PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Jimbo591
29-09-2018, 09:57
A me sembra invece che a ogni consultazione salta fuori la sorpresa...nell'ultima si sono accorti di avere centinaia di nuove aree bianche...

Purtroppo è vero, spero in qualche news nel 2019 da parte di Infratel!

Braccop
29-09-2018, 12:30
Scommettiamo che nella prossima primavera rivredranno i piani e tante aree di competenza Infratel saranno già coperte da Tim con Fttc e allora ciao fibra. Allora tutti i ritardi saranno superati e il piano 2020 raggiunto, con buone pace di quelli come me che speravano nella fibra anche per i paesi + piccoli.

ma andra' esattamente cosi'. salvo il fatto che anche per quel poco che rimarra' sforeranno il 2020

MaxFabio93
29-09-2018, 13:11
Purtroppo è vero, spero in qualche news nel 2019 da parte di Infratel!

Intanto da parte di Infratel è da Marzo che non abbiamo nessuna novità sulle Aree ad Intervento Diretto, sembra che le abbiano completamente dimenticate.

ignaziogss
29-09-2018, 17:29
Intanto da parte di Infratel è da Marzo che non abbiamo nessuna novità sulle Aree ad Intervento Diretto, sembra che le abbiano completamente dimenticate.

Il verbo che verrebbe piu' spontaneo e' "ABBANDONATE" :(

asdasdasdasdasds
30-09-2018, 10:39
http://www.umbria24.it/economia/internet-banda-larga-nei-92-comuni-dellumbria-la-situazione-tutti-connessi-un-anno

TheStefB
30-09-2018, 15:15
Pur essendo nel Lazio, abito a soli 5/6 Km dal comune menzionato (Castel Giorgio)
Ci sono passato (di sfuggita) settimana scorsa e l'unica cosa che ho visto sono delle minitrincee già chiuse qua e la.... Se questo è un comune "finito", questo progetto non sarà fallimentare, ma qualcosa di più.... Gli scavi passano solo nelle "strade principali"e non si addentrano nelle vie e viuzze. Se quindi cablare
tutto il resto sarà nelle mani dei provider, solo dopo la richiesta di attivazione, prevedo costi di attivazione superiori ai 1000€ :eek: :D

PS Sicuramente ora qualcuno obietterà dicendo che hanno utilizzato cavi già presenti per la posa della fibra, ma sinceramente ne dubito. Sembra abbiano coperto la strada principale (paese si sviluppa molto lungo 2 strade principali, scavate, poi qualche altra via importante scavata, resto tutto vergine... Né tombini, ne scavi ne punti cabine secondarie)... Della serie, così fanno presto si a chiudere i cantieri.... Bisogna poi vedere se saranno mai idonei per l'attivazione, soprattutto se a queste condizioni ci siano veramente operatori disposti ad accendere e vendere agli utenti finali

FabiettoIbanez
30-09-2018, 15:31
Pur essendo nel Lazio, abito a soli 5/6 Km dal comune menzionato (Castel Giorgio)
Ci sono passato (di sfuggita) settimana scorsa e l'unica cosa che ho visto sono delle minitrincee già chiuse qua e la.... Se questo è un comune "finito", questo progetto non sarà fallimentare, ma qualcosa di più.... Gli scavi passano solo nelle "strade principali"e non si addentrano nelle vie e viuzze. Se quindi cablare
tutto il resto sarà nelle mani dei provider, solo dopo la richiesta di attivazione, prevedo costi di attivazione superiori ai 1000€ :eek: :D

A parte che il comune è in "via di ultimazione" (che vuol dire tutto e niente), ti posso garantire che i lavori, perlomeno nel mio comune, passano praticamente inosservati da quanto sono poco "invasivi". Le trincee e minitrincee presenti in una dozzina di km lavorati finora si contano sulle dita di una mano (e sono inferiori al metro, solo uno attraversa la strada da parte a parte, per dire). Se non fosse per i tombini non sembrerebbe nemmeno che ci abbiano messo le mani.

P.s. Dai che forse finalmente si paga l'attivazione per qualcosa di concreto ;)

EliGabriRock44
30-09-2018, 15:35
Pur essendo nel Lazio, abito a soli 5/6 Km dal comune menzionato (Castel Giorgio)
Ci sono passato (di sfuggita) settimana scorsa e l'unica cosa che ho visto sono delle minitrincee già chiuse qua e la.... Se questo è un comune "finito", questo progetto non sarà fallimentare, ma qualcosa di più.... Gli scavi passano solo nelle "strade principali"e non si addentrano nelle vie e viuzze. Se quindi cablare
tutto il resto sarà nelle mani dei provider, solo dopo la richiesta di attivazione, prevedo costi di attivazione superiori ai 1000€ :eek: :D

PS Sicuramente ora qualcuno obietterà dicendo che hanno utilizzato cavi già presenti per la posa della fibra, ma sinceramente ne dubito. Sembra abbiano coperto la strada principale (paese si sviluppa molto lungo 2 strade principali, scavate, poi qualche altra via importante scavata, resto tutto vergine... Né tombini, ne scavi ne punti cabine secondarie)... Della serie, così fanno presto si a chiudere i cantieri.... Bisogna poi vedere se saranno mai idonei per l'attivazione, soprattutto se a queste condizioni ci siano veramente operatori disposti ad accendere e vendere agli utenti finali

Però non si capisce se ti ci sei soffermato o meno perché all'inizio parli di "ci sono passato di sfuggita".
Dubiti sul fatto che abbiano utilizzato condotti già esistenti? E chi può saperlo se non li hanno sfruttati?
Magari hai ragione, magari no, vedremo quando i lavori saranno ultimati.

asdasdasdasdasds
01-10-2018, 09:51
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/informazioni-sulle-gare-open-fiber
presumo che questa trasparenza sia prevista per la tipologia di bando

Ebalus
01-10-2018, 09:56
https://i.imgur.com/BZJqiDa.jpg

CAROVILLI Via Fonte Ritana.
BANDO 1 /FASE 1 /CANTIERI APERTI

Suppongo siano i segnali a terra per la nuova fibra Via OPEN FIBER/INFRATEL.
Questi segni sono in prossimità di palificata ex TELECOM.

L'assurdo è che TIM aveva steso diffusamente nell'intera provincia almeno 5 anni fa.

:mc:

Ebalus
01-10-2018, 10:10
https://imgur.com/a/HLed3Ve

https://imgur.com/a/HLed3Ve

Il palo Telecom in coincidenza dei segnali rossi.

CAROVILLI
Bando 1 / Fase 1 / CANTIERI APERTI

ashi
01-10-2018, 10:20
per legge si possono usare i cavidotti e l'infrastruttura esistente. e il proprietario dell'infrastruttura deve renderla disponibile a chi intende posare

zappy
01-10-2018, 10:27
https://i.imgur.com/BZJqiDa.jpg

CAROVILLI Via Fonte Ritana.
BANDO 1 /FASE 1 /CANTIERI APERTI

Suppongo siano i segnali a terra per la nuova fibra Via OPEN FIBER/INFRATEL.
Questi segni sono in prossimità di palificata ex TELECOM.

L'assurdo è che TIM aveva steso diffusamente nell'intera provincia almeno 5 anni fa.
ma OF o bandi infratel?
in ogni caso, direi che useranno i cavidotti TIM, come da legge

Ebalus
01-10-2018, 10:42
per legge si possono usare i cavidotti e l'infrastruttura esistente. e il proprietario dell'infrastruttura deve renderla disponibile a chi intende posare

Più che giusto che TIM debba essere parte passiva dell'FTTH verso OPEN FIBER/ INFRATEL, visto che non ha voluto essere parte attiva in FTTC.

Sto postando le immagini per avere Vss conferme che trattasi proprio dello sviluppo del Bando 1.

https://imgur.com/a/Q2Kg9xF

asdasdasdasdasds
01-10-2018, 11:13
[QUOTE=TheStefB;45789319]Pur essendo nel Lazio, abito a soli 5/6 Km dal comune menzionato (Castel Giorgio)
Ci sono passato (di sfuggita) settimana scorsa e l'unica cosa che ho visto sono delle minitrincee già chiuse qua e la.... Se questo è un comune "finito", questo progetto non sarà fallimentare, ma qualcosa di più.... Gli scavi passano solo nelle "strade principali"e non si addentrano nelle vie e viuzze. Se quindi cablare
tutto il resto sarà nelle mani dei provider, solo dopo la richiesta di attivazione, prevedo costi di attivazione superiori ai 1000€ :eek: :D

1.000€ non li pagherebbe nessuno: tanto vale non aver neanche iniziato il piano BUL: non penso sia questo l'intento governativo nell'approccio alle aree bianche
cornuti e mazziati

mi sembra di aver letto che la cablatura nelle aree Infratel/BUL sarà on-demand: cioè porteranno il cavo se c'è la richiesta "reale", non ha senso portare il cavo a case che non c'è nessuno che gli interessa

parlavo giusto la settimana scorsa con un mio conoscente residente in Padova centro zona Prato della Valle (quindi a investimento privato) in un condominio metà anni '60 di sei unità
giovedì mattina sono usciti i tecnici per la tratta roe cantina ai vari appartamenti ma tutte le canalette - di piccolo diametro - sono già tutte impegnate dichiarando il ko tecnico e invitando i vari condomini a rivolgersi ai loro elettricisti per le tratte interne, onere che non vogliono sobbarcarsi e quindi non fanno nulla
altro non resta da scrivere: questa è la realtà
morale della favola: nessuno ha installato/attivato alcunchè

Draliko_ITA
01-10-2018, 12:57
Da una parte mi sembra comprensibile, non è carico loro rifare gratis le canaline degli stabili, se non c'è spazio il condominio si adatta e aggiorna o le passa esterne. Se a casa mia i lavori son fatti a cavolo la colpa è mia, predispongo il tutto e li richiamo, per esempio proprio per evitare queste cose quando ho ristrutturato ho lasciato corrugati liberi un po ovunque. Capisco il discorso che in palazzi vecchi o condomini non è così semplice, ma capisco anche che il fornitore non può farsi carico di queste spese, specie se di entità corposa. In ogni caso il condominio non può opporsi credo anche a questa tipologia di aggiornamenti

OUTATIME
01-10-2018, 13:02
parlavo giusto la settimana scorsa con un mio conoscente residente in Padova centro zona Prato della Valle (quindi a investimento privato) in un condominio metà anni '60 di sei unità
giovedì mattina sono usciti i tecnici per la tratta roe cantina ai vari appartamenti ma tutte le canalette - di piccolo diametro - sono già tutte impegnate dichiarando il ko tecnico e invitando i vari condomini a rivolgersi ai loro elettricisti per le tratte interne, onere che non vogliono sobbarcarsi e quindi non fanno nulla
altro non resta da scrivere: questa è la realtà
morale della favola: nessuno ha installato/attivato alcunchè
E io godo....

FabiettoIbanez
01-10-2018, 13:17
E io godo....

Addirittura? Che tristezza...

OUTATIME
01-10-2018, 13:19
Addirittura? Che tristezza...
Mi basta poco.... ;)
Il piacere nella vita lo si ha dalle piccole soddisfazioni quotidiane. Questa è la mia odierna.

Jimbo591
01-10-2018, 13:39
Non adegueresti il tuo impianto se non riescono a passare? :mbe:

OUTATIME
01-10-2018, 13:50
Non adegueresti il tuo impianto se non riescono a passare? :mbe:
Assolutamente si...
Ma il mio godimento derivava dal fatto che partono a cablare nelle grandi città, dove:
1) Non c'è bisogno immediato
2) Ci sono gli edifici più vecchi e quindi meno idonei alla stesura di fibra ottica.
Quindi più commercialmente OF nelle grandi città sarà un flop, più io godrò.

EliGabriRock44
01-10-2018, 14:05
Assolutamente si...
Ma il mio godimento derivava dal fatto che partono a cablare nelle grandi città, dove:
1) Non c'è bisogno immediato
2) Ci sono gli edifici più vecchi e quindi meno idonei alla stesura di fibra ottica.
Quindi più commercialmente OF nelle grandi città sarà un flop, più io godrò.

Ma come ragioni? :muro:

asdasdasdasdasds
01-10-2018, 14:08
Assolutamente si...
Ma il mio godimento derivava dal fatto che partono a cablare nelle grandi città, dove:
1) Non c'è bisogno immediato
2) Ci sono gli edifici più vecchi e quindi meno idonei alla stesura di fibra ottica.
Quindi più commercialmente OF nelle grandi città sarà un flop, più io godrò.

poi quando che aggiungono che la connessione che usufruiscono ora - classica adsl da 20mega - va più che bene,,,,, allora ti cadono le utlime difese :cry: :eek:

asdasdasdasdasds
01-10-2018, 14:12
Da una parte mi sembra comprensibile, non è carico loro rifare gratis le canaline degli stabili, se non c'è spazio il condominio si adatta e aggiorna o le passa esterne. Se a casa mia i lavori son fatti a cavolo la colpa è mia, predispongo il tutto e li richiamo, per esempio proprio per evitare queste cose quando ho ristrutturato ho lasciato corrugati liberi un po ovunque. Capisco il discorso che in palazzi vecchi o condomini non è così semplice, ma capisco anche che il fornitore non può farsi carico di queste spese, specie se di entità corposa. In ogni caso il condominio non può opporsi credo anche a questa tipologia di aggiornamenti

tra l'altro hanno beneficiato dei lavori di SOCRATE di oltre vent'anni fa essendo entrati nei condomini ma quelle canalette nel tempo sono state impegnate da impianti d'allarme, aria condizionata e quant'altro
veramente, senza parole - la butto in ridere :Prrr: :sofico: :ciapet:

OUTATIME
01-10-2018, 14:19
Ma come ragioni? :muro:
Con la mia testa... la libertà di ragionamento è l'unico diritto che è rimasto intoccabile, tienitela stretta ;) .
Ogni operaio che viene sottratto dal cablare dove realmente serve, per me è una vaccata colossale.

Ratavuloira
01-10-2018, 14:21
Ogni operaio che viene sottratto dal cablare dove realmente serve, per me è una vaccata colossale.

Non condivido il godere etc, però, oggettivamente, questa frase è difficilmente contestabile

EliGabriRock44
01-10-2018, 14:30
Con la mia testa... la libertà di ragionamento è l'unico diritto che è rimasto intoccabile, tienitela stretta ;) .
Ogni operaio che viene sottratto dal cablare dove realmente serve, per me è una vaccata colossale.

La "vaccata colossale" é stata fatta quando l'intera infrastruttura telefonica é stata ceduta a Tim.
Da li infatti puoi vedere che alcuni operatori hanno iniziato a "vendicarsi" cablando alcuni comuni con la FTTC per conto proprio.
Poi ovviamente arriviamo ai nostri giorni dove serve proprio quello che ci stanno dando ora, ovvero non un operatore ma una società che cabla e affitta e non fa i suoi giochetti.

Ovvio anche dire che se Tim in FTTH fosse stata buona come prezzi e quindi servizio in generale probabilmente avremmo visto altri operatori appoggiarsi a tale rete e stranamente c'é solo Tiscali.

La questione degli investimenti poi é troppo generalizzata, nel senso che é normale che partano dai centri più popolosi come spesso accade con altri servizi; ha senso perché ovviamente hanno un ritorno economico.
Le aree a fallimento di mercato sono denominate così perché...insomma, puoi capirlo anche tu e sappiamo benissimo che sono in ritardo ma sono comunque partiti i lavori in 550 comuni che non é cosa di poco conto.

Ah voglio anche dirti che ci sono persone che abitano in questi famigerati Cluster A e B che essendo in rete rigida hanno scelto (tempo fa) di passare a Fixed Wireless ma che proprio con l'arrivo di OpenFiber ritornerebbero sulla rete fissa.

OUTATIME
01-10-2018, 14:42
La "vaccata colossale" é stata fatta quando l'intera infrastruttura telefonica é stata ceduta a Tim.
Da li infatti puoi vedere che alcuni operatori hanno iniziato a "vendicarsi" cablando alcuni comuni con la FTTC per conto proprio.
Poi ovviamente arriviamo ai nostri giorni dove serve proprio quello che ci stanno dando ora, ovvero non un operatore ma una società che cabla e affitta e non fa i suoi giochetti.
L'ultima parte della tua frase è una diretta conseguenza della prima parte, in ogni caso non è questo il punto.

La questione degli investimenti poi é troppo generalizzata, nel senso che é normale che partano dai centri più popolosi come spesso accade con altri servizi; ha senso perché ovviamente hanno un ritorno economico.
Se la gente non attiva perchè non gli serve/interessa/riesce a causa dei palazzi vetusti, il ritorno economico potrebbe essere un flop.

E io, come ho detto, godo.

Le aree a fallimento di mercato sono denominate così perché...insomma, puoi capirlo anche tu e sappiamo benissimo che sono in ritardo ma sono comunque partiti i lavori in 550 comuni che non é cosa di poco conto.
Visto il ritardo, a maggior ragione chi ha vinto l'appalto pubblico dovrebbe dedicare le risorse a quello.

asdasdasdasdasds
01-10-2018, 15:14
news fresca di giornata
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/prysmian-spinta-al-5g-con-loverblowing-piu-fibra-nelle-reti-congestionate/

però non è indicata per le canalette residenziali :fagiano: :sofico: :ciapet: :banned:

azi_muth
01-10-2018, 15:56
Ma come ragioni? :muro:

Come quello che per fare dispetto alla moglie si taglia i cogl... :D :D :D
Ognuno ha le sue forme di godimento... a volte comprendono tute in latex in pelle nera, manette e frustini...questo è l'analogo digitale :D :D :D

OUTATIME
01-10-2018, 16:12
Come quello che per fare dispetto alla moglie si taglia i cogl... :D :D :D
Ognuno ha le sue forme di godimento... a volte comprendono tute in latex in pelle nera, manette e frustini...questo è l'analogo digitale :D :D :D
Il paragone più corretto sarebbe il marito cornuto che gode nel vedere la moglie prendersi la gonorrea con l'amante.

morbos
01-10-2018, 16:30
Io penso sempre a quella mitica frase di OF..."partiremo dai piccoli" e non dico altro,il resto non mi interessa molto...infatti si vede come vanno le cose.I piccioli(soldi) sono sempre piccioli!Poi mi fanno pagare 50 euro per un'adsl che arriva max 10 mega (e sono gia' fortunato x i 10 mega.)e dico in ATM(rigida)neanche Fttc...Questa e la storia,gira sempre tutto intorno a loro.Pero' devo anche ammettere che qualcosa si vede muoversi...:D

zdnko
01-10-2018, 16:57
L'assurdo è che TIM aveva steso diffusamente nell'intera provincia almeno 5 anni fa.

