PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99

Yrbaf
12-09-2020, 21:51
mi spieghi cosa sarebbero i 192€ di "attivazione" in 24 comode rate da 8€ al mese da aggiungere alla TIM super per passare dalla mia ADSL (cliente TIM dal 2001) alla FTTC, se non un balzello TIM?

Non ci sono solo quelle che sono un balzello però.

Poi se tu trovi normale che un provider debba spendere 260E (vado a memoria, e forse ora per covid ridotti a 150E) per attivare la prima volta una linea FTTH (e questi di costi solo verso OF, ma non ci sono solo quelli per il provider) e poi al cliente è permesso magari 15-30gg dopo di passare (se non ci fossero penali o altri costi obbligati) ad un altro provider solo perché ha visto una offerta a 2E meno, allora è inutile parlarne.

Quanto pensi che ci metta un provider che con le tariffe risicate che ci sono (e che gli italiani in media giudicano ancora care, certi da OF si aspettavano pure le FTTH a 15E al cliente finale, basta andare a rileggere le follie dette nel 2016:D) a recuperare ed andare solo in pari (salvo promozioni, voucher o altro) ?

PS
Che il provider debba dare 260E (o quello che è) a OF è normalissimo, non si contesta quello.
Anche OF ha investito ed ha i suoi costi di attivazione spesso (in media, non il singolo caso) ben più alti di quello poi chiesto agli OLO, quindi è giusto che chieda un certo compenso anche se magari ci appare elevato (ma poi facendo i conti giusti si potrebbe scoprire che non lo è).

ste-87
12-09-2020, 23:13
I tecnici lavorano per la gloria?

Parli del tecnico che mi sgancia la coppia dall'armadio che mi serve attualmente e mi va ad agganciare alla piastra dell'armadio fttc più vicino? Sarebbe quello il lavoro di attivazione dalla modica cifra di 192€?

È un balzello, non facciamo arrampicate impossibili sugli specchi

OUTATIME
13-09-2020, 07:58
Parli del tecnico che mi sgancia la coppia dall'armadio che mi serve attualmente e mi va ad agganciare alla piastra dell'armadio fttc più vicino? Sarebbe quello il lavoro di attivazione dalla modica cifra di 192€?

È un balzello, non facciamo arrampicate impossibili sugli specchi
Più il tecnico che da remoto riconfigura la tua linea su voip, più il tempo di viaggio, carburante, auto... ecc...
Ok, buona la tua versione populista della cosa.

ste-87
13-09-2020, 11:05
Non ci sono solo quelle che sono un balzello però.

Poi se tu trovi normale che un provider debba spendere 260E (vado a memoria, e forse ora per covid ridotti a 150E) per attivare la prima volta una linea FTTH (e questi di costi solo verso OF, ma non ci sono solo quelli per il provider) e poi al cliente è permesso magari 15-30gg dopo di passare (se non ci fossero penali o altri costi obbligati) ad un altro provider solo perché ha visto una offerta a 2E meno, allora è inutile parlarne.

Quanto pensi che ci metta un provider che con le tariffe risicate che ci sono (e che gli italiani in media giudicano ancora care, certi da OF si aspettavano pure le FTTH a 15E al cliente finale, basta andare a rileggere le follie dette nel 2016:D) a recuperare ed andare solo in pari (salvo promozioni, voucher o altro) ?

PS
Che il provider debba dare 260E (o quello che è) a OF è normalissimo, non si contesta quello.
Anche OF ha investito ed ha i suoi costi di attivazione spesso (in media, non il singolo caso) ben più alti di quello poi chiesto agli OLO, quindi è giusto che chieda un certo compenso anche se magari ci appare elevato (ma poi facendo i conti giusti si potrebbe scoprire che non lo è).

e su questo sono anche d'accordo, come ho precedentemente detto sono stato per 19 anni come unico cliente TIM, non mi mettevo a fare rimbalzi tra operatori per risparmiare 2 spiccioli al mese...quando mi arriverà l'FTTH sceglierò una compagnia e salvo problematiche di sorta non mi metterò a fare i rimbalzi tra operatori per 2 spiccioli risparmiati, se mi trovo bene non ne sento il bisogno, quello che non mi piace sono le prese per i fondelli


Più il tecnico che da remoto riconfigura la tua linea su voip, più il tempo di viaggio, carburante, auto... ecc...
Ok, buona la tua versione populista della cosa.

bhe a dispetto di quanto la vuoi far apparire complicata e macchinosa, se così si può dire, è un operazione banale che non vale minimamente i quasi 200€ che chiedono, a rispetto un chirurgo prende meno e ha ben altre responsabilità,smettiamola di scadere nel ridicolo :rolleyes: ripeto è semplicemente una "tassa" che serve da disincentivo per vincolare un cliente per 2 anni (guarda caso 8€ per 24 mesi, che coincidenza) niente di più niente di meno...


Ah tanto per stroncare sul nascere qualsiasi altra tua futura arrampicata in merito, ti porto un chiaro esempio che distrugge completamente le tue giustificazioni e dare del populista così a caso agli altri:

esiste un operatore, che si chiama Fastweb che non ha niente di tutto ciò, ti danno anche il loro modem in comodato d'uso GRATUITO (non 5€ al mese come TIM per 48 mesi 240€ d modem che si compra a 50€), no """""ATTIVAZIONI""" da 192€ (8€ per 24 mesi) e in caso di disdetta sono 29.95€ (una mensilità), ora dimmi...Fastweb è una onlus o è TIM che se ne approfitta?

Secondo il tuo ragionamento un operatore che non applica certi costi doveva aver già chiuso i battenti sul nascere, oltre al fatto che dove non ha apparati propri paga pure "il noleggio" degli apparati TIM....probabilmente loro lavorano per la gloria :D

Addio

azi_muth
13-09-2020, 11:49
Ma ovviamente era un chissen... dal lato cittadino.
Stiamo parlando del bene del cittadino o del salvagente per salvare OF a mollo (nell'eventualità che ci finisca) ?
Se vi è comodo dire che Tim può fallire anche domani basta che migliori l'Italia va bene dirlo pure per OF.
Poi comunque OF mi pare abbia delle protezioni per queste cose, quindi in realtà ci smena la collettività al più con gli indennizzi.
Sul fatto che OF ci perda soldi entrando in AccessCo è ancora tutto da vedere.


Boom...mo è il salvagente per salvare OF...strano a me sembrava il contrario visto le perdite in borsa di TIM e che è stato detto da più di un deputato della maggioranza che non si potesse mandare in crisi l'operatore rosso quindi la fusione s'ha da fare :D :D :D

Poi il problema non è questo è tornare al monopolio privato e ancora più grave che chi ci sia veramente dietro a questo sia il governo. Un governo non puo' dire "chissen...da lato del cittadino" deve regolare il mercato a favore del cittadino.


Se OF sopravvive (e per ora sembrerebbe di si) come società distinta ma socia in AccessCo (come esattamente tutte le altre società, dopo Tim, presenti) allora dipende come saranno le ripartizioni degli utili o del fatturato.
E' vero che OF perderebbe gli introiti dai canoni delle sue linee, ma potrebbe anche guadagnare la % degli utili dalle linee in rame.


Ma vuoi uscire dal tuo schema da tifoseria dell' asilo Mariuccia? Non stiamo parlando della Juve e dalla Roma...

Ma chissene frega se OF sopravvive all'interno di AccessCo!

Non me ne frega nulla se vive, muore o guadagna non sono un'azionista, sono un cittadino preoccupato al ritorno di un monopolio che ha già danneggiato il paese e che i contribuenti hanno strapagato.

In un azienda controllata da TIM perde la sua funzione.
Puo' pure morire per quanto mi riguarda

fireradeon
13-09-2020, 12:04
Parli del tecnico che mi sgancia la coppia dall'armadio che mi serve attualmente e mi va ad agganciare alla piastra dell'armadio fttc più vicino? Sarebbe quello il lavoro di attivazione dalla modica cifra di 192€?

È un balzello, non facciamo arrampicate impossibili sugli specchi

Io se potessi avere la FTTH domani pagherei pure 400 euro basta di uscirmene da questa situazione da digital divide parziale (vado con sim unlimited che però non sono davvero unlimited quindi sto sempre sull'attenti).

azi_muth
13-09-2020, 15:51
mi spieghi cosa sarebbero i 192€ di "attivazione" in 24 comode rate da 8€ al mese da aggiungere alla TIM super per passare dalla mia ADSL (cliente TIM dal 2001) alla FTTC, se non un balzello TIM?

Ma guarda se esiste un mercato libero dove gli operatori hanno parità di accesso alla rete e si possono far concorrenza TIM puo' fare quello che vuole.

Ci pensa la competizione tra operatori a spianare certe pratiche.

Ma ci deve essre una parità d'accesso degli operatori in modo che si POSSANO fare una concorrenza reale.
Qui si va al contrario...è per questo che non mi piace l'idea di questa fusione.
Spero veramente che l'Europa spazzi via questo progetto malsano.

ZioMatt
13-09-2020, 16:59
Come arrivano provvisoriamente con la fibra nei mini pcn possono arrivare anche ai siti fwa. :rolleyes:

Nei miniPCN sono previsti solamente apparati GPON, per di più a sole 16 porte. Le FWA sembra le vogliano rilegare solamente ad un PCN.

un provider debba spendere 260E (vado a memoria, e forse ora per covid ridotti a 150E) per attivare la prima volta una linea FTTH (e questi di costi solo verso OF, ma non ci sono solo quelli per il provider)

No sono stati ridotti con l'ultima revisione del listino aree C/D, sono a memoria 110 per la prima installazione della borchia e monofibra + una 40ina circa (tutto + IVA) per l'attivazione del servizio.
Charamente quei costi vanno recuperati in qualche modo.

BVS
13-09-2020, 17:51
sono stato per 19 anni come unico cliente TIM
Addio


Mi dispiace fare OT, come hai resistito per 19 anni con TIM? io l'ho avuta per 12 anni, sono arrivato a pagare 56 euro al mese, a diverse richieste di upgrade, prima per la 20 mega e poi per la 100 hanno campato scuse assurde per non farmi cambiare contratto o imposto vincoli di 2 anni tra balzi e balzelli che riprendendo anche la critica ci OUTATIME, non fanno mica una gara d'appalto per assumere dieci tecnici ogni volta che un cliente ha un guasto o fa una richiesta, hanno una quantità infinita di stipendiati apposta per far funzionare la baracca e anche io ho contribuito nell ultima decade a pagare il loro stipendio, e se proprio vogliamo cavillare sono sempre stati soldi vincolati, non avrei pagato niente perchè sono scontati sulla bolletta affinché paghi 48 canoni

Dicevo, recentemente hanno tolto il blocco dei 30mbps sulle tratte lunghe in rame misto fibra ma vale davvero la pena rimanere con TIM? esistono Tiscali e Fastweb

Nicos18
13-09-2020, 19:50
Nei miniPCN sono previsti solamente apparati GPON, per di più a sole 16 porte. Le FWA sembra le vogliano rilegare solamente ad un PCN.

Ah, quindi se è davvero così posso scordarmi di avere presto un'alternativa all'ADSL. :cry: :cry:

Yrbaf
13-09-2020, 20:20
Boom...mo è il salvagente per salvare OF...strano a me sembrava il contrario visto le perdite in borsa di TIM e che è stato detto da più di un deputato della maggioranza che non si potesse mandare in crisi l'operatore rosso quindi la fusione s'ha da fare :D :D :D

Se non leggi bene e dove si parla di una cosa tu ce ne leggi un'altra è inutile poi risponderti.

Lì non c'è scritto che AccessCo o il ritorno al monopolio è fatto per essere il salvagente di OF.
Semmai c'era scritto se dobbiamo preoccuparci della soluzione migliore per il cittadino (che potrebbe per alcuni essere FTTC in breve tempo e FTTH non cancellata dopo) o se dobbiamo invece proccuparci di tenere in conto la salvaguardia (salvagente) dei conti di OF proibendo la FTTC di Tim per lasciare più margine dopo a OF quando finalmente riuscirà ad arrivare, anche quando questo potrebbe essere un servizio peggiore (leggi attendere tanto senza alternative prima).
Al tempo stesso lasciando ad OF un monopolio (che tu odi tanto) che giustifica tutti i ritardi del mondo tanto lì ci sarà solo lei, che fretta c'è di finire se ho l'esclusiva.


Ma chissene frega se OF sopravvive all'interno di AccessCo!

Non me ne frega nulla se vive, muore o guadagna non sono un'azionista, sono un cittadino preoccupato al ritorno di un monopolio che ha già danneggiato il paese e che i contribuenti hanno strapagato.

In un azienda controllata da TIM perde la sua funzione.
Puo' pure morire per quanto mi riguarda

C'era un contesto (che era l'eventuale perdita di reddito per OF dopo "l'eventuale" fusione) e solo su quello si è risposto (con pure un forse), punto.
Di tutto il resto non ci interessa nulla ne se ne discuteva.

E poi rilassati, non c'è stata ancora nessuna fusione o monopolio in mano a Tim (tranne per la parte che ha già tuttora).
Se è così pessimo (nella nuova forma, non ci interessa il passato) come tu profeta ci stai dicendo allora di certo non lo faranno passare e quindi non ti preoccupare troppo.

E se invece passerà e solo allora si vedrà in che forma, magari ci avrai preso tu (ed altri) e sarà una tragedia per il mondo (mondo italiano) o magari sarà ben diverso da come si crede o certi profeti prevedevano visto che altri (e non parlo di me, io conto zero) ci credono e forse potrebbero anche avere qualche nozione/informazione in più di chi sta a commentare sui forum.

azi_muth
13-09-2020, 20:53
Se non leggi bene e dove si parla di una cosa tu ce ne leggi un'altra è inutile poi risponderti.

Lì non c'è scritto che AccessCo o il ritorno al monopolio è fatto per essere il salvagente di OF.
Semmai c'era scritto se dobbiamo preoccuparci della soluzione migliore per il cittadino (che potrebbe per alcuni essere FTTC in breve tempo e FTTH non cancellata dopo) o se dobbiamo invece proccuparci di tenere in conto la salvaguardia (salvagente) dei conti di OF proibendo la FTTC di Tim per lasciare più margine dopo a OF quando finalmente riuscirà ad arrivare, anche quando questo potrebbe essere un servizio peggiore (leggi attendere tanto senza alternative prima).


E' un discorso strumentale per tornare al monopolio. Il discorso della velocità è eralitvo in ottica di lungo periodo. Guadagnare un anno o due garantendosi il riproporsi di un monopolio privato per i decenni a venire con tutti i guasti che sappiamo puo' fare non ha il minimo senso. Ogni giudizio sui conti di OF ha poco senso perchè siamo ancora nella fase iniziale d'investimento. A quale azienda che fa investimenti di queste proprozioni si chiede di ritornare dell'investimento nei primi 3 anni di vita? Non è serio come discorso.


Al tempo stesso lasciando ad OF un monopolio (che tu odi tanto) che giustifica tutti i ritardi del mondo tanto lì ci sarà solo lei, che fretta c'è di finire se ho l'esclusiva.


La formula migliore sarebbe avere un'infrastruttura di proprietà pubblica data in concessione rivedibile ogni dieci anni su criteri d'investimento e performance a privati non integrati verticalmente e un mercato concorrenza sui servizi degli operatori. Se non puo' essere così allora meglio OF che è un'azienda italiana a controllo pubblico che TIM azienda privata a controllo privato estero che di certo non guarda all'interesse italiano.




E poi rilassati, non c'è stata ancora nessuna fusione o monopolio in mano a Tim (tranne per la parte che ha già tuttora).
Se è così pessimo (nella nuova forma, non ci interessa il passato) come tu profeta ci stai dicendo allora di certo non lo faranno passare e quindi non ti preoccupare troppo.


C'è poco da rilassarsi. Di sbagli simili ce ne sono stati a mucchi è il fatto che sia pessimo per i cittadini non ha mai fermato nessuno.

Yrbaf
13-09-2020, 21:28
E' un discorso strumentale per tornare al monopolio. Il discorso della velocità è eralitvo in ottica di lungo periodo. Guadagnare un anno o due garantendosi il riproporsi di un monopolio privato per i decenni a venire con tutti i guasti che sappiamo puo' fare non ha il minimo senso. Ogni giudizio sui conti di OF ha poco senso perchè siamo ancora nella fase iniziale d'investimento. A quale azienda che fa investimenti di queste proprozioni si chiede di ritornare dell'investimento nei primi 3 anni di vita? Non è serio come discorso.

Si ma non ci sarebbe un monopolio (lascia perdere per ora la fusione che ancora non esiste).
Si parlava di Tim con FTTC entro 18 mesi e OF con FTTH entro 36-40 mesi (ovviamente solo gli ultimi saranno con attesa così lunga, non è che tutti dovranno aspettare almeno 3 anni), quindi ci sarebbe concorrenza!

Poi certo ZioMatt (non io) obiettava che questo riduceva (solo nel breve termine aggiungo io) il ritorno economico di OF perché poi la sua FTTH attecchirebbe di meno presso la massa.
Ma se è un beneficio (qualcosa di più accettabile della situazione attuale in tempi brevi) per i cittadini (solo alcuni, sappiamo che la FTTC non è ottima per tutti e poi ci sono pure quelli che sputano sopra ad una 200Mb piena perché devono fare lo speedtest, e spesso SOLO quello, a 940Mb) ci interessa molto (dal lato cittadini) questo danno economico iniziale per OF ?
Io dico di no, ma è una mia opinione.
E poi ripeto è da vedere il danno economico se ci sarà perché OF ha parlato di protezioni nel caso di riduzione dell'appetibilità delle zone oggetto dei bandi.

Certo che se si parla di FTTH cancellata perché è arrivata la FTTC allora rivedo il giudizio.

azi_muth
13-09-2020, 22:33
Si ma non ci sarebbe un monopolio (lascia perdere per ora la fusione che ancora non esiste).


Come lascio perdere la fusione...se è lì che vogliono andare a parare!


Poi certo ZioMatt (non io) obiettava che questo riduceva (solo nel breve termine aggiungo io) il ritorno economico di OF perché poi la sua FTTH attecchirebbe di meno presso la massa.
Ma se è un beneficio (qualcosa di più accettabile della situazione attuale in tempi brevi) per i cittadini (solo alcuni, sappiamo che la FTTC non è ottima per tutti e poi ci sono pure quelli che sputano sopra ad una 200Mb piena perché devono fare lo speedtest, e spesso SOLO quello, a 940Mb) ci interessa molto (dal lato cittadini) questo danno economico iniziale per OF ?


Dovrebbe interessarci più delle perdite TIM se per questo... E' sempre un società di diritto privato ma di proprietà pubblica ( ovvero le perdite le ripiani indirettamente con le tasse) quindi la perdita è generalizzata su tutti i cittadini. Solo che i dipendenti TIM rappresentano un certo capitale politico e di pressione. I soldi persi da OF alla fine sono di tutti e di nessuno. Chiaro dove vada la priorità


Io dico di no, ma è una mia opinione.
E poi ripeto è da vedere il danno economico se ci sarà perché OF ha parlato di protezioni nel caso di riduzione dell'appetibilità delle zone oggetto dei bandi.


Sempre soldi nostri sono...stavolta in modo più diretto.


Certo che se si parla di FTTH cancellata perché è arrivata la FTTC allora rivedo il giudizio.


Ci puoi mettere la firma. Non ha senso per una società privata che deve massimizzare sul profitto e non ottimizzare il servizio visto che monopolista spingere per la FTTH.
Che poi è quello che ha fatto TIM in decenni da monopolista. Per questo il monopolio privato è il male assoluto.

Yrbaf
13-09-2020, 23:15
Ci puoi mettere la firma. Non ha senso per una società privata che deve massimizzare sul profitto e non ottimizzare il servizio visto che monopolista spingere per la FTTH.
Che poi è quello che ha fatto TIM in decenni da monopolista. Per questo il monopolio privato è il male assoluto.
Non si parlava di FTTH portata da Tim dopo, ma di FTTH portata dal progetto BUL.

Se la FTTC di Tim (sempre se è stata davvero autorizzata, questo non è ancora certo) NON interrompe la copertura BUL non è un danno per il cittadino.

Poi certo puoi dire che il danno economico su OF si ripercuoterà sulle tasse dei cittadini.
Ok allora mettiamola come un sovraprezzo per avere la soluzione migliore in assoluto, che è qualcosa di dignitoso prima (almeno per alcuni) e poi il top dopo, piuttosto che badare al risparmio ma con le seccature di lunghi tempi di attesa.

Se riesci a fare il top (FTTH) ovunque in 18 mesi allora ok non ha senso ma se invece non puoi come ormai pare acclarato allora la soluzione (solo per alcuni) di risparmiare 6-12-18 mesi per una connessione comunque migliore è per la massa vincente se questo non danneggia l'arrivo (non la vendita) di quell'altra.

Infatti a parte i fanatici di OF, nessuno si è lamentato delle attivazioni per Covid di Marzo (se questo ripeto non ha precluso la FTTH Bul, come finora ci hanno promesso) anzi mi pare che la maggior parte sia più felice così.

PS
Tu ti lamenti della tua connessione vdsl perché credi (e forse hai anche ragione) che oltre ad essere limitante per i tuoi utilizzi (altri magari invece se la farebbero bastare, le necessità sono spesso soggettive), ti ha tolto la FTTH futura per te fondamentale.
E fin qui avresti anche ragione.
Ma se ti avessero garantito (lo Stato almeno, visto che nei privati non credi) FTTH per il 2023, non credo che ti lamenteresti troppo e valutando la scelta tra Adsl/zero fino al 2023 e Vdsl scadente al 2019/21 da tenere fino al 2023 (o magari piccolo ritardo e diciamo 2024), credo che sarebbe la seconda l'opzione che preferiresti.
A meno che tu non preferisca evirarti come un noto proverbio pur di non favorire un certo privato.

azi_muth
14-09-2020, 07:50
Non si parlava di FTTH portata da Tim dopo, ma di FTTH portata dal progetto BUL.

Se la FTTC di Tim (sempre se è stata davvero autorizzata, questo non è ancora certo) NON interrompe la copertura BUL non è un danno per il cittadino.

Poi certo puoi dire che il danno economico su OF si ripercuoterà sulle tasse dei cittadini.
Ok allora mettiamola come un sovraprezzo per avere la soluzione migliore in assoluto, che è qualcosa di dignitoso prima (almeno per alcuni) e poi il top dopo, piuttosto che badare al risparmio ma con le seccature di lunghi tempi di attesa.

Se riesci a fare il top (FTTH) ovunque in 18 mesi allora ok non ha senso ma se invece non puoi come ormai pare acclarato allora la soluzione (solo per alcuni) di risparmiare 6-12-18 mesi per una connessione comunque migliore è per la massa vincente se questo non danneggia l'arrivo (non la vendita) di quell'altra.

Infatti a parte i fanatici di OF, nessuno si è lamentato delle attivazioni per Covid di Marzo (se questo ripeto non ha precluso la FTTH Bul, come finora ci hanno promesso) anzi mi pare che la maggior parte sia più felice così.

PS
Tu ti lamenti della tua connessione vdsl perché credi (e forse hai anche ragione) che oltre ad essere limitante per i tuoi utilizzi (altri magari invece se la farebbero bastare, le necessità sono spesso soggettive), ti ha tolto la FTTH futura per te fondamentale.
E fin qui avresti anche ragione.
Ma se ti avessero garantito (lo Stato almeno, visto che nei privati non credi) FTTH per il 2023, non credo che ti lamenteresti troppo e valutando la scelta tra Adsl/zero fino al 2023 e Vdsl scadente al 2019/21 da tenere fino al 2023 (o magari piccolo ritardo e diciamo 2024), credo che sarebbe la seconda l'opzione che preferiresti.
A meno che tu non preferisca evirarti come un noto proverbio pur di non favorire un certo privato.

Cerchiamo di capirci:

1) L'aspetto più deleterio è il ritorno un monopolio infrastrutturale dell'Italia di una società la cui proprietà è in mano a investitori esteri.
In prospettiva significa che la priorità come è sempre stata sarà verso il fare cassa sfruttando gli asset già esistenti e investendo poco o nulla sulla rete futura. Si realizza la FTTH secondo contratti BUL e si rimane arenati sul Rame finchè non salterà fuori che è obsoleto e dovranno inventarsi un nuovo modo per spillare soldi al pubblico per rifare le reti sulle quali avrebbe dovuto investire il privato in un normale meccanisimo di concorrenza infratturale o di concessione vincolata agli investimenti.
E' un film già visto con Tim e Fastweb.

2) Il monopolio infrastrutturale sarà particolarmente odioso se chi farà il mestiere di fornire accesso alla rete farà direttamente o indirettamente anche quello di offrire offrire servizi in concorrenza agli operatori presenti. I meccanismi di tutela hanno sempre funzionato poco, male e in ritardo senza garantire un mercato veramente competitivo come è stato più volte ricordato anche da ex membri degli organismi di vigilanza

3) Il discorso meglio oggi un uovo che domani la gallina è un modo per fare digerire la fallata operazione di fusione. Quello che è provvisorio in questo paese diventa definitivo. Uno volta messa giù la FTTC pci vorranno decenni per sostituirla semplicemente perchè un'azienda privata deve fare cassa per gli azionisti e non avendo alcuna competizione non c'è alcuna spinta a innovare la rete.

4) I contenti della FTTC del Covid sono come gli affamati gli basta una ciambella per metterseli in tasca. Quando poi si renderanno conto che con quella ciambella ci dovranno campare per una buona parte della loro vita digitale e non vedranno mai un pasto decente vedrai gli strilli...ma a quel punto saremo pronti con l'ennesimo piano pubblico infrastrutturale che con soldi pubblici realizzerà quello che non vogliono fare i privati da monopolisti per poi darglielo aggratis con du spicci. Film già visto.

5) Si fa tutto questo per anticipare i tempi di quanto 18 mesi? E questo secondo chi? Anche i fenomeni di TIM accumulano ritardi andatevi a vedere i cronoprogrammi dei vari piani regionali tipo quello del Lazio poi ditemi se sono stati rispettati...

elgabro.
14-09-2020, 08:59
Quello che vuole fare il movimento 5 stelle è far tornare tim in mano pubblica.

Aspettiamo e vediamo cosa faranno, perché se torna la rete privata di tim come monopolio mi incazzo pure io, ma se la telecom torna pubblica è tutta un altra faccenda.

E sopratutto se la telecom torna pubblica Open Fiber per quel che mi riguarda può anche schiattare, tanto stanno procedendo con la copertura a passo di lumaca.

EliGabriRock44
14-09-2020, 12:32
AGGIORNAMENTO COLLAUDI BUL - FTTH DEL 14/09/20

Comuni collaudati in settimana:
- Palombara Sabina (Lazio)
- Ariccia (Lazio)
- Sulbiate (Lombardia)
- Olevano sul Tusciano (Campania)
- Campofranco (Sicilia)
- Fondachelli Fantina (Sicilia)
- Poggioreale (Sicilia)
- Ventimiglia di Sicilia (Sicilia)
- Cerami (Sicilia)
- Castrofilippo (Sicilia)
- Baucina (Sicilia)
- Pietraferrazzana (Abruzzo)
- San Benedetto in Perillis (Abruzzo)
- Bosio (Piemonte)
- Montabone (Piemonte)
- Briona (Piemonte)
- Montecrestese (Piemonte)
- Bard (Val d'Aosta)
- Dolegna del Collio (Friuli Venezia Giulia)
- Vastogirardi (Molise)

Comuni con prescrizione:
- Cassinelle (Piemonte)
- Monte Vidon Combatte (Marche)
- Gualdo (Marche)
- Corvara (Abruzzo)
- Fraine (Abruzzo)
- Civitaluparella (Abruzzo)
- Bisegna (Abruzzo)
- Montenerodomo (Abruzzo)
- Robbiate (Lombardia)
- Calusco d'Adda (Lombardia)
- Lauco (Friuli Venezia Giulia)
- Missanello (Basilicata)
- Accettura (Basilicata)

https://t.co/nmqYoakhkP

azi_muth
14-09-2020, 14:15
Quello che vuole fare il movimento 5 stelle è far tornare tim in mano pubblica.

Aspettiamo e vediamo cosa faranno, perché se torna la rete privata di tim come monopolio mi incazzo pure io, ma se la telecom torna pubblica è tutta un altra faccenda.

E sopratutto se la telecom torna pubblica Open Fiber per quel che mi riguarda può anche schiattare, tanto stanno procedendo con la copertura a passo di lumaca.

Spero che il piano non sia quello di ricostituire la vecchia sip integrata verticalmente. Cmq se il piano è far ritornare pubblica l'infrastruttura di TIM (non ci serve la parte dei servizi) non mi sembra furbo far riacquistare valore a TIM. Le aziende si acquistano al valore più basso quando sono a terra...non dopo aver contribuito a rialzarne il valore.
Altra ragione per la quale la fusione sarebbe una scemenza.

Jimbo591
14-09-2020, 17:42
Spero che il piano non sia quello di ricostituire la vecchia sip integrata verticalmente. Cmq se il piano è far ritornare pubblica l'infrastruttura di TIM (non ci serve la parte dei servizi) non mi sembra furbo far riacquistare valore a TIM. Le aziende si acquistano al valore più basso quando sono a terra...non dopo aver contribuito a rialzarne il valore.
Altra ragione per la quale la fusione sarebbe una scemenza.

