PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

T3d
02-08-2017, 11:08
Magari sanno che TIM non vuole perdere il controllo della stessa rete.

D'altro canto, al netto delle belle parole, i rapporti tra Cdp (e in generale il governo attuale e quello precedente) e TIM sono a dir poco freddi, quindi non sorprende.

be', ma senza quel requisito il governo non si siede neanche a parlare secondo me... portare l'acqua ai francesi senza berne un sorso sarebbe incomprensibile.

Connettèndone
02-08-2017, 11:10
be', ma senza quel requisito il governo non si siede neanche a parlare secondo me... portare l'acqua ai francesi senza berne un sorso sarebbe incomprensibile.

Molto meglio berci tutta l'acqua noi e lasciare i francesi con la bocca secca. Te l'ho detto: Se la possono tenere la rete TIM. Noi,ormai, abbiamo OF.

Koros76
02-08-2017, 11:10
Il ministro Calenda nelle questioni cantieri navali e rete Tim la tocca piano.


Calenda ha stoppato immediatamente anche la proposta che alcuni, tra il serio e il faceto, hanno rilanciato in queste ore, come ripicca verso la Francia: "Non si risponde nazionalizzando la Telecom, perché ad una fesseria non si risponde con una fesseria più grossa"

Leo95pd
02-08-2017, 12:43
Veneto, provincia di Padova, comune di Campodarsego, area bianca (in alcune zone tim ha la fttc), fase 0.
Oggi nel sito de comune, sezione albo pretorio hanno pubblicato il documento firmato con l'autorizzazione alla ditta "asco tlc s.p.a." alla realizzazione di una rete di telecomunicazioni a banda larga nel territorio comunale ecc ecc...
vediamo quando cominceranno...

Yrbaf
02-08-2017, 12:44
Così ci saranno delle multe salate da parte dell'europa.
E perché mai dovrebbero esserci (al 2020) ?

L'Europa non ci ha chiesto ne un 85% ne una rete in FTTH, solo una rete a 30Mb per tutti ed una rete a 100Mb per il 50% con qualunque tecnologia.

E' più a rischio la rete 30Mb per tutti tutti (il 100% è difficile da raggiungere, ci sarà sempre la baita, casa sperduta, ...ecc), perchè il 50% a 100Mb tra FTTH e FTTC (e per l'Europa pure il FWA dovrebbe andare bene quindi ...) dovrebbe essere facilmente raggiunto (se tutti manterranno i prospetti di copertura).

E poi non mi aspetto multe, tranne forse per chi non ha fatto nulla.
Ma se arrivi (per ipotesi negativa) solo ad un 40% di rete a 100Mb, non penso ti massacreranno con pesanti multe.

T3d
02-08-2017, 13:00
L'agenda digitale europea 2020 e i suoi obiettivi di copertura sono un indirizzo politico, non c'è nessun regime sanzionatorio.

Il punto è che quell'indirizzo politico generale ti permette di avere l'avvallo legale per fare interventi pubblici diretti per la costruzione delle infrastrutture, che se non ci fosse il suddetto indirizzo sarebbero negati dalla commissione europea.

Koros76
02-08-2017, 13:45
Veneto, provincia di Padova, comune di Campodarsego, area bianca (in alcune zone tim ha la fttc), fase 0.
Oggi nel sito de comune, sezione albo pretorio hanno pubblicato il documento firmato con l'autorizzazione alla ditta "asco tlc s.p.a." alla realizzazione di una rete di telecomunicazioni a banda larga nel territorio comunale ecc ecc...
vediamo quando cominceranno...

Magari all'ufficio tecnico del comune hanno già anche i progetti. Se sono pubblici li potresti anche visionare immagino...

T3d
02-08-2017, 13:46
Veneto, provincia di Padova, comune di Campodarsego, area bianca (in alcune zone tim ha la fttc), fase 0.
Oggi nel sito de comune, sezione albo pretorio hanno pubblicato il documento firmato con l'autorizzazione alla ditta "asco tlc s.p.a." alla realizzazione di una rete di telecomunicazioni a banda larga nel territorio comunale ecc ecc...
vediamo quando cominceranno...

bene.

appena vedi qualche casa cablata, se puoi darci qualche informazione su come viene fatta... siamo estremamente curiosi :)

Magari all'ufficio tecnico del comune hanno già anche i progetti. Se sono pubblici li potresti anche visionare immagino...

giusto, se riesce ad accedere ai progetti sarebbe bello vederli. nel pdf del comune che avvisa dell'autorizzazione ai lavori, dice che i progetti sono pubblici e accessibili.

matteolevel
02-08-2017, 15:32
E perché mai dovrebbero esserci (al 2020) ?

L'Europa non ci ha chiesto ne un 85% ne una rete in FTTH, solo una rete a 30Mb per tutti ed una rete a 100Mb per il 50% con qualunque tecnologia.


Giusto per chiarire...il 50% delle UI dovrà disporre una connessione attiva ad almeno 100Mb. Cosa ben diversa dall'avere semplicemente la connessione disponibile. Per questo ci sarà bisogno dei voucher.

T3d
02-08-2017, 15:35
Giusto per chiarire...il 50% delle UI dovrà disporre una connessione attiva ad almeno 100Mb. Cosa ben diversa dall'avere semplicemente la connessione disponibile. Per questo ci sarà bisogno dei voucher.

No, questo no. Si parla sempre di obiettivi europei al 2020 di "copertura" nga.

zdnko
02-08-2017, 15:36
Giusto per chiarire...il 50% delle UI dovrà disporre una connessione attiva ad almeno 100Mb. Cosa ben diversa dall'avere semplicemente la connessione disponibile. Per questo ci sarà bisogno dei voucher.
Si, vabbè, adesso ci inventiamo pure questa!

Abbott
02-08-2017, 16:12
È lo stesso documento (http://www.europarl.europa.eu/ftu/pdf/it/FTU_5.9.3.pdf) relativo all'agenda 2020 presente sul sito del Parlamento Europeo a parlare di copertura.

Tra l'altro si parla di "obiettivo Gigabit" per il 2025, e questo fa capire perché coi bandi pubblici si sia puntato forte sulla FTTH, dato che la FTTC (che teoricamente basterebbe per gli obiettivi 2020) non permetterebbe di poter raggiungere quell'obiettivo.

Per una volta siamo stati lungimiranti, anche se ci si poteva svegliare prima.

Biroger
02-08-2017, 16:13
E perché mai dovrebbero esserci (al 2020) ?

L'Europa non ci ha chiesto ne un 85% ne una rete in FTTH, solo una rete a 30Mb per tutti ed una rete a 100Mb per il 50% con qualunque tecnologia.

E' più a rischio la rete 30Mb per tutti tutti (il 100% è difficile da raggiungere, ci sarà sempre la baita, casa sperduta, ...ecc), perchè il 50% a 100Mb tra FTTH e FTTC (e per l'Europa pure il FWA dovrebbe andare bene quindi ...) dovrebbe essere facilmente raggiunto (se tutti manterranno i prospetti di copertura).

E poi non mi aspetto multe, tranne forse per chi non ha fatto nulla.
Ma se arrivi (per ipotesi negativa) solo ad un 40% di rete a 100Mb, non penso ti massacreranno con pesanti multe.

Mi ricordo male io o i bandi per la connessione 100 Mb prevedono anche 50 Mb di upload? In quel caso sarebbe dura per FTTC e wireless.

Abbott
02-08-2017, 16:21
Mi ricordo male io o i bandi per la connessione 100 Mb prevedono anche 50 Mb di upload? In quel caso sarebbe dura per FTTC e wireless.

Quello è stato uno stratagemma usato dal governo per spingere la FTTH, non una richiesta europea.

L'UE si è limitata a "suggerire" 30 Mega al 100% della popolazione e 100 Mega al 50% entro il 2020. Di upload non ne ha mai parlato.

Quindi con la FTTC ci si poteva arrivare. E se avessero voluto aiutare TIM, come qualcuno sostiene più sopra, avrebbero avuto la strada spianata per farlo.

Abbott
02-08-2017, 16:30
Comunque, come dicevo, non sembra un clima di rappacificazione...

Vivendi-Tim, il governo avvia un'istruttoria sulla golden power (http://www.repubblica.it/economia/2017/08/02/news/vivendi-tim_il_governo_avvia_un_istruttoria_sul_golden_power-172197559/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1)

T3d
02-08-2017, 16:38
Comunque, come dicevo, non sembra un clima di rappacificazione...

Vivendi-Tim, il governo avvia un'istruttoria sulla golden power (http://www.repubblica.it/economia/2017/08/02/news/vivendi-tim_il_governo_avvia_un_istruttoria_sul_golden_power-172197559/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1)

no, assolutamente nessuna riappacificazione. tutto secondo me porta allo scorporo della rete... perché è l'asset di Tim che fa ricadere l'azienda nel perimetro di applicazione della golden power.

Yrbaf
02-08-2017, 18:10
Mi ricordo male io o i bandi per la connessione 100 Mb prevedono anche 50 Mb di upload? In quel caso sarebbe dura per FTTC e wireless.
Come ti hanno già detto i 50Mb sono una richiesta dei bandi e non dell'Europa, comunque per la FTTC sarebbe dura solo perché per motivi di convivenza segnale con le linee lunghe si tiene la potenza upload regolata come se tutti fossero a circa 700m dall'armadio (non ricordo il valore corretto) anche se invece stai a 50m, e questo di fatto impedisce di andare oltre 40Mb effettivi (senza diafonia) per quasi tutti.

Ma questo limite può cadere sia con il vectoring, sia senza se rinunciando ai clienti più lontani (perché magari rifatti in FTTH come sarebbe più giusto).
Gente che si era spento il limite (alcuni router lo permettevano) per provare, si era ritrovato con upload tra 60 e 80Mb (inutili perché poi tanto Tim e tutti gli altri ti limitano a 20/30Mb).

Poi c'è FastWeb che ha parlato (poi vedremo se lo farà davvero ed in che forma, alias se FTTB/FTTdP o se pure FTTC) di passare al gFast nei prossimi mesi.
Lì il limite di upload non esiste più, faranno lo stesso connessioni asimmetriche perché piacciano ai provider, ma il gFast è flessibile e può essere configurato in modalità 90/10, 50/50 o 10/90 alias asimmetrico a favore dell'upload (sono state mostrate linee con 750Mbps di upload).

Infine per il wireless i 50Mb di upload non mi sembrano così irraggiungibili (diverso da dire facile).
Non sarà per tutti, ma già LTE-A va oltre 50Mb di upload (condivisi ok e solo dalla Classe 10 in poi) ed il 5G dovrebbe dare un gran miglioramento anche sul fronte up.

T3d
02-08-2017, 18:41
oh santa pazienza, ancora con l'accrocchio g.Fast :D

MaxFabio93
02-08-2017, 19:01
no, assolutamente nessuna riappacificazione. tutto secondo me porta allo scorporo della rete... perché è l'asset di Tim che fa ricadere l'azienda nel perimetro di applicazione della golden power.

Sarebbe una bella svolta, decisiva anche per i futuri lavori per la FTTC/FTTH. TIM a quel punto nella maggioranza dei casi accenderebbe solo la fibra come fanno gli altri operatori, il Governo comunque dovrà tenere conto anche del fattore occupazionale dell'azienda, cosa farebbe TIM con i 50.000 tecnici sparsi su tutto il territorio nazionale senza più la sua rete proprietaria?

Connettèndone
02-08-2017, 19:04
Sarebbe una bella svolta, decisiva anche per i futuri lavori per la FTTC/FTTH. TIM a quel punto nella maggioranza dei casi accenderebbe solo la fibra come fanno gli altri operatori, il Governo comunque dovrà tenere conto anche del fattore occupazionale dell'azienda, cosa farebbe TIM con i 50.000 tecnici sparsi su tutto il territorio nazionale senza più la sua rete proprietaria?

I tecnici li può tenere TIM, se vuole, oppure li può assumere OF. Sarebbe tutto know how acquisito. Io, comunque, sono molto scettico su questo scorporo.

Yrbaf
02-08-2017, 19:04
E' solo una tecnologia come tante.
Se non sta bene a te non è un problema del mondo :D

I tecnici li può tenere TIM, se vuole, oppure li può assumere OF. Sarebbe tutto know how acquisito.
Beh avrebbe senso che una buona parte li assuma chi si compra la rete.
Dato che il rame mica sarà dismesso (o dismesso in 2gg) se viene comprato.

Chi compra (o ottiene in regalo) la rete deve mantenerla per un bel po' anche così come è.

zdnko
02-08-2017, 19:09
Sarebbe una bella svolta, decisiva anche per i futuri lavori per la FTTC/FTTH. TIM a quel punto nella maggioranza dei casi accenderebbe solo la fibra come fanno gli altri operatori
Era più o meno quello che voleva fare con cassiopea nelle aree bianche: andare in vula su apparati della newco, ma gliela hanno stoppata!

il Governo comunque dovrà tenere conto anche del fattore occupazionale dell'azienda, cosa farebbe TIM con i 50.000 tecnici sparsi su tutto il territorio nazionale senza più la sua rete proprietaria?
La rete si porterà dietro anche buona parte dei tecnici, i moderni servi della gleba!

MaxFabio93
02-08-2017, 19:24
Molto meglio berci tutta l'acqua noi e lasciare i francesi con la bocca secca. Te l'ho detto: Se la possono tenere la rete TIM. Noi,ormai, abbiamo OF.

Frena frena :asd: La rete di TIM è la più grande esistente in Italia, con tutte le infrastrutture connesse, centrali, dorsali, armadi, cabinet e anche attrezzature. Tutto questo serve anche per la FTTH di Open Fiber, da dove credi che la prendano la connessione i partner di OF? ;)

Quest'ultima poi è ben lontana da avere una buona copertura in Italia, al 2020 forse sarà buona.

I tecnici li può tenere TIM, se vuole, oppure li può assumere OF. Sarebbe tutto know how acquisito. Io, comunque, sono molto scettico su questo scorporo.

Non lo vedo così difficile io, certo non sarà a breve e in pochi giorni. I tecnici TIM a quel punto non li terrebbe mai, o almeno comunque diventerebbe superflua una buona parte, i clienti comunque rimarrebbero TIM e l'assistenza servirebbe comunque.

Era più o meno quello che voleva fare con cassiopea nelle aree bianche: andare in vula su apparati della newco, ma gliela hanno stoppata!

Io l'avrei anche lasciata fare :stordita:

Connettèndone
02-08-2017, 20:13
Frena frena :asd: La rete di TIM è la più grande esistente in Italia, con tutte le infrastrutture connesse, centrali, dorsali, armadi, cabinet e anche attrezzature. Tutto questo serve anche per la FTTH di Open Fiber, da dove credi che la prendano la connessione i partner di OF? ;)

Quest'ultima poi è ben lontana da avere una buona copertura in Italia, al 2020 forse sarà buona.



Non lo vedo così difficile io, certo non sarà a breve e in pochi giorni. I tecnici TIM a quel punto non li terrebbe mai, o almeno comunque diventerebbe superflua una buona parte, i clienti comunque rimarrebbero TIM e l'assistenza servirebbe comunque.



Io l'avrei anche lasciata fare :stordita:

Sì ma è meglio che i francesi non ci siano nell'azionariato della newco. Hai visto cosa han fatto con l'acquisizione di Stx? Bene. E' meglio sfiancarli un po', lasciandoli in stallo. Intanto: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48383_tim-vivendi-il-governo-apre-il-dossier-golden-power.htm

matteolevel
02-08-2017, 23:01
Si, vabbè, adesso ci inventiamo pure questa!

:blah:
La strategia è intesa a fare in modo che, entro il 2020, tutti gli europei abbiano accesso a connessioni molto più rapide, superiori a 30 Mbps, e che almeno il 50% delle famiglie europee si abboni a internet con connessioni al di sopra di 100 Mbps.

informiamoci (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0245:FIN:it:PDF)

ciraw
03-08-2017, 06:59
non sò se è stato già scritto ma il sito Bul viene aggiornato a settembre
https://twitter.com/fabionerd93/status/892468206711046146

panda84
03-08-2017, 08:54
:blah:
La strategia è intesa a fare in modo che, entro il 2020, tutti gli europei abbiano accesso a connessioni molto più rapide, superiori a 30 Mbps, e che almeno il 50% delle famiglie europee si abboni a internet con connessioni al di sopra di 100 Mbps.

informiamoci (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0245:FIN:it:PDF)

Eggià, è dà mò che se si sa. Ogni tanto leggo di gente qui nel forum che dice che l'obiettivo di copertura dell'85% ad almeno 100Mbps presentato nel piano BUL dal governo Italiano all'Europa è ambizioso e coraggioso. Posto che anche secondo me non ci arriviamo, non c'è nessuna "lungimiranza" del governo: semplicemente se devi avere il 50% di abbonati ad almeno 100Mbps la copertura deve essere nettamente superiore al 50%, a meno che non si voglia regalarla (che non si può) a tutti quelli che sono coperti.

robertogl
03-08-2017, 09:13
non sò se è stato già scritto ma il sito Bul viene aggiornato a settembre
https://twitter.com/fabionerd93/status/892468206711046146

E sembra verranno aggiornati a civici...

T3d
03-08-2017, 09:13
Gli obiettivi europei dell'agenda europea digitale 2020 prevedono una certa "copertura", non la sottoscrizione dei contratti. Garantire l'accesso è ben diverso dal garantire il contratto di sottoscrizione.

panda84
03-08-2017, 09:22
Gli obiettivi europei dell'agenda europea digitale 2020 prevedono una certa "copertura", non la sottoscrizione dei contratti. Garantire l'accesso è ben diverso dal garantire il contratto di sottoscrizione.

Posto che forse sono degli "obiettivi", ovvero desiderata / indicazioni utopistiche verso cui tendere, e probabilmente non punti vincolanti, l'Agenda Digitale parla chiaro:
L'agenda digitale per l'Europa fissa i seguenti obiettivi in materia di banda larga:
1) copertura con banda larga di base per il 100 % dei cittadini dell'UE;
2) banda larga veloce entro il 2020: copertura con banda larga pari o superiore a 30 Mbps per il 100 % dei cittadini dell'UE;
3) banda larga ultraveloce entro il 2020: il 50 % degli utenti domestici europei dovrebbe avere abbonamenti per servizi con velocità superiore a 100 Mbps.
http://www.europarl.europa.eu/ftu/pdf/it/FTU_5.9.3.pdf

Unito al documento postato da matteolevel che parla di il 50% delle famiglie europee si abboni, direi che non v'è dubbi si parli di connessioni attive.

FabiettoIbanez
03-08-2017, 09:30
Direi che non v'è dubbi si parli di connessioni attive.
Sinceramente continuo a pensare che non faccia riferimento a connessioni attive, ma dice semplicemente almeno il 50% della popolazione europea deve avere la possibilità di sottoscrivere un contratto ad almeno 100mb.

T3d
03-08-2017, 09:38
Posto che forse sono degli "obiettivi", ovvero desiderata / indicazioni utopistiche verso cui tendere, e probabilmente non punti vincolanti, l'Agenda Digitale parla chiaro:

http://www.europarl.europa.eu/ftu/pdf/it/FTU_5.9.3.pdf

Unito al documento postato da matteolevel che parla di il 50% delle famiglie europee si abboni, direi che non v'è dubbi si parli di connessioni attive.

credo tu abbia ragione... forse è per questo che il governo ha messo come obiettivo livello di copertura all'85% per i 100mbit?