Diffusamente in che senso?
Quella probabilmente è fibra della rete di giunzione, non di distribuzione.
Presumo sia li da quando avete l'adsl.

giovedì mattina sono usciti i tecnici per la tratta roe cantina ai vari appartamenti ma tutte le canalette - di piccolo diametro - sono già tutte impegnate dichiarando il ko tecnico e invitando i vari condomini a rivolgersi ai loro elettricisti per le tratte interne, onere che non vogliono sobbarcarsi e quindi non fanno nulla
altro non resta da scrivere: questa è la realtà

Sono finiti i tempi quando l'omino della sip bucava i muri col trapano con la punta di mezzo metro.
Ora se non fai trovare canalette o tubature con spazio sufficiente nessuno ti attiva niente.

EliGabriRock44
01-10-2018, 17:18
Io penso sempre a quella mitica frase di OF..."partiremo dai piccoli" e non dico altro,il resto non mi interessa molto...infatti si vede come vanno le cose.I piccioli(soldi) sono sempre piccioli!Poi mi fanno pagare 50 euro per un'adsl che arriva max 10 mega (e sono gia' fortunato x i 10 mega.)e dico in ATM(rigida)neanche Fttc...Questa e la storia,gira sempre tutto intorno a loro.Pero' devo anche ammettere che qualcosa si vede muoversi...:D

Mitica frase presa da dove? Parliamo di OF lato privato o pubblico?

Comunque Stefano mi segnala questo ulteriore aggiornamento dei Bandi Infratel
http://bandaultralarga.italia.it/infratel-ha-autorizzato-643-cantieri-del-piano-bul-gara-1-e-2/

Braccop
01-10-2018, 17:48
Mitica frase presa da dove? Parliamo di OF lato privato o pubblico?

Comunque Stefano mi segnala questo ulteriore aggiornamento dei Bandi Infratel
http://bandaultralarga.italia.it/infratel-ha-autorizzato-643-cantieri-del-piano-bul-gara-1-e-2/

ok, il mio comune e' stato autorizzato da infratel settimana scorsa.

quindi sono MOLTO piu' indietro di quanto indicato gia' a febbraio.

senza parole

Jimbo591
01-10-2018, 17:51
Sono finiti i tempi quando l'omino della sip bucava i muri col trapano con la punta di mezzo metro.
Ora se non fai trovare canalette o tubature con spazio sufficiente nessuno ti attiva niente.

Giustamente, se i lavori sono fatti male, mi sembra assurdo che la ditta possa sistemare tutte le canaline, massimo può trovare una via alternativa!

EliGabriRock44
01-10-2018, 18:28
ok, il mio comune e' stato autorizzato da infratel settimana scorsa.

quindi sono MOLTO piu' indietro di quanto indicato gia' a febbraio.

senza parole

A Luglio cosa diceva lo status?

verris
01-10-2018, 18:30
Io leggo cantiere aperto, ci sta scritto anche la ditta che per conto di open fiber dovrebbe realizzare il tutto, ma fino ad oggi un solo operaio che lavora non l'ho visto in tutta la città :confused: :confused: :confused: :confused:

morbos
01-10-2018, 18:31
Eli,e chi si ricorda..:D l'avevo sentita dire comunque o dai Politici(:mbe: )o da OF...

Draliko_ITA
01-10-2018, 18:31
La mia valle d'aosta tace, tutto in cantieri 2019,speriamo sia davvero così, siam pochi comuni (70ina) e piccoli, ma già vedere che comunque qualche cantiere esiste mi rincuora :D

EliGabriRock44
01-10-2018, 18:43
La mia valle d'aosta tace, tutto in cantieri 2019,speriamo sia davvero così, siam pochi comuni (70ina) e piccoli, ma già vedere che comunque qualche cantiere esiste mi rincuora :D

Tace in che senso? Ci sono dei comuni che dovrebbero esser partiti.

Ratavuloira
01-10-2018, 18:45
Io leggo cantiere aperto, ci sta scritto anche la ditta che per conto di open fiber dovrebbe realizzare il tutto, ma fino ad oggi un solo operaio che lavora non l'ho visto in tutta la città :confused: :confused: :confused: :confused:

Anche nella mia zona è così...

Braccop
01-10-2018, 18:59
A Luglio cosa diceva lo status?

a luglio non so, ma a febbraio era "in attesa di autorizzazioni", che stando alla legenda era l'ultimo step. a quel punto, sempre stando alla legenda, il progetto doveva essere gia' stato redatto e approvato da infratel.

e' evidente che quindi al posto di essere all'ultimo step, il progetto era invece al primo, massimo secondo :rolleyes:

Draliko_ITA
01-10-2018, 19:24
Tace in che senso? Ci sono dei comuni che dovrebbero esser partiti.

Nel senso che speravo di vedere almeno un nuovo comune ogni settimana, inveve da un po niente news esclusi quella manciata di comuni da giugno ad oggi, 5 se non vado errat6

Tokachu
01-10-2018, 22:40
io non ci sto capendo più niente...

mi spiegate come se fossi un bambino? grazie.
cosa significano i dati sotto riportati?

il sito con la copertura mi da questi dati.
Lazzate
Regione Lombardia
Provincia Monza e della Brianza
Gara 1
Lotto 3
Fase 1
Piano Cantieri 2018
Ftth 307
Fwa 25
Importo Ordine di Esecuzione Fibra € 193.834,86
Stato cantiere Cantiere in apertura
PCN POP_CO_03_BREGNANO

settimana scorsa scopro questo
http://www.directupload.net/file/d/5217/qla4wb2y_jpg.htm
http://ilsaronno.it/2018/09/20/lazzate-fibra-ottica-in-arrivo/

a fine 2017 lo stesso assesore dichiarava sul suo blog
http://www.ilmonti.com/open-fiber-conferma-lazzate-fibra-100mb-nel-2018/

devo andare a controllare se effettivamente l'onu o cme si chiama il cassone sopra l'armadio c'è, è un po' che non passo e non posso controllare su google maps che è aggiornato all'anno scorso.

che razzo è successo? all'improvviso non abito più in zona a fallimento di mercato ma al contrario è diventata zona tanto remunerativa che tutti la vogliono? :D

:confused: :confused: :confused:

ignaziogss
01-10-2018, 23:37
E ancora silenzio di tomba sul terzo bando e sul piano di intervento diretto di Infratel ormai in coma profondo e di cui non si hanno piu' notizie da marzo scorso. Grazie dalla Sardegna dimenticata dai provider, dallo stato e da Infratel, complimenti.

EliGabriRock44
02-10-2018, 06:58
io non ci sto capendo più niente...

mi spiegate come se fossi un bambino? grazie.
cosa significano i dati sotto riportati?

il sito con la copertura mi da questi dati.
Lazzate
Regione Lombardia
Provincia Monza e della Brianza
Gara 1
Lotto 3
Fase 1
Piano Cantieri 2018
Ftth 307
Fwa 25
Importo Ordine di Esecuzione Fibra € 193.834,86
Stato cantiere Cantiere in apertura
PCN POP_CO_03_BREGNANO

settimana scorsa scopro questo
http://www.directupload.net/file/d/5217/qla4wb2y_jpg.htm
http://ilsaronno.it/2018/09/20/lazzate-fibra-ottica-in-arrivo/

a fine 2017 lo stesso assesore dichiarava sul suo blog
http://www.ilmonti.com/open-fiber-conferma-lazzate-fibra-100mb-nel-2018/

devo andare a controllare se effettivamente l'onu o cme si chiama il cassone sopra l'armadio c'è, è un po' che non passo e non posso controllare su google maps che è aggiornato all'anno scorso.

che razzo è successo? all'improvviso non abito più in zona a fallimento di mercato ma al contrario è diventata zona tanto remunerativa che tutti la vogliono? :D

:confused: :confused: :confused:

Significa che i lavori sono partiti per 307 immobili.

OUTATIME
02-10-2018, 07:41
che razzo è successo? all'improvviso non abito più in zona a fallimento di mercato ma al contrario è diventata zona tanto remunerativa che tutti la vogliono? :D

:confused: :confused: :confused:
Ne abbiamo parlato già in passato.
Comunque se leggi l'articolo riporta:
I lavori sono conclusi, la rete è pronta, ma al momento non hanno ancora ottenuto autorizzazione dall’Agcom per commercializzarla. A fine mese potremmo avere novità, visto che la situazione pare si stia sbloccando, quindi la speranza di tutti e che si possa prima di dicembre arrivare alla commercializzazione delle offerte in fibra FTTC, varrà per Tim che tutti gli operatori naturalmente”.
Il povero Sig. Monti però ignora che con la proposta di intenti presentata da TIM (e che tra l'altro dev'essere ancora approvata da AGCOM) passano almeno 6 mesi prima che TIM possa partire con la vendibilità.
Essendo in fase 1, da te arriva prima la FTTH.

ashi
02-10-2018, 08:22
dalle mie parti è stato autorizzato il cantiere per il FWA a Badia Polesine. chissà cosa ne verrà fuori :)
ps: certo che se la mia zona è sempre una delle prime ad essere cablate siamo veramente messi male :asd:

asdasdasdasdasds
02-10-2018, 09:00
dalle mie parti è stato autorizzato il cantiere per il FWA a Badia Polesine. chissà cosa ne verrà fuori :)
ps: certo che se la mia zona è sempre una delle prime ad essere cablate siamo veramente messi male :asd:

non capisco alcune cosè però: mancano diversi comuni avviati, tipo Zanè recentissimo ma anche roba più vecchia quale Grisignano di Zocco
poi i comuni Veneti FWA hanno l'importo impegnato uguale per tutti di euro 50.244,00
poi FWA cosa vuole dire? vanno sui tralicci INWIT? e la rilegatura in fibra??

mahh

zappy
02-10-2018, 09:24
...
che razzo è successo? all'improvviso non abito più in zona a fallimento di mercato ma al contrario è diventata zona tanto remunerativa che tutti la vogliono? :D
:confused: :confused: :confused:

TIM, per paura dell'arrivo della rete realmente concorrente di OF, s'è messa a cablare in FTTC ovunque. Il rischio concreto è che OF sia "costretta" a non realizzare la rete dei bandi infratel anche dove originariamente ra prevista (così riporta il sito bandaultralarga facendo le ricerche per indirizzo... :muro: )

EliGabriRock44
02-10-2018, 10:54
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 2/10/18

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/2252009138365181/

Ratavuloira
02-10-2018, 11:29
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 2/10/18

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/2252009138365181/

Ancora una volta un paese nella mia zona (Cantoira). Come ho già detto, negli altri due comuni della zona, Pessinetto e Traves, lavori annunciati, ma nessuno ha ancora visto un operaio... certo se è così allora possono anche annunciare di averne aperti 5.000 di comuni

Braccop
02-10-2018, 12:37
Ne abbiamo parlato già in passato.
Comunque se leggi l'articolo riporta:

Il povero Sig. Monti però ignora che con la proposta di intenti presentata da TIM (e che tra l'altro dev'essere ancora approvata da AGCOM) passano almeno 6 mesi prima che TIM possa partire con la vendibilità.
Essendo in fase 1, da te arriva prima la FTTH.

dipende. se leggi bene la proposta di intenti, tim si impegna a rispettare quanto dice per tutte le situazioni tranne quelle in cui manca solo la vendibilita'.

percui si deduce che dove i lavori siano gia' terminati tim possa attivare subito

Yrbaf
02-10-2018, 13:52
passano almeno 6 mesi prima che TIM possa partire con la vendibilità.
Se però l'area è già cablata il vincolo si riduce a 3 mesi, 6 mesi è il tempo per le aree di nuova progettazione ancora da iniziare.

OUTATIME
02-10-2018, 14:19
dipende. se leggi bene la proposta di intenti, tim si impegna a rispettare quanto dice per tutte le situazioni tranne quelle in cui manca solo la vendibilita'.

percui si deduce che dove i lavori siano gia' terminati tim possa attivare subito
E tu lo sai dove sono terminati i lavori?
Il fatto che ci sia il sopralzo montato non è indice di lavori terminati.

Tokachu
02-10-2018, 14:31
a settembre 2017 secondo google maps era così
https://goo.gl/maps/9Xio6881GEv
confermo di aver visto la colonnina a fianco all'armadio (era anche aperta ed era vuota), ma non mi pare di aver visto lavori di bucamento strada. (i cavi li avran pur tirati fino a lì).

appena vado dal barbiere controllo:D

OUTATIME
02-10-2018, 14:40
a settembre 2017 secondo google maps era così
https://goo.gl/maps/9Xio6881GEv
confermo di aver visto la colonnina a fianco all'armadio (era anche aperta ed era vuota), ma non mi pare di aver visto lavori di bucamento strada. (i cavi li avran pur tirati fino a lì).

appena vado dal barbiere controllo:D
Ci sono migliaia di cabinet messì così in Italia, quelli del mio comune compresi, in ogni caso la colonnina di fianco è quella dei contatori, e come immaginavo manca ancora il sopralzo.
Io mi auguro per te di sbagliarmi, ma non aspettarti FTTC a breve, soprattutto considerato che sei in fase 1.

Jimbo591
02-10-2018, 14:51
Se il paese è piccolo, aspettati l' fttc solo di Tim. :muro:
Gli altri operatori si appoggeranno più probabilmente a OF o rimarranno in adsl

Yrbaf
02-10-2018, 14:53
E tu lo sai dove sono terminati i lavori?
Il fatto che ci sia il sopralzo montato non è indice di lavori terminati.

Ma il vincolo di 6 mesi non è per lavori terminati o in corso ma per quelli ancora da iniziare.
Dove per iniziare non si intende con gli scavi ma solo come comunicazione ossia devono prima dire ad agcom le città che vorrebbero fare e da questa ottenere il permesso di farle (e da tale permesso partono i 6 mesi).
Se c'è già l'Onu sull'armadio non sono certo lavori ancora da iniziare.

Poi se attivano tra 6 mesi (ipotizzando per assurdo e non è così che abbiano il permesso già firmato) per problemi di Tim è un altro discorso.
Però il contratto non li obbliga ad aspettare 6 mesi nei posti dove sono già avanti con i lavori.
In quei posti parte un conto alla rovescia di mi pare 3 mesi dall'approvazione (se ci sarà) della proposta da parte di Agcom.

OUTATIME
02-10-2018, 15:10
Ma il vincolo di 6 mesi non è per lavori terminati o in corso ma per quelli ancora da iniziare.
Dove per iniziare non si intende con gli scavi ma solo come comunicazione ossia devono prima dire ad agcom le città che vorrebbero fare e da questa ottenere il permesso di farle (e da tale permesso partono i 6 mesi).
Se c'è già l'Onu sull'armadio non sono certo lavori ancora da iniziare.

Poi se attivano tra 6 mesi (ipotizzando per assurdo e non è così che abbiano il permesso già firmato) per problemi di Tim è un discorso.
Però il contratto non li obbliga ad aspettare 6 mesi nei posti dove sono già avanti con i lavori.
In quei posti parte un conto alla rovescia di mi pare 3 mesi dall'approvazione (se ci sarà) della proposta da parte di Agcom.
I 3 mesi sono solo per quelli pronti, solo da aprire la vendibilità, quindi quelli in cui non c'è da sollevare nemmeno un cacciavite. Per tutti gli altri casi decorrono i 6 mesi.
Poi magari ho capito male io.

Tokachu
02-10-2018, 16:00
Ci sono migliaia di cabinet messì così in Italia, quelli del mio comune compresi, in ogni caso la colonnina di fianco è quella dei contatori, e come immaginavo manca ancora il sopralzo.
Io mi auguro per te di sbagliarmi, ma non aspettarti FTTC a breve, soprattutto considerato che sei in fase 1.
infatti io "tifo" per openfiber e spero di avere la ftth
farò un giro a vedere se hanno messo il coso sopra l'armadio in un anno. (come sembra indicare l'assessore nell'articolo)
Se il paese è piccolo, aspettati l' fttc solo di Tim. :muro:
Gli altri operatori si appoggeranno più probabilmente a OF o rimarranno in adsl
questo è quello che temo.
oddio al momento l'adsl a 20mb mi basta, ci metto magari un po' di più a scaricare i giochi da steam e gog ma non è un problema.
però andare ad un passo da un tecnologia e trovarsi con lo step in meno perché qualcuno a fatto casino e non per motivizioni legate alla tecnologia in se me le fa un po' girare.

ovviamente io se non mi incasino non sono contento, ho telefono con telecom ed adsl con tiscali (fatta ai tempi della 640k) :sofico:

Braccop
02-10-2018, 16:11
E tu lo sai dove sono terminati i lavori?
Il fatto che ci sia il sopralzo montato non è indice di lavori terminati.

da me lo so perche' ho chiesto a piu' tecnici, che hanno anche aperto l'armadio e fatto vedere l'onu, che mi han confermato che li e' tutto finito, acceso, configurato.

non sara' sicuramente l'unica situazione cosi'

edit: comunque la pagina relativa alla proposta di impegni e i file allegati sono spariti dal sito agcom... :wtf: :rolleyes:

EliGabriRock44
02-10-2018, 20:08
Installazione PTA a Rionero in Vulture.
https://i.postimg.cc/ncy2smVv/FB_IMG_1538506944134.jpg

Foto di Gianluca, gruppo OF Facebook.

