PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

foxtre
24-10-2016, 18:15
Visto che spesso viene scritta la stessa cosa, io ci tengo a ricordare che per i comuni con una popolazione relativamente bassa si tende a non adeguare tutte le centrali ma ne viene magari adeguata una e tutte le altre vengono collegate a quest'ultima, anche di comuni limitrofi (magari già coperti) :read:


Certo certo, ma qui mi pare chiaro che Telecom ha finito la pianificazione per il 2016. Per il 2017 si brancola nel buio..

Niente di nuovo, è successo anche l'anno scorso e non c'entra niente con i bandi. Ricordo che lo avevano spiegato nel topic della fttc tim gli insider... in breve tim stabilisce i lavori e i fondi a gennaio ogni anno, quindi verso ottobre vengono fatte sempre meno nuove pianificazioni e quando i fondi finiscono del tutto si fermano fino a gennaio.

Sent from my SM-G935F using Tapatalk


Triste verità....



Inviato via Tapatalk

MaxFabio93
24-10-2016, 18:21
Giusto per la cronaca, nessuna nuova centrale Ngan pianificata da Telecom nel file uscito oggi sul sito wholesale.
No bandi, no Fttc.....

Niente di nuovo, è successo anche l'anno scorso e non c'entra niente con i bandi. Ricordo che lo avevano spiegato nel topic della fttc tim gli insider... in breve tim stabilisce i lavori e i fondi a gennaio ogni anno, quindi verso ottobre vengono fatte sempre meno nuove pianificazioni e quando i fondi finiscono del tutto si fermano fino a gennaio.

Sent from my SM-G935F using Tapatalk

E io che mi aspettavo nuove centrali ogni settimana, che palle :stordita:

Osc71
24-10-2016, 18:21
oggi ho notato una cosa molto strana che credo valga la pena di discutere qui.

prologo: abito in un paesino in provincia di milano, ovviamente area bianca, uno dei pochissimi rimasti scoperti dalla vdsl di telecom e presente nei file di Infratel per il piano banda ultralarga.

il mio armadio e' altresi' presente nel file infratel dei "siti di interesse" pubblicato di recente, e il mio paese e' a 0% di copertura prevista al 2018 quindi rientra al 100% nel piano banda ultralarga.

ora, con mia enorme sorpresa noto che di fianco all'armadio e' apparsa questa http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg
che pare essere la colonnina per i contatori che andranno ad alimentare il/i DSLAM VDSL2.

la cosa mi lascia estremamente perplesso. certo, telecom potrebbe anche aver messo la colonnina con praticamente oltre 1 anno di anticipo, ma che senso avrebbe? inoltre, telecom mica ha la certezza di vincere il bando per la lombardia.

ulteriori informazioni sospette: mi ricollego alla questione di qualche pagina fa riguardo a quei comuni microscopici coperti da FTTC in virtu' del loro allacciamento a una centrale di un paese coperto.

il mio paese e' effettivamente piccolo e collegato alla centrale di un altro limitrofo. quest'altro paese e' stato uno dei 4 selezionati nel 2015 da infratel e infatti negli ultimi mesi sono stati fatti lavori di cablaggio per la fibra. la cosa strana e' che ancora non c'e' nessun DSLAM in giro e non ce ne sono nemmeno in pianificazione nonostante la centrale sia gia' pronta e attiva da settembre.

e qui arriviamo a domande strettamente inerenti al thread: puo' un operatore decidere di botto di andare a coprire un'area bianca gia' inclusa nel piano infratel? che convenienza avrebbe a farlo? puo' essere che per qualche assurdo motivo facciano rientrare la copertura del mio paese sotto il bando del 2015 che comprende il paese della centrale?

Se non ricordo male eri confinante con Nerviano (hai visto che hanno attivato la centrale come ti avevo accennato nel mese di marzo! :D) evidentemente tu sei collegato a quella centrale e stanno iniziando i lavori anche da te' ;) ci sono tombini marchiati Infratel nelle vicinanze?

Braccop
24-10-2016, 18:50
Se non ricordo male eri confinante con Nerviano (hai visto che hanno attivato la centrale come ti avevo accennato nel mese di marzo! :D) evidentemente tu sei collegato a quella centrale e stanno iniziando i lavori anche da te' ;) ci sono tombini marchiati Infratel nelle vicinanze?

no io confino con cerro. li' gli scavi sono stati fatti ma ancora niente dslam, e il mio comune comunque non e' cerro, per questo sono perplesso

fabio892
24-10-2016, 18:55
Avevo accennato a questo bando nel post della pagina precedente! :) e' come dici tu? Il lavoro lo fa' Infratel (si chiama Bul diretto A) con i propri mezzi e uomini o dato in appalto a terzi ma sempre sotto alla loro supervisione, posano i loro tombini marchiati "Infratel progetto fibra ottica" davanti agli armadi telecom e nelle varie diramazioni e le paline enel di fianco. Ultimati i lavori di posa la fibra e' spenta poi chiedono alle varie telco se sono intessati ad affittarla attraverso l'avviso con il link che hai postato (trovi anche l'elenco dei 680 comuni). No loro fanno i lavori dove e' stato pianificato dal Bando non dall'interesse delle telco ad attivarla, ma e' difficile non lo fanno, si trovano il lavoro di posa gia' fatto devono solo installare le Onu e gli apparecchi in centrale, il Bando e' sovvenzionato dai fondi europei.
Nel mio comune come ho scritto precedentemente sono interessate 5 telco ma ne basterebbe solo una per attivare il tutto :D

a che pagina siamo? e si ripetono le stesse cose.

il costruttore (che vince la gara) realizzerà e manuterrá la rete per i prossimi 20 anni in concessione e su base regionale.

tutti gli operatori avranno accesso a tale rete a eguale prezzo, e il ricavato verrà utilizzato dallo Stato per migliorare la rete o offrire dei bonus.

Osc71
24-10-2016, 19:30
a che pagina siamo? e si ripetono le stesse cose.

il costruttore (che vince la gara) realizzerà e manuterrá la rete per i prossimi 20 anni in concessione e su base regionnale.

Questo io lo so' ma bisogna spiegarlo a quelli che non l'hanno capito o sono nuovi nel forum :D
Bisognerebbe spiegargli i vari tipi di interventi: Bul Diretto A, Bul B, Bul C ;)

-Dany-
24-10-2016, 20:01
a che pagina siamo? e si ripetono le stesse cose.

il costruttore (che vince la gara) realizzerà e manuterrá la rete per i prossimi 20 anni in concessione e su base regionale.

tutti gli operatori avranno accesso a tale rete a eguale prezzo, e il ricavato verrà utilizzato dallo Stato per migliorare la rete o offrire dei bonus.

A ok, quindi mettiamo caso che TIM vince il bando è tenuta a realizzare l'infrastruttura, invece se nessuna telco vince il bando oppure non è interessata, Infratel con i propri mezzi realizza l'infrastruttura e poi la lascia spenta finché qualche telco si decide ad utilizzarla




Avevo accennato a questo bando nel post della pagina precedente! :) e' come dici tu? Il lavoro lo fa' Infratel (si chiama Bul diretto A) con i propri mezzi e uomini o dato in appalto a terzi ma sempre sotto alla loro supervisione, posano i loro tombini marchiati "Infratel progetto fibra ottica" davanti agli armadi telecom e nelle varie diramazioni e le paline enel di fianco. Ultimati i lavori di posa la fibra e' spenta poi chiedono alle varie telco se sono intessati ad affittarla attraverso l'avviso con il link che hai postato (trovi anche l'elenco dei 680 comuni). No loro fanno i lavori dove e' stato pianificato dal Bando non dall'interesse delle telco ad attivarla, ma e' difficile non lo fanno, si trovano il lavoro di posa gia' fatto devono solo installare le Onu e gli apparecchi in centrale, il Bando e' sovvenzionato dai fondi europei.
Nel mio comune come ho scritto precedentemente sono interessate 5 telco ma ne basterebbe solo una per attivare il tutto :D

Grazie mille per avermelo spiegato, un + per Osc71 ahahahah ;)

Osc71
24-10-2016, 20:15
Grazie mille per avermelo spiegato, un + per Osc71 ahahahah ;)

Ma no troppo buono :D ti diro' di piu' appena controllato i file WHS di telecom e delle 5 Onu che hanno gia' installato 2 di queste che avrebbero dovuto attivare a novembre le hanno gia' attivate oggi!!! :eek: :eek: controllato anche su Lido da' semaforo verde :D meglio di cosi' pure in anticipo, non resta che aspettare installino sul mio e lo attivino e' a 50 metri da casa mia e ogni mattina lo guardo quando passo :D :p :D

azi_muth
24-10-2016, 20:38
Le aree bianche sono state definite in base ai risultati delle consultazioni del 2015.
Telecom aveva già annunciato una copertura maggiore visto che la vdsl ha più successo del previsto (nonostante si lamenti che solo l'11% lo attiva).
Se lo vince ha il lavoro già fatto, se lo perde intanto si becca i clienti finché non arriva il vincitore.

Mi sembra che TIM oltre ad ampliare la copertura abbia messo il "turbo" nella realizzazione.
Credo dipenda dal fatto che dove c'è una sovrapposizione tra TIM e Infratel, TIM possa fare delle economie nel realizzare la rete di Infratel che altri non possono avere che gli permetterebbero di vincere le gare più facilmente. Quindi fa due reti al prezzo di una o quasi...

-Dany-
24-10-2016, 20:57
Ma no troppo buono :D ti diro' di piu' appena controllato i file WHS di telecom e delle 5 Onu che hanno gia' installato 2 di queste che avrebbero dovuto attivare a novembre le hanno gia' attivate oggi!!! :eek: :eek: controllato anche su Lido da' semaforo verde :D meglio di cosi' pure in anticipo, non resta che aspettare installino sul mio e lo attivino e' a 50 metri da casa mia e ogni mattina lo guardo quando passo :D :p :D

quindi Osc71 devo andare davanti al cabinet a cui mi collego e vedere se c'è un tombino con scritto "infratel progetto fibra ottica", ma sta sul marciapiede o in strada? uno di questi giorni vado a vedere. Poi il tuo comune è grandicello 21mila abitanti, il mio ne fa 16mila però circa 6000 sono coperti da una centrale di una città più grande mentre l'altra parte della città (dove abito io) è servita da una centrale che copre 10mila persone, la metà della tua città praticamente, poi la mia zona è piena di case vacanze in cui si popolano solo d'estate e d'inverno sono vuote, quindi evidentemente la mia cittadina è troppo piccola e tutti se ne infischiano :cry: :cry: :cry:

MaxFabio93
24-10-2016, 20:59
Mi sembra che TIM oltre ad ampliare la copertura abbia messo il "turbo" nella realizzazione.
Credo dipenda dal fatto che dove c'è una sovrapposizione tra TIM e Infratel, TIM possa fare delle economie nel realizzare la rete di Infratel che altri non possono avere che gli permetterebbero di vincere le gare più facilmente. Quindi fa due reti al prezzo di una o quasi...

Concordo, anche secondo me è questa la direzione ;)

Braccop
24-10-2016, 21:13
Mi sembra che TIM oltre ad ampliare la copertura abbia messo il "turbo" nella realizzazione.
Credo dipenda dal fatto che dove c'è una sovrapposizione tra TIM e Infratel, TIM possa fare delle economie nel realizzare la rete di Infratel che altri non possono avere che gli permetterebbero di vincere le gare più facilmente. Quindi fa due reti al prezzo di una o quasi...

piu' che altro sarebbe una mossa furba perche' il costo della fibra non e' tanto il cavo in se' quanto gli scavi e la posa, quindi tirare 1 o 2 cavi cambia poco.
Se per conto suo tira 2 cavi e poi vince il bando, puo' semplicemente dedicare 1 cavo a infratel e tenersi l'altro, rimanendo proprietaria di una rete parallela e non dovendo pagare un centesimo a infratel per usarla... in effetti sarebbe abbastanza geniale come mossa, presupponendo la certezza di vincere il bando...

azi_muth
24-10-2016, 21:22
piu' che altro sarebbe una mossa furba perche' il costo della fibra non e' tanto il cavo in se' quanto gli scavi e la posa, quindi tirare 1 o 2 cavi cambia poco.
Se per conto suo tira 2 cavi e poi vince il bando, puo' semplicemente dedicare 1 cavo a infratel e tenersi l'altro, rimanendo proprietaria di una rete parallela e non dovendo pagare un centesimo a infratel per usarla... in effetti sarebbe abbastanza geniale come mossa, presupponendo la certezza di vincere il bando...

Beh ma se le cose stanno così è molto, molto probabile.

Io mi trovo in area che che è classificata come area bianca, case sparse, in un comune classificato in area C.
Tutto avrei pensato di vedere la fibra prima del 2020 invece ho l'armadio pianificato per dicembre e hanno già messo il sopralzo e il "cappello "rosso...quindi TIM si sta muovendo in fretta.
Non è un armadio vicinissimo ( secondo quello che ho letto infratel dovrebbe mettere gli armadi a 400mt...) ce l'ho a 800mt...ma è lì gli basta aggiungerne un'altro per rientrare nei dettami di infratel ( ammesso che vengano mantenuti). Verosimilmente è anche per fare il pieno di clienti, ben disposti a pagare per la fibra, prima che arrivi la concorrenza anche perchè poi li legherebbe con quei bei contrattini a 24 mesi con penali salatissime...

Osc71
24-10-2016, 21:36
quindi Osc71 devo andare davanti al cabinet a cui mi collego e vedere se c'è un tombino con scritto "infratel progetto fibra ottica", ma sta sul marciapiede o in strada? uno di questi giorni vado a vedere.

Per prima cosa non ho capito se il tuo comune e' tra quelli inseriti nella lista del bando 2015 o fa' parte delle aree bianche e quindi rientra nei bandi del 2016 del governo :rolleyes: e poi te ne accorgeresti se stanno facendo i lavori tra minitrincee e perforazioni in orrizontale con posa di tubi :stordita:

-Dany-
24-10-2016, 21:51
Per prima cosa non ho capito se il tuo comune e' tra quelli inseriti nella lista del bando 2015 o fa' parte delle aree bianche e quindi rientra nei bandi del 2016 del governo :rolleyes: e poi te ne accorgeresti se stanno facendo i lavori tra minitrincee e perforazioni in orrizontale con posa di tubi :stordita:

la mia città rientra nel bando del 14 dicembre 2015 e fa parte delle aree bianche perchè rientra nella consultazione delle aree bianche fatta da infratel sempre nel 2015

Osc71
24-10-2016, 22:21
la mia città rientra nel bando del 14 dicembre 2015 e fa parte delle aree bianche perchè rientra nella consultazione delle aree bianche fatta da infratel sempre nel 2015

Allora il tuo comune e' nella famosa lista dei 680 comuni, evidentemente non hanno ancora iniziato, controlla anche il sito del tuo comune nel mio caso avevano messo un avviso per disguidi di viabilita' per i lavori o chiedi direttamente in comune ;)

MaxFabio93
24-10-2016, 22:46
Non è un armadio vicinissimo ( secondo quello che ho letto infratel dovrebbe mettere gli armadi a 400mt...) ce l'ho a 800mt...ma è lì gli basta aggiungerne un'altro per rientrare nei dettami di infratel ( ammesso che vengano mantenuti).

Dove l'hai letta? Nei progetti? Non la sapevo questa cosa, molto interessante :fagiano:

Nicos18
24-10-2016, 22:48
oggi ho notato una cosa molto strana che credo valga la pena di discutere qui.

prologo: abito in un paesino in provincia di milano, ovviamente area bianca, uno dei pochissimi rimasti scoperti dalla vdsl di telecom e presente nei file di Infratel per il piano banda ultralarga.

il mio armadio e' altresi' presente nel file infratel dei "siti di interesse" pubblicato di recente, e il mio paese e' a 0% di copertura prevista al 2018 quindi rientra al 100% nel piano banda ultralarga.

ora, con mia enorme sorpresa noto che di fianco all'armadio e' apparsa questa http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg
che pare essere la colonnina per i contatori che andranno ad alimentare il/i DSLAM VDSL2.

la cosa mi lascia estremamente perplesso. certo, telecom potrebbe anche aver messo la colonnina con praticamente oltre 1 anno di anticipo, ma che senso avrebbe? inoltre, telecom mica ha la certezza di vincere il bando per la lombardia.

ulteriori informazioni sospette: mi ricollego alla questione di qualche pagina fa riguardo a quei comuni microscopici coperti da FTTC in virtu' del loro allacciamento a una centrale di un paese coperto.

il mio paese e' effettivamente piccolo e collegato alla centrale di un altro limitrofo. quest'altro paese e' stato uno dei 4 selezionati nel 2015 da infratel e infatti negli ultimi mesi sono stati fatti lavori di cablaggio per la fibra. la cosa strana e' che ancora non c'e' nessun DSLAM in giro e non ce ne sono nemmeno in pianificazione nonostante la centrale sia gia' pronta e attiva da settembre.

e qui arriviamo a domande strettamente inerenti al thread: puo' un operatore decidere di botto di andare a coprire un'area bianca gia' inclusa nel piano infratel? che convenienza avrebbe a farlo? puo' essere che per qualche assurdo motivo facciano rientrare la copertura del mio paese sotto il bando del 2015 che comprende il paese della centrale?

se tim decidesse davvero (spero, ma non credo) di coprire in fretta e furia il mio paese non vedo altro motivo se non una gran paura di non aggiudicarsi il bando della lombardia...

