View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
tra l'altro direi che con questa discussione centra poco in quanto si parla di aree grigie come scritto nella locandina pubblicitaria del servizio
erogata con tecnologia wireless LTE/LTE Advanced (4G/4G+) (non nomadico) in specifiche aree grigie,
Mai Infratel non doveva fornire anche lei collegamenti in tecnologia FWA? Da qualche parte l'hanno realizzata e con quale tecnologia?
Sei sicuro di quel che dici?
Io ho visto spesso tempistiche diverse 4-6-8-10 mesi e soprattutto veniva specificato che alla fine dei lavori si sarebbe potuto attivare fin da subito.
Il cablaggio completo, secondo me, potrebbero farlo anche in un tempo minore (rispetto ai mesi che dici tu) e poi chissà che non ci siano comunque altri gruppi di tecnici che stiano già predisponendo i POP...
Non sono per niente sicuro ovviamente.
La durata di 6 mesi per i lavori si vede da alcune foto postate da utenti su questo topic e, visto come sono state rispettate le scadenze finora...
OF posa solo la fibra (in teoria), e non trovo così scontato che ci siano subito operatori che siano in grado (e abbiano il desiderio) di accendere i loro servizi.
Però ripeto, mi auguro vivamente di sbagliare.
Mai Infratel non doveva fornire anche lei collegamenti in tecnologia FWA? Da qualche parte l'hanno realizzata e con quale tecnologia?
Si una parte (piccola si spera) dei 6700 comuni sarà fatta in FWA.
Ma considerando che per ora non so se sono arrivati a fare (iniziare mica finire) 300 comuni, direi che il tuo FWA by Infratel è ancora ben lontano dal comparire.
Ratavuloira
21-07-2018, 12:12
Ma tipo io che sto in bando2 fase1 Piemonte e che i lavori dovevano partire a maggio..? o prorprio non si puo' calcolare un tempo indicativo? tipo 1 anno 2 ecc...grazie.Devo fare due conti perche' nel mentre magari ci scapperebbe un passaggio ad Eolo 100...
Anche io fase 1 bando 2... Si andrà per le lunghe. Tu in che zona sei?
Anche io fase 1 bando 2... Si andrà per le lunghe. Tu in che zona sei?
Compagno di sventure:D ,io sono nel V.C.O. a Feriolo.Saluti.
News dalla provincia di Ferrara
http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2018/07/20/news/l-era-della-banda-ultralarga-parte-da-ferrara-e-frazioni-1.17079591
Lavori avviati a Goro (Jolanda di Savoia e Mesola erano già noti)
In partenza nei prossimi mesi Formignana, Tresigallo, Berra, Ro e Lagosanto
Ma per il terzo bando si sa qualcosa?
Jimbo591
22-07-2018, 01:39
Non si sa niente ne sul terzo, ne sul quarto, ne su quello per le aree grigie
asdasdasdasdasds
22-07-2018, 07:45
Mai Infratel non doveva fornire anche lei collegamenti in tecnologia FWA? Da qualche parte l'hanno realizzata e con quale tecnologia?
ciao, trovi un pp di 6 pagine sul profilo Twitter di OF, tra l'altro fatto molto bene e tirato all'osso, OF per le aree Infratel prevede 2 x 56MHz sui 26GHz e 2 x 112MHz sui 28GHz, rilegatura in fibra delle bts e se proprio non ho letto male dovrebbero tirar su 4.500 tralicci, ecc ecc
presumo che il FWA sarà previsto solo per gli "imboscattissimi" dove anche la soluzione della tratta aerea (cioè via palificata) è preclusa
EliGabriRock44
22-07-2018, 08:35
Inaugurati i lavori a Ternengo, Ronco e Sostegno (BI), Piemonte, 2° Bando - Fasi 1-2.
http://www.newsbiella.it/2018/07/22/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/biellese-sempre-piu-veloce-aperti-cantieri-per-banda-ultra-larga-a-ternengo-ronco-e-sostegno.html
ciao, trovi un pp di 6 pagine sul profilo Twitter di OF, tra l'altro fatto molto bene e tirato all'osso, OF per le aree Infratel prevede 2 x 56MHz sui 26GHz e 2 x 112MHz sui 28GHz, rilegatura in fibra delle bts e se proprio non ho letto male dovrebbero tirar su 4.500 tralicci, ecc ecc
presumo che il FWA sarà previsto solo per gli "imboscattissimi" dove anche la soluzione della tratta aerea (cioè via palificata) è preclusa
Grazie. Comunque, se non erro, più che "imboscatissimi" il FWA era previsto per coloro che si trovano nelle aree con "case sparse" per abbattere i costi della posa di singole fibre in zone sperdute. La soluzione prospettata con i 26 e 28GHz va proprio in contraddizione con la tipologia di UI "case sparse" perché queste frequenze, sempre se non erro, dovrebbero lavorare sulle brevi e brevissime distanze, difficilmente fanno dei km e basta anche un piccolo ostacolo, una comunissimo albero, per metterle in crisi. Quindi 4500 tralicci mi sembrano pochi se consideriamo il numero totale dei comuni, sarebbero 1 traliccio a comune, difficilmente con un singolo traliccio si coprono tutte le case sparse.
EliGabriRock44
22-07-2018, 08:45
Grazie. Comunque, se non erro, più che "imboscatissimi" il FWA era previsto per coloro che si trovano nelle aree con "case sparse" per abbattere i costi della posa di singole fibre in zone sperdute. La soluzione prospettata con i 26 e 28GHz va proprio in contraddizione con la tipologia di UI "case sparse" perché queste frequenze, sempre se non erro, dovrebbero lavorare sulle brevi e brevissime distanze, difficilmente fanno dei km e basta anche un piccolo ostacolo, una comunissimo albero, per metterle in crisi. Quindi 4500 tralicci mi sembrano pochi se consideriamo il numero totale dei comuni, sarebbero 1 traliccio a comune, difficilmente con un singolo traliccio si coprono tutte le case sparse.
Beh a dirla tutta non erano neanche previste nel progetto le case sparse ma hanno comunque voluto investire sull'FWA. Io ero rimasto ancora ai 35Mhz :D
elgabro.
22-07-2018, 09:17
Inaugurati i lavori a Ternengo, Ronco e Sostegno (BI), Piemonte, 2° Bando - Fasi 1-2.
http://www.newsbiella.it/2018/07/22/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/biellese-sempre-piu-veloce-aperti-cantieri-per-banda-ultra-larga-a-ternengo-ronco-e-sostegno.html
....e pur si muove.
elgabro.
22-07-2018, 09:19
Non si sa niente ne sul terzo, ne sul quarto, ne su quello per le aree grigie
aree grigie si parlava di 2025
Beh a dirla tutta non erano neanche previste nel progetto le case sparse ma hanno comunque voluto investire sull'FWA.
Si, ma a forza di trascurare chi è in digital-divide la forbice si stava allargando parecchio e comunque le UI ai margini dei centri abitato iniziavano a cubare milioni di unità. Questo dato può essere letto anche come un mercato di potenziali clienti, quindi potenziale fatturato, lasciato alla mercé di chi se li vuole pigliare.
Nelle aree densamente abitate, dove tutti investono perché più redditizie, devi cercare di strappare il potenziale cliente alla concorrenza, e per farlo spesso devi calare le brache. Mentre nelle zone digital-divide chiunque abbia il coraggio di investire si ritrova praticamente quasi in regime di monopolio visto la scarsità di concorrenti, come dice Luca Spada, "è come portare l'acqua nel deserto".
E' per questo che aziende come Eolo possono tranquillamente usare come motto pubblicitario "Internet dove gli altri non arrivano", ma questo si traduce nel realizzare fatturato dove gli altri non investono.
Considerando che per realizzare una rete in FWA l'investimento è abbastanza ridotto rispetto al cablaggio e che tale investimento in parte può essere riutilizzato realizzando un tassello della futura rete 5G perché non avrebbero dovuto farlo?
Io ero rimasto ancora ai 35Mhz :D
Non erano i 3,5GHz? Cosa c'è a 35MHz?
asdasdasdasdasds
22-07-2018, 09:43
Grazie. Comunque, se non erro, più che "imboscatissimi" il FWA era previsto per coloro che si trovano nelle aree con "case sparse" per abbattere i costi della posa di singole fibre in zone sperdute. La soluzione prospettata con i 26 e 28GHz va proprio in contraddizione con la tipologia di UI "case sparse" perché queste frequenze, sempre se non erro, dovrebbero lavorare sulle brevi e brevissime distanze, difficilmente fanno dei km e basta anche un piccolo ostacolo, una comunissimo albero, per metterle in crisi. Quindi 4500 tralicci mi sembrano pochi se consideriamo il numero totale dei comuni, sarebbero 1 traliccio a comune, difficilmente con un singolo traliccio si coprono tutte le case sparse.
Ma se devi fare km sicuramente non vai prendere i 26/28GHz, per quello ci sono altre frequenze tipo i 3.5GHz
nykoinside
22-07-2018, 10:04
Aperti i cantieri anche a Turate (CO), ma purtroppo ero in auto e non sono riuscito a fotografare. Hanno scavato la trincea per buona parte di via Milano (per chi fosse pratico della zona), e c'è anche esposto il cartello BUL bianco/verde con i dettagli dei lavori.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma se devi fare km sicuramente non vai prendere i 26/28GHz, per quello ci sono altre frequenze tipo i 3.5GHz
Premetto che non ho idea dove piazzeranno la BTS, quindi è praticamenete impossibile dire se sarò distante o meno. Ma qui di "case sparse" ce ne sono in tutte le direzioni attorno al comune e attorno alle sue frazioni, quindi è una vera e propria lotteria.
Comunque i 3.5GHz, per ora, non li ha in licenza Open Fiber o Infratel; poi la frequenza più bassa con ampiezza di banda minore vogliono dire meno dati.
PS. Rio Saliceto che pare un comune "campagnolo" con molte "case sparse" è stato cablato interamente?
Ci ho pensato un pò, e ritengo che la vera notizia sia un altra, più incisiva: TIM entrerà nel mercato della connettività FWA tramite il marchio KENA (ed è la prima società a proporre un offerta descrivendo in modo esplicito che la erogherà in FWA), ed andrà a fare concorrenza diretta ai fornitori di connettività FTTW Linkem, Eolo, Tiscali (con cui in teoria ha degli accordi) e tutti gli altri operatori locali, potendo usufruire di una rete in fibra ottica già diffusa sul territorio.
Messa così, la notizia diventa di quelle che spaccano un mercato (se non si fanno cartelli).
Non so il perché, ma ho la sensazione che anche questa mossa è una conseguenza dello sbarco di Iliad in Italia.
:)
Il fatto è che Kena Casa non è altro che un MVNO su Linkem esattamente come Kena mobile è un MVNO su Tim. Nessuna rivoluzione, nessuna nuova antenna, semplicemente è nato uno dei primi virtuali su connessioni in fixed wireless.
Ratavuloira
22-07-2018, 10:53
Compagno di sventure:D ,io sono nel V.C.O. a Feriolo.Saluti.
Dai che se passate alla lombardia magari vi spostano di bando :sofico:
EliGabriRock44
22-07-2018, 11:21
Lavori in partenza ad Aulla (MS), Toscana, 1° Bando - Fase 1. Segnalazione di C.M.
http://www.voceapuana.com/mobile/lunigiana-e-apuane/attualita/la-banda-ultralarga-arriva-ad-aulla-11308.aspx
Jimbo591
22-07-2018, 13:38
aree grigie si parlava di 2025
Sì sì lo so ;)
asdasdasdasdasds
22-07-2018, 19:20
edit
asdasdasdasdasds
22-07-2018, 19:39
edit
Dai che se passate alla lombardia magari vi spostano di bando :sofico:
Azz speriamo(se passiamo)di non andare in peggio!:muro:
mr.cluster
23-07-2018, 22:48
Il fatto è che Kena Casa non è altro che un MVNO su Linkem esattamente come Kena mobile è un MVNO su Tim. Nessuna rivoluzione, nessuna nuova antenna, semplicemente è nato uno dei primi virtuali su connessioni in fixed wireless.
ed infatti non sai come rosico:muro: :grrr: :bsod:
Hersh1947
24-07-2018, 03:18
Il trionfo di Cassiopea.
Assolutamente uno scandalo, moltissime centrali Cassiopea pianificate per ottobre. TIM si dovrebbe soltanto vergognare di aver portato avanti una cosa del genere.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
Non ho parole.
Nessun VULA arriverà per i canoni proibitivi, e prima che arriva Open Fiber la piovra agguanterà tutti con i suoi lunghi tentacoli, garantendosi anni e anni di predominio laddove, se non avesse intrapreso questa illegittima campagna di ribellione alle autorità statali, avrebbe perso tutto.
Vergogna.
EliGabriRock44
24-07-2018, 06:59
Il trionfo di Cassiopea.
Assolutamente uno scandalo, moltissime centrali Cassiopea pianificate per ottobre. TIM si dovrebbe soltanto vergognare di aver portato avanti una cosa del genere.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
Non ho parole.
Nessun VULA arriverà per i canoni proibitivi, e prima che arriva Open Fiber la piovra agguanterà tutti con i suoi lunghi tentacoli, garantendosi anni e anni di predominio laddove, se non avesse intrapreso questa illegittima campagna di ribellione alle autorità statali, avrebbe perso tutto.
Vergogna.
Non dirlo a Overtime che altrimenti pensa dia tutto falso.
Comunque non é più cassiopea, ma un'altra cosa sotto altro nome.
Ratavuloira
24-07-2018, 07:24
TIM si dovrebbe soltanto vergognare di aver portato avanti una cosa del genere.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
Non ho parole.
Nessun VULA arriverà per i canoni proibitivi, e prima che arriva Open Fiber la piovra agguanterà tutti con i suoi lunghi tentacoli, garantendosi anni e anni di predominio laddove, se non avesse intrapreso questa illegittima campagna di ribellione alle autorità statali, avrebbe perso tutto.
Vergogna.
sinceramente vorrei vederla una vergogna simile nella mia zona...
O forse navigare a 4 mega in derivata quadrupla con fili aerei di 50 anni fa è meno vergognoso
sinceramente vorrei vederla una vergogna simile nella mia zona...
