View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
asdasdasdasdasds
22-03-2018, 09:02
ciao,
immaginavo finisse così
sicuramente il ritardo non è solo di qualche mese
se ne riparlerà nel 2022 come minimo
OUTATIME
22-03-2018, 10:18
Per i comuni in fase 3 e 4 della Regione Veneto.
"La Regione sta informando che le attività di progettazione da parte di Open Fiber per i Comuni associati alle Fasi 3 e 4 del piano regionale, hanno subito dei ritardi dovuti all’adozione di un nuovo modello di progettazione, nonché alla nuova piattaforma tecnologica utilizzata dallo stesso.
Tale situazione ha comportato un conseguente rinvio dell’attività di approvazione dei progetti da parte di Infratel Italia S.p.A..
Nel corso dei prossimi mesi i Comuni interessati saranno contattati dal Concessionario per i necessari ed eventuali adempimenti."
In sunto la comunicazione che la regione sta inviando agli enti interessati.
Credo che sebbene indirizzata ai Comuni Veneti si possa applicare anche agli altri comuni del Primo Bando...
Eh... ma è colpa di Infratel, non di Open Fiber [cit.]
Poi non ho capito perchè solo fase 3 e 4....
Eh... ma è colpa di Infratel, non di Open Fiber [cit.]
Poi non ho capito perchè solo fase 3 e 4....
Perché probabilmente gli altri Comuni erano già in fase progettuale più avanzata, ed hanno mantenuto i vecchi criteri... se devono cablarli per primi è ragionevole supporre che la progettazione parta da questi, no? ;)
Ipotizzo eh, non ho conoscenze maggiori purtroppo... :(
EliGabriRock44
22-03-2018, 10:28
Eh... ma è colpa di Infratel, non di Open Fiber [cit.]
Poi non ho capito perchè solo fase 3 e 4....
Però parliamo di problemi differenti, perché metti tutto insieme :cry:
OUTATIME
22-03-2018, 10:50
Però parliamo di problemi differenti, perché metti tutto insieme :cry:
Io sto parlando del ritardo del progetto BUL, in generale e indipendetemente da chi lo causi.
Tu di che problema stai parlando?
Perché probabilmente gli altri Comuni erano già in fase progettuale più avanzata, ed hanno mantenuto i vecchi criteri... se devono cablarli per primi è ragionevole supporre che la progettazione parta da questi, no? ;)
Viene da chiedersi perchè questi criteri progettuali vadano bene per i comuni in fase 0,1,2, ma soprattutto perchè non ci hanno pensato prima.
EliGabriRock44
22-03-2018, 11:35
Io sto parlando del ritardo del progetto BUL, in generale e indipendetemente da chi lo causi.
Tu di che problema stai parlando?
Viene da chiedersi perchè questi criteri progettuali vadano bene per i comuni in fase 0,1,2, ma soprattutto perchè non ci hanno pensato prima.
Hai scritto:
"Eh... ma è colpa di Infratel, non di Open Fiber [cit.]"
Questo NUOVO problema riguarda OpenFiber, quelli vecchi, per quanto abbiamo letto e appreso, Infratel e comuni.
Vabé
asdasdasdasdasds
22-03-2018, 12:58
per me è una fake news,
cioè cambiano la piattaforma tecnologica in corso d'opera???
Konrad70
22-03-2018, 13:03
Hai idea di quanti km fanno al giorno due operai su canalizzazioni già esistenti?
Non ne ho idea, ieri hanno fatto 20 o 30 metri, presumo che non vada sempre tutto liscio nella vita.
Konrad70
22-03-2018, 13:10
Beh quanta gente ci vuole? No ma aspetta poi chi tira fuori i soldi, tu?
A dire il vero si, i soldi li sto già tirando fuori anch'io, visto che le sovvenzioni sono anche statali. E poi chi lo dice che prima di un anno non attivano niente? Non l'ho vista da nessuna parte questa notizia.
OUTATIME
22-03-2018, 13:11
Non ne ho idea, ieri hanno fatto 20 o 30 metri, presumo che non vada sempre tutto liscio nella vita.
20 o 30 metri sono quelli che faccio io con mio papà a stendere il cavo di rete in casa, anzi, forse in 3 ore facciamo.
EliGabriRock44
22-03-2018, 13:23
A dire il vero si, i soldi li sto già tirando fuori anch'io, visto che le sovvenzioni sono anche statali. E poi chi lo dice che prima di un anno non attivano niente? Non l'ho vista da nessuna parte questa notizia.
Certo, i soldi sono di tutti noi, ma non significa che debbano impiegare tanta manodopera quando magari riescono a farcela con poco personale.
Beh dipende da come hanno strutturato le fasi, a quali pop si farà riferimento e così via. Non basta qualche lavoretto in un paese per avere tutto pronto.
per me è una fake news,
cioè cambiano la piattaforma tecnologica in corso d'opera???
Una circolare della Regione Veneto non la chiamerei fake news..
asdasdasdasdasds
22-03-2018, 13:50
Una circolare della Regione Veneto non la chiamerei fake news..
evidentemente hai accesso a documenti preclusi ai più
io l'unico link che ho è questo http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
comunque avevo grossi dubbi sul rispetto dei tempi originari tanto l'opera è ciclopica: tanto vale mettersi l'anima in pace
Konrad70
22-03-2018, 14:11
Certo, i soldi sono di tutti noi, ma non significa che debbano impiegare tanta manodopera quando magari riescono a farcela con poco personale.
Beh dipende da come hanno strutturato le fasi, a quali pop si farà riferimento e così via. Non basta qualche lavoretto in un paese per avere tutto pronto.
Il pop sarà montato proprio qui in paese, lo so perchè ho visto i progetti :D
Non pretendo in un mese di navigare con la fibra, ma anche un anno dall'inizio dei lavori mi sembra un po' tanto, soprattutto perchè questo mese dovrebbero essere attivati gli onu vdsl di Tim e io sono a 200 metri con una buona linea (adesso vado a 20 effettivi con l'adsl).... sarà dura resistere alla tentazione, però la 20 mega aiuta un po' in questo senso.
Konrad70
22-03-2018, 14:13
20 o 30 metri sono quelli che faccio io con mio papà a stendere il cavo di rete in casa, anzi, forse in 3 ore facciamo.
Allora vorrà dire che ingaggeremo voi per velocizzare i lavori :D :D :D
evidentemente hai accesso a documenti preclusi ai più
io l'unico link che ho è questo http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
comunque avevo grossi dubbi sul rispetto dei tempi originari tanto l'opera è ciclopica: tanto vale mettersi l'anima in pace
Semplicemente sono indirizzate ai Comuni.
OUTATIME
22-03-2018, 14:28
Allora vorrà dire che ingaggeremo voi per velocizzare i lavori :D :D :D
Magari potessi tirarmela io la fibra...
graphixillusion
22-03-2018, 14:48
Ragazzi sapete se la concessione che presenta openfiber ai comuni è liberamente scaricabile da qualche parte?
MuroRotondo
22-03-2018, 14:53
Sul gruppo Facebook hanno postato le foto della scansione con georadar in un comune fase 1 del secondo bando.
Significa che a breve inizieranno i lavori per il secondo bando!
Jimbo591
22-03-2018, 18:28
Ragazzi sapete se la concessione che presenta openfiber ai comuni è liberamente scaricabile da qualche parte?
Non penso :/ però se vai in comune, qualcuno dovrebbe sapere lo stesso
Ragazzi sapete se la concessione che presenta openfiber ai comuni è liberamente scaricabile da qualche parte?
Tipo questa (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&ved=0ahUKEwjr0Oml04DaAhVF16QKHXPsBvUQFghbMAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.monastierditreviso.gov.it%2Fdam%2Fjcr%3A0923acb2-dad8-4e03-8556-292fb1901520%2FConvenzione_RegioneVeneto.pdf&usg=AOvVaw0Gb03Ml8qh0JcvWQQYLUIA)?
graphixillusion
22-03-2018, 21:22
Tipo questa (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&ved=0ahUKEwjr0Oml04DaAhVF16QKHXPsBvUQFghbMAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.monastierditreviso.gov.it%2Fdam%2Fjcr%3A0923acb2-dad8-4e03-8556-292fb1901520%2FConvenzione_RegioneVeneto.pdf&usg=AOvVaw0Gb03Ml8qh0JcvWQQYLUIA)?
Si esatto. L'avevo vista anche io ma a me servirebbe per la regione Lazio.
mr.cluster
24-03-2018, 09:43
Si esatto. L'avevo vista anche io ma a me servirebbe per la regione Lazio.
io l'ho già girata agli assessori comunali, chiedendo di adattarla al comune e alla regione :cool:
Si esatto. L'avevo vista anche io ma a me servirebbe per la regione Lazio.
Perso sia un testo unico uguale per tutti i comuni:
http://docplayer.it/55357085-Convenzione-fra-il-comune-ed-infratel-italia-s-p-a-per-la-realizzazione-di-reti-in-fibra-ottica-per-la-banda-ultra-larga.html
https://s18.postimg.org/pat2wrr8l/IMG_20180324_161246.jpg (https://postimg.org/image/pat2wrr8l/)
questi sono i pozzetti che utilizzano. se li vedete in giro, siamo sulla strada giusta ;)
questi sono i pozzetti che utilizzano. se li vedete in giro, siamo sulla strada giusta ;)
io ne ho visti anche con scritto "openfiber".
https://s18.postimg.org/pat2wrr8l/IMG_20180324_161246.jpg (https://postimg.org/image/pat2wrr8l/)
questi sono i pozzetti che utilizzano. se li vedete in giro, siamo sulla strada giusta ;)
Se li cementano tutti così siamo a posto! :rolleyes:
EliGabriRock44
24-03-2018, 17:25
Se li cementano tutti così siamo a posto! :rolleyes:
In effetti :D
:asd:
ho come l'impressione che non abbiano finito i lavori
MaxFabio93
24-03-2018, 18:27
Se li cementano tutti così siamo a posto! :rolleyes:
Sembra incastonato nella pietra da millenni :asd:
Sembra incastonato nella pietra da millenni :asd:
E circondato da crepacci. :doh:
drrobert
25-03-2018, 08:04
Io ho un problema a comprendere, la mia zona rientra nel secondo bando:
attualmente mi dice "in completamento" e 30mb 96% ed il restante è 100mbit.
La mia domanda dato che qui cè solo Tim ed ha installato Vdsl armadio, infratel dovrebbe rompere di nuovo la strada, ripassare la fibra, rimettere un armadio nuovo e poi da li tirare la fibra nelle case ?
Se fosse così non sarebbe meglio mettersi accordo con Tim e far partire la fibra dai loro armadi? (visto che poi potrebbero usare i loro pali del telefono ed il costo sarebbe una stupidata rispetto a scavare) A me sembra molto strano che Infratel si fa come nel mio caso 1km di fibra dal armadio a casa mia.
Apparte che credo che il cavo della fibra ne abbia di coppie al suo interno come quello del telefono quindi ne passano uno per tutte le utenze sul palo (se sono furbi).
Però ripeto a me sembra molto strano che mi portino la fibra a casa, o forse fra 1000 anni, fosse per me glieli darei io i soldi per la tratta fino armadio.
EliGabriRock44
25-03-2018, 08:06
Io ho un problema a comprendere, la mia zona rientra nel secondo bando:
attualmente mi dice "in completamento" e 30mb 96% ed il restante è 100mbit.
La mia domanda dato che qui cè solo Tim ed ha installato Vdsl armadio, infratel dovrebbe rompere di nuovo la strada, ripassare la fibra, rimettere un armadio nuovo e poi da li tirare la fibra nelle case ?
Se fosse così non sarebbe meglio mettersi accordo con Tim e far partire la fibra dai loro armadi? (visto che poi potrebbero usare i loro pali del telefono ed il costo sarebbe una stupidata rispetto a scavare) A me sembra molto strano che Infratel si fa come nel mio caso 1km di fibra dal armadio a casa mia.
Apparte che credo che il cavo della fibra ne abbia di coppie al suo interno come quello del telefono quindi ne passano uno per tutte le utenze sul palo (se sono furbi).
Fosse così facile :D
Leggi la prima pagina di questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
E comunque se l'area é a completamento, copriranno solo quel restante 4% che non ha nulla. Chi ha la FTTC si tiene quella.
Fosse così facile :D
Leggi la prima pagina di questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018
E comunque se l'area é a completamento, copriranno solo quel restante 4% che non ha nulla. Chi ha la FTTC si tiene quella.
A meno di interventi privati di OF.
MaxFabio93
25-03-2018, 12:10
Chi ha la FTTC si tiene quella.
Non per sempre, smettiamola di pensare che la FTTC sia l'ultimo intervento in certe aree e poi non si fa più nulla, anche fosse fra 5-10 anni si farà, con fondi privati o governi permettendo ovviamente.
robertogl
25-03-2018, 12:19
Non per sempre, smettiamola di pensare che la FTTC sia l'ultimo intervento in certe aree e poi non si fa più nulla, anche fosse fra 5-10 anni si farà, con fondi privati o governi permettendo ovviamente.
C'è gente con il 56k (via cavo) che sente questi discorsi da 15 anni ormai.
EliGabriRock44
25-03-2018, 12:37
Non per sempre, smettiamola di pensare che la FTTC sia l'ultimo intervento in certe aree e poi non si fa più nulla, anche fosse fra 5-10 anni si farà, con fondi privati o governi permettendo ovviamente.
Lo so che comunque una parte di rete é stata fatta fino a un certo punto quindi é ottima per investimenti futuri.
Parlavo solamente del fatto che su questi investimenti non ci sarebbero stati lavori per chi ad esempio é già coperto da operatori privati, in FTTC in questo caso.
drrobert
25-03-2018, 12:41
Lo so che comunque una parte di rete é stata fatta fino a un certo punto quindi é ottima per investimenti futuri.
Parlavo solamente del fatto che su questi investimenti non ci sarebbero stati lavori per chi ad esempio é già coperto da operatori privati, in FTTC in questo caso.
E lo stesso discorso che pensavo io, se cè già un fttc di un operatore privati figuriamo se arriva intratel e ti porta la fibra a casa.. e poi gli operatori privati che fanno ???
Senza contare che intratel come fa portartela a casa se non è un rivenditori tipo tim, vodafone? e poi magari ci sarà gente che non la vuole, che fa passano i fili sui pali e poi dicono lei la vuole? bene contatti tim e gli dica che la abbiamo passata :sofico:
E comunque se l'area é a completamento, copriranno solo quel restante 4% che non ha nulla. Chi ha la FTTC si tiene quella.
Il 4% ha la 100mb nel tabulato excel (il restante 96% dice che ha la 30mb ma credo che si riferisca la gente che attivo il collegamento con adsl, che essendo nella stessa zona ed avendo lo stesso armadio possono portare a 100), che poi riferito alla mia zona specifica nel documento armadio è a 100mb quindi tutti in questa zona hanno fino a 100 visto che armadio stradale ha il modulo da 100.
Però la cosa che non capisco perchè cè scritto in completamento se è già stato piazzato ed operativo, considerando che nel foglio excel la zona è quella, e cè un solo armadio pertanto si agganciano tutti lì.
Questo foglio infratel mi pare un pò buttato così o sono dati vecchi ???
Jimbo591
25-03-2018, 13:13
C'è gente con il 56k (via cavo) che sente questi discorsi da 15 anni ormai.
Anni fa non c'era ne un progetto BUL, ne un obiettivo imposto dall' UE, ne una consapevolezza maggiore del tema, ne altro quindi, la fttc può essere benissimo di passaggio o base per ulteriori sviluppi. Bisogna vedere anche come finirà la storia di TIM/società della rete/fusione etc.
E lo stesso discorso che pensavo io, se cè già un fttc di un operatore privati figuriamo se arriva intratel e ti porta la fibra a casa.. e poi gli operatori privati che fanno ???