Devono seguire delle linee guida, un'azienda verticalmente integrata non è accettata di base. Quindi forse troveranno un'altra soluzione!
Mi preparo i popcorn!:asd:


Quello che vuole fare il movimento 5 stelle è far tornare tim in mano pubblica.

Aspettiamo e vediamo cosa faranno, perché se torna la rete privata di tim come monopolio mi incazzo pure io, ma se la telecom torna pubblica è tutta un altra faccenda.

E sopratutto se la telecom torna pubblica Open Fiber per quel che mi riguarda può anche schiattare, tanto stanno procedendo con la copertura a passo di lumaca.

Anche se va tutto in porto, le tempistiche non saranno certo "dall' oggi al domani", visto che dovrai riassegnare il futuro bando, fare i progetti, accettarli, chiedere le autorizzazioni etc. Ah mettici anche che le ditte che lavorano per OF sono le stesse di Tim, quindi rimangono quelle.
La strada sarà luuuunga!

azi_muth
14-09-2020, 19:19
Devono seguire delle linee guida, un'azienda verticalmente integrata non è accettata di base. Quindi forse troveranno un'altra soluzione!
Mi preparo i popcorn!:asd:


La struttura più gradita è già sul tavolo: AccessCo società separata ma a maggioranza TIM...il che non cambia molto rispetto all'integrazione verticale.
Speriamo nella Verstager a sto punto.

Yrbaf
14-09-2020, 19:45
Le aziende si acquistano al valore più basso quando sono a terra...non dopo aver contribuito a rialzarne il valore.
Altra ragione per la quale la fusione sarebbe una scemenza.
Se vogliono (ed io non lo so) comprarsi l'infrastruttura allora non è Tim che poi compreresti ma AccessCo (se ipotizzi la fusione) e comunque il valore dell'infrastruttura di Tim non è minimamente calato significativamente negli ultimi anni, nonostante le azioni Tim si siano divise almeno per 2 o più (anche per il Covid di recente), quindi far salire o scendere le azioni cambia poco o nulla per ora (se punti solo all'infrastruttura e non alla scalata della società verticalmente integrata).

Il valore dell'infrastruttura di Tim potrebbe crollare se aspetti altri anni e speri che Tim dorma senza fare nulla e che OF possa compiere il miracolo di scalare in quote significative di mercato.
Avendo già fatto FiberCop (sempre se poi viene firmato il tutto l'anno prossimo) anche senza una fusione se scenderà il valore del rame salirà quello della parte rifatta in fibra e l'infrastruttura Tim a prezzi di saldo è difficile che la si troverà mai.

azi_muth
14-09-2020, 22:42
Se vogliono (ed io non lo so) comprarsi l'infrastruttura allora non è Tim che poi compreresti ma AccessCo (se ipotizzi la fusione) e comunque il valore dell'infrastruttura di Tim non è minimamente calato significativamente negli ultimi anni, nonostante le azioni Tim si siano divise almeno per 2 o più (anche per il Covid di recente), quindi far salire o scendere le azioni cambia poco o nulla per ora (se punti solo all'infrastruttura e non alla scalata della società verticalmente integrata).


Se le azioni del gruppo sono scese della metà nel calo è incorporata anche l'infrastruttura. Quindi che abbia los tesso valore ci credo poco....
Ma diciamo che tu abbia ragione. Il punto è che la somma dell'infrastruttura di TIM con quella di OF ha un valore maggiore della somma aritmetica delle due. Valore che si rispecchia in AccessCo e nella partecipazione di TIM. Quindi nell'ipotesi (assurda) che lo stato andasse a ricomprare la partecipazione di TIM per far diventare AccessCo al 100% andrebbe a sborsare molto di più. Poi c'è da aggiungere che TIM avrebbe ben pochi motivi per cedere la sua parte a meno che non sia pagata letteralmente a peso d'oro.




Avendo già fatto FiberCop (sempre se poi viene firmato il tutto l'anno prossimo) anche senza una fusione se scenderà il valore del rame salirà quello della parte rifatta in fibra e l'infrastruttura Tim a prezzi di saldo è difficile che la si troverà mai.

Si ma TIM dovrebbe cacciare i soldi per la fibra vera, e comunque a me non disturba che si rimanga nell'alternativa nella situazione di competizione infrastrutturale.
Perchè punta tutta all'adozione di una fibra con tecnologia migliore...Preferisco questo scenario al monopolio nonostante i ritardi.

Yrbaf
14-09-2020, 23:19
Se le azioni del gruppo sono scese della metà nel calo è incorporata anche l'infrastruttura. Quindi che abbia los tesso valore ci credo poco....
Ma diciamo che tu abbia ragione. Il punto è che la somma dell'infrastruttura di TIM con quella di OF ha un valore maggiore della somma aritmetica delle due. Valore che si rispecchia in AccessCo e nella partecipazione di TIM. Quindi nell'ipotesi (assurda) che lo stato andasse a ricomprare la partecipazione di TIM per far diventare AccessCo al 100% andrebbe a sborsare molto di più. Poi c'è da aggiungere che TIM avrebbe ben pochi motivi per cedere la sua parte a meno che non sia pagata letteralmente a peso d'oro.


Le azioni Tim non sono il valore degli asset.
Basta solo vedere che Tim aveva un capitale sociale (al 2019 quando le azioni credo fossero a circa 0.55) di circa 11.6 Miliardi che è pure cresciuto negli anni.
E le azioni attualmente emesse mi pare siano circa 21.2 miliardi che al valore attuale non fanno neanche 8 miliardi di valore.

Eppure KKR gli ha appena valutato il rame dall'armadio in poi (più 100% di FF, anche se poi di Tim era solo un 80%) circa 7.7Mld e non credo che in FiberCop (non AccessCo) ci stia finendo una grossa % di Tim.

Per l'esproprio della rete parlavano 3 o 4 anni fa di circa 15 Miliardi (vado a memoria) con premio di maggioranza.
Altri invece parlavano (mi pare Eliott) di 9 Miliardi che sarebbero saliti a 15 in caso di separazione della rete e poi con crescita futura fino a 30 miliardi (sempre a memoria) sviluppando i progetti.

E nella rete di AccessCo parlano che la primaria di Tim potrebbe portare il valore della quota di Tim (beh non è esatto solo di Tim, diciamo della parte Tim+KKR+FWeb, ossia primaria Tim + secondaria Tim + FFiber) sopra i 13 miliardi (la quotazione vera la vedremo quando sarà tutto ufficializzato almeno economicamente, poi che ci sia l'avallo alla fusione è un altro discorso).
Come vedi il valore della rete Tim è cambiato di poco nonostante le azioni oggi valgano MOLTO DI MENO.
Ed in più già solo la parte che finisce in AccessCo (che non è certo il 100% di Tim) supera già il valore del capitale sociale di Tim a fine 2019 e si potrebbe avvicinare al doppio del valore attuale delle azioni.

Se vuoi comprarti il controllo relativo di Tim puoi spendere oggi poco (poi sempre miliardi sono), ma se vuoi solo la sua rete allora devi cacciare ben di più (ammesso che sia in vendita).

LSan83
15-09-2020, 00:03
E nella rete di AccessCo parlano che la primaria di Tim potrebbe portare il valore della quota di Tim (beh non è esatto solo di Tim, diciamo della parte Tim+KKR+FWeb, ossia primaria Tim + secondaria Tim + FFiber) sopra i 13 miliardi (la quotazione vera la vedremo quando sarà tutto ufficializzato almeno economicamente, poi che ci sia l'avallo alla fusione è un altro discorso).


AccessCo non è Fibercop e le cose possono ancora cambiare molto se interviene l'antitrust europeo.

Se oltre a Fibercop e Openfiber entrano alcune delle infrastutture delle società con torri di comunicazione (RaiWay, Mediaset, Cellnex, Inwit, Wind3, Iliad, Eolo, Linkem, Wisp locali, ecc ecc) il valore relativo di Tim sul totale della società scende di conseguenza (infatti non sembrava felice Gubitosi dell'interesse di Rai e Mediaset nel partecipare... e non si son sentiti commenti sul discorso di Spada di prendersi delle azioni di AccessCo cedendo l'intera rete fwa di Eolo...).

Yrbaf
15-09-2020, 00:19
Si certo che il valore % di Tim scende ma non certo quello in Euro.

Se Tim (inventando per ora) porta dentro 11 miliardi di valore (diciamo 58% di FiberCop più altri 6.5 Miliardi circa), si può fare certo scendere il valore della quota finale di Tim sotto il 50%, basta solo creare una società finale (accessCo) che valga sopra i 21.5 miliardi.
Se OF la valutano al meglio 7 Miliardi vuol dire che qualcun altro deve metterci altri 1 miliardo circa (e Tim non mettere altri Asset dentro per alzare di nuovo il suo valore).
E se OF fosse invece valutata meno, il gap da aggiungere salirebbe (come invece diminuirebbe se calasse la valutazione per la primaria Tim).

In ogni caso il valore di 11 miliardi (ripeto di esempio) dell'asset Tim non calerebbe mica (e considerando la parte già ceduta a KKR si potrebbe stimare ancora sui 13-15Mld il valore iniziale della rete ex Tim), sarebbe la quota finale % a diminuire.

Si comunque per come è organizzata (a parole) la società, Tim è inevitabile che finisca prima o poi sotto il 50%.
A meno che ad ogni ingresso di nuovi soci (e quindi nuovo capitale sociale) Tim non apporti anche lei ogni volta altro capitale (o altri asset) per stare sempre sopra il 50%.

In ogni caso come scenderà la quota di Tim, scenderà di parimento pure quella di CDP.
Se Tim dal 50% calasse al 41.6% (che vuol dire che il capitale sociale è aumentato circa del 20% causa nuovi soci), allora una CDP/OF al 40% iniziale (solo di esempio e per semplificare) sarebbe di certo scesa al 33% circa.

azi_muth
15-09-2020, 12:00
Le azioni Tim non sono il valore degli asset.


Gli asset hanno valore in quanto strumenti impiegati e organizzati da un'azienda per ottenere un reddito.

Le azioni sul mercato si contrattano tra offerta e domanda in funzione di vari parametri tra i cui il più importante è la prospettiva di ottenere un reddito.

Dunque il valore degli asset rientrano tra gli elementi che formano il valore azionario. Ovviamente non sono gli unici ci molti altri parametri da tenere in considerazione.

Si certo che il valore % di Tim scende ma non certo quello in Euro.

Il valore di una società dipende dalla capacità di fare reddito.
Le prospettive di un'azienda con in infrastruttura vecchia, ma in regime monopolistico sono una cosa.
Le prospettive di un'azienda con la stessa infrastruttura, ma in un regime concorrenziale un'altra.

Yrbaf
15-09-2020, 12:42
In ogni caso il valore delle azioni attuali non riflettono in modo diretto il valore degli asset.
Quindi un triplicare o per assurdo un dividere per tre (solo per esempio) il valore delle azioni non garantirà il pagare molto di più o molto di meno l'asset voluto.
Per ora se vuoi spendere poco (relativamente) ti devi comprare il controllo di Tim (alias azioni) e non la sua infrastruttura.
E con questo non dico che si deve scalare Tim, ma solo che puntare all'infrastruttura non sarà una spesa bassa neanche con il momento di crisi azionario ne sarà molto più cara se lasciamo salire le azioni prima di farlo.

Per valore di Tim si intendeva il valore in Euro della sua quota in AccessCo, non il valore della società Tim.
Non era scritto per esplicito ma si capiva dal contesto, quindi per quanto ragionamenti corretti non centrano nulla con il discorso.
Se Tim porta dentro (solo per esempio) 13 miliardi (e la valutazione è confermata dagli altri) in Aco, sempre 13 miliardi saranno sia che Tim abbia il 50.1% finale, sia che mesi dopo per l'ingresso di altri soci portassimo Tim sotto al 50% o anche sotto al 40%.

Il valore in Euro della parte Tim scenderà solo se saranno gli asset di Aco a svalutarsi nel tempo, come invece salirà se gli asset di Aco si apprezzeranno (come credo sia quello a cui tutti i soci, non certo solo Tim, aspirano).

azi_muth
15-09-2020, 13:12
In ogni caso il valore delle azioni attuali non riflettono in modo diretto il valore degli asset.


Non lo riflettono direttamente, ma torno a dire che quello che nella prospettiva della fusione e di un'acquisto successivo delle quote di TIM in AccessCo il governo sta facendo salire il costo della partecipazione di TIM
Tanto più che da quanto si legge un bel pezzo del recovery fund dovrebbe finire nel potenziamento di rete italiana.

Ma poi c'è proprio l'idea che il governo dopo la fusione possa acquistare la quota di TIM che trovo folle...mi sembra più un escamotage per far accettare la questione del ritorno al monopolio privato alle "anime belle" ma che si sa già che non sarà possibile.

Perchè TIM dovrebbe vendere dopo aver ottenuto TUTTO quello che voleva?
Elimina il concorrente.
Prende il controllo dell'infrastuttura italiana in regime di monopolio
E' pronta a incassare i contributi del recovery fund
Contratta con le autorità i costi di accesso dei suoi concorrenti a livello dei servizi tenendoli sotto controllo.

Yrbaf
15-09-2020, 13:49
Non credo neppure io che Tim venda dopo, al max posso supporre o credere che lo Stato cerchi lui di diventare il maggiore azionista (se relativo o assoluto alias sopra il 50% è da vedere) di AccessCo, comprando quote da altri o portando dentro nuovi asset di sua proprietà (quali boh, al peggio penserei alla rete Infratel) per aumentare lui la sua quota ed al tempo stesso ridurre quella di Tim (se quest'ultima non risponde con altri soldi/asset pure lei).

Poi se si vuole pure pensare al peggio possibile, rimane pure uno scenario molto ipotetico in cui Tim fra qualche anno potrebbe pure avere il 100% di ACo e della rete.
E' molto fantasy ma magari non del tutto escluso (per il poco che sappiamo per ora sui paletti che ci saranno) e se vedete solo nero ci potete pure pensare (almeno per un attimo :D).

Tim comandante blocca gli sviluppi della rete per un decennio e Aco si deprezza.
Gli altri soci protestano ma non hanno il comando e non possono fare nulla.
Ad un certo punto gli altri soci si stancano e la loro unica arma è vendere e lasciare la barca che affonda (a loro giudizio).
Tim ha il diritto di prelazione e si ricompra tutto :D e magari a prezzo più basso causa deprezzamento da lei creato.

azi_muth
15-09-2020, 14:02
Non credo neppure io che Tim venda dopo, al max posso supporre o credere che lo Stato cerchi lui di diventare il maggiore azionista (se relativo o assoluto alias sopra il 50% è da vedere) di AccessCo, comprando quote da altri o portando dentro nuovi asset di sua proprietà (quali boh, al peggio penserei alla rete Infratel) per aumentare lui la sua quota ed al tempo stesso ridurre quella di Tim (se quest'ultima non risponde con altri soldi/asset pure lei).


Quando le società sono costituite si fanno aumenti di capitale. Ma serve la maggioranza per deliberalre.
TIM dovrebbe vendere le proprie quote affinchè lo stato diventi azionista di maggioranza ...ma non c'è modo di costringerlo a farlo.
Quindi resta una società in mano a TIM


Poi se si vuole pure pensare al peggio possibile, rimane pure uno scenario molto ipotetico in cui Tim fra qualche anno potrebbe pure avere il 100% di ACo e della rete.
E' molto fantasy ma magari non del tutto escluso (per il poco che sappiamo per ora sui paletti che ci saranno) e se vedete solo nero ci potete pure pensare (almeno per un attimo :D).

Tim comandante blocca gli sviluppi della rete per un decennio e Aco si deprezza.
Gli altri soci protestano ma non hanno il comando e non possono fare nulla.
Ad un certo punto gli altri soci si stancano e la loro unica arma è vendere e lasciare la barca che affonda (a loro giudizio).
Tim ha il diritto di prelazione e si ricompra tutto :D e magari a prezzo più basso causa deprezzamento da lei creato.

E stamattina ti sei svegliato tutto sudato con bel sorriso sulla faccia pensando a questo dì la verità....:D :D :D

Ecco cosa mi fai venire in mente...
https://i.imgur.com/5o0C1eQ.gif

Un giorno ce lo dovrai pur dire quali sono i tuoi VERI legami con TIM...

Yrbaf
15-09-2020, 14:37
Quando le società sono costituite si fanno aumenti di capitale. Ma serve la maggioranza per deliberalre.

Beh è una società che nasce (se nascerà) con lo slogan "ingresso aperto a tutti, più siamo meglio è" o quasi.
Se si parte già dall'idea che ogni aumento di capitale sarà bloccato (qualcuno di certo lo sarà anche) perché sfavorisce Tim allora si nega già la premessa (cosa poi anche possibile).


TIM dovrebbe vendere le proprie quote affinchè lo stato diventi azionista di maggioranza ...ma non c'è modo di costringerlo a farlo.

Tim dubito (se non ha altri tornaconti) che voglia vendere.
E poi perché dovrebbe farlo, pure in minoranza ha da guadagnarci dalla rivalutazione della sua quota nel tempo.


Quindi resta una società in mano a TIM

Una società che per ora non esiste ed è solo una ipotesi.
In ogni caso se molti altri (tra cui forse pure quelli di OF) sono (di facciata) ora favorevoli, allora vuol dire che alla fine va bene così (nell'ipotesi che si riesca a generarla).


E stamattina ti sei svegliato tutto sudato con bel sorriso sulla faccia pensando a questo dì la verità....:D :D :D

No è un scenario irrealizzabile al 99%.
Ci può credere solo qualche complottista della domenica o chi vede già investimenti bloccati per decenni, rame per ovunque per altri 30 anni, ...ecc

OUTATIME
15-09-2020, 14:41
Un giorno ce lo dovrai pur dire quali sono i tuoi VERI legami con TIM...

Anche lui? Minchia in quanti siamo...

Jimbo591
15-09-2020, 14:50
La struttura più gradita è già sul tavolo: AccessCo società separata ma a maggioranza TIM...il che non cambia molto rispetto all'integrazione verticale.
Speriamo nella Verstager a sto punto.

Per ora sì, ma da qui al prossimo anno può cambiare tutto!

azi_muth
15-09-2020, 15:07
Beh è una società che nasce (se nascerà) con lo slogan "ingresso aperto a tutti, più siamo meglio è" o quasi.
Se si parte già dall'idea che ogni aumento di capitale sarà bloccato (qualcuno di certo lo sarà anche) perché sfavorisce Tim allora si nega già la premessa (cosa poi anche possibile).


Al di là delle chiacchere...a meno di qualche "invenzione" legale si applicano i modelli propri di governance di una SPA.


Tim dubito (se non ha altri tornaconti) che voglia vendere.
E poi perché dovrebbe farlo, pure in minoranza ha da guadagnarci dalla rivalutazione della sua quota nel tempo.


No ma infatti...la domanda è cosa il governo voglia ottenere e non mi dite che sono così fessi da dare via così tanto per guadagnare forse due anni...


Una società che per ora non esiste ed è solo una ipotesi.
In ogni caso se molti altri (tra cui forse pure quelli di OF) sono (di facciata) ora favorevoli, allora vuol dire che alla fine va bene così (nell'ipotesi che si riesca a generarla).


Va bene così per chi?


o chi vede già investimenti bloccati per decenni, rame per ovunque per altri 30 anni, ...ecc

Già che strano...come se non fosse mai capitato prima vero?

zdnko
15-09-2020, 16:33
Intanto macquarie alza l'asticella:
Open Fiber, Macquarie alza l'offerta ed è pronto a versare a Enel 3 miliardi (https://www.ilgazzettino.it/pay/economia_pay/open_fiber_macquarie_alza_l_offerta_ed_e_pronto_a_versare_a_enel_3_miliardi-5463368.html)

Yrbaf
16-09-2020, 16:21
Visto che l'articolo non è accessibile a tutti (me compreso) riportiamo un pezzetto da altre fonti:"Il fondo infrastrutturale australiano Macquarie alzerà la sua offerta vincolante per il 50% di OpenFiber di proprietà di Enel. Lo scrive Il Messaggero, secondo cui il fondo valorizzarebbe la società almeno 8 miliardi, di cui circa 6 miliardi di euro di equity. L’offerta australiana dovrebbe essere recapitata a Enel tra il 18 e il 22 settembre cioé dopo il Consiglio di amministrazione della società energetica, fissato per il prossimo 17 settembre."

Bene nuovi soldi ed una offerta che difficilmente Enel può permettersi di rifiutare quando sarà ufficializzata.

Poi resta da vedere (ad offerta confermata ed accettata) cosa vuole fare il fondo.
Compra a prescendere, compra solo per fare la fusione, compra anche di meno (alias accetta di limitarsi al 45-49%, per lasciare una parte a CDP per il controllo).

Comunque siamo già a circa 16Mld di valore, poi fai magari un 4Mld che arrivano (per semplificare) dalla primaria Tim e partiamo già con 20Mld di società (inteso AccessCo).
Vediamo se vogliono (a parole almeno) metterci dentro molto altro e puntare verso i 25Mld o oltre.

Abbott
17-09-2020, 11:07
Secondo Bloomberg l'UE si avvia verso la bocciatura del progetto.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-09-17/eu-is-said-to-lean-against-a-merger-of-italy-broadband-networks

Ratavuloira
17-09-2020, 14:27
E chissà quanti altri mesi/anni sono stati buttati dalla finestra in caso di bocciatura dell'UE...da ridere, se non fosse da piangere

zdnko
17-09-2020, 17:04
Sperando che trump non ci faccia lo sgambetto:
gli Stati Uniti hanno deciso di aggiungere alla Entity List la China Communications and Construction Company
Se nella lista finisce anche la State Grid Corporation of China addio CDP Reti Spa (https://www.cdp.it/sitointernet/it/cdp_reti.page) visto che è al 35% dei cinesi! :eek:

L’ITALIA E IL CASO CDP RETI

Nel 2014 State Grid International Europe ha acquistato il 35% del capitale sociale Cdp Reti, controllata di Cassa Depositi e Prestiti, per più di 2 miliardi di euro. L’investimento, concluso nel 2014 quando a capo del governo italiano c’era Matteo Renzi, attirò le critiche di molti addetti ai lavori (anche dall’estero) non solo per il prezzo al di sotto della media del mercato ma anche per la minoranza di blocco che di fatto veniva consegnata ai cinesi in Cdp Reti, una holding strategica che controlla tre infrastrutture energetiche critiche del Paese, Snam, Terna e Italgas. Fece in particolare discutere la mancata applicazione del cosiddetto golden power del governo a causa dell’assenza di un decreto attuativo che venne firmato da Renzi solo in un secondo momento.

azi_muth
17-09-2020, 18:50
Sperando che trump non ci faccia lo sgambetto:

Se nella lista finisce anche la State Grid Corporation of China addio CDP Reti Spa (https://www.cdp.it/sitointernet/it/cdp_reti.page) visto che è al 35% dei cinesi! :eek:

E quindi? A parte che non è CDP ma è una società di CDP che gestisce le reti di Gas e Elettriche non OF di cui i cinesi hanno una quota di minoranza.
Poi la rete la devono fare in Italia mica negli USA.

Takuya
17-09-2020, 19:40
edit: ho sbagliato thread

Jimbo591
18-09-2020, 09:47
C'è da dire che per molti l'uso intenso di internet a casa è ancora una rarità.

Inutile negare che il grosso della massa, per qualsiasi ragione valida o meno non usa internet in un modo che possa notare grossi miglioramenti passando da certe linee ad altre (ok in area bianca si è messi male, in molti posti ma non più tutti, ma in area bianca non c'è neanche il grosso della popolazione).

Lo smart working (più l'uso ludico per noia a stare a casa) imposto da covid invece ha fatto emergere di più il problema facendolo vedere anche ad alcuni (non credo ancora a tutti) di quelli che prima non lo vedevano.

O è inutile negare che se tutti volessero o avessero bisogno di linee da 1000Mb, ma facciamo pure da 300Mb, ci sarebbero ben altri dati di vendita in giro
E non solo per le FTTH, pure per le FTTC.

Anche chi ha le penali non si farebbe problemi.
Io se avessi FTTH disponibile, avessi davvero bisogno di FTTH (giudicando FTTC troppo scarsa per i miei usi) ma dovessi pagare 150E per migrare da FTTC, non ci metterei molto a farlo (problemi finanziari personali, che in questo periodo sono diffusi per molti, a parte).
Se invece devo aspettare che finisca il vincolo, poi mi scoccia pure il costo di migrazione ed aspetto ulteriormente che sia il provider a farmi una migrazione di ufficio gratuita e magari alla prima linea FWA (anche mobile con 100/200GB) che arriva e mi fa meno di 15E faccio subito il salto, allora è spiegata bene la necessità (percepita non reale) di linee veloci per il popolo italiano.

Cambiando discorso qualche dato fornito dal ministro P. due gg fa sullo stato dell'opera in Area Bianca:

653 comuni con lavori avviati nel 2020.
430 completati (eravamo a 22 alla fine del 2019 mi sembra)
372 collaudi in campo a settembre 2020.
514 collaudabili a settembre 2020.
739 comuni aperti in deroga alla commercializzazione, le sperimentazioni.
492.142 UI vendibili in Ftth e 360.306 in FWA.


Se ci riferiamo alle UI, il vendibile attuale è circa il 8-10% del progetto firmato anni fa.
Poi certo c'è una pipeline ed ora andremo più veloci.

Di base è anche un problema culturale, di mentalità vecchia.

Yrbaf
18-09-2020, 10:21
Visto che l'articolo non è accessibile a tutti (me compreso) riportiamo un pezzetto da altre fonti:"Il fondo infrastrutturale australiano Macquarie alzerà la sua offerta vincolante per il 50% di OpenFiber di proprietà di Enel. Lo scrive Il Messaggero, secondo cui il fondo valorizzarebbe la società almeno 8 miliardi, di cui circa 6 miliardi di euro di equity. L’offerta australiana dovrebbe essere recapitata a Enel tra il 18 e il 22 settembre cioé dopo il Consiglio di amministrazione della società energetica, fissato per il prossimo 17 settembre."

Bene nuovi soldi ed una offerta che difficilmente Enel può permettersi di rifiutare quando sarà ufficializzata.

Non so se i valori riportati sono ancora insinuazioni giornalistiche o quelli veri e definitivi della vera offerta.
Comunque da ieri si parla di 2.65 Mld di offerta (al netto e per il 50%) per un valore complessivo (al lordo) di circa 7.3Mld per OF.

Enel parla di tempo necessario (circa 1 mese) per valutare e decidere, anche alla luce dell'eventuale pezzetto venduto a CDP per mantenere il controllo pubblico.

In un articolo di oggi si parla pure che la valutazione di OF per l'eventuale fusione deve confermarla Tim.
Se fosse vero e Tim possa fare una sua valutazione vincolante, il valore assegnato a OF (in AccessCo) potrebbe anche essere diverso (e probabil. ben più basso).
Poi ovvio che mica OF dovrà accettarla ed alla fine si cercherà un compromesso (se la fusione si vorrà fare) tra gli eventuali scontri di posizione del tipo "io valgo 7.5Mld e voglio la metà circa (non contando per ora la primaria)" e "No tu per me vali al max 4.5Mld ed a quella cifra ti faccio entrare"

Secondo Bloomberg l'UE si avvia verso la bocciatura del progetto.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-09-17/eu-is-said-to-lean-against-a-merger-of-italy-broadband-networks

Ormai non ci resta che aspettare e vedere che succederà davvero, tanto ad ogni articolo in senso negativo (come sopra) ne usciranno poi altri (già usciti tra ieri e oggi, almeno 2) in senso se non positivo almeno neutrale.
Inoltre ieri il MEF ha dichiarato (se non sono invenzioni giornalistiche) che l'idea di bocciatura europea a priori (che non vuol dire neanche passare sicuri) non gli risulta anche visto i dialoghi da loro tenuti con i vertici europei.

azi_muth
18-09-2020, 12:03
Eventuali bocciature verranno quando il progetto sarà più definito...d'altro canto cosa dovrebbero giudicare ora voci di corridoio, indiscrezioni giornalistiche?

D'altro canto che dovrebbe dire il Mes? Che al telefono la Verstager gli ha detto "Robbè a me me pare 'na stronzata mo' vojo vede come la metti..." :D:D:D
Quello che si dicono a "off the records" non verrà mai conosciuto. Sapremo qualcosa quando ci saranno posizioni ufficiali.

strassada
18-09-2020, 14:21
è un giusto processo alle intenzioni.

zdnko
18-09-2020, 18:48
In un articolo di oggi si parla pure che la valutazione di OF per l'eventuale fusione deve confermerla Tim.
Se fosse vero e Tim possa fare una sua valutazione vincolante, il valore assegnato a OF (in AccessCo) potrebbe anche essere diverso (e probabil. ben più basso).
Poi ovvio che mica OF dovrà accettarla ed alla fine si cercherà un compromesso (se la fusione si vorrà fare) tra gli eventuali scontri di posizione del tipo "io valgo 7.5Mld e voglio la metà circa (non contando per ora la primaria)" e "No tu per me vali al max 4.5Mld ed a quella cifra ti faccio entrare"
Si parlava di valutatori terzi che utilizzino gli stessi parametri per valutare entrambe le società prima dell'eventuale fusione.

azi_muth
18-09-2020, 21:23
Si parlava di valutatori terzi che utilizzino gli stessi parametri per valutare entrambe le società prima dell'eventuale fusione.