O forse navigare a 4 mega in derivata quadrupla con fili aerei di 50 anni fa è meno vergognoso
Guarda, io abito in un paesino di campagna e tim ha cablato tutto con la sua "fibra" fttc, facendo, devo dire, un ottimo lavoro e spendendo probabilmente un sacco di quattrini (fibre per la maggior parte su linee aeree in mezzo alla campagna, su distanze cabinet-centrale notevoli). Il problema è che la densità abitativa è molto bassa e i cablaggi verso i cabinet sono fatti un po' alla cdc, con il risultato che, a parte il "centro cittadino" e qualche altro fortunello, la maggior parte dei civici si trova a distanze spropositate dal cabinet (>1.5km), nonostante ve ne siano di più vicini. Io stesso mi trovo a circa 2km dal cabinet, ma ho la "fortuna" di avere la linea interrata (e probabilmente lontana da interferenti) che mi permette di arrivare sui 16-17m di portante (sotto il limite minimo garantito, ma sempre meglio della ultra-satura adsl a 1-2 mega effettivi).
Personalmente non ho molto di cui lamentarmi (pensa te cosa bisogna dire), ma reputo la cosa un po' sospetta visto che il mio paese era in area bianca (2015) ed è improvvisamente diventata area grigia. In più tutti i civici risultano in linea corta, quindi probabilmente rimarrò con una (neanche) 20 mega a vita. Se fanno così in tutti i paesi...
Ratavuloira
24-07-2018, 08:19
Guarda, io abito in un paesino di campagna e tim ha cablato tutto con la sua "fibra" fttc, facendo, devo dire, un ottimo lavoro e spendendo probabilmente un sacco di quattrini (fibre per la maggior parte su linee aeree in mezzo alla campagna, su distanze cabinet-centrale notevoli). Il problema è che la densità abitativa è molto bassa e i cablaggi verso i cabinet sono fatti un po' alla cdc, con il risultato che, a parte il "centro cittadino" e qualche altro fortunello, la maggior parte dei civici si trova a distanze spropositate dal cabinet (>1.5km), nonostante ve ne siano di più vicini. Io stesso mi trovo a circa 2km dal cabinet, ma ho la "fortuna" di avere la linea interrata (e probabilmente lontana da interferenti) che mi permette di arrivare sui 16-17m di portante (sotto il limite minimo garantito, ma sempre meglio della ultra-satura adsl a 1-2 mega effettivi).
Personalmente non ho molto di cui lamentarmi (pensa te cosa bisogna dire), ma reputo la cosa un po' sospetta visto che il mio paese era in area bianca (2015) ed è improvvisamente diventata area grigia. In più tutti i civici risultano in linea corta, quindi probabilmente rimarrò con una (neanche) 20 mega a vita. Se fanno così in tutti i paesi...
Beh certo. Però qualcosa bisogna muovere... Il problema è che sti bandi sono di una lentezza esasperante
Jimbo591
24-07-2018, 10:52
Il trionfo di Cassiopea.
Assolutamente uno scandalo, moltissime centrali Cassiopea pianificate per ottobre. TIM si dovrebbe soltanto vergognare di aver portato avanti una cosa del genere.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
Non ho parole.
Nessun VULA arriverà per i canoni proibitivi, e prima che arriva Open Fiber la piovra agguanterà tutti con i suoi lunghi tentacoli, garantendosi anni e anni di predominio laddove, se non avesse intrapreso questa illegittima campagna di ribellione alle autorità statali, avrebbe perso tutto.
Vergogna.
Gli rode un po', ma proprio leggermente :D
Dipende se poi non le rinviano a oltranza come i paesi che cablano e poi non attivano
Domanda tecnico/burocratica.
Una volta che un comune approva un progetto e, a maggior ragione come nel mio caso, il cantiere è avviato, non dovrebbe essere pubblicato da qualche parte questo progetto?
Mi piacerebbe vedere come sarà strutturata l'infrastruttura nel mio comune.
alestanga
24-07-2018, 11:15
Gli rode un po', ma proprio leggermente 😀
Dipende se poi non le rinviano a oltranza come i paesi che cablano e poi non attivano
Il paese dei miei è stato cablato ad aprile 2017 e a detta dei tecnici tim doveva esser attivato entro ottobre 2017.
Nei file non è mai entrato, è entrato solo ieri con data pianificata ottobre 2018
Magari anche molti altri paesi in questo aggiornamento dei file sono gli orfani di Cassiopea.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
24-07-2018, 12:14
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 24/07/18
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/659924381066993/
Jimbo591
24-07-2018, 12:53
Domanda tecnico/burocratica.
Una volta che un comune approva un progetto e, a maggior ragione come nel mio caso, il cantiere è avviato, non dovrebbe essere pubblicato da qualche parte questo progetto?
Mi piacerebbe vedere come sarà strutturata l'infrastruttura nel mio comune.
L' ufficio tecnico dovrebbe avere il progetto, prova a sentire
asdasdasdasdasds
24-07-2018, 13:15
https://www.webnews.it/2018/07/23/inghilterra-fibra-ottica-2033/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Digital&utm_content=24-07-2018+inghilterra-fibra-ottica-per-tutti-entro-il-2033
:rolleyes: :confused:
Ho parlato con il tizio di Open Fiber per il mio comune (che è in fase 3), ha detto che ancora devono fare il progetto, ma per eseguire i lavori fa sempre fede la delibera del 2015, quindi se tim si è decisa dopo ed ha comunque coperto in fttc, infratel fa coprire comunque la zona.
la mia frazione nelle consultazioni del 2015 era a completamento e nel file xls risultava così:
Esito consultazione: livello id copertura con architetture fttn al 2018: 70,03%
Esito consultazione: livello di copertura con architetture ffth,fttb,fttdp al 2018: 6.34%
Che fine farò quindi?:stordita:
Jimbo591
24-07-2018, 13:26
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Open-Fiber-e-gli-altri-operatori-wholesale-only-che-si-occupano-di-reti-in-fibra-formano-un-alleanza_17700
Il trionfo di Cassiopea.
Assolutamente uno scandalo, moltissime centrali Cassiopea pianificate per ottobre. TIM si dovrebbe soltanto vergognare di aver portato avanti una cosa del genere.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
Non ho parole.
Nessun VULA arriverà per i canoni proibitivi, e prima che arriva Open Fiber la piovra agguanterà tutti con i suoi lunghi tentacoli, garantendosi anni e anni di predominio laddove, se non avesse intrapreso questa illegittima campagna di ribellione alle autorità statali, avrebbe perso tutto.
Vergogna.
Quale sarebbe la vergona ?
Non averle ancora cablate o che abbiano aggiunto 100 nuove centrali ?
E poi che c'entra con Cassiopea sta roba ?
Sono città Infratel rubate, le avete controllate o parlate a caso e magari sono città già dichiarate Tim e stanno solo finendo la copertura ?
Comunque anche fossero infratel, 200 (contando le vecchie) su 6700 sai che furto (sempre se le attivano).
Senza contare che nel 2019 scadono i vincoli no?
Quindi Tim se vuole (ma non gli conviene e non credo lo farà e di certo non ovunque) può riprendere a cablare, se OF non sarà ancora arrivata cavoli di OF è partita 2 anni prima di Tim.
asdasdasdasdasds
24-07-2018, 14:33
è importante anche non sostituire un monopolista con un altro nuovo monopolista
e poi dove c'è competenzione, dove c'è concorrenza, sono tutti a guadagnarci in quanto si deve fare di più e di meglio
Jimbo591
24-07-2018, 14:33
Ho parlato con il tizio di Open Fiber per il mio comune (che è in fase 3), ha detto che ancora devono fare il progetto, ma per eseguire i lavori fa sempre fede la delibera del 2015, quindi se tim si è decisa dopo ed ha comunque coperto in fttc, infratel fa coprire comunque la zona.
la mia frazione nelle consultazioni del 2015 era a completamento e nel file xls risultava così:
Esito consultazione: livello id copertura con architetture fttn al 2018: 70,03%
Esito consultazione: livello di copertura con architetture ffth,fttb,fttdp al 2018: 6.34%
Che fine farò quindi?:stordita:
In teoria verrà completata la percentuale mancante, cioè il 30% di cui una parte in FWA
In teoria verrà completata la percentuale mancante, cioè il 30% di cui una parte in FWA
Ottimo, ora è da capire se rientro in quel 30% oppure no!
Però se hai detto che sei coperto (non attivato) da FTTC verrebbe da pensare no.
Ratavuloira
24-07-2018, 14:57
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 24/07/18
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/659924381066993/
In Piemonte aprono un cantiere a settimana. Io sinceramente mi chiedo se qualcuno abbia capito che ci sono da fare più di 1.000 comuni. Idem per le altre regioni, naturalmente
asdasdasdasdasds
24-07-2018, 15:04
In Piemonte aprono un cantiere a settimana. Io sinceramente mi chiedo se qualcuno abbia capito che ci sono da fare più di 1.000 comuni. Idem per le altre regioni, naturalmente
per la precisione
Regione Piemonte
55%
Unità immobiliari raggiunte (dato aggregato)
Numero Comuni: 1206
tanto c'è tempo fino al 2033 :muro:
Però se hai detto che sei coperto (non attivato) da FTTC verrebbe da pensare no.
lui ha fatto l'esempio di comuni dove tim ha portato successivamente la sua fttc e open fiber può stendere la sua fibra senza problemi. Tutto dipende dalle delibere del 2015
Adesso il tizio di open fiber era in ferie, ha detto di richiamarlo la prossima settimana che mi da maggiori dettagli per il mio comune e fissiamo poi un incontro con sindaco o chi per lui.
Tra l'altro ha detto che devono affrettarsi e che la fase 3 vogliono farla iniziare per fine anno...
EliGabriRock44
24-07-2018, 16:07
In Piemonte aprono un cantiere a settimana. Io sinceramente mi chiedo se qualcuno abbia capito che ci sono da fare più di 1.000 comuni. Idem per le altre regioni, naturalmente
Tanto ormai lo sanno già che sono in ritardo.
Procedono e ormai si é capito che Infratel é in grossa difficoltà; vediamo cosa succederà nei prossimi mesi, comunque direi che entro ferragosto potremmo arrivare a quota 300.
lui ha fatto l'esempio di comuni dove tim ha portato successivamente la sua fttc e open fiber può stendere la sua fibra senza problemi. Tutto dipende dalle delibere del 2015
Adesso il tizio di open fiber era in ferie, ha detto di richiamarlo la prossima settimana che mi da maggiori dettagli per il mio comune e fissiamo poi un incontro con sindaco o chi per lui.
Tra l'altro ha detto che devono affrettarsi e che la fase 3 vogliono farla iniziare per fine anno...
Però tu ora hai parlato di un 70% e di un 30% facendo pensare che al 2015 un 70% già pianificato ci fosse.
Ergo non conta che fosse 0% la copertura nel 2015 se però avevano detto che un 70% l'avrebbero fatto entro il 2018.
E nel caso fosse così al max il dubbio sarebbe se tu sei finito in un debordamento (tipo hanno fatto un 10% in più arrivando a 80%) o se eri nel 70% originale.
Nel secondo caso a logica (poi tutto può succedere) non ti spetterebbe nulla sei già servito.
Comunque come hai detto da OF potresti avere risposte più certe entro un mese.
Il trionfo di Cassiopea.
Assolutamente uno scandalo, moltissime centrali Cassiopea pianificate per ottobre. TIM si dovrebbe soltanto vergognare di aver portato avanti una cosa del genere.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip
Non ho parole.
Nessun VULA arriverà per i canoni proibitivi, e prima che arriva Open Fiber la piovra agguanterà tutti con i suoi lunghi tentacoli, garantendosi anni e anni di predominio laddove, se non avesse intrapreso questa illegittima campagna di ribellione alle autorità statali, avrebbe perso tutto.
Vergogna.Non è più cassiopea ma tim.
Cassiopea doveva essere una società (con tim socio minoritario) con lo scopo di fornire connessioni bul in wholesale (anche a tim).
Evidentemente i 3 anni nei quali non aveva certezza (riletto da calenda: non aveva nessuna intenzione) di investire nelle zone dichiarate poi bianche sono passati e può ricominciare a farlo senza nemmeno concorrenza visto che infratel deve ancora studiarsi tutti (o quasi) i progetti.
Senza contare che si legge spesso la solita fuffa che Tim perderà tutti i clienti.
Che perderà un po' di clienti (magari un bel po') è certo, ma che avrà un tracollo totale è ben poco probabile, non sono mica degli sprovveduti.
A parte gli irriducibili al cambiamento che magari sarebbero capaci di andare avanti anni in adsl senza notare l'arrivo della FTTH, c'è sempre la possibiità di noleggio rete Infratel che è aperto a tutti lei compresa.
Non è chiaro (alcune cose che avete scritto lo fanno pensare possibile) se con la Fibra Infratel Tim si può mettere ad installare Onu sugli armadi e vendere FTTC spendendo pochissimo nella cablatura (ed essendo pronta mesi prima delle soluzioni FTTH) o no, ma tralasciando questa eventualità gli bastebbe semplicemente offrire lei soluzioni FTTH su rete Infratel.
Gli bastebbe fare una offerta base da 30-50Mb da regalare a tutti i suoi utenti adsl attuali (che sono il 100% degli utenti attuali in alcune zone) senza aumenti di canone o spese, o meglio ancora con qualche promozione tipo xxE al mese per 4 anni.
Scommettiamo che una grossa fetta (magari non la maggioranza ma un numero di clienti non esiguo) rimarrebbe in Tim ignorando le offerte di altri pure se fossero un pompato 1000Mb ?
Jimbo591
24-07-2018, 17:32
Adesso il tizio di open fiber era in ferie, ha detto di richiamarlo la prossima settimana che mi da maggiori dettagli per il mio comune e fissiamo poi un incontro con sindaco o chi per lui.
Sì ti conviene chiedere direttamente a lui. Nelle aree a completamente, non c'è modo di sapere di preciso se ci ricadi o no :/
Mi chiedo se Tim, prima di appoggiarsi a OF, abbia come priorità la separazione della rete o altro...
Non è chiaro (alcune cose che avete scritto lo fanno pensare possibile) se con la Fibra Infratel Tim si può mettere ad installare Onu sugli armadi e vendere FTTC spendendo pochissimo nella cablatura (ed essendo pronta mesi prima delle soluzioni FTTH) o no, ma tralasciando questa eventualità gli bastebbe semplicemente offrire lei soluzioni FTTH su rete Infratel.
Teoricamente si, visto che nei punti d'interesse (http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/) erano stati messi parecchi armadi (sempre se li ha confermati (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/consultazioni-aree-infratel) visti i tempi diluiti della rete pubblica).
Ratavuloira
24-07-2018, 17:53
Tanto ormai lo sanno già che sono in ritardo.
Sì, ma un conto è essere in ritardo, un altro conto è aver iniziato 6-7 comuni su 1200
FabiettoIbanez
24-07-2018, 19:35
Non che il lamentarsi ogni due per tre in questo thread velocizzi l'operato, eh
Sì ti conviene chiedere direttamente a lui. Nelle aree a completamente, non c'è modo di sapere di preciso se ci ricadi o no :/
infatti, dato che ancora deve essere progettato, mi chiedo se devono essere ancora decise le vie che ci rientrano e se il comune può dire la sua!
Ratavuloira
24-07-2018, 20:34
Non che il lamentarsi ogni due per tre in questo thread velocizzi l'operato, eh
E va beh allora chiudiamo il forum...
elgabro.
24-07-2018, 20:54
Sì, ma un conto è essere in ritardo, un altro conto è aver iniziato 6-7 comuni su 1200
Di questo passo vedrò la fibra nel 2150.
Jimbo591
24-07-2018, 20:57
Oh via aumenteranno pian piano!!
qualcuno ha detto terzo bando? :D
Kratos85
24-07-2018, 21:41
Avviato cantiere a Cividate Al Piano (BG)
https://www.facebook.com/comunecividatealpiano/photos/a.688513204645431.1073741838.351523911677697/1076244182538996/?type=3
Enochian
25-07-2018, 00:34
Guarda, io abito in un paesino di campagna e tim ha cablato tutto con la sua "fibra" fttc, facendo, devo dire, un ottimo lavoro e spendendo probabilmente un sacco di quattrini (fibre per la maggior parte su linee aeree in mezzo alla campagna, su distanze cabinet-centrale notevoli). Il problema è che la densità abitativa è molto bassa e i cablaggi verso i cabinet sono fatti un po' alla cdc, con il risultato che, a parte il "centro cittadino" e qualche altro fortunello, la maggior parte dei civici si trova a distanze spropositate dal cabinet (>1.5km), nonostante ve ne siano di più vicini. Io stesso mi trovo a circa 2km dal cabinet, ma ho la "fortuna" di avere la linea interrata (e probabilmente lontana da interferenti) che mi permette di arrivare sui 16-17m di portante (sotto il limite minimo garantito, ma sempre meglio della ultra-satura adsl a 1-2 mega effettivi).
Personalmente non ho molto di cui lamentarmi (pensa te cosa bisogna dire), ma reputo la cosa un po' sospetta visto che il mio paese era in area bianca (2015) ed è improvvisamente diventata area grigia. In più tutti i civici risultano in linea corta, quindi probabilmente rimarrò con una (neanche) 20 mega a vita. Se fanno così in tutti i paesi...
Si ma scusa sei passato da 2 a 16 mega.. cosa preferivi restare come prima? tanto fin quando avrai euro nel portafoglio (e quindi resteranno i problemi strutturali dell'eurozona) la fibra a casa di tutti non la porteranno mai.
Io sto a 1,3 km dal cabinet, se dovessi agganciare 20 mega di fttc sarei molto più che contento, così almeno quando qualcuno usa Netflix si può continuare a usare YouTube e navigare da altre postazioni, per non parlare dei servizi ondemand di Sky.
EliGabriRock44
25-07-2018, 06:53
Fortuna che i problemi dei ritardi sono legati solo ad Infratel e OpenFiber:
Una notizia che posso darvi è che tramite l'ingegnere che segue il progetto e i tecnici comunali ho scoperto che a Porto Viro hanno negato la costruzione del POP, per cui lo faranno direttamente qua a Corbola in zona artigianale.
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 08:05
Una notizia che posso darvi è che tramite l'ingegnere che segue il progetto e i tecnici comunali ho scoperto che a Porto Viro hanno negato la costruzione del POP, per cui lo faranno direttamente qua a Corbola in zona artigianale.[/QUOTE]
è anche giustificabile la cosa: dovrebbe essere a rischio allagamento in caso di esondazione del Po, meglio tenerlo all'asciutto un coso del genere che hanno tutti da guadagnarci :D :)
e avendolo vicinissimo hai ancor meno latenza
FabiettoIbanez
25-07-2018, 08:33
[I]
è anche giustificabile la cosa: dovrebbe essere a rischio allagamento in caso di esondazione del Po, meglio tenerlo all'asciutto un coso del genere che hanno tutti da guadagnarci :D :)
e avendolo vicinissimo hai ancor meno latenza
Corbola è a un tiro di schioppo da Porto Viro, e sono a "rischio esondazione" entrambe allo stesso modo
OUTATIME
25-07-2018, 08:37
Corbola è a un tiro di schioppo da Porto Viro, e sono entrambe a "rischio esondazione" entrambe allo stesso modo
Penso stesse scherzando.... (spero)...
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 09:14
Una notizia che posso darvi è che tramite l'ingegnere che segue il progetto e i tecnici comunali ho scoperto che a Porto Viro hanno negato la costruzione del POP, per cui lo faranno direttamente qua a Corbola in zona artigianale.[/QUOTE]
azz però, ora manca anche il POP,,,,, veramenti tempi da calendre greche
quindi difatto essere nelle fasi 1/2 non ha alcuna differenza rispetto a essere 4/5/6/7 ecc se poi mancano il POP e/o dorsali
si arriva tutti assieme :read: :banned: :mc:
EliGabriRock44
25-07-2018, 09:26
Inizio lavori a:
Goro (FE), Emilia Romagna, 1° Bando - Fase 1.
Durata lavori: 6-8 mesi.
https://www.estense.com/?p=710894
Zermeghedo (VI), Veneto, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 3 mesi.
http://www.tviweb.it/zermeghedo-al-via-la-posa-della-fibra-ottica-per-la-banda-ultra-larga/
Jimbo591
25-07-2018, 10:29
Ah ma i comuni hanno così tanta voce in capitolo?
Mamma mia, pure spostare un POP perché non gli sta bene :muro:
EliGabriRock44
25-07-2018, 10:36
Ah ma i comuni hanno così tanta voce in capitolo?
Mamma mia, pure spostare un POP perché non gli sta bene :muro:
Ma infatti. Poi di parla di 1 container, mica della costruzione di un centro commerciale da mille mila negozi. Bah.
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 11:06
Ma infatti. Poi di parla di 1 container, mica della costruzione di un centro commerciale da mille mila negozi. Bah.
qui scrivevano che i POP vanno posizionati dove ci sono centrali ENEL Distribuzione
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
Come si realizza la rete FTTH di OF
Tutto inizia con il posizionamento di un POP (Point of Presence), in una centrale elettrica di ENEL Distribuzione, che normalmente è in grado di servire circa 60mila abitazioni. Si tratta di un grande container, simile nelle dimensioni a quelli che trasportano le navi. Poggia sul terreno tramite dei piedini anti-sismici, viene alimentato a dovere e dotato delle apparecchiature specifiche.
EliGabriRock44
25-07-2018, 11:08
qui scrivevano che i POP vanno posizionati dove ci sono centrali ENEL Distribuzione
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
Come si realizza la rete FTTH di OF
Tutto inizia con il posizionamento di un POP (Point of Presence), in una centrale elettrica di ENEL Distribuzione, che normalmente è in grado di servire circa 60mila abitazioni. Si tratta di un grande container, simile nelle dimensioni a quelli che trasportano le navi. Poggia sul terreno tramite dei piedini anti-sismici, viene alimentato a dovere e dotato delle apparecchiature specifiche.
In generale si, ma mica tutti i paesini hanno una centrale Enel, anzi. Poi spesso vanno ad utilizzare palazzi già esistenti.
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 11:19
In generale si, ma mica tutti i paesini hanno una centrale Enel, anzi. Poi spesso vanno ad utilizzare palazzi già esistenti.
ok capito, diciamo che non bisogna prendere per oro colato quello che scrivono: pensavo che fossero posizionati in città o nella cintura urbana di queste
d'altronde prima di saturarne uno (60.000 utenze) ce ne vuole
anche perchè sono 60.000 clienti che se ne vanno da altri gestori,,,
Tutto inizia con il posizionamento di un POP (Point of Presence), in una centrale elettrica di ENEL Distribuzione, che normalmente è in grado di servire circa 60mila abitazioni.
EliGabriRock44
25-07-2018, 11:23
ok capito, diciamo che non bisogna prendere per oro colato quello che scrivono: pensavo che fossero posizionati in città o nella cintura urbana di queste
d'altronde prima di saturarne uno (60.000 utenze) ce ne vuole
anche perchè sono 60.000 clienti che se ne vanno da altri gestori,,,
Tutto inizia con il posizionamento di un POP (Point of Presence), in una centrale elettrica di ENEL Distribuzione, che normalmente è in grado di servire circa 60mila abitazioni.
Si ce ne vuole per saturarlo, ma se li mettono in punti strategici per coprire tot comuni fidati che si riempie subito.
Poi la questione operatori é diversa perché fin quandi vedi solo Wind arrivare con la FTTH, ok, ma se poi arrivano anche gli altri fidati che migrano a FTTH (non tutti, non subito, ma piano piano lo faranno).
Si ce ne vuole per saturarlo, ma se li mettono in punti strategici per coprire tot comuni fidati che si riempie subito.
Poi la questione operatori é diversa perché fin quandi vedi solo Wind arrivare con la FTTH, ok, ma se poi arrivano anche gli altri fidati che migrano a FTTH (non tutti, non subito, ma piano piano lo faranno).
Chiaramente avranno progettato il tutto per minimizzare il numero di PoP da costruire... Attenzione comunque che ci sono dei limiti di power budget sulla lunghezza massima degli alberi GPON, motivo per il quale il fattore di split nelle aree bianche è quattro volte inferiore a quello operato nelle città (per recuperare 6dB di attenuazione e fare circa 12-13km di raggio in più) :cool: .
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 12:53
Si ce ne vuole per saturarlo, ma se li mettono in punti strategici per coprire tot comuni fidati che si riempie subito.
Poi la questione operatori é diversa perché fin quandi vedi solo Wind arrivare con la FTTH, ok, ma se poi arrivano anche gli altri fidati che migrano a FTTH (non tutti, non subito, ma piano piano lo faranno).
capito, grazie
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 13:01
(per recuperare 6dB di attenuazione e fare circa 12-13km di raggio in più) :cool: .[/QUOTE]
quello che ho trovato io scrivevano così - poi bisogna vedere il caso pratico
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
La distanza massima tra un POP e il punto di terminazione è di circa 15 km con l'attuale architettura di GPON che suddivide la luce fino a 64 rami. Una fibra dedicata invece a una singola utenza di carattere speciale, come ad esempio un ospedale, la protezione civile, le forze dell'ordine può godere di un raggio anche di 40 km poiché non è strutturata con punti intermedi.
15km con 64 OLT è un po' tanto... 10-12km è già più fattibile. Se però consideri che il fattore di split per il progetto BUL è 1:16, il raggio si estende teoricamente fino a 20-25km, praticamente più che raddoppia.
Le fibre singole arrivano con le ottiche giuste anche a 80+km... ;) vedi per esempio queste: https://www.fs.com/de/en/products/36436.html
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 13:58
[QUOTE=ZioMatt;45670720]15km con 64 OLT è un po' tanto... 10-12km è già più fattibile. Se però consideri che il fattore di split per il progetto BUL è 1:16, il raggio si estende teoricamente fino a 20-25km, praticamente più che raddoppia.
confrontati con i classici 5/6km dell'adsl sono un'enormità
con fttc non c'è storia
confrontati con i classici 5/6km dell'adsl sono un'enormità
con fttc non c'è storia
Meno, meno... ADSL2+ arriva a 2,2-2,5km se la memoria non mi inganna, oltre quella distanza scende di modulazione e tiene la ADSL2 che raggiunge forse i 3-4Mbps in down, se il rame è ottimo... a 5km forse agganci una 0.6Mbps...
La fibra ottica è il futuro, sia per comunicazioni locali (nei datacenter il rame non si usa già praticamente più, già i link 10G sono praticamente tutti in FO, costa meno sia di acquisto sia come dispendio energetico) che geografiche...
iniziati i lavori a campodarsego, prov di padova fase 0. Stanno partendo dalle strade che devono essere asfaltate a breve (es. via pioga)
FabiettoIbanez
25-07-2018, 18:42
iniziati i lavori a campodarsego, prov di padova fase 0. Stanno partendo dalle strade che devono essere asfaltate a breve (es. via pioga)
Non erano già partiti l'inverno scorso? Ricordo male io? :stordita:
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 19:34
sicuramente di dominio comune ma se non letto, sicuramente da dedicarci qualche attimo in quanto le risposte mi sembrano esaustive e "sensate"
https://www.facebook.com/BULVeneto/
Centro di Competenza sulla Banda Larga e Ultralarga della Regione Veneto Nel 2018 sono previsti all'incirca 112 cantieri aperti. Gli elenchi pubblicati sono degli aggiornamenti che pubblichiamo di volta in volta.
a chi gli chiedeva (Comune di Loria TV Bando 1 Fase 3)
FF Comune di Loria, fase 3, quando potrebbero iniziare i lavori?
Gestire
2 s
Centro di Competenza sulla Banda Larga e Ultralarga della Regione Veneto Non prima del terzo quadrimestre del 2019, magari provi a contattarci più avanti così magari riusciamo ad essere più precisi
ci sta: il mio Campodoro è nella medesima situazione
ripeto, da leggere
asdasdasdasdasds
25-07-2018, 19:37
La fibra ottica è il futuro, sia per comunicazioni locali (nei datacenter il rame non si usa già praticamente più, già i link 10G sono praticamente tutti in FO, costa meno sia di acquisto sia come dispendio energetico) che geografiche...[/QUOTE]
basta basta scrivere così che mi viene da piangere :cry: :cry: :cry:
tarquinio
25-07-2018, 21:00
Oggi aperto cantiere a San Giovanni d'Asso (SI), previste 400 UI da cablare di cui 100 in fwa. Lunedì forse apre isola di capraia (LI).
Non erano già partiti l'inverno scorso? Ricordo male io? :stordita:
La foto con il sindaco è un inizio lavori virtuale! :rolleyes:
basta basta scrivere così che mi viene da piangere :cry: :cry: :cry:
È notizia di oggi che Juniper lancerà probabilmente entro fine anno dei router e switch, per impieghi datacenter, con porte a 400G... :cool: :cool: :sofico: ovviamente su fibra...
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 07:44
È notizia di oggi che Juniper lancerà probabilmente entro fine anno dei router e switch, per impieghi datacenter, con porte a 400G... :cool: :cool: :sofico: ovviamente su fibra...
anche per le dorsali principali tipo Roma/Firenze??
Roma-Firenze a 200 Giga (e oltre): la rete ZION di Open Fiber è già realtà
EliGabriRock44
26-07-2018, 07:49
anche per le dorsali principali tipo Roma/Firenze??
Roma-Firenze a 200 Giga (e oltre): la rete ZION di Open Fiber è già realtà
Che c'entra? Mica ti colleghi diretto alla dorsale con il tuo modem :D
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 08:29
Che c'entra? Mica ti colleghi diretto alla dorsale con il tuo modem :D
perchè c'è qualcuno sul forum che ha quella roba li???
