PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

azi_muth
09-09-2018, 20:24
La città vicino alla mia. La parte più importante ha la fttc e la periferia o le località piccole avranno open fiber.
Lo dico perché lo so, dove arriverà OF solo abitazioni o piccole attività il grosso lo ha già coperto Telecom. Una cosa ridicola e che rispecchia quello che ormai è il nostro paesotto.

In realtà non è affatto ridicolo.
Il principio generale è che lo Stato deve intervenire solo nelle aree a fallimento di mercato. In quelle dove copre sceglie tramite gara la tecnologia migliore al miglior prezzo anche perchè in un ottica d'intervento statale fare due volte i lavori non ha senso e tutti griderebbero allo spreco di risorse. Sono aree dove comunque nessuno investirebbe.
Dove invece c'è un mercato sufficiente si seguono le regole del mercato...le infrastrutture seguono l'evolversi della domanda e della concorrenza tra operatori. Oggi avrai la FTTC domani, la FTTH.
Ma è un processo che in aree a fallimento di mercato è impossibile innescare.
Sono due logiche diverse che intervengono. Una è un'intervento statale, l'altro di mercato. Il primo in teoria è fatto per non essere più toccato per decine di anni...il secondo si basa sulla richiesta e la competizione del mercato dove sono più probabili più invenstimenti successivi.

Jimbo591
09-09-2018, 20:49
Bisogna ricordarsi che l' obbiettivo è 30mb quindi c'è poco da lamentarsi se prendi 100/200 mb in fttc, sei coperto e basta.
Per il resto, concordo con quanto detto da anzi_muth e EliGabriRock44

lambretta
09-09-2018, 21:56
La città vicino alla mia. La parte più importante ha la fttc e la periferia o le località piccole avranno open fiber.
Lo dico perché lo so, dove arriverà OF solo abitazioni o piccole attività il grosso lo ha già coperto Telecom. Una cosa ridicola e che rispecchia quello che ormai è il nostro paesotto.
é la vendetta delle periferie che si sono subite la 640K mentre gli altri andavano con la ADSL :D ..
che ci vuoi fare gli ultimi per questo giro saranno i primi ;) ..

fireradeon
10-09-2018, 06:05
é la vendetta delle periferie che si sono subite la 640K mentre gli altri andavano con la ADSL :D ..
che ci vuoi fare gli ultimi per questo giro saranno i primi ;) ..

In realtà non è affatto ridicolo.
Il principio generale è che lo Stato deve intervenire solo nelle aree a fallimento di mercato. In quelle dove copre sceglie tramite gara la tecnologia migliore al miglior prezzo anche perchè in un ottica d'intervento statale fare due volte i lavori non ha senso e tutti griderebbero allo spreco di risorse. Sono aree dove comunque nessuno investirebbe.
Dove invece c'è un mercato sufficiente si seguono le regole del mercato...le infrastrutture seguono l'evolversi della domanda e della concorrenza tra operatori. Oggi avrai la FTTC domani, la FTTH.
Ma è un processo che in aree a fallimento di mercato è impossibile innescare.
Sono due logiche diverse che intervengono. Una è un'intervento statale, l'altro di mercato. Il primo in teoria è fatto per non essere più toccato per decine di anni...il secondo si basa sulla richiesta e la competizione del mercato dove sono più probabili più invenstimenti successivi.

Come ho già detto, visti gli abitanti, quasi sicuramente OF arriverà anche con investimento privato.
La questione é semplice: hai la FTTC? Bene, allora io copro solo chi non c'è l'ha o dista troppo dal cabinet; se non ti sembra giusto questo non so cosa dirti, contando che sono fondi pubblici e giustamente vanno ad aiutare i più bisognosi.

A me direttamente non riguarda perchè io sto da un'altra parte, ma che il sistema di cablaggio sia fatto così è soltanto ridicolo, dove serve vanno peggio di dove non serve, tutto questo per colpa della Telecom.
Allora facessero la cosa giusta per il paese Italia e unissero tutto in un unica rete facendo diventare tutto FTTH e stop.

marcram
10-09-2018, 08:17
A me direttamente non riguarda perchè io sto da un'altra parte, ma che il sistema di cablaggio sia fatto così è soltanto ridicolo, dove serve vanno peggio di dove non serve, tutto questo per colpa della Telecom.
Allora facessero la cosa giusta per il paese Italia e unissero tutto in un unica rete facendo diventare tutto FTTH e stop.

E quali sarebbero le zone dove "serve"?
No, perché, ha molto più senso che la digitalizzazione serva nelle zone più disagiate, per alleviare i problemi di trasporto e di carenza di servizi, che non nelle zone centrali che già hanno tutto sotto casa...
E poi, una FTTC è già sufficiente per quasi tutto, oggi... Quando non lo sarà più, porteranno in fretta anche la FTTH alle povere zone centrali, su questo non c'è da preoccuparsi...

elgabro.
10-09-2018, 09:26
È normale che il mio comune in fase 4 non abbia ancora firmato la convenzione?

lambretta
10-09-2018, 09:40
A me direttamente non riguarda perchè io sto da un'altra parte, ma che il sistema di cablaggio sia fatto così è soltanto ridicolo, dove serve vanno peggio di dove non serve, tutto questo per colpa della Telecom.
Allora facessero la cosa giusta per il paese Italia e unissero tutto in un unica rete facendo diventare tutto FTTH e stop.

il problema é che tim fino ad ora fare una rete in FTTH o unica con OF e che non sia il padrone indiscusso non ne ha voluto sapere e le ha provate tutte in tutte le salse.
purtroppo parecchie aree si terranno la fttc per un bel pò di tempo tolto le aree dove OF investe con i suoi soldi e le fallimento di mercato che voleranno a 1gb...
Meglio che rimanga tutto così che con due infrastrutture di rete che si scornano a guadagnarci per una volta siamo noi...

fall4
10-09-2018, 09:46
Ma chi risulta distante dall'armadio fttc in area bianca/grigia ( grazie a nuovi investimenti privati tim )
Vedrà la ftth o fwa open Fiber solo dopo la quarta fase per i bandi già assegnati?
Io per esempio sono coperto da fttc, ma disto 2km e non posso avere attivazione. Dovrò attendere open Fiber con un nuovo bando o rientrerò nella copertura ( mio comune è in fase 4 primo bando )

elgabro.
10-09-2018, 10:14
Ma chi risulta distante dall'armadio fttc in area bianca/grigia ( grazie a nuovi investimenti privati tim )
Vedrà la ftth o fwa open Fiber solo dopo la quarta fase per i bandi già assegnati?
Io per esempio sono coperto da fttc, ma disto 2km e non posso avere attivazione. Dovrò attendere open Fiber con un nuovo bando o rientrerò nella copertura ( mio comune è in fase 4 primo bando )

bella domanda, il sito bul cosa dice a proposito del tuo civico?

Yramrag
10-09-2018, 10:17
Ma chi risulta distante dall'armadio fttc in area bianca/grigia ( grazie a nuovi investimenti privati tim )
Vedrà la ftth o fwa open Fiber solo dopo la quarta fase per i bandi già assegnati?
Io per esempio sono coperto da fttc, ma disto 2km e non posso avere attivazione. Dovrò attendere open Fiber con un nuovo bando o rientrerò nella copertura ( mio comune è in fase 4 primo bando )
Semi-OT:
L'anno scorso Wind mi ha attivato anche se sono a 2km dal cabinet (credevo di essere collegato su un cabinet più vicino...); le prestazioni sono quelle di un'ADSL variabile però :(
Adesso Open Fiber è comparsa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45746931&postcount=14130) all'inizio della via (quindi sempre a 2 Km), e di fronte al cabinet... e lì si è fermata :rolleyes:

Edit: la verifica indirizzo del sito BUL dice "Intervento privato", 2019, 3 operatori 100Mb.
Edit#2: ovviamente riporta lo stesso dato (privato, 2019 x3@100Mb) anche controllando il civico di fronte al cabinet della FTTC :asd:

elgabro.
10-09-2018, 10:52
anche a voi il sito bul sta dando qualche problemino?

alestanga
10-09-2018, 11:22
Sul sito della regione Lombardia hanno pubblicato in sordina un aggiornamento del cronoprogramma.
In pratica fase 2 e 3 sono ritardate di un anno e fase 4 di due anni.
La data di fine lavori globale invece è slittata dal gennaio 2021 al gennaio 2022


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
10-09-2018, 11:49
Sul sito della regione Lombardia hanno pubblicato in sordina un aggiornamento del cronoprogramma.
In pratica fase 2 e 3 sono ritardate di un anno e fase 4 di due anni.
La data di fine lavori globale invece è slittata dal gennaio 2021 al gennaio 2022


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di multe all'Europa d'altronde ne paghiamo poche...

Ratavuloira
10-09-2018, 11:50
é la vendetta delle periferie che si sono subite la 640K mentre gli altri andavano con la ADSL :D ..
che ci vuoi fare gli ultimi per questo giro saranno i primi ;) ..

Con i ritardi che ci saranno noi ultimi rimarremo ultimi, non preoccuparti

Smoke99
10-09-2018, 12:07
A inizio mese sono cominciati i lavori di openfiber nel mio paesino (bando 1 fase 2 Lombardia).
Stamattina ho visto gli operai a lavoro passando i cavi nei tombini penso della linea elettrica.
Ora come si svolge la copertura?
Come faccio a sapere quando saranno completati i lavori e sarà disponibile la fibra nel mio condominio?
Quale sarà il gestore finale a coprirmi?
Grazie

elgabro.
10-09-2018, 12:09
Sul sito della regione Lombardia hanno pubblicato in sordina un aggiornamento del cronoprogramma.
In pratica fase 2 e 3 sono ritardate di un anno e fase 4 di due anni.
La data di fine lavori globale invece è slittata dal gennaio 2021 al gennaio 2022


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vedrete che sarà così per tutta italia, speriamo dimaio intervenga. :(

elgabro.
10-09-2018, 12:11
Con i ritardi che ci saranno noi ultimi rimarremo ultimi, non preoccuparti

hahaha lo stavo per scrivere io :muro: :muro:

lambretta
10-09-2018, 12:18
Con i ritardi che ci saranno noi ultimi rimarremo ultimi, non preoccuparti
come ultimi mi riferivo alla qualità della rete non ai tempi..
che ci fossero dei ritardi era evidente senza il cronogramma,in realtà però due comuni a me confinanti del 1 bando fase 2 hanno iniziato i lavori..
dunque con il cronogramma si sono tirati avanti coi tempi in modo che se cominciassero prima ci faranno una bella figura :D ..
sono furbi e noi non fessi :D

Braccop
10-09-2018, 12:38
Sul sito della regione Lombardia hanno pubblicato in sordina un aggiornamento del cronoprogramma.
In pratica fase 2 e 3 sono ritardate di un anno e fase 4 di due anni.
La data di fine lavori globale invece è slittata dal gennaio 2021 al gennaio 2022


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

e continuera' a slittare perche' OF non si muove, i cantieri vengono aperti col contagocce

EliGabriRock44
10-09-2018, 12:52
A inizio mese sono cominciati i lavori di openfiber nel mio paesino (bando 1 fase 2 Lombardia).
Stamattina ho visto gli operai a lavoro passando i cavi nei tombini penso della linea elettrica.
Ora come si svolge la copertura?
Come faccio a sapere quando saranno completati i lavori e sarà disponibile la fibra nel mio condominio?
Quale sarà il gestore finale a coprirmi?
Grazie

Entro Giugno 2019 potresti avere la disponibilità dell'FTTH e gli operatori dovrebbero essere i soliti, sempre che manifestino il loro interesse.

EliGabriRock44
10-09-2018, 12:53
e continuera' a slittare perche' OF non si muove, i cantieri vengono aperti col contagocce

Infatti siamo solo a più di 400 cantieri aperti con l'obiettivo degli 800/1000 entro fine anno.

Smoke99
10-09-2018, 12:55
Entro Giugno 2019 potresti avere la disponibilità dell'FTTH e gli operatori dovrebbero essere i soliti, sempre che manifestino il loro interesse.

Cavolo, pensavo fossero più rapidi... Tipo entro fine anno

EliGabriRock44
10-09-2018, 13:16
Cavolo, pensavo fossero più rapidi... Tipo entro fine anno

Dipende quanti mesi devono metterci per completare il tutto e poi, come già detto da Infratel stessa, i primi comuni verranno aperti verso Marzo/Aprile 2019 per il semplice fatto che impiegano 3 mesi per fare le verifiche (Infratel) quindi...

Ratavuloira
10-09-2018, 14:09
come ultimi mi riferivo alla qualità della rete non ai tempi..


beh non è che il resto del mondo sta ferma ad aspettare infratel e OF. Infatti quello che molti temono è che finiti i lavori saremo al punto di partenza con il digital divide attuale in ogni caso ad anni luce da milano/torino

Jimbo591
10-09-2018, 16:03
Infatti siamo solo a più di 400 cantieri aperti con l'obiettivo degli 800/1000 entro fine anno.

Non va mai bene niente :D

Ratavuloira
10-09-2018, 16:57
Infatti siamo solo a più di 400 cantieri aperti con l'obiettivo degli 800/1000 entro fine anno.

abbi pazienza, ma davanti a più di 7000 comuni da fare, 400 cantieri non è che sia un gran numero...
Poi per carità, hanno iniziato ed è già una grande cosa, ma il ritardo sarà minimo di due anni, così oltre a navigare a 4 mega dovremo anche pagare sanzioni all'Europa

L_Rogue
10-09-2018, 17:01
È normale che il mio comune in fase 4 non abbia ancora firmato la convenzione?

Normale no, ma ce ne sono tantissimi che non sanno nemmeno che esiste.

Abbott
10-09-2018, 17:26
abbi pazienza, ma davanti a più di 7000 comuni da fare, 400 cantieri non è che sia un gran numero...
Poi per carità, hanno iniziato ed è già una grande cosa, ma il ritardo sarà minimo di due anni, così oltre a navigare a 4 mega dovremo anche pagare sanzioni all'Europa

In realtà non ci sarà nessuna multa, dato che gli obiettivi 2020 non sono vincolanti.

Ratavuloira
10-09-2018, 18:12
In realtà non ci sarà nessuna multa, dato che gli obiettivi 2020 non sono vincolanti.

Vorrà dire che nel 2020 andremo a 4 mega felici e contenti

Yrbaf
10-09-2018, 18:51
In realtà non ci sarà nessuna multa, dato che gli obiettivi 2020 non sono vincolanti.

Però ci sono dei fondi Europei erogati che Di Maio dice (poi se spara balle non lo so) che sono a rischio revoca perché non è ancora stato rispettato il cronoprogramma.
Non erano cifre enormi (mi pare 200 milioni) però se lo guardi come una multa allora ...:D

askelepion
11-09-2018, 04:08
Sul sito della regione Lombardia hanno pubblicato in sordina un aggiornamento del cronoprogramma.
In pratica fase 2 e 3 sono ritardate di un anno e fase 4 di due anni.
La data di fine lavori globale invece è slittata dal gennaio 2021 al gennaio 2022


Bah,io ho guardato e sinceramente mi pare che l'inizio lavori nella fase 2 era anche prima Luglio 2018,è cambiata si la fine dei lavori totali. Nella fase due l'unica differenza che noto è che prima era "inizio lavori entro luglio 2018" al contrario di adesso che c'è appunto "da luglio 2018". Infatti in un comune vicino al mio,Cavaria con Premezzo,che è in fase 2 sono partiti a fine luglio inizio agosto.