Senza contare che intratel come fa portartela a casa se non è un rivenditori tipo tim, vodafone? e poi magari ci sarà gente che non la vuole, che fa passano i fili sui pali e poi dicono lei la vuole? bene contatti tim e gli dica che la abbiamo passata :sofico:
Il 4% ha la 100mb nel tabulato excel (il restante 96% dice che ha la 30mb ma credo che si riferisca la gente che attivo il collegamento con adsl, che essendo nella stessa zona ed avendo lo stesso armadio possono portare a 100), che poi riferito alla mia zona specifica nel documento armadio è a 100mb quindi tutti in questa zona hanno fino a 100 visto che armadio stradale ha il modulo da 100.
Però la cosa che non capisco perchè cè scritto in completamento se è già stato piazzato ed operativo, considerando che nel foglio excel la zona è quella, e cè un solo armadio pertanto si agganciano tutti lì.
Questo foglio infratel mi pare un pò buttato così o sono dati vecchi ???Non so la situazione effettiva della tua zona, ma sbagli a leggere i dati.
Come già detto 30 Mb vuol dire coperto fttc (che poi siano linee attive è un altro discorso), 100 Mb ftth.
Quindi, se è una zona a completamento, vuol dire che in origine Tim non aveva intenzione di portare fttc/ftth a tutte le abitazioni.
Poi probabilmente ha cambiato idea o forse c'è ancora chi non è o sarà coperto da loro.
In questa situazione, non hai modo di sapere dove arriverà la fibra di stato, probabilmente solo nei civici in origine dichiarati da Tim con non di interesse, ma è tutto da vedere...
drrobert
25-03-2018, 13:33
Non so la situazione effettiva della tua zona, ma sbagli a leggere i dati.
Come già detto 30 Mb vuol dire coperto fttc (che poi siano linee attive è un altro discorso), 100 Mb ftth.
Quindi, se è una zona a completamento, vuol dire che in origine Tim non aveva intenzione di portare fttc/ftth a tutte le abitazioni.
Poi probabilmente ha cambiato idea o forse c'è ancora chi non è o sarà coperto da loro.
In questa situazione, non hai modo di sapere dove arriverà la fibra di stato, probabilmente solo nei civici in origine dichiarati da Tim con non di interesse, ma è tutto da vedere...
quindi 30mb vuol dire fttc e 100mb ftth (leggendo 100mb credevo che era fttc) non potevano usare i due acronimi così tutti capivamo al volo.
Effettivamente vedendola così il 94% in fttc ci sta perchè dato che la zona cè un solo armadio abbiamo tutti la fttc per forza. quel 6% come "ftth" però mi pare molto strano, o magari indica una previsione futura? (o faranno attaccare in futuro in ftth le persone circostanti armadio?) Visto che sono certo nessuno ha ftth qui in zona.
Ma perchè non rendono pubblica la cosa cos' la gente la finisce di diventare scema per capire cosa avrà e se lo avrà il quando capisco che in italia sia molto difficile da dire.
quindi 30mb vuol dire fttc e 100mb ftth (leggendo 100mb credevo che era fttc) non potevano usare i due acronimi così tutti capivamo al volo.
No, perché i target sono di velocità, non di tecnologia.
l'FTTH è saltata fuori lungo la strada verso la meta. :D
azi_muth
25-03-2018, 13:44
Non per sempre, smettiamola di pensare che la FTTC sia l'ultimo intervento in certe aree e poi non si fa più nulla, anche fosse fra 5-10 anni si farà, con fondi privati o governi permettendo ovviamente.
Al solito. Ma chi te l'ha detto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
La storia ci insegna ben altro...vedi il progetto socrate oppure i vari piani che si sono succeduti sulla banda larga prima di quello attuale.
Basta che cambino le priorità e va tutto a donnine allegre...
Se li cementano tutti così siamo a posto! :rolleyes:
Sembra incastonato nella pietra da millenni :asd:
E circondato da crepacci. :doh:
motivo per cui i comuni non sono così solerti a rilasciare permessi se non gli danno garanzie di rimettere tutto a posto...
Ratavuloira
25-03-2018, 14:34
Al solito. Ma chi te l'ha detto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
La storia ci insegna ben altro...vedi il progetto socrate oppure i vari piani che si sono succeduti sulla banda larga prima di quello attuale.
Basta che cambino le priorità e va tutto a donnine allegre...
Beh, non che non sia d'accordo con il tuo ragionamento, diciamocelo, però al 2025 ci sono i 100 mega europei per tutti
mr.cluster
25-03-2018, 14:39
Beh, non che non sia d'accordo con il tuo ragionamento, diciamocelo, però al 2025 ci sono i 100 mega europei per tutti
dipende con quale tecnologia te li forniscono...
i 100 Mbit si possono fornire in fttc, in ftth o anche in Wttx/4G/5G/Altra tecnologia radio, ma hanno prestazioni, costi, resistenza a saturazione ed interferenza, nonchè stabilità di linea ben diverse. :mc:
Ratavuloira
25-03-2018, 14:53
dipende con quale tecnologia te li forniscono...
i 100 Mbit si possono fornire in fttc, in ftth o anche in Wttx/4G/5G/Altra tecnologia radio, ma hanno prestazioni, costi, resistenza a saturazione ed interferenza, nonchè stabilità di linea ben diverse. :mc:
Non per dire, ma se i 30 mega per tutti infratel li dà con FTTH, direi che darà così anche i 100...
Se poi vuoi discutere di altre situazioni, sei ottì, dato che questo è il thread infratel
mr.cluster
25-03-2018, 15:14
Non per dire, ma se i 30 mega per tutti infratel li dà con FTTH, direi che darà così anche i 100...
Se poi vuoi discutere di altre situazioni, sei ottì, dato che questo è il thread infratel
purtroppo no,visto che il FWA è incluso nel bando Infratel, e quello non sappiamo come sarà realmente implementato.
Ratavuloira
25-03-2018, 16:56
purtroppo no,visto che il FWA è incluso nel bando Infratel, e quello non sappiamo come sarà realmente implementato.
Beh, sicuramente, ma il FWA è previsto per una minoranza delle installazioni, bisogna vedere se reggerà i 100 mega e un sacco di altre cose.
Chi vivrà (a lungo) vedrà
azi_muth
25-03-2018, 17:04
Beh, non che non sia d'accordo con il tuo ragionamento, diciamocelo, però al 2025 ci sono i 100 mega europei per tutti
Da qui al 2025 troppa acqua, commissioni, parlamenti europei, presidenti parlamentari, politici, budget e priorità varie ed eventuali devono passare.
Poi ammesso che mantengano gli obiettivi non è affatto assicurato che vengano centrati...basta vedere quanto siamo lontani riguardo alla povertà in Europa...
Ratavuloira
25-03-2018, 19:10
Da qui al 2025 troppa acqua, commissioni, parlamenti europei, presidenti parlamentari, politici, budget e priorità varie ed eventuali devono passare.
Poi ammesso che mantengano gli obiettivi non è affatto assicurato che vengano centrati...basta vedere quanto siamo lontani riguardo alla povertà in Europa...
...diciamo che è meglio iniziare a vedere se e quando ci faranno vedere almeno un'installazione attiva su sti benedetti bandi, sia in fibra che in FWA. Ecco. Sarebbe già qualcosa arrivare a questo punto.
lambretta
25-03-2018, 20:06
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Copertura-fibra-ottica-Infratel-ecco-tutti-i-comuni-d-Italia-dove-sono-iniziati-i-lavori_17058
Da me 1 bando fase 2 progetto approvato e in attesa di autorizzazione allo scavo:sofico:
P.s.
Domani corro in comune e scasso i maroni al sindaco:D
OUTATIME
26-03-2018, 08:25
Se veramente si partisse anche con i comuni in fase 2 vorrebbe dire tornare in pari con il programma.
Sarebbe un'ottima notizia.
Se veramente si partisse anche con i comuni in fase 2 vorrebbe dire tornare in pari con il programma.
Sarebbe un'ottima notizia.
hanno detto anche loro che l'avvio è complesso ma quando "la macchina si mette in moto", macina.
toto1985
26-03-2018, 10:31
Buongiorno, consultando i file infratel, ho visto che il mio comune nel bando 2 fase 4 (campa cavallo...) avrà solo ftth (almeno...) però non ha firmato la convenzione.
Pensavo che il motivo fosse che ancora è troppo presto per l'inizio dei lavori ma invece vedo che altri comuni limitrofi e sempre in fase 4 l'hanno firmata..
A questo punto mi chiedo come posso sollecitare quei fannulloni del mio comune, é disponibile qualcosa online da inviare all'ufficio tecnico?
Grazie
Konrad70
26-03-2018, 10:53
Se veramente si partisse anche con i comuni in fase 2 vorrebbe dire tornare in pari con il programma.
Sarebbe un'ottima notizia.
Solo che dopo che si parte bisognerebbe anche farli i lavori.
Come sospettavo qui a Casina dopo mercoledì scorso in cui hanno fatto passare un po' di tubi nell'illuminazione pubblica, non si è più visto nessuno.
Credo che OF abbia una ENORME carenza di personale al momento e mandi un po' di personale in giro per i vari paesi a far presenza e iniziare i lavori un giorno e il giorno successivo le stesse persone in un altro paese e così via.
Se non cambiano qualcosa, di questo passo ci vorranno decenni.
...A questo punto mi chiedo come posso sollecitare quei fannulloni del mio comune, é disponibile qualcosa online da inviare all'ufficio tecnico?
Grazie
certo.
si chiama "scheda elettorale" e la puoi inviare ogni 5 anni... :p
dipende con quale tecnologia te li forniscono...
i 100 Mbit si possono fornire in fttc, in ftth o anche in Wttx/4G/5G/Altra tecnologia radio, ma hanno prestazioni, costi, resistenza a saturazione ed interferenza, nonchè stabilità di linea ben diverse. :mc:
Sono 30 Mbit e/o 100 Mbit come valori minimi, inoltre infratel impone un valore minimo anche per l'upload, che nel secondo caso non deve andare sotto i 50 Mbit, in questo momento le FTTC migliori non soddisfano questi valori minimi.
in seguito agli aggiornamenti che vi ho mandato precedentemente, stamattina andando a lavorare ho visto gli operai che stavano correttamente cementando i vari pozzetti:cool:
tra l'altro in uno dei pozzetti ho visto l'operaio dentro fino al torace. che possa diventare sede del PFS? :confused:
ora aspetto di vedere l'insufflaggio della fibra :read:
in seguito agli aggiornamenti che vi ho mandato precedentemente, stamattina andando a lavorare ho visto gli operai che stavano correttamente cementando i vari pozzetti:cool:
tra l'altro in uno dei pozzetti ho visto l'operaio dentro fino al torace. che possa diventare sede del PFS? :confused:
ora aspetto di vedere l'insufflaggio della fibra :read:
In realtà i tuoi operai stanno seguendo questo thread, e quindi hanno provveduto dopo le critiche... :sofico:
Intanto, come diceva @hockey tempo fa, Pasqua è arrivata :D
Secondo me, anche in maniera del tutto soft, segnalare la situazione di stallo dei bandi Infratel ai media, ad esempio a trasmissioni tv come Report, non sarebbe una cattiva idea , anche solo per tenere alta la guardia dell'opinione pubblica, degli addetti ai lavori e delle istituzioni su questa situazione...
Secondo me, anche in maniera del tutto soft, segnalare la situazione di stallo dei bandi Infratel ai media, ad esempio a trasmissioni tv come Report, non sarebbe una cattiva idea , anche solo per tenere alta la guardia dell'opinione pubblica, degli addetti ai lavori e delle istituzioni su questa situazione...
L'opinione pubblica non sa nemmeno cosa siano i bandi Infratel...
Uno stallo segnalato in tv passerebbe inosservato ai più, tra i telespettatori che proprio si disinteresserebbero della cosa, e quelli che al più si esalterebbero nel venire a conoscenza della loro esistenza. Il fatto di segnalare questi ritardi in tv non penso darebbe il risultato che ti aspetti.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Copertura-fibra-ottica-Infratel-ecco-tutti-i-comuni-d-Italia-dove-sono-iniziati-i-lavori_17058
secondo il file in quel link io sono messo così:
bando 1 fase 1 convenzione firmata
FWA approvato progetto definitivo
FIBRA in attesa di autorizzazioni
per strada nel paese non ho visto niente. :rolleyes:
vedranno mai questi occhi la fibra o devo accontentarmi che a febbraio sono stato passato a 20mb dal mio operatore (che è ancora separato dal telefono)?
esiste un sito per sapere lo stato effettivo dei lavori?
mi spiace linkarvi questo blog (http://www.ilmonti.com/open-fiber-conferma-lazzate-fibra-100mb-nel-2018/) (mi vergogno profondamente) dove l'assessore millanta entro marzo tutto finito ed entro natale i 100mb :sofico:
dite di trapanargli i gioielli tramite sezione apposita sul sito del comune? :D
all'ufficio tecnico è inutile andare, sull'albo pretorio non si capisce niente (il sito del mio comune è infame)
EliGabriRock44
27-03-2018, 14:02
secondo il file in quel link io sono messo così:
bando 1 fase 1 convenzione firmata
FWA approvato progetto definitivo
FIBRA in attesa di autorizzazioni
per strada nel paese non ho visto niente. :rolleyes:
vedranno mai questi occhi la fibra o devo accontentarmi che a febbraio sono stato passato a 20mb dal mio operatore (che è ancora separato dal telefono)?
esiste un sito per sapere lo stato effettivo dei lavori?
mi spiace linkarvi questo blog (http://www.ilmonti.com/open-fiber-conferma-lazzate-fibra-100mb-nel-2018/) (mi vergogno profondamente) dove l'assessore millanta entro marzo tutto finito ed entro natale i 100mb :sofico:
dite di trapanargli i gioielli tramite sezione apposita sul sito del comune? :D
all'ufficio tecnico è inutile andare, sull'albo pretorio non si capisce niente (il sito del mio comune è infame)
Beh se c'è scritto "in attesa di autorizzazioni" chissà quando inizieranno?
Controlla per strada e chiedi magari a qualche componente del comune.
lambretta
27-03-2018, 16:50
secondo il file in quel link io sono messo così:
bando 1 fase 1 convenzione firmata
FWA approvato progetto definitivo
FIBRA in attesa di autorizzazioni
per strada nel paese non ho visto niente. :rolleyes:
vedranno mai questi occhi la fibra o devo accontentarmi che a febbraio sono stato passato a 20mb dal mio operatore (che è ancora separato dal telefono)?
esiste un sito per sapere lo stato effettivo dei lavori?
mi spiace linkarvi questo blog (http://www.ilmonti.com/open-fiber-conferma-lazzate-fibra-100mb-nel-2018/) (mi vergogno profondamente) dove l'assessore millanta entro marzo tutto finito ed entro natale i 100mb :sofico:
dite di trapanargli i gioielli tramite sezione apposita sul sito del comune? :D
all'ufficio tecnico è inutile andare, sull'albo pretorio non si capisce niente (il sito del mio comune è infame)
é ovvio che non vedi operai al lavoro:D :D
vuol dire che hanno già approvato il progetto sulla carta (con inchiostro volatile :D ) e stanno aspettando l'ok dal comune(autorizzazione) per iniziare a scavare,poi quando fa comodo a OF vedi gli operai al lavoro ..
http://albo.provincia.rovigo.it/albopretorio/AlboPretorio?servizio=allegato&idDocumentale=82154
autorizzati i lavori nel comune di Papozze (prov. Ro - fase 0).
nonostante la "brevità" dei lavori, occorrono un sacco di autorizzazioni!
senza contare che queste sono quelle provinciali! per le strade comunali serve il permesso dai comuni, per i consorzi di bonifica serviranno altre autorizzazioni, etc etc etc
eppur si muove! :D
elgabro.
