View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
OUTATIME
07-07-2017, 15:53
Per quanto riguarda il mio paese (in provincia di verona e fa comune) è tutto assolutamente verosimile ovvero, cittadina che fa comune in ftth e il resto in fttc
Invece da me è il contrario.
Centro paese area bianca, stradine periferiche area grigia.
OUTATIME
07-07-2017, 15:54
il mio civico proprio non c'è, è assente, il provider che ha dichiarato quella copertura (che sono sicuro non è TIM) ha fatto casino
Se non c'è il tuo civico vuol dire che sei in area bianca.
La stranezza sta nella disposizione dei civici coperti.
Ma li avete aperti i file?
Si, e per la mia zona sono esatti e coerenti :D
A me sembrano fatti a cavolo... secondo il CSV io sarei coperto, le tre case successive no, la quarta si ecc. Non ha molto senso.
OUTATIME
07-07-2017, 16:06
A me sembrano fatti a cavolo... secondo il CSV io sarei coperto, le tre case successive no, la quarta si ecc. Non ha molto senso.
E' quello che vado dicendo da un po'....
E chissà quanto abbiamo pagato per il miliardesimo file fatto alla cazzo...
LOL coperti tutti i civici tranne il mio...:sofico:
bullocks
07-07-2017, 16:26
Quindi se anche a questa consultazione il livello di servizio risulta 0 per il mio civico significa che rientrerá nei bandi infratel indipendentemente dalla fase a cui il mio comune appartiene? (secondo bando)
Quindi se anche a questa consultazione il livello di servizio risulta 0 per il mio civico significa che rientrerá nei bandi infratel indipendentemente dalla fase a cui il mio comune appartiene? (secondo bando)
0 significa nuova area bianca, e non rientra nei primi 2 bandi aggiudicati finora...o rientra nel terzo, o serve un nuovo bando esclusivamente per queste aree.
DvL^Nemo
07-07-2017, 16:34
LOL coperti tutti i civici tranne il mio...:sofico:
A Formia ?
Salve a tutti, la mia via non è presente nell'elenco delle aree grigie/nere, nonostante la zona sia coperta in FTTC da Tim e in VULA da Infostrada, Vodafone e Fastweb...ho fatto presente la cosa al contact center e mi hanno consigliato di segnarlo tramite mail, potrebbero esserci problemi per la copertura in FTTH?
bullocks
07-07-2017, 16:39
0 significa nuova area bianca, e non rientra nei primi 2 bandi aggiudicati finora...o rientra nel terzo, o serve un nuovo bando esclusivamente per queste aree.
no aspetta, 0 significa area bianca, non per forza NUOVA area bianca. Almeno cosí dovrebbe essere la mia, che so per certo rientrare nel secondo bando...
no aspetta, 0 significa area bianca, non per forza NUOVA area bianca. Almeno cosí dovrebbe essere la mia, che so per certo rientrare nel secondo bando...
Le "vecchie" aree bianche (quelle gia coperte dai bandi) non dovrebbero esserci in questi file...
nooo :D non c'entra con OF, ragazzi la legenda è chiara.
colonna = 30 = avrete la FTTC
colonna linea lunga: S: la linea in rame è superiore ai 500 metri N: la linea in rame è inferiore ai 500 metri.
Io ho 0 e la N, sono a più di 500m dal armadio e vado a 62/18.
Sembrano dati messi a caso! :eek:
CI POTETE FAR VEDERE QUALCHE CAZZO DI RUSPA CHE FACCIA QUALCOSA?
"Gli investimenti si fanno quando ci sono gli operai che scavano, posano fibra, richiudono, contabilizzano e tornano a casa. Non si fanno quando si dichiara che si faranno. Quindi, Telecom non sta facendo nessun investimento"
Ooops, parlava di telecom. Ma of per infratel ha fatto qualcosa? :confused:
l'installazione di un nuovo cabinet costa intorno agli 80.000 euro
Questa cifra da dove esce?
bullocks
07-07-2017, 16:53
Le "vecchie" aree bianche (quelle gia coperte dai bandi) non dovrebbero esserci in questi file...
Ne sei sicuro? La mia é sempre stata area bianca, anzi, sono in case sparse stando alla mappatura infratel fatta sino ad ora. Secondo me in questi file ci sono TUTTE le aree, vecchie e nuove, nere e grigie (livello di servizio 100 o 30) e bianche (livello 0)
Ne sei sicuro? La mia é sempre stata area bianca, anzi, sono in case sparse stando alla mappatura infratel fatta sino ad ora. Secondo me in questi file ci sono TUTTE le aree, vecchie e nuove, nere e grigie (livello di servizio 100 o 30) e bianche (livello 0)
Che ti devo dire, la consultazione riguardava solo aree grigie e nere. Se leggi le slide riassuntive, è emerso che non ci sono progressi nella copertura, anzi, e ciò ha causato appunto la nascita di nuove aree bianche...Se dopo ci sono errori nel file allora alzo le mani :)
azi_muth
07-07-2017, 17:09
0 significa nuova area bianca, e non rientra nei primi 2 bandi aggiudicati finora...o rientra nel terzo, o serve un nuovo bando esclusivamente per queste aree.
É improbabile. La mia via già coperta in Fttc é presente sia nel file del 2 bando i bandi che nel file di questa consultazione.
I civici prima del mio entro i 500metri dal cabinet risultano coperti con livello di servizio 30. I civici successivi appaiono con 0 quindi non coperti compreso il mio che é 980mt. Anche se poi erroneamente non vengo indicato come linea lunga
Ne sei sicuro? La mia é sempre stata area bianca, anzi, sono in case sparse stando alla mappatura infratel fatta sino ad ora. Secondo me in questi file ci sono TUTTE le aree, vecchie e nuove, nere e grigie (livello di servizio 100 o 30) e bianche (livello 0)
No, non è così.
Ho controllato la via subito dopo la mia che è bianca al 100% dall'inizio e nel file per la mia provincia non c'è.
OUTATIME
07-07-2017, 17:15
Le "vecchie" aree bianche (quelle gia coperte dai bandi) non dovrebbero esserci in questi file...
Invece il mio comune c'è.
OUTATIME
07-07-2017, 17:17
Che ti devo dire, la consultazione riguardava solo aree grigie e nere. Se leggi le slide riassuntive, è emerso che non ci sono progressi nella copertura, anzi, e ciò ha causato appunto la nascita di nuove aree bianche...Se dopo ci sono errori nel file allora alzo le mani :)
Ed è, come ripeto, ciò che non si capisce.
Come possa esserci un'area grigia in un comune totalmente bianco.
Invece il mio comune c'è.
Vuol dire che un operatore ha espresso interesse per investirci.
OUTATIME
07-07-2017, 17:20
Vuol dire che un operatore ha espresso interesse per investirci.
Solo in alcune vie, le più periferiche? In FTTH?
azi_muth
07-07-2017, 17:23
Oppure é stato o sarà interessato da un bando...
OUTATIME
07-07-2017, 17:24
Oppure é stato o sarà interessato da un bando...
Ma che bando??
Sono in area bianca, fase 3, bando 1. Copertura al 2020 allo 0%
E secondo voi arrivano (chi?) e cablano 4 vie periferiche in FTTH.
azi_muth
07-07-2017, 17:29
É un bando già aggiudicato quindi un operatore effettivamente darà la copertura. Forse il resto del paese era un'area grigia che ora é diventata bianca...
La mia via che é un area bianca é stata coperta da Tim con un vecchio bando regionale ma le aree oltre i 500 risultano scoperte
Ma che bando??
Sono in area bianca, fase 3, bando 1. Copertura al 2020 allo 0%
E secondo voi arrivano (chi?) e cablano 4 vie periferiche in FTTH.
Possono anche essere errori.
Per esempio nel mio file ho trovato strade provinciali che al posto del nome (messo tutto sotto la particella "Via") avevano il numero civico.
OUTATIME
07-07-2017, 17:31
É un bando già aggiudicato quindi un operatore effettivamente darà la copertura. Forse il resto del paese era un'area grigia che ora é diventata bianca...
Ma che area grigia....???
azi_muth
07-07-2017, 17:34
Possono anche essere errori.
Per esempio nel mio file ho trovato strade provinciali che al posto del nome (messo tutto sotto la particella "Via") avevano il numero civico.
Beh ci sono anche riportati numeri civici che non esistono...:D
OUTATIME
07-07-2017, 17:34
Possono anche essere errori.
Per esempio nel mio file ho trovato strade provinciali che al posto del nome (messo tutto sotto la particella "Via") avevano il numero civico.
Ci sono una trentina di vie nel mio comune... tutti errori?
Allora... ripeto....
Nel mio comune, già dalle precedenti consultazioni, era a copertura prevista al 2020 allo 0%
Quindi totalmente area bianca.... giusto?
Ora, ammettiamo anche che un operatore abbia manifestato interesse a coprire l'area, questo coprirebbe in FTTH e FTTC solo alcune strade periferiche?
Perchè è questo che risulta dal file.
E il centro paese niente? Quale sarebbe quell'operatore sano di mente da fare una cosa simile?
Beh ci sono anche riportati numeri civici che non esistono...:D
Magari ci costruiranno case nel 2020. :p
Ci sono una trentina di vie nel mio comune... tutti errori?
Allora... ripeto....
Nel mio comune, già dalle precedenti consultazioni, era a copertura prevista al 2020 allo 0%
Quindi totalmente area bianca.... giusto?
Ora, ammettiamo anche che un operatore abbia manifestato interesse a coprire l'area, questo coprirebbe in FTTH e FTTC solo alcune strade periferiche?
Perchè è questo che risulta dal file.
E il centro paese niente? Quale sarebbe quell'operatore sano di mente da fare una cosa simile?
Per questo parlavo di errori.
La base dati delle aree ne ha sempre avuti parecchi.
Anche la base dati degli operatori ne mostra un sacco.
Per esempio io mi sono dovuto abbonare a TIM col vecchio CAP perché quello nuovo in vigore da 12 anni non veniva riconosciuto.
E' il progresso. :p
bullocks
07-07-2017, 17:44
Che ti devo dire, la consultazione riguardava solo aree grigie e nere. Se leggi le slide riassuntive, è emerso che non ci sono progressi nella copertura, anzi, e ciò ha causato appunto la nascita di nuove aree bianche...Se dopo ci sono errori nel file allora alzo le mani :)
Anch´io non so cosa dirti, sono certo al 100% che la mia area e per essere precisi, la mia via e civico é sempre stata interessata dai bandi infratel come area bianca, nonché come case sparse... secondo quello che dicono allora non dovrebbe proprio esserci nel file (a meno che non sia diventata grigia o nera ma non é questo il caso perché rimane a liv 0), e invece c´é. Errore nella compilazione dei file?
No, non è così.
Ho controllato la via subito dopo la mia che è bianca al 100% dall'inizio e nel file per la mia provincia non c'è.
Eh, boh :confused:
OUTATIME
07-07-2017, 17:46
Anch´io non so cosa dirti, sono certo al 100% che la mia area é sempre stata interessata dai bandi infratel come area bianca, nonché come case sparse... secondo quello che dicono allora non dovrebbe proprio esserci nel file (a meno che non sia diventata grigia o nera ma non é questo il caso perché rimane a liv 0), e invece c´é. Errore nella compilazione dei file?
Idem il mio paese.
L'unica spiegazione plausibile può essere che TIM abbia manifestato intenzione di portare FTTC.
Ma di sicuro FTTH è fuori discussione, nonostante risulti dal file.
vitamonella
07-07-2017, 17:56
un saluto a tutti :cincin:
a Cabiate (comune in provincia di Como indicato come comune pilota per il bando infratel lombardo) da qualche giorno stanno posando con la tecnica delle mini-trincee una sorta di "corrugato" composto da 4 tubi di plastica attaccati assieme (scusate l'approssimazione). e lo stanno facendo a ritmo indiavolato tanto che hanno praticamente congiunto quasi tutti gli "armadi" telecom presenti sul territorio. questo corrugato e' ARANCIONE e sulla bobina e' scritto, tra le altre cose, TELECOM ITALIA.:eek:
Ora: come la interpretate la cosa?
cosa c'entra TI con il bando infratel?
il cavo e' solo per caso arancio e non c'entra nulla?
ovviamente nessun documento sul sito comunale e nessuna indicazione di cosa stiano facendo e per conto di chi nei pressi del cantiere (che pero' viaggia a velocita' spaziale).
boh.
che ne dite?
OUTATIME
07-07-2017, 17:58
Ora: come la interpretate la cosa?
cosa c'entra TI con il bando infratel?
Nulla.
E' semplicemente Telecom che sta provando ad arrivare prima di Infratel.
vitamonella
07-07-2017, 18:01
Nulla.
E' semplicemente Telecom che sta provando ad arrivare prima di Infratel.
dici?
e immagino stia collegando i suoi "armadi" per offrire FTCC giusto?
e quindi quando OF arrivera' a effettuare i lavori della FASE 0 (pilota) sventrera' ancora il paese da capo?
ma a questo punto che senso ha?
OUTATIME
07-07-2017, 18:04
dici?
e immagino stia collegando i suoi "armadi" per offrire FTCC giusto?
e quindi quando OF arrivera' a effettuare i lavori della FASE 0 (pilota) sventrera' ancora il paese da capo?
ma a questo punto che senso ha?
Nessuno.
Ogni operatore, salvo accordi, stende la propria fibra.
Ma se ci pensi è sempre stato così, basta guardare che ogni operatore ha il proprio traliccio per le antenne GSM...
lucazto74
07-07-2017, 18:07
Spulciando l'ultimo verbale del consiglio comunale di COlle Umberto (piena area bianca!!!!), ho scoperto che telecom ha siglato una convenzione con il comune per l'utilizzo dei cavi dotti della illuminazione pubblica.
La motivazione è che sfruttando la costruzione di una pista ciclabile lungo la statale, verranno rifatti i sottoservizi, tra qui la fonia e con un piccolo investimento verrà cablata in fibra la centrale poco distante (2.5km).
Il verbale del consiglio comunale è divertente perchè i consiglieri non sanno neppure cosa verrà fatto, tipo "finalmente l'ariva ADSL" che c'è già...
Il comune ha comunque già sottoscritto con Open Fiber un accordo per la stesura della fibra. Secondo me viene fuori un gran casino.
A Formia ?
No ad Avezzano...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Che poi sul sito x il mio comune mettendo da 100% nel 2020...boh...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Beh ci sono anche riportati numeri civici che non esistono...:D
Oppure come il mio caso un civico che esiste ma che non viene riportato:doh:
Comunque anche io ho notato che ci sono vie/aree che sono aree bianche nei bandi infratel seppur è una consultazione fatte sulle aree nere e grigie, ma non ci sono tutti i comuni della provincia. mah...
Fabio2691
07-07-2017, 18:42
ciao a tutti ho scaricato il file excel della mia provincia ma non riesco a capire, dove c'è scritto numero civico è fino al quel numero e non oltre??:confused:
soqquadro
07-07-2017, 18:43
ciao a tutti ho scaricato il file exel della mia provincia ma non riesco a capire, dove c'è scritto numero civico è fino al quel numero e non oltre??:confused:
Gli indirizzi sono riferiti al singolo civico, non un raggruppamento.
Fabio2691
07-07-2017, 18:52
Gli indirizzi sono riferiti al singolo civico, non un raggruppamento.
quindi non sono coperto :confused: anche se a quel indirizzo numero civico sono distante 50mt?? o su quel indirizzo metto un armadio??
Ragazzi senza rileggere tutto, a me c'è scritto 0n, che significa?
thelevia
07-07-2017, 19:12
Area bianchissima di 10 case e 19 abitanti inclusa in tutti gli excel di copertura del primo bando usciti fino ad ora, eppure sono nella consultazione delle aree nere e grigie con 0n (sono a 1400 metri dall'armadio).
Quasi magica questa situazione :doh:
bullocks
07-07-2017, 19:15
Idem il mio paese.
L'unica spiegazione plausibile può essere che TIM abbia manifestato intenzione di portare FTTC.
Ma di sicuro FTTH è fuori discussione, nonostante risulti dal file.
Ok... ecco questa mi sembra una spiegazione possibile, anzi probabile. Ma che TIM decida di portare FTTC in alcune delle aree bianche che fino ad ora erano nel bando non puó escluderle da esso... men che meno quelle che si confermano bianche, dico bene?
azi_muth
07-07-2017, 19:20
Oppure come il mio caso un civico che esiste ma che non viene riportato:doh:
Comunque anche io ho notato che ci sono vie/aree che sono aree bianche nei bandi infratel seppur è una consultazione fatte sulle aree nere e grigie, ma non ci sono tutti i comuni della provincia. mah...
Avrebbe senso per le aree bianche che sono state coperte da una consultazione all'altra ma solo parzialmente. Nel mio caso il comune é coperto in Fttc ma io sono troppo lontano per essere considerato "coperto" in effetti vado a 25/5...( non é granché ma me la faccio bastare per ora...spero di essere incluso nel secondo bando)
azi_muth
07-07-2017, 19:23
Area bianchissima di 10 case e 19 abitanti inclusa in tutti gli excel di copertura del primo bando usciti fino ad ora, eppure sono nella consultazione delle aree nere e grigie con 0n (sono a 1400 metri dall'armadio).
Quasi magica questa situazione :doh:
Sei messo come me...vuol dire che devi aspettare l'intervento di infratel.
Area bianchissima di 10 case e 19 abitanti inclusa in tutti gli excel di copertura del primo bando usciti fino ad ora, eppure sono nella consultazione delle aree nere e grigie con 0n (sono a 1400 metri dall'armadio).
Quasi magica questa situazione :doh:
Io sono messo come te. Probabilmente hanno considerato nella consultazione anche le aree bianche a completamento (ed in effetti ha un senso)
thelevia
07-07-2017, 19:37
Io sono messo come te. Probabilmente hanno considerato nella consultazione anche le aree bianche a completamento (ed in effetti ha un senso)
Si ma io non sono mai stato in completamento... In praticolare nell'excel ci sono solamente i civici della mia via appartenenti all'area bianca e sono tutti 0n
ok ho controllato meglio... nel file excel della mia provincia ci sono tutte le aree BIANCHE del mio comune, in particolare ci sono solamente i civici delle aree bianche e non quelli delle case sparse, e sono tutte 0n, inoltre ci sono tutte le aree bianche del comune limitrofo al mio (che è in fase 0 del Veneto), e anche queste aree includono solamente i civici delle aree che non sono case sparse, e sono anche questi tutti 0n
NotteSenzaStelle
07-07-2017, 19:53
"Gli investimenti si fanno quando ci sono gli operai che scavano, posano fibra, richiudono, contabilizzano e tornano a casa. Non si fanno quando si dichiara che si faranno. Quindi, Telecom non sta facendo nessun investimento"
92 minuti di applausi, così è facile, si dichiara che si hanno intenti e si blocca magari un probabile investimento pubblico perché l area è considerata nera/grigia e si prende tempo...
dovrebbero esserci multe salatissime per chi poi non cabla veramente... TIM è maestra in questo!!!
graphixillusion
07-07-2017, 20:01
Questa cifra da dove esce?
Probabilmente è una cifra sparata a caso ma mi è stata detta da un operatore del reparto tecnico di TIM.
Idem il mio paese.
L'unica spiegazione plausibile può essere che TIM abbia manifestato intenzione di portare FTTC.
Ma di sicuro FTTH è fuori discussione, nonostante risulti dal file.
Paese vicino al mio, appena cablato in Fttc con Tim, sull'excel riporta 30m. Se fosse come dici tu dovrei avere 30m anche io dato che ho esclusivamente la Fttc tim. Eppure io ho 100.
La verità secondo me è che è un gran casino e non è estrapolabile nulla di certo da questo file
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
walter48022
07-07-2017, 20:32
Ripeto che da me sono aree grigio nere solo strade periferiche.
E il centro paese?
Io abito ad Imola, e come area grigio nera OF investira di tasca sua come ha ampiamente dichiarato. Entro il mese di luglio partiranno i lavori.
graphixillusion
07-07-2017, 20:45
Paese vicino al mio, appena cablato in Fttc con Tim, sull'excel riporta 30m. Se fosse come dici tu dovrei avere 30m anche io dato che ho esclusivamente la Fttc tim. Eppure io ho 100.
