PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

OUTATIME
26-07-2017, 14:39
Ma infatti nessuno pretende il gratis: non ci vedo nulla di strano dare la possibilità di permettere il pagamento dei lavori ai singoli che lo vogliono. E' stato detto che portare la fibra a casa del cliente costa mediamente 2000 euro giusto? Se il cliente è disposto a pagarsi i lavori, perchè non darne la possibilità? Meglio cablare a tutti i costi delle zone dove poi devi sbatterti a far abbonare i clienti piuttosto che dare priorità a chi invece è disposto a pagarti tranquillamente subito l'abbonamento?
Personalmente li spenderei subito...

graphixillusion
26-07-2017, 14:45
Personalmente li spenderei subito...

Naturalmente IDEM...

OUTATIME
26-07-2017, 14:47
Naturalmente IDEM...
Potrebbero fare qualcosa tipo precontratti vincolanti, e iniziare a cablare le zone dove hanno il maggior numero di adesioni, così il ritorno economico sarebbe immediato.

graphixillusion
26-07-2017, 14:50
Potrebbero fare qualcosa tipo precontratti vincolanti, e iniziare a cablare le zone dove hanno il maggior numero di adesioni, così il ritorno economico sarebbe immediato.

Concordo. Sarei dispostissimo non solo a pagarmi i lavori ma anche a vincolarmi per 10 anni se necessario.

Koros76
26-07-2017, 14:59
Ma infatti nessuno pretende il gratis: non ci vedo nulla di strano nel dare la possibilità di permettere il pagamento dei lavori ai singoli che lo vogliono. E' stato detto che portare la fibra a casa del cliente costa mediamente 2000 euro giusto? Se il cliente è disposto a pagarsi i lavori, perchè non darne la possibilità? Meglio cablare a tutti i costi delle zone dove poi devi sbatterti a far abbonare i clienti piuttosto che dare priorità a chi invece è disposto a pagarti tranquillamente subito l'abbonamento?

Non vorrei dire una stupidata ma quel costo, 2000€, sarà una media dei costi di cablaggio di una città, dove cabli svariate migliaia di abitazioni. Se in un comune devo portare un solo singolo collegamento in fibra il costo non può essere solo 2000€. o sbaglio?

Hoolman
26-07-2017, 15:03
State dicendo quello che ho sostenuto io dall'inizio: fare come per la rete elettrica (per esempio). ENEL ha obbligo di allacciarti per la potenza che vuoi, e garantirtela. Certo, ha un costo, ma le tariffe sono da delibere AEEG.
Non servono a tutti 100 Kw di potenza, ma se voglio me li portano.

Perchè non si può fare per le connessioni internet?? Vuoi la 100Mb? Paghi una tariffa di allaccio, determinata dai metri dalla centrale, e dalla banda richiesta. E ti dò la 100Mb.

Così l'infrastruttura viene obbligatoriamente adeguata, e segue anche lo sviluppo del territorio, l'effettiva richiesta delle utenze. Nessun precontratto vincolante: mi fai un preventivo di connessione, lo pago, vieni e mi dai l'allaccio. Poi l'abbonamento lo faccio con chi voglio.

2000 euro? Li spendo SUBITO, tanto mi ritornano nel valore aggiunto dell'immobile!

Yrbaf
26-07-2017, 15:04
Si certo hai ragione è una media.
Per alcuni sarà di più e per altri di meno e presuppone di condividere la tratta tra più clienti.

Se fanno una fibra solo per te dalla centrale i costi dovrebbero salire e pure di parecchio.

Però c'è anche la fibra on demand che costa (a memoria non voglio riaprire i doc) tra gli 800E ed i 1600E di allaccio e poi canoni simili (comunque sui 1000E mi pare di canone mensile).
C'è solo da capire quanto il canone mensile è per la banda garantita (non vi danno una 50Mb, pure non garantiti, upto 1000Mb se la usano in pochi come con i contratti da 35E) e quanto per continuare a coprire i costi di attivazione che vi dilazionano nel canone per non salassarvi con un one-shot.

ZioMatt
26-07-2017, 15:10
Occhio a non confondere fibra dedicata (AOF, Active Optical Fiber) con alberi GPON... sono tecnologie molto diverse, con prestazioni e costi diversi...

La fibra attiva è un collegamento dedicato punto-punto centrale-cliente, in cui ogni utenza va ad occupare una porta degli switch di accesso in centrale, e obbliga all'uso di un router gestito dall'operatore on-premise al cliente. In questo caso, l'intera banda del canale è utilizzata da un solo utente, e tipicamente l'accesso utilizza protocollo Ethernet oppure, nel caso di TIM, entro un tunnel GRE terminato nel predetto router di frontiera.
Viceversa, con il GPON si crea un albero di utenze, tale per cui sia che nell'albero vi sia una sola UI che 16, 32 o 64 (a seconda del fattore di multiplazione scelto), i costi e l'uso di porte in centrale sono gli stessi.

Nelle fibre attive il costo di allaccio ha anche una componente proporzionale alla distanza dalla centrale più vicina, oltre alla quota fissa. ;)

OUTATIME
26-07-2017, 15:10
Perchè non si può fare per le connessioni internet?? Vuoi la 100Mb? Paghi una tariffa di allaccio, determinata dai metri dalla centrale, e dalla banda richiesta. E ti dò la 100Mb.
Questa cosa puntroppo ad oggi esiste solo per la RTG, riconosciuto come servizio indispensabile.

Abbott
26-07-2017, 15:23
Spero vivamente che il progetto OF nelle aree a fallimento di mercato vada avanti per come impostato, e si crei questa rete pubblica.

Se poi a fine anni '30/inizio '40 si deciderà di fare un'operazione scellerata alla "Telecom fine anni '90", non è dato saperlo. Ma intanto la facciano.

Nicos18
26-07-2017, 19:05
https://it.investing.com/news/economy-news/a-open-fiber-seconda-gara-infratel-499377

Finalmente! E ora speriamo che i lavori inizino presto

azi_muth
26-07-2017, 19:10
Però era il progetto più efficiente in termini di risorse. Ora si andrà allo scontro all'ultimo sangue tra Tim e OF... in piena concorrenza. Scommetto che Cassiopea verrà tirata fuori l'1 gennaio 2019 :)

Ah sicuramente.
Scorporare l'infrastruttura in una newco quotata in cui fare confluire OF non é una cattiva idea...se non fosse che Tim non ne ha l'interesse anche se la si può obbligare vedi Bt...ma lo Stato non ha i soldi per prendere la maggioranza e poi investire nella rete.
Come socio di minoranza non vedo proprio lo scopo.
Le politiche le deciderebbero i francesi e sarebbero votate quindi al solito fare cassa... facendo sparire anche l'unico concorrente di Tim. Quindi il grande piano per avere una rete pubblica finirebbe nel nulla.

Yrbaf
26-07-2017, 20:06
Beh basta anche una maggioranza relativa, mica serve quella assoluta.
Comunque la quota non è che te la scegli tu, tot soldi metti e tot quota ottieni.
Se butti dentro una società che vale X Euro e X Euro sono il 5% del capitale Tim (della Tim con la maggiorazione data dalla fusione), quel 5% ottieni.

Poi magari con il 5% (ok non così poco) comandi tu.

Di certo poi la nuova Tim non può certo perseguire obiettivi da fallimento economico, mica sarebbe una società pubblica.
Sempre ai suoi azionisti (in generale non mister B.) deve rispondere, i quali vogliono o utili o l'incremento del valore delle azioni, non la gratificazione di pochi fan di qualcosa.
Se il piano A (es. FTTH ovunque) lo permette bene, altrimenti si valuterà un piano B.
Però chi fa la fusione lo sa già e se fa la fusione lo stesso o crede che il piano A sarà sostenibile o gli sta bene pure il piano B (che magari è sempre meglio di come saremo con la soluzione in atto).

gabriele1984
26-07-2017, 21:12
Una domanda a chi ne sa più di me: leggo che in molti comuni Tim è l'unico gestore anche in fttc poichè gli altri operatori non hanno interesse ad essere presenti.Mi domando, ma una volta che OF farà la rete in FTTH secondo voi questo interesse per gli altri gestori "si risveglierà"?

graphixillusion
26-07-2017, 21:21
Una domanda a chi ne sa più di me: leggo che in molti comuni Tim è l'unico gestore anche in fttc poichè gli altri operatori non hanno interesse ad essere presenti.Mi domando, ma una volta che OF farà la rete in FTTH secondo voi questo interesse per gli altri gestori "si risveglierà"?

Da quel che mi hanno riferito, in molte zone dove TIM ha installato FTTC, specialmente utilizzando i precedenti fondi pubblici, hanno utilizzato dei DSLAM con poche porte a disposizione: ne consegue che gli slot liberi da poter dare in concessione agli altri operatori diminuiscono drasticamente. Adesso non posso sapere se questo è effettivamente l'unico motivo però, sicuramente, è uno dei principali. Anche perchè, atrimenti, non ci sono altre spiegazioni: con l'adsl sono dappertutto perchè con FTTC sono sorti i problemi?

gabriele1984
26-07-2017, 21:32
Da quel che mi hanno riferito, in molte zone dove TIM ha installato FTTC, specialmente utilizzando i precedenti fondi pubblici, hanno utilizzato dei DSLAM con poche porte a disposizione: ne consegue che gli slot liberi da poter dare in concessione agli altri operatori diminuiscono drasticamente. Adesso non posso sapere se questo è effettivamente l'unico motivo però, sicuramente, è uno dei principali. Anche perchè, atrimenti, non ci sono altre spiegazioni: con l'adsl sono dappertutto perchè con FTTC sono sorti i problemi?
Non è cosi altrimenti Tim poteva fare questa pratica dappertutto, so per certo che per delibera Agcom se c é un altro operatore che chiede accesso alcune porte sono riservata agli OLO.Non vorrei che OF fa la rete in queste zone e poi gli operatori per qualche ragione legate ai costi non hanno interesse a piazzare i loro apparati per erogare il servizio cosi come avviene oggi

graphixillusion
26-07-2017, 21:35
Però perdonami: se un operatore è già presente in un determinato luogo sfruttando la rete di tim in wholesale per quanto riguarda le ADSL, perchè l'interesse non dovrebbe replicarsi allo stesso modo per le linee FTTC, anche loro disponibili in WS? Anche perchè questo vuol necessariamente dire perdere clienti: bisogna avere delle esigenze veramente particolari oppure essere masochisti per scegliere consciamente di rimanere in ADSL quando è disponibile una connessione migliore e, tra l'altro, allo stesso prezzo. Ad un mio amico è successo esattamente questo: originariamente in TIM (ADSL); contratto nominale da 10mbit, connessione reale 5mbit; passato a vodafone (sempre ADSL) dove è riuscito ad avere una manciata di megabit in più. Appena coperto dalla FTTC di TIM visto che Vodafone non è presente e non si sà quando e se lo sarà, è nuovamente ripassato in TIM. Difficilmente ripasserà in Vodafone salvo l'arrivo di OpenFiber e FTTH (e quindi sempre una connessione migliore di quella che ha già).

fabio336
26-07-2017, 21:45
Però perdonami: se un operatore è già presente in un determinato luogo sfruttando la rete di tim in wholesale per quanto riguarda le ADSL, perchè l'interesse non dovrebbe replicarsi anche per le linee FTTC, anche loro disponibili in WS? Anche perchè questo vuol necessariamente dire perdere clienti: bisogna avere delle esigenze veramente particolari oppure essere masochisti per scegliere consciamente di rimanere in ADSL quando è disponibile una connessione migliore e, tra l'altro, allo stesso prezzo.

gli operatori principali hanno deciso di rivendere la fibra solo in vula (quindi solo dove c'è l'ULL dell'operatore)

Bitstream NGA non lo rivende nessuno

graphixillusion
26-07-2017, 21:48
gli operatori principali hanno deciso di rivendere la fibra solo in vula (quindi solo dove c'è l'ULL dell'operatore)

Bitstream NGA non lo rivende nessuno

Questa scelta sarà pur dettata da qualcosa. Ripeto, tutto ciò per loro è equivalente a perdere potenziali clienti. Se tutto funzionasse perfettamente, per quale motivo scegliere un'opzione potenzialmente peggiore?

azi_muth
26-07-2017, 21:48
Beh basta anche una maggioranza relativa, mica serve quella assoluta.
Comunque la quota non è che te la scegli tu, tot soldi metti e tot quota ottieni..

Ho detto quota di minoranza. Con una quota di minoranza dello stato Tim ha tutto da guadagnare, toglie di mezzo of, ne assorbe la struttura e i bandi incassati e i soldi già spesi per dare una quota che non da voce in capitolo allo stato. Una fregatura.

fabio336
26-07-2017, 21:52
Questa scelta sarà pur dettata da qualcosa. Ripeto, tutto ciò per loro è equivalente a perdere potenziali clienti. Se tutto funzionasse perfettamente, per quale motivo scegliere un'opzione potenzialmente peggiore?
sarebbe da chiedere agli operatori

il servzio wholesale bitstream nga è sempre esistito

Koros76
26-07-2017, 22:08
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48289_telecom-a-caccia-di-un-paciere-bernabe-l-uomo-giusto.htm

Se davvero arriva Bernabè come AD di tim la possibilità di fare una società della rete, scorporando la rete e fondendola con OF, forse non è così remota. Se la devono fare che sia per bene, a controllo statale (forse no, ma probabilmente si sarà a controllo statale) e focalizzata sulla fibra 100% (forse con la fttc, ma quasi certamente con la FTTH). Tim diventerebbe solo una società di servizi come vorrebbe vivendi (forse no ma quasi sicuramente si). Si tolgono dalle palle la rete di rame marcio che, visto il successo che avrà OF in pochi anni, perderà di valore molto in fretta.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
26-07-2017, 23:13
[url] visto il successo che avrà OF in pochi anni

Occhio che a dire queste cose scateni un mezzo putiferio :stordita:

Speriamo che tutto vada per il meglio, che il progetto di fibra di stato, sia esso per aree bianche, nere, grigie e rosa, vada in porto. Potremmo assistere alla prima infrastruttura per la Rete finalmente equa, sia per i consumatori che per gli operatori. Le premesse ci sono.

OUTATIME
27-07-2017, 05:55
Beh basta anche una maggioranza relativa, mica serve quella assoluta.
Comunque la quota non è che te la scegli tu, tot soldi metti e tot quota ottieni.
Se butti dentro una società che vale X Euro e X Euro sono il 5% del capitale Tim (della Tim con la maggiorazione data dalla fusione), quel 5% ottieni.

Poi magari con il 5% (ok non così poco) comandi tu.

Di certo poi la nuova Tim non può certo perseguire obiettivi da fallimento economico, mica sarebbe una società pubblica.

E' qui che sbagli.
Una società pubblica ha lo scopo di perseguire il bene collettivo, non di guadagnare.

OUTATIME
27-07-2017, 06:08
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48289_telecom-a-caccia-di-un-paciere-bernabe-l-uomo-giusto.htm

Se davvero arriva Bernabè come AD di tim la possibilità di fare una società della rete, scorporando la rete e fondendola con OF, forse non è così remota. Se la devono fare che sia per bene, a controllo statale (forse no, ma probabilmente si sarà a controllo statale) e focalizzata sulla fibra 100% (forse con la fttc, ma quasi certamente con la FTTH). Tim diventerebbe solo una società di servizi come vorrebbe vivendi (forse no ma quasi sicuramente si). Si tolgono dalle palle la rete di rame marcio che, visto il successo che avrà OF in pochi anni, perderà di valore molto in fretta.

Il rame marcio servirà sempre per la signora Marisa e il suo vecchio Sirio marchiato SIP.

E quello, finché non verrà tolto, sarà paradossalmente l'unico servizio tlc garantito per legge.

Koros76
27-07-2017, 06:29
Il rame marcio servirà sempre per la signora Marisa e il suo vecchio Sirio marchiato SIP.

E quello, finché non verrà tolto, sarà paradossalmente l'unico servizio tlc garantito per legge.



Forse si forse no. La telefonia fissa è ormai fuori mercato (come costi) e questo lo capiscono anche le persone di una certa età, fare una tariffa col cell con molti minuti compresi costa molto meno.
Certo ci saranno sempre i feticisti del sirio ma quanti possono essere in totale? Inoltre non se ne "creano" di nuovi per cui col tempo, neanche tanto, son destinati a sparire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Koros76
27-07-2017, 06:36
Occhio che a dire queste cose scateni un mezzo putiferio :stordita:



Speriamo che tutto vada per il meglio, che il progetto di fibra di stato, sia esso per aree bianche, nere, grigie e rosa, vada in porto. Potremmo assistere alla prima infrastruttura per la Rete finalmente equa, sia per i consumatori che per gli operatori. Le premesse ci sono.



