PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

matteolevel
24-03-2017, 16:46
Ok grazie, allora posso sperare che qualcosa si smuovi tra non moltissimo! :stordita:

Sono più o meno nella tua stessa situazione ( dicitura "sì" nella prima consultazione, "completamento" nella seconda). Pochi giorni fa, nella mia frazione, sono spuntati i famosi armadietti di alimentazione ONU. L'orizzonte temporale della seconda consultazione è marzo 2018, probabilmente a breve inizieranno i lavori anche nella tua zona.

hockey
24-03-2017, 16:58
Beh quel 24% si becca la FTTH quindi si, è figo :p

Non avevo letto operatori privati :sofico:

ashi
24-03-2017, 17:08
Quelle sono le percentuali di copertura previste, a seconda della tecnologia, degli operatori al 2018 dichiarate nella consultazione del 2015 (in particolare della seconda fase). Per cui, nel tuo caso, è previsto che gli operatori privati coprano al 70% in FTTN e 6% con altre architetture entro il 2018 (in teoria). Di conseguenza quella dicitura "completamento" significa che infratel interverrà a completamento di quelle percentuali.

che a mio avviso non ritengo essere particolarmente corrette. la mia zona infratel risulterebbe già coperta dai 30mega ma non è vero.:muro:

steg93
24-03-2017, 18:15
che a mio avviso non ritengo essere particolarmente corrette. la mia zona infratel risulterebbe già coperta dai 30mega ma non è vero.:muro:

Attenzione perchè quella è la copertura prevista al 2018. Per cui la tua zona non è coperta oggi, ma potrebbe essere soggetta a infrastrutturazione entro la fine del prossimo anno(con tutti i se del caso che stiamo discutendo).

foxtre
24-03-2017, 18:20
In tutto ciò l'unica vera grande fregatura è che la consultazione 2015, e quanto dichiarato come intenzione di copertura dagli operatori, determina la copertura con i bandi di OF.
Siamo proprio sicuri che gli operatori si atterranno a quanto dichiarato nel 2015? Che penali o multe riceverebbero dallo stato se non agissero come dichiarato?
Nella consultazione 2017 questo è specificato, per quella 2015 sappiamo qualcosa al riguardo?


Inviato via Tapatalk

steg93
24-03-2017, 19:29
In tutto ciò l'unica vera grande fregatura è che la consultazione 2015, e quanto dichiarato come intenzione di copertura dagli operatori, determina la copertura con i bandi di OF.
Siamo proprio sicuri che gli operatori si atterranno a quanto dichiarato nel 2015? Che penali o multe riceverebbero dallo stato se non agissero come dichiarato?
Nella consultazione 2017 questo è specificato, per quella 2015 sappiamo qualcosa al riguardo?


Inviato via Tapatalk

E' la cosa che abbiamo discusso nelle precedenti pagine: in teoria gli operatori dovrebbero aver formalizzato i loro impegni, in quanto è previsto dalla direttiva europea, per cui anche nella consultazione del 2015 dovrebbe esserci questa clausola. Nella pratica non si sa bene cosa possa accadere nel caso ciò non avvenga, anche se è comunque previsto l'intervento dello stato nel caso in cui l'operatore non rispetti la sua parte. Di sanzioni non se ne parla purtroppo.

In tutto questo, a prescindere da telecom, lo stato può e deve intervenire solo nelle zone dove c'è fallimento di mercato (giustamente) ovvero dove gli operatori non sono interessati ad investire. Paradossalmente, come diceva qualcuno qualche post fa, a questo punto conviene essere in un cluster C o D e sperare nella FTTH (anche se dobbiamo ancora averne conferma) di open fiber, piuttosto che il FTTCab di TIM. Sempre che nella prossima consultazione rimangano aree bianche, visto che telecom si è fatta questo trip del 95% della popolazione entro il 2018.

foxtre
24-03-2017, 19:34
E' la cosa che abbiamo discusso nelle precedenti pagine: in teoria gli operatori dovrebbero aver formalizzato i loro impegni, in quanto è previsto dalla direttiva europea, per cui anche nella consultazione del 2015 dovrebbe esserci questa clausola. Nella pratica non si sa bene cosa possa accadere nel caso ciò non avvenga, anche se è comunque previsto l'intervento dello stato nel caso in cui l'operatore non rispetti la sua parte. Di sanzioni non se ne parla purtroppo.



In tutto questo, a prescindere da telecom, lo stato può e deve intervenire solo nelle zone dove c'è fallimento di mercato (giustamente) ovvero dove gli operatori non sono interessati ad investire. Paradossalmente, come diceva qualcuno qualche post fa, a questo punto conviene essere in un cluster C o D e sperare nella FTTH (anche se dobbiamo ancora averne conferma) di open fiber, piuttosto che il FTTCab di TIM. Sempre che nella prossima consultazione rimangano aree bianche, visto che telecom si è fatta questo trip del 95% della popolazione entro il 2018.



Si ok, ma se sono stati stanziati x euro di fondi per le aree a fallimento di mercato tramite bandi, come possono gli stessi bandi in corso d'opera coprire finanziariamente le aree non coperte con investimento diretto ma che sarebbero dovute esserlo?


Inviato via Tapatalk

matteolevel
24-03-2017, 19:45
The government reviews the map of the intervention areas on a yearly base. In any case, at any time, if a private investment plan relating to areas not yet tendered out will be communicated to the government and will be considered to be viable, the government will review the intervention areas accordingly.
Fonte (https://goo.gl/fjcj2K)
Se l'area è già oggetto di bando...telecom si attacca...infratel copre comunque...quindi riguarderebbe solo le regioni fuori dal primo e secondo bando.

Mi autoquoto perché mi sembra ci sia confusione.

steg93
24-03-2017, 19:45
Si ok, ma se sono stati stanziati x euro di fondi per le aree a fallimento di mercato tramite bandi, come possono gli stessi bandi in corso d'opera coprire finanziariamente le aree non coperte con investimento diretto ma che sarebbero dovute esserlo?


Inviato via Tapatalk

Questa è una bella domanda. Comunque i fondi sono stati stanziati dal governo prima del termine della seconda fase della consultazione (ufficialmente con la delibera del cipe, agosto 2015 se non ricordo male, quindi forse anche prima del termine della prima fase della consultazione, ufficiosamente anche prima). La formalizzazione degli impegni avviene con la seconda fase (punto 3.5 della delibera cipe), per cui credo che questo problema non sussita, visto che comunque i fondi sono stati stanziati prima della contrattualizzazione degli impegni degli operatori.
Questo ovviamente è quello che ho capito io dai bandi e dalle varie delibere, però staremo a vedere.

Koros76
24-03-2017, 20:44
Se il "privato" non rispetta i piani interverrà direttamente infratel: https://twitter.com/pianobul2020/status/841598932279001088


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ashi
24-03-2017, 22:02
Attenzione perchè quella è la copertura prevista al 2018. Per cui la tua zona non è coperta oggi, ma potrebbe essere soggetta a infrastrutturazione entro la fine del prossimo anno(con tutti i se del caso che stiamo discutendo).
no no già ora se seleziono la mia area su bandaultralarga.it risulto coperto al 100% coi 30mb :sofico:

Giustaf
25-03-2017, 08:31
Su Facebook ho scritto un messaggio a quelli di Open Fiber chiedendo info sulla mia zona, vediamo se lunedì mi rispondono..

foxtre
25-03-2017, 11:19
Se il "privato" non rispetta i piani interverrà direttamente infratel: https://twitter.com/pianobul2020/status/841598932279001088


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ok, ma con che tempistiche? In corso d'opera?


Inviato via Tapatalk

cst13
25-03-2017, 13:37
Ho verificato sul sito bandaultralarga i dati della mia zona e sul lato FTTC sembrano corrispondere (al momento la zona è coperta anche se non totalmente) però per quanto riguarda la FTTH ci sono grosse incongruenze: sulla mappa se seleziono 2018 mi da copertura al 67,5% (ad oggi segna 15%, non è reale ma ci può stare visto comunque è un dato esiguo) mentre se guardo i grafici sotto mi segna che il 67,5% si riferisce al 2020 e prima niente.
Quali dati devo ritenere affidabili? possibile cambio in corso d'opera?

alezano
25-03-2017, 13:51
Ho verificato sul sito bandaultralarga i dati della mia zona e sul lato FTTC sembrano corrispondere (al momento la zona è coperta anche se non totalmente) però per quanto riguarda la FTTH ci sono grosse incongruenze: sulla mappa se seleziono 2018 mi da copertura al 67,5% (ad oggi segna 15%, non è reale ma ci può stare visto comunque è un dato esiguo) mentre se guardo i grafici sotto mi segna che il 67,5% si riferisce al 2020 e prima niente.
Quali dati devo ritenere affidabili? possibile cambio in corso d'opera?

Nessuno dei due, entro fine aprile escono i dati aggiornati ;)

MORBO
26-03-2017, 12:25
Nessuno dei due, entro fine aprile escono i dati aggiornati ;) Entro fine aprile si conclude la consultazione, ma per stare comodi come hanno fatto fin'ora, i dati aggiornati temo non li avremo prima di un mese o due.

Giustaf
27-03-2017, 11:14
Su Facebook ho scritto un messaggio a quelli di Open Fiber chiedendo info sulla mia zona, vediamo se lunedì mi rispondono..

mi hanno risposto, anche se in modo molto vago :stordita:

il tuo comune rientra nelle aree bianche del bando Infratel. Le modalità tecniche e le tempistiche di dettaglio saranno rese note, a seguito della sottoscrizione del contratto di concessione e della sottoscrizione di accordi con la regione per le procedure amministrative. Seguici sul sito ufficiale per gli aggiornamenti. Grazie e buona giornata!

romeop
27-03-2017, 11:46
Ho un dubbio: mettiamo caso che il comune X in area bianca (con conseguente copertura di Infratel/OF) viene cablato PRIMA da Tim (a quanto pare, con FttC)...a questo punto OF cosa fa? Cabla comunque o dato che il comune X non è più area bianca non interviene? Nel secondo caso è una bella fregatura, perchè gli utenti si ritrovano con FttC invece di FttH...

IMHO dipende se il comune in area bianca è cluster C o D, se in cluster D non avresti comunque la FTTH ma una FTTdP che bisogna capire cosa sia e non è detto che una bella FTTC sia peggio di una FTTdP

fabio892
27-03-2017, 11:49
Esatto, OF comunque non farà doppioni. Concorrenza con fondi pubblici.

MORBO
27-03-2017, 11:51
Esatto, OF comunque non farà doppioni. Concorrenza con fondi pubblici.
Fino qui ci siamo, ma nel caso di cluster C, dove Telecom arrivi prima con la Fttc?

romeop
27-03-2017, 12:04
Allora,erano presenti tre dirigenti della Regione e uno della Università di Padova.

Riepilogo i punti salienti in ordine sparso:


I lavori inizieranno a ottobre/novembre per finire nel 2020, nessuna scadenza intermedia nemmeno per le fasi che hanno tranquillizzato che hanno distanza 60 giorni una con l'altra.

Settimana prossima a ruota con gli incontri in corso inizieranno ad inviare le convenzioni ai comuni per la firma, iniziando da Verona e Vicenza e poi a ruota seguendo il calendario degli incontri previsti

I costi sono stimati al 90% per nuovi scavi e al 10% su infrastrutture che metteranno a disposizione i comuni tipo cavidotti o altro.

A specifica domanda su incongruernza tra 30/100mbit e fibra la regione ha precisato che sono requisiti minimi, sono consapevoli che la fibra potrebbe dare di più ma che gli operatori potrebbero limitarsi a meno per congestione o altri motivi

A specifica domanda su chi stende la verticale e chi sosterrà il costo è stato precisato che non spetta a Open Fiber,

A specifica domanda su come deve porsi un comune se viene un operatore a stendere la fibra è stato detto dalla regione che non sposta in nessun modo l'intervento e che si può tranquillamente far lavorare il privato. E' stato chiesto però di accertarsi che il privato non saturi ad esempio un cavidotto non lasciando più spazio per Open Fiber. Però ricordo che nella introduzione èstato deto che ogni comune sarà chiamato a indicare la situazione attuale

A specifica domanda se sarà FTTB è stato risposto dall'Università di Padova che sarà FTTB per le aree C mentre per le aree D sarà FTTdP. Ho chiesto espressamente se sarà rame fino agli appartamenti ma da quello che ho capito non lo sarà ma è stato detto che bisogna aspettare le specifiche esecutive

A specifica domanda sulle aree definite "a completamento" è stato risposto che Open Fiber coprirà solo la rimanenza



Spero di non aver creato più dubbi di quelli che abbiamo tutti ma di più non sono riuscito a fare

Leggi il mio post quotato e la risposta evidenziata

MORBO
27-03-2017, 12:20
Leggi il mio post quotato e la risposta evidenziata Intanto Telecom "faccio me" Italia ha aggiornato i suoi file di programmazione, per oggi una sola nuova centrale in tutta la mia regione oltre a quelle pianificate già da tempo...

foxtre
27-03-2017, 12:41
Intanto Telecom "faccio me" Italia ha aggiornato i suoi file di programmazione, per oggi una sola nuova centrale in tutta la mia regione oltre a quelle pianificate già da tempo...



Sono veramente al ridicolo, nessuna nuova centrale pianificata nel file di oggi, è veramente deprimente questa situazione.
L'assurdo è che mi tocca migrare a Tim per avere una 7 mega stabile perché in wholesale la situazione è da denuncia. Il tutto allo stesso costo o quasi dei privilegiati in Vdsl che viaggiano minimo 10 volte più veloci.
L'unica speranza è che OF parta veloce con i lavori altrimenti metà paese diventerà digital-divide allo stesso livello di chi anni fa viaggiava (ed alcuni ancora adesso) a 640 kbit.


Inviato via Tapatalk

alezano
27-03-2017, 12:42
Quindi a Telecom basta arrivare prima di OF per eliminare il concorrente? :confused:
E' quindi per questo che si sono "svegliati" all'improvviso?

Io ho capito così, altrimenti si tratta di concorrenza con fondi pubblici :mc:

Nicos18
27-03-2017, 15:07
Notizia fresca fresca:

Banda larga, Ue apre caso su bandi Infratel (http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN16Y1HU-OITTP?pageNumber=1&virtualBrandChannel=0)

E adesso per colpa di TIM che "magicamente" una mattina decide di coprire aree a fallimento fino alla sera prima, sono sicuro ci saranno altri ritardi sui bandi Infratel :muro:

E da come la interpreto, secondo TIM vuole a tutti i costi far fallire tutti i bandi, per arrivare con la sua rete "pseudo-fibra", quando invece OF potrà avere un'architettura più evoluta.

Intanto, per dissipare un po' i dubbi riguardo a come OF porterà avanti i lavori, ecco una bozza di progetto, e pare proprio che per le aree del bando si userà Fttdp, mentre Wireless per le case sparse

Bozza OF (https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-lo-schema-sua-rete-fibra-84445)

King_Of_Kings_21
27-03-2017, 15:14
Immagino sia già stato postato ma qua si parla del piano OF per le aree bianche:

https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-lo-schema-sua-rete-fibra-84445

FttH + Wireless a 28 GHz per le case sparse.

Nicos18
27-03-2017, 15:19
Quelle immense teste di ca**o di TIM vogliono far saltare tutto il progetto Infratel, invidiosi del fatto di non esserselo aggiudicato.

Maledettissimi figli di pu**ana.

Scusate lo so che devo mantenere la calma ma qui mi saltano i nervi.

Lo so che uno dovrebbe stare calmo, ma dopo quello che stanno combinando, anche alla persona più calma del mondo succederebbe. Per anni hanno dormito, adesso che potremmo avere una "degna" connessione ultra larga per moltissimi anni, arrivano loro e rovinano tutto; ma la cosa più brutta è che, sono quasi certo, vorrebbero sabotare il progetto pubblico e poi forse neanche coprono, così vincono due volte. :muro:

Stiamo rasentando i limiti del ridicolo, non c'è che dire; ovvio che poi se andiamo all'estero, ci ridono appresso :muro:
Posso solo dirvi una cosa: TIM è da boicottare in tutto e per tutto, nel peggiore dei modi. Se avete parenti, amici, conoscenti che hanno un prodotto TIM, fateglielo disdire e fateli passare ad altri operatori. Per principio ora faro cambiare mio padre e gli faccio disdire la sim TIM migrandola ad altro operatore. La devono pagare, e cara.

Hai perfettamente ragione, vedrò anch'io cosa posso fare a riguardo per questa banda rovina feste
Immagino sia già stato postato ma qua si parla del piano OF per le aree bianche:
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-lo-schema-sua-rete-fibra-84445
FttH + Wireless a 28 GHz per le case sparse.

Proprio un secondo fa ho scritto la stessa cosa :D
Ottima conferma, comunque


Secondo articolo correlato al primo, anzi integrazione dell'articolo
PUNTO 1-Banda larga, Ue apre caso su bandi Infratel (http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5N1H43XD)

alezano
27-03-2017, 15:29
Io la vedo nera ragazzi :muro:

Nicos18
27-03-2017, 15:32
Io la vedo nera ragazzi :muro:

Se continuiamo così, il 2020 si allontana sempre di più; tra ritardi, festività, ricorsi ecc. ecc., le tempistiche si prolungano davvero troppo; sinceramente, sono davvero schifato.

san80d
27-03-2017, 15:36
Se continuiamo così, il 2020 si allontana sempre di più; tra ritardi, festività, ricorsi ecc. ecc., le tempistiche si prolungano davvero troppo; sinceramente, sono davvero schifato.

il 2020 e' gia' stato fatto capire, in maniera più o meno velata, che non verra' rispetto

alezano
27-03-2017, 15:37
Non ci posso credere, quello che ho ipotizzati qualche giorno fa rischia di diventare realtà, e in maniera molto peggiore :(

hwutente
27-03-2017, 15:39
intanto attenzione prima di romperci la testa perchè:

"l'apertura del caso non comporta necessariamente un'indagine formale."

se TIM ha fatto la segnalazione, loro sono obbligati ad aprire un caso. Ma potrebbero anche fare una pernacchia sonora a TIM ed il loro tentativo potrebbe finire con un buco nell'acqua.

Appunto. :D

Quelle immense teste di ca**o di TIM vogliono far saltare tutto il progetto Infratel, invidiosi del fatto di non esserselo aggiudicato.

Maledettissimi figli di pu**ana.

Scusate lo so che devo mantenere la calma ma qui mi saltano i nervi.

In pratica la strategia di TIM è questa:

abbiamo perso il bando Infratel? Non c'è problema, facciamo ricorso al TAR. Il TAR non ci da ragione? Mmmh cosa possiamo fare? Ho trovato, idea geniale: il bando dice che il requisito necessario è che nessuna società privata intenda investire nelle aree in questione. Dichiariamo che allora investiremo in quelle aree e poi facciamo ricorso alla UE contro il fatto che noi stessi andremo ad investire in quelle aree quindi non sono piu a fallimento di mercato. Tombola!

Se non è essere machiavellici questo...

Sono disgustato ma non avete neanche idea di come...

Posso solo dirvi una cosa: TIM è da boicottare in tutto e per tutto, nel peggiore dei modi. Se avete parenti, amici, conoscenti che hanno un prodotto TIM, fateglielo disdire e fateli passare ad altri operatori. Per principio ora faro cambiare mio padre e gli faccio disdire la sim TIM migrandola ad altro operatore. La devono pagare, e cara.

Koros76
27-03-2017, 15:41
Giuro che se Tim in qualche modo fa saltare tutto inizio a mettere i raudi negli armadi ripartilinea (scherzo, forse....).

azi_muth
27-03-2017, 15:44
intanto attenzione prima di romperci la testa perchè:

"l'apertura del caso non comporta necessariamente un'indagine formale."

se TIM ha fatto la segnalazione, loro sono obbligati ad aprire un caso. Ma potrebbero anche fare una pernacchia sonora a TIM ed il loro tentativo potrebbe finire con un buco nell'acqua.

Peccato che quando lo hanno chiesto due anni fa a TIM non interessava investire nelle aree bianche...si sono svegliati solo dopo aver perso il bando di gara...così sono tutti bravi.
Non credo che le autorità di Bruxelles non abbiano l'anello al naso.
Almeno per le gare vinte credo che TIM possa dire quello che vuole a questo stadio.
Questa è disperazione. Vogliono mantenere il monopolio sulle aree sfigate...

foxtre
27-03-2017, 15:47
Suvvia, questa notizia si risolverà in una bolla di sapone.

E' la fotografia scattata a marzo 2015 tramite la consultazione pubblica che indica quali sono le aree da coprire tramite aiuto di stato.
Tim sta ormai appigliandosi a tutto per non vedersi crollare il valore del suo vetusto rame e di riflesso dell' intera baracca.

san80d
27-03-2017, 15:53
premesso che secondo me l'antitrust europeo darà un sonoro due di picche a tim, ciò detto, mettiamo un po' di puntini sulle i

1. se al contrario l'antitrust dovesse dargli ragione la colpa non e' di tim ma del governo che ha violato un regolamento, o vogliamo incolpare tim di aver fatto la spia? e' come se io segnalo ai mod una violazione di regolamento da parte di un x utente, sono io uno stronzo spione o e' l'utente che ha sbagliato?

2. non facciamo le demi vierges (traduci te mascolino che conosci il francese :) ), anche queste scaramuccia fanno parte del gioco, non molti mesi fa of ha presentato esposto contro flashfiber di tim/fastweb... c'est la vie (idem come sopra :D )

ZioMatt
27-03-2017, 15:55
Suvvia, questa notizia si risolverà in una bolla di sapone.

E' la fotografia scattata a marzo 2015 tramite la consultazione pubblica che indica quali sono le aree da coprire tramite aiuto di stato.
Tim sta ormai appigliandosi a tutto per non vedersi crollare il valore del suo vetusto rame e di riflesso dell' intera baracca.

Speriamo... anche perché altrimenti i fondi del bando dovrebbero venire ridimensionati... ma come? Se tolgono a OF aree "a basso costo" (i paesini con gli impianti e cavidotti in aerea), non possono certo dire "dalle tue offerte veniva una media di 300€ a UI, ora ne devi coprire il 30% quindi ti do il 30% di quanto pattuito", perché coprire il paesino sperduto nelle montagne ha un costo ben più alto...