La verità secondo me è che è un gran casino e non è estrapolabile nulla di certo da questo file
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Secondo questi file 30m è un valore indicativo per classificare la tecnologia utilizzata e non è sinonimo della velocità effettivamente raggiunta.
30m=FTTC
100m=FTTH
Che poi FTTC possa raggiungere i 200 mega e FTTH i 1000 (e più) poco importa ai fini della classificazione. Poi possiamo anche discutere su come la scelta di usare questa tipologia di rappresentazione sia totalmente infelice e confusionaria ma questo è quanto.
walter48022
07-07-2017, 20:47
92 minuti di applausi, così è facile, si dichiara che si hanno intenti e si blocca magari un probabile investimento pubblico perché l area è considerata nera/grigia e si prende tempo...
dovrebbero esserci multe salatissime per chi poi non cabla veramente... TIM è maestra in questo!!!
Per me l'unica consultazione veritiera quella fatta da TIM nel 2015 e che risulta ancora consultabile sul sito http://bandaultralarga.italia.it. Parliamoci chiaramente gli altri operatore cosa investono? Praticamente nulla si appoggiano a TIM in wholesale, gli unici che intervengono a dare piu' coperture ma a banda reale ridicola sono gli WISP tipo EOLO e GOINTERNET. La consultazione del 2015 e' veritiera perche' TIM aveva tutto l'interesse a dichiara una zona non coperta, poiche' come al solito era pronta a battere cassa per quell'area convinta di stravincere i bandi.
Poi stranamente in questa consultazione all'improvviso da case sparse in area bianca sotto bando, finisco come aree grigio/nera con copertura a 100mega. Questa non me la spiego e sono davvero curioso di capire se si tratta di OF, ma non credo poiche' se tanto ha vinto il bando infratel, perche' ora dovrebbe mettermi in area grigio/nera? Secondo me sono finito in area grigio/nera perche' TIM ha dichiarato cosi'. E sono piu' che sicuro che hanno fatto i furbetti due volte, poiche' non mi porteranno mai FTTH ma lucrano sul fatto che fra qualche anno ci saranno altre tecnologie farlocche su rame marcio, che daranno una banda nominale sulla carta (non reale) dei famosi 100 mega. Il miserabile Caccaneo quando sara' alla soglia del 2020 si inventera' la solita' boiata che i piani industriali cambiando da un anno all'altro, che non si puo' garantire fra 3 anni come sara' il mercato e cosi via. In parte ha ragione perche' secondo me quelli di Infratel si stanno facendo prendere per il kulo alla grande e non si stanno tutelando a dovere e noi poveretti in con collegamenti scrausi siamo quelli che ci rimettono. In pratica io devo avere una linea marcia su rame in fttc nemmeno da 20 mega perche' TIM deve tutelare i suoi interessi. Che si facciano inkula......
Secondo questi file 30m è un valore indicativo per classificare la tecnologia utilizzata e non è sinonimo della velocità effettivamente raggiunta.
30m=FTTC
100m=FTTH
Che poi FTTC possa raggiungere i 200 mega e FTTH i 1000 (e più) poco importa ai fini della classificazione. Poi possiamo anche discutere su come la scelta di usare questa tipologia di rappresentazione sia totalmente infelice e confusionaria ma questo è quanto.
Appunto, si diceva che probabilmente in fondo intendessero 100m come fttc tim, ma il fatto è che il mio comune e quello a fianco al mio dimostrano che non è così, ed è come dici tu
Secondo questi file 30m è un valore indicativo per classificare la tecnologia utilizzata e non è sinonimo della velocità effettivamente raggiunta.
30m=FTTC
100m=FTTH
Che poi FTTC possa raggiungere i 200 mega e FTTH i 1000 (e più) poco importa ai fini della classificazione. Poi possiamo anche discutere su come la scelta di usare questa tipologia di rappresentazione sia totalmente infelice e confusionaria ma questo è quanto.
Hanno mantenuto i 30M e 100M perché erano previsti dai piani europei che prevedevano una non discriminazione della tecnologia utilizzata.
Di fatto, imponendo 15M e 50M di up, hanno implicitamente fatto equivalere 30M a fttc e 100M a ftth.
Così dopo la falsa fibra abbiamo anche le velocità fuorvianti, viva l'Italia! :muro:
La percentuale di copertura in FTTH è rimasta praticamente invariata.
Ora, dato che OpenFiber nella precedente consultazione ovviamente non era presente e che stà investendo molto anche in aree nere e grigie se ne ricava solo una possibile conclusione.
Una fortissima riduzione degli investimenti di TIM sulla FTTH (con l'abbandono del famoso piano delle 100 città), sostituita, a parole, da un incremento della copertura in FTTC, che però i numeri di questo report smentiscono.
Ora, Tim è un'azienda privata, assolutamente corretto che faccia i propri interesse e quelli dei propri azionisti.
E' tuttavia innegabile che gli interessi di TIM non coincidono più con gli interessi del Paese.
Ma TIM non aveva detto mesi fa con tono assai arrogante che se ne fregava dei bandi infratel perche' tanto avrebbe coperto tutta l'italia al 95% entro un paio d'anni? Mi pare che dalle consultazioni di Infratel sia uscito un quadro purtroppo MOLTO differente. Invece di andare avanti le coperture tornano indietro, sia in FTTC che in FTTH.
No non è uscito così.
Con questo non dico che il 95% sparato di Tim sia vero, ma di certo le consultazioni non mostrano dati (se interpretati correttamente) che lo smontano in modo clamoroso (magari ridimensionano un pochino si).
Alias dai dati Tim potrebbe comunque avere lo stesso una grossa %, anche se magari non fino al 95%
E dualmente i dati non dicono che Tim ha dismesso del tutto gli investimenti in FTTH (poi magari l'ha fatto boh, anche se non sembra) ne che OF l'ha sostituita in quello.
Al max dicono (meglio dire suggeriscono l'idea anche qui non certezze) che le 280 città di OF non ci saranno tutte (ma già si sapeva) entro il 2020.
Mi pare una cosa fattibile solo dove le chiostrine sono relativamente vicine, qualcuno ce l'ha a 100m da casa
Comunque volevo aggiungere che con il G.Fast e il futuro XG.Fast molti dei problemi della FTTC sarebbero risolti.. Si tratta di una FTTDP distanze sui 30metri dall'apparato ( viste le ridotte dimensioni puo' rimpiazzare la chiostrina )
Si all'estero stanno studiando anche su quelle soluzioni e stanno modificando il g.fast per un uso fino a 300m (e mi pare ma vado a memoria 300Mb), proprio per renderlo più utilizzabile.
Una volta fatto 30 fai 31, come si dice. Non ha senso sostituire la chiostrina con un nodo G.Fast tranne in quei casi in cui fare la verticale in fibra sia praticamente impossibile. Non sono mica quei 20-30 metri di fibra fino alla casa che impattano sul costo. Senza contare che è un apparato attivo che va alimentato. Tiriamo sta cavolo di fibra fino a dentro casa ed amen. Siamo pronti così per i prossimi 100 anni!
Per favore smettiamola con queste balle da propagandista, la corrente elettrica è un problema (a parte il doverla portare, ma c'è anche il reverse power) che non c'è (come costi).
Ci sono documenti del governo (non di Tim) che mostrano i costi e da cui risulta che solo per pagare i costi di verticale (dai più considerati irrisori e non è per nulla così) ci paghi decenni (forse più di 30 anni) di corrente.
E' un po' come l'altra balla delle distanze assurde (600-700-800m o più) per i più e poi esce un documento del governo che per quanto io non approvi il metodo di calcolo che ci dice che su oltre 11 Milioni di UI censite (che poi è poco di meno di dove è andata o di dove andrà la FTTC) il 98% è sotto i 500m (in linea d'aria però).
Meno male che dovevano essere grosse % i clienti troppo lontani, ed invece (se il documento non mente) sembrerebbe invece che sono % irrisorie dallo studio pubblicato.
Un altro caposaldo dei propagandisti FTTH che si è sciolto al sole. :D
Paese vicino al mio, appena cablato in Fttc con Tim, sull'excel riporta 30m. Se fosse come dici tu dovrei avere 30m anche io dato che ho esclusivamente la Fttc tim. Eppure io ho 100.
No aspetta loro non dicono che la FTTC va solo a 30Mb.
Dividono in due categorie 30/15 e 100/50.
E siccome senza liberalizzare il vectoring nessuna FTTC va a 50Mb di upload (tranne eventuali FTTC in g.fast che non ci sono e magari non ci saranno se non per pochi) di default le classificano tutte a 30Mb, anche quelle che in realtà (poche ma ci sono) vanno a 300Mb :D
Quindi qualunque distanza tu sia, se hai la FTTC per loro sei un cliente 30Mb nominale (poi magari vai anche di meno reali, se sei uno dei più sfortunati, come puoi andare anche 10 volte tanto).
Ops letto male, a te ti classificano 100/50 nonostante solo FTTC (non è che hai già una promessa di FTTH) ?
Sembra molto strano.
Magari è una vecchia classificazione che contava (come poi fa l'Europa) solo il download ed allora alcune FTTC possono essere classificate 100Mb (se la distanza è sotto una certa soglia)
azi_muth
08-07-2017, 00:32
E' un po' come l'altra balla delle distanze assurde (600-700-800m o più) per i più e poi esce un documento del governo che per io non approvi il metodo di calcolo che ci dice che su oltre 11 Milioni di UI censite (che poi è poco di dove è andata o dove andrà la FTTC) il 98% è sotto i 500m (in linea d'aria però).
Se le hanno hanno censito tutti gli armadi e i civici come hanno fatto da me... credo che chi racconti balle sia chi ha fornito quei dati...solo guardando la mia via ci sono decine di civici oltre i 500mt che hanno una bella "N" sotto la colonna linea lunga...
Un errore in buona fede o per rendere più appetibile sulla carta una tecnologia che soffre le lunghe distanze?
Inoltre ricordo che non ci sono tutte le aree bianche in questa consultazione ma solo nere e grigie dove é più probabile avere linee lunghe...per non parlare poi che imho 500mt. come limite é già di manica larga per la Fttc considerate le richieste...
azi_muth
08-07-2017, 00:38
Secondo questi file 30m è un valore indicativo per classificare la tecnologia utilizzata e non è sinonimo della velocità effettivamente raggiunta.
30m=FTTC
100m=FTTH
Che poi FTTC possa raggiungere i 200 mega e FTTH i 1000 (e più) poco importa ai fini della classificazione. Poi possiamo anche discutere su come la scelta di usare questa tipologia di rappresentazione sia totalmente infelice e confusionaria ma questo è quanto.
Non credo che quei valori indichiamo inequivocabilmente la tecnologia usata...
L'idea di base è quella di essere tecnologicamente neutrali. In fondo in certi contesti anche la Fttc raggiunge i 100mb...
Se le hanno hanno censito tutti gli armadi e i civici come hanno fatto da me... credo che chi racconti balle sia chi ha fornito quei dati...solo guardando la mia via ci sono decine di civici oltre i 500mt che hanno una bella "N" sotto la colonna linea lunga...
É un errore in buona fede oppure chi ha fornito quei dati in questa maniera può considerare un maggior numero di aree coperte in Fttc e quindi fuori da eventuali completamento e in Fttc?
Inoltre ricordo che non ci sono tutte le aree bianche in questa consultazione ma solo nere e grigie dove é più probabile avere linee lunghe...per non parlare poi che imho 500mt. come limite é già di manica larga per la Fttc considerate le richieste...
Boh come sono calcolati non lo sappiamo ma l'idea più logica è che Tim abbia dato l'elenco della posizione degli armadi (che si ha, ci sono già siti che dicono da mesi dove è il tuo armadio, salvo errori di anagrafica) e poi chi ha fatto il report per lo Stato (che non penso sia Tim stessa) si è semplicemente messo a calcolare le distanze in linea d'aria dai civici, una volta posizionati gli armadi.
A parte tutti gli errori di "io ho un armadio a 100m ma il mio sta a 600m" direi che il criterio di linea d'aria implicitamente significa che lo Stato considera ben più dei 500m metri come accettabili per bollare la connessione come potenzialmente da UltraBroadBand (seppure a 30/15).
Una cosa tipo "se sei sotto gli 800m (mia stima non da prendere come legge) di cavo allora statisticamente la FTTC va bene e tu sei un cliente UltraBroadband (seppure a 30/15). Nulla in più è dovuto per ora ed io Stato non interverrò (salvo prove contrarie di non rispetto dei ...)".
Perché di certo chi è sulla circonferenza è bollato come entro 500m, ma non ha di certo solo 500m di cavo (io distribuzioni da armadio perfettamente a raggiera non le ho mai sentite).
soqquadro
08-07-2017, 02:11
Non credo che quei valori indichiamo inequivocabilmente la tecnologia usata...
L'idea di base è quella di essere tecnologicamente neutrali. In fondo in certi contesti anche la Fttc raggiunge i 100mb...
Quelle velocità sono le minime, non le massime.
I vertici di Infratel parlano di almeno 100 Mbit in download (e 50 Mbit in upload). Si può stare sopra questi valori, ma non al di sotto. E quindi l'unica tecnologia ad oggi che può garantire quelle velocità è la Ftth.
Ieri ho visto tutto il video della consultazione con il Senato, avvenuta lo scorso 4 Luglio, dove erano presenti Infratel ed Invitalia.
Il presidente di Infratel è una persona lungimirante. Sa benissimo che già oggi una singola fibra può trasportare dati nell'ordine dei Terabit al secondo.
Prevede che tra 15 anni l'offerta commerciale potrà arrivare a 100 Gbit/s.
Tra 20 anni, ovvero quando lo Stato si ritroverà in mano la rete che sta costruendo, sono sicuro che termini come Vdsl2, g.fast e x.gfast risuoneranno come tecnologie obsolete, vetuste, appartenenti al passato. Molto meno di 20 anni fa (16 per la precisione) usavamo il 56k!
Il presidente di Infratel è una persona lungimirante. Sa benissimo che già oggi una singola fibra può trasportare dati nell'ordine dei Terabit al secondo.
Prevede che tra 15 anni l'offerta commerciale potrà arrivare a 100 Gbit/s.
Beh non per niente si chiama Dècina, una personalità di un certo livello all'interno del mondo universitario e TLC. Finalmente hanno messo una persona competente e capace di avere l'occhio a investimenti di lunghissima durata, cosa strana in Italia, e a quanto pare non sufficientemente apprezzata. Qui si continua a dire che "il rame è piu che sufficiente", vabeh...
Crono programma della regione Lombardia aggiornato. Praticamente ognuna delle 4 fasi è ritardata di un mese, si passa da dicembre a gennaio e da giugno a luglio. Ma dov'è finita l'efficienza lombarda? Bastava assoldare 4 magutti bergamaschi e la rete lombarda te la costruivano tutta in 1 mese, 4 coppe e un po' di malta e via andare.
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_luglio2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con questo non dico che il 95% sparato di Tim sia vero, ma di certo le consultazioni non mostrano dati (se interpretati correttamente) che lo smontano in modo clamoroso (magari ridimensionano un pochino si).
Alias dai dati Tim potrebbe comunque avere lo stesso una grossa %, anche se magari non fino al 95%
E dualmente i dati non dicono che Tim ha dismesso del tutto gli investimenti in FTTH (poi magari l'ha fatto boh, anche se non sembra) ne che OF l'ha sostituita in quello.
Al max dicono (meglio dire suggeriscono l'idea anche qui non certezze) che le 280 città di OF non ci saranno tutte (ma già si sapeva) entro il 2020.
Scusa, ma io direi che i dati _dimostrano_ l'esatto contrario.
Non c'è, di qui al 2020, una espansione significativa dell'FTTC oltre a quanto già previsto nella precedente consultazione.
E l'unica che ha annunciato incrementi sostanziosi di questo tipo di copertura è solo TIM, annuncio a cui evidentemente non seguiranno i fatti.
Altrimenti perché non comunicarlo a Infratel?
Parimenti non c'è _nessuna_ espansione della copertura FTTH rispetto a quanto dichiarato nella precedente consultazione, consultazione in cui il solo operatore che copriva in FTTH era Tim.
Ora gli operatori sono due e la torta è sempre quella, o coprono esattamente le stesse città o qualcuno ha ridotto gli investimenti e l'altro gli ha aumentati.
Ok... ecco questa mi sembra una spiegazione possibile, anzi probabile. Ma che TIM decida di portare FTTC in alcune delle aree bianche che fino ad ora erano nel bando non puó escluderle da esso... men che meno quelle che si confermano bianche, dico bene?
Giusto, però può rendere quelle aree meno remunerative per OF aprendo prima la commercializzazione su FTTC.
E' una delle modalità da abuso di posizione dominante contestata recentemente a TIM.
Io sono messo come te. Probabilmente hanno considerato nella consultazione anche le aree bianche a completamento (ed in effetti ha un senso)
Nemmeno quello.
Le aree bianche del mio comune che NON sono incluse nel file sono proprio a completamento.
Il presidente di Infratel è una persona lungimirante. Sa benissimo che già oggi una singola fibra può trasportare dati nell'ordine dei Terabit al secondo.
Prevede che tra 15 anni l'offerta commerciale potrà arrivare a 100 Gbit/s.
Tra 20 anni, ovvero quando lo Stato si ritroverà in mano la rete che sta costruendo, sono sicuro che termini come Vdsl2, g.fast e x.gfast risuoneranno come tecnologie obsolete, vetuste, appartenenti al passato. Molto meno di 20 anni fa (16 per la precisione) usavamo il 56k!
Si ma Terabit in AON non in GPON, non facciamo disinformazione.
Si certo che saranno obsolete come il 56k, infatti dopo il 56k è venuta l'adsl, vdsl, ...ecc, non è venuta la FTTH :D e tra 15 anni magari ci sarà la lettera_che_voleteDSL (io punterei su T :D)
Di certo non c'è nulla, diciamo che è una visione probabile (tra 20 anni, non 5-8) la grossa diffusione (near 100% anche se 100% ho paura mai) di FTTH
La verità secondo me è che è un gran casino e non è estrapolabile nulla di certo da questo file
Amen! :D
Tra l'altro queste sono dichiarazioni d'intenti degli operatori, non quello che veramente sarà fatto entro il 2020.
Per me l'unica consultazione veritiera quella fatta da TIM nel 2015 e che risulta ancora consultabile sul sito http://bandaultralarga.italia.it.
Ma veritiera cosa, che in tutti i comuni della mia area in Monza e Brianza si è passati da FTTH al 65% entro 1Q 2018 a ZERO copertura entro il 2020?
Per fortuna parecchi comuni sono coperti dal primo bando OF e c'è ancora speranza di essere coperti per "legittima concorrenza".
Altrimenti è rame, con tutti i suoi limiti, fino alla fine dei tempi.
Scusa, ma io direi che i dati _dimostrano_ l'esatto contrario.
Non c'è, di qui al 2020, una espansione significativa dell'FTTC oltre a quanto già previsto nella precedente consultazione.
E l'unica che ha annunciato incrementi sostanziosi di questo tipo di copertura è solo TIM, annuncio a cui evidentemente non seguiranno i fatti.
Altrimenti perché non comunicarlo a Infratel?
Parimenti non c'è _nessuna_ espansione della copertura FTTH rispetto a quanto dichiarato nella precedente consultazione, consultazione in cui il solo operatore che copriva in FTTH era Tim.
Ora gli operatori sono due e la torta è sempre quella, o coprono esattamente le stesse città o qualcuno ha ridotto gli investimenti e l'altro gli ha aumentati.
No sbagli la matematica.
I dati non dicono quello, ma sia chiaro che non dicono manco che ci sarà espansione.
Di certo c'è solo che non smentiscono l'espansione.
Ti spiego il perché :
Dove c'è FTTH, la FTTC non viene più conteggiata ma mica sparisce.
La torta deve fare 100% e se ho 90% di FTTC e 40% di FTTH sono costretto a scrivere 50% (perché poi c'è anche un 10% di non cablato da nessuno) di FTTC, ma il restante 40% di FTTC è lì, mica è sparito.