Comunque sono sempre obiettivi politici, di indirizzo... ed è quello che il governo sta perseguendo con il piano BUL.

FabiettoIbanez
03-08-2017, 09:45
Comunque sono sempre obiettivi politici, di indirizzo... ed è quello che il governo sta perseguendo con il piano BUL.

Esattamente. Altrimenti nel documento avrebbero scritto che il 50% della popolazione DEVE avere abbonamenti ad almeno 100mb e non dovrebbe. Piccola ma sostanziale differenza. :)

panda84
03-08-2017, 10:15
Esattamente. Altrimenti nel documento avrebbero scritto che il 50% della popolazione DEVE avere abbonamenti ad almeno 100mb e non dovrebbe. Piccola ma sostanziale differenza. :)

Infatti ho scritto:
Posto che forse sono degli "obiettivi", ovvero desiderata / indicazioni utopistiche verso cui tendere, e probabilmente non punti vincolanti

Essendo uno dei 3 (non mille, tre) obiettivi dell'agenda digitale per la banda larga Europea deve essere tenuto in considerazione quando i governi presentano i piani alla UE, anche se magari non fa scattare multe.
Ovvero un governo può presentare un piano di copertura al 70-80-90% di copertura a 100Mbps, ma non può presentarne uno da 40% (di copertura), perché sei sotto al 50% (di abbonati), quindi il piano manco è in linea con gli obiettivi.

Inoltre il punto è un chiaro indirizzo a favore degli incentivi all'adozione della BUL alle famiglie: significa "via libera ad iniziative di sostegno alla domanda" (purché non favoriscano un dato operatore).

Yrbaf
03-08-2017, 12:03
Ok se è 50% di abbonati, si può già passare oltre e considerarlo fallito a meno di non considerare pure i cellulari LTE (cosa che l'Europa penso ammetterebbe) come connessioni over 100Mb.

Forse solo regalandole convinci un italiano su due (vecchi compresi) ad abbonarsi ad internet su fisso (e poi pure over 100Mb) in circa 2.5 anni.
Se invece conti anche il mobile allora più possibile (dato che siamo il paese dei cellulari a manetta) perché mi pare che i dati pubblici (poi se corretti boh) danno un 60% di italiani fruitori di internet, ma presumo sia un 60% contando tutte le tecnologie, mica solo una.

OUTATIME
03-08-2017, 12:28
Ok se è 50% di abbonati, si può già passare oltre e considerarlo fallito a meno di non considerare pure i cellulari LTE (cosa che l'Europa penso ammetterebbe) come connessioni over 100Mb.

Forse solo regalandole convinci un italiano su due (vecchi compresi) ad abbonarsi ad internet su fisso (e poi pure over 100Mb) in circa 2.5 anni.
Se invece conti anche il mobile allora più possibile (dato che siamo il paese dei cellulari a manetta) perché mi pare che i dati pubblici (poi se corretti boh) danno un 60% di italiani fruitori di internet, ma presumo sia un 60% contando tutte le tecnologie, mica solo una.
Infatti non capisco il senso di porre degli obiettivi su qualcosa che decide la gente. E se non vogliono cosa fai? Li obblighi?

steg93
03-08-2017, 13:05
credo tu abbia ragione... forse è per questo che il governo ha messo come obiettivo livello di copertura all'85% per i 100mbit?


La questione è più sottile. Gli orientamenti comunitari prevedono che almeno il 50 % delle famiglie si abboni con connessioni over 100 Mbps. L'italia ha tradotto questo obiettivo nella copertura all'85% con reti over 100Mbps, e il resto minimo a 30mbps, senza specificare "obblighi" di abbonamento.

graphixillusion
03-08-2017, 15:56
Si fa presto ad "obbligare" l'utenza a stipulare contratti internet: quando la TV non sarà più via etere, vedrete come in tutte le case ci saranno connessioni internet a destra e a manca...

zdnko
03-08-2017, 15:58
semplicemente se devi avere il 50% di abbonati ad almeno 100Mbps la copertura deve essere nettamente superiore al 50%, a meno che non si voglia regalarla (che non si può) a tutti quelli che sono coperti.

Per fortuna sono obiettivi in ambito europeo e non nazionale, quindi ci affideremo agli altri stati perché alzino la media!

PS: Non è con i vaucher che si aumentano gli abbonamenti, ma con i servizi disponibili in rete e la PA italiana, anche sotto questo aspetto, è a livelli penosi.

ignaziogss
03-08-2017, 16:06
Per fortuna sono obiettivi in ambito europeo e non nazionale, quindi ci affideremo agli altri stati perché alzino la media!

PS: Non è con i vaucher che si aumentano gli abbonamenti, ma con i servizi disponibili in rete e la PA italiana, anche sotto questo aspetto, è a livelli penosi.

Qui in italia temo che gli abbonamenti aumenteranno sensibilmente solo a costo zero per i clienti. Conosco tanta gente che e' raggiunta dalla fibra FTTC e continua a tenersi la ADSL a due Km dalla centrale (quindi ti lascio immaginare) o la sim da 4 mega reali per risparmiare 5 euro al mese. E per accedere alla PA non e' che serva 1 Gbit/sec, basta anche un modem a 56K, sono 4 caratteri in croce da trasferire, basta poco :) Se prendesse bene piede invece uno streaming tipo Netflix ma riguardante magari il calcio a prezzo scontato questo si che potrebbe spingere.

xveilsidex
03-08-2017, 16:13
Qui in italia temo che gli abbonamenti aumenteranno sensibilmente solo a costo zero per i clienti. Conosco tanta gente che e' raggiunta dalla fibra FTTC e continua a tenersi la ADSL a due Km dalla centrale (quindi ti lascio immaginare) o la sim da 4 mega reali per risparmiare 5 euro al mese. E per accedere alla PA non e' che serva 1 Gbit/sec, basta anche un modem a 56K, sono 4 caratteri in croce da trasferire, basta poco :) Se prendesse bene piede invece uno streaming tipo Netflix ma riguardante magari il calcio a prezzo scontato questo si che potrebbe spingere.
VERO. per internet badano ai 3-5 euro di risparmio piuttosto che guardare al miglioramento del servizio. ADSL-> VDSL
Conosco gente che usa ancora la chiavetta della 3 con qualche gb di connessione a 15 euro al mese piuttosto che farsi l'adsl scrausa a 19.90 x sempre e sopratutto FLAT !
Altri ancora credono che Linkem sia la soluzione definitiva ai loro problemi...
A proposito di quest'ultimo punto : Ma Linkem negli spot tv come diamine fa a dire : " CHE NON SERVE LA FIBRA PER NAVIGARE VELOCI ??!!?!?!?!?!?!?!?! (non è pubblicità ingannevole?)

graphixillusion
03-08-2017, 16:25
(non è pubblicità ingannevole?)

Purtroppo in Italia sia con la fibra che con la connettività in generale, è tutta una pubblicità ingannevole. E' una jungla e nessuno ancora si degna di regolamentarizzare e/o agire per punire chi di dovere. Da questo punto di vista è anche complice un'ignoranza di fondo da parte dell'utenza media che non ha le conoscenze per verificare la qualità dei servizi per cui pagano.

Yrbaf
03-08-2017, 16:28
Si fa presto ad "obbligare" l'utenza a stipulare contratti internet: quando la TV non sarà più via etere, vedrete come in tutte le case ci saranno connessioni internet a destra e a manca...

Si certo e tutto entro il 2020 magari. :D

Comunque la TV internet non preclude la TV via etere :D
Nessuno ha detto che l'internet debba essere via cavo se vuoi vedere solo la TV :D

graphixillusion
03-08-2017, 16:31
Si certo e tutto entro il 2020 magari. :D

Comunque la TV internet non preclude la TV via etere :D
Nessuno ha detto che l'internet debba essere via cavo se vuoi vedere solo la TV :D

Io non parlavo di tempistiche. Mi riferivo semplicemente alle modalità per cui le persone disinteressate ad avere abbonamenti internet di un certo tipo oggi potrebbero diventare potenziali clienti domani se solo si verificassero determinate condizioni (che di certo non sono i voucher).

T3d
03-08-2017, 16:31
Si certo e tutto entro il 2020 magari. :D

Comunque la TV internet non preclude la TV via etere :D
Nessuno ha detto che l'internet debba essere via cavo se vuoi vedere solo la TV :D

ehm ehm, mi ha detto un uccellino che bisogna liberare buona parte delle frequenze del digitale entro il 2022...

Yrbaf
03-08-2017, 16:36
Appunto non 2020 e non tutte le frequenze mi pare, nonché per fare connettività wireless.

Ergo nulla per fare il 50% di abbonati entro il 2020.
Poi se li sognamo pure in FTTH siamo a posto :D

T3d
03-08-2017, 16:37
Appunto non 2020 e non tutte le frequenze mi pare, nonché per fare connettività wireless.

Ergo nulla per fare il 50% di abbonati entro il 2020.
Poi se li sognamo pure in FTTH siamo a posto :D

lo switch off sarà graduale, ma sarà un ottimo incentivo per le connessioni NGA ;)

MaxFabio93
03-08-2017, 16:44
non sò se è stato già scritto ma il sito Bul viene aggiornato a settembre

Qualcuno doveva pur chiedere, speriamo sia veramente il prossimo mese :D

Abbott
03-08-2017, 17:08
Che sia impossibile il 50% di utenze a 100 Mega al 2020 non saprei.

Stando alle statistiche prese sul sito Agcom (https://www.agcom.it/documents/10179/8144896/Studio-Ricerca+20-07-2017/d784816b-708d-471b-adc3-82337ce08b98?version=1.2) la crescita di utenze a oltre 30 Mega (quindi necessariamente FTTC) è esponenziale. Nel marzo 2015 stavano al 4% del totale, a marzo 2017 ad oltre il 17%.

Poi va beh, sono "obiettivi" manco inseriti in una direttiva, quindi contano come le promesse di andare in palestra nell'anno nuovo. :D

zdnko
03-08-2017, 17:11
quindi contano come le promesse di andare in palestra nell'anno nuovo. :D

Io ci andrò! :sofico:

canotto_82
04-08-2017, 11:17
salve a tutti

sono del piemonte


secondo voi per un comune di fase 2 capoluogo di provincia (asti nel mio caso) di che finestra temporale si parla per l'avvio lavori (openfiber) ??

e per uno in fase 3?

scusate la domanda forse stupida ma mi sono un pò perso .....

maxv2002it
04-08-2017, 11:44
salve a tutti

sono del piemonte


secondo voi per un comune di fase 2 capoluogo di provincia (asti nel mio caso) di che finestra temporale si parla per l'avvio lavori (openfiber) ??

e per uno in fase 3?

scusate la domanda forse stupida ma mi sono un pò perso .....Fase due dovrebbe essere luglio 2018 fase 3 gennaio 2019,almeno in Lombardia è così

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

canotto_82
04-08-2017, 11:53
Fase due dovrebbe essere luglio 2018 fase 3 gennaio 2019,almeno in Lombardia è così

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Contando che Lombardia è del primo bando e il Piemonte del secondo e che tra la firma del primo e del secondo ci sono 6 mesi circa, ipotizzare fase 2 dicembre 2018 e fase 3 luglio 2019

Ci metterei la firma......

Grazie

johnny_bravo
04-08-2017, 14:34
Ciao ragazzi, ho una domanda, nel sito della regione ho visto che c'è un file "Comuni firmatari".
Si riferisce ai comuni che hanno firmato la convenzione? Se si, come mai un comune che si ritrova in quella lista è andato a finire in fase 3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

johnny_bravo
04-08-2017, 14:37
Mi riferisco alla regione Lombardia..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Koros76
04-08-2017, 14:51
Ciao ragazzi, ho una domanda, nel sito della regione ho visto che c'è un file "Comuni firmatari".
Si riferisce ai comuni che hanno firmato la convenzione? Se si, come mai un comune che si ritrova in quella lista è andato a finire in fase 3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perchè la firma della convenzione non è l'unico criterio usato per stilare la classifica. Ci sono altri parametri, una volta li avevo letti ma non ricordo più dove. Un esempio che mi ricordo è se l'area ha oppure no una forte presenza di attività industriali o artigianali.

robertogl
04-08-2017, 14:52
Ciao ragazzi, ho una domanda, nel sito della regione ho visto che c'è un file "Comuni firmatari".
Si riferisce ai comuni che hanno firmato la convenzione? Se si, come mai un comune che si ritrova in quella lista è andato a finire in fase 3?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Prima sono state fatte le fasi, e poi sono state richieste le firme.

MaxFabio93
04-08-2017, 17:03
AGGIORNAMENTO LAVORI INFRATEL AL 31/07/2017

Io lo attendevo, mi sembrava strano che aspettassero fino a Settembre a pubblicare qualcosa, nonostante comunicatomi diversamente. Invece ecco il file al 31/07 aggiornato.

Le notizie non sono tanto buone, tanti, troppi comuni con i lavori "Bloccati", specialmente in Sardegna, e bisogna capire per quale motivo. Ma secondo me sono dati non troppo aggiornati, nella mia Regione ci sono incongruenze con dichiarazioni di Assessori e operatori ufficiali dei Social Network. Spero siano solo dati intermedi e molto parziali in attesa di quelli di Settembre.

Piano BUL Infratel - Intervento diretto - Avanzamento al 31 luglio 2017 (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-al-31-luglio-2017.xlsx)

steg93
04-08-2017, 17:43
AGGIORNAMENTO LAVORI INFRATEL AL 31/07/2017

Io lo attendevo, mi sembrava strano che aspettassero fino a Settembre a pubblicare qualcosa, nonostante comunicatomi diversamente. Invece ecco il file al 31/07 aggiornato.

Le notizie non sono tanto buone, tanti, troppi comuni con i lavori "Bloccati", specialmente in Sardegna, e bisogna capire per quale motivo. Ma secondo me sono dati non troppo aggiornati, nella mia Regione ci sono incongruenze con dichiarazioni di Assessori e operatori ufficiali dei Social Network. Spero siano solo dati intermedi e molto parziali in attesa di quelli di Settembre.

Piano BUL Infratel - Intervento diretto - Avanzamento al 31 luglio 2017 (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-al-31-luglio-2017.xlsx)

Ottimo!
Però sei sicuro che il file riguardi gli interventi relativi anche al piano BUL? Vedo che ci sono di mezzo comuni di Sardegna e Puglia per cui il bando deve ancora uscire, non vorrei che questi fossero i lavori complessivamente in atto da parte di infratel

EDIT: Ok, come non detto, ho letto solo ora della presenza dei "comuni FTTB".

MaxFabio93
04-08-2017, 17:49
Ottimo!
Però sei sicuro che il file riguardi gli interventi relativi anche al piano BUL? Vedo che ci sono di mezzo comuni di Sardegna e Puglia per cui il bando deve ancora uscire, non vorrei che questi fossero i lavori complessivamente in atto da parte di infratel

EDIT: Ok, come non detto, ho letto solo ora della presenza dei "comuni FTTB".

Questi comuni sono oggetto di intervento Regionale/Infratel, niente a che fare con i vari bandi, sono progetti separati ed individuali, nemmeno quello in fase 3 che riguarderà per esempio solo 77 comuni della Sardegna :)

robertogl
04-08-2017, 18:55
AGGIORNAMENTO LAVORI INFRATEL AL 31/07/2017

Io lo attendevo, mi sembrava strano che aspettassero fino a Settembre a pubblicare qualcosa, nonostante comunicatomi diversamente. Invece ecco il file al 31/07 aggiornato.

Le notizie non sono tanto buone, tanti, troppi comuni con i lavori "Bloccati", specialmente in Sardegna, e bisogna capire per quale motivo. Ma secondo me sono dati non troppo aggiornati, nella mia Regione ci sono incongruenze con dichiarazioni di Assessori e operatori ufficiali dei Social Network. Spero siano solo dati intermedi e molto parziali in attesa di quelli di Settembre.

Piano BUL Infratel - Intervento diretto - Avanzamento al 31 luglio 2017 (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-al-31-luglio-2017.xlsx)
Sì ma questi sono i lavori precedenti a quelli relativi a Open Fiber e simili. Dicevano che a settembre sarebbero usciti con aggiornamenti su quel fronte.

Enochian
05-08-2017, 09:02
Cosa vuol dire "comuni fttb" in verde? che tutti gli altri sono fttc?

Abbott
05-08-2017, 09:41
Il mio comune, presente nella fase 1 in Lombardia (per cui i progetti verranno presentati 'sto mese e i lavori inizieranno entro fine anno), risulta come "collaudato". Deduco siano altri lavori non legati ai famosi bandi.

MaxFabio93
05-08-2017, 13:06
Sì ma questi sono i lavori precedenti a quelli relativi a Open Fiber e simili. Dicevano che a settembre sarebbero usciti con aggiornamenti su quel fronte.

Chi ha parlato di quelli? :) Io quando ho chiesto non ho specificato se lavori di Open Fiber o altri, si tratta di interventi Infratel. Anche perchè file dei lavori di OF per quanto so io ancora non ne esistono ;)

thecas
05-08-2017, 14:11
OGgi 5 agosto 2017 esiste una testimonianza di un metro di fibra posata in area bianca da OF?

robertogl
05-08-2017, 14:18
OGgi 5 agosto 2017 esiste una testimonianza di un metro di fibra posata in area bianca da OF?

No :D

Nicos18
05-08-2017, 15:29
Penso che dopo questo, al rientro delle vacanze inizieranno i lavori, perché no fondi, no party!

http://www.padovanews.it/2017/08/04/al-via-finanziamento-piano-open-fiber-project-financing-da-35-mld/

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/48410_open-fiber-avanti-tutta-su-piano-industriale-via-al-project-financing.htm

https://www.key4biz.it/openfiber-firmato-prestito-ponte-510-milioni-euro/197947/




https://www.ladigetto.it/permalink/67523.html

https://www.facebook.com/francesco.calabrese.754/posts/10209827107904843

https://www.wired.it/economia/business/2017/08/03/banda-ultralarga-italia-f2i/

Abbott
05-08-2017, 16:41
OGgi 5 agosto 2017 esiste una testimonianza di un metro di fibra posata in area bianca da OF?

Vorrei ben vedere, Infratel e Open Fiber hanno firmato le convenzioni per il primo bando un mese fa.

robertogl
05-08-2017, 19:05
Vorrei ben vedere, Infratel e Open Fiber hanno firmato le convenzioni per il primo bando un mese fa.

Dicevano loro che avrebbero cominciato a Luglio eh :stordita: :read:

panda84
06-08-2017, 08:04
Dicevano loro che avrebbero cominciato a Luglio eh :stordita: :read:

Di più: da cronoprogramma sarebbero dovuti partire entro 30gg dalla firma...
Ma si sà, l'Italia è il paese dei condizionali.
Diciamo che da buona tradizione nostrana (e qui faccio le veci di hockey che dev'essere in ferie! :D ) partiamo già in violazione del contratto ed in ritardo dopo neanche un mese!

panda84
06-08-2017, 08:12
Penso che dopo questo, al rientro delle vacanze inizieranno i lavori, perché no fondi, no party!

http://www.padovanews.it/2017/08/04/al-via-finanziamento-piano-open-fiber-project-financing-da-35-mld/

Piano: l'articolo fa un po' di confusione. Un discorso è il finanziamento per le aree A e B, un altro quelle per le aree da bando.