Koros76
27-03-2017, 16:01
1. se al contrario l'antitrust dovesse dargli ragione la colpa non e' di tim ma del governo che ha violato un regolamento, o vogliamo incolpare tim di aver fatto la spia? e' come se io segnalo ai mod una violazione di regolamento da parte di un x utente, sono io uno stronzo spione o e' l'utente che ha sbagliato?


Se vogliamo dirla tutta nella consultazione su cui si sono basati i bandi infratel (2015) Tim se ne era sciacquata le cosidette delle aree bianche. Altrimenti l'interesse lo manifestava già mesi fa, non credo proprio che le fantomatiche aree a fallimento di mercato sono diventate magicamente vantaggiose nel giro di 1 anno. Qui Tim si sta comportando come un bimbetto capriccioso che non potendo avere il suo bel giocattolino vuole romperlo anche agli altri bimbi.


Passando oltre vorrei leggere un commento di @marcolino81 sulla bozza dell'architettura di rete che OF intenderebbe usare per i bandi...FTTH + wireless per le case sparse.

fireradeon
27-03-2017, 16:06
Ovviamente è una brutta notizia, ma spero non causi ritardi. La domanda che mi faccio io è: ora che Telecom ha annunciato di coprire il 95% entro il 2018 e il 99% entro il 2019 (con 4G) per "sorpassare" i concorrenti, quando la mia zona sarà coperta, i bandi infratel che faranno?
Cioè arriveranno 2 linee diverse di fibra? Immagino di no, che senso avrebbe? :confused:

azi_muth
27-03-2017, 16:10
premesso che secondo me l'antitrust europeo darà un sonoro due di picche a tim, ciò detto, mettiamo un po' di puntini sulle i

1. se al contrario l'antitrust dovesse dargli ragione la colpa non e' di tim ma del governo che ha violato un regolamento, o vogliamo incolpare tim di aver fatto la spia? e' come se io segnalo ai mod una violazione di regolamento da parte di un x utente, sono io uno stronzo spione o e' l'utente che ha sbagliato?


Il governo ha fatto le consultazioni, nessun operatore ha dichiarato di voler investire nei prossimi anni nelle aree C&D, il governo ne ha tratto le conclusioni e ha fatto i bandi di conseguenza. Dove sarebbe la violazione? E poi di quale regolamento si parla... tra l'altro tutte le fasi sono state seguite dalle autorità europee che ricordo sono quelle che hanno autorizzato l'uso dei fondi ( sempre europei) per l'operazione. Di che parliamo?

san80d
27-03-2017, 16:17
Il governo ha fatto le consultazioni, nessun operatore ha dichiarato di voler investire nei prossimi anni nelle aree C&D, il governo ne ha tratto le conclusioni e ha fatto i bandi di conseguenza. Dove sarebbe la violazione? E poi di quale regolamento si parla... tra l'altro tutte le fasi sono state seguite dalle autorità europee che ricordo sono quelle che hanno autorizzato l'uso dei fondi europei per l'operazione. Di che parliamo?

ma io non sto dando ragione a tim, sto semplicemente dicendo che nel caso in cui l'antitrust dovesse dargli ragione (guarda quanti condizionali sto usando :) ) la colpa non sarebbe di tim ma di chi avrebbe violato i regolamenti... il mio e' un ragionamento di principio non di merito... non ho ne le competenze ne le informazioni per entrare nel merito, bisognerebbe conoscere tutte le leggi europee che regolano la materia sugli aiuti di stato e onestamente penso che qui sul forum non ci sia nessuno in grado di padroneggiare tali argomenti

p.s. in questo caso si parla di violazione in merito agli aiuti di stato

ppfanta78
27-03-2017, 16:58
Oppure inchiodavi Telecom alle sue dichiarazioni e non gli davi la possibilità di cambiare le carte in tavola a suo piacimento. ;)
Se tutte le settimana cambia idea non potrai mai venirne a capo ... :muro:

agcom sta cercando di bloccarla per la fatturazione a 28 giorni :muro:
ormai TIM sta perdendo su tutti i fronti e le prova tutte ma non ha nessuna base su cui poggiare le sue richieste :mc: :mc: :mc:

Koros76
27-03-2017, 18:17
Articolo su corrierecomunicazione http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46522_banda-ultralarga-il-piano-italiano-nel-mirino-della-ue.htm#box-commenti

Pare che Tim abbia comunicato a infratel in data 23 dicembre 2015 l'intenzione di coprire 5000 aree bianche (la consultazione chiudeva ufficialmente il 7 dicembre, anche se poi hanno fatto un aggiornamento) che sono state poi conteggiati x il bando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bullocks
27-03-2017, 18:20
eccomi, mi sembra un buon compromesso, solo 200mila UI in fixed wireless, il resto tutto in FTTH.

Non sono d'accordo, questo è un non compromesso.

Tante case sparse adiacenti alle aree pianificate da EOF in FTTH potrebbero riceverla via cavo arereo con poca spesa.
Invece grazie all'approssimativa delimitazione delle aree e degli scaglioni di banda minima, si costringe a fare da cavie col 5G anche a chi con bassissimo costo potrebbe ricevere FTTH.

Come ho scritto in un precedente post, tantissime zone catalogate come "case sparse" hanno in realtà una densità di UI al confine con l'area vicina paragonabile a quelle di quest'ultima. Perché devono tutte ricevere il Fixed Wireless?

Non mi sembra affatto giusto, EOF per vincere ha voluto strafare, superando di molto i requisiti per quanto riguarda le altre aree e regalandogli la FTTH
...mentre agli abitanti delle "case sparse" promette solo tecnologie che non sono ancora implementate e che potrebbero rivelarsi a malapena sufficienti a rispettare i requisiti.

Ripeto, la colpa è di chi ha fatto la mappatura e classificazione delle aree e i requisiti di banda, non di EOF... loro sono vincolati solo dai requisiti, e se regalano qualcosa a chi sta appena fuori da un area che cablerà in FTTH dovremmo esserne solo contenti.
Ma se non lo fa, la disparità di trattamento è evidente, e questo personalmente mi indispone non poco.

azi_muth
27-03-2017, 18:23
Ma veramente le case sparse secondo la BUL non erano nemmeno comprese nella pianificazione.
Ora lamentarsi perchè OF non le copre con la FTTH non mi sembra non tenga conto delle condizioni di partenza che erano pari a NISBA...

foxtre
27-03-2017, 18:38
Articolo su corrierecomunicazione http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46522_banda-ultralarga-il-piano-italiano-nel-mirino-della-ue.htm#box-commenti

Pare che Tim abbia comunicato a infratel in data 23 dicembre 2015 l'intenzione di coprire 5000 aree bianche (la consultazione chiudeva ufficialmente il 7 dicembre, anche se poi hanno fatto un aggiornamento) che sono state poi conteggiati x il bando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



E solo ora Telecom si ricorda di aver inviato a fine dicembre 2015 un aggiornamento della pianificazione in copertura diretta?
Semplicemente ridicoli, oltre che alla frutta.


Inviato via Tapatalk

bullocks
27-03-2017, 19:17
Ma veramente le case sparse secondo la BUL non erano nemmeno comprese nella pianificazione.
Ora lamentarsi perchè OF non le copre con la FTTH non mi sembra non tenga conto delle condizioni di partenza che erano pari a NISBA...

Ma la copertura della case sparse non faceva parte dei punteggi?
Forse era opzionale?

Se opzionale, secondo me sarebbe comunque preferibile il NISBA e un bando successivo apposito che livelli completamente il divario, piuttosto che le briciole di quello attuale e poi di nuovo il NISBA che continua invece a perpetrare il divario.

MaxFabio93
27-03-2017, 19:20
Posso solo dirvi una cosa: TIM è da boicottare in tutto e per tutto, nel peggiore dei modi. Se avete parenti, amici, conoscenti che hanno un prodotto TIM, fateglielo disdire e fateli passare ad altri operatori. Per principio ora faro cambiare mio padre e gli faccio disdire la sim TIM migrandola ad altro operatore. La devono pagare, e cara.

Va bene, concordo al 100% che stanno esagerando, davvero tanto...atteggiamento troppo aggressivo.

Ma di certo non rinuncerò a TIM come provider solo per questo, sarei pazzo a passare alla concorrenza anche perchè mi sono scottato più volte e non ci penso proprio a ritornare indietro, questo ragionamento lo può fare una persona che vive in città grandi dove sono presenti anche gli altri operatori con le loro linee, altrimenti è un salto nel buio...tra l'altro ricordiamoci sempre che la TIM da lavoro a 50.000 persone in Italia. ;)

TheStefB
27-03-2017, 19:33
Zone oggetto di bando 100% FTTH, zone facoltative (2-300 Mila unità abitative) con ausilio di tecnologie ponti radio wireless

azi_muth
27-03-2017, 19:37
Se opzionale, secondo me sarebbe comunque preferibile il NISBA e un bando successivo apposito che livelli completamente il divario, piuttosto che le briciole di quello attuale e poi di nuovo il NISBA che continua invece a perpetrare il divario.

Era opzionale, ma sicuramente hanno preso dei punti in più nella valutazione dell'offerta.
Tieni presente poi che l'obiettivo per le quelle zone sono i 30Mbps...non i 100Mbps che OF ha elargito alle zone C&D andando ben oltre le previsioni del bando.
E' possibile che le case psarse non abbiano mai un 100Mpbs e non mi sembrerebbe poi così strano...

Capisco l'amarezza io sono in una zona "C" disgraziatissima coperta con bandi infratel vinti da TIM in FTTC ( che probabilmente nemmeno li rispetta in pieno)...e al 99.9% non avro mai la FTTH...ma tant'è :rolleyes: :rolleyes:

jake101
27-03-2017, 19:46
C'è modo di capire quali sono queste case sparse?

steg93
27-03-2017, 20:17
Il giochino di telecom è semplicemente patetico. D'altronde, mettendosi dall'altra parte della barricata, posso anche capirlo viste le sculacciate che ha preso su diversi fronti. Insisto comunque a dire che questo comportamento non viene di certo limitato da parte delle autorità\governi o di chi per loro. Il privato fa i suoi interessi, punto. Sta ai legislatori mettere in piedi un sistema che proibisca e punisca questo genere di pratiche atte a danneggiare lo stato, gli utenti finali e lo sviluppo delle infrastrutture. E di questo ne ha colpa l'Europa, che adesso sembra cadere dal pero sulla questione telecom, il monopolista che ci ha portato in questa situazione. Fra l'altro telecom avrebbe comunicato a infratel la sua intenzione di coprire mezzo mondo il 23 dicembre, cioè neanche un mese prima del termine della gara, a buste già presentate! Fra l'altro dopo aver chiaramente comunicato, un anno prima, di non aver intenzione di coprire tali aree al 2018. Continuo a chiedermi perchè questi atteggiamenti sono permessi.

Rimane il fatto che sarebbero da prendere a schiaffi.

Sono veramente al ridicolo, nessuna nuova centrale pianificata nel file di oggi, è veramente deprimente questa situazione.
L'assurdo è che mi tocca migrare a Tim per avere una 7 mega stabile perché in wholesale la situazione è da denuncia. Il tutto allo stesso costo o quasi dei privilegiati in Vdsl che viaggiano minimo 10 volte più veloci.
L'unica speranza è che OF parta veloce con i lavori altrimenti metà paese diventerà digital-divide allo stesso livello di chi anni fa viaggiava (ed alcuni ancora adesso) a 640 kbit.

Possiamo fondare un club allora. Nel mio paese non sappiamo più che pesci prendere (Ieri sera abbiamo toccato il fondo con uno 0,7Mbps, ovvero un decimo della velocità nominale, e 1/3 rispetto "ai limiti di legge"). Il tecnico tim mi ha detto chiaramente "cambi operatore visto che è suo diritto", al quale è seguita una mia risposta cattivella, visto che gli ho ricordato che loro sono i monopolisti nel mio paese, la legge gli permette di fare quello che vogliono e in gli altri operatori operano in wholesale sui loro schifo di impianti. Dall'altro lato è scappato un sorriso, quasi a dire "ti sono vicino". E si che io mi accontenterei di una 7 Mega, pagandola per 7 Mega, e che vada a 7 Mega.

tolwyn
27-03-2017, 20:17
tra l'altro ricordiamoci sempre che la TIM da lavoro a 50.000 persone in Italia. ;)

di cui meritevoli dello stipendio quante...? :rolleyes:

gabriele1984
27-03-2017, 20:24
Il governo ha fatto le consultazioni, nessun operatore ha dichiarato di voler investire nei prossimi anni nelle aree C&D, il governo ne ha tratto le conclusioni e ha fatto i bandi di conseguenza. Dove sarebbe la violazione? E poi di quale regolamento si parla... tra l'altro tutte le fasi sono state seguite dalle autorità europee che ricordo sono quelle che hanno autorizzato l'uso dei fondi ( sempre europei) per l'operazione. Di che parliamo?

Da un articolo di corcom
"In sostanza Infratel avrebbe dovuto tenere conto del nuovo Piano autonomo di Tim - comunicato ad Infratel con lettera del 23 dicembre che estende la copertura a 5.000 aree considerate bianche ad esito della consultazione Infratel 2015 - escludendo queste aree dagli interventi pubblici."


Articolo:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46522_banda-ultralarga-il-piano-italiano-nel-mirino-della-ue.htm

azi_muth
27-03-2017, 20:48
Da un articolo di corcom
"In sostanza Infratel avrebbe dovuto tenere conto del nuovo Piano autonomo di Tim - comunicato ad Infratel con lettera del 23 dicembre che estende la copertura a 5.000 aree considerate bianche ad esito della consultazione Infratel 2015 - escludendo queste aree dagli interventi pubblici."


Articolo:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46522_banda-ultralarga-il-piano-italiano-nel-mirino-della-ue.htm

Imho non passa...

tolwyn
27-03-2017, 20:52
ci mancherebbe altro che passasse un'assurdità simile

bullocks
27-03-2017, 21:29
Era opzionale, ma sicuramente hanno preso dei punti in più nella valutazione dell'offerta.
Tieni presente poi che l'obiettivo per le quelle zone sono i 30Mbps...non i 100Mbps che OF ha elargito alle zone C&D andando ben oltre le previsioni del bando.

Appunto, hanno preso dei punti in più, promettendo di coprire con una tecnologia che non si sa a che larghezza di banda potrà arrivare con quei fondi disponibili per coprire tutte le unità immobiliari.... è possibile anche se molto improbabile, che non riesca a rispettare i requisiti dei 30Mbps. Non si sa. Nelle altre aree invece con FTTH va a soddisfare sicuramente il requisito dei 100Mbps e anzi potrebbe permettere connessioni di un ordine di grandezza superiore. A questo punto io dico meglio niente piuttosto che la chimera del wireless.


E' possibile che le case psarse non abbiano mai un 100Mpbs e non mi sembrerebbe poi così strano...

Capisco l'amarezza io sono in una zona "C" disgraziatissima coperta con bandi infratel vinti da TIM in FTTC ( che probabilmente nemmeno li rispetta in pieno)...e al 99.9% non avro mai la FTTH...ma tant'è :rolleyes: :rolleyes:
Quello che mi causa più frustrazione è il fatto che questi bandi servirebbero in linea teorica per abbattere il digital divide. Invece, nel 2015 questi signori stabiliscono dei requisiti che potrebbero essere soddisfatti da tecnologie sottoperformanti come l'FTTC o il wireless, mentre i grandi centri vengono coperti da reti in fibra multiple e ultraveloci.

Per fortuna di molti, EOF ci ha visto lungo e ha deciso di andare all-in mettendo sullo stesso piano delle città le zone che sarebbero dovute essere solo a 100Mbps. Ma quanti farebbero le mie stesse rimostranze se avesse deciso di limitarsi ovunque a una tecnologia che può arrivare solo a 100Mbps?

Così il digital divide non smetterà mai di esistere.

diaretto
27-03-2017, 21:36
Appunto, hanno preso dei punti in più, promettendo di coprire con una tecnologia che non si sa a che larghezza di banda potrà arrivare con quei fondi disponibili per coprire tutte le unità immobiliari.... è possibile anche se molto improbabile, che non riesca a rispettare i requisiti dei 30Mbps. Non si sa. Nelle altre aree invece con FTTH va a soddisfare sicuramente il requisito dei 100Mbps e anzi potrebbe permettere connessioni di un ordine di grandezza superiore. A questo punto io dico meglio niente piuttosto che la chimera del wireless.


Quello che mi causa più frustrazione è il fatto che questi bandi servirebbero in linea teorica per abbattere il digital divide. Invece, nel 2015 questi signori stabiliscono dei requisiti che potrebbero essere soddisfatti da tecnologie sottoperformanti come l'FTTC o il wireless, mentre i grandi centri vengono coperti da reti in fibra multiple e ultraveloci.

Per fortuna di molti, EOF ci ha visto lungo e ha deciso di andare all-in mettendo sullo stesso piano delle città le zone che sarebbero dovute essere solo a 100Mbps. Ma quanti farebbero le mie stesse rimostranze se avesse deciso di limitarsi ovunque a una tecnologia che può arrivare solo fino a 100Mbps?

Così il digital divide non smetterà mai di esistere.

Mi sa che a molti sfugge un particolare molto grosso e importante.

Infratel intende per 100Mb la FTTH e per 30Mb la FTTC, perchè quando furono "inventate" quelle diciture (30 e 100) quelle erano le velocità commerciali che distinguevano le due tecnologie, poi il discorso è cambiato.

Oltretutto la FTTC non può garantire 100Mb pieni a qualsiasi distanza, soprattutto senza vectoring, mentre la FTTH ha dei limiti molto più elevati (tra 10 e 20Km) e a quelle distanza può offrire la banda che si vuole più o meno, quindi sicuramente 100Mb sicuri per tutti.

Le due diciture quindi indicano queste tecnologie.

bullocks
27-03-2017, 21:49
Le due diciture quindi indicano queste tecnologie.

No, le due diciture sono dei requisiti arbitrari e non si riferiscono a nessuna tecnologia in particolare. Già nel 2015 l'FTTC permetteva ad alcuni di raggiungere i 50Mbps e l'FTTH molto più di 100, ma non è questo il punto. I 30 Mbps sono la soglia minima imposta come obiettivo dall'UE per il 2020. Quello che sostengo è che infratel abbia fatto un errore grossolano nel posizionare l'asticella più bassa allo stesso livello dell'obiettivo dell'UE. Quando sarà finita tutta questa storia, i 30 mega saranno la nuova 56k perché tutti gli altri, in FTTH, navigheranno a velocità decine di volte superiori, e la giostra dei finanziamenti dovrà ripartire d'accapo per andare a livellare anche queste zone... se nel frattempo i debiti pubblici non saranno definitivamente esplosi e gli stati distrutti.

diaretto
27-03-2017, 22:02
No, le due diciture sono dei requisiti arbitrari e non si riferiscono a nessuna tecnologia in particolare. Già nel 2015 l'FTTC permetteva ad alcuni di raggiungere i 50Mbps e l'FTTH molto più di 100, ma non è questo il punto. I 30 Mbps sono la soglia minima imposta come obiettivo dall'UE per il 2020. Quello che sostengo è che infratel abbia fatto un errore grossolano nel posizionare l'asticella più bassa allo stesso livello dell'obiettivo dell'UE. Quando sarà finita tutta questa storia, i 30 mega saranno la nuova 56k perché tutti gli altri, in FTTH, navigheranno a velocità decine di volte superiori, e la giostra dei finanziamenti dovrà ripartire d'accapo per andare a livellare anche queste zone... se nel frattempo i debiti pubblici non saranno definitivamente esplosi e gli stati distrutti.

Si ma se vai su siti come "bandaultralarga" ci sono due coperture, 30Mb e 100Mb.

La prima indica l'attuale copertura FTTC, la seconda la FTTH. Sempre stato cosi. Altrimenti non si spiega come mai in città completamente coperte da FTTC ci sia la 30Mb e la 100 sia a zero.

azi_muth
27-03-2017, 22:29
Appunto, hanno preso dei punti in più, promettendo di coprire con una tecnologia che non si sa a che larghezza di banda potrà arrivare con quei fondi disponibili per coprire tutte le unità immobiliari.... è possibile anche se molto improbabile, che non riesca a rispettare i requisiti dei 30Mbps. Non si sa. Nelle altre aree invece con FTTH va a soddisfare sicuramente il requisito dei 100Mbps e anzi potrebbe permettere connessioni di un ordine di grandezza superiore. A questo punto io dico meglio niente piuttosto che la chimera del wireless.


Il punto è un'altro...non c'erano proprio alcun requisito per le case sparse visto che non dovevano essere coperte. E probabilmente troppo sarebbe passato prima della copertura e di certo non a 100Mbps...
L'idea di base anche nell'agenda europea è sempre stata quella di coprire quelle aree in wireless anni fa con il satellite prima di OF con il 5g...ma non ricordo alcun documento in cui si parli di FTTH o FTTC.

Potrebbe essere benissimo che sarà TIM a coprire quelle aree in FTTC e lì ci sarà qualcuno con i 100Mbps e qualcun'altro con 30 o meno...

zdnko
27-03-2017, 22:51
Si ma se vai su siti come "bandaultralarga" ci sono due coperture, 30Mb e 100Mb.

La prima indica l'attuale copertura FTTC, la seconda la FTTH. Sempre stato cosi. Altrimenti non si spiega come mai in città completamente coperte da FTTC ci sia la 30Mb e la 100 sia a zero.

Si spiega perché è un sito fatto col :ciapet: e mai aggiornato.

bullocks
27-03-2017, 23:21
Il punto è un'altro...non c'erano proprio alcun requisito per le case sparse visto che non dovevano essere coperte. E probabilmente troppo sarebbe passato prima della copertura e di certo non a 100Mbps...


Peggio ancora quindi, che non ci sia stato alcun requisito. Che idiota io a pensare che 30 sia troppo poco allora.

