View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
FabiettoIbanez
17-05-2018, 12:01
Continui a passare dai vantaggi economici ai vantaggi tecnici a tuo piacimento.
Prova a seguire una linea di pensiero unica.
Il vantaggio tecnico è anche un vantaggio economico in questo caso, 15€ in meno, happy now?
Quindi se prima di domani (il domani è per le FTTH :D) ti accendessero le linee FTTC con gli Olo che le rivendono ai sempre -15E sarebbe un vantaggio uguale, mi sembra di capire.
Ci siamo arrivati finalmente :D
Chi vuole la FTTH l'aspetterà domani o dopodomani se rallentasse a causa FTTC va bene.
Il progresso ci sarebbe comunque (e prima), la rete fantastisca arriverebbe lo stesso prima o poi e probabilmente sempre in tempo per le necessità dei molti.
I pochi che si lamentarnno pazienza. Dopo tutto anche i governi si fanno a maggioranza :D
Magari sono dei profeti che vedono il futuro scellerato che ci attende e che noi ignoriamo e magari no :D
FabiettoIbanez
17-05-2018, 12:34
Quindi se prima di domani (il domani è per le FTTH :D) ti accendessero le linee FTTC con gli Olo che le rivendono ai sempre -15E sarebbe un vantaggio uguale, mi sembra di capire.
Ci siamo arrivati finalmente :D
E chi ha mai detto il contrario?
Il progresso ci sarebbe comunque (e prima), la rete fantastisca arriverebbe lo stesso prima o poi e probabilmente sempre in tempo per le necessità dei molti.
I pochi che si lamentarnno pazienza. Dopo tutto anche i governi si fanno a maggioranza
Magari sono dei profeti che vedono il futuro scellerato che ci attende e che noi ignoriamo e magari no
Dimentichi sempre che le FTTC sono fortunatamente congelate nelle aree bianche, al momento, quindi tutti i condizionali e le illazioni riguardanti il "futuro insostenibile e infruttuoso della FTTH e dei piani statali" sono sempre e solo F-U-F-F-A. Sembra che in questo thread diverse persone abbiano perso con la realtà concreta dei fatti, negando o facendo finta che non esistano situazioni nelle quali le loro fantasie bislacche non siano attuabili o realizzabili per una miriade di motivazioni diverse. Va a finire che tra una pagina o due qualcuno verrà fuori dicendo che TIM dovrebbe chiedere i danni allo stato, di questo passo.
E dove le vedi le illazioni sul futuro insostenibile della FTTH, si parlava del non si vuole il monopolio di Stato ed invece si è confermato che lo si vuole, si parlava che la FTTC se viene accesa è un danno ed alla fine siamo arrivati che non lo è :D
Quindi anche il tuo fortunatamente alla fine probabilmente è solo uno sfortunatamente :D per i più che attenderanno di più.
FabiettoIbanez
17-05-2018, 12:45
Dai Yrbaf, non fare lo gnorri, saranno 400 pagine che vai dicendo che "la FTTH costa troppo, non si può fare, non conviene, si abboneranno in pochi, ecc". Stucchevole.
Si parlava che la FTTC se viene accesa è un danno ed alla fine siamo arrivati che non lo è :D
Ma che... No, non ho più la volontà di discutere sta cosa, tanto si è capito chi vuole capire e chi no...
Si ma ora ero intervenuto per le discussioni sul giusto bloccare i privati e sul non c'è monopolio.
E mi pare altre due tesi cadute parzialmente almeno.
Tradotto significa decadi e rimanere in balia della volontà di TIM (e delle sue tariffe) dopo decadi di adsl mediocri, e altri decenni con Vdsl mediocri inchiodati a TIM come incumbent in modo da fare cassa...ma che bella prospettiva.
:mano:
la rete OF serve soprattutto a:
1) portare una rete neutrale rispetto agli operatori (trattati tutti uguali)
2) permettere una vera concorrenza spezzando il monopolio geografico e tariffario di TIM.
3) avere una rete affidabile senza mille point of failure come è una fttc
dopo di che c'è anche il fattore velocità, ma a me andrebbe benissimo anche che mi protessero una ftth per andare a 7mega. L'importante è che è più affidabile e apre alla concorrenza di moltissimi operatori vecchi nuovi nazionali e locali.
per fare un esempio, infostrada NON attiva più nulla in wholesale, quindi se sei raggiunto solo da rete tim = meno scelta = meno concorrenza = prezzi più alti.
Mi dispiace, ma il discorso non regge.
Qua il paragone non è tra uno che vuole la rete X ma non può permettersela e quindi si deve accontentare della rete Y...
Ma è che uno va al concessionario con i soldi per la Ferrari, ed il concessionario non vuole vendergliela, oppure, dice: "guarda, con questi soldi potresti avere una Ferrari, ma ti voglio vendere la Panda. Accetti?"
no, è ancora diverso.
se vuoi la macchina, il concessionario te la fa pagare come una Ferrari ma ti dà una Matiz di 10 anni... e se non la vuoi, sei costretto ad andare a piedi.
Questo anche in ADSL. Il discorso della tecnologia utilizzata non ha nulla a che fare con le tariffe.
NO
1° perchè alcuni operatori hanno smesso di fare attivazioni su rete wholesale TIM (= meno concorrenza)
2° perchè è stranoto che rischi problemi tecnici visto che TIM ha tutto l'interesse a creare problemi a te e ai concorrenti (cosa che non avverrebbe su rete neutra OF)
francordine
17-05-2018, 15:24
Ciao a tutti, a quanto pare ad Angera (fase 1 del I bando Lombardia) stanno procedendo coi lavori: www . cambiangera . it/2018/05/16/interventi-in-urgenza/
EliGabriRock44
17-05-2018, 15:32
Ciao a tutti, a quanto pare ad Angera (fase 1 del I bando Lombardia) stanno procedendo coi lavori: www . cambiangera . it/2018/05/16/interventi-in-urgenza/
Ma sicuri si tratti di Infratel?
francordine
17-05-2018, 15:37
Ma sicuri si tratti di Infratel?
Sembra di sì: www. cambiangera. it/2017/10/30/in-arrivo-la-banda-larga/
Inoltre: https://imgur.com/LvGtvCK
OUTATIME
17-05-2018, 15:59
E chi ha mai detto il contrario?
Tu, nelle varie volte che hai detto facciamo le cose fatte bene, futureproof, ecc.. ecc..
francordine
17-05-2018, 16:00
EDIT
FabiettoIbanez
17-05-2018, 17:26
Tu, nelle varie volte che hai detto facciamo le cose fatte bene, futureproof, ecc.. ecc..
Ma per piacere. La prossima volta che provo anche ad intavolare un discorso con te ed il tuo amichetto, bloccami. Discutere con chi capisce ciò che gli fa comodo è solo una perdita di tempo. Anzi, com'era la cosa del nascondere gli utenti?
Fabio2691
17-05-2018, 17:27
Per me buone notizie! oggi ho visto posare un pozzetto con l'escavatore e un cavo/canaletta Rosa! davanti casa! :D il mio comune è in bando 1 fase 3 con infratel! ma ce sta fiber surf che posa sta fibra.. ho visto quei cavi anche dentro al cancello del vicino di casa, quando lo vedo chiedo! :D io però aspetto infratel nel 2019 :p
com'era la cosa del nascondere gli utenti?
https://s31.postimg.cc/uy4ak0xwn/profilo.png (https://postimg.cc/image/uy4ak0xwn/)
FabiettoIbanez
17-05-2018, 17:42
https://s31.postimg.cc/uy4ak0xwn/profilo.png (https://postimg.cc/image/uy4ak0xwn/)
Danke! :cincin:
Teolo, Veneto Bando 1 fase 1
Partiti e in via di esecuzione (oserei dire alla velocità della luce) lavori per fttc TIM.
All'inizio pensavo fossero per infratel ma ho chiesto all'ometto e mi ha detto che sono per TIM. Avevo chiesto Al centro di competenza sulla banda ultralarga del veneto e mi avevano risposto che i lavori sarebbero iniziati a fine anno/inizio 2019. quindi se tim finisce i lavori entro l'estate faccio un contratto (a giugno mi scade il vincolo con eolo, che a dire la verità non va malissimo ma blocca p2p e mette abbastanza QoS) perché se è vero che inizieranno quando hanno detto per la vendibilità di una ftth ne deve passare di acqua sotto i ponti :doh: . E perfortuna che sono fase1 :) altrimenti campa cavallo. Quanto tira una fttc a circa 450/500 m dal cab?
Quanto tira una fttc a circa 450/500 m dal cab?
Non c'è una risposta definitiva valida per tutti.
Se pensiamo in pessimistico forte (per non avere delusioni) direi di stare sui 40-45Mb.
Se pensiamo in ottimistico forte potresti anche sognare 130-150Mb se c'è il profilo 200Mb (e ci sei praticamente solo tu).
Però certi quesiti meglio se li fai in thread più specifici.
EliGabriRock44
17-05-2018, 18:17
Teolo, Veneto Bando 1 fase 1
Partiti e in via di esecuzione (oserei dire alla velocità della luce) lavori per fttc TIM.
All'inizio pensavo fossero per infratel ma ho chiesto all'ometto e mi ha detto che sono per TIM. Avevo chiesto Al centro di competenza sulla banda ultralarga del veneto e mi avevano risposto che i lavori sarebbero iniziati a fine anno/inizio 2019. quindi se tim finisce i lavori entro l'estate faccio un contratto (a giugno mi scade il vincolo con eolo, che a dire la verità non va malissimo ma blocca p2p e mette abbastanza QoS) perché se è vero che inizieranno quando hanno detto per la vendibilità di una ftth ne deve passare di acqua sotto i ponti :doh: . E perfortuna che sono fase1 :) altrimenti campa cavallo. Quanto tira una fttc a circa 450/500 m dal cab?
Probabilmente ti hanno spostato di Fase perché lo avranno ritenuto più giusto per il comune.
Ciao a tutti, a quanto pare ad Angera (fase 1 del I bando Lombardia) stanno procedendo coi lavori: www . cambiangera . it/2018/05/16/interventi-in-urgenza/
È un comune in fase 0. Dovrebbero essere verso la fine a questo punto.
Mi pare strano abbiano spostato la fase dato che mi trovo di fianco a Vo Euganeo dove stanno facendo i lavori(fase 0). Potrebbe anche essere comunque.
azi_muth
17-05-2018, 20:22
Non è una preferenza generica dell'utenza. Sono i concetti di base ad essere sbagliati.
- Dire che è la FTTH che fa risparmiare l'utente finale è sbagliato.
- Dire che siamo obbligati ad avere FTTH perchè TIM ha il monopolio del rame è sbagliato.
- Dire che la gente vuole solo la FTTH è sbagliato.
1) Non ci sono elementi per dirlo.
2) Questo è un tuo punto di vista... Tim la rete non l'ha mai voluta scorporare quindi che si doveva fare?
3) La gente non sa nemmeno che abbonamento nè cosa sottoscrive. Compra quello che gli viene venduto meglio.
4) Parlare di partecipazioni statali nel 2018 non ha il minimo senso. Intanto da quando siamo in Europa l'intervento statale nell'economia è possibile solo all'interno di paletti strettissimi, poi l'acquisto della rete ammesso che te la facciano fare significa andare con il cappello in mano a Bruxelles per fare altro deficit...non è un modello applicabile.
FabiettoIbanez
17-05-2018, 22:18
Articolo (http://www.newsbiella.it/2018/05/17/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/ritardi-sulla-banda-ultralarga-vercellotti-fondamentale-anche-per-il-turismo.html)
"A dicembre 2017 ci era stato detto, agli Enti e anche alla Regione, che i primi lavori sarebbero iniziati a giugno 2018. Così non sarà e vogliamo avere un preciso cronoprogramma che recuperi questi mesi persi"
Segue:
"Fin dal primo giorno, Uncem Piemonte ed Anci Piemonte hanno supportato il piano per l'installazione della banda ultralarga. "E continuiamo a lavorarci - proseguono i vicepresidenti - ma ora Open Fiber deve dire realmente quando pensa di iniziare i primi interventi, scavando e tirando cavi. Informi i Comuni, le nostre Associazioni, la Regione Piemonte alla quale abbiamo chiesto di convocare una 'Cabina di regia' urgente sul piano banda ultralarga. Non è vero, come ci viene detto, che vi è un problema autorizzativo, visto che le convenzioni sottoscritte dai Comuni, anche con il Mise, parlano chiaro. Non capiamo i motivi dei ritardi e non capiamo soprattutto perché Open Fiber, per le prime progettazioni, abbia scelto una serie di ditte subappaltatrici mandate nei paesi e nelle aree montane senza informare le Amministrazioni comunali"
MaxFabio93
17-05-2018, 22:36
Non c'è una risposta definitiva valida per tutti.
Se pensiamo in pessimistico forte (per non avere delusioni) direi di stare sui 40-45Mb.
Se pensiamo in ottimistico forte potresti anche sognare 130-150Mb se c'è il profilo 200Mb (e ci sei praticamente solo tu).
Però certi quesiti meglio se li fai in thread più specifici.
Ma pessimistico forte, forte e ancora più forte :asd:
A 500m teoricamente si arriva a 170 senza disturbi e anche in zone abbastanza affollate. Con Max 100 anche 80 direi...
King_Of_Kings_21
18-05-2018, 00:01
Ma pessimistico forte, forte e ancora più forte :asd:
A 500m teoricamente si arriva a 170 senza disturbi e anche in zone abbastanza affollate. Con Max 100 anche 80 direi...
Come fai a prendere 170 Mb a 500 metri che il 35b è già tanto se ti da 10 Mb a 400 metri?
il sito bandaultralarga è ???,
lasciamo perdere la mappa buggata su chrome che non permette di esplorare i comuni tenendo cliccato il tasto sinistro in quanto si sposta anche l'italia XD
cliccando su verifica indirizzo e cercando il mio indirizzo esce scritto 30 Mb 2018, se cerco invece l'indirizzo presente sul file di intervento diretto esce un altra dicitura https://puu.sh/AohOe/0b249f66cb.png
una mappa che vuole dare informazioni ma invece crea più dubbi che altro lol, chissà quanto hanno speso per realizzarla.
l'attesa è diventata una sofferenza ormai
OUTATIME
18-05-2018, 06:13
2) Questo è un tuo punto di vista... Tim la rete non l'ha mai voluta scorporare quindi che si doveva fare?