Abbott
11-09-2018, 10:12
Però ci sono dei fondi Europei erogati che Di Maio dice (poi se spara balle non lo so) che sono a rischio revoca perché non è ancora stato rispettato il cronoprogramma.
Non erano cifre enormi (mi pare 200 milioni) però se lo guardi come una multa allora ...:D

Va beh, ma Di Maio non sa fare manco un cerchio col bicchiere.

elgabro.
11-09-2018, 10:27
Normale no, ma ce ne sono tantissimi che non sanno nemmeno che esiste.

da quello che leggo in Piemonte tutti i comuni della fase 4 non hanno firmato.

Jimbo591
11-09-2018, 10:44
edit

Jimbo591
11-09-2018, 10:48
edit

Jimbo591
11-09-2018, 10:49
da quello che leggo in Piemonte tutti i comuni della fase 4 non hanno firmato.

Penso che non hanno ancora iniziato a progettarli, quindi non gli è ancora arrivato niente da firmare!:)

Però ci sono dei fondi Europei erogati che Di Maio dice (poi se spara balle non lo so) che sono a rischio revoca perché non è ancora stato rispettato il cronoprogramma.
Non erano cifre enormi (mi pare 200 milioni) però se lo guardi come una multa allora ...:D

A detta sua, ci dovrebbe pensare una specie di task force...

alestanga
11-09-2018, 11:21
Bah,io ho guardato e sinceramente mi pare che l'inizio lavori nella fase 2 era anche prima Luglio 2018,è cambiata si la fine dei lavori totali. Nella fase due l'unica differenza che noto è che prima era "inizio lavori entro luglio 2018" al contrario di adesso che c'è appunto "da luglio 2018". Infatti in un comune vicino al mio,Cavaria con Premezzo,che è in fase 2 sono partiti a fine luglio inizio agosto.



Mi sa che stiamo guardando due file diversi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180911/948c4065791e047b1b5c764ff3182e6b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kitt97
11-09-2018, 11:49
Mi sa che stiamo guardando due file diversi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Evidenzio che ci sono tre fogli in quel file

alestanga
11-09-2018, 11:54
Evidenzio che ci sono tre fogli in quel file



Uno è quello vecchio, il primo, il secondo è quello aggiornato ad agosto 2018 e il terzo è un esperimento dell’autrice del file per sommare i giorni alle date.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elgabro.
11-09-2018, 12:23
A stare dietro a questo progetto infratel viene solo il mal di testa. con il ritmo con cui stanno aprendo cantieri in fase 1 e 2 ci vorranno anni solo per aprire tutti i cantieri in fase 1 e 2 figuriamoci la fase 3 e 4.

Il Inghilterra hanno messo il limite temporale del 2033 come FTTH a tutti, non oso immaginare in Italia.

Jimbo591
11-09-2018, 13:14
http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2018/09/08/news/toscana-digitale-cresce-ma-pistoia-e-in-ritardo-sulla-banda-ultra-larga-1.17231206

Lain84
11-09-2018, 14:04
Ho fatto la verifica BUL in merito al mio indirizzo e fino al 2020 riporta :

https://s22.postimg.cc/4lybtolx9/Immagine.png (https://postimg.cc/image/4lybtolx9/) https://s22.postimg.cc/dkszkd8gd/Immagine.png (https://postimg.cc/image/dkszkd8gd/)

Peccato che io abito al civico 12 e su quel sito manco esiste :rolleyes:

Quindi l'obbiettivo copertura Italiana 2020 è 30 download e 3 upload minimo nel mio caso sono fregato perchè rientro nonostante sono affiancato da strade con linea 200mb e nuovi FTTC di TIM mentre io sono collegato a quello più distante che è solo 100mb.

Sigh :cry:

zappy
11-09-2018, 14:20
Però ci sono dei fondi Europei erogati che Di Maio dice (poi se spara balle non lo so) che sono a rischio revoca perché non è ancora stato rispettato il cronoprogramma.
Non erano cifre enormi (mi pare 200 milioni) però se lo guardi come una multa allora ...:D

certo, i bandi infratel sono finanziati con fondi europei, e di norma se i soldi non vengono usati nei tempi previsti si perdono.
non dipende da "chi lo dice", sono le regole del gioco.

askelepion
11-09-2018, 16:14
Mi sa che stiamo guardando due file diversi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180911/948c4065791e047b1b5c764ff3182e6b.jpg


Chiedo venia! Ho visto ora che sono 3 fogli di cui uno è il vecchio,e l'altro aggiornato con date come dicevi giustamente tu. Però sul sito bul da ancora fine lavori previsti,nel mio comune, giugno 2019.. E certi comuni del bando 2 come dicevo ad esempio uno vicino al mio,sono partiti. Secondo me fanno un po' a ca... come gli gira!

elgabro.
11-09-2018, 16:29
io sinceramente non ho capito una cosa ma le aree infratel che saranno coperte in FTTH come le attaccano alle dorsali OF? sopratutto per chi è distante dalle dorsali OF.

lambretta
11-09-2018, 16:37
Secondo me fanno un po' a ca... come gli gira!

stessa cosa,due comuni in fase 2 di 2000 e 4000 abitanti confinanti col mio hanno iniziato i lavori adesso sto aspettando il mio fase 2 ovviamente...
questi file sparano date a casaccio..

morbos
11-09-2018, 16:50
Non state dietro a tutte sti file...si diventa matti e basta! io quando leggero' aperti i cantieri da me,allora esulto:D

elgabro.
11-09-2018, 16:56
questo lo avete letto? http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Infratel.pdf

50 cantieri (comuni) aperti entro fine anno in Piemonte, se come no :muro:

Jimbo591
11-09-2018, 17:18
Mancano 3 mesi, potrebbe anche essere.

azi_muth
11-09-2018, 18:28
edited...

morbos
11-09-2018, 18:42
questo lo avete letto? http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Infratel.pdf

50 cantieri (comuni) aperti entro fine anno in Piemonte, se come no :muro:

Quindi se non leggo il mio comune,se ne parla l'anno prossimo?:mc:

Ratavuloira
11-09-2018, 20:26
Quindi se non leggo il mio comune,se ne parla l'anno prossimo?:mc:

Direi di sì. Tu in che zona sei?
la cosa bella è che quel file il mio comune non c'è, ma ci sono praticamente tutti i comuni confinanti... la cosa non ha alcun senso logistico dato che siamo in montagna, che senso ha saltare un comune in mezzo agli altri :confused:

Ratavuloira
11-09-2018, 20:27
Mancano 3 mesi, potrebbe anche essere.

la cosa tragicomica è che i comuni in piemonte sono più di 1000... e questi dicono di iniziarne 50. Neanche di finirli, tra l'altro. Di iniziarli.

morbos
11-09-2018, 21:14
Sono in comune Baveno frazione Feriolo.Cioe' ma io dico,tutti i comuni confinanti hanno la Fttc io sto in adsl 7mega xd! siamo in 1000 abitanti...bo fuori da ogni logica..

morbos
11-09-2018, 21:16
Sono in comune Baveno frazione Feriolo.Cioe' ma io dico,tutti i comuni confinanti hanno la Fttc io sto in adsl 7mega xd! siamo in 1000 abitanti...bo fuori da ogni logica..
Ad Ottobre abbiamo il referendum per decidere se passare in Lombardia(logicamente votero' si:D )voci dicono che la maggioranza è per il si x vari motivi....spero di non andare in peggio,se cambiano i programmi:D

ZioMatt
12-09-2018, 08:38
questo lo avete letto? http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Infratel.pdf

50 cantieri (comuni) aperti entro fine anno in Piemonte, se come no :muro:

Al di là di questo, una delle slide riporta un requisito della gara BUL che forse ai più era sfuggito (a me di sicuro):

https://i.imgur.com/OmDYAbx.png

Vuol dire, in parole povere, 100Mbit di banda minima garantita per ogni abitazione! È un requisito molto stringente, che raramente è soddisfatto nelle reti TLC... significa un albero GPON ogni <24 case! Praticamente uno per ogni via! :eek:

EDIT: più avanti chiariscono che i progetti prevedono un albero ogni 16 abitazioni! Ancora meglio!

CERIOALE
12-09-2018, 08:40
LOMBARDIA

Entro il 2019 banda ultralarga nel territorio cremasco.

Crema, 11 settembre 2018

Ieri, convocato dal sindaco di Casaletto Ceredano, comune capofila dell’aggregazione dei 49 comuni dell’Area cremasca, si è svolto un incontro presso la sede di Scrp con la dirigenza della Soc. Open Fiber, i sindaci e i tecnici comunali per definire gli ultimi dettagli operativi per il rilascio dei permessi e mettere in condizione Open Fiber di iniziare i lavori. Per Open Fiber hanno partecipato il responsabile del progetto, Ing. Luca Nanna e ing. Scaricabarozzi, responsabile dei rapporti con gli enti locali. Il confronto, con i tecnici e i sindaci è stato oltremodo positivo perché ha permesso di chiarire le modalità di rilascio dei permessi da parte degli enti locali, di definire alcune informazioni che Open Fiber dovrà ancora fornire.

Il cronoprogramma definito e concordato prevede il rilascio delle autorizzazioni da parte dei comuni entro il 15 ottobre e l’ inizio dei lavori da parte di Open Fiber entro novembre 2018 con il completamento dei lavori entro il 2019

Da parte di tutti presenti è stata manifestata grande soddisfazione in considerazione del fatto che la stragrande maggioranza dei nostri comuni nella programmazione ufficiale di Infratel erano inseriti nell’ultima fase, il cui completamento, secondo una intervista della Dott.ssa Ripa A.D. di Open Fiber, riportata dal Sole 24 Ore del 3 settembre è previsto fra cinque anni. E’ stato un impegno notevole da parte di tutti che ha saputo dar vita ad una straordinaria collaborazione che ha coinvolto oltre ad Open Fiber, la cui disponibilità è stata veramente encomiabile, tutti Comuni ed altri Enti, quali Provincia, Parchi e Padania Acque. Fondamentale e veramente indispensabile alla buona riuscita è stato l’ impegno di Scrp e Consorzio it, che con i loro tecnici , coordinati dal geom. Simone Sonzogni hanno fornito un importante supporto tecnico, dando così a Open Fiber, la possibilità di procedere ad una rapida progettazione per tutti nostri 49 comuni.

EliGabriRock44
12-09-2018, 08:43
LOMBARDIA

Entro il 2019 banda ultralarga nel territorio cremasco.

http://i66.tinypic.com/fbxseu.jpg

Crema, 11 settembre 2018

Ieri, convocato dal sindaco di Casaletto Ceredano, comune capofila dell’aggregazione dei 49 comuni dell’Area cremasca, si è svolto un incontro presso la sede di Scrp con la dirigenza della Soc. Open Fiber, i sindaci e i tecnici comunali per definire gli ultimi dettagli operativi per il rilascio dei permessi e mettere in condizione Open Fiber di iniziare i lavori. Per Open Fiber hanno partecipato il responsabile del progetto, Ing. Luca Nanna e ing. Scaricabarozzi, responsabile dei rapporti con gli enti locali. Il confronto, con i tecnici e i sindaci è stato oltremodo positivo perché ha permesso di chiarire le modalità di rilascio dei permessi da parte degli enti locali, di definire alcune informazioni che Open Fiber dovrà ancora fornire.

Il cronoprogramma definito e concordato prevede il rilascio delle autorizzazioni da parte dei comuni entro il 15 ottobre e l’ inizio dei lavori da parte di Open Fiber entro novembre 2018 con il completamento dei lavori entro il 2019

Da parte di tutti presenti è stata manifestata grande soddisfazione in considerazione del fatto che la stragrande maggioranza dei nostri comuni nella programmazione ufficiale di Infratel erano inseriti nell’ultima fase, il cui completamento, secondo una intervista della Dott.ssa Ripa A.D. di Open Fiber, riportata dal Sole 24 Ore del 3 settembre è previsto fra cinque anni. E’ stato un impegno notevole da parte di tutti che ha saputo dar vita ad una straordinaria collaborazione che ha coinvolto oltre ad Open Fiber, la cui disponibilità è stata veramente encomiabile, tutti Comuni ed altri Enti, quali Provincia, Parchi e Padania Acque. Fondamentale e veramente indispensabile alla buona riuscita è stato l’ impegno di Scrp e Consorzio it, che con i loro tecnici , coordinati dal geom. Simone Sonzogni hanno fornito un importante supporto tecnico, dando così a Open Fiber, la possibilità di procedere ad una rapida progettazione per tutti nostri 49 comuni.

Non vorrei che abbiano mischiato la parte dell'articolo legata a Roma con i Bandi Infratel...

Yramrag
12-09-2018, 08:53
Al di là di questo, una delle slide riporta un requisito della gara BUL che forse ai più era sfuggito (a me di sicuro):

/CUT
Vuol dire, in parole povere, 100Mbit di banda minima garantita per ogni abitazione! È un requisito molto stringente, che raramente è soddisfatto nelle reti TLC... significa un albero GPON ogni <24 case! Praticamente uno per ogni via! :eek:

Anche i 50 minimi in upload sono decisamente interessanti; bisogna vedere se sarà davvero così (o se resterà un dato buttato lì su una slide).

Bezoar
12-09-2018, 09:17
Al di là di questo, una delle slide riporta un requisito della gara BUL che forse ai più era sfuggito (a me di sicuro):

https://i.imgur.com/OmDYAbx.png

Vuol dire, in parole povere, 100Mbit di banda minima garantita per ogni abitazione! È un requisito molto stringente, che raramente è soddisfatto nelle reti TLC... significa un albero GPON ogni <24 case! Praticamente uno per ogni via! :eek:

EDIT: più avanti chiariscono che i progetti prevedono un albero ogni 16 abitazioni! Ancora meglio!

Bello ma quando ? Stiamo ancora aspettando il terzo bando Infratel....

asdasdasdasdasds
12-09-2018, 09:56
L'aggiornamento mensile per la Regione Veneto dovrebbe saltare e andare a fine settembre
così mi hanno scritto da BulVeneto

Penso andremo a fine settembre. Buona giornata

EliGabriRock44
12-09-2018, 11:07
Ecco un altro aggiornamento dei Bandi Infratel
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=234205437245247&id=362324297493671

lambretta
12-09-2018, 11:22
nel nuovo aggiornamento per le provincie BS e MN vicino a me la riprova che il cronogramma della regione LOMBARDIA é una fake news :D sono tutti comuni della fase 2 tranne uno della fase 1...

alestanga
12-09-2018, 12:46
Non vorrei che abbiano mischiato la parte dell'articolo legata a Roma con i Bandi Infratel...



