PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

panda84
12-06-2017, 13:37
Adesso con i soldini risparmiati (non pochi), si potrebbe pensare all'incentivazione della banda larga: le reti saranno fatte, ci vuole la spinta perchè la gente e le aziende passino su NGA: detrazioni fiscali su abbonamenti in fibra, per esempio.

Non è del tutto impensabile, tenendo conto che tra gli obiettivi del piano europeo c'è la sottoscrizione da parte di almeno il 50% delle famiglie di servizi a 100Mbps:
http://it.ibtimes.com/banda-ultralarga-copertura-italia-il-piano-regione-regione-fino-al-2020-i-100-mbps-resteranno-un

Per la precisione pag. 14 di:
http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2015/565891/EPRS_IDA(2015)565891_EN.pdf
By 2020 50% of households should subscribe to ultra-fast broadband (>100 Mbps).

Bezoar
12-06-2017, 13:50
Questo si che sarebbe bello: disponibilità di vera banda larga a prova di futuro, avere i servizi tv senza quello schifo di antenne, pluralità di operatori tv non limitati da frequenze.

Copertura capillare con servizi telefonici in tutta Italia senza zone d'ombra, penso convenga a tutti una cosa del genere, forse non a TIM ma chi se ne frega non si può lasciare una cosa così essenziale in mani di privati e specialmente stranieri.

ashi
12-06-2017, 14:33
oggi è il 12 ed entro il 16 devono firmare il contratto con Openfiber per il primo bando...
speriamo se ne ricordino in tempo :rolleyes:

Koros76
12-06-2017, 14:58
Secondo me annunceranno la firma del contratto il 14 giugno a Roma, c'e' un evento "Telco per l'Italia 2017".

OUTATIME
12-06-2017, 15:03
A chi è interessato qui:
http://www.lepida.it/reti/piano-banda-ultra-larga-bul
C'è l'Emilia Romagna

FabiettoIbanez
12-06-2017, 15:04
Secondo me annunceranno la firma del contratto il 14 giugno a Roma, c'e' un evento "Telco per l'Italia 2017".

Pensavo la stessa cosa, anche in virtù del fatto che nel cronoprogramma visibile sul sito della regione Lombardia viene indicato il 15 giugno come data stimata per la firma. Di sicuro l'evento del 14 potrebbe essere un modo per fare le cose in pompa magna. Speriamo che venga trasmesso in streaming, così potrò sfruttare la mattinata libera per farmi una cultura :fagiano:

Hoolman
12-06-2017, 15:48
,,,Basterebbe semplicemente mettere una data entro la quale far sparire il DVB-T.

Eh questo è più difficile, costringi anche gli anziani che accendono la TV sul "primo", per guardare il TG o una fiction, a fare anche un abbonamento in fibra...
Io parlavo dei servizi premium, cinema e/o calcio...
IMHO la detrazione fiscale sarebbe da pensarci, anche fosse solo al 50% per due o tre anni, sarebbe un bell'incentivo a passare alle reti NGA..

OUTATIME
12-06-2017, 15:58
IMHO la detrazione fiscale sarebbe da pensarci, anche fosse solo al 50% per due o tre anni, sarebbe un bell'incentivo a passare alle reti NGA..
Un bell'incentivo sarebbe fornirle, queste reti NGA...

Bezoar
12-06-2017, 16:51
Ma anche no, si potrebbe fornire a tutti uno scatolotto per ricevere la tv normale invece di far comprare altri decoder dvb-t2 senza dover pagare niente a parte il normale abbonamento alla tv.

Cosi si realizza la rete per poter offrire a chi li vuole i vari servizi ma non necessariamente a costi aggiuntivi come tele medicina ma anche quelli pay oltre finalmente ad internet ultra veloce per tutti quelli che ne fanno richiesta.

Non credo dove esiste la tv via cavo tutti hanno un abbonamento a servizi premium ma guardano solo la tv normale.

MaxFabio93
12-06-2017, 20:46
Io non ce la vedo in Italia questa integrazione "forzata" per la televisione con le reti NGA, sia dal punto di vista burocratico che dal punto di vista delle abitudini degli Italiani, vedo difficile un cambio in questa direzione...

Andava fatto molto prima come è successo negli altri paesi, anzi fin da subito...ma ormai mi sembra troppo tardi...

Bezoar
12-06-2017, 20:53
Bah cosa cambierebbe scusa: un telecomando e funziona tutto come ora, i servizi avanzati saranno disponibili a chi li richiede e chi vuole solo la tv la vedrà come adesso o magari più canali, non vedo cosa ci sia di speciale o sconvolgente.

Yrbaf
12-06-2017, 21:00
Beh per gli anziani (non tutti ma molti) cambia parecchio.

Già non esiste il concetto del decoder, deve DENTRO la TV, con un unico telecomando e deve partire in automatico (niente roba tipo, Menu->Apri IPTV->ecc).

Yrbaf
12-06-2017, 21:30
Che il DVB-T2 non ucciderà del tutto (all'inizio almeno) il DVB-T.
Che il DVB-T2 è già presente (al più senza H265) da anni nelle TV che quindi l'anziano la TV compatibile magari ce l'ha già o al più la trova anche a 250E (mentre decoder a parte, TV con Iptv a basso prezzo ...).
Che ad oggi non conosco TV (senza spendere migliaia di Euro, ma anche così non mi pare ci sia molto) che partano di default in IPTV mode o che basti schiacciare 5 per avere Canale 5 in streaming via Iptv.
Che non tutti hanno la rete internet dove c'è il TV e non sempre il WiFi è una soluzione.

Quando vuoi dare obbligatoriamente un servizio a tutti, devi accertarti che ci siano le condizioni di fruizione per tutti. Oppure lo fai on demand, chi vuole se lo fa e chi non vuole no.
Magari tra 8-10 anni sarebbe anche attuabile però.

steg93
13-06-2017, 07:23
Scusate, muovo leggermente il discorso su dati che reputo interessanti...
Ho casualmente ritrovato sull'HDD il file excel wholesale di TI del 6/3/2017, quindi praticamente risalente alla data in cui è stata confermata la vincita di OF, sciogliendo ufficialmente la riserva.
Ho preso il foglio attuale, e ho fatto un breve confronto dei soli servizi attivati, risultati:

- 111 Nuove centrali attivate (~1/day)
- 6296 Nuovi armadi attivati (~70/day)

Più quasi un altro centinaio di centrali nuove pianificate.
Di qua invece stiamo ancora cercando di firmare un contratto da tre mesi a questa parte. Bah.

Koros76
13-06-2017, 08:41
Scusate, muovo leggermente il discorso su dati che reputo interessanti...
Ho casualmente ritrovato sull'HDD il file excel wholesale di TI del 6/3/2017, quindi praticamente risalente alla data in cui è stata confermata la vincita di OF, sciogliendo ufficialmente la riserva.
Ho preso il foglio attuale, e ho fatto un breve confronto dei soli servizi attivati, risultati:

- 111 Nuove centrali attivate (~1/day)
- 6296 Nuovi armadi attivati (~70/day)

Più quasi un altro centinaio di centrali nuove pianificate.
Di qua invece stiamo ancora cercando di firmare un contratto da tre mesi a questa parte. Bah.

eh purtroppo...burocrazia, permessi, tempi tecnici, ricorsi di chi non sa perdere....questa è l'Italia. Cmq è innegabile che questi bandi hanno fatto bene al settore dando una bella svegliata a chi dormiva sugli allori la cui unica occupazione era contare il danaro ricavato dai canoni degli abbonamenti.

OUTATIME
13-06-2017, 09:07
eh purtroppo...burocrazia, permessi, tempi tecnici, ricorsi di chi non sa perdere....questa è l'Italia. Cmq è innegabile che questi bandi hanno fatto bene al settore dando una bella svegliata a chi dormiva sugli allori la cui unica occupazione era contare il danaro ricavato dai canoni degli abbonamenti.
Pensa che invece per quanto riguarda l'Emilia Romagna (ma penso anche nel resto dell'Italia), la graduatoria del DGR 784/2016, è stata fatta verificando i piani industriali NGA dei vari operatori.
Quindi Infratel arriva proprio perchè gli altri operatori non hanno dimostrato interesse nelle aree bianche.

jake101
13-06-2017, 09:26
Si sa qualcosa sulle nuove consultazioni?

FabiettoIbanez
13-06-2017, 09:52
Pensa che invece per quanto riguarda l'Emilia Romagna (ma penso anche nel resto dell'Italia), la graduatoria del DGR 784/2016, è stata fatta verificando i piani industriali NGA dei vari operatori.
Quindi Infratel arriva proprio perchè gli altri operatori non hanno dimostrato interesse nelle aree bianche.

Confermo al 100%, ed aggiungo che Lepida ha cominciato i lavori di posa già a fine aprile nella mia zona (coperta solamente da 640k), con ritmi belli sostenuti, tant'è che sti poveri operai lavoravano anche di domenica fino alle 7, e non si sono potuti fermare nemmeno il 2 giugno.

Per carità, poi è vero che per gli allacciamenti finali bisogna sempre aspettare Open Fiber, ma se il buongiorno si vede dal mattino... (intanto incrocio le dita, spero che tutta questa fretta significhi rientrare tra i comuni pilota della fase 1 :D )

Koros76
13-06-2017, 09:54
Si sa qualcosa sulle nuove consultazioni?

Avevano detto "verso meta' giugno". Manchera'poco e secondo me diranno qualcosa nell'evento sulle telco di domani a Roma.

OUTATIME
13-06-2017, 09:54
Confermo al 100%, ed aggiungo che Lepida ha cominciato i lavori di posa già a fine aprile nella mia zona (coperta solamente da 640k), con ritmi belli sostenuti, tant'è che sti poveri operai lavoravano anche di domenica fino alle 7, e non si sono potuti fermare nemmeno il 2 giugno.

Per carità, poi è vero che per gli allacciamenti finali bisogna sempre aspettare Open Fiber, ma se il buongiorno si vede dal mattino... (intanto incrocio le dita, spero che tutta questa fretta significhi rientrare tra i comuni pilota della fase 1 :D )

Perchè tu, fortunello, sei in fase 1... noi a Vigarano in 3... :cry:
Qualcosa hanno iniziato a fare anche a Vigarano Mainarda, per il momento solo i pozzetti.

ashi
13-06-2017, 10:17
e ringraziate che avete Lepida!:)

OUTATIME
13-06-2017, 10:22
e ringraziate che avete Lepida!:)

Mah... guarda che alla fine Lepida è tutto fumo negli occhi... ciò che ha fatto fino ad oggi lo ha fatto per la pubblica amministrazione.
Pensa il mio nervoso, che la fibra Lepida passa a 200 metri stradali da casa mia...

L_Rogue
13-06-2017, 10:56
Io non ce la vedo in Italia questa integrazione "forzata" per la televisione con le reti NGA

Be', qualcosa si dovranno inventare, prima del 2030, quando ci sarà la seconda e probabilmente ultima spartizione delle frequenze tra TV e internet mobile.

Quella del 2020/22 sembrerà una passeggiata, al confronto. :D

Vergna1984
13-06-2017, 11:00
Confermo al 100%, ed aggiungo che Lepida ha cominciato i lavori di posa già a fine aprile nella mia zona (coperta solamente da 640k), con ritmi belli sostenuti, tant'è che sti poveri operai lavoravano anche di domenica fino alle 7, e non si sono potuti fermare nemmeno il 2 giugno.

Per carità, poi è vero che per gli allacciamenti finali bisogna sempre aspettare Open Fiber, ma se il buongiorno si vede dal mattino... (intanto incrocio le dita, spero che tutta questa fretta significhi rientrare tra i comuni pilota della fase 1 :D )

Perchè tu, fortunello, sei in fase 1... noi a Vigarano in 3... :cry:
Qualcosa hanno iniziato a fare anche a Vigarano Mainarda, per il momento solo i pozzetti.

Cari concittadini, non è che vi andrebbe di darmi qualche dritta per verificare quando toccherà anche a me, ammesso che prima o poi si muova qualcosa anche nella mia zona? Dove devo guardare? Qui a forza di leggere migliaia di post mi sono un po' perso...

OUTATIME
13-06-2017, 11:02
Cari concittadini, non è che vi andrebbe di darmi qualche dritta per verificare quando toccherà anche a me, ammesso che prima o poi si muova qualcosa anche nella mia zona? Dove devo guardare? Qui a forza di leggere migliaia di post mi sono un po' perso...
Dove abiti?

Vergna1984
13-06-2017, 11:20
A montalbano, sotto il comune di ferrara. ho guardato la mappa su bandaultralarga ma mettendo l'indirizzo mi indica la casa in una posizione sbagliata... oltretutto, visto che il paese è su via bologna, il sito indica la strada come una zona, e la campagna circostante come un'altra...
adesso sono sotto fttc Tim, a 7 mb e 4 km di distanza dall'armadio, con un altro armadio a 200 metri...

jake101
13-06-2017, 11:27
A montalbano, sotto il comune di ferrara. ho guardato la mappa su bandaultralarga ma mettendo l'indirizzo mi indica la casa in una posizione sbagliata... oltretutto, visto che il paese è su via bologna, il sito indica la strada come una zona, e la campagna circostante come un'altra...
adesso sono sotto fttc Tim, a 7 mb e 4 km di distanza dall'armadio, con un altro armadio a 200 metri...

Prima della FTTC non avevi neanche l'ADSL immagino vista la distanza, o sbaglio?

Quel sito è fuffa, essendo Montalbano frazione di Ferrara, verrà coperto in fase 2 da infratel quindi entro il 2018 e al momento non è prevista la centrale per FTTC di telecom.
Gli armadi di Montalbano (non so se tutti o meno) sono connessi alla centrale FTTC di S. Martino (altra frazione in provincia di FE) a due o tre km di distanza
Tra l'altro la centrale mi pare sia proprio questa, un container malandato (http://imgur.com/a/dfCd4).

steg93
13-06-2017, 11:32
Pensa che invece per quanto riguarda l'Emilia Romagna (ma penso anche nel resto dell'Italia), la graduatoria del DGR 784/2016, è stata fatta verificando i piani industriali NGA dei vari operatori.
Quindi Infratel arriva proprio perchè gli altri operatori non hanno dimostrato interesse nelle aree bianche.

In realtà la vicenda è un po' piu delicata di così, come si è detto in decine e decine di pagine di questo topic in merito alle aree bianche. Quell che voleva dire koros è che la vincita di OF ha stimolato l'aumento di copertura da parte di TIM, che altrimenti avrebbe probabilmente rinunciato a portare la NGA nei piccoli comuni.

Confermo al 100%, ed aggiungo che Lepida ha cominciato i lavori di posa già a fine aprile nella mia zona (coperta solamente da 640k), con ritmi belli sostenuti, tant'è che sti poveri operai lavoravano anche di domenica fino alle 7, e non si sono potuti fermare nemmeno il 2 giugno.


Attenzione comunque, perchè Lepida non fa la rete di accesso, ma costruisce solamente le dorsali, a cui poi si allaccerà OF. Probabilmente tu sei vicino a una delle zone industriali ex bando FESR lepida, ed è per questo che vedi questi cantieri.

A montalbano, sotto il comune di ferrara. ho guardato la mappa su bandaultralarga ma mettendo l'indirizzo mi indica la casa in una posizione sbagliata... oltretutto, visto che il paese è su via bologna, il sito indica la strada come una zona, e la campagna circostante come un'altra...
adesso sono sotto fttc Tim, a 7 mb e 4 km di distanza dall'armadio, con un altro armadio a 200 metri...

Quel sito è fuffa, essendo Montalbano frazione di Ferrara, verrà coperto in fase 2 da infratel quindi entro il 2018 e al momento non è prevista la centrale per FTTC di telecom.

FabiettoIbanez
13-06-2017, 11:34
Attenzione comunque, perchè Lepida non fa la rete di accesso, ma costruisce solamente le dorsali, a cui poi si allaccerà OF. Probabilmente tu sei vicino a una delle zone industriali ex bando FESR lepida, ed è per questo che vedi questi cantieri.

"Per carità, poi è vero che per gli allacciamenti finali bisogna sempre aspettare Open Fiber, ma se il buongiorno si vede dal mattino..."

Sarebbe bastato leggere una riga più sotto :fagiano:

OUTATIME
13-06-2017, 11:52
In realtà la vicenda è un po' piu delicata di così, come si è detto in decine e decine di pagine di questo topic in merito alle aree bianche. Quell che voleva dire koros è che la vincita di OF ha stimolato l'aumento di copertura da parte di TIM, che altrimenti avrebbe probabilmente rinunciato a portare la NGA nei piccoli comuni.
Se TIM aveva bisogno di essere "stimolata" sarebbe bastato sapere che stava arrivando Infratel dove lei da anni non voleva investire, questo era il senso del mio intevento.
Attenzione comunque, perchè Lepida non fa la rete di accesso, ma costruisce solamente le dorsali, a cui poi si allaccerà OF. Probabilmente tu sei vicino a una delle zone industriali ex bando FESR lepida, ed è per questo che vedi questi cantieri.
Lepida-Infratel costruiscono le dorsali E la stesura della FTTH tramite appalto vinto da Open Fiber.

OUTATIME
13-06-2017, 11:56
A montalbano, sotto il comune di ferrara.

Fase 2: 2018

Vergna1984
13-06-2017, 12:27
Prima della FTTC non avevi neanche l'ADSL immagino vista la distanza, o sbaglio?


Gli armadi di Montalbano (non so se tutti o meno) sono connessi alla centrale FTTC di S. Martino (altra frazione in provincia di FE) a due o tre km di distanza
Tra l'altro la centrale mi pare sia proprio questa, un container malandato (http://imgur.com/a/dfCd4).

avevo l'adsl e andava a quasi 7mb, con un ping decente (parlo di ping in quanto giocatore online) e abbastanza stabile... mi hanno comunque attivato la fibra anche se vado a 8/0,9 e me la sono tenuta perchè quel quasi mega in upload mi fa comodo, e spendo praticamente uguale.
la centrale non so quale sia, io so che sono attaccato ad un armadio che si trova all'incrocio tra le vie bologna, navigazione e (credo) chiesa. poi nulla per 4 km, ce n'è uno all'inizio di via lampone, a 200m da casa mia e che arriva ad una casa che saà a 50m dalla mia, e uno più avanti di fronte a via bottazzi. in pratica la fttc di tim copre una buona percentuale del paese, ma nei 4km tra i primi 2 armadi nulla assoluto. e onestamente non me ne meraviglio, visto che è campagna...

steg93
13-06-2017, 12:38
Se TIM aveva bisogno di essere "stimolata" sarebbe bastato sapere che stava arrivando Infratel dove lei da anni non voleva investire, questo era il senso del mio intevento.

Ma infatti è successo proprio così, probabilmente non avevo capito il tuo intervento pardon :D

"Per carità, poi è vero che per gli allacciamenti finali bisogna sempre aspettare Open Fiber, ma se il buongiorno si vede dal mattino..."

Sarebbe bastato leggere una riga più sotto :fagiano:

Si ma sono due interventi, due fondi, e due reti completamente diverse. Visto che questo è il topic della fibra infratel volevo evitare che le due cose venissero fraintese, tutto qua.

@Vergna: per vedere a quale armadio/centrale sei collegato, puoi utilizzare il servizio di planetel: http://fibra.planetel.it/

FabiettoIbanez
13-06-2017, 12:49
Si ma sono due interventi, due fondi, e due reti completamente diverse. Visto che questo è il topic della fibra infratel volevo evitare che le due cose venissero fraintese, tutto qua.

Certo, per non mettere confusione hai fatto benissimo, infatti è facile confondere i due progetti in questo momento. Fortunatamente viaggiano su due corsie parallele, e una non esclude l'altra. Anzi, chi è interessato dai lavori FESR e FEASR può ritenersi fortunato, in quanto Open Fiber utilizzerà le dorsali Lepida e, verosimilmente, trovandosi i lavori già fatti potrebbe lavorare ancor più celermente, limitandosi ad estendere e potenziare le tratte di quella determinata zona.