Quello che uno Stato può e deve fare: leggi.
Penso, anzi, ne sono sicuro, che lo Stato può imporre ad un operatore, pena la revoca della licenza, un piano adeguato e uniforme di copertura.
4) Parlare di partecipazioni statali nel 2018 non ha il minimo senso.
E Infratel cos'è?
Ratavuloira
18-05-2018, 07:12
Articolo (http://www.newsbiella.it/2018/05/17/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/ritardi-sulla-banda-ultralarga-vercellotti-fondamentale-anche-per-il-turismo.html)
"A dicembre 2017 ci era stato detto, agli Enti e anche alla Regione, che i primi lavori sarebbero iniziati a giugno 2018. Così non sarà e vogliamo avere un preciso cronoprogramma che recuperi questi mesi persi"
Segue:
"Fin dal primo giorno, Uncem Piemonte ed Anci Piemonte hanno supportato il piano per l'installazione della banda ultralarga. "E continuiamo a lavorarci - proseguono i vicepresidenti - ma ora Open Fiber deve dire realmente quando pensa di iniziare i primi interventi, scavando e tirando cavi. Informi i Comuni, le nostre Associazioni, la Regione Piemonte alla quale abbiamo chiesto di convocare una 'Cabina di regia' urgente sul piano banda ultralarga. Non è vero, come ci viene detto, che vi è un problema autorizzativo, visto che le convenzioni sottoscritte dai Comuni, anche con il Mise, parlano chiaro. Non capiamo i motivi dei ritardi e non capiamo soprattutto perché Open Fiber, per le prime progettazioni, abbia scelto una serie di ditte subappaltatrici mandate nei paesi e nelle aree montane senza informare le Amministrazioni comunali"
D'altronde che senso aveva iniziare a giugno quando entro pochi giorni si va al mare :D
Ratavuloira
18-05-2018, 07:12
chissà quanto hanno speso per realizzarla.
e soprattutto, non l'avrà mica fatta qualche amico o cugggino degli amici :muro:
OUTATIME
18-05-2018, 07:26
D'altronde che senso aveva iniziare a giugno quando entro pochi giorni si va al mare :D
Si, ma tanto di cappello a Lombardia e Piemonte che si fanno continuamente sentire sull'argomento, il resto delle regioni chiuse in un imbarazzante silenzio.
[....]Non è vero, come ci viene detto, che vi è un problema autorizzativo, visto che le convenzioni sottoscritte dai Comuni, anche con il Mise, parlano chiaro.
Olè... Finalmente si inizia a capire dove sta il problema.
e soprattutto, non l'avrà mica fatta qualche amico o cugggino degli amici :muro:
La mappa è fatta bene. Sono i dati inseriti che sono sbagliati.
... da quando siamo in Europa l'intervento statale nell'economia è possibile solo all'interno di paletti strettissimi, ...
ma dove sta scritto? lo stato non può avvantaggiare questa o quella società privata (= aiuti di stato), ma se vuole fare un certo intervento sul mercato (tipo fare una società pubblica che cabla il paese a proprie spese e si mette sul mercato) può benissimo farlo senza nessun vincolo.
ci mancherebbe che uno stato non può fare le opere che vuole.
OUTATIME
18-05-2018, 08:38
fare una società pubblica che cabla il paese a proprie spese
Leggi: Infratel :asd:
Stesso discorso per l'acquisto o l'ingresso in un capitale societario.
Leggi: Infratel :asd:
Stesso discorso per l'acquisto o l'ingresso in un capitale societario.
no, infratel (se non erro) usa (anche) soldi europei.
Quello che ho visto e' che Telecom ha fatto dei lavori maggio dello scorso anno ( trincee ) .. ma non ha mai portato fibra e i famosi onu e emmeno mai pianificati.... sembrano scappati ..... forse per le approvazioni di OF....
San Bonifacio è coperta da FTTC TIM
https://fibra.click/#/comuni/005023069/centrali/SABOITAF
OUTATIME
18-05-2018, 09:14
no, infratel (se non erro) usa (anche) soldi europei.
Anche, ma non solo.
Comunque dubito che i soldi europei siano così vincolati. Se i fondi vengono usati per l'acquisto di un'infrastruttura preesistente (leggi rete Tim), non credo che la UE abbia nulla da dire. Nell'agenda digitale si parla solo di bande minime.
E per gli ultras della fibra, basterebbe l'acquisto della sola infrastruttura ottica fino alle centrali, da dove poi partire con gli scavi per la FTTH.
Salve a tutti, ho trovato questo recente documento sull'albo pretorio del sito del Comune di Custonaci (TP), località facente parte della fase 1 del secondo bando Infratel, purtroppo non ho trovato ancora nessuna notizia negli organi di stampa : file:///C:/Users/Gianpiero/Downloads/opere%20civili.pdf
Salve a tutti, ho trovato questo recente documento sull'albo pretorio del sito del Comune di Custonaci (TP), località facente parte della fase 1 del secondo bando Infratel, purtroppo non ho trovato ancora nessuna notizia negli organi di stampa : file:///C:/Users/Gianpiero/Downloads/opere%20civili.pdf
Il link punta a un file sul tuo PC, come potremmo mai aprirlo? :D
Il link punta a un file sul tuo PC, come potremmo mai aprirlo? :D
Chiedo venia :) http://pubblicazioni.saga.it/publishing/AP/docDetail.do?docId=118107&org=custonaci
EliGabriRock44
18-05-2018, 09:57
Parla di OpenFiber e Banda Ultra Larga quindi tutto OK.
Parla di OpenFiber e Banda Ultra Larga quindi tutto OK.
Sui file Excel veniva riportato che molte zone di quel comune sarebbero state coperte in Fixed Wireless potrebbero aver cambiato in parte il progetto?
Ratavuloira
18-05-2018, 10:01
Si, ma tanto di cappello a Lombardia e Piemonte che si fanno continuamente sentire sull'argomento, il resto delle regioni chiuse in un imbarazzante silenzio.
Il Piemonte è sotto il minimo sindacale. L'ultima "comunicazione" è un articoletto su "newsbiella". Con tutto il rispetto per la testata, non è proprio come un comunicato ufficiale.
E inoltre non dicono niente come al solito, se non che sono in ritardo. Cosa che sappiamo già da almeno un paio d'anni, se non la comunicazione dell'ennesimo mancato avvio delle opere.
Se le altre regioni (Lombardia a parte, al solito meglio di tutti) fanno peggio di così, la situazione è a dir poco imbarazzante.
Certo che ormai metà 2018 è andato, il 2020 si avvicina sempre di più.
Ma cosa stanno aspettando? Perché nessuno lo vuole dire?
EliGabriRock44
18-05-2018, 10:04
Il Piemonte è sotto il minimo sindacale. L'ultima "comunicazione" è un articoletto su "newsbiella". Con tutto il rispetto per la testata, non è proprio come un comunicato ufficiale.
E inoltre non dicono niente come al solito, se non che sono in ritardo. Cosa che sappiamo già da almeno un paio d'anni, se non la comunicazione dell'ennesimo mancato avvio delle opere.
Se le altre regioni (Lombardia a parte, al solito meglio di tutti) fanno peggio di così, la situazione è a dir poco imbarazzante.
Certo che ormai metà 2018 è andato, il 2020 si avvicina sempre di più.
Ma cosa stanno aspettando? Perché nessuno lo vuole dire?
Per il momento stanno rispettando di più le date le regioni del Secondo Bando che quelle del primo :D
OUTATIME
18-05-2018, 10:11
Certo che ormai metà 2018 è andato, il 2020 si avvicina sempre di più.
Ma cosa stanno aspettando? Perché nessuno lo vuole dire?
Il 2020 IMHO ce lo siamo già messo via con le dichiarazioni dell'A.D. OF che parlava di 2022....
Ratavuloira
18-05-2018, 11:22
Per il momento stanno rispettando di più le date le regioni del Secondo Bando che quelle del primo :D
Piemonte è secondo bando, non penso stiano rispettando granché
Jimbo591
18-05-2018, 11:28
Piemonte è secondo bando, non penso stiano rispettando granché
Ma la conferenza di servizi è stata fatta?? o almeno programmata?
Da quel che ho capito, senza di quella non procedono allo step successivo...
@Pilloww è già stato detto miliardi di volte che quel sito non è molto affidabile perché i dati forniti sono sbagliati.
EliGabriRock44
18-05-2018, 11:29
Piemonte è secondo bando, non penso stiano rispettando granché
Tecnicamente Maggio non é ancora finito :D
http://www.regioni.it/dalleregioni/2018/01/11/banda-ultra-larga-il-punto-con-i-comuni-pronti-a-partire-la-regione-ha-organizzato-un-incontro-stamani-con-infratel-open-fiber-e-i-sindaci-del-territori-in-cui-per-verranno-realizzati-i-primi-lavori-546815/
Salve a tutti, ho trovato questo recente documento sull'albo pretorio del sito del Comune di Custonaci (TP), località facente parte della fase 1 del secondo bando Infratel, purtroppo non ho trovato ancora nessuna notizia negli organi di stampa : file:///C:/Users/<omissis>/Downloads/opere%20civili.pdf
e così abbiamo scoperto il nome di Vega80 :D
...Ma cosa stanno aspettando? Perché nessuno lo vuole dire?
perchè finirà che scorporano la rete TIM, pagandola a peso d'oro, e ovunque ci sia già la FTTC, anche se previsto l'intervento OF, addio FTTH per 15/20 anni.
OUTATIME
18-05-2018, 11:49
perchè finirà che scorporano la rete TIM, pagandola a peso d'oro, e ovunque ci sia già la FTTC, anche se previsto l'intervento OF, addio FTTH per 15/20 anni.
Fosse solo questo il problema... Per rendere eventualmente operativo lo scorporo passano minimo due anni.
Dragon_Fusion95
18-05-2018, 12:00
Mi pare strano abbiano spostato la fase dato che mi trovo di fianco a Vo Euganeo dove stanno facendo i lavori(fase 0). Potrebbe anche essere comunque.
Essere vicino a Vo' Euganeo purtroppo vuol dire poco, io son di Lozzo e dovrebbero farci il Pop per servire tutta la nostra zona (da quel che si capiva in qualche file precedente) eppure son in fase3, spero per quelli di Vo' che il pop non aspettino a farlo quando faranno i lavori a Lozzo altrimenti sarà da ridere. Per quanto riguarda la FTTC stanno coprendo praticamente tutta la zona colli da marzo ma una volta posate le colonnine e la fibra sarà da un mese che non si vedono più, per quanto riguarda la distanza io a 750 metri, in rigida, prendo 42 mega diafonia inclusa
asdasdasdasdasds
18-05-2018, 12:59
Essere vicino a Vo' Euganeo purtroppo vuol dire poco, io son di Lozzo e dovrebbero farci il Pop per servire tutta la nostra zona (da quel che si capiva in qualche file precedente) eppure son in fase3, spero per quelli di Vo' che il pop non aspettino a farlo quando faranno i lavori a Lozzo altrimenti sarà da ridere. Per quanto riguarda la FTTC stanno coprendo praticamente tutta la zona colli da marzo ma una volta posate le colonnine e la fibra sarà da un mese che non si vedono più, per quanto riguarda la distanza io a 750 metri, in rigida, prendo 42 mega diafonia inclusa
ah benon: se la situzione è come dici te, che i comuni limitrofi devono aspettare il posizionamento del POP in un sito in fase 3, essere nelle primissime fasi (la mitica fase 0 e le successive 1 e 2), difatto non cambia nulla, si viene attivati assieme :doh: :banned:
perchè finirà che scorporano la rete TIM, pagandola a peso d'oro, e ovunque ci sia già la FTTC, anche se previsto l'intervento OF, addio FTTH per 15/20 anni.
speriamo di no dai..altrimenti mi tengo davvero la 61/21 che ho adesso per altri 10 anni.
Naaa non è possibile dai...neanche nelle peggiori ipotesi
Ratavuloira
18-05-2018, 14:08
Tecnicamente Maggio non é ancora finito :D
http://www.regioni.it/dalleregioni/2018/01/11/banda-ultra-larga-il-punto-con-i-comuni-pronti-a-partire-la-regione-ha-organizzato-un-incontro-stamani-con-infratel-open-fiber-e-i-sindaci-del-territori-in-cui-per-verranno-realizzati-i-primi-lavori-546815/
Hai letto l'articolo di "biella news" di qualche post fa?
Ratavuloira
18-05-2018, 14:09
speriamo di no dai..altrimenti mi tengo davvero la 61/21 che ho adesso per altri 10 anni.
Naaa non è possibile dai...neanche nelle peggiori ipotesi
Al peggio non c'è mai limite, non mettiamo limiti alla provvidenza
OUTATIME
18-05-2018, 14:10
Naaa non è possibile dai...neanche nelle peggiori ipotesi
Ti sei reso conto vero, che già NON sei nella peggiore delle ipotesi?
EliGabriRock44
18-05-2018, 14:15
Hai letto l'articolo di "biella news" di qualche post fa?
Visto solo ora, come non detto :muro:
asdasdasdasdasds
18-05-2018, 14:32
ma la data che si ottiene (sicuramente già spiegato ma mi è sfuggito) dal sito bandaultralarga.italia.it inserendo il comune a cosa fa riferimento? alla data di ultimazione dei lavori (questo indipendentemente che sia collegata al Pop come citato sopra)? alla data da cui decorre la vendibilita?
esiste il collaudo come solitamente previsto per le opere pubbliche e poi il costruttore prende i dindini?
Stato servizio Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico dic-18
EliGabriRock44
18-05-2018, 14:38
ma il dato che si ottiene (sicuramente già spiegato ma mi è sfuggito) dal sito bandaultralarga.italia.it inserendo il comune a cosa fa riferimento? alla data di ultimazione dei lavori (questo indipendentemente che sia collegata al Pop come citato sopra)? alla data da cui decorre la vendibilita?
esiste il collaudo come solitamente previsto per le opere pubbliche e poi il costruttore prende i dindini?
Stato servizio Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico dic-18
Dovrebbe essere quello di fine lavori su quel determinato comune.
azi_muth
18-05-2018, 14:39
Quello che uno Stato può e deve fare: leggi.
Penso, anzi, ne sono sicuro, che lo Stato può imporre ad un operatore, pena la revoca della licenza, un piano adeguato e uniforme di copertura.
