View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
robertogl
03-06-2016, 17:21
Enel open fiber, non so perché ma penso che li vinceranno loro i bandi. Staremo a vedere...
Se qualcuno mi può spiegare questa cosa: nei bandi, tra i requisiti, ci sono cose tipo:
d) svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio di cessione di
infrastruttura in fibra ottica e/o manutenzione di reti in fibra ottica affine a quello
previsto dall’intervento per un importo medio pari ad almeno il 2%
dell'investimento previsto dall’intervento oggetto del lotto cui il concorrente intende
partecipare.
Ora Enel Open Fiber è una nuova società, come funziona? Di sicuro negli ultimi cinque anni non ha fatto nulla..
È solo una curiosità mia...
Se qualcuno mi può spiegare questa cosa: nei bandi, tra i requisiti, ci sono cose tipo:
d) svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio di cessione di
infrastruttura in fibra ottica e/o manutenzione di reti in fibra ottica affine a quello
previsto dall’intervento per un importo medio pari ad almeno il 2%
dell'investimento previsto dall’intervento oggetto del lotto cui il concorrente intende
partecipare.
Ora Enel Open Fiber è una nuova società, come funziona? Di sicuro negli ultimi cinque anni non ha fatto nulla..
È solo una curiosità mia...
Curioso. Però la frase dopo dice questo: "I concorrenti in alternativa ai requisiti previsti dalle lettere c) e d), possono incrementare i requisiti
previsti dalle precedenti lettere a) e b) nella misura pari ad 1,5 volte." Vedremo.
robertogl
03-06-2016, 17:35
Curioso. Però la frase dopo dice questo: "I concorrenti in alternativa ai requisiti previsti dalle lettere c) e d), possono incrementare i requisiti
previsti dalle precedenti lettere a) e b) nella misura pari ad 1,5 volte." Vedremo.
Vero, se la cavano però sfruttando solo i dati Enel (e non EoF).
Quindi chi ha lo 0% al 2018 ma piena ammissibilità alla delibera CIPE 65/2015 avrà copertura con i soldi pubblici ENTRO il 2018?
E i cluster C avranno FTTH?
È possibile, sempre che gli operatori siano interessati ad investire in quelle aree con i contributi dei bandi Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
Enochian
03-06-2016, 18:22
alla prima domanda la risposta dovrebbe essere si. anche se non ho ancora ben chiaro quali siano le % da rispettare per il 2018 e per il 2020
ftth per i cluster C temo di no, o almeno non ovunque. magari se avanzano soldi in alcune zone può essere ma fttc basta e (se abbinata a 35b e vectoring) avanza per i requisisti richiesti dai bandi
Qui mi pare tutto ancora fumoso... detto questo da come tim si è precipitata a coprire alcuni cluster C previsti dal piano BUL governativo credo che le cose si siano finalmente messe in moto.
Per il vectoring aspetterei senza problemi anche il 2018 inoltrato.
Sono mesi che Enel dice di voler partecipare (e vincere) alla gare Infratel. La FTTH nel cluster C potrebbero stenderla loro cambiando nel mentre i contatori.
Fantascienza? :D
Troppo bello per essere vero. Purtroppo credo che non accadrà.
Se si copre in FTTC come si farà nel caso di abitazioni distanti dall' armadio? Nei paesi può capitare che si arrivi anche a 1km di distanza. In quel caso si procederà attraverso FTTH O FTTB? Perchè noto delle percentuali basse di copertura anche per queste tecnologie es. 70% FTTN 6.3% FTTB-FTTH in un paese elencato nell' elenco.
robertogl
03-06-2016, 21:44
Se si copre in FTTC come si farà nel caso di abitazioni distanti dall' armadio? Nei paesi può capitare che si arrivi anche a 1km di distanza. In quel caso si procederà attraverso FTTH O FTTB? Perchè noto delle percentuali basse di copertura anche per queste tecnologie es. 70% FTTN 6.3% FTTB-FTTH in un paese elencato nell' elenco.
Wireless, mi sa...
Igor_giova
03-06-2016, 22:32
Se si copre in FTTC come si farà nel caso di abitazioni distanti dall' armadio? Nei paesi può capitare che si arrivi anche a 1km di distanza. In quel caso si procederà attraverso FTTH O FTTB? Perchè noto delle percentuali basse di copertura anche per queste tecnologie es. 70% FTTN 6.3% FTTB-FTTH in un paese elencato nell' elenco.
Le percentuali già presenti nel file excel sono investimenti privati previsti degli operatori (principalmente tim). Quando sarà scelto il vincitore verranno aggiornate in base al progetto.
Bigboos93
03-06-2016, 22:39
Wireless, mi sa...
spero proprio di no....
Le percentuali già presenti nel file excel sono investimenti privati previsti degli operatori (principalmente tim). Quando sarà scelto il vincitore verranno aggiornate in base al progetto.
quindi nel mio paese avremo già se tutto va bene, il 6% in ftth? Mi sembra un pò strano
robertogl
03-06-2016, 22:42
spero proprio di no....
Purtroppo non vedo altre soluzioni, se vuoi avere il 100% della popolazione con la 30mbit senza usare il wireless l'unica soluzione è la FTTH... ;)
Igor_giova
04-06-2016, 08:42
quindi nel mio paese avremo già se tutto va bene, il 6% in ftth? Mi sembra un pò strano
I file dicono questo, per dire in veneto è dai file di marzo che una decina di comuni zone bianche sono passati da 0 a circa 70%fttn e 5%ftth/fttb. Se hanno intenzione di coprire qualche decina di palazzi nelle zone centrali si arriva già a quel 5%.
Bisognerebbe capire quella percentuale di FTTH/FTTB, intelligentemente sarebbero da intendere come le case coperte che distano esempio sopra i 900-1000 metri dal cabinet. Ma non saprei proprio come interpretarle. Non credo si riferiscano al wireless o a torri 4g perchè almeno da me si è gia tutti coperti.
Staremo a vedere :D
Enochian
04-06-2016, 10:25
Wireless non esiste. Costa molto meno portare la fibra in aerea o tramite rete elettrica fino alle abitazioni.
Io personalmente rifiuterei senza dubbio una vdsl wireless, che tra l'altro inquina da un punto di vista elettromagnetico.
robertogl
04-06-2016, 10:26
Wireless non esiste. Costa molto meno portare la fibra in aerea o tramite rete elettrica fino alle abitazioni.
Io personalmente rifiuterei senza dubbio una vdsl wireless, che tra l'altro inquina da un punto di vista elettromagnetico.
Dai, wireless è estremamente più conveniente. Porti la fibra solo in un punto (che è più vicino a 'dove c'è già la fibra' rispetto alle case) e da lì copri centinaia di persone immediatamente...
funtech1
04-06-2016, 10:46
Ma che dici,centinaia siccuramente no gia li sono le frequenze sature...ping e jitter altissimi, problemi di problemi.
fibra ftth per tutti.prezzi normali a livello europeo...
vedi svizzera con la init7 e 1gbit/1gbit.ogni cliente ci sta su una porta dedicata.costo 60€ al mese.....
robertogl
04-06-2016, 10:49
Ma che dici,centinaia siccuramente no gia li sono le frequenze sature...ping e jitter altissimi, problemi di problemi.
fibra ftth per tutti.prezzi normali a livello europeo...
vedi svizzera con la init7 e 1gbit/1gbit.ogni cliente ci sta su una porta dedicata.costo 60€ al mese.....
Io sto parlando del costo dell'infrastruttura: creare un ponte radio costa pochissimo rispetto a portare la fibra a tutti.
E con centinaia, intendevo 'potenziali' utenti, poi chi vuole la attiva. Chiaro che la tecnologia ha dei limiti, ma detto il contrario, si parlava di costi..
Enochian
04-06-2016, 10:58
Dai, wireless è estremamente più conveniente. Porti la fibra solo in un punto (che è più vicino a 'dove c'è già la fibra' rispetto alle case) e da lì copri centinaia di persone immediatamente...
Io se mi coprissero con vdsl wireless organizzerei immediatamente una raccolta firme con annessa disdetta immediata dei contratti telefonici in essere.
Oltre ad essere una presa in giro potrebbe essere dannoso per la salute di interi quartieri.
robertogl
04-06-2016, 11:02
Io se mi coprissero con vdsl wireless organizzerei immediatamente una raccolta firme con annessa disdetta immediata dei contratti telefonici in essere.
Oltre ad essere una presa in giro potrebbe essere dannoso per la salute di interi quartieri.
Non so dove vivi, ma è probabile che tu lo sia già (coperto). In Italia ci sono centinaia di piccoli operatori wireless che coprono le zone dove almeno fino a poco tempo fa non c'era nemmeno l'ADSL, e chiaramente le 'onde elettromagnetiche' che partono dai loro ripetitori non le possono fermare a loro piacimento, perciò arriveranno anche da te già da ora... Magari non con grandi velocità.
Per le prestazioni, non sono così pessime come si fa pensare. Non sono sicuramente ai livelli della FTTH ma con una buona gestione (ripetitori in fibra, buona banda disponibile) i 30Mbit sarebbero fattibili.
funtech1
04-06-2016, 11:16
Io se mi coprissero con vdsl wireless organizzerei immediatamente una raccolta firme con annessa disdetta immediata dei contratti telefonici in essere.
Oltre ad essere una presa in giro potrebbe essere dannoso per la salute di interi quartieri.
esattamente,gia ora sparano in giro con potenze sopra il limite.
Non so dove vivi, ma è probabile che tu lo sia già (coperto). In Italia ci sono centinaia di piccoli operatori wireless che coprono le zone dove almeno fino a poco tempo fa non c'era nemmeno l'ADSL, e chiaramente le 'onde elettromagnetiche' che partono dai loro ripetitori non le possono fermare a loro piacimento, perciò arriveranno anche da te già da ora... Magari non con grandi velocità.
Per le prestazioni, non sono così pessime come si fa pensare. Non sono sicuramente ai livelli della FTTH ma con una buona gestione (ripetitori in fibra, buona banda disponibile) i 30Mbit sarebbero fattibili.
certo i 30 mega sarebbero fattibili, ne farebbere overbooking che ricevi solo piu 1 mega.gia ora e cosi con le offerte fino a....
no, ftth per tutti con bande garantite e prezzi non fuori mercato.
funtech1
04-06-2016, 11:20
da cancellare
robertogl
04-06-2016, 11:41
certo i 30 mega sarebbero fattibili, ne farebbere overbooking che ricevi solo piu 1 mega.gia ora e cosi con le offerte fino a....
no, ftth per tutti con bande garantite e prezzi non fuori mercato.
Se vogliamo parlare per parlare allora ok, ma bisogna anche ragionare razionalmente. Non puoi dare a tutti la FTTH. Ci sono ancora zone senza ADSL, credi sia economicamente possibile passare tutti direttamente alla fibra?
Sul sito di regione lombardia leggo che si potrà sapere se il comune è cluster C o D (100 mega 85% e 30mega 100% C; 30mega 100% D) una volta uscito l' esito della gara per la realizzazione dell' infrastruttura. Penso sia cosi anche per tutte le altre regioni interessate.
Chissà perché non si può già sapere ora quali comuni sono in cluster C e quali in D. Forse non lo sanno nemmeno loro. 😄
Sent from Space Station using Tapatalk
Bigboos93
04-06-2016, 13:04
Sul sito di regione lombardia leggo che si potrà sapere se il comune è cluster C o D (100 mega 85% e 30mega 100% C; 30mega 100% D) una volta uscito l' esito della gara per la realizzazione dell' infrastruttura. Penso sia cosi anche per tutte le altre regioni interessate.
puoi mettere il link, sono curioso :D
robertogl
04-06-2016, 13:08
Sul sito di regione lombardia leggo che si potrà sapere se il comune è cluster C o D (100 mega 85% e 30mega 100% C; 30mega 100% D) una volta uscito l' esito della gara per la realizzazione dell' infrastruttura. Penso sia cosi anche per tutte le altre regioni interessate.
Quindi tra parecchi mesi...
Ultime righe, loro specificano 100 e 30mbit, ma come sappiamo i 100mbit riguardano i cluster C e i 30mbit i cluster D
http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213803015225&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213542547392&pagename=DG_RSSWrapper
Enochian
04-06-2016, 16:43
Non so dove vivi, ma è probabile che tu lo sia già (coperto). In Italia ci sono centinaia di piccoli operatori wireless che coprono le zone dove almeno fino a poco tempo fa non c'era nemmeno l'ADSL, e chiaramente le 'onde elettromagnetiche' che partono dai loro ripetitori non le possono fermare a loro piacimento, perciò arriveranno anche da te già da ora... Magari non con grandi velocità.
Il wifi dovranno usarlo sono in casi estremi pena rivolte locali. FTTH oggi in periferia è ancora più economica, puoi passare i cavi anche via aerea e costa nulla rispetto a dover aprire le strade.
I cabinet li puoi mettere tranquillamente portando fibra via aerea vicino ai quartieri che sono distanti dal loro cabinet, oppure porti direttamente la fibra e fai prima.
Si tratta di appoggiare dei cavi su infrastruttura già presente, c'è la tecnologia, nel resto del mondo civilizzato fanno così da ormai due decine d'anni abbondanti.
Passi telecom/tim che non vuole farlo per continuare a sfruttare rendite da posizione con il rame ma con i soldi pubblici, anche miei, MAI E POI MAI accetterei una soluzione diversa da FTTC/H in wired.
Il wifi come tecnologia trasmissiva succedanea a rete secondaria e primaria non ha senso e infatti campano solo con i poveri sfigati che stanno a oltre 4/5 km da centrale in adsl oppure in rete rigida.
Niente vdsl wifi se non vogliono far arrabbiare davvero chi aspetta da anni una connessione decente.
Se vogliamo parlare per parlare allora ok, ma bisogna anche ragionare razionalmente. Non puoi dare a tutti la FTTH. Ci sono ancora zone senza ADSL, credi sia economicamente possibile passare tutti direttamente alla fibra?
Manca un pezzo del ragionamento: nelle zone centrali di paesi cluster C e D. Questo perchè aprire l'asfalto e fare tutto quel lavoro costa, anche se con la tecnologia delle mini trincee questi costi sono stati nettamente abbattuti rispetto al passato.
Tutto il contrario per le periferie.
I piccoli paesi, fino a 15.000 abitanti per intenderci, hanno la popolazione distribuita tra centro e periferia in proporzione. Nelle zone centrali non ci sono le palificazioni, vietate per legge: lì non puoi dare FTTH a tutti.
Invece nei quartieri con le palificazioni assolutamente si, puoi passare per via aerea o sfruttare i sottosuolo come vuole fare enel praticamente senza aprire le strade.
Non avrebbe senso usare il wifi in questo caso. In centro metti FTTC, che ormai va anche a 100 mega, in periferia DEVI portare un fottuto cavo con il vetro dentro, visto che puoi farlo senza grosse spese.
robertogl
04-06-2016, 16:48
Il wifi dovranno usarlo sono in casi estremi pena rivolte locali. FTTH oggi in periferia è ancora più economica, puoi passare i cavi anche via aerea e costa nulla rispetto a dover aprire le strade.
I cabinet li puoi mettere tranquillamente portando fibra via aerea vicino ai quartieri che sono distanti dal loro cabinet, oppure porti direttamente la fibra e fai prima.
Il wifi come tecnologia trasmissiva succedanea a rete secondaria e primaria non ha senso e infatti campano solo con i poveri sfigati che stanno a oltre 4/5 km da centrale in adsl oppure in rete rigida.
Niente vdsl wifi se non vogliono far arrabbiare davvero chi aspetta da anni una connessione decente.
Se volete fare un ragionamento però fatelo, non dite sempre le stesse cose. Come fa ad essere economicamente favorevole la fibra FTTH quanto la devi portare in ogni casa contro un solo cavo da portare in zone conosciute? Dai, un ripetitore non costa nulla al confronto, è per questo che si sono diffusi moltissimi operatori wireless ma nessuno ha posato fibra da nessuna parte...
Anch'io vorrei la fibra fino al tavolo con il computer (la chiamerò FTTT, fiber to the table) ma capisco che non sia economicamente conveniente...
fabio336
04-06-2016, 17:01
come se la mano d'opera è gratis
Enochian
04-06-2016, 17:19
Se volete fare un ragionamento però fatelo, non dite sempre le stesse cose. Come fa ad essere economicamente favorevole la fibra FTTH quanto la devi portare in ogni casa contro un solo cavo da portare in zone conosciute? Dai, un ripetitore non costa nulla al confronto, è per questo che si sono diffusi moltissimi operatori wireless ma nessuno ha posato fibra da nessuna parte...
Anch'io vorrei la fibra fino al tavolo con il computer (la chiamerò FTTT, fiber to the table) ma capisco che non sia economicamente conveniente...
Allora scusa a questo punto perchè non mettere soltanto una bella antennona in centrale e coprire tutto in wifi visto che è così conveniente e funziona così bene? come lo vuoi chiamare, wifi to the table?
Provocazioni a parte, non ha senso il wifi per la vdsl e lo sai benissimo.
Portare i cavi usando le reti esistenti SENZA aprire le strade non è poi così distante economicamente dal mettere le antenne, con la differenza che la seconda soluzione ti porta a utenti non soddisfatti che probabilmente cercheranno altre soluzioni oppure non ti pagheranno più volontariamente per quel servizio.
Tra l'altro la stragrande maggioranza dei cluster C-D ha già il 4g e ci sono gestori che danno BUL con contratti semi flat (vedi 3, dalle mie parti a 10 euro al mese hai 1 giga al giorno e dalle 12 alle 24 dati illimitati).
Che ci faccio di qualcosa che c'è già?
FTTH è l'unica soluzione, in alcuni casi anche economica (la FO è fibra di vetro a all'ingrosso costa nulla) e future proof.
Quindi tra parecchi mesi...
...Oppure tra parecchi anni!! Faccio delle ricerche e se trovo sul computer perché non cancellati dalla disperazione vi rendo edotti della delibera dell'allora governatore formigoni e di un accordo con telecom per il superamento del digital divide.... io non vivo in capo al mondo ma in un paese che si affaccia sul lago di Varese. La mia abitazione è stata raggiunta dall'adsl solo negli ultimi mesi del 2014!! Prima se volevo un collegamento adsl...dovevo andare in un altro paese a casa di mia madre!!
Poi vabbè grazie ai ritardi sono anche fortunato..è arrivata la fibra fino all'armadio del paese, buona parte della linea in rame è stata rifatta pochi anni fa perché a furia di temporali non avevano più coppie da alternare per la telefonia, anche se distante circa 800 metri prendo portante piena..
FRITZ!Box Connessione Centralina di commutazione
22.170 kbit/s 1.172 kbit/s
.il modem attualmente mi indica che la capacità della linea è di 23,340Mb a fronte di una velocità dello Dslam di 22,4Mb, lo speedtest mi indica 19,202.
Se non fosse per un upload così basso adesso mi basterebbe questa adsl 2+
E per un eventuale passaggio a FTTC o FTTH ci penserei più di una volta...non so a voi ma a me il voip non piace per nulla rispetto alla telefonia tradizionale.
Ultime righe, loro specificano 100 e 30mbit, ma come sappiamo i 100mbit riguardano i cluster C e i 30mbit i cluster D
http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213803015225&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213542547392&pagename=DG_RSSWrapper
Ho guardato la delibera....pensano di portare la fibra e il collegamento 100Mb / 30Mb in tutte le aree bianche C e D raggiungendo il 100% della popolazione interessata con 70Mln di € .
In tanti dovranno usare il binocolo per vederlo..
Ho guardato la delibera....pensano di portare la fibra e il collegamento 100Mb / 30Mb in tutte le aree bianche C e D raggiungendo il 100% della popolazione interessata con 70Mln di € .
In tanti dovranno usare il binocolo per vederlo..
Per la Lombardia sono 439 milioni di euro inclusa iva. Fonte Bando Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
Per la Lombardia sono 439 milioni di euro inclusa iva. Fonte Bando Infratel.
Sent from Space Station using Tapatalk
Tu parli del bando InfraTel..e quella è un'altra cosa. Il bando InfraTel è relativo ad un'altra cosa.
La delibera di giunta regione lombardia a cui mi riferisco, quella del link che è riportato al post #531 è relativa ai comuni delle aree bianche C e D, quelle più scoperte ed in alcuni casi prive anche di Adsl (ad esempio comunità montane, se vuoi ti indico anche quali, che avevano partecipato a bandi e finanziamenti per il superamento del digital divide con progetti unicamente wifi) che non sia copertura wifi e dove quindi la fibra è mancante nella totalità.
Tu parli del bando InfraTel..e quella è un'altra cosa. Il bando InfraTel è relativo ad un'altra cosa.
La delibera di giunta regione lombardia a cui mi riferisco, quella del link che è riportato al post #531 è relativa ai comuni delle aree bianche C e D, quelle più scoperte ed in alcuni casi prive anche di Adsl (ad esempio comunità montane, se vuoi ti indico anche quali, che avevano partecipato a bandi e finanziamenti per il superamento del digital divide con progetti unicamente wifi) che non sia copertura wifi e dove quindi la fibra è mancante nella totalità.
Il bando Infratel comprende quei 70 milioni di fondi regionali oltre i 370 milioni di fondi statali-europei. E l'ammontare totale è destinato alle aree C e D.
Sent from Space Station using Tapatalk
Scusate ma secondo me il bando non è regolare, non sono indicate le divisioni tra cluster C e D, almeno, io non le vedo... se fossi interessato, come faccio a presentare l'offerta? Decido io ?
Mi aspetto ricorsi a valanga...
E COMUNQUE: non per fare flame, ma a Milano TIM oggi sta offrendo fibra a 1 Gb.. qui stiamo facendo la gara per infrastrutture che verranno pronte fra uno-due anni, in pratica anche una volta finite, le aree bianche saranno ancora in digital divide (30 Mb contro 1 Gb!!)