Cioè? Cos&rsquo;è la parte di Roma.
Bene dai. Io direi Casorati santo subito.
Se non era per lui io in fase 3 vedevo qualcosa fra due anni e i comuni confinanti in fase 4 tra 4 o 5 anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
12-09-2018, 12:53
Ecco un altro aggiornamento dei Bandi Infratel
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=234205437245247&id=362324297493671

Continuano a mettere comuni vicino a dove abito io (prov. to) ma io non ho visto niente... e soprattutto la stampa locale non scrive niente, e la cosa è "strana" dato che come sapete su questi siti/giornali scrivono anche quando cambiano un tombino.
Si spera che prima o poi effettivamente facciano qualcosa

MircoT
12-09-2018, 12:57
sul sito bandaultralarga il mio civico risulta coperto dal 2017 da un provider privato a 30mb.
però l'armadio a cui son connesso non ha l'onu e non è neanche in programmazione. per altro è troppo lontano (1,5km)

c'è modo di sapere chi sia quel provider? il sito non lo dice..
probabilmente sarà un wireless, tipo eolo o linkem. però questi non mi pare soddisfino il requisito minimo (100/50) del bul.

buffo che non siano previste variazioni nei prossimi anni.. ancora più buffo che per il civico prima del mio (300metri di distanza) segnali un intervento pubblico 30/100mb dal 2020.

Chunky2
12-09-2018, 13:05
sul sito bandaultralarga il mio civico risulta coperto dal 2017 da un provider privato a 30mb.
però l'armadio a cui son connesso non ha l'onu e non è neanche in programmazione. per altro è troppo lontano (1,5km)

c'è modo di sapere chi sia quel provider? il sito non lo dice..
probabilmente sarà un wireless, tipo eolo o linkem. però questi non mi pare soddisfino il requisito minimo (100/50) del bul.

buffo che non siano previste variazioni nei prossimi anni.. ancora più buffo che per il civico prima del mio (300metri di distanza) segnali un intervento pubblico 30/100mb dal 2020.

Situazione simile alla mia, a quanto pare non siamo casi isolati :mad: ripeto la colpa in parte ce l'ha anche chi ha fatto questi censimenti alla carlona e dubito Open Fiber c'entri qualcosa in questo.

Anche a me da 1 operatore 30 mbps al 2017, a cosa si riferiscono esattamente? Linkem? :asd: non soddisfa neanche 30 mbps... è già tanto se arriva a 5 mbps all'estero e pure filtrati! Meglio l'ADSL di TIM a 4 mbps nel mio caso :) e nessuna prospettiva di upgrade linea... :(

Chunky2
12-09-2018, 13:06
Una domanda, ma non c'è un modo di sapere se Open Fiber ha completato i lavori in una determinata città? :rolleyes: :confused: così mi metto l'anima in pace e aspetto il 2040...

MircoT
12-09-2018, 13:12
Situazione simile alla mia, a quanto pare non siamo casi isolati :mad: ripeto la colpa in parte ce l'ha anche chi ha fatto questi censimenti alla carlona e dubito Open Fiber c'entri qualcosa in questo.

Anche a me da 1 operatore 30 mbps al 2017, a cosa si riferiscono esattamente? Linkem? :asd: non soddisfa neanche 30 mbps... è già tanto se arriva a 5 mbps all'estero e pure filtrati! Meglio l'ADSL di TIM a 4 mbps nel mio caso :) e nessuna prospettiva di upgrade linea... :(

nel mio caso credo sia un errore dovuto al fatto che il lato opposto della strada è di un altro comune, quindi altro armadio, ovviamente coperto fttc. anche il comune a fianco sulla stessa via è coperto fttc.
(ovviamente i cavi aerei coperti fttc sono davanti a casa affasciati assieme al mio, ma non vogliono trasferirmici, anche se non servirebbe nessun lavoro.. ma questo è un altro discorso..)

ho chiesto informazioni a chiunque (mise, comune, infratel) ma pare sia un segreto militare.
se mi rispondono linkem o eolo li mando tranquillamente a quel paese.

Jimbo591
12-09-2018, 13:35
Una domanda, ma non c'è un modo di sapere se Open Fiber ha completato i lavori in una determinata città? :rolleyes: :confused: così mi metto l'anima in pace e aspetto il 2040...

Proverei a sentire direttamente gli operai che ci lavorano. Al massimo, puoi provare con l' ufficio tecnico
Per le città, c'è il sito di Open Fiber

zappy
12-09-2018, 13:48
Ad Ottobre abbiamo il referendum per decidere se passare in Lombardia(logicamente votero' si:D )voci dicono che la maggioranza è per il si x vari motivi....spero di non andare in peggio,se cambiano i programmi:D

così finite nel limbo del "non siete nè di qua ne di là" e aspetterete il 12° bando nel 2080 :D

Chunky2
12-09-2018, 14:29
così finite nel limbo del "non siete nè di qua ne di là" e aspetterete il 12° bando nel 2080 :D

:asd:

mr.cluster
12-09-2018, 15:26
Partiti oggi i lavori ad Alvignano (CE).
Ho parlato con gli operai, useranno sia i cavidotti esistenti, sia microtrincee, sia la posa aerea su Paolo Enel. Ecco le foto:
http://i65.tinypic.com/175xdd.jpg
http://i66.tinypic.com/jzdtzq.jpg


Puntualizzazione: nel comune è presente la predisposizione completa da Luglio 2018 per la FTTC, ma non è stata attivata. Perché battuta sul tempo?

:)

azi_muth
12-09-2018, 15:37
così finite nel limbo del "non siete nè di qua ne di là" e aspetterete il 12° bando nel 2080 :D

Bando in FWA ovviamente.
Chi sta messo come noi con la FTTC farlocca in zona grigia a mio avviso non vedrà MAI la FTTH

zdnko
12-09-2018, 16:02
Partiti oggi i lavori ad Alvignano (CE).

Ecco le foto:
http://i65.tinypic.com/175xdd.jpg

Hanno lanciato il pacco di chiusini giù dal camion?

mr.cluster
12-09-2018, 16:19
Hanno lanciato il pacco di chiusini giù dal camion?

Appena scaricati. Ne hanno già posati 4-5.
:D

elgabro.
12-09-2018, 17:02
Bando in FWA ovviamente.
Chi sta messo come noi con la FTTC farlocca in zona grigia a mio avviso non vedrà MAI la FTTH

fwa se sei in case sparse.

azi_muth
12-09-2018, 17:59
fwa se sei in case sparse.

Mah sta storia delle case sparse ci credo poco.
Nel 2° ci sono 1,2 milioni di abitazioni che verranno coperte in FWA.
Tutte case sparse?

Cmq mi riferivo a quelli con le linee lunghe...coperti in FTTC sulla carta ma a velocità da adsl scarse nella realtà. Questi attualmente sono orfani e non sono mica tutti "case sparse".

asdasdasdasdasds
12-09-2018, 19:51
scusate, sicuramente qualcuno lo sa
che differenza c'è fra

Intervento pubblico
100 Mb
dal 2019

e

Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2019

l'ho notata stasera facendo delle simulazioni nel sito bandaultralarga.italia.it
mesi fa tutte le vie del mio comune (Veneto Bando 1 Fase 3) erano nella prima situazione, oggi mi sono accorto che in quelle più "imboscate" hanno aggiunto il numero 30
sono per caso le zone wireless FWA?
da l'ultimo aggiornamento il progetto FWA risulta approvato - altra spiegazione non trovo
certo che se è così è veramente questione di bottom/ass passare dalla fibra alla radio: basta passare dal civico 6 al civico 8 della stessa via

Yramrag
12-09-2018, 20:38
[...]
certo che se è così è veramente questione di bottom/ass passare dalla fibra alla radio: basta passare dal civico 6 al civico 8 della stessa via
Idem qui a Verona, comune di Verona; da un civico all'altro si passa da 2019, 3@100 a 2019, 1@30 (sempre invervento privato).

Jimbo591
12-09-2018, 21:04
scusate, sicuramente qualcuno lo sa
che differenza c'è fra

Intervento pubblico
100 Mb
dal 2019

e

Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2019

l'ho notata stasera facendo delle simulazioni nel sito bandaultralarga.italia.it
mesi fa tutte le vie del mio comune (Veneto Bando 1 Fase 3) erano nella prima situazione, oggi mi sono accorto che in quelle più "imboscate" hanno aggiunto il numero 30
sono per caso le zone wireless FWA?
da l'ultimo aggiornamento il progetto FWA risulta approvato - altra spiegazione non trovo
certo che se è così è veramente questione di bottom/ass passare dalla fibra alla radio: basta passare dal civico 6 al civico 8 della stessa via

Intervento pubblico 30/100 vuol dire fwa/ftth
Comunque prenderei tutto con le pinze, perché presenta situazioni con poco senso logico

elgabro.
12-09-2018, 21:38
scusate, sicuramente qualcuno lo sa
che differenza c'è fra

Intervento pubblico
100 Mb
dal 2019

e

Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2019

l'ho notata stasera facendo delle simulazioni nel sito bandaultralarga.italia.it
mesi fa tutte le vie del mio comune (Veneto Bando 1 Fase 3) erano nella prima situazione, oggi mi sono accorto che in quelle più "imboscate" hanno aggiunto il numero 30
sono per caso le zone wireless FWA?
da l'ultimo aggiornamento il progetto FWA risulta approvato - altra spiegazione non trovo
certo che se è così è veramente questione di bottom/ass passare dalla fibra alla radio: basta passare dal civico 6 al civico 8 della stessa via

Se non sei in case sparse dovresti avere la ftth anche con la dicitura 30/100, però non ne sono certo, come non sono certo che chi è già in FTTC e presenta quella dicitura (intervento pubblico 30/100) verrà saltato da infratel quando faranno le verifiche proprio perché già coperto in FTTC. Solo il tempo dirà come andranno le cose.

elgabro.
12-09-2018, 21:42
Mah sta storia delle case sparse ci credo poco.
Nel 2° ci sono 1,2 milioni di abitazioni che verranno coperte in FWA.
Tutte case sparse?

Cmq mi riferivo a quelli con le linee lunghe...coperti in FTTC sulla carta ma a velocità da adsl scarse nella realtà. Questi attualmente sono orfani e non sono mica tutti "case sparse".

dubbi legittimi. anche io sono molto perplesso.

MuroRotondo
13-09-2018, 06:33
LAVORI INIZIATI A ISCHIA

http://bandaultralarga.italia.it/il-12-settembre-si-aprono-cantieri-ischia/

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 08:16
Intervento pubblico 30/100 vuol dire fwa/ftth
Comunque prenderei tutto con le pinze, perché presenta situazioni con poco senso logico

credo che sia così:
Intervento pubblico 100 Mb - "obbligatoriamente" con connessione via cavo

Intervento pubblico
30/100 Mb - "discrezionale" nel senso che in fase di cantierabilità i tecnici preposti in base ad una serie di elementi decideranno se cavo o fwa
ovvio che più ci si allontana dal centro "urbano" di queste piccole comunità e/o dall'artieria/e pirincipali dove scorre a dorsale sarà preponderante l'accesso radio

azi_muth
13-09-2018, 09:55
credo che sia così:
Intervento pubblico 100 Mb - "obbligatoriamente" con connessione via cavo

Intervento pubblico
30/100 Mb - "discrezionale" nel senso che in fase di cantierabilità i tecnici preposti in base ad una serie di elementi decideranno se cavo o fwa
ovvio che più ci si allontana dal centro "urbano" di queste piccole comunità e/o dall'artieria/e pirincipali dove scorre a dorsale sarà preponderante l'accesso radio

Di obbligatorio credo ci sia ben poco. Sono obbligati a fare una certa copertura in FTTH questo è vero...ma lo faranno dove costa meno ed è più facile per loro.
Quindi non è assolutamente detto che quello che tu oggi leggi come intervento pubblico 100Mb non diventi una FWA. Nel 2° bando su 4,7 UI quasi UN TERZO saranno coperte in FWA...

elgabro.
13-09-2018, 09:57
Di obbligatorio credo ci sia ben poco. Sono obbligati a fare una certa copertura in FTTH questo è vero...ma lo faranno dove costa meno ed è più facile per loro.
Quindi non è assolutamente detto che quello che tu oggi leggi come intervento pubblico 100Mb non diventi una FWA. Nel 2° bando su 4,7 UI quasi UN TERZO saranno coperte in FWA...

vuol dire che possono coprire in FWA anche i centri abitati? mi sembra assurdo

azi_muth
13-09-2018, 10:01
vuol dire che possono coprire in FWA anche i centri abitati? mi sembra assurdo

Un centro abitato non è un'oggetto monolitico pensa ai piccoli quartieri residenziali vicini a un piccolo centro ma sopratutto non è detto lo stesso centro abitato sia coperto con la stessa tecnologia...

elgabro.
13-09-2018, 10:06
Un centro abitato non è un'oggetto monolitico pensa ai piccoli quartieri residenziali vicini a un piccolo centro ma sopratutto non è detto lo stesso centro abitato sia coperto con la stessa tecnologia...

sui file excel c'è scritto il nome della città, poi c'è scritto case sparse fwa e centro abitato fibra. più chiaro di così si muore.

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 10:18
Di obbligatorio credo ci sia ben poco. Sono obbligati a fare una certa copertura in FTTH questo è vero...ma lo faranno dove costa meno ed è più facile per loro.
Quindi non è assolutamente detto che quello che tu oggi leggi come intervento pubblico 100Mb non diventi una FWA. Nel 2° bando su 4,7 UI quasi UN TERZO saranno coperte in FWA...

scusa, il I° bando fissa paletti diversi dal 2° e lo scrivono da subito

Braccop
13-09-2018, 10:31
Puntualizzazione: nel comune è presente la predisposizione completa da Luglio 2018 per la FTTC, ma non è stata attivata. Perché battuta sul tempo?

:)

no, tim e' stata bloccata dal governo fondamentalmente (o da agcom, o infratel non si e' mai capito)

Lanfi
13-09-2018, 11:39
Sul discorso case sparse sono molto curioso di vedere come si muoveranno.

Infatti, parliamoci con sincerità, tim ha coperto con la fttc davvero tanti paesi. Dalle mie parti per dire sono arrivati anche in paesi di 4-5000 abitanti.

Il problema principale sono le frazioni o, come detto, alcuni quartieri residenziali. Ovviamente si tratta di zone con densità abitativa abbastanza scarsa, altrimenti tim le avrebbe coperte in fttc.

Quindi dove mettere il confine tra ftth e fwa?

Io a naso di logica la vedrei così:
quartieri residenziali-frazioni-micropaesi > ftth passando per cavidotti interrati
villette monofamiliari un po' sparse > ftth passando per via aerea
case sperse nelle campagne > fwa

sperando in quest'ultimo caso in una copertura ben fatta, magari posizionando le bts sui pali della luce e collegandole direttamente alla rete di accesso in fibra.

azi_muth
13-09-2018, 11:49
sui file excel c'è scritto il nome della città, poi c'è scritto case sparse fwa e centro abitato fibra. più chiaro di così si muore.

In realtà scrivono: Case sparse, livello di copertura con architetture abilitanti 30Mbps, livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbps,Ammissibilità al piano pubblico cipe 65/2015 (si/completamento)

C'è un livello di copertura percentuale...ma non si dice per esempio quali siano le aree a completamento nel dettaglio e con quale tecnologia verranno coperte...

azi_muth
13-09-2018, 11:53
Quindi dove mettere il confine tra ftth e fwa?

