View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Speriamo dicano preso qualcosa e comunque parla di "lavori terminati", non collaudato che é la fase successiva.
Sul sito BUL quando si parla di cantiere terminato intendono cantiere collaudato.
EliGabriRock44
28-06-2020, 10:09
Sul sito BUL quando si parla di cantiere terminato intendono cantiere collaudato.
Scusami hai ragione, ho detto una stron**** io :D
Bhe io prenderei le mappe sinfi dei comuni in collaudo, guarderei dove sono messe le antenne ed andrei a cercarle.
PS: tanti auguri per i primi 100
https://i.imgur.com/sruU1Z6.png
Per questi comuni che guardavo io sempre a Mantova:
Borgo Virgilio, Bagnolo san vito e Curtatone non ci sono tracciati sinfi perchè l'intervento FTTH è ancora in progettazione.
Per questi comuni che guardavo io sempre a Mantova:
Borgo Virgilio, Bagnolo san vito e Curtatone non ci sono tracciati sinfi perchè l'intervento FTTH è ancora in progettazione.
Ci dovrebbero essere quelli di Gonzaga come tracciati e dovrebbe essere già posato.
@LuKe.Picci
Se guardi sui dati del SINFI mancano anche tutte le altre città della stessa regione. Possibile che manchino tutte le città?
Ci dovrebbero essere quelli di Gonzaga come tracciati e dovrebbe essere già posato.
@LuKe.Picci
Se guardi sui dati del SINFI mancano anche tutte le altre città della stessa regione. Possibile che manchino tutte le città?
Su Sinfi ci son solo i comuni area bianca. Le
Città non sono area bianca solitamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
28-06-2020, 16:20
Su Sinfi ci son solo i comuni area bianca. Le
Città non sono area bianca solitamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, alla fine si può anche ritrovare una "Milano", o una "Roma" ma riguarderebbe solo le zone a fallimento di mercato di quel comune (in questo caso per lo più frazioni/case di campagna).
Mistero risolto!
Si tratta di FlashFiber (https://ibb.co/VDRWxY7), probabilmente è per questo che non si trovavano tracce sul SINFI! :D
La cosa strana però è che non c'è la VDSL classica con le ONU, sono partiti diretti con la fibra, è normale? Ha un senso, oppure le ONU le metteranno in seguito?
TIM sta finalmente abbandonando la fibra misto rame?
OUTATIME
29-06-2020, 09:02
Mistero risolto!
Si tratta di FlashFiber (https://ibb.co/VDRWxY7), probabilmente è per questo che non si trovavano tracce sul SINFI! :D
La cosa strana però è che non c'è la VDSL classica con le ONU, sono partiti diretti con la fibra, è normale? Ha un senso, oppure le ONU le metteranno in seguito?
TIM sta finalmente abbandonando la fibra misto rame?
Probabilmente si sono accorti che in area nera la gente non passa a FTTH per non fare i lavori in casa, questa potrebbe essere una forzatura per dire "se vuoi la fibra, FTTH o ti attacchi"...
Oltre che non ha senso spendere per FTTC, quando si può fare direttamente FTTH.
Come ragionamento ci può stare.
Il luogo è Massenzatico, passeranno dal nulla o quasi visto le ADSL con distanze pluri chilometriche alla fibra vera! :eek:
Dire che sono sfondati è poco.
Giov_lzr
29-06-2020, 09:11
Probabilmente si sono accorti che in area nera la gente non passa a FTTH per non fare i lavori in casa, questa potrebbe essere una forzatura per dire "se vuoi la fibra, FTTH o ti attacchi"...
Oltre che non ha senso spendere per FTTC, quando si può fare direttamente FTTH.
Come ragionamento ci può stare.Certo che chi rifiuta la FTTH per evitare lavori in casa sarebbe da prendere a testate.. La storia è sempre la stessa, chi ha la possibilità non la sfrutta, e poi c'è chi disperatamente utilizza ancora l'adsl
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
29-06-2020, 09:11
Il luogo è Massenzatico, passeranno dal nulla o quasi visto le ADSL con distanze pluri chilometriche alla fibra vera! :eek:
Dire che sono sfondati è poco.
Ma è comune di Reggio Emilia, vero? Occhio che TIM nella loro ottusità ragionano per comuni, quindi può essere semplicemente che stanno coprendo il comune di Reggio in FTTH e ci rientra anche la frazione, come del resto ha fatto Open Fiber qui a Ferrara.
OUTATIME
29-06-2020, 09:12
Certo che chi rifiuta la FTTH per evitare lavori in casa sarebbe da prendere a testate.. La storia è sempre la stessa, chi ha la possibilità non la sfrutta, e poi c'è chi disperatamente utilizza ancora l'adsl
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In area nera è una situazione all'ordine del giorno. E mio papà del resto è dello stesso pensiero.
Ma è comune di Reggio Emilia, vero? Occhio che TIM nella loro ottusità ragionano per comuni, quindi può essere semplicemente che stanno coprendo il comune di Reggio in FTTH e ci rientra anche la frazione, come del resto ha fatto Open Fiber qui a Ferrara.
Probabilmente non hai presente la frazione di Massenzatico; non si tratta di una zona periferica urbanizzata con tante abitazioni, ne industriale, ma di una zona prevalentemente agricola coi campi e case sparse! :eek:
È molto estesa con poche UI, un tipico posto magari da FWA, ha poco senso una FTTH. Se poi consideriamo i parametri di TIM quella è la tipica area a fallimento di mercato, 1000 abitanti o poco più per una vasta area, hanno scartato comuni con più di 3000 abitanti più ammassati.
Trovare una qualsiasi spiegazione logica è pura follia.
Il luogo è Massenzatico, passeranno dal nulla o quasi visto le ADSL con distanze pluri chilometriche alla fibra vera! :eek:
Dire che sono sfondati è poco.
Ad essere maliziosi... ci abita per caso qualcuno con le mani in pasta?
LuKe.Picci
29-06-2020, 09:58
Mistero risolto!
Si tratta di FlashFiber (https://ibb.co/VDRWxY7), probabilmente è per questo che non si trovavano tracce sul SINFI! :D
La cosa strana però è che non c'è la VDSL classica con le ONU, sono partiti diretti con la fibra, è normale? Ha un senso, oppure le ONU le metteranno in seguito?
TIM sta finalmente abbandonando la fibra misto rame?
Eh sì, son loro, e prima o poi gli arriva anche OF, quindi nel giro di qualche anno passeranno da grigia a nera. L'unica anomalia è il dato sulle consultazioni che al 2021 voleva solo una NGA, ma oramai quei dati sono vecchi, hanno ancora una valenza per capire quali siano le aree bianche dove infratel può scavare ma lasciano il tempo che trovano per capire come si muoveranno i privati in quella zona.
Ma che non fosse Infratel ne ero sicuro. Per veder scavare Infratel senza che il SINFI mostri alcun tracciato per quel comune e senza che la mappa indichi in esecuzione vuol dire che hanno approvato e messo in opera il progetto prima che i due siti venissero aggiornati, direi improbabile.
Non saprei, io ci passo saltuariamente, quindi non posso assolutamente saperlo e non ho conoscenti di quella zona. :rolleyes:
È solo che facendo confronto con la mia e altre situazioni ho difficoltà a comprendere quali siano le discriminanti che fanno si che qualcuno abbia certe fortune e altri siano così sfortunati. :doh:
LuKe.Picci
29-06-2020, 10:17
E' solo che loro sono nel comune di Reggio Emilia, tutto qui.
OUTATIME
29-06-2020, 11:22
Probabilmente non hai presente la frazione di Massenzatico; non si tratta di una zona periferica urbanizzata con tante abitazioni, ne industriale, ma di una zona prevalentemente agricola coi campi e case sparse! :eek:
È molto estesa con poche UI, un tipico posto magari da FWA, ha poco senso una FTTH. Se poi consideriamo i parametri di TIM quella è la tipica area a fallimento di mercato, 1000 abitanti o poco più per una vasta area, hanno scartato comuni con più di 3000 abitanti più ammassati.
Trovare una qualsiasi spiegazione logica è pura follia.
Ripeto: vanno per comuni. Se ti faccio vedere dove hanno attivato dei cab ben prima di centri urbani popooosi, ti stupiresti.
Mistero risolto!
Si tratta di FlashFiber (https://ibb.co/VDRWxY7), probabilmente è per questo che non si trovavano tracce sul SINFI! :D
La cosa strana però è che non c'è la VDSL classica con le ONU, sono partiti diretti con la fibra, è normale? Ha un senso, oppure le ONU le metteranno in seguito?
TIM sta finalmente abbandonando la fibra misto rame?
Anche nel comune di Perugia hanno fatto così. Alcune frazioni, anche piccole e distanti dal centro, con solo ADSL, cablate direttamente in FTTH da Flashfiber.
Ho visto molte matasse di fibra sui pali comunque!
Secondo me fanno prima e costa di meno, dove possono palificano e poi non devono alimentare neanche gli armadi.
In effetti, spendere per portare FTTC adesso mi pare assurdo
TIM sta finalmente abbandonando la fibra misto rame?
Beh alcune ultime dichiarazioni fanno intendere c'è l'intenzione di passare verso a FTTH (ma si sa che da dichiarazioni a fatti spesso ...) su larga scala nei prossimi 3-6 anni.
Però riguardava per ora solo le aree nere/grigie, niente FTTH Tim (con sue risorse, invece c'è qualche annuncio per quelle su risorse infratel) in area bianca.
Sia perché la FTTC aveva un tempo di utilizzo previsto (comunque ancora lontano dall'essere finito) e non era la tecnologia per i prossimi 30 anni (tranne per i soliti sfortunati :D), almeno nelle dichiarazioni, e sia perché ovviamente la concorrenza di OF la spinge a migliorare anche lei più velocemente.
Poi da qui a dire che abbandoneranno il misto-rame c'è ancora un bel oceano in mezzo.
Tanto più che alcune fonti recenti dicono che sarà dispiegato (non come unica soluzione) pure il g.Fast e quindi in un certo modo il misto rame in alcune zone sopravviverà anche in assenza o dopo la morte di FTTC.
Probabilmente si sono accorti che in area nera la gente non passa a FTTH per non fare i lavori in casa, questa potrebbe essere una forzatura per dire "se vuoi la fibra, FTTH o ti attacchi"...
Oltre che non ha senso spendere per FTTC, quando si può fare direttamente FTTH.
Come ragionamento ci può stare.
Però non sempre si può fare FTTH senza costi a carico di altri (il cliente finale per esempio) e non credo useranno solamente la forza bruta del o così (e ti paghi tu i lavori o almeno sopporti il minimo disagio quando li facciamo noi) o ti attacchi.
Su altri lidi dicono che Tim sta facendo corsi formativi sul g.Fast al personale e pare che sarà usato come soluzione di ripiego (ma di fatto spesso a pari prestazioni) in quei casi dove non si può fare o il cliente non vuole fare i lavori finali per l'allaccio FTTH.
Dicono che metteranno box g.fast retro-alimentati vicino al ROE (o in sostituzione dello stesso), per erogare la connessione in rame quando in fibra non si può o non conviene farlo.
Però come tutte le voci potrebbero anche solo rimanere voci.
OUTATIME
29-06-2020, 14:05
Però non sempre si può fare FTTH senza costi a carico di altri (il cliente finale per esempio) e non credo useranno solamente la forza bruta del o così (e ti paghi tu i lavori o almeno sopporti il minimo disagio quando li facciamo noi) o ti attacchi.
Ma tu seriamente pensi che a TIM importerebbe qualcosa?
Sono pur sempre clienti persi (persi ovviamente anche da OF) tranne nel caso ci sia una decente FTTC per trattenerli.
Se loro la FTTH non la vogliono, la FTTC non c'è o è indecente alla fine finiranno su FWA un gg.
Ed a quel punto se con pochi soldi in più rispetto a mettere solo il ROE e tanti soldi spesi in meno rispetto a fare tutte le verticali spesso ben costose e che poi regali, ti becchi degli abbonati in più (o trattieni clienti esistenti), mi pare che siano valutazioni che possono fare.
Tra l'altro mi pare Tim per ora chieda, al provider, un ridicolo sub 50E di allaccio contro i 150-280E di OF e quindi o lei è magica nel risparmiare sul farle, o semplicemente per marketing si sta accollando lei molti più costi (che pure OF si accolla dato che anche i costi di OF non sono una copertura totale del vero costo).
Quindi un eventuale risparmio ed il cliente comunque acquisito in VHCN schifo non gli farebbe.
Senza contare che nei casi (magari pochi) dove fai uno scavo con posa di fibra apposta per un palazzo e poi una volta arrivato lì ti senti dire che non vogliono o si scopre non possono essere allacciati, alla fine sono solo soldi buttati se ti limiti a saltarli senza cercare altre soluzioni (ovv. badando al bilancio costi/risultato).
A Roma dicono che (per sperimentazione per lo più) l'hanno già fatto in alcuni allacci FlashFiber non fattibili in full fibra.
Ed a quel punto se con pochi soldi in più rispetto a mettere solo il ROE e tanti soldi spesi in meno rispetto a fare tutte le verticali spesso ben costose e che poi regali, ti becchi degli abbonati in più (o trattieni clienti esistenti), mi pare che siano valutazioni che possono fare.
Oddio, son mica convinto che un "ONU" GFast costi proprio due soldi... e conta quanti ne servirebbero poi a regime...
Tra l'altro mi pare Tim per ora chieda, al provider, un ridicolo sub 50E di allaccio contro i 150-280E di OF e quindi o lei è magica nel risparmiare sul farle, o semplicemente per marketing si sta accollando lei molti più costi (che pure OF si accolla dato che anche i costi di OF non sono una copertura totale del vero costo).
Due son le cose: o appunto è marketing, o sono prezzi imposti dall'autorità... ma non credo siano mai stati fatti regolamenti su queste voci, e onestamente credere che una installazione costi quanto il diritto di chiamata di un idraulico non ci credo neanche se vedo le fatture :sofico:
In verità però i prezzi OF non li conosciamo... sappiamo il listino cluster C/D perché regolamentato (essendo "incumbent" in monopolio per le VHCN in queste aree), ma non nei cluster A e B, potrebbe essere la stessa cifra, come no.
Oddio, son mica convinto che un "ONU" GFast costi proprio due soldi... e conta quanti ne servirebbero poi a regime...
Boh i prezzi chi lo sa (da qualche parte cercando però si trovano).
In un articolo semi-tecnico di qualche anno fa si faceva la previsione che dal 2019 in avanti si sarebbe riuscito a contenere i costi dei box g.fast a cifre molto abbordabili.
Non so se si riferivano a box da 8 o 16 porte o se solo a quelli singola porta (es. per uso per villette con fibra che arriva al confine della proprietà) ma mi sembrava di ricordare (ma posso anche sbagliarmi) che il prezzo indicativo profetizzato era attorno ai 250 dollari al pezzo.
In ogni caso costassero anche 2500E se poi le saturi ti ripaghi comunque.
2500E per 16 porte sono 155E a porta e non ci credo (salvo casi fortunati e semplici da realizzare) che ci stai dentro in 155E per fare una verticale FTTH.
Anche il concilio europeo per la FTTH dice che la parte finale è circa il 50% dell'intero costo e mi pare che stimassero possibili (di media) anche 400-500E a linea.
Senza contare che poi non è che le attivazioni g.Fast le regali, anche per quelle chiedi il contributo magari di 100E o più, riducendo il costo per porta (se la saturi) a 70-100E (non puoi fare sempre 155 - 100 perché comunque ogni volta mandi fuori l'omino e qualche costo aggiuntivo c'è sempre, che al più minimizzi se raggruppi le attivazioni insieme).
Comunque sono valutazioni che devono fare Tim e gli altri interessati (in passato c'era FWeb ora non si sa più) e decidere loro se gli conviene o meno.
E se anche quando non gli convenisse economicamente gli converrebbe comunque per altre ragioni (tenere la base utente, prendere clienti che solo lei potrebbe su linea fissa, avere altri tornaconti, ...ecc)
Due son le cose: o appunto è marketing, o sono prezzi imposti dall'autorità... ma non credo siano mai stati fatti regolamenti su queste voci, e onestamente credere che una installazione costi quanto il diritto di chiamata di un idraulico non ci credo neanche se vedo le fatture :sofico:
Io credo marketing, anche perché costa meno dell'allaccio FTTC. :D
Per la precisione sono poco meno di 38E + iva per attivare una FTTH e dagli 82E ai 97E + iva per attivare una FTTC.
Anche il concilio europeo per la FTTH dice che la parte finale è circa il 50% dell'intero costo e mi pare che stimassero possibili (di media) anche 400-500E a linea.
Sì ma quel costo comprende tutto, dal costo degli OLT alle opere di scavo; con il deploy GFast tutte queste le hai lo stesso, ti eviti gli ultimi 10-20 metri di verticale (i cui costi vanno condivisi per tutte le utenze però, fatta una è per tutti) o di lavori in proprietà privata per passare l'ultimo monofibra.
Comunque si faranno le loro valutazioni chi di dovere, noi al massimo si guarderà i bilanci per saggiarne i risultati :D
No quello era il costo solo per passare da fibra vicino alla casa a fibra in casa.
Roba tipo 400/500E per predisporre la casa (non so se fino al ROE o prima) ed altri 350/500E per avere una FTTH finita ed attivabile (e costo totale linea 750/1000E).