... ha senso tutto ciò?
fabio892
06-06-2016, 08:22
30 mega è la base minima. sappiamo tutti che le potenzialità della vdsl sono di molto superiori, soprattutto per chi abiterà vicino al cabinet.
francy.1095
06-06-2016, 08:33
In realtà stiamo già vedendo che le potenzialità dalla vdsl non sono molte più di quelle che vengono utilizzate ora. Cioè se si è distanti oltre 500metri anche con vectoring e 35b non si supereranno mai i 100mb e oltre il km sarà difficile arrivare ai 50mb. Chiaramente il discorso è ben diverso nei centri dove se viene attivato il vectoring (e 35b) sarebbero vendibili anche i 200mb. Ma per case sparse non sognatevi grandi passi in avanti, i metri di rame iniziano ad essere tanti e i risultati ne saranno una conseguenza
fabio892
06-06-2016, 08:39
In realtà stiamo già vedendo che le potenzialità dalla vdsl non sono molte più di quelle che vengono utilizzate ora. Cioè se si è distanti oltre 500metri anche con vectoring e 35b non si supereranno mai i 100mb e oltre il km sarà difficile arrivare ai 50mb. Chiaramente il discorso è ben diverso nei centri dove se viene attivato il vectoring (e 35b) sarebbero vendibili anche i 200mb. Ma per case sparse non sognatevi grandi passi in avanti, i metri di rame iniziano ad essere tanti e i risultati ne saranno una conseguenza
appunto. ma se viene installato un cabinet vdsl in un cluster D, ci saranno quelli che prenderanno molto più di 30 mega, proprio perché sono vicini.
Sarà....
IMHO si ripropone il digital divide "di Stato", ovvero un ordine di grandezza di differenza, ma con i soldi pubblici:
ADSL: chi andava a 0,6 mega e chi a 20 (trenta volte di più)
FIBRA: chi va a 30 mega e chi va a 1000 (trenta volte di più).
Ci vuole coraggio e imporre con le leggi che il divario a livello NAZIONALE delle velocità non possa essere superiore es. 1/3, ovvero, puoi vendere la 1000 Mb/s solo se TUTTI sono cablati almeno a 300. Vedi così come crescono le infrastrutture..
:banned:
fabio892
06-06-2016, 09:00
Sarà....
IMHO si ripropone il digital divide "di Stato", ovvero un ordine di grandezza di differenza, ma con i soldi pubblici:
ADSL: chi andava a 0,6 mega e chi a 20 (trenta volte di più)
FIBRA: chi va a 30 mega e chi va a 1000 (trenta volte di più).
Ci vuole coraggio e imporre con le leggi che il divario a livello NAZIONALE delle velocità non possa essere superiore es. 1/3, ovvero, puoi vendere la 1000 Mb/s solo se TUTTI sono cablati almeno a 300. Vedi così come crescono le infrastrutture..
:banned:
quello che vuoi te non succede neanche in corea del sud. probabilmente non esiste un paese al mondo dove tutti i cittadini sono cablati a 300 megabit.
allora già che siamo in tema di utopia, perchè non cablare tutti con la gigabit?
Si lo so, la mia era una provocazione, ma nemmeno poi tanto.
Cosa sono oggi 30 mega minimi? Una presa per il c*** e basta.
Quello però che mi fa innervosire (e molto) è che qui sono in ballo soldi pubblici, ovvero anche miei. Quindi il fatto che li usino per una tecnologia di fatto già vecchia oggi, mi fa andare in bestia.
Io avrei adottato una filosofia diversa: bando Infratel per SOLO FTTH. Facciamo quello che riusciamo, ma quello che facciamo lo facciamo UNA VOLTA e BENE. Poi le velocità arriveranno, il bello della fibra è che non cambi la fibra, cambi gli apparati da una parte e dall'altra e le velocità salgono.
Poi tra 5 anni, altri soldini, altro bando FTTH.
E che le Telco facciano la loro parte, con piani di investimento seri.
Altrimenti, non ne usciamo mai...
Andrea786
06-06-2016, 09:20
Sarà....
IMHO si ripropone il digital divide "di Stato", ovvero un ordine di grandezza di differenza, ma con i soldi pubblici:
ADSL: chi andava a 0,6 mega e chi a 20 (trenta volte di più)
FIBRA: chi va a 30 mega e chi va a 1000 (trenta volte di più).
Ci vuole coraggio e imporre con le leggi che il divario a livello NAZIONALE delle velocità non possa essere superiore es. 1/3, ovvero, puoi vendere la 1000 Mb/s solo se TUTTI sono cablati almeno a 300. Vedi così come crescono le infrastrutture..
:banned:
Il digital divide ci sarà e sarà sempre presente più o meno in tutti gli stati , quello che vogliono fare è mettere a disposizione della maggior parte dei utenti una velocità che ti permetta di fruire della maggior parte dei servizi che ci sono in internet , poi è ovvio che in città come Milano e Roma o Torino e Bologna dove da anni stanno posando la fibra ottica sono più avanti e avranno inizialmente velocità maggiori dei altri , come è altrettanto vero che chi sta in aperta campagna lontano dai centri o su un cucuzzolo di una montagna non puo pretendere di avere una linea internet come nel centro di Milano . Ti faccio l esempio del mio comune nella Provincia di Verona , fino a 3 anni fa c era solo Telecom Italia e c erano quelli che stavano in centro e nella zai dove ce la centrale telefonica che potevano beneficiare della linea ADSL2+ fino a 20mega , mentre quelli che stavano più lontano erano limitati al massimo a 7mega o 640kb ADD . Da un paio d anni quando è arrivata anche Vodafone e Infostrada con le loro reti in ULL la Telecom Italia ha deciso di coprire tutto il comune ( e dico tutto percui il 100% ) con la FttCab con il risultato che se prima c erano dei utenti che andavano a 20mega e quelli che andavano a 640kb adesso grosso modo ( sempre tenendo in conto la distanza dalla casa al cabinet e come sta messo il cavo ) hanno tutti la disponibilità di avere una 100mega :D
Andrea786
06-06-2016, 09:25
Si lo so, la mia era una provocazione, ma nemmeno poi tanto.
Cosa sono oggi 30 mega minimi? Una presa per il c*** e basta.
Quello però che mi fa innervosire (e molto) è che qui sono in ballo soldi pubblici, ovvero anche miei. Quindi il fatto che li usino per una tecnologia di fatto già vecchia oggi, mi fa andare in bestia.
Io avrei adottato una filosofia diversa: bando Infratel per SOLO FTTH. Facciamo quello che riusciamo, ma quello che facciamo lo facciamo UNA VOLTA e BENE. Poi le velocità arriveranno, il bello della fibra è che non cambi la fibra, cambi gli apparati da una parte e dall'altra e le velocità salgono.
Poi tra 5 anni, altri soldini, altro bando FTTH.
E che le Telco facciano la loro parte, con piani di investimento seri.
Altrimenti, non ne usciamo mai...
Hai ragione , infatti loro coprono le zone dove ci sono più interessi e dove vedono un rientro economico quasi certo ( per quello ENEL ha fatto l accordo con Wind e Vodafone per passare i loro utenti sulla rete OpenFibre una volta che saranno coperti ) e poi se avanzano soldi e se ci saranno bandi pubblici andranno a coprire le altre zone ! Secondo la mia modestissima idea coloro che ad oggi hanno una 20mega o si avvicinano e sono coperti dalle reti in ULL di altri operatori come Wind e Vodafone hanno un alta probabilità di vedere la fibra a casa per il discorso sopra citato , coloro che invece stanno lontani dal centro del paese ed hanno solo TIM con linee veramente al limite della decenza umana non vale tanto la pena di aspettare la fibra ma secondo me o passano a provider come EOLO o verranno coperti dalla banda ultralarga tramite servizi come EOLO perché nessun provider via cavo ha interesse a stendere la fibra per una casa dispersa nella campagna :D
Però le tasse ci sono, a Milano come sul cucuzzolo di una montagna.. :D non esiste il "tax divide"...
Ragazzi, io lo so, non pretendo la stessa velocità ovunque, ma nemmeno di essere preso in giro. Finchè le compagnie ci mettono i loro soldi, forse il ragionamento ha senso, ma quando interviene lo Stato, con i soldi pubblici, secondo me si ha il diritto e il dovere di pretendere che i soldi spesi siano almeno per qualcosa che duri nel tempo. Fine.
Quando il mondo andrà a 1 Gb minimo (ovvero, tra qualche anno, mica un secolo..) che si fa, rifacciamo i lavori? Speriamo in un qualche accrocchio "fast vectoring 2.0" che ci farà arrivare a 500 Mb ?
fabio892
06-06-2016, 09:38
sei sicuro che non esista il tax divide?
vivere in alcune zone a milano non è certo alla portata di tutti.
Ti assicuro che le rendite catastali su certe case in centro a Milano sono più basse che nell'hinterland.....
E vivere a Milano città, con tutti i servizi che offre, costa meno che vivere in periferia, te lo assicuro. :cry: e infatti mentre alcuni decenni fa si usciva dalle città per andare in campagna, ora si tende a fare il contrario, proprio per qualità della vita e servizi che non sono cresciuti in proporzione... ma qui andiamo OT.
Certo che con ste aree bianche ci ciurlano nel manico alla grande... Perlo dell'hinterland milanese che conosco, non posso credere che ci siano Comuni con 10k abitanti e zone industriali di rilievo che siano " a fallimento di mercato"... dai su, è proprio che preferiscono che a pagare sia lo Stato....
brendoo011
06-06-2016, 09:59
Ti assicuro che le rendite catastali su certe case in centro a Milano sono più basse che nell'hinterland.....
E vivere a Milano città, con tutti i servizi che offre, costa meno che vivere in periferia, te lo assicuro. :cry: e infatti mentre alcuni decenni fa si usciva dalle città per andare in campagna, ora si tende a fare il contrario, proprio per qualità della vita e servizi che non sono cresciuti in proporzione... ma qui andiamo OT.
Certo che con ste aree bianche ci ciurlano nel manico alla grande... Perlo dell'hinterland milanese che conosco, non posso credere che ci siano Comuni con 10k abitanti e zone industriali di rilievo che siano " a fallimento di mercato"... dai su, è proprio che preferiscono che a pagare sia lo Stato....
Pieve emanuele è un esempio...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scusate ma secondo me il bando non è regolare, non sono indicate le divisioni tra cluster C e D, almeno, io non le vedo... se fossi interessato, come faccio a presentare l'offerta? Decido io ?Mi aspetto ricorsi a valanga...
E COMUNQUE: non per fare flame, ma a Milano TIM oggi sta offrendo fibra a 1 Gb.. qui stiamo facendo la gara per infrastrutture che verranno pronte fra uno-due anni, in pratica anche una volta finite, le aree bianche saranno ancora in digital divide (30 Mb contro 1 Gb!!)... ha senso tutto ciò?
IMHO si ripropone il digital divide "di Stato", ovvero un ordine di grandezza di differenza, ma con i soldi pubblici:
ADSL: chi andava a 0,6 mega e chi a 20 (trenta volte di più)
FIBRA: chi va a 30 mega e chi va a 1000 (trenta volte di più).
Ci vuole coraggio e imporre con le leggi che il divario a livello NAZIONALE delle velocità non possa essere superiore es. 1/3, ovvero, puoi vendere la 1000 Mb/s solo se TUTTI sono cablati almeno a 300. Vedi così come crescono le infrastrutture..
Si lo so, la mia era una provocazione, ma nemmeno poi tanto.
Cosa sono oggi 30 mega minimi? Una presa per il c*** e basta.
Quello però che mi fa innervosire (e molto) è che qui sono in ballo soldi pubblici, ovvero anche miei. Quindi il fatto che li usino per una tecnologia di fatto già vecchia oggi, mi fa andare in bestia.
Io avrei adottato una filosofia diversa: bando Infratel per SOLO FTTH. Facciamo quello che riusciamo, ma quello che facciamo lo facciamo UNA VOLTA e BENE. Poi le velocità arriveranno, il bello della fibra è che non cambi la fibra, cambi gli apparati da una parte e dall'altra e le velocità salgono.
Poi tra 5 anni, altri soldini, altro bando FTTH. E che le Telco facciano la loro parte, con piani di investimento seri. Altrimenti, non ne usciamo mai...
Però le tasse ci sono, a Milano come sul cucuzzolo di una montagna.. :D non esiste il "tax divide"...
Ragazzi, io lo so, non pretendo la stessa velocità ovunque, ma nemmeno di essere preso in giro. Finchè le compagnie ci mettono i loro soldi, forse il ragionamento ha senso, ma quando interviene lo Stato, con i soldi pubblici, secondo me si ha il diritto e il dovere di pretendere che i soldi spesi siano almeno per qualcosa che duri nel tempo. Fine.
Quando il mondo andrà a 1 Gb minimo (ovvero, tra qualche anno, mica un secolo..) che si fa, rifacciamo i lavori? Speriamo in un qualche accrocchio "fast vectoring 2.0" che ci farà arrivare a 500 Mb ?
Ti assicuro che le rendite catastali su certe case in centro a Milano sono più basse che nell'hinterland.....
E vivere a Milano città, con tutti i servizi che offre, costa meno che vivere in periferia, te lo assicuro. :cry: e infatti mentre alcuni decenni fa si usciva dalle città per andare in campagna, ora si tende a fare il contrario, proprio per qualità della vita e servizi che non sono cresciuti in proporzione... ma qui andiamo OT.
Certo che con ste aree bianche ci ciurlano nel manico alla grande... Perlo dell'hinterland milanese che conosco, non posso credere che ci siano Comuni con 10k abitanti e zone industriali di rilievo che siano " a fallimento di mercato"... dai su, è proprio che preferiscono che a pagare sia lo Stato....
Ti do ragione su tutto, e hai ragione anche sul fatto delle tasse. Qua per esempio in provincia di Benevento per una casa Gescal di 90 mq ci chiedono la bellezza di 250 € di immondizia! Poi ci sono le altre tasse, e l'acqua che è la più cara d'Italia. Però, in merito all'argomento, anche io mi sento preso di nuovo in giro, perché se questa connessione la faranno con i soldi privati, ok, perché ognuno con i soldi suoi fa quello che vuole, ma con i soldi pubblici no però, perché ci sono anche i miei. Poi anche sul fatto del digital divide hai pienamente ragione; ovvero noi rimarremo sui massimo 100/200 mega, quando in altre zone nel futuro si arriverà anche a 10 gigabit. Bello è? :muro:
Quindi per gli altri utenti il ragionamento di Hoolman è azzeccatissimo. In tutta Italia paghiamo le tasse eh, non solo dove c'è la fibra. Quindi, io pago le tasse come gli altri, voglio avere un servizio, non dico proprio uguale, ma almeno simile sì però. In questo caso, per esempio già avere 600/700 mega per la maggior parte, e 1 giga per gli altri già andrebbe bene, ma 100 mega/1 giga no.
Andrea786
06-06-2016, 10:04
Ti assicuro che le rendite catastali su certe case in centro a Milano sono più basse che nell'hinterland.....
E vivere a Milano città, con tutti i servizi che offre, costa meno che vivere in periferia, te lo assicuro. :cry: e infatti mentre alcuni decenni fa si usciva dalle città per andare in campagna, ora si tende a fare il contrario, proprio per qualità della vita e servizi che non sono cresciuti in proporzione... ma qui andiamo OT.
Certo che con ste aree bianche ci ciurlano nel manico alla grande... Perlo dell'hinterland milanese che conosco, non posso credere che ci siano Comuni con 10k abitanti e zone industriali di rilievo che siano " a fallimento di mercato"... dai su, è proprio che preferiscono che a pagare sia lo Stato....
Bravo vedo che ci sei arrivato anche tu , te pensa che attualmente la TIM sta sviluppando la rete FTTH ( Milano esclusa perché è da una vita che ce l avete questa rete ) in zone dove prima non c era e che tecnicamente parlando sono le meno produttive del paese !! La domanda che ci dovremmo porre è la seguente : Che senso ha spendere dei soldi per portare questo tipo di rete nelle zone poco produttive quando ci sono zone molto ma molto più produttive ( Milano esclusa per il motivo sopra citato e per il fatto che è gia produttiva ) dove queste reti non ci sono ???? Io mi rispondo solo con una frase : scelta politica non guidata dal buonsenso !
Alla fine se ci pensiamo , prendiamo tutto il paese , togliamo le zone a fallimento di mercato , togliamo le città come Milano dove grazie a Metroweb hanno gia da anni la fibra dentro le case , come ROMA dove invece che ENEL ce ALCEA e altre città dove non ce ENEL come per esempio Verona che ha AGSM , non so quanto lavoro resta ad ENEL !
Bravo vedo che ci sei arrivato anche tu , te pensa che attualmente la TIM sta sviluppando la rete FTTH ( Milano esclusa perché è da una vita che ce l avete questa rete ) in zone dove prima non c era e che tecnicamente parlando sono le meno produttive del paese !! La domanda che ci dovremmo porre è la seguente : Che senso ha spendere dei soldi per portare questo tipo di rete nelle zone poco produttive quando ci sono zone molto ma molto più produttive ( Milano esclusa per il motivo sopra citato e per il fatto che è gia produttiva ) dove queste reti non ci sono ???? Io mi rispondo solo con una frase : scelta politica non guidata dal buonsenso !
Alla fine se ci pensiamo , prendiamo tutto il paese , togliamo le zone a fallimento di mercato , togliamo le città come Milano dove grazie a Metroweb hanno gia da anni la fibra dentro le case , come ROMA dove invece che ENEL ce ALCEA e altre città dove non ce ENEL come per esempio Verona che ha AGSM , non so quanto lavoro resta ad ENEL !
Infatti, un'altra anomalia di questo Paese...
Andrea786
06-06-2016, 10:10
Ti do ragione su tutto, e hai ragione anche sul fatto delle tasse. Qua per esempio in provincia di Benevento per una casa Gescal di 90 mq ci chiedono la bellezza di 250 € di immondizia! Poi ci sono le altre tasse, e l'acqua che è la più cara d'Italia. Però, in merito all'argomento, anche io mi sento preso di nuovo in giro, perché se questa connessione la faranno con i soldi privati, ok, perché ognuno con i soldi suoi fa quello che vuole, ma con i soldi pubblici no però, perché ci sono anche i miei. Poi anche sul fatto del digital divide hai pienamente ragione; ovvero noi rimarremo sui massimo 100/200 mega, quando in altre zone nel futuro si arriverà anche a 10 gigabit. Bello è? :muro:
Quindi per gli altri utenti il ragionamento di Hoolman è azzeccatissimo. In tutta Italia paghiamo le tasse eh, non solo dove c'è la fibra. Quindi, io pago le tasse come gli altri, voglio avere un servizio, non dico proprio uguale, ma almeno simile sì però.
ehehheh e qui si che ce una bella gatta da pelare , guardando questo ragionamento che non fa una piega cosa dobbiamo dire di coloro che hanno per esempio TIM e che pagano una 7mega però vanno a 640kb ?? Il problema delle tasse del nostro paese è che devono essere corrisposte in base ai servizi che lo stato o gli enti locali ( che sempre PA sono ) ti offrono , se per esempio a Milano o a Roma ti danno più servizi che a Benevento perché che ne so a Milano hai il tram e una miriade di altri servizi che magari ti permette di andare al lavoro con i mezzi pubblici sarebbe più intelligente far pagare le tasse più a Milano che a Benevento , in questa maniera si cerca di stimolare anche lo stato a fornire servizi uguali a tutti altrimenti è solita storia italiana che se uno comunque i soldi delle tasse li prende a prescindere che interesse ha a fornire i servizi _??
fabio892
06-06-2016, 10:22
Ti do ragione su tutto, e hai ragione anche sul fatto delle tasse. Qua per esempio in provincia di Benevento per una casa Gescal di 90 mq ci chiedono la bellezza di 250 € di immondizia! Poi ci sono le altre tasse, e l'acqua che è la più cara d'Italia. Però, in merito all'argomento, anche io mi sento preso di nuovo in giro, perché se questa connessione la faranno con i soldi privati, ok, perché ognuno con i soldi suoi fa quello che vuole, ma con i soldi pubblici no però, perché ci sono anche i miei. Poi anche sul fatto del digital divide hai pienamente ragione; ovvero noi rimarremo sui massimo 100/200 mega, quando in altre zone nel futuro si arriverà anche a 10 gigabit. Bello è? :muro:
Quindi per gli altri utenti il ragionamento di Hoolman è azzeccatissimo. In tutta Italia paghiamo le tasse eh, non solo dove c'è la fibra. Quindi, io pago le tasse come gli altri, voglio avere un servizio, non dico proprio uguale, ma almeno simile sì però. In questo caso, per esempio già avere 600/700 mega per la maggior parte, e 1 giga per gli altri già andrebbe bene, ma 100 mega/1 giga no.
restiamo sempre al punto che non esiste un paese al mondo dove tutti i cittadini hanno almeno 600/700 mega. nè ci sono paesi dove lo sviluppo della FTTH ha avuto un impennata verticale.
quindi perché vivere nell'utopia? servono 20/30 miliardi per portare la gigabit a tutti gli italiani. non ci sono.
meglio una buona vdsl per tutti, che la ftth per 1/4 degli italiani.
Andrea786
06-06-2016, 10:34
restiamo sempre al punto che non esiste un paese al mondo dove tutti i cittadini hanno almeno 600/700 mega. nè ci sono paesi dove lo sviluppo della FTTH ha avuto un impennata verticale.
quindi perché vivere nell'utopia? servono 20/30 miliardi per portare la gigabit a tutti gli italiani. non ci sono.
meglio una buona vdsl per tutti, che la ftth per 1/4 degli italiani.
Be considerando il fatto che attualmente abbiamo una media molto bassa come velocità di rete in Italia , anche se usassimo solo le VDSL con i profili più spinti penso che sia sempre una manna dal cielo che sarà sempre ben accetta :D
fabio892
06-06-2016, 10:41
Be considerando il fatto che attualmente abbiamo una media molto bassa come velocità di rete in Italia , anche se usassimo solo le VDSL con i profili più spinti penso che sia sempre una manna dal cielo che sarà sempre ben accetta :D
anche io lo credevo. ma a quanto pare a qualcuno serve la gigabit. per farci cosa? non si sa :rolleyes:
Darkboy91
06-06-2016, 10:41
Non so dove vivi, ma è probabile che tu lo sia già (coperto). In Italia ci sono centinaia di piccoli operatori wireless che coprono le zone dove almeno fino a poco tempo fa non c'era nemmeno l'ADSL, e chiaramente le 'onde elettromagnetiche' che partono dai loro ripetitori non le possono fermare a loro piacimento, perciò arriveranno anche da te già da ora... Magari non con grandi velocità.
