_muth
20-11-2017, 09:56
Vorrei farti notare che la Privatizzazione della Telecom è stata votata e approvata democraticamente, scelta sbagliata? Si lo credo anche io come già detto più volte. Comunque se hai prove di queste manovre "diversamente democratiche" portale in prefettura, altrimenti ripeto, fatti un viaggetto in Corea del Nord. Sei liberissimo di cambiare paese, se questo non ti garba ;)

Direi più imposto da Bruxelles per ridurre l'indebitamento...documentati sull'accordo van Miert-Andreatta

OUTATIME
20-11-2017, 10:01
Stendere le dorsali? Le dorsali sono già state fatte da un pezzo quasi ovunque, qua si tratta solo di cablare le vie di paesi e città e nell'insieme non sono di certo lavoretti di contorno come dici tu, ci vuole comunque tempo, anche nei riguardi della FTTC.

Ripeto, almeno che la TIM all'inizio dell'anno prossimo non pianifichi molte centrali la vedo dura raggiungere quelle percentuali.
Da Agosto ad oggi, TIM ha predisposto per la FTTC 2 paesi, il mio e quello successivo in linea di dorsale (stiamo parlando di due centrali che fanno a capo a una ventina di armadi), il tutto con una squadra di operai.
Quindi se c'è la volontà, in breve si porta FTTC.

azi_muth
20-11-2017, 10:26
Che ragionamento è? Mi hai risposto sulla TIM che a detta tua non ha fatto nulla, intanto è l'unico operatore che ha coperto tantissimo con la fibra, e non si può dire il contrario, portami i dati degli altri che li confrontiamo.

Scusa Fabio ma questa è una affermazione che non tiene conto del contesto italiano e dell'enorme spaventoso vantaggio infrastrutturale che ha sempre avuto TIM che ha costituito parte del barriera all'ingresso per i nuovi operatori infrastrutturali.

OGGI nel 2017 con la piena adozione di internet a tutti i livelli, ci si preoccupa a più riprese che la realizzazione di una doppia rete non sarebbe economicamente sostenibile figurati negli anni passati l'adozione era sotto i tacchi e siamo comunque tra i paesi con il più basso indice DESI in Europa.

Aggiungici posizione dominante sul mercato di Telecom ancora al 2016 56% del mercato fisso, una regolamentazione e autorità che faticano e hanno faticato a mantenere una equità un mercato che però non mai stato veramente libero...il quadro è chiaro.

Oggi è possibile fare competizione sulla rete perchè intanto la fa lo stato.

azi_muth
20-11-2017, 10:35
Un po' come quando sostenevi che la maggior parte delle linee (perché guardavi solo il tuo piccolo orticello) erano a 700m o più (non ricordo i valori che si dicevano ma si parlava di tanti metri) finché un report dello Stato seppure discutibile ha riportato questa enorme % dei utenti oltre 500m a meno del 3% ed hai dovuto mollare un cavallo di battaglia :D.

Dimentichi sempre i dettagli...
Io sostengo che ci sono molte linee oltre i 500 metri nelle aree bianche perchè la popolazione è più dispersa sul territorio.
Quello che tu chiami report dello stato è la "consultazione sulle aree nere e grigie" 2017 come sai le aree grigie e nere sono principalmente aree urbane dove la densità abitativa è alta inoltre si basano sulle dichiarazioni degli operatori NON verificate da nessuno.
Tanto è vero che il database da cui è estratto contiene così tante inesattezze che persino in questa sede ormai non nemmeno più menzionato come una indicazione certa.
Ma ancora più importante NON riguarda le aree bianche a cui mi riferivo. Quindi è ininfluente. Resto della mia idea.



Tim ha dichiarato una lunghezza media (anche se io scettico su così poco) di 250m e se fosse vero (in media)

Trilussa aveva le idee chiara a proprosito della media.
https://i.imgur.com/4AZNXZq.png

meglio interpretata però
https://youtu.be/KrzJPJKCqEg


Chissà perchè non hanno mai diffuso la distribuzione di frequenza...bastavano due classi di modalità...

hockey
20-11-2017, 10:54
Scusa ma tutta sta sicurezza che le aree in FTTC verranno ricablate esattamente da dove ti viene?


http://www.webnews.it/2016/09/15/unione-europea-100-mega-per-tutti-entro-il-2025/

Poi per carità, in italia se le cose sono da fare entro il 2025 forse nel 2030 inizieranno i lavori...

FabiettoIbanez
20-11-2017, 10:56
Tanto vale allora aspettare quando comunicheremo tramite chip impiantati nel cervello....

Va bene come lungimiranza?

Cosa c'entrano adesso i chip? Pare che da due pagine a questa parte abbiate perso un po' tutti la favella qui dentro...

C'è chi spara tempistiche a caso di 5-10 anni per FTTH Infratel (tirate fuori da chissà dove), chi sostiene che la FTTC va benissimo anche per le aree bianche (discorso inutile, visto che i bandi sono già stati assegnati e la tecnologia utilizzata la conosciamo) senza contare la densità abitativa di queste ultime, e tante altre sparate di pura FUFFA e basta.

Capisco che la maggior parte degli italiani è stata abituata a navigare nel guano per molti anni, e non solo in ambito delle TLC, ma anche stavolta che, per una buona volta, sembra che ci sia un progetto con i controcxglioni per rendere questo paese all'avanguardia sotto il profilo delle telecomunicazioni, abbiate da ridire per ogni minima cosa? Mi sto rivolgendo un po' a tutti, non solo a te OUTTATIME, anzi.

La FTTH no perchè costa troppo (?) e ci si impiega troppo tempo a cablare (?). La FTTC si perchè si fa prima (?) e costa meno (?) e si può aggiornare in futuro (?).

Sulla base di queste affermazioni (vostre) mi viene da farvi due domande:

1 - L'idea di fare un solo lavoro e portare una tecnologia che durerà negli anni, invece di ampliare/rattoppare/ecc. una VDSL, vi fa così schifo? Non credete che forse così alla fin fine si spenderebbero più soldi, anche solo per mettere in modo la macchina burocratica a monte?

2 - Curiosità mia: se 1Gbit è troppo e non riuscite ad aspettare massimo fino al dicembre 2020, mi dite perchè vorreste avere così tanto una 100mb in tempi brevissimi? Non capisco questa smania di fintafibra, se abbiamo navigato a 3-5-7-15mb per 7-8 anni, cos'è 1-2-3 anni in più di attesa per una Gigabit?

hockey
20-11-2017, 10:56
Dimentichi sempre i dettagli...
Io sostengo che ci sono molte linee oltre i 500 metri nelle aree bianche perchè la popolazione è più dispersa sul territorio.
Quello che tu chiami report dello stato è la "consultazione sulle aree nere e grigie" 2017 come sai le aree grigie e nere sono principalmente aree urbane dove la densità abitativa è alta inoltre si basano sulle dichiarazioni degli operatori NON verificate da nessuno.
Tanto è vero che il database da cui è estratto contiene così tante inesattezze che persino in questa sede ormai non nemmeno più menzionato come una indicazione certa.
Ma ancora più importante NON riguarda le aree bianche a cui mi riferivo. Quindi è ininfluente. Resto della mia idea.




Trilussa aveva le idee chiara a proprosito della media.


meglio interpretata però



Chissà perchè non hanno mai diffuso la distribuzione di frequenza...bastavano due classi di modalità...

Aggiungerei che queste stime fatte sulla distanza lasciano il tempo che trovano perché soprattutto fuori città cento metri valgono come 500 metri in città considerando l'incredibile lavoro di manutenzione fatto da tim negli anni sulla sua stessa rete...

hockey
20-11-2017, 10:59
Cosa c'entrano adesso i chip? Pare che da due pagine a questa parte abbiate perso un po' tutti la favella qui dentro...

C'è chi spara tempistiche a caso di 5-10 anni per FTTH Infratel (tirate fuori da chissà dove), chi sostiene che la FTTC va benissimo anche per le aree bianche (discorso inutile, visto che i bandi sono già stati assegnati e la tecnologia utilizzata la conosciamo) senza contare la densità abitativa di queste ultime, e tante altre sparate di pura FUFFA e basta.

Capisco che la maggior parte degli italiani è stata abituata a navigare nel guano per molti anni, e non solo in ambito delle TLC, ma anche stavolta che, per una buona volta, sembra che ci sia un progetto con i controcxglioni per rendere questo paese all'avanguardia sotto il profilo delle telecomunicazioni, abbiate da ridire per ogni minima cosa? Mi sto rivolgendo un po' a tutti, non solo a te OUTTATIME, anzi.

La FTTH no perchè costa troppo (?) e ci si impiega troppo tempo a cablare (?). La FTTC si perchè si fa prima (?) e costa meno (?) e si può aggiornare in futuro (?).

Sulla base di queste affermazioni (vostre) mi viene da farvi due domande:

1 - L'idea di fare un solo lavoro e portare una tecnologia che durerà negli anni, invece di ampliare/rattoppare/ecc. una VDSL, vi fa così schifo? Non credete che forse così alla fin fine si spenderebbero più soldi, anche solo per mettere in modo la macchina burocratica a monte?

2 - Curiosità mia: se 1Gbit è troppo e non riuscite ad aspettare massimo fino al dicembre 2020, mi dite perchè vorreste avere così tanto una 100mb in tempi brevissimi? Non capisco questa smania di fintafibra, se abbiamo navigato a 3-5-7-15mb per 7-8 anni, cos'è 1-2-3 anni in più di attesa per una Gigabit?

1 - In teoria hai chiaramente ragione. In pratica in Italia, dove per spostare una vite ci vogliono quattro bandi, sei progettazioni e centotrenta timbri, forse sarebbe meglio, per fare qualcosa, iniziare a fare una FTTC. Vogliamo tutti l'FTTH, ma a oggi, venti novembre 2017, non vedo come possa immaginare di viaggiare in FTTH OF prima di almeno quattro anni di attesa. Il 2017 è andato, per il 2018 non faranno niente (secondo bando), forse nel 2019 faranno qualcosa, nel 2020 finiranno e nel 2021 (forse) qualche ISP si degnerà di alzare il culo dalla sedia e collegare la rete OF a casa mia...

2 - Nel 2017 non se ne può più di andare a 5 mega. Datemi una FTTC a 30 mega e nel 2021 la FTTH di OF, potrebbe andarmi bene.

FabiettoIbanez
20-11-2017, 11:01
http://www.webnews.it/2016/09/15/unione-europea-100-mega-per-tutti-entro-il-2025/

Poi per carità, in italia se le cose sono da fare entro il 2025 forse nel 2030 inizieranno i lavori...

È un altro step delle direttive europee riguardanti le telecomunicazioni, hockey, non è direttamente collegato ai piani Infratel in questione in questo thread.

Le direttive sulle quali si è studiato il piano dei tre bandi, riguarda il 100% a 30mb e 85% a 100mb al 2020, mentre l'articolo parla del 100% a 100mb al 2025.

Come dicevo poc'anzi, non è direttamente collegato, ma è logico che se i piani attuali verranno rispettati e si raggiungerà l'85% a 100mb, fare il 15% restante entro il 2025 sarà un gioco da ragazzi.

Yrbaf
20-11-2017, 11:01
sono 1 o anche due bollette telefoniche in più all'anno: 13° e 14° mese. Altro che i 28 giorni.

visto che poi leggo che c'è chi fa acrobazie, disdice linee, si fa tirare altri doppini, e salti mortali vari per risparmiare 2 spicci, mi sembra che ricordarsi anche che il modem per VoIP costa in termini elettrici 1/2 bollette in più all'anno non è così inopportuno.
Ma che stai dicendo ?

A parte che modem per Voip è anche FTTH, anzi modem per Voip è per certo per la FTTH visto che sulla Vdsl si può fare anche a meno.
E quindi si la vdsl (se presa RTG e pochi OLO la vendono) ti fa risparmiare (se poi è un risparmio) la corrente per il voip.
Quindi evitiamo la FTTH se guardiamo queste cose :D

E poi dove sono due bollette in più ?
I 53E che ho citato ? :D

Ma se è un esempio assurdo, mica ci sono 20W di differenza tra le due tecnologie.
E' già tanto (e non ci saranno manco questi, anzi per ora non è per nulla dimostrato che i router FTTH consumano meno quando ne usi uno solo e non due alias ONT e router Wan separati) se ci sono 2W ed il tuo costo annuale diventa meno di 5.5E (ben meno visto che ho usato prezzi di corrente oltre quello che paghi davvero).

Davvero si parla di stupidaggini colossali se si guardano ste cose.

azi_muth
20-11-2017, 11:17
http://www.webnews.it/2016/09/15/unione-europea-100-mega-per-tutti-entro-il-2025/

Poi per carità, in italia se le cose sono da fare entro il 2025 forse nel 2030 inizieranno i lavori...

Ma che non vuol dire necessariamente ftth...potrebbe essere semplicemente un potenziamento di FWA.
Se non ricordo male la Commisisone EU punta molto sul wireless per raggiungere l'obiettivo.

OUTATIME
20-11-2017, 11:22
Cosa c'entrano adesso i chip?
Si chiama ironia, questa sconosciuta.
C'è chi spara tempistiche a caso di 5-10 anni per FTTH Infratel (tirate fuori da chissà dove)
Le tempistiche mi sembrano abbastanza chiare: il progetto era per il quadriennio 2017-2020, visto che il primo anno non si è fatto nulla, quattro più uno fa cinque, e mentre stiamo parlando i tempi continuano ad aumentare. Quindi alla fine della fiera, vedrai che i tempi non sono così campati in aria.
1 - L'idea di fare un solo lavoro e portare una tecnologia che durerà negli anni, invece di ampliare/rattoppare/ecc. una VDSL, vi fa così schifo? Non credete che forse così alla fin fine si spenderebbero più soldi, anche solo per mettere in modo la macchina burocratica a monte?
Posso dirti come la penso io.... Vanno bene i progetti lungimiranti, ma sarebbe il caso di fare qualcosa nell'immediato: la FTTC è un ottimo compromesso, anche perchè il tuo tanto amato progetto con i controcxglioni, ricordati che riguarda le aree bianche, non mi risulta che nelle città abbiano chissa quale copertura FTTH. Quindi questo progetto con i controcxglioni, in realtà riguarda solo una parte di paese. Va bene essere lungimiranti, ma serve anche un po' di realismo.
2 - Curiosità mia: se 1Gbit è troppo e non riuscite ad aspettare massimo fino al dicembre 2020
Massimo? E chi l'ha detto massimo? Adesso sei tu che stai parlando di fuffa.
mi dite perchè vorreste avere così tanto una 100mb in tempi brevissimi? Non capisco questa smania di fintafibra, se abbiamo navigato a 3-5-7-15mb per 7-8 anni
Veramente l'evoluzione dell'ADSL nasce nel 2001, e gli ultimi aggiornamenti a 20 mega sono ancora in corso, quindi se vogliamo essere pignoli, c'è chi sta aspettando da 15 anni quei 15 mb che scrivi. Anzi, se vogliamo essere molto pignoli, io li sto ancora aspettando, visto che vado a 13.
cos'è 1-2-3 anni in più di attesa per una Gigabit?
Diversi punti di vista, dovuti probabilmente a tre fattori: prima di tutto tu sei convinto che siano 1-2-3 anni, io sono convinto del contrario e ti ho spiegato perchè, un secondo aspetto è l'età (ti chiesi tempo fa di dirmi quanti anni hai e non mi hai mai risposto) e di conseguenza il tempo trascorso in attesa di una connessione decente, terzo ed ultimo punto, sono fermamente convinto che fare una connessione tecnologicamente perfetta che non sia fruibile ha poco senso, e comunque poco mi frega di come arrivano i mbit a casa mia (basta che non sia wireless).

Yrbaf
20-11-2017, 11:24
Dimentichi sempre i dettagli...
Io sostengo che ci sono molte linee oltre i 500 metri nelle aree bianche perchè la popolazione è più dispersa sul territorio.
Quello che tu chiami report dello stato è la "consultazione sulle aree nere e grigie" 2017 come sai le aree grigie e nere sono principalmente aree urbane dove la densità abitativa è alta inoltre si basano sulle dichiarazioni degli operatori NON verificate da nessuno.
Tanto è vero che il database da cui è estratto contiene così tante inesattezze che persino in questa sede ormai non nemmeno più menzionato come una indicazione certa.
Ma ancora più importante NON riguarda le aree bianche a cui mi riferivo. Quindi è ininfluente. Resto della mia idea.

Pure tu dimentichi i dettagli.
Nelle aree bianche mi pare che si dice che c'è il 30% della popolazione.
Bene dato che non c'è nessuna prova che il 100% delle aree bianche sia oltre 500m, se prendiamo un 50% di possibilità abbiamo che solo il 15% del popolo (ok più la parte aree nera, ma li ci fidiamo a stare in un 5% con i report, sbagliati, aree nere) ha i problemi che dici.

Peccato che i tuoi proclami sono sempre stati come se per te fosse tutto male ed il 60-70% delle FTTC fanno schifo (magari vero nel tuo piccolo contesto).
Invece in realtà invece di dire "solo quelli che vivono in armadio gli va bene" forse sarebbe più corretto dire "magari solo un % pari a quelli che vivono in armadio (alias % bassa) ha davvero tutti sti problemi che dico io"
Certo puoi rimanere delle tue idee sia che siano giuste (ma da provare ancora) sia che siano sbagliate ma a te piace continuare a credere che 2x2 fa 5.
Evita solo di cercare di farne leggi assolute da propagandare almeno fino al gg che sei in grado di provare le cose che dici.

E poi nelle aree bianche tranne pochi casi le FTTC non le hanno messe.
Quindi come fai a dire che fanno schifo (oltre la tua ma sei una eccezione non la regola) tutte le altre ? :D
Io non so la copertura (e manco tu) in quelle zona ma magari tranne per le eccezioni che ci saranno sempre, l'hanno messa dove oltre che economicamente aveva ancora un po' senso metterla tecnicamente.
Poi certo se tu guardi solo i 1000Mb per te sarà tutto di M.

Poi la FTTH ve la stanno portando non vedo dove sia il problema che esista anche la FTTC.


2 - Nel 2017 non se ne può più di andare a 5 mega. Datemi una FTTC a 30 mega e nel 2021 la FTTH di OF, potrebbe andarmi bene.
Scelta intelligente, prendere il meglio che si può avere subito e poi evolversi nel tempo.

Però se vai a 5Mb tra gli sfortunati sei ancora uno dei fortunati.

si raggiungerà l'85% a 100mb, fare il 15% restante entro il 2025 sarà un gioco da ragazzi.
Se con 100Mb intendente solo FTTH allora è già certo che non verrà mai raggiunto (nel 2020, poi nel 2030 chi lo sa).

I report pubblicati dallo Stato parlavano chiari e sull'intero territorio non si andava (salvo che cambi idea il privato sulla FTTH) oltre il 55-65% di FTTH (vado a memoria e potrebbe essere di più ma anche di meno comunque ben lontani da 85%).

Poi se si contempla anche FTTC (che vettorizzate i 100Mb li danno a larga / larghissima fetta di popolazione) o altre tecnologie (che ne so parte delle prime installazioni 5G) allora cambia tutto e diventa più realistica la cosa.

E comunque anche se fosse 85% di FTTH, non sarà lo stesso un gioco da ragazzi fare il rimanente.
Perché di solito per ultimo rimangono i casi più difficili da fare e se all'inizio puoi fare (inventando) 15-20% all'anno perché hai dentro molti casi facili da cablare, poi magari ti ritrovi a non poter andare più del 2-3% annuo (salvo costi ingenti).

azi_muth
20-11-2017, 11:29
Pure tu dimentichi i dettagli.
Nelle aree bianche mi pare che si dice che c'è il 30% della popolazione.
Bene dato che non c'è nessuna prova che il 100% delle aree bianche sia oltre 500m, se prendiamo un 50% di possibilità abbiamo che solo il 15% del popolo (ok più la parte aree nera, ma li ci fidiamo a stare in un 5% con i report, sbagliati, aree nere) ha i problemi che dici.


Dunque 30 50 15 5...Yrbaf dammi un numero sostitutivo di 100 e di 500 così li gioco all'enalotto :D :D :D :D

FabiettoIbanez
20-11-2017, 11:37
Si chiama ironia, questa sconosciuta.

Le tempistiche mi sembrano abbastanza chiare: il progetto era per il quadriennio 2017-2020, visto che il primo anno non si è fatto nulla, quattro più uno fa cinque, e mentre stiamo parlando i tempi continuano ad aumentare. Quindi alla fine della fiera, vedrai che i tempi non sono così campati in aria.

Posso dirti come la penso io.... Vanno bene i progetti lungimiranti, ma sarebbe il caso di fare qualcosa nell'immediato: la FTTC è un ottimo compromesso, anche perchè il tuo tanto amato progetto con i controcxglioni, ricordati che riguarda le aree bianche, non mi risulta che nelle città abbiano chissa quale copertura FTTH. Quindi questo progetto con i controcxglioni, in realtà riguarda solo una parte di paese. Va bene essere lungimiranti, ma serve anche un po' di realismo.

Massimo? E chi l'ha detto massimo? Adesso sei tu che stai parlando di fuffa.

Veramente l'evoluzione dell'ADSL nasce nel 2001, e gli ultimi aggiornamenti a 20 mega sono ancora in corso, quindi se vogliamo essere pignoli, c'è chi sta aspettando da 15 anni quei 15 mb che scrivi. Anzi, se vogliamo essere molto pignoli, io li sto ancora aspettando, visto che vado a 13.

Diversi punti di vista, dovuti probabilmente a tre fattori: prima di tutto tu sei convinto che siano 1-2-3 anni, io sono convinto del contrario e ti ho spiegato perchè, un secondo aspetto è l'età (ti chiesi tempo fa di dirmi quanti anni hai e non mi hai mai risposto) e di conseguenza il tempo trascorso in attesa di una connessione decente, terzo ed ultimo punto, sono fermamente convinto che fare una connessione tecnologicamente perfetta che non sia fruibile ha poco senso, e comunque poco mi frega di come arrivano i mbit a casa mia (basta che non sia wireless).