FabiettoIbanez
03-10-2018, 00:28
Articolo interessante (http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648), soprattutto per coloro che hanno feticci particolari.

Abbiamo una infrastruttura favolosa – dice il sindaco Giacomo Termine – ma è spenta. Non va su internet. E né Telecom né altri gestori intendono sobbarcarsi i costi di predisposizione.

La lettura richiede 2 minuti scarsi, ma ne vale la pena, anche solo per notare (nuovamente) la confusione e la disinformazione che ancora viaggia galoppante.

EliGabriRock44
03-10-2018, 07:02
Articolo interessante (http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648), soprattutto per coloro che hanno feticci particolari.

Abbiamo una infrastruttura favolosa – dice il sindaco Giacomo Termine – ma è spenta. Non va su internet. E né Telecom né altri gestori intendono sobbarcarsi i costi di predisposizione.

La lettura richiede 2 minuti scarsi, ma ne vale la pena, anche solo per notare (nuovamente) la confusione e la disinformazione che ancora viaggia galoppante.

E' uno di quei comuni a investimento diretto di Infratel (FTTC) giusto?

ignaziogss
03-10-2018, 08:04
E' uno di quei comuni a investimento diretto di Infratel (FTTC) giusto?

Spesso problema in TUTTI i comuni della Sardegna coi lavori gia' completati con intervento diretto di Infratel. Fibra sotterrata DA ANNI e nessuno la accende. Allucinante. E sul sito bandailtralarga risulta tutto coperto, peccato che invece sia solo una presa in giro.
E dio non voglia che accada la stessa cosa in tutti i lavori per la fibra pubblica. Tanta fibra e poi magari nessuno la accende.

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 08:07
Articolo interessante (http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648), soprattutto per coloro che hanno feticci particolari.

Abbiamo una infrastruttura favolosa – dice il sindaco Giacomo Termine – ma è spenta. Non va su internet. E né Telecom né altri gestori intendono sobbarcarsi i costi di predisposizione.

La lettura richiede 2 minuti scarsi, ma ne vale la pena, anche solo per notare (nuovamente) la confusione e la disinformazione che ancora viaggia galoppante.

Il sindaco alza il velo su una falla che «riguarderà presto anche altri Comuni» E annuncia: «Se il problema non verrà risolto, non pagherò un euro di lavori»

se è MISE/BUL l'ente locale non deve tirar fuori un penny,
e il pcn di competenza dov'è?

OUTATIME
03-10-2018, 08:14
E' uno di quei comuni a investimento diretto di Infratel (FTTC) giusto?
Secondo me il sindaco ha un po' le idee confuse...
Se veramente è FTTC e non rientra nel piano BUL, TIM OVVIAMENTE non attiverà mai FTTC oggi, non importa chi abbia steso la fibra.

Altra cosa che non capisco del progetto BUL è proprio questo: la fibra ottica posata da OF non dovrebbe essere accesa da OF? Che cosa c'è fisicamente nei POP di OF? In particolare mi riferisco a questo:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon
Ogni operatore deve avere un proprio POP a fianco del pop di aggregazione di OF? Se veramente è così, è la fine.

EliGabriRock44
03-10-2018, 08:17
Secondo me il sindaco ha un po' le idee confuse...
Se veramente è FTTC e non rientra nel piano BUL, TIM OVVIAMENTE non attiverà mai FTTC oggi, non importa chi abbia steso la fibra.

Altra cosa che non capisco del progetto BUL è proprio questo: la fibra ottica posata da OF non dovrebbe essere accesa da OF? Che cosa c'è fisicamente nei POP di OF? In particolare mi riferisco a questo:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon
Ogni operatore deve avere un proprio POP a fianco di quello di OF? Se veramente è così, è la fine.

Dentro al POP ci vanno gli apparati degli operatori, ma si possono sempre sfruttare quelli di OF andando in wholesale.

OUTATIME
03-10-2018, 08:18
Dentro al POP ci vanno gli apparati degli operatori, ma si possono sempre sfruttare quelli di OF andando in wholesale.
Ecco, appunto...
Quindi tecnicamente la rete in fibra ottica posata da OF è accesa.

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 08:25
[QUOTE=OUTATIME;45794489]Secondo me il sindaco ha un po' le idee confuse...

ma molto
ha fatto un mescuglione di un pò di tutto: che si baci le mani che è stato prescelto come comune-pilota

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 08:27
E' uno di quei comuni a investimento diretto di Infratel (FTTC) giusto?

dovrebbe essere uno di quelli pilota: se si cerca su OpenFiber è stato già depennato


Comune di Monterotondo Marittimo
Stato servizio
Esecuzione
Data pianificata chiusura intervento pubblico
dic-17

ashi
03-10-2018, 08:32
a parte la confusione che regna sovrana, mi da personalmente fastidio ed imbarazzo nel sapere di queste enormi cattedrali nel deserto, oltretutto nascoste sotto il manto stradale! non so quanti euro investiti che poi alla fine nessun vuole utilizzare!

Braccop
03-10-2018, 09:35
Articolo interessante (http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648), soprattutto per coloro che hanno feticci particolari.

Abbiamo una infrastruttura favolosa – dice il sindaco Giacomo Termine – ma è spenta. Non va su internet. E né Telecom né altri gestori intendono sobbarcarsi i costi di predisposizione.

La lettura richiede 2 minuti scarsi, ma ne vale la pena, anche solo per notare (nuovamente) la confusione e la disinformazione che ancora viaggia galoppante.

di male in peggio insomma. infratel sta lavorando coi piedi. indice bandi, li assegna con precise regole e poi lascia che il vincitore di turno faccia quel cavolo che vuole, senza dire nulla. in pratica ormai si puo' dire che nessun criterio dei bandi venga rispettato: ne' tempistiche, ne' aree, ne' ordine di esecuzione, ne' criteri con cui cablare, ne' vincoli di attivazione.

complimenti vivissimi a loro

Psyred
03-10-2018, 09:41
Dentro al POP ci vanno gli apparati degli operatori, ma si possono sempre sfruttare quelli di OF andando in wholesale.

Il POP in questione però lo devi allacciare a quello dell'operatore.

E se quest'ultimo non è interessato ad aprire la vendibilità in quelle aree di sicuro Open Fiber non va ad installare OLT proprietari per lasciarli a prendere la polvere.

EliGabriRock44
03-10-2018, 09:43
Il POP in questione però lo devi allacciare a quello dell'operatore.

E se quest'ultimo non è interessato ad aprire la vendibilità in quelle aree di sicuro Open Fiber non va ad installare OLT proprietari per lasciarli a prendere la polvere.

Quello sicuro ma tanto non sappiamo quali operatori, quali velocità...si aspetta il 2019 e basta :D

Draliko_ITA
03-10-2018, 09:48
Credo stiate facendo allarmismo a vuoto, un conto è of un conto infratel. Of ha già detto che vende agli operatori in wholesale se vogliono, quindi l'operatore non ci rimette un euro, se ha la richiesta affitta 1 porta e ti allaccia, altrimenti non ha costi...
Il sindaco è confuso e confonde gli altri. Le cattedrali nel deserto si hanno quando si ha il monopolio, perché uno solo decide per tutti dove conviene e dove no. Tra l'altro non capisco cosa dovrebbe pagare il comune... Infratel ha indubbiamente fatto cazzate in passato ma adesso si sta comportando decentemente con of, io sono fiducioso per ora. In wholesale dove non arrivano i grandi i piccoli saranno felici di fare affari

Psyred
03-10-2018, 09:59
OF al momento possiede tre dorsali in croce, mi spieghi dove si allacciano i piccoli operatori? Il wholesale lo puoi fare senza grossi problemi su rete Telecom, che possiede una rete di trasporto capillare.

FabiettoIbanez
03-10-2018, 10:08
di male in peggio insomma. infratel sta lavorando coi piedi. indice bandi, li assegna con precise regole e poi lascia che il vincitore di turno faccia quel cavolo che vuole, senza dire nulla. in pratica ormai si puo' dire che nessun criterio dei bandi venga rispettato: ne' tempistiche, ne' aree, ne' ordine di esecuzione, ne' criteri con cui cablare, ne' vincoli di attivazione.

complimenti vivissimi a loro

Bravo, adesso fai un respiro profondo e rileggi BENE l'articolo... Oppure i commenti successivi :cool:

Draliko_ITA
03-10-2018, 10:17
OF al momento possiede tre dorsali in croce, mi spieghi dove si allacciano i piccoli operatori? Il wholesale lo puoi fare senza grossi problemi su rete Telecom, che possiede una rete di trasporto capillare.
Perché zion adesso è una dorsale in croce? Oltre al fatto che usano anche le dorsali regionali già posate dalle regioni stesse (come fanno già adesso molti operatori). E le dorsali non sono telecom, sono sparkle per la maggior parte, che anche se controllata é cmq un altra società

Psyred
03-10-2018, 10:24
Perché zion adesso è una dorsale in croce? Oltre al fatto che usano anche le dorsali regionali già posate dalle regioni stesse (come fanno già adesso molti operatori). E le dorsali non sono telecom, sono sparkle per la maggior parte, che anche se controllata é cmq un altra società

ZION mi risulta che sia ancora in fase di completamento*, e comunque si parla di appena 6300 km di FO. Le dorsali di Fastweb e Wind3, tanto per citare quelle di due grossi operatori, si attestano sui 35000 km.

Sparkle o Telecom di fatto sono la stessa cosa, nella stragrande maggioranza dei casi questi piccoli operatori sfruttano la loro rete di trasporto, corrispondendone i relativi oneri a Telecom.

Ne ho visto uno proprio di recente che si fa trasportare il traffico per 500 km e più, figuriamoci.


EDIT

* Mi correggo, è stata completata da poco https://www.hdblog.it/2018/09/14/openfiber-dorsale-fibra-ottica-zion/ comunque l'estensione è quella.

panda84
03-10-2018, 10:26
Ho avvistato lavori nel comune di San Martino di Lupari, quindi confermo quanto indicato nell'aggiornamento di settembre della regione Veneto:
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
http://repository.regione.veneto.it/public/a0269173d1cfd8959fc9f8fb579a460f.php?lang=it&dl=true

zappy
03-10-2018, 10:27
Articolo interessante (http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648), soprattutto per coloro che hanno feticci particolari.

Abbiamo una infrastruttura favolosa – dice il sindaco Giacomo Termine – ma è spenta. Non va su internet. E né Telecom né altri gestori intendono sobbarcarsi i costi di predisposizione.

La lettura richiede 2 minuti scarsi, ma ne vale la pena, anche solo per notare (nuovamente) la confusione e la disinformazione che ancora viaggia galoppante.
soliti politici che non capiscono una cippa ma vogliono andare sui giornali per fare scena e inventano grandi scandali...

Braccop
03-10-2018, 10:53
Bravo, adesso fai un respiro profondo e rileggi BENE l'articolo... Oppure i commenti successivi :cool:

credo tu debba rileggere bene l'articolo, il mio commento, e i bandi con relative clausole.

MuroRotondo
03-10-2018, 10:54
Agenda digitale siciliana, nel 2018 impegnati 106 milioni
Banda ultra larga, aperti 62 cantieri in zone bianche
Armao: “La Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Progetti avviati anche per lo Sportello digitale del cittadino, digitalizzazione musei, Open data e Sovracup

PALERMO – Grande partecipazione di pubblico al “Digital day”, una giornata di dibattiti e tavole rotonde sull’Agenda digitale siciliana, organizzate a Palermo dal vicepresidente e assessore all’Economia della Regione siciliana, Gaetano Armao, con i maggiori esponenti ed esperti del settore della digitalizzazione al fine di spingere sul pedale dell’innovazione. “Il Governo Musumeci ho individuato la priorità strategica dell’Agenda digitale per lo sviluppo della Sicilia, dei suoi territori e delle sue imprese – ha detto Armao -. Proseguiremo negli investimenti per recuperare il divario digitale e garantire la qualità dei servizi ai siciliani: da quelli amministrativi alla tutela della salute e offrire opportunità di lavoro ai giovani. Questo anno sono 106 i milioni impegnati, ovvero un terzo dell’intera agenda digitale, che ammonta a 342 milioni da impegnare entro il 2020.
Tanti gli interventi che si sono alternati a Villa Malfitano per illustrare i progetti: banda ultra larga, data center regionale, digitalizzazione dei musei, sportello digitale del cittadino, cartella clinica e fascicolo sanitario elettronico.
Priorità dell’Agenda digitale è la Banda ultra larga. La Sicilia è la prima regione a livello nazionale ad aver fatto partire i cantieri per un accesso a Internet veloce e superveloce e la realizzazione di una nuova infrastruttura in fibra ottica nelle aree bianche, zone, cioè, ancora sprovviste di connessione. Un maxi investimento che ammonta complessivamente a 265 milioni.
Ad occuparsene è Open Fiber (OF), società costituita da Enel e Cassa Depositi e Prestiti nel dicembre 2015 che si è aggiudicata la gara bandita da Infratel, società in-house del ministero dello Sviluppo Economico. Dall’inizio dell’anno sono stati aperti 62 cantieri per la posa della fibra ottica. Buone notizie vengono dal Catanese e dalla provincia di Messina: nel giro di pochissimi mesi, in 4 Comuni i lavori, iniziati tra aprile e giugno, sono già stati completati. Si tratta di Trecastagni (Ct), Floresta (Me), Tremestieri etneo e San Gregorio, in provincia di Catania. Il cronoprogramma prevede che entro la fine del 2018 i cantieri aperti saranno 88, solo a novembre progettisti al lavoro in 26 Comuni.
A rappresentare Open fiber sono stati Stefano Paggi e Andrea Falessi, rispettivamente responsabile Network & Operations Cluster C/D e direttore delle relazioni esterne. “In Sicilia abbiamo trovato un bel clima di collaborazione istituzionale, contesto che sta permettendo di gestire al meglio il complesso iter delle autorizzazioni”, ha detto Paggi. “A Palermo sono state già cablate poco meno di 219 mila unità immobiliari a fronte di un obiettivo target di 224 mila, con la conclusione dei lavori inizialmente prevista ad aprile del 2019. Risultato che fa il paio con Catania, dove l’obiettivo target di 110 mila unita’ immobiliari cablate e’ stato raggiunto con largo anticipo rispetto al cronoprogramma”, ha sottolineato Falessi.
Soddisfatta anche Bernadette Grasso, assessore regionale agli Enti locali: “La banda larga consentirà ai comuni di realizzare strategie di sviluppo territoriale. La Sicilia è fra le ultime regioni d’Italia per infrastrutture ma l’agenda digitale vuol dire connessione fra le pubbliche amministrazioni, Regione ed enti locali, e fra cittadini e pubbliche amministrazioni con la possibilità di servizi migliori”. E quanto ai ritardi autorizzativi l’assessore agli Enti locali tranquillizza. “L’assessorato all’economia emanerà una circolare per fissare i tempi per la realizzazione dei lavori nei Comuni, certamente se sarà necessario sollecitare i Comuni il mio assessorato interverrà per farlo”.

Palermo, 2 ottobre 2018

Jimbo591
03-10-2018, 11:12
di male in peggio insomma. infratel sta lavorando coi piedi. indice bandi, li assegna con precise regole e poi lascia che il vincitore di turno faccia quel cavolo che vuole, senza dire nulla. in pratica ormai si puo' dire che nessun criterio dei bandi venga rispettato: ne' tempistiche, ne' aree, ne' ordine di esecuzione, ne' criteri con cui cablare, ne' vincoli di attivazione.

complimenti vivissimi a loro

Il comune in questione è "intervento diretto" quindi non centra niente con il piano BUL, fasi, of etc. Non mischiare le cose come fa questo sindaco, che mi sembra abbastanza poco informato.
Nel caso, è fttb e tutti i comuni coinvolti stanno aspettando i risultati della
"manifestazione d' interesse" da marzo.

kitt97
03-10-2018, 13:43
Il comune in questione è "intervento diretto" quindi non centra niente con il piano BUL, fasi, of etc. Non mischiare le cose come fa questo sindaco, che mi sembra abbastanza poco informato.
Nel caso, è fttb e tutti i comuni coinvolti stanno aspettando i risultati della
"manifestazione d' interesse" da marzo.

È anche vero che in fttb che fai? G.fast? Nessun operatore è "pronto" dal punto di vista commerciale soprattutto per attivare solo una decina di piccoli comuni. Dovevano pensarci prima secondo me

MaxFabio93
03-10-2018, 13:43
Il comune in questione è "intervento diretto" quindi non centra niente con il piano BUL, fasi, of etc. Non mischiare le cose come fa questo sindaco, che mi sembra abbastanza poco informato.
Nel caso, è fttb e tutti i comuni coinvolti stanno aspettando i risultati della
"manifestazione d' interesse" da marzo.

Come non c'entra niente con il piano BUL? Centra eccome! Ora sei tu che stai facendo confusione, scusami eh, l'intervento diretto Infratel è stato il primo ad avviarsi dal Piano del Governo Nazionale varato nel 2015, quello Infratel con i Bandi 1 e 2, vinti poi da Open Fiber è arrivato dopo.

Ma questi interventi diretti fanno comunque parte della BUL Infratel, è in questo thread che si parla solo degli interventi assegnati ad Open Fiber (non si sa per quale motivo poi).