28-03-2018, 12:27
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/copertura-banda-larga-cosi-funziona-la-mappa-agcom-con-laiuto-degli-utenti/
e' passato un mese dalla data riportata dall'ultimo file infratel in cui lo stato del mio comune era indicato come "in attesa di autorizzazioni", quindi ultimo step prima dell'apertura del cantiere
ad oggi ancora calma piatta
Jimbo591
29-03-2018, 18:49
un po' di pazienza :D
Ratavuloira
29-03-2018, 19:47
e' passato un mese dalla data riportata dall'ultimo file infratel in cui lo stato del mio comune era indicato come "in attesa di autorizzazioni", quindi ultimo step prima dell'apertura del cantiere
ad oggi ancora calma piatta
Come direbbe un altro utente, domenica è pasqua :D
FabiettoIbanez
29-03-2018, 20:05
Come direbbe un altro utente, domenica è pasqua :D
RIP Hockey, sempre nei nostri cuori
asdasdasdasdasds
31-03-2018, 20:42
rispetto alle 49 aree cantierate a fine febbraio come indicato da Infratel, si ha un'idea del valore alle fine del mese di marzo oramai chiuso??
EliGabriRock44
31-03-2018, 20:49
rispetto alle 49 aree cantierate a fine febbraio come indicato da Infratel, si ha un'idea del valore alle fine del mese di marzo oramai chiuso??
Valore? Cioè vuoi sapere se sono aumentate ste 49?
asdasdasdasdasds
31-03-2018, 21:21
Valore? Cioè vuoi sapere se sono aumentate ste 49?
Tanto per farsi un'idea
EliGabriRock44
31-03-2018, 21:24
Tanto per farsi un'idea
Chiedevo perché non ho capito la tua richiesta :D
Comunque se Infratel non ci aggiorna sullo stato complessivo noi potremo sempre sapere poco.
Per il momento, comuni che erano in stato di attesa delle autorizzazioni al 28 Febbraio, ancora non hanno visto l'inizio dei lavori (per quei pochi che controllo io).
asdasdasdasdasds
31-03-2018, 21:40
Ok ricevuto, pura curiosità
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/03/31/news/guerra-legale-tra-societa-la-fibra-ottica-resta-al-palo-1.16658806
:muro:
loris100
31-03-2018, 23:59
Ragazzi ma una citta che si trova nel secondo bando fase 1 quando verra cablata in fibra piu o meno? Sono ottimista se dico entro il 2025?
EliGabriRock44
01-04-2018, 07:07
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/03/31/news/guerra-legale-tra-societa-la-fibra-ottica-resta-al-palo-1.16658806
:muro:
Vabé, poggio si skippa così si hanno più soldi per le altre città :D
Ragazzi ma una citta che si trova nel secondo bando fase 1 quando verra cablata in fibra piu o meno? Sono ottimista se dico entro il 2025?
A partire da Maggio/Giugno di quest'anno.
Ratavuloira
01-04-2018, 08:34
Ragazzi ma una citta che si trova nel secondo bando fase 1 quando verra cablata in fibra piu o meno? Sono ottimista se dico entro il 2025?
Se non sbaglio gli annunci parlavano, per il piemonte, di avvio dei lavori a maggio-giugno e conclusione a metà 2019.
Gli annunci. Maggio è vicino, ma poiché il discorso è "maggio-giugno" (come facciano a non saperlo è un mistero) vediamo se iniziano entro l'estate. 2025 mi sembra una stima troppo pessimista, diciamo che poteva starci come stima fino a un paio di anni fa. Adesso sembra che il pachiderma si sia mosso. Certo, essendo un pachiderma già solo farlo alzare sulle zampe è dura.
robertogl
01-04-2018, 10:15
Se non sbaglio gli annunci parlavano, per il piemonte, di avvio dei lavori a maggio-giugno e conclusione a metà 2019.
Gli annunci. Maggio è vicino, ma poiché il discorso è "maggio-giugno" (come facciano a non saperlo è un mistero) vediamo se iniziano entro l'estate.
Non riescono a saperlo perché appunto è una stima fittizia, in realtà nemmeno loro sanno di preciso quando e cosa succederà. Spero entro la fine dell'estate, ma dubito ormai.
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/03/31/news/guerra-legale-tra-societa-la-fibra-ottica-resta-al-palo-1.16658806
:muro:
mi sembra normale.
a parte che l'articolista confonde infratel con openfiber :rolleyes:
si tratterà di uno di quei comuni che TIM per decenni non ha schifato, in cui aveva dichiarato di NON intervenire, e ora che sta arrivando OF per mettere i bastoni fra le ruote ha cablato di corsa in FTTC.
Ovviamente i politici non capiscono un c@zzo e adesso finisce pure che sostengono il monopolio TIM a scapito della concorrenza di OF (TIM sta leccando assessori e sindaci in ogni modo...) :muro:
Ratavuloira
01-04-2018, 12:39
Non riescono a saperlo perché appunto è una stima fittizia, in realtà nemmeno loro sanno di preciso quando e cosa succederà. Spero entro la fine dell'estate, ma dubito ormai.
Tutti i torti non li hai, ma hanno detto maggio giugno? Bene, aspettiamo maggio giugno poi eventualmente ci incavoliamo
Jimbo591
01-04-2018, 14:50
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/03/31/news/guerra-legale-tra-societa-la-fibra-ottica-resta-al-palo-1.16658806
:muro:
Ah beh, mi sembra che Infratel, abbia abbastanza ragione però allo stesso tempo la trovo una guerra inutile.
Comunque in realtà, Poggio Busco è un paese " a completamento" quindi con aree senza intervento da parte di Infratel...boh, magari Tim si è allargata più del dovuto
Basta solo che almeno sia un "Tu Tim non attivare nulla ora che fra 6 mesi arrivo io" perché se è un "io ci metto ancora un 2 anni o più" allora chi se ne frega della "vera" fibra e fa bene il sindaco a chiedere di poter attivare Tim ora o in alternativa di avere Infratel al lavoro ora e con tutto finito entro l'anno.
Tanto se la "finta" fibra farà così schifo come dicono alcuni di sicuro tra 2 anni non ci saranno problemi a vedere migrazioni di massa alla "vera" fibra, ma in ogni caso il popolo avrebbe già qualcosa subito che è meglio del niente attuale.
Invece che diffide per bloccare TIM basterebbe che Infratel chiedesse che quando arriverà tutti i clienti coperti da TIM nel frattempo possano migrare gratuitamente. In questo modo i cittadini avranno una FTTC nel frattempo che arriva Infratel senza comunque condizionarli quando arriverà!
Basta solamente togliergli i 99€ della migrazione. Nulla di più semplice ...
FabiettoIbanez
01-04-2018, 18:34
Invece che diffide per bloccare TIM basterebbe che Infratel chiedesse che quando arriverà tutti i clienti coperti da TIM nel frattempo possano migrare gratuitamente. In questo modo i cittadini avranno una FTTC nel frattempo che arriva Infratel senza comunque condizionarli quando arriverà!
Basta solamente togliergli i 99€ della migrazione. Nulla di più semplice ...
In realtà il discorso è un po' più complicato... È una questione legata ai fondi per il progetto BUL. Sicuramente arriverà qualche utente che avrà voglia di spiegarti tutta la tiritera :)
Basta solo che almeno sia un "Tu Tim non attivare nulla ora che fra 6 mesi arrivo io" perché se è un "io ci metto ancora un 2 anni o più" allora chi se ne frega della "vera" fibra e fa bene il sindaco a chiedere di poter attivare Tim ora o in alternativa di avere Infratel al lavoro ora e con tutto finito entro l'anno.
Tanto se la "finta" fibra farà così schifo come dicono alcuni di sicuro tra 2 anni non ci saranno problemi a vedere migrazioni di massa alla "vera" fibra, ma in ogni caso il popolo avrebbe già qualcosa subito che è meglio del niente attuale.
Bentornato Yrbaf, era un po' che non bazzicavi da queste parti :)
OUTATIME
02-04-2018, 07:42
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/03/31/news/guerra-legale-tra-societa-la-fibra-ottica-resta-al-palo-1.16658806
:muro:
Scusate... nell'articolo leggo:
"Ma tutto si è fermato perché la Infratel ha diffidato Tim dall’attivare la sua rete, forte di una precedente intesa del febbraio 2017 siglata da molti Comuni lombardi, tra cui Poggio Rusco."
Di che intesa stanno parlando?
I comuni lombardi avrebbero firmato un'intesa per proibire i lavori Tim?
OUTATIME
02-04-2018, 07:49
Invece che diffide per bloccare TIM basterebbe che Infratel chiedesse che quando arriverà tutti i clienti coperti da TIM nel frattempo possano migrare gratuitamente. In questo modo i cittadini avranno una FTTC nel frattempo che arriva Infratel senza comunque condizionarli quando arriverà!
A parte che eventualmente non è Infratel che chiede ma sono gli operatori partner, ma per bloccare Tim basterebbe rivedere le fasi di intervento dando priorità dove Tim non è ancora intervenuta, o ancora meglio che i vari operatori partner chiedessero ai clienti di firmare precontratti con garanzia di copertura entro 12 mesi dalla firma.
Ma tutto ciò per l'italico carrozzone burocratico è troppo complicato...
A parte che eventualmente non è Infratel che chiede ma sono gli operatori partner, ma per bloccare Tim basterebbe rivedere le fasi di intervento dando priorità dove Tim non è ancora intervenuta, o ancora meglio che i vari operatori partner chiedessero ai clienti di firmare precontratti con garanzia di copertura entro 12 mesi dalla firma.
Ma tutto ciò per l'italico carrozzone burocratico è troppo complicato...
cosa c'entra il carrozzone burocratico?
è una iniziativa che dovrebbero prendere gli operatori privati: se sono stupidi non è una questione di burocrazia, è incapacità dei privati.
Invece che diffide per bloccare TIM basterebbe che Infratel chiedesse che quando arriverà tutti i clienti coperti da TIM nel frattempo possano migrare gratuitamente. In questo modo i cittadini avranno una FTTC nel frattempo che arriva Infratel senza comunque condizionarli quando arriverà!
Basta solamente togliergli i 99€ della migrazione. Nulla di più semplice ...
e secondo te è "semplice" che Infratel Italia S.p.A chieda a TIM S.p.A (entrambe società di diritto PRIVATO, con AZIONISTI) "hei, senti, tu non chiedere soldi x la migrazione così ti frego i clienti e tu ci perdi decine o centinaia di milioni di €"?!? :rolleyes:
ma che c@zzo di idea è?
Scusate... nell'articolo leggo:
"Ma tutto si è fermato perché la Infratel ha diffidato Tim dall’attivare la sua rete, forte di una precedente intesa del febbraio 2017 siglata da molti Comuni lombardi, tra cui Poggio Rusco."
Di che intesa stanno parlando?
I comuni lombardi avrebbero firmato un'intesa per proibire i lavori Tim?
l'articolista non sa e non capisce una cippa (come sempre).
si tratta con tutta probabilità della convenzione OF-Comuni.
e secondo te è "semplice" che Infratel Italia S.p.A chieda a TIM S.p.A (entrambe società di diritto PRIVATO, con AZIONISTI) "hei, senti, tu non chiedere soldi x la migrazione così ti frego i clienti e tu ci perdi decine o centinaia di milioni di €"?!? :rolleyes:
ma che c@zzo di idea è?
Beh allora in questo caso tra i due litiganti ci perde il terzo, il cliente!
Comunque complimenti per la maleducazione; certi termini, anche se mascherati, sono indice di villaneria, complimenti! Anche il post successivo evidenzia la stessa cosa ... mah! :doh:
Con questo chiudo.
OUTATIME
02-04-2018, 09:20
cosa c'entra il carrozzone burocratico?
è una iniziativa che dovrebbero prendere gli operatori privati: se sono stupidi non è una questione di burocrazia, è incapacità dei privati.
Infratel (e quindi Open Fiber) non cabla secondo la richiesta, ma secondo le fasi.
Se anche Vodafone (per dirne una) supplicasse Infratel di procedere con la cablatura di un paese perchè lì hanno firmato millemila precontratti, Infratel andrebbe avanti per la propria strada.
EliGabriRock44
02-04-2018, 09:21
Infratel (e quindi Open Fiber) non cabla secondo dove c'è richiesta, ma secondo le fasi.
Più che altro anche secondo a dove NON c'é l'interesse di operatori privati.
OUTATIME
02-04-2018, 09:26
Più che altro anche secondo a dove NON c'é l'interesse di operatori privati.
Questo era sottinteso, visto che siamo nel thread Infratel.
EliGabriRock44
02-04-2018, 09:26
Questo era sottinteso, visto che siamo nel thread Infratel.
Ecco :D
OUTATIME
02-04-2018, 09:32
Ecco :D
Scusa eh... ad affermazioni scontate si controbatte con affermazioni altrettanto scontate....
Si stava parlando come evitare a Infratel l'inutile dispendio di energie nella guerra legale con Tim. La soluzione secondo me è dare priorità alla richiesta. Con tutto il rispetto per San Bellino in fase 0, ci sono comuni ben più grandi che dovranno attendere per la cablatura.
Sarebbe interesse di tutti, Stato in primis, cablare secondo le richieste, primo per iniziare a incassare, secondo, per battere Tim sul tempo.
Perchè mentre Infratel investe tempo a cablare San Bellino, Tim si occupa di comuni ben più succosi (Poggio Rusco, ad esempio).
dipende sempre con quale spirito di è deciso di stilare la programmazione della copertura. se per un rientro economico, o per vincere la guerra contro Tim, allora questa non è la finalità prima dei bandi :)
dato che si è trattato di coprire in BUL i comuni più "sfigati" che mai o quasi sarebbero stati oggetto di copertura da parte di operatori privati, ecco una PROBABILE spiegazione del timing impiegato.
è vero che sarebbe stato meglio coprire Poggio Rusco (o le aree produttive di città più grandi, vedi Rovigo :facepalm: )ma questa è stata la mentalità dominante da parte degli operatori privati. credo abbia prevalso altro spirito.
Con tutto il rispetto per San Bellino in fase 0, ci sono comuni ben più grandi che dovranno attendere per la cablatura.
Forse perché cablare 20 San Bellino è più facile che 3 Poggio Rusco e nelle proclamazioni ufficiali (con tanto di politici, stampa, rinfresco) sul avanzamento dei lavori 20 batte 3! :D
in effetti :asd:
ad ogni modo a s.bellino han terminato la fase scavi e posa tubolari.
manca la posa della fibra nei tubulari, la connessione al pop (chissà dov'è!) e che qualche operatore l'accenda:)
lambretta
02-04-2018, 10:10
Scusate... nell'articolo leggo:
"Ma tutto si è fermato perché la Infratel ha diffidato Tim dall’attivare la sua rete, forte di una precedente intesa del febbraio 2017 siglata da molti Comuni lombardi, tra cui Poggio Rusco."
Di che intesa stanno parlando?
I comuni lombardi avrebbero firmato un'intesa per proibire i lavori Tim?
Molto probabile si tratta del progetto cassiopea.
Tim dopo aver perso il primo bando si era messa a cablare nelle aree a fallimento di mercato contraddicendo gli accordi fatti con infratel nella consultazione 2015.
saranno areee già completate prima di fermare il progetto cassiopea,ora vengono diffidati di attivarla.
Ho saputo che anche nel mio comune di 4500 abiranti area bianca aveva presentato progetto in comune per cablare la fttc in dispetto a Of.
Ora è tutto fermo non se ne fa piu niente,quando hanno cacciato cattaneo hanno fermato tutto.
Sti bastardi di tim manco ci ha portato la adsl dicendo che non avevano interesse e ora voleva portare la fttc:mc:
Un bel vaffa..
e secondo te è "semplice" che Infratel Italia S.p.A chieda a TIM S.p.A (entrambe società di diritto PRIVATO, con AZIONISTI) "hei, senti, tu non chiedere soldi x la migrazione così ti frego i clienti e tu ci perdi decine o centinaia di milioni di €"?!? :rolleyes:
ma che c@zzo di idea è?