Avrebbero dovuto per maggiore chiarezza dividere la torta in SoloFTTH, FTTH+FTTC, SoloFTTC (beh quest'ultima c'è)
Tim può andare a fare (per assurdo) il 100% delle case in FTTC, ma se ci sarà un 40% (numero a caso) di FTTH, nel grafico ci sarà sempre solo un max 60% di FTTC.
Ed il 60% del grafico non può certo smentire la realtà (dell'esempio) alias che Tim ha fatto il 100% ed aumentando (espansione) rispetto la precedente promessa del 70% (sempre esempio a caso).
Lo stesso vale per le % di FTTH.
Se c'è un 20% (sempre cifre a caso solo per fare esempi) e OF ha il 13%, non significa mica che Tim ha solo il rimanente 7%.
Tim può avere anche tutto il 20% di cui un 13% di OF si sovrappone (alias hanno cablato le stesse zone).
Oppure può essere 10% in comune, 7% con solo OF e 3% con solo Tim ed il totale del grafico sarà sempre 20%.
Perché la matematica degli insiemi ci dice che il totale è dato da A+B+C, con A la parte solo di uno (OperatoreX-OperatoreY), B la parte solo dell'altro (OperatoreY-OperatoreX) e C la parte in comune (OperatoreX intersecato OperatoreY).
Ergo avendo solo il totale non puoi dire assolutamente nulla sulle componenti, è come fare le previsioni delle prossime estrazioni del lotto basandosi sui numeri ritardatari :D
PS
La cosa (su FTTC) è provata anche dal fatto che se guardate il numero di UI in FTTC cala negli anni.
Ma mica Tim andrà a smontare gli armadi già fatti :D
Semplicemente zone FTTC rifatte in FTTH non vengono più contate come zone FTTC, ma di fatto lo sono ancora.
MaxFabio93
08-07-2017, 09:21
Ma veritiera cosa, che in tutti i comuni della mia area in Monza e Brianza si è passati da FTTH al 65% entro 1Q 2018 a ZERO copertura entro il 2020?
Per fortuna parecchi comuni sono coperti dal primo bando OF e c'è ancora speranza di essere coperti per "legittima concorrenza".
Altrimenti è rame, con tutti i suoi limiti, fino alla fine dei tempi.
Ma perchè si da per scontato che queste consultazioni siano definitive da qui al 2020? Io non ci vedo nulla di strano a veder aggiornati i dati nuovamente a inizio anno prossimo per esempio.
Sia TIM che OpenFiber cambieranno idea e aggiungeranno molte altre pianificazioni, si sono fermati tutto all'improvviso? Specialmente TIM è arrivata a coprire anche i paesi più piccoli e poi tutto ad un tratto finisce li? Secondo me non è per niente credibile :asd:
A che scopo? E' chiaro che hanno voluto omettere le loro intenzioni, anche se sembra che per il momento siano solo quelle.
Ma perchè si da per scontato che queste consultazioni siano definitive da qui al 2020? Io non ci vedo nulla di strano a veder aggiornati i dati nuovamente a inizio anno prossimo per esempio.
Sia TIM che OpenFiber cambieranno idea e aggiungeranno molte altre pianificazioni, si sono fermati tutto all'improvviso? Specialmente TIM è arrivata a coprire anche i paesi più piccoli e poi tutto ad un tratto finisce li? Secondo me non è per niente credibile :asd:
Le pianificazioni possono cambiare, ma quelle fatte con i soldi delle aziende private devono avere un ROI positivo, a meno che non le si faccia per rompere le scatole agli altri.
OF ha già detto che FTTH è redditizia solo nelle grandi aree metropolitane.
Quindi perché dovrebbero farsi la guerra fuori dalle aree dei bandi? Per sprecare soldi propri?
robertogl
08-07-2017, 09:28
Io ancora non ci ho capito niente: se ho 0n che cosa significa? Perché leggo che significa che verrà coperto (forse) grazie ai bandi, ma allora a che cavolo servono quei file? Infratel non dovrebbe pubblicare i SUOI piani? Ormai ho perso ogni speranza :D
MaxFabio93
08-07-2017, 09:31
Io ancora non ci ho capito niente: se ho 0n che cosa significa? Perché leggo che significa che verrà coperto (forse) grazie ai bandi, ma allora a che cavolo servono quei file? Infratel non dovrebbe pubblicare i SUOI piani? Ormai ho perso ogni speranza :D
Mah...infatti non ho capito perchè ancora non hanno pubblicato gli aggiornamenti e gli avanzamenti dei lavori Infratel, o stavano aspettando queste consultazioni degli operatori per poi muoversi loro di conseguenza oppure non saprei :)
Le pianificazioni possono cambiare, ma quelle fatte con i soldi delle aziende private devono avere un ROI positivo, a meno che non le si faccia per rompere le scatole agli altri.
OF ha già detto che FTTH è redditizia solo nelle grandi aree metropolitane.
Quindi perché dovrebbero farsi la guerra fuori dalle aree dei bandi? Per sprecare soldi propri?
Open Fiber difficilmente come dici giustamente tu, anche se altre grandi città spunteranno sicuramente, ma molti credono che TIM abbia finito con le pianificazioni perchè non l'ha specificato adesso nelle consultazioni ;)
Nei paesi piccoli TIM non ha avuto nulla di positivo, è chiaro che lo ha fatto e lo farà per coprire il più possibile...
https://it.businessinsider.com/lo-scontro-con-il-governo-fa-vacillare-il-vertice-tim-ma-anche-open-fiber-e-wind-hanno-i-loro-problemi/
Sembra che Bollorè non sia molto soddisfatto dell'operato di Cattaneo..........
"Una situazione che ha messo in grave imbarazzo il principale azionista e presidente di Vivendi Vincent Bolloré che, con una mossa inusuale, si è sentito in dovere di lanciare un avvertimento a Cattaneo. Venerdì 7 sera direttamente da Parigi l’agenzia Reuters citando fonti vicine a Vivendi ammetteva la delicatezza del problema: “O Tim continua con Cattaneo ma in una maniera differente o al suo posto arriverà qualcun’altro”. I francesi dunque chiedono indirettamente al loro amministratore delegato di abbassare i toni dello scontro con il governo."
francesco
Open Fiber difficilmente come dici giustamente tu, anche se altre grandi città spunteranno sicuramente, ma molti credono che TIM abbia finito con le pianificazioni perchè non l'ha specificato adesso nelle consultazioni ;)
TIM non ha nessun interesse a fare FTTH. Sono costi immediati per un ritorno futuro che distruggerà l'asset principale in suo possesso, cioè la rete in rame.
Le finalità di Infratel sono diverse: costruire una rete strutturale strategica a prova di futuro, investendo soldi pubblici.
Credere che si possano conciliare le due finalità è naif.
La VDSL è meglio della ADSL, ma tra 10 anni sarà nulla e se non si investe adesso, la rte capillare FTTH non esisterà, quando servirà.
MaxFabio93
08-07-2017, 09:43
TIM non ha nessun interesse a fare FTTH. Sono costi immediati per un ritorno futuro che distruggerà l'asset principale in suo possesso, cioè la rete in rame.
Le finalità di Infratel sono diverse: costruire una rete strutturale strategica a prova di futuro, investendo soldi pubblici.
Credere che si possano conciliare le due finalità è naif.
La VDSL è meglio della ADSL, ma tra 10 anni sarà nulla e se non si investe adesso, la rte capillare FTTH non esisterà, quando servirà.
Concordo, ma io infatti non parlavo di FTTH, nella consultazioni non si parla solo di FTTH ma anche di FTTC 30/15Mb, che TIM per ora non abbia minimamente intenzione di usare la fibra fino a casa è chiaro.
azi_muth
08-07-2017, 09:48
Boh come sono calcolati non lo sappiamo ma l'idea più logica è che Tim abbia dato l'elenco della posizione degli armadi (che si ha, ci sono già siti che dicono da mesi dove è il tuo armadio, salvo errori di anagrafica) e poi chi ha fatto il report per lo Stato (che non penso sia Tim stessa) si è semplicemente messo a calcolare le distanze in linea d'aria dai civici, una volta posizionati gli armadi.
L'idea più logica é che Tim abbia dato la posizione degli armadi e ANCHE le distanze...sono dati in loro possesso non in mano ad infratel. La rete é loro.
Da quanto ho potuto verificare io per esperienza diretta ed il mio caso é piuttosto semplice (gli armadi sono disposti su una strada dritta, le case sono disposte su quella strada) le misure prese in linea aerea sono sbagliate comunque misuro (maps o con l'auto)
Se gli errori sono diffusi ed il criterio così lasco (500 metri con cavi che fanno la raggiera perfetta sono un assurdità) ci sono molte più UI scoperte di quanto non siamo indicate che sulla carta invece risultano coperte
No sbagli la matematica.
I dati non dicono quello, ma sia chiaro che non dicono manco che ci sarà espansione.
Di certo c'è solo che non smentiscono l'espansione.
Cut..
Hai pienamente ragione, dal totale non possiamo ricavare le componenti.
Per cui i miei post precedenti non sono corretti.
E tuttavia, dato che il totale è sempre quello o Tim investirà nel coprire contemporaneamente in FTTC e FTTH o una delle due componenti deve calare, non ci sono santi.
Dai dati pubblicati non c'è modo di esserne sicuri, ma personalmente (con le dichiarazioni di Cattaneo a supporto però) lo ritengo un poco improbabile che Tim, con i problemi che ha nel finanziare gli investimenti, faccia una tale operazione.
Poi tutto può essere.
https://it.businessinsider.com/lo-scontro-con-il-governo-fa-vacillare-il-vertice-tim-ma-anche-open-fiber-e-wind-hanno-i-loro-problemi/
Sembra che Bollorè non sia molto soddisfatto dell'operato di Cattaneo..........
"Una situazione che ha messo in grave imbarazzo il principale azionista e presidente di Vivendi Vincent Bolloré che, con una mossa inusuale, si è sentito in dovere di lanciare un avvertimento a Cattaneo. Venerdì 7 sera direttamente da Parigi l’agenzia Reuters citando fonti vicine a Vivendi ammetteva la delicatezza del problema: “O Tim continua con Cattaneo ma in una maniera differente o al suo posto arriverà qualcun’altro”. I francesi dunque chiedono indirettamente al loro amministratore delegato di abbassare i toni dello scontro con il governo."
francesco
Interessante come notizia, ovviamente i Francesi capiscono che può essere pericoloso giocare in casa d'altri, d'altronde in Francia non sono nuovi a fare leggi ad hoc per bloccare gli stranieri e Bollorè è interessato si ai soldi ma non a perdere tutto, sembra che qualcuno abbia alzato troppo la cresta....
alestanga
08-07-2017, 10:31
Crono programma della regione Lombardia aggiornato. Praticamente ognuna delle 4 fasi è ritardata di un mese, si passa da dicembre a gennaio e da giugno a luglio. Ma dov'è finita l'efficienza lombarda? Bastava assoldare 4 magutti bergamaschi e la rete lombarda te la costruivano tutta in 1 mese, 4 coppe e un po' di malta e via andare.
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_luglio2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cozza un po' con le dichiarazione di OF che dice che avvieranno i lavori in tutti i comuni entro il 2018.
No non è uscito così.
Con questo non dico che il 95% sparato di Tim sia vero, ma di certo le consultazioni non mostrano dati (se interpretati correttamente) che lo smontano in modo clamoroso (magari ridimensionano un pochino si).
Alias dai dati Tim potrebbe comunque avere lo stesso una grossa %, anche se magari non fino al 95%
E dualmente i dati non dicono che Tim ha dismesso del tutto gli investimenti in FTTH (poi magari l'ha fatto boh, anche se non sembra) ne che OF l'ha sostituita in quello.
Al max dicono (meglio dire suggeriscono l'idea anche qui non certezze) che le 280 città di OF non ci saranno tutte (ma già si sapeva) entro il 2020.
Si all'estero stanno studiando anche su quelle soluzioni e stanno modificando il g.fast per un uso fino a 300m (e mi pare ma vado a memoria 300Mb), proprio per renderlo più utilizzabile.
Per favore smettiamola con queste balle da propagandista, la corrente elettrica è un problema (a parte il doverla portare, ma c'è anche il reverse power) che non c'è (come costi).
Ci sono documenti del governo (non di Tim) che mostrano i costi e da cui risulta che solo per pagare i costi di verticale (dai più considerati irrisori e non è per nulla così) ci paghi decenni (forse più di 30 anni) di corrente.
E' un po' come l'altra balla delle distanze assurde (600-700-800m o più) per i più e poi esce un documento del governo che per quanto io non approvi il metodo di calcolo che ci dice che su oltre 11 Milioni di UI censite (che poi è poco di meno di dove è andata o di dove andrà la FTTC) il 98% è sotto i 500m (in linea d'aria però).
Meno male che dovevano essere grosse % i clienti troppo lontani, ed invece (se il documento non mente) sembrerebbe invece che sono % irrisorie dallo studio pubblicato.
Un altro caposaldo dei propagandisti FTTH che si è sciolto al sole. :D
No aspetta loro non dicono che la FTTC va solo a 30Mb.
Dividono in due categorie 30/15 e 100/50.
E siccome senza liberalizzare il vectoring nessuna FTTC va a 50Mb di upload (tranne eventuali FTTC in g.fast che non ci sono e magari non ci saranno se non per pochi) di default le classificano tutte a 30Mb, anche quelle che in realtà (poche ma ci sono) vanno a 300Mb :D
Quindi qualunque distanza tu sia, se hai la FTTC per loro sei un cliente 30Mb nominale (poi magari vai anche di meno reali, se sei uno dei più sfortunati, come puoi andare anche 10 volte tanto).
Ops letto male, a te ti classificano 100/50 nonostante solo FTTC (non è che hai già una promessa di FTTH) ?
Sembra molto strano.
Magari è una vecchia classificazione che contava (come poi fa l'Europa) solo il download ed allora alcune FTTC possono essere classificate 100Mb (se la distanza è sotto una certa soglia)
L'unica cosa che so è che il mio paese (40k abitanti) fa parte delle 600 e passa città e paesi dei cluster a e b che potenzialmente potrebbero essere coperti da open fiber a proprie spese. Non so altro.
Considera però che qui c'è solo la Fttc tim, attivata ad inizio 2016
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
azi_muth
08-07-2017, 11:05
Interessante come notizia, ovviamente i Francesi capiscono che può essere pericoloso giocare in casa d'altri, d'altronde in Francia non sono nuovi a fare leggi ad hoc per bloccare gli stranieri e Bollorè è interessato si ai soldi ma non a perdere tutto, sembra che qualcuno abbia alzato troppo la cresta....
É interessante anche il resto dell'articolo:
Il piano Pompei non sta in piedi
Tuttavia i guai non stanno solo dalla parte di Telecom. Il progetto di Open Fiber di portare la fibra e dunque la banda larga fin nelle case degli italiani in 270 città, pensato dall’ad Tommaso Pompei, fatica a stare in piedi. La società che ha come azionisti l’Enel e la Cdp prevede di investire 6,5 miliardi di cui 2 miliardi arriverebbero da finanziamenti pubblici per le aree bianche e 3-3,5 miliardi fanno parte di un project financing che deve essere sottoscritto e approvato da un pool di banche. Ma quelle contattate sinora da Pompei non si sono sbilanciate e anzi hanno spostato la palla a fine anno. Il rischio di non trovare sufficienti clienti nelle aree bianche, infatti, ricade anche su chi posa la rete in quanto non ci sono minimi garantiti da parte degli operatori Vodafone e Wind Tre che hanno promesso di attaccarsi a Open Fiber. E se Telecom si mette a difendere la propria clientela in quelle aree, come sta già facendo, il rischio di un flop è molto alto.[…cut...]
E come pensa di difendere i propri clienti in aree bianche? si mette a fare la fttc dove OF ha vinto e vincera i bandi?
Io se fossi in OF mi metterei subito a cablare altro che aspettare il 2019.
gabriele1984
08-07-2017, 12:36
E come pensa di difendere i propri clienti in aree bianche? si mette a fare la fttc dove OF ha tvinto e vincera i bandi?
Io se fossi in OF mi metterei subito a cablare altro che aspettare il 2019.
Quello é il punto, se in determinate aree Tim fará la fttc ed arriverà prima, si parla anche di almeno due anni (OF parla di 2020, Tim 2018) potrebbe essere un pericolo per OF e quindi lo Stato anche se poi la tecnologia utilizzata poi potrebbe fare la differenza a favore della società di Enel
OUTATIME
08-07-2017, 12:46
Paese vicino al mio, appena cablato in Fttc con Tim, sull'excel riporta 30m. Se fosse come dici tu dovrei avere 30m anche io dato che ho esclusivamente la Fttc tim. Eppure io ho 100.
La verità secondo me è che è un gran casino e non è estrapolabile nulla di certo da questo file
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Guarda che sono io a dire che la legenda è sbagliata, e da ieri che mi prendo del pazzo.
Perchè 30 è l'effettiva velocità calcolata da infratel.
E dovessimo seguire la legenda tu con 100 dovresti avere ftth.
Per questo dico che la legenda è sbagliata.
Il numero indica solo la effettiva velocità e non la tecnologia.
azi_muth
08-07-2017, 12:59
Quello é il punto, se in determinate aree Tim fará la fttc ed arriverà prima, si parla anche di almeno due anni (OF parla di 2020, Tim 2018) potrebbe essere un pericolo per OF e quindi lo Stato anche se poi la tecnologia utilizzata poi potrebbe fare la differenza a favore della società di Enel
Ecco perché é scattata l'indagine di AgCm per abuso della posizione dominante...e ha anche senso...
Nel frattempo peró si possono moltiplicare i ritardi mancanza di fondi, ritardi nelle autorizzazioni, burocrazia varia...
Vi faccio presente che il vecchio piano sulla banda larga che doveva chiudersi nel 2013 ancora deve essere terminato...il 2020 é un termine ottimistico
Ma forse vi siete scordati degli ultimi reclami tipo obbligare i clienti a legarsi a loro per quattro anni, mi conviene sposarmi che spendo meno nel divorzio... Voglio vedere se mettono un limite diciamo massimo due anni come fanno ad ammortizzare gli investimienti senza contare il furto del modem obbligatorio.
azi_muth
08-07-2017, 13:10
Io penso che prima o poi interverranno sulle penali travestite per rendere il mercato più fluido. Contratti che bloccano i clienti con gli operatori non vanno bene per OF e per chi vuole cambiare connessione...
Guarda che sono io a dire che la legenda è sbagliata, e da ieri che mi prendo del pazzo.
Perchè 30 è l'effettiva velocità calcolata da infratel.
E dovessimo seguire la legenda tu con 100 dovresti avere ftth.
Per questo dico che la legenda è sbagliata.
Il numero indica solo la effettiva velocità e non la tecnologia.
No, indica la tecnologia, perché il dato è al 2020, perciò è possibile che entro tale anno da me arrivi la Ftth. È scritto anche nel pdf che i dati sono un aggregato di interessi che gli operatori hanno nelle varie zone d'Italia al 2020.
Chiaramente non ti sto dando del pazzo, è evidente che in alcune zone tipo la tua ci siano o degli errori o semplicemente il tutto sia stato fatto alla c. di cane.
Quello che volevo dire è che, secondo me, nella mia zona la cosa penso (e spero) sia verosimile
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
http://firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA
Interessante la parte dove Bassanini parla appunto dell'arrivo di tim con la fibra finta nelle aree bianche. OF è tranquilla, è il governo che deve intervenire affinché tim non rovini tutto e vada contro l'interesse pubblico nazionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Video molto importante, dedicato a Fanboy TIM/FTTC.
Invito Yrbaf a vederlo tutto, con particolare attenzione e aprendo bene le orecchie dal min 22.14 in poi.