Può succedere... ti faccio il mio esempio: abito in un comune di poco più di 3000 abitanti, e credo che ricada in fascia D. A fine 2015, sono stati portati a termine i lavori in varie frazioni per chi era sotto MUX (infatti, adesso hanno la possibilità di avere FTTCab). Fin qui ok. Poi devo aggiungere che il mio comune non è collegato in fibra rispetto ad altri comuni limitrofi, tant'è che ancora oggi abbiamo l'ADSL grazie al ponte radio. La centrale dista circa 7 km da dove hanno fatto i lavori l'anno scorso. Ebbene, passando per quelle strade a Luglio 2016, ho notato che è stata posata la fibra via aerea, che prima non sarebbe stato lontanamente possibile. E l'hanno posata via aerea, poiché la strada frana, quindi se la interravano erano soldi buttati. Aggiungo anche che, a seguito di questi lavori l'anno scorso, sono state aggiornate due centrali in comuni confinanti a FTTCab, e inoltre in questi due comuni sono in corso ampliamenti per ADSL a 20 Mega. Considerando anche che in caso di FTTCab procedono ad accorpare i comuni più piccoli, per l'anno prossimo dovrei iniziare a vedere movimenti in zona. Poiché ormai per il 2016 è fatta, i fondi sono quasi finiti. Tra l'altro, Telecom a febbraio presenta il piano triennale 2017-2019, quindi sicuramente ci potrebbero essere grosse novità, e lo spero proprio.

-Dany-
24-10-2016, 23:00
Allora il tuo comune e' nella famosa lista dei 680 comuni, evidentemente non hanno ancora iniziato, controlla anche il sito del tuo comune nel mio caso avevano messo un avviso per disguidi di viabilita' per i lavori o chiedi direttamente in comune ;)

si è in quella lista, però dal sito del mio comune non risulta niente riguardo a problemi di viabilità per lavori, provo a mandare un mail. Secondo te inzieranno a fare i lavori dato che per la fine dell'anno hanno detto che avrebbero dovuto finire?

Osc71
24-10-2016, 23:10
si è in quella lista, però dal sito del mio comune non risulta niente riguardo a problemi di viabilità per lavori, provo a mandare un mail. Secondo te inzieranno a fare i lavori dato che per la fine dell'anno hanno detto che avrebbero dovuto finire?

Se conosci qualcuno in comune chiedi di persona, sicuramente sapranno qualcosa visto che devono concedere i permessi per occupare il suolo stradale. Ogni comune e' un caso a pare e troppe variabili possono influenzare l'inizio dei lavori ;) bisogna solo aspettare :)

MaxFabio93
24-10-2016, 23:11
e qui arriviamo a domande strettamente inerenti al thread: puo' un operatore decidere di botto di andare a coprire un'area bianca gia' inclusa nel piano infratel? che convenienza avrebbe a farlo? puo' essere che per qualche assurdo motivo facciano rientrare la copertura del mio paese sotto il bando del 2015 che comprende il paese della centrale?

Beh...in teoria il Comune potrebbe decidere di "recedere" il contratto con Infratel e procedere con un'accordo con un privato TIM o altri, non ci vedo niente di male e soprattutto niente di impossibile ;)

zdnko
24-10-2016, 23:12
Dove l'hai letta? Nei progetti? Non la sapevo questa cosa, molto interessante :fagiano:
Se l'è inventata o l'ha letta da qualcono che se l'è inventata.
Ne tim ne infratel metteranno armadi dove non ci sono solo per aggiungergli l'onu.

-Dany-
24-10-2016, 23:14
Se conosci qualcuno in comune chiedi di persona, sicuramente sapranno qualcosa visto che devono concedere i permessi per occupare il suolo stradale. Ogni comune e' un caso a pare e troppe variabili possono influenzare l'inizio dei lavori ;) bisogna solo aspettare :)

purtroppo non conosco nessuno in comune, quindi posso solo mandare una mail per chiedere informazioni

-Dany-
24-10-2016, 23:22
Secondo voi quando faranno i lavori nella mia città, posso chiedere di mettere un cabinet vicino casa mia, dato che sta 200m di distanza da casa mia ed un pò lontano, poi visto che Tim non usa il vectoring a 200m la velocità si abbassa di parecchio

azi_muth
25-10-2016, 00:06
Dove l'hai letta? Nei progetti? Non la sapevo questa cosa, molto interessante :fagiano:

Nel Programma della regione Lazio. Dovrebbe essere confluito in quello di infratel.


3.3. Requisiti minimi di copertura dell’infrastruttura passiva
Il “Programma Lazio 30Mega” prevede la costruzione e la messa a disposizione degli Operatori di
telecomunicazioni delle infrastrutture abilitanti l'offerta di servizi basati su connettività di almeno 30 Mbps
nelle Aree Bianche della regione (cfr. par. 3.4). Per ottenere tale risultato occorre realizzare almeno la
porzione di rete definita come primaria, ovvero la rete che rende disponibile la fibra ottica ad una distanza
minore o uguale di 400 metri dalle unità immobiliari (UI).
In ogni Comune oggetto dell’intervento dovranno essere collegate in modalità FTTH (con dispositivo di
terminazione fibra interno all’edificio) tutte le sedi della PA (centrale e locale), dei presidi sanitari pubblici e i
plessi scolastici. Inoltre, fermo restando i vincoli sulla localizzazione degli interventi, in base alle priorità e
alle strategie di sviluppo territoriale definite:
1. verrà valutata l’opportunità di veicolare parte degli investimenti (prevedendo l'attivazione di
collegamenti in modalità FTTH) su comparti strategici e/o d'eccellenza in Lazio (es. settori industriali
quali aerospazio, tessile-abbigliamento, agroalimentare, ecc.),
2. dovrà essere assicurata l’interconnessione in modalità FTTH tra l'infrastruttura NGAN che andrà a
realizzarsi e i punti di presenza della rete pubblica presente nella regione Lazio.
La misura dei requisiti minimi di copertura sarà espressa nei bandi di gara in termini di unità immobiliari (UI).
I requisiti minimi di copertura dell’infrastruttura passiva, che verranno esplicitati nei bandi e a cui gli Operatori
potranno essere apportate migliorie in sede di offerta, sono:
• numero di UI abilitate a 30Mbps (si intende abilitata a 30 Mbps una UI all’interno di edificio a
distanza <= 400 m dalla fibra);
• numero di UI abilitate a 100 Mbps (si intende UI all’interno di edifici multi-UI dotati di OTB o UI
singole a distanza <=50 metri dal più vicino OTB) ;
• numero minimo di Comuni;
• popolazione abilitata a 30 Mbps;
• popolazione abilitata a 100 Mbps.



http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf

Enochian
25-10-2016, 11:21
[• numero di UI abilitate a 30Mbps (si intende abilitata a 30 Mbps una UI all’interno di edificio a distanza <= 400 m dalla fibra)

Interessante, ma come fanno per le abitazioni e i quartieri che sono molto più distanti?

hockey
25-10-2016, 11:34
Interessante, ma come fanno per le abitazioni e i quartieri che sono molto più distanti?

Si attaccano al cazzo e fischiano in curva...

foxtre
25-10-2016, 11:50
Secondo voi quando faranno i lavori nella mia città, posso chiedere di mettere un cabinet vicino casa mia, dato che sta 200m di distanza da casa mia ed un pò lontano, poi visto che Tim non usa il vectoring a 200m la velocità si abbassa di parecchio



Fossi in te chiederei a Tim di farti installare l'Onu come sopralzo del router. 😂


Inviato via Tapatalk

Bigboos93
25-10-2016, 12:24
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44129_ultrabroadband-lombardo-per-calabria-puglia-e-sardegna-bando-diverso-sara-infratel-a.htm

-Dany-
25-10-2016, 12:32
Fossi in te chiederei a Tim di farti installare l'Onu come sopralzo del router. 😂


Inviato via Tapatalk

Eddai sono serio, si può chiedere? Perché 200metri è un po' lontano da casa mia

EliGabriRock44
25-10-2016, 12:33
Eddai sono serio, si può chiedere? Perché 200metri è un po' lontano da casa mia

200mt dall'armadio?

MircoT
25-10-2016, 12:35
Eddai sono serio, si può chiedere? Perché 200metri è un po' lontano da casa mia

non lo fanno neanche se è a 2km, figurati a 200m..

-Dany-
25-10-2016, 12:37
200mt dall'armadio?

non lo fanno neanche se è a 2km, figurati a 200m..

Si sono a 200 metri dall'armadio, poi non capisco perché ci sono 2 armadi a 50 metri di distanza non ha senso. Ma TIM non può usare il vectoring giusto? Quindi dopo 100metri dal cabinet la velocità diminuisce di parecchio

EliGabriRock44
25-10-2016, 12:40
Si sono a 200 metri dall'armadio, poi non capisco perché ci sono 2 armadi a 50 metri di distanza non ha senso. Ma TIM non può usare il vectoring giusto? Quindi dopo 100metri dal cabinet la velocità diminuisce di parecchio

Ma che problemi ti fai? A quanto lo vorresti avere? 10 metri? :doh:
Sei anche fortunato perché spesso c'é gente a distanze maggiori...un ragazzo che conosco a 500metri aggancia addirittura 90mb di portante! Non avrai problemi a superare gli 80mb, sempre che il doppino armadio-casa sia in buono stato.

-Dany-
25-10-2016, 12:45
Ma che problemi ti fai? A quanto lo vorresti avere? 10 metri? :doh:
Sei anche fortunato perché spesso c'é gente a distanze maggiori...un ragazzo che conosco a 500metri aggancia addirittura 90mb di portante! Non avrai problemi a superare gli 80mb, sempre che il doppino armadio-casa sia in buono stato.

Ahahahah forse ho capito male un articolo che ho letto che diceva che Tim non può usare il vectoring perché in tal caso non ci possono essere più telco sullo stessa infrastruttura un cosa del genere

EliGabriRock44
25-10-2016, 12:50
Ahahahah forse ho capito male un articolo che ho letto che diceva che Tim non può usare il vectoring perché in tal caso non ci possono essere più telco sullo stessa infrastruttura un cosa del genere

Si é vero, ma qual é il problema? Già le velocità senza vectoring sono accettabili, poi servirebbe a eliminare il problema della diafonia quindi se non ne sei affetto, non ti cambia nulla.

-Dany-
25-10-2016, 13:12
Si é vero, ma qual é il problema? Già le velocità senza vectoring sono accettabili, poi servirebbe a eliminare il problema della diafonia quindi se non ne sei affetto, non ti cambia nulla.

Sai come faccio a sapere se ho diafonia nel mio doppino?

azi_muth
25-10-2016, 13:20
Interessante, ma come fanno per le abitazioni e i quartieri che sono molto più distanti?


Bella domanda...ma credo sia un problema degli operatori.
Infratel ha degli obiettivi chiari: 50% delle popolazione coperta sopra i 100 mb e il resto sopra i 30mb. Poi sono gli operatori a dover adottare la tecnologia migliore per raggiungere questi obiettivi.
Infratel deve essere bene attenta a scrivere dei bandi di gara coerenti con gli obiettivi e vigilare che i lavori sia eseguiti per raggiungerli.

azi_muth
25-10-2016, 13:21
Secondo voi quando faranno i lavori nella mia città, posso chiedere di mettere un cabinet vicino casa mia, dato che sta 200m di distanza da casa mia ed un pò lontano, poi visto che Tim non usa il vectoring a 200m la velocità si abbassa di parecchio

No.

-Dany-
25-10-2016, 13:27
No.

Ok capito, comunque come dice Eligabri 200mt (più il cavo che sale fino a casa 250mt in totale) non sono tanti

-Dany-
25-10-2016, 13:55
Niente di nuovo, è successo anche l'anno scorso e non c'entra niente con i bandi. Ricordo che lo avevano spiegato nel topic della fttc tim gli insider... in breve tim stabilisce i lavori e i fondi a gennaio ogni anno, quindi verso ottobre vengono fatte sempre meno nuove pianificazioni e quando i fondi finiscono del tutto si fermano fino a gennaio.

Sent from my SM-G935F using Tapatalk

Come finisco i fondi se Tim quando ha fatto il piano triennale 2016-2018 ha detto che investirà 3,6 miliardi in fibra ottica, significa che sono già finiti? Non può essere

Nestasiato
25-10-2016, 14:35
Qualcuno mi ricorda la differenza tra "Completamento" e "Si" in "Ammissibilità .... ecc)

Queste aree quindi saranno SICURAMENTE finanziate / co-finanziate?
Quando esce l'operatore che si è aggiudicato il lavoro?

UP! :stordita:

EliGabriRock44
25-10-2016, 16:41
Alcune immagini dei lavori a Sostegno(BIELLA) per quanto riguarda InfratelItalia.

https://www.tomshw.it/forum/threads/posa-fibra-ottica.605980/

zdnko
25-10-2016, 17:18
Alcune immagini dei lavori a Sostegno(BIELLA) per quanto riguarda InfratelItalia.

Peccato che nel sito infratel non c'è traccia. :rolleyes:

EliGabriRock44
25-10-2016, 17:29
Peccato che nel sito infratel non c'è traccia. :rolleyes:

Troppo lungo da aggiornare :D

foxtre
25-10-2016, 17:48
Alcune immagini dei lavori a Sostegno(BIELLA) per quanto riguarda InfratelItalia.



https://www.tomshw.it/forum/threads/posa-fibra-ottica.605980/



A che bando fanno riferimento questi lavori?


Inviato via Tapatalk

EliGabriRock44
25-10-2016, 17:58
A che bando fanno riferimento questi lavori?


Inviato via Tapatalk

Bella domanda...

MaxFabio93
25-10-2016, 18:32
Nel Programma della regione Lazio. Dovrebbe essere confluito in quello di infratel.

http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf

Molto interessante, grazie :) Resta da vedere per le altre Regioni, come al solito tutte specifiche, devo spulciare i documenti!

Intanto Infratel finalmente entra nella fase definitiva con il bando (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44129_ultrabroadband-lombardo-per-calabria-puglia-e-sardegna-bando-diverso-sara-infratel-a.htm) a Calabria, Puglia e Sardegna ;)

-Dany-
25-10-2016, 19:02
Alcune immagini dei lavori a Sostegno(BIELLA) per quanto riguarda InfratelItalia.

https://www.tomshw.it/forum/threads/posa-fibra-ottica.605980/

Cioè è un comune di 750 abitanti, la centrale della mia città ne copre 10000 di abitanti ed è considerata cluster C e non hanno fatto nulla, la sfiga mi assiste... :cry:

zdnko
25-10-2016, 19:16
Cioè è un comune di 750 abitanti, la centrale della mia città ne copre 10000 di abitanti ed è considerata cluster C e non hanno fatto nulla, la sfiga mi assiste... :cry:
Probabilmente era un paese senza adsl o al massimo a 640k.
Non lamentarti che da te l'adsl c'è di sicuro.

hockey
25-10-2016, 19:23
Lo svolgimento di quei lavori non è significativa da me hanno fatto tutto un paio di anni fa, poi sono scomparsi tutti senza più farsi vedere

MaxFabio93
25-10-2016, 19:39
Probabilmente era un paese senza adsl o al massimo a 640k.
Non lamentarti che da te l'adsl c'è di sicuro.

Concordo, come ho già detto bisogna pensare a chi prima non aveva niente, ne 640Kb ne ADSL.

Lo svolgimento di quei lavori non è significativa da me hanno fatto tutto un paio di anni fa, poi sono scomparsi tutti senza più farsi vedere

Un paio di anni fa probabilmente hanno fatto dorsali tra paesi, nulla più...non c'era nessun grosso bando per tutti i cittadini. ;)

hockey
25-10-2016, 19:50
Concordo, come ho già detto bisogna pensare a chi prima non aveva niente, ne 640Kb ne ADSL.


Non so se ridere o piangere per questa frase...


Un paio di anni fa probabilmente hanno fatto dorsali tra paesi, nulla più...non c'era nessun grosso bando per tutti i cittadini. ;)

Spero almeno che ti paghino bene, perché se lo fai gratis c'è da preoccuparsi

azi_muth
25-10-2016, 20:11
Molto interessante, grazie :) Resta da vedere per le altre Regioni, come al solito tutte specifiche, devo spulciare i documenti!

Intanto Infratel finalmente entra nella fase definitiva con il bando (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44129_ultrabroadband-lombardo-per-calabria-puglia-e-sardegna-bando-diverso-sara-infratel-a.htm) a Calabria, Puglia e Sardegna ;)

Se lo hanno tradotto nei bandi di gara potrebbe semplicemente significare che nei bandi di gara prenderanno più punti chi potrà garantire un maggior numero di utenti con distanze comprese entro quei 400 mt.
Da quello che si legge sul corriere delle comunicazioni già per il 47%/50% della popolazione ci sono tratte inferiori ai 400 mt dall'armadio.
Per me Tim farà man bassa...delle gare infratel...

MaxFabio93
25-10-2016, 20:17
Non so se ridere o piangere per questa frase...

Fai quello che vuoi, sei in un paese libero ;)


Spero almeno che ti paghino bene, perché se lo fai gratis c'è da preoccuparsi

Perchè qualcuno mi dovrebbe pagare per dire una cosa ovvia che rispecchia la realtà? :asd:

Se lo hanno tradotto nei bandi di gara potrebbe semplicemente significare che nei bandi di gara prenderanno più punti chi potrà garantire un maggior numero di utenti con distanze comprese entro quei 400 mt.
Da quello che si legge sul corriere delle comunicazioni già per il 47%/50% della popolazione ci sono tratte inferiori ai 400 mt dall'armadio.
Per me Tim farà man bassa...delle gare infratel...

Ah...beh sarebbe davvero una bella cosa ed inciterebbe gli operatori privati ad aggiornare ancora prima le infrastrutture, specialmente per quanto riguarda TIM che è predominante!