I fondi per quelle a bando arrivano tramite Infratel da i vari fondi FESR, FEASR e compagnia cantante. Eventuali risorse da parte dell'azienda stessa (per la progettazione, iniziare i lavori, ecc) devono essere già pronte a priori (inclusi anche finanziamenti da banche) altrimenti che si fa a fare la verifica di sostenibilità economica? Mica si può andare a chiedere il finanziamento dopo che ho vinto il bando e se non me lo danno dico "scusate, ho sbagliato, lasciamo perdere".

E le tempistiche dovrebbero andare secondo cronoprogramma del bando, non in base a quando, con comodo, arrivano i soldi.

Abbott
06-08-2017, 08:15
Dicevano loro che avrebbero cominciato a Luglio eh :stordita: :read:

A luglio se non sbaglio dovevano partire solo i comuni pilota, che erano una decina per ogni Regione del primo bando (e onestamente non so se siano partiti e a che punto stiano, bisognerebbe chiedere a qualche forumista che abita in quei comuni).

TheMonzOne
06-08-2017, 08:18
Io sono un forumista che abita in uno di quei comuni (Lombardia) e i lavori DOVREBBERO essere iniziati. Uso il condizionale perchè non ho visto gli scavi personalmente ma dei concittadini riportano notizie in merito. Lo so, sembra un po' la favola de "ho un cugggggino che..." ma al momento non ho notizie più precise e non ho avuto il tempo di girare per il paese a guardare i cantieri aperti...dovrei chiedere a qualche pensionato :sofico:

thecas
06-08-2017, 09:11
A me basta qualche foto dal faccia libro che per farsi un'idea di come lavorano, di quali tecnologie usano per le case sparse , se usano le parificazioni di e distribuzione ecc. Ecc.
Si potreste dirmi ciò che si sa dai bandi ma l'unica cosa a cui voglio credere sono le persone che vedono e documentano i lavori.

berto10
06-08-2017, 09:46
anche io sono forumista abitante in comune pilota della lombardia ma da noi ufficio tecnico dice che partiranno a settembre.... bha

TheMonzOne
06-08-2017, 10:25
A me basta qualche foto dal faccia libro che per farsi un'idea di come lavorano, di quali tecnologie usano per le case sparse , se usano le parificazioni di e distribuzione ecc. Ecc.
Si potreste dirmi ciò che si sa dai bandi ma l'unica cosa a cui voglio credere sono le persone che vedono e documentano i lavori.Su faccialibro iscriviti al gruppo "FIBRA ENEL OPEN FIBER (ITALIA)- FTTH"...li qualche foto ogni tanto viene postata e ce ne sono già alcune di scavi reali.

robertogl
06-08-2017, 10:27
Su faccialibro iscriviti al gruppo "FIBRA ENEL OPEN FIBER (ITALIA)- FTTH"...li qualche foto ogni tanto viene postata e ce ne sono già alcune di scavi reali.

Sì ma per conto di Infratel o per conto loro? Perché che OF stia lavorando si sa, il problema sono i lavori per i bandi.

TheMonzOne
06-08-2017, 10:39
C'è qualcosa sia per l'una che per l'altra.

Yrbaf
06-08-2017, 13:24
I fondi per quelle a bando arrivano tramite Infratel da i vari fondi FESR, FEASR e compagnia cantante. Eventuali risorse da parte dell'azienda stessa (per la progettazione, iniziare i lavori, ecc) devono essere già pronte a priori (inclusi anche finanziamenti da banche) altrimenti che si fa a fare la verifica di sostenibilità economica? Mica si può andare a chiedere il finanziamento dopo che ho vinto il bando e se non me lo danno dico "scusate, ho sbagliato, lasciamo perdere".

Guarda che OF i fondi a priori mica li aveva (dagli annunci fatti).

Se non ottieni il finanziamento, ne chiedi un altro.
OF ha i soldi solo per iniziare, ma se non viene finanziata da qualcuno (al peggio i soci) non ha (o non aveva al bando) i soldi per finire.

Magari sarà solo una coincidenza, ma il fatto che il grosso (numerico) dei comuni sia tutto stipato nel fine 2018-2019 fa pensare che debbano aspettare l'arrivo dei soldi prima di poter darsi da fare su grossi numeri (e grossi costi).

steg93
07-08-2017, 07:31
Nel frattempo qualcosa si muove sul fronte del servizio universale...della serie meglio (molto) tardi che mai

http://www.repubblica.it/economia/2017/08/06/news/la_banda_larga_come_acqua_e_gas_e_un_diritto_di_tutti_gli_italiani_primi_passi_delle_norme-172346360/

DvL^Nemo
07-08-2017, 08:32
Nel frattempo qualcosa si muove sul fronte del servizio universale...della serie meglio (molto) tardi che mai

http://www.repubblica.it/economia/2017/08/06/news/la_banda_larga_come_acqua_e_gas_e_un_diritto_di_tutti_gli_italiani_primi_passi_delle_norme-172346360/É un grande passo in avanti.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

robertogl
07-08-2017, 09:13
Nel frattempo qualcosa si muove sul fronte del servizio universale...della serie meglio (molto) tardi che mai

http://www.repubblica.it/economia/2017/08/06/news/la_banda_larga_come_acqua_e_gas_e_un_diritto_di_tutti_gli_italiani_primi_passi_delle_norme-172346360/

Sì però 'almeno 2 Megabit'. È già un passo in avanti però potevano impegnarsi e aggiungere almeno uno zero :D

Connettèndone
07-08-2017, 09:15
Sì però 'almeno 2 Megabit'. È già un passo in avanti però potevano impegnarsi e aggiungere almeno uno zero :D

Avrei aggiunto due zeri e sia in down che in up lol

jake101
07-08-2017, 09:15
Sì però 'almeno 2 Megabit'. È già un passo in avanti però potevano impegnarsi e aggiungere almeno uno zero :D

Oggettivamente garantire almeno 2 mbit/s sul 100% del territorio nazionale è già molto ambizioso.

Giustaf
07-08-2017, 09:19
non so se colpa di OF ma Telecom dalle mie parti ha incaricato ditte per la stesura della fibra che lavorano 7 giorni su 7. Mai vista una cosa del genere, ieri sera erano quasi le 8 ed erano sempre lì con l'escavatore agli armadi della mia frazione.

Spero che questa folle corsa sia il canto del cigno per Telecom e venga smantellata nei prossimi anni

robertogl
07-08-2017, 09:26
Oggettivamente garantire almeno 2 mbit/s sul 100% del territorio nazionale è già molto ambizioso.

Sì, il problema è che fatto questo sforzo quella velocità resterà così per i prossimo 20 anni (se va bene), quindi se devono farlo sarebbe meglio se lo facessero bene :D

EliGabriRock44
07-08-2017, 09:28
non so se colpa di OF ma Telecom dalle mie parti ha incaricato ditte per la stesura della fibra che lavorano 7 giorni su 7. Mai vista una cosa del genere, ieri sera erano quasi le 8 ed erano sempre lì con l'escavatore agli armadi della mia frazione.

Spero che questa folle corsa sia il canto del cigno per Telecom e venga smantellata nei prossimi anni

Ma é legale? Intendo per la salute degli operai...

jake101
07-08-2017, 09:29
Ma é legale? Intendo per la salute degli operai...

Si daranno il turno :D

EliGabriRock44
07-08-2017, 09:31
Si daranno il turno :D

Lo spero per loro!!! :D

robertogl
07-08-2017, 09:34
Ma é legale? Intendo per la salute degli operai...

Ai diritti umani ci penseremo quando avremo la fibra, non tiriamo fuori certe cose che altrimenti si fermano :asd:

jake101
07-08-2017, 09:35
Ai diritti umani ci penseremo quando avremo la fibra, non tiriamo fuori certe cose che altrimenti si fermano :asd:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Bezoar
07-08-2017, 10:51
Sì, il problema è che fatto questo sforzo quella velocità resterà così per i prossimo 20 anni (se va bene), quindi se devono farlo sarebbe meglio se lo facessero bene :D

Condivido in pieno, se devono fare qualcosa che sia fatta in bene e in special modo facilmente migliorabile altrimenti sono soldi buttati come al solito.

jake101
07-08-2017, 11:06
Condivido in pieno, se devono fare qualcosa che sia fatta in bene e in special modo facilmente migliorabile altrimenti sono soldi buttati come al solito.

Ragazzi ma sapete cosa significa garantire almeno 2 mega? Che in alcune zone sarà necessario montare S.HDSL per ogni utente (che sono costosissime) con tanto di rigeneratori, perché la centrale o l'armadio sono distanti diversi km e non è possibile fare altrimenti, naturalmente al prezzo di un ADSL normale perché altrimenti sarebbe discriminatorio

Certo_jr.
07-08-2017, 12:06
Ragazzi ma sapete cosa significa garantire almeno 2 mega? Che in alcune zone sarà necessario montare S.HDSL per ogni utente (che sono costosissime) con tanto di rigeneratori, perché la centrale o l'armadio sono distanti diversi km e non è possibile fare altrimenti, naturalmente al prezzo di un ADSL normale perché altrimenti sarebbe discriminatorio

Paradossalmente potrebbe convenire convertire la centrale in FTTH, così almeno rientri un po' dell'investimento tramite gli altri utenti e quello distante non è più un grosso problema...

Inoltre per quanto riguarda il "non fanno niente per i prossimi venti anni" io non sono d'accordo, basta che il 01/01/2021 cambiano la dicitura "almeno 2Mb" con "almeno 30Mb in down e 15Mb in up" visto che in teoria vorrebbero (e dovrebbero) coprire tutti entro quella data con quelle velocità.

graphixillusion
07-08-2017, 12:29
Io invece spero che questo voglia dire: ho bisogno di FTTH? Benissimo: la richiedo e me la portate (pagando il dovuto naturalmente), come succede per l'acqua, l'elettricità eccetera eccetera.

steg93
07-08-2017, 12:40
Ragazzi ma sapete cosa significa garantire almeno 2 mega? Che in alcune zone sarà necessario montare S.HDSL per ogni utente (che sono costosissime) con tanto di rigeneratori, perché la centrale o l'armadio sono distanti diversi km e non è possibile fare altrimenti, naturalmente al prezzo di un ADSL normale perché altrimenti sarebbe discriminatorio

Questo è sicuramente vero. Però c'è anche da dire che *teoricamente parlando* le abitazioni attualmente escluse dal servizio a 2Mb sono veramente poche in italia (si parla di <1%), credo che addirittura in Emilia Romagna sia stato raggiunto il 100%, anche con l'ausilio del satellitare.
A questo bisognerebbe aggiungere multe salatissime (direi almeno il doppio rispetto all'investimento richiesto per portare i 2mbps) agli operatori che dichiarano il falso in merito alla copertura, perchè è chiaro che una mappatura al civico delle velocità effettive è praticamente infattibile. Ma ho paura che purtroppo non sarà così.

robertogl
07-08-2017, 12:43
Questo è sicuramente vero. Però c'è anche da dire che *teoricamente parlando* le abitazioni attualmente escluse dal servizio a 2Mb sono veramente poche in italia (si parla di <1%), credo che addirittura in Emilia Romagna sia stato raggiunto il 100%, anche con l'ausilio del satellitare.
A questo bisognerebbe aggiungere multe salatissime (direi almeno il doppio rispetto all'investimento richiesto per portare i 2mbps) agli operatori che dichiarano il falso in merito alla copertura, perchè è chiaro che una mappatura al civico delle velocità effettive è praticamente infattibile. Ma ho paura che purtroppo non sarà così.

1) Appunto, con il satellitare si copre tutti, quindi teoricamente tutti hanno già la 2mbit. Se non si regolamenta il tipo di connessione...
2) Ovviamente so già che finirà che nessuno guarderà la distanza, ti diranno che hai la due mega e invece andrai a 100kbit.

steg93
07-08-2017, 12:46
1) Appunto, con il satellitare si copre tutti, quindi teoricamente tutti hanno già la 2mbit. Se non si regolamenta il tipo di connessione...
2) Ovviamente so già che finirà che nessuno guarderà la distanza, ti diranno che hai la due mega e invece andrai a 100kbit.

La mia era proprio una constatazione di questi fatti :D

johnny_bravo
07-08-2017, 13:05
Ciao ragazzi,
ho un altra domanda.
Come mai nei file scaricabili a questo link http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/ il mio comune ha livello di servizio 0n al 2020 (colonna Q), mentre sul sito bandaultralarga.italia.it risulto coperto al 2020 con almeno 30mb?

Il secondo non è aggiornato?

Vi ringrazio

Bezoar
07-08-2017, 13:14
Inoltre per quanto riguarda il "non fanno niente per i prossimi venti anni" io non sono d'accordo, basta che il 01/01/2021 cambiano la dicitura "almeno 2Mb" con "almeno 30Mb in down e 15Mb in up" visto che in teoria vorrebbero (e dovrebbero) coprire tutti entro quella data con quelle velocità.

Gia si è attesa una vita per questa cosa che suona ridicola figuriamoci che si prendono la briga di cambiare una cosa del genere in parlamento in tempi così brevi.

NotteSenzaStelle
07-08-2017, 13:15
Ciao ragazzi,
Il secondo non è aggiornato?

Vi ringrazio

Esatto, gli è stato domandato da alcuni utenti, il sito sarà aggiornato a settembre!

Bezoar
07-08-2017, 13:16
Il problema di quelle connessioni è anche il costo e per molti è inutile per via della latenza, bisognerebbe anche tenere in considerazione i costi all'utente, non che avere il telefono base sia un costo ridicolo paragonato a quello che serve e cioè a niente.

thelevia
07-08-2017, 13:21
Ciao ragazzi,
ho un altra domanda.
Come mai nei file scaricabili a questo link http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/ il mio comune ha livello di servizio 0n al 2020 (colonna Q), mentre sul sito bandaultralarga.italia.it risulto coperto al 2020 con almeno 30mb?

Il secondo non è aggiornato?

Vi ringrazio

scusa come sta messa la tua area negli excel delle aree bianche dei bandi?

johnny_bravo
07-08-2017, 13:35
scusa come sta messa la tua area negli excel delle aree bianche dei bandi?

Dove li trovo quegli excel?
Avevo trovato quel link che ho postato ma vedo che si riferisce a aree grigie e nere, ma il mio comune è area bianca! Almeno così ricordo... come mai ora è in quel file?

thelevia
07-08-2017, 13:52
Dove li trovo quegli excel?
Avevo trovato quel link che ho postato ma vedo che si riferisce a aree grigie e nere, ma il mio comune è area bianca! Almeno così ricordo... come mai ora è in quel file?

Gli excel delle aree bianche li trovi in un sacco di posti:
sul sito di infratel nella sezione "bandi e gare" selezionando il bando relativo alla tua regione...
oppure da qualche parte nel sito della tua regione...
oppure ancora (se la tua regione fa parte del primo bando) anche nel sito di openfiber...

johnny_bravo
07-08-2017, 14:02
Trovato,
in quelle tabelle che si riferiscono alle consultazioni per copertura al 2018 mi dava 63% coperto con FTTN e 5% in FTTH, infatti il comune risultava a "Completamento".

Nelle nuove tabelle relative alle consultazioni per copertura 2020 delle aree Grigie e Nere, la mia via con tanto di civico risulta 0n, ovvero senza copertura.

Mi domando come mai il mio comune è entrato nella lista delle aree Grigie e Nere se è in area Bianca?

Il comune risulta essere pianificato in fase 3...

Koros76
07-08-2017, 14:24
Trovato,
in quelle tabelle che si riferiscono alle consultazioni per copertura al 2018 mi dava 63% coperto con FTTN e 5% in FTTH, infatti il comune risultava a "Completamento".

Nelle nuove tabelle relative alle consultazioni per copertura 2020 delle aree Grigie e Nere, la mia via con tanto di civico risulta 0n, ovvero senza copertura.

Mi domando come mai il mio comune è entrato nella lista delle aree Grigie e Nere se è in area Bianca?

Il comune risulta essere pianificato in fase 3...

Un'area bianca a completamento è un'area in parte bianca e in parte grigia. 0n sono le aree grigie ritornate ad essere bianche. Rientreranno in un futuro 4' bando.

johnny_bravo
07-08-2017, 14:47
Serio?????? Ovvero quando? :sofico: :sofico: :sofico: Nel 2050???
E' impossibile!! E' pieno di 0n in tutta la provincia! Saranno il 30% almeno!

Peraltro è impossibile che il mio civico non venga coperto visto che sono a 1,3km dall'armadio!!! Come pensava Tim di coprirmi?

Sei certo della tua affermazione?
:muro:

Ragazzi?? Aiutooo!!!

T3d
07-08-2017, 14:51
Serio?????? Ovvero quando? :sofico: :sofico: :sofico: Nel 2050???
E' impossibile!! E' pieno di 0n in tutta la provincia! Saranno il 30% almeno!

Peraltro è impossibile che il mio civico non venga coperto visto che sono a 1,3km dall'armadio!!! Come pensava Tim di coprirmi?

Sei certo della tua affermazione?
:muro:

Ragazzi?? Aiutooo!!!

si, purtroppo ha ragione Koros.

Certo_jr.
07-08-2017, 14:54
Gia si è attesa una vita per questa cosa che suona ridicola figuriamoci che si prendono la briga di cambiare una cosa del genere in parlamento in tempi così brevi.

Io penso che sia un passo molto più grande definire che "il collegamento ad internet ad una certa velocità" sia un servizio indispensabile, piuttosto che aggiornare questa velocità al contesto temporale in cui ti trovi.

Mi spiego meglio, ora hanno creato un servizio essenziale, in futuro devono solo aggiornare i limiti imposti a questo servizio essenziale.

Inoltre, in futuro, alle resistenze delle aziende portrai rispondere "come hai alzato le chiappe per portare i 2 mega in quel posto sperduto, ora alzi le chiappe e porti i 30/15 in quest'altro posto sperduto perché è un servizio indispensabile"; non solo non stai creando un nuovo servizio, ma hai anche dei "precedenti" ad indebolire le resistenze di chi deve intervenire.

johnny_bravo
07-08-2017, 15:13
si, purtroppo ha ragione Koros.

Ok, allora le mie domande sono:

1. Come aveva intenzione di coprire Tim la mia area visto che sono a 1,3km dall'armadio, ben oltre i 500m?
2. 0n può indicare benissimo anche aree bianche senza piani di completamento!
3. E' assurdo, visto che ci sono un sacco di vie, anche nel mio comune, nelle quali a distanza di un civico c'è sia 30n che 0n! In quel caso cosa vuol dire?

Non sto capendo più nulla.

Koros76
07-08-2017, 15:22
Non sto capendo più nulla.
Benvenuto nel magico mondo dei bandi infratel :D


Ok, allora le mie domande sono:

1. Come aveva intenzione di coprire Tim la mia area visto che sono a 1,3km dall'armadio, ben oltre i 500m?
2. 0n può indicare benissimo anche aree bianche senza piani di completamento!
3. E' assurdo, visto che ci sono un sacco di vie, anche nel mio comune, nelle quali a distanza di un civico c'è sia 30n che 0n! In quel caso cosa vuol dire?