OUTATIME
13-06-2017, 13:23
Ma infatti è successo proprio così
Secondo me no, tant'è che basta vedere le centrali telecom predisposte per la fibra, solo nella provincia di Ferrara c'è una desolazione disarmante:
https://drive.google.com/open?id=1o6jNYrdhvLT5UPKY961L6fQBVRc&usp=sharing
Quello che telecom sta facendo, è indipendente dalla fibra Infratel, anzi, paradossalmente potrebbe mirare ad evitare appositamente le aree bianche oggetto di intervento di Infratel per poi proporsi come provider ull.

FabiettoIbanez
13-06-2017, 13:30
Secondo me no, tant'è che basta vedere le centrali telecom predisposte per la fibra, solo nella provincia di Ferrara c'è una desolazione disarmante:
https://drive.google.com/open?id=1o6jNYrdhvLT5UPKY961L6fQBVRc&usp=sharing
Quello che telecom sta facendo, è indipendente dalla fibra Infratel, anzi, paradossalmente potrebbe mirare ad evitare appositamente le aree bianche oggetto di intervento di Infratel per poi proporsi come provider ull.

https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18403172_1667814723229027_7478290412347861800_n.jpg?oh=11d49806f1685a09b6f829bc8c7259e7&oe=59E017C0

Se può servire questa è una slide di TIM, presentata in un convegno qualche settimana fa, dove si può vedere la copertura prevista al 2018

OUTATIME
13-06-2017, 13:40
https://scontent-ams3-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/18403172_1667814723229027_7478290412347861800_n.jpg?oh=11d49806f1685a09b6f829bc8c7259e7&oe=59E017C0

Se può servire questa è una slide di TIM, presentata in un convegno qualche settimana fa, dove si può vedere la copertura prevista al 2018
Semplice propaganda.
Apri il link che ho messo, per la reale situazione della provincia di Ferrara. E comunque una copertura del 63% delle unità immobiliari secondo te è un dato di cui andare orgogliosi?

FabiettoIbanez
13-06-2017, 13:47
Semplice propaganda.
Apri il link che ho messo, per la reale situazione della provincia di Ferrara.

Ma si, sicuramente, io sono il primo a non credere alle buffonate di TIM. Se avessero dovuto mantenere le promesse, avrei dovuto avere la 7mb nove-dieci anni fa, e invece il massimo che si può avere è ancora una 640 satura. Oltretutto, guardando le fantomatiche previsioni, TIM è seriamente intenzionata a lasciarci a piedi, con previsione di copertura allo 0% :muro:
Meglio così però, se non ha mai avuto interesse per gli abitanti della mia zona, noi non ne avremo per lei, siamo già in tantissimi che migreranno su OF quando arriverà.

OUTATIME
13-06-2017, 13:52
Meglio così però, se non ha mai avuto interesse per gli abitanti della mia zona, noi non ne avremo per lei, siamo già in tantissimi che migreranno su OF quando arriverà.
Attento....
Ripeto un passo importante del progetto Lepida-Infratel: essendo un ente pubblico, non sottoscriverà contratti con i privati, ma con aziende che rivenderanno in ull la connettività a prezzi calmierati. Quindi per quello che ne sappiamo oggi, TIM potrebbe anche fare una società con cui rivendere la connettività pagata con soldi dello stato in aree in cui lei non ha deliberatamente investito....

Quindi cornuti e mazziati.

FabiettoIbanez
13-06-2017, 13:58
Attento....
Ripeto un passo importante del progetto Lepida-Infratel: essendo un ente pubblico, non sottoscriverà contratti con i privati, ma con aziende che rivenderanno in ull la connettività a prezzi calmierati. Quindi per quello che ne sappiamo oggi, TIM potrebbe anche fare una società con cui rivendere la connettività pagata con soldi dello stato in aree in cui lei non ha deliberatamente investito....

Quindi cornuti e mazziati.

TIM è ancora in alto mare con la NewCo per le aree bianche, e non si hanno ancora informazioni a riguardo. Parlando con gli uffici comunali che si sono occupati della pianificazione del progetto BUL, so di per certo che OF avrà praticamente carta bianca qui. E TIM non avrà il piacere di vedermi cornuto e mazziato ;)

P.s. Visto che di teorico si è già parlato abbastanza in passato, quando non avevamo il baffo di informazioni ufficiali ma solo indiscrezioni, sarebbe il caso di discutere sul concreto :mc:

OUTATIME
13-06-2017, 14:03
TIM è ancora in alto mare con la NewCo per le aree bianche, e non si hanno ancora informazioni a riguardo. Parlando con gli uffici comunali che si sono occupati della pianificazione del progetto BUL, so di per certo che OF avrà praticamente carta bianca qui. E TIM non avrà il piacere di vedermi cornuto e mazziato ;)
Non hai capito.
TIM si è chiamata fuori dai lavori di stesura fibra, non dall'interconnessione con l'utente finale.
P.s. Visto che di teorico si è già parlato abbastanza in passato, quando non avevamo il baffo di informazioni ufficiali ma solo indiscrezioni, sarebbe il caso di discutere sul concreto :mc:
Dal DGR 784/2016:
L’intervento verrà attuato utilizzando il modello dei lavori in concessione: la
concessione ha per oggetto la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione
in modalità wholesale di una infrastruttura abilitante la fornitura di servizi distinti
secondo i livelli di seguito indicati, in linea con gli obiettivi della Strategia:

FabiettoIbanez
13-06-2017, 14:04
Non hai capito.
TIM si è chiamata fuori dai lavori di stesura fibra, non dall'interconnessione con l'utente finale.

Allora forse ti sei dimenticato che OF non collabora con TIM, evidentemente.

E comunque, ripeto, ciò che so arriva direttamente dal comune, non dal primo che passa... Va bene voler aver ragione su tutto, ma in questo caso la cosa mi sembra un po' forzatina.

OUTATIME
13-06-2017, 14:06
Allora forse ti sei dimenticato che OF non collabora con TIM, evidentemente.

E comunque, ripeto, ciò che so arriva direttamente dal comune, non dal primo che passa... Va bene voler aver ragione su tutto, ma in questo caso la cosa mi sembra un po' forzatina.
Cioè?
Tu sai già chi ti fornirà il servizio FTTH?

http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Reti/DD/NotainformativasuBUL.pdf
Il concessionario è il soggetto attuatore che realizzerà la parte di accesso e che la metterà a disposizione a tutti gli operatori di telecomunicazioni richiedenti in
modo equo e non discriminatorio secondo tariffe definite da AGCOM.

https://docs.google.com/document/d/1SdLe-0nWxWvHTSAps2oJfXC-7xJLiSpdwOGSLSnmm-w/edit
La fibra posata con la BUL è disponibile a tutti gli operatori di Telecomunicazioni, piccoli e grandi, nuovi e vecchi. La dorsale viene messa a disposizione direttamente da LepidaSpA, come fibra spenta o come servizio acceso, a seconda delle necessità dell’operatore, con valori economici assolutamente convenienti, per abilitare le zone a fallimento di mercato. L’accesso viene invece fornito dal concessionario, che oltre a costruire e mantenere le fibre, ha l’obbligo di metterle a disposizione di ogni operatore richiedente, facendo in modo che non vi sia alcuna barriera all’ingresso per l’erogazione di servizi a cittadini ed imprese. In questo caso il costo viene definito dall’AGCOM ed è tendenzialmente analogo a quello di un doppino, con il vantaggio che qualsiasi operatore può dare servizio senza dovere effettuare alcun investimento, ed altresì che il cambio di operatore non implica alcun cambio di infrastruttura per cui non sono previste barriere all’uscita.

FabiettoIbanez
13-06-2017, 14:10
Cioè?
Tu sai già chi ti fornirà il servizio FTTH?

Momento, cosa ti sfugge di tutta la trafila riguardante i bandi Infratel?
Ciò che interessa a me è ben chiaro e semplice: OpenFiber coprirà la mia zona, e potrò abbonarmi ad uno dei partner (probabilmente Vodafone).
Se poi vogliamo pensare a strane teorie o complotti va bene, ma che restino nel teorico senza pretenziosità di divenire reali.

OUTATIME
13-06-2017, 14:12
Momento, cosa ti sfugge di tutta la trafila riguardante i bandi Infratel?
Ciò che interessa a me è ben chiaro e semplice: OpenFiber coprirà la mia zona, e potrò abbonarmi ad uno dei partner (probabilmente Vodafone).
Ottimo...
Sai già per certo che TIM non chiederà di usare la fibra Infratel o che non potrà farlo? (Open Fiber esegue solo il lavoro, la fibra è di proprietà pubblica).

FabiettoIbanez
13-06-2017, 14:14
Ottimo...
Sai già per certo che TIM non chiederà di usare la fibra Infratel o che non potrà farlo? (Open Fiber esegue solo il lavoro, la fibra è di proprietà pubblica).

Va bene, allora hanno fatto i bandi Infratel per nulla insomma :mc:

- L’accesso ​è il collegamento che dalla dorsale arriva nella casa o nell’impresa.
- Il concessionario è il soggetto attuatore che realizzerà la parte di accesso e che la
metterà a disposizione a tutti gli operatori di telecomunicazioni richiedenti in
modo equo e non discriminatorio secondo tariffe definite da AGCOM.

Concessionario - Enel Open Fiber
Operatori richiedenti = Parner Open Fiber (Vodafone, Infostrada, Tiscali, ed eventualmente altri locali).

È tutto nero su bianco, c'è stato un bando di concorso ed il vincitore risultante è stato OpenFiber che, cosa arcinota, non collabora con TIM. Se poi TIM vorrà aggregarsi più avanti, quello è un altro discorso, ma in ogni caso l'utente finale potrà scegliere a chi dare i soldi.

TIM cablerà in proprio? Bene, si sfrutteranno direttamente le sue infrastrutture.
TIM deciderà di accordarsi con OpenFiber? Bene, TIM utilizzerà la tratta di accesso già realizzata da OF.

Cosa c'è di così difficile e contorto in tutto ciò?

Koros76
13-06-2017, 14:15
Allora forse ti sei dimenticato che OF non collabora con TIM, evidentemente.


La rete che verrà fatta coi bandi sarà pubblica, non credo che OF avrà il potere di opporsi ad un operatore che voglia accendere la fibra e fornire il collegamento agli utenti finali.

OUTATIME
13-06-2017, 14:16
La rete che verrà fatta coi bandi sarà pubblica, non credo che OF avrà il potere di opporsi ad un operatore che voglia accendere la fibra e fornire il collegamento agli utenti finali.

Infatti.
E' quello che sto provando a spiegare da un po'.
Va bene, allora hanno fatto i bandi Infratel per nulla insomma :mc:
Ti ripeto, e poi basta, che Infratel è un soggetto pubblico e non può stupilare contratti con i privati. Serve un operatore che chieda l'accesso alla fibra Infratel e stipuli i contratti con i cittadini.

Visto che tu stesso citi Vodafone, non capisco perchè escludi a priori TIM.

FabiettoIbanez
13-06-2017, 14:22
La rete che verrà fatta coi bandi sarà pubblica, non credo che OF avrà il potere di opporsi ad un operatore che voglia accendere la fibra e fornire il collegamento agli utenti finali.

Quello che vorrei far capire io all'altro utente è che non sarò necessariamente cornuto e mazziato come continua a sostenere da qualche post. Ci sarà possibilità di scelta, e se TIM sarà tra quelle, sarà una delle tante! Ma a sto punto mi spiego male io, non c'è altra spiegazione.

giuri97
13-06-2017, 14:22
Va bene, allora hanno fatto i bandi Infratel per nulla insomma :mc:



I bandi non sono stati fatti per metterlo in qyel posto a Telecom ma per fornire ai cittadini la banda ultralarga :)

OUTATIME
13-06-2017, 14:23
- L’accesso ​è il collegamento che dalla dorsale arriva nella casa o nell’impresa.
- Il concessionario è il soggetto attuatore che realizzerà la parte di accesso e che la
metterà a disposizione a tutti gli operatori di telecomunicazioni richiedenti in
modo equo e non discriminatorio secondo tariffe definite da AGCOM.

Concessionario - Enel Open Fiber
Operatori richiedenti = Parner Open Fiber (Vodafone, Infostrada, Tiscali, ed eventualmente altri locali).

NO.

Il concessionario è Infratel (lo Stato), Open Fiber ha vinto solo l'appalto di esecuzione lavori. Smettete di parlare di Open Fiber... Questa non è fibra Open Fiber.
Gli operatori richiedenti sono tutti.
Leggi, per cortesia ciò che ho scritto sopra, che viene direttamente dal sito Lepida.

Ci sarà possibilità di scelta, e se TIM sarà tra quelle, sarà una delle tante!
Non è quello che hai scritto fino ad ora:
Meglio così però, se non ha mai avuto interesse per gli abitanti della mia zona, noi non ne avremo per lei, siamo già in tantissimi che migreranno su OF quando arriverà.
Io ti ho solo fatto notare che paradossalmente, se nella tua zona non si propongono altri partner al di fuori di TIM, tu la fibra la fai con TIM, punto.

FabiettoIbanez
13-06-2017, 14:40
Ultimo post, e poi getto la spugna.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41883_banda-ultralarga-intesa-mise-emilia-romagna-sul-piatto-255-milioni.html

L’accordo di programma firmato tra Regione Emilia-Romagna e Miese (DGR 606/2016) è stato definito per fornire garanzie specifiche all’Emilia-Romagna e analogamente la convenzione attuativa (DGR 784/2016), prevedendo che la Regione, tramite Lepida spa, utilizzi da subito parte dei propri fondi (17 milioni di cui 10 sul Feasr e sul 7 Fesr) per interventi di dorsale, per estendere la Rete Lepida nei Comuni di montagna e sino alle aree produttive non raggiunte dalla rete in fibra. Per la restante quota parte di risorse (238 milioni di cui 180 Fsc, 39 Feasr, 19 Fesr) è prevista una gara dove Infratel, supportata da Lepida spa, identificherà un concessionario che realizza, gestisce e mantiene la rete.

Infratel =/= Concessionario
Open Fiber = Concessionario

È vero che la rete che verrà creata sarà pubblica e di proprietà dello stato, ma solo dal 2037 in poi, in quanto OF l'avrà in concessione per 20 anni.

Nel caso ci fossero ancora dubbi: https://www.tomshw.it/infratel-i-cluster-c-d-dell-emilia-romagna-84612

Detto questo, passo e chiudo.

Koros76
13-06-2017, 14:47
...se nella tua zona non si propongono altri partner al di fuori di TIM, tu la fibra la fai con TIM, punto.

Potrebbe essere quasi comico, ma non è impossibile.
Nonostante la mia conclamata antipatia per Tim, se mai avrò la rete in fibra pubblica e se Tim fosse l'unico operatore che offre connettività mi tapperei il naso e mi abbonerei...dalle mie parti si dice, piutost che nient, l'è mei piutost (piuttosto che niente, è meglio piuttosto).

Koros76
13-06-2017, 14:50
È vero che la rete che verrà creata sarà pubblica e di proprietà dello stato, ma solo dal 2037 in poi, in quanto OF l'avrà in concessione per 20 anni.


Su questa cosa, secondo me, hai torto, la rete che verrà costruita sarà di proprietà di Stato e Regioni fin da subito e data in concessione per 20 anni a OF che deve occuparsi della gestione e della manutenzione.

Bezoar
13-06-2017, 15:20
Infatti poi non capisco come certi si lamentano del fatto che ci sarà una rete avanzata di proprietà pubblica, allo scadere della convenzione si offrirà di nuovo in concessione e potranno fare una gara per la gestione magari migliorando le cose in essere, non si tratta di certo uno svantaggio.

OUTATIME
13-06-2017, 15:21
è prevista una gara dove Infratel, supportata da Lepida spa, identificherà un concessionario che realizza, gestisce e mantiene la rete.
Alla quale, per accedere, non è necessario essere partner Open Fiber.

OUTATIME
13-06-2017, 15:24
Infatti poi non capisco come certi si lamentano del fatto che ci sarà una rete avanzata di proprietà pubblica, allo scadere della convenzione si offrirà di nuovo in concessione e potranno fare una gara per la gestione magari migliorando le cose in essere, non si tratta di certo uno svantaggio.
Personalmente mi lamento solo del fatto che TIM adesso starà in panchina a guardare Open Fiber che stende la fibra nelle aree bianche, e tra quattro anni si farà avanti per usare la fibra pubblica.
Fibra che è stata stesa, tra le altre cose, perchè TIM ha manifestato la volontà di non investire in tali aree...
E intanto sono passati altri quattro anni.

steg93
13-06-2017, 15:30
Personalmente mi lamento solo del fatto che TIM adesso starà in panchina a guardare Open Fiber che stende la fibra nelle aree bianche, e tra quattro anni si farà avanti per usare la fibra pubblica.
Fibra che è stata stesa, tra le altre cose, perchè TIM ha manifestato la volontà di non investire in tali aree...
E intanto sono passati altri quattro anni.

In realtà è molto meglio così piuttosto che avere (anche subito) una pseudo-fibra FTTC di TIM che è obsoleta ancora prima di commercializzarla. Se paga per utilizzare l'infrastruttura pubblica non vedo il problema, affaracci loro. Anche se sinceramente ho seri dubbi sul fatto che nel prossimo futuro abbiano intenzione di dismettere una rete in rame così capillare come la loro a favore di un altra rete comunque da noleggiare.

Sulla "volontà di investire" si potrebbe aprire un libro senza fine, basta che ti leggi le ultime 20 pagine del thread :D

jake101
13-06-2017, 15:32
e tra quattro anni si farà avanti per usare la fibra pubblica.

Ma come fai ad esserne così sicuro? Secondo me se ne vedranno bene dall'utilizzare una rete non loro, seppur concessa a condizioni 'eque e non discriminatorie';

Bezoar
13-06-2017, 15:34
Personalmente mi lamento solo del fatto che TIM adesso starà in panchina a guardare Open Fiber che stende la fibra nelle aree bianche, e tra quattro anni si farà avanti per usare la fibra pubblica.
Fibra che è stata stesa, tra le altre cose, perchè TIM ha manifestato la volontà di non investire in tali aree...
E intanto sono passati altri quattro anni.

Peggio per loro che stanno a dormire sugli allori e non sono capaci di fare una cosa essenziale dimostrando ancora una volta di essere dei dinosauri appisolati dimenticando che il mondo avanza mentre loro se ne fregano.

Se useranno la rete OF comunque pagheranno e finalmente capiranno cosa vuol dire competizione ad armi pari con Vodafone Tiscali etc dopo averle prese per la gola e in molti casi anche per il posteriore...

OUTATIME
13-06-2017, 15:39
Ma come fai ad esserne così sicuro? Secondo me se ne vedranno bene dall'utilizzare una rete non loro, seppur concessa a condizioni 'eque e non discriminatorie';
Perchè alla fine, a parte Open Fiber stessa, chi altro potrebbe farsi avanti?
In realtà è molto meglio così piuttosto che avere (anche subito) una pseudo-fibra FTTC di TIM che è obsoleta ancora prima di commercializzarla.
Meglio una FTTC oggi o una FTTH tra X anni?

jake101
13-06-2017, 15:54
Perchè alla fine, a parte Open Fiber stessa, chi altro potrebbe farsi avanti?

Non capisco cosa intendi
Open Fiber nelle aree Infratel oggetto di bando pubblico è l'appaltatore, ma sarà anche il concessionario della rete per 20 anni, non un provider, perché si dovrebbe fare avanti?

OUTATIME
13-06-2017, 16:00
Non capisco cosa intendi
Open Fiber nelle aree Infratel oggetto di bando pubblico è l'appaltatore, ma sarà anche il concessionario della rete per 20 anni, non un provider, perché si dovrebbe fare avanti?
Scusa.. Ero convinto che Open Fiber avesse una propria offerta commerciale...
Ancora peggio, allora...

