PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

DvL^Nemo
04-07-2017, 10:42
Da me stanno spostando la fibra dell'FTTC da un lato all'altro della strada principale del comune, causa riposizionamento tramvia, e sto vedendo cose che voi umani nemmeno potete immaginare. :D

Dopo Alpitel/Sirti di ieri, questa mattina presto si è fatto vedere un camioncino "Telecom", due operai che hanno bucato l'asfalto con non trapano a mano (non so scherzando) dove teoricamente andrebbe riposizionato il primo tombino della serie. Hanno fatto un foro di tre dita di larghezza e forse lo stesso in profondità, quindi se ne sono andati posizionando la base di un cartello mobile di divieto di sosta sopra il foro praticato.

Anche qui dovrebbero terminare i lavori per la tramvia entro il 2020, ma TIM è la prima che sta spostando i cavidotti. Mancano ancora Enel e l'azienda dell'acqua, la costruzione di 6 rotatorie, 6 stazioni di fermata e tutta la linea con le traversine su sopralzo a centro carreggiata.

Con tranquillità finiranno i lavori.

Peccato che da come stanno lavorando non stiano approfittando per mettere l'FTTH. :muro:

Forse un po' OT, ma passando dalla FTTC all'FTTH ( ovviamente parlo di TIM ) devono comunque fare altri scavi ? O usano i cavidotti gia' presenti ( palazzo/chiostrina --> armadio ) ? In questo ultimo caso il lavoro da fare e' enormemente di meno..

L_Rogue
04-07-2017, 10:48
Forse un po' OT, ma passando dalla FTTC all'FTTH ( ovviamente parlo di TIM ) devono comunque fare altri scavi ? O usano i cavidotti gia' presenti ( palazzo/chiostrina --> armadio ) ? In questo ultimo caso il lavoro da fare e' enormemente di meno..

Dovrebbero usare cavidotti già esistenti (non solo telefonici, ma anche altri), dove possibile, ma non tra armadio e unità immobiliare.

Da me ci sono anche tombini Metroweb di più di dieci anni fa, ma nessuno ha osato toccarli.

Adesso stanno spostando il cavo in fibra FTTC perché interseca il megacantiere della tramvia.

Qualche settimana fa mi avevano detto che sarebbe stato ricollocato anche l'armadio stradale (o piazzato uno nuovo dividendo la copertura tra i due lati della strada), ma al momento non hanno toccato nulla.

Le belle ruspette per la tramvia hanno già scavato in lungo e in largo, se volevano iniziare con l'FTTH, hanno perso un'occasione.

P.S. tra l'altro questi lavori copriranno circa 20 km partendo da Milano verso nord e passando per i centri urbani di un sacco di comuni.

romeop
04-07-2017, 10:49
i comuni pilota sono uscito solo per la Lombardia? Per le altre regioni del primo bando nulla?

zyon76
04-07-2017, 10:51
i comuni pilota sono uscito solo per la Lombardia? Per le altre regioni del primo bando nulla?

I comuni piloti sono 10 per ogni regione del primo bando.

DvL^Nemo
04-07-2017, 10:54
Dovrebbero usare cavidotti già esistenti (non solo telefonici, ma anche altri), dove possibile, ma non tra armadio e unità immobiliare.


Ahia..:doh: :doh:

L_Rogue
04-07-2017, 10:55
Ahia..:doh: :doh:

Sarebbe stato troppo facile. :D

DvL^Nemo
04-07-2017, 10:58
Sarebbe stato troppo facile. :D

Vuol dire che comunque devono "bucare a terra" nello lo spazio che c'e' tra armadio e dove escono ( da terra ovviamente ) i cavi in rame. Il resto ovviamente e' per via aerea..
Giusto ?

L_Rogue
04-07-2017, 11:01
Vuol dire che comunque devono "bucare a terra" nello lo spazio che c'e' tra armadio e dove escono ( da terra ovviamente ) i cavi in rame. Il resto ovviamente e' per via aerea..
Giusto ?

Per come ho capito io da quanto scritto qui sul forum, l'FTTH è proprio una rete a sé stante, non si deve fare riferimento agli armadi attuali.

DvL^Nemo
04-07-2017, 11:05
Per come ho capito io da quanto scritto qui sul forum, l'FTTH è proprio una rete a sé stante, non si deve fare riferimento agli armadi attuali.

Capisco quello che dici, quindi si tratta di arrivare dal tombino "piu' vicino" ( dove ovviamente passa la fibra gia' usata per la FTTC ) al palazzo da coprire..

L_Rogue
04-07-2017, 11:10
Capisco quello che dici, quindi si tratta di arrivare dal tombino "piu' vicino" ( dove ovviamente passa la fibra gia' usata per la FTTC ) al palazzo da coprire..

I dettagli degli alberi fibra è meglio che li spieghino altri utenti più esperti, ma non credo che basti nemmeno quello.

L_Rogue
04-07-2017, 11:14
Stavo leggendo questo articolo:

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-04/fibra-ottica-piani-frenata-091207.shtml

e proprio in fondo ho trovato scritto:

"Scatteranno ora 15 giorni per le osservazioni degli operatori alla consultazione. Poi il governo, sulla base di questi dati, avvierà con la Commissione europea il negoziato per supportare la diffusione dell’ultrabroadband nelle aree grigie e nere con voucher diretti per le imprese che effettuano il salto tecnologico."

Ammesso che sia la strada che si vorrà seguire, fatemi capire un po': gli operatori disinvestono in aree per le quali avevano già progetti dichiarati operativi (grigie e nere) e per spingerli a investire di nuovo, lo Stato ha intenzione di emettere voucher incentivanti per la creazione di una rete che rimarrà privata?! :mbe:

steg93
04-07-2017, 11:23
Ammesso che sia la strada che si vorrà seguire, fatemi capire un po': gli operatori disinvestono in aree per le quali avevano già progetti dichiarati operativi (grigie e nere) e per spingerli a investire di nuovo, lo Stato ha intenzione di emettere voucher incentivanti per la creazione di una rete che rimarrà privata?! :mbe:

No. Se gli operatori non hanno intenzione di investire in una certa area, dichiarata (da loro stessi) come nera\grigia nella precedente consultazione, questa diventa "automaticamente" una zona bianca, per cui la rete che si andrà a costruire con intervento diretto è pubblica. Questo era previsto sia dagli orientamenti comunitari che dalla delibera CIPE.
La cosa sconcertante è che gli operatori avevano preso impegni formali in quelle aree...vedremo se in questo caso aver dichiarato il falso sarà perseguibile oppure no..

DvL^Nemo
04-07-2017, 11:28
Stavo leggendo questo articolo:

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-04/fibra-ottica-piani-frenata-091207.shtml

e proprio in fondo ho trovato scritto:

"Scatteranno ora 15 giorni per le osservazioni degli operatori alla consultazione. Poi il governo, sulla base di questi dati, avvierà con la Commissione europea il negoziato per supportare la diffusione dell’ultrabroadband nelle aree grigie e nere con voucher diretti per le imprese che effettuano il salto tecnologico."

Ammesso che sia la strada che si vorrà seguire, fatemi capire un po': gli operatori disinvestono in aree per le quali avevano già progetti dichiarati operativi (grigie e nere) e per spingerli a investire di nuovo, lo Stato ha intenzione di emettere voucher incentivanti per la creazione di una rete che rimarrà privata?! :mbe:

Da quello che ho capito gli operatori avevano un piano che adesso pare molto meno percorribile ( aree grige/nere a rischio comunque fallimento di mercato ). Qui ci mette lo zampino ANCHE lo stato con l'ausilio della UE, cioe' con soldi pubblici, credo per coprire quel "gap" che resta agli operatori ( TIM, OF o chi per loro ), un po' diverso dalle aree bianche che sono a totale fallimento di mercato.

L_Rogue
04-07-2017, 11:32
No. Se gli operatori non hanno intenzione di investire in una certa area, dichiarata (da loro stessi) come nera\grigia nella precedente consultazione, questa diventa "automaticamente" una zona bianca, per cui la rete che si andrà a costruire con intervento diretto è pubblica. Questo era previsto sia dagli orientamenti comunitari che dalla delibera CIPE.
La cosa sconcertante è che gli operatori avevano preso impegni formali in quelle aree...vedremo se in questo caso aver dichiarato il falso sarà perseguibile oppure no..

Sinceramente, non escluderei neppure la via dei voucher, perché per coprire interamente nuove aree ci vorrebbero tanti bei soldini non preventivati. :D

L'idea della trattativa per non farli risultare aiuti di stato farebbe risparmiare una percentuale sul lavoro.

Non so, a me pare una soluzione talmente italiota da divenire credibile. :D

DvL^Nemo
04-07-2017, 11:34
Non so, a me pare una soluzione talmente italiota da divenire credibile. :D

Vanno a "battere cassa" in Europa :D :D

L_Rogue
04-07-2017, 11:36
Vanno a "battere cassa" in Europa :D :D

Di questi tempi, con la continua richiesta di "flessibilità", è già tanto se non ci tirano le pietre. :p

ashi
04-07-2017, 11:56
da quello che mi pare d'aver capito è che i voucher servono all'utente finale per incentivarlo al cambio tecnologia (della serie ho adsl/fttc in azienda e me la faccio bastare -> con lo sgravio statale passo alla fttc/ftth)

Bezoar
04-07-2017, 12:13
Prima dei voucher farebbero meglio a cercare di mettere la ftth dove possibile e rendere disponibili servizi che sfruttano a pieno la cosa, molti adesso stanno abbandonando il telefono fisso perchè si sentono spremuti come limoni e la connessione per quello che si paga il più delle volte offre un servizio pessimo.

L_Rogue
04-07-2017, 12:42
da quello che mi pare d'aver capito è che i voucher servono all'utente finale per incentivarlo al cambio tecnologia (della serie ho adsl/fttc in azienda e me la faccio bastare -> con lo sgravio statale passo alla fttc/ftth)

Ma questi erano già stati bocciati dall'UE ai tempi dei decoder DTT.

DvL^Nemo
04-07-2017, 12:51
Ma questi erano già stati bocciati dall'UE ai tempi dei decoder DTT.

Non credo si parli di voucher per le persone, ma per le aziende, TIM, OF e gli altri.. ;)

L_Rogue
04-07-2017, 12:56
Non credo si parli di voucher per le persone, ma per le aziende, TIM, OF e gli altri.. ;)

E' quello che avevo capito anch'io all'inizio.

graphixillusion
04-07-2017, 13:47
Bene, come ampiamente previsto, le aree bianche, e quindi l'intervento statale, vengono estese con questa nuova consultazione :)

Questo, quindi, vuol dire FTTH OpenFiber anche per chi attualmente è in FTTC ma con distanze importanti. Questa si che è un ottima notizia! Adesso manca l'aggiornamento del database online per località/civico e poi l'assegnazione del bando/inizio dei lavori.

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:13
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/04/news/banda_ultra_larga_copertura_italiana_a_rischio_flop_ecco_la_mappa_degli_italiani_in_digital_divide-169937239/

http://www.primaonline.it/2017/07/04/259006/per-open-fiber-la-rete-e-in-fibra-dice-lad-pompei-ma-se-telecom-italia-ha-altre-idee-siamo-disponibili-a-valutare-tutto/

T3d
04-07-2017, 14:18
Dati i ribassi garantiti dalle offerte OF ai bandi infratel e con i soldi rimanenti dei precedenti bandi, non mi sorprenderei se bandissero una ulteriore gara per queste nuove aree bianche e i civici con cabinet oltre i 500m :cool:

La "pressione" pubblica sugli operatori privati è alquanto consistente. Non volete cablare con i vostri soldi? Allora ci pensa lo Stato, c'è un operatore già pronto per farlo.

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:20
Dati i ribassi garantiti dalle offerte OF ai bandi infratel, non mi sorprenderei se bandissero una ulteriore gara per queste nuove aree bianche e i civici con cabinet oltre i 500m con i soldi rimanenti dei precedenti bandi :cool:

Se leggi l'articolo che ho postato si stanno iniziando a ridiscutere i termini.. Pare che sia TIM che OF nelle aree bianche vogliano ( per distanze oltre i 500 metri e se trovano un accordo ) portare il wireless al posto della FTTH ( perche' secondo loro all'utente finale non cambia nulla :doh: :doh: ), mentre infratel storce il naso percheì' contro le indicazioni europee..

T3d
04-07-2017, 14:23
Se leggi l'articolo che ho postato si stanno iniziando a ridiscutere i termini.. Pare che sia TIM che OF nelle aree bianche vogliano ( per distanze oltre i 500 metri e se trovano un accordo ) portare il wireless al posto della FTTH ( perche' secondo loro all'utente finale non cambia nulla :doh: :doh: ), mentre infratel storce il naso percheì' contro le indicazioni europee..

Quelle sono le intenzioni degli operatori privati, utilizzando risorse proprie. Nulla vieta a Infratel di investire in quelle zone con nuovi bandi e garantire banda adeguata con risorse pubbliche, superando i problemi di conto economico dei privati.

graphixillusion
04-07-2017, 14:25
Se leggi l'articolo che ho postato si stanno iniziando a ridiscutere i termini.. Pare che sia TIM che OF nelle aree bianche vogliano ( per distanze oltre i 500 metri e se trovano un accordo ) portare il wireless al posto della FTTH ( perche' secondo loro all'utente finale non cambia nulla :doh: :doh: ), mentre infratel storce il naso percheì' contro le indicazioni europee..

Il problema del wireless, però, è soprattutto legato alla conformazione del territorio. In zone dove non ci sono ostacoli (di qualsiasi tipo) è agevole e magari conveniente realizzare delle connessioni wireless punto punto. Ma in tutte quelle zone dove ci sono molte piantagioni, colline e quant'altro, l'installazione di ponti radio può essere comunque difficoltosa. Non capisco perchè si ostinano a non far passare i cavi sulle palificazioni aeree: sarebbe la cosa più logica, economica e celere.

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:28
Il problema del wireless, però, è soprattutto legato alla conformazione del territorio. In zone dove non ci sono ostacoli (di qualsiasi tipo) è agevole e magari conveniente realizzare delle connessioni wireless punto punto. Ma in tutte quelle zone dove ci sono molte piantagioni, colline e quant'altro, l'installazione di ponti radio può essere comunque difficoltosa. Non capisco perchè si ostinano a non far passare i cavi sulle palificazioni aeree: sarebbe la cosa più logica, economica e celere.

Credo sia un problema di normative che vietano di portare cavi su palificazioni aeree.. In Italia sono molto stringenti le norme su questi punti..

T3d
04-07-2017, 14:31
Ripeto, le consultazioni degli operatori privati servono per capire dove lo Stato può intervenire con capitali pubblici, senza incorrere in una procedura di infrazione per aiuti di stato. Una volta definite le aree a fallimento di mercato o dove i privati non raggiungono gli standard imposti dall'UE, allora lo Stato interviene con soldi pubblici tramite Infratel, rendendo redditive anche queste zone (c'è un contributo statale) per chi vince il bando. Sarebbe OF nel caso dei due bandi precedenti, potrebbe essere sempre lei nei prossimi...

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:31
Quelle sono le intenzioni degli operatori privati, utilizzando risorse proprie. Nulla vieta a Infratel di investire in quelle zone con nuovi bandi e garantire banda adeguata con risorse pubbliche, superando i problemi di conto economico dei privati.

A me pare palese che sia una "scusa" per obbligare lo stato a metterci altri soldi, una "forzatura" velata ;)

T3d
04-07-2017, 14:32
A me pare palese che sia una "scusa" per obbligare lo stato a metterci altri soldi, una "forzatura" velata ;)

Ma la consultazione pubblica è una procedura competitiva, se 30 operatori privati in competizione tra di loro non indicano una zona come redditiva, allora lo è veramente.

bullocks
04-07-2017, 14:35
Quelle sono le intenzioni degli operatori privati, utilizzando risorse proprie. Nulla vieta a Infratel di investire in quelle zone con nuovi bandi e garantire banda adeguata con risorse pubbliche, superando i problemi di conto economico dei privati.