Braccop
25-10-2016, 20:18
Per me Tim farà man bassa...delle gare infratel...

mah, mica detto.

ci starebbe, comunque, anche visto che tim e' l'unica che ha gia' investito pesantemente di suo sulla FTTC in giro per l'italia

foxtre
25-10-2016, 20:37
mah, mica detto.



ci starebbe, comunque, anche visto che tim e' l'unica che ha gia' investito pesantemente di suo sulla FTTC in giro per l'italia



"Pesantemente" mi pare esagerato visto che siamo ancora tra gli ultimi in Europa per quanto riguarda le reti Ngan..


Inviato via Tapatalk

MaxFabio93
25-10-2016, 20:40
"Pesantemente" mi pare esagerato visto che siamo ancora tra gli ultimi in Europa per quanto riguarda le reti Ngan..

Inviato via Tapatalk

Se intendeva ultimamente ha ragione però, gli interventi si sono moltiplicati a dismisura nel 2015 e quest'anno.

azi_muth
25-10-2016, 20:44
mah, mica detto.

ci starebbe, comunque, anche visto che tim e' l'unica che ha gia' investito pesantemente di suo sulla FTTC in giro per l'italia

Più che altro ha già gli armadi che sono per la maggior parte entro quei 400mt...si capisce perchè abbiano investito nella FTTC.


Non è ancora molto chiaro, quale tecnologia gli operatori utilizzaranno per le distanze superiori...ma dovranno comunque rispettare gli obiettivi di infratel

azi_muth
25-10-2016, 20:48
Se intendeva ultimamente ha ragione però, gli interventi si sono moltiplicati a dismisura nel 2015 e quest'anno.

Cmq il rischio che siano soldi pubblici gettati al vento esiste...
La direzione che sta prendendo il consumo di dati è verso la mobilità perchè gli smartphone e i vari dispositivi intelligenti stanno sostituendo il pc fisso.

Non vorrei che per quando sarà pronta questa mega infrastruttura possa essere già superata...se non da altre tecnologie, ma dalla domanda sempre più sul mobile...

Nicos18
25-10-2016, 21:06
Come finisco i fondi se Tim quando ha fatto il piano triennale 2016-2018 ha detto che investirà 3,6 miliardi in fibra ottica, significa che sono già finiti? Non può essere

Non è che sono già finiti i fondi del 2016-2018, ti spiego meglio come funziona:

TIM nel piano triennale (prossimamente 2017-2019) decide per questi tre anni i fondi da destinare a X zone, però non è che li stanzia tutti una volta, ma li stabilisce anno per anno. Facciamo un esempio: mettiamo che TIM voglia spendere "solo" 200 milioni il 2017, ma ne vuole invece spendere 500 per il 2018. In pratica, quando i 200 milioni del 2017 terminano, le nuovi pianificazioni vengono attuate a partire dal 2018 in questo caso. Così succede anche nei bandi Infratel. Nel mio caso, la Campania e Abbruzzo, per fase I e II sono stati stanziati il 28% ognuno dei fondi, e per fase III e IV il 22% ognuno. Questa è la stessa cosa che succede pure nei fondi alla sanità, per esempio. Infatti, mi pare che anche per quest'anno i fondi per le strutture convenzionate con la regione Campania, nel mio caso, hanno finito i fondi del 2016. In pratica, se volessi farmi una RM, dovrei spendere 70€ a tratto. Mentre se voglio rientrare nel ticket, devo farla nel 2017. Spero sono stato chiaro

-Dany-
25-10-2016, 21:16
Non è che sono già finiti i fondi del 2016-2018, ti spiego meglio come funziona:

TIM nel piano triennale (prossimamente 2017-2019) decide per questi tre anni i fondi da destinare a X zone, però non è che li stanzia tutti una volta, ma li stabilisce anno per anno. Facciamo un esempio: mettiamo che TIM voglia spendere "solo" 200 milioni il 2017, ma ne vuole invece spendere 500 per il 2018. In pratica, quando i 200 milioni del 2017 terminano, le nuovi pianificazioni vengono attuate a partire dal 2018 in questo caso. Così succede anche nei bandi Infratel. Nel mio caso, la Campania e Abbruzzo, per fase I e II sono stati stanziati il 28% ognuno dei fondi, e per fase III e IV il 22% ognuno. Questa è la stessa cosa che succede pure nei fondi alla sanità, per esempio. Infatti, mi pare che anche per quest'anno i fondi per le strutture convenzionate con la regione Campania, nel mio caso, hanno finito i fondi del 2016. In pratica, se volessi farmi una RM, dovrei spendere 70€ a tratto. Mentre se voglio rientrare nel ticket, devo farla nel 2017. Spero sono stato chiaro

Si sei stato molto chiaro, quindi ora hanno finito i fondi per il 2016 quindi da ora fino a fine anno cioè 2 mesi non pianificheranno nuove centrali da cablare in fibra ma finiscono di fare quelle che sono state già pianificate nei mesi scorsi giusto? se è così io dovrò attendere il prossimo anno... :muro:

hockey
25-10-2016, 22:07
Si sei stato molto chiaro, quindi ora hanno finito i fondi per il 2016 quindi da ora fino a fine anno cioè 2 mesi non pianificheranno nuove centrali da cablare in fibra ma finiscono di fare quelle che sono state già pianificate nei mesi scorsi giusto? se è così io dovrò attendere il prossimo anno... :muro:

Speriamo che sia solo un anno...

hockey
25-10-2016, 22:09
Perchè qualcuno mi dovrebbe pagare per dire una cosa ovvia che rispecchia la realtà? :asd:


L'unica cosa ovvia che rispecchia la realtà è che nel mio comune (e di 1000 altri compaesani che non si sa perché secondo te devono morire piuttosto che far scucire un euro a TIM) e per milioni di altre persone in Italia: uno speedtest che non va più su di 4MB quando va bene.
Tutto il resto, che non si sa bene per quale motivo tu vedi come certo, infallibile e immutabile, è sempre e solo scritto al modo condizionale.

Braccop
25-10-2016, 23:08
"Pesantemente" mi pare esagerato visto che siamo ancora tra gli ultimi in Europa per quanto riguarda le reti Ngan..


Inviato via Tapatalk

perche' arriviamo tardi. fai un giro sui file excel wholesale di telecom e guarda quante centrali e armadi ha gia' cablato. e' l'operatore che ha investito piu' di tutti, ma di tanto... anche perche' gli unici altri 2 che hanno investito sono fastweb e vodafone, ma solo in alcune aree nere

foxtre
25-10-2016, 23:39
perche' arriviamo tardi. fai un giro sui file excel wholesale di telecom e guarda quante centrali e armadi ha gia' cablato. e' l'operatore che ha investito piu' di tutti, ma di tanto... anche perche' gli unici altri 2 che hanno investito sono fastweb e vodafone, ma solo in alcune aree nere



Senza bandi avrebbe posato così tanta fibra specialmente al Sud?


Inviato via Tapatalk

Braccop
26-10-2016, 00:31
Senza bandi avrebbe posato così tanta fibra specialmente al Sud?


Inviato via Tapatalk

ovviamente no ma non credo il grosso sia costituito da quei bandi. ma anche se per assurdo la meta' provenisse da quelli (e non ci credo) sono comunque 1700/2=850 centrali e 64000/2=32000 arl, che non e' poco e sicuramente e' sempre piu' di tutti gli altri...

lupinve
26-10-2016, 07:51
Si ma sono quasi tutti in zone grigie o nere.....prova a contare quanti centrali e armadi ha cablato in aree bianche a fallimento di mercato almeno in Veneto

Per il discorso della distanza dagli armadi non sono tanto convinto che nelle aree bianche Tim abbia un forte vantaggio su Enel....

zdnko
26-10-2016, 08:48
prova a contare quanti centrali e armadi ha cablato in aree bianche a fallimento di mercato almeno in Veneto
Guarda che se quel area è stata dichiarata bianca è perché alle consultazioni infratel 2015 nessun operatore si è detto disponibile a coprirla a spese sue.
Quindi perché dovrebbe aver cablato tali aree (a spese sue dopo aver dichiarato che non l'avrebbe fatto) se c'è un bando per assegnare fondi pubblici?

azi_muth
26-10-2016, 09:32
Si ma sono quasi tutti in zone grigie o nere.....prova a contare quanti centrali e armadi ha cablato in aree bianche a fallimento di mercato almeno in Veneto

Per il discorso della distanza dagli armadi non sono tanto convinto che nelle aree bianche Tim abbia un forte vantaggio su Enel....

Il progetto dei contatori è stato abbandonati quindi se Enel partecipa alle gare ( cosa non scontata) e le vince dovrà fare tutto nuovo quindi tutto è possibile anche che decida di fare tutto in FTTH, ma ci credo poco...

azi_muth
26-10-2016, 09:40
Guarda che se quel area è stata dichiarata bianca è perché alle consultazioni infratel 2015 nessun operatore si è detto disponibile a coprirla a spese sue.
Quindi perché dovrebbe aver cablato tali aree (a spese sue dopo aver dichiarato che non l'avrebbe fatto) se c'è un bando per assegnare fondi pubblici?

Io sono in un'area bianca di un comune in area C e telecom sta cablando: l'armadio è pianificato, e da qualche giorno mostra il sopralzo rosso.
Ma il mio comune confina con un'altro che in area nera ed è già completamente cablato in fibra...
Imho Tim puo' contare su economie di scale che gli altri non hanno: in alcune zone gli costa relativamente poco agganciarsi alle reti dei comuni limitrofi ( magari zone nere) dove hanno già le reti. Magari hanno già calato dei cavi spenti in più da dedicare alla rete di infratel.
Ovvio che senza la prospettiva di vincere le gare di appalto pubbliche non avrebbero allargato le coperture così come stanno facendo...

fabio892
26-10-2016, 11:03
comunque siete tutti occupati a discutere di questi dettagli un po' futili, dato che il progetto lo sa solo chi lo ha progettato, che non vi siete accorti dell'articolo postato da big.

entro fine novembre si saprà il vincitore del primo bando, e a febbraio quello del secondo bando.

foxtre
26-10-2016, 12:28
ovviamente no ma non credo il grosso sia costituito da quei bandi. ma anche se per assurdo la meta' provenisse da quelli (e non ci credo) sono comunque 1700/2=850 centrali e 64000/2=32000 arl, che non e' poco e sicuramente e' sempre piu' di tutti gli altri...


Faccio l'esempio della mia provincia, Treviso. Telecom ha coperto in Fttc con fondi propri la città di Treviso ed altri 6 comuni su un totale di 95 comuni della provincia. Dato aggiornato a Settembre 2016.
In pianificazione entro il 2016 altri 2-3 comuni.
Libera di fare ciò che vuole essendo una società privata, ma, nello specifico della mia zona, non mi si venga a dire che stia accelerando gli investimenti.
Senza i bandi Infratel la fibra la vedrei col binocolo...


Inviato via Tapatalk

zdnko
26-10-2016, 12:51
Io sono in un'area bianca di un comune in area C e telecom sta cablando: l'armadio è pianificato, e da qualche giorno mostra il sopralzo rosso.
Nessuno le vieta di farlo, ma la mia risposta al commento di lupinve che sembra pretendere che telecom copra a sue spese le aree bianche.

Nicos18
26-10-2016, 14:30
Si sei stato molto chiaro, quindi ora hanno finito i fondi per il 2016 quindi da ora fino a fine anno cioè 2 mesi non pianificheranno nuove centrali da cablare in fibra ma finiscono di fare quelle che sono state già pianificate nei mesi scorsi giusto? se è così io dovrò attendere il prossimo anno... :muro:

Si, hai preso in pieno. Se ne riparlerà nel 2017.

lupinve
26-10-2016, 14:33
Nessuno le vieta di farlo, ma la mia risposta al commento di lupinve che sembra pretendere che telecom copra a sue spese le aree bianche.

Sicuramente non pretendo che mi copra in fibra la mia località...pensa che nonostante sia stata posata fibra alla centrale, con precedente bando Infratel, tim da due anni non aggiorna gli apparati dslam e continuamo a naviagare a 640 kbs...figurati se mi aspetto che mi posi fibra ottica fino agli armadi...

zdnko
26-10-2016, 14:43
Sicuramente non pretendo che mi copra in fibra la mia località...pensa che nonostante sia stata posata fibra alla centrale, con precedente bando Infratel, tim da due anni non aggiorna gli apparati dslam e continuamo a naviagare a 640 kbs...figurati se mi aspetto che mi posi fibra ottica fino agli armadi...

Dalle mie parti c'è la fibra stanziata dalla regione che arriva già in tutti i comuni ma la regione ha fatto i bandi per affittarla agli operatori solo per una ventina scarsa di comuni, il resto entro il 2017. :eek:

lupinve
26-10-2016, 14:52
La ragione mi ha detto che la tratta in fibra è già stata consegnata in Iru (affittata) a Telecom.

Telecom nonostante paghi già per questa tratta, non interessa aggiornare la centrale e rendere disponibile il sevizio.

Non capisco il motivo per cui non lo faccia e tanto meno perché la regione non verifichi queste situazioni e nel contratto di affitto non obblighi la compagnia telefonica a rendere disponibile il servizio entro un determinato periodo...

Cosa serve spendere 200 mila euro per la posa della fibbra se poi non rendi disponibile il servizio aggiornando la centrale (costo da wikipedia di 10 mila euro)

zdnko
26-10-2016, 15:01
La ragione mi ha detto che la tratta in fibra è già stata consegnata in Iru (affittata) a Telecom.

Telecom nonostante paghi già per questa tratta, non interessa aggiornare la centrale e rendere disponibile il sevizio.

Non capisco il motivo per cui non lo faccia e tanto meno perché la regione non verifichi queste situazioni e nel contratto di affitto non obblighi la compagnia telefonica a rendere disponibile il servizio entro un determinato periodo...

Cosa serve spendere 200 mila euro per la posa della fibbra se poi non rendi disponibile il servizio aggiornando la centrale (costo da wikipedia di 10 mila euro)
Non è che telecom fa solo adsl...
Cosa ne sai se la utilizza per altro?
Forse il budget per l'adsl del 2016 è finito e hanno rimandato al prossimo.

MaxFabio93
26-10-2016, 17:26
L'unica cosa ovvia che rispecchia la realtà è che nel mio comune (e di 1000 altri compaesani che non si sa perché secondo te devono morire piuttosto che far scucire un euro a TIM) e per milioni di altre persone in Italia: uno speedtest che non va più su di 4MB quando va bene.
Tutto il resto, che non si sa bene per quale motivo tu vedi come certo, infallibile e immutabile, è sempre e solo scritto al modo condizionale.

Sarà la terza o quarta volta che lo ripeti, abbiamo capito, e non sei il solo in questa situazione purtroppo, e tutti stiamo aspettando la Fibra ;)

Ricordami quanto sei distante dalla centrale, se non sei lontano io tartasserei TIM (se sei con loro) finchè non risolvono (sempre che sia un loro problema).

hockey
26-10-2016, 18:23
Sarà la terza o quarta volta che lo ripeti, abbiamo capito, e non sei il solo in questa situazione purtroppo, e tutti stiamo aspettando la Fibra ;)

E io non capisco perché oggi alle telco la gente fa fare quello che vogliono senza dire beh
Cioè poi a pensare che il 90% degli italiani non sa a che velocità va, le risposte arrivano...

MaxFabio93
26-10-2016, 18:54
E io non capisco perché oggi alle telco la gente fa fare quello che vogliono senza dire beh
Cioè poi a pensare che il 90% degli italiani non sa a che velocità va, le risposte arrivano...

Su questo sono d'accordo con te al 100%, lo dico da anni, quella è una bella parte del problema, la maggior parte delle persone sono troppo ignoranti in materia, nessuno si preoccupa più di tanto, e così anche gli operatori, ecco il risultato ;)

Bigboos93
28-10-2016, 16:55
il sito si aggiorna e rilascia un intervista di salvatore lombardo (dovrebbe essere l'ad di infratel) http://www.infratelitalia.it/interviste/banda-ultralarga-italia-indietro-nella-ue-ma-qualcosa-si-muove/

hockey
28-10-2016, 17:05
il sito si aggiorna e rilascia un intervista di salvatore lombardo (dovrebbe essere l'ad di infratel) http://www.infratelitalia.it/interviste/banda-ultralarga-italia-indietro-nella-ue-ma-qualcosa-si-muove/

Odio le interviste rilasciate come video, che cazzo. Cosa dice mister giacchetta?

Bigboos93
28-10-2016, 17:12
Odio le interviste rilasciate come video, che cazzo. Cosa dice mister giacchetta?

non lo so perchè mi sto preparando per andare al lavoro

hockey
28-10-2016, 17:13
Cmq per quanto riguarda il mio comune è tutto tale e quale a prima, non hanno aggiornato un bel niente

Braccop
28-10-2016, 18:45
Odio le interviste rilasciate come video, che cazzo. Cosa dice mister giacchetta?

assolutamente nulla.

tl;dr: siamo indietro rispetto agli altri paesi, il sud e' molto piu' avanti del nord, e' fiducioso che il gap verra' colmato. fine.

hockey
28-10-2016, 18:59
assolutamente nulla.


Non avevo dubbi...

Bigboos93
28-10-2016, 19:05
Per il primo bando, potrebbe a slittare a inizio dicembre, mentre il secondo potrebbe essere chiuso a gennaio 2017

azi_muth
28-10-2016, 20:01
Molto interessante, grazie :) Resta da vedere per le altre Regioni, come al solito tutte specifiche, devo spulciare i documenti!


Beh è interessante a questo riguardo l'addendum ( possibile che nessuno qui lo abbia letto?)


Le procedure di selezione su base competitiva, così come delineate dal Governo italiano, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di contratti pubblici, nonché in conformità con gli Orientamenti (paragrafo 78, lettere d), e)), garantiscono la neutralità tecnologica.

[...cut...]
Le caratteristiche del servizio di attivazione della rete, nel rispetto della neutralità tecnologica, ed i costi relativi alle infrastrutture ed
apparati necessari a detta attivazione sono oggetto dell’offerta nell’ambito della procedura su base competitiva per l’individuazione del soggetto
concessionario.