Forse in Russia. In Europa non puoi. Altrimenti tutti i piani per la banda larga non avrebbero senso.
In realtà le leggi non le puoi fare come ti pare. Se si stabilisce che nell'ambito delle TCL si devono adottare i principi di libero mercato non è che qualche anno dopo puoi fare imposizioni che limitano quella libertà. Come puo' esserci libertà di mercato in un in un paese che cambia le carte in tavola come gli aggrada? Chi investirebbe? La privatizzazione di TIM è stata chiesta nel contesto dell'entrata dell'Italia nell' euro. Se accetti quei principi incluso il solito vincolo di bilancio li devi mantenere.
E Infratel cos'è?
Infratel va a mettere una toppa dove il mercato non è arrivato con il placet di Bruxelles senza il quale non avresti potuto fare proprio nulla.
Non ha nulla a che vedere con le vecchie partecipazioni statali.
OUTATIME
18-05-2018, 14:39
ma la data che si ottiene (sicuramente già spiegato ma mi è sfuggito) dal sito bandaultralarga.italia.it inserendo il comune a cosa fa riferimento? alla data di ultimazione dei lavori (questo indipendentemente che sia collegata al Pop come citato sopra)? alla data da cui decorre la vendibilita?
esiste il collaudo come solitamente previsto per le opere pubbliche e poi il costruttore prende i dindini?
Stato servizio Progettazione
Data pianificata chiusura intervento pubblico dic-18
Essendo che il costruttore ne detiene anche l'onere di uso e manutenzione per venti anni, non ha senso parlare di collaudo.
Parlare adesso di fine lavori o apertura vendibilità è praticamente impossibile.
asdasdasdasdasds
18-05-2018, 14:41
Dovrebbe essere quello di fine lavori su quel determinato comune.
ok, ma la rete è funzionante? è collegata con dorsale al Pop di competenza?
scusa capito non avevo visto il tuo intervento
OUTATIME
18-05-2018, 14:42
Si ma le leggi non le puoi fare come ti pare. Le devi fare rispettando i trattati europei e il libeo mercato.
No perchè si tratta di una ingerenza pubblica nella gestione privata.
Il libero mercato dove va a finire?
E negli altri paesi come funziona? Tutti schiavi del digital divide o c'è modo di fornire un servizio ai cittadini rispettando i trattati europei?
Infratel va a mettere una toppa dove il mercato non è arrivato con il placet di Bruxelles senza il quale non avresti potuto fare proprio nulla.
Non ha nulla a che vedere con le vecchie partecipazioni statali.
Ti ho chiesto cos'è.... Cosa fa lo so anch'io. Quindi Infratel non è un'azienda statale?
EliGabriRock44
18-05-2018, 14:43
ok, ma la rete è funzionante? è collegata con dorsale al Pop di competenza?
Non lo so sinceramente.
Forse i POP dovrebbero farli subito? Boh
OUTATIME
18-05-2018, 14:45
ok, ma la rete è funzionante? è collegata con dorsale al Pop di competenza?
Ma secondo te????
Sono qui che si danno le pacche sulle spalle per aver transennato un'area ed averci posato su una bobina di fibra e pensi che abbiano già fatto la distinzione fine lavori-pop collegato?
Boh....
azi_muth
18-05-2018, 14:52
E negli altri paesi come funziona? Tutti schiavi del digital divide o c'è modo di fornire un servizio ai cittadini rispettando i trattati europei?
Ti ho chiesto cos'è.... Cosa fa lo so anch'io. Quindi Infratel non è un'azienda statale?
Se c'è il digital divide è accettato l'intervento pubblico ma SOLO in quel caso.
Infratel è un'azienda statale ma puo' operare solo nello spazio lasciato libero dale altre aziende a causa del fallimento di mercato
OUTATIME
18-05-2018, 14:58
Se c'è il digital divide è accettato l'intervento pubblico ma SOLO in quel caso.
Quindi non sai come funziona...
asdasdasdasdasds
18-05-2018, 15:04
Ma secondo te????
Sono qui che si danno le pacche sulle spalle per aver transennato un'area ed averci posato su una bobina di fibra e pensi che abbiano già fatto la distinzione fine lavori-pop collegato?
Boh....
quindi?? scusa ma non ti seguo
OUTATIME
18-05-2018, 15:06
quindi?? scusa ma non ti seguo
A parte che ti stai basando su delle previsioni sulle quali sono già pesantemente in ritardo, ma secondo te per loro fa differenza se la fine lavori è quando hanno collegato il pop o quando hanno terminato di scavare la fibra?
Ti sei reso conto vero, che già NON sei nella peggiore delle ipotesi?
certamente e sono grato della mia mezza vdsl, se così la posso definire. Ovviamente non è future proof, ma neanche un pochino :D . Quindi ipotizzo comunque che tra 4 o 5 anni qualcosa salterà fuori per portare la gigabit o qualcosa che gli si avvicini anche dove adesso c'è la FTTC
asdasdasdasdasds
18-05-2018, 15:13
A parte che ti stai basando su delle previsioni sulle quali sono già pesantemente in ritardo, ma secondo te per loro fa differenza se la fine lavori è quando hanno collegato il pop o quando hanno terminato di scavare la fibra?
capito, tempi biblici
OUTATIME
18-05-2018, 15:15
capito, tempi biblici
Come minimo....
E come se ci ponessimo il problema di che colore saranno i parapetti del ponte sullo stretto di Messina.
speriamo di no dai..altrimenti mi tengo davvero la 61/21 che ho adesso per altri 10 anni.
Naaa non è possibile dai...neanche nelle peggiori ipotesi
in caso di scorporo della rete tim E fusione con OF, è l'unica ipotesi certezza.
perchè mai la stessa società che ha una rete fttc dovrebbe rivoluzionare tutto e mettere una ftth? Specie visto che vai già sopra i 30mbit che sono ritenuti il limite sindacale per parlare di BUL.
cmq 60/20 non è poi male. in molti posti c'è solo adsl, solo tim, e solo 7 Mbit (quando va bene).
San Bonifacio è coperta da FTTC TIM
https://fibra.click/#/comuni/005023069/centrali/SABOITAF
Non tutta e' coperta 2 frazioni sono totalmente escluse e incluse nel piano infratel...
ciao
azi_muth
18-05-2018, 16:20
Quindi non sai come funziona...
Ho visto come tu pensi che funzioni... stato dirigista, leggi che violano la libertà di mercato. In pratica vivi negli anni '80.
Forse non te ne sei accorto ma quel mondo lì è finito nel 2002.
Il perimetro dello stato è ridotto a casi eccezionali e ci vuole l'autorizzazione di Bruxelles per agire sul mercato.
La privatizzazione di TIM è stata chiesta nel contesto dell'entrata dell'Italia nell' euro.
Ma chiesta da chi??
E' stata venduta per fare cassa e ripianare parte dei debiti statali in vista dell'ingresso nel euro, nessuno ha chiesto all'Italia di privatizzare la telecom.
perchè finirà che scorporano la rete TIM, pagandola a peso d'oro, e ovunque ci sia già la FTTC, anche se previsto l'intervento OF, addio FTTH per 15/20 anni.
Se presupponi un pagare a peso d'oro allora presupponi che se la compri lo Stato (cosa che per ora non è per nulla certa e Tim scorporerà la rete fondando una società non vendendo la rete a qualcuno, poi ok se tu riuscirai a comprarti quella società...).
Bene con la rete Tim ti porti a casa pure quella in Fibra (sarà per voi strano ma Tim ha molta più fibra posata di OF, non è che se non arriva in casa non c'è Fibra allora :D).
Se tu (tu Stato non tu Zappy) vuoi davvero la FTTH hai la splendita occasione che partendo dalla fibra agli armadi puoi cablare in FTTH in molto meno tempo.
Ovviamente si parla delle aree nere (che però sono il 75% del popolo), per quelle bianche si va avanti come ora (tranne al più nelle poche zone infratel che hanno ricevuto FTTC non venduta per ora).
Inoltre lo Stato vuole mantenere gli impegni Europei (tralasciamo quelli del 2020 troppo vicini ormai) e quindi se si compra la rete non ha poi senso che non la evolva e lasci 10-15 anni di FTTC dove c'è FTTC.
Al più può succedere che avendo poi del rame cambi idea sul FTTH per forza ed adotti soluzioni ibride fibra + rame per risparmiare, ma in ogni caso saranno fatte sempre cercando di puntare agli obiettivi.
Ergo non ha proprio senso quindi dire si comprano la rete e poi ci teniamo la FTTC per decenni.
O non la comprano ed allora potete velatamente insinuare (poi non sarà vero manco quello) che il proprietario attuale (alias Tim) farà così, o se la comprano cercheranno di usarla al meglio ma puntando al futuro.
MaxFabio93
18-05-2018, 20:02
Come fai a prendere 170 Mb a 500 metri che il 35b è già tanto se ti da 10 Mb a 400 metri?
Infatti ho ben specificato teoricamente, se rimaniamo sulla previsione super pessimistica di Yrbaf. Poi nella realtà come dici tu difficilmente sarà così, e comunque non esageriamo che a 400 non sono 10 :asd:
azi_muth
18-05-2018, 21:38
Ma chiesta da chi??
E' stata venduta per fare cassa e ripianare parte dei debiti statali in vista dell'ingresso nel euro, nessuno ha chiesto all'Italia di privatizzare la telecom.
No eh...e il patto Van Miert - Andreatta dove lo metti? Se volete entrare in Europa dovete svendere l'IRI ( perchè con i tempi richiesti per la ristrutturazione di un tale colosso non permettevano altro)...e quale era uno degli asset più importanti dell'IRI? Fu fatta carne di porco. Insieme alle aziende indebitate vennero cedute o smantellate aziende sane a prezzi irrisori.
Una delle tante cose che abbiamo pagato come scotto per l'entrata nell'Euro di un paese che non era e non è ancora pronto a farne parte.
OUTATIME
19-05-2018, 06:01
Ho visto come tu pensi che funzioni... stato dirigista, leggi che violano la libertà di mercato. In pratica vivi negli anni '80.
Forse non te ne sei accorto ma quel mondo lì è finito nel 2002.
Il perimetro dello stato è ridotto a casi eccezionali e ci vuole l'autorizzazione di Bruxelles per agire sul mercato.
Io penso che un Stato dovrebbe garantire equità dei servizi ai cittadini, se debba la connettività internet essere assimilabile ad acqua, luce, gas, trasporti, sanità non te lo so dire, posso eventualmente dirti come la penso io. Analogamente non so se uno Stato così possa definirsi dirigista, quello che so è che non siamo l'unico paese nella UE, solo che mentre negli altri stati va un po' meglio, in Italia la situazione del digital divide è drammatica, e dubito che questo divario sia unicamente da attribuire alla filantropia dei provider stranieri.
Dubito anche che la UE imponga agli Stati membri l'abbandono dell'equità di trattamento ai propri cittadini.
EliGabriRock44
19-05-2018, 08:41
1° Bando, Fase 1, Molise, Roccamandolfi (IS).
https://www.youtube.com/watch?v=Obx2TvgsJIo
Fonte: Fabio W.
ok, ma la rete è funzionante? è collegata con dorsale al Pop di competenza?
scusa capito non avevo visto il tuo intervento
A rigor di logica... Ma bisogna vedere quanta logica ci sia da parte loro...
Tralasciando il discorso dell'inaffidabilità del sito e delle date in esso contenute...
Trattandosi di un sito dedicato alla popolazione, ed essendoci una sola data di "completamento" per ogni comune, DOVREBBE riferirsi alla disponibilità di fibra funzionante, visto che al cittadino non frega niente di quando la fibra è posata sotto i piedi ma non utilizzabile.
Ma questo è un ragionamento logico, in effetti però non si sa che criterio usino.
1° Bando, Fase 1, Molise, Roccamandolfi (IS).
https://www.youtube.com/watch?v=Obx2TvgsJIo
Fonte: Fabio W.
E ai "100 MHz" mi son fermato...
:rotfl::rotfl:
EliGabriRock44
19-05-2018, 08:56
E ai "100 MHz" mi son fermato...
:rotfl::rotfl:
Eh si, un po' di ignoranza non può mai mancare :D
L'importante comunque é che siano pariti.
Eh si, un po' di ignoranza non può mai mancare :D
L'importante comunque é che siano pariti.
Ovviamente.
Sempre pochi quelli che partono, ma speriamo stiano ingranando.
EliGabriRock44
19-05-2018, 09:06
Ovviamente.
Sempre pochi quelli che partono, ma speriamo stiano ingranando.
Diciamo che alcune informazioni bisogna cercarle, altrimenti neanche potremmo sapere se sono partiti o meno.
mr.cluster
19-05-2018, 09:14
Io penso che un Stato dovrebbe garantire equità dei servizi ai cittadini, se debba la connettività internet essere assimilabile ad acqua, luce, gas, trasporti, sanità non te lo so dire
Nei paesi dove la pubblica amministrazione è stata digitalizzata in modo efficiente, Internet è diventato un servizio garantito dallo Stato, ad esempio ciò è accaduto in Svezia da almeno 5 aa.
https://www.telecompaper.com/news/swedish-govt-guarantees-universal-internet-access-at-10-mbps--1228458, ed anche lì stanno lavorando al potenziamento delle reti http://arkiv.pts.se/en-GB/Industry/Internet/Broadband-strategy-/
:)
Ratavuloira
19-05-2018, 10:45
L'ultimo link mi dà errore 404
Jimbo591
19-05-2018, 13:50
Nei paesi dove la pubblica amministrazione è stata digitalizzata in modo efficiente, Internet è diventato un servizio garantito dallo Stato, ad esempio ciò è accaduto in Svezia da almeno 5 aa.
Prima o poi ci si arriverà anche qui, anzi spero diventi un bene di prima necessità come in Inghilterra!
azi_muth
19-05-2018, 15:18
Io penso che un Stato dovrebbe garantire equità dei servizi ai cittadini, se debba la connettività internet essere assimilabile ad acqua, luce, gas, trasporti, sanità non te lo so dire, posso eventualmente dirti come la penso io.[...]
Dubito anche che la UE imponga agli Stati membri l'abbandono dell'equità di trattamento ai propri cittadini.
Acqua, luce, gas, trasporti, sanità sono tutti settori che in molti paesi sono stati privatizzati.
