PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

azi_muth
09-07-2017, 18:59
e qua entra in gioco il governo, potrebbe spazzare via tutte le penali con una legge ad hoc per chi passa ad FTTH, come potrebbe vietare l'uso della della parola fibra per i carrier fttc e cosi via. .

Ripeto dall'intervista a Bassanini si capisce che nelle aree bianche dove arriva Tim, OF non si mette a fare concorrenza ma chiede il riequilibrio della concessione allo Stato. Quindi chi si becca la Fttc ci rimane...

kimi09
09-07-2017, 19:20
Ripeto dall'intervista a Bassanini si capisce che nelle aree bianche dove arriva Tim, OF non si mette a fare concorrenza ma chiede il riequilibrio della concessione allo Stato. Quindi chi si becca la Fttc ci rimane...

Se stanno cosi le cose OF cosa coprira alla fine? cioè tim è avvantaggiata, mettere fttc richiede meno tempo che cablare in ftth.

azi_muth
09-07-2017, 19:27
Se stanno cosi le cose OF cosa coprira alla fine? cioè tim è avvantaggiata, mettere fttc richiede meno tempo che cablare in ftth.

Le aree nere dove ritengono di poter competere e tutto quello che nelle aree bianche gli lascerà Tim che sicuramente punterà alle aree più redditizie.

Ecco perché giustamente é scattata l'indagine della agcm per abuso della posizione dominante...

OUTATIME
09-07-2017, 19:46
non ci sono le aree bianche. Trattasi di consultazione aree grigio/nere.
Cosa stai dicendo? Cosa c'entra la consultazione?
Nel primo bando non ci sono aree bianche?

OUTATIME
09-07-2017, 19:52
Eppure, desiderando la FTTC, dovresti essere felice di questi 6 mesi ritardi, dovuti ai ricorsi presentati da colei che vorresti che ti portasse la fibra mista rame...
Comunque sono sempre considerazioni personali
Io non desidero fttc, io desidero una connessione veloce in tempi altrettanto veloci. Sei tu che sostieni "o ftth o niente".

FabiettoIbanez
09-07-2017, 20:00
Io non desidero fttc, io desidero una connessione veloce in tempi altrettanto veloci. Sei tu che sostieni "o ftth o niente".

Davvero? E io che pensavo di sostenere solamente che i piani per la BUL fossero validi e corretti, dicendo anche che secondo me il rame è una tecnologia sulla quale non fare affidamento :)

Mannaggia a me che scrivo tra le righe "o FTTH o niente" :)

walter48022
09-07-2017, 20:30
Ripeto dall'intervista a Bassanini si capisce che nelle aree bianche dove arriva Tim, OF non si mette a fare concorrenza ma chiede il riequilibrio della concessione allo Stato. Quindi chi si becca la Fttc ci rimane...

Io avevo capito tuttaltro e che solo il terzo bando terra' conto proprio della fttc di TIM. A quale intervista di Bassanini ti riferisci? hai il link? Perche' oramai ne rilascia una a settimana e starci dietro e' un po' dura!:D

franc66
09-07-2017, 20:35
OF doveva essere quella dei capitali "pazienti", in realtà più che capitali pazienti (che non si sa manco se ha davvero visto che gli ultimi articoli fanno pensare che sia in crisi, ma sono articoli non verità) pare essere quella degli utenti "pazienti" :D
Si si arrivo tu aspettami ! In una decina di anni arrivo :D
]Non si capisce perché stia perdendo tutto sto tempo.
Dovrebbe andare come un treno ed invece sta a dormire (per ora, poi speriamo si svegli) e pare partire seriamente solo nel 2019 per finire i lavori tra il 2020 ed il 2022 che ultimamente ho visto diventare anche 2023 (dopo 2020 aree nere intendo).
Ma certo lascia finire (se sarà vero) all'altro operatore la sua rete FTTC entro il 2018-19 con te ancora in alto mare, così poi quando finalmente arrivi tu l'altro avrà fatto tempo a pianificare e fare la rete successiva (g.fast o quello che vorranno usare) ed il tuo vantaggio fibra sarà prossimo al nulla, almeno nelle aree redditizie.
La spiegazione più probabile è che non abbia i soldi per ora e deve andare calma.

Continui a fare i conti presupponendo che Tim abbia fondi infiniti da investire per coprire nell'ordine:
Praticamente tutte le aree nere in FTTC
Un ulteriore 10% di aree bianche sempre in FTTC
Oltre un 20% in FTTH

Perché se OF ha difficoltà a reperire finanziamenti Tim su quel lato è messa infinitamente peggio, dato il suo debito monstre alle spalle.
E infatti della famosa società Tim/investitori di cui vagheggiava Cattaneo per portare all'85% la copertura non se ne ha più notizia.

hockey
09-07-2017, 20:48
Cmq cazzo con i 40 mln di buonuscita di Cattaneo ci pagheremmo la FTTH in tutte le aree bianche della mia provincia

azi_muth
09-07-2017, 20:56
Io avevo capito tuttaltro e che solo il terzo bando terra' conto proprio della fttc di TIM. A quale intervista di Bassanini ti riferisci? hai il link? Perche' oramai ne rilascia una a settimana e starci dietro e' un po' dura!:D

Io mi riferisco ai primi due bandi assegnati per il terzo ci saranno nuove consultazioni
Riguardo al resto:



Si potrebbe dire che questi sono gli imprevisti di un’economia di mercato. Ma se Tim arriva prima di Open Fiber con la tecnologia Fttc (Fiber to the cabinet), regge ancora il vostro modello di business nelle aree bianche? E come stanno reagendo le banche che devono darvi i finanziamenti?

“Premetto che il conflitto che si è venuto a creare con il cambio di rotta impresso da Tim non è tra noi e loro. Semmai è tra il governo e Infratel da un lato e Tim dall’altro. Il piano del governo è stato concordato virgola per virgola, possiamo dire, con la Commissione europea dopo una doppia consultazione con gli operatori, realizzata nel 2015 e 2016. I bandi delle due prime gare Infratel sono stati fatti quando nessun operatore aveva dichiarato di voler investire in quelle aree definite appunto per ciò bianche. Se ora Tim cambia rotta, il governo rischia di dovere spendere di più per realizzare gli obiettivi di copertura sulla parte restante, meno redditizia, delle aree bianche. Per questo ha avviato una procedura: per stabilire se è legittimo o no questo cambiamento in corso d’opera. Si dovranno pronunciare diverse istituzioni: l’Antitrust, l’Autorità per le Comunicazioni, il Tar e forse persino il tribunale civile se ci fossero dei ricorsi per risarcimento danni. Open Fiber è protetta da una clausola contrattuale che prevede il riequilibrio del piano economico-finanziario della concessione se le condizioni iniziali cambiano non per colpa nostra. Questo le banche lo sanno perfettamente. Ma proprio per questo il Governo, e dunque il contribuente, potrebbe subirne un danno. Che le autorità competenti potrebbero giudicare illegittimo”.

Quindi cosa potrebbe accadere?

“Sostanzialmente, se Tim non dà seguito a ciò che ha detto di voler fare su alcune aree bianche o perde sul fronte legale, tutto rimane come è e lo Stato risparmia 730 milioni (rispetto al 1,4 miliardi del primo bando) che potrà destinare a voucher nelle aree nere o grigie. L’Europa sembra favorevole a considerare i voucher un sostegno alla domanda e dunque a non considerarli aiuto di Stato: ci sono del resto precedenti in questo senso. Se invece Tim va avanti e vince la partita legale, allora chiederemo il riequilibrio della concessione e bisognerà reperire altrove le risorse per i voucher”.

http://www.firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA

PiWnZoR
10-07-2017, 07:33
Ragazzi nella lista civico per civico ho controllato .. c'è la mia strada ma non il mio civico..non avrò mai l'FTTH o dovrà uscire un altro bando?

walter48022
10-07-2017, 08:00
Io mi riferisco ai primi due bandi assegnati per il terzo ci saranno nuove consultazioni
Riguardo al resto:


http://www.firstonline.info/News/2017/07/08/bassanini-tim-difende-la-sua-rete-ma-la-vera-ultrafibra-e-quella-di-open-fiber-/OV8yMDE3LTA3LTA4X0ZPTA

Appunto il problema non e' la FTTC di TIM, OF a prescindere se c'e' pure FTTC tira diritto con la sua, ma bensi le variazioni sulla copertura che ha fatto TIM e che costringe il governo e OF ad accollarsi la copertura di quelle aree i cui TIM negli anni 2015 e 2016 aveva dichiarato di coprire.

Il fatto che una unita immobiliare in area bianca sotto bando gia' chiuso e firmato, TIM decide di portargli FTTC, non gli preclude la copertura di OF come prevista dai bandi.

Vergna1984
10-07-2017, 08:12
Ragazzi nella lista civico per civico ho controllato .. c'è la mia strada ma non il mio civico..non avrò mai l'FTTH o dovrà uscire un altro bando?

Ma dov'è questa lista?

zyon76
10-07-2017, 08:27
Ma dov'è questa lista?

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

azi_muth
10-07-2017, 08:41
Il fatto che una unita immobiliare in area bianca sotto bando gia' chiuso e firmato, TIM decide di portargli FTTC, non gli preclude la copertura di OF come prevista dai bandi.

Quindi per te riequilibrio della concessione cosa vuol dire?

FabiettoIbanez
10-07-2017, 10:54
http://www.newsrimini.it/2017/07/banda-ultralarga-lavori-in-corso-a-morciano-entro-ottobre-i-primi-risultati/

Vorrei aprire una riflessione riguardante questo articolo di venerdì scorso.
In questo articolo si parla di Morciano, comune del Riminese, nel quale sono in corso lavori per la BUL. Questa zona è stata anche interessata dai bandi Infratel.

Due precisazioni:

- Il comune figura principalmente come area nera e grigia, ed è inserito in fase 4, posizione 310 della graduatoria in ordine di priorità.
- Nessuna tratta già completata o in via di completamento è presente nella pagina BUL di Lepida.

Come si spiegano queste discrepanze? Potremmo dire che Morciano è uno dei comuni pilota Emiliano-Romagnoli? Oppure semplicemente l'articolo è stato scritto con i piedi?

albertomerli
10-07-2017, 11:20
Quindi per te riequilibrio della concessione cosa vuol dire?

Ciao,
Provo a risponderti io.
Per quanto riguarda il primo bando delle aree bianche, vinto da Open Fiber, è stata stimata una spesa di poco meno 1,2 miliardi così ripartiti:
- 675 milioni dallo stato
- 500 milioni circa dal guadagno stimato dall'affitto delle linee ai clienti per la durata della concessione, che è di 20 anni.

Se TIM si mette ad investire in quelle aree, porterà via clienti ad Open fiber (sopratutto se TIM arriva ad attivare i servizi in fibra prima di OF) e quindi, di conseguenza, il guadagno dall'affitto delle linee calerà.

Quindi, in questo caso, OF chiederà un riequilibrio della concessione, in modo tale che lo stato copra il "buco" lasciato dal mancato guadagno dall'affitto delle linee.

azi_muth
10-07-2017, 11:31
Se TIM si mette ad investire in quelle aree, porterà via clienti ad Open fiber (sopratutto se TIM arriva ad attivare i servizi in fibra prima di OF) e quindi, di conseguenza, il guadagno dall'affitto delle linee calerà.
Quindi, in questo caso, OF chiederà un riequilibrio della concessione, in modo tale che lo stato copra il "buco" lasciato dal mancato guadagno dall'affitto delle linee.

Si è possibile ma c'è un'altra possibilità: lo stato si accorda con OF: un compenso per il mancato guadagno e si evitano di coprire le aree interessate in FTTC...non dimentichiamoci che alla fine sono aziende controllate dallo stato...e tutti sanno che la doppia rete non ha il minimo senso in aree a fallimento di mercato. Nel primo caso rischia anche di rimanere fibra spenta con operatori che non vogliono affittare la rete dove c'è già TIM.
A dire il vero questo potrebbe essere un problema generalizzato in certe zone.

Io ho la FTTC da dicembre ma l'unico operatore alternativo è vodafone...gli altri non ci sono e per esempio in adsl manca tiscali in ull.


A proposito di rame marcio...da me oggi c'è vento, la linea area oscilla e come spesso accade in queste condizioni non c'è la FTTC...ma che meravigliosa tecnologia!

paolo.plp
10-07-2017, 11:40
Ciao,
Provo a risponderti io.
Per quanto riguarda il primo bando delle aree bianche, vinto da Open Fiber, è stata stimata una spesa di poco meno 1,2 miliardi così ripartiti:
- 675 milioni dallo stato
- 500 milioni circa dal guadagno stimato dall'affitto delle linee ai clienti per la durata della concessione, che è di 20 anni.

Se TIM si mette ad investire in quelle aree, porterà via clienti ad Open fiber (sopratutto se TIM arriva ad attivare i servizi in fibra prima di OF) e quindi, di conseguenza, il guadagno dall'affitto delle linee calerà.

Quindi, in questo caso, OF chiederà un riequilibrio della concessione, in modo tale che lo stato copra il "buco" lasciato dal mancato guadagno dall'affitto delle linee.

Bravissimo, questo è il senso della "concessione", che moltissimi ancora non hanno capito e confondono con l'appalto.
Il riequilibrio della concessione dovrà essere richiesto e dimostrato da OF e successivamente concordato con il concedente. E potrà avvenire in tre maniere principali:

aumentando il contributo,
diminuendo le aree,
aumentando il tempo di concessione,
oppure con un mix dei tre.

azi_muth
10-07-2017, 11:42
Bravissimo, questo è il senso della "concessione", che moltissimi ancora non hanno capito e confondono con l'appalto.
Il riequilibrio della concessione dovrà essere richiesto e dimostrato da OF e successivamente concordato con il concedente. E potrà avvenire in tre maniere principali:

aumentando il contributo,
diminuendo le aree,
aumentando il tempo di concessione,
oppure con un mix dei tre.


Resta sempre il fatto che se Tim mette le zampe nelle aree bianche assegnate a OF con i bandi... il contribuente ci rimette...
E poi li voglio vedere quelli che qui vogliono la FTTC subito ad aspettare la FTTH nel 2025...che forse non arriverà mai...

Vergna1984
10-07-2017, 11:49
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

e una volta aver constatato che c'è il mio civico? c'è scritto 100 nella casella di fianco e "n" nell'altra, cosa significa?

thelevia
10-07-2017, 11:53
e una volta aver constatato che c'è il mio civico? c'è scritto 100 nella casella di fianco e "n" nell'altra, cosa significa?

Che un operatore privato non precisato ha previsto la copertura con una tecnologia che ti fornirà almeno 100mbit

Vergna1984
10-07-2017, 12:13
ALMENO 100mb? Wow, mi si sono arricciati i cavi dopo passano i ben 7mb della mia fibra attuale :eek:

alezano
10-07-2017, 12:21
ALMENO 100mb? Wow, mi si sono arricciati i cavi dopo passano i ben 7mb della mia fibra attuale :eek:

Sarà FTTH, tranquillo :)

steg93
10-07-2017, 12:38
http://www.newsrimini.it/2017/07/banda-ultralarga-lavori-in-corso-a-morciano-entro-ottobre-i-primi-risultati/

Vorrei aprire una riflessione riguardante questo articolo di venerdì scorso.
In questo articolo si parla di Morciano, comune del Riminese, nel quale sono in corso lavori per la BUL. Questa zona è stata anche interessata dai bandi Infratel.

Due precisazioni:

- Il comune figura principalmente come area nera e grigia, ed è inserito in fase 4, posizione 310 della graduatoria in ordine di priorità.
- Nessuna tratta già completata o in via di completamento è presente nella pagina BUL di Lepida.

Come si spiegano queste discrepanze? Potremmo dire che Morciano è uno dei comuni pilota Emiliano-Romagnoli? Oppure semplicemente l'articolo è stato scritto con i piedi?

Beh il solo fatto che ci sia scritto "Si sono conclusi i lavori portati avanti dalla società Infratel per la posa della fibra ottica" fa pensare che se i lavori li ha fatti veramente infratel, sicuramente non appartengono a questo bando, visto che i lavori devono ancora cominciare. Per cui opterei per la seconda possibilità :D
Detto questo, il comune potrebbe comunque essere uno di quelli pilota ma dubito, secondo me i comuni pilota sono i primi 10 della lista in ER.

kimi09
10-07-2017, 13:17
Si è possibile ma c'è un'altra possibilità: lo stato si accorda con OF: un compenso per il mancato guadagno e si evitano di coprire le aree interessate in FTTC...non dimentichiamoci che alla fine sono aziende controllate dallo stato...e tutti sanno che la doppia rete non ha il minimo senso in aree a fallimento di mercato. Nel primo caso rischia anche di rimanere fibra spenta con operatori che non vogliono affittare la rete dove c'è già TIM.
A dire il vero questo potrebbe essere un problema generalizzato in certe zone.

Io ho la FTTC da dicembre ma l'unico operatore alternativo è vodafone...gli altri non ci sono e per esempio in adsl manca tiscali in ull.


A proposito di rame marcio...da me oggi c'è vento, la linea area oscilla e come spesso accade in queste condizioni non c'è la FTTC...ma che meravigliosa tecnologia!

Perche altri operatori non vorrebbero affittarla? Of ha detto che l'affitto della rete sara basso

azi_muth
10-07-2017, 13:24
Perche altri operatori non vorrebbero affittarla? Of ha detto che l'affitto della rete sara basso

Perchè per quanto bassa biosogna vedere quali costi fissi devono affrontare gli operatori.
Alcune aree potrebbero non essere comunque convenienti. E' qualcosa che accade anche adesso con l'adsl.

kimi09
10-07-2017, 13:26
Perchè per quanto bassa alcune aree potrebbero non essere comunque convenienti. E' qualcosa che accade anche adesso con l'adsl.
non convenienti perche tim essendo venuta per prima non ci sarebbero clienti?

azi_muth
10-07-2017, 13:39
non convenienti perche tim essendo venuta per prima non ci sarebbero clienti?

Anche ma se si guardano le statistiche ufficiali:
http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=44389

Abbiamo il numero più basso in Europa ( in percentuale sulla popolazione) di abbonamenti in banda larga solo il 55% della popolazione nonostante la banda larga ( almeno 2Mbps) abbia una copertura del 98% del territorio.

http://i.imgur.com/AqrGQLW.jpg

Se guardi il mercato rurale ( e ci finiscono dentro anche le aree bianche) siamo messi ancora peggio. Non è un mercato facile...OGGI...puoi capire bene che chi arriva ultimo avrà serie difficoltà.
Anche se si possono leggere questi dati con un po' di ottimismo perchè può voler dire che non è ancora un mercato maturo e che quindi ci sono dei margini di crescita.

Ora non so bene quali costi fissi ( il cui valore non varia in funzione degli abbonamenti) debbano affrontare i provider ma se ci sono costi fissi per accendere la fibra in area questi dovranno essere compatibili con il numero di abbonamenti che possono fare in quella zona. Se invece si tratta solo di costi variabili ( il valore varia in funzione degli abbonati).