Esattamente, dal senso dell´articolo postato da DvL Nemo si capisce bene come la posizione del governo e di infratel sia proprio quella di NON considerare adeguate le coperture wireless o distanti oltre 500m dall´armadio, e a ragione secondo me. Soprattutto per l´upload, non esiste tecnologia wireless o FTTC oltr i 500m che attualmente (o anche nel 2020 se per questo) consenta 15Mbps di portante a tutti. Da quí la giustissima intenzione di farle coprire con fondi pubblici.

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:36
Ma la consultazione pubblica è una procedura competitiva, se 30 operatori privati in competizione tra di loro non indicano una zona come redditiva, allora lo è veramente.

Non capisco, hanno intenzione di arrivarci con i loro fondi privati coprendo l'ultimo tratto in wireless, quindi un minimo di senso economico ce l'ha..

T3d
04-07-2017, 14:38
Non capisco, hanno intenzione di arrivarci con i loro fondi privati coprendo l'ultimo tratto in wireless, quindi un minimo di senso economico ce l'ha..

Ha senso economico perché non costa molto, quindi dicono che possono fare solo quello con i propri soldi. Ma lo Stato può ritenere tranquillamente che non sia abbastanza per garantire adeguata banda come indicazione UE, intervenendo successivamente tramite bandi Infratel.

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:39
Esattamente, dal senso dell´articolo postato da DvL Nemo si capisce bene come la posizione del governo e di infratel sia proprio quella di NON considerare adeguate le coperture wireless o distanti oltre 500m dall´armadio, e a ragione secondo me. Soprattutto per l´upload, non esiste tecnologia wireless o FTTC oltr i 500m che attualmente (o anche nel 2020 se per questo) consenta 15Mbps di portante a tutti. Da quí la giustissima intenzione di farle coprire con fondi pubblici.

Infatti come ho detto credo che il senso sia, se tu stato non ci metti i $$, noi in quelle zone ci limitiamo a portare un segnale wireless ( che secondo loro porta almeno i 30mbps con wireless in 4G ) che basta ed avanza per l'utente finale..

DvL^Nemo
04-07-2017, 14:40
Ha senso economico perché non costa molto, quindi dicono che possono fare solo quello con i propri soldi. Ma lo Stato può ritenere tranquillamente che non sia abbastanza per garantire adeguata banda come indicazione UE, intervenendo successivamente tramite bandi Infratel.

Infatti stiamo dicendo la stessa cosa. A me pare una sorta di "velata minaccia" se cosi' possiamo dire.. ;)

bullocks
04-07-2017, 14:42
Infatti come ho detto credo che il senso sia, se tu stato non ci metti i $$, noi in quelle zone ci limitiamo a portare un segnale wireless ( che secondo loro porta almeno i 30mbps con wireless in 4G ) che basta ed avanza per l'utente finale..

30Mbps in DOWN. A parte il fatto che personalmente ritengo insufficiente per il futuro qualsiasi infrastruttura che consenta giusto i 30Mbps richiesti o poco piu´, ma comunque i requsiti italiani del piano BUL includono anche 15Mbps in UP, quindi...

T3d
04-07-2017, 14:42
Infatti stiamo dicendo la stessa cosa. A me pare una sorta di "velata minaccia" se cosi' possiamo dire.. ;)

Non credo. Tieni conto che se dichiarano meno di quello che effettivamente possono investire, aspettandosi un intervento pubblico, si ritrovano come risultato lo Stato proprietario della rete in quelle zone, quindi perdendo per sempre quella quota di mercato. Infatti il problema delle scorse consultazioni è stato l'opposto, gli operatori (vedi Tim) hanno dichiarato di più di quello che avevano intenzione di fare per non avere tra i piedi Infratel e sono spuntate nuove aree bianche ;)

Bezoar
04-07-2017, 14:51
Come al solito lo Stato dovrebbe sottostare ai voleri di un azienda monopolista per darci quello che per LORO è sufficiente, lo sanno pure i polli che una volta fatti questi lavori abbandoneranno la rete tenendola a velocità ormai inutili lasciando ancora una volta la maggor parte dell'Italia in digital divide, lo Stato er per lei Infratel dovrebbe far notare queste cose ma sperarci è inutile, l'unica cosa da fare con soldi pubblici è una rete aperta per tutti in FTTH, se non a tappeto almeno richiedibile e attivabile in tutti i comuni.

matteolevel
04-07-2017, 15:00
Secondo Tim, per l'utente sarebbe indifferente: ci abboniamo a un'offerta che ci dà una certa velocità "fibra" e poi possiamo anche ignorare se l'ultimo tratto è in rame o in wireless.

Ditemi dove trovo l'offerta flat in questione....:mc:

graphixillusion
04-07-2017, 15:07
Come al solito lo Stato dovrebbe sottostare ai voleri di un azienda monopolista per darci quello che per LORO è sufficiente, lo sanno pure i polli che una volta fatti questi lavori abbandoneranno la rete tenendola a velocità ormai inutili lasciando ancora una volta la maggor parte dell'Italia in digital divide, lo Stato er per lei Infratel dovrebbe far notare queste cose ma sperarci è inutile, l'unica cosa da fare con soldi pubblici è una rete aperta per tutti in FTTH, se non a tappeto almeno richiedibile e attivabile in tutti i comuni.

Quoto in toto:TIM sempre più ridicola. Tra l'altro, avere quantomeno la possibilità di avere la fibra richiedibile ed attivabile (potenzialmente) dappertutto, sarebbe un vero passo avanti.

ashi
04-07-2017, 15:34
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47988_pompei-per-noi-la-rete-e-in-fibra-ma-disposti-a-discutere-con-telecom.htm

kimi09
04-07-2017, 15:35
Se leggi l'articolo che ho postato si stanno iniziando a ridiscutere i termini.. Pare che sia TIM che OF nelle aree bianche vogliano ( per distanze oltre i 500 metri e se trovano un accordo ) portare il wireless al posto della FTTH ( perche' secondo loro all'utente finale non cambia nulla :doh: :doh: ), mentre infratel storce il naso percheì' contro le indicazioni europee..

Pero si tratta delle nuove aree bianche, non di quelle oggetto dei bandi dove si prevede una ben piu copertura in FTTH.

L_Rogue
04-07-2017, 15:44
Pero si tratta delle nuove aree bianche, non di quelle oggetto dei bandi dove si prevede una ben piu copertura in FTTH.

Comunque mi sembra che si stia pasticciando parecchio con tronconi di rete costruiti in tempi e tecnologie diverse. E adesso OF tende una mano a TIM dove deve spendere i propri soldi.

Perché non mi stupisce?

hockey
04-07-2017, 15:49
Quelle sono le intenzioni degli operatori privati, utilizzando risorse proprie. Nulla vieta a Infratel di investire in quelle zone con nuovi bandi e garantire banda adeguata con risorse pubbliche, superando i problemi di conto economico dei privati.

Altri bandi? Madonna, per fare i tre previsti ci stanno mettendo "leggermente" tanto, se per arrivare da me non basta il secondo bando, ma ci vogliono altri bandi, la copertura da me arriverà nel 3000. Che poi forse con infratel arriverà nel 2999.

hockey
04-07-2017, 15:50
Ditemi dove trovo l'offerta flat in questione....:mc:

Nei nostri sogni più nascosti :sofico:

matteolevel
04-07-2017, 15:51
"A proposito della eventualità di unire gli sforzi ora che Telecom è alla ricerca di un partner per le aree a fallimento di mercato, Pompei ha risposto: Nelle aree a fallimento di mercato Open Fiber non ha la necessità di avere un partner. Dovendo partire da zero è chiaro che, per definizione, sviluppiamo la rete in fibra. Ma se qualcuno ha un'altra idea, siamo disponibili a valutare tutto. Basta una telefonata"
Ma cosa cacchio significa? Stendono una rete privata in contemporanea a quella dei bandi pubblici?:mbe:

Altri bandi? Madonna, per fare i tre previsti ci stanno mettendo "leggermente" tanto, se per arrivare da me non basta il secondo bando, ma ci vogliono altri bandi, la copertura da me arriverà nel 3000. Che poi forse con infratel arriverà nel 2999.

Pensa che dovrebbero essere previsti bandi anche per le aree grigie (grigie sul serio). Se vogliono rispettare il promesso 85% a 100M ( visti anche i risultati sconfortanti della consultazione ) sarà necessario intervenire anche lì.

hockey
04-07-2017, 15:55
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
questo documento vale l'attesa.

Insomma, chi è coperto, buon per lui. Per il resto, si salvi chi può... :muro:

L_Rogue
04-07-2017, 16:09
Non avevo notato che per questa consultazione fosse stato aggiunta esplicitamente la postilla:

"Il MiSE si riserva di chiedere agli operatori la stipula di un contratto contenente, in aggiunta agli impegni sopra evidenziati, le scadenze di realizzazione del proprio piano d’investimento, da rispettare nel corso del triennio, dando conto dei progressi raggiunti, ai sensi del punto 65 degli Orientamenti". (fonte (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/))

matteolevel
04-07-2017, 16:18
La stipula di un contratto con gli operatori era possibile anche nelle consultazioni precedenti...Lo scontro Tim-Governo nasce dalla diversa interpretazione di questi contratti, evidentemente già stipulati (quella di Tim dovrebbe essere la più corretta).

L_Rogue
04-07-2017, 16:35
La stipula di un contratto con gli operatori era possibile anche nelle consultazioni precedenti...Lo scontro Tim-Governo nasce dalla diversa interpretazione di questi contratti, evidentemente già stipulati (quella di Tim dovrebbe essere la più corretta).

Non so cosa abbiano combinato, ma se nella consultazione precedente era prevista la copertura 2020 100 Mb a + dell'85% e poi ci si trova col 60% scarso (tra rete pubblica e privata) previsto dalla consultazione attuale, qualcuno l'ha fatta fuori dal vaso.

NotteSenzaStelle
04-07-2017, 16:38
Comunque mi sembra che si stia pasticciando parecchio con tronconi di rete costruiti in tempi e tecnologie diverse. E adesso OF tende una mano a TIM dove deve spendere i propri soldi.

Perché non mi stupisce?

Secondo me l inghippo TIM OF è nato nel momento in cui TIM ha ritirato i ricorsi... annamose a capi :D

L_Rogue
04-07-2017, 16:41
Secondo me l inghippo TIM OF è nato nel momento in cui TIM ha ritirato i ricorsi... annamose a capi :D

E pi tutti giù a ingozzarsi coi voucher pubblici di cui si parlava questa mattina?

Anche questo non mi stupirebbe.

ashi
04-07-2017, 16:48
forse si sono accorti che dichiarare coperti (fino a 200m) UI distanti più di 500m dal cabinet non è corretto. come si è ripetuto più e più volte qui sul forum

L_Rogue
04-07-2017, 16:51
a me è sembrato di capire, correggetemi se sbaglio, che questa consultazione riguarda solo le aree nere e grigie, non le aree a fallimento di mercato. Quando dice quindi che al 2020 il 18.5% dei civici non saranno coperti, mica intende il 18.5% del TOTALE, intende il 18.5% dei civici delle aree nere e grigie.

Ma alla fine del documento Infratel ci sono anche le % delle aree bianche e di rete pubblica di bandi precedenti.

Vanno corti e di parecchio.

La differenza per il +500 metri dall'armadio è solo l'1.8%. Poca roba insomma.

Comunque la VDSL con i 50 in upload al momento non esiste.

L_Rogue
04-07-2017, 17:05
Tra l'altro nella didascalia al grafico a pagina 16 del PDF, leggo:

"(*) la rete al 2020 è comprensiva dei primi 3 bandi di gara, delle nuove aree bianche e della rete già completata nel 2016".

Per un totale del 37.5% delle UI.

Scritto così parrebbe che abbiano già deciso di finanziare le nuove aree bianche.

Edit: qualche tempo fa avevo parlato proprio di tutte le aree del mio comune prima nere (con FTTC TIM) e ora tutte bianche sotto bando. Ancora non ho capito un tubo di determinati cambi sul sito bandaultralarga, se errore o correzione voluta, ma comincia ad avere un senso, dopo questa consultazione.

Bezoar
04-07-2017, 17:33
Comunque sappiamo che alla fine nella VDSL conta la lunghezza del cavo se sei a 100 metri dal cabinet ma sei collegato ad un altro ad un km la cosa cambia, per me dovevano mettere la distanza reale.

Poi fa piacere la postilla contenente impegni concreti da parte degli operatori con tempi stimati e progressi.

ZioMatt
04-07-2017, 17:39
Le "nuove aree bianche" nate a seguito di questa consultazione non sono né potrebbero essere comprese nel primo e secondo bando BUL, dato che sono già arrivati alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche (che si fanno sulla base delle zone da coprire, comprensive di numero e tipologia di UI e di popolazione residente), quando non alla firma del contratto definitivo (il primo)... Non è possibile variare le carte in corso d'opera, come è stato appurato non fosse possibile da parte di TIM sottrarre aree già a bando con la promessa di una sua prossima copertura.
Per il terzo bando che ancora non è stato formulato se ne potrebbe parlare...

Più che altro a questo punto non avrebbe senso per Infratel fare una gara a partecipazione libera per le "nuove aree"... sarebbe un controsenso tecnico che vincesse un altro operatore, costretto a fare una nuova infrastruttura di backhaul, quando magari la maggior parte delle aree sono confinanti a quelle già cablate da OpenFiber con i primi bandi...

ZioMatt
04-07-2017, 17:47
ooops...

http://www.mondo3.com/legislazione/2017-07-04-banda-ultralarga-antitrust-abusi-posizione-dominante.html

BAAAAM :sofico:

Ooops... :D :D Che si siano accorti del giochino? :sofico:

Mi hai anticipato per pochissimi minuti... ;)

zdnko
04-07-2017, 17:55
Più che altro a questo punto non avrebbe senso per Infratel fare una gara a partecipazione libera per le "nuove aree"... sarebbe un controsenso tecnico che vincesse un altro operatore, costretto a fare una nuova infrastruttura di backhaul, quando magari la maggior parte delle aree sono confinanti a quelle già cablate da OpenFiber con i primi bandi...

Eventuale vincitore (sempre se la forma di finanziamento rimane invariata) potrebbe espandere la rete posata da of per infratel (rete in concessione a of ma comunque pubblica).
Sarebbe assurdo comunque ritrovarsi un collegamento con una tratta gestita da of e un'altra da un altro operatore con i conseguenti casini in caso di guasto.

L_Rogue
04-07-2017, 17:59
Le "nuove aree bianche" nate a seguito di questa consultazione non sono né potrebbero essere comprese nel primo e secondo bando BUL

Infatti nella didascalia che citavo prima sono indicati i primi tre bandi E le nuove aree bianche, come se fossero già state finanziare per il 2020, con un extrabudget.


Più che altro a questo punto non avrebbe senso per Infratel fare una gara a partecipazione libera per le "nuove aree"... sarebbe un controsenso tecnico che vincesse un altro operatore, costretto a fare una nuova infrastruttura di backhaul, quando magari la maggior parte delle aree sono confinanti a quelle già cablate da OpenFiber con i primi bandi...

Infatti. Ne avevamo già parlato se non sbaglio. Per non discutere alla cieca, il mio comune è questo:

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/desio/108023/

originariamente aveva 11 aree nere indicate qui:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Esito-Consultazione-BUL-2015-Aree-Nere-e-Grigie.xlsx

e 3 aree bianche (di cui una a 20 metri da casa mia :D ) come indicato qui:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Esito-Consultazione-BUL-2015-Aree-Bianche.xlsx

Ora invece su quella pagina iniziale sono indicate tutte e 14 come bianche.