Per le prestazioni, non sono così pessime come si fa pensare. Non sono sicuramente ai livelli della FTTH ma con una buona gestione (ripetitori in fibra, buona banda disponibile) i 30Mbit sarebbero fattibili.
tanto vale portare i cavi..
il wimax e tutte le tecnologie simili sono una mezza porcata...a seconda della potenza della trasmissione puoi agganciare anche velocità ridicole.
I problemi secondo me sono due:
1. Gli incentivi "a pioggia", anche dove non c'è domanda. Non servono 20 miliardi!
2. Il fatto che tu non puoi dialogare con la compagnia che offre il servizio, puoi solo "accettare" la connessione disponibile.
Mi spiego: se in casa avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Questo vale per acqua, gas, ecc.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro. Nessuna possibilità di dialogo, ti attacchi e tiri forte.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
QUINDI: non serve portare in un colpo in tutta Italia l'FTTH, ma armonizzare la rete alla REALE richiesta, si. SE VOGLIO A CASA MIA O NELLA MIA AZIENDA la fibra 100 mega, Telecom mi deve fare un preventivo di connessione esattamente come mi fa ENEL per la corrente, e io posso averla. Fine. Se mi costa 1000 euro, posso anche decidere di sostenere la spesa, magari questo si riflette in un maggiore valore del mio immobile, maggiore produttività in azienda ecc.
Grazie agli incentivi, parte della spesa poi potrebbe coprirla lo Stato, ma solo a fronte di richieste reali degli utenti finali!
Chiaro il problema? Gli incentivi così non servono a niente! Non serve portare la fibra nel paesino dove nessuno ha esigenza di connessione! Sono soldi b-u-t-t-a-t-i!!
Andrea786
06-06-2016, 11:30
I problemi secondo me sono due:
1. Gli incentivi "a pioggia", anche dove non c'è domanda. Non servono 20 miliardi!
2. Il fatto che tu non puoi dialogare con la compagnia che offre il servizio, puoi solo "accettare" la connessione disponibile.
Mi spiego: se in casa avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Questo vale per acqua, gas, ecc.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro. Nessuna possibilità di dialogo, ti attacchi e tiri forte.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
QUINDI: non serve portare in un colpo in tutta Italia l'FTTH, ma armonizzare la rete alla REALE richiesta, si. SE VOGLIO A CASA MIA O NELLA MIA AZIENDA la fibra 100 mega, Telecom mi deve fare un preventivo di connessione esattamente come mi fa ENEL per la corrente, e io posso averla. Fine. Se mi costa 1000 euro, posso anche decidere di sostenere la spesa, magari questo si riflette in un maggiore valore del mio immobile, maggiore produttività in azienda ecc.
Grazie agli incentivi, parte della spesa poi potrebbe coprirla lo Stato, ma solo a fronte di richieste reali degli utenti finali!
Chiaro il problema? Gli incentivi così non servono a niente! Non serve portare la fibra nel paesino dove nessuno ha esigenza di connessione! Sono soldi b-u-t-t-a-t-i!!
La tua sarebbe un ottima idea anche se per fare una cosa del genere o si fa una statistica su dove è più presente la rete e dove la gente richiede più banda altrimenti è difficile fare una cernita anche perché tutti la vorrebbero ma poi facendo quattro conti nessuno è disposto a pagarla cara !!
fabio336
06-06-2016, 11:41
per il discorso dell'energia elettrica, se vivi in una zona isolata l'allaccio o un aumento di potenza si paga e pure tanto...
10kW poi in monofase di fatto non viene data a nessuno
se poi ti servono più di 100kW il distributore elettrico ti porta direttamente la media tensione
sta a te poi farti la cabina di trasformazione
costi quasi del tutto proibitivi
conosco aziende che funzionano pochi mesi all'anno che per evitare quel sallasso preferiscono affittare un gruppo elettrogeno
per il metano non mi risulta che rientri nei servizi universali
infatti dove non c'è si usa il bombolone a gpl
Ragazzi, sono esempi per farvi capire che IMHO questo "servizio universale" 30mb-per-tutti è pessimo. Zonizzare l'Italia in base alle caratteristiche di mercato dettate dagli operatori è SBAGLIATO, è il file excel delle aree bianche lo dimostra, in pratica non si ha il polso di cosa vogliono gli utenti.
Non possiamo pensare di rimanere con il rame a vita, e secondo me è giusto che l'utente finale si faccia un pò carico della spesa di adeguamento, in proporzione alla velocità richiesta e alla distanza dalla centrale. Gli incentivi vanno mirati e dati agli utenti, non alle telco.
Gli utenti decidano che connessione vogliono, non le compagnie come spendere i nostri soldi!
Purtroppo, la realtà è diversa, e l'Itaglietta da operetta sta perdendo l'ennesimo treno...
I problemi secondo me sono due:
1. Gli incentivi "a pioggia", anche dove non c'è domanda. Non servono 20 miliardi!
2. Il fatto che tu non puoi dialogare con la compagnia che offre il servizio, puoi solo "accettare" la connessione disponibile.
Mi spiego: se in casa avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Questo vale per acqua, gas, ecc.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro. Nessuna possibilità di dialogo, ti attacchi e tiri forte.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
QUINDI: non serve portare in un colpo in tutta Italia l'FTTH, ma armonizzare la rete alla REALE richiesta, si. SE VOGLIO A CASA MIA O NELLA MIA AZIENDA la fibra 100 mega, Telecom mi deve fare un preventivo di connessione esattamente come mi fa ENEL per la corrente, e io posso averla. Fine. Se mi costa 1000 euro, posso anche decidere di sostenere la spesa, magari questo si riflette in un maggiore valore del mio immobile, maggiore produttività in azienda ecc.
Grazie agli incentivi, parte della spesa poi potrebbe coprirla lo Stato, ma solo a fronte di richieste reali degli utenti finali!
Chiaro il problema? Gli incentivi così non servono a niente! Non serve portare la fibra nel paesino dove nessuno ha esigenza di connessione! Sono soldi b-u-t-t-a-t-i!!
Non sono d'accordo.
Una connessione veloce è fondamentale per il futuro dell'Italia intera. Su questa cosa è stato deciso di portare i 30mbps a TUTTI indistintamente se si è interessati o meno.
È lo stesso discorso dell'energia elettrica 50 anni fa, un servizio fondamentale per lo sviluppo e quindi da garantire a tutti.
Una volta che tutti hanno la connessione veloce, chi sarà maggiormente interessato potrà richiederne una più potente così come l'energia elettrica. Ma questo discorso va fatto a posteriori.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
I problemi secondo me sono due:
1. Gli incentivi "a pioggia", anche dove non c'è domanda. Non servono 20 miliardi!
2. Il fatto che tu non puoi dialogare con la compagnia che offre il servizio, puoi solo "accettare" la connessione disponibile.
Mi spiego: se in casa avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Questo vale per acqua, gas, ecc.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro. Nessuna possibilità di dialogo, ti attacchi e tiri forte.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
QUINDI: non serve portare in un colpo in tutta Italia l'FTTH, ma armonizzare la rete alla REALE richiesta, si. SE VOGLIO A CASA MIA O NELLA MIA AZIENDA la fibra 100 mega, Telecom mi deve fare un preventivo di connessione esattamente come mi fa ENEL per la corrente, e io posso averla. Fine. Se mi costa 1000 euro, posso anche decidere di sostenere la spesa, magari questo si riflette in un maggiore valore del mio immobile, maggiore produttività in azienda ecc.
Grazie agli incentivi, parte della spesa poi potrebbe coprirla lo Stato, ma solo a fronte di richieste reali degli utenti finali!
Chiaro il problema? Gli incentivi così non servono a niente! Non serve portare la fibra nel paesino dove nessuno ha esigenza di connessione! Sono soldi b-u-t-t-a-t-i!!
um... prima ti lamenti perche' il piano prevede "solo" vdsl quando vorresti FTTH per tutti, poi dici che non serve a niente portare la fibra nel paesino dove non serve a nessuno... non mi sembra molto coerente come cosa.
per quanto riguarda il tuo paragone con la rete elettrica, beh, ti fara' piacere sapere che se sei disposto a pagare, puoi avere anche tu una bella connessione da 100/1000 mbit a casa tua. si, davvero. come? sborsando cifre che non saresti mai disposto a sborsare, un po' come la faccenda della rete elettrica.
se invece vuoi la gbit a un prezzo stracciato come puo' essere quello praticato come specchietto per allodole in centro a milano beh, non funziona cosi' il mercato.
e per finire, torno a ribadire, il problema della connettivita' in italia sono gli italiani. le zone a fallimento di mercato sono definite tali perche' alla gente frega poco o nulla della connettivita' e non sono assolutamente disposte a cacciare soldi per un upgrade.
secondo me, c'e' da ringraziare il cielo che ci sia un piano per portare quasi a tutti 30-100 mega, che onestamente saranno piu' che sufficienti per almeno altri 10-20 anni
Allora, io non voglio niente se non essere un cittadino come gli altri, e non chiedo FTTH a tutti indistintamente, ma chiedo di poter avere FTTH se la voglio, a prezzi di mercato.
Forse non riesco a spiegarmi ma vorrei riassumere come sta andando l' "affare banda larga" in Italia:
1. Infratel ha chiesto agli operatori dove intendevano investire in reti NGA fino al 2018, in pratica gli operatori han definito i cluster A e B.
2. La restante parte del territorio, è finita nei cluster C e D, a fallimento di mercato.
In pratica, gli operatori e lo Stato subito dietro hanno zonizzato l'Italia del domani, senza nessuna possibilità di consultazioni nè di modifiche "dal basso" cioè dai cittadini nè dai Comuni.
Le implicazioni sono di non poco conto secondo me: ci saranno ragazzi che studieranno in scuole più evolute di altre, con programmi didattici migliori, ospedali che godranno di servizi all'avanguardia come la telechirurgia mentre altri no, aziende che potranno sviluppare un business diverso, usare il cloud e le teleconferenze, altre no. Il tutto magari a 2 km da casa tua, perchè qualcuno ha deciso che tu sei "area bianca".
E' un approccio quasi classista, ma che di fatto divide l'Italia e l'accesso alle informazioni e alle risorse, prima era colpa di Telecom che è stata sempre criticata per questo, ora c'è l'avvallo dello Stato, che è la cosa più grave.
Ci sta infatti che le compagnie investano dove vogliano, non mi sta bene che lo Stato spenda i NOSTRI soldi per quel giocattolino che è la FTTC, utile solo a salvare Telecom e il suo rame schifoso. Non mi sta nemmeno bene che le compagnie decidano, e lo Stato ne prenda atto senza massacrarle: le "aree bianche" dovrebbero essere i paesini in montagna o sperduti al Sud, NON ESISTE che in Pianura Padana ci siano aree bianche, non scherziamo!! I DSLAM ADSL sono saturi!!
Lo Stato non deve seguire le logiche di mercato ma deve fare l'interesse di tutti i cittadini, uguali doveri e uguali diritti. Pensare che i 30 mega siano sufficienti per 20 anni è una castronata, in quindici anni si è passati dal modem 56k ai 20 mega, e il ritmo aumenta...
Vediamo come andranno questi bandi, ma oltre a servire ai soliti politici "del fare" a parole, io non credo andremo lontani, con 100 utenti attaccati a un cabinet FTTC hai voglia a parlare di fibra...
diaretto
06-06-2016, 13:29
Allora, io non voglio niente se non essere un cittadino come gli altri, e non chiedo FTTH a tutti indistintamente, ma chiedo di poter avere FTTH se la voglio, a prezzi di mercato.
Forse non riesco a spiegarmi ma vorrei riassumere come sta andando l' "affare banda larga" in Italia:
1. Infratel ha chiesto agli operatori dove intendevano investire in reti NGA fino al 2018, in pratica gli operatori han definito i cluster A e B.
2. La restante parte del territorio, è finita nei cluster C e D, a fallimento di mercato.
In pratica, gli operatori e lo Stato subito dietro hanno zonizzato l'Italia del domani, senza nessuna possibilità di consultazioni nè di modifiche "dal basso" cioè dai cittadini nè dai Comuni.
Le implicazioni sono di non poco conto secondo me: ci saranno ragazzi che studieranno in scuole più evolute di altre, con programmi didattici migliori, ospedali che godranno di servizi all'avanguardia come la telechirurgia mentre altri no, aziende che potranno sviluppare un business diverso, usare il cloud e le teleconferenze, altre no. Il tutto magari a 2 km da casa tua, perchè qualcuno ha deciso che tu sei "area bianca".
E' un approccio quasi classista, ma che di fatto divide l'Italia e l'accesso alle informazioni e alle risorse, prima era colpa di Telecom che è stata sempre criticata per questo, ora c'è l'avvallo dello Stato, che è la cosa più grave.
Fino a qui stavi andando bene, peccato per la seconda parte del tuo intervento.
Chi pensa che la FTTC sia un giochino per salvare il rame marcio di TIM è assolutamente disinformato sulla realtà estera. All'estero stanno puntando tantissimo su FTTC e non hanno alcun "rame marcio" da salvare.
Il problema non è l'FTTC, se lo fa la compagnia a spese sue. Giusto che valorizzi la sua infrastruttura fino a quando può
Il problema E' l'FTTC se LO STATO spende i soldi pubblici per costruire una rete che di fatto, è già vecchia prima di essere accesa.
Enochian
06-06-2016, 14:12
Il problema non è l'FTTC, se lo fa la compagnia a spese sue. Giusto che valorizzi la sua infrastruttura fino a quando può
Il problema E' l'FTTC se LO STATO spende i soldi pubblici per costruire una rete che di fatto, è già vecchia prima di essere accesa.
Appunto. Almeno nei cluster C facciano FTTH che è a prova di futuro.
E mi raccomando, qualcuno nel 2016 continui a rispondermi che costa troppo portare la fibra ovunque: NON E' VERO!! in periferia (scenario consueto nelle aree bianche) puoi usare le infrastrutture esistenti.
Allora, io non voglio niente se non essere un cittadino come gli altri, e non chiedo FTTH a tutti indistintamente, ma chiedo di poter avere FTTH se la voglio, a prezzi di mercato.
Forse non riesco a spiegarmi ma vorrei riassumere come sta andando l' "affare banda larga" in Italia:
1. Infratel ha chiesto agli operatori dove intendevano investire in reti NGA fino al 2018, in pratica gli operatori han definito i cluster A e B.
2. La restante parte del territorio, è finita nei cluster C e D, a fallimento di mercato.
In pratica, gli operatori e lo Stato subito dietro hanno zonizzato l'Italia del domani, senza nessuna possibilità di consultazioni nè di modifiche "dal basso" cioè dai cittadini nè dai Comuni.
si ma non hai ancora compreso a fondo che le aree C e D sono tali perche' la stragrande maggioranza della popolazione in quelle aree se ne strafotte della banda ultralarga. fine. non e' che il governo ha deciso che quelle aree DEVONO essere "retrograde", quelle aree SONO retrograde e non vale la pena spenderci troppi soldi per portare piu' del minimo indispensabile.
e putroppo devo dire che comprendo e condivido la cosa, e lo dico da abitante in area C (o D forse, chi lo sa).
Nelle aree "retrograde" ci vive almeno il 40% degli italiani....
Chi ha deciso che sono retrograde?? Tu? Se guardi il foglio Excel, ci sono comuni a due passi da Milano, interi poli logistici e produttivi.
Diciamo che i furboni hanno preferito allargare un pò le maglie dei cluster, tanto paga lo Stato, perchè metterci i soldi loro? Aspettiamo i bandi e via!
Poi, detto tra noi, se mi porti la 30 mega, puoi pure tenertela, vado avanti con l'ADSL o con i piani 4G. Se mi porti almeno la 100, ne possiamo parlare. IMHO
Comunque, il nocciolo e: i cittadini sono tutti uguali o no? Io, Stato, ho tutto l'interesse a finanziare opere quanto il più possibile "a prova di futuro", o no? Vogliamo rompere le strade una sola volta, o no??
Poi se si tratta di pubblicità elettorale o di un ennesimo magnamagna, ok, avete ragione su tutto, avanti così..
zizi7676
06-06-2016, 15:44
Allora, io non voglio niente se non essere un cittadino come gli altri, e non chiedo FTTH a tutti indistintamente, ma chiedo di poter avere FTTH se la voglio, a prezzi di mercato.
Forse non riesco a spiegarmi ma vorrei riassumere come sta andando l' "affare banda larga" in Italia:
1. Infratel ha chiesto agli operatori dove intendevano investire in reti NGA fino al 2018, in pratica gli operatori han definito i cluster A e B.
2. La restante parte del territorio, è finita nei cluster C e D, a fallimento di mercato.
In pratica, gli operatori e lo Stato subito dietro hanno zonizzato l'Italia del domani, senza nessuna possibilità di consultazioni nè di modifiche "dal basso" cioè dai cittadini nè dai Comuni.
Le implicazioni sono di non poco conto secondo me: ci saranno ragazzi che studieranno in scuole più evolute di altre, con programmi didattici migliori, ospedali che godranno di servizi all'avanguardia come la telechirurgia mentre altri no, aziende che potranno sviluppare un business diverso, usare il cloud e le teleconferenze, altre no. Il tutto magari a 2 km da casa tua, perchè qualcuno ha deciso che tu sei "area bianca".
E' un approccio quasi classista, ma che di fatto divide l'Italia e l'accesso alle informazioni e alle risorse, prima era colpa di Telecom che è stata sempre criticata per questo, ora c'è l'avvallo dello Stato, che è la cosa più grave.
Ci sta infatti che le compagnie investano dove vogliano, non mi sta bene che lo Stato spenda i NOSTRI soldi per quel giocattolino che è la FTTC, utile solo a salvare Telecom e il suo rame schifoso. Non mi sta nemmeno bene che le compagnie decidano, e lo Stato ne prenda atto senza massacrarle: le "aree bianche" dovrebbero essere i paesini in montagna o sperduti al Sud, NON ESISTE che in Pianura Padana ci siano aree bianche, non scherziamo!! I DSLAM ADSL sono saturi!!
Lo Stato non deve seguire le logiche di mercato ma deve fare l'interesse di tutti i cittadini, uguali doveri e uguali diritti. Pensare che i 30 mega siano sufficienti per 20 anni è una castronata, in quindici anni si è passati dal modem 56k ai 20 mega, e il ritmo aumenta...
Vediamo come andranno questi bandi, ma oltre a servire ai soliti politici "del fare" a parole, io non credo andremo lontani, con 100 utenti attaccati a un cabinet FTTC hai voglia a parlare di fibra...
uno stato per definizione deve avere 3 cose,territorio,popolazione,sovranita' ora questa ultima non la abbiamo piu' (hai mai sentito la frase che lo stato deve risparmiare) quindi non essendoci lo stato non puo' esservi cio' che tu pretendi da uno stato.spero di aver chiarito,per il resto questo e' un forum di connettivita' ma senza soldi (letteralmente) non si canta messa
Darkboy91
06-06-2016, 15:45
I problemi secondo me sono due:
1. Gli incentivi "a pioggia", anche dove non c'è domanda. Non servono 20 miliardi!
2. Il fatto che tu non puoi dialogare con la compagnia che offre il servizio, puoi solo "accettare" la connessione disponibile.
Mi spiego: se in casa avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Questo vale per acqua, gas, ecc.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro. Nessuna possibilità di dialogo, ti attacchi e tiri forte.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
QUINDI: non serve portare in un colpo in tutta Italia l'FTTH, ma armonizzare la rete alla REALE richiesta, si. SE VOGLIO A CASA MIA O NELLA MIA AZIENDA la fibra 100 mega, Telecom mi deve fare un preventivo di connessione esattamente come mi fa ENEL per la corrente, e io posso averla. Fine. Se mi costa 1000 euro, posso anche decidere di sostenere la spesa, magari questo si riflette in un maggiore valore del mio immobile, maggiore produttività in azienda ecc.
Grazie agli incentivi, parte della spesa poi potrebbe coprirla lo Stato, ma solo a fronte di richieste reali degli utenti finali!
Chiaro il problema? Gli incentivi così non servono a niente! Non serve portare la fibra nel paesino dove nessuno ha esigenza di connessione! Sono soldi b-u-t-t-a-t-i!!
se l'infrastruttura fosse statale,lo stato questi problemi di profitto non li faceva. Metteva a disposizione le sue infrastrutture alle varie compagnie che dovevano versare un congruo canone.
la ftth a tutti di colpo no,ma la fttc a tutti si.
Bigboos93
06-06-2016, 15:48
intanto su infratel è uscita questa news
Estratto di avviso di rettifica e riapertura dei termini per la presentazione delle domande
Bando di gara per la istituzione di un elenco di operatori economici per l’affidamento dei servizi di Direzione lavori e Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione.
CUP B59D16000280001 – CIG 664326755 – GURI n. 39 del 6 aprile 2016.
Infratel Italia SpA rende noto che, relativamente alla procedura in oggetto, sulla GURI n. 64 del 6 giugno 2016 è stata pubblicata la rettifica e conseguente riapertura dei termini per la presentazione delle domande (RDI) come di seguito specificato.
Rettifica: relativamente al Punto 5 del bando “Requisiti di ammissione”, B) Capacità tecnica: Sezioni 1) e 2), alla frase “nei tre anni antecedenti” va sostituita la frase “nei dieci anni antecedenti”;
Riapertura termini: nuovo termine per la presentazione delle domande (RDI): 11 luglio 2016, ore 13.00, anziché 10 maggio 2016, ore 13.00.
Il Responsabile del Procedimento: Ing. Paolo Corda.
Data: 31 maggio 2016
Infratel Italia S.p.A. – Il Presidente
Dott. Domenico Tudini
Darkboy91
06-06-2016, 15:49
e per finire, torno a ribadire, il problema della connettivita' in italia sono gli italiani. le zone a fallimento di mercato sono definite tali perche' alla gente frega poco o nulla della connettivita' e non sono assolutamente disposte a cacciare soldi per un upgrade.
secondo me, c'e' da ringraziare il cielo che ci sia un piano per portare quasi a tutti 30-100 mega, che onestamente saranno piu' che sufficienti per almeno altri 10-20 anni
ma non esiste proprio sto discorso.
le infrastrutture si devono rimodernare,anche nelle zone poco popolate e STOP.
i ricavi verranno dopo.