Infatti, in ciascuna procedura di selezione su base competitiva relativa alle aree geografiche interessate, è richiesta la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione in modalità wholesale di una infrastruttura abilitante:
1) nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente nel 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s; ad ogni cliente nel 30% delle rimanenti UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;

2) nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
Tale obiettivo è in linea con la Strategia, data la necessità di assicurare il salto di qualità che le infrastrutture passive sovvenzionate devono essere in grado di indurre (cfr. Orientamenti, paragrafo 51,
note 64 e 65). http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf


A mio avviso risponde a decine di domande in questo 3d.

La tecnologia la sceglie l'operatore ( FTTC,FTTH,distanze tra gli armadi etc.) ma lo STATO richiede che nelle aree di cluster C il 70% delle Unita Immobiliari sia coperta a una velocità SUPERIORE a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream, in modalità CONTINUATIVA E PREVEDIBILE, mentre nelle altre aree e nelle aree D ci sia una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream sempre in modalità CONTINUATIVA E PREVEDIBILE.

hockey
28-10-2016, 22:02
Beh è interessante a questo riguardo l'addendum ( possibile che nessuno qui lo abbia letto?)



A mio avviso risponde a decine di domande in questo 3d.

La tecnologia la sceglie l'operatore ( FTTC,FTTH,distanze tra gli armadi etc.) ma lo STATO richiede che nelle aree di cluster C il 70% delle Unita Immobiliari sia coperta a una velocità SUPERIORE a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream, in modalità CONTINUATIVA E PREVEDIBILE, mentre nelle altre aree e nelle aree D ci sia una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream sempre in modalità CONTINUATIVA E PREVEDIBILE.

Il problema è che non risponde alla domanda più importante: ma da me, in quale secolo averrà tutto questo? :rolleyes: :muro:

-Dany-
28-10-2016, 23:00
il sito si aggiorna e rilascia un intervista di salvatore lombardo (dovrebbe essere l'ad di infratel) http://www.infratelitalia.it/interviste/banda-ultralarga-italia-indietro-nella-ue-ma-qualcosa-si-muove/

quello che dice nel video già si sapeva, ok con i soldi del MISE stanno facendo le regioni del sud, ma le altre regioni? dimenticate? ok sono partiti i bandi per le regioni del centro e nord, però finchè iniziano a fare qualcosa ormai siamo a metà 2017 visto la burocrazia italiana, sono in ritardo dovevano iniziare prima, il piano per la banda ultralarga è partito nel 3 marzo 2015 è passato un anno e mezzo e solo il sud è stato fatto

azi_muth
28-10-2016, 23:04
Il problema è che non risponde alla domanda più importante: ma da me, in quale secolo averrà tutto questo? :rolleyes: :muro:


Per quello ci sono le mappe di infratel...entro il 2020 :D

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/

hockey
28-10-2016, 23:05
Entro il 2020 :D

forse in un universo parallelo

azi_muth
28-10-2016, 23:11
forse in un universo parallelo

Scusa ma in che regioni sei?

hockey
28-10-2016, 23:16
Scusa ma in che regioni sei?

Piemonte. Lo so, ci sono i bandi, etc. È solo che non capisco come facciate ad avere tutte queste certezze... Cioè, ora la situazione è che c'è solo un'ADSL marcissima (e ti credo, i cavi hanno duecento anni e fanno dei giri che neanche nelle vostre fantasie più perverse riuscireste a ideare). Ora i bandi sono in valutazione, nel 2017 (e intanto un altro anno se ne va dalla finestra) forse decidono qualcosa, nel 2018 forse iniziano i lavori... e in due anni neanche fanno tutto? Maddai, come fate a crederci? :D

-]ExoDux[-
28-10-2016, 23:17
Domanda forse un po banale :fagiano: come facciamo a sapere quale sia il cluster di appartenenza???

azi_muth
28-10-2016, 23:18
ExoDux[-;44167929']Domanda forse un po banale :fagiano: come facciamo a sapere quale sia il cluster di appartenenza???

Dal sito infratel o consultando questi file excel

aree che fanno parte dei Cluster A e B
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx

aree bianche dei Cluster C e D
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx

azi_muth
28-10-2016, 23:20
Piemonte. Lo so, ci sono i bandi, etc. È solo che non capisco come facciate ad avere tutte queste certezze... Cioè, ora la situazione è che c'è solo un'ADSL marcissima (e ti credo, i cavi hanno duecento anni e fanno dei giri che neanche nelle vostre fantasie più perverse riuscireste a ideare). Ora i bandi sono in valutazione, nel 2017 (e intanto un altro anno se ne va dalla finestra) forse decidono qualcosa, nel 2018 forse iniziano i lavori... e in due anni neanche fanno tutto? Maddai, come fate a crederci? :D

Non ci sono certezze ma alla fine non puoi nemmeno essere così negativo...visto che non hanno nemmeno iniziato.
Io sono nel Lazio, in campagna coi cavi marci come te, ma la cabina col sopralzo l'hanno montata e la pianificazione a fine dicembre anche se di Tim.
Forse entro il 2017 avrò la fibra e sono in area bianca cluster C. Arriverà anche Infratel...

hockey
28-10-2016, 23:21
Per quello ci sono le mappe di infratel...entro il 2020 :D

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/

È risaputo che in quel sito i numeri siano messi a cazzo. Inoltre gli indirizzi non combaciano, dato che con qualsiasi indirizzo del mio comune, municipio compreso, dà come zona "case sparse"

-Dany-
28-10-2016, 23:25
Per il primo bando, potrebbe a slittare a inizio dicembre, mentre il secondo potrebbe essere chiuso a gennaio 2017

sempre a rimandare, inizieranno a fare qualcosa prima o poi?addirittura il mio comune è stato inserito nella lista dei 680 comuni nel 14 dicembre 2015 e non hanno fatto nulla, e dovrebbe essere conclusa a fine 2016 :muro:

hockey
28-10-2016, 23:25
Non ci sono certezze ma alla fine non puoi nemmeno essere così negativo...visto che non hanno nemmeno iniziato.
Io sono nel Lazio, in campagna coi cavi marci come te, ma la cabina col sopralzo l'hanno montata e la pianificazione a fine dicembre anche se di Tim.
Forse entro il 2017 avrò la fibra e sono in area bianca cluster C. Arriverà anche Infratel...

Io sono in D, forse è per quello che da te qualcosa si è smosso, mentre qua non succederà mai niente.

hockey
28-10-2016, 23:27
sempre a rimandare, inizieranno a fare qualcosa prima o poi?addirittura il mio comune è stato inserito nella lista dei 680 comuni nel 14 dicembre 2015 e non hanno fatto nulla, e dovrebbe essere conclusa a fine 2016 :muro:

Ecco questo è un esempio di cosa intendo sul come si faccia ad avere tutte queste certezze...

zdnko
28-10-2016, 23:32
il gap verra' colmato

Ha detto: il gap sarà completamente raggiunto :D :mbe: :eek: :rolleyes: :doh:

azi_muth
28-10-2016, 23:36
sempre a rimandare, inizieranno a fare qualcosa prima o poi?addirittura il mio comune è stato inserito nella lista dei 680 comuni nel 14 dicembre 2015 e non hanno fatto nulla, e dovrebbe essere conclusa a fine 2016 :muro:

Eh figurati il mio comune era tra primi del Lazio avrei dovuto avere la fibra già da Marzo... e di pubblico non è partito nulla.

È risaputo che in quel sito i numeri siano messi a cazzo. Inoltre gli indirizzi non combaciano, dato che con qualsiasi indirizzo del mio comune, municipio compreso, dà come zona "case sparse"

Sono dati previsionali forniti dagli operatori...mica contrattuali :D

Per il resto non si puo' far altro che aver pazienza...di buono c'è che infratel ha messo un po' di pressione su telecom che sta allargando le coperture e almeno nel mio caso arriverà prima.
Era peggio se non ci fosse stato nessun piano...sono quindici anni che sto così uno in più uno in meno non mi cambia molto.

-Dany-
28-10-2016, 23:48
Non ci sono certezze ma alla fine non puoi nemmeno essere così negativo...visto che non hanno nemmeno iniziato.
Io sono nel Lazio, in campagna coi cavi marci come te, ma la cabina col sopralzo l'hanno montata e la pianificazione a fine dicembre anche se di Tim.
Forse entro il 2017 avrò la fibra e sono in area bianca cluster C. Arriverà anche Infratel...

da te nel lazio stanno facendo qualcosa perchè la tua regione rientra nel bando che è stato fatto 2 anni fa se non sbaglio che riguardava la campania, calabria, sicilia, puglia, basilicata e lazio. probabilmente è stata infratel la fibra nel comune tuo perchè TIM mai e poi mai avrebbe cablato con fibra in un'area bianca con i suoi soldi, TIM semplicemente si è trovata il lavoro già fatto e deve installare solo i sopralzi

Bigboos93
29-10-2016, 01:16
Per la regione Lombardia, qualcosa inizia a muoversi



http://www.valtellinanews.it/articoli/telecomunicazioni-450-mln-per-la-banda-ultra-larga-20161028/

MORBO
29-10-2016, 04:00
sempre a rimandare, inizieranno a fare qualcosa prima o poi?addirittura il mio comune è stato inserito nella lista dei 680 comuni nel 14 dicembre 2015 e non hanno fatto nulla, e dovrebbe essere conclusa a fine 2016 :muro: Idem il mio Comune, quello che mi da un gran fastidio è come il sito Infratel e quello del Governo non si aggiornino da tempo immemore, lo so, non conta nulla il fatto che si aggiornino o meno ma per chi freme da anni, vuol dire sentirsi ancora più lasciati soli.

TheStefB
29-10-2016, 07:36
Nel mio comune hanno tolto la copertura ANCHE AL 2020!!!! È normale?!
Parlo del sito banda ultralarga


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

hockey
29-10-2016, 07:53
Nel mio comune hanno tolto la copertura ANCHE AL 2020!!!! È normale?!
Parlo del sito banda ultralarga


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dipende cosa intendi per "normale". Quel sito ha dati messi a cazzo. Poi che concluderanno TUTTO per il 2020 ci credono solo gli accoliti infratel, uno sano di mente (con tutto il rispetto) non può credere a tali proclami...

Nicos18
29-10-2016, 09:52
Dipende cosa intendi per "normale". Quel sito ha dati messi a cazzo. Poi che concluderanno TUTTO per il 2020 ci credono solo gli accoliti infratel, uno sano di mente (con tutto il rispetto) non può credere a tali proclami...

Purtroppo devo per forza darti ragione, perché la situazione non è rose e fiori

foxtre
29-10-2016, 11:23
Per il primo bando, potrebbe a slittare a inizio dicembre, mentre il secondo potrebbe essere chiuso a gennaio 2017



Fonte?


Inviato via Tapatalk

MaxFabio93
29-10-2016, 12:25
Nel mio comune hanno tolto la copertura ANCHE AL 2020!!!! È normale?!
Parlo del sito banda ultralarga

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Secondo me le cose sono 2, o hanno toccato i dati presenti nel sito e c'è stato qualche errore, controlla anche su Infratel comunque, oppure il Comune ha deciso magari di seguire la strada privata e di fare accordi con un operatore ;)

Dipende cosa intendi per "normale". Quel sito ha dati messi a cazzo. Poi che concluderanno TUTTO per il 2020 ci credono solo gli accoliti infratel, uno sano di mente (con tutto il rispetto) non può credere a tali proclami...

Ancora con queste storie? Ma quali proclami se stanno già facendo i lavori e i bandi sono in dirittura d'arrivo, ricordo che mancano ancora ben 4 anni per dare un giudizio definitivo.

robertogl
29-10-2016, 12:29
Ancora con queste storie? Ma quali proclami se stanno già facendo i lavori e i bandi sono in dirittura d'arrivo, ricordo che mancano ancora ben 4 anni per dare un giudizio definitivo.
I lavori non sono ancora cominciati (e sono ben lontani dal farlo). Chiaramente parlando dei bandi, perché il sito a quelli si riferisce.

MaxFabio93
29-10-2016, 12:33
I lavori non sono ancora cominciati (e sono ben lontani dal farlo). Chiaramente parlando dei bandi, perché il sito a quelli si riferisce.

Nella mia Regione sono già partiti a Luglio e stanno procedendo. Tutti bandi pubblici, nel mio caso Regione-Infratel ;)

I bandi definitivi comunque sono in dirittura d'arrivo anche da me, con un progetto parallelo di videosorvegliaza e parlare di sconfitta, proclami o di tempi non rispettati oggi nel 2016 è una fesseria colossale, ripeto per l'ennesima volta, non siamo nel 2020, ultimo anno previsto dal programma complessivo.

robertogl
29-10-2016, 12:47
Nella mia Regione sono già partiti a Luglio e stanno procedendo. Tutti bandi pubblici, nel mio caso Regione-Infratel ;)

I bandi definitivi comunque sono in dirittura d'arrivo anche da me, con un progetto parallelo di videosorvegliaza e parlare di sconfitta, proclami o di tempi non rispettati oggi nel 2016 è una fesseria colossale, ripeto per l'ennesima volta, non siamo nel 2020, ultimo anno previsto dal programma complessivo.

Aspetta però, non stiamo parlando degli stessi bandi. Io parlavo dei bandi partiti a Giugno, che devono ancora vedere la seconda fase. Dovrebbero essere quelli a fare il 'lavoro grosso' riguardo alla copertura, visto che è stato stanziato più di un miliardo di euro.

-Dany-
29-10-2016, 13:15
Aspetta però, non stiamo parlando degli stessi bandi. Io parlavo dei bandi partiti a Giugno, che devono ancora vedere la seconda fase. Dovrebbero essere quelli a fare il 'lavoro grosso' riguardo alla copertura, visto che è stato stanziato più di un miliardo di euro.

Il 17 ottobre si è chiusa la presentazione delle offerte da parte degli operatori che voglio partecipare al bando http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/banda-ultralarga-chiusa-la-presentazione-delle-offerte-per-la-gara-infratel/, quindi forse inizieranno a dicembre o a gennaio 2017, invece per il secondo (dove rientra la mia regione) finché iniziano è febbraio-marzo 2017. Speriamo che accelerano i tempi perchè 6 mesi sono troppi per far partire un bando

-]ExoDux[-
29-10-2016, 13:18
Dal sito infratel o consultando questi file excel

aree che fanno parte dei Cluster A e B
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx

aree bianche dei Cluster C e D
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx

grazie mille,:D

Braccop
29-10-2016, 13:56
Il 17 ottobre si è chiusa la presentazione delle offerte da parte degli operatori che voglio partecipare al bando http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/banda-ultralarga-chiusa-la-presentazione-delle-offerte-per-la-gara-infratel/, quindi forse inizieranno a dicembre o a gennaio 2017, invece per il secondo (dove rientra la mia regione) finché iniziano è febbraio-marzo 2017. Speriamo che accelerano i tempi perchè 6 mesi sono troppi per far partire un bando

parli dell'inizio dei lavori? impossibile. ci vogliono almeno 4 mesi dall'aggiudicazione del bando perche' infratel arrivi a dare il via libera per l'inizio dei lavori (redazione+presentazione progetto e approvazione progetto) senza contare poi le solite lungaggini burocratiche e i permessi dei comuni ecc

secondo me, prima di giugno 2017 non partira' nulla

azi_muth
29-10-2016, 14:02
da te nel lazio stanno facendo qualcosa perchè la tua regione rientra nel bando che è stato fatto 2 anni fa se non sbaglio che riguardava la campania, calabria, sicilia, puglia, basilicata e lazio. probabilmente è stata infratel la fibra nel comune tuo perchè TIM mai e poi mai avrebbe cablato con fibra in un'area bianca con i suoi soldi, TIM semplicemente si è trovata il lavoro già fatto e deve installare solo i sopralzi

Questo sinceramene non lo so...ma quello che hanno messo è tutta roba TIM...

MaxFabio93
29-10-2016, 14:12
Aspetta però, non stiamo parlando degli stessi bandi. Io parlavo dei bandi partiti a Giugno, che devono ancora vedere la seconda fase. Dovrebbero essere quelli a fare il 'lavoro grosso' riguardo alla copertura, visto che è stato stanziato più di un miliardo di euro.

Si ho capito, ma questa cosa di gridare al fallimento oggi non ha nessun senso, fossimo al 2020 capirei, non è ancora finito per cui, ma siamo nel 2016 e 4 anni bastano e avanzano per finire tutto. Tra l'altro vorrei ricordare che il progetto della BUL ha previsto anche gli interventi dei privati e quelli non si fermano mai.

parli dell'inizio dei lavori? impossibile. ci vogliono almeno 4 mesi dall'aggiudicazione del bando perche' infratel arrivi a dare il via libera per l'inizio dei lavori (redazione+presentazione progetto e approvazione progetto) senza contare poi le solite lungaggini burocratiche e i permessi dei comuni ecc

secondo me, prima di giugno 2017 non partira' nulla

I permessi dei Comuni dovrebbero essere già stati dati dalle convenzioni che i comuni hanno firmato, almeno così penso ;)

azi_muth
29-10-2016, 14:16
da te nel lazio stanno facendo qualcosa perchè la tua regione rientra nel bando che è stato fatto 2 anni fa se non sbaglio che riguardava la campania, calabria, sicilia, puglia, basilicata e lazio. probabilmente è stata infratel la fibra nel comune tuo perchè TIM mai e poi mai avrebbe cablato con fibra in un'area bianca con i suoi soldi, TIM semplicemente si è trovata il lavoro già fatto e deve installare solo i sopralzi

Questo sinceramene non lo so...ma quello che hanno messo è tutta roba TIM...e non compare sul sito infratel...