Koros76
13-06-2017, 16:10
Perchè alla fine, a parte Open Fiber stessa, chi altro potrebbe farsi avanti?


I partner attuali di OF secondo me si faranno avanti per accendere la fibra senza pensarci due volte. Già lo fanno sulla rete di OF, che motivo ci sarebbe per non farlo sulla rete pubblica?

OUTATIME
13-06-2017, 16:16
I partner attuali di OF secondo me si faranno avanti per accendere la fibra senza pensarci due volte. Già lo fanno sulla rete di OF, che motivo ci sarebbe per non farlo sulla rete pubblica?
Guardando il sito Open Fiber, si vede che gli attuali partner commerciali non sono presenti tutti in tutte le città, solo Vodafone e Wind/3...
Poi vabbè... io sono pessimista di natura, ma non la vedo così rosea come voi...

FabiettoIbanez
13-06-2017, 16:23
Guardando il sito Open Fiber, si vede che gli attuali partner commerciali non sono presenti tutti in tutte le città, solo Vodafone e Wind/3...
Poi vabbè... io sono pessimista di natura, ma non la vedo così rosea come voi...

Vedo che dopo una pagina intera di questo thread, cominciamo a ragionare :cool:

Di solito Vodafone ed Infostrada coprono per primi, con Tiscali che li segue a ruota qualche settimana (o mese) dopo. Non troverai mai TIM (per ora), in quanto lei ha dichiarato, dall'alto della sua posizione di monopolista, di non voler a che fare con Open Fiber, e che quindi preferisce creare una sua rete in parallelo, o ampliare ciò che ha già. Se poi TIM vorrà ritrattare le dichiarazioni, e pagare per sfruttare l'infrastruttura OF (più o meno come fanno già gli altri su rete FTTC TIM), tanto meglio... Ma per ora siam messi così.

At capì?

panda84
13-06-2017, 16:51
I partner attuali di OF secondo me si faranno avanti per accendere la fibra senza pensarci due volte. Già lo fanno sulla rete di OF, che motivo ci sarebbe per non farlo sulla rete pubblica?

Rete pubblica in gestione per 20 anni ad Open Fiber come concessionario, aggiungerei...

centouno
13-06-2017, 17:42
Ottimo...
Sai già per certo che TIM non chiederà di usare la fibra Infratel o che non potrà farlo? (Open Fiber esegue solo il lavoro, la fibra è di proprietà pubblica).

Nessuno può essere certo che TIM non chieda di utilizzare la rete di Open Fiber.

Di sicuro, TIM ha più volte dichiarato di NON essere interessata al progetto di Open Fiber e se ne è tirata fuori completamente facendo un accordo con Fastweb e creando la società Flash Fiber http://www.flashfiber.it/

Pertanto non credo che a breve TIM diventerà un operatore partner di OF considerando inoltre la volontà di TIM di creare un nuova società che si dedicherà al cablaggio delle sole aree a fallimento di mercato.

Ricordo che i partner Nazionali di OF sono: Wind/Infostrada - Vodafone e Tiscali, più alcuni altri ma a livello locale.

zdnko
13-06-2017, 17:59
Nessuno può essere certo che TIM non chieda di utilizzare la rete di Open Fiber.


Quella fatta con i soldi pubblici non è di OF.

centouno
13-06-2017, 18:24
Quella fatta con i soldi pubblici non è di OF.

Vero, l'ha solo in gestione per 20 anni, con possibilità di proroga.

Tutto quello che ho scritto non cambia.

TIM se ne è tirata fuori, sia da eventuali accordi con OF sia dalle gare di Infratel, (che ha perso clamorosamente) motivo in più perchè non vedremo TIM tra i provider che rivenderanno il servizio..... Quantomeno a breve, poi come già detto nessuno può sapere come andranno le cose, magari TIM non riuscirà a trovare i partner per creare la nuova società per coprire le aree a fallimento e sarà costretta ad affittare la rete di Infratel gestita da OF.

OUTATIME
14-06-2017, 07:19
Vedo che dopo una pagina intera di questo thread, cominciamo a ragionare :cool:

Di solito Vodafone ed Infostrada coprono per primi, con Tiscali che li segue a ruota qualche settimana (o mese) dopo. Non troverai mai TIM (per ora), in quanto lei ha dichiarato, dall'alto della sua posizione di monopolista, di non voler a che fare con Open Fiber, e che quindi preferisce creare una sua rete in parallelo, o ampliare ciò che ha già. Se poi TIM vorrà ritrattare le dichiarazioni, e pagare per sfruttare l'infrastruttura OF (più o meno come fanno già gli altri su rete FTTC TIM), tanto meglio... Ma per ora siam messi così.

At capì?
Ma le dichiarazioni di TIM, che confesso di non conoscere, riguardano solo Open Fiber, o anche la fibra che Open Fiber stende per conto dello Stato?

Pertanto non credo che a breve TIM diventerà un operatore partner di OF considerando inoltre la volontà di TIM di creare un nuova società che si dedicherà al cablaggio delle sole aree a fallimento di mercato.
Campa cavallo... A ora che arrivano loro questo treno fortunatamente sarà già passato....


Ricordo che i partner Nazionali di OF sono: Wind/Infostrada - Vodafone e Tiscali, più alcuni altri ma a livello locale.
Che ricordo, nulla hanno a che vedere con la fibra Infratel.

Koros76
14-06-2017, 07:46
2 punti chiave per me:
- Tim deve riuscire a costituire questa fantomatica new co (che non è flash fiber) e trovare i finanziatori (e le finanziamucche) per tenerla in piedi e fare quello che si è proposta di fare. (se ricordo bene notizie erano attese entro giugno)
- Dove la fibra infratel arriverà prima della fttc di tim, quante utenze manifesteranno l'interesse di abbandonare tim. Se tim rischia di perdere troppi clienti, laddove non abbia ancora creato la fttc, potrebbe anche valutare (costi / benefici) di diventare olo su rete pubblica.

Il tutto a meno che non esista qualche norma legislativa / direttiva agcom / cavillo da azzeccagarbugli per cui l'ex monopolista non possa usufruire della futura rete pubblica.

panda84
14-06-2017, 08:51
Ma le dichiarazioni di TIM, che confesso di non conoscere, riguardano solo Open Fiber, o anche la fibra che Open Fiber stende per conto dello Stato?

Come ha scritto centouno, subito dopo l'assegnazione del primo bando a OF, TIM ha dichiarato di voler creare una società per cablare le aree a fallimento di mercato. 1+1?

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm

Lo sprint nelle aree bianche - Il board ha approvato il progetto presentato dall’amministratore delegato, Flavio Cattaneo, per la creazione di una società dedicata esclusivamente allo sviluppo selettivo di nuove infrastrutture in fibra in aree inserite nella classificazione dei cluster C e D, in cui Telecom ha deciso di andare da sola, senza partecipare alle gare Infratel, dopo quanto accaduto con il primo bando fra l’assegnazione a Open Fiber e la bocciatura del ricorso promosso da Tim. Il progetto, specifica la compagnia, “non determina per il gruppo Tim un incremento del livello di investimenti già programmati e prevede la costituzione di una società partecipata, la cui maggioranza sarà detenuta da un socio finanziario, che sarà scelto nei prossimi mesi e la cui procedura di individuazione è stata avviata”. Questa partnership permetterà alla telco di “raggiungere i propri obiettivi di copertura del Paese con banda ultralarga con quasi 2 anni di anticipo rispetto alla tempistica prevista dal piano triennale”.

Un’accelerazione importante che dovrebbe consentire a Tim, secondo le stime emerse dal cda, di centrare l’obiettivo di copertura del 95% della popolazione italiana con connessioni ultrabrodband fino a 300 megabit al secondo già alla fine del primo semestre del 2018 mentre nel 2019, termine dell’attuale piano, la copertura salirà al 99% grazie all'utilizzo di tecnologie wireless e di architetture Fttc (Fiber to the cabinet, ndr). I comuni interessati dal progetto sono oltre 6 mila e saranno collegate oltre 7 milioni di abitazioni. La società offrirà inoltre a tutti gli operatori servizi di connessione wholesale. Insomma, la sfida con Open Fiber si anima più di quanto non sia già.

Da notare che di questa fantomatica società e del socio finanziario nulla si sà, e ovviamente la copertura 95% a fine giugno 2018 fa molto ridere...

OUTATIME
14-06-2017, 09:05
Da notare che di questa fantomatica società e del socio finanziario nulla si sà, e ovviamente la copertura 95% a fine giugno 2018 fa molto ridere...
Ovviamente la notizia è un insulto all'intelligenza di chi legge.
Quindi, o TIM sa qualcosa che noi non sappiamo riguardo il piano BUL, o sta sbagliando i suoi conti.

Hoolman
14-06-2017, 09:06
FTTC, FTTH... sono robe "tecniche". La fibra, commercialmente parlando è una sola purtroppo. Secondo me quando un utenza è presa, è presa.
Vuoi per abitudine, o per inerzia, o forse per paura di cascare dalla padella alla brace, se un operatore "acchiappa" un cliente, ci sono buona probabilità che se lo tenga.

A reti sovrapposte diventerà una questione di prezzo, di "market positioning": non so TIM quanto possa tenere ancora botta con la sua FTTC, sia direttamente o peggio con una newco... quando ci sono i competitor che pubblicizzano una 1000mb a 29,90 hai voglia a spingere una "fino a 200 Mb" a 39,90...
In questo momento il mercato è distorto: ADSL a 30 euro al mese, FTTC a 40.
Se però sei tra i fortunati con FTTH di OF, e becchi l'offerta giusta, puoi avere una connessione in fibra a meno di una ADSL. Chiaro che TIM deve scendere con i prezzi...

Il settore è in fermento, non è proprio il momento di fare abbonamenti con durata minimo biennale, tantomeno con TIM... IMHO

FabiettoIbanez
14-06-2017, 09:18
Ma le dichiarazioni di TIM, che confesso di non conoscere, riguardano solo Open Fiber, o anche la fibra che Open Fiber stende per conto dello Stato?

https://it.finance.yahoo.com/notizie/tim-recchi-non-c%C3%A8-nessun-dialogo-con-open-110115526.html

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47445_la-newco-della-discordia-botta-e-risposta-recchi-bassanini.htm

Questi sono solo due articoli, ma ce ne sono molti altri, con dichiarazioni piuttosto spavalde ed arroganti da parte di Recchi e Cattaneo.

Per quanto riguarda la libertà di accesso alla rete in fibra pubblica Open Fiber, è vero che essendo pubblica tutti possono accedervi, tuttavia non si può bypassare Open Fiber. Nel senso che, se un operatore vuole usufruire dell'infrastruttura, dovrà pagare OF per accedervi (prezzi minimi e ad ottimo mercato, già definiti a monte da accordi con AGCOM ed Infratel).

La presenza di Vodafone e Wind/3 come partner OF è semplice da spiegare:
Oltre ad essere i più grandi provider sul suolo italiano, oltre a tim, dal punto di vista economico e strategico hanno solo da guadagnarci con questa liason. Con TIM offrirebbero FTTC con tutti i relativi problemi, mentre con OF avrebbero una FTTH pagandola di meno. Ci saranno anche operatori locali che entreranno nella grande famiglia (STEL ha dimostrato particolare interesse durante un convegno sulla tematica, per esempio, volendo restare sul suolo ferrarese).

Notizia fresca di ieri, a proposito: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_13062017_1304_300167204.html

Koros76
14-06-2017, 09:26
Notizia fresca di ieri, a proposito: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_13062017_1304_300167204.html

In quell'articolo si parla di partner finanziari, qualcuno che ci metta i soldini per fare gli investimenti, non di eventuali OLO.

Cmq OF si è sempre detta disponibile a collaborare con tutti, è stata Tim a fare la ritrosa.

FabiettoIbanez
14-06-2017, 09:28
In quell'articolo si parla di partner finanziari, qualcuno che ci metta i soldini per fare gli investimenti, non di eventuali OLO.

Cmq OF si è sempre detta disponibile a collaborare con tutti, è stata Tim a fare la ritrosa.

Parlando di partner in generale, mi sembrava il caso di pubblicare il link alla notizia, visto che nessun'altro lo aveva fatto ;)

EDIT: Pensandoci bene però avrebbe avuto più senso pubblicarla sul thread OF, ma ormai è troppo tardi. :doh:

Koros76
14-06-2017, 09:43
News per 2' bando da telco4italy2017: https://twitter.com/AlessLongo/status/874908044886409219

Maurizio decina: "aggiudichiamo entro luglio seconda gara infratel bul 1.25mld"

fabio892
14-06-2017, 09:54
sarà come dite voi, ma dato l'utenza che sarà affetta dal piano infratel, le prospettive sono solo due, o Telecom veramente creerà una rete alternativa oppure avremo abbonamenti Tim su rete Infratel. E dato che la prima ipotesi è in netto ritardo rispetto a Infratel, lascio a voi la conclusione.

zdnko
14-06-2017, 10:36
sarà come dite voi, ma dato l'utenza che sarà affetta dal piano infratel, le prospettive sono solo due, o Telecom veramente creerà una rete alternativa oppure avremo abbonamenti Tim su rete Infratel. E dato che la prima ipotesi è in netto ritardo rispetto a Infratel, lascio a voi la conclusione.

Rete alternativa in ftth a breve non c'è speranza.
Tim punta a accappararsi i clienti con la fttc sperando che poi si accontentino (e tanti probabilmente lo faranno).
Probabilmente userà anche la rete infratel dove la propria (fttc) è insoddisfacente, potendo sfruttare la struttura di backhaul già creata per la fttc.
Quanti altri operatori saranno disposti ad investire nei paesi a completamento per raccogliere le briciole? Ai posteri l'ardua sentenza!

Koros76
14-06-2017, 10:44
Rete alternativa in ftth a breve non c'è speranza.
Tim punta a accappararsi i clienti con la fttc sperando che poi si accontentino (e tanti probabilmente lo faranno).
Probabilmente userà anche la rete infratel dove la propria (fttc) è insoddisfacente, potendo sfruttare la struttura di backhaul già creata per la fttc.
Quanti altri operatori saranno disposti ad investire nei paesi a completamento per raccogliere le briciole? Ai posteri l'ardua sentenza!

Ma gli altri operatori nei paesi a completamento non dovranno investire, l'ha già fatto lo stato. Loro a rete ultimata dovranno solo occuparsi di vendere abbonamenti.

OUTATIME
14-06-2017, 10:52
FTTC, FTTH... sono robe "tecniche". La fibra, commercialmente parlando è una sola purtroppo. Secondo me quando un utenza è presa, è presa.
Non si tratta di problemi nè commerciali nè tecnici, si tratta di soddisfare i requisiti dell'agenda digitale Europea.
Questo thread è nato proprio perchè lo stato deve intervenire dove non vogliono intervenire i privati, a prescindere dalla tecnologia utilizzata, quindi adesso trovo abbastanza ilare che TIM arrivi a fare dopo Infratel (perchè ormai arriverà dopo) quello che la popolazione è anni che gli chiede di fare.
E qui si torna alla mia domanda di ieri: sarebbe meglio (potendo scegliere) FTTC oggi, o FTTH non si sa bene quando?
Personalmente, per quello che vale, la risposta me la sono data.

Nicos18
14-06-2017, 11:08
Sinceramente non so proprio come faranno a coprire il 95% entro giugno 2018 se la società ancora non è creata. Boh

hockey
14-06-2017, 11:11
News per 2' bando da telco4italy2017: https://twitter.com/AlessLongo/status/874908044886409219

Maurizio decina: "aggiudichiamo entro luglio seconda gara infratel bul 1.25mld"

Speriamo che sia luglio 2017

FabiettoIbanez
14-06-2017, 11:16
Rete alternativa in ftth a breve non c'è speranza.
Tim punta a accappararsi i clienti con la fttc sperando che poi si accontentino (e tanti probabilmente lo faranno).
Probabilmente userà anche la rete infratel dove la propria (fttc) è insoddisfacente, potendo sfruttare la struttura di backhaul già creata per la fttc.
Quanti altri operatori saranno disposti ad investire nei paesi a completamento per raccogliere le briciole? Ai posteri l'ardua sentenza!

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46476_tim-accelera-sulle-aree-bianche-nasce-la-newco.htm

Mesi fa TIM dichiarava la fantomatica copertura del 95% al 2019, con banda fino a 300mb , quindi credo che già allora era intenzionata a portare la FTTC, quindi come dici tu, per la FTTH TIM in cluster C & D non c'è proprio speranza.

Non si tratta di problemi nè commerciali nè tecnici, si tratta di soddisfare i requisiti dell'agenda digitale Europea.
Questo thread è nato proprio perchè lo stato deve intervenire dove non vogliono intervenire i privati, a prescindere dalla tecnologia utilizzata, quindi adesso trovo abbastanza ilare che TIM arrivi a fare dopo Infratel (perchè ormai arriverà dopo) quello che la popolazione è anni che gli chiede di fare.
E qui si torna alla mia domanda di ieri: sarebbe meglio (potendo scegliere) FTTC oggi, o FTTH non si sa bene quando?
Personalmente, per quello che vale, la risposta me la sono data.

È brutto da dire, ma la maggior parte di quei poveracci delle aree bianche ha un abbonamento TIM quasi in modo obbligato (escludendo operatori wireless), e anche se l'utente si fosse abbonato ad altri operatori, questi ultimi comunque si appoggerebbero su rete TIM, e quindi lei ci guadagnerebbe comunque. Tutto questo per dire che TIM non ha mai investito perchè non ne ha mai visto il bisogno: i clienti sarebbero in un modo o nell'altro sotto la sua ala, ed investire in aree con densità abitativa bassa (o di difficile realizzazione causa orografia) non sarebbe stata una buona mossa.

TIM si sta attrezzando in questi ultimi mesi, proprio da quando ha cominciato a fiutare che avrebbe perso territorio, vedendo nascere un competitor dalle potenzialità non indifferenti. Probabilmente, se non fosse stato per le direttive europee, il suo immobilismo sarebbe continuato, ed il divario tra città e aree bianche sarebbe aumentato.

FTTC oggi o FTTH domani? FTTH domani tutta la vita! Non credo che 1, 2 o 3 anni siano una differenza abissale per un utente privato che finora ha viaggiato fino a 20mb nei casi più fortunati. Oltretutto, per gli abitanti delle regioni interessate dal primo bando, si hanno date piuttosto precise riguardo l'FTTH, mentre con TIM bisogna solamente sperare di comparire nei programmi di ampliamento degli armadi.

OUTATIME
14-06-2017, 11:20
Comunque la domanda è troppo generica; tu intendi che uno esclude l'altro? Perché altrimenti bellamente uno risponde sia l'uovo oggi che la gallina domani! ;)
Io mi riferisco a chi considera la FTTC una tecnologia "pezza": può anche essere vero, ma guardiamo concretamente i tempi (presunti) per il completamento del progetto Infratel, ai quali ovviamente vanno aggiunti i tempi degli operatori partner per l'effettiva entrata in servizio.
Poi magari con il tempo, uno può anche mirare ad avere la FTTH, ma considerando che in giro c'è gente che fatica o non riesce a vedere Netflix, forse una via di mezzo in tempi ragionevoli sarebbe bello che ci fosse stata.

OUTATIME
14-06-2017, 11:25
TIM si sta attrezzando in questi ultimi mesi, proprio da quando ha cominciato a fiutare che avrebbe perso territorio, vedendo nascere un competitor dalle potenzialità non indifferenti. Probabilmente, se non fosse stato per le direttive europee, il suo immobilismo sarebbe continuato, ed il divario tra città e aree bianche sarebbe aumentato.
Ormai è tardi, ciò che fa è inutile.