Comunque erano stime (calcolate valutando i costi in più Pasei europei), non verità assolute ed ovviamente la cifra non era per forza 500E per l'Italia e/o per tutte le installazioni.
Però almeno erano fatte da fautori della FTTH e non si può sostenere la tesi che i costi sono più alti per screditare la soluzione come invece ad alcuni verrebbe facile dire se il report fosse fatto da Tim.
Infatti tecnici Tim (che realizzano le verticali) hanno sostenuto più volte che non si ha idea di cosa davvero costi ed è tuttaltro che economico come alcuni credono e che il g.Fast sul lato costi (più la non invasità dell'operazione) vince a mani basse (almeno in alcuni casi).
Ma siccome sono tecnici Tim, per alcuni non sono neanche citabili :D
Jimbo591
29-06-2020, 18:14
Certo che chi rifiuta la FTTH per evitare lavori in casa sarebbe da prendere a testate.. La storia è sempre la stessa, chi ha la possibilità non la sfrutta, e poi c'è chi disperatamente utilizza ancora l'adsl
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Concordo, al di la delle prestazione ne va anche del valore dell' immobile! Ma meglio per altri, al massimo rimangono con una bella fwa/adsl/fttc! :D
Il documento descrive i requisiti per avere VHCN su rete fissa e mobile/wireless. Perché una installazione su tecnologia wireless sia in concorrenza con una fixed VHCN deve soddisfare il requisito del gigabit (non 100M), ovvero il requisito 3.
Va da sé che se infratel vuole fare bandi per installazioni di rete fissa questo è quanto serve... Altrimenti è come confrontare mele e pere, non trovi? L'uno propone una fibra con migliaia di km di scavi, l'altro 4 antenne in croce...
Scritto così è più comprensibile?
Non avrebbe senso che i requisiti di velocità per una installazione fissa siano quelli ottenibili con un cellulare... Tra l'altro si parla esplicitamente di reti mobili, quindi i vari Eolo 100 e compagnia non sono applicabili perché la CPE non è mobile e non può fare roaming tra celle.
@Matteo secondo me non serve... Siamo nell'ambito delle installazioni fisse, va da sé che si intenda fixed VHCN ;)
Riprendendo questo argomento segnalo che su altri lidi hanno interpellato il Berec per ragguagli e la risposta/interpretazione data sopra credo sia stata smentita dal Berec.
Vale l'interpretazione di Matteo (e di altri) invece.
In sintesi (se non sbaglio a riportare):
Al Berec non fanno riferimento alla gigasociety e classificano le linee non alla luce di quel criterio
Si un wireless che supera certi pochi Mbit (ora non ricordo il valore) è classificabile VHCN
Basta solo che la BTS sia fibrata e qualunque velocità venga offerta rimane sempre classificabile come linea ad alta capacità.
Si possono chiamare FWA anche linee wireless che non rispettano i punti 3 o 4.
Il Berec non voleva introdurre nuove categorie oltre le due "fixed very high capacity networks" e "wireless very high capacity networks" con la seconda che rispetta solo i punti 1 e 2.
Non esiste (da parte loro) una definizione di "fixed wireless VHCN", hanno solo detto che a volte anche linee wireless VHCN se usate per scopi di FWA potrebbero anche soddisfare i requisiti gigabit, ma non sono tenute a farlo ne da questo si può deciderne il nome come FWA VHCN e non FWA ma wireless VHCN (o se preferite FWA ma non VHCN).
E' solo che loro sono nel comune di Reggio Emilia, tutto qui.
Mi fa strano che l'abbiano fibrato direttamente senza prima mettere la FTTC! :eek:
Non lo fanno manco per i grossi centri abitati, ma vederlo in una piccola frazione agricola mi fa strano! :sofico:
OpenFiber quando realizza la propria rete si serve/sfrutta servitù di passaggio in cavidotti della rete d'illuminazione pubblica? :confused:
Jimbo591
29-06-2020, 22:25
Sì, se OF ha l' autorizzazione, può passare anche nei cavidotti dell' illuminazione pubblica!
LuKe.Picci
29-06-2020, 22:40
Mi fa strano che l'abbiano fibrato direttamente senza prima mettere la FTTC! :eek:
Non lo fanno manco per i grossi centri abitati, ma vederlo in una piccola frazione agricola mi fa strano!
Milano centro è tutta così, niente fttc, ftth gpon since 2014
Riprendendo questo argomento segnalo che su altri lidi hanno interpellato il Berec per ragguagli e la risposta/interpretazione data sopra credo sia stata smentita dal Berec.
[...]
Non esiste (da parte loro) una definizione di "fixed wireless VHCN", hanno solo detto che a volte anche linee wireless VHCN se usate per scopi di FWA potrebbero anche soddisfare i requisiti gigabit, ma non sono tenute a farlo ne da questo si può deciderne il nome come FWA VHCN e non FWA ma wireless VHCN (o se preferite FWA ma non VHCN).
Ho visto, ma come ho scritto di là le due risposte che hanno dato sono in contraddizione se si considera un mercato delle fixed VHCN e sue alternative.
Se invece si considera il solo requisito VHCN allora sì, basta che le BTS siano fibrate.
Io continuo a sostenere (e in parte mi ha dato appoggio anche x_term che vive da anni a Londra) che in inglese la definizione è ambigua e la mia interpretazione ci poteva stare. Poi loro han interpretato così (avranno imparato dagli italiani a far le leggi "interpretabili"?) e bon... però... scritta così è una porcata perché va ad equiparare sotto la stessa definizione ciò che è profondamente diverso.
È anche venuto fuori che quelle linee guida del BEREC (che dovrebbero entrare in vigore tra qualche anno) non tengono affatto conto della Gigabit Society al 2025, che ha requisiti più stringenti (e che cavolo serve allora tale documento? Boh.)
Ehvabbeh.
Giov_lzr
30-06-2020, 07:11
Ma nei comuni dov'è stato avviato solo il cantiere Fwa, possono iniziare i lavori e terminali anche senza PCN?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
30-06-2020, 07:13
https://it.businessinsider.com/open-fiber-causa-telecom-fibra-ottica-antitrust-tribunale-milano/amp/
Più nel dettaglio, fonti vicine a Tim fanno sapere che trovano “risibili le argomentazioni alla base della richiesta di Open Fiber al tribunale di Milano, e che la stessa Tim sta preparando azioni legali nei confronti di Open Fiber per concorrenza sleale con una richiesta di danni di importo equivalente se non superiore”. Inoltre, aggiungono le stesse fonti, “la sentenza Antitrust a cui si fa riferimento ha dichiarato che il presunto abuso all’interno delle aree bianche era già terminato ad agosto 2018, ovvero ben prima della decisione dell’Antitrust e, quindi, in un periodo in cui Open Fiber non aveva ancora realizzato alcuna infrstatruttura da offrire al mercato in quelle aree.”
Appunto.
Sono dei grandi in OF. Chiedono i danni su qualcosa che non hanno fatto :asd:
Kratos85
30-06-2020, 07:44
Ho letto da qualche parte che a breve il sito banda ultralarga sarà aggiornato con informazioni tipo lo stato dei PCN e mini PCN.
Giov_lzr
30-06-2020, 07:57
Ho letto da qualche parte che a breve il sito banda ultralarga sarà aggiornato con informazioni tipo lo stato dei PCN e mini PCN.Si, inseriranno anche i comuni sede PCN, e miglioreranno i dati degli open data finalmente, chissà quando però
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
pampurio97
30-06-2020, 08:29
Riprendendo questo argomento segnalo che su altri lidi hanno interpellato il Berec per ragguagli e la risposta/interpretazione data sopra credo sia stata smentita dal Berec.
Vale l'interpretazione di Matteo (e di altri) invece.
In sintesi (se non sbaglio a riportare):
Al Berec non fanno riferimento alla gigasociety e classificano le linee non alla luce di quel criterio
Si un wireless che supera certi pochi Mbit (ora non ricordo il valore) è classificabile VHCN
Basta solo che la BTS sia fibrata e qualunque velocità venga offerta rimane sempre classificabile come linea ad alta capacità.
Si possono chiamare FWA anche linee wireless che non rispettano i punti 3 o 4.
Il Berec non voleva introdurre nuove categorie oltre le due "fixed very high capacity networks" e "wireless very high capacity networks" con la seconda che rispetta solo i punti 1 e 2.
Non esiste (da parte loro) una definizione di "fixed wireless VHCN", hanno solo detto che a volte anche linee wireless VHCN se usate per scopi di FWA potrebbero anche soddisfare i requisiti gigabit, ma non sono tenute a farlo ne da questo si può deciderne il nome come FWA VHCN e non FWA ma wireless VHCN (o se preferite FWA ma non VHCN).
Confermo :) a parte la soglia dei Mbps che non mi risulta sia mai stata menzionata ufficialmente
Giov_lzr
30-06-2020, 09:48
Entro 60 (sessanta) giorni dall’approvazione del Progetto Definitivo il
Concessionario dovrà consegnare al Concedente il Progetto Esecutivo.
il Concessionario si impegna ad avviare i lavori entro 30 giorni dalla ricezione
dell’approvazione da parte di Infratel Italia di ogni singolo progetto esecutivo.
Se ho capito bene Openfiber ha 2 mesi di tempo per completare la progettazione esecutiva da quando viene approvato il progetto definitivo, e devono iniziare i lavori entro 30 giorni dalla ricezione dei progetti esecutivi approvati
Sì, se OF ha l' autorizzazione, può passare anche nei cavidotti dell' illuminazione pubblica!
La cosa assurda è che FastFiber ha fatto uno scavo per 3km di marciapiedi/pista ciclabile che ha i lampioni, uno spreco senza senso. :eek:
Milano centro è tutta così, niente fttc, ftth gpon since 2014
Hai detto poco, Milano centro, non Massenzatico in mezzo al nulla più assoluto!
La cosa assurda è che FastFiber ha fatto uno scavo per 3km di marciapiedi/pista ciclabile che ha i lampioni, uno spreco senza senso. :eek:
Dipende se c'era spazio a sufficienza nelle condotte e se queste erano libere... se hanno scavato avranno avuto i loro motivi, è che da fuori non sempre appaiono ovvi. ;)
Il motivo è semplice, Tim preferisce avere la propria rete in proprietà esclusiva, non appoggiarsi su servitù che un domani potrebbero portarle qualche noia.
Kratos85
30-06-2020, 11:41
Sembra che Open fiber stia facendo causa a Tim per 1,5 miliardi di €...
Fanno bene, magari vincono pure la causa e con una batosta del genere lo stato potrebbe riprendersi il controllo della rete potendo poi accorparla a quella OpenFiber, quindi la tanto agoniata rete unica.
Sarebbe comodo raggiungere l'obiettivo senza scucire denaro.
Si vero l'avevano annunciata da tempo ed ora l'hanno ufficializzata.
Pure Tim farà (pare) una controcausa per ancora più soldi.
Insomma giocano a chi la spara più grossa, poi sarà la magistratura a dire cosa va ed a chi (se proseguono).
Anche se si dubita in una risposta celere alla questione.
Kratos85
30-06-2020, 12:14
Basta non congelino il tutto in attesa della sentenza definitiva.
Mezza Italia è bloccata per cose di questo tipo.
Il motivo è semplice, Tim preferisce avere la propria rete in proprietà esclusiva, non appoggiarsi su servitù che un domani potrebbero portarle qualche noia.
Tim posa fibra anche in cavidotti altrui, illuminazione pubblica compresa.
Se hanno scavato probabilmente non avevano l'autorizzazione, sufficiente spazio, c'erano ostruzioni, etc.
Le servitù solitamente sono dai 20 anni in su, non un problema da risolvere in tempi brevi.
Giov_lzr
30-06-2020, 18:48
Dopo quasi 2 anni, finalmente il mio comune è passato in progettazione esecutiva (Ftth) così come la fwa, ora tocca ancora aspettare 😂
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
gambro84
30-06-2020, 18:59
Dopo quasi 2 anni, finalmente il mio comune è passato in progettazione esecutiva (Ftth) così come la fwa, ora tocca ancora aspettare 😂
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao io ho la FTTH in progettazione esecutiva da marzo, cosa vuol dire sono prossimo a partire ?
Giov_lzr
30-06-2020, 19:09
Ciao io ho la FTTH in progettazione esecutiva da marzo, cosa vuol dire sono prossimo a partire ?È l'ultima fase della progettazione, quando consegnano anche il progetto esecutivo e viene approvato( ci mette meno di quelli definitivo perché sono delle migliorie) pubblicano le tratte in fibra sul Sinfi, e infratel emette l'ordine di esecuzione dei lavori, poi partono i lavori effettivi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
gambro84
30-06-2020, 19:17
È l'ultima fase della progettazione, quando consegnano anche il progetto esecutivo e viene approvato( ci mette meno di quelli definitivo perché sono delle migliorie) pubblicano le tratte in fibra sul Sinfi, e infratel emette l'ordine di esecuzione dei lavori, poi partono i lavori effettivi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie x la spiegazione ;)
LordDevilX
30-06-2020, 20:38
Ciao io ho la FTTH in progettazione esecutiva da marzo, cosa vuol dire sono prossimo a partire ?Il mio comune ha l'ordine di esecuzione (quindi 2 passaggi dopo il tuo) datato 7 gennaio e ad oggi non si è vista nemmeno l'ombra di un operaio.
Per assurdo devono ancora arrivare le tratte aeree dal paese limitrofo per poter iniziare il lavoro.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Oggi tecnici Valtellina operavano alacremente sul minipcn del mio paese, Ciserano (BG). Qualcosa si muove.. piano piano... 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OUTATIME
01-07-2020, 06:30
Il mio comune ha l'ordine di esecuzione (quindi 2 passaggi dopo il tuo) datato 7 gennaio e ad oggi non si è vista nemmeno l'ombra di un operaio.
Per assurdo devono ancora arrivare le tratte aeree dal paese limitrofo per poter iniziare il lavoro.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Le tratte aeree, essendo solo fibra, le faranno quasi sicuramente DOPO aver preso in mano il badile e aver fatto i pozzetti e le derivazioni dalla illuminazione pubblica.
Kratos85
01-07-2020, 08:20
Oggi tecnici Valtellina operavano alacremente sul minipcn del mio paese, Ciserano (BG). Qualcosa si muove.. piano piano... 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io li ho visti lo scorso sabato mattino che lavoravano su quello di Cividate.
Gli sono passato accanto ma ho preferito non chiedere niente.
Erano le 11.00, sabato mattina, non un filo d'ombra e faceva caldissimo... Era pericoloso chiedere informazioni :D
Io li ho visti lo scorso sabato mattino che lavoravano su quello di Cividate.
Gli sono passato accanto ma ho preferito non chiedere niente.
Erano le 11.00, sabato mattina, non un filo d'ombra e faceva caldissimo... Era pericoloso chiedere informazioni :D
Anche ieri sole paura, avevano un ombrellone striminzito... anche io ho preferito evitare 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
01-07-2020, 10:39
Visti diversi tombini/roe BUL a Lamporo e Moncrivello e tecnici operare su tombini sulla via principale che li collega.
alestanga
01-07-2020, 11:46
Il mio comune ha l'ordine di esecuzione (quindi 2 passaggi dopo il tuo) datato 7 gennaio e ad oggi non si è vista nemmeno l'ombra di un operaio.
Per assurdo devono ancora arrivare le tratte aeree dal paese limitrofo per poter iniziare il lavoro.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Non è mica detto.
In un paese vicino al mio hanno completato i lavori a gennaio e i lavori per portare la fibra dal PCN li stanno facendo adesso.
Al mio paese hanno iniziato prima i lavori tra le vie e dopo 3 o 4 mesi i lavori per la “dorsale” dal PCN.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OUTATIME
01-07-2020, 11:59
Sul gruppo FB sono comparse le foto del comune di Peschiera Borromeo dove si vede OF che infila bellamente la fibra in un pozzetto TIM.
Speriamo di aver sfatato una volta per tutte questa cosa che OF non può usare i cavidotti TIM
elgabro.
01-07-2020, 13:07
Sul gruppo FB sono comparse le foto del comune di Peschiera Borromeo dove si vede OF che infila bellamente la fibra in un pozzetto TIM.
Speriamo di aver sfatato una volta per tutte questa cosa che OF non può usare i cavidotti TIM
link?
OUTATIME
01-07-2020, 13:39
link?
Non so se si può... cerca Città di Peschiera Borromeo su Facebook.
FabiettoIbanez
01-07-2020, 13:45
Sul gruppo FB sono comparse le foto del comune di Peschiera Borromeo dove si vede OF che infila bellamente la fibra in un pozzetto TIM.
Speriamo di aver sfatato una volta per tutte questa cosa che OF non può usare i cavidotti TIM
OF può usare i cavidotti TIM previo accordo sulla tratta da utilizzare
OUTATIME
01-07-2020, 13:49
OF può usare i cavidotti TIM previo accordo sulla tratta da utilizzare
Se per "accordo" intendi che TIM può arbitrariamente rifiutare, non funziona così.
Basta con questa storia, andatevi a leggere la documentazione TIM.
FabiettoIbanez
01-07-2020, 14:12
Se per "accordo" intendi che TIM può arbitrariamente rifiutare, non funziona così.
Basta con questa storia, andatevi a leggere la documentazione TIM.