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

OUTATIME
03-10-2018, 14:27
OF al momento possiede tre dorsali in croce, mi spieghi dove si allacciano i piccoli operatori? Il wholesale lo puoi fare senza grossi problemi su rete Telecom, che possiede una rete di trasporto capillare.
Si torna a parlare di quello che già abbiamo accennato nel thread di klik...

OF ha una sua rete di aggregazione nazionale, composta di tanti pop di edge che parlano tra di loro e che comunicano cin i pop nazionali in un solo punto.
Quindi nel mio comune, Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, sarà presente solo il pop di edge, e magari il pop nazionale sarà presente solo a Ferrara se non addirittura a Bologna. Chiaramente il pop di edge dovrà essere collegato con il pop nazionale da OF, perchè lì si è ancora sulla rete OF.

Sparkle o Telecom di fatto sono la stessa cosa, nella stragrande maggioranza dei casi questi piccoli operatori sfruttano la loro rete di trasporto, corrispondendone i relativi oneri a Telecom.
Con OF non sarà così... è il concetto alla base della rete pubblica: parità di accesso e tariffe a tutti gli operatori.
Che poi OF debba dare dei soldi ai gestori delle dorsali a noi poco importa.

Psyred
03-10-2018, 14:37
Si torna a parlare di quello che già abbiamo accennato nel thread di klik...

OF ha una sua rete di aggregazione nazionale, composta di tanti pop di edge che parlano tra di loro e che comunicano cin i pop nazionali in un solo punto.
Quindi nel mio comune, Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, sarà presente solo il pop di edge, e magari il pop nazionale sarà presente solo a Ferrara se non addirittura a Bologna. Chiaramente il pop di edge dovrà essere collegato con il pop nazionale da OF, perchè lì si è ancora sulla rete OF.


L'ho già specificato sopra, sono appena 6300 km di FO, una rete di gran lunga più limitata anche rispetto ad OLO tipo Fastweb e Wind3.

Con OF non sarà così... è il concetto alla base della rete pubblica: parità di accesso e tariffe a tutti gli operatori.
Che poi OF debba dare dei soldi ai gestori delle dorsali a noi poco importa.

Se OF deve acquisire dorsali da terzi tanto vale che lo facciano gli operatori interessati; mica gliele concede gratis poi... Bello fantasticare, ma la realtà potrebbe essere ben diversa.

EliGabriRock44
03-10-2018, 14:53
L'ho già specificato sopra, sono appena 6300 km di FO, una rete di gran lunga più limitata anche rispetto ad OLO tipo Fastweb e Wind3.



Se OF deve acquisire dorsali da terzi tanto vale che lo facciano gli operatori interessati; mica gliele concede gratis poi... Bello fantasticare, ma la realtà potrebbe essere ben diversa.

Ma scusa, parlando da ignorante, OF alla fine ti fornisce la strada dal suo POP a quello dell'operatore, quindi non serve che Tim per arrivare nel paesino di montagna vada a sfruttare tutta la dorsale fino ad Milano.
É questo che non capisco del tuo ragionamento, cioè se il solito Tim o Wind vuole andare sotto OF nel paese sperduto, ci andrà per un tratto, mica per gran parte della rete, altrimenti sarebbero in wholesale.
Almeno io penso che sia così.

OUTATIME
03-10-2018, 14:55
Se OF deve acquisire dorsali da terzi tanto vale che lo facciano gli operatori interessati
No, perchè il concetto che sta alla base della fibra di stato è che deve fornire tutto lo stato.
Tu, operatore contatti me , Open Fiber e io ti fornisco l'accesso, a te solo l'onere dell'allaccio finale del cliente.
Se la fruizione di un servizio dev'essere ancora subordinato ad una qualsiasi volontà dell'operatore, le aree a fallimento di mercato rimarranno sempre tali, il cliente invece tramite Open Fiber dovrà poter avere accesso indipendentemente dalla sua posizione geografica.
Mettere in discussione questo concetto, significa mettere in discussione il concetto stesso di fibra di stato.

Psyred
03-10-2018, 15:02
Ma scusa, parlando da ignorante, OF alla fine ti fornisce la strada dal suo POP a quello dell'operatore, quindi non serve che Tim per arrivare nel paesino di montagna vada a sfruttare tutta la dorsale fino ad Milano.
É questo che non capisco del tuo ragionamento, cioè se il solito Tim o Wind vuole andare sotto OF nel paese sperduto, ci andrà per un tratto, mica per gran parte della rete, altrimenti sarebbero in wholesale.
Almeno io penso che sia così.

Infatti è così, ma bisogna vedere dove si trova il POP dell'operatore. Un segmento per connettere i due punti ti servirà sempre.

Nelle zone dove gli OLO possiedono già reti di trasporto diffuse (vedi Milano, Torino, Bologna, Napoli ecc.) l'interconnessione è assai facilitata. Nel deserto digitale chiaramente molto meno.

Quindi bisogna vedere se all'operatore (soprattutto quello piccolo e poco infrastrutturato) conviene.

Psyred
03-10-2018, 15:08
No, perchè il concetto che sta alla base della fibra di stato è che deve fornire tutto lo stato.
Tu, operatore contatti me , Open Fiber e io ti fornisco l'accesso, a te solo l'onere dell'allaccio finale del cliente.
Se la fruizione di un servizio dev'essere ancora subordinato ad una qualsiasi volontà dell'operatore, le aree a fallimento di mercato rimarranno sempre tali, il cliente invece tramite Open Fiber dovrà poter avere accesso indipendentemente dalla sua posizione geografica.
Mettere in discussione questo concetto, significa mettere in discussione il concetto stesso di fibra di stato.

Ma al momento non ci sono accordi tra OF e altri gestori di reti in FO, ergo stiamo parlando di aria fritta.

Oltretutto non mi risulta che il progetto OF/Infratel preveda la duplicazione di infrastrutture già esistenti, tanto che nelle aree non a fallimento di mercato l'interconnessione ai POP OF è demandata all'operatore stesso.

Jimbo591
03-10-2018, 15:23
È anche vero che in fttb che fai? G.fast? Nessun operatore è "pronto" dal punto di vista commerciale soprattutto per attivare solo una decina di piccoli comuni. Dovevano pensarci prima secondo me

Non saprei proprio, in più ogni paese è cablato in modo differente :/

Come non c'entra niente con il piano BUL? Centra eccome! Ora sei tu che stai facendo confusione, scusami eh, l'intervento diretto Infratel è stato il primo ad avviarsi dal Piano del Governo Nazionale varato nel 2015, quello Infratel con i Bandi 1 e 2, vinti poi da Open Fiber è arrivato dopo.

Ma questi interventi diretti fanno comunque parte della BUL Infratel, è in questo thread che si parla solo degli interventi assegnati ad Open Fiber (non si sa per quale motivo poi).

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Ok, scusa e grazie per l' info, ero convinto che sotto la dicitura "BUL", erano inclusi solo i nuovi bandi vinti da OF e il terzo

zappy
03-10-2018, 16:03
Ma questi interventi diretti fanno comunque parte della BUL Infratel, è in questo thread che si parla solo degli interventi assegnati ad Open Fiber (non si sa per quale motivo poi).
NO.

gli interventi Infratel-OF sono quelli del "piano BUL" governativo
gli interventi diretti OF sono fatti coi soldi PRIVATI di OF e non c'entrano NIENTE col piano BUL
:read: ;)

OUTATIME
03-10-2018, 16:07
Oltretutto non mi risulta che il progetto OF/Infratel preveda la duplicazione di infrastrutture già esistenti

Duplicazione di infrastrutture esistenti vuol dire tutto e niente. La rete open fiber dev'essere in qualche modo completa. Se open fiber non vuole stendere della fibra propria, vorrà dire che l'affitterà da chi già ce l'ha, ma ripeto, questo a noi non deve importare.

tanto che nelle aree non a fallimento di mercato l'interconnessione ai POP OF è demandata all'operatore stesso.
E si torna sempre lì...
Nelle aree a fallimento di mercato c'è il pop di edge, non il pop di interconnessione, altrimenti non avrebbe senso farne la distinzione.
Come non avrebbe senso parlare di rete di stato.

Ripeto, e spero che almeno su questo siamo d'accordo: se la presenza di un operatore dev'essere demandata alla volontà o meno dell'operatore stesso di investire in una determinata area, viene meno il concetto stesso di fibra di stato.
Concordi su questo, almeno?

zappy
03-10-2018, 16:11
...Ok, scusa e grazie per l' info, ero convinto che sotto la dicitura "BUL", erano inclusi solo i nuovi bandi vinti da OF e il terzo

e sei convinto giusto. il "piano BUL" è quello governativo coi soldi europei, erogati tramite Infratel ed attuato da OF.

MaxFabio93
03-10-2018, 16:17
Con OF non sarà così... è il concetto alla base della rete pubblica: parità di accesso e tariffe a tutti gli operatori.
Che poi OF debba dare dei soldi ai gestori delle dorsali a noi poco importa.

Vero, ma che piaccia o no la realtà dei fatti è che tutte le reti che entrano ed escono dall'Italia per collegarci al resto del mondo sono di proprietà di TIM e altri attori, OF non ha nulla del genere ancora.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 16:22
Vero, ma che piaccia o no la realtà dei fatti è che tutte le reti che entrano ed escono dall'Italia per collegarci al resto del mondo sono di proprietà di TIM e altri attori, OF non ha nulla del genere ancora.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

quindi? che problema c'è?? ci sono gli accordi di interconnessione, e poi come hai scritto ci sono "altri attori" che vogliono vendere il loro servizio incassando i "piccioli"
alla fine è tutto business

OUTATIME
03-10-2018, 16:29
quindi? che problema c'è?? ci sono gli accordi di interconnessione, e poi come hai scritto ci sono "altri attori" che vogliono vendere il loro servizio incassando i "piccioli"
alla fine è tutto business
Infatti...
Il problema sono i pop locali da interconnettere con le reti nazionali.

Psyred
03-10-2018, 16:29
Duplicazione di infrastrutture esistenti vuol dire tutto e niente. La rete open fiber dev'essere in qualche modo completa. Se open fiber non vuole stendere della fibra propria, vorrà dire che l'affitterà da chi già ce l'ha, ma ripeto, questo a noi non deve importare.


E si torna sempre lì...
Nelle aree a fallimento di mercato c'è il pop di edge, non il pop di interconnessione, altrimenti non avrebbe senso farne la distinzione.
Come non avrebbe senso parlare di rete di stato.

Ripeto, e spero che almeno su questo siamo d'accordo: se la presenza di un operatore dev'essere demandata alla volontà o meno dell'operatore stesso di investire in una determinata area, viene meno il concetto stesso di fibra di stato.
Concordi su questo, almeno?

Anche fibra di Stato vuol dire tutto e niente. Lo Stato può agevolare l'interconnessione degli OLO nelle aree considerate non redditizie, ma non puoi pretendere che allestisca una rete ex novo, connessa ai PoP di ogni operatore.

Faccio l'esempio di Klik, visto che ne abbiamo discusso nel loro thread. Loro mi pare che raccolgano tutto il traffico ad Arezzo, tramite CloudItalia. Come ti ci interconnetti ad Arezzo, se magari il POP OF è lontanissimo da quella città?

Ammesso che sia possibile farlo solo tramite rete OF (cosa che al momento escluderei) l'operatore dovrà comunque corrispondere ad OF i canoni per il trasporto su quella tratta. E potrebbe anche non convenirgli.

Se fosse tutto così semplice allora spiegami perchè nell'articolo postato prima si parla di zero interesse da parte degli operatori - anche quelli più grossi e infrastrutturati - ad accendere la fibra in quel paesino del grossetano. E persino di un bando che prevede un contributo di 30 mila Euro per il gestore che volesse sobbarcarsi l'onere di aprire la vendibilità FTTH.

Yrbaf
03-10-2018, 16:31
Ripeto, e spero che almeno su questo siamo d'accordo: se la presenza di un operatore dev'essere demandata alla volontà o meno dell'operatore stesso di investire in una determinata area, viene meno il concetto stesso di fibra di stato.
Concordi su questo, almeno?

Dipende cosa intendi per investire.
Non certo fare scavi ma ogni operatore certo che deve investire qualcosa.
Non sappiamo ancora gli oboli richiesti dalla rete di Stato, ma per esempio una Vula Tim (ok è cara ma è solo per fare esempi) richiede un 150E di canone al mese più 15E di canone per ogni cliente, oltre ai tuoi costi di infrastruttura (devi arrivare con la tua rete alla centrale).
E' ovvio che dove non pensi si farti almeno un 150 clienti (considerando la concorenza degli altri) non perdi manco tempo.

I wholesale sono più economici per l'investimento iniziale ma costano sempre (spesso in banda che poi è pure peggio se vuoi dare linee 1000Mb), quindi per quanto magari poco probabile non è per nulla escluso che ci possano essere posti dove nessuno dica "ok le faccio io le linee lì".
La rete di Stato è l'infrastruttura, ma non si è mai parlato di provider di Stato se nessuno OLO si interessa alla zona.

Poi magari valuteranno anche quella soluzione (o altre come riduzioni dei canoni, promozioni i primi 2 anni gratis, ...ecc) se davvero capiteranno zone dove nessuno privato muoverà un dito

OUTATIME
03-10-2018, 16:33
Faccio l'esempio di Klik, visto che ne abbiamo discusso nel loro thread. Loro mi pare che raccolgano tutto il traffico ad Arezzo, tramite CloudItalia. Come ti ci interconnetti ad Arezzo, se magari il POP OF è lontanissimo da quella città?
Immagino verranno definiti dei POP nazionali di interscambio.

Se fosse tutto così semplice allora spiegami perchè nell'articolo postato prima si parla di zero interesse da parte degli operatori - anche quelli più grossi e infrastrutturati - ad accendere la fibra in quel paesino del grossetano, e persino di un bando che prevede un contributo di 30 mila Euro per il gestore che volesse sobbarcarsi l'onere di la aprire la vendibilità FTTH?
L'articolo non è chiaro a cosa si rifersca, basti notare che il sindaco intervistato parla di TIM, che sappiamo benissimo non essere nemmeno tra i partner OF, quindi quell'articolo secondo me lascia il tempo che trova.

Comunque io non sto dicendo che hai torto, potrebbe anche essere csì, dico solo che se è così, viene meno il concetto di "coprire le aree bianche".

Punto.

OUTATIME
03-10-2018, 16:36
Dipende cosa intendi per investire.
No, scusami ma su questo non si discute.
Cosa determina le aree bianche? Il disinteresse ad investire degli operatori.
Come si eliminano le aree bianche? Facendo in modo che gli operatori non debbano investire (e possano dare il servizio).

Se il progetto fibra di stato viene comunque subordinato alla volontà di investire, viene meno il concetto di fibra di stato.

Psyred
03-10-2018, 16:45
Immagino verranno definiti dei POP nazionali di interscambio.


L'articolo non è chiaro a cosa si rifersca, basti notare che il sindaco intervistato parla di TIM, che sappiamo benissimo non essere nemmeno tra i partner OF, quindi quell'articolo secondo me lascia il tempo che trova.

Comunque io non sto dicendo che hai torto, potrebbe anche essere csì, dico solo che se è così, viene meno il concetto di "coprire le aree bianche".

Punto.


Si sono rivolti anche a Telecom perchè immagino siano gli unici in quella zona a possedere una rete di trasporto, ma si parla di tutti gli operatori contattati.

Il problema è reale, quell'amministratore locale non ha fatto altro che metterlo in evidenza.

Yrbaf
03-10-2018, 17:09
No, scusami ma su questo non si discute.
Cosa determina le aree bianche? Il disinteresse ad investire degli operatori.
Come si eliminano le aree bianche? Facendo in modo che gli operatori non debbano investire (e possano dare il servizio).

Se il progetto fibra di stato viene comunque subordinato alla volontà di investire, viene meno il concetto di fibra di stato.

Ma cosa stai dicendo, cablare è un conto, accendere la fibra è un altro.
Cambiano di molto le cifre ma ci sono sempre investimenti dietro.

Se non saranno 10000 sarà 100 ma da investire ci sarà sempre e se uno non vuole spendere manco 100 per la baita in montagna non lo fa PUNTO!
Come risolvi il non investire ? Dandola gratis ? :D

E' fibra di Stato non connessione di Stato.
E scusa poi ci sono altre aree Infratel che sono rimaste spente e non accese da nessuno (però lì erano cari ho sentito, da quello che riportate su questo forum, che Infratel chiedeva prezzi di affitto elevati e non vantaggiosi)

ignaziogss
03-10-2018, 17:32
E' fibra di Stato non connessione di Stato.
E scusa poi ci sono altre aree Infratel che sono rimaste spente e non accese da nessuno (però lì erano cari ho sentito, da quello che riportate su questo forum, che Infratel chiedeva prezzi di affitto elevati e non vantaggiosi)

Infatti qui in Sardegna Infratel ha piazzato la fibra pubblica con fondi regionali ed europei (fino di fronte agli armadi TIM, come per una FTTC) in almeno un centinaio di paesi, mediamente in quelli piu' piccoli, ma nessuno si e' ancora degnato di accenderla. A quanto pare solo TIM ha manifestato qualche vago interesse ad accenderla ma nessuno ha ancora acceso nulla ed e' tutto fermo, ora manco piu' si vedono nuovi lavori in paesi nuovi e in nessun paese mi risultano montaggi di ONU, solo fibra sotterrata e data per collaudata. Vendibilita', su 370 paesi previsti e un centinaio gia' terminati, ad oggi ZERO.
Nei paesi piu' grandi ancora non raggiunti da TIM (una marea, siamo agli ultimi posti in Italia per copertura, anzi nella provincia di Oristano proprio ALL'ULTIMO POSTO) invece tutto fermo, FORSE in alcuni di essi la fibra verra' messa adesso assieme alle tubature del gas, ma poi bisognera' vedere chi, se e come la accendera'.

ignaziogss
03-10-2018, 17:36
Questo e' un comunicato stampa della regione Sardegna.

http://www.regioni.it/dalleregioni/2018/09/20/fibra-ottica-spanu-a-conferenza-delle-regioni-subito-confronto-con-il-governo-per-superare-criticita-e-garantire-operativita-a-reti-gia-collaudate-specie-nelle-zone-interne-578767/

Braccop
03-10-2018, 19:38
Ma scusa, parlando da ignorante, OF alla fine ti fornisce la strada dal suo POP a quello dell'operatore, quindi non serve che Tim per arrivare nel paesino di montagna vada a sfruttare tutta la dorsale fino ad Milano.
É questo che non capisco del tuo ragionamento, cioè se il solito Tim o Wind vuole andare sotto OF nel paese sperduto, ci andrà per un tratto, mica per gran parte della rete, altrimenti sarebbero in wholesale.
Almeno io penso che sia così.

ma perche' continuate a dibattere di questo, quando gli operatori hanno, molti mesi fa, dovuto fare la dichiarazione d'interesse che risulta poi vincolante

non deve poter esistere che of posi la fibra spenta e poi nessun operatore voglia fornire il servizio, o almeno dovrebbe essere cosi' in teoria. ma la colpa sarebbe di infratel che non fa rispettare le regole

zdnko
03-10-2018, 19:49
Infatti è così, ma bisogna vedere dove si trova il POP dell'operatore. Un segmento per connettere i due punti ti servirà sempre.