Beh non deve mica per forza chiederlo a Tim, lo stesso risultato si ottiene se Infratel li paga lei i costi. :D
Se sono riusciti a fare l'offerta "primi 6 mesi di canone a zero" pur di provare a spingere al salto a FTTH, non è così impossibile fare l'offerta "migra da noi e ti ridaremo i costi che subirarai per la migrazione" (ovviamente poi non dando i 6 mesi free).
Non dico che lo deve fare o che lo farà, ma non è manco tanto impossibile farlo (se hai i margini sufficienti di guadagno però).
OUTATIME
02-04-2018, 16:16
dipende sempre con quale spirito di è deciso di stilare la programmazione della copertura. se per un rientro economico, o per vincere la guerra contro Tim, allora questa non è la finalità prima dei bandi :)
dato che si è trattato di coprire in BUL i comuni più "sfigati" che mai o quasi sarebbero stati oggetto di copertura da parte di operatori privati, ecco una PROBABILE spiegazione del timing impiegato.
Lo spirito dovrebbe essere portare la banda ultralarga nelle aree bianche a più gente possibile il più in fretta possibile.
centouno
02-04-2018, 16:39
Oggi pomeriggio sono passato da Casteggio (PV) giorno di festa e c'erano operai che facevano passare nei tombini i tubi per la fibra.
Non so per chi stessero lavorando FTTC TIM o Infratel Openfiber, ma che lavorassero oggi mi è apparso molto strano, piacevolmente stupito.
centouno
02-04-2018, 16:49
Di che colore erano? Tendenzialmente, Blu=OF e rosso/rosa=TIM
Ho visto il furgone ed era di colore bianco con la scritta della ditta che non ho fatto in tempo a leggere (ero in macchina) gli operai avevano la tuta bianca con il classico gilet di sicurezza giallo.
EliGabriRock44
02-04-2018, 17:24
Ho visto il furgone ed era di colore bianco con la scritta della ditta che non ho fatto in tempo a leggere (ero in macchina) gli operai avevano la tuta bianca con il classico gilet di sicurezza giallo.
Si ma il colore dei tubi che inserivano nei tombini?
centouno
02-04-2018, 17:28
Si ma il colore dei tubi che inserivano nei tombini?
Scusate, non avevo capito che vi riferivate ai tubi.... I tubi erano rosa, quindi di TIM.
EliGabriRock44
02-04-2018, 17:30
Scusate, non avevo capito che vi riferivate ai tubi.... I tubi erano rosa, quindi di TIM.
Si Tim.
Beh non deve mica per forza chiederlo a Tim, lo stesso risultato si ottiene se Infratel li paga lei i costi. :D
Se sono riusciti a fare l'offerta "primi 6 mesi di canone a zero" pur di provare a spingere al salto a FTTH, non è così impossibile fare l'offerta "migra da noi e ti ridaremo i costi che subirarai per la migrazione" (ovviamente poi non dando i 6 mesi free).
Non dico che lo deve fare o che lo farà, ma non è manco tanto impossibile farlo (se hai i margini sufficienti di guadagno però).
a parte che infratel NON vende il servizio ai privati ma agli operatori, e quindi saranno questi a fare i 6 mesi, dare 6 mesi gratis è come dire che ti rimborsa i costi di migrazione, ti pare?
e cmq è una cosa ben diversa dal chiedere (!!??) a tim di non incassare, che non ha alcun senso legale.
Oggi pomeriggio sono passato da Casteggio (PV) giorno di festa e c'erano operai che facevano passare nei tombini i tubi per la fibra.
Non so per chi stessero lavorando FTTC TIM o Infratel Openfiber, ma che lavorassero oggi mi è apparso molto strano, piacevolmente stupito.
il fatto che ci siano ditte disposte a lavorare in un giorno festivo a me NON stupisce affatto "piacevolmente"...
a parte che infratel NON vende il servizio ai privati ma agli operatori, e quindi saranno questi a fare i 6 mesi, dare 6 mesi gratis è come dire che ti rimborsa i costi di migrazione, ti pare?
No per i 6 mesi gratis in area nera era OpenFiber non il provider a darli.
O meglio tu li avevi tramite il tuo provider perché questi a sua volta non pagava (o lo pagava ridotto) il canone fibra per i primi 6 mesi a OF.
Quindi anche qui se è Infratel che si lamenta è Infratel (o meglio la società gestione rete quindi ancora OpenFiber) che deve fare (se vuole) l'offerta al provider in modo che poi sia il provider a poterla girare al cliente.
Poi siamo d'accordo che il rapporto è con il tuo provider e quindi tu il rimborso lo otterrai da lui, ma l'iniziativa deve partire da più a monte (non sono i provider a lamentarsi di Tim perché i provider al max rivendono anche la Vula Tim).
E concordo anche che sia assurdo chiedere di togliere i costi (per ora legittimati dalla legge) di migrazione a Tim.
Hai paura che una volta preso il cliente questo non lasci più Tim allora se vuoi fai offerte che siano vantaggiose per i clienti in modo da tale da dargli libera scelta (poi ci sarà anche chi non vorrà la FTTH comunque perché gli basta quello che ha ed è pigro) o cerca di arrivare abbastanza presto da non fargli fare troppa base di utenti.
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/03/31/news/guerra-legale-tra-societa-la-fibra-ottica-resta-al-palo-1.16658806
:muro:
aaaaaaah ecco perche' da me e' tutto finito (tim fttc) ma hanno sospeso la vendibilita' :muro: :muro: :muro: maledetti
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-allaffidamento-di-lavori-di-realizzazione-di-impianti-in-fibra-ottica-per-reti-a-banda-ultralarga/
FabiettoIbanez
03-04-2018, 11:25
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-allaffidamento-di-lavori-di-realizzazione-di-impianti-in-fibra-ottica-per-reti-a-banda-ultralarga/
Abbiamo qualche data :sofico:
"Si informa che Infratel non avvierà le procedure di affidamento di cui sopra prima del 30 aprile 2018."
Abbiamo qualche data :sofico:
"Si informa che Infratel non avvierà le procedure di affidamento di cui sopra prima del 30 aprile 2018."
francamente non capisco.
infratel che c'entra?
i bandi li ha vinti OF = è OF che deve fare gli appalti... :confused:
francamente non capisco.
infratel che c'entra?
i bandi li ha vinti OF = è OF che deve fare gli appalti... :confused:
Anch'io non capisco.
Sarà per lavori al di fuori dei bandi...
Anch'io non capisco.
Sarà per lavori al di fuori dei bandi...
già...
ma non mi risultava che ci fosse "roba fuori dai bandi"... boh.
alestanga
03-04-2018, 17:56
francamente non capisco.
infratel che c'entra?
i bandi li ha vinti OF = è OF che deve fare gli appalti... :confused:
A chi svolgerà realmente i lavori?
Loro appaltano il lavoro ad altri che poi possono anche subappaltare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jimbo591
03-04-2018, 20:30
Non è che si tratta dell' intervento diretto di Infratel?
C'è della roba fuori dai bandi, e sono quei paesi che dovevano fare da apripista alla progetto BUL (è sempre ftth). Tra una ritardo e l' altro, alla fine li stanno portando avanti in questo periodo.
In quel caso, gli appalti li fa direttamente Infratel.
Perchè mentre Infratel investe tempo a cablare San Bellino, Tim si occupa di comuni ben più succosi (Poggio Rusco, ad esempio).
Succoso un comune come Poggio Rusco con circa 6700 abitanti? Nella stessa provincia ci sono allora comuni come Gonzaga che hanno oltre 9000 senza ancora la VDSL. Se è succoso un comune con così pochi abitanti come fanno a non esserlo comuni con quasi il doppio di abitanti?
OUTATIME
04-04-2018, 08:55
Succoso un comune come Poggio Rusco con circa 6700 abitanti? Nella stessa provincia ci sono allora comuni come Gonzaga che hanno oltre 9000 senza ancora la VDSL. Se è succoso un comune con così pochi abitanti come fanno a non esserlo comuni con quasi il doppio di abitanti?
Era un esempio, visto che l'articolo parlava di San Bellino.
A chi svolgerà realmente i lavori?
Loro appaltano il lavoro ad altri che poi possono anche subappaltare.
non ho capito cosa hai scritto.
Non è che si tratta dell'intervento diretto di Infratel?
C'è della roba fuori dai bandi, e sono quei paesi che dovevano fare da apripista alla progetto BUL (è sempre ftth). Tra una ritardo e l' altro, alla fine li stanno portando avanti in questo periodo.
In quel caso, gli appalti li fa direttamente Infratel.
non sapevo che Infratel agisse anche direttamente.
fonte? :)
Jimbo591
04-04-2018, 10:57
AGGIORNAMENTO ELENCO COMUNI
PIANO BUL INFRATEL - INTERVENTO DIRETTO
Elenco dei Comuni – Piano BUL Infratel – Intervento diretto con lavori aggiornati a Gennaio 2018 (File XLS-Excel) (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/01/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-a-gennaio-2018.xlsx)
Ragazzi, ho visto che il file "aggiornato" non era ancora stato ancora postato in questo thread, ormai l'attenzione sembra essersi spostata solamente su Open Fiber quando però ci sono tantissimi comuni, specialmente in alcune Regioni e rientranti nel primo bando, in cui i lavori Infratel sono in corso da parecchio, nella mia ci sono già avvisaglie di prime attivazioni da parte di TIM.
Abbiamo iniziato a parlarne nel mio thread dedicato alla Sardegna, solamente che incrociando dati e testimonianze abbiamo riscontrato parecchie anomalie e incongruenze, comuni già completati tornati in pianificazione rispetto al file precedente, comuni in fase di avvio lavori pianificati per fine 2018, un macello :asd:
Voi riscontrate anomalie nelle altre regioni? Oltre alla Sardegna ci sono Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana :)
Un consiglio per Eligabri, oltre ai bandi Infratel si potrebbe aggiungere alla primo post la pagina Infratel dove vengono pubblicati gli allegati aggiornati quasi ogni mese ;)
E' già venuto fuori come argomento, per questo ti allego l' ultimo aggiornamento di Gennaio postato da MaxFabio93.
Nel caso della Toscana posso confermare che ad Altopascio ci stanno lavorando e le richieste di scavo, provengono da Sirti per conto di Infratel.
asdasdasdasdasds
04-04-2018, 11:30
aggiornamento al 30/03/2018
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
il precedente era riferito al 08/02 o al 15/01 non ricordo bene
i cantieri avviati - quello purtroppo me lo ricordo - sono sempre 13
in Veneto ci sono 364 comuni da cantierare e/o intervenire
prevedo tempi da calendre greche o anche più con questa anda
spero cmq di esser smentito
E' già venuto fuori come argomento, per questo ti allego l' ultimo aggiornamento di Gennaio postato da MaxFabio93.
Nel caso della Toscana posso confermare che ad Altopascio ci stanno lavorando e le richieste di scavo, provengono da Sirti per conto di Infratel.
semmai di OF.
Jimbo591
04-04-2018, 15:12
semmai di OF.
Ma se ti ho appena detto che ci sono dei lavori fuori dai bandi che non li realizza OF :muro:
Sono per conto di Infratel. (fonte: ordinanze nell' albo pretorio)
News per il piano BUL nelle aree grigie.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-ecco-il-piano-per-le-aree-grigie-la-parola-agli-operatori/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come sopra anticipato, infatti, l’obiettivo del Governo italiano è quello di realizzare, nelle aree grigie dell’intero territorio nazionale una rete altamente performante, ossia idonea a fornire servizi di connettività alla velocità di 1 Giga simmetrica.
Per essere a prova di futuro, la rete deve infatti garantire di potere raggiungere tale performance in modo stabile, continuativo, affidabile e prevedibile, nei confronti di ogni cliente presente nelle UI dei numeri civici presenti delle aree interessate.
Certo che politici realisti non ne esistono! :rolleyes:
EliGabriRock44
04-04-2018, 19:12
Ma solo io non ho capito di che parlano e su cosa si dovrebbero mettere d'accordo?
Hanno fatto una consultazione con gli operatori per sapere come si svilupperà la rete nel triennio 2017-2020 con i criteri precedenti (30/15 100/50) per poi decidere come portare la gigabit simmetrica pubblica a tutti quelli in area grigia nel 2025.
Degli sviluppi privati nel periodo 2020-2025 se ne fregano. :rolleyes:
La solita ca9ata all'italiana! :doh:
EliGabriRock44
04-04-2018, 19:39
Hanno fatto una consultazione con gli operatori per sapere come si svilupperà la rete nel triennio 2017-2020 con i criteri precedenti (30/15 100/50) per poi decidere come portare la gigabit simmetrica pubblica a tutti quelli in area grigia nel 2025.
Degli sviluppi privati nel periodo 2020-2025 se ne fregano. :rolleyes:
La solita ca9ata all'italiana! :doh:
Ma per aree grigie, più o meno, di quanti abitanti si parla?
King_Of_Kings_21
04-04-2018, 19:45
Ma per aree grigie, più o meno, di quanti abitanti si parla?Tutte le UI con un solo operatore in BUL (quindi dove c'è Tim ma non OF).
EliGabriRock44
04-04-2018, 19:47
Tutte le UI con un solo operatore in BUL (quindi dove c'è Tim ma non OF).
Aaah quindi 30-40.000 abitanti in giù giusto?
In questa parte parla di intervento pubblico ma non viene specificata la modalità, solo che si tratterà di una di quelle già previste nel piano bul
L’intervento pubblico nelle aree grigie avrà luogo ricorrendo ad uno dei modelli tra quelli previsti nella Strategia italiana per la banda ultra larga, e contemplati dalla Delibera Cipe n. 65/15 e successive modificazioni, nel rispetto della disciplina nazionale e comunitaria nelle materie dei contratti pubblici, della concorrenza e degli aiuti di Stato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hanno fatto una consultazione con gli operatori per sapere come si svilupperà la rete nel triennio 2017-2020 con i criteri precedenti (30/15 100/50) per poi decidere come portare la gigabit simmetrica pubblica a tutti quelli in area grigia nel 2025.
Degli sviluppi privati nel periodo 2020-2025 se ne fregano. :rolleyes:
La solita ca9ata all'italiana! :doh:
non vedo il problema.
finalmente ci si è resi conto che la rete di telecomunicazioni non è una roba che uno stato può far gestire ad un paese estero, che oltretutto ci tratta a pesci in faccia. (http://www.corriere.it/cronache/18_marzo_31/bardonecchia-polizia-francese-armata-territorio-italiano-caccia-migranti-7faf8cc8-3467-11e8-a1e2-51062e133ddb.shtml)
obiwan612
04-04-2018, 21:58
"negli oltre 19 milioni di numeri civici ricadenti nelle aree grigie e
corrispondenti a circa 25,5 milioni di Unità Immobiliari."
Tratto dal punto 20 del documento.
Si tratta indubbiamente di parte rilevante del paese.
non vedo il problema.
finalmente ci si è resi conto che la rete di telecomunicazioni non è una roba che uno stato può far gestire ad un paese estero, che oltretutto ci tratta a pesci in faccia. (http://www.corriere.it/cronache/18_marzo_31/bardonecchia-polizia-francese-armata-territorio-italiano-caccia-migranti-7faf8cc8-3467-11e8-a1e2-51062e133ddb.shtml)
Allora perché chiedere i piani 2017-2020 se vogliono (volevano, ormai) fare come gli pare?
Aaah quindi 30-40.000 abitanti in giù giusto?
Secondo me anche di più (ad oggi, poi al 2025 chi lo sa).
Io conosco città che sono vicine ai 70.000 abitanti ed hanno solo Tim (con FTTC) come rete fisica (anche se alcune ora sono finite nel mirino di OF).