La UE si basa sulla libertà di mercato, perchè si presuppone che il libero mercato possa garantire equità dei servizi e prezzi migliori.
Il ruolo dello stato è ridotto a regolatore e garante della concorrenza.
Solo dove il mercato fallisce interviene lo Stato puo' intervenire... ma si tratta di eccezioni specifiche e condizioni particolari.
Questo in pillole è l'approccio.
Ratavuloira
19-05-2018, 15:42
Acqua, luce, gas, trasporti, sanità sono tutti settori che in molti paesi sono stati privatizzati.
La UE si basa sulla libertà di mercato, perchè si presuppone che il libero mercato possa garantire equità dei servizi e prezzi migliori.
Il ruolo dello stato è ridotto a regolatore e garante della concorrenza.
Solo dove il mercato fallisce interviene lo Stato puo' intervenire... ma si tratta di eccezioni specifiche e condizioni particolari.
Questo in pillole è l'approccio.
Che mi sembra molto giusto. C'è una certa differenza tra essere erogatori di servizi e garanti di accesso al servizio.
Il problema è che ci vuole una classe dirigente di un certo livello e un popolo informato e desideroso di informarsi.
azi_muth
19-05-2018, 16:32
Che mi sembra molto giusto. C'è una certa differenza tra essere erogatori di servizi e garanti di accesso al servizio.
Il problema è che ci vuole una classe dirigente di un certo livello e un popolo informato e desideroso di informarsi.
Il problema è che come regolatore lo stato credo abbia ampiamente dimostrato di essere poco efficace ed incisivo determinando delle ineguaglianze nelle coperture ma anche lasciando troppa corda agli operatori che ahimè continuano con politiche che danneggiano il libero mercato ed il consumatore.
mr.cluster
19-05-2018, 19:31
Il problema è che come regolatore lo stato credo abbia ampiamente dimostrato di essere poco efficace ed incisivo determinando delle ineguaglianze nelle coperture ma anche lasciando troppa corda agli operatori che ahimè continuano con politiche che danneggiano il libero mercato ed il consumatore.
Senza contare il fatto che spesso e volentieri i privati possono "accordarsi tra loro", annullare il mercato e addirittura costringere gli Stati a rinazionalizzare alcuni servizi, come per esempio è successo con l'acquedotto pubblico di Parigi, prima privatizzato negli anni 70, e rinazionalizzato qualche anno fà dopo anni di disservizi, con il disappunto della società che lo aveva in concessione.
:rolleyes:
MaxFabio93
19-05-2018, 21:18
Prima o poi ci si arriverà anche qui, anzi spero diventi un bene di prima necessità come in Inghilterra!
E con questo però non illudiamoci che in Regno Unito siamo messi meglio di noi, vincono solo nelle grandi città alzando la media, nel resto del paese (campagne e piccole cittadine) sono messi molto peggio di noi.
azi_muth
19-05-2018, 21:51
Senza contare il fatto che spesso e volentieri i privati possono "accordarsi tra loro", annullare il mercato e addirittura costringere gli Stati a rinazionalizzare alcuni servizi, come per esempio è successo con l'acquedotto pubblico di Parigi, prima privatizzato negli anni 70, e rinazionalizzato qualche anno fà dopo anni di disservizi, con il disappunto della società che lo aveva in concessione.
:rolleyes:
Noi abbiamo fatto prima...abbiamo fatto diventare un monopolio pubblico un monopolio privato. I danni li conosciamo no?:D :D :D
E con questo però non illudiamoci che in Regno Unito siamo messi meglio di noi, vincono solo nelle grandi città alzando la media, nel resto del paese (campagne e piccole cittadine) sono messi molto peggio di noi.
Siamo noi ad essere messi peggio non c'è dubbio. Questi sono dati Akamai
https://i.imgur.com/Ne4HiRq.jpg
Anche secondo i report della commissione EU la copertura rurale della FTTC in UK e molto più ampia.
https://i.imgur.com/76TvgOD.jpg
http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=44389
MaxFabio93
20-05-2018, 11:25
Siamo noi ad essere messi peggio non c'è dubbio. Questi sono dati Akamai
https://i.imgur.com/Ne4HiRq.jpg
Anche secondo i report della commissione EU la copertura rurale della FTTC in UK e molto più ampia.
https://i.imgur.com/76TvgOD.jpg
http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=44389
Nel 2016 ti avrei dato ragione, ma il grosso è stato fatto l'anno scorso e lo si sta facendo quest'anno in Italia. Bisogna vedere poi le velocità e i dati che vengono inclusi in quel risultato, dubito ci sia tutto.
Acqua, luce, gas, trasporti, sanità sono tutti settori che in molti paesi sono stati privatizzati.
La UE si basa sulla libertà di mercato, perchè si presuppone che il libero mercato possa garantire equità dei servizi e prezzi migliori....
in realtà è stra-dimostrato che i prezzi aumentano e i servizi diminuiscono. libero mercato un par di balle.
ci può stare per roba non indispensabile, ma acqua, sanità, e cose simili la privatizzazione è aberrante
azi_muth
20-05-2018, 11:40
Nel 2016 ti avrei dato ragione, ma il grosso è stato fatto l'anno scorso e lo si sta facendo quest'anno in Italia. Bisogna vedere poi le velocità e i dati che vengono inclusi in quel risultato, dubito ci sia tutto.
I dati di akamai sono del Q1 2017 e ci sono le rilevazioni sulle linee ATTIVE.
Giusto le rilevazioni eu sono stagionate.
Aggiorniamole al 2017:
La rilevazione DESI 2018 riporta un progresso di copertura rurale al 39% ma siamo ancora lontani dai valori inglesi che hanno raggiunto l'82% della popolazione rurale
Italia : http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=52267
Uk : http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=52278
Hanno il più del DOPPIO della nostra copertura in aree rurali nonostante il progresso ( anche loro non stanno fermi).
Nei 5 mesi del 2018 mi sembra improbabile che noi li possiamo aver superati...
Quindi scusa ma su basi affermi che loro stanno peggio di noi nelle campagne?
azi_muth
20-05-2018, 11:42
in realtà è stra-dimostrato che i prezzi aumentano e i servizi diminuiscono. libero mercato un par di balle.
ci può stare per roba non indispensabile, ma acqua, sanità, e cose simili la privatizzazione è aberrante
Insomma...dipende dal mercato e da come è stata fatta la liberalizzazione.
Cmq indubbiamente su mercati essenziali come acqua, sanità sono d'accordo con te. Su altri meno.
MaxFabio93
20-05-2018, 12:50
I dati di akamai sono del Q1 2017 e ci sono le rilevazioni sulle linee ATTIVE.
Giusto le rilevazioni eu sono stagionate.
Aggiorniamole al 2017:
La rilevazione DESI 2018 riporta un progresso di copertura rurale al 39% ma siamo ancora lontani dai valori inglesi che hanno raggiunto l'82% della popolazione rurale
Italia : http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=52267
Uk : http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=52278
Hanno il più del DOPPIO della nostra copertura in aree rurali nonostante il progresso ( anche loro non stanno fermi).
Nei 5 mesi del 2018 mi sembra improbabile che noi li possiamo aver superati...
Quindi scusa ma su basi affermi che loro stanno peggio di noi nelle campagne?
I dati di Akamai riguardano la media della velocità rilevata, le città grandi fanno alzare la media come già detto.
Per quanto riguarda i documenti UE, bisogna anche vedere da dove arrivano i dati e come sono stati calcolati, sappiamo bene tutti che anche Infratel ha carenza nella raccolta dei dati di copertura in Italia, figuriamoci qualcuno di esterno. Tra l'altro il piano UK prevedeva al 2017 la copertura 100% ad almeno 24Mb, e non oltre.
akamai è un content delivery provider e prende i dati direttamente dai client che, appunto, fanno richiesta di content..
btw smettetela di mettermi il prisciutto davanti agli occhi, l'italia fa pena, fine discussione, il nome non rispecchia quello che l'italia attualmente è.
Non venite a dirmi che l'italia è un paese paragonabile a paesi dell'europa dell'ovest
azi_muth
20-05-2018, 13:19
I dati di Akamai riguardano la media della velocità rilevata, le città grandi fanno alzare la media come già detto.
Ma cosa c'entrano le città...la tabella di Akamai è una distribuzione di frequenza divisa in classi di velocità. Non c'è solo la velocità media nazionale.
E' facile vedere che ci demoliscono in tutte le classi.
https://i.imgur.com/Ne4HiRq.jpg
Per quanto riguarda i documenti UE, bisogna anche vedere da dove arrivano i dati e come sono stati calcolati, sappiamo bene tutti che anche Infratel ha carenza nella raccolta dei dati di copertura in Italia, figuriamoci qualcuno di esterno. Tra l'altro il piano UK prevedeva al 2017 la copertura 100% ad almeno 24Mb, e non oltre.
Intanto se è vero quello che dici questo significa che stai affermando un cosa senza alcuna base.
Non sei in grado affermare che loro "stanno peggio" semplicemente perchè non essendo in grado di determinare con esattezza la nostra situazione non puoi fare un confronto.
Ma lo scarto è così ampio che anche basandoci su coperture stimate e sulla base degli unici dati a disposizione quello che tu affermi non ha il minimo fondamento.
In UK OGGI il 93% della popolazione ha accesso ad ALMENO 24Mbps...https://www.gov.uk/government/news/universal-broadband-to-reach-every-part-of-the-uk
ma i report di ofcom parlano di una copertura al 91% almeno a 30 Mbps nel 2017 https://www.ofcom.org.uk/__data/assets/pdf_file/0024/108843/summary-report-connected-nations-2017.pdf
Noi siamo al 37% secondo Agcom che per quanto stimati e con tutti gli errori del caso significa una cosa siamo... ben lontano dagli UK.
Basta con queste bufale... siamo molto indietro.
EliGabriRock44
20-05-2018, 13:32
akamai è un content delivery provider e prende i dati direttamente dai client che, appunto, fanno richiesta di content..
btw smettetela di mettermi il prisciutto davanti agli occhi, l'italia fa pena, fine discussione, il nome non rispecchia quello che l'italia attualmente è.
Non venite a dirmi che l'italia è un paese paragonabile a paesi dell'europa dell'ovest
Pena no, ma si potrebbe fare di meglio, ecco.
MaxFabio93
20-05-2018, 14:26
Non venite a dirmi che l'italia è un paese paragonabile a paesi dell'europa dell'ovest
Nessuno ha detto questo, e nessuno ha detto che l'Italia non sia indietro sulla Banda Ultra Larga.
Ma cosa c'entrano le città...la tabella di Akamai è una distribuzione di frequenza divisa in classi di velocità. Non c'è solo la velocità media nazionale.
E' facile vedere che ci demoliscono in tutte le classi.
C'entrano perchè li non c'è nessuna distinzione tra aree rurali e città che hanno una copertura FTTH sicuramente maggiore all'Italia.
Intanto se è vero quello che dici questo significa che stai affermando un cosa senza alcuna base.
Non sei in grado affermare che loro "stanno peggio" semplicemente perchè non essendo in grado di determinare con esattezza la nostra situazione non puoi fare un confronto.
Ma lo scarto è così ampio che anche basandoci su coperture stimate e sulla base degli unici dati a disposizione quello che tu affermi non ha il minimo fondamento.
In UK OGGI il 93% della popolazione ha accesso ad ALMENO 24Mbps...https://www.gov.uk/government/news/universal-broadband-to-reach-every-part-of-the-uk
ma i report di ofcom parlano di una copertura al 91% almeno a 30 Mbps nel 2017 https://www.ofcom.org.uk/__data/assets/pdf_file/0024/108843/summary-report-connected-nations-2017.pdf
Noi siamo al 37% secondo Agcom che per quanto stimati e con tutti gli errori del caso significa una cosa siamo... ben lontano dagli UK.
Basta con queste bufale... siamo molto indietro.
Forse ho esagerato all'inizio con il "molto peggio" ma neanche tu o altri possono dire con certezza se i dati sono corretti se non si sa bene come sono stati raccolti, io ho tantissimi dubbi sull'Italia da questo punto di vista.
Non sono bufale, siamo indietro si ma stiamo recuperando terreno molto velocemente e quando gli interventi di OF saranno completati saremo andati anche oltre.
azi_muth
20-05-2018, 14:32
C'entrano perchè li non c'è nessuna distinzione tra aree rurali e città che hanno una copertura FTTH sicuramente maggiore all'Italia.
Non c'è bisogno che ci sia e se permetti è ancora più significativa.
C'è un'analisi puntuale divisa in classi da cui si evince che in generale ci massacrano.
Non sono bufale, siamo indietro si ma stiamo recuperando terreno molto velocemente e quando gli interventi di OF saranno completati saremo andati anche oltre.
Fare progressi è un conto dire che loro stanno peggio di noi è un'altra. Quando OF avrà recuperato il gap ne protremo riparlare.
Ad oggi l'unica evidenza è che hai detto una bufala senza alcun fondamento.
Il fatto che tu lo "creda" non vale nulla.
EliGabriRock44
20-05-2018, 20:00
Lavori in partenza anche a Santa Teresa di Riva (ME), Bando 2 - Fase 1.
https://s9.postimg.cc/h1u3wqurj/FB_IMG_1526842547718.jpg
#fibraottica
Dalla prossima settimana Open Fiber sarà al lavoro nella nostra comunità #santateresadiriva, per migliorare l'esperienza web delle famiglie e abilitare servizi innovativi per le aziende...
Una rete in fibra ottica #FTTH fino a 1 Gigabit al secondo è il futuro che sta diventando realtà....
Si sfrutterà il cavidotto già esistente realizzato in occasione dei lavori di metanizzazione integrando nelle zone dove non è presente e prevedendo i vari punti di collegamento...
Il tutto senza alcun costo per la comunità, grazie al finanziamento pubblico/privato volto ad eliminare il nostro gap territoriale rispetto a zone già fornite...
Fonte: Danilo Lo Giudice (Profilo Facebook)
tanto fumo e niente arrosto. qualche cantiere aperto in pompa magna qua e la' giusto per far sembrare che si stiano dando da fare, intanto nel mio buco di paese a uno sputo da milano, in fase 1 bando 1 con progetto finito ancora non s'e' vista l'ombra di OF, e i mesi passano.