Ah già, mi ero dimenticato che sei quello che sa tutto. Quindi OF può usare le tratte di TIM come le pare e piace senza accordi. Va bene ;) Fai finta che non abbia nemmeno commentato, mi hai ricordato perchè non bazzicavo qui da un po'
OUTATIME
01-07-2020, 15:13
Ah già, mi ero dimenticato che sei quello che sa tutto.
No, io sono quello che non sa nulla, proprio per questo mi documento.
Quindi OF può usare le tratte di TIM come le pare e piace senza accordi.
Frase volutamente ambigua. Ripeto... definisci "come le pare e piace senza accordi".
C'è una normativa di riferimento, imposta da AGCOM, la quale impone agli operatori il libero accesso alle infrastrutture, previo rispetto di alcune disposizioni, tipo una percentuale di cavidotto da lasciare libera per altri operatori, il ripristino delle aperture nei pozzetti con malta, la sporgenza delle polifore all'interno dei pozzetti e altre squisitezze tecniche di questo tipo.
Quindi se per accordi intendi che OF deve chiedere il permesso a TIM, questo non è necessario, in quanto già previsto da una normativa AGCOM, e ancor meno TIM può negare questo permesso a qualsiasi operatore (non solo OF).
Allo stesso modo, OF non può usare "come le pare e piace" i cavidotti TIM, ma deve sottostare alle specifiche tecniche redatte da TIM.
Comunque puoi sempre prendere le specifiche tecniche di TIM, visto che sono di dominio pubblico, e dirmi dove sto sbagliando, perchè fino ad oggi avete sempre detto (non solo tu) "OF non può", basandovi sul nulla. Vorrei che, almeno una volta, mi indicaste dov'è chiaramente scritto che non può.
FabiettoIbanez
01-07-2020, 15:18
No, io sono quello che non sa nulla, proprio per questo mi documento.
Frase volutamente ambigua. Ripeto... definisci "come le pare e piace senza accordi".
C'è una normativa di riferimento, imposta da AGCOM, la quale impone agli operatori il libero accesso alle infrastrutture, previo rispetto di alcune disposizioni, tipo una percentuale di cavidotto da lasciare libera per altri operatori, il ripristino delle aperture nei pozzetti con malta, la sporgenza delle polifore all'interno dei pozzetti e altre squisitezze tecniche di questo tipo.
Quindi se per accordi intendi che OF deve chiedere il permesso a TIM, questo non è necessario, in quanto già previsto da una normativa AGCOM, e ancor meno TIM può negare questo permesso a qualsiasi operatore (non solo OF).
Allo stesso modo, OF non può usare "come le pare e piace" i cavidotti TIM, ma deve sottostare alle specifiche tecniche redatte da TIM.
Comunque puoi sempre prendere le specifiche tecniche di TIM, visto che sono di dominio pubblico, e dirmi dove sto sbagliando, perchè fino ad oggi avete sempre detto (non solo tu) "OF non può", basandovi sul nulla. Vorrei che, almeno una volta, mi indicaste dov'è chiaramente scritto che non può.
Si si, hai (sempre) ragione te :)
Quindi se per accordi intendi che OF deve chiedere il permesso a TIM, questo non è necessario, in quanto già previsto da una normativa AGCOM, e ancor meno TIM può negare questo permesso a qualsiasi operatore (non solo OF).
OF deve chiedere il permesso e tim non glielo può negare a meno che sussistano le condizioni previste dalla normativa agcom.
Non è che of apre il tombino e butta dentro ciò che vuole senza avvisare il proprietario dell'infrastruttura (che sia tim, fs, enel, anas, comune, etc.).
FabiettoIbanez
01-07-2020, 16:47
OF deve chiedere il permesso e tim non glielo può negare a meno che sussistano le condizioni previste dalla normativa agcom.
Non è che of apre il tombino e butta dentro ciò che vuole senza avvisare il proprietario dell'infrastruttura (che sia tim, fs, enel, anas, comune, etc.).
Precisamente. E non mi sembra che fosse difficile da capire :D
LuKe.Picci
01-07-2020, 16:57
Inoltre tim deve fornire ad of le mappe delle infrastrutture disponibili, non è che of apre tutti i tombini che trova per cercare tubi da riutilizzare.
Speriamo in un'accelerazione:
Banda ultralarga, istanza unica e silenzio-assenso per l’avvio dei cantieri (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-istanza-unica-e-silenzio-assenso-per-lavvio-dei-cantieri/)
Prevedo ingorghi. :)
OUTATIME
01-07-2020, 17:36
OF deve chiedere il permesso e tim non glielo può negare a meno che sussistano le condizioni previste dalla normativa agcom.
Non è che of apre il tombino e butta dentro ciò che vuole senza avvisare il proprietario dell'infrastruttura (che sia tim, fs, enel, anas, comune, etc.).
Che è la stessa cosa che ho detto io, comunque è un passo avanti, visto che fino ad oggi ci si limitava a dire 'OF non può"
mosfet00
01-07-2020, 22:14
Ciao, una domanda. Un civico non presente nel csv (il resto della strada ha in pianificazione NGA nel 2021 - fonte consuntivazioni 2018) delle consuntivazioni delle aree grigie è automaticamente inserito nel piano BUL?
Se fosse un errore, come si gestisce una situazione del genere? Non vorrei che vada nel dimenticatoio, non esiste per TIM e neanche per OF.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
02-07-2020, 02:05
Cioè che succede se lo cerchi su bandaultralarga.italia.it ?Se non te lo porta proprio non è in nessun piano. Per essere nel piano aree bianche deve essere segnato come 0 nga 0 vhcn da qui in avanti, per ogni anno.
mosfet00
02-07-2020, 06:23
Si corretto, mi da zero su entrambe le voci e nulla fino al 2021 nel grafico con le barre.
Però mi chiedo come è possibile che 2 o 3 civici non sono presenti su una via intera invece presente nel csv delle consuntivazioni delle aree grigie?
Tutta la via è in rigida compresi ovviamente i civici mancanti.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Giov_lzr
02-07-2020, 07:50
Si corretto, mi da zero su entrambe le voci e nulla fino al 2021 nel grafico con le barre.
Però mi chiedo come è possibile che 2 o 3 civici non sono presenti su una via intera invece presente nel csv delle consuntivazioni delle aree grigie?
Tutta la via è in rigida compresi ovviamente i civici mancanti.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
La realtà è che si possono garantire i 30 mega anche con la FTTE in rigida, ovviamente se la distanza dalla centrale lo permette. Conta che io ho visto parecchi civici distanti appena 90 metri dal cabinet (ad intervento privato) essere censiti come area bianca
mosfet00
02-07-2020, 08:59
La realtà è che si possono garantire i 30 mega anche con la FTTE in rigida, ovviamente se la distanza dalla centrale lo permette. Conta che io ho visto parecchi civici distanti appena 90 metri dal cabinet (ad intervento privato) essere censiti come area biancaComunque questa storia dei database/csv porta con se tanti errori e credo che poi si ripercuote nella fase di progettazione di OF.
Data quality scadente.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
02-07-2020, 09:32
Non ho capito che intendi qui:
Però mi chiedo come è possibile che 2 o 3 civici non sono presenti su una via intera invece presente nel csv delle consultazioni delle aree grigie?
Intendi dire che nei dati delle consultazioni non hai nessuna riga inerente quel civico? Per gli altri che invece sono presenti compare sempre 0-0 fino al 2021?
Hanno appena aggiornato il sito bandaultralarga, con indicazioni sui PCN 🎉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mosfet00
02-07-2020, 10:33
Non ho capito che intendi qui:
Intendi dire che nei dati delle consultazioni non hai nessuna riga inerente quel civico? Per gli altri che invece sono presenti compare sempre 0-0 fino al 2021?
Si nessuna riga nel csv delle consuntivazioni aree grigie per quei civici.
Mentre il civico più vicino ha "NGA" nella colonna cat_21.
Kratos85
02-07-2020, 12:51
Hanno appena aggiornato il sito bandaultralarga, con indicazioni sui PCN
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dei mini PCN non compare ancora nulla.
Ora il mio comune è servito da un PCN, in fase di progettazione, ubicato in un comune diverso da quello inizialmente previsto.
Quindi quando sarà terminato, sostituiranno il mini PCN, attualmente in fase di collaudo, con quest'ultimo??
Dei mini PCN non compare ancora nulla.
Ora il mio comune è servito da un PCN, in fase di progettazione, ubicato in un comune diverso da quello inizialmente previsto.
Quindi quando sarà terminato, sostituiranno il mini PCN, attualmente in fase di collaudo, con quest'ultimo??
Esatto, qui indicano solo i PCN definitivi. Nel mio comune comunque la posizione del Mini pcn corrisponde a quella del PCN definitivo 🤷🏻‍♂️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kratos85
02-07-2020, 13:15
Esatto, qui indicano solo i PCN definitivi. Nel mio comune comunque la posizione del Mini pcn corrisponde a quella del PCN definitivo ‍♂️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi il PCN definitivo l'hanno spostato sul tuo comune? Era Verdellino prima?
Non capisco proprio perchè alcuni comuni non abbiamo dato il permesso ad installare i PCN rallentando il tutto!
Quindi il PCN definitivo l'hanno spostato sul tuo comune? Era Verdellino prima?
Non capisco proprio perchè alcuni comuni non abbiamo dato il permesso ad installare i PCN rallentando il tutto!
Esatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma esiste un modo per capire se in un comune verrà installato mini pcn? Il mio comune è in collaudo e gli opendata riportano operatività da fine 2020 mentre il comune ospitante il pcn metà 2021
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Kratos85
02-07-2020, 13:57
Ma esiste un modo per capire se in un comune verrà installato mini pcn? Il mio comune è in collaudo e gli opendata riportano operatività da fine 2020 mentre il comune ospitante il pcn metà 2021
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Stesso tuo problema! Ho scoperto l'esistenza dei mini PCN solo un paio di settimana fa perchè l'avevano pubblicato su un giornale locale.
Guarda qualche mio vecchio post che ho pubblicato una sua foto, magari vedi qualcosa di simile anche da te.
Grazie per la dritta
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha capito il senso delle Direttrici?
Qui un esempio, ma guardando gli altri comuni la sensazione di assurdità mi permane:
https://i.postimg.cc/Nyn767st/direttrici.png (https://postimg.cc/Nyn767st)
Davo per scontato che a partire dal pcn i cavi vadano in direzioni diverse ma non che prendano località situate in posizioni opposte rispetto al pcn e che località vicine siano servite dallo stesso cavo. :eek:
Qualcuno ha capito il senso delle Direttrici?
Qui un esempio, ma guardando gli altri comuni la sensazione di assurdità mi permane:
https://i.postimg.cc/Nyn767st/direttrici.png (https://postimg.cc/Nyn767st)
Davo per scontato che a partire dal pcn i cavi vadano in direzioni diverse ma non che prendano località situate in posizioni opposte rispetto al pcn e che località vicine siano servite dallo stesso cavo. :eek:Perché forse in questo caso lo scavo è unico, e viene derivato nel mezzo per collegarsi al PCN. In sostanza, partono da uno dei due estremi, passano per il PCN e proseguono verso i paesi opposti. Almeno io l'ho capita così.
Perché forse in questo caso lo scavo è unico, e viene derivato nel mezzo per collegarsi al PCN. In sostanza, partono da uno dei due estremi, passano per il PCN e proseguono verso i paesi opposti. Almeno io l'ho capita così.
Possibile che i 3 comuni a sinistra siano su 3 cavi diversi?
A me me pare 'na stunzata (https://www.youtube.com/watch?v=fSUwskIx9Wg) (cit.)
Possibile che i 3 comuni a sinistra siano su 3 cavi diversi?
A me me pare 'na stunzata (https://www.youtube.com/watch?v=fSUwskIx9Wg) (cit.)
"Nell'altro forum" hanno ipotizzato invece che il numero dopo Direttrice sia l'ordine dei comuni attraversati, Direttrice 1 è il primo comune sul percorso oltre quello sede, Direttrice 2 ha un comune in mezzo e così via.
Messa così nella tua mappa avrebbe perfettamente senso (molto più della mia precedente ipotesi).
Contorti in Infratel, non c'è che dire :sofico:
stavo guardando un pò i nuovi dati aggiornati.
qui dalle mie parti mi pare che abbiano inserito i dati del progetto FTTC di TIM, ci sono molti comuni nei dintorni con la dicitura "terminato" sotto fibra, con periodo di lavoro proprio in quegli anni.
ovviamente dati a macchia di leopardo, per esempio il mio comune non credo sia aggiornato (FTTC TIM terminata verso il 2016), risulta ancora un generico "progettazione definitiva" sotto fibra con lavori previsti per metà 2022, ma non si capisce cosa, e ancora vie con civici incompleti senza senso.
boh mi sembra ancora incasinatissimo, perlomeno per la Calabria :D
stavo guardando un pò i nuovi dati aggiornati.
qui dalle mie parti mi pare che abbiano inserito i dati del progetto FTTC di TIM, ci sono molti comuni nei dintorni con la dicitura "terminato" sotto fibra, con periodo di lavoro proprio in quegli anni.
ovviamente dati a macchia di leopardo, per esempio il mio comune non credo sia aggiornato (FTTC TIM terminata verso il 2016), risulta ancora un generico "progettazione definitiva" sotto fibra con lavori previsti per metà 2022, ma non si capisce cosa, e ancora vie con civici incompleti senza senso.
boh mi sembra ancora incasinatissimo, perlomeno per la Calabria :D
Hanno aggiunto i comuni in intervento diretto pre-2016 in cui Infratel aveva realizzato in autonomia le dorsali in fibra ottica per rilegare i cabinet TIM, con l'obiettivo di favorire l'attivazione della FTTC.
Giov_lzr
03-07-2020, 08:23
stavo guardando un pò i nuovi dati aggiornati.
qui dalle mie parti mi pare che abbiano inserito i dati del progetto FTTC di TIM, ci sono molti comuni nei dintorni con la dicitura "terminato" sotto fibra, con periodo di lavoro proprio in quegli anni.
ovviamente dati a macchia di leopardo, per esempio il mio comune non credo sia aggiornato (FTTC TIM terminata verso il 2016), risulta ancora un generico "progettazione definitiva" sotto fibra con lavori previsti per metà 2022, ma non si capisce cosa, e ancora vie con civici incompleti senza senso.
boh mi sembra ancora incasinatissimo, perlomeno per la Calabria :D
Penso si riferisca alla FTTH, i comuni con le righe sono i comuni ad intervento diretto FTTC TIM, quelli a tinta unica sono ad intervento di Openfiber tramite i bandi infratel
LuKe.Picci
03-07-2020, 08:31
Ripetiamolo, la mappa indica lo stato dei cantieri delle aree bianche, le FTTC TIM ed FTTH private TIM FlashFiber ed OF non vengono indicate. Esempio, Salerno è coperta in FTTH OF ma è ancora in stato di progettazione sulla mappa perché a Salerno ci sono da realizzare alcuni lavori per civici in area bianca di Salerno stessa e comuni limitrofi. Quelli a strisce/righe grigie (es. Vico Equense) sono quei pochi comuni in cui oltre all'intervento privato non è stato necessario fare altro, cioè sono coperti al 100% da privati.
Hanno aggiunto i comuni in intervento diretto pre-2016 in cui Infratel aveva realizzato in autonomia le dorsali in fibra ottica per rilegare i cabinet TIM, con l'obiettivo di favorire l'attivazione della FTTC.
Penso si riferisca alla FTTH, i comuni con le righe sono i comuni ad intervento diretto FTTC TIM, quelli a tinta unica sono ad intervento di Openfiber tramite i bandi infratel
Ripetiamolo, la mappa indica lo stato dei cantieri delle aree bianche, le FTTC TIM ed FTTH private TIM FlashFiber ed OF non vengono indicate. Esempio, Salerno è coperta in FTTH OF ma è ancora in stato di progettazione sulla mappa perché a Salerno ci sono da realizzare alcuni lavori per civici in area bianca di Salerno stessa e comuni limitrofi. Quelli a strisce sono quei pochi comuni in cui oltre all'intervento privato non è stato necessario fare altro, cioè sono coperti al 100% da privati.
fin qui tutto chiaro, quello che volevo rimarcare è come per la Calabria i dati sono messi un pò a caso, un pò quì un pò là.
Questo è il mio comune, dovrebbe essere a strisce blu per l'intervento diretto per la FTTC di TIM del 2016, come del resto alcuni comuni limitrofi
https://i.postimg.cc/ph4XqMbV/bul-decollatura.jpg (https://postimg.cc/ph4XqMbV)
anzi, dovrebbero essere tutti a strisce i comuni nei dintorni, perchè oltre all'intervento diretto per l'FTTC non esiste altro.
sti dati parziali creano tanto confusione, ecco questo intendevo :)
LuKe.Picci
03-07-2020, 09:29
anzi, dovrebbero essere tutti a strisce i comuni nei dintorni, perchè oltre all'intervento diretto per l'FTTC non esiste altro.
No, in generale comuni come quello a cui ti riferisci sono quasi del tutto aree grigie, e lì per ora infratel ha in programma solo interventi di completamento, per cui nella stragrande maggioranza dei casi sono comuni segnati in arancione/giallo nei quali i lavori inizieranno un po' più in là quando il privato avrà ultimato i suoi. Quando parla di intervento diretto pasrla di intervento diretto infratel, non tim o altro privato.