FTTC oggi o FTTH domani? FTTH domani tutta la vita! Non credo che 1, 2 o 3 anni siano una differenza abissale per un utente privato che finora ha viaggiato fino a 20mb nei casi più fortunati.
Posso chiederti quanti anni hai?
Seriamente eh... perchè con i tempi prospettati (e non sono 3 anni), mi interessa sapere qual'è la tua aspettativa di utilizzo di tali tecnologie.
La mia, te lo dico subito, è bassa.

FabiettoIbanez
14-06-2017, 11:33
Ormai è tardi, ciò che fa è inutile.


Posso chiederti quanti anni hai?
Seriamente eh... perchè con i tempi prospettati (e non sono 3 anni), mi interessa sapere qual'è la tua aspettativa di utilizzo di tali tecnologie.
La mia, te lo dico subito, è bassa.

Cosa c'entra la mia età con l'FTTH o i bandi Infratel? Non ne vedo il nesso logico, onestamente :mbe:

Se i tempi non sono quelli prospettati (da direttive europee ENTRO il 2020), dimmi te quali sono allora! Siamo nel 2017 no? La deadline è il 2020, no? 2020-2017 quanto fa? Se proprio vogliamo essere puntigliosi facciamo 3.5 anni, magari anche 4 per eventuali ritardi o problematiche burocratiche.

Personalmente invece non capisco perchè tu debba sempre portare negatività, e rispondere seccato se qualcuno ha un'opinione diversa dalla tua, o magari espone la realtà che non è quella che hai in mente tu. Ho come la sensazione che tu abbia cominciato ad intervenire senza aver cercato informazioni riguardo la tematica, e pretendendo anche di avere ragione sempre e comunque.

OUTATIME
14-06-2017, 13:32
Se i tempi non sono quelli prospettati (da direttive europee ENTRO il 2020), dimmi te quali sono allora! Siamo nel 2017 no? La deadline è il 2020, no? 2020-2017 quanto fa? Se proprio vogliamo essere puntigliosi facciamo 3.5 anni, magari anche 4 per eventuali ritardi o problematiche burocratiche.
Il punto è questo: tu credi che rispetteranno i tempi, io no, e anche se li rispettassero fino al 2021 non si vedrà la luce in fondo al tunnel.
Poi è chiaro, se stai solo a guardare la fase 1...

OUTATIME
14-06-2017, 13:33
Ti ricordo che Infratel non finanzia le zone dove TIM ha già portato la FTTC; quindi se questa tecnologia "pezza" inibisce che portino la FTTH oppure, come nel mio caso, se la portano a 900mt in rigida sarà comunque "una schifezza", beh allora meglio attendere la FTTH senza se e senza ma! ;)
Se la FTTC preclude che ti portino la FTTH io penso che la maggioranza attenderebbe ...
No.
Rileggi il file della copertura al 2018, nelle zone con FTTC verrà fatto un completamento.

Koros76
14-06-2017, 13:50
No.
Rileggi il file della copertura al 2018, nelle zone con FTTC verrà fatto un completamento.

Cmq "a breve" qualche risposta potremo averla, tra i 10 comuni pilota della Lombardia i cui cantieri partono entro fine mese ci sono aree "a completamento", oltre che aree completamente ammesse al bando.

OUTATIME
14-06-2017, 13:52
Cmq "a breve" qualche risposta potremo averla, tra i 10 comuni pilota della Lombardia i cui cantieri partono entro fine mese ci sono aree "a completamento", oltre che aree completamente ammesse al bando.
Ah... in quelle ci sarà qualche fortunato in FTTC e qualche fortunatissimo in FTTH (partendo dal mio sfigatissimo ADSL punto di vista).
Poi è chiaro che chi vede il paese vicino in FTTH e lui ha "solo" FTTC rosica... L'erba del vicino è sempre più verde...

Hoolman
14-06-2017, 14:33
FTTC oggi o FTTH domani?

FTTC oggi, potendo passare liberamente a FTTH domani. Non sono contro FTTC, ma mi attendo una rimodulazione del prezzo verso il basso, anche pesante, di FTTC quando ci saranno le reti sovrapposte.
Legarsi adesso a qualcuno per FTTC per magari due anni o più, a prezzi secondo me ancora alti, con magari penali di uscita tra modem ecc secondo me è un pò da babbi.. io resisterei con la ADSL potendo...
certo, è da valutare caso per caso..

FabiettoIbanez
14-06-2017, 14:44
Il punto è questo: tu credi che rispetteranno i tempi, io no, e anche se li rispettassero fino al 2021 non si vedrà la luce in fondo al tunnel.
Poi è chiaro, se stai solo a guardare la fase 1...
Io credo che più o meno rispetteranno i tempi, così come tu credi che non lo faranno, vedremo chi avrà avuto ragione più in là nel tempo.

In ogni caso è logico che guardo la fase 1, visto che il mio comune rientra in quella. Parlando terra terra, una volta che mi arriverà la fibra io sarò a posto, non vedo perchè dovrei preoccuparmi della Fase 4 del paesino disperso in Sardegna.

OUTATIME
14-06-2017, 14:54
Parlando terra terra, una volta che mi arriverà la fibra io sarò a posto, non vedo perchè dovrei preoccuparmi della Fase 4 del paesino disperso in Sardegna.
Certamente.
Ma allora non erigerti giudice di cosa pensa chi abita nel paesino sperso in Sardegna che vedrà la fibra tra 4 anni SE va bene.

FabiettoIbanez
14-06-2017, 14:59
:wtf: Certamente.
Ma allora non erigerti giudice di cosa pensa chi abita nel paesino sperso in Sardegna che vedrà la fibra tra 4 anni SE va bene.

Mai fatto, mi dispiace. Finora ho solo riportato dati oggettivi che si possono trovare tranquillamente su Google o sui siti web che trattano l'argomento BUL. Ti avrò corretto su alcune tue inesattezze, ma non mi sono mai permesso di metterti in testa idee che non abbiano fondamenta concrete e ben visibili da tutti.

Se vuoi cercare qualcuno che vuole ergersi giudice qui dentro, cerca un po' più vicino.

Che cattiveria gratuita ... :(
Sappi che ci sono comuni nella tua regione con il doppio di abitanti che sono in fase 4. Se vogliamo andare in ordine di popolazione andiamoci ... ma tu non saresti in fase 1!

Era un esempio, avrei anche potuto dire la stessa cosa di qualsiasi altro comune che non sia il mio, sia esso in fase 1, 2, 3 o 4. :muro:
Comunque, chi ha parlato di ordine di popolazione? :confused:

OUTATIME
14-06-2017, 15:34
Mai fatto, mi dispiace.
Se la vuoi capire la capisci.
Non credo che 1, 2 o 3 anni siano una differenza abissale per un utente privato
Ecco... non credere nulla..
La mia soddifazione sarà a fine anno quando tornerai qui a chiedere perchè la fase 1 non è ancora completata...
Fine discussione.

Koros76
14-06-2017, 15:44
Ecco... non credere nulla..
La mia soddifazione sarà a fine anno quando tornerai qui a chiedere perchè la fase 1 non è ancora completata...
Fine discussione.


Se le tempistiche saranno le stesse del cronoprogramma della Lombardia anche per le altre regioni del primo bando, e non c’è motivo per credere il contrario, a fine anno la fase 1 parte, altro che completata :doh:

FabiettoIbanez
14-06-2017, 15:45
Ecco... non credere nulla..
La mia soddifazione sarà a fine anno quando tornerai qui a chiedere perchè la fase 1 non è ancora completata...
Fine discussione.

Ma si sa già da un pezzo che la fase 1 non sarà completata entro fine anno, anzi, l'inizio dei cantieri per i comuni NON pilota è stato stimato per questo autunno.

Onestamente credo di averne avuto abbastanza del tuo flame gratuito, dei tuoi attacchi personali (prima il discorso dell'età, adesso con sto fatto della soddisfazione), e dei tuoi post seccati e irritanti. Se vorrai continuare il flame, trova un altro amichetto perchè io mi sono stancato di giocare. Pace.

OUTATIME
14-06-2017, 15:56
Se le tempistiche saranno le stesse del cronoprogramma della Lombardia anche per le altre regioni del primo bando, e non c’è motivo per credere il contrario, a fine anno la fase 1 parte, altro che completata :doh:
Appunto... Quindi circa 1 anno di ritardo solo per partire.

zdnko
14-06-2017, 16:17
Ma gli altri operatori nei paesi a completamento non dovranno investire, l'ha già fatto lo stato. Loro a rete ultimata dovranno solo occuparsi di vendere abbonamenti.
Il bando prevede solo la posa della fibra, per fornire il servizio servono olt, backhaul, etc.

OUTATIME
14-06-2017, 16:26
Il bando prevede solo la posa della fibra, per fornire il servizio servono olt, backhaul, etc.
A proposito...
E' stato definito qualcosa su come la fibra entrerà nelle abitazioni, o si vedrà al momento?

FabiettoIbanez
14-06-2017, 16:29
Se velatamente il "paesino disperso" lo metti in fase 4 fai intendere che le fasi siano in ordine di popolazione ... ;)

Poi se lo dice uno di un comune da 6/7mila abitanti dicendo di infischiarsene delle fasi successive , in modo poco rispettoso come se fosse un abitante di una metropoli, tu pensa come la prenderebbe chi è in un comune da oltre 10.000 abitanti in fase 4! ;)

Aridai, era un esempio! Se dico che non è nel mio interesse il destino delle aree bianche di Milano, va meglio?

Non fraintendere ciò che ho detto, la mia era solo una iperbole per sottolineare il fatto che guardo solo in casa mia, e non c'era nessuna cattiveria/mancanza di rispetto/superiorità nelle mie parole. Ti pare, abito in un comune con una densità di popolazione minore di quella dell'Alaska! :)

Eddai su :cincin:

steg93
14-06-2017, 17:00
A proposito...
E' stato definito qualcosa su come la fibra entrerà nelle abitazioni, o si vedrà al momento?



Open Fiber - Ing. Gallo

Cluster A e B: Rete OF in 281 città entro il 2022 con investimenti di 3.9MLD€. 32 Operatori in fase di contrattualizzazione con OF.

Cluster C e D: Dopo aver riassunto i principali punti di OF, si è proceduto ad una analisi tecnica della infrastruttura.
I punti secondari PFS saranno Armadi da 256 clienti operanti in modalità p.to -pto. La questione "verticale" è un problema anche per OF, visto che non è di suo interesse avere le infrastrutture ma non i clienti.
- Nelle città ad alta densità abitativa,dove ci sono cioè delle colonne montanti che servono piu di 12 clienti --> verticale strutturato. Salita con cavo multifibra sfioccato ai piani. Nel momento della sottoscrizione del contratto di servizio viene realizzato l'ultimo tratto (dal pianerottolo all'appartamento)
- Sotto le 12 UI, si va con soluzioni p.to-p.to mediante monofibra. Da 6 a 12 UI --> verticale strutturato al momento della sottoscrizione del primo cliente. Sotto 6 UI solo monofibra.

Appena verrà firmato l'accordo saranno pubblicati i prezzi per l'accesso alle infrastrutture (che hanno subito ribassi rispetto a quelli fissati da AGCOM, al momento noto solo a OF).

Il link allo streaming è il seguente per chi fosse interessato a vedere gli interventi successivi o la replica di stamane: https://www.youtube.com/watch?v=qnIV0Dm1ynU

Per quanto riguarda il backhaul è stata fatta una consultazione apposita per vedere in quali zone non è presente una infrastruttura adeguata di backhaul, per poi provvedere con un intervento diretto a sanare il problema.
Le OLT potrebbe già metterle a disposizione OF come parte dell'infrastruttura (ovviamente non è obbligatorio da bando, ma se la domanda è sufficiente...), e se ne era già parlato parecchio tempo fa nel topic.

Koros76
14-06-2017, 17:06
Il bando prevede solo la posa della fibra, per fornire il servizio servono olt, backhaul, etc.

OF deve impegnarsi anche a fornire servizi wholesale passivi e attivi a condizioni eque e non discriminatorie ecc,ecc (parole del bando). Non credo che basti la posa del cavetto in fibra nelle canaline per poter garantire servizi di wholesale o sbaglio?


A proposito...
E' stato definito qualcosa su come la fibra entrerà nelle abitazioni, o si vedrà al momento?

(edit. postato anche sopra mentre scrivevo, vabbeh),
Si è stato detto in una conferenza tenuta per l'Emilia-Romagna, la registrazione dello stream si trova anche su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=qnIV0Dm1ynU). Era una cosa tipo: per le UI con 12 o più abitazioni sarà la stessa OF a portare la fibra fin dentro l'abitazione. Da 6 a 12 abitazioni OF porterà la fibra fino al piano poi alla richiesta di abbonamento del privato sarà l'operatore a completare l'ultima tratto, dal pianerottolo fino a dentro l'abitazione. Sotto le 6 abitazioni OF porterà la fibra fino al PTS (che potrebbe essere anche fuori dalla UI) e poi l'ultimo tratto completato solo in caso di abbonamento del singolo privato.

steg93
14-06-2017, 17:24
OF deve impegnarsi anche a fornire servizi wholesale passivi e attivi a condizioni eque e non discriminatorie ecc,ecc (parole del bando). Non credo che basti la posa del cavetto in fibra nelle canaline per poter garantire servizi di wholesale o sbaglio?



Il bando di gara è per la sola infrastruttura passiva, a meno che non vi sia una domanda "ragionevole" per fornire servizi attivi, in tal caso OF è obbligata a fornirli. Su quel ragionevole possiamo stendere tutti i se e i ma del caso ovviamente...

FabiettoIbanez
14-06-2017, 17:26
Visto che qualche post fa ci si è posti il quesito riguardo l'utilizzo dei soldi risparmiati grazie all'offerta di OF:

http://www.corrierecomunicazioni.it/protagonisti/47731_ultrabroadband-riparte-la-corsa-alle-infrastrutture-ma-con-modelli-diversi.htm

Open Fiber ha vinto con una proposta interessante sia dal punto di vista tecnologico che economico: quello che si rispamia sulla base d'asta si reinveste nel Piano BUL sugli incentivi per stimolare domanda", ha affermato Dècina.

Riguardo la famosa consultazione con i dati che dovrebbero essere disponibili a giugno:

Alla consultazione hanno risposto 31 operatori: Infratel sta ancora visionando le risposte ma un aspetto importante che emerge riguarda il 5G e le piccole celle per coprire le unità immobiliari. "Sul fixed wireless, che tocca circa il 20% delle case, andrà visto se la Commissione europea accetterà che sia classificabile come Nga", ha concluso Decina.

Interessante anche l'intervento riguardante le aree grigie:

E sulle gare Infratel: "Abbiamo vinto la prima gara, che comprende 9,6 milioni di unità immobiliari, abbiamo fatto un'offerta competitiva anche per il secondo bando che speriamo di vincere (si tratta di altre 9,3 milioni di unità immobiliari da connettere), ma il nostro obiettivo è raggiungere anche altre abitazioni nelle aree grigie, se ci saranno le condizioni di mercato".

Intanto anche TIM dice la sua:

Nessuno investe quanto Tim e con la stessa rapidità di execution: nel nostro piano 2017-19 abbiamo previsto 11 miliardi di investimenti di cui 5 miliardi in Ngn; entro il 2019 porteremo la banda ultra larga al 99% della popolazione e copriremo tutto il territorio con il 4G. Nessun paese come l'Italia sta accelerando sulla copertura ultra-broadband, ma dobbiamo stimolare di più la domanda"

OUTATIME
14-06-2017, 18:36
Da 6 a 12 abitazioni OF porterà la fibra fino al piano poi dove richiesta di abbonamento del privato sarà l'operatore a completare l'ultima tratto, dal pianerottolo fino a dentro l'abitazione. Sotto le 6 abitazioni OF porterà la fibra fino al PTE (che potrebbe essere anche fuori dalla UI) e poi l'ultimo tratto completato solo in caso di abbonamento del singolo privato.

Grazie.
Quindi ad esempio in caso di villette a schiera lo scavo me lo fanno nel momento che decido di aderire...
Sarà interessante vedere le condizioni economiche.

Bezoar
14-06-2017, 19:33
Non so dove sia stato scritto ma OF offrirà servizi chiavi in mano a coloro che vorranno offrire la fibra ai clienti finali senza che loro mettano degli apparati propri...

Poi i comunicati stampa di TIM hanno lo stesso valore di quelli di Mediaset che al momento sono collegate, in poche parole non servono a niente a parte fumo negli occhi.

Bezoar
14-06-2017, 19:34
Grazie.
Quindi ad esempio in caso di villette a schiera lo scavo me lo fanno nel momento che decido di aderire...
Sarà interessante vedere le condizioni economiche.

Di sicuro a casa tua ci sarà un corrugato o qualcosa che ti entra in casa, possono fare una posa aerea al limite e poi non devono certo fare un fossato per un cavetto di pochi mm di diametro :)

MaxFabio93
14-06-2017, 20:35
Intanto anche TIM dice la sua:

Nessuno investe quanto Tim e con la stessa rapidità di execution: nel nostro piano 2017-19 abbiamo previsto 11 miliardi di investimenti di cui 5 miliardi in Ngn; entro il 2019 porteremo la banda ultra larga al 99% della popolazione e copriremo tutto il territorio con il 4G. Nessun paese come l'Italia sta accelerando sulla copertura ultra-broadband, ma dobbiamo stimolare di più la domanda"

Non gli si può dare certo torto, bisogna sempre considerare che si tratta di una azienda privata che fa i suoi meri interessi, a quest'ora poteva anche infischiarsene di tutti i comuni pianificati, d'altra parte però comunque ha sempre una responsabilità alle spalle, quella di avere la rete più capillare d'Italia in termini di telecomunicazioni. In sostanza, avrà i suoi difetti ma sta comunque contribuendo molto.

Per domani sono in arrivo i file delle consultazioni giusto? Confermate? Purtroppo non ho avuto il tempo di seguire tutte la discussione precedente :fagiano: Spero insieme ai file di copertura :asd:

fabio.arnaboldi
14-06-2017, 20:40
Non gli si può dare certo torto, bisogna sempre considerare che si tratta di una azienda privata che fa i suoi meri interessi, a quest'ora poteva anche infischiarsene di tutti i comuni pianificati, d'altra parte però comunque ha sempre una responsabilità alle spalle, quella di avere la rete più capillare d'Italia in termini di telecomunicazioni. In sostanza, avrà i suoi difetti ma sta comunque contribuendo molto.

Per domani sono in arrivo i file delle consultazioni giusto? Confermate? Purtroppo non ho avuto il tempo di seguire tutte la discussione precedente :fagiano: Spero insieme ai file di copertura :asd:

A me risulta entro fine mese.
Questa la risposta di Infratel ad una mail mail mandata questo mese in cui chiedevo le date di pubblicazione:

"Buongiorno,

le elaborazioni dei dati ricevuti sono in corso.

Stimiamo di completare tutto entro il corrente mese.

Saluti"

panda84
14-06-2017, 20:44
Visto che qualche post fa ci si è posti il quesito riguardo l'utilizzo dei soldi risparmiati grazie all'offerta di OF:

http://www.corrierecomunicazioni.it/protagonisti/47731_ultrabroadband-riparte-la-corsa-alle-infrastrutture-ma-con-modelli-diversi.htm

Open Fiber ha vinto con una proposta interessante sia dal punto di vista tecnologico che economico: quello che si rispamia sulla base d'asta si reinveste nel Piano BUL sugli incentivi per stimolare domanda", ha affermato Dècina.


Adesso con i soldini risparmiati (non pochi), si potrebbe pensare all'incentivazione della banda larga: le reti saranno fatte, ci vuole la spinta perchè la gente e le aziende passino su NGA: detrazioni fiscali su abbonamenti in fibra, per esempio.