EliGabriRock44
21-05-2018, 06:50
tanto fumo e niente arrosto. qualche cantiere aperto in pompa magna qua e la' giusto per far sembrare che si stiano dando da fare, intanto nel mio buco di paese a uno sputo da milano, in fase 1 bando 1 con progetto finito ancora non s'e' vista l'ombra di OF, e i mesi passano.
"tanto fumo e niente arrosto" si, a casa tua!
Più che altro direi che ci possano essere dei problemi in alcune regioni, dato che il secondo bando doveva partire più o meno in questo mese e infatti Lazio e Sicilia si sono mosse.
OUTATIME
21-05-2018, 07:20
"tanto fumo e niente arrosto" si, a casa tua!
Più che altro direi che ci possano essere dei problemi in alcune regioni, dato che il secondo bando doveva partire più o meno in questo mese e infatti Lazio e Sicilia si sono mosse.
E' già stato appurato nelle pagine scorse che le amministrazioni non c'entrano nulla.
Ci sono ritardi di OF in alcune regioni, probabilmente dovuti a difficoltà nei subappalti, ma è inutile rivoltare la frittata.
Piuttosto mi chiedo seriamente come possano sperare di coprire migliaia di comuni se partono 10 cantieri al mese se va bene.
EliGabriRock44
21-05-2018, 07:30
E' già stato appurato nelle pagine scorse che le amministrazioni non c'entrano nulla.
Ci sono ritardi di OF in alcune regioni, probabilmente dovuti a difficoltà nei subappalti, ma è inutile rivoltare la frittata.
Piuttosto mi chiedo seriamente come possano sperare di coprire migliaia di comuni se partono 10 cantieri al mese se va bene.
Non intendevo dire che i problemi sono legati alle regioni, ma che in quelle regioni hanno delle complicanze, legate a OF ovviamente.
Ma poi non sappiamo neanche a quanti comuni sono arrivati sinceramente...é solo grazie ad altri utenti se scopriamo se lavorano da una parte o dall'altra; alcune settimane fa hanno rilasciato l'articolo dei comuni della Sicilia e del Lazio, come al solito tutti a lamentarsi e poi poco fa ne é saltato fuori un altro.
Ratavuloira
21-05-2018, 09:09
Ma poi non sappiamo neanche a quanti comuni sono arrivati sinceramente...é solo grazie ad altri utenti se scopriamo se lavorano da una parte o dall'altra; alcune settimane fa hanno rilasciato l'articolo dei comuni della Sicilia e del Lazio, come al solito tutti a lamentarsi e poi poco fa ne é saltato fuori un altro.
Rimane il fatto che sono una manciata di paesi. Hanno appena detto che in Piemonte per ora non parte nulla, solo il Piemonte sono 132 comuni... A questo ritmo per il 2020 non avranno neanche iniziato dappertutto, figurarsi finito.
EliGabriRock44
21-05-2018, 09:15
Rimane il fatto che sono una manciata di paesi. Hanno appena detto che in Piemonte per ora non parte nulla, solo il Piemonte sono 132 comuni... A questo ritmo per il 2020 non avranno neanche iniziato dappertutto, figurarsi finito.
Come ho già detto se non lo scopriamo noi non sappiamo neanche a che punto stanno.
Comunque se in Sicilia sono partiti subito e in Emilia sono ancora in Fase 0, io farei prima qualche domanda alle Regioni. Dubito che OF abbia colpe, soprattutto nel far partire prima una regione del secondo bando.
Insomma...dipende dal mercato e da come è stata fatta la liberalizzazione.
Cmq indubbiamente su mercati essenziali come acqua, sanità sono d'accordo con te. Su altri meno.
indubbiamente non è tutto o bianco o nero, ma almeno in Italia liberalizzazione=aumenti, vedi per es anche la RC auto.
Se non c'è una fortissima azione antitrust, multe che mazzulano a sangue e class action, alla fine sono spartizioni, non liberalizzazioni :(
E da noi sappiamo come vanno le storie.
credo che Openfiber abbia fatto tesoro con l'esperienza accumulata in questi mesi.
Mi racconta il mio amico che lavora in provincia (proprio all'ufficio incaricato ad approvare i vari progetti) che quando è arrivata Openfiber all'inizio ( si parla dell'anno scorso), i contatti e i progetti venivano da Milano, eseguiti "analizzando le varie aree da coprire attraverso Google Maps" :mbe: (invece che da mappali catastali)
poi quando i vari progetti venivano respinti per modifiche, allora hanno incominciato a fare sopralluoghi diretti e a mandare ingegneri da Padova e da Roma(presumo i neo assunti in merito al progetto).
Ora come ora sono alla terza modifica di alcuni progetti (tipo Corbola) e nonostante manchi 1 mese alla partenza della fase 1, non hanno ancora inviato i relativi progetti di questa fase.
Tra parentesi, al tempo hanno firmato le convenzioni coi comuni, ma nè con provincia nè coi i vari consorzi di Bonifica.
l'assenza di convenzione con la provincia (firmata da poche settimane) ha rallentato l'approvazione di tutte le pratiche (eseguite come fossero pratiche normali quindi senza priorità) e ora ci sono i vari consorzi che rallentano di molto (distanza minima di scavo dagli argini e altre amenità di loro compentenza)
speriamo che tutto un pò alla volta si sistemi in maniera rapida :)
mr.cluster
21-05-2018, 09:59
credo che Openfiber abbia fatto tesoro con l'esperienza accumulata in questi mesi.
Mi racconta il mio amico che lavora in provincia....
....
speriamo che tutto un pò alla volta si sistemi in maniera rapida :)
Grazie del resoconto, :ave: ora si spiegano molte cose (un esempio a caso: la progressione più rapida nel secondo bando e altre...)
:)
azi_muth
21-05-2018, 10:18
Cmq imo dovremmo tutti fare un bel respiro e controllare questo 3d con cadenza semestrale.
Stare qui a dire hanno aperto lo scavetto, hanno messo il tombino, ho visto un tecnico OF che mangiava un panino sul muretto allora forse arriva la fibra è abbastanza ridicolo.
E' come quello che aspetta di avere un prato e va cercare ogni filo d'erba.
Mettetevi comodi e aspettate non c'è altro da fare.
EliGabriRock44
21-05-2018, 10:19
Cmq imo dovremmo tutti fare un bel respiro e controllare questo 3d con cadenza semestrale.
Stare qui a dire hanno aperto lo scavetto, hanno messo il tombino, ho visto un tecnico OF che mangiava un panino sul muretto allora forse arriva la fibra è abbastanza ridicolo. E' come quello che aspetta di avere un prato e va cercare ogni filo d'erba. Mettetevi comodi e aspettate non c'è altro da fare.
Beh almeno sincerca di dare un senso a questo thread; il 90% dei post riguardano utenti che si lamentano "in generale" o post simil politici.
Cmq imo dovremmo tutti fare un bel respiro e controllare questo 3d con cadenza semestrale.
Stare qui a dire hanno aperto lo scavetto, hanno messo il tombino, ho visto un tecnico OF che mangiava un panino sul muretto allora forse arriva la fibra è abbastanza ridicolo. E' come quello che aspetta di avere un prato e va cercare ogni filo d'erba. Mettetevi comodi e aspettate non c'è altro da fare.
sono d'accordo che agitarsi x ogni tombino è inutile.
piuttosto andrebbe chiarito che fa OF nelle aree ex-bianche dove TIM ha cablato fttc...
azi_muth
21-05-2018, 10:36
Beh almeno sincerca di dare un senso a questo thread; il 90% dei post riguardano utenti che si lamentano "in generale" o post simil politici.
Allora forse è meglio non scrivere più qui finchè ad esempio almeno intero comuni non vengano attivati.
Qui al massimo si puo' parlare dei massimi sistemi tipo tecnologie, come sta cambiando l'infrastruttura, comuni attivati sul serio, interviste ai responsabili del governo o di OF.
Ma dire che hanno aperto UN cantiere o aperto un tombino e fargli il servizio fotografico, quando sono DECINE di MIGLIAIA è ridicolo e non significativo e comunque si scatenano i comprensibili mugugni ( anche quelli sono comuni a fronte di tali annunci)
Io ho visto i cantieri da me anni prima di avere la FTTC...
Semplicemente da qui non abbiamo a disposizione il quadro complessivo.
EliGabriRock44
21-05-2018, 10:38
Allora forse è meglio non scrivere più qui finchè ad esempio almeno intero comuni non vengano attivati.
Qui al massimo si puo' parlare dei massimi sistemi tipo tecnologie, come sta cambiando l'infrastruttura, ma dire che hanno aperto UN cantiere quando sono DECINE di MIGLIAIA scatenando i comprensibili mugugni ( anche quelli sono comuni a fronte di tali annunci) è ridicolo e non significativo.
Io ho visto i cantieri da me anni prima di avere la FTTC...
Semplicemente da qui non abbiamo a disposizione il quadro complessivo.
Sono comunque informazioni che possono ritornare utili per capire se si é partiti nelle varie regioni e magari capire in che fasi ci si trova.
azi_muth
21-05-2018, 10:39
Sono comunque informazioni che possono ritornare utili per capire se si é partiti nelle varie regioni e magari capire in che fasi ci si trova.
Elia l'unica informazione che conta è il comune X è stato coperto e l'attivazione è prevista per Y.
Il resto è rumore digitale, non muove le cose prima e comunque crea le solite polemiche. Solo di livello più basso.
OUTATIME
21-05-2018, 10:52
Elia l'unica informazione che conta è il comune X è stato coperto e l'attivazione è prevista per Y.
Il resto è rumore digitale, non muove le cose prima e comunque crea le solite polemiche. Solo di livello più basso.
Stai facendo l'esame per diventare moderatore? :D
"tanto fumo e niente arrosto" si, a casa tua!
Più che altro direi che ci possano essere dei problemi in alcune regioni, dato che il secondo bando doveva partire più o meno in questo mese e infatti Lazio e Sicilia si sono mosse.
piu' che a casa mia, nella stragrande maggioranza dei comuni interessati. quindi direi che calza perfettamente come definizione
EliGabriRock44
21-05-2018, 11:51
Aggiornata la prima pagina con gli stati di avanzamento dei lavori e le rispettive fasi.
Ratavuloira
21-05-2018, 13:11
Aggiornata la prima pagina con gli stati di avanzamento dei lavori e le rispettive fasi.
Lavori cominciati in Piemonte? :confused:
Lavori in partenza anche a Santa Teresa di Riva (ME), Bando 2 - Fase 1
Non mi pare sia stato segnalato:
https://www.ilcapoluogo.it/2018/05/18/ofena-arriva-la-banda-ultra-larga/
EliGabriRock44
21-05-2018, 13:28
Lavori cominciati in Piemonte? :confused:
"In partenza" é una cosa un po' diversa :D
Contando poi che a Febbraio avevano iniziato a fare dei sopralluoghi, quindi come tempistiche ci dovremmo essere.
Rettifico, ho notato ora di averlo messo in verde, modifico subito.
Jimbo591
21-05-2018, 14:07
https://www.expartibus.it/banda-ultralarga-toscana-conferenza-stampa-apertura-cantiere-larciano/
Scusate potreste darmi il link della pagina con gli stati di avanzamento dei lavori?
EliGabriRock44
21-05-2018, 14:20
Scusate potreste darmi il link della pagina con gli stati di avanzamento dei lavori?
Prima pagina del thread
tarquinio
21-05-2018, 18:12
Per la Toscana giovedì dovrebbero aprire il cantiere di Torrita di Siena
https://www.google.it/amp/www.gonews.it/2018/05/21/banda-ultralarga-natale-larciano-si-potra-navigare-1-gigabit/amp/
Ratavuloira
22-05-2018, 08:00
https://www.google.it/amp/www.gonews.it/2018/05/21/banda-ultralarga-natale-larciano-si-potra-navigare-1-gigabit/amp/
Quel "si concluderanno tra 216 giorni" fa tenerezza :D
Per la Toscana giovedì dovrebbero aprire il cantiere di Torrita di Siena
In che fase era Torrita di Siena?
Il mio comune è in completamento e in fase 3, e già coperto da FTTC nel 2017 da Telecom. Speriamo coprano comunque ma la vedo buia
Il mio comune, un piccolo paese di circa 2000 abitanti non risultava ancora aver firmato la Convenzione per il Bando 1 Fase 3.
Allora ho scritto una email ed ottenuto riscontro dal tecnico comunale e dal sindaco , i quali non erano a conoscenza di tale operazione e nemmeno di essere uno dei comuni rientranti nel bando della regione Lombardia.
Con celerità nel giro di una settimana sono stati avviati i contatti e la prossima un tecnico (credo ingegnere della Infratel / OpenFiber) dovrebbe venire in Comune per la sottoscrizione della Convenzione e la raccolta dei permessi/documentazione necessari per il corretto avvio della pratica.
A questo punto , non resta che aspettare il Dicembre 2019 per vedere lo stato dei lavori !!!
Consiglio comunque di farsi parte "attiva" , in quanto numerosi comuni (specie di piccole dimensioni) non hanno avuto avvisi o segnalazioni da parte di OpenFiber/Infratel del bando che li coinvolge.
Almeno nel mio caso è stato così !
EliGabriRock44
22-05-2018, 09:42
Il mio comune, un piccolo paese di circa 2000 abitanti non risultava ancora aver firmato la Convenzione per il Bando 1 Fase 3.
Allora ho scritto una email ed ottenuto riscontro dal tecnico comunale e dal sindaco , i quali non erano a conoscenza di tale operazione e nemmeno di essere uno dei comuni rientranti nel bando della regione Lombardia.
Con celerità nel giro di una settimana sono stati avviati i contatti e la prossima un tecnico (credo ingegnere della Infratel / OpenFiber) dovrebbe venire in Comune per la sottoscrizione della Convenzione e la raccolta dei permessi/documentazione necessari per il corretto avvio della pratica.
A questo punto , non resta che aspettare il Dicembre 2019 per vedere lo stato dei lavori !!!
Consiglio comunque di farsi parte "attiva" , in quanto numerosi comuni (specie di piccole dimensioni) non hanno avuto avvisi o segnalazioni da parte di OpenFiber/Infratel del bando che li coinvolge.
Almeno nel mio caso è stato così !
