PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Jimbo591
13-08-2019, 13:26
Tutto giusto, per carità. Ma ripeto, per mettersi d'accordo è obbligatorio metterci anni interi?

Certo, l' importante è pretendere tutte le vie asfaltare a gratis :asd:

Ratavuloira
13-08-2019, 15:02
Certo, l' importante è pretendere tutte le vie asfaltare a gratis :asd:

Rimane il fatto che TIM non ha riasfaltato niente

OUTATIME
13-08-2019, 15:23
Rimane il fatto che TIM non ha riasfaltato niente

Non so da voi, ma da me tim ha fatto tutto con la talpa...
Sono due modi diversi di operare.

Ratavuloira
13-08-2019, 16:07
Non so da voi, ma da me tim ha fatto tutto con la talpa...
Sono due modi diversi di operare.

No, qua classica minitrincea e riempimento con cemento rosa

Braccop
13-08-2019, 16:17
No, qua classica minitrincea e riempimento con cemento rosa

da quando fanno la minitrincea e la coprono col cemento rosa a quando rifanno l'asfalto passano mesi, volutamente, per far assestare bene il tutto.

vi dico che qui dove ha scavato OF (o meglio, la ditta in sub sub sub appalto) hanno ricoperto subito e infatti e' pieno di buchi enormi dove e' franato tutto e devono rimetterci mano...

OUTATIME
13-08-2019, 16:20
No, qua classica minitrincea e riempimento con cemento rosa
Cemento rosa tim?

Ratavuloira
13-08-2019, 16:43
da quando fanno la minitrincea e la coprono col cemento rosa a quando rifanno l'asfalto passano mesi, volutamente, per far assestare bene il tutto.


Non è quello il punto. Il punto è che per fare lo stesso lavoro OF e la provincia litigano da un anno, mentre TIM ha preso e l'ha fatto. Non sto dando la colpa a nessuno, mi limito a constatare le cose. Poi ok, quello di TIM era un pezzo corto, ma intanto qua il tempo passa...

FabiettoIbanez
13-08-2019, 17:24
da quando fanno la minitrincea e la coprono col cemento rosa a quando rifanno l'asfalto passano mesi, volutamente, per far assestare bene il tutto.

vi dico che qui dove ha scavato OF (o meglio, la ditta in sub sub sub appalto) hanno ricoperto subito e infatti e' pieno di buchi enormi dove e' franato tutto e devono rimetterci mano...

Non vorrei dire, ma esistono tanti tipi di inerti, lo stabilizzato "rosa" non viene utilizzato sempre e comunque. Anzi, spesso per i pozzetti e tombini viene utilizzata una specie di "sabbia" che richiede un periodo di posa molto più breve. Poi, se la ditta in subappalto ha fatto un lavoraccio è un altro paio di maniche

zappy
14-08-2019, 09:12
Non è quello il punto. Il punto è che per fare lo stesso lavoro OF e la provincia litigano da un anno, mentre TIM ha preso e l'ha fatto. Non sto dando la colpa a nessuno, mi limito a constatare le cose. Poi ok, quello di TIM era un pezzo corto, ma intanto qua il tempo passa...

hai presente le _migliaia_ di km che ha una provincia da gestire?

Ratavuloira
14-08-2019, 09:19
hai presente le _migliaia_ di km che ha una provincia da gestire?

Sai, se qualcuno ogni tanto facesse qualcosa forse non ci vorrebbero anni per fare qualche km di scavo

Yramrag
14-08-2019, 10:02
Una domanda: se nel file del "MONITORAGGIO della Consultazione Pubblica Aree Nere e Grigie 2019 – Mappatura per civico (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/)" ci sono dati falsi, come una millantata copertura NGA-VHCN già nel 2018 (e non dico solo del mio indirizzo ma almeno tutta la via, ovvero oltre 100 numeri civici), che si può fare?

DestinyEdi
14-08-2019, 10:41
Scusate la domanda oscena .Ma io credevo che OF avesse a che fare con il distributore di energia elettrica che gli avrebbe concesso l uso dei cavidotti.Era una bugia?

FabiettoIbanez
14-08-2019, 10:44
Scusate la domanda oscena .Ma io credevo che OF avesse a che fare con il distributore di energia elettrica che gli avrebbe concesso l uso dei cavidotti.Era una bugia?
Perché sarebbe una bugia? OF utilizza tranquillamente i cavidotti dell'ENEL

x_term
14-08-2019, 11:14
Scusate la domanda oscena .Ma io credevo che OF avesse a che fare con il distributore di energia elettrica che gli avrebbe concesso l uso dei cavidotti.Era una bugia?

E non solo i cavidotti, anche le tratte aeree su palo.

DestinyEdi
14-08-2019, 11:27
AH,OK.BENE...Grazie...no perchè leggevo di questi problemi sul asfaltatura.OF è avvantaggiata per questo.Sbaglio?

Braccop
14-08-2019, 11:28
l'altro giorno sono passato da marnate, dove i lavori sono completati.

molte molte tratte in aerea, forse per quello hanno fatto "prima"

x_term
14-08-2019, 11:35
l'altro giorno sono passato da marnate, dove i lavori sono completati.

molte molte tratte in aerea, forse per quello hanno fatto "prima"

In alcune zone dell'alto Friuli, tipo intorno al lago di Cavazzo, hanno fatto "abuso" direi di tratte aeree, ci sono zone che ora sembrano alla romania con le muffole che pendono dai pali enel :sofico:

DestinyEdi
14-08-2019, 11:41
..molte molte tratte in aerea,Davvero???Allora spero che le abbiano progettate bene...Anche negli USA e in JP mi pare fosse cosi?...Curiosità:La fibra ottica riesce trasmettere l EE dei fulmini o i cavi sono fatti solo di polimeri?Niente di conduttivo?

x_term
14-08-2019, 12:05
Curiosità:La fibra ottica riesce trasmettere l EE dei fulmini o i cavi sono fatti solo di polimeri?Niente di conduttivo?

Beh, sui pali viaggiano accanto a cavi di corrente anche grossi, spesso sostenuti da funi portanti di acciaio. Non dovrebbero però esserci problemi, a meno che non cade il palo :D

ZioMatt
14-08-2019, 14:07
Davvero???Allora spero che le abbiano progettate bene...Anche negli USA e in JP mi pare fosse cosi?...Curiosità:La fibra ottica riesce trasmettere l EE dei fulmini o i cavi sono fatti solo di polimeri?Niente di conduttivo?

La fibra ottica in sé è di vetro, perciò è un isolante... Gli unici conduttori presenti nei cavi da infrastruttura sono i tiranti di acciaio inseriti per portanza strutturale, ma vengono utilizzati nelle tratte aeree solo per l'ancoraggio al palo... al massimo "muoiono" dentro alle muffole. Il cavo singolo che arriva in appartamento è solo fibra e kevlar, quindi completamente isolante. ;)

LSan83
14-08-2019, 14:21
Davvero???Allora spero che le abbiano progettate bene...Anche negli USA e in JP mi pare fosse cosi?...Curiosità:La fibra ottica riesce trasmettere l EE dei fulmini o i cavi sono fatti solo di polimeri?Niente di conduttivo?

Il cavo che arriva in casa non ha nulla di conduttivo. Proprio la sua totale non conduttività lo rende immune ai disturbi elettromagnetici.

La fibra ottica in sé è di vetro, perciò è un isolante... Gli unici conduttori presenti nei cavi da infrastruttura sono i tiranti di acciaio inseriti per portanza strutturale, ma vengono utilizzati nelle tratte aeree solo per l'ancoraggio al palo... al massimo "muoiono" dentro alle muffole. Il cavo singolo che arriva in appartamento è solo fibra e kevlar, quindi completamente isolante. ;)

Il vetro per la fibra è sempre meno usato, troppo delicato/costoso da installare.
Inoltre con le fibre ottiche di plastica si possono inserire tratti drogati per diversi usi, ad esempio rigenerazione di segnale per le lunghe tratte senza interruzione del cavo. Il problema è che il polimero come tutte le plastiche col tempo (diversi anni) si opacizza e bisogna periodicamente sostituire tutte le fibre ottiche quando le prestazioni degradano troppo.

Ratavuloira
14-08-2019, 14:24
Tratti drogati? Ecco perché a Milano ce n'è così tanta :sofico:

LSan83
14-08-2019, 14:34
Tratti drogati? Ecco perché a Milano ce n'è così tanta :sofico:

Tutta l'elettronica digitale è fortemente drogata, giusto ogni singolo transistor :sofico: ( https://it.wikipedia.org/wiki/Drogaggio )
E anche le fibre ottiche ottengono vantaggi a seconda degli elementi con cui vengono drogate.

zappy
14-08-2019, 14:43
Sai, se qualcuno ogni tanto facesse qualcosa forse non ci vorrebbero anni per fare qualche km di scavo
come sai, teoricamente le province sono state abolite, togliendogli soldi e personale, ma in realtà lasciandogli tutte le cose che avevano da fare...
Difficile fare cose senza persone e senza soldi...

zappy
14-08-2019, 14:45
...Il vetro per la fibra è sempre meno usato, troppo delicato/costoso da installare.
Inoltre con le fibre ottiche di plastica ...

cos'è? Policarbonato?

Ratavuloira
14-08-2019, 15:14
come sai, teoricamente le province sono state abolite, togliendogli soldi e personale, ma in realtà lasciandogli tutte le cose che avevano da fare...
Difficile fare cose senza persone e senza soldi...

A parte che nelle province, come in praticamente tutti gli altri enti pubblici italiani e non, ci sono fin troppi soldi e persone, come mai per esempio in Lombardia, dove sicuramente hanno più km, le province parrebbero non aver ostacolato le cose e/o lavorato in tempi ragionevoli? Il segreto sarà nella parola in grassetto?

FabiettoIbanez
14-08-2019, 15:20
E i marò?

ZioMatt
14-08-2019, 18:22
Il vetro per la fibra è sempre meno usato, troppo delicato/costoso da installare.
Inoltre con le fibre ottiche di plastica si possono inserire tratti drogati per diversi usi, ad esempio rigenerazione di segnale per le lunghe tratte senza interruzione del cavo. Il problema è che il polimero come tutte le plastiche col tempo (diversi anni) si opacizza e bisogna periodicamente sostituire tutte le fibre ottiche quando le prestazioni degradano troppo.

cos'è? Policarbonato?

No no, le fibre ottiche che portano in casa sono di tipo single mode OS2, e sono costituite da vetro di silice... che si presta appunto (essendo costituito da silicio) ad essere drogato come giustamente riporta LSan83 per realizzare amplificatori di segnale.
Le fibre ottiche di plastica sono impiegate solo negli alberi di Natale :ciapet: e qualche campo medico, non per telecomunicazioni (TOSLINK escluso); in genere le fibre plastiche hanno un diametro del nucleo di circa 1mm, beh diverso dai 9nm (nanometri) delle OS2. ;)

zappy
16-08-2019, 07:52
No no, le fibre ottiche che portano in casa sono di tipo single mode OS2, e sono costituite da vetro di silice... che si presta appunto (essendo costituito da silicio) ad essere drogato come giustamente riporta LSan83 per realizzare amplificatori di segnale....
cioè le fibre sono dei semiconduttori e non puramente passive!?? :confused:

zappy
16-08-2019, 07:55
A parte che nelle province, come in praticamente tutti gli altri enti pubblici italiani e non, ci sono fin troppi soldi e persone, come mai per esempio in Lombardia, dove sicuramente hanno più km, le province parrebbero non aver ostacolato le cose e/o lavorato in tempi ragionevoli? Il segreto sarà nella parola in grassetto?
non mi lascio trascinare a questo livello di qualunquismo da bar.
In lombardia lavorano talmente bene che crollano i viadotti...

Ratavuloira
16-08-2019, 10:26
non mi lascio trascinare a questo livello di qualunquismo da bar.
In lombardia lavorano talmente bene che crollano i viadotti...

Guarda che qui l'abbiamo capito tutti dove lavori, eh...

Jimbo591
16-08-2019, 11:24
Una domanda: se nel file del "MONITORAGGIO della Consultazione Pubblica Aree Nere e Grigie 2019 – Mappatura per civico (http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/)" ci sono dati falsi, come una millantata copertura NGA-VHCN già nel 2018 (e non dico solo del mio indirizzo ma almeno tutta la via, ovvero oltre 100 numeri civici), che si può fare?

Se sei coperto da Eolo o altri, è normale avere quella dicitura li.
Prova con questa email comunicazioni@infratelitalia.it però non so se rispondono.

come sai, teoricamente le province sono state abolite, togliendogli soldi e personale, ma in realtà lasciandogli tutte le cose che avevano da fare...
Difficile fare cose senza persone e senza soldi...

Devono rilasciare solo autorizzazioni e non pretendere la sistemazione di tutte le strade perché sono a corto dei soldi. Non mi sembra così difficile. Ma ogni provincia fa un po' come gli pare

x_term
16-08-2019, 11:35
Se sei coperto da Eolo o altri, è normale avere quella dicitura li.

Ma NGA-VHCN non corrisponde a FTTH? È `NGA` che significa FTTC/misto.

Yramrag
16-08-2019, 12:39
Ma NGA-VHCN non corrisponde a FTTH? È `NGA` che significa FTTC/misto.

Infatti, anch'io penso sia così.

Come controprova, l'indirizzo di mio fratello (in città) risulta coperto da FTTH solo quest'anno, prima era solo NGA.

Se non sbaglio VHCN sta per Very High Capacity Network, e se considerano Eolo è una buffonata :nono:

Jimbo591
16-08-2019, 12:52
Ma NGA-VHCN non corrisponde a FTTH? È `NGA` che significa FTTC/misto.

Infatti, anch'io penso sia così.

Come controprova, l'indirizzo di mio fratello (in città) risulta coperto da FTTH solo quest'anno, prima era solo NGA.

Se non sbaglio VHCN sta per Very High Capacity Network, e se considerano Eolo è una buffonata :nono:

Ah sì, mi sono sbagliato :doh: sorry!

ZioMatt
16-08-2019, 15:02
cioè le fibre sono dei semiconduttori e non puramente passive!?? :confused:

No, non nel senso comune del termine.
Esistono dei materiali che possono essere aggiunti alla formulazione chimica delle fibre per ottenere degli scopi particolari, restando nel campo ottico (non elettrico), quali per esempio i filtri per l'OTDR (Optical Time Domain Reflectometry), che riflettono una particolare lunghezza d'onda ma lasciano passare le altre (come un filtro colorato per le macchine fotografiche per capirsi..), oppure che sono in grado di amplificare la luce che le attraversa per mezzo di una fonte esterna di energia (tipicamente un laser di lunghezza d'onda inferiore) https://en.wikipedia.org/wiki/Optical_amplifier#Doped_fiber_amplifiers .

zdnko
16-08-2019, 16:27
Se non sbaglio VHCN sta per Very High Capacity Network, e se considerano Eolo è una buffonata :nono:
NGA-VHCN (Very High Capacity Networks) indica una velocità di connessione notevolmente maggiore di 100Mit/s in download che può raggiungere il Gbit/s
Se sei coperto da EOLOwave G (https://www.eolo.it/page/eolo_cento_tech/) che arriva (a detta loro) a 250M...

Ratavuloira
16-08-2019, 16:29
Se sei coperto da EOLOwave G (https://www.eolo.it/page/eolo_cento_tech/) che arriva (a detta loro) a 250M...

Il problema è tutto in quel "a detta loro"

Yramrag
16-08-2019, 17:51
Se sei coperto da EOLOwave G (https://www.eolo.it/page/eolo_cento_tech/) che arriva (a detta loro) a 250M...
Anche la FTTC Wind arriva (a detta loro) a 100/20 :rolleyes:

Facendo la verifica copertura su Eolo:

L'indirizzo è raggiunto da internet fino a 100 Mega.
Ora configura il tuo servizio!
Il servizio è erogato con architettura Fixed Wireless Access su frequenze esclusive, con tecnologia proprietaria EOLOwave G. La velocità nominale (download/upload) è di 100/10 Mb/s. Il servizio voce è erogato in tecnologia VoIP.