La tua sfera di cristallo era particolarmente in forma negli ultimi giorni Hoolman! :ciapet:

MaxFabio93
14-06-2017, 20:49
A me risulta entro fine mese.
Questa la risposta di Infratel ad una mail mail mandata questo mese in cui chiedevo le date di pubblicazione:

"Buongiorno,

le elaborazioni dei dati ricevuti sono in corso.

Stimiamo di completare tutto entro il corrente mese.

Saluti"

Ah...bene, grazie della news :)

jake101
14-06-2017, 20:54
Forse è sfuggito a qualcuno, ma il presidente di Infratel ha detto che Open Fiber, almeno nel primo bando, ha specificato che si coprirà dai 100 in su: decade quindi la distinzione tra cluster c e cluster d (il c doveva essere over 100, il d over 30).
Verranno inoltre coperte il 95% delle aree facoltative, anche queste con connessioni over 100!

FabiettoIbanez
14-06-2017, 21:36
Forse è sfuggito a qualcuno, ma il presidente di Infratel ha detto che Open Fiber, almeno nel primo bando, ha specificato che si coprirà dai 100 in su: decade quindi la distinzione tra cluster c e cluster d (il c doveva essere over 100, il d over 30).
Verranno inoltre coperte il 95% delle aree facoltative, anche queste con connessioni over 100!

Se non sbaglio era già stata pubblicata anche la notizia, ma ripeterlo per i nuovi arrivati non è una brutta cosa :)

https://www.cwi.it/networking/broadband/enel-open-fiber-100-mbps-104092

Hoolman
14-06-2017, 22:11
Intanto anche TIM dice la sua:

Nessuno investe quanto Tim e con la stessa rapidità di execution: nel nostro piano 2017-19 abbiamo previsto 11 miliardi di investimenti di cui 5 miliardi in Ngn; entro il 2019 porteremo la banda ultra larga al 99% della popolazione e copriremo tutto il territorio con il 4G. Nessun paese come l'Italia sta accelerando sulla copertura ultra-broadband, ma dobbiamo stimolare di più la domanda"

Questi se le cantano e se le suonano da soli... io boh sarò tardo ma non capisco: 5 MILIARDI in NGN? Spero non sia FTTC perchè qualcosa non torna: Open Fiber ha vinto un bando per cablare 6 regioni, in FTTH, aggidiucandoselo per 600 milioni.. questi cosa ci fanno con 5 MILIARDI DI EURO ????

La tua sfera di cristallo era particolarmente in forma negli ultimi giorni Hoolman! :ciapet:

LOL!! Beh dai era scontato.. e così anche TIM avrà la sua parte che gli verrà "girata" come incentivi fiscali... siamo in Italia!!...

thecas
14-06-2017, 22:38
A me piacerebbe sapere cosa farà OF in vie dove ci sono 5 o 10 case sparse a caso magari a grande distanza dalle infera strutture dove portare fibra con quantità superiori alle 10 UA.
È ancora previsto l'utilizzo di tecnologie radio?

Koros76
14-06-2017, 22:41
A me risulta entro fine mese.

Questa la risposta di Infratel ad una mail mail mandata questo mese in cui chiedevo le date di pubblicazione:



"Buongiorno,



le elaborazioni dei dati ricevuti sono in corso.



Stimiamo di completare tutto entro il corrente mese.



Saluti"



In un tweet avevano detto verso metà giugno, si vede che la mole di dati è più grande del previsto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabriele1984
14-06-2017, 22:56
Questi se le cantano e se le suonano da soli... io boh sarò tardo ma non capisco: 5 MILIARDI in NGN? Spero non sia FTTC perchè qualcosa non torna: Open Fiber ha vinto un bando per cablare 6 regioni, in FTTH, aggidiucandoselo per 600 milioni.. questi cosa ci fanno con 5 MILIARDI DI EURO ????



LOL!! Beh dai era scontato.. e così anche TIM avrà la sua parte che gli verrà "girata" come incentivi fiscali... siamo in Italia!!...
Il piano industriale di Tim prevede entro il 2019 il 99% di armadi in fttc, il 99% di copertura per il 4G e la copertura delle principali citta in FTTH insieme a Fastweb (si parla di 50 città)
Per qunato concerne OF e il bando tu pensi che con 600milioni di euro copri tutti quei comuni in FTTH partendo da 0?Il bando in un primo momento non era stato assegnato proprio perchè era risultato anomalo, è chiaro che per OF la vittoria doveva essere certa a costo di rimetterci.Avranno pensato che comunque un ritorno nei 20 anni di concessione li ripagherà dei soldi a cui hanno rinunciato altrimenti non si spiega che con cosi poco possa creare una rete in tutti questi comuni.Ed inoltre, quando nacque la società si parlava di investimenti nelle città principali il cui valore era stimato in 4miliardi di euro.

Yrbaf
14-06-2017, 23:08
Questi se le cantano e se le suonano da soli... io boh sarò tardo ma non capisco: 5 MILIARDI in NGN? Spero non sia FTTC perchè qualcosa non torna: Open Fiber ha vinto un bando per cablare 6 regioni, in FTTH, aggidiucandoselo per 600 milioni.. questi cosa ci fanno con 5 MILIARDI DI EURO ????

Guarda che i dati che non tornano sono quelli di OpenFiber semmai :D

Tim anni fa parlava di 1000E a casa.
Vabbé facciamo finta che Tim spari grosso sulla FTTH (come molti vogliono credere) per giustificare la FTTC, però Nokia ed altri big del settore nei loro studi imparziali (non fatti sull'Italia però) parlavano comunque di cifre attorno ai 650-750E (a memoria).

Poi arriva OpenFiber che dice lo può fare (nelle città grandi che coprirà con i suoi soldi) per circa 300E o 400E (anche qui non ricordo ma la fascia è questa) a casa.
E già questo era un prezzaccio.

Moh nelle aree poco densamente abitate e non redditizie, con case più distanti tra loro (dove non hai molti condomini che portando un solo roe hai coperto magari 20-50 case), senza magari la rete dorsale (quindi da fare) ci vengono a dire che con meno di 150E a casa lo possono fare ?
Qualcosa di strano c'è.

A quella cifra non ci fai manco una FTTC e poi è meno della metà del loro stesso prezzo per le grandi città.
Ovviamente ci mancano dei dati e le cifre non sono comparabili tra loro (sennò non avrebbero senso).

PS
OpenFiber stessa mi pare che abbia parlato di usare circa 4Miliardi per fare le città in zona nera (quelle che ora sono 280 circa città teoriche)
Quindi i 5 Miliardi di Tim magari non sono così irrealistici, ma anche qui senza tutti i dati non si può dire nulla di definitivo.

MaxFabio93
14-06-2017, 23:16
Guarda che i dati che non tornano sono quelli di OpenFiber semmai :D

Tim anni fa parlava di 1000E a casa.
Vabbé facciamo finta che Tim spari grosso sulla FTTH (come molti vogliono credere) per giustificare la FTTC, però Nokia ed altri big del settore nei loro studi imparziali (non fatti sull'Italia però) parlavano comunque attorno ai 650-750E (a memoria).

Poi arriva OpenFiber che dice lo può fare (nelle città grandi che coprirà con i suoi soldi) per circa 300E o 400E (anche qui non ricordo ma la fascia è questa) a casa.

Moh nelle aree poco densamente abitate e non redditizie, con case più distanti tra loro (dove non ha molti condomini che portando un roe ha coperto magari 20-50 case), senza magari la rete dorsale (quindi da fare) ci vengono a dire che con meno di 150E a casa lo possono fare ?
Qualcosa di strano c'è.

A quella cifra non ci fai manco una FTTC e poi è meno della metà del loro stesso prezzo per le grandi città.
Ovviamente ci mancando dei dati e le cifre non sono comparabili tra loro (sennò non avrebbero senso).

Concordo, e aggiungo, ancora non si è visto niente, prima vediamo cosa sono in grado di fare, io comunque preferisco adesso una FTTC che fra 3 anni una FTTH continuando con l'ADSL.

La FTTC è comunque un passo obbligatorio quindi ben venga TIM che ha deciso prima di tutto di puntare su questo, dopo si può pensare alla FTTH...secondo me andrà a finire che mentre TIM ha quasi finito la copertura fino agli armadi Open Fiber sarà ancora molto indietro con la FTTH, a voglia di coprire casa per casa, già ci sono problemi di autorizzazioni e ritardi burocratici per coprire poche tratte per comune, figuriamoci tutte (e dico tutte) le vie di ogni città :asd:

zdnko
14-06-2017, 23:19
Tim anni fa parlava di 1000E a casa.
[...]
Poi arriva OpenFiber che dice lo può fare (nelle città grandi che coprirà con i suoi soldi) per circa 300E o 400E (anche qui non ricordo ma la fascia è questa) a casa.Non puoi paragonare i costi di qualche anno fa con quelli attuali:
no-dig e minitrincee sono cose relativamente recenti, i cavi stessi sono più sottili e maneggevoli, la semplificazione delle norme e dei permessi, etc.

azi_muth
15-06-2017, 01:20
Non puoi paragonare i costi di qualche anno fa con quelli attuali:
no-dig e minitrincee sono cose relativamente recenti, i cavi stessi sono più sottili e maneggevoli, la semplificazione delle norme e dei permessi, etc.

Di fatto senza uno studio aggiornato dei costi di OF sul nostro mercato non ha il minimo senso parlare di costi nel e bene e nel male. É pura aria fritta, ma capisco che ci siano appassionati del genere. La proverbiale casalinga di Voghera quando fa la spesa per i broccoletti ne sa molto di più :)

T3d
15-06-2017, 07:11
Guarda che i dati che non tornano sono quelli di OpenFiber semmai :D

Tim anni fa parlava di 1000E a casa.
Vabbé facciamo finta che Tim spari grosso sulla FTTH (come molti vogliono credere) per giustificare la FTTC, però Nokia ed altri big del settore nei loro studi imparziali (non fatti sull'Italia però) parlavano comunque di cifre attorno ai 650-750E (a memoria).

Poi arriva OpenFiber che dice lo può fare (nelle città grandi che coprirà con i suoi soldi) per circa 300E o 400E (anche qui non ricordo ma la fascia è questa) a casa.
E già questo era un prezzaccio.

Moh nelle aree poco densamente abitate e non redditizie, con case più distanti tra loro (dove non hai molti condomini che portando un solo roe hai coperto magari 20-50 case), senza magari la rete dorsale (quindi da fare) ci vengono a dire che con meno di 150E a casa lo possono fare ?
Qualcosa di strano c'è.
Non c'è niente di strano. Ne abbiamo già ampiamente parlato in precedenza: Il prezzo di bando con il quale ha vinto OF non copre interamente il costo di cablaggio delle UI, perché oltre al ricavo derivante da Infratel, OF potrà affittare a prezzo definito da Agcom le linee passive posate ad altri operatori. Quindi quei 150€ sono soltanto un incentivo che dà lo stato alle aree a fallimento di mercato proprio perché un investimento interamente privato non avrebbe i ritorni totali per coprire i costi sostenuti. Dopodiché, è molto probabile che il costo di allacciamento di un UI in aperta campagna sia molto più basso che in pieno centro a Firenze, sopratutto con la rete già posseduta e molto capillare di Enel, con cablaggi anche aerei in mezzo alle campagne.

OUTATIME
15-06-2017, 07:27
Di sicuro a casa tua ci sarà un corrugato o qualcosa che ti entra in casa, possono fare una posa aerea al limite e poi non devono certo fare un fossato per un cavetto di pochi mm di diametro :)
Eh... è questo il problema...
Un provider locale che porta da noi FTTH in convenzione con Lepida mi diceva che non possono usare il pozzetto TIM, e come ingresso "servizi" ho solo quello...

OUTATIME
15-06-2017, 07:30
Il piano industriale di Tim prevede entro il 2019 il 99% di armadi in fttc
Scusa eh... Ma se fosse così, tutte le aree di internvento infratel andrebbero "a completamento".

Koros76
15-06-2017, 08:33
Scusa eh... Ma se fosse così, tutte le aree di internvento infratel andrebbero "a completamento".

No, almeno per le aree del primo bando (ma secondo me anche per quelle del secondo). L'ha ribadito anche ieri Giacomelli: "Abbiamo chiesto il parere degli operatori telecom con una consultazione (quella del 2015) per capire le loro intenzioni di investimento e così abbiamo definito le aree a fallimento di mercato dove nessuno programmava di spendere: 7.300 Comuni. Qui lo Stato ha deciso di intervenire. E' ovvio che le imprese investano dove c'è ritorno ma ora ci sono le gare in corso e non si fermano: non si cambiano le regole per qualche annuncio sul giornale."

Questo dimostra che il piano di Tim non è stato presentato al ministero e per ora rimane solo una bella sparata per la stampa. New co non pervenuta.

T3d
15-06-2017, 08:49
No, almeno per le aree del primo bando (ma secondo me anche per quelle del secondo). L'ha ribadito anche ieri Giacomelli: "Abbiamo chiesto il parere degli operatori telecom con una consultazione (quella del 2015) per capire le loro intenzioni di investimento e così abbiamo definito le aree a fallimento di mercato dove nessuno programmava di spendere: 7.300 Comuni. Qui lo Stato ha deciso di intervenire. E' ovvio che le imprese investano dove c'è ritorno ma ora ci sono le gare in corso e non si fermano: non si cambiano le regole per qualche annuncio sul giornale."

Questo dimostra che il piano di Tim non è stato presentato al ministero e per ora rimane solo una bella sparata per la stampa. New co non pervenuta.

Più chiaro di così si muore: Le aree di intervento pubblico sono state definite nel 2015, stop. Su quelle aree sono stati fatti i bandi, non si possono cambiare i termini dopo che un operatore cambia idea facendo un comunicato stampa. Quindi, chi era in cluster C&D o nelle aree di completamento con le consultazioni 2015, nei prossimi anni sarà interessato dall'intervento di OF su bandi Infratel con FTTH.

Bezoar
15-06-2017, 09:23
Eh... è questo il problema...
Un provider locale che porta da noi FTTH in convenzione con Lepida mi diceva che non possono usare il pozzetto TIM, e come ingresso "servizi" ho solo quello...

Non credo se c'è spazio si possono usare i cavidotti esistenti, comunque le regole sono cambiate per favorire la posa della fibra, quindi non preoccuparti troppo, inoltre come detto c'è anche la possibilità aerea, inoltre dal muro esterno possono usare anche i tubi usati dall'elettricità, se hai il campanello faranno passare la fibra da li sicuramente.

OUTATIME
15-06-2017, 09:29
Questo dimostra che il piano di Tim non è stato presentato al ministero e per ora rimane solo una bella sparata per la stampa. New co non pervenuta.
Eh... appunto...

Bezoar
15-06-2017, 09:42
Di aria fritta se ne sente molta in Italia ma di fatti se ne vedono pochi, semplice dare in pasto alla stampa piani di fantasia anche per alterare la Borsa e condizionare gli investimenti sul mercato, una bella legge che obligasse i ciarlatani a rispettare le loro parole perchè direttori di aziende e così via metterebbe molte cose a posto....

fabio892
15-06-2017, 09:47
Più chiaro di così si muore: Le aree di intervento pubblico sono state definite nel 2015, stop. Su quelle aree sono stati fatti i bandi, non si possono cambiare i termini dopo che un operatore cambia idea facendo un comunicato stampa. Quindi, chi era in cluster C&D o nelle aree di completamento con le consultazioni 2015, nei prossimi anni sarà interessato dall'intervento di OF su bandi Infratel con FTTH.
stop lo dice il TAR, non Giacomelli. E con l'ultimo ricorso di Eolo, proprio su questo punto, siamo ancora in attesa di una decisione.

T3d
15-06-2017, 09:52
stop lo dice il TAR, non Giacomelli. E con l'ultimo ricorso di Eolo, proprio su questo punto, siamo ancora in attesa di una decisione.
Eolo ha fatto ricorso al secondo bando, non sul primo.

Intel-Inside
15-06-2017, 10:22
Buongiorno a tutti,
Guardando il sito BUL il mio comune lombardo dice che nel 2018 sarà coperto al 73% dalla 30Mbit... cosa significa visto che da 2 mesi a questa parte TIM ha cominciato i lavori per portare la loro FTTC?

Grazie

jake101
15-06-2017, 10:25
Buongiorno a tutti,
Guardando il sito BUL il mio comune lombardo dice che nel 2018 sarà coperto al 73% dalla 30Mbit... cosa significa visto che da 2 mesi a questa parte TIM ha cominciato i lavori per portare la loro FTTC?

Grazie

No
Lascia stare il sito che non è aggiornato e dà delle previsioni stimate diverso tempo fa.

Yrbaf
15-06-2017, 10:27
Dopodiché, è molto probabile che il costo di allacciamento di un UI in aperta campagna sia molto più basso che in pieno centro a Firenze, sopratutto con la rete già posseduta e molto capillare di Enel, con cablaggi anche aerei in mezzo alle campagne.
Tutto può essere, ma dubito che anche con permessi o altro fare 100m (in città) e poi magari coprire 20 famiglie, per poi magari farne altre 20 con altri 50m costi in media sull'unità abitativa ben di più che fare 5km in campagna per comprirne 1 e poi altri 2 km per la successiva :D

Casi estremi ma di certo la cablatura aerea non è tutto sto oro che cola se la densità poi è bassa.

Intel-Inside
15-06-2017, 10:53
No
Lascia stare il sito che non è aggiornato e dà delle previsioni stimate diverso tempo fa.

Scusa mi sono espresso male... ok che il sito è vecchio e non aggiornato ma significa che oltre alla FTTC di Tim arriverà anche la FTTH di stato?

ciraw
15-06-2017, 10:57
Eolo ha fatto ricorso al secondo bando, non sul primo.

ma scusa se nel caso che anche nel secondo bando si introduce come nel primo l'obbligo minimo di fornire la 100 , Eolo come fa visto che non ha offerte superiori alla 30?

hockey
15-06-2017, 11:15
Scusa mi sono espresso male... ok che il sito è vecchio e non aggiornato ma significa che oltre alla FTTC di Tim arriverà anche la FTTH di stato?

Lo sanno solo le divinità del Walhalla. Probabilmente nemmeno tutte

Koros76
15-06-2017, 11:27
Scusa mi sono espresso male... ok che il sito è vecchio e non aggiornato ma significa che oltre alla FTTC di Tim arriverà anche la FTTH di stato?

In teoria si ma senza sovrapporsi. FTTH di stato coprirebbe solo chi non verrà coperto dagli operatori privati. Nella pratica nessuno sa ancora bene cosa succederà nelle aree "a completamento".

King_Of_Kings_21
15-06-2017, 11:31
In teoria si ma senza sovrapporsi. FTTH di stato coprirebbe solo chi non verrà coperto dagli operatori provati. Nella pratica nessuno sa ancora bene cosa succederà nelle aree "a completamento".
Io sono dell'idea che se OF deve portare l'infrastruttura ad un paese per cablare due case mette di tasca sua i soldi per fare il resto delle UI, almeno nelle vicinanze. Non ovunque, ma non rientrerebbe nei costi senza fare in questo modo secondo me, considerando che ha deciso di prendere solo metà del budget da Infratel.

Intel-Inside
15-06-2017, 11:34
In teoria si ma senza sovrapporsi. FTTH di stato coprirebbe solo chi non verrà coperto dagli operatori provati. Nella pratica nessuno sa ancora bene cosa succederà nelle aree "a completamento".

...in pratica le zone sfigate isolate diventeranno super imba belle con la FTTH :muro:

hockey
15-06-2017, 11:36
...in pratica le zone sfigate isolate diventeranno super imba belle con la FTTH :muro:

Vedremo...

Koros76
15-06-2017, 11:44
Io sono dell'idea che se OF deve portare l'infrastruttura ad un paese per cablare due case mette di tasca sua i soldi per fare il resto delle UI, almeno nelle vicinanze. Non ovunque, ma non rientrerebbe nei costi senza fare in questo modo secondo me, considerando che ha deciso di prendere solo metà del budget da Infratel.