Comunque vedremo, per quanto ogni volta la storia delle telecomunicazioni ci abbia crudelmente mostrato come il fixed wireless sia pieno di limiti, e da questo deriva la mia amarezza... non voglio essere troppo pessimista.
Se OF facesse una BTS ad ogni punto di snodo secondario (PFS) confinante con case sparse, forse, forse ce la si può fare.


Potrebbe essere benissimo che sarà TIM a coprire quelle aree in FTTC e lì ci sarà qualcuno con i 100Mbps e qualcun'altro con 30 o meno...

Lo spero proprio perché se il fixed wireless fosse un buco nell'acqua come sempre è stato, almeno si potrà ripiegare sull'FTTC. Magra consolazione, ma visto che con l'LTE tiscali ci sono già antenne sature che filtrano con QoS e che è sempre rete nattata, capisci quanto ci tenga ad avere un'alternativa su cavo. E non solo io...

zdnko
27-03-2017, 23:28
Se OF facesse una BTS ad ogni punto di snodo secondario (PFS) confinante con case sparse, forse, forse ce la si può fare.
Difficile che sia confinante con le case sparse, più facile che sia nel centro del singolo paese.
E per le case sparse non in visibilità ottica la vedo dura.

Sempre se è veritiero ciò che dice tomshw. :D

bullocks
27-03-2017, 23:51
Difficile che sia confinante con le case sparse, più facile che sia nel centro del singolo paese.
E per le case sparse non in visibilità ottica la vedo dura.

Sempre se è veritiero ciò che dice tomshw. :D

Se un PFS copre solo 250 abitazioni ti assicuro che ne dovranno fare anche in parti confinanti con "case sparse". Ti faccio l'esempio della mia zona. Frazione in cluster C di circa 1000 abitanti, ma con quasi 400 abitazioni.
OF non potrà coprirle tutte con un solo PFS al centro del paese. Quindi, se da quei punti deve coprire anche le "case sparse", posizionerà i 2 snodi secondari (si spera entrambi con relativa BTS) in punti intermedi fra il centro e il confine dell'area. E' vero, non saranno proprio al confine, ma per le "case sparse" la distanza dalla BTS non potrà essere grande.
La visibilità potrebbe essere risolta facendo antenne molto alte, così almeno rompiamo i maroni a quelli con la FTTH che ci hanno detto di accontentarci del wireless :D

...a parte gli scherzi, la visibilità potrebbe essere un problema. Comunque in soldoni l'importante è che ci siano abbastanza punti di snodo secondari con BTS da averne sempre uno visibile e a distanza decente.

steg93
28-03-2017, 06:55
In merito alla questione "wireless" era stato ipotizzato da Lepida, ai tempi del famoso incontro a cui ho partecipato, la possibilità che enel servisse le zone un po piu isolate (leggi, case sparse) grazie a un ponte radio p.to-p.to con una piccola centrale di zona (quelli che qui vengono chiamati pfs), dalla quale partivano poi i collegamenti in fibra. A vedere lo schemino di tomshw, sembra che questa strategia non verrà adottata, ma in linea di principio sarebbe possibile e conveniente una cosa di questo tipo?

D'altra parte comunque EOF si è anche aggiudicato il bando per le frequenze licenziate a 28Ghz: http://www.fub.it/gara_wll/gara_wll.php per cui penso che in qualche modo quei dindini spesi li facciano fruttare in qualche modo (circa 500k€/regione).

Quelli del 187 che ti raccontano solo frottole o ti chiudono il telefono, o ti mettono in attesa senza mai più riprenderti, i tecnici che invece che risolvere i problemi alla tua linea cercano un cavillo per addebitarti la chiamata scaricandoti la colpa sono i più meritevoli .... ;)

Giusto per fare un breve OT: Pensa che io sulle loro frottole mi sono fatto anche quattro risate (amare). Dopo la mia chiamata per segnalare la connessione lenta, la donnetta dell'assistenza tecnica mi ha richiamato dicendo che: "Probabilmente quando tornate a casa da lavoro, la sera, vi connettete tutti contemporaneamente con i vostri dispositivi mobili e saturate il canale radio del router, perchè non vedo problemi in centrale", io non ho resistito e gli sono scoppiato a ridere in faccia. Oltre a questo, in un paio di occasioni hanno anche tentato di appiopparmi il loro "super modem" (testuali parole) per la mia linea 7 mega, "perchè forse ci sono problemi di interferenza".

centouno
28-03-2017, 07:11
...a parte gli scherzi, la visibilità potrebbe essere un problema. Comunque in soldoni l'importante è che ci siano abbastanza punti di snodo secondari con BTS da averne sempre uno visibile e a distanza decente.

Se verrà utilizzato il Fixed Wireless, la visibilità con la BTS NON è necessaria.

Considerando il fatto che le singole BTS saranno connesse direttamente in fibra e che le abitazioni coperte solo con questa tecnologia dovrebbero essere poche, non dovrebbero esserci problemi di saturazione, ne di banda ne di frequenze.

ZioMatt
28-03-2017, 07:35
Se verrà utilizzato il Fixed Wireless, la visibilità con la BTS NON è necessaria.

Considerando il fatto che le singole BTS saranno connesse direttamente in fibra e che le abitazioni coperte solo con questa tecnologia dovrebbero essere poche, non dovrebbero esserci problemi di saturazione, ne di banda ne di frequenze.

Invece credo ti sbagli... a 28GHz le trasmissioni radio sono estremamente direttive, e non penetrano granché gli ostacoli purtroppo...
Che la saturazione non sia un problema imminente lo credo anch'io (di fatto già ora gli alberi GPON hanno un downstream condiviso di 2.5Gbps per tutte le case, e possono essere anche 32-64-128 a seconda di quanto vuol far "ramificare" una porta della centrale l'operatore), ma fra 10 anni in effetti potrebbero "stare strette". Ciò detto, magari il fixed wireless è una soluzione di comodo per fornire connettività nell'immediato; nulla vieta in futuro a OF di "convertire" un gruppo di case ove ci sia una voluminosa richiesta da FW a FTTx...

fabio892
28-03-2017, 08:13
C'era chi diceva che enel lavorava solo in ftth, oggi si scopre che userá anche fixed wireless.

EliGabriRock44
28-03-2017, 08:18
C'era chi diceva che enel lavorava solo in ftth, oggi si scopre che userá anche fixed wireless.

Hanno già spiegato che il fixed wireless verrà utilizzato sulle aree "case sparse" che non erano incluse nei bandi, quindi 2+2 = ...

jake101
28-03-2017, 08:21
C'era chi diceva che enel lavorava solo in ftth, oggi si scopre che userá anche fixed wireless.

Io fino a che non vedo un capitolato tecnico di Open Fiber dove c'è scritto che utilizzeranno il FWA per le case sparse, sinceramente eviterei di fasciarmi la testa.
E queste case sparse sono quelle che al momento vanno a 2,5 mbit/s perché sono connesse con centrali a 4/5 km di distanza, magari in mezzo alla campagna, quindi non penso che avranno molto da lamentarsi anche in caso di fwa.

fabio892
28-03-2017, 08:25
Hanno già spiegato che il fixed wireless verrà utilizzato sulle aree "case sparse" che non erano incluse nei bandi, quindi 2+2 = ...

Dove verrá usato è relativo.

Vi siete giá dimenticati le risposte prese dai social dove dicevano che enel lavorava solo con tecnologia ftth.

Tutti i nodi vengono al pettine.

azi_muth
28-03-2017, 08:26
Si ma se vai su siti come "bandaultralarga" ci sono due coperture, 30Mb e 100Mb.

La prima indica l'attuale copertura FTTC, la seconda la FTTH. Sempre stato cosi. Altrimenti non si spiega come mai in città completamente coperte da FTTC ci sia la 30Mb e la 100 sia a zero.

Mi sembra strano che sia sempre stato così visto che uno delle caratteristiche dei bandi ma soprattutto dell'agenda digitale è la neutralità tecnica.

EliGabriRock44
28-03-2017, 08:28
Dove verrá usato è relativo.

Vi siete giá dimenticati le risposte prese dai social dove dicevano che enel lavorava solo con tecnologia ftth.

Tutti i nodi vengono al pettine.

Ok hai ragione :)

azi_muth
28-03-2017, 08:33
Quelli del 187 che ti raccontano solo frottole o ti chiudono il telefono, o ti mettono in attesa senza mai più riprenderti, i tecnici che invece che risolvere i problemi alla tua linea cercano un cavillo per addebitarti la chiamata scaricandoti la colpa sono i più meritevoli .... ;)

Vabbè poveracci quelli dei call center sono peggio dei forzati...non so se qualcuno ha mai visto come lavorano e quanto guadagnano.
Probabilmente è meglio spalare letame...ma in fondo è quello che fanno dalla mattina alla sera.
Se raccontano balle ( e lo fanno) qualcuno gli dice di farlo...

fireradeon
28-03-2017, 09:11
No, le due diciture sono dei requisiti arbitrari e non si riferiscono a nessuna tecnologia in particolare. Già nel 2015 l'FTTC permetteva ad alcuni di raggiungere i 50Mbps e l'FTTH molto più di 100, ma non è questo il punto. I 30 Mbps sono la soglia minima imposta come obiettivo dall'UE per il 2020. Quello che sostengo è che infratel abbia fatto un errore grossolano nel posizionare l'asticella più bassa allo stesso livello dell'obiettivo dell'UE. Quando sarà finita tutta questa storia, i 30 mega saranno la nuova 56k perché tutti gli altri, in FTTH, navigheranno a velocità decine di volte superiori, e la giostra dei finanziamenti dovrà ripartire d'accapo per andare a livellare anche queste zone... se nel frattempo i debiti pubblici non saranno definitivamente esplosi e gli stati distrutti.

L'ottimismo è il profumo della vita! :asd:

EliGabriRock44
28-03-2017, 09:26
io non ho ancora capito il senso dei vostri messaggi. volete una medaglia? un applauso? un like? una strada a voi dedicata? ed il tutto perchè da uno schema è uscito fuori che cableranno *ANCHE* delle aree originariamente non previste dai bandi (quindi *IN PIU*) , che rappresentano il 2% delle UI (DUE PER CENTO) utilizzando dei ponti radio a 28 GHz (che vanno ben oltre 1 gbit/s di banda).

Su, spiegatemi lo scopo che i vostri messaggi hanno in questo thread.:read:

C'é gente che esiste solo per "scassare le palle" e non possiamo farci nulla :D

fabio892
28-03-2017, 09:31
C'é gente che esiste solo per "scassare le palle" e non possiamo farci nulla :D

Mi pare che siano più scassapalle le ultime 10 pagine sul gombloddo telecom italia. P

Roba di un'originalitá.

EliGabriRock44
28-03-2017, 09:35
Mi pare che siano più scassapalle le ultime 10 pagine sul gombloddo telecom italia. P

Roba di un'originalitá.

Si ma scusa, ne abbiamo parlato a lungo e lo sapevamo, non c'é bisogno del commento frecciatina per sottolineare questo fatto.
Poi, come abbiamo già ribadito si tratta di qualcosa che non c'entra con i bandi Infratel e hai ragione, non é FTTH, ma difatti io ero già dubbioso.
Poi non si può pretendere che coloro che gestiscono le pagine FB sappiano tutto al 100%; guarda gli operatori telefonici in generale: chiami, ti rispondono e ti dicono una cosa; richiami, ti risponde un'altra persona e te ne dice un'altra.

Skylake_
28-03-2017, 09:36
Che poi in realtà OF ha sempre detto che utilizzerà solo FTTH per le SUE coperture a mercato, mentre quelle di Infratel saranno soggette alle condizioni presentate in gara (infatti...).


Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
28-03-2017, 09:39
Che poi in realtà OF ha sempre detto che utilizzerà solo FTTH per le SUE coperture a mercato, mentre quelle di Infratel saranno soggette alle condizioni presentate in gara (infatti...).


Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk

Si anche quello é vero, FTTH per le 270 città, non si parlava ancora delle zone a fallimento di mercato.

fabio892
28-03-2017, 09:41
Che poi in realtà OF ha sempre detto che utilizzerà solo FTTH per le SUE coperture a mercato, mentre quelle di Infratel saranno soggette alle condizioni presentate in gara (infatti...).


Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk

Veramente per qualcuno open fiber copre solo con FTTH al 100%. Non esiste un altra tecnologia. 100% FTTH

altrimenti saremmo stati tutti d'accordo.


Ps. Oggi è diventato 98% FTTH
Domani magari sará 10% FTTH

hockey
28-03-2017, 09:45
Ma alla fine una definizione nero su bianco di case sparse è uscita?

T3d
28-03-2017, 09:47
Veramente per qualcuno open fiber copre solo con FTTH al 100%. Non esiste un altra tecnologia. 100% FTTH

altrimenti saremmo stati tutti d'accordo.


Ps. Oggi è diventato 98% FTTH
Domani magari sará 10% FTTH

dai, non rosicare

http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/03/27/news/open_fiber_il_nuovo_piano-161593452/

Una rete in fibra nuova di zecca, senza rame, che arriverà direttamente in oltre 20 milioni di abitazioni in 5-6 anni. Questo il punto di forza del piano Open Fiber: in queste condizioni, anzi, nella mancanza di condizioni perchè tutto è fatto ex novo, ci sarebbe anche buona parte della spiegazione del clamoroso 5 a zero inflitto dalla network company di Enel e Cdp a Telecom Italia in occasione del primo bando Infratel per portare la banda ultralarga a 4,5 milioni di case in zona di fallimento di mercato. Una vittoria dovuta anche al fatto che Open Fiber, Of per brevità, si è impegnato a collegare in fibra, e con fibra fino alla casa, il 100% delle unità immobiliari interessate.

In numeri il piano messo a punto da Tommaso Pompei prevede, come detto, oltre 20 milioni di case connesse direttamente in fibra (con il wireless di Fwa saranno una o due centinaia di migliaia al massimo). Di questi 20 milioni, 9,5 sono nelle aree a successo di mercato, dove la rete di Of, già a fine 2017 raggiungerà 2,7 milioni di case: 1,2 sono l’eredità portata da Metroweb, le altre 1,5 milioni sono il frutto di questi primi dodici mesi di lavoro e sono già ora pronte al 50% circa. Al totale di questi 9,5 milioni di case, il corrispettivo di 281 comuni maggiori, si arriverà in 5-6 anni, quindi al massimo entro il 2022 (c’è da posare 4 milioni di chilometri di fibra)con un investimento da 3,7 miliardi. A questi vanno aggiunte le connessioni nelle aree a fallimento di mercato, le cosiddette zone C e D dove la rete in fibra la porta lo Stato, ossia Infratel, che mette a gara la realizzazione e la gestione ventennale. Il primo bando, con 4,5 milioni di case in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana Abruzzo e Molise. Sono già state presentate le offerte per la seconda, tutto il resto d’Italia tranne Puglia, Calabria e Bolzano, che chiuderanno per ultime. Tutte assieme le aree C e D valgono altre 10 milioni di unità abitative (8,5 solo per i primi due bandi) e hanno uno stanziamento pubblico per 3,4 miliardi (i primi 2,7 miliardi già impegnati con le prime due gare).

fabio892
28-03-2017, 09:49
Ma alla fine una definizione nero su bianco di case sparse è uscita?

è un termine istat mica se lo sono inventati.

Non mi sembra difficile da capire come concetto.

hockey
28-03-2017, 09:49
Sì, però anche repubblica parla di 100% che però 100% non è...
Perché anche se è 98%, voi non considerate che in quel 2% ci stanno persone come voi... che non hanno fatto niente di male se non il fatto che qualcuno ha flaggato casa sua come "case sparse" usando un computer

panda84
28-03-2017, 09:50
ma la finisci??

Non sono un moderatore, ma invito tutti a tornare alla calma ed in tema.
Marcolino, sei stato tu il primo a portare la discussione al limite della sfida, arrivando ad offrire cene se OF avesse mai fatto qualcosa di diverso da FTTH.

Io dico che (a meno che non abbiate riferimenti su documenti o nuove informazioni sostanziali) non ci resta che attendere, possibilmente senza flame e discussioni sul sesso degli angeli, ulteriori documenti ufficiali da Infratel ed OF.

romeop
28-03-2017, 09:50
Ma alla fine una definizione nero su bianco di case sparse è uscita?

Direi che quello che abbiamo ora è sul sito bandaultralarga dove nel tuo comune puoi graficamente vedere le aree bianche e come "collante" vedi tutta la zona denominata case sparse che è la differenza con tutte le aree che hanno una denominazione di zona

T3d
28-03-2017, 09:54
Sì, però anche repubblica parla di 100% che però 100% non è...
Perché anche se è 98%, voi non considerate che in quel 2% ci stanno persone come voi... che non hanno fatto niente di male se non il fatto che qualcuno ha flaggato casa sua come "case sparse" usando un computer

100% FTTH è riferito alle case del bando infratel, le case sparse (200mila in tutto) che andranno in fixed wireless erano fuori bando e facoltative.

hockey
28-03-2017, 09:54
è un termine istat mica se lo sono inventati.

Non mi sembra difficile da capire come concetto.

Ok ho trovato la definizione sul sito istat.
La cosa che mi terrorizza è che sul sito bandalarga italia it sarà per errore ma ci sono paesi interi (tra cui naturalmente il mio) dove tutte le aree sono segnate come case sparse

hockey
28-03-2017, 09:55
ma mi spiegate cosa c'è da lamentarsi? :confused:

Niente, a bruxelles avrai sicuramente un'ottima connessione e ai tuoi mettono la FTTH a breve. Quindi, niente da lamentarsi.

fabio892
28-03-2017, 09:57
Ok ho trovato la definizione sul sito istat.
La cosa che mi terrorizza è che sul sito bandalarga italia it sarà per errore ma ci sono paesi interi (tra cui naturalmente il mio) dove tutte le aree sono segnate come case sparse

quelli sono nuclei abitati

panda84
28-03-2017, 09:58
Perché anche se è 98%, voi non considerate che in quel 2% ci stanno persone come voi... che non hanno fatto niente di male se non il fatto che qualcuno ha flaggato casa sua come "case sparse" usando un computer

Posso anche condividere la tua opinione a livello personale, ma purtroppo anche fare tutto uguale non è forse fattibile a livello pratico. Ci sta chi è nelle case sparse, chi è in cluster A, chi in B, C o D, chi è nel primo bando, chi nel secondo, chi in fase 1, chi in fase 2, 3 o 4, chi è nel Lazio che è già stato coperto con FTTC da un bando precedente, chi vive in baracca, chi suda il salario...

romeop
28-03-2017, 09:59
Comunque la cosa che mi fa più piacere è che la famigerata FTTdP annunciata per i cluster D negli incontri del Veneto con i comuni che mi spaventava molto in realtà dal secondary flexibility point agli appartamenti sarebbe sempre fibra escluse le case sparse quindi vorrebbe dire che sia cluster C che D avranno fibra come rete di accesso che è un vero successo!

Le case sparse che erano esclude dal bando avranno comunque qualcosa che si spera sia comunque efficace, nel mio paesino cluster D le case sparse sono veramente case sparse singole, dove ci sono anche solo 4 o 5 case ne hanno fatto un'area con una propria denominazione quindi mi sembra abbiamo previsto veramente un bel lavoro

hockey
28-03-2017, 10:00
Posso anche condividere la tua opinione a livello personale, ma purtroppo anche fare tutto uguale non è forse fattibile a livello pratico. Ci sta chi è nelle case sparse, chi è in cluster A, chi in B, C o D, chi è nel primo bando, chi nel secondo, chi in fase 1, chi in fase 2, 3 o 4, chi è nel Lazio che è già stato coperto con FTTC da un bando precedente, chi vive in baracca, chi suda il salario...

Va benissimo.
A una condizione però: chi sta fuori non deve essere lasciato fuori con un click di un computer. Un funzionario di OF o Infratel deve andare a casa di chi è fuori e spiegarlo guardando la gente negli occhi.
Facile flaggare case ad cazzum da 1000 km di distanza.

hockey
28-03-2017, 10:01
quelli sono nuclei abitati

Speriamo!

hockey
28-03-2017, 10:01
Le case sparse che erano esclude dal bando avranno comunque qualcosa che si spera sia comunque efficace, nel mio paesino cluster D le case sparse sono veramente case sparse singole, dove ci sono anche solo 4 o 5 case ne hanno fatto un'area con una propria denominazione quindi mi sembra abbiamo previsto veramente un bel lavoro

Bè tutto sta in cosa intendono come case sparse. Se si seguono le definizioni ufficiali o se decidono loro chi sta in case sparse e chi no

romeop
28-03-2017, 10:02
La cosa che mi terrorizza è che sul sito bandalarga italia it sarà per errore ma ci sono paesi interi (tra cui naturalmente il mio) dove tutte le aree sono segnate come case sparse

di che paese sei?

hockey
28-03-2017, 10:02
esatto. Qua stiamo a discutere di 200mila case e nessuno ha detto niente sul fatto che 10 milioni (DIECI MILIONI) di UI avranno la FTTH.

boh. :muro:

Beh, con tutto il rispetto e facendo le giuste proporzioni, per fare un'iperbole, non è che ai morti di influenza degli altri secoli importi molto che nel 2017 abbiamo il vaccino...

T3d
28-03-2017, 10:04
esatto. Qua stiamo a discutere di 200mila case e nessuno ha detto niente sul fatto che 10 milioni (DIECI MILIONI) di UI avranno la FTTH. Non FTTC, FTTB o FTTN, ma FTTH.

boh. :muro:

Esatto. C'è un progetto nazionale per portare l'FTTH a 20MILIONI di UI (tra soldi privati di Enel e soldi pubblici Infratel) e stanno tutti a lamentarsi... mah, sono veramente sconcertato.

fabio892
28-03-2017, 10:06
Comunque la cosa che mi fa più piacere è che la famigerata FTTdP annunciata per i cluster D negli incontri del Veneto con i comuni che mi spaventava molto in realtà dal secondary flexibility point agli appartamenti sarebbe sempre fibra escluse le case sparse quindi vorrebbe dire che sia cluster C che D avranno fibra come rete di accesso che è un vero successo!