Sarò pignolo io, ma questo non mi sembra proprio VHCN... domani provo a mandare una mail, anche se ho poche speraze di risposta... :boh:

Piuttosto che impiccarmi con Eolo resto con la FTTC farlocca di Wind e i 100 GB della sim, che almeno qui prende decentemente :doh:

zappy
16-08-2019, 19:35
Guarda che qui l'abbiamo capito tutti dove lavori, eh...
mi spiace deluderti ma no. :p
semplicemente sono allergico alle semplificazioni qualunquistiche di chi non sa nulla e presume di aver capito tutto.

zappy
16-08-2019, 19:42
No, non nel senso comune del termine.
Esistono dei materiali che possono essere aggiunti alla formulazione chimica delle fibre per ottenere degli scopi particolari, restando nel campo ottico (non elettrico), quali per esempio i filtri per l'OTDR (Optical Time Domain Reflectometry), che riflettono una particolare lunghezza d'onda ma lasciano passare le altre (come un filtro colorato per le macchine fotografiche per capirsi..), oppure che sono in grado di amplificare la luce che le attraversa per mezzo di una fonte esterna di energia (tipicamente un laser di lunghezza d'onda inferiore) https://en.wikipedia.org/wiki/Optical_amplifier#Doped_fiber_amplifiers .
grazie :)

x_term
16-08-2019, 19:48
Il problema è tutto in quel "a detta loro"



A me che ne ho 4 di linee non ha mai avuto neanche un singhiozzo... sono super soddisfatto, e lo dico dopo aver avuto una assai irritante 30/3 ed essendo ex installatore.
Comunque per non andare OT, vuole semplicemente dire che qualcuno lo coprirà in FTTH, NGA si riferisce a tutto ciò che non può raggiungere il Gigabit.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Jimbo591
17-08-2019, 12:16
Ma con EOLOwave G, puoi essere considerato coperto a 100mb? :mbe:
Mi sembra strano

Yramrag
17-08-2019, 12:21
Ma con EOLOwave G, puoi essere considerato coperto a 100mb? :mbe:
Mi sembra strano

Questo è quello che dice la verifica copertura di Eolo:

L'indirizzo è raggiunto da internet fino a 100 Mega.
Ora configura il tuo servizio!
Il servizio è erogato con architettura Fixed Wireless Access su frequenze esclusive, con tecnologia proprietaria EOLOwave G. La velocità nominale (download/upload) è di 100/10 Mb/s. Il servizio voce è erogato in tecnologia VoIP.


:boh:

alestanga
17-08-2019, 12:43
Ma con EOLOwave G, puoi essere considerato coperto a 100mb? :mbe:
Mi sembra strano



Io ho Eolo 100.
Sicuramente non è paragonabile a una fibra (salta col maltempo pur essendo a 200 metri dal BTS) però la connessione va sempre a 100-110 megabit in down e 10 in up con Ping verso 8.8.8.8 a 8-9 ms.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strassada
17-08-2019, 12:50
stando a loro

BANDA ULTRALARGA: Si parla di banda ultralarga (in lingua inglese ultra broadband) in riferimento ad una velocità di connessione effettiva in download di almeno 30 Mbit/s. Le reti che possono fornire tali velocità vengono indicate come reti NGA (Next Generation Access).

Quando la velocità di connessione è notevolmente maggiore di 100Mit/s in download e può raggiungere il Gbit/s si parla di reti NGA-VHCN (Very High Capacity Networks). Sono reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTDP-Fiber to Distribution Point” o con prestazioni similari.

quindi NGA = da 30 a 100, NGA-VHCN = superiori a 100mbps

bisognerebbe imporgli di indicare, nell'esito della verifica copertura, un resoconto più completo, alla pari dei "normali" siti di verifica copertura e non ridurre il tutto a NGA e NGA-VHCN. specie per i bandi pubblici, dove ci dovrebbe essere massima trasparenza, senza doverti andare in cerca di file xsl o pdf da 500 pagine, con tabelle mal redatte

Yramrag
17-08-2019, 13:52
Sarebbe anche utile sapere se fibra o FWA, come era indicato un tempo.

Ragionando per ipotesi: se mi mettessero un cabinet davanti casa (e mi collegassero a quello in FTTC), finirei catalogato in NGA; se addirittura con profilo a 35b potrebbe essere perfino NGA-VHCN (anche se non è definito cosa voglia dire "notevolmente maggiore").

In ogni caso, non sta né in cielo né in terra che come copertura al 2018 (colonna cat_18) sia indicato "NGA-VHCN" :doh:

Resto dell'idea che 'ste verifiche di copertura le abbiano compilate Sbirulino e Topo Gigio :O

Yrbaf
17-08-2019, 14:01
Probabilmente per il momento NGA-VHCN significa ancora solo FTTH.

Però Agcom nell'ultima delibera oltre ad avere autorizzato il vectoring ha sdoganato pure il g.Fast in soluzioni FTTB (scrivendo pure che si augura di vederlo preso seriamente in considerazione ed in uso in tutti quei casi dove FTTH non sia sostenibile tecnicamente o economicamente), ed anche altre soluzioni.

Quindi NGA-VHCN raccoglie tutte le tecnologie in grado di garantire oltre 100Mb e di scalare nel tempo (che potrebbe essere anche tra 8 anni, nessuno ha messo vincoli temporali) anche a 1000Mb.

Per ora è solo FTTH (credo), poi in futuro magari sarà FWA veloce e forse altro se qualcuno darà seguito (in area nera/grigia) alle nuove possibilità FTTB o similare.
Magari potranno classificare NGA-VHCN anche FTTC a 300Mb (ovv. solo per gli utenti in grado di reggerlo), però non si sa perché mancherebbe il requisito di scalabilità a 1000Mb (a meno di dire FTTC 300Mb oggi e FTTH/FTTB tra x anni)

Ratavuloira
17-08-2019, 14:59
Probabilmente per il momento NGA-VHCN significa ancora solo FTTH.

Però Agcom nell'ultima delibera oltre ad avere autorizzato il vectoring ha sdoganato pure il g.Fast in soluzioni FTTB (scrivendo pure che si augura di vederlo preso seriamente in considerazione ed in uso in tutti quei casi dove FTTH non sia sostenibile tecnicamente o economicamente), ed anche altre soluzioni.

Quindi NGA-VHCN raccoglie tutte le tecnologie in grado di garantire oltre 100Mb e di scalare nel tempo (che potrebbe essere anche tra 8 anni, nessuno ha messo vincoli temporali) anche a 1000Mb.

Per ora è solo FTTH (credo), poi in futuro magari sarà FWA veloce e forse altro se qualcuno darà seguito (in area nera/grigia) alle nuove possibilità FTTB o similare.
Magari potranno classificare NGA-VHCN anche FTTC a 300Mb (ovv. solo per gli utenti in grado di reggerlo), però non si sa perché mancherebbe il requisito di scalabilità a 1000Mb (a meno di dire FTTC 300Mb oggi e FTTH/FTTB tra x anni)

Abbiamo capito che se il progetto fallisce possono sempre convertirsi come venditori di fumo :D
È solo una battuta, eh, non cominciate a stracciarvi le vesti

FabiettoIbanez
17-08-2019, 15:48
Abbiamo capito che se il progetto fallisce possono sempre convertirsi come venditori di fumo :D
È solo una battuta, eh, non cominciate a stracciarvi le vesti

Eh beh, perchè chi parla sfacciatamente pro-TIM ha ragione, mentre quelli obiettivi invece "si stracciano le vesti"...

Yrbaf
17-08-2019, 17:39
Abbiamo capito che se il progetto fallisce possono sempre convertirsi come venditori di fumo :D
È solo una battuta, eh, non cominciate a stracciarvi le vesti

No perché dovrebbe cambiare qualcosa in area bianca ?
Le modifiche (se ci saranno) sono esclusivamente per aree nera/grigia.

Area bianca ha un contratto vincolante ed inoltre anche volendo FTTB non può essere usato (c'è la condizione che lo Stato possegga l'intera rete, cosa non più vera in caso di uso di FTTB).
Al max (visto che il contratto di OF lo prevede) ci può essere FTTB fatto da aziende o provider.
Del tipo io compro FTTB da OF (regolarmente venduto) e poi ci faccio quello che voglio per me (o per altri se sono un provider) posando mio rame (caso Lan) o noleggiando il rame di Tim.
Ma per ora non ci sono indizi che possano far pensare a questo ed in ogni caso OF non può sopprimere la proposta FTTH dalla sua offerta in area bianca (tranne ovviamente dove ha dispiegato solo FWA).

Però la classificazione essendo per l'intero Paese si è adeguata a gestire le casistiche che potrebbero (nulla è certo) esserci mettendo tutto insieme.

Ratavuloira
17-08-2019, 18:17
Eh beh, perchè chi parla sfacciatamente pro-TIM ha ragione, mentre quelli obiettivi invece "si stracciano le vesti"...

No perché dovrebbe cambiare qualcosa in area bianca ?
Le modifiche (se ci saranno) sono esclusivamente per aree nera/grigia.

Area bianca ha un contratto vincolante ed inoltre anche volendo FTTB non può essere usato (c'è la condizione che lo Stato possegga l'intera rete, cosa non più vera in caso di uso di FTTB).
Al max (visto che il contratto di OF lo prevede) ci può essere FTTB fatto da aziende o provider.
Del tipo io compro FTTB da OF (regolarmente venduto) e poi ci faccio quello che voglio per me (o per altri se sono un provider) posando mio rame (caso Lan) o noleggiando il rame di Tim.
Ma per ora non ci sono indizi che possano far pensare a questo ed in ogni caso OF non può sopprimere la proposta FTTH dalla sua offerta in area bianca (tranne ovviamente dove ha dispiegato solo FWA).

Però la classificazione essendo per l'intero Paese si è adeguata a gestire le casistiche che potrebbero (nulla è certo) esserci mettendo tutto insieme.

Oh ragazzi, l'avevo detto che era una battuta :D

Braccop
17-08-2019, 23:53
comunque, 2 update:

1) mi sono fatto un giro nel mio paese e ho trovato qualche altro palo con su la fibra arrotolata e abbandonata li. il cavo e' proprio tagliato e arrotolato, si vedono le fibre che spuntano. sotto molti pali "fibrati" manca il relativo tombino bul. di giuntisti in giro non ne ho ancora visti. tutto cio' mi puzza molto di grande disorganizzazione. comunque sono ormai 2 mesi che non c'e' nessuno in giro

2) su un altro forum (*cough* che finisce per .click...) un utente ha copia incollato una (presunta) risposta ufficiale di TIM wholesale dove viene detto esplicitamente che TIM non puo' attivare/procedere con i lavori FTTC nelle aree a bando finche' infratel non ha terminato i lavori.
negli excel wholesale hanno attivato un armadio a fino mornasco, mentre per esempio a gorla minore sono stati sospesi (come da me).
pero' in alcuni altri comuni invece attivano :wtf:

onestamente non si capisce niente. se questa e' pero' la strategia di tim, mi pare una enorme idiozia. nessuno sano di mente farebbe una fttc quando e' gia' tutto cablato in ftth, specie non con tim che ha i costi piu' alti di tutti. gli olo poi credo passeranno tutti su rete OF...
quindi cosa conta di fare tim? per tenere in considerazione la sua FTTC dovrebbe fare un prezzaccio... che magari poi potrebbe anche fare in virtu' della cessazione del monopolio della rete in quell'area... vedremo

ZioMatt
18-08-2019, 01:02
onestamente non si capisce niente. se questa e' pero' la strategia di tim, mi pare una enorme idiozia. nessuno sano di mente farebbe una fttc quando e' gia' tutto cablato in ftth, specie non con tim che ha i costi piu' alti di tutti. gli olo poi credo passeranno tutti su rete OF...
quindi cosa conta di fare tim? per tenere in considerazione la sua FTTC dovrebbe fare un prezzaccio... che magari poi potrebbe anche fare in virtu' della cessazione del monopolio della rete in quell'area... vedremo

Probabilmente giocano sul fatto de "eh ma TIM è meglio" di chi non è tecnicamente informato.
Attenzione però che le attivazioni di armadi e centrali FTTC in area bianca potrebbero essere anche frutto del piano di dismissione delle centrali PSTN da operarsi nei prossimi anni... probabilmente vogliono spostare l'erogazione delle ADSL classiche 20 mega da centrale ad armadio (gli ONUCab possono erogare anche ADSL oltre che VDSL), e con un altro tipo di armadio che ora mi sfugge anche la parte fonia/RTG...

In molti paesi che ho visto negli ultimi aggiornamenti wholesale le nuove pianificazioni prevedono ONUCab a 100M, cosa che non avrebbe senso in un ottica di erogazione del servizio, dato che sono in vendita anche tagli superiori... quindi, o lo fanno con apparati "riciclati" e non sono interessati alle performance pure (linee lunghe? che lo sappiano già in partenza?), oppure appunto lo fanno per sgravare i DSLAM da centrale, e a quel punto non gli serve l'ultimo modello nuovo fiammante, tanto 20 mega deve fare...

OUTATIME
18-08-2019, 07:53
comunque, 2 update:

1) mi sono fatto un giro nel mio paese e ho trovato qualche altro palo con su la fibra arrotolata e abbandonata li. il cavo e' proprio tagliato e arrotolato, si vedono le fibre che spuntano. sotto molti pali "fibrati" manca il relativo tombino bul. di giuntisti in giro non ne ho ancora visti. tutto cio' mi puzza molto di grande disorganizzazione. comunque sono ormai 2 mesi che non c'e' nessuno in giro
Ieri sono passato a Galliera in provincia di Bologna, hanno già passato la fibra aerea e tutti i pozzetti BUL sono collegati ai pali dell'illuminazione pubblica, ma non vi era traccia dei collegamenti alle abitazioni. L'impressione che ho avuto è che lo stato "completato" sia realtivo solamente alle infrastrutture principali.

2) su un altro forum (*cough* che finisce per .click...) un utente ha copia incollato una (presunta) risposta ufficiale di TIM wholesale dove viene detto esplicitamente che TIM non puo' attivare/procedere con i lavori FTTC nelle aree a bando finche' infratel non ha terminato i lavori.
negli excel wholesale hanno attivato un armadio a fino mornasco, mentre per esempio a gorla minore sono stati sospesi (come da me).
pero' in alcuni altri comuni invece attivano :wtf:
La risposta ufficiale che abbiamo avuto noi, con tanto di PEC firmata dal Dott. Piccione, è che TIM non può attivare fino alla fine dell'istruttoria.
Quindi la risposta ufficiosa, che vale più di quella ufficiale, è che hanno un elenco di risposte che significano tutte in sostanza "facciamo quello che ci pare". Quindi tanto vale mettersi il cuore in pace.

OUTATIME
18-08-2019, 07:55
In molti paesi che ho visto negli ultimi aggiornamenti wholesale le nuove pianificazioni prevedono ONUCab a 100M, cosa che non avrebbe senso in un ottica di erogazione del servizio, dato che sono in vendita anche tagli superiori... quindi, o lo fanno con apparati "riciclati" e non sono interessati alle performance pure (linee lunghe? che lo sappiano già in partenza?), oppure appunto lo fanno per sgravare i DSLAM da centrale, e a quel punto non gli serve l'ultimo modello nuovo fiammante, tanto 20 mega deve fare...
Dobbiamo anche tenere in conto le centrali che dovranno essere dismesse.

EliGabriRock44
18-08-2019, 08:18
Ieri sono passato a Galliera in provincia di Bologna, hanno già passato la fibra aerea e tutti i pozzetti BUL sono collegati ai pali dell'illuminazione pubblica, ma non vi era traccia dei collegamenti alle abitazioni. L'impressione che ho avuto è che lo stato "completato" sia realtivo solamente alle infrastrutture principali.

Parli di condomini?

Skylake_
18-08-2019, 09:42
probabilmente vogliono spostare l'erogazione delle ADSL classiche 20 mega da centrale ad armadio (gli ONUCab possono erogare anche ADSL oltre che VDSL), e con un altro tipo di armadio che ora mi sfugge anche la parte fonia/RTG...

.

Armadi MSAN (che sono delle mini centrali a tutti gli effetti).

Se da me avessero spostato le ADSL su armadio anziché convertirle in VDSL da 20 mega, oggi viaggerei a banda piena...