È notizia di oggi che Juniper lancerà probabilmente entro fine anno dei router e switch, per impieghi datacenter, con porte a 400G.
EliGabriRock44
26-07-2018, 09:44
perchè c'è qualcuno sul forum che ha quella roba li???
È notizia di oggi che Juniper lancerà probabilmente entro fine anno dei router e switch, per impieghi datacenter, con porte a 400G.
Ma non avrebbe senso :D
Comunque un po' di domande/risposte a OF sui Bandi:
https://www.tomshw.it/che-punto-la-fibra-stato-risposte-open-fiber-96308
Ratavuloira
26-07-2018, 10:20
Ma non avrebbe senso :D
Comunque un po' di domande/risposte a OF sui Bandi:
https://www.tomshw.it/che-punto-la-fibra-stato-risposte-open-fiber-96308
Una cosa bisogna dirla di OF: come sanno chiacchierare loro senza mai dire niente è una capacità per la quale hanno davvero pochi rivali
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 10:27
Una cosa bisogna dirla di OF: come sanno chiacchierare loro senza mai dire niente è una capacità per la quale hanno davvero pochi rivali
niente di nuovo
cioè, praticamente, metà 2019
"Dopodiché ci vorrà, come prevede la legge, il collaudo da parte di Infratel e la 'restituzione' della infrastruttura come concessionario. Indicativamente i primi comuni realmente vendibili ci saranno non prima del primo trimestre 2019".
difatto è tutto da fare
"Bisogna quindi realizzare il POP e servirlo, poi fare la dorsale che raggiunge i comuni e la secondaria dei comuni che raggiunge le case. Si può procedere con un ordine leggermente diverso, ma la sostanza è che senza tutti questi elementi il servizio non può essere erogato", ha specificato il direttore Network & Operations di Open Fiber.
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 10:41
niente di nuovo
cioè, praticamente, metà 2019
"Dopodiché ci vorrà, come prevede la legge, il collaudo da parte di Infratel e la 'restituzione' della infrastruttura come concessionario. Indicativamente i primi comuni realmente vendibili ci saranno non prima del primo trimestre 2019".
difatto è tutto da fare
"Bisogna quindi realizzare il POP e servirlo, poi fare la dorsale che raggiunge i comuni e la secondaria dei comuni che raggiunge le case. Si può procedere con un ordine leggermente diverso, ma la sostanza è che senza tutti questi elementi il servizio non può essere erogato", ha specificato il direttore Network & Operations di Open Fiber.
a questo punto, come scrivevo ieri essere nella fase 0/1 o 3/4 non cambia nulla, al massimo per le fasi più lontane si arriva l'anno dopo
Ratavuloira
26-07-2018, 10:48
a questo punto, come scrivevo ieri essere nella fase 0/1 o 3/4 non cambia nulla, al massimo per le fasi più lontane si arriva l'anno dopo
e per la fase 2? :D
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 11:00
e per la fase 2? :D
in Brenta, scherzo dai :D ;)
ripeto bisogna avere pazienza, è la rete del futuro
Ratavuloira
26-07-2018, 11:02
è la rete del futuro
eh, speriamo che lo sia ancora se e quando finiranno :mc:
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 12:18
eh, speriamo che lo sia ancora se e quando finiranno :mc:
daranno a tutte le zone BUL i 10giga simmetrici (hanno scritto che li hanno già pronti) per scusarsi dei ritardi/disguida causati :D :) :( :cool: :p :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr:
Caccolino
26-07-2018, 12:52
da me ieri e oggi stavano posando la fibra nei tombini
asdasdasdasdasds
26-07-2018, 13:05
edit
Jimbo591
26-07-2018, 13:41
Oggi aperto cantiere a San Giovanni d'Asso (SI), previste 400 UI da cablare di cui 100 in fwa. Lunedì forse apre isola di capraia (LI).
Ma Chianciano Terme è partito?
Non trovo nessun articolo in merito...
Comunque grazie per le news dai comuni toscani!:)
Inizio lavori a:
Goro (FE), Emilia Romagna, 1° Bando - Fase 1.
Durata lavori: 6-8 mesi.
https://www.estense.com/?p=710894
Zermeghedo (VI), Veneto, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 3 mesi.
http://www.tviweb.it/zermeghedo-al-via-la-posa-della-fibra-ottica-per-la-banda-ultra-larga/
Speriamo che anche San Bonifacio in Fase 2 vicino a Zemeghedo ( appena partita) Fase 2 e vicino a Monteforte D'alpone Fase 1 (appena partito) partino fra poco.........
La mia 4MB piange quando c'e' umidita' pioggia o troppo sole percio' sempre..... :)
EliGabriRock44
27-07-2018, 08:51
Lavori in partenza a Bozzolo (MN), Lombardia, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 6-8 mesi.
https://www.oglioponews.it/2018/07/27/bozzolo-4-0-open-fiber-lultrafibra-gia-pronta-fine-anno-ieri-presentazione-comune/
EliGabriRock44
27-07-2018, 09:29
Partiti i lavori a Cividate al Piano (BG), Lombardia, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 6 mesi.
https://giornaleditreviglio.it/attualita/cividate-viaggia-veloce-con-la-banda-larga/
Non erano già partiti l'inverno scorso? Ricordo male io? :stordita:
ad agosto 2017 era stata pubblicata sull'albo pretorio del comune la cartografia con tutte le tratte. poi ci son stati dei problemi con altri operatori che pure loro avevano manifestato interesse alla stesura della fibra e quindi of ha dovuto modificare i progetti. consegna dei lavori 10 gennaio 2018, durata lavori 195 giorni, n. presunto di lavoratori su cantiere 28, impresa esecutrice ceit spa.
FabiettoIbanez
27-07-2018, 11:58
ad agosto 2017 era stata pubblicata sull'albo pretorio del comune la cartografia con tutte le tratte. poi ci son stati dei problemi con altri operatori che pure loro avevano manifestato interesse alla stesura della fibra e quindi of ha dovuto modificare i progetti. consegna dei lavori 10 gennaio 2018, durata lavori 195 giorni, n. presunto di lavoratori su cantiere 28, impresa esecutrice ceit spa.
Direi che una spiegazione migliore non avresti potuto darla :D Grazie!
asdasdasdasdasds
27-07-2018, 12:06
scusate, nel famoso articolo di ieri https://www.tomshw.it/che-punto-la-fibra-stato-risposte-open-fiber-96308
verso la fine è citato questo
Già, perché l'intero lavoro di sviluppo oggi prevede il posizionamento di una centralina fibra di smistamento al di fuori delle proprietà e non dentro gli edifici, come avviene normalmente nei grandi centri metropolitani. "Sarebbe stato uno spreco denaro pubblico entrare in ogni casa che magari poi si sarebbe dimostrata seconda casa o disabitata", ha concluso l'ingegner Paggi.
ma si riferisce al ROE? mi sembra fosse già richiamato che trattandosi per la maggior parte di case singole/bifamig è posizionato in strada,
poi, cos'è sta centralina fibra di smistamento?? :rolleyes: :confused:
grazie
EliGabriRock44
27-07-2018, 12:28
scusate, nel famoso articolo di ieri https://www.tomshw.it/che-punto-la-fibra-stato-risposte-open-fiber-96308
verso la fine è citato questo
Già, perché l'intero lavoro di sviluppo oggi prevede il posizionamento di una centralina fibra di smistamento al di fuori delle proprietà e non dentro gli edifici, come avviene normalmente nei grandi centri metropolitani. "Sarebbe stato uno spreco denaro pubblico entrare in ogni casa che magari poi si sarebbe dimostrata seconda casa o disabitata", ha concluso l'ingegner Paggi.
ma si riferisce al ROE? mi sembra fosse già richiamato che trattandosi per la maggior parte di case singole/bifamig è posizionato in strada,
poi, cos'è sta centralina fibra di smistamento?? :rolleyes: :confused:
grazie
Hanno detto che i PTE, nei cluster C e D, verranno installati solamente all'esterno.
asdasdasdasdasds
27-07-2018, 12:40
Hanno detto che i PTE, nei cluster C e D, verranno installati solamente all'esterno.
ok grazie mille per la pronta risposta
MuroRotondo
27-07-2018, 17:38
scusate l'altro giorno si diceva che la massima distanza tra POP e Punto di terminazione è 25 Km circa nella rete delle aree bianche. Ma per punto terminazione cosa si intende? Le varie abitazioni o il nodo comunale da cui si diparte la rete secondaria comunale?
Si intende dove finisce la fibra, quindi casa tua :D (o una BTS o un armadio Tim quando fosse usata per scopi diversi da FTTH)
Lavori in partenza a Bozzolo (MN), Lombardia, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 6-8 mesi.
https://www.oglioponews.it/2018/07/27/bozzolo-4-0-open-fiber-lultrafibra-gia-pronta-fine-anno-ieri-presentazione-comune/
Al momento in provincia di Mantova, risultano in partenza i lavori a Bozzolo, Quistello e Gazoldo degli Ippoliti. Io sono a Borgo Virgilio, un comune decisamente grande e ancora nulla.. Speriamo qualcosa si muova al più presto.
In provincia di Mantova se togliamo i comuni che già hanno la FTTC Tim, non ne rimangono fuori poi tanti altri mi sa..
kintaro_pd
28-07-2018, 08:24
ok capito, diciamo che non bisogna prendere per oro colato quello che scrivono: pensavo che fossero posizionati in città o nella cintura urbana di queste
d'altronde prima di saturarne uno (60.000 utenze) ce ne vuole
anche perchè sono 60.000 clienti che se ne vanno da altri gestori,,,
Tutto inizia con il posizionamento di un POP (Point of Presence), in una centrale elettrica di ENEL Distribuzione, che normalmente è in grado di servire circa 60mila abitazioni.
Tutte informazioni errate: pop OF non saranno in centrali Enel e avranno "tagli" diversi.. Non 60000 fissi
kintaro_pd
28-07-2018, 08:30
ok grazie mille per la pronta risposta
Confermo: Ci si ferma con i PTA fino ad un massimo di 40m dall'abitazione da cablare. Ci sarà chi è ad 1m,chi a 39m
Ratavuloira
28-07-2018, 10:11
Tutte informazioni errate: pop OF non saranno in centrali Enel e avranno "tagli" diversi.. Non 60000 fissi
Preoccupante... speriamo che la mentalità del "in montagna abitano solo vecchi e a cosa gli serve internet" non abbia il sopravvento
Non mi sembra preoccupante, ovviamente OF coprirà anche in base alla domanda e in certi posti non serve coprire a macchia d'olio come in città con alta densità di popolazione.
Parlando da abitante di un piccolo centro sperduto preferirei un approccio del tipo portiamo la fibra ottica OF in tutti i paesi e sistemiamo gli apparati in modo che chi vuole essere collegato può farlo, in pratica servizio on demand.
Si vede che il sistema fibra può essere allargato semplicemente cambiando gli apparati, magari i POP si fermano a 60 mila utenti perchè è la capacità massima di un container ma nulla vieta di metterne più di uno dove serve.
Per coprire molti paesi tipo il mio basterebbe un solo PFS o al massimo due in caso di grande richiesta.
Ratavuloira
28-07-2018, 12:50
Non mi sembra preoccupante, ovviamente OF coprirà anche in base alla domanda e in certi posti non serve coprire a macchia d'olio come in città con alta densità di popolazione.
Parlando da abitante di un piccolo centro sperduto preferirei un approccio del tipo portiamo la fibra ottica OF in tutti i paesi e sistemiamo gli apparati in modo che chi vuole essere collegato può farlo, in pratica servizio on demand.
Si vede che il sistema fibra può essere allargato semplicemente cambiando gli apparati, magari i POP si fermano a 60 mila utenti perchè è la capacità massima di un container ma nulla vieta di metterne più di uno dove serve.
Per coprire molti paesi tipo il mio basterebbe un solo PFS o al massimo due in caso di grande richiesta.
Sì, guarda, me li vedo andare in un paesino ad aggiungere un PFS, va...
Jimbo591
28-07-2018, 13:45
Preoccupante... speriamo che la mentalità del "in montagna abitano solo vecchi e a cosa gli serve internet" non abbia il sopravvento
Ma preoccupante per cosa??
Scusa, sarà progettato in modo che riesca a raggiungere anche il paesino sperduto, mica lo lasciano senza connessione perché il pop prevede meno unità
Ratavuloira
28-07-2018, 13:52
Ma preoccupante per cosa??
Scusa, sarà progettato in modo che riesca a raggiungere anche il paesino sperduto, mica lo lasciano senza connessione perché il pop prevede meno unità
ma sei mai uscito da una città? Hai mai visto come hanno fatto torri di cellulari o ripetitori TV in provincia o in montagna?
MuroRotondo
28-07-2018, 14:33
Secondo bando, Fase 2 - Alimena (PA) - Sicilia
Da quello che c'è scritto nell'articolo dovrebbe essere sede di POP
https://s3-eu-central-1.amazonaws.com/madonielive.com/uploads/2018/07/27160354/Scrivano.jpg
Articolo
https://www.madonielive.com/2018/07/27/al-via-i-lavori-per-la-fibra-otica-ad-alimena/
Autorizzazione del comune ai lavori
http://edoc.publisys.it/edoc-files/view/files/5b506b72b9d82100010fcbdc/PAP-00635-2018.pdf?guest=true
FabiettoIbanez
28-07-2018, 14:54
Sì, guarda, me li vedo andare in un paesino ad aggiungere un PFS, va...
Com'era? Fastidio e pessimismo?
Jimbo591
28-07-2018, 15:33
ma sei mai uscito da una città? Hai mai visto come hanno fatto torri di cellulari o ripetitori TV in provincia o in montagna?
Certo! se hanno fatto progettazioni sbagliate su altri progetti, non vuol dire che, a priori, continueranno con lo stesso modo di operare
asdasdasdasdasds
30-07-2018, 09:28
Tutte informazioni errate: pop OF non saranno in centrali Enel e avranno "tagli" diversi.. Non 60000 fissi
non proprio errate; diciamo che si è sempre fatto riferimento all'architettura prevista per i Cluster A e B/Aree Nere e non replicabile per le Aree Bianche
asdasdasdasdasds
30-07-2018, 09:29
cmq speriamo che continuino a lavorare anche sotto sto caldasson: sono veramente eroi, un conto è scrivere sotto aria condizionata ed un conto è essere in strada per 8/10 ore
MaxFabio93
30-07-2018, 20:08
Nuova notizia di Infratel uscita oggi sull'elenco nodi di rete d’accesso BUL collegati con la contribuzione pubblica, relativi al bando eseguito da TIM dal 2013 in 9 Regioni d'Italia. :)
http://www.infratelitalia.it/news/elenco-nodi-di-rete-daccesso-bul-collegati-con-la-contribuzione-pubblica/
asdasdasdasdasds
31-07-2018, 12:56
https://www.ilgiunco.net/2018/07/30/la-banda-larga-arriva-anche-in-campagna-investimento-da-564mila-euro
Non so se gia riportato
thelevia
31-07-2018, 13:02
Niente aggiornamento cantieri oggi su FB? strano
EliGabriRock44
31-07-2018, 13:17
Niente aggiornamento cantieri oggi su FB? strano
Oddio sai in che periodo siamo? :D
E comunque alcune volte li hanno pubblicati alle 15, quindi io aspetterei con calma.
Mi sono sentito con il tizio di Open Fiber, mi ha detto che per il mio comune non c'è niente da fare. :(
Anche se in FASE 3, secondo quello che ha visto a video (hanno una mappa con delle X nere dove sono le abitazioni già coperte da altro operatore) ci saranno una 50ina di case scoperte...non di più (comune di 8.000 abitanti). Altro che completamento del 25% come era scritto nei file excel!!! :confused:
Gli ho fatto presente che ci sono frazioni con cabinet a 1.5km e che non posso attivare nulla o quasi, però secondo lui entro il 2020 un operatore (TIM??) interverrà per coprire quella zona con un armadio più vicino o con altre tecnologie.
Comunque a fine settembre ci risentiamo, perchè sarà il periodo in cui progettano la rete per queste poche case e verificano effettivamente chi non è coperto.
Boh, la vedo male.
Mi sono sentito con il tizio di Open Fiber, mi ha detto che per il mio comune non c'è niente da fare. :(
Anche se in FASE 3, secondo quello che ha visto a video (hanno una mappa con delle X nere dove sono le abitazioni già coperte da altro operatore) ci saranno una 50ina di case scoperte...non di più (comune di 8.000 abitanti). Altro che completamento del 25% come era scritto nei file excel!!! :confused:
Gli ho fatto presente che si sono frazioni con cabinet a 1.5km e che non posso attivare nulla o quasi, però secondo lui entro il 2020 un operatore (TIM??) interverrà per coprire quella zona con un armadio più vicino o con altre tecnologie.
Comunque a fine settembre ci risentiamo, perchè sarà il periodo in cui progettano la rete per queste poche case e verificano effettivamente chi non è coperto.
Boh, la vedo male.
In che modo sei riuscito a contattarlo? Se non sono indiscreto
In che modo sei riuscito a contattarlo? Se non sono indiscreto
Ho aiutato il mio comune a capire come funzionava sta cosa dei bandi infratel per l'ftth, loro hanno poi chiamato il comune limitrofo dove i lavori sono già partiti e questi gli hanno inviato il contatto del lot manager di open fiber, persona tra l'altro disponibilissima.
graphixillusion
01-08-2018, 16:29
@giustaf
Hai per caso la possibilità di chiedere se è possibile avere contatti con qualche responsabile per la regione Lazio?
Purtroppo no, io l'ho contattato sempre e solo a nome del mio comune (l'altra volta ero insieme al vicesindaco), ed infatti non gli ho mai parlato della mia via, ma solo della copertura del paese e delle frazioni che avevano bisogno di essere coperte.
Jimbo591
01-08-2018, 16:37
Mi sono sentito con il tizio di Open Fiber, mi ha detto che per il mio comune non c'è niente da fare. :(
Anche se in FASE 3, secondo quello che ha visto a video (hanno una mappa con delle X nere dove sono le abitazioni già coperte da altro operatore) ci saranno una 50ina di case scoperte...non di più (comune di 8.000 abitanti). Altro che completamento del 25% come era scritto nei file excel!!! :confused:
Gli ho fatto presente che ci sono frazioni con cabinet a 1.5km e che non posso attivare nulla o quasi, però secondo lui entro il 2020 un operatore (TIM??) interverrà per coprire quella zona con un armadio più vicino o con altre tecnologie.
Comunque a fine settembre ci risentiamo, perchè sarà il periodo in cui progettano la rete per queste poche case e verificano effettivamente chi non è coperto.
Boh, la vedo male.
Non ci spererei tanto in Tim, penso non gli interessi molto aumentare la copertura attuale in fttc, soprattutto dove c'è già stato l' investimento!
Mi aggrego alla domanda, posta sotto da graphixillusion
graphixillusion
01-08-2018, 16:37
Capisco. Quindi sostanzialmente nel tuo comune cosa faranno? Non copriranno nessuno che ha già FTTC? In principio non avevano detto che avrebbero comunque cablato le UI poste oltre i 500 metri?
Ho aiutato il mio comune a capire come funzionava sta cosa dei bandi infratel per l'ftth, loro hanno poi chiamato il comune limitrofo dove i lavori sono già partiti e questi gli hanno inviato il contatto del lot manager di open fiber, persona tra l'altro disponibilissima.
Quindi non hai la possibilità di avere un contatto diretto?
Capisco. Quindi sostanzialmente nel tuo comune cosa faranno? Non copriranno nessuno che ha già FTTC? In principio non avevano detto che avrebbero comunque cablato le UI poste oltre i 500 metri?
A me sembrava invece che quel passaggio per quanto fosse previsto era o con un ulteriore bando o almeno solo dopo i lavori ufficiali, non in contemporanea (se non per caso).
Inoltre mi pare che aspettassero anche eventuali proposte di Tim (tra cui una ventilata era il FWA) per fare risolvere a lei senza spendere soldi pubblici.
graphixillusion
01-08-2018, 16:54
Inoltre mi pare che aspettassero anche eventuali proposte di Tim (tra cui una ventilata era il FWA) per fare risolvere a lei senza spendere soldi pubblici.
Ricordo perfettamente di aver letto un articolo dove si dichiarava che Openfiber avrebbe cablato anche le zone precedentemente coperte da FTTC, soprattutto quelle considerate linee lunghe oltre i 500 metri. A questo punto però non so se si è trattato solo di voci, intenzioni o era qualcosa di ufficiale. La questione del dialogo con TIM è una cosa avvenuta molto dopo così come il discorso dell'ulteriore bando delle aree "Grigie", questa cosa la lessi quasi all'inizio, subito dopo che Openfiber si aggiudicò i bandi. In ogni caso è bene che facciano qualcosa perchè FTTC è veramente inadeguata in tante situazioni, e la cosa peggiorerà con l'aumentare del tempo visti il degrado del rame (già marcio) e delle interferenze dovute alle nuove attivazioni. Io in poco più di un anno, ho già perso la metà della banda in download (già bassa di suo perchè ho l'armadio a 980 metri...)
Jimbo591
01-08-2018, 17:00
Il FWA di Tim, risale a molti mesi fa, un articolo del Sole24ore ma mai confermato, ne riportato su siti più specializzati
Per ora, proposte 0 :/
Capisco. Quindi sostanzialmente nel tuo comune cosa faranno? Non copriranno nessuno che ha già FTTC? In principio non avevano detto che avrebbero comunque cablato le UI poste oltre i 500 metri?
a quanto ha detto lui Infratel impone di lavorare (anche se open fiber ha interesse a portare più fibra possibile a chiunque!) solo alle case che nessuno ha dichiarato di coprire. Se qualcuno ha dichiarato di coprire e poi non l'ha fatto o l'ha fatto male come nel caso di TIM, amen! cavoli di chi si trova in quelle zone/case
Secondo la sua mappa nel mio comune ci saranno si e no 50 casa da coprire (immagino poderi spersi nelle colline toscane)
Il comune accanto al mio non era stato dichiarato, ora verrà coperto completamente in FTTH ma hanno già la FTTC di TIM portata all'ultimo tuffo cercando di accaparrarsi più clienti possibili (questo a detta sua che guarda caso era il manager che ha seguito anche i lavori di TIM negli anni passati)
graphixillusion
01-08-2018, 17:12
Capisco. Chissà cosa faranno nella mia zona, che tra l'altro, è stata anche georeferenziata male sui database pubblici. Per questo ho premura di comunicare la cosa a qualcuno che si sta occupando dei lavori. Ho provato a chiamare gli uffici tecnici dei comuni limitrofi dove stanno iniziando i lavori ma mi hanno risposto delle persone che, definire scontrose e poco disponibili, è dire poco...
Comunque ha anche aggiunto che ogni giorno ce n’è una nuova e le cose sono anche per loro sempre in evoluzione, quindi ecco...la speranza è l’ultima a morire. :D
Edit: tra l'altro ha pure detto che sono piuttosto affannati perchè stanno tenendo una media di apertura cantieri di uno al giorno, così ha detto
EliGabriRock44
02-08-2018, 10:22
Iniziati ieri i lavori ad Orsenigo (CO), Lombardia, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 2 mesi.
https://giornaledicomo.it/cronaca/fibra-ottica-a-orsenigo-al-via-i-lavori/
Dragon_Fusion95
02-08-2018, 11:06
Paese mio, Lozzo Atestino, fase 3 e secondo alcuni excel usciti tempo fa dovrebbero farci il pop, sull'albo online hanno concesso ad Open Fiber di usare i cavidotti dell'illuminazione pubblica, la convenzione l'avevano già firmata l'anno scorso e il 20 giugno è arrivata la nuova richiesta.
Dai che iniziano i lavori prima del 2019 :mc:
Link al PDF (http://www.comune.lozzoatestino.pd.it/mc/mc_attachment.php?mc=7419)
asdasdasdasdasds
02-08-2018, 12:42
Paese mio, Lozzo Atestino, fase 3 e secondo alcuni excel usciti tempo fa dovrebbero farci il pop, sull'albo online hanno concesso ad Open Fiber di usare i cavidotti dell'illuminazione pubblica, la convenzione l'avevano già firmata l'anno scorso e il 20 giugno è arrivata la nuova richiesta.
Dai che iniziano i lavori prima del 2019 :mc:
Link al PDF (http://www.comune.lozzoatestino.pd.it/mc/mc_attachment.php?mc=7419)
il Progetto è stato approvato?
Mondolfo - Pesaro e Urbino - Bando 2 fase 1. Oggi sull'albo pretorio è apparso questo
"IMPEGNO DI SPESA PER STAMPA TAVOLE PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLA BANDA ULTRA LARGA DEL COMUNE DI MONDOLFO - CIG Z562466C83"
Qualcuno ha esperienza su quanto tempo dovrei aspettare realisticamente per vedere qualcosa?
Jimbo591
02-08-2018, 13:20
O.o
http://www.gonews.it/2018/08/01/ritardi-nella-fibra-ottica-comuni-medio-piccoli-la-deputata-ciampi-chiede-spiegazione-al-governo/
asdasdasdasdasds
02-08-2018, 14:02
O.o
http://www.gonews.it/2018/08/01/ritardi-nella-fibra-ottica-comuni-medio-piccoli-la-deputata-ciampi-chiede-spiegazione-al-governo/
niente di nuovo, ogni tanto si (ri)svegliano :D ;) :mc: :help: :doh:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-anci-piemonte-piano-bul-in-ritardo-il-governo-tuteli-le-piccole-comunita/
EliGabriRock44
02-08-2018, 14:18
Partiti i lavori a Carisolo (TN), Trentino Alto Adige, 2° Bando - Fase 1.
http://www.askanews.it/economia/2018/08/02/open-fiber-avvia-il-piano-per-le-aree-bianche-provincia-trento-pn_20180802_00129/
Jimbo591
02-08-2018, 14:38
niente di nuovo, ogni tanto si (ri)svegliano :D ;) :mc: :help: :doh:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-anci-piemonte-piano-bul-in-ritardo-il-governo-tuteli-le-piccole-comunita/
buongiorno anche al Piemonte! :mc: :mc:
Ratavuloira
02-08-2018, 15:29
buongiorno anche al Piemonte! :mc: :mc:
Chissà cosa è successo che si sono svegliati il 3 agosto
mr.cluster
02-08-2018, 21:52
Il FWA di Tim, risale a molti mesi fa, un articolo del Sole24ore ma mai confermato, ne riportato su siti più specializzati
Per ora, proposte 0 :/
al momento per TIM si sa che dovrebbe proporre la FWA tramite "KENA Casa", ma si appoggerà a Linkem. :stordita:
elgabro.
02-08-2018, 22:03
Mi sono sentito con il tizio di Open Fiber, mi ha detto che per il mio comune non c'è niente da fare. :(
Anche se in FASE 3, secondo quello che ha visto a video (hanno una mappa con delle X nere dove sono le abitazioni già coperte da altro operatore) ci saranno una 50ina di case scoperte...non di più (comune di 8.000 abitanti). Altro che completamento del 25% come era scritto nei file excel!!! :confused:
Gli ho fatto presente che ci sono frazioni con cabinet a 1.5km e che non posso attivare nulla o quasi, però secondo lui entro il 2020 un operatore (TIM??) interverrà per coprire quella zona con un armadio più vicino o con altre tecnologie.
Comunque a fine settembre ci risentiamo, perchè sarà il periodo in cui progettano la rete per queste poche case e verificano effettivamente chi non è coperto.
Boh, la vedo male.
AIA, quindi verificano chi non è coperto da FTTC e cablano solo quelli :muro: :muro:
Quindi chi aveva ipotizzato che telecom stesse portando la FTTC per fermare infratel ci aveva preso in pieno. :rolleyes:
peccato ci avevo già fatto l'aquilina alla FTTH di stato, perché il mio civico è dato a in intervento pubblico 30/100, ma se prima verificano i civici coperti ciao ciao FTTH :muro: :( :(
Senti se puoi contattarlo ancora gli poi chiedere che fine faranno quei civici dichiarati in intervento pubblico sul sito BUL e che invece sono coperti in FTTC telecom? Te ne sarei molto grato.
In oltre come è messo il tuo civico sul sito BUL?
peccato ci avevo già fatto l'aquilina alla FTTH di stato, perché il mio civico è dato a in intervento pubblico 30/100, ma se prima verificano i civici coperti ciao ciao FTTH :muro: :( :(
Ho notato che molti civici con intervento pubblico 30/100 ( coperti da fttc ma a distanze abissali ), ora risultano a tutti gli effetti coperti da privati.
Ad un mio amico che ha una fttc 19/1 ( 1.2km derivata seconda ), risultava intervento pubblico fino a poco fa(mentre ora nulla) e la settimana scorsa sono partiti i lavori open fiber e mi sa tanto che purtroppo per lui la sua situazione non cambierà.
elgabro.
03-08-2018, 03:50
Ho notato che molti civici con intervento pubblico 30/100 ( coperti da fttc ma a distanze abissali ), ora risultano a tutti gli effetti coperti da privati.
Ad un mio amico che ha una fttc 19/1 ( 1.2km derivata seconda ), risultava intervento pubblico fino a poco fa(mentre ora nulla) e la settimana scorsa sono partiti i lavori open fiber e mi sa tanto che purtroppo per lui la sua situazione non cambierà.
dovremmo aspettare tutti quanti il 2025 però mi piacerebbe avere conferma di questa cosa.
asdasdasdasdasds
03-08-2018, 08:30
dovremmo aspettare tutti quanti il 2025 però mi piacerebbe avere conferma di questa cosa.
scusa perchè il 2025? cioè fra 7anni,,,
AIA, quindi verificano chi non è coperto da FTTC e cablano solo quelli :muro: :muro:
Quindi chi aveva ipotizzato che telecom stesse portando la FTTC per fermare infratel ci aveva preso in pieno. :rolleyes:
peccato ci avevo già fatto l'aquilina alla FTTH di stato, perché il mio civico è dato a in intervento pubblico 30/100, ma se prima verificano i civici coperti ciao ciao FTTH :muro: :( :(
Senti se puoi contattarlo ancora gli poi chiedere che fine faranno quei civici dichiarati in intervento pubblico sul sito BUL e che invece sono coperti in FTTC telecom? Te ne sarei molto grato.
In oltre come è messo il tuo civico sul sito BUL?
ATTENZIONE!
non ha detto che verificano chi è coperto in FTTC!!
Il punto fermo di Infratel è la dichiarazione degli operatori (quindi TIM) a coprire quelle aree a fallimento di mercato entro il 2020! Ma è roba del 2015.
Quindi Open Fiber può coprire solo chi (al tempo!) era stato dichiarato non coperto! Che poi dopo gli sia arrivata la FTTC o meno poco importa, conta quello che era stato scritto su carta al tempo.
Alla mia domanda: "ma la frazione che ha l'armadio a 1Km di distanza, come fa??" La sua risposta è stata: "forse l'operatore entro il 2020 farà in quell'area qualche intervento, noi comunque non possiamo fare niente, anche se abbiamo tutto l'interesse a posare più fibra possibile dato che poi abbiamo la gestione per 20 anni!"
Ah per inciso, i file excel che guardiamo noi non sono affatto affidabili, nella mia frazione c'era scritto "completamento" e poi una percentuale del 25% circa da coprire in FTTH. Ma, a meno che il manager di Open Fiber non abbia preso l'abbaglio, questa percentuale è inferiore all'1%. E anche qui mi pare strano tirar su un progetto di copertura di FTTH per un comune di 8000 abitanti solo per coprire una 50ina di case. Mah...
Ratavuloira
03-08-2018, 09:31
scusa perchè il 2025? cioè fra 7anni,,,
Il 2025 è un'altra tappa dell'unione europea, 100 mega a tutti
elgabro.
03-08-2018, 09:40
scusa perchè il 2025? cioè fra 7anni,,,
https://www.youtube.com/watch?v=Pa-FtaWPu0w
EliGabriRock44
03-08-2018, 09:54
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel - 3 AGOSTO 2018
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/670196300039801/
Ratavuloira
03-08-2018, 10:21
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel - 3 AGOSTO 2018
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/670196300039801/
Speriamo che a settembre ci sia un'accelerata perché se continuiamo a 20-25 cantieri alla settimana altro che 2025
asdasdasdasdasds
03-08-2018, 11:37
Speriamo che a settembre ci sia un'accelerata perché se continuiamo a 20-25 cantieri alla settimana altro che 2025
secondo me sono a target per quanto hanno previsto per il 2018:
cioè 20-25 cantieri alla settimana fanno un centinaio al mese (25x4)
da qui a fine anno ci sono 5 mesi pieni (agosto feriale non esiste per questi subapp) quindi altri 500 cantieri che si sommano ai 300 già avviati per un totale di circa 800 previsti - poi decina più decina meno cambia poco
e cmq come è stato detto/scritto qualche giorno fa se mancano POP/dorsali,,,,,:ciapet: :mc:
Jimbo591
03-08-2018, 13:05
Alcuni cantieri non vengono nemmeno citati in questo video (es. Toscana) quindi sono leggermente di più! E' un buon risultato!
al momento per TIM si sa che dovrebbe proporre la FWA tramite "KENA Casa", ma si appoggerà a Linkem. :stordita:
Faccio prima a passare direttamente a Linkem, o anche Eolo :doh:
Ho notato che molti civici con intervento pubblico 30/100 ( coperti da fttc ma a distanze abissali ), ora risultano a tutti gli effetti coperti da privati.
Quel sito va preso un po' con le pinze :D
Linkem? Ma se i 30 mbps li vedo solo su Speedtest, di che stiamo parlando? E' il provider più filtrato low cost che io conosca, quella non è 30 mega. E' 4 mega
Ratavuloira
03-08-2018, 14:19
secondo me sono a target per quanto hanno previsto per il 2018:
cioè 20-25 cantieri alla settimana fanno un centinaio al mese (25x4)
da qui a fine anno ci sono 5 mesi pieni (agosto feriale non esiste per questi subapp) quindi altri 500 cantieri che si sommano ai 300 già avviati per un totale di circa 800 previsti - poi decina più decina meno cambia poco
e cmq come è stato detto/scritto qualche giorno fa se mancano POP/dorsali,,,,,:ciapet: :mc:
A me sinceramente sembrano pochi. In piemonte ci sono più di mille comuni. Se ne fanno due alla settimana... Lascio a te la matematica
news di oggi sul sito bandaultralarga
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
EliGabriRock44
03-08-2018, 14:28
news di oggi sul sito bandaultralarga
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
"In attesa delle autorizzazioni"...grandissimo comune :D
asdasdasdasdasds
03-08-2018, 14:44
news di oggi sul sito bandaultralarga
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
mahh,,,, non dico nulla:eek: :ciapet: :banned:
nella precedente edizione, quella del 28/02 scorso la Convenzione relativamente al mio Comune era firmata (cosa confermatami martedì scorso dal sig. vicesindaco in occasione di mio passaggio in municipio), ora invece è in status NO - evidentemente l'hanno stracciata per usarla come parasole,,,, :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cmq il vicesindaco mi ha detto - tra l'altro molto praparato sulla materia OpEnFiber/fo - che dopo le ferie a settembre verranno contattati per la stesura del progetto definitivo
EliGabriRock44
03-08-2018, 14:45
mahh,,,, non dico nulla:eek: :ciapet: :banned:
nella precedente edizione, quella del 28/02 scorso la Convenzione relativamente al mio Comune era firmata (cosa confermatami martedì scorso dal sig. vicesindaco in occasione di mio passaggio in municipio), ora invece è in status NO - evidentemente l'hanno stracciata per usarla come parasole,,,, :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cmq il vicesindaco mi ha detto - tra l'altro molto praparato sulla materia OpEnFiber/fo - che dopo le ferie a settembre verranno contattati per la stesura del progetto definitivo
O non hanno aggiornato bene o ci sono state delle complicazioni che hanno portato al NO.
asdasdasdasdasds
03-08-2018, 14:51
O non hanno aggiornato bene o ci sono state delle complicazioni che hanno portato al NO.
ne abbiamo parlato per 10 minuti: sapeva tutta la storia delle aree bianche/nere ecc della Convenzione, non cascava dal pero, anzi, e che sono a disposizione per le loro richieste,
staremo a vedere, cosa vuoi che ti dica, è uno dei più piccoli comuni della provincia di Padova in confine con Vicenza e uno degli ultimi coperti dall'adsl,
come si dice, sperem in ben
asdasdasdasdasds
03-08-2018, 14:59
O non hanno aggiornato bene o ci sono state delle complicazioni che hanno portato al NO.
per esempio, mi limito ai comuni che mi sono più prossimi e che quindi conosco
Curtarolo PD e Torri di Quartesolo VI nel nuovo elenco non sono riportati
speriamo che non ci sia nessuno del forum di quelle parti
EliGabriRock44
03-08-2018, 15:01
ne abbiamo parlato per 10 minuti: sapeva tutta la storia delle aree bianche/nere ecc della Convenzione, non cascava dal pero, anzi, e che sono a disposizione per le loro richieste,
staremo a vedere, cosa vuoi che ti dica, è uno dei più piccoli comuni della provincia di Padova in confine con Vicenza e uno degli ultimi coperti dall'adsl,
come si dice, sperem in ben
Potrebbe essere un bug, ma ho appena sentito molti altri utenti che hanno questo "problema" dove prima c'era scritto si e ora no.
asdasdasdasdasds
03-08-2018, 15:06
Potrebbe essere un bug, ma ho appena sentito molti altri utenti che hanno questo "problema" dove prima c'era scritto si e ora no.
ah ok: come si dice, una bona notissia :D :p
"In attesa delle autorizzazioni"...grandissimo comune :D
almeno tu sei in lista e non lo prendi nel culo come me che sono nel terzo bando
il mio è "in progettazione definitiva"....:stordita:
btommy24
03-08-2018, 16:12
Questi file lasciano il tempo che trovano, nel mio comune bando 2 fase 2 sul file risulta in progettazione definitiva, mentre invece oggi hanno cominciato i lavori...
Ratavuloira
03-08-2018, 16:33
"In attesa delle autorizzazioni"...grandissimo comune :D
Mah, da quello che ho capito quello step è il penultimo prima di avviare i lavori
EliGabriRock44
03-08-2018, 16:49
almeno tu sei in lista e non lo prendi nel culo come me che sono nel terzo bando
Mah, da quello che ho capito quello step è il penultimo prima di avviare i lavori
Voglio ricordare che ho la FTTC da 3 anni.
Sono stra-eccitato che partano anche qui perché ho qualche mio amico nelle frazioni e spero che gli arrivi presto l'FTTH :D
Voglio ricordare che ho la FTTC da 3 anni.
Sono stra-eccitato che partano anche qui perché ho qualche mio amico nelle frazioni e spero che gli arrivi presto l'FTTH :D
io ho la 7 mega
per esempio, mi limito ai comuni che mi sono più prossimi e che quindi conosco
Curtarolo PD e Torri di Quartesolo VI nel nuovo elenco non sono riportati
speriamo che non ci sia nessuno del forum di quelle parti
neanche il mio comune (vigonza padova) sempre presente nei file precedenti convenzione firmata ora non c'è più su questa lista?
come mai? c'era una % a completamento, che sia passato tutto ad area grigia o nera?
ignaziogss
03-08-2018, 19:01
news di oggi sul sito bandaultralarga
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
Il terzo bando e' morto?
Non se ne parla piu', lo cercheremo a Chi l'ha visto?
FabiettoIbanez
03-08-2018, 19:06
Questi file lasciano il tempo che trovano, nel mio comune bando 2 fase 2 sul file risulta in progettazione definitiva, mentre invece oggi hanno cominciato i lavori...
Non vorrei fare il Capitan Ovvio della situazione, ma i file sono aggiornati al 31 luglio, quindi è logico che non figurino come "In esecuzione" se i lavori sono partiti il 3 agosto
MuroRotondo
03-08-2018, 19:49
il mio comune prima aveva convenzione firmata si e ora no. Come al solito file fatti coi piedi.
EliGabriRock44
03-08-2018, 19:51
il mio comune prima aveva convenzione firmata si e ora no. Come al solito file fatti coi piedi.
Si ma fosse un comune, OK, ma così tanti comuni con questi problemi.
La convenzione la si firma "in generale" oppure può essere che la si firmii per ftth e poi per fttw?
MuroRotondo
03-08-2018, 20:27
Si ma fosse un comune, OK, ma così tanti comuni con questi problemi.
La convenzione la si firma "in generale" oppure può essere che la si firmii per ftth e poi per fttw?
boh però aggiungo che l'altra volta (febbraio) il file distingueva FIBRA e FWA stavolta di FWA non ve n'è ombra.
Aggiungo che l'altra volta il mio comune era presente solo come FIBRA (e non PURE con FWA nonostante dovrebbe servire) con convenzione firmata ora invece la convenzione non è più firmata. Non credo che tutti questi comuni possano avere fatto marcia indietro.
fireradeon
03-08-2018, 21:32
A me con la 7mega è arrivata una lettera della Telecom che aumentano il canone di 4 euro perché stanno ampliando rete (ovunque tranne che nel mio paese e non è una battuta, non essendo nemmeno programmato ancora il servizio fttc). Stanno coprendo TUTTI (il mio paese é di 7000 e passa abitanti sul mare, mica un paesino sperduto nelle montagne). Gesù bambino benedetto, aumenta a quelli che hanno già la vdsl non a me con la 7 mega scarsa e nemmeno programmi di portarmela la vdsl.
Non avete idea quanto godrò io se un giorno potrò mandarli a quel paese grazie ad Open Fiber.
Prendo la bolletta e gli ..... sopra dopo essermi scolato una bottiglia di champagne!!!!
Il quartiere adiacente ha le strade piene di scritte, frecce e altri geroglifici.
Qui... Ancora nulla :rolleyes:
Ma questi file che sono usciti oggi su bandaultralarga.italia.it sono totalmente errati, perché per tutti i comuni che ho visto io porta ancora in progettazione definitiva (e fin qua ok), ma non è possibile che a febbraio la convenzione era firmata e adesso no! Beh, se poi Febbraio 2018 viene dopo Agosto 2018, forse sì :D :muro:
Sempre più convinto che nonostante l'arrivo di OpenFiber grazie ad Infratel, sicuramente mancheranno al 100% la mia palazzina.
Il mio comune è dato 35% Fibra, il resto in Fixed Wireless :muro:
Forse è meglio che inizio a guardarmi intorno fra Eolo 100, connessione 4G Flat e simili.
elgabro.
04-08-2018, 01:00
ATTENZIONE!
non ha detto che verificano chi è coperto in FTTC!!
Il punto fermo di Infratel è la dichiarazione degli operatori (quindi TIM) a coprire quelle aree a fallimento di mercato entro il 2020! Ma è roba del 2015.
Quindi Open Fiber può coprire solo chi (al tempo!) era stato dichiarato non coperto! Che poi dopo gli sia arrivata la FTTC o meno poco importa, conta quello che era stato scritto su carta al tempo.
Alla mia domanda: "ma la frazione che ha l'armadio a 1Km di distanza, come fa??" La sua risposta è stata: "forse l'operatore entro il 2020 farà in quell'area qualche intervento, noi comunque non possiamo fare niente, anche se abbiamo tutto l'interesse a posare più fibra possibile dato che poi abbiamo la gestione per 20 anni!"
Ah per inciso, i file excel che guardiamo noi non sono affatto affidabili, nella mia frazione c'era scritto "completamento" e poi una percentuale del 25% circa da coprire in FTTH. Ma, a meno che il manager di Open Fiber non abbia preso l'abbaglio, questa percentuale è inferiore all'1%. E anche qui mi pare strano tirar su un progetto di copertura di FTTH per un comune di 8000 abitanti solo per coprire una 50ina di case. Mah...
Il problema principale è che nel 2015 telecom ha dichiarato area grigia praticamente tutta Italia, quindi se vi portano la FTTC entro il 2020 ciao ciao FTTH infratel, in pratica tutti quelli coperti in FTTC da qui al 2020 la FTTH infratel se la possono scordare.
e come dici tu le percentuali a completamento sono completamente sballate.
il più sfigato è chi sta lontano dall'armadio ed è considerato FTTC pure lui, con questo bando la FTTH infratel se la scorda.
almeno attivassero il vectoring :mad:
fireradeon
04-08-2018, 07:51
Il problema principale è che nel 2015 telecom ha dichiarato area grigia praticamente tutta Italia, quindi se vi portano la FTTC entro il 2020 ciao ciao FTTH infratel, in pratica tutti quelli coperti in FTTC da qui al 2020 la FTTH infratel se la possono scordare.
e come dici tu le percentuali a completamento sono completamente sballate.
il più sfigato è chi sta lontano dall'armadio ed è considerato FTTC pure lui, con questo bando la FTTH infratel se la scorda.
almeno attivassero il vectoring :mad:
Mah non credo sia come dici tu. Open fiber ha vinto 3 gare per portare la FTTH in determinate aree. Ci sono elenchi con tutti i nomi dei comuni della gara, lí sono OBBLIGATI a portarla. Dove c'è la fttc e sono aree NON a fallimento di mercato ok ma se sono negli elenchi arriverà anche Open Fiber. Ti faccio un esempio concreto. Barcellona Pozzo di Gotto coperta da FTTC Telecom a 200mb nelle località limitrofe facenti parte del comune che Telecom non ha coperto, ora sta passando Open Fiber per coprire le aree scoperte ma Barcellona Pozzo di Gotto (50.000 abitanti) non è zona a fallimento di mercato.
elgabro.
04-08-2018, 08:03
Mah non credo sia come dici tu. Open fiber ha vinto 3 gare per portare la FTTH in determinate aree. Ci sono elenchi con tutti i nomi dei comuni della gara, lí sono OBBLIGATI a portarla. Dove c'è la fttc e sono aree NON a fallimento di mercato ok ma se sono negli elenchi arriverà anche Open Fiber. Ti faccio un esempio concreto. Barcellona Pozzo di Gotto coperta da FTTC Telecom a 200mb nelle località limitrofe facenti parte del comune che Telecom non ha coperto, ora sta passando Open Fiber per coprire le aree scoperte ma Barcellona Pozzo di Gotto (50.000 abitanti) non è zona a fallimento di mercato.
ma stiamo parlando dei bandi infratel o della copertura con soldi privati che fa OF?
TheStefB
04-08-2018, 08:18
Acquapendente (VT) dicono lavori iniziati..
Io non ho ancora visto lavori da parte di Open Fiber
Acquapendente (VT) dicono lavori iniziati..
Io non ho ancora visto lavori da parte di Open Fiber
Dicevano lavori iniziati anche a Barcellona P.G. (ME) , ieri ho fatto un giro in moto nelle zone interessate ma di cantieri aperti zero, non voglio insinuare niente perché magari non li avrò visti io ;)
EliGabriRock44
04-08-2018, 10:35
Ho anche notato che ci sono molti comuni che sono spariti...che é successo? :confused:
Mah non credo sia come dici tu. Open fiber ha vinto 3 gare per portare la FTTH in determinate aree. Ci sono elenchi con tutti i nomi dei comuni della gara, lí sono OBBLIGATI a portarla. Dove c'è la fttc e sono aree NON a fallimento di mercato ok ma se sono negli elenchi arriverà anche Open Fiber. Ti faccio un esempio concreto. Barcellona Pozzo di Gotto coperta da FTTC Telecom a 200mb nelle località limitrofe facenti parte del comune che Telecom non ha coperto, ora sta passando Open Fiber per coprire le aree scoperte ma Barcellona Pozzo di Gotto (50.000 abitanti) non è zona a fallimento di mercato.
il punto cruciale (sempre a detta del lot manager di Open Fiber) è sempre come sono state dichiarate le zone nelle delibere dei rispettivi bandi. Purtroppo Infratel non fa nessun altro ragionamento, non va a guardare nulla su questi 3 aspetti:
- dove poi è arrivata la fttc
- dove hanno dichiarato di coprire ma poi non hanno coperto
- dove è arrivata la fttc ma per problemi di distanza dal cabinet si ottiene velocità da adsl o addirittura nulla.
Quindi, sempre secondo il suo ragionamento, non c'è da stupirsi di aree coperte da FTTC a 200mega e che ora hanno i cantieri Open Fiber per la FTTH oppure zone dove non c'è l'FTTC e Open Fiber è costretto a passare oltre perchè dichiarati coperti entro il 2020.
Lo so è un'inchiappettata però pare funzioni così, almeno per il momento. :fagiano:
alestanga
04-08-2018, 15:04
A Romanengo a quanto pare partiranno i lavori a settembre.
Pur non specificando l’anno sono fiducioso si tratti del corrente.
Tratto dal giornaletto comunale.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180804/6f50c08329f55ab78cb91733a257e41e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tarquinio
04-08-2018, 16:27
Quando OF riceve l'ordine di esecuzione da Infratel deve aprire il cantiere entro 10gg. Ecco perché capita spesso che nonostante le foto di rito con il Sindaco poi di cantieri realmente aperti se ne vedano pochi per un po' (magari mancano ancora delle autorizzazioni).
Ho anche notato che ci sono molti comuni che sono spariti...che é successo? :confused:Esatto, ho notato la medesima cosa. Infatti tutto ciò pare strano...magari qualcuno ha notizie più certe su tale aspetto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Al momento in provincia di Mantova, risultano in partenza i lavori a Bozzolo, Quistello e Gazoldo degli Ippoliti. Io sono a Borgo Virgilio, un comune decisamente grande e ancora nulla.. Speriamo qualcosa si muova al più presto.
In provincia di Mantova se togliamo i comuni che già hanno la FTTC Tim, non ne rimangono fuori poi tanti altri mi sa..
I lunedì scorso hanno messo molti cab in pianificazione a cerese dopo quasi un anno dalla fine dei lavori.o
Comunque a livello regionale dopo Sondrio siamo la provincia con meno copertura FTTC.
I comu
Jimbo591
05-08-2018, 14:02
il punto cruciale (sempre a detta del lot manager di Open Fiber) è sempre come sono state dichiarate le zone nelle delibere dei rispettivi bandi. Purtroppo Infratel non fa nessun altro ragionamento, non va a guardare nulla su questi 3 aspetti:
- dove poi è arrivata la fttc
- dove hanno dichiarato di coprire ma poi non hanno coperto
- dove è arrivata la fttc ma per problemi di distanza dal cabinet si ottiene velocità da adsl o addirittura nulla.
Quindi, sempre secondo il suo ragionamento, non c'è da stupirsi di aree coperte da FTTC a 200mega e che ora hanno i cantieri Open Fiber per la FTTH oppure zone dove non c'è l'FTTC e Open Fiber è costretto a passare oltre perchè dichiarati coperti entro il 2020.
Lo so è un'inchiappettata però pare funzioni così, almeno per il momento. :fagiano:
Concordo, non c'è un una verifica effettiva delle varie situazioni.
Al massimo, verranno recuperati al prossimo giro! :/
centouno
05-08-2018, 16:38
I lunedì scorso hanno messo molti cab in pianificazione a cereale dopo quasi un anno dalla fine dei lavori.o
Comunque a livello regionale dopo Sondrio siamo la provincia con meno copertura FTTC.
I comu
Mettici pure anche la provincia di Pavia.
Come numero di comuni può essere ma come abitanti in teoria non credo.
I 4 comuni più popolosi della provincia di Pavia sono quasi interamente coperti da FTTC 100/200 (Pavia poi ora è in fase FTTH ed altri 1 o 2 comuni seguiranno nel 2019), quindi supporrei che non sia bassa la % di popolo coperto
centouno
05-08-2018, 18:41
Come numero di comuni può essere ma come abitanti in teoria non credo.
I 4 comuni più popolosi della provincia di Pavia sono quasi interamente coperti da FTTC 100/200 (Pavia poi ora è in fase FTTH ed altri 1 o 2 comuni seguiranno nel 2019), quindi supporrei che non sia bassa la % di popolo coperto
Mi riferivo al numero di comuni, considera che la provincia di PV ha 188 comuni, contro i 68 di quella di Mantova...
Tolti i 4 più popolosi, direi una mezza tragedia.
askelepion
06-08-2018, 02:15
news di oggi sul sito bandaultralarga
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
Il mio comune lo da "in attesa autorizzazioni", vediamo tra quanto le danno ste autorizzazioni.. Che poi io ricordo circa un anno fa guardando l'albo pretorio digitale il mio comune aveva dato già le autorizzazioni..
Il mio comune lo da "in attesa autorizzazioni", vediamo tra quanto le danno ste autorizzazioni.. Che poi io ricordo circa un anno fa guardando l'albo pretorio digitale il mio comune aveva dato già le autorizzazioni.. Penso che non sia proprio così semplicistico, forse intendi la firma della convenzione, ma ricordo ad esempio per gli scavi di Telecom, il mio comune ha dato le autorizzazioni agli scavi per ogni singola via, dove ovviamente non era competenza di Anas o provincia, li i tempi si allungavano ulteriormente.
news di oggi sul sito bandaultralarga
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/
il mio non c'e' piu'.... San Bonifacio era in Fase 2 nel vecchio.... ora non c'e' piu'....
Mettici pure anche la provincia di Pavia.
Faccio presente che stanno ricevendo pianificazione ora comuni da 18 mila abitanti e 10 mila che ancora non hanno 1 cab in provincia di Mantova.
Parallelamente stanno coprendo il mio cab con lavori finiti da un anno e 400 anime.
In provincia open fiber ha fatto poco e niente.
comune fase 1 bando 1
sul file di calcolo mi dava
fwa approvato progetto definitivo (spero che facciano la 100, andare a 30 me ne frega)
fibra in attesa autorizzazioni
convenzione firmata sì
nel pdf mi da
tipo fibra
nome attivita verifica permessi
status in attesa di autorizzazioni
convenzione si
mi evito di farmi venire l'ulcera e farmi schedare per chiedere a quelli del comune.
potrei provare a contattare uno di quelli nuovi e scartavetrargli i gioielli a quel fanxxxxxsta... dopotutto abbiamo frequentato lo stesso istituto... però non so se vale la pena.
asdasdasdasdasds
07-08-2018, 09:04
Veneto
appena uscito aggiornamento al 30 luglio
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
asdasdasdasdasds
07-08-2018, 09:44
Veneto
appena uscito aggiornamento al 30 luglio
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
alcune riflessioni:
il Comune di Curatorolo non presente nello Status rilasciato al 31 luglio qui lo danno fra i progetti approvati (69° della lista)
il Comune di Grisignano di Zocco (21° nella lista dei cantierati), nei due file di Status - quello di cui sopra e quello originario del 28 febbraio - era riportato con Convenzione firmata NO, quindi se vogliono metter giù sta benedetta fibra lo possono fare tranquillamente:Prrr: :banned: :ciapet: :sofico: :D
Jimbo591
07-08-2018, 11:29
Quindi conferma che si sono dimenticati alcuni comuni?
benny2003
07-08-2018, 12:49
Do la mia versione dei fatti, vediamo se qualcuno la condivide. Nella lista indicata nel Veneto, uno degli ultimi comuni con il cantiere attivo è Zero Branco (premetto che non ho nulla contro questo paese). Se però andate a fare una prova con il famoso portale per verificare lo stato fibra, vedrete che questo paese ha l'FTTC già attivo da metà 2017, ovvero era stato programmato dalla TIM per quella connessione. Mentre ci sono paesi sempre nella stessa provincia, non nomino il mio, che è stato uno dei primi a fare la convenzione con Infratel, non programmato da TIM per eventuale sviluppo, che ha una mediocre Adsl, e dei lavori non c'è ombra. Io dico che questi sono in malafede o xchè attendono eventuali sviluppi di fusione con TIM x risparmiare sul bando o xchè c'è dell'altro + grave sotto. Non mi venite a dire che sono sprovveduti xchè tonti non c'è ne sono in giro...... Vi seguo da tempo, è il mio primo post anche se un pò velenoso. ciao :muro: :muro: :mad:
EliGabriRock44
07-08-2018, 13:18
Do la mia versione dei fatti, vediamo se qualcuno la condivide. Nella lista indicata nel Veneto, uno degli ultimi comuni con il cantiere attivo è Zero Branco (premetto che non ho nulla contro questo paese). Se però andate a fare una prova con il famoso portale per verificare lo stato fibra, vedrete che questo paese ha l'FTTC già attivo da metà 2017, ovvero era stato programmato dalla TIM per quella connessione. Mentre ci sono paesi sempre nella stessa provincia, non nomino il mio, che è stato uno dei primi a fare la convenzione con Infratel, non programmato da TIM per eventuale sviluppo, che ha una mediocre Adsl, e dei lavori non c'è ombra. Io dico che questi sono in malafede o xchè attendono eventuali sviluppi di fusione con TIM x risparmiare sul bando o xchè c'è dell'altro + grave sotto. Non mi venite a dire che sono sprovveduti xchè tonti non c'è ne sono in giro...... Vi seguo da tempo, è il mio primo post anche se un pò velenoso. ciao :muro: :muro: :mad:
Tranquillo che se succede come quel paese in Sicilia, cablano qualche via e spariscono.
Jimbo591
07-08-2018, 13:20
Se il tuo paese non è ancora partito, sarà in un' altra fase, o non ha dato ancora tutte le autorizzazioni, o devono ancora finire tutti gli iter per procedete etc
Per il resto, è come dice EliGabri
Tranquillo che se succede come quel paese in Sicilia, cablano qualche via e spariscono.
A quale comune ti riferisci? E cosa è successo? Fonte?
EliGabriRock44
07-08-2018, 14:04
A quale comune ti riferisci? E cosa è successo? Fonte?
Il tuo...
Se il tuo paese non è ancora partito, sarà in un' altra fase, o non ha dato ancora tutte le autorizzazioni, o devono ancora finire tutti gli iter per procedete etc
Per il resto, è come dice EliGabri
o è nel terzo bando HAHAH :muro:
Jimbo591
07-08-2018, 15:19
o è nel terzo bando HAHAH :muro:
XD spero che Settembre porti novità anche a voi del terzo bando!:)
Il tuo...
Ah ok pensavo fosse successo un altro caso simile :D si beh in effetti è strano. Anche perché dal sito bandaultralarga specifica chiaramente che anche alcune vie vicino alla mia avranno intervento pubblico (la mia per qualche motivo no). Però qui in giro non si vede nulla... e neanche dove dicevano che avrebbero iniziato.
benny2003
07-08-2018, 18:09
Senza far riferimento al paese, comunque in fase 1, con autorizzazione già concessa dal 2017, penso che stiamo operando o alla caxxo di cane o dietro c'è qualcosa. Parlo con ragione di causa, in quanto nel protocollo firmato nel 2016 con Ragione Veneto il paese era al nono posto Regionale. Ecco lo sfogo.
Jimbo591
07-08-2018, 18:27
Senza far riferimento al paese, comunque in fase 1, con autorizzazione già concessa dal 2017, penso che stiamo operando o alla caxxo di cane o dietro c'è qualcosa. Parlo con ragione di causa, in quanto nel protocollo firmato nel 2016 con Ragione Veneto il paese era al nono posto Regionale. Ecco lo sfogo.
Hai controllato per caso, l'ultimo file BUL sullo stato dei lavori?
(questo http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2/ )
benny2003
07-08-2018, 19:12
Si già visto progetto approvato. Quello che discuto è l'ordine dei lavori approvati con la Regione e poi hanno fatto le scelte di far partire i cantieri in base a politica/amicizie. Non è nello scopo del bando cablare quello che hanno già l'Fttc da due anni e quelli con Adsl mediocre aspettare ancora quanto? La fusione con Tim e chi ha avuto ha avuto e gli altri si attaccano.
EliGabriRock44
07-08-2018, 19:37
Si già visto progetto approvato. Quello che discuto è l'ordine dei lavori approvati con la Regione e poi hanno fatto le scelte di far partire i cantieri in base a politica/amicizie. Non è nello scopo del bando cablare quello che hanno già l'Fttc da due anni e quelli con Adsl mediocre aspettare ancora quanto? La fusione con Tim e chi ha avuto ha avuto e gli altri si attaccano.
Guarda, volevo sottolineare il fatto che se la FTTC é presente da tempo, dovrebbero andare a cablare solo le vie con il cabinet distante più di 500mt.
Jimbo591
07-08-2018, 19:44
Si già visto progetto approvato. Quello che discuto è l'ordine dei lavori approvati con la Regione e poi hanno fatto le scelte di far partire i cantieri in base a politica/amicizie. Non è nello scopo del bando cablare quello che hanno già l'Fttc da due anni e quelli con Adsl mediocre aspettare ancora quanto? La fusione con Tim e chi ha avuto ha avuto e gli altri si attaccano.
Quindi manca solo lo step delle autorizzazioni, visto che il comune ha firmato solo la convenzione nel 2017
L' ordine dei lavori è più facile che segua un iter dettato dalle tempistiche dei comuni, cioè chi prima fornisce tutto, prima parte...
@EliGabriRock44 C' ho fatto caso ora, ma hanno aggiornato il pdf del piano BUL?! :D
Prima
https://s15.postimg.cc/ts1afdb3f/Schermata_2018-08-07_alle_20.52.30.png
Dopo
https://s15.postimg.cc/mc20tmd4b/Schermata_2018-08-07_alle_20.52.44.png
EliGabriRock44
07-08-2018, 19:58
Quindi manca solo lo step delle autorizzazioni, visto che il comune ha firmato solo la convenzione nel 2017
L' ordine dei lavori è più facile che segua un iter dettato dalle tempistiche dei comuni, cioè chi prima fornisce tutto, prima parte...
@EliGabriRock44 C' ho fatto caso ora, ma hanno aggiornato il pdf del piano BUL?! :D
Prima
https://s15.postimg.cc/ts1afdb3f/Schermata_2018-08-07_alle_20.52.30.png
Dopo
https://s15.postimg.cc/mc20tmd4b/Schermata_2018-08-07_alle_20.52.44.png
Si ne stavamo parlando da un po' di post.
Comunque mancano dei comuni, lo status di "firma" é cambiato per molti comuni (anche da positivo a negativo???) e mancano le righe inerenti all'FTTW.
Quindi manca solo lo step delle autorizzazioni, visto che il comune ha firmato solo la convenzione nel 2017
L' ordine dei lavori è più facile che segua un iter dettato dalle tempistiche dei comuni, cioè chi prima fornisce tutto, prima parte...
@EliGabriRock44 C' ho fatto caso ora, ma hanno aggiornato il pdf del piano BUL?! :D
Prima
https://s15.postimg.cc/ts1afdb3f/Schermata_2018-08-07_alle_20.52.30.png
Dopo
https://s15.postimg.cc/mc20tmd4b/Schermata_2018-08-07_alle_20.52.44.pngAdesso ci siamo, a maggior ragione con l'ordinamento alfabetico.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ora le righe inerenti all'FTTW ci sono, due giorni fa sullo stesso link non erano presenti. Inoltre ora è presente san Bonifacio, che prima non risultava. Diciamo che l'hanno aggiornato in corso d'opera.
MuroRotondo
08-08-2018, 06:29
Ora il mio comune torna ad essere con convenzione firmata... na come li fanno questi file? Approssimativi ed imbroglionati come sempre.
kintaro_pd
08-08-2018, 06:43
Quello che discuto è l'ordine dei lavori approvati con la Regione e poi hanno fatto le scelte di far partire i cantieri in base a politica/amicizie. Non è nello scopo del bando cablare quello che hanno già l'Fttc da due anni e quelli con Adsl mediocre aspettare ancora quanto? La fusione con Tim e chi ha avuto ha avuto e gli altri si attaccano.
Fonti per queste "verità"? Ho provato a cercare ma non trovo nulla a riguardo. Quindi partono in base alla politica / amicizia?
Markuz Nightwind
08-08-2018, 07:00
Ora le righe inerenti all'FTTW ci sono, due giorni fa sullo stesso link non erano presenti. Inoltre ora è presente san Bonifacio, che prima non risultava. Diciamo che l'hanno aggiornato in corso d'opera.
Vero ce ne sono molti di più :)
OUTATIME
08-08-2018, 07:39
Fonti per queste "verità"? Ho provato a cercare ma non trovo nulla a riguardo. Quindi partono in base alla politica / amicizia?
Qualche mese fa c'era un articolo di qualche comune lombardo che pestavano i piedi per terra tipo bambino di tre anni lamentando di essere confinanti ma non tutti nella stessa fase.
Risultato: tutti promossi a fase 2 (se non ricordo male). Poi non so com'è andata a finire.
Comunque, si, la fibra di stato è un immenso carrozzone politico, basta guardare le patetiche foto con i sindaci per la posa della prima fibra. Tutto ciò mi ricorda molto Peppone con la casa del popolo..
benny2003
08-08-2018, 07:59
Qualche mese fa c'era un articolo di qualche comune lombardo che pestavano i piedi per terra tipo bambino di tre anni lamentando di essere confinanti ma non tutti nella stessa fase.
Risultato: tutti promossi a fase 2 (se non ricordo male). Poi non so com'è andata a finire.
Comunque, si, la fibra di stato è un immenso carrozzone politico, basta guardare le patetiche foto con i sindaci per la posa della prima fibra. Tutto ciò mi ricorda molto Peppone con la casa del popolo..
Sono concorde con te. Ho idea che per far contento qualche sindaco amico, ed apparire sui social o giornali, facciano partire i lavori a caso. I protocolli firmati nel 2016 con l'ordine dei lavori sono saltati completamente. Viviamo questo periodo, ma non è giusto che devo andare a rompere i coglioxx al sindaco per fare come gli altri. Il progetto prevedeva i primis i comuni senza investimenti da privati e ADSL mediocre o assente.speriamo che l'accordo con Tim non si faccia mai ma dubito visto che il vecchio amm.re delegato l'hanno fatto saltare guarda caso per una proveniente dalla Tim.
Jimbo591
08-08-2018, 11:04
edit
EliGabriRock44
08-08-2018, 11:17
In partenza i lavori a Sellano (PG), 2° Bando - Fase 1.
https://tuttoggi.info/sellano-partiti-i-lavori-per-la-banda-ultralarga/471090/
benny2003
08-08-2018, 11:46
In ordine a quanto da me segnalato cosa pensi Elia? Io non parlo dei cantieri privati di Open Fiber ma quelli dei bandi pubblici. Si parla perciò di denaro pubblico e l'utilizzo deve seguire dei canali precisi. Il fare il piacere a quel sindaco piuttosto che in un vero comune che necessita sia per i privati che per le aziende della connessione, a mio parere, si ravvisa qualche reato. Tanto piu' se ci dovesse essere la malagurata fusione con Tim; voglio vedere se a qualcuno non girino i cabbassisi se al posto della fibra, per fare un piacere a qualcuno, ti ritrovi una Fttc del caxxo
elgabro.
08-08-2018, 11:47
A me sta infratel ricorda una cosa fatta moooolto all'italiana.
EliGabriRock44
08-08-2018, 11:50
In ordine a quanto da me segnalato cosa pensi Elia? Io non parlo dei cantieri privati di Open Fiber ma quelli dei bandi pubblici. Si parla perciò di denaro pubblico e l'utilizzo deve seguire dei canali precisi. Il fare il piacere a quel sindaco piuttosto che in un vero comune che necessita sia per i privati che per le aziende della connessione, a mio parere, si ravvisa qualche reato. Tanto piu' se ci dovesse essere la malagurata fusione con Tim; voglio vedere se a qualcuno non girino i cabbassisi se al posto della fibra, per fare un piacere a qualcuno, ti ritrovi una Fttc del caxxo
Ti ho già risposto in precedenza.
Jimbo591
08-08-2018, 12:22
Se mai avverrà, non penso che la fusione con Tim, possa cambiare i piani sui 2 bandi Infratel (il terzo non si sa chi lo vincerà) perché è già tutto stanziato e in progetto, ma potrebbe influire sugli obbiettivi futuri, tipo quello per il 2025, sperando in meglio
Comunque per ora, è solo una voce di corridoio e non c'è niente di concreto!:)
benny2003
08-08-2018, 12:36
Sperem ben :D
lambretta
08-08-2018, 12:38
In ordine a quanto da me segnalato cosa pensi Elia? Io non parlo dei cantieri privati di Open Fiber ma quelli dei bandi pubblici. Si parla perciò di denaro pubblico e l'utilizzo deve seguire dei canali precisi. Il fare il piacere a quel sindaco piuttosto che in un vero comune che necessita sia per i privati che per le aziende della connessione, a mio parere, si ravvisa qualche reato. Tanto piu' se ci dovesse essere la malagurata fusione con Tim; voglio vedere se a qualcuno non girino i cabbassisi se al posto della fibra, per fare un piacere a qualcuno, ti ritrovi una Fttc del caxxo
ammesso che si faccia un accordo con tim o pseudo fusioni (non penso) i contratti stipulati con infratel e open fiber sulle aree bianche vinti da quest'ultima devono essere coronati come da capitolato con la posa della fibra e non al ribasso..
al massimo ci potranno essere degli adeguamenti finanziari se legittimati..
p.s.
jimbo mi ha preceduto con la risposta
asdasdasdasdasds
08-08-2018, 12:43
Se mai avverrà, non penso che la fusione con Tim, possa cambiare i piani sui 2 bandi Infratel (il terzo non si sa chi lo vincerà) perché è già tutto stanziato e in progetto, ma potrebbe influire sugli obbiettivi futuri, tipo quello per il 2025, sperando in meglio
Comunque per ora, è solo una voce di corridoio e non c'è niente di concreto!:)
il piano BUL/Infratel risponde a una Direttiva europea e se non investe lo Stato nessun altro lo farà/farebbe
d'altronde però, non ha neanche senso nella copertura delle aree nere che nella stessa cantina ci siano due ROE diversi, quello di TIM e quello OF
è come fuori casa ti portassero due tubi del metano/acquedotto ecc
inutile spreco di risorse/denaro che potrebbe esser impegnato a portare la fo prima e a più soggetti
benny2003
08-08-2018, 12:46
Ragazzi ammiro la vostra fiducia ma vi ricordo che siamo in Italia, e che questi possono fare tutto e il contrario di tutto. Il bando prevede la velocità non la tecnologia. Per questo c'è la mia preoccupazione correlata al motto...... chi tardi arriva male alloggia e non vorrei che qualche politico questo lo sa (i + vecchi ricordano la fregatura del governo Amato con il prelievo coatto fatto ad agosto) :muro:
benny2003
08-08-2018, 12:51
A proposito di adsl scarse, ho fato la simulazione al provider che pubblicizza in fondo alla pagina del forum, sulla mia abitazione. Il prezzo aumenta di 10 euro per gli sfigati con adsl wlr e in + la trasmissione prevista è poco + di 3 mega in download. Ecco xchè sono incazzato
asdasdasdasdasds
08-08-2018, 12:55
Ragazzi ammiro la vostra fiducia ma vi ricordo che siamo in Italia, e che questi possono fare tutto e il contrario di tutto. Il bando prevede la velocità non la tecnologia. Per questo c'è la mia preoccupazione correlata al motto...... chi tardi arriva male alloggia e non vorrei che qualche politico questo lo sa (i + vecchi ricordano la fregatura del governo Amato con il prelievo coatto fatto ad agosto) :muro:
se potevano bloccare il tutto, l'avrebbero già fatto :D :p
EliGabriRock44
08-08-2018, 13:10
Lavori partiti ad Ariccia (ROMA), Lazio, 2° Bando - Fase 1.
https://www.ilmamilio.it/c/comuni/9162-ariccia-l-amministrazione-aderisce-al-piano-digitale-banda-ultra-larga-della-regione-lazio.html
.speriamo che l'accordo con Tim non si faccia mai ma dubito visto che il vecchio amm.re delegato l'hanno fatto saltare guarda caso per una proveniente dalla Tim.
L'accordo con Tim non riguarda comunque le aree infratel, se si farà al più sarà un vantaggio (o svantaggio se si vuole essere pessimisti) per il 75% rimamente del popolo.
Comunque ben prima che fosse Tim a proporlo era proprio OF (nella figura di Bassanini, che è presidente di OF ed ex presidente di CDP) che caldeggiava la fusione con TIM :D
E' stato lui a tirarla fuori più volte dicendo che era la soluzione migliore (e magari non aveva tutti i torti) nonostante sia stato ripreso dal socio di maggioranza (a cui l'AD precedente andava dietro).
benny2003
08-08-2018, 14:45
Chi Bassanini 1° Repubblica ? Inciucione? Stiamo apposto allora:D :D allora spero di non finire nel 75% please
Per Elia .......... lavori ad Ariccia (Roma) ........come non si può non portare la fibra dalla Porchetta :):)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.