1 - Se il primo anno non s'è fatto nulla, si continua comunque a parlare di "entro il 2020".
2 - Questo è il thread Infratel, no? Se gli operatori non hanno interesse di investire in FTTH nelle città (a successo di mercato) a noi, detto papale papale, non ce ne può fregare di meno.
3 - Siete voi che sparate date a caso che parlate di fuffa basandovi sulle vostre idee.
4 - Vai a 13? Bravo. Qui invece abbiamo avuto la 56k analogica fino al 2008, e da allora navigo alla mirabolante velocità massima di 640k. Facciamo cambio?
5 - Com'era? Ah si, fastidio e pessimismo :cool:

azi_muth
20-11-2017, 11:50
Peccato che i tuoi proclami sono sempre stati come se per te fosse tutto male ed il 60-70% delle FTTC fanno schifo (magari vero nel tuo piccolo contesto).
Invece in realtà invece di dire "solo quelli che vivono in armadio gli va bene" forse sarebbe più corretto dire "magari solo un % pari a quelli che vivono in armadio (alias % bassa) ha davvero tutti sti problemi che dico io"
Certo puoi rimanere delle tue idee sia che siano giuste (ma da provare ancora) sia che siano sbagliate ma a te piace continuare a credere che 2x2 fa 5.
Evita solo di cercare di farne leggi assolute da propagandare almeno fino al gg che sei in grado di provare le cose che dici.


No sbagli la mia tesi di base è che la FTTC è una tecnologia inferiore alla FTTH e su questo ci sono pochi dubbi...lo hai ammesso persino tu.
E' una tecnologia che funziona bene per chi è molto vicino agli armadi (250 mt) molto meno per chi sta verso 500mt. e oltre questa distanza per una questione qualità del servizio non andrebbe proprio utilizzata se l'obiettivo è di portare tutti a più di 100Mbps.


E poi nelle aree bianche tranne pochi casi le FTTC non le hanno messe.
Quindi come fai a dire che fanno schifo (oltre la tua ma sei una eccezione non la regola) tutte le altre ? :D


Ci sono stati bandi regionali precedenti. Il Lazio ha la quasi metà dei comuni coperti in FTTC.

Cmq ci tengo a precisare che qui non si tratta solo avere 1000Mb...ma di avere una linea dati affidabile che possa tenere testa agli sviluppi della tecnologia almeno per una quindicina d'anni, abbia velocità che non sono influenzate dalla distanza e dai disturbi in modo che in caso di problemi la responsabilità dell'operatore sia più evidente.
Tutte cose che la FTTC non garantisce.
Ripeto quello che ho detto sopra è la FTTC una tecnologia ottimale per brevissime distanze dall'armadio.
Se avessero messo a tutti armadi entro 250 metri dalle abitazioni, probabilmente saremmo qui tutti dei possibili sviluppi del rame...ma non è così.

Scrivere una media di quella distanza è un modo per ingannare chi di statistica non ne sa un tubero.
Una indicazione onesta sarebbe stata una distribuzione di frequenza:
le abitazioni entro i 500 metri sono tot con una velocità potenziale di ... Le abitazioni oltre i 500 metri sono tot con una velocità potenziale di

E' ovvio che non l'hanno fatto perchè i numeri sarebbero stati più "brutti" per loro....

Yrbaf
20-11-2017, 11:50
Dunque 30 50 15 5...Yrbaf dammi un numero sostitutivo di 100 e di 500 così li gioco all'enalotto :D :D :D :D

Oppure dacci tu il dettaglio di quello che pensi sia la % di linee scadenti.
Così finalmente capiamo se parli del 20, 30, 50 o anche 70% e se dici cose sensate o altre tue idee personali (o considerazioni valide solo a casa tua).

Si comunque hai ragione io sparo numeri a caso, ma siamo in due, tu spari sentenze, previsioni del futuro, giudizi sulle tecnologie del tutto a caso e senza riscontri reali :D

OUTATIME
20-11-2017, 11:50
1 - Se il primo anno non s'è fatto nulla, si continua comunque a parlare di "entro il 2020".
A parte la sparata dell'AD di Open Fiber di qualche mese fa, che voleva tutti i cantieri avviati nel 2018 indipendentemente dalla fase, e di cui non si è più saputo più nulla, hai elementi a sostegno del fatto che nel 2018 partirà fase 1 e fase 2 insieme?
2 - Questo è il thread Infratel, no? Se gli operatori non hanno interesse di investire in FTTH nelle città (a successo di mercato) a noi, detto papale papale, non ce ne può fregare di meno.
E che fine ha fatto il
progetto con i controcxglioni per rendere questo paese all'avanguardia sotto il profilo delle telecomunicazioni
quindi non te frega nulla del paese all'avanguardia, ma di una parte del paese, e guarda caso quella in cui vivi tu...
3 - Siete voi che sparate date a caso che parlate di fuffa basandovi sulle vostre idee.
Anche tu lo fai, e nell'occasione ti rinnovo la domanda al punto 1.
4 - Vai a 13? Bravo. Qui invece abbiamo avuto la 56k analogica fino al 2008, e da allora navigo alla mirabolante velocità massima di 640k. Facciamo cambio?
Attento che ho detto che vado a 13, ma non ti ho detto DA QUANDO....

azi_muth
20-11-2017, 12:04
Diversi punti di vista, dovuti probabilmente a tre fattori: prima di tutto tu sei convinto che siano 1-2-3 anni, io sono convinto del contrario e ti ho spiegato perchè, un secondo aspetto è l'età (ti chiesi tempo fa di dirmi quanti anni hai e non mi hai mai risposto) e di conseguenza il tempo trascorso in attesa di una connessione decente, terzo ed ultimo punto, sono fermamente convinto che fare una connessione tecnologicamente perfetta che non sia fruibile ha poco senso, e comunque poco mi frega di come arrivano i mbit a casa mia (basta che non sia wireless).

Per me sei troppo pessimista..tanto più che se non ho capitio male tu sei pure in un comune in fase 1.
Se ti becchi una vdsl che va a 25Mb come il sottoscritto non che sia una rivoluzione copernicana rispetto ai 13Mbps ( velocità che ho in ufficio).
Va meglio l'upload...ma è un po' come se ti dessero una buona adsl con 15 anni di ritardo. Troppo poco e troppo tardi.

azi_muth
20-11-2017, 12:07
Oppure dacci tu il dettaglio di quello che pensi sia la % di linee scadenti.
Così finalmente capiamo se parli del 20, 30, 50 o anche 70% e se dici cose sensate o altre tue idee personali (o considerazioni valide solo a casa tua).

Si comunque hai ragione io sparo numeri a caso, ma siamo in due, tu spari sentenze, previsioni del futuro, giudizi sulle tecnologie del tutto a caso e senza riscontri reali :D

No il mago do Nascimento ( quello che dava i numeri a Vanna Marchi) ;) sei tu...
bene che lo ammetti di sparare numeri a caso. La sistematica tendenza a mascherare le opinioni sotto forma di percentuali inventate per farle sembrare più vere è escamotage retorico piuttosto gretto.
E' un gioco che ti lascio perchè ti si addice.

Yrbaf
20-11-2017, 12:14
No sbagli la mia tesi di base è che la FTTC è una tecnologia inferiore alla FTTH e su questo ci sono pochi dubbi.

Come per ora pare assodato che una FTTH per tutti non è sostenibile con i soldi che si hanno o i tempi che si vogliono rispettare, cosa vista in molti altri Stati che hanno fatto (per ora, poi tutto può cambiare) marcia indietro.


E' una tecnologia che funziona bene per chi è molto vicino agli armadi (250 mt) molto meno per chi sta verso 500mt. e oltre questa distanza per una questione qualità del servizio non andrebbe proprio utilizzata se l'obiettivo è di portare tutti a più di 100Mbps.

E' una tecnologia (scienza non cialtronate) che se vettorizzata si è dimostrata valida fino a 400-450m (per 100Mb) con il cavo sottile più utilizzato da noi (chi ha la fortuna di cavi più grandi va ben oltre anche di centinaia di metri).
Poi se ti accontenti di 30Mb forse arrivi anche al km.
Ovviamente ci sarà un % di linee con problemi, non è l'unica tecnologia da usare (come non lo è la FTTH).

La mancanza del vectoring non è un limite della tecnologia, ma solo un limite dei ns organi politici.
E non è detto che prima o poi sarà superato (magari anche solo per raggiungere gli obiettivi europei quando si accorgeranno che non possono farcela in solo FTTH, sul breve termine almeno).

Comunque nessuno vuole sopprimere la FTTH, siete solo voi fanatici che volete sopprimere la FTTC :D

Ci sono stati bandi regionali precedenti. Il Lazio ha la quasi metà dei comuni coperti in FTTC.

E quindi non sono più aree bianche e magari saranno state conteggiate in quel report (che aveva circa 20Milioni di linee non tutti ma manco poche) e quindi smentite che sono mediamente lontane.

Hai fatto un sondaggio per dire che quelle aree FTTC siano tutte messe male come propagandi a volte ?
Se li hai pubblicali.


Cmq ci tengo a precisare che qui non si tratta solo avere 1000Mb...ma di avere una linea dati affidabile che possa tenere testa agli sviluppi della tecnologia almeno per una quindicina d'anni, abbia velocità che non sono influenzate dalla distanza e dai disturbi in modo che in caso di problemi la responsabilità dell'operatore sia più evidente.
Tutte cose che la FTTC non garantisce.
Ripeto quello che ho detto sopra è la FTTC una tecnologia ottimale per brevissime distanze dall'armadio.
Se avessero messo a tutti armadi entro 250 metri dalle abitazioni, probabilmente saremmo qui tutti dei possibili sviluppi del rame...ma non è così.
Intanto bisognerebbe vedere la % vera di quelli che sono a distanza brevissima (che come detto sopra potrebbe essere considerata pure anche fino a 400m), per sapere se non vale la pena usarla.
Fermo restando che non diventa una tecnologia per tutti i casi.

Poi bisognerebbe avere la certezza che la tecnologia non possa evolvere, nonché pure quella che mai una FTTC sarà evoluta (anni dopo) in una FTTH.
Certezze che non ci sono, solo idee soggettive indimostrabili senza aspettare 10 anni almeno.

No il mago do Nascimento ( quello che dava i numeri a Vanna Marchi) ;) sei tu...
bene che lo ammetti di sparare numeri a caso. La sistematica tendenza a mascherare le opinioni sotto forma di percentuali inventate per farle sembrare più vere è escamotage retorico piuttosto gretto.
E' un gioco che ti lascio perchè ti si addice.
Certo almeno riesco a farle diventare da vere a più vere.

Tu rimani fossilizzato a dire falsità da haters :D

E comunque ancora non ci dici la tua idea di % linee inadeguate, ma forse è meglio.

E ripeto vi stanno portando la FTTH quindi di che vi lamentate, potreste anche smettere di dire cavolate (per lo più non sempre) sulla FTTC.
Avete così tanta paura che quella tecnologia faccia fallire il vs progetto.
Allora se è così (e non lo è dato che è solo una vs idea non fatti) il progetto non è così solido.

FabiettoIbanez
20-11-2017, 12:21
A parte la sparata dell'AD di Open Fiber di qualche mese fa, che voleva tutti i cantieri avviati nel 2018 indipendentemente dalla fase, e di cui non si è più saputo più nulla, hai elementi a sostegno del fatto che nel 2018 partirà fase 1 e fase 2 insieme?

E che fine ha fatto il

quindi non te frega nulla del paese all'avanguardia, ma di una parte del paese, e guarda caso quella in cui vivi tu...

Anche tu lo fai, e nell'occasione ti rinnovo la domanda al punto 1.

Attento che ho detto che vado a 13, ma non ti ho detto DA QUANDO....
Che io sappia, Pompei non aveva mai detto nulla riguardo il far partire tutti i cantieri insieme, e nemmeno l'attuale Ripa.

A me interessa avere un paese all'avanguardia, ma la suddivisione delle aree a successo/fallimento di mercato non l'ho fatta io, ed essendo questo thread riguardante il progetto Infratel delle aree bianche, mi limito a parlare di questo. Se vuoi entrare nel merito delle città, discuti dell'immobilismo con gli operatori stessi, non con me o con Infratel.

azi_muth
20-11-2017, 12:42
Come per ora pare assodato che una FTTH per tutti non è sostenibile con i soldi che si hanno o i tempi che si vogliono rispettare, cosa vista in molti altri Stati che hanno fatto (per ora, poi tutto può cambiare) marcia indietro.

La sostenibilità economica (che è relativa) non toglie che sia una tecnologia migliore....


E' una tecnologia (scienza non cialtronate) che se vettorizzata si è dimostrata valida fino a 400-450m (per 100Mb) con il cavo sottile più utilizzato da noi
Ma vettorizzare è problematico sotto il profilo del antitrust inoltre è solo fino a 400mt per il 100mb. L'altra non ha questo limite.


Comunque nessuno vuole sopprimere la FTTH, siete solo voi fanatici che volete sopprimere la FTTC :D

Veramente solo un idiota puo' pensarla così.
Io vorrei che fosse utilizzata entro i limiti della tecnologia e degli obiettivi che si sono posti 100Mbps entro il 2025. E non è così.
Fare i lavori due volte mi sembra un po' stupido.


Intanto bisognerebbe vedere la % vera di quelli che sono a distanza .


E' quello che ho detto, citi tutti i numero a vanvera e non sai cos'è una distribuzione di frequenza?


Certo almeno riesco a farle diventare da vere a più vere.

O le minchiate più minchiate. :D :D :D


E ripeto vi stanno portando la FTTH quindi di che vi lamentate, potreste anche smettere di dire cavolate (per lo più non sempre) sulla FTTC.


L'unica paura che ho è di rimanere con la FTTC da 25Mbps per i prossimi 10 anni. Sta tranquillo che si mi portassero l'armadio a 200 metri non mi lamenterei per niente.

OUTATIME
20-11-2017, 12:57
Per me sei troppo pessimista..tanto più che se non ho capitio male tu sei pure in un comune in fase 1.
Se ti becchi una vdsl che va a 25Mb come il sottoscritto non che sia una rivoluzione copernicana rispetto ai 13Mbps ( velocità che ho in ufficio).
Va meglio l'upload...ma è un po' come se ti dessero una buona adsl con 15 anni di ritardo. Troppo poco e troppo tardi.
Fase 3

OUTATIME
20-11-2017, 13:04
Che io sappia, Pompei non aveva mai detto nulla riguardo il far partire tutti i cantieri insieme, e nemmeno l'attuale Ripa.
Notizia uscita a Luglio circa, se la trovo la posto.
A me interessa avere un paese all'avanguardia
Dipende... se con paese intendi il tuo paesello o il "paese italia".
Nel secondo caso, ti stai contraddicendo da solo.

EDIT: non è lo stesso articolo, ma dice la stessa cosa:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Open-Fiber-a-luglio-fibra-FTTH-in-81-citta-e-in-50-comuni-digital-divisi_15743

E per quanto riguarda le aree bianche ("a fallimento di mercato") interessate dai bandi Infratel? Quali saranno le prime località raggiunta dalla banda ultralarga di Open Fiber?
Stefano Paggi, direttore Network & Operations di Open Fiber, ha svelato che entro luglio saranno aperti i cantieri in 50 comuni ove sono presenti zone "digital divise".
I comuni raggiunti dalla fibra FTTH saranno 10 per ciascuno dei 5 lotti del primo bando Infratel relativo alle regioni Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.
I lavori negli altri 3.000 comuni toccati dal progetto (primo bando) cominceranno via a via in date successive e comunque tra fine 2017 e il 2018 in modo tale da terminare le operazioni di copertura nel giro di 36 mesi, così come richiesto.

FabiettoIbanez
20-11-2017, 13:09
Dipende... se con paese intendi il tuo paesello o il "paese italia".
Nel secondo caso, ti stai contraddicendo da solo.

Paese Italia. Star qui a questionare sul fatto che Infratel non ha incluso nel piano le aree nere è una perdita di tempo totale, oltre che offtopic. Se sono aree nere significa che almeno i 30mb li hanno (o li avranno), e comunque non hanno bisogno di aiuti statali per riceverli.

Di che stiamo parlando?

OUTATIME
20-11-2017, 13:13
Di che stiamo parlando?
Di te che dici di volere un paese all'avanguardia...
Ma quindi per te avanguardia è FTTH o una X velocità?

azi_muth
20-11-2017, 13:20
Di te che dici di volere un paese all'avanguardia...
Ma quindi per te avanguardia è FTTH o una X velocità?

Di certo non lo è avere 25Mbps...a meno che uno non pensi di vivere nel 2000 e che Kurt Cobain sia ancora vivo :D

FabiettoIbanez
20-11-2017, 13:58
Di te che dici di volere un paese all'avanguardia...
Ma quindi per te avanguardia è FTTH o una X velocità?

Ma ci sei o ci fai?

Penso sia palese che l'FTTH sia l'avanguardia, ma forse non ti è chiaro cosa indicano le direttive europee al 2020.

Con questi bandi abbiamo avuto la fortuna di avere come tecnologia abilitante la FTTH (e FWA) in minor parte, e dobbiamo ritenerci fortunati visto il periodo e la storia passata della TLC. Avesse vinto il bando qualcun'altro, staremmo qui a discutere della sua tecnologia proposta e vincitrice, ma questo ha vinto e questo (si spera) avremo.

Le aree nere gli operatori in forma PRIVATA faranno quello che vogliono, indipendentemente da cosa penso io, tu (per fortuna) e gli altri qui dentro.

P.S. Ho ri-letto l'articolo dei "lavori in tutti i comuni del primo bando tra la fine del 2017 e il 2018", e A ME sembra piuttosto lampante che con la parola "lavori" non si riferisca ai cantieri, ma all'iter per la progettazione dei comuni. Non è che con "lavoro" si intende solo ed esclusivamente l'ometto che spara la fibra e fa le trincee, ma si parte lavorando prima di tutto con i rilevamenti e le progettazioni.

OUTATIME
20-11-2017, 14:20
P.S. Ho ri-letto l'articolo dei "lavori in tutti i comuni del primo bando tra la fine del 2017 e il 2018", e A ME sembra piuttosto lampante che con la parola "lavori" non si riferisca ai cantieri, ma all'iter per la progettazione dei comuni. Non è che con "lavoro" si intende solo ed esclusivamente l'ometto che spara la fibra e fa le trincee, ma si parte lavorando prima di tutto con i rilevamenti e le progettazioni.
Può anche essere.
In ogni caso l'articolo (e così la conferenza stampa da cui è derivato), dice che qualcosa verrà fatto nel 2018 in tutti i comuni bando 1.

Yrbaf
20-11-2017, 17:41
La sostenibilità economica (che è relativa) non toglie che sia una tecnologia migliore....

Come avere una tecnologia migliore tra 5 anni non toglie che sia meglio cominciare ad avere (non avere solo) una tecnologia possibile e spesso sufficientemente adeguata ben prima.

La sostenibilità economica centra molto con il farlo veloce, perché con risorse enorme magari (c'è ancora da vedere se ci sono le risorse umane e materiali, non sempre bastano i soldi) forse fai tutti (cucuzzolo della montagna compresa) in FTTH in 6-18 mesi.
Ma se devi fare i conti con il bilancio non infinito scaglioni gli interventi (lo stesso vale con FTTC solo che costando meno e richiedendo meno tempo permette coperture più estese prima).


Ma vettorizzare è problematico sotto il profilo del antitrust inoltre è solo fino a 400mt per il 100mb. L'altra non ha questo limite.

Si certo ma il punto principale è dare però (nel breve) 30Mb minimo non 100Mb.
Si certo si vuole dare anche i 100Mb ad una grossa fetta ma visto che non sappiamo le % di chi è oltre 400m non possiamo dire (noi loro le sanno) se per sbaglio il 50% (Europa ha chiesto 50%) non sia raggiungibile anche solo in puro FTTC (è una ipotesi, ripeto che non propongo di seccare la FTTH a priori, che comunque dicono sia arrivata al 22% di italiani e quindi al più FTTC dovrebbe darci il 30% circa mancante per centrare gli obiettivi)

Poi ci saranno anche quelli che non vanno manco a 30Mb neppure vettorizzati quelli saranno da fare in FTTH o se la FTTH è costosa per loro in FWA (cosa che pure lo Stato sta facendo quindi non dico nulla di nuovo) o almeno in FTTB (alias ridurre i metri di rame e poi dare DSL ancora).



Io vorrei che fosse utilizzata entro i limiti della tecnologia e degli obiettivi che si sono posti 100Mbps entro il 2025. E non è così.
Fare i lavori due volte mi sembra un po' stupido.

Fare FTTC e poi FTTH non è fare il lavori due volte come sostieni (per spingere sulla FTTH subito :D), perché il grosso dei lavori (come costi almeno) della FTTC sono propedeutici alla FTTH.
Non butti via molto, anzi magari butti via nulla (perché le Onu magari si ripagano in pochi anni di utilizzo, sono la posa della fibra, compresa quella della FTTC che costa e richiede molti anni di ammortamento).
E poi dite pure che la FTTH costa molto meno farla ora che che qualche anno fa.
Bene ma allora costerà ancora molto di meno farla tra 5 anni (iniziare non finire), solo che non puoi stare altri 8 anni senza nulla ed intervieni con una tecnologia di mezzo per il subito e per coprire anni di attesa FTTH.
Nelle aree nere c'è gente che ha avuto la FTTC 4 o 5 anni prima di vedere la FTTH, anzi per alcuni si parla di 8 anni prima (e per altri boh forse mai), poi se per te era meglio stare in adsl ancora nella falsa speranza che così arrivava prima la tanto agognata FTTH, contento te.
Però manco tu ci sei rimasto però :D


E' quello che ho detto, citi tutti i numero a vanvera e non sai cos'è una distribuzione di frequenza?

Certo quando tu dici che i 100Mb li prendono solo 4 gatti che vivono sull'armadio, che con la diafonia torneremo tutti a valori da adsl, che il rame è marcio, che è una tecnologia per 250m (ora sei salito a 400m) ma peccato che molti (tuo credo) sono oltre 500m o peggio, stai proprio dicendo roba scientifica e con molto fondamento :D
Si si come no.

Comunque il tuo molti o il tuo solo quelli che vivono sopra l'armadio non ci dici mai a cosa corrisponde, per te almeno.




O le minchiate più minchiate. :D :D :D

Può darsi ma almeno faccio il paio con ogni tua esternazione sulla FTTC, perché di certo il grosso che dici quando parli di FTTC sono di quel tipo.