Gigi_84
18-08-2019, 10:42
Buongiorno a tutti

per caso ci sono stati degli stop nei lavori o altro?
Da me è quasi 1 anno che hanno iniziato a scavare e posare e il termine era questa primavera ma invece da tempo non si vede + nessuno lavorare :doh:
hanno messo la sede dello snodo (scusate non ticordo come si chiama è messa in una specie di container) però ad oggi niente, davanti a casa mia c'è lo scavo ma non è presente il cavo a 100 mt da casa mia da mesi sono piazzate le mega bobine di fibra nera (presumo per i collegamenti aerei) ma nessuna anima viva si fa vedere :muro:

EliGabriRock44
18-08-2019, 10:46
Buongiorno a tutti

per caso ci sono stati degli stop nei lavori o altro?
Da me è quasi 1 anno che hanno iniziato a scavare e posare e il termine era questa primavera ma invece da tempo non si vede + nessuno lavorare :doh:
hanno messo la sede dello snodo (scusate non ticordo come si chiama è messa in una specie di container) però ad oggi niente, davanti a casa mia c'è lo scavo ma non è presente il cavo a 100 mt da casa mia da mesi sono piazzate le mega bobine di fibra nera (presumo per i collegamenti aerei) ma nessuna anima viva si fa vedere :muro:

Di che paese parliamo? Hai chiesto informazioni al comune?

Ratavuloira
18-08-2019, 11:15
Buongiorno a tutti

per caso ci sono stati degli stop nei lavori o altro?
Da me è quasi 1 anno che hanno iniziato a scavare e posare e il termine era questa primavera ma invece da tempo non si vede + nessuno lavorare :doh:
hanno messo la sede dello snodo (scusate non ticordo come si chiama è messa in una specie di container) però ad oggi niente, davanti a casa mia c'è lo scavo ma non è presente il cavo a 100 mt da casa mia da mesi sono piazzate le mega bobine di fibra nera (presumo per i collegamenti aerei) ma nessuna anima viva si fa vedere :muro:

Nella mia zona la situazione è simile, anche se moooooooolto più indietro, nel nostro caso a quanto pare è la provincia che non dà le autorizzazioni :rolleyes: :muro: può darsi che anche nel tuo caso ci siano sollazzi simili

elgabro.
18-08-2019, 11:31
Nella mia zona la situazione è simile, anche se moooooooolto più indietro, nel nostro caso a quanto pare è la provincia che non dà le autorizzazioni :rolleyes: :muro: può darsi che anche nel tuo caso ci siano sollazzi simili

ma la provincia di Torino non le ha finalmente concesse ste autorizzazioni?

Yramrag
18-08-2019, 11:38
Possibile che sull'albo pretorio del comune sbaglino a scrivere la ditta che applata gli scavi della fibra?
Ci sono solo 2 occorrenze di "flash fiber" dal 2018, mentre dovrebbe essere "open fiber": i cabinet e i tombini marchiati OF ci sono già :rolleyes:

Agevolo diapositiva, con tanto di casella della ricerca (si nota "1/2" del totale dei risultati per "flash"):

https://i.postimg.cc/2yR5BP5D/Flash-vs-Open-Fiber.png

Ratavuloira
18-08-2019, 11:38
ma la provincia di Torino non le ha finalmente concesse ste autorizzazioni?

Ma chi lo sa. In ogni caso è agosto quindi autorizzazione o meno...

thecas
18-08-2019, 11:53
Signori vi ricordo che dal 20 giugno al 10 settembre l'Italia è chiusa per ferie.
Ovviamente esagero, perché qualcuno lavora, ma non molti:p

EliGabriRock44
18-08-2019, 12:45
Signori vi ricordo che dal 20 giugno al 10 settembre l'Italia è chiusa per ferie.
Ovviamente esagero, perché qualcuno lavora, ma non molti:p

Esageri e non poco dato che spesso si vedono lavoratori anche di sabato e domenica!

thecas
18-08-2019, 13:03
Perchè sono in ritardo cronico di un anno e mezzo ormai.
Però in tanti settori c'è un 30% di gente in ferie, che diventa almeno il 50% in queste due settimane.
Fin per carità, se avessimo dovuto seguire il crono programma iniziale a questo punto saremmo ad altri numeri.

Ratavuloira
18-08-2019, 13:27
Signori vi ricordo che dal 20 giugno al 10 settembre l'Italia è chiusa per ferie.
Ovviamente esagero, perché qualcuno lavora, ma non molti:p

E dopo il 10 settembre i santi arrivano subito e natale è dietro l'angolo :cry:

thecas
18-08-2019, 18:38
E dopo il 10 settembre i santi arrivano subito e natale è dietro l'angolo :cry:

Certamente. Poi ovviamente chi fa lavori di cantieristica stradale se si va sotto zero può avere delle agevolazioni sul turni di lavoro. O almeno, quelli che fanno strade se fa troppo freddo non li fanno proprio lavorare.

ZioMatt
18-08-2019, 21:59
E ciclicamente questo thread diventa la sagra delle battute e delle frasi fatte... manca solo "il sole sorge sempre ad est" e ci siamo... :muro: :muro: :muro:

quelli che fanno strade se fa troppo freddo non li fanno proprio lavorare.

Quelli che fanno le strade sottozero non possono lavorare perché salvo composizioni particolarmente addittivate il bitume non aderisce alla strada e con il cambiamento di temperatura si stacca... ma d'altronde... :rolleyes: :rolleyes:

Ratavuloira
18-08-2019, 22:11
Quelli che fanno le strade sottozero non possono lavorare perché salvo composizioni particolarmente addittivate il bitume non aderisce alla strada e con il cambiamento di temperatura si stacca... ma d'altronde... :rolleyes: :rolleyes:

Beh, non mandare la gente a congelarsi magari in zone di montagna o a uccidersi col calore al sud o in pianura padana mi sembra il minimo. C'è però tutto il resto...

OUTATIME
19-08-2019, 06:45
Parli di condomini?

Parlo in generale, anche villette a schiera.

EliGabriRock44
19-08-2019, 06:47
Parlo in generale, anche villette a schiera.Ah beh le villette a schiera le "coprono" fino al PTE/PTA, poi quando richiedono il passaggio gli portano la fibra in casa, come già avviene lato "privato".

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

OUTATIME
19-08-2019, 06:48
Possibile che sull'albo pretorio del comune sbaglino a scrivere la ditta che applata gli scavi della fibra?
Ci sono solo 2 occorrenze di "flash fiber" dal 2018, mentre dovrebbe essere "open fiber": i cabinet e i tombini marchiati OF ci sono già :rolleyes:

Ente emittente unione radiotaxi? :rolleyes:
Immagino non abbia nulla a che fare con OF.

OUTATIME
19-08-2019, 06:50
Ah beh le villette a schiera le "coprono" fino al PTE/PTA, poi quando richiedono il passaggio gli portano la fibra in casa, come già avviene lato "privato".

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Lato privato vedi i PTE. Qui non ci sono neppure quelli.

Yramrag
19-08-2019, 06:58
Ente emittente unione radiotaxi? :rolleyes:
Immagino non abbia nulla a che fare con OF.

Temo che anche l'albo pretorio non sia proprio esatto... la maggior parte delle occorrenze dell'"Ente mittente" (quando compilato) è appunto "UNIONE RADIOTAXI VERONA SCRL" :mbe:

OUTATIME
19-08-2019, 07:00
Temo che anche l'albo pretorio non sia proprio esatto... la maggior parte delle occorrenze dell'"Ente mittente" (quando compilato) è appunto "UNIONE RADIOTAXI VERONA SCRL" :mbe:

Ottimo...

EliGabriRock44
19-08-2019, 07:01
Lato privato vedi i PTE. Qui non ci sono neppure quelli.

É molto più probabile che ci siano PTA poi, per i PTE se ne sono visti su facciate di palazzi o su dei pali della luce.

xxthorx
19-08-2019, 07:52
In realtà ci sono anche persone che sono al lavoro alle 8.20 di un lunedì di agosto a Dairago (MI)
https://i.postimg.cc/hts5PNWm/20190819-082411-2.jpg
Muffola da punto di derivazione? È a fianco di un PFS (dietro il cartello in foto, se ne intravede l'angolo)

zappy
19-08-2019, 09:27
E ciclicamente questo thread diventa la sagra delle battute e delle frasi fatte... manca solo "il sole sorge sempre ad est" e ci siamo... :muro: :muro: :muro:

:mano: :rolleyes:

Jimbo591
19-08-2019, 11:13
É molto più probabile che ci siano PTA poi, per i PTE se ne sono visti su facciate di palazzi o su dei pali della luce.

Quelli sui pali della luce possono essere considerati PTA?

Gigi_84
19-08-2019, 14:36
Di che paese parliamo? Hai chiesto informazioni al comune?

Ciao il comune è Crevoladossola (VB), anche in comune son messi male perchè molta gente si lamenta che le strade son messe male:Prrr:

Pandax
19-08-2019, 16:52
Mi é stato risposto questo da openfiber

Relativamente all'indirizzo segnalato, ti informiamo che la tua zona non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo.

Cosa dovrei dedurne? Non arriverà mai?
Perché negli Excel del piano 2017 la mia via (parecchio lunga) é segnata
Ma non il mio civico...

EliGabriRock44
19-08-2019, 17:45
Mi é stato risposto questo da openfiber

Relativamente all'indirizzo segnalato, ti informiamo che la tua zona non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo.

Cosa dovrei dedurne? Non arriverà mai?
Perché negli Excel del piano 2017 la mia via (parecchio lunga) é segnata
Ma non il mio civico...

Se ti hanno risposto in quel modo probabilmente sei già coperto da FTTC? Magari anche da FlashFiber? Quindi una futura FTTH di OpenFiber se rientrerai nel futuro piano, probabilmente.

Yramrag
19-08-2019, 19:23
Se ti hanno risposto in quel modo probabilmente sei già coperto da FTTC? Magari anche da FlashFiber? Quindi una futura FTTH di OpenFiber se rientrerai nel futuro piano, probabilmente.

Anche a me hanno risposto così, su twitter, ancora a gennaio:

...grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. Relativamente al civico segnalato, ti informiamo che non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo...

La mia FTTC va come un'ADSL mediocre.

Semplicemente sia io che @Pandax (immagino sia la stessa situazione anche per lui) siamo appena fuori dal centro abitato, su una via lunga di collegamento che esce dal comune (ma è ancora parte del comune di Verona)... e OF non ha interesse economico, a quanto pare (qui ci sono case da 1/2/3 famiglie, non condomini da 10/20/30), quindi ha coperto solo i primi 70 numeri civici su 270 (i più vicini al cabinet già esistente, e che possono già usufruire di una FTTC dignitosa) :banned:

LSan83
19-08-2019, 19:31
Anche a me hanno risposto così, su twitter, ancora a gennaio:

...grazie per averci scritto e per il tuo interessamento. Relativamente al civico segnalato, ti informiamo che non appartiene alla prima fase di realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica ma non escludiamo che possa far parte delle future aree di sviluppo...

La mia FTTC va come un'ADSL mediocre.

Semplicemente sia io che @Pandax (immagino sia la stessa situazione anche per lui) siamo appena fuori dal centro abitato, su una via lunga di collegamento che esce dal comune (ma è ancora parte del comune di Verona)... e OF non ha interesse economico, a quanto pare (qui ci sono case da 1/2/3 famiglie, non condomini da 10/20/30) :banned:

Il problema non è OF.... In area nera investono tutti, ma se sei in periferia con una FTTC "sulla carta" (anche se dopo funziona male o non funziona affatto) e quindi in area grigia.

E le aree grigie sono le future aree "digital divide" dove l'intervento pubblico dei primi tre bandi BUL/OF non arriverà per nulla. Devi solo "sperare" in un investimento privato per la tua via.

E devi ritenerti fortunato di averla funzionante l'FTTC, con le consultazioni sono aree grigie anche zone senza FTTC, ma con almeno un operatore che ha indicato di voler coprire (senza vincoli e penali) la zona nei prossimi anni, non solo con FTTC, ma anche con una semplice FWA tipo Eolo.

Io sto in provincia di Verona, e visto che la mia via sulla carta è "coperta" dai piani di sviluppo di TIM (armadio stradale con ONU FTTC a 3,4 Km.... incollegabile ) sono stato tolto dall'area bianca con gli aggiornamenti delle consultazioni.

E la beffa è che alla mappatura iniziale del primo bando ero in area bianca come il comune affianco al mio dove hanno già completato i lavori e ci sono i tombini BUL dappertutto.

Yramrag
19-08-2019, 19:37
Il problema non è OF.... In area nera investono tutti, ma se sei in periferia con una FTTC "sulla carta" (anche se dopo funziona male o non funziona affatto) sei in area grigia.
E le aree grigie sono le future aree "digital divide" dove l'intervento pubblico dei primi tre bandi BUL/OF non arriverà per nulla. Devi solo "sperare" in un investimento privato per la tua via.
E devi ritenerti fortunato di averla funzionante l'FTTC, con le consultazioni sono aree grigie anche zone senza FTTC, ma con almeno un operatore che ha indicato di voler coprire la zona nei prossimi anni, non solo con FTTC, ma anche con una semplice FWA tipo Eolo.
Il sito BUL dice che sono coperto da "NGA-VHCN" già dal 2018... :rolleyes:
L'inizio della mia via è coperto, gia vendibile da mesi. Qui da me... i cespugli rotolano :(

@LSan83: in provincia dove?

Pandax
19-08-2019, 19:41
La mia FTTC va come un'ADSL mediocre.

Semplicemente sia io che @Pandax (immagino sia la stessa situazione anche per lui) siamo appena fuori dal centro abitato, su una via lunga di collegamento che esce dal comune (ma è ancora parte del comune di Verona)... e OF non ha interesse economico, a quanto pare (qui ci sono case da 1/2/3 famiglie, non condomini da 10/20/30), quindi ha coperto solo i primi 70 numeri civici su 270 (i più vicini al cabinet già esistente, e che possono già usufruire di una FTTC dignitosa) :banned:

Io avevo capito che openfiber serviva per portare l’italia Ad avere connessioni da 30 mb minimo per tutti...

Quindi mi sarei aspettato che l’investimento fosse per eliminare il digital divide, non per lasciarlo...

Si il mio armadio é coperto da Fttc... peccato che si trovi a 1km e mezzo e che la fttc vada alla stessa velocità di una adsl mediocre, cioè 12mb... che diciamo é una connessione di merda.

Son perplesso....

EliGabriRock44
19-08-2019, 19:44
Io avevo capito che openfiber serviva per portare l’italia Ad avere connessioni da 30 mb minimo per tutti...

Quindi mi sarei aspettato che l’investimento fosse per eliminare il digital divide, non per lasciarlo...

Si il mio armadio é coperto da Fttc... peccato che si trovi a 1km e mezzo e che la fttc vada alla stessa velocità di una adsl mediocre, cioè 12mb... che diciamo é una connessione di merda.

Son perplesso....

Si, la 30Mb a chi non ce l'ha già. Tu sulla carta ce l'hai ma giustamente non raggiungi valori da minimo 30Mb.

Dobbiamo sempre e comunque fare distinzione tra investimento "privato" e "pubblico" perché qui si capisce sempre poco da dove scrivete; comunque sta partendo anche il bando per le aree grigie ma c'è da aspettare.

Pandax
19-08-2019, 19:47
E le aree grigie sono le future aree "digital divide" dove l'intervento pubblico dei primi tre bandi BUL/OF non arriverà per nulla. Devi solo "sperare" in un investimento privato per la tua via.


Non me ne volere ma un investimento privato é fantascienza... l’intervento Statale serviva a coprire il digital divide... che può investire in zone dove non c’e Interesse economico.
Se non lo fa lo Stato, non lo farà nessuno...
Sta cosa é assurda.

Yramrag
19-08-2019, 19:49
Si il mio armadio é coperto da Fttc... peccato che si trovi a 1km e mezzo e che la fttc vada alla stessa velocità di una adsl mediocre, cioè 12mb... che diciamo é una connessione di merda.

Son perplesso....

Va meglio a me con l'armadio a 2km e la connessione a 16/1 :eek:

Si, la 30Mb a chi non ce l'ha già. Tu sulla carta ce l'hai ma giustamente non raggiungi valori da minimo 30Mb.

Dobbiamo sempre e comunque fare distinzione tra investimento "privato" e "pubblico" perché qui si capisce sempre poco da dove scrivete; comunque sta partendo anche il bando per le aree grigie ma c'è da aspettare.

Ormai ho rinunciato a capire dove sono finito; temo in "investimento privato (vedi i civici della via già vendibili), ma non redditizio (vedi nessuno scavo)" :(

Pandax
19-08-2019, 19:50
Si, la 30Mb a chi non ce l'ha già. Tu sulla carta ce l'hai ma giustamente non raggiungi valori da minimo 30Mb.

Dobbiamo sempre e comunque fare distinzione tra investimento "privato" e "pubblico" perché qui si capisce sempre poco da dove scrivete; comunque sta partendo anche il bando per le aree grigie ma c'è da aspettare.

Mi piacerebbe capire come possano dire che sulla carta io possa avere 30mb quando sanno perfettamente qual’e la decadenza della connessione su tratte lunghe. Tanto che spesso e volentieri é la stessa tim a dirti che non te la attiva perché il segnale fa pena.

Il bando aree grige si sa niente? Tempistiche?

Pandax
19-08-2019, 19:55
Va meglio a me con l'armadio a 2km e la connessione a 16/1 :eek(

Ma secondo te conviene stare su tim? Andare su wind o cosa? Cambia qualcosa?

Yramrag
19-08-2019, 20:10
Ma secondo te conviene stare su tim? Andare su wind o cosa? Cambia qualcosa?

Io ho FTTC con Wind, secondo me Tim nemmeno mi attivava (ho fatto direttamente Wind che al momento era conveniente)... ma stiamo già andando troppo OT.

EliGabriRock44
19-08-2019, 20:13
Mi piacerebbe capire come possano dire che sulla carta io possa avere 30mb quando sanno perfettamente qual’e la decadenza della connessione su tratte lunghe. Tanto che spesso e volentieri é la stessa tim a dirti che non te la attiva perché il segnale fa pena.

Il bando aree grige si sa niente? Tempistiche?

La questione secondo me é più "coperto da FTTC? Bene", senza guardare distanze e altro, tutto qua.

zdnko
19-08-2019, 22:27
La questione secondo me é più "coperto da FTTC? Bene", senza guardare distanze e altro, tutto qua.

I primi 2 bandi sono stati fatti in base alla consultazione del 2015, nella quale non si teneva conto ne della distanza dall'armadio ne della velocità di upload. :doh:

Nel terzo dovrebbe esser cambiato qualcosa ma non ne sono troppo sicuro. :rolleyes:

Yramrag
20-08-2019, 07:01
I primi 2 bandi sono stati fatti in base alla consultazione del 2015, nella quale non si teneva conto ne della distanza dall'armadio ne della velocità di upload. :doh:

Andiamo bene... lavoro fatto fare allo stagista perché intanto avevano già finito i soldi? :doh:

Nel terzo dovrebbe esser cambiato qualcosa ma non ne sono troppo sicuro. :rolleyes:

C'entra qualcosa il "MONITORAGGIO della Consultazione Pubblica Aree Nere e Grigie 2019 – Mappatura per civico"? Perché se guardano questi dati, sono in NGA-VHCN già dal 2018 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46347666&postcount=18798) (ma non è vero)... :rolleyes:

elgabro.
20-08-2019, 10:17
Il problema non è OF.... In area nera investono tutti, ma se sei in periferia con una FTTC "sulla carta" (anche se dopo funziona male o non funziona affatto) e quindi in area grigia.

E le aree grigie sono le future aree "digital divide" dove l'intervento pubblico dei primi tre bandi BUL/OF non arriverà per nulla. Devi solo "sperare" in un investimento privato per la tua via.

E devi ritenerti fortunato di averla funzionante l'FTTC, con le consultazioni sono aree grigie anche zone senza FTTC, ma con almeno un operatore che ha indicato di voler coprire (senza vincoli e penali) la zona nei prossimi anni, non solo con FTTC, ma anche con una semplice FWA tipo Eolo.

Io sto in provincia di Verona, e visto che la mia via sulla carta è "coperta" dai piani di sviluppo di TIM (armadio stradale con ONU FTTC a 3,4 Km.... incollegabile ) sono stato tolto dall'area bianca con gli aggiornamenti delle consultazioni.

E la beffa è che alla mappatura iniziale del primo bando ero in area bianca come il comune affianco al mio dove hanno già completato i lavori e ci sono i tombini BUL dappertutto.

con le ultime consultazioni? (2019)

elgabro.
20-08-2019, 10:23
qui dice che la convenzione nella provincia di Torino è stata firmata http://www.ilmercoledi.news/ilmercoledi/2019/07/24/la-banda-ultralarga-riprendera-in-autunno-citta-metropolitana-e-open-fiber-firmano-convenzione/ io non ci credo finché non lo vedo scritto

Ratavuloira
20-08-2019, 10:38
qui dice che la convenzione nella provincia di Torino è stata firmata http://www.ilmercoledi.news/ilmercoledi/2019/07/24/la-banda-ultralarga-riprendera-in-autunno-citta-metropolitana-e-open-fiber-firmano-convenzione/ io non ci credo finché non lo vedo scritto

In ogni caso, si slitta in autunno. Come mai non possano lavorare adesso è un mistero. Vedremo se "in autunno" faranno qualcosa. Comunque l'inguaribile allergia alle date è proprio fastidiosa

elgabro.
20-08-2019, 11:53
Il problema è che non ci sta scritto da nessuna parte che è stata firmata. Sul sito BUL c'è ancora scritto in attesa di autorizzazioni.

Jimbo591
20-08-2019, 14:12
Mi piacerebbe capire come possano dire che sulla carta io possa avere 30mb quando sanno perfettamente qual’e la decadenza della connessione su tratte lunghe. Tanto che spesso e volentieri é la stessa tim a dirti che non te la attiva perché il segnale fa pena.

Il bando aree grige si sa niente? Tempistiche?

Non si sa niente, però fai conto che c'è voluto un anno in intero per mettersi a un tavolo e parlarne (http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/cobul-al-via-piano-per-le-aree-grigie-e-voucher-per-la-connettivita/ )
Devono trovare i soldi, buttare giù il bando, assegnarlo al vincitore. Forse tra 2 anni, ci si fa :asd:
Ah, non è detto che tutti quelli in fttc dovranno essere coperti.

Il problema è che non ci sta scritto da nessuna parte che è stata firmata. Sul sito BUL c'è ancora scritto in attesa di autorizzazioni.

Il sito Bul è aggiornato un 1/2 volte l' anno

Pandax
21-08-2019, 16:06
C'entra qualcosa il "MONITORAGGIO della Consultazione Pubblica Aree Nere e Grigie 2019 – Mappatura per civico"? Perché se guardano questi dati, sono in NGA-VHCN già dal 2018 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46347666&postcount=18798) (ma non è vero)... :rolleyes:

Il mio civico non è nemmeno presente nella lista...
c'è il 44.... ma mancano 44a 44b 44c 44d 44e...

Secondo te dovrei segnalarlo? e a chi nel caso?

Yramrag
21-08-2019, 16:56
Il mio civico non è nemmeno presente nella lista...
c'è il 44.... ma mancano 44a 44b 44c 44d 44e...

Secondo te dovrei segnalarlo? e a chi nel caso?

Qualche giorno fa ho mandato una mail a comunicazioni @ infratelitalia.it, ma non ho grandi speranze di una risposta... :boh:

LSan83
21-08-2019, 19:10
La questione secondo me é più "coperto da FTTC? Bene", senza guardare distanze e altro, tutto qua.

Esatto.... nel 2017 ero sotto ADSL (a 4,5 Km dalla centrale) ed ero in area bianca, nel 2018 è arrivata l'FTTC 100 all'armadio (a 3,5 Km) e nelle consultazioni successive sono diventato area grigia.

con le ultime consultazioni? (2019)

Si, con le 2019 sono comparsi altri due operatori privati (finchè non li vedo non ci credo). Per il 2018-2019 sono segnato come 1 operatore privato NGA (l'FTTC non attivabile con l'armadio a 3,5 km), per il 2020 mi da 2 operatori privati NGA e per il 2021 3 operatori privati (2 NGA e 1 NGA-VHCN).

Considerando che sono in una contrada di circa 40 civici (con un paio di aziende) in mezzo ai campi a 3-4 Km dal paese.... almeno un NGA temo sarà un FWA. Ho poche speranze ad essere sincero.

Non si sa niente, però fai conto che c'è voluto un anno in intero per mettersi a un tavolo e parlarne (http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/cobul-al-via-piano-per-le-aree-grigie-e-voucher-per-la-connettivita/ )
Devono trovare i soldi, buttare giù il bando, assegnarlo al vincitore. Forse tra 2 anni, ci si fa :asd:
Ah, non è detto che tutti quelli in fttc dovranno essere coperti.

Il sito Bul è aggiornato un 1/2 volte l' anno

E ogni volta che aggiornano io vedo sempre meno aree bianche qui a Verona.... almeno vincolassero i privati a quello che dichiarano nelle consultazioni....

Qualche giorno fa ho mandato una mail a comunicazioni @ infratelitalia.it, ma non ho grandi speranze di una risposta... :boh:

Io gli ho scritto mesi fa, ci mettono diverse settimane a rispondere, ma rispondono.

Yramrag
21-08-2019, 19:46
Io gli ho scritto mesi fa, ci mettono diverse settimane a rispondere, ma rispondono.

Grazie del riscontro :cincin:

Jimbo591
22-08-2019, 10:39
E ogni volta che aggiornano io vedo sempre meno aree bianche qui a Verona.... almeno vincolassero i privati a quello che dichiarano nelle consultazioni....

Magari, sarebbe ottimo

x_term
22-08-2019, 10:47
Io gli ho scritto mesi fa, ci mettono diverse settimane a rispondere, ma rispondono.
Grazie del riscontro :cincin:

A me è successo il contrario, ho scritto ad Infratel il 26 marzo, il 4 aprile mi hanno dato risposta, mentre Open Fiber latita ma ho avuto occasione di parlare con un responsabile in seguito quando hanno firmato la convenzione con il mio comune.
P.S. Ma con questa storia degli aggiornamenti delle consultazioni cambiano veramente i piani di Open Fiber in area bianca anche se il progetto era già approvato prima dell'uscita dei dati? Perchè da me eravamo bianchissimi, solo Eolo 100 ma nemmeno ADSL. Così fu pianificato il centro storico in FTTH e il resto in FWA. Nell'ultima consultazione TIM è corsa ai ripari dichiarando di voler coprire in FTTC e nel giro di 2 mesi hanno installato ADSL...

Yramrag
22-08-2019, 10:53
@x_term:
riguardo Open Fiber, mi aveva risposto con tempi non biblici su Twitter.
Purtroppo il succo era sempre un "nessuna novità, sarà nostra premura tenerla aggiornata" :(

Jimbo591
22-08-2019, 11:18
Istalla fttc? ma se non poteva farlo per un po'
Comunque se il progetto è già approvato e quindi sono nelle fasi successive, non penso lo modificano

elgabro.
22-08-2019, 11:40
A me è successo il contrario, ho scritto ad Infratel il 26 marzo, il 4 aprile mi hanno dato risposta, mentre Open Fiber latita ma ho avuto occasione di parlare con un responsabile in seguito quando hanno firmato la convenzione con il mio comune.
P.S. Ma con questa storia degli aggiornamenti delle consultazioni cambiano veramente i piani di Open Fiber in area bianca anche se il progetto era già approvato prima dell'uscita dei dati? Perchè da me eravamo bianchissimi, solo Eolo 100 ma nemmeno ADSL. Così fu pianificato il centro storico in FTTH e il resto in FWA. Nell'ultima consultazione TIM è corsa ai ripari dichiarando di voler coprire in FTTC e nel giro di 2 mesi hanno installato ADSL...

Se è zona bianca rimane zona bianca anche se tim ti porta la FTTH

zappy
22-08-2019, 12:38
Se è zona bianca rimane zona bianca anche se tim ti porta la FTTH
no.
ho presente un caso di area 100% bianca, andata a bando come bianca, in cui tim ha dichiarato che nel 2018 avrebbe porrtato la fttc, e il sito BUL (fin da quando è nato) dà tutto come "intervento privato". :mad:
Ad oggi non c'è nessuna FTTC, e pure OF non cablerà.

x_term
22-08-2019, 13:09
no.
ho presente un caso di area 100% bianca, andata a bando come bianca, in cui tim ha dichiarato che nel 2018 avrebbe porrtato la fttc, e il sito BUL (fin da quando è nato) dà tutto come "intervento privato". :mad:
Ad oggi non c'è nessuna FTTC, e pure OF non cablerà.

Diciamo che pare cablerà solo il centro storico anche lei, ma il comune comprende 5 frazioni, oltre al centro storico di circa 1000 ab. In totale invece sono circa 2500 ab. Il sito Infratel riporta questo https://imgur.com/Lo66Wbt

nemonet
22-08-2019, 19:24
no.

ho presente un caso di area 100% bianca, andata a bando come bianca, in cui tim ha dichiarato che nel 2018 avrebbe porrtato la fttc, e il sito BUL (fin da quando è nato) dà tutto come "intervento privato". :mad:

Ad oggi non c'è nessuna FTTC, e pure OF non cablerà.



Identica situazione nella mia zona. Frazione del comune di Perugia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zappy
23-08-2019, 08:25
Identica situazione nella mia zona. Frazione del comune di Perugia
una vera mafiata da parte di tim.

elgabro.
23-08-2019, 08:43
Probabilmente succederà la stessa cosa con il bando aree grigie, tim dichiarerà copertura ma non cablerà una mazza, così i residenti se la prenderanno in quel posto.

morbos
23-08-2019, 09:53
E tutta una pagliacciata...sempre la solita minestra.I centri godono e le periferie s'attaccano.

OUTATIME
23-08-2019, 11:53
una vera mafiata da parte di tim.
Veramente è stata OF ad andare a piangere da pantalone per fare fermare i lavori a TIM.

Yrbaf
23-08-2019, 11:59
una vera mafiata da parte di tim.
Probabilmente succederà la stessa cosa con il bando aree grigie, tim dichiarerà copertura ma non cablerà una mazza, così i residenti se la prenderanno in quel posto.

Fate le solite regole generali su una manciata di casi (per ora solo due, anche se ovviamente saranno di più ma non una % enorme) che non hanno valore statistico.

Primo se le dichiarazioni sono del 2018 allora hanno tempo fino al 2021 (di solito sono dichiarazioni "entro 3 anni"), quindi è ancora presto per dire che non ce la porteranno mai.
Non hanno mai detto velocemente, e pure OF non si può dire sia veloce per ora (quindi non è che senza la dichiarazione di Tim quelle persone erano già con linea oggi :D).
Poi certo non si esclude a priori che per cambi di programma alcune rimarranno davvero "nuove aree bianche" anche se sembrava che lo Stato volesse imporre ai provider delle correzioni (purtroppo al peggio FWA) più che fare nuovi bandi.

Secondo anche OF in area nera ha dichiarato coperture nel 2017 che dovevano essere fatte nel 2018 (ripetuto e più volte a vari cittadini che gli hanno chiesto "ho sentito che forse porterete la FTTH da noi e volevo esserne certo prima di fare un nuovo contratto FTTC che mi vincolerebbe per anni" risposta "si ti confermiamo che nel 2018 verremo, non sappiamo ancora quando ma nel 2018").
Poi nulla è successo ed ora si parla di 2021 con forse qualche parte nel 2020.
Anche qui ci mettiamo a parlare di azione mafiosa per togliere clienti all'altra parte ?
Forse non è il caso in nessuno dei due.

EliGabriRock44
23-08-2019, 12:07
una vera mafiata da parte di tim.

Come al solito, che ti aspettavi? :D

Foto a Canale D'Agordo (BL), di Marco (gruppo FB).
https://i.postimg.cc/zB46ksQd/FB-IMG-1566558277378.jpg
https://i.postimg.cc/nzVhJDc8/FB-IMG-1566558282561.jpg
https://i.postimg.cc/jqQBfFXh/FB-IMG-1566558285364.jpg

morbos
23-08-2019, 12:10
Mi riferivo che noi di periferia non avremmo mai una connessione come nei centri,ti danno il contentino...se va bene.Altro che porteremo 1giga.Solite pagliacciate all'italiana.

elgabro.
23-08-2019, 12:15
Se dichiari copertura e poi non la porti non è una bella cosa, almeno lascia la speranza che arrivi Infratel.