Si ma se dobbiamo dirgli come devono fare il loro lavoro allora che ci stanno a fare :D
Si ma se dobbiamo dirgli come devono fare il loro lavoro allora che ci stanno a fare :D
No non intendevo per parte attiva interessarsi di tutta la parte amministrativo - tecnica e burocratica, ma semplicemente vista la scarsa "pubblicità" anche a livello statale, segnalare agli uffici tecnici comunali ed al sindaco dei rispettivi comuni l'esistenza di questa "possibilità" offerta dai vari bandi
La maggior parte dei piccoli comuni non raggiunti da ADSL o Fibra, ignorano completamente l'esistenza di questo bando !!!
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 09:52
certo che proporre una tecnologia del genere come alternativa alla fibra ce ne vuole: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Facebook-e-Qualcomm-lanceranno-Terragraph-WiFi-ad-altissima-velocita-in-citta_17392
piazzare antenne ogni 10/30mt difatto tanto vale portare la f.o. (è una megarete "mesh") e l'inquinamento elettromagnetico??
TheStefB
22-05-2018, 09:57
https://www.google.it/amp/www.gonews.it/2018/05/21/banda-ultralarga-natale-larciano-si-potra-navigare-1-gigabit/amp/Rimanendo sempre in Toscana, ricordo un comunicato simile per San Casciano dei Bagni, dove la fibra sarebbe dovuta essere attivabile già da Marzo scorso....
Fase 0, lavori iniziati a Novembre 2017 (oltre 6 mesi fa quindi)... E parliamo di un paese di 1000 abitanti ;)
Siamo a Maggio, quasi Giugno e altro che attivazione Marzo 2018, neanche la posa è stata ultimata
Vodafone e Wind Tre non arrivano neppure in ULL in quelle zone (mi sto riferendo a Larciano a dintorni, ma immagino anche San Casciano dei Bagni), immagino che faranno le corse per aprire la vendibilità.
EliGabriRock44
22-05-2018, 10:59
Vodafone e Wind Tre non arrivano neppure in ULL in quelle zone (mi sto riferendo a Larciano a dintorni, ma immagino anche San Casciano dei Bagni), immagino che faranno le corse per aprire la vendibilità.
Vodafone sta già correndo coprendo centrali in Vula senza però arrivare con l'ADSL ULL.
Vodafone sta già correndo coprendo centrali in Vula senza però arrivare con l'ADSL ULL.
Beh in quelle zone non c'è neppure la FTTC VULA (e forse nemmeno quella TIM), controllato su GEA.
EliGabriRock44
22-05-2018, 11:08
Beh in quelle zone non c'è neppure la FTTC VULA (e forse nemmeno quella TIM), controllato su GEA.
Sisi volevo solo sottolineare il fatto che Vodafone sta comunque investendo tanto in questo periodo.
TheStefB
22-05-2018, 11:13
Dipende dalle zone.. Nei dintorni dove vivo, ci sono comuni di 5-10.000 abitanti con fttc da circa 2 anni e Vodafone non è mai arrivata, né in ull adsl e né in VULA fttc... (idem gli altri operatori).. Credo che al di sotto di X utenze attestate alla centrale, non vogliano investire..
EliGabriRock44
22-05-2018, 11:20
Dipende dalle zone.. Nei dintorni dove vivo, ci sono comuni di 5-10.000 abitanti con fttc da circa 2 anni e Vodafone non è mai arrivata, né in ull adsl e né in VULA fttc... (idem gli altri operatori).. Credo che al di sotto di X utenze attestate alla centrale, non vogliano investire..
Nah, dipende dai loro piani in generale.
Nicotera ne é un esempio, ripeto, senza che ci arrivi in ULL. Comunque evitiamo di ritornare OT.
Jimbo591
22-05-2018, 11:25
La maggior parte dei piccoli comuni non raggiunti da ADSL o Fibra, ignorano completamente l'esistenza di questo bando !!!
Ma questo libro informativo non gli arriva al comune?
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=822500&IdDett=62987
Jimbo591
22-05-2018, 11:35
In che fase era Torrita di Siena?
Il mio comune è in completamento e in fase 3, e già coperto da FTTC nel 2017 da Telecom. Speriamo coprano comunque ma la vedo buia
E' un fase 2 ;)
Se è "in completamento" dovrebbero coprire solo la parte scoperta ma per conferma, aspetto l' inizio dei lavori nel mio paese (fase 1- toscana)
Ma questo libro informativo non gli arriva al comune?
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=822500&IdDett=62987
No assolutamente. Sia il sindaco , ma anche il tecnico comunale non sembravano minimamente esserne al corrente. Dopo la mia segnalazione e breve spiegazione , si sono immediatamente interessati della cosa ed ora dovrebbero firmare settimana prossima Convenzione e dialogare direttamente con tecnici Infratel per procedere secondo tabelle.
EliGabriRock44
22-05-2018, 12:15
Partiti i lavori anche in Piemonte a Quaranti, stranamente in Fase 2.
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/609465336112898/
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 12:28
Ma questo libro informativo non gli arriva al comune?
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=822500&IdDett=62987
certo che gli arriva, basta leggerlo
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 12:34
No assolutamente. Sia il sindaco , ma anche il tecnico comunale non sembravano minimamente esserne al corrente. Dopo la mia segnalazione e breve spiegazione , si sono immediatamente interessati della cosa ed ora dovrebbero firmare settimana prossima Convenzione e dialogare direttamente con tecnici Infratel per procedere secondo tabelle.
dipende secondo me in che contesto il comune si muove: se stand-alone oppure consorziato con gli altri limitrofi per servizi quali polizia, ragioneria regolamenti edilizi ecc
ho verificato e il mio comune (Veneto bando 1/fase 3 2.800 anime) ha firmato la Convenzione come da file comune Infratel su status lavori del 28/02 scorso ma anche tutti i comuni del circondario risultano positivi alla firma della Convenzione medesima e so per certo che non muove una paglia se gli altri comuni più grossi con cui si confronta non si attivano
d'altronde e bisogna prenderne atto, vogliamo la parcellizzazione del territorio in 8.000 comuni? questi sono i risultati :doh: :banned: :help:
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 12:40
Partiti i lavori anche in Piemonte a Quaranti, stranamente in Fase 2.
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/609465336112898/
hanno saltato direttamente una Fase, beati loro:ciapet:
EliGabriRock44
22-05-2018, 12:42
hanno saltato direttamente una Fase, beati loro:ciapet:
Ah boh, o questo comune era in FASE 2 ma poi si sono scordati di aggiornarlo alla 1, oppure hanno avuto problemi nella 1 tanto da decidere di partire dalla 2.
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 12:46
Ah boh, o questo comune era in FASE 2 ma poi si sono scordati di aggiornarlo alla 1, oppure hanno avuto problemi nella 1 tanto da decidere di partire dalla 2.
speriamo esca quanto prima la nuova release dell'aggiornamento, si vedrebbe se qualcuno si è rimboccato le maniche o meno
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
Ratavuloira
22-05-2018, 12:59
Partiti i lavori anche in Piemonte a Quaranti, stranamente in Fase 2.
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/609465336112898/
Wow finalmente anche in Piemonte. Peccato sia dall'altra parte rispetto a dove sto io :D
Il mio comune è in fase 1, questo è in fase 2, però... 197 abitanti :eek: vuol dire che c'è speranza :D
tarquinio
22-05-2018, 13:10
partono dove hanno progetti più semplici con riutilizzo di infrastrutture esistenti e niente vincoli delle soprintendenze
elgabro.
22-05-2018, 13:27
Partiti i lavori anche in Piemonte a Quaranti, stranamente in Fase 2.
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/609465336112898/
Miracolo
EliGabriRock44
22-05-2018, 13:39
Miracolo
Neanche tanto, alla fine dovevano partire a Maggio e siamo a...Maggio :D
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 13:47
Neanche tanto, alla fine dovevano partire a Maggio e siamo a...Maggio :D
d'altronde si prendono di quei tempi talmenti larghi che sembra impossibile non rispettarli: per esempio, fine lavori dicembre 2018, da oggi sono quasi 150gg lavorativi se poi il comune ha un minimo di struttura inteso come sottoservizi e non si mette di traverso, in un mese fanno tutto e avanzano anche tempo
da me l'anno scorso hanno cambiato con i led la pubblica illuminazione: in un sabato hanno sostituito tutti i cavi della frazione che copre circa il 50% degli abitanti del comune
riccardi.fede
22-05-2018, 13:59
Partiti i lavori anche in Piemonte a Quaranti, stranamente in Fase 2.
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/609465336112898/
Oh, finalmente il Piemonte :D :D
Proprio stamattina ho ricevuto la risposta dal comune di Mondovì (CN) - Fase 1 in merito ai lavori Infratel, visto che dalla regione sanno ben poco...
Mi hanno risposto così: abbiamo sentito il referente che è momentaneamente assente ma che è a conoscenza del tema e ha riferito : "L'OpenFiber sta effettuando presso i vari gestori di infrastrutture di rete sotterranee planimetrie e dati necessari per valutare la presenza di infrastrutture che potrà utilizzare per posare la fibra ottica.Al momento quindi non è dato sapere quando ciò avverrà."
d'altronde si prendono di quei tempi talmenti larghi che sembra impossibile non rispettarli:
non solo non riescono a rispettarli ma ritardano di mesi/anni...
EliGabriRock44
22-05-2018, 14:05
d'altronde si prendono di quei tempi talmenti larghi che sembra impossibile non rispettarli: per esempio, fine lavori dicembre 2018, da oggi sono quasi 150gg lavorativi se poi il comune ha un minimo di struttura inteso come sottoservizi e non si mette di traverso, in un mese fanno tutto e avanzano anche tempo
da me l'anno scorso hanno cambiato con i led la pubblica illuminazione: in un sabato hanno sostituito tutti i cavi della frazione che copre circa il 50% degli abitanti del comune
E chi lo sa se si prendono tot giorni solo per oziare...avranno i loro motivi, poi non saprei neanche chi indicare per questo "problema"?!
asdasdasdasdasds
22-05-2018, 14:15
E chi lo sa se si prendono tot giorni solo per oziare...avranno i loro motivi, poi non saprei neanche chi indicare per questo "problema"?!
secondo me alla stessa squadra vengono assegnati un tot di comuni adiacenti e poi si spostano sul territorio, così da lavorarli assieme anche perchè, presumo, poi la/le dorsali siano comuni anche attraversandoli tutti
il video scandaloso dell'altro giorno (velocità 100mhz :doh: ) si riferisce a un comune limitrofo il mio, lavorando nei pressi della strada statale (non faccio la mignotta..) OF dovrà necessariamente passare da qui quando cablerà e io li aspetto al varco per tempestarli di domande :D
EliGabriRock44
22-05-2018, 14:58
In seguito alla mia domanda:
Quaranti Fase 2? Sicuri non ci siano problemi di dati legati ai comuni oppure quelli delle Fasi 1 hanno avuto problemi?
Mi hanno risposto così:
Ciao Elia, in merito alla tua richiesta ti specifichiamo che ogni gara è indipendente dall' altra e ha le sue fasi di attuazione come da regolamento Infratel. Questo vuol dire che la “sovrapposizione” è fisiologica. Le indicazioni Bando “I” e “II” non è l’ordine temporale di esecuzione bensì di approvazione della gara.
È infatti normale anche che a seconda dell’area si lavori più o meno velocemente ma il progetto sta oggettivamente procedendo. Continua a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social dove pubblichiamo gli aggiornamenti inerenti le attività di cablaggio. Grazie
il video scandaloso dell'altro giorno (velocità 100mhz :doh: ) ...
veramente i Mbit "fisicamente" sono dati da oscillazione di corrente o luce in Mhz... o pensi che lungo i cavi passino dei piccioni che portano i bit? :p
veramente i Mbit "fisicamente" sono dati da oscillazione di corrente o luce in Mhz... o pensi che lungo i cavi passino dei piccioni che portano i bit? :p
e una connessione a 100mbit è a 100mhz?
speriamo esca quanto prima la nuova release dell'aggiornamento, si vedrebbe se qualcuno si è rimboccato le maniche o meno
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
A proposito di questo: il sito di Infratel è totalmente off, mentre hanno aggiornato i dati di copertura su bandaultralarga.italia.it
http://bandaultralarga.italia.it/
non solo non riescono a rispettarli ma ritardano di mesi/anni...
Domenico Arcuri (AD Invitalia) in commissione Senato 4 luglio 2017 (http://www.filedropper.com/domenicoarcuriadinvitaliaincommissionesenato4luglio2017) :D
A proposito di questo: il sito di Infratel è totalmente off, mentre hanno aggiornato i dati di copertura su bandaultralarga.italia.it
http://bandaultralarga.italia.it/
pagina di infratel tornata online
ps. da notare in fondo pagina il tweet datato 1 gennaio 1970 :read:
e una connessione a 100mbit è a 100mhz?
Dipende dal sistema di codifica e non c'è necessariamente un rapporto 1 a 1.
Quindi con le comunicazioni moderne di solito 100Mb NON sono 100MHz.
Per esempio la Vdsl2 usa 35MHz per veicolare 490Mb circa teorici (down + up).
Il gFast usa 212MHz per veicolare 2000Mb (sempre teorici e sempre down + up) o la metà con 106MHz.
Non so che si usa sulla FTTH, però comunque se ci fosse un rapporto 1:1, li avremmo GHz e non MHz dato che il cavo veicola 2.5Gbps in down e la metà in up (con la tecnologia Gpon di più con le sue evoluzioni).
Comunque non è così scandaloso aver usato i MHz al posto degli Mbps.
Spesso in FTTH si dice frequenza di xxGbps e magari la parola frequenza ha spinto l'autore a metterci gli Hz al posto dei Mb.
Dipende dal sistema di codifica e non c'è necessariamente un rapporto 1 a 1.
Quindi con le comunicazioni moderne di solito 100Mb NON sono 100MHz.
Per esempio la Vdsl2 usa 35MHz per veicolare 490Mb circa teorici (down + up).
Il gFast usa 212MHz per veicolare 2000Mb (sempre teorici e sempre down + up) o la metà con 106MHz.
Non so che si usa sulla FTTH, però comunque se ci fosse un rapporto 1:1, li avremmo GHz e non MHz dato che il cavo veicola 2.5Gbps in down e la metà in up (con la tecnologia Gpon di più con le sue evoluzioni).
Comunque non è così scandaloso aver usato i MHz al posto degli Mbps.