Ci sta infatti che le compagnie investano dove vogliano, non mi sta bene che lo Stato spenda i NOSTRI soldi per quel giocattolino che è la FTTC, utile solo a salvare Telecom e il suo rame schifoso. Non mi sta nemmeno bene che le compagnie decidano, e lo Stato ne prenda atto senza massacrarle: le "aree bianche" dovrebbero essere i paesini in montagna o sperduti al Sud, NON ESISTE che in Pianura Padana ci siano aree bianche, non scherziamo!! I DSLAM ADSL sono saturi!!
ma per piacere non dire fregnacce.
in pianura padana ci saranno circa i 3/4 dei microcomuni italiani.
se non sono quelle aree bianche,quali devono essere?
ah già,solo i paesini al sud sono da ritenere "aree bianche,o i comuni montani".
Chi ha deciso che sono retrograde?? Tu?
quale parte di "alla stragrande maggioranza della persone in quelle aree frega poco o nulla della connettivita' e non sono assolutamente disposte a cacciare soldi per un upgrade" non e' chiara?
ma non esiste proprio sto discorso.
le infrastrutture si devono rimodernare,anche nelle zone poco popolate e STOP.
i ricavi verranno dopo.
i ricavi non ci saranno, non per niente sono aree "a fallimento di mercato".
detto questo, le infrastrutture saranno ammodernate. solo non con la tecnologia migliore disponibile al momento, ma con quella con il miglior rapporto costi/risultati, fine. e mi sembra piu' che giusto.
Bigboos93
06-06-2016, 16:31
quale parte di "alla stragrande maggioranza della persone in quelle aree frega poco o nulla della connettivita' e non sono assolutamente disposte a cacciare soldi per un upgrade" non e' chiara?
Enorme cavolata....
Enorme cavolata....
certo, e telecom/fastweb/vodafone & co sono scemi e non coprono aree a cosi' alta redditivita' come quelle "a fallimento di mercato", certo... :ahsisi:
Microcomuni in pianura ce ne saranno 4:
http://www.repubblica.it/online/fatti/legge/classifica/classifica.html
Se intendi "tanti piccoli comuni" forse, ma tutta l'Italia è fatta di tanti piccoli comuni... e allora? Parliamo anche di Lombardia e Veneto, zone ricche, anche i paesi piccoli. Semplicemente non c'è la densità di una grande città. Però ripeto, e allora? L'Italia è questa, mica da ieri.
Poi... "fallimento di mercato"... non so, definizione vaga e opinabile, fossi lo Stato, prima di darti i soldi, fammi vedere i tuoi conti e vediamo.
Forse sei tu che non sai vendere il tuo prodotto al prezzo che chiedi?
O magari gli incentivi non andrebbero dati solo per generare offerta (che nessuno compra), ma anche per creare domanda. Forti sconti e detrazioni per chi sottoscrive un abbonamento dati, poi le infrastrutture arrivano, se la base utenti si crea...
Non so se riuscirebbe a stare in piedi, ma come per le auto: giustamente l'incentivo/sconto rottamazione si dà a chi l'auto la compra, invece di dare soldi a chi le auto le produce, e che poi magari restano invendute sui piazzali...
Darkboy91
06-06-2016, 18:36
quale parte di "alla stragrande maggioranza della persone in quelle aree frega poco o nulla della connettivita' e non sono assolutamente disposte a cacciare soldi per un upgrade" non e' chiara?
i ricavi non ci saranno, non per niente sono aree "a fallimento di mercato".
detto questo, le infrastrutture saranno ammodernate. solo non con la tecnologia migliore disponibile al momento, ma con quella con il miglior rapporto costi/risultati, fine. e mi sembra piu' che giusto.
sono a fallimento di mercato perchè comprendono zone poco popolate,non per nulla non troverai alcun comune medio nelle aree nere e grigie,solo città grandi e medio grandi.
la fttc per me è una buona base,a differenza delle tecnologie satellitari (che danno ping mostruosi o costi inaccettabili) e delle tecnologie 4g,wireless,wimax etc che vanno spesso in saturazione e dipendono troppo dalla ricezione del segnale,e che spesso danno anche ping inaccettabili.
la miglior tecnologia al momento è la ftth,quindi si deve propendere per la fttc che costa notevolmente meno rispetto alla ftth.
certo, e telecom/fastweb/vodafone & co sono scemi e non coprono aree a cosi' alta redditivita' come quelle "a fallimento di mercato", certo... :ahsisi:
chi coprirebbe zone con al massimo 1000 persone di cui il 50% sono anziani e incapaci di usare internet?
ovvio che lo stato deve intervenire in questi casi.
nemmeno se 1000 abitanti su 1000 richiedessero la fibra,le compagnie la porterebbero,proprio per l'esiguità demografica della zona.
mica vuol dire che alla gente non frega nulla della fibra.
Microcomuni in pianura ce ne saranno 4:
http://www.repubblica.it/online/fatti/legge/classifica/classifica.html
Se intendi "tanti piccoli comuni" forse, ma tutta l'Italia è fatta di tanti piccoli comuni... e allora? Parliamo anche di Lombardia e Veneto, zone ricche, anche i paesi piccoli. Semplicemente non c'è la densità di una grande città. Però ripeto, e allora? L'Italia è questa, mica da ieri.
Poi... "fallimento di mercato"... non so, definizione vaga e opinabile, fossi lo Stato, prima di darti i soldi, fammi vedere i tuoi conti e vediamo.
Forse sei tu che non sai vendere il tuo prodotto al prezzo che chiedi?
O magari gli incentivi non andrebbero dati solo per generare offerta (che nessuno compra), ma anche per creare domanda. Forti sconti e detrazioni per chi sottoscrive un abbonamento dati, poi le infrastrutture arrivano, se la base utenti si crea...
Non so se riuscirebbe a stare in piedi, ma come per le auto: giustamente l'incentivo/sconto rottamazione si dà a chi l'auto la compra, invece di dare soldi a chi le auto le produce, e che poi magari restano invendute sui piazzali...per me i microcomuni sono quelli sotto i 1000 abitanti.
e la stragrande maggioranza oltre che trovarsi tra piemonte e lombardia e veneto non si trovano in montagna.
chissene frega se un paese piccolo è ricco,mica un area diventa nera solo perchè il comune ha un pil moderato,piccolo è e piccolo rimane che si trovi in calabria o in lombardia non fa differenza ,rimane area bianca STOP.
queste differenziazioni ricordano molto le idee strampalate di un noto partito politico,dove il sud deve essere trascurato e il nord,anche per comuni di 2 persone,tenuto in considerazione,ma scherziamo?
prima crei /aggiorni l'infrastruttura...poi crei domanda.
ricordiamo che nel futuro tutta la burocrazia verrà sbrigata in via telematica e qualsiasi servizio (tv,etc) potrebbe venir trasmesso esclusivamente via internet quindi l'investimento va fatto.
robertogl
06-06-2016, 19:01
tanto vale portare i cavi..
il wimax e tutte le tecnologie simili sono una mezza porcata...a seconda della potenza della trasmissione puoi agganciare anche velocità ridicole.
Chiaro, ma le hai mai provate? Ho visto ottime connessione wireless a 30Mbit (con ping sotto i 10ms) stabilissime, con pioggia o quel che vuoi. Chiaro che se attacchi mille persone allo stesso ripetitore non va più nulla, ma anche se dai ad un armadio 10Gbit di banda e da lì porti la FTTH 1gbit a tutti esplode tutto...
Darkboy91
06-06-2016, 20:01
Chiaro, ma le hai mai provate? Ho visto ottime connessione wireless a 30Mbit (con ping sotto i 10ms) stabilissime, con pioggia o quel che vuoi. Chiaro che se attacchi mille persone allo stesso ripetitore non va più nulla, ma anche se dai ad un armadio 10Gbit di banda e da lì porti la FTTH 1gbit a tutti esplode tutto...
io personalmente no,ma i miei vicini e alcuni famigliari si e non sono stati soddisfatti, tant'è che son passati ad adsl.
Chiaro, ma le hai mai provate? Ho visto ottime connessione wireless a 30Mbit (con ping sotto i 10ms) stabilissime, con pioggia o quel che vuoi. Chiaro che se attacchi mille persone allo stesso ripetitore non va più nulla, ma anche se dai ad un armadio 10Gbit di banda e da lì porti la FTTH 1gbit a tutti esplode tutto...
il problema che è piu facile saturare un ripetitore che un cabinet.
robertogl
06-06-2016, 20:03
io personalmente no,ma i miei vicini e alcuni famigliari si e non sono stati soddisfatti, tant'è che son passati ad adsl.
il problema che è piu facile saturare un ripetitore che un cabinet.
Infatti può succedere, ma troverai tantissimi passati al wireless perché l'adsl faceva pena...
Darkboy91
06-06-2016, 20:32
Infatti può succedere, ma troverai tantissimi passati al wireless perché l'adsl faceva pena...
io credo che si possano davvero contare sulla punta delle mani.
a meno che non si trovino oltre 4km dalla centrale,che non siano in wholesale o che abbiano problemi al proprio impianto telefonico è difficile che abbiano un adsl che faccia pena.
è facile che abbiano un ping stellare e/o congestione di rete e/o bassa copertura del segnale.
io ad esempio avevo un antenna wimax a 200m da casa,il mio vicino non agganciava manco 4 mega e aveva un ping sui 200ms.
francy.1095
06-06-2016, 21:06
qua si tende a far di tutta l'erba un fascio, sia qui nel forum che sopratutto nella classificazione in aree a,b,c,d.
faccio un esempio che mi riguarda molto da vicino, il mio comune risulta essere interamente in un'area C (o D ma non penso), inserendolo sul sito infratel mi da 0% copertura fttn al 2018.
guardando qua: http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/ però risulta una copertura al 90%.
e già qua sorge qualche dubbio, ma quindi questa è un'area a fallimento di mercato o no?
Poi, capisco se parliamo di paesi con meno di 1000 abitanti, li c'è poco da fare: serve un aiuto di stato, anche perchè magari adsl 2+ è arrivata con bandi BL di stato da poco oppure sono ancora con la 7mb o hanno centrali collegate attraverso ponti radio. impensabile che un'azienda privata si metta ad investire li.
ma nel mio caso davvero sono in una zona a fallimento di mercato? cioè il mio comune è coperto da ull vodafone (io abito in nella frazione avente un'altra centrale e un numero di abitanti molto simile), sono circondato da 2 comuni coperti in fftc, un'altro con ull wind e prossima copertura fttc, nella via principale del paese ci sono tombini fastweb, quindi siamo praticamente sopra una loro dorsale ma senza essere coperti.
davvero servono aiuti di stato in situazioni simili?
mi sembrano piuttosto soldi regalati a tim per coprire zone che andrebbero coperte perchè redditizie.
poi sinceramente non capisco perchè siete convinti che bisogna per forza pagare un supplemento per la vdsl rispetto all'adsl. cioè degli 80-90€ che si prende tim ogni 2 mesi dovrebbero essere inclusi anche i costi per ammodernare la propria infrastruttura, in bolletta stiamo già pagando i costi della posa della fibra ecc. sarei il primo a non voler pagare di più rispetto all'adsl, inutile prendersela con gli "italiani". se ad ogni aumento di banda dobbiamo pagare un supplemento fra 5 anni ci troviamo con bollette da 100€ al mese.
non mi pare che sul mobile ci siano stati aumenti per passare dal 2g al 3g (dai 7mb ai 42 con i vari step intermedi) o al 4g(nelle varie versioni via via più veloci)
robertogl
06-06-2016, 21:18
Domanda, per qualcuno che magari l'ha capito. Supponiamo che uno viva a 2km dall'armadio, come gli portano la 30mbit (o 100?). Ora, capisco che è un caso magari raro ma lì è scritto 'il 100% della popolazione', quindi cosa fanno? Ponte radio o FTTH? Mi sa la prima...
io penso che installando un cabinet ogni 7-800m con l'implementazione del vectoring e altre tecnologie simili si possa avere anche una buona 50/10
ad esempio nel paese dei miei (1800 abitanti), dove è arrivata la 20mb solo qualche mese fa, basterebbero una quindicina di cabinet per coprire l'intero paese che ha comunque una superficie molto vasta, da un capo all'altro ci sono 7km.
la centrale è collegata in fibra, infatti prima c'era la 640, poi hanno fatto il collegamento con una centrale più grossa di un paese vicino con la fibra e hanno messo il dslam 20mb con i bandi BL.
Alla fine la centrale è predisposta, come investimento non sarebbe molto oneroso
robertogl
06-06-2016, 21:34
io penso che installando un cabinet ogni 7-800m con l'implementazione del vectoring e altre tecnologie simili si possa avere anche una buona 50/10
ad esempio nel paese dei miei (1800 abitanti), dove è arrivata la 20mb solo qualche mese fa, basterebbero una quindicina di cabinet per coprire l'intero paese che ha comunque una superficie molto vasta, da un capo all'altro ci sono 7km.
la centrale è collegata in fibra, infatti prima c'era la 640, poi hanno fatto il collegamento con una centrale più grossa di un paese vicino con la fibra e hanno messo il dslam 20mb con i bandi BL.
Alla fine la centrale è predisposta, come investimento non sarebbe molto oneroso
Non è così facile, bisognerebbe poi ricollegare tutti i cavi in rame ai nuovi armadi (cavi che ora finiscono nei 'vecchi' armadi)... Per assurdo si andrebbe a ricablare in rame.
Bigboos93
06-06-2016, 21:45
Da me invece gli armadi si saturerebbero molto prima, dato che dove ci sono gli armadi, ci sono tanti appartamenti e altro che 192 porte
davvero servono aiuti di stato in situazioni simili?
mi sembrano piuttosto soldi regalati a tim per coprire zone che andrebbero coperte perchè redditizie.
poi sinceramente non capisco perchè siete convinti che bisogna per forza pagare un supplemento per la vdsl rispetto all'adsl.
La risposta alla tua domanda è: NO, non servono aiuti. Infatti non c'è stato nessun filtro da parte dello Stato. Ha chiesto agli operatori le loro intenzioni fino al 2018, al resto pensa lui. Controllo, zero...
In effetti hai centrato un altro punto, ovvero la fibra "non tira" come dovrebbe. I motivi sono tanti, il prezzo probabilmente, manca forse una "killer application" agli Italiani, forse è una sfiducia generalizzata verso le compagnie telefoniche, forse è l'avanzata delle connessioni mobili, che senza troppi problemi danno grande flessibilità, senza menate di linea fissa, e sono mediamente veloci a sufficienza.
Però in tutto questo, i prezzi delle ADSL DEVONO SCENDERE. Una 20 mega non può costare più di 20 euro al mese, nel 2016.
LA mia idea è IMHO che nel lungo periodo le connessioni "per chi scarica" passeranno alla fibra, lentamente ma inesorabilmente, mentre tutti gli altri passeranno in gran parte al mobile, 10 euro al mese, qualche Gb e via.
L'ADSL è lì in mezzo, una tecnologia matura e che fa il suo sporco lavoro, specie se si svuoteranno un pò le centrali. Ma rischia di rimanere fuori mercato...
Igor_giova
06-06-2016, 22:47
qua si tende a far di tutta l'erba un fascio, sia qui nel forum che sopratutto nella classificazione in aree a,b,c,d.
faccio un esempio che mi riguarda molto da vicino, il mio comune risulta essere interamente in un'area C (o D ma non penso), inserendolo sul sito infratel mi da 0% copertura fttn al 2018.
guardando qua: http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/ però risulta una copertura al 90%.
e già qua sorge qualche dubbio, ma quindi questa è un'area a fallimento di mercato o no?
Era un'area a fallimento di mercato ma adesso non lo è più, Tim ha pianificato molti nuovi comuni medio piccoli che si vedono sui file excel ma non sul sito che viene aggiornato in ritardo. Quindi a meno di essere in quel 10% non ti interessano i bandi di questa discussione, i lavori saranno fatti da privati.
Domanda, per qualcuno che magari l'ha capito. Supponiamo che uno viva a 2km dall'armadio, come gli portano la 30mbit (o 100?). Ora, capisco che è un caso magari raro ma lì è scritto 'il 100% della popolazione', quindi cosa fanno? Ponte radio o FTTH? Mi sa la prima...
Probabilmente wireless stile eolo, ma lo sapremo con certezza solo quando conosceremo il vincitore.
Da me invece gli armadi si saturerebbero molto prima, dato che dove ci sono gli armadi, ci sono tanti appartamenti e altro che 192 porte
Gli armadi da 192 non sono saturi in città dove sono attivi da anni, figurati se vengono saturati nelle zone bianche.
Darkboy91
06-06-2016, 22:55
Domanda, per qualcuno che magari l'ha capito. Supponiamo che uno viva a 2km dall'armadio, come gli portano la 30mbit (o 100?). Ora, capisco che è un caso magari raro ma lì è scritto 'il 100% della popolazione', quindi cosa fanno? Ponte radio o FTTH? Mi sa la prima...
se vive a 2km dall'armadio gli conviene un adsl,piuttosto che un ponte radio.
ovvio.
Andrea786
07-06-2016, 07:49
Microcomuni in pianura ce ne saranno 4:
http://www.repubblica.it/online/fatti/legge/classifica/classifica.html
Se intendi "tanti piccoli comuni" forse, ma tutta l'Italia è fatta di tanti piccoli comuni... e allora? Parliamo anche di Lombardia e Veneto, zone ricche, anche i paesi piccoli. Semplicemente non c'è la densità di una grande città. Però ripeto, e allora? L'Italia è questa, mica da ieri.
Poi... "fallimento di mercato"... non so, definizione vaga e opinabile, fossi lo Stato, prima di darti i soldi, fammi vedere i tuoi conti e vediamo.
Forse sei tu che non sai vendere il tuo prodotto al prezzo che chiedi?
O magari gli incentivi non andrebbero dati solo per generare offerta (che nessuno compra), ma anche per creare domanda. Forti sconti e detrazioni per chi sottoscrive un abbonamento dati, poi le infrastrutture arrivano, se la base utenti si crea...
Non so se riuscirebbe a stare in piedi, ma come per le auto: giustamente l'incentivo/sconto rottamazione si dà a chi l'auto la compra, invece di dare soldi a chi le auto le produce, e che poi magari restano invendute sui piazzali...
Bravissimo !!!!! ma come si fa a dire che sono aree a fallimento di mercato quando alla fine cash alla mano pagano per una 7mega e se sono fortunati hanno una 640kb ?
Andrea786
07-06-2016, 07:56
per me i microcomuni sono quelli sotto i 1000 abitanti.
e la stragrande maggioranza oltre che trovarsi tra piemonte e lombardia e veneto non si trovano in montagna.
chissene frega se un paese piccolo è ricco,mica un area diventa nera solo perchè il comune ha un pil moderato,piccolo è e piccolo rimane che si trovi in calabria o in lombardia non fa differenza ,rimane area bianca STOP.
queste differenziazioni ricordano molto le idee strampalate di un noto partito politico,dove il sud deve essere trascurato e il nord,anche per comuni di 2 persone,tenuto in considerazione,ma scherziamo?
prima crei /aggiorni l'infrastruttura...poi crei domanda.
ricordiamo che nel futuro tutta la burocrazia verrà sbrigata in via telematica e qualsiasi servizio (tv,etc) potrebbe venir trasmesso esclusivamente via internet quindi l'investimento va fatto.
Il tuo discorso non fa una piega ma ti faccio presente che questi " microcomuni" tecnicamente non dovrebbero più esistere da un paio di anni perché li hanno accorpati nei grandi o medi comuni , peccato solo però che nonostante adesso siano sotto a dei comuni che fanno parte del cluster A o B sono sempre considerati aree a fallimento di mercato !! Secondo me è tutta una questione di volontà politica perché mi ricordo che l anno scorso su Report della Rai hanno fatto vedere un servizio proprio sulla banda larga ( lo trovi sicuramente nel sito della Rai in streaming )e hanno fatto vedere che in svezia hanno coperto con la fibra a 1gb/s tutte le aziende agricole che hanno anche nei posti più sperduti e il tipo alla giornalista ha detto che da casa sua a quella del suo vicino ci sono più o meno 20km percui come vedi se vogliono lo fanno se no lasciano il paese fermo
Andrea786
07-06-2016, 07:58
io penso che installando un cabinet ogni 7-800m con l'implementazione del vectoring e altre tecnologie simili si possa avere anche una buona 50/10
ad esempio nel paese dei miei (1800 abitanti), dove è arrivata la 20mb solo qualche mese fa, basterebbero una quindicina di cabinet per coprire l'intero paese che ha comunque una superficie molto vasta, da un capo all'altro ci sono 7km.
la centrale è collegata in fibra, infatti prima c'era la 640, poi hanno fatto il collegamento con una centrale più grossa di un paese vicino con la fibra e hanno messo il dslam 20mb con i bandi BL.
Alla fine la centrale è predisposta, come investimento non sarebbe molto oneroso
Be se devono fare una cosa del genere visto l imponenza di lavoro e il costo gli conviene farlo mettendo gli armadi al massimo a 100 metri dalle case almeno possono implementare la cosa anche nel futuro !
fabio892
07-06-2016, 08:08
Da me invece gli armadi si saturerebbero molto prima, dato che dove ci sono gli armadi, ci sono tanti appartamenti e altro che 192 porte
si vede che non hai mai visto 2 armadi telecom, installati uno di fianco all'altro.
va bene tutto, ma non mi cadete dal pero.
fabio892
07-06-2016, 08:14
Il tuo discorso non fa una piega ma ti faccio presente che questi " microcomuni" tecnicamente non dovrebbero più esistere da un paio di anni perché li hanno accorpati nei grandi o medi comuni , peccato solo però che nonostante adesso siano sotto a dei comuni che fanno parte del cluster A o B sono sempre considerati aree a fallimento di mercato !! Secondo me è tutta una questione di volontà politica perché mi ricordo che l anno scorso su Report della Rai hanno fatto vedere un servizio proprio sulla banda larga ( lo trovi sicuramente nel sito della Rai in streaming )e hanno fatto vedere che in svezia hanno coperto con la fibra a 1gb/s tutte le aziende agricole che hanno anche nei posti più sperduti e il tipo alla giornalista ha detto che da casa sua a quella del suo vicino ci sono più o meno 20km percui come vedi se vogliono lo fanno se no lasciano il paese fermo
andrea te ancora non hai capito che un area bianca, può essere anche all'interno del comune di milano?
non è una classificazione per comune, ma per zona. un comune può avere un agglomerato principale e poi delle frazioni sparse a cavolo. infatti se vai su infratel e cerchi il tuo comune noterai che nella pianificazione le abitazioni sono suddivise per agglomerati.