In oltre basta andare sul sito bul e verificare le intenzioni di copertura intorno al tuo civico, da me è pieno di casi con armadio a 3k e nessun intervento pubblico. quindi non sono proprio uno o due casi come qualcuno ha scritto sopra.

poi le intenzioni di copertura da parte degli operatori sono partite nel 2015 e non nel 2018, quindi 3 anni sono abbondantemente passati.

Yrbaf
23-08-2019, 12:21
poi le intenzioni di copertura da parte degli operatori sono partite nel 2015 e non nel 2018, quindi 3 anni sono abbondantemente passati.

In realtà in un dei due casi che avete riportato c'è chiaramente scritto (da chi ha riportato).

2015 area bianca e zona nel bando
2017-2018 copertura privata dichiarata e zona tolta dal bando (e qui è gran parte colpa anche di OF/Infratel dato che magari nel 2018 quella zona poteva essere già fatta o semplicemente chi era nel bando 2015 ci doveva rimanere anche per coperture private arrivate anni dopo)

Quindi non mi sembrano scaduti i termini.
Dopo un anno dalle promesse si fa già il processo e la sentenza.
Per OF che in vari posti è nella stessa situazione invece nulla ?

Veramente è stata OF ad andare a piangere da pantalone per fare fermare i lavori a TIM.
In realtà se parlano di zone che poi sono state catalogate come grigie, Tim lì non dovrebbe essere bloccata.
O ha cambiato davvero idea, o è semplicemente in ritardo e le farà più avanti (la copertura FTTC è quasi finita, ma non è finita del tutto lentamente in alcune zone sta andando avanti ancora), o c'è altro.

Poi non si sa se possono essere casi (estremi) tipo ci sono 10 vie da fare per fare tutto il paese, ma 7 sono state considerate area bianca ed è stato intimato lo stop a Tim. E Tim ha fermato tutto (e quindi anche le altre 3 vie che ora sono momentaneamente nuove aree bianche non a bando) o ci sono altri motivi ben diversi

elgabro.
23-08-2019, 12:55
Se è area bianca sul sito BUL c'è scritto INTERVENTO PUBBLICO, in caso contrario è area grigia.

Quello che non ho capito e se ci sono stati casi sul sito bul di civici che sono passati da intervento pubblico a privato.

morbos
23-08-2019, 13:25
Mi ricordero' sempre:Oltre i 500mt copriremo noi!!A Tim e bastato abbassare,tagliando qualche doppino di 3/5mt la distanza,di fatti guarda caso io ero a 540mt dalla rigida e ora a 495,quindi da area bianca a grigia,e Of si è inchinata x bene.Prima al civico ero coperto da Of e dopo privato e magari pure in wireless.

Jimbo591
23-08-2019, 13:45
Mi ricordero' sempre:Oltre i 500mt copriremo noi!!A Tim e bastato abbassare,tagliando qualche doppino di 3/5mt la distanza,di fatti guarda caso io ero a 540mt dalla rigida e ora a 495,quindi da area bianca a grigia,e Of si è inchinata x bene.Prima al civico ero coperto da Of e dopo privato e magari pure in wireless.

Che centra OF?
Al massimo Infratel che fa consultazioni senza obblighi, e decide di cambiare i progetti (non tutti) perché crede al buon senso dei privati

elgabro.
23-08-2019, 13:53
Che centra OF?
Al massimo Infratel che fa consultazioni senza obblighi, e decide di cambiare i progetti (non tutti) perché crede al buon senso dei privati

Grazie a questa politica gli operatori hanno cablato solo il 70% di quello promesso nel 2015 che doveva essere terminato entro il 2019.

Vanno messi obblighi, altrimenti non si va avanti.

zappy
23-08-2019, 14:18
Se dichiari copertura e poi non la porti non è una bella cosa, almeno lascia la speranza che arrivi Infratel...

appunto. ma è proprio quello che tim non vuole: qua c'è sempre stata e c'è solo lei. L'area era 100% bianca, inserita nel bando, andata a gara come bianca. Poi ci sono state le famigerate consultazioni, tim ha detto che la cablava in fttc entro il 2018, e infratel/of è stata per legge costretta a toglierla (perchè i fondi pubblici -giustamente- vanno spesi dove il privato non vuole investire).
Dopo di che TIM non ha fatto un cazzo, perchè l'unico suo scopo era evitare che OF portasse una rete concorrente.

E preciso che a me va bene anche l'adsl scrausa che ho, quello che mi interessava è una RETE CONCORRENTE, visto che qua o hai tim (a più di 50€/mese!!!!) o ti attacchi al cazzo.

LSan83
23-08-2019, 14:25
Se è area bianca sul sito BUL c'è scritto INTERVENTO PUBBLICO, in caso contrario è area grigia.

Quello che non ho capito e se ci sono stati casi sul sito bul di civici che sono passati da intervento pubblico a privato.

Io ero in intervento pubblico sul sito BUL e poi sono diventato ad intervento privato (segnato dal 2017) alle consultazioni 2018 (insieme a quasi il 30% del mio comune da 15 mila abitanti). E gran parte della periferia/campagna è coperta da linee lunghe ben oltre i 2km dall'armadio fttc.... Centinaia di case.

elgabro.
23-08-2019, 14:27
appunto. ma è proprio quello che tim non vuole: qua c'è sempre stata e c'è solo lei. L'area era 100% bianca, inserita nel bando, andata a gara come bianca. Poi ci sono state le famigerate consultazioni, tim ha detto che la cablava in fttc entro il 2018, e infratel/of è stata per legge costretta a toglierla (perchè i fondi pubblici -giustamente- vanno spesi dove il privato non vuole investire).
Dopo di che TIM non ha fatto un cazzo, perchè l'unico suo scopo era evitare che OF portasse una rete concorrente.

E preciso che a me va bene anche l'adsl scrausa che ho, quello che mi interessava è una RETE CONCORRENTE, visto che qua o hai tim (a più di 50€/mese!!!!) o ti attacchi al cazzo.

Scusami, quindi sul sito BUL il tuo civico non è mai stato in INTERVENTO PUBBLICO?

OUTATIME
23-08-2019, 14:38
appunto. ma è proprio quello che tim non vuole: qua c'è sempre stata e c'è solo lei. L'area era 100% bianca, inserita nel bando, andata a gara come bianca. Poi ci sono state le famigerate consultazioni, tim ha detto che la cablava in fttc entro il 2018, e infratel/of è stata per legge costretta a toglierla (perchè i fondi pubblici -giustamente- vanno spesi dove il privato non vuole investire).
Dopo di che TIM non ha fatto un cazzo, perchè l'unico suo scopo era evitare che OF portasse una rete concorrente.

E preciso che a me va bene anche l'adsl scrausa che ho, quello che mi interessava è una RETE CONCORRENTE, visto che qua o hai tim (a più di 50€/mese!!!!) o ti attacchi al cazzo.
Veramente TIM aveva detto che avrebbe fatto tutto il paese in FTTC... Quindi sarebbe stato da togliere il 98% del territorio nazionale. Ovviamente poi ci sono stati i capricci di OF e il resto lo conosciamo tutti.

elgabro.
23-08-2019, 14:50
Veramente TIM aveva detto che avrebbe fatto tutto il paese in FTTC... Quindi sarebbe stato da togliere il 98% del territorio nazionale. Ovviamente poi ci sono stati i capricci di OF e il resto lo conosciamo tutti.

Impossibile, probabilmente ha dichiarato che copriva in FTTC dopo le consultazioni del 2015, e ma troppo bello così, prima dichiari che quella zona e cacca e dopo solo perché arriva infratel/OF all'improvviso è tornata di interesse?

elgabro.
23-08-2019, 14:52
piuttosto io non avrei impedito a tim di coprire le zone bianche, tanto poi sarebbe CMQ arrivata Infratel/OF e tim se la sarebbe presa in quel posto.

Yrbaf
23-08-2019, 15:12
piuttosto io non avrei impedito a tim di coprire le zone bianche, tanto poi sarebbe CMQ arrivata Infratel/OF e tim se la sarebbe presa in quel posto.
Non ne sarei così sicuro.

Tra i 2 anni di vincoli (con i vari operatori non parlo solo di Tim, NGA si comincia a diffondere anche su FTTC) e del fatto che a molti il poco (tipo 30-50Mb) basta, alcuni una volta che li prendi FTTC te li tieni per anni. Conta arrivare per primi per lo più.

Poi si ovvio che vari migreranno, ma ricordiamo anche che la FTTC costa n volte di meno (a Tim posarla) e magari con solo 20% del mercato fai comunque più soldi (in realtà più giusto dire rientri prima delle spese) di chi ha il 50% del mercato in FTTH (il 100% venduto è irrealistico)

Ed infatti gli hanno impedito a Tim di coprire proprio perché pensano che di clienti ne avrebbe fatti abbastanza rovinando le entrate della rete di Stato (che deve ripargarsi, e si spera anche fare utili, in 20 anni)

OUTATIME
23-08-2019, 15:24
Impossibile, probabilmente ha dichiarato che copriva in FTTC dopo le consultazioni del 2015, e ma troppo bello così, prima dichiari che quella zona e cacca e dopo solo perché arriva infratel/OF all'improvviso è tornata di interesse?

Infatti, ma dopo il 2015 ne hanno fatte altre di consultazioni...

Mursley
23-08-2019, 15:50
Bisognerebbe semplicemente fare questo:
tu operatore privato hai dichiarato che hai/avrai interesse a coprire con tecnologie/velocità tali che pregiudicheranno l'ammissibilità dell'intervento pubblico per questo Comune?
OK allora entro tot tempo (mesi) fuori il progetto civico per civico di come procederai (nb: procederai non VORRAI procedere) e la roadmap con tempistiche. Poi alla scadenza della tempistica da te dichiarata, operatore, vengo a vedere se hai effettivamente fatto. Altrimenti MULTA atta a finanziare l'intervento pubblico in quel Comune in cui ora tu non potrai più investire.

Le promesse devono diventare dei debiti. Bisogna fare in modo che per l'operatore sia meno vantaggioso non mantenere la promessa piuttosto che farla e non mantenerla.

Però, condizionale a parte, non so se è fattibile. Nel caso specifico del piano BUL qualcuno potrebbe VERAMENTE intervenire? Infratel? Chi ha stanziato i soldi per il piano BUL?

OUTATIME
23-08-2019, 16:17
Se fosse fattibile fare qualcosa in questo senso, sarebbe bastato includere la BUL nei servizi universali.

elgabro.
23-08-2019, 17:24
Non ne sarei così sicuro.

Tra i 2 anni di vincoli (con i vari operatori non parlo solo di Tim, NGA si comincia a diffondere anche su FTTC) e del fatto che a molti il poco (tipo 30-50Mb) basta, alcuni una volta che li prendi FTTC te li tieni per anni. Conta arrivare per primi per lo più.

Poi si ovvio che vari migreranno, ma ricordiamo anche che la FTTC costa n volte di meno (a Tim posarla) e magari con solo 20% del mercato fai comunque più soldi (in realtà più giusto dire rientri prima delle spese) di chi ha il 50% del mercato in FTTH (il 100% venduto è irrealistico)

Ed infatti gli hanno impedito a Tim di coprire proprio perché pensano che di clienti ne avrebbe fatti abbastanza rovinando le entrate della rete di Stato (che deve ripargarsi, e si spera anche fare utili, in 20 anni)

ma va, tu guardi nel breve termine, nel lungo termine la FTTC è morta dove c'è la FTTH/FTTdb

OUTATIME
23-08-2019, 17:25
ma va, tu guardi nel breve termine, nel lungo termine la FTTC è morta dove c'è la FTTH/FTTdb

Il problema è che forse muoriamo prima noi.... :asd:

elgabro.
23-08-2019, 17:29
Infatti, ma dopo il 2015 ne hanno fatte altre di consultazioni...

appunto, il punto di partenza è il 2015, se nel 2015 tim ha dichiarato cacca alcune zone, per infratel quelle zone continueranno ad essere cacca, ne è una riprova il mio civico che è ancora area bianca nonostante tim abbia coperto nel 2017.

Ps.
domanda:
Le nuove aree bianche non sono oggetto di bandi e se la prendono in quel posto anche con i bandi per le aree grigie?

zappy
23-08-2019, 17:30
Scusami, quindi sul sito BUL il tuo civico non è mai stato in INTERVENTO PUBBLICO?
no, mai. Poi non è che lo guardo tutti i giorni, eh :D

elgabro.
23-08-2019, 17:31
Il problema è che forse muoriamo prima noi.... :asd:

considera che sono gli stessi ISP a impedire abbonamenti in FTTC se è presente FTTH, quindi se uno vuole cambiare gestore è costretto a passare in FTTH

zappy
23-08-2019, 17:36
... Chi ha stanziato i soldi per il piano BUL?
sono fondi comunitari dell'Unione Europea (FESR e FEASR), stanziati dal Ministero, erogati tramite Infratel, e indirizzati obbligatoriamente dall'Europa alle aree a fallimento di mercato, cioè dove i privati non hanno convenienza ad investire.

Quindi è ovvio che se un privato dice che lì ci và lui, i fondi non possono essere spesi lì. E TIM ha giocato (sporco) su questo.

zappy
23-08-2019, 17:38
piuttosto io non avrei impedito a tim di coprire le zone bianche, tanto poi sarebbe CMQ arrivata Infratel/OF e tim se la sarebbe presa in quel posto.

NO. I soldi NON possono essere spesi dove ci sono già altri privati. L'europa li ha stanziati solo ed esclusivamente per le aree a fallimento di mercato: se tim interviene non è più per definizione un'area a fallimenti di mercato.

elgabro.
23-08-2019, 17:47
NO. I soldi NON possono essere spesi dove ci sono già altri privati. L'europa li ha stanziati solo ed esclusivamente per le aree a fallimento di mercato: se tim interviene non è più per definizione un'area a fallimenti di mercato.

si, ma deve dichiararlo subito che quell'aria non gli interessa, altrimenti è troppo comodo così.

Metti caso che partono i lavori BUL e poi TIM copre in FTTC, che fanno fermano i lavori bul?

e infatti il mio civico è ancora area bianca nonostante TIM abbia coperto nel 2017, proprio perché nel 2015 aveva dichiarato quel civico area bianca.

Yramrag
23-08-2019, 17:48
Quindi è ovvio che se un privato dice che lì ci và lui, i fondi non possono essere spesi lì. E TIM ha giocato (sporco) su questo.

NO. I soldi NON possono essere spesi dove ci sono già altri privati. L'europa li ha stanziati solo ed esclusivamente per le aree a fallimento di mercato: se tim interviene non è più per definizione un'area a fallimenti di mercato.

Dal sito BUL è possibile rilevare "chi ha dicharato di coprire dove" per gli interventi privati? :mbe:

EliGabriRock44
23-08-2019, 17:49
si, ma deve dichiararlo subito che quell'aria non gli interessa, altrimenti è troppo comodo così.

Metti caso che partono i lavori BUL e poi TIM copre in FTTC, che fanno fermano i lavori bul?

e infatti il mio civico è ancora area bianca nonostante TIM abbia coperto nel 2017, proprio perché nel 2015 aveva dichiarato quel civico area bianca.

Parlando di "doppia rete", ad esempio, da me a Fossoli hanno messo il cartello dei lavori di OF a Dicembre/Gennaio di quest'anno e al tempo stesso Tim ha attivato la FTTC...

elgabro.
23-08-2019, 17:49
certo è fatto apposta il sito BUL

elgabro.
23-08-2019, 17:56
Parlando di "doppia rete", ad esempio, da me a Fossoli hanno messo il cartello dei lavori di OF a Dicembre/Gennaio di quest'anno e al tempo stesso Tim ha attivato la FTTC...

Quindi hanno sbloccato la FTTC tim nelle aree bianche?

OUTATIME sarà contento :sofico:

Yramrag
23-08-2019, 17:59
certo è fatto apposta il sito BUL

Allora sono stordito io, che non lo trovo :doh:

elgabro.
23-08-2019, 18:00
Allora sono stordito io, che non lo trovo :doh:

Scusami ho detto una caxxata, quello non è possibile vederlo :muro: :muro: :sofico:

Yrbaf
23-08-2019, 18:40
ma va, tu guardi nel breve termine, nel lungo termine la FTTC è morta dove c'è la FTTH/FTTdb

Sarà ma c'è ancora gente che tiene l'adsl dove c'è la FTTC da 5 anni :D (non parliamo di FTTC scarse da non fare differenza rispetto una adsl) e tu credi che tutti appena arriva FTTH corrano a farla scaricando il vecchio provider (se non gli dà l'upgrade) se quello che hanno ora gli basta invece ?
Poi certo che se nel lungo mi parli di 10 anni o più, magari morirà pure ma si sa mai che sia morta prima l'azienda della FTTH per debiti :D
Battute a parte nel lungo termine chi ha messo FTTC avrà avuto il tempo di evolverla (magari a proprio FTTH) e quindi non c'è il problema nel breve e non c'è forse neanche nel lungo

considera che sono gli stessi ISP a impedire abbonamenti in FTTC se è presente FTTH, quindi se uno vuole cambiare gestore è costretto a passare in FTTH

Ma non tutti vogliono cambiare gestore è quello il problema (se arrivi a territorio già coperto da tempo).
Ed è chiarissimo per ora che nessun gestore vuole forzare (visto che gli costa soldi) al salto l'utente, tranne forse per le adsl (e non sono neanche contenti di farlo perché ci vanno a perdere spesso).
Se lo chiede il cliente lo fa (forse dicevano che Wind negasse la cosa) sennò lo lascia alla tecnologia che ha già se il guadagno è simile (poi se in FTTH gli costasse un sacco meno, e non è così purtroppo, allora ...)

Comunque non si diceva che la FTTH non penetrasse e rimanesse a quote infime, ma solo che non ucciderebbe facile tutte le linee esistenti.
Una certa quota non trascurabile rimarrebbe per un bel po' probabilmente.
E se hai speso molto meno di altri puoi permetterti di sopravvivere con quote di mercato che ad altri sarebbero insufficienti.
Chi fa FWA per esempio non piangerebbe troppo se si fermasse al 5-10% del mercato

FreeMan
23-08-2019, 18:52
appunto. ma è proprio quello che tim non vuole: qua c'è sempre stata e c'è solo lei. L'area era 100% bianca, inserita nel bando, andata a gara come bianca. Poi ci sono state le famigerate consultazioni, tim ha detto che la cablava in fttc entro il 2018, e infratel/of è stata per legge costretta a toglierla (perchè i fondi pubblici -giustamente- vanno spesi dove il privato non vuole investire).
Dopo di che TIM non ha fatto un cazzo, perchè l'unico suo scopo era evitare che OF portasse una rete concorrente.

E preciso che a me va bene anche l'adsl scrausa che ho, quello che mi interessava è una RETE CONCORRENTE, visto che qua o hai tim (a più di 50€/mese!!!!) o ti attacchi al cazzo.

Modera il linguaggio.. scrivendo è assolutamente possibile, anche se infervorati, avere/prendersi il tempo per rileggere il post lasciando sbollire il tutto

>bYeZ<

strassada
23-08-2019, 20:09
@Yrbaf

quando conteranno il numero di utenze attive, migreranno alla FTTH tutte le casalinghe di voghera e nonni rimba che abitano in condomini già cablati perchè gli staccheranno forzatamente il doppino (causa dismissione delle centrali). e se c'è da far salire il numero di FTTH, o dargli una semplice FTTC, per la fonia, che gliela devono dare, gli operatori sceglieranno sempre la prima opzione.
così potranno fare a meno di portare la FTTH in periferia.

dare il gigabit espandibile (quindi almeno G.fast Amendment-3, 212MHz) con la FTTdp o FTTB, necessita di distanze doppiniche massime di 50/20m, cosa disponibile in ben poche situazioni odierne della FTTC (che è da ripartilinea e la distanza media è sui 300m, superiore in periferia), e la cosa necessita quindi di posa/cablaggio fibra non indifferente, e sono necessari x MDU/DPU invece di un ONU solo. soluzione molto costosa, e quindi improponibile, per molte aree senza FTTH.

Anche sfruttandoli per andare oltre i 100mbps e fino al gigabit, potendo quindi andare su una tratta doppinica più lunga (vicina all'attuale media delle FTTC), non durerà a lungo perchè non espandibile direttamente.

per cui non sarà il rame "marcio" di TIM a rallentare o escludere per decenni la FTTH, ma soluzioni alternative come il 5G in FWA, visto che basterà portare la fibrà fin lì e saranno coperte centinaia di utenze, a costi nettamente inferiori.

Yrbaf
23-08-2019, 20:50
E che c'entra g.fast o altro (come escludere la Ftth) ?

Si parlava di tutt'altro (ed in area bianca pure) ma forse neanche hai letto.

Jimbo591
24-08-2019, 13:10
appunto, il punto di partenza è il 2015, se nel 2015 tim ha dichiarato cacca alcune zone, per infratel quelle zone continueranno ad essere cacca, ne è una riprova il mio civico che è ancora area bianca nonostante tim abbia coperto nel 2017.

Ps.
domanda:
Le nuove aree bianche non sono oggetto di bandi e se la prendono in quel posto anche con i bandi per le aree grigie?

Dovrebbero finire in un nuovo bando o forse recuperate con quello delle aree grigie.
Con la fttc o il fwa, non possono dire che è tutto coperto in NGA-VHCN al 2025

LSan83
24-08-2019, 14:54
appunto, il punto di partenza è il 2015, se nel 2015 tim ha dichiarato cacca alcune zone, per infratel quelle zone continueranno ad essere cacca, ne è una riprova il mio civico che è ancora area bianca nonostante tim abbia coperto nel 2017.

Ps.
domanda:
Le nuove aree bianche non sono oggetto di bandi e se la prendono in quel posto anche con i bandi per le aree grigie?

Beato te.... io da aerea ad intervento pubblico sul sito BUL (consultazione iniziale 2015) sono finito in area grigia con una ONU FTTC a 3,5 Km.

si, ma deve dichiararlo subito che quell'aria non gli interessa, altrimenti è troppo comodo così.

Metti caso che partono i lavori BUL e poi TIM copre in FTTC, che fanno fermano i lavori bul?

e infatti il mio civico è ancora area bianca nonostante TIM abbia coperto nel 2017, proprio perché nel 2015 aveva dichiarato quel civico area bianca.

Si fermano i lavori BUL.... tutta la mia contrada, 50 civici è stata rimossa dall'intervento pubblico sul sito BUL e siamo tra i 3 e i 5 KM dall'armadio (dai 4 ai 6 Km dalla centrale). Nessuno è attivabile in FTTC (ma siamo comunque tartassati dal telemarketing perché risultiamo coperti dai database di vendita), l'ADSL ai pochi che arriva non supera i 2 MB e più della metà della case non è raggiunta nemmeno dall'ADSL.

Dal sito BUL è possibile rilevare "chi ha dicharato di coprire dove" per gli interventi privati? :mbe:

No, non puoi sapere chi "copre" e con quale tecnologia (in NGS ci sono anche gli operatori FWA)

Sarà ma c'è ancora gente che tiene l'adsl dove c'è la FTTC da 5 anni :D (non parliamo di FTTC scarse da non fare differenza rispetto una adsl) e tu credi che tutti appena arriva FTTH corrano a farla scaricando il vecchio provider (se non gli dà l'upgrade) se quello che hanno ora gli basta invece ?
Poi certo che se nel lungo mi parli di 10 anni o più, magari morirà pure ma si sa mai che sia morta prima l'azienda della FTTH per debiti :D
Battute a parte nel lungo termine chi ha messo FTTC avrà avuto il tempo di evolverla (magari a proprio FTTH) e quindi non c'è il problema nel breve e non c'è forse neanche nel lungo



Ma non tutti vogliono cambiare gestore è quello il problema (se arrivi a territorio già coperto da tempo).
Ed è chiarissimo per ora che nessun gestore vuole forzare (visto che gli costa soldi) al salto l'utente, tranne forse per le adsl (e non sono neanche contenti di farlo perché ci vanno a perdere spesso).
Se lo chiede il cliente lo fa (forse dicevano che Wind negasse la cosa) sennò lo lascia alla tecnologia che ha già se il guadagno è simile (poi se in FTTH gli costasse un sacco meno, e non è così purtroppo, allora ...)

Comunque non si diceva che la FTTH non penetrasse e rimanesse a quote infime, ma solo che non ucciderebbe facile tutte le linee esistenti.
Una certa quota non trascurabile rimarrebbe per un bel po' probabilmente.
E se hai speso molto meno di altri puoi permetterti di sopravvivere con quote di mercato che ad altri sarebbero insufficienti.
Chi fa FWA per esempio non piangerebbe troppo se si fermasse al 5-10% del mercato

Molti non cambiano tecnologia per ignoranza/disinteresse. Conosco diverse persone che non passano a FTTH, perché si stufano a chiamare l'operatore per chiedere il passaggio.....
Gli operatori FWA hanno sempre avuto una percentuale enorme di Ko tecnici e con le nuove frequenze sarà sempre peggio.

zappy
24-08-2019, 15:09
si, ma deve dichiararlo subito che quell'aria non gli interessa, altrimenti è troppo comodo così.
Su questo sono assolutamente d'accordo. Purtroppo chi ha organizzato il piano BUL non ha pensato che TIM avrebbe fatto la furba e non ha posto dei vincoli d'obbligo (posto che fosse possibile giuridicamente, potrebbe anche non esserlo)

zappy
24-08-2019, 15:20
Sarà ma c'è ancora gente che tiene l'adsl dove c'è la FTTC da 5 anni :D
Non si può neanche fargli torto. da adsl a fttc devi probabilmente modificare l'impianto di casa (per servire le prese dal modem), e l'affidabilità della linea ne risente essendo dipendente da 3 punti di alimentazione elettrica (centrale, onu e il modem) anzichè solo uno (la centrale), col risultato che un blackout locale o all'onu ti mette KO la linea. Senza parlare di un eventuale guasto al modem, del doverlo lasciare sempre acceso, e dei consumi elettrici.

insomma la fonia voip da fttc è molto più inaffidabile di una bella e grezza linea pstn.
Se a uno non frega la velocità, conviene tenersi stretta l'adsl + la fonia tradizionale.

una ftth se non altro, pur avendo simili svantaggi, è comunque meglio di una fttc perchè alla fine il modem tecnicamente è un led che lampeggia, e il segnale è molto meno soggetto a problemi della modulazione elettrica della fttc.

elgabro.
24-08-2019, 15:43
Scusa LSan83, quindi il tuo civico sul sito BUL è passato da intervento pubblico a privato? Questo quando?

Grazie

LSan83
24-08-2019, 15:48
Scusa LSan83, quindi il tuo civico sul sito BUL è passato da intervento pubblico a privato? Questo quando?

Grazie

Con la consultazione 2018, e riconfermato dalla consultazione 2019. Prima ero sempre stato intervento pubblico in pianificazione.

Jimbo591
24-08-2019, 15:50
Edit

elgabro.
24-08-2019, 16:56
Con la consultazione 2018, e riconfermato dalla consultazione 2019. Prima ero sempre stato intervento pubblico in pianificazione.

Non ho capito, avevi la scritta in blu "Intervento pubblico 30/100" o Intervento pubblico in pianificazione"?

Perché da me la scritta è sempre stata "Intervento pubblico 30/100" poi passata a "Intervento pubblico", mai avuto "intervento pubblico in pianificazione", forse la differenza e quella? possibile?

Ps.
Sto solo cercando di capire.

OUTATIME
24-08-2019, 19:55
quando conteranno il numero di utenze attive, migreranno alla FTTH tutte le casalinghe di voghera e nonni rimba che abitano in condomini già cablati perchè gli staccheranno forzatamente il doppino (causa dismissione delle centrali).
Questa te l'ha raccontata tuo cuggino al barbecue di ferragosto?


per cui non sarà il rame "marcio" di TIM a rallentare o escludere per decenni la FTTH, ma soluzioni alternative come il 5G in FWA, visto che basterà portare la fibrà fin lì e saranno coperte centinaia di utenze, a costi nettamente inferiori.
Fino ad oggi le soluzioni mobili non sono mai state usate per sostituire le linee fisse per precisa volontà degli operatori... Non vedo perché le cose dovrebbero cambiare ora.

strassada
25-08-2019, 00:19
Questa te l'ha raccontata tuo cuggino al barbecue di ferragosto?

sono quasi 6700 centrali, di cui oltre 2500 in aree bianche.
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0

ovviamente non vanno in casa a staccargli il doppino, ma è chiaro che prima o poi dovranno passare ad altro, perchè lo farà il loro operatore.

e come detto se c'è da far su numero di utenze attive, forzeranno il passaggio anche a questa tipologia di utenza. del resto dopo che hanno posato la FTTH o FTTC che sia, per fare la copertura, ne nessuno si abbona, il provider non potrà pagare il gestore della rete, che a sua volta non rientrerà degli investimenti.


Fino ad oggi le soluzioni mobili non sono mai state usate per sostituire le linee fisse per precisa volontà degli operatori... Non vedo perché le cose dovrebbero cambiare ora.

per ora si parla anche di FWA LTE, tipo questa di TIM: https://www.tim.it/tim-internet-fwa

ZioMatt
25-08-2019, 01:08
sono quasi 6700 centrali, di cui oltre 2500 in aree bianche.
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0

ovviamente non vanno in casa a staccargli il doppino, ma è chiaro che prima o poi dovranno passare ad altro, perchè lo farà il loro operatore.

e come detto se c'è da far su numero di utenze attive, forzeranno il passaggio anche a questa tipologia di utenza. del resto dopo che hanno posato la FTTH o FTTC che sia, per fare la copertura, ne nessuno si abbona, il provider non potrà pagare il gestore della rete, che a sua volta non rientrerà degli investimenti.


Più facile vadano di MSAN al posto delle centrali che occupavano interi edifici... ormai la tecnologia lo permette. ;)
Prevedere una linea in fibra forzatamente solo per fornire la fonia non ha alcun senso a mio avviso, tantopiù che il rame già c'è...

strassada
25-08-2019, 01:33
basta armadi, non se ne può più.

Skylake_
25-08-2019, 08:25
Questa te l'ha raccontata tuo cuggino al barbecue di ferragosto?
.

Magari staccare il doppino no, ma trasferire forzatamente alcune utenze su MSAN installati ex novo in zona si: lo stanno già facendo anche in città dove per ora la centrale resiste, per spostare le utenze business.

OUTATIME
25-08-2019, 10:37
sono quasi 6700 centrali, di cui oltre 2500 in aree bianche.
https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0

ovviamente non vanno in casa a staccargli il doppino, ma è chiaro che prima o poi dovranno passare ad altro, perchè lo farà il loro operatore.
Dismettere le centrali è un concetto ben diverso dal dismettere il rame.
È un concetto che voi rame haters farete meglio a farvi amico, pena grosse delusioni.

per ora si parla anche di FWA LTE, tipo questa di TIM: https://www.tim.it/tim-internet-fwa
Se non mi dai le stesse cose di una connessione fissa, non è considerabile come alternativa.

EliGabriRock44
25-08-2019, 10:38
Dismettere le centrali è un concetto ben diverso dal dismettere il rame.
È un concetto che voi rame haters farete meglio a farvi amico, pena grosse delusioni.

Si però già se si parla di "migrazioni forzate su FTTC e FWA-4G" tanto rame viene rimosso.

OUTATIME
25-08-2019, 10:42
Si però già se si parla di "migrazioni forzate su FTTC e FWA-4G" tanto rame viene rimosso.
Dovete ripassare i concetti di RTG e servizi universali di telefonia.
Ad oggi mancano le leggi per attuare i vostri fantascentifici progetti futureproof.

EliGabriRock44
25-08-2019, 10:44
Dovete ripassare i concetti di RTG e servizi universali di telefonia.
Ad oggi mancano le leggi per attuare i vostri fantascentifici progetti futureproof.

Ma che viaggi ti stai facendo?

Ripeto, se si parla di migrazioni forzate a FTTC e 4G-FWA, a logica, anche un macaco direbbe che viene tolto parecchio rame guardando a cosa c'era prima. Cosa c'entrano adesso i progetti fantascientifici e balle varie...vabé, direi che comunque siamo OT.

LSan83
25-08-2019, 10:52
Dismettere le centrali è un concetto ben diverso dal dismettere il rame.
È un concetto che voi rame haters farete meglio a farvi amico, pena grosse delusioni.


Se non mi dai le stesse cose di una connessione fissa, non è considerabile come alternativa.

Si però già se si parla di "migrazioni forzate su FTTC e FWA-4G" tanto rame viene rimosso.

La dismissione graduale del rame sarà una cosa molto lunga, fan prima a cablare quasi tutto in FTTH :D

Con il voip, qualunque connessione internet ti da un servizio "completo".

E il panorama delle tecnologie FWA si sta decisamente svecchiando in questi anni.... le attuali FWA (5 Ghz, LTE, Satellitare ad alta quota) hanno ben poco a che vedere con le future FWA ( 26-28 Ghz, 5G sui 3,6-3,7 Ghz, ibrida FTTC/ADSL+5G, satellitare a bassa quota).

Il problema delle FWA è che costano anche loro troppo per creare una infrastruttura che raggiunga veramente tutti, sopratutto quelle di terra che si appoggiano alle BTS. Ci saranno sempre degli esclusi.

Le uniche infrastrutture FWA che potenzialmente raggiungono tutti sono le satellitari a bassa quota (per ora sono progetti/prototipi e non è detto che tutte quelle annunciate verranno costruite davvero).

LSan83
25-08-2019, 10:54
Dovete ripassare i concetti di RTG e servizi universali di telefonia.
Ad oggi mancano le leggi per attuare i vostri fantascentifici progetti futureproof.

Quando le altre tecnologie saranno mature e diffuse, le leggi verranno adeguate, non sono scritte su pietra. Di certo non è un passaggio del prossimo futuro.

OUTATIME
25-08-2019, 10:59
Ma che viaggi ti stai facendo?

Ripeto, se si parla di migrazioni forzate a FTTC e 4G-FWA, a logica, anche un macaco direbbe che viene tolto parecchio rame guardando a cosa c'era prima. Cosa c'entrano adesso i progetti fantascientifici e balle varie...vabé, direi che comunque siamo OT.
Il concetto è che ad oggi non c'è nessuna legge che obbliga a dismettere il rame che viene in casa mia.
Spero che converrai su questo.

OUTATIME
25-08-2019, 11:00
Quando le altre tecnologie saranno mature e diffuse, le leggi verranno adeguate, non sono scritte su pietra. Di certo non è un passaggio del prossimo futuro.
Appunto.

Enochian
25-08-2019, 11:54
Il mio comune (5.000 abitanti e poco più) era in un bando regionale del 2013, oggi portato a compimento (sono due anni che sul sito bandaultralarga l'intervento pubblico risulta terminato e in fase di collaudo), infatti hanno sistemato tutti gli armadi di strada con l'alimentazione elettrica e hanno rotto l'asfalto fino ad ognuno di essi per le canaline FO.
Perchè allora a tutt'oggi compaiono sul sito wholesale telecomitalia in pianificazione TUTTI i paesi di quel bando per FTTC (ma proprio tutti, anche quelli molto più piccoli) tranne il mio? errore nei loro database o c'è qualche problema?

OUTATIME
25-08-2019, 15:25
Il mio comune (5.000 abitanti e poco più) era in un bando regionale del 2013, oggi portato a compimento (sono due anni che sul sito bandaultralarga l'intervento pubblico risulta terminato e in fase di collaudo), infatti hanno sistemato tutti gli armadi di strada con l'alimentazione elettrica e hanno rotto l'asfalto fino ad ognuno di essi per le canaline FO.
Perchè allora a tutt'oggi compaiono sul sito wholesale telecomitalia in pianificazione TUTTI i paesi di quel bando per FTTC (ma proprio tutti, anche quelli molto più piccoli) tranne il mio? errore nei loro database o c'è qualche problema?
Perchè TIM, non lo ha in pianificazione....

Capita...

Consolati che da noi TIM ha fa fatto solo mezzo paese e l'altro mezzo non è neppure in pianificazione.
Ma non è che per caso sei nel bando FTTH?

Enochian
25-08-2019, 16:29
Perchè TIM, non lo ha in pianificazione....

Capita...

Consolati che da noi TIM ha fa fatto solo mezzo paese e l'altro mezzo non è neppure in pianificazione.
Ma non è che per caso sei nel bando FTTH?

No, sono in copertura FTTC al 90 e passa per cento. Scusa, ma se non ci copre TIM chi copre? mi sembra stranissimo..

EliGabriRock44
25-08-2019, 16:32
No, sono in copertura FTTC al 90 e passa per cento. Scusa, ma se non ci copre TIM chi copre? mi sembra stranissimo..

Lo avranno in programma per i prossimi mesi, vai tranquillo.

OUTATIME
25-08-2019, 21:29
No, sono in copertura FTTC al 90 e passa per cento. Scusa, ma se non ci copre TIM chi copre? mi sembra stranissimo..
TIM non è obbligata a coprire, ne abbiamo ampiamente parlato.

elgabro.
26-08-2019, 04:58
Forse in provincia di Torino si sta smuovendo qualcosa: https://ilcanavese.it/attualita/fiano-servizio-internet-veloce/

Sperando che non sia troppo tardi. :muro:

Ratavuloira
26-08-2019, 08:53
Perciò nel 2020 la val Ceronda dovrebbe essere coperta da questo tipo di tecnologia. Non si sa se interamente o solo parzialmente

...andiamo bene...

zappy
26-08-2019, 09:18
Forse in provincia di Torino si sta smuovendo qualcosa: https://ilcanavese.it/attualita/fiano-servizio-internet-veloce/

Sperando che non sia troppo tardi. :muro:

notare l'incompetenza (o la faziosità?) con cui è scritto l'articolo: sembra che sia una iniziativa del Comune, che ha sottoscritto una convenzione e che ha affidato a OF... :doh:

E sono cazzatine relative ad argomenti tutto sommato poco importanti: chissà le balle che raccontano su temi più importanti...
i giornalisti sono proprio una brutta razza...

Ratavuloira
26-08-2019, 09:57
notare l'incompetenza (o la faziosità?) con cui è scritto l'articolo: sembra che sia una iniziativa del Comune, che ha sottoscritto una convenzione e che ha affidato a OF... :doh:

E sono cazzatine relative ad argomenti tutto sommato poco importanti: chissà le balle che raccontano su temi più importanti...
i giornalisti sono proprio una brutta razza...

Quasi come gli statali :asd:

elgabro.
26-08-2019, 12:13
Perciò nel 2020 la val Ceronda dovrebbe essere coperta da questo tipo di tecnologia. Non si sa se interamente o solo parzialmente

...andiamo bene...

Stando a quanto scritto nel sito BUL entro il 2021 il Piemonte sarà coperto al 60% da FTTH o simili di cui la metà grazie al piano BUL. Se salta questo piano siamo fottuti.

La cosa che non ho capito e che infratel deve rendicontare i soldi spesi entro il 2021. E se non ce la fanno li perdiamo questi soldi? o ci sarà una proroga?

Ps.
Qui si sta giocando con il futuro del paese, le amministrazioni pubbliche non riescono a capirlo.

Ratavuloira
26-08-2019, 12:43
Stando a quanto scritto nel sito BUL entro il 2021 il Piemonte sarà coperto al 60% da FTTH o simili di cui la metà grazie al piano BUL. Se salta questo piano siamo fottuti.

La cosa che non ho capito e che infratel deve rendicontare i soldi spesi entro il 2021. E se non ce la fanno li perdiamo questi soldi? o ci sarà una proroga?

Ps.
Qui si sta giocando con il futuro del paese, le amministrazioni pubbliche non riescono a capirlo.

Beh d'altronde le amministrazioni pubbliche nostrane non sono note per la loro lungimiranza

zappy
26-08-2019, 15:33
Stando a quanto scritto nel sito BUL entro il 2021 il Piemonte sarà coperto al 60% da FTTH o simili di cui la metà grazie al piano BUL. Se salta questo piano siamo fottuti.

La cosa che non ho capito e che infratel deve rendicontare i soldi spesi entro il 2021. E se non ce la fanno li perdiamo questi soldi? o ci sarà una proroga?

Ps.
Qui si sta giocando con il futuro del paese, le amministrazioni pubbliche non riescono a capirlo.

AFAIK se non rendiconti in tempo, i rimborsi forniti dall'europa sfumano.
Vale per tutti i fondi europei, dalle bonifiche al tav, dalla fibra alle piantagioni di girasoli.
E l'Italia è campione europeo nel perdere miseramente i finanziamenti... :banned:

zappy
26-08-2019, 15:35
Beh d'altronde le amministrazioni pubbliche nostrane non sono note per la loro lungimiranza
naturale: dipendono dai politici che guardano (se va bene) al massimo 5 anni avanti, alla rielezione.
Di recente abbiamo avuto la prova lampante che 5 anni sarebbe già una festa, in realtà qualcuno guarda non più di 2 mesi avanti...:muro:

zappy
26-08-2019, 15:38
...Qui si sta giocando con il futuro del paese, le amministrazioni pubbliche non riescono a capirlo.

in realtà ci sono aspetti molto più importanti e decisivi, tipo la velocizzazione della giustizia civile o la lotta alla corruzione.
Il resto è piuttosto secondario e viene dopo, quasi automaticamente...

zdnko
26-08-2019, 16:24
Anche le poltrone sono un bel problema! :D :D

elgabro.
26-08-2019, 16:25
AFAIK se non rendiconti in tempo, i rimborsi forniti dall'europa sfumano.
Vale per tutti i fondi europei, dalle bonifiche al tav, dalla fibra alle piantagioni di girasoli.
E l'Italia è campione europeo nel perdere miseramente i finanziamenti... :banned:

quindi il rischio di perdere quei fondi è forte. :cry: :cry:

zappy
26-08-2019, 17:59
quindi il rischio di perdere quei fondi è forte. :cry: :cry:
sicuro.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/12/fondi-ue-58-miliardi-su-75-ancora-da-usare-speso-solo-il-20-delle-risorse-per-occupazione-ricerca-e-piccole-imprese/5229487/

zappy
26-08-2019, 18:01
Anche le poltrone sono un bel problema! :D :D

credo sia più importante chi ci siede (=che sia onesto e si occupi dell'Italia e non dei c@##i suoi) piuttosto che non quanti sono.

zdnko
26-08-2019, 19:23
credo sia più importante chi ci siede (=che sia onesto e si occupi dell'Italia e non dei c@##i suoi) piuttosto che non quanti sono.

Non ho parlato di quantità! :rolleyes:

elgabro.
28-08-2019, 12:38
in realtà ci sono aspetti molto più importanti e decisivi, tipo la velocizzazione della giustizia civile o la lotta alla corruzione.
Il resto è piuttosto secondario e viene dopo, quasi automaticamente...

Questi sono aspetti irrisolvibili, finché la stra grande maggioranza del paese gli farà comodo questa situazione, da nord a sud.

Quello che vorrei capire quanto è alto il rischio che il piano BUL non venga completato al 100%

LSan83
28-08-2019, 12:56
Questi sono aspetti irrisolvibili, finché la stra grande maggioranza del paese gli farà comodo questa situazione, da nord a sud.

Quello che vorrei capire quanto è alto il rischio che il piano BUL non venga completato al 100%

Di sicuro non sarà completato nei tempi previsti, quindi perderemo parte dei finanziamenti e allungheremo ulteriormente i tempi (per aver perso i soldi).

Mi sa che andremo ben oltre l'obiettivo del 2025 (la seconda fase che comprende le aree grigie).

Prima o poi finiremo il lavoro anche solo per non avere più da fare la manutenzione del rame (dovranno pur andare i pensione gli "esperti" dell'epoca rame), non per la volontà di portare la fibra a tutti.

Kratos85
28-08-2019, 12:56
Questi sono aspetti irrisolvibili, finché la stra grande maggioranza del paese gli farà comodo questa situazione, da nord a sud.

Quello che vorrei capire quanto è alto il rischio che il piano BUL non venga completato al 100%

Ahaha, parole sante... non credo però che sia la stragrande maggioranza del paese. Sono poche elite/caste/fazioni/lobby che mantengono lo status quo.

Schellaccio
28-08-2019, 14:49
Notizia di oggi:

https://corrieredicarru.wordpress.com/2019/08/28/in-tutte-le-case-di-carru-arrivera-internet-a-banda-ultra-larga-corriere-di-carru/?fbclid=IwAR2pRKn4nqrTMlVYaim5tM8hlKe-R20iwRhTdxUFFwRO51cTc6VH9QldYvw

zappy
28-08-2019, 15:36
Ahaha, parole sante... non credo però che sia la stragrande maggioranza del paese. Sono poche elite/caste/fazioni/lobby che mantengono lo status quo.
precisamente. :)

elgabro.
28-08-2019, 15:38
Ahaha, parole sante... non credo però che sia la stragrande maggioranza del paese. Sono poche elite/caste/fazioni/lobby che mantengono lo status quo.

Magari fossero solo poche elite/caste/fazioni/lobby ecc...ecc... purtroppo chi non fa lo scontrino o non emette fattura è la stra grande maggioranza del paese, insomma quelli che si credono furbi. A tutta sta gente fa comodo la situazione attuale.

Notizia di oggi:

https://corrieredicarru.wordpress.com/2019/08/28/in-tutte-le-case-di-carru-arrivera-internet-a-banda-ultra-larga-corriere-di-carru/?fbclid=IwAR2pRKn4nqrTMlVYaim5tM8hlKe-R20iwRhTdxUFFwRO51cTc6VH9QldYvw

Comune in provincia di Cuneo, purtroppo in provincia di Torino non se mossa una foglia perché qualcuno per un anno intero non ha rilasciato le dovute autorizzazioni, e non facciamo nomi sennò andiamo in OT.

OUTATIME
28-08-2019, 16:26
Comune in provincia di Cuneo, purtroppo in provincia di Torino non se mossa una foglia perché qualcuno per un anno intero non ha rilasciato le dovute autorizzazioni, e non facciamo nomi sennò andiamo in OT.

Rimango scettico su questo problema... Gli enti sono gli stessi che erogano i permessi per OF investimento privato, e guarda caso li non ci sono problemi.

IMHO il problema è un altro.

Ratavuloira
28-08-2019, 16:44
Rimango scettico su questo problema... Gli enti sono gli stessi che erogano i permessi per OF investimento privato, e guarda caso li non ci sono problemi.

IMHO il problema è un altro.

Anche per tim le autorizzazioni arrivano subito, ma si può immaginare che con gli anni abbia già oliato il meccanismo a sufficienza...

Ratavuloira
28-08-2019, 16:44
Magari fossero solo poche elite/caste/fazioni/lobby ecc...ecc... purtroppo chi non fa lo scontrino o non emette fattura è la stra grande maggioranza del paese, insomma quelli che si credono furbi. A tutta sta gente fa comodo la situazione attuale.



Comune in provincia di Cuneo, purtroppo in provincia di Torino non se mossa una foglia perché qualcuno per un anno intero non ha rilasciato le dovute autorizzazioni, e non facciamo nomi sennò andiamo in OT.

Ma facciamoli pure i nomi...

elgabro.
28-08-2019, 16:49
Ma facciamoli pure i nomi...

Meglio di no che sennò mi sale la vena omicida :sofico: :sofico: ed è gente che ho pure votato. :sofico:

elgabro.
28-08-2019, 16:57
Rimango scettico su questo problema... Gli enti sono gli stessi che erogano i permessi per OF investimento privato, e guarda caso li non ci sono problemi.

IMHO il problema è un altro.

Anche per tim le autorizzazioni arrivano subito, ma si può immaginare che con gli anni abbia già oliato il meccanismo a sufficienza...

non lo so, in quel caso mi sa che chiedono autorizzazioni specifiche per quel tipo di lavoro, qui l'autorizzazione è unica.

In oltre dove ho visto scavare da tim, poi ha sempre riasfaltato metà carreggiata, sarà per quel motivo che ha sempre ottenuto le autorizzazioni. Qui OF invece vuole solo riasfaltare per pochi metri.

Ps.
A tra l'altro adesso che mi ci fate pensare, a Mirafiori Sud (Torino) OF si sta comportando esattamente come TIM, ovvero fanno la trincea e poi riasfaltano quasi subito metà carreggiata. sarà per questo che hanno ottenuto subito le autorizzazioni?

Ratavuloira
28-08-2019, 18:44
non lo so, in quel caso mi sa che chiedono autorizzazioni specifiche per quel tipo di lavoro, qui l'autorizzazione è unica.