No, in generale comuni come quello a cui ti riferisci sono quasi del tutto aree grigie, e lì per ora infratel ha in programma solo interventi di completamento, per cui nella stragrande maggioranza dei casi sono comuni segnati in arancione/giallo nei quali i lavori inizieranno un po' più in là quando il privato avrà ultimato i suoi. Quando parla di intervento diretto pasrla di intervento diretto infratel, non tim.
ma qui da me e nei dintorni, paesini sparsi sulle montagne da 2-3000 abitanti se va bene, credo sia tutto area bianca
LuKe.Picci
03-07-2020, 09:35
Con i credo non vai da nessuna parte, se c'è FTTC TIM dal 2016 non sono aree bianche. Perchè qui tutti credono di stare in aree bianche?
Con i credo non vai da nessuna parte, se c'è FTTC TIM dal 2016 non sono aree bianche. Perchè qui tutti credono di stare in aree bianche?
ok togli il credo, il mio comune, e quelli limitrofi, in un elenco di un documento visto tempo fà, era area bianca, poi se son cambiate le cose non lo sò :D
LuKe.Picci
03-07-2020, 09:48
Allora, prima cosa, non è detto che un comune sia al 100% area bianca, le aree sono più granulari dei comuni. Seconda cosa, è semplice, se sulle consultazioni (ormai vecchie) sulle quali infratel ha organizzato i soliti tre bandi quel civico risulta coperto in un qualsiasi modo entro il 2022 allora ai fini di questo progetto per aree bianche quella zona non è bianca e non vi rientra. La classificazione di area come bianca non è scolpita nella roccia, si guarda oggi cosa c'è, si chiede agli operatori domani cosa ci sarà, se non c'è nulla allora è bianca oggi, se tutti dicono che non ci sarà nulla per anni allora sarà bianca per quegli anni. I bandi riguardano solo le aree previste rimanere ancora bianche dopo il 2022
LuKe.Picci
03-07-2020, 09:54
"Nell'altro forum" hanno ipotizzato invece che il numero dopo Direttrice sia l'ordine dei comuni attraversati, Direttrice 1 è il primo comune sul percorso oltre quello sede, Direttrice 2 ha un comune in mezzo e così via.
Mi pare ragionevole, potrebbe essere la posizione sulla direttrice in cascata. Comunque se trovate una sede PCN con comuni nei dintorni in gran parte azzurri/blu dovrebbero esserci i tracciati sinfi dell'intera area, potete controllare il percorso dei cavi e verificare questa ipotesi.
Jimbo591
03-07-2020, 11:35
ok togli il credo, il mio comune, e quelli limitrofi, in un elenco di un documento visto tempo fà, era area bianca, poi se son cambiate le cose non lo sò :D
Se vuoi fare prima, fai la ricerca per indirizzo e guarda cosa è previsto per il tuo civico nei prossimi anni! :)
Giov_lzr
03-07-2020, 11:47
Ripetiamolo, la mappa indica lo stato dei cantieri delle aree bianche, le FTTC TIM ed FTTH private TIM FlashFiber ed OF non vengono indicate. Esempio, Salerno è coperta in FTTH OF ma è ancora in stato di progettazione sulla mappa perché a Salerno ci sono da realizzare alcuni lavori per civici in area bianca di Salerno stessa e comuni limitrofi. Quelli a strisce sono quei pochi comuni in cui oltre all'intervento privato non è stato necessario fare altro, cioè sono coperti al 100% da privati.Assolutamente no, quelli a strisce colorati (comuni ad intervento diretto) sono comuni in cui non vi è nessun privato, ma tim ha attivato i cabinet FTTC sotto forma di intervento pubblico
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
03-07-2020, 12:05
Assolutamente no, quelli a strisce colorati (comuni ad intervento diretto) sono comuni in cui non vi è nessun privato, ma tim ha attivato i cabinet FTTC sotto forma di intervento pubblico
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Esatto, Infratel gli ha fatto i lavori
LuKe.Picci
03-07-2020, 12:31
Assolutamente no, quelli a strisce colorati (comuni ad intervento diretto) sono comuni in cui non vi è nessun privato, ma tim ha attivato i cabinet FTTC sotto forma di intervento pubblico
Io parlavo dei comuni a strisce grigie, ho editato sopra con esempio.
LuKe.Picci
03-07-2020, 15:23
Qualcuno ha capito il senso delle Direttrici?
Qui un esempio, ma guardando gli altri comuni la sensazione di assurdità mi permane:
https://i.postimg.cc/Nyn767st/direttrici.png (https://postimg.cc/Nyn767st)
Davo per scontato che a partire dal pcn i cavi vadano in direzioni diverse ma non che prendano località situate in posizioni opposte rispetto al pcn e che località vicine siano servite dallo stesso cavo. :eek:
https://i.imgur.com/pWv0BV6.png
https://i.imgur.com/pWv0BV6.png
Che sito stai usando per raggruppare più mappe insieme?
LuKe.Picci
03-07-2020, 16:29
Non è un sito, è QGIS
Non è un sito, è QGIS
Ah,grazie mille!
strassada
03-07-2020, 17:57
io tempo fa (poi mi sono stufato) prendevo vari zip, e su uno ci aggiungevo i file presi dagli altri (meglio se avevano una loro cartella separata) e poi risalvavo lo zip e lo caricavo col visualizzatore di fibra.click. qualche es. di quello che mi veniva fuori:
https://i.postimg.cc/zbcTcDNK/Image-00456.png
https://i.postimg.cc/QBVtnQdY/Image-00439.png
https://i.postimg.cc/TyXxnnWW/Image-00452.png
Salve a tutti, il mio civico non risulta presente sul sto bandaultralarga, ma è presente sul sito Openfiber, quindi vi chiedo:
-per i lavori di copertura nelle aree Infratel fanno riferimento al database del sito bandaultralarga o a Openfiber?
-in questo caso esiste il rischio che il civico non venga coperto?
askelepion
05-07-2020, 11:29
Ciao, non penso proprio pitturino i tombini per ogni cosa che fanno. Probabilmente dovevano farci dei lavori.
Bah, non son certo sia come dici tu, anche perché pian piano li stanno segnando tutti, alcuni con X gialla, alcuni X rossa, alcuni un bollino arancione. Se fosse come dici tu vorrebbe dire che stanno lavorando su tutta la linea, non credo proprio.
Giov_lzr
05-07-2020, 16:33
Salve a tutti, il mio civico non risulta presente sul sto bandaultralarga, ma è presente sul sito Openfiber, quindi vi chiedo:
-per i lavori di copertura nelle aree Infratel fanno riferimento al database del sito bandaultralarga o a Openfiber?
-in questo caso esiste il rischio che il civico non venga coperto?Il fatto è che l'indirizzo che cerchi tu sul sito Openfiber, potrebbe anche far parte dei cluster A o B, quindi il BUL non ti interesserebbe. È anche vero che sul sito bul appaiono anche i civici con cluster A e B con suddetti numeri delle tecnologie disponibili, hai un civico con lettera?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
06-07-2020, 11:33
Salve a tutti, il mio civico non risulta presente sul sto bandaultralarga, ma è presente sul sito Openfiber, quindi vi chiedo:
-per i lavori di copertura nelle aree Infratel fanno riferimento al database del sito bandaultralarga o a Openfiber?
-in questo caso esiste il rischio che il civico non venga coperto?
Per le aree bianche, il database è lo stesso.
Sul sito di OF - area Infratel, non puoi cercare l' indirizzo...quindi stai in area nera?
EliGabriRock44
06-07-2020, 11:59
I collaudi positivi della settimana:
🚩Santo Stefano Quisquina in @Regione_Sicilia
🚩Monte Romano, Alatri, Castelgandolfo in @RegioneLazio
🚩Sanguinetto in @RegioneVeneto
A cui si aggiungono 20 #collaudi con prescrizione per collegare il più possibile i #Comuni a @pianoBUL 📶 https://t.co/CXC2bmBTUn
Ratavuloira
06-07-2020, 20:16
E cosa sarebbero i collaudi con prescrizione? :rolleyes:
Per le aree bianche, il database è lo stesso.
Sul sito di OF - area Infratel, non puoi cercare l' indirizzo...quindi stai in area nera?
-Si, infatti sul sito Openfiber l'indirizzo lo cerco direttamente sulla verifica copertura della home page
- l'area in cui abito è sempre stata un mistero, sul vecchio sito bandaultralaga, sul mio comune mi dava come risultato lo sfondo blu (intervento pubblico) però nel mio comune (27 mila abitanti circa), il territorio è contiguo al comune capoluogo (sono praticamente 2 comuni diversi ma sullo stesso territorio)
- a marzo (nello stesso periodo in cui facevano i sopralluoghi sul comune capoluogo) sono passati i tecnici di Openfiber ad aprire il tombino e a fare foto nella mia palazzina, però i lavori sul comune capoluogo sono iniziati da quasi 2 mesi e invece le vie del mio comune non le hanno toccate...
I collaudi positivi della settimana:
🚩Santo Stefano Quisquina in @Regione_Sicilia
🚩Monte Romano, Alatri, Castelgandolfo in @RegioneLazio
🚩Sanguinetto in @RegioneVeneto
A cui si aggiungono 20 #collaudi con prescrizione per collegare il più possibile i #Comuni a @pianoBUL 📶 https://t.co/CXC2bmBTUn
È stata aggiunta l'indicazione dei MiniPCN:
Sul sito @pianoBUL
inserite anche indicazioni sui mini-PCN, ovvero PCN provvisori che permettono di avviare la commercializzazione in una determinata area, dove i lavori sono già conclusi: una delle semplificazioni per accelerare i lavori accordate di recente a OF.
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1280148999840858119
In effetti sul sito, nella sezione PCN, viene fuori un'indicazione di questo tipo:
Comuni con mini PCN
Lista di comuni la cui connessione è indipendente a causa di un mini PCN. Il restante dei comuni è dipendente dalla connessione del comune sede.
MINI PCN <nome-comune>
Kratos85
07-07-2020, 08:05
È stata aggiunta l'indicazione dei MiniPCN:
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1280148999840858119
In effetti sul sito, nella sezione PCN, viene fuori un'indicazione di questo tipo:
Non trovo però niente sullo stato dei lavori dei mini-PCN.
Non trovo però niente sullo stato dei lavori dei mini-PCN.
Chiedi troppo! :D
Kratos85
07-07-2020, 10:16
Chiedi troppo! :D
Eheheh
tramite l'assistente virtuale sono riuscito a trovare il mio civico, cosa impossibile con la ricerca manuale :D
mi da questo:
https://i.postimg.cc/w3QLcsK5/bul-deco.jpg (https://postimg.cc/w3QLcsK5)
FWA? :(
tramite l'assistente virtuale sono riuscito a trovare il mio civico, cosa impossibile con la ricerca manuale :D
mi da questo:
https://i.postimg.cc/w3QLcsK5/bul-deco.jpg (https://postimg.cc/w3QLcsK5)
FWA? :(
Sei già coperto da un privato (FWA o FTTC), mi sa sei fuori dalla copertura BUL.
L'indirizzo funziona anche tramite ricerca, basta mettere il civico se oltre i primi risultati che l'elenco propone.
Gracy662
07-07-2020, 10:58
Ragazzi sono confuso mi date indirizzo dove vedere la copertura?
EliGabriRock44
07-07-2020, 12:03
Ragazzi sono confuso mi date indirizzo dove vedere la copertura?
Bandaultralarga.italia.it
alefello
07-07-2020, 12:57
Bandaultralarga.italia.itMa è quello aggiornato? Perché per una casa in montagna mi da 0 operatori e 0 interventi fino al 2021, ed è pure anagraficato sul vecchio comune invece che con quello nuovo (sono tre comuni che si sono uniti in uno solo qualche anno fa)
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
07-07-2020, 16:51
Ma è quello aggiornato? Perché per una casa in montagna mi da 0 operatori e 0 interventi fino al 2021, ed è pure anagraficato sul vecchio comune invece che con quello nuovo (sono tre comuni che si sono uniti in uno solo qualche anno fa)
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
e che è...non avrai mica fretta? :eek:
Ma è quello aggiornato? Perché per una casa in montagna mi da 0 operatori e 0 interventi fino al 2021, ed è pure anagraficato sul vecchio comune invece che con quello nuovo (sono tre comuni che si sono uniti in uno solo qualche anno fa)
Si in teoria è aggiornato ma da quando hanno caricato le consultazioni 2018 o 2019 per alcuni si è incasinata la situazione ed è sparita della copertura.
Ad esempio io ora sono magicamente (se guardassi quel sito) area bianca quest'anno ma area nera (2 operatori e pure a 100Mb) l'anno prossimo.
Ossia mi dà tutto il 2020 con 0 connessioni a 30Mb e 0 connessioni a 100Mb e poi diventa 0 30Mb e 2 100Mb per il 2021.
Ovviamente noi non siamo area bianca (tranne alcune vie e le frazioni) per nulla. Da noi abbiamo Tim Vdsl dalla seconda metà del 2014 (e fino al 2017/18 il sito lo riportava correttamente) ed in periferia abbiamo da poco pure la ricezione di Eolo-100 (che potrebbe classificarci, almeno in periferia, area nera e non più grigia).
EliGabriRock44
07-07-2020, 18:46
Il Presidente del Consiglio Conte: "Annunceremo a breve un grande progetto per la banda ultralarga"
- Approvato anche il decreto legge Semplificazioni, che introduce il silenzio-assenso dopo 5 giorni per le autorizzazioni per la posa di fibra ottica
Fonti
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/recovery-plan-banda-larga-e-pa-digitale-al-centro-della-svolta-4-0/
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-istanza-unica-e-silenzio-assenso-per-lavvio-dei-cantieri/
DanyGE81
07-07-2020, 19:01
Speriamo bene...
MaxFabio93
07-07-2020, 20:21
Il Presidente del Consiglio Conte: "Annunceremo a breve un grande progetto per la banda ultralarga"
- Approvato anche il decreto legge Semplificazioni, che introduce il silenzio-assenso dopo 5 giorni per le autorizzazioni per la posa di fibra ottica
Fonti
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/recovery-plan-banda-larga-e-pa-digitale-al-centro-della-svolta-4-0/
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-istanza-unica-e-silenzio-assenso-per-lavvio-dei-cantieri/
Benissimo, ottime notizie! L'attenzione rimane alta fortunatamente...il silenzio-assenso dopo 5 giorni è fantastico, finalmente.
elgabro.
07-07-2020, 20:41
è solo il piano aree grigie 2025, nulla di più nulla di meno.
OUTATIME
07-07-2020, 20:45
Il Presidente del Consiglio Conte: "Annunceremo a breve un grande progetto per la banda ultralarga"
- Approvato anche il decreto legge Semplificazioni, che introduce il silenzio-assenso dopo 5 giorni per le autorizzazioni per la posa di fibra ottica
Fonti
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/recovery-plan-banda-larga-e-pa-digitale-al-centro-della-svolta-4-0/
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-istanza-unica-e-silenzio-assenso-per-lavvio-dei-cantieri/
Bisogna vedere se il silenzio assenso è retroattivo o se vale solo per le nuove autorizzazioni richieste. Se così fosse, campa cavallo.
In ogni caso, rimane sempre il problema dei comuni con lavori avviati da mesi (e quindi con autorizzazioni concesse) e nessuno che lavora.
Beh snellirebbe le autorizzazioni future, considerando che OF ha tipo l'80 % dei comuni indietro male non gli fa..
Però questo non giustifica il ritardo scandaloso che hanno..
Jimbo591
08-07-2020, 10:49
Beh snellirebbe le autorizzazioni future, considerando che OF ha tipo l'80 % dei comuni indietro male non gli fa..
Però questo non giustifica il ritardo scandaloso che hanno..
Scandaloso no, è perfettamente in linea con qualsiasi ritardo di opere pubbliche in Italia! Il bando precedente sta accumulando più anni :D
Il Presidente del Consiglio Conte: "Annunceremo a breve un grande progetto per la banda ultralarga"
- Approvato anche il decreto legge Semplificazioni, che introduce il silenzio-assenso dopo 5 giorni per le autorizzazioni per la posa di fibra ottica
Fonti
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/recovery-plan-banda-larga-e-pa-digitale-al-centro-della-svolta-4-0/
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-istanza-unica-e-silenzio-assenso-per-lavvio-dei-cantieri/
Speriamo in bene! Comunque sul silenzio-assenso dopo 5 giorni, buongiorno eh :rolleyes:
montofili
09-07-2020, 09:48
Salve, seguo periodicamente sul sito istituzionale BUL gli aggiornamenti sullo stato del mio comune e sull’inizio dei lavori. Attualmente si trova in progettazione esecutiva ed è sede PCN. Fino a ieri il file opendata stimava l’inizio dei lavori al 5/1/2021 , oggi lo stesso file riporta 1/6/2022 con termine dei lavori a metà 2023. Il mio comune è in Toscana, ricordo che tempo fa openfiber aveva dichiarato che solo alcune regioni avrebbero oltrepassato il 2022 e tra queste sicuramente non c’era la mia! Sono attendibili questi dati??? Possibile un ritardo così... addirittura 2 anni per apertura dei cantieri???? (il comune è Monteriggioni)
Gracy662
09-07-2020, 10:02
Bandaultralarga.italia.it
Mi da un operatore a 100 e uno a 30 in collaudo..