Vivendo in area "a completamento" lo spero anche io, ma le dichiarazioni di infratel sui social dicono il contrario. Speriamo di avere presto news dai comuni pilota "a completamento" che dovrebbero partire a breve.

yomotech
15-06-2017, 12:50
Open Fiber vince il secondo bando - Fonte: Corriere Della Sera (http://www.corriere.it/economia/17_giugno_15/open-fiber-firma-secondo-accordo-web-veloce-16-regioni-entro-2020-cd303026-51b2-11e7-bf53-660c452c585b.shtml)

Hoolman
15-06-2017, 12:59
Intanto quelli che vincono di sicuro sono gli azionisti dei costruttori di cavi e della società di installazione... mi sa che è tempo di comprare azioni Prysmian, Sirti ecc... :rolleyes:

Bezoar
15-06-2017, 13:10
Speriamo si decidano anche per le rimanenti regioni...

Koros76
15-06-2017, 13:10
Open Fiber vince il secondo bando - Fonte: Corriere Della Sera (http://www.corriere.it/economia/17_giugno_15/open-fiber-firma-secondo-accordo-web-veloce-16-regioni-entro-2020-cd303026-51b2-11e7-bf53-660c452c585b.shtml)

C'e' scritto anche che domani 16 giugno firmeranno il contratto per il primo bando. Era ora, sono quasi commosso :cry:

panda84
15-06-2017, 13:11
Open Fiber vince il secondo bando - Fonte: Corriere Della Sera (http://www.corriere.it/economia/17_giugno_15/open-fiber-firma-secondo-accordo-web-veloce-16-regioni-entro-2020-cd303026-51b2-11e7-bf53-660c452c585b.shtml)

E per domani la firma del contratto / convenzione per il primo bando:
Per la prima gara è prevista domani, venerdì 15 giugno, la firma della concessione, alla presenza del ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti e del sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, oltre a Pompei, Bassanini, Maurizio Decina, presidente di Infratel e Domenico Tudini, amministratore delegato di Infratel.
Immagino che ci sia un refuso nel giorno, ovvero venerdì 16 invece che venerdì 15 che non esiste.

mazale
15-06-2017, 14:24
e guarda caso propio oggi Telecom annuncia:


131 comuni calabresi
145 comuni pugliesi
la 200 Mb in tutti i comuni della Liguria



:mc: :D :D

mazale
15-06-2017, 14:31
aggiungo questa informazione:

sono 3 giorni che nel palazzo dove si trova il mio ufficio qui a Roma, al piano terra è pieno di operai che seguono corsi sulla realizzazione di giunture in fibra, e un paio di loro mi hanno detto che la loro ditta ha contatti con OpenFiber.... vuol dire che stanno reclutando altro personale per accelerare la posa....

berto10
15-06-2017, 15:24
Scusate, magari qualcuno riuscirà a spiegarmi un po, ho le idee confuse, io abito in un comune che secondo gli ultimi articoli che ho letto sarebbe in fase 0 cioè comune pilota della regione lombardia per a questo punto penso ftth, allora perchè anzichè partire con i lavori open fiber, sono partiti da 15 giorni i lavori di TIM per FTTC ?

Non esiste come per TIM un sito dove sia possibile visualizzare le centrali pianificate e quando inizieranno i lavori ?

berto10
15-06-2017, 15:35
non era pianificata la fibra, almeno ad oggi sul portale wholesale di Telecom non risulta nulla... Però di fatto a fine maggio sono iniziati i lavori di TIM che oramai son quasi finiti almeno per quanto riguarda scavi e ripristini vari, come zainetti DSLAM sopra i cabinet ancora nulla.

berto10
15-06-2017, 16:05
Infatti non ci spero proprio in open fiber. Penso che dovremo accontentarci di Telecom

hockey
15-06-2017, 16:17
e guarda caso propio oggi Telecom annuncia:

la 200 Mb in tutti i comuni della Liguria



Aspetta però, ha annunciato i 200 MB in 31 comuni, non in "tutti"

zdnko
15-06-2017, 16:39
Io sono dell'idea che se OF deve portare l'infrastruttura ad un paese per cablare due case mette di tasca sua i soldi per fare il resto delle UI, almeno nelle vicinanze. Non ovunque, ma non rientrerebbe nei costi senza fare in questo modo secondo me, considerando che ha deciso di prendere solo metà del budget da Infratel.
Considera che la rete fatta con i fondi pubblici resta pubblica e of non può mischiarci parte della sua rete privata, nemmeno approfittare degli scavi per buttarci dentro i suoi minitubi.

mazale
15-06-2017, 19:05
Aspetta però, ha annunciato i 200 MB in 31 comuni, non in "tutti"

errore mio, erano tutti e 31 i comuni della liguria già coperti

MaxFabio93
15-06-2017, 19:08
e guarda caso propio oggi Telecom annuncia:


131 comuni calabresi
145 comuni pugliesi


Dove? :)

Koros76
15-06-2017, 19:16
Il comune è Marnate/Gorla Minore (stessa centrale BUARITAH) e non era pianificata la fibra, almeno ad oggi sul portale wholesale di Telecom non risulta nulla... Però di fatto a fine maggio sono iniziati i lavori di TIM che oramai son quasi finiti almeno per quanto riguarda scavi e ripristini vari, come zainetti DSLAM sopra i cabinet ancora nulla.



Marnate e Gorla Minore non erano "a completamento", nella consultazione del 2015 avevano 0% come previsione di copertura al 2018 per cui erano ammessi al bando al 100%.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabriele1984
15-06-2017, 21:08
Scusa eh... Ma se fosse così, tutte le aree di internvento infratel andrebbero "a completamento".

Il problema é che ora é saltato tutt( per le aree a fallimento di mercato) quindi Tim procede in autonomia e, per come dice, arriverà con la FTTC sul 99% degli armadi in Italia.In alcuni casi utilizzerà il fixed wireless. Chi,invece, vincerá i bandi (Open Fiber) farà una infrastruttura per lo stato (nel caso specifico in FTTH e fixed wireless) nei comuni dove nel 2015 gli operatori hanno dichiarato di non investire.Quindi il cambio di strategia della Tim implicherá che nei comuni dove farà la rete Infratel( nel caso del primo e del secondo bando la realizzerá Open Fiber) ci sarà la rete Tim e la rete di Stato salvi colpi di scena oppure blocco del Tar o dell'UE

OUTATIME
16-06-2017, 07:40
Il problema é che ora é saltato tutt( per le aree a fallimento di mercato) quindi Tim procede in autonomia e, per come dice, arriverà con la FTTC sul 99% degli armadi in Italia.In alcuni casi utilizzerà il fixed wireless. Chi,invece, vincerá i bandi (Open Fiber) farà una infrastruttura per lo stato (nel caso specifico in FTTH e fixed wireless) nei comuni dove nel 2015 gli operatori hanno dichiarato di non investire.Quindi il cambio di strategia della Tim implicherá che nei comuni dove farà la rete Infratel( nel caso del primo e del secondo bando la realizzerá Open Fiber) ci sarà la rete Tim e la rete di Stato salvi colpi di scena oppure blocco del Tar o dell'UE
Per il momento rimane solo una sparata propagandistica, anche perchè non ce la farebbero per il 2019 neppure se partissero oggi.

Bezoar
16-06-2017, 10:17
Penso che TIM per poter bloccare qualcosa e poi non è detto che succeda prima di tutto deve presentare dei piani concreti agli enti interessati e non dare queste notizie ad organi di stampa che sono anche collegati con loro per vari motivi, a fare proclami sono bravi tutti ma poi le cose bisogna farle e non prometterle in eterno....

TheStefB
16-06-2017, 10:42
Questa mattina è avvenuta finalmente la firma e quì tutto tace? :)

Intanto da Twitter Oggi partono i cantieri #bandaultralarga #concretezza

OUTATIME
16-06-2017, 10:48
Questa mattina è avvenuta finalmente la firma e quì tutto tace? :)

Intanto da Twitter Oggi partono i cantieri #bandaultralarga #concretezza
Non c'è molto da dire... a fare della carta sono bravi tutti.
Aspettiamo le ruspe.

steg93
16-06-2017, 11:06
Non c'è molto da dire... a fare della carta sono bravi tutti.
Aspettiamo le ruspe.

In effetti è da tre mesi che continuo a leggere "Via ai cantieri". :sofico: :sofico:

Stando ai tempi previsti dal bando, entro 30gg dovrebbero cominciari i lavori nei primi 10 comuni. Sarebbe anche molto interessante sapere se verrà pubblicato il contratto e\o i dettagli tecnici dell'infrastruttura, purtroppo ne dubito.

Nicos18
16-06-2017, 11:13
Comunque secondo me pian piano stanno aggregando i dati delle consultazioni aree nere/grigie, in quanto sul sito bandaultralarga.italia.it adesso come copertura italiana mette 40%, quando fino ad un paio di giorni fa metteva 35%

panda84
16-06-2017, 11:34
Questa mattina è avvenuta finalmente la firma e quì tutto tace? :)

Intanto da Twitter Oggi partono i cantieri #bandaultralarga #concretezza

https://twitter.com/Invitalia/status/875629831458770949

Sarebbe bello anche conoscerne un po' il contenuto...

Dècina e Tudini di @infratelitalia: entro luglio aggiudichiamo secondo bando, entro settembre pubblichiamo la terza gara

https://twitter.com/Invitalia/status/875641040337723394

-Dany-
16-06-2017, 11:55
Tim ha iniziato i lavori nel mio comune del secondo bando fase 1 ovviamente perché ha paura di open fiber. Non so ridere o piangere, primo perché non avrò più questa adsl che ormai non mi basta più, secondo ora non interviene più open fiber e mi tocca rimanere con la FTTC per sempre e pagare 45€ euro al mese per una finta fibra. :(
Che sfiga mancava ancora un po' e potevo andarmene da TIM che non sono altro che ladri e pagare meno per avere una gigabit.

Bezoar
16-06-2017, 12:49
Bene per la terza gara, spero in OF :D :D :D :D

lambretta
16-06-2017, 13:10
Infatti non ci spero proprio in open fiber. Penso che dovremo accontentarci di Telecom

sicuramente sarete coperti da of e tim..
quei figli di buona donna di tim aprono subito i cantieri dove copre OF altrimenti perdono tutti i clienti e una volta allacciati alla ftth non tornano piu indietro..
sicuramente spulciano i programmi copertura di OF e tentano di anticiparli con la fttc sperano di arginare l'esodo verso altri provaider..
gli altri meno fortunati si attaccano al piffero e pagano fior di soldi per una misera adsl..
sono anche io in area bianca bassa bresciana e appena arriva of quelli di tim non mi vedranno più nenche col binocolo..

p.s.

dove ha vinto i bandi OF cabla come da programma anche se tim interviene in anticipo sui tempi.
lo ha detto il sottosegretario giacomelli.
vale il termine fine 2015 per la classificazione delle aree bianche dove i provaider dovevano dichiarare la copertura,se la fanno dopo quella data raddoppiano la linea fibra....

Nicos18
16-06-2017, 13:29
Tim ha iniziato i lavori nel mio comune del secondo bando fase 1 ovviamente perché ha paura di open fiber. Non so ridere o piangere, primo perché non avrò più questa adsl che ormai non mi basta più, secondo ora non interviene più open fiber e mi tocca rimanere con la FTTC per sempre e pagare 45€ euro al mese per una finta fibra. :(
Che sfiga mancava ancora un po' e potevo andarmene da TIM che non sono altro che ladri e pagare meno per avere una gigabit.

Ma sono stati pubblicati i comuni per fase del secondo bando? A me interessa la Campania

-Dany-
16-06-2017, 13:38
Ma sono stati pubblicati i comuni per fase del secondo bando? A me interessa la Campania
Dovresti trovare la lista dei comuni divisi per fase sul sito della tua regione

berto10
16-06-2017, 13:40
sicuramente sarete coperti da of e tim..
quei figli di buona donna di tim aprono subito i cantieri dove copre OF altrimenti perdono tutti i clienti e una volta allacciati alla ftth non tornano piu indietro..
sicuramente spulciano i programmi copertura di OF e tentano di anticiparli con la fttc sperano di arginare l'esodo verso altri provaider..
gli altri meno fortunati si attaccano al piffero e pagano fior di soldi per una misera adsl..
sono anche io in area bianca bassa bresciana e appena arriva of quelli di tim non mi vedranno più nenche col binocolo..

p.s.

dove ha vinto i bandi OF cabla come da programma anche se tim interviene in anticipo sui tempi.
lo ha detto il sottosegretario giacomelli.
vale il termine fine 2015 per la classificazione delle aree bianche dove i provaider dovevano dichiarare la copertura,se la fanno dopo quella data raddoppiano la linea fibra....


Io spero davvero sia così, perchè la fibra ottica in casa è il vero futuro, quella di telecom è una pezza che può durare quanto.... qualche anno ? e poi ? Di nuovo come oggi adsl che fa cagare che viaggia su rame cablato decenni fa e oramai ossidato e con tutti i problemi annessi....

Intel-Inside
16-06-2017, 13:41
sicuramente sarete coperti da of e tim..
quei figli di buona donna di tim aprono subito i cantieri dove copre OF altrimenti perdono tutti i clienti e una volta allacciati alla ftth non tornano piu indietro..
sicuramente spulciano i programmi copertura di OF e tentano di anticiparli con la fttc sperano di arginare l'esodo verso altri provaider..
gli altri meno fortunati si attaccano al piffero e pagano fior di soldi per una misera adsl..
sono anche io in area bianca bassa bresciana e appena arriva of quelli di tim non mi vedranno più nenche col binocolo..

p.s.

dove ha vinto i bandi OF cabla come da programma anche se tim interviene in anticipo sui tempi.
lo ha detto il sottosegretario giacomelli.
vale il termine fine 2015 per la classificazione delle aree bianche dove i provaider dovevano dichiarare la copertura,se la fanno dopo quella data raddoppiano la linea fibra....

Quindi doppia copertura? Nel mio paesino ino ino bassa bergamasca Tim ha cominciato i lavori FTTC (hanno gia messo i primi 3 ONU) una bella FTTC che ci traghetta verso la FTTH non ci sputo sopra :)

Intel-Inside
16-06-2017, 14:04
Sto leggendo questa pagina per quanto riguarda la Lombardia... ma in pratica ogni comune deve compilare e trasmettere la convenzione Comune - Infratel ?

Link Regione (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul)


Comuni Fase 1
Comuni Pilota
Cronoprogramma
Convenzione


... che rabbia ci sono comuni nella Fase 1 vicinissimi al mio... anche nella fase comuni pilota!!! :muro:

lambretta
16-06-2017, 14:45
Quindi doppia copertura? Nel mio paesino ino ino bassa bergamasca Tim ha cominciato i lavori FTTC (hanno gia messo i primi 3 ONU) una bella FTTC che ci traghetta verso la FTTH non ci sputo sopra :)
se sei area bianca of copre di sicuro...
non ci sperare nella ftth di tim, ti tira la fttc e minestra o finestra :D ....
anche nel secondo bando vale come il primo le aree dove vince OF cabla....
vale la data fine 2015 e tim si attacca al piffero :sofico: ...

Intel-Inside
16-06-2017, 14:52
se sei area bianca of copre di sicuro...
non ci sperare nella ftth di tim, ti tira la fttc e minestra o finestra :D ....
anche nel secondo bando vale come il primo le aree dove vince OF cabla....
vale la data fine 2015 e tim si attacca al piffero :sofico: ...

Sto leggendo l'elenco delle aree bianche in lombardia e nell'excel alla voce "ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015" nel mio comune cè scritto "Completamento" e non "SI" come in altri comuni... quindi mi attacco? vuol dire solo Tim FTTC ? :cry:

Link (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/tutela-ambientale/banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-adp-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-adp-sviluppo-banda-ultra-larga)

coccola
16-06-2017, 14:54
sono andato sul sito della regione toscana, e nelle fasi dei comuni il mio non c'e.. sul sito bandaultralarga il mio comune è al 26.3% con 30mb ad oggi, e stato dei lavori in corso di lavorazione.. mah

lambretta
16-06-2017, 15:06
Sto leggendo l'elenco delle aree bianche in lombardia e nell'excel alla voce "ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015" nel mio comune cè scritto "Completamento" e non "SI" come in altri comuni... quindi mi attacco? vuol dire solo Tim FTTC ? :cry:

Link (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/tutela-ambientale/banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-adp-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-adp-sviluppo-banda-ultra-larga)
area bianca non vuol dire paese piccolo,le aree bianche sono anche zone di citta dove tim non ha cablato per ragioni di interesse.
nella tua zona é probabile che tim aveva dichiarato di coprire una parte(fttc),il restante area bianca of tira la ftth come promesso...
la mia zona sulla mappa é zero copertura con scritto si(cabla tutto OF)
ma scommetto che quando usciranno i prossimi elemchi che sono pubblici tim li leggerà e inizierà i cantieri in anticipo...
io aspetto e li manderò a ................

Intel-Inside
16-06-2017, 15:22
area bianca non vuol dire paese piccolo,le aree bianche sono anche zone di citta dove tim non ha cablato per ragioni di interesse.
nella tua zona é probabile che tim aveva dichiarato di coprire una parte(fttc),il restante area bianca of tira la ftth come promesso...
la mia zona sulla mappa é zero copertura con scritto si(cabla tutto OF)
ma scommetto che quando usciranno i prossimi elemchi che sono pubblici tim li leggerà e inizierà i cantieri in anticipo...
io aspetto e li manderò a ................

Mi sembra assurdo che dove cè la FTTC non arriverà la FTTH :rolleyes: ... anche perchè la FTTC è un paliativo... dopo che la attivano tutti si torna indietro come le vecchie ADSL lente e sature...

panda84
16-06-2017, 15:23
Ce l'hanno fatta!! Che parto!
http://bandaultralarga.italia.it/bul-video-della-conferenza-stampa-firma-del-contratto-relativo-gara/
http://bandaultralarga.italia.it/banda-ultralarga-infratel-open-fiber-firmano-contratto-la-gara/
https://youtu.be/ghjvPewBybQ

T3d
16-06-2017, 15:29
Potete mettere nel primo post il fatto che le aree bianche dove OF cablerà in FTTH tramite bando Infratel sono GIA' definite con le consultazioni 2015 e non cambieranno nel futuro anche se Tim coprirà in FTTC? Perché vedo che la domanda si ripete di continuo, ma la risposta è sempre la stessa. Infratel se ne frega se Tim ha cambiato idea su quello che aveva comunicato nel 2015, sopratutto il primo bando (con relative aree di copertura) è definitivo.

panda84
16-06-2017, 15:31
“Con la firma odierna del contratto di concessione, la strategia del piano per la banda ultralarga fa un ulteriore passo avanti. E i primi cantieri per la rete pubblica nelle cosiddette aree bianche verranno aperti molto presto, entro la pausa estiva” – ha dichiarato il Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti.

Partono prima della pausa, così dopo qualche giorno dall'inizio dei lavori possono già riposarsi! :D :D :D

panda84
16-06-2017, 15:46
Potete mettere nel primo post il fatto che le aree bianche dove OF cablerà in FTTH tramite bando Infratel sono GIA' definite con le consultazioni 2015 e non cambieranno nel futuro anche se Tim coprirà in FTTC? Perché vedo che la domanda si ripete di continuo, ma la risposta è sempre la stessa. Infratel se ne frega se Tim ha cambiato idea su quello che aveva comunicato nel 2015, sopratutto il primo bando (con relative aree di copertura) è definitivo.