Le case sparse che erano esclude dal bando avranno comunque qualcosa che si spera sia comunque efficace, nel mio paesino cluster D le case sparse sono veramente case sparse singole, dove ci sono anche solo 4 o 5 case ne hanno fatto un'area con una propria denominazione quindi mi sembra abbiamo previsto veramente un bel lavoro

si romeo rimane un solo problema con 141 milioni fare tutte le UI del veneto in ftth. Le fará mandrake. Finchè questo passaggio non è spiegato, è inutile discutere degli articoletti di repubblica.

hockey
28-03-2017, 10:07
Esatto. C'è un progetto nazionale per portare l'FTTH a 20MILIONI di UI (tra soldi privati di Enel e soldi pubblici Infratel) e stanno tutti a lamentarsi... mah, sono veramente sconcertato.

non tutti, 200.000 :D

hockey
28-03-2017, 10:08
tutti no, sono 3 utenti nel thread che la stanno buttando in caciara :D

Non è caciara, è cercare di capire di che morte morirò

alezano
28-03-2017, 10:08
Adesso che mi ci avete fatto pensare, io sono in area nera (comune di Venezia), ma la mia zona è definita case sparse, che potrebbe anche essere vero. In compenso però ci sono da iniziò anno i cartelli di Open Fiber... boh io non capisco più nulla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hockey
28-03-2017, 10:09
di che paese sei?

Non ha importanza, abito in prov. di torino, se metti qualsiasi indirizzo di qualsiasi paese ti butta fuori "case sparse". Immagino che sia un errore del database, però cazzo non è possibile che per i paesi non si possa mai sapere niente di certo

T3d
28-03-2017, 10:10
si romeo rimane un solo problema con 141 milioni fare tutte le UI del veneto in ftth. Le fará mandrake. Finchè questo passaggio non è spiegato, è inutile discutere degli articoletti di repubblica.

è spiegato nell'articolo: infrastruttura ex novo, super efficiente per struttura e a costi inferiori rispetto a telecom, sopratutto attenuazioni ridicole rispetto al rame.

fabio892
28-03-2017, 10:17
è spiegato nell'articolo: infrastruttura ex novo, super efficiente per struttura e a costi inferiori rispetto a telecom, sopratutto attenuazioni ridicole rispetto al rame.

Ah ok.

si vede che Tim, Fastweb e Vodafone non hanno avuto l'idea. :D

ZioMatt
28-03-2017, 10:19
Chi visse sperando morì non si può dire :D
chi vive in baracca, chi suda il salario...

Dai Litfiba a Rino Gaetano... :D

Non è caciara, è cercare di capire di che morte morirò

In realtà anche sì... Come detto, facile puntare il dito contro un utente (che ha difeso le sue idee in modo "forte"), ma c'è da dire che se è vero che abiti in una zona "case sparse" in origine non dovresti nemmeno essere coperto da questi bandi Infratel, come non lo sono gli abitanti del cluster B costretti a vivere IMHO ben oltre il 2022 con la bellissima FTTC TIM che promette 100 e va a 25... Ciò detto, se anche ti coprono con un link punto-multipunto di meno di un chilometro a 28GHz, con larghezza di banda potenziale di 1-2Gbps... cosa c'è di negativo in questo?? Non stiamo parlando dell'hiperlan o delle 802.11b con i Microtik posati dagli operatori WISP convenzionali su frequenze condivise e celle ultra-sature (dallo schema le singole BTS saranno tutte servite direttamente da fibra)...

Dai su, anche chi ti scrive ha vissuto con il 56k e UMTS fino agli ultimi interventi Infratel che hanno praticamente regalato a TIM le dorsali inter-centrali...

Non ha importanza, abito in prov. di torino, se metti qualsiasi indirizzo di qualsiasi paese ti butta fuori "case sparse". Immagino che sia un errore del database, però cazzo non è possibile che per i paesi non si possa mai sapere niente di certo
Boh, io ho preso per esempio Caselle Torinese (http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/piemonte/1/comune/caselle-torinese/1063/) e di case sparse non ne vedo neanche una... PS: vai via mappa, non mettere l'indirizzo, a volte può sbagliare.

jake101
28-03-2017, 10:22
Ah ok.

si vede che Tim, Fastweb e Vodafone non hanno avuto l'idea. :D

O ci volevano mangiare sopra, cosa molto più probabile nel caso di tim :)

T3d
28-03-2017, 10:31
Ah ok.

si vede che Tim, Fastweb e Vodafone non hanno avuto l'idea. :D

Enel fattura più di 70mld di euro all'anno, quindi ha le spalle abbastanza grosse da poter investire 4mld di euro in un progetto redditizio economicamente. Tim, che sarebbe l'altro attore di quasi la stessa grandezza, ha un rete che è costosissima da migliorare ed è sommersa da debiti finanziari. Appena arrivato un attore di mercato grosso e senza troppi debiti ha fatto all-in e si è svelato il bluff di Tim.

fabio892
28-03-2017, 10:34
OPEN FIBER

Cluster A-B - 3'700'000'000€ : 9'500'000 UI= 390€ x UI (270 comuni) ok

Cluster C-D - 675'000'000€ : 3'500'000 UI= 190€ x UI (3000 comuni) :mbe:

T3d
28-03-2017, 10:39
OPEN FIBER

Cluster A-B - 3'700'000'000€ : 9'500'000 UI= 390€ x UI (270 comuni) ok

Cluster C-D - 675'000'000€ : 3'500'000 UI= 190€ x UI (3000 comuni) :mbe:

Il fatto che sia più costoso cablare zone densamente popolate e urbanizzate rispetto a paesini in campagna mi sembra perfettamente ragionevole. Aggiungiamci anche che nei cluster C-D nel wholesale OP non avrà praticamente concorrenza, quindi molto probabilmente i costi per cablare sono anche maggiori dei 190€ per UI, ma ha quasi la certezza di poter coprire la differenza con il canone di affitto pagato dagli operatori telco.

fabio892
28-03-2017, 10:48
Il fatto che sia più costoso cablare zone densamente popolate e urbanizzate rispetto a paesini in campagna mi sembra perfettamente ragionevole. Aggiungiamci anche che nei cluster C-D nel wholesale OP non avrà praticamente concorrenza, quindi molto probabilmente i costi per cablare sono anche maggiori dei 190€ per UI, ma ha quasi la certezza di poter coprire la differenza con il canone di affitto pagato dagli operatori telco.

Ah quindi risparmia più della metá perchè tira la fibra sui pali?

Allora se è così straconveniente portare la fibra a borgo4case rispetto che in centro a Milano, perchè gli isp hanno sempre fatto l'opposto?

Sará così, ma state stravolgendo tutte le mie convinzioni.

hockey
28-03-2017, 10:53
Il fatto che sia più costoso cablare zone densamente popolate e urbanizzate rispetto a paesini in campagna mi sembra perfettamente ragionevole. Aggiungiamci anche che nei cluster C-D nel wholesale OP non avrà praticamente concorrenza, quindi molto probabilmente i costi per cablare sono anche maggiori dei 190€ per UI, ma ha quasi la certezza di poter coprire la differenza con il canone di affitto pagato dagli operatori telco.

Il fatto è che ce l'hanno smenata per anni con il fatto che nei cluster c e d costasse di più

Koros76
28-03-2017, 10:53
Ah quindi risparmia più della metá perchè tira la fibra sui pali?

Allora se è così straconveniente portare la fibra a borgo4case rispetto che in centro a Milano, perchè gli isp hanno sempre fatto l'opposto?

Sará così, ma state stravolgendo tutte le mie convinzioni.

Perchè adesso x cablare borgo4case i soldi li caccia lo stato, mica OF o Tim.

ashi
28-03-2017, 10:54
Ah quindi risparmia più della metá perchè tira la fibra sui pali?

Allora se è così straconveniente portare la fibra a borgo4case rispetto che in centro a Milano, perchè gli isp hanno sempre fatto l'opposto?

Sará così, ma state stravolgendo tutte le mie convinzioni.
che sia per un ritorno economico in tempi minori? sennò a mio avviso non cisarebbero aree " a fallimento di mercato " e a "successo di mercato" ma solo aree più costose e meno costose.
ho capito che finchè non partiranno i cantieri e si sigleranno i primi contratti possiamo solo auspicare ed aspettare

hockey
28-03-2017, 10:57
Perché devono rimetterci sempre quelli che sono già digital-divisi? :(

E io cosa sto dicendo da 1000 post?

fabio892
28-03-2017, 11:02
che sia per un ritorno economico in tempi minori? sennò a mio avviso non cisarebbero aree " a fallimento di mercato " e a "successo di mercato" ma solo aree più costose e meno costose.
ho capito che finchè non partiranno i cantieri e si sigleranno i primi contratti possiamo solo auspicare ed aspettare

Il ritorno è lo stesso. Non è che in cittá ci abitano solo ricchi e in provincia solo poveri. Poi coi costi che ha oggi un abbonamento internet.

giuri97
28-03-2017, 11:08
In città è risaputo che ci sia un ritorno economico maggiore... Anche se costasse meno portare la fibra nelle aree rurali avresti comunque meno abbonati rispetto che in città a parità di unità coperte da fibra. Mi spiego se in città copri 1000 UI in fibra avrai più abbonati in fibra rispetto a quanti ne avresti in un area rurale a parità di UI coperte.

La discussione per quanto riguarda le case sparse non ha alcun senso. Non dovevano essere obbligatoriamente coperte e quindi non ha proprio alcun senso lamentarsi. Poi se volete discutere il fatto che non sia giusto che siano state snobbate dal bando ci sto ma non lamentatevi se è stata fatta una cosa in più.

Ah e per chi diceva piuttosto che il FWA meglio nulla... Ma si rende conto di quello che sta dicendo??? C'è gente che va a meno di 1 mega! E dovrebbe aspettare un ulteriore e non scontato bando e attendere anni con 1 mega??? Facile parlare se si scrive da abbonati ad una fttc o una adsl che magari i suoi 5\6 mega li tira... Io navigavo a 2 mega ed era straziante.

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

T3d
28-03-2017, 11:09
Ah quindi risparmia più della metá perchè tira la fibra sui pali?

Allora se è così straconveniente portare la fibra a borgo4case rispetto che in centro a Milano, perchè gli isp hanno sempre fatto l'opposto?

Sará così, ma state stravolgendo tutte le mie convinzioni.

Perché quei 190€ per UI li mette lo stato, non OF. La quale può permettersi anche di metterci soldi suoi in più per UI, dato che avrà un ritorno negli anni affittando alle telco la fibra.

alezano
28-03-2017, 11:11
Adesso che mi ci avete fatto pensare, io sono in area nera (comune di Venezia), ma la mia zona è definita case sparse, che potrebbe anche essere vero. In compenso però ci sono da iniziò anno i cartelli di Open Fiber... boh io non capisco più nulla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ragazzi qualcuno mi illumina? Le case sparse delle aree nere rientrano nel bando Infratel o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giuri97
28-03-2017, 11:16
Non sono d'accordo; il ritorno è rapportato a quanti abbonamenti vendi dove hai portato connettività. Potrebbe essere più conveniente portare connettività dove ti costa di più se hai una richiesta elevata viceversa dove ti costa meno e casomai nessuno lo richiede! :sofico:

Io ad esempio sono in rete rigida, c'è una chiostrina che serve 6 unità abitative con altrettante utenze; costerà poco portare la fibra tramite palizzata (circa 700mt dalla centrale coperta da fibra) ma poi a chi la vendono visto che ormai tutti sono connessi con dei WISP locali? :D
Visto che non hanno fornito manco l'ADSL ora non possono pretendere di "convertire" i clienti visto che li hanno già persi da tempo. ;)
Quoto

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giuri97
28-03-2017, 11:17
Ragazzi qualcuno mi illumina? Le case sparse delle aree nere rientrano nel bando Infratel o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ci sono i cartelli di Open Fiber... Sei apposto ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

panda84
28-03-2017, 11:25
Ragazzi, qualcuno ha Affari e Finanza di ieri?

Vorrei capire a cosa corrispondono i colori qui:
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/0/2/schermata-2017-03-27-alle-14-59-24-23ee05135dd5c66dc550ef6b577c1f1dd.jpg
Immagino che la tratta in blu tra "PFS" e "PTE" sia comunque realizzata da Open Fiber, mentre quella in verde "verticale" no. È giusto?

Mentre per quanto riguarda l'arancione "FWA"? Il link wireless sarà compito di Open Fiber, o visto che deve rimanere neutrale è demandata agli operatori?

Koros76
28-03-2017, 11:30
Ragazzi qualcuno mi illumina? Le case sparse delle aree nere rientrano nel bando Infratel o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Sito infratel, sezione bandi e gare. Nella pagina di ciascun bando è riportato il link ad una tabella excell con la lista delle aree coperte dal bando. Se li trovi la tua area sei dentro, altrimenti no.
Parti da questo link
http://www.infratelitalia.it/categoria/documentazione/bandi-e-gare/
poi
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityList.do?reset=true&resetstored=true&oppList=CURRENT&_ncp=1490697077926.429-1

T3d
28-03-2017, 11:32
Ragazzi, qualcuno ha Affari e Finanza di ieri?

Vorrei capire a cosa corrispondono i colori qui:
https://www.tomshw.it/data/images/0/1/0/2/schermata-2017-03-27-alle-14-59-24-23ee05135dd5c66dc550ef6b577c1f1dd.jpg
Immagino che la tratta in blu tra "PFS" e "PTE" sia comunque realizzata da Open Fiber, mentre quella in verde "verticale" no. È giusto?

Mentre per quanto riguarda l'arancione "FWA"? Il link wireless sarà compito di Open Fiber, o visto che deve rimanere neutrale è demandata agli operatori?

Questo schema conferma che OF nei cluster C e D porta la fibra fino all'edificio o alla casa. Quindi FTTH o FTTB a seconda del tipo di UI.

_ambro_
28-03-2017, 11:50
Chi sta spalando m**da sulla questione FWA delle 200000 UI in case sparse probabilmente pensa a Eolo e simili, ma si sbaglia di grosso. Si tratta di un punto di accesso wireless ogni 250 unità abitative, niente a che vedere con i numeri che alloca un wisp su una singola cella, finendo per saturarla. Per ultimo, vorrei far notare a marcolino ecc che non saranno presenti ponti radio che condivideranno banda tra le "bts" (non so se di possano chiamare così), ma ognuna sarà alimentata direttamente da fibra, utopia per i wisp attuali. Io, dall'alto della mia 7 mega, sarei felicissimo se mi fosse portata una connessione con questa modalità. Al contrario, non ti va bene? Resti in digital divide e non ti lamenti

hockey
28-03-2017, 11:53
Chi sta spalando m**da sulla questione FWA delle 200000 UI in case sparse probabilmente pensa a Eolo e simili, ma si sbaglia di grosso.

A questo punto è possibile che tu abbia ragione.
Però sai com'è, siamo un po' "anestetizzati" alle promesse e ai proclami e finché non vediamo non crediamo...

_ambro_
28-03-2017, 12:14
ehm forse fai confusione con chi si sta lamentando, io sostengo le stesse cose tue :read:

Ho assolutamente fatto confusione, perdonami, arrivo da un turno notturno:(

A questo punto è possibile che tu abbia ragione.
Però sai com'è, siamo un po' "anestetizzati" alle promesse e ai proclami e finché non vediamo non crediamo...
Guarda, io sono il primo a non credere a nulla finchè non la vedo realizzata, dopo tutti i casini passati con varie telco, ma tutto fa presumere per il meglio ora e queste opportunità date da enel che finalmente calcola anche noi "sfigati" non le butterei via

ThePolo
28-03-2017, 12:33
Non ha importanza, abito in prov. di torino, se metti qualsiasi indirizzo di qualsiasi paese ti butta fuori "case sparse". Immagino che sia un errore del database, però cazzo non è possibile che per i paesi non si possa mai sapere niente di certo
Anche io abito in prov. di Torino in un paese di 2000 abitanti. Sul sito mi da tutta la zona del comune come "case sparse" ma all'interno ci sono delle zone di colore più scuro che hanno una denominazione precisa e per quelle riporta 100% 30Mbps al 2020.

Suchoparek
28-03-2017, 14:22
Ciao a tutti, ho una domanda.

Nel mio paesino (area bianca) l'Enel sta stendendo i cavi in fibra, ovviamente in FTTC, a breve dovrebbe essere tutto pronto.

La mia domanda è: posso scegliere qualunque tipo di operatore oppure sono vincolato?

A me interesserebbe Tim (a casa ho tim smart, aggiungere l'opzione fibra sarebbe roba di poco), ma leggendo della "guerra" fra quest'ultima ed Enel mi è sorto qualche dubbio... :|

Grazie. :D

panda84
28-03-2017, 14:28
Ciao a tutti, ho una domanda.

Nel mio paesino (area bianca) l'Enel sta stendendo i cavi in fibra, ovviamente in FTTC, a breve dovrebbe essere tutto pronto.

La mia domanda è: posso scegliere qualunque tipo di operatore oppure sono vincolato?

A me interesserebbe Tim (a casa ho tim smart, aggiungere l'opzione fibra sarebbe roba di poco), ma leggendo della "guerra" fra quest'ultima ed Enel mi è sorto qualche dubbio... :|

Grazie. :D

Ti conviene leggerti almeno qualcuna delle ultime pagine prima che qualcuno ti assalga, perché non ne hai azzeccata una... :D

Suchoparek
28-03-2017, 14:29
madonna che minestrone!


Enel non stende nessuna fibra, al massimo è Open Fiber. Ed i lavori nelle aree bianche non sono ancora cominciati.
OpenFiber non fa FTTC.
OpenFiber non ha niente a che vedere con TIM.


Madonna che acidità! Ti è morto il gatto? :doh:

Suchoparek
28-03-2017, 14:32
Ti conviene leggerti almeno qualcuna delle ultime pagine prima che qualcuno ti assalga, perché non ne hai azzeccata una... :D
Grazie, avrò fatto confusionissima tra OpenFiber e il piano banda ultralarga. :D

Questo, per intenderci: http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-pubblicato-il-bando-di-gara-per-i-territori-di-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-umbria-marche-lazio-campania-basilicata-sicilia-e-provincia-di-t/

Ad ogni modo, non sono OT, giusto? :)

EliGabriRock44
28-03-2017, 14:35
Grazie, avrò fatto confusionissima tra OpenFiber e il piano banda ultralarga. :D

Questo, per intenderci: http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-pubblicato-il-bando-di-gara-per-i-territori-di-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-umbria-marche-lazio-campania-basilicata-sicilia-e-provincia-di-t/

Ad ogni modo, non sono OT, giusto? :)

Oddio ora che ci penso, quel poco che ha fatto Infratel fino ad ora non era destinato a Tim per la sua FTTC?

Suchoparek
28-03-2017, 14:39
no; non ho nessun gatto, sono piuttosto allergico a coloro che sbucano in un thread senza leggersi né la prima pagina né perlomeno le ultime 4 o 5 (non dico tutto il thread) e SBAAAAAM: sparano una FAQ che piu grande non si puo. :read:

questione di netiquette :)

Ho letto le ultime due pagine ed ho trovato solo una guerra dialettica/ideologica tra due fazioni...

Ma poi, c'è proprio bisogno di essere aggressivi? Panda84 mi ha risposto uguale, ma in maniera più pacata (sarà il nome, chissà :) )

Suchoparek
28-03-2017, 14:41
No, non sei OT :) Comunque il tuo paese sarà cablato (a meno che non abbia la sfiga di far parte di quelle 200mila "case sparse") in FTTH ovvero con la fibra fino a casa tua , da OpenFiber, vincitrice dei bandi Infratel. In seguito potrai fare la fibra con gli operatori che la forniscono su rete OF, la lista la trovi su www.openfiber.it .

Ovviamente dimenticati TIM.

TIM invece proseguirà per conto suo offrendo la FTTC.

Ah perfetto, sei stato gentilissimo e puntale nella risposta, grazie. :)

Ma dico io, non potevi rispondere prima così? ;)

Bigboos93
28-03-2017, 15:03
sul mio paese mi è stato detto che il 20% risulterà cablato da of, il resto se le preso la tim cablando per cavoli suoi...

https://twitter.com/pianoBUL2020/status/844207194883198977

romeop
28-03-2017, 15:46
Allora,erano presenti tre dirigenti della Regione e uno della Università di Padova.

Riepilogo i punti salienti in ordine sparso:


I lavori inizieranno a ottobre/novembre per finire nel 2020, nessuna scadenza intermedia nemmeno per le fasi che hanno tranquillizzato che hanno distanza 60 giorni una con l'altra.

Settimana prossima a ruota con gli incontri in corso inizieranno ad inviare le convenzioni ai comuni per la firma, iniziando da Verona e Vicenza e poi a ruota seguendo il calendario degli incontri previsti

I costi sono stimati al 90% per nuovi scavi e al 10% su infrastrutture che metteranno a disposizione i comuni tipo cavidotti o altro.

A specifica domanda su incongruernza tra 30/100mbit e fibra la regione ha precisato che sono requisiti minimi, sono consapevoli che la fibra potrebbe dare di più ma che gli operatori potrebbero limitarsi a meno per congestione o altri motivi

A specifica domanda su chi stende la verticale e chi sosterrà il costo è stato precisato che non spetta a Open Fiber,

A specifica domanda su come deve porsi un comune se viene un operatore a stendere la fibra è stato detto dalla regione che non sposta in nessun modo l'intervento e che si può tranquillamente far lavorare il privato. E' stato chiesto però di accertarsi che il privato non saturi ad esempio un cavidotto non lasciando più spazio per Open Fiber. Però ricordo che nella introduzione èstato deto che ogni comune sarà chiamato a indicare la situazione attuale

A specifica domanda se sarà FTTB è stato risposto dall'Università di Padova che sarà FTTB per le aree C mentre per le aree D sarà FTTdP. Ho chiesto espressamente se sarà rame fino agli appartamenti ma da quello che ho capito non lo sarà ma è stato detto che bisogna aspettare le specifiche esecutive

A specifica domanda sulle aree definite "a completamento" è stato risposto che Open Fiber coprirà solo la rimanenza



Spero di non aver creato più dubbi di quelli che abbiamo tutti ma di più non sono riuscito a fare

@EliGabryRock, visto che le notizie che ho riportato si stanno rivelando molto attendibili (vedi la FTTdP :D ) che ne dici di mettere questo quote nel primo post?

ZioMatt
28-03-2017, 15:53
sul mio paese mi è stato detto che il 20% risulterà cablato da of, il resto se le preso la tim cablando per cavoli suoi...

https://twitter.com/pianoBUL2020/status/844207194883198977

Il tuo comune risultava ammesso al 100% nella prima consultazione, ma è passato in "completamento" nella seconda fase della consultazione 2015.

http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

Non vorrei fossero queste le differenze che TIM sta denunciando alla UE; se Infratel le avesse aggiunte nei bandi sarebbero le comiche...

EDIT: Su quel file le zone ammesse alla costruzione (totale o a completamento) della rete con gli aiuti di Stato sono quasi 88 mila... se TIM fa tutto 'sto casino per 5000 zone circa (ovvero il 5.7% delle zone coinvolte) sono semplicemente infantili!!

Koros76
28-03-2017, 16:15
Il tuo comune risultava ammesso al 100% nella prima consultazione, ma è passato in "completamento" nella seconda fase della consultazione 2015.

http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

Non vorrei fossero queste le differenze che TIM sta denunciando alla UE; se Infratel le avesse aggiunte nei bandi sarebbero le comiche...

EDIT: Su quel file le zone ammesse alla costruzione (totale o a completamento) della rete con gli aiuti di Stato sono quasi 88 mila... se TIM fa tutto 'sto casino per 5000 zone circa (ovvero il 5.7% delle zone coinvolte) sono semplicemente infantili!!

Sono andato a guardare quei file excell (consultazione 2015 e successivo aggiornamento) e la lista dei comuni divisi per fasi delle regioni del primo bando (Veneto per esempio). Ho guardato un paio di comuni piccoli presi a caso, ci sono comuni che sono passati dallo 0% della consultazione 2015, al "completamento" nell'aggiornamento della consultazione, ma sono cmq programmati per la copertura di OF al 100% delle UI, come se, per il primo bando, venisse considerata la consultazione del 2015 e non l'aggiornamento fatto a marzo/aprile 2016 (cmq prima dell'inizio del primo bando).

bullocks
28-03-2017, 18:14
Sì, però anche repubblica parla di 100% che però 100% non è...
Perché anche se è 98%, voi non considerate che in quel 2% ci stanno persone come voi... che non hanno fatto niente di male se non il fatto che qualcuno ha flaggato casa sua come "case sparse" usando un computer

ma che gli interessa, siamo solo 200k, un misero 2% di campagnoli a cui tanto internet non serve a una cippa



Va benissimo.
A una condizione però: chi sta fuori non deve essere lasciato fuori con un click di un computer. Un funzionario di OF o Infratel deve andare a casa di chi è fuori e spiegarlo guardando la gente negli occhi.
Facile flaggare case ad cazzum da 1000 km di distanza.

non lo farebbero mai, avrebbero troppa paura (ingiustificata naturalmente) che il "contadino analfabeta" lo metta ai lavori forzati ad arare i campi

:p ok scherzo naturalmente, e ti quoto con 92 minuti di applausi.

la maggiorparte sono case che o avevano connessione a 640k oppure erano dichiarate non servite da ADSL per eccessiva distanza del doppino, ora avranno comunque copertura, nonostante non fossero state contabilizzate nei piani Infratel, ed a velocità BUL, ma mi spiegate cosa c'è da lamentarsi? :confused:


Io fino a che non vedo un capitolato tecnico di Open Fiber dove c'è scritto che utilizzeranno il FWA per le case sparse, sinceramente eviterei di fasciarmi la testa.
E queste case sparse sono quelle che al momento vanno a 2,5 mbit/s perché sono connesse con centrali a 4/5 km di distanza, magari in mezzo alla campagna, quindi non penso che avranno molto da lamentarsi anche in caso di fwa.

non. è. vero.
le aree sono state delimitate molto male, e specialmente le case sparse!
è quello che sto cercando di farvi capire dall'inizio.

ci sono tantissime aree infratel catalogate come case sparse che hanno più abitanti ed edifici che le limitrofe aree da cablare in FTTH, e gli edifici delle prime si concentrano quasi sempre proprio nelle zone adiacenti ai confini dell'area da cablare in fibra!

da ciò ne deriva che molti edifici in case sparse erano già coperti da ADSL e navigano a velocità superiori ai 7Mbps

cablare in fibra 200 fortunati di centro paese solo perché si trovano nel perimetro di un area ISTAT che include ad esempio una singola scuola e nel frattempo lasciare gli altri 500 del paese fuori è [edit, aggiunto: uno spreco economico] stupido oltre a non [edit: essere] etico! Vale per quelli che riceveranno FW come per quelli in sardegna che ancora peggio (?) avranno FTTC

tutto questo si risolveva alzando l'asticella minima dai 30, a cui poi qualcuno già naviga con altre soluzioni (anche se insoddisfacenti perché spesso limitate dalla tenologia...... wireless ;) )


Le case sparse che erano esclude dal bando avranno comunque qualcosa che si spera sia comunque efficace, nel mio paesino cluster D le case sparse sono veramente case sparse singole, dove ci sono anche solo 4 o 5 case ne hanno fatto un'area con una propria denominazione quindi mi sembra abbiamo previsto veramente un bel lavoro

vedi sopra, molto spesso non è affatto così.

tutti no, sono 3 utenti nel thread che la stanno buttando in caciara :D

non la stiamo buttando in caciara, sto solo cercando di dimostrare che non è tutto perfetto e non è oro tutto quel che luccica, che molte cose si potevano far meglio sin dal principio e OF non è la salvatrice della patria, anche se non per sua colpa e per un 2%. [edit, aggiungo: e che a causa di questi errori, c'è una innegabile probabilità che per quel 2% di UI dovranno essere spesi ancora altri soldi pubblici]



Non sovrapporre reti/copertura economicamente avrebbe un senso; ma questo andrebbe fatto ovunque, anche nelle città, non puoi investire il doppio delle risorse in città e risparmiare nelle zone a fallimento di mercato. :sofico:
Perché devono rimetterci sempre quelli che sono già digital-divisi? :(

altri 92 minuti di applausi. quante centinaia di milioni € si sarebbero potuti dirottare dalla costruzione di reti ridondanti in città, che oggi avrebbero totalmente ripianato il digital divide? andava fatto con coraggio il famoso scorporo della rete Telecom quando si era in tempo, per portare alle città la stessa rete che hanno adesso ma ad una frazione del costo totale. Ma i governi hanno preferito spendere i NOSTRI soldi due volte, ed eccoci con infratel a questi compromessi.

A questo punto è possibile che tu abbia ragione.
Però sai com'è, siamo un po' "anestetizzati" alle promesse e ai proclami e finché non vediamo non crediamo...

e i minuti di applausi arrivano a un totale di 276

specialmente se le promesse e i proclami riguardano mirabolanti future tecnologie wireless...

e ogni volta viene ripetuto: "ma tu non devi pensare a quella X telco! Lei il fixed wireless lo implementava male! Questa volta è sicuramente diverso!"

Tiscali con il 4g+ ha già antenne sature o che comunque nattano e filtrano pesantemente.

tra l'altro per quelli che si lamentano per il 2% di case sparse coperte in FWA vorrei far notare che, come sempre, in Sardegna le zone saranno trattate in maniera diversa dal resto d'Italia:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616870&postcount=485

E infatti avrebbero tutta la ragione di protestare, con il resto dei 200K dalla loro parte.

ZioMatt
28-03-2017, 20:41
Ancora... anche per te: NON potete paragonare quello che sarà un collegamento punto-multipunto ad una frequenza molto alta (28GHz, più di 10 volte il limite superiore delle frequenze per i cellulari), a condizioni prevedibili, con antenne esterne statiche ed in visibilità ottica, con un numero di utenti calcolato e fisso, con tutte le BTS direttamente servite da feed in fibra verso il backbone di rete, con quello che è l'LTE dei cellulari (nato per condividere banda ed accessi a tutti i dispositivi, da quelli in piena portata a quello con il segnale a lumicino), senza un numero stabilito di utenti e fornito in best effort...
Peggio ancora ricordo con le installazioni (spesso eseguite e dimensionate in modo subottimale per dirla in maniera politically-correct) dei WISP, su frequenze libere, con limiti di potenza ridicoli (<100mW in antenna) e magliate con una serie di ponti radio verso forse un unico punto di raccolta... dai sù..

EDIT: aggiungo inoltre che purtroppo la penetrazione degli accessi internet fisso in Italia è ben lontano dall'essere ubiquo già in città, figurarsi in campagna e peggio ancora nelle aree più isolate. Che qualcuna di queste sia "sottostimata" come densità abitativa e di popolazione posso essere sicuramente d'accordo; come già detto, nulla esclude un ulteriore investimento da parte di OF per coprire anche queste in FTTx qualora la numerosità degli accessi lo renda opportuno (e se queste condizioni non sono verificate difficilmente saturate un ponte radio dedicato)...

Che poi tutti pensano ad avere i 100Mbps+ fissi a casa, ma tipicamente la connessione media ne impiega meno di 1... guardate tanto per avere due statistiche le bande di interconnessione degli operatori ai vari Exchange (es. il MIX)... scoprirete che operatori anche molto grossi forse arrivano ad avere 10Gbps di banda per tutta Italia...

hockey
28-03-2017, 20:58
con un numero di utenti calcolato e fisso

Elamadonna. Cosa facciamo, impediamo alla gente di nascere, morire e traslocare?

hockey
28-03-2017, 21:00
Ancora... anche per te: NON potete paragonare quello che sarà un collegamento punto-multipunto ad una frequenza molto alta (28GHz, più di 10 volte il limite superiore delle frequenze per i cellulari), a condizioni prevedibili, con antenne esterne statiche ed in visibilità ottica, con un numero di utenti calcolato e fisso, con tutte le BTS direttamente servite da feed in fibra verso il backbone di rete, con quello che è l'LTE dei cellulari (nato per condividere banda ed accessi a tutti i dispositivi, da quelli in piena portata a quello con il segnale a lumicino), senza un numero stabilito di utenti e fornito in best effort...


Cmq, dato che sembri sapere tutto, forza, dimmi dove mettono la BTS nel mio paese, quali caratteristiche avrà e quanti utenti potrà supportare.
E poi dimmi anche quanto ci metteranno a upgradare la BTS una volta che questo numero sarà superato. Perché lo faranno SICURAMENTE :muro:

hockey
28-03-2017, 21:05
e i minuti di applausi arrivano a un totale di 276


Ti ringrazio (per la mia parte) e ricambio.
Forse a volte esageriamo un po', io mi faccio prendere spesso la mano, però secondo me è fondamentale che vengano ascoltate tutte le voci, sempre, a prescindere dall'argomento, in questo caso anche di chi è in minoranza, ma che è in una posizione di oggettivo svantaggio.

ZioMatt
28-03-2017, 21:07
Elamadonna. Cosa facciamo, impediamo alla gente di nascere, morire e traslocare?

Fiscale!! :D Intendevo che il numero di case in copertura è circa quello, non è che in un'ora aggiungono 10 mila case perché c'è una fiera :D (esempio dei telefonini).

Cmq, dato che sembri sapere tutto, forza, dimmi dove mettono la BTS nel mio paese, quali caratteristiche avrà e quanti utenti potrà supportare.
E poi dimmi anche quanto ci metteranno a upgradare la BTS una volta che questo numero sarà superato. Perché lo faranno SICURAMENTE :muro:

Qui dentro si ragiona ad ipotesi, non lavoro per OF. Quel che ti posso dire (un po' le reti le conosco) è che sicuramente le dimensioneranno a dovere.
Ripeto ancora una volta: gli alberi GPON hanno una banda totale per tutte le case nell'albero (anche 20-30) in downstream di 2.5Gbps... di che parliamo?

PS: da oggi non si è ancora capito qual'è il tuo paese... hai solo detto che sei in provincia di Torino dove "tutte le zone sono case sparse"...

EliGabriRock44
28-03-2017, 21:08
Elamadonna. Cosa facciamo, impediamo alla gente di nascere, morire e traslocare?

Basta guardare lo schema, una determinata antenna va a coprire 250 abitazioni.

neofox
28-03-2017, 21:27
Su protocolo g.984 la banda si e di 2.5gb/s ma con il protocolo g.987 e di 10gb/s.

ZioMatt
28-03-2017, 21:30
Su protocolo g.984 la banda si e di 2.5gb/s ma con il protocolo g.987 e di 10gb/s.

Corretto.
Qui però ci sta la domanda: sai se ci sono compagnie telco che attualmente impiegano alberi 10GPON? Sapevo che sono state fatte sperimentazioni, ma non so se è di fatto impiegato...

neofox
28-03-2017, 21:33
Nn so in italia ma sono in giro dal 2012 credo chè ci sono ma se la rete era sottodimensionata nn aveva senso metterle :O sono ironico.

p.s. il g.987 e comunque retro compatible perciò basterebbe un semplice upgrade di firmware

hockey
28-03-2017, 21:41
PS: da oggi non si è ancora capito qual'è il tuo paese... hai solo detto che sei in provincia di Torino dove "tutte le zone sono case sparse"...

Ma il famoso tutte le zone sono case sparse l'ha chiarito un altro utente che è un errore di DB (si spera almeno) per indirizzi, le zone sono corrette, ma se si ricerca per indirizzo singolo dà case sparse, ha questo errore per diversi (tutti?) paesi piccoli in provincia di torino. Presumibilmente anche altre regioni hanno lo stesso problema, bisogna che si muovano ad aggiornare il sito e a mettere dati non a cazzo, ma dati reali.

hockey
28-03-2017, 21:43
Basta guardare lo schema, una determinata antenna va a coprire 250 abitazioni.

Ma 250 abitazioni non vuol dire un cazzo.
Condomini? Appartamenti? Pieni? Vuoti? 250 utenti? 250 dispositivi?

ZioMatt
28-03-2017, 21:50
Nn so in italia ma sono in giro dal 2012 credo chè ci sono ma se la rete era sottodimensionata nn aveva senso metterle :O sono ironico.

p.s. il g.987 e comunque retro compatible perciò basterebbe un semplice upgrade di firmware

Ehmm... no a quanto vedo ha una lunghezza d'onda diversa, proprio per coesistere con i pre-esistenti alberi GPON: 1575-1580/1260-1280 nm D/U per XG-PON e 1490/1310 per GPON, se non ho ricercato male le fonti...

http://www.huawei.com/ilink/en/download/HW_077443

ZioMatt
28-03-2017, 21:52
Ma il famoso tutte le zone sono case sparse l'ha chiarito un altro utente che è un errore di DB (si spera almeno) per indirizzi, le zone sono corrette, ma se si ricerca per indirizzo singolo dà case sparse, ha questo errore per diversi (tutti?) paesi piccoli in provincia di torino. Presumibilmente anche altre regioni hanno lo stesso problema, bisogna che si muovano ad aggiornare il sito e a mettere dati non a cazzo, ma dati reali.

Ero io che suggerivo di cercare sulla mappa e non per indirizzo... non ho saputo gli esiti... sei in una vera zona "case sparse" in definitiva?

bullocks
28-03-2017, 23:13
sarà un collegamento punto-multipunto ad una frequenza molto alta (28GHz, più di 10 volte il limite superiore delle frequenze per i cellulari), a condizioni prevedibili, con antenne esterne statiche ed in visibilità ottica, con un numero di utenti calcolato e fisso, con tutte le BTS direttamente servite da feed in fibra verso il backbone di rete

Quella che hai descritto è sì l'infrastruttura di rete FWA ideale che dovrebbe essere implementata, ma se il requisito minimo è solo 30Mbps o addirittura inesistente, OF farà davvero così?
Ciò che farà OF per le aree che cablerà in FTTH consentirà per certo di scalare le connessioni fino anche al Gbps con poca spesa, 10 volte tanto quanto il requisito minimo.

Visto che ti vedo molto sicuro e ferrato in materia, puoi dirmi con assoluta certezza che le BTS saranno in visibilità ottica per tutti?
Puoi dirmi con assoluta certezza che le BTS saranno numericamente sufficienti?
Per farla breve, puoi dirmi con certezza che soddisferanno i requisiti dell'agenda UE e che saranno facilmente scalabili fino a garantire un ordine di grandezza superiore in larghezza di banda?
Perché se la risposta è no, allora con questo giro di roulette si rischia concretamente di creare nuovo digital divide, con tante zone limitate a 30 mentre gli altri andranno a 1000.


EDIT: aggiungo inoltre che purtroppo la penetrazione degli accessi internet fisso in Italia è ben lontano dall'essere ubiquo già in città, figurarsi in campagna e peggio ancora nelle aree più isolate.

Avresti dei dati numerici a dimostrazione di una minore penetrazione di internet fisso in campagna rispetto alla città, a parità di tecnologia presente e profilo commerciale offerto? Altrimenti quella che stai facendo è solo una tua ipotesi.
Nulla di personale, felice di essere smentito.

Che qualcuna di queste sia "sottostimata" come densità abitativa e di popolazione posso essere sicuramente d'accordo; come già detto, nulla esclude un ulteriore investimento da parte di OF per coprire anche queste in FTTx qualora la numerosità degli accessi lo renda opportuno (e se queste condizioni non sono verificate difficilmente saturate un ponte radio dedicato)...

OF potrebbe dover fare ulteriori investimenti solo se ci si trovasse sotto ai requisiti dell'agenda UE, e già lì penso improbabile un suo autonomo intervento.
Figuriamoci se li rispettasse anche di poco, manterrebbe l'infrastruttura di rete immutata, vita natural durante.
A meno che, come dicevo, non paghi ancora pantalone (UE e Min.Fin. con CdP)... per l'ennesima volta.

Che poi tutti pensano ad avere i 100Mbps+ fissi a casa, ma tipicamente la connessione media ne impiega meno di 1... guardate tanto per avere due statistiche le bande di interconnessione degli operatori ai vari Exchange (es. il MIX)... scoprirete che operatori anche molto grossi forse arrivano ad avere 10Gbps di banda per tutta Italia...

Il punto cruciale che rende impellente la necessità dell'FTTH in qualunque modo essa sia fatta arrivare (veramente) è la scalabilità per il futuro.
Se è vero che i 100Mbps+ sono adesso superflui per la maggioranza delle applicazioni, l'evoluzione della tecnologia e dell'IT in particolare ci mostra continuamente come nascano applicazioni sempre nuove della rete, che guarda caso richiedono la trasmissione di un quantitativo di dati sempre maggiore. Che ne so, magari fra 15 anni dovremo scaricare e tenere aggiornato/a sincronizzato/a il SO/IA di un robot badante e infermiere, strumento che sarebbe sicuramente più necessario per l'assistenza domiciliare in un'area remota, piuttosto che in città. E magari questa IA peserà 3TB. La scarichi tu a 30 Mbps in 244 ore 20 minuti e 9 secondi? O preferiresti farlo in 7 ore 19 minuti e 48 secondi a 1Gbps? (ipotesi inventata giusto così per dare un idea, non so se nello specifico sia verosimile o no e non è questo il punto)

Se poi affidiamo la connettività delle aree in case sparse alle briciole di un bando per altre aree e soprattutto con questi requisiti bassissimi o nulli, è naturale che chiunque lo vinca dicendo di coprire anche quelle aree sia tentato di farlo in modo peggiore rispetto ad aree che hanno requisiti seri.

Quanto è realmente scalabile oltre 30Mbps il 5G a 28Ghz? E quanto costa per UI implementarlo in modo che lo sia? E' questa la domanda chiave che faccio agli esperti presenti. Forniteci dati concreti che vanno a smontare i nostri dubbi e vi daremo piena ragione facendo salti di gioia. Per ora, così spannometricamente, a 190€ per UI vedo solo nuovo digital divide nel futuro di tante persone.


Basta guardare lo schema, una determinata antenna va a coprire 250 abitazioni.

Si ma tutto come al solito va a dipendere da quante antenne metteranno, se sono sufficienti a coprire il numero di UI presenti. Per ora non è stato fornito nessun numero da OF. Se l'obiettivo è 30Mbps... :rolleyes:

Ma sì! Che cretino, dimenticavo che l'ottimismo è davvero il profumo della vita. Per sentirlo basta camminare in un prato fiorito, spensierati, fischiettando e guardando il cielo! https://goo.gl/hLH9Ey [edit: se questa frase è stata interpretata come offensiva, tengo a precisare che si tratta di una battuta volta anzi a stemperare gli animi cercando di far sorridere]

FreeMan
28-03-2017, 23:36
ABBASSATE UN PO' I TONI DELLA DISCUSSIONE!!

>bYeZ<

neofox
28-03-2017, 23:45
Hai ragione e retro da 987 in giù mi sono dimenticato :o

p.s. Freeman con conessioni da 7m si riscalda in fretta :D abbi pietà

bullocks
29-03-2017, 00:54
La discussione è accesa è vero, però a me sembra che per adesso stiamo usando tutti un linguaggio civile e soprattutto non offensivo nei confronti di nessuno. E considerando il topic direi che è nella norma, anzi ci sono vecchie pagine che sono degenerate mooooolto peggio. Comunque non sono io il mod, quindi personalmente mi atterrò all'indicazione. Però posso dare un consiglio disinteressato? IMO il richiamo all'ordine scritto in CAPS LOCK non ispira pacatezza e rischia di ottenere risposte non educate con il risultato di essere poco efficace :boh:
Adesso non bannarmi per critiche ai mod ti prego :nonio:

ZioMatt
29-03-2017, 07:23
Bullocks, ti rispondo a morsi senza quotare tutto altrimenti vien fuori un post chilometrico.

Parto da una premessa: come già detto non lavoro né per OF né per TIM o altri coinvolti.

Il punto cruciale del vostro dibattimento è semplice: per voi in case sparse non è prevista copertura obbligatoria dai bandi UE, quindi il requisito di banda minima è semplicemente 0Mbps...
Come OF farà la rete non lo so per certo, quel che posso fare è ipotizzare come IO farei, in accordo con gli schemi e le immagini rese pubbliche. E non è detto che OF non investa successivamente... quel che si sa per certo è che TIM non ha scucito un euro se non pagata dai vari fondi per zone ove non le conveniva, ma erano tecnologie, con costi e requisiti di quindici anni fa...

Dati sulla penetrazione delle connessioni non li ho, ma i miei discorsi son basati sull'esperienza diretta dei miei conoscenti (certo non è un campione significativo, son d'accordo... ma qual'è un campione significativo delle aree "case sparse"?).

steg93
29-03-2017, 07:24
Quanto è realmente scalabile oltre 30Mbps il 5G a 28Ghz? E quanto costa per UI implementarlo in modo che lo sia?

Premesso che il 5G ancora non è ancora uno standard (anche se si inizia a parlare di requisiti minimi) ma è ancora in fase di progettazione, che si spera terminerà ne 2020, anche se il 5G viene annunciato in pompa magna da diverse telco e da diversi loschi individui della politica. Basti pensare che la caratterizzazione dei canali radio >28Ghz è stata pubblicata su riviste scientifiche alla fine del 2015.
Comunque, sempre parlando per via teorica, l'idea del 5g è proprio quello di portare una connessione superveloce a una moltitudine di persone connesse alla bts (fra l'altro prevedendo la possibilità di avere una internet of things). Per me il punto chiave sarà l'utilizzo del Massive MIMO, che NON è possibile alle frequenze di 3-4 GHz, per cui si sta tentando di organizzare un asta a breve. L'utilizzo di frequenze elevate è quindi quanto mai necessario, anche se questo porta non pochi problemi, legati soprattutto alla maggiore attenuazione a parità di distanza, ma questo con le bts a 250m dall'utente non dovrebbe essere un grosso problema. Quello che mi chiedo io è: metteranno davvero un palo ogni 250m? In caso contrario la vedo veramente dura coprire le abitazioni più distanti
, a meno che queste non siano belle che distanziate.

p.s. Freeman con conessioni da 7m si riscalda in fretta :D abbi pietà
7 mega quando va bene :D . Il peggio è vedere personaggi (troll) che giustificano alcuni comportamenti e che, alla richiesta di motivare le loro risposte, non rispondono :D Ovviamente qui nessuno pretende di avere in mano la verità assoluta, però penso che una ipotesi debba poggiare su qualche fondamento, altrimenti si parla di fuffa.

jake101
29-03-2017, 08:57
Comunque riguardo alla velocità stimata del link FW, ricordo che TIM alimenta le proprie ONU da 192 utenti con un link GBE (1 GBPS), con capacità di accesso fino a 200MBPS per utente.

Il best effort è il profumo della vita, esattamente come il GPON, FTTC, FTTE ecc. :D

fireradeon
29-03-2017, 09:40
Posso chiedervi una cosa, ma almeno si sanno quali sono i comuni che TIM dovrebbe coprire entro il 2018 per "bruciare sul tempo" OF e company?
Dice il 95% e quindi di sicuro io rientro, perchè vivo in un paese di 7.000 abitanti e la fibra nei due paesi accanto già c'è (diciamo che noi siamo nel mezzo come un panino).
Sapete darmi un link o qualche cosa dove poterlo vedere? Oppure hanno solo fatto l'annuncio e stop?

EliGabriRock44
29-03-2017, 09:42
Posso chiedervi una cosa, ma almeno si sanno quali sono i comuni che TIM dovrebbe coprire entro il 2018 per "bruciare sul tempo" OF e company?
Dice il 95% e quindi di sicuro io rientro, perchè vivo in un paese di 7.000 abitanti e la fibra nei due paesi accanto già c'è (diciamo che noi siamo nel mezzo come un panino).
Sapete darmi un link o qualche cosa dove poterlo vedere? Oppure hanno solo fatto l'annuncio e stop?

Chiedilo a Tim :D :D :D

fabio892
29-03-2017, 09:58
Posso chiedervi una cosa, ma almeno si sanno quali sono i comuni che TIM dovrebbe coprire entro il 2018 per "bruciare sul tempo" OF e company?
Dice il 95% e quindi di sicuro io rientro, perchè vivo in un paese di 7.000 abitanti e la fibra nei due paesi accanto già c'è (diciamo che noi siamo nel mezzo come un panino).
Sapete darmi un link o qualche cosa dove poterlo vedere? Oppure hanno solo fatto l'annuncio e stop?

Nn esiste neanche la societá

hockey
29-03-2017, 10:49
Ero io che suggerivo di cercare sulla mappa e non per indirizzo... non ho saputo gli esiti... sei in una vera zona "case sparse" in definitiva?

Teoricamente no, a zone il mio paese e i casi disperati simili sono corretti. Poi nella pratica cosa faranno non ci è dato di saperlo

ZioMatt
29-03-2017, 10:53
Teoricamente no, a zone il mio paese e i casi disperati simili sono corretti. Poi nella pratica cosa faranno non ci è dato di saperlo

E allora vedi che ci siamo scannati per niente? :D

Scherzi a parte, è tutto ancora in divenire, appena partiranno i lavori vedremo cosa salterà fuori...

fireradeon
29-03-2017, 11:22
Chiedilo a Tim :D :D :D

Nn esiste neanche la societá

Immaginavo e si la società ho capito che ancora non esista, ma posso chiedervi una cosa realisticamente parlando, secondo voi lo faranno?
Cioè davvero copriranno il 95% entro il 2018?
A me sembra una stronzata galattica, perchè siamo ormai ad Aprile 2017 e quindi si parlerebbe di 1 anno e mezzo e la vedo una cosa fantascientifica.

T3d
29-03-2017, 11:41
Scusatemi ragazzi, però non vi capisco. Tim non deve sparire dalla faccia della terra, io spero ARDENTEMENTE che faccia degli investimenti affinché OF non prenda tutto il mercato del wholesale internet in Italia. Perché nel caso contrario ci troveremo con un società praticamente quasi fallita che dovremo ristrutturare in quanto sono a rischio migliaia di posti di lavoro. Probabilmente spero in un nuovo equilibrio dove due forti società si DIVIDONO il mercato, senza che una prevalga completamente sull'altra, anche se una è proprietà dello stato.

ZioMatt
29-03-2017, 12:08
Scusatemi ragazzi, però non vi capisco. Tim non deve sparire dalla faccia della terra, io spero ARDENTEMENTE che faccia degli investimenti affinché OF non prenda tutto il mercato del wholesale internet in Italia. Perché nel caso contrario ci troveremo con un società praticamente quasi fallita che dovremo ristrutturare in quanto sono a rischio migliaia di posti di lavoro. Probabilmente spero in un nuovo equilibrio dove due forti società si DIVIDONO il mercato, senza che una prevalga completamente sull'altra, anche se una è proprietà dello stato.

Nessuno vuole la scomparsa di TIM... il problema è che nelle zone cluster C e D non ha mai seriamente investito, né voleva investire propri soldi, almeno prima di perdere i bandi pubblici.
Solo che ora OF dovrà costruire una rete che tra 20 anni sarà dello Stato (quindi in prospettiva potrà essere mantenuta e ampliata anche senza un giustificato ritorno economico da parte dei privati) solo dove non è presente altro operatore TLC, altrimenti sarebbe concorrenza con aiuti di Stato. Sappiamo tutti fin troppo bene come dichiara di coprire TIM in zone non redditizie, piazza un DSLAM VDSL in cabinet e bon, l'utenza è coperta anche se con 1km di doppino di rame mezzo ossidato in mezzo, per questo facciamo il tifo (sfegatato, per quel che mi riguarda) per OF e la sua FTTH/FTTB ;)

La concorrenza tra reti di TIM e OF è giusto che avvenga nelle città (cluster A e B), ove ognuna delle compagnie "caccia il grano" e si costruisce la propria rete; dopo, che la rete di accesso debba essere n-uplicata a mio avviso resta una fesseria, troverei più giusto fosse unica e gestita dallo Stato, che facesse il proprio dovere e fosse carrier-neutral...

steg93
29-03-2017, 12:46
Nessuno vuole la scomparsa di TIM... il problema è che nelle zone cluster C e D non ha mai seriamente investito, né voleva investire propri soldi, almeno prima di perdere i bandi pubblici.
Solo che ora OF dovrà costruire una rete che tra 20 anni sarà dello Stato (quindi in prospettiva potrà essere mantenuta e ampliata anche senza un giustificato ritorno economico da parte dei privati) solo dove non è presente altro operatore TLC, altrimenti sarebbe concorrenza con aiuti di Stato. Sappiamo tutti fin troppo bene come dichiara di coprire TIM in zone non redditizie, piazza un DSLAM VDSL in cabinet e bon, l'utenza è coperta anche se con 1km di doppino di rame mezzo ossidato in mezzo, per questo facciamo il tifo (sfegatato, per quel che mi riguarda) per OF e la sua FTTH/FTTB ;)

La concorrenza tra reti di TIM e OF è giusto che avvenga nelle città (cluster A e B), ove ognuna delle compagnie "caccia il grano" e si costruisce la propria rete; dopo, che la rete di accesso debba essere n-uplicata a mio avviso resta una fesseria, troverei più giusto fosse unica e gestita dallo Stato, che facesse il proprio dovere e fosse carrier-neutral...

Bravo, hai espresso il nocciolo della questione in poche e semplici parole. Io la penso allo stesso modo. Nessuno qui, credo, vuole il fallimento di TIM. Semplicemente sarebbe bello avere un po' di sana concorrenza visto che in questo caso il monopolio fa male a tutti.

Un altra cosa interessante è che nei cluster B (zone grigie, cioè dove è presente la banda ultralarga ma vi è un solo operatore di rete ad operare, leggi: tim) ci si è posti il problema di come sviluppare ulteriormente la banda ultralarga, considerando che quindi la zona non è a fallimento di mercato ma sotto un operatore con potere di mercato. L'idea, se ho ben capito, è quella di stimolare la domanda in modo da incentivare l'arrivo di nuovi operatori e favorire così lo stimolo della concorrenza. Rispetto alle aree bianche, il problema è che qui lo stato non può e (giustamente) non deve intervenire. Sarà interessante vedere come sarà affrontato questo problema che, a mio avviso, è molto più ingarbugliato (legalmente parlando) rispetto alle aree bianche.

tolwyn
29-03-2017, 13:00
Nessuno qui, credo, vuole il fallimento di TIM.

io dico che nessuno ne sentirebbe la mancanza, anzi in molti tirerebbero un sospiro di sollievo, tranne ovviamente i dipendenti, comunque posizioni condivisibilissime le vostre

hockey
29-03-2017, 13:39
E allora vedi che ci siamo scannati per niente? :D


Se è per niente lo vedremo tra un (bel) po'.
E cmq per me è anche una questione di principio. Io tengo bene a mente che nelle cd case sparse (manco fossero le case degli appestati) vivono persone come me e te e rimango dell'idea che questi casi non andrebbero flaggati da un computer a 1000 km di distanza ma andando in queste case e guardando le persone negli occhi.

Tonypedra
29-03-2017, 14:14
Premetto che non ho letto tutti i post di questa discussione, ma andando nel sito del piano strategico, vedo tutti i comuni con le percentuali di copertura, non ho capito la differenza tra 30 Mbit/s e 100%, la mia città tutta coperta a 100 Mbit/s risulta con il 98% a 30 Mbit/s e 9% a 100 Mbit/s come è possibile?

MaxFabio93
29-03-2017, 14:17
Premetto che non ho letto tutti i post di questa discussione, ma andando nel sito del piano strategico, vedo tutti i comuni con le percentuali di copertura, non ho capito la differenza tra 30 Mbit/s e 100%, la mia città tutta coperta a 100 Mbit/s risulta con il 98% a 30 Mbit/s e 9% a 100 Mbit/s come è possibile?

Sui dati di Infratel mancano ancora molti aggiornamenti di infrastrutture, specialmente per quelle private come TIM :)

Koros76
29-03-2017, 14:50
Infratel non è preoccupata per procedura Ue su gare rete banda larga
http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N1H61IQ

Stiamo tranquilli quindi? :oink:

"A giugno Telecom ci aveva annunciato che non avrebbe investito in quelle aree e si è impegnata non farlo per tre anni. Poi a dicembre hanno cambiato idea, ma noi non potevamo annullare i bandi".

Se fosse vero, quelli di Tim sono proprio dei geni...

L_Rogue
29-03-2017, 17:50
Nessuno vuole la scomparsa di TIM... il problema è che nelle zone cluster C e D non ha mai seriamente investito, né voleva investire propri soldi, almeno prima di perdere i bandi pubblici.
Solo che ora OF dovrà costruire una rete che tra 20 anni sarà dello Stato (quindi in prospettiva potrà essere mantenuta e ampliata anche senza un giustificato ritorno economico da parte dei privati) solo dove non è presente altro operatore TLC

La cosa è un po' più complicata di così.

Il mio comune per esempio è ampiamente coperto da TIM per molte zone, ma OpenFiber ha vinto i bandi infratel per una manciate di aree comunali "a completamento", cioè dove non c'è TIM per vari motivi di convenienza economica.

OpenFiber potrà comunque coprire altro in area comunali coi propri soldi.

E nello specifico del mio comune sarà obbligata a farlo, perché le zone del bando Infratel solo separate tra loro e circondate da aree coperte da TIM, in più comuni limitrofi. Non c'è nemmeno un'antenna WiFi nelle vicinanze.

Una rete deve essere tale, non può essere discontinua.

ThePolo
29-03-2017, 18:28
Infratel non è preoccupata per procedura Ue su gare rete banda larga
http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N1H61IQ

Stiamo tranquilli quindi? :oink:



Se fosse vero, quelli di Tim sono proprio dei geni...

Fantastico! Quindi come si sospettava è solo un pessimo tentativo di TIM di mettere i bastoni tra le ruote.

Decina ha aggiunto: "Non so come si farà e cosa succederà con due reti a ultrabanda dove noi, in virtù del riconoscimento del Capex da parte dello Stato, saremmo in grado di offrire i servizi al 30% rispetto ai prezzi richiesti su Milano".
Non capisco questa frase, cosa è il Capex? E davvero i prezzi sarebbero il 30% di quelli attuali di Milano?

Hack3rAttack
29-03-2017, 20:02
E la puglia neanche nel secondo bando è in pianificazione :D?

ZioMatt
29-03-2017, 20:34
La cosa è un po' più complicata di così.

Il mio comune per esempio è ampiamente coperto da TIM per molte zone, ma OpenFiber ha vinto i bandi infratel per una manciate di aree comunali "a completamento", cioè dove non c'è TIM per vari motivi di convenienza economica.

OpenFiber potrà comunque coprire altro in area comunali coi propri soldi.

E nello specifico del mio comune sarà obbligata a farlo, perché le zone del bando Infratel solo separate tra loro e circondate da aree coperte da TIM, in più comuni limitrofi. Non c'è nemmeno un'antenna WiFi nelle vicinanze.

Una rete deve essere tale, non può essere discontinua.

Certo che OF può cablare per conto suo, ma quella porzione di rete non è tecnicamente dello Stato e non è assoggettata a tutti gli obblighi e condizioni imposti da Infratel e AGCOM.

La rete è continua lato backbone, non necessariamente nelle zone coperte con la rete di accesso... ;)

gabriele1984
29-03-2017, 20:43
io dico che nessuno ne sentirebbe la mancanza, anzi in molti tirerebbero un sospiro di sollievo, tranne ovviamente i dipendenti, comunque posizioni condivisibilissime le vostre

Se poi in un ipotetico futuro rimane solo OF tu sei contento?Cosi essendo l'unico se non vuole investire puo anche non farlo e si ritorna come prima.Una volta tanto che ne gioviamo noi cittadini facciamoli scannare...pensa se un domani dovesse uscire qualche altra diavoleria in termini tecnologici faranno a gara a chi investe per prima per accaparrarsi i clienti e noi finalmemente potremmo avere sempre e solo il meglio o almeno si spera.

Bigboos93
30-03-2017, 08:59
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/46562_giacomelli-l-interesse-nazionale-prevale-su-quello-privato.htm

Kikko90
30-03-2017, 10:25
Scusatemi ragazzi, però non vi capisco. Tim non deve sparire dalla faccia della terra, io spero ARDENTEMENTE che faccia degli investimenti affinché OF non prenda tutto il mercato del wholesale internet in Italia. Perché nel caso contrario ci troveremo con un società praticamente quasi fallita che dovremo ristrutturare in quanto sono a rischio migliaia di posti di lavoro. Probabilmente spero in un nuovo equilibrio dove due forti società si DIVIDONO il mercato, senza che una prevalga completamente sull'altra, anche se una è proprietà dello stato.
Tutti quanti speriamo l'esatto opposto di quello che ho evidenziato in grassetto! :p

azi_muth
30-03-2017, 11:17
Se poi in un ipotetico futuro rimane solo OF tu sei contento?Cosi essendo l'unico se non vuole investire puo anche non farlo e si ritorna come prima.Una volta tanto che ne gioviamo noi cittadini facciamoli scannare...pensa se un domani dovesse uscire qualche altra diavoleria in termini tecnologici faranno a gara a chi investe per prima per accaparrarsi i clienti e noi finalmemente potremmo avere sempre e solo il meglio o almeno si spera.

Ti faccio notare che qui se non investiva il pubblico e nello specifico l'Unione Europea saremmo rimasti con l'adsl a 2 Mbps a tempo indefinito...e forse qualche città cablata in fibra...altro che mercato libero e concorrenza.
Non sono i privati a investire su opere di questa portata almeno in Italia, soprattutto quando c'è un monopolio infrastrutturale privato.

lupinve
30-03-2017, 11:32
Ragazzi, non capisco il discorso del ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015. La mia località risulta a completamento e il livello di copertura fttn al 2018 è al 65.99. Questo significa che probabilmente entro il 2018 tim porterà la fibra fino al cabinet a circa il 66% delle unità immobiliari. E' corretto ?

Il restante 34 % dovrà essere coperto da OF dunque....ma per coprire questi 34% dovrà per forza portare la sua fibra più o meno vicino al centro del mio paese.....sto sbagliando qualcosa ?
Grazieee

King_Of_Kings_21
30-03-2017, 11:33
Ragazzi, non capisco il discorso del ESITO CONSULTAZIONE: Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015. La mia località risulta a completamento e il livello di copertura fttn al 2018 è al 65.99. Questo significa che probabilmente entro il 2018 tim porterà la fibra fino al cabinet a circa il 66% delle unità immobiliari. E' corretto ?

Il restante 34 % dovrà essere coperto da OF dunque....ma per coprire questi 34% dovrà per forza portare la sua fibra più o meno vicino al centro del mio paese.....sto sbagliando qualcosa ?
Grazieee
Tutto corretto.

tolwyn
30-03-2017, 11:40
Ti faccio notare che qui se non investiva il pubblico e nello specifico l'Unione Europea saremmo rimasti con l'adsl a 2 Mbps a tempo indefinito

saremmo rimasti a dir molto a 640 o 256, altro ché, diciamocelo francamente senza timore

azi_muth
30-03-2017, 12:05
saremmo rimasti a dir molto a 640 o 256, altro ché, diciamocelo francamente senza timore

Ah giusto anche! TIM ha anche beneficiato a più riprese di soldi pubblici per adeguare la rete...Quindi di che parliamo!?

Scusatemi ragazzi, però non vi capisco. Tim non deve sparire dalla faccia della terra, io spero ARDENTEMENTE che faccia degli investimenti affinché OF non prenda tutto il mercato del wholesale internet in Italia. Perché nel caso contrario ci troveremo con un società praticamente quasi fallita che dovremo ristrutturare in quanto sono a rischio migliaia di posti di lavoro. Probabilmente spero in un nuovo equilibrio dove due forti società si DIVIDONO il mercato, senza che una prevalga completamente sull'altra, anche se una è proprietà dello stato.

A parte il fatto che TIM potrebbe benissimo fare l'operatore in wholesale come tutti gli altri su rete OF nelle aree C&D e con la sua rete nelle aree nere e grigie smettendola una buona volta di avere un vantaggio eccessivo rispetto alla concorrenza e finalmente ristabilendo un mercato che da anni funziona in regime di un monopolio privato.
Quello che sta facendo ora è un tentativo di mettere i bastoni tra le ruote a OF per evitare di perdere un monopolio che ha tenuto all'età della pietra le aree bianche...
Poi non capisco come funziona per voi il libero mercato: se un'azienda fa utile lo divide con gli azionisti, se fa danni e accumula perdite vanno a carico della comunità?
Forse anni di gestioni sbagliate delle crisi come quella di Alitalia vi fa pensare che questo sia il modo corretto di gestire le cose?
Beh non lo è!

tolwyn
30-03-2017, 12:22
azi_muth mi hai tolto le parole di bocca!!!

gabriele1984
30-03-2017, 15:37
Ah giusto anche! TIM ha anche beneficiato a più riprese di soldi pubblici per adeguare la rete...Quindi di che parliamo!?



A parte il fatto che TIM potrebbe benissimo fare l'operatore in wholesale come tutti gli altri su rete OF nelle aree C&D e con la sua rete nelle aree nere e grigie smettendola una buona volta di avere un vantaggio eccessivo rispetto alla concorrenza e finalmente ristabilendo un mercato che da anni funziona in regime di un monopolio privato.
Quello che sta facendo ora è un tentativo di mettere i bastoni tra le ruote a OF per evitare di perdere un monopolio che ha tenuto all'età della pietra le aree bianche...
Poi non capisco come funziona per voi il libero mercato: se un'azienda fa utile lo divide con gli azionisti, se fa danni e accumula perdite vanno a carico della comunità?
Forse anni di gestioni sbagliate delle crisi come quella di Alitalia vi fa pensare che questo sia il modo corretto di gestire le cose?
Beh non lo è!