;)
Si grazie fantastico, un video che non dice nulla di interessante a vs pro, tranne fino al minuto 26.30 in poi dove esce un fantastico:
"Operatori che sono liberi, legittimati e nel mio caso anche salutati se cambiano i loro piani di investimento, noi salutiamo con grande favore che qualcuno che 2 anni fa pensava di fare un piano di investimento oggi l'ha cambiato, il che non è solo nelle sue facoltà, non è solo legittimo che lo faccia, è benvenuto ..."
In pratica ha legalizzato la manovra di Tim ed ha pure detto che sono contenti della manovra :D
Ma qui non eravate per "Gogna subito..., Tizio non può fare quello che vuole..., due anni fa ha detto che ed ora deve rispettarlo..., ci vogliono leggi apposta per bloccare questi sopprusi ..." :D:D
Moh invece è tutto legale e loro (Stato ?) sono pure contenti ? :D
Però ci sarebbe da chiedere perché allora l'hanno portata in causa antitrust per fare una cosa (almeno una parte) che loro stessi approvano e dicono sia legale :D
Insomma tanta fuffa marketing, non ho perso tempo a vedere il resto (poi magari qualcosa di utile c'era)
azi_muth
08-07-2017, 14:16
http://firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA
Interessante la parte dove Bassanini parla appunto dell'arrivo di tim con la fibra finta nelle aree bianche. OF è tranquilla, è il governo che deve intervenire affinché tim non rovini tutto e vada contro l'interesse pubblico nazionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nell'intervista chiarisce molti punti. Specialmente che se vince legalmente Tim OF non perde nulla perché ci sono Delle clausole di salvaguardia mentre ci perdiamo noi cittadini...
azi_muth
08-07-2017, 14:33
Però ci sarebbe da chiedere perché allora l'hanno portata in causa antitrust per fare una cosa (almeno una parte) che loro stessi approvano e dicono sia legale :D
L' abuso di posizione dominante é un concetto differente da cambiare l'investimento....
graphixillusion
08-07-2017, 14:39
Si parla sempre di voucher per spingere l'utenza coperta a passare a connessioni in fibra. Ma a questo punto, oltre che a spingere su aree dove magari ci sono persone totalmente disinteressate, perchè non si usano queste agevolazioni e si offre la possibilità di richiedere contestualmente la fibra a chi magari la necessita ed è anche disposto a pagare di tasca propria i lavori? Risparmiatemi, cortesemente, la lagna legata al fatto che è infattibile, costa troppo e bla bla bla. Se solo si volesse è fattibile eccome, anzi. A parer mio, bisognerebbe dare la priorità proprio a questo tipo di utenza invece che perder tempo in aree che sono sì redditizie ma che magari hanno un'alta concetrazione di persone totalmente disinteressate alla cosa.
L' abuso di posizione dominante é un concetto differente da cambiare l'investimento....
Si infatti ho detto in parte, però tutti gli articoli che citano la citazione di Tim riportano pezzi come :
"Questo significa aver deciso di investire comunque nei territori oggetto del bando, diversamente da quanto comunicato ad Infratel inizialmente, nel corso di una consultazione pubblica che aveva proprio lo scopo di individuare le aree a fallimento di mercato. Il problema è che all'epoca le procedure della gara erano già state avviate, mettendo così TIM, secondo il provvedimento, in una condizione di scorrettezza;"
E questo pezzo è stato smentito clamorosamente dal video, quindi la solita disinformazione contro Tim a priori.
Oppure nel video dicono stupidate e la mano destra non sa quello che fa la sinistra.
Insomma Tim ha solo colpa di aver fatto ricorsi allo scopo di rallentare (se però c'è una legge che dice che non doveva farli) e di aver fatto prezzi irreplicabili dai concorrenti.
Ma prezzi a chi e su cosa?
Non sulla FTTC al cliente finale, xché io tranne un paio di offerte telefoniche non ho mai visto FTTC Tim offerte sotto i 30-35E (anzi spesso c'è solo il 40E/28gg con magari l'obolo modem, quando gli altri la offrono a 30E/30-31gg).
A meno che non ce l'abbiano con la FTTH 1000Mb a 15E in vula che rompe tanto le scatoline a OF per la sua FTTH (zone nere).
Ma lì non sono prezzi imposti ? E quindi se Tim li può fare (che poi è pure lo stesso prezzo della FTTC 200Mb) vuol dire che AgCom li avalla.
PS (per altri)
I voucher se saranno mai erogati saranno anche per le linee Tim, non pensate che siano voucher per fare solo le linee FTTH e magari pure quelle solo di OF/Infratel.
Si parla sempre di voucher per spingere l'utenza coperta a passare a connessioni in fibra. Ma a questo punto, oltre che a spingere su aree dove magari ci sono persone totalmente disinteressate, perchè non si usano queste agevolazioni e si offre la possibilità di richiedere contestualmente la fibra a chi magari la necessita ed è anche disposto a pagare di tasca propria i lavori? Risparmiatemi, cortesemente, la lagna legata al fatto che è infattibile, costa troppo e bla bla bla. Se solo si volesse è fattibile eccome, anzi. A parer mio, bisognerebbe dare la priorità proprio a questo tipo di utenza invece che perder tempo in aree che sono sì redditizie ma che magari hanno un'alta concetrazione di persone totalmente disinteressate alla cosa.
Ma infatti, sono convinto che in molti palazzi che stanno cablando alla fine solo pochissimi attiveranno la fibra, primo perchè molti non sanno a cosa serve, altri magari non usano internet.
In molti paesini come il mio dove non c'è nessun interesse di copertura da parte di TIM e tutti gli altri poter avere la fibra tramite OF sarebbe un sogno, sono convinto che moltissime persone firmerebbero per averla e firmare un contratto, invece di mettere la fibra dappertutto che si metta prima dove c'è la domanda reale.
OUTATIME
08-07-2017, 15:38
No, indica la tecnologia, perché il dato è al 2020, perciò è possibile che entro tale anno da me arrivi la Ftth. È scritto anche nel pdf che i dati sono un aggregato di interessi che gli operatori hanno nelle varie zone d'Italia al 2020.
Chiaramente non ti sto dando del pazzo, è evidente che in alcune zone tipo la tua ci siano o degli errori o semplicemente il tutto sia stato fatto alla c. di cane.
Quello che volevo dire è che, secondo me, nella mia zona la cosa penso (e spero) sia verosimile
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
No.
Non è possibile che 3 civici di una stessa via periferica siano copertti in ftth e altri 2 in fttc, e il resto del paese? E il resto di quella stessa via?
Quando mai si è visto un operatore che porta ftth a a mezza via?
No.
Non è possibile che 3 civici di una stessa via periferica siano copertti in ftth e altri 2 in fttc, e il resto del paese? E il resto di quella stessa via?
Quando mai si è visto un operatore che porta ftth a a mezza via?
Ma se ti ha detto anche lui che può essere un errore :muro:
http://firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA
Interessante la parte dove Bassanini parla appunto dell'arrivo di tim con la fibra finta nelle aree bianche. OF è tranquilla, è il governo che deve intervenire affinché tim non rovini tutto e vada contro l'interesse pubblico nazionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hanno già trovato un marchio da spingere sul mercato: "fibra 100%".
Qualcosa che anche l'utente finale capisce e può essere proposto come differenziatore rispetto alla "fibra" all'armadio.
OUTATIME
08-07-2017, 15:47
Si parla sempre di voucher per spingere l'utenza coperta a passare a connessioni in fibra. Ma a questo punto, oltre che a spingere su aree dove magari ci sono persone totalmente disinteressate, perchè non si usano queste agevolazioni e si offre la possibilità di richiedere contestualmente la fibra a chi magari la necessita ed è anche disposto a pagare di tasca propria i lavori? Risparmiatemi, cortesemente, la lagna legata al fatto che è infattibile, costa troppo e bla bla bla. Se solo si volesse è fattibile eccome, anzi. A parer mio, bisognerebbe dare la priorità proprio a questo tipo di utenza invece che perder tempo in aree che sono sì redditizie ma che magari hanno un'alta concetrazione di persone totalmente disinteressate alla cosa.
Il problema è che ciò che dovrebbe offire lo stato è un servizio, e un servizio per definizione dev'essere disponibile a prescindere dalla domanda. Questo almeno in teoria, poi basta vedere che fine hanno fatto i trasporti pubblici in Italia.
Pensassero ad usare quei soldi per pagare qualche squadra in più di operai per darsi una mossa.
OUTATIME
08-07-2017, 15:49
Hanno già trovato un marchio da spingere sul mercato: "fibra 100%".
Qualcosa che anche l'utente finale capisce e può essere proposto come differenziatore rispetto alla "fibra" all'armadio.
Ecco... va a finire come al supermercato che c'è il "vero alcool"... :D
luka18697
08-07-2017, 15:50
stavo guardando i file excel delle aree grigie/nere ed ho notato, che quasi tutto il mio comune (secondo bando) risulta area grigia (con velocità 30Mbps). io abito in una zona di 8 case distanti circa 500 metri dal resto del paese (2k abitanti) e dalla centrale TIM, guardando i civici però ho notato che solo 2 delle 8 case (tra cui la mia) sono presenti nella lista (30m n) le restanti 6 non esistono. Questa cosa non ha senso, visto che le case sono attaccate tra di loro, è impossibile che a me arrivi la FTTC ma agli altri la FTTH OF. qualcuno ha una spiegazione o dovrò aspettare i lavori (se arriveranno) per capirci qualcosa?
Nell'intervista chiarisce molti punti. Specialmente che se vince legalmente Tim OF non perde nulla perché ci sono Delle clausole di salvaguardia mentre ci perdiamo noi cittadini...
Non perde nulla sulla costruzione della rete, ma ovviamente perderebbe sulla concessione come fornitore di banda, perché per Vodafone e le altre può non essere conveniente affittare la rete se TIM è lì a rompere le scatole nelle aree bianche.
stavo guardando i file excel delle aree grigie/nere ed ho notato, che quasi tutto il mio comune (secondo bando) risulta area grigia (con velocità 30Mbps). io abito in una zona di 8 case distanti circa 500 metri dal resto del paese (2k abitanti) e dalla centrale TIM, guardando i civici però ho notato che solo 2 delle 8 case (tra cui la mia) sono presenti nella lista (30m n) le restanti 6 non esistono. Questa cosa non ha senso, visto che le case sono attaccate tra di loro, è impossibile che a me arrivi la FTTC ma agli altri la FTTH OF. qualcuno ha una spiegazione o dovrò aspettare i lavori (se arriveranno) per capirci qualcosa?
Sono state rinvenute molte anomalie nella distribuzione della copertura.
A questo punto, solo i lavori (se ci saranno) faranno capire qualcosa.
Ecco... va a finire come al supermercato che c'è il "vero alcool"... :D
Appunto.
Le percentuali sono importanti. :p
luka18697
08-07-2017, 16:04
Sono state rinvenute molte anomalie nella distribuzione della copertura.
A questo punto, solo i lavori (se ci saranno) faranno capire qualcosa.
magari i della mia zona sono stati fornti solo da TIM e i miei vicini magari non hanno mai avuto TIM come operatore e quindi non hanno il loro indirizzo? (ne dubito visto che gli altri operatori si appoggiano a TIM, ma chissà)
OUTATIME
08-07-2017, 16:07
magari i della mia zona sono stati fornti solo da TIM e i miei vicini magari non hanno mai avuto TIM come operatore e quindi non hanno il loro indirizzo? (ne dubito visto che gli altri operatori si appoggiano a TIM, ma chissà)
Teoricamente i provider dovrebbero aver fornito solo le centrali da coprire.
L'elaborazione geografica dovrebbe essere stata fatta da infratel, tant'è che vengono considerati coperti solo i civici a meno di 500 metri dall'armadio, nonostante telecom venda fttc a distanze ben superiori.
graphixillusion
08-07-2017, 16:33
Il problema è che ciò che dovrebbe offire lo stato è un servizio, e un servizio per definizione dev'essere disponibile a prescindere dalla domanda. Questo almeno in teoria, poi basta vedere che fine hanno fatto i trasporti pubblici in Italia.
Pensassero ad usare quei soldi per pagare qualche squadra in più di operai per darsi una mossa.
Questo è ovvio. Infatti io facevo un discorso di semplice priorità: siccome si deve guardare anche al ritorno economico, è più intelligente coprire prima la zona x dove c'è effettivamente richiesta e sono garantiti anche dei ritorni economici nell'immediato, oppure iniziare con la copertura di una zona y (redditizia sulla carta) dove non interessa a nessuno e dove si è costretti poi a ricorrere a manovre di "salvataggio" tipo i voucher in questione? Tra tutte le consultazioni, a questo punto, non potrebbero farne una per capire e classificare le zone di intervento in base alla reale richiesta del servizio? E torno a ripetere: semplice priorità di intervento e non altro.
azi_muth
08-07-2017, 16:35
Non perde nulla sulla costruzione della rete, ma ovviamente perderebbe sulla concessione come fornitore di banda, perché per Vodafone e le altre può non essere conveniente affittare la rete se TIM è lì a rompere le scatole nelle aree bianche.
Il problema per OF non si pone visto che non costituisce la rete dove arriva Tim.
azi_muth
08-07-2017, 16:45
] E questo pezzo è stato smentito clamorosamente dal video, quindi la solita disinformazione contro Tim a priori.
Oppure nel video dicono stupidate e la mano destra non sa quello che fa la sinistra.
La situazione é ben spiegata da Bassani:
Se ora Tim cambia rotta, il governo rischia di dovere spendere di più per realizzare gli obiettivi di copertura sulla parte restante, meno redditizia, delle aree bianche. Per questo ha avviato una procedura: per stabilire se è legittimo o no questo cambiamento in corso d’opera. Si dovranno pronunciare diverse istituzioni: l’Antitrust, l’Autorità per le Comunicazioni, il Tar e forse persino il tribunale civile se ci fossero dei ricorsi per risarcimento danni. Open Fiber è protetta da una clausola contrattuale che prevede il riequilibrio del piano economico-finanziario della concessione se le condizioni iniziali cambiano non per colpa nostra. Questo le banche lo sanno perfettamente. Ma proprio per questo il Governo, e dunque il contribuente, potrebbe subirne un danno. Che le autorità competenti potrebbero giudicare illegittimo”.
Il problema per OF non si pone visto che non costituisce la rete dove arriva Tim.
E' TIM che va da OF e non viceversa. E' tutto lì il problema.
E quindi a maggiore ragione o nel video (che era davanti al governo non a casa propria durante una cena) dicono frescacce o Bassanini non si deve manco porre il dubbio perché la risposta sarà "si potevano ed hanno anche fatto bene"
azi_muth
08-07-2017, 16:55
E' TIM che va da OF e non viceversa. E' tutto lì il problema.
Sostanzialmente non cambia nulla per OF perché chiederanno il riequilibrio della concessione... ovvero i danni allo stato...
Sostanzialmente non cambia nulla per OF perché chiederanno il riequilibrio della concessione... ovvero i danni allo stato...
Quindi:
OF fa causa allo Stato che fa causa a TIM.
Già ce li vedo quelli di TIM come gongolano per aver incastrato tutti in una causa per 10 anni. :p
johnny_bravo
08-07-2017, 17:04
a vs pro
A NS pro dice un sacco di cose. Vedilo e poi ne parliamo.
A VS pro un po' meno.
"Operatori che sono liberi, legittimati e nel mio caso anche salutati se cambiano i loro piani di investimento, noi salutiamo con grande favore che qualcuno che 2 anni fa pensava di fare un piano di investimento oggi l'ha cambiato, il che non è solo nelle sue facoltà, non è solo legittimo che lo faccia, è benvenuto ..."
In pratica ha legalizzato la manovra di Tim ed ha pure detto che sono contenti della manovra :D
Ma qui non eravate per "Gogna subito..., Tizio non può fare quello che vuole..., due anni fa ha detto che ed ora deve rispettarlo..., ci vogliono leggi apposta per bloccare questi sopprusi ..." :D:D
Non hai colto l'ironia del discorso.
Moh invece è tutto legale e loro (Stato ?) sono pure contenti ? :D
Però ci sarebbe da chiedere perché allora l'hanno portata in causa antitrust per fare una cosa (almeno una parte) che loro stessi approvano e dicono sia legale :D
Ancora una volta non cogli l'ironia. Se avessi ascoltato con attenzione avresti capito che a nessuno importa delle revisioni dei piani di Tim. Se vorrà coprire con FTTC buon per lei, la FTTH infratel va avanti comunque.
Personalmente (e credo non solo) mi farebbe un sacco piacere trovare Tim fra pochissimo tempo in completo svantaggio tecnologico e con clienti che migrano in massa verso FTTH. Piano piano succederà, ed è abbastanza inevitabile se si continua a seguire l'attuale politica di prezzi.
Voglio vedere cosa succede quando Infostrada, Vodafone o Tiscali offriranno FTTH 300 500 o anche più a 25-30€, come spesso ora accade.
Insomma tanta fuffa marketing, non ho perso tempo a vedere il resto (poi magari qualcosa di utile c'era)
Ti consiglio di perderci un po' di tempo.
azi_muth
08-07-2017, 17:14
Quindi:
OF fa causa allo Stato che fa causa a TIM.
Già ce li vedo quelli di TIM come gongolano per aver incastrato tutti in una causa per 10 anni. :p
No visto che c'è una clausola lo Stato paga i danni subito a openfiber, e poi proverà a rifarsi in una causa infinita con Tim. E noi contribuenti paghiamo tre volte: con la fibra farlocca di Tim invece della Fttc, la mancanza dei voucher, e con le tasse.
E l'unica che ha annunciato incrementi sostanziosi di questo tipo di copertura è solo TIM, annuncio a cui evidentemente non seguiranno i fatti.
Altrimenti perché non comunicarlo a Infratel?
Probabilmente tim ha comunicato la copertura fibra (fttc che tanto annuncia) ma con velocità raggiungibili inferiori alle soglie imposte da infratel (i 15M in up non garantibili fanno risultare mancata copertura anche se un 50/10 sarebbe fornibile).
Se invece Tim va avanti e vince la partita legale, allora chiederemo il riequilibrio della concessioneQui mi sa che Bassanini sbaglia perché se tim vince allora l'espansione nelle zone bianche era ammissibile e of ha sbagliato a non considerarlo.
I voucher se saranno mai erogati saranno anche per le linee Tim, non pensate che siano voucher per fare solo le linee FTTH e magari pure quelle solo di OF/Infratel.
Al senato of ha chiesto che vengano utilizzati solo per la ftth e non per la falsa fibra. Quando la vera fibra arriverà nelle aree bianche i fondi saranno comunque finiti. :muro: Hanno già trovato un marchio da spingere sul mercato: "fibra 100%".
Non contiene fibra di palma! :D
L'elaborazione geografica dovrebbe essere stata fatta da infratel, tant'è che vengono considerati coperti solo i civici a meno di 500 metri dall'armadio, nonostante telecom venda fttc a distanze ben superiori.
Probabilmente il cerchio con il raggio di 500m è una semplificazione grafica, tim (e di conseguenza tutti gli operatori visto che tim deve fornire loro i dati) sa la lunghezza reale (salvo errori) del rame fino ad ogni singolo numero civico e le velocità raggiungibili (soglie per singola ui sopra le quali gli olo non possono richiedere l'intervento per navigazione lenta).
No visto che c'è una clausola lo Stato paga i danni subito a openfiber, e poi proverà a rifarsi in una causa infinita con Tim. E noi contribuenti paghiamo tre volte: con la fibra farlocca di Tim invece della Fttc, la mancanza dei voucher, e con le tasse.
Ovviamente intendevi FTTH, :D
Comunque non è una situazione allegra, perché saranno mancati anche tutti gli obiettivi fibra 2020. :muro:
azi_muth
08-07-2017, 17:34
Certo intendevo ftth...ma ho il correttore che fa scherzetti...:)
Non é allegra per niente. Inoltre c'è la solita refrattarietà degli italiani. Insomma l'indice Desi (quello che misura il livello di digitalizzazione del paese) é tra i più bassi di Europa e anche gli abbonamenti in banda larga (adsl) siamo gli ultimi: solo il 55%della popolazione ha un abbonamento internet su una copertura pari al 99%. La fibra di ogni tipo é solo al 7% su una copertura pari al 71%. Per me in molti non si sono nemmeno accorti di avere la fibra...ma questo non depone bene.