EliGabriRock44
05-04-2018, 06:59
Secondo me anche di più (ad oggi, poi al 2025 chi lo sa).
Io conosco città che sono vicine ai 70.000 abitanti ed hanno solo Tim (con FTTC) come rete fisica (anche se alcune ora sono finite nel mirino di OF).
Infatti la mia dovrebbe essere finita nel mirino di OF, 70.000 abitanti ma ho FTTC SLU di Vodafone e Fastweb. Boh, vedremo, sta di fatto che non ho ancora capito chi dovrebbe attuare i lavori...se i singoli operatori (che poi esporrebbero il piano al Cobul?!) oppure il Cobul stesso?!
OUTATIME
05-04-2018, 07:53
Degli sviluppi privati nel periodo 2020-2025 se ne fregano. :rolleyes:
Perchè quelli dovrebbero già essere coperti dai bandi Infratel.
Peccato come stiano poi andando effettivamente le cose.
OUTATIME
05-04-2018, 07:56
Ma per aree grigie, più o meno, di quanti abitanti si parla?
Non si ragiona per abitanti, visto che la copertura TIM da anni ormai viene fatta senza senso.
Allora perché chiedere i piani 2017-2020 se vogliono (volevano, ormai) fare come gli pare?
Finalmente qualcuno ha capito che sugli investimenti dei privati non ci può fare affidamento (d'altronde pensano solo a spennare i clienti) e se lasciano le cose in mano al mercato, che in Italia è in regime di monopolio, semplicemente non si raggiungeranno mai gli obbiettivi comunitari.
Cito dal documento:
...la più recente Comunicazione della
Commissione europea si è spinta ben oltre, considerando la connettività a “100 Mbps simmetrici” come un obiettivo minimo di partenza da soddisfare, anche nelle aree rurali...
Questi vogliono 100mb simmetrici come minimo anche in campagna. Se non interviene lo Stato, qualcuno adesso può arrivare a pensare che Tim da sola riuscirà a fornire un tale collegamento nell'arco di 7 anni? Non lo fa nelle sole grandi città.
Allora perché chiedere i piani 2017-2020 se vogliono (volevano, ormai) fare come gli pare?
visto che i privati (specie TIM) han fatto quel che c###o gli pareva, non vedo perchè infratel non possa fare lostesso.
tanto + che avere un'infrastruttura strategica nelle mani dei francesi, che sono noti per fare i LORO interessi a scapito dell'italia (vedi libia, vedi cantieri navali ecc per non parlare delle attività dei loro servizi segreti e della loro polizia), non è una buona idea.
molto meglio fare una rete NOSTRA sotto il NOSTRO controllo.
CERIOALE
05-04-2018, 09:03
Preso da gruppo facebook
https://image.ibb.co/hC0Z6c/BUL.jpg (https://imgbb.com/)
img upload (https://it.imgbb.com/)
Tombini personalizzati Piano BUL
si li avevo postati anch'io qualche tempo fa :) (ora li hanno cementati anche a s. bellino :asd: )
la foto di dov'è?
EliGabriRock44
05-04-2018, 09:36
si li avevo postati anch'io qualche tempo fa :) (ora li hanno cementati anche a s. bellino :asd: )
la foto di dov'è?
Fino Mornasco, comune pilota.
Aprendo questo thread mi è venuto in mente che questa mattina passando per Campodarsego, via Pioga, ho visto dei lavori (scavo di "attraversamento" perpendicolare al senso di marcia della strada e corrugati su un camion). Vuoi vedere che hanno cominciato anche a Campodarsego?
oggi piove potrebbe essere :asd:
Non si ragiona per abitanti, visto che la copertura TIM da anni ormai viene fatta senza senso.
Beh in realtà qui si parlava della copertura SLU degli altri perché Tim era dato per assodato (area grigia) ma senza gli altri non sarebbe area nera.
E gli altri non hanno certo coperto tutte le città da 40-50.000 abitanti in su.
Es. Pavia è capoluogo di provincia ha circa 70.000 (o forse anche di più) abitanti ma fino alla scorsa estate aveva esclusivamente Tim e quindi era area grigia.
Ora dovrebbe avere i lavori di OF in corso e quindi è diventata area nera, ma ci sono altre città di dimensioni simili o magari anche maggiori che non hanno nessuno SLU e quindi se non ci andrà OF di fatto sono area grigia (perché almeno Tim c'è).
Questi vogliono 100mb simmetrici come minimo anche in campagna. Se non interviene lo Stato, qualcuno adesso può arrivare a pensare che Tim da sola riuscirà a fornire un tale collegamento nell'arco di 7 anni? Non lo fa nelle sole grandi città.
Tra quello che vogliono e quello che davvero sarà fatto ce ne corre.
Comunque nessun privato mica solo Tim per ora ha certe intenzioni, basta vedere che pure OF dove copre con i suoi soldi parte solo dal centro di certe città e parla inizialmente di copertura solo al 80%, quindi il cascinale in campagna non è nei piani FTTH manco con OF.
Inoltre i 100Mb simmetrici (se mai saranno il requisito davvero minimo) non richiede per forza la FTTH come magari qualcuno sogna ma al più esclude solo la VDSL (ma non le evoluzioni successive del rame, vedi gFast)
Un bel wireless (magari in 5G che tra 7 anni sarà di certo ben maturo e diffuso) e sei a posto nominalmente.
Perché è solo nominalmente che devi raggiungerli dato che pure se hai la FTTH te li puoi sognare (oggi almeno) come banda minima quando ci saranno molti abbonati.
Perché è solo nominalmente che devi raggiungerli dato che pure se hai la FTTH te li puoi sognare (oggi almeno) come banda minima quando ci saranno molti abbonati.
Che le velocità siano solo nominali è purtroppo un dato di fatto (hai il contentino del test di banda minima che ti consente un cambio operatore senza penali, sì ma verso chi?)... Mentre il discorso fibra attenzione che è un problema facilmente risolvibile, con standard superiori al GPON oppure spezzando gli alberi rendendoli più piccoli e di conseguenza scarichi... ;)
King_Of_Kings_21
05-04-2018, 12:28
Tra l'altro più la banda è alta meno tempo si passa a scaricare, quindi il problema della saturazione dell'albero si riduce.
Jimbo591
05-04-2018, 15:10
• Palazzuolo sul Senio / fase 1
https://www.nove.firenze.it/banda-ultra-larga-in-toscana-palazzuolo-sul-senio-e-tra-i-primi-dieci-comuni-della-regione.htm
lambretta
05-04-2018, 15:15
Tra l'altro più la banda è alta meno tempo si passa a scaricare, quindi il problema della saturazione dell'albero si riduce.
vale per scaricare.
ma un domani quando tutti saranno collegati in ftth e ogni famiglia con il marito che si gode la partita in 4K la moglie netflix sempre 4k e il bamboccio on line che gioca in 4k come la mettiamo ? :D :D :D :D .
OUTATIME
05-04-2018, 15:31
vale per scaricare.
ma un domani quando tutti saranno collegati in ftth e ogni famiglia con il marito che si gode la partita in 4K la moglie netflix sempre 4k e il bamboccio on line che gioca in 4k come la mettiamo ? :D :D :D :D .
La mettiamo che gli bastano un totale di 75 mbit....
King_Of_Kings_21
05-04-2018, 15:53
vale per scaricare.
ma un domani quando tutti saranno collegati in ftth e ogni famiglia con il marito che si gode la partita in 4K la moglie netflix sempre 4k e il bamboccio on line che gioca in 4k come la mettiamo ? :D :D :D :D .
Lo stream sarà sempre limitato in base all'infrastruttura media mondiale. Nessuno offrirà stream a 100 Mbit se l'utente medio non è in grado di raggiungere quelle velocità. Con una copertura totale in FTTH Gigabit saremmo uno dei paesi più avanti dal punto di vista dell'infrastruttura, e quando il Gigabit sarà la velocità media nei paesi più ricchi sarà un attimo col GPON passare a 10 Gbit e più.
FabiettoIbanez
05-04-2018, 16:43
Con una GPON credo che possiamo stare tranquilli per i prossimi 7-8 anni... Poi logico, se uno usa contemporaneamente 4-5 dispositivi in 4K e scarica film zozzi dalla mattina alla sera è un conto, ma un utente tipo avrà un utilizzo medio e costante di una 50ina di mb
• Palazzuolo sul Senio / fase 1
https://www.nove.firenze.it/banda-ultra-larga-in-toscana-palazzuolo-sul-senio-e-tra-i-primi-dieci-comuni-della-regione.htm
10km di infrastruttura da qui a ottobre... Mettono a lavorare gli anziani che guardano i cantieri?
lambretta
05-04-2018, 17:09
La mettiamo che gli bastano un totale di 75 mbit....
75 mgabit a famiglia e i vicini?
Quando la ftth sarà diffusa verranno veicolati i canali 4k poi 8k via internet e nelle ore di punta serali con tutti collegati in streming ce ne vuole di banda.
Certo è anche vero che avere la fibra in casa sicuramente aiuta anche per i prossimi aggiornamenti futuri..
Jimbo591
05-04-2018, 17:13
10km di infrastruttura da qui a ottobre... Mettono a lavorare gli anziani che guardano i cantieri?
:D :D
King_Of_Kings_21
05-04-2018, 17:26
75 mgabit a famiglia e i vicini?
Quando la ftth sarà diffusa verranno veicolati i canali 4k poi 8k via internet e nelle ore di punta serali con tutti collegati in streming ce ne vuole di banda.
Certo è anche vero che avere la fibra in casa sicuramente aiuta anche per i prossimi aggiornamenti futuri..
Il GPON offre 2400 Mbit di banda per albero. Con 75 Mbit per utenza copri 32 utenti. Al momento se non sbaglio TIM splitta a 64, mentre OF a qualcosa in meno, e non riempono mai l'albero al 100%. Dubito tutti gli utenti dell'albero avranno 3 stream in 4K contemporaneamente, ma anche se fosse così basta ridurre il numero di utenti per albero oppure passare a XGPON. L'importante è non dover stendere la fibra di nuovo.
OUTATIME
05-04-2018, 19:02
75 mgabit a famiglia e i vicini?
Quando la ftth sarà diffusa verranno veicolati i canali 4k poi 8k via internet e nelle ore di punta serali con tutti collegati in streming ce ne vuole di banda.
Certo è anche vero che avere la fibra in casa sicuramente aiuta anche per i prossimi aggiornamenti futuri..
E quindi?
Pensi che se tutti consumasssero 3ķw di corrente tutti insieme o se tutti telefonassero insieme la rete elettrica o la rete cellulare reggerebbero?
La capacità di un'infrastruttura non è data dalla somma matematica delle singole capacità degli utenti.
Aprendo questo thread mi è venuto in mente che questa mattina passando per Campodarsego, via Pioga, ho visto dei lavori (scavo di "attraversamento" perpendicolare al senso di marcia della strada e corrugati su un camion). Vuoi vedere che hanno cominciato anche a Campodarsego?
via pioga ha diversi armadi tim, 2 sono pianificati a maggio per la fttc; in più c'è un operatore locale che sta posando ftth in diversi comuni del padovano e trevigiano tra cui alcune vie del comune di campodarsego; settimana scorsa stavano passando la fibra in via bassa prima... i tubetti dove sparano la fibra son di colore bianco e blu tipo quelli di open fiber
via pioga ha diversi armadi tim, 2 sono pianificati a maggio per la fttc; in più c'è un operatore locale che sta posando ftth in diversi comuni del padovano e trevigiano tra cui alcune vie del comune di campodarsego; settimana scorsa stavano passando la fibra in via bassa prima... i tubetti dove sparano la fibra son di colore bianco e blu tipo quelli di open fiber
Capito. Quindi potrebbe essere qualcun altro, e non OpenFiber / Infratel...
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-04-05/i-piani-cdp-rilevare-rete-tim-e-fonderla-open-fiber--213958.shtml?uuid=AEivVYTE
Articolo interessante de il Sole.
Mi da fastidio che alla fine gli italiani dovranno pagare due volte la rete di Sip/Telecom/Tim ma almeno tornerà ad essere di proprietà della Stato e non dei francesi.
Il GPON offre 2400 Mbit di banda per albero. Con 75 Mbit per utenza copri 32 utenti. Al momento se non sbaglio TIM splitta a 64, mentre OF a qualcosa in meno, e non riempono mai l'albero al 100%. Dubito tutti gli utenti dell'albero avranno 3 stream in 4K contemporaneamente, ma anche se fosse così basta ridurre il numero di utenti per albero oppure passare a XGPON. L'importante è non dover stendere la fibra di nuovo.
OF su rete sua fa 64... su Infratel sarà molto più basso
EliGabriRock44
06-04-2018, 14:09
OF su rete sua fa 64... su Infratel sarà molto più basso
Umm perché più basso? Alla fine il funzionamento é lo stesso quindi presumo vengano utilizzati gli stessi fattori di splitting.
Umm perché più basso? Alla fine il funzionamento é lo stesso quindi presumo vengano utilizzati gli stessi fattori di splitting.
Si che era più basso me lo ricordo anche io. Mi sembra 1/16.
asdasdasdasdasds
06-04-2018, 14:19
OF su rete sua fa 64... su Infratel sarà molto più basso
immagino dove tu l'abbia letto :D :)
L'architettura FTTH impiegata per i bandi Infratel sarà quasi identica a quella del progetto privato nazionale di OF. L'unica differenza sarà quella di una GPON con un fattore di splitting di 16 (invece che 64) e la mancanza di PFP (punti di snodo primario) poiché le zone di intervento sono molto diverse rispetto a una grande o media città. Di solito infatti gli immobili sono dislocati lungo un'arteria principale oppure intorno a un centro storico ben delimitato oppure ancora in aree ad alta densità di villette.
cmq penso sia un tecnicismo irrilevante, sicuramente in OF sapranno adattare la rete alle varie e diverse esigenze di copertura
asdasdasdasdasds
06-04-2018, 14:24
Capito. Quindi potrebbe essere qualcun altro, e non OpenFiber / Infratel...
un abusivo??? :D :) :sofico:
mi sembra strano, sicuramente è una ditta che lavora per OF/Infratel
Campodarsego, se non sbaglio è in Bando 1 Fase 1 e uno dei due primi comuni cantierati in prov PD
se non c'è la fa TIM immaginarsi piccoli operatori locali :doh:
immagino dove tu l'abbia letto :D :)
L'architettura FTTH impiegata per i bandi Infratel sarà quasi identica a quella del progetto privato nazionale di OF. L'unica differenza sarà quella di una GPON con un fattore di splitting di 16 (invece che 64) e la mancanza di PFP (punti di snodo primario) poiché le zone di intervento sono molto diverse rispetto a una grande o media città. Di solito infatti gli immobili sono dislocati lungo un'arteria principale oppure intorno a un centro storico ben delimitato oppure ancora in aree ad alta densità di villette.
cmq penso sia un tecnicismo irrilevante, sicuramente in OF sapranno adattare la rete alle varie e diverse esigenze di copertura
non trovavo l'articolo
https://www.tomshw.it/open-fiber-quartier-generale-chi-posa-vera-fibra-90039
nessun problema o tecnicismo è stata un'imposizione da parte di infratel,
in ogni caso è solo un vantaggio per i clienti avranno un albero notevolmente più scarico e quindi dei minimi garantiti teorici 4 volte superiori agli altri
azi_muth
06-04-2018, 15:08
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-04-05/i-piani-cdp-rilevare-rete-tim-e-fonderla-open-fiber--213958.shtml?uuid=AEivVYTE
Articolo interessante de il Sole.
Mi da fastidio che alla fine gli italiani dovranno pagare due volte la rete di Sip/Telecom/Tim ma almeno tornerà ad essere di proprietà della Stato e non dei francesi.