Speriamo che portino la fibra casa mia non resisto più con sta connessione ch di giorno in giorno di degrada
Salve, seguo periodicamente sul sito istituzionale BUL gli aggiornamenti sullo stato del mio comune e sull’inizio dei lavori. Attualmente si trova in progettazione esecutiva ed è sede PCN. Fino a ieri il file opendata stimava l’inizio dei lavori al 5/1/2021 , oggi lo stesso file riporta 1/6/2022 con termine dei lavori a metà 2023. Il mio comune è in Toscana, ricordo che tempo fa openfiber aveva dichiarato che solo alcune regioni avrebbero oltrepassato il 2022 e tra queste sicuramente non c’era la mia! Sono attendibili questi dati??? Possibile un ritardo così... addirittura 2 anni per apertura dei cantieri???? (il comune è Monteriggioni)
perchè il paese è gia coperto in fttc e quindi essendo a completamento, non appartiene ai primi bandi infratel per le aree bianche
giberger
09-07-2020, 11:14
perchè il paese è gia coperto in fttc e quindi essendo a completamento, non appartiene ai primi bandi infratel per le aree bianche
Guardando un po' di comuni (in Piemonte) mi pare siano slittati tutti. Da giugno 2021 a giugno 2022. Non ci sono praticamente più comuni che partono il prossimo anno.
elgabro.
09-07-2020, 11:23
Se questi perdono i finanziamenti europei ci mettiamo a ridere.
tarquinio
09-07-2020, 11:27
Salve, seguo periodicamente sul sito istituzionale BUL gli aggiornamenti sullo stato del mio comune e sull’inizio dei lavori. Attualmente si trova in progettazione esecutiva ed è sede PCN. Fino a ieri il file opendata stimava l’inizio dei lavori al 5/1/2021 , oggi lo stesso file riporta 1/6/2022 con termine dei lavori a metà 2023. Il mio comune è in Toscana, ricordo che tempo fa openfiber aveva dichiarato che solo alcune regioni avrebbero oltrepassato il 2022 e tra queste sicuramente non c’era la mia! Sono attendibili questi dati??? Possibile un ritardo così... addirittura 2 anni per apertura dei cantieri???? (il comune è Monteriggioni)
Per Monteriggioni ancora non è stato ancora approvato il progetto esecutivo e la scadenza del 2023 è stata messa, imo, "a caso" visto anche che il comune è in compagnia con tanti altri. Ad oggi avrebbero fatto meglio a lasciarla al 31/12/2022.
EliGabriRock44
09-07-2020, 12:15
Mi da un operatore a 100 e uno a 30 in collaudo..
Speriamo che portino la fibra casa mia non resisto più con sta connessione ch di giorno in giorno di degrada
Già se ti parla di un operatore a "100" significa che sei o sarai coperto da FTTH (chissà da chi).
Jimbo591
09-07-2020, 13:27
Per Monteriggioni ancora non è stato ancora approvato il progetto esecutivo e la scadenza del 2023 è stata messa, imo, "a caso" visto anche che il comune è in compagnia con tanti altri. Ad oggi avrebbero fatto meglio a lasciarla al 31/12/2022.
Già, era meglio se lasciamo quelli "a completamento" nella stesse date di prima, senza spostarli per ultimi!
peicross
09-07-2020, 14:04
Ragazzi ma cosa è successo sul sito bul? Hanno spostato tutti i cantieri al 2022-2023? Il mio è in progettazione esecutiva ed è passato dal secondo semestre 2020 al secondo semestre 2022.
Il pcn è già terminato e prima del decreto covid non era disponibile neanche la fttc,infatti al mio indirizzo ci sono 0 operatori che forniscono il servizio.
OUTATIME
09-07-2020, 14:31
Ragazzi ma cosa è successo sul sito bul? Hanno spostato tutti i cantieri al 2022-2023? Il mio è in progettazione esecutiva ed è passato dal secondo semestre 2020 al secondo semestre 2022.
Il pcn è già terminato e prima del decreto covid non era disponibile neanche la fttc,infatti al mio indirizzo ci sono 0 operatori che forniscono il servizio.
Che comune?
Comunque il mio è in esecuzione e hanno spostato in avanti di 6 mesi solo l'operatività.
giberger
09-07-2020, 14:49
Ragazzi ma cosa è successo sul sito bul? Hanno spostato tutti i cantieri al 2022-2023? Il mio è in progettazione esecutiva ed è passato dal secondo semestre 2020 al secondo semestre 2022.
Il pcn è già terminato e prima del decreto covid non era disponibile neanche la fttc,infatti al mio indirizzo ci sono 0 operatori che forniscono il servizio.
Se non sono errori in fase di aggiornamento dei dati c'è seriamente da preoccuparsi. Il mio comune è slittato da giugno 2021 a giugno 2022. E' in fase di progettazione esecutiva. Idem molti altri.
gambro84
09-07-2020, 14:52
Se non sono errori in fase di aggiornamento dei dati c'è seriamente da preoccuparsi. Il mio comune è slittato da giugno 2021 a giugno 2022. E' in fase di progettazione esecutiva. Idem molti altri.
Anche a me :boh:
OUTATIME
09-07-2020, 14:54
Se non sono errori in fase di aggiornamento dei dati c'è seriamente da preoccuparsi. Il mio comune è slittato da giugno 2021 a giugno 2022. E' in fase di progettazione esecutiva. Idem molti altri.
Considera che il mio è in fase cantiere aperto e ho come data prevista operatività gennaio 2022, quindi come tempi ci siamo... :asd:
giberger
09-07-2020, 15:14
Considera che il mio è in fase cantiere aperto e ho come data prevista operatività gennaio 2022, quindi come tempi ci siamo... :asd:
Traslando la cosa al mio comune quindi direi che inizieranno a giugno 2022 e ci sarà l'operatività a gennaio 2024. come direbbe il mitico Hannibal Smith..."mi piacciono i piani ben riusciti"!:muro: Che pagliacciata.
OUTATIME
09-07-2020, 15:24
Traslando la cosa al mio comune quindi direi che inizieranno a giugno 2022 e ci sarà l'operatività a gennaio 2024. come direbbe il mitico Hannibal Smith..."mi piacciono i piani ben riusciti"!:muro: Che pagliacciata.
Se non slittano ancora.
LuKe.Picci
09-07-2020, 16:28
https://bandaultralarga.italia.it/piano-di-azione-open-fiber-su-aree-bianche/
https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/07/Linee-guida-piano-di-azione-a-supporto-delle-realizzazioni-BUL-CD-8-sent.cleaned-1.pdf
OUTATIME
09-07-2020, 16:35
https://bandaultralarga.italia.it/piano-di-azione-open-fiber-su-aree-bianche/
https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/07/Linee-guida-piano-di-azione-a-supporto-delle-realizzazioni-BUL-CD-8-sent.cleaned-1.pdf
"adeguatezza del numero delle risorse in campo"
Quante belle parole.
Ratavuloira
09-07-2020, 17:12
Traslando la cosa al mio comune quindi direi che inizieranno a giugno 2022 e ci sarà l'operatività a gennaio 2024. come direbbe il mitico Hannibal Smith..."mi piacciono i piani ben riusciti"!:muro: Che pagliacciata.
Ma scusa, anche tu però...avrai mica fretta??
giberger
09-07-2020, 17:19
Ma scusa, anche tu però...avrai mica fretta??
Bah guarda, non è più nemmeno una questione di fretta (anche se con 7 mega di adsl ormai fai ben poco), ma di serietà. Qui sono stati fatti dei bandi di gara e le tempistiche sono state completamente disattese. Si mettono in piedi dei portali pieni di open data completamente inutili visto che tanto si traslano le date anche di un anno alla volta. Non vi è competenza alla base di un sistema come questo perchè vale tutto e il contrario di tutto. Avessero detto "sarà pronta quando sarà pronta" sarebbe stato più corretto perchè alla prova dei fatti è quella la situazione ad oggi. Tante belle slide, tante belle parole e tante belle prese in giro. Spiace dirlo ma il sistema italiano delle grandi opere è completamente marcio e risulta una presa in giro per i cittadini.
EliGabriRock44
09-07-2020, 17:33
https://bandaultralarga.italia.it/piano-di-azione-open-fiber-su-aree-bianche/
https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/07/Linee-guida-piano-di-azione-a-supporto-delle-realizzazioni-BUL-CD-8-sent.cleaned-1.pdf
Posto direttamente il riassuntone:
Piano d'azione Open Fiber per le aree bianche, forte spinta alla produttività
👉 Il 65% delle UI sarà completato entro il 2021, il 92% entro il 2022 e il restante 8% nel 2023 (in quattro regioni)
👉 Incremento di operai sui cantieri del 75% rispetto al periodo pre-COVID, +90% di infrastruttura realizzata a giugno
👉 Avviate verifiche sulle risorse presenti nei cantieri, allargamento delle imprese coinvolte nei cantieri, scorporo di attività come i ripristini stradali, revoca dei lavori alle imprese non performanti
👉 Utilizzo di diramatori al posto dei ROE, atteso aumento di produttività del 20-25%
👉 Utilizzo di mini-PCN per accelerare le attivazioni
👉 Collaudi da remoto
👉 Utilizzo di micro-trincee per velocizzare la posa ed evitare i ripristini stradali
👉 Alcuni comuni pongono condizioni al rilascio dei permessi, ad esempio chiedendo di effettuare ripristini stradali non necessari. I comuni che non aderiscono alla normativa saranno indicati sul sito BUL
Fonte fibra.click
Posto direttamente il riassuntone:
Piano d'azione Open Fiber per le aree bianche, forte spinta alla produttività
👉 Il 65% delle UI sarà completato entro il 2021, il 92% entro il 2022 e il restante 8% nel 2023 (in quattro regioni)
👉 Incremento di operai sui cantieri del 75% rispetto al periodo pre-COVID, +90% di infrastruttura realizzata a giugno
👉 Avviate verifiche sulle risorse presenti nei cantieri, allargamento delle imprese coinvolte nei cantieri, scorporo di attività come i ripristini stradali, revoca dei lavori alle imprese non performanti
👉 Utilizzo di diramatori al posto dei ROE, atteso aumento di produttività del 20-25%
👉 Utilizzo di mini-PCN per accelerare le attivazioni
👉 Collaudi da remoto
👉 Utilizzo di micro-trincee per velocizzare la posa ed evitare i ripristini stradali
👉 Alcuni comuni pongono condizioni al rilascio dei permessi, ad esempio chiedendo di effettuare ripristini stradali non necessari. I comuni che non aderiscono alla normativa saranno indicati sul sito BUL
Fonte fibra.click
lol
e vai di ancor più dittarelle in sub-sub appalto con operai che fino al giorno prima facevano i muratori e di punto in bianco si mettono a fare fibra ottica, con risultati che ne conseguono...
rofl, "revoca dei lavori alle imprese poco performanti"... si, come no :asd:
peicross
09-07-2020, 17:53
Che comune?
Comunque il mio è in esecuzione e hanno spostato in avanti di 6 mesi solo l'operatività.
Comune Grezzago (MI),parlando con altre persone comunque sembra che le date siano messe a caso visto che tutti i comuni nella mia zona sono andati al 2022,fino a prima dell'aggiornamento ero per Giugno 2020,poi Giugno 2021 poi Giugno 2022.
Jimbo591
09-07-2020, 18:06
Posto direttamente il riassuntone:
Piano d'azione Open Fiber per le aree bianche, forte spinta alla produttività
�� Il 65% delle UI sarà completato entro il 2021, il 92% entro il 2022 e il restante 8% nel 2023 (in quattro regioni)
�� Incremento di operai sui cantieri del 75% rispetto al periodo pre-COVID, +90% di infrastruttura realizzata a giugno
�� Avviate verifiche sulle risorse presenti nei cantieri, allargamento delle imprese coinvolte nei cantieri, scorporo di attività come i ripristini stradali, revoca dei lavori alle imprese non performanti
�� Utilizzo di diramatori al posto dei ROE, atteso aumento di produttività del 20-25%
�� Utilizzo di mini-PCN per accelerare le attivazioni
�� Collaudi da remoto
�� Utilizzo di micro-trincee per velocizzare la posa ed evitare i ripristini stradali
�� Alcuni comuni pongono condizioni al rilascio dei permessi, ad esempio chiedendo di effettuare ripristini stradali non necessari. I comuni che non aderiscono alla normativa saranno indicati sul sito BUL
Fonte fibra.click
Certi comuni con pretese assurde andrebbero messi in fondo, tipo dicembre 2023 :D
LuKe.Picci
09-07-2020, 19:58
Ci finiscono comunque, il problema sono quelli da cui dipendono.
EliGabriRock44
09-07-2020, 20:32
Comuni collegati in #FTTC intervento diretto:
🚩Sogliano Cavour, Melpignano @RegionePuglia
🚩Argusto, Gagliato @La_Calabria
🚩Notaresco, Mozzagrogna, Introdacqua @Regione_Abruzzo
🚩Calangianus, Aglientu, Luras e Romana in #Sardegna
🚩Pomarance, Roccastrada @regionetoscana https://t.co/pSqyfxpukA
Jimbo591
09-07-2020, 21:18
Ci finiscono comunque, il problema sono quelli da cui dipendono.
Capisco anche quello, ma spero che con i mini PCN si possa ovviare per un po' a questo problema
OUTATIME
10-07-2020, 06:23
Capisco anche quello, ma spero che con i mini PCN si possa ovviare per un po' a questo problema
Di sicuro non alle assurde pretese di riasfaltatura.
👉 Il 65% delle UI sarà completato entro il 2021, il 92% entro il 2022 e il restante 8% nel 2023 (in quattro regioni)
Tanto completato non vuol dire attivabile.
Ho il tombino da gennaio 2019, cantiere "completato" a febbraio 2020, non ancora vendibile / collaudato a luglio 2020. Poi devi fare l'attivazione e devi riuscire ad essere veramente attivato...
Ciao a tutti!
Praticamente con 2 mesi il mio Comune (Anagni) è stato spostato di 2 anni (da secondo semestre 2020 a Giugno 2022...
Possibile comunque un operato di questo tipo?
Non esiste che voi sappiate ,un organismo che controlli l'operato di questo Piano BUL ?, non è possibile che gli lasciamo fare tutto quello che vogliono!
Il mio Comune è composto da 21000 abitanti, ma solo un 2000 sono ancora con DSL...è chiaro che sia poco "appetibile"...ma non era un piano nazionale e non legato ai profitti dei privati?
giberger
10-07-2020, 11:16
Ciao a tutti!
Praticamente con 2 mesi il mio Comune (Anagni) è stato spostato di 2 anni (da secondo semestre 2020 a Giugno 2022...
Possibile comunque un operato di questo tipo?
Non esiste che voi sappiate ,un organismo che controlli l'operato di questo Piano BUL ?, non è possibile che gli lasciamo fare tutto quello che vogliono!
Il mio Comune è composto da 21000 abitanti, ma solo un 2000 sono ancora con DSL...è chiaro che sia poco "appetibile"...ma non era un piano nazionale e non legato ai profitti dei privati?
Si, esiste. L'organismo che controlla il piano BUL è quello che controlla i dati che hai consultato sul portale.
Si, esiste. L'organismo che controlla il piano BUL è quello che controlla i dati che hai consultato sul portale.
Grazie! potrei chiederti qual'è?
giberger
10-07-2020, 11:38
Grazie! potrei chiederti qual'è?
Infratel Italia S.p.a. che fa capo al MISE.
Infratel Italia S.p.a. che fa capo al MISE.
Aspetta ma il sito è a cura di Infratel che l'in house al Mise!, chiedevo se ci fosse un organismo superiore che controlli loro...ma credo di no...
Giov_lzr
10-07-2020, 11:54
Ciao a tutti!
Praticamente con 2 mesi il mio Comune (Anagni) è stato spostato di 2 anni (da secondo semestre 2020 a Giugno 2022...
Possibile comunque un operato di questo tipo?
Non esiste che voi sappiate ,un organismo che controlli l'operato di questo Piano BUL ?, non è possibile che gli lasciamo fare tutto quello che vogliono!
Il mio Comune è composto da 21000 abitanti, ma solo un 2000 sono ancora con DSL...è chiaro che sia poco "appetibile"...ma non era un piano nazionale e non legato ai profitti dei privati?
Le date del sito bul sono totalmente sbagliate, lasciale perdere, guarda solo quelle presenti nell'area infratel del sito Openfiber
LuKe.Picci
10-07-2020, 12:21
Anagni la conosco, c'è di sicuro la VDSL TIM in gran parte del territorio, quindi di aree bianche c'è ne saranno poche, non è strano che rimandino all'ultimo. Comunque dai una occhiata alla copertura prevista sul tuo civico, se ti da qualcosa di diverso da 0 NGA e VHCN fino al 2021 non rientri nei lavori in programma per le aree bianche ad Anagni.
giberger
10-07-2020, 12:58
Aspetta ma il sito è a cura di Infratel che l'in house al Mise!, chiedevo se ci fosse un organismo superiore che controlli loro...ma credo di no...
Infatti, il punto è proprio questo. Infratel è la società che sovraintende tutto e quindi è perfettamente cosciente delle tempistiche. Potrebbe essere che sia un errore lo slittamento massivo visto in questi giorni, come potrebbe essere anche che i comuni a completamento con basse percentuali di copertura da realizzare verranno lasciati per ultimi.
Infatti, il punto è proprio questo. Infratel è la società che sovraintende tutto e quindi è perfettamente cosciente delle tempistiche. Potrebbe essere che sia un errore lo slittamento massivo visto in questi giorni, come potrebbe essere anche che i comuni a completamento con basse percentuali di copertura da realizzare verranno lasciati per ultimi.