Qualcuno però potrebbe dire che proprio per questo il mercato ha un grande potenziale...
Non hai colto l'ironia del discorso.
A me non sembra che faccia nessuna ironia ma un discorso serio
Ancora una volta non cogli l'ironia. Se avessi ascoltato con attenzione avresti capito che a nessuno importa delle revisioni dei piani di Tim. Se vorrà coprire con FTTC buon per lei, la FTTH infratel va avanti comunque.
Ma tu non hai capito nulla, non conta nulla se hanno paura di Tim o no (non ne devono poi avere loro hanno un contratto con lo Stato).
Conta solo che lui dice che è legale e che possono farlo quando vogliono.
Poi se dice cavolate davanti al governo, beh allora bella riunione.
Personalmente (e credo non solo) mi farebbe un sacco piacere trovare Tim fra pochissimo tempo in completo svantaggio tecnologico e con clienti che migrano in massa verso FTTH. Piano piano succederà, ed è abbastanza inevitabile se si continua a seguire l'attuale politica di prezzi.
Voglio vedere cosa succede quando Infostrada, Vodafone o Tiscali offriranno FTTH 300 500 o anche più a 25-30€, come spesso ora accade.
Si continua a sognare come tanti.
Pochissimo tempo poi cosa è ? 15 anni ? :D
Dai dati del governo (poi se sono sballati, colpa loro che li diffondono così) si legge chiaramente che:
Tim avrà in mano ed in semiesclusiva (poi ci sarebbero anche FastWeb + Vodafone) il 55% del mercato aree nere (le più redditizie in teoria e con forse il 70% degli italiani).
E nel resto non sarà fuori ma sarà in competizione (con FTTC + FTTH, perché anche Tim ha FTTH) con OF, solo che sarà arrivata (almeno con FTTC) ben 2 anni prima, ergo una buona fetta ce l'avrà pure nel 35-38% rimamente (35 perché c'è un quasi 10% di nuove aree bianche).
Voi tutti a pensare alla migrazione in massa, ok sperateci ma cercate di non rimanere delusi se invece ...
Comunque una buona fetta di clienti la prenderà sicuro (OF intendo)
La tanta decantata OF delle 270 città pare non farà (anche se io qui penso che siano più i dati non corretti) poi chissà che fino al 2020 compreso visto che la FTTH non cresce di molto rispetto a quando lei non c'era
Si cominciano a leggere (da alcuni vs commenti) che l'anno in cui OF farà il sedere (nelle aree nere almeno) a Tim sarà dal 2021 in poi.
Ok allora aspettiamo sto 2021 così poi ci direte che l'anno in cui ... sarà il 2025 :D
OF sta facendo una buona promozione che regala 6 mesi di canoni a chi fa un contratto (con qualunque olo) per la sua fibra.
Ottima iniziativa commerciale, che però non fa pensare troppo bene.
Di solito i prodotti che si vendono da soli (e c'è domanda) non si regalano.
Quelli che svendono sono quelli che altrimenti non vuole nessuno :D, ma speriamo non sia così.
OF doveva essere quella dei capitali "pazienti", in realtà più che capitali pazienti (che non si sa manco se ha davvero visto che gli ultimi articoli fanno pensare che sia in crisi, ma sono articoli non verità) pare essere quella degli utenti "pazienti" :D
Si si arrivo tu aspettami ! In una decina di anni arrivo :D
Non si capisce perché stia perdendo tutto sto tempo.
Dovrebbe andare come un treno ed invece sta a dormire (per ora, poi speriamo si svegli) e pare partire seriamente solo nel 2019 per finire i lavori tra il 2020 ed il 2022 che ultimamente ho visto diventare anche 2023 (dopo 2020 aree nere intendo).
Ma certo lascia finire (se sarà vero) all'altro operatore la sua rete FTTC entro il 2018-19 con te ancora in alto mare, così poi quando finalmente arrivi tu l'altro avrà fatto tempo a pianificare e fare la rete successiva (g.fast o quello che vorranno usare) ed il tuo vantaggio fibra sarà prossimo al nulla, almeno nelle aree redditizie.
La spiegazione più probabile è che non abbia i soldi per ora e deve andare calma.
Ti consiglio di perderci un po' di tempo.
Magari un giorno lo farò, di certo è che tu ne perderai parecchio di tempo per vedere la FTTH :D (in tutto il Paese, magari da te c'è già)
azi_muth
08-07-2017, 17:50
Conta solo che lui dice che è legale e che possono farlo quando vogliono.
Poi se dice cavolate davanti al governo, beh allora bella riunione.
Veramente non conta nulla.
A me non sembra che l'ad di Invitalia sia diventato improvvisamente capo del governo o ministro dello sviluppo economico.
Arcuri parla a titolo personale ( dice: "nel mio caso...") ma non ha facoltà di parlare per il Governo né può stabilire se sia legale visto che ci sono indagini e procedimenti in corso da parte di diversi organismi preposti ( Agcom, AgCm, Tar, tribunale civile etc.)
OUTATIME
08-07-2017, 17:52
Certo intendevo ftth...ma ho il correttore che fa scherzetti...:)
Non é allegra per niente. Inoltre c'è la solita refrattarietà degli italiani. Insomma l'indice Desi (quello che misura il livello di digitalizzazione del paese) é tra i più bassi di Europa e anche gli abbonamenti in banda larga (adsl) siamo gli ultimi: solo il 55%della popolazione ha un abbonamento internet su una copertura pari al 99%. La fibra di ogni tipo é solo al 7% su una copertura pari al 71%. Per me in molti non si sono nemmeno accorti di avere la fibra...ma questo non depone bene.
Qualcuno però potrebbe dire che proprio per questo il mercato ha un grande potenziale...
Forse perchè veniamo da anni di monopolio telecom con il suo maledetto canone linea telefonica residenziale, a chi magari il telefono nemmeno lo collega.
Anche la qualità delle linee non aiuta.
Come dicevo prima, è la qualità di un servizio che richiama utenza, non viceversa. Esempio: io un treno lo prendo se è pulito e puntuale, ma non bisogna dire i treni non vengono fatti girare perchè non ci sono passeggeri.
azi_muth
08-07-2017, 18:01
Certo siamo d'accordo...
Al senato of ha chiesto che vengano utilizzati solo per la ftth e non per la falsa fibra. Quando la vera fibra arriverà nelle aree bianche i fondi saranno comunque finiti. :muro:
Tutto può essere ma penso che in quel caso un ricorso di Tim bloccherebbe tutto facilmente.
Nell'ultimo link proposto Bassanini diceva voucher nelle aree nere, quindi solo per le città coperte da OF come operatore privato ?
E non sarebbe aiuto di Stato ad una singola azienda ?
Penso che sia irrealizzabile, ma non lo dico certo per Tim, ma per i cittadini stessi.
Pensa al cittadino in area nera, con solo Tim e che lo Stato gli hai detto che deve tenere quella perché non sono previsti aggiornamenti se sono garantiti almeno i 30Mb.
Bene magari lui è pure così sfortunato che da lui solo Tim vende (niente Vula) e deve spendere minimo 40E per una linea che magari gli va solo a 50Mb (soddisfacenti per certi utilizzi ma non da sogno).
E poi lui vede che 2km più a ... uno può farsi la fibra OF a 20E (20Mb) e che lo Stato gliela paga pure in parte con dei voucher (che spero siano se succederà siano erogati solo a chi almeno prenda una linea da 30-35E e non per passare da un adsl 20E al mese ad una fibra 20E al mese con mesi in regalo per vouchering) o che con 35E ha la 1000Mb (sempre con vouchering).
Pagano 2 tasse in modo diverso ?
Non penso proprio quindi presumo o voucher per tutti o voucher per nessuno.
Al più situazioni di bisogno reale (gente che non ce la fa ma vorrebbe) e non se sei cliente OF si se sei cliente Tim no.
Alias io (non io io, io generico cittadino) sono in una zona nera con FTTC Tim, ma non posso permettermi la 100Mb a 40E, tu Stato con il vouchering mi aiuti (per un po', mica per sempre) a fare il salto.
graphixillusion
08-07-2017, 18:13
@Yrbaf
A mio modo di vedere il G.Fast, se mai sarà implementato, è una tecnologia fallimentare in partenza. Non perchè non garantisce prestazioni adeguate (che poi anche qui è tutto da verificare perchè sulla carta è una cosa e poi nella realtà dei fatti è tutt'altro) ma perchè è praticamente irrealizzabile se non per una piccolissima percentuale di utenza. Statisticamente, quanta gente ha la "fortuna" di ritrovarsi attaccato al cabinet? Nella realtà in cui viviamo, la verità è che velocità che toccano il gigabit REALE senza interferenze, senza decadimento di prestazioni nel tempo, diafonie e tutte le caxxate alle quali siamo abituati, sul rame non accadrà MAI. I test di laboratorio e/o una manciata di casistiche non bastano per dare veridicità ad una tecnologia.
La diafonia non contarla perché all'estero lo usano solo vettorizzato.
Quindi se parte anche in Italia dovrebbero fare così.
Poi se noi siamo bravi a fare altri casini beh allora non iniziamo neanche senza è quasi inutilizzabile ...
Non c'è ancora domanda per una 1Gb per tutti (come non ci sono le reti sotto in grado di reggere, Tiscali dice, o diceva non verificato il dato ad oggi, che la sua 1000Mb è Ok se fa almeno 50Mb e non ti puoi lamentare).
Già dare 300/100 fai contenti in tantissimi (e soddisfi i requisiti per ora del 100/50).
Naturalmente da armadio non sarà possibile (salvo per i pochi sotto i 200m) ma da chiostrina diventa molto più facile (ma ancora non per tutti).
Ok ti perdi i clienti che vogliono di più (che il g.fast potrebbe dare magari però a % minori di utenti), ma chi se ne frega.
Tu ti prendi un 70-80% dei clienti con bassi costi di investimento (rispetto alla full FTTH, poi anche il g.fast costa se lo fai FTTB) e lasci all'altro il 20-30% del mercato.
Però l'altro dovrà spendere molto di più e dovrà comunque cablare il 100% di noi se vuole poi portarsi a casa il suo 20-30%.
Poi negli anni ammortizzando i costi magari da chiostrina lo porti a FTTB nelle cantine (almeno dei condomini, molto meno senso per casa singola).
Costa sempre molto meno della verticale e permette 1-2Gb (in g, in xg anche di più) senza fare lavori in casa (ad alcuni poco graditi).
PS
Non c'è solo il g.fast c'è anche il wireless da armadio.
Avevo sentito la proposta di Tim tempo fa ma la consideravo non realizzabilissima.
Però dopo il dato che il 98% di noi (beh meno perché non hanno sondato il 100% di noi) è a 500m dall'armadio, una rete mesh wireless potrebbe anche avere una certa % di successo.
Senza contare che se il mercato tira, pure Tim può decidere di svoltare a più FTTH (ovunque non possibile per un privato).
Se gliela comprano bene tale da giustificare i rientri (e non perdere i clienti non facendola) allora ...
walter48022
08-07-2017, 18:39
Ma veritiera cosa, che in tutti i comuni della mia area in Monza e Brianza si è passati da FTTH al 65% entro 1Q 2018 a ZERO copertura entro il 2020?
Per fortuna parecchi comuni sono coperti dal primo bando OF e c'è ancora speranza di essere coperti per "legittima concorrenza".
Altrimenti è rame, con tutti i suoi limiti, fino alla fine dei tempi.
Non hai capito
Veritiera perche' dichiararono zone non coperte fa fttc che effettivamente non lo erano. Ho una fttc da 18 mega a 1500 metri dal cabinet attivata ad agosto 2014, nella consultazione giustamente la mia risultava scoperta dal servizio.
Dalle notizie che leggo, praticamente Cattaneo sta facendo una crociata da solo
http://firstonline.info/News/2017/07/08/telecom-italia-e-cattaneo-verso-un-clamoroso-divorzio-/MjVfMjAxNy0wNy0wOF9GT0w
Leggendo l'articolo si capisce dove vanno a finire i soldi del canone che bellezza.....
Voglio vedere tra due anni con l'aumentare degli abbonamenti fibra le interferenze come degraderanno il servizio anche in prossimità del cabinet.
Il vectoring è l'unica via per far agonizzare una tecnologia che doveva essere diffusa 10 anni fa non oggi.
In paesi più sviluppati dei nostri le prime coperture erano nel 2007!
Non hai capito
Veritiera perche' dichiararono zone non coperte fa fttc che effettivamente non lo erano. Ho una fttc da 18 mega a 1500 metri dal cabinet attivata ad agosto 2014, nella consultazione giustamente la mia risultava scoperta dal servizio.
Con quella distanza quanto hai di attenuazione in download?
Voglio vedere tra due anni con l'aumentare degli abbonamenti fibra le interferenze come degraderanno il servizio anche in prossimità del cabinet.
Il vectoring è l'unica via per far agonizzare una tecnologia che doveva essere diffusa 10 anni fa non oggi.
In paesi più sviluppati dei nostri le prime coperture erano nel 2007!
La vdsl2 è del 2011 e Tim ha iniziato nel 2012 già con il pubblico (le sperimentazioni saranno prima ancora).
Prima c'era la vdsl1 (usata già a fine 2006 in Svizzera) ma mi sembrava di ricordare che non fosse molto compatibile con la convivenza con adsl (ma non ho voglia di ristudiarmi la documentazione) e quindi è per quello che non la si è adottata in massa.
walter48022
08-07-2017, 20:11
Con quella distanza quanto hai di attenuazione in download?
35.2 :cry:
azi_muth
08-07-2017, 20:20
Leggendo l'articolo si capisce dove vanno a finire i soldi del canone che bellezza.....
Credo che abbiano paura dell'azione dell' antitrust...e delle altre indagini in corso. L'atteggiamento di Cattaneo non ha certo giovato
graphixillusion
08-07-2017, 20:49
Voglio vedere tra due anni con l'aumentare degli abbonamenti fibra le interferenze come degraderanno il servizio anche in prossimità del cabinet.
Il vectoring è l'unica via per far agonizzare una tecnologia che doveva essere diffusa 10 anni fa non oggi.
In paesi più sviluppati dei nostri le prime coperture erano nel 2007!
Magari mi sbaglio ma in Italia l'unico modo per vedere applicato il vectoring è lo scorporo di TIM, cosa che non succederà così facilmente e/o nell'immediato. E, a quel punto, il rame non avrà comunque più ragion d'essere. E' inutile girarci intorno: l'era del rame è finita. Questo è solo "accanimento terapeutico" e avidità nel voler succhiare solamente denaro senza bilanciarlo con dei servizi adeguati. E basta anche col dire che 50 mega vanno bene eccetera eccetera: questo, signori miei, è il progresso. E' come se si iniziasse a dire che il 4k o l'8k non servono ad una mazza visto che il fullhd va benissimo, tanto si vede lo stesso.
Ma quindi che vuol dire 0n? Qualcuno mi sa rispondere?
graphixillusion
08-07-2017, 21:20
Ma quindi che vuol dire 0n? Qualcuno mi sa rispondere?
0n dovrebbe significare area bianca che verrà presumibilmente coperta in un futuro da OpenFiber in FTTH.
35.2 :cry:
sei campagna vero?
questo dimostra come decade la vdsl oltre certe distanze....
graphixillusion
08-07-2017, 21:36
sei campagna vero?
questo dimostra come decade la vdsl oltre certe distanze....
Guarda la situazione rame in Italia è un terno al lotto nonchè un pianto amaro. Ho un amico che è stato appena coperto da FTTC TIM ed ha l'armadio a poco meno di 300 metri. Tra l'altro, il complesso residenziale dove abita, è di giovane costruzione: ha poco meno di 10 anni. Appena attivato, parliamo a malapena di un mese fa, agganciava una portante di 45mbit. Oggi la portante è scesa addirittura a 40: dopo giorni e giorni di segnalazioni al 187, tra discussioni e perdite di tempo con la marea di incompetenza con la quale ci si imbatte al di là della cornetta, ancora non si riesce a capire dove sta il problema. L'unica cosa che gli hanno saputo dire è che ci sono limiti fisici sulla linea: di che tipologia, però, non è dato saperlo. Ed il suo cabinet è addirittura già attivo con la 200mbit, il quale profilo "NON ESISTE" a detta del tecnico che gli hanno mandato a casa per i controlli. Rendiamoci conto a che livelli siamo arrivati. E qui ancora si perde tempo a discutere di TIM...
Guarda la situazione rame in Italia è un terno al lotto nonchè un pianto amaro. Ho un amico che è stato appena coperto da FTTC TIM ed ha l'armadio a poco meno di 300 metri. Tra l'altro, il complesso residenziale dove abita, è di giovane costruzione: ha poco meno di 10 anni. Appena attivato, parliamo a malapena di un mese fa, agganciava una portante di 45mbit. Oggi la portante è scesa addirittura a 40: dopo giorni e giorni di segnalazioni al 187, tra discussioni e perdite di tempo con la marea di incompetenza con la quale ci si imbatte al di là della cornetta, ancora non si riesce a capire dove sta il problema. L'unica cosa che gli hanno saputo dire è che ci sono limiti fisici sulla linea: di che tipologia, però, non è dato saperlo. Ed il suo cabinet è addirittura già attivo con la 200mbit, il quale profilo "NON ESISTE" a detta del tecnico che gli hanno mandato a casa per i controlli. Rendiamoci conto a che livelli siamo arrivati. E qui ancora si perde tempo a discutere di TIM...
te lo dico qual'è il problema. cattiva manutenzione nel corso degli anni della tratta in rame da parte dei tecnici. problema che non si presenterebbe con la fibra...
graphixillusion
08-07-2017, 21:43
te lo dico qual'è il problema. cattiva manutenzione nel corso degli anni della tratta in rame da parte dei tecnici. problema che non si presenterebbe con la fibra...
Ah beh questo è poco ma sicuro: l'unica cosa che mi fa imbestialire è che continuano a permettere a questi signori di prenderci per ooooo :ciapet:
robertogl
08-07-2017, 23:21
0n dovrebbe significare area bianca che verrà presumibilmente coperta in un futuro da OpenFiber in FTTH.
Non ci credo finché non lo vedo ;)
Tutto questo silenzio da parte di Infratel e Enel è preoccupante. Se i lavori stanno per cominciare (nelle prime regioni) perché non si hanno i piani paese per paese, via per via? Sono comunque soldi pubblici. Invece abbiamo i piani degli operatori privati :D
Magari mi sbaglio ma in Italia l'unico modo per vedere applicato il vectoring è lo scorporo di TIM, cosa che non succederà così facilmente e/o nell'immediato. E, a quel punto, il rame non avrà comunque più ragion d'essere. E' inutile girarci intorno: l'era del rame è finita. Questo è solo "accanimento terapeutico" e avidità nel voler succhiare solamente denaro senza bilanciarlo con dei servizi adeguati. E basta anche col dire che 50 mega vanno bene eccetera eccetera: questo, signori miei, è il progresso. E' come se si iniziasse a dire che il 4k o l'8k non servono ad una mazza visto che il fullhd va benissimo, tanto si vede lo stesso.
Che c'entra lo scorporo rete con il vectoring.
Anche se togli la rete a Tim, se non smonti le Onu degli altri 3 o 4 operatori FTTC o trovi un accordo per montare Onu interfacciabili tra loro il vectoring non lo fai in alcune zone (e AgCom vuole o dovunque non da nessuna parte).
Al più si può pensare (ma sono troppe aree) a rifare in FTTH le zone con il problema per lasciare il vectoring nelle zone con solo un Olo.
Il rame è morto lo dissero anche a fine anni 90 :D
Poi se parlate pensando che il prossimo capodanno sarà il 1 Gen 2030 magari avete quasi ragione.
Ma se vi accorgerete che sarà solo il 2018 :D
azi_muth
08-07-2017, 23:56
Edited
azi_muth
09-07-2017, 00:05
Il rame è morto lo dissero anche a fine anni 90 :D
Tecnologicamente é una soluzione inferiore...lo hai detto anche tu.