Le valutazioni sul valore di un'azienda è quanto di più complesso ci possa essere e difficilmente è quasi sempre non c'è un valore che possa definirsi "certo" perchè rientano una serie di valutazioni che si basano sulla capacità futura di generare reddito. Quindi alla fine si determina una valore stimato entro una forchetta e poi di norma si tratta. Ora tra due privati c'è da spettarsi che la trattativa avvenga a coltello perchè ognuna delle parti cerca un proprio vantaggio...ma tra un privato e lo stato la cosa si gioca sulla politica e spesso è lo stato a ritirare la pagliuzza più corta..

Nicos18
19-09-2020, 18:08
Scusate, ma quando Infratel dice una cosa (nel mio caso che se ne parla forse tra 18 mesi) si riscontra sempre nella realtà (in pratica è come una sentenza), oppure le carte in tavola possono cambiare?

OUTATIME
19-09-2020, 18:18
Scusate, ma quando Infratel dice una cosa (nel mio caso che se ne parla forse tra 18 mesi) si riscontra sempre nella realtà (in pratica è come una sentenza), oppure le carte in tavola possono cambiare?

Non si è sicuri quando ci sono i progetti esecutivi, figuriamoci quando dicono "se ne parla forse tra..."

Nicos18
19-09-2020, 19:08
Non si è sicuri quando ci sono i progetti esecutivi, figuriamoci quando dicono "se ne parla forse tra..."

No, perché a me questo hanno risposto, e se è così potrei sì vincolarmi altri due anni con TIM, ma almeno risparmierei 10€ al mese.

Salve,

sebbene il sito BTS FWA sia terminato non è possibile collaudarlo poiché manca il rilegamento al PCN.

Il PCN è situato nel Comune di San Marco dei Cavoti.

Tra l’altro per questo rilegamento sarà necessario terminare i lavori di secondaria e di primaria dello stesso Comune di San Giorgio la Molara la cui realizzazione è al momento prevista per la fine del 2021/ inizio 2022.

Cordialmente
Infratel Italia Spa

azi_muth
19-09-2020, 19:21
No, perché a me questo hanno risposto, e se è così potrei sì vincolarmi altri due anni con TIM, ma almeno risparmierei 10€ al mese.

A meno che non ti abbiano fatto un'offerta da 20 euro tutto incluso...perchè ti devi vincolare quando almeno due operatori sono senza vincoli sui 28/30 euro? Uno con modem l'altro senza?

Nicos18
19-09-2020, 20:19
A meno che non ti abbiano fatto un'offerta da 20 euro tutto incluso...perchè ti devi vincolare quando almeno due operatori sono senza vincoli sui 28/30 euro? Uno con modem l'altro senza?

Perché qui c'è solo ADSL TIM, mentre gli altri operatori sono in wholesale e sinceramente non mi sognerei mai di migrare in WLR, soprattutto avendo numerose esperienze dirette tramite miei amici e conoscenti (ovviamente pessime)

Anche perché posso sfruttare la TIM Unica.

azi_muth
19-09-2020, 23:24
Perché qui c'è solo ADSL TIM, mentre gli altri operatori sono in wholesale e sinceramente non mi sognerei mai di migrare in WLR, soprattutto avendo numerose esperienze dirette tramite miei amici e conoscenti (ovviamente pessime)

Anche perché posso sfruttare la TIM Unica.

No beh se è così hai ragione. Sono proprio situazioni come la tua che mostrano come ha funzionato male il monopolio di rete di TIM ... l'adsl andava sempre una schifezza 3/5Mbps ma almeno io sono potuto passare alla ULL pagando tariffe più basse ben quindici anni fa porca miseria :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Gigi_84
20-09-2020, 13:43
Ciao a tutti

vi tengo aggiornati sula mia situazione.
Sia io, i miei genitori (abitiamo nella stesa casa in 2 appartamenti distint) e anche mio cugino che abita a 300mt da casa mia, abbiamo ricevuto l'email dal provider, che avevamo scelto, in cui ci comunica che le attivazioni sono in sospeso poichè openfiber ha fatto il sopraluogo (non abbiamo visto nessuno) poichè sono necessari permessi pubblici/privati per completare la retee procedere con l attivazione (hanno appena ri-asfaltato gli scavi) :doh: :doh: :doh:
Nel frattempo ho comunicato a openfiber che durante gli scavi precedenti (2018) hanno lasciato un tubo che dal pozzetto BUL arriva ad un palo dell'illuminazione pubblica, il tutto nella mia proprietà e quindi sarebbe possibile passare da li senza scava re, hanno risposto che gireranno la mia segnalazione al reparto competente speriamo sia servito a qualcosa :muro:

EliGabriRock44
21-09-2020, 17:35
AGGIORNAMENTO COLLAUDI BUL-FTTH DEL 21/09/20

Comuni collaudati questa settimana:
- Alimena (Sicilia)
- Camastra (Sicilia)
- Montevago (Sicilia)
- Riposto (Sicilia)
- San Mauro Castelverde (Sicilia)
- Serradifalco (Sicilia)
- Valledolmo (Sicilia)
- Belmonte Piceno (Marche)
- Binago (Lombardia)
- Venegono Superiore (Lombardia)
- Verano Brianza (Lombardia)
- Bonito (Campania)
- Bracigliano (Campania)
- Bovolenta (Veneto)
- Cadelbosco di Sopra (Emilia Romagna)
- Camposanto (Emilia Romagna)
- Jolanda di Savoia (Emilia Romagna)
- Caporcian (Abruzzo)
- Collepietro (Abruzzo)
- Fallo (Abruzzo)
- Castelbottaccio (Molise)
- Civitacampomarano (Molise)
- Jelsi (Molise)
- Salcito (Molise)
- Castelnovo del Friuli (Friuli Venezia Giulia)
- Cavasso Nuovo (Friuli Venezia Giulia)
- Magnano in Riviera (Friuli Venezia Giulia)
- Villa Santina-friuli (Friuli Venezia Giulia)
- Rive (Piemonte)
- Villanova Mondovì (Piemonte)
- San Mauro Forte (Basilicata)
- Torrita di Siena (Toscana)

Comuni con prescrizione:
- Monterchi (Toscana)
- Lucignano (Toscana)
- Plodio (Liguria)
- Ripatransone (Marche)
- Montefiore dell'Aso (Marche)
- Oliveto Lucano (Basilicata)
- Corchiano (Lazio)
- Montebuono (Lazio)
- Castelforte (Lazio)
- Casalbore (Campania)
- Frignano (Campania)
- Solbiate Arno (Lombardia)
- Medole (Lombardia)
- Carnago (Lombardia)
- Mascalucia (Sicilia)
- Pertengo (Piemonte)
- Lerma (Piemonte)
- Carpineto della Nora (Abruzzo)
- San Possidonio (Emilia Romagna)
- Pontebba (Friuli Venezia Giulia)

https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1307995744180330501

Nicos18
21-09-2020, 18:49
Hanno aggiornato i dati Infratel sul sito OF - Area Infratel (la pagina riporta i dati al 20 maggio, ma se mettete il dettaglio del comune vedete come i dati sono cambiati).

Giov_lzr
21-09-2020, 19:37
Hanno aggiornato i dati Infratel sul sito OF - Area Infratel (la pagina riporta i dati al 20 maggio, ma se mettete il dettaglio del comune vedete come i dati sono cambiati).Sembra che a openfiber non freghi nulla del 3 bando, tutti i campi vuoti apparte lotto fase, provincia ecc...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

zdnko
24-09-2020, 19:02
Il paradosso della fibra: dove investe lo Stato, agli utenti costa di più (https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/09/24/news/il_paradosso_della_fibra_dove_investe_lo_stato_agli_utenti_costa_di_piu_-268297691/?ref=RHPPTP-BH-I268409392-C12-P4-S4.4-T1)
Nelle cosiddette aree bianche, dove la rete è portata da Open Fiber per iniziativa pubblica, le prime offerte di Wind 3 e Tiscali prevedono condizioni peggiori di quelle delle aree nere, dove lo Stato non ha messo un soldo. Secondo gli operatori, è per loro necessario ribaltare extra-costi di connessione sugli utenti

fireradeon
24-09-2020, 19:43
Circa un mese fa vi avevo chiesto, visto che nel mio paese l'alluvione aveva distrutto la centrale telecom, se per caso secondo voi avrebbero fatto l'upgrade ad una centrale VDSL (il mio comune non era in programma, tanto che open fiber ha già fatto i lavori, manca il collaudo ma sono fermi per una causa, alè).
Indovinate cosa ha fatto TIM? Quello che pensavo io, ha colto la palla al balzo ed sta passando la VDSL (ci sono già le colonnine accanto alle cabine telecom) e così ha sfruttato la cosa per aggirare il "divieto" essendo zona bianca che doveva coprire OF. ;)
La cosa assurda è che aveva coperto TUTTI i comuni limitrofi, anche zone che hanno si e no persone per 5 mesi in estate e molti meno abitanti e qui nada, se ne era strafregata e ora, magia!!
Tutto questo è la concorrenza che, se l'europa non farà nulla, finirà a breve e considerando la causa che attualmente ha OF con il mio comune, magari finisce pure che i lavori resteranno lì finiti, ma mai attivati perchè magari non sarà conveniente più concluderli.
W L'ITALIA!!

Yrbaf
25-09-2020, 02:46
Credo che l'alluvione non sia responsabile ne un trucco aggira divieto ed anche che Tim non abbia più nessun divieto in area bianca.

Non c'è la certezza ma hanno annunciato già troppe volte di recente che vogliono fare tutte (per modo di dire) le aree bianche entro fine 2021 e mai nessuno di chi doveva opporsi si è opposto (almeno con dichiarazioni pubbliche).
Quindi questo fa pensare che siano ora liberi di agire (ripeto manca la conferma/certezza) e che magari hanno pure spinte dal Governo per farlo.
E magari che questo non modifichi il progetto BUL come per le attivazioni durante il lock-down, quindi che Tim sia solo un di più per chi vuole qualcosa prima.

Jimbo591
25-09-2020, 10:46
Il paradosso della fibra: dove investe lo Stato, agli utenti costa di più (https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/09/24/news/il_paradosso_della_fibra_dove_investe_lo_stato_agli_utenti_costa_di_piu_-268297691/?ref=RHPPTP-BH-I268409392-C12-P4-S4.4-T1)
Nelle cosiddette aree bianche, dove la rete è portata da Open Fiber per iniziativa pubblica, le prime offerte di Wind 3 e Tiscali prevedono condizioni peggiori di quelle delle aree nere, dove lo Stato non ha messo un soldo. Secondo gli operatori, è per loro necessario ribaltare extra-costi di connessione sugli utenti

Un articolo leggibile senza pagare?
Quanta differenza di prezzo ci sarà mai?

Circa un mese fa vi avevo chiesto, visto che nel mio paese l'alluvione aveva distrutto la centrale telecom, se per caso secondo voi avrebbero fatto l'upgrade ad una centrale VDSL (il mio comune non era in programma, tanto che open fiber ha già fatto i lavori, manca il collaudo ma sono fermi per una causa, alè).
Indovinate cosa ha fatto TIM? Quello che pensavo io, ha colto la palla al balzo ed sta passando la VDSL (ci sono già le colonnine accanto alle cabine telecom) e così ha sfruttato la cosa per aggirare il "divieto" essendo zona bianca che doveva coprire OF. ;)
La cosa assurda è che aveva coperto TUTTI i comuni limitrofi, anche zone che hanno si e no persone per 5 mesi in estate e molti meno abitanti e qui nada, se ne era strafregata e ora, magia!!
Tutto questo è la concorrenza che, se l'europa non farà nulla, finirà a breve e considerando la causa che attualmente ha OF con il mio comune, magari finisce pure che i lavori resteranno lì finiti, ma mai attivati perchè magari non sarà conveniente più concluderli.
W L'ITALIA!!

Non perso che OF vi lascerà con i lavori a metà, alla fin fine sono stati già preventivati dei soldi che dovranno essere spesi.

Credo che l'alluvione non sia responsabile ne un trucco aggira divieto ed anche che Tim non abbia più nessun divieto in area bianca.

Non c'è la certezza ma hanno annunciato già troppe volte di recente che vogliono fare tutte (per modo di dire) le aree bianche entro fine 2021 e mai nessuno di chi doveva opporsi si è opposto (almeno con dichiarazioni pubbliche).
Quindi questo fa pensare che siano ora liberi di agire (ripeto manca la conferma/certezza) e che magari hanno pure spinte dal Governo per farlo.
E magari che questo non modifichi il progetto BUL come per le attivazioni durante il lock-down, quindi che Tim sia solo un di più per chi vuole qualcosa prima.

Stanno solo sfruttando l' occasione "covid" per fare lavori non necessari (almeno fino a ieri).
Comunque non dovrebbe modificare nulla... se ogni tot mesi devono tornare alla fase progetto, sono dei pazzi. :rolleyes:

OUTATIME
25-09-2020, 11:09
Circa un mese fa vi avevo chiesto, visto che nel mio paese l'alluvione aveva distrutto la centrale telecom, se per caso secondo voi avrebbero fatto l'upgrade ad una centrale VDSL (il mio comune non era in programma, tanto che open fiber ha già fatto i lavori, manca il collaudo ma sono fermi per una causa, alè).
Indovinate cosa ha fatto TIM? Quello che pensavo io, ha colto la palla al balzo ed sta passando la VDSL (ci sono già le colonnine accanto alle cabine telecom) e così ha sfruttato la cosa per aggirare il "divieto" essendo zona bianca che doveva coprire OF. ;)
La cosa assurda è che aveva coperto TUTTI i comuni limitrofi, anche zone che hanno si e no persone per 5 mesi in estate e molti meno abitanti e qui nada, se ne era strafregata e ora, magia!!
Tutto questo è la concorrenza che, se l'europa non farà nulla, finirà a breve e considerando la causa che attualmente ha OF con il mio comune, magari finisce pure che i lavori resteranno lì finiti, ma mai attivati perchè magari non sarà conveniente più concluderli.
W L'ITALIA!!
Chiediti come TIM sia riuscita ad avviare i lavori così in fretta mentre OF perde tempo a litigare con il comune, come un bimbo di 5 anni.

CKY
25-09-2020, 12:44
Chiediti come TIM sia riuscita ad avviare i lavori così in fretta mentre OF perde tempo a litigare con il comune, come un bimbo di 5 anni.

Chiediti senza OF cosa avrebbe fatto Tim. Nulla sarebbe ancora e per sempre con la ADSL.
Tu ce l hai con Of perché sarebbe dovuta partire dalle aree bianche. Logisticamente sarebbe stato impossibile. La rete è una ragnatela non puoi pretendere che gli hub partono da paesini dimenticati da dio.

CKY
25-09-2020, 12:44
Doppio

elgabro.
25-09-2020, 14:29
leggete qui questo utente che patemi sta vivendo con il mitico FWA di OF

https://forum.fibra.click/d/10760-openfiber-niente-ftth-e-niente-fwa-dopo-763000-euro-di-lavori

Ratavuloira
25-09-2020, 16:54
leggete qui questo utente che patemi sta vivendo con il mitico FWA di OF

https://forum.fibra.click/d/10760-openfiber-niente-ftth-e-niente-fwa-dopo-763000-euro-di-lavori

Noi l'avevamo detto che con l'FWA ci sarebbe stato da piangere...

OUTATIME
25-09-2020, 17:51
Chiediti senza OF cosa avrebbe fatto Tim. Nulla sarebbe ancora e per sempre con la ADSL.
Tu ce l hai con Of perché sarebbe dovuta partire dalle aree bianche. Logisticamente sarebbe stato impossibile. La rete è una ragnatela non puoi pretendere che gli hub partono da paesini dimenticati da dio.
No, io ce l'ho con OF perchè sono un modello di inefficienza.

fireradeon
25-09-2020, 19:31
Chiediti come TIM sia riuscita ad avviare i lavori così in fretta mentre OF perde tempo a litigare con il comune, come un bimbo di 5 anni.

E qui non posso che darti ragione, l'alluvione è stata l'8 Agosto e hanno ripristinato la centrale a tempo di record e, anche se mi si dice diversamente da alcuni di voi, hanno in realtà sfruttato "l'occasione" per fare l'upgrade e coprire una zona che non avevano MAI (difatti non c'è nemmeno nelle zone programmate etc.) voluto coprire.
La causa del contendere di OF, inoltre, è di una banalità assoluta, hanno in pratica in alcuni punti messo troppa fibra dentro le canaline comunali dell'illuminazione pubblica e non ci passa più nemmeno uno spillo, quindi il problema sarebbe ridurre il carico nelle canaline di alcuni punti critici, stop.
Il comune dice così, loro dicono no e si sono messi l'avvocato (le centraline di OF hanno i sigilli del comune con il divieto stampato sopra).

Un articolo leggibile senza pagare?
Quanta differenza di prezzo ci sarà mai?



Non perso che OF vi lascerà con i lavori a metà, alla fin fine sono stati già preventivati dei soldi che dovranno essere spesi.


Stanno solo sfruttando l' occasione "covid" per fare lavori non necessari (almeno fino a ieri).
Comunque non dovrebbe modificare nulla... se ogni tot mesi devono tornare alla fase progetto, sono dei pazzi. :rolleyes:

Ma non sono nemmeno a metà, perchè avevano già lavorato nei cabinet e collegato tutto, penso mancasse un paio di mesi (questo a settembre 2019 ed è già stato buttato nel cesso un anno)

Credo che l'alluvione non sia responsabile ne un trucco aggira divieto ed anche che Tim non abbia più nessun divieto in area bianca.

Non c'è la certezza ma hanno annunciato già troppe volte di recente che vogliono fare tutte (per modo di dire) le aree bianche entro fine 2021 e mai nessuno di chi doveva opporsi si è opposto (almeno con dichiarazioni pubbliche).
Quindi questo fa pensare che siano ora liberi di agire (ripeto manca la conferma/certezza) e che magari hanno pure spinte dal Governo per farlo.
E magari che questo non modifichi il progetto BUL come per le attivazioni durante il lock-down, quindi che Tim sia solo un di più per chi vuole qualcosa prima.

Fidati, so che non volevano coprire perchè palesemente dicevano che non conveniva (paese di 7000 abitanti sul litorale, mica un paesino di 100 anime in un pizzo di montagna), con tutte le zone attorno coperte.

Yrbaf
25-09-2020, 20:35
Fidati, so che non volevano coprire perchè palesemente dicevano che non conveniva (paese di 7000 abitanti sul litorale, mica un paesino di 100 anime in un pizzo di montagna), con tutte le zone attorno coperte.
Che prima non volevano ci credo, ma io parlavo che non sono sicuro (e prima era davvero così, dopo il bando BUL ovviamente) che gli sia ancora vietato fare le zone bianche.

O stanno cercando uno scontro e l'arrivo di nuove multe o magari li hanno autorizzati ed anzi ora sono ben contenti (lato politico, non mi esprimo sui cittadini) se arrivano.

Quindi non credo sia stata l'alluvione una scusa per violare le regole del governo ma è possibile che ora le regole del governo siano diverse ed avrebbero fatto uguale anche senza alluvione (magari solo meno rapidamente).

fireradeon
25-09-2020, 21:49
Che prima non volevano ci credo, ma io parlavo che non sono sicuro (e prima era davvero così, dopo il bando BUL ovviamente) che gli sia ancora vietato fare le zone bianche.

O stanno cercando uno scontro e l'arrivo di nuove multe o magari li hanno autorizzati ed anzi ora sono ben contenti (lato politico, non mi esprimo sui cittadini) se arrivano.

Quindi non credo sia stata l'alluvione una scusa per violare le regole del governo ma è possibile che ora le regole del governo siano diverse ed avrebbero fatto uguale anche senza alluvione (magari solo meno rapidamente).

Certo, può anche essere.

zdnko
26-09-2020, 10:22
Ritardi nei servizi su banda ultralarga: Infratel accusa Open Fiber (https://www.ilsole24ore.com/art/ritardi-servizi-banda-ultralarga-infratel-accusa-open-fiber-ADRCzhr)
Vi sollecitiamo ad aprire senza ulteriore indugio la commercializzazione dei servizi nei 15 comuni collaudati di Bolognola, Briona, Castrofilippo, Cavaglietto, Dolegna del Collio, Lamporo, Mendatica, Montabone, Monte Cavallo, Pitigliano, Poggioreale, San Benedetto in Perillis, San Teodoro, Talamello e Vastogirardi. Come noto, infatti, ai sensi dei contratti di concessione, Open Fiber S.p.A. è tenuta a gestire l'impianto di rete e fornire i servizi passivi, a decorrere dalla data di sottoscrizione del verbale di collaudo dell'impianto di rete
Vi invitiamo a dare immediata notizia dell'emissione del Cuir del Pcn sul Vostro sito aziendale, o tramite altre modalità che assicurino la maggior diffusione possibile di tale informazione, così da consentire agli operatori, che richiedono i servizi passivi, di poter iniziare a operare nel comune senza ritardo, al pari degli operatori che scelgono di utilizzare i servizi attivi
Ad oggi Infratel raggiunge 3,5 milioni di unità abitative, nelle zone del piano pubblico (ossia le aree bianche), ma sono 327.160 quelle disponibili a tutti gli effetti agli operatori con fibra ottica nelle case
sono 428 i comuni dove i servizi fibra ottica nelle case sono vendibili; circa la metà di quelli dove i lavori sono terminati, su un piano che ne contempla 6232

Jimbo591
26-09-2020, 11:42
leggete qui questo utente che patemi sta vivendo con il mitico FWA di OF

https://forum.fibra.click/d/10760-openfiber-niente-ftth-e-niente-fwa-dopo-763000-euro-di-lavori

Penso che ogni caso farà storia a se, come già succede per l' attivazione di una ftth!

E qui non posso che darti ragione, l'alluvione è stata l'8 Agosto e hanno ripristinato la centrale a tempo di record e, anche se mi si dice diversamente da alcuni di voi, hanno in realtà sfruttato "l'occasione" per fare l'upgrade e coprire una zona che non avevano MAI (difatti non c'è nemmeno nelle zone programmate etc.) voluto coprire.
La causa del contendere di OF, inoltre, è di una banalità assoluta, hanno in pratica in alcuni punti messo troppa fibra dentro le canaline comunali dell'illuminazione pubblica e non ci passa più nemmeno uno spillo, quindi il problema sarebbe ridurre il carico nelle canaline di alcuni punti critici, stop.
Il comune dice così, loro dicono no e si sono messi l'avvocato (le centraline di OF hanno i sigilli del comune con il divieto stampato sopra).



Ma non sono nemmeno a metà, perchè avevano già lavorato nei cabinet e collegato tutto, penso mancasse un paio di mesi (questo a settembre 2019 ed è già stato buttato nel cesso un anno)

Questa causa è di una banalità assurda! :rolleyes: Se il comune non vuole rimanere senza servizi, troveranno una soluzione

Lanfi
26-09-2020, 15:59
leggete qui questo utente che patemi sta vivendo con il mitico FWA di OF

https://forum.fibra.click/d/10760-openfiber-niente-ftth-e-niente-fwa-dopo-763000-euro-di-lavori

Al netto dei toni un po' forti, dovuti al fatto di essere impelagato in una situazione simile, il succo del discorso ci riporta ad alcune considerazioni che in questa discussione sono state spesso riprese e che purtroppo sembrano essersi tradotte nella pratica.

1) Copertura in ftth decisamente arbitraria. Per cui si passa dal "copriremo in fwa solo le unità immobiliari sparse nella campagna" a situazioni in cui un pezzo di una via è in ftth e un altro pezzo no.

2) Serietà del fwa. La fisica non si inganna, per garantire i 100 mbps via wireless bisogna utilizzare frequenze molto alte, che necessitano di perfetta visibilità ottica tra bts e casa dell'utente. Se la realizzazione del fwa consiste nel mettere un altra antenna su una bts già esistente e considerare coperta la zona allora proprio non ci siamo. E attenzione perché in questo caso si fa molto di più che non risolvere il digital divide, lo si perpetua visto che la casa dell'utente che non riesce a connettersi in fwa verrà considerata coperta e quindi non più soggetta ad altri interventi.

Yramrag
26-09-2020, 16:09
1) Copertura in ftth decisamente arbitraria. Per cui si passa dal "copriremo i fwa solo le unità immobiliare sparse nella campagna" a situazioni in cui un pezzo di una via è in ftth e un altro pezzo no.

Esattamente quello che temo per la mia situazione.

2) Serietà del fwa. La fisica non si inganna, per garantire i 100 mbps via wireless bisogna utilizzare frequenze molto alte, che necessitano di perfetta visibilità ottica tra bts e casa dell'utente. Se la realizzazione del fwa consiste nel mettere un altra antenna su una bts già esistente e considerare coperta la zona allora proprio non ci siamo. E attenzione perché in questo caso si fa molto di più che non risolvere il digital divide, lo si perpetua visto che la casa dell'utente che non riesce a connettersi in fwa verrà considerata coperta e quindi non più soggetta ad altri interventi.
Come già adesso chi è "coperto" da FTTC solo sulla carta.

Nulla di nuovo sotto il sole :(

elgabro.
26-09-2020, 17:09
Noi l'avevamo detto che con l'FWA ci sarebbe stato da piangere...

quando nel 2017 ho sentito che volevano coprire in FWA mi sono messo le mani nei capelli perché ci sono già passato.

Connessione FWA perfetta BBBell 10/1 nel lontano 2006, appena mi anno piazzato il cantiere davanti casa ciao ciao connessione.

Jimbo591
26-09-2020, 18:55
Nel gruppo Fb, un utente ha pubblicato penso una delle primissime istallazioni FWA. Situazione completamente opposta a quella riportata su Fibra.click, quindi ogni allaccio sarà storia a se!
Vedremo come riusciranno a risolvere quelle situazioni complicate e se saranno tante


1) Copertura in ftth decisamente arbitraria. Per cui si passa dal "copriremo in fwa solo le unità immobiliari sparse nella campagna" a situazioni in cui un pezzo di una via è in ftth e un altro pezzo no.

Grazie a Infratel!

fireradeon
26-09-2020, 22:06
Penso che ogni caso farà storia a se, come già succede per l' attivazione di una ftth!



Questa causa è di una banalità assurda! :rolleyes: Se il comune non vuole rimanere senza servizi, troveranno una soluzione

Dici, ora che sta arrivando TIM a fare l'upgrade pensi che tizio o caio capiscano la differenza tra 100 mega e 1 giga?
Io devo spiegarlo ai miei coetanei (parlo di gente di 40 anni), liberi professionisti etc.
Non sanno una fava di tecnologia le persone.
Sono stati per anni e anni con l'ADSL a 7 mega che andava a 1,2 mega in down perchè la centrale era satura e se ne sono strafegati tutti, a chi non stava bene si è levato la linea fissa e usava il cellulare.

azi_muth
27-09-2020, 10:32
leggete qui questo utente che patemi sta vivendo con il mitico FWA di OF

https://forum.fibra.click/d/10760-openfiber-niente-ftth-e-niente-fwa-dopo-763000-euro-di-lavori

Era abbastanza evidente che si sarebbe finiti così.
Chi fa questo tipo di progetti punta alla maggiore copertura "statistica" possibile.
Anche per questo sono un grande sostenitore della FTTH per le aree bianche come unica tecnologia che garantisce la copertura in qualunque condizione...

Chi resta fuori resterà marginalizzato ad attendere eventuali futuri bandi che forse non arriveranno MAI.

fireradeon
27-09-2020, 18:20
Era abbastanza evidente che si sarebbe finiti così.
Chi fa questo tipo di progetti punta alla maggiore copertura "statistica" possibile.
Anche per questo sono un grande sostenitore della FTTH per le aree bianche come unica tecnologia che garantisce la copertura in qualunque condizione...

Chi resta fuori resterà marginalizzato ad attendere eventuali futuri bandi che forse non arriveranno MAI.

E' tutta politica, devono far vedere che il numerino è X invece che Y così le slide sono più fighe.

azi_muth
27-09-2020, 18:42
E' tutta politica, devono far vedere che il numerino è X invece che Y così le slide sono più fighe.

No è che di fatto vanno all'ingrosso...chiunque puo' dire che se è passato dal 30% al 90% di copertura abbia compiuto un enorme passo avanti. Poi se la copertura reale è in realtà dell'80% frega poco...

Jimbo591
28-09-2020, 10:32
Dici, ora che sta arrivando TIM a fare l'upgrade pensi che tizio o caio capiscano la differenza tra 100 mega e 1 giga?
Io devo spiegarlo ai miei coetanei (parlo di gente di 40 anni), liberi professionisti etc.
Non sanno una fava di tecnologia le persone.
Sono stati per anni e anni con l'ADSL a 7 mega che andava a 1,2 mega in down perchè la centrale era satura e se ne sono strafegati tutti, a chi non stava bene si è levato la linea fissa e usava il cellulare.

Se bisogna stare a valutare l' analfabetismo digitale degli utenti, allora tanto vale non fare nessun investimento e rimanere con una fttc/adsl/4g. Ci sarà sempre quello che per una scusa o l' altra, deciderà di rimanere con quella tecnologia più vecchia, con meno prestazioni etc.
Quando si stancheranno di quella perché "non gli basta" passeranno ad altro di migliore. Intanto avete due servizi, uno prima per tamponare, e l' altro un po' dopo

fireradeon
28-09-2020, 19:34
No è che di fatto vanno all'ingrosso...chiunque puo' dire che se è passato dal 30% al 90% di copertura abbia compiuto un enorme passo avanti. Poi se la copertura reale è in realtà dell'80% frega poco...



Se bisogna stare a valutare l' analfabetismo digitale degli utenti, allora tanto vale non fare nessun investimento e rimanere con una fttc/adsl/4g. Ci sarà sempre quello che per una scusa o l' altra, deciderà di rimanere con quella tecnologia più vecchia, con meno prestazioni etc.
Quando si stancheranno di quella perché "non gli basta" passeranno ad altro di migliore. Intanto avete due servizi, uno prima per tamponare, e l' altro un po' dopo

Si, hai ragione, ma è proprio che secondo me la gente non capisce la differenza e si accontenterà dalla FTTC prendendola come il top del top.
Ti dico solo che conosco persone che hanno iniziato ad incazzarsi che la connessione non era buona (anzi, diciamo che hanno inziato a capire che cesso di connessione abbiamo) perchè non andava DAZN!! :D Fino a quel momento non avevano "percepito" il problema! :asd:

Romariolele
29-09-2020, 11:03
Mi aiutate ad interpretare il risultato di queste ultime consultazioni aree grigie?

https://i.postimg.cc/VS1DSgbY/2020-09-29-115008.png (https://postimg.cc/VS1DSgbY)

Nel 2018 la via interessata è raggiunta interamente da NGA che deve per forza di cose essere Eolo in Hyperlan perchè la FTTC di TIM è disponibile solo su alcuni civici (e comunque parliamo di cabinet su lunghe distanze). La via negli originali bandi delle aree bianche era ammessa in completamento.

Nel 2021, secondo le dichiarazioni, alcuni civici saranno in VHCN. Non capisco come mai solo alcuni civici e da quale operatore e con quale tecnologia. Nel 2021 interviene in area grigia? Mi pare strano. Cosa dite?

Grazie

Giov_lzr
29-09-2020, 11:26
Mi aiutate ad interpretare il risultato di queste ultime consultazioni aree grigie?

https://i.postimg.cc/VS1DSgbY/2020-09-29-115008.png (https://postimg.cc/VS1DSgbY)

Nel 2018 la via interessata è raggiunta interamente da NGA che deve per forza di cose essere Eolo in Hyperlan perchè la FTTC di TIM è disponibile solo su alcuni civici (e comunque parliamo di cabinet su lunghe distanze). La via negli originali bandi delle aree bianche era ammessa in completamento.

Nel 2021, secondo le dichiarazioni, alcuni civici saranno in VHCN. Non capisco come mai solo alcuni civici e da quale operatore e con quale tecnologia. Nel 2021 interviene in area grigia? Mi pare strano. Cosa dite?

Grazie

Dove hai trovato quel file?

EliGabriRock44
29-09-2020, 12:02
Mi aiutate ad interpretare il risultato di queste ultime consultazioni aree grigie?

https://i.postimg.cc/VS1DSgbY/2020-09-29-115008.png (https://postimg.cc/VS1DSgbY)

Nel 2018 la via interessata è raggiunta interamente da NGA che deve per forza di cose essere Eolo in Hyperlan perchè la FTTC di TIM è disponibile solo su alcuni civici (e comunque parliamo di cabinet su lunghe distanze). La via negli originali bandi delle aree bianche era ammessa in completamento.

Nel 2021, secondo le dichiarazioni, alcuni civici saranno in VHCN. Non capisco come mai solo alcuni civici e da quale operatore e con quale tecnologia. Nel 2021 interviene in area grigia? Mi pare strano. Cosa dite?

Grazie

Attento perché in VHCN da poco si intende anche FWA, quindi ci metton poco a coprirti.

Yramrag
29-09-2020, 12:26
Attento perché in VHCN da poco si intende anche FWA, quindi ci metton poco a coprirti.

E a dire che sei coperto ci mettono ancora meno :rolleyes:

Mi ero perso che VHCN potesse essere anche FWA... Bello, mi ricorda la corazzata Potemkin :doh:

Romariolele
29-09-2020, 12:37
Attento perché in VHCN da poco si intende anche FWA, quindi ci metton poco a coprirti.

Dal sito BUL:
NGA-VHCN: Very high capacity networks

Velocità notevolmente maggiore di 100 Mbit/s download, “upgradeable” a 1Gbit/s
Reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTdP-fiber to distribution point” o con prestazioni similari

FWA scalabile a gigabit.....

Romariolele
29-09-2020, 12:41
Attento perché in VHCN da poco si intende anche FWA, quindi ci metton poco a coprirti.


allora è eolo con la sua 100. Siamo alle solite. Io ci rinuncio

Romariolele
29-09-2020, 12:43
Attento perché in VHCN da poco si intende anche FWA, quindi ci metton poco a coprirti.

Allora perchè non tutti i civici?

OUTATIME
29-09-2020, 14:36
Allora perchè non tutti i civici?
Sono anni che i civici nelle consultazioni fanno acqua da tutte le parti. Lascia perdere la copertura del numero civico, e verifica con il nome della via.
E' massimo che puoi fare.

LSan83
29-09-2020, 15:12
Dal sito BUL:
NGA-VHCN: Very high capacity networks

Velocità notevolmente maggiore di 100 Mbit/s download, “upgradeable” a 1Gbit/s
Reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTdP-fiber to distribution point” o con prestazioni similari

FWA scalabile a gigabit.....

Quella è la definizione vecchia. L'ente europeo ha cambiato pochi mesi fa le definizioni.
Una FWA-VHCN se in ponte radio deve essere "upgradabile a Gigabit" mentre se la bts è fibrata è sempre VHCN anche con tecnologie "vecchie". Una Linkem 30 Mbits su bts fibrata è una FWA-VHCN, come lo sono le FWA su rete mobile 4G da ripetitori fibrati, ecc ecc. L'importante è che per erogare l'FWA l'operatore usi frequenze con licenza a pagamento e non libere.

Ratavuloira
29-09-2020, 16:07
Quella è la definizione vecchia. L'ente europeo ha cambiato pochi mesi fa le definizioni.
Una FWA-VHCN se in ponte radio deve essere "upgradabile a Gigabit" mentre se la bts è fibrata è sempre VHCN anche con tecnologie "vecchie". Una Linkem 30 Mbits su bts fibrata è una FWA-VHCN, come lo sono le FWA su rete mobile 4G da ripetitori fibrati, ecc ecc. L'importante è che per erogare l'FWA l'operatore usi frequenze con licenza a pagamento e non libere.

Si salvi chi può

zdnko
29-09-2020, 17:42
Tranquilli, ci pensa FW:
Fastweb spinge sull’Ultra Fwa: metà delle aree bianche a 1 Gb entro il 2024 (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fastweb-spinge-sullultra-fwa-meta-delle-aree-bianche-a-1-gb-entro-il-2024/)

Jimbo591
30-09-2020, 00:17
Tranquilli, ci pensa FW:
Fastweb spinge sull’Ultra Fwa: metà delle aree bianche a 1 Gb entro il 2024 (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fastweb-spinge-sullultra-fwa-meta-delle-aree-bianche-a-1-gb-entro-il-2024/)

Così necessaria?
Scusa le aree grigie sono li che aspettano da anni, e questi vanno a pensare a quelle bianche (già di competenza di OF)

pampurio97
30-09-2020, 08:11
Quella è la definizione vecchia. L'ente europeo ha cambiato pochi mesi fa le definizioni.
Una FWA-VHCN se in ponte radio deve essere "upgradabile a Gigabit" mentre se la bts è fibrata è sempre VHCN anche con tecnologie "vecchie". Una Linkem 30 Mbits su bts fibrata è una FWA-VHCN, come lo sono le FWA su rete mobile 4G da ripetitori fibrati, ecc ecc. L'importante è che per erogare l'FWA l'operatore usi frequenze con licenza a pagamento e non libere.

I dati dello screenshot sono della consultazione 2019, quindi VHCN è FTTH.

panda84
30-09-2020, 08:35
Tranquilli, ci pensa FW:
Fastweb spinge sull’Ultra Fwa: metà delle aree bianche a 1 Gb entro il 2024 (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fastweb-spinge-sullultra-fwa-meta-delle-aree-bianche-a-1-gb-entro-il-2024/)

Tranquillo, nel testo a 1 Gb diventa subito fino a 1 Gb. :D :fagiano:

azi_muth
30-09-2020, 10:47
Così necessaria?
Scusa le aree grigie sono li che aspettano da anni, e questi vanno a pensare a quelle bianche (già di competenza di OF)

Bisognerebbe capire a questo punto quali siano queste aree bianche al 2024...quelle residue? Le grigie che in realtà sono bianche perchè la velocità è troppo bassa? Io sono passato da essere area bianca, area grigia ora sono di nuovo area bianca perchè sto sotto i 30 Mbps... :D :D :D

strassada
30-09-2020, 13:36
I dati dello screenshot sono della consultazione 2019, quindi VHCN è FTTH.

non valgono più nulla, basta guardare quante FWA VHCN private sono previste in area nera/grigia fino al 2022, il 28% del totale delle vhcn.
i civici "grigi", 23%, che andranno a piano pubblico, probabilmente avranno più o meno la stessa probabilità di avere o FTTH o FWA.

LuKe.Picci
30-09-2020, 17:41
Spero che nel pubblicare i nuovi dati distinguano le varie tipologie in modo adeguato

Jimbo591
30-09-2020, 21:04
Bisognerebbe capire a questo punto quali siano queste aree bianche al 2024...quelle residue? Le grigie che in realtà sono bianche perchè la velocità è troppo bassa? Io sono passato da essere area bianca, area grigia ora sono di nuovo area bianca perchè sto sotto i 30 Mbps... :D :D :D

Per me, quelle residue finiranno nel nuovo bando! Quindi mah, appoggiarsi a OF non è meglio?
Comunque io nella tua stessa situazione

pampurio97
01-10-2020, 07:58
non valgono più nulla

E invece... Se un utente chiede, cito, "Mi aiutate ad interpretare il risultato di queste ultime consultazioni aree grigie?", riferendosi ai civici VHCN nella dichiarazione 2019, ovviamente bisogna fare riferimento al modo in cui sono stati raccolti ed analizzati i dati nel 2019, non nel 2020...

Quando saranno pubblicati i risultati disaggregati della consultazione 2020 si potranno fare ragionamenti diversi sulla base dei nuovi dati e delle nuove definizioni.

Andrea786
01-10-2020, 08:02
Salve a tutti vi posto qua sotto la risposta che mi ha inviato ieri Infratel ad una mia mail relativa alla copertura in FTTH

https://alonardi.files.wordpress.com/2020/10/immagine.jpg

Faccio presente che nel mio comune attualmente l unico servizio in banda ultralarga che è presente è la FTTC fino a 200mega :D :D :D

ZioMatt
01-10-2020, 08:08
Faccio presente che nel mio comune attualmente l unico servizio in banda ultralarga che è presente è la FTTC fino a 200mega :D :D :D

E quindi? Per definizione banda ultralarga è tutto ciò che è over 30Mbps... quindi non vedo cosa ci sia da lamentarsi. :muro: :muro:

Andrea786
01-10-2020, 09:32
E quindi? Per definizione banda ultralarga è tutto ciò che è over 30Mbps... quindi non vedo cosa ci sia da lamentarsi. :muro: :muro:

Nessuno si è lamentato , è stata un mail con richiesta di informazioni , lo sapevo anchio che per definizione banda ultralarga è tutto ciò che va sopra i 30mega , la cosa interessante è che parerebbe che dalla loro risposta dicano che non fanno la FTTH perchè siamo gia coperti al 95% dalla FTTC peccato solo che anche nei comuni che sono stati coperti dalla FTTH prima erano coperti al 95% dalla FTTC ( se erano gia coperti che senso aveva coprirli con la FTTH ?? ):D :D :D

ZioMatt
01-10-2020, 09:36
Nessuno si è lamentato , è stata un mail con richiesta di informazioni , lo sapevo anchio che per definizione banda ultralarga è tutto ciò che va sopra i 30mega , la cosa interessante è che parerebbe che dalla loro risposta dicano che non fanno la FTTH perchè siamo gia coperti al 95% dalla FTTC peccato solo che anche nei comuni che sono stati coperti dalla FTTH prima erano coperti al 95% dalla FTTC ( se erano gia coperti che senso aveva coprirli con la FTTH ?? ):D :D :D

No la mia battuta è sulla tua ultima frase, che pareva voler schifare la FTTC, mentre appunto i bandi coprono chi ha solo ADSL o inferiori.

Se la FTTC l'hanno dichiarata prima del COVID è coerente, se invece l'hanno attivata in emergenza dovrebbe non contare nella copertura.

Yramrag
01-10-2020, 09:37
@Andrea786: il comune di Verona però è in intervento privato (poi io i 30 Mb/s li vedo nemmeno col binocolo, ma non faccio parte della "prima fase di realizzazione..." si vabbè, campa cavallo :doh:); non so i comuni limitrofi però :boh:

Andrea786
01-10-2020, 10:07
@Andrea786: il comune di Verona però è in intervento privato (poi io i 30 Mb/s li vedo nemmeno col binocolo, ma non faccio parte della "prima fase di realizzazione..." si vabbè, campa cavallo :doh:); non so i comuni limitrofi però :boh:

Infatti penso che i lavori che hanno fatto OpenFiber o FlashFiber per la FTTH non siano considerati da Infratel come lavori pubblici ma solo privati .. Probabilmente loro come Infratel quando hanno coperto con la FTTC sono apposto e al massimo arrivano con la FWA ma non con la FTTH in casa ;)

No la mia battuta è sulla tua ultima frase, che pareva voler schifare la FTTC, mentre appunto i bandi coprono chi ha solo ADSL o inferiori.

Se la FTTC l'hanno dichiarata prima del COVID è coerente, se invece l'hanno attivata in emergenza dovrebbe non contare nella copertura.

No no per carità con la 100mega ci sto anche largo come connessione in FTTC con Windtre e nonostante le attivazioni e il tempo che ha la linea sono passato da 100mega di portante a 90mega percui mi considero solo fortunato , certo che se vogliono dare una svolta al paese ma nel vero senso della parola o portano la FTTH a tutti oppure usare il GFAST e il Vectoring sulle linee in rame

Giusto per farti un esempio in questi giorni sono andato in montagna quando avevo tempo ed ho visto che in alcuni paesi di montagna tra l altro gia coperti dalla FTTC di TIM in VULA stanno realizzando l infrastruttura BUL RETE PUBBLICA in fibra ottica , sono posti dove se va bene in ogni località di abitanti tutto l anno saranno in 5 persone e di estate se va bene 20 persone durante il fine settimana ;)

LuKe.Picci
01-10-2020, 10:13
@andrea786 Io questa cosa la sapevo dal 2017, si chiamano aree grigie e nere, sono spesso oggetto del bando infratel solo per "completamento".

Se è (o sarà) nera, la ftth potrai anche vederla per mano altrui (of/ff/tim) e le tempistiche non sarebbero descritte in quel sito.

Se è (o sarà) grigia, allora non vedrai altro che quella fttc per ancora un bel po' di tempo.

Quelle aree che erano bianche quando hanno indetto il bando e che sono state successivamente coperte in fttc contro ciò che era stato dichiarato all'epoca del bando avranno la rete infratel anche in presenza di copertura fttc.

Tutto questo è per dire che non ho capito dove sarebbe la novità.

ZioMatt
01-10-2020, 10:15
No no per carità con la 100mega ci sto anche largo come connessione in FTTC con Windtre e nonostante le attivazioni e il tempo che ha la linea sono passato da 100mega di portante a 90mega percui mi considero solo fortunato , certo che se vogliono dare una svolta al paese ma nel vero senso della parola o portano la FTTH a tutti oppure usare il GFAST e il Vectoring sulle linee in rame

Giusto per farti un esempio in questi giorni sono andato in montagna quando avevo tempo ed ho visto che in alcuni paesi di montagna tra l altro gia coperti dalla FTTC di TIM in VULA stanno realizzando l infrastruttura BUL RETE PUBBLICA in fibra ottica , sono posti dove se va bene in ogni località di abitanti tutto l anno saranno in 5 persone e di estate se va bene 20 persone durante il fine settimana ;)

Sì ma il concetto degli interventi discussi in questo thread è proprio l'intervento BUL che permette anche ai paesini sperduti o meno popolati di avere almeno le stesse opportunità delle grandi città, e prevede il finanziamento pubblico.
Infratel ti ha giustamente risposto che se hai già una connessione FTTC non rientri nei finanziamenti pubblici; il tuo concetto è giusto, e ci sarà un'accelerazione della copertura come investimento privato degli operatori da qui ai prossimi 3-4 anni, ma non saremo mai al livello FTTH al 100% dei cittadini, non in tempi brevi almeno.

Andrea786
01-10-2020, 10:35
Sì ma il concetto degli interventi discussi in questo thread è proprio l'intervento BUL che permette anche ai paesini sperduti o meno popolati di avere almeno le stesse opportunità delle grandi città, e prevede il finanziamento pubblico.
Infratel ti ha giustamente risposto che se hai già una connessione FTTC non rientri nei finanziamenti pubblici; il tuo concetto è giusto, e ci sarà un'accelerazione della copertura come investimento privato degli operatori da qui ai prossimi 3-4 anni, ma non saremo mai al livello FTTH al 100% dei cittadini, non in tempi brevi almeno.

Si che lo scopo del BUL sia quello di portare il servizio internet anche nei paesini sperduti nessuno lo mette in dubbio che sia giusto e nobile , c e da fare una precisazione però perchè da quello che so ( visto che ho un collega che vive in uno di quei paesini montani sopracitati sopra ) dove adesso stanno portanto la RETE PUBBLICA BUL , lui adesso a casa ha una FTTC WindTre come la mia solo che arriva a 70mega e le uniche persone che vivono in quel paesino sono lui con la sua famiglia e una coppia di anziani ultrasettantenni in ottima forma , allora considerando che sono gia raggiunti dalla FTTC da 100mega e che con un aggiornamento delle ONU potrebbero arrivare a 200mega se non oltre nel caso usano il GFaST che scopo ce ad arrivare con una rete in fibra in paesini dove comunque non ci sarebbe nemmeno chi la puo utlizzare ?? Non avrebbe avuto senso magari coprire zone e utenti magari come Yramrag che seppur coperti dalla FTTC non arrivano nemmeno a 20mega di linea ? ;) ;) ;)

OUTATIME
01-10-2020, 10:58
E invece... Se un utente chiede, cito, "Mi aiutate ad interpretare il risultato di queste ultime consultazioni aree grigie?", riferendosi ai civici VHCN nella dichiarazione 2019, ovviamente bisogna fare riferimento al modo in cui sono stati raccolti ed analizzati i dati nel 2019, non nel 2020...

Quando saranno pubblicati i risultati disaggregati della consultazione 2020 si potranno fare ragionamenti diversi sulla base dei nuovi dati e delle nuove definizioni.
I CIVICI non sono mai contati nulla, non corrispondevano neppure nelle consultazioni 2015, ben prima che venisse introdotta la distinzione VHCN.

E' dal 2017 che ne parliamo.

ZioMatt
01-10-2020, 11:14
Si che lo scopo del BUL sia quello di portare il servizio internet anche nei paesini sperduti nessuno lo mette in dubbio che sia giusto e nobile , c e da fare una precisazione però perchè da quello che so ( visto che ho un collega che vive in uno di quei paesini montani sopracitati sopra ) dove adesso stanno portanto la RETE PUBBLICA BUL , lui adesso a casa ha una FTTC WindTre come la mia solo che arriva a 70mega

Probabilmente perché è la copertura "abusiva" del progetto Cassiopea attivato in emergenza COVID da parte di Telecom, oppure in realtà vanno a completamento per le zone non servite da FTTC. ;)

CKY
01-10-2020, 11:15
E quindi? Per definizione banda ultralarga è tutto ciò che è over 30Mbps... quindi non vedo cosa ci sia da lamentarsi. :muro: :muro:

Comunque UE a oggi pretende un minimo di 100 mega. Non dimenticatelo. 30 / 3 e come parlare di adsl valcate le Alpi.

pampurio97
01-10-2020, 11:16
I CIVICI non sono mai contati nulla, non corrispondevano neppure nelle consultazioni 2015, ben prima che venisse introdotta la distinzione VHCN.

E' dal 2017 che ne parliamo.

Beh la consultazione 2015 non si basava nemmeno sui civici... :D

Non capisco cosa c'entri comunque, io dicevo che se un utente chiede cosa significa "VHCN" guardando i dati del 2019 non si può prendere in considerazione la classificazione del 2020. Poi che non siano affidabili, ecc. lo so benissimo anch'io che ne parliamo dal 2017 ;)

OUTATIME
01-10-2020, 12:13
Beh la consultazione 2015 non si basava nemmeno sui civici... :D
I dati di copertura sono sempre stati basati sui civici, anche nel 2015 (con dati sbagliati, ma questa è un'altra storia).

Non capisco cosa c'entri comunque, io dicevo che se un utente chiede cosa significa "VHCN"
Non so, dimmelo tu. "Riferendosi ai civici" lo hai scritto tu:
E invece... Se un utente chiede, cito, "Mi aiutate ad interpretare il risultato di queste ultime consultazioni aree grigie?", riferendosi ai civici VHCN nella dichiarazione 2019, ovviamente bisogna fare riferimento al modo in cui sono stati raccolti ed analizzati i dati nel 2019, non nel 2020...

E comunque, a chiunque chieda informazioni sui civici, la risposta da dare è "lascia perdere i civici", a prescindere da VHCN o meno.

ZioMatt
01-10-2020, 12:17
Comunque UE a oggi pretende un minimo di 100 mega. Non dimenticatelo. 30 / 3 e come parlare di adsl valcate le Alpi.

Ehm... no.
Over 100Mbps è considerata VHCN (Very High bandwidth Capable Network), anche se questa definizione ha requisiti diversi a seconda dei mezzi trasmissivi usati. Tanto per dire, una connessione FWA basta abbia la BTS rilegata in fibra ottica per essere considerata VHCN (purtroppo, hanno fatto passare l'interpretazione più favorevole del burocratese).

Non confondere banda ultralarga con gigabit society, son due cose diverse ;)

Andrea786
01-10-2020, 12:19
Comunque UE a oggi pretende un minimo di 100 mega. Non dimenticatelo. 30 / 3 e come parlare di adsl valcate le Alpi.

Molto interessante percui io che ho un contratto fino a 100mega sarei al limite per essere definito banda ultralarga ? quasi quasi faccio la 200mega :D :D :D :D

pampurio97
01-10-2020, 12:22
I dati di copertura sono sempre stati basati sui civici, anche nel 2015 (con dati sbagliati, ma questa è un'altra storia).


Non proprio, nel 2015 erano basati sulle aree e gli operatori specificavano la percentuale di copertura per l'area.


Non so, dimmelo tu. "Riferendosi ai civici" lo hai scritto tu:


Sì... Quindi? :mc:

Ripeto, sto dicendo che quando si guardano i civici degli esiti della consultazione 2019 VHCN = FTTH e non anche FWA, come invece ha detto qualcun altro, quindi ho precisato. Tu mi hai detto che i dati sui civici non sono affidabili e ok, sono d'accordo e si sa che non bisogna farci troppo affidamento, ma è un altro discorso ;)

OUTATIME
01-10-2020, 12:30
Non proprio, nel 2015 erano basati sulle aree e gli operatori specificavano la percentuale di copertura per l'area.
Le unità immobiliari coperte dal progetto BUL e relativi civici sono usciti fin da subito, perchè il modo di effettuare le consultazioni da parte di Infratel non è mai cambiato dal 2015. E qualsiasi dato emesso da Infratel dal 2015, che includa un numero civico e non semplicemente una strada, è errato.

Sì... Quindi? :mc:
Quindi la risposta da dare sui civici è un'altra... ;)

Tellaro
01-10-2020, 12:49
In quale sito posso controllare se dove abito stanno pianificando di installare la Fibra FTTH con Open Fiber?

pampurio97
01-10-2020, 12:50
perchè il modo di effettuare le consultazioni da parte di Infratel non è mai cambiato dal 2015

Mi spiace ma ti sbagli, la consultazione 2015 è stata fatta ad aree e non a civici. Nel 2016 è stata ripetuta e lì sono stati raccolti i dati per civico, per definire meglio il piano aree bianche.

Quindi il modo in cui sono fatte è cambiato... I dati del 2015 sono infatti disponibili in percentuale area per area (totale 94645 aree), mentre dal 2016 in poi sono civico per civico.

Poco cambia alla fine, ma preciso comunque :)

Jimbo591
01-10-2020, 13:07
Si che lo scopo del BUL sia quello di portare il servizio internet anche nei paesini sperduti nessuno lo mette in dubbio che sia giusto e nobile , c e da fare una precisazione però perchè da quello che so ( visto che ho un collega che vive in uno di quei paesini montani sopracitati sopra ) dove adesso stanno portanto la RETE PUBBLICA BUL , lui adesso a casa ha una FTTC WindTre come la mia solo che arriva a 70mega e le uniche persone che vivono in quel paesino sono lui con la sua famiglia e una coppia di anziani ultrasettantenni in ottima forma , allora considerando che sono gia raggiunti dalla FTTC da 100mega e che con un aggiornamento delle ONU potrebbero arrivare a 200mega se non oltre nel caso usano il GFaST che scopo ce ad arrivare con una rete in fibra in paesini dove comunque non ci sarebbe nemmeno chi la puo utlizzare ?? Non avrebbe avuto senso magari coprire zone e utenti magari come Yramrag che seppur coperti dalla FTTC non arrivano nemmeno a 20mega di linea ? ;) ;) ;)


Non puoi fare investimenti basandoti solo su chi la usa! Come ti ha già detto ZioMatt, i paesini sperduti devono avere le stesse opportunità delle grandi città, anche se ci abitano 2 abitanti, se sono vecchi, se nessuno sa cosa sia.
Una precisazione, se hai già una fttc precovid o durante le consultazioni risulti coperto, non puoi intervenire con il progetto BUL (la qualità della connessione non conta).

CKY
01-10-2020, 15:07
Ehm... no.
Over 100Mbps è considerata VHCN (Very High bandwidth Capable Network), anche se questa definizione ha requisiti diversi a seconda dei mezzi trasmissivi usati. Tanto per dire, una connessione FWA basta abbia la BTS rilegata in fibra ottica per essere considerata VHCN (purtroppo, hanno fatto passare l'interpretazione più favorevole del burocratese).

Non confondere banda ultralarga con gigabit society, son due cose diverse ;)

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/broadband-strategy-policy at least 100mb by 2025 for household. Tecnicamente tutti quelli in sos 30/3 tutti quelli in diafonia sotto i 100 sarebbero tagliati fuori dal 2021 in poi.

Andrea786
01-10-2020, 16:32
Non puoi fare investimenti basandoti solo su chi la usa! Come ti ha già detto ZioMatt, i paesini sperduti devono avere le stesse opportunità delle grandi città, anche se ci abitano 2 abitanti, se sono vecchi, se nessuno sa cosa sia.
Una precisazione, se hai già una fttc precovid o durante le consultazioni risulti coperto, non puoi intervenire con il progetto BUL (la qualità della connessione non conta).

Percui bisogna sperare solo in investimenti privati tipo FlashFiber o Openfiber per avere la FTTH ?

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/broadband-strategy-policy at least 100mb by 2025 for household. Tecnicamente tutti quelli in sos 30/3 tutti quelli in diafonia sotto i 100 sarebbero tagliati fuori dal 2021 in poi.

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Capacità della linea kbit/s 91062 29351
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 90406 21600

Mah in 17a bisognerebbe vedere con il 35b cosa prenderei

Yrbaf
01-10-2020, 16:44
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/broadband-strategy-policy at least 100mb by 2025 for household. Tecnicamente tutti quelli in sos 30/3 tutti quelli in diafonia sotto i 100 sarebbero tagliati fuori dal 2021 in poi.

Scusa ma se nel pezzo che tu stesso quoti c'è scritto 2025, ci spieghi perché nel 2021 chi è sotto 100Mb sarebbe tagliato fuori ?
Semmai lo sarebbe nel 2026.

E poi scusa non abbiamo rispettato il requisito di minimo 30Mb a tutti e 100Mb per il 50% della gente (beh questo magari ce la facciamo ancora a prenderlo invece) entro il 2020 e vuoi che ci faremo problemi a non rispettare il 100Mb per tutti nel 2025 :D

Andrea786
01-10-2020, 17:03
Scusa ma se nel pezzo che tu stesso quoti c'è scritto 2025, ci spieghi perché nel 2021 chi è sotto 100Mb sarebbe tagliato fuori ?
Semmai lo sarebbe nel 2026.

E poi scusa non abbiamo rispettato il requisito di minimo 30Mb a tutti e 100Mb per il 50% della gente (beh questo magari ce la facciamo ancora a prenderlo invece) entro il 2020 e vuoi che ci faremo problemi a non rispettare il 100Mb per tutti nel 2025 :D

al massimo ci fanno un regalo e ci passano tutti sotto profilo 35b , considerando che adesso stanno passando tutti gli utenti da ADSL a FTTC o FTTH dove ce la copertura e da FTTC a FTTH dove ce la copertura , secondo me non ci starebbe male un upgrade anche dal profilo 17a a 35b :D :D

CKY
01-10-2020, 17:53
Scusa ma se nel pezzo che tu stesso quoti c'è scritto 2025, ci spieghi perché nel 2021 chi è sotto 100Mb sarebbe tagliato fuori ?
Semmai lo sarebbe nel 2026.

E poi scusa non abbiamo rispettato il requisito di minimo 30Mb a tutti e 100Mb per il 50% della gente (beh questo magari ce la facciamo ancora a prenderlo invece) entro il 2020 e vuoi che ci faremo problemi a non rispettare il 100Mb per tutti nel 2025 :D

Con la FTTC nel 2025 vedo una situazione analoga a oggi per non parlare di chi ha ancora la ADSL. Poi hai detto tu che col g fast la diafonia farà ancora da padrona. Vedremo i progressi con fibercop. Ma tra dire e il fare c e di mezzo il mare ( o il rame ). Fra tre mesi siamo nel 2021 e non siamo tutti coperti dalla 30 / 3 come dici tu quindi non abbiamo rispettato i requisiti che dovevamo avere entro il 2020.

Andrea786
01-10-2020, 18:23
Con la FTTC nel 2025 vedo una situazione analoga a oggi per non parlare di chi ha ancora la ADSL. Poi hai detto tu che col g fast la diafonia farà ancora da padrona. Vedremo i progressi con fibercop. Ma tra dire e il fare c e di mezzo il mare ( o il rame ). Fra tre mesi siamo nel 2021 e non siamo tutti coperti dalla 30 / 3 come dici tu quindi non abbiamo rispettato i requisiti che dovevamo avere entro il 2020.

in effetti come non darti ragione , io ho vari colleghi che vivono in Provincia di Verona in comuni anche come molti abitanti e il caso migliore si trova con una FTTC da 25mega che salta ogni volta che passa qualcosa sulla strada ed altri che vivono nello stesso comune che ad oggi non sono nemmeno coperti dalla FTTC anzi dirò anche di piu di questi se fanno una linea internet via cavo telefonico al massimo gli danno una 7mega , per fortuna hanno trovato come soluzione EOLO e direi che vanno anche bene ;) ;)

Jimbo591
01-10-2020, 19:22
Percui bisogna sperare solo in investimenti privati tipo FlashFiber o Openfiber per avere la FTTH ?

Se stai in città qualche investimento privato, per il resto i futuri bandi!



al massimo ci fanno un regalo e ci passano tutti sotto profilo 35b , considerando che adesso stanno passando tutti gli utenti da ADSL a FTTC o FTTH dove ce la copertura e da FTTC a FTTH dove ce la copertura , secondo me non ci starebbe male un upgrade anche dal profilo 17a a 35b :D :D

Il problema è che la distanza tra l' utente e cab rimane uguale, quindi per chi è lontano la situazione non cambierà. Però sulla carta, possono sparare qualsiasi numero!

Andrea786
01-10-2020, 20:13
Se stai in città qualche investimento privato, per il resto i futuri bandi!

Percui bene che ci vada era come dicevo io alcuni mesi fa che nelle grandi città ci sarà FF e OF a fare la voce grossa invece in tutte le province ci dovremmo accontentare della FTTC e del FWA , piu o meno stanno usando lo stesso sistema delle ADSL :D :D :D



Il problema è che la distanza tra l' utente e cab rimane uguale, quindi per chi è lontano la situazione non cambierà. Però sulla carta, possono sparare qualsiasi numero!
Si quello si sapeva con la FTTC ma tante zone sopra citate dove vivono dei miei colleghi sono attualmente ancora sprovviste di copertura anche della ADSL2+ :eek: :eek: :eek: alla fine parlano di unità del paese ma se guardiamo bene pare che parlino del campionato di calcio dove ce la serie A , B e C :D :D

Non puoi fare investimenti basandoti solo su chi la usa! Come ti ha già detto ZioMatt, i paesini sperduti devono avere le stesse opportunità delle grandi città, anche se ci abitano 2 abitanti, se sono vecchi, se nessuno sa cosa sia.
Una precisazione, se hai già una fttc precovid o durante le consultazioni risulti coperto, non puoi intervenire con il progetto BUL (la qualità della connessione non conta).

A sto punto o scappiamo tutti in città oppure se vogliamo una FTTH andiamo tutti nei paesini da 4 anime , mi sa che hanno una grande confusione su come fare gli investimenti questi enti pubblici d altronde lo si vede tutti i giorni che non sanno cosa devono fare per investire i soldi pubblici ( tranne che mangiarseli e sprecarli )

azi_muth
01-10-2020, 21:54
A sto punto o scappiamo tutti in città oppure se vogliamo una FTTH andiamo tutti nei paesini da 4 anime , mi sa che hanno una grande confusione su come fare gli investimenti questi enti pubblici d altronde lo si vede tutti i giorni che non sanno cosa devono fare per investire i soldi pubblici ( tranne che mangiarseli e sprecarli )

Devo dedurre che non hai seguito molto la situazione della banda larga degli ultimi 5 anni.
Gli investimenti pubblici si fanno nelle aree a fallimento di mercato dove non arrivano i privati quindi è evidente che vadano a creare con i soldi pubblici la rete nei paesini di 4 anime e non nelle città.

ste-87
01-10-2020, 22:02
al massimo ci fanno un regalo e ci passano tutti sotto profilo 35b , considerando che adesso stanno passando tutti gli utenti da ADSL a FTTC o FTTH dove ce la copertura e da FTTC a FTTH dove ce la copertura , secondo me non ci starebbe male un upgrade anche dal profilo 17a a 35b :D :D

dove leggi o ci sono testimonianze che effettivamente stanno passando tutti quelli in adsl ad fttc dove possibile?

zdnko
01-10-2020, 22:33
stanno passando tutti quelli in adsl ad fttc dove possibile?

Più che altro dove hanno intenzione di dismettere la centrale.

ste-87
01-10-2020, 22:54
Più che altro dove hanno intenzione di dismettere la centrale.

il grosso delle dismissioni avverrà nel 2021 a quanto riportavano in una tabella riassuntiva, il tutto avverrà (secondo me) a loro comodo e piacimento in base alle loro esigenze e non per fare "un favore" all'utente finale.

Anzi dove possono cercheranno di ritardare il passaggio più possibile nella speranza che l'utente lo faccia da solo il passaggio così se rimane in TIM lo vincolano da minimo 2 a 4 anni, cosa che vanno a perdere se invece ti trasferiscono loro in FTTC visto quanto dichiarato nell'avviso delle bollette di agosto

zdnko
01-10-2020, 23:08
Sono anni che ne attendono di poterle spegnere (tra copertura fttx insufficiente e tempistiche imposte dal garante della concorrenza) e sicuramente non aspetteranno l'ultimo giorno utile sperando che gli utenti chiedano l'upgrade da soli, visto la mole di lavoro e relativi tempi per passarli tutti.

Yrbaf
02-10-2020, 10:08
Con la FTTC nel 2025 vedo una situazione analoga a oggi per non parlare di chi ha ancora la ADSL. Poi hai detto tu che col g fast la diafonia farà ancora da padrona. Vedremo i progressi con fibercop. Ma tra dire e il fare c e di mezzo il mare ( o il rame ). Fra tre mesi siamo nel 2021 e non siamo tutti coperti dalla 30 / 3 come dici tu quindi non abbiamo rispettato i requisiti che dovevamo avere entro il 2020.

Si ma un progetto ufficiale g.Fast non c'è quindi inutile preoccuparsi della sua Diafonia, hanno parlato solo di FTTH + FWA per il futuro (più ovviamente FTTC), poi vedremo se comparirà anche altro.
Inoltre ho anche detto che se non sono poco furbi, sarà usato solo con vectoring ed il problema diafonia è già sparito (o molto mitigato), rimane solo quello della distanza e dei cavi con problemi nell'ultimo tratto.
Ma visto che dovrebbero usarlo solo negli ultimi 50-100m, sono problemi poco sentiti (tranne se punti già oggi ad avere 10Gb in casa) anche se qualcuno che non prenderà il 1Gb pieno ci potrebbe anche essere.

Si il requisito dei 30Mb non sarà rispettato e nel 2021 confermeremo il mancato obiettivo (sia dal lato Tim ma di certo anche grazie al lato OF/Infratel).
Ma per il 2021 non avremo nessun problema per i 100Mb dato che quello sarà un obiettivo mancato (se lo sarà) nel 2026.
Chi viaggia a 45Mb (valore di esempio basso ma over 30Mb) nel 2021 non sarà fuori dalla banda ultralarga, poi certo lui magari vorrebbe molto di più, ma per il momento sarà ancora in regola con i requisiti minimi.

Andrea786
02-10-2020, 10:47
dove leggi o ci sono testimonianze che effettivamente stanno passando tutti quelli in adsl ad fttc dove possibile?

Tecnicamente operatori come Wind , Tiscali , Vodafone , Fastweb hanno gia portato da qualche anno i propri utenti sotto FTTC ove ce la copertura al servizio e adesso si stanno adoperando per passarli sotto FTTH ove ce la copertura ( che poi le campagne siano fatte in pompa magna con annunci pubblicitari è un altra cosa ) adesso sta cominciando anche TIM a passare gli utenti da ADSL a FTTC o FTTH a seconda delle coperture , alcuni hanno messo un messaggio nelle bollette altri invece sono stati chiamati dai operatori che gli hanno detto del passaggio ;) ;)

Yrbaf
02-10-2020, 11:02
Non credo ci sarà mai (nel breve) un passaggio di ufficio da FTTC a FTTH su larga scala ed a gratis (tranne al più in casa Tim per clienti Tim).

Per l'operatore è un costo e non ha senso farlo se non su richiesta del cliente (magari chiedendogli pure un piccolo costo) o solo quando c'è un netto vantaggio economico nella migrazione (toh magari una Wind/Vodafone dove sono su fibra spenta potrebbero valutarla con più enfasi).

E poi anche mettere tutti sulla super rete di colpo significa mostrare le magagne che ci possono stare dietro.
Se hai (inventando) una rete che in media può garantire solo 150Mbps per ogni cliente, finché hai il grosso dei clienti su FTTC pochi se ne accorgono.
Se tra 3 mesi li hai quasi tutti su FTTH, vedrai come un sacco di gente si lamenterà con "ma io pago per 1000Mb (si come no :D) è inaccettabile andare spesso a solo 150Mbps"
E non si può neanche pretendere che a fronte di zero entrate in più (il canone linea mica è aumentato) con in più tutte le perdite date dai costi di migrazione regalati agli utenti finali da recuperare, l'OLO si metta ad investire pesantemente sulla sua rete pochi gg dopo.

Inoltre finché ci sarà FTTC su un fornitore e FTTH su un altro, ci sarà sempre una guerra per tenere qualche cliente su rame.
L'OLO decide anche se è un sacrificio di migrare a FTTH e tac arriva (quando il prezzo sarà liberalizzato perché non c'è più monopolio grazie a due reti) l'offerta di sconto dall'altra parte per invogliarlo a rimandare :D

Jimbo591
02-10-2020, 11:05
Percui bene che ci vada era come dicevo io alcuni mesi fa che nelle grandi città ci sarà FF e OF a fare la voce grossa invece in tutte le province ci dovremmo accontentare della FTTC e del FWA , piu o meno stanno usando lo stesso sistema delle ADSL :D :D :D

Se segui i bandi BUL dall' inizio, è sempre stato così, non c'è nessuna novità. Ai fini del progetto conta la velocità minima, mica la tecnologia


Si il requisito dei 30Mb non sarà rispettato e nel 2021 confermeremo il mancato obiettivo (sia dal lato Tim ma di certo anche grazie al lato OF/Infratel).
Ma per il 2021 non avremo nessun problema per i 100Mb dato che quello sarà un obiettivo mancato (se lo sarà) nel 2026.
Chi viaggia a 45Mb (valore di esempio basso ma over 30Mb) nel 2021 non sarà fuori dalla banda ultralarga, poi certo lui magari vorrebbe molto di più, ma per il momento sarà ancora in regola con i requisiti minimi.

Anche gli altri stati, penso non siano messi tanto meglio di noi!

Andrea786
02-10-2020, 11:17
Non credo ci sarà mai (nel breve) un passaggio di ufficio da FTTC a FTTH su larga scala ed a gratis (tranne al più in casa Tim per clienti Tim).

Per l'operatore è un costo e non ha senso farlo se non su richiesta del cliente (magari chiedendogli pure un piccolo costo) o solo quando c'è un netto vantaggio economico nella migrazione (toh magari una Wind/Vodafone dove sono su fibra spenta potrebbero valutarla con più enfasi).

E poi anche mettere tutti sulla super rete di colpo significa mostrare le magagne che ci possono stare dietro.
Se hai (inventando) una rete che in media può garantire solo 150Mbps per ogni cliente, finché hai il grosso dei clienti su FTTC pochi se ne accorgono.
Se tra 3 mesi li hai quasi tutti su FTTH, vedrai come un sacco di gente si lamenterà con "ma io pago per 1000Mb (si come no :D) è inaccettabile andare spesso a solo 150Mbps"
E non si può neanche pretendere che a fronte di zero entrate in più (il canone linea mica è aumentato) con in più tutte le perdite date dai costi di migrazione regalati agli utenti finali da recuperare, l'OLO si metta ad investire pesantemente sulla sua rete pochi gg dopo.

Inoltre finché ci sarà FTTC su un fornitore e FTTH su un altro, ci sarà sempre una guerra per tenere qualche cliente su rame.
L'OLO decide anche se è un sacrificio di migrare a FTTH e tac arriva (quando il prezzo sarà liberalizzato perché non c'è più monopolio grazie a due reti) l'offerta di sconto dall'altra parte per invogliarlo a rimandare :D

Guarda quando io ero con Infostrada 20mega mi avevano chiamato per passare alla FTTC senza costo solo che in quel momento il mio comune era in fase di copertura , si sono segnati il nome e appena ero coperto mi hanno chiamato facendomi fare un offerta piu vantaggiosa di quella che avevo prima ( considerando tutte le rimodulazioni che ho avuto ) stessa storia ad un mio amico che invece di essere a 20mega era a 2mega con Infostrada , appena coperto alcuni mesi fa il suo comune lo hanno chiamato per passaggio diretto sotto FTTC e adesso si trova a 50mega ;) Secondo me al lato del carico della rete hanno comunque vantaggio a passare gli utenti sotto la FTTH o la FTTC a seconda della copertura altrimenti se restiamo sempre connessi col rame resteremo sempre l ultima ruota del carro , se avessero intenzione di restare con il rame per molto secondo me avrebbero gia cominciato ad implementare e applicare in alcune zona il G-FAST e sopratutto avrebbero cominciato ad attivare il Vectoring

Andrea786
02-10-2020, 11:21
A quanto pare il BUL che ho visto in montagna è OPENFIBER

https://www.comuneselvadiprogno.it/myportal/C_I594/dettaglio/contenuto/lavori-posa-fibra-ottica

AVVISO AI CITTADINI
SI COMUNICA CHE NELL’AMBITO DEL PROGETTO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER L’ESTENSIONE DELLA BANDA ULTRA LARGA NELLE COSIDDETTE AREE BIANCHE, SONO STATI AFFIDATI ALLA DITTA OPENFIBER I LAVORI DI POSA DELLA FIBRA OTTICA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI SELVA DI PROGNO.

TALI LAVORI COMPORTANO POSSIBILI DISSERVIZI, TRA QUESTI ANCHE LA MODIFICA DELLA ORDINARIA VIABILITÀ STRADALE COMUNALE.

SCUSANDOSI PER IL MOMENTANEO DISAGIO, IL COMUNE DI SELVA DI PROGNO RINGRAZIA I PROPRI CITTADINI PER LA COMPRENSIONE MOSTRATA.

Yrbaf
02-10-2020, 11:45
Guarda quando io ero con Infostrada 20mega mi avevano chiamato per passare alla FTTC senza costo solo che in quel momento il mio comune era in fase di copertura , si sono segnati il nome e appena ero coperto mi hanno chiamato facendomi fare un offerta piu vantaggiosa di quella che avevo prima ( considerando tutte le rimodulazioni che ho avuto ) stessa storia ad un mio amico che invece di essere a 20mega era a 2mega con Infostrada , appena coperto alcuni mesi fa il suo comune lo hanno chiamato per passaggio diretto sotto FTTC e adesso si trova a 50mega ;) Secondo me al lato del carico della rete hanno comunque vantaggio a passare gli utenti sotto la FTTH o la FTTC a seconda della copertura altrimenti se restiamo sempre connessi col rame resteremo sempre l ultima ruota del carro , se avessero intenzione di restare con il rame per molto secondo me avrebbero gia cominciato ad implementare e applicare in alcune zona il G-FAST e sopratutto avrebbero cominciato ad attivare il Vectoring

Si ma tu parli da Adsl a FTTC / FTTH, non di da FTTC a FTTH.
Ed inoltre di piccoli casi, non di migrazioni di massa.

Qualche OLO può anche farlo se ha dai vantaggi, ma è ben difficile che vedremo migrazioni di massa e di ufficio (tipo che nelle città OF, gli OLO spostino tutti i loro clienti su OF).
On-Demand, magari con costo di migrazione o almeno allineamento canone all'offerta attuale (e più costosa di offerte di qualche anno fa) SI, di ufficio, a costo zero ed al vecchio canone NO o almeno molto poco probabile.

Toh al più posso credere che possa succedere in casa Tim, tipo che Tim migri dalla sua FTTC sempre alla sua FTTH (sia attuale che futura con FiberCop) i suoi clienti.
E se regala i costi di chiusura FTTC e apertura FTTH agli OLO, magari gli Olo stessi potrebbero valutare anche loro di migrare i loro clienti (anche se un costo comunque gli rimane in ogni caso).

Ma da FTTC Tim/FWeb a FTTH OF la vedo molto dura (tranne se OF sia assorbita in AccessCo) possa avvenire in automatico e senza costi.
Più probabile invece proporre sconti per tenere i clienti su rame, finché non ci sarà anche la propria fibra in quella zona.

Senza contare che migrare di ufficio è sempre una variazione contrattuale e credo che anche se migliorativa potrebbe dare al cliente la scusa per uscire a penali zero verso altri Olo con canoni minori o altri vantaggi.

PS
Il vectoring credo lo accenderanno se valuteranno che l'upgrade (il loro upgrade non quello del concorrente) a FTTH in quella zona è ancora lontano nel tempo.
Ossia magari mettere vectoring dove tra 6 mesi arrivi con FTTH potrebbe essere superfluo (seppure FTTH potrebbe non coprire tutti quelli ora in FTTC), ma se già ci arrivi tra 2 anni o più avrebbe un senso (anche per rallentare il passaggio clienti al concorrente).
Comunque c'è da aspettare e vedere se il progetto FiberCop parte davvero o no, per sapere qualche cosa di più.

CKY
02-10-2020, 11:56
Anche gli altri stati, penso non siano messi tanto meglio di noi!siamo al 54 esimo posto al mondo perdendo 6 punti in 4 mesi. Siamo penultimi in Europa. https://www.speedtest.net/global-index. Poi raccontiamo le favole che tutti hanno una 30 mb garantita e che il 50% degli italiani ha la 100mb e il resto viaggia a 150+. Ripeto 54 penultimi in Europa questi sono numeri non favole.

Andrea786
02-10-2020, 12:07
Si ma tu parli da Adsl a FTTC / FTTH, non di da FTTC a FTTH.
Ed inoltre di piccoli casi, non di migrazioni di massa.

Qualche OLO può anche farlo se ha dai vantaggi, ma è ben difficile che vedremo migrazioni di massa e di ufficio (tipo che nelle città OF, gli OLO spostino tutti i loro clienti su OF).
On-Demand, magari con costo di migrazione o almeno allineamento canone all'offerta attuale (e più costosa di offerte di qualche anno fa) SI, di ufficio, a costo zero ed al vecchio canone NO o almeno molto poco probabile.

Toh al più posso credere che possa succedere in casa Tim, tipo che Tim migri dalla sua FTTC sempre alla sua FTTH (sia attuale che futura con FiberCop) i suoi clienti.
E se regala i costi di chiusura FTTC e apertura FTTH agli OLO, magari gli Olo stessi potrebbero valutare anche loro di migrare i loro clienti (anche se un costo comunque gli rimane in ogni caso).

Ma da FTTC Tim/FWeb a FTTH OF la vedo molto dura (tranne se OF sia assorbita in AccessCo) possa avvenire in automatico e senza costi.
Più probabile invece proporre sconti per tenere i clienti su rame, finché non ci sarà anche la propria fibra in quella zona.

Senza contare che migrare di ufficio è sempre una variazione contrattuale e credo che anche se migliorativa potrebbe dare al cliente la scusa per uscire a penali zero verso altri Olo con canoni minori o altri vantaggi.

PS
Il vectoring credo lo accenderanno se valuteranno che l'upgrade (il loro upgrade non quello del concorrente) a FTTH in quella zona è ancora lontano nel tempo.
Ossia magari mettere vectoring dove tra 6 mesi arrivi con FTTH potrebbe essere superfluo (seppure FTTH potrebbe non coprire tutti quelli ora in FTTC), ma se già ci arrivi tra 2 anni o più avrebbe un senso (anche per rallentare il passaggio clienti al concorrente).
Comunque c'è da aspettare e vedere se il progetto FiberCop parte davvero o no, per sapere qualche cosa di più.

Ci sono utenti in questo forum che hanno la FTTC Wind ed hanno ricevuto la chiamata da Wintre per il passaggio a FTTH comunque concordo con te vediamo cosa combinano con FiberCop , non vorrei mai che sia la solita maniera per prorogare la cosa , è vero comunque che altri stati in europa sono piu o meno al nostro livello ma è anche vero che in questi anni invece di perdere tempo a chiaccherare come hanno fatto i nostri politici hanno attivato vectoring e GFAST per poter sfruttare al meglio il rame , sinceramente ti dirò che a me una 100mega o al massimo una 200mega in FTTC a casa mi basta e avanza , bisogna vedere se però con il passare del tempo la velocità resta costante o cala di brutto

Yrbaf
02-10-2020, 12:20
siamo al 54 esimo posto al mondo perdendo 6 punti in 4 mesi. Siamo penultimi in Europa. https://www.speedtest.net/global-index. Poi raccontiamo le favole che tutti hanno una 30 mb garantita e che il 50% degli italiani ha la 100mb e il resto viaggia a 150+. Ripeto 54 penultimi in Europa questi sono numeri non favole.
Si ma i numeri comunque ci danno 66Mbps di media quindi forse non siamo tutti sub 50Mb.

Inoltre guardare quei numeri non ha nessun senso se si vuole dimostrare la presenza o non presenza delle reti veloci.

Le reti oltre che esserci devono anche essere usate.
Io ho ancora amici che sono in adsl (in una città coperta da FTTC 200Mb da CINQUE anni, beh 200Mb diciamo da 3) tuttora.
Alcuni pure in adsl a 4-5Mb, quando hanno armadio a 150m ed almeno 140-150Mb garantiti.
Ma a loro non frega nulla, ormai usano il telefonino per quasi tutto ed in casa la linea minima basta ed avanza.
E' ovvio che loro se facessero (e non so neanche se lo fanno) uno speedtest sulla linea fissa conterebbero come una linea 5-15Mb, ma questo non significa che da loro non ci sono neanche 30Mb!!
Adesso ci sono già 140-150Mb per alcuni e 200Mb per altri e tra 6 mesi dovrebbe pure esserci la 1000Mb, ma loro sempre in Adsl per ora resteranno.

Inoltre per smontare la teoria dei numeri dello speedtest basta guardare l'Arabia Saudita che è a 70Mbps al 51esimo posto.
Bene da loro la copertura FTTH dichiarata è pari al 42% delle case (o del popolo, non so), non molto lontana dai valori di Francia e Spagna che volano invece ben più in alto.
Eppure anche loro in quella classifica fanno bassi valori facendoti credere che siano messi come noi e dove da noi si crede ancora che il grosso della gente non abbia copertura UWB.

CKY
02-10-2020, 13:12
Si ma i numeri comunque ci danno 66Mbps di media quindi forse non siamo tutti sub 50Mb.

Inoltre guardare quei numeri non ha nessun senso se si vuole dimostrare la presenza o non presenza delle reti veloci.

Le reti oltre che esserci devono anche essere usate.
Io ho ancora amici che sono in adsl (in una città coperta da FTTC 200Mb da CINQUE anni, beh 200Mb diciamo da 3) tuttora.
Alcuni pure in adsl a 4-5Mb, quando hanno armadio a 150m ed almeno 140-150Mb garantiti.
Ma a loro non frega nulla, ormai usano il telefonino per quasi tutto ed in casa la linea minima basta ed avanza.
E' ovvio che loro se facessero (e non so neanche se lo fanno) uno speedtest sulla linea fissa conterebbero come una linea 5-15Mb, ma questo non significa che da loro non ci sono neanche 30Mb!!
Adesso ci sono già 140-150Mb per alcuni e 200Mb per altri e tra 6 mesi dovrebbe pure esserci la 1000Mb, ma loro sempre in Adsl per ora resteranno.

Inoltre per smontare la teoria dei numeri dello speedtest basta guardare l'Arabia Saudita che è a 70Mbps al 51esimo posto.
Bene da loro la copertura FTTH dichiarata è pari al 42% delle case (o del popolo, non so), non molto lontana dai valori di Francia e Spagna che volano invece ben più in alto.
Eppure anche loro in quella classifica fanno bassi valori facendoti credere che siano messi come noi e dove da noi si crede ancora che il grosso della gente non abbia copertura UWB.

Come si fa a valutare la presenza di reti veloci senza guardare i numeri o le statistiche. Guardare cosa fanno gli amici è la tua risposta ?

Riassumendo:
- Tutti hanno la 30 / 3 garantita.
-Molti preferiscono restare con la ADSL o non sanno neppure che esista la FTTC o FTTH.
-la banda larga è ben sviluppata in italia ma è colpa di noi Italiani che non la sfruttiamo.
-Il vectoring risolverà molti dei nostri problemi.
-Aspettiamo la fusione

mi fermo a quattro altrimenti creo i dieci comandamenti del dipendente telecom

Yrbaf
02-10-2020, 13:46
Ripeto come fai a dire se ci sono o non ci sono (fisicamente) linee veloci dagli speedtest senza tenere conto delle adesioni, nonché pure delle saturazioni delle reti e del fatto che mica tutti (soprattutto se non hai problemi) fa speedtest in continuazione ?

Se domani coprono il 100% dell'Italia in FTTH OF, ma lei continua a riuscire a vendere solo il 10-13% attuale perché la gente non aderisce in massa ed i provider avendo il grosso dei clienti su FTTC Tim per non spendere soldi li lascia lì, gli speedtest non cambieranno di molto e tu continuerai a dire che non abbiamo linee decenti quando invece c'è il 100% di copertura (almeno con OF).

Poi basta vedere che già uno speedtest da 50Mb ti classifica come più veloce del 97-98% (ora non ricordo il valore, a 170Mb mi dà 99%) degli Italiani.
E con questo non possiamo certo dire che il 97% non raggiunge i 50Mb.
Solo gli abbonati FTTH saranno il 6% ora, e di certo le linee FTTC sopra 50Mb non sono un numero inferiore al 3%.
Non sono valori statistici utilizzabili per asserire sentenze assolutistiche, servono altri dati.

Lanfi
02-10-2020, 15:40
In effetti sarebbe curioso capire come ookla gestisce le sue statistiche. Perché ovviamente l'utente a cui la linea dà problemi farà molti più speedtest di quello che ha la linea a posto e ne fa uno giusto per vedere che vada tutto bene. Spero che ci sia un minimo di filtro (cockies?) per identificare gli utenti.

CKY
02-10-2020, 16:11
In effetti sarebbe curioso capire come ookla gestisce le sue statistiche. Perché ovviamente l'utente a cui la linea dà problemi farà molti più speedtest di quello che ha la linea a posto e ne fa uno giusto per vedere che vada tutto bene. Spero che ci sia un minimo di filtro (cockies?) per identificare gli utenti.

https://www.speedtest.net/global-index/about

Fixed broadband includes mobile WiFi results. Results are updated mid-month for the previous month. Quindi tutti gli italiani che hanno la linea che non va fanno il test ogni mese. Il risultato è che rimaniamo sempre penultimi.

Io non sto dicendo di avere ragione ma almeno mi baso su numeri non i miei amici parenti colleghi.

Senza andare troppo lontano e senza utilizzare i dati di ookla.

https://worldpopulationreview.com/country-rankings/internet-speeds-by-country

https://bluesyemre.com/2020/09/24/european-countries-by-average-internet-speed-in-april-2020-infographic/

entrambi ci attestano su 50-60

OUTATIME
02-10-2020, 16:42
Il vectoring credo lo accenderanno se valuteranno che l'upgrade (il loro upgrade non quello del concorrente) a FTTH in quella zona è ancora lontano nel tempo.


Questo sicuramente no, visto come si sono comportati con i cabinet in area bianca per il periodo covid. Non lo hanno acceso neppure nei dslam compatibili.

Yrbaf
02-10-2020, 17:01
Io non sto dicendo di avere ragione ma almeno mi baso su numeri non i miei amici parenti colleghi.

I numeri però bisogna prenderli giusti o saperli interpretare prima di sparare sentenze a caso.

Basta leggere i report di FTTH Council Europe per vedere che noi come progressi ci collochiamo spesso nella top 6 dell'Europa estesa 39, arrivando tra il 2018 ed il 2019 pure secondi (su 39) come incremento copertura (e lì contano solo la FTTH anche se però in %).
Poi però anche loro confermano che lasciamo desiderare quando si passa a considerare quanti si abbonano.
Infatti nel 2019 secondi come crescita linee posate ed a centro classifica (ora non ricordo la posizione) come copertura % nazionale (di FTTH o FTTB, la FTTC non è contata), ma quartultimi quando si va a guardare il numero % di abbonati.

In ogni caso non è la classifica di un sito di speedtest che ci può dire la situazione di copertura attuale italiana.
Già le velocità riportate non permettono di capire le % di copertura con le varie tecnologie, pure in Paesi con altissima copertura FTTH ci sono velocità medie riportate che sono al più da FTTC di fascia alta. Non si può capire nulla di troppo utile da quei dati, tranne la ns posizione nella graduatoria di velocità di quel sito, cosa che però non riflette la situazione linee esistenti nella vera realtà.

Per sapere davvero quanti di noi hanno o potrebbero avere almeno 100Mb (giusto per limitarci ad un requisito che al pelo va bene fino al 2025) bisognerebbe contare tutte le linee FTTH posate (non importa se accese, basta che sia disponibile) più tutte le FTTC accese ad oltre 100Mb (questo dato c'è eccome ma è privato dei provider) e quelle spente ma che si sa già per certo che sotto i 100Mb non andranno "quasi" mai (es. una FTTC 200Mb a 150m o meno), il tutto togliendo le sovrapposizioni (ad es., 30% di FTTH e 40%, per assurdo, di FTTC over 100Mb, non fa certo 70% di copertura, magari potrebbe pure essere solo 40-45% la copertura finale >= 100Mb).
Solo così puoi dire come sia la copertura teorica (perché se non ci si abbona nulla puoi farci) italiana con certezza e vedere se fa schifo o non lo fa.

PS
I dati FTTH 2020 usciranno solo a Dicembre

Questo sicuramente no, visto come si sono comportati con i cabinet in area bianca per il periodo covid. Non lo hanno acceso neppure nei dslam compatibili.

Deve ancora partire FiberCop (se mai partirà) e tutto è demandato a quello, secondo me.
Le decisioni definitive le prenderanno quando si saprà se il progetto parte, se la concorrenza rimane (non c'è fusione con OF), se arrivano i finanziamenti ed in che entità, ...ecc.

Se i tempi saranno lunghi (per alcune zone) e soprattutto la concorrenza rimarrà allora credo (ma è solo una mia ipotesi) che decideranno di accendere il vectoring per arginare la situazione (ed in caso di concorrenza, arginare in parte la fuga di clienti) in attesa di meglio dopo.

OUTATIME
02-10-2020, 17:57
Deve ancora partire FiberCop (se mai partirà) e tutto è demandato a quello, secondo me.
Le decisioni definitive le prenderanno quando si saprà se il progetto parte, se la concorrenza rimane (non c'è fusione con OF), se arrivano i finanziamenti ed in che entità, ...ecc.
Si, questo effettivamente potrebbe essere.

azi_muth
02-10-2020, 18:49
Poi però anche loro confermano che lasciamo desiderare quando si passa a considerare quanti si abbonano.


Nel 1953 quando si inizio a progettare l'autostrada del sole in Italia il parco circolante era di 342.000 unità.
Cinque anni dopo il completamento nel 1969 erano 9.173.000 un boom che ovviamente non ci sarebbe stato senza autostrade e senza lo sviluppo della rete stradale di quel periodo.
Il tipo d'infrastruttura e la sua presenza ha anche incidenza anche sulla diffusione di certi consumi...

Ragionare a breve termine è purtroppo ormai una costante delle imprese che devono fare cassa per gli azionisti a fine anno ma quando si tratta di infrastrutture per un paese non si può ragionare a breve termine.
Oggi si deve fare la rete, domani arriveranno anche gli abbonati e il covid di sicuro gli sta dando una mano...

CKY
02-10-2020, 20:08
Nel 1953 quando si inizio a progettare l'autostrada del sole in Italia il parco circolante era di 342.000 unità.
Cinque anni dopo il completamento nel 1969 erano 9.173.000 un boom che ovviamente non ci sarebbe stato senza autostrade e senza lo sviluppo della rete stradale di quel periodo.
Il tipo d'infrastruttura e la sua presenza ha anche incidenza anche sulla diffusione di certi consumi...

Ragionare a breve termine è purtroppo ormai una costante delle imprese che devono fare cassa per gli azionisti a fine anno ma quando si tratta di infrastrutture per un paese non si può ragionare a breve termine.
Oggi si deve fare la rete, domani arriveranno anche gli abbonati e il covid di sicuro gli sta dando una mano...

Concordo su tutto

ZioMatt
03-10-2020, 00:25
Questo sicuramente no, visto come si sono comportati con i cabinet in area bianca per il periodo covid. Non lo hanno acceso neppure nei dslam compatibili.

E invece è esattamente il contrario, lo stanno accendendo dove possibile, e in altri forum fioccano le segnalazioni di utenti che son passati ad avere il vectoring attivato.
Condizioni: DSLAM ONUCab compatibile, solo 17a/100Mbps, nessun operatore in SLU.

OUTATIME
03-10-2020, 02:53
E invece è esattamente il contrario, lo stanno accendendo dove possibile, e in altri forum fioccano le segnalazioni di utenti che son passati ad avere il vectoring attivato.
Condizioni: DSLAM ONUCab compatibile, solo 17a/100Mbps, nessun operatore in SLU.

Erano fioccate anche qui le segnalazioni, poi tanto alla prima saturazione fanno l'upgrade dslam a 200 e ciao vectoring.
Storia già vissuta.

Yrbaf
03-10-2020, 09:40
So che è così (letto anche io qualcosa) ma quello sarebbe (per me) un errore/sbaglio.

Se vai all'armadio a cambiare l'Onu avrebbe senso che monti già una Onu 200Mb con tutto per il vectoring, per non doverci tornare dopo apposta.

Va bene che le Onu già montate non ce l'abbiano e per ora non vuoi tornare a rifarti tutti gli armadi a 200Mb installati (però si potrebbe organizzare di fare in contemporanea di nuove attivazioni per ridurre di poco i costi), però per le nuove installazioni sarebbe meglio mettere già tutto il necessario.

Ma probabilmente magari Tim per ora non ha ancora ordinato i componenti necessari (e quindi non ha nulla da poter installare) perché non ha ancora preso la decisione definitiva (o l'ha presa ma in senso negativo :D).

Poi magari invece lo fanno anche l'installazione del Hw giusto, ma per ora non lo accendono ancora perché magari sul profilo 200Mb sono meno rodati e skillati in caso di vectoring e devono fare altri test interni.

PS
Cosa strana è che anche FWeb (che crede ancora nella FTTC in teoria e che offre già oggi un profilo 315/35 che benificerebbe molto del vectoring) anche lei non sta facendo nulla.
Non ha bisogno di Tim (tranne se puntano al MOV, ed il quel caso serve pure Vodafone, che per ora pare un miraggio) e potrebbe partire, invece nulla.
Idem per Planetel (Vodafone si sa già che non è più interessata).
O credono che senza Mov i benefici minori (ma ancora significativi) non valgono l'investimento o c'è dell'altro che non sappiamo (hanno deciso di puntare solo alla FTTH via FiberCop, si stanno organizzando per il Mov ma è una cosa lunga, ...ecc).

Lanfi
03-10-2020, 11:04
Mah....il vectoring senza il mov ci sta che non si faccia. A me quello che stupisce è che dopo un anno che Tim ha avuto il via libera per accendere il vectoring non si sia ancora massicciamente mossa in questo senso. E non mi vengano a parlare di tempi di sperimentazione che lo avevano iniziato a sperimentare già con l'inizio della vdsl (come da articoli sul notiziario tecnico e da vari leaks trapelati su questa stessa discussione). Poi come già scritto da molti in altri paesi la vdsl con il vectoring è una realtà presente già da tempo, praticamente tutti i router vdsl lo supportano....e anche a livello di apparati lato provider c'è il paradosso che i vecchi dslam 17a 48 porte lo supportavano già!

La speranza (vogliamo chiamarla pia illusione?) è che non stanno troppo a investire sul vectoring perché magari vogliono puntare sulla ftth. Ma la vedo improbabile....comunque, se non sbaglio, le uniche aree in cui il vectoring parrebbe attivo sono quelle "ex infratel" in cui hanno avuto il via libera ad accendere gli armadi vdsl?

CKY
03-10-2020, 11:32
Io penso che non si stiano muovendo prima di tutto perchè non hanno soldi(sono in perdita e hanno diminuito gli investimenti negli ultimi tre anni).
Secondo sperano di fondersi con OF in modo di ritornare ad avere un monopolio verticabilmente integrato senza una vera competizione. In parole povere si magiano OF e continuano nella loro crociata col rame investendo poco o zero.

Il loro progetto è chiaro pure ai muri e sperano in un intervento del governo per poterlo portare a termine ( senza contare le minaccie di esuberi).

Putroppo nel mezzo del loro piano distruttivo c'è bruxel e i miglioni di investimenti che han fatto vodafone, sky, a breve Iliad e i piccoli operatori che sono entrati sul mercato.

OUTATIME
03-10-2020, 11:48
.comunque, se non sbaglio, le uniche aree in cui il vectoring parrebbe attivo sono quelle "ex infratel" in cui hanno avuto il via libera ad accendere gli armadi vdsl?
Si, fino alla prima desaturazione o upgrade a 200, che per motivi noti solo a loro, li fanno dopo appena qualche mese dall'installazione.

OUTATIME
03-10-2020, 11:53
. In parole povere si magiano OF e continuano nella loro crociata col rame investendo poco o zero.

Il loro progetto è chiaro pure ai muri e sperano in un intervento del governo per poterlo portare a termine ( senza contare le minaccie di esuberi).

Questo, almeno nelle aree bianche, essendoci un appalto pubblico e progetti esecutivi già approvati, è fortunatamente impossibile.

Yrbaf
03-10-2020, 13:21
Io penso che non si stiano muovendo prima di tutto perchè non hanno soldi(sono in perdita e hanno diminuito gli investimenti negli ultimi tre anni).
Secondo sperano di fondersi con OF in modo di ritornare ad avere un monopolio verticabilmente integrato senza una vera competizione. In parole povere si magiano OF e continuano nella loro crociata col rame investendo poco o zero.


Beh veramente ora non sono in perdita, certo hanno il debito monstre che si tirano dietro (e che pian piano cala), ma come bilancio Tim di recente è riuscita a fare utili (in realtà mi pare che ogni anno passato faceva utili, ossia i ricavi sono maggiori delle spese, ma poi svalutazioni o altri addebiti complessivamente portavano comunque il bilancio in perdita, come nel 2018 che 1100 milioni circa di utili e poi 2500 milioni di svalutazioni e -1400 di risultato).
Nel 2019/20 nonostante un certo calo dei ricavi sono riusciti comunque a fare utile tagliando i costi o con qualche altra manovra.
Hanno persino dato il dividendo azionario nel 2019/20 (cosa che non facevano da anni, mi pare dal 2013).

In più con la nascita di FiberCop (se nascerà) si beccano quasi 2900 milioni di Euro.
Circa 1800 cash ed il resto in debito che viene tolto a Tim (il debito era mi pare sui 24000).

Di certo quei soldi sono già prenotati per altro (magari riduzione ulteriore del debito, 5G, ...ecc) ma con 1.8Mld praticamente puoi replicare il lavoro di OF finora fatto o quasi.
Poi se ipotizziamo che partendo dagli armadi potresti anche spendere meno o molto meno di OF allora potresti pure fare ben più di OF.
Diciamo che se quei soldi fossero disponibili (non lo so) sono già abbastanza finanziati (almeno per partire) per il progetto FTTH e/o vectoring.
Però c'è anche il progetto 5G ed altro, quindi ...

EliGabriRock44
05-10-2020, 17:45
AGGIORNAMENTO COLLAUDI FTTH-BUL DEL 05/10/20

Comuni collaudati questa settimana:
- Venaus (Piemonte)
- Cattolica Eraclea (Sicilia)
- Acireale (Sicilia)
- Robbiate (Lombardia)
- Calusco d'Adda (Lombardia)
- Corvara (Abruzzo)
- Quadri (Abruzzo)
- Civitaluparella (Abruzzo)
- Pontebba (Friuli Venezia Giulia)
- San Giovanni a Piro (Campania)
- Castellabate (Campania)
- Fardella (Basilicata)
- Montecreto (Emilia Romagna)

Comuni con prescrizione:
- Gagliano Aterno (Abruzzo)
- Secinaro (Abruzzo)
- Castel Castagna (Abruzzo)
- San Marcellino (Campania)
- San Salvatore Telesino (Campania)
- Vallesaccarda (Campania)
- Sant'Ambrogio sul Garigliano (Lazio)
- Isorella (Lombardia)
- Gazzaniga (Lombardia)
- Albizzate (Lombardia)
- Bregnano (Lombardia)
- Medolago (Lombardia)
- Jesi (Marche)
- Olivola (Piemonte)
- Feisoglio (Piemonte)
- Oglianico (Piemonte)
- Sinagra (Sicilia)
- Monte San Savino (Toscana)
- Altivole (Veneto)
- Fiesso d'Artico (Veneto)

https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1313124625350569984

elgabro.
05-10-2020, 23:03
Il vectoring ormai è un treno perso, non lo attiveranno mai, neppure se avessero i soldi.

strassada
06-10-2020, 00:23
sul sito infratel sono usciti i file zip/csv (per provincia) secondo le ultime consultazioni 2020.
parere mio: non fateci troppo affidamento.
magari per qualcuno sarà effettivamente così, ma ci sono troppe imprecisioni.
(es. per la mia e altre località limitrofe non rappresentano nè lo stato attuale nè il futuro - anche prossimo, visto i lavori per la FTTH appena finiti e in corso).

tra non molto saranno verificabili sul sito bandaultralarga, come la precedente consultazione aree nere/grigie (che termina al 2021).

elgabro.
06-10-2020, 06:36
sul sito infratel sono usciti i file zip/csv (per provincia) secondo le ultime consultazioni 2020.
parere mio: non fateci troppo affidamento.
magari per qualcuno sarà effettivamente così, ma ci sono troppe imprecisioni.
(es. per la mia e altre località limitrofe non rappresentano nè lo stato attuale nè il futuro - anche prossimo, visto i lavori per la FTTH appena finiti e in corso).

tra non molto saranno verificabili sul sito bandaultralarga, come la precedente consultazione aree nere/grigie (che termina al 2021).

Da me al 2022 è rimasto tutto invariato come prima, niente ftth. Stanno procedendo alla cablatura del paese a modi lumaca.

Yramrag
06-10-2020, 07:07
Bello vedere che sia il mio civico (2 km dal cabinet) che quello di fronte al cabinet (20 m a esser larghi, ma già in FTTH da un anno) riportino gli stessi valori per class_19 e class_22: "nero_vhcn_fo" :rolleyes:

LSan83
06-10-2020, 08:07
Bello vedere che sia il mio civico (2 km dal cabinet) che quello di fronte al cabinet (20 m a esser larghi, ma già in FTTH da un anno) riportino gli stessi valori per class_19 e class_22: "nero_vhcn_fo" :rolleyes:

E che ti lamenti ha fare? Hai già dall'anno scorso l'FTTH a casa tua....
E io che passo da grigio_novhcn_fwa (FTTC a 3,3Km non attivabile) a nero_vhcn_fwa (con alberi oltre 20m in quasi tutte le direzioni ben prima di qualsiasi bts) che dovrei dire? Mi sa tanto che il primo operatore over 100 Mbits che arriverà a casa mia è sul serio Starlink.

Yramrag
06-10-2020, 08:10
E che ti lamenti ha fare? Hai già dall'anno scorso l'FTTH a casa tua....
E io che passo da grigio_novhcn_fwa (FTTC a 3,3Km non attivabile) a nero_vhcn_fwa (con alberi oltre 20m in quasi tutte le direzioni ben prima di qualsiasi bts) che dovrei dire?

Non ho FTTH. Si ferma vicino al cabinet. Io sono in FTTC a 2km dal cabinet. Mi lamento perché sono considerato (erroneamente) come chi sta sotto al cabinet con già FTTH.

Qui arriverà se mai Open fiber deciderà che conviene cablare (probabilmente mai).

Temo che resteremo entrambi con la paglia corta in mano :(

Lanfi
06-10-2020, 09:40
E' possibile che un civico non risulti in queste nuove consultazioni? Ho provato a scaricare il file e cercare la via dove abitano i miei genitori e non esiste.

OUTATIME
06-10-2020, 09:43
E' possibile che un civico non risulti in queste nuove consultazioni? Ho provato a scaricare il file e cercare la via dove abitano i miei genitori e non esiste.
La fiducia che riponete ancora nei civici delle consultazioni all'alba del 2021 fa tenerezza. Però allo stesso tempo mi rincuora vedere che in Italia ci sia ancora qualcuno ottimista.

CKY
06-10-2020, 10:38
Non ho FTTH. Si ferma vicino al cabinet. Io sono in FTTC a 2km dal cabinet. Mi lamento perché sono considerato (erroneamente) come chi sta sotto al cabinet con già FTTH.

Qui arriverà se mai Open fiber deciderà che conviene cablare (probabilmente mai).

Temo che resteremo entrambi con la paglia corta in mano :(

Fatti caraggio la distanza media dal cabinet (quello che dichiara telecom) è di 250 300 m.

Jimbo591
06-10-2020, 11:22
Non ho FTTH. Si ferma vicino al cabinet. Io sono in FTTC a 2km dal cabinet. Mi lamento perché sono considerato (erroneamente) come chi sta sotto al cabinet con già FTTH.

Qui arriverà se mai Open fiber deciderà che conviene cablare (probabilmente mai).

Temo che resteremo entrambi con la paglia corta in mano :(

E' il bello di avere di Tim, e Infratel che non controlla :D

ZioMatt
06-10-2020, 12:48
E' possibile che un civico non risulti in queste nuove consultazioni? Ho provato a scaricare il file e cercare la via dove abitano i miei genitori e non esiste.

Non sono riportati negli elenchi le aree ora bianche.

La fiducia che riponete ancora nei civici delle consultazioni all'alba del 2021 fa tenerezza. Però allo stesso tempo mi rincuora vedere che in Italia ci sia ancora qualcuno ottimista.

Eh certo... entropia nell'universo. :muro:

Yrbaf
06-10-2020, 13:05
Chissà cosa intenderanno con Nero_FTTH e Grigio_FTTH.
Nero_FTTH sarà FTTH+FTTC (ed eventualmente FWA) o intenderanno 2 reti FTTH (quindi FiberCop + OF) ?

Nella mia città (ora cresciuta con i nuovi dati al 76% di FO, peccato che ancora zero metri stesi nonostante siano 4 anni che ne parlano come imminente per l'anno dopo) ci sono casi sia di Nero_FTTH che di Grigio_FTTH (pochi però).
Quindi o sono casi rari di zone senza FTTC (che ci sono) che saranno coperti FTTH (invece di FWA) oppure devo supporre doppia rete FTTH (cosa probabilissima in caso di non fusione Tim+OF, di certo Tim non lascierà la città solo a OF, sempre che poi OF venga ancora).

PS
Vedere FWA nel quartiere industriale (almeno in alcune vie, non dico ovunque) mi fa sorridere.
Portano FTTH quasi ovunque (76% è ora un valore elevato) e per la maggior parte a chi ha già FTTC da 150Mb magari e poi alle aziende lasciano FTTC in rigida o comunque sub 40Mb o in alternativa FWA.
O è una mossa per spingere a fargli prendere FTTH P2P o mi sembrano scelte strane, tra l'altro mica è sperduto in campagna ed Km dalla fibra (che invece sarà magari nella via residenziale a 200m di distanza).

ZioMatt
06-10-2020, 13:24
Chissà cosa intenderanno con Nero_FTTH e Grigio_FTTH.
Nero_FTTH sarà FTTH+FTTC (ed eventualmente FWA) o intenderanno 2 reti FTTH (quindi FiberCop + OF) ?

Nella mia città (ora cresciuta con i nuovi dati al 76% di FO, peccato che ancora zero metri stesi nonostante siano 4 anni che ne parlano come imminente per l'anno dopo) ci sono casi sia di Nero_FTTH che di Grigio_FTTH (pochi però).
Quindi o sono casi rari di zone senza FTTC (che ci sono) che saranno coperti FTTH (invece di FWA) oppure devo supporre doppia rete FTTH (cosa probabilissima in caso di non fusione Tim+OF, di certo Tim non lascierà la città solo a OF, sempre che poi OF venga ancora).

PS
Vedere FWA nel quartiere industriale (almeno in alcune vie, non dico ovunque) mi fa sorridere.
Portano FTTH quasi ovunque (76% è ora un valore elevato) e per la maggior parte a chi ha già FTTC da 150Mb magari e poi alle aziende lasciano FTTC in rigida o comunque sub 40Mb o in alternativa FWA.
O è una mossa per spingere a fargli prendere FTTH P2P o mi sembrano scelte strane, tra l'altro mica è sperduto in campagna ed Km dalla fibra (che invece sarà magari nella via residenziale a 200m di distanza).

https://forum.fibra.click/d/11037-pubblicati-i-risultati-per-indirizzo-della-consultazione-infratel-2020

Per ogni civico delle aree nere e grigie (no aree bianche) è indicato all'anno 2019 e al 2022 il tipo di copertura:


non_coperto / bianco (nessuna banda ultralarga prevista)
grigio_novhcn_fwa (FWA senza fibra alla BTS)
grigio_novhcn_rame (FTTC)
grigio_vhcn_fwa (FWA con fibra alla BTS)
grigio_vhcn_fo (FTTH)
nero_novhcn (presenza di una o più FTTC, e/o FWA senza fibra alla BTS)
nero_vhcn_fwa (più reti FWA di cui almeno una con fibra alla BTS)
nero_vhcn_fo (più reti FWA/FTTH di cui almeno una FTTH)



Purtroppo gli operatori hanno dichiarato una percentuale di copertura enorme in FWA VHCN (a memoria il 24 o 28%...), e purtroppo ha vinto l'interpretazione per cui BTS Fibrata = VHCN, anche fosse una vecchissima 802.11b :rolleyes:

LuKe.Picci
06-10-2020, 13:37
Chissà cosa intenderanno con Nero_FTTH e Grigio_FTTH.
Nero_FTTH sarà FTTH+FTTC (ed eventualmente FWA) o intenderanno 2 reti FTTH (quindi FiberCop + OF) ?

E' molto semplice:

nero/grigio/bianco <= n° operatori privati >=2 / =1 / =0
vhcn/novhcn <= almeno una / nessuna connessione decente
fo/fwa/rame <= miglior tecnologia disponibile

es: nero_vhcn_fo significa almeno 2 operatori privati, almeno uno che copre in vhcn con fibra ottica


Fatto curioso, nessun nero_novhcn ha indicato il tipo di connessione

LuKe.Picci
06-10-2020, 13:44
Non sono riportati negli elenchi le aree ora bianche.

Più o meno, quelle che avranno copertura privata di qualche tipo appaiono comunque come ad esempio non_coperti > grigio_novhcn_rame

E sono posti in cui magari c'è infratel in fwa/ftth

Quelli che non appaiono sono quelli che erano e saranno bianchi anche nel prossimo futuro.

ZioMatt
06-10-2020, 13:44
Fatto curioso, nessun nero_novhcn ha indicato il tipo di connessione

Beh è anche logico.. sarebbero due FTTC (Es. Planetel/Vodafone in SLU con TIM) o FTTC e FWA non fibrata in concorrenza tra loro... che senso avrebbe? Meglio fare rivendita VULA/NGA a quel punto. ;)

Jimbo591
06-10-2020, 13:51
Quindi cosa hanno intenzione di fare con i civici che al 2022 praticamente diventano area bianca?
Si aspetta in gloria il recovery fund o l' eventuale fusione? :rolleyes:

quali saranno i requisiti minimi per non essere esclusi dai prossimi interventi?

Yrbaf
06-10-2020, 13:54
https://forum.fibra.click/d/11037-pubblicati-i-risultati-per-indirizzo-della-consultazione-infratel-2020



Purtroppo gli operatori hanno dichiarato una percentuale di copertura enorme in FWA VHCN (a memoria il 24 o 28%...), e purtroppo ha vinto l'interpretazione per cui BTS Fibrata = VHCN, anche fosse una vecchissima 802.11b :rolleyes:

Quindi con nero_vhcn_fo (75% della città e poi un 1% in grigio_vhcn_fo) devo supporre o due reti FTTH (cosa possibile se Tim/FiberCop ha dichiarato la città come obiettivo) o che il segnale FWA VHCN coprirà comunque l'intera città facendo diventare nere le aree FTTH.
La FTTC presente non conta quindi.

Mi preoccupa (nel senso di crea dubbi) poi nero_vhcn_fwa.
Il grosso del FWA è di quel tipo (FWA totale a circa 23% con però grigio_vhcn_fwa al 1% solamente e due civici di numero a grigio_novhcn_fwa), ma chi saranno mai i 2 operatori FWA che copriranno ?
Avevo pensato a Infratel FWA e FWA privato, però in teoria la parte infratel (che sia FTTH o FWA) non dovrebbe essere al 22% ma a percentuali ben più basse (di cui una parte magari fatta FTTH)

ZioMatt
06-10-2020, 14:34
No, la FWA di Infratel non può entrare in queste consultazioni, in quanto non possono finanziare in concorrenza al privato.
Nero VHCN è facilmente Tim e Eolo, per esempio...

Giov_lzr
06-10-2020, 15:24
Io non capisco, il mio comune ha subito un taglio netto di civici in area bianca, prima erano 408, adesso 121 (fortuna che il mio è rimasto area bianca) a cosa potrebbe esser dovuto questo taglio importante?

Jimbo591
07-10-2020, 11:49
Io non capisco, il mio comune ha subito un taglio netto di civici in area bianca, prima erano 408, adesso 121 (fortuna che il mio è rimasto area bianca) a cosa potrebbe esser dovuto questo taglio importante?

Secondo me ha influito Eolo 100 o altra fwa

OUTATIME
07-10-2020, 11:58
Io non capisco, il mio comune ha subito un taglio netto di civici in area bianca, prima erano 408, adesso 121 (fortuna che il mio è rimasto area bianca) a cosa potrebbe esser dovuto questo taglio importante?
Era capitato anche al mio, ma poi all'avvio lavori è tutto regolare.
Io fossi in te non mi porrei il problema fino alla pubblicazione dei tracciati sul sinfi.