Sono una persona positiva ma non so perchè qualcosa mi dice che si tratta del secondo caso...dopo però dovrebbero finirla di riempirsi la bocca con le belle parole e con le immagini dei ragazzini che vanno a studiare in mezzo alle vigne lontano dalle abitazioni per avere un pò di connettività...per la causa è dello stato!
strassada
10-07-2020, 13:53
Di sicuro non alle assurde pretese di riasfaltatura.
dalle mie parti TIM (Flash Fiber) sta praticamente installando tutto interrato con diramatori nelle muffole, decine di pozzetti rettangolari e non, minitrincee ( anche se all'inizio ci sono stati scavi normali) a non finire che si diramano anche verso le case (qui non c'è nessun condominio con 4 e più appartamenti).
non ho ancora visto il CNO, se lo mettono qui o nella località prima a 1.5km, ma la centrale con l'OLT di TIM sta oltre 6 km da qui.
oggi poi per la prima volta hanno aperto un chiusino di Fastweb (in 10 anni non ci hanno mai dato nulla a noi, serve una banca) mi stavo appunto chiedendo che ci facessero, visto che finora tutto è marchiato TIM, tranne uno solo Flash fiber.
Jimbo591
10-07-2020, 14:12
Di sicuro non alle assurde pretese di riasfaltatura.
Beh per quelle no! Siamo a metà 2020, in ritardo e ci sono ancora questi comuni che pretendono la luna. :mc:
dalle mie parti TIM (Flash Fiber) sta praticamente installando tutto interrato con diramatori nelle muffole, decine di pozzetti rettangolari e non, minitrincee ( anche se all'inizio ci sono stati scavi normali) a non finire che si diramano anche verso le case (qui non c'è nessun condominio con 4 e più appartamenti).
non ho ancora visto il CNO, se lo mettono qui o nella località prima a 1.5km, ma la centrale con l'OLT di TIM sta oltre 6 km da qui.
oggi poi per la prima volta hanno aperto un chiusino di Fastweb (in 10 anni non ci hanno mai dato nulla a noi, serve una banca) mi stavo appunto chiedendo che ci facessero, visto che finora tutto è marchiato TIM, tranne uno solo Flash fiber.
Ma anche con tim pretendono la riasfaltarura completa?
Infatti, il punto è proprio questo. Infratel è la società che sovraintende tutto e quindi è perfettamente cosciente delle tempistiche. Potrebbe essere che sia un errore lo slittamento massivo visto in questi giorni, come potrebbe essere anche che i comuni a completamento con basse percentuali di copertura da realizzare verranno lasciati per ultimi.
E' più fattibile la seconda, già tanto tempo fa alcuni comuni "a completamento" (anche il mio ) sono stati spostare per ultimi o quasi.
Per il resto, lo slittamento è dovuto alla nuova programmazione del 2023.
Le date del sito bul sono totalmente sbagliate, lasciale perdere, guarda solo quelle presenti nell'area infratel del sito Openfiber
Quindi per me che è l'esatto contrario (ovvero Infratel mi dice da quasi un anno che il cantiere FWA è terminato, mentre OF dice ancora aperto) vale la stessa cosa?
Giov_lzr
11-07-2020, 19:53
Qualcuno ha il file della relazione bul di maggio? Dal sito bul non esiste più il link
LuKe.Picci
11-07-2020, 22:31
https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/06/Relazione-BUL-Maggio-2020_compressed.pdf
Giov_lzr
13-07-2020, 09:33
https://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2020/06/Relazione-BUL-Maggio-2020_compressed.pdfGrazie!
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
13-07-2020, 10:32
“Una sola rete in fibra”. Il governo spinge Tim e Open Fiber
https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/07/11/news/una_sola_rete_in_fibra_il_governo_spinge_tim_e_open_fiber-261695757/
strassada
13-07-2020, 15:12
ci vogliono tutti in area grigia
O più semplicemente vogliono sfruttare le sinergie e non realizzare doppioni inutili e allo stesso tempo aree bianche col nulla più assoluto.
Jimbo591
13-07-2020, 16:43
O semplicemente non sanno cosa fare e per non ritrovarsi con un problema enorme da risolvere (tim), stanno cercando di salvare tutto.
Ma è un solo parere personale quindi vedremo cosa propongono!
Non ci credo assolutamente, TIM è in una posizione migliore di OpenFiber; bene o male aveva quasi tutte le centrali con la fibra, metterla negli ARL è abbastanza semplice visto che può sfruttare i cavidotti preesistenti senza grossi problemi. Grazie alla FTTC fa abbastanza presto ad attivare interi comuni. Chi è messa peggio è OpenFiber a mio parere; deve partire da 0 e la distribuzione al cliente finale è più dura.
Giov_lzr
13-07-2020, 17:23
Non ci credo assolutamente, TIM è in una posizione migliore di OpenFiber; bene o male aveva quasi tutte le centrali con la fibra, metterla negli ARL è abbastanza semplice visto che può sfruttare i cavidotti preesistenti senza grossi problemi. Grazie alla FTTC fa abbastanza presto ad attivare interi comuni. Chi è messa peggio è OpenFiber a mio parere; deve partire da 0 e la distribuzione al cliente finale è più dura.Tim è sempre in calo in borsa, non sono per niente messi bene, viste anche le pesanti multe per Cassiopea. Stanno semplicemente cercando di salvare TIM imponendo di nuovo il suo monopolio, se non ci fosse stata openfiber, probabilmente oggi non esisterebbe nemmeno flashfiber, e la ftth in generale in Italia.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
13-07-2020, 17:29
Aperta ufficialmente la vendibilità del servizio FWA nelle aree bianche dei seguenti comuni:
https://t.me/OpenFiberNews/119
Al momento non ci sono operatori disponibili quindi diciamo che hanno solamente attivato il tutto :D
Presto dovrebbe esser disponibile anche Tiscali.
azi_muth
13-07-2020, 17:49
Wow il mio comune è connesso e in teoria dovrei cambiare operatore vodafone ha fatto un po' troppe rimodulazioni.
Se esce fuori un operatore che non ha vincoli assurdi forse la provo.
Vediamo se la FWA riesce a superare la mia favolosa FTTC :D :D :D da 20Mbps.
Zona collinare piena di alberi...prevedo che sarà una lotta a quale faccia più schifo...
Ah! Poveri noi delle zone bianche / grige marginali...secondo me dovrebbero cambiarci il colore in marrone...sarebbe più appropriato! :D :D :D
[...]metterla negli ARL è abbastanza semplice visto che può sfruttare i cavidotti preesistenti senza grossi problemi. Grazie alla FTTC fa abbastanza presto ad attivare interi comuni. Chi è messa peggio è OpenFiber a mio parere; deve partire da 0 e la distribuzione al cliente finale è più dura
In moltissimi casi i cavi della primaria sono interrati direttamente, non sono in cavidotti. Anche TIM deve scavare da zero per la FTTC, tranne i casi in cui i cavi di primaria sono in cunicolo o tubo. FlashFiber infatti scava uguale a OpenFiber e la nuova architettura di rete (quella post FlashFiber) è identica.
Se fai FTTC comunque tagli fuori tutti quelli che sono lontani dal cabinet, che in area bianca sono molti. Questa è solo un'operazione di "marketing", in seguito magari a qualche pressione politica di TIM con i 12k dipendenti come ostaggio.
Non è un segreto che l'enorme debito era sostenibile grazie al valore dell'asset rete. Se viene meno questa garanzia, TIM rischia finanziariamente. Ed il valore sta ovviamente calando quanto più OF cabla in FTTH.
Il debito invece che ha OpenFiber è tutto per una rete che è valutata (anche da TIM stessa) più del debito contratto per costruirla.
Jimbo591
13-07-2020, 18:13
Tim è sempre in calo in borsa, non sono per niente messi bene, viste anche le pesanti multe per Cassiopea. Stanno semplicemente cercando di salvare TIM imponendo di nuovo il suo monopolio, se non ci fosse stata openfiber, probabilmente oggi non esisterebbe nemmeno flashfiber, e la ftth in generale in Italia.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
intendevo esattamente questo!
In moltissimi casi i cavi della primaria sono interrati direttamente, non sono in cavidotti. Anche TIM deve scavare da zero per la FTTC, tranne i casi in cui i cavi di primaria sono in cunicolo o tubo. FlashFiber infatti scava uguale a OpenFiber e la nuova architettura di rete (quella post FlashFiber) è identica.
Se fai FTTC comunque tagli fuori tutti quelli che sono lontani dal cabinet, che in area bianca sono molti. Questa è solo un'operazione di "marketing", in seguito magari a qualche pressione politica di TIM con i 12k dipendenti come ostaggio.
Non è un segreto che l'enorme debito era sostenibile grazie al valore dell'asset rete. Se viene meno questa garanzia, TIM rischia finanziariamente. Ed il valore sta ovviamente calando quanto più OF cabla in FTTH.
Il debito invece che ha OpenFiber è tutto per una rete che è valutata (anche da TIM stessa) più del debito contratto per costruirla.
esattamente ;)
se non ci fosse stata openfiber, probabilmente oggi non esisterebbe nemmeno flashfiber, e la ftth in generale in Italia.
Beh non esageriamo, adesso ci dimentichiamo di FastWeb, MetroWeb e pure della rete FTTH Tim.
Che sarà incrementata di recente ma che esisteva pure da prima.
Ora sembra che perché OF ha 8 Milioni di linee (o fai anche 9 ora) la FTTH l'abbia inventata lei, dimenticando che altri ne avevano magari 4 o 5 milioni ben prima di lei (e non penso a Tim).
PS
Pare che la FTTC in area bianca sia piaciuta parecchio :D, alcuni riportano l'informazione che lo Stato abbia commissionato (e quindi legalizzato) altri armadi a Tim, forse (qui non certo) pure andando oltre gli armadi del progetto Cassiopea.
C'è pure una proposta Tim per fare TUTTE le aree bianche in FTTC in 18 mesi al max, si sa mai che lo Stato l'avalli (non credo però in sostituzione di FTTH, forse solo come accelerazione visto che OF continua a sparare date stile 2022, 2023 e magari slitterà ulteriormente)
Aperta ufficialmente la vendibilità del servizio FWA nelle aree bianche dei seguenti comuni:
https://t.me/OpenFiberNews/119
Potevano almeno dividerlo per province invece che la bolgia! :D
Solo quelli cliccabili sono stati realizzati? Gli altri lo saranno?
Presto dovrebbe esser disponibile anche Tiscali.
Speriamo di no! :D
Ultimamente le reti Tiscali a 100Mbps non vanno manco a 3Mbps! :(
La loro FWA è quanto di più indecente possa esserci sul mercato.
In moltissimi casi i cavi della primaria sono interrati direttamente, non sono in cavidotti. Anche TIM deve scavare da zero per la FTTC, tranne i casi in cui i cavi di primaria sono in cunicolo o tubo.
Loro perlomeno hanno già tutte le centrali collegate; le DSLAM a 20Mbit avevano già il collegamento in fibra. Hanno inoltre potuto beneficiare dei vecchi bandi Infratel per stendere fibra. I cavidotti, dove hanno lavorato bene ci sono.
Se fai FTTC comunque tagli fuori tutti quelli che sono lontani dal cabinet, che in area bianca sono molti.
E se fai OpenFiber tagli fuori tutti per diversi anni visto che i tempi di realizzazione sono improponibili. Meglio un uovo oggi che una gallina domani quando sei già morto di fame! ;)
Questa è solo un'operazione di "marketing", in seguito magari a qualche pressione politica di TIM con i 12k dipendenti come ostaggio.
Punti di vista, secondo me è più una presa d'atto che se vogliono offrire una connessione ad una platea più ampia bisogna scendere a qualche compromesso.
Non è un segreto che l'enorme debito era sostenibile grazie al valore dell'asset rete. Se viene meno questa garanzia, TIM rischia finanziariamente. Ed il valore sta ovviamente calando quanto più OF cabla in FTTH.
Beh allora al ritmo attuale di OpenFiber TIM non ha nulla da rischiare; hanno pure il tempo di mettere mano alla propria rete prima che il valore crolli definitivamente.
E' comunque più pragmatico sfruttare sinergie tra le due reti; OpenFiber se sfruttasse la VDSL prenderebbe una scorciatoia per arrivare ai clienti. Poi con calma puoi farti i clienti più distanti e man mano convertire quelli più vicini a pagamento. Ognuna delle due ha dei pro e dei contro; mettere assieme entrambe è la scelta più assennata.
Questo soprattutto in ottica cliente; perché a me non interessano i litigi tra i due contendenti e non vedere nulla per anni, preferisco che si mettano a frutto sinergie per avere un collegamento in tempi accettabili.
Partigianerie e sciocchezze simili ve le lascio! ;)
Jimbo591
13-07-2020, 19:47
Beh non esageriamo, adesso ci dimentichiamo di FastWeb, MetroWeb e pure della rete FTTH Tim.
Che sarà incrementata di recente ma che esisteva pure da prima.
Ora sembra che perché OF ha 8 Milioni di linee (o fai anche 9 ora) la FTTH l'abbia inventata lei, dimenticando che altri ne avevano magari 4 o 5 milioni ben prima di lei (e non penso a Tim).
PS
Pare che la FTTC in area bianca sia piaciuta parecchio :D, alcuni riportano l'informazione che lo Stato abbia commissionato (e quindi legalizzato) altri armadi a Tim, forse (qui non certo) pure andando oltre gli armadi del progetto Cassiopea.
C'è pure una proposta Tim per fare TUTTE le aree bianche in FTTC in 18 mesi al max, si sa mai che lo Stato l'avalli (non credo però in sostituzione di FTTH, forse solo come accelerazione visto che OF continua a sparare date stile 2022, 2023 e magari slitterà ulteriormente)
Sarà sicuramente così, almeno che Infratel non voglia stare a fare e disfare piani all' infinito!:rolleyes:
Speriamo di no! :D
Ultimamente le reti Tiscali a 100Mbps non vanno manco a 3Mbps! :(
La loro FWA è quanto di più indecente possa esserci sul mercato.
Si ma non sarebbe la loro FWA (che poi ormai da 1 anno sarebbe più corretto chiamarla la FWA di FastWeb che Tiscali rivende e che per ora FWeb non ha ancora potenziato).
Sarebbe FWA di Infratel, quindi sarebbe indecente come la FWA di qualunque altro operatore rivenda FWA in area bianca.
Pare che la FTTC in area bianca sia piaciuta parecchio :D, alcuni riportano l'informazione che lo Stato abbia commissionato (e quindi legalizzato) altri armadi a Tim, forse (qui non certo) pure andando oltre gli armadi del progetto Cassiopea.
Che vadano a collegare chi sta su linea lunga (e va meno di un'ADSL in FTTC) a un "nuovo" cabinet più vicino, non lo credo nemmeno se lo vedo :rolleyes:
Edit: ah già, io non sono in area bianca, sono in area marrone :rolleyes:
Giov_lzr
13-07-2020, 20:26
Che vadano a collegare chi sta su linea lunga (e va meno di un'ADSL in FTTC) a un "nuovo" cabinet più vicino, non lo credo nemmeno se lo vedo :rolleyes:
Edit: ah già, io non sono in area bianca, sono in area marrone :rolleyes:Ma tra l'altro, non avevano detto che piazzare cabinet nuovi costava parecchio? Non avrebbe proprio senso sostituire la ftth con la fttc nel caso di fusione
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Che vadano a collegare chi sta su linea lunga (e va meno di un'ADSL in FTTC) a un "nuovo" cabinet più vicino, non lo credo nemmeno se lo vedo :rolleyes:
Edit: ah già, io non sono in area bianca, sono in area marrone :rolleyes:
Ma infatti poi non avrebbe senso comunque farlo nel breve.
Le alternative (dalle poche informazioni disponibili) dovrebbero essere:
Aspetti OF fino al 2022/23 (o 2021 se sei tra i fortunati della prima metà) e ti arrangi con quello che hai.
E se tra 1 anno dovessero comunicare nuovi ritardi la prendi con filosofia.
Ottieni FTTC in 6-18 mesi (ma fai anche 24 mesi se ritardassero) e migliori un po' (per alcuni anche migliori un casino, non ci sono solo quelli a 800m o in rigida in area bianca) in tempi più brevi.
Poi nel solito 2022/23 (o anche dopo ma non per ritardi da FTTC) arriverà OF come prima e se OF ritarderà ulteriormente per alcuni l'attesa aggiuntiva sarà meno penosa.
Non c'è (per ora) nessun svantaggio per il cliente finale nel scegliere la seconda possibilità.
Ci perderà solo OF nella redditività del suo investimento che per alcuni anni avrà molti meno clienti (se la FTTC sarà mantenuta molti non la molleranno più per la FTTH).
PS
Con la frase ha "lo Stato ha commissionato altri armadi" mica si intendeva la richiesta di installare nuovi armadi e ridurre le tratte, ma solo quella dotare di dotare di ONU altri armadi esistenti (in area bianca) che ora sono senza ONU (o ce l'hanno ma non sono attivi).
Nessun dettaglio sulla fibra che deve arrivare all'armadio.
Sarà già presente (residuati di Cassiopea) ? La farà Tim con nuovi scavi ? Faranno fibrare gli armadi a OF perché già in zona (ma ancora indietro invece per la parte case) ?