Per me finirà che prenderemo il bidone...
non trovavo l'articolo
https://www.tomshw.it/open-fiber-quartier-generale-chi-posa-vera-fibra-90039
nessun problema o tecnicismo è stata un'imposizione da parte di infratel,
in ogni caso è solo un vantaggio per i clienti avranno un albero notevolmente più scarico e quindi dei minimi garantiti teorici 4 volte superiori agli altri
Non è detto sia stata un'imposizione, quanto un modo diverso di concepire la rete, e passare da 1:64 a 1:16 guadagni 6dB di attenuazione, che ti permettono di coprire tratte di fibra ben più lunghe (e quindi meno PoP). ;)
Ricordo che nelle città di fatto OF stende uno o più alberi GPON per ogni operatore ("tronchi" separati fino agli snodi secondari, e ultimo ramo verso casa del cliente attaccato all'albero corretto nel cabinet), non so se questo venga replicato anche nelle aree BUL o se verrà venduta di fatto connettività bistream su una unica rete...
Non è detto sia stata un'imposizione, quanto un modo diverso di concepire la rete, e passare da 1:64 a 1:16 guadagni 6dB di attenuazione, che ti permettono di coprire tratte di fibra ben più lunghe (e quindi meno PoP). ;)
Ricordo che nelle città di fatto OF stende uno o più alberi GPON per ogni operatore ("tronchi" separati fino agli snodi secondari, e ultimo ramo verso casa del cliente attaccato all'albero corretto nel cabinet), non so se questo venga replicato anche nelle aree BUL o se verrà venduta di fatto connettività bistream su una unica rete...
da quanto so non è così ma parliamo della rete privata di OF quindi sono scelte tecniche implementative loro che non comportano conseguenze all'utente finale
Markuz Nightwind
07-04-2018, 07:19
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-04-05/i-piani-cdp-rilevare-rete-tim-e-fonderla-open-fiber--213958.shtml?uuid=AEivVYTE
Articolo interessante de il Sole.
Mi da fastidio che alla fine gli italiani dovranno pagare due volte la rete di Sip/Telecom/Tim ma almeno tornerà ad essere di proprietà della Stato e non dei francesi.
Proprietà dello stato un par di balle, si parla del 5% eh... semmai solo un potere di "veto" nelle decisioni, ma il rischio è che si arrivi ad una società delle reti dove buttare dentro OF, quotata in borsa e con comunque controllo di tim (prevalenza straniera tra Vivendi o chi per lei in caso di uscita), altro che stato e questo rimettendoci 550 milioni dei risparmi postali as usual.
Non possono sparare fuori vivendi senza mettere sul piatto 8-10 miliardi, quindi non è e non sarà mai più a controllo statale a meno che non venga fatto un esproprio che ucciderebbe i capitali stranieri (quindi mai tecnicamente). Nessuno ha quei soldi necessari
Certo è che visti i dubbi sulla sostenibilità di OF come dicono probabilmente questa sarà la strada maestra (e unica percorribile). E' impensabile che si facciano guerra di costi, ricarichi e utenze sulle ftth a causa di tim..
OUTATIME
07-04-2018, 07:33
Per me finirà che prenderemo il bidone...
Sono 24 anni che lo prendiamo...
Umm perché più basso? Alla fine il funzionamento é lo stesso quindi presumo vengano utilizzati gli stessi fattori di splitting.
Abbassando il fattore di splitting crescono i km di fibra stendibili (che in GPON non sono pochi ma sono ben meno dei valori senza grossi problemi di distanza spesso riportati da alcuni che invece sono quelli di AON).
Quindi potrebbe essere una scelta magari anche necessaria in certe zone diradate.
Posi 4 volte il numero di fibre ma carichi 4 volte di meno l'albero non tanto per prevenire la saturazione ma proprio per guadagnare qualche km di copertura.
Ops visto ora che l'avevano già detto.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-04-05/i-piani-cdp-rilevare-rete-tim-e-fonderla-open-fiber--213958.shtml?uuid=AEivVYTE
Articolo interessante de il Sole.
Mi da fastidio che alla fine gli italiani dovranno pagare due volte la rete di Sip/Telecom/Tim ma almeno tornerà ad essere di proprietà della Stato e non dei francesi.
Imporre per legge la rete separata dalle Telco senza pagarla sembrava troppo difficile.
Proprietà dello stato un par di balle, si parla del 5% eh... semmai solo un potere di "veto" nelle decisioni, ma il rischio è che si arrivi ad una società delle reti dove buttare dentro OF, quotata in borsa e con comunque controllo di tim (prevalenza straniera tra Vivendi o chi per lei in caso di uscita), altro che stato e questo rimettendoci 550 milioni dei risparmi postali as usual.
Non possono sparare fuori vivendi senza mettere sul piatto 8-10 miliardi, quindi non è e non sarà mai più a controllo statale a meno che non venga fatto un esproprio che ucciderebbe i capitali stranieri (quindi mai tecnicamente). Nessuno ha quei soldi necessari
Certo è che visti i dubbi sulla sostenibilità di OF come dicono probabilmente questa sarà la strada maestra (e unica percorribile). E' impensabile che si facciano guerra di costi, ricarichi e utenze sulle ftth a causa di tim..
A meno che Cdp ed Elliott stiano lavorando insieme.
Imporre per legge la rete separata dalle Telco senza pagarla sembrava troppo difficile.
in effetti basterebbe una legge e un tot di tempo x adeguarsi, a costo 0 x lo stato...
Segnalo che lunedì 9 su rai 3 a Report (h 21.15) parleranno di BUL, ritardi e sprechi.
Jimbo591
07-04-2018, 17:56
Segnalo che lunedì 9 su rai 3 a Report (h 21.15) parleranno di BUL, ritardi e sprechi.
Buono, speriamo che non aumenti le lamentele delle gente!:D
OUTATIME
07-04-2018, 17:58
Buono, speriamo non aumenti le lamentele della gente :D
Di sicuro non qui, visto che probabilmente siamo più informati noi di Report.
Di sicuro non qui, visto che probabilmente siamo più informati noi di Report.
probabile, ma darci un'occhiata può essere interessante, per vedere cosa ne sanno "le masse".
e poi magari lo si vede sotto altri punti di vista e usciamo un po' dalla nostra "camera dell'eco" ;)
e poi parlerà anche dei salvataggi delle banche, altro tema interessante.
http://www.report.rai.it/dl/Report/Page-8200206a-0877-46c1-ab57-c774db2c6d38.html
MaxFabio93
07-04-2018, 20:06
Imporre per legge la rete separata dalle Telco senza pagarla sembrava troppo difficile.
Sarebbe stato bello! Se il governo di allora non avesse fatto quello scempio di privatizzazione in blocco!
Segnalo che lunedì 9 su rai 3 a Report (h 21.15) parleranno di BUL, ritardi e sprechi.
Temo che si arriverà alla disinformazione pura e semplice come al solito, per creare sensazionalismo e scandalo proprio tra la massa, ovviamente per fare più share possibile.
OUTATIME
08-04-2018, 07:30
Temo che si arriverà alla disinformazione pura e semplice come al solito, per creare sensazionalismo e scandalo proprio tra la massa, ovviamente per fare più share possibile.
Considerando l'anno di ritardo sui quattro previsti, direi che non c'è bisogno della disinformazione per creare sensazionalismo, basta raccontare i fatti.
MaxFabio93
08-04-2018, 12:49
Considerando l'anno di ritardo sui quattro previsti, direi che non c'è bisogno della disinformazione per creare sensazionalismo, basta raccontare i fatti.
Si ma in televisione ormai non si tratta più di dire la verità pura e semplice, dire di un ritardo è giusto ma ormai si parla a vanvera di un argomento che la maggioranza della popolazione non conosce bene e che lo si serve al pubblico nel modo che faccia guadagnare più share possibile, spero che sia realizzato bene, ma dopo aver visto quello scempio delle Iene e la deriva presa da Report non mi sorprenderei per niente.
da quanto so non è così ma parliamo della rete privata di OF quindi sono scelte tecniche implementative loro che non comportano conseguenze all'utente finale
E invece sì... cerca i miei post in questa discussione (o era la "gemella" dedicata a OF? :confused: )... si commentava un articolo su tomshw in cui facevano vedere un'installazione Vodafone su OF, e si vedeva chiaramente che era presente in centrale un OLT marchiato Vodafone, quindi di fatto ogni operatore compra un albero, con le proprie fibre dedicate fino al PDS, e le tratte di ultimo miglio collegate in questo ai vai alberi operatore in arrivo. ;)
Proprietà dello stato un par di balle, si parla del 5% eh... semmai solo un potere di "veto" nelle decisioni, ma il rischio è che si arrivi ad una società delle reti dove buttare dentro OF, quotata in borsa e con comunque controllo di tim (prevalenza straniera tra Vivendi o chi per lei in caso di uscita), altro che stato e questo rimettendoci 550 milioni dei risparmi postali as usual.
Non possono sparare fuori vivendi senza mettere sul piatto 8-10 miliardi, quindi non è e non sarà mai più a controllo statale a meno che non venga fatto un esproprio che ucciderebbe i capitali stranieri (quindi mai tecnicamente). Nessuno ha quei soldi necessari
Certo è che visti i dubbi sulla sostenibilità di OF come dicono probabilmente questa sarà la strada maestra (e unica percorribile). E' impensabile che si facciano guerra di costi, ricarichi e utenze sulle ftth a causa di tim..
L'articolo de Il Sole dice esattamente quello: Cdp ha iniziato si con un 5% ma punta prima allo scorporo della rete, poi punta ad acquisirla e poi fonderla con OF, operazioni che potrà fare con l'aiuto del fondo Elliott. Sinceramente da molto fastidio che ci stiamo ricomprando qualcosa che era già nostro 20 anni fa e che oltre alla rete andrà a finire che ci porteremo in casa anche parte del debito di tim. A sto punto mi chiedo se la creazione di OF non fosse stata fatta fin da subito con lo scopo di creare una leva per "costringere" tim a scorporare la rete.
asdasdasdasdasds
09-04-2018, 10:03
curiosità,
ai nodi quanta banda portano solitamente? https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi
illimitata? ci sono dei tagli preconfezionati?
King_Of_Kings_21
09-04-2018, 10:12
Illimitata? Lol
curiosità,
ai nodi quanta banda portano solitamente? https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi
illimitata? ci sono dei tagli preconfezionati?
Parla di "servizi wholesale passivi", quindi fibra spenta.
Sarà l'operatore interessato a metterci su quanta banda gli serve.
FabiettoIbanez
09-04-2018, 11:12
A sto punto mi chiedo se la creazione di OF non fosse stata fatta fin da subito con lo scopo di creare una leva per "costringere" tim a scorporare la rete.
Dubbio più che lecito che condivido. D'altronde non ci sarebbe niente di più "politico" di questo.
asdasdasdasdasds
09-04-2018, 11:16
Parla di "servizi wholesale passivi", quindi fibra spenta.
Sarà l'operatore interessato a metterci su quanta banda gli serve.
ok, chiarissimo: OF posa la fibra mentre per gli apparati è cura del richiedente l'installazione
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/01/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-a-gennaio-2018.xlsx
questo documento è affidabile?
Indica la chiusure dei lavori nel novembre 2018 ma il terzo bando sembra morto lol rip me, stuck con la 7 mega per il resto della mia vita
ignaziogss
09-04-2018, 20:10
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/01/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-a-gennaio-2018.xlsx
questo documento è affidabile?
Indica la chiusure dei lavori nel novembre 2018 ma il terzo bando sembra morto lol rip me, stuck con la 7 mega per il resto della mia vita
No, l'ultimo e' questo.
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx
Jimbo591
09-04-2018, 20:52
Se il tuo paese è tra quelli, è affidabile! Riguarda solo gli interventi diretti di Infratel che non centrano niente con i bandi vinti da OF
@ignaziogss ma c'è solo la Toscana..
EliGabriRock44
09-04-2018, 21:17
Peccato abbiano deciso di mettere il servizio sulle telecomunicazioni in secondo piano (Report), ormai la gente va a dormire. :rolleyes:
ignaziogss
09-04-2018, 21:31
Se il tuo paese è tra quelli, è affidabile! Riguarda solo gli interventi diretti di Infratel che non centrano niente con i bandi vinti da OF
@ignaziogss ma c'è solo la Toscana..
No, ci sono tutte le regioni, togli i filtri.
Per qualche strano motivo e' stato settato il filtro sulla Toscana ma c'e' tutto.
In alto clicca sul triangolino dove c'e' scritto regione e seleziona "Tutti".
quindi entro novembre dovrei avere la fttc se non ci sono ritardi :D . una buona notizia finalmente ;_;. Non vedo l'ora!
Servizio interessante, hanno parlato anche della rete rigida e della distanza, della fibra Infratel posata e non accesa (quella dei vecchi bandi per dotare le centrali e le aree sotto multiplex di connettività ADSL)
Poi è stato tirato fuori il capitolo Open Fiber ma sui bandi non mi sembra sia stato detto molto, d'altro canto non c'è molto da dire.
chissà se si muoverà qualcosa
:asd:
Peccato abbiano deciso di mettere il servizio sulle telecomunicazioni in secondo piano (Report), ormai la gente va a dormire. :rolleyes:
vero.
cmq non sapevo che infratel è da anni che stende fibra, ma se ho capito bene prima dei "3 bandi" viti da OF, interveniva direttamente e portava fibra agli armadi o alle centrali TIM, sperando che poi TIM installasse gli ONU sugli armadi o almeno ADSL in centrale, cosa che a quanto ho capito poi TIM non ha sempre fatto.
cmq sul futuro di TIM, vedasi questo interessante articolo https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/05/telecom-italia-ora-i-debiti-miliardari-del-gruppo-sono-un-problema-di-stato-che-richiama-allordine-la-politica/4273086/
(riassunto, "il sistema bancario italiano non si può permettere ombre come quelle di una potenziale svalutazione del loro credito, sia essa dovuta a una valorizzazione più realistica della rete (TIM) o a una separazione netta tra debito e garanzia o ancora allo sviluppo di una rete concorrente di maggior qualità")
asdasdasdasdasds
10-04-2018, 09:16
Servizio interessante, hanno parlato anche della rete rigida e della distanza, della fibra Infratel posata e non accesa (quella dei vecchi bandi per dotare le centrali e le aree sotto multiplex di connettività ADSL)
Poi è stato tirato fuori il capitolo Open Fiber ma sui bandi non mi sembra sia stato detto molto, d'altro canto non c'è molto da dire.
interessante il passaggio, verso la fine del servizio, sulla tecnologia FWA che secondo me farà veramente sfracelli
:D :sofico:
giovanni69
10-04-2018, 10:18
Peccato abbiano deciso di mettere il servizio sulle telecomunicazioni in secondo piano (Report), ormai la gente va a dormire. :rolleyes:
Esiste il link replay? Vedo solo la parte sulle banche. :O
Esiste il link replay? Vedo solo la parte sulle banche. :O
penso sia questo http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5767d06-9eca-4385-bf39-ffda00f19677.html
servizio interessante, tralasciando qualche errore stupido comunque irrilevante, dimostra che dietro ai problemi e ai ritardi ci sono sempre gli interessi di qualcuno
Andrea786
10-04-2018, 10:36
Esiste il link replay? Vedo solo la parte sulle banche. :O
Eccovi il link :
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5767d06-9eca-4385-bf39-ffda00f19677.html
http://creativemedia3.rai.it/podcastcdn/raitre/report/Report_EP_Puntate/8649456_1800.mp4
Buona visione :D :D :D
La parte interessante è più che altro la prima perché si sa che TIM privilegia e privilegiava i suoi utenti come assistenza ma un conto è saperlo e non averne la conferma ma in questo caso la conferma è arrivata perché molto probabilmente alla TIM hanno dei geni del male che gestiscono queste cose ahahah
Eccovi il link :
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f5767d06-9eca-4385-bf39-ffda00f19677.html
http://creativemedia3.rai.it/podcastcdn/raitre/report/Report_EP_Puntate/8649456_1800.mp4
Buona visione :D :D :D
La parte interessante è più che altro la prima perché si sa che TIM privilegia e privilegiava i suoi utenti come assistenza ma un conto è saperlo e non averne la conferma ma in questo caso la conferma è arrivata perché molto probabilmente alla TIM hanno dei geni del male che gestiscono queste cose ahahah
è l'unico movito che mi lega a tim
Per curiosità. Come si chiama il paese che è senza adsl con la fibra posata? Tanto per capire se quello che dicono nel servizio corrisponde al vero.