I bandi vinti da of finanziano i pop e la fibra verso i clienti.
Tutto ciò che sta a monte deve finanziarlo qualcun altro, che sia of o qualsiasi operatore.

L’infrastruttura passiva è inoltre realizzata in modo da garantire caratteristiche di efficienza, evitando costose e non necessarie duplicazioni, garantendo per ogni area interessata almeno un punto di consegna neutro della rete di accesso, posizionato in modo da offrire una condizione favorevole alla realizzazione dell’interconnessione con le reti di backhaul degli operatori fissi e mobili presenti nello stesso territorio.

Del bando 2015 di cui è interessato Monterotondo Marittimo ho trovato solo questo:
Progettazione esecutiva e realizzazione di infrastrutture costituite da impianti in fibra ottica per una rete a banda ultralarga, comprensiva della fornitura e posa in opera del relativo cavo in fibra ottica e della successiva manutenzione dell'infrastruttura.
Non si capisce se sia stato predisposto per la fttc o, dubito, ftth.

ma perche' continuate a dibattere di questo, quando gli operatori hanno, molti mesi fa, dovuto fare la dichiarazione d'interesse che risulta poi vincolante

La dichiarazione vincolante era riferita ai punti d'interesse dove of porta la fibra solo se qualche operatore è interessato ad usarla (es. antenna o armadio), ma non è detto che venda ftth se il punto d'interesse gli serve per la bts.

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 20:01
Installazione PTA a Rionero in Vulture.
https://i.postimg.cc/ncy2smVv/FB_IMG_1538506944134.jpg

Foto di Gianluca, gruppo OF Facebook.

curiosità: ma che funzioni esplica quest'aggeggio nelle aree BUL?

MaxFabio93
03-10-2018, 20:06
NO.

gli interventi Infratel-OF sono quelli del "piano BUL" governativo
gli interventi diretti OF sono fatti coi soldi PRIVATI di OF e non c'entrano NIENTE col piano BUL
:read: ;)

Chi ha parlato di interventi diretti OF? Io ho parlato solo di Interventi Diretti Infratel, tutti i documenti visibili a questa pagina sin dall'inizio > http://www.infratelitalia.it/operatori/

Gli interventi diretti Infratel come ho già detto esistono ancora prima nascesse l'idea OF.

quindi? che problema c'è?? ci sono gli accordi di interconnessione, e poi come hai scritto ci sono "altri attori" che vogliono vendere il loro servizio incassando i "piccioli"
alla fine è tutto business

Nessuno, solo una precisazione :)

Ok, scusa e grazie per l' info, ero convinto che sotto la dicitura "BUL", erano inclusi solo i nuovi bandi vinti da OF e il terzo

Scusa di che? :) La BUL Infratel "La fibra di stato" è nata nel 2015, proprio con gli interventi diretti, solo dopo sono arrivati i bandi, che poi ha vinto Open Fiber.

Psyred
03-10-2018, 20:10
Del bando 2015 di cui è interessato Monterotondo Marittimo ho trovato solo questo:

Non si capisce se sia stato predisposto per la fttc o, dubito, ftth.




Qui si parla di FTTH: https://www.ilgiunco.net/2016/03/15/a-monterotondo-arriva-lultrabanda-con-la-fibra-ottica-si-naviga-a-100-mega/

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 20:11
[QUOTE=Yrbaf;45795936]Dipende cosa intendi per investire.
Non certo fare scavi ma ogni operatore certo che deve investire qualcosa.
Non sappiamo ancora gli oboli richiesti dalla rete di Stato,

il mese prossimo dovrebbe uscire il prezziario (o tariffario)

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 20:18
quell'articolo è tutto un delirio:
dove si scrive che si è rivolto a Telecom per l'attivazione (poteva essere diversamente la risposta?) sta a significare che ha capito molto poco sul funzionamento del progetto BUL
dove poi riporta che il Comune è disposto a tirar fuori € 30k, non penso che Infratel glielo permetta ne tanto meno le normative comunitarie in materia di aiuti di Stato

FabiettoIbanez
03-10-2018, 20:20
Qui si parla di FTTH: https://www.ilgiunco.net/2016/03/15/a-monterotondo-arriva-lultrabanda-con-la-fibra-ottica-si-naviga-a-100-mega/

Giusto per essere precisi, anche se si parla di FTTH non si può trattare di Open Fiber, in quanto la società è nata a fine anno e la notizia è del 15/03/2016... Anche il discorso del "comune pilota" sollevato dal sindaco va un po' a farsi friggere, visto che il bando è stato assegnato nel 2017 inoltrato...

Psyred
03-10-2018, 20:24
Giusto per essere precisi, anche se si parla di FTTH non si può trattare di Open Fiber, in quanto la società è nata a fine anno e la notizia è del 15/03/2016... Anche il discorso del "comune pilota" sollevato dal sindaco va un po' a farsi friggere, visto che il bando è stato assegnato nel 2017 inoltrato...

Beh anche in quell'articolo del 2016 in realtà si parla di comune pilota, nel senso che avrebbe dovuto essere il primo piccolo comune italiano cablato in FTTH.

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 20:25
Qui si parla di FTTH: https://www.ilgiunco.net/2016/03/15/a-monterotondo-arriva-lultrabanda-con-la-fibra-ottica-si-naviga-a-100-mega/


che sappia io BUL 2016 era lungi dal esser ben definito: questi hanno iniziato prima ancora dell'assegnazione del Bando: a meno che non siano coinvolti in qualche altro progetto
Grazie a una convenzione firmata tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Comune che stanzierà 250mila euro aggiuntivi, I lavori inizieranno già nel 2016 e si concluderanno entro l’autunno.

Psyred
03-10-2018, 20:28
Scusate ma questa discussione non è stata aperta a Gennaio 2016? Evidentemente quel progetto era già in cantiere.

asdasdasdasdasds
03-10-2018, 20:36
Scusate ma questa discussione non è stata aperta a Gennaio 2016? Evidentemente quel progetto era già in cantiere.

quindi è un pre-BUL
la madre di tutte le coperture :rolleyes: :mbe: :oink:

Psyred
03-10-2018, 21:00
Dal primo articolo si legge che si trattava di una sorta di sperimentazione per alcuni comuni (gli altri sono Roccastrada, Castel del Piano e Capalbio), per questo motivo sono partiti già nel 2016.

Forse con le nuove coperture by OF non si verificheranno problemi simili, o forse si, certo non è molto incoraggiante come vicenda.

FabiettoIbanez
03-10-2018, 21:03
Beh anche in quell'articolo del 2016 in realtà si parla di comune pilota, nel senso che avrebbe dovuto essere il primo piccolo comune italiano cablato in FTTH.

Si, ma io mi riferivo sempre al discorso bando of, dove i comuni pilota erano
Barberino Val d'Elsa, Montescudaio, Palazzuolo sul Senio, Montalcino, Montemurlo, Monterchi, Anghiari, San Casciano dei Bagni, San Quirico d'Orcia e
Sansepolcro. Era giusto per puntualizzare, nulla di più.

MaxFabio93
03-10-2018, 21:14
Ragazzi, il Piano BUL Infratel ad intervento diretto (tutt'ora in corso) è partito nel 2016, e comprende le Regioni di Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna e Toscana.

Tutti gli interventi sono appunto diretti da Infratel senza intermediari, appalta i lavori a varie compagnie, una delle più grosse è appunto Sirti che ha lavorato anche nel comune Toscano.

Questi interventi sono dedicati quasi esclusivamente alla posa della fibra ottica fino agli armadi TIM quindi (FTTC e FTTN), nelle aree bianche a fallimento di mercato, Cluster C&D, anche case sparse, come descritto nei file di aggiornamento. Aree non incluse nel Primo e nel Secondo Bando. Poi c'è una piccola parte dedicata anche alla FTTH per edifici pubblici, scuole, ospedali, case di cura, forze dell'ordine ecc.

Ogni comune coinvolto ha firmato a suo tempo una convenzione con Infratel e il Ministero dello Sviluppo Economico e le Regioni, proprio come succede con Open Fiber vengono presentati i progetti e le fasi che portano ai lavori sono molto simili.

Questi lavori procedono come testimonia anche il sindaco Toscano, ma la vera incognita è l'accensione della fibra spenta, qua in Sardegna ci sono già 100 comuni in attesa di essere attivati, e si attende l'esito della Consultazione conclusa il 31 Marzo. In Sardegna la TIM sembra essere interessata all'attivazione, l'unica come era ipotizzabile, sul resto non si sa nulla.

Quando è stato creato il Thread mi ricordo bene si parlasse anche di questo. Per capire meglio la situazione un esempio: in Sardegna, Calabria e Puglia il Terzo Bando Infratel che ancora non è stato assegnato andrà solo a completare tutte le aree che sono in copertura con il progetto iniziale a intervento diretto, a differenza delle altre Regioni, saranno pochissimi i comuni 100% FTTH.

Qua tutti i documenti e gli elenchi dei comuni: http://www.infratelitalia.it/operatori/

Jimbo591
03-10-2018, 21:17
curiosità: ma che funzioni esplica quest'aggeggio nelle aree BUL?

La stessa funzione del PTE usato nei condomini

zdnko
03-10-2018, 22:59
Qui si parla di FTTH: https://www.ilgiunco.net/2016/03/15/a-monterotondo-arriva-lultrabanda-con-la-fibra-ottica-si-naviga-a-100-mega/

Sembrerebbe:
https://i.postimg.cc/ygPrJG8v/Screenshot_2018-10-03_Mappa_senza_titolo_-_Google_My_Maps.png (https://postimg.cc/ygPrJG8v)

Il bando dovrebbe essere questo:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-relativo-alla-procedura-di-gara-per-laffidamento-della-progettazione-esecutiva-e-realizzazione-di-infrastrutture-costituite-da-impianti-in-fibra-ottica-per-una-rete-a-banda-ultralarga-4/
vinto da sirti con valtellina

Marzo 2016: A Monterotondo arriva l’ultrabanda: con la fibra ottica si naviga a 100 mega (https://www.ilgiunco.net/2016/03/15/a-monterotondo-arriva-lultrabanda-con-la-fibra-ottica-si-naviga-a-100-mega/)
Ottobre 2018: Fibra ottica, lavori conclusi ma l’allaccio ad internet non c’è (http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/10/01/news/fibra-ottica-lavori-conclusi-ma-l-allaccio-ad-internet-non-c-e-1.17307648)
:muro: :muro:

asdasdasdasdasds
04-10-2018, 07:46
La stessa funzione del PTE usato nei condomini

ok grz 1k

Qsecofr01
04-10-2018, 07:53
Sembrerebbe:
https://i.postimg.cc/ygPrJG8v/Screenshot_2018-10-03_Mappa_senza_titolo_-_Google_My_Maps.png (https://postimg.cc/ygPrJG8v)



Forse è già stato scritto in passato e mi è sfuggito: dove si possono vedere queste mappe (per la Lombardia)? Grazie

EliGabriRock44
04-10-2018, 07:57
o, grz 1k

Che poi il tecnico che l'ha installata ha parlato di PTA, ma sinceramente presumo che sia un CNO, PFP.

zyon76
04-10-2018, 10:04
Forse è già stato scritto in passato e mi è sfuggito: dove si possono vedere queste mappe (per la Lombardia)? Grazie

Dovresti trovarle qui:
http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/

accesso anonimo.

Ebalus
04-10-2018, 10:09
Negli interventi c/ Infratel, affidati ad OPEN FIBER vincitore dei bandi 1 e 2, l'infrastruttura primaria per i cluster C+D inizia nel PCN (cosiddetto POP) e termina negli armadi CNO (Centro Nodale Ottico).

Le singole UU. II. vengono collegate a richiesta, mediante infrastruttura secondaria dai CNO fino ai PTE (o ROE), distanti al max 40 mt. dagli immobili.

Quindi, OF costruirà la primaria ma, in assenza di specifiche richieste dagli Operatori, non andrà oltre?.

Cfr. documento seguente, alla pg. 14:
https://www.aeit.it/aeit/strutture/ad/documenti/doc_ad_40.pdf

Braccop
04-10-2018, 10:46
Quindi, OF costruirà la primaria ma, in assenza di specifiche richieste dagli Operatori, non andrà oltre?.


si sapeva gia'.

ma fa uguale anche privatamente nelle aree nere, infatti se non erro fastweb e tiscali (mi pare) stavano facendo causa a OF per via dei lunghissimi tempi di allaccio (mesi) che gli facevano quindi perdere clientela

FabiettoIbanez
04-10-2018, 10:48
Quindi, OF costruirà la primaria ma, in assenza di specifiche richieste dagli Operatori, non andrà oltre?.


La risposta è semplice, si. Nel senso che la tratta PTE-UI viene realizzata quando l'utente richiede l'attivazione da parte di un operatore, il quale farà richiesta specifica ad OF. Ciò avviene anche nelle aree nere, nei condomini ed appartamenti con meno di 6 UI (vado a memoria). Tutto ciò serve per evitare sprechi, alla fin fine.

Se non erro fastweb e tiscali (mi pare) stavano facendo causa a OF per via dei lunghissimi tempi di allaccio (mesi) che gli facevano quindi perdere clientela

Erri, infatti poi hanno ritirato la causa, in quanto "le attivazioni ultimamente sono state mediamente superiori alle 1200/settimana, sono ormai più di tre mesi che Open Fiber gestisce un numero di ordini ben superiori a quelli concordati con Fastweb"

EliGabriRock44
04-10-2018, 10:54
Negli interventi c/ Infratel, affidati ad OPEN FIBER vincitore dei bandi 1 e 2, l'infrastruttura primaria per i cluster C+D inizia nel PCN (cosiddetto POP) e termina negli armadi CNO (Centro Nodale Ottico).

Le singole UU. II. vengono collegate a richiesta, mediante infrastruttura secondaria dai CNO fino ai PTE (o ROE), distanti al max 40 mt. dagli immobili.

Quindi, OF costruirà la primaria ma, in assenza di specifiche richieste dagli Operatori, non andrà oltre?.

Cfr. documento seguente, alla pg. 14:
https://www.aeit.it/aeit/strutture/ad/documenti/doc_ad_40.pdf

Non capisco perché nel PDF verso la fine si faccia riferimento a un ROE, quando sappiamo benissimo che si parla di PTE.
Poi quando parla della struttura dei cluster A&B io ricordavo benissimo che il fattore di splitting fosse 1:64, non 1:16 come nei cluster C&D.

ZioMatt
04-10-2018, 12:20
Poi quando parla della struttura dei cluster A&B io ricordavo benissimo che il fattore di splitting fosse 1:64, non 1:16 come nei cluster C&D.

No, è corretto... primo livello di splitting 1:4 (PFP) e split secondario 1:16 (PFS, slide 7)... totale 1:64. :fagiano:

EliGabriRock44
04-10-2018, 12:49
No, è corretto... primo livello di splitting 1:4 (PFP) e split secondario 1:16 (PFS, slide 7)... totale 1:64. :fagiano:

Va bene, allora non ci ho capito una mazza :D

asdasdasdasdasds
04-10-2018, 12:59
[QUOTE=FabiettoIbanez;45797333]La risposta è semplice, si. Nel senso che la tratta PTE-UI viene realizzata quando l'utente richiede l'attivazione da parte di un operatore, il quale farà richiesta specifica ad OF.


molto ben fatto quel pdf
Il collegamento alle singole UI avviene on-demand
portare di "default" ad ogni UI l'allaccio fisico avrebbe costi insostenibili:
presumo che ci sarà un costo di "attivazione" per la tratta PTE-UI, non si scappa - che nelle zone a investimento privato o TIM mascherano sotto la voce affitto router

ZioMatt
04-10-2018, 13:03
Va bene, allora non ci ho capito una mazza :D

Ognuno dei 4 "split" primario ha a sua volta 16 derivazioni nel PFS... 4*16=64 derivazioni totali.

Oppure ho frainteso la risposta? :confused:

EliGabriRock44
04-10-2018, 13:09
Ognuno dei 4 "split" primario ha a sua volta 16 derivazioni nel PFS... 4*16=64 derivazioni totali.