Ti sfugge sempre un passaggio che il PUBBLICO quindi il nostro Stato per incassare denari ha venduto a suo tempo la rete telefonica italiana ad un privato.Ti ricordo inoltre che OF é anche esso un operatore PRIVATO (come lo é Tim) che investirà anche lui dove gli pare.Esempio ultimo città di Matera accordo con OF che cablerà il 70% di abitazioni e il restante 30% che faranno?Non é che tra qualche anno in quella citta ci sarà qualcuno con la fibra a 1000mega e qualcuno invece morirà con l'ADSL? Si ripeterà lo stesso errore quando siamo passati all'ADSL e VDSL?Sembra di si...
La rete secondo me o la gestisce lo Stato per avere equità oppure devono essere almeno in 2, ben venga OF ma se rimane una sola si ritorna come prima.

hockey
30-03-2017, 16:01
CHI SEMINA RACCOGLIE! :read:

Vedi che sei solo un contadino campagnolo ignorante e pure sfigato che non vivi nella milano da bere? :D
La FTTH non ti serve a un cazzo, con 2 mega fai tutto...

azi_muth
30-03-2017, 16:25
Ti sfugge sempre un passaggio che il PUBBLICO quindi il nostro Stato per incassare denari ha venduto a suo tempo la rete telefonica italiana ad un privato.Ti ricordo inoltre che OF é anche esso un operatore PRIVATO (come lo é Tim) che investirà anche lui dove gli pare. Esempio ultimo città di Matera accordo con OF che cablerà il 70% di abitazioni e il restante 30% che faranno? Non é che tra qualche anno in quella citta ci sarà qualcuno con la fibra a 1000mega e qualcuno invece morirà con l'ADSL? Si ripeterà lo stesso errore quando siamo passati all'ADSL e VDSL?Sembra di si...
La rete secondo me o la gestisce lo Stato per avere equità oppure devono essere almeno in 2, ben venga OF ma se rimane una sola si ritorna come prima.

Visto che per te la rete deve essere gestita dallo Stato con equità forse ti SFUGGE che nelle aree C&D che sono riferite a questo 3d si sta realizzando quello che auspichi: una rete di proprietà dello stato (infratel) che nasce con di base con l'equità di accesso a tutti gli operatori. Non è che la politica partorisca sempre mostruosità e l'intervento pubblico sia da evitare. In questo caso stanno facendo qualcosa di grandioso...
Anche se ci fosse solo la rete infratel in quelle aree non c'entra nulla con lo scellerato monopolio privato che ha creato la politica negli anni '90

La rete nelle città o meglio nelle aree A&B è un'altra cosa. La rete è degli operatori e li si possono fare tutta la concorrenza che vogliono, anche se avrei nettamente preferito che anche quella fosse una rete di proprietà statale perchè questo avrebbe almeno garantito una parità di condizioni per i cittadini...

PS
Open fiber non è un operatore perchè costruisce la rete non vende il servizio, mentre TIM ha la rete e si mette in concorrenza con gli operatori per vendere il servizio...
Inoltre è al 50% di CDP ( 82,7% di proprietà del MEF) e al 50% di Enel altra azienda controllata dal Ministero dell'Economia e Finanze.
Difficile considerarla un operatore privato al pari di TIM visto che i CDA vengono nominati dal Governo, mentre TIM di pubblico non ha più nulla oltre ad essere in mano a stranieri per quasi 90% del capitale.

gabriele1984
30-03-2017, 17:15
Pensa te l'abbiamo prima svenduta,poi abbiamo dato incentivi statali a privati e li daremo ancora, ora la ricompriamo solo nelle aree a fallimento di mercato ma sará degli italiani tra 20 anni pensa un po che affare.E speriamo che questi privati poi negli anni non vendano queste aziende parastatali a stranieri come è successo anni fa...

graphixillusion
30-03-2017, 17:16
Signori scusate, un chiarimento se possibile. Nelle situazioni in cui, nelle aree a fallimento di mercato, è stato già eseguito il lavoro di copertura in FTTC con i bandi dell'anno scorso, cosa succederà per tutte quelle utenze che sono state coperte con fibra fino al cabinato ma che si ritrovano eccessivamente distanti da esso con tutte le conseguenze del caso? E' previsto un upgrade da parte di OF in FTTH? FWA? Qualche altra diavoleria?

azi_muth
30-03-2017, 17:38
Pensa te l'abbiamo prima svenduta,poi abbiamo dato incentivi statali a privati e li daremo ancora, ora la ricompriamo solo nelle aree a fallimento di mercato ma sará degli italiani tra 20 anni pensa un po che affare.E speriamo che questi privati poi negli anni non vendano queste aziende parastatali a stranieri come è successo anni fa...

Ti dispiace mettere un soggetto? Cos' è che ricompriamo?
Poi se sono aziende parastatali come fanno i privati a venderle...

azi_muth
30-03-2017, 17:39
Signori scusate, un chiarimento se possibile. Nelle situazioni in cui, nelle aree a fallimento di mercato, è stato già eseguito il lavoro di copertura in FTTC con i bandi dell'anno scorso, cosa succederà per tutte quelle utenze che sono state coperte con fibra fino al cabinato ma che si ritrovano eccessivamente distanti da esso con tutte le conseguenze del caso? E' previsto un upgrade da parte di OF in FTTH? FWA? Qualche altra diavoleria?

Dipende cosa intendi per eccessivamente distanti.
Se hai la iettatura di essere stato coperto in fibra da TIM in FTTC come lo sono io in area C & D e sei entro i famosi 30Mbps temo che non faranno nulla.
OF al 99% non coprirà di nuovo le aree già coperte in FTTC...in fondo perchè dovrebbe? Per loro la rete infratel c'è già...

L'unica mia speranza è che il bando parlava di massimo 400mt dalle UI per il cabinet...e TIM se n'è abbondantemente infischiata nel mio caso sono a 800mt e magari questo potrebbe portare a dei lavori di miglioramento in futuro ma non ci conto troppo.

graphixillusion
30-03-2017, 19:05
Dipende cosa intendi per eccessivamente distanti.
Se hai la iettatura di essere stato coperto in fibra da TIM in FTTC come lo sono io in area C & D e sei entro i famosi 30Mbps temo che non faranno nulla.
OF al 99% non coprirà di nuovo le aree già coperte in FTTC...in fondo perchè dovrebbe? Per loro la rete infratel c'è già...

L'unica mia speranza è che il bando parlava di massimo 400mt dalle UI per il cabinet...e TIM se n'è abbondantemente infischiata nel mio caso sono a 800mt e magari questo potrebbe portare a dei lavori di miglioramento in futuro ma non ci conto troppo.

Il problema è proprio questo: io sfortunatamente sto molto distante. Fortunatamente (per adesso) raggiungo i 50mbit. Sinceramente restare vita natural durante a 50mbit non mi sembra una bella cosa. Tra l'altro TIM o chi per loro, non avvicineranno mai i cabinet per poche utenze. L'unica soluzione è la FTTH. Per questo spero si possa fare qualcosa, altrimenti è un vero strazio. A questo punto l'unica opzione rimasta è quella di attendere l'assegnazione di questi benedetti bandi e provare a ricontattare Openfiber, magari via twitter, per chiedere lumi a riguardo.

foxtre
30-03-2017, 19:08
Il problema è proprio questo: io sfortunatamente sto molto distante. Fortunatamente (per adesso) raggiungo i 50mbit. Sinceramente restare vita natural durante a 50mbit non mi sembra una bella cosa. Tra l'altro TIM o chi per loro, non avvicineranno mai i cabinet per poche utenze. L'unica soluzione è la FTTH. Per questo spero si possa fare qualcosa, altrimenti è un vero strazio...



Capisco le tue rimostranze, ma, se consideri uno strazio andare a 50 mbit , chi come il sottoscritto va a 3 mbit si dovrebbe suicidare?


Inviato via Tapatalk

matteolevel
30-03-2017, 19:31
Pensa te l'abbiamo prima svenduta,poi abbiamo dato incentivi statali a privati e li daremo ancora, ora la ricompriamo solo nelle aree a fallimento di mercato ma sará degli italiani tra 20 anni pensa un po che affare.E speriamo che questi privati poi negli anni non vendano queste aziende parastatali a stranieri come è successo anni fa...

L'intera infrastruttura oggetto di bando sarà di proprietà statale fin da subito. Open Fiber (almeno per i lotti del primo bando), dopo aver realizzato la rete, pagherà un canone di concessione per 20 anni. Oltre a questo, il concessionario dovrà restituire a infratel gli eventuali utili extra (clausola di claw-back).

steg93
30-03-2017, 19:49
Capisco le tue rimostranze, ma, se consideri uno strazio andare a 50 mbit , chi come il sottoscritto va a 3 mbit si dovrebbe suicidare?

Nonchè sentirsi dire "ah, ma se non le va bene può tranquillamente cambiare operatore senza pagare penali, è un suo diritto". Diciamo che vengono a galla alcuni istinti primordiali :D

Comunque la interessantissima questione "risulto formalmente coperto dall'operatore pincopallino ma in realtà non lo sono, cosa fa infratel in questo caso?" è stata discussa un po' qualche pagina fa. Sarà interessante capire quali misure verranno adottate nei confronti degli operatori che non mantengono i loro impegni o che non fornisono un adeguato servizio (non facciamo nomi :) ). In teoria, con la FTTH di OF, di questi problemi non dovrebbero essercene, sulla parte in FWA magari si.

zdnko
30-03-2017, 19:57
Comunque la interessantissima questione "risulto formalmente coperto dall'operatore pincopallino ma in realtà non lo sono, cosa fa infratel in questo caso?"
Sarebbe bello sapere cosa dichiareranno nella consultazione 2017:
"La mappatura sarà effettuata richiedendo per ogni numero civico, incluso nelle attuali Aree Grigie e Nere NGA ed identificato con un codice univoco le informazioni relative alle infrastrutture abilitanti la NGA."
Peccato che non si potrà vedere nel dettaglio:
"I dati forniti nell’ambito della consultazione saranno considerati come riservati, utilizzati per le sole finalità del presente avviso e saranno resi disponibili a terzi o resi pubblici esclusivamente in formato aggregato"

graphixillusion
30-03-2017, 20:17
Capisco le tue rimostranze, ma, se consideri uno strazio andare a 50 mbit , chi come il sottoscritto va a 3 mbit si dovrebbe suicidare?


Inviato via Tapatalk

Peggio mi sento: la verità è che queste cose, al giorno d'oggi, non dovrebbero esistere minimamente. Almeno, per le zone problematiche, coprissero e abilitassero tariffe flat 4g nel mentre procedono con i lavori piuttosto che continuare a spremere all'inverosimile la povera utenza. La cosa davvero scandalosa la sai quale è? E' che tu, che vai a 3mbit, paghi quanto me che vado a 50, che a mia volta pago come chi va a 1000. Ecco, fin quando persisterà questo status quo è ovvio che si continuerà a dire che in determinate zone non vale la pena fare.

p.s.

Fermo e considerato che ad oggi posso anche accontentarmi dei "miseri" 50mbit, ma ti assicuro che già mi vanno stretti: figuriamoci tra 1/2/3 anni...

fireradeon
30-03-2017, 22:28
Io ormai mi sono rassegnato ed ho 2 connessioni una adsl a 7mb e un piano semi flat in 4g vodafone altrimenti era un bel casino. Pago un fottio nell'attesa che arrivi la fibra e prego Dio che davvero TIM acceleri per portare la fibra entro fine 2018 perché sono davvero stanco.

Trifter
31-03-2017, 08:06
:muro:

MORBO
31-03-2017, 11:38
Io ormai mi sono rassegnato ed ho 2 connessioni una adsl a 7mb e un piano semi flat in 4g vodafone altrimenti era un bel casino. Pago un fottio nell'attesa che arrivi la fibra e prego Dio che davvero TIM acceleri per portare la fibra entro fine 2018 perché sono davvero stanco. Siamo in 2, c'è la fibra nel Comune a nord da 3 anni e a sud da 2, molto più grandi del mio che comunque conta 15000 abitanti, detto in tutta onestà, comunque inseriti prima nei 680 comuni da coprire entro il 2016, poi spostati nel secondo grosso bando i cui ritardi sono sotto gli occhi di tutti. L'inserimento tra gli aiuti di stato insomma per ora ci ha portato più bene che male, doveva essere premiale visto che siamo il quarto comune della provincia invece i privati hanno proceduto nella copertura di comuni molto più piccoli lasciandoci indietro. Settimana prossima ci sarà una riunione con Telecom negli uffici comunali dopo che TIM ha annunciato il suo cambio di marcia per portarci la fibra entro il 2017. Certo, l'FTTH o FTTB di OF sono fighe su carta, ancora però non si vede nulla, mi tremano i polsi inoltre a pensare che uno starnuto di qualcuno possa determinare ulteriori ritardi, ho detto a Sindaco, Vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici che è un treno che va preso, i privati sono stanchi, le aziende soprattutto, devono firmare col sangue e stendere tappeti rossi per l'avvio dei lavori celere. E' un po' come per i soldi, "pochi maledetti e subito" quindi che FTTC sia e intanto rimettiamoci in pari con chi sta intorno a noi, poi in futuro si vedrà.

ashi
31-03-2017, 12:08
si la cosa migliore è tenere duro, però ti posso assicurare che arrancare in azienda con 1Mb in upload è difficile, e non vedi l'ora che compaia un cantiere all'orizzonte per sperare in un miglioramento tangibile.
mi sento un anziano 2.0 :doh:

MORBO
31-03-2017, 12:11
A mio avviso così ti seghi le gambe in partenza! :(
Possibile ma non tassativamente, con una 200 Mbit 4 o 5 anni ce li fai tranquillamente ancora, implementassero il vectoring si può salire ancora, 5 anni in informatica e telecomunicazioni oggi sono un era geologica, io ho una 20Mbit che a casa potrebbe anche andare ma in ufficio no, non tanto per la banda in downstream tanto per quello striminzito 0,80 in upload, portarmi la fibra entro il 2018, sempre che tutto vada per il verso giusto vuol dire aspettare almeno altri 2 anni, ci sono cose che dovrei e vorrei fare da 2 anni che con la FTTC domani potrei fare.

azi_muth
31-03-2017, 12:30
I 200Mb possono essere un miraggio se hai l'armadio distante per non parlare della diafonia. Inoltre l'FTTH potrebbe non arrivare mai se la zona è coperta in FTTC

MORBO
31-03-2017, 12:32
I 200Mb possono essere un miraggio se hai l'armadio distante per non parlare della diafonia. Inoltre l'FTTH potrebbe non arrivare mai se la zona è coperta in FTTC Tutto vero e messo in conto, ma se è vero che del doman non v'è certezza, del presente sono sicuro :)

MORBO
31-03-2017, 12:57
Se tu ti lamenti quelli messi peggio cosa dovrebbero fare? :confused: Scusa eh, io non dico di non lamentarti, come mi fa ridere il fatto che non debba lamentarmi perchè c'è chi è messo peggio, ci sarà sempre chi "sta messo peggio" ciò non vuol dire non poter ugualmente ambire alla normalità (non parliamo di eccellenze eh ma di normalità)

jake101
31-03-2017, 13:08
Per le aziende l'unica connessione in attesa della fibra è la SHDSL, arriva fino a 8 mega e costa tantissimo, ma se non altro è molto affidabile ed è simmetrica.

MORBO
31-03-2017, 14:18
Se partono sempre dai soliti fortunati "lamentosi" Scusate se qualcuno si lamenta, siamo su un thread della fibra di Infratel, altrimenti fate una graduatoria dei più sfigati in modo che i primi a parlare siano quelli e mano a mano che verranno fatti i lavori di adeguamento si scala fino ai più "fortunati" (dai su)

19andrea841
31-03-2017, 15:13
Ciao a tutti,
Vi scrivo un mio dubbio, più che altro una curiosità e spero qualcuno possa rispondermi anche se effettivamente prima del 28 aprirle non ci è dato sapere 😔.
Il mio comune rientra tra le aree C e in particolare la mia frazione sulla mappatura infratel rientra in area bianca e non case sparse...la cosa però che leggo forse negativa è che risulta in completamento e come percentuale risulta 89%...ciò significa che EOF potrà coprire la zona per il restante 11% (effettivamente mettendo come anno 2018 mi dà copertura al 1º trimestre all'89% mentre 2020 100%). Quello che volevo sapere é se io rientravo in questo restante 11%...per farvi capire al momento non ce nemmeno copertura ADSL ma solo telefonica e l'armadio di trova a circa 1 km da me al centro del paese..la maggior parte delle abitazioni sono tutte a circa 400-500 m dall'armadio mentre casa mia e poche altre sono le uniche a distare appunto circa 1 km...superata questa zona dove risiedo io poi comincia la zona delle case sparse...io suppongo che quell'11% siano appunto quelle abitazioni molto distanti dall armadio e confinanti con la zona delle case sparse. Qualcuno può confermare i miei dubbi?
Poi un'ultima cosa: qui da qualche mese Eolo ha coperto buona parte del territorio con sue 2 antenne da 30 mega (di prese in giro)...non vorrei che questa rientrasse nella copertura prevista sulla mappa di infratel e l'89% coperto nel mio territorio nel 1º trimestre 2018 fosse opera loro??? Xke fosse così saremmo fregati in molti visto che i loro 30 mega non sono mai reali e risulterebbe solo una copertura da presa in giro.

azi_muth
31-03-2017, 15:15
Guardate che con OF che mette ovunque la FTTH nelle aree a fallimento di mercato, la FTTC di TIM è una iattura.

Da me TIM ha vinto un vecchio bando di infratel e ha appena finito di attivare la fibra ma ho il cabinet a 800 mt. a questa distanza mi andrà bene se prendo 40/50 Mb....ma questo va bene per oggi.

Tra qualche anno sarò di nuovo in digital divide e nel mio caso c'è poco da fare la rete è di TIM...( i bandi questo prevedevano un anno fa l'operatore pagava il 30% dei costi il 70% lo Stato e la rete rimaneva di proprietà dell'operatore :mbe: :doh:) che ne disporrà come crede per i prossimi 20 anni...quindi nessuna speranza di vedere la FTTH

Io avrei preferito aspettare un anno ma anche due e avere la FTTH di OF

hockey
31-03-2017, 15:30
Guardate che con OF che mette ovunque la FTTH nelle aree a fallimento di mercato, la FTTC di TIM è una iattura.

Da me TIM ha vinto un vecchio bando di infratel e ha appena finito di attivare la fibra ma ho il cabinet a 800 mt. a questa distanza mi andrà bene se prendo 40/50 Mb....ma questo va bene per oggi.

Tra qualche anno sarò di nuovo in digital divide e nel mio caso c'è poco da fare la rete è di TIM...( i bandi questo prevedevano un anno fa l'operatore pagava il 30% dei costi il 70% lo Stato e la rete rimaneva di proprietà dell'operatore :mbe: :doh:) che ne disporrà come crede per i prossimi 20 anni...quindi nessuna speranza di vedere la FTTH

Io avrei preferito aspettare un anno ma anche due e avere la FTTH di OF

Questa situazione è S.C.A.N.D.A.L.O.S.A.
E c'è gente che ha il coraggio di difendere TIM, di dire che la FTTH è uno spreco di soldi etc... :muro:

graphixillusion
31-03-2017, 15:43
Guardate che con OF che mette ovunque la FTTH nelle aree a fallimento di mercato, la FTTC di TIM è una iattura.

Da me TIM ha vinto un vecchio bando di infratel e ha appena finito di attivare la fibra ma ho il cabinet a 800 mt. a questa distanza mi andrà bene se prendo 40/50 Mb....ma questo va bene per oggi.

Tra qualche anno sarò di nuovo in digital divide e nel mio caso c'è poco da fare la rete è di TIM...( i bandi questo prevedevano un anno fa l'operatore pagava il 30% dei costi il 70% lo Stato e la rete rimaneva di proprietà dell'operatore :mbe: :doh:) che ne disporrà come crede per i prossimi 20 anni...quindi nessuna speranza di vedere la FTTH

Io avrei preferito aspettare un anno ma anche due e avere la FTTH di OF

A questo punto, se le cose stanno effettivamente così, non ci resta che sperare l'intervento della nuova società che sta facendo TIM ad hoc per potenziare le aree a fallimento di mercato in risposta a OF.

p.s.

Che poi, altra cosa scandalosa, è che non ci siano mezze misure: o aspettare e basta, oppure pagare 900 euro al mese per avere la fibra ottica domani. Io spero che si smuova qualcosa anche verso questa direzione: possibilità di richiedere l'allaccio previo pagamento dei lavori e poter usufruire di canoni umani.

graphixillusion
31-03-2017, 15:56
Assolutamente no! :mad:
E' come che TIM ci abbia tenuto in ostaggio per anni ed ora c'è chi spera in una nuova "anonima ostaggi" per migliorare le celle per trattenerci in ostaggio! :eek:

Piuttosto che rimanere con TIM ancora in ostaggio io mi suicido! :doh:
Potranno migliorare le loro infrastrutture, ma se pensano che concorrerò anche per un centesimo a pagargliele si sbagliano di brutto! :Prrr:

Manco se mi forniscono una VDSL a prezzo modico; piuttosto faccio un bridge con qualcuno in FTTH da casa sua a casa mia! :ciapet:

Anche io sono d'accordo con quello che dici. Il problema è soltanto uno: che alternative abbiamo? Ecco perchè sto sperando come un :oink: in open fiber.

graphixillusion
31-03-2017, 16:14
@cwolf
Hai detto bene: è una cosa figa utopisticamente parlando ma nella realtà dei fatti totalmente infattibile. Tra l'altro, seguendo il ragionamento di altri utenti, per quale motivo dovrebbero investire quando, alla fine, la zona risulta già coperta e garantisce il minimo sindacale di 30mbit?

graphixillusion
31-03-2017, 16:22
Dipende cosa intendi per eccessivamente distanti.
Se hai la iettatura di essere stato coperto in fibra da TIM in FTTC come lo sono io in area C & D e sei entro i famosi 30Mbps temo che non faranno nulla.
OF al 99% non coprirà di nuovo le aree già coperte in FTTC...in fondo perchè dovrebbe? Per loro la rete infratel c'è già...

L'unica mia speranza è che il bando parlava di massimo 400mt dalle UI per il cabinet...e TIM se n'è abbondantemente infischiata nel mio caso sono a 800mt e magari questo potrebbe portare a dei lavori di miglioramento in futuro ma non ci conto troppo.

Direttamente dalla tabella excel di infratel, ecco i dati relativi alla mia zona:

Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018
89,84%

Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018
4,49%

Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015
Completamento

Questo vorrebbe dire che, in teoria, il 95,51% delle UI non servite dalla 100mb dovrebbero essere coperte dal vincitore del secondo bando infratel entro il 2018, giusto? Se così fosse Open Fiber (in caso siano loro i vincitori), potrebbero e dovrebbero coprire tutte le utenze che non possono arrivare a 100mbit e quindi anche quelle già coperte da TIM in FTTC ma eccessivamente distanti dai cabinati. Queste, ovviamente, sono solamente mie supposizioni e che mi auguro siano confermate dalla realtà dei fatti.

alezano
31-03-2017, 16:45
Direttamente dalla tabella excel di infratel, ecco i dati relativi alla mia zona:

Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018
89,84%

Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018
4,49%

Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015
Completamento

Questo vorrebbe dire che, in teoria, il 95,51% delle UI non servite dalla 100mb dovrebbero essere coperte dal vincitore del secondo bando infratel entro il 2018, giusto? Se così fosse Open Fiber (in caso siano loro i vincitori), potrebbero e dovrebbero coprire tutte le utenze che non possono arrivare a 100mbit e quindi anche quelle già coperte da TIM in FTTC ma eccessivamente distanti dai cabinati. Queste, ovviamente, sono solamente mie supposizioni e che mi auguro siano confermate dalla realtà dei fatti.

Per il cluster D se non sbaglio si parla di 30MB, ergo basta la più semplice delle FTTC...

L_Rogue
31-03-2017, 17:05
Direttamente dalla tabella excel di infratel, ecco i dati relativi alla mia zona:

Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018
89,84%

Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018
4,49%

Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015
Completamento

Questo vorrebbe dire che, in teoria, il 95,51% delle UI non servite dalla 100mb dovrebbero essere coperte dal vincitore del secondo bando infratel entro il 2018, giusto?

Direi che sarà coperto a completamento il 5.67% delle UI attualmente non coperte da nulla.

Con quale tecnologia saranno coperte dipende da chi vincerà il bando.

azi_muth
31-03-2017, 17:38
Direttamente dalla tabella excel di infratel, ecco i dati relativi alla mia zona:

Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018
89,84%

Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018
4,49%

Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015
Completamento

Questo vorrebbe dire che, in teoria, il 95,51% delle UI non servite dalla 100mb dovrebbero essere coperte dal vincitore del secondo bando infratel entro il 2018, giusto? Se così fosse Open Fiber (in caso siano loro i vincitori), potrebbero e dovrebbero coprire tutte le utenze che non possono arrivare a 100mbit e quindi anche quelle già coperte da TIM in FTTC ma eccessivamente distanti dai cabinati. Queste, ovviamente, sono solamente mie supposizioni e che mi auguro siano confermate dalla realtà dei fatti.

Io non ci spererei troppo.

Nel Lazio gli unici comuni coperti dalla fibra in aree bianche fin'ora sono quelli che facevano parte del progetto regionale "Lazio 30Mb" un progetto "d'avanguardia" del 2014 dove il bando è stato vinto da TIM.
Ma questo progetto è partito ben prima del progetto nazionale sulla banda larga di infratel e purtroppo aveva dei requisiti meno restrittivi.
Bastava solo il download a 30Mbps...e i gli armadi entro 400 mt.

L'accordo quadro lo leggi qui
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf

Nel nuovo bando le aree "C" devono essere coperte almeno al 70% dalla 100Mbps e 30% a 30Mbps il resto tutto a 30Mbps.

Queste aree sono state coperte, bene o male.
IMHO OF si occuperà del resto del territorio molto probabilmente.

Cmq alla fine basta aspettare...secondo i piani originali della BUL ( si chamava RING) nel 2015 si pensava che switch off del rame sarebbe avvenuto entro il 2030...dai che ce vò e dietro l'angolo... :D

graphixillusion
31-03-2017, 19:35
Io non ci spererei troppo.

Nel Lazio gli unici comuni coperti dalla fibra in aree bianche fin'ora sono quelli che facevano parte del progetto regionale "Lazio 30Mb" un progetto "d'avanguardia" del 2014 dove il bando è stato vinto da TIM.
Ma questo progetto è partito ben prima del progetto nazionale sulla banda larga di infratel e purtroppo aveva dei requisiti meno restrittivi.
Bastava solo il download a 30Mbps...e i gli armadi entro 400 mt.

L'accordo quadro lo leggi qui
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf

Nel nuovo bando le aree "C" devono essere coperte almeno al 70% dalla 100Mbps e 30% a 30Mbps il resto tutto a 30Mbps.

Queste aree sono state coperte, bene o male.
IMHO OF si occuperà del resto del territorio molto probabilmente.

Cmq alla fine basta aspettare...secondo i piani originali della BUL ( si chamava RING) nel 2015 si pensava che switch off del rame sarebbe avvenuto entro il 2030...dai che ce vò e dietro l'angolo... :D

Beh, diciamo che i 30mbit riescono anche a rispettarli (anche se continuo a ripetere che quel valore è stato messo così a caso o forse è stato scelto in relazione a quello che 4 anni fa si considerava come velocità accettabile nell'immediato),ma direi che con l'obiettivo dei cabinet a max 400 metri dalle UI non ci siamo proprio. Comunque, aspettiamo e vediamo quel che succederà, tanto non possiamo fare altro. Nel frattempo, tristezza a palate, come il buon mariottide ci insegna...:cry: :D

steg93
01-04-2017, 07:37
E nel frattempo telecom si prende un altro bello schiaffo :D :

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46621_costamagna-f2i-non-tratta-con-telecom.htm

Secondo Costamagna in ogni caso la nascita di Open Fiber "ha spinto Telecom a investire molto di più della fibra di quanto non avrebbe fatto senza la nostra presenza. Loro ovviamente non lo diranno mai e lo dico io. Questo è' un bene per il Paese e ci farà fare grandi passi avanti nella digitalizzazione del Paese".

Questo in un certo senso conferma che diverse parti stanno solo aspettando con ansia la partenza dei lavori. Speriamo che firmino sto benedetto contratto al più presto.

Nicos18
03-04-2017, 13:39
Per chi risiede in Emilia Romagna, ecco la lista dei comuni divisi per Cluster e per Fase (Fonte: Tomshw - Tra l'altro, hanno scritto a Infratel per avere la lista di tutte le altre regioni, e sono in attesa)

https://www.tomshw.it/infratel-i-cluster-c-d-dell-emilia-romagna-84612

https://www.tomshw.it/uploads/cluster_c_e_d_emilia_romagna.xlsx



http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-03-31/fibra-si-prepara-sfida-distretti-180105.shtml

gabriele1984
03-04-2017, 13:57
E nel frattempo telecom si prende un altro bello schiaffo :D :

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46621_costamagna-f2i-non-tratta-con-telecom.htm



Questo in un certo senso conferma che diverse parti stanno solo aspettando con ansia la partenza dei lavori. Speriamo che firmino sto benedetto contratto al più presto.

Il presidente di OF per dire questo :
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Forse sarebbe un'idea giusta così tutti potrebbero avere la miglior tecnologia

Koros76
03-04-2017, 13:58
Per chi risiede in Emilia Romagna, ecco la lista dei comuni divisi per Cluster e per Fase (Fonte: Tomshw - Tra l'altro, hanno scritto a Infratel per avere la lista di tutte le altre regioni, e sono in attesa)

https://www.tomshw.it/infratel-i-cluster-c-d-dell-emilia-romagna-84612

https://www.tomshw.it/uploads/cluster_c_e_d_emilia_romagna.xlsx



http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-03-31/fibra-si-prepara-sfida-distretti-180105.shtml

Questa lista già girava tempo fa in formato pdf, è disponibile da tempo sul sito della regione Emilia Romagna. Lista analoga in pdf esiste per il Veneto.

Per la Lombardia, dove risiedo, avevo chiesto tempo fa via twitter all'account della regione. Ci vuole tempo, la Lombardia ha più comuni delle altre regioni e inoltre la scadenza per la firma della convenzione Infratel-comune è fissata al 20 aprile, credo solo dopo uscirà questa lista.

Nicos18
03-04-2017, 14:03
Errore

steg93
03-04-2017, 18:20
Questa lista già girava tempo fa in formato pdf, è disponibile da tempo sul sito della regione Emilia Romagna. Lista analoga in pdf esiste per il Veneto.

Si è vero, ma questa sembra piu "completa" e dotata anche della famosa colonna "quantità facoltative" di cui devo ancora comprendere il significato. Si tratta delle famose case sparse?

lupinve
03-04-2017, 19:13
Il presidente di OF per dire questo :
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46627_bassanini-fusione-open-fiber-newco-telecom-necessaria-al-paese.htm
Forse sarebbe un'idea giusta così tutti potrebbero avere la miglior tecnologia
Molto interessante se è così finalmente il digital divide sarà azzerato nel medio periodo:

Infatti, prima della fine del 2020, o almeno del 2022, l'Italia avrà l'obbligo, nel quadro della politica dello spettro europea, di destinare ai servizi di comunicazione mobile un gran numero di frequenze ora utilizzate dalle emittenti televisive: il cosiddetto secondo dividendo digitale. Di conseguenza, la trasmissione di programmi televisivi sul digitale terrestre, che in Italia occupa maggiormente lo spettro che in altri Stati membri, sarà obbligata a migrare verso la trasmissione sulle reti in fibra, espandendo la domanda di connettività di alta qualità su infrastrutture di telecomunicazioni fisse&rdquo;.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

L_Rogue
03-04-2017, 19:31
Molto interessante se è così finalmente il digital divide sarà azzerato nel medio periodo:

Infatti, prima della fine del 2020, o almeno del 2022, l'Italia avrà l'obbligo, nel quadro della politica dello spettro europea, di destinare ai servizi di comunicazione mobile un gran numero di frequenze ora utilizzate dalle emittenti televisive: il cosiddetto secondo dividendo digitale. Di conseguenza, la trasmissione di programmi televisivi sul digitale terrestre, che in Italia occupa maggiormente lo spettro che in altri Stati membri, sarà obbligata a migrare verso la trasmissione sulle reti in fibra, espandendo la domanda di connettività di alta qualità su infrastrutture di telecomunicazioni fisse&rdquo;.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

L'ho già scritto altrove: Bassanini nel dire questo non ha tenuto conto del T2/HEVC

Prima di abbandonare le frequenze dell'etere le TV del DTT srutteranno tutto lo sfruttabile che non appartenga ad altri.

zdnko
03-04-2017, 23:20
L'ho già scritto altrove: Bassanini nel dire questo non ha tenuto conto del T2/HEVC

Bassanini tira l'acqua al suo mulino.
Basta vedere come conclude: "Therefore, I think that the 2017 review should give to national regulators the tools to impose ownership separation, when needed, and should ensure that the regulatory treatment of wholesale-only undertakings provides the necessary safeguards for investors"

azi_muth
03-04-2017, 23:23
L'ho già scritto altrove: Bassanini nel dire questo non ha tenuto conto del T2/HEVC

Prima di abbandonare le frequenze dell'etere le TV del DTT srutteranno tutto lo sfruttabile che non appartenga ad altri.

C'è anche da dire che la tv sta subendo cali continui di ascolti a e di ore di utilizzo. Le nuove generazioni passano poco tempo davanti alla tv...

steg93
04-04-2017, 07:05
C'è anche da dire che la tv sta subendo cali continui di ascolti a e di ore di utilizzo. Le nuove generazioni passano poco tempo davanti alla tv...

Questo è verissimo. Io ad esempio, a parte i canali sky cinema (che comunque si sta spostando sull'on demand) e qualche sport non guardo piu nulla, anche vista la qualità media dei programmi che vengono passati sulle reti nazionali.
Su questo tema comunque si potrebbe aprire una parentesi interessante, in quanto sta cambiando proprio il modo di guardare la tv: oramai, sopratutto i giovani, vogliono contenuti on demand piuttosto che broadcast. Un interessante studio di cisco ha ipotizzato che nel giro di 3-4 anni il traffico video costituirà la l'80% del traffico internet. Peraltro c'è anche da dire che la gente non si accontenta piu del video in 320p, ma si cerca sempre di ottenere contenuti perlomeno in 720p (per cui 7Mbps di banda effettivi vanno veramente molto stretti. O adirittura non ci stanno proprio).
Questo a riprova che una infrastruttura a 30Mbps è indispensabile per l'immediato futuro per soddisfare i bisogni della popolazione. Anche se va detto, e lungi da me difendere telecom, che tali bisogni sono cambiati negli ultimi 10 anni (con una crescita sicuramente esponenziale): prima internet era una esigenza di pochi, e di certo non richiedeva velocità astronomiche.

L_Rogue
04-04-2017, 10:29
Bassanini tira l'acqua al suo mulino.
Basta vedere come conclude: "Therefore, I think that the 2017 review should give to national regulators the tools to impose ownership separation, when needed, and should ensure that the regulatory treatment of wholesale-only undertakings provides the necessary safeguards for investors"

Come tutti del resto.

Conoscendo però la realtà del digitale TV si capisce che la soluzione broadband è e sarà ancora di nicchia.

C'è anche da dire che la tv sta subendo cali continui di ascolti a e di ore di utilizzo. Le nuove generazioni passano poco tempo davanti alla tv...

Può essere, ma l'o demand è in crescita anche sui media tradizionali.

hockey
04-04-2017, 10:50
C'è anche da dire che la tv sta subendo cali continui di ascolti a e di ore di utilizzo. Le nuove generazioni passano poco tempo davanti alla tv...

Grazie a dio. Purtroppo però quello che non cambia è l'unica volontà di rincoglionirsi passivamente.
Fine OT

EliGabriRock44
04-04-2017, 11:03
Un ragazzo su un gruppo Facebook:

"Sono appena stato all'ufficio urbanistica del mio comune, e fortuna delle fortune, stavano giusto inviando il via libera (presumo permessi e concessioni) a Lepida per procedere con i lavori... Mi hanno addirittura fatto vedere le mappe con il tratto di posa ben evidenziato... Ed avrò la FTTH in quanto i cavi saranno posati esattamente sotto casa mia ;)

Detto ciò, il mio comune conta 7000ab, è inserito nella Fase 1, cluster C, Emilia-Romagna. La mia frazione conta 700 anime. Adesso non so se il comune è stato celere, oppure i fantomatici 60g per la presentazione sono quasi scaduti, ma qualcosa si sta muovendo, e sembrerebbe anche in fretta :)"

ashi
04-04-2017, 11:15
se fosse così si aspetta un'estate da cantieri come funghi...speriamo bene.

alezano
04-04-2017, 11:29
Un ragazzo su un gruppo Facebook:

"Sono appena stato all'ufficio urbanistica del mio comune, e fortuna delle fortune, stavano giusto inviando il via libera (presumo permessi e concessioni) a Lepida per procedere con i lavori... Mi hanno addirittura fatto vedere le mappe con il tratto di posa ben evidenziato... Ed avrò la FTTH in quanto i cavi saranno posati esattamente sotto casa mia ;)

Detto ciò, il mio comune conta 7000ab, è inserito nella Fase 1, cluster C, Emilia-Romagna. La mia frazione conta 700 anime. Adesso non so se il comune è stato celere, oppure i fantomatici 60g per la presentazione sono quasi scaduti, ma qualcosa si sta muovendo, e sembrerebbe anche in fretta :)"



Il collegamento FTTH ---- "cavi che passano sotto a casa mia" penso non c'entri nulla.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zdnko
04-04-2017, 12:34
Il collegamento FTTH ---- "cavi che passano sotto a casa mia" penso non c'entri nulla.

Gli entreranno in casa con la fresa! :D

Koros76
04-04-2017, 13:18
Bye bye anche a fastweb. Il Tar boccia anche il suo ricorso al bando infratel.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46649_bandi-infratel-tar-respinge-anche-il-ricorso-fastweb-via-libera-a-open-fiber.htm?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=infratel_fatweb_tar_20170404&utm_content=post_content

-Dany-
04-04-2017, 13:52
Bye bye anche a fastweb. Il Tar boccia anche il suo ricorso al bando infratel.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46649_bandi-infratel-tar-respinge-anche-il-ricorso-fastweb-via-libera-a-open-fiber.htm?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=infratel_fatweb_tar_20170404&utm_content=post_content

Buona notizia, ora OF non ha più nessun ostacolo se non la burocrazia :muro: ma la richiesta fatta da TIM all'Europa per aprire un caso sui bandi Infratel che esito ha avuto?

L_Rogue
04-04-2017, 13:58
Buona notizia, ora OF non ha più nessun ostacolo se non la burocrazia :muro: ma la richiesta fatta da TIM all'Europa per aprire un caso sui bandi Infratel che esito ha avuto?

La procedura è ancora pendente, credo.

Ha avuto esito sfavorevole a TIM quella presso il TAR.

L_Rogue
04-04-2017, 14:41
Bocciato anche il ricorso Fastweb al TAR:

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-04-04/bandi-infratel-tar-boccia-anche-ricorso-fastweb-123851.shtml

Cenico71
04-04-2017, 14:43
Qualcuno sa a che punto è la procedura di aggiudicazione del secondo bando?
Io mi trovo nel Lazio....regione fino adesso completamente assente nei piani di di OF

mazale
04-04-2017, 16:19
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto, ma seguo la discussione da parecchio tempo.
Spero qualcuno mi possa aiutare con un mio dubbio:

Abito in uno dei comuni Cluster D in Abruzzo oggetto del bando Infratel, non in completamento (paesino di 4000 abitanti comprese le frazioni), e secondo i vecchi documenti della regione Abruzzo il mio comune era in Fase 2.
Oggi Tim ha annunciato la copertura di 32 comuni nella provincia di Teramo(dove si trova il mio paese) entro il 2017.

http://www.cityrumors.it/notizie-teramo/cronaca-teramo/427624-banda-teramo-ultralarga.html

Nel caso dovesse risultare compreso il mio comune, a bando già assegnato, cosa accadrebbe?? Io spero che EOF cabli lo stesso, altrimenti rischiamo di rimanere con la 30Mbps a vita :help:

AGGIORNAMENTO: purtroppo ho avuto conferma che il mio comune è tra i 32

19andrea841
04-04-2017, 16:44
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto, ma seguo la discussione da parecchio tempo.
Spero qualcuno mi possa aiutare con un mio dubbio:

Abito in uno dei comuni Cluster D in Abruzzo oggetto del bando Infratel, non in completamento (paesino di 4000 abitanti comprese le frazioni), e secondo i vecchi documenti della regione Abruzzo il mio comune era in Fase 2.
Oggi Tim ha annunciato la copertura di 32 comuni nella provincia di Teramo(dove si trova il mio paese) entro il 2017.

http://www.cityrumors.it/notizie-teramo/cronaca-teramo/427624-banda-teramo-ultralarga.html

Nel caso dovesse risultare compreso il mio comune, a bando già assegnato, cosa accadrebbe?? Io spero che EOF cabli lo stesso, altrimenti rischiamo di rimanere con la 30Mbps a vita :help:

AGGIORNAMENTO: purtroppo ho avuto conferma che il mio comune è tra i 32

Ciao,
anche io sono della prov. di Teramo e abito nel comune di Mosciano Sant'Angelo cluster C...hai l'elenco dei comuni che rientrano nella prossima copertura di Tim?
Purtroppo io non ci sto capendo nulla...nel senso che ci sono zone di frazioni che risultano essere aree bianche che distano purtroppo anche più di 1 km dall'armadio di zona e non capisco come possano con una semplice FTTC andare a considerare i 100 mega...magari ci sarà anche chi arriverà ad avere questi fantomatici 100 mega ma il problema risulteranno sempre essere i cittadini lontani dal centro abitato. Ora nel mio caso sul sito infratel dice "in completamento" 89% quindi quell'11% dovrebbe essere coperto da Enel...ma in che modo? Daranno la FTTH alle zone della frazione più lontane dal centro? Qui chi ci capisce qualcosa è bravo :-D
Non è ammissibile che paesini dispersi nei nostri territori e nelle montagne dove vivono davvero in pochi riusciranno ad avere la FTTH e zone più popolate si dovranno accontentare negli anni a venire di una misera 30 mega...

mazale
04-04-2017, 17:27
Ciao io sto a Isola del Gran Sasso, l'elenco dei comuni dovrebbe essere questo:

http://www.emmelle.it/Prima-pagina/Cronaca/La-banda-ultralarga-entro-l-anno-arrivera-in-32-Comuni-Ecco-dove/11-42245-1.html

steg93
04-04-2017, 17:49
Nel caso dovesse risultare compreso il mio comune, a bando già assegnato, cosa accadrebbe?? Io spero che EOF cabli lo stesso, altrimenti rischiamo di rimanere con la 30Mbps a vita :help:

AGGIORNAMENTO: purtroppo ho avuto conferma che il mio comune è tra i 32
Questo rimane uno dei nodi su cui sono state spese pagine e pagine del thread, e il riassunto è: boh, chi lo sa :D
In teoria, essendo tu in fase 2 e in cluster D (consultazione 2015), gli operatori hanno dichiarato (nel 2015) di non voler investire nella tua zona per i prossimi 3 anni, per cui hanno dichiarato di non voler investire almeno fino al 2018. Di conseguenza la tua area dovrebbe essere coperta a prescindere da quello che farà tim, visto che la prossima consultazione per le aree bianche dovrebbe essere nel 2018. Prendi questa informazione con le pinzette visto che le cose sono decisamente sfumate su questa questione.

Comunque con la sua "fibra" telecom dovrebbe portare i 100Mbps via VDSL, anche se saranno pochi i fortunati ad averla per davvero.

mazale
04-04-2017, 18:04
Beh se lo Slam in centrale è a 100 MB non dovrei avere problemi ( ho la centrale accanto casa, saranno 5 metri, ed il cabinet di fronte casa max 30 metri :D ). Tuttavia, per lavoro ho vissuto a Milano e adesso sono a Roma, e so qual è la differenza tra una ftth ed una fttc..