La modifica è stata apportata il 24 febbraio 2017, come si può leggere nel file XML del comune:

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/desio/108023/?opendata=true&formato=xml&livello=comune&id=108023

Il bando relativo alle tre aree bianche è il primo per la Lombardia, codice 671085658F con fine lavori dicembre 2020, sostitutivo di altra scadenza precedente (1/9/2018 - TIM, il comune era nel Piano "100 città", poi scomparso). E' tutto contenuto ne file XML, hanno lasciato pure le doppie scadenze, quella TIM per tutto il comune, poi sfumata e quella Infratel al 2020.

Il cambiamento per l'infrastruttura +100 Mb non è per le sole aree bianche originarie, ma per tutte le 14 aree comunali.

Che non siano state finanziate ora è abbastanza ovvio, ma che lo saranno a breve nei confronti di OF mi pare probabile.

Bezoar
04-07-2017, 18:09
ooops...

http://www.mondo3.com/legislazione/2017-07-04-banda-ultralarga-antitrust-abusi-posizione-dominante.html

BAAAAM :sofico:

Ma siamo ancora in Italia o questa volta TIM ha pestato troppo i piedi....

franc66
04-07-2017, 18:17
Un paio di punti interessanti che saltano fuori analizzando i dati:

Il 54,5% della rete NGA è stata (sarà) realizzata con fondi pubblici (37,5+17).
Alla faccia degli investimenti privati.

La percentuale di copertura in FTTH è rimasta praticamente invariata.
Ora, dato che OpenFiber nella precedente consultazione ovviamente non era presente e che stà investendo molto anche in aree nere e grigie se ne ricava solo una possibile conclusione.
Una fortissima riduzione degli investimenti di TIM sulla FTTH (con l'abbandono del famoso piano delle 100 città), sostituita, a parole, da un incremento della copertura in FTTC, che però i numeri di questo report smentiscono.

Ora, Tim è un'azienda privata, assolutamente corretto che faccia i propri interesse e quelli dei propri azionisti.
E' tuttavia innegabile che gli interessi di TIM non coincidono più con gli interessi del Paese.

Bezoar
04-07-2017, 18:22
Giusto senza contare vedendo il recente articolo di cosa viene accusata, poi parlano di copertura in aumento ogni giorno ma dove non c'è niente a disposizione come il mio paese non cambia nulla, non abbiamo ancora la 20 mb per dire figuriamoci la FTTC....

Nicos18
04-07-2017, 18:36
Notizia di pochi minuti fa relativamente al secondo bando

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48000_infratel-entro-20-luglio-aggiudicazione-secondo-bando-consultazione-per-il-terzo.htm

kimi09
04-07-2017, 19:01
Ma alla fine del documento Infratel ci sono anche le % delle aree bianche e di rete pubblica di bandi precedenti.

Vanno corti e di parecchio.

La differenza per il +500 metri dall'armadio è solo l'1.8%. Poca roba insomma.

Comunque la VDSL con i 50 in upload al momento non esiste.

Ma secondo me è per fare un riassunto generale della copertura a livello nazionale al 2020.

Non so voi, ma io da questa consultazione vedo piu cose buone che cose cattive.

graphixillusion
04-07-2017, 20:21
ooops...

http://www.mondo3.com/legislazione/2017-07-04-banda-ultralarga-antitrust-abusi-posizione-dominante.html

BAAAAM :sofico:

Che meraviglia! E' davvero giunta l'ora che inizino a pagare per le malefatte che hanno e continuano a fare. Sono diventati una cosa indicibile, paragonabili ad una piaga che non guarisce mai. Poca serietà, poca trasparenza, bugie e giochetti subdoli. E la loro politica è palese sin da quando si naviga nel loro sito: non si riesce più a capire da quale tecnologia si è effettivamente coperti tanto per loro è tutta FIBRA. Per non parlare della professionalità degli addetti ai lavori che rispondono al call center: la preparazione media è annichilente. E' mai possibile che io, cliente, devo saperne più dei loro tecnici e pregare non si sa quale divinità per cercare di ottenere un servizio degno di tale nome? Per non parlare delle loro infrastrutture: ho un amico che sta ancora bestemmiando in tutte le lingue conosciute perchè è stato appena coperto da FTTC (il cabinet è già attivo per la 200Mb) e si ritrova con una portante che aggancia i 45Mbit scarsi pur trovandosi ad una distanza di circa 300 metri in linea d'aria. Per non parlare dell'odissea che ha passato durante l'attivazione: più di un mese e mezzo di attesa perchè aveva richiesto la portabilità del numero (alla quale ha rinunciato visto che per motivi ignoti la situazione non si sbloccava) e continui reclami al 187 che il 99% delle volte si sono rivelati completamente inutili visto che chi risponde non sa e non può farci nulla. Tra l'altro, in fase di attivazione, aveva richiesto direttamente il nuovo profilo a 200Mbit: non solo il tecnico che gli hanno mandato ha portato il modem sbagliato ma ha anche affermato che la 200Mbit non esiste e che il modem/router che gli stava consegnando era l'unico e il solo (il technicolor "baffo rosso" per intenderci). Peripezie che ho sperimentato anche io sulla mia pelle quando ho richiesto la 200mbit a casa della mia ragazza: ho dovuto chiamare 5 volte il call center per poi ripiegare sul profilo twitter (e meno male che l'ho fatto altrimenti stavo ancora litigando con i vari operatori al telefono). Ma dico io, come devo giudicare poi una società che si comporta e lavora in questo modo? E, dulcis in fundo, devo anche rodermi il fegato quando leggo (e vedo) le oscenità condite dai vari ghigni infelici dell'AD di questa società, che cerca a tutti i costi di remare contro chi finalmente si è attivato seriamente? Ma ben vengano queste indagini e spero, una volta per tutte, che i capricci di TIM stiano volgendo al termine!

MaxFabio93
04-07-2017, 20:39
Ma secondo me è per fare un riassunto generale della copertura a livello nazionale al 2020.

Non so voi, ma io da questa consultazione vedo piu cose buone che cose cattive.

Concordo, io lo dicevo in tempi non sospetti di dover aspettare le nuove consultazioni, tutti dicevano "Ah...vedrete che nei paesi con la FTTC già coperti non arriverà più nessuno" "Non arriverà mai la FTTH". Invece è arrivato un documento con il quale Infratel fa più chiarezza e dice chiaramente che la FTTH è molto più importante, di fatti vengono considerate non coperte le utenze a più di 500m dal Cabinet.

Hoolman
04-07-2017, 20:40
ooops...

http://www.mondo3.com/legislazione/2017-07-04-banda-ultralarga-antitrust-abusi-posizione-dominante.html

BAAAAM :sofico:
Eh quando rompi le p@lle agli utenti male che vada li perdi.. se le rompi a livello politico in modo intergalattico, non puoi aspettarti meno che questo! :ciapet:

emacron
04-07-2017, 20:43
Infatti nella didascalia che citavo prima sono indicati i primi tre bandi E le nuove aree bianche, come se fossero già state finanziare per il 2020, con un extrabudget.



Infatti. Ne avevamo già parlato se non sbaglio. Per non discutere alla cieca, il mio comune è questo:

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/desio/108023/

originariamente aveva 11 aree nere indicate qui:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Esito-Consultazione-BUL-2015-Aree-Nere-e-Grigie.xlsx

e 3 aree bianche (di cui una a 20 metri da casa mia :D ) come indicato qui:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/Esito-Consultazione-BUL-2015-Aree-Bianche.xlsx

Ora invece su quella pagina iniziale sono indicate tutte e 14 come bianche.

La modifica è stata apportata il 24 febbraio 2017, come si può leggere nel file XML del comune:

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/desio/108023/?opendata=true&formato=xml&livello=comune&id=108023

Il bando relativo alle tre aree bianche è il primo per la Lombardia, codice 671085658F con fine lavori dicembre 2020, sostitutivo di altra scadenza precedente (1/9/2018 - TIM, il comune era nel Piano "100 città", poi scomparso). E' tutto contenuto ne file XML, hanno lasciato pure le doppie scadenze, quella TIM per tutto il comune, poi sfumata e quella Infratel al 2020.

Il cambiamento per l'infrastruttura +100 Mb non è per le sole aree bianche originarie, ma per tutte le 14 aree comunali.

Che non siano state finanziate ora è abbastanza ovvio, ma che lo saranno a breve nei confronti di OF mi pare probabile.

Hai ragione, pure la mia città, Catanzaro, prima era area nera, ora dice che ci sono 31 aree bianche..

Enochian
04-07-2017, 21:16
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
questo documento vale l'attesa. interessante aver finalmente sottolineato la distinzione
1) 30 mega -FTTC
2) 100 mega - FTTH/B/DP
3) sottolineato il fatto che oltre i 500m i civici sono da non considerarsi più come coperti
4) si evince che c'è un calo di investimenti sulla copertura (0 per ftth, in contrazione per fttc) e i piani di Tim?
dateci un occhio, a mio avviso ne vale la pena.:read:


2) Il mio bando sul sito infratel e bandaultralarga dice chiaramente FTTB, allora perchè qui hanno portato la fibra solo fino ai cabinet?

3) E' il dato più importante: con questo criterio, io non sono coperto. Esigo quindi di avere FTTH con OF invece di una FTTC (su un bando per FTTB?) che non va a 30 mega.

graphixillusion
04-07-2017, 21:33
@marcolino81

Sei un grande! Ottimo! Adesso dobbiamo solo sperare che qualcuno agisca quanto prima...

matteolevel
04-07-2017, 21:56
Non so cosa abbiano combinato, ma se nella consultazione precedente era prevista la copertura 2020 100 Mb a + dell'85% e poi ci si trova col 60% scarso (tra rete pubblica e privata) previsto dalla consultazione attuale, qualcuno l'ha fatta fuori dal vaso.

Mah non credo...semplicemente era l'obiettivo del Piano BUL...basta guardare il dato nazionale al 2020 sul sito ufficiale...35,4% a 100Mb (comprensivo degli interventi pubblici). Però vorrei ricordare che ancora non sono stati fatti tutti i passi possibili in ambito "Piano BUL". Nei documenti ufficiali è scritto espressamente che sarà necessario un intervento pubblico nelle aree dove la connessione non arriva a 100Mb (ftth/b/dp), questo per poter raggiungere l'85% della popolazione...ma soprattutto, il 50% dovrà avere una connessione a 100Mb attiva, per cui i voucher servono anche a questo, permettere la migrazione da servizi "obsoleti". Sì i voucher saranno rivolti agli utenti, non agli operatori.

Più che altro a questo punto non avrebbe senso per Infratel fare una gara a partecipazione libera per le "nuove aree"... sarebbe un controsenso tecnico che vincesse un altro operatore, costretto a fare una nuova infrastruttura di backhaul, quando magari la maggior parte delle aree sono confinanti a quelle già cablate da OpenFiber con i primi bandi...

Per le reti di backhaul ci sono stati/ci saranno diversi bandi...la rete che costruirà OF sarà solo quella di accesso (al netto dei bandi per reti di backhaul)...e poi la rete sarà pubblica...non di OF

Nicos18
04-07-2017, 22:41
Neanche l'Antitrust ha aperto l'istruttoria, che già TIM ha rilasciato una nota stampa in merito; sono stati veloci.

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2017/CS-TIM-04-07-17.html

Bezoar
04-07-2017, 22:47
Beh certo, sono affiliati con un altra società che non scherza in fatto di celerità per quanto riguarda i comunicati stampa e relative menzogne esposte in essi...

alestanga
05-07-2017, 07:04
Concordo, io lo dicevo in tempi non sospetti di dover aspettare le nuove consultazioni, tutti dicevano "Ah...vedrete che nei paesi con la FTTC già coperti non arriverà più nessuno" "Non arriverà mai la FTTH". Invece è arrivato un documento con il quale Infratel fa più chiarezza e dice chiaramente che la FTTH è molto più importante, di fatti vengono considerate non coperte le utenze a più di 500m dal Cabinet.



Ma come calcolano la distanza?
Il cabinet più vicino a casa mia è a 350m a piedi ma a 1km stando a planetel, effettivamente a 1km ci arrivi facendo un giro "panoramico" che non escludo che i cavo non facciano.
Abito in una zona del paese nuova.

steg93
05-07-2017, 07:12
Ma come calcolano la distanza?
Il cabinet più vicino a casa mia è a 350m a piedi ma a 1km stando a planetel, effettivamente a 1km ci arrivi facendo un giro "panoramico" che non escludo che i cavo non facciano.
Abito in una zona del paese nuova.

Credo che planetel non calcoli la lunghezza effettiva del cavo. Piuttosto può accadere, come nel mio caso, che tu sia agganciato a un cabinet che non è quello piu vicino. Nel rapporto credo che la distanza di 500m sia calcolata in linea d'aria

OUTATIME
05-07-2017, 07:23
2) Il mio bando sul sito infratel e bandaultralarga dice chiaramente FTTB, allora perchè qui hanno portato la fibra solo fino ai cabinet?

3) E' il dato più importante: con questo criterio, io non sono coperto. Esigo quindi di avere FTTH con OF invece di una FTTC (su un bando per FTTB?) che non va a 30 mega.
Forse perchè la FTTC che hanno portato non c'entra nulla con il BUL?

steg93
05-07-2017, 07:41
ooops...

http://www.mondo3.com/legislazione/2017-07-04-banda-ultralarga-antitrust-abusi-posizione-dominante.html

BAAAAM :sofico:

Scaricando il testo della mozione presentata all'antitrust
http://www.agcm.it/component/joomdoc/allegati-news/A514_avvio%20istr.pdf/download.html

E' interessante vedere che anche Vodafone e Wind-3 si sono uniti a OF e infratel per abuso dominante (in particolare per la questione di lock-in dei clienti). Almeno questo dovrebbe evidenziare a certuni nel topic che le nostre non sono solo teorie campate per aria. :D

Anche se, purtroppo, "il procedimento deve concludersi entro il 31 ottobre 2018"

OUTATIME
05-07-2017, 07:44
Scaricando il testo della mozione presentata all'antitrust
http://www.agcm.it/component/joomdoc/allegati-news/A514_avvio%20istr.pdf/download.html

E' interessante vedere che anche Vodafone e Wind-3 si sono uniti a OF e infratel per abuso dominante (in particolare per la questione di lock-in dei clienti). Almeno questo dovrebbe evidenziare a certuni nel topic che le nostre non sono solo teorie campate per aria. :D

Anche se, purtroppo, "il procedimento deve concludersi entro il 31 ottobre 2018"
Vabbè... anche il mio gatto si mette dietro le mie gambe a soffiare al randagio che passa. Si chiama cuor di leone.

Koros76
05-07-2017, 07:56
Vabbè... anche il mio gatto si mette dietro le mie gambe a soffiare al randagio che passa. Si chiama cuor di leone.



Ma pensate che le persone si alzino la mattina e decidono così "dai oggi ce la prendiamo con Tim, così per sport"?
Non vi sfiora proprio l'idea che se ci sono così tante persone che ce l'hanno con Tim un motivo ci sarà? Che il fegato ce l'abbiamo spappolato (e non solo il fegato) per colpa loro?
Io personalmente ho subito alcuni torti e prese in giro da parte di tim che non posso non esultare ogni volta che a subire qualcosa sono loro. Magra consolazione? Forse, ma ad iniziare non sono stato certo io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
05-07-2017, 08:13
Ma pensate che le persone si alzino la mattina e decidono così "dai oggi ce la prendiamo con Tim, così per sport"?
Non vi sfiora proprio l'idea che se ci sono così tante persone che ce l'hanno con Tim un motivo ci sarà? Che il fegato ce l'abbiamo spappolato (e non solo il fegato) per colpa loro?
Io personalmente ho subito alcuni torti e prese in giro da parte di tim che non posso non esultare ogni volta che a subire qualcosa sono loro. Magra consolazione? Forse, ma ad iniziare non sono stato certo io.
E gli altri operatori cosa fanno?
Perchè guarda che se siamo qui a discutere di aree bianche, nere e grigie in tutte le loro 50 sfumature, è perchè anche gli altri per ANNI non hanno fatto NIENTE.
Comodo prendersela solo con TIM alla prima occasione....