1. Boh. Cioè stiamo parlando di Tim, non lo sapevano neanche loro...l'hanno sparata tanto poi rimangiarsi gli impegni è un attimo.
2. é stato più volte scritto sull'account twitter del sito bandaultralarga.it, quelli indicati 0n sono aree grigie che nell'ultima consultazione sono tornate ad essere bianche. Escluse dai bandi perchè appunto grigie (immagino aree bianche a completamento), devono aspettare un 4' bando che avverrà in futuro.
3. ci sono tanti casi così. Possono essere errori oppure no, non si sa.

Penso che a settembre, quando l'Italia rientrerà dalle ferie estive si avranno maggiori notizie dai cantieri dei comuni pilota.

maxv2002it
07-08-2017, 15:29
Ok, allora le mie domande sono:

1. Come aveva intenzione di coprire Tim la mia area visto che sono a 1,3km dall'armadio, ben oltre i 500m?
2. 0n può indicare benissimo anche aree bianche senza piani di completamento!
3. E' assurdo, visto che ci sono un sacco di vie, anche nel mio comune, nelle quali a distanza di un civico c'è sia 30n che 0n! In quel caso cosa vuol dire?

Non sto capendo più nulla.

Diamoci la mano, sono a 1.2km dall armadio dichiarato nel 2015 area grigia, ad oggi sono tagliato fuori da tutto, sono una nuova area bianca, tutto intorno a me aree bianche che avranno Enel open Fiber entro il 2020 e tutta la mia frazione tagliata fuori per le dichiarazioni fraudolente di Tim del 2015,tra l'altro io a 1. 2 km sono uno di quelli più vicino all armadio...

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

johnny_bravo
07-08-2017, 15:52
Ora sono cliente Tim e domani parte la disdetta. Non è possibile una cosa del genere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jake101
07-08-2017, 16:27
Ora sono cliente Tim e domani parte la disdetta. Non è possibile una cosa del genere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E poi con cosa ti connetti?

Certo_jr.
07-08-2017, 16:37
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48424_bassanini-a-telecom-conviene-liberarsi-della-rete-e-open-fiber-puo-acquisirla.htm

https://www.tomshw.it/open-fiber-ben-posizionata-acquisire-telecom-87498

Bassanini tra le righe dice una cosa molto interessante (su corriere comunicazioni):

La rete di Telecom "non è un ferrovecchio come qualcuno dice, ma va rapidamente sostituita dalla rete in fibra”, ha ribadito Bassanini, convinto che “ovviamente c’è un forte interesse aziendale di Telecom a prolungare per il tempo più lungo possibile la vita della rete in rame, perché è un asset iscritto a bilancio con una valutazione molto elevata, e poi va messo in conto che in gran parte d’Italia le consente (ancora, ma per poco) di essere in posizione monopolista”.

Quello che lascia intendere è:
supponiamo che la rete telecom valga 15mld e che siano ad essa intestati 10mld di debito, come è stato discusso pagine fa OF dovrebbe sborsare 5mld ed accolarsi i 10 di debito; però Tim non diminuisce i suoi debiti di 15mld perché deve svalutare a bilancio la parte in rame, infatti l'immobilizzazione tecnica a bilancio è stata fatta quando il rame aveva un valore alto e quindi il valore dell'immobilizzazione è alto, però il valore di mercato corrente non lo è, quindi avrà comunque da aggiugnere altri miliardi (verosimilmente) di debito a quelli già presenti: non sarebbe 25-15=10, ma 25-15=10+la svalutazione della rete in rame

johnny_bravo
07-08-2017, 17:02
E poi con cosa ti connetti?


Valuterò opzioni come Eolo. Che se ne vadano aff.
Quarto bando? Ma dove l'avete letta questa cosa? Sono andato sul profilo Twitter di bandaultralarga ma non ho trovato nulla a riguardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T3d
07-08-2017, 17:07
Valuterò opzioni come Eolo. Che se ne vadano aff.
Quarto bando? Ma dove l'avete letta questa cosa? Sono andato sul profilo Twitter di bandaultralarga ma non ho trovato nulla a riguardo.

Eccola

http://www.repubblica.it/economia/2017/07/25/news/giacomelli_ora_telecom_rispetti_gli_impegni_a_investire_discutiamo_di_rete_unica_-171599462/
ecco l'intervista, penultima domanda :)

Koros76
07-08-2017, 17:14
Valuterò opzioni come Eolo. Che se ne vadano aff.
Quarto bando? Ma dove l'avete letta questa cosa? Sono andato sul profilo Twitter di bandaultralarga ma non ho trovato nulla a riguardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Per quanto condivida lo schifo che provi con Tim, con Eolo potresti cadere dalla padella alla brace.

Qui un tweet e la risposta di bandaultralarga.italia.it

https://twitter.com/daven275/status/887956044772757504

https://twitter.com/pianobul2020/status/887997953566179328



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Abbott
07-08-2017, 17:37
Valuterò opzioni come Eolo.

Consiglio calma. :D

DenFox
07-08-2017, 18:03
Raga ma per il terzo bando ci sono novità? Date?

tarquinio
07-08-2017, 18:05
Siamo in una fase delicata in cui troppe cose non sono ancora del tutto chiare. Magari è possibile che in alcuni casi OF decida di intervenire con fondi propri anche in alcune delle aree grigie tornate bianche oppure è anche possibile che alcune di queste aree vengano recuperate con la soluzione di OF via wireless su frequenze licenziate oppure magari tim cambia ancora idea e le fa...
Facciamo passare almeno sei mesi e poi ne riparliamo.

Bezoar
07-08-2017, 19:15
La rete di TIM va bene, ma il problema principale è che l'ultima tratta è in rame ed è li che casca l'asino, quelle valutazioni spero che siano per tutto e non solo una parte e che in caso di riacquisto (speriamo di no), TIM paghi l'affitto come fanno adesso i suoi concorrenti come minimo e nessuna possibile ingerenza...

steg93
08-08-2017, 07:30
Nel frattempo il CIPE:

ha approvato una delibera che completa il disegno del Piano Banda Ultralarga, in particolare con - finanziamento degli interventi per la realizzazione del Piano BUL nelle cosiddette “aree grigie”: 2,100 miliardi tra cui anche risparmi derivanti dai ribassi d’asta nelle due prime gare sulle “aree bianche”; 1,3 miliardi per interventi a sostegno della domanda degli utilizzatori, a cominciare dalle famiglie;
http://www.programmazioneeconomica.gov.it/2017/08/07/disponibile-lesito-della-seduta-cipe-del-7-agosto-2017/

Sarebbe interessante capire se sono compresi i finanziamenti per i poveri cristi come me che ricadono nello scandalo "nuove aree bianche" oppure se è necessario attendere ancora (penso la seconda). Sta di fatto che nella mia provincia (Ravenna) il 16% delle abitazioni rischia di rimanere escluso dalla BUL (Altre province, ad esempio Ferrara, vanno molto peggio, con percentuali del 26-27%). Allucinante sta cosa.

Koros76
08-08-2017, 08:03
Nel frattempo il CIPE:


http://www.programmazioneeconomica.gov.it/2017/08/07/disponibile-lesito-della-seduta-cipe-del-7-agosto-2017/

Sarebbe interessante capire se sono compresi i finanziamenti per i poveri cristi come me che ricadono nello scandalo "nuove aree bianche" oppure se è necessario attendere ancora (penso la seconda). Sta di fatto che nella mia provincia (Ravenna) il 16% delle abitazioni rischia di rimanere escluso dalla BUL (Altre province, ad esempio Ferrara, vanno molto peggio, con percentuali del 26-27%). Allucinante sta cosa.


E sappiamo tutti chi dobbiamo ringraziare. Nella seconda parte della consultazione del 2015 tim è riuscita a far escludere dal bando tante zone portandole da bianche a grigie (diventate a completamento) e poi nel 2017 molte le ha fatte ritornare bianche.

Ale2197
08-08-2017, 08:03
Scusate, ma io sono 0n, però sono nelle aree del secondo bando. Verrò coperto o no?

Sto a 1,2 km dall'armadio. La mia frazione è area bianca e non mi sembra che prima fosse grigia. Il mio comune era area grigia. E infatti telecom ha coperto buona parte con la FTTC. Cosa succede adesso?

SkyMark
08-08-2017, 08:11
Valuterò opzioni come Eolo. Che se ne vadano aff.
Quarto bando? Ma dove l'avete letta questa cosa? Sono andato sul profilo Twitter di bandaultralarga ma non ho trovato nulla a riguardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Auguroni con Eolo !! :eek:

Koros76
08-08-2017, 08:17
Scusate, ma io sono 0n, però sono nelle aree del secondo bando. Verrò coperto o no?

Sto a 1,2 km dall'armadio. La mia frazione è area bianca e non mi sembra che prima fosse grigia. Il mio comune era area grigia. E infatti telecom ha coperto buona parte con la FTTC. Cosa succede adesso?

Verra indetto un 4' bando per la copertura delle zone grigie che risultano 0n. I tempi, per colpa di questa trovata di tim, saranno un po' più lunghi, ma queste aree non dovrebbero essere lasciate indietro.

maxv2002it
08-08-2017, 08:18
Nel frattempo il CIPE:


http://www.programmazioneeconomica.gov.it/2017/08/07/disponibile-lesito-della-seduta-cipe-del-7-agosto-2017/

Sarebbe interessante capire se sono compresi i finanziamenti per i poveri cristi come me che ricadono nello scandalo "nuove aree bianche" oppure se è necessario attendere ancora (penso la seconda). Sta di fatto che nella mia provincia (Ravenna) il 16% delle abitazioni rischia di rimanere escluso dalla BUL (Altre province, ad esempio Ferrara, vanno molto peggio, con percentuali del 26-27%). Allucinante sta cosa.Vedo che ti sei fatto la domanda e dato anche la risposta, arrendiamoci, chi ricade nelle nuove aree bianche dovrà aspettare chissà quanto.... Semmai arrivasse qualcosa ovvio, io credo che rimarremo senza nulla ancora per mooooooltissimo tempo

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Ale2197
08-08-2017, 08:22
Verra indetto un 4' bando per la copertura delle zone grigie che risultano 0n. I tempi, per colpa di questa trovata di tim, saranno un po' più lunghi, ma queste aree non dovrebbero essere lasciate indietro.
Quindi in pratica hanno combinato un casino. Infatti mi ricordo che qualche anno fa classificavano le aree per comuni e non per frazioni/zone. In pratica hanno dato per scontato che venisse coperto tutto il comune? :confused:

Koros76
08-08-2017, 08:29
Quindi in pratica hanno combinato un casino. Infatti mi ricordo che qualche anno fa classificavano le aree per comuni e non per frazioni/zone. In pratica hanno dato per scontato che venisse coperto tutto il comune? :confused:

La cosa migliore era fare già la consultazione del 2015 per numeri civici ma immagino che poi sarebbe stato più incasinato fare i bandi.
I cluster erano un buon compromesso, buono ma non perfetto, tant'è che all'interno di uno stesso cluster sono state individuate zone bianche e zone grigie che hanno poi dato origine alle famigerate aree bianche a completamento.

Ale2197
08-08-2017, 08:37
La cosa migliore era fare già la consultazione del 2015 per numeri civici ma immagino che poi sarebbe stato più incasinato fare i bandi.
I cluster erano un buon compromesso, buono ma non perfetto, tant'è che all'interno di uno stesso cluster sono state individuate zone bianche e zone grigie che hanno poi dato origine alle famigerate aree bianche a completamento.
Ma ho controllato adesso la consultazione del 2015 ed ero già AREA BIANCA da allora! Perchè sono 0n quindi?

Consultazione 2015
Copertura FTTN 2018: 0%
Copertura FTTH mbps 2018: 0%
Ammissibilità al CIPE: Sì

Consultazione 2017
Tutta la frazione: 0n

C'è qualcosa che non mi quadra

Stessa cosa del 2015 sull'excel allegato al secondo bando. Quindi non tutti i 0n fanno parte di vecchie areee grigie.

Koros76
08-08-2017, 08:55
Ma ho controllato adesso la consultazione del 2015 ed ero già AREA BIANCA da allora! Perchè sono 0n quindi?

Consultazione 2015
Copertura FTTN 2018: 0%
Copertura FTTH mbps 2018: 0%
Ammissibilità al CIPE: Sì

Consultazione 2017
Tutta la frazione: 0n

C'è qualcosa che non mi quadra

Sono i risultati della prima parte della consultazione del 2015 o della seconda parte? Dalla prima parte alla seconda molte aree sono diventate "a completamento" (ovvero area in parte bianca e in parte grgia).

Ale2197
08-08-2017, 08:57
Sono i risultati della prima parte della consultazione del 2015 o della seconda parte? Dalla prima parte alla seconda molte aree sono diventate "a completamento" (ovvero area in parte bianca e in parte grgia).
Questo? http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx

Sempre 0%
E naturalmente ammissibilità sì

Koros76
08-08-2017, 09:02
Questo? http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx

Sempre 0%
E naturalente ammisibilità sì

Sono i risultati della seconda parte, quelli che contano per il bando.
Se la tua area è 0%, con ammissibilità CIPE: si, non mi preoccuperei troppo, rientri completamente nel bando per cui arriverà OF.

Ale2197
08-08-2017, 09:08
Sono i risultati della seconda parte, quelli che contano per il bando.
Se la tua area è 0%, con ammissibilità CIPE: si, non mi preoccuperei troppo, rientri completamente nel bando per cui arriverà OF.
Mah speriamo. Già ho avuto la grandissima delusione di scoprire che il mio armadio sta a più di un 1 km e quindi Telecom non mi coprirà mai. Poi mi è venuto il dubbio che Telecom dichiarasse coperto il mio civico, visto che posso comunque fare richiesta di attivazione in FTTC. Dubbio che è per fortuna sparito quando sono uscite le consultazioni che davano la copertura della mia frazione allo 0%. Ci mancava anche questa. :muro:

francesco_ita
08-08-2017, 09:20
Anche nel mio comune la questione 0n non è chiara.
Il mio comune è dichiarato a completamento ed è in fase 4 per la Lombardia. Guardando le vie e i civici dell'excel dettagliato ho scoperto che parte del paese è data 30n (quindi FTCC TIM), 5 civici di una via sono dati 30s e gli altri 1.000 civici circa sono tutti 0n. Vorrebbe dire che nella fase 4 del primo bando OF coprirà solo una via con 5 civici, lasciando scoperto tutto il resto del paese? Mi sembra strano....

robertogl
08-08-2017, 09:29
Anche nel mio comune la questione 0n non è chiara.
Il mio comune è dichiarato a completamento ed è in fase 4 per la Lombardia. Guardando le vie e i civici dell'excel dettagliato ho scoperto che parte del paese è data 30n (quindi FTCC TIM), 5 civici di una via sono dati 30s e gli altri 1.000 civici circa sono tutti 0n. Vorrebbe dire che nella fase 4 del primo bando OF coprirà solo una via con 5 civici, lasciando scoperto tutto il resto del paese? Mi sembra strano....

Sì, le fasi danno solo le tempistiche massime (nel senso che OF può cominciare anche tutti i comuni domani, la copertura è un'altra cosa.

T3d
08-08-2017, 09:38
...

Secondo, l'obiettivo dei voucher è che alimentando la domanda, verranno aumentati gli investimenti nelle aree grigie degli operatori privati. Ora OF vuole cablare 9.5mln di UI con soldi propri, ma se comparisse lo strumento dei voucher... allora l'equilibrio economico sarebbe valido anche su una zona più estesa, magari su altri 4-5mln di UI. A quel punto OF cambierebbe i piani di investimento, aumentandoli. Erodendo anche quel 35-40% di UI che con gli strumenti attuali messi in campo al 2020 rimarrebbero comunque in rame. La strategia è chiara: almeno l'85% di copertura in FTTH... sarà molto difficile rispettarlo, ma anche arrivare al 70-75% nel 2022 sarebbe un grande successo per l'Italia ;)
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-08-08/anas-rfi-spinta-25-miliardi-063527.shtml

sembra che al ministero dello svilippo economico mi leggano assiduamente.
praticamente dicono che con 1.3mld di euro di sostegno alla domanda, si aspettano un utilizzo per 4mln di civici, esattamente quello che avevo scritto io :cool:

inoltre, notizia importantissima: il CIPE ieri ha programmato non soltanto il sostegno alla domanda con i voucher (per linee ad altissima banda, ipse dixit :cool: ), ma anche 2mld per interventi DIRETTI per le nuove aree bianche, ma anche sulle restanti aree grigie!

Koros76
08-08-2017, 09:52
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-08-08/anas-rfi-spinta-25-miliardi-063527.shtml

sembra che al ministero dello svilippo economico mi leggano assiduamente.
praticamente dicono che con 1.3mld di euro di sostegno alla domanda, si aspettano un utilizzo per 4mln di civici, esattamente quello che avevo scritto io :cool:

inoltre, notizia importantissima: il CIPE ieri ha programmato non soltanto il sostegno alla domanda con i voucher (per linee ad altissima banda, ipse dixit :cool: ), ma anche 2mld per interventi DIRETTI per le nuove aree bianche, ma anche sulle restanti aree grigie!

L'articolo però non parla della parte relativa alla BUL, dice di vedere l'articolo a fianco (?).

Mi chiedo però come possano realizzare un intervento diretto nelle aree grigie restanti? Non ci sono quelle fantomatiche regole sugli aiuti di stato che impedirebbero interventi statali dove già presente un privato?

robertogl
08-08-2017, 09:54
L'articolo però non parla della parte relativa alla BUL, dice di vedere l'articolo a fianco (?).

Mi chiedo però come possano realizzare un intervento diretto nelle aree grigie restanti? Non ci sono quelle fantomatiche regole sugli aiuti di stato che impedirebbero interventi statali dove già presente un privato?

Credo si riferissero alle aree grigie che in realtà ora sono diventate bianche (ma che nei bandi vinti da OF risultano ancora grigie, appunto).

thelevia
08-08-2017, 09:57
Mah speriamo. Già ho avuto la grandissima delusione di scoprire che il mio armadio sta a più di un 1 km e quindi Telecom non mi coprirà mai. Poi mi è venuto il dubbio che Telecom dichiarasse coperto il mio civico, visto che posso comunque fare richiesta di attivazione in FTTC. Dubbio che è per fortuna sparito quando sono uscite le consultazioni che davano la copertura della mia frazione allo 0%. Ci mancava anche questa. :muro:

http://imageshack.com/a/img923/5344/nYlgx5.png

Tutti e 13 i civici della mia area nel primo bando erano bianchi nella consultazione del 2016.... evidentemente sono diventati neri per qualche minuto tra il 2016 e il 2017... e con la consultazione del 2017 sono neri non coperti e quindi nuovamente area bianca.

alcuni dicono che il bando si basa sull'excel del 2016, se chiedi sul profilo twitter del bul ti rispondono che "eh sono nuove aree bianche quindi non sono incluse", sul sito della regione si trovano solo gli excel del 2016 con le aree bianche, sul sito di open fiber si trova solo l'excel del 2016...

Se tengono conto della nuova consultazione potrebbero tranquillamente depennare dalla lista di copertura il mio comune e tutti i comuni limitrofi al mio visto che se prendo un civico a caso nelle aree bianche del file del 2016 lo trovo puntualmente con 0n/30n

T3d
08-08-2017, 09:59
L'articolo però non parla della parte relativa alla BUL, dice di vedere l'articolo a fianco (?).