Penso che questo punto del video sia abbastanza chiaro a riguardo.
https://youtu.be/ghjvPewBybQ?t=18m56s

alezano
16-06-2017, 16:26
Finché non ci sarà un documento che dice il contrario è sicuramente come dici; però quando sarà pubblicata la nuova consultazione presumo che rivedranno quanto già stabilito ... altrimenti non avrebbe senso effettuare una nuova consultazione, o perlomeno visto che TIM non inciderebbe sui primi due bandi già assegnati allora avrebbe senso investisse "SOLAMENTE" in tutte quelle aree che non sono ancora state assegnate! :read:

Altrimenti investire in aree dove ci sarà un raddoppio della rete, anche arrivando in anticipo, sarebbe un inutile spreco di risorse; non potrà mai rivaleggiare con una FTTH con costi più contenuti.

TIM punta semplicemente ad arrivare PRIMA di OF, con FTTC. E alla maggior parte puoi star certo che la FTTC è sufficiente...

Yrbaf
16-06-2017, 16:27
Magari vuole solo limitare le perdite di clienti.

Dopotutto Tim ha grosse percentuali di clienti diretti (non parlo di clienti indiretti perché tanto tutti i provider per ora usano un pezzo di rete Tim) anche dove c'è scelta e dove secondo invece i fautori del "Tim fallirebbe se avesse concorrenza" non dovrebbe avere che poche briciole.

Quindi magari vuole anche solo arrivare prima, prendere il cliente e poi tenerselo (magari anche solo 2 anni grazie alla penale dei 100E per uscire).

Comunque negli USA hanno analizzato il caso di fallimento della Fibra Google, ed alcuni giudizi sono stati "Quando c'è una buona DSL al giusto prezzo, difficilmente il cliente cambia anche se gli offri 1Gb"

Quindi la battaglia sarà più sui prezzi o sulla qualità minima accettabile.
Alla massa (quello con cui poi fai i soldi) frega poco del FTTC vs FTTH.

PS
Però credo anche io che sia più per rimodulare le coperture FTTH (sempre se è possibile farlo e non lo sappiamo ancora con certezza).

T3d
16-06-2017, 16:29
Finché non ci sarà un documento che dice il contrario è sicuramente come dici; però quando sarà pubblicata la nuova consultazione presumo che rivedranno quanto già stabilito ... altrimenti non avrebbe senso effettuare una nuova consultazione, o perlomeno visto che TIM non inciderebbe sui primi due bandi già assegnati allora avrebbe senso investisse "SOLAMENTE" in tutte quelle aree che non sono ancora state assegnate! :read:
giuridicamente sarebbe da parte di Infratel e del Governo il non rispetto dei termini di un bando ad evidenza pubblica, ogni variazione delle condizioni per le quali OF ha vinto sarebbe rapidamente annullata da qualsiasi giudice amministrativo. La nave è partita, il progetto non si può più modificare o annullare:
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2017/06/scheda-illustrativa-16.6.17.pdf
FTTH per quasi tutti nelle aree bianche definite nel 2015
Altrimenti investire in aree dove ci sarà un raddoppio della rete, anche arrivando in anticipo, sarebbe un inutile spreco di risorse; non potrà mai rivaleggiare con una FTTH con costi più contenuti.

Un ipotetico spreco di risorse non configura una legittima motivazione per modificare un bando vinto da un operatore. Tim doveva dire nel 2015 che voleva cablare l'intero universo, non dopo che ha vinto OF.

Enochian
16-06-2017, 16:43
Potete mettere nel primo post il fatto che le aree bianche dove OF cablerà in FTTH tramite bando Infratel sono GIA' definite con le consultazioni 2015 e non cambieranno nel futuro anche se Tim coprirà in FTTC? Perché vedo che la domanda si ripete di continuo, ma la risposta è sempre la stessa. Infratel se ne frega se Tim ha cambiato idea su quello che aveva comunicato nel 2015, sopratutto il primo bando (con relative aree di copertura) è definitivo.


Infatti non è chiaro per niente. Nella mia zona infratel ha portato fibra fino al cabinet. Poi nulla. Qui cosa accade, arriva tim con fttc? se si, interi quartieri distanti oltre 1 km dal cabinet si attaccano o aspettano open fiber?

T3d
16-06-2017, 16:45
Infatti non è chiaro per niente. Nella mia zona infratel ha portato fibra fino al cabinet. Poi nulla. Qui cosa accade, arriva tim con fttc? se si, interi quartieri distanti oltre 1 km dal cabinet si attaccano o aspettano open fiber?

probabilmente NON sei in una zona bianca di QUESTI bandi, perché le zone già oggetto in precedenza dei bandi Infratel naturalmente non verranno coperte con questo progetto. Sei in una regione del sud?

coccola
16-06-2017, 16:50
Infatti non è chiaro per niente. Nella mia zona infratel ha portato fibra fino al cabinet. Poi nulla. Qui cosa accade, arriva tim con fttc? se si, interi quartieri distanti oltre 1 km dal cabinet si attaccano o aspettano open fiber?

probabilmente NON sei in una zona bianca di QUESTI bandi, perché le zone già oggetto in precedenza dei bandi Infratel naturalmente non verranno coperte con questo progetto. Sei in una regione del sud?

stessa cosa da me infratel ha portato la fibra fino al cabinet, ora c'e tim che sta facendo i lavori per la fttc.. sono in un comune di 17000 abitanti in provincia di lucca(toscana)..

panda84
16-06-2017, 16:56
Penso che questo punto del video sia abbastanza chiaro a riguardo.
https://youtu.be/ghjvPewBybQ?t=18m56s

Interveniamo nelle aree bianche, si è detto, le aree a fallimento di mercato, che non sono state definite dal governo, ma dagli operatori. Le aree a fallimento di mercato, sono quelle aree in cui gli operatori hanno dichiarato, in più occasioni, formalmente, di non voler investire. E su queste aree [...] il governo ha stanziato risorse pubbliche per la cifra che è stata ricordata. L'effetto sarà, parliamo solo di questa prima gara, che avremo più di 4mln di unità immobiliari collegate in FTTH.

Antonello Giacomelli - Sottosegretario allo Sviluppo Economico

T3d
16-06-2017, 17:02
stessa cosa da me infratel ha portato la fibra fino al cabinet, ora c'e tim che sta facendo i lavori per la fttc.. sono in un comune di 17000 abitanti in provincia di lucca(toscana)..

Siete probabilmente nelle aree dove Infratel è già intervenuta con i precedenti bandi:
http://www.aiip.it/wp-content/uploads/2017/04/Decina_Infratel_AIIP_2017.pdf
6.4mln di UI a pag 9

Il nuovo progetto riguarda le zone rimanenti dei tre bandi, per un totale di 8.6mln di UI

T3d
16-06-2017, 17:06
Secondo me l'interesse pubblico è quello di avere una rete di accesso FTTH per tutti, non l'FTTC di Tim dove le performance variano da casa a casa... che faccia quello che vuole, intanto il Governo costruisce la rete del futuro.

Enochian
16-06-2017, 17:07
Siete probabilmente nelle aree dove Infratel è già intervenuta con i precedenti bandi:
http://www.aiip.it/wp-content/uploads/2017/04/Decina_Infratel_AIIP_2017.pdf
6.4mln di UI a pag 9

Il nuovo progetto riguarda le zone rimanenti dei tre bandi, per un totale di 8.6mln di UI

Quindi niente open fiber? ma non contava la consultazione 2015? e of interveniva anche dove c'era tim?

fireradeon
16-06-2017, 17:08
http://www.dday.it/redazione/23546/open-fiber-si-aggiudica-per-1-2-miliardi-il-secondo-bando-infratel

potete aggiornare la prima pagina..... entro il 2020.... lista dei comuni dove la posso trovare? Anche se tempo fa avevo controllato e c'era anche il mio, salvo poi scoprire che stanno per iniziare i lavori anche qui (non so quando) quindi Open Fiber che viene a fare? Boh......

lambretta
16-06-2017, 17:08
Le consultazioni fine 2015 valgono per tutte le fasi o solo per la prima fase? :confused:
Le nuove consultazioni di cui si avranno i risultati a giorni valgono solo per i nuovi bandi oppure influiscono anche sul primo e secondo bando nelle fasi successive alla prima? :confused:



TIM cabla ed installa la sua FTTC comunque anche se tu li mandi a ..... :D
Magari chiedessero il parere dei clienti, che comunque sarebbe inutile perché basterebbe che il tuo vicino fornisca il suo consenso perché ti venga attivato l'ONU anche per te! ;)

valgono per la prima e seconda la terza non saprei, é ovvio che tim farà dei ricorsi sul secondo bando come ha fatto col primo ma lo perderà ( i ricorsi li fanno per far perdere tempo a of sapendo di perderli)
quelli di tim possono istallare tutto quello che vogliono e accaparrare tutti i miei vicini ma di sicuro il mio parere é questro :fuck: .
la rete di OF sarà separata e completamente autonoma dunque tim ri:fuck: :D

panda84
16-06-2017, 17:08
Penso che questo punto del video sia abbastanza chiaro a riguardo.
https://youtu.be/ghjvPewBybQ?t=18m56s

https://youtu.be/ghjvPewBybQ?t=27m16s

E anche qui... sottolinea (2 volte) che la consultazione è stata ripetuta ben 2 volte.

T3d
16-06-2017, 17:09
Quindi niente open fiber? ma non contava la consultazione 2015? e of interveniva anche dove c'era tim?

La consultazione 2015 naturalmente non riguardava le aree dove Infratel era già intervenuta. Bisogna vedere se possono espandere l'area di intervento con nuovi bandi per coprire anche le vecchie aree... ma se lo facessero, sarebbe uno step successivo a questo progetto.

Enochian
16-06-2017, 17:14
La consultazione 2015 naturalmente non riguardava le aree dove Infratel era già intervenuta. Bisogna vedere se possono espandere l'area di intervento con nuovi bandi per coprire anche le vecchie aree... ma se lo facessero, sarebbe uno step successivo a questo progetto.

Ok capito, quindi sono nella condizione peggiore possibile... con fttc di tim in arrivo(?) ma non si sa quando e of che non arriverà, inoltre sto a 1,5km dal cabinet.
Maledetto rame.

Yrbaf
16-06-2017, 17:24
:D
Se avessero questa premura non avrebbero rimodulato ad aprile facendo fuggire clienti entro il 31/03!
Non puoi cercare di trattenere i clienti e dall'altra parte aprigli un portone per fuggire! :D

Beh l'hanno aperto hanno visto che sonno fuggiti molto meno del previsto ed ora l'hanno richiuso :D


Negli USA non hanno TIM con la sua nomea, il suo "ottimo e correttissimo" servizio clienti 187 ed i prezzi del Wholesale (45€ per una ADSL sotto i 3 mega). :D
Auguri! ;)

Il problema è che la nomea e spesso pure peggiore ce l'hanno anche gli altri OLO e molti restano perché sono convinti (errando spesso) che il risparmio ci sarebbe si, ma poi l'assistenza sarebbe anni luce peggio.

Io non riesco a far spostare (solo per risparmiare) da TIM un mio amico in FTTC (in rigida).
Ci ho provato più volte (verso Infostrada, ma solo per i prezzi) ma nulla.
Ha mancato la finestra della rimodulazione (e quindi ora avrebbe pure i 100E per uscire) nonostante gliela abbia detto e ricordato frequentemente per tutto il mese e comunque ritiene che la qualità si paga e se Tim costa varrà di certo di più di chi regala le linee.
In più ora ha avuto una pessima esperienza con l'assistenza (inesistente) di infostrada in adsl (una sua amica) e ringrazia di essere con TIM perché a suo dire "a dare la linea a 20E e poi abbandonare il cliente al primo problema sono buoni tutti".
E missà che con Infostrada (ma vedremo alla prossima rimodulazione :D) il discorso è chiuso.

Però in effetti se arriva OF da noi, penso che la migrazione a FTTH lui la fa :D
Altri però non in rigida ho dei dubbi (sui grossi numeri, poi certo che ci saranno molti che lo faranno).

T3d
16-06-2017, 17:25
Ok capito, quindi sono nella condizione peggiore possibile... con fttc di tim in arrivo(?) ma non si sa quando e of che non arriverà, inoltre sto a 1,5km dal cabinet.
Maledetto rame.

Mi dispiace :(

I vecchi bandi naturalmente erano stati tutti vinti da Telecom, per fortuna ora c'è un suo concorrente che può fare un lavoro migliore. Comunque non dispererei, secondo me un upgrade dei termini con nuovi bandi nelle vecchie zone sono possibili. Ora c'è il braccio operativo non più in conflitto di interessi nel mantenimento di vecchie tecnologie.

steg93
16-06-2017, 17:28
https://youtu.be/ghjvPewBybQ?t=27m16s

E anche qui... sottolinea (2 volte) che la consultazione è stata ripetuta ben 2 volte.

Finalmente qualcuno che conferma quello che andavamo ripetendo da millenni sul topic.
Rimane però il fatto che la consultazione del 2015 chiedeva gli impegni previsti dagli operatori nei tre anni a venire, quindi fino al 2018. Rimane il dubbio di quello che accadrà alle aree 3 e 4 (2019 e 2020).

T3d
16-06-2017, 17:35
Finalmente qualcuno che conferma quello che andavamo ripetendo da millenni sul topic.
Rimane però il fatto che la consultazione del 2015 chiedeva gli impegni previsti dagli operatori nei tre anni a venire, quindi fino al 2018. Rimane il dubbio di quello che accadrà alle aree 3 e 4 (2019 e 2020).

secondo me con le nuove consultazioni vogliono estendere le aree bianche di intervento statale anche a zone precedentemente contrassegnate come aree grigie, quelle forse a fallimento di mercato. Secondo me se Tim non ha provveduto a rispettare gli impegni presi nel 2015, zac, fanni altri bandi Infratel per quelle zone :D

King_Of_Kings_21
16-06-2017, 17:38
A questo può crederci TIM o qualche suo fan sfegatato, ma pur arrivando prima non si garantiscono che il cliente rimanga con loro. ;)

Molti clienti Wholesale non aspettano altro di andarsene dopo essere stati "maltrattati" per anni! :D

Sufficiente poi è molto soggettivo e relativo; basterebbe che la TV DVB-T ed il SAT si spostassero sulla rete e TIM inizierebbe ad aver problemi soprattutto con tutti quei clienti che non raggiungono le velocità nominali propinate ... io utilizzo una VDSL a 35 mega su una 100! :D
Se in due ci mettessimo a guardare contenuti 4K già avremmo dei problemi ...
Il punto è un altro. Mettiamo che la FttC arriva nel 2017 e la FttH OF nel 2018. Appena Tim copre un posto in FttC chiama i suoi utenti per proporre la FttC. Questi utenti fanno il passaggio, e poi sono bloccati per due anni con Tim.

fireradeon
16-06-2017, 17:45
Ma scusate fatemi capire, con i bandi e i fondi stanziati, se il nostro comune è nell'elenco di quelli che Open Fiber coprirà verrà coperto da loro con una linea LORO che camminerà separatamente da quella telecom e che arriverà fino a casa, visto che il loro servizio è FTTH, con cabinet separati etc. oppure faranno solo l'ultimo tratto, quello dal cabinet fino a casa?

T3d
16-06-2017, 17:49
Ma scusate fatemi capire, con i bandi e i fondi stanziati, se il nostro comune è nell'elenco di quelli che Open Fiber coprirà verrà coperto da loro con una linea LORO che camminerà separatamente da quella telecom e che arriverà fino a casa, visto che il loro servizio è FTTH, con cabinet separati etc. oppure faranno solo l'ultimo tratto, quello dal cabinet fino a casa?

TUTTO separato. L'infrastruttura è ex-novo di OF.

steg93
16-06-2017, 17:51
secondo me con le nuove consultazioni vogliono estendere le aree bianche di intervento statale anche a zone precedentemente contrassegnate come aree grigie, quelle forse a fallimento di mercato. Secondo me se Tim non ha provveduto a rispettare gli impegni presi nel 2015, zac, fanni altri bandi Infratel per quelle zone :D

Esatto...La consultazione 2017 è per vedere se le aree grigie\nere sono ancora aree grigie\nere o se sono "degradate" a bianche. Anche perchè a breve (dove breve è l'accezione statale, cioè non prima di un anno :asd:) dovranno iniziare anche a stimolare la domanda nelle aree in cui non è previsto l'intervento diretto

matteolevel
16-06-2017, 18:07
A questo punto sarebbe interessante sapere se questa rete si possa eventualmente espandere con investimento privato per coprire magari al 100% (per modo di dire) i comuni a "completamento". :mc:

T3d
16-06-2017, 18:14
A questo punto sarebbe interessante sapere se questa rete si possa eventualmente espandere con investimento privato per coprire magari al 100% (per modo di dire) i comuni a "completamento". :mc:

i comuni a completamento sono detti proprio "a completamento" perché qualche operatore privato ha dichiarato durante le consultazioni 2015 che avrebbe investito per portare la banda ultralarga in alcune zone di quei comuni. quindi infratel ha pubblicato i bandi per l'intervento pubblico nelle zone residue "di completamento" di quei comuni per non sovrapporsi con gli investimenti privati.

Intel-Inside
16-06-2017, 18:15
i comuni a completamento sono detti proprio "a completamento" perché qualche operatore privato ha dichiarato durante le consultazioni 2015 che avrebbe investito per portare la banda ultralarga in alcune zone di quei comuni. quindi infratel ha pubblicato i bandi per l'intervento pubblico nelle zone "di completamento".
Gia come il mio comune... Quindi fregato :(

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

T3d
16-06-2017, 18:16
Gia come il mio comune... Quindi fregato :(

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

dipende. può essere che il tuo comune è a completamento ma la tua UI è in una zona del comune dove nessuno dichiarò nel 2015 di voler investire, in questo caso la tua UI sarà coinvolta dai bandi Infratel.

Bezoar
16-06-2017, 18:18
Ma OF pagando allo stato non potrebbe integrare la rete che realizzerà a spese dello stato alla sua per ampliare la copertura e offrirla ai suoi soci commerciali come Vodafone Tiscali e il resto degli interessati ??

Bezoar
16-06-2017, 18:19
i comuni a completamento sono detti proprio "a completamento" perché qualche operatore privato ha dichiarato durante le consultazioni 2015 che avrebbe investito per portare la banda ultralarga in alcune zone di quei comuni. quindi infratel ha pubblicato i bandi per l'intervento pubblico nelle zone residue "di completamento" di quei comuni per non sovrapporsi con gli investimenti privati.

Si ma se in quei comuni poi i privati se ne sono fregati non cambieranno da in completamento a una categoria a copertura totale ? Ci sarà un tempo limite per i privati a fare i loro lavori o lasceranno questi comuni nel limbo ?

T3d
16-06-2017, 18:21
Ma OF pagando allo stato non potrebbe integrare la rete che realizzerà a spese dello stato alla sua per ampliare la copertura e offrirla ai suoi soci commerciali come Vodafone Tiscali e il resto degli interessati ??

la rete che OF sta costruendo nelle aree nere e grigie sarà di sua proprietà, mentre Infratel darà in concessione ad OF per 20 anni la rete che OF costruirà per suo conto, rimanendo proprietaria della stessa. Dopodiché saranno gli operatori privati ad accendere le fibre, sia nella parte pubblica che in quella privata di OF.

Bezoar
16-06-2017, 18:23
Si certo io parlavo di integrare le due per avere una copertura maggiore in FTTH... :) Ovviamente per mischiare le due penso che OF dovrebbe dare un contributo allo stato.

T3d
16-06-2017, 18:25
Si ma se in quei comuni poi i privati se ne sono fregati non cambieranno da in completamento a una categoria a copertura totale ? Ci sarà un tempo limite per i privati a fare i loro lavori o lasceranno questi comuni nel limbo ?