-Dany-
29-10-2016, 16:10
parli dell'inizio dei lavori? impossibile. ci vogliono almeno 4 mesi dall'aggiudicazione del bando perche' infratel arrivi a dare il via libera per l'inizio dei lavori (redazione+presentazione progetto e approvazione progetto) senza contare poi le solite lungaggini burocratiche e i permessi dei comuni ecc

secondo me, prima di giugno 2017 non partira' nulla

quindi il primo bando parte a giugno 2017 e il secondo agosto 2017? 1 anno? :O così tanto tempo ci vuole? :( speriamo che accellerano i tempi. ma ancora il primo bando non è stato aggiudicato :( si è chiusa solo la presentazione delle offerte

Igor_giova
29-10-2016, 16:50
parli dell'inizio dei lavori? impossibile. ci vogliono almeno 4 mesi dall'aggiudicazione del bando perche' infratel arrivi a dare il via libera per l'inizio dei lavori (redazione+presentazione progetto e approvazione progetto) senza contare poi le solite lungaggini burocratiche e i permessi dei comuni ecc

secondo me, prima di giugno 2017 non partira' nulla

quindi il primo bando parte a giugno 2017 e il secondo agosto 2017? 1 anno? :O così tanto tempo ci vuole? :( speriamo che accellerano i tempi. ma ancora il primo bando non è stato aggiudicato :( si è chiusa solo la presentazione delle offerte

Nel bando è specificato che il vincitore assieme alla propria offerta deve avere già pronto il progetto esecutivo per 10 comuni della fase 1 di ciascun lotto. Quindi dopo l'aggiudicazione definitiva (si spera non ritardata da ricorsi), per i primi lavori i tempi si accorciano e bisogna aspettare solo l'approvazione del progetto da infratel.

Braccop
29-10-2016, 18:12
quindi il primo bando parte a giugno 2017 e il secondo agosto 2017? 1 anno? :O così tanto tempo ci vuole? :( speriamo che accellerano i tempi. ma ancora il primo bando non è stato aggiudicato :( si è chiusa solo la presentazione delle offerte

no. per ogni bando funziona cosi': i comuni di una regione sono classificati in 4 gruppi: per esempio a,b,c,d

i termini richiesti per la presentazione dei progetti variano per gruppo, e aumentano linearmente. in piu' per ogni progetto (che e' per singolo comune) infratel si prende (mi pare) 60 giorni per l'approvazione...

dai miei calcoli ne usciva (se non ricordo male, ma a spanne siamo li') che il primo gruppo debba attendere 4 mesi almeno per il via libera all'inizio dei lavori e l'ultimo 10 mesi, con i restanti 2 nel mezzo.

a questo aggiungiamoci che serviranno anche permessi dai comuni ecc ecc quindi ci ballera' tranquillamente 1 mese o 2 in piu', ecco che arrivi alla mia stima di giugno 2017


I permessi dei Comuni dovrebbero essere già stati dati dalle convenzioni che i comuni hanno firmato, almeno così penso ;)

mah direi che e' impossibile che abbiano accordato permessi per realizzare un progetto che ancora non esiste

Nicos18
29-10-2016, 21:58
Speriamo non succeda come in questo caso, sennò altro che 2020...

http://www.cilentonotizie.it/dettaglio/?ID=31195&articolo=la-banda-larga-non-arriva-il-comune-di-santa-marina-diffida-la-infratel-italia

Comunque, il sito Infratelitalia.it ha subito un rinnovamento grafico e di funzionalità, infatti adesso non c'è più la casella di testo per cercare i vari comuni, ma riporta il link a bandaultralarga.italia.it. Quindi il sito di Infratel adesso rimane solo per informazioni su bandi, gare ecc.

Bigboos93
29-10-2016, 23:47
Fonte?


Inviato via Tapatalk

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N1CY5U2

Braccop
30-10-2016, 00:59
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N1CY5U2

bel vespaio... se qualche ricorso viene accettato e' la fine, si arenera' tutto per mesi/anni...

stefanoasr
30-10-2016, 02:45
Premetto che il mio comune (Colleferro, provincia di Roma), per quanto riguarda Infratel è presente sia nell'elenco delle aree nere e grigie che in quello delle aree bianche.

È stato poi incluso nel Piano pluriennale 2015-2017 della Telecom (in questo documento (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165)), nell'elenco dei comuni per l'adeguamento degli armadi. I lavori, lì indicati per la fine del 2015, sono poi effettivamente stati svolti (inizio 2016). Purtroppo, non tutti gli armadi sono stati realizzati; su circa 60 totali, una decina di questi manca all'appello.

Cosa succede in questi casi? Sarà la Telecom stessa a completare la mancanza? Oppure significa che non ha più interesse nel terminare e che bisogna aspettare i lavori a bandi Infratel?

Grazie

hockey
30-10-2016, 10:36
Secondo me le cose sono 2, o hanno toccato i dati presenti nel sito e c'è stato qualche errore, controlla anche su Infratel comunque, oppure il Comune ha deciso magari di seguire la strada privata e di fare accordi con un operatore ;)

Non te la prendere, ma non sai di cosa parli. Per il mio comune è tutto allo 0% anche al 2020, se metto il mio indirizzo è come case sparse, etc, quindi è evidente che se per qualche comune o regione i dati sono corretti, è evidente che per altri sono messi assolutamente ad cazzum.



Ancora con queste storie? Ma quali proclami se stanno già facendo i lavori e i bandi sono in dirittura d'arrivo, ricordo che mancano ancora ben 4 anni per dare un giudizio definitivo.

Finché I frutti di questi benedetti bandi non saranno fruibili per TUTTI, rimangono proclami. A te è andata bene perché nella tua regione c'è un certo movimento, in altre regioni non succede NIENTE.

foxtre
30-10-2016, 11:03
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N1CY5U2


Che fastidio, a rimetterci alla fine sarebbero i soliti sfigati digitali..



Inviato via Tapatalk

Igor_giova
30-10-2016, 12:15
Non te la prendere, ma non sai di cosa parli. Per il mio comune è tutto allo 0% anche al 2020, se metto il mio indirizzo è come case sparse, etc, quindi è evidente che se per qualche comune o regione i dati sono corretti, è evidente che per altri sono messi assolutamente ad cazzum.


A quanto sembra anche te non hai idea di cosa parli. Dal sito risulta che tutti i comuni del piemonte hanno copertura al 100%, ovviamente nelle zone con un nome (non case sparse). Ci vuoi fare qualche esempio? Non necessariamente il tuo, tanto se è come dici dovrebbe essere facile trovarne altri con 0% al 2020... Io ne ho provati una decina a campione ed erano tutti al 100%., compreso Moncenisio(To) che coi suoi 42 abitanti è il più piccolo comune del piemonte.

Braccop
30-10-2016, 12:19
Premetto che il mio comune (Colleferro, provincia di Roma), per quanto riguarda Infratel è presente sia nell'elenco delle aree nere e grigie che in quello delle aree bianche.

È stato poi incluso nel Piano pluriennale 2015-2017 della Telecom (in questo documento (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165)), nell'elenco dei comuni per l'adeguamento degli armadi. I lavori, lì indicati per la fine del 2015, sono poi effettivamente stati svolti (inizio 2016). Purtroppo, non tutti gli armadi sono stati realizzati; su circa 60 totali, una decina di questi manca all'appello.

Cosa succede in questi casi? Sarà la Telecom stessa a completare la mancanza? Oppure significa che non ha più interesse nel terminare e che bisogna aspettare i lavori a bandi Infratel?

Grazie

il motivo e' semplicissimo: area nera/grigia/bianca non significa comune... per esempio, alcune aree di milano sono aree bianche, per assurdo. (o lo erano fino a non molto tempo fa)

quindi il tuo comune sara' in parte composto da aree grigie e in parte da bianche, il che spiega sia la doppia classificazione sia gli armadi mancanti

TheStefB
30-10-2016, 12:31
Ecco quello di cui dicevo.. fino a qualche giorno fa, qualsiasi area mettevi, compresa questa, al 2020 dava 100%... ora non più, conferma la stessa del 2018 (praticamente senza intervento pubblico)http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/d4d9b3f749b7797bcfe51a43b738cc28.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefanoasr
30-10-2016, 12:33
il motivo e' semplicissimo: area nera/grigia/bianca non significa comune... per esempio, alcune aree di milano sono aree bianche, per assurdo. (o lo erano fino a non molto tempo fa)

quindi il tuo comune sara' in parte composto da aree grigie e in parte da bianche, il che spiega sia la doppia classificazione sia gli armadi mancanti

Grazie per la risposta. Il fatto è che sono stati coperti armadi buttati per le campagne fuori città, mentre dentro il centro abitato hanno lasciato scoperti armadi distanti neanche 100 metri da quelli installati. Non capirò mai :rolleyes:

Igor_giova
30-10-2016, 12:38
Ecco quello di cui dicevo.. fino a qualche giorno fa, qualsiasi area mettevi, compresa questa, al 2020 dava 100%... ora non più, conferma la stessa del 2018 (praticamente senza intervento pubblico)http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/d4d9b3f749b7797bcfe51a43b738cc28.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sei assolutamente sicuro che questa zona case sparse fosse al 100% al 2020? Le altre 4 zone con un nome del comune sono correttamente al 100% al 2020. Questa dato che è case sparse non è interessata dai bandi in corso. Non è che magari guardavi il dato aggregato dell'intero comune? Quello è al 100% al 2020 perchè nel conteggio vengono escluse le case sparse.

fabio336
30-10-2016, 12:42
secondo me il sito non tiene conto delle case sparse...
fino a qualche mese fa c'era anche scritto
http://abload.de/img/gdf5ssxi.png

hockey
30-10-2016, 13:04
A quanto sembra anche te non hai idea di cosa parli. Dal sito risulta che tutti i comuni del piemonte hanno copertura al 100%, ovviamente nelle zone con un nome (non case sparse). Ci vuoi fare qualche esempio? Non necessariamente il tuo, tanto se è come dici dovrebbe essere facile trovarne altri con 0% al 2020... Io ne ho provati una decina a campione ed erano tutti al 100%., compreso Moncenisio(To) che coi suoi 42 abitanti è il più piccolo comune del piemonte.

Capita se metti l'indirizzo

MaxFabio93
30-10-2016, 19:27
Non te la prendere, ma non sai di cosa parli. Per il mio comune è tutto allo 0% anche al 2020, se metto il mio indirizzo è come case sparse, etc, quindi è evidente che se per qualche comune o regione i dati sono corretti, è evidente che per altri sono messi assolutamente ad cazzum.

Prima di tutto ho specificato bene il "secondo me" perchè appunto non posso saperlo ne tu ne io perchè la coperturan non è più presente, quello che si può ipotizzare l'ho già detto ;)

Igor_giova
30-10-2016, 22:27
Capita se metti l'indirizzo
Allora puoi dire che è un errore nel censimento dei civici nelle mappe Google, ma il tuo comune sarà coperto come tutti gli altri...

Sent from my SM-G935F using Tapatalk

hockey
31-10-2016, 08:12
ma il tuo comune sarà coperto come tutti gli altri...


Evviva le certezze :rolleyes:
Cmq badate bene, io mica dico che copriranno tutti i comuni tranne il mio, dico che ad esempio nelle mie valli (ma anche in altre, naturalmente) altro che 2020...

TheStefB
31-10-2016, 08:22
Sei assolutamente sicuro che questa zona case sparse fosse al 100% al 2020? Le altre 4 zone con un nome del comune sono correttamente al 100% al 2020. Questa dato che è case sparse non è interessata dai bandi in corso. Non è che magari guardavi il dato aggregato dell'intero comune? Quello è al 100% al 2020 perchè nel conteggio vengono escluse le case sparse.



Prima tutte le aree erano al 100% al 2020... ed alcune allo 0% al 2018...
Ora sono tutte tranne una al 70% al 2018 (ma questa che è a 0 al 2018 è al 100% al 2020) ed una al 70% al 2018 che resta tale anche nel 2020....
Comunque sono percentuali a caso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Igor_giova
31-10-2016, 12:11
Prima tutte le aree erano al 100% al 2020... ed alcune allo 0% al 2018...
Ora sono tutte tranne una al 70% al 2018 (ma questa che è a 0 al 2018 è al 100% al 2020) ed una al 70% al 2018 che resta tale anche nel 2020....
Comunque sono percentuali a caso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I dati che ci sono adesso mi sembrano corretti:
-le percentuali al 2018 sono le stesse della consultazione infratel (http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/) del 2015. Queste coperture sono state dichiarate dagli operatori privati, quindi quel 70% è una loro previsione (e sono d'accordo che questo valore uguale per tutto il comune sia impreciso)
-le percentuali al 2020 sono 100% in tutte le zone che non sono case sparse, nell'unica zona case sparse rimane la percentuale al 2018 dato che i bandi non riguardano queste aree.

Evviva le certezze :rolleyes:
Cmq badate bene, io mica dico che copriranno tutti i comuni tranne il mio, dico che ad esempio nelle mie valli (ma anche in altre, naturalmente) altro che 2020...
I bandi già completati nel sud italia hanno rispettato le date. In calabria, dove aveva finto TIM con la FTTC, in meno di un anno dall'inizio dei lavori hanno coperto tutti i 223 comuni coinvolti (più della metà dei comuni in calabria).
Da dove prendi le tue certezze che il nuovo bando non sarà rispettato e che andrà per le lunghe?

hockey
31-10-2016, 13:05
Da dove prendi le tue certezze che il nuovo bando non sarà rispettato e che andrà per le lunghe?

Certezze non ne ho. Ma conosco l'Italia e soprattutto quanto funzionano le cose pubbliche...

-Dany-
31-10-2016, 13:54
Certezze non ne ho. Ma conosco l'Italia e soprattutto quanto funzionano le cose pubbliche...

Dai bisogna essere positivi, ricordate che c'è l'Europa che rompe le scatole all'Italia di sbrigarsi a realizzare la NGAN

hockey
31-10-2016, 16:03
Dai bisogna essere positivi, ricordate che c'è l'Europa che rompe le scatole all'Italia di sbrigarsi a realizzare la NGAN

L'Europa rompe le palle all'Italia per un sacco di cose e noi... paghiamo miliardi di multe ogni anno...

azi_muth
31-10-2016, 16:23
L'Europa rompe le palle all'Italia per un sacco di cose e noi... paghiamo miliardi di multe ogni anno...

Qui l'europa paga. I fondi sono per la maggior parte europei.
Poi vabbè l'Italia è un contributore netto che paga più soldi di quello che prende ma un'altra cosa

Bigboos93
02-11-2016, 13:00
https://it.finance.yahoo.com/notizie/infratel-fastweb-rinuncia-richiesta-sospensiva-115049743.html

evvai ;)

frder
02-11-2016, 14:58
Fastweb ha rinunciato alla sospensiva, ma il ricorso è comunque ancora valido e l'udienza al Tar è fissata per il 14 Dicembre.

Andreag00
04-11-2016, 13:51
Nel frattempo anche ACEA ha mostrato interesse nel partecipare ai bandi Infratel:
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44263_acea-in-gara-per-la-banda-ultralarga.htm

-Dany-
04-11-2016, 15:39
Nel frattempo anche ACEA ha mostrato interesse nel partecipare ai bandi Infratel:
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44263_acea-in-gara-per-la-banda-ultralarga.htm

mai sentito questa ACEA, sarà uno di quei operatori piccoli che operano a livello regionale

tolwyn
04-11-2016, 15:43
è una multiservizi non proprio piccina subito e non esattamente nata ieri...

http://www.acea.it/section.aspx/it/storia

EliGabriRock44
04-11-2016, 15:44
mai sentito questa ACEA, sarà uno di quei operatori piccoli che operano a livello regionale

Non proprio, fornisce luce e gas nel comune di Roma e dintorni.

-Dany-
04-11-2016, 15:46
è una multiservizi non proprio piccina subito e non esattamente nata ieri...

http://www.acea.it/section.aspx/it/storia

Che centra ACEA con la fibra ottica? visto che fornisce acqua, luce e gas :confused:

TheStefB
04-11-2016, 15:57
AHAHAHAH acea piccolo operatore... allora che c'entra Enel? ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

-Dany-
04-11-2016, 16:32
AHAHAHAH acea piccolo operatore... allora che c'entra Enel? ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enel sta in tutta Italia e dato che si possono sfruttare i contatori di Enel per metterci la fibra ottica è entrata nel mercato delle telecomunicazioni poi solo come operatore wholesale, mentre ACEA sta solo a Roma, questa è la differenza :D

TheStefB
04-11-2016, 18:17
La storia dei contatori deve essere andata nel dimenticatoio...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Braccop
04-11-2016, 18:33
Enel sta in tutta Italia e dato che si possono sfruttare i contatori di Enel per metterci la fibra ottica è entrata nel mercato delle telecomunicazioni poi solo come operatore wholesale, mentre ACEA sta solo a Roma, questa è la differenza :D

si ma quella era l'idea iniziale che poi e' stata accantonata

Maxel
04-11-2016, 19:08
Enel sta in tutta Italia e dato che si possono sfruttare i contatori di Enel per metterci la fibra ottica è entrata nel mercato delle telecomunicazioni poi solo come operatore wholesale, mentre ACEA sta solo a Roma, questa è la differenza :D

In realtà in ogni grande città è presente un operatore Energia indipendente. A Roma (come in altre città del Lazio, Umbria, Toscana e Campania) c'è Acea, a Milano A2A, a Torino IREN etc etc. Enel non ha reti proprietarie nei grossi agglomerati a livello di distribuzione, nè ovviamente contatori. Bassta informarsi un minimo ;)

Andreag00
04-11-2016, 21:58
Confermo, in tutta Roma la distribuzione elettrica compete ad ACEA: Ci sono armadietti Acea per strada, tombini Acea e, anche se c'entra poco con i progetti, i contatori elettrici sono dell'Acea.
Se si impegnasse a coprire anche Roma in FTTH, oltre alle aree bianche del progetto Infratel, come promette EoF per altre parti d'Italia, sarebbe una svolta.