Mi chiedo però come possano realizzare un intervento diretto nelle aree grigie restanti? Non ci sono quelle fantomatiche regole sugli aiuti di stato che impedirebbero interventi statali dove già presente un privato?

Credo si riferissero alle aree grigie che in realtà ora sono diventate bianche (ma che nei bandi vinti da OF risultano ancora grigie, appunto).

scusatemi, ma l'articolo del Sole l'ho letto sul cartaceo. non ho trovato il link nel sito del giornale. comunque 2mld di euro per le nuove aree bianche da ultime consultazioni, sono troppi (giacomelli aveva parlato di 800mln necessari per le nuove aree bianche). quindi molto probabilmente l'intervento sarà più esteso, e le uniche aree mancanti a 100mbit sono quelle grigie... rimane il problema sull'intervento statale in aree di mercato. mah, vedremo.

Ale2197
08-08-2017, 10:07
http://imageshack.com/a/img923/5344/nYlgx5.png

Tutti e 13 i civici della mia area nel primo bando erano bianchi nella consultazione del 2016.... evidentemente sono diventati neri per qualche minuto tra il 2016 e il 2017... e con la consultazione del 2017 sono neri non coperti e quindi nuovamente area bianca.

alcuni dicono che il bando si basa sull'excel del 2016, se chiedi sul profilo twitter del bul ti rispondono che "eh sono nuove aree bianche quindi non sono incluse", sul sito della regione si trovano solo gli excel del 2016 con le aree bianche, sul sito di open fiber si trova solo l'excel del 2016...

Se tengono conto della nuova consultazione potrebbero tranquillamente depennare dalla lista di copertura il mio comune e tutti i comuni limitrofi al mio visto che se prendo un civico a caso nelle aree bianche del file del 2016 lo trovo puntualmente con 0n/30n
Esiste anche la consultazione del 2016? Potresti linkarmela?
Comunque stessa situazione tua.

Koros76
08-08-2017, 10:11
scusatemi, ma l'articolo del Sole l'ho letto sul cartaceo. non ho trovato il link nel sito del giornale. comunque 2mld di euro per le nuove aree bianche da ultime consultazioni, sono troppi (giacomelli aveva parlato di 800mln necessari per le nuove aree bianche). quindi molto probabilmente l'intervento sarà più esteso, e le uniche aree mancanti a 100mbit sono quelle grigie... rimane il problema sull'intervento statale in aree di mercato. mah, vedremo.

Ok no problem x l'articolo.
Speriamo trovino un barbatrucco per intervenire nelle aree grigie, altrimenti mi sa che l'unica via è lo scorporo della rete da tim e acquisizione e controllo da parte dello stato.

Koros76
08-08-2017, 10:12
Esiste anche la consultazione del 2016? Potresti linkarmela?
Comunque stessa situazione tua.

Quella del 2016 sarebbe la seconda parte della consultazione del 2015 che si è conclusa di fatto nel febbraio del 2016. E' su questa consultazione che sono stati fatti i bandi.

http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

Certo_jr.
08-08-2017, 10:16
scusatemi, ma l'articolo del Sole l'ho letto sul cartaceo. non ho trovato il link nel sito del giornale. comunque 2mld di euro per le nuove aree bianche da ultime consultazioni, sono troppi (giacomelli aveva parlato di 800mln necessari per le nuove aree bianche). quindi molto probabilmente l'intervento sarà più esteso, e le uniche aree mancanti a 100mbit sono quelle grigie... rimane il problema sull'intervento statale in aree di mercato. mah, vedremo.

Penso che giocheranno la carta dell'85% di copertura 100/50. Nelle aree grigie (che immagino siano per la maggior parte servite solo da FTTC Telecom) magari coprono anche parte di esse fino ad avere 85% in FTTH.
Potrebbe non risultare aiuto di stato poiché il mercato non riesce a coprire in maniera sufficiente l'area: per le aree bianche il "sufficiente" era 100% 30/15 e parte in 100/50, siccome non erano coperte in nessun modo il bando era "semplice" da definire, ma adesso le aree grigie devono essere coperte anche loro con una certa % in 100/50, quindi, può darsi, che facciano il bando anche per quelle.

thelevia
08-08-2017, 10:22
Ciao ciao FTTH (https://twitter.com/pianoBUL2020/status/894619312530509824)

Koros76
08-08-2017, 10:28
Penso che giocheranno la carta dell'85% di copertura 100/50. Nelle aree grigie (che immagino siano per la maggior parte servite solo da FTTC Telecom) magari coprono anche parte di esse fino ad avere 85% in FTTH.
Potrebbe non risultare aiuto di stato poiché il mercato non riesce a coprire in maniera sufficiente l'area: per le aree bianche il "sufficiente" era 100% 30/15 e parte in 100/50, siccome non erano coperte in nessun modo il bando era "semplice" da definire, ma adesso le aree grigie devono essere coperte anche loro con una certa % in 100/50, quindi, può darsi, che facciano il bando anche per quelle.

Per quanto mi piacerebbe sia così, il piano BUL non è una legge che obbliga gli operatori, o da diritto ai cittadini, ad avere l'85% di copertura 100/50.
Al contrario ci sono norme che regolano gli aiuti di stato.

T3d
08-08-2017, 10:28
Penso che giocheranno la carta dell'85% di copertura 100/50. Nelle aree grigie (che immagino siano per la maggior parte servite solo da FTTC Telecom) magari coprono anche parte di esse fino ad avere 85% in FTTH.
Potrebbe non risultare aiuto di stato poiché il mercato non riesce a coprire in maniera sufficiente l'area: per le aree bianche il "sufficiente" era 100% 30/15 e parte in 100/50, siccome non erano coperte in nessun modo il bando era "semplice" da definire, ma adesso le aree grigie devono essere coperte anche loro con una certa % in 100/50, quindi, può darsi, che facciano il bando anche per quelle.

si, potrebbe essere. penso però che il nuovo intervento dovrà passare attraverso un altro round di negoziazione con la commissione europea... ne riparleremo molto nei prossimi mesi...

steg93
08-08-2017, 10:39
Per quanto mi piacerebbe sia così, il piano BUL non è una legge che obbliga gli operatori, o da diritto ai cittadini, ad avere l'85% di copertura 100/50.
Al contrario ci sono norme che regolano gli aiuti di stato.

Il vero problema è che gli operatori *avrebbero dovuto* sottoscrivere un contratto in cui si impegnavano a dare seguito alle loro manifestazioni di interesse, proprio perchè l'iter degli aiuti di stato è lungo e soprattutto incerto. Certo che se è prevista la possibilità di cambiare in modo unilaterale il contratto senza che vi sia il pagamento di una penale consistente, allora siamo nel far west.

Certo_jr.
08-08-2017, 10:42
Per quanto mi piacerebbe sia così, il piano BUL non è una legge che obbliga gli operatori, o da diritto ai cittadini, ad avere l'85% di copertura 100/50.
Al contrario ci sono norme che regolano gli aiuti di stato.

Beh, in realtà hai l'appiglio del piano europeo; qualche scappatoia legale per farlo penso che ci possa essere.

si, potrebbe essere. penso però che il nuovo intervento dovrà passare attraverso un altro round di negoziazione con la commissione europea... ne riparleremo molto nei prossimi mesi...

Ovviamente prima bisognerà fare un giro in Europa.
Ed ovviamente non parliamo di tempi brevi... Penso che se OF vuole coprire tutto si deve sbrigare con le aree bianche in modo da poter essere pronta (o quantomeno meno con l'acqua alla gola) per questi bandi qua (e quelli delle nuove aree bianche) che arriveranno nel 2018 o 2019.

Altro punto da considerare: eventale scorporo della rete TI... In poche parole, tutto può succedere se c'è la volontà politica per farlo succedere, però è tutto molto aperto e non è detto che chi verrà dopo questo governo abbia la volontà di continuare sulla strada OF (con magari annesso anche acquisizione rete da TI) come sembra voler fare questo governo.

Koros76
08-08-2017, 10:47
Il vero problema è che gli operatori *avrebbero dovuto* sottoscrivere un contratto in cui si impegnavano a dare seguito alle loro manifestazioni di interesse, proprio perchè l'iter degli aiuti di stato è lungo e soprattutto incerto. Certo che se è prevista la possibilità di cambiare in modo unilaterale il contratto senza che vi sia il pagamento di una penale consistente, allora siamo nel far west.

"avrebbero dovuto" nelle aree bianche. In quelle grigie l'operatore c'e' (poi si puo' discutere delle linee a lunga distanza, ma c'e'). L'intervento diretto nelle grigie lo vedo mooolto più complicato da attuare. Se anche chiedi all'Europa quella ti dice no perchè tu stato non puoi aiutare un azienda dove ci sono già altre private. Sono andati coi piedi di piombo nelle aree bianche figuriamoci in quelle grigie.

Secondo me l'unica via è passare dallo scorporo della rete tim ma sarà una strada mooolto lunga.

T3d
08-08-2017, 10:49
...

Altro punto da considerare: eventale scorporo della rete TI... In poche parole, tutto può succedere se c'è la volontà politica per farlo succedere, però è tutto molto aperto e non è detto che chi verrà dopo questo governo abbia la volontà di continuare sulla strada OF (con magari annesso anche acquisizione rete da TI) come sembra voler fare questo governo.

ecco, questo è il punto più dolente di tutta la questione: le elezioni 2018. perché se salissero al governo altri gruppi di potere, potrebbero far saltare tutto. certo, i francesi praticamente non hanno alleati in Italia... quindi sono ragionevolmente preoccupato, non eccessivamente diciamo.

Koros76
08-08-2017, 10:54
Altro punto da considerare: eventale scorporo della rete TI... In poche parole, tutto può succedere se c'è la volontà politica per farlo succedere, però è tutto molto aperto e non è detto che chi verrà dopo questo governo abbia la volontà di continuare sulla strada OF (con magari annesso anche acquisizione rete da TI) come sembra voler fare questo governo.

Questa è la cosa da temere di più, la legislazione scadrà tra pochi mesi e non è detto che chi governerà dopo voglia continuare su questa strada.

steg93
08-08-2017, 10:59
"avrebbero dovuto" nelle aree bianche. In quelle grigie l'operatore c'e' (poi si puo' discutere delle linee a lunga distanza, ma c'e').

In effetti mi hai dato da pensare su questo punto.

Ho guardato la direttiva europea e dice che:
Le «aree grigie» sono quelle in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro venga installata un’altra rete.
Penso che si intenda per questo un unico operatore di rete BUL (Cioè >30Mbps). Per cui, le aree grigie sono quelle già coperte da infrastrutture BUL (con tutti i se del caso), e quindi già "30x"/"100x" nel csv di infratel.

La suddivisione in aree bianche\grigie\nere è stata fatta con la consultazione 2015 [1 fase]. Dopodichè è stato chiesto agli operatori di manifestare il loro interesse nelle eventuali aree bianche (facendole diventare grigie o parzialmente grigie) stipulando un contratto con infratel. Per cui credo che le nuove aree bianche siano quelle che hanno avuto la sfortuna di trovarsi nella sequenza Bianca [2015,F1]-->Grigia [2015,F2]-->Bianca [2017]. Per cui doveva esserci un impegno formale da parte dell'operatore, facciamo pure i nomi, TIM. In teoria infatti le aree grigie in fase 1 avevano già l'infrastruttura nel 2015....spero di essermi spiegato

NotteSenzaStelle
08-08-2017, 10:59
Ciao ciao FTTH (https://twitter.com/pianoBUL2020/status/894619312530509824)

A me questa cosa che gli operatori possano prima dichiare interesse, poi ripensarci, poi dichiararlo nuovamente , come nel tuo caso, non mi va giù.
Secondo me dovrebbero essere obbligati a rispettare almeno il 90% degli interessi dichiarati, altrimenti le consultazioni Infratel non sono altro che carta igenica :muro:

Koros76
08-08-2017, 11:12
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48429_banda-ultralarga-sul-piatto-altri-13-miliardi-per-il-piano-nazionale.htm


Il Cobul la scorsa settimana scorsa aveva valutato in 3,6 miliardi il fabbisogno per la realizzazione della fase II del piano, utili al sostegno della domanda, al completamento degli investimenti infrastrutturali necessari nelle aree grigie ed agli obiettivi della Giga Society.


Si parla anche di obiettvi della Giga Society.

Da settembre il Cobul definirà nel dettaglio le modalità e la tempistica degli interventi.
Al ritorno dalla ferie se ne saprà di più.

Certo_jr.
08-08-2017, 11:14
ecco, questo è il punto più dolente di tutta la questione: le elezioni 2018. perché se salissero al governo altri gruppi di potere, potrebbero far saltare tutto. certo, i francesi praticamente non hanno alleati in Italia... quindi sono ragionevolmente preoccupato, non eccessivamente diciamo.

Questa è la cosa da temere di più, la legislazione scadrà tra pochi mesi e non è detto che chi governerà dopo voglia continuare su questa strada.

In realtà non ci deve essere un buon motivo, mi sembra che da diversi anni, in tutte le principali forze, si sia fatta avanti l'abitudine di criticare/distruggere qualsiasi cosa faccia un'altra parte indipendentemente dalla loro opinione su quella cosa; quindi non metterei la mano sul fuoco che altre forze che verosimilmente governeranno dopo le prossime elezioni cerchino di fermare tutto solo perché OF era fortemente voluta da Renzi, indipendentemente dagli appoggi che hanno i francesi.
Ma qui penso che stia andando OT quindi mi fermo.

L'unica cosa che mi consola è che io dovrei essere in area bianca del primo bando che è sempre stata bianca e quindi la mia FTTH non me la dovrebbe togliere nessuno (al 99%).

In effetti mi hai dato da pensare su questo punto.

Ho guardato la direttiva europea e dice che:
Le «aree grigie» sono quelle in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro venga installata un’altra rete.
Penso che si intenda per questo un unico operatore di rete BUL (Cioè >30Mbps). Per cui, le aree grigie sono quelle già coperte da infrastrutture BUL (con tutti i se del caso), e quindi già "30x"/"100x" nel csv di infratel.

La suddivisione in aree bianche\grigie\nere è stata fatta con la consultazione 2015 [1 fase]. Dopodichè è stato chiesto agli operatori di manifestare il loro interesse nelle eventuali aree bianche (facendole diventare grigie o parzialmente grigie) stipulando un contratto con infratel. Per cui credo che le nuove aree bianche siano quelle che hanno avuto la sfortuna di trovarsi nella sequenza Bianca [2015,F1]-->Grigia [2015,F2]-->Bianca [2017]. Per cui doveva esserci un impegno formale da parte dell'operatore, facciamo pure i nomi, TIM. In teoria infatti le aree grigie in fase 1 avevano già l'infrastruttura nel 2015....spero di essermi spiegato

Quoto, le aree nere e grigie sono definite sulle dichiarazioni degli operatori, così come le aree bianche. Sarebbe stato giusto che la consultazione prevedesse penali per il non rispetto; non ho letto il testo, però immagino che non ce ne siano.

steg93
08-08-2017, 11:18
Sarebbe stato giusto che la consultazione prevedesse penali per il non rispetto; non ho letto il testo, però immagino che non ce ne siano.

Ovviamente il contratto non è di dominio pubblico :D

Certo_jr.
08-08-2017, 11:22
Ovviamente il contratto non è di dominio pubblico :D

Eh, mi ero sbattuto a leggere il bando (ai tempi) e buona parte delle 300 e passa pagine di questo thread (che seguo da prima dell'assegnazione del primo bando), però non ero andato a cercare il testo della consultazione.

Dopotutto in qualche modo mi devo laureare, non mi pagano per sapere le cose del bando infratel. :D

Ale2197
08-08-2017, 11:33
Ciao ciao FTTH (https://twitter.com/pianoBUL2020/status/894619312530509824)
Bene, quindi devo stare con una connessione da 5 mbps fino al 2030 se va bene.

Certo_jr.
08-08-2017, 11:40
Bene, quindi devo stare con una connessione da 5 mbps fino al 2030 se va bene.

Io sono abbastanza fiducioso che appena inizieranno ad essere coperti comuni piccoli in FTTH da OF, anche quelli che non gli interessano queste cose, inizieranno a spingere per essere coperti perché l'amico c qualche chilometro che sta sperduto come lui è coperto; a quel punto non sarà più così facile dire "non vi copriamo perché costa", perché OF ha dimostrato (anzi, meglio dire avrà dimostrato se riuscirà ad andare avanti con il suo piano) che si può in realtà coprire in FTTH senza i costi folli avanzati da TIM. Politicamente non sarà così facile dire "quelli non li copriamo", perché la strada è già tracciata:

Primi 3 bandi per coprire le aree bianche
Bandi per coprire le nuove aree bianche
Inizio lavori per coprire entro il 2025 tutti ad 1Gbps (non so quanto in up)

Ale2197
08-08-2017, 11:43
Io sono abbastanza fiducioso che appena inizieranno ad essere coperti comuni piccoli in FTTH da OF, anche quelli che non gli interessano queste cose, inizieranno a spingere per essere coperti perché l'amico c qualche chilometro che sta sperduto come lui è coperto; a quel punto non sarà più così facile dire "non vi copriamo perché costa", perché OF ha dimostrato (anzi, meglio dire avrà dimostrato se riuscirà ad andare avanti con il suo piano) che si può in realtà coprire in FTTH senza i costi folli avanzati da TIM. Politicamente non sarà così facile dire "quelli non li copriamo", perché la strada è già tracciata:

Primi 3 bandi per coprire le aree bianche
Bandi per coprire le nuove aree bianche
Inizio lavori per coprire entro il 2025 tutti ad 1Gbps (non so quanto in up)

Io non sono fiducioso per nulla. C'è gente che un altro po' non sa neanche cos'è internet. Comunque è scandaloso. Perchè non hanno fatto una nuova consultazione se c'era interesse per delle areee dai privati? A me puzza di stratagemma per non coprire alcune zone.

thelevia
08-08-2017, 11:56
Bene, quindi devo stare con una connessione da 5 mbps fino al 2030 se va bene.

http://www.speedtest.net/result/6521924216.png (http://www.speedtest.net/my-result/6521924216)

...

zombievil
08-08-2017, 13:19
Il mio comune è una fase1 in provincia di Rovigo, dal file excel risultava non aver firmato la convenzione infratel. Nei giorni scorsi hanno iniziato a tracciare le strade, stamattina hanno parcheggiato una talpa per lo scavo della minitrincea in uno dei parcheggi del comune.

Abbott
08-08-2017, 13:24
Io non sono fiducioso per nulla. C'è gente che un altro po' non sa neanche cos'è internet. Comunque è scandaloso. Perchè non hanno fatto una nuova consultazione se c'era interesse per delle areee dai privati? A me puzza di stratagemma per non coprire alcune zone.

Mica è colpa di Infratel se una delle aziende private consultate, dopo alcune settimane dalla chiusura delle consultazioni, cambia le carte in tavole (tra l'altro col fine dichiarato, e fortunatamente fallito, di creare un cavillo con cui poi affossare i bandi pubblici).