Io a naso di logica la vedrei così:
quartieri residenziali-frazioni-micropaesi > ftth passando per cavidotti interrati
villette monofamiliari un po' sparse > ftth passando per via aerea
case sperse nelle campagne > fwa

sperando in quest'ultimo caso in una copertura ben fatta, magari posizionando le bts sui pali della luce e collegandole direttamente alla rete di accesso in fibra.

Io la vedo più così:
quartieri residenziali-frazioni-micropaesi > ftth passando per cavidotti interrati / o aerei
villette monofamiliari un po' sparse > FWA
case sperse nelle campagne > FWA

Lanfi
13-09-2018, 12:11
Per carità, può essere....soprattutto se vedono che non ci stanno dietro con i soldi.

Però hanno promesso di coprire in fibra milioni di immobili, adottando questa logica mi pare che il loro intervento a livello di costruzione di una nuova rete si ridimensioni decisamente.

FabiettoIbanez
13-09-2018, 12:31
villette monofamiliari un po' sparse > FWA


Giusto un'ora fa sono andato a fare l'umarell nella zona dove stanno effettuando gli scavi (B1-F1) e sono rimasto colpito dal fatto che stavano lavorando per portare i "tubetti" ad una villetta sita in una zona a bassa densità abitativa, oltretutto alla fine di un vicolo cieco, dove c'è solamente proprio questa villetta... Tipo una ventina di metri solo per lei, sfruttando le condutture dell'illuminazione pubblica. Per carità, ogni intervento farà storia a se, ma ciò che ho visto mi fa ben sperare

azi_muth
13-09-2018, 12:32
Per carità, può essere....soprattutto se vedono che non ci stanno dietro con i soldi.

Però hanno promesso di coprire in fibra milioni di immobili, adottando questa logica mi pare che il loro intervento a livello di costruzione di una nuova rete si ridimensioni decisamente.

E lo faranno...almeno sulle coperture obbligatorie del bando.
Sul resto credo ci sia ben poco da sperare...

azi_muth
13-09-2018, 12:36
Giusto un'ora fa sono andato a fare l'umarell nella zona dove stanno effettuando gli scavi (B1-F1) e sono rimasto colpito dal fatto che stavano lavorando per portare i "tubetti" ad una villetta sita in una zona a bassa densità abitativa, oltretutto alla fine di un vicolo cieco, dove c'è solamente proprio questa villetta... Tipo una ventina di metri solo per lei, sfruttando le condutture dell'illuminazione pubblica. Per carità, ogni intervento farà storia a se, ma ciò che ho visto mi fa ben sperare

Penso che sia qualcosa possibile solo per il 1° bando anche perchè lì la percentuale di FWA è molto più bassa credo sia appena l'8 sul totale.
Nel 2° bando è arrivata quasi a 30% è evidente che si sono rifatti i conti in tasca. Nel 3° vedrai dove arrivano..

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 12:37
sperando in quest'ultimo caso in una copertura ben fatta, magari posizionando le bts sui pali della luce e collegandole direttamente alla rete di accesso in fibra.[/QUOTE]

ma non ha senso quello che scrivi: di bts sui pali della luce non mi risulta in quanto c'è il problema interferenze
poi i pali della luce più di 6/7mt non sono alti e quindi l'antenna, praticamente, la devi piazzare di fronte alla casa non a km: tanto vale portare dentro direttamente il cavo evitando tutto questo trafficamento

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 12:41
Penso che sia qualcosa possibile solo per il 1° bando anche perchè lì la percentuale di FWA è molto più bassa credo sia appena l'8 sul totale.
Nel 2° bando è arrivata quasi a 30% è evidente che si sono rifatti i conti in tasca. Nel 3° vedrai dove arrivano..

l'avevo notato anch'io dell'aumento esponziale delle copertura FWA passando dalle centinaio di migliaia del Bando 1 ai milioni del Bando 2
penso che poi molto abbia influenzato l'orografia del territorio

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 12:54
Giusto un'ora fa sono andato a fare l'umarell nella zona dove stanno effettuando gli scavi (B1-F1) e sono rimasto colpito dal fatto che stavano lavorando per portare i "tubetti" ad una villetta sita in una zona a bassa densità abitativa, oltretutto alla fine di un vicolo cieco, dove c'è solamente proprio questa villetta... Tipo una ventina di metri solo per lei, sfruttando le condutture dell'illuminazione pubblica. Per carità, ogni intervento farà storia a se, ma ciò che ho visto mi fa ben sperare

senza parole veramente: la riprova che se vogliono fare le cose bene si può

azi_muth
13-09-2018, 12:55
l'avevo notato anch'io dell'aumento esponziale delle copertura FWA passando dalle centinaio di migliaia del Bando 1 ai milioni del Bando 2
penso che poi molto abbia influenzato l'orografia del territorio

In teoria ci sono più montagne e colline in centro Italia che nella Pianura Padana...:D

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 12:59
e cmq anche in FWA non ci si può lamentare: ok la fibra è tutt'altra cosa
però se rilegano la bts con 10 Gpbs,,,,,,,,

Miglioramento Offerta FWA
Miglioramento FWA: Fattore di Contemporaneità
• Ogni SRB è collegata al PCN con 10 Gpbs
• Capacità per UI = 30 Mbps downstream + 15 Mbps upstream
• Numero UI per modulo radio = 25
• Numero moduli radio per SRB = 10
1088 Mbps
F = ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ = 96.71
45 Mbps * 25

MircoT
13-09-2018, 13:14
Giusto un'ora fa sono andato a fare l'umarell nella zona dove stanno effettuando gli scavi (B1-F1) e sono rimasto colpito dal fatto che stavano lavorando per portare i "tubetti" ad una villetta sita in una zona a bassa densità abitativa, oltretutto alla fine di un vicolo cieco, dove c'è solamente proprio questa villetta... Tipo una ventina di metri solo per lei, sfruttando le condutture dell'illuminazione pubblica. Per carità, ogni intervento farà storia a se, ma ciò che ho visto mi fa ben sperare

può essere che lo facciano quando non devono fare scavi: in questo caso c'è la conduttura dell'illuminazione e se la cavano con poco lavoro.
magari la discriminante è il budget per coprire la villetta: se supera una certa cifra, niente cavo e la coprono con la FWA. se è sotto.. beato lui :D

asdasdasdasdasds
13-09-2018, 15:07
poi se tutto va bene si viene agganciati qui
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-completata-la-rete-di-trasporto-ottica-di-ultima-generazione-piu-estesa-ditalia#:D :sofico: :ciapet: :Prrr:

ashi
13-09-2018, 15:57
sarebbe interessante sapere come si può confrontare con la rete di trasporto di TIM :)

FabiettoIbanez
13-09-2018, 16:22
sarebbe interessante sapere come si può confrontare con la rete di trasporto di TIM :)

Quando serve Yrbaf non c'è mai :D

Yrbaf
13-09-2018, 16:45
E che ne so io della capacità della dorsale Tim, mica tutti fanno marketing a go go e rivelano tutti i dati (spesso gonfiati, che non vuol dire falsi, per fare sensazionalismo).
Usa Google e se sei fortunato magari trovi qualcosa.

Comunque FastWeb ha dichiarato a Giugno di avere la dorsale Milano-Torino-Roma a 300Gbps ma è più piccola (sui 1000km circa).
E Tiscali parlava di avere dorsali a 200Gbps già 1 o 2 anni prima che OF dicesse "siamo i primi a 200Gb (ora corretto a 400Gb :D)"

FabiettoIbanez
13-09-2018, 17:44
E che ne so io della capacità della dorsale Tim, mica tutti fanno marketing a go go e rivelano tutti i dati (spesso gonfiati, che non vuol dire falsi, per fare sensazionalismo).
Usa Google e se sei fortunato magari trovi qualcosa.

Comunque FastWeb ha dichiarato a Giugno di avere la dorsale Milano-Torino-Roma a 300Gbps ma è più piccola (sui 1000km circa).
E Tiscali parlava di avere dorsali a 200Gbps già 1 o 2 anni prima che OF dicesse "siamo i primi a 200Gb (ora corretto a 400Gb :D)"

Mannaggia, conosci le dorsali degli altri operatori ma non di TIM... Stavolta mi deludi :(

Chunky2
13-09-2018, 18:13
Mannaggia, conosci le dorsali degli altri operatori ma non di TIM... Stavolta mi deludi :(

E' segreto d'ufficio, non può rivelarlo, pena licenziamento :asd:

OUTATIME
14-09-2018, 08:08
può essere che lo facciano quando non devono fare scavi: in questo caso c'è la conduttura dell'illuminazione e se la cavano con poco lavoro.
magari la discriminante è il budget per coprire la villetta: se supera una certa cifra, niente cavo e la coprono con la FWA. se è sotto.. beato lui :D
In realtà a Ferrara OF su investimento privato sta facendo interi quartieri in tratta aerea fissati alla bell'e meglio sui cavi della corrente.
Poi non so se Infratel gli impone di fare le cose con più criterio.

Saimons
14-09-2018, 12:48
Ieri hanno iniziato gli scavi nella mia zona (Colle Spina RM), ma sul sito BUL riporta Giugno 2019 (30/100 intervento pubblico): o ci mettono parecchio oppure sono in anticipo sui tempi (che sarebbe stranissimo...).

Non so dove sia il POP, gli operai sono apparsi ieri dal nulla iniziando direttamente nella zona residenziale :fagiano: ... potrebbero allacciarci al pop in FWA? Appena li becco, gli faccio il 3° grado :p

azi_muth
14-09-2018, 13:14
Ieri hanno iniziato gli scavi nella mia zona (Colle Spina RM), ma sul sito BUL riporta Giugno 2019 (30/100 intervento pubblico): o ci mettono parecchio oppure sono in anticipo sui tempi (che sarebbe stranissimo...).

Non so dove sia il POP, gli operai sono apparsi ieri dal nulla iniziando direttamente nella zona residenziale :fagiano: ... potrebbero allacciarci al pop in FWA? Appena li becco, gli faccio il 3° grado :p

Sicuro non sia un residuo del progetto regionale "Lazio 30Mb"? Sempre di Infratel ma vinto da TIM 3/4 anni fa?
questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734755

Saimons
14-09-2018, 13:43
Il mio comune Labico non fa parte di quel progetto (che non conoscevo, grazie per l'info), a fine Maggio è stato dato l'inizio lavori ad Open Fiber

azi_muth
14-09-2018, 13:51
Il mio comune Labico non fa parte di quel progetto (che non conoscevo, grazie per l'info), a fine Maggio è stato dato l'inizio lavori ad Open Fiber

Allora ti è andata bene!!! :D :D :D
Quel progetto lo considero una mezza iattura. Ha accorciato di due anni il tempo necessario per avere la fibra ma non ha risolto i problemi delle linee lunghe.
A mio avviso chi è in quel progetto la FTTH non la vedrà mai o quanto meno prima di 10 anni ammesso che qualcuno ci voglia rimettere mano...
Ma penso che al massimo si potrà aspirare a delle FWA per le aree in completamento.

Saimons
14-09-2018, 14:08
Ammetto che per un attimo ho avuto paura, praticamente tutti i comuni intorno al mio fanno parte di quel progetto :D :D :D

Dopo 10 anni con un ponte radio, finalmente un po' di :ciapet:

mr.cluster
14-09-2018, 14:28
Ammetto che per un attimo ho avuto paura, praticamente tutti i comuni intorno al mio fanno parte di quel progetto :D :D :D

Dopo 10 anni con un ponte radio, finalmente un po' di :ciapet:

Lo spero bene per voi, visto che nelle campagne della valle tra Grottaferrata e Palestrina ci sono tutte case singole (decine di migliaia) in cui i Wisp hanno mangiato per anni con forniture da film horror :mad:
:)

elgabro.
14-09-2018, 16:43
scusate una informazione, nel database infratel foglio excel aggiornato a aprile 2018 sulle aree grigie e nere, possibile che ci siano errori? Ad esempio nella via accanto dove abito io la metà destra della via risulta area grigia, la metà sinistra della via (dall'altra parte della strada) risulta area bianca con alcuni civici in area grigia, addirittura un civico 20 risulta area bianca mentre il 20/A che mi sa manco non esiste risulta area grigia.

Considerando che tutti questi civici hanno ricevuto la FTTC nel settembre 2017, possibile che i civici risultanti area bianca verranno coperti dalla FTTH infratel? o è solo un errore del database?

in oltre com'era la storia dei civici dichiarati area bianca da telecom alla consultazione del 2015 che verranno coperti dalla FTTH infratel anche se successivamente coperti dalla FTTC telecom?

grazie :)

Jimbo591
14-09-2018, 18:08
scusate una informazione, nel database infratel foglio excel aggiornato a aprile 2018 sulle aree grigie e nere, possibile che ci siano errori? Ad esempio nella via accanto dove abito io la metà destra della via risulta area grigia, la metà sinistra della via (dall'altra parte della strada) risulta area bianca con alcuni civici in area grigia, addirittura un civico 20 risulta area bianca mentre il 20/A che mi sa manco non esiste risulta area grigia.

Considerando che tutti questi civici hanno ricevuto la FTTC nel settembre 2017, possibile che i civici risultanti area bianca verranno coperti dalla FTTH infratel? o è solo un errore del database?

in oltre com'era la storia dei civici dichiarati area bianca da telecom alla consultazione del 2015 che verranno coperti dalla FTTH infratel anche se successivamente coperti dalla FTTC telecom?

grazie :)


Sì è possibile ci siano errori, come c' erano anche in quello precedente. Quello del 2018 sembra proprio fatto a casaccio :doh:
Se risultavi in area bianca, verrai coperto, anche se dopo ti è arrivata la fttc

elgabro.
14-09-2018, 18:27
Sì è possibile ci siano errori, come c' erano anche in quello precedente. Quello del 2018 sembra proprio fatto a casaccio :doh:
Se risultavi in area bianca, verrai coperto, anche se dopo ti è arrivata la fttc

la fttc ce l'ho da un anno, ma il mio civico risulta area bianca da sempre, la cosa che mi fa strano e che tutto a torno a me ci siano civici a macchia di leopardo grigi e bianchi, non capisco come è possibile una cosa simile.

Poi quando infratel dovrà il prossimo anno fare le verifiche per il mio comune in fase 4 terrà conto che il mio civico è area bianca o siccome sono cablato in FTTC niente FTTH o ancora si accorgono dell'errore e mi passeranno ad area grigia alla firma della convenzione?

Ci sono casi simili al mio dove si sono accorti dell'errore e sono passati in area grigia alle verifiche di infratel? Che casino.

azi_muth
14-09-2018, 18:33
Sì è possibile ci siano errori, come c' erano anche in quello precedente. Quello del 2018 sembra proprio fatto a casaccio :doh:
Se risultavi in area bianca, verrai coperto, anche se dopo ti è arrivata la fttc

E' una questione che non mi ha mai convinto molto questa e sulla quale non c'è mai stata molta chiarezza da aperte di OF o di Infratel.
E' possibile che ci sia una doppia rete nelle zone dove TIM ha sconfinato, un po' meno in quelle mal censite perchè penso che le verifiche del caso siano d'obbligo. Se poi l'area è solo in completamento per percentuali molto basse la possibilità della FTTH la vedo molto scarsa...è più probabile una FWA.

elgabro.
14-09-2018, 20:45
E' una questione che non mi ha mai convinto molto questa e sulla quale non c'è mai stata molta chiarezza da aperte di OF o di Infratel.
E' possibile che ci sia una doppia rete nelle zone dove TIM ha sconfinato, un po' meno in quelle mal censite perchè penso che le verifiche del caso siano d'obbligo. Se poi l'area è solo in completamento per percentuali molto basse la possibilità della FTTH la vedo molto scarsa...è più probabile una FWA.

il mio paese risulta in completamento al 30%, CMQ con il quarto bando la FTTH arriverà anche nelle aree grigie, se me la portano prima schifo non mi fa. :D

Jimbo591
14-09-2018, 20:48
la fttc ce l'ho da un anno, ma il mio civico risulta area bianca da sempre, la cosa che mi fa strano e che tutto a torno a me ci siano civici a macchia di leopardo grigi e bianchi, non capisco come è possibile una cosa simile.