La verità per ora è che ci stanno dando dentro parecchio. Annunciano nuove città con continuità, negli ultimi 7 giorni ben 3 città nuove, Pavia Sondrio Ancona; le mappe di copertura sul loro sito sono aggiornate quasi quotidianamente; i cantieri per le aree bianche che partiranno a breve. Ce n'è di carne al fuoco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
27-07-2017, 07:22
Forse si forse no. La telefonia fissa è ormai fuori mercato (come costi) e questo lo capiscono anche le persone di una certa età, fare una tariffa col cell con molti minuti compresi costa molto meno.
Certo ci saranno sempre i feticisti del sirio ma quanti possono essere in totale? Inoltre non se ne "creano" di nuovi per cui col tempo, neanche tanto, son destinati a sparire.
Rileggi l'ultima frase che ho scritto. Il segreto è tutto li.
Poi cosa sarà tra 50 anni nessuno lo può sapere, ma affermare che con lo scorporo della rete si tolgono dalle palle il rame marcio è falso.

Koros76
27-07-2017, 08:03
Rileggi l'ultima frase che ho scritto. Il segreto è tutto li.
Poi cosa sarà tra 50 anni nessuno lo può sapere, ma affermare che con lo scorporo della rete si tolgono dalle palle il rame marcio è falso.

Ok il servizio universale...ma le persone hanno il diritto di chiederlo non certo il dovere.
PS: per curiosità, il servizio universale è legato al rame o si può usare qualsiasi mezzo per portare il tel fisso?

Nicos18
27-07-2017, 08:14
Stavo pensando tra me e me: chissà se alla fine TIM diventerà partner di Open Fiber per i servizi all'utente, perché considerato che OF dovrà coprire oltre 7000 comuni, credo proprio che a TIM gli interessi farlo.

OUTATIME
27-07-2017, 08:16
Ok il servizio universale...ma le eprsone hanno il diritto di chiederlo non certo il dovere.
PS: per curiosità, il servizio universale è legato al rame o si può usare qualsiasi mezzo per portare il tel fisso?
Bella domanda...

Credo che la legge sia talmente vecchia che non fosse nemmeno contemplato un metodo alternativo, ma nemmeno espressamente vietato.

OUTATIME
27-07-2017, 08:17
Stavo pensando tra me e me: chissà se alla fine TIM diventerà partner di Open Fiber per i servizi all'utente, perché considerato che OF dovrà coprire oltre 7000 comuni, credo proprio che a TIM gli interessi farlo.
Bisognerà vedere con il nuovo A.D.

T3d
27-07-2017, 08:58
Fondi all’attacco, tempi più lunghi per il riassetto del vertice Tim (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-26/fondi-all-attacco-tempi-piu-lunghi-il-riassetto-vertice-tim-224015.shtml)
...
L’uscita anticipata di Cattaneo un effetto (non si sa quanto voluto) comunque l’ha già prodotto. Quello di rendere virtualmente impossibile ogni discussione sulla rete: se per l’incumbent oggi non c’è l’interlocutore, dal lato di Open Fiber ci sarebbero state comunque perplessità da parte dell’Enel (socio paritetico con Cdp) a considerare l’ipotesi di annacquare il progetto tutta fibra con l’innesto di una rete, come quella di Telecom, ancora in parte in rame.
...

a quanto pare il niet è arrivato anche dal peso massimo, Enel. Niente rame, avanti con la fibra :)

giberger
27-07-2017, 09:21
Ok il servizio universale...ma le persone hanno il diritto di chiederlo non certo il dovere.
PS: per curiosità, il servizio universale è legato al rame o si può usare qualsiasi mezzo per portare il tel fisso?
Non è sicuramente vincolato ad usare una tecnologia in particolare ma tra quanto tempo sarà possibile fornire di fonia tramite fibra la mia casetta in montagna a 1500 m di quota ad oggi provvista di collegamento rtg su rame? Tempo fa si era ipotizzato l'utilizzo del wireless ma da quanto avevo capito non è una tecnologia che garantisce gli standard di continuità di servizio richiesti (ora non so se la situazione sia cambiata). Il rame non scomparirà totalmente ancora per un bel po' di tempo.

OUTATIME
27-07-2017, 09:34
Non è sicuramente vincolato ad usare una tecnologia in particolare ma tra quanto tempo sarà possibile fornire di fonia tramite fibra la mia casetta in montagna a 1500 m di quota ad oggi provvista di collegamento rtg su rame?
Teoricamente da appena dopo adeguata la legge, come già adesso hai diritto a richiedere la RTG con un concorso alle spese, definite per legge, salvo vincoli particolari della tua zona (paesaggistici o altro).

Tempo fa si era ipotizzato l'utilizzo del wireless ma da quanto avevo capito non è una tecnologia che garantisce gli standard di continuità di servizio richiesti
Ecco un punto interessante: il rame autoalimenta il telefono, di conseguenza è utilizzabile per i servizi di emergenza.

La fibra no.

azi_muth
27-07-2017, 09:36
Il rame marcio servirà sempre per la signora Marisa e il suo vecchio Sirio marchiato SIP.

E quello, finché non verrà tolto, sarà paradossalmente l'unico servizio tlc garantito per legge.

Veramente non sta scritto da nessuna parte che il servizio universale debba essere erogato attraverso la rete di rame.

L'obbligo attuale é descritto nel CCE é quello di fornire un'accesso a una rete di comunicazione pubblica che permetta di espletare:
Voce
Fax
Dati, con una velocità tale da garantire un accesso efficace ad Internet ( sappiamo tutti come quest'obbligo sia stato preso con discrezionalità da parte dell'operatore)

Servizio di telefonia pubblica art.56 del CCE (telefoni pubblici e chiamate gratuite d'emergenza.
Misure speciali in favore di utenti disabili

Tutte cose che si possono fare con altre tecnologie attualmente.
Del rame non si parla, giustamente perché quello che va garantito é una serie di servizi tra cui l'accesso ad internet che variano periodicamente NON una tecnologia di rete che può diventare obsoleta rispetto alle esigenze.

OUTATIME
27-07-2017, 09:39
L'obbligo attuale é di fornire un'accesso a una rete di comunicazione pubblica che permetta di espletare:
Voce
Fax
Io a questo infatti mi riferivo (i fax per inciso rientrano nella voce).


Dati, con una velocità tale da garantire un accesso efficace ad Internet
Servizio di telefonia pubblica art.56 del CCE (telefoni pubblici e chiamate gratuite d'emergenza.
Misure speciali in favore di utenti disabili
Non mi risulta nella legge sia compreso internet.

Abbott
27-07-2017, 09:41
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48289_telecom-a-caccia-di-un-paciere-bernabe-l-uomo-giusto.htm

Se davvero arriva Bernabè come AD di tim la possibilità di fare una società della rete, scorporando la rete e fondendola con OF, forse non è così remota. Se la devono fare che sia per bene, a controllo statale (forse no, ma probabilmente si sarà a controllo statale) e focalizzata sulla fibra 100% (forse con la fttc, ma quasi certamente con la FTTH). Tim diventerebbe solo una società di servizi come vorrebbe vivendi (forse no ma quasi sicuramente si). Si tolgono dalle palle la rete di rame marcio che, visto il successo che avrà OF in pochi anni, perderà di valore molto in fretta.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il "rame marcio" è la principale garanzia dei debiti TIM, quindi per riprenderla sotto l'ala statale significa o regalare miliardi a TIM stessa (la valutano 15 miliardi, mi pare) e/o far accollare allo Stato parte dei debiti della stessa TIM. Perché di certo TIM non regala a Enel e soci il suo asset principale per amore della concorrenza.

In entrambi casi, per lo Stato è più conveniente continuare la strada tracciata fino ad ora con OF e i bandi Infratel.

giberger
27-07-2017, 09:43
Teoricamente da appena dopo adeguata la legge, come già adesso hai diritto a richiedere la RTG con un concorso alle spese, definite per legge, salvo vincoli particolari della tua zona (paesaggistici o altro).
Si ma perchè dovrei accollarmi tale spesa? La mia fonia sta funzionando bene attualmente. Se qualcuno non me lo mette gratis non lo farei mai. Per questo dico che una parte di rame esisterà per molto tempo ancora.

Abbott
27-07-2017, 09:43
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/07/26/a-open-fiber-seconda-gara-infratel_c953833b-c7ee-4eb4-97ac-7b2e594b2898.html

OUTATIME
27-07-2017, 09:47
Si ma perchè dovrei accollarmi tale spesa? La mia fonia sta funzionando bene attualmente. Se qualcuno non me lo mette gratis non lo farei mai. Per questo dico che una parte di rame esisterà per molto tempo ancora.
Il senso era "come adesso paghi un concorso nelle spese di attivazione RTG in rame, dopo pagheresti tale importo nell'attivazione di una linea in fibra o altro".
Non sto dicendo che devi passare da rame a fibra, il ragionamento era come fare a garantire il telefono alla signora Marisa, che per legge ha ancora (ag oggi) diritto alla RTG.
E ad oggi la RTG viene fornita in rame.

Sterbo
27-07-2017, 09:53
Potrebbero fare qualcosa tipo precontratti vincolanti, e iniziare a cablare le zone dove hanno il maggior numero di adesioni, così il ritorno economico sarebbe immediato.

è l'idea più intelligente che abbia sentito... Basta fare sondaggi e pre contratti... se la quota finale è soddisfaciente si fa altrimenti si annulla tutto

azi_muth
27-07-2017, 09:53
Io a questo infatti mi riferivo (i fax per inciso rientrano nella voce).
Non mi risulta nella legge sia compreso internet.
É compreso art. 54 codice comunicazioni elettroniche ed era compreso anche nel DPR del 19 settembre del 1997 n.318 che l'ha istituto anche se si trattava di trasmissione dati ad almeno 2,4kbits

OUTATIME
27-07-2017, 09:55
É compreso art. 54 codice comunicazioni elettroniche ed era compreso anche nel DPR del 19 settembre del 1997 n.318 che l'ha istituto anche se si trattava di trasmissione dati ad almeno 2,4kbits
No, la legge relativa alla RTG è molto più vecchia.

azi_muth
27-07-2017, 09:58
Sì vai a prendere il codice napoleonico che regola l'uso dei piccioni...:D :D
Quello che dici é sbagliato.

Almeno dal 92 integra la trasmissione dati e poi é stato regolato da leggi successive.
Attualmente il servizio universale é definito da una serie di leggi tra cui quella citata e ridefinita periodicamente tra vari organi tra cui Agcom e commissione europea

Le leggi le ho elencate non è un'opinione...

Koros76
27-07-2017, 10:03
Non mi risulta nella legge sia compreso internet.

Si ma il minimo da garantire è, udite udite, il 56kb :muro: . Infatti è da qualche anno che vorrebbero adeguare questo minimo ai tempi moderni, ma non lo fanno mai.

giberger
27-07-2017, 10:16
Il senso era "come adesso paghi un concorso nelle spese di attivazione RTG in rame, dopo pagheresti tale importo nell'attivazione di una linea in fibra o altro".
Non sto dicendo che devi passare da rame a fibra, il ragionamento era come fare a garantire il telefono alla signora Marisa, che per legge ha ancora (ag oggi) diritto alla RTG.
E ad oggi la RTG viene fornita in rame.
Si non c'è dubbio che soluzione alternative per poter erogare tale servizio sono sicuramente possibili. Quello che non sarà possibile fare in tempi brevi è eliminare del tutto la parte di rete obsoleta che oggi garantisce ancora i servizi minimi garantiti.

azi_muth
27-07-2017, 10:28
Si ma il minimo da garantire è, udite udite, il 56kb :muro: . Infatti è da qualche anno che vorrebbero adeguare questo minimo ai tempi moderni, ma non lo fanno mai.

Non esiste quasi nessuno in Italia che non abbia meno di 2mbps.
Per ovvie ragioni di costo è complessità dell'operazione non hanno potuto una velocità minima accettabile, ma hanno fatto è stanno facendo i piani per la banda larga.

Koros76
27-07-2017, 10:42
Non esiste quasi nessuno in Italia che non abbia meno di 2mbps.
Per ovvie ragioni di costo è complessità dell'operazione non hanno potuto una velocità minima accettabile, ma hanno fatto è stanno facendo i piani per la banda larga.

Si ma i 2mbs sono per l'adsl, ma l'adsl non rientra nel servizio universale. Con solo la linea telefonica attiva, il servizio universale da diritto ad avere minimo 56kps per il trasferimento dei dati. Leggermente anacronistico.

FabiettoIbanez
27-07-2017, 10:44
Non esiste quasi nessuno in Italia che non abbia meno di 2mbps.

Mi reputo fortunato ad essere una bestia in via di estinzione allora :D

http://imgur.com/a/4qvUH

giberger
27-07-2017, 10:48
Si ma il minimo da garantire è, udite udite, il 56kb :muro: . Infatti è da qualche anno che vorrebbero adeguare questo minimo ai tempi moderni, ma non lo fanno mai.
Non lo fanno anche perchè con la rete attuale non si può. Nell'esempio che ho fatto prima io mi trovo nella situazione per la quale se voglio collegarmi devo usufruire di un modem analogico e nessuno potrebbe garantirmi nulla di più come servizio universale. Non sono presenti FWA e nemmeno segnale adsl quindi il minimo è proprio quello dei 56k. E' ovvio che sono situazioni limite ma la legge non fa distinzioni ergo mi devi portare almeno il minimo garantito. Speriamo che in futuro le cose migliorino.

azi_muth
27-07-2017, 11:06
Mi reputo fortunato ad essere una bestia in via di estinzione allora :D

http://imgur.com/a/4qvUH

FORTUNELLO!!!
Siamo al 99% totale (95% rurale) per la copertura ad almeno 2 Mbps.

E io che pensavo di essere messo male l'anno scorso con 3mbps...
In compenso adesso sono sotto il minimo sindacale per la fibra...:D

Bezoar
27-07-2017, 11:09
In molte nazioni specialmente in Scandinavia internet decente è considerato un servizio essenziale più della tradizionale linea voce, tanto ormai anche quelli che hanno la rete fissa anche in Italia hanno almeno un cellulare in casa in grado di fare una chiamata di emergenza, poi considerando che quasi la totalità usa un cordless in caso di emergenza neanche funzionano...

hockey
27-07-2017, 11:12
Ma infatti è ora di smetterla di vivere negli anni 50... e a pensare alle telefonate di emergenza... con il fisso... con uno smartphone basta premere un pulsante su 40.000 applicazioni diverse che fanno tutte la stessa cosa, madonna che palle, l'italia non è un paese di vecchi, perché anche in altri paesi i vecchi ci sono, ma imparano, è un paese proprio irrecuperabile per la maggior parte.

azi_muth
27-07-2017, 11:13
In molte nazioni specialmente in Scandinavia internet decente è considerato un servizio essenziale più della tradizionale linea voce, tanto ormai anche quelli che hanno la rete fissa anche in Italia hanno almeno un cellulare in casa in grado di fare una chiamata di emergenza, poi considerando che quasi la totalità usa un cordless in caso di emergenza neanche funzionano...


Di fatto é così anche da noi altrimenti non avrebbero messo giù quest' enorme piano per la Bul e non avresti le penali per gli operatori che non garantiscono continuità di servizio (anche internet)
Ma se lo metti in una legge dall'oggi al domani rendi l'incumbent inadempiente e lo stato si troverebbe a dover finanziare la rete dove manca. È la banda larga non é una cosa che e si può fare dall'oggi al domani. L'idea é di fare prima la rete adeguata e poi inserirlo nella legge.
Per ora la richiesta di Agcom é di inserire la banda larga nel servizio universale almeno fino a 7mbps. Ma é il Parlamento o il governo che può cambiare la legge...

Yrbaf
27-07-2017, 11:29
E' qui che sbagli.
Una società pubblica ha lo scopo di perseguire il bene collettivo, non di guadagnare.

Ma tu commetti un grosso errore dato che TIM non è pubblica, ed una eventuale OF confluita in TIM non la farebbe diventare pubblica, salvo che i soldi inseriti fossero così tanti da prendere la maggioranza assoluta (ed in realtà manco così, sarebbe privata a controllo pubblico).
Gli azionisti esistenti vorrebbero che il loro investimento renda ancora anche dopo.

Quindi se una (per assurdo) fusione fosse avallata, vuol dire che chi dal lato pubblico l'accetta o peggio la propone, presume che il bene collettivo potrebbe essere soddisfatto anche perseguendo obiettivi privati.
Altrimenti non la fai a priori (o la fai solo quando vuoi liberarti del peso economico di un bene collettivo che non vuoi/puoi più sostenere).

azi_muth
27-07-2017, 11:36
Sì ma, occhio che in ogni caso non é una società che può fare quello che gli pare perché è in un mercato regolato. Finora é stata trattata in guanti bianchi, ma é evidente che qualcosa si é rotto.
Se gli sciolgono addosso AgCm e Agcom, magari adeguando a standard europei le sanzioni e modificando standard di servizio o leggi sulla concorrenza imponendo ad esempio lo scorporo della rete (vedi BT) anche senza partecipazione statale li mettono in mutande...se vogliono...

lupinve
27-07-2017, 12:27
Interessante questo articolo
https://www.tomshw.it/open-fiber-puo-iniziare-lavori-secondo-bando-infratel-87303
Molti residenti nelle zone dei bandi si domandano se saranno raggiunti dalla rete FTTH di Open Fiber. La diffusione dei database Infratel ha creato non poca confusione, soprattutto perché nel tempo TIM ha attivato in molte aree il fiber-to-the-cabinet.

Ebbene, stando alle informazioni che abbiamo raccolto possiamo assicurarvi che Open Fiber realizzerà le percentuali mancanti al "completamento" riportate sui database 2016. Quindi, se la zona nei bandi risultava completata al 30%, OF realizzerà il 70% mancante. Dopodiché - secondo indiscrezioni ma non c'è stato ancora nulla di ufficiale al riguardo - è possibile che OF decida con capitali propri in alcune aree di coprire anche la parte già dichiarata come*coperta*da altri operatori.




Inviato dal mio ASUS_Z012S utilizzando Tapatalk

azi_muth
27-07-2017, 12:50
Ci spero...dall'alto dei mie 900mt in fttc.
Resta sempre da capire quali civici saranno. I bandi riportano solo le aree bianche é le percentuali di completamento.

OUTATIME
27-07-2017, 13:13
Ma tu commetti un grosso errore dato che TIM non è pubblica, ed una eventuale OF confluita in TIM non la farebbe diventare pubblica, salvo che i soldi inseriti fossero così tanti da prendere la maggioranza assoluta (ed in realtà manco così, sarebbe privata a controllo pubblico).
Gli azionisti esistenti vorrebbero che il loro investimento renda ancora anche dopo.
Allora ho capito male cosa intendevano con lo scorporo della rete.

graphixillusion
27-07-2017, 13:19
Ci spero...dall'alto dei mie 900mt in fttc.
Resta sempre da capire quali civici saranno. I bandi riportano solo le aree bianche é le percentuali di completamento.

Non sei il solo... Ricordatelo...:D :cry:

Koros76
27-07-2017, 13:27
Allora ho capito male cosa intendevano con lo scorporo della rete.

Per scorporo si intenda una cosa del genere: crei un gruppo all'interno della società a cui affidi la proprietà di certi asset e risorse umane e poi vendi questo gruppo o cedi parte del controllo.

Koros76
27-07-2017, 13:30
Ci spero...dall'alto dei mie 900mt in fttc.
Resta sempre da capire quali civici saranno. I bandi riportano solo le aree bianche é le percentuali di completamento.

Ho chiesta questa cosa un sacco di volte sui social ai vari infratel o of, ma non ho mai ottenuto una risposta.

graphixillusion
27-07-2017, 13:34
Ho chiesta questa cosa un sacco di volte sui social ai vari infratel o of, ma non ho mai ottenuto una risposta.

Comunque quest'aspetto di queste società non lo gradisco: possibile che non c'è modo di parlare con qualcuno?

OUTATIME
27-07-2017, 13:36
Per scorporo si intenda una cosa del genere: crei un gruppo all'interno della società a cui affidi la proprietà di certi asset e risorse umane e poi vendi questo gruppo o cedi parte del controllo.
Eh, ma io avevo capito che l'intento fosse stato quello di riportare la rete pubblica, rete ovviamente non intesa come ultimo miglio in rame, ma tutta la parte in fibra ottica.

Koros76
27-07-2017, 13:42
Eh, ma io avevo capito che l'intento fosse stato quello di riportare la rete pubblica, rete ovviamente non intesa come ultimo miglio in rame, ma tutta la parte in fibra ottica.

Io ho sempre capito che si intendeva l'infrastruttura d'accesso, immagino la parte che va dalle centrali al doppino che entra nelle case (dorsali escluse quindi).

OUTATIME
27-07-2017, 13:52
Io ho sempre capito che si intendeva l'infrastruttura d'accesso, immagino la parte che va dalle centrali al doppino che entra nelle case (dorsali escluse quindi).
Ma non capisco in che modo Open Fiber potrebbe essere interessata a questa parte di infrastruttura..

Koros76
27-07-2017, 14:02
Ma non capisco in che modo Open Fiber potrebbe essere interessata a questa parte di infrastruttura..

Sarebbe lo stato ad essere più interessato a ritornarne proprietario, ha un importanza strategica enorme. OF sarebbe stato il "mezzo" per fare questa operazione

OUTATIME
27-07-2017, 14:09
Sarebbe lo stato ad essere più interessato a ritornarne proprietario, ha un importanza strategica enorme. OF sarebbe stato il "mezzo" per fare questa operazione
Cioè passare la fibra nelle vecchie condotte per il rame?

Koros76
27-07-2017, 14:14
Cioè passare la fibra nelle vecchie condotte per il rame?

No, nel senso che sarebbe stata la società adatta per completare l'operazione visto che si occupa delle stesse cose.
Esempio estremizzato (fate finta che Alitalia sia ancora statale): tu Stato devi comprare una società privata che si occupa di infrastrutture di telecomunicazioni. Lo fai attraverso Open fiber, che di fatto opera nello stesso campo, o lo fai tramite Alitalia che invece si occupa di trasporti?

Yrbaf
27-07-2017, 14:18
Allora ho capito male cosa intendevano con lo scorporo della rete.

No con scorporo della rete in una nuova società avresti capito bene, ma l'articolo faceva pensare ad una fusione.

Alias Tim ingloba OF e diventa una Tim più grossa, per contro lo Stato (o meglio i titolari di OF) diventano soggetti che contano in Tim e possono partecipare alla direzione.
Ma di certo poi non puoi farla operare come società pubblica.
Magari come società privata più votata al pubblico italiano e/o in fase di fusione metti giù delle regole (del tipo "ti cediamo OF ma però tu trasformi entro x anni tutta la tua FTTC in almeno FTTB, che farà il ramo di OF") che comunque devono essere compatibili con la sopravvivenza di un ente privato (meno guadagni ok, ma non perdite a go go solo per far felici quelli che vogliano la FTTH ovunque)

OUTATIME
27-07-2017, 14:26
No con scorporo della rete in una nuova società avresti capito bene, ma l'articolo faceva pensare ad una fusione.

Ah... ecco...
Grazie..

johnny_bravo
27-07-2017, 14:51
Tim ingloba OF :sofico:

per far felici quelli che vogliano la FTTH ovunque
Ovvero lo stato.

Toglici una curiosità, lavori in tim?

Yrbaf
27-07-2017, 15:06
Ma non capisco in che modo Open Fiber potrebbe essere interessata a questa parte di infrastruttura..

Beh secondo me OpenFiber potrebbe essere interessata in:

Non scontrarsi con TIM che in alcuni casi/zone per quanto si creda potrebbe essere una debacle su costi (alias non sconfiggi Tim e magari non perdi neanche, ma fai troppi pochi clienti per rendere sostenibile il tuo progetto)
Partire dalla fibra fino agli armadi di TIM accorcerebbe di molto i tempi e ridurrebbe i costi (nelle zone con FTTC of course) verso la soluzione almeno FTTB/FTTdP
Accedere alle strutture che veicolano i cavi TIM sarebbe utile per veicolare anche i cavi fibra con magari costi minori in alcune zone.
Accedere al rame di TIM sarebbe utile per le zone case sparse dove non puntavi ai 100Mb (alias valuti se puoi fare una buona 30Mb con il rame)
Come accedere agli armadi di TIM sarabbe utile per la copertura copiosa del territorio in Wireless.
Accedere al rame di TIM darebbe accesso anche a soluzioni FTTB in gFAST.
Potresti dare gFAST (a near 1-2Gb non roba scarsa) di serie e lasciare FTTH pura come opzione a pagamento (es. 200E di allaccio).
Risparmieresti un sacco di soldi (almeno 100E a UI alias magari 2-3Miliardi sull'Italia) reinvestibili in altro (es. voucher), tutti avrebbero una connessione decente, i malati del cavo in fibra fino in casa potrebbero averlo come opzione a pagamento, e beccheresti pure i clienti che non vogliono lavori in casa e che gli basta il doppino.

Abbott
27-07-2017, 15:13
Sarebbe lo stato ad essere più interessato a ritornarne proprietario, ha un importanza strategica enorme. OF sarebbe stato il "mezzo" per fare questa operazione

Che importanza strategica enorme avrebbe la rete in rame di TIM?

Che lo Stato possa essere interessato a nazionalizzare la rete TIM (che tradotto significa buttare una decina o più di miliardi) o, in alternativa, vendere OF a TIM senza diventare azionista di controllo della TIM stessa (che sarebbe ancora peggio dello scempio della fine degli anni '90), ne dubito.

Abbott
27-07-2017, 15:15
Beh secondo me OpenFiber potrebbe essere interessata in:

Non scontrarsi con TIM che in alcuni casi/zone per quanto si creda potrebbe essere una debacle su costi (alias non sconfiggi Tim e magari non perdi neanche, ma fai troppi pochi clienti per rendere sostenibile il tuo progetto)
Partire dalla fibra fino agli armadi di TIM accorcerebbe di molto i tempi e ridurrebbe i costi (nelle zone con FTTC of course) verso la soluzione almeno FTTB/FTTdP
Accedere alle strutture che veicolano i cavi TIM sarebbe utile per veicolare anche i cavi fibra con magari costi minori in alcune zone.
Accedere al rame di TIM sarebbe utile per le zone case sparse dove non puntavi ai 100Mb (alias valuti se puoi fare una buona 30Mb con il rame)
Come accedere agli armadi di TIM sarabbe utile per la copertura copiosa del territorio in Wireless.
Accedere al rame di TIM darebbe accesso anche a soluzioni FTTB in gFAST.
Potresti dare gFAST (a near 1-2Gb non roba scarsa) di serie e lasciare FTTH pura come opzione a pagamento (es. 200E di allaccio).
Risparmieresti un sacco di soldi (almeno 100E a UI alias magari 2-3Miliardi sull'Italia) reinvestibili in altro (es. voucher), tutti avrebbero una connessione decente, i malati del cavo in fibra fino in casa potrebbero averlo come opzione a pagamento, e beccheresti pure i clienti che non vogliono lavori in casa e che gli basta il doppino.


Risparmieresti 2/3 miliardi per spenderne quanti per nazionalizzare la rete in rame di TIM?

azi_muth
27-07-2017, 15:23
Toglici una curiosità, lavori in tim?

Da come spara numeri a caso, ovvero senza conoscere i piani industriali di entrambi i player, senza fonti di riferimento andando a naso, direi più alla sisal :D :D :D
Io me li gioco tutte le settimane..:sofico:

Yrbaf
27-07-2017, 15:23
Beh l'articolo che parlavate voi di recente non parlava di acquisto di rete Tim, ma di fusione o anche solo di collaborazione.
Quindi non nazionalizzi nulla e non compri miliardi di rete Tim.

Nel caso di semplice collaborazione c'è anche l'opzione di rete in fibra di Tim fino all'armadio, poi pezzo di rete in fibra di OF fino alla casa (con o senza gFAST, che è un dettaglio) e l'OLO che paga un canone ad entrambi.
Naturalmente canone complessivo non doppio dei prezzi attuali :D

Difficile che si accordino così ma è possibile ed entrambi vincenti in quel caso (meno vincenti forse, ma vincenti).
Se si fanno la guerra che OF ne esca vincente è ben difficile, molto facile che perdano entrambi.

Yrbaf
27-07-2017, 15:24
Da come spara numeri a caso più alla sisal :D :D :D
Io me li gioco tutte le settimane....:sofico:

Beh anche io le vostre considerazioni tecniche e non e le vs previsioni per il futuro le propongo sempre ai miei amici di Zelig, sono molto umoristiche :D

Koros76
27-07-2017, 15:25
Che importanza strategica enorme avrebbe la rete in rame di TIM?



E' una questione indipendente dall'elemento con cui è fatta la rete (rame, fibra, etere). E' la strada su cui viaggiano le informazioni e mette in comunicazione le persone. Ha la stessa importanza strategica del sistema stradale e delle infrastrutture che portano energia e acqua alle persone. Per capirne l'importanza immagina un mondo senza quella struttura = torniamo quasi nel medioevo.

T3d
27-07-2017, 15:31
L'ipotesi dell'accrocchio gFast (invece di fare definitivamente l'FTTH, senza tanti patemi) è fattibile solo se la società che gestisce questa parte di rete è a controllo pubblico. Nessuno a livello politico (meno che meno ad Enel) ha intenzione di mettere i soldi per fare l'upgrade della rete Tim con Tim socio di maggioranza, sarebbe portare l'acqua da bere ma senza berne un sorso.

Più facile che puntino a sviluppare in tutti i modi leciti possibili OF con bandi, voucher, etc. per poi sedersi al tavolo di trattative da una posizione di forza. Con una rete in rame pesantemente svalutata dalla competizione con un soggetto che ha dietro lo Stato (e che anche nel caso estremo, poco probabile, può anche sopportare perdite immediate per poi vincere la partita nel lungo periodo).

Abbott
27-07-2017, 15:32
E' una questione indipendente dall'elemento con cui è fatta la rete (rame, fibra, etere). E' la strada su cui viaggiano le informazioni e mette in comunicazione le persone. Ha la stessa importanza strategica del sistema stradale e delle infrastrutture che portano energia e acqua alle persone. Per capirne l'importanza immagina un mondo senza quella struttura = torniamo quasi nel medioevo.

Il punto è che l'evoluzione recente dimostra che quella non è l'unica via di comunicazione possibile.

Mi parli di autostrade e gas, ma non c'entrano nulla. Quelli sono monopoli naturali in settori strategici, almeno ad oggi. La rete TIM monopolio naturale non lo è. O, almeno, non lo è più.

T3d
27-07-2017, 15:38
Il punto è che l'evoluzione recente dimostra che quella non è l'unica via di comunicazione possibile.

Mi parli di autostrade e gas, ma non c'entrano nulla. Quelli sono monopoli naturali in settori strategici, almeno ad oggi. La rete TIM monopolio naturale non lo è. O, almeno, non lo è più.

Be', non sarà un monopolio naturale... ma è altamente inefficiente duplicare la rete su tutto il territorio nazionale a parità di servizio. Poi se nella casetta di campagna c'è OF con il suo FTTB e Tim con il rame marcio con distanze chilometriche, be' allora la duplicazione non è un problema (almeno non per OF :D )

Abbott
27-07-2017, 15:45
Be', non sarà un monopolio naturale... ma è altamente inefficiente duplicare la rete su tutto il territorio nazionale a parità di servizio. Poi se nella casetta di campagna c'è OF con il suo FTTB e Tim con il rame marcio con distanze chilometriche, be' allora la duplicazione non è un problema (almeno non per OF :D )

E se TIM fosse ancora pubblica ci sarebbero certamente alternative. Ma visto che non lo è, non vedo un'alternativa più efficiente.

Nei cluster C e D (gli altri investimenti di OF vengono fatti in aree nere e lì il ritorno è tale che i bandi non sono permessi) di quasi 7.000 comuni hanno appena fatto i primi due bandi, per un costo per lo Stato di circa 2,5 miliardi, che immagino saliranno a circa 3 con il terzo e ultimo bando. Anche mettendo in conto una più che probabile rivalutazione della cifra in futuro per diverse condizioni economiche, in ogni caso sarà molto più efficiente rispetto a pagare 10/12/15 miliardi a TIM per prendersi la rete in rame (che oltretutto era pubblica fino a vent'anni fa, quindi oltre al danno la beffa) per poi investire nel suo upgrade.

azi_muth
27-07-2017, 15:55
Mi parli di autostrade e gas, ma non c'entrano nulla. Quelli sono monopoli naturali in settori strategici, almeno ad oggi. La rete TIM monopolio naturale non lo è. O, almeno, non lo è più.

Non sarà un monopolio naturale puro ma livello infrastrutturale c'é ancora . Il fatto che ci sia OF o in qualche caso Vodafone in make é più l'eccezione che la norma per ora.

azi_muth
27-07-2017, 16:00
Anche mettendo in conto una più che probabile rivalutazione della cifra in futuro per diverse condizioni economiche, in ogni caso sarà molto più efficiente rispetto a pagare 10/12/15 miliardi a TIM per prendersi la rete in rame (che oltretutto era pubblica fino a vent'anni fa, quindi oltre al danno la beffa) per poi investire nel suo upgrade.
Tieni conto che secondo la Bul l'idea era di spendere 6 miliardi (per lo più di provenienza europea). Non credo che quei fondi possano essere distratti per permettere allo stato di comprarsi una partecipazione di minoranza in Tim. Sarebbe un'abberrazione

T3d
27-07-2017, 16:04
Tieni conto che secondo la Bul l'idea era di spendere 6 miliardi (per lo più di provenienza europea). Non credo che quei fondi possano essere distratti per permettere allo stato di comprarsi una partecipazione di minoranza in Tim. Sarebbe un'abberrazione

Chiaro, quei soldi potevano essere usati solo per costruire reti o mettere voucher... per quello il Governo ha colto la palla al balzo degli obiettivi UE dell'agenda digitale e il prossimo cambio di tecnologia rame->fibra per fare l'FTTH, con il progetto finale di togliere il monopolio wholesale a Tim (che ormai è pure francese come azionariato).

Abbott
27-07-2017, 16:07
Non sarà un monopolio naturale puro ma livello infrastrutturale c'é ancora . Il fatto che ci sia OF o in qualche caso Vodafone in make é più l'eccezione che la norma per ora.

Eccezione fino ad un certo punto, visto che, almeno stando agli esiti della consultazione, il 25% della popolazione è in area nera, quindi entro il 2020 sarà coperta da almeno due reti a banda ultralarga concorrenti tra loro a prescindere dall'intervento dello Stato.

In ogni caso i bandi Infratel stanno facendo venir meno quel monopolio naturale pure in gran parte del resto del territorio, per cui mi sembrerebbe una follia spendere miliardi e miliardi per una rete (che oltretutto ha bisogno di ingenti investimenti) quando spendendo meno ne crei una ad hoc (nelle aree bianche, ovviamente) in FTTH.

Abbott
27-07-2017, 16:08
Tieni conto che secondo la Bul l'idea era di spendere 6 miliardi (per lo più di provenienza europea). Non credo che quei fondi possano essere distratti per permettere allo stato di comprarsi una partecipazione di minoranza in Tim. Sarebbe un'abberrazione

Eh, appunto, peggio è.

Perché mentre gli investimenti che sta facendo Infratel arrivano da fondi europei, un'avventura neostatalista in TIM vedrebbe solo fondi pubblici nostrani.

azi_muth
27-07-2017, 16:13
Chiaro, quei soldi potevano essere usati solo per costruire reti o mettere voucher... per quello il Governo ha colto la palla al balzo degli obiettivi UE dell'agenda digitale e il prossimo cambio di tecnologia rame->fibra per fare l'FTTH, con il progetto finale di togliere il monopolio wholesale a Tim (che ormai è pure francese come azionariato).

Anche perché l'intero piano della banda larga vale 12 miliardi...quindi meno del valore ventilato per l'infrastruttura di Tim che é di 15 miliardi. Insomma l'acquisto della rete di Tim sarebbe un "pacco" perché una volta acquistata bisognerebbe comunque tirare fuori i soldi per completare l'infrastruttura. Acquistare il pacchetto di controllo costerebbe meno (a patto che si voglia vendere) ma poi sarebbe comunque necessario investire parecchio per portare a termine il piano per la banda larga. Mi pare che la strada percorsa sia l'unica praticabile

azi_muth
27-07-2017, 16:27
Eh, appunto, peggio è.

Perché mentre gli investimenti che sta facendo Infratel arrivano da fondi europei, un'avventura neostatalista in TIM vedrebbe solo fondi pubblici nostrani.

Sono contesti diversi. L'Eu non permetterebbe mai l'intervento diretto dello stato fuori dalle aree bianche, dove invece lo incoraggia finanziandolo.
Li ci sarà una rete in Ftth di proprietà statale...che a qualcuno piaccia oppure no.
Se OF fa qualcosa fuori da quelle aree lo deve fare per conto suo, con i propri mezzi

Abbott
27-07-2017, 16:29
Sono contesti diversi. L'Eu non permetterebbe mai l'intervento diretto dello stato fuori dalle aree bianche, dove invece lo incoraggia finanziandolo.
Li ci sarà una rete in Ftth di proprietà statale...che a qualcuno piaccia oppure no.
Se OF fa qualcosa fuori da quelle aree lo deve fare per conto suo, con i propri mezzi

Che infatti è quello che sta avvenendo, ed è la soluzione migliore data la situazione attuale.

Penso stiamo dicendo la stessa cosa. :D

johnny_bravo
27-07-2017, 17:01
Da come spara numeri a caso, ovvero senza conoscere i piani industriali di entrambi i player, senza fonti di riferimento andando a naso, direi più alla sisal :D :D :D
Io me li gioco tutte le settimane..:sofico:

È incredibile quante pippe mentali si faccia sui possibili sviluppi del rame..
Visto che ne parla tanto, sono proprio curioso di capire da lui chi abbia implementato su larga scala fino ad ora il g.fast, visto che è stato standardizzato nel 2014 e siamo nel 2017.
La risposta? nessuno. In tre anni è rimasto a livello di test di laboratorio!
Non è economicamente (e mentalmente) possibile, visti i costi di sostituzione dslam e modem lato cliente. A quel punto spendi poco più e fai un albero g-pon! Se poi la rete la devi costruire da 0, come pensava telecom di fare, diventa da barzelletta! Sarebbe come costruire una nuova ferrovia e metterci locomotive a vapore, perché fa vintage!
Non riesce a capire che qualsiasi tecnologia DSL, oggi, è morta sul nascere.

Yrbaf
27-07-2017, 17:36
Mi sa che hai fatto la ricerca sul pianeta sbagliato se te ne esci con certe sparate.

Nessuno dice che debba essere per forza il gFAST il futuro (e non lo sarà è una opzione che sarà usata non l'unica), ma se dici che costano quasi uguali portaci le cifre (che se cerchi bene trovi pure) sennò ...

Poi se la bassa adesione (che è davvero bassa per ora ma non zero) del gFast a 3 anni lo rende un esperimento inutile, allora la bassa penetrazione (che è bassa se lo fai a livello del mondo, e purtroppo) del GPON dopo 10 anni (o quasi) che esiste che cosa la rende ?

Di morto sul nascere ci sono solo certe considerazioni da ...
Non è morta la FTTH e non è morto il resto (per il prossimo quinquennio sicuro, poi vedremo).

azi_muth
27-07-2017, 18:07
Non è morta la FTTH e non è morto il resto (per il prossimo quinquennio sicuro, poi vedremo).

Con la differenza che la Ftth é una tecnologia impiegata...la gfast non la usa nessuno.
Non sarà morto ma é nel congelatore al momento

FabiettoIbanez
27-07-2017, 18:18
È incredibile quante pippe mentali si faccia sui possibili sviluppi del rame..
Un quotone immenso. Frase che bisognerebbe leggere e rileggere prima di pubblicare interventi alquanto discutibili :cincin:

Sterbo
27-07-2017, 18:37
Ora vi faccio una domanda a trabocchetto... i paesi nelle aree bianche che risultano in completamento... è il completamento del dato fttc 2018 cioè 100%-73% già pianificato da tim? o il 100%-6% ftth già pianificato da tim nel 2018?

Cenico71
27-07-2017, 18:46
Si parla molto poco.....forse giustamente considerato che riguarderà poca gente del servizio che Open Fiber offrirà attraverso il servizio Wireless LTE.
Mentre è chiaro che per la FTTH farà solo da rivenditiro all'ingrosso...con il fixed wireless come si comporterà....nel senso chi sarà a fortirti il servizio e a inviarre la fattura?

azi_muth
27-07-2017, 18:47
É il completamento secondo le consultazioni del 2015 presenti nei file allegati ai bandi

Koros76
27-07-2017, 18:50
Ora vi faccio una domanda a trabocchetto... i paesi nelle aree bianche che risultano in completamento... è il completamento del dato fttc 2018 cioè 100%-73% già pianificato da tim? o il 100%-6% ftth già pianificato da tim nel 2018?



Non lo sa nessuno. Forse quelli di infratel e OF lo sanno ma a svariate domande non rispondono mai.

Se dovessi azzardare un'ipotesi direi che dipende dal cluster di appartenenza. Il cluster C dovrà avere il 70% dell'area con servizi a 100mb e il resto a 30mb.
Per il cluster D invece conterà solo la percentuale di completamento dei servizi a 30.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
27-07-2017, 18:53
Non lo sa nessuno. Forse quelli di infratel e OF lo sanno ma a svariate domande non rispondono mai.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

É quello quello delle consultazioni 2015...non può essere diversamente perché incluso nelle gare e OF si impegnata su queste. La situazione é congelata lì.
Se poi Tim ha proceduto a coprire in Fttc autonomamente, ma dubito sia una quantità significativa, potrebbero rinunciare a coprirle e chiedere una ricalibrazione della concessione.

Koros76
27-07-2017, 18:58
É quello quello Delle consultazioni 2015...non può essere diversamente perché incluso nelle gare. Anzi il problema é che sono nate di nuove...



Si ma ogni area ha due percentuali, quella per i servizi a 30mb (che poi sarebbe la fttc) e quella dei servizi a 100mb. La domanda chiedeva quale delle due va considerata per capire quanta zona rimarrà da completare.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sterbo
27-07-2017, 19:04
Si ma ogni area ha due percentuali, quella per i servizi a 30mb (che poi sarebbe la fttc) e quella dei servizi a 100mb. La domanda chiedeva quale delle due va considerata per capire quanta zona rimarrà da completare.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per avermi capito:D

azi_muth
27-07-2017, 19:13
Si ma ogni area ha due percentuali, quella per i servizi a 30mb (che poi sarebbe la fttc) e quella dei servizi a 100mb. La domanda chiedeva quale delle due va considerata per capire quanta zona rimarrà da completare.

Le percentuali a completamento dovrebbero interessare le zone completamente scoperte o quelle servite in Fttc da linee lunghe oltre 500mt che vengono considerate scoperte. Almeno è quello che si può dedurre anche dall'ultima consultazione.
Improbabile che se sono coperte con uno dei vecchi bandi con almeno 30mbps gli possa arrivare la Ftth di OF. Il mio comune che é un area bianca coperta da infratel con vecchio bando indicata come coperta a 30mbps per il 96% é presente nel 2° bando ma solo il 4% é ammesso al completamento.

Koros76
27-07-2017, 19:26
Le percentuali a completamento dovrebbero interessare le zone completamente scoperte o quelle servite in Fttc da linee lunghe oltre 500mt che vengono considerate scoperte. Almeno è quello che si può dedurre anche dall'ultima consultazione.
Improbabile che se sono coperte con uno dei vecchi bandi con almeno 30mbps gli possa arrivare la Ftth di OF. Il mio comune che é un area bianca coperta da infratel con vecchio bando indicata come coperta a 30mbps per il 96% é presente nel 2° bando ma solo il 4% é ammesso al completamento.



Ma nei cluster C il 70% dell'area deve essere coperta da servizi che devono garantire i 50mb in upload. Quindi per questa percentuale, una eventuale fttc già presente non dovrebbe contare, perché la fttc arriva max a 30 in upload.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
27-07-2017, 19:40
Con la differenza che la Ftth é una tecnologia impiegata...la gfast non la usa nessuno.
Non sarà morto ma é nel congelatore al momento
Informati meglio anche tu, grazie.

Poi ben lungi dal dire che è ben diffusa (infatti per ora è irrisoria quasi), dopotutto è un pargolo appena nato e manco è detto che si diffonderà tantissimo.
La GPON a 3 anni non penso che fosse messa molto meglio.

azi_muth
27-07-2017, 20:09
Ma nei cluster C il 70% dell'area deve essere coperta da servizi che devono garantire i 50mb in upload. Quindi per questa percentuale, una eventuale fttc già presente non dovrebbe contare, perché la fttc arriva max a 30 in upload.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì ma dovrebbe essere solo per le aree bianche in area C che sono scoperte o troppo distanti dall'armadio.

Io sono in area "C" di certo con il bando regionale c'è solo Fttc con upload inferiore a 50mbps ma la percentuale a completamento nel file del bando riguarda sicuramente solo il 4% residuo del comune.
Forse la metteranno a me perché sono distante e non posso essere considerato coperto né dal bando regionale , ne dalle consultazioni...ma escludo ci sarà una doppia copertura per chi è entro i 4/500 metri dall'armadio. É un doppio lavoro che non avrebbe senso visto gli obiettivi attuali dell'agenda digitale europea

graphixillusion
27-07-2017, 20:35
Sì ma dovrebbe essere solo per le aree bianche in area C che sono scoperte o troppo distanti dall'armadio.

Io sono in area "C" di certo con il bando regionale c'è solo Fttc con upload inferiore a 50mbps ma la percentuale a completamento nel file del bando riguarda sicuramente solo il 4% residuo del comune.
Forse la metteranno a me perché sono distante e non posso essere considerato coperto né dal bando regionale , ne dalle consultazioni...ma escludo ci sarà una doppia copertura per chi è entro i 4/500 metri dall'armadio. É un doppio lavoro che non avrebbe senso visto gli obiettivi attuali dell'agenda digitale europea

Speriamo anche però che le utenze distanti dai cabinet le verifichino a dovere una per una perchè se si baseranno superficialmente sui dati attualmente raccolti nei file excel di infratel, stiamo freschi...

Koros76
27-07-2017, 20:53
I bandi però hanno dei requisiti stabiliti e eventuale copertura fatta fuori dalla consultazione del 2015 o distanze più o meno grandi dai cabinet non fanno parte dei requisiti del bando. Cosa succederà io non lo so ma fossi in voi non mi creerei false aspettative basandovi sulla distanza dai cabinet della vdsl.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
27-07-2017, 20:53
Un metodo corretto potrebbe essere quello di costringere l'operatore FTTC (qualunque sia, visto che ne abbiamo 4 almeno) a divulgare (ad Infratel almeno) i valori di portante realmente agganciati (dopo le eventuali riparazioni di guasti alla linea).

Naturalmente conterebbe lo storico, perché già mi vedo quelli che metteranno a "donnine" il loro impianto pur di scendere sotto la soglia che dà diritto al passaggio a FTTH pagata dallo Stato :D

Oppure vai a fare rilevazioni sul campo a campione e su segnalazione, ma diverrebbe un costo per l'ente.
E più costi si possono evitare e più soldi si usano per coprire.

azi_muth
27-07-2017, 21:17
I bandi però hanno dei requisiti stabiliti e eventuale copertura fatta fuori dalla consultazione del 2015 o distanze più o meno grandi dai cabinet non fanno parte dei requisiti del bando. Cosa succederà io non lo so ma non createvi false aspettative basandovi sulla distanza dai cabinet della vdsl.


I bandi non dettano i i criteri per la copertura.
Lo fanno le consultazioni.
Nel caso della regione Lazio nel vecchio bando il criterio per considerare coperta una UI é dettato dall'accordo quadro mise -infratel/regione dove é scritto che viene considerata coperta la UI che si trova entro 400metri dall'armadio.
La mia area é compresa nelle aree bianche delle consultazioni 2015 tra quelle in completamento al 4%.
Il mio civico a differenza di altri nella stessa via non é presente nelle aree grigie e nere delle consultazioni 2017 dove il criterio della distanza per individuare la copertura viene ribadito anche se a 500mt.
Io sono a 900 metri...quindi sono moderatamente ottimista.

azi_muth
27-07-2017, 21:21
Un metodo corretto potrebbe essere quello di costringere l'operatore FTTC (qualunque sia, visto che ne abbiamo 4 almeno) a divulgare (ad Infratel almeno) i valori di portante realmente agganciati

Fanno prima con il criterio della distanza.

graphixillusion
27-07-2017, 21:36
Un metodo corretto potrebbe essere quello di costringere l'operatore FTTC (qualunque sia, visto che ne abbiamo 4 almeno) a divulgare (ad Infratel almeno) i valori di portante realmente agganciati (dopo le eventuali riparazioni di guasti alla linea).

Naturalmente conterebbe lo storico, perché già mi vedo quelli che metteranno a "donnine" il loro impianto pur di scendere sotto la soglia che dà diritto al passaggio a FTTH pagata dallo Stato :D

Oppure vai a fare rilevazioni sul campo a campione e su segnalazione, ma diverrebbe un costo per l'ente.
E più costi si possono evitare e più soldi si usano per coprire.

Secondo me è comunque tempo perso e ti spiego subito il perchè: in determinate circostanze ci sono proprio dei vincoli fisici invalicabili che bloccano qualsiasi tipo di intervento risolutivo. Esempio personale: FTTC attiva su una distanza di 980 metri. Cavo ed impianto perfetto e tratta in ottime condizioni. Non appena attivato (sono stato il primo sull'armadio) agganciavo miracolosamente una portante intorno ai 60 megabit (addirittura con picchi fino a 64 megabit, un sogno!!!). Ma si sà che i bei sogni durano molto poco: sono bastate altre attivazioni sulla stessa tratta che la mia portante è scesa a 55 megabit. Dopo 3/4 mesi di portante a 55, l'altro giorno mi accorgo con dispiacere che la portante si è abbassata nuovamente (sia in download che in upload): adesso siamo a 48 megabit. Naturalmente niente profilo a 200 e nessuna possibilità di risolvere un bel niente: cosa vuoi pretendere quando ci sono 980 metri tra te e il cabinet?

Koros76
27-07-2017, 21:53
I bandi non dettano i i criteri per la copertura.
Lo fanno le consultazioni.
Nel caso della regione Lazio nel vecchio bando il criterio per considerare coperta una UI é dettato dall'accordo quadro mise -infratel/regione dove é scritto che viene considerata coperta la UI che si trova entro 400metri dall'armadio.