Bezoar
10-07-2017, 14:03
Le statistiche purtroppo non sempre danno un quadro reale della situazione che si analizza, basta lasciare qualche valore campato in aria ed ecco che ti ritrovi quello che vuoi propinare alle persone...

Di quelle cifre considererei solo quelle relative al numero di abbonamenti ma se andiamo a considerare che viene definita come banda larga una connessione a 2 MB allora non ci siamo di sicuro.

In molti casi quella è la velocità che uno riceve con ADSL fissa da parte di TIM e magari nelle aree rurali sono messi meglio con lo strozzinaggio effetuato da coperture 4G che in fin dei conti fanno ancora barba e capelli alle adsl fino a 20 mega.

Ormai interpretare statistiche e fare rilievi che convengono solo a chi li fa ha sinceramente stufato.

Robotex
10-07-2017, 14:16
La mia frazione/via compare sia nel file delle aree bianche (a completamento) che nell'elenco dettagliato aree grigie/nere (sono elencati i civici prima e dopo il mio), con valore 0 sotto la colonna di copertura al 2020.. che vuol dire? :confused:

azi_muth
10-07-2017, 14:20
Di quelle cifre considererei solo quelle relative al numero di abbonamenti ma se andiamo a considerare che viene definita come banda larga una connessione a 2 MB allora non ci siamo di sicuro.

In molti casi quella è la velocità che uno riceve con ADSL fissa da parte di TIM e magari nelle aree rurali sono messi meglio con lo strozzinaggio effetuato da coperture 4G che in fin dei conti fanno ancora barba e capelli alle adsl fino a 20 mega.


La situazione della copertura in NGA è del 71% e solo del 18% nelle aree rurali

http://i.imgur.com/DUMcPVw.jpg

Però gli abbonamenti in fibra anche se consideri il dato globale sono scarsi al momento 8% delle UI complessive a fronte di una copertura del 71%.
Molti restano con l'adsl e molti non hanno nemmeno quella.

http://i.imgur.com/lymEpcp.jpg

Ci possono essere varie spiegazioni ( ad esempio che in molte aree esiste solo fibra TIM che non esattamente convenientissima rispetto ad un'adsl di infostrada quindi nonostante in Italia si sia passati da 45% di copertura al 71% dal 2015 al 2016 in molti potrebbero non essere passati per una questione di costi o che sono stati sottoscritti contratti con penali, o ancora che non ci sono passaggi automatici ma sono spiegazioni che si devono dare i regolatori...questi come sono le cose al momento.

Ma comunque siamo un mercato digitale piuttosto immaturo lo si vede anche dall'indice desi.

So che questo è il cavallo di battaglia di qualcuno qui...ma per me ovviamente questo non significa, che lo stato non debba investire per sviluppare un mercato digitale...anzi è proprio l'opposto e non è qualcosa che riguarda solo le infrastrutture... c'è molto da fare.


Ormai interpretare statistiche e fare rilievi che convengono solo a chi li fa ha sinceramente stufato.

Ma questi li fa commissione europea per decidere gli investimenti da fare. Alla fine se c'è infratel che ti porterà la FTTH è anche perchè qualcuno ha raccolto e analizzato questi dati con tutte le imprecisioni del caso.

Il fatto è che analizzarli e capire il significato spesso non è facile e spesso c'è la tendenza di qualcuno che manipola le informazioni per i propri scopi...

kimi09
10-07-2017, 14:33
Anche ma se si guardano le statistiche ufficiali:
http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=44389

Abbiamo il numero più basso in Europa ( in percentuale sulla popolazione) di abbonamenti in banda larga solo il 55% della popolazione nonostante la banda larga ( almeno 2Mbps) abbia una copertura del 98% del territorio.
Se guardi il mercato rurale ( e ci finiscono dentro anche le aree bianche) siamo messi ancora peggio. Non è un mercato facile...OGGI...puoi capire bene che chi arriva ultimo avrà serie difficoltà.
Anche se si possono leggere questi dati con un po' di ottimismo perchè può voler dire che non è ancora un mercato maturo e che quindi ci sono dei margini di crescita.
Ora non so bene quali costi fissi ( il cui valore non varia in funzione degli abbonamenti) debbano affrontare i provider ma se ci sono costi fissi per accendere la fibra in area questi dovranno essere compatibili con il numero di abbonamenti che possono fare in quella zona. Se invece si tratta solo di costi variabili ( il valore varia in funzione degli abbonati).

Si devono guardare con ottimismo, veniamo da anni e anni di monopolio tim che con la sue rete marcia non ha fatto crescere il mercato. Per quanto riguarda i provider essi ci sono, non tutti. anche i aree rurali, basterebbe dismettere i loro apparati adsl e migrare in fibra, appunto ad un costo inferiore rispetto all'affito che pagano a tim. I provider non aspettano altro.

Vergna1984
10-07-2017, 14:44
Sarà FTTH, tranquillo :)

Ma lo sanno che abito in campagna?:D
Scherzi a parte, spero di non diventare vecchio aspettando...

hockey
10-07-2017, 14:52
Se guardi il mercato rurale ( e ci finiscono dentro anche le aree bianche) siamo messi ancora peggio. Non è un mercato facile...OGGI...puoi capire bene che chi arriva ultimo avrà serie difficoltà.


Questa storia del mercato rurale è una enorme cazzata causata esclusivamente dal fatto che la gente nella stanza dei bottoni non ha la minima conoscenza del territorio perché non ha la voglia di muovere il culo di 10 km dal proprio cesso di città.
Si dice che nelle aree rurali c'è poca penetrazione dei servizi, ma grazie al cazzo! Danno un servizio che fa schifo al cazzo e si lamentano che la gente non lo usa. Io stesso non ho alcuna linea fissa in casa, quindi non figuro nelle statistiche, poiché sono abbonato con omnia24 (sto studiando il passaggio a OGI), e nelle mie valli, quasi tutti quelli che sono interessati ad internet o hanno un abbonamento a un WISP locale (che dà un servizio appena più decente di merdacom ma che costa la metà) o si arrabattano con 3 o vodafone in tethering o con saponetta 4g. Se i servizi funzionano, la gente li usa. E fuori città non abitano solo pensionati e cmq tanti pensionati (anche perché per una vita abbiamo pensionato quarantenni :rolleyes: ) usano internet, più di quanto si pensi. E che si rifiuta di usare telecom o altre connessioni via cavo tradizionali perché tanto i cavi, le chiostrine e tutto l'ambaradan avrà 50 anni e se si va a 2-3 mega è tanto.
Quindi, si prega che chi prende le decisioni prenda una cazzo di macchina e si passi una mezza giornata TRA LA GENTE CHE GLI PAGA LO STIPENDIO, invece di decidere della vita di persone di cui manco sospetta l'esistenza da 1000 km di distanza con un click su un computer.
Scusate lo sfogo.

hockey
10-07-2017, 14:52
Ma lo sanno che abito in campagna?:D
Scherzi a parte, spero di non diventare vecchio aspettando...

Amico, preparati...
Io temo di essere pronto.

kimi09
10-07-2017, 14:55
Questa storia del mercato rurale è una enorme cazzata causata esclusivamente dal fatto che la gente nella stanza dei bottoni non ha la minima conoscenza del territorio perché non ha la voglia di muovere il culo di 10 km dal proprio cesso di città.
Si dice che nelle aree rurali c'è poca penetrazione dei servizi, ma grazie al cazzo! Danno un servizio che fa schifo al cazzo e si lamentano che la gente non lo usa. Io stesso non ho alcuna linea fissa in casa, quindi non figuro nelle statistiche, poiché sono abbonato con omnia24 (sto studiando il passaggio a OGI), e nelle mie valli, quasi tutti quelli che sono interessati ad internet o hanno un abbonamento a un WISP locale (che dà un servizio appena più decente di merdacom ma che costa la metà) o si arrabattano con 3 o vodafone in tethering o con saponetta 4g. Se i servizi funzionano, la gente li usa. E fuori città non abitano solo pensionati e cmq tanti pensionati (anche perché per una vita abbiamo pensionato quarantenni :rolleyes: ) usano internet, più di quanto si pensi. E che si rifiuta di usare telecom o altre connessioni via cavo tradizionali perché tanto i cavi, le chiostrine e tutto l'ambaradan avrà 50 anni e se si va a 2-3 mega è tanto.
Quindi, si prega che chi prende le decisioni prenda una cazzo di macchina e si passi una mezza giornata TRA LA GENTE CHE GLI PAGA LO STIPENDIO, invece di decidere della vita di persone di cui manco sospetta l'esistenza da 1000 km di distanza con un click su un computer.
Scusate lo sfogo.

Straquoto.

FabiettoIbanez
10-07-2017, 15:03
Questa storia del mercato rurale è una enorme cazzata causata esclusivamente dal fatto che la gente nella stanza dei bottoni non ha la minima conoscenza del territorio perché non ha la voglia di muovere il culo di 10 km dal proprio cesso di città.
Si dice che nelle aree rurali c'è poca penetrazione dei servizi, ma grazie al cazzo! Danno un servizio che fa schifo al cazzo e si lamentano che la gente non lo usa. Io stesso non ho alcuna linea fissa in casa, quindi non figuro nelle statistiche, poiché sono abbonato con omnia24 (sto studiando il passaggio a OGI), e nelle mie valli, quasi tutti quelli che sono interessati ad internet o hanno un abbonamento a un WISP locale (che dà un servizio appena più decente di merdacom ma che costa la metà) o si arrabattano con 3 o vodafone in tethering o con saponetta 4g. Se i servizi funzionano, la gente li usa. E fuori città non abitano solo pensionati e cmq tanti pensionati (anche perché per una vita abbiamo pensionato quarantenni :rolleyes: ) usano internet, più di quanto si pensi. E che si rifiuta di usare telecom o altre connessioni via cavo tradizionali perché tanto i cavi, le chiostrine e tutto l'ambaradan avrà 50 anni e se si va a 2-3 mega è tanto.
Quindi, si prega che chi prende le decisioni prenda una cazzo di macchina e si passi una mezza giornata TRA LA GENTE CHE GLI PAGA LO STIPENDIO, invece di decidere della vita di persone di cui manco sospetta l'esistenza da 1000 km di distanza con un click su un computer.
Scusate lo sfogo.

Quotone. Vorrei far notare che nelle immagini più sopra si parla di numero di sottoscrizioni a FIXED BROADBAND, quindi non WISP. Spesso e volentieri i WISP superano le ADSL presenti in quantità/prezzo (sulla qualità non mi espongo), ed è quindi logico che gli utenti interessati sfruttino i WISP rispetto alle connessioni fisse. Per avere un quadro completo servirebbero il numero di utenti in FBB + WISP.

azi_muth
10-07-2017, 15:08
Questa storia del mercato rurale è una enorme cazzata causata esclusivamente dal fatto che la gente nella stanza dei bottoni non ha la minima conoscenza del territorio perché non ha la voglia di muovere il culo di 10 km dal proprio cesso di città.
Si dice che nelle aree rurali c'è poca penetrazione dei servizi, ma grazie al cazzo! Danno un servizio che fa schifo al cazzo e si lamentano che la gente non lo usa. Io stesso non ho alcuna linea fissa in casa, quindi non figuro nelle statistiche, poiché sono abbonato con omnia24 (sto studiando il passaggio a OGI), e nelle mie valli, quasi tutti quelli che sono interessati ad internet o hanno un abbonamento a un WISP locale (che dà un servizio appena più decente di merdacom ma che costa la metà) o si arrabattano con 3 o vodafone in tethering o con saponetta 4g. Se i servizi funzionano, la gente li usa. E fuori città non abitano solo pensionati e cmq tanti pensionati (anche perché per una vita abbiamo pensionato quarantenni :rolleyes: ) usano internet, più di quanto si pensi. E che si rifiuta di usare telecom o altre connessioni via cavo tradizionali perché tanto i cavi, le chiostrine e tutto l'ambaradan avrà 50 anni e se si va a 2-3 mega è tanto.
Quindi, si prega che chi prende le decisioni prenda una cazzo di macchina e si passi una mezza giornata TRA LA GENTE CHE GLI PAGA LO STIPENDIO, invece di decidere della vita di persone di cui manco sospetta l'esistenza da 1000 km di distanza con un click su un computer.
Scusate lo sfogo.

Ah guarda abito anche io in campagna...e adesso sto usando il cellulare in tethering per la FTTC è saltata perchè oggi c'è vento....figurati se non ti capisco.

Resta il fatto che il dato complessivo del broadband (che include anche le città) comunque lo metti sia bassino (55%).

Bezoar
10-07-2017, 15:13
Infatti non capisco perchè dovrei per forza vivere in città per avere un servizio, ma si sono scordati che l'Italia è piena di paesini che vogliono uccidere per le economie di scala...

T3d
10-07-2017, 15:14
Però gli abbonamenti in fibra anche se consideri il dato globale sono scarsi al momento 8% delle UI complessive a fronte di una copertura del 71%.
Molti restano con l'adsl e molti non hanno nemmeno quella.

http://i.imgur.com/lymEpcp.jpg

Questo è esattamente il grafico che spiega perché OF e i bandi infratel sono il progetto giusto al momento giusto. Se abbiamo una copertura FTTC al 71%, ma solo l'8% di abbonamenti FTTC, allora vuol dire che ci sono milioni di utenti che ancora deve fare il passaggio al 30mbit. Quindi nei prossimi anni quando il progetto FTTH sarà completato ci saranno ancora milioni di utenti che devono passare dall'ADSL a tecnologia superiore... quindi potranno scegliere tra FTTH o FTTC. Non ho dubbi su cosa sceglieranno... decretando un considerevole ridimensionamento di Tim nel mercato wholesale.

OUTATIME
10-07-2017, 15:15
Quindi nei prossimi anni quando il progetto FTTH sarà completato ci saranno ancora milioni di utenti che devono passare dall'ADSL a tecnologia superiore... quindi potranno scegliere tra FTTH o FTTC. Non ho dubbi su cosa sceglieranno... decretando un considerevole ridimensionamento di Tim nel mercato wholesale.
Devono? :mbe:

T3d
10-07-2017, 15:18
Devono? :mbe:

non tutti, ma la direzione è quella. La migrazione da ADSL a FTTx sarà un processo che durerà anni, questo è quello che si vede dai grafici. E' una tendenza europea, ma anche italiana. Quindi anche in una feroce concorrenza infrastrutturale tra Tim e OF, chi farà l'upgrade e si troverà le due tecnologie disponibili... quasi al 100% sceglierà FTTH. Per non parlare della frazione di abbonamenti già sottoscritti con FTTC, che passeranno ad FTTH. Nel caso delle aree bianche non interessate da Tim, la scelta sarà univoca quindi senza competizione.

OUTATIME
10-07-2017, 15:20
non tutti, ma la direzione è quella. La migrazione da ADSL a FTTx sarà un processo che durerà anni, questo è quello che si vede dai grafici. E' una tendenza europea, ma anche italiana. Quindi anche in una feroce concorrenza infrastrutturale tra Tim e OF, chi farà l'upgrade e si troverà le due tecnologie disponibili... quasi al 100% scegliere FTTH. Nel caso delle aree bianche non interessate da Tim, la scelta sarà univoca quindi senza competizione.
Domanda... e chi non vuole lo obblighi?

T3d
10-07-2017, 15:24
Domanda... e chi non vuole lo obblighi?

Chi non la vuole, non fa l'upgrade. Però è EVIDENTE che ogni anno qualcuno, molti abbonamenti fanno l'upgrade... per ora solo con FTTC di Tim, dagli anni prossimi ci sarà una valida alternativa. Sopratutto perché si parte da numeri molto piccoli (vedi grafico) quindi questi upgrade se troveranno la concorrenza FTTC/FTTH si rivolgeranno in prevalenza alla seconda tecnologia, perché con costi inferiori e banda superiore. Per non parlare dei malati di tecnologia (una frazione degli attuali abbonamenti) già in FTTC ma che non ci penseranno due volte a passare ad OF.

azi_muth
10-07-2017, 15:24
Domanda... e chi non vuole lo obblighi?

Sai che non sarebbe una cattiva idea la dismissione dell'adsl? :sofico:

OUTATIME
10-07-2017, 15:26
Sai che non sarebbe una cattiva idea la dismissione dell'adsl? :sofico:
Beh, ad esempio per i dslam atm sta già avvenendo...

ZioMatt
10-07-2017, 15:27
Beh, ad esempio per i dslam atm sta già avvenendo...

Per forza! Sono dichiarati in EndOfLife da una vita perché nessun chip maker produce più integrati che gestiscono le porte ATM... :D

azi_muth
10-07-2017, 15:28
Questo è esattamente il grafico che spiega perché OF e i bandi infratel sono il progetto giusto al momento giusto. Se abbiamo una copertura FTTC al 71%, ma solo l'8% di abbonamenti FTTC, allora vuol dire che ci sono milioni di utenti che ancora deve fare il passaggio al 30mbit. Quindi nei prossimi anni quando il progetto FTTH sarà completato ci saranno ancora milioni di utenti che devono passare dall'ADSL a tecnologia superiore... quindi potranno scegliere tra FTTH o FTTC. Non ho dubbi su cosa sceglieranno... decretando un considerevole ridimensionamento di Tim nel mercato wholesale.

Infatti il mercato ha potenzialità...
C'è anche una crescita nell'uso di internet che è notevole...anche da parte dei vecchietti...

Bezoar
10-07-2017, 15:29
Interessante la dismissione sarebbe molto gradita dalle mie parti almeno la smettono di fornire solo quella schifezza di internet a 7 mega, gia che ci siamo togliamo dalla circolazione anche il rame e lo lasciamo per altri scopi.

T3d
10-07-2017, 15:32
Infatti il mercato ha potenzialità...
C'è anche una crescita nell'uso di internet che è notevole...anche da parte dei vecchietti...

Si parte dall'8% di abbonamenti FTTC, nei prossimi anni molto probabilmente ci sarà una crescita considerevole... magari del 5% annuale. Quindi per OF c'è il tempo di costruire la sua rete, aspettando che la domanda di banda si svegli e accaparrandosi chi farà l'upgrade dall'ADSL nei prossimi anni. Nella competizione diretta tra FTTC/FTTH per uno che decide di fare l'upgrade della sua misera ADSL non c'è storia: Vince OF.

azi_muth
10-07-2017, 15:36
Si parte dall'8% di abbonamenti FTTC, nei prossimi anni molto probabilmente ci sarà una crescita considerevole... magari del 5% annuale. Quindi per OF c'è il tempo di costruire la sua rete, aspettando che la domanda di banda si svegli e accaparrandosi chi farà l'upgrade dall'ADSL nei prossimi anni. Nella competizione diretta tra FTTC/FTTH per uno che decide di fare l'upgrade della sua misera ADSL non c'è storia: Vince OF.

Questo nelle aree nere.
Nelle aree bianche dubito che si arriverà ad avere la libertà di scelta tra le tecnologie perchè è suicida.
Il riequilibrio di Bassanini puo' voler dire anche una diminuzione delle aree da coprire senza cambiare l'offerta economica...