Poi quando infratel dovrà il prossimo anno fare le verifiche per il mio comune in fase 4 terrà conto che il mio civico è area bianca o siccome sono cablato in FTTC niente FTTH o ancora si accorgono dell'errore e mi passeranno ad area grigia alla firma della convenzione?

Ci sono casi simili al mio dove si sono accorti dell'errore e sono passati in area grigia alle verifiche di infratel? Che casino.

E' così complicato, che è più facile andare in comune e sentire quale sono le zone che copriranno (nel momento in cui partono)
Non so se vale ancora la regola del 500 metri :/

elgabro.
14-09-2018, 21:11
E' così complicato, che è più facile andare in comune e sentire quale sono le zone che copriranno (nel momento in cui partono)
Non so se vale ancora la regola del 500 metri :/

tra un anno appena firmeranno la convenzione ci andrò sicuro, CMQ ho poca speranza, sui database FTTC risulto a 488 metri non so se si possono giudicare 500 metri. Speriamo di avere un po' di :ciapet: :)

azi_muth
14-09-2018, 22:48
il mio paese risulta in completamento al 30%, CMQ con il quarto bando la FTTH arriverà anche nelle aree grigie, se me la portano prima schifo non mi fa. :D


Intanto lo devono fare il 4° bando...e campa cavallo poi tutta sta sicurezza che le aree grigie verranno coperte in FTTH non ce l'ho...ma economicamente non ha senso.
Secondo te è plausibile che si mettano a scavare dai cabinet per arrivare nelle casi di quei 4 sfigati che hanno la linea lunga? Non regge.
Se faranno qualcosa sarà in FWA....la FTTH forse verrà il giorno che decideranno di passare tutta la rete alla FTTH. Ma chissà se avverrà mai e quanti decenni ci vorranno.


tra un anno appena firmeranno la convenzione ci andrò sicuro, CMQ ho poca speranza, sui database FTTC risulto a 488 metri non so se si possono giudicare 500 metri. Speriamo di avere un po' di :ciapet: :)
Il mio risulta in completamento al 90% io sto a 800mt, ma non penso che avrò la FTTH.

elgabro.
14-09-2018, 22:55
Tutta sta sicurezza che le aree grigie verranno coperte in FTTH non ce l'ho...ma perchè economicamente non ha senso.
Il mio risulta in completamento al 90% io sto a 800mt, ma non penso che avrò la FTTH. Sarà sicuramente FWA.

se sei in case sparse FWA

azi_muth
14-09-2018, 23:02
se sei in case sparse FWA

Non sono in case sparse ( perchè così dice il famoso foglio excel)...ma non sono ottimista.
Non ha il minimo senso che vengano a coprire in FTTH me e un'altra quindicina di UI solo perchè siamo oltre i 400mt...

morbos
15-09-2018, 08:28
Ma il sito BUL e' ancora buggato? e una settimana oramai che non vedo..

ignaziogss
15-09-2018, 21:33
Ma il sito BUL e' ancora buggato? e una settimana oramai che non vedo..

A me funziona

elgabro.
15-09-2018, 22:35
A me funziona

funziona parzialmente, manca la mappa e i dati sulla copertura al 2017,2018,2019 e 2020

benny2003
16-09-2018, 08:30
In relazione al sito BUL ho rilevato, per la mia zona, Prov di Treviso che invece risulta aggiornato quasi in tempo reale. Da qualche giorno sono comparsi in un paese attiguo al mio i famosi Dslam per la Fttc Tim, sul sito wholesale Tim questo paese da qualche giorno è passato in attivazione a novembre 2018. Il sito BUL riporta l'aggiornamento con intervento privato a 30 mega dal 2018 - mentre qualche settimana fa era intervento pubblico. Non vorrei che questa incul...... la prendessimo in tanti con spartizione dei soldini. Diceva il grande vecchio Giulio che a pensar male si fa peccato, ma qualche volta s'indovina. :muro: per quelli giovani come elgabri parlo di Andreotti

Prezioso
16-09-2018, 09:25
ragazzi sono andato sul sito bandaultralarga, il mio indirizzo non c'è :(, come numeri sono vicini (è il mio vicino di casa, manca poi la strada privata, se arrivano sarà fttc o ftth?), ci sono speranze che arrivino? se vado su infratelitalia come si vedono i lavori in corso?

ignaziogss
16-09-2018, 12:28
funziona parzialmente, manca la mappa e i dati sulla copertura al 2017,2018,2019 e 2020

Hai ragione, avevo visto che caricava la pagina principale ma non mi ero accorto che poi alcune cose non funzionano piu'. Sugli indirizzi singoli pero' funziona.

MaxFabio93
16-09-2018, 15:40
Hai ragione, avevo visto che caricava la pagina principale ma non mi ero accorto che poi alcune cose non funzionano piu'. Sugli indirizzi singoli pero' funziona.

Ipotesi...stanno aggiornando finalmente tutti i dati? Si spera...

elgabro.
16-09-2018, 16:23
Ipotesi...stanno aggiornando finalmente tutti i dati? Si spera...

dubito, in passato ha avuto lo stesso e identico comportamento e non hanno aggiornato una mazza.

elgabro.
16-09-2018, 16:31
In relazione al sito BUL ho rilevato, per la mia zona, Prov di Treviso che invece risulta aggiornato quasi in tempo reale. Da qualche giorno sono comparsi in un paese attiguo al mio i famosi Dslam per la Fttc Tim, sul sito wholesale Tim questo paese da qualche giorno è passato in attivazione a novembre 2018. Il sito BUL riporta l'aggiornamento con intervento privato a 30 mega dal 2018 - mentre qualche settimana fa era intervento pubblico. Non vorrei che questa incul...... la prendessimo in tanti con spartizione dei soldini. Diceva il grande vecchio Giulio che a pensar male si fa peccato, ma qualche volta s'indovina. :muro: per quelli giovani come elgabri parlo di Andreotti

il sito bul fa riferimento al DB excel aggiornato ad aprile 2018, se non aggiornano quello non aggiornano neppure il sito bul

MaxFabio93
16-09-2018, 20:10
il sito bul fa riferimento al DB excel aggiornato ad aprile 2018, se non aggiornano quello non aggiornano neppure il sito bul

Aprile 2018? Quale? A me l'ultimo risulta quello di Marzo...

ignaziogss
16-09-2018, 23:43
Aprile 2018? Quale? A me l'ultimo risulta quello di Marzo...

Questi sono gli ultimi

http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Jimbo591
17-09-2018, 10:18
Le consultazioni dovrebbero essere annuali quindi fino a Marzo 2019 non ci saranno altri aggiornamenti

https://i.postimg.cc/Gm0z4103/Schermata_2018-09-17_alle_11.17.43.png

elgabro.
17-09-2018, 10:25
Le consultazioni dovrebbero essere annuali quindi fino a Marzo 2019 non ci saranno altri aggiornamenti

https://i.postimg.cc/Gm0z4103/Schermata_2018-09-17_alle_11.17.43.png

E fu così che a marzo 2019 o a marzo 2020 passai da area bianca a area grigia senza ftth di stato :D vabbuò ci ho sperato :sofico:

johnnyc_84
17-09-2018, 10:35
da quel file excel al mio indirizzo ottengo questi risultati.
Qualcuno mi spiegherebbe cortesemente cosa significa?

https://i.postimg.cc/gcy031vQ/infratel_parma.png

EliGabriRock44
17-09-2018, 11:08
da quel file excel al mio indirizzo ottengo questi risultati.
Qualcuno mi spiegherebbe cortesemente cosa significa?

https://i.postimg.cc/gcy031vQ/infratel_parma.png

FTTH, in teoria.

johnnyc_84
17-09-2018, 11:10
FTTH, in teoria.

Perchè solo in teoria? :cry:
Come tempistiche secondo voi cosa dovrei aspettarmi?
La zona diciamo che è una periferia di Parma, grupppi villette sparse.

Prezioso
17-09-2018, 11:51
come controllo il mio indirizzo sui file exel? soprattutto vorrei capire come li 'traduco' perché ho già dei vecchi file exel ma non capisco che significano quei numeri :D

elgabro.
17-09-2018, 13:07
come controllo il mio indirizzo sui file exel? soprattutto vorrei capire come li 'traduco' perché ho già dei vecchi file exel ma non capisco che significano quei numeri :D

se il tuo indirizzo non c'è significa che sei in area bianca, Cluster C&D se sei in C probabilmente riceverai la FTTH di stato in D la FWA.

Se invece sei in quel elenco riceverai la tecnologia indicata in tale elenco, 30 vuol dire FTTC Tim, con eventuali SLU vodafone o fastweb o operatori locali. Se sei a 100 vuol dire FTTH flash fiber, open fiber o FTTH locale tipo isiline.

Quello che non ho capito è che quei file vengono aggiornati ogni anno, quindi da un anno all'altro puoi passare da area bianca a area grigia, però ricordavo di aver letto da qualche parte che se la telecom o chicchessia dichiarava quell'area bianca al 2015 ti beccavi lo stesso la FTTH di stato, anche se successivamente passava ad area grigia 30, qualcuno può confermare?

EliGabriRock44
17-09-2018, 13:09
Perchè solo in teoria? :cry:
Come tempistiche secondo voi cosa dovrei aspettarmi?
La zona diciamo che è una periferia di Parma, grupppi villette sparse.

Perché stando alla foto dovrebbe essere FTTH (100) però chissà, qua in questo progetto c'é tanta confusione.

Yramrag
17-09-2018, 13:16
Il mio indirizzo c'è.
La colonna liv_serv riporta 100.

Questa è la "100" di cui parlano? :rolleyes:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 3 days: 4 hours: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.095 Mbps 11.852 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.096 Mbps 11.853 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.6 dB 6.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.3 dBm
Receive Power: -1.4 dBm -32.6 dBm
Actual INP: 56.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 11.8 dB 43.0 dB
Attainable Net Data Rate: 1.096 Mbps 12.470 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 28.5 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 43.0 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.6 N/A N/A N/A 6.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.4 N/A N/A
============================================================================
...spero di no :doh:

johnnyc_84
17-09-2018, 13:19
Perché stando alla foto dovrebbe essere FTTH (100) però chissà, qua in questo progetto c'é tanta confusione.

Anche sul sito del ministero dello sviluppo economico inserendo l'indirizzo esatto risultano 4 operatori attivi 100mb dal 2019 (intervento privato).
Se guardo al 2018 invece risultano attivi 0 operatori.

EliGabriRock44
17-09-2018, 13:20
Anche sul sito del ministero dello sviluppo economico inserendo l'indirizzo esatto risultano 4 operatori attivi 100mb dal 2019 (intervento privato)

Se sei a Parma - Parma allora arriveranno tutti, altrimenti se si tratta di una frazione o di case di campagna probabilmente arriverà solo OF ma ormai direi entro il 2019.

johnnyc_84
17-09-2018, 13:22
Se sei a Parma - Parma allora arriveranno tutti, altrimenti se si tratta di una frazione o di case di campagna probabilmente arriverà solo OF ma ormai direi entro il 2019.

Dovrebbe essere Comune di Parma fraz. Marore (il CAP è comunque lo stesso di Parma città).
Quindi i servizi dovrebbero arrivare durante il 2019 (ma dubito già all'inizio dell'anno)

benny2003
17-09-2018, 13:34
il sito bul fa riferimento al DB excel aggiornato ad aprile 2018, se non aggiornano quello non aggiornano neppure il sito bul

In relazione al sito BUL ho rilevato, per la mia zona, Prov di Treviso che invece risulta aggiornato quasi in tempo reale. Da qualche giorno sono comparsi in un paese attiguo al mio i famosi Dslam per la Fttc Tim, sul sito wholesale Tim questo paese da qualche giorno è passato in attivazione a novembre 2018. Il sito BUL riporta l'aggiornamento con intervento privato a 30 mega dal 2018 - mentre qualche settimana fa era intervento pubblico. Non vorrei che questa incul...... la prendessimo in tanti con spartizione dei soldini. Diceva il grande vecchio Giulio che a pensar male si fa peccato, ma qualche volta s'indovina. :muro: per quelli giovani come elgabri parlo di Andreotti

Facevo riferimento al file Excel sul sito wholesale Tim che è perfettamente aggiornato al sito BUL. Pertanto ci saranno comuni che prima erano zona bianca open fiber e successivamente con sviluppo rete Tim, inseriti nel file di Tim, passano ad intervento privato. Di questo sono certo (avendo la prova di un comune).:ciapet:

berto10
17-09-2018, 13:59
Scusate, ma i lavori del progetto CASSIOPEA non dovevano essere stati bloccati ? Angera FASE 0, Lavori OpenFiber/Infratel di scavo praticamente terminati, ovviamente mancherà tutta la parte di centrale Pop cablaggi etc,... ora risulta prossima l'attivazione di FTTC telecom dai File sul sito wholesale.telecomitalia...


:rolleyes: :mbe:

elgabro.
17-09-2018, 14:03
Facevo riferimento al file Excel sul sito wholesale Tim che è perfettamente aggiornato al sito BUL. Pertanto ci saranno comuni che prima erano zona bianca open fiber e successivamente con sviluppo rete Tim, inseriti nel file di Tim, passano ad intervento privato. Di questo sono certo (avendo la prova di un comune).:ciapet:

Mi passi il link di questi file wholesale?

EliGabriRock44
17-09-2018, 14:07
Scusate, ma i lavori del progetto CASSIOPEA non dovevano essere stati bloccati ? Angera FASE 0, Lavori OpenFiber/Infratel di scavo praticamente terminati, ovviamente mancherà tutta la parte di centrale Pop cablaggi etc,... ora risulta prossima l'attivazione di FTTC telecom dai File sul sito wholesale.telecomitalia...


:rolleyes: :mbe:

Cassiopea é morta e nata sotto un nuovo nome, quindi, come hai anche visto tu, stanno ripartendo (già da alcuni mesi).

Prezioso
17-09-2018, 14:22
se il tuo indirizzo non c'è significa che sei in area bianca, Cluster C&D se sei in C probabilmente riceverai la FTTH di stato in D la FWA.

Se invece sei in quel elenco riceverai la tecnologia indicata in tale elenco, 30 vuol dire FTTC Tim, con eventuali SLU vodafone o fastweb o operatori locali. Se sei a 100 vuol dire FTTH flash fiber, open fiber o FTTH locale tipo isiline.