Andrea786
07-06-2016, 08:22
andrea te ancora non hai capito che un area bianca, può essere anche all'interno del comune di milano?
non è una classificazione per comune, ma per zona. un comune può avere un agglomerato principale e poi delle frazioni sparse a cavolo. infatti se vai su infratel e cerchi il tuo comune noterai che nella pianificazione le abitazioni sono suddivise per agglomerati.
Guarda ti porto proprio l esempio del mio comune , Nel mio comune ci sono parecchie frazioni che con la ADSL andavano se gli andava bene a 7mega altrimenti a 640kb e sono frazioni anche in collina o montagna . Da quando TIM ha coperto il comune ( la parte più popolosa ) con la FttCab al 100% hanno iniziato a coprire anche queste frazioni proprio grazie al bando che si può vedere dal sito Infratel infatti sui tombini ce scritto ( Sviluppo della Banda Larga ) e nell arco di alcuni mesi hanno coperto anche queste aree prima considerate a fallimento di mercato con la FttCab . Secondo me dipende tutto dalla volontà che hanno gli operatori a coprire una zona .
E giusto per correttezza di informazioni non sono frazioni dove vivono tanissime persone ma nella frazione più grossa e popolosa vivono 730 persone e nella seconda 327 e nonostante tutto gli hanno portato la FTTCAB
Se mi dici che all interno del comune di Milano ci sono delle aree bianche allora forse sarebbe il caso che valutassero di coprirle considerando il fatto che ormai a Milano non penso debbano nemmeno esistere queste cose ! A sto punto mi viene in mente che la copertura di MetroWeb a Milano non è totale per il comune ma riservata a certe aree molto ben limitate ?
Darkboy91
07-06-2016, 08:37
Il tuo discorso non fa una piega ma ti faccio presente che questi " microcomuni" tecnicamente non dovrebbero più esistere da un paio di anni perché li hanno accorpati nei grandi o medi comuni , peccato solo però che nonostante adesso siano sotto a dei comuni che fanno parte del cluster A o B sono sempre considerati aree a fallimento di mercato !! Secondo me è tutta una questione di volontà politica perché mi ricordo che l anno scorso su Report della Rai hanno fatto vedere un servizio proprio sulla banda larga ( lo trovi sicuramente nel sito della Rai in streaming )e hanno fatto vedere che in svezia hanno coperto con la fibra a 1gb/s tutte le aziende agricole che hanno anche nei posti più sperduti e il tipo alla giornalista ha detto che da casa sua a quella del suo vicino ci sono più o meno 20km percui come vedi se vogliono lo fanno se no lasciano il paese fermo
la svezia sarebbe il caso ideale,ma in Italia non è applicabile al momento.
ben vengano gli accorpamenti di comuni micro.
Andrea786
07-06-2016, 08:56
la svezia sarebbe il caso ideale,ma in Italia non è applicabile al momento.
ben vengano gli accorpamenti di comuni micro.
Ovviamente il caso svedese era il più estremo che ho fatto giusto per capire che se si ha voglia di fare qualcosa lo si fa , comunque si ben venga l accorpamento dei microcomuni ma non sempre dal punto di visto della connettività è un buon risultato , perché se è vero come ho mostrato che anche per 327 persone portano la Fttcab è anche vero comunque che ci sono realtà di comuni che hanno 1600 anime e che non hanno mai visto una vera adsl( hanno avuto una 640ADD che non è mai andata bene ) e che attualmente hanno disdettato tutti ( compreso il comune stesso ) le linee Telecom e sono tutti connessioni con connessioni come EOLO .
Riepilogando in un solo post: siamo messi male! Non c'è nulla da fare purtroppo. Dobbiamo solo aver fortuna a quanto pare.
Andrea786
07-06-2016, 09:35
Riepilogando in un solo post: siamo messi male! Non c'è nulla da fare purtroppo. Dobbiamo solo aver fortuna a quanto pare.
Ma io direi che dobbiamo solo attendere a vedere cosa combina ENEL :D
Bigboos93
07-06-2016, 11:30
si vede che non hai mai visto 2 armadi telecom, installati uno di fianco all'altro.
va bene tutto, ma non mi cadete dal pero.
Era un'area a fallimento di mercato ma adesso non lo è più, Tim ha pianificato molti nuovi comuni medio piccoli che si vedono sui file excel ma non sul sito che viene aggiornato in ritardo. Quindi a meno di essere in quel 10% non ti interessano i bandi di questa discussione, i lavori saranno fatti da privati.
Probabilmente wireless stile eolo, ma lo sapremo con certezza solo quando conosceremo il vincitore.
Gli armadi da 192 non sono saturi in città dove sono attivi da anni, figurati se vengono saturati nelle zone bianche.
dubito che telecom metterà altri armadi in paese per evitare di saturare gli armadi, ma se lo fa ben venga. Vedremo chi vincerà, ma spero vivamente in Enel
kow@lski
07-06-2016, 11:54
dove si trovano questi excel di telecom con le nuove aree?
dove si trovano questi excel di telecom con le nuove aree?
stiamo parlando dei file excel sul sita infratel o sui file excel del sito Telecom wholesale??
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
robertogl
07-06-2016, 20:32
se vive a 2km dall'armadio gli conviene un adsl,piuttosto che un ponte radio.
ovvio.
2km dall'armadio significa almeno 5 km dalla centrale (in realtà non sono numeri a caso, sono i numeri di casa mia :asd: ). A 5km dalla centrale ti arriva poco o nulla... (invece a 20km dal ripetitore radio si va benone, se gestito bene, come sempre)
Darkboy91
07-06-2016, 20:56
2km dall'armadio significa almeno 5 km dalla centrale (in realtà non sono numeri a caso, sono i numeri di casa mia :asd: ). A 5km dalla centrale ti arriva poco o nulla... (invece a 20km dal ripetitore radio si va benone, se gestito bene, come sempre)
non necessariamente,se il paese non è proprio grande e si parla di abitazioni in aperta campagna,il cabinet puoi' stare a 2 km,ma distare poco dalla centrale del paese.
a 5km ti arrivano comunque un paio di mega,stabili a differenza del wimax,basta che non ricevi bene il segnale o ti trovi in congestione di rete e ti ritrovi a bestemmiare il giorno in cui hai scelto tecnologie wimax e similari.
per non parlare delle latenze poi.
robertogl
07-06-2016, 21:00
non necessariamente,se il paese non è proprio grande e si parla di abitazioni in aperta campagna,il cabinet puoi' stare a 2 km,ma distare poco dalla centrale del paese.
a 5km ti arrivano comunque un paio di mega,stabili a differenza del wimax,basta che non ricevi bene il segnale o ti trovi in congestione di rete e ti ritrovi a bestemmiare il giorno in cui hai scelto tecnologie wimax e similari.
per non parlare delle latenze poi.
Ma io sto parlando del garantire i 30Mbit a tutti, come da bandi :D
Darkboy91
07-06-2016, 21:30
Ma io sto parlando del garantire i 30Mbit a tutti, come da bandi :D
con il wimax te lo scordi.
già non riesce a garantire i 20 mega,figuriamoci i 30.
robertogl
07-06-2016, 21:35
con il wimax te lo scordi.
già non riesce a garantire i 20 mega,figuriamoci i 30.
Ovvio, ma il wimax è nato morto. Credo andranno di Eolo o tecnologie simili, solo che per come sono i bandi non so come funzioni... Può vincere solo una società per regione? Nel caso vincesse Enel, cosa succederebbe per il wifi?
graphixillusion
08-06-2016, 00:49
@hoolman
Anche io sono d'accordo con il tuo punto di vista. Per quanto mi riguarda l'iter dovrebbe essere questo: andare comunque avanti seguendo i piani di copertura del territorio affinchè si raggiunga una diffusione capillare. Nel mentre, però, dovrebbero dare la possibilità di scelta a chi è disposto a pagare (purchè si tratti sempre di costi ragionevoli) per avere la fibra fino a casa analogamente come succede per la normale linea elettrica. Io sono d'accordo e capisco che gli operatori non abbiano interesse ad investire per le aree a fallimento di mercato preferendo l'attesa dei finanziamenti pubblici e comprendo anche chi dice che la colpa, alla fin fine, è degli italiani disinteressati ed ignoranti a riguardo ma non trovo nemmeno giusto penalizzare chi invece ha determinate esigenze e si ritrova a vivere in un luogo "sfortunato". Venirsi incontro non costa nulla: basta la semplice e buona volontà. Anche io faccio parte della schiera di persone disposte a pagare pur di avere una FTTH senza dover aspettare tempi biblici e spero vivamente che le cose possano cambiare positivamente nel prossimo futuro. Magari facendo una bella petizione... :D
zizi7676
08-06-2016, 02:56
la svezia sarebbe il caso ideale,ma in Italia non è applicabile al momento.
ben vengano gli accorpamenti di comuni micro.
la svezia ha sovranita' monetaria,l' italia no
Darkboy91
08-06-2016, 10:06
la svezia ha sovranita' monetaria,l' italia no
non è solo quello il problema....
Andrea786
08-06-2016, 10:17
@hoolman
Anche io sono d'accordo con il tuo punto di vista. Per quanto mi riguarda l'iter dovrebbe essere questo: andare comunque avanti seguendo i piani di copertura del territorio affinchè si raggiunga una diffusione capillare. Nel mentre, però, dovrebbero dare la possibilità di scelta a chi è disposto a pagare (purchè si tratti sempre di costi ragionevoli) per avere la fibra fino a casa analogamente come succede per la normale linea elettrica. Io sono d'accordo e capisco che gli operatori non abbiano interesse ad investire per le aree a fallimento di mercato preferendo l'attesa dei finanziamenti pubblici e comprendo anche chi dice che la colpa, alla fin fine, è degli italiani disinteressati ed ignoranti a riguardo ma non trovo nemmeno giusto penalizzare chi invece ha determinate esigenze e si ritrova a vivere in un luogo "sfortunato". Venirsi incontro non costa nulla: basta la semplice e buona volontà. Anche io faccio parte della schiera di persone disposte a pagare pur di avere una FTTH senza dover aspettare tempi biblici e spero vivamente che le cose possano cambiare positivamente nel prossimo futuro. Magari facendo una bella petizione... :D
Comunque leggi questo discorso vedrai che comunque l investimento di arrivare con la fibra dentro le cantine o nelle immediate vicinanza delle case comunque lo devono fare percui fatto 30 facciamo anche 31 . Secondo me invece più che puntare su " chi se lo puo permettere " io se fossi nei panni di ENEL farei un accordo con più operatori possibile facendo in modo che appena ha coperto un comune quell operatore passerà sotto la nuova rete i suoi utenti , e questo vorrebbe dire un rientro più veloce per ENEL dalle spese sostenute e una più ampia e capillare copertura e uso del servizio . Sinceramente parlando , a fare come fanno in Francia ,che in ogni casa ogni operatore arriva con la sua fibra e al massimo uno attiva un utenza non 4 quelli si che sono soldi buttati , io preferirei ad avere un gestore della fibra che non sia un operatore di ICT ( tipo ENEL ) che realizza la rete e poi la rivende agli operatori che sono interessa a dare un po di sviluppo a questo paese
Alla fine se ci pensi bene è un po la stessa cosa che succede adesso con la FttCab o Ftts , TIM ha fatto la sua con soldi suoi , Vodafone e Fastweb idem con patate ! Ammesso e concesso che le dslam vdsl che ci sono per strada non hanno un ampia copertura e che comunque possono essere upgradate ma l investimento comunque di posare la fibra e di ampliare i nodi lo hanno comunque fatto , ma che grado di penetrazione hanno nel mercato ? perché ammesso e concesso che non penso che tutti gli italiani possano permettersi di avere in casa 3 linee VDSL o uno fa TIM o fa Vodafone o Fastweb !! Non era più semplice magari realizzare una unica rete FttCab dove ogni operatore se aveva intenzione di coprire quella zona arrivava con la sua fibra in centrale e da li pagava l affitto alla ditta che gestiva la rete FttCab ? proprio come succede per la VULA Infostrada e Fastweb ?
Andrea786
08-06-2016, 10:24
la svezia ha sovranita' monetaria,l' italia no
Be quando avevamo avuto la sovranità monetaria non mi pare che fossero stati tanto interessati a fare qualcosa per migliorare la situazione :D
Ovvio, ma il wimax è nato morto. Credo andranno di Eolo o tecnologie simili, solo che per come sono i bandi non so come funzioni... Può vincere solo una società per regione? Nel caso vincesse Enel, cosa succederebbe per il wifi?
Attenzione che:
nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
15Mbit/s in up in modo stabile, continuativo e prevedibile nella totalità delle UI (che immagino sia Unità Immobiliari) non so quanto sia possibile con Eolo. Forse le nuove tecnologie WTTX che vuole introdurre Tiscali.
Diciamo che le parole "stabile, continuativo e prevedibile a tutti e ovunque" sulla carta sono abbastanza vincolanti (e incoraggianti per noi). Speriamo vengano rispettate davvero e non solo sulla carta.
Andrea786
08-06-2016, 10:47
Attenzione che:
15Mbit/s in up in modo stabile, continuativo e prevedibile nella totalità delle UI (che immagino sia Unità Immobiliari) non so quanto sia possibile con Eolo. Forse le nuove tecnologie WTTX che vuole introdurre Tiscali.
Diciamo che le parole "stabile, continuativo e prevedibile a tutti e ovunque" sulla carta sono abbastanza vincolanti (e incoraggianti per noi). Speriamo vengano rispettate davvero e non solo sulla carta.
Se una volta che hanno fatto la struttura di BTS la ampliano a man mano che aumentano gli utenti non hanno alcun problema , io sono convinto che per coloro che stanno nelle aree a fallimento di mercato e molto distanti dal centro del paese inutile che insistono tanto con TIM o che aspettano il principe ENEL che gli porta la FttH con la carrozza perché resteranno delusi , secondo me meglio se passano a EOLO o a provider locali che coprono quella zona con queste tecnologie
fabio892
08-06-2016, 10:51
sicuramente con le attuali tecnologie, il wireless è escluso da almeno tutto il cluster C, dato che sono previsti i 100/50.
si parla di questa fantomatica tecnologia Huawei, che sarebbe una novità, ma finché non si vede sul campo.
per i cluster d, magari andrà bene per quei paeselli sperduti, e borghi, comunità montane etc.
ma come si fa sapere in che cluster si è? ho visto le aree bianche del bando e ho notato che alcuni paesi della mia regione(abruzzo) incluso il mio mancavano:rolleyes:
Andrea786
08-06-2016, 11:42
sicuramente con le attuali tecnologie, il wireless è escluso da almeno tutto il cluster C, dato che sono previsti i 100/50.
si parla di questa fantomatica tecnologia Huawei, che sarebbe una novità, ma finché non si vede sul campo.
per i cluster d, magari andrà bene per quei paeselli sperduti, e borghi, comunità montane etc.
Qua da me nelle comunità montane la TIM ha portato la FTTCab , appena passo per quei posti ti faccio un foto del tombino e la posto qua . Se non ricordo male c era scritto sopra SVILUPPO DELLA BANDA LARGA PER LE COMUNITA MONTANE
zizi7676
08-06-2016, 16:16
Be quando avevamo avuto la sovranità monetaria non mi pare che fossero stati tanto interessati a fare qualcosa per migliorare la situazione :D
mi pare in questo forum si parlasse del vecchio progetto socrate,io ho i coassiali in casa da 20 (venti) anni,senza soldi non si canta messa,sai cosa vuol dire pareggio di bilancio in costituzione?
Andrea786
08-06-2016, 16:26
mi pare in questo forum si parlasse del vecchio progetto socrate,io ho i coassiali in casa da 20 (venti) anni,senza soldi non si canta messa,sai cosa vuol dire pareggio di bilancio in costituzione?
è lo so lo so cosa vuol dire il pareggio di bilancio in costituzione , per quello ho scritto quella frase perché se invece del solito magna magna avessero dato a questo paese una rete più efficiente adesso non saremo qua a diventare scemi per farne una nuova !! Il progetto Socrate è stato uno dei tanti progetti più che dettato dal buonsenso è stato dettato dall orgoglio e senza il minimo scrupolo , gli unici che ne hanno beneficiato sono stati i provider come Fastweb che ha potuto usare le fibre ottiche per farsi una rete metropolitana !! :D
Ieri hanno pubblicato un articolo dettagliato sullo stato dei lavori della copertura fibra ottica in Sicilia
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/CS-BUL-Sicilia-2016-06-08.html
Enochian
09-06-2016, 06:30
Se una volta che hanno fatto la struttura di BTS la ampliano a man mano che aumentano gli utenti non hanno alcun problema
Certo sicuro, nelle zone a fallimento di mercato faranno proprio così.
Del resto già oggi si rifiutano perfino di cambiare dieci metri di cavo di rame.
Se una volta che hanno fatto la struttura di BTS la ampliano a man mano che aumentano gli utenti non hanno alcun problema
semplicemente impossibile: anche se volessero (e non vorrebbero) lo spettro di frequenze a loro disposizione e' finito e non ampliabile.
Andrea786
10-06-2016, 10:14
Ieri hanno pubblicato un articolo dettagliato sullo stato dei lavori della copertura fibra ottica in Sicilia
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/CS-BUL-Sicilia-2016-06-08.html
Effetto ENEL ?? :D :D :D :D :D :D
Andrea786
10-06-2016, 10:15
semplicemente impossibile: anche se volessero (e non vorrebbero) lo spettro di frequenze a loro disposizione e' finito e non ampliabile.
Non penso che in quelle aree ci siano cosi tanti utenti connessi altrimenti non sarebbero aree a fallimento di mercato !! Mi sa che stiamo facendo un po di confusione !:mc:
Darkboy91
10-06-2016, 10:21
Non penso che in quelle aree ci siano cosi tanti utenti connessi altrimenti non sarebbero aree a fallimento di mercato !! Mi sa che stiamo facendo un po di confusione !:mc:
anche un paese di 20mila abitanti è a fallimento di mercato,anche nell'eventualità che in esso 7mila persone avessero l'adsl.
Bigboos93
10-06-2016, 10:58
ftth anche nel clouster C
https://it.finance.yahoo.com/notizie/tlc-lombardo-infratel-da-cablare-18-comuni-al-143212211.html
Se una volta che hanno fatto la struttura di BTS la ampliano a man mano che aumentano gli utenti non hanno alcun problema , io sono convinto che per coloro che stanno nelle aree a fallimento di mercato e molto distanti dal centro del paese inutile che insistono tanto con TIM o che aspettano il principe ENEL che gli porta la FttH con la carrozza perché resteranno delusi , secondo me meglio se passano a EOLO o a provider locali che coprono quella zona con queste tecnologie
Il problema dei provider locali è che vai a fortuna...
E se hai un provider locale scarso, ti attacchi al cazzo...
Andrea786
10-06-2016, 12:18
Il problema dei provider locali è che vai a fortuna...
E se hai un provider locale scarso, ti attacchi al cazzo...
Questo a prescindere anche perché nel caso di molti utenti o ti attacchi alla 640kb ADD e auguri o vai di 56kb !! :D
ftth anche nel clouster C
https://it.finance.yahoo.com/notizie/tlc-lombardo-infratel-da-cablare-18-comuni-al-143212211.html
Articolo interessante, Lombardo afferma che nel cluster D ci sarà copertura estensiva in wireless.
C'è modo di sapere quali sono questi benedetti 4.000 comuni del cluster D?!?
Sent from Space Station using Tapatalk
Bigboos93
10-06-2016, 12:56
Avviso per operatori interessati alle reti NGAN
Richiesta informazioni su siti di interesse nelle Regioni Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.
Infratel Italia, per effetto degli accordi tra Ministero dello Sviluppo Economico e Regioni Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto sta dando attuazione ad una prima fase del progetto Banda Ultralarga che prevede che nelle Aree Bianche dei comuni delle Regioni citate vengano realizzate, da concessionari selezionati tramite procedura su base competitiva, reti abilitanti l’offerta di servizi a banda ultralarga.
Il bando di gara relativo a detta procedura, è stato pubblicato sulla GURI 5a Serie speciale – n. 63 del 3 giugno 2016. Si prevede che i lavori abbiano inizio con l’aggiudicazione dei lotti di gara prevista entro il 2016.
Al fine di tenere conto in fase di progettazione, che sarà eseguita dal concessionario selezionato, della presenza di punti di interesse idonei alla erogazione di servizi a banda ultralarga, si chiede di comunicare le coordinate geografiche di tali punti di interesse (indicando il sistema di riferimento) e la tipologia di nodo (specificando il nodi di rete su portante fisico o radio).
Inoltre, laddove risulti utile per l’erogazione da parte di codesta società dei servizi a Banda UltraLarga nelle aree bianche dei comuni interessati dal bando di gara sopracitato, si chiede di manifestare l’eventuale interesse ad acquisire:
diritti d’uso su quota di infrastrutture pubbliche passive fornite dal concessionario anche in modalità pay per use (in coerenza con le linee guida Agcom)
servizi di accesso attivi in modalità wholesale erogati dal concessionario
I dati sulla consistenza e ubicazione dei nodi di rete e dei PoP degli operatori saranno pubblicati da Infratel al fine di consentire ai soggetti interessati a formulare i progetti di fattibilità che tengano conto di take manifestazione di interesse.
Si chiede di produrre le informazioni entro il 15 luglio 2016, rispondendo alla presente tramite PEC nel formato indicato nell’Allegato 2.
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan/
kow@lski
10-06-2016, 12:58
Articolo interessante, Lombardo afferma che nel cluster D ci sarà copertura estensiva in wireless.
C'è modo di sapere quali sono questi benedetti 4.000 comuni del cluster D?!?