Ale2197
08-08-2017, 13:27
Mica è colpa di Infratel se una delle aziende private consultate, dopo alcune settimane dalla chiusura delle consultazioni, cambia le carte in tavole (tra l'altro col fine dichiarato, e fortunatamente fallito, di creare un cavillo con cui poi affossare i bandi pubblici).
È riuscito però a ritardare di anni la copertura di alcune zone.

NotteSenzaStelle
08-08-2017, 13:57
È riuscito però a ritardare di anni la copertura di alcune zone.

Esatto, molte zone che nella precedente consultazione erano aree grigie/nere, quindi all'epoca non sono rientrate nei bandi Infratel, ora invece sono diventate nuovamente bianche e quindi dovranno aspettare una nuova gara e passeranno anni, poi magari poco prima della gara faranno altre consultazioni e diventerà nuovamente nera...intanto gli anni passano, e 5-10 anni persi per questo giochetto a livello tecnologico (soprattutto nelle aree perifiriche) è un'eternità

Koros76
08-08-2017, 15:21
Ok ma sta cosa non è imputabile ad Infratel. Non è Infratel che decide se un area è bianca, grigia, blu o marrone. Sono gli operatori privati che decidono. Infratel sta cercando di mettere una pezza per sistemare i casini detti e fatti da Tim. Ci vorrà del tempo ma non credo si parli di anni e anni, secondo me tra qualche mese, massimo inizio 2018, rifanno la consultazione e in base a questa definiranno il 3' e 4' bando.

FabiettoIbanez
08-08-2017, 15:29
Il mio comune è una fase1 in provincia di Rovigo, dal file excel risultava non aver firmato la convenzione infratel. Nei giorni scorsi hanno iniziato a tracciare le strade, stamattina hanno parcheggiato una talpa per lo scavo della minitrincea in uno dei parcheggi del comune.

Mmmmmm strano. Abito in un comune in fase 1 in provincia di Ferrara e, dopo l'intervento di Lepida non ho visto nessuno. Ti dirò che domenica sono passato per Corbola, che è in fase 0, e non mi sembra di aver visto nulla neanche lì. Che siano lavori di TIM per caso? Sull'albo pretorio del comune c'è qualcosa a riguardo?

maxv2002it
08-08-2017, 15:53
Neanche un altro comune in Lombardia in fase 0 hanno iniziato i lavori, ho chiesto a un conoscente che lavora in comune e mi ha detto che iniziavano a settembre

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

zombievil
08-08-2017, 18:04
Mmmmmm strano. Abito in un comune in fase 1 in provincia di Ferrara e, dopo l'intervento di Lepida non ho visto nessuno. Ti dirò che domenica sono passato per Corbola, che è in fase 0, e non mi sembra di aver visto nulla neanche lì. Che siano lavori di TIM per caso? Sull'albo pretorio del comune c'è qualcosa a riguardo?

I segni di dove scavare corrispondono a quelli della lista degli armadietti infratel rilasciata tempo fa. Comunque, in settimana devo andare in ufficio tecnico per altre questioni, chiederò anche di questa.

giuri97
10-08-2017, 14:31
I segni di dove scavare corrispondono a quelli della lista degli armadietti infratel rilasciata tempo fa. Comunque, in settimana devo andare in ufficio tecnico per altre questioni, chiederò anche di questa.

Facci sapere :cool:

zombievil
10-08-2017, 15:18
Facci sapere :cool:

Sono andato.. il geometra non sapeva nulla :(
Stamattina nel frattempo stavano facendo i lavori col rotolone nero di fibra e tutto quanto. A dire il vero i lavori li stanno facendo nella zona del sito radio quindi credo stiano stendendo (ancora) da centrale a torre.
Rimango dei segni a terra, corrispondono a quelli designati agli armadietti.:confused: mboh.

Certo_jr.
10-08-2017, 20:26
Sono andato.. il geometra non sapeva nulla :(
Stamattina nel frattempo stavano facendo i lavori col rotolone nero di fibra e tutto quanto. A dire il vero i lavori li stanno facendo nella zona del sito radio quindi credo stiano stendendo (ancora) da centrale a torre.
Rimango dei segni a terra, corrispondono a quelli designati agli armadietti.:confused: mboh.

Molti dei punti segnalati sull'excel infratel sono punti TIM (centrali e armadi), quindi è probabile che si tratti di TIM se vanno verso i loro armadi.

phede86
11-08-2017, 09:25
In realtà non ci deve essere un buon motivo, mi sembra che da diversi anni, in tutte le principali forze, si sia fatta avanti l'abitudine di criticare/distruggere qualsiasi cosa faccia un'altra parte indipendentemente dalla loro opinione su quella cosa; quindi non metterei la mano sul fuoco che altre forze che verosimilmente governeranno dopo le prossime elezioni cerchino di fermare tutto solo perché OF era fortemente voluta da Renzi, indipendentemente dagli appoggi che hanno i francesi.
Ma qui penso che stia andando OT quindi mi fermo.

L'unica cosa che mi consola è che io dovrei essere in area bianca del primo bando che è sempre stata bianca e quindi la mia FTTH non me la dovrebbe togliere nessuno (al 99%).



Quoto, le aree nere e grigie sono definite sulle dichiarazioni degli operatori, così come le aree bianche. Sarebbe stato giusto che la consultazione prevedesse penali per il non rispetto; non ho letto il testo, però immagino che non ce ne siano.
Perchè ? Allo stato gli convienre risparmiare il più possibile, all'utente non credo che cambi qualcosa tra tim o open fiber se proviene da una 7 mega.

Koros76
11-08-2017, 09:36
Perchè ? Allo stato gli convienre risparmiare il più possibile, all'utente non credo che cambi qualcosa tra tim o open fiber se proviene da una 7 mega.

Certo che all'utente conviene OF rispetto Tim.
FTTH vs FTTC: vince la prima senza se e senza ma.
Costi: I costi di affitto della fibra spenta della rete pubblica agli operatori saranno bassi, con ripercussione sul costo degli abbonamenti per i privati. C'era un articolo con dei numeri ma non riesco più a trovarlo.

phede86
11-08-2017, 10:02
Certo che all'utente conviene OF rispetto Tim.
FTTH vs FTTC: vince la prima senza se e senza ma.
Costi: I costi di affitto della fibra spenta della rete pubblica agli operatori saranno bassi, con ripercussione sul costo degli abbonamenti per i privati. C'era un articolo con dei numeri ma non riesco più a trovarlo.

Certo ch è meglio un ftth ma come velocità passare da 7 mega (per chi è fortunato) a 100 o 200 mega è un passo enorme.

Bezoar
11-08-2017, 11:02
Si scocciano perchè sono stufi della situazione attuale, tu hai spiegato la cosa dicendo un operatore in affitto ad un altro operatore in affitto ed è logico che la cosa non funziona perchè alla fine non ci sono cambiamenti concreti se non in peggio.

OF affitta a tutti alle stesse condizioni e non è interessata alla gestione della sua rete da parte degli operatori e questa cosa gli Italiano non l'hanno ancora potuta provare.

Usando la stessa rete senza vincoli gli operatori si dovranno scannare offrendo servizi aggiuntivi o tenendo i prezzi bassi conoscendo bene il prezzo base per tutti e questa cosa farà bene al mercato e agli utenti.

romeop
11-08-2017, 11:19
tanto sapete come funziona in Italia, all'ultimo tim aderirà all'offerta di OpenFiber che non gli può negare l'accesso alla rete e come operatore di sevizi offrirà la FTTH a un prezzo che non so se sarà inferiore o superiore agli altri vendendola come iper iper fibra e il 99% della popolazione non saprà nemmeno cos'è OpenFiber, fatta la verticale tim spedirà il nuovo modem e buonanotte, tutto tornerà come prima, non mi immagino fughe di clienti da tim perchè i clienti Tim che vorranno passare da merdose adsl o da fttc scrause verranno martellati di pubblicità di tim della propria offerta e buonanotte al secchio!

Certo_jr.
11-08-2017, 11:47
Perchè ? Allo stato gli convienre risparmiare il più possibile, all'utente non credo che cambi qualcosa tra tim o open fiber se proviene da una 7 mega.

Non ho capito cosa mi stai chiedendo... Il perché a cosa si riferisce?

tanto sapete come funziona in Italia, all'ultimo tim aderirà all'offerta di OpenFiber che non gli può negare l'accesso alla rete e come operatore di sevizi offrirà la FTTH a un prezzo che non so se sarà inferiore o superiore agli altri vendendola come iper iper fibra e il 99% della popolazione non saprà nemmeno cos'è OpenFiber, fatta la verticale tim spedirà il nuovo modem e buonanotte, tutto tornerà come prima, non mi immagino fughe di clienti da tim perchè i clienti Tim che vorranno passare da merdose adsl o da fttc scrause verranno martellati di pubblicità di tim della propria offerta e buonanotte al secchio!

Non penso che TIM usi la rete OF a meno che non vada in porto l'operazione di scorporo.


Altre news da Tom's:

https://www.tomshw.it/francesi-controllano-telecom-cosi-se-vi-pare-87572

Certo_jr.
11-08-2017, 11:49
Scusate per il multi-post. Ho integrato tutto in un post unico.

Certo_jr.
11-08-2017, 11:50
Scusate per il multi-post. Ho integrato tutto in un post unico.

Koros76
11-08-2017, 12:54
Non penso che TIM usi la rete OF a meno che non vada in porto l'operazione di scorporo.

La rete pubblica fatta tramite bandi infratel sarà aperta a tutti gli operatori che vorranno accendere la fibra, non possono esserci discriminazioni. Volendo, anche Tim potrebbe affittare la fibra pubblica da OF.

Certo_jr.
11-08-2017, 13:46
La rete pubblica fatta tramite bandi infratel sarà aperta a tutti gli operatori che vorranno accendere la fibra, non possono esserci discriminazioni. Volendo, anche Tim potrebbe affittare la fibra pubblica da OF.

Infatti intendevo che fosse TIM che non volesse usare la rete OF, non che OF bloccasse TIM perché non avrebbe nessun interesse a farlo (anzi, sarebbe la dimostrazione di come dovrebbe funzionare una rete di telecomunicazioni).

Non scordiamoci che per le reti la vera partita sarà quella al 2025, lì è FTTH per tutti quasi sicuramente...

Yrbaf
11-08-2017, 13:50
Beh in teoria questo varrà pure per la rete a pagamento privato (alias rete di OF).

Però nelle aree nere quasi sempre OF arriverà dove Tim ci sarà già con una propria rete e quindi in quel caso non ci sarebbe un motivo per Tim per affittare la fibra (per una FTTC almeno, poi se Tim vuole vendere FTTH su rete OF è diverso).

Nicos18
11-08-2017, 14:07
Non penso che TIM usi la rete OF a meno che non vada in porto l'operazione di scorporo.

La rete pubblica fatta tramite bandi infratel sarà aperta a tutti gli operatori che vorranno accendere la fibra, non possono esserci discriminazioni. Volendo, anche Tim potrebbe affittare la fibra pubblica da OF.

Infatti intendevo che fosse TIM che non volesse usare la rete OF, non che OF bloccasse TIM perché non avrebbe nessun interesse a farlo (anzi, sarebbe la dimostrazione di come dovrebbe funzionare una rete di telecomunicazioni).

Non scordiamoci che per le reti la vera partita sarà quella al 2025, lì è FTTH per tutti quasi sicuramente...

Beh in teoria questo varrà pure per la rete a pagamento privato (alias rete di OF).

Però nelle aree nere quasi sempre OF arriverà dove Tim ci sarà già con una propria rete e quindi in quel caso non ci sarebbe un motivo per Tim per affittare la fibra (per una FTTC almeno, poi se Tim vuole vendere FTTH su rete OF è diverso).

Io invece sono convinto che TIM chiederà di diventare partner di OF, perché una volta coperta tutta Italia da OF, se TIM non diventa partner perderà un sacco di guadagni sicuri nelle aree bianche

T3d
11-08-2017, 14:53
Tim ha la forza per fare concorrenza diretta a OF, secondo me non diventerà mai cliente di OF :)

Spero in una fusione delle due società, sotto il controllo puro e l'accelerazione agli investimenti in FTTH

Yrbaf
11-08-2017, 15:55
Io penso che se non faranno gli ultras fanatici nelle aree bianche Tim ha sicuramente dei vantaggi ad usare la rete OF, anche senza arrivare a FTTH (come pure arrivando a FTTH).

Dopotutto il non interesse di Tim (e degli altri, perché nessun altro ha espresso interesse) per le zone erano per i costi della posa della fibra.
Se i costi (ed i debiti conseguenti) se li prende qualcun altro, che male c'è ad affittare un paio di fibre (in AON) per armadio (mi pare che OF porterà fibra anche agli armadi se Tim ha messo in elenco gli armadi come punti di interesse e dai discorsi fatti sembrerebbe) metterci la sua bella ONU e migrare parte dei suoi clienti (più magari acquisendone di nuovi) a FTTC (magari rivenduta, qui non so se possibile, pure in VULA).

Molti clienti rimarrebbero per il nome (che per molti è ancora un marchio invitante) ed altri potrebbero arrivare per il prezzo (se fai VULA e l'operatore di turno riesce a farti anche solo 5E meno della FTTH sta tranquillo che molti prenderebbero una misera 30-50Mb anche se per 5E in più avrebbero la 500-1000Mb).
E per il cliente irriducibile (che vuole solo FTTH) puoi anche valutare di fare FTTH completa (alias tutto su rete OF ma a marchio Tim per chi anche spendendo di più vuole il marchio).

Ti tieni una grossa fetta dei clienti che invece saresti destinato a perdere (con solo adsl), dai dei soldi ad OF ma probabilmente di meno dei soldi che gli togli per i clienti che gli rubi, ...ecc

Tutti sti svantaggi per Tim (a parte quello di immagine) ad usare la rete statale (non è di OF) non sembrano esserci.
Poi se vuoi fare la guerra e duplicare la rete ok.

T3d
11-08-2017, 15:59
ah, certo questo è vero. non ci avevo pensato ;)

più che altro la competizione all'ultimo sangue sarà nelle zone nere/grigie... lì saranno dolori :D

zombievil
11-08-2017, 16:13
Allora signori, è confermato l'avvio dei lavori OF nel mio comune.
Ho chiesto a chi se ne sta occupando (il geometra UT non era stato informato ancora, essendo esterno).
Hanno iniziato con la zona artigianale, lo scavo corre lungo il bordo strada.

I cabinet comunque non corrispondono a quelli tim come qualcuno aveva scritto, ma sono nuovi punti.

Il comune è in provincia di Rovigo, e rientra nella fase1. Ho 2 comuni che sono in fase 0 vicini e lì nessun segno, nulla.
Da quanto ho capito, hanno chiesto il via libera ed è stato concesso immediatamente, cosa che li ha fatti partire subito da noi invece che dai comuni designati come pilota.

Bigboos93
11-08-2017, 17:13
Allora signori, è confermato l'avvio dei lavori OF nel mio comune.
Ho chiesto a chi se ne sta occupando (il geometra UT non era stato informato ancora, essendo esterno).
Hanno iniziato con la zona artigianale, lo scavo corre lungo il bordo strada.

I cabinet comunque non corrispondono a quelli tim come qualcuno aveva scritto, ma sono nuovi punti.

Il comune è in provincia di Rovigo, e rientra nella fase1. Ho 2 comuni che sono in fase 0 vicini e lì nessun segno, nulla.
Da quanto ho capito, hanno chiesto il via libera ed è stato concesso immediatamente, cosa che li ha fatti partire immediatamente da noi invece che dai comuni designati come pilota.

Vogliamo le foto allora :D :D

T3d
11-08-2017, 17:17
Allora signori, è confermato l'avvio dei lavori OF nel mio comune.
Ho chiesto a chi se ne sta occupando (il geometra UT non era stato informato ancora, essendo esterno).
Hanno iniziato con la zona artigianale, lo scavo corre lungo il bordo strada.

I cabinet comunque non corrispondono a quelli tim come qualcuno aveva scritto, ma sono nuovi punti.

Il comune è in provincia di Rovigo, e rientra nella fase1. Ho 2 comuni che sono in fase 0 vicini e lì nessun segno, nulla.
Da quanto ho capito, hanno chiesto il via libera ed è stato concesso immediatamente, cosa che li ha fatti partire subito da noi invece che dai comuni designati come pilota.

mamma mia, ti rendi conto che sei fai una foto e la metti qui passerai alla storia? saresti il primo :D

zombievil
11-08-2017, 17:29
Vi metto le foto dei mezzi in sosta nel piazzale se volete...:) Oggi tutto fermo.

Abbiamo avuto un problema con la rete gas, praticamente non si sa esattamente dove sia, e quindi da due giorni c'è un via vai per il centro di operai per rilevare l'esatta posizione delle tubature. Il rischio è di tagliarle con le mini trincee. :doh:

thecas
11-08-2017, 17:56
Le aspettiamo con gioia;) ;)
Ma allora a quei comuni in fase 1 che non hanno firmato la convenzione cosa succede? I lavori partono comunque ?

maxv2002it
11-08-2017, 18:23
Oggi ho visto dei ragazzi con la casacca di Enel open Fiber gironzolare per chiari (bs) passavo in macchina e non ho potuto fermarmi altrimenti li avrei riempiti di domande, sembrava stessero controllando dei tombini o delle condutture... Boh

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

lambretta
11-08-2017, 19:04
Oggi ho visto dei ragazzi con la casacca di Enel open Fiber gironzolare per chiari (bs) passavo in macchina e non ho potuto fermarmi altrimenti li avrei riempiti di domande, sembrava stessero controllando dei tombini o delle condutture... Boh

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

:eek:
se non sbaglio siete in fase 2 come da noi Gambara bs...
mi sa che cominciano prima di luglio 2018

zdnko
11-08-2017, 19:35
Abbiamo avuto un problema con la rete gas, praticamente non si sa esattamente dove sia, e quindi da due giorni c'è un via vai per il centro di operai per rilevare l'esatta posizione delle tubature. Il rischio è di tagliarle con le mini trincee. :doh:Ma non dovevano usare il georadar 3D?
Era tutta fuffa pubblicitaria?
https://www.tomshw.it/one-day-dig-nuova-tecnica-italiana-posare-fibra-86109

zombievil
11-08-2017, 20:28
Ma non dovevano usare il georadar 3D?
Era tutta fuffa pubblicitaria?
https://www.tomshw.it/one-day-dig-nuova-tecnica-italiana-posare-fibra-86109
Il lavoro di mappatura delle condotte viene fatto da personale di 2i Rete Gas, con apparecchi penso simili (almeno nelle funzioni) a quello in foto. :)


EDIT:
http://imgur.com/vKNp2lo.jpg

giuri97
12-08-2017, 12:25
http://imgur.com/vKNp2lo.jpg

What is that?!?

OUTATIME
12-08-2017, 16:12
What is that?!?
Dovrebbe essere la guaina per la fibra, e nell'angolo della strada verrà fatto un pozzetto.
@zombievil: che comune è?

Nicos18
13-08-2017, 14:54
Notizia per chi abita a Serravalle Pistoiese

http://www.gonews.it/2017/08/10/banda-ultralarga-serravalle-pistoiese-convenzione-coprire-le-aree-bianche/

ashi
14-08-2017, 08:12
@zombievil son curioso anch'io di sapere che paese è, dato che sono della provincia di rovigo pure io :)

Fabio2691
14-08-2017, 12:31
oggi su facebook ho letto di un incontro con Fibersurf nel comune dove ho la centrale adsl! quancuno la usa?? è una ftth :D

Abbott
16-08-2017, 10:19
Segnalo che tra due giorni, almeno in Lombardia, scade il termine per la presentazione dei progetti definitivi per i comuni in Fase 1.

panda84
16-08-2017, 13:33
Non mi pare apporti alcuna nuova informazione, ma segnalo che ora c'è questa pagina nuova relativa al primo bando nel loro sito:
http://openfiber.it/fibra-ottica/operatori/aree-bianche

TheStefB
16-08-2017, 13:53
Sisi tutto bello, ma siamo a fine Agosto, passati mesi su mesi su mesi e di lavori neanche uno straccio..

Koros76
16-08-2017, 14:13
Sisi tutto bello, ma siamo a fine Agosto, passati mesi su mesi su mesi e di lavori neanche uno straccio..

A parte che siamo a metà agosto e non a fine mese....sono passati 2 mesi dalla firma del contratto. Qualche timido accenno di inizio cantiere nei comuni pilota c'e' stato. Sono convinto che a settembre quando l'Italia rientrerà dalle vacanze ci sarà un rapido avvio di tutti i comuni pilota.

robertogl
16-08-2017, 14:24
A parte che siamo a metà agosto e non a fine mese....sono passati 2 mesi dalla firma del contratto. Qualche timido accenno di inizio cantiere nei comuni pilota c'e' stato. Sono convinto che a settembre quando l'Italia rientrerà dalle vacanze ci sarà un rapido avvio di tutti i comuni pilota.

Faccio anch'io il pessimista, dovevano cominciare il primo Luglio. Sono passati quasi due mesi e ancora nulla (sì ok siamo a metà Agosto, ma tanto sono tutti in ferie, mica cominciano domani).
Già mi vedo gli annunci a Settembre di altri ritardi :D :cool:

TheStefB
16-08-2017, 14:26
Senza offesa per qualche utente, ma ognuno che ha parlato di accenno inizio cantiere poi per una scusa o per un'altra non ha postato la minima prova di cosa stiano facendo.. nel 2017 tutti abbiamo un cellulare che fa foto, basta davvero poco. Quindi linciatemi pure, ma qualche dubbio che qualcosa sia effettivamente partito lo nutro

hockey
16-08-2017, 14:34
Sisi tutto bello, ma siamo a fine Agosto, passati mesi su mesi su mesi e di lavori neanche uno straccio..

Evidentemente anche per infratel, come per la maggior parte del bel paese, ferragosto inizia a fine giugno e finisce a metà settembre

FabiettoIbanez
16-08-2017, 14:50
Senza offesa per qualche utente, ma ognuno che ha parlato di accenno inizio cantiere poi per una scusa o per un'altra non ha postato la minima prova di cosa stiano facendo.. nel 2017 tutti abbiamo un cellulare che fa foto, basta davvero poco. Quindi linciatemi pure, ma qualche dubbio che qualcosa sia effettivamente partito lo nutro

La spiegazione é semplice, senza soldi non compri il cammello.

http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/08/04/via-finanziamento-piano-open-fiber-project-financing-mld_dsdvaUFcJeZDwi3oI6OHUI.html

I fondi necessari all'avvio sono stati sbloccati ad inizio agosto.

Koros76
16-08-2017, 15:07
Senza offesa per qualche utente, ma ognuno che ha parlato di accenno inizio cantiere poi per una scusa o per un'altra non ha postato la minima prova di cosa stiano facendo.. nel 2017 tutti abbiamo un cellulare che fa foto, basta davvero poco. Quindi linciatemi pure, ma qualche dubbio che qualcosa sia effettivamente partito lo nutro

Io un mesetto fa girando per l'internet (chi cerca trova diceva un vecchio adagio) avevo trovato questo post su facebook del comune di Cabiate (comune pilota in Lombardia) che annunciava l'inizio dei lavori con qualche foto di rotoloni di cavi e segni sulle strade.
https://www.facebook.com/comunedicabiate/posts/1490793757652852
Le foto di per se non sono molto interessanti, ma danno la prova che un passettino, seppure minuscolo si è fatto.
Per carità non è nulla in confronto ad un cantiere vero e proprio, ma io personalmente non ho voglia di criticare niente e nessuno per la pausa estiva, mi metterei in ferie 3 mesi se potessi farlo.

panda84
16-08-2017, 15:18
La spiegazione é semplice, senza soldi non compri il cammello.

http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/08/04/via-finanziamento-piano-open-fiber-project-financing-mld_dsdvaUFcJeZDwi3oI6OHUI.html

I fondi necessari all'avvio sono stati sbloccati ad inizio agosto.

Ancora con questa storia? E quindi "se non mi arrivano i soldi" sono autorizzato a non rispettare i termini del bando (che parlano di comuni pilota da far partire entro 30gg dalla firma del contratto)?

Eppoi stiamo parlando di 10 comuni scrausi (quelli scelti sono particolarmente piccoli in termini di popolazione, almeno in Veneto) per ogni lotto, ovvero 51 comuni pilota, quando in tutto il bando ne saranno coinvolti 3000!. Non posso candidarmi per un bando da 3000 comuni e non essere sicuro di avere i soldi per cominciare, manco finire, i primi 51!

Per finire le grandi aziende come OF possono permettersi di ottenere termini di pagamento delle fatture, anche solo quelle di anticipo, a 60, 90 o 120gg.

FabiettoIbanez
16-08-2017, 15:48
Ancora con questa storia? E quindi "se non mi arrivano i soldi" sono autorizzato a non rispettare i termini del bando (che parlano di comuni pilota da far partire entro 30gg dalla firma del contratto)?

Eppoi stiamo parlando di 10 comuni scrausi (quelli scelti sono particolarmente piccoli in termini di popolazione, almeno in Veneto) per ogni lotto, ovvero 51 comuni pilota, quando in tutto il bando ne saranno coinvolti 3000!. Non posso candidarmi per un bando da 3000 comuni e non essere sicuro di avere i soldi per cominciare, manco finire, i primi 51!

Per finire le grandi aziende come OF possono permettersi di ottenere termini di pagamento delle fatture, anche solo quelle di anticipo, a 60, 90 o 120gg.

Si, ancora con questa storia, finchè la gente non capirà che senza soldi non si muove un dito.

Tu lavoreresti in una catena di montaggio anticipando i soldi per le materie prime e gli strumenti da utilizzare?

Pensate sempre al progetto BUL come se fosse una roba da due soldi, che si può fare dall'oggi al domani, come se bastasse un operaio con un cavo in fibra e con martello e scalpello.

robertogl
16-08-2017, 15:52
Si, ancora con questa storia, finchè la gente non capirà che senza soldi non si muove un dito.

Tu lavoreresti in una catena di montaggio anticipando i soldi per le materie prime e gli strumenti da utilizzare?

Pensate sempre al progetto BUL come se fosse una roba da due soldi, che si può fare dall'oggi al domani, come se bastasse un operaio con un cavo in fibra e con martello e scalpello.

Forse non sai che CHIUNQUE lavori con lo stato inizia con i suoi soldi, visto che lo stato paga SEMPRE dopo qualche mese. OF non può farlo?

zappy
16-08-2017, 15:52
Certo ch è meglio un ftth ma come velocità passare da 7 mega (per chi è fortunato) a 100 o 200 mega è un passo enorme.
fra tim e OF non è solo una questione di velocità o di ftc/fth.
è soprattutto una questione di concorrenza

FabiettoIbanez
16-08-2017, 16:44
Forse non sai che CHIUNQUE lavori con lo stato inizia con i suoi soldi, visto che lo stato paga SEMPRE dopo qualche mese. OF non può farlo?

Evidentemente in questo caso no. Anche se poi lo stato paga DOPO, se nessuna banca ha dato liquidità ad OF per cominciare nei tempi necessari, il problema resta lo stesso: mancavano i soldi.

Inoltre, oltre allo stato c'è in gioco anche l'europa. 500 milioncini sono arrivati proprio dalla BEI.

Supposizioni mie comunque, come quelle di qualsiasi altro utente. Se qualcuno avesse del gran tempo libero per leggere i termini tra europa/stato/vincitore dell'appalto, potrebbe illuminarci. Così almeno si uscirebbe dall'empasse delle continue lamentele.

TheStefB
16-08-2017, 16:50
Io un mesetto fa girando per l'internet (chi cerca trova diceva un vecchio adagio) avevo trovato questo post su facebook del comune di Cabiate (comune pilota in Lombardia) che annunciava l'inizio dei lavori con qualche foto di rotoloni di cavi e segni sulle strade.

https://www.facebook.com/comunedicabiate/posts/1490793757652852

Le foto di per se non sono molto interessanti, ma danno la prova che un passettino, seppure minuscolo si è fatto.

Per carità non è nulla in confronto ad un cantiere vero e proprio, ma io personalmente non ho voglia di criticare niente e nessuno per la pausa estiva, mi metterei in ferie 3 mesi se potessi farlo.



Della serie chi cerca trova, dai commenti sembra proprio che si tratti di fibra Tim e quindi niente a che vedere con infratel/open Fiber :D

Nicos18
16-08-2017, 16:53
Non mi pare apporti alcuna nuova informazione, ma segnalo che ora c'è questa pagina nuova relativa al primo bando nel loro sito:
http://openfiber.it/fibra-ottica/operatori/aree-bianche

Questa pagina era già presente da un bel po'.

Comunque, confido che entro fine agosto, OF firma il contratto anche per il secondo bando, almeno così potranno iniziare i lavori.

zombievil
16-08-2017, 17:49
Senza offesa per qualche utente, ma ognuno che ha parlato di accenno inizio cantiere poi per una scusa o per un'altra non ha postato la minima prova di cosa stiano facendo.. nel 2017 tutti abbiamo un cellulare che fa foto, basta davvero poco. Quindi linciatemi pure, ma qualche dubbio che qualcosa sia effettivamente partito lo nutro

I lavori sono iniziati e anche fermati. Nel senso hanno lavorato due giorni e stop, immagino sia per la pausa estiva. L'unica foto che sono riuscito a fare è quella della fibra che esce dal ciglio strada e si interrompe nelle vecchie colonnine enel. Perdonami eh, se anch'io sono in vacanza e non mi metto a fare un reportage fotografico, visto che di fatto fin'ora c'è gran poco.

E' per messaggi come questo che quasi mi pento di aver condiviso certe informazioni, difatti in questo momento ho la tentazione fortissima di non postare più un'accidente qua dentro, e lasciare soggetti come te a complottare e dubitare di tutto e di tutti.
Lascio la discussione, perché ODIO sentirmi dare del bugiardo dal primo che capita, quando il mio pensiero iniziare era solamente quello di condividere informazioni con altri utenti che stanno seguendo la cosa. Se e dico se ci saranno aggiornamenti nel mio, o nei comuni vicini (che ricordo essere in fase0) magari una capatina la faccio. Per il momento tutto fermo, hanno steso un centinaio di metri interrati con la talpa e stop.

Per chi mi chiedeva il comune, è Crespino.

OUTATIME
16-08-2017, 18:32
Supposizioni mie comunque, come quelle di qualsiasi altro utente. Se qualcuno avesse del gran tempo libero per leggere i termini tra europa/stato/vincitore dell'appalto, potrebbe illuminarci. Così almeno si uscirebbe dall'empasse delle continue lamentele.

Il problema è che si fa anche fatica a trovare documentazione...

OUTATIME
16-08-2017, 18:34
I lavori sono iniziati e anche fermati. Nel senso hanno lavorato due giorni e stop, immagino sia per la pausa estiva. L'unica foto che sono riuscito a fare è quella della fibra che esce dal ciglio strada e si interrompe nelle vecchie colonnine enel. Perdonami eh, se anch'io sono in vacanza e non mi metto a fare un reportage fotografico, visto che di fatto fin'ora c'è gran poco.

E' per messaggi come questo che quasi mi pento di aver condiviso certe informazioni, difatti in questo momento ho la tentazione fortissima di non postare più un'accidente qua dentro, e lasciare soggetti come te a complottare e dubitare di tutto e di tutti.
Lascio la discussione, perché ODIO sentirmi dare del bugiardo dal primo che capita, quando il mio pensiero iniziare era solamente quello di condividere informazioni con altri utenti che stanno seguendo la cosa. Se e dico se ci saranno aggiornamenti nel mio, o nei comuni vicini (che ricordo essere in fase0) magari una capatina la faccio. Per il momento tutto fermo, hanno steso un centinaio di metri interrati con la talpa e stop.

Per chi mi chiedeva il comune, è Crespino.

Potresti fare la foto dove arriva nelle colonnine enel?

Koros76
16-08-2017, 18:34
Della serie chi cerca trova, dai commenti sembra proprio che si tratti di fibra Tim e quindi niente a che vedere con infratel/open Fiber :D



Però il Comune stesso, che ha scritto il post, cita l' accordo di programma tra regione e ministero del 2016, cita il bando infratel, cita l'elenco delle aree bianche ammissibili, cita il fatto di rientrare tra i comuni pilota, cita la convenzione infratel. È vero che tira in ballo gli armadi telecozz, ma mi sembra pochino per far passare un cantiere del bando come cantiere tim.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

berto10
16-08-2017, 20:44
piacerebbe anche a me postare foto dei lavori open fiber essendo in fase 0 ed avendo il mio comune già firmato la convenzione da tempo, ma ahimè, tutto tace...

zappy
17-08-2017, 08:35
piacerebbe anche a me postare foto dei lavori open fiber essendo in fase 0 ed avendo il mio comune già firmato la convenzione da tempo, ma ahimè, tutto tace...

chiaritemi una cosa...
che sono 'ste convenzioni con il comune?
OF, a quanto ho capito, dovrebbe usare i cavidotti ENEL per passare la fibra, riducendo scavi e quindi i costi.
che c'entra il comune?
piuttosto ho letto di convenzioni con le regioni, ma anche qua non mi è chiaro che c'entri
OF è una società privata di proprietà di enel che ha vinto dei bandi (infratel) e prende dei soldi per passare un cavo fibra nel cavidotto enel, ed arrivare in casa... punto.
gli armadi TIM non c'entrano, i Comuni non c'entrano.

ashi
17-08-2017, 08:37
grazie zombievil :)
il mio comune è in zona 1 (castelguglielmo) e quelli adiacenti in zona 0 ( san bellino e fratta polesine).
passo ogni giorno davanti al parco fotovoltaico di queste parti (parecchio esteso) dove penso che metteranno giù un Pop prima o poi.
speriamo.
intanto ora tutto tace, albi pretori idem

ashi
17-08-2017, 08:39
chiaritemi una cosa...
che sono 'ste convenzioni con il comune?
OF, a quanto ho capito, dovrebbe usare i cavidotti ENEL per passare la fibra, riducendo scavi e quindi i costi.
che c'entra il comune?
piuttosto ho letto di convenzioni con le regioni, ma anche qua non mi è chiaro che c'entri
OF è una società privata di proprietà di enel che ha vinto dei bandi (infratel) e prende dei soldi per passare un cavo fibra nel cavidotto enel, ed arrivare in casa... punto.
gli armadi TIM non c'entrano, i Comuni non c'entrano.
serve per snellire le procedure burocratiche per la modifica alla circolazione stradale, sia per la posa fibra in cavidotti esistenti, sia per lo scavo. alla fine sono operai su suolo pubblico, da qualche parte dobranno pure passare :)

panda84
17-08-2017, 08:55
Si, ancora con questa storia, finchè la gente non capirà che senza soldi non si muove un dito.

Tu lavoreresti in una catena di montaggio anticipando i soldi per le materie prime e gli strumenti da utilizzare?

Pensate sempre al progetto BUL come se fosse una roba da due soldi, che si può fare dall'oggi al domani, come se bastasse un operaio con un cavo in fibra e con martello e scalpello.

In azienda hanno partecipato ad un paio di bandi.
Bando aggiudicato e inizio lavori nel 2009, fine lavori 2010, pagato nel 2014 (pagamento 4 anni dalla fine).
Bando aggiudicato e inizio lavori nel 2014, fine lavori 2016, pagato nel 2017 (pagamento 1 anno dalla fine).

Quindi in genere non solo li devi anticipare, ma li aspetti pure quando hai finito! Saranno pure migliorate le tempistiche che si sono ridotte, ma sicuro l'azienda anticipa del suo.

OF in questo momento sta cablando per conto suo (soldi suoi o finanziamenti) svariate grandi città e non può cominciare dei piccoli comuni che è tenuta a far partire secondo termini del bando?

P.S.: bellissimo il vostro Castello Estense di Mesola.

zappy
17-08-2017, 08:55
serve per snellire le procedure burocratiche per la modifica alla circolazione stradale, sia per la posa fibra in cavidotti esistenti, sia per lo scavo. alla fine sono operai su suolo pubblico, da qualche parte dobranno pure passare :)
uh, ok, capito.
grazie del chiarimento :)

Koros76
17-08-2017, 09:03
chiaritemi una cosa...
che sono 'ste convenzioni con il comune?
OF, a quanto ho capito, dovrebbe usare i cavidotti ENEL per passare la fibra, riducendo scavi e quindi i costi.
che c'entra il comune?
piuttosto ho letto di convenzioni con le regioni, ma anche qua non mi è chiaro che c'entri
OF è una società privata di proprietà di enel che ha vinto dei bandi (infratel) e prende dei soldi per passare un cavo fibra nel cavidotto enel, ed arrivare in casa... punto.
gli armadi TIM non c'entrano, i Comuni non c'entrano.

La convenzione con i comuni è un documento, non obbligatorio, che serve per snellire le procedure burocratiche tipo richieste dei permessi.
E' vero che OF dove potrà userà cavidotti già presenti per passare la fibra, ma non è detto che sempre riuscirà a farlo. Dove non può (es canaline ostruite, strette, già occupate) dovrà necessariamente scavare per posare i cavi per cui i permessi saranno necessari, anche solo per installare un armadio in strada.
Inoltre, come già detto, sono cmq lavori su suolo pubblico per i quali sono necessari i permessi, es occupazione temporanea di suolo pubblico, richieste di modifica della viabilità pubblica per gestire i cantieri.
Per quanto riguarda le regioni è la stessa cosa, ci saranno tratte della rete che passeranno lungo strada di competenza di province e regioni per cui sono loro che devono rilasciare i permessi.
Parte dei fondi usati per i bandi sono di provenienza regionale.
Inoltre, non di poco conto, la nuova rete fatta coi bandi in parte sarà di proprietà proprio delle regioni.
Sicuramente gli armadi tim non centrano, ma comuni, province e regioni centrano eccome.

hockey
17-08-2017, 09:16
La convenzione con i comuni è un documento, non obbligatorio, che serve per snellire le procedure burocratiche tipo richieste dei permessi.
E' vero che OF dove potrà userà cavidotti già presenti per passare la fibra, ma non è detto che sempre riuscirà a farlo. Dove non può (es canaline ostruite, strette, già occupate) dovrà necessariamente scavare per posare i cavi per cui i permessi saranno necessari, anche solo per installare un armadio in strada.
Inoltre, come già detto, sono cmq lavori su suolo pubblico per i quali sono necessari i permessi, es occupazione temporanea di suolo pubblico, richieste di modifica della viabilità pubblica per gestire i cantieri.
Per quanto riguarda le regioni è la stessa cosa, ci saranno tratte della rete che passeranno lungo strada di competenza di province e regioni per cui sono loro che devono rilasciare i permessi.
Parte dei fondi usati per i bandi sono di provenienza regionale.
Inoltre, non di poco conto, la nuova rete fatta coi bandi in parte sarà di proprietà proprio delle regioni.
Sicuramente gli armadi tim non centrano, ma comuni, province e regioni centrano eccome.

Beh non è che per cablare Torino o Milano non servano lavori su suolo pubblico...
Sono bandi pubblici, ste famose convenzioni serviranno a far sì che qualcuno possa far finta di fare qualcosa

Koros76
17-08-2017, 09:48
Beh non è che per cablare Torino o Milano non servano lavori su suolo pubblico...
Sono bandi pubblici, ste famose convenzioni serviranno a far sì che qualcuno possa far finta di fare qualcosa

In che senso? potresti spiegare la cosa nel dettaglio? sono curioso di capire meglio cosa stai affermando.

Cmq anche Open Fiber quando lavora per conto suo, nelle città più grandi, firma convenzioni coi comuni.

hockey
17-08-2017, 10:38
In che senso? potresti spiegare la cosa nel dettaglio? sono curioso di capire meglio cosa stai affermando.

Cmq anche Open Fiber quando lavora per conto suo, nelle città più grandi, firma convenzioni coi comuni.

Non fare il finto tonto lo sappiamo tutti cosa sto "affermando"

Skylake_
17-08-2017, 10:46
Io un mesetto fa girando per l'internet (chi cerca trova diceva un vecchio adagio) avevo trovato questo post su facebook del comune di Cabiate (comune pilota in Lombardia) che annunciava l'inizio dei lavori con qualche foto di rotoloni di cavi e segni sulle strade.
https://www.facebook.com/comunedicabiate/posts/1490793757652852
Le foto di per se non sono molto interessanti, ma danno la prova che un passettino, seppure minuscolo si è fatto.
Per carità non è nulla in confronto ad un cantiere vero e proprio, ma io personalmente non ho voglia di criticare niente e nessuno per la pausa estiva, mi metterei in ferie 3 mesi se potessi farlo.

Attenzione che i lavori di Cabiate sono per la VDSL, non per la FTTH.
Cito direttamente la risposta del Comune:
Buongiorno signor Rossi, i lavori di posa della fibra ottica per la Banda Ultra Larga prevedono la copertura dell'intera rete territoriale, con allacciamento agli undici snodi (armadi) ad oggi presenti su di essa e riconducibili a Telecom Italia.

TheStefB
17-08-2017, 10:48
Esatto.. Finora tanta confusione e basta.. Fase 0-Fase1 che sia, al momento l'unica che sta cablando questo aree è comunque Tim. Finora prove del contrario non ne abbiamo avute, ma solo tanti fraintendimenti ;)

Skylake_
17-08-2017, 10:50
Non mi pare apporti alcuna nuova informazione, ma segnalo che ora c'è questa pagina nuova relativa al primo bando nel loro sito:
http://openfiber.it/fibra-ottica/operatori/aree-bianche

Il file Excel non è aggiornato, ci sono comuni lombardi che nei PDF della Regione non figurano più :confused: :confused: :confused:

Koros76
17-08-2017, 11:09
Non fare il finto tonto lo sappiamo tutti cosa sto "affermando"

No no, ma quale finto, io tonto lo sono sul serio e non ho capito cosa volevi dire con quella frase. Se vuoi spiegare meglio ciò che affermi bene, se non vuoi va bene lo stesso. Se invece non puoi...beh allora il problema è tuo.

starsky87
17-08-2017, 11:19
Salve ragazzi,
durante gli ultimi giorni mi sono letto parecchie discussioni riguardanti OF, mi sono documentato sul mio comune ma le informazioni che ho trovato mi sembrano contrastanti..
Andiamo per gradi:
- Il mio comune (17000 abitanti) risulta nell'elenco dei comuni del primo bando e più precisamente in fase 2.
- Dalla seconda consultazione del 2015 risulta che ci sarà una copertura FTTN al 2018 tra il 65% e il 75% mentre il restante dovrebbe essere in FTTH. Esito consultazione: Completamento. Mentre nella prima consultazione era tutto 0% con esito SI.
- Ho trovato un file excell delle aree grigie e nere (anche se il mio comune è considerato interamente area bianca) dove al mio civico risulta: Liv_serv100_30 -> 0 e linea lunga-> n.
- Dal sito della regione Veneto ho scaricato anche il piano regionale banda ultralarga dove il mio comune risulta essere ovviamente nel cluster C ma risulta che dovrebbe essere coperto per la quasi totalità dal servizio >100Mb.
- Sui file excell che scarico dal sito telecom wholesale il mio comune non esiste nè come centrale attiva/pianificata nè tantomeno per quanto riguarda gli armadi.
- Su sito setgroup mi dice che sono a 2400mt dalla centrale anche se dovrei avere un armadio in strada a circa 500mt.. ma è una cosa fatiscente è pieno di buchi dati dalla ruggine avrà almeno 30 anni.
A questo punto sinceramente non riesco a capire dove andrò a parare.. lavori non se ne vedono.. abbiamo una linea adsl penosa.. contratti da 10Mb a 35€ mensili che quando va bene si va a 5/6..

Qualcuno più informato di me mi aiuterebbe a mettere insieme i dati che ho scritto sopra per capire se sarò coperto da OF?

Vi ringrazio anticipatamente.

Koros76
17-08-2017, 11:31
Salve ragazzi,
durante gli ultimi giorni mi sono letto parecchie discussioni riguardanti OF, mi sono documentato sul mio comune ma le informazioni che ho trovato mi sembrano contrastanti..
Andiamo per gradi:
- Il mio comune (17000 abitanti) risulta nell'elenco dei comuni del primo bando e più precisamente in fase 2.
- Dalla seconda consultazione del 2015 risulta che ci sarà una copertura FTTN al 2018 tra il 65% e il 75% mentre il restante dovrebbe essere in FTTH. Esito consultazione: Completamento. Mentre nella prima consultazione era tutto 0% con esito SI.
- Ho trovato un file excell delle aree grigie e nere (anche se il mio comune è considerato interamente area bianca) dove al mio civico risulta: Liv_serv100_30 -> 0 e linea lunga-> n.
- Dal sito della regione Veneto ho scaricato anche il piano regionale banda ultralarga dove il mio comune risulta essere ovviamente nel cluster C ma risulta che dovrebbe essere coperto per la quasi totalità dal servizio >100Mb.
- Sui file excell che scarico dal sito telecom wholesale il mio comune non esiste nè come centrale attiva/pianificata nè tantomeno per quanto riguarda gli armadi.
- Su sito setgroup mi dice che sono a 2400mt dalla centrale anche se dovrei avere un armadio in strada a circa 500mt.. ma è una cosa fatiscente è pieno di buchi dati dalla ruggine avrà almeno 30 anni.
A questo punto sinceramente non riesco a capire dove andrò a parare.. lavori non se ne vedono.. abbiamo una linea adsl penosa.. contratti da 10Mb a 35€ mensili che quando va bene si va a 5/6..

Qualcuno più informato di me mi aiuterebbe a mettere insieme i dati che ho scritto sopra per capire se sarò coperto da OF?

Vi ringrazio anticipatamente.


Per farla breve. Le aree bianche a completametno sono aree non completamente bianche, hanno sotto zone grigie. Il bando riguarda solo la parte bianca dell'area. Se il tuo indirizzo è presente nel file delle aree grigie vuol dire che la tua abitazione in origine non era bianca ma visto che hai 0 n
sei passato da grigia a "Nuova area bianca". Questo giochetto che qualche operatore privato (sappiamo tutti che è colpa di Tim) ha fatto a danno di tanti ti ha praticamente prima escluso dal bando, poi escluso da eventale copertura da parte dei privati. Devi aspettare un 4' bando per sapere se, come e quando la tua abitazione verrà coperta. A settembre si dovrebbero avere maggiori informazioni su quest'ultimo punto, i soldi sono stati già stanziati, mancano da definire tempi e modi.

starsky87
17-08-2017, 11:46
Per farla breve. Le aree bianche a completametno sono aree non completamente bianche, hanno sotto zone grigie. Il bando riguarda solo la parte bianca dell'area. Se il tuo indirizzo è presente nel file delle aree grigie vuol dire che la tua abitazione in origine non era bianca ma visto che hai 0 n
sei passato da grigia a "Nuova area bianca". Questo giochetto che qualche operatore privato (sappiamo tutti che è colpa di Tim) ha fatto a danno di tanti ti ha praticamente prima escluso dal bando, poi escluso da eventale copertura da parte dei privati. Devi aspettare un 4' bando per sapere se, come e quando la tua abitazione verrà coperta. A settembre si dovrebbero avere maggiori informazioni su quest'ultimo punto, i soldi sono stati già stanziati, mancano da definire tempi e modi.

Mannaggia che sfortuna!!! ma allora tutto il paese non sarà coperto... nel file con i numeri civici ci sono tutte le vie del mio paese.. parliamo di almeno un migliaio di utenze.. e credo a questo punto che non saremo coperti nemmeno dalla VDSL.. io sono tra i più vicini alla centrale.. il paese inizia dove abito io :cry:

Yrbaf
17-08-2017, 11:48
Quindi in genere non solo li devi anticipare, ma li aspetti pure quando hai finito! Saranno pure migliorate le tempistiche che si sono ridotte, ma sicuro l'azienda anticipa del suo.

OF in questo momento sta cablando per conto suo (soldi suoi o finanziamenti) svariate grandi città e non può cominciare dei piccoli comuni che è tenuta a far partire secondo termini del bando?

Premesso che la non partenza dei lavori può essere legata a mille motivi, il tuo ragionamento comunque non esclude OF i soldi non li avesse e che non sia non partita per quello.

Al bando non devi avere già i soldi (anche perché mica l'hai vinto prima di iscriverti) ma solo la possibilità teorica di averli.
Le città che stanno andando avanti sono sempre le stesse già partite da mesi e mesi e finanziati con il miliardo che OF aveva.
Magari quei soldi sono finiti (o meglio sono già impegnati) ed i nuovi progetti (tra cui infratel ma non solo) hanno bisogno di nuovi fondi.

Nuovi fondi che per quanto a banfare (OF è piena di enti che non vedono l'ora di finanziarla, già da Marzo si diceva :D) sembravano sempre disponibili, invece poi si è scoperto che solo a fine Luglio/Agosto essere stato firmato un prestito ponte di altri 500-1000Milioni con la disponibilità a discutere/chiudere più avanti per l'intero finanziamento (OF mi pare voglia circa 3500M).
E per quanto sembra probabile che sarà chiuso, ad oggi OF non ha in mano ancora la certezza dei 3500M.

Quindi che c'è di anomalo se fosse tutto fermo perché i soldi non c'erano e quelli nuovi appena ottenuti devono ancora arrivare nelle casse ?
Tra l'altro tra Luglio ed Agosto ci dovevano essere sviluppi anche nelle aree nere (80 città in lavorazione entro Luglio, e l'inizio di cantieri ad Agosto in alcuni capoluoghi di provincia) che però per ora nessuno ha riportato come effettivamente partiti, quindi forse (dico forse perché le non notizie non vuole dire non lavori) c'è altro di "in ritardo" rispetto agli annunci/promesse/contratti.

Ripeto che la non partenza dei comuni infratel può essere dovuta a svariati motivi magari pure slegati da motivi economici.
Però il motivo economico rimane una possibile causa.

E poi in Italia non è frequente il caso di appalti vinti e poi non fatti, o fatti con mesi ed anni di ritardo e magari con rinegoziazione degli accorti ?
Quindi che stupore c'è se OF è (forse) in ritardo di 1 o 2 mesi sulla partenza.
Recupererà dopo, l'importante è che ce la faccia (al peggio anche con un paio di anni di ritardo).

robertogl
17-08-2017, 11:58
Per farla breve. Le aree bianche a completametno sono aree non completamente bianche, hanno sotto zone grigie. Il bando riguarda solo la parte bianca dell'area. Se il tuo indirizzo è presente nel file delle aree grigie vuol dire che la tua abitazione in origine non era bianca ma visto che hai 0 n
sei passato da grigia a "Nuova area bianca". Questo giochetto che qualche operatore privato (sappiamo tutti che è colpa di Tim) ha fatto a danno di tanti ti ha praticamente prima escluso dal bando, poi escluso da eventale copertura da parte dei privati. Devi aspettare un 4' bando per sapere se, come e quando la tua abitazione verrà coperta. A settembre si dovrebbero avere maggiori informazioni su quest'ultimo punto, i soldi sono stati già stanziati, mancano da definire tempi e modi.

Ma questa cosa dei 0n dove sta scritta? Appena uscito il file qui sul forum si diceva che erano le zone bianche che sarebbero state coperte da OF, sono stato assente 10 giorni e al mio ritorno erano zone che non saranno tipo mai più coperte da nessuno :D

Ovviamente la mia abitazione è 0n.

zappy
17-08-2017, 12:08
....
Parte dei fondi usati per i bandi sono di provenienza regionale.
Inoltre, non di poco conto, la nuova rete fatta coi bandi in parte sarà di proprietà proprio delle regioni....
sicuro?

steg93
17-08-2017, 12:40
E poi in Italia non è frequente il caso di appalti vinti e poi non fatti, o fatti con mesi ed anni di ritardo e magari con rinegoziazione degli accorti ?
Quindi che stupore c'è se OF è (forse) in ritardo di 1 o 2 mesi sulla partenza.
Recupererà dopo, l'importante è che ce la faccia (al peggio anche con un paio di anni di ritardo).

Il nocciolo della questione è proprio questo. Non credo che ci si voglia soffermare sui motivi legati allo "stop" dei lavori, anche perchè non credo che qui nessuno abbia le competenze per farlo, ma piuttosto sul solito meccanismo degli appalti pubblici, che porta a una burocrazia abnorme e totalmente inutile perchè poi i patti non vengono rispettati. Io personalmente sono molto fiducioso in questo progetto, ma vedere queste cose lascia un po' l'amaro in bocca.

al momento l'unica che sta cablando questo aree è comunque Tim.
Quando lo dicevo tempo fa la gente rideva, invece tim sta procedendo con la media di 1,5centrali/gg attivate, seppur FTTC. Fra l'altro in maniera "intelligente" visto che lo sta facendo nelle aree in fase 1/2, perlomeno nella mia zona.

jake101
17-08-2017, 13:10
Quando lo dicevo tempo fa la gente rideva, invece tim sta procedendo con la media di 1,5centrali/gg attivate, seppur FTTC. Fra l'altro in maniera "intelligente" visto che lo sta facendo nelle aree in fase 1/2, perlomeno nella mia zona.

Ma io sarei il primo ad attivare un offerta Fibra con TIM non appena attivano il cabinet, in attesa di Open Fiber visto che nelle consultazioni che contavano ero in area bianca e quindi potenzialmente coperto dai bandi Infratel.

Il problema è vincolarsi per 2 anni a livello di linea e 4 per quanto riguarda il modem. Oggettivamente è roba improponibile, a meno che a 800 metri non riesca ad agganciare una 50/10 piena che sarebbe comunque sufficiente.

Koros76
17-08-2017, 13:13
Ma questa cosa dei 0n dove sta scritta? Appena uscito il file qui sul forum si diceva che erano le zone bianche che sarebbero state coperte da OF, sono stato assente 10 giorni e al mio ritorno erano zone che non saranno tipo mai più coperte da nessuno :D

Ovviamente la mia abitazione è 0n.
Risposta a questo tweet: https://twitter.com/daven275/status/887956044772757504


sicuro?

Mi sembra di si, è stato scritto più volte anche qui sul forum.

panda84
17-08-2017, 13:14
Premesso che la non partenza dei lavori può essere legata a mille motivi, il tuo ragionamento comunque non esclude OF i soldi non li avesse e che non sia non partita per quello.

Al bando non devi avere già i soldi (anche perché mica l'hai vinto prima di iscriverti) ma solo la possibilità teorica di averli.
Le città che stanno andando avanti sono sempre le stesse già partite da mesi e mesi e finanziati con il miliardo che OF aveva.
Magari quei soldi sono finiti (o meglio sono già impegnati) ed i nuovi progetti (tra cui infratel ma non solo) hanno bisogno di nuovi fondi.

Nuovi fondi che per quanto a banfare (OF è piena di enti che non vedono l'ora di finanziarla, già da Marzo si diceva :D) sembravano sempre disponibili, invece poi si è scoperto che solo a fine Luglio/Agosto essere stato firmato un prestito ponte di altri 500-1000Milioni con la disponibilità a discutere/chiudere più avanti per l'intero finanziamento (OF mi pare voglia circa 3500M).
E per quanto sembra probabile che sarà chiuso, ad oggi OF non ha in mano ancora la certezza dei 3500M.

Quindi che c'è di anomalo se fosse tutto fermo perché i soldi non c'erano e quelli nuovi appena ottenuti devono ancora arrivare nelle casse ?
Tra l'altro tra Luglio ed Agosto ci dovevano essere sviluppi anche nelle aree nere (80 città in lavorazione entro Luglio, e l'inizio di cantieri ad Agosto in alcuni capoluoghi di provincia) che però per ora nessuno ha riportato come effettivamente partiti, quindi forse (dico forse perché le non notizie non vuole dire non lavori) c'è altro di "in ritardo" rispetto agli annunci/promesse/contratti.

Ripeto che la non partenza dei comuni infratel può essere dovuta a svariati motivi magari pure slegati da motivi economici.
Però il motivo economico rimane una possibile causa.

E poi in Italia non è frequente il caso di appalti vinti e poi non fatti, o fatti con mesi ed anni di ritardo e magari con rinegoziazione degli accorti ?
Quindi che stupore c'è se OF è (forse) in ritardo di 1 o 2 mesi sulla partenza.
Recupererà dopo, l'importante è che ce la faccia (al peggio anche con un paio di anni di ritardo).

Ti stupirà ma mi trovi in generale in accordo con il tuo ragionamento.
Quello che mettevo in dubbio era "finché non c'è money non si può fare niente": i comuni pilota sono 50 (piccoli) su 3000 del primo bando, mentre il project financing e il prestito ponte dell'articolo è relativo a 270 città (OF da sola) e 6700 (da bandi vinti). Mettere le due cose in così stretta relazione mi pare irrealistico, dato che per altro OF subappalta e quindi essa stessa paga le fatture, anche quelle di anticipo dei lavori di questi 50 comuni pilota (sicuro non quelle di fine), a 60, 90 o 120 gg.

P.S.: anch'io sono passato per un comune pilota e non ho visto nulla.

starsky87
17-08-2017, 13:51
Mannaggia che sfortuna!!! ma allora tutto il paese non sarà coperto... nel file con i numeri civici ci sono tutte le vie del mio paese.. parliamo di almeno un migliaio di utenze.. e credo a questo punto che non saremo coperti nemmeno dalla VDSL.. io sono tra i più vicini alla centrale.. il paese inizia dove abito io :cry:

Anzi rettifico.. su oltre 9500 civici del mio comune più di 4000 riportano la dicitura 0 n... ci ho messo 2 ore per estrarli dal file excel... il che vuol dire quasi il 50%..
se è così per tutti i comuni stiamo freschi.. altro che copertura fibra entro il 2020.. bah