L'unica paura che ho è di rimanere con la FTTC da 25Mbps per i prossimi 10 anni. Sta tranquillo che si mi portassero l'armadio a 200 metri non mi lamenterei per niente.
Paura comprensibile, ma dovresti avere più fiducia.
Non in Tim ma sui tuoi cavalli di Battaglia, se lo Stato farà sto progetto (e per ora nessun dice che fallirà) perché non dovrebbe fare anche il resto che ha promesso (tra cui rettificare le linee FTTC insufficienti) ?

Di certo non lo è avere 25Mbps...a meno che uno non pensi di vivere nel 2000 e che Kurt Cobain sia ancora vivo :D
Non è certo avanguardia su questo concordiamo.
Però l'Europa stessa ha detto che è accettabile che al 2020 (non oggi) e per i successivi 5 anni (fino allo step successivo in cui chiederanno minino non so più cosa) il 50% della popolazione sia ancora a 30Mb

Quindi tu sei poco sotto l'accettabile (e dovrai essere sistemato) non a valori chissà poi così incredibili ed inaccettabili per il 2017.

zappy
20-11-2017, 18:03
...Fare FTTC e poi FTTH non è fare il lavori due volte come sostieni (per spingere sulla FTTH subito :D), perché il grosso dei lavori (come costi almeno) della FTTC sono propedeutici alla FTTH.
io non credo.
la fibra che arriva all'armadio è il meno, il problema ed il grosso costo è portarla da lì dentro case.
ammetto xò che non mi è chiaro come avviene la divisione di una fibra in più fibre se la rete (OF) è passiva e gli armadi di OF non sono alimentati... mi sembra un dettaglio importante per capire quanto della rete FTTC è riciclabile per la FTTH

Grezzo
20-11-2017, 18:10
risistemando il rame potrebbero far vivere la fttc anche una decina di anni con prestazioni decenti, ma penso che lo faranno uguale senza però sistemare il rame dell ultimo miglio. :D

Yrbaf
20-11-2017, 18:31
io non credo.
la fibra che arriva all'armadio è il meno, il problema ed il grosso costo è portarla da lì dentro case.
ammetto xò che non mi è chiaro come avviene la divisione di una fibra in più fibre se la rete (OF) è passiva e gli armadi di OF non sono alimentati... mi sembra un dettaglio importante per capire quanto della rete FTTC è riciclabile per la FTTH
Hai frainteso (o io mi sono espresso male) non intendevo che la FTTC sia già il grosso dei lavori (costi intendo) della FTTH.

Ma che il grosso dei costi della FTTC è la fibra fino all'armadio e visto che quella la ricicli quando farai FTTH, non stai buttando via molto.
Poi se quello che butti via te lo sei già ripagato con gli anni di contratti che nel frattempo hai fatto (e che non avresti fatto altrimenti dato che non c'era possibilità o anche solo di intenzione di FTTH subito) probabilmente non ha buttato risorse ecomiche.
In più farai FTTH più avanti (perché sarai meno pressato dai clienti esasperati da adsl sub 5Mb dato che invece avranno una FTTC magari anche solo da 30Mb ma molto più accettabile) quando ti costerà ancora di meno ed avrà più senso (per la massa non per piccole % di appassionati) averla.

Quindi non è per nulla detto che fare tutto prima una volta sola sia la soluzione migliore economicamente, come non è certo manco il contrario.
E' di certo la soluzione migliore per chi vede solo FTTH :D, ma la soggettività...

azi_muth
20-11-2017, 19:05
risistemando il rame potrebbero far vivere la fttc anche una decina di anni con prestazioni decenti, ma penso che lo faranno uguale senza però sistemare il rame dell ultimo miglio. :D

Risistemare il rame significa cambiare linee marce o cadenti, aggiungere armadi per rendere inferiori le distanze...nelle aree bianche non lo hanno fatto nemmeno con i soldi pubblici dei bandi...figuriamoci con i soldi propri.
Inoltre non credo sia una soluzione che costi meno di realizzare FTTH direttamente.
A quel punto si decide un livello di servizio es. 100/200Mbps per tutti
Quelli che ci arrivano in FTTC ci rimangono e la misera rimanenza ( tanto con il 35b sono tutte linee a 100Mbps minimo no? ) tutti gli altri in FTTH.
A sentir dire gli espertoni che tirano numeri a caso, quei sfigati sono un numero così basso che ci vuole un'attimo a coprirli e due spicci.
Diamo tutto in mano all'attuale monopolista che sicuramente si muoverà con celerità e a favore dei cittadini nello splendido modo con il quale ha operato indisturbato negli ultimi vent'anni...
Chissà perchè si sono imbarcati in quest'operazione bislacca di OF...

Yrbaf
20-11-2017, 19:24
Risistemare il rame significa cambiare linee marce o cadenti, aggiungere armadi per rendere inferiori le distanze...nelle aree bianche non lo hanno fatto nemmeno con i soldi pubblici dei bandi...figuriamoci con i soldi propri.

Sono obbligati a farlo (non tanto per la FTTC, ma per le linee in sé).
Parlo solo della manutenzione non dell'aggiunta di armadi.
Mi pare che sia nel documento di Golden Power (o almeno sembrava da quanto scritto su vari articoli).


Chissà perchè si sono imbarcati in quest'operazione bislacca di OF...
Perché magari c'è chi la FTTC non ce l'ha :D e non dovrebbe averla

Non è nata (la parte infratel) per portare una connessione migliore a chi ha una normale FTTC ma sogna il gigabit (che per ora non ti promettono manco) ma per chi non ha nulla o per chi (nei nuovi bandi) ha una pessima FTTC.
Per ora anche se ti brucia tutte le FTTC che lo Stato ha esaminato (seppure in modo inadeguato e superficiale per molti, me compreso) sono state giudicate 9 volte su 10 adeguate ai requisiti MINIMI.
E che per l'Europa potrebbero anche (poi vedremo se rettificano) essere minimi accettabili fino al 2024.

MaxFabio93
20-11-2017, 19:48
Curiosità mia: se 1Gbit è troppo e non riuscite ad aspettare massimo fino al dicembre 2020, mi dite perchè vorreste avere così tanto una 100mb in tempi brevissimi? Non capisco questa smania di fintafibra, se abbiamo navigato a 3-5-7-15mb per 7-8 anni, cos'è 1-2-3 anni in più di attesa per una Gigabit?

Concordo sul resto, specialmente quando dici che dobbiamo ringraziare adesso se c'è un bel piano per cablare tutta l'Italia con le nuove reti.

Su queto punto però il discorso non ha senso in quanto una FTTC adesso è solo un punto intermedio per arrivare alla FTTH più performante, quindi si, volere adesso la fibra subito anche se solo fino agli armadi è un discorso più che sensato.

azi_muth
20-11-2017, 20:01
Per ora anche se ti brucia tutte le FTTC che lo Stato ha esaminato (seppure in modo inadeguato e superficiale per molti, me compreso) sono state giudicate 9 volte su 10 adeguate ai requisiti MINIMI.
E che per l'Europa potrebbero anche (poi vedremo se rettificano) essere minimi accettabili fino al 2024.

Solo una mente che distorce selettivamente la realtà in mala fede puo' comprenderla diversamente ma a me brucia solo che si azzardano a collegare FTTC dove dovrebbe esserci la FTTH perchè non riesce per sue limitazioni a garantisce il minimo.
Per il resto dove la FTTC raggiunge gli obiettivi al 2025 ( 100Mbps minimi) non obietto anzi sarebbe ottimale...come scritto sopra.

Il fatto è che a mio modesto parere la 100Mbps non poi così comune sulla FTTC causa distanza, disturbi e limitazioni varie ed assortite.

azi_muth
20-11-2017, 20:04
Sono obbligati a farlo (non tanto per la FTTC, ma per le linee in sé).
Parlo solo della manutenzione non dell'aggiunta di armadi.
Mi pare che sia nel documento di Golden Power (o almeno sembrava da quanto scritto su vari articoli).


Eh come no! E' passato un'anno 12 segnalazioni e ho il palo caduto che mi sta ancora sul terreno e cavo danneggiato.
L'ho dovuto riparare IO con il nastro adesivo...se fosse stato per loro rimanevo senza linea e tanti saluti.


Su queto punto però il discorso non ha senso in quanto una FTTC adesso è solo un punto intermedio per arrivare alla FTTH più performante, quindi si, volere adesso la fibra subito anche se solo fino agli armadi è un discorso più che sensato.

Tra quanto una ventina d'anni? Ma poi chi te l'ha detto? Dov'è sta consequenzialità?

zappy
20-11-2017, 20:17
Sono obbligati a farlo (non tanto per la FTTC, ma per le linee in sé).
Parlo solo della manutenzione non dell'aggiunta di armadi.
Mi pare che sia nel documento di Golden Power (o almeno sembrava da quanto scritto su vari articoli).
più che altro nel contratto di Servizio Universale in quanto ex monopolista di un servizio pubblico.

Yrbaf
20-11-2017, 20:27
Solo una mente che distorce selettivamente la realtà in mala fede puo' comprenderla diversamente ma a me brucia solo che si azzardano a collegare FTTC dove dovrebbe esserci la FTTH perchè non riesce per sue limitazioni a garantisce il minimo.

Se si azzardano ad attaccare FTTC dove è prevista FTTH a te che te frega, se è prevista FTTH arriverà comunque anzi ti fanno il piacere di darti l'auto sostitutiva in attesa che sistemano la tua (la FTTH).
Se non era prevista FTTH ma la FTTC è inadeguata lo Stato ha già detto che ci porrà rimedio, quindi se crediamo al progetto crederemo pure a quello.

Poi certo se per te inadeguato è essere sotto i 100Mb ma la sfortuna ha voluto che tu capitassi nella % (che c'è ed è inevitabile) di chi deve accontentarsi di 30Mb, prenditela con il fato anche.


Per il resto dove la FTTC raggiunge gli obiettivi al 2025 ( 100Mbps minimi) non obietto anzi sarebbe ottimale...come scritto sopra.

Se gli obiettivi sono per il 2025 perché te la meni oggi.
Sai già cosa ci sarà tra 8 anni e che la tecnologia (qualunque sia, ftth a parte) sarà inadeguata (se non sarà ftth).

Ad oggi (anzi manco oggi in realtà è entro 3 anni, non entro fine anno) gli obiettivi minimi sono di 30Mb.
E per quanto ci sono sicuramente molti (in numero assoluto non in %) che non li raggiungono spero che non vorrai farci credere che pure in quel caso la FTTC è inadeguata per i più (non per i pochi).
Oddio a guardare un dato si dovrebbe dire di si (inadeguata), ma il dato non è 30Mb (e manco 100Mb).


Il fatto è che a mio modesto parere la 100Mbps non poi così comune sulla FTTC causa distanza, disturbi e limitazioni varie ed assortite.
Non è certo così comune ma manco così raro (però sempre più verso il raro che verso il largamente diffuso finché ci sarà assenza di vectoring).
Nelle città la FTTC va bene spesso (non sempre) e nelle città ci vive molta gente quindi non è irrealistico pensare che molti italiani abbiano una buona FTTC (anche se non ritengo 100Mb la soglia ritenuta dai molti come buona, per me 50Mb ai più basta).

Qualcuno ha riportato che con l'avvento del 35b la percentuale di quelli che raggiungono "almeno 100Mb" è triplicata.
Però certo non ci ha detto quanto era la % prima (magari era 2% :D e quindi 6% non è granché) ne è un dato ufficiale e quindi mica si può essere certi di quel 3x.

Di certo con l'accensione del vectoring la cosa decollerebbe di sicuro, ma ci manca di sapere la % di utenti realmente sopra i 450m (di più nelle campagne dato che si usano cavi a più lunga portata ed i 450m delle città possono diventare tanto di più se ci sono quei cavi) per sapere quanti fuori e quanti dentro.

Eh come no! E' passato un'anno 12 segnalazioni e ho il palo caduto che mi sta ancora sul terreno e cavo danneggiato.
L'ho dovuto riparare IO con il nastro adesivo...se fosse stato per loro rimanevo senza linea e tanti saluti.

Non mi pare che la Golden Power sia stata fatta da oltre un anno (anzi non so neanche se è già in vigore o deve ancora entrarlo).
Poi se lo Stato dice che intimerà a Tim certe cose e poi non si fa rispettare mica ci possiamo fare molto.

Qui spesso continuate a menarla che Tim sta andando avanti a tutto spiano nelle aree bianche anche se non dovrebbe.
Eppure Tim dice che non lo farà (salvo dove già deciso ed approvato dallo Stato, o al più facendo i lavori e poi non vendendo le linee), lo Stato dice che è contento ...ecc

Ammesso che Tim stia mentendo, siete solo voi bravi ad accorgesene ?
Allo Stato tutti fessi e nessuno nota nulla ?
O notano cose che non sono strane ma previste ?


Tra quanto una ventina d'anni? Ma poi chi te l'ha detto? Dov'è sta consequenzialità?
Tu stesso credi ai bandi per rispettare le norme Europee, quindi se per il 2025Mb ci sarà un taglio di velocità che le FTTC non potranno fare lo Stato dovrà estendere la sua rete a molta più gente (sempre se le FTTC già non si sono evolute in altro di adeguato pur magari senza diventare FTTH).

Comunque se c'è domanda la FTTH arriverà anche dai privati, certo che se la vuole un fanatico ogni 1000 persone forse ...
L'ultimo articolo uscito diceva 22% di italiani coperti da 1Gb a Ottobre circa, vediamo al prossimo report di Febbraio quanto sarà il dato di abbonati FTTH a Settembre 17, l'anno scorso mi pare fosse 1.5%

azi_muth
20-11-2017, 20:46
Se si azzardano ad attaccare FTTC dove è prevista FTTH a te che te frega, se è prevista FTTH arriverà comunque anzi ti fanno il piacere di darti l'auto sostitutiva in attesa che sistemano la tua (la FTTH).
Se non era prevista FTTH ma la FTTC è inadeguata lo Stato ha già detto che ci porrà rimedio, quindi se crediamo al progetto crederemo pure a quello.


Non dove è prevista ma dove non ci andrebbe perchè i limiti tecnici di quest'ultima non permettono di arrivare agli obiettivi del piano nazionale.
Se un progettista realizzasse un impianto elettrico al di sotto dei parametri che dovrebbe avere fa un lavoro di merda...non si capisce perchè un'azienda telefonica che faccia la stessa cosa sia da difendere...
A parte che non si sa ancora nulla sul porre rimedio alle FTTC di mxrda ma ammesso che lo faccia chi ha una FTTC di mxrda è tagliato dai bandi IN ATTO in FTTH.


Se gli obiettivi sono per il 2025 perché te la meni oggi.
Sai già cosa ci sarà tra 8 anni e che la tecnologia (qualunque sia, ftth a parte) sarà inadeguata (se non sarà ftth).


Visto che si fa un'intervento infrastrutturale di questa portata...lo si fa per farlo durare più di 8 anni.
La ftth è l'unica tecnologia che di sicuro, e vedo che concordi anche tu, NON sarà inadeguata...


Ad oggi (anzi manco oggi in realtà è entro 3 anni, non entro fine anno) gli obiettivi minimi sono di 30Mb.
E per quanto ci sono sicuramente molti (in numero assoluto non in %) che non li raggiungono spero che non vorrai farci credere che pure in quel caso la FTTC è inadeguata per i più (non per i pochi).
Oddio a guardare un dato si dovrebbe dire di si (inadeguata), ma il dato non è 30Mb (e manco 100Mb).


Sempre la memoria selettiva? Curetta di fosforo: http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/obiettivi/
L'obiettivo attuale è ALMENO 100Mbps per l'85% della popolazione e ALMENO 30Mbps per il rimanente 15%. Sei sicuro che la FTTC garantisca quell' 85%?...Io qualche dubbio ce l'ho...


Qualcuno ha riportato che con l'avvento del 35b la percentuale di quelli che raggiungono "almeno 100Mb" è triplicata.
Però certo non ci ha detto quando era la % prima (magari era 2% :D e quindi 6% non è granché) ne è un dato ufficiale e quindi mica si può essere certi di quel 3x.

Ohh ecco i due numeri che mancavano per la giocata della settimana 3 2 e 6...Bravo mago do nascimiento :D


Ammesso che Tim stia mentendo, siete solo voi bravi ad accorgesene ?
Allo Stato tutti fessi e nessuno nota nulla ?
O notano cose che non sono strane ma previste ?

Diciamo che i trascorsi non testimoniano a favore delle autorità preposte alla vigilanza :D

Yrbaf
20-11-2017, 21:16
Non dove è prevista ma dove non ci andrebbe perchè i limiti tecnici di quest'ultima non permettono di arrivare agli obiettivi minimi.
In metafora sarebbe un'impianto di merda...
Se ci porrà rimedio forse ma passeranno molti anni ammesso che lo faccia e intanto la FTTC di mxrda mi ha tagliato fuori dal secondo bando IN ATTO in FTTH.

Capita è sfortuna.

EDIT:
Comunque Tim non ha coperto casa tua, ha coperto il tuo armadio (che può coprire anche centinaie di utenze se è grosso).
E dato che non possiamo sapere certo come sia la situazione da te (armadio sperduto e tutti lontani ?), per quel che ne sappiamo il lavoro di M per pochi magari ha dato una linea dignitosa per molti di più che non gliene fregava nulla della FTTH tra 2 o 3 anni (e solo forse) e sono ben più contenti di avere da 1 anno (o da quando c'è) una FTTC anche solo dignitosa e per loro sufficiente invece di altri anni scadenti in attesa di Infratel.
E se fosse così per me era un lavoro più da schifo saltare di proposito l'armadio (perdendo pure business) solo per accontentare i pochi sfortunati (o anche solo fanatici anti FTTC) facendo diventare tutti quelli dell'armadio sfortunati in attesa del messia salvatore (ftth).


Si spera che se si fa un'intervento infrastrutturale di questa portata...non duri meno di 8 anni per poi ricominciare. E visto che come dici tu la ftth non sarà inadeguata...

Esiste anche la continua evoluzione, che magari costa pure di meno del tutto stracostoso subito quando non serve averlo.
Non mi pare che la FTTC si sia fossilizzata a come è stata posata e tale è rimasta.

Da me sono ripassati a rifare dopo due anni e mezzo l'80% delle ONU per portarle a modelli a 200Mb, installare i contatori luce (che non c'erano) portare la capienza da 48 posti a 192 (che spesso non serviva, la FTTC se la filano in pochi e molti armadi non si sono mai saturati come ancora di meno si fileranno la FTTH di OF che dovrebbe arrivare nel 2018).
Secondo il tuo ragionamento dovevo avere la stessa linea per 10 anni almeno. :D

Quindi chi mi dice che tra 2-3 (ma fossero anche 5 con le linee attuali si vive benissimo tranne pochi sfortunati che ci sono anche da me) anni non ripassino a dare FTTB o anche pure FTTH (parlo di Tim, OF verrà, se verrà davvero, solo per FTTH peccato che probabilmente non me la porterà dove mi serve alias dove ho 2km di rame :D, utile dare FTTH a chi ha FTTC da 300Mb :D, vedremo se almeno lo farà Infratel, pure lei deve venire in fase4, o anche lei skipperà su nulla o al max su FWA)

Sempre la memoria selettiva? Curetta di fosforo: http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/obiettivi/
L'obiettivo attuale è ALMENO 100Mbps per l'85% della popolazione e ALMENO 30Mbps per il rimanente 15%. Sei sicuro che la FTTC garantisca quell' 85%?...Io qualche dubbio ce l'ho...

A parte che l'unico obiettivo da eventualmente rispettare è il requisito europeo quindi il 85% te lo puoi giocare visto che ti servono numeri :D, ed al max rimane il 50% da soddisfare come vero vincolo (che poi manco quello è un vincolo) e tutto il resto sono numeri da campagna elettorale che hanno valore di vincolo quanti ne hai tu di non peccare più dopo la confessione :D.

Secondo magari ti regaleremo una calcolatrice così impari a fare i conti e vedi che se c'è già della FTTH (presente anche prima dei bandi, più altra fatta durante) non è la FTTC che deve soddisfare da sola il 50%
Nessuno ha mai proposto solo FTTC.

Poi se prendiamo per buono che le aree bianche saranno fatte tutte in FTTH (anche se non vero visto che c'è FWA) abbiamo già un altro 30% (non ricordo quanti sono gli italiani in quelle zone) a 100Mb (non 1000 si parla di 100) che aggiunto ai dati che ci propinano di 22% di FTTH in aree nere, ci dà già il requisito del 50% senza scomodare la FTTC.
La quale servirà ad integrare % mancanti dai futuri lavori di FTTH e magari servirà pure a fare raggiungere quel tanto famigerato 85% del piano BUL.

Che pero dice "fino al 85%" che suona tanto come il "fino a 200Mb" delle FTTC, alias si può benissimo interpretare come "se ci riusciremo ed al meglio sarà così sennò sarà di meno" e di certo finché non comunicano con precisione i progetti FTTH di OF in area nera (più anche quelli degli altri) è per ora certo che se lo si intende come 85% di FTTH è per ora un obiettivo fallito al 2020.


Ohh ecco i due numeri che mancavano per la giocata della settimana 3 2 e 6...Bravo mago do nascimiento :D

I numeri (il 3x) arrivano da utenti del forum e mi pare da alcuni che paiono avere agganci in Tim.
Comunque tu continui a deridere i numeri degli altri, ma nonostante mostri sicurezze certe non ci dici quali sono i numeri previsti per te.
Sempre solo parole come "non credo proprio sarà così", "ma figurati...", "sono davvero tanti", ...ecc
Ma questo tanti o pochi un gg ce lo dirai ?
Così magari scopriamo che per te "tanti" è finalmente te + il tuo vicino e quello del campo dopo (se sei circondato da campi, non ricordo), una notevole base statistica :D

azi_muth
20-11-2017, 22:02
A parte che l'unico obiettivo da eventualmente rispettare è il requisito europeo quindi il 85% te lo puoi giocare visto che ti servono numeri :D, ed al max rimane il 50% da soddisfare come vero vincolo (che poi manco quello è un vincolo) e tutto il resto sono numeri da campagna elettorale che hanno valore di vincolo quanti ne hai tu di non peccare più dopo la confessione :D.