Se non fosse per operatori più attenti ai risultati a breve termine per gli azionisti, che a creare infrastrutture moderne per i cittadini sarebbe una roba sotterrata.
Come peraltro ritiene Orange che sta investendo molto nella fibra vera. Peccato avere i francesi sbagliati come proprietari di Tim
Perché magari gli operatori devono anche sopravvivere non fare volontariato.
Fare il figo oggi (stile qualcuno) ed essere già fuori dal mercato tra 5-8 anni magari non paga ...
Si è una tecnologia superiore che però ai più per ora (non fra 10 o 15 anni) non serve.
Serve ai pochi e serve a chi non può avere altro.
azi_muth
09-07-2017, 00:29
O forse sono abituati troppo bene a guadagnare dai vantaggi di posizione del monopolio, non con offerte di qualità per i consumatori.
Pellissier di Orange:
[Fiber] is the technology for at least the next 25 years," said Pellissier. "We strongly believe in favoring the long-term technology, instead of upgrading the existing network year after year. You cannot consider that you will have some pieces of copper in your network [to connect customers] in 25 years."
Orange has recently said that 1Gbit/s speeds would be common for residential fixed-line consumers in France, Spain and Poland in 2018.
http://www.lightreading.com/gigabit/fttx/orange-sticks-to-high-fiber-diet/d/d-id/727696
Nei primi nove mesi del 2016 hanno investito da soli per la ftth 4,7miliardi di euro e altri 5 nel 2018
0n dovrebbe significare area bianca che verrà presumibilmente coperta in un futuro da OpenFiber in FTTH.
Wow, ottimo. Il mio civico risulta 0n, ma mi trovo in puglia... il bando ancora non l'hanno assegnato, quindi non è detto che sia open fiber a cablare, giusto?
O forse sono abituati troppo bene a guadagnare dai vantaggi di posizione del monopolio, non con offerte di qualità per i consumatori.
Si Orange è di certo più lungimirante di Tim, ma anche di OF dato che
France Telecom/Orange: Lots of fiber but they also intend to use G.fast from the basement in many buildings. Customers are unhappy with fiber construction in some buildings. Orange is looking to save money in others.
E la sede in Polonia spingerà ancora di più (della versione Francese) sul g.fast
Si il rame è proprio finito a breve. :D
azi_muth
09-07-2017, 01:06
Si Orange è di certo più lungimirante di Tim, ma anche di OF dato che
France Telecom/Orange: Lots of fiber but they also intend to use G.fast from the basement in many buildings. Customers are unhappy with fiber construction in some buildings. Orange is looking to save money in others.
E la sede in Polonia spingerà ancora di più (della versione Francese) sul g.fast
Si il rame è proprio finito a breve. :D
Ma puoi dirlo forte...
A parte che il g.fast verrà usato in maniera residuale dove é impossibile mettere la ftth...per l'integrazione verticale come ha già detto Marcolino
http://www.broadbandtvnews.com/2015/08/03/orange-trials-g-fast-technology/
Ma si tratta degli ultimi 30metri al massimo...e non é una soluzione universale fino a distanze improponibili.
Se l'operatore ha capacità economiche vere e non a chiacchiere e la giusta visione il rame forse non sarà morto ma di sicuro é moribondo:D
graphixillusion
09-07-2017, 01:34
Wow, ottimo. Il mio civico risulta 0n, ma mi trovo in puglia... il bando ancora non l'hanno assegnato, quindi non è detto che sia open fiber a cablare, giusto?
Esattamente: bisognerà vedere chi si aggiudicherà il bando. Non è detto che sia Open Fiber al 100% ma visti i precedenti è molto probabile.
OUTATIME
09-07-2017, 07:09
Non ci credo finché non lo vedo ;)
Tutto questo silenzio da parte di Infratel e Enel è preoccupante. Se i lavori stanno per cominciare (nelle prime regioni) perché non si hanno i piani paese per paese, via per via? Sono comunque soldi pubblici. Invece abbiamo i piani degli operatori privati :D
Potrebbe suonarti strano, ma è probabile che non ci sia nessun piano, ma venga deciso sul campo comune per comune tra gli uffici tecnici e le aziende in appalto.
EmanueleMoretti
09-07-2017, 07:56
Io sono su rete rigida a quasi 4 km dalla centrale e sul mio civico dice 30s. Penso e spero di essere coperto da open fiber in futuro.
Non ci credo finché non lo vedo ;)
Tutto questo silenzio da parte di Infratel e Enel è preoccupante. Se i lavori stanno per cominciare (nelle prime regioni) perché non si hanno i piani paese per paese, via per via? Sono comunque soldi pubblici. Invece abbiamo i piani degli operatori privati :D
Bisogna verificare i cronoprogrammi Regione per Regione. In Lombardia, per dire, la scadenza per la proposta relativa ai progetti definitivi è il 18 agosto.
Ma puoi dirlo forte...
Se l'operatore ha capacità economiche vere e non a chiacchiere e la giusta visione il rame forse non sarà morto ma di sicuro é moribondo:D
Si come no, Orange spinge di più sulla tecnologia che avrebbe più successo Stato per Stato (infatti in Polonia l'uso non è marginale) e sta tranquillo che in Italia userebbe ancora molto rame se lo avesse (anche se magari non come Tim).
Alla fine di moribondo mi sa che presto (anni comunque) ci sarà solo chi ha puntato solo su "o FTTH o morte" :D
Comunque in ogni caso per ora l'Italia non sarà ancora a lungo una nazione solo fibra, che vi piaccia o meno.
Ed alla più che maggior parte del popolo sta anche bene così, quindi no problem.
Dunque io ci sto capendo poco e nulla.
Allora, il mio comune (Porto Mantovano), cablato nell'estate 2016 in FTTC TIM, è presente nel primo bando vinto da EoF (così come nella seconda fase della Consultazione Pubblica Banda Ultralarga 2015) come a completamento con percentuali infime nella colonna dell'FTTH/FTTdP (88,03% 6,63% Completamento).
In questa ultima consultazione, invece, la mia via e il mio civico (ma così come tutte le restanti della mia frazione che è la stessa presa in considerazione per i dati scritti poco sopra) appaiono come "100" (3,801E+14 LOMBARDIA MANTOVA PORTO MANTOVANO 20045 3 20 45 VIA ****************** 5 100 n).
Mi potreste chiarire meglio la situazione? Riceverò la FTTH? Se si, da chi?
La vdsl2 è del 2011 e Tim ha iniziato nel 2012 già con il pubblico (le sperimentazioni saranno prima ancora).
Prima c'era la vdsl1 (usata già a fine 2006 in Svizzera) ma mi sembrava di ricordare che non fosse molto compatibile con la convivenza con adsl (ma non ho voglia di ristudiarmi la documentazione) e quindi è per quello che non la si è adottata in massa.
Da conferma di quello che dici
Germany, T-Home, the landline division of Deutsche Telekom, offers VDSL2 services with download speeds up to 50 Mbit/s and upload speeds up to 10 Mbit/s based on FTTC. They started in late 2006 with offering VDSL2 in the 12 largest cities in Germany, in 2007 Residents in over 50 cities have access to VDSL2.[3] It is used to provide Triple play services. Further expansions are planned.
Fonte:http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/%253Cp%253E%25C2%25AC%25E2%2580%25A0%253C/t-1925456.html
Tutto questo per dire che il rame durerà altri 30 anni nell'immaginario di TIM ma il ritardo strutturale di copertura è un problema Made in Italy.
Che poi la stessa TIM può aver commesso errori più o meno grossolani nella stesura dei dati che ha dato per le aree grigie. Ad esempio nel mio comune ci sarà un armadio coperto a 50 metri stradali dal confine ma situato in un altro comune ma hanno dato tutto il quartiere area bianca.
Xneon a porto mantovano da quello che avevo letto sul nostro giornale provinciale di riferimento è in progetto l'FTTH come confermato dal 100n della consultazione. Abiti in centro o verso Montata carra o banco le?
graphixillusion
09-07-2017, 10:49
http://www.firstonline.info/News/2017/07/08/telecom-italia-e-cattaneo-verso-un-clamoroso-divorzio-/MjVfMjAxNy0wNy0wOF9GT0w
Ecco come si buttano i soldi in TIM: una buona uscita a Cattaneo di 40 MILIONI di euro? E per aver fatto che? Sparato caxxate a profusione con sorrisini beffardi? Senza parole.
Xneon a porto mantovano da quello che avevo letto sul nostro giornale provinciale di riferimento è in progetto l'FTTH come confermato dal 100n della consultazione. Abiti in centro o verso Montata carra o banco le?
OMMIODDIO, Sant'Antonio (sostanzialmente il centro, è la frazione che fa più abitanti). Potrei avere il link alla notizia?
Non hai capito
Veritiera perche' dichiararono zone non coperte fa fttc che effettivamente non lo erano. Ho una fttc da 18 mega a 1500 metri dal cabinet attivata ad agosto 2014, nella consultazione giustamente la mia risultava scoperta dal servizio.
Nella consultazione del 2015?
0n dovrebbe significare area bianca che verrà presumibilmente coperta in un futuro da OpenFiber in FTTH.
Io direi invece area coperta da FTTC oltre i 500 m dall'armadio.
Se sarà coperta da FTTH è tutto da vedere.
Perché magari gli operatori devono anche sopravvivere non fare volontariato.
Fare il figo oggi (stile qualcuno) ed essere già fuori dal mercato tra 5-8 anni magari non paga ...
Si è una tecnologia superiore che però ai più per ora (non fra 10 o 15 anni) non serve.
Serve ai pochi e serve a chi non può avere altro.
Alla pubblicità di Henry Ford del suo modello T, tu sicuramente avresti risposto "Io ho la mia carrozza a cavalli che me ne faccio di quel trabiccolo pestilenziale!" :D
O alla Trump: "Ho il petrolio e il carbone, che me ne faccio dell'energia pulita che ha un costo elevato?"
Saper guardare solo all'oggi, per un azienda, è il modo migliore per andare incontro al fallimento futuro.
http://www.firstonline.info/News/2017/07/08/telecom-italia-e-cattaneo-verso-un-clamoroso-divorzio-/MjVfMjAxNy0wNy0wOF9GT0w
Ecco come si buttano i soldi in TIM: una buona uscita a Cattaneo di 40 MILIONI di euro? E per aver fatto che? Sparato caxxate a profusione con sorrisini beffardi? Senza parole.
Dai tutti i manager di alto livello (non sempre loro bravura ma livello dell'azienda che vanno a dirigere) hanno a contratto dei minimi e dei massimi espressi in milioni di euro.
Se lo licenziano (cosa non avvenuta ancora e mica è certo) e lui ha contratto una clausola come "se non mi fate dirigere come voglio per almeno x anni, allora dovrò ricevere un indennizzo di uscita y" allora lo devi pagare ed è giusto.
Tutto normale, o non lo mettevi a capo, o dimostri che ha fallito gli obiettivi in modo tale da avere zero premi, o lo lasci lì fino a fine mandato o lo paghi c'è poco da fare.
Di certo se lo cacciano non è certo perché non ha puntato su FTTH :D anzi se lo faceva forse era defenestrato in un mese :D
Alla pubblicità di Henry Ford del suo modello T, tu sicuramente avresti risposto "Io ho la mia carrozza a cavalli che me ne faccio di quel trabiccolo pestilenziale!" :D
No ai veri innovatori con realismo pratico si crede.
E' ai creduloni del tubo Tucker (non alla vera Tucker, quella è stata innovativa) come alcuni di voi che si ... :D
azi_muth
09-07-2017, 11:17
Si come no, Orange spinge di più sulla tecnologia che avrebbe più successo Stato per Stato (infatti in Polonia l'uso non è marginale) e sta tranquillo che in Italia userebbe ancora molto rame se lo avesse (anche se magari non come Tim).
Il fatto è che a differenza di qualcuno hanno soldi da investire, invece che chiacchiere. Spagna e Francia investono pesantemente in ftth
Alla fine di moribondo mi sa che presto (anni comunque) ci sarà solo chi ha puntato solo su "o FTTH o morte" :D
Comunque in ogni caso per ora l'Italia non sarà ancora a lungo una nazione solo fibra, che vi piaccia o meno.
Ed alla più che maggior parte del popolo sta anche bene così, quindi no problem.
Se si rispettano i livelli di servizio previsti dall'Europa andrebbe anche bene. Ma devi garantire i livelli minimi di servizio previsti dall'Europa...non condannare un paese all 'arretratezza perché devi fare i tuoi comodi.
Magicamente le linee lunghe non diventano corte solo perché dici che lo sono
E' ai creduloni del tubo Tucker (non alla vera Tucker, quella è stata innovativa) come alcuni di voi che si ... :D
Vabbe', già i cinesi sapevano tutto, con la storia di attendere lungo il fiume. :p
Se si rispettato i livelli di servizio previsti dall'Europa andrebbe anche bene. Ma avere una telco che non solo non rispetta piani,patti ed obiettivi ma fa anche ostruzionismo e mantiene un intero paese con infrastrutture inadeguate per propri interessi é inaccettabile e deve essere giustamente perseguita.
Condivido.
Non so se ci saranno gli estremi per l'abuso di posizione dominante, ma sicuramente si vedono chiaramente tattiche ostruzionistiche per la salvaguarda dell'orticello.
Saranno anche legali, ma non fanno il mio interesse.
E lo dico da quarantennale cliente TIM che mi ha fatto soffrire nel servizio in ogni modo possibile e immaginabile.
Quando ci saranno dati statistici reali e non quelli "è la mia sensazione", "me l'ha detto mio cugino" si potranno dire cosa fa e cosa non fa.
Sennò si finisce come le balle delle distanze che poi lo stesso governo riduce considerevolmente in quasi falsi miti, o quello della corrente elettrica costosissima per la FTTC, della verticale quasi irrisoria come costi e via dicendo.
Gli obiettivi europei non sono (tranne forse per i 30Mb per tutti) a rischio.
Dato che il 50% a 100Mb sarà facilmente raggiunto da FTTH + FTTC + magari wireless se vanno avanti (tutti non solo Tim) come promesso.
E all'obiettivo del 2025 vediamo prima di avvicinarci alla data (e di vedere le mosse degli operatori e della tecnologia disponibile) prima di dire che sarà irrealizzabile se il rame rimane presente
azi_muth
09-07-2017, 11:28
Vabbe', già i cinesi sapevano tutto, con la storia di attendere lungo il fiume. :p
La vera spinta è in ambito europeo dove c'è sempre stata una certa preferenza verso la ftth.
Giustamente pensano ad infrastrutture sul lungo periodo...non ai rendimenti degli azionisti della trimestrale.
Noi siamo così in ritardo con la fibra che é normale che si guardi a quello che c'é dopo il rame.
azi_muth
09-07-2017, 11:34
Quando ci saranno dati statistici reali e non quelli "è la mia sensazione", "me l'ha detto mio cugino" si potranno dire cosa fa e cosa non fa.
É talmente evidente che di sicuro qualcuno si prenderà la briga di indagare ci sono decine di utenti su vari forum che segnalano inesattezze di questo tipo.
Gli obiettivi europei non sono (tranne forse per i 30Mb per tutti) a rischio.
Ovvero sono a rischio...
La vera spinta verso c'è in ambito europeo dove c'è sempre stata una certa preferenza verso la ftth.
Giustamente pensano ad infrastrutture sul lungo periodo...non ai rendimenti degli azionisti della trimestrale.
Noi siamo così in ritardo con la fibra che é normale che si guardi a quello che c'é dopo il rame.
Avere in questo momento un governo debole e di transizione non aiuta nemmeno un po'. Vedremo cosa combinerà il prossimo.
azi_muth
09-07-2017, 11:42
Avere in questo momento un governo debole e di transizione non aiuta nemmeno un po'. Vedremo cosa combinerà il prossimo.
Non credo che influisca più di tanto. La fibra in Italia é una questione che viene diretta più da Bruxelles che dall'Italia...qui devono solo applicare regole e decisioni già prese senza fare scemenze...
Non credo che influisca più di tanto. La fibra in Italia é una questione che viene diretta più da Bruxelles che dall'Italia...qui devono solo applicare regole e decisioni già prese senza fare scemenze...
Appunto. :D
Connettèndone
09-07-2017, 12:04
Non credo che influisca più di tanto. La fibra in Italia é una questione che viene diretta più da Bruxelles che dall'Italia...qui devono solo applicare regole e decisioni già prese senza fare scemenze...
Fibra diretta da Bruxelles:confused:
Se non diretta, quanto meno pagata
Connettèndone
09-07-2017, 12:06
Se non diretta, quanto meno pagata
Pagata da Bruxelles?:confused:
Pagata da Bruxelles?:confused:
Temo che qualcuno abbia bisogno di ripassare
Connettèndone
09-07-2017, 12:10
Temo che qualcuno abbia bisogno di ripassare
Direi di sì.. E quel qualcuno dovrebbe anche spiegare cosa c'entrano infratel oppure OF con Bruxelles
Direi di sì.. E quel qualcuno dovrebbe anche spiegare cosa c'entrano infratel oppure OF con Bruxelles
I soldi dei bandi infratel arrivano dall'Europa oltre che dalle regioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Connettèndone
09-07-2017, 12:22
I soldi dei bandi infratel arrivano dall'Europa oltre che dalle regioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì ma l'Italia è contribuente netta dell'UE.
É talmente evidente che di sicuro qualcuno si prenderà la briga di indagare ci sono decine di utenti su vari forum che segnalano inesattezze di questo tipo.
E ci sono altrettanti decine che segnalano che vanno oltre 100Mb da quando c'è il profilo 200Mb.
Quindi vogliamo fare la legge (sbagliata) che ora la FTTC è per i più oltre 100Mb, con molti altri non lontani da 100Mb e con solo pochi lontani (ma ancora over 30Mb salvo pochissimi) ?
Io direi di no.
Dati ufficiali non mio cugino, qualche centinaio (o anche migliaio) di utenti su un forum o altro di magico e non scientifico.
Quando ci saranno parleremo ...
Ovvero sono a rischio...
Si ma non certo solo per la FTTC, per me alcuni non verranno mai ben coperti da nulla (o al più dal wireless) il 100% è quasi irrelizzabile (per ora almeno).
Infatti lo Stato aveva persino detto "case opzionali" nei bandi, quindi il 100% di copertura manco lo Stato lo cerca per ora.
OF poi gliele ha coperte tutte, anche se una parte con il wireless (che statisticamente garantisce, ma finché non provi non lo sai)
azi_muth
09-07-2017, 12:31
I soldi dei bandi infratel arrivano dall'Europa oltre che dalle regioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sono sempre fondi europei...fondi fears, fesr,
azi_muth
09-07-2017, 12:33
Fibra diretta da Bruxelles:confused:
Obiettivi, fondi e bandi sono tutti di provenienza europea almeno per le aree bianche.
graphixillusion
09-07-2017, 12:34
@Yrbaf
Hai ragione: conviene fermare tutti i lavori tanto la fibra non serve a nulla. Il rame va benissimo e 30 mega vanno bene a tutti: tanto che ci devi fare? Niente più ha un senso. Anzi, dico io, cosa scriviamo a fare sul forum tanto anche questo è senza senso secondo il tuo modo di vedere. Lasciamo tutto così com'è, anche continuare a dare buoneuscite milionarie ai caxxoni che mandano in fallimento le aziende.
Connettèndone
09-07-2017, 12:40
Ma sono sempre fondi europei...fondi fears, fesr,
Ma i contribuenti sono comunque Italiani. Non ci stan regalando nulla.
@graphixillusion
Ok quando avrai qualcosa di più tangibile del tuo credo da isis, ritorna a dimostrare le tue tesi.
Però ora i fatti non vanno nella tua direzione ed un piano a breve (poi se mi parli tra 15-20 anni chi se ne frega chi lo sa che succederà) per la FTTH ovunque NON c'è PUNTO!
E salvo nuovi documenti ufficiali con nuove decisioni (che possono sempre avvenire) non ci sarà manco entro il 2020 compreso, PUNTO!