Però ACEA nelle altre città, dovrebbe scavare molto di più di quanto deve fare ENEL perché ha cavidotti solo a Roma. Per le aree bianche non credo faccia molta differenza tra ENEL e ACEA perché si userebbe molto la posa aerea

zdnko
04-11-2016, 22:34
Però ACEA nelle altre città, dovrebbe scavare molto di più di quanto deve fare ENEL perché ha cavidotti solo a Roma. Per le aree bianche non credo faccia molta differenza tra ENEL e ACEA perché si userebbe molto la posa aerea
Ma pensate ancora che enel (o tim o chi vincerà i bandi) non utilizzerà i cavidotti già presenti sul territorio anche se appartenenti ad un altro gestore? :doh:

Nicos18
04-11-2016, 23:25
Ma pensate ancora che enel (o tim o chi vincerà i bandi) non utilizzerà i cavidotti già presenti sul territorio anche se appartenenti ad un altro gestore? :doh:

Infatti, si creano problemi dove non ci sono...

fabio336
05-11-2016, 14:22
Non vorrei azzardare una frase non vera, ma credo che Acea abbia il controllo della rete elettrica non solo su Roma, ma sull'intera provincia se non su altre zone del Lazio. Fuori dalla regione è membro di alcune società partecipate che operano sempre nel campo elettrico, ma presumo solo come provider non gestore dei cavidotti.
credi male...
Non proprio, fornisce luce e gas nel comune di Roma e dintorni.
sul livello di vendita sul mercato libero è così su tutto il territorio nazionale
lato rete elettrica solo nel comune di Roma mentre per il gas non ha nulla

lato acqua invece ha la rete idrica anche in provincia

Enel sta in tutta Italia e dato che si possono sfruttare i contatori di Enel per metterci la fibra ottica è entrata nel mercato delle telecomunicazioni poi solo come operatore wholesale, mentre ACEA sta solo a Roma, questa è la differenza :D
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg
ogni tanto ritorna....

Andreag00
05-11-2016, 14:28
Ma pensate ancora che enel (o tim o chi vincerà i bandi) non utilizzerà i cavidotti già presenti sul territorio anche se appartenenti ad un altro gestore? :doh:

Ovvio, ma ENEL ha molti più cavidotti di ACEA e quindi ci impiegherebbe di meno a posare, anche perché per ottenere i permessi di utilizzare cavidotti di terzi ci vuole tempo, o sbaglio?
Forse invece mi sto facendo le seghe mentali da solo :confused:

fabio336
05-11-2016, 14:36
Ovvio, ma ENEL ha molti più cavidotti di ACEA e quindi ci impiegherebbe di meno a posare, anche perché per ottenere i permessi di utilizzare cavidotti di terzi ci vuole tempo, o sbaglio?
così tanti che loro stessi hanno dichiarato che possono recuperare mediamente circa il 30% dei cavidotti esistenti
Forse invece mi sto facendo le seghe mentali da solo :confused:
:D

Ale2197
05-11-2016, 15:57
Essendomi ormai rassegnato a non poter avere una connessione decente in vdsl, nonostante ormai il mio armadio sia attivo, ma troppo lontano (1,5 km) sono andato a guardare le previsioni di copertura con bandi pubblici dal 2018 e ho notato con mia sorpresa che sarà coperta la mia frazione dal 2018 al 70% con 100 mbps e al 100% con 30 mbps. Però io sto vicino al confine dell'area interessata. Spero che mi coprano lo stesso. Per darvi un'idea ecco l'area, con un puntino rosso dove indico la mia posizione:

(sono curioso di sapere anche come faranno visto che l'armadio a cui siamo collegati come ho detto è lontanissimo e non credo ne metteranno un altro solo per noi)

http://i.imgur.com/XuV8XQ4.png
http://i.imgur.com/e9pAewY.png

MaxFabio93
05-11-2016, 16:40
Essendomi ormai rassegnato a non poter avere una connessione decente in vdsl, nonostante ormai il mio armadio sia attivo, ma troppo lontano (1,5 km) sono andato a guardare le previsioni di copertura con bandi pubblici dal 2018 e ho notato con mia sorpresa che sarà coperta la mia frazione dal 2018 al 70% con 100 mbps e al 100% con 30 mbps. Però io sto vicino al confine dell'area interessata. Spero che mi coprano lo stesso. Per darvi un'idea ecco l'area, con un puntino rosso dove indico la mia posizione:

(sono curioso di sapere anche come faranno visto che l'armadio a cui siamo collegati come ho detto è lontanissimo e non credo ne metteranno un altro solo per noi)

http://i.imgur.com/XuV8XQ4.png
http://i.imgur.com/e9pAewY.png

In realtà nei piani di Infratel sarebbe previsto un'armadio ad almeno 400m di distanza dalle abitazioni, se sarà veramente così non ci vedo nulla di strano che quello che hai detto accada :)

Ale2197
05-11-2016, 17:08
In realtà nei piani di Infratel sarebbe previsto un'armadio ad almeno 400m di distanza dalle abitazioni, se sarà veramente così non ci vedo nulla di strano che quello che hai detto accada :)
Speriamo, anche perchè il mio comune lo stanno coprendo per adesso con i fondi privati di Telecom, e in questo bando compare il mio comune:http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alla-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-marche-umbria-lazio-campania-basili/.
Quindi presumo che da questo bando arriveranno i soldi per la mia zona.

Nicos18
05-11-2016, 17:16
Ieri intanto sul sito Infratel hanno pubblicato "l’Albo degli operatori economici per l’affidamento dei servizi di Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione". Quindi un altro passo è stato fatto.

hockey
05-11-2016, 19:52
In realtà nei piani di Infratel sarebbe previsto un'armadio ad almeno 400m di distanza dalle abitazioni, se sarà veramente così non ci vedo nulla di strano che quello che hai detto accada :)

Nella tua zona sono stati effettivamente aggiunti cabinet? Chiedo a te perché nella tua regione c'è movimento e sei molto informato. Nel mio paese, io sono relativamente vicino al cabinet, da me ce ne sono tre, ma diverse abitazioni, frazioni comprese, distano molto dagli stessi. Poi c'è anche il fatto che qua mediamente il cavo è aereo fino in derivata esterna e poi filo del telefono fino in casa, ma quello è un altro discorso.
Rimango Cmq dell'idea che la VDSL non si doveva fare, dieci anni fa bisognava iniziare con la copertura in FTTH perché è l'unica rete performante e a prova di futuro. Chi verrà coperto per ultimo in VDSL con profilo a 30 MB rischia di rimanere comunque indietro considerando che i siti sono sempre più pesanti, le applicazioni pure, le foto occupano sempre più spazio etc

Bigboos93
05-11-2016, 22:44
intanto sul sito della lombardia piano piano stanno concordando incontri con le province, la prima è stata quella di bergamo

http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213803015225&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213542547392&pagename=DG_RSSWrapper

MaxFabio93
06-11-2016, 00:17
Speriamo, anche perchè il mio comune lo stanno coprendo per adesso con i fondi privati di Telecom, e in questo bando compare il mio comune:http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alla-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-marche-umbria-lazio-campania-basili/.
Quindi presumo che da questo bando arriveranno i soldi per la mia zona.

Se nella tua zona TIM non coprirà arrivera per forza di cosa Infratel a coprire, anche se comunque a me suona strano che facendo l'accordo con il comune e tu facendo parte di esso sei stato tagliato fuori, secondo me l'amministrazione comunale stringendo l'accordo privato ha "ignorato" quello pubblico. Questo è quello che penso, poi bisogna vedere...io chiederei al sindaco, il mio mi ha dato informazioni quando ho chiesto :fagiano:

Nella tua zona sono stati effettivamente aggiunti cabinet? Chiedo a te perché nella tua regione c'è movimento e sei molto informato. Nel mio paese, io sono relativamente vicino al cabinet, da me ce ne sono tre, ma diverse abitazioni, frazioni comprese, distano molto dagli stessi. Poi c'è anche il fatto che qua mediamente il cavo è aereo fino in derivata esterna e poi filo del telefono fino in casa, ma quello è un altro discorso.
Rimango Cmq dell'idea che la VDSL non si doveva fare, dieci anni fa bisognava iniziare con la copertura in FTTH perché è l'unica rete performante e a prova di futuro. Chi verrà coperto per ultimo in VDSL con profilo a 30 MB rischia di rimanere comunque indietro considerando che i siti sono sempre più pesanti, le applicazioni pure, le foto occupano sempre più spazio etc

Purtroppo no visto che Infratel da me non è ancora arrivata :) Anche se ci sono buone notizie ed i lavori dovrebbero partire veramente a breve, concordo con te anche se comunque bisogna considerare che il passo dalla VDSL alla VDSL2 è molto più breve ed immediato rispetto ad una partenza da zero. ;)

Poi va considerata l'effettiva richiesta da parte della popolazione, mio zio ha una 50 mega reale con TIM ma si e no ne utilizzerà il 20%, e la maggioranza sarà così, aggiungiamoci che molti neanche la attiveranno anche se disponibile.

Ale2197
06-11-2016, 06:12
Se nella tua zona TIM non coprirà arrivera per forza di cosa Infratel a coprire, anche se comunque a me suona strano che facendo l'accordo con il comune e tu facendo parte di esso sei stato tagliato fuori, secondo me l'amministrazione comunale stringendo l'accordo privato ha "ignorato" quello pubblico. Questo è quello che penso, poi bisogna vedere...io chiederei al sindaco, il mio mi ha dato informazioni quando ho chiesto :fagiano:

L'accordo che avevano preso era addirittura con il vecchio sindaco 3 anni fa. Avevano steso solo la fibra fino agli armadi, poi per 3 anni più nulla fino a che qualche mese fa hanno iniziato a montare i DSLAM sugli armadi. I fondi pubblici per il comune sono usciti solo a settembre con il bando infratel.
Quindi ricapitolando sono in un bel casino perché:
1) Sono coperto tecnicamente dalla fttc, ma in pratica non lo sono perché troppo lontano, questo mi fa sospettare che diranno che sono coperto quando non lo sono.
2) Almeno prendessi una 15 mega in ADSL e invece sto fermo a 5, ma la cosa più schifosa é l'upload a 0,4.
3) Copriranno la mia frazione, peccato che io sto a 100 m dall'area interessata e non ho capito se sará in ftth o fttc, nel primo caso sono ancora più fregato. Se poi coprono in fttc la zona e mi lasciano collegato all'armadio più lontano sarebbe da epic fail assurdo.

robertogl
06-11-2016, 10:21
L'accordo che avevano preso era addirittura con il vecchio sindaco 3 anni fa. Avevano steso solo la fibra fino agli armadi, poi per 3 anni più nulla fino a che qualche mese fa hanno iniziato a montare i DSLAM sugli armadi. I fondi pubblici per il comune sono usciti solo a settembre con il bando infratel.
Quindi ricapitolando sono in un bel casino perché:
1) Sono coperto tecnicamente dalla fttc, ma in pratica non lo sono perché troppo lontano, questo mi fa sospettare che diranno che sono coperto quando non lo sono.
2) Almeno prendessi una 15 mega in ADSL e invece sto fermo a 5, ma la cosa più schifosa é l'upload a 0,4.
3) Copriranno la mia frazione, peccato che io sto a 100 m dall'area interessata e non ho capito se sará in ftth o fttc, nel primo caso sono ancora più fregato. Se poi coprono in fttc la zona e mi lasciano collegato all'armadio più lontano sarebbe da epic fail assurdo.

Finirà come la 1), sono nella stessa situazione da un anno (coperto tecnicamente dalla FTTC ma in realtà no, troppo lontano).

MaxFabio93
06-11-2016, 11:43
L'accordo che avevano preso era addirittura con il vecchio sindaco 3 anni fa. Avevano steso solo la fibra fino agli armadi, poi per 3 anni più nulla fino a che qualche mese fa hanno iniziato a montare i DSLAM sugli armadi. I fondi pubblici per il comune sono usciti solo a settembre con il bando infratel.
Quindi ricapitolando sono in un bel casino perché:
1) Sono coperto tecnicamente dalla fttc, ma in pratica non lo sono perché troppo lontano, questo mi fa sospettare che diranno che sono coperto quando non lo sono.
2) Almeno prendessi una 15 mega in ADSL e invece sto fermo a 5, ma la cosa più schifosa é l'upload a 0,4.
3) Copriranno la mia frazione, peccato che io sto a 100 m dall'area interessata e non ho capito se sará in ftth o fttc, nel primo caso sono ancora più fregato. Se poi coprono in fttc la zona e mi lasciano collegato all'armadio più lontano sarebbe da epic fail assurdo.

Finirà come la 1), sono nella stessa situazione da un anno (coperto tecnicamente dalla FTTC ma in realtà no, troppo lontano).

In teoria nelle zone di campagna e frazioni sarebbe preferita la FTTH direttamente perchè le case sono poche, nella mia zona queste aree sono previste così, poi come ho detto cambia da caso a caso ovviamente.

Io in questi casi, come anche nel caso di Roberto farei di tutto, contatterei in tutti i modi TIM, e soprattutto farei pressione sul Comune, perchè in questi casi particolari e lui che deve agire e garantire che si facciano bene le cose e che sia garantito il servizio, specialmente in questo frangente che è stato siglato un'accordo con un privato ;)

King_Of_Kings_21
06-11-2016, 11:53
Come si controlla la copertura Infratel? Non c'è più l'opzione per inserire il proprio comune dal sito.

MaxFabio93
06-11-2016, 11:58
Come si controlla la copertura Infratel? Non c'è più l'opzione per inserire il proprio comune dal sito.

Stanno ancora aggiornando il sito, molte pagine ancora non sono presenti sicuramente, verranno integrate prossimamente...e anche aggiornate si spera ;)

Vai su Banda Ultra Larga Italia (http://bandaultralarga.italia.it/), usa i medesimi dati :)

robertogl
06-11-2016, 12:07
Io in questi casi, come anche nel caso di Roberto farei di tutto, contatterei in tutti i modi TIM, e soprattutto farei pressione sul Comune, perchè in questi casi particolari e lui che deve agire e garantire che si facciano bene le cose e che sia garantito il servizio, specialmente in questo frangente che è stato siglato un'accordo con un privato ;)

E come faccio a sapere se c'è un accordo? Che poi a me non interessa (vado di Wireless, a meno di 30mega comunque), il senso è che non posso obbligare Tim a portarmi la fibra in casa immagino. Sarebbe bello se fosse il contrario.

Ale2197
06-11-2016, 12:08
In teoria nelle zone di campagna e frazioni sarebbe preferita la FTTH direttamente perchè le case sono poche, nella mia zona queste aree sono previste così, poi come ho detto cambia da caso a caso ovviamente.

Io in questi casi, come anche nel caso di Roberto farei di tutto, contatterei in tutti i modi TIM, e soprattutto farei pressione sul Comune, perchè in questi casi particolari e lui che deve agire e garantire che si facciano bene le cose e che sia garantito il servizio, specialmente in questo frangente che è stato siglato un'accordo con un privato ;)
Quindi se fosse FTTH non verrei coperto . Per altro ho notato che una casa affianco ad una che sará coperta non fa parte dell'area. Cosa stranissima. Parlo della parte evidenziata che sporge in basso a destra, affianco a questa parte c'é un'altra casa, quindi non capisco perché non l'hanno inclusa. Bah.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161106/aa81e8a63b6f2236a8b17882345ea68e.jpg

azi_muth
06-11-2016, 14:19
Da quanto mi risulta i lavori per la rete di infratel non sono iniziati o sono ad uno stadio tale per cui non si possono nemmeno fare supposizioni sui cabinet o la tecnologia utilizzata.

Le mappe di copertura sono basate sulla basee di CONSULTAZIONI con gli operatori...non sui piani delle società che effettivamente faranno i lavori.

E' troppo presto dire qualsiasi cosa, ma i bandi dicono che TUTTI dovranno avere almeno 30Mb/s nelle aree D e nelle aree C almeno il 70% delle unità immobiliari dovrà essere a 100Mb/s.
Ne sapremo di più tra 6 mesi / un anno...

tarquinio
06-11-2016, 14:31
ma i bandi dicono che TUTTI dovranno avere almeno 30Mb/s nelle aree D e nelle aree C almeno il 70% delle unità immobiliari dovrà essere a 100Mb/s.


Tutti non è detto, le percentuali sono sempre al netto delle aree classificate come "case sparse"

King_Of_Kings_21
06-11-2016, 14:44
Stanno ancora aggiornando il sito, molte pagine ancora non sono presenti sicuramente, verranno integrate prossimamente...e anche aggiornate si spera ;)

Vai su Banda Ultra Larga Italia (http://bandaultralarga.italia.it/), usa i medesimi dati :)
Grazie mille. Ho un paio di domande:
1. Esistono dei requisiti per l'upload? Forse ricordo male ma mi pare si parlasse di 30/15 e 100/50. In questo caso tutte le aree previste con copertura 100Mbit dovrebbero essere per forza in FttH immagino.
2. I bandi per le aree bianche sono già stati chiusi, vero? La mia zona verrà coperta da Tim nei prossimi mesi, ma sui file Telecom i dati sono apparsi solo ad agosto, mentre i dati sul sito che mi hai linkato sono fermi a giugno. Cosa succederà quindi?