Su questo stiamo facendo delle congetture per ora: Stanno facendo nuove consultazioni sulle aree grigie e nere, quindi quelle zone dove qualche operatore privato aveva dichiarato nel 2015 l'interesse ad investire. Secondo me è molto facile che se in quelle zone (quelle complementari a quelle "a completamento") non è stato investito un euro, allora Infratel potrebbe bandire nuovi bandi di gara estendendo le aree bianche di intervento pubblico. Quello che è chiaro è la mission che si sono dati al Mise e ad Infratel, portare l'FTTH a tutti... quindi se qualcuno ha fatto il furbetto nel 2015, non ci metteranno un secondo a fare nuovi bandi.

matteolevel
16-06-2017, 18:36
i comuni a completamento sono detti proprio "a completamento" perché qualche operatore privato ha dichiarato durante le consultazioni 2015 che avrebbe investito per portare la banda ultralarga in alcune zone di quei comuni. quindi infratel ha pubblicato i bandi per l'intervento pubblico nelle zone residue "di completamento" di quei comuni per non sovrapporsi con gli investimenti privati.

Mi spiego meglio:
OF sarebbe eventualmente autorizzata (legalmente) ad espandere, a spese proprie, la rete pubblica?
Es. Tizio e caio sono in area a completamento, per cui OF li cabla. Nella stessa zona c'è pure sempronio, raggiunto da altra rete nga. OF lo può cablare a spese proprie utilizzando parte della rete stesa per i primi due?:sofico:

Intel-Inside
16-06-2017, 18:39
dipende. può essere che il tuo comune è a completamento ma la tua UI è in una zona del comune dove nessuno dichiarò nel 2015 di voler investire, in questo caso la tua UI sarà coinvolta dai bandi Infratel.
Nel mio comune di 5800 abitanti... Sono 8 armadi e han gia montato i primi 3 ONU... Cé la zona industriale che é staccata dal paese e alcune cascine isolate... Io ho l'armadio a 100 metri... Mah vedremo...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

T3d
16-06-2017, 18:40
Mi spiego meglio:
OF sarebbe eventualmente autorizzata (legalmente) ad espandere, a spese proprie, la rete pubblica?
Es. Tizio e caio sono in area a completamento, per cui OF li cabla. Nella stessa zona c'è pure sempronio, raggiunto da altra rete nga. OF lo può cablare a spese proprie utilizzando parte della rete stesa per i primi due?:sofico:

No, quello no: Però lo può fare con la sua iniziativa privata, nelle zone nere e grigie, espandendo la sua rete FTTH, certamente non quella di proprietà pubblica. Il problema sono i tempi necessari perché OF arrivi con i suoi soldi a coprire zone di redditività media, cioè tra le zone super densamente popolate e quelle oggetto di bandi Infratel.

Konrad70
16-06-2017, 22:07
Ciao a tutti, ho cercato notizie ma non sono riuscito a trovarle, qualcuno sa se in Emilia Romagna ci saranno dei comuni pilota ed eventualmente quali sono? Grazie

robertogl
16-06-2017, 22:50
Tutto molto bello e tutto molto firmato, ma c'è una benedetta mappa di questa benedetta copertura che sia aggiornata? Sapere il comune non serve a niente, da me in centro hanno la gigabit in fibra mentre io ho il 56k in rame (via cavo si intende), mentre le mappe sul sito ufficiale sono aggiornate a anni fa (e tra l'altro non c'è casa mia...).

steg93
17-06-2017, 07:50
Ciao a tutti, ho cercato notizie ma non sono riuscito a trovarle, qualcuno sa se in Emilia Romagna ci saranno dei comuni pilota ed eventualmente quali sono? Grazie

Una lista "ufficiale" non c'è, ma credo proprio che siano i primi 10 comuni in graduatoria, come presentato nella dgr 784/2016 (visto che c'è la colonna priorità), per cui:

1) Castelnovo ne' Monti (RE)
2) Bentivoglio (BO)
3) Toano (RE)
4) Jolanda di Savoia (FE)
5) Casina (RE)
6) Carpineti (RE)
7) Cavriago (RE)
8) Vetto (RE)
9) Camposanto (MO)
10) Busana (RE)

Tutto molto bello e tutto molto firmato, ma c'è una benedetta mappa di questa benedetta copertura che sia aggiornata? Sapere il comune non serve a niente, da me in centro hanno la gigabit in fibra mentre io ho il 56k in rame (via cavo si intende), mentre le mappe sul sito ufficiale sono aggiornate a anni fa (e tra l'altro non c'è casa mia...).

No, attualmente non esiste una vera e propria mappa aggiornata (Se intendi la copertura portata dagli operatori ad oggi). Però conta che non sarà mai dettagliata fino al numero civico, per cui troverai comunque una copertura "a zone". Quello che a te interessa al momento è sapere in che area si trova il tuo comune, sperando che OF arrivi il prima possibile se davvero sei messo così male :D

T3d
17-06-2017, 09:01
Ho aggiunto gli abitanti per farsi un'idea; a parte due comuni, gli altri sono proprio "ridicoli"! :(
Considerando che ci sono comuni di oltre 10.000 abitanti che non hanno ancora nulla, nemmeno la FTTC di TIM, partire da queste piccolissime realtà molte delle quali in mezzo alle colline/monti lasciando località industrializzate sguarnite è decisamente "avveduto"! :D

per una volta che si parte dal basso, dai su :)

poi arriveranno le altre.

robertogl
17-06-2017, 09:20
No, attualmente non esiste una vera e propria mappa aggiornata (Se intendi la copertura portata dagli operatori ad oggi). Però conta che non sarà mai dettagliata fino al numero civico, per cui troverai comunque una copertura "a zone". Quello che a te interessa al momento è sapere in che area si trova il tuo comune, sperando che OF arrivi il prima possibile se davvero sei messo così male :D

Io intendevo una lista dei lavori previsti. Per esempio 'In questo comune tra un mese Enel porterà fibra fino alle case'. Se devono cominciare entro l'estate per forza che una lista ce l'hanno, mi chiedevo se fosse pubblica.

Il problema delle case è un altro, sarebbe utili che si dicesse 'Ok, in quella frazione si va in wifi perché fuori dal mondo rispetto al comune', visto che a mio avviso la lista dei comuni non può funzionare (appunto, se nel mio dicono di portare la fibra fino alle case ma io sono a 15km dal centro, sulle colline, e via così, mi portano la fibra fino alle case?).

franc66
17-06-2017, 09:25
No, attualmente non esiste una vera e propria mappa aggiornata (Se intendi la copertura portata dagli operatori ad oggi). Però conta che non sarà mai dettagliata fino al numero civico, per cui troverai comunque una copertura "a zone". Quello che a te interessa al momento è sapere in che area si trova il tuo comune, sperando che OF arrivi il prima possibile se davvero sei messo così male :D

In realtà i nuovi dati, richiesti da Infratel agli operatori per il nuovo piano di copertura 2018-2020, sono dettagliati fino al numero civico.
La consultazione è scaduta il 15 Maggio, Infratel dovrebbe pubblicare i dati nelle prossime settimane.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

hockey
17-06-2017, 09:31
Io intendevo una lista dei lavori previsti. Per esempio 'In questo comune tra un mese Enel porterà fibra fino alle case'. Se devono cominciare entro l'estate per forza che una lista ce l'hanno, mi chiedevo se fosse pubblica.

Il problema delle case è un altro, sarebbe utili che si dicesse 'Ok, in quella frazione si va in wifi perché fuori dal mondo rispetto al comune', visto che a mio avviso la lista dei comuni non può funzionare (appunto, se nel mio dicono di portare la fibra fino alle case ma io sono a 15km dal centro, sulle colline, e via così, mi portano la fibra fino alle case?).

Non a caso qualche pagina fa parlavo di necessità di waterboarding :muro:

steg93
17-06-2017, 10:16
Il problema delle case è un altro, sarebbe utili che si dicesse 'Ok, in quella frazione si va in wifi perché fuori dal mondo rispetto al comune', visto che a mio avviso la lista dei comuni non può funzionare (appunto, se nel mio dicono di portare la fibra fino alle case ma io sono a 15km dal centro, sulle colline, e via così, mi portano la fibra fino alle case?).

OF ha fatto una offerta per cui tutte le case, compreso quelle nelle famose "case sparse" (eccetto una piccola percentuale) verranno cablate in FTTH, le poche rimanenti case sparse verranno coperte in fwa.
Se non sei in una zona di case sparse, verrai coperto in FTTH. Altrimenti c'è una piccola probabilità che tu venga coperto in FWA (non ricordo la percentuale).

Sul fatto che alcuni piccoli comuni vengano cablati subito non lo trovo così sbagliato. Primo, probabilmente questi sono quelli tra i piu virtuosi e che probabilmente si trovano nelle condizioni peggiori, secondo cablare i piccoli comuni dovrebbe essere relativamente piu facile e veloce (in pianura soprattutto).


In realtà i nuovi dati, richiesti da Infratel agli operatori per il nuovo piano di copertura 2018-2020, sono dettagliati fino al numero civico.
La consultazione è scaduta il 15 Maggio, Infratel dovrebbe pubblicare i dati nelle prossime settimane.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Ripeto, attualmente non esiste una mappa aggiornata. Ancora non si sa cosa stiano facendo a quei dati dopo un mese dalla scadenza della consultazione...

OUTATIME
17-06-2017, 10:17
Mi spiego meglio:
OF sarebbe eventualmente autorizzata (legalmente) ad espandere, a spese proprie, la rete pubblica?
Es. Tizio e caio sono in area a completamento, per cui OF li cabla. Nella stessa zona c'è pure sempronio, raggiunto da altra rete nga. OF lo può cablare a spese proprie utilizzando parte della rete stesa per i primi due?:sofico:
Ni... Nel senso che a livello contrattuale potrebbe, in quanto qualsiasi provider può chiedere il noleggio di fibra pubblica stesa da open fiber.
Il problema è che open fiber non interviene direttamente sul privato, ma ha dei propri partner, e sono eventualmente questi a contrattare con open fiber la copertura di nuove aree.

Konrad70
17-06-2017, 11:00
Ho aggiunto gli abitanti per farsi un'idea; a parte due comuni, gli altri sono proprio "ridicoli"! :(
Considerando che ci sono comuni di oltre 10.000 abitanti che non hanno ancora nulla, nemmeno la FTTC di TIM, partire da queste piccolissime realtà molte delle quali in mezzo alle colline/monti lasciando località industrializzate sguarnite è decisamente "avveduto"! :D

Proprio un peccato....io sono di Casina :stordita: :Prrr:

Bezoar
17-06-2017, 11:41
Quoto Steg, a logica si dovrebbero coprire i comuni più grandi e aree industriali ma perchè si dovrebbero sempre lasciare indietro i piccoli paesi ? Non meritano anche questi di avere servizi efficienti ? In fin dei conti le tasse le pagano anche quelli che abitano in mezzo al nulla....

Poi certi lavori seguono una certa logica che molti magari non ne sono a conoscenza, per esempio a Cagliari stanno coprendo tutta la periferia e frazioni che fanno parte dell'hinterland mentre al centro dove ci sono gli uffici della regione per esempio ancora non ci sono arrivati.

TheStefB
17-06-2017, 13:03
Le fasi della regione Lazio non sono ancora note?
Ho provato sul sito della regione, ma di banda ultra larga si trovano solo file relativi ai vecchi bandi, tra l'altro non rispettati

lambretta
17-06-2017, 13:06
prima ci si lamentava perché non c'era la fibra,adesso che arriva ci si lamenta perché non si é primi,non siete mai contenti :D .
comunque hanno detto quelli di OF che per il primo bando (gia firmato il contratto)i tempi ufficiali sono di finire i lavori entro il 2020 ma la loro intenzione é di finirli prima...
ormai é guerra aperta con tim

L_Rogue
17-06-2017, 13:11
secondo me con le nuove consultazioni vogliono estendere le aree bianche di intervento statale anche a zone precedentemente contrassegnate come aree grigie, quelle forse a fallimento di mercato. Secondo me se Tim non ha provveduto a rispettare gli impegni presi nel 2015, zac, fanni altri bandi Infratel per quelle zone :D

Non credo ci siano fondi che "avanzano", per i prossimi anni.

steg93
17-06-2017, 13:16
Virtuosi in base a cosa? Ti faccio presente che ci sono comuni terremotati che non hanno ancora nulla e sono nelle ultime fasi ... sarebbero questi che si trovano nelle condizioni migliori? :confused:


Cerchiamo di avere un attimo di elasticità mentale...
Virtuosi perchè ad esempio non si fanno problemi a dare autorizzazioni agli scavi o all'utilizzo di infrastrutture comunali pubbliche. In più ti ricordo che la graduatoria stilata per la regione ER è stata fatta sulla base di quella del bando FESR del 2015 (o 2014, non ricordo esattamente), nel quale i comuni dovevano autonomamente segnalare il loro interesse ad avere servizi BUL nelle zone industriali. Se alcuni comuni hanno pensato di non candidarsi perchè l'infrastruttura non era, a sentir loro, prioritaria, ora si ritrovano giustamente in fondo alla classifica.
I comuni terremotati probabilmente avevano altre priorità nel 2015, e comunque non capisco perchè dovrebbero avere la priorità sul servizio BUL, visto che peraltro non è nemmeno riconosciuto come "servizio universale".
Se ti leggi la DGR 784 è tutto spiegato li. Nessun complotto, semplici graduatorie.

MaxFabio93
17-06-2017, 13:16
prima ci si lamentava perché non c'era la fibra,adesso che arriva ci si lamenta perché non si é primi,non siete mai contenti :D .
comunque hanno detto quelli di OF che per il primo bando (gia firmato il contratto)i tempi ufficiali sono di finire i lavori entro il 2020 ma la loro intenzione é di finirli prima...
ormai é guerra aperta con tim

Concordo pienamente con il tuo pensiero, comunque forse sono stati sbagliati soprattutto gli annunci da parte delle istituzioni che sono stati fatti alla stampa e ai mass media come se tutto si potesse coprire in tempi molto brevi, ovviamente la colpa ricade anche sui giornali che hanno sicuramente travisato molti dettagli...si doveva evidenziare che il progetto si svolge nell'arco temporale 2015-2020 e siamo ancora nel 2017. ;)

hockey
17-06-2017, 13:23
prima ci si lamentava perché non c'era la fibra,adesso che arriva ci si lamenta perché non si é primi,non siete mai contenti :D .


Soprattutto "adesso" :rolleyes:

Bezoar
17-06-2017, 13:35
La cosa ridicola è che una connessione REALE in banda larga non viene considerata come servizio universale...

Konrad70
17-06-2017, 14:30
Virtuosi in base a cosa? Ti faccio presente che ci sono comuni terremotati che non hanno ancora nulla e sono nelle ultime fasi ... sarebbero questi che si trovano nelle condizioni migliori? :confused:




Ottimo, Casina è proprio un esempio di pianura ... :D



Le pagano pure quelli dei grossi centri che non sono stati coperti adeguatamente dall'ADSL perché la zone periferiche e zona industriale sono a oltre 5Km dalla centrale Telecom e quindi non hanno mai avuto servizi efficienti/decenti.
Casina ad esempio è coperta da ADSL mentre zone periferiche e zona industriale di centri decisamente più grossi non hanno manco quella! :(

Tra l'altro a Casina è già in atto la cablatura in fibra della zona industriale (già...c'è addirittura una zona industiale!) a cura di Lepida, quindi la cosa potrebbe avere un senso visto che open fiber usa la dorsale proprio di Lepida.

Koros76
17-06-2017, 14:41
Non credo ci siano fondi che "avanzano", per i prossimi anni.



Un po' di soldini sono avanzati. OF ha fatto offerte inferiori al massimo importo per i bandi. Sono soldi già stanziati, in qualche modo bisognerà usarli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L_Rogue
17-06-2017, 15:19
Un po' di soldini sono avanzati. OF ha fatto offerte inferiori al massimo importo per i bandi. Sono soldi già stanziati, in qualche modo bisognerà usarli.

Come se il governo non tagliasse fondi a ogni finanziaria, stanziati o meno che fossero. :D

Edit: seriamente, indipendentemente dalla fonte della pecunia, allo stato attuale di confusione sul piano strategico, è difficile pensare che venga ridisegnato e subito rifinanziato, anche con i soldi risparmiati.

gabriele1984
17-06-2017, 16:27
Una domanda a chi è piu addentrato nella questione tecnica dei bandi infratel.Quandi verrà realizzata la rete in ftth da parte di OF per Infratel questa si ferma al Roe/PTE e poi la completa l'operatore con cui il cliente farà il contratto oppure la fibra fino a casa sarà comunque a carico di OF?

steg93
17-06-2017, 17:46
Una domanda a chi è piu addentrato nella questione tecnica dei bandi infratel.Quandi verrà realizzata la rete in ftth da parte di OF per Infratel questa si ferma al Roe/PTE e poi la completa l'operatore con cui il cliente farà il contratto oppure la fibra fino a casa sarà comunque a carico di OF?



Cluster C e D: Dopo aver riassunto i principali punti di OF, si è proceduto ad una analisi tecnica della infrastruttura.
I punti secondari PFS saranno Armadi da 256 clienti operanti in modalità p.to -pto. La questione "verticale" è un problema anche per OF, visto che non è di suo interesse avere le infrastrutture ma non i clienti.
- Nelle città ad alta densità abitativa,dove ci sono cioè delle colonne montanti che servono piu di 12 clienti --> verticale strutturato. Salita con cavo multifibra sfioccato ai piani. Nel momento della sottoscrizione del contratto di servizio viene realizzato l'ultimo tratto (dal pianerottolo all'appartamento)
- Sotto le 12 UI, si va con soluzioni p.to-p.to mediante monofibra. Da 6 a 12 UI --> verticale strutturato al momento della sottoscrizione del primo cliente. Sotto 6 UI solo monofibra.


Per cui l'allaccio dovrebbe essere a carico dell'operatore (e quindi del cliente) dal momento che difatti l'infrastruttura è FTTB.

OUTATIME
18-06-2017, 06:51
Una domanda a chi è piu addentrato nella questione tecnica dei bandi infratel.Quandi verrà realizzata la rete in ftth da parte di OF per Infratel questa si ferma al Roe/PTE e poi la completa l'operatore con cui il cliente farà il contratto oppure la fibra fino a casa sarà comunque a carico di OF?

Un opertatore ftth della mia zona che lavora in accordo con Lepida dava un tot di metri di fibra compresi nell'installazione.

19andrea841
18-06-2017, 14:35
Ragazzi, si è capito come si comporteranno in quelle zone dichiarate in completamento? Tipo la zona mia è dichiarata all'89% ma sono nel primo bando assegnato per l'Abruzzo nel lotto 2 e Tim qui ancora non copre nulla...magari Enel quando passa decide di coprire totalmente la zona? Sarebbe possibile? Altrimenti su cosa si baseranno x portare la copertura restante?

gabriele1984
18-06-2017, 14:42
Cattaneo la tocca piano:
http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/

Enochian
18-06-2017, 14:48
Ragazzi, si è capito come si comporteranno in quelle zone dichiarate in completamento? Tipo la zona mia è dichiarata all'89% ma sono nel primo bando assegnato per l'Abruzzo nel lotto 2 e Tim qui ancora non copre nulla...magari Enel quando passa decide di coprire totalmente la zona? Sarebbe possibile? Altrimenti su cosa si baseranno x portare la copertura restante?

Dove li trovi i comuni abruzzesi pianificati da open fiber?

T3d
18-06-2017, 15:02
Cattaneo la tocca piano:
http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/

Cattaneo spaccia per fibra una cosa che fibra non è... prima o poi il garante per la concorrenza lo farà tornare a più miti consigli.

giuri97
18-06-2017, 15:04
Cattaneo la tocca piano:
http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/



Fatto sta che grazie ai soldi pubblici possiamo recuperare un divario di connettività accumulato negli anni, quando la rete era solo la vostra. Avreste fatto questi investimenti comunque?

"Assolutamente sì, è stata una scelta imprenditoriale. Per adesso, a parte Metroweb, la fibra in Italia è solo quella di Tim. A luglio raggiungeremo il 70% della popolazione, l'85% entro fine anno. Il resto sono chiacchiere".



Sicuramente... :mbe: :mbe: :mbe: