View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Ratavuloira
29-05-2019, 22:01
Di Maio scrive a Ripa (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwi0nd6isMHiAhXF8qQKHXe0CTYQFjAAegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.pressreader.com%2Fitaly%2Fcorriere-della-sera%2F20190529%2F283072710760973&usg=AOvVaw3ourVLUNRr4xV76SZO5pLX)
aaaaa beh, se sollecita di maio...
possono sollecitare finche' vogliono ma finche' c'e' lo scaricabarile attuale (Infratel->OF->Megaditta tipo SIRTI/CEIT->subsubappaltatore 1->subsubappaltatore 2) hai voglia...
Per gli amici dell'Abruzzo, la regione ha pubblicato un video dove parlano in generale del progetto BUL Abruzzo. Questo è il link se siete interessati:
https://www.youtube.com/watch?v=s1zmmEzpDHQ
Hanno appena aggiornato il sito OF per la consultazione dei nodi a Maggio 2019
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/aggiornamenti-e-news/consultazione-nodi-mag-19
Esito consultazione aree grigie e nere disponibile da adesso
Link PDF
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/06/consultazione-2019-Maggio-2019-def_v2-2.pdf
Link Notizie
http://bandaultralarga.italia.it/infratel-ha-completato-il-monitoraggio-2019-della-consultazione-aree-grigie-e-nere/
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/infratel-ha-completato-il-monitoraggio-della-consultazione-aree-grigie-e-nere/
Ora speriamo aggiornino presto il sito internet banda Ultralarga con i dati aggiornati
Dal file PDF si evince che gli operatori hanno fatto esattamente come con le aree bianche, ovvero hanno dichiarato molto più di quanto hanno investito. C'è un bel -16,4% di copertura in meno nelle aree grigie e nere rispetto a quanto dichiarato, ovvero oltre 3 milioni di civici in meno coperti
Trenomarcus
03-06-2019, 11:14
C'è un bel -16,4% di copertura in meno nelle aree grigie e nere rispetto a quanto dichiarato, ovvero oltre 3 milioni di civici in meno coperti
Notare che Vodafone non ha partecipato a questa consultazione, cosa che potrebbe aver influito più o meno pesantemente su tali percentuali.
Jimbo591
03-06-2019, 11:48
Nessuna multa per le coperture falsate!? :muro:
Spero siano recuperati in un futuro bando!
Notare che Vodafone non ha partecipato a questa consultazione, cosa che potrebbe aver influito più o meno pesantemente su tali percentuali.
Potrebbe essere, ma oltre 3 milioni di civici in meno pare comunque esagerato anche se Voda non ha partecipato
Nessuna multa per le coperture falsate!? :muro:
Se fanno come con le aree bianche, aspetta e spera!
Spero siano recuperati in un futuro bando
Chissà.
Dal file PDF si evince che gli operatori hanno fatto esattamente come con le aree bianche, ovvero hanno dichiarato molto più di quanto hanno investito. C'è un bel -16,4% di copertura in meno nelle aree grigie e nere rispetto a quanto dichiarato, ovvero oltre 3 milioni di civici in meno coperti
Beh in realtà a guardare il documento sembrano solo in ritardo con i lavori rispetto la previsione ma non sembrano false promesse.
Sennò non si spiega il grafico finale che dice che tra 2 anni avremo solo lo 0.5% non coperto da nessuno.
O hanno già contemplato un bando "recupero nuove aree bianche" o le nuove aree bianche saranno riassorbite dagli stessi operatori, solo con tempi più lunghi del prospettato.
Comunque un risultato di:
47% in FTTH
29% in FTTC (ma tutte over 100Mb alla faccia dei sostenitori del rame marcio ovunque :D)
24% in FWA (di cui circa poco meno di metà over 100Mb, anche se va considerato che le aree bianche dichiarano il FWA, 10%, sempre under 100Mb quando non è detto che realmente lo sarà)
tra 2 anni non mi pare (se sarà raggiunto davvero) da buttare via.
Comunque un risultato di:
47% in FTTH
29% in FTTC (ma tutte over 100Mb alla faccia dei sostenitori del rame marcio ovunque :D)
24% in FWA (di cui circa poco meno di metà over 100Mb)
tra 2 anni non mi pare (se sarà raggiunto davvero) da buttare via.
Ah beh, su questo non ci piove…
Dragon_Fusion95
03-06-2019, 16:29
29% in FTTC (ma tutte over 100Mb alla faccia dei sostenitori del rame marcio ovunque :D)
Io ho il presentimento che per dichiarare una zona "over 100 basta" mettere una ONU sull'armadio e pace a chi ci vive a 2km, già nella colonna "over 30" delle consultazione 2018 non c'è quasi nessuno, eppure non mi pare che siamo tutti in E-VDSL :D
ignaziogss
03-06-2019, 22:11
Non capisco una cosa. Per la Sardegna nel 2021 sparisce la copertura > 100Mb VDSL, > 100Mb FWA, >30Mb VDSL e >30Mb FWA.
Restano solo 80.188 civici in fibra > 100Mb e 443.247 civixi in FWA > 100Mb
Le VDSL scompaiono o cosa?
E la FTTH raggiunge solo 80.000 civici in tutta l'isola? Mi pare che gia' oggi sia superiore, non capisco.
MaxFabio93
04-06-2019, 08:10
Non capisco una cosa. Per la Sardegna nel 2021 sparisce la copertura > 100Mb VDSL, > 100Mb FWA, >30Mb VDSL e >30Mb FWA.
Restano solo 80.188 civici in fibra > 100Mb e 443.247 civixi in FWA > 100Mb
Le VDSL scompaiono o cosa?
E la FTTH raggiunge solo 80.000 civici in tutta l'isola? Mi pare che gia' oggi sia superiore, non capisco.Secondo me Ignazio non è che sono spariti, adesso è previsto che TIM copra praticamente tutti i comuni della Sardegna, che diventeranno aree nere grigie con intervento operatore, almeno io l'ho letta così.
Senza contare gli interventi privati Open Fiber in FTTH. Per conferma meglio attendere i nuovi dati sul sito Banda Ultra Larga per ogni civico 😉
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Internet veloce, molti comuni ancora a secco: la fibra c'è, gli operatori no:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141
Internet veloce, molti comuni ancora a secco: la fibra c'è, gli operatori no:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141
Qualcuno di più informato sa come funziona il mercato in questo senso? La compagnia, per poter offrire il servizio, deve noleggiare un intero armadio di una certa strada o può prendere la singola utenza? Perchè quindi non si operano in tal senso?
FabiettoIbanez
04-06-2019, 10:07
Internet veloce, molti comuni ancora a secco: la fibra c'è, gli operatori no:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141
Bisogna notare e premettere 2 cose dopo aver letto l'articolo:
1 - Nelle aree bianche Open Fiber non ha ancora ufficialmente concluso nessun comune finora.
2 - I comuni menzionati nell'articolo non sono presenti nelle aree a copertura dei bandi Infratel/OF.
Indi per cui, mi vien da pensare che sia l'ennesimo articolo fatto con i piedi. Questi comuni rientrano in bandi precedenti (visto che si nomina un comune in pronvincia di Oristano, credo faccia parte dell'annosa querelle della fibra in Sardegna) e che abbiano menzionato Open Fiber giusto per "ignoranza".
Jimbo591
04-06-2019, 10:35
Come sempre, è il solito articolo che mischia il piano BUL con quello precedente. :doh:
Internet veloce, molti comuni ancora a secco: la fibra c'è, gli operatori no:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141
visto e considerato che OF non ha ancora finito UN comune, quell'articolo e' carta straccia (o byte stracci)
sicuramente mescola banda larga con banda ultralarga
Ora speriamo aggiornino presto il sito internet banda Ultralarga con i dati aggiornati
Dal file PDF si evince che gli operatori hanno fatto esattamente come con le aree bianche, ovvero hanno dichiarato molto più di quanto hanno investito. C'è un bel -16,4% di copertura in meno nelle aree grigie e nere rispetto a quanto dichiarato, ovvero oltre 3 milioni di civici in meno coperti
Tra il progetto su carta e la realizzazione c'è sempre differenza. La differenza maggiore è comunque sulla copertura FWA, non semplice da realizzare sulle nuove tecnologie ad alta frequenza. Non basta aggiornare l'hardware sulle poche "vecchie" bts precedenti. Probabilmente erano troppo ottimisti sulle prestazioni su una tecnologia non ancora collaudata.
Beh in realtà a guardare il documento sembrano solo in ritardo con i lavori rispetto la previsione ma non sembrano false promesse.
Sennò non si spiega il grafico finale che dice che tra 2 anni avremo solo lo 0.5% non coperto da nessuno.
O hanno già contemplato un bando "recupero nuove aree bianche" o le nuove aree bianche saranno riassorbite dagli stessi operatori, solo con tempi più lunghi del prospettato.
Comunque un risultato di:
47% in FTTH
29% in FTTC (ma tutte over 100Mb alla faccia dei sostenitori del rame marcio ovunque :D)
24% in FWA (di cui circa poco meno di metà over 100Mb, anche se va considerato che le aree bianche dichiarano il FWA, 10%, sempre under 100Mb quando non è detto che realmente lo sarà)
tra 2 anni non mi pare (se sarà raggiunto davvero) da buttare via.
Il 29% in FTTC e sopratutto il 24% in FWA hanno e avranno molti civici non attivabili.
Io ho il presentimento che per dichiarare una zona "over 100 basta" mettere una ONU sull'armadio e pace a chi ci vive a 2km, già nella colonna "over 30" delle consultazione 2018 non c'è quasi nessuno, eppure non mi pare che siamo tutti in E-VDSL :D
Presente! Però sono a 3,3 Km dall'ONU sull'armadio che mi rende ufficialmente in zona grigia. Da un paio di anni su tutti gli operatori risulto coperto da FTTC Tim (e relativo VULA) e posso attivare tutti i contratti che voglio per vederli chiusi in KO tecnico.
Internet veloce, molti comuni ancora a secco: la fibra c'è, gli operatori no:
https://www.repubblica.it/economia/2019/06/04/news/internet_veloce_la_fibra_c_e_gli_operatori_no_-227872141
il giornalista che ha scritto questo articolo sicuramente si occupa di giardinaggio... ci fossero due numeri coerenti. ma già basta vedere il giornale che lo pubblica per farsi un idea sull'attendibilità nulla.
il giornalista che ha scritto questo articolo sicuramente si occupa di giardinaggio...
Ora non esageriamo, Longo è una firma storica nel panorma della TLC italiana, di solito competente e ben informato.
Assai interessanti i suoi articoli su overbooking e MCR ai tempi delle ADSL, vedi ad esempio https://www.punto-informatico.it/adsl-ma-quale-banda-larga/ (questo risale al 2005).
Ora non esageriamo, Longo è una firma storica nel panorma della TLC italiana, di solito competente e ben informato.
Assai interessanti i suoi articoli su overbooking e MCR ai tempi delle ADSL, vedi ad esempio https://www.punto-informatico.it/adsl-ma-quale-banda-larga/ (questo risale al 2005).
ah e' uno di quelli di punto informatico? l'ho sempre considerato un sito superficiale ed approssimativo, un sito per chi vuole leggere di informatica, ma non ne capisce molto...
Ora non esageriamo, Longo è una firma storica nel panorma della TLC italiana, di solito competente e ben informato.
Assai interessanti i suoi articoli su overbooking e MCR ai tempi delle ADSL, vedi ad esempio https://www.punto-informatico.it/adsl-ma-quale-banda-larga/ (questo risale al 2005).
leggendo l'articolo io non gli farei tenere la rubrica tecnologica neanche sul giornalino della parrocchia. non c'è un minimo di onestà intellettuale e mescola opportunamente i dati di 3 progetti diversi per far arrivare al lettore il messaggio che la direzione ha deciso di far arrivare.
ah e' uno di quelli di punto informatico? l'ho sempre considerato un sito superficiale ed approssimativo, un sito per chi vuole leggere di informatica, ma non ne capisce molto...
leggendo l'articolo io non gli farei tenere la rubrica tecnologica neanche sul giornalino della parrocchia. non c'è un minimo di onestà intellettuale e mescola opportunamente i dati di 3 progetti diversi per far arrivare al lettore il messaggio che la direzione ha deciso di far arrivare.
Non seguo Punto Informatico da una vita e dubito che collabori ancora con loro, ma gli articoli che pubblicava negli anni '00 erano tutt'altro che superficiali e approssimativi. Vedi quello linkato.
Può darsi che abbia preso una cantonata in questo caso, ma da qui a definirlo cialtrone o incompetente ce ne corre.
EDIT
E' l'attuale direttore di agendadigitale.eu a quanto pare
https://www.wired.it/author/alongo/?refresh_ce=
https://www.agendadigitale.eu/about/
Non seguo Punto Informatico da una vita e dubito che collabori ancora con loro, ma gli articoli che pubblicava negli anni '00 erano tutt'altro che superficiali e approssimativi. Vedi quello linkato.
Può darsi che abbia preso una cantonata in questo caso, ma da qui a definirlo cialtrone o incompetente ce ne corre.
EDIT
E' l'attuale direttore di agendadigitale.eu a quanto pare
https://www.wired.it/author/alongo/?refresh_ce=
https://www.agendadigitale.eu/about/
per me può anche essere il re dell'universo, quanto scritto in quell'articolo non è semplice cialtronaggine, il che sarebbe grave ma alla fine potrebbe anche starci. li si tratta di piegare la realtà alla volonta dello scrittore e prendere dati veri di 3 progetti diversi facendo però credere che siano tutti riferiti allo stesso progetto e per indirizzare le colpe verso il nemico da colpire. ripeto, magari fosse stata cialtronaggine, qui parliamo di premeditazione
il giornalista che ha scritto questo articolo sicuramente si occupa di giardinaggio... ci fossero due numeri coerenti. ma già basta vedere il giornale che lo pubblica per farsi un idea sull'attendibilità nulla.
ormai non esiste UN giornalista che sappia di cosa scrive.
qualunque argomento, se lo si approfondisce anche solo 5 minuti, si scopre che è totalmente diverso da quanto dicono tg e giornali.
vedi x es la Torino Lione, che NON è una linea TAV anche se tutti la chiamano tav e che è costruita solo per lo 0.0qualcosa%
vedi i blocchi ai diesel (che per euro5 e 6 per le pm10 hanno emissioni UGUALI ai benzina o inferiori)
vedi le polemiche politiche che i giornalisti montano da soli per aizzare questo contro quello ed avere qualcosa di cui blaterare nei talk show...
il giornalismo ormai è spazzatura, se non proprio disinformazione costruita ad arte per auto-sostentarsi.
Ma per fortuna ci sono discussioni imprescindibili come questa, eh si.
Ma per fortuna ci sono discussioni imprescindibili come questa, eh si.
be sai, il tutto si riduce sempre a quale è il termine di paragone... se il termine di paragone è quell'articolo allora anche i pensierini che scrive mio figlio in seconda elementare diventano una grandissima fonte di informazione. anzi, ora che ci penso oggi lo faccio iscrivere all'ordine dei giornalisti
Puoi sempre inviare il curriculum a quelle testate. Visto che evidentemente questo thread pullula di futuri premi Pulitzer non dovreste avere difficoltà ad essere assunti.
Ratavuloira
05-06-2019, 10:24
Puoi sempre inviare il curriculum a quelle testate. Visto che evidentemente questo thread pullula di futuri premi Pulitzer non dovreste avere difficoltà ad essere assunti.
Stai difendendo l'indifendibile, senza accanirsi troppo sulla persona in quell'articolo ci sono errori talmente grossi che è difficile perfino pensare che siano errori e piuttosto qualcos'altro... un articolo così su un giornale tra i primi in Italia è una vergogna innanzitutto per il giornale stesso, poi che il giornalista "tenga famiglia" posso anche capirlo
Puoi sempre inviare il curriculum a quelle testate. Visto che evidentemente questo thread pullula di futuri premi Pulitzer non dovreste avere difficoltà ad essere assunti.
invece avrei grandissime difficoltà ad essere assunto perchè io non scriverei mai un articolo palesemente falsato soltanto per accontentare la direzione. non si tratta di pulizer, si tratta di prendere dati a caso da progetti diversi e metterli insieme per far arrivare un messaggio che invece non esiste. si chiamano fake news e vedo che a te piacciono tanto
Stai difendendo l'indifendibile, senza accanirsi troppo sulla persona in quell'articolo ci sono errori talmente grossi che è difficile perfino pensare che siano errori e piuttosto qualcos'altro... un articolo così su un giornale tra i primi in Italia è una vergogna innanzitutto per il giornale stesso, poi che il giornalista "tenga famiglia" posso anche capirlo
Non sto difendendo proprio niente, ho già scritto che il giornalista in questione può aver preso una cantonata. In ogni caso non entro nel merito del contenuto dell'articolo.
Mi danno fastidio però gli attacchi personali verso professionisti del settore.
invece avrei grandissime difficoltà ad essere assunto perchè io non scriverei mai un articolo palesemente falsato soltanto per accontentare la direzione. non si tratta di pulizer, si tratta di prendere dati a caso da progetti diversi e metterli insieme per far arrivare un messaggio che invece non esiste. si chiamano fake news e vedo che a te piacciono tanto
La storia della volpe e dell'uva...
Ratavuloira
05-06-2019, 10:33
Non sto difendendo proprio niente, ho già scritto che il giornalista in questione può aver preso una cantonata. In ogni caso non entro nel merito del contenuto dell'articolo.
Mi danno fastidio però gli attacchi personali verso professionisti del settore.
Sono d'accordo sugli attacchi personali, però commentare un articolo senza entrare nel merito del contenuto mi sembra un approccio abbastanza stravagante :mbe:
Sono d'accordo sugli attacchi personali, però commentare un articolo senza entrare nel merito del contenuto mi sembra un approccio abbastanza stravagante :mbe:
Non stavo commentando l'articolo, ripeto.
Non sto difendendo proprio niente, ho già scritto che il giornalista in questione può aver preso una cantonata. In ogni caso non entro nel merito del contenuto dell'articolo.
Mi danno fastidio però gli attacchi personali verso professionisti del settore.
un professionista non trova il modo di piegare la reltà alla sua volontà... semplicemente abbiamo due concetti molto diversi di cosa significhi la parola professionista. tu probabilmente confondi essere stipendiato con essere un professionista.
volpe e l'uva di cosa scusa? credi che io volessi fare il giornalista ma non sia riuscito a farlo? cosa te lo fa pensare? ho oltre 40 anni, studi in materia economica e lavoro in proprio. il giornalismo non mi è mai interessato come professione quindi non capisco proprio il senso della tua affermazione.
Non stavo commentando l'articolo, ripeto.
visto che le mie considerazioni nascono dall'articolo tu come fai a non considerare l'articolo?
Senti pensala come vuoi, non sono qui per innescare flame inutili, le mie ragioni le ho già spiegate. Saluti.
Senti pensala come vuoi, non sono qui per innescare flame inutili, le mie ragioni le ho già spiegate. Saluti.
saluti a te
scusate non mi è chiara una cosa... sul sito BUL il mio indirizzo ripostava 3 operatori intervento privato 2018 ed allo stato non c'è niente di attivabile. dopo queste consultazioni potrebbe cambiare la situazione del mio indirizzo ed eventualmente quanto tempo passa dopo questa riunione che c'è stata? grazie
Jimbo591
05-06-2019, 12:14
scusate non mi è chiara una cosa... sul sito BUL il mio indirizzo ripostava 3 operatori intervento privato 2018 ed allo stato non c'è niente di attivabile. dopo queste consultazioni potrebbe cambiare la situazione del mio indirizzo ed eventualmente quanto tempo passa dopo questa riunione che c'è stata? grazie
Potrebbe essere una di quelle coperture dichiarate coperte ma nella realtà, no (quel -16,4% di copertura). A livello di tempistiche, possono coprirti quando vogliono.
Comunque nei giorni successivi, dovranno aggiornare il sito con tutti i dati e si vedrà cosa è venuto fuori.
elgabro.
05-06-2019, 12:49
Potrebbe essere una di quelle coperture dichiarate coperte ma nella realtà, no (quel -16,4% di copertura). A livello di tempistiche, possono coprirti quando vogliono.
Comunque nei giorni successivi, dovranno aggiornare il sito con tutti i dati e si vedrà cosa è venuto fuori.
si diano una mossa ad aggiornare il sito.
si diano una mossa ad aggiornare il sito.
da precedenti esperienza quanto passa perchè lo aggiornino?
scusate non mi è chiara una cosa... sul sito BUL il mio indirizzo ripostava 3 operatori intervento privato 2018 ed allo stato non c'è niente di attivabile. dopo queste consultazioni potrebbe cambiare la situazione del mio indirizzo ed eventualmente quanto tempo passa dopo questa riunione che c'è stata? grazie
ti dava 3 nella sezione 100? in quel caso sarebbe flashfiber che ti ha dichiarato. sul loro sito che ti dicono? il roe è stato installato ma non è stata aperta la vendibilità oppure non è stato neanche installato? dove lo hai verificato che non sei coperto? perchè il sito tim è buggato e ti dice non coperto anche se lo sei mentre fastweb mediamente arriva sempre dopo. in sostanza dovresti approfondire la questione. per i tempi di aggiornamento non c'è una tempistica tassativa, generalmente aggiornano ogni fine mese
Jimbo591
05-06-2019, 14:38
Lo aggiornano una volta all' anno, dopo il risultato delle consultazioni
Ratavuloira
05-06-2019, 14:46
si diano una mossa ad aggiornare il sito.
Questi di infratel e OF non si sono mai dati una mossa in vita loro vuoi che comincino adesso? :sofico:
ti dava 3 nella sezione 100? in quel caso sarebbe flashfiber che ti ha dichiarato. sul loro sito che ti dicono? il roe è stato installato ma non è stata aperta la vendibilità oppure non è stato neanche installato? dove lo hai verificato che non sei coperto? perchè il sito tim è buggato e ti dice non coperto anche se lo sei mentre fastweb mediamente arriva sempre dopo. in sostanza dovresti approfondire la questione. per i tempi di aggiornamento non c'è una tempistica tassativa, generalmente aggiornano ogni fine mese
io ti ringrazio della risposta e spero in ulteriore delucidazione: roe non installato. ho visto passare i cavi dai tombini la scorsa estate, niente da fare. sul sito tim ovviamente nessuna copertura così come ogni operatore, neanche misto rame perchè sono in rigida a 470 metri dalla centrale e arriverebbero solo 20 mega, la tim è l'unica che offre la fttc ma come incollo sotto: uno scempio:
VELOCITÀ STIMATA
DOWNLOAD
26 Mbps
MIN: 21 Mbps
MAX: 30 Mbps
UPLOAD
3 Mbps
MIN: 3 Mbps
MAX 3 Mbps
La latenza stimata è di 18 ms
EliGabriRock44
10-06-2019, 18:17
“Nelle aree bianche, impropriamente chiamate a fallimento di mercato, procediamo in linea con i programmi concordati con Infratel, contiamo di aprire altri 1500 cantieri, terminare i lavori in circa 800 comuni nel 2019 e avviare la commercializzazione tra alcune settimane appena completati i collaudi”, ha puntualizzato Ripa.
https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-siamo-a-buon-punto-e-tra-qualche-settimana-prime-aree-bianche-vendibili/
possono dire e scrivere quello che vogliono, ma io non ci credo fino a quando non vedo un omino tirare un cavo davanti a casa. (aereo, seppellito, o dove cavolo gli pare)
mi son messo l'animo in pace e mi tengo la mia adsl che al momento secondo il router arriva a 16679kbps (sostenibile 14852) in download, è andata aumentando negli ultimi tempi prima arrivava a 11.
possono dire e scrivere quello che vogliono, ma io non ci credo fino a quando non vedo un omino tirare un cavo davanti a casa. (aereo, seppellito, o dove cavolo gli pare)
mi son messo l'animo in pace e mi tengo la mia adsl che al momento secondo il router arriva a 16679kbps (sostenibile 14852) in download, è andata aumentando negli ultimi tempi prima arrivava a 11.
E sei gia fortunato ad avere la 20 mega, in molti paesi danno solo la 7 mega che poi va a 3 se hai fortuna...
FabiettoIbanez
10-06-2019, 19:11
Oppure ti ritrovi una 640kb "di grazia" dal 2007
Segnalo l'inizio della costruzione del POP di Mesola, stanno lavorando sulle fondamenta da oggi. Sarà circa uno shelter 7x5.
io invece segnalo che da me gli operai latitano.
unica nota positiva e' che e' apparso un cavo in fibra in aerea che si fa 3 pali, e poi finsce li, arrotolato e appeso (c'e' cosi' tanto cavo che non puo' essere abbondanza, hanno piantato li il lavoro). e' li' da 2 settimane circa.
onestamente non mi sembra abbiano finito di scavare, e non mi sembra che siano in giro in forze a tirare la fibra, quindi mah.
Ratavuloira
10-06-2019, 21:04
“Nelle aree bianche, impropriamente chiamate a fallimento di mercato, procediamo in linea con i programmi concordati con Infratel, contiamo di aprire altri 1500 cantieri, terminare i lavori in circa 800 comuni nel 2019 e avviare la commercializzazione tra alcune settimane appena completati i collaudi”, ha puntualizzato Ripa.
https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-siamo-a-buon-punto-e-tra-qualche-settimana-prime-aree-bianche-vendibili/
Se sarà così non sarà poi così male, sperando che poi non ci voglia un altro anno per la commercializzazione, il problema è che è un "se" grosso quanto me. Vedremo.
Ratavuloira
10-06-2019, 21:05
Oppure ti ritrovi una 640kb "di grazia" dal 2007 ��
Segnalo l'inizio della costruzione del POP di Mesola, stanno lavorando sulle fondamenta da oggi. Sarà circa uno shelter 7x5.
Sembra bello grosso. Quanti comuni dovrà servire?
EliGabriRock44
10-06-2019, 21:07
io invece segnalo che da me gli operai latitano.
unica nota positiva e' che e' apparso un cavo in fibra in aerea che si fa 3 pali, e poi finsce li, arrotolato e appeso (c'e' cosi' tanto cavo che non puo' essere abbondanza, hanno piantato li il lavoro). e' li' da 2 settimane circa.
onestamente non mi sembra abbiano finito di scavare, e non mi sembra che siano in giro in forze a tirare la fibra, quindi mah.
Te l'avrò già chiesto un sacco di volte comunque di che comune parliamo?
Lavori a Zocca (Verrucchia, Via Giuseppe di Vittorio MO).
https://i.postimg.cc/gJ09vPJ8/FB-IMG-1560197121381.jpg
Foto di Marcello, gruppo Facebook.
Ratavuloira
10-06-2019, 21:09
Te l'avrò già chiesto un sacco di volte comunque di che comune parliamo?
L'ha detto, san vittore olona.
FabiettoIbanez
10-06-2019, 22:44
Sembra bello grosso. Quanti comuni dovrà servire?
Sinceramente non ricordo, a memoria erano circa 20.000 abitanti in tutto
anche a Gorla Minore sono comparsi in posizione Pop dei Lastroni che fungeranno da base ...
OUTATIME
11-06-2019, 07:23
Ma i proclami dei nuovi cantieri sono finiti perché non fanno più notizia o perché non aprono più nuovi cantieri?
Oppure ti ritrovi una 640kb "di grazia" dal 2007 ��
Segnalo l'inizio della costruzione del POP di Mesola, stanno lavorando sulle fondamenta da oggi. Sarà circa uno shelter 7x5.
Riusciresti a fare qualche foto, per seguirne la costruzione?
A Dairago, invece, a sentire il comune dicono che tutti i lavori dovrebbero essere ultimati entro settembre.. installazione POP, completamento collegamenti ecc
Riusciresti a fare qualche foto, per seguirne la costruzione?
A Dairago, invece, a sentire il comune dicono che tutti i lavori dovrebbero essere ultimati entro settembre.. installazione POP, completamento collegamenti ecc
Ecco la pratica Suap di Dairago:
Codice Sportello 3052
Oggetto realizzazione del sito PCN (Punto di Consegna Neutro), al quale si accede attraverso la via Campo di Sotto snc, nel Comune di Dairago (codice MI054P) nell’ambito della Concessione di progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di una infrastruttura passiva a Banda Ultralarga di proprietà pub
Protocollo SUAP REP_PROV_MI/MI-SUPRO/0092919/3-5-2019
Impresa richiedente
Ragione sociale OpEn Fiber SpA
Codice fiscale 09320630966
Indirizzo impianto produttivo
Ubicazione CAMPO di sotto
speriamo facciano in fretta!
FabiettoIbanez
11-06-2019, 09:59
Riusciresti a fare qualche foto, per seguirne la costruzione?
A Dairago, invece, a sentire il comune dicono che tutti i lavori dovrebbero essere ultimati entro settembre.. installazione POP, completamento collegamenti ecc
Certamente, mercoledì sera o nella giornata di giovedì pubblicherò qualche foto :) Per ora c'è solo una gran buca (le fondamenta, come dicevo qualche post f), spero che alla volta di giovedì ci sia qualcosa di più interessante da fotografare :D
Ratavuloira
11-06-2019, 10:22
Ma i proclami dei nuovi cantieri sono finiti perché non fanno più notizia o perché non aprono più nuovi cantieri?
Secondo me, a parte poche zone tra cui quelle di sperimentazione, è tutto bloccato in attesa di decidere cosa fanno con TIM.
Ormai da me è passato praticamente un anno dai proclami dei cantieri senza che nessuno abbia alzato un muscolo se non un km scarso di minitrincea in mezzo al niente scavato a dicembre. E sto parlando di almeno 5 comuni.
Ratavuloira
11-06-2019, 10:22
speriamo facciano in fretta!
Beata ingenuità :asd:
Secondo me, a parte poche zone tra cui quelle di sperimentazione, è tutto bloccato in attesa di decidere cosa fanno con TIM.
Ormai da me è passato praticamente un anno dai proclami dei cantieri senza che nessuno abbia alzato un muscolo se non un km scarso di minitrincea in mezzo al niente scavato a dicembre. E sto parlando di almeno 5 comuni.
io mi chiedo cosa stia aspettando TIM ad attivare le centinaia di onu bloccate per via dell'istruttoria... davvero pensano di potersi salvare?
e' gia' deciso... tim verra' punita, tantovale che attivino a tappeto prima che una delibera AGCM metta un veto effettivo...
Secondo me, a parte poche zone tra cui quelle di sperimentazione, è tutto bloccato in attesa di decidere cosa fanno con TIM.
La "fusione" (o quel che sarà) tra tim e of riguarderà (se ci sarà) solo le aree nere e grigie.
Le aree bianche restano fuori per cui non c'è motivo di attendere.
Per gli amici dell'Emilia-Romagna
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/banda-ultra-larga-un-accordo-tra-open-fiber-e-acantho-per-estendere-il-servizio-emilia-romagna
Ratavuloira
11-06-2019, 12:22
La "fusione" (o quel che sarà) tra tim e of riguarderà (se ci sarà) solo le aree nere e grigie.
Le aree bianche restano fuori per cui non c'è motivo di attendere.
Che non ci sia motivo d'attendere è fuor di dubbio, ma alla fine l'organizzazione è una sola, quindi secondo me il motivo dell'attesa è unicamente quello.
Altrimenti come ti spieghi situazioni come la mia zona, dove hanno annunciato i lavori dieci mesi fa e non hanno mosso una foglia?
Ratavuloira
11-06-2019, 12:23
io mi chiedo cosa stia aspettando TIM ad attivare le centinaia di onu bloccate per via dell'istruttoria... davvero pensano di potersi salvare?
e' gia' deciso... tim verra' punita, tantovale che attivino a tappeto prima che una delibera AGCM metta un veto effettivo...
O in alternativa se hanno già deciso che tim verrà punita che la puniscano così magari forse (molto, molto forse) inizieranno a darsi una mossa...
E sei gia fortunato ad avere la 20 mega, in molti paesi danno solo la 7 mega che poi va a 3 se hai fortuna...
infatti non mi lamento, mi sono accorto accorto per caso a febbraio che sono passato a 20mb (prima andavo a 4mb e mi andava bene uguale) perché è morta la parte modem del mio netgear, quando ho attaccato il sostituto mi sono accorto ed ho controllato.
più che altro "fa brutto" vedere sul loro sito che danno cantiere avviato ma niente annunci in pompa magna da parte del comune, visto niente in giro (il paese è piccolo), che a 12km circa dal proprio paese fanno la sperimentazione...
spero solo non facciano casino.
O in alternativa se hanno già deciso che tim verrà punita che la puniscano così magari forse (molto, molto forse) inizieranno a darsi una mossa...
beh infatti si apprestavano a farlo quando tim ha chiesto una proroga...
Visto che qualcuno aveva segnalato l'inizio della costruzione del POP nel proprio paese sono ripassato davanti alle coordinate dove era indicata la costruzione di quello della mia zona ed ho trovato questo:
https://imgur.com/a/6mjPFYc
Zona Vertova (BG)
Purtroppo ho solo una foto da lontano in quanto si trova all'interno di un magazzino del comune
Hanno appena aggiornato il sito web di OF per la copertura delle aree bianche. I dati sono aggiornati al 3 Giugno 2019.
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
ciao a tutti. vorrei fare una domanda per quelli che magari soffrono da più tempo di me in fatto di attesa: dopo le consultazioni, dovrebbero aggiornare l'interrogazione degli indirizzi? un indirizzo che risultava coperto dal 2018 con intervento privato 3 operatori 100 mb, se non ha nulla attivo, dovrebbe subire aggiornamento? oppure quello che aggiornano non è questo e i valori rimangono un interrogativo bugiardo per altri anni? grazie
ciao a tutti. vorrei fare una domanda per quelli che magari soffrono da più tempo di me in fatto di attesa: dopo le consultazioni, dovrebbero aggiornare l'interrogazione degli indirizzi? un indirizzo che risultava coperto dal 2018 con intervento privato 3 operatori 100 mb, se non ha nulla attivo, dovrebbe subire aggiornamento? oppure quello che aggiornano non è questo e i valori rimangono un interrogativo bugiardo per altri anni? grazie
un civico coperto da intervento privato da ben 3 operatori puoi stare certo che sia ampiamente fuori dai bandi infratel.
probabilmente in quella zona porteranno ftth privatamente anche prima che in area bianca...
Ratavuloira
12-06-2019, 13:15
un civico coperto da intervento privato da ben 3 operatori puoi stare certo che sia ampiamente fuori dai bandi infratel.
probabilmente in quella zona porteranno ftth privatamente anche prima che in area bianca...
beh converrai che questo non vuol dire molto :asd:
elgabro.
12-06-2019, 13:21
il sito bul non è aggiornato?
ciao a tutti. vorrei fare una domanda per quelli che magari soffrono da più tempo di me in fatto di attesa: dopo le consultazioni, dovrebbero aggiornare l'interrogazione degli indirizzi? un indirizzo che risultava coperto dal 2018 con intervento privato 3 operatori 100 mb, se non ha nulla attivo, dovrebbe subire aggiornamento? oppure quello che aggiornano non è questo e i valori rimangono un interrogativo bugiardo per altri anni? grazie
3 operatori 100mb significa flashfiber (che conta come 3), quindi ti conviene seguire gli sviluppi sul loro sito
il sito bul non è aggiornato?
Sembra di no, ma in compenso hanno rilasciato i file con i lavori aggiornati al 3 giugno 2019
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-giugno-2019/
beh converrai che questo non vuol dire molto :asd:
beh in effetti...
elgabro.
12-06-2019, 18:09
Sembra di no, ma in compenso hanno rilasciato i file con i lavori aggiornati al 3 giugno 2019
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-giugno-2019/
dei lavori me ne faccio ben poco il mio comune è in fase 4
Ratavuloira
12-06-2019, 18:14
dei lavori me ne faccio ben poco il mio comune è in fase 4
e cos'altro vorresti sapere? :confused:
FabiettoIbanez
12-06-2019, 18:57
Riusciresti a fare qualche foto, per seguirne la costruzione?
Ecco qui la foto della gettata di cemento realizzata stamattina: https://ibb.co/K7nXPp3
Il grandangolare distorce un pochettino le proporzioni, comunque a vederlo da vicino sembra un 4x5
elgabro.
12-06-2019, 20:13
e cos'altro vorresti sapere? :confused:
Se mi passano da area bianca a grigia.
Riguardo il mio comune: Pennabilli (RN) Fase 1 l'Ufficio Tecnico (ci lavora il cugino di mia mamma) mi ha detto ieri che gli operai contano di finire tutto per Novembre.
Mini-trincea ove possibile (è la soluzione che preferiscono), area in tutti gli altri casi. Nel centro storico, dove abito io, quasi certamente tutto in via aerea seguendo i percorsi della corrente e/o del doppino telefonico.
Appena avrò la possibilità vado a vedere se si palesa qualcosa del PCN.
Dovrebbe servire il mio Comune 3000 abitanti circa, frazioni comprese, ed un altro micro-comune (900 abitanti) limitrofo.
EliGabriRock44
12-06-2019, 22:04
STATUS BANDI INFRATEL GIUGNO
Dei 6.741 comuni interessati dal progetto BUL tutti risultano aver ottenuto almeno la “progettazione definitiva”, mentre secondo il presidente Infratel, Maurizio Decina, l’approvazione della “progettazione esecutiva” è stata conseguita da 1514 comuni. Si parla di 1500 cantieri aperti per la fibra e gli impianti radio, riguardanti 1100 comuni da cablare e 400 stazioni FWA da implementare.
100 comuni sono pronti per il collaudo e la prossima attivazione dei servizi. La commercializzazione dei primi 4 comuni pilota – Anguillara Sabazia (RM), Campagnano Romano (RM), San Giovanni La Punta (CT) e Fino Mornasco (CO) – dovrebbe iniziare tra qualche settimana. Decina sostiene che entro la fine del mese si possano aprire 1600 cantieri e che possa essere rispettato l’obiettivo di fine anno di 3000 cantieri complessivi e 800 comuni completati.
https://www.tomshw.it/altro/fibra-di-stato-a-che-punto-e-lo-stato-lavori-ecco-i-database-infratel/
fireradeon
12-06-2019, 22:30
800 completati intendo pronti alla vendita dei servizi?
fiorello0
13-06-2019, 05:52
dai che ci siamo, il cerchio si sta stringendo nel 2020 (chi prima chi dopo) sarà fibra anche per noi sfigati dell'ADSL a 3 mega
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
OUTATIME
13-06-2019, 06:18
dai che ci siamo, il cerchio si sta stringendo nel 2020 (chi prima chi dopo) sarà fibra anche per noi sfigati dell'ADSL a 3 mega
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ma sei serio?
Di 6700 cantieri dichiarano di aprirne 3000 da cui vanno tolti quelli fwa e di completare i primi 800.
Non solo non stanno recuperando, ma stanno accumulando ulteriore ritardo.
Ecco qui la foto della gettata di cemento realizzata stamattina: https://ibb.co/K7nXPp3
Il grandangolare distorce un pochettino le proporzioni, comunque a vederlo da vicino sembra un 4x5
Dalla foto sembra grande più o meno come quello che hanno fatto da me solo che qui c'è già anche il POP :p
Ratavuloira
13-06-2019, 07:10
Io ancora non capisco come fate ad affidarvi a ciò che scrivono sui siti di informazione...sono tutte date, numeri buttati a caso e non mantenute... la realtà è ben altra...troppe chiacchiere pochi fatti...io non seguo più queste notizie...
Arriverà quando deve arrivare...queste sono tutte promesse...ma i fatti!?
Cantieri qui...cantieri la... 6000 comuni...milioni investiti...e poi? Siano a metà 2019 e non hanno ancora fatto una mazza nella mia provincia.
Scusate lo sfogo ma da quasi fastidio tutti questi siti che sparano date e numeri solo per farci stare buoni
Quoto...nella mia zona hanno annunciato cinque comuni e non hanno fatto una mazza, e sicuramente non siamo gli unici in questa situazione
fiorello0
13-06-2019, 08:12
Io vedo 60 comuni in collaudo e mi sembra un buon passo in avanti rispetto al disfattismo totale che si legge qui ma se volete che dica che fa tutto schifo e che non vedremo mai la fibra vi accontento. Ci sono dei ritardi ok, ma il progetto mi pare abbastanza complesso
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
lambretta
13-06-2019, 09:02
Io vedo 60 comuni in collaudo e mi sembra un buon passo in avanti rispetto al disfattismo totale che si legge qui ma se volete che dica che fa tutto schifo e che non vedremo mai la fibra vi accontento. Ci sono dei ritardi ok, ma il progetto mi pare abbastanza complesso
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
non fartene un problema basta ignorarli,si vede che erano contenti quando il padrone era TIM,il mondo é bello perché é diverso...
FabiettoIbanez
13-06-2019, 09:09
Dalla foto sembra grande più o meno come quello che hanno fatto da me solo che qui c'è già anche il POP :p
Si, mi sa che siamo lì con le dimensioni :).
Speriamo che piazzino il pop anche a me a breve allora 😅
Ratavuloira
13-06-2019, 10:39
Io vedo 60 comuni in collaudo e mi sembra un buon passo in avanti rispetto al disfattismo totale che si legge qui ma se volete che dica che fa tutto schifo e che non vedremo mai la fibra vi accontento. Ci sono dei ritardi ok, ma il progetto mi pare abbastanza complesso
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Se 60 comuni su più di 6000 ti sembra un bel passo avanti... Diciamo che la percentuale non è incoraggiante, e questi 60 comuni non li hanno neanche finiti
Ratavuloira
13-06-2019, 10:41
non fartene un problema basta ignorarli,si vede che erano contenti quando il padrone era TIM,il mondo é bello perché é diverso...
Mancava la reductio ad TIM
Mancava la reductio ad TIM
"Reductio ad Tim" [semicit].
:D :D :D
Complice l'estate ed il concreto NULLA sui bandi Infratel, davvero c'è poco altro da scrivere che il divertimento scherzoso.
Miei aggiornamenti per il Molise [Prov. di Campobasso ed Isernia, in Bando 1]:
- città CAPOLUOGO: ZERO ASSOLUTO
- territori provinciali coi cosiddetti CANTIERi APERTI, da maggio 2018: ZERO, tranne l'asfalto con un po' di Geroglifici© , mio copyright :D
- chiacchiere sul nulla: INFINITE.
Dall'Antico Sannio è tutto!
:muro:
:boh:
Salve a tutti, nel piano di copertura aree bianche del sito Openfiber, nei dati che riguardano il mio comune, non vengono più riportati gli stati cantiere FTTH e FWA, sapreste dirmi il significato?
Hirpus2707
13-06-2019, 11:30
Hanno appena aggiornato il sito web di OF per la copertura delle aree bianche. I dati sono aggiornati al 3 Giugno 2019.
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
Ho verificato che nelle coperture alla sezione FTTH le unità previste sono 74, mentre quelle FWA sono 1579 (mi riferisco al mio comune di circa tremila abitanti).
Significa che prevedono di coprire con il wireless? Sarebbe una bella fregatura perché al comune limitrofo (un pochino più grande a tre chilometri) le unità FTTH sono 1419 mentre quelle FWA 580.
Grazie per i chiarimenti
EliGabriRock44
13-06-2019, 11:52
Ho verificato che nelle coperture alla sezione FTTH le unità previste sono 74, mentre quelle FWA sono 1579 (mi riferisco al mio comune di circa tremila abitanti).
Significa che prevedono di coprire con il wireless? Sarebbe una bella fregatura perché al comune limitrofo (un pochino più grande a tre chilometri) le unità FTTH sono 1419 mentre quelle FWA 580.
Grazie per i chiarimenti
Che sarà una fregatura lo si vedrà dalla qualità di questo FWA. I progetti che realizzano si basano su qualcosa e di conseguenza, se hanno deciso di pprtare più FWA e FTTH ci sarà stato un motivo.
Hirpus2707
13-06-2019, 13:37
Che sarà una fregatura lo si vedrà dalla qualità di questo FWA. I progetti che realizzano si basano su qualcosa e di conseguenza, se hanno deciso di pprtare più FWA e FTTH ci sarà stato un motivo.
La "fregatura" era riferito non tanto alla qualità (che mi pare di aver capito nessuno abbia ancora sperimentato) quanto alla differenza tra due comuni limitrofi, quasi simili per estensione ed abitanti, che verrebbero coperti con tecnologie diversi.
Aldilà di questo, ho interpretato bene le tabelle in riferimento ai parametri di copertura?
lambretta
13-06-2019, 14:36
Mancava la reductio ad TIM
Ignored.
Sul sito B.U.L e cambiato qualcosa,non mi da piu' la data della progettazione ma ora e scritto cosi: STATO: PROGETTAZIONE(con una i come info che non trovo spiegazione da nessuna parte) ed in Data pianificata avvio lavori intervento pubblico ho solo una lettera d.... avete info a riguardo? per il resto non è cambiato nulla...
fireradeon
13-06-2019, 21:48
Ragazzi 800 comuni finiti alla vendita sono POCHI, inutile girare attorno. Dovevano finire per il 2020 e invece almeno sono in ritardo di 2 anni (quindi 2022).
Nota positiva (per me) che nella città accanto alla mia dove hanno messo il POP a cui farò capo anche io, sono in collaudo, quindi considerando che qui i lavori sono immagino finiti o quasi (ormai operai non se ne vedono più) tombini tutti fatti e coperti con l'asfalto sistemato, le cabine messe, immagino manchino le ultime fasi o le parti burocratiche per poi passare al collaudo (o almeno me lo auguro).
Ragazzi 800 comuni finiti alla vendita sono POCHI,
non solo sono pochi, ma vedrai che non saranno manco quelli.
con vendibilita' aperta a fine anno non saranno piu' di 100, ad essere ottimisti
fireradeon
14-06-2019, 10:58
Io sono contento che stiano facendo i lavori etc. però finchè non vedo tutto finito e funzionante, non mi fido.
Siamo pur sempre in Italia!
che sono 2 anni in ritardo da dove viene fuori?
AnotherM1m
14-06-2019, 16:07
Sul sito B.U.L e cambiato qualcosa,non mi da piu' la data della progettazione ma ora e scritto cosi: STATO: PROGETTAZIONE(con una i come info che non trovo spiegazione da nessuna parte) ed in Data pianificata avvio lavori intervento pubblico ho solo una lettera d.... avete info a riguardo? per il resto non è cambiato nulla...
In un tot di paesi che ho controllato non ho riscontrato questo problema. Magari hanno scazzato un attimo i database ed hanno poi sistemato.
che sono 2 anni in ritardo da dove viene fuori?
OF non ha potuto mettersi al lavoro in certe zone per un anno e mezzo a causa del ricorso fatto da Tim per l'aggiudicazione da parte di OF dei bandi Infratel.
Poi hanno arrotondato a due anni perché si.
OF non ha potuto mettersi al lavoro in certe zone per un anno e mezzo a causa del ricorso fatto da Tim per l'aggiudicazione da parte di OF dei bandi Infratel.
Poi hanno arrotondato a due anni perché si.
veramente le cose stanno un po diversamente... i ricorsi di tim ci sono stati prima della firma della convenzione e quindi non vanno considerati. infratel era pronta con i bandi nel 2016, ma grazie ai ricorsi ha potuto stipulare la convenzione con openfiber soltanto nel 2017. dal 2017 decorrono i 3 anni che erano previsti nel bando andando quindi a finire nel 2020. Rispetto alla tabella di marcia che avevano previsto per l'apertura dei cantieri sono leggermente in anticipo, ma che i lavori non saranno tutti completi nel 2020 è sicuro al 100%. da questo a parlare con scioltezza di 2 anni di ritardi mi sembra che ne corra di acqua
Beh parlano di 2 anni (approssimando ovviamente) perché Infratel o altri hanno ufficializzato un circa 1 anno di ritardo (mi pare parlando di 2021 minimo) qualche mese fa.
E visto che sembrano essere (poi si vedrà, sono sensazioni spesso) in ritardo pure sugli ultimi annunci (che già contemplavano l'anno di ritardo) alcuni pensano che ormai si vada per i 2 anni di ritardo.
Cosa per ora anche credibile, ma nulla è scritto in modo definitivo ancora.
OUTATIME
14-06-2019, 17:55
che sono 2 anni in ritardo da dove viene fuori?
Stima ottimistica data dal fatto che a dicembre 2020 dovrebbero FINIRE.
OUTATIME
14-06-2019, 17:57
veramente le cose stanno un po diversamente... i ricorsi di tim ci sono stati prima della firma della convenzione e quindi non vanno considerati. infratel era pronta con i bandi nel 2016, ma grazie ai ricorsi ha potuto stipulare la convenzione con openfiber soltanto nel 2017. dal 2017 decorrono i 3 anni che erano previsti nel bando andando quindi a finire nel 2020. Rispetto alla tabella di marcia che avevano previsto per l'apertura dei cantieri sono leggermente in anticipo, ma che i lavori non saranno tutti completi nel 2020 è sicuro al 100%. da questo a parlare con scioltezza di 2 anni di ritardi mi sembra che ne corra di acqua
Le 4 fasi erano rispettivamente 2017, 2018, 2019 e 2020.
Visto che nel 2017 e 2018 non hanno fatto praticamente nulla, e che non stanno minimamente recuperando il ritardo, direi che stai un po' negando l'evidenza.
OF non ha potuto mettersi al lavoro in certe zone per un anno e mezzo a causa del ricorso fatto da Tim per l'aggiudicazione da parte di OF dei bandi Infratel.
Poi hanno arrotondato a due anni perché si.
falsissimo.
i 2 anni saltano fuori semplicemente da chi segue questa trafila dall'inizio. da quando hanno assegnato il 1 bando, a come stanno i lavori ora, a occhio e croce sono 2 anni di ritardo.
1 anno e' stato ufficializzato poco tempo fa, tra l'altro. vedrai che l'anno prossimo ufficializzeranno pure il secondo, e se continuano cosi' l'anno dopo il terzo ecc...
FabiettoIbanez
14-06-2019, 18:12
falsissimo
Mica tanto, il ricorso di TIM del 2017 ha fatto perdere ben più di qualche settimana. 8 mesi se non vado errato
Nel frattempo, nel mio comune, in 5 giorni hanno scavato, gettato le fondamenta, cementato, tirato su le ringhiere e piazzato il POP, mentre un'altra squadra ha macinato diversi metri nello scavo e posa dei pozzetti: https://ibb.co/MnHD8Sm
EliGabriRock44
14-06-2019, 19:57
Tempo fa parlavamo di 13 mesi sicuri come "persi" e a vedere l'andazzo non ci vuole molto ad arrivare anche a 24. Entro il 2020 in teoria dovrebbero almeno iniziarli i lavori dappertutto, nessuno o niente dice che devono completare tutto entro quella data. (almeno mi sembra di aver letto così).
https://i.ibb.co/x3ddjwF/IMG-20190614-184227.jpg
Nel frattempo è comparso finalmente anche il PCN di Gorla Minore... Ma sto cosettino di 2 metri x 1 servirà 3 comuni ???
Mi sembra quasi impossibile.
https://i.ibb.co/x3ddjwF/IMG-20190614-184227.jpg
Nel frattempo è comparso finalmente anche il PCN di Gorla Minore... Ma sto cosettino di 2 metri x 1 servirà 3 comuni ???
Mi sembra quasi impossibile.
In che zona si trova esattamente?
Grazie.
Mica tanto, il ricorso di TIM del 2017 ha fatto perdere ben più di qualche settimana. 8 mesi se non vado errato
Nel frattempo, nel mio comune, in 5 giorni hanno scavato, gettato le fondamenta, cementato, tirato su le ringhiere e piazzato il POP, mentre un'altra squadra ha macinato diversi metri nello scavo e posa dei pozzetti: https://ibb.co/MnHD8Sm
8 mesi non sono 1 anno e mezzo che diceva l'altro utente.
comunque buono a sapersi le tempistiche indicative per gli shelter del pcn
EliGabriRock44
15-06-2019, 07:19
Questi PCN stanno spuntando come funghi!
Eccone un altro ad Ampezzo (UD), appena installato (foto di Fabio, gruppo OF Facebook).
https://i.postimg.cc/ZK6CBz0m/64435997-213288799632994-4571024283135901696-n.jpg
elgabro.
15-06-2019, 08:25
Mi domando quanto potranno durare nel tempo queste lamiere, non era meglio metterle nelle centrali telecom?
EliGabriRock44
15-06-2019, 08:30
Mi domando quanto potranno durare nel tempo queste lamiere, non era meglio metterle nelle centrali telecom?
Queste "lamiere" sono container e non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto.
elgabro.
15-06-2019, 08:33
Mi domando quanto potranno durare nel tempo queste lamiere, non era meglio metterle nelle centrali telecom?
si ma sono brutte, se le mettevano dentro le centrali telecom non era meglio?
FabiettoIbanez
15-06-2019, 08:35
si ma sono brutte, se le mettevano dentro le centrali telecom non era meglio?
Penso che in materia di lamentele abbiamo toccato il fondo (non che prima navigassimo a 50m s.l.m. eh). "Si ma sono brutte"... :doh:
elgabro.
15-06-2019, 08:40
Penso che in materia di lamentele abbiamo toccato il fondo (non che prima navigassimo a 50m s.l.m. eh). "Si ma sono brutte"... :doh:
Scusami se nelle centrali telecom ci stanno gli apparati degli altri operatori, potevano starci anche questi?
Jimbo591
15-06-2019, 09:45
Non devono essere belli ma funzionali. Poi se proprio disturba, penso nessuno gli vieta di camuffarlo con un po' di siepe
Ratavuloira
15-06-2019, 10:09
si ma sono brutte, se le mettevano dentro le centrali telecom non era meglio?
Portassero tanto orrore dalle mie parti...
EliGabriRock44
15-06-2019, 10:22
Scusami se nelle centrali telecom ci stanno gli apparati degli altri operatori, potevano starci anche questi?
Direi proprio di no e poi visto che stanno facendo l'infrastruttura da 0, hanno proprio evitato di passare per la rete Telecom.
Secondo me stiamo parlando del nulla.
Ci manca solo che per ogni lavoro su questi "orrendi" container si dovrebbe chiedere anche il permesso a TIM, penso che questo fatto di mettere gli apparati proprietari nei locali TIM abbia portato danni alla concorrenza....
OUTATIME
15-06-2019, 10:42
Mi domando quanto potranno durare nel tempo queste lamiere, non era meglio metterle nelle centrali telecom?
Se le centrali Telecom fossero ancora di proprietà Telecom, e se fosse partito lo scorporo della rete.... forse si poteva valutare l'ipotesi.
EliGabriRock44
15-06-2019, 10:43
Comunque mi sembra che abbiano spinto parecchio sui PCN proprio in questi mesi perché ora sull'albo pretorio del mio comune é comparso proprio l'atto riguardante questi "mini-shelter" per i Bandi Infratel:
https://albopretorio.terredargine.it/AlboPretorioWeb/allega/Carpi/delibereG/2019/06/108_120650370.pdf
OUTATIME
15-06-2019, 10:44
Comunque mi sembra che abbiano spinto parecchio sui PCN proprio in questi mesi perché ora sull'albo pretorio del mio comune é comparso proprio l'atto riguardante questi "mini-shelter" per i Bandi Infratel:
https://albopretorio.terredargine.it/AlboPretorioWeb/allega/Carpi/delibereG/2019/06/108_120650370.pdf
Si, ma siamo sempre lì... fase 1 e 2 quando va bene....
EliGabriRock44
15-06-2019, 10:48
Si, ma siamo sempre lì... fase 1 e 2 quando va bene....
Si ma fino a ieri non si sapeva neanche della posa di un singolo PCN mentre in qualche settimana sono spuntate diverse foto per in alcuni luoghi.
Poi, tu parli di fasi "1/2", ma non sappiamo neanche se questi PCN fanno riferimento a comuni appartenenti a sole quelle fasi, senza contare che i comuni delle fasi 3/4, ormai andate a farsi benedire da tempo, che riguardano spesso e soprattutto comuni medio/grandi, dovrebbero cominciare con i lavori nel 2019-20, poi si devono aggiungere i ritardi...
OUTATIME
15-06-2019, 10:56
Si ma fino a ieri non si sapeva neanche della posa di un singolo PCN mentre in qualche settimana sono spuntate diverse foto per in alcuni luoghi.
Poi, tu parli di fasi "1/2", ma non sappiamo neanche se questi PCN fanno riferimento a comuni appartenenti a sole quelle fasi, senza contare che i comuni delle fasi 3/4, ormai andate a farsi benedire da tempo, che riguardano spesso e soprattutto comuni medio/grandi, dovrebbero cominciare con i lavori nel 2019-20, poi si devono aggiungere i ritardi...
Spiegami questa cosa che i comuni in fase 3/4 riguardano i comuni medio/grandi che non l'ho capita....
Da quando?
fiorello0
15-06-2019, 11:00
tranquilli la posa dei PCN non significa nulla ci vorranno ancora 2-3 anni li hanno messi perchè non sapevano come abbruttire il paesaggio e nel giro di 6 mesi saranno arruginiti e dovranno rifare tutto dall'inizio (modalità ironica ON)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
15-06-2019, 11:00
Spiegami questa cosa che i comuni in fase 3/4 riguardano i comuni medio/grandi che non l'ho capita....
Da quando?
Mi riferivo a circa un anno fa quando si vedevano grossi comuni come ultime fasi, ovviamente riferito alle solite frazioni/case di campagna, vedi ad esempio Brescia e Como...bastava guardare gli elenchi di Infratel per capire il tutto.
Comunque passiamo oltre.
si ma sono brutte, se le mettevano dentro le centrali telecom non era meglio?
sarei disposto a far installare una di quelle brutture nel mio giardino, in cambio di una connessione ftth. :)
Non mi sembra ci sia molto spazio per gli operatori (in rosso), 2 telai sono 4 olt al massimo (sempre se ci stanno dentro per quanto riguarda la dissipazione termica e non venga affittato uno spazio telaio per operatore come avviene nelle centrali tim)
Dovranno fare a gara per prendersi gli spazi disponibili o rivendere il bitstream di of (olt e fwa in blu).
https://i.postimg.cc/hX9DNhWc/Screenshot-2019-06-15-108-120650370-pdf.png (https://postimg.cc/hX9DNhWc)
alestanga
15-06-2019, 17:20
Queste "lamiere" sono container e non credo ci sia da preoccuparsi più di tanto.
Sembrano le stesse identiche che usano i gestori di telefonia mobile. Alla base dei loro tralicci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alestanga
15-06-2019, 17:22
si ma sono brutte, se le mettevano dentro le centrali telecom non era meglio?
Se sono funzionali che problema c’è?
Dovevano usare le lamiere Armani?
E poi con che diritto dicono a Telecom di fargli spazio nella loro centrale??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alestanga
15-06-2019, 17:24
Si, ma siamo sempre lì... fase 1 e 2 quando va bene....
Il comune di Ticengo, fase 4 ha iniziato i lavori il mese scorso.
Ho visto gli operai coi miei occhi, non erano quelli invisibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
15-06-2019, 17:36
Il comune di Ticengo, fase 4 ha iniziato i lavori il mese scorso.
Ho visto gli operai coi miei occhi, non erano quelli invisibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quasi sicuramente sarai stato spostato di fase ma non hanno aggiornato sul sito.
Non mi sembra ci sia molto spazio per gli operatori (in rosso), 2 telai sono 4 olt al massimo (sempre se ci stanno dentro per quanto riguarda la dissipazione termica e non venga affittato uno spazio telaio per operatore come avviene nelle centrali tim)
Dovranno fare a gara per prendersi gli spazi disponibili o rivendere il bitstream di of (olt e fwa in blu).
https://i.postimg.cc/hX9DNhWc/Screenshot-2019-06-15-108-120650370-pdf.png (https://postimg.cc/hX9DNhWc)
Perché?
Prendendo ad esempio i modelli Huawei MA5800 (https://e.huawei.com/it/products/enterprise-transmission-access/access/olt/ea5800), i più grandi sono da 11U, che permettono di creare fino a 272 alberi PON da (in aree bianche) 32 unità immobiliari cadauno... i rack full-height arrivano a 42U... mettici qualche unità per gli switch ToR/MoR e in un armadio ci stanno tranquillamente almeno 3 di questi chassis... Se poi gli operatori scendono di taglia e si accontentano dello chassis più piccolo da 6U e 112 alberi PON, ecco che in ogni rack ci starebbero almeno 6 chassis...
EDIT: lo chassis da 11U in questo caso richiede armadi da 21", e non i canonici 19"... occupano 5cm in più in larghezza.
fiorello0
15-06-2019, 19:52
Oggi di fianco a casa mia in provincia di Parma area bianca 100% (comune di Lesignano dè bagni attualmente canitere avviato sul database) ho notato queste targhette TIM (che non c'erano prima) sui pali su cui transitano i cavi di rame possibile che siano state messe per identificare i pali in funzione della futura infrastruttura in fibra? Alcuni pali sono stati segnati con dello spray. Mi lascia comunque perplesso siano marchiate TIMhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190615/3f9b509839a70d855e52ab01e34b7c70.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
15-06-2019, 20:31
Oggi di fianco a casa mia in provincia di Parma area bianca 100% (comune di Lesignano dè bagni attualmente canitere avviato sul database) ho notato queste targhette TIM (che non c'erano prima) sui pali su cui transitano i cavi di rame possibile che siano state messe per identificare i pali in funzione della futura infrastruttura in fibra? Alcuni pali sono stati segnati con dello spray. Mi lascia comunque perplesso siano marchiate TIM
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nel mio paese sono apparse targette simili un paio di anni fa, dato che qua si va più veloci a piedi che su cavo ADSL direi di non illuderti troppo... presumibilmente si tratta solo di lavori di catalogazione della rete
hanno inventariato i pali.
è passato un omino che ha sondato i pali con uno strumento per capire se sono ancora sani, ha marchiato con vernice arancione quelli da cambiare e ha messo le targhette.
qui da me lo hanno fatto lo scorso anno. non credo c'entri nulla con la fibra.
EliGabriRock44
15-06-2019, 21:18
hanno inventariato i pali.
è passato un omino che ha sondato i pali con uno strumento per capire se sono ancora sani, ha marchiato con vernice arancione quelli da cambiare e ha messo le targhette.
qui da me lo hanno fatto lo scorso anno. non credo c'entri nulla con la fibra.
Si non c'entra nulla comunque siamo OT.
stopper11
15-06-2019, 23:00
salve a tutti, circa un mese fa ho visto passare la fibra nei tombini davanti casa mia e oggi andando a verificare la copertura su fibermap la ftth risulta disponibile a breve. sapete in che modo posso seguire l'avanzamento dei lavori? sapete all'incirca quanto tempo passa prima dell'attivazione del servizio? li ho visti lavorare anche nel box del palazzo ma non ho visto se hanno installato un roe o erano li per altri motivi
Non mi sembra ci sia molto spazio per gli operatori (in rosso), 2 telai sono 4 olt al massimo (sempre se ci stanno dentro per quanto riguarda la dissipazione termica e non venga affittato uno spazio telaio per operatore come avviene nelle centrali tim)
Dovranno fare a gara per prendersi gli spazi disponibili o rivendere il bitstream di of (olt e fwa in blu).
https://i.postimg.cc/hX9DNhWc/Screenshot-2019-06-15-108-120650370-pdf.png (https://postimg.cc/hX9DNhWc)
diciamoci la verita', gli unici operatori che installeranno apparati saranno vodafone e wind3.
forse tim in un futuro se ci sara' un accordo
Io contemplerei anche FastWeb al limite (che finora ha sempre mostrato di voler spesso sue strutture vedi SLU e FlashFiber).
In ogni caso dipenderà dal bacino di utenza di ogni zona/pop (e dalla concorrenza presente, un bacino piccolo va bene se in 2 o 3, mentre magari non va più bene in 5 o 6), in certi posti sono convinto che neanche WindTre butterà soldi per fibra spenta ed andrà anche lei di OFS (quando non proprio salterà)
EliGabriRock44
15-06-2019, 23:59
salve a tutti, circa un mese fa ho visto passare la fibra nei tombini davanti casa mia e oggi andando a verificare la copertura su fibermap la ftth risulta disponibile a breve. sapete in che modo posso seguire l'avanzamento dei lavori? sapete all'incirca quanto tempo passa prima dell'attivazione del servizio? li ho visti lavorare anche nel box del palazzo ma non ho visto se hanno installato un roe o erano li per altri motivi
Fibermap indica copertura FTTH TIM da quanto so, quindi siamo OT.
diciamoci la verita', gli unici operatori che installeranno apparati saranno vodafone e wind3.
forse tim in un futuro se ci sara' un accordo
Non credo proprio che Vodafone e Wind si metteranno in prima fila per le aree bianche, anzi, sara più facile che si appoggino alla rete di OF, almeno in parte.
Non credo proprio che Vodafone e Wind si metteranno in prima fila per le aree bianche, anzi, sara più facile che si appoggino alla rete di OF, almeno in parte.
mah io non sarei cosi' sicuro. attualmente su rete OF sono le uniche 2 praticamente che ci sono sempre o quasi.
poi come abbiamo gia' decretato, area bianca ormai e' discutibile, la domanda sta salendo. il costo di un apparato nel pop e di tirarci la fibra potrebbe essere vantaggioso rispetto al bitstream
dopotutto ci sono dslam adsl vodafone e wind (e fastweb) anche in paeselli area bianca come il mio, quindi...
Jimbo591
16-06-2019, 13:31
Quasi sicuramente sarai stato spostato di fase ma non hanno aggiornato sul sito.
Quelli che seguono il progetto da tanto, lo sanno, però potevano sistemare le fasi. E' inutile indicare paesi in fase 1 (1°bando) che in realtà inizieranno nella seconda metà del 2020
Dragon_Fusion95
18-06-2019, 08:10
Vo' Euganeo - Fase 0
Inoltre c'erano gli operai che armeggiavano negli armadi, stavano inserendo qualche fibra nell'armadio, o testandola visto che avevano dei strumenti sul banchetto
sul sito del comune all'inizio dei lavori avevano detto che sarebbe stata disponibile questo autunno
https://i.imgur.com/1TI3ZUF.jpg
Nel mio paese di 1800 abitanti in area bianca con copertura prevista 100% infratel, 30% ftth e 70% fwa, lavori 1° semestre 2020, in questi giorni hanno scavato una minitrincea e posato i cavidotti per la fibra che collegherà la centrale TIM a una collina dove sono presenti 2 antenne.
Quindi parliamo di fwa ma mi sembra strano che sia open fiber perchè hanno fatto il collegamento con la centrale Tim e i tombini che hanno messo cono marchiati tim
Qualcuno ne sa di più di queste situazioni?
Ratavuloira
18-06-2019, 14:01
Nel mio paese di 1800 abitanti in area bianca con copertura prevista 100% infratel, 30% ftth e 70% fwa, lavori 1° semestre 2020, in questi giorni hanno scavato una minitrincea e posato i cavidotti per la fibra che collegherà la centrale TIM a una collina dove sono presenti 2 antenne.
Quindi parliamo di fwa ma mi sembra strano che sia open fiber perchè hanno fatto il collegamento con la centrale Tim e i tombini che hanno messo cono marchiati tim
Qualcuno ne sa di più di queste situazioni?
E allora saranno lavori di TIM e non di OF...
Dragon_Fusion95
18-06-2019, 14:17
Nel mio paese di 1800 abitanti in area bianca con copertura prevista 100% infratel, 30% ftth e 70% fwa, lavori 1° semestre 2020, in questi giorni hanno scavato una minitrincea e posato i cavidotti per la fibra che collegherà la centrale TIM a una collina dove sono presenti 2 antenne.
Quindi parliamo di fwa ma mi sembra strano che sia open fiber perchè hanno fatto il collegamento con la centrale Tim e i tombini che hanno messo cono marchiati tim
Qualcuno ne sa di più di queste situazioni?
Sarà un collegamento in fibra delle antenne TIM, nulla a che vedere con il FWA di OF
E allora saranno lavori di TIM e non di OF...
sul sito bul porta lavori avviati solo fwa ma non riportando l'importo dei lavori, secondo la legenda, dovrebbe essere un'antenna in un altro comune.
Però porta come intervento 100% pubblico, quindi tim non dovrebbe esserci
Ratavuloira
18-06-2019, 14:36
sul sito bul porta lavori avviati solo fwa ma non riportando l'importo dei lavori, secondo la legenda, dovrebbe essere un'antenna in un altro comune.
Però porta come intervento 100% pubblico, quindi tim non dovrebbe esserci
In ogni caso sono lavori TIM, il sito non va tenuto in considerazione, i dati sono messi abbastanza a casaccio
La copertura di TIM eventuale è comunque riferita alla rete fissa non al mobile
avvistato stamattina operaio intento a sparare la fibra dentro le canaline con la macchinetta apposita.
ho scoperto l'arcano, è una fibra dedicata per un privato. Non essendoci case, immagino sia l'operatore wireless della zona che vuole collegare la sua antenna con la fibra tim
Ratavuloira
19-06-2019, 12:42
avvistato stamattina operaio intento a sparare la fibra dentro le canaline con la macchinetta apposita.
Almeno da te qualcosa si muove :cry:
EliGabriRock44
21-06-2019, 06:49
Ecco altri PCN da altre parti d'Italia
Nusco (AV) foto di Giulio
https://i.postimg.cc/wBhR2Vcj/FB-IMG-1561095852477.jpg
Ampezzo (UD) foto di Daniele
https://i.postimg.cc/tJ0XcQq0/FB-IMG-1561096095478.jpg
lambretta
21-06-2019, 09:02
Ecco altri PCN da altre parti d'Italia
Nusco (AV) foto di Giulio
https://i.postimg.cc/wBhR2Vcj/FB-IMG-1561095852477.jpg
lo stabile dietro a nusco sembra un cimitero,speriamo che non porti male :D
lo stabile dietro a nusco sembra un cimitero,speriamo che non porti male :D
Tu ridi ma quello installato nel mio paese è veramente dietro al cimitero :cool:
Ratavuloira
21-06-2019, 09:21
Nel mio giardino uno di quei cosi dovrebbe starci.
Venghino signori venghino :read:
elgabro.
21-06-2019, 09:45
Ecco altri PCN da altre parti d'Italia
Nusco (AV) foto di Giulio
https://i.postimg.cc/wBhR2Vcj/FB-IMG-1561095852477.jpg
Ampezzo (UD) foto di Daniele
https://i.postimg.cc/tJ0XcQq0/FB-IMG-1561096095478.jpg
Oltre al fatto che sta roba è brutta, durerà da Natale a Santo Stefano.
FabiettoIbanez
21-06-2019, 10:17
Oltre al fatto che sta roba è brutta, durerà da Natale a Santo Stefano.
E che palle però. Quando c'è vo c'è vo.
Oltre al fatto che sta roba è brutta, durerà da Natale a Santo Stefano.
Brutta è opinabile, sono container industriali... installati (vedasi foto del cimitero, o sotto una BTS radiomobile) in zone non di passaggio o di arredo urbano, non te li mettono in piazza davanti al monumento..
E tanto per dare il contesto, sono esattamente le stesse tipologie di container impiegati da anni dalle compagnie telefoniche mobili...
Le basi tecnico-scientifiche per le quali affermi che dureranno
da Natale a Santo Stefano., di grazia, sarebbero?
No perché che si trovino spunti di fantasia per criticare chi i lavori li fa già è ridicolo di suo, se poi si "spara a zero" senza aver la minima idea in un thread che dovrebbe essere seguito per aver notizie è snervante.. :doh: :doh:
elgabro.
21-06-2019, 10:36
In italia esiste una cosa chiamata vandalismo. vedrete quanto durerà quella roba li.
fiorello0
21-06-2019, 10:49
In italia esiste una cosa chiamata vandalismo. vedrete quanto durerà quella roba li.esiste anche una cosa chiamata codice penale e un'altra chiamata circuito videosorveglianza
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
In italia esiste una cosa chiamata vandalismo. vedrete quanto durerà quella roba li.
in effetti...
elgabro.
21-06-2019, 10:53
esiste anche una cosa chiamata codice penale e un'altra chiamata circuito videosorveglianza
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Il penale in italia è una barzelletta, almeno fino a quando non verrà approvata la riforma della giustizia, (se verrà approvata)
Il circuito di videosorveglianza gli tiri un sasso nel suo lato ceco e lo fai fuori.
In italia esiste una cosa chiamata vandalismo. vedrete quanto durerà quella roba li.
... e quindi? Li spruzzeranno con lo spray a mo' di writers? Ok, pace, li laveranno, o li lasceranno imbrattati, non ne compromette la funzionalità.
I cavidotti immagino saranno fatti passare sotto il pavimento e a salire al centro, la porta è chiusa con chiave elettronica e/o combinazione (si vede la pulsantiera fuori) e c'è una recinzione attorno; la struttura molto probabilmente è in lamiera di acciaio, e a meno che non vadano a far danni con un flex a benzina, non credo sia così danneggiabile.
Ripeto, sono shelter già usati dalle telco da anni, non ci vedo niente di strano.
Fanno più danni gli omini-in-salopet che con gli escavatori dragano su le fibre interrate che i vandali a quelle centrali.. :rolleyes:
:mc:
elgabro.
21-06-2019, 11:00
Vedremo, tanto eventuali danni paga OF/TIM (se c'è fusione.)
FabiettoIbanez
21-06-2019, 11:20
I cavidotti immagino saranno fatti passare sotto il pavimento e a salire al centro, la porta è chiusa con chiave elettronica e/o combinazione (si vede la pulsantiera fuori) e c'è una recinzione attorno; la struttura molto probabilmente è in lamiera di acciaio, e a meno che non vadano a far danni con un flex a benzina, non credo sia così danneggiabile.
Confermo, se vogliono fare danni seri devono mettersi a scavare come minimo. I cavi dotti sbucano proprio da sotto il terreno dentro il PCN.
lambretta
21-06-2019, 12:32
Oltre al fatto che sta roba è brutta, durerà da Natale a Santo Stefano.
é un container e come tale durano una vita,unico neo che essendo di ferro in estate scanderanno non poco.
quelli del mobile non é che sono differenti,qui da me vodafon container simile é li da 10 anni.
lambretta
21-06-2019, 12:46
Tu ridi ma quello installato nel mio paese è veramente dietro al cimitero :cool:
devo andare a controllare dietro il cimitero del mio paese che essendo il punto del pop di zona magari é nascosto propio la :D .
é un container e come tale durano una vita,unico neo che essendo di ferro in estate scanderanno non poco.
quelli del mobile non é che sono differenti,qui da me vodafon container simile é li da 10 anni.
Basta mettere una bella siepe che faccia ombra come hanno fatto dietro al mio armadio stradale. :D
Mi dite se esiste qualche link dove reperire la via di istallazione dei pop. Grazie
FabiettoIbanez
21-06-2019, 15:35
Basta mettere una bella siepe che faccia ombra come hanno fatto dietro al mio armadio stradale. :D
Così diventano anche carini per la gioia di elgabro :fagiano:
Ratavuloira
21-06-2019, 16:22
Mi dite se esiste qualche link dove reperire la via di istallazione dei pop. Grazie
Se non sbaglio erano stati pubblicati per il primo bando
Mi dite se esiste qualche link dove reperire la via di istallazione dei pop. Grazie
https://openfibermap.glitch.me/ dopo aver aperto il link i puntini verdi sono i POP/PCN
In italia esiste una cosa chiamata vandalismo. vedrete quanto durerà quella roba li.
Da quello che mi capita di vedere riguardo i siti degli operatori mobili non c'è quel gran vandalismo (a parte isolati episodi da parte dei fissati anti onde elettromagnetiche).
I danni più grossi li fanno i furti delle batterie e del rame degli impianti di messa a terra.
https://openfibermap.glitch.me/ dopo aver aperto il link i puntini verdi sono i POP/PCN
A me sembrano un po' pochi! :stordita:
EliGabriRock44
21-06-2019, 17:53
Da quello che mi capita di vedere riguardo i siti degli operatori mobili non c'è quel gran vandalismo (a parte isolati episodi da parte dei fissati anti onde elettromagnetiche).
I danni più grossi li fanno i furti delle batterie e del rame degli impianti di messa a terra.
A me sembrano un po' pochi! :stordita:
Dovrebbero essere i soliti "punti di interesse" rivelati tempo fa e buttati su sta mappa, nulla di più e nulla di meno.
A me sembrano un po' pochi! :stordita:
Si, sono pochi se considerata l'entità del progetto.
I dati sono solo quelli pubblicati mensilmente da parte di OF (mediante le consultazioni nodi) e non tutti i POP del progetto (infatti al momento ne sono solo 870).
Sono quindi visionabili sulla mappa i POP ed i vari nodi che gli operatori hanno richiesto ad OF di rilegare.
@EliGabriRock44 Che brutalità :eek:
EliGabriRock44
21-06-2019, 19:28
Si, sono pochi se considerata l'entità del progetto.
I dati sono solo quelli pubblicati mensilmente da parte di OF (mediante le consultazioni nodi) e non tutti i POP del progetto (infatti al momento ne sono solo 870).
Sono quindi visionabili sulla mappa i POP ed i vari nodi che gli operatori hanno richiesto ad OF di rilegare.
@EliGabriRock44 Che brutalità :eek:
A occhio mi sembrava quella, guardando la mia zona :D
Dovrebbero essere i soliti "punti di interesse" rivelati tempo fa e buttati su sta mappa, nulla di più e nulla di meno.
Esatto,ho dimenticato di specificarlo.
https://openfibermap.glitch.me/ dopo aver aperto il link i puntini verdi sono i POP/PCNTi ringrazio. Ciao
OUTATIME
22-06-2019, 07:04
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/tim-open-fiber-il-cerchio-si-stringe-in-ballo-solo-la-fibra/
ignaziogss
22-06-2019, 07:29
Stavo guardando questi file http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-giugno-2019/
Vedo che ci sono anche alcuni comuni della Sardegna. che non mi risulta siano nella gara 1 o nella 2, se non ho capito male. Ma dunque questi file comprendono anche comuni del terzo bando infratel per la BUL (che quindi iniziano a comparire per la prima volta) o mi sfugge qualcosa? Perche' in quei file si parla di FTTH e FWA, mentre i bandi per la Sardegna ad intervento diretto erano tutti in FTTC.
EliGabriRock44
22-06-2019, 07:33
Stavo guardando questi file http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-giugno-2019/
Vedo che ci sono anche alcuni comuni della Sardegna. che non mi risulta siano nella gara 1 o nella 2, se non ho capito male. Ma dunque questi file comprendono anche comuni del terzo bando infratel per la BUL (che quindi iniziano a comparire per la prima volta) o mi sfugge qualcosa? Perche' in quei file si parla di FTTH e FWA, mentre i bandi per la Sardegna ad intervento diretto erano tutti in FTTC.
Si, FTTC, ma siamo sicuri che fossero tutti coperti da quel progetto?
Poi, giusto per parlare del terzo bando, vedo che ci sono anche la Puglia e la Calabria.
ignaziogss
22-06-2019, 07:40
Si, FTTC, ma siamo sicuri che fossero tutti coperti da quel progetto?
Poi, giusto per parlare del terzo bando, vedo che ci sono anche la Puglia e la Calabria.
I comuni Sardi che ci sono in questo file NON fanno parte del progetto regionale ad intervento diretto FTTC e sono classificati come " a completamento" nelle vecchie consultazioni. Terralba e Oristano sono gia' coperte in FTTC da TIM con iniziativa privata. Penso proprio che in questi file ci siano anche i primi comuni del terzo bando. Probabilmente si tratta delle frazioni di Oristano e Terralba ancora scoperte e di altre zone non comprese nell'intervento diretto infratel/regione.
Edit: vedo che c'e' anche Nurachi, che fa parte del piano ad intervento diretto FTTC infratel/regione. Probabilmente si tratta delle zone di campagna non coperte.
EliGabriRock44
22-06-2019, 07:43
I comuni Sardi che ci sono in questo file NON fanno parte del progetto regionale ad intervento diretto FTTC e sono classificati come " a completamento" nelle vecchie consultazioni. Terralba e Oristano sono gia' coperte in FTTC da TIM con iniziativa privata. Penso proprio che in questi file ci siano anche i primi comuni del terzo bando. Probabilmente si tratta delle frazioni di Oristano e Terralba ancora scoperte e di altre zone non comprese nell'intervento diretto infratel/regione.
Si molto probabile.
elgabro.
22-06-2019, 12:26
Ce la faranno ad aggiornare il sito BUL entro questo mese?
Aperte le scommesse.
Ce la faranno ad aggiornare il sito BUL entro questo mese?
Aperte le scommesse.
il sito bul e' gia' aggiornato con i dati di giugno...
Jimbo591
22-06-2019, 13:40
E' già stato aggiornato
EliGabriRock44
22-06-2019, 17:19
Intravisti, finalmente, 2 tombini BUL piccoli e 1 grande a Fossoli (via Martinelli), sottolineo, con FTTC in lavorazione da diversi mesi e quasi pronta.
Domani vedo se riesco a fare qualche foto.
elgabro.
22-06-2019, 17:35
E' già stato aggiornato
il sito bul e' gia' aggiornato con i dati di giugno...
ma dove io nel sito bul leggo:
Unità immobiliari raggiunte (*) dato aggregato
(*) dato ricavato da quanto dichiarato dagli operatori privati nelle consultazioni pubbliche riguardo le reti realizzate a Marzo 2017 eccetto che per le regioni Puglia, Calabria e Sardegna per le quali il dato è relativo a Settembre 2017, il prossimo aggiornamento sarà disponibile a giugno 2019, in base agli esiti della consultazione.
non hanno aggiornato una mazza.
Nelle news in prima pagina (prima pagina del Sito BUL) dicono che hanno completato gli aggiornamenti a Maggio e Giugno 2019 sia per le aree bianche che per le grigie+nere.
Ovviamente alcuni dati sono invece ancora la versione 2017 o al più 2018.
Infatti da me (area grigia ancora per un anno, più briciole di area bianca a completamento) dice ancora che dal 2018 abbiamo avuto la FTTH in aggiunta alla FTTC (presente dal 2014) e che dal 2020 avremo pure 2 FTTC (o comunque FTTC + FWA dato che dà 2 operatori 30Mb).
Ovviamente di FTTH non si è visto mai nulla (non che sia un vero problema per molti vista la rete FTTC abbastanza buona), neanche i rilievi per terra, ne credo (poi chissà) ci sarà nulla per tutto il 2019.
Ma si sa che Open Fiber vive spesso di annuncite e non di fatti reali e che le sue scadenze sono molto flessibili :D
Pensavo che l'aggiornamento 2019 correggesse l'errore ma per ora non è così (se l'aggiorn. 2019 c'è stato davvero)
elgabro.
22-06-2019, 18:54
Guardate che vi state confondendo con i classici aggiornamenti dei cantieri aperti, l'unica cosa che hanno aggiornato è questo:
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-giugno-2019/
Il sito bul non è aggiornato, al mio civico da ancora intervento pubblico 30/100 quando sono coperto da FTTC da settembre 2017.
EliGabriRock44
23-06-2019, 08:38
Aggiorno il post dicendo che sono spuntati molti tombini BUL sulla via Remesina (foto) e via Martinelli.
https://i.postimg.cc/mtdW8DC3/IMG-20190623-084517966.jpg (https://postimg.cc/mtdW8DC3)
https://i.postimg.cc/VdscqMrL/IMG-20190623-084522213.jpg (https://postimg.cc/VdscqMrL)
ma dove io nel sito bul leggo:
Unità immobiliari raggiunte (*) dato aggregato
(*) dato ricavato da quanto dichiarato dagli operatori privati nelle consultazioni pubbliche riguardo le reti realizzate a Marzo 2017 eccetto che per le regioni Puglia, Calabria e Sardegna per le quali il dato è relativo a Settembre 2017, il prossimo aggiornamento sarà disponibile a giugno 2019, in base agli esiti della consultazione.
non hanno aggiornato una mazza.
sotto quella dicitura c'e'
Aggiornamento stato e data avvio lavori al 03 Giugno 2019
almeno per quanto riguarda il mio comune. forse non c'e' nei comuni non ancora avviati
Jimbo591
23-06-2019, 13:09
Il mio è un comune non avviato e riporta la scritta "Aggiornamento stato e data avvio lavori al 03 Giugno 2019".
Magari per ora, hanno sistemato solo la pagina principale del comune
Vi rileva un problema con google maps?
Ratavuloira
23-06-2019, 15:21
Comunque non si era detto che entro giugno avremmo visto finalmente i primi clienti? Beh, non manca molto.
EliGabriRock44
23-06-2019, 15:32
Certo che oh, pure di fare polemica ti attacchi a tutto eh.
Articolo di qualche giorno fa: https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-siamo-a-buon-punto-e-tra-qualche-settimana-prime-aree-bianche-vendibili/
Ratavuloira
23-06-2019, 15:51
Certo che oh, pure di fare polemica ti attacchi a tutto eh.
Articolo di qualche giorno fa: https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-siamo-a-buon-punto-e-tra-qualche-settimana-prime-aree-bianche-vendibili/
Perché polemica? Manca una settimana alla fine di giugno, ora è polemica anche dire i giorni del calendario?
Ratavuloira
23-06-2019, 15:54
Comunque ok, ho letto quell'articolo ora si parla di "alcune settimane".
Nell'altro articolo, sempre di tom's, di marzo, si diceva "entro giugno". Io mi ricordavo appunto dall'articolo di marzo che si parlava di giugno.
Ok ora voi so che la chiamerete "polemica" (tanto è tutto polemica se non si dice che OF è sempre nel giusto), però è l'ennesimo slittamento a questo punto...
EliGabriRock44
23-06-2019, 15:55
Perché polemica? Manca una settimana alla fine di giugno, ora è polemica anche dire i giorni del calendario?
No, ma speriamo che non rispettino tale data così potrai buttare nuovamente m**** sul progetto.
Tanto per curiosità, in che comune risiedi?
EliGabriRock44
23-06-2019, 15:56
Comunque ok, ho letto quell'articolo ora si parla di "alcune settimane".
Nell'altro articolo, sempre di tom's, di marzo, si diceva "entro giugno". Io mi ricordavo appunto dall'articolo di marzo che si parlava di giugno.
Ok ora voi so che la chiamerete "polemica" (tanto è tutto polemica se non si dice che OF è sempre nel giusto), però è l'ennesimo slittamento a questo punto...
Problemone.
Ratavuloira
23-06-2019, 15:59
No, ma speriamo che non rispettino tale data così potrai buttare nuovamente m**** sul progetto.
Non ho detto questo, ho anche ammesso il mio errore se leggi il mio messaggio precedente.
Tanto per curiosità, in che comune risiedi?
Saranno anche affari miei, no?
Secondo bando, fase uno (ammesso che le fasi esistano ancora), vicino a Torino, 40 km, a nord ovest. Chi è in zona capisce. L'ho anche scritto tra l'altro quando ho scritto un breve "report" sui lavori che sono stati fatti in zona parecchi mesi fa, se sei così curioso puoi andarti a vedere i miei messaggi e guardare...
EliGabriRock44
23-06-2019, 16:23
Non ho detto questo, ho anche ammesso il mio errore se leggi il mio messaggio precedente.
Saranno anche affari miei, no?
Secondo bando, fase uno (ammesso che le fasi esistano ancora), vicino a Torino, 40 km, a nord ovest. Chi è in zona capisce. L'ho anche scritto tra l'altro quando ho scritto un breve "report" sui lavori che sono stati fatti in zona parecchi mesi fa, se sei così curioso puoi andarti a vedere i miei messaggi e guardare...
A trovarlo.
Ratavuloira
23-06-2019, 16:26
A trovarlo.
Penso che si possa benissimo vivere senza :D
Dai sotterriamo l'ascia di guerra e speriamo che si muovano sia verso Modena, sia verso Torino :cool:
FabiettoIbanez
23-06-2019, 19:12
Comunque oh, non vorrei dire, ma se passate in ufficio tecnico in Comune (prendete appuntamento, possibilmente), potete richiedere l'excel con la roadmap settimanale dei lavori, che indica la via, i giorni di lavoro ed il numero di squadre impiegate. Non è difficile, basta solo staccarsi dal forum e fare due passi...
OUTATIME
24-06-2019, 06:48
Comunque oh, non vorrei dire, ma se passate in ufficio tecnico in Comune (prendete appuntamento, possibilmente), potete richiedere l'excel con la roadmap settimanale dei lavori, che indica la via, i giorni di lavoro ed il numero di squadre impiegate. Non è difficile, basta solo staccarsi dal forum e fare due passi...
Per il mio comune ce l'ho direttamente sul mio PC: tasto destro > nuovo foglio di lavoro microsoft excel :asd:
https://openfibermap.glitch.me/ dopo aver aperto il link i puntini verdi sono i POP/PCN
Non ho ben capito la differenza tra POP/PCN e la Centrale... io ho sempre pensato che gli Shelter SH30 che si cominciano ad avvistare e che anche a Gorla ho visto personalmente nella zona identificata nella mappa come centrale col cerchiolino rosso fosse il PCN ma poi ho visto che poco più avanti c'è un altro cerchiolino verde identificato come POP/PCN... allora adesso ho un po le idee confuse.. qualcuno sa delucidarmi in merito ?
EliGabriRock44
24-06-2019, 07:27
Non ho ben capito la differenza tra POP/PCN e la Centrale... io ho sempre pensato che gli Shelter SH30 che si cominciano ad avvistare e che anche a Gorla ho visto personalmente nella zona identificata nella mappa come centrale col cerchiolino rosso fosse il PCN ma poi ho visto che poco più avanti c'è un altro cerchiolino verde identificato come POP/PCN... allora adesso ho un po le idee confuse.. qualcuno sa delucidarmi in merito ?
Ancora devo capirlo ma potrebbero indicare entrambi la centrale.
Comunque oh, non vorrei dire, ma se passate in ufficio tecnico in Comune (prendete appuntamento, possibilmente), potete richiedere l'excel con la roadmap settimanale dei lavori, che indica la via, i giorni di lavoro ed il numero di squadre impiegate. Non è difficile, basta solo staccarsi dal forum e fare due passi...
E avere un ufficio tecnico comunale che ti dia retta, cosa non sempre facile da trovare.
Comunque non si era detto che entro giugno avremmo visto finalmente i primi clienti? Beh, non manca molto.
Certo che oh, pure di fare polemica ti attacchi a tutto eh.
Articolo di qualche giorno fa: https://www.tomshw.it/altro/open-fiber-siamo-a-buon-punto-e-tra-qualche-settimana-prime-aree-bianche-vendibili/
penso che non ci sia molto da discutere sul fatto che tra una settimana, al massimo sara' aperta la vendibilita' nei 4 comuni pilota e basta...
TheStefB
24-06-2019, 10:56
Vorrai dire le pochissime vie pilota dei 4 comuni pilota :D
penso che non ci sia molto da discutere sul fatto che tra una settimana, al massimo sara' aperta la vendibilita' nei 4 comuni pilota e basta...
In teoria in quei paesi erano già partiti
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/vodafone-avvia-con-open-fiber-la-sperimentazione-4-comuni-dei-bandi-infratel-nelle-aree-bianche
Jimbo591
24-06-2019, 11:21
Ma penso su tutto il comune, non ha senso aprire la vendibilità solo per quelle poche vie...già potevi usufruirne!
In teoria in quei paesi erano già partiti
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/vodafone-avvia-con-open-fiber-la-sperimentazione-4-comuni-dei-bandi-infratel-nelle-aree-bianche
quella e' ancora la sperimentazione...
FabiettoIbanez
24-06-2019, 13:48
Condivido con voi la pianta dettagliata del PCN. So che una era già stata postata quattro pagine fa, ma questa comprende anche dimensioni e segmenti in dettaglio:
https://i.ibb.co/gjSGywQ/pianta-PCN.png (https://ibb.co/gjSGywQ)
situazione strana nel mio paese:
la posa della fibra e' iniziata, tuttavia sembra che gli scavi non siano finiti, o meglio, sembra che se ne siano "dimenticati" un po e quindi mentre cercano di posare si accorgono che ne mancano, e quindi stanno apparendo nuovi geroglifici qua e la'
mancano poi un bel po' di armadi. tra l'altro, per la posa della fibra nelle canaline non usano sempre la macchinetta ad aria compressa, mettendoci moooolto piu' tempo
FabiettoIbanez
25-06-2019, 12:09
situazione strana nel mio paese:
la posa della fibra e' iniziata, tuttavia sembra che gli scavi non siano finiti, o meglio, sembra che se ne siano "dimenticati" un po e quindi mentre cercano di posare si accorgono che ne mancano, e quindi stanno apparendo nuovi geroglifici qua e la'
mancano poi un bel po' di armadi. tra l'altro, per la posa della fibra nelle canaline non usano sempre la macchinetta ad aria compressa, mettendoci moooolto piu' tempo
È probabile che le zone mancanti riguardino istanze differenti del progetto, vuoi per l'incontro di difficoltà realizzative o mediazioni con l'ufficio tecnico comunale. Idem con patate per quanto riguarda gli armadi.
fireradeon
25-06-2019, 19:54
Nel mio comune hanno iniziato a sistemare i collegamenti dentro le cassette, ieri e l'altro ieri c'erano i tecnici che sistemavano i passaggi di fibra al loro interno etc. (ho fatto foto) :)
Quindi direi che siamo a buon punto, ho chiesto a loro e mi hanno detto: "ancora qualche mese", quindi spero che entro dicembre 2019 massimo primo trimestre 2020 finalmente arrivi sta benedetta fibra.
fireradeon
25-06-2019, 20:00
Ma penso su tutto il comune, non ha senso aprire la vendibilità solo per quelle poche vie...già potevi usufruirne!
No, io ho un amico che vive in uno di quei 4 comuni, aspettava l'attivazione ma gli hanno detto che nella fase di sperimentazione hanno aperto solo un TOT di contratti, fino alla fine della sperimentazione restava all'asciutto e così è stato.
Fate conto che ha il pozzetto fatto fin dentro casa, mancava solo il tratto all'abitazione interna, ma non lo hanno attivato per quei motivi che vi ho detto.
fiorello0
26-06-2019, 07:59
ieri è comparso un tweet di OF dove annunciava accordo con Tiscali anche per cluster C D (aree bianche) che faceva riferimento però con un link ad un comunicato dello scorso maggio per aree nere, poi hanno cancellato il tweet non sono riuscito a fare lo screenshot ma vi garantisco che il tweet c'era
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
lambretta
26-06-2019, 08:10
ieri è comparso un tweet di OF dove annunciava accordo con Tiscali anche per cluster C D (aree bianche) che faceva riferimento però con un link ad un comunicato dello scorso maggio per aree nere bianche, poi hanno cancellato il tweet non sono riuscito a fare lo screenshot ma vi garantisco che il tweet c'era
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
speriamo che sia vero..
Vi porto la mia esperienza personale, così da essere utile a chi magari vuole capirne di più su tempistiche ecc.
Abito in un comune Gara 1 - Lotto 3 - Fase 1, piano cantiere 2018, che sarà mappato quasi completamente in FTTH (solo 28 su 4540 UI saranno in FWA). I cantieri sono stati aperti già a fine 2018 ed ora risultano ancora "in esecuzione".
In particolare, facendo riferimento alla mia via, questi ad oggi sono stati i lavori eseguiti:
13 novembre 2018: minitrincea e inserimento cavi arancioni nel terreno.
30 marzo 2019: installazione tombini BUL.
21 giugno 2019: Inserimento fibra tramite tombini nei corrugati posati a novembre scorso.
Ho chiesto all'operaio info riguardo al POP/PCN, in quanto andando a controllare tramite mappa postata qui sul forum non è ancora stato fatto nulla, e mi ha confermato che non è ancora stato installato e non ha saputo darmi nessun tipo di tempistiche. Ha parlato di un generico "circa tre mesi". La cosa che mi chiedo io è: tra un passaggio e l'altro (novembre-marzo-giugno) era necessario far passare ogni volta 3-4 mesi? E inoltre, il POP/PCN, secondo progetto, sarebbe dovuto essere disponibile entro 1H 2019, quindi entro questa settimana, ma ancora nemmeno l'ombra... Spero di essere stato utile per qualcuno che magari vede in giro gli operai per la prima volta e si chiede quanto tempo può volerci...
elgabro.
26-06-2019, 11:06
a Costigliole di saluzzo ISILINE ha portato la FTTH (solo in alcune vie), che fine farà la copertura infratel?
http://www.targatocn.it/2019/06/25/sommario/saluzzese/leggi-notizia/argomenti/saluzzese/articolo/costigliole-saluzzo-arriva-la-fibra-ottica.html
Costigliole è fase 3 100% area bianca.
Jimbo591
26-06-2019, 11:16
a Costigliole di saluzzo ISILINE ha portato la FTTH (solo in alcune vie), che fine farà la copertura infratel?
http://www.targatocn.it/2019/06/25/sommario/saluzzese/leggi-notizia/argomenti/saluzzese/articolo/costigliole-saluzzo-arriva-la-fibra-ottica.html
Costigliole è fase 3 100% area bianca.
Questo intervento mi sembra che rientra in quello "privato" fatto da aziende locali.
Non so se vengono presi in considerazione nelle consultazioni...
EliGabriRock44
26-06-2019, 12:06
Vi porto la mia esperienza personale, così da essere utile a chi magari vuole capirne di più su tempistiche ecc.
Abito in un comune Gara 1 - Lotto 3 - Fase 1, piano cantiere 2018, che sarà mappato quasi completamente in FTTH (solo 28 su 4540 UI saranno in FWA). I cantieri sono stati aperti già a fine 2018 ed ora risultano ancora "in esecuzione".
In particolare, facendo riferimento alla mia via, questi ad oggi sono stati i lavori eseguiti:
13 novembre 2018: minitrincea e inserimento cavi arancioni nel terreno.
30 marzo 2019: installazione tombini BUL.
21 giugno 2019: Inserimento fibra tramite tombini nei corrugati posati a novembre scorso.
Ho chiesto all'operaio info riguardo al POP/PCN, in quanto andando a controllare tramite mappa postata qui sul forum non è ancora stato fatto nulla, e mi ha confermato che non è ancora stato installato e non ha saputo darmi nessun tipo di tempistiche. Ha parlato di un generico "circa tre mesi". La cosa che mi chiedo io è: tra un passaggio e l'altro (novembre-marzo-giugno) era necessario far passare ogni volta 3-4 mesi? E inoltre, il POP/PCN, secondo progetto, sarebbe dovuto essere disponibile entro 1H 2019, quindi entro questa settimana, ma ancora nemmeno l'ombra... Spero di essere stato utile per qualcuno che magari vede in giro gli operai per la prima volta e si chiede quanto tempo può volerci...
Per la questione "tempistiche" ne sappiamo quanto te...
fiorello0
26-06-2019, 12:16
Questo intervento mi sembra che rientra in quello "privato" fatto da aziende locali.
Non so se vengono presi in considerazione nelle consultazioni...considerando che pubblicano il numero del tizio da chiamare per le installazioni è sicuramente molto locale😂😂😂
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
elgabro.
26-06-2019, 12:51
considerando che pubblicano il numero del tizio da chiamare per le installazioni è sicuramente molto locale😂😂😂
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Tutto il molto locale non direi coprono gran parte del cunese
Ps.
Peccato che anche questi rimodulino
gambro84
27-06-2019, 16:06
Ciao, il sito BUL è in aggiornamento ci sono delle modifiche
NGA max 30,al civico ho 1 operatore nel 2019 e nel 2020.Che so io qui c'e' solo Tim...e sono in rigida ed attualmente in adsl 7 mega...NGA vala anche per operatori tipo Eolo?grazie.
pampurio97
27-06-2019, 22:03
ieri è comparso un tweet di OF dove annunciava accordo con Tiscali anche per cluster C D (aree bianche) che faceva riferimento però con un link ad un comunicato dello scorso maggio per aree nere, poi hanno cancellato il tweet non sono riuscito a fare lo screenshot ma vi garantisco che il tweet c'era
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
https://twitter.com/FibraClick/status/1143929818360233988
Non vedo il riferimento alle aree bianche nel tweet, mah! :confused:
Vergna1984
27-06-2019, 23:15
Intervento privato. 1 operatore NGA già al 2018, e uno NGA VHCN. Poi nel 2021 dice che quelli NGA diventeranno 2. Il comune di Ferrara stando al sito vedrà l’inizio dei lavori nella seconda metà del 2019.
Premesso che è tutto falso, qui c’e Solo Tim e ho 2 km dall’armadio, non mi avvicino nemmeno a 30mb, quindi al solito il sito è aggiornato male, secondo voi cosa mi devo aspettare?
elgabro.
28-06-2019, 04:25
Ciao, il sito BUL è in aggiornamento ci sono delle modifiche
ALLELUIA!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Il mio civico è passato da intervento 30/100 a intervento pubblico, è un buon segno? Mi cablano anche se ho la FTTC?
Aspetto con trepidazione le consultazioni 2020 per capirne di più.
fiorello0
28-06-2019, 05:56
ALLELUIA!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Il mio civico è passato da intervento 30/100 a intervento pubblico, è un buon segno? Mi cablano anche se ho la FTTC?
Aspetto con trepidazione le consultazioni 2020 per capirne di più.il mio civico è passato da intervento 100 a intervento pubblico, credo e spero non sia cambiato nulla
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
OUTATIME
28-06-2019, 06:12
Io continuo a vedere i dati del 3 giugno....
Io continuo a vedere i dati del 3 giugno....Si é come tu dici:Aggiornamento stato e data avvio lavori al 03 Giugno 2019
elgabro.
28-06-2019, 07:53
La cosa interessante di questo aggiornamento è vedere come la copertura ftth sia passata dal 5% al 12% mentre la copertura fttc sta al 58%
Di questo passo solo nel 2035/2040 il paese avrà una copertura totale ftth.
finalmente qualcosa si è mossa sul sito BUL, ma non riesco a capire se in peggio o in meglio. Speriamo che mi mettano la FTTH o perlomeno mettano un armadio. si può capire dai suddetti dati? grazie
prima ero in arancione 3 operatori privati attivi dal 2018 a 100mb.
adesso mi trovo per il 2019 sempre intervento privato, in
4 operatori NGA (che significa?)
3 operatori NGA - VHCN (che significa?)
siccome nel 2018 risultano 3 NGA - 2 VHCN e sono ancora in rigida, potete aiutarmi?
finalmente qualcosa si è mossa sul sito BUL, ma non riesco a capire se in peggio o in meglio. Speriamo che mi mettano la FTTH o perlomeno mettano un armadio. si può capire dai suddetti dati? grazie
prima ero in arancione 3 operatori privati attivi dal 2018 a 100mb.
adesso mi trovo per il 2019 sempre intervento privato, in
4 operatori NGA (che significa?)
3 operatori NGA - VHCN (che significa?)
NGA è la 30 Mbit che comprende oltre alla FTTC "funzionante", FWA "classica" (Eolo, Linkem e simili), copertura LTE (FWA TIM), FTTC con armadio a 4 Km, FTTC in rigida.
NGA - VHCN in teoria dovrebbe essere la "vecchia 100", se non hanno cambiato le carte in tavola dovrebbe essere FTTB o FTTH. Ma potrebbero inserirsi le FWA 5G tipo quelle di Fastweb (già annunciata) e di Tim (non ancora ben definita).
Naturalmente per FWA sei "ufficialmente" coperto se stai entro una certa distanza dal loro ripetitore (per FWA 5G di Fastweb si parla entro 500 metri per avere 1 Gigabit), poi se ci sono palazzi, colline, foreste in mezzo che impediscono l'installazione non è problema loro.
siccome nel 2018 risultano 3 NGA - 2 VHCN e sono ancora in rigida, potete aiutarmi?
I dati di copertura dei privati su BUL sono per "manifestazione di interesse", non per copertura effettiva. Se nel 2018 avevano detto allo stato che la tua casa la coprivano loro prima o poi, nessuno gli impedisce di farlo nel 2030, ma intanto ti esclude dall'intervento pubblico per il tuo civico.
Nessuno mi toglie il sospetto che la copertura FTTC sia considerata per armadio/via coperti senza escludere le linee rigide e le elastiche lunghe (armadio a diversi Km). Della serie.... arrangiati.
Io sono in NGA privata dal 2017 con 1 privato (indovina chi :D ), ma sono a 3,3 Km dall'armadio con FTTC 100..... mi attivano solo l'adsl da centrale (4,5 km).
Jimbo591
28-06-2019, 09:07
ALLELUIA!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Il mio civico è passato da intervento 30/100 a intervento pubblico, è un buon segno? Mi cablano anche se ho la FTTC?
Aspetto con trepidazione le consultazioni 2020 per capirne di più.
A regola sì! Ma quanto sei distante dal cabinet? Non si capisce con quale logica si basano queste consultazioni, ci sono civici lontani considerati coperti pur non raggiungendo quel minimo richiesto, altri il contrario...mah
La cosa interessante di questo aggiornamento è vedere come la copertura ftth sia passata dal 5% al 12% mentre la copertura fttc sta al 58%
Di questo passo solo nel 2035/2040 il paese avrà una copertura totale ftth.
La copertura totale ftth non si raggiungerà mai e non è l'obiettivo.
Verrà coperto il più possibile con questi progetti e poi il resto sarà coperto con fwa.
elgabro.
28-06-2019, 09:37
A regola sì! Ma quanto sei distante dal cabinet? Non si capisce con quale logica si basano queste consultazioni, ci sono civici lontani considerati coperti pur non raggiungendo quel minimo richiesto, altri il contrario...mah
La logica è quella che se tim ti dichiarava coperto dal 2015 al 2020 non venivi coperto, evidentemente il mio civico non è stato dichiarato, anche da me ci son zone distanti 6 chilometri dal cabinet dichiarate coperte
Sono distante 490 m
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.