Koros76
05-07-2017, 08:25
E gli altri operatori cosa fanno?

Perchè guarda che se siamo qui a discutere di aree bianche, nere e grigie in tutte le loro 50 sfumature, è perchè anche gli altri per ANNI non hanno fatto NIENTE.

Comodo prendersela solo con TIM alla prima occasione....



Sinceramente a me degli altri operatori frega nulla:
- non sono loro a detenere il monopolio nel paese ma tim.
- i torti li ho subiti da Tim non da Fastweb o infostrad o Vodafone. Da Tim, e con loro me la prendo.
- non è certo "alla prima occasione", è tutta la somma di cose subite in più occasioni.

Ripeto, non odio tim così per sport, le mie buone motivazioni le ho è son contento che ogni tanto siano le autorità stesse a cercare di farla rientrare nei ranghi.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enochian
05-07-2017, 08:56
Forse perchè la FTTC che hanno portato non c'entra nulla con il BUL?

In che senso scusa? qui Infratel sta finendo i lavori per portare la fibra ai cabinet. Perchè allora sul bando e sul sito la tecnologia è FTTB? tieni conto che non siamo su nessuno dei tre bandi OF.

Enochian
05-07-2017, 08:59
Ma come calcolano la distanza?
Il cabinet più vicino a casa mia è a 350m a piedi ma a 1km stando a planetel, effettivamente a 1km ci arrivi facendo un giro "panoramico" che non escludo che i cavo non facciano.
Abito in una zona del paese nuova.

Credo che usino servizi come google maps, per questo non sono precisi. In ogni caso il vero problema del rame sono le derivazioni, non basta calcolare la lunghezza del cavo dal cabinet se sei in derivata.

L_Rogue
05-07-2017, 09:16
Hai ragione, pure la mia città, Catanzaro, prima era area nera, ora dice che ci sono 31 aree bianche..

Ho controllato anche altri comuni intorno a me e sono diventati tutte aree bianche dopo l'assegnazione (provvisoria) del primo bando a gennaio 2017.

IMO, adesso stanno venendo a galla cose che bollivano in pentola da un bel po' di mesi.

steg93
05-07-2017, 09:27
E gli altri operatori cosa fanno?
Perchè guarda che se siamo qui a discutere di aree bianche, nere e grigie in tutte le loro 50 sfumature, è perchè anche gli altri per ANNI non hanno fatto NIENTE.
Comodo prendersela solo con TIM alla prima occasione....

Ma su questo mi trovi in piccola parte d'accordo. Però ti vorrei far notare che TIM si trovava e si trova in regime monopolistico. Questo significa che le barriere di ingresso nel mercato sono alte per qualsiasi altro operatore che voglia entrare nel mercato. In passato (ma anche ora) le alternative per gli operatori erano due: investire miliardi di euro in una nuova infrastruttura e portare servizi "proprietari" ai clienti oppure rivolgersi all'unico soggetto (quindi monopolista, ripeto) che deteneva una infrastruttura capillare al 99,99%.
Ti ricordo anche che i costi di un'operatore non sono solo nella infrastruttura della rete di accesso (c'è il backbone, gli accordi di peering, i datacenter, ...) . Per cui non è così semplice come la fai tu. Il punto di vista di tim è invece tutto l'opposto, avendo già a disposizione una infrastruttura tutta sua.

https://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio#Caratteristiche_del_monopolio

Ci sono tanti argomenti su cui "difendere" telecom (ad esempio l'assistenza tecnica, di cui io non mi posso lamentare), ma questo proprio no...

Bezoar
05-07-2017, 10:19
Ma come calcolano la distanza?
Il cabinet più vicino a casa mia è a 350m a piedi ma a 1km stando a planetel, effettivamente a 1km ci arrivi facendo un giro "panoramico" che non escludo che i cavo non facciano.
Abito in una zona del paese nuova.

La FTTC di TIM non è certo fatta per servire il cliente al meglio e cioè cercare di fare il collegamento più corto possibile ma semplicemente si attacca il cavo in rame da dove viene il profitto maggiore per loro e sei servito....

emacron
05-07-2017, 10:35
Ho controllato anche altri comuni intorno a me e sono diventati tutte aree bianche dopo l'assegnazione (provvisoria) del primo bando a gennaio 2017.

IMO, adesso stanno venendo a galla cose che bollivano in pentola da un bel po' di mesi.

si hai ragione , però forse c'è qualcosa che non quadra, perchè mettendo per esempio Milano, mi dice che ci sono 96 aree ( 96 aree bianche) mi pare assurdo che anche Milano adesso sia area bianca :mbe:

L_Rogue
05-07-2017, 11:03
si hai ragione , però forse c'è qualcosa che non quadra, perchè mettendo per esempio Milano, mi dice che ci sono 96 aree ( 96 aree bianche) mi pare assurdo che anche Milano adesso sia area bianca :mbe:

In effetti...

Inoltre su Milano non riesco a scaricare né il file XML né quello Json.

Adesso provo col csv, almeno per vedere cosa dico i dati nudi e crudi.

Edit: purtroppo nel CSV non ci sono dati rilevanti come la data del piano da bando e la suddivisione in trimestri.

L_Rogue
05-07-2017, 11:13
In effetti...

Inoltre su Milano non riesco a scaricare né il file XML né quello Json.

Adesso provo col csv, almeno per vedere cosa dico i dati nudi e crudi.

Edit: purtroppo nel CSV non ci sono dati rilevanti come la data del piano da bando e la suddivisione in trimetri.

Per completezza, sembra che l'update delle aree bianche del primo bando sia stato fatto il 24 febbraio e abbia incasinato l'indicazione delle aree bianche su bandaultralarga. Ho trovato problemi in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, quindi si può dire che sia un errore del gestore del sito. Le considerazioni sull'integrazione delle nuove e vere aree bianche con quelle dei bandi precedenti rimane immutata. Si deve solo capire quali sono le nuove aree bianche... :rolleyes:

OUTATIME
05-07-2017, 12:51
In che senso scusa? qui Infratel sta finendo i lavori per portare la fibra ai cabinet. Perchè allora sul bando e sul sito la tecnologia è FTTB? tieni conto che non siamo su nessuno dei tre bandi OF.
Allora probabilmente sarà fibra di Open Fiber e non di Infratel.

OUTATIME
05-07-2017, 12:54
Ma su questo mi trovi in piccola parte d'accordo. Però ti vorrei far notare che TIM si trovava e si trova in regime monopolistico. Questo significa che le barriere di ingresso nel mercato sono alte per qualsiasi altro operatore che voglia entrare nel mercato. In passato (ma anche ora) le alternative per gli operatori erano due: investire miliardi di euro in una nuova infrastruttura e portare servizi "proprietari" ai clienti oppure rivolgersi all'unico soggetto (quindi monopolista, ripeto) che deteneva una infrastruttura capillare al 99,99%.
Potrei essere d'accordo con te se Vodafone non buttasse via soldi per le inutili coperture a millemila mega nelle solite 5 città.
Così facendo si mette sullo stesso piano di telecom. Perchè guarda che non ci sono da investire miliardi per un po' di copertura fttc.

Bigboos93
05-07-2017, 13:28
Allora probabilmente sarà fibra di Open Fiber e non di Infratel.

open fiber farà ftth, non l'inutile fttc

L_Rogue
05-07-2017, 13:36
open fiber farà ftth, non l'inutile fttc

Ieri, in merito alla tecnologia, i vertici OF per i propri investimenti proprietari hanno detto un "possiamo parlare con TIM". :mc:

fabio336
05-07-2017, 13:38
Secondo Vodafone e Wind i prezzi tim smart fibra sono troppo bassi...:rolleyes:

Enochian
05-07-2017, 13:42
Allora probabilmente sarà fibra di Open Fiber e non di Infratel.

No, sui cantieri c'è scritto fibra infratel, con il bando indicato su, come da legge. Soltanto che non stanno facendo FTTB ma a quanto pare FTTC. Da qualche giorno hanno messo l'alimentazione elettrica ai cabinet e hanno cominciato a lavorare sullo spazio di asfalto adiacente ad essi, tutti indizi che si tratta di FTTC.

OUTATIME
05-07-2017, 13:44
No, sui cantieri c'è scritto fibra infratel, con il bando indicato su, come da legge. Soltanto che non stanno facendo FTTB ma a quanto pare FTTC. Da qualche giorno hanno messo l'alimentazione elettrica ai cabinet e hanno cominciato a lavorare sullo spazio di asfalto adiacente ad essi, tutti indizi che si tratta di FTTC.
Ma sono cabinet Telecom?

jake101
05-07-2017, 13:46
No, sui cantieri c'è scritto fibra infratel, con il bando indicato su, come da legge. Soltanto che non stanno facendo FTTB ma a quanto pare FTTC. Da qualche giorno hanno messo l'alimentazione elettrica ai cabinet e hanno cominciato a lavorare sullo spazio di asfalto adiacente ad essi, tutti indizi che si tratta di FTTC.

Sarà qualcosa di relativo ai vecchi bandi BUL

kimi09
05-07-2017, 13:48
No, sui cantieri c'è scritto fibra infratel, con il bando indicato su, come da legge. Soltanto che non stanno facendo FTTB ma a quanto pare FTTC. Da qualche giorno hanno messo l'alimentazione elettrica ai cabinet e hanno cominciato a lavorare sullo spazio di asfalto adiacente ad essi, tutti indizi che si tratta di FTTC.

Ma che lavori sono?

matteolevel
05-07-2017, 14:06
Questi? (http://www.progettobul.telecomitalia.com)

kimi09
05-07-2017, 14:25
Sarà qualcosa di relativo ai vecchi bandi BUL

Anche secondo me

Enochian
05-07-2017, 14:35
Sarà qualcosa di relativo ai vecchi bandi BUL

Si esatto, ma sul sito bandaultralarga e sul bando si parla di FTTB, non di FTTC.

Bigboos93
05-07-2017, 14:57
Si esatto, ma sul sito bandaultralarga e sul bando si parla di FTTB, non di FTTC.

in che fase sei? e che regione e comune?

gabriele1984
05-07-2017, 15:25
Ma su questo mi trovi in piccola parte d'accordo. Però ti vorrei far notare che TIM si trovava e si trova in regime monopolistico. Questo significa che le barriere di ingresso nel mercato sono alte per qualsiasi altro operatore che voglia entrare nel mercato. In passato (ma anche ora) le alternative per gli operatori erano due: investire miliardi di euro in una nuova infrastruttura e portare servizi "proprietari" ai clienti oppure rivolgersi all'unico soggetto (quindi monopolista, ripeto) che deteneva una infrastruttura capillare al 99,99%.
Ti ricordo anche che i costi di un'operatore non sono solo nella infrastruttura della rete di accesso (c'è il backbone, gli accordi di peering, i datacenter, ...) . Per cui non è così semplice come la fai tu. Il punto di vista di tim è invece tutto l'opposto, avendo già a disposizione una infrastruttura tutta sua.

https://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio#Caratteristiche_del_monopolio

Ci sono tanti argomenti su cui "difendere" telecom (ad esempio l'assistenza tecnica, di cui io non mi posso lamentare), ma questo proprio no...

Il monopolio Tim lo ha "comprato" dallo stato.Molti giustamente parlano di questo ma si dimenticano che questo vantaggio doveva favorire lo Stato(quindi noi cittadini) ed invece non è stato cosi.Piu che prendersela con Tim che fa i suoi interessi io me la prenderei con chi ha avuto questa brillante idea.In ogni caso di monopoli ce ne sono tanti in Italia, in molte città per l'appunto per l'energia elettrica c è Enel che ha l'infrastruttura giusto per restare in tema.Se molti, come giusto che sia, non amano Tim perché state ancora con loro?Vi obbligano?Perché solo loro vi danno un servizio?Vodafone potrebbe comprarsi Tim e OF messi assieme ma non ha interessi.
Voi vedete(GIUSTAMENTE) il bicchiere mezzo vuoto mentre dall'altra parte Tim ne vede mezzo pieno e vi può dire che sono gli unici che vi danno il servizio e per darvi quel servizio sostengono dei costi che altri non hanno ed in piu non obbligano nessuno a stare con loro.Purtroppo è dura da dire ma è cosi.Per fortuna che ora c è OpenFiber ma anche loro faranno principalmente i loro interessi, cableranno alcune citta per lo piu al 80% di Unità abitative e il restante 20%: chisenefrega.E le altre città : chisenefrega.Lo stato è complice di tutto cio e la scelta della privatizzazione ci ha condannati.

L_Rogue
05-07-2017, 15:51
In realtà non ha detto proprio così, quello era un titolo modificato ad arte un po'clickbait e sensazionalista.
La frase originale è circa "noi possiamo farcela per conto nostro, ma se qualcuno ha idee migliori ce lo faccia sapere, basta una telefonata"

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

IMO, tutti dovrebbero parlare di meno e agire di più. :sizi:

Aspetto ancora l'elenco delle 270 di OF da cablare con i soldi propri.

zyon76
05-07-2017, 15:57
IMO, tutti dovrebbero parlare di meno e agire di più. :sizi:

Aspetto ancora l'elenco delle 270 di OF da cablare con i soldi propri.

Ed io l'inizio dei lavori dei 10 comuni pilota in Lombardia. O sono già iniziati??

L_Rogue
05-07-2017, 16:09
Ed io l'inizio dei lavori dei 10 comuni pilota in Lombardia. O sono già iniziati??

Non saprei, non ci sono notizie.

L'elenco dovrebbe essere questo: Erbusco, Appiano Gentile, Bellagio, Cabiate, Fino Mornasco, Mozzate, Turate, Angera, Gorla Minore e Marnate.

zdnko
05-07-2017, 16:29
Ieri, in merito alla tecnologia, i vertici OF per i propri investimenti proprietari hanno detto un "possiamo parlare con TIM". :mc:

Secondo me era ironico :D

L_Rogue
05-07-2017, 16:40
Secondo me era ironico :D

Può essere, ma non ci metto la mano sul fuoco. :p

ignaziogss
05-07-2017, 17:37
Per completezza, sembra che l'update delle aree bianche del primo bando sia stato fatto il 24 febbraio e abbia incasinato l'indicazione delle aree bianche su bandaultralarga. Ho trovato problemi in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, quindi si può dire che sia un errore del gestore del sito. Le considerazioni sull'integrazione delle nuove e vere aree bianche con quelle dei bandi precedenti rimane immutata. Si deve solo capire quali sono le nuove aree bianche... :rolleyes:

Io per quanto abbia cercato non sono riuscito a trovare neppure un'area nera o grigia, neppure a Milano, per dire. Tutte aree bianche anche quelle abbondantemente gia' coperte da piu' provider. Evidentemente e' un problema di dati ancora da reinserire aggiornati.

ashi
05-07-2017, 17:44
almeno vuol dire che qualcuno ci sta lavorando

matteolevel
05-07-2017, 22:54
Ecco il link dell'audizione dei vertici Infratel (http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3870)
Video piuttosto interessante, con alcune chicche.

hockey
05-07-2017, 22:58
Un riassunto?

ignaziogss
05-07-2017, 23:42
Ma TIM non aveva detto mesi fa con tono assai arrogante che se ne fregava dei bandi infratel perche' tanto avrebbe coperto tutta l'italia al 95% entro un paio d'anni? Mi pare che dalle consultazioni di Infratel sia uscito un quadro purtroppo MOLTO differente. Invece di andare avanti le coperture tornano indietro, sia in FTTC che in FTTH.