T3d
10-07-2017, 15:45
Questo nelle aree nere.
Nelle aree bianche dubito che si arriverà ad avere la libertà di scelta tra le tecnologie perchè è suicida.
Il riequilibrio di Bassanini puo' voler dire anche una diminuzione delle aree da coprire senza cambiare l'offerta economica...

Esatto, sto parlando dell'ipotetica (ma sempre più probabile) competizione infrastrutturale tra OF e Tim nelle aree nere. Nelle aree bianche (con quelle nuove risultate dall'ultima consultazione) saranno esclusivo monopolio di OF con l'FTTH. Anche se ci dovesse essere concorrenza in alcune di queste aree, dato che Tim ha cambiato idea, penso che il progetto si regge lo stesso. Ricordo che molto probabilmente la penetrazione dei abbonamenti FTTC in queste zone è bassissima, quindi chi farà l'upgrade da ADSL a FTTx e potrà scegliere... penso che sceglierà OF.

Bezoar
10-07-2017, 15:50
Se solo si pensa al modo nel quale veniamo trattati oggi da TIM non vedo perchè uno dovrebbe versare ancora un centesimo nelle loro casse, poi se vediamo come vengono spesi questi soldi.... Spero che gli organi di stampa non siano distratti dai balletti extra ma che dicano qualcosa a proposito della buonascita che dovrebbero versare a Cattaneo nel caso venisse estromesso.

OUTATIME
10-07-2017, 15:53
Se solo si pensa al modo nel quale veniamo trattati oggi da TIM non vedo perchè uno dovrebbe versare ancora un centesimo nelle loro casse

L'ho scritto pagine fa: è tutt'altro che chiaro come verranno fatti i lavori di posa della FTTH, e soprattutto cosa e da chi verrà pagato.

azi_muth
10-07-2017, 16:04
Ci vorrà almeno un anno prima di capire che piega prenderanno le cose.

A me in particolare piacerebbe sapere che fine faranno le fttc in aree bianche oltre i famosi 500mt.
In teoria dovrebbero finire nelle aree a completamento...in pratica chissà...

Certo la fttc è un passo avanti rispetto all'adsl di prima...ma è pur sempre una connessione che salta se tira un po' troppo vento ( è la 4 volta in 4 mesi) e che più di 25Mbps e 5 in up non fa...avrei fatto i salti di gioia dieci anni fa ad averla...ma oggi la prospettiva di tenermela "ad aeternum" non mi piace per niente. Il problema è che la linea in rame è messa male e nessuno pensa a metterla a posto sul serio... per ovvie ragioni.
Mi scoccia parecchio che siano stati pagati denari pubblici per questo risultato scadente, a me sarebbe andata benissimo la FTTC ma le cose andavano fatte sul serio con la verifica della linea e un nuovo armadio a una distanza compatibile con la tecnologia usata...invece si sono limitati ad arrivare all'armadio fregandosene delle distanze e della condizione della linea e tanti saluti.

Quindi attenzione a cosa si desidera quando si vuole la connessione Fttc subito...io avrei preferito tenermi l'adsl a 4 Mbps altri due anni piuttosto che la fttc precaria che mi ritrovo.

OUTATIME
10-07-2017, 16:08
Quindi attenzione a cosa si desidera quando si vuole la connessione Fttc subito...io avrei preferito tenermi l'adsl a 4 Mbps altri due anni piuttosto che la fttc precaria che mi ritrovo.

Magari si parlasse di due anni.

azi_muth
10-07-2017, 16:27
Magari si parlasse di due anni.

Ma quello che vuoi piuttosto che un lavoro fatto con il c...

Insomma sono decenni che mi sento cornuto e mazziato ogni volta che pago la bolletta, anni che qualsiasi cosa capiti è sempre colpa mia se la linea è lenta perchè "signore lei ha l'impianto che non va, da noi è tutto ok, lei vive lontano dalla centrale, l'armadio è lontano, la linea è degradata più di così non si può, non ha il nostro modem specialissimo" e balle varie.
Peccato che quando si tratta di vendere ti danno tutti l'adsl a 20mbps minimo o la fibra a 100Mbps e che sopratutto il canone della bolletta lo vogliono intero anche se a te arriva 1/10 della banda promessa e nonostante i canoni che paghi da generazioni la linea è sempre la stessa merda...
Insomma mo' basta.

Anno più anno meno mi cambia poco se la prospettiva è quella di avere finalmente una connessione come si deve e che sopratutto se qualcosa non va...è di sicuro COLPA LORO! :D :D :D

TheGreatMazinga
10-07-2017, 16:45
Sarà FTTH, tranquillo :)

Non ho ben capito. Anche per casa mia ( peraltro già servita da tim 200 mega vdsl ) hanno messo "100 " e "n" . Come posso sapere se si tratta di vdsl o di ftth ?

azi_muth
10-07-2017, 17:40
Non ho ben capito. Anche per casa mia ( peraltro già servita da tim 200 mega vdsl ) hanno messo "100 " e "n" . Come posso sapere se si tratta di vdsl o di ftth ?

Quindi intanto è vdsl...
Se ci fosse stato 0 e S avresti potuto sperare di essere incluso nei bandi per le aree bianche...così devi sperare che arrivi OF investa nella tua città per la FTTH

DenFox
10-07-2017, 17:51
Ma che differenza c'è tra S e N?

foxtre
10-07-2017, 18:07
Se non c'è nel file il proprio civico cosa significa?


Inviato via Tapatalk

azi_muth
10-07-2017, 18:20
Ma che differenza c'è tra S e N?

C'è la legenda....


Legenda ai dati
Descrizione campi copertura BUL
liv_serv100_30
Il significato dei valori del campo liv_serv100_30 rappresenta la copertura prevista all’anno 2020 e va inteso come segue:

0 = Civico non coperto al 2020
30 = Civico con livelli di servizio oltre i 30 Mpbs in download e 15 Mbps in upload al 2020
100 = Civico con livelli di servizio a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload al 2020

linea_lunga
Il campo Linea_lunga può avere valore N o S.
Il caso S indica un civico coperto al 2020 con tecnologie VDSL per il quali l’eventuale collegamento risulterebbe di lunghezza superiore ai 500m.
Tutti i restanti civici che non rientrano in questa casistica sono etichettati con la “N”.

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/legenda-DATI.docx

azi_muth
10-07-2017, 18:24
Se non c'è nel file il proprio civico cosa significa?


Inviato via Tapatalk

Che non sei in un area grigia o nera oppure ... che hanno sbagliato!

kimi09
10-07-2017, 18:28
Quindi intanto è vdsl...
Se ci fosse stato 0 e S avresti potuto sperare di essere incluso nei bandi per le aree bianche...così devi sperare che arrivi OF investa nella tua città per la FTTH

Volevi scrivere 0n, perche 0s è impossibile...oppure si? Visto com'è ridotto il rame non mi stupirei una FTTC che va a 0 mega:p

frder
10-07-2017, 18:39
Non ho ben capito. Anche per casa mia ( peraltro già servita da tim 200 mega vdsl ) hanno messo "100 " e "n" . Come posso sapere se si tratta di vdsl o di ftth ?
Qualche operatore entro il 2020 prevede di portare la FFTH.

francesco

azi_muth
10-07-2017, 18:49
Volevi scrivere 0n, perche 0s è impossibile...oppure si? Visto com'è ridotto il rame non mi stupirei una FTTC che va a 0 mega:p

OK = 0N...:D

Qualche operatore entro il 2020 prevede di portare la FFTH.

francesco

Le grigie sono le aree in cui almeno un operatore vuole portare la fibra.
Ha già Tim con la 200Mbps...che ci arrivi un'altro operatore con la FTTH è pure possibile in teoria, ma non lo si capisce dal file. Significa solo che qualcuno c'è già.

Skylake_
10-07-2017, 18:49
Bene, i comuni del ca... attorno a me tutti in FTTH; il mio da 45mila abitanti entro il 2020 risulta TUTTO ancora in VDSL (30/n)
Quindi Infratel dovrebbe coprire tutto in Ftth?

Fabio2691
10-07-2017, 20:03
Il mio paesino ha 30n nel 2020 ma l'indirizzo del file excel è distante da casa mia 50mt! :confused: quindi niente fibra? o mettono un armadio in quel indirizzo?

foxtre
10-07-2017, 20:08
Che non sei in un area grigia o nera oppure ... che hanno sbagliato!



Ergo in area bianca?
Però a settembre è pianificato l' Fttc di Tim sul mio armadio.
Devo presupporre quindi che verrò raggiunto anche dalla Fibra Of tramite bandi?


Inviato via Tapatalk

azi_muth
10-07-2017, 20:26
Ergo in area bianca?
Però a settembre è pianificato l' Fttc di Tim sul mio armadio.
Devo presupporre quindi che verrò raggiunto anche dalla Fibra Of tramite bandi?


Inviato via Tapatalk

Se è pianificata la FTTC di Tim dovresti esserci...ma ci sono anche aree bianche con vecchi bandi parzialmente coperte...
Cmq non darei troppo credito a quel file sembra pieno di errori.

Nel mio caso ci sono tutti i numeri della mia via poi ad un certo punto poco prima il mio saltano tutti i dispari e poi riprendono con pari e dispari. Alcuni civici sono saltati ( tipo il 185 30,N il 186 0,N 187 30,N e sono sulla stessa via solo uno a dx l'altro a sx) Le distanze sono sbagliate, non vengono indicati quelli oltre 500 mt.

frder
10-07-2017, 20:38
Le grigie sono le aree in cui almeno un operatore vuole portare la fibra.
Ha già Tim con la 200Mbps...che ci arrivi un'altro operatore con la FTTH è pure possibile in teoria, ma non lo si capisce dal file. Significa solo che qualcuno c'è già.
No, indica che qualcuno vuole portare la FFTH, anche se è presente la FFTC. Gli indirizzi con già la FFTC e dove fino al 2020 non arriverà la FFTH sono indicati con 30.

0 = Civico non coperto al 2020
30 = Civico con livelli di servizio oltre i 30 Mpbs in download e 15 Mbps in upload al 2020
100 = Civico con livelli di servizio a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload al 20

Solo la FFTH attualmente riesce ad avere un upload di almeno 50 mbps.
Non a caso TIM si è lamentata del fatto che i bandi Infratel erano fatti su misura per l'FFTH di OF proprio per l'upload ad almeno 50.

Lo stesso a casa mia. C'è già la FFTC 200 di TIM e Fastweb e la 100 di Vodafone, ma il mio indirizzo come moltissimi altri nella mia città è indicato con 100n.

Guarda caso OF ha già annunciato di cominciare i lavori entro l'estate per l'FFTH, e se non ricordo male anche TIM aveva annunciato lavori per l'FFTH.

francesco

foxtre
10-07-2017, 21:11
No, indica che qualcuno vuole portare la FFTH, anche se è presente la FFTC. Gli indirizzi con già la FFTC e dove fino al 2020 non arriverà la FFTH sono indicati con 30.



0 = Civico non coperto al 2020

30 = Civico con livelli di servizio oltre i 30 Mpbs in download e 15 Mbps in upload al 2020

100 = Civico con livelli di servizio a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload al 20



Solo la FFTH attualmente riesce ad avere un upload di almeno 50 mbps.

Non a caso TIM si è lamentata del fatto che i bandi Infratel erano fatti su misura per l'FFTH di OF proprio per l'upload ad almeno 50.



Lo stesso a casa mia. C'è già la FFTC 200 di TIM e Fastweb e la 100 di Vodafone, ma il mio indirizzo come moltissimi altri nella mia città è indicato con 100n.



Guarda caso OF ha già annunciato di cominciare i lavori entro l'estate per l'FFTH, e se non ricordo male anche TIM aveva annunciato lavori per l'FFTH.



francesco



Però non si spiega la non presenza del mio civico anche se è pianificata la Fttc entro settembre.
Può essere solo un errore a questo punto.


Inviato via Tapatalk

matteolevel
10-07-2017, 22:30
non tutti, ma la direzione è quella. La migrazione da ADSL a FTTx sarà un processo che durerà anni, questo è quello che si vede dai grafici. E' una tendenza europea, ma anche italiana. Quindi anche in una feroce concorrenza infrastrutturale tra Tim e OF, chi farà l'upgrade e si troverà le due tecnologie disponibili... quasi al 100% sceglierà FTTH. Per non parlare della frazione di abbonamenti già sottoscritti con FTTC, che passeranno ad FTTH. Nel caso delle aree bianche non interessate da Tim, la scelta sarà univoca quindi senza competizione.

Il piano europeo al 2020 è quello di avere almeno il 50% delle UI con una connessione attiva da 100Mb. Il piano nazionale prevede altri interventi per raggiungere questo obiettivo...ad esempio i voucher...ma magari altri bandi in aree grigie.

steg93
11-07-2017, 07:14
Però non si spiega la non presenza del mio civico anche se è pianificata la Fttc entro settembre.
Può essere solo un errore a questo punto.


Inviato via Tapatalk

Io all'assenza dei civici ho dato questa interpretazione (non so se sia quella giusta): nessun operatore ha dichiarato cosa ha intenzione di fare (o non fare) su quei civici, quindi non c'è la entry nel database (o forse c'è, ma è vuota).

OUTATIME
11-07-2017, 07:21
Io all'assenza dei civici ho dato questa interpretazione (non so se sia quella giusta): nessun operatore ha dichiarato cosa ha intenzione di fare (o non fare) su quei civici, quindi non c'è la entry nel database (o forse c'è, ma è vuota).
No, perchè ci sono civici dichiarati a 100 ed altri nella stessa via a 0.
E' impossibile passare davanti ad una casa con la fibra e saltarla perchè sono "brutti e cattivi".

walter48022
11-07-2017, 08:05
Quindi per te riequilibrio della concessione cosa vuol dire?

OF e' andata sotto costo nell'offerta, poiche' ha tenuto conto dei ricavi variabili nell'arco del ventennio di concessione. Qualsiasi cosa che va ledere questo business plan, da riduzioni di aree, aumento di aeree o sopravvenute decisione sfavorevole dei ricorsi, OF potra' decidere di intraprendere azioni per recuperare quanto perso economicamente.

OF ha firmato con un contratto per coprire un determinato numero di unita' immobiliari a prescindere che ci sara' o meno fttc, di sicuro questo non cambiera'. Solo sentenze dei ricorsi potranno andare intaccare quanto sottoscritto.

TIM, FASTWEB, EOLO stanno battagliando tantissimo sul fronte legale, e francamente non ho piu' idea di quanti contenziosi legali siano ancora aperti e quali definitivamente chiusi.

steg93
11-07-2017, 08:21
No, perchè ci sono civici dichiarati a 100 ed altri nella stessa via a 0.
E' impossibile passare davanti ad una casa con la fibra e saltarla perchè sono "brutti e cattivi".

No infatti, non ho detto questo.
Ho detto semplicemente che nessun operatore ha dichiarato nulla su quel civico. Cioè non hanno dichiarato nè di volerlo coprire, nè di volerlo escludere. Questo potrebbe accadere per diverse ragioni (es. mappe con geolocalizzazioni errate), anche se è poco probabile, ma non vedo altre ragioni plausibili.

Abbott
11-07-2017, 08:26
Questo nelle aree nere.
Nelle aree bianche dubito che si arriverà ad avere la libertà di scelta tra le tecnologie perchè è suicida.
Il riequilibrio di Bassanini puo' voler dire anche una diminuzione delle aree da coprire senza cambiare l'offerta economica...

O, come avviene con tutte le concessioni, probabilmente intendeva dire che, al variare della situazione economica non dipendente dal concessionario (ossia OF), lo Stato dovrà rivedere le condizioni economiche per garantire l'equilibrio economico (ossia mettere più soldi pubblici di quanto previsto con le gare).

azi_muth
11-07-2017, 08:56
OF e' andata sotto costo nell'offerta, poiche' ha tenuto conto dei ricavi variabili nell'arco del ventennio di concessione. Qualsiasi cosa che va ledere questo business plan, da riduzioni di aree, aumento di aeree o sopravvenute decisione sfavorevole dei ricorsi, OF potra' decidere di intraprendere azioni per recuperare quanto perso economicamente.

OF ha firmato con un contratto per coprire un determinato numero di unita' immobiliari a prescindere che ci sara' o meno fttc, di sicuro questo non cambiera'. Solo sentenze dei ricorsi potranno andare intaccare quanto sottoscritto.

TIM, FASTWEB, EOLO stanno battagliando tantissimo sul fronte legale, e francamente non ho piu' idea di quanti contenziosi legali siano ancora aperti e quali definitivamente chiusi.

O, come avviene con tutte le concessioni, probabilmente intendeva dire che, al variare della situazione economica non dipendente dal concessionario (ossia OF), lo Stato dovrà rivedere le condizioni economiche per garantire l'equilibrio economico (ossia mettere più soldi pubblici di quanto previsto con le gare).

Beh questo è chiaro. Ma la cosa più semplice è che vengano ridotte le coperture richieste a OF ( quindi nessuna guerra con Tim) mantenendo inalterata l'offerta economica.
Capisco che sognare sia unabella cosa per chi abita in quelle situazioni, ma l'ultima cosa che mi aspetto e che in comuni come il mio (20.000 abitanti in provincia di Roma o meno) se arriva prima si facciano la guerra con la FTTH e la FTTC...al massimo (e già ci credo poco) OF andrà a completare le aree dove si è oltre i 500mt con la FTTC.

Giustaf
11-07-2017, 09:03
No, perchè ci sono civici dichiarati a 100 ed altri nella stessa via a 0.
E' impossibile passare davanti ad una casa con la fibra e saltarla perchè sono "brutti e cattivi".

io mi trovo in una via dove ho "30" ed "n" ed infatti mi sta arrivando la FTTC di TIM, i numeri che proseguono lungo la mia via che si allontana dal centro del paese hanno lo 0n (si tratta di case a 50metri dalla mia, non di più).

Questo significa che nessuno degli operatori ha dichiarato interesse da qui al 2020, quindi? Che fine faranno questi?

azi_muth
11-07-2017, 09:08
io mi trovo in una via dove ho "30" ed "n" ed infatti mi sta arrivando la FTTC di TIM, i numeri che proseguono lungo la mia via che si allontana dal centro del paese hanno lo 0n (si tratta di case a 50metri dalla mia, non di più).

Questo significa che nessuno degli operatori ha dichiarato interesse da qui al 2020, quindi? Che fine faranno questi?

Stessa situazione.

Il caso S indica un civico coperto al 2020 con tecnologie VDSL per il quali l’eventuale collegamento risulterebbe di lunghezza superiore ai 500m.
Tutti i restanti civici che non rientrano in questa casistica sono etichettati con la “N”.

Ovvero nessuno ha intenzione di coprire quei civici al 2020 con tecnologie VDSL per i quali l’eventuale collegamento risulterebbe di lunghezza superiore ai 500m.

Se si è compresi nei primi due bandi è quindi possibile che vengano coperti da OF in FTTH. Nel mio caso ( area bianca già servita da FTTC per un vecchio bando infratel) chi ha 0 e N è anche oltre i 500 mt dall'armadio.

Penso nell'eventualità che OF vada a "completare" chi è più lontano possa esiste anche la probabilità che OF copra anche chi è giù in FTTC...in fondo gli devono passare davanti casa per andare a servire chi più lontano...