Per me è davvero poco veritiero che porteranno la FTTH al cluster C... Figurarsi. Se arriverà il FTTC sarà grasso che cola :rolleyes:
zizi7676
10-06-2016, 13:25
è lo so lo so cosa vuol dire il pareggio di bilancio in costituzione , per quello ho scritto quella frase perché se invece del solito magna magna avessero dato a questo paese una rete più efficiente adesso non saremo qua a diventare scemi per farne una nuova !! Il progetto Socrate è stato uno dei tanti progetti più che dettato dal buonsenso è stato dettato dall orgoglio e senza il minimo scrupolo , gli unici che ne hanno beneficiato sono stati i provider come Fastweb che ha potuto usare le fibre ottiche per farsi una rete metropolitana !! :Dil magna magna e' la scusa con cui ci hanno tolto la sovranita',non mi sembra che la finlandia abbia questa nomea eppure e' messa peggio di noi come condizione,leggiti il tramonto dell'euro di bagnai
Impossibile cablare tutti i Comuni dei cluster C con FTTH, non bastano i fondi messi a gara.
Io confido che ci saranno dei cluster C "ricchi" dove magari ENEL potrà fare FTTH, chissà.
Però ripeto come detto un qualche post sopra: la gara così è scritta male dato che non ci sono le suddivisioni cluster-comuni, che devono essere nel capitolato d'appalto, altrimenti come fai a confrontare le offerte??
Quindi se uno perde il bando, può tranquillamente fare ricorso, lo vince e s'ha da rifare la gara.:muro:
PS qualcuno ha il numero di questo ing. Paolo Corda? Da solo ha in mano il destino di un popolo... :rolleyes:
Per me è davvero poco veritiero che porteranno la FTTH al cluster C... Figurarsi. Se arriverà il FTTC sarà grasso che cola :rolleyes:
Che sia Fttc o Ftth personalmente fa poca differenza.
Quello che mi interessa è sapere in quali comuni rientro per evitare una copertura in wireless, ma non c'è un dettaglio delle zone C e D...
Sent from Space Station using Tapatalk
Non penso che in quelle aree ci siano cosi tanti utenti connessi altrimenti non sarebbero aree a fallimento di mercato !! Mi sa che stiamo facendo un po di confusione !:mc:
tu dici? vai a vedere un po' la situazione di eolo con le bts sperdute in mezzo ai monti, poi ne riparliamo...
EliGabriRock44
10-06-2016, 20:53
Che sia Fttc o Ftth personalmente fa poca differenza.
Quello che mi interessa è sapere in quali comuni rientro per evitare una copertura in wireless, ma non c'è un dettaglio delle zone C e D...
Sent from Space Station using Tapatalk
Beh l'unica cosa da fare é scoprire se ci sono dei tombini Infratel vicino a delle centrali importanti, come da me!
Enochian
10-06-2016, 20:53
Impossibile cablare tutti i Comuni dei cluster C con FTTH, non bastano i fondi messi a gara.
Guarda che ci saranno anche altri due bandi... i fondi sono stati stanziati pensando a quali tecnologie potessero essere implementate.
Ovvio che con questo bando non coprono tutti i comuni pianificati.
Inoltre nelle zone a fallimento di mercato che sono cluster C, ftth è più economica da portare rispetto ad una grande città.
Ti faccio l'esempio del mio comune, 4.000 abitanti e cluster C3: Infratel ha già portato la fibra da anni fino ai principali cabinet del paese quando ha coperto la centrale. Questo in previsione della rete a banda ultralarga. Quindi per le zone centrali basta fare le derivazioni fino ai cabinet e puoi dare 100mb, in periferia hai le infrastrutture Enel e dare ftth e 100mb comunque.
Tutto senza aprire l'asfalto per nuove canaline.
Alè con sto wireless...
http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/41930_murroni-sulla-banda-larga-non-siamo-piu-outsider.htm
Quindi per le zone centrali basta fare le derivazioni fino ai cabinet e puoi dare 100mb, in periferia hai le infrastrutture Enel e dare ftth e 100mb comunque.
Tutto senza aprire l'asfalto per nuove canaline.
Eh no, non è così, o forse non ho capito io cosa intendi: se fai una rete in FTTC, non è che puoi passare a FTTH (ri)facendo le derivazioni, la tecnologia è totalmente diversa!
Guarda che ci saranno anche altri due bandi... i fondi sono stati stanziati pensando a quali tecnologie potessero essere implementate.
Ovvio che con questo bando non coprono tutti i comuni pianificati.
Inoltre nelle zone a fallimento di mercato che sono cluster C, ftth è più economica da portare rispetto ad una grande città.
Ti faccio l'esempio del mio comune, 4.000 abitanti e cluster C3: Infratel ha già portato la fibra da anni fino ai principali cabinet del paese quando ha coperto la centrale. Questo in previsione della rete a banda ultralarga. Quindi per le zone centrali basta fare le derivazioni fino ai cabinet e puoi dare 100mb, in periferia hai le infrastrutture Enel e dare ftth e 100mb comunque.
Tutto senza aprire l'asfalto per nuove canaline.
E basta però con 'sto aprire asfalto e nuove canaline...ho visto dove mettono la fibra ora....una fresatura all'asfalto, la posa della fibra senza alcuna canarina, si ricopre e via.
E poi perche non fare come in altri paesi non del terzo mondo, ma in Giappone Canada e non ne sono sicuro ma mi è stato detto anche in Germany...fibra aerea come le linee telefono e luce...se funziona e costa meno perché non copiare?
Ah già, non ci pensavo più ma il 10% di un costo doppio significa un introito doppio! Voi direte...ma cosa è questo 10%?
Considerato che siamo in Italy indovinate un po'...
Alè con sto wireless...
http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/41930_murroni-sulla-banda-larga-non-siamo-piu-outsider.htm
morisse il fixed wireless... dovrebbe esistere solo ed esclusivamente per localita' dove e' fisicamente impossibile tirare cavi (aka alta montagna)
Parideboy
11-06-2016, 00:54
morisse il fixed wireless... dovrebbe esistere solo ed esclusivamente per localita' dove e' fisicamente impossibile tirare cavi (aka alta montagna)
Santo subito
Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk
morisse il fixed wireless... dovrebbe esistere solo ed esclusivamente per localita' dove e' fisicamente impossibile tirare cavi (aka alta montagna)
Invece ha proliferato e tuttora sembra l'unica strada percorribile...proprio in ragione (o grazie a questo interesse....disinteressato) della fannullaggine...
inter caecos regnat strabo
In quell'articolo sul fixed wireless c'è scritto questo:
"Nel piano Bul, il ruolo del Fwa è principalmente concentrato nelle zone di digital divide, i cluster C e D: dove le soluzioni Fttx non saranno presenti prima di 3-4 anni, o dove le condizioni orografiche o socio-economiche non permettono la realizzazione di reti Fttx."
Magari c'è speranza per i centri abitati più densamente popolati di avere una FTTC nel cluster D e FTTH nel cluster C.
Poi ovvio, le borgate su per le montagne avranno sempre il wireless, ma va bene così tanto chi ci abita non ha bisogno di chissà quali prestazioni...
robertogl
11-06-2016, 09:32
Poi ovvio, le borgate su per le montagne avranno sempre il wireless, ma va bene così tanto chi ci abita non ha bisogno di chissà quali prestazioni...
Ammesso che sono d'accordo che in certe zone solo il wireless sia la via, non sono d'accordo su questo. Perché un utente in una zona densamente popolata ha bisogno di più prestazioni che uno che vive sui monti?
Ammesso che sono d'accordo che in certe zone solo il wireless sia la via, non sono d'accordo su questo. Perché un utente in una zona densamente popolata ha bisogno di più prestazioni che uno che vive sui monti?
Per esperienza personale chi vive su per i monti non ha bisogno di grandi prestazioni. E' già tanto se usa internet.
Intendo persone che vivono in borgate di 500 abitanti.
robertogl
11-06-2016, 09:43
Per esperienza personale chi vive su per i monti non ha bisogno di grandi prestazioni. E' già tanto se usa internet.
Intendo persone che vivono in borgate di 500 abitanti.
Ma che significa 'esperienza personale'? :asd:
Allora per me è il contrario, io vivo in una di queste borgate ma conosco tantissime persone che vanno avanti ancora con le offerte mobile (quindi, tethering da telefono) quando avrebbero la fibra 100Mbit dietro casa, mentre a me la banda non basta mai... :D
Ma che significa 'esperienza personale'? :asd:
Allora per me è il contrario, io vivo in una di queste borgate ma conosco tantissime persone che vanno avanti ancora con le offerte mobile (quindi, tethering da telefono) quando avrebbero la fibra 100Mbit dietro casa, mentre a me la banda non basta mai... :D
Significa che conosco delle persone che non hanno bisogno di grandi velocità.
Ok allora è una generalizzazione che non funziona :D
robertogl
11-06-2016, 09:49
Significa che conosco delle persone che non hanno bisogno di grandi velocità.
Ok allora è una generalizzazione che non funziona :D
In generale comunque sono d'accordo con te, cioè in quelle zone (anche da me) potrà funzionare solo il wireless. Dovrebbe essere regolato però, ovvero essere attivabile solo se davvero necessario, altrimenti va a finire come con Eolo, dove nei primi anni anche chi aveva l'adsl se lo attivava visti i ping e la stabilità ottimi. Solo che così dopo un po' le prestazioni sono calate per tutti..
Bigboos93
11-06-2016, 10:26
io vivo nel cluster c da quanto ho capito, spero che vivamente avrò la ftth nel mio paese da 8 mila abitanti :D
Enochian
11-06-2016, 10:35
Eh no, non è così, o forse non ho capito io cosa intendi: se fai una rete in FTTC, non è che puoi passare a FTTH (ri)facendo le derivazioni, la tecnologia è totalmente diversa!
Mi spiego meglio: nelle zone centrali fai FTTC, in periferia puoi dare FTTH.
Per esperienza personale chi vive su per i monti non ha bisogno di grandi prestazioni. E' già tanto se usa internet.
Intendo persone che vivono in borgate di 500 abitanti.
Che commento stupido... non c'entra proprio nulla, lol
Che commento stupido... non c'entra proprio nulla, lol
C'entra eccome, ma è difficile capirlo se non si leggono i commenti precedenti e soprattutto se non si accende il cervello...
Beh l'unica cosa da fare é scoprire se ci sono dei tombini Infratel vicino a delle centrali importanti, come da me!
Puoi spiegare meglio? Non l'ho capita.
Sent from Space Station using Tapatalk
C'entra eccome, ma è difficile capirlo se non si leggono i commenti precedenti e soprattutto se non si accende il cervello...
No i commenti li ho letti tutti e ribadisco che quel tuo post è totalmente insulso, nella mia "borgata" o meglio frazione di campagna siamo in 300 eppure conosco almeno 4 persone me incluso, ovviamente ragazzi, che pur di avere una connessione DECENTE non so cosa farebbero... dico 4 persone perché anche conoscendo un po' tutti della zona non posso sapere cosa realmente fanno i restanti 295 abitanti della zona per dire se effettivamente necessitino di una buona linea, però per dire, potrebbero anche essere di più. Quindi che significa che per esperienza tua personale in frazioni di 500 abitanti chi ci abita non ha bisogno di chissà quali prestazioni? Io di gente che ne avrebbe il bisogno la conosco...
Permettimi di dire che anzi, più che insulso il tuo commento mi sembra un tantino egoista...
io non so in che cluster tu sia residente ma se per puro caso dovessi finire ad abitare in un cluster D a quel punto non so se continueresti ancora a pensarla in questa maniera :)
No i commenti li ho letti tutti e ribadisco che quel tuo post è totalmente insulso, nella mia "borgata" o meglio frazione di campagna siamo in 300 eppure conosco almeno 4 persone me incluso, ovviamente ragazzi, che pur di avere una connessione DECENTE non so cosa farebbero... dico 4 persone perché anche conoscendo un po' tutti della zona non posso sapere cosa realmente fanno i restanti 295 abitanti della zona per dire se effettivamente necessitino di una buona linea, però per dire, potrebbero anche essere di più. Quindi che significa che per esperienza tua personale in frazioni di 500 abitanti chi ci abita non ha bisogno di chissà quali prestazioni? Io di gente che ne avrebbe il bisogno la conosco...
Permettimi di dire che anzi, più che insulso il tuo commento mi sembra un tantino egoista...
io non so in che cluster tu sia residente ma se per puro caso dovessi finire ad abitare in un cluster D a quel punto non so se continueresti ancora a pensarla in questa maniera :)
Ho scritto:
Ok allora è una generalizzazione che non funziona :D
Abito anche io nel cluster D in un centro abitato di fondo valle abbastanza grande da avere una ADSL cablata.
Il mio riferimento sono almeno 4 paesini di montagna in cui conosco persone anche giovani che non sanno cosa farsene di internet veloce, se lo usano lo fanno per cose semplici che non richiedono grandi prestazioni. Da qui il mio commento originale in cui facevo riferimento a quello scritto nell'articolo di corrierecomunicazioni, specialmente alle "condizioni socio-economiche" che non rendono possibile la FTTx.
Ripeto: in queste zone non arriverà mai una linea cablata. Non conviene a nessuno e non ci sono neanche i soldi statali per farlo. Non è egoismo sono solo fatti.
Ripeto: in queste zone non arriverà mai una linea cablata. Non conviene a nessuno e non ci sono neanche i soldi statali per farlo. Non è egoismo sono solo fatti.
Non sei stato tu a scrivere anche questo?
In quell'articolo sul fixed wireless c'è scritto questo:
"Nel piano Bul, il ruolo del Fwa è principalmente concentrato nelle zone di digital divide, i cluster C e D: dove le soluzioni Fttx non saranno presenti prima di 3-4 anni, o dove le condizioni orografiche o socio-economiche non permettono la realizzazione di reti Fttx."
Capisco che non è ancora detto nulla ma continuo a chiedermi se veramente una soluzione non si possa trovare, del tipo fibra ottica passata per via aerea o comunque Enel?
Per esperienza personale chi vive su per i monti non ha bisogno di grandi prestazioni. E' già tanto se usa internet.
Intendo persone che vivono in borgate di 500 abitanti.
Mi farebbe tanto ma tanto piacere conoscere dove e come e perché abbia avuto modo di realizzarsi questa grande esperienza personale.
Perché mi arrovella un dubbio: che una tale esperienza personale possa essere non esclusivo tuo appannaggio ma bagaglio anche di coloro che hanno a decidere il futuro della rete del nostro paese!
Ho scritto:
Abito anche io nel cluster D in un centro abitato di fondo valle abbastanza grande da avere una ADSL cablata.
Il mio riferimento sono almeno 4 paesini di montagna in cui conosco persone anche giovani che non sanno cosa farsene di internet veloce, se lo usano lo fanno per cose semplici che non richiedono grandi prestazioni. Da qui il mio commento originale in cui facevo riferimento a quello scritto nell'articolo di corrierecomunicazioni, specialmente alle "condizioni socio-economiche" che non rendono possibile la FTTx.
Ripeto: in queste zone non arriverà mai una linea cablata. Non conviene a nessuno e non ci sono neanche i soldi statali per farlo. Non è egoismo sono solo fatti.
..e per quale ragione un cittadino di questa nostra povera nazione che paga le tasse come gli altri e ne ha gli stessi diritti solo perché lo dice "corrierecomunicazioni" e tu lo riporti non deve avere avere una connessione in banda larga come dio comanda? Poi magari gli stessi esperti che scrivono tali articoli sono quelli che in altra stampa si lamentano dei dissesti idrogeologici della montagna e di quanto ci costa, anche in termini monetari, il suo abbandono. Mai balenata l'idea che con una connessione degna di tale nome e le nuove tecnologie tanti che devono scendere a valle per lavorare possano farlo tranquillamente lassù? Con risparmi in termini di viabilità e trasporti.
Mi risulta strano che, date le "condizioni socio-economiche" e la mancanza di "soldi statali per farlo" non si sia ancora proposto di eliminare pure le reti elettriche e telefoniche in tali contesti. Pensa che risparmio, con il quale si potrebbe portare nelle case di città una connessione, toh mi spreco, a magari 10GB perché per il solo fatto di viverci uno se la merita, eccome!!
C'entra eccome, ma è difficile capirlo se non si leggono i commenti precedenti e soprattutto se non si accende il cervello...
Quale cervello? Di chi? Riflettici un attimo e capirai che almeno questa te la potevi risparmiare...
Nei cluster C e D c'è fame di connessione, di velocità... altro che balle.
Non è che non portano le reti perchè non c'è nessuno che le usa, il problema è che secondo i calcoli fatti da qualcuno, non conviene: mentre in una città per ogni km di fibra hai 1000 utenti potenziali, fuori città ne hai 10 o meno.
Tutto qui.
Gli Italiani sono tutti uguali, smettiamola col dire che "chi vive in montagna è un troglodita e non usa Internet", siete patetici.
Paradossalmente servirebbero di più le connessioni veloci a chi è difficilmente raggiungibile! Per portare cultura, servizi, e anche assistenza: sei in montagna, fai una teleconferenza o un'operazione in telechirurgia con un cardiochirurgo a Milano, e magari riesci a salvare una vita! :O
Nei cluster C e D c'è fame di connessione, di velocità... altro che balle.
Non è che non portano le reti perchè non c'è nessuno che le usa, il problema è che secondo i calcoli fatti da qualcuno, non conviene: mentre in una città per ogni km di fibra hai 1000 utenti potenziali, fuori città ne hai 10 o meno.
Tutto qui.
Gli Italiani sono tutti uguali, smettiamola col dire che "chi vive in montagna è un troglodita e non usa Internet", siete patetici.
Paradossalmente servirebbero di più le connessioni veloci a chi è difficilmente raggiungibile! Per portare cultura, servizi, e anche assistenza: sei in montagna, fai una teleconferenza o un'operazione in telechirurgia con un cardiochirurgo a Milano, e magari riesci a salvare una vita! :O
:mano:
Nei cluster C e D c'è fame di connessione, di velocità... altro che balle.
Non è che non portano le reti perchè non c'è nessuno che le usa, il problema è che secondo i calcoli fatti da qualcuno, non conviene: mentre in una città per ogni km di fibra hai 1000 utenti potenziali, fuori città ne hai 10 o meno.
Tutto qui.
Gli Italiani sono tutti uguali, smettiamola col dire che "chi vive in montagna è un troglodita e non usa Internet", siete patetici.
Paradossalmente servirebbero di più le connessioni veloci a chi è difficilmente raggiungibile! Per portare cultura, servizi, e anche assistenza: sei in montagna, fai una teleconferenza o un'operazione in telechirurgia con un cardiochirurgo a Milano, e magari riesci a salvare una vita! :O
Sarebbe una vittoria, questo è certo :)
Per esperienza personale chi vive su per i monti non ha bisogno di grandi prestazioni. E' già tanto se usa internet.
Intendo persone che vivono in borgate di 500 abitanti.
Vienici qua in montagna dove abito io e dì questa frase in piazza, poi vediamo se ci torni, nella tua milano da bere...
PS naturalmente, nonostante i toni, si scherza...nessuno minaccia nessun altro, ma non è bello insultare gli altri solo perché non amano i grattacieli...
Mai balenata l'idea che con una connessione degna di tale nome e le nuove tecnologie tanti che devono scendere a valle per lavorare possano farlo tranquillamente lassù? Con risparmi in termini di viabilità e trasporti.
Mi risulta strano che, date le "condizioni socio-economiche" e la mancanza di "soldi statali per farlo" non si sia ancora proposto di eliminare pure le reti elettriche e telefoniche in tali contesti. Pensa che risparmio, con il quale si potrebbe portare nelle case di città una connessione, toh mi spreco, a magari 10GB perché per il solo fatto di viverci uno se la merita, eccome!!
Poi però i cittadini, quando vengono qua a giocare nel fine settimana o d'estate, quanto rompono "perché non c'è niente"...
Cioè voi pensate veramente che portino una FTTC in montagna in mezzo al nulla? Con quali soldi?
Arriverà una connessione wireless che difficilmente garantirà prestazioni da FTTC.
Non sto dicendo che in montagna non si deve portare la connessione, ma sicuramente non sarà cablata.
Poi potete continuare a sognare.
Quale cervello? Di chi? Riflettici un attimo e capirai che almeno questa te la potevi risparmiare...
Rispondevo a tono al commento prima. Rileggere please.
Vienici qua in montagna dove abito io e dì questa frase in piazza, poi vediamo se ci torni, nella tua milano da bere...
PS naturalmente, nonostante i toni, si scherza...nessuno minaccia nessun altro, ma non è bello insultare gli altri solo perché non amano i grattacieli...
Leggi sotto. Poi se non ci credi pazienza.
PS: e lo ripeto per l'ultima volta, io CI ABITO IN MONTAGNA.
PS: e lo ripeto per l'ultima volta, io CI ABITO IN MONTAGNA.
E io sono elvis presley
E io sono elvis presley
Poi se non ci credi pazienza.
.
Darkboy91
12-06-2016, 21:37
Cioè voi pensate veramente che portino una FTTC in montagna in mezzo al nulla? Con quali soldi?
Arriverà una connessione wireless che difficilmente garantirà prestazioni da FTTC.
Non sto dicendo che in montagna non si deve portare la connessione, ma sicuramente non sarà cablata.
Poi potete continuare a sognare.
Rispondevo a tono al commento prima. Rileggere please.
Leggi sotto. Poi se non ci credi pazienza.
PS: e lo ripeto per l'ultima volta, io CI ABITO IN MONTAGNA.
la soluzione wireless puo' essere valutata nel caso riesca a garantire prestazioni degne di tale nome.
se l'obiettivo europeo e raggiungere la popolazione a 30 mega,e il wireless ti garantisce 5 mega,non abbiamo ottenuto nulla.
in questi casi,in zone a fallimento,lo stato potrebbe accollarsi l'investimento o potrebbe dare incentivi per coprire queste aree da fibra.
Cioè voi pensate veramente che portino una FTTC in montagna in mezzo al nulla? Con quali soldi?
Arriverà una connessione wireless che difficilmente garantirà prestazioni da FTTC.
Non sto dicendo che in montagna non si deve portare la connessione, ma sicuramente non sarà cablata.
Poi potete continuare a sognare.
Per quanto possa servire ripeterlo...i soldi delle tasse servono proprio per questo: creare servizi che proprio in quanto tali, cioè servizi, non sempre hanno un bilancio in utile...mai pensato che in tali posti esiste pure un ufficio postale, un ambulatorio, un servizio di trasporti, etc. le cui entrate non ripagano minimamente i costi. Sono servizi, li chiamano servizi proprio per quello. Un poco come i servizi sociali....
Rispondevo a tono al commento prima. Rileggere please.
Proprio perché avevo letto ho risposto così. Qualora il "se non si accende il cervello..."
fosse stato rivolto a me e non in risposta a Chunky2 non sarei stato tanto elegante e diplomatico nel mio commento.....
PS: e lo ripeto per l'ultima volta, io CI ABITO IN MONTAGNA.
....capita anche in montagna...purtroppo! Non sempre è una condizione sufficiente...
fabio892
13-06-2016, 08:03
come già detto, se non presentano questi 100/50 megabit in wireless entro il prossimo mese, non possono neanche partecipare ai bandi per le aree C.
ad oggi io non ho visto uno speedtest che si avvicini ai 100/50 in wireless
robertogl
13-06-2016, 09:21
come già detto, se non presentano questi 100/50 megabit in wireless entro il prossimo mese, non possono neanche partecipare ai bandi per le aree C.
ad oggi io non ho visto uno speedtest che si avvicini ai 100/50 in wireless
Ma poi come funziona con i bandi?
Ovvero, io conosco tantissimi ISP locali wireless che vanno anche bene, ma di sicuro non si mettono a coprire tutto il Veneto (dove sono io) visto che ora coprono forse un paio di province...
Goofy Goober
13-06-2016, 09:24
una cosa che non ho capito, ma Infratel si occupa anche delle zone dove adesso c'è l'ADSL fino a 20mb e manca la FTTC o altre forme di fibra, oppure si occupa solo di portare la banda larga o ultralarga dove adesso non c'è nulla di nulla oppure ADSL ben di sotto ai 20mb?
fabio892
13-06-2016, 10:10
una cosa che non ho capito, ma Infratel si occupa anche delle zone dove adesso c'è l'ADSL fino a 20mb e manca la FTTC o altre forme di fibra, oppure si occupa solo di portare la banda larga o ultralarga dove adesso non c'è nulla di nulla oppure ADSL ben di sotto ai 20mb?
l'obbiettivo di infratel è portare minimo 30 mega a tutti per il 2020.
quindi qualsiasi adsl è ormai obsoleta non potendo garantire i 30 mega.
kow@lski
13-06-2016, 10:14
Vienici qua in montagna dove abito io e dì questa frase in piazza, poi vediamo se ci torni, nella tua milano da bere...
PS naturalmente, nonostante i toni, si scherza...nessuno minaccia nessun altro, ma non è bello insultare gli altri solo perché non amano i grattacieli...
Guarda non è necessario nemmeno allontanarsi così tanto da Milano... Io vivo nella campagna milanese, zona agricola parco sud a 10 km di strada da Milano, qua arriva una adsl da 10M e se non siamo in cluster D poco ci manca...
La banda larga non è questione di città, montagna o collina... E' questione di civiltà. Ed ovviamente non serve solo per intrattenimento e gioco, anzi. E' comunicazione, opportunità, lavoro, sviluppo.
Al giorno d'oggi è molto più del telefono e quasi lì con l'elettricità...
robertogl
13-06-2016, 10:24
l'obbiettivo di infratel è portare minimo 30 mega a tutti per il 2020.
quindi qualsiasi adsl è ormai obsoleta non potendo garantire i 30 mega.
Guarda non è necessario nemmeno allontanarsi così tanto da Milano... Io vivo nella campagna milanese, zona agricola parco sud a 10 km di strada da Milano, qua arriva una adsl da 10M e se non siamo in cluster D poco ci manca...
La banda larga non è questione di città, montagna o collina... E' questione di civiltà. Ed ovviamente non serve solo per intrattenimento e gioco, anzi. E' comunicazione, opportunità, lavoro, sviluppo.
Al giorno d'oggi è molto più del telefono e quasi lì con l'elettricità...
Secondo me dove arriva l'ADSL almeno 10Mbit quelle sono fasce C (se non B). Se considerate che ci sono luoghi senza ADSL o con qualcosa come 640Kbit, sono quelli in zona D...
fabio892
13-06-2016, 10:28
Guarda non è necessario nemmeno allontanarsi così tanto da Milano... Io vivo nella campagna milanese, zona agricola parco sud a 10 km di strada da Milano, qua arriva una adsl da 10M e se non siamo in cluster D poco ci manca...
La banda larga non è questione di città, montagna o collina... E' questione di civiltà. Ed ovviamente non serve solo per intrattenimento e gioco, anzi. E' comunicazione, opportunità, lavoro, sviluppo.
Al giorno d'oggi è molto più del telefono e quasi lì con l'elettricità...
si ma una cascina non è produttiva come un polo industriale. quindi capisci che ci sono delle priorità (ma questo in qualsiasi paese che abbia 60 milioni di abitanti o più)
detto questo nella peggiore delle ipotesi avrai una 30/15, che già come punto di partenza è una buona cosa. poi non è detto che ci saranno dei futuri upgrade, con nuovi fondi pubblici.
si ma una cascina non è produttiva come un polo industriale. quindi capisci che ci sono delle priorità (ma questo in qualsiasi paese che abbia 60 milioni di abitanti o più)
detto questo nella peggiore delle ipotesi avrai una 30/15, che già come punto di partenza è una buona cosa. poi non è detto che ci saranno dei futuri upgrade, con nuovi fondi pubblici.
Ci sono attività industriali anche fuori dalle città, e non è detto che la città sia il posto migliore dove avviare una attività.
kow@lski
13-06-2016, 10:35
Secondo me dove arriva l'ADSL almeno 10Mbit quelle sono fasce C (se non B). Se considerate che ci sono luoghi senza ADSL o con qualcosa come 640Kbit, sono quelli in zona D...
Se va di lusso sono fascia C, considera che in paese siamo 400 abitanti e ci sono diverse cascine isolate. E che nei comuni limitrofi (Melegnano, Paullo, Peschiera Borromeo) hanno pianificato la FTTC, qui... ops... si saranno dimenticati :sofico:
si ma una cascina non è produttiva come un polo industriale. quindi capisci che ci sono delle priorità (ma questo in qualsiasi paese che abbia 60 milioni di abitanti o più)
detto questo nella peggiore delle ipotesi avrai una 30/15, che già come punto di partenza è una buona cosa. poi non è detto che ci saranno dei futuri upgrade, con nuovi fondi pubblici.
senza dubbio ci sono delle priorità e senza dubbio le aziende non vengono a investire in zone a fallimento di mercato, sono SPA mica ONLUS.
per questo il piano del governo è lodevole nelle intenzioni. spero soltanto che la pratica non sia la solita fuffa rimediaticcia italiana... :fagiano:
fabio892
13-06-2016, 10:36
Secondo me dove arriva l'ADSL almeno 10Mbit quelle sono fasce C (se non B). Se considerate che ci sono luoghi senza ADSL o con qualcosa come 640Kbit, sono quelli in zona D...
dipende se c'è già un piano privato da parte degli operatori. non è che si basa solo sulla velocità.
Goofy Goober
13-06-2016, 10:49
l'obbiettivo di infratel è portare minimo 30 mega a tutti per il 2020.
quindi qualsiasi adsl è ormai obsoleta non potendo garantire i 30 mega.
Ah ottimo
però se ho ben capito, Infratel si occupa di "metter mano" dove mancano le infrastrutture giusto?
quindi ad esempio chi è collegato in ADSL 20mega tramite la centrale di zona, e non tramite armadio, non sarà mai preso in considerazione da Infratel e dovrà quindi sperare che sia l'operatore che ha in mano la centrale (Telecom ovviamente) faccia l'upgrade degli apparati ADSL passando a quelli VDSL?
fabio892
13-06-2016, 13:06
Ah ottimo
però se ho ben capito, Infratel si occupa di "metter mano" dove mancano le infrastrutture giusto?
quindi ad esempio chi è collegato in ADSL 20mega tramite la centrale di zona, e non tramite armadio, non sarà mai preso in considerazione da Infratel e dovrà quindi sperare che sia l'operatore che ha in mano la centrale (Telecom ovviamente) faccia l'upgrade degli apparati ADSL passando a quelli VDSL?
non hai capito.
Goofy Goober
13-06-2016, 13:10
non hai capito.
Mi spieghi? :)
Oggi pubblicato un altra news su Infratel:
Avviso per operatori interessati alle reti NGAN
Richiesta informazioni su siti di interesse nelle Regioni Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto
Questo il link: http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan/
Intanto invito a chi è della Campania, a inviare una mail a mailto:urp@regione.campania.it, chiedendo info sul lancio del bando per la Campania.
zizi7676
13-06-2016, 15:26
l'obbiettivo di infratel è portare minimo 30 mega a tutti per il 2020.
quindi qualsiasi adsl è ormai obsoleta non potendo garantire i 30 mega.
non necessariamente,se vogliono possono usare due o tre doppini assieme e collegarli ad un router apposito in triple adsl
non necessariamente,se vogliono possono usare due o tre doppini assieme e collegarli ad un router apposito in triple adsl
Si parla di singola connessione. E per l'upload nel bando si parla di almeno 15Mbps: cosa fanno, affasciano 15 ADSL per la modesta cifra di 15 * 20€ = 300€ / mese?
Romariolele
14-06-2016, 10:47
Di questi bandi con scadenza il 18/07/2016 non ho capito alcune cose:
Chi partecipa alla gara di una regione, partecipa per la cablatura di tutto il territorio o solo alcune province o alcuni comuni? Se non è su tutte le aree, ovviamente tutti i partecipanti saranno interessati alle aree + appetibili?
Se alcune aree dei bandi rimangono scoperte cosa accade? (parlo sempre dei bandi del prossimo 18 luglio)
Igor_giova
14-06-2016, 12:08
Di questi bandi con scadenza il 18/07/2016 non ho capito alcune cose:
Chi partecipa alla gara di una regione, partecipa per la cablatura di tutto il territorio o solo alcune province o alcuni comuni? Se non è su tutte le aree, ovviamente tutti i partecipanti saranno interessati alle aree + appetibili?
Se alcune aree dei bandi rimangono scoperte cosa accade? (parlo sempre dei bandi del prossimo 18 luglio)
Riguardano tutte le zone bianche di una regione. Di conseguenza i piccoli provider locali sono molto probabilmente tagliati fuori in regioni come lombardia e veneto. Comunque tim ha già annunciato che parteciperà al bando per tutte le regioni e quindi tutte le zone bianche.
fabio892
14-06-2016, 12:19
alla fine si tratta di posare fibra spenta e basta.
che a posarla sia topolino o paperino, non cambia assolutamente nulla.
la rete statale sarà aperta a tutti gli isp.
zizi7676
14-06-2016, 15:51
Si parla di singola connessione. E per l'upload nel bando si parla di almeno 15Mbps: cosa fanno, affasciano 15 ADSL per la modesta cifra di 15 * 20€ = 300€ / mese?la adsl costa tanto solo perche' telecom si prende 14 euro per affitto di ogni doppino,se tutti passano in fibra e la adsl diventa obsoleta piuttosto che buttare gli apparati a costo 0 possono anche allacciare 10 doppini e portare fino a casa un router che li supporti,non e' mica roba fantascentifica dipende solo dalla volonta' di farlo
la adsl costa tanto solo perche' telecom si prende 14 euro per affitto di ogni doppino,se tutti passano in fibra e la adsl diventa obsoleta piuttosto che buttare gli apparati a costo 0 possono anche allacciare 10 doppini e portare fino a casa un router che li supporti,non e' mica roba fantascentifica dipende solo dalla volonta' di farlo
non avrebbe senso, telecom deve comunque essere in grado di fornire la fonia senza connessione internet.
tra l'altro, nelle aree bianche si andra' verosimilmente di VDSL, la quale viaggia sul doppino per l'ultimo miglio, quindi la solfa non cambia
l'obbiettivo di infratel è portare minimo 30 mega a tutti per il 2020.
E allora come mai sul sito di infratel per il mio comune si parla di "PIANO NAZIONALE BANDA LARGA PER INFRASTRUTTURE ABILITATE A SERVIZI A 20MBPS ENTRO IL 30/06/2016"?
A parte che entro il 30/06/2016 ... no comment, ma come si spiega quel 20MBPS? Cioè, il 30/06 è tra due settimane e quindi continueremo ad avere l'immaginifica ADSL 7 mega (dichiarati) boh, almeno per tutto l'anno? O chissà...
In ogni caso, entro il 2020 cosa fanno, tutto da capo per aggiungere 10 MBPS?
Chiacchiere... tutte chiacchiere...
E allora come mai sul sito di infratel per il mio comune si parla di "PIANO NAZIONALE BANDA LARGA PER INFRASTRUTTURE ABILITATE A SERVIZI A 20MBPS ENTRO IL 30/06/2016"?
A parte che entro il 30/06/2016 ... no comment, ma come si spiega quel 20MBPS? Cioè, il 30/06 è tra due settimane e quindi continueremo ad avere l'immaginifica ADSL 7 mega (dichiarati) boh, almeno per tutto l'anno? O chissà...
In ogni caso, entro il 2020 cosa fanno, tutto da capo per aggiungere 10 MBPS?
Chiacchiere... tutte chiacchiere...
Ecco, concordo al 1000%. Non so voi, ma io mi sono quasi stancato, anzi senza il quasi, di sentire questa gara a chi la spara più grossa a progetti che non vedono mai la fine finanziati con cifre di certo considerevoli ma chiaramente insufficienti a quanto ci si propone e che vedranno la loro conclusione ammesso che mai abbia veramente a verificarsi tra 4 (quattro) anni.
Quando saranno di certo cambiati scenari e tecnologie.
Provate a pensare quale fosse la velocità top di gamma di quattro anni fa e che oggi si presenti un signore a casa per darvi questa magnificenza di connessione...tutto bello, certo ma con un unico difetto: in ritardo di anni! E dopo tutta questa attesa il minimo che farei è di mandarlo..... a quel "paese" (e gli andrebbe pure bene".
Tutto somigliante a quelle strade progettate negli anni '80 i cui lavori sono iniziati nel 2000 e che finiranno quest'anno...
E allora come mai sul sito di infratel per il mio comune si parla di "PIANO NAZIONALE BANDA LARGA PER INFRASTRUTTURE ABILITATE A SERVIZI A 20MBPS ENTRO IL 30/06/2016"?
A parte che entro il 30/06/2016 ... no comment, ma come si spiega quel 20MBPS? Cioè, il 30/06 è tra due settimane e quindi continueremo ad avere l'immaginifica ADSL 7 mega (dichiarati) boh, almeno per tutto l'anno? O chissà...
In ogni caso, entro il 2020 cosa fanno, tutto da capo per aggiungere 10 MBPS?
Chiacchiere... tutte chiacchiere...
banda larga e banda ultralarga sono 2 cose diverse, non mescolarle. qui parliamo di banda ultralarga, quindi >= 30Mbps
Mi sa che lui non ha mescolato un bel nulla: il titolo del thread non è
Fibra Infratel - La nuova fibra di stato ???
e questo è quanto sul sito infratel
http://www.infratelitalia.it/comune/borgosesia/
http://www.infratelitalia.it/broadband-ready/
prima riga del primo post di questo thread
La Repubblica ieri ha diffuso i dettagli della nuova strategia digitale che dovrebbe portare (entro il 2018) servizi ultra-broadband
ad ogni modo sono sempre 2 progetti infratel, solo che quello e' il banda larga, questo il banda ultra larga
banda larga e banda ultralarga sono 2 cose diverse, non mescolarle. qui parliamo di banda ultralarga, quindi >= 30Mbps
Sì, bè, tecnicamente è come dici tu, ma tu hai scritto che infratel vuole portare 30Mbps a tutti (come penso che abbia dichiarato). Ora, a me che la chiamino banda larga, ultralarga, megalarga, cazzolarga, io vorrei solo avere una connessione decente...
Quindi, poiché nella roadmap sembra che ci sia la famigerata 20 Mbps entro il 30/06/2016 (soprassediamo sulla data), quei 10 Mbps in più, da dove salteranno fuori (sempre che salteranno fuori...)?
E anche sapere in che secolo me li porteranno...
Mi sa che lui non ha mescolato un bel nulla: il titolo del thread non è
Fibra Infratel - La nuova fibra di stato ???
e questo è quanto sul sito infratel
http://www.infratelitalia.it/comune/borgosesia/
http://www.infratelitalia.it/broadband-ready/
Se sei di borgosesia, immagino che finiranno entro il 30/06/2016, vero? :sofico:
fabio892
15-06-2016, 07:59
Mi sa che lui non ha mescolato un bel nulla: il titolo del thread non è
Fibra Infratel - La nuova fibra di stato ???
e questo è quanto sul sito infratel
http://www.infratelitalia.it/comune/borgosesia/
http://www.infratelitalia.it/broadband-ready/
infratel c'è da 15 anni. e ha sempre lavorato sul digital divide in italia x conto del governo.
ma qui si parla del piano per la banda ultralarga, non c'entra niente con quello che hai postato te.
Goofy Goober
15-06-2016, 08:06
Io non ho ancora capito se chi ha la ADSL 20mega con collegamento diretto in centrale (NO armadio) già da molti anni (dal 2011-2012 per precisione) ha speranza di finire in qualche progetto Infratel oppure sarà solamente Telecom a dover occuparsi degli eventuali upgrade di linea per passare alla fibra almeno 30mb.
Oppure se infratel si occupa solo di portare ADSL 20mb o VDSL 30mb dove adesso non c'è nulla o c'è ADSL a 7mb o inferiore.
Chi mi illumina? :D
infratel c'è da 15 anni. e ha sempre lavorato sul digital divide in italia x conto del governo.
ma qui si parla del piano per la banda ultralarga, non c'entra niente con quello che hai postato te.
Quindi neanche qui qualcuno è in grado di dirci in che secolo riusciranno a portarci una connessione appena decente...
fabio892
15-06-2016, 08:18
30 megabit entro il 2020
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma ci siete o ci fate? sarà la ventesima volta che lo ripetiamo.
sono gli obbiettivi stabiliti dall'agenda digitale europea:doh: :doh:
fabio892
15-06-2016, 08:26
Io non ho ancora capito se chi ha la ADSL 20mega con collegamento diretto in centrale (NO armadio) già da molti anni (dal 2011-2012 per precisione) ha speranza di finire in qualche progetto Infratel oppure sarà solamente Telecom a dover occuparsi degli eventuali upgrade di linea per passare alla fibra almeno 30mb.
Oppure se infratel si occupa solo di portare ADSL 20mb o VDSL 30mb dove adesso non c'è nulla o c'è ADSL a 7mb o inferiore.
Chi mi illumina? :D
leggiti la prima pagina, se ancora non hai capito, hai qualche problema di italiano, mi sa :D
30 megabit entro il 2020
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma ci siete o ci fate? sarà la ventesima volta che lo ripetiamo.
sono gli obbiettivi stabiliti dall'agenda digitale europea:doh: :doh:
Fabio, spero che tu capisca, che un conto sono gli annunci, un altro sono i fatti...
Chi ci porterà questa 30 megabit? Come? I lavori di che tipo saranno?
Al 2020 mancano TRE ANNI E MEZZO, penso che lo capisca anche tu che, non essendoci risposte a queste domande, nel 2020 al 99.9% viaggerò ancora con il mio provider wireless locale a 5 megabit quando fa bello e il paese è vuoto...
leggiti la prima pagina, se ancora non hai capito, hai qualche problema di italiano, mi sa :D
la prima pagina parla addirittura di 2018...
fabio892
15-06-2016, 08:39
Fabio, spero che tu capisca, che un conto sono gli annunci, un altro sono i fatti...
Chi ci porterà questa 30 megabit? Come? I lavori di che tipo saranno?
Al 2020 mancano TRE ANNI E MEZZO, penso che lo capisca anche tu che, non essendoci risposte a queste domande, nel 2020 al 99.9% viaggerò ancora con il mio provider wireless locale a 5 megabit quando fa bello e il paese è vuoto...
sai com'è. in35 pagine di discussione si è parlato solo di questo. se tu arrivi ora, senza sapere un cavolo, è un problema tuo. ora hai 35 pagine da leggerti.
mirko1974
15-06-2016, 09:12
Finalmente è open il sito : http://bandaultralarga.italia.it
sai com'è. in35 pagine di discussione si è parlato solo di questo. se tu arrivi ora, senza sapere un cavolo, è un problema tuo. ora hai 35 pagine da leggerti.
Ragazzo, l'unica cosa che non so è quando potrò avere una connessione decente, perché in queste 35 pagine (oltre ai commenti di noi utenti) sono solo chiacchiere al vento, come piace molto fare ai tuoi amici.
Quindi torna tranquillo nella tua milano da bere con la tua 100 mbps e insulta qualcun altro, possibilmente dotato di connessione da culo al caldo come la tua.
Finalmente è open il sito : http://bandaultralarga.italia.it
Però non fa nessuna distinzione sulla tecnologia utilizzata! :mad:
Però non fa nessuna distinzione sulla tecnologia utilizzata! :mad:
Tra l'altro sono sicuro al 100% che la velocità a 100 Mb attualmente indicata come copertura odierna al 13% nel sito precedente Infratel fosse la percentuale della copertura FTTH (per la precisione 13.3%).
E' contraddittorio e ingannevole.
Edit: infatti guardando la progressione % al 2018 e 202o, le percentuali a 30 Mbit corrisponderebbero alla VDSL, mentre quella a 100 MBit alla FTTH.
Il mio comune è inserito nel progetto "Cento città" di TIM (FTTH entro il primo semestre del 2018) e seguo la sua evoluzione da un pezzo. Questo sito fa una bella confusione.
MMosquiton
15-06-2016, 09:40
Finalmente è open il sito : http://bandaultralarga.italia.it
Si ma (ovviamente) da informazioni false!
LAZIO - ROMA- Viale del Tintoretto, lo da coperto al 100% dalla 30Mbit !
Non è vero!!!!
Il mio edificio NON é coperto se non che dalla adsl!!!!
Cia
DvL^Nemo
15-06-2016, 09:55
Finalmente è open il sito : http://bandaultralarga.italia.it
ma che e' la copia brutta di infratelitalia ? :D
Comunque da me dice coperto a 30Mbit/s quando devono ancora mettere i DSLAM e posare la fibra nel quartiere..
I csv invece sono vecchi, infatti mostrano una cosa differente dalle mappe. L'ennesimo sito fatto alla cane costato chi sa quanti milioni.. :muro: :muro:
Goofy Goober
15-06-2016, 09:59
leggiti la prima pagina, se ancora non hai capito, hai qualche problema di italiano, mi sa :D
confesso di italiano sono una capra :D
non penso sia questo il caso però :fagiano:
l'unica frase che interessa è "entro il 2018 porterà l'ultra-broadband in millemila comuni snobbati dagli operatori".
cosa significa "snobbati dagli operatori"?
vuol dire dove al momento non c'è nessun tipo di connessione internet cablata?
o dove c'è la connessione ma è limitata all'ADSL 7mb?
o limitata all'ADSL 20mb?
la mia domanda è quella, dato che sto cercando di capire se io faccio parte della casistica, e questo in prima pagina non viene specificato.
Goofy Goober
15-06-2016, 10:03
ma che e' la copia brutta di infratelitalia ? :D
Comunque da me dice coperto a 30Mbit/s quando devono ancora mettere i DSLAM e posare la fibra nel quartiere..
I csv invece sono vecchi, infatti mostrano una cosa differente dalle mappe. L'ennesimo sito fatto alla cane costato chi sa quanti milioni.. :muro: :muro:
Anche a me dice che sono coperto 30mb ma non è vero, è tutto fermo all'ADSL 20mb
kow@lski
15-06-2016, 10:44
confesso di italiano sono una capra :D
non penso sia questo il caso però :fagiano:
l'unica frase che interessa è "entro il 2018 porterà l'ultra-broadband in millemila comuni snobbati dagli operatori".
cosa significa "snobbati dagli operatori"?
vuol dire dove al momento non c'è nessun tipo di connessione internet cablata?
o dove c'è la connessione ma è limitata all'ADSL 7mb?
o limitata all'ADSL 20mb?
la mia domanda è quella, dato che sto cercando di capire se io faccio parte della casistica, e questo in prima pagina non viene specificato.
infratel si occuperà dei bandi nelle aree a fallimento di mercato, ovvero nelle aree dove gli operatori non portano la fibra perché è solo un rimetterci.
per farti un esempio, da me c'è l'adsl a 10M ma la fibra non arriverà perché siamo un paesino di 300 persone, in campagna.
quindi infratel si occuperà di fare un bando e finanzierà i lavori con i fondi europeo/governo.
chi vince il bando si occuperà del lavoro ed ovviamente porterà la sua offerta, ma se non erro la rete resterà di dominio pubblico, quindi se vince TIM allora farà i lavori TIM ma la rete resterà sempre dello stato ed accessibile a tutti gli operatori.
entro il 2020 dovrà essere cablata (o wifi-ata nelle zone dove è impossibile portare la fibra) il 100% della popolazione almeno a 30M e la maggior parte a 100M.
entro il 2018 invece dovrà essere cablata gran parte della popolazione.
spero di non aver detto vaccate ;)
Goofy Goober
15-06-2016, 10:47
Grazie per lo spiego.
A questo punto la mia zona dove c'è l'adsl 20mb attualmente e popolazione di circa 7000 abitanti sarà considerata a fallimento anche lei... dato che da parte di Telecom non si sa nulla...
E nonostante ad 1km di distanza è già tutto cablato in fibra 100mb (telecom) :fagiano:
mirko1974
15-06-2016, 12:29
Grazie per lo spiego.
A questo punto la mia zona dove c'è l'adsl 20mb attualmente e popolazione di circa 7000 abitanti sarà considerata a fallimento anche lei... dato che da parte di Telecom non si sa nulla...
E nonostante ad 1km di distanza è già tutto cablato in fibra 100mb (telecom) :fagiano:
Esatto , sotto i 10000 abitanti sono zone a fallimento di mercato
Esatto , sotto i 10000 abitanti sono zone a fallimento di mercato
Precisiamo però che anche al di sopra di quella cifra ci sono aree bianche!
La mia città ha oltre 40.000 abitanti ed è zona a fallimento di mercato :cry:
siccome la "GGGGGENTE" non si interessa del mezzo trasmissivo, l'importante è che gli portino una buona connessione, secondo me hanno voluto intendere, sul sito, copertura 30 mbps come copertura VDSL e copertura 100 mbps in FTTH.
E' sicuro che è così, ho controllato anche altri comuni e le percentuali sono identiche.
Alla "GGGGGENTE", come la chiami tu, frega solo la velocità (in download oltre tutto), ma poi viene a lamentarsi qui sul forum perché non va a 100 Mb causa diafonia, senza saperne nulla.
Confondere le tecnologie non citandole, ma facendo riferimento alla sola velocità nominale non mi sembra una buona cosa, in senso generale.
Già col possibile passaggio al T-2 nel digitale terrestre si sta preparando una bella fregatura per chi non sa distinguere tra h264 e h265. Non che i consumatori debbano saperlo, ma chi sta "sopra" dovrebbe farlo anche per proteggerli.
Igor_giova
15-06-2016, 14:55
Precisiamo però che anche al di sopra di quella cifra ci sono aree bianche!
La mia città ha oltre 40.000 abitanti ed è zona a fallimento di mercato :cry:
Sicuro non sia stata aggiunta nei file excel aggiornati a febbraio? In quel file vedo solo un comune con circa 40000 abitanti zona bianca con 0% di copertura prevista al 2018 (nelle marche), poi il successivo comune con 0% ha 15000 abitanti. Sarebbe proprio una sfortuna essere nell'unica città scoperta :muro:
Igor_giova
15-06-2016, 15:01
Faccio notare questo paragrafo dal sito http://bandaultralarga.italia.it/
Gli obiettivi del piano strategico banda ultralarga sono calcolati al netto delle così dette “case sparse”, circa 2 milioni di UI che saranno raggiunte, entro i tempi previsti, da tecnologia alternativa in grado di garantire gli obiettivi comunitari.
Mi fa tanto pensare a wireless questa frase, neanche FTTC.
ma chi sta "sopra" dovrebbe farlo anche per proteggerli.
A babbo natale ci credi ancora?
Esatto , sotto i 10000 abitanti sono zone a fallimento di mercato
mah, non credo sia necessariamente cosi'.
area e' letteralmente inteso come area, non comune o frazione, quindi anche alcune aree di milano possono essere aree bianche (e a giudicare dal mio ultimo sopralluogo un mesetto fa ce ne sono parecchie...)
credo guardino molto semplicemente il numero di abbonamenti adsl per zona, quelle sotto una certa % sono automaticamente aree bianche
Ma perché non fondere il nuovo sito con quello di Infratel? Tanto non abbiamo bisogno di doppioni, soprattutto quando il nascituro presenta dati totalmente inventati.
fabio336
15-06-2016, 15:51
la mia area
1.849 Unità immobiliari/imprese coinvolte
3.165 Popolazione coinvolta
100% fttn al 2018
oggi ovviamente è a 0
Ma perché non fondere il nuovo sito con quello di Infratel? Tanto non abbiamo bisogno di doppioni, soprattutto quando il nascituro presenta dati totalmente inventati.
qualcuno dovrà pur mangiare...
A babbo natale ci credi ancora?
Una volta ogni tanto sì. :D
Intanto qualche giorno fa anche il Piemonte ha firmato l'accordo per la banda ultralarga. Ne mancano ancora 13. Campania, dove sei? :muro:
http://www.impresacity.it/technology/7170/banda-ultralarga-il-mise-firma-l-accordo-con-il-piemonte.html
esatto, se avete una casa in un quartiere considerato "case sparse" ovvero poco urbanizzato, scordatevi la FTTH o la FTTH, troppo dispendiosa. Vi copriranno in wireless.
Che due scatole però, potrebbero per lo meno specificare quali sono queste zone che verranno coperte in wireless :rolleyes: anche per mettersi un po' l'anima in pace :D
(e quindi smettere di leggere questo thread :sofico: )
"case sparse" ... uhm... sugli .xls di infratel della mia città in effetti c'erano diverse zone denominate "case sparse" , la mia fortunatamente aveva un nome e veniva indicato con 200 unità immobiliari e 400 abitanti... considerando che purtroppo però siamo tutti in rete rigida e lontani dalla centrale, secondo voi competenti c'è qualche speranza di VDSL nella mia zona?
Le percentuali indicate erano 86% FTTN e 4% FTTH
bullocks
15-06-2016, 17:07
Che due scatole però, potrebbero per lo meno specificare quali sono queste zone che verranno coperte in wireless :rolleyes: anche per mettersi un po' l'anima in pace :D
(e quindi smettere di leggere questo thread :sofico: )
"case sparse" ... uhm... sugli .xls di infratel della mia città in effetti c'erano diverse zone denominate "case sparse" , la mia fortunatamente aveva un nome e veniva indicato con 200 unità immobiliari e 400 abitanti... considerando che purtroppo però siamo tutti in rete rigida e lontani dalla centrale, secondo voi competenti c'è qualche speranza di VDSL nella mia zona?
Le percentuali indicate erano 86% FTTN e 4% FTTH
Concordo! Già risulta praticamente impossibile sapere se si abita in cluster C o D, adesso se ne escono pure con queste "case sparse" non chiaramente identificate... Alla faccia dell'Open Data!!! Questa mancanza di trasparenza lascia presagire una grande inc**ata per i contribuenti di serie B che per varie ragioni risiedono in quelle zone. :mad:
Sicuro non sia stata aggiunta nei file excel aggiornati a febbraio? In quel file vedo solo un comune con circa 40000 abitanti zona bianca con 0% di copertura prevista al 2018 (nelle marche), poi il successivo comune con 0% ha 15000 abitanti. Sarebbe proprio una sfortuna essere nell'unica città scoperta :muro:
Se ci riferiamo allo 0% di copertura no.. la mia città fa parte di un bando BUL e attualmente stanno lavorando per la VDSL. Ma è comunque un'area bianca (che nei file viene definita ammissibile al nuovo piano come "SI-Completamento").
Igor_giova
15-06-2016, 17:49
Concordo! Già risulta praticamente impossibile sapere se si abita in cluster C o D, adesso se ne escono pure con queste "case sparse" non chiaramente identificate... Alla faccia dell'Open Data!!! Questa mancanza di trasparenza lascia presagire una grande inc**ata per i contribuenti di serie B che per varie ragioni risiedono in quelle zone. :mad:
Le case sparse sono indicate, si possono vedere sia negli excel sia nel nuovo sito dove come nome dell'area compare "case sparse" invece del nome di un quartiere o di una frazione. Tra l'altro nel nuovo sito si possono vedere anche i confini esatti di queste case sparse.
Se ci riferiamo allo 0% di copertura no.. la mia città fa parte di un bando BUL e attualmente stanno lavorando per la VDSL. Ma è comunque un'area bianca (che nei file viene definita ammissibile al nuovo piano come "SI-Completamento").
Ah ok, come nel mio caso allora, area bianca con 70% di copertura.
FTTN vuol dire VDSL.
No beh, secondo quanto scritto da qualcuno di voi qui nel topic, FTTN (Fiber To The Node) potrebbe venire inteso come fibra fino ad una stazione radio (node) e quindi wireless ...
Anyway quelle percentuali FTTN e FTTH (rispettivamente 86% e 4%) sono identiche anche nelle case sparse con 22 abitanti... :D
io voglio proprio vedere...... trasparenza zero per quanto mi riguarda :)
bullocks
15-06-2016, 18:09
Le case sparse sono indicate, si possono vedere sia negli excel sia nel nuovo sito dove come nome dell'area compare "case sparse" invece del nome di un quartiere o di una frazione. Tra l'altro nel nuovo sito si possono vedere anche i confini esatti di queste case sparse.
Ah ok, come nel mio caso allora, area bianca con 70% di copertura.
Ah!!! Altro commento altra cantonata presa :ops2:
Però se invece c'è il nome della frazione/quartiere vuol dire che sono in uno dei fantomatici cluster, e quelli sì vattelappesca... ho letto che per l'abruzzo nel sito della regione c'è qualcosa, per le altre regioni si sa qualcosa?
robertogl
15-06-2016, 18:42
La mia via nemmeno c'è sul 'nuovo sito', altro che la connessione :asd:
Tra l'altro 'I dati "ad oggi" comprendono i piani pubblici realizzati finora più la copertura degli operatori privati dichiarata a marzo 2015.', quando Telecom nell'ultimo anno qui in giro ha portato la FTTC ovunque, se i bandi non stanno dietro ai privati siamo apposto...
La mia via nemmeno c'è sul 'nuovo sito', altro che la connessione :asd:
Tra l'altro 'I dati "ad oggi" comprendono i piani pubblici realizzati finora più la copertura degli operatori privati dichiarata a marzo 2015.', quando Telecom nell'ultimo anno qui in giro ha portato la FTTC ovunque, se i bandi non stanno dietro ai privati siamo apposto...
Ma tu che sei stato coperto da queste "rivoluzionarie" linee wireless perché non ci posti in dettaglio qualche statistica della tua linea :D
Obiettivamente parlando uno speedtest è troppo poco per valutare... se ti va dai un'occhiata qui... pura curiosità... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43714223&postcount=14
robertogl
15-06-2016, 19:26
Ma tu che sei stato coperto da queste "rivoluzionarie" linee wireless perché non ci posti in dettaglio qualche statistica della tua linea :D
Obiettivamente parlando uno speedtest è troppo poco per valutare... se ti va dai un'occhiata qui... pura curiosità... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43714223&postcount=14
Sono con apparato ubiquiti, non credo faranno parte delle 'rivoluzionarie' linee wireless del futuro :asd:
Quella sarebbe Tiscali, sempre che comincino ad attivare qualcosa...
bullocks
15-06-2016, 20:46
Ok, non riuscivo a trovare le case sparse perché mi trovo su smartphone, finalmente sono riuscito a leggere la tabella. :rolleyes:
Alcune considerazioni:
1. per fortuna dalla tabella delle aree si può provare a dedurre in quale cluster si risiede senza dover trovare il dato esatto; confrontando gli obbiettivi del piano BUL con i risultati previsti nelle tabelle.
2. ma con che cavolo di criterio hanno tracciato i confini delle aree??! Io sono in "case sparse" per 100 metri!! :eek: ma ricevo una 20mega dalla centrale (1,5km di distanza) di una zona che sarà portata a 100mega al 70% entro il 2020.
Ecco, prendendo il mio esempio ed estendendolo ai molti che probabilmente si troveranno in questa situazione: ciò significa che se si va in FTTC in quell'area anche chi ne è fuori per poche decine di metri potrà avere una FTTC?
3. A questo punto sembra probabile che le aree che saranno coperte dalle sole "tecnologie alternative" (leggasi wireless) saranno esclusivamente le "case sparse", dico bene?
anche io ho dei dubbi, guardando il paese dei miei (1500 abitanti con 70% di area rurale molto vasta ma poco abitata), dice 100% 30mb entro il 2020 ma solo nella parte rurale! Nel centro del paese nulla, molto strano
domani riformulo meglio ma sappiate che il mio comune ha in pianificazione adeguamento centrale e cabinet a 100mbit entro settembre 2016. nessun fondo stanziato da infratel ma direttamente investimento Tim. dal sito banda ultralarga i 100mbit ce li avrà solo il 7% mi pare della popolazione entro il 2020 quindi falso! ok che il mio caso sarà anomalo (forse) ma comunque io direi di non prendere in considerazione il sito sopracitato ma al massimo guardare i bandi infratel e nondimeno i siti delle varie regioni/amministrazioni comunali che spesso allegano materiali informativi sulla banda larga presente e/o futura.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
domani riformulo meglio ma sappiate che il mio comune ha in pianificazione adeguamento centrale e cabinet a 100mbit entro settembre 2016. nessun fondo stanziato da infratel ma direttamente investimento Tim. dal sito banda ultralarga i 100mbit ce li avrà solo il 7% mi pare della popolazione entro il 2020 quindi falso! ok che il mio caso sarà anomalo (forse) ma comunque io direi di non prendere in considerazione il sito sopracitato ma al massimo guardare i bandi infratel e nondimeno i siti delle varie regioni/amministrazioni comunali che spesso allegano materiali informativi sulla banda larga presente e/o futura.
Eh no che non dobbiamo guardarlo, visto che presenta dati di Marzo 2015! :muro: A questo punto, non era meglio pubblicarlo con i dati aggiornati?
...il mio comune ha in pianificazione adeguamento centrale e cabinet a 100mbit entro settembre 2016..... dal sito banda ultralarga i 100mbit ce li avrà solo il 7% mi pare della popolazione entro il 2020 quindi falso!...
Nel sito bandaultralarga, per 30mega intendono FTTC (il tuo caso), mentre la 100mega è la FTTH. :read:
Nel sito bandaultralarga, per 30mega intendono FTTC (il tuo caso), mentre la 100mega è la FTTH. :read:
Scusa non capisco. Nel sito banda ultralarga mi danno copertura a 100 Mbps il 6.6% del mio comune al 2018. Quello che dico io è che il mio comune ha in pianificazione a Settembre 2016 ammodernamento centrale e cabinet in FTTC (immagino) a 100Mbps per "quasi" (questo lo so per certo) tutto il comune. Ora, non penso che entro il 2020 il progetto preveda i 100Mbps esclusivamente in FTTH alle famiglie (nella percentuale che non ricordo) ma semplicemente i 100Mbps che essi siano in FTTC o FTTH. Da questo dico che il sito fa abbastanza schifo e non è assolutamente veritiero...sbaglio io qualcosa??
P.S. Oltre al fatto che AD OGGI (da un anno oramai) circa il 3% del mio territorio è coperto da FTTC a 100Mbps poichè alcune abitazioni hanno il proprio armadio in un altro territorio comunale coperto da fibra ed il nuovo mirabolante sito mi da 0% di copertura sia 30 sia 100 Megabit.
P.P.S. Popolazione coinvolta 9000abitanti? Siamo in 13000.....
Scusa non capisco. Nel sito banda ultralarga mi danno copertura a 100 Mbps il 6.6% del mio comune al 2018. Quello che dico io è che il mio comune ha in pianificazione a Settembre 2016 ammodernamento centrale e cabinet in FTTC (immagino) a 100Mbps per "quasi" (questo lo so per certo) tutto il comune. Ora, non penso che entro il 2020 il progetto preveda i 100Mbps esclusivamente in FTTH alle famiglie (nella percentuale che non ricordo) ma semplicemente i 100Mbps che essi siano in FTTC o FTTH. Da questo dico che il sito fa abbastanza schifo e non è assolutamente veritiero...sbaglio io qualcosa??
P.S. Oltre al fatto che AD OGGI (da un anno oramai) circa il 3% del mio territorio è coperto da FTTC a 100Mbps poichè alcune abitazioni hanno il proprio armadio in un altro territorio comunale coperto da fibra ed il nuovo mirabolante sito mi da 0% di copertura sia 30 sia 100 Megabit.
P.P.S. Popolazione coinvolta 9000abitanti? Siamo in 13000.....
Eh si...capita così quando si fanno le cose tanto per dire...noi siamo quelli del fare, la musica è cambiata....
ma va là... sono cambiati solo i suonatori! La musica è sempre quella!!
Enochian
16-06-2016, 08:04
3. A questo punto sembra probabile che le aree che saranno coperte dalle sole "tecnologie alternative" (leggasi wireless) saranno esclusivamente le "case sparse", dico bene?
Dici molto male a mio parere. Prendiamo il mio caso: area cluster C3, 100 mega previsti. Io sarei in un quartiere residenziale a circa 1,5km dal mio cabinet, il quale si trova invece nell'agglomerato considerato paese.
Chiaramente qui metteranno minimo FTTC.
Voi credete davvero che essendo coperto il mio cabinet i residenti del mio quartiere chiederanno connessioni wireless? piuttosto vorranno vdsl via rame, anche se degradata.
Wireless NON è equiparabile ad una connessione xDSL via cavo, mai nella vita proprio.
Inoltre ci sono "case sparse" con oltre 500 abitanti: come la mettiamo? wifi porcata condiviso? cosa succede se almeno la metà usa contemporaneamente tutta la banda? andrà a 56k?
Edit: ho controllato sul sito nuovo, praticamente sono su "case sparse" e ho il 100% FTTC al 2018 e il 14% FTTH al 2020.
Non può essere wireless, altrimenti non si spiega perchè solo 14% potrebbe avere una connessione wireless al 2020 100m.
A proposito: che vuol dire procom 2014 in corso?
Dici molto male a mio parere. Prendiamo il mio caso: area cluster C3, 100 mega previsti. Io sarei in un quartiere residenziale a circa 1,5km dal mio cabinet, il quale si trova invece nell'agglomerato considerato paese.
Chiaramente qui metteranno minimo FTTC.
Voi credete davvero che essendo coperto il mio cabinet i residenti del mio quartiere chiederanno connessioni wireless? piuttosto vorranno vdsl via rame, anche se degradata.
Wireless NON è equiparabile ad una connessione xDSL via cavo, mai nella vita proprio.
Inoltre ci sono "case sparse" con oltre 500 abitanti: come la mettiamo? wifi porcata condiviso? cosa succede se almeno la metà usa contemporaneamente tutta la banda? andrà a 56k?
Edit: ho controllato sul sito nuovo, praticamente sono su "case sparse" e ho il 100% FTTC al 2018 e il 14% FTTH al 2020.
Non può essere wireless, altrimenti non si spiega perchè solo 14% potrebbe avere una connessione wireless al 2020 100m.
Non è che hai scuole o municipio vicino?
Mamma mia che porcata sto sito bandaultralarga! Funziona male, dati non aggiornati... Spero che per farlo non abbiano rubato nemmeno un euro ai bandi...!
Ma cos'è quella copertura al 14% a 100 Mb per un sacco di comuni?
Enochian
16-06-2016, 08:28
Non è che hai scuole o municipio vicino?
Assolutamente no, quartiere residenziale con ville in campagna. Scuole e comune sono al centro del paese.
Ma cos'è quella copertura al 14% a 100 Mb per un sacco di comuni?
Sparo... FTTH per scuole e PA?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.