Esatto. Il criterio della distanza c'era nei vecchi bandi, non nell'ultimo. Negli ultimi bandi non c'era nessuna distanza massima, quello che conta è solo la consultazione del 2015. Non c'è nessun riferimento ai 400 mt o ai 500 mt. I 500 metri son venuti fuori nell'ultima consultazione e valgono per le aree grigie o le nuove bianche.
Nei bandi di adesso o fai parte della percentuale da completare o ne sei fuori. Chi l'ha deciso e come l'hanno deciso non si sa e neanche quali sono esattamente queste zone che rientrano o no nella percentuale da completare. Ho provato a chiedere queste cose più volte ma senza avere mai risposta.
Poi se un civico non appare nella lista delle aree grigie allora è mooolto probabile che quel civico sia in area bianca e quindi palpabile per OF.

Un articolista di Tom dice che OF potrebbe coprire chi è fuori con soldi propri ma sarà a sua discrezione, quindi non è detto che lo faccia. Sarà vero o no lo scopriremo solo se e quando avremo le ruspe sotto casa.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
27-07-2017, 22:07
Esatto. Il criterio della distanza c'era nei vecchi bandi, non nell'ultimo. Negli ultimi bandi non c'era nessuna distanza massima, quello che conta è solo la consultazione del 2015. Non c'è nessun riferimento ai 400 mt o ai 500 mt. I 500 metri son venuti fuori nell'ultima consultazione e valgono per le aree grigie o le nuove bianche.

Però scusa se non sei coperto secondo i vecchi bandi...sei nelle percentuali da completare delle consultazioni del 2015.
C'erano delle coperture minime da rispettare gli operatori, infratel, agcom sanno cosa é coperto e cosa non lo è. Ci sono anche le mappe di copertura sul sito agcom che almeno nel mio caso sono accurate anche se frutto di un algoritmo che si basa sulla distanza.
Il criterio della distanza é presente anche nelle consultazioni del 2017.
Non c'è bisogno che nei bandi sia scritto fa parte del modo con il quale determinano le UI coperte a cui fanno riferimento i files

ciraw
28-07-2017, 07:53
si sà quando aggiorneranno il sito bandaultralarga con le nuove coperture?

Koros76
28-07-2017, 08:05
si sà quando aggiorneranno il sito bandaultralarga con le nuove coperture?

Per ora no.

TheStefB
28-07-2017, 09:03
La divisione in fasi 1-2-3-4 del Lazio non è ancor nota?

Koros76
28-07-2017, 09:12
La divisione in fasi 1-2-3-4 del Lazio non è ancor nota?

Di solito queste informazioni, se ci sono, si trovano sul sito della regione. Ti conviene controllare li.

OUTATIME
28-07-2017, 09:41
La divisione in fasi 1-2-3-4 del Lazio non è ancor nota?
Le fasi sono sempre le solite:
1 2017
2 2018
3 2019
4 2020

Poi cì'è da stabilire se veramente come dichiarato da Open Fiber inizieranno tutti i lavori nel 2018.
Se invece intendi come sono ripartiti i comuni nelle varie fasi, quella è un'informazione regionale.

Koros76
28-07-2017, 13:01
La Lombardia ha ufficializzato anche i comuni in fase 2, 3 e 4
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Nardmax
28-07-2017, 13:13
La Lombardia ha ufficializzato anche i comuni in fase 2, 3 e 4
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Vero ho appena verificato che sono in fase 4....
Ma la lista delle vie che saranno oggetto di copertura sono da qualche parte?

Koros76
28-07-2017, 13:17
Vero ho appena verificato che sono in fase 4....
Ma la lista delle vie che saranno oggetto di copertura sono da qualche parte?

Per ora nulla.

robertogl
28-07-2017, 13:20
La Lombardia ha ufficializzato anche i comuni in fase 2, 3 e 4
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Oh un programma serio, ci avevo smesso di credere ormai. Ovviamente già ora prevedono di finire oltre il 2020, e devono ancora cominciare i lavori, ma almeno si sa qualcosa. In Lombardia.

Gogeta ss4
28-07-2017, 13:21
Uff, sono in fase 4, inizio lavori Luglio 2019 :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

maxv2002it
28-07-2017, 13:27
Io sono in fase 3,peccato che tutto questo valga solo per le aree bianche definite nel 2015 e non per chi come me ha il cabinet a 1.3km e quindi nuova area bianca con le consultazioni di un mese fa....

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Alexdrast
28-07-2017, 13:59
La cosa strana è che il comune della mia ragazza è in fase 3 ma hanno già iniziato a fare i lavori da un mesetto buono... mah...

Bigboos93
28-07-2017, 14:00
La cosa strana è che il comune della mia ragazza è in fase 3 ma hanno già iniziato a fare i lavori da un mesetto buono... mah...

sicuro che non sia tim con la sua finta fibra?

robertogl
28-07-2017, 14:01
La cosa strana è che il comune della mia ragazza è in fase 3 ma hanno già iniziato a fare i lavori da un mesetto buono... mah...

Dubito, un mese fa avevano appena firmato il contratto con Infratel. È stato firmato il 16 Giugno.

Alexdrast
28-07-2017, 14:10
sicuro che non sia tim con la sua finta fibra?

stanno facendo minitrincee lungo le strade e verso tutti i pali della luce, tombini vicino a casa.

La finta fibra telecom la stanno mettendo nel mio comune, che è in fase 4, con minitrincee verso gli armadi di strada.

Koros76
28-07-2017, 14:32
stanno facendo minitrincee lungo le strade e verso tutti i pali della luce, tombini vicino a casa.

La finta fibra telecom la stanno mettendo nel mio comune, che è in fase 4, con minitrincee verso gli armadi di strada.

Riesci a fare qualche foto? Magari sono lavori per l'elettricità. Il contratto è stato firmato il 16 giugno, difficile siano partiti prima o anche solo qualche giorno dopo.

OUTATIME
28-07-2017, 14:45
stanno facendo minitrincee lungo le strade e verso tutti i pali della luce, tombini vicino a casa.

La finta fibra telecom la stanno mettendo nel mio comune, che è in fase 4, con minitrincee verso gli armadi di strada.
Che paese è?

Alexdrast
28-07-2017, 15:22
Che paese è?

Rivolta d'Adda (CR)

Alexdrast
28-07-2017, 15:22
Riesci a fare qualche foto? Magari sono lavori per l'elettricità. Il contratto è stato firmato il 16 giugno, difficile siano partiti prima o anche solo qualche giorno dopo.

Quando ripasso da quelle parti provo a farne qualcuna...

Romariolele
28-07-2017, 15:54
La Lombardia ha ufficializzato anche i comuni in fase 2, 3 e 4
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

e per l'emilia romagna del bando 1 non esiste un prospetto simile?

Hoolman
28-07-2017, 16:03
ooh è ufficiale che saro in fase 4 :cry:

Però, la mia zona è frammentatissima: ci sono due comuni limitrofi in fase 2, un altro in fase 3 e il mio in fase 4.. Dal punto di vista economico, per un appaltatore non ha molto senso, se ho uomini e mezzi in zona non ci torno tre volte, faccio e me ne vado..... boh, vedremo...

Koros76
28-07-2017, 16:26
e per l'emilia romagna del bando 1 non esiste un prospetto simile?



Si c'è. Cerca sul sito della regione Emilia-Romagna, dovrebbe esserci un documento con le fasi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L_Rogue
28-07-2017, 17:08
La Lombardia ha ufficializzato anche i comuni in fase 2, 3 e 4
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Il mio comune aveva tre aree a completamento e il resto coperto da FTTC TIM/Fastweb e quelle aree sono state bellamente depennate dal progetto.

Era prevedibile, ma vuole anche dire che OF di suo non ci metterà nulla, pur avendo ben 4 comuni adiacenti in area bianca.

Vabbe'...

MuroRotondo
28-07-2017, 21:58
Un comune che era interamente area bianca all'ultima consultazione e rientrava nel secondo bando infratel dovrebbe essere cablato in FTTH da OF, giusto?
In queste settimane TIM ha piazzato tombini e oggi sparavano la fibra ottica dentro le canaline per portarla agli armadi. Che succede, avremo una doppia infrastruttura o OF non cablerá più?

Koros76
28-07-2017, 22:11
Un comune che era interamente area bianca all'ultima consultazione e rientrava nel secondo bando infratel dovrebbe essere cablato in FTTH da OF, giusto?

In queste settimane TIM ha piazzato tombini e oggi sparavano la fibra ottica dentro le canaline per portarla agli armadi. Che succede, avremo una doppia infrastruttura o OF non cablerá più?



Dovresti ritrovarti con la doppia rete.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vanel86
28-07-2017, 22:36
Salve a tutti,
Ho provato a cercare qua e là ma non ho trovato info sulla copertura(aree bianche/grigie/etc.) e tempistica stimata per BUL in FVG. Qualcuno sa dove posso trovare qualche documento ufficiale o ufficioso? Qui la tim va a velocità letargiche con la messa in vendita del pon per ammortizzare i cabinati da strada:muro:

Grazie mille!:)

MuroRotondo
29-07-2017, 06:59
Dovresti ritrovarti con la doppia rete.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:cool: :cool: :cool: passare da 7 mega finta telecom a FTTH di OF e FTTC di tim, wow!!

Abbott
29-07-2017, 09:24
Come già visto, sono in fase 1.

Domanda: ma l'ordine con cui sono messi i comuni (che non è alfabetico) ha un qualche significato (che so, l'ordine di priorità)?

maxv2002it
29-07-2017, 10:55
Almeno in Lombardia sono i ordine alfabetico eccome /provincia /comune

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Nicos18
29-07-2017, 11:17
Salve a tutti,
Ho provato a cercare qua e là ma non ho trovato info sulla copertura(aree bianche/grigie/etc.) e tempistica stimata per BUL in FVG. Qualcuno sa dove posso trovare qualche documento ufficiale o ufficioso? Qui la tim va a velocità letargiche con la messa in vendita del pon per ammortizzare i cabinati da strada:muro:

Grazie mille!:)

Ti conviene scrivere direttamente alla regione, ammesso che rispondano, come nel mio caso :muro:

Skylake_
29-07-2017, 11:31
Il mio comune aveva tre aree a completamento e il resto coperto da FTTC TIM/Fastweb e quelle aree sono state bellamente depennate dal progetto.

Era prevedibile, ma vuole anche dire che OF di suo non ci metterà nulla, pur avendo ben 4 comuni adiacenti in area bianca.

Vabbe'...Ma come, mi avevano assicurato che il nostro comune era fra quelli di interesse di OF... Maledizione :(

phede86
29-07-2017, 13:03
Ma come, mi avevano assicurato che il nostro comune era fra quelli di interesse di OF... Maledizione :(

Forse siete una nuova area bianca, quindi ci vorrà un'altro bando.

ThePolo
29-07-2017, 16:29
Annunciate fasi per il Piemonte! :yeah:
http://www.regione.piemonte.it/entilocali/cms/index.php/provvedimenti-dellamministrazione-regionale/14094--approvazione-schema-di-convenzione-fra-ministero-dello-sviluppo-economico-infratel-italia-spa-regione-piemonte-e-comuni-piemontesi-per-la-realizzazione-delle-infrastrutture-in-banda-ultra-larga

T3d
29-07-2017, 17:23
Annunciate fasi per il Piemonte! :yeah:
http://www.regione.piemonte.it/entilocali/cms/index.php/provvedimenti-dellamministrazione-regionale/14094--approvazione-schema-di-convenzione-fra-ministero-dello-sviluppo-economico-infratel-italia-spa-regione-piemonte-e-comuni-piemontesi-per-la-realizzazione-delle-infrastrutture-in-banda-ultra-larga

Velocissimi! :D

hockey
29-07-2017, 18:21
Le mie valli sono in fase 1.
L'avranno deciso solo perché si sono stufati dei miei post :sofico:
Il bello è che mi è preso un colpo, perché ho scritto il nome del mio comune e mi dava zero risultati (avrò fatto un typo), poi a guardare uno a uno ho iniziato dalla fase quattro, poi ho visto la fase uno :D

T3d
29-07-2017, 18:24
Le mie valli sono in fase 1.
L'avranno deciso solo perché si sono stufati dei miei post :sofico:

Grandeeeeeeeee, sono contento per te :D

Nicos18
29-07-2017, 18:52
Tra l'altro, leggo che lo schema di convenzione è stato approvato ben 10 giorni fa, il 19 Luglio. Complimenti al Piemonte, mentre le altre dormono...

EDIT: anche la Liguria porta la data del 19 Luglio, ma non c'è l'elenco delle fasi. Quindi, ormai ci siamo. Mi correggo: per la Liguria ci sono le fasi, qui http://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=11617:delibera-della-giunta-regionale-n-733-del-3-agosto-2016.pdf

@hockey: mi fa davvero molto piacere per te! E mi raccomando: quando iniziano i lavori da te, tienici aggiornati e se puoi posta anche foto/video

Suggerisco all'autore del post 1 di modificarlo aggiungendo i link diretti ai documenti con le varie fasi per regione

Comunque, ho notato che le regioni già oggetto dei bandi Eurosud, sono molto in ritardo con la definizione delle fasi rispetto alle regioni senza bandi svolti.

azi_muth
29-07-2017, 19:46
Le mie valli sono in fase 1.
L'avranno deciso solo perché si sono stufati dei miei post :sofico:
Il bello è che mi è preso un colpo, perché ho scritto il nome del mio comune e mi dava zero risultati (avrò fatto un typo), poi a guardare uno a uno ho iniziato dalla fase quattro, poi ho visto la fase uno :D

Tu ci speri...ma ricorda che chi vive sperando muore cacxndo cit. poi so tutti ladri, é un magna magna, itaglietta e siamo itagliani, la fibra la vedrai nel 2000 MAI, gli zingari si fregheranno la fibra per fare sottobicchieri, il sindaco dimenticherà la tua via, anche quando alla fine la metteranno l'avranno i tuoi vicini e TU rimarrai senza perché in Italia va così ed tutto una mxrda!!! :D

Tutto quest'ottimismo da parte tua stonava quindi ho provveduto...

hockey
29-07-2017, 19:51
Tu ci speri...ma ricorda che chi vive sperando muore cacxndo cit. poi so tutti ladri, é un magna magna, itaglietta e siamo itagliani, la fibra la vedrai nel 2000 MAI, gli zingari si fregheranno la fibra per fare sottobicchieri, il sindaco dimenticherà la tua via, anche quando alla fine la metteranno l'avranno i tuoi vicini e TU rimarrai senza perché in Italia va così ed tutto una mxrda!!!:D

Beh, i lavori devono ancora partire eh, non diamo tutto per scontato. Sicuramente è una buona notizia, ma rimaniamo in italia, possiamo ritenerci soddisfatti solo quando l'opera sarà effettivamente fatta.
Più che altro mi turba il fatto che i tre comuni più in su nelle due valli sono in fase 4... secondo me 'sta cosa non ha senso, arrivano, cablano, poi scendono, e poi risalgono? Mi sembra molto difficile, speriamo piuttosto che "promuovano" tutti in fase 1 e non che retrocedano tutti in fase 4.

hockey
29-07-2017, 19:52
@hockey: mi fa davvero molto piacere per te! E mi raccomando: quando iniziano i lavori da te, tienici aggiornati e se puoi posta anche foto/video


Sicuramente, ma temo che ci vorrà ancora un po' :read:

azi_muth
29-07-2017, 19:56
Beh, i lavori devono ancora partire eh, non diamo tutto per scontato. Sicuramente è una buona notizia, ma rimaniamo in italia, possiamo ritenerci soddisfatti solo quando l'opera sarà effettivamente fatta.
Più che altro mi turba il fatto che i tre comuni più in su nelle due valli sono in fase 4... secondo me 'sta cosa non ha senso, arrivano, cablano, poi scendono, e poi risalgono? Mi sembra molto difficile, speriamo piuttosto che "promuovano" tutti in fase 1 e non che retrocedano tutti in fase 4.

Buona notizia? Ti ritieni soddisfatto? Sono solo annunci che fa il politico di turno, starnazzamenti mediatici e TU ci credi? Finché non te l'attaccano e solo fumo!!
Poi chissà magari ti mettono la fwa...o la fttc come dall'ultima diapositiva...ricorda é tutta una montatura, é fasullo, sono tutti ladri
:D :D

hockey
29-07-2017, 19:57
Buona notizia? Sono sola annunci che fa il politico di turno, starnazzamenti mediatici e TU ci credi? Finché non te l'attaccano e solo fumo!!!:D

Dai basta adesso... questi non sono annunci, è nero su bianco. Poi non prendetevela con me se in Italia i progetti di questa portata che finiscono e soprattutto che finiscono in tempo non sono di certo la maggioranza.

robertogl
29-07-2017, 20:04
Dai basta adesso... questi non sono annunci, è nero su bianco. Poi non prendetevela con me se in Italia i progetti di questa portata che finiscono e soprattutto che finiscono in tempo non sono di certo la maggioranza.

Finché non vedo l'omino di Enel che tira la fibra verso casa mia credo sia inutile crederci :D

azi_muth
29-07-2017, 20:06
Dai basta adesso... questi non sono annunci, è nero su bianco. Poi non prendetevela con me se in Italia i progetti di questa portata che finiscono e soprattutto che finiscono in tempo non sono di certo la maggioranza.

Ehhh non vuoi sentire la VERA VERITÀ. Anche le gare sono nero su bianco e mo' tu solo perché vedi la tua valle ci credi...credi proprio a tutto ma che mi tocca sentire:doh: :doh: :doh: fight da pouar :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:

Hai rotto così tanto le palle che ti saresti meritato di stare in 4° fase del 4°bando quello che devono ancora indire per le nuove aree bianche ma solo per beccarti la Fttc di Tim a 2km!!!!:D:D:D

Vabbè dai sono contento che avrai presto la fibra. Spero che questo sia un freno all'ottimismo immotivato dei tuoi post riportandoti un po' alla realtà

Konrad70
29-07-2017, 21:28
Beh, se in Piemonte vanno veloci come in Emilia forse nel 2030 COMINCIANO i lavori, io comune in fase 0, a 45 giorni DALLA FIRMA niente si muove (inizio lavori entro 30 gg ...seee), a volte a pensar male ci si prende.

hockey
29-07-2017, 22:44
Ehhh non vuoi sentire la VERA VERITÀ. Anche le gare sono nero su bianco e mo' tu solo perché vedi la tua valle ci credi...credi proprio a tutto ma che mi tocca sentire:doh: :doh: :doh: fight da pouar :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:

Hai rotto così tanto le palle che ti saresti meritato di stare in 4° fase del 4°bando quello che devono ancora indire per le nuove aree bianche ma solo per beccarti la Fttc di Tim a 2km!!!!:D:D:D

Vabbè dai sono contento che avrai presto la fibra. Spero che questo sia un freno all'ottimismo immotivato dei tuoi post riportandoti un po' alla realtà

Dire che in Italia non funziona un cazzo non significa essere grulli quindi non trattarmi da tale.
Le fasi sono nero su bianco, non sono annunci, ma cmq vediamo come funziona il tutto. Chiaro che da grande tradizione italiana a luglio e agosto ci si gratta

azi_muth
29-07-2017, 23:46
Beh ma anche i bandi erano scritti nero su bianco...

hockey
30-07-2017, 00:11
Beh ma anche i bandi erano scritti nero su bianco...

Va bene, hai voglia di trollare. Facciamo così, la chiudiamo qui e ci diamo appuntamento alle prossime news tanto da qui a settembre non succede niente in ogni caso

L_Rogue
30-07-2017, 08:34
Ma come, mi avevano assicurato che il nostro comune era fra quelli di interesse di OF... Maledizione :(

Potrà farlo con i suoi soldi, ma per il momento non copriranno nemmeno le tre aree bianche previste.

In ogni caso se ne riparla come minimo nel 2020.

A te chi l'ha detto che OF era interessata al comune?

L_Rogue
30-07-2017, 08:36
Forse siete una nuova area bianca, quindi ci vorrà un'altro bando.

No, le altre aree sono nere, ma siamo circondati da comuni in bianche.

Pare un nuovo digital divide al contrario.

Le aree remunerative in FTTC, quelle a perdita di mercato in FTTH.

Diciamo che non ha alcun senso. :mad:

robertogl
30-07-2017, 09:34
Dire che in Italia non funziona un cazzo non significa essere grulli quindi non trattarmi da tale.
Le fasi sono nero su bianco, non sono annunci, ma cmq vediamo come funziona il tutto. Chiaro che da grande tradizione italiana a luglio e agosto ci si gratta

Non vuol dire nulla che sia nero su bianco. Anche il progetto Socrate di Telecom era nero su bianco e si è fermato ben prima della fine.

Comunque a me spaventano più che altro i tempi e il fatto che non ci siano informazioni chiare. Ovvero, dovrebbero già esserci per come stanno procedendo i piani le liste via per via, casa per casa, di quello che farà Enel. Se deve iniziare i lavori a Settembre (avrebbe già dovuto iniziare, ma vabbé...) immagino sappiano cosa devono fare, o no? Io ancora non ho capito in che fascia mi trovo (il mio comune sì, ma da quel che vedo un comune può contenere più fasce... quindi?).

hockey
30-07-2017, 09:53
Non vuol dire nulla che sia nero su bianco. Anche il progetto Socrate di Telecom era nero su bianco e si è fermato ben prima della fine.

Comunque a me spaventano più che altro i tempi e il fatto che non ci siano informazioni chiare. Ovvero, dovrebbero già esserci per come stanno procedendo i piani le liste via per via, casa per casa, di quello che farà Enel. Se deve iniziare i lavori a Settembre (avrebbe già dovuto iniziare, ma vabbé...) immagino sappiano cosa devono fare, o no? Io ancora non ho capito in che fascia mi trovo (il mio comune sì, ma da quel che vedo un comune può contenere più fasce... quindi?).

Un po' di ottimismo dai :-D
Speriamo che non finiscano i soldi dopo il primo bando xD

T3d
30-07-2017, 09:56
Visto, appena hockey è stato messo in fase 1... automaticamente è diventato super ottimista. Bene :D

ps. posso sapere qual è la tua valle, hockey?

hockey
30-07-2017, 10:30
Visto, appena hockey è stato messo in fase 1... automaticamente è diventato super ottimista. Bene :D

ps. posso sapere qual è la tua valle, hockey?

Non sono super ottimista, ma più ottimista di prima. Poi vedremo se le promesse saranno mantenute ed eventualmente l'eventuale effetto te l'avevo detto :D
Abito nelle valli di lanzo, provincia di Torino

azi_muth
30-07-2017, 11:27
Visto, appena hockey è stato messo in fase 1... automaticamente è diventato super ottimista. Bene :D

ps. posso sapere qual è la tua valle, hockey?

Si prima eravamo tutti dementi e creduloni perché credevamo ai bandi (che comunque erano nero su bianco)...ora che ha la valle in fase uno getta ottimismo a piene mani...:D :D :D

T3d
30-07-2017, 11:53
Si prima eravamo tutti dementi e creduloni perché credevamo ai bandi (che comunque erano nero su bianco)...ora che ha la valle in fase uno getta ottimismo a piene mani...:D :D :D

Va be', dai un po' lo capisco. Fino ad ora il sistema paese se ne è fregato di lui, delle sue valli, di chi stava lontano dalle centrali... si può capire il primo scetticismo, ma vedrai che appena avrà la sua bella connessione ci penserà due volte ad essere ancora così pessimista :D

Ale2197
30-07-2017, 12:43
Naturalmente sul sito della regione lazio nessun accenno alle fasi per adesso. Ci avrei scommesso la casa. :D

fabio.arnaboldi
30-07-2017, 13:09
Ciao!
non mi è chiara una cosa.
Potete aiutarmi?
Il mio comune (Cernusco sul Naviglio in provincia di Milano) dal sito bandaultralarga (quindi consultazioni 2015 perchè non aggiornato) risulta con TUTTE le 13 aree di tipo BIANCHE.
Tuttavia dalla consultazione aree GRIGE E NERE del 2017 (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) risulta inserito (il mio civico in particolare con la dicitura 30 linea lunga si).
e già qui non capisco come sia possibile? vuole dire che nel 2015 era in area bianca o poi da quest'anno è diventato area nera?
Però perchè risulta in FASE 4 del PRIMO BANDO dal sito della regione Lombardia (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/947d9a1b-c35d-4f2c-9b70-84a373aa143d/Comuni+fase+4.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=947d9a1b-c35d-4f2c-9b70-84a373aa143d) ? Cableranno tutto il comune con il bando perchè il bando relativo alle consultazioni 2015 oppure cableranno solo alcune aree?
p.s e poi nella stessa via che sarà di 300m ci sono alcuni civici come il mio 30 s e altri 0 n, come farebbero in quel caso?
edit:
Faccio una correzione.
La mia area (INF150CEN2234850AITAB223) l'ho trovata dentro l'excel "Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE" che non ha il "completamento" non è presente dentro a quello delle area bianche.
A questo punto non mi torna una cosa: perchè dal sito bandaultralarga tutte le aree del comune sono "bianche" mentre da questo excel (che è sempre del 2015) alcune come la mia sono GRIGIE/NERE, e altre dello stesso comune sono nell'altro excel come aree bianche?
grazie mille

thelevia
30-07-2017, 13:34
la tua area dall'excel delle aree bianche del bando risultava "completamento" o "si"?

fabio.arnaboldi
30-07-2017, 13:41
la tua area dall'excel delle aree bianche del bando risultava "completamento" o "si"?

Faccio una correzione.
La mia area (INF150CEN2234850AITAB223) l'ho trovata dentro l'excel "Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE" che non ha il "completamento" non è presente dentro a quello delle area bianche.
A questo punto non mi torna una cosa: perchè dal sito bandaultralarga tutte le aree del comune sono "bianche" mentre da questo excel (che è sempre del 2015) alcune come la mia sono GRIGIE/NERE, e altre dello stesso comune sono nell'altro excel come aree bianche?
Grazie
ciao

robertogl
30-07-2017, 13:49
A questo punto non mi torna una cosa: perchè dal sito bandaultralarga tutte le aree del comune sono "bianche" mentre da questo excel (che è sempre del 2015) alcune come la mia sono GRIGIE/NERE, e altre dello stesso comune sono nell'altro excel come aree bianche?
Grazie
ciao

Perché è ancora tutto nebuloso, come dicevo prima. Finché non hai gli omini sotto casa non puoi essere sicuro di nulla.

azi_muth
30-07-2017, 14:59
Naturalmente sul sito della regione lazio nessun accenno alle fasi per adesso. Ci avrei scommesso la casa. :D

È un po' presto visto che l'aggiudicazione e stata fatta da pochi gg

hockey
30-07-2017, 15:01
Si prima eravamo tutti dementi e creduloni perché credevamo ai bandi (che comunque erano nero su bianco)...ora che ha la valle in fase uno getta ottimismo a piene mani...:D :D :D

Beh consolati, tu demente lo sembri anche adesso

azi_muth
30-07-2017, 15:16
Ciao!
non mi è chiara una cosa.
Potete aiutarmi?
Il mio comune (Cernusco sul Naviglio in provincia di Milano) dal sito bandaultralarga (quindi consultazioni 2015 perchè non aggiornato) risulta con TUTTE le 13 aree di tipo BIANCHE.
Tuttavia dalla consultazione aree GRIGE E NERE del 2017 (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/) risulta inserito (il mio civico in particolare con la dicitura 30 linea lunga si).
e già qui non capisco come sia possibile? vuole dire che nel 2015 era in area bianca o poi da quest'anno è diventato area nera?
Però perchè risulta in FASE 4 del PRIMO BANDO dal sito della regione Lombardia (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/947d9a1b-c35d-4f2c-9b70-84a373aa143d/Comuni+fase+4.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=947d9a1b-c35d-4f2c-9b70-84a373aa143d) ? Cableranno tutto il comune con il bando perchè il bando relativo alle consultazioni 2015 oppure cableranno solo alcune aree?
p.s e poi nella stessa via che sarà di 300m ci sono alcuni civici come il mio 30 s e altri 0 n, come farebbero in quel caso?
edit:
Faccio una correzione.
La mia area (INF150CEN2234850AITAB223) l'ho trovata dentro l'excel "Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE" che non ha il "completamento" non è presente dentro a quello delle area bianche.
A questo punto non mi torna una cosa: perchè dal sito bandaultralarga tutte le aree del comune sono "bianche" mentre da questo excel (che è sempre del 2015) alcune come la mia sono GRIGIE/NERE, e altre dello stesso comune sono nell'altro excel come aree bianche?
grazie mille

Probabilmente fai parte dei comuni dove Tim ha cambiato idea attivando la fttc in alcune aree facendole diventare grigie. Il bando si riferesce alle consultazioni 2015 e da quanto ho capito il comune era un area bianca. Ora bisogna vedere cosa deciderà OF se chiedere la ricalibrazione della concessione o se camblerà comunque le zone dove Tim si è allargata.
Il sito della banda larga non è aggiornato. Tuttavia a te non dovrebbe cambiare nulla le linee lunghe sono considerate come non coperte...quindi o sei una vecchia area bianca o sei una nuova area bianca. I civici 0N dovrebbero finire in una nuova area bianca per il quale è necessario un nuovo bando se non sono compresi tra quelli del 2015. In alcuni casi come nella mia via ci sono delle sovrapposizioni in teoria, ma visto che viene dato un dato di copertura complessivo con un elemento residuale a completamento e non i singoli civici è difficile da dire, inoltre c'è qualche problema di accuratezza

FreeMan
30-07-2017, 15:33
Beh consolati, tu demente lo sembri anche adesso

sospeso 14gg per offese e maleducazione

>bYeZ<

-Dany-
30-07-2017, 15:38
È un po' presto visto che l'aggiudicazione e stata fatta da pochi gg

La divisione dei comuni per fase della regione Marche c'è dal 1/08/2016 come si legge in alto a destra della prima pagina http://confindustria.marche.it/MTF//Content/news/161014_CRITERIPERCLASSIFICAZIONEDEICOMUNIMARCHIGIANI.pdf
Le altre regioni sono parecchio indietro :D

ThePolo
30-07-2017, 18:54
Naturalmente sul sito della regione lazio nessun accenno alle fasi per adesso. Ci avrei scommesso la casa. :D

Magari ci hai già provato, ma ti consiglio di cercare da google.
Direttamente sui siti ufficiali non si capisce niente...

Nicos18
30-07-2017, 20:06
La divisione dei comuni per fase della regione Marche c'è dal 1/08/2016 come si legge in alto a destra della prima pagina http://confindustria.marche.it/MTF//Content/news/161014_CRITERIPERCLASSIFICAZIONEDEICOMUNIMARCHIGIANI.pdf
Le altre regioni sono parecchio indietro :D

Riepilogando, abbiamo i dati di (sempre non me ne scappi qualcuna):

-Marche
-Veneto
-Lombardia
-Piemonte
-Liguria
-Emilia

bullocks
30-07-2017, 22:20
La divisione dei comuni per fase della regione Marche c'è dal 1/08/2016 come si legge in alto a destra della prima pagina http://confindustria.marche.it/MTF//Content/news/161014_CRITERIPERCLASSIFICAZIONEDEICOMUNIMARCHIGIANI.pdf
Le altre regioni sono parecchio indietro :D

In tutti questi file delle varie regioni non si riesce a capire a cosa corrisponda esattamente ciascuna fase in termini di stato di avanzamento lavori e cronoprogramma...

fase 1 = ?
fase 2 = ?
ecc..

non riesco a trovarlo scritto nero su bianco in nessun documento.
qualche anima pia potrebbe darmi una fonte o anche una spiegazione personale basata su informazioni certe?

Koros76
30-07-2017, 22:32
In tutti questi file delle varie regioni non si riesce a capire a cosa corrisponda esattamente ciascuna fase in termini di stato di avanzamento lavori e cronoprogramma...



fase 1 = ?

fase 2 = ?

ecc..



non riesco a trovarlo scritto nero su bianco in nessun documento.

qualche anima pia potrebbe darmi una fonte o anche una spiegazione personale basata su informazioni certe?



Bisogna guardare sul testo del bando. Cmq le fasi sono il termine di tempo, partendo dalla firma del contratto, entro cui OF deve presentare i progetti per i comuni. Fase 1 entro 60 giorni, fase 2 entro 120, fase 3 entro 180, fase 4 entro 240.
Nei vari cronoprogrammi delle regioni le fasi poi indicano anche il periodo di inizio cantieri e variano da regione a regione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertogl
30-07-2017, 22:36
Bisogna guardare sul testo del bando. Cmq le fasi sono il termine di tempo, partendo dalla firma del contratto, entro cui OF deve presentare i progetti per i comuni. Fase 1 entro 60 giorni, fase 2 entro 120, fase 3 entro 180, fase 4 entro 240.
Nei vari cronoprogrammi delle regioni le fasi poi indicano anche il periodo di inizio cantieri e variano da regione a regione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E OF diceva che avrebbe comunque cominciato i lavori in tutti i comuni entro il 2018.

Luigi2
31-07-2017, 07:04
Riepilogando, abbiamo i dati di (sempre non me ne scappi qualcuna):

-Marche
-Veneto
-Lombardia
-Piemonte
-Liguria
-Emilia

Anche Abruzzo.

http://agendadigitale.regione.abruzzo.it/index.php/bul-banda-ultra-larga/piano-degli-investimenti-regione-abruzzo

Il mio comune è in fase 4. Se ne parla l'anno prossimo

Nel frattempo stanno facendo i lavori per la VDSl Telecom. :sofico:

Dovrei quindi trovarmi con due reti?

robertogl
31-07-2017, 08:51
Riepilogando, abbiamo i dati di (sempre non me ne scappi qualcuna):

-Marche
-Veneto
-Lombardia
-Piemonte
-Liguria
-Emilia

Per il Veneto ci sono già ufficialmente i comuni e le relative fasi?

Koros76
31-07-2017, 09:05
Per il Veneto ci sono già ufficialmente i comuni e le relative fasi?

Si, sono usciti da parecchio tempo. Si trovano sul sito della regione Veneto.

xveilsidex
31-07-2017, 09:07
Secondo me se telecom viene messa troppo alle strette giocherà anche lei l'asso dell'FTTH a tutti LOLLISSIMO !:D

jake101
31-07-2017, 09:27
Secondo me se telecom viene messa troppo alle strette giocherà anche lei l'asso dell'FTTH a tutti LOLLISSIMO !:D

Non credo proprio, forse solo nei capoluoghi di provincia.

robertogl
31-07-2017, 09:29
Si, sono usciti da parecchio tempo. Si trovano sul sito della regione Veneto.

Non riesco a trovarlo. Trovo solo il file con le zone (e quindi i comuni) a completamente e no, ma senza le fasi.

lupinve
31-07-2017, 09:40
Qui trovi tutto:
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842

a fondo pagina
allegato c


Non riesco a trovarlo. Trovo solo il file con le zone (e quindi i comuni) a completamente e no, ma senza le fasi.

robertogl
31-07-2017, 09:42
Qui trovi tutto:
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842

a fondo pagina
allegato c

Grazie, ero andato nella sezione 'Banda Larga e Ultralarga' e ovviamente là non c'era nulla.

Edit: aspetta però, non ci sono le fasi indicate lì (1/2/3/4). E tra l'altro manca il mio comune, quando nei file Excel di Infratel è pieno di zone 'a completamento'.

L_Rogue
31-07-2017, 09:52
Grazie, ero andato nella sezione 'Banda Larga e Ultralarga' e ovviamente là non c'era nulla.

Edit: aspetta però, non ci sono le fasi indicate lì (1/2/3/4). E tra l'altro manca il mio comune, quando nei file Excel di Infratel è pieno di zone 'a completamento'.

Le zone a completamento possono essere anche facoltative, se rientrano nella categoria "case sparse".

E' successo lo stesso nel mio comune: puff! :mad:

robertogl
31-07-2017, 10:06
Le zone a completamento possono essere anche facoltative, se rientrano nella categoria "case sparse".

E' successo lo stesso nel mio comune: puff! :mad:

Il problema è che nel file con i comuni in fase 0, quello dove si riuscivano a vedere tutte le fasi aprendolo con 7zip per capirci (:asd:), il mio comune c'era ed era in fase 2. Ma ovviamente non so se fidarmi, visto il magheggio necessario per arrivare a tale informazione :asd:

L_Rogue
31-07-2017, 10:41
Il problema è che nel file con i comuni in fase 0, quello dove si riuscivano a vedere tutte le fasi aprendolo con 7zip per capirci (:asd:), il mio comune c'era ed era in fase 2. Ma ovviamente non so se fidarmi, visto il magheggio necessario per arrivare a tale informazione :asd:

Anche il mio c'era (in fase 4) e poi è stato depennato.

Koros76
31-07-2017, 10:42
Grazie, ero andato nella sezione 'Banda Larga e Ultralarga' e ovviamente là non c'era nulla.

Edit: aspetta però, non ci sono le fasi indicate lì (1/2/3/4). E tra l'altro manca il mio comune, quando nei file Excel di Infratel è pieno di zone 'a completamento'.


Nell'allegato C in fondo al pdf c'e' una tabella con tutti i comuni e le relative fasi (è messa in orizzontale rispetto alla pagina).

robertogl
31-07-2017, 10:57
Nell'allegato C in fondo al pdf c'e' una tabella con tutti i comuni e le relative fasi (è messa in orizzontale rispetto alla pagina).

Ah ti chiedo scusa, mi era proprio sfuggito. Avevo anche aperto l'allegato e guardato proprio quella tabella :muro: :doh:

vanel86
31-07-2017, 12:30
Non credo proprio, forse solo nei capoluoghi di provincia.
Io vivo in uno dei capoluoghi di regione(una delle fantomatiche 30 città) e tim ha messo vendibile giusto uno dei quartieri meno popolati(ci vivono solo vecchi che è già tanto che abbiano una ADSL da 8). Il resto della città han messo cavo/roe ma non rendono vendibile nulla(dopotutto l'intera città è coperta da vdsl, non potendo migrare a ftth da gestionale cosa la mettono vendibile a fare:muro: )

tarquinio
31-07-2017, 13:38
Riepilogando, abbiamo i dati di (sempre non me ne scappi qualcuna):

-Marche
-Veneto
-Lombardia
-Piemonte
-Liguria
-Emilia

E Toscana:

http://open.toscana.it/documents/55862/0/Elenco+Comuni+interventi+BUL+per+fase/f2c2c10f-034f-4ade-b524-f12a5d5ef369

Skylake_
31-07-2017, 13:49
Potrà farlo con i suoi soldi, ma per il momento non copriranno nemmeno le tre aree bianche previste.

In ogni caso se ne riparla come minimo nel 2020.

A te chi l'ha detto che OF era interessata al comune?

Open Fiber stessa mi disse che il nostro comune era fra quelli in cui sarebbero intervenuti, per conto del bando Infratel. :muro: :muro: :muro:

Nicos18
31-07-2017, 13:52
Ok, quindi adesso siamo a 8 regioni con il cronoprogramma disponibile:

-Marche
-Veneto (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842)
-Lombardia (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul)
-Piemonte (http://www.regione.piemonte.it/entilocali/cms/images/files/DD349Convenzione.pdf)
-Liguria
-Emilia-Romagna (https://www.tomshw.it/uploads/cluster_c_e_d_emilia_romagna.xlsx)
-Abruzzo (http://agendadigitale.regione.abruzzo.it/index.php/bul-banda-ultra-larga/piano-degli-investimenti-regione-abruzzo)
-Toscana (http://open.toscana.it/documents/55862/0/Elenco+Comuni+interventi+BUL+per+fase/f2c2c10f-034f-4ade-b524-f12a5d5ef369)

TheMonzOne
31-07-2017, 14:07
Ecco qua, iscritto!
Il mio paesello è tra quelli "Pilota" per il progetto in Lombardia, miracoloooooo!
Non vedo l'ora di firmare un nuovo contratto! :read: :read:

Ale2197
31-07-2017, 14:20
Magari ci hai già provato, ma ti consiglio di cercare da google.
Direttamente sui siti ufficiali non si capisce niente...
Grande del consiglio, ma in effetti avevo già provato.

berto10
31-07-2017, 14:36
Ecco qua, iscritto!
Il mio paesello è tra quelli "Pilota" per il progetto in Lombardia, miracoloooooo!
Non vedo l'ora di firmare un nuovo contratto! :read: :read:

anche io sono in fase 0 ma dal mio ufficio tecnico mi han detto che i lavori dovevano iniziare a luglio, poi siamo passati a settembre e poi chissa.... secondo me telecom essendo arrivata prima farà saltare tutto... in teoria sulla carta non dovrebbe essere così però ho un brutto sentore

Ale2197
31-07-2017, 14:37
AVVISO DI AGGIUDICAZIONE – Procedura ristretta per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche del territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia – Direttiva 2014/23/UE – Bando pubblicato sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 5° serie speciale – contratti pubblici n. 88 del 2 agosto 2017.



Infratel Italia avvisa che, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 luglio 2017, è stata approvata la proposta di aggiudicazione disposta dalla Commissione in data 20 luglio 2017, come di seguito riportato:

Lotto 1 PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LIGURIA – CIG 6773240E74 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.1: EUR 187.747.764, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 2 FRIULI VENEZIA GIULIA, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CIG 6773259E22 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.2: EUR 87.429.567, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 3 MARCHE, UMBRIA – CIG 6773268592 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.3: EUR 69.488.313, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 4 LAZIO – CIG 6773278DD0 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.4: EUR 82.003.373, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 5 – CAMPANIA, BASILICATA – CIG 67732842C7 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.5: 196.528.950, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA.

Lotto 6 – SICILIA – CIG 677329295F – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.6: 183.465.692, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA.

Data di invio del presente avviso alla GUUE: 28 luglio 2017. Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Ferdinando Massimo Mercuri.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-ter/

TheMonzOne
31-07-2017, 14:41
anche io sono in fase 0 ma dal mio ufficio tecnico mi han detto che i lavori dovevano iniziare a luglio, poi siamo passati a settembre e poi chissa.... secondo me telecom essendo arrivata prima farà saltare tutto... in teoria sulla carta non dovrebbe essere così però ho un brutto sentoreQual è il tuo paesello? Io sono a Fino Mornasco...qualcuno mi ha detto di aver visto effettuare degli scavi...voci di corridoio, ma ci si appiglia a tutto! Secondo me Telezoz non può immischiarsi...almeno spero...ma farebbe così ovunque e ci sono zone dove i lavori sono stati fatti e certificati.

L_Rogue
31-07-2017, 14:44
Open Fiber stessa mi disse che il nostro comune era fra quelli in cui sarebbero intervenuti, per conto del bando Infratel. :muro: :muro: :muro:

Avrebbero dovuto, nei file excel della consultazione eravamo in fase 4, ma nell'elenco attuale della regione il comune non c'è perché probabilmente le aree a completamento erano ridicole e non hanno voglia di sovrapporsi a spese loro alla rete TIM/Fastweb. :muro:

-Dany-
31-07-2017, 14:55
AVVISO DI AGGIUDICAZIONE – Procedura ristretta per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche del territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia – Direttiva 2014/23/UE – Bando pubblicato sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 5° serie speciale – contratti pubblici n. 88 del 2 agosto 2017.



Infratel Italia avvisa che, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 luglio 2017, è stata approvata la proposta di aggiudicazione disposta dalla Commissione in data 20 luglio 2017, come di seguito riportato:

Lotto 1 PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LIGURIA – CIG 6773240E74 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.1: EUR 187.747.764, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 2 FRIULI VENEZIA GIULIA, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CIG 6773259E22 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.2: EUR 87.429.567, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 3 MARCHE, UMBRIA – CIG 6773268592 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.3: EUR 69.488.313, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 4 LAZIO – CIG 6773278DD0 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.4: EUR 82.003.373, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 5 – CAMPANIA, BASILICATA – CIG 67732842C7 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.5: 196.528.950, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA.

Lotto 6 – SICILIA – CIG 677329295F – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.6: 183.465.692, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA.

Data di invio del presente avviso alla GUUE: 28 luglio 2017. Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Ferdinando Massimo Mercuri.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-ter/

Quindi anche per il secondo bando OF se lo è aggiudicato con un offerta al ribasso per questo ha vinto:D. Mi chiedo però se bastano i denari per coprire tutto in FTTH come hanno promesso :confused:

phede86
31-07-2017, 15:06
AVVISO DI AGGIUDICAZIONE – Procedura ristretta per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche del territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia – Direttiva 2014/23/UE – Bando pubblicato sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 5° serie speciale – contratti pubblici n. 88 del 2 agosto 2017.



Infratel Italia avvisa che, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 luglio 2017, è stata approvata la proposta di aggiudicazione disposta dalla Commissione in data 20 luglio 2017, come di seguito riportato:

Lotto 1 PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LIGURIA – CIG 6773240E74 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.1: EUR 187.747.764, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 2 FRIULI VENEZIA GIULIA, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CIG 6773259E22 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.2: EUR 87.429.567, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 3 MARCHE, UMBRIA – CIG 6773268592 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.3: EUR 69.488.313, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 4 LAZIO – CIG 6773278DD0 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.4: EUR 82.003.373, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA;

Lotto 5 – CAMPANIA, BASILICATA – CIG 67732842C7 – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.5: 196.528.950, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA.

Lotto 6 – SICILIA – CIG 677329295F – Importo dell’investimento aggiudicato per il Lotto n.6: 183.465.692, IVA inclusa. Operatore economico aggiudicatario: OPEN FIBER SPA.

Data di invio del presente avviso alla GUUE: 28 luglio 2017. Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Ferdinando Massimo Mercuri.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-ter/

Come mai solo 82 mln per il lazio ? non si parlava di un miliardo di euro ?

T3d
31-07-2017, 15:19
facendo un parallelo temporale tra i due bandi, il primo ha avuto l'aggiudicazione il 7 marzo 2017:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/

il secondo invece il 26 luglio 2017:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-ter/

ci sono quindi quattro mesi e mezzo di sfasamento, quindi se il contratto del primo bando è stato firmato il 16 giugno 2017, il secondo verrà firmato verosimilmente a fine ottobre 2017.

Bigboos93
31-07-2017, 15:32
facendo un parallelo temporale tra i due bandi, il primo ha avuto l'aggiudicazione il 7 marzo 2017:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/

il secondo invece il 26 luglio 2017:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-ter/

ci sono quindi quattro mesi e mezzo di sfasamento, quindi se il contratto del primo bando è stato firmato il 16 giugno 2017, il secondo verrà firmato verosimilmente a fine ottobre 2017.

ci sono stati anche parecchi ricorsi in mezzo eh.

Abbott
31-07-2017, 15:56
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48344_fusione-open-fiber-tim-per-scongiurare-opa-vivendi-ecco-la-proposta-mucchetti.htm

La brillante idea del senatore Mucchetti: regalare Open Fiber a TIM in cambio di inutili azioni della TIM stessa.

Risultato: Vivendi continuerebbe a condurre le danze in TIM con o senza OPA, lo Stato (attraverso Cdp ed Enel) avrebbe una partecipazione con la quale non influirebbe su nulla, e si ritorna al punto di partenza, con TIM che si gode tranquilla una chiara posizione di dominio e che nel frattempo si è pappata pure a gratis la fu Metroweb.

E questo Mucchetti si spaccia pure per campione del libero mercato.

Bezoar
31-07-2017, 16:14
Vabbeh di genii in parlamento ne sono passati ed è ancora pieno, questo denota la situazione generale in Italia, stendiamo un velo pietoso, se andiamo a guardare fu un precursore del PD a regalare Telecom, quindi bisogna proseguire con la tradizione....

Abbott
31-07-2017, 16:18
Vabbeh di genii in parlamento ne sono passati ed è ancora pieno, questo denota la situazione generale in Italia, stendiamo un velo pietoso, se andiamo a guardare fu un precursore del PD a regalare Telecom, quindi bisogna proseguire con la tradizione....

Beh, la tradizione sembra essersi interrotta, visto che è stato il governo più PD in assoluto a fare i bandi Infratel e a creare Open Fiber.

Se non altro in quell'ambito hanno capito le cazzate fatte dai "genitori"...

graphixillusion
31-07-2017, 16:35
Personalmente spero non accada mai. Dal mio punto di vista quello che dovrebbe accadere è questo: scissione di TIM in due realtà distinte, una per gestire i servizi e l'altra che si occupa dell'infrastruttura. La parte infrastrutturale potrebbe poi essere effettivamente fusa con OpenFiber ma scindere le cose è diventato cruciale. TIM se vuole continuare ad offrire connettività internet all'ingrosso, servizi agli utenti finali e quant'altro, DEVE necessariamente farlo senza conflitti d'interesse. I servizi poi possono pure rimanere in mano ai francesi se proprio gli fa piacere: noi migreremo in massa verso aziende 100% italiane. :D

Bezoar
31-07-2017, 16:41
Quello se lo augurano tutti quelli che hanno un cervello, purtroppo come ho detto prima chi deve decidere ha altre priorità, una delle quali è quella di riempirsi le tasche....

kimi09
31-07-2017, 16:41
Anche Abruzzo.

http://agendadigitale.regione.abruzzo.it/index.php/bul-banda-ultra-larga/piano-degli-investimenti-regione-abruzzo

Il mio comune è in fase 4. Se ne parla l'anno prossimo

Nel frattempo stanno facendo i lavori per la VDSl Telecom. :sofico:

Dovrei quindi trovarmi con due reti?

Anche il mio comune è in fase 4 per l'abruzzo. il tuo comune qual'è?

Bezoar
31-07-2017, 16:41
Beh, la tradizione sembra essersi interrotta, visto che è stato il governo più PD in assoluto a fare i bandi Infratel e a creare Open Fiber.

Se non altro in quell'ambito hanno capito le cazzate fatte dai "genitori"...

Magari per riportare le cose alla normalità :D :D :D

tolwyn
31-07-2017, 16:42
edit

azi_muth
31-07-2017, 16:46
Come mai solo 82 mln per il lazio ? non si parlava di un miliardo di euro ?

Il Lazio ha già un bando in completamento per 186 milioni di euro per le aree bianche.
Purtroppo tutta fttc e secondo le regole di allora pagato al 70% con fondi regionali ma conferito in proprietà al 100% all'azienda che si è aggiudicata il bando ovvero Tim.