Andrea786
10-04-2018, 12:04
Per curiosità. Come si chiama il paese che è senza adsl con la fibra posata? Tanto per capire se quello che dicono nel servizio corrisponde al vero.
Si chiama Montefalcone nel sannio è un paesino tra Abruzzo e Molise :D :D
Markuz Nightwind
10-04-2018, 12:29
L'articolo de Il Sole dice esattamente quello: Cdp ha iniziato si con un 5% ma punta prima allo scorporo della rete, poi punta ad acquisirla e poi fonderla con OF, operazioni che potrà fare con l'aiuto del fondo Elliott. Sinceramente da molto fastidio che ci stiamo ricomprando qualcosa che era già nostro 20 anni fa e che oltre alla rete andrà a finire che ci porteremo in casa anche parte del debito di tim. A sto punto mi chiedo se la creazione di OF non fosse stata fatta fin da subito con lo scopo di creare una leva per "costringere" tim a scorporare la rete.
Il sole dice stronzate, ti riporto le parole dirette di Calenda:
Nel bailamme in vista dell’assise interviene anche il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Riferendosi alle mosse di Cpd, Calenda su Twitter spiega che “non c’entra l’italianità”. “Lo Stato non sta prendendo il controllo di Tim – spiega – Riteniamo che una rete unica separata e neutrale corrisponda all’interesse generale. Pensiamo che un modello public company sia preferibile ad un controllo che ha mostrato limiti. Nessuno ha chiesto a Tim la separazione della proprietà ma quella societaria”, ha aggiunto Calenda sulla rete, spiegando ancora che “in ogni caso la difesa dell’italianità non c’entra nulla, Elliott non è italiano”.
La rete univoca non è e non sarà mai "statale" perchè appunto nessuno degli attori in gioco ha i soldi da mettere x ristatalizzarla, quindi è da vedere se per noi utenti finali la cosa conviene (quello che si sta facendo nelle città lo si sta facendo solo x la forte concorrenza che si è creata sostanzialmente... :D)
Il sole dice stronzate, ti riporto le parole dirette di Calenda:
Nel bailamme in vista dell’assise interviene anche il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Riferendosi alle mosse di Cpd, Calenda su Twitter spiega che “non c’entra l’italianità”. “Lo Stato non sta prendendo il controllo di Tim – spiega – Riteniamo che una rete unica separata e neutrale corrisponda all’interesse generale. Pensiamo che un modello public company sia preferibile ad un controllo che ha mostrato limiti. Nessuno ha chiesto a Tim la separazione della proprietà ma quella societaria”, ha aggiunto Calenda sulla rete, spiegando ancora che “in ogni caso la difesa dell’italianità non c’entra nulla, Elliott non è italiano”.
La rete univoca non è e non sarà mai "statale" perchè appunto nessuno degli attori in gioco ha i soldi da mettere x ristatalizzarla, quindi è da vedere se per noi utenti finali la cosa conviene (quello che si sta facendo nelle città lo si sta facendo solo x la forte concorrenza che si è creata sostanzialmente... :D)
La questione è tutt'altro che definita.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-si-va-verso-la-rete-di-stato-si-apre-il-dibattito-politico/
azi_muth
10-04-2018, 16:21
La separazione della rete è a mio avviso comunque positiva.
Renderebbe possibili assetti non ipotizzabili attualmente e una maggiore neutralità del mercato.
MaxFabio93
10-04-2018, 19:39
Servizio interessante, hanno parlato anche della rete rigida e della distanza, della fibra Infratel posata e non accesa (quella dei vecchi bandi per dotare le centrali e le aree sotto multiplex di connettività ADSL)
Poi è stato tirato fuori il capitolo Open Fiber ma sui bandi non mi sembra sia stato detto molto, d'altro canto non c'è molto da dire.
Insomma...mi sono guardato il servizio, non ai livelli delle Iene sicuramente ma disinformazione ne hanno fatta parecchio, tutto un settore riassunto in 25 minuti con superficialità e soprattutto raccontato solo per continuare a piangere sul latte versato. Hanno esagerato, dovevano equilibrarsi meglio e spiegare più nel dettaglio e soprattutto con persone che sanno quello che dicono del settore, poi hanno tirato fuori anche il processo di Cagliari che solo loro sanno che cosa c'entra con i lavori attuali.
Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.
ignaziogss
10-04-2018, 20:51
Insomma...mi sono guardato il servizio, non ai livelli delle Iene sicuramente ma disinformazione ne hanno fatta parecchio, tutto un settore riassunto in 25 minuti con superficialità e soprattutto raccontato solo per continuare a piangere sul latte versato. Hanno esagerato, dovevano equilibrarsi meglio e spiegare più nel dettaglio e soprattutto con persone che sanno quello che dicono del settore, poi hanno tirato fuori anche il processo di Cagliari che solo loro sanno che cosa c'entra con i lavori attuali.
Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.
Mah, dimmi quello che vuoi a me a vedere certe cose sono venuti i brividi. Fibra che arriva in tombini e poi resta anni ed anni morta sottoterra... a me ricorda qualcosa.
MaxFabio93
10-04-2018, 22:34
Mah, dimmi quello che vuoi a me a vedere certe cose sono venuti i brividi. Fibra che arriva in tombini e poi resta anni ed anni morta sottoterra... a me ricorda qualcosa.
Si Ignazio d'accordissimo a fare vedere anche le cose negative, giustissimo e sottoscrivo, ma fare vedere solo quello cosa porta? Solamente alla rabbia e all'indignazione, facendo credere come al solito a chi non è "addetto del settore" come noi che va tutto male e che tutte le connessioni fanno schifo, cosa che non è assolutamente vera, lo sai bene anche tu, questo si chiama fare di tutta l'erba un fascio.
Perchè non hanno fatto vedere le connessioni ad 1Gbps al secondo già attive? Perchè non hanno fatto vedere le connessioni che funzionano e la realtà di Open Fiber che è importantissima? Perchè non hanno intervistato bravissimi tecnici? Te lo dico, perchè gli faceva comodo fare una puntata-protesta per raccogliere quanti più telespettatori possibile, ormai va avanti così e non solo in questo settore, il problema è che si finisce per raccontarla male, molto male e non solo, secondo me si danneggia l'immagine di un intero comparto, anche dei tecnici di rete delle compagnie telefoniche che sembra non facciano nulla.
Poi sono andati a ripescare il processo di Cagliari che non c'entra nulla con l'attualità per poter giustificare (secondo loro) le cose che non vanno bene, totalmente fuori luogo.
azi_muth
10-04-2018, 23:21
Si eh perchè tutto fila liscio e viviamo nel migliore dei mondi possibili...
A Max ma con tutto il rispetto chissene frega delle interviste ai bravi tecnici...
La realtà è stata dipinta in modo abbastanza corretto tranne qualche sfumatura.
Ci sono sicuramente meno connessioni ad 1gbps ( 2,3% quelle in ultrabroadband e 14% quelle oltre i 100 mbps secondo dati agcom) quindi i tombini che finiscono nel nulla, le connessioni più lente del dovuto, le aree grigie che sono bianche in realtà o a chi è costretto ad usare il 4g perchè non è coperto sono sicuramente numeri più grandi che coinvolgono più persone e quindi più interessanti
Mi è piaciuto in particolare la parte sul commerciale TIM che chiama "stranamente" quelli che hanno problemi tecnici con gli altri operatori...cosa che è capitata anche a me.
Sulla fibra tarocca e le velocità dichiarate che rasentano la truffa.
Bravi a bastonare.
Se devo proprio criticare il servizio è per come hanno dipinto il FWA come alternativa alla fibra vera o fasulla che sia e sappiamo tutti che non è così.
Ratavuloira
11-04-2018, 07:24
Perchè non hanno fatto vedere le connessioni ad 1Gbps al secondo già attive?
Sarà perché con i bandi infratel non ne hanno ancora attivata nemmeno una?
Insomma...mi sono guardato il servizio, non ai livelli delle Iene sicuramente ma disinformazione ne hanno fatta parecchio, tutto un settore riassunto in 25 minuti con superficialità e soprattutto raccontato solo per continuare a piangere sul latte versato. Hanno esagerato, dovevano equilibrarsi meglio e spiegare più nel dettaglio e soprattutto con persone che sanno quello che dicono del settore, poi hanno tirato fuori anche il processo di Cagliari che solo loro sanno che cosa c'entra con i lavori attuali.
Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.
Report è da sempre impostato in questo modo.
La versione Rai delle Iene, niente di più.
Andrea786
11-04-2018, 07:56
Insomma...mi sono guardato il servizio, non ai livelli delle Iene sicuramente ma disinformazione ne hanno fatta parecchio, tutto un settore riassunto in 25 minuti con superficialità e soprattutto raccontato solo per continuare a piangere sul latte versato. Hanno esagerato, dovevano equilibrarsi meglio e spiegare più nel dettaglio e soprattutto con persone che sanno quello che dicono del settore, poi hanno tirato fuori anche il processo di Cagliari che solo loro sanno che cosa c'entra con i lavori attuali.
Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.
Si in effetti in 25 minuti non puoi mostrare il problema della rete telefonica italiana anche perchè in quei 25 minuti ne hanno dedicati molti per una cosa che avevano già parlato in passato e poi sinceramente diciamocelo non è che perchè in alcuni paesini la FTTC ha problemi sia cosi d appertutto perchè comunque mi pare di capire che chi piu chi meno con la FTTC ci hanno guadagnato un po tutti con la banda rispetto alla ADSL
...Io sono stato contattato anche da Giuliano Marrucci per la Sardegna ma alla fine non ha voluto sentire la mia opinione obbiettiva, forse cercavano protesta e basta.
scusa perchè la tua opinione sarebbe "obiettiva"? sei del settore? sei il dalai lama della fibra? :sofico: :)
Mah, dimmi quello che vuoi a me a vedere certe cose sono venuti i brividi. Fibra che arriva in tombini e poi resta anni ed anni morta sottoterra... a me ricorda qualcosa.
si, appunto. pure imho è stato un servizio utile.
vero.
cmq non sapevo che infratel è da anni che stende fibra, ma se ho capito bene prima dei "3 bandi" viti da OF, interveniva direttamente e portava fibra agli armadi o alle centrali TIM, sperando che poi TIM installasse gli ONU sugli armadi o almeno ADSL in centrale, cosa che a quanto ho capito poi TIM non ha sempre fatto.
Riprendo il tema in quanto interessato.
Abito in campagna, servito da una piccola centrale situata in un container e non collegato alla centrale telefonica principale che serve il mio comune (molto lontana).
Inizialmente connessione adsl tramite minidslam.
Poi infratel porta la fibra fino alla centrale e, dopo anni e grazie anche ad incentivi (ne sono sicuro al 100%) mette un dslam adsl2 nella mia centrale e da allora è arrivata l'adsl "normale" (con varie portanti fino a 20 mega).
Adesso io personalmente sono in rete rigida ma in generale tim non ha portato la fibra ai (pochissimi) armadi presenti nella zona servita dalla centrale in cui sono attestato. Mentre nel mio comune ci sono già parecchi armadi con dslam vdsl attivi e guardando i file direi che non pensano di installarne altri.
Sempre stando a quanto si può reperire su internet il mio indirizzo (e presumo anche le altre abitazioni nella mia zona) verranno coperte da openfiber perché rientrano tra le aree del secondo bando a fallimento di mercato.
Gran preambolo ma la domanda è questa: posto che i soldi dati a Telecom per convincerla a mettere un dslam adsl2 nella mia centrale sono andati (e se non ricordo male parliamo di 40.000 €) secondo voi la tratta in fibra ottica posata da infratel e utilizzata per collegare la centrale Telecom non verrà sfruttata? Cioè anche quello è un gentile regalino fatto dai contribuenti a Telecom?
...
Poi infratel porta la fibra fino alla centrale e, dopo anni e grazie anche ad incentivi (ne sono sicuro al 100%) mette un dslam adsl2 nella mia centrale ...
... posto che i soldi dati a Telecom per convincerla a mettere un dslam adsl2 nella mia centrale sono andati (e se non ricordo male parliamo di 40.000 €) secondo voi la tratta in fibra ottica posata da infratel e utilizzata per collegare la centrale Telecom non verrà sfruttata? Cioè anche quello è un gentile regalino fatto dai contribuenti a Telecom?
interessante quesito... temo che la risposta sia SI. :mad:
Immagino anche io che sia così....anche perché si tratta di un (consistente) tratto di fibra che parte da una qualche punto della rete in fibra telecom e arriva ad una centrale sempre telecom.
Pur volendolo sfruttare in qualche altro modo la vedo logisticamente complicata. Poi per carità....fosse un caso isolato uno ci mette una pietra sopra ma secondo me se si va a guardar bene (e ricordo che infratel metteva a disposizione una sorta di catasto della fibra stesa da loro) in tutta Italia ci saranno centinaia di km di fibra in queste condizioni.
Paradossalmente l'unico modo per poter tornare a sfruttare tutto ciò sarebbe il vociferato scorporo della rete Telecom e il suo passaggio a OF.
Chissà.....l'opera a cui OF si trova davanti è immensa, fino ad ora si sono mostrati molto sicuri del fatto loro, sostenendo che avrebbero fatto tutto da soli e che i soldi, tra investimenti di privati e finanziamenti pubblici ci sono.
asdasdasdasdasds
11-04-2018, 11:02
vero.
cmq non sapevo che infratel è da anni che stende fibra, ma se ho capito bene prima dei "3 bandi" viti da OF, interveniva direttamente e portava fibra agli armadi o alle centrali TIM, sperando che poi TIM installasse gli ONU sugli armadi o almeno ADSL in centrale, cosa che a quanto ho capito poi TIM non ha sempre fatto.
cmq sul futuro di TIM, vedasi questo interessante articolo https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/05/telecom-italia-ora-i-debiti-miliardari-del-gruppo-sono-un-problema-di-stato-che-richiama-allordine-la-politica/4273086/
(riassunto, "il sistema bancario italiano non si può permettere ombre come quelle di una potenziale svalutazione del loro credito, sia essa dovuta a una valorizzazione più realistica della rete (TIM) o a una separazione netta tra debito e garanzia o ancora allo sviluppo di una rete concorrente di maggior qualità")
da oramai 15 anni
Infratel Italia - Infrastrutture e Telecomunicazioni per l'Italia S.p.A. è una società pubblica italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni per il Ministero dello sviluppo economico del quale è una società in house. Wikipedia
Fondazione: 23 dicembre 2003, Roma
con quanto speso dal tempo per la posa di fibra, mai poi accesa, anche le cantine dovebbero essere cablate
asdasdasdasdasds
11-04-2018, 11:03
doppione
La separazione della rete è a mio avviso comunque positiva.
Renderebbe possibili assetti non ipotizzabili attualmente e una maggiore neutralità del mercato.
Ma se la rete apparterrà ancora a una controllata TIM quale neutralità vuoi che ci sia?
Jimbo591
11-04-2018, 12:22
Sarà perché con i bandi infratel non ne hanno ancora attivata nemmeno una?
Questo è vero, ma sul fronte privato di OF, ce ne sono tante attive! mica si concentrava solo sul piano pubblico, è stato un servizio generale quindi poteva benissimo accennarlo
azi_muth
11-04-2018, 12:33
Ma se la rete apparterrà ancora a una controllata TIM quale neutralità vuoi che ci sia?