No il [edit] non farà fallire facilmente l'azienda se leggi meglio non ha puntato su FTTH a tutto spiano, quindi il rischio di fallimento a breve l'ha evitato :D
PS
Io non ho mai detto di fermare la FTTH, anzi l'ho proposta come soluzione dove il rame non va in nessun modo economicamente sostenibile (che non è l'80% che avete in testa voi però :D)
Semmai sono i pazzi come voi che dicono di fermare la FTTC (ed altre evoluzioni del rame) che dicono stupidate.
Ma per fortuna il mondo non vi sta ad ascoltare :D ed andrà avanti benissimo (e con entrambe non solo con una).
azi_muth
09-07-2017, 12:44
Ma i contribuenti sono comunque Italiani. Non ci stan regalando nulla.
I soldi sono europei indipendentemente dal fatto di essere contributori netti.
Se fai parte di un club la quota la paghi...una volta pagata i soldi sono della cassa comune non i tuoi. Saranno poi gli organi del club a decidere come vanno impiegati.
E ci stanno restituendo parte della quota per la banda larga.
Connettèndone
09-07-2017, 12:45
Ok quando avrai qualcosa di più tangibile del tuo credo da isis, ritorna a dimostrare le tue tesi.
Però ora i fatti non vanno nella tua direzione ed un piano a breve (poi se mi parli tra 15-20 anni chi se ne frega chi lo sa che succederà) per la FTTH ovunque NON c'è PUNTO!
E salvo nuovi documenti ufficiali con nuove decisioni (che possono sempre avvenire) non ci sarà manco entro il 2020 compreso, PUNTO!
No il [edit] non farà fallire facilmente l'azienda se leggi meglio non ha puntato su FTTH a tutto spiano, quindi il rischio di fallimento a breve l'ha evitato :D
PS
Io non ho mai detto di fermare la FTTH, anzi l'ho proposta come soluzione dove il rame non va (che non è l'80% che avete in testa voi però :D)
Semmai sono i pazzi come voi che dicono di fermare la FTTC (ed altre evoluzioni del rame) che dicono stupidate.
Ma per fortuna il mondo non vi sta ad ascoltare :D ed andrà avanti benissimo (e con entrambe non solo con una).
Il rame va benissimo per farci le grondaie. Per le connessioni del futuro, è molto meglio la fibra ottica e, come si dice, chi ben comincia...
FabiettoIbanez
09-07-2017, 12:47
@Yrbaf
Hai ragione: conviene fermare tutti i lavori tanto la fibra non serve a nulla. Il rame va benissimo e 30 mega vanno bene a tutti: tanto che ci devi fare?
Si infatti, ha ragione Yrbaf, d'altronde le e-mail si leggono benissimo anche con una 640kb, i video su YouTube si possono vedere anche a 240p, e chi vuole giocare online può farlo anche con 80 di ping. A cosa serve il progresso tecnologico se possiamo già accontentarsi? Che schifo la fibra FTTH.
graphixillusion
09-07-2017, 12:48
No il [edit] non farà fallire facilmente l'azienda se leggi meglio non ha puntato su FTTH a tutto spiano, quindi il rischio di fallimento a breve l'ha evitato :D
E' molto facile quando [edit]. Dal momento che ti ergi a difensore del rame, dimmi: visto che stiamo parlando di una tecnologia adattiva e con prestazioni FINO A, se si ha davvero l'esigenza di usare/lasciare FTTC in "x" zone (e non sto a sindare quali, perchè, per dove e per quando), perchè non si adattano anche le tariffe FINO A? Mi dispiace ma le tue tesi non reggono: tu definisci noi i pazzi ma qui è il bue che dice cornuto all'asino.
p.s.
io non ho un credo da ISIS, mi limito ad analizzare e a criticare quel che c'è da criticare. Non mi piace accettare passivamente i pensieri e le ideologie degli altri.
@FabiettoIbanez
Ok un altro ignorante in materia che ha parlato, vabbé il mondo è libero e le caxxate si possono dire.
Comunque la mia FTTC pinga a 4-5ms e se capitasse (e capiterà) che il tuo figo server lo pingassi a 80ms, sta tranquillo che la tua tecnologia del futuro lo pigherebbe al meglio a 77-78ms :D
Ok vuoi i prezzi fino a d'accordo:
20Mb (ftth) a 20E, 1000Mb (ftth) a 35E, quindi ogni Mb in meno perso è 0.015E :D di sconto dovutoti.
Ma certo che tu sarai un altro che pretende che se va a metà del nominale di pagare la metà, e quindi che perdiamo tempo a fare se ...
PS
Non vale per gli altri OLO ma se leggessi i contratti Tim scopriresti che paghi solo per 50Mb, il resto (fino a 200Mb) è un regalo proprio in quanto non garantibile per tutti.
Ok non tutti lo ricevono, ma non ho mai sentito chiedere rimborsi per regali non ricevuti interamente :D.
E per quelli sub 50Mb c'è la soglia per andarsene a gratis (ora con i 200Mb la soglia è 50Mb, alias quella che poi di fatto paghi).
Ma cosa dite? Per la posta vanno più che bene i piccioni viaggiatori che tra l'altro possono pure garantire una connessione simmetrica. I video te li guardi in TV col tubo catodico tanto si vedono bene uguali. Basta con sto progresso, sono tutte diavolerie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
graphixillusion
09-07-2017, 12:54
Ok un altro ignorante in materia che ha parlato, vabbé il mondo è libero e le caxxate si possono dire.
Comunque la mia FTTC pinga a 4-5ms e se capitasse (e capiterà) che il tuo figo server lo pingassi a 80ms, sta tranquillo che la tua tecnologia del futuro lo pigherebbe al meglio a 77-78ms :D
Se non riesci a cogliere l'ironia non è un nostro problema. Tra l'altro l'ignorante è chi offende in maniera gratuita. Direi anche che vista la natura alquanto inutile degli ultimi post ai fini del thread possiamo anche chiuderla qui. Tanto abbiamo capito i punti di vista.
FabiettoIbanez
09-07-2017, 12:54
Ok un altro ignorante in materia che ha parlato, vabbé il mondo è libero e le caxxate si possono dire.
A chi lo dici! :mc:
azi_muth
09-07-2017, 13:03
Si infatti, ha ragione Yrbaf, d'altronde le e-mail si leggono benissimo anche con una 640kb, i video su YouTube si possono vedere anche a 240p, e chi vuole giocare online può farlo anche con 80 di ping. A cosa serve il progresso tecnologico se possiamo già accontentarsi? Che schifo la fibra FTTH.
Se si fosse sempre ragionato così in ambito infrastrutturale non ci sarebbero autostrade, fognature, acquedotti, aereoporti etc.
Le aziende private ragionando sul breve periodo, i profitti degli azionisti e soprattutto i bonus della dirigenza. Gli Stati devono ragionare sul lungo periodo e al bene comune. Ecco perché le infrastrutture non dovrebbe essere lasciate in mano privata in particolare dove si possono instaurare dei monopoli naturali.
Se non riesci a cogliere l'ironia non è un nostro problema. Tra l'altro l'ignorante è chi offende in maniera gratuita. Direi anche che vista la natura alquanto inutile degli ultimi post ai fini del thread possiamo anche chiuderla qui. Tanto abbiamo capito i punti di vista.
Dare dell'ignorante in materia non è offendere ma è constatare un fatto.
Se spari sentenze FALSE e tendenziose o sei ignorante sugli argomenti e ti sbagli in buona fede non essendo a conoscenza della realtà o sei un mistificatore che cerca di diffondere (tra l'altro pure su un forum tecnico) notizie non vere solo per il tuo odio verso il rame (o diciamola tutta verso Tim, se fosse OF a fare il rame a molti piacerebbe pure :D).
Se si fosse sempre ragionato così in ambito infrastrutturale non ci sarebbero autostrade, fognature, acquedotti, aereoporti etc.
Le aziende private ragionando sul breve periodo, i profitti degli azionisti e soprattutto i bonus della dirigenza. Gli Stati devono ragionare sul lungo periodo e al bene comune. Ecco perché le infrastrutture non dovrebbe essere lasciate in mano privata in particolare dove si possono instaurare dei monopoli naturali.
Infatti le autostrade le hanno fatte tutte e subito a 5 corsie (leggi FTTH) vero?
Ed hanno coperto tutta l'Italia subito con debiti e debiti pensando al futuro numero di utilizzatori.
Non ci hanno messo decenni, mettendo le 3-5 corsie solo dopo serviva e poi pian piano espandendo :D
Mi piace che portate sempre esempi e poi si finisce che i vs esempi vengono o smontati del tutto o sono esempi che la procedura di fare FTTC subito (+FTTH solo in alcune zone) e poi con calma FTTH è quella corretta :D
graphixillusion
09-07-2017, 13:06
Ok vuoi i prezzi fino a d'accordo:
20Mb (ftth) a 20E, 1000Mb (ftth) a 35E, quindi ogni Mb in meno perso è 0.015E :D di sconto dovutoti.
Ma certo che tu sarai un altro che pretende che se va a metà del nominale di pagare la metà, e quindi che perdiamo tempo a fare se ...
Il prezzo DEVE essere giustamente proporzionato alle reali prestazioni. Se non c'è proporzione tra il prezzo e la velocità erogata, devi bilanciare con dei servizi premium aggiuntivi, ovvero banda garantita o assistenza garantita o altro. Secondo quale criterio spari cifre così a caso? La verità è che visto che ti rendi conto anche tu che se applicassero davvero le giuste proporzioni, sai bene che solamente 3 persone in Italia pagherebbero per la 1000 mentre il resto del popolo resterebbe tranquillamente con il minimo. Poi sono legittimati a non rispettare le garanzie del servizio e/o a inserire soglie minime completamente arbitrarie e senza senso. Il tutto senza aver la possibilità di fare nulla visto che c'è il monopolio e l'alternativa non esiste. Perdonami ma stai dimostrando di essere tu il vero "indottrinato".
Dare dell'ignorante in materia non è offendere ma è constatare un fatto.
Se spari sentenze FALSE e tendenziose o sei ignorante sugli argomenti e ti sbagli in buona fede non essendo a conoscenza della realtà o sei un mistificatore che cerca di diffondere (tra l'altro pure su un forum tecnico) notizie non vere solo per il tuo odio verso il rame (o diciamola tutta verso Tim, se fosse OF a fare il rame a molti piacerebbe pure :D).
Quell'intervento era CHIARAMENTE ironico.
Connettèndone
09-07-2017, 13:06
Se si fosse sempre ragionato così in ambito infrastrutturale non ci sarebbero autostrade, fognature, acquedotti, aereoporti etc.
Le aziende private ragionando sul breve periodo, i profitti degli azionisti e soprattutto i bonus della dirigenza. Gli Stati devono ragionare sul lungo periodo e al bene comune. Ecco perché le infrastrutture non dovrebbe essere lasciate in mano privata in particolare dove si possono instaurare dei monopoli naturali.
Sottoscrivo ogni singola parola e qui emerge anche un punto significativo: Le infrastrutture pubbliche devono essere in mano allo Stato, soprattutto se di grande importanza come le Tlc.
graphixillusion
09-07-2017, 13:09
Sottoscrivo ogni singola parola e qui emerge anche un punto significativo: Le infrastrutture pubbliche devono essere in mano allo Stato, soprattutto se di grande importanza come le Tlc.
Su questo non ci piove. Infatti così era: non si capisce la porxata che fecero quando privatizzarono l'infrastruttura che gestiva la SIP
Connettèndone
09-07-2017, 13:10
Buona lettura:
http://www.firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA
Connettèndone
09-07-2017, 13:11
Su questo non ci piove. Infatti così era: non si capisce la porxata che fecero quando privatizzarono l'infrastruttura che gestiva la SIP
Appunto. Proprio per questo c'è da capire che la partita in gioco va ben oltre alla contrapposizione rame/fibra.
graphixillusion
09-07-2017, 13:11
Buona lettura:
http://www.firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA
Grazie per la segnalazione ma penso che l'articolo sia già stato notificato.
Connettèndone
09-07-2017, 13:12
Grazie per la segnalazione ma penso che l'articolo sia già stato notificato.
Deve essermi sfuggito. Chiedo scusa.
Paolo Corsini
09-07-2017, 13:12
@FabiettoIbanez
Ok un altro ignorante in materia che ha parlato, vabbé il mondo è libero e le caxxate si possono dire.
10 giorni di sospensione, e un monito che vale per tutti: si discute, non ci si aggredisce. Grazie.
Dunque io ci sto capendo poco e nulla.
Allora, il mio comune (Porto Mantovano), cablato nell'estate 2016 in FTTC TIM, è presente nel primo bando vinto da EoF (così come nella seconda fase della Consultazione Pubblica Banda Ultralarga 2015) come a completamento con percentuali infime nella colonna dell'FTTH/FTTdP (88,03% 6,63% Completamento).
In questa ultima consultazione, invece, la mia via e il mio civico (ma così come tutte le restanti della mia frazione che è la stessa presa in considerazione per i dati scritti poco sopra) appaiono come "100" (3,801E+14 LOMBARDIA MANTOVA PORTO MANTOVANO 20045 3 20 45 VIA ****************** 5 100 n).
Mi potreste chiarire meglio la situazione? Riceverò la FTTH? Se si, da chi?
Scusate l'interruzione, potreste chiarirmi un po' le idee? :rolleyes:
graphixillusion
09-07-2017, 13:22
Scusate l'interruzione, potreste chiarirmi un po' le idee? :rolleyes:
Allora calcola una cosa: io, per curiosità, ho parlato con una delle persone i cui riferimenti telefonici sono riportati nella pagina con i dati della consultazione pubblica. Mi è stato riferito che quei dati sono del tutto INDICATIVI e che adesso si va verso una nuova fase di consolidamento. Quando saranno pronti, verranno integrati con il database online del sito bandaultralarga.italia.it. Dal canto suo Open Fiber ha dichiarato che lei arriverà con la sua fibra in tutte le aree bianche, a prescindere dalla percentuale di copertura in FTTC se presente. A questo punto, visto che la carne al fuoco è molta e nessuno fa più di tanto chiarezza, l'unica cosa da fare è aspettare e vedere come si smuoveranno le acque.
Ma perché continuate a dare retta a sto troll? Uno che viene a fare il tifo per il rame marcio nel tread dove si dovrebbe parlare di bandi infratel e rete in fibra VERA, andrebbe solo ignorato. Questo continua a scrivere post pieni di numeri e percentuali inventati (e poi alla prima occasione é lui pronto a dirvi che siete voi a sparare numeri a caso) e gli date ancora retta? La sacra disciplina dell'ignore non è semplice da intraprendere ma non impossibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FabiettoIbanez
09-07-2017, 13:28
Dare dell'ignorante in materia non è offendere ma è constatare un fatto.
Se spari sentenze FALSE e tendenziose o sei ignorante sugli argomenti e ti sbagli in buona fede non essendo a conoscenza della realtà o sei un mistificatore che cerca di diffondere (tra l'altro pure su un forum tecnico) notizie non vere solo per il tuo odio verso il rame (o diciamola tutta verso Tim, se fosse OF a fare il rame a molti piacerebbe pure :D).
Vorrei sapere cosa avrei mai detto di tendenzioso o falso nel mio post precedente, tra l'altro spiccatamente ironico come ti ha fatto notare un'altro utente del forum.
Inoltre, vorrei che non confondessi (come spesso accade) la lungimiranza con l'odio verso una compagnia. A parte qualche utente facilmente riconoscibile, la maggior parte dei post sono ragionamenti obiettivi riguardo la tematica, almeno a mio avviso. C'è chi promuove il rame, e chi (giustamente) sostiene la fibra pura. Tu spesso parli di rame ed FTTC decontestualizzando la tecnologia, paragonando ciò che ci ritroviamo nel nostro paese con quello che altre nazioni hanno e che, vuoi per questioni di permessi o problematiche a monte, probabilmente non avremo mai.
L'Italia è innegabilmente in ritardo rispetto ad altri paesi nel campo delle TLC, e cominciare già ora a cablare in FTTH è una manovra duratura che guarda al futuro. Perchè dovremmo limitare lo sviluppo delle telecomunicazioni con il rame, spendendo ancor più soldi per potenziare l'infrastruttura di volta in volta, per far si che ne possano trarre beneficio solamente gli utenti entro i 250m dal cabinet?
Vorresti veramente ristrutturare la tua malconcia casa ogni 5-6 anni, piuttosto che fare un mutuo e costruirne una nuova con gli ultimi standard tecnologici? Davvero?
Aspetterò 10 giorni per la tua risposta, ma sarò curioso di sapere il tuo punto di vista.
10 giorni di sospensione, e un monito che vale per tutti: si discute, non ci si aggredisce. Grazie.
In quei 10gg è compresa la sanzione per i soliti insulti a personaggio pubblico
No il [edit] non farà fallire facilmente l'azienda se leggi meglio non ha puntato su FTTH a tutto spiano, quindi il rischio di fallimento a breve l'ha evitato :D
idem come sopra per graphixillusion
E' molto facile quando [edit].
e aggiungo al richiamo di Paolo anche di evitare di parlare/associare l'isis a questi argomenti
@graphixillusion
Ok quando avrai qualcosa di più tangibile del tuo credo da isis, ritorna a dimostrare le tue tesi.
risulta evidente che stiate perdendo la giusta serenità ed equilibrio..
>bYeZ<
Ma perché continuate a dare retta a sto troll? Uno che viene a fare il tifo per il rame marcio nel tread dove si dovrebbe parlare di bandi infratel e rete in fibra VERA, andrebbe solo ignorato. Questo continua a scrivere post pieni di numeri e percentuali inventati (e poi alla prima occasione é lui pronto a dirvi che siete voi a sparare numeri a caso) e gli date ancora retta? La sacra disciplina dell'ignore non è semplice da intraprendere ma non impossibile.
Ignore che però tu stesso non utilizzi.. c'è appena stato un richiamo, sospeso 5gg, non siamo del troll agli utenti
datevi una calmata!
>bYeZ<
Ho dato un'occhiata alla consultazione. Il mio civico non c'è, però c'è quello del mio vicino, a cui viene assegnato "30" (e infatti entrambi siamo coperti da FTTC TIM).
Adesso son curioso di capire se e cosa farà Open Fiber nella mia area. Il mio comune rientra nella Fase 1 della convenzione con la Lombardia, quindi teoricamente dovrebbero iniziare i lavori per la FTTH tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, ma il timore che salti fuori un cavillo che dica "va beh, da voi arriva la FTTC di TIM, saluti e baci" c'è.
Ma cosa dite? Per la posta vanno più che bene i piccioni viaggiatori
[OT]
azi_muth
09-07-2017, 14:49
Infatti le autostrade le hanno fatte tutte e subito a 5 corsie (leggi FTTH) vero?
Ed hanno coperto tutta l'Italia subito con debiti e debiti pensando al futuro numero di utilizzatori.
Non ci hanno messo decenni, mettendo le 3-5 corsie solo dopo serviva e poi pian piano espandendo :D
Mi piace che portate sempre esempi e poi si finisce che i vs esempi vengono o smontati del tutto o sono esempi che la procedura di fare FTTC subito (+FTTH solo in alcune zone) e poi con calma FTTH è quella corretta :D
Se consideri l'epoca era come se lo fosse.
Quando hanno iniziato a progettare l'A1 nel 1956 c'erano circa 1.000.000 di veicoli circolanti era un' infrastruttura decisamente all'avanguardia per i tempi infatti i primi allargamenti sono arrivati solo negli anni 70 quando i veicoli circolanti erano dieci volte tanto.
Per le infrastrutture ci vuole visione a lungo periodo senza lasciarsi condizionare da interessi privati
Intanto domani è lunedì e mi sa che sarà l'ennesima settimana senza lavori... Di questo passo dei tre bandi sarà tanto che per il 2020 ne inizieranno uno, altro che finirne tre. Intanto noi siamo sempre più digital-divisi, ogni giorno che passa
OUTATIME
09-07-2017, 15:26
L'Italia è innegabilmente in ritardo rispetto ad altri paesi nel campo delle TLC, e cominciare già ora a cablare in FTTH è una manovra duratura che guarda al futuro. Perchè dovremmo limitare lo sviluppo delle telecomunicazioni con il rame, spendendo ancor più soldi per potenziare l'infrastruttura di volta in volta, per far si che ne possano trarre beneficio solamente gli utenti entro i 250m dal cabinet?