Nicos18
06-11-2016, 16:19
Grazie mille. Ho un paio di domande:
1. Esistono dei requisiti per l'upload? Forse ricordo male ma mi pare si parlasse di 30/15 e 100/50. In questo caso tutte le aree previste con copertura 100Mbit dovrebbero essere per forza in FttH immagino.
2. I bandi per le aree bianche sono già stati chiusi, vero? La mia zona verrà coperta da Tim nei prossimi mesi, ma sui file Telecom i dati sono apparsi solo ad agosto, mentre i dati sul sito che mi hai linkato sono fermi a giugno. Cosa succederà quindi?

1) Si, in parte. Nel senso, che la banda da te indicata deve essere quella minima a disposizione; No per il punto FTTH, in quanto VDSL2 con il profilo 35b permette di arrivare tranquillamente a 50 mbps, sempre considerando stato dell'impianto e distanza
2) Il primo bando è in dirittura d'arrivo, si parla entro Natale; per il secondo, nel mese di Gennaio o Febbraio 2017.

King_Of_Kings_21
06-11-2016, 17:38
1) Si, in parte. Nel senso, che la banda da te indicata deve essere quella minima a disposizione; No per il punto FTTH, in quanto VDSL2 con il profilo 35b permette di arrivare tranquillamente a 50 mbps, sempre considerando stato dell'impianto e distanza
2) Il primo bando è in dirittura d'arrivo, si parla entro Natale; per il secondo, nel mese di Gennaio o Febbraio 2017.
Però i 50 mega di up andrebbero garantiti... non mi pare possibile se non a 200 metri dall'armadio max.

MaxFabio93
06-11-2016, 18:00
Quindi se fosse FTTH non verrei coperto . Per altro ho notato che una casa affianco ad una che sará coperta non fa parte dell'area. Cosa stranissima. Parlo della parte evidenziata che sporge in basso a destra, affianco a questa parte c'é un'altra casa, quindi non capisco perché non l'hanno inclusa. Bah.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161106/aa81e8a63b6f2236a8b17882345ea68e.jpg

Da quanto mi risulta i lavori per la rete di infratel non sono iniziati o sono ad uno stadio tale per cui non si possono nemmeno fare supposizioni sui cabinet o la tecnologia utilizzata.

Le mappe di copertura sono basate sulla basee di CONSULTAZIONI con gli operatori...non sui piani delle società che effettivamente faranno i lavori.

E' troppo presto dire qualsiasi cosa, ma i bandi dicono che TUTTI dovranno avere almeno 30Mb/s nelle aree D e nelle aree C almeno il 70% delle unità immobiliari dovrà essere a 100Mb/s.
Ne sapremo di più tra 6 mesi / un anno...

Concordo con Azi, e poi comunque io non prenderei alla lettera e al centimetro le mappe, secondo me verrai coperto, comunque ripeto, chiedere informazioni al tuo comune non fa male :)

zdnko
06-11-2016, 19:06
Quindi se fosse FTTH non verrei coperto . Per altro ho notato che una casa affianco ad una che sará coperta non fa parte dell'area. Cosa stranissima. Parlo della parte evidenziata che sporge in basso a destra, affianco a questa parte c'é un'altra casa, quindi non capisco perché non l'hanno inclusa. Bah.

Probabilmente hanno usato mappe in cui quella casa non compariva.

Dubito che arrivi la FTTH, più facile che alla fine scelgano (come sta succedendo anche in altri stati) di coprire le aree rurali in FTTdp.
A quel punto se la tua linea telefonica arriva da un box dell'area coperta hai buone speranze, se arriva dal lato apicoltura sei considerato case sparse con copertura 0 (area ...4983...)

Ale2197
06-11-2016, 21:02
Probabilmente hanno usato mappe in cui quella casa non compariva.

Dubito che arrivi la FTTH, più facile che alla fine scelgano (come sta succedendo anche in altri stati) di coprire le aree rurali in FTTdp.
A quel punto se la tua linea telefonica arriva da un box dell'area coperta hai buone speranze, se arriva dal lato apicoltura sei considerato case sparse con copertura 0 (area ...4983...)
Ahahah. Non ho censurato bene. Comunque so bene il giro che fanno i cavi e vengono proprio dalla zona che sarà coperta. Quindi dalla sinistra. :)

King_Of_Kings_21
07-11-2016, 12:09
Sarebbe molto difficile convertire FttDP in FttH? Da quel che ho capito la FttDP è la fibra fino alla chiostrina. Come funziona questa tecnologia?

Elmir
07-11-2016, 12:17
Sarebbe molto difficile convertire FttDP in FttH? Da quel che ho capito la FttDP è la fibra fino alla chiostrina. Come funziona questa tecnologia?

Dipende, ma ora come ora si passa da fttc a ftth poiché è più future proof che fttdp

-Dany-
07-11-2016, 22:27
Sarebbe molto difficile convertire FttDP in FttH? Da quel che ho capito la FttDP è la fibra fino alla chiostrina. Come funziona questa tecnologia?

la FTTdp se non erro, la fibra arriva fino a un box molto vicino all'utente finale in genere tra I 20 e i 200-250 metri dalle abitazioni e tramite la tecnologia Gfast si posso raggiunger i 800-900 Mbps di velocità aggreggata (cioè Down + up) a 50 metri, e 500 Mbps a 100 metri, però questa tecnologia richiede assolutamente il vectoring senno non si posso ottenere quelle velocità, e dato che in Italia il vectoring è vietato non si può fare almeno che non raggiungono un accordo tra telco su come usare il vectoring, peccato... se ne vuoi sapere di più leggi questo articolo :read: http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1.html

azi_muth
07-11-2016, 23:09
Sarebbe molto difficile convertire FttDP in FttH? Da quel che ho capito la FttDP è la fibra fino alla chiostrina. Come funziona questa tecnologia?

Per carità bello sapere come funzionano le cose...ma se l'operatore non lo ritiene economicamente applicabile è come se non esistesse...
Infratel gli chiede di stare entro i 30mb/s...la tecnologia se la scelgono loro...

fabio892
08-11-2016, 08:51
i bandi non sono ancora finiti e c'è qualcuno che chiede se gli arriverà la ftth a casa.

mah.

-]ExoDux[-
08-11-2016, 10:01
i bandi non sono ancora finiti e c'è qualcuno che chiede se gli arriverà la ftth a casa.

mah.
infatti, da quel che mi è sembrato di capire infratel stende la fibra e stop, poi saranno i diversi operatori che valuteranno se sarà economicamente vantaggioso "usarla" altrimenti ciccia!!

fabio892
08-11-2016, 10:27
ExoDux[-;44197064']infatti, da quel che mi è sembrato di capire infratel stende la fibra e stop, poi saranno i diversi operatori che valuteranno se sarà economicamente vantaggioso "usarla" altrimenti ciccia!!

rimandato a rileggere tutta la discussione da pagina 1:muro:


:D

King_Of_Kings_21
08-11-2016, 10:37
Dipende, ma ora come ora si passa da fttc a ftth poiché è più future proof che fttdp
Sicuramente è meglio per il futuro ma la FttDP è più economica, e se è necessario garantire 50Mb in up non mi stupirei se venisse utilizzata per coprire i paesi con meno ritorno economico.
la FTTdp se non erro, la fibra arriva fino a un box molto vicino all'utente finale in genere tra I 20 e i 200-250 metri dalle abitazioni e tramite la tecnologia Gfast si posso raggiunger i 800-900 Mbps di velocità aggreggata (cioè Down + up) a 50 metri, e 500 Mbps a 100 metri, però questa tecnologia richiede assolutamente il vectoring senno non si posso ottenere quelle velocità, e dato che in Italia il vectoring è vietato non si può fare almeno che non raggiungono un accordo tra telco su come usare il vectoring, peccato... se ne vuoi sapere di più leggi questo articolo :read: http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1.html
Grazie del link. Mi sembra assurdo in Francia offrino la fibra fino alla porta e poi rame per gli ultimi metri.
Per carità bello sapere come funzionano le cose...ma se l'operatore non lo ritiene economicamente applicabile è come se non esistesse...
Infratel gli chiede di stare entro i 30mb/s...la tecnologia se la scelgono loro...
Ne parlavo a riguardo delle zone coperte con la 100/50 più che quelle con la 30/15.

MaxFabio93
08-11-2016, 23:14
i bandi non sono ancora finiti e c'è qualcuno che chiede se gli arriverà la ftth a casa.

mah.

Concordo, ma qua ci si scorda presto che dietro ci sono tempi burocratici, autorizzazioni, lavori e tempi tecnici per poter coprire tutta l'Italia, si vuole tutto subito e in fretta, il resto non conta.

Io capisco che siamo rimasti molto indietro, sono il primo a dirlo ma ora che ci siamo, che si sta facendo tutto attendiamo, mancano ancora 4 anni alla fine del 2020.

-Dany-
09-11-2016, 18:03
Oggi sono usciti i dati forniti dagli operatori per le aree bianche del 2° bando infratel http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/
che significa tipo di nodo: sito radio o sito tecnologico?

Braccop
09-11-2016, 18:05
Oggi sono usciti i dati forniti dagli operatori per le aree bianche del 2° bando infratel http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/
che significa tipo di nodo: sito radio o sito tecnologico?

che c'e' un antenna cellulare/wi-fi di qualche operatore.

zdnko
09-11-2016, 18:25
Oggi sono usciti i dati forniti dagli operatori per le aree bianche del 2° bando infratel http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/
Complimenti ai "dati forniti dagli operatori"
Metà delle coordinate hanno i valori di latitudine e longitudine scambiati!

Ale2197
09-11-2016, 19:14
Aggiornamento sulla mia situazione:

-Il mio sospetto è diventato realtà. Hanno aggiornato il sito ed adesso risulta che la mia frazione è coperta dalla 30 mega al 30%, quando non è vero, a meno che non considerino coperta la frazione a 800 m in linea d'aria, se prendono 30 mega li prendono proprio per il rotto della cuffia.

-Entro il 2018 adesso sarà coperta la mia frazione all'80% con la 30 e al 6 % con la 100. Poi Nel 2020 100% 30 mega e 19% 100 mbps. In definitiva quindi sarò coperto (forse, ma cavolo se mettono un nuovo armadio mi ci devono collegare per forza) da un armadio in FTTC e quindi niente FTTdp.

Comunque il bando della news di oggi è proprio quello che coprirà la mia frazione.

Edit: Nulla, è tornato come prima e nel file non c'è la mia frazione. Mi metto l'anima in pace. Ciao ciao fibra. :(

MaxFabio93
09-11-2016, 23:28
Aggiornamento sulla mia situazione:

-Il mio sospetto è diventato realtà. Hanno aggiornato il sito ed adesso risulta che la mia frazione è coperta dalla 30 mega al 30%, quando non è vero, a meno che non considerino coperta la frazione a 800 m in linea d'aria, se prendono 30 mega li prendono proprio per il rotto della cuffia.

-Entro il 2018 adesso sarà coperta la mia frazione all'80% con la 30 e al 6 % con la 100. Poi Nel 2020 100% 30 mega e 19% 100 mbps. In definitiva quindi sarò coperto (forse, ma cavolo se mettono un nuovo armadio mi ci devono collegare per forza) da un armadio in FTTC e quindi niente FTTdp.

Comunque il bando della news di oggi è proprio quello che coprirà la mia frazione.

Edit: Nulla, è tornato come prima e nel file non c'è la mia frazione. Mi metto l'anima in pace. Ciao ciao fibra. :(

Stanno ancora aggiornando tutto, è normale che ci siano degli sbalzi...attendi, sarai coperto come tutti ;)

Braccop
10-11-2016, 00:26
ho notato che hanno aggiornato il file con i siti di interesse per i bandi attuali... mi sono divertito a spulciarlo un po' ed ho notato che pare ci siano dentro tuuuuuuutti i ripetitori cellulari presenti sul territorio, e la domanda sorge spontanea:

perche' infratel dovrebbe pagare per portare la fibra alle torri tim/vodafone/wind/tre? loro non offrirebbero certo servizi diversi dagli attuali, e inoltre tali siti dovrebbero essere gia' cablati in fibra quindi che ci fanno in quella lista? (parecchi sono ripetuti varie volte, probabilmente perche' segnalati da N operatori diversi dato che la torre serve piu' operatori)

Sbodego
10-11-2016, 06:45
ho notato che hanno aggiornato il file con i siti di interesse per i bandi attuali... mi sono divertito a spulciarlo un po' ed ho notato che pare ci siano dentro tuuuuuuutti i ripetitori cellulari presenti sul territorio, e la domanda sorge spontanea:

perche' infratel dovrebbe pagare per portare la fibra alle torri tim/vodafone/wind/tre? loro non offrirebbero certo servizi diversi dagli attuali, e inoltre tali siti dovrebbero essere gia' cablati in fibra quindi che ci fanno in quella lista? (parecchi sono ripetuti varie volte, probabilmente perche' segnalati da N operatori diversi dato che la torre serve piu' operatori)
Non è che ci stanno trollando? :D :D

hockey
10-11-2016, 08:06
si vuole tutto subito e in fretta, il resto non conta.


Apri la stampa del 2010 e leggerai: accordo raggiunto! Banda larga anche in provincia! Alla faccia del "subito e in fretta"


Io capisco che siamo rimasti molto indietro, sono il primo a dirlo ma ora che ci siamo, che si sta facendo tutto attendiamo, mancano ancora 4 anni alla fine del 2020.

Con sti bandi (riconosco che Cmq purtroppo sono quello che mandano avanti la baracca) quando avranno finito (ammesso che finiscano) saremo più indietro di come siamo adesso...

MircoT
10-11-2016, 12:03
ho notato che hanno aggiornato il file con i siti di interesse per i bandi attuali... mi sono divertito a spulciarlo un po' ed ho notato che pare ci siano dentro tuuuuuuutti i ripetitori cellulari presenti sul territorio, e la domanda sorge spontanea:

perche' infratel dovrebbe pagare per portare la fibra alle torri tim/vodafone/wind/tre? loro non offrirebbero certo servizi diversi dagli attuali, e inoltre tali siti dovrebbero essere gia' cablati in fibra quindi che ci fanno in quella lista? (parecchi sono ripetuti varie volte, probabilmente perche' segnalati da N operatori diversi dato che la torre serve piu' operatori)

nel mio caso, hanno messo anche la zona di riduzione enel. classificandola come centrale.. chissà cosa intendono.

-Dany-
10-11-2016, 13:51
ho notato che hanno aggiornato il file con i siti di interesse per i bandi attuali... mi sono divertito a spulciarlo un po' ed ho notato che pare ci siano dentro tuuuuuuutti i ripetitori cellulari presenti sul territorio, e la domanda sorge spontanea:

perche' infratel dovrebbe pagare per portare la fibra alle torri tim/vodafone/wind/tre? loro non offrirebbero certo servizi diversi dagli attuali, e inoltre tali siti dovrebbero essere gia' cablati in fibra quindi che ci fanno in quella lista? (parecchi sono ripetuti varie volte, probabilmente perche' segnalati da N operatori diversi dato che la torre serve piu' operatori)

Quale file intendi? Quello pubblicato sul sito di infratel ieri? Comunque secondo me dato che anche Eolo partecipa al bando, metteranno delle antenne di Eolo però guardando il sito di Eolo offrono connessioni fino a 30Mbps, quindi non rispetta le regole del bando che dicono che bisogna fornire al 70% delle unità immobiliare del cluster C connessioni superiori a 100Mbps in download e 50 in upload... sono un pò confuso

MaxFabio93
10-11-2016, 23:05
Apri la stampa del 2010 e leggerai: accordo raggiunto! Banda larga anche in provincia! Alla faccia del "subito e in fretta"

La stampa del 2010? Ma di che stiamo a parlà? Nel 2010 c'era un Bando per la Banda Ultra Larga nazionale? In quegli anni c'era il nulla e non è partito un bel niente, gli anni sono 2015-2020. E sarà la quinta volta che lo ripeto, ma si, tiriamo anche in ballo il progetto Socrate degli anni 90 :asd:

Con sti bandi (riconosco che Cmq purtroppo sono quello che mandano avanti la baracca) quando avranno finito (ammesso che finiscano) saremo più indietro di come siamo adesso...

Su che base nel 2020 saremmo più indietro di adesso? :asd:

hockey
11-11-2016, 06:54
La stampa del 2010? Ma di che stiamo a parlà? Nel 2010 c'era un Bando per la Banda Ultra Larga nazionale? In quegli anni c'era il nulla e non è partito un bel niente, gli anni sono 2015-2020. E sarà la quinta volta che lo ripeto, ma si, tiriamo anche in ballo il progetto Socrate degli anni 90 :asd:


Suvvia un po' di elasticità... Intendo dire che sono anni che promettono e poi niente... È da sempre che a chiacchiere ci dicono che andremo come in città ma poi alla fine non è mai così. Ora, è chiaro che per mille modi sarà sempre così, era solo per ribattere al tuo "tutto e subito"


Su che base nel 2020 saremmo più indietro di adesso? :asd:

Chiaramente intendo dire a confronto con il resto del mondo e con l'evoluzione della rete da qui al 2020...

azi_muth
11-11-2016, 12:31
Suvvia un po' di elasticità... Intendo dire che sono anni che promettono e poi niente... È da sempre che a chiacchiere ci dicono che andremo come in città ma poi alla fine non è mai così. Ora, è chiaro che per mille modi sarà sempre così, era solo per ribattere al tuo "tutto e subito"




Chiaramente intendo dire a confronto con il resto del mondo e con l'evoluzione della rete da qui al 2020...

Hockey da me i lavori avrebbero dovuto essere terminati nel 2015...MA il cabinet con la "testa rossa" lo hanno messo a ottobre 2016.
Sono sicuramente indietro. Però alcune regioni sono partite prima di altre. Mi pare che in Piemonte siano piuttosto indietro.
Devi avere pazienza...

hockey
11-11-2016, 15:53
Devi avere pazienza...