Quelli sono i denari per le aree a completamento che Tim ha lasciato scoperte. L'obbligo prevedeva la copertura almeno al 90% delle UI

graphixillusion
31-07-2017, 16:58
Nel Lazio le cose si fanno sempre moooooooooooolto lentamente...

zdnko
31-07-2017, 17:04
noi migreremo in massa verso aziende 100% italiane. :D
A trovarle! :rolleyes:

graphixillusion
31-07-2017, 17:09
A trovarle! :rolleyes:

Tiscali non è 100% italiana?

zdnko
31-07-2017, 17:24
Tiscali non è 100% italiana?

http://investors.tiscali.it/it/azioni/assetto_azionario.html

Abbott
31-07-2017, 17:36
Va beh, ma il passaporto degli azionisti che importa?

Koros76
31-07-2017, 18:11
Va beh, ma il passaporto degli azionisti che importa?



Nessuno con un minimo di sale in zucca lascerebbe in mano straniere una infrastruttura così importante.
Prova a dire ad un Francese che la rete d'accesso in Francia passa sotto controllo italiano? Ti insegueguirebbe con una baguette per menarti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T3d
31-07-2017, 18:13
Nessuno con un minimo di sale in zucca lascerebbe in mano straniere una infrastruttura così importante.
Prova a dire ad un Francese che la rete d'accesso in Francia passa sotto controllo italiano? Ti insegueguirebbe con una baguette per menarti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkquesto è verissimo

phede86
31-07-2017, 22:11
Il Lazio ha già un bando in completamento per 186 milioni di euro per le aree bianche.
Purtroppo tutta fttc e secondo le regole di allora pagato al 70% con fondi regionali ma conferito in proprietà al 100% all'azienda che si è aggiudicata il bando ovvero Tim.

Quelli sono i denari per le aree a completamento che Tim ha lasciato scoperte. L'obbligo prevedeva la copertura almeno al 90% delle UI
Tim si é svegliato da un sonno durato 20 anni, il mio comune prima dei bandi infratel non se lo cagava nessuno, ora invece Tim é sta coprendo anche il mio ma non tutte le zone, tant'è vero che nei bandi delle aree grigie risulto 0 n.

azi_muth
01-08-2017, 00:03
C'è poco da stupirsi si è comportata da monopolista in maniera da manuale...sono i problemi dei monopoli prezzi alti, pochi investimenti, scarsa innovazione.

panda84
01-08-2017, 09:10
Nessuno con un minimo di sale in zucca lascerebbe in mano straniere una infrastruttura così importante.
Prova a dire ad un Francese che la rete d'accesso in Francia passa sotto controllo italiano? Ti inseguirebbe con una baguette per menarti...

Basta vedere la recente questione dei cantieri STX e Fincantieri...

Abbott
01-08-2017, 10:02
Nessuno con un minimo di sale in zucca lascerebbe in mano straniere una infrastruttura così importante.
Prova a dire ad un Francese che la rete d'accesso in Francia passa sotto controllo italiano? Ti insegueguirebbe con una baguette per menarti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pensavo si parlasse dei fornitori dei servizi e non del proprietario dell'infrastruttura.

Sul punto condivido, anche se ormai il danno è stato fatto vent'anni fa.

Ed è uno dei motivi per cui ritengo demenziale la proposta di far assorbire OF in TIM senza che questa torni sotto controllo pubblico.

Koros76
01-08-2017, 13:37
Scommetete che lo fanno per davvero? :mad:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48353_scorporo-della-rete-tim-lo-faranno-i-francesi.htm?utm_content=buffer2fd5b&utm_medium=social&utm_source=facebookd360&utm_campaign=buffer

Nell'articolo si parla di scorporo ma non di un'eventuale quota di Tim, quindi la rete andrebbe tutta allo stato? Sono tutti possibilisti, l'unico contrario fin'ora è il ministro Calenda, che ha valutato la nazionalizzazione di Tim “una fesseria”, contrario almeno a parole, poi si sa che i fatti....

Certo che se dovessi spendere 15 -20 miliardi di € (di cui 10 di debito, e ci aggiungo sticazzi) per ricomprare la rete da tim, tanto vale spenderli x fare una bella rete in fibra nuova fiammante, o sbaglio?

L'altro lato della medaglia (positivo perchè un lato positivo della faccenda deve pur esserci) è che lo stato non avrebbe più nessun ostacolo a fare la rete come e dove vuole. Certo che sono tanti soldi.

L_Rogue
01-08-2017, 13:39
Scommetete che lo fanno per davvero? :mad:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48353_scorporo-della-rete-tim-lo-faranno-i-francesi.htm?utm_content=buffer2fd5b&utm_medium=social&utm_source=facebookd360&utm_campaign=buffer

Nell'articolo si parla di scorporo ma non di un'eventuale quota di Tim, quindi la rete andrebbe tutta allo stato? Sono tutti possibilisti, l'unico contrario fin'ora è il ministro Calenda, che ha valutato la nazionalizzazione di Tim “una fesseria”, contrario almeno a parole, poi si sa che i fatti....

Certo che se dovessi spendere 15 -20 miliardi di € (di cui 10 di debito, e ci aggiungo sticazzi) per ricomprare la rete da tim, tanto vale spenderli x fare una bella rete in fibra nuova fiammante, o sbaglio?

Pensa a quei soldi come a un contributo rottamazione.

graphixillusion
01-08-2017, 13:41
Scommetete che lo fanno per davvero? :mad:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48353_scorporo-della-rete-tim-lo-faranno-i-francesi.htm?utm_content=buffer2fd5b&utm_medium=social&utm_source=facebookd360&utm_campaign=buffer

Nell'articolo si parla di scorporo ma non di un'eventuale quota di Tim, quindi la rete andrebbe tutta allo stato? Sono tutti possibilisti, l'unico contrario fin'ora è il ministro Calenda, che ha valutato la nazionalizzazione di Tim “una fesseria”, contrario almeno a parole, poi si sa che i fatti....

Certo che se dovessi spendere 15 -20 miliardi di € (di cui 10 di debito, e ci aggiungo sticazzi) per ricomprare la rete da tim, tanto vale spenderli x fare una bella rete in fibra nuova fiammante, o sbaglio?

In teoria si. In pratica però se l'attuale infrastruttura di TIM coinvogliasse in una società fusa con OpenFiber, si avrebbe un'accelerata pazzesca sulla realizzazione della nuova infrastruttura 100% fibra ottica. Ricordiamo che TIM ha coperto gran parte del territorio nazionale in FTTC: i 2/3 della rete sono praticamente già fatti e realizzare l'ultimo terzo piuttosto che iniziare da ZERO è tutta un'altra cosa. Così facendo potrebbero veramente ambire a coprire TUTTA l'Italia in FTTH entro il 2020...

Koros76
01-08-2017, 13:57
Nell'altro 3d di OF c'è anche l'articolo del sole 24 ore che aggiunge alcuni dettagli.
Non essendo "finanziere" non avevo capito che il debito relativo andrebbe tolto dal costo, dico bene? Se la rete tim è valutata 15 miliardi (di cui 10 di debito relativo) il costo sarebbe di 5 miliardi ma ti ritrovi una società che ha un debito di 10 miliardi.

Inoltre....Anche Enel non è troppo d'accordo a fare sta operazione. Ci aspetta un'autunno infuocato.

graphixillusion
01-08-2017, 14:28
Basta che si diano una mossa con la burocrazia e usino il tempo in maniera più produttiva...

T3d
01-08-2017, 14:38
Nell'altro 3d di OF c'è anche l'articolo del sole 24 ore che aggiunge alcuni dettagli.
Non essendo "finanziere" non avevo capito che il debito relativo andrebbe tolto dal costo, dico bene? Se la rete tim è valutata 15 miliardi (di cui 10 di debito relativo) il costo sarebbe di 5 miliardi ma ti ritrovi una società che ha un debito di 10 miliardi.

Inoltre....Anche Enel non è troppo d'accordo a fare sta operazione. Ci aspetta un'autunno infuocato.

Esatto, se una società vale in totale 15-17 mld e si conferiscono a questa newco 10mld di debiti, allora la differenza è esattamente il valore delle azioni totali (il cosiddetto 'Equity'), che è di 5-7mld quindi. Ma lo stato non deve possedere il 100% delle azioni per dare l'indirizzo alla newco e quindi dove e come investire... basta anche un 30-40%, come avviene in Terna, Snam, Enel...

azi_muth
01-08-2017, 15:58
l'Italia in FTTH entro il 2020...

Oppure si ferma il treno alla fttc...e si riserva la ftth solo dove strettamente necessario o dove esistono degli obblighi in essere (aree bianche)

Skylake_
01-08-2017, 16:03
E ricordo che la rete di TIM non è mica solo il rame, c'è tutta l'infrastruttura a monte...
Certo, se ci avessero pensato prima a quest'ora avremmo avuto pure la VDSL col vectoring... e un quarto degli armadi in mezzo ai co#####i sui marciapiedi :doh:

MaxFabio93
01-08-2017, 20:30
Oppure si ferma il treno alla fttc...e si riserva la ftth solo dove strettamente necessario o dove esistono degli obblighi in essere (aree bianche)

La percentuale è quella dell'85% ad almeno 100Mb per cui la FTTH sarà presente nella maggior parte delle aree al 2020, credo che solo nelle aree più sperdute si troveranno con FTTC o FWA. ;)

Yrbaf
02-08-2017, 00:59
Non al 2020 sicuro con le notizie attuali.

Se con un eventuale scorporo cambia qualcosa vedremo, ma OF per le aree nere ha parlato di progetto completo al 2022 - 2023 non 2020, ed anche al 2023 OF non è detto che abbia abbastanza % per fare raggiungere un 85% globale (se non annuncia più avanti nuovi incrementi e sempre se la risposta del pubblico, gli permetterà di finire i lavori e non glieli farà invece sospendere dopo le prime città con scarsi risultati di abbonati).
Quindi o anche gli altri faranno FTTH (in zone non coperte da OF sennò mica sale la % nazionale), o di sicuro se un 85% sarà raggiunto entro il 2020 sarà contemplando anche le FTTC (che di oltre 100Mb ce ne sono un bel po', soprattutto dopo il lancio dei profili 200Mb) o altre tecnologie

phede86
02-08-2017, 07:03
Non al 2020 sicuro con le notizie attuali.

Se con un eventuale scorporo cambia qualcosa vedremo, ma OF per le aree nere ha parlato di progetto completo al 2022 - 2023 non 2020, ed anche al 2023 OF non è detto che abbia abbastanza % per fare raggiungere un 85% globale (se non annuncia più avanti nuovi incrementi e sempre se la risposta del pubblico, gli permetterà di finire i lavori e non glieli farà invece sospendere dopo le prime città con scarsi risultati di abbonati).
Quindi o anche gli altri faranno FTTH (in zone non coperte da OF sennò mica sale la % nazionale), o di sicuro se un 85% sarà raggiunto entro il 2020 sarà contemplando anche le FTTC (che di oltre 100Mb ce ne sono un bel po', soprattutto dopo il lancio dei profili 200Mb) o altre tecnologie
Così ci saranno delle multe salate da parte dell'europa.

phede86
02-08-2017, 07:10
Scommetete che lo fanno per davvero? :mad:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48353_scorporo-della-rete-tim-lo-faranno-i-francesi.htm?utm_content=buffer2fd5b&utm_medium=social&utm_source=facebookd360&utm_campaign=buffer

Nell'articolo si parla di scorporo ma non di un'eventuale quota di Tim, quindi la rete andrebbe tutta allo stato? Sono tutti possibilisti, l'unico contrario fin'ora è il ministro Calenda, che ha valutato la nazionalizzazione di Tim “una fesseria”, contrario almeno a parole, poi si sa che i fatti....

Certo che se dovessi spendere 15 -20 miliardi di € (di cui 10 di debito, e ci aggiungo sticazzi) per ricomprare la rete da tim, tanto vale spenderli x fare una bella rete in fibra nuova fiammante, o sbaglio?

L'altro lato della medaglia (positivo perchè un lato positivo della faccenda deve pur esserci) è che lo stato non avrebbe più nessun ostacolo a fare la rete come e dove vuole. Certo che sono tanti soldi.
La rete telefonica dovrebbe essere un settore strategico per uno stato, se ha tutti quei debiti è solo perchè tim non ha fatto nulla per 20 se non per le grandi città, ora invece si è svegliata per mettere i bastoni tra le ruote a open fiber, l'esempio è che c'erano tantissime aree bianche in cui tim non investiva che magicamente si sono trasformate in aree grigie nere e la formazione di nuove aree bianche che dovranno essere coperte da un nuovo bando, in questo modo nel 2020 è impossibile che tutta l'italia sarà cablata.

Hoolman
02-08-2017, 09:27
Certo che lo fanno per davvero! Ma ragazzi sveglia, per favore...

Però non adesso.. ci sono bandi assegnati, fondi europei, la politica nostrana deve stare un attimo "abbottonata".
Faranno le reti pubbliche, TIM si ferma (in cambio dei vouchers, e Vivendi che molla di qui ma va avanti sul fronte Mediaset).
Poi OF chiuderà i battenti, il suo asset privato nelle aree nere verrà venduto a prezzi astronomici dato che è remunerativo, l'altro nelle aree bianche verrà ceduto a TIM con qualche emendamento a qualche manovrina..

... cosa facciamo, aumentiamo l'IVA ? ma noooo, svendiamo per 2 miliardi l'infrastruttura più stategica del Paese... checcefrega...

Abbott
02-08-2017, 09:58
Certo che lo fanno per davvero! Ma ragazzi sveglia, per favore...

Però non adesso.. ci sono bandi assegnati, fondi europei, la politica nostrana deve stare un attimo "abbottonata".
Faranno le reti pubbliche, TIM si ferma (in cambio dei vouchers, e Vivendi che molla di qui ma va avanti sul fronte Mediaset).
Poi OF chiuderà i battenti, il suo asset privato nelle aree nere verrà venduto a prezzi astronomici dato che è remunerativo, l'altro nelle aree bianche verrà ceduto a TIM con qualche emendamento a qualche manovrina..

... cosa facciamo, aumentiamo l'IVA ? ma noooo, svendiamo per 2 miliardi l'infrastruttura più stategica del Paese... checcefrega...

'Sti processi alle intenzioni mi ricordano le storielle su Rai Way quotata solo per permettere a Mediaset di comprarsela.

Connettèndone
02-08-2017, 10:41
Certo che lo fanno per davvero! Ma ragazzi sveglia, per favore...

Però non adesso.. ci sono bandi assegnati, fondi europei, la politica nostrana deve stare un attimo "abbottonata".
Faranno le reti pubbliche, TIM si ferma (in cambio dei vouchers, e Vivendi che molla di qui ma va avanti sul fronte Mediaset).
Poi OF chiuderà i battenti, il suo asset privato nelle aree nere verrà venduto a prezzi astronomici dato che è remunerativo, l'altro nelle aree bianche verrà ceduto a TIM con qualche emendamento a qualche manovrina..

... cosa facciamo, aumentiamo l'IVA ? ma noooo, svendiamo per 2 miliardi l'infrastruttura più stategica del Paese... checcefrega...

Nel frattempo che fantastichi sulle improbabili chiusure future di OF, loro ti fan ciao ciao dalla bellissima sede operativa di Roma: https://www.youtube.com/watch?v=b2o2KM20m4s&list=PL3mJUMYRSXRw7Q2lB7eW9XnyulBeZgccj

T3d
02-08-2017, 10:42
Fincantieri, Costamagna e Gallia: «Un’intesa ha senso industriale. Ma la questione resta politica» (http://www.corriere.it/economia/17_agosto_01/intesa-ha-senso-industriale-ma-questione-resta-politica-d10283bc-76f0-11e7-891a-91d906aac00b.shtml)
Sulla scontro Italia-Francia parlano i vertici della Cassa depositi e prestiti: «Un accordo si troverà. Saranno i francesi a dover trovare una via d’uscita»
di Nicola Saldutti

...
L’altro fronte francese è Telecom, con il suo primo azionista, Vivendi. Davvero non prenderete mai la rete di Telecom?
Costamagna: «Noi siamo presenti attraverso Metroweb in Open Fiber. Gli investimenti nella banda larga sarebbero andati molto più a rilento senza di noi. Open Fiber ha vinto tutte le gare indette dallo Stato».
Perché non creare allora un’unica società delle rete?
Costamagna: «Non è una decisione che spetta a noi. Telecom? E’ una società privata. Non entriamo nella sua strategia. Ora la sfida di Open Fiber è scavare, posare la fibra. Avere i clienti».
...

Cdp molto fredda nell'ingresso nel capitale di questa fantomatica newco con la rete Tim scorporata. Forse hanno dati di migrazione di questi mesi molto buoni... chissà.

Abbott
02-08-2017, 10:58
Magari sanno che TIM non vuole perdere il controllo della stessa rete.

D'altro canto, al netto delle belle parole, i rapporti tra Cdp (e in generale il governo attuale e quello precedente) e TIM sono a dir poco freddi, quindi non sorprende.