Oppure ho frainteso la risposta? :confused:

Probabilmente ho fatto confusione io visto che ne avevamo già discusso di questo fatto. 1:64 cluster a e b e 1:16 aree a fallimento di mercato.

asdasdasdasdasds
04-10-2018, 15:06
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ripa-la-fibra-e-la-chiave-della-trasformazione-digitale/

volontari cercansi:muro: :cry: :eek: :doh: :banned:

La numero uno di Open Fiber ha evidenziato anche la difficoltà nel reperire competenze adeguate: “Dobbiamo arrivare a 15mila persone dalle attuali 8mila per completare il nostro piano. Abbiamo difficoltà a reperire le risorse. Non le troviamo soprattutto al Nord, più facile al Sud. Il tema delle competenze è un tema della classe dirigente”

Ebalus
04-10-2018, 15:31
[QUOTE=FabiettoIbanez;45797333]La risposta è semplice, si. Nel senso che la tratta PTE-UI viene realizzata quando l'utente richiede l'attivazione da parte di un operatore, il quale farà richiesta specifica ad OF.


molto ben fatto quel pdf
Il collegamento alle singole UI avviene on-demand
portare di "default" ad ogni UI l'allaccio fisico avrebbe costi insostenibili:
presumo che ci sarà un costo di "attivazione" per la tratta PTE-UI, non si scappa - che nelle zone a investimento privato o TIM mascherano sotto la voce affitto router


Visto, allora, che nell'architettura dei CLUSTER C&D il CNO è centrale, perchè confine tra infrastruttura primaria e secondaria, mi chiedo come stimerà OF la dislocazione degli armadi che lo ospitano: nei paesi/cittadine compresi in quei cluster spesso non risiedono tantissimi abitanti, oppure sono quartieri periferici/campagne; decidere l'allocazione dei CNO sarà strategica per ridurre i costi della rete, razionalizzando a cascata la lunghezza dei segmenti CFO=PTE che rimane uno dei maggiori costi a carico degli Operatori.

MaxFabio93
04-10-2018, 19:29
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ripa-la-fibra-e-la-chiave-della-trasformazione-digitale/

volontari cercansi:muro: :cry: :eek: :doh: :banned:

La numero uno di Open Fiber ha evidenziato anche la difficoltà nel reperire competenze adeguate: “Dobbiamo arrivare a 15mila persone dalle attuali 8mila per completare il nostro piano. Abbiamo difficoltà a reperire le risorse. Non le troviamo soprattutto al Nord, più facile al Sud. Il tema delle competenze è un tema della classe dirigente”

Se questo tipo di compagnie, non solo Open Fiber, facessero formazione interna, con percorsi dedicati e non chiedendo sempre all'entrata 100 anni di esperienza e laurea con 110 e lode forse ne troverebbero di persone disposte.

Ma negli annunci non vedo questo.

asdasdasdasdasds
04-10-2018, 19:48
Se questo tipo di compagnie, non solo Open Fiber, facessero formazione interna, con percorsi dedicati e non chiedendo sempre all'entrata 100 anni di esperienza e laurea con 110 e lode forse ne troverebbero di persone disposte.

Ma negli annunci non vedo questo.


qui andiamo out però condivido al 100x100, così gira almeno in Italia, fuori non so

Braccop
04-10-2018, 19:49
Erri, infatti poi hanno ritirato la causa, in quanto "le attivazioni ultimamente sono state mediamente superiori alle 1200/settimana, sono ormai più di tre mesi che Open Fiber gestisce un numero di ordini ben superiori a quelli concordati con Fastweb"

non erro per niente allora, e lo confermi tu stesso. per ritirarla la causa, prima devi farla.

asdasdasdasdasds
04-10-2018, 19:51
sempre tratto da quel articolo
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ripa-la-fibra-e-la-chiave-della-trasformazione-digitale/

vuoi vedere che qualcuno comincia ad aprire gli occhi,,,,,,,, :rolleyes: :stordita:
“I dati sulle coperture sono molto positivi eppure qualcosa non torna visto che tutti viviamo la frustrazione di non riuscire a vedere un film su Netflix piuttosto che una partita”. La copertura teorica dunque non combacia con le condizioni ideali

Braccop
04-10-2018, 19:51
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ripa-la-fibra-e-la-chiave-della-trasformazione-digitale/

volontari cercansi:muro: :cry: :eek: :doh: :banned:

La numero uno di Open Fiber ha evidenziato anche la difficoltà nel reperire competenze adeguate: “Dobbiamo arrivare a 15mila persone dalle attuali 8mila per completare il nostro piano. Abbiamo difficoltà a reperire le risorse. Non le troviamo soprattutto al Nord, più facile al Sud. Il tema delle competenze è un tema della classe dirigente”

ah e quindi adesso l'obiettivo e' passato da 2022 a 2023... e i ritardi si accumulano...

FabiettoIbanez
04-10-2018, 20:32
non erro per niente allora, e lo confermi tu stesso. per ritirarla la causa, prima devi farla.

Certo, ma se fai una causa e poi la ritiri e torni zitto con la coda tra le gambe fai solo una magra figura :)

Yrbaf
04-10-2018, 20:43
E per che mai scusa ?

Se tu non mi paghi per un lavoro io ti porto in causa, poi se tu mi paghi (magari senza necessità di una sentenza) io la causa la ritiro e non vado certo più in giro a ricordare che tu eri un non pagatore da evitare.

Ma la figura del fesso non l'ho di certo fatta io.

Poi comunque non era manco una causa e non era manco detto che avessero ragione.
Però se la causa è stata ritirata può essere benissimo che chi era in torto abbia corretto il suo modo di fare una volta stimolato da certe attenzioni rese pubbliche, come anche che non ci fossero i fondamenti per andare avanti e che era immotivata l'accusa

FabiettoIbanez
04-10-2018, 21:12
E per che mai scusa ?

Ti rispondo quotandomi, che faccio anche prima

"le attivazioni ultimamente sono state mediamente superiori alle 1200/settimana, sono ormai più di tre mesi che Open Fiber gestisce un numero di ordini ben superiori a quelli concordati con Fastweb"

Jimbo591
04-10-2018, 21:14
ah e quindi adesso l'obiettivo e' passato da 2022 a 2023... e i ritardi si accumulano...

No, semplicemente quella data comprende tutto l' intervento di OF, sia pubblico ma soprattutto privato. Ha detto la stessa cosa in un articolo di qualche settimana fa

Yrbaf
04-10-2018, 21:18
Insomma rispondi senza dare una risposta.

Quindi alla fine abbiamo concluso che questo "una causa e poi la ritiri e torni zitto con la coda tra le gambe fai solo una magra figura" non ha nessun valore assoluto :D

Non c'è nessuna figura barbina accertata per certo e come può che avessero torto gli accusatori può essere benissimo che le randellate sulla cucuzza dategli da Tiscali e FastWeb l'hanno fatta rigare diritto ed ora OF si comporta come avrebbe dovuto fare anche prima :D

FabiettoIbanez
04-10-2018, 21:23
Insomma rispondi senza dare una risposta.

Quindi alla fine abbiamo concluso che questo "una causa e poi la ritiri e torni zitto con la coda tra le gambe fai solo una magra figura" non ha nessun valore assoluto :D

Non c'è nessuna figura barbina accertata per certo e come può che avessero torto gli accusatori può essere benissimo che le randellate sulla cucuzza dategli da Tiscali e FastWeb l'hanno fatta rigare diritto ed ora OF si comporta come avrebbe dovuto fare anche prima :D

Se io mi accordo con il mio fornitore per 100 confezioni, non mi posso lamentare se ne voglio 200 e non riesce a soddisfare la mia richiesta. Al massimo posso trattare per una variazione dell'accordo, ma non vado di certo a dire in giro che ho una perdita perchè non riesce a soddisfare ciò che voglio, nonostante gli accordi già presi. Non vedo cosa non riesci a discernere da ciò, Yrbaf.

Yrbaf
04-10-2018, 21:49
L'accusa (che ripeto non affermo sia vera, mancano i dati oggettivi, mentre per te sappiamo che OF è sempre innocente in qualunque caso :D, colpa sempre degli altri :D:D) non era però che io ne voglio 200 ma mi ero accordato per 100, ma era semmai che ne stavano ricevendo 50 a fronte delle 100 concordate.

Comunque non è importante come fatto da discutere.

FabiettoIbanez
04-10-2018, 22:27
L'accusa che ripeto non affermo sia vera, mancano i dati oggettivi

I dati oggettivi della difesa ci sono invece, il testo in corsivo e sottolineato è parte di un articolo uscito diverso tempo fa, puoi trovarlo in due secondi.

Mentre per te sappiamo che OF è sempre innocente in qualunque caso :D

Mi reputo super partes, non avendo legami con nessun operatore/fornitore. Semmai sbaglierò a credere che un contratto/accordo/ecc. siano più importanti di qualsiasi lamentela, pensa un po' che sciocco!

Colpa sempre degli altri :D:D

Mi baso su ciò che ci è dato sapere, senza andare a cercare congetture o ipotesi, al contrario di qualcun'altro (cough, cough). Capisco che per te possano essere tempi bui, con il titolo TIM prossimo ai minimi storici e la scrivania traballante, ma stavolta hai veramente sparato nel buio pur di risollevarti il morale. D'altronde l'hai detto anche tu: Mancano i dati oggettivi.

Ti riquoto per concludere il discorso:

Comunque non è importante come fatto da discutere.

Buonanotte

Yrbaf
04-10-2018, 22:41
I dati oggettivi della difesa ci sono invece, il testo in corsivo e sottolineato è parte di un articolo uscito diverso tempo fa, puoi trovarlo in due secondi.

A te per dati oggettivi è OF che dice che non è vero.
Poi magari ha ragione chi lo dice.

Ma per te basta la risposta di OF come verità definitiva


Mi reputo super partes, non avendo legami con nessun operatore/fornitore. Semmai sbaglierò a credere che un contratto/accordo/ecc. siano più importanti di qualsiasi lamentela, pensa un po' che sciocco!

Ma quale superpartes che sei il loro avvocato difensore ovunque quasi e pure quando non serve.
Arriveresti anche a cercare di dire che 3x3 fa 15 se serve per la causa.

Si vede che il gettone di presenza che ti pagano per le tue opinioni guidate deve essere molto buono :D :D


Mi baso su ciò che ci è dato sapere, senza andare a cercare congetture o ipotesi, al contrario di qualcun'altro (cough, cough). Capisco che per te possano essere tempi bui, con il titolo TIM prossimo ai minimi storici e la scrivania traballante, ma stavolta hai veramente sparato nel buio pur di risollevarti il morale. D'altronde l'hai detto anche tu:


Chi è che ha insinuato che Tiscali e Fastweb hanno fatto la figura di cacca ritirando la causa stupida che avevano fatto.
Ovviamente tutto con il solito modo di far vedere OF come la santa e gli altri il male.

Ah figurati se non ritirava fuori Tim, si vede che deve essere una grossa spina nel fianco la sua esistenza :D .
Ah già ma qualcuno (non parlo di te) aveva pure insinuato che FW e Tiscali attaccassero OF solo per darle fastidio e fare un piacere (in cambio di chissà cosa) a Tim.
Giusto Tim c'entra sempre che stupidi noi.

Vabbé abbiamo capito da tempo come leggere le tue opinioni pro OF a priori.
Spesso però anche giuste

Goodnight

FabiettoIbanez
04-10-2018, 23:14
A te per dati oggettivi è OF che dice che non è vero.
Poi magari ha ragione chi lo dice.

Ma per te basta la risposta di OF come verità definitiva


Leggo numeri precisi, ai quali la parte accusatrice non ha dato seguito o risposta e, sinceramente, tanto mi basta.

Ma quale superpartes che sei il loro avvocato difensore ovunque quasi e pure quando non serve.
Arriveresti anche a cercare di dire che 3x3 fa 15 se serve per la causa.

Si vede che il gettone di presenza che ti pagano per le tue opinioni guidate deve essere molto buono :D :D

A te quanto pagano per commento? Visti i tempi difficili qualche extra mi farebbe comodo, ma purtroppo non ho partnership di alcun genere :rolleyes:

Ah figurati se non ritirava fuori Tim, si vede che deve essere una grossa spina nel fianco la sua esistenza :D

Diciamo che so quali tasti toccare quando devo interfacciarmi con alcune persone, e infatti... :D Oh, poi è vero che il mio sogno bagnato sarebbe quello di vederla fallire, ma sarei altrettanto felice se mi coprisse con la FTTC (ammesso e concesso che ciò non mi estrometterebbe dai bandi) :D

Slater91
05-10-2018, 09:43
O la smettete da soli, o vi faccio smettere io. A voi la scelta. Datevi una regolata, non siete bambini.

EliGabriRock44
05-10-2018, 13:34
Avvistata macchina OpenFiber a CARPI(MO) quindi é possibile che si stia muovendo qualcosa anche nel modenese, finalmente 😁

Chunky2
05-10-2018, 19:23
O la smettete da soli, o vi faccio smettere io. A voi la scelta. Datevi una regolata, non siete bambini.

Non stanno dicendo nulla di male, non vedo dove sia il problema :asd:

Ebalus
06-10-2018, 09:47
Avvistata macchina OpenFiber a CARPI(MO) quindi é possibile che si stia muovendo qualcosa anche nel modenese, finalmente 😁

Quindi siete in FTTC, attualmente?

Chunky2
06-10-2018, 10:43
Comunque nel mio comune Barcellona P.G. (ME), che fa parte del secondo bando fase 1 di Infratel, i lavori di OF per le aree a fallimento di mercato sono fermi mentre a quanto pare invece si stanno muovendo i lavori sotto intervento privato sempre da parte di OF :D

Ottimo :muro:

Quando ho visto che stavano scavando in centro città dove hanno già la 200 mega di TIM non ci volevo credere... per conferma ho chiesto alla marionetta, siete di Open Fiber? Sì.

Stanno scavando solo dove ci sono le scuole al momento.

Sul sito bandaultralarga quelle vie risultano con la dicitura gialla intervento privato 30 mb (che dovrebbe appunto essere FTTC di TIM, che poi 30 mb non sono assolutamente in quelle zone e me lo conferma anche il sito copertura della TIM).

Ennesima conferma che:
1) potete praticamente smettere di consultare il sito bandaultralarga (per quei pochi che ancora lo fanno), è totalmente inaffidabile.
2) è tutto un magna magna.
3) 2020 una fava. Altrimenti darebbero la priorità diversamente, e la colpa è di Infratel/MISE.

FabiettoIbanez
06-10-2018, 11:16
Stanno scavando solo dove ci sono le scuole al momento.

Credo sia dovuto al fatto che con il piano BUL debbano connettere in fibra PA, biblioteche, scuole, ecc.

EliGabriRock44
06-10-2018, 12:52
Quindi siete in FTTC, attualmente?

FTTC da 3 anni, questi bandi servono per lo più per le frazioni.

JRamirez
06-10-2018, 14:30
Scusate una info,
secondo voi,
Bando 1,Lotto 4, Fase 4 quando realisticamente faranno i lavori?

Nel sito danno 2019/2020 ...possibile così tardi?

Jimbo591
06-10-2018, 14:35
Comunque nel mio comune Barcellona P.G. (ME), che fa parte del secondo bando fase 1 di Infratel, i lavori di OF per le aree a fallimento di mercato sono fermi mentre a quanto pare invece si stanno muovendo i lavori sotto intervento privato sempre da parte di OF :D

Ottimo :muro:

Quando ho visto che stavano scavando in centro città dove hanno già la 200 mega di TIM non ci volevo credere... per conferma ho chiesto alla marionetta, siete di Open Fiber? Sì.

Stanno scavando solo dove ci sono le scuole al momento.

Sul sito bandaultralarga quelle vie risultano con la dicitura gialla intervento privato 30 mb (che dovrebbe appunto essere FTTC di TIM, che poi 30 mb non sono assolutamente in quelle zone e me lo conferma anche il sito copertura della TIM).

Ennesima conferma che:
1) potete praticamente smettere di consultare il sito bandaultralarga (per quei pochi che ancora lo fanno), è totalmente inaffidabile.
2) è tutto un magna magna.
3) 2020 una fava. Altrimenti darebbero la priorità diversamente, e la colpa è di Infratel/MISE.

Dal sito di OF, non siete sotto investimento privato quindi tutto quello che fanno è sempre sotto i bandi.
Comunque potresti chiedere in comune

zappy
06-10-2018, 15:06
Credo sia dovuto al fatto che con il piano BUL debbano connettere in fibra PA, biblioteche, scuole, ecc.
sono d'accordo. può darsi che colleghino solo gli edifici pubblici, non gli immobili attorno.

Jimbo591
07-10-2018, 13:33
Scusate una info,
secondo voi,
Bando 1,Lotto 4, Fase 4 quando realisticamente faranno i lavori?

Nel sito danno 2019/2020 ...possibile così tardi?

Teoricamente doveva essere Luglio 2019, ma considerando i ritardi, è probabile che si sposti di qualche mese o a fine anno. Dipende tutto come si gestiranno nel 2019, di sicuro devono aumentare la mole di cantieri!

Ebalus
08-10-2018, 09:37
FTTC da 3 anni, questi bandi servono per lo più per le frazioni.

Da oltre 3 anni anch'io.
Così come scrivo in firma, è la distanza dal cabinet che mi frega.

Speriamo che non si limitino alle frazioni (ed ai paesi) ma che facciano anche le periferie dei capoluoghi, dove i 1000-2000-3000 metri sono quasi la regola.

:muro:

benny2003
08-10-2018, 12:10
Da oltre 3 anni anch'io.
Così come scrivo in firma, è la distanza dal cabinet che mi frega.

Speriamo che non si limitino alle frazioni (ed ai paesi) ma che facciano anche le periferie dei capoluoghi, dove i 1000-2000-3000 metri sono quasi la regola.