Su questo non ci piove... però girano, girano, girano :muro:

foxtre
11-11-2016, 17:51
Mi sbaglio o Infratel aveva affermato che le prime aggiudicazioni del bando Veneto ecc. ,chiuso a metà ottobre ,dovevano avvenire in questi giorni?


Inviato via Tapatalk

Braccop
11-11-2016, 18:47
Mi sbaglio o Infratel aveva affermato che le prime aggiudicazioni del bando Veneto ecc. ,chiuso a metà ottobre ,dovevano avvenire in questi giorni?


Inviato via Tapatalk

prima si era detto meta' novembre, poi meta' dicembre

MaxFabio93
11-11-2016, 19:57
Hockey da me i lavori avrebbero dovuto essere terminati nel 2015...MA il cabinet con la "testa rossa" lo hanno messo a ottobre 2016.
Sono sicuramente indietro. Però alcune regioni sono partite prima di altre. Mi pare che in Piemonte siano piuttosto indietro.
Devi avere pazienza...

Sta aspettando dal 2010 un bando che allora manco esisteva :asd:

azi_muth
11-11-2016, 22:26
Su questo non ci piove... però girano, girano, girano :muro:

Capisco ma il Piemonte ad Aprile sembra fosse ancora in una fase molto "progettuale" http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41017_banda-ultralarga-in-piemonte-la-sfida-si-gioca-in-montagna.htm
ed il bando è partito a settembre 2016 http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-pubblicato-il-bando-di-gara-per-i-territori-di-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-umbria-marche-lazio-campania-basilicata-sicilia-e-provincia-di-t/

Il mio comune faceva parte di un progetto per la banda larga che era precedente a quello del governo ed erano già partiti i bandi e soldi erano stati già stanziati nel 2014...le gare sono state aggiudicate a gennaio 2015 da telecom http://lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/stato_di_attuazione_del_programma-8/
il progetto prevedeva la fine lavori prima a fine 2015 poi a marzo ma ad oggi l'unica ca che ho visto è il cappello rosso e la pianificazione per l'attivazione a dicembre.
Insomma sono passati quasi due anni dall'aggiudicazione e parliamo di area C.
Se consideri questi tempi non puoi fare altro che metterti comodo ed aspettare...troppo ci vuole ancora

Braccop
11-11-2016, 22:42
banda larga = adsl
banda ultralarga = fttc

questo per quanto riguarda infratel. percui quei bandi di cui parli sono per il digital divide ADSL

azi_muth
11-11-2016, 22:50
banda larga = adsl
banda ultralarga = fttc

questo per quanto riguarda infratel. percui quei bandi di cui parli sono per il digital divide ADSL

Bracco ma perchè non leggi i link? Riguardano tutti la banda ultralarga.

Braccop
12-11-2016, 00:22
Bracco ma perchè non leggi i link? Riguardano tutti la banda ultralarga.

perche' dopo aver letto di chi tira in ballo bandi del 2010 quando leggo


Il mio comune faceva parte di un progetto per la banda larga che era precedente a quello del governo ed erano già partiti i bandi e soldi erano stati già stanziati nel 2014...

non sento il bisogno di andare a controllare i link :boh:

hockey
12-11-2016, 09:06
Cmq se voi godete così tanto a navigare a 56k, permettete a chi vuole nel 2016 unaconnessione da 2016 almeno di far sentire la propria voce...

MaxFabio93
12-11-2016, 10:58
Cmq se voi godete così tanto a navigare a 56k, permettete a chi vuole nel 2016 unaconnessione da 2016 almeno di far sentire la propria voce...

Ma chi gode? Ma chi? Guarda che ne conosco anche io persone che hanno ancora una 640Kb's ma di certo non vado a dire cose inesatte o che non sono vere, ripeto...i problemi ci sono e siamo indietro ma i lavori e i bandi stanno procedendo punto, mettiamoci l'anima in pace fino al 2020 e seguiamo.

-Dany-
12-11-2016, 14:32
dai dati forniti dagli operatori sul secondo bando, sul mio comune c'è scritto tipo di nodo: sito radio, non sarà di sicuro TIM perchè non offre questi servizi di fixed wireless, quindi sarà Eolo, ma ho visto sul loro sito che offrono servizi fino a 30Mbps, quindi non rispetta le regole del bando che dice che bisogna fornire al 70% delle unità immobiliare del cluster C connessioni superiori a 100Mbps in download e 50 in upload... sono un pò confuso

Braccop
12-11-2016, 17:22
dai dati forniti dagli operatori sul secondo bando, sul mio comune c'è scritto tipo di nodo: sito radio, non sarà di sicuro TIM perchè non offre questi servizi di fixed wireless, quindi sarà Eolo, ma ho visto sul loro sito che offrono servizi fino a 30Mbps, quindi non rispetta le regole del bando che dice che bisogna fornire al 70% delle unità immobiliare del cluster C connessioni superiori a 100Mbps in download e 50 in upload... sono un pò confuso

sito radio e' quasi sicuramente un ripetitore cellulare. o almeno, dato che sono inclusi tutti a quanto pare e' decisamente piu' probabile che sia quello piuttosto che una BTS eolo o linkem o altro

perche' siano inclusi non si sa.

azi_muth
12-11-2016, 18:40
non sento il bisogno di andare a controllare i link :boh:

Forse dovresti sentirlo: diminuisce la probabilità di scrivere cose a sproposito.

MaxFabio93
12-11-2016, 18:42
sito radio e' quasi sicuramente un ripetitore cellulare. o almeno, dato che sono inclusi tutti a quanto pare e' decisamente piu' probabile che sia quello piuttosto che una BTS eolo o linkem o altro

perche' siano inclusi non si sa.

Perchè, secondo me, i ripetitori sono collegati quasi tutti in fibra per cui bisogna determinare dove già e presente e magari poterla sfruttare con accordi tra gli operatori ;)

Braccop
12-11-2016, 19:52
Forse dovresti sentirlo: diminuisce la probabilità di scrivere cose a sproposito.

forse se la prossima volta scrivi banda ultralarga al posto di banda larga non si creano equivoci

fabio892
14-11-2016, 08:57
Mi sbaglio o Infratel aveva affermato che le prime aggiudicazioni del bando Veneto ecc. ,chiuso a metà ottobre ,dovevano avvenire in questi giorni?


Inviato via Tapatalk

infatti sbagli.

fabio892
14-11-2016, 08:59
La stampa del 2010? Ma di che stiamo a parlà? Nel 2010 c'era un Bando per la Banda Ultra Larga nazionale? In quegli anni c'era il nulla e non è partito un bel niente, gli anni sono 2015-2020. E sarà la quinta volta che lo ripeto, ma si, tiriamo anche in ballo il progetto Socrate degli anni 90 :asd:



Su che base nel 2020 saremmo più indietro di adesso? :asd:

lascia perdere quello è un troll. io l'ho bloccato da 50 pagine fa, da quando ripete le stesse cose ot

foxtre
14-11-2016, 09:56
infatti sbagli.

Risposte così sono un toccasana per questo forum, oltre che fonte di chiare informazioni. Grazie.

fabio892
14-11-2016, 10:25
Risposte così sono un toccasana per questo forum, oltre che fonte di chiare informazioni. Grazie.

se non leggete le discussioni e gli articoli che vengono postati da gente come bigboss.

eppure è stata postata l'intervista in cui si dice entro fine novembre, e entro fine febbraio.

azi_muth
14-11-2016, 15:54
forse se la prossima volta scrivi banda ultralarga al posto di banda larga non si creano equivoci

Forse se ti va tanto di fare il maestrino con penna rossa dovresti leggere i link prima di dire baggianate.

ThePolo
14-11-2016, 16:26
OT: wow dalle risposte di oggi si vede che è lunedì. :D

MaxFabio93
14-11-2016, 20:34
lascia perdere quello è un troll. io l'ho bloccato da 50 pagine fa, da quando ripete le stesse cose ot

E' abbastanza evidente visto che parla senza essere informato dei fatti :asd:

OT: wow dalle risposte di oggi si vede che è lunedì. :D

Serve una dose di Fibra a tutti per cominciare la settimana :asd:

hockey
14-11-2016, 22:22
E' abbastanza evidente visto che parla senza essere informato dei fatti :asd:


"risus abundat in ore stultorum"

azi_muth
14-11-2016, 22:26
E' abbastanza evidente visto che parla senza essere informato dei fatti :asd:

Non è che tutti quelli che non sono "informati sui fatti" sono dei troll... altrimenti meglio chiudere bottega...per come sta messo nella sua regione capisco che gli girino un po'.
Ma lamentarsi è lecito fino ad un certo punto...non è che con il lamento continuo gli arrivi la fibra. Ci vuole solo pazienza

hockey
14-11-2016, 22:43
Ma lamentarsi è lecito fino ad un certo punto...non è che con il lamento continuo gli arrivi la fibra. Ci vuole solo pazienza

Nella mia stessa situazione ci sono milioni di persone - chiediamo di essere calcolati non solo quando è ora di pagare le tasse...

ashi
15-11-2016, 08:49
a mio avviso l'info più utile è il file di riepilogo dati presente (7.3MB), con indicate le coordinate geografiche delle risorse per il prossimo catasto delle infrastrutture
link (http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/)
almeno ho scoperto dove sono gli armadi che mi interessano :)

Romariolele
15-11-2016, 14:23
Interessante,

nel file excel:
l' Interesse ad acquisire infrastrutture nel comune al fine di erogare servizi BUL (SI/NO) di chi é? operatore che partecipa al bando?

azi_muth
15-11-2016, 14:39
Nella mia stessa situazione ci sono milioni di persone - chiediamo di essere calcolati non solo quando è ora di pagare le tasse...

Hockey incatenati ai cancelli della regione...ma evita il lamento continuo qui nessuno può farti nulla tranne bloccarti

zdnko
15-11-2016, 16:35
l' Interesse ad acquisire infrastrutture nel comune al fine di erogare servizi BUL (SI/NO) di chi é? operatore che partecipa al bando?
Dal avviso infracom:

Al fine di tenere conto in fase di progettazione, che sarà eseguita dal concessionario selezionato, della presenza di punti di interesse idonei alla erogazione di servizi a banda ultralarga, si chiede di comunicare le coordinate geografiche di tali punti di interesse (indicando il sistema di riferimento) e la tipologia di nodo (specificando il nodi di rete su portante fisico o radio).

Inoltre, laddove risulti utile per l’erogazione da parte di codesta società dei servizi a Banda UltraLarga nelle aree bianche dei comuni interessati dal bando di gara sopracitato, si chiede di manifestare l’eventuale interesse ad acquisire:
-diritti d’uso su quota di infrastrutture pubbliche passive fornite dal concessionario anche in modalità pay per use (in coerenza con le linee guida Agcom)
-servizi di accesso attivi in modalità wholesale erogati dal concessionario

I punti di interesse sono di qualsiasi operatore anche non partecipante al bando ma interessato ad avere la fibra in quei punti a scopo sviluppo bul, avere diritti d'uso delle infrastrutture o sfruttare servizi d'accesso attivi di un altro operatore.

MaxFabio93
15-11-2016, 19:57
"risus abundat in ore stultorum"

Ridere fa bene, io non volevo offendere nessuno ;)

Non è che tutti quelli che non sono "informati sui fatti" sono dei troll... altrimenti meglio chiudere bottega...per come sta messo nella sua regione capisco che gli girino un po'.
Ma lamentarsi è lecito fino ad un certo punto...non è che con il lamento continuo gli arrivi la fibra. Ci vuole solo pazienza

Io infatti evidenziavo il ripetere sempre le stesse cose, sul resto sono completamente d'accordo ;)

Nella mia stessa situazione ci sono milioni di persone - chiediamo di essere calcolati non solo quando è ora di pagare le tasse...

Il bando è stato creato proprio per quello (nel 2015, non anni fa), "calcolare" tutti e distribuire i nuovi servizi per cui paghi le tasse, siccome gli operai, Infratel, Enel o gli operatori non sono supereroi che viaggiano alla velocità della luce ma vivono con noi e con i tempi normali bisogna avere pazienza, non lamentarsi (leggittimo) dicendo molte cose inesatte o non vere.

Glide
16-11-2016, 11:07
di quel file excel nei paesi dove non c'è il tipo di nodo, cosa significa?

Bigboos93
16-11-2016, 12:57
se non leggete le discussioni e gli articoli che vengono postati da gente come bigboss.

eppure è stata postata l'intervista in cui si dice entro fine novembre, e entro fine febbraio.

ti ringrazio, intanto segnalo che la lombardia ha stretto una convenzione con infratel italia

qua la notizia http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213841309670&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213542547392&pagename=DG_RSSWrapper

"I lavori di posa della fibra cominceranno entro il primo semestre 2017, ad esito della procedura di affidamento dei lavori.

I comuni prioritari saranno individuati in base a:

- Densità di popolazione;

- Densità di imprese insediate;

- Sottoscrizione di Convenzione con Infratel Italia SpA.

Al fine di accelerare le tempistiche di attivazione del servizio e rientrare tra le priorità d’intervento, è possibile sottoscrivere la Convenzione (tra gli allegati sotto riportati) tra il Comune beneficiario ed Infratel Italia in modo da agevolare i lavori dell’operatore aggiudicatario al momento in cui questi opererà sul territorio."

foxtre
16-11-2016, 13:23
ti ringrazio, intanto segnalo che la lombardia ha stretto una convenzione con infratel italia





È il bando 2016 in cui sono ricomprese Lombardia, Veneto, ecc.
Nel caso del Veneto la convenzione era già stata sottoscritta dalla regione lo scorso Aprile.


Inviato via Tapatalk

Bigboos93
16-11-2016, 13:27
È il bando 2016 in cui sono ricomprese Lombardia, Veneto, ecc.
Nel caso del Veneto la convenzione era già stata sottoscritta dalla regione lo scorso Aprile.


Inviato via Tapatalk

questa notizia invece è di qualche giorno fa.

MaxFabio93
18-11-2016, 21:16
Arriva la fibra Infratel nel mio paese! :D La minitrincea è già stata scavata e già un bel tratto di cavo è stato riposizionato, non ho ancora fatto le foto ma stanno andando a cannone di fuoco gli operai, questo alla faccia di chi dice che si sono mangiati i fondi o gli hanno rubati :asd:

Osc71
18-11-2016, 22:08
Arriva la fibra Infratel nel mio paese! :D La minitrincea è già stata scavata e già un bel tratto di cavo è stato riposizionato, non ho ancora fatto le foto ma stanno andando a cannone di fuoco gli operai, questo alla faccia di chi dice che si sono mangiati i fondi o gli hanno rubati :asd:

Son contento per te'! :cincin: Bisogna solo aspettare e saremo tutti accontentati, ma purtroppo al giorno d'oggi non abbiamo piu' pazienza. :D
Aggiornamento, nel mio comune dopo gli ultimi file wholesale telecom hanno gia' attivato 5 armadi e da' lunedi' scorso anche il mio armadio risulta programmato a gennaio per l'attivazione!!:winner: dopo 9 mesi dalla fine dei lavori :D

-Dany-
19-11-2016, 10:47
Arriva la fibra Infratel nel mio paese! :D La minitrincea è già stata scavata e già un bel tratto di cavo è stato riposizionato, non ho ancora fatto le foto ma stanno andando a cannone di fuoco gli operai, questo alla faccia di chi dice che si sono mangiati i fondi o gli hanno rubati :asd:

Sono contento per te :D, ma il tuo comune rientra in quella "famosa" lista di 680 comuni del dicembre 2015 pubblicata da infratel?

Sbodego
19-11-2016, 11:16
Ragazzi ma dove è già passata la fibra fttc di tim è possibile che infratel continui i lavori?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

MaxFabio93
19-11-2016, 11:46
Son contento per te'! :cincin: Bisogna solo aspettare e saremo tutti accontentati, ma purtroppo al giorno d'oggi non abbiamo piu' pazienza. :D
Aggiornamento, nel mio comune dopo gli ultimi file wholesale telecom hanno gia' attivato 5 armadi e da' lunedi' scorso anche il mio armadio risulta programmato a gennaio per l'attivazione!!:winner: dopo 9 mesi dalla fine dei lavori :D

Si infatti, basta aspettare, guarda...io non ci credevo che sarebbero arrivati addirittura a Novembre da me, pensavo l'anno prossimo sicuro.

Ottimo! Vai così :D

Sono contento per te :D, ma il tuo comune rientra in quella "famosa" lista di 680 comuni del dicembre 2015 pubblicata da infratel?

Non mi ricordo ma non credo assolutamente, la Sardegna è rimasta comunque a parte con una specie di bando tutto suo se ho capito bene, anche perchè una buona parte dei fondi arriva direttamente dalla Regione. ;)

Ragazzi ma dove è già passata la fibra fttc di tim è possibile che infratel continui i lavori?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Secondo me possibilissimo, magari rimangono aree che TIM non ha intenzione o non aveva previsto Infratel e si integrano ;)

hockey
19-11-2016, 15:20
Non mi ricordo ma non credo assolutamente, la Sardegna è rimasta comunque a parte con una specie di bando tutto suo se ho capito bene, anche perchè una buona parte dei fondi arriva direttamente dalla Regione. ;)


Quanto si rosica :D

MaxFabio93
20-11-2016, 01:07
Per mia grande sorpresa devo correggere quanto ho affermato in precedenza! Oggi controllando nel sito del Comune del mio paese, negli gli atti emessi per i divieti di sosta e regolazione del traffico viene menzionata TIM come ditta che ha fatto richiesta per i lavori! Mi chiedo perchè non abbia comunicato ad Infratel e alla Regione la volontà di farlo. L'avranno incaricata di effettuare i lavori con fondi pubblici? Si fanno a gara a chi fa prima? :D TIM aveva già previsto 2 anni fa di coprirlo ma non se ne era saputo più nulla, misteri!