Spesso in FTTH si dice frequenza di xxGbps e magari la parola frequenza ha spinto l'autore a metterci gli Hz al posto dei Mb.
ma l'hai visto il video? :doh: è già tanto che siano riusciti a metterlo su youtube!
e una connessione a 100mbit è a 100mhz?
a livello di teoria del segnale si, poi dipende da molti aspetti come ha meglio specificato Yrbaf
asdasdasdasdasds
23-05-2018, 09:29
scusate
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avanti-tutta-nelle-aree-bianche-obiettivo-1000-comuni-nel-2018/
Speriamo non siano solo proclami... In Veneto la situazione è abbastanza in stallo... :(
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avanti-tutta-nelle-aree-bianche-obiettivo-1000-comuni-nel-2018/
Speriamo non siano solo proclami... In Veneto la situazione è abbastanza in stallo... :(
Soliti articoli.
1000 comuni entro il 2018 significa completarne circa 3 al giorno (domeniche e festività incluse). Visto che ad oggi non mi risulta che ne abbiano completati, la vedo un po' durina...
EliGabriRock44
24-05-2018, 07:51
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avanti-tutta-nelle-aree-bianche-obiettivo-1000-comuni-nel-2018/
Speriamo non siano solo proclami... In Veneto la situazione è abbastanza in stallo... :(
Stallo? Ma quella decina di comuni vicini a San Bellino dove li vogliamo mettere?
brendoo011
24-05-2018, 07:51
Soliti articoli.
1000 comuni entro il 2018 significa completarne circa 3 al giorno (domeniche e festività incluse). Visto che ad oggi non mi risulta che ne abbiano completati, la vedo un po' durina...Catania e le relative frazioni sono state completate.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Stallo? Ma quella decina di comuni vicini a San Bellino dove li vogliamo mettere?
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
Sono gli stessi 13 comuni avviati dallo scorso marzo... comuni da 1000 abitanti e 15 km² di area...
E badabene che io sono uno degli utenti "ottimisti"... ma davanti alla realtà dei fatti per ora non ci siamo... :(
Dopo, se stanno scavando da altre parti e in quei documenti non è riportato, meglio così. ;)
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 08:28
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
Sono gli stessi 13 comuni avviati dallo scorso marzo... comuni da 1000 abitanti e 15 km² di area...
E badabene che io sono uno degli utenti "ottimisti"... ma davanti alla realtà dei fatti per ora non ci siamo... :(
Dopo, se stanno scavando da altre parti e in quei documenti non è riportato, meglio così. ;)
basta attendere una decina di giorni: l'aggiornamento di quel dato lo fanno a inizio mese e si saprà :help: :doh: cmq meglio non farsi inutili aspettative, al massimo passeranno a quota 17/18
il Veneto sembra sia in una specie di limbo,,,,,
EliGabriRock44
24-05-2018, 08:30
Parlate tanto di Veneto dove almeno qualcosa lo stanno facendo, mentre da me in Emilia le uniche cose che vedo completate sono le dorsali e i lavori su di esse da parte di Lepida; per la Fase 1 non si sa nulla di nulla :muro:
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 08:31
Dopo, se stanno scavando da altre parti e in quei documenti non è riportato, meglio così. ;)[/QUOTE]
allora se è così, cosa li paghiamo a fare questi regionali se non hanno il tempo di condensare pochi dati in una tabella?? ma ho paura che questa sia la verità:cry: :eek:
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 08:33
Parlate tanto di Veneto dove almeno qualcosa lo stanno facendo, mentre da me in Emilia le uniche cose che vedo completate sono le dorsali e i lavori su di esse da parte di Lepida; per la Fase 1 non si sa nulla di nulla :muro:
ho dubbi che ci siano in Veneto, almeno nelle zone che frequento abitualmente essendo a cavallo fra Padova e Vicenssa:D :eek:
EliGabriRock44
24-05-2018, 08:37
ho dubbi che ci siano in Veneto, almeno nelle zone che frequento abitualmente essendo a cavallo fra Padova e Vicenssa:D :eek:
Che?
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 09:00
Che?
dorsali O.F. penso sia tutto fare, stanno coprendo un pò di Padova city
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 09:01
Parlate tanto di Veneto dove almeno qualcosa lo stanno facendo, mentre da me in Emilia le uniche cose che vedo completate sono le dorsali e i lavori su di esse da parte di Lepida; per la Fase 1 non si sa nulla di nulla :muro:
almeno in Emilia avete quelle (le dorsali, ed anche completate)
EliGabriRock44
24-05-2018, 09:03
dorsali O.F. penso sia tutto fare, stanno coprendo un pò di Padova city
Aaaah capito, beh non so sinceramente e non so neanche a chi sono stati affidati i lavori per il Veneto.
Per l'Emilia ci sono più dettagli sui lavori sulle dorsali che sulle Fasi stesse
https://www.lepida.it/reti/piano-bul
Se si clicca su uno dei 6 punti si possono vedere i punti esatti dove stanno facendo o dove hanno già svolto i lavori
https://www.lepida.it/reti/piano-banda-ultra-larga-bul
Ratavuloira
24-05-2018, 09:37
Soliti articoli.
1000 comuni entro il 2018 significa completarne circa 3 al giorno (domeniche e festività incluse). Visto che ad oggi non mi risulta che ne abbiano completati, la vedo un po' durina...
La sostanza non cambia, ma l'articolo parla di partire in 1000 comuni, non di completarli.
Poi i numeri sono quelli e la "velocità" dell'avanzamento dei lavori è sotto il naso di tutti
Ratavuloira
24-05-2018, 09:38
Stallo? Ma quella decina di comuni vicini a San Bellino dove li vogliamo mettere?
Una decina di comuni su quanti?
Dai qua stiamo difendendo l'indifendibile.
EliGabriRock44
24-05-2018, 10:14
Una decina di comuni su quanti?
Dai qua stiamo difendendo l'indifendibile.
10 é sicuramente meglio di 0.
Poi se fai qualche ricerca scoprirai che le Fasi hanno un numero di comuni che aumenta in base al numero della Fase.
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 10:33
Soliti articoli.
1000 comuni entro il 2018 significa completarne circa 3 al giorno (domeniche e festività incluse). Visto che ad oggi non mi risulta che ne abbiano completati, la vedo un po' durina...
bisogna vedere quante squadre sono all'opera contemporaneamente: se sono qualche centinaia (le squadre) 1000 comuni te li fanno in 3 mesi
se è la stessa squadra che gira per tutta la regione la vedo più che durina:fagiano: :ciapet:
Jimbo591
24-05-2018, 10:34
Bisogna anche considerare che abbiamo un quadro molto ristretto dei lavori, visto che non fanno un articolo per ogni cantiere avviato e di sicuro, qui dentro, non ci sono persone che abitano in ogni paese coinvolto!
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 10:34
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avanti-tutta-nelle-aree-bianche-obiettivo-1000-comuni-nel-2018/
Speriamo non siano solo proclami... In Veneto la situazione è abbastanza in stallo... :(
sono articoli "placebo" cadenzati per tener buona la "truppa", nulla più
Fantomas96
24-05-2018, 11:41
Sarebbe bello che pubblicassero lo stato delle gare mensilmente e non quando vogliono, l'ultimo (e unico) che hanno pubblicato risale al 14 marzo
Sarebbe bello che pubblicassero lo stato delle gare mensilmente e non quando vogliono, l'ultimo (e unico) che hanno pubblicato risale al 14 marzo
Con dati di 1/2 mesi prima ;)
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/open-fiber-avanti-tutta-nelle-aree-bianche-obiettivo-1000-comuni-nel-2018/
Speriamo non siano solo proclami... In Veneto la situazione è abbastanza in stallo... :(
"Le aperture di cantieri si susseguono con ritmo serrato e l’azienda punta a raggiungere un migliaio di Comuni entro la fine del 2018."
RITMI SERRATI. attenzione. ormai sembra di leggere le solite notizie tipo le nuove brillanti tecnologie basate sul grafene che mai arriveranno sul mercato...
OUTATIME
24-05-2018, 13:01
"Le aperture di cantieri si susseguono con ritmo serrato e l’azienda punta a raggiungere un migliaio di Comuni entro la fine del 2018."
Come tempi ci siamo.... 1000 comuni all'anno per un totale di 7000 comuni...
asdasdasdasdasds
24-05-2018, 13:11
sperem in ben
Ratavuloira
24-05-2018, 13:19
Bisogna anche considerare che abbiamo un quadro molto ristretto dei lavori, visto che non fanno un articolo per ogni cantiere avviato e di sicuro, qui dentro, non ci sono persone che abitano in ogni paese coinvolto!
È vero che non c'è un utente per comune, però ci sono diversi utenti che seguono la cosa molto da vicino, io sinceramente sarei molto sorpreso di sapere che i cantieri in qualche comune sono partiti senza che eligabrirock ne venga a sapere in qualche modo
Konrad70
24-05-2018, 15:27
Beh che io sappia ci sono almeno 2 comuni qui della montagna reggiana dove i lavori procedono spediti, Vetto e Carpineti, entrambi in fase 0. Casina invece è stata abbandonata dopo l'intervento di Tim. Io mi sono messo l'anima in pace e ho fatto richiesta di upgrade dalla 20 mega Tim che attualmente possiedo, alla 100/20 fttc con Tim Connect Gold fatto tutto online, ho appuntamento il 29 con il tecnico. Sono a circa 240 metri dall'armadio e la linea è buona, speriamo bene. Poi quando e soprattutto SE arriverà OF vedremo.
È vero che non c'è un utente per comune, però ci sono diversi utenti che seguono la cosa molto da vicino, io sinceramente sarei molto sorpreso di sapere che i cantieri in qualche comune sono partiti senza che eligabrirock ne venga a sapere in qualche modo
per una intera regione? ma scherzi?
perchè, tu sai dove scava OF in piemonte?
La sostanza non cambia, ma l'articolo parla di partire in 1000 comuni, non di completarli.
Si, vabbè, la solita foto col sindaco di turno! :doh:
RITMI SERRATI.
Per 15 nuovi comuni hanno fatto pure un video. :sofico:
Casina invece è stata abbandonata dopo l'intervento di Tim.
Hanno preso paura? :D
EliGabriRock44
24-05-2018, 16:33
Beh che io sappia ci sono almeno 2 comuni qui della montagna reggiana dove i lavori procedono spediti, Vetto e Carpineti, entrambi in fase 0. Casina invece è stata abbandonata dopo l'intervento di Tim. Io mi sono messo l'anima in pace e ho fatto richiesta di upgrade dalla 20 mega Tim che attualmente possiedo, alla 100/20 fttc con Tim Connect Gold fatto tutto online, ho appuntamento il 29 con il tecnico. Sono a circa 240 metri dall'armadio e la linea è buona, speriamo bene. Poi quando e soprattutto SE arriverà OF vedremo.
Si, stanno ancora sulle Fasi 0, così come da me a Rio Saliceto.
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
Sono gli stessi 13 comuni avviati dallo scorso marzo... comuni da 1000 abitanti e 15 km² di area...
E badabene che io sono uno degli utenti "ottimisti"... ma davanti alla realtà dei fatti per ora non ci siamo... :(
Dopo, se stanno scavando da altre parti e in quei documenti non è riportato, meglio così. ;)
io a campodarsego fase 0 (nel sito della regione risulta come avviato) ho visto tutto tranne che open fiber... aveva ragione il consigliere a dirmi "ci aggiorneremo ad inizio estate"
Ratavuloira
24-05-2018, 17:56
per una intera regione? ma scherzi?
perchè, tu sai dove scava OF in piemonte?
Del Piemonte è uscito un solo paese, da me molto lontano, tra l'altro. Poi se se si scava da altre parti ne dubito, i sindaci di solito amano tagliare i nastri e abbuffarsi ai rinfreschi :D quindi probabilmente se ci fossero altri comuni in cui sono partiti i lavori sarebbero già stati annunciati in pompa magna
Del Piemonte è uscito un solo paese, da me molto lontano, tra l'altro. Poi se se si scava da altre parti ne dubito, i sindaci di solito amano tagliare i nastri e abbuffarsi ai rinfreschi :D quindi probabilmente se ci fossero altri comuni in cui sono partiti i lavori sarebbero già stati annunciati in pompa magna
Che paese in piemonte? Comunque oggi sono stati aggiornati i dati di copertura sul sito BUL...
EliGabriRock44
24-05-2018, 18:29
Che paese in piemonte? Comunque oggi sono stati aggiornati i dati di copertura sul sito BUL...
Che sito? Quali dati?
Piemonte Quaranti, Fase 2
A proposito di questo: il sito di Infratel è totalmente off, mentre hanno aggiornato i dati di copertura su bandaultralarga.italia.it
http://bandaultralarga.italia.it/
Che paese in piemonte? Comunque oggi sono stati aggiornati i dati di copertura sul sito BUL...
Io non vedo differenze
Che paese in piemonte? Comunque oggi sono stati aggiornati i dati di copertura sul sito BUL...
Che sito? Quali dati?
Piemonte Quaranti, Fase 2
Sì, confermo anche io che hanno "aggiornato" i dati dei civici sul sito bandaultralarga.italia.it
Almeno nel mio caso hanno copiato e incollato i dati della consultazione di aprile 2018 come se fosse già tutto in quel modo.
Jimbo591
24-05-2018, 18:59
Idem come @kitt97
Aggiornati con dati sbagliati di Aprile ahahaha!! Tutti i civici lontanissimi dai cabinet sono passati a "intervento privato" quindi quel sito è ancora più inutile!
Idem come @kitt97
Aggiornati con dati sbagliati di Aprile ahahaha!
A me risultano FTTC + FTTH dal 2017, ma sono ancora in adsl:doh:
Konrad70
24-05-2018, 19:13
Hanno preso paura? :D
Abbandonata da OF naturalmente.... noi ci siamo ancora :Prrr:
Io non vedo differenze
No no, hanno aggiornato.
Io, ad esempio, sono in area a completamento, ma prima avevo "Intervento privato 2020", adesso "Intervento privato 2017", peccato che sia in rigida a 1.3 km dalla centrale...
In pratica "sei a posto, cavoli tuoi"...
Vergna1984
24-05-2018, 20:58
Da me invece mentre prima dava intervento privato solo 100mb dal 2017 al 2020, adesso da anche intervento privato 30mb sempre dal 2017 al 2020. Sono a 2 km dall’armadio con un’ottima fttc Tim che va a 7mb...