LuKe.Picci
13-07-2020, 21:24
Credo si riferiscano alle aree ad intervento diretto previste in FTTC e che ancora non hanno completato. Sono quelli a strisce colorate sulla mappa del sito BUL. Inratel ha steso la fibra dalle centrali TIM agli armadi TIM ed ora vuole che TIM la usi installando le ONU.
Si ma non sarebbe la loro FWA
Siamo sicuri che gli impianti FWA siano di OpenFiber e non di chi la prende in concessione? Tiscali aveva impianti e licenze di concessione passate poi a Fastweb; in questo caso cosa faranno, fornirà il tutto OpenFiber oppure chiederanno a Fastweb di fare da intermediario? :confused:
(che poi ormai da 1 anno sarebbe più corretto chiamarla la FWA di FastWeb che Tiscali rivende e che per ora FWeb non ha ancora potenziato).
Non solo non ha potenziato la FWA, siamo allo sbando più totale. Le prestazioni stanno degradando settimanalmente; sarebbe più serio che cessassero il servizio invece di continuare degradandolo progressivamente.
Sarebbe FWA di Infratel, quindi sarebbe indecente come la FWA di qualunque altro operatore rivenda FWA in area bianca.
Ormai FWA è un acronimo abusato da chiunque anche impropriamente e la "F" è diventata sinonimo di "Fregatura". :(
La FWA di OpenFiber è un PTP oppure MTP? Perché la questione suona molto di minestra riscaldata, abbiamo già visto come vanno queste FWA; in questo caso non avranno problemi di backhauling, ma non abbiamo nessuna garanzia per quanto riguarda la saturazione. :(
La tecnologia WiBas a 26 e 28GHz non è adatta a lunghe distanze ed è ottica; quindi o che installano una miriade di BTS oppure se pensano con un unico punto di coprire tutti diventerà una chimera. :(
Siamo sicuri che gli impianti FWA siano di OpenFiber e non di chi la prende in concessione? Tiscali aveva impianti e licenze di concessione passate poi a Fastweb; in questo caso cosa faranno, fornirà il tutto OpenFiber oppure chiederanno a Fastweb di fare da intermediario? :confused:
Si è possibile che alcuni Olo con licenze (es. Eolo e FastWeb) prendando solo fibra spenta fino alle BTS e poi mettano loro hw, ma Tiscali potrà di certo solo vendere roba attiva (o Infratel o al più FWeb ed altri con licenze) ed infratel/open fiber dovrebbero offrire un pacchetto FWA tutto compreso stile FTTH in OpenStream (solo banda da trasferire a te non deve interessare come è il collegamento fisico)
Non solo non ha potenziato la FWA, siamo allo sbando più totale. Le prestazioni stanno degradando settimanalmente; sarebbe più serio che cessassero il servizio invece di continuare degradandolo progressivamente.
In ogni caso il problema sotto Tiscali era che alcune BTS erano sovraccariche e spesso non fibrate (ma solo servite da ponte radio, che poi se fatto bene va bene pure lui) e Tiscali non aveva i soldi per andare avanti a potenziare la rete.
Cosa abbia fatto FWeb ora che possiede tutto (e che i soldini li ha) da 1 anno chi lo sa.
In teoria dovrebbero presto partire con la versione 5G ed a seguire di mesi con gli upgrade dei già clienti, credo.
La tecnologia WiBas a 26 e 28GHz non è adatta a lunghe distanze ed è ottica; quindi o che installano una miriade di BTS oppure se pensano con un unico punto di coprire tutti diventerà una chimera. :(
Se funzionerà bene o male lo scopriremo entro qualche mese, in ogni caso al 90% se funzionerà male non sarà colpa di Tiscali e sarà spesso uguale con tutti i rivenditori
La FWA di OpenFiber è un PTP oppure MTP?
La tecnologia WiBas a 26 e 28GHz non è adatta a lunghe distanze ed è ottica; quindi o che installano una miriade di BTS oppure se pensano con un unico punto di coprire tutti diventerà una chimera. :(
E' una PtMP come tutte le fwa "consumer". La WiBas Connect supporta fino a 90 client per settore di 90°. Quindi siamo a 360 utenti massimi per bts (nell'utopia di averli dislocati uniformemente nei quattro settori).
Oltre questa densità bisogna usare più spettro radio (per creare "nuovi settori" sullo stesso palo) o più bts.
Si arriva a 10 Km con visibilità ottica e le parobole maggiorate lato cpe.
10km di raggio senza ostacoli è pura utopia! :D
O mettono la BTS ad altezza esorbitante oppure ci sarà sempre chi ha un ostacolo davanti.
Dipenderà se anche quelli di OpenFiber faranno installazioni al risparmio oppure faranno le cose come si deve; il sospetto è che si comportino come i loro predecessori FWA, realizzazioni al risparmio con pessimo servizio erogato. :sofico:
Personalmente sarò pessimista perché ne ho già testati diversi, grandi promesse e poi nella realtà tutti fallimenti.
10km di raggio senza ostacoli è pura utopia! :D
O mettono la BTS ad altezza esorbitante oppure ci sarà sempre chi ha un ostacolo davanti.
Dipenderà se anche quelli di OpenFiber faranno installazioni al risparmio oppure faranno le cose come si deve; il sospetto è che si comportino come i loro predecessori FWA, realizzazioni al risparmio con pessimo servizio erogato. :sofico:
Personalmente sarò pessimista perché ne ho già testati diversi, grandi promesse e poi nella realtà tutti fallimenti.
Infatti nelle FWA chi fa le cose come si deve usa i satelliti a bassa orbita per dare abbonamenti da 1 Gbit e meno di 20ms di latenza (Starlink di Musk). Prima di fine anno è in beta test anche in Germania e l'anno prossimo si espande con vendita pubblica (e siamo nell'emisfero giusto per averla già nel 2021).
Qui fanno i conti senza l'oste... Ora che finiscono la rete FWA chi se la piglia più con Starlink e simili in commercio?
Le frequenze che superano gli ostacoli (sotto ad 1 Ghz e praticamente tutte usate per cellulari e TV) non hanno prestazioni sufficienti per erogare servizi FWA veloci a molti utenti (e con pochi clienti, chi la paga la bts???).
FWA, FTTC, G.FAST sono tutti soldi buttati... o fai FTTH o i clienti di rete fissa te li fregano tutti gli americani con i satelliti nel giro di 5-6 anni.
FWA, FTTC, G.FAST sono tutti soldi buttati... o fai FTTH o i clienti di rete fissa te li fregano tutti gli americani con i satelliti nel giro di 5-6 anni.
Attenzione che anche tu stai facendo i conti senza l'oste; manca infatti l'informazione più importante, ovvero il costo. Tutto bello, ma se per avere 'sta roba ti partono 70-100€ al mese, per me può rimanere pure dove sta (e se non mi viene in testa sono pure contento devo dire :P).
@LSan83
Beh se ragioni così dovresti dire "la FTTH è troppo in ritardo ed ormai non serve più a nulla alla massa :D, sono solo soldi buttati tempo 5 o 6 anni saremo tutti su StarLink e chi se ne fregherà più di una FTTH oltre che del resto"
@LSan83
Beh se ragioni così dovresti dire "la FTTH è troppo in ritardo ed ormai non serve più a nulla alla massa :D, sono solo soldi buttati tempo 5 o 6 anni saremo tutti su StarLink e chi se ne fregherà più di una FTTH oltre che del resto"
Quello no, perchè via terra (dove arriva) ti costa molto meno.
Ma per chi sta in zone "disagiate", dove non arriva nemmeno un adsl/fttc ed è costretto all'FWA, tanto vale andare direttamente di Starlink e simili senza spendere soldi in bts. Dopotutto non saranno lontani i tempi che ti tocca cambiare casa se non hai una buona connessione. E piuttosto di vendere casa si possono pagare 60-70€ al mese di fwa satellitare valida.
I soldi che risparmi nel non costruire l'fwa "terrestre" li puoi investire in fare una copertura ftth più estesa (anche se non sarà mai completa).
Personalmente credo che l'FWA di OpenFiber sarà abbondantemente superato dalle compagnie mobili col loro 5G; quest'ultime ad oggi hanno dimostrato di investire più nella rete che non WISP dedicati alle connessioni stanziali.
Quindi 4G evoluto o 5G probabilmente saranno queste le "soluzioni" migliori mantenendo pure la flessibilità di poter cambiare operatore senza alcun vincolo e penale.
Tony Stark de noialtri con la sua rete satellitare ve lo lascio. :D
Personalmente credo che l'FWA di OpenFiber sarà abbondantemente superato dalle compagnie mobili col loro 5G; quest'ultime ad oggi hanno dimostrato di investire più nella rete che non WISP dedicati alle connessioni stanziali.
Quindi 4G evoluto o 5G probabilmente saranno queste le "soluzioni" migliori mantenendo pure la flessibilità di poter cambiare operatore senza alcun vincolo e penale.
Tony Stark de noialtri con la sua rete satellitare ve lo lascio. :D
Vincoli e penali ci sono anche nel 4G/5G sui contratti con prestazioni "migliori". E ultimamente il panorama è sempre più fosco. Stanno via via "sparendo" le "quasi-flat" degli ultimi due anni tra cap, blocchi e altro (vedi ad esempio le Unlimited della Wind3 rallentate a 640Kb per 72 ore anche più volte al mese). Le sim da 70-100 Giga rallentate a 30 Mbits non sono la soluzione.
Il 4G si andrà sempre più saturando e il 5G almeno per un po' non avrà prezzi "popolari" come le ultime offerte della "vecchia" tecnologia.
Per non parlare che in provincia, lontano dalle città (dove più serve l'FWA per la mancanza di FTTH/FTTC) il 5G sarà per molti anni "monco" con implementazioni modeste (tarate sulla maggiore copertura e non sulle alte prestazioni) a differenza delle città.
Jimbo591
14-07-2020, 10:51
Ma visto che le antenne ormai saranno vibrate, con il tempo potranno proporre il 5g!
Certo passeranno un bel po' di anni per vederlo a regime, soprattutto nei paesini. (considerando che ci sono zone senza il 4g). E superata anche questa fase di sindaci e comitati che si oppongono senza nessuna prova scientifica!
Romariolele
14-07-2020, 12:56
https://i.postimg.cc/hQvYQt74/2020-07-14-134004.png (https://postimg.cc/hQvYQt74)
Certo che potevano farli un pò meno difficoltosi da interpretare...:
Singifica che ad oggi ci sono 2 operatori a 30 mega ed uno a 100? Valgono anche i Wisp (Eolo ecc)?
E' una zona grigia con rete rigida a 5 Km da centrale
Jimbo591
14-07-2020, 13:02
https://i.postimg.cc/hQvYQt74/2020-07-14-134004.png (https://postimg.cc/hQvYQt74)
Certo che potevano farli un pò meno difficoltosi da interpretare...:
Singifica che ad oggi ci sono 2 operatori a 30 mega ed uno a 100? Valgono anche i Wisp (Eolo ecc)?
E' una zona grigia con rete rigida a 5 Km da centrale
Sì, per quanto riguarda i 30mega, sicuramente è tim fttc e Eolo100. Per i 100mega molto probabilmente ftth con OF
Di che paese si tratta?
azi_muth
14-07-2020, 13:05
Bernabè: “Reti Tim e Open Fiber non sono integrabili, è tardi per newco”
L’ex Ad della telco, attuale presidente di Cellnex, accende i riflettori sulle differenze tecnologiche fra le due infrastrutture che renderebbero inattuabile nella pratica l’ipotesi di integrazione. E Tim rischia anche di entrare in una profonda crisi a seguito dello spin off della rete. Il vero tema? Le aree grigie
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/bernabe-reti-tim-e-open-fiber-non-sono-integrabili-troppo-tardi-per-newco/
In pratica se TIM perde il monopolio dato dalla rete e si riduce ad essere un operatore come gli altri affonda.
Perchè per tenerle in piedi devono pagare gli italiani? Non abbiamo già dato?
Perchè per tenerli in piedi devono pagare gli italiani? Non abbiamo già dato?
Alitalia ti dice nulla?
azi_muth
14-07-2020, 13:16
Alitalia ti dice nulla?
Proprio a quella pensavo.
Gli Svizzeri che di soldi ne hanno a badilate hanno lasciato tranquillamente fallire la loro compagnia di bandiera la Swissair nel 2002.
Poi hanno costituito la Swiss e hanno ricominciato poi vabbè la società è stata venduta a Lufthansa ma agli Svizzeri non hanno chiesto un euro.
Vogliamo essere liberisti? E' il mercato bellezza!
Jimbo591
14-07-2020, 13:24
Penso che nessun governo si farebbe carico della crisi di Tim e l' enorme problema degli esuberi
Personalmente credo che l'FWA di OpenFiber sarà abbondantemente superato dalle compagnie mobili col loro 5G; quest'ultime ad oggi hanno dimostrato di investire più nella rete che non WISP dedicati alle connessioni stanziali.
Quindi 4G evoluto o 5G probabilmente saranno queste le "soluzioni" migliori mantenendo pure la flessibilità di poter cambiare operatore senza alcun vincolo e penale.
Tony Stark de noialtri con la sua rete satellitare ve lo lascio. :D
Ti darei ragione se le compagnie telefoniche non cappassero a velocità (vodafone) od a banda (tutte le altre) con tagli ridicoli.
Quando nel mobile daranno almeno 2 TB di traffico mensile allora ne possiamo parlare e ti darò perfettamente ragione.
LuKe.Picci
14-07-2020, 14:10
Bernabè: “Reti Tim e Open Fiber non sono integrabili, è tardi per newco”
L’ex Ad della telco, attuale presidente di Cellnex, accende i riflettori sulle differenze tecnologiche fra le due infrastrutture che renderebbero inattuabile nella pratica l’ipotesi di integrazione. E Tim rischia anche di entrare in una profonda crisi a seguito dello spin off della rete. Il vero tema? Le aree grigie
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/bernabe-reti-tim-e-open-fiber-non-sono-integrabili-troppo-tardi-per-newco/
In pratica se TIM perde il monopolio dato dalla rete e si riduce ad essere un operatore come gli altri affonda.
Perchè per tenerle in piedi devono pagare gli italiani? Non abbiamo già dato?
DIO ESISTE. Qualcuno più credibile di noi qui dentro ha detto le cose come stanno. Io spero vivamente che queste considerazione, a dispetto delle scemenze riportate dalle varie indiscrezioni sui giornali, siano alla base delle dicussioni sulla newco. Spero che questa comprenda solo le infrastrutture TIM in area grigia dove c'è solo TIM e che lascino il resto così com'è ora. L'unica cosa sensata è il coinvestimento a coprire in fibra quello che non rientra in nessun piano già esecutivo. Altrove non c'è assolutamente nulla di integrabile senza spenderci (inutilmente) ulteriori soldi o cestinando quelli già spesi.
In pratica se TIM perde il monopolio dato dalla rete e si riduce ad essere un operatore come gli altri affonda.
Detto così si capisce altro.
Barnabé non ha mai detto che la concorrenza e la perdita di monopolio ucciderà Tim, sta solo dicendo che la rete non può essere espropriata da Tim.
La rete può essere funzionalmente separata da TIM, ma Tim ne deve tenere la proprietà come succede anche all'estero (ha fatto l'esempio di British Telecom)
Inoltre dice che le reti non si possono più fondere tecnicamente ma che le due società (sia che ci uniscano sotto un unico padrone o che rimangono distinte) si devono comunque accordare per le aree da coprire per il futuro con principi di convenienza (che si potrebbe anche leggere, dove conviene di più Tim si lascia fare a Tim e OF ne sta fuori e naturalmente viceversa).
Infine nell'intervista completa potete leggere la sua soluzione che è quella che il Governo (CDP) esca subito da OF (lasciandola ai fondi) e punti pesantemente su Tim e l'aiuti nel progetto FiberCop con KKR.
Scommetto che ora non sarà più così idolatrato da voi :D
Come non lo era 18 mesi fa quando diceva più o meno lo stesso su alcune cose più:
Secondo Bernabè “la soluzione più pratica sarebbe l’acquisto di Open Fiber, o il suo conferimento in Telecom con una valutazione che riconosca i costi finora sostenuti e l’effettivo valore dei contratti acquisiti. Fatto questo, Telecom dovrebbe garantire una totale terzietà della rete. ..."
Romariolele
14-07-2020, 14:42
Sì, per quanto riguarda i 30mega, sicuramente è tim fttc e Eolo100. Per i 100mega molto probabilmente ftth con OF
Di che paese si tratta?
FTTC su una rigida a 5Km?
Operatore privato e già attivo sulla 100 mi pare di interpretare. Niente OF mi sembra giusto?
Piacenza Area grigia a ridosso della città
LuKe.Picci
14-07-2020, 14:53
Lo scorporo della rete uccide TIM subito perchè gli toglie il grosso dei ricavi e il grosso delle garanzie. La concorrenza, se non offre qualcosa di meglio rispetto agli altri, impiegherà un po' più di tempo per farla fuori perchè le zone dove c'è ancora solo TIM sono ancora tante e ci vorrà molto tempo prima che vada gambe all'aria, mobile a parte, ma questo non l'ha detto.
Inoltre dice che le reti non si possono più fondere tecnicamente ma che le due società (sia che ci uniscano sotto un unico padrone o che rimangono distinte) si devono comunque accordare per le aree da coprire per il futuro con principi di convenienza (che si potrebbe anche leggere, dove conviene di più Tim si lascia fare a Tim e OF ne sta fuori e naturalmente viceversa).
E questo è esattamente il problema della proprietà unica. Dove di reti ce ne sono ormai due una perde valore, dove non ce n'è una in fibra si richia di puntare per convenienza sul rame, il che per noi è male. Ed è il motivo per cui sono d'accordo con lui quando dice che ormai non s'ha da fare.
Infine nell'intervista completa potete leggere la sua soluzione che è quella che il Governo (CDP) esca subito da OF (lasciandola ai fondi) e punti pesantemente su Tim e l'aiuti nel progetto FiberCop con KKR.
Questa sarebbe una soluzione eccellente. OF attrae investitori perchè è maledettamente competitiva su efficienza e tecnologia. Chiunque la acquisti e non abbia problemi finanziari (tim, lo stato...) è poco ma sicuro che non spenda un soldo per tecnologia appoggiate su rame. Il che epr noi è un bene. Se lo stato prende il ricavato e lo investe sulle aree grigie con TIM anchè lì le cose andranno più veloci, prima in FTTC, poi in FTTH dovendo competere con OF. Ci sta tutta.
Guarda che la mega valutazione di OF fatta (poi da vedere se sarebbe diventata realtà) puntava anche sul fatto che ci sarebbe stata fusione con rete Tim ed il valore di OF saliva.
Senza fusione i prezzi tornano ben più bassi (ma sempre interessanti)
Inoltre una volta di proprietà dei fondi non si ragionerà più sul basta pareggio di bilancio ma dobbiamo diffonderci per il bene dei cittadini ma si guarderà anche alla redditività e sarà più difficile che un fondo investa per portare OF in zone dove c'è già Tim ben messa (magari in FTTH con FiberCop), soprattutto finché non ha cominciato ad incassare bene dalle aree già ben coperte.
LuKe.Picci
14-07-2020, 15:29
Ma infatti è assolutamente inutile portare OF dove c'è già TIM FTTH. La questione dello scarso rendimento riguarda le aree bianche, ormai quelle sono sistemate.
L'offerta su OF è gonfiata in vista di un ripristino del monopolio, ma può esserlo anche in vista di una strategia unica per le aree in cui non è ancora presente e vorrebbe investire.
è tutto molto bello, povera TIM :D
dico solo che OF non è un McDonalds, lo sarà anche nel futuro per gli ipotetici fondi nell'azionariato :D
kibbutz90
14-07-2020, 19:46
E nel mentre che OF e Tim si scannano, ci sono poveri cristi che si ritrovano una linea fibra uccisa dalla distanza e dalla diafonia e costretti a ritornare all'adsl perché senza internet da 10 giorni e senza soluzione, schifato dalla ftth di OF perché c'è già fttc (a funzionare :asd: ) e con un fwa OF forse nel 2023, sempre che non sia tipo eolo che mi chiede di far passare un cavo dalla vmcentralina dell'antenna che è miracolo che non esplode per tutti i cavi che ha gia dentro :asd:
Ma l'italia è un paese meraviglioso in fondo no? :mad:
Giov_lzr
14-07-2020, 19:51
E nel mentre che OF e Tim si scannano, ci sono poveri cristi che si ritrovano una linea fibra uccisa dalla distanza e dalla diafonia e costretti a ritornare all'adsl perché senza internet da 10 giorni e senza soluzione, schifato dalla ftth di OF perché c'è già fttc (a funzionare :asd: ) e con un fwa OF forse nel 2023, sempre che non sia tipo eolo che mi chiede di far passare un cavo dalla vmcentralina dell'antenna che è miracolo che non esplode per tutti i cavi che ha gia dentro :asd:
Ma l'italia è un paese meraviglioso in fondo no? :mad:Ma anche nel caso della ftth bisogna avere almeno un condotto o currugato libero, o meglio, sarebbe buona cosa predisporlo al tecnico.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
15-07-2020, 14:11
FTTC su una rigida a 5Km?
Operatore privato e già attivo sulla 100 mi pare di interpretare. Niente OF mi sembra giusto?
Piacenza Area grigia a ridosso della città
C'è sempre la ftte da centrale! E anche il fwa di Tim!
Comunque sei collegato in rigida da così lontano?
Si c'è già un operatore in ftth, ma l' unica che può essere è OF.
Mi sembra che FF non viene presa in considerazione dal sito bul
LuKe.Picci
15-07-2020, 14:48
Si che viene presa in considerazione, e conta per 2. (TIM, Fastweb). Se ci sarebbero dovute essere sia FF che OF quel numero segna almeno un 3.
Jimbo591
15-07-2020, 15:07
Si che viene presa in considerazione, e conta per 2. (TIM, Fastweb). Se ci sarebbero dovute essere sia FF che OF quel numero segna almeno un 3.
Quindi 1 operatore a 100 Mbps, è solo OF
Non è sempre al 100% detto però. Esempio che conosco io: LenFiber in Veneto/Friuli occidentale copre in FTTH con rete propria ed ha partecipato alle consultazioni, quindi sul sito BUL contano come 1 VHCN.
strassada
15-07-2020, 16:36
1 potrebbe indicare OF, ma anche 1 provider locale (es. Lenfiber e Dimensione e altri) dipende dalla zona.
un 3 potrebbe significare sempre Flash Fiber, qualora sia TIM che Fastweb avessero segnato l'area anche separatamente (chi ha sia FF che OF, dovrebbe leggere 4 come operatori NGA-VHCN).
un eventuale 1 riferito a solo TIM, dovrebbe apparire solo dopo le consultazioni appena indette.
Jimbo591
15-07-2020, 17:11
1 potrebbe indicare OF, ma anche 1 provider locale (es. Lenfiber e Dimensione e altri) dipende dalla zona.
un 3 potrebbe significare sempre Flash Fiber, qualora sia TIM che Fastweb avessero segnato l'area anche separatamente (chi ha sia FF che OF, dovrebbe leggere 4 come operatori NGA-VHCN).
un eventuale 1 riferito a solo TIM, dovrebbe apparire solo dopo le consultazioni appena indette.
Come mai? A parte FF, c'è una tecnologia tim che verrà considerata 100 Mbps?
LuKe.Picci
15-07-2020, 17:37
Quindi 1 operatore a 100 Mbps, è solo OF
Non è detto, se non è un operatore locale di solito o è OF o TIM.
Quindi 1 operatore a 100 Mbps, è solo OF
O Tim (o pure FWeb) senza FlashFiber, o un operatore locale.
Come mai? A parte FF, c'è una tecnologia tim che verrà considerata 100 Mbps?
FTTH senza FlashFiber (Tim dovrebbe fare anche alcune zone da sola e poi c'è sempre il progetto FiberCop), FTTB in g.Fast
Non si sa cosa vogliano fare (quelli di Infratel) con il FWA da 100Mb o più
strassada
15-07-2020, 18:21
Come mai? A parte FF, c'è una tecnologia tim che verrà considerata 100 Mbps?
TIM ha indicato una trentina di città dove porterà da solo la FTTH, anzi lo sta già facendo, ma non sono certo che la cosa sia già indicata nei dati aggiornati da poco nel sito BUL. Invece ora con la consultazione sta indicando la copertura presente e pianificata ( come tutti gli altri operatori) e poi riaggiorneranno il sito.
LuKe.Picci
15-07-2020, 18:36
Come mai? A parte FF, c'è una tecnologia tim che verrà considerata 100 Mbps?
TIM ha indicato una trentina di città dove porterà da solo la FTTH, anzi lo sta già facendo, ma non sono certo che la cosa sia già indicata nei dati aggiornati da poco nel sito BUL. Invece ora con la consultazione sta indicando la copertura presente e pianificata ( come tutti gli altri operatori) e poi riaggiorneranno il sito.
Assolutamente si che è indicata. Cava de' Tirreni è tra queste, li c'è casa mia e i civici del centro, cioè quelli che avrebbero realizzato per primi già risultavano nel 2018. Non risulta invece casa mia dove però a marzo venne il progettista TIM a decidere come realizzarla. Immagino di trovare un 1 su casa mia nelle prossime consultazioni.
Qui è decisamente OT, ma per non lasciare un buco nel discorso e per evitarvi di andare a fare sottrazioni insiemistiche sui dati di copertura ve le elenco direttamente io:
Afragola
Agropoli
Angri
Ariano Irpino
Arzano
Aversa
Battipaglia
Boscoreale
Caivano
Capodrise
Cardito
Carinaro
Casal Di Principe
Casalecchio Di Reno
Casalnuovo Di Napoli
Casandrino
Castellammare Di Stabia
Cava De' Tirreni
Ceranesi
Corciano
Eboli
Ercolano
Fisciano
Frattamaggiore
Gravina Di Catania
Gricignano Di Aversa
Grumo Nevano
Lusciano
Maddaloni
Marigliano
Martellago
Mercato San Severino
Misterbianco
Mondragone
Nocera Inferiore
Nocera Superiore
Noicattaro
Nola
Pagani
Polla
Pomigliano D'Arco
Pompei
Quarto
Roccapiemonte
San Cipriano D'Aversa
San Giuseppe Vesuviano
San Nicola La Strada
Santa Maria Capua Vetere
Sant'Antimo
Sant'Olcese
Sapri
Sarno
Scafati
Selvazzano Dentro
Sessa Aurunca
Solofra
Terzigno
Torre Annunziata
Trentola Ducenta
Vallo Della Lucania
Villaricca
Torre del Greco
Montesilvano
Pozzuoli
Bolzano
Legnano
Lecco
Guidonia Montecelio
Pordenone
Queste sono quelle in cui ci dovrebbe essere solo TIM, nei piani, poi in pratica non ho idea di dove siano già ultimate e vendibili.
Le ultime 5 sono quelle nei piani fibercop annunciati quest'anno e già c'era qualche 1 nelle consultazioni 2019.
Poi ce ne sono almeno altre 39 in comune tra OF e TIM, oltre alle 25 note in cui ci sono sia OF che FF, ed alle altre 4 in cui al momento c'è solo FF ma di sicuro arriva anche OF nel giro di qualche anno s non a breve. I nomi ve li risparmio.
Jimbo591
15-07-2020, 20:52
TIM ha indicato una trentina di città dove porterà da solo la FTTH, anzi lo sta già facendo, ma non sono certo che la cosa sia già indicata nei dati aggiornati da poco nel sito BUL. Invece ora con la consultazione sta indicando la copertura presente e pianificata ( come tutti gli altri operatori) e poi riaggiorneranno il sito.
Ahhh ok! ;)
EliGabriRock44
20-07-2020, 13:20
Comuni collaudati nella settimana:
- Merì
- San Teodoro
- Blufi
- Chiaramonte Gulfi
- San Cono
- Borrello
- Catignano
- Capestrano
- Brittoli
- Papozze
- Veggiano
- Carisolo
- Zambana
- Ortezzano
- Campagnano di Roma
- Marnate
- Campagnola Cremasca
- San Venanzo
Comuni con prescrizione:
- Genazzano
- Genzano di Roma
- Basiano
- Cremosano
- Gazoldo degli Ippoliti
- Venzone
- Ripacandida
- Bard
- Donnas
- Aiello del Sabato
- Castellabate
- Baselice
- Nusco
- Sant'angelo dei Lombardi
- Monferrante
- Rosello
- Nicolosi
- Serradifalco
- Acireale
- San Bellino
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1285172296278253569?s=20
- Nusco
Grazie Ciriaco! :D
Si vede dove ci sono sindaci capaci ed innovativi.
Grazie Ciriaco! :D
Si vede dove ci sono sindaci capaci ed innovativi.
Spiace deludere il tuo entusiasmo, ma questi progetti sono avulsi dalle amministrazioni comunali, l'unico punto in comune sono gli uffici tecnici per richiedere i permessi e rispondere ad eventuali modifiche sui progetti esecutivi.
Il Sindaco non può richiedere le coperture ad Infratel, né cambiare il numero di unità da coprire, proprio perché di competenza del MiSE e quindi Statale.
Comuni collaudati nella settimana:
- Merì
- San Teodoro
- Blufi
- Chiaramonte Gulfi
- San Cono
- Borrello
- Catignano
- Capestrano
- Brittoli
- Papozze
- Veggiano
- Carisolo
- Zambana
- Ortezzano
- Campagnano di Roma
- Marnate
- Campagnola Cremasca
- San Venanzo
Comuni con prescrizione:
- Genazzano
- Genzano di Roma
- Basiano
- Cremosano
- Gazoldo degli Ippoliti
- Venzone
- Ripacandida
- Bard
- Donnas
- Aiello del Sabato
- Castellabate
- Baselice
- Nusco
- Sant'angelo dei Lombardi
- Monferrante
- Rosello
- Nicolosi
- Serradifalco
- Acireale
- San Bellino
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1285172296278253569?s=20Ma con prescrizione significa questo: Nel linguaggio giuridico, la parola prescrizione ha un altro significato. Essa è la perdita di un diritto che scatta a seguito del suo mancato esercizio entro un termine prefissato dalla legge. :confused: :confused: :confused: :confused:
EliGabriRock44
20-07-2020, 20:59
Ma con prescrizione significa questo: Nel linguaggio giuridico, la parola prescrizione ha un altro significato. Essa è la perdita di un diritto che scatta a seguito del suo mancato esercizio entro un termine prefissato dalla legge. :confused: :confused: :confused: :confused:
Semplicemente vogliono dire che ci sono state incongruenze nella fase di collaudo ma li hanno comunque passati a questa fase e di conseguenza potranno venderci i contratti.
Non si tratta comunque di problemi nell'infrastruttura.
OUTATIME
21-07-2020, 06:56
Ma con prescrizione significa questo: Nel linguaggio giuridico, la parola prescrizione ha un altro significato. Essa è la perdita di un diritto che scatta a seguito del suo mancato esercizio entro un termine prefissato dalla legge. :confused: :confused: :confused: :confused:
No. La prescrizione negli appalti pubblici significa che il responsabile del procedimento ha rilevato in fase di collaudo delle irregolarità, e sono state emesse prescrizioni per sanarle.
Giov_lzr
21-07-2020, 10:52
Io non ho capito la firma della convenzione, quando un comune è in progettazione esecutiva significa che è già stata firmata?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Spiace deludere il tuo entusiasmo, ma questi progetti sono avulsi dalle amministrazioni comunali, l'unico punto in comune sono gli uffici tecnici per richiedere i permessi e rispondere ad eventuali modifiche sui progetti esecutivi.
Il Sindaco non può richiedere le coperture ad Infratel, né cambiare il numero di unità da coprire, proprio perché di competenza del MiSE e quindi Statale.
Spiacente a mia volta informarti che stavo semplicemente facendo sarcasmo. :D
Comunque non mi stupirei se qualche amministratore locale si appuntasse l'operato sul petto; considerando poi il soggetto in questione arrivato ai vertici vuoi che non abbia ancora qualche ascendente dentro questi organi statali?
Spiacente a mia volta informarti che stavo semplicemente facendo sarcasmo. :D
Mea culpa, non avevo colto :(
Jimbo591
21-07-2020, 12:42
Spiacente a mia volta informarti che stavo semplicemente facendo sarcasmo. :D
Comunque non mi stupirei se qualche amministratore locale si appuntasse l'operato sul petto; considerando poi il soggetto in questione arrivato ai vertici vuoi che non abbia ancora qualche ascendente dentro questi organi statali?
Avoglia, sarà argomento da mettere in campagne elettorali comunali!
Mea culpa, non avevo colto :(
Come fa un personaggio come Ciriaco ad essere considerato "innovativo"?
Già anagraficamente ti dovrebbe lasciar intendere, inoltre come governante era un inno all'immobilismo più conservatore che ci sia mai stato. :D
EliGabriRock44
21-07-2020, 14:21
Comuni attivi da oggi nelle aree bianche
FWA:
-Caravaggio
- Fornovo San Giovanni
- Misano di Gera d'Adda
- Mozzanica
- Agnadello
- Palazzo Pignano
- Pianengo
- Sergnano
- Vailate
- Carpi
- Modena
- Nonantola
- Soliera
- Castel del Rio
- Ferrara
- Masi Torello
- Acquapendente
- Alanno
- Venetico
FTTH:
- Cogliate
- Monterchi
- Primiero San Martino Di Castrozza
- Casamicciola Terme
- Sinagra
- Gambugliano
- Arco
- Ciserano
Fonte: fibra.click forum
Finalmente il mio!!!!!!!!!!!!!!!! Però non trovo ancora i provider sul sito OF.....
Comuni attivi da oggi nelle aree bianche
FWA:
- Carpi
- Modena
- Nonantola
- Soliera
Tu dovresti essere di questa zona; con quale operatore è possibile attivare? Tecnologia impiegata?
EliGabriRock44
21-07-2020, 15:11
Tu dovresti essere di questa zona; con quale operatore è possibile attivare? Tecnologia impiegata?
Al momento per l'FWA ancora nessun operatore disponibile anche se dicono che saranno presenti quasi gli stessi dell'FTTH; chiederò domani pomeriggio ad un ragazzo di Tiscali per un civico in particolare.
Al momento per l'FWA ancora nessun operatore disponibile anche se dicono che saranno presenti quasi gli stessi dell'FTTH; chiederò domani pomeriggio ad un ragazzo di Tiscali per un civico in particolare.
Dimensione ha già iniziato l'attivazione di qualche contratto, a quanto scrivono su fibra.click.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.