Sono gli obiettivi del piano nazionale...e visto che sei in Italia sono quelli che contano perchè su quello ci siamo impegnati ANCHE in Europa.
L'europa ha il ruolo di fissare gli obiettivi minimi perchè ci sono 28 paesi con 28 realtà differenti che vanno coniugate.
Non fare il solito tuo che interpreti le cose secondo il tuo gusto.


I numeri (il 3x) arrivano da utenti del forum e mi pare da alcuni che paiono avere agganci in Tim.
Comunque tu continui a deridere i numeri degli altri, ma nonostante mostri sicurezze certe non ci dici quali sono i numeri previsti per te.

A beh allora stiamo tranquilli. La quinta essenza dell'autorevolezza della fonte il tizio che forse ha agganci in TIM :D
Ma vabbè per il livello medio delle tue "fonti" ( ovvero pura invenzione) andiamo alla grandissima.
Io continuo a deridere i numeri campati in aria. Per avere dei numeri devi avere delle fonti autorevoli e verificate.
Altrimenti si tace e si da un'opinione di massima. Ma non si fa il giochino di dare dei numeri falsi per "vendere" la propria merce.
E' pura disonestà intellettuale.

Yrbaf
20-11-2017, 22:29
Bene interessante che ci siamo impegnati con l'Europa per un 85%, sempre se vero o una delle tue tante opinioni di massima.

Si vede che allora almeno ci siamo impegnati con tutte le tecnologie, perché per ora non c'è nessun progetto che punti ad un 85% di FTTH per il 2020.
Anzi sembra che siano in difficoltà (per stare nei tempi, non il non finirlo proprio) pure per il 30% (se è 30%) portatoci con le aree bianche, quindi con i dati ad oggi noti è un obiettivo già clamorosamente fallito (se fatto solo con FTTH).

Speriamo che almeno OF faccia nelle aree nere molte più città di quelle che ha annunciato finora entro il 2020 (nelle aree nere OF ha un progetto fino al 2022/23 però per il ns obiettivo con cui ci siamo esposti ci serve il dato al 2020).
E che Tim collabori facendone altre (che però devono essere città non fatte da OF, quindi la vedo dura).

Almeno essendo densamente popolate dovrebbero fare salire velocemente la % di coperti nazionale.

FabiettoIbanez
20-11-2017, 23:12
Bene interessante che ci siamo impegnati con l'Europa per un 85%, sempre se vero o una delle tue tante opinioni di massima.

Ti cito una parte dell'articolo riguardante la BUL estratto dal sito della Regione Emilia:

Gli obiettivi infrastrutturali relativi alla banda ultralarga dettati dall'Agenda Digitale Europea prevedono per il 2020 la disponibilità di banda ultralarga ad almeno 30 Mbps per tutti e che il 50% delle famiglie usi una connessione ad almeno 100 Mbps.

Coerentemente con la strategia italiana, gli obiettivi regionali prevedono il 100% delle unità immobiliari ad almeno 30 Mbps (Megabit per secondo) e l'85% delle unità immobiliari coperte da servizi di banda ultra larga ad almeno 100 Mbps.

Quindi si, gli obiettivi nazionali sono 85% a 100 e 100% a 30 :)

Yrbaf
21-11-2017, 00:09
Veramente io ho detto se è vero che abbiamo promesso all'Europa (non a noi stessi :D, quello già si sapeva) che faremo un 85% a 100Mb.
Anzi più promesso se ci siamo presi un impegno vincolante tale che il non raggiungimento del 85% sia paragonabile a non fare il 50% chiesto dall'Europa.
O se il vincolo (che poi non è sto gran vincolo, mica ci sono multe) è sempre il 50% ed il ns 85% è solo per fare bella figura.
Del tipo l'Europa ci chiede di vincere per passare il turno e noi diciamo che vinceremo 3-0 e ci impegniamo per quello.
Però poi a parte fare la figura dei banfoni anche con 1-0 e 2-0 (alias tra 50% e 84%) ci qualifichiamo uguale :D

Comunque per fortuna 100Mb non significa per forza FTTH altrimenti è già fallito da ora dai dati che hanno pubblicato visto che la FTTH certa per ora è prevista solo nelle aree bianche e con quella più la FTTH già presente in area nera sei ancora ben lontano dal target (però nulla è ancora perduto se modificano per tempo ...).

Se invece saranno elastici (come lo è l'Europa) e considereranno tutte le tecnologie allora è di sicuro più facile (ma ancora non certo).

PS
Ah poi (visto che scrivono il termine regionale) se per 85% intendono solo le aree che faranno loro beh allora hanno già vinto.
OF copre il 80-85% delle aree nere che va a cablare, nelle aree bianche faranno si pensa ben meno del 15% di FWA e quindi localmente un 85% di FTTH lo raggiungono sicuro quasi sempre.
Certo che se lo vogliono su scala nazionale hanno da fare ben più di quello che stanno facendo :D e/o convincere anche gli altri player a puntare su FTTH se non ce la fa OF da sola.
Prendendo per vero i dati del 20-22% di FTTH già presente, o si tratta di fare ancora un 60-63% di italiani (diciamo 25-28% aree bianche e tutto il resto in aree nere) e tutto in 2 o 3 anni.

hockey
21-11-2017, 09:12
Prendendo per vero i dati del 20-22% di FTTH già presente, o si tratta di fare ancora un 60-63% di italiani (diciamo 25-28% aree bianche e tutto il resto in aree nere) e tutto in 2 o 3 anni.

Diciamo che sussiste comunque un problema di fondo: se non iniziano, non finiscono...

DenFox
21-11-2017, 12:29
Ma la consultazione per il terzo bando non finiva ieri? Nessuna notizia in giro?

lelef81
21-11-2017, 12:45
Ciao a tutti, vi seguo da un po' su questa discussione (speranzoso vista la situazione...) e avrei bisogno di un parere, visto che non ci capisco molto.

Attualmente sono in rigida a circa 1300 metri dalla centrale con una adsl 20 mb che va decentemente (14-15 mb in down quasi 1 in up).
Nella mia centrale c'è l'ONU, ma data la distanza, tim non me la attiva (manco escono).
Ovviamente a meno di 200 metri ho un bel cabinet che supporta la 200mb, a 300 ne ho uno da 100mb e quasi sicuramente la tratta della mia rigida passa vicino (se non addirittura sotto) ad un altro cabinet da 200mb a 500-600 metri che è sulla tratta per la centrale.
Nel censimento delle aree bianche dei primi bandi infratel il mio civico risulta come 30n (come altre circa 50-60 UI della stessa via/zona) e già qui non capisco come posso risultare su linea corta (a casa mia 1300>500, ma magari tim non è forte in matematica...).
Il mio comune è in Veneto ed è in fase 1 con la convenzione già firmata.
La mia via non è indicata tra le aree bianche, ma sono a 300 metri dall'epicentro di una di queste a completamento, con circa 8500 abitanti indicati, che come nome zona ha il nome generico del comune (non case sparse, quindi avrei la speranza di rientrare).
Se guardo sul siti BUL, però, risulto come copertura 30 nel 2020 da parte di privato.
Cosa mi devo aspettare?
Una schifosissima fttc nel duemilamai se tim si impietosisce?!
Fra l'altro, l'ONU in centrale è arrivato a fine 2016, ma fino a poco tempo fa risultavo comunque non coperto dal sito Tim.
"Stranamente" nell'ultimo periodo Tim da copertura, ovviamente senza darmi la possibilità di farlo (anche 5-6 mb in più al momento schifo non mi farebbero).

Per quanto mi riguarda, dovrebbero multare tim per almeno un migliaio di euro per ogni copertura falsa indicata in fase di bando...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
21-11-2017, 12:55
Guarda che le copertura false le ha fatte lo Stato non Tim, quindi diamo a Cesare quello che è di Cesare.

Per lo Stato sei coperto se tu hai un armadio a meno di 500m, tu hai detto che nei hai ben 2 o 3 e quindi stracopertissimo (ma per lo Stato non per Tim) :D

In effetti una FTTC a 1300m non ha tutto sto senso essere attivata dato che non possono garantirti manco i 21Mbps di soglia qualità del profilo 30Mb e se non sbaglio Tim applica (o applicava) la soglia limite dei 1000m in rigida oltre non attiva.
Però gli altri OLO se ne fregano della cosa (e Tim di solito per evitare contestazioni fa le attivazioni che gli chiedono anche se non da fare) ed attivano anche gente a 1500m (ci sono casi riportati, mi pare Infostrada, però di gente che non lo sapeva e che era convinto di finire sull'armadio vicino :D e si è poi sentita truffata dal provider), quindi se vuoi forzare l'attivazione lo stesso un tentativo potrebbe essere quello di richiedere una VULA.

Nel thread della rigida sono da pochi mesi stati riportati casi di gente spostata su armadio (quando era vicinissimo) o di proprio nuovi armadi posati apposta per eliminare la situazione della rigida.
Ma per ora sono solo eccezioni da non considerare e la regola è che per ora quelli in rigida è meglio che aspettino nuove tecnologie.

lelef81
21-11-2017, 13:17
Guarda che le copertura false le ha fatte lo Stato non Tim, quindi diamo a Cesare quello che è di Cesare.

Per lo Stato sei coperto se tu hai un armadio a meno di 500m, tu hai detto che nei hai ben 2 o 3 e quindi stracopertissimo (ma per lo Stato non per Tim) :D

In effetti una FTTC a 1300m non ha tutto sto senso essere attivata dato che non possono garantirti manco i 21Mbps di soglia qualità del profilo 30Mb e se non sbaglio Tim applica (o applicava) la soglia limite dei 1000m in rigida oltre non attiva.
Però gli altri OLO se ne fregano della cosa (e Tim di solito per evitare contestazioni fa le attivazioni che gli chiedono anche se non da fare) ed attivano anche gente a 1500m (ci sono casi riportati, mi pare Infostrada, però di gente che non lo sapeva e che era convinto di finire sull'armadio vicino :D e si è poi sentita truffata dal provider), quindi se vuoi forzare l'attivazione lo stesso un tentativo potrebbe essere quello di richiedere una VULA.

Nel thread della rigida sono da pochi mesi stati riportati casi di gente spostata su armadio (quando era vicinissimo) o di proprio nuovi armadi posati apposta per eliminare la situazione della rigida.
Ma per ora sono solo eccezioni da non considerare e la regola è che per ora quelli in rigida è meglio che aspettino nuove tecnologie.

Senza polemica eh, ma i dati lo stato da chi li ha presi?
Mi sembra ovvio che i dati sulla copertura li abbia chiesti ai provider, mica c'è qualcuno che ha fatto il giro dei paesi contando i cabinet...

Poi oh, io sarò prevenuto con Tim, ma se cabli in rigida con quelle distanze gruppi di appartamenti che hanno meno di 10 anni di vita, vuol dire che o sei incompetente o sei farabutto...

jake101
21-11-2017, 13:35
Poi oh, io sarò prevenuto con Tim, ma se cabli in rigida con quelle distanze gruppi di appartamenti che hanno meno di 10 anni di vita, vuol dire che o sei incompetente o sei farabutto...

O semplicemente che non era previsto l'USO di VDSL in quel periodo...

Il problema vero ora è che stanno continuando con le derivate... quelle si che sarebbero da evitare assolutamente

Come si dice... Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.

Yrbaf
21-11-2017, 13:38
Scusa se ti fai dare la posizione geografica (coord. gps o indirizzo civico) degli armadi e poi tu usi il criterio di controllare in linea d'aria dove sta ogni civico rispetto agli armadi è colpa di chi ti ha dato la lista armadi ?
Ah sempre ammesso che la lista sia stata chiesta perché magari erano già noti allo Stato (si tratta di costruzioni sul suolo pubblico preventivamente autorizzate) e non è servito manco scomodarsi.

Tim non aveva bisogno di fare quel metodo visto dovrebbe avere un elenco (seppure con vari errori) di come la gente è collegata con i metri di cavo previsti tra armadio e casa.
Infatti loro lo sanno che sei a oltre 1000m di cavo e non ti attivano, mentre per lo Stato è bastato vedere che sei abbastanza vicino ad un armadio per darti coperto e SOTTO i 500m (sennò ti mettevano 0n).

PS
Comunque se siete tanti, localizzati (e non sparsi) e sullo stesso cavo di rigida magari qualche speranza che vi mettano più avanti un armadio per voi c'è ancora.
Ad altri (forse solo 1 caso o 2 per ora) è successo.

lelef81
21-11-2017, 13:44
O semplicemente che non era previsto l'USO di VDSL in quel periodo...

Il problema vero ora è che stanno continuando con le derivate... quelle si che sarebbero da evitare assolutamente

Come si dice... Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.

Per meno di 10 anni intendevo la costruzione, il cablaggio dalla chiostrina è di metà 2016 nel mio caso.
Ad un appartamento appena venduto di fianco al mio è stato portato il doppino il mese scorso.
Ovviamente non c'è verso di farsi collegare da un altra parte, anche se fosse fisicamente possibile e, per me, è questa la cosa assurda.
Hai fatto un cablaggio di merda?! Ok, ma almeno, visto che lo sai, cerca di fare qualcosa per le nuove utenze

lelef81
21-11-2017, 13:53
Scusa se ti fai dare la posizione geografica (coord. gps o indirizzo civico) degli armadi e poi tu usi il criterio di controllare in linea d'aria dove sta ogni civico rispetto agli armadi è colpa di chi ti ha dato la lista armadi ?
Ah sempre ammesso che la lista sia stata chiesta perché magari erano già noti allo Stato (si tratta di costruzioni sul suolo pubblico preventivamente autorizzate) e non è servito manco scomodarsi.

Tim non aveva bisogno di fare quel metodo visto dovrebbe avere un elenco (seppure con vari errori) di come la gente è collegata con i metri di cavo previsti tra armadio e casa.
Infatti loro lo sanno che sei a oltre 1000m di cavo e non ti attivano, mentre per lo Stato è bastato vedere che sei abbastanza vicino ad un armadio per darti coperto e SOTTO i 500m (sennò ti mettevano 0n).

PS
Comunque se siete tanti, localizzati (e non sparsi) e sullo stesso cavo di rigida magari qualche speranza che vi mettano più avanti un armadio per voi c'è ancora.
Ad altri (forse solo 1 caso o 2 per ora) è successo.
Lasciando perdere di chi è la colpa, ma come si spiega la copertura nel 2020 se, essendo vicino ad un cabinet, dovrei essere coperto?

Yrbaf
21-11-2017, 15:43
Boh chi lo sa, possiamo solo sparare previsioni che lasciano il tempo che trovano spaziando da errore sul sito a ti metteranno un armadio.

Anche da me il sito dà una variazione nel 2020 e mi dice che avrò 2 operatori privati.
Quindi devo aspettarmi l'arrivo di Vodafone o FastWeb in SLU ?
Altro ?
OpenFiber (come privato) dichiara l'arrivo nel 2018, ma il sito non lo riporta.
Pure Infratel dovrebbe venire a completamento (fase4) nel 2019-20 ma anche quello non compare.

Insomma non mi fiderei molto del sito per ora.

King_Of_Kings_21
21-11-2017, 16:00
Boh chi lo sa, possiamo solo sparare previsioni che lasciano il tempo che trovano spaziando da errore sul sito a ti metteranno un armadio.

Anche da me il sito dà una variazione nel 2020 e mi dice che avrò 2 operatori privati.
Quindi devo aspettarmi l'arrivo di Vodafone o FastWeb in SLU ?
Altro ?
OpenFiber (come privato) dichiara l'arrivo nel 2018, ma il sito non lo riporta.
Pure Infratel dovrebbe venire a completamento (fase4) nel 2019-20 ma anche quello non compare.

Insomma non mi fiderei molto del sito per ora.
Per caso hai visto qualche indirizzo con un operatore 30 Mb e uno 100 Mb? Perché da quel che ho visto io sono tutti 2-1, quindi secondo me la 100 Mb OF 'include' una copertura 30 Mb.

azi_muth
21-11-2017, 17:03
Scusa se ti fai dare la posizione geografica (coord. gps o indirizzo civico) degli armadi e poi tu usi il criterio di controllare in linea d'aria dove sta ogni civico rispetto agli armadi è colpa di chi ti ha dato la lista armadi ?
Ah sempre ammesso che la lista sia stata chiesta perché magari erano già noti allo Stato (si tratta di costruzioni sul suolo pubblico preventivamente autorizzate) e non è servito manco scomodarsi.

Tim non aveva bisogno di fare quel metodo visto dovrebbe avere un elenco (seppure con vari errori) di come la gente è collegata con i metri di cavo previsti tra armadio e casa.
Infatti loro lo sanno che sei a oltre 1000m di cavo e non ti attivano, mentre per lo Stato è bastato vedere che sei abbastanza vicino ad un armadio per darti coperto e SOTTO i 500m (sennò ti mettevano 0n).

PS
Comunque se siete tanti, localizzati (e non sparsi) e sullo stesso cavo di rigida magari qualche speranza che vi mettano più avanti un armadio per voi c'è ancora.
Ad altri (forse solo 1 caso o 2 per ora) è successo.

1) Ricordo che si chiamano "consultazioni" perchè infratel si consulta con gli operatori per acquisire i dati
2) I dati delle distanze sono già presenti nei database di TIM che gestisce la rete (e sono pubblicati nel portale LIDO)
3) Non si capisce secondo quale logica infratel dovrebbe ricalcolare le distanze sulla base delle coordinate geografiche degli armadi e non utilizzare quelle già presenti nei DB che sono già pubblici.
Le coordinate geografiche sono utilizzate per individuare i cabinet ma è ALTAMENTE improbabile che la valutazione delle distanze dai cabinet sia opera di Infratel o delo Stato essendo roba di TIM.

azi_muth
21-11-2017, 17:07
Lasciando perdere di chi è la colpa, ma come si spiega la copertura nel 2020 se, essendo vicino ad un cabinet, dovrei essere coperto?

Guarda come è stato già detto quel database fa acqua da tutte le parti. Fai finta che non esista perchè IMHO porta più confusione che altro.
Speriamo che nei prossimi mesi la cosa possa essere chiarita meglio.
Prega solo di non finire nelle aree grigie con FTTC sotto performante perchè altrimenti ci vorranno diversi anni prima che ci mettano mano.
Chi sta così finisce in fondo alla lista delle priorità purtroppo.

Yrbaf
21-11-2017, 17:12
E tu spiegaci con quale logica Tim che ha i dati dovrebbe dare tutti i dati sbagliati di proposito, sapendo che sarebbe sgamata facile.

Dai riscontri finora portati sembrano sbagliati tutti quelli con armadio vicino ma collegati ad armadio lontano e quelli in rigida.

Sembra più (ma non abbiamo un campione esteso) un lavoro di incrocio tra coordinate degli armadi e coordinate dei civici in assenza di dati più dettagliati (che però Tim aveva quindi ha molto meno senso che un lavoro del genere perda tempo a farlo lei).

PS
Lui nelle aree grigie sotto performanti c'è già :D
Ha dichiarato che è coperto (30n) in FTTC (oddio in realtà è FTTE) a 1400m :D ed a pure dichiarato che se potesse averla la vorrebbe (in attesa di meglio, mica per sempre).

azi_muth
21-11-2017, 17:50
Quei dati non hanno il minimo senso è inutile discuterci sopra.

Se è così si puo' solo sperare nel fantomatico 4° bando rivolto alle nuove aree bianche e alle FTTC sotto performanti delle aree grigie.
Nel migliore dei casi ritengo che se ne riparli nel 2019-20...

Grezzo
21-11-2017, 17:51
Non credo proprio ci sia malafede, non sapendo come tim ha catalogato i risultati non possiamo nemmeno fare ipotesi. io ho appena scoperto che il mio gruppo di case a schiera che prendono la rete dalla stessa chiostrina riportano tutti distanze di 2.5km dall' armadio mentre il capotesta riporta 350mt che poi è il valore reale essendo l' armadio (e dove abito io c è solo) distante appunto sui 400-500mt pedonali. poi ci sono problemi relativi al cambio di nomi ed il passaggio da frazione a via per esmepio all' interno di un comune, anche in questo caso essendo presenti i vari indirizzi sia come frazione che come via i risultati sono copletamente differenti, e nel mio caso c è una certezza matematica perchè si parla di un paese che inizia dal N.10 e finisce al n.127 tutto lungo una statale, nessuno spazio a fantasie.

Aggiungo anche che nel sito BUL, inserendo frazie XYX n.30 mi viene intervento pubblico 30/100 inserendo via XYX n.30 intervento pubblico 100, mentendo la casa accanto intervento in fase di pianificazione, quindi è evidente che la stima sia spannometrica ancora, questo per dire che in alcuni posti hanno in archio una doppia dicitura ed in automatico assegna una fixed wifi se metto frazione piuttosto che una ftth100 se metto via.

azi_muth
21-11-2017, 18:18
Nemmeno io credo ci sia malafede.

Le distanze sono quelle. In molti casi anche volendo non possono fornire dati reali ma solo stimati per il semplice fatto che in molti casi la fibra non esiste o non è stata ancora sottoscritta. La copertura della FTTC è al 50% ( se non ricordo male), ma le sottoscrizioni sono ancora poche.

Oppure per qualche ragione infratel non ha accesso ai dati reali oppure ritiene quelli stimati più attendibili a causa delle variabilità d'impianto...chissà.

Anche la mappa dell'agcom che si basa su simulazioni * lascia parecchio a desiderare basta vedere le faccine...sembrano quasi tutti incazz...neri :D

https://i.imgur.com/k8KYys7.jpg

https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Velocità FTTC
La mappa illustra la velocità di download medio atteso dalla rete in rame in tecnologia mista fibra ottica all'armadio e rame per il collegamento del tratto terminale, dall'armadio a casa dell'utente (FTTC, Fiber To The Cabinet).

* Le velocità rappresentate sono determinate utilizzando un simulatore che determina la velocità utilizzando un modello probabilistico valutato sulla reale lunghezza dei singoli collegamenti della rete. E' attesa una progressiva diminuzione delle velocità a causa delle interferenze che aumentano con l'incremento del numero di linee attivate. La velocità effettiva è condizionata dalla tipologia di contratto (infatti viene spesso limitata la velocità massima), dalle condizioni di carico e dalle caratteristiche tecniche relativa alla linea telefonica in uso.

La rilevazione è in corso di completamento.