EliGabriRock44
07-10-2020, 12:40
Aperta la commercializzazione FTTH/FWA nei seguenti comuni:

- FTTH
Abbadia Lariana (LC)
Aiello del Sabato (AV)
Alfano (SA)
Alice Castello (VC)
Alvignano (CE)
Angera (VA)
Angiari (VR)
Appignano del Tronto (AP)
Asigliano Vercellese (VC)
Atina (FR)
Avio (TN)
Balestrate (PA)
Baucina (PA)
Bella (PZ)
Belmonte del Sannio (IS)
Belmonte Piceno (FM)
Berzo Inferiore (BS)
Bisaccia (AV)
Bolognetta (PA)
Bolognola (MC)
Bonito (AV)
Borca di Cadore (BL)
Borgetto (PA)
Borghetto Lodigiano (LO)
Borgo Valbelluna (BL)
Bovolenta (PD)
Bracigliano (SA)
Bressanvido (VI)
Briona (NO)
Bubbiano (MI)
Buccheri (SR)
Caldarola (MC)
Calvello (PZ)
Camigliano (CE)
Campagnatico (GR)
Campochiaro (CB)
Campodarsego (PD)
Canda (RO)
Candelo (BI)
Capo d'Orlando (ME)
Caravino (TO)
Carezzano (AL)
Carrè (VI)
Cartigliano (VI)
Casape (RM)
Cassaro (SR)
Castel Baronia (AV)
Castel Castagna (TE)
Castel di Ieri (AQ)
Castelbelforte (MN)
Castelcovati (BS)
Castelforte (LT)
Castelguglielmo (RO)
Castell'Umberto (ME)
Castellana Sicula (PA)
Castelluccio Inferiore (PZ)
Castiglione d'Adda (LO)
Castilenti (TE)
Castrofilippo (AG)
Cattolica Eraclea (AG)
Cavaglietto (NO)
Cavenago d'Adda (LO)
Cedrasco (SO)
Cerreto di Spoleto (PG)
Cerro al Lambro (MI)
Cervarese Santa Croce (PD)
Cesana Brianza (LC)
Cessapalombo (MC)
Cigliano (VC)
Cinigiano (GR)
Contessa Entellina (PA)
Cori (LT)
Craco (MT)
Cupramontana (AN)
Dolegna del Collio (GO)
Enna (EN)
Fardella (PZ)
Ferla (SR)
Floresta (ME)
Formicola (CE)
Fraine (CH)
Frassinelle Polesine (RO)
Gaiba (RO)
Gambatesa (CB)
Germagnano (TO)
Giacciano con Baruchella (RO)
Giardinello (PA)
Ginestra (PZ)
Giustino (TN)
Grondona (AL)
Guardia Perticara (PZ)
Isnello (PA)
Isorella (BS)
La Valle Agordina (BL)
Labro (RI)
Lamporecchio (PT)
Lamporo (VC)
Larciano (PT)
Lazzate (MB)
Lessolo (TO)
Longi (ME)
Lucignano (AR)
Magliano Sabina (RI)
Maiolo (RN)
Maniace (CT)
Manocalzati (AV)
Marano Vicentino (VI)
Massa e Cozzile (PT)
Mathi (TO)
Medolago (BG)
Mendatica (IM)
Merone (CO)
Meta (NA)
Modica (RG)
Monastero di Vasco (CN)
Mongrando (BI)
Montabone (AT)
Montaldeo (AL)
Monte Cavallo (MC)
Monte San Martino (MC)
Monte San Savino (AR)
Monte Vidon Combatte (FM)
Montecreto (MO)
Montefalcone Appennino (FM)
Montegrosso Pian Latte (IM)
Montelparo (FM)
Montereale Valcellina (PN)
Monterosso Almo (RG)
Montevago (AG)
Monteverde (AV)
Montieri (GR)
Montjovet (AO)
Morro d'Alba (AN)
Palagano (MO)
Palestrina (RM)
Palmiano (AP)
Pedara (CT)
Pescolanciano (IS)
Pescopennataro (IS)
Pescorocchiano (RI)
Petralia Soprana (PA)
Pianezza (TO)
Pianezze (VI)
Piantedo (SO)
Piobbico (PU)
Pitigliano (GR)
Poggio Sannita (IS)
Poggioreale (TP)
Pollone (BI)
Pompiano (BS)
Ponte dell'Olio (PC)
Porano (TR)
Porto Azzurro (LI)
Postiglione (SA)
Prossedi (LT)
Quistello (MN)
Rapone (PZ)
Rigolato (UD)
Ripatransone (AP)
Rivamonte Agordino (BL)
Robbiate (LC)
Rocca di Cave (RM)
Roccasicura (IS)
Rocchetta Ligure (AL)
Salaparuta (TP)
Salcito (CB)
Salizzole (VR)
San Benedetto in Perillis (AQ)
San Clemente (RN)
San Gregorio nelle Alpi (BL)
San Marcello (AN)
San Nicola Baronia (AV)
San Paolo (BS)
San Pietro Avellana (IS)
San Teodoro (ME)
Sant'Agata sul Santerno (RA)
Sant'Anatolia di Narco (PG)
Sant'Angelo del Pesco (IS)
Sant'Angelo Le Fratte (PZ)
Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Santo Stefano Ticino (MI)
Sasso di Castalda (PZ)
Senago (MI)
Seren del Grappa (BL)
Sessa Aurunca (CE)
Sirtori (LC)
Solarolo (RA)
Soliera (MO)
Sora (FR)
Sostegno (BI)
Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)
Spigno Saturnia (LT)
Taibon Agordino (BL)
Talamello (RN)
Terrassa Padovana (PD)
Tione degli Abruzzi (AQ)
Tito (PZ)
Tombolo (PD)
Tornolo (PR)
Torretta (PA)
Tramonti di Sopra (PN)
Trenzano (BS)
Tursi (MT)
Ucria (ME)
Urbana (PD)
Val della Torre (TO)
Valfornace (MC)
Vallo di Nera (PG)
Vastogirardi (IS)
Venaus (TO)
Viganò (LC)
Vignola (MO)
Villamaina (AV)
Villanova sull'Arda (PC)
Villavallelonga (AQ)
Vitulazio (CE)
Zermeghedo (VI)

- FWA
Ala (TN)
Agnone (IS)
Agordo (BL)
Albaredo d'Adige (VR)
Alcamo (TP)
Alpignano (TO)
Angiari (VR)
Appignano del Tronto (AP)
Arosio (CO)
Arquà Polesine (RO)
Arquata Scrivia (AL)
Arre (PD)
Artegna (UD)
Ascoli Piceno (AP)
Avio (TN)
Avolasca (AL)
Balestrate (PA)
Barbariga (BS)
Bascapè (PV)
Battaglia Terme (PD)
Battipaglia (SA)
Bella (PZ)
Bellona (CE)
Belmonte del Sannio (IS)
Belvedere Ostrense (AN)
Bertonico (LO)
Besenzone (PC)
Bisaccia (AV)
Bolognetta (PA)
Bonavigo (VR)
Borghetto Lodigiano (LO)
Borgo San Giacomo (BS)
Borgoricco (PD)
Borgorose (RI)
Bovolenta (PD)
Brembio (LO)
Brenna (CO)
Briosco (MB)
Bronte (CT)
Brugine (PD)
Busseto (PR)
Cabiate (CO)
Cadoneghe (PD)
Camburzano (BI)
Campodarsego (PD)
Campofranco (CL)
Camposampiero (PD)
Canaro (RO)
Candiana (PD)
Cantù (CO)
Capua (CE)
Carbonara Scrivia (AL)
Carezzano (AL)
Carpiano (MI)
Cartoceto (PU)
Cartura (PD)
Carugo (CO)
Casaletto Lodigiano (LO)
Casalmaiocco (LO)
Casalpusterlengo (LO)
Casalserugo (PD)
Caselette (TO)
Cassago Brianza (LC)
Cassano Spinola (AL)
Cassaro (SR)
Castel d'Ario (MN)
Castel di Lama (AP)
Castelbelforte (MN)
Castelgerundo (LO)
Castell'Umberto (ME)
Castellania Coppi (AL)
Castelvetro Piacentino (PC)
Castiglione d'Adda (LO)
Castignano (AP)
Castorano (AP)
Castrofilippo (AG)
Cattolica Eraclea (AG)
Cerea (VR)
Cerreto di Spoleto (PG)
Cerreto Grue (AL)
Cerro al Lambro (MI)
Cisterna di Latina (LT)
Collegno (TO)
Colli al Metauro (PU)
Concamarise (VR)
Conselve (PD)
Cori (LT)
Cortemaggiore (PC)
Costa Vescovato (AL)
Curtarolo (PD)
Donato (BI)
Druento (TO)
Eboli (SA)
Fano (PU)
Feltre (BL)
Ferla (SR)
Fiamignano (RI)
Ficarra (ME)
Foiano della Chiana (AR)
Fonzaso (BL)
Formigara (CR)
Frassinelle Polesine (RO)
Frazzanò (ME)
Galzignano Terme (PD)
Giussano (MB)
Gombito (CR)
Graffignana (LO)
Graglia (BI)
Grondona (AL)
Gropparello (PC)
Grugliasco (TO)
Inverigo (CO)
Isola Rizza (VR)
La Valle Agordina (BL)
Legnago (VR)
Legnaro (PD)
Livraga (LO)
Lucignano (AR)
Maiolo (RN)
Mairago (LO)
Maletto (CT)
Maltignano (AP)
Manciano (GR)
Maniace (CT)
Marciano della Chiana (AR)
Mariano Comense (CO)
Maserà di Padova (PD)
Massalengo (LO)
Meda (MB)
Milena (CL)
Minerbe (VR)
Mirto (ME)
Misilmeri (PA)
Modica (RG)
Moglia (MN)
Mongrando (BI)
Monsano (AN)
Monselice (PD)
Monte San Savino (AR)
Monte San Vito (AN)
Montecorvino Pugliano (SA)
Montecorvino Rovella (SA)
Montegioco (AL)
Montegrotto Terme (PD)
Montemarzino (AL)
Montenars (UD)
Monticelli d'Ongina (PC)
Monticello Brianza (LC)
Montodine (CR)
Morro d'Alba (AN)
Muzzano (BI)
Naso (ME)
Netro (BI)
Nogarole Rocca (VR)
Novafeltria (RN)
Offida (AP)
Offlaga (BS)
Olevano sul Tusciano (SA)
Orzinuovi (BS)
Orzivecchi (BS)
Ossago Lodigiano (LO)
Ostra (AN)
Paderna (AL)
Pastorano (CE)
Pedavena (BL)
Pennabilli (RN)
Pescorocchiano (RI)
Pianezza (TO)
Pieve Fissiraga (LO)
Pignataro Maggiore (CE)
Piobbico (PU)
Piove di Sacco (PD)
Poggio Sannita (IS)
Poggioreale (TP)
Polesine Zibello (PR)
Polverara (PD)
Pompiano (BS)
Ponte dell'Olio (PC)
Ponte San Nicolò (PD)
Pontelongo (PD)
Porto Mantovano (MN)
Quingentole (MN)
Quistello (MN)
Ragusa (RG)
Renate (MB)
Rivamonte Agordino (BL)
Rivergaro (PC)
Rivoli (TO)
Roncoferraro (MN)
Roverbella (MN)
Roverchiara (VR)
Salaparuta (TP)
Salcito (CB)
San Benedetto Po (MN)
San Colombano al Lambro (MI)
San Giacomo delle Segnate (MN)
San Gillio (TO)
San Giorgio Bigarello (MN)
San Giorgio delle Pertiche (PD)
San Marcello (AN)
San Pietro Avellana (IS)
San Pietro di Morubio (VR)
San Pietro in Cerro (PC)
San Salvatore di Fitalia (ME)
San Tammaro (CE)
San Zenone al Lambro (MI)
Sant'Agata Feltria (RN)
Sant'Agata Fossili (AL)
Sant'Anatolia di Narco (PG)
Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)
Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Santa Giustina in Colle (PD)
Sarezzano (AL)
Scheggino (PG)
Schivenoglia (MN)
Senigallia (AN)
Seren del Grappa (BL)
Sinalunga (SI)
Sirtori (LC)
Spineto Scrivia (AL)
Taibon Agordino (BL)
Talamello (RN)
Tavazzano con Villavesco (LO)
Terranova dei Passerini (LO)
Terrassa Padovana (PD)
Tortorici (ME)
Trappeto (PA)
Val della Torre (TO)
Vallo di Nera (PG)
Vastogirardi (IS)
Verano Brianza (MB)
Verolanuova (BS)
Verolavecchia (BS)
Viganò (LC)
Vigodarzere (PD)
Vigolzone (PC)
Vigonza (PD)
Villalvernia (AL)
Villamarzana (RO)
Villanova del Sillaro (LO)
Villanova di Camposampiero (PD)
Villanova sull'Arda (PC)
Villaromagnano (AL)
Vitulazio (CE)
Voltago Agordino (BL)

Fonte: https://forum.fibra.click/d/11081-217-nuovi-comuni-disponibili-su-rete-ftth-e-245-fwa-bul-open-fiber-07102020

Gigi_84
07-10-2020, 12:50
Aggironamento dopo 2 mesi dalla fine dei lavori nella mia zona e 2 mesi dalla richiesta di attivazione.
Io ancora 0 ho attivazione sospesa perchè openfiber ha bisogno dei permessi pubblici/ privati, mio cugino che abita a 200mt nelle stessa via il 14-15 ottobre fanno gli scavi e il 20/10 lo attivano :muro:
Per la cronaca lui ha chiesto attivazione 3 settimane dopo di me :doh:
Siamo proprio in Italia si fanno i lavori sempre con il :ciapet: dato che hanno appena riasfaltato le trinceee scavate 2 anni fa e ora devono dinuovo scavare e riasfaltare :muro: Se non si mangiano soldi da tutte le parti non è normale :sofico:

CKY
07-10-2020, 14:08
Aggironamento dopo 2 mesi dalla fine dei lavori nella mia zona e 2 mesi dalla richiesta di attivazione.
Io ancora 0 ho attivazione sospesa perchè openfiber ha bisogno dei permessi pubblici/ privati, mio cugino che abita a 200mt nelle stessa via il 14-15 ottobre fanno gli scavi e il 20/10 lo attivano :muro:
Per la cronaca lui ha chiesto attivazione 3 settimane dopo di me :doh:
Siamo proprio in Italia si fanno i lavori sempre con il :ciapet: dato che hanno appena riasfaltato le trinceee scavate 2 anni fa e ora devono dinuovo scavare e riasfaltare :muro: Se non si mangiano soldi da tutte le parti non è normale :sofico:

a volte ci va di mezzo l'amministratore perlomeno a casa dei miei è cosi'.
Ha la fibra cablata fino all'ingresso dei garage e poi nada. La zona è tutta cablata.

Mursley
07-10-2020, 19:29
Ciao,
Grazie dell'elenco vedo che il mio comune Pennabilli (RN) è aperta la commercializzazione FWA.
Ti chiedo 2 anzi 3 cose se puoi aiutarmi:
1) Questo dato è completamente NON in linea con il sito bandaultralarga che da l'FWA disponibile fra 1 anno (ma invece open fiber mi da connesso in fwa)
2) Come si vedono gli operatori disponibili?
3) Se vedo trovo il mio indirizzo coperto in FWA posso ritenermi automaticamente escluso dalla FTTH? Nel vecchio sito banda ultra larga mi dava FTTH

Grazie,
Andrea

Aperta la commercializzazione FTTH/FWA nei seguenti comuni:

- FTTH
Abbadia Lariana (LC)
Aiello del Sabato (AV)
Alfano (SA)
Alice Castello (VC)
Alvignano (CE)
Angera (VA)
Angiari (VR)
Appignano del Tronto (AP)
Asigliano Vercellese (VC)
Atina (FR)
Avio (TN)
Balestrate (PA)
Baucina (PA)
Bella (PZ)
Belmonte del Sannio (IS)
Belmonte Piceno (FM)
Berzo Inferiore (BS)
Bisaccia (AV)
Bolognetta (PA)
Bolognola (MC)
Bonito (AV)
Borca di Cadore (BL)
Borgetto (PA)
Borghetto Lodigiano (LO)
Borgo Valbelluna (BL)
Bovolenta (PD)
Bracigliano (SA)
Bressanvido (VI)
Briona (NO)
Bubbiano (MI)
Buccheri (SR)
Caldarola (MC)
Calvello (PZ)
Camigliano (CE)
Campagnatico (GR)
Campochiaro (CB)
Campodarsego (PD)
Canda (RO)
Candelo (BI)
Capo d'Orlando (ME)
Caravino (TO)
Carezzano (AL)
Carrè (VI)
Cartigliano (VI)
Casape (RM)
Cassaro (SR)
Castel Baronia (AV)
Castel Castagna (TE)
Castel di Ieri (AQ)
Castelbelforte (MN)
Castelcovati (BS)
Castelforte (LT)
Castelguglielmo (RO)
Castell'Umberto (ME)
Castellana Sicula (PA)
Castelluccio Inferiore (PZ)
Castiglione d'Adda (LO)
Castilenti (TE)
Castrofilippo (AG)
Cattolica Eraclea (AG)
Cavaglietto (NO)
Cavenago d'Adda (LO)
Cedrasco (SO)
Cerreto di Spoleto (PG)
Cerro al Lambro (MI)
Cervarese Santa Croce (PD)
Cesana Brianza (LC)
Cessapalombo (MC)
Cigliano (VC)
Cinigiano (GR)
Contessa Entellina (PA)
Cori (LT)
Craco (MT)
Cupramontana (AN)
Dolegna del Collio (GO)
Enna (EN)
Fardella (PZ)
Ferla (SR)
Floresta (ME)
Formicola (CE)
Fraine (CH)
Frassinelle Polesine (RO)
Gaiba (RO)
Gambatesa (CB)
Germagnano (TO)
Giacciano con Baruchella (RO)
Giardinello (PA)
Ginestra (PZ)
Giustino (TN)
Grondona (AL)
Guardia Perticara (PZ)
Isnello (PA)
Isorella (BS)
La Valle Agordina (BL)
Labro (RI)
Lamporecchio (PT)
Lamporo (VC)
Larciano (PT)
Lazzate (MB)
Lessolo (TO)
Longi (ME)
Lucignano (AR)
Magliano Sabina (RI)
Maiolo (RN)
Maniace (CT)
Manocalzati (AV)
Marano Vicentino (VI)
Massa e Cozzile (PT)
Mathi (TO)
Medolago (BG)
Mendatica (IM)
Merone (CO)
Meta (NA)
Modica (RG)
Monastero di Vasco (CN)
Mongrando (BI)
Montabone (AT)
Montaldeo (AL)
Monte Cavallo (MC)
Monte San Martino (MC)
Monte San Savino (AR)
Monte Vidon Combatte (FM)
Montecreto (MO)
Montefalcone Appennino (FM)
Montegrosso Pian Latte (IM)
Montelparo (FM)
Montereale Valcellina (PN)
Monterosso Almo (RG)
Montevago (AG)
Monteverde (AV)
Montieri (GR)
Montjovet (AO)
Morro d'Alba (AN)
Palagano (MO)
Palestrina (RM)
Palmiano (AP)
Pedara (CT)
Pescolanciano (IS)
Pescopennataro (IS)
Pescorocchiano (RI)
Petralia Soprana (PA)
Pianezza (TO)
Pianezze (VI)
Piantedo (SO)
Piobbico (PU)
Pitigliano (GR)
Poggio Sannita (IS)
Poggioreale (TP)
Pollone (BI)
Pompiano (BS)
Ponte dell'Olio (PC)
Porano (TR)
Porto Azzurro (LI)
Postiglione (SA)
Prossedi (LT)
Quistello (MN)
Rapone (PZ)
Rigolato (UD)
Ripatransone (AP)
Rivamonte Agordino (BL)
Robbiate (LC)
Rocca di Cave (RM)
Roccasicura (IS)
Rocchetta Ligure (AL)
Salaparuta (TP)
Salcito (CB)
Salizzole (VR)
San Benedetto in Perillis (AQ)
San Clemente (RN)
San Gregorio nelle Alpi (BL)
San Marcello (AN)
San Nicola Baronia (AV)
San Paolo (BS)
San Pietro Avellana (IS)
San Teodoro (ME)
Sant'Agata sul Santerno (RA)
Sant'Anatolia di Narco (PG)
Sant'Angelo del Pesco (IS)
Sant'Angelo Le Fratte (PZ)
Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Santo Stefano Ticino (MI)
Sasso di Castalda (PZ)
Senago (MI)
Seren del Grappa (BL)
Sessa Aurunca (CE)
Sirtori (LC)
Solarolo (RA)
Soliera (MO)
Sora (FR)
Sostegno (BI)
Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)
Spigno Saturnia (LT)
Taibon Agordino (BL)
Talamello (RN)
Terrassa Padovana (PD)
Tione degli Abruzzi (AQ)
Tito (PZ)
Tombolo (PD)
Tornolo (PR)
Torretta (PA)
Tramonti di Sopra (PN)
Trenzano (BS)
Tursi (MT)
Ucria (ME)
Urbana (PD)
Val della Torre (TO)
Valfornace (MC)
Vallo di Nera (PG)
Vastogirardi (IS)
Venaus (TO)
Viganò (LC)
Vignola (MO)
Villamaina (AV)
Villanova sull'Arda (PC)
Villavallelonga (AQ)
Vitulazio (CE)
Zermeghedo (VI)

- FWA
Ala (TN)
Agnone (IS)
Agordo (BL)
Albaredo d'Adige (VR)
Alcamo (TP)
Alpignano (TO)
Angiari (VR)
Appignano del Tronto (AP)
Arosio (CO)
Arquà Polesine (RO)
Arquata Scrivia (AL)
Arre (PD)
Artegna (UD)
Ascoli Piceno (AP)
Avio (TN)
Avolasca (AL)
Balestrate (PA)
Barbariga (BS)
Bascapè (PV)
Battaglia Terme (PD)
Battipaglia (SA)
Bella (PZ)
Bellona (CE)
Belmonte del Sannio (IS)
Belvedere Ostrense (AN)
Bertonico (LO)
Besenzone (PC)
Bisaccia (AV)
Bolognetta (PA)
Bonavigo (VR)
Borghetto Lodigiano (LO)
Borgo San Giacomo (BS)
Borgoricco (PD)
Borgorose (RI)
Bovolenta (PD)
Brembio (LO)
Brenna (CO)
Briosco (MB)
Bronte (CT)
Brugine (PD)
Busseto (PR)
Cabiate (CO)
Cadoneghe (PD)
Camburzano (BI)
Campodarsego (PD)
Campofranco (CL)
Camposampiero (PD)
Canaro (RO)
Candiana (PD)
Cantù (CO)
Capua (CE)
Carbonara Scrivia (AL)
Carezzano (AL)
Carpiano (MI)
Cartoceto (PU)
Cartura (PD)
Carugo (CO)
Casaletto Lodigiano (LO)
Casalmaiocco (LO)
Casalpusterlengo (LO)
Casalserugo (PD)
Caselette (TO)
Cassago Brianza (LC)
Cassano Spinola (AL)
Cassaro (SR)
Castel d'Ario (MN)
Castel di Lama (AP)
Castelbelforte (MN)
Castelgerundo (LO)
Castell'Umberto (ME)
Castellania Coppi (AL)
Castelvetro Piacentino (PC)
Castiglione d'Adda (LO)
Castignano (AP)
Castorano (AP)
Castrofilippo (AG)
Cattolica Eraclea (AG)
Cerea (VR)
Cerreto di Spoleto (PG)
Cerreto Grue (AL)
Cerro al Lambro (MI)
Cisterna di Latina (LT)
Collegno (TO)
Colli al Metauro (PU)
Concamarise (VR)
Conselve (PD)
Cori (LT)
Cortemaggiore (PC)
Costa Vescovato (AL)
Curtarolo (PD)
Donato (BI)
Druento (TO)
Eboli (SA)
Fano (PU)
Feltre (BL)
Ferla (SR)
Fiamignano (RI)
Ficarra (ME)
Foiano della Chiana (AR)
Fonzaso (BL)
Formigara (CR)
Frassinelle Polesine (RO)
Frazzanò (ME)
Galzignano Terme (PD)
Giussano (MB)
Gombito (CR)
Graffignana (LO)
Graglia (BI)
Grondona (AL)
Gropparello (PC)
Grugliasco (TO)
Inverigo (CO)
Isola Rizza (VR)
La Valle Agordina (BL)
Legnago (VR)
Legnaro (PD)
Livraga (LO)
Lucignano (AR)
Maiolo (RN)
Mairago (LO)
Maletto (CT)
Maltignano (AP)
Manciano (GR)
Maniace (CT)
Marciano della Chiana (AR)
Mariano Comense (CO)
Maserà di Padova (PD)
Massalengo (LO)
Meda (MB)
Milena (CL)
Minerbe (VR)
Mirto (ME)
Misilmeri (PA)
Modica (RG)
Moglia (MN)
Mongrando (BI)
Monsano (AN)
Monselice (PD)
Monte San Savino (AR)
Monte San Vito (AN)
Montecorvino Pugliano (SA)
Montecorvino Rovella (SA)
Montegioco (AL)
Montegrotto Terme (PD)
Montemarzino (AL)
Montenars (UD)
Monticelli d'Ongina (PC)
Monticello Brianza (LC)
Montodine (CR)
Morro d'Alba (AN)
Muzzano (BI)
Naso (ME)
Netro (BI)
Nogarole Rocca (VR)
Novafeltria (RN)
Offida (AP)
Offlaga (BS)
Olevano sul Tusciano (SA)
Orzinuovi (BS)
Orzivecchi (BS)
Ossago Lodigiano (LO)
Ostra (AN)
Paderna (AL)
Pastorano (CE)
Pedavena (BL)
Pennabilli (RN)
Pescorocchiano (RI)
Pianezza (TO)
Pieve Fissiraga (LO)
Pignataro Maggiore (CE)
Piobbico (PU)
Piove di Sacco (PD)
Poggio Sannita (IS)
Poggioreale (TP)
Polesine Zibello (PR)
Polverara (PD)
Pompiano (BS)
Ponte dell'Olio (PC)
Ponte San Nicolò (PD)
Pontelongo (PD)
Porto Mantovano (MN)
Quingentole (MN)
Quistello (MN)
Ragusa (RG)
Renate (MB)
Rivamonte Agordino (BL)
Rivergaro (PC)
Rivoli (TO)
Roncoferraro (MN)
Roverbella (MN)
Roverchiara (VR)
Salaparuta (TP)
Salcito (CB)
San Benedetto Po (MN)
San Colombano al Lambro (MI)
San Giacomo delle Segnate (MN)
San Gillio (TO)
San Giorgio Bigarello (MN)
San Giorgio delle Pertiche (PD)
San Marcello (AN)
San Pietro Avellana (IS)
San Pietro di Morubio (VR)
San Pietro in Cerro (PC)
San Salvatore di Fitalia (ME)
San Tammaro (CE)
San Zenone al Lambro (MI)
Sant'Agata Feltria (RN)
Sant'Agata Fossili (AL)
Sant'Anatolia di Narco (PG)
Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)
Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Santa Giustina in Colle (PD)
Sarezzano (AL)
Scheggino (PG)
Schivenoglia (MN)
Senigallia (AN)
Seren del Grappa (BL)
Sinalunga (SI)
Sirtori (LC)
Spineto Scrivia (AL)
Taibon Agordino (BL)
Talamello (RN)
Tavazzano con Villavesco (LO)
Terranova dei Passerini (LO)
Terrassa Padovana (PD)
Tortorici (ME)
Trappeto (PA)
Val della Torre (TO)
Vallo di Nera (PG)
Vastogirardi (IS)
Verano Brianza (MB)
Verolanuova (BS)
Verolavecchia (BS)
Viganò (LC)
Vigodarzere (PD)
Vigolzone (PC)
Vigonza (PD)
Villalvernia (AL)
Villamarzana (RO)
Villanova del Sillaro (LO)
Villanova di Camposampiero (PD)
Villanova sull'Arda (PC)
Villaromagnano (AL)
Vitulazio (CE)
Voltago Agordino (BL)

Fonte: https://forum.fibra.click/d/11081-217-nuovi-comuni-disponibili-su-rete-ftth-e-245-fwa-bul-open-fiber-07102020

Gigi_84
07-10-2020, 19:58
a volte ci va di mezzo l'amministratore perlomeno a casa dei miei è cosi'.
Ha la fibra cablata fino all'ingresso dei garage e poi nada. La zona è tutta cablata.

Io abito in una casa bifamiliare primo piano i miei e secondo piano io quindi per permessi privati non ci sono problemi perchè siamo tutti e due in attesa della fibra :D

LuKe.Picci
07-10-2020, 20:49
@mursley ti rispondo alla terza, guarda i tracciati sinfi se ne esiste uno pubblicato (definitivo) che palesemente mostra nessuna rete capillare nella tua zona allora si, sei registrato scluso

Mursley
07-10-2020, 20:58
Provo a spiegarmi: La mia casa (il comune è medievale probabilmente esiste da allora) poggia su un dislivello del comune sia sul davanti che sul dietro.
Su 4 piani (chiamiamo 0 la sala 1 le camere -1 bagno e studio -2 il seminterrato) io ho 3 ingressi: 3 piani terra diciamo
La via che da sul davanti non è coperta ma quella sul dietro sì: non c'è asfalto solo selciato/san pietrini per cui suppongo copertura in via area (così come già accade per la luce e il telefono)
Il cavo telefono e quello del telefono mi arrivano proprio da lì in via aerea se facessero la stessa cosa mi riterrei coperto ti mando immagine del tracciato sinfi poi dimmi la tua, se ti va

https://ibb.co/6ZkbC2d

Ecco l'immagine: in pratica al dietro si accede da quelle scalette (da quel lato) oppure da soto e si arriva al dietro di casa mia

LuKe.Picci
07-10-2020, 21:43
Vedo parecchia fibra lì intorno, non escluderei nessuna possibilità, il sito bul che dice? Fwa vendibile, ftth e previsto qualcosa?

Mursley
07-10-2020, 21:53
Vedo parecchia fibra lì intorno, non escluderei nessuna possibilità, il sito bul che dice? Fwa vendibile, ftth e previsto qualcosa?

Il sito bul da la FWA nel 2022-2023 e FTTH a fine 2020 inizio 2021, mentre sul sito l'operatore "dimensione srl" mi da già coperto. Su openfiber per ora non sono coperto FTTH ma son coperto in FWA con indicazione degli operatori a breve (nella parte non infratel del sito open fiber intendo)

LuKe.Picci
07-10-2020, 22:41
Allora aspetterei che almeno il cantiere ftth sia concluso prima di perdere ogni speranza.

CKY
08-10-2020, 09:41
Io abito in una casa bifamiliare primo piano i miei e secondo piano io quindi per permessi privati non ci sono problemi perchè siamo tutti e due in attesa della fibra :D

Io abito in area nera con sia case bifamiliari che non. Alcune le hanno saltate. Vedi la traccia dello scavo che dalla strada viene verso l'edificio?

Gigi_84
08-10-2020, 10:20
Io abito in area nera con sia case bifamiliari che non. Alcune le hanno saltate. Vedi la traccia dello scavo che dalla strada viene verso l'edificio?

Ciao io ho la fibra davanti al portone :D e il tombino con il pta a 10mt :D
Io sono in area cluster C/D che se non sbaglio è grigia/bianca quindi i lavori finali li fanno una volta ricevuta richiesta da parte di un provider

zdnko
08-10-2020, 18:24
Fibra ottica a casa, il percorso a ostacoli di chi abita nelle aree bianche (https://www.dday.it/redazione/37181/-fibra-ottica-a-casa-il-percorso-a-ostacoli-di-chi-abita-nelle-aree-bianche-la-nostra-inchiesta-sul-piano-bul)

Ratavuloira
09-10-2020, 07:26
"Le utenze effettivamente attivate nelle aree bianche ammontano quindi ancora allo 0,27% rispetto al numero di unità immobiliari raggiunte dalla copertura della rete BUL comunicato da Open Fiber"

ritmi serrati (cit.)

panda84
09-10-2020, 07:59
"Le utenze effettivamente attivate nelle aree bianche ammontano quindi ancora allo 0,27% rispetto al numero di unità immobiliari raggiunte dalla copertura della rete BUL comunicato da Open Fiber"

ritmi serrati (cit.)

Direi che non c'è nulla di cui stupirsi visto che:

tra i big solo Tiscali propone la FTTH in bianca. Ora si è aggiunta Wind, ma visti i tempi di attivazione quasi nessuno ad oggi è attivo in bianca con Wind
visti i tempi di attesa una volta fatta richiesta di attivazione il dato dei comuni attivabili da guardare è quello di 3 mesi fa...
molta gente non controlla costantemente come noi "se è arrivata la fibra" o "a che punto è il piano BUL nel proprio comune", quindi anche nei comuni attivabili molti pensano ancora che l'unica possibilità sia l'ADSL
molti non sanno cos'è la fibra e cosa siano Mbit e Gbit


Sarebbe bello sapere il dato dei contratti sottoscritti.

LuKe.Picci
09-10-2020, 08:10
Sottoscritti e attivati 8000, sottoscritti e in attesa non si sa

Yramrag
09-10-2020, 08:24
molti non sanno cos'è la fibra e cosa siano Mbit e Gbit

Molti credono di avere già la "fibra" (almeno quelli a cui arriva la FTTC) :nono:

Gigi_84
09-10-2020, 09:38
Direi che non c'è nulla di cui stupirsi visto che:

tra i big solo Tiscali propone la FTTH in bianca. Ora si è aggiunta Wind, ma visti i tempi di attivazione quasi nessuno ad oggi è attivo in bianca con Wind
visti i tempi di attesa una volta fatta richiesta di attivazione il dato dei comuni attivabili da guardare è quello di 3 mesi fa...
molta gente non controlla costantemente come noi "se è arrivata la fibra" o "a che punto è il piano BUL nel proprio comune", quindi anche nei comuni attivabili molti pensano ancora che l'unica possibilità sia l'ADSL
molti non sanno cos'è la fibra e cosa siano Mbit e Gbit


Sarebbe bello sapere il dato dei contratti sottoscritti.

Da me da inizio lavori a collaudo sono passati 2 anni e 1/2 quasi, da agosto aperta vendibilità ad oggi 09/10 0 attivazioni e devono ancora partire con gli scavi alle abitazioni.
Io ho richiesto il servizio il giorno in cui è uscito "sei connesso" ma sono ancora in attesa, il provider ha dovuto sospendere la mia attivazione come quella di molti altri.
Forse il 14-15 ottobre da mio cugino che abita a 200mt partono con "la sperimentazione" degli scavi e allacci :doh: Dopo anni e anni parlano ancora di sperimentazioni baaaah

Jimbo591
09-10-2020, 13:43
Non trovo per niente assurdo che un utente in area bianca spenda lievemente di più per attivare una ftth (manco fosse una adsl).
Però trovo assurdo che Infratel, non abbia considerato la mole di scartoffie burocratiche che OF deve ottenere prima di fare l' ultimo tratto. :rolleyes:

OUTATIME
09-10-2020, 14:31
Non trovo per niente assurdo che un utente in area bianca spenda lievemente di più per attivare una ftth (manco fosse una adsl).
Però trovo assurdo che Infratel, non abbia considerato la mole di scartoffie burocratiche che OF deve ottenere prima di fare l' ultimo tratto. :rolleyes:

Perchè OF si ostina a non usare i cavidotti Telecom.

Opss... l'ho detto....

CKY
09-10-2020, 15:17
Perchè OF si ostina a non usare i cavidotti Telecom.

Opss... l'ho detto....

Perché i cavidotti non sono suoi. Guarda che se speri nella fusione/distruzione ti stai tirando la zappa sui piedi (a meno che tu non lavori per loro).

LuKe.Picci
09-10-2020, 15:21
Il proprietario è Infratel, loro mettono i soldi e loro approvano il progetto. Se fosse possibile sfruttare cavidotti telecom e non lo stanno facendo allora bisognerebbe chiedere ad Infratel perchè non vogliono che li si utilizzi.

OUTATIME
09-10-2020, 15:22
Il proprietario è Infratel, loro mettono i soldi e loro approvano il progetto. Se fosse possibile sfruttare cavidotti telecom e non lo stanno facendo allora bisognerebbe chiedere ad Infratel perchè non vogliono che li si utilizzi.
In realtà sembra sia OF a non volerli usare, e non in tutta italia. I cavidotti TIM sarebbero l'ideale per risolvere il problema proprio degli ultimi metri.

OUTATIME
09-10-2020, 15:23
Perché i cavidotti non sono suoi. Guarda che se speri nella fusione/distruzione ti stai tirando la zappa sui piedi (a meno che tu non lavori per loro).
Non c'entra nulla.

fireradeon
09-10-2020, 17:05
Fibra ottica a casa, il percorso a ostacoli di chi abita nelle aree bianche (https://www.dday.it/redazione/37181/-fibra-ottica-a-casa-il-percorso-a-ostacoli-di-chi-abita-nelle-aree-bianche-la-nostra-inchiesta-sul-piano-bul)

Da me da inizio lavori a collaudo sono passati 2 anni e 1/2 quasi, da agosto aperta vendibilità ad oggi 09/10 0 attivazioni e devono ancora partire con gli scavi alle abitazioni.
Io ho richiesto il servizio il giorno in cui è uscito "sei connesso" ma sono ancora in attesa, il provider ha dovuto sospendere la mia attivazione come quella di molti altri.
Forse il 14-15 ottobre da mio cugino che abita a 200mt partono con "la sperimentazione" degli scavi e allacci :doh: Dopo anni e anni parlano ancora di sperimentazioni baaaah

Dopo aver letto questo e considerando anche che nel mio comune c'è pure la causa di mezzo, appena TIM attiva la FTTC intanto faccio quella, quando (e se) arriverà OF passerò alla FTTH, ma almeno nel frattempo "tiracchio".

gambro84
09-10-2020, 18:56
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-news?articleId=3178345 aggiornato al 7 ottobre

LuKe.Picci
09-10-2020, 19:55
In realtà sembra sia OF a non volerli usare, e non in tutta italia. I cavidotti TIM sarebbero l'ideale per risolvere il problema proprio degli ultimi metri.

Si ma OF non ha potere decisionale in aree infratel, può proporre un progetto che eviti di usarli e addurre una motivazione, dopodichè spetta ad infratel dire "ok non usateli" o "no, preferiamo che li usiate".

Ora io non so quanti cavidotti telecom ci siano a disposizione e ben censiti in aree bianche, ma non mi stupirebbe scoprire che lo stato preferisca realizzarne di nuovi su progetti fatti senza ispezionare tutti quelli preesistenti.

CKY
09-10-2020, 20:11
Ma anche in aree nere i cavidotti sono Infratel. Io ovunque guardo vedo i tombino TIM/SIP?. I cavidotti sono ben visibili e OF viaggia spesso e volentieri in parallelo con quelli del rame. Comunque tra infratel e/o TIMcop qualcosa puzza. Non credo che a OF piaccia buttare i soldi nel cabinetto.

OUTATIME
09-10-2020, 20:21
Si ma OF non ha potere decisionale in aree infratel, può proporre un progetto che eviti di usarli e addurre una motivazione, dopodichè spetta ad infratel dire "ok non usateli" o "no, preferiamo che li usiate".

Ora io non so quanti cavidotti telecom ci siano a disposizione e ben censiti in aree bianche, ma non mi stupirebbe scoprire che lo stato preferisca realizzarne di nuovi su progetti fatti senza ispezionare tutti quelli preesistenti.
Dubito che venga fatto il progetto per ogni singolo allaccio residenziale. Se è così, c'è qualcosa di sbagliato alla base.

Jimbo591
09-10-2020, 20:44
Perchè OF si ostina a non usare i cavidotti Telecom.

Opss... l'ho detto....

Rimane il fatto che Infratel cade un po' sempre dal pero. Tipo solo da quest' anno hanno pensato ai mini-pnc e altri dettagli tecnici per sveltire un po' il tutto...

Ma anche in aree nere i cavidotti sono Infratel. Io ovunque guardo vedo i tombino TIM/SIP?. I cavidotti sono ben visibili e OF viaggia spesso e volentieri in parallelo con quelli del rame. Comunque tra infratel e/o TIMcop qualcosa puzza. Non credo che a OF piaccia buttare i soldi nel cabinetto.

Tipo? Fusione?

Ratavuloira
09-10-2020, 21:05
Da me da inizio lavori a collaudo sono passati 2 anni e 1/2 quasi, da agosto aperta vendibilità ad oggi 09/10 0 attivazioni e devono ancora partire con gli scavi alle abitazioni.
Io ho richiesto il servizio il giorno in cui è uscito "sei connesso" ma sono ancora in attesa, il provider ha dovuto sospendere la mia attivazione come quella di molti altri.
Forse il 14-15 ottobre da mio cugino che abita a 200mt partono con "la sperimentazione" degli scavi e allacci :doh: Dopo anni e anni parlano ancora di sperimentazioni baaaah

Questo fa "ben sperare" per chi è ancora in alto mare con i lavori...come nel mio caso...
Mio dio, ancora chissà quanto tempo dovrò andare avanti con sta pena :cry:

Ratavuloira
09-10-2020, 21:06
Dopo aver letto questo e considerando anche che nel mio comune c'è pure la causa di mezzo, appena TIM attiva la FTTC intanto faccio quella, quando (e se) arriverà OF passerò alla FTTH, ma almeno nel frattempo "tiracchio".

Ce l'avessero tutti questa possibilità...

zdnko
09-10-2020, 22:17
Open Fiber, piano straordinario per portare la Rete in 171 comuni «No Internet» (https://www.corriere.it/tecnologia/20_ottobre_09/open-fiber-piano-straordinario-portare-rete-171-comuni-no-internet-cef3c912-0a24-11eb-86ad-2b1b791a9e6a.shtml)
Open Fiber, l’Fwa per portare la rete in 171 Comuni no Internet (https://www.key4biz.it/open-fiber-lfwa-per-portare-la-rete-in-171-comuni-no-internet/325218/)

In 171 comuni montani su 204 in totale digital divide arriverà entro 1 anno la fwa temporanea e poi in futuro nella maggior parte dei casi avranno anche l'FTTH! :eek:

Ratavuloira
10-10-2020, 07:48
Open Fiber, piano straordinario per portare la Rete in 171 comuni «No Internet» (https://www.corriere.it/tecnologia/20_ottobre_09/open-fiber-piano-straordinario-portare-rete-171-comuni-no-internet-cef3c912-0a24-11eb-86ad-2b1b791a9e6a.shtml)
Open Fiber, l’Fwa per portare la rete in 171 Comuni no Internet (https://www.key4biz.it/open-fiber-lfwa-per-portare-la-rete-in-171-comuni-no-internet/325218/)

In 171 comuni montani su 204 in totale digital divide arriverà entro 1 anno la fwa temporanea e poi in futuro nella maggior parte dei casi avranno anche l'FTTH! :eek:

Siamo commossi da tanta generosità :rolleyes:

fireradeon
10-10-2020, 18:21
Ce l'avessero tutti questa possibilità...

Eh ma se hai letto, dalla sfiga è venuta fuori sta botta di :ciapet: altrimenti stavo fresco.

EliGabriRock44
12-10-2020, 20:36
AGGIORNAMENTO COLLAUDI BUL-FTTH 12/10/20

Comuni collaudati:
- Bastiglia (Emilia Romagna)
- Montecreto (Emilia Romagna)
- Borghetto Lodigiano (Lombardia)
- Calusco d'Adda (Lombardia)
- Carnago (Lombardia)
- Medole (Lombardia)
- Carpineto della Nora (Abruzzo)
- Fraine (Abruzzo)
- Cori (Lazio)
- Floresta (Sicilia)
- Patti (Sicilia)
- Isola della Scala (Veneto)
- Lerma (Piemonte)
- Mornese (Piemonte)
- Montemaggiore al Metauro (Marche)
- Plodio (Liguria)
- Sauri (Friuli Venezia Giulia)

Comuni con prescrizione:
- Sacrofano (Lazio)
- Pescorocchiano (Lazio)
- Erbusco (Lombardia)
- Ricengo (Lombardia)
- Ciserano (Lombardia)
- Bulciago (Lombardia)
- Sergnano (Lombardia)
- Castel Gabbiano (Lombardia)
- Sperlinga (Sicilia)
- Castellana sicula (Sicilia)
- Villarosa (Sicilia)
- Cessole (Piemonte)
- Villarboit (Piemonte)
- San Germano Vercellese (Piemonte)
- Sparone (Piemonte)
- Terdobbiate (Piemonte)
- Lignana (Piemonte)
- Stroppiana (Piemonte)
- Porto Azzurro (Toscana)
- Pescopennataro (Molise)
- Sant'Angelo del Pesco (Molise)
- San Michele di Serino (Campania)
- Venticano (Campania)
- Calvello (Basilicata)
- Sasso di Castalda (Basilicata)
- Arba (Friuli Venezia Giulia)
- Barcis (Friuli Venezia Giulia)
- Andreis (Friuli Venezia Giulia)

OUTATIME
19-10-2020, 18:28
http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ADuJlww

joined85
22-10-2020, 11:45
quasi di sicuro è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare nulla...
Capannori (LU),
da un paio di mesi la zona è coperta da OF BUL
unico problema è che la fibra per ora arriva sulla strada, e per raggiungere la corte interna sarebbero dovuti passare da un palo enel che si trova nel giardino di uno dei vicini di mio fratello

due giorni fa i tecnici sono passati per fare l'installazione, ma i vicini si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel...
per ora ha ricevuto un ko tecnico, immagino si dovrà muovere of o enel diretta, ma mio fratello può fare nulla per velocizzar il tutto oltre a bruciar casa ai vicini?

ste-87
22-10-2020, 12:33
quasi di sicuro è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare nulla...
Capannori (LU),
da un paio di mesi la zona è coperta da OF BUL
unico problema è che la fibra per ora arriva sulla strada, e per raggiungere la corte interna sarebbero dovuti passare da un palo enel che si trova nel giardino di uno dei vicini di mio fratello

due giorni fa i tecnici sono passati per fare l'installazione, ma i vicini si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel...
per ora ha ricevuto un ko tecnico, immagino si dovrà muovere of o enel diretta, ma mio fratello può fare nulla per velocizzar il tutto oltre a bruciar casa ai vicini?

"si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel" io mi domando come si fa ad essere così bigotti....già va considerata una fortuna essere coperti da OF in FTTH e questi si mettono di mezzo "tanto per sport" :doh:

Come non si possono opporre gli amministratori di condominio, non possono farlo neanche loro andandoci a logica, fatto sta che ti faranno perdere sicuramente tempo per niente, difficile tu possa accelerare in qualche maniera...

OUTATIME
22-10-2020, 13:00
quasi di sicuro è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare nulla...
Capannori (LU),
da un paio di mesi la zona è coperta da OF BUL
unico problema è che la fibra per ora arriva sulla strada, e per raggiungere la corte interna sarebbero dovuti passare da un palo enel che si trova nel giardino di uno dei vicini di mio fratello

due giorni fa i tecnici sono passati per fare l'installazione, ma i vicini si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel...
per ora ha ricevuto un ko tecnico, immagino si dovrà muovere of o enel diretta, ma mio fratello può fare nulla per velocizzar il tutto oltre a bruciar casa ai vicini?
Non si possono rifiutare, c'è una servitù di pasaggio regolata dalle leggi dello Stato Italiano. Puoi provare a spiegare ai vicini che è solo questione di tempo, stanno solo complicando le cose inutilmente.

Purtroppo l'ignoranza fa questo ed altro.

ZioMatt
22-10-2020, 14:01
due giorni fa i tecnici sono passati per fare l'installazione, ma i vicini si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel...


Il palo è di Enel, non dei vicini, e se questo è collocato in territorio privato esiste la servitù obbligatoria per l'accesso a questo e alle manutenzioni, i vicini non si possono opporre.
Se lo fanno, io avrei chiamato i carabinieri...

Gigi_84
22-10-2020, 15:12
Ciao a tutti

dopo quasi 3 mesi sono ancora in attesa che vengano a mettere la fibra :muro:
Alludono a dei permessi ma a chi devono chiedere non so, in comune mi dicono che non devono rilasciare nessun permesso perchè essendo una cosa di stato hanno già tutti i permessi, alcune persone le stanno già attivando (facendo ancora scavi) boh non sopiù cosa pensare :doh:

joined85
22-10-2020, 16:18
la "palla" è ripassata alla vodafone per ora, purtroppo non ci stava mio fratello quando è passato il tecnico e la moglie non aveva voglia di far casino...
vedremo cosa risponde la vodafone...

OUTATIME
22-10-2020, 17:03
Ciao a tutti

dopo quasi 3 mesi sono ancora in attesa che vengano a mettere la fibra :muro:
Alludono a dei permessi ma a chi devono chiedere non so, in comune mi dicono che non devono rilasciare nessun permesso perchè essendo una cosa di stato hanno già tutti i permessi, alcune persone le stanno già attivando (facendo ancora scavi) boh non sopiù cosa pensare :doh:

La scusa dei permessi è la scusa di default, quindi...

fireradeon
22-10-2020, 21:58
quasi di sicuro è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovare nulla...
Capannori (LU),
da un paio di mesi la zona è coperta da OF BUL
unico problema è che la fibra per ora arriva sulla strada, e per raggiungere la corte interna sarebbero dovuti passare da un palo enel che si trova nel giardino di uno dei vicini di mio fratello

due giorni fa i tecnici sono passati per fare l'installazione, ma i vicini si rifiutano di fare montare nuove cose sul palo enel...
per ora ha ricevuto un ko tecnico, immagino si dovrà muovere of o enel diretta, ma mio fratello può fare nulla per velocizzar il tutto oltre a bruciar casa ai vicini?

La gente è veramente ignorante, ma perchè un cavo in più su un palo che per giunta non è loro ma dell'ENEL a loro cosa cambia?
Voglio solo fare i rompi, non si capisce altro motivo. Magari gli state antipatici.

EricMix
22-10-2020, 22:02
.. ma perchè un cavo in più su un palo che per giunta non è loro ma dell'ENEL a loro cosa cambia?Penseranno che emani onde nocive :rolleyes:

Alex_96
23-10-2020, 08:29
Nel mio comune hanno accelerato tutto insieme, hanno posato la fibra sulla mia via e credo messo i ROE nei pozzetti, fatto una traccia che mancava, grattato l'asfalto provvisorio vicino i pozzetti per poi riasfaltare e infine hanno messo la base per il mini-PCN vicino a dove dovrà arrivare la primaria perciò in questo caso mi chiedo se verrà sempre collegato tramite palifica o no.
https://i.fibra.click/size=1024/2020/10/1603382538_1415_1560.jpg

Gigi_84
23-10-2020, 08:58
La scusa dei permessi è la scusa di default, quindi...

Si infatti, a mio cugino il tecnico openfiber che prima attivano tutti quelli con la fibra a scavo, poi partirà la squadra ad attivare quelli con posa aerea :D :D :D
Bah per me sono tutte scuse campate in aria.
Se al lavoro dovessi fare i loro stessi ragionamenti sarei già disoccupato da tempo :read:

OUTATIME
23-10-2020, 11:52
Penseranno che emani onde nocive :rolleyes:
Onestamente la fibra aerea fa abbastanza cagare esteticamente, soprattutto dove ci fanno la bobina, magari con un PTA o una muffola.
Ma dovevano pensarci prima di prendere una casa con una servitù.

Si infatti, a mio cugino il tecnico openfiber che prima attivano tutti quelli con la fibra a scavo, poi partirà la squadra ad attivare quelli con posa aerea :D :D :D
Bah per me sono tutte scuse campate in aria.
Se al lavoro dovessi fare i loro stessi ragionamenti sarei già disoccupato da tempo :read:
Io sto seguendo i lavori nel comune di fianco al mio, nella speranza che si diano una mossa a finirlo perchè poi passano al mio. L'impressione che ho avuto è che non seguano una logica nei lavori, ma vadano avanti a seconda della disponibilità delle squadre.

ZioMatt
23-10-2020, 12:46
Onestamente la fibra aerea fa abbastanza cagare esteticamente, soprattutto dove ci fanno la bobina, magari con un PTA o una muffola.


Bah... fanno molto più schifo le chiostrine TIM, magari dopo qualche anno con drop staccati a penzoloni e coperchi divelti.
Unica nota, sono più piccole, qui te ne do atto, ma veramente stiamo a guardare il cavo attaccato ad un palo?
Perché le prese aeree delle linee BT sono belle a vedersi? :rolleyes: pali sono... che guardino per terra, che magari ci vanno a sbattere contro camminando.

Gigi_84
23-10-2020, 14:02
Onestamente la fibra aerea fa abbastanza cagare esteticamente, soprattutto dove ci fanno la bobina, magari con un PTA o una muffola.
Ma dovevano pensarci prima di prendere una casa con una servitù.


Io sto seguendo i lavori nel comune di fianco al mio, nella speranza che si diano una mossa a finirlo perchè poi passano al mio. L'impressione che ho avuto è che non seguano una logica nei lavori, ma vadano avanti a seconda della disponibilità delle squadre.

Pero capisci che se lavorano a :ciapet: ovvio che chi è da mesi in attesa si incaxxi se vede attivare prima gente che ha fatto richiesta da una settimana o 2 :muro: :muro: :muro: :muro:

Jimbo591
23-10-2020, 14:05
Bah... fanno molto più schifo le chiostrine TIM, magari dopo qualche anno con drop staccati a penzoloni e coperchi divelti.
Unica nota, sono più piccole, qui te ne do atto, ma veramente stiamo a guardare il cavo attaccato ad un palo?
Perché le prese aeree delle linee BT sono belle a vedersi? :rolleyes: pali sono... che guardino per terra, che magari ci vanno a sbattere contro camminando.

In generale, è lo sport nazionale lamentarsi e rompere il c**** per l'estetica (manco fosse un reperto storico, una facciata antica etc), quando di estetica non si sa niente.
Certa gente non sa proprio come perdere il tempo!:rolleyes:

OUTATIME
23-10-2020, 14:51
Pero capisci che se lavorano a :ciapet: ovvio che chi è da mesi in attesa si incaxxi se vede attivare prima gente che ha fatto richiesta da una settimana o 2 :muro: :muro: :muro: :muro:
Ormai ho smesso di incazzarmi da un pezzo. Se poi TIM mi fa il regalo del vectoring, della FTTH me ne importerà ancora meno.
Spiace dirlo, ma la loro incompetenza ha sinceramente stancato.

Gigi_84
23-10-2020, 19:13
Ormai ho smesso di incazzarmi da un pezzo. Se poi TIM mi fa il regalo del vectoring, della FTTH me ne importerà ancora meno.
Spiace dirlo, ma la loro incompetenza ha sinceramente stancato.

Purtroppo io ho pochissime alternative, per la FTTC sono a quasi 2 km dal cabinet, eolo ho avuto problemi e ho mandato disdetta perchè ero stufo di pagare 39.90€ al mese.
Spero che entro il 6 novembre mi ontattino per attivare :cry: altrimenti sarò a buio

EliGabriRock44
26-10-2020, 17:48
AGGIORNAMENTO BUL-FTTH DEL 26/10/2020

Comuni collaudati questa settimana:
- Albizzate (Lombardia)
- Bulciago (Lombardia)
- Capralba (Lombardia)
- Gazzaniga (Lombardia)
- Isorella (Lombardia)
- Jerago con Orago (Lombardia)
- Altivole (Veneto)
- Montegalda (Veneto)
- Vallada Agordina (Veneto)
- Abra (Friuli Venezia Giulia)
- Barcis (Friuli Venezia Giulia)
- Chiusaforte (Friuli Venezia Giulia)
- Moruzzo (Friuli Venezia Giulia)
- Casalbore (Campania)
- Castelvetere in Val Fortore (Campania)
- Castel Focognano (Toscana)
- Ceprano (Lazio)
- Feisoglio (Piemonte)
- Sardigliano (Piemonte)
- Gaggi (Sicilia)
- Gagliano Aterno (Abruzzo)
- Secinaro (Abruzzo)
- Serramonacesca (Abruzzo)
- Montecchio (Umbria)
- San Prospero (Emilia Romagna)
- Montelparo (Marche)
- Ripatransone (Marche)

Comuni in prescrizione:
- Piantedo (Lombardia)
- Vervio (Lombardia)
- Poggio Sannita (Marche)
- Roccasicura (Marche)
- Capraia Isola (Toscana)
- Buonconvento (Toscana)
- Arquà Petrarca (Veneto)
- Frassinelle Polesine (Veneto)
- Gaiba (Veneto)
- Pietralcina (Campania)
- Buonabitacolo (Campania)
- Moio della Civitella (Campania)
- Labico (Lazio)
- Ascrea (Lazio)
- Monte San Martino (Marche)
- Alpette (Piemonte)
- Asigliano Vercellese (Piemonte)
- Castell'Umberto (Sicilia)
- Cianciana (Sicilia)
- Villafranca sicula (Sicilia)
- Rodì Milici (Sicilia)

https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1320779391538991107?s=19

BVS
26-10-2020, 20:34
CUT

C'è un post con tutti i comuni collaudati e vendibili?

EliGabriRock44
26-10-2020, 20:45
C'è un post con tutti i comuni collaudati e vendibili?

No, controlla sul sito di banda ultra larga o Openfiber.

fireradeon
26-10-2020, 21:10
Ma in prescrizione che vuol dire?

Ratavuloira
27-10-2020, 06:21
Ma in prescrizione che vuol dire?

una cosa simile a "attenda, prego"

Alex_96
27-10-2020, 09:01
Nel mio comune hanno accelerato tutto insieme, hanno posato la fibra sulla mia via e credo messo i ROE nei pozzetti, fatto una traccia che mancava, grattato l'asfalto provvisorio vicino i pozzetti per poi riasfaltare e infine hanno messo la base per il mini-PCN vicino a dove dovrà arrivare la primaria perciò in questo caso mi chiedo se verrà sempre collegato tramite palifica o no.
https://i.fibra.click/size=1024/2020/10/1603382538_1415_1560.jpg

Mi autoquoto per scrivere che il giorno dopo hanno portato il mini-PCN e il giorno successivo lo hanno installato.
https://i.fibra.click/size=1024/2020/10/1603540434_1415_1560.jpg

Kratos85
31-10-2020, 20:42
Buonasera a tutti, finalmente da oggi nel mio comune i lavori risultano terminati!
Per la vendibilità dove posso guardare ora?

LuKe.Picci
31-10-2020, 21:08
Sito openfiber, se ti da ancora non coperto puoi inserire lì la tua email per ricevere una notifica quando sarà possibile procedere.

Qualche sito di operatore potrebbe darti vendibile un po' prima, ma mettiti l'anima in pace, ci vorrà molto tempo prima di veder attivare il servizio richiesto.

Ratavuloira
01-11-2020, 07:48
Buonasera a tutti, finalmente da oggi nel mio comune i lavori risultano terminati!
Per la vendibilità dove posso guardare ora?

Con i lavori terminati ci sono ancora i collaudi...
Come ti hanno detto, mettiti l'anima in pace che oltre ai mesi e mesi di collaudi (???) poi dovrà ancora venire qualcuno a collegare il tutto a casa tua e lì potrebbero passare altri mesi come da numerose testimonianze.
E pensa che goduria per chi ha i lavori ancora in alto mare o dove ancora non sono iniziati :D

Kratos85
01-11-2020, 12:40
Con i lavori terminati ci sono ancora i collaudi...
Come ti hanno detto, mettiti l'anima in pace che oltre ai mesi e mesi di collaudi (???) poi dovrà ancora venire qualcuno a collegare il tutto a casa tua e lì potrebbero passare altri mesi come da numerose testimonianze.
E pensa che goduria per chi ha i lavori ancora in alto mare o dove ancora non sono iniziati :D

Quello che dici è valido per "lavori completati".
Lavori terminati significa che sono stati fatti anche i collaudi.
Ora è stato ufficialmente aggiornato sul sito bandaultralarga.
Il sindaco del comune ha avuto conferma che i collaudi sono andati a buon fine (è vero che ci hanno messo un sacco a farli, mesi, mesi e ancora mesi).
Mi ha anticipato che la stessa amministrazione e alcuni privati hanno già avuto contatti con operatori per l'attivazione vera e propria.
Siamo all'ultimo passaggio della via crucis ovvero la ricerca di un operatore per la vendibilità.
Poi chiaramente ci sarà ancora da aspettare... ma siamo veramente all'ultimo tassello c@##o