Perchè in un mondo in cui la tecnologia di oggi, domani è già vecchia, aspettare anni per fare avere a tutti qualcosa di "duraturo" è poco furbo.
Perche c'è gente che sono ormai dieci anni che aspetta.
Vorresti veramente ristrutturare la tua malconcia casa ogni 5-6 anni, piuttosto che fare un mutuo e costruirne una nuova con gli ultimi standard tecnologici? Davvero?
Se nel frattempo stai sotto un ponte, forse si.
Perchè ricordati, che c'è gente che non ha neppure la casa malconcia (leggi FTTC).
gabriele1984
09-07-2017, 15:42
Vorrei sapere cosa avrei mai detto di tendenzioso o falso nel mio post precedente, tra l'altro spiccatamente ironico come ti ha fatto notare un'altro utente del forum.
Inoltre, vorrei che non confondessi (come spesso accade) la lungimiranza con l'odio verso una compagnia. A parte qualche utente facilmente riconoscibile, la maggior parte dei post sono ragionamenti obiettivi riguardo la tematica, almeno a mio avviso. C'è chi promuove il rame, e chi (giustamente) sostiene la fibra pura. Tu spesso parli di rame ed FTTC decontestualizzando la tecnologia, paragonando ciò che ci ritroviamo nel nostro paese con quello che altre nazioni hanno e che, vuoi per questioni di permessi o problematiche a monte, probabilmente non avremo mai.
L'Italia è innegabilmente in ritardo rispetto ad altri paesi nel campo delle TLC, e cominciare già ora a cablare in FTTH è una manovra duratura che guarda al futuro. Perchè dovremmo limitare lo sviluppo delle telecomunicazioni con il rame, spendendo ancor più soldi per potenziare l'infrastruttura di volta in volta, per far si che ne possano trarre beneficio solamente gli utenti entro i 250m dal cabinet?
Vorresti veramente ristrutturare la tua malconcia casa ogni 5-6 anni, piuttosto che fare un mutuo e costruirne una nuova con gli ultimi standard tecnologici? Davvero?
Aspetterò 10 giorni per la tua risposta, ma sarò curioso di sapere il tuo punto di vista.
Ognuno di voi vuole avere giustamente ragione ma la veritá sta nel mezzo: una società per partire da 0 fa una rete nuova e guarda al futuro,sarebbe strano se OF utilizzava il rame.L'altra ha già l'infrastruttura e con quella cerca di non investire tantissimo visto che con la fttc può dare una velocitá più alta dell'adsl a molti clienti, si sappiamo la diafonia e la distanza ma ci saranno anche chi ne gioverá e passare da 3 a 60 mega è comunque una ottima cosa.È innegabile che la ftth sia migliore della fttc ma l'altra faccia della medaglia é il TEMPO.Meglio investire e avere la rete pronta fra qualche anno in ftth oppure avere subito una velocitá piu alta e avere subito i clienti?Sono strategie diverse che poi premieranno a chi avrá piu clienti.Per molti sarà OF e per altri Tim.L'importante è che ci sia SCELTA per i cittadini.
FabiettoIbanez
09-07-2017, 15:45
Perchè in un mondo in cui la tecnologia di oggi, domani è già vecchia, aspettare anni per fare avere a tutti qualcosa di "duraturo" è poco furbo.
Perche c'è gente che sono ormai dieci anni che aspetta.
Se nel frattempo stai sotto un ponte, forse si.
Perchè ricordati, che c'è gente che non ha neppure la casa malconcia (leggi FTTC).
Poco furbo? Quindi l'Europa ed i paesi che stanno puntando sulla fibra pura, invece di vederli come un buon esempio da seguire, lì vedi come entità con scarso alcune... Interessante. Io reputo meno intelligente spendere eventuali soldi dei contribuenti per ampliare infrastrutture già vecchie (nel caso TIM avesse vinto i bandi), piuttosto che creare un qualcosa di duraturo e a prova di futuro. Punti di vista, ma a sostenere il rame restate comunque in due... Ci sarà un perché probabilmente.
Io non ho nemmeno la casa malconcia e nemmeno un ponte, ma ciò non mi fa invocare la FTTC a tutti i costi.
Intel-Inside
09-07-2017, 15:47
Sto attraversando un comune capofila del primo bando e cm immenso stupore vedi ONU telecom agli armadi che risultano pianificati x luglio 17... Che vuol dire nn capisco?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
azi_muth
09-07-2017, 16:00
.È innegabile che la ftth sia migliore della fttc ma l'altra faccia della medaglia é il TEMPO.Meglio investire e avere la rete pronta fra qualche anno in ftth oppure avere subito una velocitá piu alta e avere subito i clienti?Sono strategie diverse che poi premieranno a chi avrá piu clienti.Per molti sarà OF e per altri Tim.L'importante è che ci sia SCELTA per i cittadini.
Se non ci fosse il problema della posizione dominante di Tim avresti anche ragione. Il fatto di arrivare prima grazie alla rete presente, rischia di fare fallire l'altro progetto pubblico che propone una tecnologia migliore... Di qui le indagini agcm.
Francamente non credo agli interventi in due tempi chi si prende la Fttc adesso così com'è l'avrà fino alla fine dei tempi perché come è stato detto ampiamente non c'è sufficiente spazio per competere a livello d'infrastruttura
fuori da alcune grandi città.
P.s. giusto per puntualizzare un tuo intervento di qualche giorno fa in tema di monopoli...Enel non é proprietaria della rete elettrica ma lo é Terna...
OUTATIME
09-07-2017, 16:03
Poco furbo? Quindi l'Europa ed i paesi che stanno puntando sulla fibra pura, invece di vederli come un buon esempio da seguire, lì vedi come entità con scarso alcune...
Il resto d'europa non è al nostro livello. Possono permettersi di perdere un po' di tempo.
Senza contare i tempi di esecuzione dei lavori in europa rispetto all'italia.
OUTATIME
09-07-2017, 16:04
Sto attraversando un comune capofila del primo bando e cm immenso stupore vedi ONU telecom agli armadi che risultano pianificati x luglio 17... Che vuol dire nn capisco?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Vuol dire che telecom sta portando fttc
Vuol dire che telecom sta portando fttc
Puo essere che non tutto il comune è nel primo bando. Una parte verra coperta da tim e la restante da OF. é cio che penso perche il primo bando è ormai stato firmato e anche se tim porta la fttc, OF non dovrebbe avere problemi a cablare.
OUTATIME
09-07-2017, 16:14
Puo essere che non tutto il comune è nel primo bando. Una parte verra coperta da tim e la restante da OF. é cio che penso perche il primo bando è ormai stato firmato e anche se tim porta la fttc, OF non dovrebbe avere problemi a cablare.
Un comune è tutto nello stesso bando.
In questo thread si continua a confondere ciò che fa telecom con ciò che, prima o poi, farà Infratel
FabiettoIbanez
09-07-2017, 16:14
Il resto d'europa non è al nostro livello. Possono permettersi di perdere un po' di tempo.
Senza contare i tempi di esecuzione dei lavori in europa rispetto all'italia.
Proprio perché non siamo al livello dell'Europa e non possiamo permetterci di perdere tempo che sarebbe auspicabile puntare al meglio già da subito
OUTATIME
09-07-2017, 16:16
Proprio perché non siamo al livello dell'Europa e non possiamo permetterci di perdere tempo che sarebbe auspicabile puntare al meglio già da subito
Invece il tempo lo perdi proprio nel puntare al meglio.
4 anni, ammesso e non concesso che vengano rispettati i tempi dichiarati.
walter48022
09-07-2017, 16:20
sei campagna vero?
questo dimostra come decade la vdsl oltre certe distanze....
sapevo ben prima di attivarla che l'armadio era quella distanza, il mio vicino lavora per sirti e ad indicarmi dove fosse.
In adsl facevo circa 6 mega, in vdsl 18. Ho preferito avere 18 mega piuttosto che restare in adsl.
FabiettoIbanez
09-07-2017, 16:24
Invece il tempo lo perdi proprio nel puntare al meglio.
4 anni, ammesso e non concesso che vengano rispettati i tempi dichiarati.
Puntando al rame adesso, invece, arriveresti in ritardo all'obiettivo della gigabit society fissato al 2025
walter48022
09-07-2017, 16:25
Perché magari gli operatori devono anche sopravvivere non fare volontariato.
Fare il figo oggi (stile qualcuno) ed essere già fuori dal mercato tra 5-8 anni magari non paga ...
Si è una tecnologia superiore che però ai più per ora (non fra 10 o 15 anni) non serve.
Serve ai pochi e serve a chi non può avere altro.
non serve?! A prescindere dalla velocita' e' la latenza e la stabilita' il punto forte. Con il rame c'e' diafonia, errori crc, cali di portante dovute a interferenze elettromagnetiche e via dicendo e si perde velocita' con la lunghezza del cavo. La fibra e' tutto un altro mondo.
azi_muth
09-07-2017, 16:26
Invece il tempo lo perdi proprio nel puntare al meglio.
4 anni, ammesso e non concesso che vengano rispettati i tempi dichiarati.
Questo nell'ipotesi di avere poi una rete in rame in condizioni tali da sostenere gli obiettivi Europei... perché altrimenti arrivi prima ma con una rete già vecchia. E da quello che posso vedere ho i miei dubbi che la maggior parte della rete sia in grado di offrire 100mb per tutti.
Tra l'altro non siamo messi malissimo come copertura 71% Delle UI sono coperte in fibra
Un comune è tutto nello stesso bando.
In questo thread si continua a confondere ciò che fa telecom con ciò che, prima o poi, farà Infratel
Invece il mio comune non è tutto nel bando. Solo le aree circostanti.
walter48022
09-07-2017, 16:39
Condivido.
Non so se ci saranno gli estremi per l'abuso di posizione dominante, ma sicuramente si vedono chiaramente tattiche ostruzionistiche per la salvaguarda dell'orticello.
Saranno anche legali, ma non fanno il mio interesse.
E lo dico da quarantennale cliente TIM che mi ha fatto soffrire nel servizio in ogni modo possibile e immaginabile.
Si TIM fino ad ora si e' comportata veramente malissimo con il popolo italiano e il governo. Dopo il comportamento di Catteneo davanti ai senatori stanno rischiando grosso. Cosa si mette Cattaneo a fare il duro menzionando leggi, quando le persone con cui stai colloquiando sono loro che le fanno e le votano? TIM se non si adegua con le buone, rischia l'esproprio della rete in rame, come e' successo in uk con british telecom. Tenendo conto che nel piano banda larga hanno l'appoggio del PD, M5S e pure parte del centro destra fedele a Berlusconi e che non vede l'ora di fare uno sgambetto a Bollore. Secondo me TIM smettera' di tenere sto comportamento e si adeguera' alle volonta' del governo.
OUTATIME
09-07-2017, 16:41
Puntando al rame adesso, invece, arriveresti in ritardo all'obiettivo della gigabit society fissato al 2025
E con la fibra no?
Guarda che al 2025 mancano 7 anni...
OUTATIME
09-07-2017, 16:43
Invece il mio comune non è tutto nel bando. Solo le aree circostanti.
Perchè la parte non nel bando è GIA' coperta.
walter48022
09-07-2017, 16:46
@FabiettoIbanez
Ok un altro ignorante in materia che ha parlato, vabbé il mondo è libero e le caxxate si possono dire.
Comunque la mia FTTC pinga a 4-5ms e se capitasse (e capiterà) che il tuo figo server lo pingassi a 80ms, sta tranquillo che la tua tecnologia del futuro lo pigherebbe al meglio a 77-78ms :D
Ok vuoi i prezzi fino a d'accordo:
20Mb (ftth) a 20E, 1000Mb (ftth) a 35E, quindi ogni Mb in meno perso è 0.015E :D di sconto dovutoti.
Ma certo che tu sarai un altro che pretende che se va a metà del nominale di pagare la metà, e quindi che perdiamo tempo a fare se ...
PS
Non vale per gli altri OLO ma se leggessi i contratti Tim scopriresti che paghi solo per 50Mb, il resto (fino a 200Mb) è un regalo proprio in quanto non garantibile per tutti.
Ok non tutti lo ricevono, ma non ho mai sentito chiedere rimborsi per regali non ricevuti interamente :D.
E per quelli sub 50Mb c'è la soglia per andarsene a gratis (ora con i 200Mb la soglia è 50Mb, alias quella che poi di fatto paghi).
Ping a 4/5 ms in fttc?!? Impossibile, con quei ms pinghi l'armadio con il minidslam. FTTH sara' sempre un passo avanti al rame come latenza e velocita', sempre.
Perchè la parte non nel bando è GIA' coperta.
Allora non dire che tutto un comune deve essere per forza nel bando, specifica.Comunque la parte non nel bando non è ancora coperta, tra cui c'è proprio il mio civico e che nel file risulta 0n. Chissa se verro coperto in futuro o l'operatore ha deciso di non coprire piu queste zone e si necessita quindi dell arrivo di OF.
FabiettoIbanez
09-07-2017, 16:57
E con la fibra no?
Guarda che al 2025 mancano 7 anni...
Cosa ti fa essere così pienamente sicuro che in 7 anni e mezzo non si riuscirebbe a creare una bella infrastruttura in FTTH? Dati e prove alla mano, o semplici supposizioni personali?
Ed inoltre, perché (nel caso non venisse rispettato il termine con l'FTTH) vorresti ritrovarti ancora più i dietro grazie al rame? Vogliamo scalare un po' le classifiche delle TLC, almeno in ambito europeo oppure no? Siamo l'Italia, mica l'Andorra o Trinidad e Tobago (con tutto il rispetto per queste nazioni), con un piano serio e concreto in uno dei campi cruciali dell'era moderna potremmo fare il primo passo per allontanarsi dal baratro nel quale stiamo sprofondando da diversi anni.
OUTATIME
09-07-2017, 17:00
Allora non dire che tutto un comune deve essere per forza nel bando
Non è quello che ho scritto:
Un comune è tutto nello stesso bando.
Cioè un comune non può essere in due bandi... meglio così?
Non capisco perché vi tormentate tanto:
- of ha già vinto 2 bandi e il terzo sarà comunque suo (ci sono buone probabilità).
- tim coprirà a sue spese anche parte delle aree bianche fornendoci anticipatamente una banda decente in attesa che arrivi infratel.
- quando arriva of x intratel i più esigenti si sposteranno sulla nuova rete, gli altri resteranno (a loro discrezione) in fttc o addirittura in adsl.
- se la superiorità della ftth sarà così netta come Pompei ostenta allora non ha di che preoccuparsi.
- disquisire sul fatto che tim avrebbe portato la fttc non serve a niente visto che il primo bando l'ha perso e ha rinunciato al secondo (e probabilmente anche al terzo).
OUTATIME
09-07-2017, 17:02
Cosa ti fa essere così pienamente sicuro che in 7 anni e mezzo non si riuscirebbe a creare una bella infrastruttura in FTTH? Dati e prove alla mano, o semplici supposizioni personali?
La proiezione a 4 anni di come sta andando il primo...
FabiettoIbanez
09-07-2017, 17:10
La proiezione a 4 anni di come sta andando il primo...
Eppure, desiderando la FTTC, dovresti essere felice di questi 6 mesi ritardi, dovuti ai ricorsi presentati da colei che vorresti che ti portasse la fibra mista rame...
Comunque sono sempre considerazioni personali
walter48022
09-07-2017, 17:18
Allora non dire che tutto un comune deve essere per forza nel bando, specifica.Comunque la parte non nel bando non è ancora coperta, tra cui c'è proprio il mio civico e che nel file risulta 0n. Chissa se verro coperto in futuro o l'operatore ha deciso di non coprire piu queste zone e si necessita quindi dell arrivo di OF.
Forse era un area grigio/nera, poi visti i cambi di copertura di TIM e' ritornata sotto bando? Perche' a me sembra che dal file mancano le aree bianche
Sto attraversando un comune capofila del primo bando e cm immenso stupore vedi ONU telecom agli armadi che risultano pianificati x luglio 17... Che vuol dire nn capisco?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
No capisci benissimo che Tim prima di perdere i clienti interviene come dovrebbe fare... Cioè coprendo.
walter48022
09-07-2017, 17:40
La proiezione a 4 anni di come sta andando il primo...
non ci sono le aree bianche. Trattasi di consultazione aree grigio/nere.
Forse era un area grigio/nera, poi visti i cambi di copertura di TIM e' ritornata sotto bando? Perche' a me sembra che dal file mancano le aree bianche
nel mio caso non si tratta di Tim, ma di un operatore privato locale che cabla in fibra.
gabriele1984
09-07-2017, 18:11
Se non ci fosse il problema della posizione dominante di Tim avresti anche ragione. Il fatto di arrivare prima grazie alla rete presente, rischia di fare fallire l'altro progetto pubblico che propone una tecnologia migliore... Di qui le indagini agcm.
Francamente non credo agli interventi in due tempi chi si prende la Fttc adesso così com'è l'avrà fino alla fine dei tempi perché come è stato detto ampiamenthe non c'è sufficiente spazio per competere a livello d'infrastruttura
fuori da alcune grandi città.
P.s. giusto per puntualizzare un tuo intervento di qualche giorno fa in tema di monopoli...Enel non é proprietaria della rete elettrica ma lo é Terna...
Terna fu scorporata da Enel ma è una societá che gestisce le dorsali.Enel ha l'infrastruttura in buona parte d'Italia ed ha anche dei tecnici che riparano linee anche se sono di gestori diversi(Edison,Eni luce ecc).OF inoltre prende come riferimento la rete di e-distribuzione che é di proprietà Enel.
Per quanto concerne l'altro aspetto penso che comunque il 2018 è alle porte ed il vincolo ipotetico imposto a Tim scade quindi ci si ritroverá con due infrastrutture li, magari OF rivedrà i costi, questo è il mio presentimento, non la vedo una cosa pessima anzi
azi_muth
09-07-2017, 18:15
Non capisco perché vi tormentate tanto:
- of ha già vinto 2 bandi e il terzo sarà comunque suo (ci sono buone probabilità).
- tim coprirà a sue spese anche parte delle aree bianche fornendoci anticipatamente una banda decente in attesa che arrivi infratel.
- quando arriva of x intratel i più esigenti si sposteranno sulla nuova rete, gli altri resteranno (a loro discrezione) in fttc o addirittura in adsl.
- se la superiorità della ftth sarà così netta come Pompei ostenta allora non ha di che preoccuparsi.
- disquisire sul fatto che tim avrebbe portato la fttc non serve a niente visto che il primo bando l'ha perso e ha rinunciato al secondo (e probabilmente anche al terzo).
Chi per primo arriva si prende tutto. La concorrenza infrstrutturale in aree a fallimento di mercato é impraticabile...é già difficile nelle aree dove c'è mercato nelle aree bianche é suicida specialmente per chi arriva ultimo.
Open Fiber non coprirà le aree bianche dove é arrivata prima Tim.
Se Tim va occupare le aree bianche del bando OF chiederà il riequilibrio della concessione. A OF non cambia nulla anzi meglio... mentre gli italiani si ritroveranno la Fttc che ci costa come la Ftth.
Lo dico da contribuente é meglio che trovino il modo di tenere Tim fuori dai giochi nelle aree bianche.
walter48022
09-07-2017, 18:24
Chi per primo arriva si prende tutto. Ma hai idea di quanto sia difficile e costoso fare cambiare operatore?
L'acquisizione di un cliente costa 7 volte il suo mantenimento.
e qua entra in gioco il governo, potrebbe spazzare via tutte le penali con una legge ad hoc per chi passa ad FTTH, come potrebbe vietare l'uso della della parola fibra per i carrier fttc e cosi via. Gia' stanno discutendo l'utilizzo dei fondi non assegnati per dei voucher per chi passa ad FTTH e potrebbero essere usati indirettamente per pagare le penali. Tutto questo sarebbe lecito perche' incentiva gli utenti a sottiscrivere tutti i carrier che usano la tecnologia FTTH, senza discriminare nessuna azienda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.