Cmq segnalate anche voi gli errori. Migliorando le mappe hanno più info per migliorare le coperture...anche se solo nei prossimi bandi...o almeno si spera...

Yrbaf
21-11-2017, 20:05
Però non bisogna mica fare l'abbonamento per sapere dove si è attaccati.
Quella cosa è decisa all'atto di allaccio (per la fonia RTG) della casa e registrata.

Tim dovrebbe sapere (salvo errori, ma errori random non sistematici) civico per civico quale armadio (o centrale in caso di rigida) lo serve.

Sono online tra l'altro quei dati (messi online da altri OLO ma forniti da Tim probabilmente) quindi ha poco senso (poi tutto può essere) che tu chiedi a Tim un report delle distanze e lei te ne calcola uno per linea d'aria dall'armadio più vicino (tranne nel caso che vuoi di proposito darlo falsato)

Sembra più (poi chi lo sa) che una società terza ha ricevuto la commissione di redarre il report e non avendo i dati privati di Tim (e magari non può averli o non li ha chiesti) ha optato per la modalità "parto da dove sono gli armadi e poi calcolo la distanza dei civici da essi, tanto probabilmente se hai uno o due armadi vicini sarai quasi sicuramente connesso ad uno di quelli e statisticamente l'errore sarà minimo"

PS
Per allaccio RTG non si intende sottoscrizione dei contratti, ma solo che quando il costruttore ha finito la casa chiede a Tim la predisposizione telefonica.
Oppure può anche chiederla in seguito (in questo caso sarà sottoscrizione) il proprietario per case mai connesse (se esistono).

lelef81
21-11-2017, 20:09
Io ho segnalato la mia situazione e quella di tutti i civici vicino, ma dopo un mese circa non è ancora stato cambiato nulla nella mappa agcom.
Nel frattempo sono usciti degli aggiornamenti nelle vie vicine (pallino rosso intorno), ma sono sbagliati pure quelli, altri clienti di serie b in rigida spacciati per coperti a 100mb...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

azi_muth
21-11-2017, 20:13
Io ho segnalato la mia situazione e quella di tutti i civici vicino, ma dopo un mese circa non è ancora stato cambiato nulla nella mappa agcom.
Nel frattempo sono usciti degli aggiornamenti nelle vie vicine (pallino rosso intorno), ma sono sbagliati pure quelli, altri clienti di serie b in rigida spacciati per coperti a 100mb...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Se ti puo' consolare nella mia via la casa che ha l'armadio a 20 mt. e quelle limitrofe sono date collegate a 3-7 mbps in fttc.
Io a 900 mt sullo STESSO armadio a 40Mbps... :D :D :D
In adsl è il contrario vengo dato per 2Mbps mentre andavo 3/4...

Sembra che non abbiano la minima idea di dove siano gli armadi...altrochè dati reali sono dati peggiori di quelli su planetel che quanto a precisione spesso azzecca la via ma toppa le distanze.

lelef81
21-11-2017, 20:16
Però non bisogna mica fare l'abbonamento per sapere dove si è attaccati.
Quella cosa è decisa all'atto di allaccio (per la fonia RTG) della casa e registrata.

Tim dovrebbe sapere (salvo errori, ma errori random non sistematici) civico per civico quale armadio (o centrale in caso di rigida) lo serve.

Sono online tra l'altro quei dati (messi online da altri OLO ma forniti da Tim probabilmente) quindi ha poco senso (poi tutto può essere) che tu chiedi a Tim un report delle distanze e lei te ne calcola uno per linea d'aria dall'armadio più vicino (tranne nel caso che vuoi di proposito darlo falsato)

Sembra più (poi chi lo sa) che una società terza ha ricevuto la commissione di redarre il report e non avendo i dati privati di Tim (e magari non può averli o non li ha chiesti) ha optato per la modalità "parto da dove sono gli armadi e poi calcolo la distanza dei civici da essi, tanto probabilmente se hai uno o due armadi vicini sarai quasi sicuramente connesso ad uno di quelli e statisticamente l'errore sarà minimo"

PS
Per allaccio RTG non si intende sottoscrizione dei contratti, ma solo che quando il costruttore ha finito la casa chiede a Tim la predisposizione telefonica.
Oppure può anche chiederla in seguito (in questo caso sarà sottoscrizione) il proprietario per case mai connesse (se esistono).Con "Quella cosa è decisa all'atto di allaccio (per la fonia RTG) della casa e registrata" intendi gli allacci di corrente e gas, giusto?
Perché se intendi in fase di allacciamento della fonia, non è vero.
Per il doppino decide tim a priori dove collegarlo e non c'è possibilità di averlo da un'altra parte.
Puoi avere anche un cabinet appoggiato sulla tua proprietà, ma se hanno deciso che devi essere collegato un km più in là, ti attacchi...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
21-11-2017, 20:27
Tra quanto una ventina d'anni? Ma poi chi te l'ha detto? Dov'è sta consequenzialità?

Perchè sparare a caso sulla durata e poi così tanto per eccesso? Non me l'ha detto nessuno, è semplice logica, prendo per esempio tutti i lavori pubblici effettuati fino ad adesso per la FTTC, interventi Regionali e di Infratel di bandi separati o bandi precedenti.

Solo nella mia Regione parliamo di 314 comuni che saranno cablati in FTTC, senza considerare poi nel resto d'Italia. Ora, secondo te questa fibra quando si farà il bando per queste aree, sarà inutilizzata oppure le Regioni e/o soprattutto Infratel la metteranno a disposizione di Open Fiber o di chi ci sarà a coprire, per fare anche più velocemente? Cosa fanno una nuova rete da zero quando ce ne una a fianco già a metà? La risposta è logica.

Yrbaf
21-11-2017, 20:31
Con "Quella cosa è decisa all'atto di allaccio (per la fonia RTG) della casa e registrata" intendi gli allacci di corrente e gas, giusto?
Perché se intendi in fase di allacciamento della fonia, non è vero.
Per il doppino decide tim a priori dove collegarlo e non c'è possibilità di averlo da un'altra parte.
Puoi avere anche un cabinet appoggiato sulla tua proprietà, ma se hanno deciso che devi essere collegato un km più in là, ti attacchi...

Si allaccio utenze primarie, ma se leggi bene io non ho mai detto che tu scegli dove farti allacciare, ci mancherebbe.

Ho solo detto che se la casa non è già allacciata (perché dopo la costruzione non è stata fatta la richiesta o perché magari c'è stata una suddivisione ed una casa singola è stata divisa in due o più alloggi) il proprietario può fare lui la richiesta.
Ma solo la richiesta di allacciamento non a che armadio farsi allacciare, quello lo decide Tim in autonomia in base alle sue comodità.

Dicevo solo che non solo dopo che si fa la FTTC che si scopre l'armadio (o la centrale).
Si sa da sempre se la casa è già predisposta alla fonia e quindi registrata (o si sa quando tim ti fa l'allacio se è una cosa nuova).

lelef81
21-11-2017, 20:39
Si allaccio utenze primarie, ma se leggi bene io non ho mai detto che tu scegli dove farti allacciare, ci mancherebbe.

Ho solo detto che se la casa non è già allacciata (perché dopo la costruzione non è stata fatta la richiesta o perché magari c'è stata una suddivisione ed una casa singola è stata divisa in due o più alloggi) il proprietario può fare lui la richiesta.
Ma solo la richiesta di allacciamento non a che armadio farsi allacciare, quello lo decide Tim in autonomia in base alle sue comodità.Non intendevo che sceglie il cliente, ma che non c'è spazio neanche per il buon senso di chi esce a fare il lavoro.
Il che è pure controproducente, visto che una linea collegata vicino dà sicuramente meno problemi ed è più performante.
Ma tanto a Tim mica interessa, loro i soldi li prendono ugualmente in entrambi i casi.
Capisco gli standard, ma se io vado da un cliente e vedo un lavoro fatto coi piedi, lo comunico al mio capo e chiedo se si può sistemare, mica faccio finta di niente...

Yrbaf
21-11-2017, 20:45
Tu se hai davvero un armadio molto vicino l'unica speranza veloce (comunque speranza non troppo forte) è quello di richiedere nuove linee e sperare che i cavi in rigida siano finiti.

In alcuni casi le nuove linee le portano dall'armadio (però se la rigida ha cavi inutilizzati e sono comodi da prolungare anche i nuovi finiscono in rigida).

Però l'ho sentito più per nuove costruzioni non so se vale anche per più linee alla stessa abitazione.
Essendo il telefono un servizio primario mi sa che per una nuova casa sono obbligati ma per altre linee nella stessa casa probabilmente possono dirti di no che non ci sono cavi.

lelef81
21-11-2017, 20:52
Tu se hai davvero un armadio molto vicino l'unica speranza veloce (comunque speranza non troppo forte) è quello di richiedere nuove linee e sperare che i cavi in rigida siano finiti.

In alcuni casi le nuove linee le portano dall'armadio (però se la rigida ha cavi inutilizzati e sono comodi da prolungare anche i nuovi finiscono in rigida).

Però l'ho sentito più per nuove costruzioni non so se vale anche per più linee allo stesso indirizzo.
Essendo il telefono un servizio primario mi sa che per una nuova casa sono obbligati ma per altre linee nella stessa casa probabilmente possono dirti di no che non ci sono cavi.Nada, ci avevo anche pensato, ma due appartamenti venduti poche settimane fa nello stesso condominio sono anche loro in rigida.
Di cavi schifosi tim ne ha in abbondanza.
Si sa che portata avranno le centrali radio openfiber?
Dalle ultime mappe ne avrò una a 400-500 metri in linea d'aria

Yrbaf
21-11-2017, 21:18
Beh in abbondanza mica tanto.

Però di solito ne riservano almeno uno per appartamento (tu hai parlato di venduti mica di nuove costruzioni che prima non c'erano).
Da me siamo 10 appartamenti e 2 (ora unificato in uno) esercizi commerciali, quindi potenziali 12 clienti eppure ci sono solo 10 doppini precisi (di cui solo 9 in uso e considerando che mi pare ci sia uno che ha due linee vuol dire che 2 o 3 appartamenti non hanno mai allacciato il telefono), neanche il failover in caso di guasti (si spezza un doppino, ok cosa rara e molto difficile da noi, e ciao telefono per lui).

Bene se io (facciamo finta che non ci sia quella linea libera) chiedessi una seconda linea potrebbero anche dirmi di no.
Ma se lo facessi da uno degli appartamenti senza telefono ora dovrebbero invece ingegnarsi su come portarmelo perché è un servizio primario.

E se io fossi in rigida (non lo sono) ma oggi ci fosse (e c'è) un armadio vicinissimo probabilmente i nuovi allacci avverrebbero in armadio.

azi_muth
21-11-2017, 22:34
Perchè sparare a caso sulla durata e poi così tanto per eccesso? Non me l'ha detto nessuno, è semplice logica, prendo per esempio tutti i lavori pubblici effettuati fino ad adesso per la FTTC, interventi Regionali e di Infratel di bandi separati o bandi precedenti.

Solo nella mia Regione parliamo di 314 comuni che saranno cablati in FTTC, senza considerare poi nel resto d'Italia. Ora, secondo te questa fibra quando si farà il bando per queste aree, sarà inutilizzata oppure le Regioni e/o soprattutto Infratel la metteranno a disposizione di Open Fiber o di chi ci sarà a coprire, per fare anche più velocemente? Cosa fanno una nuova rete da zero quando ce ne una a fianco già a metà? La risposta è logica.

Visto che tu segui tutti i bandi sai anche la differenza tra area grigia e area bianca o no?
Ammesso che il terzo bando lo vinca OF e non TIM l'intervento verrà limitato alle aree bianche. Dove adesso c'è un operatore con una FTTC quella è considerata un'area grigia e su questa OF non interviene.
Se ma ci sarà un 4° bando si occuperà prima di tutto delle "nuove aree bianche" e poi delle FTTC NON performanti ( sotto i 30mbps) nelle aree grigie.

Questo servirebbe per completare il piano della banda larga italiano al 2020 85% della popolazione a 100 Mbps e il restante almeno a 30Mbps.
Il piano di per sè ambiziosissimo e sono già usciti dei report redatti dall'EU per i quali è altamente IMPROBABILE che l'Italia rispetti i tempi anche se impiega un mix di tecnologie.

Visto che i piani europei puntano a una velocità per tutta la popolazione europea di almeno 100 Mbps al 2025 significa che tutte le FTTC maggiori o uguali a 100Mbps saranno ritenute in "regola" almeno fino al 2025 senza richiedere sostituzioni.

Al massimo puoi sperare in 5° bando al termine degli attuali interventi perchè le FTTC inferiori a 100Mbps siano trasformate in FTTH...ma si parla comunque di 5-8 anni...e tieni presente che siamo già in ritardo.
Tra 5/8 anni potrebbe capitare di tutto tra l'ariaccia che tira in Europa, i conti non perfetti dell'Italia, il cambio della presidenza della Commissione EU (per cui il digital single market è una priorità).
E' tutto molto precario, l'unica cosa abbastanza certa sono i bandi già vinti e i soldi stanziati...per il resto puo' accadere di tutto.

Quindi si la FTTC sarà forse la base rete tutta in FTTH...ma ammesso che venga realizzata ci vorrà almeno un decennio.

King_Of_Kings_21
22-11-2017, 03:58
Se è vero che Tim passerà tutte le ADSL in VDSL col vectoring ancora bloccato temo ce ne saranno tanti sotto i 100 Mb in FTTC.

Giustaf
22-11-2017, 10:44
Se è vero che Tim passerà tutte le ADSL in VDSL col vectoring ancora bloccato temo ce ne saranno tanti sotto i 100 Mb in FTTC.

con la diafonia che avanza praticamente tutti, salvo rare eccezioni.

Jimbo591
22-11-2017, 12:53
Regione Toscana: la delibera accennata anche su "bandaultralarga.it", per semplificare l' iter dei permessi
http://www.regione.toscana.it/bancadati/atti/?redirect=/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml%3fcodprat=2017DG00000001453

hockey
22-11-2017, 13:07
Certo che con due bandi già assegnati ancora a smarronarci con sti cazzo di permessi...
Scusate il francese, però mamma...

Jimbo591
22-11-2017, 13:19
Certo che con due bandi già assegnati ancora a smarronarci con sti cazzo di permessi...
Scusate il francese, però mamma...

Già, concordo!

DenFox
22-11-2017, 13:24
Ed intanto della fine della consultazione del terzo bando tutto tace...

Yrbaf
22-11-2017, 13:39
con la diafonia che avanza praticamente tutti, salvo rare eccezioni.
Meno rare di quello che pensi visto che quelli su corta distanza sentono di meno la diafonia e se hanno il 35b partono da 300-350Mb, hai molto margine per restare sopra i 100Mb (anche se tecnicamente si potrebbe ammazzare pure loro ma non è statisticamente probabile) anche con diafonia.
Però di certo in linea di massima hai ragione che dovrebbero essere in tanti a scendere sotto i 100Mb su grossa diffusione.

Poi bisogna vedere tra quanti anni ci sarà questa cosa e se per allora magari non si sarà forzato Agcom ad autorizzare il vectoring (mica è Tim e gli altri Olo vogliono stare senza).

Oppure possono fare (se pensano di restare a lungo senza vectoring) un profilo tecnico vdsl limitato a 20-30Mb (per quelli che non vogliono fare l'upgrade di costo a velocità maggiori) ed in quel caso la diafonia sarebbe più o meno la stessa che c'è già ora grazie all'adsl.

Bigboos93
22-11-2017, 13:39
Ed intanto della fine della consultazione del terzo bando tutto tace...

cosa pretendi, che dopo 5 minuti volevi sapere chi ha partecipato e dove coprirà? Ti ricordo che sicuramente ci saranno molti dati e probabilmente ci vorrà un pò per far si che saranno disponibili i dati pubblici.

DenFox
22-11-2017, 13:50
cosa pretendi, che dopo 5 minuti volevi sapere chi ha partecipato e dove coprirà? Ti ricordo che sicuramente ci saranno molti dati e probabilmente ci vorrà un pò per far si che saranno disponibili i dati pubblici.

Sono passati quasi due giorni, eh.

FabiettoIbanez
22-11-2017, 14:35
Sono passati quasi due giorni, eh.

Ritardo inaccettabile, indubbiamente

Grezzo
22-11-2017, 14:46
vedendo piu che altro come tim sta coprendo a manetta in FTTC, è lecito aspettarsi che openfiber modifichi i suoi piani riducendo l investimento od amentandolo ? gli stanziamenti dovrebbero essere valutati caso per caso al momento degli inizi dei lavori ? che senso ha coprirmi con la fixedwireless fra 3 anni (sono in fase 4) quando tim adesso o cmq fra pochi giorni garantisce una 200fttc (che non andrà a 200 ma cmq meglio del fixed) ?? :confused:

OUTATIME
22-11-2017, 14:53
vedendo piu che altro come tim sta coprendo a manetta in FTTC, è lecito aspettarsi che openfiber modifichi i suoi piani riducendo l investimento od amentandolo ?
Probabilmente tagliandosi le balle per fare un dispetto alla moglie:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49884_calenda-tim-rifletta-su-scorporo-rete.htm
"Siamo completamente contrari a una fusione tra le reti con Tim - ha detto ieri in occasione della presentazione del piano strategico 2018-2020 - Siamo concentrati sulla missione di Open Fiber, che è quella di completare l'opera di posa di cavi per lo sviluppo del servizio in Italia. Qualunque altra convinzione non ha merito e finisce per penalizzare il programma di sviluppo della rete"

Koros76
22-11-2017, 15:24
Probabilmente tagliandosi le balle per fare un dispetto alla moglie:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49884_calenda-tim-rifletta-su-scorporo-rete.htm
"Siamo completamente contrari a una fusione tra le reti con Tim - ha detto ieri in occasione della presentazione del piano strategico 2018-2020 - Siamo concentrati sulla missione di Open Fiber, che è quella di completare l'opera di posa di cavi per lo sviluppo del servizio in Italia. Qualunque altra convinzione non ha merito e finisce per penalizzare il programma di sviluppo della rete"

Dategli torto....stanno costruendo la rete per il futuro. Qualsiasi contaminazione col rame marcio è bene evitarla.

DenFox
22-11-2017, 15:25
Ritardo inaccettabile, indubbiamente

Inaccettabile perché avevano già ritardato di ben 20 giorni la scadenza della consultazione, inizialmente prevista per fine ottobre.

OUTATIME
22-11-2017, 15:33
Dategli torto....stanno costruendo la rete per il futuro. Qualsiasi contaminazione col rame marcio è bene evitarla.
Ecco la definizione di non vedere ad un palmo dal naso... :asd:

E comunque il rame non marcisce, ossida...

hockey
22-11-2017, 15:36
cosa pretendi, che dopo 5 minuti volevi sapere chi ha partecipato e dove coprirà? Ti ricordo che sicuramente ci saranno molti dati e probabilmente ci vorrà un pò per far si che saranno disponibili i dati pubblici.

Cinque minuti... :sofico:

azi_muth
22-11-2017, 15:49
vedendo piu che altro come tim sta coprendo a manetta in FTTC, è lecito aspettarsi che openfiber modifichi i suoi piani riducendo l investimento od amentandolo ? gli stanziamenti dovrebbero essere valutati caso per caso al momento degli inizi dei lavori ? che senso ha coprirmi con la fixedwireless fra 3 anni (sono in fase 4) quando tim adesso o cmq fra pochi giorni garantisce una 200fttc (che non andrà a 200 ma cmq meglio del fixed) ?? :confused:

Di base a open fiber potrebbe non interessare la presenza di FTTC...in fondo sono pagati comunque da infratel per stendere la loro rete.
Tuttavia potrebbero anche evitare le zone dove TIM si è allargata (chiedendo a infratel una "riqualificazione" del bando)...c'era qualcosa al riguardo in una dichiarazioni di Bassanini o Pompei al riguardo ai tempi dell'uscita del progetto cassiopea

OUTATIME
22-11-2017, 15:53
Di base a open fiber potrebbe non interessare la presenza di FTTC...in fondo sono pagati comunque da infratel per stendere la loro rete.
Tuttavia potrebbero anche evitare le zone dove TIM si è allargata (chiedendo a infratel una "riqualificazione" del bando)...c'era qualcosa al riguardo in una dichiarazioni di Bassanini o Pompei al riguardo ai tempi dell'uscita del progetto cassiopea
Finchè ogni operatore avrà il proprio ripetitore telefonico, la propria fibra, il proprio accesso all'utente finale, saremo sempre la repubblica delle banane, con città di serie A, dove gli operatori fanno a gara a chi ce l'ha più lungo, ed aree di serie B, dove la copertura è a discrezione degli operatori. Ma ormai è troppo tardi, e il processo è avviato così, quindi l'unica è farvi credere che sia meglio così. E a quanto pare ci stanno riuscendo.

Meno male che non si fa altrettanto per luce, acqua e gas... altrimenti sai che casino....

FabiettoIbanez
22-11-2017, 15:55
Inaccettabile perché avevano già ritardato di ben 20 giorni la scadenza della consultazione, inizialmente prevista per fine ottobre.

2 giorni o 20 giorni in ambito statale non sono nulla... È un ritardo appena nato, devono ancora svezzarlo e ti sorprendi anche :D

hockey
22-11-2017, 15:57
Finchè ogni operatore avrà il proprio ripetitore telefonico, la propria fibra, il proprio accesso all'utente finale, saremo sempre la repubblica delle banane, con città di serie A, dove gli operatori fanno a gara a chi ce l'ha più lungo, ed aree di serie B, dove la copertura è a discrezione degli operatori. Ma ormai è troppo tardi, e il processo è avviato così, quindi l'unica è farvi credere che sia meglio così. E a quanto pare ci stanno riuscendo.

Meno male che non ri fa altrettanto per luce, acqua e gas... altrimenti sai che casino....

Aggiungo anche che ai cittadini di serie a non è neanche che importi così tanto di viaggiare velocissimi se vanno già veloci, mentre a quelli di serie b forse pagherebbero per andare almeno veloci... ma è un ragionamento troppo fine per i ggggeni del marketing

azi_muth
22-11-2017, 16:02
Inaccettabile perché avevano già ritardato di ben 20 giorni la scadenza della consultazione, inizialmente prevista per fine ottobre.