Quello che non ho capito è che quei file vengono aggiornati ogni anno, quindi da un anno all'altro puoi passare da area bianca a area grigia, però ricordavo di aver letto da qualche parte che se la telecom o chicchessia dichiarava quell'area bianca al 2015 ti beccavi lo stesso la FTTH di stato, anche se successivamente passava ad area grigia 30, qualcuno può confermare?

i file exel con gli indirizzi dove sono?
io ho due file exel

elenco-aree-bianche-secondo-bando : qui leggo case sparse (2 righe metto solo una serie di numeri), non c'è nessun indirizzo e una serie di numeri così 239 115 12 127 75 SI 65,00% 20,00% Completamento non capisco assolutamente che significano :)

BUL-Status-progetto-gara-2 : qui anche 2 righe e queste voci
FWA In progettazione definitiva
FIBRA In progettazione definitiva


se vado invece sul sito bandaultralarga non c'è il mio indirizzo ma c'è l'indirizzo che 'teoricamente' dovrebbe essere del mio vicino vedendo su google, la numerazione è sbagliata :), c'è scritto intervento pubblico, che differenza c'è con il privato? meglio o peggio? :)

EliGabriRock44
17-09-2018, 14:43
Partiti i lavori a Volano (TN), Provincia autonoma di Trento, 2° Bando - Fase 1.
http://www.trentotoday.it/economia/volano-open-fiber.html

In partenza a metà Novembre i comuni di Bevagna, Bettona, Cannara, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria (PG), 2° Bando - Fasi 2.
http://www.perugiatoday.it/cronaca/torgiano-fibra-internet-veloce-fine-novembre.html

elgabro.
17-09-2018, 15:13
i file exel con gli indirizzi dove sono?
io ho due file exel

elenco-aree-bianche-secondo-bando : qui leggo case sparse (2 righe metto solo una serie di numeri), non c'è nessun indirizzo e una serie di numeri così 239 115 12 127 75 SI 65,00% 20,00% Completamento non capisco assolutamente che significano :)

BUL-Status-progetto-gara-2 : qui anche 2 righe e queste voci
FWA In progettazione definitiva
FIBRA In progettazione definitiva


se vado invece sul sito bandaultralarga non c'è il mio indirizzo ma c'è l'indirizzo che 'teoricamente' dovrebbe essere del mio vicino vedendo su google, la numerazione è sbagliata :), c'è scritto intervento pubblico, che differenza c'è con il privato? meglio o peggio? :)

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

elgabro.
17-09-2018, 16:50
Dunque non fate riferimento a quello che c'è scritto sul sito bul se siete in fase 1 o 2 e il vostro comune ha giá firmato la convenzione, andate a chiedere direttamente in comune, se siete in fase 3 o 4 aspettate che il vostro comune abbia firmato la convenzione e poi andate a chiedere.

Prezioso
17-09-2018, 17:50
sul file che ho scaricato ho trovato il vecchio indirizzo forse per questo sul sito non trovo l'indirizzo anche se li non trovo neanche il vecchio :D
comunque leggo 30 quindi immagino sia fttc no? :( anche se non capisco, attualmente sono a 1.8km dal cabinet, come me la portano una 30 mega se sono così lontano se non mi portano una ftth? e se mi portano la fibra non dovrei andare poi piu veloce?

azi_muth
17-09-2018, 18:01
Cmq da quei file non si capisce sempre bene come si andrà a finire...

La mia via è presente...ma la numerazione si ferma due cancelli prima della mia all'incirca a 500mt dall'armadio.
Tutta la via è indicata con 30Mbps e in effetti sarebbe corretto visto che il comune è coperto al 95% in FTTC e per il rimanente è in completamento.
Io la FTTC ce l'ho da un anno ma è su una linea lunga 800mt.
L'unica spiegazione che mi do è visto che trattandosi della consultazione di "aree grigie e nere" io non sia considerato ancora in area bianca e che quindi in teoria dovrei rientrare nel 5% rimanente del mio comune...ma è anche possibile che ci sia un errore nel db...

Certo che se indicassero anche le aree in completamento con via e civico...sarebbe meglio almeno ci si mette l'anima in pace...

sul file che ho scaricato ho trovato il vecchio indirizzo forse per questo sul sito non trovo l'indirizzo anche se li non trovo neanche il vecchio :D
comunque leggo 30 quindi immagino sia fttc no? :( anche se non capisco, attualmente sono a 1.8km dal cabinet, come me la portano una 30 mega se sono così lontano se non mi portano una ftth? e se mi portano la fibra non dovrei andare poi piu veloce?

Una bella FWA...30 vuol dire FTTC o FWA...

Jimbo591
17-09-2018, 18:08
[...]
elenco-aree-bianche-secondo-bando : qui leggo case sparse (2 righe metto solo una serie di numeri), non c'è nessun indirizzo e una serie di numeri così 239 115 12 127 75 SI 65,00% 20,00% Completamento non capisco assolutamente che significano :)

[...]




Ma per caso stai in una città? Vedo un 20% in ftth

elgabro.
17-09-2018, 18:17
Il sito BUL è tornato a funzionare, a quanto pare non hanno pagato la retta a Google Maps. :D

Prezioso
17-09-2018, 19:05
Si sono in periferia di città, FWA che sarebbe? mica connessione via etere? :/ se si allora che lavori fanno, niente
Fastweb dice pure che sta facendo dei lavori per adeguare/aggiornare la linea per il passaggio alla fibra,nella mia zona fastweb poi non userà la linea di of

benny2003
17-09-2018, 19:14
Mi passi il link di questi file wholesale?

Ciao il link lo trovi a questo indirizzo della Telecom. Centrali pianificate FTTCab ecc....
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

MaxFabio93
17-09-2018, 19:41
Questi sono gli ultimi

http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Scusami, io intendevo il file dell'intervento diretto Infratel ;)

morbos
17-09-2018, 21:18
Dunque non fate riferimento a quello che c'è scritto sul sito bul se siete in fase 1 o 2 e il vostro comune ha giá firmato la convenzione, andate a chiedere direttamente in comune, se siete in fase 3 o 4 aspettate che il vostro comune abbia firmato la convenzione e poi andate a chiedere.
Gia' fatto da un paio di mesi..risposta:Stiamo aspettando che la regione gli dia informazioni...ahahah W l'Italia! anzi W il Piemonte!

elgabro.
17-09-2018, 21:31
Gia' fatto da un paio di mesi..risposta:Stiamo aspettando che la regione gli dia informazioni...ahahah W l'Italia! anzi W il Piemonte!

Se sei in fase 3/4 devi aspettare minimo un altro anno prima di chiedere. Se sei in fase 1/2 aspetta almeno che partano i lavori nel tuo comune.

morbos
17-09-2018, 22:02
Se sei in fase 3/4 devi aspettare minimo un altro anno prima di chiedere. Se sei in fase 1/2 aspetta almeno che partano i lavori nel tuo comune.
Sono Bando 2 fase 1.Infatti siccome dovevano partire da Maggio,ho chiesto in comune se sapevano qualcosa...

azi_muth
17-09-2018, 23:05
Si sono in periferia di città, FWA che sarebbe? mica connessione via etere? :/ se si allora che lavori fanno, niente


Si è wireless. Beh i lavori le devono fare comunque...la FWA di OF non esattamente convenzionale e comunque fa uso della fibra ottica.


Fastweb dice pure che sta facendo dei lavori per adeguare/aggiornare la linea per il passaggio alla fibra,nella mia zona fastweb poi non userà la linea di of

Se è vero Flashfiber che dovrebbe occuparsene in privato...altrimenti è la solita chiamata truffa del CC di FW che dice che stanno "potenziando le linee" fino a 20Mb...in pratica ti mollano l'adsl normale...

asdasdasdasdasds
18-09-2018, 08:13
edit

Hoolman
18-09-2018, 09:04
Io sono in area bianca, il mio comune nei files non c'è, ma sono comparse alcuni mesi fa le chiostrine Telecom per le alimentazioni delle ONU. Chiaramente delle ONU e della fibra manco l'ombra, ma han passato le canaline.
Boh....

Chicks
18-09-2018, 10:30
Il mio comune ha appena pubblicato sull'albo pretorio la sigla della convenzione del bando.
Da sito, viene riportata la fase 3.

Quanto tempo occorrerà tra lavori e vendibilità effettiva?

Grazie

EliGabriRock44
18-09-2018, 10:56
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 18/09/18

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/301272093993199/

Braccop
18-09-2018, 11:01
nuovi cantieri aperti: nerviano. che e' gia ben coperto da fttc tim da parecchio... a questo punto e' confermato che in alcune aree ci sara' sovrapposizione

Ratavuloira
18-09-2018, 11:01
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 18/09/18

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/301272093993199/

E anche oggi un solo cantiere in piemonte :rolleyes:

BIGGlive360
18-09-2018, 11:06
nuovi cantieri aperti: nerviano. che e' gia ben coperto da fttc tim da parecchio... a questo punto e' confermato che in alcune aree ci sara' sovrapposizione

dici che coprono anche dove c'è già la fttc tim?
(tipo io che sto a ca. 300m dall'armadio e attivato esattamente 2 anni fa, stavo a 72/20 e ora 55/15 e passerei volentieri a ftth)
che tempistiche ci si può aspettare?

EliGabriRock44
18-09-2018, 11:08
dici che coprono anche dove c'è già la fttc tim?
(tipo io che sto a ca. 300m dall'armadio e attivato esattamente 2 anni fa, stavo a 72/20 e ora 55/15 e passerei volentieri a ftth)

La "regola" che gira da un po' é che nei comuni già coperti da FTTC da tempo dovrebbero avere in programma di coprire solo chi dista più di 500mt dai cabinet e chi abita in campagna o nelle frazioni.

Potrebbe succedere che investano in tutto il comune se Tim ha iniziato a lavorare per la FTTC pochi mesi fa (bisogna basarsi sulle ultime consultazioni di Aprile).

Yramrag
18-09-2018, 11:19
La "regola" che gira da un po' é che nei comuni già coperti da FTTC da tempo dovrebbero avere in programma di coprire solo chi dista più di 500mt dai cabinet e chi abita in campagna o nelle frazioni.

Potrebbe succedere che investano in tutto il comune se Tim ha iniziato a lavorare per la FTTC pochi mesi fa (bisogna basarsi sulle ultime consultazioni di Aprile).

Sarò io che sono "de coccio", ma tutti gli scavi che ho visto in giro (Verona comune e provincia; un po' anche dalle parti di Segrate) erano decisamente entro i 500m dal cabinet... se non anche meno :mbe:

BIGGlive360
18-09-2018, 11:24
La "regola" che gira da un po' é che nei comuni già coperti da FTTC da tempo dovrebbero avere in programma di coprire solo chi dista più di 500mt dai cabinet e chi abita in campagna o nelle frazioni.

Potrebbe succedere che investano in tutto il comune se Tim ha iniziato a lavorare per la FTTC pochi mesi fa (bisogna basarsi sulle ultime consultazioni di Aprile).

ho guardato le consultazioni di aprile e in pratica ci sono solo la strada statale ed un paio di piazze (di cui una di una frazione) quindi mi sa che si limiteranno a quello
mi metto l'anima in pace che sono escluso

Saimons
18-09-2018, 11:27
A 500mt da casa mia hanno posizionato il (credo) PFS, un armadio tipo quello in allegato ma senza logo OF. È posizionato ad un paio di metri dal palo telefonico, quindi presumo che per arrivare alle unità abitative utilizzeranno la via aerea.

Ad un km circa stanno passando la fibra

Labico fraz. Colle Spina Bando 2 Fase 1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180918/18883803af47c961045fe4fca74afdc8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180918/ecbed5434e6d87e4e0cdcef4e3842e1a.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lambretta
18-09-2018, 11:35
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 18/09/18

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/301272093993199/

cacchio :D ora sono quasi circondato dai comuni fase 2 zona BS, ma il mio se lo sono scordatoooooo :D
quelli di bs sono tutti fase 2 altra riprova che non iniziano luglio 2019 come da cronogramma regione....

Jimbo591
18-09-2018, 11:39
Prossimi cantieri in provincia di Firenze

- Certaldo, Palazzuolo sul Senio, Fiorenzuola, Vinci e Barberino Val d’Elsa

https://www.intoscana.it/it/articolo/banda-ultralarga-a-firenze-partono-cinque-nuovi-cantieri/

Prossimi cantieri in provincia di Pistoia

- Abetone, Chiesina Uzzanese, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile e Monsummano Terme

http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2018/09/08/news/toscana-digitale-cresce-ma-pistoia-e-in-ritardo-sulla-banda-ultra-larga-1.17231206

askelepion
18-09-2018, 14:48
cacchio :D ora sono quasi circondato dai comini fase 2 zona BS, ma il mio se lo sono scordatoooooo :D
quelli di bs sono tutti fase 2 altra riprova che non iniziano luglio 2019 come da cronogramma regione....
Mi sorge un dubbio... Ma non è che nel file del crono programma aggiornato,si son confusi e han messo luglio 2019 per i comuni fase 2 erroneamente?

lambretta
18-09-2018, 15:39
Mi sorge un dubbio... Ma non è che nel file del crono programma aggiornato,si son confusi e han messo luglio 2019 per i comuni fase 2 erroneamente?
di certo dei comuni fase 2 provincia BS ne sono rimasti pochi da iniziare...
avranno messo una data molto avanzata per essere certi di averli iniziati....

Jimbo591
18-09-2018, 17:16
Il mio comune ha appena pubblicato sull'albo pretorio la sigla della convenzione del bando.
Da sito, viene riportata la fase 3.

Quanto tempo occorrerà tra lavori e vendibilità effettiva?

Grazie

Considerando che i primi comuni Infratel saranno disponibili per la vendibilità verso la metà del 2019 (verifiche permettendo), per la fase 3 c'è ancora un bel po' di tempo

elgabro.
18-09-2018, 17:18
E anche oggi un solo cantiere in piemonte :rolleyes:

secondo agenda digitale piemonte ne devono aprire in totale 50 entro fine 2018

Ratavuloira
18-09-2018, 19:29
secondo agenda digitale piemonte ne devono aprire in totale 50 entro fine 2018

Lo so
Mi chiedo solo quanto ci metteranno ad iniziare gli altri 1000

elgabro.
18-09-2018, 20:32
Lo so
Mi chiedo solo quanto ci metteranno ad iniziare gli altri 1000

ci vorranno anni

FabiettoIbanez
18-09-2018, 22:41
Tanto non sareste contenti nemmeno se ne aprissero 900 domani... :sofico:

elgabro.
19-09-2018, 00:36
nuovi cantieri aperti: nerviano. che e' gia ben coperto da fttc tim da parecchio... a questo punto e' confermato che in alcune aree ci sara' sovrapposizione

Questo mi fa sperare per casa mia.

marcram
19-09-2018, 08:46
Tanto non sareste contenti nemmeno se ne aprissero 900 domani... :sofico:

L'importante non sono i 900 comuni "degli altri"... Basterebbe che aprissero un solo comune, il proprio...:D

CERIOALE
19-09-2018, 08:52
Buongiorno,
vi pongo questo mio quesito mi scuso in anticipo se era già stato affrontato,
ma dove un operatore privato (per lo più TIM) nelle consultazioni ha dichiarato di coprire un comune (area bianca / grigia) entro il 2018, ma il 01/01/2019 non l'ha coperto. Cosa succede? scattano sanzioni? oppure finisce a tarallucci e vino tanto ha dichiarato di coprirlo e in infratel non si pongono il problema tanto prima o poi lo coprirà.
Perchè allora basterebbe che tim dichiara false coperture magari mettendo 4 colonnine di alimentazione dei cabinet e fermandosi li per non far partire il piano BUL in certi comuni come il mio.

mr.cluster
19-09-2018, 09:41
...Potrebbe succedere che investano in tutto il comune se Tim ha iniziato a lavorare per la FTTC pochi mesi fa (bisogna basarsi sulle ultime consultazioni di Aprile).