In oltre dove ho visto scavare da tim, poi ha sempre riasfaltato metà carreggiata, sarà per quel motivo che ha sempre ottenuto le autorizzazioni. Qui OF invece vuole solo riasfaltare per pochi metri.

Ps.
A tra l'altro adesso che mi ci fate pensare, a Mirafiori Sud (Torino) OF si sta comportando esattamente come TIM, ovvero fanno la trincea e poi riasfaltano quasi subito metà carreggiata. sarà per questo che hanno ottenuto subito le autorizzazioni?

Beh, lì dubito che la provincia rompa. Nel mio caso invece abbiamo OF bloccata da un anno e mezzo e TIM che è venuta e ha fatto i lavori (nella settimana di ferragosto tra l'altro).
Secondo me è semplicemente il fatto che TIM chiaramente essendo attiva da molti più anni sa già a che porte bussare (quali tasche riempire) o ha già bussato (riempito) a sufficienza...

john-doe
29-08-2019, 09:19
Sembrerebbe che TI stia portando fibra ad un armadio di Fino Mornasco (CO) che serve un'area bianca recentemente coperta da OF progetto BUL, probabilmente per attivare FTTC.
In tale zona sono già sottoscrivibili abbonamenti Tiscali su rete OF.

TI non aveva dichiarato di volersi appoggiare ad OF nelle aree bianche?

x_term
29-08-2019, 10:23
Sembrerebbe che TI stia portando fibra ad un armadio di Fino Mornasco (CO) che serve un'area bianca recentemente coperta da OF progetto BUL, probabilmente per attivare FTTC.

In tale zona sono già sottoscrivibili abbonamenti Tiscali su rete OF.




Cvd, corrono ai ripari per accalappiare clienti... lo stanno facendo anche da me dopo decenni di totale disinteresse (ADSL attivata aprile, richiesti permessi stradali per FTTC al comune inizio agosto). Nel frattempo OF ha aperto il cantiere FTTH e quello FWA è praticamente completo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Braccop
29-08-2019, 10:54
Sembrerebbe che TI stia portando fibra ad un armadio di Fino Mornasco (CO) che serve un'area bianca recentemente coperta da OF progetto BUL, probabilmente per attivare FTTC.
In tale zona sono già sottoscrivibili abbonamenti Tiscali su rete OF.

TI non aveva dichiarato di volersi appoggiare ad OF nelle aree bianche?

nope. mai dichiarato cio' afaik

a quanto pare contano di fare concorrenza fttc vs ftth. auguri...

strassada
29-08-2019, 11:27
la FTTC può coesistere con bandi pubblici per la FTTH, o almeno io la penso così, non per niente ora ci saranno (lo spero fortemente, essendo direttamente interessato) aiuti nelle aree grigie con la sola FTTC, per dare la FTTH. e ci sono aree nere con FTTC e FTTH.

Partire dal presupposto che a parte noi fissati, nel medio termine tutti passeranno alla FTTH, per me è una scommessa con poche probabilità di riuscita.

serviranno anni, servizi in esclusiva solo online, tipo DAZN che ha in esclusiva tutte e 10 le partite di ogni giornata di serie A, e via discorrendo. solo allora la gente normale sarà invogliata a passare in massa alla FTTH, qualora sappia la differenza con la FTTC.
magari a te sta bene essere l'unico connesso in FTTH su 10.000 potenziali, ma sicuramente non lo saranno nè i provider nè l'operatore, nè chi ha investito pubblicamente.

elgabro.
29-08-2019, 12:28
Ma lasciateli portare la FTTC, perché vietarglielo. Si chiama concorrenza. L'importante è che non blocchino la FTTH

zappy
29-08-2019, 12:48
Meglio di no che sennò mi sale la vena omicida :sofico: :sofico: ed è gente che ho pure votato. :sofico:

certo che avete idee pesantemente confuse su cosa dipende dall'amministrazione e cosa dalla politica... :doh:
praticamente vi lamentate del panettiere perchè il barbiere vi ha tagliato male i capelli... :p

zappy
29-08-2019, 12:52
... ovvero fanno la trincea e poi riasfaltano quasi subito metà carreggiata. sarà per questo che hanno ottenuto subito le autorizzazioni?
considerato che è proprio quello il motivo del contendere, direi proprio di si.

x_term
29-08-2019, 13:11
Ma lasciateli portare la FTTC, perché vietarglielo. Si chiama concorrenza. L'importante è che non blocchino la FTTH

Beh, sicuramente a me non da fastidio, ripeto si sono dimenticati del mio comune per decenni (l'unico del circondario senza neanche ADSL in centrale).
Solo che non so nemmeno quanti clienti possano invogliare in FTTC nel mio comune, perchè c'è Eolo 100 e lo ha tutto il paese, la BTS è solo per noi che siamo dentro un imbuto alla chiusura della vallata quindi non è carica ed è collegata in fibra. Ormai tutti aspettiamo la FTTH, sarà che gli anni di privazioni ci hanno reso più attenti alle diverse tecnologie ma Open Fiber è addirittura uno dei discorsi da bar ormai.

Jimbo591
29-08-2019, 13:25
Ma lasciateli portare la FTTC, perché vietarglielo. Si chiama concorrenza. L'importante è che non blocchino la FTTH

Così quelli di Infratel, cambiano il piano di quella zona.
Se c'è già una ftth, come fanno a invogliare la gente a passare alla fttc?!

FabiettoIbanez
29-08-2019, 13:28
Così quelli di Infratel, cambiano il piano di quella zona

A quanto pare dopo quasi 3 anni qualcuno ancora non l'ha capito :D

elgabro.
29-08-2019, 13:28
Così quelli di Infratel, cambiano il piano di quella zona

io sta cosa non lo mica capita, ma decidono sul momento?

elgabro.
29-08-2019, 13:29
A quanto pare dopo quasi 3 anni qualcuno ancora non l'ha capito :D

cos'è che hai capito? spiegacelo.

Ratavuloira
29-08-2019, 13:32
certo che avete idee pesantemente confuse su cosa dipende dall'amministrazione e cosa dalla politica... :doh:


sai com'è, non tutti noi disponiamo di comodissimo e raccomandatissimo posto in caldo e vezzeggiato ufficio comunale...

Ratavuloira
29-08-2019, 13:33
considerato che è proprio quello il motivo del contendere, direi proprio di si.

Da me TIM non ha riasfaltato un bel niente. Il contendere è solo la cifra sull'assegno, altro che riasfaltare...

john-doe
29-08-2019, 15:03
nope. mai dichiarato cio' afaik
Ricordavo male
Grazie

Jimbo591
30-08-2019, 11:28
io sta cosa non lo mica capita, ma decidono sul momento?

Il punto è che non possono investire dei soldi pubblici dove un privato a dato interesse.
Se il progetto è ormai in fase esecutiva, non lo cambiano. Ma prima di quella fase, ho qualche dubbio, visto le sorprese con le ultime consultazioni.

Enochian
30-08-2019, 16:08
Lo avranno in programma per i prossimi mesi, vai tranquillo.

Ma magari.. da dove ti viene questa convinzione?

EliGabriRock44
30-08-2019, 17:48
Ma magari.. da dove ti viene questa convinzione?

Da nessuna parte, solo puro ottimismo :D :D :D

Ah e comunque siamo OT, in parte ecco.

elgabro.
30-08-2019, 21:30
Il punto è che non possono investire dei soldi pubblici dove un privato a dato interesse.
Se il progetto è ormai in fase esecutiva, non lo cambiano. Ma prima di quella fase, ho qualche dubbio, visto le sorprese con le ultime consultazioni.

e allora perchè il mio civico è rimasto area bianca nonostante ho FTTC200 da settembre 2017?

LSan83
30-08-2019, 22:05
e allora perchè il mio civico è rimasto area bianca nonostante ho FTTC200 da settembre 2017?

Sarà un errore, informa Infratel e probabilmente ti corregge ad area grigia.
Qui nel veronese, han trasformato in grigie migliaia di case a kilometri dall'armadio stradale.

elgabro.
30-08-2019, 23:17
Sarà un errore, informa Infratel e probabilmente ti corregge ad area grigia.
Qui nel veronese, han trasformato in grigie migliaia di case a kilometri dall'armadio stradale.

Le aree bianche non erano oggetto di consultazione.

Staremo a vedere l'anno prossimo.

Ps.
Le hanno trasformate in area grigia in questa consultazione (2019)?

LSan83
31-08-2019, 00:47
Le aree bianche non erano oggetto di consultazione.

Staremo a vedere l'anno prossimo.

Ps.
Le hanno trasformate in area grigia in questa consultazione (2019)?

Nella 2018 perlopiù. Poca cambia... finché non iniziano i lavori le aree possono cambiare, se sono in tempo di cambiarli.

elgabro.
31-08-2019, 08:32
Nella 2018 perlopiù. Poca cambia... finché non iniziano i lavori le aree possono cambiare, se sono in tempo di cambiarli.

mi sa che hai ragione.

strassada
31-08-2019, 13:00
anche nel 2017 hanno fatto diversi cambiamenti, e per me in ogni report delle consultazione, ci sono almeno il 10% di dati errati.

Jimbo591
31-08-2019, 16:25
e allora perchè il mio civico è rimasto area bianca nonostante ho FTTC200 da settembre 2017?

Nelle consultazioni ci sono errori da sempre

Braccop
01-09-2019, 10:29
settembre sara' un mese interessante... vedremo se e come verra' chiusa l'istruttoria contro tim, e vedro' se riappaiono magicamente gli operai a lavorare dopo 2 mesi abbondanti di stop...

Pandax
01-09-2019, 11:19
Sarà un errore, informa Infratel e probabilmente ti corregge ad area grigia.
Qui nel veronese, han trasformato in grigie migliaia di case a kilometri dall'armadio stradale.

Ciao da dove posso vedere se sono in area grigia bianca ecc?
E cosa significano i vari colori?
Ed infine le grige (sospetto di essere lì visto che sto a 1.500 metri dall’armadio) saranno mai considerate per lavori ?

Anch’io di Verona

LSan83
01-09-2019, 11:39
Ciao da dove posso vedere se sono in area grigia bianca ecc?
E cosa significano i vari colori?
Ed infine le grige (sospetto di essere lì visto che sto a 1.500 metri dall’armadio) saranno mai considerate per lavori ?

Anch’io di Verona

Lo puoi vedere su: http://bandaultralarga.italia.it/

Sei in area bianca se nel periodo 2015-2021 nessun operatore ti voleva coprire con la propria infrastruttura. Ogni hanno chiedono agli operatori dove vogliono fare in futuro lavori, e riducono le aree bianche per non spendere soldi dove andranno i privati.

Sei in area grigia se hai un unico operatore presente (di solito Tim), anche solo come progetto da fare "non si sa quando" tra il 2015 e fine 2021. Qui lo stato non fa nessun lavoro, e il privato non è obbligato a farli. E possono rimanere senza problemi ADSL e FTTC non funzionanti per distanza o altro.

Sei in area nera, se ambiti in città in quartieri molto popolosi, dove ci sono più operatori che con i loro soldi costruiscono più reti concorrenti.

Pandax
01-09-2019, 12:42
Sei in area grigia se hai un unico operatore presente (di solito Tim), anche solo come progetto da fare "non si sa quando" tra il 2015 e fine 2021. Qui lo stato non fa nessun lavoro, e il privato non è obbligato a farli. E possono rimanere senza problemi ADSL e FTTC non funzionanti per distanza o altro.


Con buona pace dei 30mb garantiti a tutti...
Che culo eh

Grazie per le info gentilissimo

elgabro.
01-09-2019, 13:04
Con buona pace dei 30mb garantiti a tutti...
Che culo eh

Grazie per le info gentilissimo

infatti il piano BUL è na cavolata immane, per adesso un fallimento su tutti i fronti. (per adesso.)

Jimbo591
01-09-2019, 13:36
edit

Ebalus
02-09-2019, 08:38
PIANO DI COPERTURA AREA BIANCA

Comune attualmente di "Bando di Gara 1 - Lotto 1 - Fase 3"
Piano cantiere: H2 2019


1) Immagine di un vecchio shelter apparentemente dislocato almeno 3 anni fa, forse di più: per essere un futuro PCN di Infratel?

https://imgur.com/a/yoKv5Wo

2) Davanti al recinto dello shelter un vecchio ARL di Ti; accanto un nuovo armadietto multifunzione per ospitare contatore ENEL/ chiostrina/ecc.

https://imgur.com/a/6QwhBPq

3) Accanto a queste strutture, tombino INFRATEL ITALIA ovviamente non antico.

https://imgur.com/a/scfiaDB

L'Italia è il paese dove tutto è possibile.
Ed anche il suo contrario.

:muro:

EDIT
Aggiungo:

- lo "shelter" è vicino ad una cabina di trasformazione ENEL, come si può vedere;
- il comune non risulta sede attuale o futura di PCN Open Fiber, né compare sulla mappatura OF su http://openfibermap.glitch.me

Ratavuloira
02-09-2019, 10:28
Però quel tombino non è marchiato BUL sarà di un vecchio bando per adsl

Ebalus
02-09-2019, 10:32
Però quel tombino non è marchiato BUL sarà di un vecchio bando per adsl


No, infatti: è marcato INFRATEL ITALIA.
Ma se fosse solo un tombino per adsl, cosa ospiterebbe, allora, lo shelter retrostante?

Ratavuloira
02-09-2019, 10:33
No, infatti: è marcato INFRATEL ITALIA.
Ma se fosse solo un tombino per adsl, cosa ospiterebbe, allora, lo shelter retrostante?

Per me lì non stanno facendo niente...

Kratos85
02-09-2019, 10:40
Ciao, nel mio comune, area bianca, i lavori per la fibra sono ufficialmente terminati.
Dicono che siamo in fase di test e stanno addirittura riasfaltando le strade!
Il PCN al quale ci attacchiamo è localizzato in un comune vicino dove i lavori non sono nemmeno iniziati perchè si trova in una fase successiva.
Dalla mappa che girava, dove è indicata la posizione dei PCN, ho controllato e non mi pare di aver trovato nulla. Quindi..?

OUTATIME
02-09-2019, 10:49
Ma per le comunicazioni di apertura nuovi cantieri... Tutto tace?

LordDevilX
02-09-2019, 10:54
Ciao, nel mio comune, area bianca, i lavori per la fibra sono ufficialmente terminati.
Dicono che siamo in fase di test e stanno addirittura riasfaltando le strade!
Il PCN al quale ci attacchiamo è localizzato in un comune vicino dove i lavori non sono nemmeno iniziati perchè si trova in una fase successiva.
Dalla mappa che girava, dove è indicata la posizione dei PCN, ho controllato e non mi pare di aver trovato nulla. Quindi..?

Quindi finchè il POP (nel comune limitrofo) non sarà terminato, il Vs comune non potrà passare in fase di collaudo ergo no attivazioni.

FabiettoIbanez
02-09-2019, 11:01
Dalla mappa che girava, dove è indicata la posizione dei PCN, ho controllato e non mi pare di aver trovato nulla. Quindi..?

La posizione indicata nel file però non è definitiva, alcuni PCN sono stati spostati anche di diversi metri rispetto alle coordinate iniziali... Prova a dare un'occhiata nei dintorni o a chiedere alla gente, magari c'è ma non è dove pensi :)

Ratavuloira
02-09-2019, 11:14
Ma per le comunicazioni di apertura nuovi cantieri... Tutto tace?

Iniziassero ad andare avanti con quelli "iniziati"...:D

LordDevilX
02-09-2019, 11:27
Iniziassero ad andare avanti con quelli "iniziati"...:D

Lo scopo è aprirli tutti (cosi da far vedere che hanno iniziato) ma nel frattempo tenerli chiusi (perchè lavorano 3 persone su 100 cantieri) :D

Kratos85
02-09-2019, 11:43
Quindi finchè il POP (nel comune limitrofo) non sarà terminato, il Vs comune non potrà passare in fase di collaudo ergo no attivazioni.

Esattamente, il dubbio che ho.

Kratos85
02-09-2019, 11:45
La posizione indicata nel file però non è definitiva, alcuni PCN sono stati spostati anche di diversi metri rispetto alle coordinate iniziali... Prova a dare un'occhiata nei dintorni o a chiedere alla gente, magari c'è ma non è dove pensi :)

Proverò a dare un occhiata...