Se guardi le date delle precedenti consultazioni e la pubblicazione dei bandi c'è poco da meravigliarsi:

1 marzo 2017 il via alle consultazioni 2017 per aree grigie e nere
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/banda-ultra-larga-il-senso-della-consultazione-infratel/

4 luglio 2017 esito

Sono 4 mesi...

OUTATIME
22-11-2017, 16:02
Aggiungo anche che ai cittadini di serie a non è neanche che importi così tanto di viaggiare velocissimi se vanno già veloci, mentre a quelli di serie b forse pagherebbero per andare almeno veloci... ma è un ragionamento troppo fine per i ggggeni del marketing
Lascia fare a quelli del marketing.... L'importante è coprire almeno 10 utenti a velocità sempre maggiori... così da poter dire:
"Con Pippo viaggi fino a millemila giga*
*Nelle aree raggiunte dal servizio"

azi_muth
22-11-2017, 16:03
Finchè ogni operatore avrà il proprio ripetitore telefonico, la propria fibra, il proprio accesso all'utente finale, saremo sempre la repubblica delle banane, con città di serie A, dove gli operatori fanno a gara a chi ce l'ha più lungo, ed aree di serie B, dove la copertura è a discrezione degli operatori. Ma ormai è troppo tardi, e il processo è avviato così, quindi l'unica è farvi credere che sia meglio così. E a quanto pare ci stanno riuscendo.

Meno male che non si fa altrettanto per luce, acqua e gas... altrimenti sai che casino....

Caro mio si chiama libertà di mercato...
Luce acqua sono stati fatti in tempi in cui si riteneva che le reti dovessero essere pubbliche, già con il gas è diverso perchè la rete appartiene a privati. A me è arrivato il gas con 10 anni di ritardo rispetto al paese vicino...

OUTATIME
22-11-2017, 16:04
Caro mio si chiama libertà di mercato...
Infatti l'errore è considerare ancora il mercato libero.

Grezzo
22-11-2017, 16:57
Finchè ogni operatore avrà il proprio ripetitore telefonico, la propria fibra, il proprio accesso all'utente finale, saremo sempre la repubblica delle banane, con città di serie A, dove gli operatori fanno a gara a chi ce l'ha più lungo, ed aree di serie B, dove la copertura è a discrezione degli operatori. Ma ormai è troppo tardi, e il processo è avviato così, quindi l'unica è farvi credere che sia meglio così. E a quanto pare ci stanno riuscendo.

Meno male che non si fa altrettanto per luce, acqua e gas... altrimenti sai che casino....

già ormai è troppo tardi, ma almeno una pezza stanno cercando di mettercela.

elgabro.
22-11-2017, 17:11
Infatti l'errore è considerare ancora il mercato libero.

esatto

zappy
22-11-2017, 17:31
...Solo nella mia Regione parliamo di 314 comuni che saranno cablati in FTTC, senza considerare poi nel resto d'Italia. Ora, secondo te questa fibra quando si farà il bando per queste aree, sarà inutilizzata oppure le Regioni e/o soprattutto Infratel la metteranno a disposizione di Open Fiber o di chi ci sarà a coprire, per fare anche più velocemente? Cosa fanno una nuova rete da zero quando ce ne una a fianco già a metà? La risposta è logica.

se la FTTC è di TIM, il cablaggio OF sarà in parallelo, certo.

e cmq non credo che la fibra per la FTTC sia sufficiente per farci successivamente FTTH, nel senso che se va bene all'armadio/ONU della FTTC portano una sola singola fibra o 2 (tanto con 1Gbit ne fai di vdsl a 30mbit...), non certo le decine che servono a fare una FTTH. In altri termini non c'è "mezza rete già fatta." :)

zappy
22-11-2017, 17:33
Se è vero che Tim passerà tutte le ADSL in VDSL col vectoring ancora bloccato temo ce ne saranno tanti sotto i 100 Mb in FTTC.
dipende quante sono le adsl attestate all'armadio.
non dimentichiamo che la > parte delle utenze è solo fonia, e quelle restano RTG. Non regalano certo modem a tutti quelli che hanno solo fonia x farla in voip anzichè RTG!

zappy
22-11-2017, 17:38
Infatti l'errore è considerare ancora il mercato libero.
infatti
quello di tim è un monopolio in molte aree.
l'intervento di OF x me è importante non tanto per la velocità, quanto per il fatto che è una rete pubblica ed aperta a tutti in vera concorrenza.

azi_muth
22-11-2017, 17:58
infatti
quello di tim è un monopolio in molte aree.
l'intervento di OF x me è importante non tanto per la velocità, quanto per il fatto che è una rete pubblica ed aperta a tutti in vera concorrenza.

Probabilmente anche per questo tengono bloccato il vectoring...danno il tempo a OF di creare una rete competitiva basata sulla FTTH.

zappy
22-11-2017, 18:27
Probabilmente anche per questo tengono bloccato il vectoring...danno il tempo a OF di creare una rete competitiva basata sulla FTTH.
chi "tiene bloccato"? non credo che tim abbia alcun interesse a castrare la sua FTTC.
piuttosto abilitarlo è un serio problema se ci sono + operatori sull'armadio.

lelef81
22-11-2017, 18:35
se la FTTC è di TIM, il cablaggio OF sarà in parallelo, certo.

e cmq non credo che la fibra per la FTTC sia sufficiente per farci successivamente FTTH, nel senso che se va bene all'armadio/ONU della FTTC portano una sola singola fibra o 2 (tanto con 1Gbit ne fai di vdsl a 30mbit...), non certo le decine che servono a fare una FTTH. In altri termini non c'è "mezza rete già fatta." :)Non so cosa usi tim per connettere i cabinet, ma la fibra non è limitata a 1gb.
I 10gb su long range sono abbastanza comuni su singola fibra e ci fai anche 40km (adesso non ricordo il limite tecnico).
Poi vai di sharing, tanto nessuno (neanche chi sarà su openfiber) avrà tutta la banda garantita, al massimo qualche azienda pagando qualche migliaio di euro al mese.

zappy
22-11-2017, 18:42
Non so cosa usi tim per connettere i cabinet, ma la fibra non è limitata a 1gb.
I 10gb su long range sono abbastanza comuni su singola fibra e ci fai anche 40km (adesso non ricordo il limite tecnico).
Poi vai di sharing, tanto nessuno (neanche chi sarà su openfiber) avrà tutta la banda garantita, al massimo qualche azienda pagando qualche migliaio di euro al mese.

ok, ma cmq non credo che con la fibra al cabinet ci fai molta FTTH, no? dovrai portare altre fibre, penso.

zdnko
22-11-2017, 18:47
ok, ma cmq non credo che con la fibra al cabinet ci fai molta FTTH, no? dovrai portare altre fibre, penso.

Gli anelli di rete primaria sono fatti con cavi da 144 fibre e quelle non utilizzate sono disponibili nel cno, poi che dal cno (nel pozzetto davanti all'armadio) all'onu vengano portate solo 1 o 2 fibre cosa importa?

azi_muth
22-11-2017, 18:54
chi "tiene bloccato"? non credo che tim abbia alcun interesse a castrare la sua FTTC.
piuttosto abilitarlo è un serio problema se ci sono + operatori sull'armadio.

E' tenuto bloccato dall'Agcom. Al momento non mi pare esista una soluzione per il vectoring multi operatore( MOV).
Altri paesi ( Germania) hanno consentito l'uso del vectoring...però devono ancora trovare una soluzione per il problema di concorrenza che ne deriva.
Noi di questi problemi ne abbiamo già troppi...quindi mi sembra corretto tenere fermo il vectoring finchè non si trova una soluzione tecnica accettabile per il Mov

Yrbaf
22-11-2017, 19:08
e cmq non credo che la fibra per la FTTC sia sufficiente per farci successivamente FTTH, nel senso che se va bene all'armadio/ONU della FTTC portano una sola singola fibra o 2 (tanto con 1Gbit ne fai di vdsl a 30mbit...), non certo le decine che servono a fare una FTTH. In altri termini non c'è "mezza rete già fatta." :)
Le fibre in uso sono 2 perché c'è il backup automatico (se muore una fibra entra in azione l'altra, cosa non prevista per la FTTH dove se muore aspetti il tecnico :D come per il rame).
Ma di certo non ne portano solo 2 all'armadio, mi pare che qualche tecnico che ha lavorato agli armadi dicesse che sono circa 12 ma vado a memoria e magari dico valori sbagliati.

Comunque quelle che conta non sono le fibre già presenti, ma le tubature già presenti in cui tirarne facilmente (alias senza riscavare) ed eventualmente altre.


piuttosto abilitarlo è un serio problema se ci sono + operatori sull'armadio.
Non è un problema serio, lato tecnico non è un problema avere il vectoring senza MOV.
Solo che non avrai tutti gli incrementi che potresti avere ma studi recenti dicono che in media si andrebbe lo stesso un 25% più veloce di come andiamo ora senza.

Il problema è solo quando parti da una situazione con un solo OLO e ne arriva un secondo (e poi un terzo).
Chi è arrivato per primo avrebbe vantaggi (perché il vectoring sarebbe ottimale) mentre chi arriva dopo oltre a danneggiare chi c'era già si trova nella situazione di non poter dare più le stesse garanzie.

Però se accendi il vectoring dove gli operatori ci sono già tutti, non fai danni a nessuno.
Al max (ma nei casi limiti e poco frequenti) non migliorano e restano come sono, mentre di solito dai benefici a tutti senza però poter dare i benefici max che sarebbero possibili (con un solo operatore o con MOV).

Grezzo
22-11-2017, 19:47
il cerotto che ti manda tim per la 200 mega è coompatibile al vecoring ?

hockey
22-11-2017, 19:52
Lascia fare a quelli del marketing.... L'importante è coprire almeno 10 utenti a velocità sempre maggiori... così da poter dire:
"Con Pippo viaggi fino a millemila giga*
*Nelle aree raggiunte dal servizio"

Così grande l'asterisco?

xevil
23-11-2017, 07:40
nel caso venga portata la fibra in un comune, come viene gestita scavo/copertura per case con stradina "private",cioè che non si affacciano direttamente sulla strada pubblica?

OUTATIME
23-11-2017, 07:41
infatti
quello di tim è un monopolio in molte aree.
l'intervento di OF x me è importante non tanto per la velocità, quanto per il fatto che è una rete pubblica ed aperta a tutti in vera concorrenza.
Solo nelle aree bianche.

Quindi il problema rimane.

alestanga
23-11-2017, 07:57
Le fibre in uso sono 2 perché c'è il backup automatico (se muore una fibra entra in azione l'altra, cosa non prevista per la FTTH dove se muore aspetti il tecnico :D come per il rame).





Le fibre sono 2 perché sono mono modali. Una è l’upload e l’altra il download.

zappy
23-11-2017, 08:09
Solo nelle aree bianche.
Quindi il problema rimane.
considerato che le aree bianche sono quelle con un solo operatore, mentre quelle grigie/nere quelle che hanno già più operatori, direi che NO, il problema non rimane o cmq si mitiga parecchio.

zappy
23-11-2017, 08:10
E' tenuto bloccato dall'Agcom. Al momento non mi pare esista una soluzione per il vectoring multi operatore( MOV).
Altri paesi ( Germania) hanno consentito l'uso del vectoring...però devono ancora trovare una soluzione per il problema di concorrenza che ne deriva.
Noi di questi problemi ne abbiamo già troppi...quindi mi sembra corretto tenere fermo il vectoring finchè non si trova una soluzione tecnica accettabile per il Mov
ok, allora la cosa mi è + chiara :)

zappy
23-11-2017, 08:15
...Comunque quelle che conta non sono le fibre già presenti, ma le tubature già presenti in cui tirarne facilmente (alias senza riscavare) ed eventualmente altre.
ok, vero. cmq resta il fatto che imho non è così veloce ed economico (x l'operatore) passare da FTC a FTH.

Però se accendi il vectoring dove gli operatori ci sono già tutti, non fai danni a nessuno.
se sono in wholesale no (l'apparato è unico), ma se sono presenti in altre forme il danno c'è, e determina un problema di parità d'accesso = problema di concorrenza

zappy
23-11-2017, 08:17
Gli anelli di rete primaria sono fatti con cavi da 144 fibre e quelle non utilizzate sono disponibili nel cno, poi che dal cno (nel pozzetto davanti all'armadio) all'onu vengano portate solo 1 o 2 fibre cosa importa?
cioè davanti all'armadio ci sono 144 fibre ma poi ne collegano solo 2? beh, non mi sembra immediato moltiplicare x 70 le connessioni.

OUTATIME
23-11-2017, 08:59
considerato che le aree bianche sono quelle con un solo operatore, mentre quelle grigie/nere quelle che hanno già più operatori, direi che NO, il problema non rimane o cmq si mitiga parecchio.
Rimane il problema del servizio pubblico, come sono strade, ferrovie, luce acqua e gas, e non ultima la RTG.
Finchè non verrà decretato il diritto all'accesso a banda larga, tutte quelle che verranno messe saranno solo pezze.

azi_muth
23-11-2017, 09:25
considerato che le aree bianche sono quelle con un solo operatore, mentre quelle grigie/nere quelle che hanno già più operatori, direi che NO, il problema non rimane o cmq si mitiga parecchio.

Le aree bianche sono quelle senza alcuno operatore, le aree grigie ne hanno solo uno quelle nere hanno più operatori.

berto10
23-11-2017, 09:59
Le aree bianche sono quelle senza alcuno operatore, le aree grigie ne hanno solo uno quelle nere hanno più operatori.


Io abito in area bianca ma ti assicuro che c'è più di un operatore disponibile oltre a Telecom e non in Wholesale ma in ULL, quindi non è vero...

Koros76
23-11-2017, 10:11
Io abito in area bianca ma ti assicuro che c'è più di un operatore disponibile oltre a Telecom e non in Wholesale ma in ULL, quindi non è vero...

Per l'adsl o per la banda ultralarga? (vdsl e ftth)
I 3 colori delle aree, bianco, grigio e nero, riguardano la BUL. La copertura adsl non fa più testo.

Ecco la definizione di non vedere ad un palmo dal naso... :asd:
Bisognerebbe andare a dirlo a Starace e a tutto il board di OF. Ognuno è libero di pensarla come vuole ma a conti fatti è quello che vogliono fare e stanno facendo: non mischiare la loro rete in VERA fibra con quella in finta fibra di tim.


E comunque il rame non marcisce, ossida...
Puoi usare la terminologia che vuoi, sempre marcio rimane.

azi_muth
23-11-2017, 10:22
Io abito in area bianca ma ti assicuro che c'è più di un operatore disponibile oltre a Telecom e non in Wholesale ma in ULL, quindi non è vero...

Intanto si parla di copertura NGA (ovvero Fibra) e NON di ADSL che ormai è quasi ubiqua.
Poi ci possono essere delle eccezioni perchè ci sono aree dichiarate bianche in cui DOPO TIM ha investito autonomamente o abitazioni al confine tra aree bianche o grigie che hanno la fibra perchè sono servite da armadi in aree grige o nere. Ma il criterio si basano gli investimenti pubblici in fibra dipende da quelle definizioni.

Semplicemente perchè lo stato puo' investire ESCLUSIVAMENTE solo nelle aree a fallimento di mercato ovvero aree dove non solo non c'è alcun operatore ma dove dichiaratamente nessun operatore intende investire per almeno tre anni. A questo servono le consultazioni.

berto10
23-11-2017, 10:48
ah no bhe dai noi BUL non esiste proprio. quindi per quello dicevo che tim non è unico operatore, perchè avendo solo adsl, abbiamo disponibilità di tutti gli operatori in ULL ma di fibra nemmeno l ombra

azi_muth
23-11-2017, 11:28
La soluzione più veloce per avere la banda larga sarebbe stata dare soldi pubblici a TIM per coprire le aree bianche attivare il vectoring ovunque e solo in modo residuale mettere la FTTH dove la FTTC non puo' arrivare.

Ma qualità della rete e tecnologia a parte e ammesso e non concesso che TIM avrebbe rispettato gli impegni ( è una strada che è già stat percorsa in passato: negli anni di soldi a TIM per la rete ne sono stati dati parecchi eppure...)...questo avrebbe riproposto per i prossimi decenni gli stessi annosissimi problemi nella parità d'accesso e nella concorrenza che abbiamo già. Tutti sanno benissimo che già la situazione attuale, con la rete nazionale in mano a un privato pur con tutti i tentativi di regolamentazione delle varie autority non garantiscono una parità di accesso e di conseguenza limitano la libertà del mercato con tutte le conseguenze che conosciamo.

Tutta l'operazione Open Fiber /infratel va a mio avviso intesa nell'ottica di porre rimedio in parte a questa anomalia. Visto che lo Stato non i soldi per rifare tutta la rete, con i denari europei stanno ricreando una rete in mano pubblica in buona parte delle aree bianche (dove l'intervento è più costoso e meno fruttifero) e mentre nelle aree nere stanno costruendo una rete alternativa a quella di TIM per aprire il mercato.

Interessante quello che c'è scritto nel Progetto Strategico Banda Ultralarga sul sito infratel :

"Per garantire sia la neutralità della gestione da parte del partner privato, sia la corretta competizione sul mercato, i criteri di selezione del soggetto concessionario devono prevedere l’esclusione di operatori verticalmente integrati che non prevedono una separazione delle attività di commercializzazione dei servizi al dettaglio. "

In pratica si sottolinea la volontà di ristabilire una corretta competizione sul mercato, e TIM sarebbe tagliata fuori a priori anche dal 3° bando...

In quest'ottica è evidente perchè il vectoring sia congelato.

Insomma a mio avviso paghiamo un ritardo per la situazione complicata che c'è in Italia sulla rete.
Se la rete fosse rimasta pubblica avremmo FTTC e vectoring da un bel po'...

azi_muth
23-11-2017, 11:30
ah no bhe dai noi BUL non esiste proprio. quindi per quello dicevo che tim non è unico operatore, perchè avendo solo adsl, abbiamo disponibilità di tutti gli operatori in ULL ma di fibra nemmeno l ombra


Perchè dove ti trovi? La Bul è un piano nazionale...

giovanni69
23-11-2017, 11:36
@azi_muth: interessante osservazione. Grazie. :ave:

Jimbo591
23-11-2017, 12:18
Intanto si parla di copertura NGA (ovvero Fibra) e NON di ADSL che ormai è quasi ubiqua.
Poi ci possono essere delle eccezioni perchè ci sono aree dichiarate bianche in cui DOPO TIM ha investito autonomamente o abitazioni al confine tra aree bianche o grigie che hanno la fibra perchè sono servite da armadi in aree grige o nere. Ma il criterio si basano gli investimenti pubblici in fibra dipende da quelle definizioni.

Semplicemente perchè lo stato puo' investire ESCLUSIVAMENTE solo nelle aree a fallimento di mercato ovvero aree dove non solo non c'è alcun operatore ma dove dichiaratamente nessun operatore intende investire per almeno tre anni. A questo servono le consultazioni.

Il mio caso (paese piccolo da 4000 abitanti), tutta area bianca anche se è coperto solo il centro da Tim in fttc. Ormai aspetterò i prossimi mesi per vedere come OF ha intenzione di cablare, tanto bisogna aspettare e armarsi di santa pazienza..senza starsi a fasciare troppo la testa!

zappy
23-11-2017, 12:39
Le aree bianche sono quelle senza alcuno operatore, le aree grigie ne hanno solo uno quelle nere hanno più operatori.
ti hanno già risposto che non è così ;)

azi_muth
23-11-2017, 12:52
ti hanno già risposto che non è così ;)

Si e infatti hanno risposto male...
Sono orientamenti ufficiali dell'Unione Europea ( oramai stranoti) sulla base dei quali vengono erogati i finanziamenti...non opinioni personali


«Aree bianche NGA»

(75)
Pertanto, ai fini della valutazione degli aiuti di Stato a sostegno delle reti NGA, sono ritenute «aree bianche NGA» le aree attualmente sprovviste di reti di questo tipo e nelle quali è improbabile che, nei prossimi tre anni (cfr. punti da 63 a 65), investitori privati provvederanno a svilupparle. Tale area è ammissibile agli aiuti di Stato a sostegno delle reti NGA a condizione che siano soddisfatte le condizioni di compatibilità di cui alle sezioni 3.4 e 3.5.
«Aree grigie NGA»

(76)
Va considerata «area grigia NGA» quella in cui è presente o verrà sviluppata nei tre anni successivi un’unica rete NGA (89) e dove nessun altro operatore ha in progetto di sviluppare una rete NGA nei tre anni successivi. Nel valutare la possibilità che altri investitori possano sviluppare ulteriori reti NGA in una determinata area, occorre considerare l’eventuale presenza di misure regolamentari o legislative (accesso alle infrastrutture di posa, alle infrastrutture condivise, ecc.) atte a ridurre gli ostacoli a sviluppi in tal senso. La Commissione dovrà effettuare un’analisi più dettagliata per verificare se l’intervento dello Stato è necessario, dato che l’intervento pubblico in questi settori comporta un rischio elevato di spiazzare gli investitori esistenti e falsare la concorrenza. A tale riguardo, la Commissione effettuerà la valutazione sulla base delle condizioni di compatibilità definite nei presenti orientamenti.
«Aree nere NGA»

(77)
È considerata «area nera NGA», in linea di principio, quella in cui sono presenti o verranno sviluppate nei tre anni successivi almeno due reti NGA di operatori diversi. La Commissione riterrà che il sostegno dello Stato a una rete NGA supplementare, equivalente e finanziata con fondi pubblici in queste aree rischia di provocare gravi distorsioni della concorrenza ed è incompatibile con il mercato interno ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del TFUE.

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52013XC0126(01)

ZioMatt
23-11-2017, 12:54
Le fibre sono 2 perché sono mono modali. Una è l’upload e l’altra il download.

Cosa c'entra il discorso fibra monomodale o multimodale con le lambda inviate?? La FTTH porta una singola fibra, con upload e download inviati con due colori (= lunghezze d'onda) diverse (addirittura su finestre diverse).

Sulla singola finestra intorno ai 1550nm esistono i dispositivi DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexer) che su una stessa fibra monomodale (per forza, altrimenti hai interferenze tra lambda) compattano mi pare fino ad una ventina di flussi 10Gbit o forse anche 40Gbit... ;)

Non facciamo ulteriore confusione su un thread già "affollato" di suo...