MaxFabio93
06-07-2017, 00:44
Ecco il link dell'audizione dei vertici Infratel (http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3870)
Video piuttosto interessante, con alcune chicche.

Fantastico! Bellissime domande dal Sig. Crosio e degli altri colleghi, davvero molto interessanti e che rispecchiano tanto i problemi che ci poniamo qua sul forum, le risposte molto chiare e precise, devo dire che la Infratel di oggi ha davvero persone competenti :)

matteolevel
06-07-2017, 00:52
Un riassunto?
Alcune cose...
Innanzitutto viene illustrato tutto l'iter pre-bandi con le varie consultazioni.
Poi si è parlato delle offerte per il 1º bando:
10 punti tecnici per l'organizzazione societaria
10 punti tecnici per non essere verticalmente integrati
(Tutti hanno preso il massimo, anche perché telecom era minoranza in un RTI)
30 punti tecnici per il miglioramento dell'offerta così suddivisi:
20 per l'over 100Mb
10 per l'over 30Mb
(OF ha staccato tutti prendendo il massimo)

Altra cosa, secondo i calcoli effettuati da OF, tenendo conto dei flussi di cassa attualizzati (nel periodo di concessione) il ribasso reale è pari al 16% (il ribasso netto è del 53%)

Per il resto... sbattetevi:ciapet:

steg93
06-07-2017, 07:38
Finalmente possiamo chiudere in maniera definitiva la leggenda che telecom è stata discriminata in quanto verticalmente integrata. Telecom ha perso perchè ha presentato una offerta tecnologicamente e economicamente inferiore, speriamo ora sia chiaro a tutti.

hockey
06-07-2017, 08:03
Per il resto... sbattetevi:ciapet:

Ci vuoi proprio male per costringerci a guardare una roba del genere :sofico:
Ci fosse almeno una trascrizione.
Ma tanto scommetto che avranno parlato parlato parlato parlato parlato senza manco dire lo straccio di una data come al solito.

pampurio97
06-07-2017, 10:49
La differenza per il +500 metri dall'armadio è solo l'1.8%. Poca roba insomma

Sì ma guarda come hanno calcolato la percentuale di chi è oltre i 500 metri. Hanno tracciato una circonferenza attorno agli armadi, come se il rame fosse sospeso in aria sopra qualsiasi ostacolo.

L_Rogue
06-07-2017, 10:49
almeno vuol dire che qualcuno ci sta lavorando

Beh, più o meno.

Sono più gli errori delle notizie utili. :D

panda84
06-07-2017, 10:54
Sì ma guarda come hanno calcolato la percentuale di chi è oltre i 500 metri. Hanno tracciato una circonferenza attorno agli armadi, come se il rame fosse sospeso in aria sopra qualsiasi ostacolo.

E stiamo comunque parlando di aree nere e grigie...

romeop
06-07-2017, 11:32
Ecco il link dell'audizione dei vertici Infratel (http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=3870)
Video piuttosto interessante, con alcune chicche.

Grazie per il link, video ascoltato tutto d'un fiato, merita veramente.

Rilevo che l'AD di Invitalia ha veramente le palle e se farà un baffo di tim, e Infratel sia Presidente che AD preparati tecnicamente a gestire in meglio la rete

johnny_bravo
06-07-2017, 13:32
Video molto importante, dedicato a Fanboy TIM/FTTC.

Invito Yrbaf a vederlo tutto, con particolare attenzione e aprendo bene le orecchie dal min 22.14 in poi.

;)

johnny_bravo
06-07-2017, 14:03
Non so se è già stato postato, segnalo questo articolo:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47938_banda-ultralarga-e-scontro-aperto-tim-governo.htm

"le qualifiche richieste dai bandi infratel non erano in linea con la tecnologia Fiber-to-the-cabinet prevalentemente utilizzata da Tim quanto piuttosto, avendo introdotto requisiti in termini di upload, con quella Fiber-to-the-home; con le caratteristiche di Tim quale operatore integrato, circostanza che l’ha costretta a partecipare al Bando I attraverso una JV con quota minoritaria. Da qui la decisione di Tim di non partecipare ai bandi".


In sostanza Tim si ritiene insoddisfatta in quanto i bandi sono stati fatti "ad hoc" per far vincere un'altra società, in quanto sono stati messi paletti per quanto riguarda la velocità in upload, che deve essere di almeno 15 mbit, cosa incompatibile con reti FTTC.

Ammissione che la FTTC fa acqua? :sofico:

Abbott
06-07-2017, 14:06
In sostanza Tim si ritiene insoddisfatta in quanto i bandi sono stati fatti "ad hoc" per far vincere un'altra società

Più che altro perché non sono stati fatti ad hoc per lei. Dopo decenni di posizione dominante non c'erano più abituati.

OUTATIME
06-07-2017, 14:18
Ammissione che la FTTC fa acqua? :sofico:
Veramente le velocità in upload possono anche essere superiori.
E' una precisa volontà di quella di tenerle basse.

Giustaf
06-07-2017, 14:20
io che tra qualche mese avrò la fttc non sono affatto soddisfatto, la considero un mero palliativo, utile giusto per arrivare senza boccheggiare troppo al 2020 quando spero Open Fiber avrà finito i lavori nel mio comune (fase 3)

johnny_bravo
06-07-2017, 15:31
Veramente le velocità in upload possono anche essere superiori.
E' una precisa volontà di quella di tenerle basse.

Al massimo le raddoppi o poco più, rispetto ai 20 mega attuali. Comunque probabilmente si riferivano al taglio 100/50. Reggere almeno 50mega in up è davvero difficile anche per linee ottime.

DvL^Nemo
06-07-2017, 16:24
io che tra qualche mese avrò la fttc non sono affatto soddisfatto, la considero un mero palliativo, utile giusto per arrivare senza boccheggiare troppo al 2020 quando spero Open Fiber avrà finito i lavori nel mio comune (fase 3)

Che tipo di difficolta' potresti riscontrare ( boccheggiando in attesa del 2020 ) in una connessione a 200mbit/s ? Fossero anche 100..

Giustaf
06-07-2017, 16:30
Che tipo di difficolta' potresti riscontrare ( beccheggiando in attesa del 2020 ) in una connessione a 200mbit/s ? Fossero anche 100..

Magari fossero 200, andrà di culo se saranno 100 scarsi, vista la distanza, come la maggior parte di chi ha la vdsl. Dal punto di vista lavorativo, il cloud con 20 ridicoli mega in up te lo scordi o quasi, dal punto di vista ludico i giochi iniziano a pesare sui 60Gb, le patch sono spesso roba da 5 a 7gb...adesso che ho una 20mega devo pianificare i download se la sera voglio giocare.

DvL^Nemo
06-07-2017, 16:41
Magari fossero 200, andrà di culo se saranno 100 scarsi, vista la distanza, come la maggior parte di chi ha la vdsl. Dal punto di vista lavorativo, il cloud con 20 ridicoli mega in up te lo scordi o quasi, dal punto di vista ludico i giochi iniziano a pesare sui 60Gb, le patch sono spesso roba da 5 a 7gb...adesso che ho una 20mega devo pianificare i download se la sera voglio giocare.

Riuscissi a giocare un gioco nuovo al giorno , quindi 60gb al giorno, li scarichi in un'ora e mezza circa a 100mbit/s.. Le patch di 5/7gb in 10 minuti.. Un video di 8k richiede sugli 80mbit/s
Certo se poi con la FTTC vai a 20mbit/s allora ti do pienamente ragione..
Per l'upload credo bene o male 20mbit/s ad oggi bastano ed avanzano in circostanze normali, ci fai tranquillamente streaming quasi a 4k.. Certo se vuoi utilizzare la linea ogni notte farti il backup del tuo disco da qualche tb e' un altro discorso..
Discorso diverso invece se vieni da una ADSL a 2-3-4mbit/s e passa ad una FTTC fosse anche a 50mbit/s, la differenza la senti in modo sostanziale..

Nel mio caso "personale" avessi avuto una ADSL che andava a 20mbit/s fissi non sarei passato alla FTTC, non per l'uso che ne faccio io.. Invece avevo una ADSL a 2mbit/s e gia' andare a 70mbit/s di diafonia ero piu' che felice..

L_Rogue
06-07-2017, 16:56
Riuscissi a giocare un gioco nuovo al giorno , quindi 60gb al giorno, li scarichi in un'ora e mezza circa a 100mbit/s.. Le patch di 5/7gb in 10 minuti.. Un video di 8k richiede sugli 80mbit/s
Certo se poi con la FTTC vai a 20mbit/s allora ti do pienamente ragione..
Per l'upload credo bene o male 20mbit/s ad oggi bastano ed avanzano in circostanze normali, ci fai tranquillamente streaming quasi a 4k.. Certo se vuoi utilizzare la linea ogni notte farti il backup del tuo disco da qualche tb e' un altro discorso..
Discorso diverso invece se vieni da una ADSL a 2-3-4mbit/s e passa ad una FTTC fosse anche a 50mbit/s, la differenza la senti in modo sostanziale..

Nel mio caso "personale" avessi avuto una ADSL che andava a 20mbit/s fissi non sarei passato alla FTTC, non per l'uso che ne faccio io.. Invece avevo una ADSL a 2mbit/s e gia' andare a 70mbit/s di diafonia ero piu' che felice..

Però fate sempre i conti come se fosse 1 sola persona a usare la connessione. Nella stragrande maggioranza delle famiglie non è così.

graphixillusion
06-07-2017, 16:57
@DVL^Nemo

A prescindere dal fatto che ognuno ha le sue esigenze e i suoi utilizzi della rete internet ma non è solo una questione di mera velocità: una persona potrebbe anche accettare e/o accontentarsi di una 100/200 con i miseri 20mbit in upload ma è soprattutto una questione di prezzi. Personalmente, e credo che come me la pensino in molti, non accetto minimamente di pagare una 100, 200 (o qualsiasi cosa sia) come una 1000 e con il terrore costante che oggi va in un certo modo e domani chissà. Tra diafonia, rame marcio, distanze, saturazioni e chi più ne ha più ne metta con FTTC non si è tranquilli e questa è un'altra realtà inconfutabile. Per questo siamo arrivati ad un punto in cui FTTH è diventata cruciale nonchè essenziale: l'unica tecnologia a prova di futuro sulla quale si deve investire e senza tutti gli effetti collaterali a cui siamo abituati sin dagli albori delle tecnologie xDSL. Quindi, intanto installiamo FTTH poi se non ho bisogno di banda acquisterò il mio bel taglio 10/10 o qualsivoglia opzione. Di sicuro, la questione velocità è l'ultimo dei problemi.

Però fate sempre i conti come se fosse 1 sola persona a usare la connessione. Nella stragrande maggioranza delle famiglie non è così.

Parole sante: una cosa che non è MAI considerata. 10 anni fà c'era a malapena un dispositivo che accedeva costantemente ad internet: oggi abbiamo PC, portatile, smartphone, TV, lettore multimediale che fa stream dalla rete ecc ecc. Il tutto, poi, moltiplicato per gli individui presenti nell'abitazione.

DvL^Nemo
06-07-2017, 17:14
Però fate sempre i conti come se fosse 1 sola persona a usare la connessione. Nella stragrande maggioranza delle famiglie non è così.
Beh io rispondevo al suo caso particolare che comunque mi sembra che sia più esigente dell'utente medio.. Certo ci cono i casi particolari, ma sono una minima parte, ovviamente le compagnie telefoniche puntano alle esigenze della maggior parte della clientela, massimizzare gli utili ecc..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
06-07-2017, 17:19
@DVL^Nemo

A prescindere dal fatto che ognuno ha le sue esigenze e i suoi utilizzi della rete internet ma non è solo una questione di mera velocità: una persona potrebbe anche accettare e/o accontentarsi di una 100/200 con i miseri 20mbit in upload ma è soprattutto una questione di prezzi. Personalmente, e credo che come me la pensino in molti, non accetto minimamente di pagare una 100, 200 (o qualsiasi cosa sia) come una 1000 e con il terrore costante che oggi va in un certo modo e domani chissà. Tra diafonia, rame marcio, distanze, saturazioni e chi più ne ha più ne metta con FTTC non si è tranquilli e questa è un'altra realtà inconfutabile. Per questo siamo arrivati ad un punto in cui FTTH è diventata cruciale nonchè essenziale: l'unica tecnologia a prova di futuro sulla quale si deve investire e senza tutti gli effetti collaterali a cui siamo abituati sin dagli albori delle tecnologie xDSL. Quindi, intanto installiamo FTTH poi se non ho bisogno di banda acquisterò il mio bel taglio 10/10 o qualsivoglia opzione. Di sicuro, la questione velocità è l'ultimo dei problemi.



Parole sante: una cosa che non è MAI considerata. 10 anni fà c'era a malapena un dispositivo che accedeva costantemente ad internet: oggi abbiamo PC, portatile, smartphone, TV, lettore multimediale che fa stream dalla rete ecc ecc. Il tutto, poi, moltiplicato per gli individui presenti nell'abitazione.
Giustamente vedi le cose dal punto di vista di utenti esigenti, ovvio che la ftth guarda al futuro e bisogna puntare su quello, ma per il momento a parte particolari esigenze, una buona fttc, anche a 50mbit/s effettivi basta ed avanza.. Vedrete che più andremo avanti e più i costi della ftth sia per le TLC che per gli utenti finali saranno sempre più accessibili.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

pampurio97
06-07-2017, 17:29
Giustamente vedi le cose dal punto di vista di utenti esigenti, ovvio che la ftth guarda al futuro e bisogna puntare su quello, ma per il momento a parte particolari esigenze, una buona fttc, anche a 50mbit/s effettivi basta ed avanza.. Vedrete che più andremo avanti e più i costi della ftth sia per le TLC che per gli utenti finali saranno sempre più accessibili.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Sono d'accordo. I contratti "fibra" sono poco più del 10% del totale, nonostante la copertura sia ben più alta. La domanda c'è ma fino a un certo punto, e cioè la FTTC soddisfa la maggior parte delle persone (spesso anche l'ADSL). Ovvio poi che parlare in questi termini in un forum con persone le cui esigenze sono diverse da quelle della maggior parte delle popolazione dà una visione distorta della domanda effettiva.

Nicos18
06-07-2017, 17:36
http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2017/07/06/partners-group-e-altri-due-fondi-in-corsa-per-il-progetto-cassiopea-di-telecom/

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48021_fibra-tre-fondi-per-la-newco-cassiopea-di-tim.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48024_open-fiber-scippa-a-tim-l-uomo-dell-antitrust.htm

Bezoar
06-07-2017, 18:06
Io devo dividere la mia connessione che alle 3 di notte va a 5 mb in download con altre due persone, anche una 100 mb mi andrà stretta visto che tutti useremo streaming e altro cosa che adesso non si può fare se non a turno o quando si è soli, ogni aggiornamento di windows è una tragedia.

Bezoar
06-07-2017, 18:10
A quanto pare TIM ha trovato i polli, come al solito la sua parte è a debito giusto per non perdere l'abitudine societaria, strano che dopo aver demonizzato la fibra adesso la ripescano o magari funziona ad ondate, chissà quanto peserà sulla bolletta questa nuova società.

DvL^Nemo
06-07-2017, 18:21
Io devo dividere la mia connessione che alle 3 di notte va a 5 mb in download con altre due persone, anche una 100 mb mi andrà stretta visto che tutti useremo streaming e altro cosa che adesso non si può fare se non a turno o quando si è soli, ogni aggiornamento di windows è una tragedia.
Alle 3 di notte ???

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

graphixillusion
06-07-2017, 21:18
http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2017/07/06/partners-group-e-altri-due-fondi-in-corsa-per-il-progetto-cassiopea-di-telecom/

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48021_fibra-tre-fondi-per-la-newco-cassiopea-di-tim.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48024_open-fiber-scippa-a-tim-l-uomo-dell-antitrust.htm

Ehhhh come brucia la concorrenza!!!

zdnko
06-07-2017, 23:52
Rilevo che l'AD di Invitalia ha veramente le palle e se farà un baffo di tim, e Infratel sia Presidente che AD preparati tecnicamente a gestire in meglio la reteA me Arcuri è sembrato piuttosto supponente.
Niente da dire invece su Decina e Tudini, peccato che quando dovevano replicare li hanno bloccati perché le audizioni del senato sono sempre troppo corte (dove caspio devono andare ogni volta?).

hockey
07-07-2017, 09:15
A me Arcuri è sembrato piuttosto supponente.
Niente da dire invece su Decina e Tudini, peccato che quando dovevano replicare li hanno bloccati perché le audizioni del senato sono sempre troppo corte (dove caspio devono andare ogni volta?).

Sono già stati lì più di un'ora, non vorrai farli lavorare troppo

DvL^Nemo
07-07-2017, 10:56
Comunque volevo aggiungere che con il G.Fast e il futuro XG.Fast molti dei problemi della FTTC sarebbero risolti.. Si tratta di una FTTDP distanze sui 30metri dall'apparato ( viste le ridotte dimensioni puo' rimpiazzare la chiostrina ) permettono di ottenere anche 8-10Gbps.. Prima di arrivare alla FTTH credo punteranno su questo ( costa parecchio di meno, sia di tempi che di implementazione tecnologica una soluzione del genere ovviamente), TIM mi pare che ce l'ha gia' in cantiere e FW gia' ci sta lavorando..

http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1/_jcr_content/mainParsys/textimage_0/image.png/5bb39a70-ff0b-4d00-ab3b-183dcd9cd217

Snork
07-07-2017, 11:04
*

Giustaf
07-07-2017, 11:09
Comunque volevo aggiungere che con il G.Fast e il futuro XG.Fast molti dei problemi della FTTC sarebbero risolti.. Si tratta di una FTTDP distanze sui 30metri dall'apparato ( viste le ridotte dimensioni puo' rimpiazzare la chiostrina ) permettono di ottenere anche 8-10Gbps.. Prima di arrivare alla FTTH credo punteranno su questo ( costa parecchio di meno, sia di tempi che di implementazione tecnologica una soluzione del genere ovviamente), TIM mi pare che ce l'ha gia' in cantiere e FW gia' ci sta lavorando..

http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1/_jcr_content/mainParsys/textimage_0/image.png/5bb39a70-ff0b-4d00-ab3b-183dcd9cd217
Mi pare una cosa fattibile solo dove le chiostrine sono relativamente vicine, qualcuno ce l'ha a 100m da casa

alezano
07-07-2017, 11:11
Ma quanto si dovrà aspettare adesso per la copertura dei civici? :(

DvL^Nemo
07-07-2017, 11:14
Mi pare una cosa fattibile solo dove le chiostrine sono relativamente vicine, qualcuno ce l'ha a 100m da casa

Parliamo comunque di una minima, minima parte di utenti ed a 70metri si raggiungerebbero 5gbps, a 100 metri 700mbps. La maggior parte delle chiostrine comunque saranno si e no a meno di 50 metri dall'utente finale..

romeop
07-07-2017, 11:14
A me Arcuri è sembrato piuttosto supponente.
Niente da dire invece su Decina e Tudini, peccato che quando dovevano replicare li hanno bloccati perché le audizioni del senato sono sempre troppo corte (dove caspio devono andare ogni volta?).

Su Arcuri non posso darti torto ma mi è piaciuto, ha detto giustamente che se giochi con tuo figlio a carte e se butta tutto all'aria perchè sta perdendo cosa gli puoi fare, così come se un figlio cambia idea, ha detto pure che investire non vuol dire fare proclami alla stampa, vuol dire portare le ruspe, scavare, piazzare i cavi e ricoprire, questo è investire.

Del resto lui deve fare l'interesse dei cittadini che non è quello che sta facendo Tim

Giustaf
07-07-2017, 11:19
Bella la nuova consultazione pubblica, come prevedibile il mio civico (tutto il quartiere) è tornato "non coperto" :muro: son risultato coperto giusto il tempo necessario per essere escluso dal bando infratel precedente... :doh:
Cosa strana riporta no alla voce "linea lunga" ("Il caso S indica un civico coperto al 2020 con tecnologie VDSL per il quali l’eventuale collegamento risulterebbe di lunghezza superiore ai 500m. Tutti i restanti civici che non rientrano in questa casistica sono etichettati con la “N”.") quando in realtà già adesso siamo un caso "linea lunga" :mbe: .

nel mio numero civico c'è scritto nella colonna "livello servizio" 30, e nella colonna "linea lunga" c'è scritto N

Quindi non sono in linea lunga e quindi nessuna copertura ftth?

romeop
07-07-2017, 11:24
Parliamo comunque di una minima, minima parte di utenti ed a 70metri si raggiungerebbero 5gbps, a 100 metri 700mbps. La maggior parte delle chiostrine comunque saranno si e no a meno di 50 metri dall'utente finale..

Ringraziandoti per le informazioni sui futuri sviluppi della tecnologia fttc ti faccio notare che sei off topic in questo thread

romeop
07-07-2017, 11:25
Bella la nuova consultazione pubblica, come prevedibile il mio civico (tutto il quartiere) è tornato "non coperto" :muro: son risultato coperto giusto il tempo necessario per essere escluso dal bando infratel precedente... :doh:
Cosa strana riporta no alla voce "linea lunga" ("Il caso S indica un civico coperto al 2020 con tecnologie VDSL per il quali l’eventuale collegamento risulterebbe di lunghezza superiore ai 500m. Tutti i restanti civici che non rientrano in questa casistica sono etichettati con la “N”.") quando in realtà già adesso siamo un caso "linea lunga" :mbe: .

dove leggi, sul sito bandaultralarga?

Snork
07-07-2017, 11:26
dove leggi, sul sito bandaultralarga?

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

ashi
07-07-2017, 11:48
il che conferma quello che già (purtroppo) sapevo
- la mia zona è considerata area nera/grigia
- è considerata linea lunga
ergo
risulterebbe coperta da fttc (ma quando mai!) ma troppo distante
essendo area nero/grigia niente primo bando infratel
:doh:
credo di dover migrare a qualche operatore fttw :help:

OUTATIME
07-07-2017, 11:48
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Non capisco perchè alcune vie del mio comune risultano come grigie o nere...

hockey
07-07-2017, 11:51
Ma le aree bianche già bianche sono sempre bianche come prima?

Hoolman
07-07-2017, 11:54
non è solo una questione di mera velocità: una persona potrebbe anche accettare e/o accontentarsi di una 100/200 con i miseri 20mbit in upload ma è soprattutto una questione di prezzi. Personalmente, e credo che come me la pensino in molti, non accetto minimamente di pagare una 100, 200 (o qualsiasi cosa sia) come una 1000

Quotone integalattico: io adesso ho una 20Mb piena, e pago per una 20 Mb. Passare ad una "BOH" e pagare come chi ha la 1000.. parliamone...
come andare da un concessionario dove non puoi scegliere l'auto, ma paghi il massimo, poi a seconda della "tecnologia disponibile" ti arriva una UP! o una Passat..
...certi assiomi sono tollerati solo nelle TLC e mi domando come sia possibile, perchè sarebbero impensabili in qualsiasi altro settore del consumo...

Giustaf
07-07-2017, 11:57
Quotone integalattico: io adesso ho una 20Mb piena, e pago per una 20 Mb. Passare ad una "BOH" e pagare come chi ha la 1000.. parliamone...
come andare da un concessionario dove non puoi scegliere l'auto, ma paghi il massimo, poi a seconda della "tecnologia disponibile" ti arriva una UP! o una Passat..
...certi assiomi sono tollerati solo nelle TLC e mi domando come sia possibile, perchè sarebbero impensabili in qualsiasi altro settore del consumo...

sono perfettamente d'accordo ed è per questo che roba xDSL andrebbe bandita per legge, oppure con bolletta proporzionata alla velocità (materialmente impossibile da fare viste le variabili in gioco).

DvL^Nemo
07-07-2017, 12:00
Quotone integalattico: io adesso ho una 20Mb piena, e pago per una 20 Mb. Passare ad una "BOH" e pagare come chi ha la 1000.. parliamone...
come andare da un concessionario dove non puoi scegliere l'auto, ma paghi il massimo, poi a seconda della "tecnologia disponibile" ti arriva una UP! o una Passat..
...certi assiomi sono tollerati solo nelle TLC e mi domando come sia possibile, perchè sarebbero impensabili in qualsiasi altro settore del consumo...

Spero di non farvi "incaxxare" ulteriormente andando in OT :D :D, ma e' un esempio classico dove ad offrire un servizio c'e' uno solo o pochi operatori. le TLC sono un esempio in quanto praticamente scontano un regime di quasi monopolio..

romeop
07-07-2017, 12:00
non capisco, il mio comune in fase 1 del primo bando ora risulta area grigia tutta coperta a 30m, cosa vuol dire, che Infratel non posa i cavi o che li posa lo stesso?

DvL^Nemo
07-07-2017, 12:04
non capisco, il mio comune in fase 1 del primo bando ora risulta area grigia tutta coperta a 30m, cosa vuol dire, che Infratel non posa i cavi o che li posa lo stesso?

Il significato dei valori del campo liv_serv100_30 rappresenta la copertura prevista all’anno 2020 e va inteso come segue:
0 = Civico non coperto al 2020
30 = Civico con livelli di servizio oltre i 30 Mpbs in download e 15 Mbps in upload al 2020
100 = Civico con livelli di servizio a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload al 2020

DvL^Nemo
07-07-2017, 12:11
Una volta fatto 30 fai 31, come si dice. Non ha senso sostituire la chiostrina con un nodo G.Fast tranne in quei casi in cui fare la verticale in fibra sia praticamente impossibile. Non sono mica quei 20-30 metri di fibra fino alla casa che impattano sul costo. Senza contare che è un apparato attivo che va alimentato. Tiriamo sta cavolo di fibra fino a dentro casa ed amen. Siamo pronti così per i prossimi 100 anni!

Se non avesse un senso non ci avrebbero spero quello che hanno speso per realizzare ( ed implementare ) una tecnologia del genere. Calcola che in UK la BT sta puntando massicciamente su. G.Fast invece della FTTH evidentemente un senso ce l'ha. Comunque mi limito a quest'ultimo post OT ;) ;)

alestanga
07-07-2017, 12:14
Ma se il mio comune non compare nell'elenco della mia provincia vuol dire che sono area bianca? No perché c'è un comune di 500 abitanti come area nera e il mio che ne ha 3000 invece non compare.

romeop
07-07-2017, 12:22
Ma se il mio comune non compare nell'elenco della mia provincia vuol dire che sono area bianca? No perché c'è un comune di 500 abitanti come area nera e il mio che ne ha 3000 invece non compare.

direi di si, senza sapere ne leggere ne scrivere :)

Leo95pd
07-07-2017, 12:24
Io che prima ero area bianca a completamento al 2018, con i file di oggi il mio civico risulta in area nera o grigia al 2020 con liv_serv 30, linea lunga N; cioè dovrò rimanere con la fttc a 70 mega (con 200 mega di contratto) fino al 2020? :cry: :cry:

Bezoar
07-07-2017, 12:25
Poi a chi conviene se non ai produttori e al monopolista continuare a sfruttare il rame, se vuole farlo TIM lasciamola fare ma i costi mi semrbrano molto più elevati della fibra e ovviamente in ogni upgrade devi sostituire tutte le chiostrine con altre nuove e comunque pagare l'elettricità anche per un solo utente.

La fibra è passiva e permette distanze molto più lunghe e aumentare le prestazioni richiede tempi più brevi e spese minori senza contare che non viene penalizzata dalle distanze.

Comunque chiudo qui tanto il rame da qualsiasi angolo lo guardi ha solo difetti e serve solo ai monopolisti e basta, fine OT.

alezano
07-07-2017, 12:26
Io che prima ero area bianca a completamento al 2018, con i file di oggi il mio civico risulta in area nera o grigia al 2020 con liv_serv 30, linea lunga N; cioè dovrò rimanere con la fttc a 70 mega (con 200 mega di contratto) fino al 2020? :cry: :cry:

Se non arriva OF coi soldi privati, si...

romeop
07-07-2017, 12:42
Se non arriva OF coi soldi privati, si...

ragionandoci su un attimo, queste erano consultazione per aree GIA' bianche e e nere e non dovrebbero erodere le aree bianche almeno dei primi due bando, sul terzo c'era stata una apertura ma non per i primi due... dico bene?

alestanga
07-07-2017, 12:51
direi di si, senza sapere ne leggere ne scrivere :)



Invece il paese dove abitano i miei è nel file.
Molte vie almeno, la loro no, anche se hanno messo la fibra all'armadio due mesi fa e l'ONU a non più di 90 metri, tre settimane fa.

alezano
07-07-2017, 12:53
ragionandoci su un attimo, queste erano consultazione per aree GIA' bianche e e nere e non dovrebbero erodere le aree bianche almeno dei primi due bando, sul terzo c'era stata una apertura ma non per i primi due... dico bene?

Corretto, i primi due bandi ormai sono aggiudicati e quelli sono.

OUTATIME
07-07-2017, 13:09
Il significato dei valori del campo liv_serv100_30 rappresenta la copertura prevista all’anno 2020 e va inteso come segue:
0 = Civico non coperto al 2020
30 = Civico con livelli di servizio oltre i 30 Mpbs in download e 15 Mbps in upload al 2020
100 = Civico con livelli di servizio a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload al 2020
Non capisco....
Quale tecnologia da come risultato un livello di servizio 30? :what:

DvL^Nemo
07-07-2017, 13:11
Non capisco....
Quale tecnologia da come risultato un livello di servizio 30? :what:

Non ho capito la domanda onestamente.. Provo ad interpretare..
Non e' detto che si debba usare per forza FTTC, infatti la stessa OF e TIM hanno aperto alla possibilita' di avere segnali wireless per coprire l'ultima tratta..

Koros76
07-07-2017, 13:11
Tutto il mio comune (1' bando) è area bianca a completamento dalla consultazione del 2015. In questi nuovi file appare solo con una decina di numeri civici soltanto della piazza del paese tutte le altre vie non ci sono. Eppure Tim sta portando la vdsl a tutti gli armadi del paese. Quindi sono rimaste aree bianche, non sono diventate grigie o almeno non adesso. Chi ci capisce qualcosa di questa situazione è bravo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
07-07-2017, 13:20
Non ho capito la domanda onestamente.. Provo ad interpretare..
Non e' detto che si debba usare per forza FTTC, infatti la stessa OF e TIM hanno aperto alla possibilita' di avere segnali wireless per coprire l'ultima tratta..
Si, ma essendo aree grigie o nere il livello di servizio dovrebbe essere riferito a ciò che viene fornito da altri operatori, giusto?

kimi09
07-07-2017, 13:22
Ma i comuni che sono presenti nei file sono aree nere e grigie. Perche parlate di aree bianche?

OUTATIME
07-07-2017, 13:24
Ma i comuni che sono presenti nei file sono aree nere e grigie. Perche parlate di aree bianche?
Chi parla di aree bianche?

Koros76
07-07-2017, 13:29
Ma i comuni che sono presenti nei file sono aree nere e grigie. Perche parlate di aree bianche?