OUTATIME
25-05-2018, 06:06
Praticamente li hanno aggiornati con i dati di Cassiopea che loro stessi hanno contribuito a fare chiudere.
Eccezionale! :rotfl: :rotfl:
Da me invece mentre prima dava intervento privato solo 100mb dal 2017 al 2020, adesso da anche intervento privato 30mb sempre dal 2017 al 2020. Sono a 2 km dall’armadio con un’ottima fttc Tim che va a 7mb...
Io sono messo come te, a differenza che a me la fttc manco la attivano :asd:
A questo punto mi viene il dubbio che considerino anche la copertura in 4G (futura, visto che da me non c'è) come 30mb.
bandaultralarga è uno scherzo tbh, se cerco nel mio comune il mio indirizzo c'è scritto "30 mb 2018" se invece cerco gli indirizzi che sono presenti in un file che si chiama puglia, non ricordo dove l'ho scaricato, prima diceva questo https://puu.sh/AohOe/0b249f66cb.png adesso invece dice intervento pubblico 30/100 mb 2020" ovviamente parlo sempre dello stesso piccolo comune di 1000 abitanti..
facciamo come se non quel sito non esistesse
EliGabriRock44
25-05-2018, 09:12
Tabella aggiornata per il Veneto
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 09:25
Tabella aggiornata per il Veneto
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
e vai :D ;)
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 09:30
dal sito Openfiber
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/longform/lost-signal-perugia
Abbiamo avuto picchi di 500 operai al lavoro contemporaneamente, in quasi ogni strada c’era un nostro cantiere. I disagi ci sono stati come ci sarebbero stati per qualsiasi grande opera infrastrutturale. Ma Open Fiber,
ipoteticamente
mettiamo che quei 500 operai li traghettiamo in una Regione a caso, il Veneto (:ciapet: :fagiano: :sofico: ) e li dividiamo equamente in una 50ina di squadre da 10 risorse cadauna (di più non ha senso, anche nei cantieri edilizi quando vedi 4/5 muratori e già tanto) e a ognuna assegnamo un comune,
secondo voi quanto ci mettono a coprire il tutto???
OUTATIME
25-05-2018, 09:42
dal sito Openfiber
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/longform/lost-signal-perugia
Abbiamo avuto picchi di 500 operai al lavoro contemporaneamente, in quasi ogni strada c’era un nostro cantiere. I disagi ci sono stati come ci sarebbero stati per qualsiasi grande opera infrastrutturale. Ma Open Fiber,
ipoteticamente
mettiamo che quei 500 operai li traghettiamo in una Regione a caso, il Veneto (:ciapet: :fagiano: :sofico: ) e li dividiamo equamente in una 50ina di squadre da 10 risorse cadauna (di più non ha senso, anche nei cantieri edilizi quando vedi 4/5 muratori e già tanto) e a ognuna assegnamo un comune,
secondo voi quanto ci mettono a coprire il tutto???
Infatti sarebbe il caso di indicare il numero di squadre, non di operai. Comuinque secondo me sono squadre massimo di 5.
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 09:43
dal sito Openfiber
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/longform/lost-signal-perugia
Abbiamo avuto picchi di 500 operai al lavoro contemporaneamente, in quasi ogni strada c’era un nostro cantiere. I disagi ci sono stati come ci sarebbero stati per qualsiasi grande opera infrastrutturale. Ma Open Fiber,
ipoteticamente
mettiamo che quei 500 operai li traghettiamo in una Regione a caso, il Veneto (:ciapet: :fagiano: :sofico: ) e li dividiamo equamente in una 50ina di squadre da 10 risorse cadauna (di più non ha senso, anche nei cantieri edilizi quando vedi 4/5 muratori e già tanto) e a ognuna assegnamo un comune,
secondo voi quanto ci mettono a coprire il tutto???
con le palificate, si fa prima
Quindi a Perugia la fibra ottica scorre sia sotto i piedi che sopra le teste degli abitanti?
C’è sia fibra interrata su cavidotti, che fibra aerea su palificate. Soprattutto attraverso il riutilizzo delle palificate abbiamo raggiunto zone impervie, che altrimenti sarebbero state impossibili da cablare. Questo tipo di lavorazioni hanno chiesto grandi sforzi alle nostre imprese, che ringraziamo: hanno affrontato criticità mai riscontrate e migliorato le loro conoscenze con soluzioni innovative.
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 09:46
Infatti sarebbe il caso di indicare il numero di squadre, non di operai. Comuinque secondo me sono squadre massimo di 5.
quindi 100 squadre x 100 comuni alla botta, troppo bello :banned: magari
OUTATIME
25-05-2018, 09:48
quindi 100 squadre x 100 comuni alla botta, troppo bello :banned: magari
100 comuni??
Vorrei sperare anche di più, visto che sono più di 7000 i comuni da fare.
Anche ammettendo 1000 comuni all'anno, sono 7 anni per completare i lavori.
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 09:58
100 comuni??
Vorrei sperare anche di più, visto che sono più di 7000 i comuni da fare.
Anche ammettendo 1000 comuni all'anno, sono 7 anni per completare i lavori.
scusami, forse non stato chiaro, intendo 500 operai per regione (o lameno quelle maggiori)
quando hanno inaugurato il cantiere f.o. a Campli parlavano a regime di 15.000 addetti
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/gentiloni-l-ultrabroadband-e-un-servizio-universale/
Già oggi nei cantieri Open Fiber sono impegnate circa 3.000 persone che diventeranno 15.000 a regime.
se poi è l'ennesima promessa (elettorale) non prendetevela con me :ciapet: :sofico:
dal sito Openfiber
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/longform/lost-signal-perugia
ipoteticamente
mettiamo che quei 500 operai li traghettiamo in una Regione a caso, il Veneto (:ciapet: :fagiano: :sofico: ) e li dividiamo equamente in una 50ina di squadre da 10 risorse cadauna (di più non ha senso, anche nei cantieri edilizi quando vedi 4/5 muratori e già tanto) e a ognuna assegnamo un comune,
secondo voi quanto ci mettono a coprire il tutto???
e i costi di trasferta chi li paga? :)
fanno prima ad utilizzare manodopera locale, e a formare sempre più squadre di terzisti.
tenendo conto che prima o poi finiranno anche i primi comuni della fase 0, e si andrà ad intervenire sui prossimi comuni.
comunque, da 13 a 20 comuni in veneto, un incremento del 50%! :asd:
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 10:02
Tabella aggiornata per il Veneto
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
bon ciò
dando un'occhiata alla tabella vedo che è citata Galliera Veneta (Veneto Bando 1) che è in FASE 2 , quindi stanno iniziando anche con i comuni di quella fase
io ci lavoro a 2km, la settimana prossima in pausa pranzo vado in missione super-segreta a monitorare :D :) ;) :ciapet:
OUTATIME
25-05-2018, 10:05
scusami, forse non stato chiaro, intendo 500 operai per regione (o lameno quelle maggiori)
quando hanno inaugurato il cantiere f.o. a Campli parlavano a regime di 15.000 addetti
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/gentiloni-l-ultrabroadband-e-un-servizio-universale/
Già oggi nei cantieri Open Fiber sono impegnate circa 3.000 persone che diventeranno 15.000 a regime.
se poi è l'ennesima promessa (elettorale) non prendetevela con me :ciapet: :sofico:
Ripeto.
Non ha senso parlare di operai, ma di squadre impegnate, o ancora meglio, di comuni interessati.
La soglia accettabile per anche solo sperare di rientrare nei termini è di 1500 comuni completati all'anno.
Dragon_Fusion95
25-05-2018, 10:11
Tabella aggiornata per il Veneto
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
este sarebbe ottimo da controllare per la questione "a completamento" visto che è già coperto in ogni angolo da FTTC tim (che tra parentesi.. è pure FASE2)
EliGabriRock44
25-05-2018, 10:17
Dovrebbero esser partiti anche in Friuli, attendo che un utente mi confermi delle informazioni che stava divulgando lui stesso :D
asdasdasdasdasds
25-05-2018, 10:27
este sarebbe ottimo da controllare per la questione "a completamento" visto che è già coperto in ogni angolo da FTTC tim (che tra parentesi.. è pure FASE2)
i comuni padovani sono quasi tutti ricompresi nella Fase 2, ottimo
e i costi di trasferta chi li paga? :)
Nessuno: alle imprese in sub sub sub appalto danno giusto 2 spicci per dormire in 8 in un appartamento minuscolo. :rolleyes:
tarquinio
25-05-2018, 17:53
Prossima settimana aprono cantieri di Serravalle Pistoiese, Talla, Semproniano.
Primo comune in Valle d'Aosta:
http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2018/05/25/open-fiber-primo-cantiere-in-v.-daosta_1c5a31ab-7cfb-4cec-8ad2-d1f038985210.html
Prossima settimana aprono cantieri di Serravalle Pistoiese, Talla, Semproniano.
Serravalle Pistoiese? Sicuro? È in fase 2
Jimbo591
25-05-2018, 18:28
Articolo ufficiale dell' apertura a Torrita di Siena. Parla solo di frazioni, ma è "a completamento"?
http://www.toscana-notizie.it/-/banda-ultralarga-cinque-mesi-per-navigare-ad-un-gigabit-nelle-frazioni-di-torrita-di-siena
EliGabriRock44
25-05-2018, 18:30
Articolo ufficiale dell' apertura a Torrita di Siena. Parla solo di frazioni, ma è "a completamento"?
http://www.toscana-notizie.it/-/banda-ultralarga-cinque-mesi-per-navigare-ad-un-gigabit-nelle-frazioni-di-torrita-di-siena
Si se guardi nel file in prima pagina.
Articolo ufficiale dell' apertura a Torrita di Siena. Parla solo di frazioni, ma è "a completamento"?
http://www.toscana-notizie.it/-/banda-ultralarga-cinque-mesi-per-navigare-ad-un-gigabit-nelle-frazioni-di-torrita-di-siena
Anche questo in fase 2! E da me niente... :cry: :cry: :cry: :cry:
Jimbo591
25-05-2018, 18:31
Prossima settimana aprono cantieri di Serravalle Pistoiese, Talla, Semproniano.
Noto che sono tutti borghi storici!
EliGabriRock44
25-05-2018, 18:37
Iniziati anche a Pino Torinese, Bando 2, Fase 1.
tarquinio
25-05-2018, 20:07
Serravalle Pistoiese? Sicuro? È in fase 2
Certo che sono sicuro :)
Ratavuloira
25-05-2018, 20:37
Iniziati anche a Pino Torinese, Bando 2, Fase 1.
Tra l'altro dovrebbe essere un comune a completamento perché (credo) la FTTC di tim penso sia già arrivata almeno in parte
Cmq sarebbe bello capire cosa c'è di fallimento di mercato a pino torinese, dato che è uno dei comuni più ricchi d'italia (chi abita in prov. di Torino lo sa bene)
Tra l'altro dovrebbe essere un comune a completamento perché (credo) la FTTC di tim penso sia già arrivata almeno in parte
Cmq sarebbe bello capire cosa c'è di fallimento di mercato a pino torinese, dato che è uno dei comuni più ricchi d'italia (chi abita in prov. di Torino lo sa bene)
In effetti tanto male non stanno:D essendo piccola penso faranno in fretta, e spero si avvicinino a Chieri in tempi brevi....comunque confermo che era già arrivata TIM
Lombardia - Marnate (VA) - Fase 0 - Bando 1
Dovrebbero essere partiti i cantieri anche a Gorla Minore (comune confinante fase 0).
http://i.imgur.com/nfvtZwdg.jpg (https://i.imgur.com/nfvtZwd.jpg)
https://i.imgur.com/a9pngPvg.jpg (https://i.imgur.com/a9pngPv.jpg)
https://i.imgur.com/JmOQ7E6g.jpg (https://i.imgur.com/JmOQ7E6.jpg)
https://i.imgur.com/h0FSiahg.jpg (https://i.imgur.com/h0FSiah.jpg)
https://i.imgur.com/6IoVOa2g.jpg (https://i.imgur.com/6IoVOa2.jpg)
https://i.imgur.com/mwJuwvSg.jpg (https://i.imgur.com/mwJuwvS.jpg)
EliGabriRock44
25-05-2018, 21:36
Lombardia - Marnate (VA) - Fase 0 - Bando 1
Dovrebbero essere partiti i cantieri anche a Gorla Minore (comune confinante fase 0).
Dovrebbero aggiornare le date di inizio e fine lavori :D
Una cosa non capisco: sul sito di OF, Marnate e Gorla Minore sono in FASE 1 e va bene; il punto é che un mio comune partito mesi fa in Fase 0 giustamente non é presente sul loro sito, quindi penso che entrambi i comuni siano stati spostati in Fase 1.
mr.cluster
25-05-2018, 21:45
Lombardia - Marnate (VA) - Fase 0 - Bando 1
Dovrebbero essere partiti i cantieri anche a Gorla Minore (comune confinante fase 0).
...
Ottime Foto!
Possiamo quindi essere sicuro che presto dovrebbero partire i cantieri anche ad Angera (Varese), Appiano Gentile (Como), Bellagio (Como), Cabiate (Como), Erbusco (Brescia), Fino Mornasco (Como), Gorla Minore (Varese), Mozzate (Como) e Turate (Como).
Facendo parte di un unico progetto, dubito che non saranno effettuati in progressione.
Finalmente un bel mucchio di Comuni in una fase più attiva:D
Si, stanno ancora sulle Fasi 0, così come da me a Rio Saliceto.
Hanno già cablato dalle tue parti?
EliGabriRock44
25-05-2018, 21:47
Hanno già cablato dalle tue parti?
A Rio sono partiti solo pochi mesi fa, non ci abito ma dista pochi minuti di macchina da me.
Ancora aspetto ste Fasi 1 in Emilia :muro:
elgabro.
26-05-2018, 09:56
Idem come @kitt97
Aggiornati con dati sbagliati di Aprile ahahaha!! Tutti i civici lontanissimi dai cabinet sono passati a "intervento privato" quindi quel sito è ancora più inutile!
al mio civico risulta ancora Intervento "pubblico 30/100 Mb dal 2020"
Sono uno dei pochissimi civici con questa dicitura nel mio paese tutti gli altri sono ad intervento privato e tutti danno 100 mega ZERO al 2020.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.