:muro:

E pensare che c'è gente che da anni va solo con l'adsl a 4 mega, come il sottoscritto :muro:
Contesto le priorità date da OF (come sono organizzati e la scelta di partire dove c'è già l'FTTC in alcuni casi); se poi TIM mi aggiorna il cabinet a FTTC non lo disprezzo anzi almeno per qualche anno (2023) tiro avanti cosi.

OUTATIME
08-10-2018, 12:45
E pensare che c'è gente che da anni va solo con l'adsl a 4 mega, come il sottoscritto :muro:
Contesto le priorità date da OF (come sono organizzati e la scelta di partire dove c'è già l'FTTC in alcuni casi); se poi TIM mi aggiorna il cabinet a FTTC non lo disprezzo anzi almeno per qualche anno (2023) tiro avanti cosi.
Il problema è che Infratel ha di fatto vietato a TIM di aggiornare i cabinet.... :asd:

MaxFabio93
08-10-2018, 13:55
Il problema è che Infratel ha di fatto vietato a TIM di aggiornare i cabinet.... :asd:Cosa che in molte zone non è la realta dei fatti, ormai non c'è più nessun vincolo, e le consultazioni fatte a suo tempo non erano così vincolanti come si pensava.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

OUTATIME
08-10-2018, 13:57
Cosa che in molte zone non è la realta dei fatti, ormai non c'è più nessun vincolo, e le consultazioni fatte a suo tempo non erano così vincolanti come si pensava.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ti dev'essere sfuggita la dichiarazione d'intenti presentata a Agcom da TIM, oltre che il contenuto del file delle pianificazioni.

MaxFabio93
08-10-2018, 14:04
Ti dev'essere sfuggita la dichiarazione d'intenti presentata a Agcom da TIM, oltre che il contenuto del file delle pianificazioni.

A quanto pare...fonte? Un link?

Resta il fatto che in tante zone vedo TIM che agisce tranquillamente in aree pianificate Infratel. In Sardegna ci sono attualmente 2 comuni in questa situazione di cui uno inserito nel Terzo Bando Infratel.

Se poi è una cosa specifica per Open Fiber sono un altro paio di maniche.

OUTATIME
08-10-2018, 14:21
A quanto pare...fonte? Un link?

Resta il fatto che in tante zone vedo TIM che agisce tranquillamente in aree pianificate Infratel. In Sardegna ci sono attualmente 2 comuni in questa situazione di cui uno inserito nel Terzo Bando Infratel.

Se poi è una cosa specifica per Open Fiber sono un altro paio di maniche.
Se n'era parlato qui qualche settimana fa, comunque stiamo parlando delle aree Infratel, non OF.
In ogni caso, con le migliaia di comuni ancora senza FTTC, direi che un paio in Sardegna non fanno statistica..

Braccop
08-10-2018, 14:29
Cosa che in molte zone non è la realta dei fatti, ormai non c'è più nessun vincolo, e le consultazioni fatte a suo tempo non erano così vincolanti come si pensava.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

mica tanto, nel mio paese e' tutto gia cablato e finito ma con vendibilita' sospesa proprio per questo...

Schellaccio
08-10-2018, 15:03
mica tanto, nel mio paese e' tutto gia cablato e finito ma con vendibilita' sospesa proprio per questo...
Anche da me, da due anni ormai.

zappy
08-10-2018, 17:35
Il problema è che Infratel ha di fatto vietato a TIM di aggiornare i cabinet.... :asd:
no, è solo che TIM aspetta l'ultimo istante utile prima che arrivi materialmente OF per fare concorrenza sleale... :mad:

benny2003
08-10-2018, 19:06
no, è solo che TIM aspetta l'ultimo istante utile prima che arrivi materialmente OF per fare concorrenza sleale... :mad:

È un tua valutazione o c'è qualcosa in giro che lo conferma?

mariobagliardi
08-10-2018, 19:15
mica tanto, nel mio paese e' tutto gia cablato e finito ma con vendibilita' sospesa proprio per questo...

Vedi come te lo pianificano da mo a novembre-dicembre.

Yrbaf
08-10-2018, 19:54
È un tua valutazione o c'è qualcosa in giro che lo conferma?
Ovviamente è solo una sua opinione.

Figurati se Tim spende i soldi per cablare e poi tiene spento tutto per aspettare OF ed accendere solo quando OF compare in città, perché così è più dispregiativo :D.
Se non accende ci sono altri motivi (uno potrebbe essere che non hanno il permesso di farlo, poi ce ne potrebbero anche essere altri di natura tecnica, tipo lavori non davvero finiti).

Braccop
08-10-2018, 22:45
Vedi come te lo pianificano da mo a novembre-dicembre.

era gia' tutto pianificato per un anno fa... rimandato e rimandato e ora sospeso. immagino un giorno passera' direttamente da sospeso ad attivo, ma temo sia molto lontano come giorno

OUTATIME
09-10-2018, 07:15
no, è solo che TIM aspetta l'ultimo istante utile prima che arrivi materialmente OF per fare concorrenza sleale... :mad:
E anche questo è falso, visto che i lavori nel mio comune sono stati iniziati 3 anni prima dell'arrivo di OF.
E comunque ci sono le dichiarazioni di Infratel a confermare la volontà di non far procedere TIM.
Lo scontro Cattaneo/Calenda per il progetto Cassiopea già tutto dimenticato?

zyon76
09-10-2018, 09:45
Altri 57 nuovi cantieri autorizzati da Infratel

http://www.infratelitalia.it/news/infratel-ha-autorizzato-dal-1-all8-ottobre-57-nuovi-cantieri/

EliGabriRock44
09-10-2018, 09:47
Altri 57 nuovi cantieri autorizzati da Infratel

http://www.infratelitalia.it/news/infratel-ha-autorizzato-dal-1-all8-ottobre-57-nuovi-cantieri/

Finalmente anche in provincia di Modena hanno iniziato a fare qualcosa (o inizieranno :D ).

Siamo quindi a più di 600 comuni quindi stanno procedendo sempre più spediti.

OUTATIME
09-10-2018, 10:49
Siamo quindi a più di 600 comuni quindi stanno procedendo sempre più spediti.
Evito di fare polemica... quindi mi limito ad un boh....

Ratavuloira
09-10-2018, 10:51
Finalmente anche in provincia di Modena hanno iniziato a fare qualcosa (o inizieranno :D ).

Siamo quindi a più di 600 comuni quindi stanno procedendo sempre più spediti.

boh nella mia zona ormai sono settimane che hanno annunciato tre comuni ma non si è ancora visto un operaio o un buco per terra. Per annunciarli così avrebbero potuto annunciarli tutti in una botta sola a questo punto

Trenomarcus
09-10-2018, 11:01
Il fatto che sul sito Infratel siano ricominciate a comparire news è un buon segno, si è svegliata dal letargo estivo. Magari avremo anche notizie sul 3° bando... :O

http://www.infratelitalia.it/categoria/news/

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/10/Tratte_con_ordine_infratel_fino-al-1-ott.pdf

askelepion
09-10-2018, 11:24
boh nella mia zona ormai sono settimane che hanno annunciato tre comuni ma non si è ancora visto un operaio o un buco per terra. Per annunciarli così avrebbero potuto annunciarli tutti in una botta sola a questo punto
Come nel mio comune che hanno annunciato l'apertura dei cantieri quasi 3 settimane fa.. Settimana scorsa ho visto iniziare un cantiere, sono andato a vedere e hanno messo un altro pozzetto Tim e stanno scavando per mettere corrugato e cavi.. Bah sarà strano, ma perché sono 2 volte che ci sono notizie riguardanti il mio comune e poco dopo vedo iniziare lavori Tim..

Pearl
09-10-2018, 11:41
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1049594626527678464

Jimbo591
09-10-2018, 12:21
Ma l' ultima riunione delle Regioni, ha svegliato Infratel?:D

azi_muth
09-10-2018, 12:54
Ma l' ultima riunione delle Regioni, ha svegliato Infratel?:D

E' pure l'isola d'Elba...e' come cablare un isolato in una città...

OUTATIME
09-10-2018, 12:54
Ma l' ultima riunione delle Regioni, ha svegliato Infratel?:D
Direi che vista la proiezione del numero dei comuni a fine bandi Infratel, non ha svegliato proprio nulla.

EliGabriRock44
09-10-2018, 12:57
E' pure l'isola d'Elba...e' come cablare un isolato in una città...

Ma credo parli di più per i 57 comuni che per quello specifico.

FabiettoIbanez
09-10-2018, 13:53
Direi che vista la proiezione del numero dei comuni a fine bandi Infratel, non ha svegliato proprio nulla.

Sono tutt'altro che un fulmine in matematica, ma se facciamo i conti e teniamo buona una media di 50 comuni a settimana, moltiplicandoli alle 116 settimane rimanenti entro la fine del 2020, oltre che aggiungere i 700 già approvati, la marcia non è affatto male. In linea teorica sarebbero 6.400 a fronte dei 6.700 (escluso il terzo bando che ancora non è stato assegnato)

OUTATIME
09-10-2018, 14:00
Sono tutt'altro che un fulmine in matematica, ma se facciamo i conti e teniamo buona una media di 50 comuni a settimana, moltiplicandoli alle 116 settimane rimanenti entro la fine del 2020, oltre che aggiungere i 700 già approvati, la marcia non è affatto male. In linea teorica sarebbero 6.400 a fronte dei 6.700 (escluso il terzo bando che ancora non è stato assegnato)
Scusami... Mi devo essere perso il pezzo in cui dicono che da qui a fine piano bul attiveranno 50 cantieri alla settimana.

Jimbo591
09-10-2018, 14:35
Direi che vista la proiezione del numero dei comuni a fine bandi Infratel, non ha svegliato proprio nulla.

Infratel aggiorna il sito = non va bene!
OF apre i cantieri = non va bene!
Ma non vi stancate mai?! :doh:

Ratavuloira
09-10-2018, 14:35
Sono tutt'altro che un fulmine in matematica, ma se facciamo i conti e teniamo buona una media di 50 comuni a settimana, moltiplicandoli alle 116 settimane rimanenti entro la fine del 2020, oltre che aggiungere i 700 già approvati, la marcia non è affatto male. In linea teorica sarebbero 6.400 a fronte dei 6.700 (escluso il terzo bando che ancora non è stato assegnato)

Rimane il problema che i cantieri vanno iniziati e finiti, non solo annunciati

Ratavuloira
09-10-2018, 14:36
Infratel aggiorna il sito = non va bene!
OF apre i cantieri = non va bene!
Ma non vi stancate mai?! :doh:

Boh nella mia zona hanno annunciato tre cantieri... in questi tre comuni non si è visto un operaio, una ruspa, un buco, nemmeno i geroglifici sull'asfalto.
Esattamente cosa dovrebbe non stancarmi?

OUTATIME
09-10-2018, 14:42
Infratel aggiorna il sito = non va bene!
OF apre i cantieri = non va bene!
Ma non vi stancate mai?! :doh:
Ho scritto che non va bene?

FabiettoIbanez
09-10-2018, 15:04
Scusami... Mi devo essere perso il pezzo in cui dicono che da qui a fine piano bul attiveranno 50 cantieri alla settimana.

Infatti non c'è scritto da nessuna parte, era una riflessione e basta (pensavo fosse abbastanza lampante).

Rimane il problema che i cantieri vanno iniziati e finiti, non solo annunciati

Ma cosa stai dicendo? Stiamo parlando di PROGETTI APPROVATI da Infratel, non di cantieri avviati o annunciati

Infratel aggiorna il sito = non va bene!
OF apre i cantieri = non va bene!
Ma non vi stancate mai?! :doh:

È quello che mi chiedo anche io... Sarà una valvola di sfogo, lasciamoli fare :fagiano:

azi_muth
09-10-2018, 15:14
È quello che mi chiedo anche io... Sarà una valvola di sfogo, lasciamoli fare :fagiano:

E' la frustrazione di guardare l'erba che cresce...:D :D :D

Ratavuloira
09-10-2018, 15:14
Ma cosa stai dicendo? Stiamo parlando di PROGETTI APPROVATI da Infratel, non di cantieri avviati o annunciati


E quando li avviano :confused: Nel 2025?

zappy
09-10-2018, 15:24
È un tua valutazione o c'è qualcosa in giro che lo conferma?
il comportamento di tim, che scava a portare la fibra ai cabinet, poi non monta l'onu, poi dopo 6 mesi mette l'onu ma non attiva...
fa vedere che "lavora" ma poi tira per le lunghe.

FabiettoIbanez
09-10-2018, 15:26
E' la frustrazione di guardare l'erba che cresce...:D :D :D

E quando li avviano :confused: Nel 2025?

OT: Oltre che guardarla, forse sarebbe il caso di fumarla... Dicono che aiuta a rilassare i nervi :sofico:

tarquinio
09-10-2018, 18:15
Oggi aperti comuni di Rio Marina, Porto Azzurro e Capoliveri. Giovedì Terranuova Bracciolini, Civitella Val di Chiana e Lucignano. Lunedì Sorano ed a seguire Massa e Cozzile e Aulla.

Qsecofr01
10-10-2018, 08:38
Come nel mio comune che hanno annunciato l'apertura dei cantieri quasi 3 settimane fa.. Settimana scorsa ho visto iniziare un cantiere, sono andato a vedere e hanno messo un altro pozzetto Tim e stanno scavando per mettere corrugato e cavi.. Bah sarà strano, ma perché sono 2 volte che ci sono notizie riguardanti il mio comune e poco dopo vedo iniziare lavori Tim..

Ciao puoi dirmi dove hai visto il cantiere? Ho fatto un giro esplorativo a Carnago (ufficialmente: Cantiere avviato) e per scrupolo a Solbiate Arno (ufficialmente: Cantiere in avvio) ma non ho visto nulla... Nulla anche su albo pretorio.

Ratavuloira
10-10-2018, 09:14
Ho fatto un giro esplorativo a Carnago (ufficialmente: Cantiere avviato) e per scrupolo a Solbiate Arno (ufficialmente: Cantiere in avvio) ma non ho visto nulla... Nulla anche su albo pretorio.

Certo che ad annunciarli così potrebbero dichiararne anche 5.000 in un giorno solo :doh:

Jimbo591
10-10-2018, 11:22
Ho scritto che non va bene?

Mi pareva sottinteso.

Boh nella mia zona hanno annunciato tre cantieri... in questi tre comuni non si è visto un operaio, una ruspa, un buco, nemmeno i geroglifici sull'asfalto.
Esattamente cosa dovrebbe non stancarmi?

Li faranno quando hanno la possibilità di iniziarli, sia per motivi burocratici o per una temporanea mancanza di personale nella ditta di zona o mille altri motivi.
Sono paesi piccoli, non mi sembra un dramma iniziare qualche settimana dopo.


È quello che mi chiedo anche io... Sarà una valvola di sfogo, lasciamoli fare :fagiano:

Concordo! la chiudo qui, tanto vedo che è inutile :D

OUTATIME
10-10-2018, 11:30
Mi pareva sottinteso.
Non sottintendere, leggi quello che viene scritto.
Se facciamo la proiezione del numero dei comuni a fine bandi Infratel, non si è svegliato nulla.
Se poi tengono 50 comuni a settimana, per qualche settimana, possiamo dire che (forse) riusciranno a rispettare la scadenza.

Miciob
10-10-2018, 11:33
il comportamento di tim, che scava a portare la fibra ai cabinet, poi non monta l'onu, poi dopo 6 mesi mette l'onu ma non attiva...
fa vedere che "lavora" ma poi tira per le lunghe.

Ma dai non parliamo di Tim... sotto casa mia c'e' il cabinet con l'adesivo " qui Fibra" o una cosa del genere da 2 anni e non si e' visto niente..... niente onu... niente torretta Enel.. niente pianificazione.... ma da 2 anni c'e' l'adesivo ....

Questo e' lavorare....

Ciauz

Miciob
10-10-2018, 11:38
Non sottintendere, leggi quello che viene scritto.
Se facciamo la proiezione del numero dei comuni a fine bandi Infratel, non si è svegliato nulla.
Se poi tengono 50 comuni a settimana, per qualche settimana, possiamo dire che (forse) riusciranno a rispettare la scadenza.

Ultimo post e dopo mi torno ad eclissare.... parliamo fine del 2020....
Non e' che tirano la fibra e l'infrastruttura e' pronta... adesso molte risorse ( economiche e tecniche) sono per la creazione dell'infrastruttura che sta alla base.... una volta creata la base possono partire a razzo ma ad oggi burocrazia e altro ( siamo in italia ) hanno rallentato tutto in questa prima fase....

OUTATIME
10-10-2018, 11:47
Ultimo post e dopo mi torno ad eclissare.... parliamo fine del 2020....
Non e' che tirano la fibra e l'infrastruttura e' pronta... adesso molte risorse ( economiche e tecniche) sono per la creazione dell'infrastruttura che sta alla base.... una volta creata la base possono partire a razzo ma ad oggi burocrazia e altro ( siamo in italia ) hanno rallentato tutto in questa prima fase....
Appunto...
Quindi, come scrivevo, ad oggi non si è svegliato nulla.