Il mio comune era area bianca a completamento nella consultazione del 2015 ma tim ha iniziato da un paio di settimane i lavori per portare la vdsl, ha portato la fibra agli armadi e messe le chiostrina per ospitare i contatori per l'elettricità. Non appare nulla però sui file di tim (quelli del sito wholesale per intenderci). Immaginavo che se nel giro di qualche mese arriva la vdsl le aree del comune passassero da bianche a grigie e quindi rientrassero in questi file con la copertura prevista al 2020. Invece il comune non c'è se non per una manciata di numeri civici della piazza del paese. Il resto del comune rimane area bianca nonostante l'arrivo della vdsl di tim?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hoolman
07-07-2017, 13:30
sono perfettamente d'accordo ed è per questo che roba xDSL andrebbe bandita per legge, oppure con bolletta proporzionata alla velocità (materialmente impossibile da fare viste le variabili in gioco).

Possibilissimo invece... la tua portante la vedono da remoto... basterebbe mettere degli SLA seri: come nel caso della corrente elettrica, tu paghi un fisso + una quota proporzionale alla potenza impegnata. Se agganci a 50 Mb pagheresti per 50 Mb, non per 100...
Sarebbe un meccanismo virtuoso: più le linee sono moderne, più alta è la portante, più i clienti pagano e più incassi. Un incentivo a tenere l'infrastruttura al passo ed efficiente.. invece così chi se ne frega, rame buono, rame marcio, fibra... tutto uguale...

OUTATIME
07-07-2017, 13:30
Invece il comune non c'è se non per una manciata di numeri civici della piazza del paese. Il resto del comune rimane area bianca nonostante l'arrivo della vdsl di tim?

Sono messo così anch'io, un po' di vie area grigia e un tutto il resto del paese area bianca...

kimi09
07-07-2017, 13:37
Nel mio comune ci sono civici con dicitura 0n, e altri proprio non ci sono. Qui interverra OF? In teoria se in quei file ci sono le aree nere e grigie dovrebbere essere a priori coperti, e invece non è cosi...

hockey
07-07-2017, 13:45
Ma di che cosa state parlando esattamente?

OUTATIME
07-07-2017, 13:46
Ma di che cosa state parlando esattamente?
Elenco aggiornato delle consultazioni, dal quale emergerebbe che comuni totalmente in area bianca, come il mio, avrebbero delle vie periferiche in area grigia, pur mantenendo le vie centrali in area bianca.

hockey
07-07-2017, 13:49
E dove possiamo vedere gli esiti?

OUTATIME
07-07-2017, 13:50
E dove possiamo vedere gli esiti?

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

L_Rogue
07-07-2017, 13:57
Vabbe', i progetti tanto decantati per il mio comune solo nel 2015, nel 2017 hanno questa copertura prevista per il 2020:

FTTH: da 63.5% del territorio a ZERO.
FTTC: da 100% a 89,85% (oltre 1200 civici scoperti).

A me scappa da ridere, sinceramente.

Edit: si parla di 5 anni di (non) lavori per coprire l'89.85% dei civici in FTTC.

OUTATIME
07-07-2017, 13:57
Non ho capito la domanda onestamente.. Provo ad interpretare..
Non e' detto che si debba usare per forza FTTC, infatti la stessa OF e TIM hanno aperto alla possibilita' di avere segnali wireless per coprire l'ultima tratta..
Però aspetta... sul file della consulta nel mio paese alcune vie hanno livello di servizio 0 o 30 a seconda del civico, quindi non può essere un valore relativo a copertura wireless, mentre altre hanno 100.
Tiro a indovinare... non è che hanno tenuto conto della distanza dalla centrale di una fttc? Non è che il file va interpretato che nel mio paese risulta in copertura da FTTC 200 e sono segnate le aree a livello di servizio degradato?

walter48022
07-07-2017, 14:02
Possibilissimo invece... la tua portante la vedono da remoto... basterebbe mettere degli SLA seri: come nel caso della corrente elettrica, tu paghi un fisso + una quota proporzionale alla potenza impegnata. Se agganci a 50 Mb pagheresti per 50 Mb, non per 100...
Sarebbe un meccanismo virtuoso: più le linee sono moderne, più alta è la portante, più i clienti pagano e più incassi. Un incentivo a tenere l'infrastruttura al passo ed efficiente.. invece così chi se ne frega, rame buono, rame marcio, fibra... tutto uguale...

la portante varia costantemente, anche se di pochi di centinaia di bit, senza contare i cali improvvisi del rame. Ergo dovrebbero tenere lo storico di ciascuna linea e calcolare una media mensile. La vedo dura, o almeno costerebbe parecchio per un operatore tenere uno storico del genere e integrarlo con la fatturazione.

Un modo perche' sia fatto c'e', il governo deve fare una legge dedicata e a quel punto devono adeguarsi a prescindere. Inoltre nel pacchetto ci vieterei pure l'utilizzo della parola fibra, come hanno fatto in Francia. La definizione fibra deve essere usata solo per FTTH, nemmeno per FTTB.

OUTATIME
07-07-2017, 14:03
il file va interpretato cosi: 30=FTTC , 100= FTTH , c'è scritto pure nella legenda.
Secondo me la distinzione di tecnologia in base al servizio non è da tenere in considerazione. Vorrebbe dire che in alcune zone periferiche del mio paese (e solo in quelle) un non meglio specificato provider porterà la FTTH.
Cosa praticamente impossibile.

OUTATIME
07-07-2017, 14:08
invece è cosi.

Infratel è stata chiara, la colonna 100 significa *MINIMO* (e non massimo, MINIMO) 100 mbps garantiti in download e 50 mbps in upload. Li puoi dare solo con la FTTH. Non li puoi dare con la FTTC o col Wireless neanche se utilizzi le tecnologie del futuro della madonna :read:
Allora il file non ha senso.

walter48022
07-07-2017, 14:09
il file va interpretato cosi: 30=FTTC , 100= FTTH , c'è scritto pure nella legenda.

perdonami, mi sto rinconglionendo. Dov'e' scritto che 100=FTTH?

OUTATIME
07-07-2017, 14:09
perdonami, mi sto rinconglionendo. Dov'e' scritto che 100=FTTH?
Qui:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
E' scritto come 100/50 FO FTTH/B/DP, ma ripeto che non ha senso.

hockey
07-07-2017, 14:11
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Ok il mio comune non c'è. Ciò che significa??

OUTATIME
07-07-2017, 14:12
Ok il mio comune non c'è. Ciò che significa??
Che è totalmente in area bianca.

berto10
07-07-2017, 14:13
non capisco, ho controllato il file e il mio comune non è presente, c'è solo quello limitrofo con una sola via, tra l'altro i due comuni in questione dovrebbero essere comuni pilota di open fiber, ma è arrivata prima telecom e i lavori open fiber non sono mai iniziati. . . bho

hockey
07-07-2017, 14:16
Che è totalmente in area bianca.

Fin lì ci arrivavo... ma ciò cambia qualcosa per quanto stabilito fino alle nuove consultazioni?

OUTATIME
07-07-2017, 14:26
Fin lì ci arrivavo... ma ciò cambia qualcosa per quanto stabilito fino alle nuove consultazioni?
No.

kimi09
07-07-2017, 14:27
Quindi i civici 0n verranno coperti da OF?

Giustaf
07-07-2017, 14:29
Quindi i civici 0n verranno coperti da OF?

E' il mio stesso dubbio, ho la N e la scritta 30 nell'altra colonna

OUTATIME
07-07-2017, 14:34
nooo :D non c'entra con OF, ragazzi la legenda è chiara.

colonna = 30 = avrete la FTTC
colonna linea lunga: S: la linea in rame è superiore ai 500 metri N: la linea in rame è inferiore ai 500 metri.
Non ha comunque senso, visto che non mettono una FTTC per quattro numeri civici a casaccio.... Stesso discorso per la 100.

soqquadro
07-07-2017, 14:36
Perdonate la domanda, possibilmente trita e ritrita.

In base a quali consultazioni Open Fiber deve adoperarsi per coprire le aree bianche? Quelle del 2015 o quelle che si sono appena concluse da poche settimane?

Da premettere che faccio parte del II Bando (Campania).

Dalle ultime consultazioni ho appena visto che gran parte dei civici del mio comune (compreso il mio) è inserito nell'elenco delle aree grigie/nere, con velocità per 2020 di 30 Mega.

In quelle precedenti, invece , il mio comune compariva solamente nell'elenco delle aree bianche, ed alla voce "Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015" veniva riportato "Si, completamento".


Cosa pensate, vedrò la ftth di OF oppure per adesso si parla solo di fttc di Tim?

albertomerli
07-07-2017, 14:36
Quindi i civici 0n verranno coperti da OF?

Secondo me no, le aree con 0n non sono state incluse nei bandi in quanto fino a qualche giorno fa si pensava che fossero aree grigie/nere.
Con la nuova consultazione uscita oggi sì è scoperto che sono diventate bianche e quindi, penso, che per coprirle saranno necessari nuovi bandi almeno per le regioni del 1° e 2° bando aree bianche (per 3° e 4° è stato detto che faranno nuove consultazioni).

Ovviamente questa è una mia supposizione.

walter48022
07-07-2017, 14:39
nooo :D non c'entra con OF, ragazzi la legenda è chiara.

colonna = 30 = avrete la FTTC
colonna linea lunga: S: la linea in rame è superiore ai 500 metri N: la linea in rame è inferiore ai 500 metri.

Il mio civico il file mi mette in N a 100.

L'attuale cabinet fttc a cui sono collegato dista circa 1500 metri.

Vuole dire che queeli di TIM forse faranno un nuovo cabinet? Davanti a casa mia?

Dalla legenda nel pdf per 100 si intende FTTH/FTTB

Vivo in un comune in cui OF cablera' l'area NERA a suo spese, poiche' gia' dichiarato nelle varie interviste, pero' la mia via era area bianca e nel bando sta in casa sparse sotto bando infratel.

Verro' coperto da OF in ftth?

walter48022
07-07-2017, 14:41
SI.

mentre quelli che stanno a 30, rischiano di restare in fttc con TIM o wireless con OF?

L_Rogue
07-07-2017, 14:43
Secondo me no, le aree con 0n non sono state incluse nei bandi in quanto fino a qualche giorno fa si pensava che fossero aree grigie/nere.
Con la nuova consultazione uscita oggi sì è scoperto che sono diventate bianche e quindi, penso, che per coprirle saranno necessari nuovi bandi almeno per le regioni del 1° e 2° bando aree bianche (per 3° e 4° è stato detto che faranno nuove consultazioni).

Ovviamente questa è una mia supposizione.

Per i comuni miste aree nere/bianche dove queste ultime sono state coperte con i bandi attuali, c'è sempre la possibilità che vengano coperte a spese di OF.

La questione delle tempistiche è comunque andata a signorine di facili costumi.

Gli operatori privati (diciamo TIM) si sono rimangiati in percentuale abbondante (circa il 10%) la copertura nelle aree grigie in FTTC e non hanno aumentato di nulla quella in FTTH, mentre si sono detti interessati ad aree precedentemente bianche e già affidati a OF coi bandi.

Non ha alcun senso, visto che le coperture indicate nelle consultazioni dovevano già essere in fase esecutiva.

Non ci si poteva rimangiare nulla.

OUTATIME
07-07-2017, 14:43
mentre quelli che stanno a 30, rischiano di restare in fttc con TIM o wireless con OF?
La consulta non tiene conto di copertura OF, nè di copertura wireless.

ZioMatt
07-07-2017, 14:44
Non ha comunque senso, visto che non mettono una FTTC per quattro numeri civici a casaccio.... Stesso discorso per la 100.

Può avere più senso di quanto immagini, perché alle volte non tutti i civici di uno stesso paese sono coperti dalla stessa centrale telefonica (accade soprattutto con le zone periferiche di città e paesi)... in quel caso TIM provvede in genere ad abilitare i cabinet agganciati ad una centrale del paese limitrofo se questa è già abilitata all'infrastruttura FTTC.
Poi, le aree da coprire sono frutto di valutazioni economiche e (perché no), politiche... magari una zona di una frazione viene considerata redditizia (es. in presenza di scuole, banche o grosse aziende) e quindi meritevole di copertura, mentre altre no...

La consulta non tiene conto di copertura OF, nè di copertura wireless.

E chi l'avrebbe detto?? In uno dei documenti pubblicati da Infratel ci sono le compagnie che hanno partecipato... e a memoria ci sono anche WISP...

OUTATIME
07-07-2017, 14:45
Può avere più senso di quanto immagini, perché alle volte non tutti i civici di uno stesso paese sono coperti dalla stessa centrale telefonica (accade soprattutto con le zone periferiche di città e paesi)... in quel caso TIM provvede in genere ad abilitare i cabinet agganciati ad una centrale del paese limitrofo se questa è già abilitata all'infrastruttura FTTC.
Poi, le aree da coprire sono frutto di valutazioni economiche e (perché no), politiche... magari una zona di una frazione viene considerata redditizia (es. in presenza di scuole, banche o grosse aziende) e quindi meritevole di copertura, mentre altre no...
Penso di sapere com'è fatto il mio paese.... le zone segnate come aree grigia sono strade periferiche. E 100 FTTH e 30 FTTC, non ha senso, perchè vorrebbe dire che un fantomatico operatore copre solo un pezzo del mio paese in FTTH.
Quindi per quella legenda, ci dev'essere un'altra spiegazione.

emacron
07-07-2017, 14:46
Ho appena verificato il mio civico e dice 100 n , quindi è assodato che sul sito bandalarga hanno un pò ingarbugliato le cose, ciò significa che entro il 2020 dovrei avere la ftth (almeno negli intenti) .. ma chissà chi ha manifestato l'interesse se tim o open fiber o tutti e due. Non esiste un modo di verificarlo per ora vero?

Dragon_Fusion95
07-07-2017, 14:46
Secondo me no, le aree con 0n non sono state incluse nei bandi in quanto fino a qualche giorno fa si pensava che fossero aree grigie/nere.
Con la nuova consultazione uscita oggi sì è scoperto che sono diventate bianche e quindi, penso, che per coprirle saranno necessari nuovi bandi almeno per le regioni del 1° e 2° bando aree bianche (per 3° e 4° è stato detto che faranno nuove consultazioni).

Ovviamente questa è una mia supposizione.
Non torna il tuo ragionamento perchè il mio comune risulta diviso in 9 areee bianche e ora gran parte del centro risulta nero/grigio. Tuttavia io sono coperto in rigida con la VDSL a 700 metri e risulto 0n, sarò coperto da OF? ormai non capisco più nulla :doh: Se alla firma del 1 bando (visto che sono in veneto) risultavo in area bianca dovrebbero raggiungermi lo stesso no?

kimi09
07-07-2017, 14:47
Secondo me no, le aree con 0n non sono state incluse nei bandi in quanto fino a qualche giorno fa si pensava che fossero aree grigie/nere.
Con la nuova consultazione uscita oggi sì è scoperto che sono diventate bianche e quindi, penso, che per coprirle saranno necessari nuovi bandi almeno per le regioni del 1° e 2° bando aree bianche (per 3° e 4° è stato detto che faranno nuove consultazioni).

Ovviamente questa è una mia supposizione.

è anche la mia ipotesi.

OUTATIME
07-07-2017, 14:51
E chi l'avrebbe detto?? In uno dei documenti pubblicati da Infratel ci sono le compagnie che hanno partecipato... e a memoria ci sono anche WISP...
Perchè nel file ci sono vie divise per numero civico, con una parte della via a 0 e un'altra a 30... Wireless selettivo?

L_Rogue
07-07-2017, 14:51
Fino a "ieri", nel comune limitrofo al mio, 1 Km in line d'aria da casa mia, si poteva andare in ADSL fino a 20 Mb. Io per varie ragioni non potevo superare i 4 Mb. Digital divide di 1 a 4.

"Domani", il comune limitrofo al mio, area bianca in concessione OF, andrà a 1000 Mb, mentre alla mia linea non si potrò spremere più di 50 Mb in FTTC. Digital divide 1 a 20.

Entrambi i comuni sono oltre i 42.000 abitanti.