Ale2197
11-07-2017, 09:15
Al mio civico come quello delle case intorno c'é un errore. Dovrebbe esserci 0/s visto che la distanza dall'armadio é di 1 km, e invece c'é 0/n...

panda84
11-07-2017, 09:17
Segnalo, visto che sulla lista dei comuni pilota c'è ancora un riserbo simile a quello dei documenti della CIA, che Jelsi nelle Marche è forse uno dei comuni pilota per le Marche.

http://www.comune.jelsi.cb.it/news/a-breve-a-jelsi-internet-in-banda-ultralarga.html
Il MiSE e le Regioni monitorano costantemente questa fase proprio per evitare che ci siano ritardi nella realizzazione dell’infrastruttura pubblica dando priorità a quei comuni virtuosi che sono pronti a facilitare la fase preparatoria dei lavori. Jelsi, come in passato, sicuramente sarà fra questi comuni virtuosi. In queste settimane si stanno definendo i dettagli del contratto, poi la consegna e l’inizio dei lavori. Il comune di Jelsi sarà tra i primi in Regione a beneficiare dei lavori e dell’attivazione del servizio.
In questi giorni, intanto, è partita la fase preparatoria del progetto, con i lavori di predisposizione delle coloninne che ospiteranno la fibra ottica sia nel centro urbano che nelle zone extra urbane, denominate “case sparse”. Questi lavori appena realizzati sono propedeutici alla posa della fibra e all’attivazione del servizio del progetto Infratel.

L'articolo è del 9 maggio, quindi qualche lavoro (forse a carico del comune) è cominciato anche prima della firma del contratto.

azi_muth
11-07-2017, 09:19
Al mio civico come quello delle case intorno c'é un errore. Dovrebbe esserci 0/s visto che la distanza dall'armadio é di 1 km, e invece c'é 0/n...

Ritengo sia perchè nessuno coprirà il tuo civico in FTTC entro il 2020...quindi logicamente non puoi avere una linea lunga più di 500mt.

Probabilmente è un campo che infratel ha inserito per sapere quali civici gli operatori hanno intenzione di coprire con linee lunghe, ovvero sotto performanti, da qui al 2020 più che fotografare la situazione attuale.
Ho la FTTC ma il mio civico con linea lunga ( 980 mt.) non c'è.

kimi09
11-07-2017, 09:28
O, come avviene con tutte le concessioni, probabilmente intendeva dire che, al variare della situazione economica non dipendente dal concessionario (ossia OF), lo Stato dovrà rivedere le condizioni economiche per garantire l'equilibrio economico (ossia mettere più soldi pubblici di quanto previsto con le gare).
Pero io vorrei ricordare che OF, con la sua offerta, ha fatto risparmiare circa 700 milioni allo stato. se le condizioni dovessero cambiare lo stato puo semplicemente attingere da quei soldi per garantire l'equilibrio economico.

thelevia
11-07-2017, 09:28
Al mio civico come quello delle case intorno c'é un errore. Dovrebbe esserci 0/s visto che la distanza dall'armadio é di 1 km, e invece c'é 0/n...

nel file NON esistono civici con 0s (per accorgersene basta filtrare per quei 2 campi per esempio in excel) in quanto quella indicazione ha senso solo se il civico è/sarà coperto in VDSL, se non lo è "linea lunga di nulla" o "linea corta di nulla" equivale sempre e comunque a nulla

Pertanto i civici segnati con 0 sono sempre e solo n, la mia ipotesi è che (pura supposizione) se la distanza dal cabinet è stata misurata da un algoritmo in maniera automatica, non lo abbiano nemmeno lanciato per i civici con 0.

ciraw
11-07-2017, 09:35
quindi chi si trova in un area 0n(anche non case sparse) a più di 500m dal cabinet non ha nessuna possibilità di essere coperto da nessuna tecnologia fibra fino al 2020?

azi_muth
11-07-2017, 09:38
quindi chi si trova in un area 0n(anche non case sparse) a più di 500m dal cabinet non ha nessuna possibilità di essere coperto da nessuna tecnologia fibra fino al 2020?

Sei sei nei primi due bandi c'è la possibilità della FTTH di OF.

azi_muth
11-07-2017, 09:39
Pero io vorrei ricordare che OF, con la sua offerta, ha fatto risparmiare circa 700 milioni allo stato. se le condizioni dovessero cambiare lo stato puo semplicemente attingere da quei soldi per garantire l'equilibrio economico.

Quei soldi dovrebbero servire ai voucher ( come dice Bassanini)

Giustaf
11-07-2017, 09:49
Sei sei nei primi due bandi c'è la possibilità della FTTH di OF.

ecco, io sono coperto dal primo bando infratel (fase 3), però il mio civico ha la dicitura 30n (infatti sta arrivando la fttc).
Dovrei sperare che, al momento in cui arriverà OF, dato che devono passare davanti casa per portare la fibra alle ultime case 50metri più avanti della mia (che hanno dicitura 0n) diano la possibilità di fare il collegamento pure a me.

Pura utopia? :mc:

azi_muth
11-07-2017, 10:04
ecco, io sono coperto dal primo bando infratel (fase 3), però il mio civico ha la dicitura 30n (infatti sta arrivando la fttc).
Dovrei sperare che, al momento in cui arriverà OF, dato che devono passare davanti casa per portare la fibra alle ultime case 50metri più avanti della mia (che hanno dicitura 0n) diano la possibilità di fare il collegamento pure a me.

Pura utopia? :mc:

La speranza è l'ultima dea... :D

robertogl
11-07-2017, 10:36
Sei sei nei primi due bandi c'è la possibilità della FTTH di OF.

Se è così offro da bere a tutti, sono 0n e sono in Veneto.

OUTATIME
11-07-2017, 10:42
Se è così offro da bere a tutti, sono 0n e sono in Veneto.
Non ti hanno detto quando.... :D

robertogl
11-07-2017, 10:44
Non ti hanno detto quando.... :D

So già che la risposta è 'mai', non infierire :muro:

T3d
11-07-2017, 10:45
Se è così offro da bere a tutti, sono 0n e sono in Veneto.

è proprio così. Entro il 2020 con i bandi infratel sarai coperto da OF in FTTH, perché solo le case sparse saranno coperte in FWA.

L_Rogue
11-07-2017, 10:50
Bene, i comuni del ca... attorno a me tutti in FTTH; il mio da 45mila abitanti entro il 2020 risulta TUTTO ancora in VDSL (30/n)
Quindi Infratel dovrebbe coprire tutto in Ftth?

Inguaribile ottimista. :D

Dovresti venire a vedere i lavori TIM/Sirti/Alptel/quel-che-è davanti a casa mia. Ora capisco perché sono così apprezzati dagli Umarell.

Conciliano il sonno per la lentezza. :p

toto1985
11-07-2017, 10:57
Ciao a tutti, ho letto le ultime 50 pagine molto appassionatamente :D ma non ho capito bene una cosa.
Da questa famosa lista di cui si parla e che ho consultato, ho visto che il mio comune è presente ma ci sono solo una manciate di strada e la mia, in particolare, non è presente.
Il comune è molto piccolo (meno di 5 mila abitanti) ma è presente nel secondo bando infratel (sicilia).
Cosa devo dedurre quindi? Visto che è area bianca non presente nei file arriverà open fiber?

PS.
da 1 mese esatto, TIM ha avviato i lavori in fretta e furia della FTTC, ovviamente inutile dire che non c'era nessuna pianificazione...

Giustaf
11-07-2017, 11:12
meraviglioso comunque come spuntino alla cazzo lavori di TIM per la FTTC in ogni dove, tutto gestito con un'improvvisazione ed una incompetenza che neanche il venditore di zucchero filato delle giostre riuscirebbe ad avere.

azi_muth
11-07-2017, 11:13
Cosa devo dedurre quindi? Visto che è area bianca non presente nei file arriverà open fiber?

O arriva prima TIM e poi attendi l'arrivo di Open Fiber oppure arriva prima TIM riequilibrano la concessione e NON arriva OF....

fabio892
11-07-2017, 11:22
alla faccia di chi diceva che la consultazione era solo sulle aree nere e grigie, e che non sarebbe cambiato niente da quella del 2015.

il mio comune era tutto bianco, ora molte vie sono passate a 30n :cool:

romeop
11-07-2017, 11:23
IMHO stiamo perdendo troppe pagine a fasciarci la testa, chi si fa agnello lo mangia il lupo, iniziamo a pensare che OpefFiber DEVE portare la fibra dove era previsto nel bando qualunque cosa faccia Tim, iniziamo pure a scriverlo e facciamo in modo che questa cosa si realizzi, magari la nostra voce vale lo 0,00001% ma facciamo in modo di creare una corrente, anche se piccola andrà da qualche parte, dai!

OUTATIME
11-07-2017, 11:41
IMHO stiamo perdendo troppe pagine a fasciarci la testa, chi si fa agnello lo mangia il lupo, iniziamo a pensare che OpefFiber DEVE portare la fibra dove era previsto nel bando qualunque cosa faccia Tim, iniziamo pure a scriverlo e facciamo in modo che questa cosa si realizzi, magari la nostra voce vale lo 0,00001% ma facciamo in modo di creare una corrente, anche se piccola andrà da qualche parte, dai!
Cioè dovremmo autoconvincerci?

ciraw
11-07-2017, 11:46
Sei sei nei primi due bandi c'è la possibilità della FTTH di OF.

il mio comune era nei primi due bandi
la mia via però risulta 0n perchè lontana dal cabinet mentre per altre via vicine 30n
ecco cosa mi ha risposto su twitter Bul
http://i.imgur.com/nh4FUy6.jpg

L_Rogue
11-07-2017, 11:56
il mio comune era nei primi due bandi
la mia via però risulta 0n perchè lontana dal cabinet mentre per altre via vicine 30n
ecco cosa mi ha risposto su twitter Bul
http://i.imgur.com/nh4FUy6.jpg

Si era già pensato che fosse così.

walter48022
11-07-2017, 12:00
è proprio così. Entro il 2020 con i bandi infratel sarai coperto da OF in FTTH, perché solo le case sparse saranno coperte in FWA.

secondo me questa diceria non e' vera.

Le case sparse sono tantissime e' un nome generico per indicare un area in cui per un motivo o l'altra assegnadogli un nome rischia di essere travisato.

I miei genitori stanno in un area a case sparse, perche' secondo la planimetria sono 3 vie diverse. Non e' un quartiere intero, non e' una sola via e quindi si chiama case sparse.

Oltretutto mesi fa quando ho analizzato i file dei bandi che OF ha fornito, le aree in case sparse sono tantissime migliaia, Se OF coprisse tutte le aree in case sparse in FWA lo definerei un provider wireless piuttosto che di FTTH.

E' piu' corretto dire che una parte delle case sparse sara' in FWA, ma che tutte le case sparse saranno in FWA non ci credo proprio.

walter48022
11-07-2017, 12:06
Si era già pensato che fosse così.

Guarda secondo me alcuni possono essere errori.

Sempre prendendo la via dove vivono i miei genitori, tutte case vicine e confinanti, senza il rischio di civici consecutivi molti distanti, ci sono alcuni civici pari con 0n, il civico pari successivo con 30n e il civico pari prima sempre con 30n.

Come fa ad essere un area bianca? In questo caso e' impossibile per me alcuni sono errori.

Bisogna guardare bene caso per caso.

panda84
11-07-2017, 12:15
E' piu' corretto dire che una parte delle case sparse sara' in FWA, ma che tutte le case sparse saranno in FWA non ci credo proprio.

Qui ci sono i dati per il primo bando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44825390&postcount=4697
Per quanto riguarda le case sparse, delle circa 600 mila, circa 200mila verranno coperte in FTTH, 373mila in fixed wireless, e 30mila rimarranno non coperte.

azi_muth
11-07-2017, 12:21
il mio comune era nei primi due bandi
la mia via però risulta 0n perchè lontana dal cabinet mentre per altre via vicine 30n
ecco cosa mi ha risposto su twitter Bul
http://i.imgur.com/nh4FUy6.jpg

Chi ti ha risposto presuppone che tu sia in una nuova area bianca...mentre invece sei già compreso nei primi due bandi.

T3d
11-07-2017, 12:37
secondo me questa diceria non e' vera.

Le case sparse sono tantissime e' un nome generico per indicare un area in cui per un motivo o l'altra assegnadogli un nome rischia di essere travisato.

I miei genitori stanno in un area a case sparse, perche' secondo la planimetria sono 3 vie diverse. Non e' un quartiere intero, non e' una sola via e quindi si chiama case sparse.

Oltretutto mesi fa quando ho analizzato i file dei bandi che OF ha fornito, le aree in case sparse sono tantissime migliaia, Se OF coprisse tutte le aree in case sparse in FWA lo definerei un provider wireless piuttosto che di FTTH.

E' piu' corretto dire che una parte delle case sparse sara' in FWA, ma che tutte le case sparse saranno in FWA non ci credo proprio.

Qui ci sono i dati per il primo bando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44825390&postcount=4697
Per quanto riguarda le case sparse, delle circa 600 mila, circa 200mila verranno coperte in FTTH, 373mila in fixed wireless, e 30mila rimarranno non coperte.

esattamente ;)

maxv2002it
11-07-2017, 12:42
Praticamente per chi si trova in area grigia o nera con i dati farlocchi di copertura di tim che aveva dichiarato nel 2015 di coprire le zone che ad oggi rimangono scoperte viste la distanza dal cabinet e a vedere anche quello che rispondono su twitter faranno un nuovo bando per coprire chi come me si trova in area grigia ma a 2km dal cabinet fttc.....
quindi praticamente in area bianca.........
I primi due bandi sono gia chiusi ed assegnati....
sperando solo che siano veloci a farlo......

walter48022
11-07-2017, 12:45
Qui ci sono i dati per il primo bando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44825390&postcount=4697
Per quanto riguarda le case sparse, delle circa 600 mila, circa 200mila verranno coperte in FTTH, 373mila in fixed wireless, e 30mila rimarranno non coperte.

nel mio caso sono passato da case sparse con dubbio FWA o FTTH, ad area grigio/nera con tutta la mia via in campagna/collina 100 mega sicuramente indicato da OF e non certo da TIM. Poiche' la citta'/come dove vivo OF partira a cablare a suo spese i cluster A e B. Poi non so perche' adesso sono finito in area nero/grigia non ci credo proprio che sara' TIM a farlo.

Oltretutto in altre interviste hanno detto che del primo bando saranno solo le zone di 48 citta' coinvolte in FWA.

Poi sull'FWA nutro forti dubbi sulla tecnologia utilizzata. I 28ghz che tanto dicono di usare, non hanno il ben che minimo potere di attraversare oggetti, senza contare che i 28ghz non puoi dargli piu' di tanto potenza perche' molto nocivi per la salute. In molto zone che decidono di fare FWA ci deve essere una visibilita' fra le due antenne con zero ostacoli. Basta solo la punta di un albero per creare problemi. Quindi anche le famose zone che faranno in FWA deveno tenere conto di ostacoli di svariato tipo, che ci sono fra la stessa unita immobiliare e il nodo/bts e in campagna/collina con alberi ovunque mi viene da ridere. La tecnologia piu' adatta sarebbe il 3,5 ghz ma non mi risulta che OF abbia le licenze.

Secondo me alla fine di unita' immobiliari FWA ne faranno molte meno di quelle che hanno pensato di fare, proprio perche' bisognera' analizzare casa per casa.

Aggiungiamo pure che OF non vende direttamente le connessioni e che le fornisce principalmente attraverso wind e vodafone e che tutta l'assistenza di primo livello la fanno loro, avranno voglia questi carrier dare connettivita' con la FWA di Open Fiber?

L_Rogue
11-07-2017, 12:45
Guarda secondo me alcuni possono essere errori.

Sempre prendendo la via dove vivono i miei genitori, tutte case vicine e confinanti, senza il rischio di civici consecutivi molti distanti, ci sono alcuni civici pari con 0n, il civico pari successivo con 30n e il civico pari prima sempre con 30n.

Come fa ad essere un area bianca? In questo caso e' impossibile per me alcuni sono errori.

Bisogna guardare bene caso per caso.

Una certa percentuale di errori c'è di sicuro, avevamo parlato anche di questo. :D

T3d
11-07-2017, 12:50
nel mio caso sono passato da case sparse con dubbio FWA o FTTH, ad area grigio/nera con tutta la mia via in campagna/collina 100 mega sicuramente indicato da OF e non certo da TIM. Poiche' la citta'/come dove vivo OF partira a cablare a suo spese i cluster A e B. Poi non so perche' adesso sono finito in area nero/grigia non ci credo proprio che sara' TIM a farlo.

...

Allora gioisci, perché non dovrai aspettare altri bandi Infratel, ma sarà direttamente OF a portarti l'FTTH con soldi propri... non credo che un'area grigio/nera sarà mai coperta da FWA. Quello vale per le aree bianche ;)

walter48022
11-07-2017, 12:59
Praticamente per chi si trova in area grigia o nera con i dati farlocchi di copertura di tim che aveva dichiarato nel 2015 di coprire le zone che ad oggi rimangono scoperte viste la distanza dal cabinet e a vedere anche quello che rispondono su twitter faranno un nuovo bando per coprire chi come me si trova in area grigia ma a 2km dal cabinet fttc.....
quindi praticamente in area bianca.........
I primi due bandi sono gia chiusi ed assegnati....
sperando solo che siano veloci a farlo......

Nel 2015, avevo gia' la VDSL da 1 anno con una distanza di 1,5 km dal cabinet. TIM mi mise come area bianca scoperta.

di che comune sei?

maxv2002it
11-07-2017, 13:01
Nel 2015, avevo gia' la VDSL da 1 anno con una distanza di 1,5 km dal cabinet. TIM mi mise come area bianca scoperta.

di che comune sei?