Ratavuloira
10-10-2018, 14:49
Sono paesi piccoli, non mi sembra un dramma iniziare qualche settimana dopo.


ecco, insomma, da bravo bifolco montanaro devo aspettare e tacere e se non fanno niente, pazienza :rolleyes:

L_Rogue
10-10-2018, 15:09
ecco, insomma, da bravo bifolco montanaro devo aspettare e tacere e se non fanno niente, pazienza :rolleyes:

L'altra volta si parlava di pascolare le vacche, è un passo avanti. :p

Ratavuloira
10-10-2018, 15:33
L'altra volta si parlava di pascolare le vacche, è un passo avanti. :p

è metà ottobre, ormai le vacche sono tutte in pianura :cry:

asdasdasdasdasds
10-10-2018, 16:13
Infratel aggiorna il sito = non va bene!
OF apre i cantieri = non va bene!
Ma non vi stancate mai?! :doh:

infatti sempre a lamentarsi
dai che hanno trovato la quadra (che va molto di moda di questi tempi, di cosa poi non si sa,,,)
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=FTTE-fibra-ottica-su-rete-rigida-che-cosa-significa_18092
vi danno la f.o. su rete rigida: cosa volere di iù:sofico: :ciapet: :muro: :Prrr:

asdasdasdasdasds
10-10-2018, 20:13
qui nel forum ci si sbraccia per una cinquantina di comuni mentre sono 2.500 quelli coperti ub pari all'80% del territorio nazionale
dai che è finita la povertà,, opss scusatemi la banda stretta :p :Prrr: :mc: :rolleyes: :mbe:
https://www.webnews.it/2018/10/10/tim-banda-ultralarga-2500-comuni/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20Webnews&utm_content=tim-banda-ultralarga-2500-comuni

cmq dove abito io sempre 7megabit sono: non 1 kilobit di più

gino46
10-10-2018, 21:07
In quei 2500 comuni rientrano comuni come il mio, dove tim la fibra la stesa fino ai cabinet, ma non ci ha messo nessun sopralzo. Quindi sarei curioso di sapere quanti di quei 2500 comuni hanno realmente la fttc vendibile.

asdasdasdasdasds
11-10-2018, 07:32
In quei 2500 comuni rientrano comuni come il mio, dove tim la fibra la stesa fino ai cabinet, ma non ci ha messo nessun sopralzo. Quindi sarei curioso di sapere quanti di quei 2500 comuni hanno realmente la fttc vendibile.

evidentemente c'era qualche meeting di investitori e dovevano rendere pubblico il fatto che pur poco qualcosa stanno facendo

MORBO
11-10-2018, 10:33
In quei 2500 comuni rientrano comuni come il mio, dove tim la fibra la stesa fino ai cabinet, ma non ci ha messo nessun sopralzo. Quindi sarei curioso di sapere quanti di quei 2500 comuni hanno realmente la fttc vendibile.Eccomi qua, idem, fibra stesa (tra l'altro in 10 dei 27 armadi), colonnine Enel montate, il tutto da circa 1 anno ma è tutto fermo. Dall'altra parte, bando 2 fase 1, i lavori sarebbero dovuti partire entro l'estate, ma come sopra è tutto fermo.

Nelle programmazioni TIM si è sbloccato un comune della mia provincia in cui i lavori erano iniziati addirittura nel 2016, ora lo danno in attivazione per novembre, per cui la speranza di uno straccio di FTTC non muore mai. Dall'altra parte invece, l'idea di vedere i lavori conclusi entro giugno 2019 come da sito Open Fiber, si assotiglia sempre di più.

Pensare che eravamo fra i 680 comuni pilota del 2016, quelli ad "intervento diretto", che comunque è confluito nel calderone dei bandi, pensare anche che al nostro Sindaco avevano dato rassicurazioni sul fatto che il nostro comune avrebbe avuto la massima urgenza, sarebbe stato il primo fra i primi di questa provincia (14700 ab.) mentre sto vedendo cantieri partire in borghi di poco più di qualche centinaio di anime (con tutto il rispetto e sapendo che hanno altrettanti diritti quanto me). Bah, chi ci capisce qualcosa è bravo. :muro:

Jimbo591
11-10-2018, 10:33
Troppo semplice dire "coperti 2500 paesi" :D

LSan83
11-10-2018, 10:43
In quei 2500 comuni rientrano comuni come il mio, dove tim la fibra la stesa fino ai cabinet, ma non ci ha messo nessun sopralzo. Quindi sarei curioso di sapere quanti di quei 2500 comuni hanno realmente la fttc vendibile.

Da me c'è anche l'ONT attiva sul cabinet, peccato che lo hanno lasciato a 3,5 km dalla mia contrada.... FTTC tecnicamente inattivabile (andrebbe sui 3 Mbit) e 20 telefonate di telemarketing alla settimana per comprarla.
Oltre alla fibra dovrebbero installare nuovi cabinet, quelli vecchi in provincia sono quasi sempre troppo distanti dalle case.

FabiettoIbanez
11-10-2018, 12:21
Troppo semplice dire "coperti 2500 paesi" :D

2.500 paesi su 7.900 e rotti, avendo cominciato i lavori nel 2012... E poi è Infratel che è brutta/cattiva :sofico:

Pilloww
11-10-2018, 12:35
2500 paesi su 7900, 80% territorio nazionale :D

Braccop
11-10-2018, 12:44
2.500 paesi su 7.900 e rotti, avendo cominciato i lavori nel 2012... E poi è Infratel che è brutta/cattiva :sofico:

il conteggio non viene fatto a livello di comune ma di UI se non vado errato

che comunque la % sia gonfiata e' un dato di fatto.

ma cio' non giustifica la condotta di OF/Infratel

Yrbaf
11-10-2018, 12:46
Prendetevela con chi scrive gli articoli.
I dati di Tim (che si possono leggere sul sito da mesi/anni) hanno sempre parlato di 80% (in realtà poco meno) di case o di persone mai di territorio.

E non è difficile capire che se solo fai Roma + Milano + Torino, avrai solo tre comuni, poco territorio ma probabilmente una grossa % di case italiane ed ancora di più forse di popolo :D

Fermo restando che per me 80% è troppo comunque e deve essere calcolato su una base ridotta.

FabiettoIbanez
11-10-2018, 12:54
Ah, l'ironia, questa sconosciuta! :cry:

Yrbaf
11-10-2018, 12:58
Non c'è ironia ma proprio articoli scritti male con palesi errori, c'è proprio scritto "80% di territorio" e pure su testate che non dovrebbero essere il giornaletto scolastico di provincia.

Comunque strano che gli intrattenitori (le cheerleeders) di OF nel loro tentativo di distrarre il pubblico dalla batosta che la loro squadra sta prendendo in campo (per ora ma la partita non è finita) non si siano accorti che sono spariti 1000 o più comuni.

I dati (sui siti di terze parti quindi non si sa se attendibile) fino a poco fa riportavano 3600 comuni coperti, moh sono diventati 2500.
Potreste parlare anche di questo per distrarci dai vs fallimenti (temporanei però) :D

FabiettoIbanez
11-10-2018, 13:24
Non c'è ironia ma proprio articoli scritti male con palesi errori, c'è proprio scritto "80% di territorio" e pure su testate che non dovrebbero essere il giornaletto scolastico di provincia.

Non mi riferivo a te quando parlavo di ironia (almeno stavolta sei salvo! :D ) e l'articolo manco l'ho letto... webnews è uno degli ultimi siti che spulcio per cercare notizie, è da un po' che i suoi articoli lasciano un po' a desiderare

Yrbaf
11-10-2018, 13:49
Il problema è che pure Corriere Comunicazioni ed altri la riportano così
E quelli finora sembravano abbastanza ...

Pearl
11-10-2018, 13:59
Prendetevela con chi scrive gli articoli.

Non c'è ironia ma proprio articoli scritti male con palesi errori, c'è proprio scritto "80% di territorio" e pure su testate che non dovrebbero essere il giornaletto scolastico di provincia.

Il problema è che pure Corriere Comunicazioni ed altri la riportano così
E quelli finora sembravano abbastanza ...

Non ti viene il dubbio che se tutti riportano le stesse identiche parole possa essere sbagliato il comunicato ufficiale?

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2018/NS-TIM-traguarda-quota-2500-comuni-con-servizi-UBB-da-rete-fissa.html

:rolleyes:

FabiettoIbanez
11-10-2018, 14:28
Confrontando i vari numeri di UI/popolazione di TIM con quelli di Infratel, c'è qualcosa che non mi torna... Mi spiego meglio:

- TIM TIM (...) taglia il traguardo dei 2500 comuni italiani in cui ha già reso disponibili i servizi ultrabroadband su rete fissa (...) per una copertura dell’80% del territorio nazionale con oltre 19 milioni di abitazioni raggiunte (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2018/NS-TIM-traguarda-quota-2500-comuni-con-servizi-UBB-da-rete-fissa.html)

- Infratel Piano a Banda Ultralarga che prevede tre bandi di gara per la copertura di circa 10 milioni di abitazioni residenziali, imprese e sedi della Pubblica Amministrazione (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/banda-ultralarga-decina-infratel-avra-ruolo-centrale-in-monitoraggio-cantieri/)

In virtù di questi dati, io mi chiedo: se 9mln sono circa metà di 19mln, come fa TIM a dire che ha coperto l'80% del territorio? Non sarebbe più realistico un 55-60%? Oppure il "territorio coperto" è uno specchietto per le allodole, perchè se si dovesse parlare di "unità abitative coperte" i dati subirebbero un bel ribasso?

Jimbo591
11-10-2018, 14:32
Ahh ecco, me lo stavo chiedendo come facevano a considerare 80 % solo 2500 comuni :rolleyes:
Sarebbe interessante sapere in quanti possono avere una connessione decente in fttc, e quante UI, effettivamente risultano coperte in ftth nelle città.

Yrbaf
11-10-2018, 14:49
In virtù di questi dati, io mi chiedo: se 9mln sono circa metà di 19mln, come fa TIM a dire che ha coperto l'80% del territorio? Non sarebbe più realistico un 55-60%? Oppure il "territorio coperto" è uno specchietto per le allodole, perchè se si dovesse parlare di "unità abitative coperte" i dati subirebbero un bel ribasso?
Si chiama licenza poetica, ognuno le conta come vuole :D

In ogni caso se guardi il catasto i dati di Tim dovrebbero scendere pure ben sotto il 40% delle UI.
Ma loro parlando di case (quindi le aziende/uffici non contano più ?) anche se una volta mi pare parlassero di popolazione, che sono ovviamente solo una fetta di tutte le UI.
E magari tra quest'ultime contano solo quelle con telefono (linea), allora magari...

Ahh ecco, me lo stavo chiedendo come facevano a considerare 80 % solo 2500 comuni :rolleyes:
Sarebbe interessante sapere in quanti possono avere una connessione decente in fttc, e quante UI, effettivamente risultano coperte in ftth nelle città.
80% di popolo ci potrebbe (con un po' di errore) stare, il resto vedi sopra.

In ogni caso le linee FTTH installate sono circa 2Milioni (mi ricordo un 2.7M ma non ho voglia di riverificare) per Tim e circa 4.2Milioni per OF (almeno è un dato previsto per fine anno), il tutto da comunicati stampa quindi da prendere con le pinze.
Naturalmente poi ci saranno anche gli altri (FastWeb, contratti a progetto, piccoli OLO FTTH locali, ...ecc) ed in ogni caso le coperture spesso si sovrappongono (ergo non puoi sommarle per sapere le linee / case coperte).

In ogni caso gli abbonati FTTH sono (meglio dire erano, dato di 7-8 mesi fa) un 6,5% del mercato e/o un 2-3% della popolazione.
Quindi ad essere ottimisti forse ora (o meglio al tempo del dato) OF potrebbe avere un 2-5% del mercato in mano.
Dato comunque in forte crescita (ma cresce, per ora ed ovviamente, molto di più, 4 o 5 volte di più, il dato FTTC di Tim & altri ed anche quando cresce il dato FTTH non è detto che sia una FTTH OF)

benny2003
11-10-2018, 15:06
A proposito di Tim da pochi giorni nella mia zona è stato sostituito un cabinet moooolto vecchio con questo ed aggiunto una colonnina con alimentazione accanto; visto che era aperto l'ho fotografato ma mi sembra che non ci sia nulla che assomigli a Fibra ottica ma tanto rame....... cosa ne dite?:D

https://imgur.com/o8WGsNF

https://imgur.com/ouaDPBP

Yrbaf
11-10-2018, 15:09
Si dice che non c'è fibra, al più solo una speranza (ammesso che ti interessasse FTTC) per il futuro visto la predisposizione per Enel fatta.

benny2003
11-10-2018, 15:16
Si dice che non c'è fibra, al più solo una speranza (ammesso che ti interessasse FTTC) per il futuro visto la predisposizione per Enel fatta.

Guarda piuttosto che niente (ovvero adsl ballerina) spero a sto punto nell'FTTC è a circa 400 metri da casa

Andrea786
11-10-2018, 15:20
A proposito di Tim da pochi giorni nella mia zona è stato sostituito un cabinet moooolto vecchio con questo ed aggiunto una colonnina con alimentazione accanto; visto che era aperto l'ho fotografato ma mi sembra che non ci sia nulla che assomigli a Fibra ottica ma tanto rame....... cosa ne dite?:D

https://imgur.com/o8WGsNF

https://imgur.com/ouaDPBP

I tubi per la fibra ci sono eccome , guarda bene la foto a destra ;)

benny2003
11-10-2018, 15:22
I tubi per la fibra ci sono eccome , guarda bene la foto a destra ;)

ma sono i tubi bianchi con righe rosse?

Schellaccio
11-10-2018, 15:33
Eccomi qua, idem, fibra stesa (tra l'altro in 10 dei 27 armadi), colonnine Enel montate, il tutto da circa 1 anno ma è tutto fermo. Dall'altra parte, bando 2 fase 1, i lavori sarebbero dovuti partire entro l'estate, ma come sopra è tutto fermo.

Nelle programmazioni TIM si è sbloccato un comune della mia provincia in cui i lavori erano iniziati addirittura nel 2016, ora lo danno in attivazione per novembre, per cui la speranza di uno straccio di FTTC non muore mai. Dall'altra parte invece, l'idea di vedere i lavori conclusi entro giugno 2019 come da sito Open Fiber, si assotiglia sempre di più.

Pensare che eravamo fra i 680 comuni pilota del 2016, quelli ad "intervento diretto", che comunque è confluito nel calderone dei bandi, pensare anche che al nostro Sindaco avevano dato rassicurazioni sul fatto che il nostro comune avrebbe avuto la massima urgenza, sarebbe stato il primo fra i primi di questa provincia (14700 ab.) mentre sto vedendo cantieri partire in borghi di poco più di qualche centinaio di anime (con tutto il rispetto e sapendo che hanno altrettanti diritti quanto me). Bah, chi ci capisce qualcosa è bravo. :muro:
Uguale da me 😂

Braccop
11-10-2018, 15:38
ma sono i tubi bianchi con righe rosse?

si

ignaziogss
11-10-2018, 15:57
A proposito di Tim da pochi giorni nella mia zona è stato sostituito un cabinet moooolto vecchio con questo ed aggiunto una colonnina con alimentazione accanto; visto che era aperto l'ho fotografato ma mi sembra che non ci sia nulla che assomigli a Fibra ottica ma tanto rame....... cosa ne dite?:D

https://imgur.com/o8WGsNF

https://imgur.com/ouaDPBP

Quei tubi bianchi e rossi sono le canalette dove passa la fibra, non so se l'abbiano gia' passata ma se non c'e' gia' arriva di sicuro :)

zappy
11-10-2018, 16:07
...
80% di popolo ci potrebbe (con un po' di errore) stare, il resto vedi sopra.

parlando di TIM, direi prigionieri :D

MORBO
11-10-2018, 17:16
Uguale da me 😂 Magari abitiamo nello stesso sfigato comune :D Mondolfo in provincia di Pesaro

OUTATIME
11-10-2018, 17:24
2.500 paesi su 7.900 e rotti, avendo cominciato i lavori nel 2012... E poi è Infratel che è brutta/cattiva :sofico:
Se Infratel non li avesse fatti fermare....
Opss... l'ho detto.... ;)

mr.cluster
11-10-2018, 18:19
Se Infratel non li avesse fatti fermare....
Opss... l'ho detto.... ;)

Mah, nel mio comune Infratel sta scavando nel centro, ma nell'ultima settimana tutta la periferia ha visto comparire i rialzi rossi sopra i cabinet del monopolista, ignorando quelli del centro...?
:stordita:

FabiettoIbanez
11-10-2018, 18:26
Se Infratel non li avesse fatti fermare....
Opss... l'ho detto.... ;)

Se Infratel non gli avesse messo il pepe al culo...

Opss... L'ho detto... ;)

mr.cluster
11-10-2018, 18:44
@ Fabio
Mi hai ispirato, ed ho creato una mappa delle zone oggetto di scavi nel comune:

https://drive.google.com/open?id=1XmmyhFJMt8fW6b7HZpllCYnt68Av3amb&usp=sharing

In un mese esatto dall'inizio dei lavori sono stati effettuati 2250 metri di scavi, ed il lavoro è stato effettuato da 4 operai. Non so se è poco o molto.

Nella via principale non sono stati effettuati scavi, verosimilmente è stato possibile usare le canaline esistenti, visto che hanno già usato un rocchettone di fibra Arancio. E' possibile che alcune vie laterali siano state cablate in modo analogo, quindi il lavoro potrebbe essere sottovalutato.
:)

Braccop
11-10-2018, 19:05
@ Fabio
Mi hai ispirato, ed ho creato una mappa delle zone oggetto di scavi nel comune:

https://drive.google.com/open?id=1XmmyhFJMt8fW6b7HZpllCYnt68Av3amb&usp=sharing

In un mese esatto dall'inizio dei lavori sono stati effettuati 2250 metri di scavi, ed il lavoro è stato effettuato da 4 operai. Non so se è poco o molto.

Nella via principale non sono stati effettuati scavi, verosimilmente è stato possibile usare le canaline esistenti, visto che hanno già usato un rocchettone di fibra Arancio. E' possibile che alcune vie laterali siano state cablate in modo analogo, quindi il lavoro potrebbe essere sottovalutato.
:)

bel lavoro

non molto, direi. poi ci possono essere mille fattori che non conosciamo, ma onestamente sembra abbastanza lento come ritmo