Una neutralità maggiore che quella attuale.
Sarà una società indipendente a livello gestionale da TIM più facile da controllare tramite meccanismi simili alla golden power dallo Stato che potrebbe anche emettere normative ad hoc più stringenti di quelli che possa fare su tutta la TIM.
Lo scorporo è comunque il primo gradino prendere nell'ottica di una maggiore terzietà della rete tramite una cessione ad altri privati o al pubblico o a soluzioni miste
OUTATIME
11-04-2018, 12:35
Ma se la rete apparterrà ancora a una controllata TIM quale neutralità vuoi che ci sia?
Teoricamente il business della nuova società dovrebbe basarsi sull'accesso degli operatori alla propria rete (più accedono e più pagano).
Quindi sempre teoricamente la nuova società avrebbe tutti gli interessi, per un discorso di ricavi, a fare sì che gli operatori utilizzino la rete il più possibile.
Per fare questo l'unica strada e estendere la copertura.
Ratavuloira
11-04-2018, 13:33
Questo è vero, ma sul fronte privato di OF, ce ne sono tante attive! mica si concentrava solo sul piano pubblico, è stato un servizio generale quindi poteva benissimo accennarlo
Beh, scusate, ma io pensavo che - dato il thread - si parlasse di piani infratel, non di interventi privati. A mio parere (ma posso sbagliarmi, sia chiaro), anche nel famoso servizio il tema non fossero gli interventi privati ma i bandi, di oggi e di ieri.
Immagino anche io che sia così....anche perché si tratta di un (consistente) tratto di fibra che parte da una qualche punto della rete in fibra telecom e arriva ad una centrale sempre telecom.
Purtroppo nella maggior parte dei casi, le vecchie tratte erano fatte proprio così (da una centrale all'altra), anche perchè alternative ce ne erano poche.
Ma ti dirò di più a proposito dello strusciare soldi pubblici. In alcuni casi la fibra è stata posata (da infratel) verso le centrali telecom, ma telecom non ha mai aggiornato le proprie centrali (nonostante avesse promesso di farlo).
Secondo me comunque una buona parte di queste infrastrutture potranno essere riutilizzate per il piano BUL perchè molto spesso sono tratte che collegano un paese ad un altro (con inizio e termine in pozzetti "neutri" infratel).
Jimbo591
11-04-2018, 14:17
Beh, scusate, ma io pensavo che - dato il thread - si parlasse di piani infratel, non di interventi privati. A mio parere (ma posso sbagliarmi, sia chiaro), anche nel famoso servizio il tema non fossero gli interventi privati ma i bandi, di oggi e di ieri.
Visto che nel servizio hanno tirato in ballo anche la fttc di Tim, potevano buttarci un accenno alle connessioni che sta attivano OF privatamente!:/
Per quanto riguardo il thread, è giusto parlare di interventi pubblici
Certo_jr.
11-04-2018, 18:13
nuovo interessante articolo (https://www.tomshw.it/aree-grigie-4-bando-infratel-sta-accendere-motori-93106) su Tom's HW.
Parlano del quarto bando.
Ratavuloira
11-04-2018, 18:37
"sta per accendere i motori" :asd:
Diciamo che sono a combustione (molto) lenta
nuovo interessante articolo (https://www.tomshw.it/aree-grigie-4-bando-infratel-sta-accendere-motori-93106) su Tom's HW.
Parlano del quarto bando.
però continuano a dare per scontato che le consultazioni 2017 valgano anche per i bandi 1 e 2... cioè che se eri in bianca nel 2015 ma nel 2017 la consultazione indica l'arrivo di TIM (fttc), niente OF... :muro:
Jimbo591
11-04-2018, 19:07
Ma su cosa dovrebbero esprimersi gli operatori?o.O
Non avevano già detto i loro piani da qui al 2020?
MaxFabio93
11-04-2018, 20:21
Si eh perchè tutto fila liscio e viviamo nel migliore dei mondi possibili...
Dove ho detto questo?
A Max ma con tutto il rispetto chissene frega delle interviste ai bravi tecnici...
Mah...si, intervistiamo persone che non sanno di cosa stanno parlando e diamoli pure molta importanza, così miglioriamo l'Italia e diventano tutti più intelligenti :asd:
La realtà è stata dipinta in modo abbastanza corretto tranne qualche sfumatura.
Hanno dipinto una realtà che dice che tutto va male e non c'è niente di positivo, si chiama distorcere la realtà per creare share, altro che sfumatura, non c'è stato un singolo istante in cui abbiano riconosciuto un minimo gli sforzi fatti in questi anni.
Ci sono sicuramente meno connessioni ad 1gbps ( 2,3% quelle in ultrabroadband e 14% quelle oltre i 100 mbps secondo dati agcom) quindi i tombini che finiscono nel nulla, le connessioni più lente del dovuto, le aree grigie che sono bianche in realtà o a chi è costretto ad usare il 4g perchè non è coperto sono sicuramente numeri più grandi che coinvolgono più persone e quindi più interessanti.
Quindi concordi con la loro visione tutti vanno male, tutti sono stati fregati e tutti hanno rubato?
Mi è piaciuto in particolare la parte sul commerciale TIM che chiama "stranamente" quelli che hanno problemi tecnici con gli altri operatori...cosa che è capitata anche a me.
Su quello niente da dire, giusto fare chiarezza ma penso sempre che se gli utenti fossero meno deficienti ci sarebbero molti meno call center e molte meno truffe.
Sulla fibra tarocca e le velocità dichiarate che rasentano la truffa
Anche qui, hanno fatto di tutta l'erba un fascio, come se fosse sempre così.
Sarà perché con i bandi infratel non ne hanno ancora attivata nemmeno una?
Si è parlato anche degli operatori telefonici privati...nelle grandi città, anche una piccola come Cagliari ci sono già centinaia e centinaia di attivazioni ad 1Gbps che funzionano egregiamente, ma quello è troppo positivo, mostrarlo non crea nessuno share.
Report è da sempre impostato in questo modo.
La versione Rai delle Iene, niente di più.
Negli ultimi anni, prima almeno aveva più serietà, ma hanno capito dove andavano i telespettatori, verso la rabbia e la protesta.
Si in effetti in 25 minuti non puoi mostrare il problema della rete telefonica italiana anche perchè in quei 25 minuti ne hanno dedicati molti per una cosa che avevano già parlato in passato e poi sinceramente diciamocelo non è che perchè in alcuni paesini la FTTC ha problemi sia cosi d appertutto perchè comunque mi pare di capire che chi piu chi meno con la FTTC ci hanno guadagnato un po tutti con la banda rispetto alla ADSL
Concordo pienamente, e aggiungo, in quei 25 minuti avrebbero potuto comunque fare un'ottimo servizio parlando delle cose che non vanno ma anche delle cose che sono state fatte e delle eccellenze di una realtà come Open Fiber, niente. Hanno preferito un processo che non c'entrava nulla.
scusa perchè la tua opinione sarebbe "obiettiva"? sei del settore? sei il dalai lama della fibra? :sofico: :)
Obbiettività: L’atteggiamento di chi vede e giudica persone, eventi, circostanze con realismo e imparzialità, ed è quindi esente da pregiudizî e da passioni personali. cit. Treccani.
Cosa che ho sempre fatto.
Ratavuloira
11-04-2018, 20:30
Si è parlato anche degli operatori telefonici privati...nelle grandi città, anche una piccola come Cagliari ci sono già centinaia e centinaia di attivazioni ad 1Gbps che funzionano egregiamente, ma quello è troppo positivo, mostrarlo non crea nessuno share.
Scusa, ma il mio punto di vista l'ho già chiarito. Dato che qui si parla di bandi, che di bandi si parli. È a report che hanno fatto il minestrone. In parte comunque sono d'accordo con te: di fatto, dove lavora, OF sta lavorando bene, nessuno gli contesta questo. Sono difficilmente difendibili i ritardi, questo sì.
Obbiettività: L’atteggiamento di chi vede e giudica persone, eventi, circostanze con realismo e imparzialità, ed è quindi esente da pregiudizî e da passioni personali. cit. Treccani.
Cosa che ho sempre fatto.
Scusa, ma chi non è obiettivo qui? Io vedo tante persone che discutono e che dicono la propria, chiaramente ci sono molte opinioni diverse, ma "gnè gnè" e "cacca pupù" non se ne leggono praticamente.
MaxFabio93
11-04-2018, 23:26
Scusa, ma il mio punto di vista l'ho già chiarito. Dato che qui si parla di bandi, che di bandi si parli. È a report che hanno fatto il minestrone. In parte comunque sono d'accordo con te: di fatto, dove lavora, OF sta lavorando bene, nessuno gli contesta questo. Sono difficilmente difendibili i ritardi, questo sì.
Infatti io mi riferivo a Report, non a questa discussione ;) In questa discussione fortunatamente ci sono persone che ne capiscono e che sanno quello che dicono. Giuliano Marrucci ha preso qualcosa qua e la e come dici giustamente tu ha fatto un minestrone senza senso, io sto contestando il metodo.
Scusa, ma chi non è obiettivo qui? Io vedo tante persone che discutono e che dicono la propria, chiaramente ci sono molte opinioni diverse, ma "gnè gnè" e "cacca pupù" non se ne leggono praticamente.
Ho dovuto spiegare a Zappy il significato della parola ;)
asdasdasdasdasds
12-04-2018, 08:12
Parla di "servizi wholesale passivi", quindi fibra spenta.
Sarà l'operatore interessato a metterci su quanta banda gli serve.
ciao, ho formulato male io il quesito; intendevo, il cavo che viene posato fino al nodo indicato dal terzo operatore che banda passante massima ha? è l'equivalente di un ethernet CAT 7 quindi 10 Gbps?
...Hanno dipinto una realtà che dice che tutto va male e non c'è niente di positivo, si chiama distorcere la realtà per creare share, altro che sfumatura, non c'è stato un singolo istante in cui abbiano riconosciuto un minimo gli sforzi fatti in questi anni.
...
Si è parlato anche degli operatori telefonici privati...nelle grandi città, anche una piccola come Cagliari ci sono già centinaia e centinaia di attivazioni ad 1Gbps che funzionano egregiamente, ma quello è troppo positivo, mostrarlo non crea nessuno share.
in rapporto ai miliardi spesi, "centinaia" di attivazioni non è evidentemente "positivo".
Negli ultimi anni, prima almeno aveva più serietà, ma hanno capito dove andavano i telespettatori, verso la rabbia e la protesta.
non metterti a fare quello che accusa di populismo chiunque evidenzi tutto quello che non va in italia, please...
Obbiettività: L’atteggiamento di chi vede e giudica persone, eventi, circostanze con realismo e imparzialità, ed è quindi esente da pregiudizî e da passioni personali. cit. Treccani.
Cosa che ho sempre fatto.
Presunzione: Fiducia eccessiva nelle proprie capacità, alta ed esagerata opinione di sé, con riferimento a un comportamento particolare e determinato. cit. Treccani.:sofico:
Fly down :)
Ho dovuto spiegare a Zappy il significato della parola ;)
Gentilissimo, ma ero al corrente... :)
OUTATIME
12-04-2018, 08:29
però continuano a dare per scontato che le consultazioni 2017 valgano anche per i bandi 1 e 2... cioè che se eri in bianca nel 2015 ma nel 2017 la consultazione indica l'arrivo di TIM (fttc), niente OF... :muro:
Scusa, nella consultazione 2017 non era sostanzialmente emerso che non vi era interesse ad ulteriori investimenti nelle aree bianche?
Scusa, nella consultazione 2017 non era sostanzialmente emerso che non vi era interesse ad ulteriori investimenti nelle aree bianche?
ci sono casi che nel 2015 erano 100% bianche, e che nella consultazione 2017 TIM ha dichiarato che coprirà (in pratica, nuove aree grigie), per le quali in teoria dovrebbe intervenire OF in quanto i bandi dovrebbero basarsi sul 2015, ma che in pratica continuo a leggere "se è almeno 30n niente FTTH OF", cosa che il sito bandaultralarga (e l'articolo di Tom's) conferma... :muro:
e l'eventuale scorporo della rete tim (e la fusione con OF) non promettono certo nulla di buono in merito... (in pratica tim sarebeb riuscita a piazzare i suoi ONU e "bloccare" l'intervento di OF in aree dove aveva detto che non voleva intervenire...)
OUTATIME
12-04-2018, 08:51
ci sono casi che nel 2015 erano 100% bianche, e che nella consultazione 2017 TIM ha dichiarato che coprirà
Ah, avevo capito che le dal 2015 al 2017 non erano aumentate le intenzioni di copertura.
Però non capisco... nel 2017 Tim non avrebbe dovuto rispondere "partiamo con Cassiopea"? O le consultazioni sono precedenti?
Beh però ci sta che essendo le consultazioni per 3 anni, qualcosa che pensavi non fare entro tre anni (non di non fare mai) possa diventare fattibile in un trienno successivo, poi ancora di più se sono pure mutate le condizioni (maggiore concorrenza e più stimolo in alcune zone).
Comunque ci sono zone/città (grigie) che alle consultazioni 2017 erano 30n (FTTC c'è, FTTH non prevista secondo la consultazione) e poi manco 2-3 mesi dopo finiscono nei comunicati stampa di OpenFiber :D (per il futuro ma comunque confermati).
Quindi qualche imprecisione nelle consultazioni c'è o anche OF non comunica sempre correttamente le proprie intenzioni ed è volubile.
ciao, ho formulato male io il quesito; intendevo, il cavo che viene posato fino al nodo indicato dal terzo operatore che banda passante massima ha? è l'equivalente di un ethernet CAT 7 quindi 10 Gbps?
Il bello della fibra, al contrario del rame, è che ancora non se ne conoscono i limiti di capacità, per questo a volte viene definita "future-proof". Credo che l'attuale standard commerciale più elevato in questi termini sia quello da 40Gbps, ma test in laboratorio si sono spinti fino a 1Tbps. Nel caso dei bandi infratel, l'operatore affitterà (o comprerà, non so) le fibre verso il proprio nodo, e la banda dipenderà dagli apparati che l'operatore stesso metterà ai capi.
OUTATIME
12-04-2018, 09:14
Il bello della fibra, al contrario del rame, è che ancora non se ne conoscono i limiti di capacità, per questo a volte viene definita "future-proof". Credo che l'attuale standard commerciale più elevato in questi termini sia quello da 40Gbps, ma test in laboratorio si sono spinti fino a 1Tbps. Nel caso dei bandi infratel, l'operatore affitterà (o comprerà, non so) le fibre verso il proprio nodo, e la banda dipenderà dagli apparati che l'operatore stesso metterà ai capi.
Beh, in passato c'erano delle specifiche legate al vetro che componeva la fibra, bisogna vedere fino a che punto hanno ottimizzato il processo di produzione.
ciao, ho formulato male io il quesito; intendevo, il cavo che viene posato fino al nodo indicato dal terzo operatore che banda passante massima ha? è l'equivalente di un ethernet CAT 7 quindi 10 Gbps?
Il bello della fibra, al contrario del rame, è che ancora non se ne conoscono i limiti di capacità, per questo a volte viene definita "future-proof". Credo che l'attuale standard commerciale più elevato in questi termini sia quello da 40Gbps, ma test in laboratorio si sono spinti fino a 1Tbps. Nel caso dei bandi infratel, l'operatore affitterà (o comprerà, non so) le fibre verso il proprio nodo, e la banda dipenderà dagli apparati che l'operatore stesso metterà ai capi.
No... Huawei già ha in produzione apparati per dorsali da 400Gbps in singola lambda... ;)
Esistono poi multiplexer (DWDM) che possono affasciare più lambda (=colori della luce), se non ricordo male fino a oltre un centinaio su singola fibra...
Conti della serva: 400G x 100λ = 40Tbps :D
EDIT per OUTATIME: Questo su fibre standard monomodali 9/125...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.