C'è qualcosa che non funziona in questa "progettazione".

kimi09
07-07-2017, 14:51
Non torna il tuo ragionamento perchè il mio comune risulta diviso in 9 areee bianche e ora gran parte del centro risulta nero/grigio. Tuttavia io sono coperto in rigida con la VDSL a 700 metri e risulto 0n, sarò coperto da OF? ormai non capisco più nulla :doh: Se alla firma del 1 bando (visto che sono in veneto) risultavo in area bianca dovrebbero raggiungermi lo stesso no?

Se il tuo comune dopo le consultazioni del 2016 è area bianca e se sei in veneto viene OF.

FabiettoIbanez
07-07-2017, 14:51
La consulta non tiene conto di copertura OF, nè di copertura wireless.

https://www.tomshw.it/data/images/2/1/9/2/schermata-2017-07-07-alle-14-10-07-89de95867550ca876e71ef327c8b39eb5.jpg

15° Posizione - Open Fiber S.p.a.

L_Rogue
07-07-2017, 14:52
Penso di sapere com'è fatto il mio paese.... le zone segnate come aree grigia sono strade periferiche. E 100 FTTH e 30 FTTC, non ha senso, perchè vorrebbe dire che un fantomatico operatore copre solo un pezzo del mio paese in FTTH.

Cosa che può tranquillamente succedere. :D

OUTATIME
07-07-2017, 14:55
Cosa che può tranquillamente succedere. :D
Le strade periferiche? che sono quelle a fallimento di mercato nelle aree a fallimento di mercato?

L_Rogue
07-07-2017, 14:55
Ho appena verificato il mio civico e dice 100 n , quindi è assodato che sul sito bandalarga hanno un pò ingarbugliato le cose, ciò significa che entro il 2020 dovrei avere la ftth (almeno negli intenti) .. ma chissà chi ha manifestato l'interesse se tim o open fiber o tutti e due. Non esiste un modo di verificarlo per ora vero?

Sinceramente sulle attuali aree nere non c'è nessuna sicurezza, visto che le manifestazioni d'interesse precedenti si sono squagliate come neve al vento.

OF non dice dove investirà i suoi soldi, quindi anche lì, nessuna sicurezza.

Mah...

kimi09
07-07-2017, 14:56
Per i comuni miste aree nere/bianche dove queste ultime sono state coperte con i bandi attuali, c'è sempre la possibilità che vengano coperte a spese di OF.

La questione delle tempistiche è comunque andata a signorine di facili costumi.

Gli operatori privati (diciamo TIM) si sono rimangiati in percentuale abbondante (circa il 10%) la copertura nelle aree grigie in FTTC e non hanno aumentato di nulla quella in FTTH, mentre si sono detti interessati ad aree precedentemente bianche e già affidati a OF coi bandi.

Non ha alcun senso, visto che le coperture indicate nelle consultazioni dovevano già essere in fase esecutiva.

Non ci si poteva rimangiare nulla.

Quindi tu dici che per queste aree senza dover indire nuovi bandi potrebbe venire lo stesso OF?

hockey
07-07-2017, 14:57
Tutto questo è estremamente interessante.
ora però, dopo aver creato due siti per la visualizzazione dei dati, dopo aver pubblicato tre bandi, dopo aver fatto due volte le consultazioni, dopo aver aggiudicato il primo bando e soprattutto dopo anni che si parla della cosa, CI POTETE FAR VEDERE QUALCHE CAZZO DI RUSPA CHE FACCIA QUALCOSA?

L_Rogue
07-07-2017, 14:58
Le strade periferiche? che sono quelle a fallimento di mercato nelle aree a fallimento di mercato?

Aree industriali? Aree turistiche? Richieste ad hoc?

Da me hanno portato l'FTTH al MacDonald's su richiesta. Due vie da casa mia, tutto il resto nulla di nulla.

L_Rogue
07-07-2017, 15:00
Quindi tu dici che per queste aree senza dover indire nuovi bandi potrebbe venire lo stesso OF?

Fare metà paese oggi e l'altra metà tra 5 anni con un altro bando mi sembrerebbe un po' troppo da fetentoni, ma ormai non mi stupirebbe più nulla.

L_Rogue
07-07-2017, 15:02
Tutto questo è estremamente interessante.
ora però, dopo aver creato due siti per la visualizzazione dei dati, dopo aver pubblicato tre bandi, dopo aver fatto due volte le consultazioni, dopo aver aggiudicato il primo bando e soprattutto dopo anni che si parla della cosa, CI POTETE FAR VEDERE QUALCHE CAZZO DI RUSPA CHE FACCIA QUALCOSA?

Che ruspa e ruspa.

Davanti a casa mia dove avevano usato il trapano a mano per preparare il posizionamento del nuovo tombino fibra, dopo quel buco sono tre giorni che non si vede nessuno.

E' rimasto solo il cartello di divieto di sosta di cui si sono serviti per coprire il buco in questione in attesa di finire. Il bello è che tutti se ne fregano del cartello è parcheggiano lì comunque! :p

steg93
07-07-2017, 15:04
Comunque c'è qualcosa che non torna.
Il mio paese non è un area nè nera, ne grigia, ma è bianca a completamento eppure è presente all'interno del file con tutti le vie e i civici. Quindi presumo che quelli coperti a "0" nel 2020 verranno comunque fatte da OF "secondo i piani" (non dovrebbero essere "nuove aree bianche")

OUTATIME
07-07-2017, 15:05
Aree industriali? Aree turistiche? Richieste ad hoc?

Da me hanno portato l'FTTH al MacDonald's su richiesta. Due vie da casa mia, tutto il resto nulla di nulla.
Nulla di tutto ciò... e poi sono un po' troppe....
L'unica spiegazione può essere quella che ho scritto prima.
Perchè nessuno da me porta FTTH.

hockey
07-07-2017, 15:12
Che ruspa e ruspa.

Davanti a casa mia dove avevano usato il trapano a mano per preparare il posizionamento del nuovo tombino fibra, dopo quel buco sono tre giorni che non si vede nessuno.

E' rimasto solo il cartello di divieto di sosta di cui si sono serviti per coprire il buco in questione in attesa di finire. Il bello è che tutti se ne fregano del cartello è parcheggiano lì comunque! :p

Ruspe, trapani, vanghe. Ma vi prego, fate qualcosa. :muro:

walter48022
07-07-2017, 15:13
Comunque c'è qualcosa che non torna.
Il mio paese non è un area nè nera, ne grigia, ma è bianca a completamento eppure è presente all'interno del file con tutti le vie e i civici. Quindi presumo che quelli coperti a "0" nel 2020 verranno comunque fatte da OF "secondo i piani" (non dovrebbero essere "nuove aree bianche")

tu hai un caso come il mio.

Sia Ravenna che Imola rientrano nelle aree nero/grigie in cui OF ha deciso di cablare.

Sia il mio indirizzo che il tuo nel file, sono diventati da area bianca ad aree grigio nera.

Secondo me OF nei comuni in cui investe con proprie risorse, ingloba forse le eventuali aree bianchi nel pacchetto di investimento proprio, tanto sono sempre soldi loro. Non ci credo che TIM, come nel mio caso, il cabinet e' a 1500 metri da casa mia (ho una vdsl a 19 mega) ha in previsione di portarmi la FTTH/FTTB entro il 2020.

Per me e' Open Fiber che nei comuni con aree grigio/nere dove investe ingloba pure le bianche.

steg93
07-07-2017, 15:16
tu hai un caso come il mio.

Sia Ravenna che Imola rientrano nelle aree nero/grigie in cui OF ha deciso di cablare.

Sia il mio indirizzo che il tuo nel file, sono diventati da area bianca ad aree grigio nera.

Secondo me OF nei comuni in cui investe con proprie risorse, ingloba forse le eventuali aree bianchi nel pacchetto di investimento proprio, tanto sono sempre soldi loro. Non ci credo che TIM, come nel mio caso, il cabinet e' a 1500 metri da casa mia (ho una vdsl a 19 mega) ha in previsione di portarmi la FTTH/FTTB entro il 2020.

Per me e' Open Fiber.

Uhm, non credo, io abito in provincia di Ravenna in aperta campagna romagnola (comune di Alfonsine) :D Non solo, alcune abitazioni risultano 100 altre a 30 per cui dubito che sia l'effetto di OF...Se abitassi a Ravenna città invece, avresti senza dubbio ragione

OUTATIME
07-07-2017, 15:18
Sia il mio indirizzo che il tuo nel file, sono diventati da area bianca ad aree grigio nera.
Ripeto che da me sono aree grigio nere solo strade periferiche.
E il centro paese?

OUTATIME
07-07-2017, 15:19
Uhm, non credo, io abito in provincia di Ravenna in aperta campagna romagnola (comune di Alfonsine) :D Non solo, alcune abitazioni risultano 100 altre a 30 per cui dubito che sia l'effetto di OF...Se abitassi a Ravenna città invece, avresti senza dubbio ragione
Domani passo dalle tue parti.... :D

walter48022
07-07-2017, 15:24
Uhm, non credo, io abito in provincia di Ravenna in aperta campagna romagnola (comune di Alfonsine) :D Non solo, alcune abitazioni risultano 100 altre a 30 per cui dubito che sia l'effetto di OF...Se abitassi a Ravenna città invece, avresti senza dubbio ragione


Allora i conti non mi tornano! Io ho fttc a 1500 metri.

Secondo me e' TIM che dichiara le solite boiate di copertura che non rispettera' mai.

mi e' gia' scesa la catena.

berto10
07-07-2017, 15:25
domanda tecnica, qualcuno ha idea di come fare a capire dove sono collocati i POP di enel open fiber ? per telecom è abbastanza semplice, ha già una sua infrastruttura centrali cabinet etc... ma O.F se deve cablare un paese e non una citta, da dove arriverà la fibra ottica ?

OUTATIME
07-07-2017, 15:28
domanda tecnica, qualcuno ha idea di come fare a capire dove sono collocati i POP di enel open fiber ? per telecom è abbastanza semplice, ha già una sua infrastruttura centrali cabinet etc... ma O.F se deve cablare un paese e non una citta, da dove arriverà la fibra ottica ?
Stai parlando di Open Fiber o Open Fiber per conto Infratel?

OUTATIME
07-07-2017, 15:28
Allora i conti non mi tornano! Io ho fttc a 1500 metri.

Secondo me e' TIM che dichiara le solite boiate di copertura che non rispettera' mai.

mi e' gia' scesa la catena.
Secondo me è il file che è fatto male. Già la distinzione FTTC/FTTH non ha senso.

alezano
07-07-2017, 15:29
domanda tecnica, qualcuno ha idea di come fare a capire dove sono collocati i POP di enel open fiber ? per telecom è abbastanza semplice, ha già una sua infrastruttura centrali cabinet etc... ma O.F se deve cablare un paese e non una citta, da dove arriverà la fibra ottica ?

Non si sa, piacerebbe saperlo anche a me. L'unica è girarsi tutta la città :D

berto10
07-07-2017, 15:30
Stai parlando di Open Fiber o Open Fiber per conto Infratel?

per conto infratel

OUTATIME
07-07-2017, 15:30
Non si sa, piacerebbe saperlo anche a me. L'unica è girarsi tutta la città :D
per conto infratel
Ho notato che nel file dei baricentri, nel codice baricentro c'è scritto in parte il codice delle centrali telecom.

graphixillusion
07-07-2017, 15:32
nooo :D non c'entra con OF, ragazzi la legenda è chiara.

colonna = 30 = avrete la FTTC
colonna linea lunga: S: la linea in rame è superiore ai 500 metri N: la linea in rame è inferiore ai 500 metri.

Se è davvero così, il dato relativo al mio civico è sbagliato: il valore relativo alla linea lunga è impostato su N e quindi, secondo loro, so sotto i 500 metri. La verità, però, è che il mio cabinet è a 980 metri.

alezano
07-07-2017, 15:39
Se è davvero così, il dato relativo al mio civico è sbagliato: il valore relativo alla linea lunga è impostato su N e quindi, secondo loro, so sotto i 500 metri. La verità, però, è che il mio cabinet è a 980 metri.

Ma quelli sono dati al 2020, non attuali!

OUTATIME
07-07-2017, 15:40
Ma quelli sono dati al 2020, non attuali!
Non cambia nulla a quando sono relativi. Così come sono scritti non hanno senso.

graphixillusion
07-07-2017, 15:40
Ma quelli sono dati al 2020, non attuali!

Si ma nel 2020 non è che la distanza si accorcia eh... E non credo proprio che TIM installi un nuovo cabinet: a detta loro, l'installazione di un nuovo cabinet costa intorno agli 80.000 euro. E' sicuramente più economico portare FTTH a quel punto.

romeop
07-07-2017, 15:45
domanda tecnica, qualcuno ha idea di come fare a capire dove sono collocati i POP di enel open fiber ? per telecom è abbastanza semplice, ha già una sua infrastruttura centrali cabinet etc... ma O.F se deve cablare un paese e non una citta, da dove arriverà la fibra ottica ?

Lo deciderà ogni singolo comune, nella convenzione infatti che ogni comune DEVE firmare perchè arrivi OpenFiber via Infratel c'è scritto che il Comune avrà la premura di individuare aree dove OF potrà posare proprie strutture, che siano container come a Perugia o altro.

Comunque per i punti più importanti sfrutterà centrali elettriche e altre strutture di Enel da cui partiranno derivazione che coprono anche decine di paesi

L_Rogue
07-07-2017, 15:47
Comunque per il futuro delle aree grigie/nere non si capisce NULLA.

Le dichiarazioni d'intenti sono quelle che sono, non rispettate nel passato, non vedo perché dovremmo credere nel rispetto futuro.

Il rispetto degli obiettivi del piano strategico è pura utopia.

OUTATIME
07-07-2017, 15:48
Comunque per i punti più importanti sfrutterà centrali elettriche e altre strutture di Enel da cui partiranno derivazione che coprono anche decine di paesi
Non so se questo sarà possibile, visto che la fibra pubblica rimane di proprietà pubblica.

romeop
07-07-2017, 15:48
Comunque nella mia via, area bianca primo bando, tutti i civici risultano a 30 tranne il mio.... che portino la FTTH solo a me ? :sofico:

scherzo ovviamente, area bianca del primo bando deve restare area bianca sennò facciamo la rivoluzione!

OUTATIME
07-07-2017, 15:49
Comunque nella mia via, area bianca primo bando, tutti i civici risultano a 30 tranne il mio.... che portino la FTTH solo a me ? :sofico:
Io l'ho detto che la distinzione FTTH/FTTC in base alla velocità è una boiata.

alezano
07-07-2017, 15:49
Si ma nel 2020 non è che la distanza si accorcia eh... E non credo proprio che TIM installi un nuovo cabinet: a detta loro, l'installazione di un nuovo cabinet costa intorno agli 80.000 euro. E' sicuramente più economico portare FTTH a quel punto.

Beh per ora c'è scritto così, se poi non lo faranno è un altro paio di maniche...ma Tim non aveva detto di voler puntare fortemente su FTTC? Non ci vedo nulla di strano.

OUTATIME
07-07-2017, 15:50
Beh per ora c'è scritto così, se poi non lo faranno è un altro paio di maniche...ma Tim non aveva detto di voler puntare fortemente su FTTC? Non ci vedo nulla di strano.
La stranezza sta nella disposizione dei civici coperti.
Ma li avete aperti i file?

romeop
07-07-2017, 15:52
Io l'ho detto che la distinzione FTTH/FTTC in base alla velocità è una boiata.

il mio civico proprio non c'è, è assente, il provider che ha dichiarato quella copertura (che sono sicuro non è TIM) ha fatto casino

spelli
07-07-2017, 15:52
La stranezza sta nella disposizione dei civici coperti.
Ma li avete aperti i file?

Per quanto riguarda il mio paese (in provincia di verona e fa comune) è tutto assolutamente verosimile ovvero, cittadina che fa comune in ftth e il resto in fttc