Qui hanno messo i tombini BUL anche davanti alle ONU TIM fibrate e predisposte, ma non attivate.

@Cerioale: nel mio comune è successo qualcosa di simile (FTTC non prevista, ma hanno iniziato ugualmente le predisposizioni, salvo poi prima confermrne l'attivazione,e poi slittarla), ma avevo chiesto agli assessori di firmare le convenzioni Infratel. Una serie di coincidenze fortunate (comuni in fascia 1 adiacenti che non hanno mai firmato la convenzione) ha fatto sì che i lavori iniziassero in anticipo. Ti consiglio di fare un salto nell'ufficio tecnico del tuo comune e chiedere se hanno firmato, e se no, di procurarti la documentazione e consegnargliela.
:)

asdasdasdasdasds
19-09-2018, 09:48
direi tempismo perfetto :D ;) :ciapet:
Bando 1 Fase 2

https://www.altovicentinonline.it/attualita-2/a-zane-arriva-la-fibra-ottica-investimento-da-700mila-euro/

FabiettoIbanez
19-09-2018, 09:51
L'importante non sono i 900 comuni "degli altri"... Basterebbe che aprissero un solo comune, il proprio...:D

Sono sicuro che si troverebbero motivazioni per lamentarsi anche in quel caso :D Tipo lavori lenti, intralcio al traffico, rumori fastidiosi, etc. :sofico:

mr.cluster
19-09-2018, 09:53
direi tempismo perfetto :D ;) :ciapet:
Bando 1 Fase 2

https://www.altovicentinonline.it/attualita-2/a-zane-arriva-la-fibra-ottica-investimento-da-700mila-euro/

Se è il tuo comune, congratulazioni, per una annetto circa sarai un vero umarell! :ciapet:

A proposito: qui una parte dei lavori (scavi, posa dei tombini, minitrincee e passaggi della fibra nei cavidotti esistenti) è a carico dell'impresa principale, mentre la posa aerea è stata affidata ad una ditta locale. Anche negli altri comuni funziona in modo simile?
:D

CERIOALE
19-09-2018, 10:21
Qui hanno messo i tombini BUL anche davanti alle ONU TIM fibrate e predisposte, ma non attivate.

@Cerioale: nel mio comune è successo qualcosa di simile (FTTC non prevista, ma hanno iniziato ugualmente le predisposizioni, salvo poi prima confermrne l'attivazione,e poi slittarla), ma avevo chiesto agli assessori di firmare le convenzioni Infratel. Una serie di coincidenze fortunate (comuni in fascia 1 adiacenti che non hanno mai firmato la convenzione) ha fatto sì che i lavori iniziassero in anticipo. Ti consiglio di fare un salto nell'ufficio tecnico del tuo comune e chiedere se hanno firmato, e se no, di procurarti la documentazione e consegnargliela.
:)

Confermo che hanno firmato fin da subito.
Ma essendo il mio comune a completamento in quanto dovrebbe essere coperto da TIM non si sà di che morte moriremo in quanto TIM non ha ancora coperto e Regione Lombardia ha dichiarato che i comuni coperti da operatore finiranno dopo la 4' fase. mah

asdasdasdasdasds
19-09-2018, 10:23
[QUOTE=mr.cluster;45767213]Se è il tuo comune, congratulazioni, per una annetto circa sarai un vero umarell! :ciapet:

magari però lo sto monitorando (già mandata mail di incarico attività di sorveglianza lavori :D :sofico: ): il mio è in Fase 3, quella successiva con Convenzione firmata ancora l'anno scorso
qui mi sembra stiano rispettando perfettamente la tempistica: inzio lavori fine settembre con durata 9 mesi,
tutti dati coincidenti col sito bandaultralargaitalia

sperem in ben dai :p :sofico:

Jimbo591
19-09-2018, 10:36
Confermo che hanno firmato fin da subito.
Ma essendo il mio comune a completamento in quanto dovrebbe essere coperto da TIM non si sà di che morte moriremo in quanto TIM non ha ancora coperto e Regione Lombardia ha dichiarato che i comuni coperti da operatore finiranno dopo la 4' fase. mah

Veramente non tutti i comuni a completamente slitteranno, ma solo quelli che hanno un 5% da completare, cioè quasi niente (solo in Lombardia).
Se non ricadi in quel caso, copriranno la percentuale mancante, lasciando a tim quello che aveva dichiarato di fare.
Dovrebbe avere tempo fino al 2020

EliGabriRock44
19-09-2018, 10:45
Intanto dall'account Twitter di OF:
. @andreafal51 a #UNCEM : I cantieri #openfiber aperti sono 518 con circa 9000 persone al lavoro. Sulle #areebianche arriveremo entro la fine dell’anno a quota 1000 cantieri. Abbiamo di fronte la più grande opportunità di fornire connettività in #bandaultralarga a tutto il Paese https://t.co/Kul7gDh8xq

. @andreafal51: “Parliamo di una Rete in #fibra a 100mbps estendibile ad 1 Giga, pronta a traguardare obiettivi #GigabitSociety. Non ci sono progetti simili in Europa, il nostro è progetto pilota guardato come esempio da altri Paesi.” #UNCEM

Forse qualcosa l'avevo già detto anche io ��

Braccop
19-09-2018, 11:19
entro la fine dell'anno quasi altri 500 cantieri? :rolleyes:

vedremo, vedremo

Ratavuloira
19-09-2018, 11:25
Sono sicuro che si troverebbero motivazioni per lamentarsi anche in quel caso :D Tipo lavori lenti, intralcio al traffico, rumori fastidiosi, etc. :sofico:

Direi che vi siete divertiti abbastanza...

azi_muth
19-09-2018, 11:26
Buongiorno,
vi pongo questo mio quesito mi scuso in anticipo se era già stato affrontato,
ma dove un operatore privato (per lo più TIM) nelle consultazioni ha dichiarato di coprire un comune (area bianca / grigia) entro il 2018, ma il 01/01/2019 non l'ha coperto. Cosa succede? scattano sanzioni? oppure finisce a tarallucci e vino tanto ha dichiarato di coprirlo e in infratel non si pongono il problema tanto prima o poi lo coprirà.
Perchè allora basterebbe che tim dichiara false coperture magari mettendo 4 colonnine di alimentazione dei cabinet e fermandosi li per non far partire il piano BUL in certi comuni come il mio.

Accade che finisci insieme a quelli con le linee lunghe in quella che viene chiamata " nuova area bianca". Sono aree per le quali se nessun operatore interviene di sua sponte sarà necessario pianificare un bando...e campa cavallo.
No per TIM non ci sono sanzioni o altro.

morbos
19-09-2018, 11:29
A 500mt da casa mia hanno posizionato il (credo) PFS, un armadio tipo quello in allegato ma senza logo OF. È posizionato ad un paio di metri dal palo telefonico, quindi presumo che per arrivare alle unità abitative utilizzeranno la via aerea.

Ad un km circa stanno passando la fibra

Labico fraz. Colle Spina Bando 2 Fase 1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180918/18883803af47c961045fe4fca74afdc8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180918/ecbed5434e6d87e4e0cdcef4e3842e1a.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Cioe' sti armadi spuntano senza che si veda in giro nel paese scavi o altro?

azi_muth
19-09-2018, 11:42
Cioe' sti armadi spuntano senza che si veda in giro nel paese scavi o altro?

Se usano le canaline già presenti ( es. dell'illuminazione pubblica...) non devono scavare

Miciob
19-09-2018, 12:19
E anche oggi un solo cantiere in piemonte :rolleyes:

Veneto 0

Yrbaf
19-09-2018, 12:27
entro la fine dell'anno quasi altri 500 cantieri? :rolleyes:

vedremo, vedremo
Posso essere scettico pure io, ma se succedesse sarebbe la normalità e non una bravura speciale.
Devono farne almeno 220-250 al mese per rispettare i tempi del 2020, quindi che vuoi che sia 500 in 3 mesi e mezzo :D

Braccop
19-09-2018, 13:03
Posso essere scettico pure io, ma se succedesse sarebbe la normalità e non una bravura speciale.
Devono farne almeno 220-250 al mese per rispettare i tempi del 2020, quindi che vuoi che sia 500 in 3 mesi e mezzo :D

ricordo che l'obiettivo 2020 e' gia' slittato ufficialmente di 2 anni al 2022 e da com'e' l'andazzo e' molto probabile slitti ancora...

EliGabriRock44
19-09-2018, 13:06
ricordo che l'obiettivo 2020 e' gia' slittato ufficialmente di 2 anni al 2022 e da com'e' l'andazzo e' molto probabile slitti ancora...

Link notizia?

FabiettoIbanez
19-09-2018, 13:18
ricordo che l'obiettivo 2020 e' gia' slittato ufficialmente di 2 anni al 2022 e da com'e' l'andazzo e' molto probabile slitti ancora...

Da questa intervista (https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/308840773180709/?__xts__[0]=68.ARCpXtv20wTbW3YMrMlvBjbxtlSDBu4bFVHnZUIOmwENAPDcVkq3xWFfKAb7Xd6PwAe_JUfRjdze_3FnvUJHs2Ua67P3PNzRTAV4-OOiiCjMgDhG4M5kfwxTDydQ5KNxSXa6SX0XQ-MmFv5aXQhyV4b1p-pTGyPW7Fiqabb0PZZXIeSKRfAX&__tn__=-R) fatta all'AD di Open Fiber sembrerebbe che vogliano puntare a recuperare i ritardi accumulati per rispettare le tempistiche al 2020

CERIOALE
19-09-2018, 14:00
Veramente non tutti i comuni a completamente slitteranno, ma solo quelli che hanno un 5% da completare, cioè quasi niente (solo in Lombardia).
Se non ricadi in quel caso, copriranno la percentuale mancante, lasciando a tim quello che aveva dichiarato di fare.
Dovrebbe avere tempo fino al 2020

Confermo che il mio comune è in quelli in quanto inserito nell'ultimo documento sul sito della regione lombardia con copertura al 95% anche se poi sul sito bul risulta solo al 69,9 % e nella pratica ad oggi è 0%.


Accade che finisci insieme a quelli con le linee lunghe in quella che viene chiamata " nuova area bianca". Sono aree per le quali se nessun operatore interviene di sua sponte sarà necessario pianificare un bando...e campa cavallo.
No per TIM non ci sono sanzioni o altro.


Diciamo che allo stato delle cose stanno meglio quei comuni in cui TIM non ha mai manifestato interesse di intervenire e che quindi saranno coperti da OF. Per loro meglio pazientare ancora X tempo per avere una ftth piuttosto di una FTTC TIM subito.

elgabro.
19-09-2018, 14:28
Sono sicuro che si troverebbero motivazioni per lamentarsi anche in quel caso :D Tipo lavori lenti, intralcio al traffico, rumori fastidiosi, etc. :sofico:

Per quelli che si lamentano degli scavi e delle buche risponderei così; da minuto 3:05 a 3:12 (https://www.youtube.com/watch?v=ACHEv8fqBVM&t=1s) :ciapet:

Konrad70
19-09-2018, 15:33
Veramente non tutti i comuni a completamente slitteranno, ma solo quelli che hanno un 5% da completare, cioè quasi niente (solo in Lombardia).
Se non ricadi in quel caso, copriranno la percentuale mancante, lasciando a tim quello che aveva dichiarato di fare.
Dovrebbe avere tempo fino al 2020

Veramente il mio comune era nel bando 1 fase 0, comune pilota, dopo l'attivazione di fttc tim nel centro e in alcune frazioni è andato direttamente in area grigia senza passare dal via.... la copertura era prevista al 60% privati e al 31% pubblico ENTRO il 2018. Da persone ben informate ho saputo che non passa nemmeno in coda alla fase 4, va direttamente in area grigia, progetto gigabit al 2025 :sofico:
Ora quel 40% di abitazioni che non ha la copertura Tim, più un altro buon 15% almeno che ce l'ha a servizio ridotto causa distanza, si attaccherà al tram, quel tram chiamato desiderio (di fibra veloce).

elgabro.
19-09-2018, 17:01
Confermo che il mio comune è in quelli in quanto inserito nell'ultimo documento sul sito della regione lombardia con copertura al 95% anche se poi sul sito bul risulta solo al 69,9 % e nella pratica ad oggi è 0%.

come è possibile che i dati non coincidano visto che pure il sito BUL è aggiornato alla consultazione 2018.

Dragon_Fusion95
19-09-2018, 19:01
Se a qualcuno interessa a Vo' fase0 stanno continuando i lavori, cantieri e buchi in tutto il paese, oggi sono comparse delle matasse di fibra sui pali Enel

azi_muth
19-09-2018, 19:51
Veramente il mio comune era nel bando 1 fase 0, comune pilota, dopo l'attivazione di fttc tim nel centro e in alcune frazioni è andato direttamente in area grigia senza passare dal via.... la copertura era prevista al 60% privati e al 31% pubblico ENTRO il 2018. Da persone ben informate ho saputo che non passa nemmeno in coda alla fase 4, va direttamente in area grigia, progetto gigabit al 2025 :sofico:
Ora quel 40% di abitazioni che non ha la copertura Tim, più un altro buon 15% almeno che ce l'ha a servizio ridotto causa distanza, si attaccherà al tram, quel tram chiamato desiderio (di fibra veloce).

Bene adesso vorrei vedere dove sono quei fessi che dicevano la FTTC di TIM non era una iattura e non avrebbe ritardato le coperture in FTTH....
TAAAC come da copione... :D :D :D

elgabro.
19-09-2018, 20:13
Bene adesso vorrei vedere dove sono quei fessi che dicevano la FTTC di TIM non era una iattura e non avrebbe ritardato le coperture in FTTH....
TAAAC come da copione... :D :D :D

:D :D :D :D :D

Ps.
Be hai ragione c'è poco da dire, e vedrete anche con il quarto bando infratel se la telecom non romperà i coioni con la FTTdb in g.Fast. :D :D :D :D :D

MaxFabio93
19-09-2018, 20:34
come è possibile che i dati non coincidano visto che pure il sito BUL è aggiornato alla consultazione 2018.

La maggior parte sono tutti fallati, c'è ben poco di preciso e corretto sul sito BandaUltraLarga.it, così come su Infratel Italia.