Purtroppo nel mio caso tutto corretto, ho fibra fttc a 1.5km dichiarato nel 2015 e la fttc la hanno messa un paio di mesi fa quelli di tim (quindi escluso dai bandi per le aree bianche) purtroppo visto la distanza nessuno mi attiva vdsl2 e infatti nell ultima consultazione mi prendo un bello 0n...la mia speranza è che facciano un nuovo bando per queste aree grigie ma bianche nella realtà!

walter48022
11-07-2017, 13:03
Allora gioisci, perché non dovrai aspettare altri bandi Infratel, ma sarà direttamente OF a portarti l'FTTH con soldi propri... non credo che un'area grigio/nera sarà mai coperta da FWA. Quello vale per le aree bianche ;)

si vede che OF coprendo i cluster A e cluster B del mio comune a proprie spese (IMOLA), precisiamo che durante il bando la mia zona era cluster C, ha fatto il cambio di rotta togliendomi da area bianca. Forse in virtu' del fatto che in buona parte del mio comune fara' FTTH a proprie spese e mi ha buttato nel pacchetto di investimento.

walter48022
11-07-2017, 13:07
Purtroppo nel mio caso tutto corretto, ho fibra fttc a 1.5km dichiarato nel 2015 e la fttc la hanno messa un paio di mesi fa quelli di tim (quindi escluso dai bandi per le aree bianche) purtroppo visto la distanza nessuno mi attiva vdsl2 e infatti nell ultima consultazione mi prendo un bello 0n...la mia speranza è che facciano un nuovo bando per queste aree grigie ma bianche nella realtà!

io nel 2015 ero gia' un area bianca, nonostante che avessi fttc attiva da agosto del 2014 a 1,5 km dal cabinet. Tu saresti gia' dovuto essere un area bianca come me.

la stima che hanno fatto nel tuo caso non la capisco

maxv2002it
11-07-2017, 13:11
io nel 2015 ero gia' un area bianca, nonostante che avessi fttc attiva da agosto del 2014 a 1,5 km dal cabinet. Tu saresti gia' dovuto essere un area bianca come me.

la stima che hanno fatto nel tuo caso non la capisco


Semplicemente nel 2015 quando hanno fatto l'altra consultazione Telecom aveva dichiarato che mi avrebbe coperto entro il 2018 con fttc... Quindi escluso dalle aree bianche... Peccato che non dichiarando la distanza dal cabinet l'ho preso in quel posto... La fttc effettivamente la hanno portata (un paio di mesi fa) ma io vista la distanza ne sono stato tagliato fuori... Avessero dichiarato la verità già due anni fa ora non ero in questa situazione disperata! Per te invece essendo che all altra consultazione la fttc già c'era e tu eri distante dal cabinet ti hanno direttamente dichiarato area bianca...
Sono dei maledetti guarda....

walter48022
11-07-2017, 13:12
Una certa percentuale di errori c'è di sicuro, avevamo parlato anche di questo. :D

Ho confrontato i dati pure con quelli dei miei colleghi al lavoro. E secondo me di errori ce ne sono tantissimi.

Un mio collega, che l'ho "dottrinato", sta seguendo i lavori del suo armadio che sara' convertito ad FTTC da TIM. Ad aprile il suo armadio aveva subito degli scavi attorno con la predisposizione dell'alimentazione e di un tombino. A giugno quell'armadio a cui e' collegato era recintato e hanno fatto degli scavi e credo il cambio di armadio. Dovrebbe essere pianificato a breve, ma il suo indirizzo civico dal file aree grigio/nere e' completamente assente. Quindi di errori secondo me ce ne sono parecchi, nel suo caso manca del tutto l'indirizzo dal file excel, nonostante che i lavori ad occhio stanno procedendo e lui e' collegato al 300% su quel futuro cabinet.

romeop
11-07-2017, 13:24
Cioè dovremmo autoconvincerci?

volere è potere

walter48022
11-07-2017, 13:34
Semplicemente nel 2015 quando hanno fatto l'altra consultazione Telecom aveva dichiarato che mi avrebbe coperto entro il 2018 con fttc... Quindi escluso dalle aree bianche... Peccato che non dichiarando la distanza dal cabinet l'ho preso in quel posto... La fttc effettivamente la hanno portata (un paio di mesi fa) ma io vista la distanza ne sono stato tagliato fuori... Avessero dichiarato la verità già due anni fa ora non ero in questa situazione disperata! Per te invece essendo che all altra consultazione la fttc già c'era e tu eri distante dal cabinet ti hanno direttamente dichiarato area bianca...
Sono dei maledetti guarda....

Azz che sfortuna.... ora mi e' chiaro.

mazale
11-07-2017, 14:02
Cercando notizie sull'inizio dei lavori da parte di Open Fiber, ho trovato datato a ieri pomeriggio la pubblicazione dell'accordo sul primo bando in Gazzetta ufficiale, mi chiedo se magari per iniziare i primi lavori (quelli che hanno annunciato nei comuni pilota) non stessero aspettando questo:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=3mvrpLoIeAXFpmzjo3ctTw__.ntc-as5-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-07-10&atto.codiceRedazionale=TU17BGA11736

walter48022
11-07-2017, 14:29
Cercando notizie sull'inizio dei lavori da parte di Open Fiber, ho trovato datato a ieri pomeriggio la pubblicazione dell'accordo sul primo bando in Gazzetta ufficiale, mi chiedo se magari per iniziare i primi lavori (quelli che hanno annunciato nei comuni pilota) non stessero aspettando questo:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=3mvrpLoIeAXFpmzjo3ctTw__.ntc-as5-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-07-10&atto.codiceRedazionale=TU17BGA11736

Il giorno dopo la firma del contratto del primo bando giravano gli uomini delegati di OF in certi comuni in ER della fase 1 e non solo a scoperchiare tombini e fare sopralluoghi. Se per fare i sopralluoghi veri e propri aspettavano la firma sul contratto significa che non hanno iniziato a fare il progetto nel dettaglio di casa per casa.

Non dimenticate che nel primo bando ci sono stati 11/12 ricorsi e di sicuro non hanno permesso benche' il minimo anticipo sui tempi, visto che potevano annullare e/o sospendere tutto da un momento all'altro.

DvL^Nemo
11-07-2017, 14:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44878992&postcount=10148

zdnko
11-07-2017, 15:21
circa 200mila verranno coperte in FTTH

Io leggo 4 milioni 219mila e per fortuna altrimenti sarebbe terribile! :rolleyes:

Basta solo la punta di un albero per creare problemi.

Sono cresciuti gli alberi, vogliamo il riequilibrio della concessione! :D

Bezoar
11-07-2017, 15:30
Quella notizia mi sembra il gioco dell'oca, prima decidiamo di fare una rete nazionale moderna e indipendente, poi decidiamo di darne metà a TIM senza nessuna ragione, un altro regalo ? :muro: :muro:

DvL^Nemo
11-07-2017, 15:34
Quella notizia mi sembra il gioco dell'oca, prima decidiamo di fare una rete nazionale moderna e indipendente, poi decidiamo di darne metà a TIM senza nessuna ragione, un altro regalo ? :muro: :muro:

E' chiaro dove TIM vuole andare a parare..
Mette i bastoni tra le ruote se non si prende la sua bella fetta di torta.. Essendo i soggetti in questione due i conti si fanno subito.. ;)

Giustaf
11-07-2017, 16:00
io spero solo da tutti questi accordi/bandi ne escano aziende che lavorano solo per portare l'ftth, basta vedere armadietti fttc, ancora non ce l'ho e già non sopporto più questo schifo portato da tim

jake101
11-07-2017, 16:02
io spero solo da tutti questi accordi/bandi ne escano aziende che lavorano solo per portare l'ftth, basta vedere armadietti fttc, ancora non ce l'ho e già non sopporto più questo schifo portato da tim
Fiber to the Cesso

walter48022
11-07-2017, 16:03
E' chiaro dove TIM vuole andare a parare..
Mette i bastoni tra le ruote se non si prende la sua bella fetta di torta.. Essendo i soggetti in questione due i conti si fanno subito.. ;)


Meta parla proprio senza la minima cognizione tecnica, parla di spartizione delle aree con TIM che rifila il rame zoppo fra diafonia e distanze mentre OF offre la fibra pura. Pur di rifilare FTTC a piu' utenze possibili, TIM ha cambiato i piani riducendo le zone FTTH. Senza contare che le 70 citta' di TIM in ftth la maggior parte hanno 10 condomini con la vendibilita' aperta e in un futuro le copriranno massimo ad un 70% nel migliore dei casi.
La divisione la si fa creando utenti di serie A e serie B, non mi sembra giusto.

DvL^Nemo
11-07-2017, 16:18
Meta parla proprio senza la minima cognizione tecnica, parla di spartizione delle aree con TIM che rifila il rame zoppo fra diafonia e distanze mentre OF offre la fibra pura. Pur di rifilare FTTC a piu' utenze possibili, TIM ha cambiato i piani riducendo le zone FTTH. Senza contare che le 70 citta' di TIM in ftth la maggior parte hanno 10 condomini con la vendibilita' aperta e in un futuro le copriranno massimo ad un 70% nel migliore dei casi.
La divisione la si fa creando utenti di serie A e serie B, non mi sembra giusto.

Praticamente TIM vuole rivendere la sua rete in rame allo stato.. Poi investiranno nella FTTH, ma i tempi saranno belli lunghi.. Inoltre leggo che senza soldi pubblici le aree a rischio piu' che le bianche diventano le grige, visto che gia' adesso dicono che hanno dubbi sul ritorno degli investimenti nelle aree nere..

L_Rogue
11-07-2017, 16:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44878992&postcount=10148

Lo dico anche qui: una spartizione geografica concordata dalle aziende è un accordo di cartello vietato!

E neppure lo stato lo può fare, a meno che Telecom non scorpori la sua rete ed ottenga apposita concessione territoriale.

bullocks
11-07-2017, 17:33
Chi ti ha risposto presuppone che tu non sia in una nuova area bianca...mentre invece sei già compreso nei primi due bandi.

Infatti, altrimenti sarebbe un oltraggio vergognoso ed illegale da parte di TIM. Un' area che ha sempre fatto parte dei bandi e che adesso risulta a 0 in questa consultazione RIMANE un'area bianca e RIMANE all'interno dei bandi attuali, NON E' una nuova area bianca. Non è concepibile e sarebbe completamente illogico escludere aree che sono sempre state nel I e II bando solo perché TIM andrà a coprire in FTTC ALTRE aree prossime a queste.

maxv2002it
11-07-2017, 17:54
Infatti, altrimenti sarebbe un oltraggio vergognoso ed illegale da parte di TIM. Un' area che ha sempre fatto parte dei bandi e che adesso risulta a 0 in questa consultazione RIMANE un'area bianca e RIMANE all'interno dei bandi attuali, NON E' una nuova area bianca. Non è concepibile e sarebbe completamente illogico escludere aree che sono sempre state nel I e II bando solo perché TIM andrà a coprire in FTTC ALTRE aree prossime a queste.


Infatti è fregato chi era stato dichiarato coperto nel 2015 da fttc ma ora tim si è rimangiato tutto... I bandi già assegnati non si toccano

Smirzo
11-07-2017, 23:45
Qualcuno che si trova nella mia stessa situazione?

Sono elencato nel secondo bando e sono anche tra i civici delle nuove consultazioni con la dicitura 100n.

andando ad interpretare la cosa significa che mi arriverà sia OF con l'FTTH e sia un'operatore entro il 2020 sempre con FTTH ( che già si sa che sarà flashfiber )

mah... che stranezza!!!

panda84
12-07-2017, 08:25
circa 200mila verranno coperte in FTTHIo leggo 4 milioni 219mila e per fortuna altrimenti sarebbe terribile! :rolleyes:


La frase completa era:
Per quanto riguarda le case sparse, delle circa 600 mila, circa 200mila verranno coperte in FTTH, 373mila in fixed wireless, e 30mila rimarranno non coperte.

Il riferimento alle case sparse del primo bando del primo bando era chiaro e tondo, ovvio che se citi o leggi solo un pezzo di frase perde di senso.

4,2mln di UI del primo bando verranno coperte in FTTH, di cui 4mln del cluster C e D e 200mila UI di case sparse.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44825390&postcount=4697

Leo95pd
12-07-2017, 09:13
file excel nuove consultazioni aree nere e grigie di padova. Applicando appositi "filtri" ho escluso le aree "liv_ser" 30 e 0, escluso il capoluogo di provincia cioè padova. In sintesi si vedono i paesi che avranno la vera fibra (ftth) al 2020... risultano solo 21 civici di cui 3 di mestrino, 2 di rubano 1 di noventa ecc ecc...
ecco lo screen http://i66.tinypic.com/2624lxl.jpg. E' possibile una cosa del genere?

T3d
12-07-2017, 09:19
E' possibile perché queste consultazioni riguardano solo le aree nere e grigie emerse dalla precedente consultazione, una specie di aggiornamento selettivo. Le vecchie aree bianche già bandite nei due bandi Infratel, dove c'è il Veneto e quindi la maggior parte dei civici fuori Padova, saranno coperti da OF con FTTH.

Leo95pd
12-07-2017, 09:26
E' possibile perché queste consultazioni riguardano solo le aree nere e grigie emerse dalla precedente consultazione, una specie di aggiornamento selettivo. Le vecchie aree bianche già bandite nei due bandi Infratel, dove c'è il Veneto e quindi la maggior parte dei civici fuori Padova, saranno coperti da OF con FTTH.

Quindi tutte le aree nere/grigio in prov di padova rimarranno in fttc fino al 2020 (ed oltre):muro: :muro: :muro: :muro:

maxv2002it
12-07-2017, 09:28
Quindi tutte le aree nere/grigio in prov di padova rimarranno in fttc fino al 2020 (ed oltre):muro: :muro: :muro: :muro:


Come detto già prima non mi lamenterei se fossi coperto in fttc (magari già da qualche anno) qui c'è gente come me dichiarato in area grigia che fino al 2020 non avrà nulla!! 0

walter48022
12-07-2017, 09:30
Allora gioisci, perché non dovrai aspettare altri bandi Infratel, ma sarà direttamente OF a portarti l'FTTH con soldi propri... non credo che un'area grigio/nera sarà mai coperta da FWA. Quello vale per le aree bianche ;)

infatti sono abbastanza contento di vedermi tutta la mia via di campagna nel file con tutti i civici, pure quelli con civico snc e quelli senza civico, tutti a 100n :D

giberger
12-07-2017, 11:00
Spulciando e incrociando bene i dati delle varie consultazioni (2015-2016-2017) si riscontrano varie tipologie di criticità (e molti errori di mappatura) ma la più evidente parrebbe riguardare le zone già comprese nei primi due bandi e indicate a completamento. Interi comuni o zone di essi compresi in area nera/grigia in cui era prevista fttc che nell'ultima consultazione sono previste a 0/n. Sono da considerarsi nuove aree bianche e quindi dovranno essere sottoposte a nuovi bandi o rimangono all'interno dei bandi già emanati e sottoposti a copertura prevista per le aree bianche?

maxv2002it
12-07-2017, 11:09
Spulciando e incrociando bene i dati delle varie consultazioni (2015-2016-2017) si riscontrano varie tipologie di criticità (e molti errori di mappatura) ma la più evidente parrebbe riguardare le zone già comprese nei primi due bandi e indicate a completamento. Interi comuni o zone di essi compresi in area nera/grigia in cui era prevista fttc che nell'ultima consultazione sono previste a 0/n. Sono da considerarsi nuove aree bianche e quindi dovranno essere sottoposte a nuovi bandi o rimangono all'interno dei bandi già emanati e sottoposti a copertura prevista per le aree bianche?

Da quello che sta emergendo dovrebbero fare dei nuovi bandi per le aree che tim ha (mentendo) dichiarato nel 2015 coperti da loro.... Purtroppo chi (come me) si trova in questa situazione può solo aspettare e sperare, di sicuro non sarà una cosa rapida e non verremo coperti entro il 2020...oltretutto mi aspetto un nuovo bando e una nuova gara, quindi non si sa neanche da chi verremo prima o poi coperti grazie agli aiuti di stato...

T3d
12-07-2017, 11:26
Spulciando e incrociando bene i dati delle varie consultazioni (2015-2016-2017) si riscontrano varie tipologie di criticità (e molti errori di mappatura) ma la più evidente parrebbe riguardare le zone già comprese nei primi due bandi e indicate a completamento. Interi comuni o zone di essi compresi in area nera/grigia in cui era prevista fttc che nell'ultima consultazione sono previste a 0/n. Sono da considerarsi nuove aree bianche e quindi dovranno essere sottoposte a nuovi bandi o rimangono all'interno dei bandi già emanati e sottoposti a copertura prevista per le aree bianche?

in queste slide:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
pag. 16
le nuove aree bianche emerse dalle aree nere/grigie della consultazione 2015, sono già comprese nella barra Rete pubblica. Credo siano evidenti le intenzioni di Infratel su queste nuove aree bianche. Bisogna solo aspettare, ma molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con soldi pubblici ;)

steg93
12-07-2017, 11:32
E' possibile perché queste consultazioni riguardano solo le aree nere e grigie emerse dalla precedente consultazione, una specie di aggiornamento selettivo. Le vecchie aree bianche già bandite nei due bandi Infratel, dove c'è il Veneto e quindi la maggior parte dei civici fuori Padova, saranno coperti da OF con FTTH.

Il problema e la confusione (almeno per me) è che nei risultati della consultazione sono compresi dei civici riconosciuti nella precedente come aree bianche (e che sono rimaste bianche alla luce di questi risultati).

maxv2002it
12-07-2017, 11:32
in queste slide:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
pag. 16
le nuove aree bianche emerse dalle aree nere/grigie della consultazione 2015, sono già comprese nella barra Rete pubblica. Credo siano evidenti le intenzioni di Infratel su queste nuove aree bianche. Bisogna solo aspettare, ma molto probabilmente arriverà l'FTTH di OF con soldi pubblici ;)


Le intenzioni di infratel sono evidenti come dici tu, putroppo per queste nuove aree bianche si dovrà fare un nuovo bando, con una nuova gara e se eventualmente vincesse Enel allora arrivano loro! È tutto da vedere, le intenzioni sono una cosa, quello che succederà un altra!

T3d
12-07-2017, 11:39
Il problema e la confusione (almeno per me) è che nei risultati della consultazione sono compresi dei civici riconosciuti nella precedente come aree bianche (e che sono rimaste bianche alla luce di questi risultati).

erano riconosciuti aree bianche complete o a completamento?

Smirzo
12-07-2017, 11:48
erano riconosciuti aree bianche complete o a completamento?

credo a completamento, io faccio parte di questo caso, sono sia elencato nel secondo bando "a completamento" e sia in questo nuovo file aree nere e grigie con dicitura 100n

romeop
12-07-2017, 12:02
Ribadisco che i primi due bando non si toccano, le aree bianche DEVONO essere coperte da OF che li ha vinto tutti e due, se nei file delle aree GRIGIE E NERE la vostra via era in una area bianca (da verificare su bandaultralarga.it) e per sicurezza nei file Excel eravate da coprire interamente SARETE coperti da OF.

Non fatevi spaventare anche voi dall'ultima consultazione, OF vi deve cablare indipendentemente dall'ultima consultazione!

Romariolele
12-07-2017, 12:12
A proposito del 1° bando x Emilia Romagna,

nel file ci sono alcune cose che non capisco:

1. Ci sono vie/strade mancanti (e sono tutte aree bianche)

2. la via dell'estratto che vi posto si trova ad almeno 2 km dall'ARL stradale, perchè non è indicata come linea lunga?


https://preview.ibb.co/dgPuCv/2017_07_12_130633.png (https://ibb.co/eEzSXv)

19andrea841
12-07-2017, 12:29
Ragazzi stavo guardando il file Excel della consultazione 2017 aree nere-grigie e mi sono accorto che il mio civico 12 Bis nella via non è presente...può essere un errore degli operatori? In anagrafe comunale mi hanno confermato che il mio numero civico è quello. Ho chiesto a infratel e mi è stato detto che se non compare il mio civico significa che rientro nel primo bando (attualmente la mia area è in completamento). Come posso esserne sicuro? Magari è solo un errore...anche perché il civico prima del mio è 30 n mentre quello dopo è 0 n. Sarei l'unico civico di tutta la via ad essere miracolato? Mi sembra strano...soprattutto ho visto che i numeri con l'esponente bis lo usano soprattutto nelle città...quindi nn vorrei che avessero saltato proprio il mio civico X una dimenticanza. Comunque faccio presente dal poco che ho capito che Eolo può essere considerato a tutti gli effetti un operatore privato in BUL anche se in wireless...ho visto che effettivamente nella mia zona tutti i civici in 30 n sono quelli che hanno copertura sul sito di Eolo, quelli in 0 n invece sono quelli che sul sito di Eolo non trovano copertura e non c'è distinzione tra tratta lunga S e N ma si passa direttamente da 30 n a 0 n (se ci fosse telecom le case distanti sarebbero tutte 30 s). Quindi non sono più convinto che Eolo nn possa intervenire ma che compete allo stesso modo di Telecom, a meno che sulla consultazione non abbiano sbagliato tutto. Rispondetemi X entrambe le considerazioni X favore.
Grazie a tutti.

paolo.plp
12-07-2017, 12:33
A proposito del 1° bando x Emilia Romagna,

nel file ci sono alcune cose che non capisco:

1. Ci sono vie/strade mancanti (e sono tutte aree bianche)

2. la via dell'estratto che vi posto si trova ad almeno 2 km dall'ARL stradale, perchè non è indicata come linea lunga?


https://preview.ibb.co/dgPuCv/2017_07_12_130633.png (https://ibb.co/eEzSXv)
1 - la consultazione prevedeva solo aree grigie e nere, per questo non ci sono le aree bianche;
2 - il valore 0 significa che al 2020 nessuno si impegna fornire connettività in nessuna maniera, quindi il valore N non ha più senso. L'area è passata da grigia a bianca.

hockey
12-07-2017, 12:36
Bisognerebbe scavare, giuntare, portare cavi, montare Onu e roe, altro che ste chiacchiere... Il tempo passa e le ns connessioni fanno sempre più schifo

T3d
12-07-2017, 12:38
credo a completamento, io faccio parte di questo caso, sono sia elencato nel secondo bando "a completamento" e sia in questo nuovo file aree nere e grigie con dicitura 100n

perfetto, allora se era una area bianca a completamento, significa che il tuo civico rientrava nella sottoarea nera/grigia nella quale i privati avevano dichiarato di voler investire entro il 2018. Perché area bianca a completamento significa che Infratel avrebbe agito nel "completamento" dell'area, complementare all'area di interesse privato. Quindi molto probabilmente il tuo civico era in questa sottoarea nera/grigia, poi è diventa bianca con le nuove consultazioni. Spero sia più chiaro ora.

Enochian
12-07-2017, 12:48
io nel 2015 ero gia' un area bianca, nonostante che avessi fttc attiva da agosto del 2014 a 1,5 km dal cabinet. Tu saresti gia' dovuto essere un area bianca come me.

la stima che hanno fatto nel tuo caso non la capisco

Che portante agganci?

steg93
12-07-2017, 12:53
perfetto, allora se era una area bianca a completamento, significa che il tuo civico rientrava nella sottoarea nera/grigia nella quale i privati avevano dichiarato di voler investire entro il 2018. Perché area bianca a completamento significa che Infratel avrebbe agito nel "completamento" dell'area, complementare all'area di interesse privato. Quindi molto probabilmente il tuo civico era in questa sottoarea nera/grigia, poi è diventa bianca con le nuove consultazioni. Spero sia più chiaro ora.

Hai ragione, probabilmente è così (in effetti ha un senso, non ci avevo pensato).
Ho appena perso 4 anni di vita :cry:

Smirzo
12-07-2017, 12:56
perfetto, allora se era una area bianca a completamento, significa che il tuo civico rientrava nella sottoarea nera/grigia nella quale i privati avevano dichiarato di voler investire entro il 2018. Perché area bianca a completamento significa che Infratel avrebbe agito nel "completamento" dell'area, complementare all'area di interesse privato. Quindi molto probabilmente il tuo civico era in questa sottoarea nera/grigia, poi è diventa bianca con le nuove consultazioni. Spero sia più chiaro ora.

si ma le nuove consultazioni fanno rifermento alle sole aree nere e grigie quindi forse il discorso più logico e sensato è che prima ero in area bianca e ora sono diventato nera/grigia.

steg93
12-07-2017, 12:59
si ma le nuove consultazioni fanno rifermento alle sole aree nere e grigie quindi forse il discorso più logico e sensato è che prima ero in area bianca e ora sono diventato nera/grigia.

Il senso di quello che ha detto T3D è questo:
Le aree bianche "a completamento" in realtà sono state suddivise in una sottoarea grigia e in una bianca. Di conseguenza se il tuo civico è presente nei nuovi csv significa che eri già nella sottoarea grigia (ed eventualmente sei passato, come nel mio caso, a area bianca)

azi_muth
12-07-2017, 13:02
Ma non devono uscire le consultazioni per le aree bianche a livello di civico?

Romariolele
12-07-2017, 13:03
1 - la consultazione prevedeva solo aree grigie e nere, per questo non ci sono le aree bianche;
2 - il valore 0 significa che al 2020 nessuno si impegna fornire connettività in nessuna maniera, quindi il valore N non ha più senso. L'area è passata da grigia a bianca.

ora è tutto chiaro, grazie

T3d
12-07-2017, 13:04
si ma le nuove consultazioni fanno rifermento alle sole aree nere e grigie quindi forse il discorso più logico e sensato è che prima ero in area bianca e ora sono diventato nera/grigia.

le nuove consultazioni fanno riferimento ai civici nei quali nel 2015 qualche operatore privato aveva intenzione di investire per la connessione ultrabroadband. Sono cambiati i parametri di delimitazione degli interventi, ora si parla di civici, non più di aree. Nel passaggio naturalmente c'è un problema di terminologia che è evidente.

Smirzo
12-07-2017, 13:05
Il senso di quello che ha detto T3D è questo:
Le aree bianche "a completamento" in realtà sono state suddivise in una sottoarea grigia e in una bianca. Di conseguenza se il tuo civico è presente nei nuovi csv significa che eri già nella sottoarea grigia (ed eventualmente sei passato, come nel mio caso, a area bianca)

io ho l'fftc dal 2014 grazie ai fondi della regione lazio bul 30mb quindi non ha investito TIM con i suoi soldi. (di conseguenza questa è la prova che sono in area bianca)

inoltre sono elencato nel secondo bando ( ulteriore prova che sono in area bianca ) se ora sono riportato anche su questi nuovi file credo sia impossibile che ero in nera/grigia e poi sono diventato bianca visto che questi fanno SOLO riferimento alle aree nere e grigie, quindi per logica è il contrario, prima ero in bianca, ora sono passato in nera o grigia. sbaglio?

T3d
12-07-2017, 13:09
io ho l'fftc dal 2014 grazie ai fondi della regione lazio bul 30mb quindi non ha investito TIM con i suoi soldi. (di conseguenza questa è la prova che sono in area bianca)

inoltre sono elencato nel secondo bando ( ulteriore prova che sono in area bianca ) se ora sono riportato anche su questi nuovi file credo sia impossibile che ero in nera/grigia e poi sono diventato bianca visto che questi fanno SOLO riferimento alle aree nere e grigie, quindi per logica è il contrario, prima ero in bianca, ora sono passato in nera o grigia. sbaglio?

sei sei presente in queste nuove consultazioni, non sei mai stato in bianca con le consultazioni 2015. Proprio perché già avevi connessione sopra i 30mbit con fondi pubblici e vecchi bandi infratel.

Smirzo
12-07-2017, 13:11
sei sei presente in queste nuove consultazioni, non sei mai stato in bianca con le consultazioni 2015. Proprio perché già avevi connessione sopra i 30mbit con fondi pubblici e vecchi bandi infratel.

apparte il fatto che 30 li vedo con il binocolo visto che disto più di 1km dall'onu e aggancio 15mb.

invece appaio nell'elenco del secondo bando, se non ci credi ti passo il mio codice di area e puoi andare a verificare di persona :D

T3d
12-07-2017, 13:13
apparte che 30 li vedo con il binocolo visto che disto più di 1km dall'onu e aggancio 18mb.

invece appaio nell'elenco del secondo bando, se non ci credi ti passo il mio codice di area e puoi andare a verificare di persona :D

appunto, codice di area che molto probabilmente era bianca a completamento, quindi area mista. Tu stavi nella sottoarea già provvista di FTTC con bandi Infratel, quindi il civico non era bianco e rientra nelle nuove consultazioni.

Smirzo
12-07-2017, 13:19
appunto, codice di area che molto probabilmente era bianca a completamento, quindi area mista. Tu stavi nella sottoarea già provvista di FTTC con bandi Infratel, quindi il civico non era bianco e rientra nelle nuove consultazioni.

ok quindi io starei dentro ( in base alle consultazioni del 2015 ) al 68,6% di copertura a 30mb che è tutt'ora segnato al valore "oggi" sul sito. apparte che 30 non li tocco quindi dovrei essere fuori, ma vabbè!!!

quindi questo significa che stando dentro la % coperta, sono in area nera o grigia, quindi visto che nelle nuove consultazioni ho come valore "100n", avrò l'ftth da qualche operatore entro il 2020, ma di conseguenza sarei fuori dai piani OF visto rientro in quella % coperta a meno che OF non decida di coprire completamente l'area, giusto??

Chunky2
12-07-2017, 13:21
Approfitto per chiedervi, come faccio a sapere se faccio parte di area bianca, grigia o nera?

azi_muth
12-07-2017, 13:39
io ho l'fftc dal 2014 grazie ai fondi della regione lazio bul 30mb quindi non ha investito TIM con i suoi soldi. (di conseguenza questa è la prova che sono in area bianca)

inoltre sono elencato nel secondo bando ( ulteriore prova che sono in area bianca ) se ora sono riportato anche su questi nuovi file credo sia impossibile che ero in nera/grigia e poi sono diventato bianca visto che questi fanno SOLO riferimento alle aree nere e grigie, quindi per logica è il contrario, prima ero in bianca, ora sono passato in nera o grigia. sbaglio?

Stessa situazione, FTTC attiva da dicembre 2016 grazie ai bandi regione Lazio ma sono distante 950 mt. dall'armadio quindi aggancio a 25Mbps.
Il comune è segnato in completamento nel 2° bando vinto da infratel anche se la parte da completare è minuscola 5%,
La mia via è presente nel file delle aree nere grigie ma manca il mio civico mentre quelli vicini sono tutti indicati con 0,N.

Penso che la via sia presente perchè parzialmente coperta da TIM in FTTC secondo i criteri attuali ( i civici nei pressi dell'armadio riportano 30,N) mentre quelli più lontani saranno ricompresi già nel 2° bando...ecco perchè non sono presenti in questo file ( sono aree bianche da prima)
Almeno spero :D :D :D

T3d
12-07-2017, 13:56
ok quindi io starei dentro ( in base alle consultazioni del 2015 ) al 68,6% di copertura a 30mb che è tutt'ora segnato al valore "oggi" sul sito. apparte che 30 non li tocco quindi dovrei essere fuori, ma vabbè!!!

quindi questo significa che stando dentro la % coperta, sono in area nera o grigia, quindi visto che nelle nuove consultazioni ho come valore "100n", avrò l'ftth da qualche operatore entro il 2020, ma di conseguenza sarei fuori dai piani OF visto rientro in quella % coperta a meno che OF non decida di coprire completamente l'area, giusto??

OF opera in due modi: con soldi pubblici e bandi Infratel nelle aree bianche e con soldi propri nelle civici neri/grigi delle nuove consultazioni. Se il tuo civico è presente nelle nuove consultazioni con il valore "100n", quindi banda 100d/50u, vuol dire che OF ti coprirà in FTTH con propri soldi entro il 2020. Complimenti.

kimi09
12-07-2017, 14:07
sei sei presente in queste nuove consultazioni, non sei mai stato in bianca con le consultazioni 2015. Proprio perché già avevi connessione sopra i 30mbit con fondi pubblici e vecchi bandi infratel.
Come ti spieghi che il mio civico in questa conultazione non c'è,insieme ad altri civici vicini mentre ci sono gli altri? cioè io sono 23 e mancano 21 25 27 31 mentre gli altri ci sono.? tutti i civici sono 0n

19andrea841
12-07-2017, 14:19
Ragazzi qualcuno può rispondere alla mia domanda che ho fatto qualche ora fa? :D grazie.

Smirzo
12-07-2017, 14:21
OF opera in due modi: con soldi pubblici e bandi Infratel nelle aree bianche e con soldi propri nelle civici neri/grigi delle nuove consultazioni. Se il tuo civico è presente nelle nuove consultazioni con il valore "100n", quindi banda 100d/50u, vuol dire che OF ti coprirà in FTTH con propri soldi entro il 2020. Complimenti.

il punto è che OF non fa parte di quelle consultazioni perchè non è un'operatore.

ricordo che EOLO ha annunciato il fixed wireless per l'autunno garantendo 100mb in dw e 50 in up. potrebbe essere lui? ( nelle consultazioni EOLO c'è )

potrebbe essere vodafone wind tiscali?? ( tramite OF )

o potrebbero essere tim e fastweb con flashfiber???

Leo95pd
12-07-2017, 14:28
il punto è che OF non fa parte di quelle consultazioni perchè non è un'operatore.

ricordo che EOLO ha annunciato il fixed wireless per l'autunno garantendo 100mb in dw e 50 in up. potrebbe essere lui? ( nelle consultazioni EOLO c'è )

potrebbe essere vodafone wind tiscali?? ( tramite OF )

o potrebbero essere tim e fastweb con flashfiber???
open fiber è uno degli operatori che ha risposto alla consultazione. http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf pagina 4 riga numero 15

hockey
12-07-2017, 14:32
Ragazzi qualcuno può rispondere alla mia domanda che ho fatto qualche ora fa? :D grazie.

Il problema è che cosa faranno per certo non lo sa manco gesù cristo.

Smirzo
12-07-2017, 14:44
open fiber è uno degli operatori che ha risposto alla consultazione. http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf pagina 4 riga numero 15

ah pardon mi era sfuggito.. bene cosi allora!!!

T3d
12-07-2017, 14:57
Come ti spieghi che il mio civico in questa conultazione non c'è,insieme ad altri civici vicini mentre ci sono gli altri? cioè io sono 23 e mancano 21 25 27 31 mentre gli altri ci sono.? tutti i civici sono 0n

tu eri già presente in area bianca a completamto, insieme ai civici da te riportati, nelle consultazioni 2015, quindi sei oggetto dei due bandi Infratel che ha vinto OF. Gli altri civici presenti nelle nuove consultazioni, invece, erano nelle sottoaree grigie/nere delle aree bianche a completamento, per le quali le nuove consultazioni hanno risondato le intenzioni di investimento degli operatori privati.

Ripeto, se non siete in queste consultazioni, gioite, perché arriverà OF con l'FTTH dato che ha già vinto i bandi Infratel.

walter48022
12-07-2017, 14:58
Come ti spieghi che il mio civico in questa conultazione non c'è,insieme ad altri civici vicini mentre ci sono gli altri? cioè io sono 23 e mancano 21 25 27 31 mentre gli altri ci sono.? tutti i civici sono 0n

Secondo sono semplici errori.

Bisogna guardare la realta delle cose, se sono case in realta vicine alcune con 0 e altre con 30 sono da considerare tutta a 30. Poi ci saranno casi che una via è servita da un armadio fttc e l'altra parte di via no, in questo caso sarebbe piu' evidente poiche' tutti i civici dello stesso lato a seguire avrebbero tutti 0. Se sei a 0 ma il numero civico prima e dopo ha 30, sei a 30 pure tu.

matteolevel
12-07-2017, 15:06
Banda ultralarga, al via la progettazione dei Comuni di Fase 1 in Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto

Link (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/)

Dall'elenco si vede che alcuni comuni in fase 0 non hanno firmato la convenzione :eek:

Smirzo
12-07-2017, 15:06
tu eri già presente in area bianca a completamto, insieme ai civici da te riportati, nelle consultazioni 2015, quindi sei oggetto dei due bandi Infratel che ha vinto OF. Gli altri civici presenti nelle nuove consultazioni, invece, erano nelle sottoaree grigie/nere delle aree bianche a completamento, per le quali le nuove consultazioni hanno risondato le intenzioni di investimento degli operatori privati.

Ripeto, se non siete in queste consultazioni, gioite, perché arriverà OF con l'FTTH dato che ha già vinto i bandi Infratel.

e per chi è in queste consultazioni con la dicitura 100n gioisca ugualmente, perchè arriverà sempre OF con l'ftth :D

zyon76
12-07-2017, 15:13
Banda ultralarga, al via la progettazione dei Comuni di Fase 1 in Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto

Link (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/)

Dall'elenco si vede che alcuni comuni in fase 0 non hanno firmato la convenzione :eek:

merda ovviamenta il mio comune in fase 1 non l'ha firmata quindi vuol dire che ovviamente sarà data priorità ai comuni che hanno firmato...

ashi
12-07-2017, 15:28
2 cose: questo indica la progettazione. quindi i lavori partiranno quando? :mc:
inoltre il fatto che un comune abbia firmato la convenzione con infratel, eventuali convenzioni con Openfiber per la copertura delle aree grigie/nere sono 2 cose diverse immagino?:help:
ps: son contento che potrei avere prima l'ftth a casa che al lavoro (e si che abito in un paese di campagna e lavoro in città) :muro:

romeop
12-07-2017, 15:29
Banda ultralarga, al via la progettazione dei Comuni di Fase 1 in Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto

Link (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/)

Dall'elenco si vede che alcuni comuni in fase 0 non hanno firmato la convenzione :eek:

Grande notizia, mio comune in fase 1 con convenzione ok, ho rotto i maroni al sindaco per due mesi e l'ho perfino portato a un incontro con la regione, se non era per me eravamo senza convenzione :sofico:

zyon76
12-07-2017, 15:30
2 cose: questo indica la progettazione. quindi i lavori partiranno quando? :mc:
inoltre il fatto che un comune abbia firmato la convenzione con infratel, eventuali convenzioni con Openfiber per la copertura delle aree grigie/nere sono 2 cose diverse immagino?:help:
ps: son contento che potrei avere prima l'ftth a casa che al lavoro (e si che abito in un paese di campagna e lavoro in città) :muro:

In teoria i lavori per i comuni in fase 0 dovrebbero cominciare entro Luglio. Per gli altri si parla di Dicembre. La convenzione riguarda le aree bianche.

romeop
12-07-2017, 15:31
2 cose: questo indica la progettazione. quindi i lavori partiranno quando? :mc:
inoltre il fatto che un comune abbia firmato la convenzione con infratel, eventuali convenzioni con Openfiber per la copertura delle aree grigie/nere sono 2 cose diverse immagino?:help:
ps: son contento che potrei avere prima l'ftth a casa che al lavoro (e si che abito in un paese di campagna e lavoro in città) :muro:

entro luglio per fase 0, ottobre/novembre per fase 1, almeno ero rimasto così a un paio di mesi fa

Chunky2
12-07-2017, 15:32
Approfitto per chiedervi, come faccio a sapere se faccio parte di area bianca, grigia o nera?

Qualcuno mi sa rispondere? Sul sito bandaultralarga.italia.it su qualsiasi comune io guardi c'è scritto "(x) aree (x) aree bianche" ...
ste aree nere e grigie cosa sarebbero allora? :rolleyes:

zyon76
12-07-2017, 15:36
Qualcuno mi sa rispondere? Sul sito bandaultralarga.italia.it su qualsiasi comune io guardi c'è scritto "(x) aree (x) aree bianche" ...
ste aree nere e grigie cosa sarebbero allora? :rolleyes:

Le aree nere sono quelle dove gli operatori privati investiranno nei prossimi anni per portare la fibra. In quelle bianche invece la fibra verrà portata dallo Stato con OF tramite i bandi Infratel.

panda84
12-07-2017, 15:39
Banda ultralarga, al via la progettazione dei Comuni di Fase 1 in Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto

Link (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/)

Dall'elenco si vede che alcuni comuni in fase 0 non hanno firmato la convenzione :eek:

Finalmente sappiamo quali sono i comuni pilota.

Per quanto riguarda il Veneto sono concentrati quasi tutti in provincia di Rovigo. Notare che sono più di 10: sono 14, di cui 10 hanno già firmato la convenzione (forse gli altri 4 sono stati "declassati" per la pigrizia dimostrata).

zyon76
12-07-2017, 15:40
questo è il cronoprogramma della regione Lombardia aggiornato al 07 Luglio
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_luglio2017.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294

zyon76
12-07-2017, 15:49
Ragazzi una domanda tecnica. Il mio comune in Fase 1 attualmente per l'ADSL usa la centrale TIM del paese accanto, che però non rientra nella stessa fase....
significa che fino a quando non faranno l'upgrade della centrale (non penso che ne creino una apposta) non avrò la fibra??

ashi
12-07-2017, 15:51
Finalmente sappiamo quali sono i comuni pilota.

Per quanto riguarda il Veneto sono concentrati quasi tutti in provincia di Rovigo. Notare che sono più di 10: sono 14, di cui 10 hanno già firmato la convenzione (forse gli altri 4 sono stati "declassati" per la pigrizia dimostrata).
e si capisce (forse) perchè sono in fase 0: sono tutti dei buchi di paese e se sfruttano la rete elettrica per la posa della fibra ci mettono veramente un niente (ovviamente 80% posa aerea)
resto in attesa dei lavori
@chuncky2 fino a prima dell'ultima consultazione infratel 2017 sul sito bandaultralarga.italia.it venivano diversificate le aree bianche e nero/grigie (almeno per quello che ho visto). adesso mi sa che devono terminare di sistemare il database.
ad ogni modo cerco in giro per il sito di infratel si dovrebbe ancora trovare il file con la vecchia consultazione 2015 con cui si elencavano i comuni in area bianca (o cluster C/D) oggetto di bando...

OUTATIME
12-07-2017, 15:55
e si capisce (forse) perchè sono in fase 0: sono tutti dei buchi di paese e se sfruttano la rete elettrica per la posa della fibra ci mettono veramente un niente (ovviamente 80% posa aerea)
Non possono usare la rete elettrica.
La fibra rimane di proprietà pubblica.

kimi09
12-07-2017, 16:00
tu eri già presente in area bianca a completamto, insieme ai civici da te riportati, nelle consultazioni 2015, quindi sei oggetto dei due bandi Infratel che ha vinto OF. Gli altri civici presenti nelle nuove consultazioni, invece, erano nelle sottoaree grigie/nere delle aree bianche a completamento, per le quali le nuove consultazioni hanno risondato le intenzioni di investimento degli operatori privati.

Ripeto, se non siete in queste consultazioni, gioite, perché arriverà OF con l'FTTH dato che ha già vinto i bandi Infratel.

Non ha molto senso che sono sottoaree grigio/nere, sono tutte case singole e il civico piu cresce piu ci si allontana dalla citta. cioè l'operatore salta un paio di civici e poi riprende a coprire.?(nelle consult. 2015) possibile che siano civici non censiti?

FabiettoIbanez
12-07-2017, 16:01
Non possono usare la rete elettrica.
La fibra rimane di proprietà pubblica.

E come no? Uno dei punti di forza di Open Fiber è di usare per quanto possibile le infrastrutture pre-esistenti, quindi anche cavidotti dell'elettricità, illuminazione, ecc.

Cosa c'entra poi la rete elettrica con il fatto che resta di proprietà pubblica?

OUTATIME
12-07-2017, 16:08
E come no? Uno dei punti di forza di Open Fiber è di usare per quanto possibile le infrastrutture pre-esistenti, quindi anche cavidotti dell'elettricità, illuminazione, ecc.

Cosa c'entra poi la rete elettrica con il fatto che resta di proprietà pubblica?
Di Open Fiber....
Ma qui stiamo parlando della fibra di Infratel che viene stesa da Open Fiber, vincitrice dell'appalto.
Quindi tra 20 anni un soggetto non più open fiber potrebbe doversi trovare a manutenzionare fibra posata in cavidotti di proprietà enel, cosa impossibile.
Diversa storia sono i cavidotti della pubblica illuminazione che sono di proprieà comunale (e quindi dello Stato).

kimi09
12-07-2017, 16:11
Di Open Fiber....
Ma qui stiamo parlando della fibra di Infratel che viene stesa da Open Fiber, vincitrice dell'appalto.
Quindi tra 20 anni un soggetto non più open fiber potrebbe doversi trovare a manutenzionare fibra posata in cavidotti di proprietà enel, cosa impossibile.
Diversa storia sono i cavidotti della pubblica illuminazione che sono di proprieà comunale (e quindi dello Stato).

i cavidotti dell 'elettricità non sono proprietà dello stato?

OUTATIME
12-07-2017, 16:12
i cavisotti dell 'elettricita non sono proprieta dello stato?
Non penso proprio....

FabiettoIbanez
12-07-2017, 16:12
Di Open Fiber....
Ma qui stiamo parlando della fibra di Infratel che viene stesa da Open Fiber, vincitrice dell'appalto.
Quindi tra 20 anni un soggetto non più open fiber potrebbe doversi trovare a manutenzionare fibra posata in cavidotti di proprietà enel, cosa impossibile.
Diversa storia sono i cavidotti della pubblica illuminazione che sono di proprieà comunale (e quindi dello Stato).

Aridaje. Questo argomento è già stato trattato varie volte qualche decina di pagine fa, e diversi articoli dicono chiaro e tondo che:

"Open Fiber ha sbaragliato la concorrenza grazie alla possibilità di impiegare le infrastrutture aeree e i cavidotti di Enel. In pratica un grande vantaggio rispetto ai lavori di cablatura tradizionali."

Fonte: https://www.tomshw.it/open-fiber-vince-anche-secondo-bando-infratel-86394

OUTATIME
12-07-2017, 16:15
Aridaje. Questo argomento è già stato trattato varie volte qualche decina di pagine fa, e diversi articoli dicono chiaro e tondo che:

"Open Fiber ha sbaragliato la concorrenza grazie alla possibilità di impiegare le infrastrutture aeree e i cavidotti di Enel. In pratica un grande vantaggio rispetto ai lavori di cablatura tradizionali."

Fonte: https://www.tomshw.it/open-fiber-vince-anche-secondo-bando-infratel-86394
Vedremo come la posano....

walter48022
12-07-2017, 16:23
Che portante agganci?

dai 18 ai 20 Mb dipende dal tempo, temperatura, gente in ferie ecc. ecc. questo e' il bello del rame marcio che spaccia la TIM per fibra :D :D

bullocks
12-07-2017, 16:26
sei sei presente in queste nuove consultazioni, non sei mai stato in bianca con le consultazioni 2015. Proprio perché già avevi connessione sopra i 30mbit con fondi pubblici e vecchi bandi infratel.

Vero, ma solo al netto di un sacco di errori per i quali risultano presenti anche in questa consultazione civici in aree che sono sempre state bianche (persino totalmente bianche, non solo a completamento).

walter48022
12-07-2017, 16:31
Di Open Fiber....
Ma qui stiamo parlando della fibra di Infratel che viene stesa da Open Fiber, vincitrice dell'appalto.
Quindi tra 20 anni un soggetto non più open fiber potrebbe doversi trovare a manutenzionare fibra posata in cavidotti di proprietà enel, cosa impossibile.
Diversa storia sono i cavidotti della pubblica illuminazione che sono di proprieà comunale (e quindi dello Stato).

I cavidotti possono avere svariati proprietari, OF in Emilia Romagna ha fatto accordi con Hera (la municipalizzata) e gli stessi cavidotti proprieta' dei comuni piu' quelli di lepida e utilizzera' pure quelli Enel. Il succo del bando oltre alla realizzazione della rete in fibra e' la concessione ventennale dell'utilizzo. Al termine dell'utilizzo per 20 anni, se OF non avra' rinnovata la concessione le fibre posate restano di proprieta' dello stato, pertanto anche se le ha posate all'interno di un suo cavidotto o di altri, il successore avra' l'utilizzo in concessione senza gli apparati, senza la proprieta' del cavidotto ma gli sara' consentito l'utilizzo della fibra spenta posata al suo interno.

Enochian
12-07-2017, 16:37
dai 18 ai 20 Mb dipende dal tempo, temperatura, gente in ferie ecc. ecc. questo e' il bello del rame marcio che spaccia la TIM per fibra :D :D

In down non male dai, prima a quanto andavi? comunque in up? hai almeno 4 mega?

kimi09
12-07-2017, 16:54
Mi è stato risposto che per i comuni in fase 4 i lavori partiranno giugno 2019. Pero leggendo questo articolo https://www.tomshw.it/infratel-i-cluster-c-d-dell-emilia-romagna-84612, c'è scritto che per i comuni in fase 4 la proposta del progetto definitivo deve essere presentata entro 240 giorni dalla firma del contratto.,quindi febbraio 2018. prendendo come riferimento il cronoprogramma della lombardia ho visto che i lavori partono dopo 5 mesi dalla presentazione della proposta; quindi per i comuni in fase i lavori partiraano nel luglio 2018. Tutto a cio a conferma dell annuncio di OF di fare avviare i lavori per i comuni del primo bando entro il 2018. é corretto?

walter48022
12-07-2017, 17:08
In down non male dai, prima a quanto andavi? comunque in up? hai almeno 4 mega?



In adsl facevo 6,5/6,8 down e 0,7/0,8 di up

Con la fttc faccio circa 3,3 di up

Non ho mai avuto un connessione veloce, diciamo ai minimi sindacali per la sua epoca.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
12-07-2017, 20:32
Mi è stato risposto che per i comuni in fase 4 i lavori partiranno giugno 2019. Pero leggendo questo articolo https://www.tomshw.it/infratel-i-cluster-c-d-dell-emilia-romagna-84612, c'è scritto che per i comuni in fase 4 la proposta del progetto definitivo deve essere presentata entro 240 giorni dalla firma del contratto.,quindi febbraio 2018. prendendo come riferimento il cronoprogramma della lombardia ho visto che i lavori partono dopo 5 mesi dalla presentazione della proposta; quindi per i comuni in fase i lavori partiraano nel luglio 2018. Tutto a cio a conferma dell annuncio di OF di fare avviare i lavori per i comuni del primo bando entro il 2018. é corretto?

Non è obbligatorio... quindi è da vedere se open fiber mantiene la parola o si rimangia tutto.
Far partire i comuni di 4 fasi tutti insieme è un impegno non da poco.

kimi09
12-07-2017, 20:55
Non è obbligatorio... quindi è da vedere se open fiber mantiene la parola o si rimangia tutto.
Far partire i comuni di 4 fasi tutti insieme è un impegno non da poco.

Mah considera che per la mia regione i comuni in fase 1 sono 21 e quasi tutti di un paio di migliaia di abitanti. ci vuole poco a cablare.

-Dany-
12-07-2017, 21:26
Segnalo, visto che sulla lista dei comuni pilota c'è ancora un riserbo simile a quello dei documenti della CIA, che Jelsi nelle Marche è forse uno dei comuni pilota per le Marche.

http://www.comune.jelsi.cb.it/news/a-breve-a-jelsi-internet-in-banda-ultralarga.html


L'articolo è del 9 maggio, quindi qualche lavoro (forse a carico del comune) è cominciato anche prima della firma del contratto.

Jelsi si trova in Molise in provincia di Campobasso non nelle Marche :doh:

La_Forge
12-07-2017, 21:57
Ciao,

Vi riporto un post pubblicato oggi da Luca Spada (AD di EOLO) che (dopo la parte elogiativa della propria azienda) spiega come loro useranno la Fibra di OPENFIBER:

Luca Spada: Cara Sabrina, visto quello che scrivi credo che tu sia stata male informata.
Quello che sto per scrivere non l’ho sentito dire da “amici” o letto su qualche sito ma vissuto in primissima persona come Fondatore, Presidente e Amministratore Delegato di EOLO e da protagonista della scena TLC degli ultimi 23 anni. Conosco ogni riga del primo e secondo bando BUL dato che abbiamo partecipato ad entrambi e investito diversi anni/uomo di tempo. Parlo settimanalmente con persone di Infratel, MISE, AGCOM, Presidenza del Consiglio e OpenFiber dei bandi BUL e sono aggiornato al minuto sulla loro evoluzione. EOLO è la più grande ed estesa rete di accesso FWA nelle aree bianche/cluster C/D dopo quella di TIM.
Detto questo mi preme comunicarti che *NESSUN* operatore ha investito tanti soldi privati come EOLO (solo noi oltre 250 milioni di Euro in 10 anni) nelle aree bianche/cluster C/D, e se in migliaia di comuni oggi si naviga a qualcosa di meglio rispetto alle ADSL 640Kbps è merito nostro e dei nostri colleghi WISP che ci hanno creduto sin da 10 anni orsono quando nè TIM nè lo Stato lo facevano.
Ti ricordo inoltre che l’intervento di OpenFiber (il suffisso Enel è sparito da tempo) nei cluster C/D è dettato dal regolamento dei bandi che hanno vinto, che prevede la realizzazione di una rete PASSIVA, di proprietà PUBBLICA, abilitante alla creazione di servizi a Banda Ultra Larga da parte degli ALTRI operatori. OpenFiber, al termine della realizzazione della rete di proprietà pubblica, la gestirà in concessione per 20 anni.
OpenFiber è un operatore all’ingrosso, ossia puo’ solo vendere ad altri operatori che vanno sul mercato finale (come EOLO, Fastweb, Vodafone o la stessa TIM).
Il suo intervento, che ripeto è “dettato” da Infratel, prevede per un certo numero di U.A. (unità abitative) nei paesi più grandi, la realizzazione di una rete passiva FTTH in modalità g.pon, che sarà poi accesa, gestita e commercializzata dai vari operatori (ovviamente EOLO sarà uno di questi), mentre per la rimanenza l’intervento sarà di tipo FTTN, ossia di rilegamento dei nodi di accesso esistenti degli operatori (BTS e Cabinet). In nessun caso OpenFiber potrà vendere servizio direttamente agli utenti, saranno gli operatori a comprare pezzi di infrastruttura da OF per potenziare/realizzare le proprie reti esistenti o vendere FTTH ai clienti.
Per quanto ci riguarda è da anni che stiamo portando la fibra (con soldi nostri…) alle BTS principali, tuttavia l’investimento è sostenibile solo per i siti di smistamento che sono vicino alle dorsali fibra esistenti. Negli altri casi l’investimento per rilegare una singola BTS è di svariate centinaia migliaia di Euro (in alcuni casi milioni): nemmeno con 20 anni di abbonamenti si ripagherebbe.
Lo Stato ha deciso di spendere quasi 4 miliardi di soldi pubblici per creare un’infrastruttura in fibra ottica che arrivi anche nei 7200 comuni italiani “piccolini” appunto perchè è un investimento con tempi di ritorno oltre i 20 anni e quindi insostenibile per qualsiasi impresa privata.

link (https://www.facebook.com/eololab/posts/701650880021378?comment_id=701680700018396&reply_comment_id=701970683322731&comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22R%22%7D)

sgru
12-07-2017, 22:42
Ciao,

Vi riporto un post pubblicato oggi da Luca Spada (AD di EOLO) che (dopo la parte elogiativa della propria azienda) spiega come loro useranno la Fibra di OPENFIBER:


link (https://www.facebook.com/eololab/posts/701650880021378?comment_id=701680700018396&reply_comment_id=701970683322731&comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22R%22%7D)

Grande "Skyluke" (Luca Spada). Ricordo quando mise su i primi server di gioco per Quake e qualche volta "joinava" anche lui. Ho ancora l'email @ngi.it che mi generò e incollò tramite ICQ al volo.

-Dany-
12-07-2017, 22:52
Ciao,

Vi riporto un post pubblicato oggi da Luca Spada (AD di EOLO) che (dopo la parte elogiativa della propria azienda) spiega come loro useranno la Fibra di OPENFIBER:


link (https://www.facebook.com/eololab/posts/701650880021378?comment_id=701680700018396&reply_comment_id=701970683322731&comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22R%22%7D)

l'AD di EOLO afferma che OF porterà la fibra ai nodi di accesso esistenti BTS e Cabinet ma questo non significa aiutare un determinato operatore WISP o ISP che sia? Poi di quali Cabinet parla? quelli di TIM? impossibile :mbe:

zdnko
12-07-2017, 23:26
Poi di quali Cabinet parla? quelli di TIM? impossibile :mbe:
Se sono stati inseriti nella lista dei punti d'interesse..
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/

ZioMatt
13-07-2017, 07:20
l'AD di EOLO afferma che OF porterà la fibra ai nodi di accesso esistenti BTS e Cabinet ma questo non significa aiutare un determinato operatore WISP o ISP che sia? Poi di quali Cabinet parla? quelli di TIM? impossibile :mbe:

Secondo me ha preso una tranvata! Saranno le BTS apposte da OpenFiber semmai, non quelle degli operatori! Tant'è che hanno sempre detto FWA su frequenza licenziata di 38GHz...

OUTATIME
13-07-2017, 08:21
Mah considera che per la mia regione i comuni in fase 1 sono 21 e quasi tutti di un paio di migliaia di abitanti. ci vuole poco a cablare.
Ma non c'è mica solo la tua regione in fase 1.
Le dichiarazioni di open fiber sono di partire con tutto il bando 1 (indipendentemente dalla fase) nel 2018.

OUTATIME
13-07-2017, 08:24
Ciao,

Vi riporto un post pubblicato oggi da Luca Spada (AD di EOLO) che (dopo la parte elogiativa della propria azienda) spiega come loro useranno la Fibra di OPENFIBER:
Per me la sua w se la può tenere...

zombievil
13-07-2017, 08:28
Sono in uno dei "buchi di paese" in provincia di Rovigo (fase1), perché dice nessuna convenzione con infratel?

EDIT: mi sono andato a tirare fuori il verbale della delibera comunale, e la convenzione tra comune e infratel è stata approvata.. non capisco come mai il contrario.

ppfanta78
13-07-2017, 08:32
Secondo me ha preso una tranvata! Saranno le BTS apposte da OpenFiber semmai, non quelle degli operatori! Tant'è che hanno sempre detto FWA su frequenza licenziata di 38GHz...

non credo sia una tranvata
OF è un operatore wholesale se qualche operatore finale vuole comprare i suoi servizi credo lo possa fare tranquillamente come gli operatori di servizi mobili che vogliano portale la fibra di OF ai propri ripetitori per il futuro 5G

OUTATIME
13-07-2017, 08:37
Sono in uno dei "buchi di paese" in provincia di Rovigo (fase1), perché dice nessuna convenzione con infratel?
Chi dice nessuna convenzione?

kimi09
13-07-2017, 08:39
Ma non c'è mica solo la tua regione in fase 1.
Le dichiarazioni di open fiber sono di partire con tutto il bando 1 (indipendentemente dalla fase) nel 2018.
Si infatti è quello che ho detto anche io, partire in tutti i comuni entro il 2018,ho preso di riferimento la mia regione perche so i comuni quanti sono e quanti abitanti hanno.

ZioMatt
13-07-2017, 08:41
non credo sia una tranvata
OF è un operatore wholesale se qualche operatore finale vuole comprare i suoi servizi credo lo possa fare tranquillamente come gli operatori di servizi mobili che vogliano portale la fibra di OF ai propri ripetitori per il futuro 5G

Senza dubbio, ma l'offerta presentata ad Infratel prevede la copertura case sparse in FTTW, realizzata però da OpenFiber con i fondi del bando... Anche il tratto wireless, come l'albero GPON, deve essere condiviso tra tutti gli operatori che offrono la connettività; qualora cablassero le BTS di un provider, questo avrebbe l'esclusiva su quella zona, cosa che il MiSE vuole evitare...

Che possano sfruttare i lavori o i nuovi cavidotti per portarsi una fibra spenta (indipendente da quella Infratel) può avvenire, ma è ben diverso dal dire "OF cablerà le mie BTS"...

OUTATIME
13-07-2017, 08:42
Se sono stati inseriti nella lista dei punti d'interesse..
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/
Ecco... adesso sono confuso...
Il cabinet a cui sono collegato è presente nel file..., ma la mia via non è presente nella consulta come area grigia...
Che significa?

kimi09
13-07-2017, 08:42
non credo sia una tranvata
OF è un operatore wholesale se qualche operatore finale vuole comprare i suoi servizi credo lo possa fare tranquillamente come gli operatori di servizi mobili che vogliano portale la fibra di OF ai propri ripetitori per il futuro 5G

Secondo me non è cosi, un operatore non puo far portare la fibra di OF al proprio ripetitore visto che l'infrastruttura è in concessione per 20 anni.

zombievil
13-07-2017, 08:44
Chi dice nessuna convenzione?

Il file excel, nessuna convenzione firmata, cosa che invece è avvenuta

panda84
13-07-2017, 08:46
Jelsi si trova in Molise in provincia di Campobasso non nelle Marche :doh:

Sì, non sapendo dov'era, volevo copiare dall'articolo ma mi sono sconfuso con Jesi (che è nelle Marche), chiedo venia! :D

EDIT: Confermato comunque nella lista che Jelsi è uno di quelli fase 0.

T3d
13-07-2017, 08:49
Ho una domanda un po' tecnica, vediamo se qualcuno riesce a rispondermi.

Abito in Lombardia, dove sono cominciati i lavori nei comuni pilota e a fine anno dovrebbero iniziare i 63 comuni in fase 1. Mi chiedevo, dato che in fase 1 per esempio c'è il comune di Ponte di Legno, che è in mezzo alla valle camonica... ecco la mia domanda è: ma lì la rete di accesso alle case come viene collegata alle dorsali principali italiane? c'è già questo collegamento o deve essere fatto?

OUTATIME
13-07-2017, 08:52
Secondo me non è cosi, un operatore non puo far portare la fibra di OF al proprio ripetitore visto che l'infrastruttura è in concessione per 20 anni.
E' uguale che portarla a casa tua... solo che la porti a un ripetitore...

OUTATIME
13-07-2017, 08:54
Il file excel, nessuna convenzione firmata, cosa che invece è avvenuta
Forse non è aggiornato il file... Comunque se al tuo comune non sono degli sprovveduti, io non mi preoccuperei più di tanto...

zombievil
13-07-2017, 08:57
Forse non è aggiornato il file... Comunque se al tuo comune non sono degli sprovveduti, io non mi preoccuperei più di tanto...
E quello che ho pensato anch'io.. boh, staremo a vedere

walter48022
13-07-2017, 09:51
Ho una domanda un po' tecnica, vediamo se qualcuno riesce a rispondermi.

Abito in Lombardia, dove sono cominciati i lavori nei comuni pilota e a fine anno dovrebbero iniziare i 63 comuni in fase 1. Mi chiedevo, dato che in fase 1 per esempio c'è il comune di Ponte di Legno, che è in mezzo alla valle camonica... ecco la mia domanda è: ma lì la rete di accesso alle case come viene collegata alle dorsali principali italiane? c'è già questo collegamento o deve essere fatto?

A volte i backbone di OF li fornisce TIM, come ha fatto a perugia. Poi quando OF sara' pronta con i suoi fara' lo switch.

T3d
13-07-2017, 09:57
A volte i backbone di OF li fornisce TIM, come ha fatto a perugia. Poi quando OF sara' pronta con i suoi fara' lo switch.

Ok, ma Tim ha un backbone che arriva, per esempio, a Ponte di Legno?

lambretta
13-07-2017, 10:02
Ho una domanda un po' tecnica, vediamo se qualcuno riesce a rispondermi.

Abito in Lombardia, dove sono cominciati i lavori nei comuni pilota e a fine anno dovrebbero iniziare i 63 comuni in fase 1. Mi chiedevo, dato che in fase 1 per esempio c'è il comune di Ponte di Legno, che è in mezzo alla valle camonica... ecco la mia domanda è: ma lì la rete di accesso alle case come viene collegata alle dorsali principali italiane? c'è già questo collegamento o deve essere fatto?
dipende dalle infrastutture che avete adesso:D
ogni zona é diversa...
per esempio, nella mia zona bassa bresciana é arrivata la fibra alla centrale telecom del paese grazie a sant infratel(da pochi anni abbiamo adsl),la dorsale esiste già.
open fiber quando comincia deve collegare solo le vie e le utenze fino in centrale che da noi é di propietà del comune(come edificio)...

mazale
13-07-2017, 10:05
Se sono stati inseriti nella lista dei punti d'interesse..
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/

Secondo questo file, così come nel precedente (quello con le manifestazioni di interesse), dovrebbero portarmi l'FTTH nell'armadio che ho a 5 m da casa mia :D :D

Il problema ora è il quando, visto che il mio comune è in Fase 2...

ZioMatt
13-07-2017, 10:07
Ho una domanda un po' tecnica, vediamo se qualcuno riesce a rispondermi.

Abito in Lombardia, dove sono cominciati i lavori nei comuni pilota e a fine anno dovrebbero iniziare i 63 comuni in fase 1. Mi chiedevo, dato che in fase 1 per esempio c'è il comune di Ponte di Legno, che è in mezzo alla valle camonica... ecco la mia domanda è: ma lì la rete di accesso alle case come viene collegata alle dorsali principali italiane? c'è già questo collegamento o deve essere fatto?

Può essere che il backbone lo portino ex novo...
Da come hanno diffuso le infografiche, dovanno realizzare prima i POP e le distribuzioni intermedie per poter arrivare alle case... Dato che sono legati a doppia corda con Enel, non escludo che stiano preparando una interconnessione in una vicina centrale di media o di alta tensione, e con uno scavo porteranno un collegamento ad una centrale di paese...

Ecco... adesso sono confuso...
Il cabinet a cui sono collegato è presente nel file..., ma la mia via non è presente nella consulta come area grigia...
Che significa?

Tutti i cabinet sono presenti in quel file... rappresenta semplicemente i nodi strategici di tutte le reti TLC in Italia...

T3d
13-07-2017, 10:07
dipende dalle infrastutture che avete adesso:D
ogni zona é diversa...
per esempio, nella mia zona bassa bresciana é arrivata la fibra alla centrale telecom del paese grazie a sant infratel(da pochi anni abbiamo adsl),la dorsale esiste già.
open fiber quando comincia deve collegare solo le vie e le utenze fino in centrale che da noi é di propietà del comune(come edificio)...

Ti spiego il perché della mia domanda.

Se guardi la slide 14 del piano BUL Infratel per la regione lombardia:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga
in fondo, documento "Piano Nazionale banda ultra larga"...
noterai che verrà investito il 25% delle risorse stanziate per soli 73 comuni in fase pilota+1. Le altre fasi, con la stessa percentuale di fondi, copriranno un numero molto maggiore di UI. La mia ipotesi è che con la fase 1, vengono creati i backbone mancanti, tipo collegare in fibra la nuova centrale OF vicino a Ponte di Legno. Dopodiché la rete con le altre fasi potrebbero essere sviluppate ad albero da questa prima fase, con minori costi per UI.

L_Rogue
13-07-2017, 10:15
Tutti i cabinet sono presenti in quel file... rappresenta semplicemente i nodi strategici di tutte le reti TLC in Italia...

Be', nel mio comune (Desio, MB) sono inclusi solo i ponti radio + la centrale che è anche compatibile come soluzione con le 3 aree bianche, case sparse, a completamento, presenti nel Bando per la Lombardia.

L_Rogue
13-07-2017, 10:21
Be', nel mio comune (Desio, MB) sono inclusi solo i ponti radio + la centrale che è anche compatibile come soluzione con le 3 aree bianche, case sparse, a completamento, presenti nel Bando per la Lombardia.

Invece per Vedano al Lambro, Fase 1 del Bando, sono inclusi tutti gli armadi e una manciata di ponti radio più le centrali.

Le richieste sembrano essere mirate proprio in base al tipo di infrastruttura da creare.

Chunky2
13-07-2017, 10:24
Le aree nere sono quelle dove gli operatori privati investiranno nei prossimi anni per portare la fibra. In quelle bianche invece la fibra verrà portata dallo Stato con OF tramite i bandi Infratel.

Grazie

lambretta
13-07-2017, 10:27
Ti spiego il perché della mia domanda.

Se guardi la slide 14 del piano BUL Infratel per la regione lombardia:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga
in fondo, documento "Piano Nazionale banda ultra larga"...
noterai che verrà investito il 25% delle risorse stanziate per soli 73 comuni in fase pilota+1. Le altre fasi, con la stessa percentuale di fondi, copriranno un numero molto maggiore di UI. La mia ipotesi è che con la fase 1, vengono creati i backbone mancanti, tipo collegare in fibra la nuova centrale OF vicino a Ponte di Legno. Dopodiché la rete con le altre fasi potrebbero essere sviluppate ad albero da questa prima fase, con minori costi per UI.

stai facendo dei conti e ragionamenti su slide che sono tutte da verificare la loro fondatezza....
sono risposte tecniche che sa solo open fiber,se a ponte di legno arriva già fibra di propietà infratel si attaccano li..
comunque lo puoi sapere,se fuori dalla centrale a cui sei collegato con adsl vi é un cartello con scritto "centrale collegata con fibra infratel acc. ecc.." open fiber si collega lì come nella mia zona,se invece la fibra(ammesso che ci sia) é di propietà telecom sicuramente faranno una dorsale nuova...

jake101
13-07-2017, 10:29
Banda ultralarga, al via la progettazione dei Comuni di Fase 1 in Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto

Link (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/)

Dall'elenco si vede che alcuni comuni in fase 0 non hanno firmato la convenzione :eek:

Ho filtrato appositamente per vedere quali comuni con amministrazioni composte da teste di ..... in E/R non hanno firmato la convenzione.
Fortunatamente solo 1 nel Ferrarese. Peggio per loro.

Alla faccia dei comuni della Lombardia comunque, quella con più comuni che non hanno firmato. La regione "più evoluta d'Italia"... sisi nei sogni.

T3d
13-07-2017, 10:35
Ho filtrato appositamente per vedere quali comuni con amministrazioni composte da teste di ..... in E/R non hanno firmato la convenzione.
Fortunatamente solo 1 nel Ferrarese. Peggio per loro.

Alla faccia dei comuni della Lombardia comunque, quella con più comuni che non hanno firmato. La regione "più evoluta d'Italia"... sisi nei sogni.

In EM e Toscana sono partiti con qualche mese di anticipo... la Lombardia ha più abitanti e UI di EM e Toscana messe insieme ;)

E' come cercare di cablare interamente in FTTH il Portogallo, o la Grecia...

FabiettoIbanez
13-07-2017, 10:36
Ho filtrato appositamente per vedere quali comuni con amministrazioni composte da teste di ..... in E/R non hanno firmato la convenzione.
Fortunatamente solo 1 nel Ferrarese. Peggio per loro.

Ti dirò, sono particolarmente sicuro di aver visto che Goro (l'unico comune che non ha firmato la convenzione) in realtà l'avesse firmata. Avevo fatto il giro degli albi pretori dei comuni limitrofi al mio, e quindi ho controllato anche Goro essendo confinante, e mi pare di ricordare di aver visto la notizia pubblicata.
Inoltre fa parte di un unione di comuni del delta del Po, i quali hanno firmato tutti nel giro di una settimana sta benedetta convenzione.
Ultimo, ma non meno importante, Goro è sempre stata attenta al discorso TLC, tant'è che pochi anni fa l'arrivo di una dorsale in fibra (utilizzata da un operatore locale) è stato motivo di vanto da parte del comune gorese... Mi sembra strano che si sia lasciato scappare un occasione del genere

P.s. Dimenticavo, la persona che si occupa delle questioni "informatiche" in comune, è la stessa che ha le stesse mansioni nel mio

kimi09
13-07-2017, 10:40
Ho filtrato appositamente per vedere quali comuni con amministrazioni composte da teste di ..... in E/R non hanno firmato la convenzione.
Fortunatamente solo 1 nel Ferrarese. Peggio per loro.

Alla faccia dei comuni della Lombardia comunque, quella con più comuni che non hanno firmato. La regione "più evoluta d'Italia"... sisi nei sogni.

Giusto per curiosita come si applicano questi speciali filtri?:)

walter48022
13-07-2017, 10:42
Ok, ma Tim ha un backbone che arriva, per esempio, a Ponte di Legno?

probabile che ci sia e se non c'e' a livello di trasporto si collegano ad un backbone piu' vicino usando altra fibra, possono usare porte a 100Gb per singola fibra e aggregarle e fargli fare 10km senza problemi con una latenza ridicola!

Secondo me a livello di backbone non ci dobbiamo preoccupare piu' di tanto, a parte che e' un dato che non divulgano facilemente e non e' cosi' agevole da sapere con certezza, gia' che aspettiamo impazienti la ftth nei paesini, se iniziamo a preoccuparci pure dei backbone ci ricoverano :D :D :D

T3d
13-07-2017, 10:43
probabile che ci sia e se non c'e' a livello di trasporto si collegano ad un backbone piu' vicino usando altra fibra, possono usare porte a 100Gb per singola fibra e aggregarle e fargli fare 10km senza problemi con una latenza ridicola!

Secondo me a livello di backbone non ci dobbiamo preoccupare piu' di tanto, a parte che e' un dato che non divulgano facilemente e non e' cosi' agevole da sapere con certezza, gia' che aspettiamo impazienti la ftth nei paesini, se iniziamo a preoccuparci pure dei backbone ci ricoverano :D :D :D

:D

robertogl
13-07-2017, 10:54
E' uguale che portarla a casa tua... solo che la porti a un ripetitore...

Eh no, perché il ripetitore è privato. Sarebbe come se OF portasse la fibra agli armadi TIM...
Se OF porta la fibra ad EOLO allora la deve portare a tutti, anche gli operatori appena nati. Diventa improponibile.

jake101
13-07-2017, 11:02
In EM e Toscana sono partiti con qualche mese di anticipo... la Lombardia ha più abitanti e UI di EM e Toscana messe insieme ;)

E' come cercare di cablare interamente in FTTH il Portogallo, o la Grecia...

Non è una scusa, firmare una convenzione alla fine è quasi un atto di ordinaria amministrazione per un comune.

Ti dirò, sono particolarmente sicuro di aver visto che Goro (l'unico comune che non ha firmato la convenzione) in realtà l'avesse firmata. Avevo fatto il giro degli albi pretori dei comuni limitrofi al mio, e quindi ho controllato anche Goro essendo confinante, e mi pare di ricordare di aver visto la notizia pubblicata.
Inoltre fa parte di un unione di comuni del delta del Po, i quali hanno firmato tutti nel giro di una settimana sta benedetta convenzione.
Ultimo, ma non meno importante, Goro è sempre stata attenta al discorso TLC, tant'è che pochi anni fa l'arrivo di una dorsale in fibra (utilizzata da un operatore locale) è stato motivo di vanto da parte del comune gorese... Mi sembra strano che si sia lasciato scappare un occasione del genere

P.s. Dimenticavo, la persona che si occupa delle questioni "informatiche" in comune, è la stessa che ha le stesse mansioni nel mio

Speriamo nell'errore allora

Giusto per curiosita come si applicano questi speciali filtri?:)

Su Excel https://support.office.com/it-it/article/Guida-introduttiva-filtrare-dati-utilizzando-un-filtro-automatico-08647e19-11d1-42f6-b376-27b932e186e0

alestanga
13-07-2017, 11:08
Ho filtrato appositamente per vedere quali comuni con amministrazioni composte da teste di ..... in E/R non hanno firmato la convenzione.
Fortunatamente solo 1 nel Ferrarese. Peggio per loro.

Alla faccia dei comuni della Lombardia comunque, quella con più comuni che non hanno firmato. La regione "più evoluta d'Italia"... sisi nei sogni.



Si infatti. Faranno priorità ai comuni che hanno firmato.
Pochissimi della fase 1 della Lombardia hanno firmato. Addirittura i comuni pilota non hanno firmato.
Con che criterio li hanno scelti?? Col pallottoliere?

OUTATIME
13-07-2017, 11:55
Invece per Vedano al Lambro, Fase 1 del Bando, sono inclusi tutti gli armadi e una manciata di ponti radio più le centrali.

Le richieste sembrano essere mirate proprio in base al tipo di infrastruttura da creare.
E con gli armadi in rame che infrastruttura si crea?

FabiettoIbanez
13-07-2017, 12:06
Ragazzi non facciamo confusione, quel file excel lì è vecchio come il cucco e riporta solo punti di interesse che sarebbero potuti essere oggetto di lavori per NGAN. Siccome ha vinto Open Fiber, e al 99.99% periodico, quegli armadi lì non li sfiora manco di striscio, non ha senso porsi domande riguardanti il destino di questi ultimi, almeno in ambito Infratel. Non complichiamoci la vita adesso che le cose cominciano ad essere sempre più chiare, dai ;)

L_Rogue
13-07-2017, 13:04
E con gli armadi in rame che infrastruttura si crea?

Come poi sistemeranno i collegamenti in fibra non lo so.

In entrambi i comuni è richiesta anche la disponibilità per ulteriori infrastrutture.