ZioMatt
23-11-2017, 12:56
cioè davanti all'armadio ci sono 144 fibre ma poi ne collegano solo 2? beh, non mi sembra immediato moltiplicare x 70 le connessioni.

Basta fare la giuntura nella muffola... alla fine le singole fibre alle utenze finali le devi comunque posare, e quello è un lavoro decisamente più complesso che la fusione di qualche connessione... un gruppo di tecnici a giuntare 144 o 288 fibre (dipende da cosa infilano nei minitubi) ci impiega qualche ora...

vanel86
23-11-2017, 12:57
Sulla singola finestra intorno ai 1550nm esistono i dispositivi DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexer) che su una stessa fibra monomodale (per forza, altrimenti hai interferenze tra lambda) compattano mi pare fino ad una ventina di flussi 10Gbit o forse anche 40Gbit... ;)

ADVA fa kit da 100gbps a lambda(per 96 lambda totale a fibra) con la serie FSP3000

Yrbaf
23-11-2017, 13:02
se sono in wholesale no (l'apparato è unico), ma se sono presenti in altre forme il danno c'è, e determina un problema di parità d'accesso = problema di concorrenza
No parlavo di SLU che centra il wholesale.

Se accendi il vectoring su 3 armadi (per 3 operatori) senza MOV ottieni dei miglioramenti minori del previsto ma MIGLIORI spesso cospicuamente tutti e tre gli operatori.
Non danneggi nessuno accendendolo, non c'è il vectoring che fa andare più piano di senza vectoring.

Il danno c'è solo sulla concorrenza nel senso che il primo che arriva (se resta solo) può promettere linee a certe velocità e che il secondo che arriva non potrà più promettere (però togliendo la possibilità anche al primo e degradando le linee già vendute) se non avrà dispositivi in MOV con il primo.
E quindi forse (per Agcom) scoraggi il secondo ad investire dove non può arrivare primo e/o lo obblighi a comprare gli stessi apparati (il MOV monomarca già esiste).

In Germania l'hanno risolto (mi pare solo sentito voci riportate nei forum, non ho verificato di persona le fonti) lato tecnico facendo in modo che il primo che arriva si piglia la zona ed agli altri sarà poi permesso solo VULA.

ZioMatt
23-11-2017, 13:12
ADVA fa kit da 100gbps a lambda(per 96 lambda totale a fibra) con la serie FSP3000

Grazie, ero rimasto a molte meno lambda. ;)

azi_muth
23-11-2017, 13:38
Il danno c'è solo sulla concorrenza


Hai detto niente...:)
Alla fine il problema non è tanto agcom quanto l'EU che vuole una parità di accesso.


In Germania l'hanno risolto (mi pare solo sentito voci riportate nei forum, non ho verificato di persona le fonti) lato tecnico facendo in modo che il primo che arriva si piglia la zona ed agli altri sarà poi permesso solo VULA.

La questione è espota qui
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/vectoring-new-proposals-german-telecoms-regulator-accepted-european-commission-further

E' stato accettato in via temporanea ma l'Autorità tedesca deve fornire ulteriori garanzie sulla parità di accesso.

azi_muth
23-11-2017, 13:44
Comunque è interessante leggere che la commissione EU è fortemente orientata alla FTTH tanto da permettere anche finanziamento pubblico in aree nere...a certe condizioni.
Insomma tutti fanboy della FTTH :D...anche se non la nominano...



3.6. Aiuti alle reti a banda larga ultraveloci

(82)
Alla luce degli obiettivi dell’agenda digitale europea, in particolare quello di raggiungere il 50 % di collegamenti Internet a velocità superiore a 100 Mbit/s, e tenuto conto del fatto che in particolare nelle zone urbane la necessità di prestazione può essere maggiore rispetto a quanto gli investitori commerciali sono disposti a offrire nel prossimo futuro, in deroga al precedente punto 77, l’intervento pubblico potrebbe essere eccezionalmente concesso per reti NGA in grado di fornire altissima velocità ben oltre i 100 Mbit/s.
(83)
Tale intervento può essere autorizzato nelle «aree nere NGA» solo se è dimostrato che viene soddisfatta la condizione relativa al «salto di qualità» di cui al punto 51 sulla base dei seguenti criteri cumulativi:
a)
le reti NGA esistenti o programmate (128) non raggiungono l’abitazione dell’utente finale con reti in fibra ottica (129);
b)
la situazione del mercato non evolve verso la fornitura concorrenziale di servizi ultraveloci (130), superiori a 100 Mbit/s, nel prossimo futuro attraverso i piani di investimento degli operatori commerciali in conformità dei punti da 63 a 65; e
c)
esiste una domanda, in prospettiva, relativa a tali miglioramenti qualitativi (131).
(84)
Nella situazione di cui al paragrafo precedente, qualsiasi nuova rete oggetto di sovvenzioni deve rispettare le condizioni di compatibilità di cui ai punti 78 e 80. Inoltre, l’autorità che concede l’aiuto deve dimostrare che:
a)
la rete sovvenzionata presenta significative caratteristiche tecnologiche e prestazioni avanzate rispetto alle caratteristiche e alle prestazioni verificabili delle reti esistenti o previste (132);
b)
la rete sovvenzionata sarà basata su un’architettura aperta gestita esclusivamente come rete all’ingrosso; e
c)
l’aiuto non comporta una distorsione eccessiva della concorrenza con altre tecnologie NGA che sono state recentemente oggetto di nuovi importanti investimenti infrastrutturali da parte degli operatori del mercato, nelle stesse zone interessate (133).
(85)
Solo se queste condizioni supplementari sono soddisfatte, il finanziamento pubblico di tali reti potrebbe essere considerato compatibile in base al test di bilanciamento degli effetti. In altri termini, tale finanziamento dovrebbe comportare un progresso tecnologico significativo, sostenibile, favorevole alla concorrenza e non temporaneo, senza generare disincentivi sproporzionati agli investimenti privati.
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52013XC0126(01)

alestanga
23-11-2017, 14:03
Cosa c'entra il discorso fibra monomodale o multimodale con le lambda inviate?? La FTTH porta una singola fibra, con upload e download inviati con due colori (= lunghezze d'onda) diverse (addirittura su finestre diverse).


...


Resta il fatto che TIM connette due fibre monomodali non per ridondanza ma perché una e l’andata e l’altra il ritorno.
Me l’ha detto il tecnico che è venuto a configurare il catalyst.

Yrbaf
23-11-2017, 14:40
Comunque è interessante leggere che la commissione EU è fortemente orientata alla FTTH tanto da permettere anche finanziamento pubblico in aree nere...a certe condizioni.
Insomma tutti fanboy della FTTH :D...anche se non la nominano...

Peccato solo che dice potrebbe ma soprattutto dice in zone dove la necessità di prestazione fosse necessaria ed impellente.
E queste non esistono poi nella realtà (ad oggi almeno) e se esistono sono già coperte (magari sempre da OF ma come privato) :D

Comunque certo i governi sono sempre pro FTTH, poi però quando si accorgono che sono progetti insostenibili (se non per soldi per tempi) virano (vedi la Francia paladina FTTH fino a poco fa)

soulsore
23-11-2017, 14:40
Credo abbiano fatto anche dalle mie parti, fino a poco tempo fa questo era il massimo a cui potevo ambire (http://beta.speedtest.net/it/result/6737022001) (e lo è ancora al momento ad essere sincero).
Tuttavia da qualche giorno sul sito ovus.it la sezione relativa all'adsl ETH (che prima era completamente bianca, c'era solo l'ATM 7mega) è stata aggiornata cosi

https://i.imgur.com/6VTyW9Q.jpg

il fatto però è che nei siti dei vari operatori telefonici se faccio la verifica mi riportano pareri discordanti:
- Infostrada: Non sei ancora raggiunto dall'ADSL e dalla FIBRA ma puoi già navigare con Wind Cube!
- Tiscali: Nella tua zona non è possibile attivare il servizio richiesto. In alternativa ti proponiamo i nostri servizi Mobile.
- Fastweb: Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da ADSL fuori rete Fastweb fino a 20 Mega
- Tim: loro sono il caso più assurdo dato che tra le opzioni adsl hanno solo la 7mega (che ho avuto fin'ora con pessimi risultati) e la 30mega che non posso attivare perché la ETH arriva solo fino a 20mega..

Cosa mi sfugge? :confused:

ZioMatt
23-11-2017, 14:46
Resta il fatto che TIM connette due fibre monomodali non per ridondanza ma perché una e l’andata e l’altra il ritorno.
Me l’ha detto il tecnico che è venuto a configurare il catalyst.

"Il tecnico" alle volte a persone non del settore racconta anche delle supercazzole... :D

In questo caso non ti ha detto del tutto una insensatezza, perché molti operatori costruiscono le linee in città come anelli; resta il fatto che non c'entra nulla con il fatto di essere monomodale o multimodale (quest'ultima limitata a poche centinaia di metri già per velocità trasmissive di 1Gbit/s).

azi_muth
23-11-2017, 15:07
Peccato solo che dice potrebbe ma soprattutto dice in zone dove la necessità di prestazione fosse necessaria ed impellente.

Veramente le condizioni sono un po' più articolate e le riportate in particolare faccio notare che include "se la situazione del mercato non evolve verso la fornitura concorrenziale di servizi ultraveloci (130), superiori a 100 Mbit/s, nel prossimo futuro attraverso i piani di investimento degli operatori commerciali in conformità dei punti da 63 a 65;"

Cmq è chiaro che l'indirizzo generale è quello di velocità superiori ai 100 Mbps...l'obiettivo è fare nei prossimi anni un vero salto di qualità nelle connessioni...

Yrbaf
23-11-2017, 15:39
C'è ben scritto che va dimostrato il non intervento del privato nei tempi necessari e che ci sarebbe un notevole balzo rispetto al proposto attualmente e che anche in quel caso è solo un "potrebbe (condizionale) e solo in via eccezionale" non un "sicuro potrai farlo".

Infine in ogni caso non c'è scritto da nessuna parte FTTH anche se a te piace sognare, se nel 2020-22 per dare una data qualcuno (magari lo stesso Stato) ci fosse FWA a 300Mb e venisse proposto questo come evoluzione delle linee sarebbe a norma.

Per assurdo pure una evdsl vettorizzata fa escludere o rendere poco probabile la conversione (con la regola citata sopra, poi per altri motivi vediamo) in FTTH statale nelle zone nere dove si andrebbe a 200-250Mb (piccole che possano essere sempre non nulle) ma rimarrebbero certo le altre (sempre ipotizzando che il privato non voglia per 7-15 anni schiodarsi dalla tecnologia attuale che diverrà ovviamente non più all'altezza un gg, gg che però non è oggi e manco domani).

Infine ci vuole anche l'intenzione dello Stato (e dei privati finanziati dalla Stato) in imbarcarsi nell'operazione.
Altri motivi di dubbio che diminuiscono le probabilità (ma non annullano il sogno sia chiaro, ma meglio non sognare troppo per ora e rimanere ai fatti o alle cose possibili con alta probabilità).

ignaziogss
23-11-2017, 15:46
Sono passati quasi due giorni, eh.

Per le altre consltazioni sono passati mesi se non ricordo male.

zdnko
23-11-2017, 16:39
Le fibre in uso sono 2 perché c'è il backup automatico (se muore una fibra entra in azione l'altra, cosa non prevista per la FTTH dove se muore aspetti il tecnico :D come per il rame).

Non c'è niente di automatico, il backup è a mano.

Le fibre sono 2 perché sono mono modali. Una è l’upload e l’altra il download.
Le onu sono connesse con un'unica fibra con tx e rx su frequenze diverse.

Monomodale non significa monodirezionale! :doh:

cioè davanti all'armadio ci sono 144 fibre ma poi ne collegano solo 2? beh, non mi sembra immediato moltiplicare x 70 le connessioni.
Al onu ne basta una, in più ne portano una di scorta. Quante ne dovrebbero collegare?
Tutte le altre le puoi utilizzare per la ftth, considera che ogni albero (quindi ogni fibra della primaria) permette di collegare 64 utenti.


In pratica si sottolinea la volontà di ristabilire una corretta competizione sul mercato, e TIM sarebbe tagliata fuori a priori anche dal 3° bando...

Ora già nei bandi precedenti, infatti tim si era presentata in consorzio con altre società.

"Il tecnico" alle volte a persone non del settore racconta anche delle supercazzole... :D
A volte sono meritate! :D

In questo caso non ti ha detto del tutto una insensatezza, perché molti operatori costruiscono le linee in città come anelli

In realtà la risposta è corretta!
I catalyst (come quasi tutto in tim) vengono connessi con 2 fibre con tx e rx separati.

azi_muth
23-11-2017, 17:02
C'è ben scritto che va dimostrato il non intervento del privato nei tempi necessari e che ci sarebbe un notevole balzo rispetto al proposto attualmente e che anche in quel caso è solo un "potrebbe (condizionale) e solo in via eccezionale" non un "sicuro potrai farlo".


Beh certo, il discorso è che l'EU è stabilmente indirizzata a tecnologie che possano sostenere velocità superiori ai 100Mbps per i prossimi decenni. L'obiettivo è fare un grosso balzo avanti non un passetto...

Senza fare voli con la fantasie alle future tecnologie che non sono utilizzate o quelle che sono fuori dal tavolo per problemi di concorrenza, la migliore a garantire stabilmente ora ed in futuro quelle velocità in TUTTE le condizioni e per tutti è la FTTH. Visto che il documento è del 2013 in testa avevano la FTTH
Hai voglia a ciarlare.
D'altro canto il progetto si chiama Gigabit society...mica "se ci va bene a 100Mbps scarsi forse ci arrivamo"society"...:D :D :D.
L'obiettivo a 100 mbps al 2025 è il minimo sindacale...


Ora già nei bandi precedenti, infatti tim si era presentata in consorzio con altre società.


A maggior ragione l'impegno del governo nel ridimensionare il ruolo di Tim come gestore della rete nazionale è evidente.

Enochian
23-11-2017, 17:05
Se fosse per lui si chiamerebbe copper society...

Yrbaf
23-11-2017, 17:40
Senza fare voli con la fantasie alle future tecnologie che non sono utilizzate o quelle che sono fuori dal tavolo per problemi di concorrenza, la migliore a garantire stabilmente ora ed in futuro quelle velocità in TUTTE le condizioni e per tutti è la FTTH. Visto che il documento è del 2013 in testa avevano la FTTH
Hai voglia a ciarlare.
D'altro canto il progetto si chiama Gigabit society...mica "se ci va bene a 100Mbps scarsi forse ci arrivamo"society"...:D :D :D.
L'obiettivo a 100 mbps al 2025 è il minimo sindacale...

Appunto hai centrato giusto "avevano nel 2013" :D
Molti hanno ancora, magari fra qualche anno chi lo sa su chi scommetterà su cosa.

Avete troppe certezze su tante cose ma ancora manco un riscontro e pian piano qualche pezzo lo avete già perso per strada.
Poi magari ne raccoglierete altri a favore tra qualche mese, io non prevedo sconfitta certa vs al max sono ben sicuro che non andrà per nulla come credete voi del tutto facile.
Ne che gli altri OLO staranno decenni senza fare nulla ed evolvere per farsi fregare il mercato.

Comunque per puntualizzare ad ora non c'è nessuna giga di Stato ufficializzata.
Cosa può fare la fibra è chiaro (come è chiaro a chi ci capisce, quindi forse non voi, anche dove arriverà il rame), cosa faranno gli OLO che l'accenderanno è ancora non certificato.

Probabilissimo ma non certo, tanto più che ad ogni domanda esplicita tutti (OF compresa) ha sempre glissato sull'argomento 1000Mb anche in aree bianche e ribatito che loro fanno una rete per portare 100Mb come da accordi (e non 1000 anche se non ha risposto manco che non la daranno).

A maggior ragione l'impegno del governo nel ridimensionare il ruolo di Tim come gestore della rete nazionale è evidente.


Ok, visto che prevedi il futuro vedi trovare la soluzione anche per cambiarlo e gestire il risultato fallimentare attuale della FTTH.

Perché sei tu che hai detto che il progetto Italia è 85% entro il 2020 a 100Mb e che lo Stato a puntato solo (vero cmq) sulla FTTH.
Quindi se non avremo un 85% di 100Mb in FTTH nel 2020 (non 2025, 2030 o 2040) sarà stata una scommessa FALLIMENTARE comunque per l'obiettivo proposto.
Anche se più che fallimento per la tecnologia scelta direi, fallimento su come si sono organizzati per farlo (troppe poche risorse forse, troppa lentezza ulteriore per un progetto che era già più lento per la scelta, ...ecc)

E mi pare che tu stesso hai già detto che sarà così (obiettivo fallito) e che l'Europa stessa ce lo ha fatto notare (fonte non verificata).

zappy
23-11-2017, 17:52
Basta fare la giuntura nella muffola... alla fine le singole fibre alle utenze finali le devi comunque posare, e quello è un lavoro decisamente più complesso che la fusione di qualche connessione... un gruppo di tecnici a giuntare 144 o 288 fibre (dipende da cosa infilano nei minitubi) ci impiega qualche ora...
si, appunto, il costo della FTH è quello di entrare nelle case; che ci sia o no una FTC a monte poco importa come costi.

zappy
23-11-2017, 17:54
ADVA fa kit da 100gbps a lambda(per 96 lambda totale a fibra) con la serie FSP3000

cosa sono le lambda? le lunghezze d'onda usate sulla singola fibra?

Yrbaf
23-11-2017, 18:01
si, appunto, il costo della FTH è quello di entrare nelle case; che ci sia o no una FTC a monte poco importa come costi.
Oddio magari dalla centrale all'armadio hai fatto km e km (non troppi perché ci sono dei limiti che sono anche abbastanza bassi se usi il GPON) e magari di scavi mentre alcune case le servi magari senza più scavare.

Di certo il costo del tratto post box di arrivo fibra (trascuriamo che sia l'armadio FTTC per ora) fino in casa è un costo significativo, altrimenti tutti farebbero da subito FTTH, ma ciò non rende esiguo il costo del tratto fatto fino al box.
Alias non è certamente come iniziare ancora da zero.

Con la lettera lambda di solito si indica la frequenza (e quindi in modo correlato la lunghezza d'onda).

azi_muth
23-11-2017, 18:11
Appunto hai centrato giusto "avevano nel 2013" :D
Molti hanno ancora, magari fra qualche anno chi lo sa su chi scommetterà su cosa.
[...]
Probabilissimo ma non certo, tanto più che ad ogni domanda esplicita tutti (OF compresa) ha sempre glissato sull'argomento 1000Mb anche in aree bianche e ribatito che loro fanno una rete per portare 100Mb come da accordi (e non 1000 anche se non ha risposto manco che non la daranno).


Sono investimenti che non possono essere cambiati alla prima novità.
E al 2017 a 4 anni di distanza ancora oggi la FTTH mantiene il suo primato.
Certo magari nel 2035 non avremo nemmeno bisogno dei cavi probabilmente, ma le pianificazioni si fanno con le tecnologie disponibili...non con quelle disponibili nei laboratori di star trek altrimenti non si farebbe mai nulla :D


Ok, visto che prevedi il futuro vedi trovora la soluzione anche per cambiarlo e gestire il risultato fallimentare attuale della FTTH.
Perché sei tu che hai detto che il progetto Italia è 85% entro il 2020 a 100Mb e che lo Stato a puntato solo (vero cmq) sulla FTTH. Quindi se non avremo un 85% di 100Mb in FTTH nel 2020 (non 2025, 2030 o 2040) sarà stata una scommessa FALLIMENTARE comunque per l'obiettivo proposto. E mi pare che tu stesso hai già detto che sarà così (obiettivo fallito) e che l'Europa stessa ce lo ha fatto notare (fonte non verificata).

L' 85% di 100Mb in FTTH nel 2020 è una tua invenzione ( come al solito :doh: ) visto che non sta scritto da nessuna parte.
La BUL è tecnologicamente neutra.
Se verrà raggiunto l' 85% @100 Mbps sarà per un mix di tecnologie e la FTTC avrà la parte del leone dato che ha una diffusione molto maggiore.
Non ho trovato delle stime sulla popolazione ma Agcom indica coperti in FTTC 14.417.107 indirizzi di cui 7.645.137 in evdsl (35b?) e solo 1.003.863 in FTTH.
Per dare un numero di paragone l'ADSL che copre il 99% della popolazione è attiva su 27.568.017 indirizzi.
Se si usa come base quella dell'adsl La FTTC copre GIA' il 52% degli indirizzi, la FTTH il 3,6%...
https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Se si fallirà l'obiettivo dei 100Mbps per l'85% della popolazione dipenderà proprio dal fatto che le FTTC, al contrario di quello che tu affermi, nella maggioranza sono sotto-performanti.
Inoltre per gridare al fallimento prima bisognerebbe arrivare al 2020.

zappy
23-11-2017, 18:11
...Con la lettera lambda di solito si indica la frequenza (e quindi in modo correlato la lunghezza d'onda).
ah, ok, immaginavo ma ho preferito chiedere.
da quanto detto sopra ne consegue che ogni singola fibra può portare 96 flussi distinti, quindi servire 48 utenze singole. o sbaglio?

zappy
23-11-2017, 18:13
... considera che ogni albero (quindi ogni fibra della primaria) permette di collegare 64 utenti.
se le frequenze che ci si possono mettere sopra sono 96, diviso due (up e down) non fa 48? non ho capito qualcosa... :cry:

lelef81
23-11-2017, 18:18
Appunto hai centrato giusto "avevano nel 2013" :D
Molti hanno ancora, magari fra qualche anno chi lo sa su chi scommetterà su cosa.

Avete troppe certezze su tante cose ma ancora manco un riscontro e pian piano qualche pezzo lo avete già perso per strada.
Poi magari ne raccoglierete altri a favore tra qualche mese, io non prevedo sconfitta certa vs al max sono ben sicuro che non andrà per nulla come credete voi del tutto facile.
Ne che gli altri OLO staranno decenni senza fare nulla ed evolvere per farsi fregare il mercato.

Comunque per puntualizzare ad ora non c'è nessuna giga di Stato ufficializzata.
Cosa può fare la fibra è chiaro (come è chiaro a chi ci capisce, quindi forse non voi, anche dove arriverà il rame), cosa faranno gli OLO che l'accenderanno è ancora non certificato.

Probabilissimo ma non certo, tanto più che ad ogni domanda esplicita tutti (OF compresa) ha sempre glissato sull'argomento 1000Mb anche in aree bianche e ribatito che loro fanno una rete per portare 100Mb come da accordi (e non 1000 anche se non ha risposto manco che non la daranno).


Ok, visto che prevedi il futuro vedi trovare la soluzione anche per cambiarlo e gestire il risultato fallimentare attuale della FTTH.

Perché sei tu che hai detto che il progetto Italia è 85% entro il 2020 a 100Mb e che lo Stato a puntato solo (vero cmq) sulla FTTH.
Quindi se non avremo un 85% di 100Mb in FTTH nel 2020 (non 2025, 2030 o 2040) sarà stata una scommessa FALLIMENTARE comunque per l'obiettivo proposto.
Anche se più che fallimento per la tecnologia scelta direi, fallimento su come si sono organizzati per farlo (troppe poche risorse forse, troppa lentezza ulteriore per un progetto che era già più lento per la scelta, ...ecc)

E mi pare che tu stesso hai già detto che sarà così (obiettivo fallito) e che l'Europa stessa ce lo ha fatto notare (fonte non verificata).Beh, fallimentare vedremo.
Per il momento un risultato è stato comunque ottenuto, anche se non voluto probabilmente: tim in molte zone ha smesso di rubare i soldi ai propri clienti e ha portato loro una linea migliore, segno che si poteva fare anche prima, ma era più comodo intascare senza investire e far finta che fossero zone a fallimento di mercato...

ZioMatt
23-11-2017, 22:56
se le frequenze che ci si possono mettere sopra sono 96, diviso due (up e down) non fa 48? non ho capito qualcosa... :cry:

Sì... gli alberi GPON non sono circuiti dedicati, ma un "bus" in cui le ONT (i terminali utente) vengono coordinate dall'OLT in centrale per operare in time-division multiplexing nella lambda di upload, e ricevono tutte lo stesso segnale in downstream. Per evitare che alcune utenze vedano i dati delle altre attestate sul medesimo albero passivo (dove vi sono solo divisioni ottiche, senza apparati attivi tra centrale e case), viene concordata una chiave crittografica diversa per ogni utente.

I circuiti in DWDM vengono usati da aziende che affittano "fibre spente" per i collegamenti tra sedi dagli operatori, nonché dagli operatori stessi per i collegamenti verso le centrali di distribuzione e di core... non riguardano le utenze domestiche... ed è per questo motivo che una linea business su coppia di fibre dedicate (eventualmente correlata ad una seconda coppia per backup) con banda garantita costa una follia rispetto al domestico che per sua natura è in best-effort. ;)

Grezzo
23-11-2017, 23:52
Credo abbiano fatto anche dalle mie parti, fino a poco tempo fa questo era il massimo a cui potevo ambire (http://beta.speedtest.net/it/result/6737022001) (e lo è ancora al momento ad essere sincero).
Tuttavia da qualche giorno sul sito ovus.it la sezione relativa all'adsl ETH (che prima era completamente bianca, c'era solo l'ATM 7mega) è stata aggiornata cosi

https://i.imgur.com/6VTyW9Q.jpg

il fatto però è che nei siti dei vari operatori telefonici se faccio la verifica mi riportano pareri discordanti:
- Infostrada: Non sei ancora raggiunto dall'ADSL e dalla FIBRA ma puoi già navigare con Wind Cube!
- Tiscali: Nella tua zona non è possibile attivare il servizio richiesto. In alternativa ti proponiamo i nostri servizi Mobile.
- Fastweb: Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da ADSL fuori rete Fastweb fino a 20 Mega
- Tim: loro sono il caso più assurdo dato che tra le opzioni adsl hanno solo la 7mega (che ho avuto fin'ora con pessimi risultati) e la 30mega che non posso attivare perché la ETH arriva solo fino a 20mega..

Cosa mi sfugge? :confused:

stessa identica tua situazione,ti consiglio di non perdere tempo con fw ne con tim online, a me la richiesta mi veniva poi bloccata sistematicamente, ho perso diversi mesi e son pure stato 15gg senza linea, risolto chiamando il 187, su fw stendo un velo pietoso perchè è un associazione a delinquere.

vanel86
24-11-2017, 07:35
Resta il fatto che TIM connette due fibre monomodali non per ridondanza ma perché una e l’andata e l’altra il ritorno.
Me l’ha detto il tecnico che è venuto a configurare il catalyst.

L'ultima volta che un tecnico 191(non 187 eh quelli "business" che dovrebbero sapere il loro) è passato nelle nostre palazzine non sapeva la password del router cisco che si sono configurati loro e in quanto non era capace di resettarlo(lo fai con un cavo seriale e cinque minuti per riconfigurarlo eh mica roba ufo, se diceva, il cliente gli dava il cavo rj45-db9 e convertitore usb per farlo in sito e non ha voluto) ha bloccato l'intervento per far spedire un altro dispositivo dal quartier generale facendo perdere al cliente giornate di lavoro. Se vuoi vivere/sopravvivere nel mondo moderno considera il grosso di quello che ti dicono come minchiate da verificare

Yrbaf
25-11-2017, 16:39
L' 85% di 100Mb in FTTH nel 2020 è una tua invenzione ( come al solito :doh: ) visto che non sta scritto da nessuna parte.

No mi spiace è una vostra invenzione, qui molti hanno ripetuto all'infinito che per lo Stato 100Mb è solo FTTH (perché così è nei bandi anche se BUL non necess. sono i bandi).

Puoi rileggerti i messaggi di T3D dove ripete chiaramente dove lo Stato dice 100Mb sta chiaramente dicendo solo FTTH (ed è vero almeno nei bandi) e che quindi è ovvio, scontato e che lo capirebbe chiunque che lo Stato punta a 85% di FTTH senza bisogno di scriverlo, anche se almeno concorda che non ce la faranno mai entro il 2020.

Ha persino detto che daranno i voucher passaggio ultrabroadband solo a chi farà FTTH perché serve per raggiungere l'obiettivo di Stato (appunto 85% di FTTH) :D.

Quindi non inventarti cose dette da voi affibiandole a me, io ho sempre detto che concordo con la tua visione che può solo essere multitecnologia.


Se si fallirà l'obiettivo dei 100Mbps per l'85% della popolazione dipenderà proprio dal fatto che le FTTC, al contrario di quello che tu affermi, nella maggioranza sono sotto-performanti.
Inoltre per gridare al fallimento prima bisognerebbe arrivare al 2020.
Il fallimento è/era quasi certo (non certo in modo irrevocabile) nell'ipotesi che debba essere fatto solo con le reti dello Stato (FTTH per lo più) più le FTTH dei privati.
Se contate pure la FTTC allora avete/abbiamo molte più speranze (enormente di più se AGCOM toglie il veto al vectoring), considerando che se il progetto Infratel mantiene le promesse ed i tempi allora almeno un 50% di italiani (contando le zone nere anche) nel 2020 dovrebbe avere la FTTH.

Beh, fallimentare vedremo.

Fallimentare solo esclusivamente se si asserisce (come alcuni hanno fatto) che lo Stato punta ad un 85% di rete veloce a 100Mb e che questi saranno erogati per forza in FTTH (sua dello Stato o di privati), ma poi non ci riesce anche a causa della scelta (tecnologia più lenta da implementare oltre che più costosa e quindi più tempo per reperire le risorse economiche maggiori).

Se ti alleni per vincere i 100m e poi non ce la fai è sempre un fallimento anche se poi vinci altri tipi di gare grazie all'allenamento. :D
Solo vincendo i 100m (cosa ancora possibile la gara non c'è ancora stata :D) puoi dire di avere centrato l'obiettivo e che l'allenamento è stato produttivo.

Quindi non fallimentare come soluzione in sé, ma nel contesto prefisso (forse)

azi_muth
25-11-2017, 16:56
Che fai ti sei accorto di aver detto una scemenza a tua discapito e metti le mani avanti? :D
Al di là delle speculazioni di tizio o caio...il fatto è la BUL è tecnologicamente NEUTRA quindi non t'inventare balle.
Si punta 100Mbps senza considerare la tecnologia.

Al 2020 anche se verrà stesa TUTTA la FTTH nelle aree bianche potrà coprire il numero della popolazione che ci abita 24,6%.
Il 60% restante dipenderà da FTTC in grande parte e da FTTH dove verrà attivata.
Visto che il rapporto attuale è tutto a favore della FTTC 50% di copertura contro il 3,6% degli indirizzi della FTTH.
Gli Obiettivi della BUL al 2020 puntano moltissimo sulla FTTC per avere successo.

E' evidente che se ci sarà un fallimento dell'obiettivo sarà per FTTC NON performante, nel 2020 la FTTH non sarà altrettanto pervasiva.

Yrbaf
25-11-2017, 17:09
Ah certo quando lo dicevo io mesi fa si rispondeva (non tu necess.) che era chiaramente stato fatto 100/50 per implicitamente dire solo FTTH.

Si scrive 100Mb ma è chiaro che si legge FTTH si diceva, non c'è altro che lo Stato vuole.

Ma dai ora salta fuori (cosa cmq per me vera) che il BUL punta tantissimo anche sulla FTTC :D e sue evoluzioni (che sia ancora solo FTTC al 2020 non è detto).

Fino a poco fa c'era pure qualcuno che diceva che avere la FTTC era una iattura, che il rame è marcio ovunque, ...ecc

PS
I report dello Stato pubblicati in primavera davano un po' di più previsione di copertura FTTH di quella che riporti (a livello nazionale non solo bianche).
E poi considerando che per ora in aree bianche NON c'è ancora nulla di Infratel (abbonabile intendo) si dovrebbe pensare che il 22% che alcune news riportano dovrebbero allora essere tutte in aree nere.
Quindi se tutte le aree bianche saranno FTTH con minima parte di FWA allora raggiungere un 50% (di FTTH non di 100Mb) è già realistico oggi a cui poi va aggiunta la % di FTTH prevista (o almeno supposta dagli annunci sia di OF che di TIM) nei prossimi anni in aree nere.

Poi certo se il 22% riportato è sbagliato cambia tutto (partendo del 3.6% che ci tu, che però non sono abitanti ma indirizzi, è molto più dura se ci fossero pochi abitanti per indirizzo)

PS2
Comunque (non è una critica a te) l'avere report diversi che cambiano sempre il criterio alla base dei calcoli crea confusione sul confronto delle %.
Una volta sono sugli indirizzi, un'altra volta sono sulle UI (ed un indirizzo può avere più UI), un'altra volta ancora sono sul numero di abitanti (ed in una UI ci possono essere più di un abitante, come pure più UI condivise nel tempo dagli stessi abitanti).

azi_muth
25-11-2017, 17:29
Se lo chiedi a me la FTTC è una tecnologia assolutamente positiva diventa una iattura se perdurano due situazioni:

1) oltre i 400mt su rame marcio da benedizione per qualcuno diventa una iattura. Non ho alcun ripensamento al riguardo.
Ma semplicemente perchè in queste condizioni è LIMITATA e non puo' raggiungere gli obiettivi in maniera affidabile.
Non dovrebbe essere consentito nemmeno impiegarla.

2) L'estensione della FTTC significa il ripetersi nelle NGA della posizione dominante di TIM in termini infrastrutturali.
E non è un bene nè per il mercato, nè per i cittadini.

Se la rete fosse stata di un terzo ( possibilmente un sogetto pubblico) e tim un operatore come gli altri e si fossero disposti gli armadi entro i 400 metri...non avrei assolutamente nulla in contrario alla FTTC, ma così...


PS2
Comunque (non è una critica a te) l'avere report diversi che cambiano sempre il criterio alla base dei calcoli crea confusione sul confronto delle %.
Una volta sono sugli indirizzi, un'altra volta solo sulle UI (ed un indirizzo può avere più UI), un'altra volta ancora sono sul numero di abitanti (ed in una UI ci possono essere più di un abitante, come pure più UI condivise nel tempo dagli stessi abitanti).

Purtroppo le fonti sono quelle che sono.
Ovviamente la popolazione di una via di campagna lunga 1000mt non è la stessa di una via centrale di una città.
Se guardi il sito agcom bbmap passa da popolazione a indirizzi con una certa indifferenza.
I report del 2016 europei che davano una copertura in BUL al 40% non sono utilizzabili perchè TIM ha coperto moltissimo in FTTC passando al 72% quest'anno.
Bisognerà vedere il prossimo anno con le copertura do OF cosa accade sul serio.

philippino
25-11-2017, 17:50
Nella presentazione parlano di 100/50M con varie tecnologie FTTH , FTTB, FTTdp che sono tutte VDSL eccetto l'FTTH.

E 30/15M con una FTTN , che ipotizzo molto distante dall'utente visto la performance scarsa.

https://screenshots.firefoxusercontent.com/images/8af8c78e-8116-47f3-b28a-b852be05fbfd.png

azi_muth
25-11-2017, 17:58
Il problema è che si tratta di previsioni.
Poi non si fa menzione di quante linee saranno effettivamente a 100Mbps indipendentemente alla velocità di upload.

La BUL mette come obiettivo 100Mbps della velocità di upload non si fa menzione, quindi possono rientrare a pieno anche le FTTC
http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documenti_indirizzo/strategia_bul_nov._2014.pdf

Yrbaf
25-11-2017, 18:05
Se lo chiedi a me la FTTC è una tecnologia assolutamente positiva diventa una iattura se perdurano due situazioni:
...

Scritto così lo quoto (anche se mi interessa meno favorire Tim se poi facendolo favorisci anche i cittadini, come pure trovo sbagliato sfavorire Tim danneggiando però anche gli utenti sul breve e medio termine).

Poi personalmente (non leggi assolute solo mie considerazioni personali) aggiungerei:

Vanno valutati quanti sono quelli entro 400m (per rimanere sul valore da te scelto) da armadio.
Il report dello Stato sulle aree nere dice quasi il 97% (vado a memoria) per le FTTC censite (che non penso fossero tutte ma erano rilevanti) è entro 500m da un armadio.
Di certo sappiamo che per come è fatto è fallace e di molto, ma in linea di massima fa pensare che sia poco credibile (ma ancora possibile) che sia la maggioranza quelli lontani (come alcuni magari anche a ragione nella loro località tende a ipotizzare).
Vabbé il dato non ce l'abbiamo corretto (e manco ricalcolato a 400m) però per ora salvo dati rimane difficile prevedere % molto rilevanti (io suppongo restino sotto il 30%)

Vanno valutate quante sono le linee guaste (non tecnologia insufficiente in sé ma ramo "marcio" davvero), senza generalizzare i pochi casi visti come regola.

Va considerato che per quanto limitante per il futuro per molti anche solo 30-50Mb bastano oggi e domani e quindi l'utilità (nel breve termine almeno) della FTTC può anche essere (per i più non per i pochi) estesa anche ben oltre i 400m e probabilmente arrivare anche fino a 1000m (di più per i fortunati).
Su un altro thread riportano il caso di 35-50Mb (non ricordo il valore e non voglio andare a cercarlo) a quasi 1500m.
Di certo è un miracolato (se sono veri i metri) o ha i cavi di grossa sezione (spesso usati in campagna nei cavi aerei), ma lui è ben contento così oggi poi se gli arriverà FTTH meglio.


Infine prima di considerarla una sfortuna l'arrivo della FTTC (perché magari, ma tutto da vedere, preclude l'arrivo futuro della FTTH) va valutato il caso nella globalità e non solo nella propria situazione personale per poi renderla generale.
Esempio la mia famiglia ha una UI in campagna affittata che è collegata teoricamente (prendendo i dati dei siti, io mai verificato i metri) a circa 2km dall'armadio.
Nessuno pensa (per ora poi dipende dall'affittuario nuovo cosa vuole fare) di farci una FTTC e che possa essere decente.
Quindi l'aver portato la FTTC alla mia UI sembrerebbe una sfortuna da maledire.

Ma bisogna ricordare che non portano la FTTC alla casa ma all'armadio.
Quell'armadio oltre noi e poi case di fianco (magari OF ci classificherebbe a rischio FWA) copre molte altre UI.
Alcune ancora lontane come noi (poche), altre mediamente lontane (diciamo sotto il km) ma adatte ad FTTC medio basse ed altre ancora come in città molto vicine (alias sotto i 500m) ed adatte a FTTC abbastanza veloci (nessuno pretende i 100Mb garantiti ma forse ci sarà pure qualcuno che avrà anche i 200Mb).
Quindi alla fine dire che era meglio che non fosse mai arrivata la FTTC lì è fare solo affermazioni egoistiche personali e controproducenti per i più.
Per accontentare i pochi che hanno una FTTC scadente (o insufficiente per quello che loro volevano) magari togliamo una linea più che dignitosa (che per pochi arriva pure ad essere ottima) ai molti.

E parliamo di FTTC arrivata nel 2015 contro FTTH a completamento prevista (se non ci saranno ritardi, siamo fase 4) per il tardo 2019 in una situazione con armadio a 4km dalla centrale.
Non è facile dire stai ad altri anni in adsl (a oltre 4km perché solo l'armadio è a 4km) o senza nulla per poi avere il massimo (FTTH).

La FTTH al posto della FTTC va benissimo ma deve essere una sostituzione rapida e per ora questo non sembra ancora possibile (con le risorse in campo).
No niente FTTC in pochi mesi e poi FTTH comunque tra molti anni.
Per molti probabilmente sarebbe meglio FTTC subito anche se poi significherebbe un decennio (esagerando) con solo quella che ancora anni con la situazione attuale.

philippino
25-11-2017, 18:11
Per chi vuole approfondire consiglio di leggere questa presentazione:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf

azi_muth
25-11-2017, 18:22
Scritto così lo quoto (anche se mi interessa meno favorire Tim se poi facendolo favorisci anche i cittadini, come pure trovo sbagliato sfavorire Tim danneggiando però anche gli utenti sul breve e medio termine).


Secondo me un mercato veramento aperto e libero da posizioni dominante è un beneficio per tutti i cittadini sempre e comunque.
Se per avere oggi una linea FTTC a 100 mbps devo accettare i legacci di un monopolio e meglio trovare un'altra soluzione.
Alla lunga i monopoli danneggiano i cittadini e già ne abbiamo avuto abbastanza.


Vanno valutati quanti sono quelli entro 400m (per rimanere sul valore da te scelto) da armadio.


Te la faccio più semplice. Se fossimo un paese serio, dove la FTTC garantisce gli obiettivi ok si mette. Dove non li raggiunge si mette la FTTH. Il resto non conta.



Infine prima di considerarla una sfortuna l'arrivo della FTTC (perché magari, ma tutto da vedere, preclude l'arrivo futuro della FTTH) va valutato il caso nella globalità e non solo nella propria situazione personale per poi renderla generale.

Nelle aree bianche dove esiste già un bando operativo che ti darebbe la FTTH (e con essa la GARANZIA che almeno per un decennio se a posto) è una sfiga comunque la metti.
Perchè gli upgrade di rete non sono così frequenti come in città.
Se hai il culo di prendere 100/200 Mbps puoi forse resistere 7-8 anni attesa di un update.
Se stai stai dai 30 Mbps o meno per i prossimi 7-8 anni assolutamente no.

azi_muth
25-11-2017, 18:26
Per chi vuole approfondire consiglio di leggere questa presentazione:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf

Sulla validità delle cifre ho i miei dubbi.

Yrbaf
25-11-2017, 19:00
Nelle aree bianche dove esiste già un bando operativo che ti darebbe la FTTH (e con essa la GARANZIA che almeno per un decennio se a posto) è una sfiga comunque la metti.
Perchè gli upgrade di rete non sono così frequenti come in città.
Se hai il culo di prendere 100/200 Mbps puoi forse resistere 7-8 anni attesa di un update.
Se stai stai dai 30 Mbps o meno per i prossimi 7-8 anni assolutamente no.

Qualunque area non coperta da TIM o altri diventa area bianca però :D.
Non è che area bianca sono solo paesini con case solo sperdute e sempre lontane dall'armadio.

I paesi che vedo attorno a me e di cui molti fino a poco fa (ora non so) non avevano manco l'adsl, non hanno nulla di sfavorevole tecnicamente alla FTTC.
Sono quasi tutti per un 80% attorno a pochi luoghi pubblici e tutti mediamente vicini all'armadio come da me in città.
Poi ci sono le parti più in campagna e distanti come però ci sono anche da me.
E' solo una non convenienza per il privato ad investire che li ha tagliati per anni fuori e non che sarebbero messi male se per caso fossero coperti in FTTC.
Poi certo non è una visione generalizzata, magari da altre parte avete molti paesi case diradate (ma siamo sicuri che non finiscono in FWA) o anche senza armadi (solo rigida).

Se Tim (e gli altri) si fosse fermata all'adsl (salvo poche FTTH come Milano e co) allora tutta l'Italia sarebbe area bianca.
Quindi allora generalizzando è una sfortuna per tutti l'arrivo della FTTC :D ?

Peccato che non si ha la certezza che se la copertura da fare fosse stata il 95% (e non il 30%) lo Stato ce l'avrebbe fatta sia come soldi ma soprattutto come tempo.
Visto che sono già in difficoltà con meno.

Infine se sei già elencato nel bando allora diciamo che l'arrivo della FTTC è per lo più una fortuna.
Perché per ora non abbiamo certezze che l'arrivo della FTTC precluda la FTTH a chi è già citato nel bando, sono solo congetture che diverranno verità o smentite solo con i primi casi reali.
Quindi avere la FTTC in quelle aree magari significa solo avere un'auto sostitutiva più bella intanto che aspetti che ti verniciano la tua :D

PS
Se puoi resistere 2 o 3 anni (salvo ritardi) con meno di 15Mb (ipotesi adsl) allora non è così impossibile resistere altri 4-5 anni con 30-50Mb.
Dato che i primi 2-3 anni non sarà resistere, se ti bastavano meno 15Mb allora i 30Mb sono grasso che cola nei primi 2-3 anni e la resistenza è solo in quelli successivi.
Sempre senza dimenticarsi che se lo Stato corregge le aree bianche da sub 30Mb allora dovrebbe correggere in futuro anche le nuove aree bianche da sub 100Mb quando il minimo sarà 100Mb ma il privato non interviene, e la certezza di restare troppi anni a 30Mb non c'è (manco quella della correzione sia chiaro).