Jimbo591
19-09-2018, 20:52
Veramente il mio comune era nel bando 1 fase 0, comune pilota, dopo l'attivazione di fttc tim nel centro e in alcune frazioni è andato direttamente in area grigia senza passare dal via.... la copertura era prevista al 60% privati e al 31% pubblico ENTRO il 2018. Da persone ben informate ho saputo che non passa nemmeno in coda alla fase 4, va direttamente in area grigia, progetto gigabit al 2025 :sofico:
Ora quel 40% di abitazioni che non ha la copertura Tim, più un altro buon 15% almeno che ce l'ha a servizio ridotto causa distanza, si attaccherà al tram, quel tram chiamato desiderio (di fibra veloce).

Chiedilo alla regione come mai, e l' unica che ha adottato questo sistema.

ignaziogss
19-09-2018, 20:59
:D :D :D :D :D

Ps.
Be hai ragione c'è poco da dire, e vedrete anche con il quarto bando infratel se la telecom non romperà i coioni con la FTTdb in g.Fast. :D :D :D :D :D

Altro che quarto bando, e' scomparso ormai totalmente dall'orizzonte pure il terzo bando, chissa' se e quando si potra' mai vedere il quarto.

elgabro.
19-09-2018, 21:02
Altro che quarto bando, e' scomparso ormai totalmente dall'orizzonte pure il terzo bando, chissa' se e quando si potra' mai vedere il quarto.

colpa della regione Calabria, non hanno trovato l'accordo.

Jimbo591
19-09-2018, 21:26
Per il terzo bando, manca solo l' assegnazione, è uscito da un po' di mesi

FabiettoIbanez
19-09-2018, 23:50
Bene adesso vorrei vedere dove sono quei fessi che dicevano la FTTC di TIM non era una iattura e non avrebbe ritardato le coperture in FTTH....
TAAAC come da copione... :D :D :D

Vai tranquillo che i fan di TIM (od i dipendenti) che sostenevano il contrario non proferiranno parola a riguardo... anzi... ;)

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 07:47
Se a qualcuno interessa a Vo' fase0 stanno continuando i lavori, cantieri e buchi in tutto il paese, oggi sono comparse delle matasse di fibra sui pali Enel

Presumo che i "rocchetti aerei" siano immediatamente fuori dal centro abitato in quanto in quest'ultimo prevale quella sottosuolo

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 07:55
comunque ho visto che nei comuni a me limitrofi e che per una serie di motivi conosco abbastanza bene tipo Galliera Veneta PD, Piazzola S/Brenta PD, Camisano Vicentino VI, Grisignano di Zocco VI, simulando la copertura sul sito Bandaultralarga ad inizio anno e a oggi, praticamente la fibra ottica BUL si può quasi dire residuale e limitata alle zone dell'estrema periferia (se così si può definire) - ora diverse nella formula Intervento Pubblico 30/100

bisogna anche riconoscere che sono tutti comuni in copertura FTTC da almeno il 2016

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 08:39
e vai :D :sofico: :ciapet: :sofico: :Prrr: :read:
https://www.milanofinanza.it/news/open-fiber-mettera-le-sue-antenne-nelle-torri-di-inwit-201809200915201004

http://www.finanzareport.it/Detail_News_Display/News-Flash/tim-inwit-stringe-accordo-con-open-fiber

Inwit e Open Fiber hanno firmato un contratto che viene visto già come un primo passo verso il "disgelo" tra Tim (che controlla la società delle torri) e la sua rivale targata Enel e Cdp.

Inwit, in base a un accordo quadro firmato dalle due società, metterà a disposizione di Open Fiber le proprie torri per realizzare una parte della rete che utilizzerà la tecnologia Fwa (fixed wireless access, accesso fisso senza fili). Si tratta di una parte delle aree a fallimento di mercato in 16 regioni italiane ricomprese nei primi due bandi pubblici vinti da Open Fiber. Tutte le altre saranno raggiunte dalla fibra ottica fino a casa.

LSan83
20-09-2018, 09:38
e vai :D :sofico: :ciapet: :sofico: :Prrr: :read:
https://www.milanofinanza.it/news/open-fiber-mettera-le-sue-antenne-nelle-torri-di-inwit-201809200915201004

http://www.finanzareport.it/Detail_News_Display/News-Flash/tim-inwit-stringe-accordo-con-open-fiber

Inwit e Open Fiber hanno firmato un contratto che viene visto già come un primo passo verso il "disgelo" tra Tim (che controlla la società delle torri) e la sua rivale targata Enel e Cdp.

Inwit, in base a un accordo quadro firmato dalle due società, metterà a disposizione di Open Fiber le proprie torri per realizzare una parte della rete che utilizzerà la tecnologia Fwa (fixed wireless access, accesso fisso senza fili). Si tratta di una parte delle aree a fallimento di mercato in 16 regioni italiane ricomprese nei primi due bandi pubblici vinti da Open Fiber. Tutte le altre saranno raggiunte dalla fibra ottica fino a casa.

Bisogna vedere come sono messe quelle torri. Quelle che servono la mia zona (TIM, Vodafone e Wind Tre) sono nel cortile del depuratore all'interno di un parco naturale immenso, nell'unica depressione della zona (dopotutto i ripetitori bisogna metterli nell'unica buca profonda 6 metri nel raggio di 10 km per peggiorare la copertura). Tutto attorno alle torri ci sono alberi più alti delle torri stesse e i cellulari prendono (male) solo perchè usano frequenze basse... anche il 4G è sugli 800mhz per superare le decine di alberi che circondano le torri.
Il FWA non è ad alta frequenza? Come può passare gli alberi se continuano a fare ripetitori per i puffi?

elgabro.
20-09-2018, 10:08
comunque ho visto che nei comuni a me limitrofi e che per una serie di motivi conosco abbastanza bene tipo Galliera Veneta PD, Piazzola S/Brenta PD, Camisano Vicentino VI, Grisignano di Zocco VI, simulando la copertura sul sito Bandaultralarga ad inizio anno e a oggi, praticamente la fibra ottica BUL si può quasi dire residuale e limitata alle zone dell'estrema periferia (se così si può definire) - ora diverse nella formula Intervento Pubblico 30/100

bisogna anche riconoscere che sono tutti comuni in copertura FTTC da almeno il 2016

Idem dove abito io e sul sito bul risulto in copertura 30/100 al settenbre 2020, ma mi è stato già detto che quei dati non verranno presi in considerazione, se sei in fttc, niente ftth.

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 10:13
questo spiega la "latitanza" di OpenFiber nella gara 5G - semplicemente è fuori dal suo core-business in quanto votata al cavo
l'FWA se lo è trovato in casa in quanto requisito dei bandi BUL nelle aree a bassa/bassissima densità abitativa


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-gara-record-vicina-la-soglia-dei-4-miliardi-e-non-e-finita/

elgabro.
20-09-2018, 10:23
questo spiega la "latitanza" di OpenFiber nella gara 5G - semplicemente è fuori dal suo core-business in quanto votata al cavo
l'FWA se lo è trovato in casa in quanto requisito dei bandi BUL nelle aree a bassa/bassissima densità abitativa


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-gara-record-vicina-la-soglia-dei-4-miliardi-e-non-e-finita/

Mi sa che tutti sti rilanci ce li faranno pagare parecchio cari. :D

Ratavuloira
20-09-2018, 10:24
Inwit, in base a un accordo quadro firmato dalle due società, metterà a disposizione di Open Fiber le proprie torri per realizzare una parte della rete che utilizzerà la tecnologia Fwa (fixed wireless access, accesso fisso senza fili). Si tratta di una parte delle aree a fallimento di mercato in 16 regioni italiane ricomprese nei primi due bandi pubblici vinti da Open Fiber. Tutte le altre saranno raggiunte dalla fibra ottica fino a casa.

Ho visto la mappa delle torri Inwit. Nella mia zona c'è una torre per 12 comuni per un totale di circa 600 km quadrati... iniziamo bene

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 11:15
Mi sa che tutti sti rilanci ce li faranno pagare parecchio cari. :D

alla fine paga sempre "pantalone": l'imposta viene traslata nella ricarichetta mensile,,,,,,sofico: :banned: :ciapet:

Lanfi
20-09-2018, 11:21
Se la copertura capillare in fwa che dovrebbe sostituire l'ultimo miglio quando non è possibile realizzarlo in fibra consiste nel piazzare un ripetitore sopra una torre dove già ci sono i ripetitori per la rete mobile di tim......andiamo proprio molto male.

Mi immaginavo ben altro, boh, speriamo bene.

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 11:21
Ho visto la mappa delle torri Inwit. Nella mia zona c'è una torre per 12 comuni per un totale di circa 600 km quadrati... iniziamo bene

mai creduto che OpenFiber si impegnasse in prima persona nel wireless FWA essendo il suo core-business votato al cavo
semplicemente se lo è trovato in casa in quanto appendice dei bandi Infratel/BUL

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 11:24
Se la copertura capillare in fwa che dovrebbe sostituire l'ultimo miglio quando non è possibile realizzarlo in fibra consiste nel piazzare un ripetitore sopra una torre dove già ci sono i ripetitori per la rete mobile di tim......andiamo proprio molto male.

Mi immaginavo ben altro, boh, speriamo bene.

azz, Inwit ne ha 11.000 (poi ci sono gli altri operatori): ne deve piazzare ancora??

L'azienda di tlc del gruppo Enel specializzata nella fibra ottica potrà utilizzare alcune delle 11 mila torri di Inwit

Lanfi
20-09-2018, 11:47
Già ma vai a vedere dove sono quelle torri. Qui, se non sbaglio, si parla di coprire aree di campagna affette da digital divide dove di solito non solo non c'è la fttc, ma spesso manca anche una copertura decente della rete mobile.

Tipo a casa mia prende a malapena la rete tim in edge, se accanto al ripetitore tim ce ne mettono uno openfiber dubito che risolvano un granché.

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 11:54
Già ma vai a vedere dove sono quelle torri. Qui, se non sbaglio, si parla di coprire aree di campagna affette da digital divide dove di solito non solo non c'è la fttc, ma spesso manca anche una copertura decente della rete mobile.

Tipo a casa mia prende a malapena la rete tim in edge, se accanto al ripetitore tim ce ne mettono uno openfiber dubito che risolvano un granché.

i bandi BUL prevedeno degli obblighi di copertura anche per FWA
cmq sul Sole24Ore di oggi scrivono che OF sta trattando anche con altri operatori (Terna, Enel Dsitr, Raiway, Eitowers, VF, WindTre) -non c'è esclusività e che i siti andranno visionati e selezionati uno per uno

possibile che da te per coprirti utilizzino la bts di altro operatore

alestanga
20-09-2018, 12:44
Oggi a Romanengo (CR) bando 1 fase 3 sono comparsi i primi geroglifici gialli sui tombini.
Il sindaco, tramite il giornaletto del partito, aveva fatto sapere il mese scorso che sarebbero partiti i lavori a settembre.
Il mio comune fa parte dell&rsquo;area omogenea cremasca di cui è presidente Casorati.
Era stato linkato un articolo qualche tempo fa a riguardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:00
Oggi a Romanengo (CR) bando 1 fase 3 sono comparsi i primi geroglifici gialli sui tombini.
Il sindaco, tramite il giornaletto del partito, aveva fatto sapere il mese scorso che sarebbero partiti i lavori a settembre.
Il mio comune fa parte dell&rsquo;area omogenea cremasca di cui è presidente Casorati.
Era stato linkato un articolo qualche tempo fa a riguardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratelora c'è qualche dato in più

Romanengo
Regione:
Lombardia

Provincia:
Cremona

Gara:
1

Lotto:
3

Fase:
3

Piano:
Cantieri 2019-2020

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:01
qui molti di +
bon ciò :sofico: :D :p

Lotto:
5

Fase:
2

Piano:
Cantieri 2018

Ftth:
3518

Fwa:
52

Importo Ordine di Esecuzione Fibra:
€ 655.632,00

Stato cantiere:
Aperto

PAC/PAL:
9

IMPRESA ESECUTRICE:
Alpitel

DL/CSE:
DBA PROGETTI S.p.A.

PCN:
POP_VI_04_SARCEDO

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:04
fichissimo
il pcn è dove abito io: quindi anche se iniziano un anno prima di fatto fin che manca il pcn,,, manco u cazz :Prrr: :help:

Regione:
Veneto

Provincia:
Vicenza

Gara:
1

Lotto:
5

Fase:
2

Piano:
Cantieri 2018

Ftth:
328

Fwa:
28

Importo Ordine di Esecuzione Fibra:
€ 106.647,82

Stato cantiere:
Cantiere in apertura

PCN:
POP_PD_12_CAMPODORO

alestanga
20-09-2018, 13:07
qui molti di +

bon ciò :sofico: :D :p



Lotto:

5



Fase:

2



Piano:

Cantieri 2018



Ftth:

3518



Fwa:

52



Importo Ordine di Esecuzione Fibra:

€ 655.632,00



Stato cantiere:

Aperto



PAC/PAL:

9



IMPRESA ESECUTRICE:

Alpitel



DL/CSE:

DBA PROGETTI S.p.A.



PCN:

POP_VI_04_SARCEDO



Dove li prendi i dati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:12
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
dal sito "madre"
devono averlo implementato stanotte

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:14
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
dal sito "madre"
devono averlo implementato stanotte

evidentemente pian piano le coperture si stanno "popolando" di dati aggiuntivi e sempre più precisi e puntuali

Jimbo591
20-09-2018, 13:16
Ottimo! *.*
ma cos'è il numero di PAC/PAL?

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:18
riflessione del giorno:
a Zanè Vi investimento euro 656k
a Grisignano di Zocco Vi (col doppio degli abitanti) euro 107k

ci vuole poco a capire che nel secondo comune la fo c'è l'hanno veramente 4 gatti (che poi siamo nel vicentino :D :sofico: :mc: :muro: :banned: :ciapet: :Prrr: )

asdasdasdasdasds
20-09-2018, 13:22
Ottimo! *.*
ma cos'è il numero di PAC/PAL?

non ho idea però riportano anche le UI in FWA

FabiettoIbanez
20-09-2018, 13:46
Mesola
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Gara 1
Lotto 2
Fase 1
PianoCantieri 2018
Ftth 3382
Fwa 373
Importo Ordine di Esecuzione Fibra € 1.216.454,34
Stato cantiere Aperto
PAC/PAL 14
IMPRESA ESECUTRICE Alpitel
DL/CSEDBA PROGETTI S.p.A.
PCNPOP_FE_02_MESOLA

Momento, momento, momento... Quindi vorreste dirmi che mi piazzano un POP di fianco casa? :eek:

EDIT: Sono scemo e avevo letto POP invece di PCN

Yramrag
20-09-2018, 13:57
Verona
Regione Veneto
Provincia Verona
Gara 1
Lotto 5
Fase 2
Piano Cantieri 2019-2020 :confused:

flimby
20-09-2018, 14:00
Come fai a sapere che lo metteranno vicino a casa tua?
Io trovo solo il nome del mio paese per il POP ma di posizioni non ne trovo :boh:
Mesola
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Gara 1
Lotto 2
Fase 1
PianoCantieri 2018
Ftth 3382
Fwa 373
Importo Ordine di Esecuzione Fibra € 1.216.454,34
Stato cantiere Aperto
PAC/PAL 14
IMPRESA ESECUTRICE Alpitel
DL/CSEDBA PROGETTI S.p.A.
PCNPOP_FE_02_MESOLA

Momento, momento, momento... Quindi vorreste dirmi che mi piazzano un POP di fianco casa? :eek: