PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

gabriele1984
04-04-2017, 20:21
Non so se c'entra qualcosa ma un mese fa ricordo di aver letto una notizia che Infratel voleva essere a conoscenza addirittura civico per civico di investimenti da parte dei privati.La consultazione sarebbe terminata ad Aprile

mazale
04-04-2017, 21:43
Non so se c'entra qualcosa ma un mese fa ricordo di aver letto una notizia che Infratel voleva essere a conoscenza addirittura civico per civico di investimenti da parte dei privati.La consultazione sarebbe terminata ad Aprile

quello se non sbaglio riguardava le aree grigie e nere

-Dany-
04-04-2017, 22:12
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto, ma seguo la discussione da parecchio tempo.
Spero qualcuno mi possa aiutare con un mio dubbio:

Abito in uno dei comuni Cluster D in Abruzzo oggetto del bando Infratel, non in completamento (paesino di 4000 abitanti comprese le frazioni), e secondo i vecchi documenti della regione Abruzzo il mio comune era in Fase 2.
Oggi Tim ha annunciato la copertura di 32 comuni nella provincia di Teramo(dove si trova il mio paese) entro il 2017.

http://www.cityrumors.it/notizie-teramo/cronaca-teramo/427624-banda-teramo-ultralarga.html

Nel caso dovesse risultare compreso il mio comune, a bando già assegnato, cosa accadrebbe?? Io spero che EOF cabli lo stesso, altrimenti rischiamo di rimanere con la 30Mbps a vita :help:

AGGIORNAMENTO: purtroppo ho avuto conferma che il mio comune è tra i 32

sembra che TIM vuole cablare più velocemente possibile le aree bianche delle 6 regioni del primo bando in modo da rubare clienti ad OF, anche se una volta che OF ha realizzato l'infrastruttura tutti passeranno con Vodafone e Wind (che hanno stretto accordi con OF) per i prezzi più convenienti 25 euro al mese contro 40 di TIM e velocità nettamente migliori, perderà tanti clienti la cara TIM :D

-Dany-
04-04-2017, 22:19
a questo punto mi verrebbe da chiedermi, mettiamo caso che OF porti a termine i lavori, tra 3-4 anni ci ritroveremo che le cittadine del cluster C e D si ritroveranno con la FTTH mentre città del cluster B con FTTC, questo è un parodosso perchè città medio-grandi andranno più lente di cittadine e paesi, questo è tutto a nostro vantaggio :D. Spero comunque che OF arrivi in tutte le zone C e D anche se è già arrivata TIM perchè senno sarebbe un grande peccato, se non ricevi la FTTH da OF non la vedrai mai probabilmente :(

mazale
04-04-2017, 22:23
sembra che TIM vuole cablare più velocemente possibile le aree bianche delle 6 regioni del primo bando in modo da rubare clienti ad OF, anche se una volta che OF ha realizzato l'infrastruttura tutti passeranno con Vodafone e Wind (che hanno stretto accordi con OF) per i prezzi più convenienti 25 euro al mese contro 40 di TIM e velocità nettamente migliori, perderà tanti clienti la cara TIM :D

Beh io non ne faccio una questione di prezzo, se TIM mi fornisse la ffth a 1gbps a 50€/mese e vodafone la 100mbps a 39, sceglierei tim, ma se ho possibilità di scegliere tra fttc time e ftth OF, la TIM a me non mi vedrà mai più finchè campo.:cool:

azi_muth
04-04-2017, 22:31
Beh io non ne faccio una questione di prezzo, se TIM mi fornisse la ffth a 1gbps a 50€/mese e vodafone la 100mbps a 39, sceglierei tim, ma se ho possibilità di scegliere tra fttc time e ftth OF, la TIM a me non mi vedrà mai più finchè campo.:cool:

OF non è un operatore. Quindi la FTTH loro la dovresti prendere tramite un partner...e tra loro c'è sempre vodafone...

a questo punto mi verrebbe da chiedermi, mettiamo caso che OF porti a termine i lavori, tra 3-4 anni ci ritroveremo che le cittadine del cluster C e D si ritroveranno con la FTTH mentre città del cluster B con FTTC, questo è un parodosso perchè città medio-grandi andranno più lente di cittadine e paesi, questo è tutto a nostro vantaggio :D. Spero comunque che OF arrivi in tutte le zone C e D anche se è già arrivata TIM perchè senno sarebbe un grande peccato, se non ricevi la FTTH da OF non la vedrai mai probabilmente :(

Ho più di qualche dubbio che questa cosa si traduca in realtà...anche perchè non ha senso avere due reti in aree che non ne potrebbero sostentare nemmeno una...
Tim sta usando questi annunci come spauracchio...ma non credo che andranno a farsi la guerra sul serio perchè ci sarebbe solo da perdere per entrambi, probabilmente vuole trattare da una posizione più forte...
Sono proprio curioso di vedere cosa faranno.

gabriele1984
04-04-2017, 22:49
sembra che TIM vuole cablare più velocemente possibile le aree bianche delle 6 regioni del primo bando in modo da rubare clienti ad OF, anche se una volta che OF ha realizzato l'infrastruttura tutti passeranno con Vodafone e Wind (che hanno stretto accordi con OF) per i prezzi più convenienti 25 euro al mese contro 40 di TIM e velocità nettamente migliori, perderà tanti clienti la cara TIM :D
Io penso una cosa: se passa il fatto che Tim farà una newco di cui sarà in minoranza per cablare nelle aree a fallimento di mercato puó darsi che questa scelta la svincoli dai paletti che le impone Agcom sui prezzi quindi presumo che alla fine i prezzi saranno uguali, é chiaro che tra una fttc e una ftth un cliente sceglierà sempre la seconda opzione (sempre se ne capisce la differenza �� ) ma forse Tim arrivando (come dice) prima dei concorrenti potrà avere il tempo di fidelizzare i clienti ed inoltre punterà sui contenuti, visto che la sua politica é questa a quanto pare,poi è chiaro che se uno ha la possibilità di scelta, la ftth è quella che offre migliori prestazioni su questo non ci piove.L'unica cosa che mi lascia un dubbio su questi bandi é la verticalizzazione.A quanto pare( se ho capito bene) non sarà a cura di chi vince il bando(OF)il quale piazzerà solo un Roe/Pte, ma dell'operatore con cui il cliente stipulerà il contratto. Ecco qui l'onere chi se lo prende di arrivare fino dal cliente?L'operatore suppongo, ma se quest ultimo sostiene dei costi(magari attraversamenti o palificazioni) poi sarà anche proprietario di quello che crea?Se uno poi vuole cambiare operatore che succede?Non vorrei che qualcuno visti i costi li faccia cacciare ai clienti...

paolo.plp
05-04-2017, 06:07
Bassanini parla di Aree metropolitane, non di Comuni, quando parla di possibile ritorno economico per una duplicazione delle reti in fibra per effetto della concorrenza.
Giusto per chiarire a chi scriveva che quindi l'annuncio dei 240 comuni non era più valido. Magari non lo sarà, ma qui sotto le aree metropolitane individuate con i criteri del metodo degli studi regionali e metropolitani di barcellona, con specificato il numero dei comuni ed il numero di abitanti:

Agglomerazione metropolitana
nome - n.comuni - abitanti totali
Milano 473 6.244.760
Napoli 199 4.586.245
Torino 52 1.632.324
Catania 21 668.983
Genova 19 800.381
Roma 17 3.000.281
Palermo 16 929.825
Firenze 12 790.305
Padova 10 331.387
Pescara 9 309.125
Bari 9 466.529
Bologna 6 483.940

zdnko
05-04-2017, 07:01
Bassanini parla di Aree metropolitane, non di Comuni, quando parla di possibile ritorno economico per una duplicazione delle reti in fibra per effetto della concorrenza.
Giusto per chiarire a chi scriveva che quindi l'annuncio dei 240 comuni non era più valido. Magari non lo sarà, ma qui sotto le aree metropolitane individuate con i criteri del metodo degli studi regionali e metropolitani di barcellona, con specificato il numero dei comuni ed il numero di abitanti:

Agglomerazione metropolitana
nome - n.comuni - abitanti totali
Milano 473 6.244.760
Napoli 199 4.586.245
Torino 52 1.632.324
Catania 21 668.983
Genova 19 800.381
Roma 17 3.000.281
Palermo 16 929.825
Firenze 12 790.305
Padova 10 331.387
Pescara 9 309.125
Bari 9 466.529
Bologna 6 483.940
Quindi vuole coprire il 32% dei comuni delle principali aree metropolitane?

paolo.plp
05-04-2017, 08:40
Quindi vuole coprire il 32% dei comuni delle principali aree metropolitane?
Quello che vuole fare non lo so. Però ha detto che ritiene che la duplicazione di una rete in fibra ottica possa essere remunerativa solo in dieci aree metropolitane su dodici. Nella restante parte del paese una rete in fibra è remunerativa solo se è unica e non duplicata.

mazale
05-04-2017, 09:08
OF non è un operatore. Quindi la FTTH loro la dovresti prendere tramite un partner...e tra loro c'è sempre vodafone...


Si lo so infatti nell'esempio quotato da te avevo citato appunto vodafone non per caso :D

Artanis
05-04-2017, 11:06
[CROSSPOSTING - OT]

EliGabriRock44
05-04-2017, 11:17
Io sinceramente non ci sto capendo più nulla e spero che qualcuno sappia rispondere alle mie domande:
- "A completamento" cosa vuol dire?
- Se un comune é già coperto da FTTC Tim e compare nella lista di comuni da coprire da Infratel, che succede?

foxtre
05-04-2017, 11:28
Io sinceramente non ci sto capendo più nulla e spero che qualcuno sappia rispondere alle mie domande:

- "A completamento" cosa vuol dire?

- Se un comune é già coperto da FTTC Tim e compare nella lista di comuni da coprire da Infratel, che succede?



Completamento: verrà coperta da Open Fiber con i bandi solamente la percentuale non coperta da Tim.
Questo risponde già anche alla tua seconda domanda.



Inviato via Tapatalk

jake101
05-04-2017, 11:32
Completamento: verrà coperta da Open Fiber con i bandi solamente la percentuale non coperta da Tim.


Che poi se uno ci pensa, che senso ha? Cioè buttare giù infrastrutture in fibra per 100 case su 700 e poi? Spero che Open Fiber con soldi propri si agganci alla tratta e continui il cablaggio

EliGabriRock44
05-04-2017, 11:33
Completamento: verrà coperta da Open Fiber con i bandi solamente la percentuale non coperta da Tim.
Questo risponde già anche alla tua seconda domanda.



Inviato via Tapatalk

Ah ecco allora ok, però la percentuale non coperta da Tim come viene coperta? Cioè portano la fibra dal cabinet fino alla centrale poi il resto lo fa Tim? Non avrebbe senso dare la FTTH a sole poche abitazioni e al restante no...

Koros76
05-04-2017, 11:36
Io sinceramente non ci sto capendo più nulla e spero che qualcuno sappia rispondere alle mie domande:
- "A completamento" cosa vuol dire?
- Se un comune é già coperto da FTTC Tim e compare nella lista di comuni da coprire da Infratel, che succede?

Secondo me finche' OF non presenterà i singoli progetti, comune per comune, a queste domande non avremo risposta.

Koros76
05-04-2017, 11:40
Completamento: verrà coperta da Open Fiber con i bandi solamente la percentuale non coperta da Tim.
Questo risponde già anche alla tua seconda domanda.



Inviato via Tapatalk

Eppure....se si guarda alla lista di comuni dell'Emilia Romagna (oggetto di news di qualche giorno fa), ci sono comuni che nella tabella excell di infratel sono aree bianche "a completamento", ma verranno coperte dal bando per il 100% delle unità abitative. Qualcosa non quaglia. O quelle liste contano come il due di picche o OF se ne sbatterà della dicitura "a completamento".

azi_muth
05-04-2017, 11:46
Che poi se uno ci pensa, che senso ha? Cioè buttare giù infrastrutture in fibra per 100 case su 700 e poi? Spero che Open Fiber con soldi propri si agganci alla tratta e continui il cablaggio

Avrebbe il senso che devono investire meno.
Però al solito dipende dalle aree e dagli obiettivi.
Nei cluster C almeno il 70% delle UI deve essere a 100Mbps il rimanente e quelli del Cluster D a 30Mpbs che raggiungibile dalla FTTC

Inoltre ci sono i Bandi regionali precedenti che assegnavano la proprietà delle rete a TIM e che hanno requisiti inferiori, quindi la vedo difficile "una continuazione della tratta" perchè TIM lo dovrebbe permettere...



Però un'altra spiegazione che penso sia più probabile è che si tratti semplicemente di un'indicazione della fonte dei finanziamenti, non è relativa all'avanzamento dei lavori.
Quindi un comune puo' essere completato tutto in FTTC a livello di lavori, mentre l'indicazione del "completamento" si riferisce al fatto che i soldi per la realizzazione della fibra sono già stati anticipati da altri capitolati: es fondi regionali differenti.

L_Rogue
05-04-2017, 11:56
Eppure....se si guarda alla lista di comuni dell'Emilia Romagna (oggetto di news di qualche giorno fa), ci sono comuni che nella tabella excell di infratel sono aree bianche "a completamento", ma verranno coperte dal bando per il 100% delle unità abitative. Qualcosa non quaglia. O quelle liste contano come il due di picche o OF se ne sbatterà della dicitura "a completamento".

Nelle aree a completamento paga lo stato, nelle altre i soldini li può mettere OF, nessuno glielo impedisce.

La sovrapposizione con rete TIM è rognosa dal punto di vista dei profitti, l'ha detto pure Bassanini.

Cosa abbiano davvero intenzione di fare al momento non si può dire.

L_Rogue
05-04-2017, 11:58
Quindi un comune puo' essere completato tutto in FTTC a livello di lavori, mentre l'indicazione del "completamento" si riferisce al fatto che i soldi per la realizzazione della fibra sono già stati anticipati da altri capitolati: es fondi regionali differenti.

Oppure completano in WiFi al minimo previsto di 30 MB come parlavano negli ultimi giorni. Dipende dall'area in questione.

azi_muth
05-04-2017, 12:27
Oppure completano in WiFi al minimo previsto di 30 MB come parlavano negli ultimi giorni. Dipende dall'area in questione.

L'etichetta di quella colonna recita" Ammissibilità al piano pubblico delibera CIPE 65/2015".
In pratica è l'ammissibilità all'attuale della banda larga http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/delibera_65_2015_Banda_Ultra_larga.pdf, e penso in particolare ai finanziamenti per il completamento della copertura.

Alcune Regioni infatti si sono mosse con piani autonomi precedenti all'attuale piano per la banda larga, hanno già fatto gare e completato delle reti in fibra in molti comuni del proprio territorio.

Il mio comune è in cluster "C", è nella regione Lazio che ha avviato prima del piano nazionale un piano per la banda larga (2014) e risulta ad oggi coperto al 95% a dicembre 2016, ma compare lo stesso tra quelli "in completamento".

Il completamento quindi si puo' quindi riferire:
1) Alla frazione di territorio non ancora coperta
2) Al collegamento in FTTH degli edifici pubblici
3) All'adeguamento della rete agli standard detatti dall'attuale piano per la banda larga: quello vecchio prevedeva un generico almeno 30 Mbps, quello attuale richiede che nel cluster C ci siano almeno 100Mbps in download e 50 in upload per il 70% degli immobili....ma lo ritengo MOLTO improbabile visto che il vecchio bando assegnava la proprietà della rete finanziata dallo stato al 70% alla società che la realizzava in questo caso TIM

panda84
05-04-2017, 12:38
Nei cluster C almeno il 70% delle UI deve essere a 100Mbps il rimanente e quelli del Cluster D a 30Mpbs che raggiungibile dalla FTTC

Diciamoci la verità, 30Mbps sulla carta raggiungibili da FTTC.
La dicitura completa è almeno 30Mbps in down e 15Mbps in up. Con le distanze che ci sono nel Cluster D da centrale o armadio i 15Mbps in up nella maggior parte dei casi non si raggiungono.

azi_muth
05-04-2017, 12:55
Diciamoci la verità, 30Mbps sulla carta raggiungibili da FTTC.
La dicitura completa è almeno 30Mbps in down e 15Mbps in up. Con le distanze che ci sono nel Cluster D da centrale o armadio i 15Mbps in up nella maggior parte dei casi non si raggiungono.

Si lo penso anche io...ma il problema è che alcune reti sono state realizzate con riferimento a bandi precedenti al 2015... quello della regione Lazio per esempio non prevedeva alcuna velocità di upload ma solo 30Mbps in download...

Tonypedra
05-04-2017, 13:01
Vendendo il sito infratel, nel mio comune ci sono delle Frazioni che secondo loro verranno coperte con velocità di almeno 30 mbit/s nel primo quadrimestre del 2018, ma la mia domanda è: ALMENO 30 Mbit/s vuol dire che faranno la FTTC ??

azi_muth
05-04-2017, 13:03
Se rientrano nel bando vinto da OF e non sono state ancora coperte da TIM con altri bandi direi di no.

Bigboos93
05-04-2017, 17:05
http://www.infratelitalia.it/news/gara-banda-ultralarga-respinto-anche-il-ricorso-di-fastweb/

il comunicato ufficiale di infratel

ashi
05-04-2017, 17:09
A questo punto procedono ancora più speditamente le attività per avviare la fase esecutiva del bando.
speriamo sia la volta buona che si smuova qualcosa ed in velocità. ed io che speravo che la fase esecutiva fosse già partita...:cry:

Nicos18
05-04-2017, 17:37
Mamma che lentezza però! Se si va avanti così, il secondo bando lo assegnano a Natale!

MORBO
05-04-2017, 17:38
Mamma che lentezza però! Se si va avanti così, il secondo bando lo assegnano a Natale! e da roadmap il secondo bando doveva essere già assegnato da tempo

alezano
05-04-2017, 17:41
Beh i ricorsi sono (erano, per fortuna) bloccanti, adesso la strada è totalmente libera :sofico:

MORBO
05-04-2017, 17:43
Beh i ricorsi sono (erano, per fortuna) bloccanti, adesso la strada è totalmente libera :sofico:Beh per la fase esecutiva certo, ma per l'assegnazione del secondo bando no, e sinceramente non so cosa aspettano.

Bigboos93
05-04-2017, 18:15
Beh per la fase esecutiva certo, ma per l'assegnazione del secondo bando no, e sinceramente non so cosa aspettano.

il ricorso di eolo.

MaxFabio93
05-04-2017, 19:36
Incredibile quanto facciano perdere tempo questi ricorsi, ci vorrebbe un sistema più efficiente, va bene garantire la possibilità di vederci più chiaro ed eventualmente controbattere una decisione ma una volta che il parere favorevole arriva anche da Anac e Commissione Europea mi sembra troppo...niente ricorsi!

fabio892
06-04-2017, 08:28
Non c'è stato alcun ritardo dovuto ai ricorsi, di che state parlando?

Veramente pensate che un bando del genere si possa chiudere in un mese, e vedere giá gli operai in strada?

Prima che Open Fiber arrivi ad organizzare tutta la macchina ci vorranno mesi, e mica è colpa della burocrazia.

panda84
06-04-2017, 08:48
Non c'è stato alcun ritardo dovuto ai ricorsi, di che state parlando?

Veramente pensate che un bando del genere si possa chiudere in un mese, e vedere giá gli operai in strada?

Prima che Open Fiber arrivi ad organizzare tutta la macchina ci vorranno mesi, e mica è colpa della burocrazia.

Già, però c'è da aggiungere che tutte le previsioni ufficiali Infratel sono state ogni volta puntualmente disattese. Se guardi nel documento della Regione Veneto si parla di inizio lavori novembre 2016...

fabio892
06-04-2017, 08:59
È importante ricordare che il primo bando è stato pubblicato a giugno e si prevedeva di aggiudicarlo entro fine novembre, poi slittato per verifiche aggiuntive ad ANAC.

Mai nessuno di Infratel ha detto che i lavori sarebbe iniziati a fine novembre.

È stato aggiudicato a febbraio, neanche 9 mesi.

hockey
06-04-2017, 09:15
Rimane il fatto che se continuano così per il 2020 forse avranno tirato su un palo

foxtre
06-04-2017, 12:45
Oggi c'è stato l'incontro tra la regione ed i sindaci a Treviso, mi hanno riferito che i lavori per i comuni veneti della seconda fase inizieranno a Gennaio-Febbraio 2018.


Inviato via Tapatalk

Leo95pd
06-04-2017, 12:52
Oggi c'è stato l'incontro tra la regione ed i sindaci a Treviso, mi hanno riferito che i lavori per i comuni veneti della seconda fase inizieranno a Gennaio-Febbraio 2018.


Inviato via Tapatalk
Che hanno detto oltre alle date?

foxtre
06-04-2017, 12:59
Che hanno detto oltre alle date?



Non ho molte altre info, oltre che è stato confermato che nei comuni a completamento verrà coperta dai bandi solo la percentuale non coperta dalle Telco in base alla consultazione 2015.


Inviato via Tapatalk

Tonypedra
06-04-2017, 13:06
Se rientrano nel bando vinto da OF e non sono state ancora coperte da TIM con altri bandi direi di no.



Le marche sono incluse nel secondo bando Infratel

T3d
06-04-2017, 13:18
possiamo dire, alla luce delle ultime notizie, che gli utenti in zona completamento dei cluster C&D sono i più fortunati del mondo... praticamente come scalare in un sol colpo ogni classifica di banda utilizzabile nel paese :D

Tonypedra
06-04-2017, 13:22
Quindi Open Fiber porterà l'FTTH nelle zone C e D?

hockey
06-04-2017, 13:27
possiamo dire, alla luce delle ultime notizie, che gli utenti in zona completamento dei cluster C&D sono i più fortunati del mondo... praticamente come scalare in un sol colpo ogni classifica di banda utilizzabile nel paese :D

Tra il dire e il fare...

T3d
06-04-2017, 13:31
Quindi Open Fiber porterà l'FTTH nelle zone C e D?

si.

Bigboos93
06-04-2017, 13:33
possiamo dire, alla luce delle ultime notizie, che gli utenti in zona completamento dei cluster C&D sono i più fortunati del mondo... praticamente come scalare in un sol colpo ogni classifica di banda utilizzabile nel paese :D

da me copriranno poco o nulla se non il 10% rimanente:muro:

zdnko
06-04-2017, 13:59
Non ho molte altre info, oltre che è stato confermato che nei comuni a completamento verrà coperta dai bandi solo la percentuale non coperta dalle Telco in base alla consultazione 2015.


mi chiedo con che criterio sceglieranno qualle ui coprire visto che nella consultazione 2015 hanno chiesto agli operatori solo la percentuale prevista per ogni area.

FabiettoIbanez
06-04-2017, 14:03
Un ragazzo su un gruppo Facebook:

"Sono appena stato all'ufficio urbanistica del mio comune, e fortuna delle fortune, stavano giusto inviando il via libera (presumo permessi e concessioni) a Lepida per procedere con i lavori... Mi hanno addirittura fatto vedere le mappe con il tratto di posa ben evidenziato... Ed avrò la FTTH in quanto i cavi saranno posati esattamente sotto casa mia ;)

Detto ciò, il mio comune conta 7000ab, è inserito nella Fase 1, cluster C, Emilia-Romagna. La mia frazione conta 700 anime. Adesso non so se il comune è stato celere, oppure i fantomatici 60g per la presentazione sono quasi scaduti, ma qualcosa si sta muovendo, e sembrerebbe anche in fretta :)"
Mi sembra di conoscerlo questo ragazzo :P

Essendo il mio comune oggetto dei lavori EOF, Cluster C ed in Fase 1 del primo bando (Emilia Romagna), posizione 11 nella graduatoria delle priorità, dovrei essere tra i primi a ricevere la fibra che tanto bramiamo... Vi terrò aggiornati qualvolta avrò notizie, sperando di deliziarvi con buone novelle e magari speedtest :)

TheStefB
06-04-2017, 14:10
Tim ha dichiarato nel 2015 di coprire il "mio" paese entro il 2018 con una copertura del 70%.
La mia centrale è collegata in fibra ad un'altra centrale, ma quest'ultima riceve il segnale solo via ponte radio. Un amico di famiglia dipendente diretto Tim (tecnico, ma che lavora in ufficio) mi ha garantito che finché questa centrale a monte non sarà coperta in ethernet, non sarà possibile per noi avere la fibra. Inizialmente mi ha detto che i progetti dicevano che questa centrale sarebbe stata cablata entro il 2016, cosa non avvenuta e da ciò che sa lui, al momento è tutto fermo, ergo non sarà per ora.
Quindi in realtà al 2018 (manca un anno) non verranno rispettate le tempistiche di quella consultazione, almeno da me.. Quindi cornuti e mazziati?

Giustaf
06-04-2017, 14:13
possiamo dire, alla luce delle ultime notizie, che gli utenti in zona completamento dei cluster C&D sono i più fortunati del mondo... praticamente come scalare in un sol colpo ogni classifica di banda utilizzabile nel paese :D

io rientro esattamente in quei cluster (no case sparse per fortuna) ed ho completamento per il restante 26%. Speriamo sia come dici tu! :stordita:

T3d
06-04-2017, 14:18
Comunque ritengo che la concorrenza commerciale sul wholesale tra Tim e OP durerà decenni. Intanto le aeree a completamento dei cluster C&D sono mercati che Tim perderà completamente, perché non potrà competere con i prezzi di OP essendo finanziati in parte dallo stato. Quindi questa è una prima segmentazione forte del mercato wholesale italiano. Una duplicazione della rete FTTH ci sarà comunque nelle aree più densamente popolate, quelle dieci aeree metropolitane (che ad occhio e croce sono diverse centinaia di comuni) a cui faceva riferimento Bassanini e questo non mi pare sia un problema.

Quello che bisognerà capire è che fine faranno le altre aeree rimanenti, dove un equilibrio andrà trovato tra i due competitori, perché non vorrei che le due società si indebitassero per duplicare anche qui la rete quando economicamente non è sostenibile. Pena il fallimento delle due società, cosa che spero nessuno voglia. Mi aspetto sostanzialmente che sia nei cluster A&B e C&D non a completamento (dove Tim dovrebbe investire nei prossimi tre anni per portare la FTTC) ci sarà una corsa ragionata tra i due nel segmentare ulteriormente il mercato, con l'idea che chi arriva primo a cablare automaticamente escluda l'altro nell'investimento nella medesima area. Sopratutto, vincerà chi potrà cablare a costi inferiori rispetto al concorrente, partendo dai punti di forza di Tim e OP: per il primo sicuramente è il fatto che parte di queste aeree sono già cablate in FTTC quindi l'investimento sarà solo per la rete secondaria, mentre OP dovendo cablare dall'inizio potrà sfruttare una struttura più efficiente della rete d'accesso e l'utilizzo della propria rete di distribuzione che è estremamente capillare. Dirimenti saranno i costi dell'infrastruttura e il ritorno economico per capire se in una determinata area in FTTH ci sarà Tim oppure OP.

Infine, non mi sorprenderei che nel 2018 si faccia una verifica su dove Tim ha effettivamente investito rispetto ai piani dichiarati nel 2015, magari si arriverà ad un allargamento delle zone a completamento con ulteriori bandi infratel utilizzando i finanziamenti eccedenti che non sono stati utilizzati per i ribassi garantiti da OP nei primi due bandi. Naturalmente, mi aspetto che anche questi saranno vinti a mani basse da OP.

Insomma, un bel processo lungo minimo cinque anni, che porterà a una mezza rivoluzione nel mercato wholesale italiano.

Koros76
06-04-2017, 15:15
Mi sembra di conoscerlo questo ragazzo :P



Essendo il mio comune oggetto dei lavori EOF, Cluster C ed in Fase 1 del primo bando (Emilia Romagna), posizione 11 nella graduatoria delle priorità, dovrei essere tra i primi a ricevere la fibra che tanto bramiamo... Vi terrò aggiornati qualvolta avrò notizie, sperando di deliziarvi con buone novelle e magari speedtest :)



Io avrei un paio di domande. La tua area / comune è classificato come "a completamento"?
Se si, in base alla mappa che hai visto nell'ufficio tecnico del tuo comune, Lepida quanta % della tua area / comune andrà a coprire? All'incirca coincide con la % riportata nell'elenco di infratel oppure....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steg93
06-04-2017, 16:03
Io avrei un paio di domande. La tua area / comune è classificato come "a completamento"?
Se si, in base alla mappa che hai visto nell'ufficio tecnico del tuo comune, Lepida quanta % della tua area / comune andrà a coprire? All'incirca coincide con la % riportata nell'elenco di infratel oppure....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qui ti posso rispondere io perchè ho già fatto i calcoli per il mio comune utilizzando i dati pubblicati da tomshw (quindi completi di aree facoltative): la percentuale prevista dal foglio di lepida corrisponde con la percentuale necessaria per il "completamento" specificata per l'intero comune, tenendo conto anche delle aree facoltative. La cosa interessante è che per il mio comune, circa il 5% delle UI sono "facoltative", che credo siano da mettersi sotto la voce "case sparse" (cioè quelle da coprire in FWA)


Infine, non mi sorprenderei che nel 2018 si faccia una verifica su dove Tim ha effettivamente investito rispetto ai piani dichiarati nel 2015
Si farà sicuramente perchè è previsto dalla delibera del CIPE. Le cose che mi piacerebbe sapere sono:
1) Come verranno valutati i casi di aree "coperte" ma nelle quali non si può arrivare alla velocità prevista (ad esempio le case a distanza di diverse centinaia di metri o più dal cabinet, nel caso di FTTC).
2) Quali provvedimenti verranno presi verso l'operatore (non per forza tim) che ha dichiarato (nel 2015) la sua intenzione a coprire una determinata area e poi non abbia portato a termine il progetto.
3) Cosa farà (o meglio, cosa verrà detto di fare a) OF in questo caso.

Koros76
06-04-2017, 16:10
Qui ti posso rispondere io perchè ho già fatto i calcoli per il mio comune utilizzando i dati pubblicati da tomshw (quindi completi di aree facoltative): la percentuale prevista dal foglio di lepida corrisponde con la percentuale necessaria per il "completamento" specificata per l'intero comune, tenendo conto anche delle aree facoltative. La cosa interessante è che per il mio comune, circa il 5% delle UI sono "facoltative", che credo siano da mettersi sotto la voce "case sparse" (cioè quelle da coprire in FWA)



Posso essere indiscreto? Come si chiama il tuo comune?

steg93
06-04-2017, 16:24
Posso essere indiscreto? Come si chiama il tuo comune?

Io sono un caso particolare perchè mi trovo in una zona di confine :D , comunque ho provato con entrambi i comuni di Argenta (FE) e Alfonsine (RA) e i conti tornano per entrambi.

Ah, se vuoi fare i conti anche tu, usa i dati al 2018 del tuo comune prendendoli dal sito bandaultralarga.italia.it , perchè se usi il foglio xls di infratel (quindi diviso per "aree") ti dovresti calcolare la media ponderata della copertura prevista in quanto le percentuali possono essere diverse a seconda della zona.

FabiettoIbanez
06-04-2017, 23:40
Io avrei un paio di domande. La tua area / comune è classificato come "a completamento"?
Se si, in base alla mappa che hai visto nell'ufficio tecnico del tuo comune, Lepida quanta % della tua area / comune andrà a coprire? All'incirca coincide con la % riportata nell'elenco di infratel oppure....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il mio comune non è identificato dalla dicitura "a completamento", perchè non c'è proprio nulla da completare, bisogna proprio partire da zero qui, avendo solamente la 640kb Anti Digital Divide :)

Ho trovato una discrepanza tra le previsioni, l'ultimo file excel e le "fasi" del sito Lepida:

1 - Previsioni (bul.it ed il file excel precedente a quello di tomshw) danno il mio comune allo 0% nel 2018. Piccolo dettaglio, Mesola (il comune), è il numero 11 ed è in fase 1 (quindi 2017, a regola). Ci può stare però, sono dati oggettivamente vecchi, e spero vengano aggiornati a breve.
2 - L'excel di tomshw dà una copertura obbligatoria del 79% della popolazione, tramite la posa di ben 66km di fibra sul territorio. Facendo qualche calcolo, e pensando anche ai progetti che mi hanno fatto vedere in comune, credo che porteranno la fibra principalmente in territorio comunale, mentre nelle frazioni saranno collegati con la FTTH solamente quelli che si trovano a ridosso delle vie principali. Premetto che il territorio è piuttosto vasto, e le case sparse sono veramente tante, quasi 1/7 della popolazione totale.
3 - Il sito Lepida indica che una tratta della fibra da posare si trova nella fase di "autorizzazione", la numero 4, e nel caso più estremo, dovrebbe essere disponibile tra 120g massimo.

Quindi, o non ci sto capendo qualcosa io, o c'è qualcosa di confusionario nelle loro comunicazioni, oppure non ci capisce più una mazza nessuno :asd:

steg93
07-04-2017, 07:21
1 - Previsioni (bul.it ed il file excel precedente a quello di tomshw) danno il mio comune allo 0% nel 2018. Piccolo dettaglio, Mesola (il comune), è il numero 11 ed è in fase 1 (quindi 2017, a regola). Ci può stare però, sono dati oggettivamente vecchi, e spero vengano aggiornati a breve.
Attenzione, perchè i dati dei file excel e del sito bul.it si riferiscono (per il 2018) alle previsioni di copertura degli operatori e non di ciò che verrà fatto da infratel. Per cui ciò che vedi tu è giustissimo in questa ottica.


2 - L'excel di tomshw dà una copertura obbligatoria del 79% della popolazione, tramite la posa di ben 66km di fibra sul territorio. Facendo qualche calcolo, e pensando anche ai progetti che mi hanno fatto vedere in comune, credo che porteranno la fibra principalmente in territorio comunale, mentre nelle frazioni saranno collegati con la FTTH solamente quelli che si trovano a ridosso delle vie principali. Premetto che il territorio è piuttosto vasto, e le case sparse sono veramente tante, quasi 1/7 della popolazione totale.

Questo è un dubbio che è venuto anche a me. Il comune di Argenta, ad esempio, che è uno dei più estesi ha una estensione prevista di rete di circa 40km, quando più o meno l'estensione da parte a parte del comune sarà di almeno 30, quindi...boh :D


3 - Il sito Lepida indica che una tratta della fibra da posare si trova nella fase di "autorizzazione", la numero 4, e nel caso più estremo, dovrebbe essere disponibile tra 120g massimo.

Anche qui attenzione: Lepida ha l'incarico di costruire le dorsali e non la rete di accesso, che invece è compito di Open Fiber e di cui ancora si sa poco. In particolare quelle aree che si vedono sul sito di lepida erano già state programmate, e soprattutto finanziate, precedentemente in un altro bando che riguardava le aree produttive dei comuni (candidate dai comuni stessi e che hanno contribuito alla graduatoria per le fasi del piano bul).

Artanis
07-04-2017, 08:45
2 - L'excel di tomshw

Ne ho sentito parlare a più riprese, qualcuno ha un link?

Grazie :D

Bigboos93
07-04-2017, 08:49
http://www.toscana-notizie.it/dettaglio-notizia/-/asset_publisher/mk54xJn9fxJF/content/internet-fino-a-100-megabit-ovunque-la-regione-convoca-il-7-aprile-i-comuni

per chi fosse interessato a partire dalle 10 si potrà seguire la diretta in streaming

Bigboos93
07-04-2017, 09:05
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_06042017_1756_488179610.html

Anche su questo fronte il gruppo guidato da Flavio Cattaneo potrebbe presto ricorrere nuovamente al giudice, facendo appello al Consiglio di Stato. Domani scadono i termini per impugnare l'aggiudicazione della gara a Open Fiber, avvenuta definitivamente l'8 marzo, mentre c'e' ancora tempo per impugnare la sentenza del Tar sui bandi. Nei giorni scorsi il tribunale amministrativo ha bocciato anche il ricorso di Fastweb sui bandi di gara.

:muro: :muro: :muro:

FabiettoIbanez
07-04-2017, 09:12
Anche qui attenzione: Lepida ha l'incarico di costruire le dorsali e non la rete di accesso, che invece è compito di Open Fiber e di cui ancora si sa poco. In particolare quelle aree che si vedono sul sito di lepida erano già state programmate, e soprattutto finanziate, precedentemente in un altro bando che riguardava le aree produttive dei comuni (candidate dai comuni stessi e che hanno contribuito alla graduatoria per le fasi del piano bul).

Effettivamente cercando e guardando meglio, le reti delle aree produttive, non riguardano la DPG interessata da Infratel/EOF, mea culpa :D

Per assurdo nel tuo comune potrebbe già essere presente la fibra nella centrale ma non viene utilizzata come nel mio caso ... :(
Quindi potrebbe essere per questo che viene definito "a completamento". ;)



Densità di poco più di 80 ab./km², decisamente bassa! :eek:
Io mi trovo a circa 220 ab./km² con il doppio di abitanti e fibra già posata nelle centrali ma ancora non si muove nulla e fino al 2020 non si muoverà! :(
Per assurdo fanno prima chi non ha nulla invece di chi ha già una infrastruttura ma non viene utilizzata! :(

Si, effettivamente la fibra già esiste in centrale, da diverso tempo oltretutto, però il mio comune non è "a completamento" :D

EliGabriRock44
07-04-2017, 09:16
http://www.toscana-notizie.it/dettaglio-notizia/-/asset_publisher/mk54xJn9fxJF/content/internet-fino-a-100-megabit-ovunque-la-regione-convoca-il-7-aprile-i-comuni

per chi fosse interessato a partire dalle 10 si potrà seguire la diretta in streaming

EDIT

zdnko
07-04-2017, 09:36
http://www.toscana-notizie.it/dettaglio-notizia/-/asset_publisher/mk54xJn9fxJF/content/internet-fino-a-100-megabit-ovunque-la-regione-convoca-il-7-aprile-i-comuni

per chi fosse interessato a partire dalle 10 si potrà seguire la diretta in streamingQualcuno è riuscito a vederla?

EliGabriRock44
07-04-2017, 09:36
Qualcuno è riuscito a vederla?

Si io la stavo vedendo tranquillamente...fra poco bigboos pubblicherà le info, ci scommetto qualcosa :D

Bigboos93
07-04-2017, 09:56
Si io la stavo vedendo tranquillamente...fra poco bigboos pubblicherà le info, ci scommetto qualcosa :D

sto prendendo nota ;) a breve pubblicherò le info che ho preso.

Giustaf
07-04-2017, 10:07
http://www.toscana-notizie.it/dettaglio-notizia/-/asset_publisher/mk54xJn9fxJF/content/internet-fino-a-100-megabit-ovunque-la-regione-convoca-il-7-aprile-i-comuni

per chi fosse interessato a partire dalle 10 si potrà seguire la diretta in streaming

In quel link parlano di comuni divisi in fascie, mi sapete dire come faccio a sapere in quale fascia rientra il mio comune? Monteroni d'Arbia (SI)

Andrea786
07-04-2017, 11:13
Salve a tutti vi volevo chiedere una informazione ( magari qualcuno ha più info in merito ) ho fatto caso ultimamente che dove lavoro io fino a qualche mese non era presente la rete FTTCab della TIM mentre attualmente hanno fatto gli scavi per la posa dei tubi per la fibra e su tutti gli armadi ce l adesivo FIBRA TIM senza però il modulo VDSL sopra !! sapete se è un errore o se magari usati altri tipi di moduli VDSL ?? Ho provato anche a fare la verifica di alcune vie sia su fibraclick che fibermap ma mi dicono che non è coperta ;)

Bigboos93
07-04-2017, 11:13
In quel link parlano di comuni divisi in fascie, mi sapete dire come faccio a sapere in quale fascia rientra il mio comune? Monteroni d'Arbia (SI)

http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b

ashi
07-04-2017, 11:22
Salve a tutti vi volevo chiedere una informazione ( magari qualcuno ha più info in merito ) ho fatto caso ultimamente che dove lavoro io fino a qualche mese non era presente la rete FTTCab della TIM mentre attualmente hanno fatto gli scavi per la posa dei tubi per la fibra e su tutti gli armadi ce l adesivo FIBRA TIM senza però il modulo VDSL sopra !! sapete se è un errore o se magari usati altri tipi di moduli VDSL ?? Ho provato anche a fare la verifica di alcune vie sia su fibraclick che fibermap ma mi dicono che non è coperta ;)
posare la fibra è il primo step. devono portare alimentazione e un contatore tramite enel, installare l'Onu e poi renderlo operativo.
c'è ancora un pò da aspettare :)

Giustaf
07-04-2017, 11:27
http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b

grazie, sono in fascia 3

Andrea786
07-04-2017, 11:30
posare la fibra è il primo step. devono portare alimentazione e un contatore tramite enel, installare l'Onu e poi renderlo operativo.
c'è ancora un pò da aspettare :)

a ok intanto hanno messo l adesivo dai :D :D :D

hockey
07-04-2017, 11:32
Salve a tutti vi volevo chiedere una informazione ( magari qualcuno ha più info in merito ) ho fatto caso ultimamente che dove lavoro io fino a qualche mese non era presente la rete FTTCab della TIM mentre attualmente hanno fatto gli scavi per la posa dei tubi per la fibra e su tutti gli armadi ce l adesivo FIBRA TIM senza però il modulo VDSL sopra !! sapete se è un errore o se magari usati altri tipi di moduli VDSL ?? Ho provato anche a fare la verifica di alcune vie sia su fibraclick che fibermap ma mi dicono che non è coperta ;)

Immagino che tu non sia in città, quindi vale il vecchio adagio: campa cavallo, che l'erba cresce

Bigboos93
07-04-2017, 11:43
Per la toscana i primi 10 cantieri dovrebbero avviarsi entro l'estate, per i restanti 63 della fase 1 i lavori dovrebbero iniziare entro fine settembre e dovrebbero finire entro l'estate 2018.

per il cluster C è sopra i 2500 unità immobiliari
il cluster D è il resto

70% del Cluster C è in fttb
Cluster D con reti intermedie
Le case sparse sono facoltative (su 116 mila, 45 saranno coperte con la fttb/h, 65 mila sarà in Wirless) dovrebbero rimanere isolate 5 mila case sparse che non si possono raggiungere.

l'armadio distante da casa sarà distante sui 40 metri, poi spetta l'operatore arrivare fino in casa

quasi tutta la toscana è area bianca

per la parte del completamento, si andrà a completare quello che non ha fatto il privato

La fase 2 2018 gennaio
Fase 3 dicembre 2018
Fase 4 Gennaio 2019

80% sarà usato dai cavidotti esistenti, il resto 20% nella classica minitrincea

ENTRO IL 15 MAGGIO tutti i comuni della toscana devono aver firmato la convenzione per la FASE 1, se qualche comune della fase non ha rispettato i tempi qualche fortunato della 2 fase potrà rientrare nella fase 1 e dopodiche si avvierà la conferenza sui servizi.

azi_muth
07-04-2017, 11:54
per la parte del completamento, si andrà a completare quello che non ha fatto il privato

Quindi chi ha la FTTC resta con quella. Chi non ce l'ha ancora avrà la FTTH

Bigboos93
07-04-2017, 12:06
Quindi chi ha la FTTC resta con quella. Chi non ce l'ha ancora avrà la FTTH

Da come si e capito dalla live, pare proprio di si. Poi bisogna vedere a lavori in corso cosa faranno.

azi_muth
07-04-2017, 12:14
Da come si e capito dalla live, pare proprio di si. Poi bisogna vedere a lavori in corso cosa faranno.

E' la cosa più logica...purtroppo.

montofili
07-04-2017, 12:15
La fase 2 2018 gennaio
Fase 3 dicembre 2018
Fase 4 Gennaio 2019


Per la fase 3 hanno parlato di Settembre 2018 come inizio lavori.

Da quello che hanno detto oggi in diretta streaming per la regione Toscana non c'è una reale differenza tra essere in cluster C o D. In sostanza in entrambi i casi ogni unità immobiliare verrà raggiunta da fttb/h con ROE installato entro 40m dall'abitazione. Per le case sparse invece il discorso è diverso come ha detto giustamente Bigboos93.

Gli ultimi 40m verranno ultimati dall'operatore con cui si attiva il servizio.

King_Of_Kings_21
07-04-2017, 12:16
Se è vero che il 70% di un comune in area C deve essere coperto dalla 100 Mb e che il vectoring non verrà attivato presto non vedo come OF non debba non cablare tutte le case. Con diafonia massima la FTTC non ti garantisce 100 Mb manco se vivi dentro l'armadio.

montofili
07-04-2017, 12:27
Sarebbe interessante capire come verranno coperti questi ultimi 40m, se con fibra o con cavo ethernet. Anche perchè quest'ultimo tratto potrebbe impedire lo sviluppo futuro della rete a velocità prossime al gigabit o oltre!

Bigboos93
07-04-2017, 12:35
Se è vero che il 70% di un comune in area C deve essere coperto dalla 100 Mb e che il vectoring non verrà attivato presto non vedo come OF non debba non cablare tutte le case. Con diafonia massima la FTTC non ti garantisce 100 Mb manco se vivi dentro l'armadio.

Il 70% del cluster c deve avere una connessione superiore ai 100mb in down e 50 in up. Non il 70% del comune :)

panda84
07-04-2017, 12:53
Per la toscana i primi 10 cantieri dovrebbero avviarsi entro l'estate, per i restanti 63 della fase 1 i lavori dovrebbero iniziare entro fine settembre e dovrebbero finire entro l'estate 2018.

per il cluster C è sopra i 2500 unità immobiliari
il cluster D è il resto

70% del Cluster C è in fttb
Cluster D con reti intermedie
Le case sparse sono facoltative (su 116 mila, 45 saranno coperte con la fttb/h, 65 mila sarà in Wirless) dovrebbero rimanere isolate 5 mila case sparse che non si possono raggiungere.

l'armadio distante da casa sarà distante sui 40 metri, poi spetta l'operatore arrivare fino in casa

quasi tutta la toscana è area bianca

per la parte del completamento, si andrà a completare quello che non ha fatto il privato

La fase 2 2018 gennaio
Fase 3 dicembre 2018
Fase 4 Gennaio 2019

80% sarà usato dai cavidotti esistenti, il resto 20% nella classica minitrincea

Grazie mille per il report.

Immagino che, dettagli specifici e correzioni dei valori a parte, il grosso valga anche per le altre Regioni del primo bando.

Quindi non verrà fatta distinzione tra FTTB/FTTH in quanto giustamente OF farà una rete netrale, poi de-gustibus il completamento che sarà demandato agli operatori (immagino / spero fare 40 o meno metri in fibra sia l'opzione che sceglieranno, dovendo comunque intervenire principalmente ex-novo). Ho capito bene?

70% del Cluster C è in fttb
Cluster D con reti intermedie

Cosa si intende per "reti intermedie"?

Dwayne
07-04-2017, 13:08
Il mio comune sarebbe in fase 2, spero che quelli in fase 1 se la prendano con calma così da passare avanti, anche se credo sia più probabile che succeda il contrario e si finisca in fase 3 :D

Buone notizie cmq, speriamo riescono più o meno a rispettare le tempistiche prefissate

P.S. grazie per il report

Bigboos93
07-04-2017, 13:13
Il mio comune sarebbe in fase 2, spero che quelli in fase 1 se la prendano con calma così da passare avanti, anche se credo sia più probabile che succeda il contrario e si finisca in fase 3 :D

Buone notizie cmq, speriamo riescono più o meno a rispettare le tempistiche prefissate

P.S. grazie per il report

è stato detto che ci è in quella fase non potrà muoversi a meno che uno dei 73 comuni della fase 1, non firmino entro il 15 maggio.

ecco il video della diretta di oggi https://www.youtube.com/watch?v=R10iGr7W3jU&feature=youtu.be

T3d
07-04-2017, 15:18
è stato detto che ci è in quella fase non potrà muoversi a meno che uno dei 73 comuni della fase 1, non firmino entro il 15 maggio.

ecco il video della diretta di oggi https://www.youtube.com/watch?v=R10iGr7W3jU&feature=youtu.be

Perfetto.

Dice che l'88% delle UI nei cluster C&D in completamento sarà coperto in FTTB/FTTH (a seconda del tipo di UI), il restante 11% in FTTdP con tratto finale o utilizzando il rame di Tim o Fibra a carico degli operatori o via wireless (sopratutto case sparse).

Rimangono fuori le zone dove Tim nel 2015 aveva promesso che sarebbero state coperte con l'FTTC, vedremo nel 2018 se avrà mantenuto le promesse :read:

ZioMatt
07-04-2017, 15:23
l'armadio distante da casa sarà distante sui 40 metri, poi spetta l'operatore arrivare fino in casa


Dice che l'88% delle UI nei cluster C&D in completamento sarà coperto in FTTB/FTTH (a seconda del tipo di UI), il restante 11% in FTTdP con tratto finale o utilizzando il rame di Tim o Fibra a carico degli operatori o via wireless (sopratutto case sparse).

Premesso che non ho ancora guardato il video... non ho capito la questione armadio (ROE/Splitter ottico?)... è previsto nei casi più isolati o è la norma che sia posto in strada?
Leggi: viene realizzata solo la struttura dorsale in strada o si eseguono anche le calate alle abitazioni/cantine dei palazzi?

T3d
07-04-2017, 15:32
Premesso che non ho ancora guardato il video... non ho capito la questione armadio (ROE/Splitter ottico?)... è previsto nei casi più isolati o è la norma che sia posto in strada?
Leggi: viene realizzata solo la struttura dorsale in strada o si eseguono anche le calate alle abitazioni/cantine dei palazzi?

Non viene detto, ma quello che dice è che i 40m della distanza dell'armadio è un limite superiore, quindi nei casi più estremi... per il resto penso che arrivi direttamente nei palazzi, dato che viene indicato con FTTB il tipo di infrastruttura.

jake101
07-04-2017, 15:36
ecco il video della diretta di oggi https://www.youtube.com/watch?v=R10iGr7W3jU&feature=youtu.be

Bella roba, 4:3 e 240p
Complimenti alla regione, ottima mossa per promuovere la banda larga :D

T3d
07-04-2017, 15:38
Bella roba, 4:3 e 240p
Complimenti alla regione, ottima mossa per promuovere la banda larga :D

Appunto, era pensato per sottolineare che gli interessati al video sono in digital divide! :D

jake101
07-04-2017, 15:39
Appunto, era pensato per sottolineare che gli interessati al video sono in digital divide! :D

Bella questa :D :D

Andrea786
07-04-2017, 15:48
Immagino che tu non sia in città, quindi vale il vecchio adagio: campa cavallo, che l'erba cresce

No mi spiego meglio io vivo in Provincia di Verona al confine con il Comune di Verona e da me la FTTCab è arrivata nel lontano 2014 proprio quando è arrivato l ULL di Infostrada , la zona di cui parlo è una zona al centro della provincia dell est veronese tra l altro la più densamente popolata dove ho visto che i lavori procedono a step molto lunghi e ultimamente sono apparsi gli adesivi sui armadi ma senza modulo VDSL sopra

T3d
07-04-2017, 15:52
No mi spiego meglio io vivo in Provincia di Verona al confine con il Comune di Verona e da me la FTTCab è arrivata nel lontano 2014 proprio quando è arrivato l ULL di Infostrada , la zona di cui parlo è una zona al centro della provincia dell est veronese tra l altro la più densamente popolata dove ho visto che i lavori procedono a step molto lunghi e ultimamente sono apparsi gli adesivi sui armadi ma senza modulo VDSL sopra

Chi è già in FTTC, per avere un upgrade di banda, deve purtroppo aspettare i piani privati di OF e Tim nel cablaggio in FTTH.

Credo che l'attesa per i comuni medi sarà molto lunga, mi spiace.

panda84
07-04-2017, 15:59
Dice che l'88% delle UI nei cluster C&D in completamento sarà coperto in FTTB/FTTH (a seconda del tipo di UI), il restante 11% in FTTdP con tratto finale o utilizzando il rame di Tim o Fibra a carico degli operatori o via wireless (sopratutto case sparse).

Attendo commento di Marcolino relativamente a "utilizzando il rame di TIM". :D

T3d
07-04-2017, 16:02
Attendo commento di Marcolino relativamente a "utilizzando il rame di TIM". :D

Così viene detto, nei cluster D, cioè aree con meno di 2500 UI, la fibra non arriva nelle case ma in punti di distribuzione, da lì in poi l'infrastruttura sarà tutta a carico o dell'operatore oppure utilizzando Tim :read:

Andrea786
07-04-2017, 16:07
Chi è già in FTTC, per avere un upgrade di banda, deve purtroppo aspettare i piani privati di OF e Tim nel cablaggio in FTTH.

Credo che l'attesa per i comuni medi sarà molto lunga, mi spiace.

Nessun problema guarda per ora non mi posso di certo lamentare :

http://www.speedtest.net/desktop/4715920.png

Tra l altro guardando su fibra click il mio armadio lo hanno gia preparato per la 200mega :D :D :D

alezano
07-04-2017, 16:07
Non capisco cosa c'entri Tim sinceramente... forse Bassanini intendeva questo quando parlava di un'ipotetica alleanza con Tim? :mbe:

T3d
07-04-2017, 16:11
Nessun problema guarda per ora non mi posso di certo lamentare :

http://www.speedtest.net/desktop/4715920.png

Tra l altro guardando su fibra click il mio armadio lo hanno gia preparato per la 200mega :D :D :D

Vedi che siamo tutti contenti! Strategia win win :read:

Finalmente un progetto serio fatto in Italia da parte di tutti.

Andrea786
07-04-2017, 16:19
Vedi che siamo tutti contenti! Strategia win win :read:

Finalmente un progetto serio fatto in Italia da parte di tutti.

Esatto , diciamo che nei ultimi anni almeno internet ha proprio volato alla grande ...

alezano
07-04-2017, 16:26
Vedi che siamo tutti contenti! Strategia win win :read:

Finalmente un progetto serio fatto in Italia da parte di tutti.

Tutti chi, di preciso? :p

mazale
07-04-2017, 16:27
Quanto mi piace dare notizie fresche:D :

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nRC_07042017_1639_434964211.html

TheStefB
08-04-2017, 07:28
Più che altro, se la rete si fermerà a 40 metri dall'edificio, chi sarà disposto ad accenderla?
Significa fare 40m di scavi orizzontali più il tratto verticale...

hockey
08-04-2017, 07:47
Più che altro, se la rete si fermerà a 40 metri dall'edificio, chi sarà disposto ad accenderla?
Significa fare 40m di scavi orizzontali più il tratto verticale...

Mah penso che nella maggior parte dei casi si è già in condizioni di linea aerea. Speriamo che non si vada a unire con i mirabolanti cavi del telefono di 200 anni fa di TIM...

steg93
08-04-2017, 08:12
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_06042017_1756_488179610.html


Altro giro altro regalo :D Mi piacerebbe tanto sapere con quale motivazione ricorrono al tar questa volta.
I prezzi wholesale più bassi? Il TAR ha già risposto che è ragionevole assumere prezzi più bassi per la infrastruttura di stato.
Il punteggio ottenuto da OF? Il bando era chiaro sulla metodologia di assegnazione dei punti. Ancora non hanno capito che il loro FTTC è fuffa nelle "aree rurali". Fra l'altro non trovo del tutto sbagliato assegnare punteggi alti agli operatori non verticalmente integrati, sembra proprio che in italia la voce "conflitto di interessi" non esista sul vocabolario.
La disparità nel trattamento degli operatori con significativo potere di mercato? Anche su questo il TAR è risposto picche a telecom.

Il ricorso ed i motivi aggiunti, rivolti avverso le Linee guida, il bando di gara, i chiarimenti, la lettera di invito e i pareri sui tre predetti ultimi atti, sono nel complesso inammissibili, per difetto di interesse e lesione concreti e attuali

Son davvero curioso di sapere cosa si inventeranno sta volta.
Nel frattempo spero che partano i lavori.

Koros76
08-04-2017, 14:15
Mah penso che nella maggior parte dei casi si è già in condizioni di linea aerea. Speriamo che non si vada a unire con i mirabolanti cavi del telefono di 200 anni fa di TIM...



Secondo me sfrutteranno, dove possibile, le canaline della rete elettrica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nongio
08-04-2017, 16:04
Scusate ragazzi, sarò rincoglion**o io (probabilmente :D) ma non trovo l'elenco dei comuni zone C e D.... anche sul sito infratel/bandaultralarga ecc...

Qualcuno che mi da una dritta?

hockey
08-04-2017, 16:10
Secondo me sfrutteranno, dove possibile, le canaline della rete elettrica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A me basta che non usino i cavi penzolanti con 400 derivate degli anni sessanta poi va bene tutto

Bigboos93
08-04-2017, 16:24
Scusate ragazzi, sarò rincoglion**o io (probabilmente :D) ma non trovo l'elenco dei comuni zone C e D.... anche sul sito infratel/bandaultralarga ecc...

Qualcuno che mi da una dritta?

Sotto i 2.500 ui (unita immobiliari) fanno parte del cluster D. Sopra quelle ui, si è nel cluster C

lorpe15
08-04-2017, 16:41
buonasera. Sono nuovo. Per caso sapete quando Pescara sarà cablata per la FTTH? Avevo letto che Infratel se ne sarebbe occupato, ma su internet non riesco a trovare nessuna informazione......poi il sito kqi sembra non funzionare

nongio
08-04-2017, 16:50
Sotto i 2.500 ui (unita immobiliari) fanno parte del cluster D. Sopra quelle ui, si è nel cluster C

Parliamo di comuni o anche di zone comunali?

T3d
08-04-2017, 16:55
Parliamo di comuni o anche di zone comunali?

Secondo me sono zone comunali, non comuni, perché le aree totali censite da Infratel sono 92mila, mentre i comuni sono al massimo 8mila...

Igor_giova
08-04-2017, 17:14
Scusate ragazzi, sarò rincoglion**o io (probabilmente :D) ma non trovo l'elenco dei comuni zone C e D.... anche sul sito infratel/bandaultralarga ecc...

Qualcuno che mi da una dritta?
Devi guardare le delibere della tua regione, tenendo presente che non tutte hanno pubblicato questi dati.

Sotto i 2.500 ui (unita immobiliari) fanno parte del cluster D. Sopra quelle ui, si è nel cluster C
Non so quale sia il criterio, ma di certo non è questo, solo in veneto ci sono decine di comuni sotto i 2500 u.i. che sono in cluster C (esempio a caso Lorenzago di Cadore, 848 abitazioni + 56 unità locali, è in cluster C)

gabriele1984
08-04-2017, 18:26
Altro giro altro regalo :D Mi piacerebbe tanto sapere con quale motivazione ricorrono al tar questa volta.
I prezzi wholesale più bassi? Il TAR ha già risposto che è ragionevole assumere prezzi più bassi per la infrastruttura di stato.
Il punteggio ottenuto da OF? Il bando era chiaro sulla metodologia di assegnazione dei punti. Ancora non hanno capito che il loro FTTC è fuffa nelle "aree rurali". Fra l'altro non trovo del tutto sbagliato assegnare punteggi alti agli operatori non verticalmente integrati, sembra proprio che in italia la voce "conflitto di interessi" non esista sul vocabolario.
La disparità nel trattamento degli operatori con significativo potere di mercato? Anche su questo il TAR è risposto picche a telecom.



Son davvero curioso di sapere cosa si inventeranno sta volta.
Nel frattempo spero che partano i lavori.

Il problema nasce da una disparitá, se io (Tim) vendo un servizio e tu stato mi dici di venderlo per forza di cose ad un prezzo ok.Se poi tu stesso mi fai concorrenza e affidi ad un terzo soggetto la tua infrastruttura(OF) devi poi, secondo logica, vendere lo stesso servizio che offro io allo stesso prezzo che mi imponi.Se lo Stato( quindi OF )puó fare l'offerta che gli pare parte avvantaggiato allora il ricorso ci sta tutto

azi_muth
08-04-2017, 18:48
Si ma non ti dimenticare che la disparità nasce dal fatto che TIM è un monopolista e ha una posizione dominante OF no.

gabriele1984
08-04-2017, 18:58
Si ma non ti dimenticare che la disparità nasce dal fatto che TIM è un monopolista e ha una posizione dominante OF no.

Gli scenari stanno cambiando in Italia con OF e sembra che nel ricorso Tim punta a questo

azi_muth
08-04-2017, 19:01
Gli scenari stanno cambiando in Italia con OF e sembra che nel ricorso Tim punta a questo

Prima devono essere cambiati...non si puo' fare un processo alle intenzioni...

steg93
08-04-2017, 19:37
Il problema nasce da una disparitá, se io (Tim) vendo un servizio e tu stato mi dici di venderlo per forza di cose ad un prezzo ok.Se poi tu stesso mi fai concorrenza e affidi ad un terzo soggetto la tua infrastruttura(OF) devi poi, secondo logica, vendere lo stesso servizio che offro io allo stesso prezzo che mi imponi.Se lo Stato( quindi OF )puó fare l'offerta che gli pare parte avvantaggiato allora il ricorso ci sta tutto

Se open fiber facesse concorrenza a tim allora si, avresti ragione tu.

Il fatto è che il bando riguarda le zone bianche in cui TIM ha dichiarato di non volere investire per creare banda ultralarga, quindi il problema non sussiste perchè NON c'è concorrenza sulla banda ultralarga. I prezzi sono piu bassi perchè lo stato non ha bisogno di "guadagnare" sulla infrastuttura.
Se poi telecom cambia i suoi programmi in corso d'opera sono affaracci suoi, il tempo per parlare l'ha avuto nella consultazione.
La cosa fondamentale qui è stata che finalmente infratel (solo perchè c'è stata la spinta europea) ha smesso di finanziare in loco telecom cablandogli aggratise le sue centrali, creando finalmente un nuovo paradigma in grado di abbattere, si spera, il digital divide. Telecom pensava di avere vita facile anche qui, poi è arrivata OF e le carte sono cambiate.

[...] va evidenziato che l’infrastruttura oggetto di gara risulta destinata non ad aree competitive, ma ad aree bianche (o a cosiddetto fallimento di mercato), con bassa concentrazione di popolazione e dunque ridotta domanda di servizi digitali, inidonee come tali a stimolare gli investimenti privati e pertanto con finanziamento pubblico non ad incentivo, ma diretto, volto a coprire la totalità dei costi dell’infrastruttura stessa, rimanendo a carico del concessionario solo le spese di gestione e manutenzione della rete.
Le suindicate sostanziali differenze determinano la non comparabilità delle situazioni, nei termini prospettati dalla ricorrente.
Tutto ciò inoltre rende non irragionevole la previsione di prezzi wholesale (di accesso alla rete), più bassi rispetto a quelli praticati nelle aree competitive, dove il privato realizza invece a sue spese l’infrastruttura

Hoolman
08-04-2017, 20:07
Esatto.
Tim ha detto di non voler investire perchè era sicura che poi avrebbe vinto i bandi. Ma sa anche benissimo che tra le aree dichiarate bianche ce se sono molte che bianche non sono...
Adesso è in vera difficoltà, oltre ad aver perso i bandi, nelle città ovvero nei cluster A e B, dove vende a peso d'oro FTTC, arriverà FTTH di Open Fiber.
Il suo asset strategico (il "rame" dell'ultimo miglio) varrà pomodori...

Adesso cerca di metterlo sul patetico... vedasi i proclami "copertura al 95% di fibra entro il 2018". Ridicoli.... o'struzzionismo!! :doh:

19andrea841
09-04-2017, 10:12
Scusate ragazzi,
quindi in base alle ultime notizie apprese io che sono in una frazione in completamento 89% di un comune abruzzese in area C...cosa succederà? Essendo la mia abitazione in un piccolo gruppo di UI distanti circa 1 km dal cabinet TIM (le altre sono tutte mediamente vicine entro 400 500 m) dite che rientrerà in quell'11% restante che verrà coperto da OF e quindi mi dovrei ritenere più fortunato di quelli adiacenti all'armadio TIM? Oppure secondo voi che significa quella percentuale in completamento?

azi_muth
09-04-2017, 10:52
Se la fibra non è ancora disponibile per te tramite TIM è probabile che arrivi con OF in FTTH o se in wireless se case sparse.

19andrea841
09-04-2017, 11:30
Se la fibra non è ancora disponibile per te tramite TIM è probabile che arrivi con OF in FTTH o se in wireless se case sparse.

Scusa ma che significa? Se tim ha già dichiarato che coprirà all'89% e la casa più lontana a circa 1 km è la mia...è ovvio che la sua rete FTTC arriverà da me, il problema è che il cabinet sarà lontanissimo e l'upload sara sicuramente inferiore a 15 mega richiesto dall'Europa. Quindi pensavo che appunto quel completamento si riferisse alle case più lontane dall'armadio altrimenti non capisco il significato di fare intervenire OF solo X quell'11% rimanente...boh spiegatemi sta cosa

alezano
09-04-2017, 11:32
Scusa ma che significa? Se tim ha già dichiarato che coprirà all'89% e la casa più lontana a circa 1 km è la mia...è ovvio che la sua rete FTTC arriverà da me, il problema è che il cabinet sarà lontanissimo e l'upload sara sicuramente inferiore al 15% richiesto dall'Europa. Quindi pensavo che appunto quel completamento si riferisse alle case più lontane dall'armadio altrimenti non capisco il significato di fare intervenire OF solo X quell'11% rimanente...boh spiegatemi sta cosa

Cosa c'è che non capisci? OF coprirà l'11% del tuo comune, che non è gia coperto da FTTC TIM

King_Of_Kings_21
09-04-2017, 11:40
Cosa c'è che non capisci? OF coprirà l'11% del tuo comune, che non è gia coperto da FTTC TIM
Sei tu che non hai capito la sua domanda. I bandi Infratel hanno dei requisiti di velocità ben specifici. Ammettendo che l'utente sia in un cluster in cui va garantito 30/15 molto probabilmente anche se coperto da FTTC la distanza dal cabinet non potrà garantire quelle velocità. Verrà quindi coperto da OF?

fabio892
09-04-2017, 11:52
Scusa ma che significa? Se tim ha già dichiarato che coprirà all'89% e la casa più lontana a circa 1 km è la mia...è ovvio che la sua rete FTTC arriverà da me, il problema è che il cabinet sarà lontanissimo e l'upload sara sicuramente inferiore al 15% richiesto dall'Europa. Quindi pensavo che appunto quel completamento si riferisse alle case più lontane dall'armadio altrimenti non capisco il significato di fare intervenire OF solo X quell'11% rimanente...boh spiegatemi sta cosa

sti discorsi sono campati in aria, e nessuno lo sa. inoltre attivati sta fttc e vedi a quanto effettivamente ti va. dire "tanto sarò troppo lontano, non prenderà niente", è inutile. coi se e coi ma, la storia non si fa.

19andrea841
09-04-2017, 12:04
sti discorsi sono campati in aria, e nessuno lo sa. inoltre attivati sta fttc e vedi a quanto effettivamente ti va. dire "tanto sarò troppo lontano, non prenderà niente", è inutile. coi se e coi ma, la storia non si fa.

Magari potessi provarla 😝L'accordo con il comune c'è stato qualche giorno fa e la tim ha dichiarato che entro il 2017 coprirà in FTTC. L'unica certezza che ho è che l'armadio di strada è a 1 km da me, a meno che non decidano di fare un altro armadio intermedio (non so se tecnicamente sarebbe possibile farlo) vedo molto improbabile che anche con una 200 mega possa arrivare a 1 km la 15 mega in upload. È risaputo che fino a 400-500 metri dall'armadio le cose vadano bene...il resto si attacca!

fabio892
09-04-2017, 12:11
Magari potessi provarla 😝L'accordo con il comune c'è stato qualche giorno fa e la tim ha dichiarato che entro il 2017 coprirà in FTTC. L'unica certezza che ho è che l'armadio di strada è a 1 km da me, a meno che non decidano di fare un altro armadio intermedio (non so se tecnicamente sarebbe possibile farlo) vedo molto improbabile che anche con una 200 mega possa arrivare a 1 km la 15 mega in upload. È risaputo che fino a 400-500 metri dall'armadio le cose vadano bene...il resto si attacca!

a 1 km , potresti benissimo prendere 30 mega. il che è considerato un accesso NGAN.

azi_muth
09-04-2017, 12:32
Scusa ma che significa? Se tim ha già dichiarato che coprirà all'89% e la casa più lontana a circa 1 km è la mia...è ovvio che la sua rete FTTC arriverà da me, il problema è che il cabinet sarà lontanissimo e l'upload sara sicuramente inferiore al 15% richiesto dall'Europa. Quindi pensavo che appunto quel completamento si riferisse alle case più lontane dall'armadio altrimenti non capisco il significato di fare intervenire OF solo X quell'11% rimanente...boh spiegatemi sta cosa

Lascia perdere per un momento le dichiarazioni di TIM che al momento sono state rilasciate per bloccare il bando di OF.
Sulla base dei file delle consultazioni quali sono le percentuali di copertura con 30 Mbit/s e 100Mbit/s al 2018?



a 1 km , potresti benissimo prendere 30 mega. il che è considerato un accesso NGAN.

Che cxlo! :D :D :D

In pratica se danno ragione TIM con i vari ricorsi...invece di una FTTH a 300Mbps si ritroverebbe una FTTC che forse va a 30Mbps.

Koros76
09-04-2017, 12:37
Secondo me i dati della vecchia consultazione contano praticamente zero. La situazione sarà più chiara quando verrà chiusa la consultazione attualmente in corso per fine aprile. Solo dopo secondo me si avrà un quadro chiaro che permetterà anche ad OF di pianificare meglio gli interventi, capire per ogni zona quali via dovrà cablare e quali invece no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alezano
09-04-2017, 12:50
Secondo me i dati della vecchia consultazione contano praticamente zero. La situazione sarà più chiara quando verrà chiusa la consultazione attualmente in corso per fine aprile. Solo dopo secondo me si avrà un quadro chiaro che permetterà anche ad OF di pianificare meglio gli interventi, capire per ogni zona quali via dovrà cablare e quali invece no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La consultazione di fine Aprile riguarda aree grigie e nere.

19andrea841
09-04-2017, 12:54
[QUOTE=azi_muth;44649792]Lascia perdere per un momento le dichiarazioni di TIM che al momento sono state rilasciate per bloccare il bando di OF.
Sulla base dei file delle consultazioni quali sono le percentuali di copertura con 30 Mbit/s e 100Mbit/s al 2018?


Per quanto riguarda copertura 30 mega al 2018 mi dà 89% mentre 100 mega al 2018 mi dice 0%. Se metto 2020 mi dice copertura 100% mentre la 100 mega circa 7%.

19andrea841
09-04-2017, 12:55
a 1 km , potresti benissimo prendere 30 mega. il che è considerato un accesso NGAN.

Ma secondo te se attivano la 200 mega a 1 km a quanto potrei andare al massimo? Intendo sia in upload che download.

azi_muth
09-04-2017, 12:59
Per quanto riguarda copertura 30 mega al 2018 mi dà 89% mentre 100 mega al 2018 mi dice 0%. Se metto 2020 mi dice copertura 100% mentre la 100 mega circa 7%.

Allora quelle che indicavi sono le coperture secondo le vecchie consultazioni. I bandi sono stati fatti con quei dati. Direi che più probabile che tu abbia la FTTC di TIM.
IMO l'11% riguarda sicuramente le aree che TIM ha dichiarato di non coprire.

Ma secondo te se attivano la 200 mega a 1 km a quanto potrei andare al massimo? Intendo sia in upload che download.

30 Mbps te l'ha detto...dovresti essere molto più vicino per avere qualche beneficio dal 35b

Artanis
09-04-2017, 13:05
Ma secondo te se attivano la 200 mega a 1 km a quanto potrei andare al massimo? Intendo sia in upload che download.

Premettendo le solite cose (non è possibile stimarlo con precisione perché ci sono troppi fattori da considerare) a 1 km di distanza penso che (senza alcuna diafonia) a 30/40 in down dovresti arrivare (parlando di FTTC profilo 35b ovviamente). Upload non te lo saprei dire.

19andrea841
09-04-2017, 13:15
[QUOTE=azi_muth;44649855]Allora quelle che indicavi sono le coperture secondo le vecchie consultazioni. I bandi sono stati fatti con quei dati. Direi che più probabile che tu abbia la FTTC di TIM.
IMO l'11% riguarda sicuramente le aree che TIM ha dichiarato di non coprire.

Scusa e tra le aree dichiarate da tim non coperte perché non potrei esserci io? D'altronde io e qualche altra casa siamo le case più lontane dal cabinet quindi presumo che le case non coperte da tim saranno quelle molto distanti...cioè mi sembra l'unica spiegazione valida.

azi_muth
09-04-2017, 13:59
Allora quelle che indicavi sono le coperture secondo le vecchie consultazioni. I bandi sono stati fatti con quei dati. Direi che più probabile che tu abbia la FTTC di TIM.
IMO l'11% riguarda sicuramente le aree che TIM ha dichiarato di non coprire.

Scusa e tra le aree dichiarate da tim non coperte perché non potrei esserci io? D'altronde io e qualche altra casa siamo le case più lontane dal cabinet quindi presumo che le case non coperte da tim saranno quelle molto distanti...cioè mi sembra l'unica spiegazione valida.

Perchè TIM ha dichiarato di coprire l'89% delle UI con criteri che non conosciamo...quindi ci sono più probabilità tutto qui, ma di fatto nessuno puo' saperlo.

Il criterio della distanza non mi sembra molto discriminante per TIM:
Il mio comune risulta "in completamento" è stato coperto al 95% da TIM in FTTC. La mia abitazione è coperta in fibra ma sono a 800/900 metri dall'armadio...e pensare che c'era anche un'accordo quadro della Regione che specificava che gli armadi non dovessero essere più distanti di 400mt

diaretto
09-04-2017, 14:00
Premettendo le solite cose (non è possibile stimarlo con precisione perché ci sono troppi fattori da considerare) a 1 km di distanza penso che (senza alcuna diafonia) a 30/40 in down dovresti arrivare (parlando di FTTC profilo 35b ovviamente). Upload non te lo saprei dire.

Il 35b non da assolutamente nessun beneficio a quelle distanze.

Il 35b è un semplice profilo che estende il range di frequenza da 17,6MHz a 35MHz, con un'attenuazione di 1Km di cavo già non si sfruttano sicuramente frequenze vicine ai 17MHz, figuriamoci superiori!

Koros76
09-04-2017, 14:29
La consultazione di fine Aprile riguarda aree grigie e nere.



Appunto. Quando si conosceranno bene, a livello di numero civico, quali sono le aree in i cui i privati hanno già coperto e copriranno entro i prossimi tre anni, le rimanenti saranno le aree bianche che saranno coperte da OF. Vai x esclusione.

Edit: letto meglio il testo della consultazione. I risultati verranno resi pubblici solo in formato aggregato, quindi penso vedremo le percentuali di copertura delle aree come si vedono adesso sul sito bandaultralarga.italia.it, solo che saranno aggiornati.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zdnko
09-04-2017, 14:45
SEDUTA PUBBLICA 13 APRILE 2017 – Procedura di gara per l’affidamento di una concessione di costruzione, manutenzione e gestione della rete passiva a banda ultralarga di proprietà pubblica nelle aree del territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria (cig 6773240e74), Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento (cig 6773259e22), Marche, Umbria (cig 6773268592), Lazio (6773278dd0), Campania, Basilicata (cig 67732842c7), Sicilia (cig 677329295f)
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/seduta-pubblica-13-aprile-2017-procedura-di-gara-per-laffidamento-di-una-concessione-di-costruzione-manutenzione-e-gestione-della-rete-passiva-a-banda-ultralarga-di-proprieta-pubblica-nell/

19andrea841
09-04-2017, 15:55
Perchè TIM ha dichiarato di coprire l'89% delle UI con criteri che non conosciamo...quindi ci sono più probabilità tutto qui, ma di fatto nessuno puo' saperlo.

Il criterio della distanza non mi sembra molto discriminante per TIM:
Il mio comune risulta "in completamento" è stato coperto al 95% da TIM in FTTC. La mia abitazione è coperta in fibra ma sono a 800/900 metri dall'armadio...e pensare che c'era anche un'accordo quadro della Regione che specificava che gli armadi non dovessero essere più distanti di 400mt

A che velocità riesci ad andare se posso sapere?

Nicos18
09-04-2017, 18:16
SEDUTA PUBBLICA 13 APRILE 2017
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/seduta-pubblica-13-aprile-2017-procedura-di-gara-per-laffidamento-di-una-concessione-di-costruzione-manutenzione-e-gestione-della-rete-passiva-a-banda-ultralarga-di-proprieta-pubblica-nell/

Finalmente si smuove qualcosa anche per il secondo bando

azi_muth
09-04-2017, 18:35
A che velocità riesci ad andare se posso sapere?

Vorrei saperlo anche io.
Ho fatto richiesta ma è ancora in lavorazione...

Koros76
11-04-2017, 14:44
Rete Telecom, emendamento all'Europarlamento. Rispunta lo spin off?
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46766_rete-telecom-emendamento-all-europarlamento-rispunta-lo-spin-off.htm?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=Telecom_20170411&utm_content=post_content

Ci sarebbe materiale per il buon Adam Kadmon, "coincidenze, io non credo"...anche se nell'articolo Bassanini chiarisce meglio sulla questione di qualche giorno fa.

azi_muth
11-04-2017, 14:51
E' interessante, ma non attinente. Starebbe meglio in 3d apposito.

fireradeon
11-04-2017, 19:14
SEDUTA PUBBLICA 13 APRILE 2017 – Procedura di gara per l’affidamento di una concessione di costruzione, manutenzione e gestione della rete passiva a banda ultralarga di proprietà pubblica nelle aree del territorio delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria (cig 6773240e74), Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento (cig 6773259e22), Marche, Umbria (cig 6773268592), Lazio (6773278dd0), Campania, Basilicata (cig 67732842c7), Sicilia (cig 677329295f)
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/seduta-pubblica-13-aprile-2017-procedura-di-gara-per-laffidamento-di-una-concessione-di-costruzione-manutenzione-e-gestione-della-rete-passiva-a-banda-ultralarga-di-proprieta-pubblica-nell/

Ma continuando di questo passo i lavori a quando? Io temo che non prima del 2020 copriranno il mio comune (vivo in Sicilia) di questo passo. :cry:

hockey
11-04-2017, 19:17
Ma continuando di questo passo i lavori a quando? Io temo che non prima del 2020 copriranno il mio comune (vivo in Sicilia) di questo passo. :cry:

Se ti può consolare anche qua in provincia di Torino l'andazzo è quello...

Bigboos93
12-04-2017, 09:29
A breve sarà aggiudicata la gara per l’individuazione dell’operatore delle comunicazioni che effettuerà i lavori in Lombardia per posare migliaia di chilometri di fibra ottica per estendere il servizio a banda ultra larga. Le aree eleggibili all’intervento sono elencate nell’allegato “Elenco aree bianche eleggibili” riportato in fondo alla pagina.

I lavori di posa della fibra ottica cominceranno entro il primo semestre 2017 ed i comuni prioritari saranno individuati in base a:

- Densità di popolazione;

- Densità di imprese insediate;

- Sottoscrizione di Convenzione (singola o in forma di aggregazione) con Infratel Italia S.p.A.

Al fine di accelerare le tempistiche di attivazione del servizio e rientrare tra le priorità d’intervento, è possibile sottoscrivere, ENTRO E NON OLTRE IL 30 APRILE 2017, la Convenzione (tra gli allegati sotto riportati) tra il Comune beneficiario ed Infratel Italia oppure tra il Comune capofila di una aggregazione di comuni ed Infratel Italia.

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Koros76
12-04-2017, 09:40
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Praticamente hanno dato una proroga ai comuni per l'invio della convenzione da firmare con infratel, prima era il 20 aprile, adesso il 30 aprile, il resto della pagina mi sembra uguale a prima.
Io sto continuamente stressando l'account facebook del mio comune (prov MI), e in effetti la giunta ancora non l'ha firmata sta convenzione. Hanno avuto due mesi di tempo per farlo e si riducono agli ultimi giorni, e c'e' pure Pasqua di mezzo, spero almeno che entro il 30, con 10 giorni in più di tempo, riescano a prendere questa difficile decisione di firmare un documento.

persia
12-04-2017, 11:11
le tre voci finali dell'elenco dei comuni (esito consultazione etc.) cosa significano?

Koros76
12-04-2017, 11:29
le tre voci finali dell'elenco dei comuni (esito consultazione etc.) cosa significano?

La terzultima e penultima colonna (ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura etc etc....) sono le percentuali di copertura previste per ciascuna area al 2018 (copertura da parte di privati o altro, tipo bandi precedenti). L'ultima colonna indica se l'area verrà cablata interamente grazie al bando infratel (dicitura: SI) oppure solo in parte (dicitura: a completamento) cioè la parte non coperta dai privati. Es se nella penultima colonna è riportato 80% vuol dire dire che entro il 2018 l'80% dell'area sarà coperta dai privati, il restante 20% sarà soggetta al bando infratel e verrà coperta grazie all'intervento pubblico tramite Open Fiber.

persia
12-04-2017, 11:43
La terzultima e penultima colonna (ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura etc etc....) sono le percentuali di copertura previste per ciascuna area al 2018 (copertura da parte di privati o altro, tipo bandi precedenti). L'ultima colonna indica se l'area verrà cablata interamente grazie al bando infratel (dicitura: SI) oppure solo in parte (dicitura: a completamento) cioè la parte non coperta dai privati. Es se nella penultima colonna è riportato 80% vuol dire dire che entro il 2018 l'80% dell'area sarà coperta dai privati, il restante 20% sarà soggetta al bando infratel e verrà coperta grazie all'intervento pubblico tramite Open Fiber.

Grazie, sei stato molto esauriente. Da me hanno cablato fino al cabinet, che è a 100m da casa. Presumo che sia la FTTC di TIM. Io sono in un paese "a completamento" quindi se ho ben capito la FTTH non la vedrò mai giusto?

azi_muth
12-04-2017, 11:48
Grazie, sei stato molto esauriente. Da me hanno cablato fino al cabinet, che è a 100m da casa. Presumo che sia la FTTC di TIM. Io sono in un paese "a completamento" quindi se ho ben capito la FTTH non la vedrò mai giusto?

Mai dire mai....ma è molto improbabile.
Cmq se è vero che hai l'armadio a 100 mt non ne sentirai troppo la mancanza.

T3d
12-04-2017, 12:16
Grazie, sei stato molto esauriente. Da me hanno cablato fino al cabinet, che è a 100m da casa. Presumo che sia la FTTC di TIM. Io sono in un paese "a completamento" quindi se ho ben capito la FTTH non la vedrò mai giusto?

Se sei in un medio comune, probabilmente sarai l'ultimo a venire coperto in FTTH da OF o Tim. Mi spiace.

foxtre
12-04-2017, 12:18
Vedendo l'ultimo desolante aggiornamento odierno dei file wholesale Tim, mi viene seriamente da pensare che chi come il sottoscritto, in base al sito Bul, dovrebbe essere coperto da Tim al 70% entro il 2017 vedrà iniziare i lavori di completamento OF prima dei lavori Vdsl Tim.
Sono sempre più perplesso, tutto fermo in tutti i fronti..



Inviato via Tapatalk

only4midi
12-04-2017, 12:19
Grazie, sei stato molto esauriente. Da me hanno cablato fino al cabinet, che è a 100m da casa. Presumo che sia la FTTC di TIM. Io sono in un paese "a completamento" quindi se ho ben capito la FTTH non la vedrò mai giusto?

Guarda coperto anche io con la fttc, ma ho visto tirari i cavi nei pozzetti di fronte a me.
In Italia nulla è sicuro... va tutto tipo ruota della fortuna!

King_Of_Kings_21
12-04-2017, 12:44
Stavo controllando il bando e un comune vicino a me ha una frazione collegata interamente in rigida a 3 km dalla centrale. L'area della frazione è segnata come 'in completamento' con copertura 30 Mb/s dell'80%. In centrale è già attivo l'ONU per chi è connesso in rigida, e se metto un indirizzo di questa frazione sul sito Tim mi dice che è raggiunto dalla fibra 100 Mb. Ovviamente a quella distanza è impossibile attivare la VDSL, e anche se fosse le prestazioni non arriverebbero mai a 30 Mb.

Questo mi fa sorgere una domanda: Tim considera un'unità abitativa coperta da banda UL anche se il cabinet/ONU è talmente distante che è impossibile ottenere velocità maggiori di quelle dell'ADSL?

L'area inoltre è segnata come ammissibile ai bandi Infratel in 'completamento', ma c'è qualcosa che non va: TUTTE le unità abitative sono connesse in rigida, e quindi non ha senso che l'80% sia considerato coperto da BUL entro il 2018.

Se Tim segna qualsiasi casa connessa ad un ONU come raggiungibile dalla banda UL, e se è vero che a meno OF non investa soldi di tasca sua non può coprire case già considerate coperte dai bandi Infratel, significa questo che la gente di quella frazione si ritroverà in ADSL anche se in area C e anche se in teoria ammissibile ai bandi Infratel?

alezano
12-04-2017, 12:47
Stavo controllando il bando e un comune vicino a me ha una frazione collegata interamente in rigida a 3 km dalla centrale. L'area della frazione è segnata come 'in completamento' con copertura 30 Mb/s dell'80%. In centrale è già attivo l'ONU per chi è connesso in rigida, e se metto un indirizzo di questa frazione sul sito Tim mi dice che è raggiunto dalla fibra 100 Mb. Ovviamente a quella distanza è impossibile attivare la VDSL, e anche se fosse le prestazioni non arriverebbero mai a 30 Mb.

Questo mi fa sorgere una domanda: Tim considera un'unità abitativa coperta da banda UL anche se il cabinet/ONU è talmente distante che è impossibile ottenere velocità maggiori di quelle dell'ADSL?

L'area inoltre è segnata come ammissibile ai bandi Infratel in 'completamento', ma c'è qualcosa che non va: TUTTE le unità abitative sono connesse in rigida, e quindi non ha senso che l'80% sia considerato coperto da BUL entro il 2018.

Se Tim segna qualsiasi casa connessa ad un ONU come raggiungibile dalla banda UL, e se è vero che a meno OF non investa soldi di tasca sua non può coprire case già considerate coperte dai bandi Infratel, significa questo che la gente di quella frazione si ritroverà in ADSL anche se in area C e anche se in teoria ammissibile ai bandi Infratel?

Affinchè OF non intervenga è necessario che la velocità minima di DL sia 30Mb e UL 15Mb...

King_Of_Kings_21
12-04-2017, 13:18
Affinchè OF non intervenga è necessario che la velocità minima di DL sia 30Mb e UL 15Mb...
Ma come fanno a controllare questi valori? Se uno è coperto da VDSL ma le prestazioni sono inferiori come fanno a verificarlo? Perché si può estimare in base alla distanza dal cabinet ma se il cavo è messo male / ci sono derivate / c'è diafonia 100% queste cose le sai solo se entri in casa e guardi le prestazioni al doppino.

lupinve
12-04-2017, 13:23
Ciao, ma siamo sicuri che le pianificazioni che troviamo nel file wholesale siano veramente attendibili ?:eek: :eek:

Ho visto posare fibra nei paesi vicini senza che sia stata indicata la pianificazione....

La mia zona ancora in add l'anno scorso era pianificata per i 20 mega per II trimestre 2016, poi annullata, poi a marzo 2017 e ora a novembre 2017 e nel bul siamo in completamento del 80% :mc: :mc:


Vedendo l'ultimo desolante aggiornamento odierno dei file wholesale Tim, mi viene seriamente da pensare che chi come il sottoscritto, in base al sito Bul, dovrebbe essere coperto da Tim al 70% entro il 2017 vedrà iniziare i lavori di completamento OF prima dei lavori Vdsl Tim.
Sono sempre più perplesso, tutto fermo in tutti i fronti..



Inviato via Tapatalk

Igor_giova
12-04-2017, 13:47
Ciao, ma siamo sicuri che le pianificazioni che troviamo nel file wholesale siano veramente attendibili ?:eek: :eek:

Ho visto posare fibra nei paesi vicini senza che sia stata indicata la pianificazione....

La mia zona ancora in add l'anno scorso era pianificata per i 20 mega per II trimestre 2016, poi annullata, poi a marzo 2017 e ora a novembre 2017 e nel bul siamo in completamento del 80% :mc: :mc:

Sono abbastanza attendibili, ma non sono la verità assoluta come qualcuno sembra credere. Poi adesso che stanno coprendo comuni anche piccoli diventa più complicato, perchè molti vengono accorpati ad altre centrali vicine e quindi l'armadio viene indicato con un comune diverso (es. stanno coprendo gli armadi a Caerano (TV), ma nei file armadi vengono indicati tutti sotto Montebelluna (TV), già coperta da due anni), per cui a una ricerca veloce sembra che siano fermi con la copertura di nuovi comuni. In sostanza il file con le centrali pianificate non è molto utile per tutti i piccoli comuni che potrebbero essere accorpati

azi_muth
12-04-2017, 13:52
Affinchè OF non intervenga è necessario che la velocità minima di DL sia 30Mb e UL 15Mb...


I limiti ci sono solo ed esclusivamente per le zone coperte dal bando...basta che in quella zona TIM abbia dichiarato di coprire l'area in FTTC...per non far intervenire OF.
Forse se TIM nelle nuove consultazioni ridimensionasse un po' le zone coperte si potrebbe vedere l'intervento di OF ma le cose stanno andando al contrario

Ma come fanno a controllare questi valori? Se uno è coperto da VDSL ma le prestazioni sono inferiori come fanno a verificarlo? Perché si può estimare in base alla distanza dal cabinet ma se il cavo è messo male / ci sono derivate / c'è diafonia 100% queste cose le sai solo se entri in casa e guardi le prestazioni al doppino.

Non lo fanno. Io sarei in un area dove TIM avrebbe dovuto coprire secondo l'accordo quadro con la regione in FTTC ad almeno 30 Mb con armadi entro i 400mt ma io sono a 900 metri il mio vicino ad almeno 1500mt.
Forse io arrivo a 30Mb, ma il mio vicino non credo proprio. Credi che qualcuno sia venuto a misurare la qualità delle linee?
Imho al 2020 ci saranno molti casi dove le linee non arrivano ai minimi stabiliti dal bando nelle zone C&D se c'è TIM e la FTTC di mezzo.
L'unica è sperare in una riqualizicazione...ma temo ci vorranno anni se mai arriverà.

foxtre
12-04-2017, 18:02
Sono abbastanza attendibili, ma non sono la verità assoluta come qualcuno sembra credere. Poi adesso che stanno coprendo comuni anche piccoli diventa più complicato, perchè molti vengono accorpati ad altre centrali vicine e quindi l'armadio viene indicato con un comune diverso (es. stanno coprendo gli armadi a Caerano (TV), ma nei file armadi vengono indicati tutti sotto Montebelluna (TV), già coperta da due anni), per cui a una ricerca veloce sembra che siano fermi con la copertura di nuovi comuni. In sostanza il file con le centrali pianificate non è molto utile per tutti i piccoli comuni che potrebbero essere accorpati



Io ci lavoro a Caerano, hanno già rinviato l'attivazione degli armadi da marzo a maggio-giugno 2017.
Vero che accorpano le centrali, ma continuano a rinviare attivazioni degli armadi...


Inviato via Tapatalk

Igor_giova
12-04-2017, 19:57
Io ci lavoro a Caerano, hanno già rinviato l'attivazione degli armadi da marzo a maggio-giugno 2017.
Vero che accorpano le centrali, ma continuano a rinviare attivazioni degli armadi...


Inviato via Tapatalk

Ne hanno rinviati alcuni da aprile a maggio/giugno, ma è una cosa che succede fin dall'inizio, non è di certo una novità di quest'anno e non dimostra che Tim si sia fermata con la copertura. Poi per i motivi di questi ritardi ci sono centinaia di messaggi sul topic della FTTC, non è l'oggetto di questa discussione

foxtre
12-04-2017, 20:10
Ne hanno rinviati alcuni da aprile a maggio/giugno, ma è una cosa che succede fin dall'inizio, non è di certo una novità di quest'anno e non dimostra che Tim si sia fermata con la copertura. Poi per i motivi di questi ritardi ci sono centinaia di messaggi sul topic della FTTC, non è l'oggetto di questa discussione



Purtroppo questi ritardi penalizzano chi in base alla consultazione 2015 rimane fuori dai bandi Infratel. Quindi l'argomento non è completamente off-topic.


Inviato via Tapatalk

lucazto74
12-04-2017, 21:29
Oggi ho scoperto che telecom è in procinto di abilitare la centrale di colle umberto per la adsl. La centrale è stata cablata in fibra 4 anni fa da un operatore locale, ascotlc. Da un mio punto di vista è scandaloso che si arrivi solo ora e solo per accaparrarsi clienti prima di openfiber. O per lo meno è sospetto. Io sarei a 2500m ma per ora mi tengo eolo che tutto sommato va quasi sempre 30mbits.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

-Dany-
12-04-2017, 23:10
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46785_rete-unica-ultrabroadband-per-ora-e-in-scena-soltanto-la-guerra.htm
questo articolo ha riassunto tutta la vicenda in corso in modo chiaro e ha reso evidente la guerra che c'è in corso, chi è nuovo del thread può leggersi questo articolo invece di leggersi decine di pagine di discussioni :)

MaxFabio93
13-04-2017, 00:15
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46785_rete-unica-ultrabroadband-per-ora-e-in-scena-soltanto-la-guerra.htm
questo articolo ha riassunto tutta la vicenda in corso in modo chiaro e ha reso evidente la guerra che c'è in corso, chi è nuovo del thread può leggersi questo articolo invece di leggersi decine di pagine di discussioni :)

Beh...forse potrebbe essere un bene se la proposta dovesse essere portata avanti, non mi sembra male, anzi si recurerebbe lo sbaglio enorme fatto ai tempi della privatizzazione della TIM.

Certo è che non sarebbe un processo breve, TIM non solo è il principale operatore di telefonia fissa in Italia ma è anche detentore della maggiorana delle centrali telefoniche e di tutte le infrastrutture esistenti nel paese con annessi 50000 tecnici. Un trasferimento ad un ente pubblico di tutto questo richiederebbe tempo.

L_Rogue
13-04-2017, 10:03
Beh...forse potrebbe essere un bene se la proposta dovesse essere portata avanti, non mi sembra male, anzi si recurerebbe lo sbaglio enorme fatto ai tempi della privatizzazione della TIM.

Certo è che non sarebbe un processo breve, TIM non solo è il principale operatore di telefonia fissa in Italia ma è anche detentore della maggiorana delle centrali telefoniche e di tutte le infrastrutture esistenti nel paese con annessi 50000 tecnici. Un trasferimento ad un ente pubblico di tutto questo richiederebbe tempo.

E soldi pubblici che attualmente servirebbe ad altro.

fireradeon
13-04-2017, 13:21
Ditemi se sbaglio.

Nel file dei comuni presente tra gli allegati al bando del 30 Settembre 2016 il mio comune è previsto SI come copertura, ma attualmente è tutto 0% quindi vuol dire che entro il 2018 non vedrò nulla giusto?
Però quando faranno i lavori con il bando Infratel, essendo fatti da Open Fiber arriverà la FTTH e non la FTTC giusto?
Anche se ancora non ho capito chi ha vinto il bando del 30 Settembre 2016! :confused:

Koros76
13-04-2017, 13:26
Ditemi se sbaglio.

Nel file dei comuni presente tra gli allegati al bando del 30 Settembre 2016 il mio comune è previsto SI come copertura, ma attualmente è tutto 0% quindi vuol dire che entro il 2018 non vedrò nulla giusto?
Però quando faranno i lavori con il bando Infratel, essendo fatti da Open Fiber arriverà la FTTH e non la FTTC giusto?
Anche se ancora non ho capito chi ha vinto il bando del 30 Settembre 2016! :confused:

Il secondo bando ancora non è stato assegnato. Se le aree del tuo comune hanno la dicitura SI allora verrà coperto interamente da chi vincerà il bando (non è detto che sia Open Fiber) con la tecnologia scelta dal vincitore. Per i tempi adesso, senza neanche un vincitore, è difficile fare pronostici.

hockey
13-04-2017, 13:39
Ditemi se sbaglio.

Nel file dei comuni presente tra gli allegati al bando del 30 Settembre 2016 il mio comune è previsto SI come copertura, ma attualmente è tutto 0% quindi vuol dire che entro il 2018 non vedrò nulla giusto?
Però quando faranno i lavori con il bando Infratel, essendo fatti da Open Fiber arriverà la FTTH e non la FTTC giusto?
Anche se ancora non ho capito chi ha vinto il bando del 30 Settembre 2016! :confused:

Purtroppo il tutto è ancora Piuttosto fumoso. Non ce lo vogliono proprio dire di che morte moriremo :muro:

fireradeon
13-04-2017, 14:30
Il secondo bando ancora non è stato assegnato. Se le aree del tuo comune hanno la dicitura SI allora verrà coperto interamente da chi vincerà il bando (non è detto che sia Open Fiber) con la tecnologia scelta dal vincitore. Per i tempi adesso, senza neanche un vincitore, è difficile fare pronostici.

Purtroppo il tutto è ancora Piuttosto fumoso. Non ce lo vogliono proprio dire di che morte moriremo :muro:

Però se dovesse vincere Open Fiber al 100% sarà FTTH giusto?

Koros76
13-04-2017, 14:46
Però se dovesse vincere Open Fiber al 100% sarà FTTH giusto?

se dovessi fare una scommessa, si.

azi_muth
13-04-2017, 15:30
Beh...forse potrebbe essere un bene se la proposta dovesse essere portata avanti, non mi sembra male, anzi si recurerebbe lo sbaglio enorme fatto ai tempi della privatizzazione della TIM.

Certo è che non sarebbe un processo breve, TIM non solo è il principale operatore di telefonia fissa in Italia ma è anche detentore della maggiorana delle centrali telefoniche e di tutte le infrastrutture esistenti nel paese con annessi 50000 tecnici. Un trasferimento ad un ente pubblico di tutto questo richiederebbe tempo.

Mi chiedo quanto sia costato e quanto ci costerà ancora il monopolio di TIM... :muro: :muro: :muro:

Spero che OF vada avanti nonostante tutto la FTTH non è solo una cosa per nerd è l'unica possibilità per avere una linea decente per chi non si trova vicino alla centrale in aree a fallimento di mercato.
Il problema di TIM è che dove mette la FTTC non si preoccupa certo di ristrutturare gli armadi che sono troppo lontani.

Hoolman
13-04-2017, 15:50
Certo che è guerra aperta...

TIM sta facendo di tutto per ostacolare OF, ricorsi, proclami, TAR, Consiglio di Stato, fino a Bruxelles...

ENEL, da canto suo, ce la mette tutta di ripicca, ritardando più che può la posa di linee elettriche e contatori per alimentare le ONU della FTTC di TIM... secondo me le ripianificazioni sono anche dovute a questo..

Parlando di Infratel.. ma qualcuno ha notizie fresche della Lombardia? Ma porc... nulla di nulla... cercavo i comuni divisi per priorità di intervento...

L_Rogue
13-04-2017, 16:02
Certo che è guerra aperta...

TIM sta facendo di tutto per ostacolare OF, ricorsi, proclami, TAR, Consiglio di Stato, fino a Bruxelles...

ENEL, da canto suo, ce la mette tutta di ripicca, ritardando più che può la posa di linee elettriche e contatori per alimentare le ONU della FTTC di TIM... secondo me le ripianificazioni sono anche dovute a questo..

Parlando di Infratel.. ma qualcuno ha notizie fresche della Lombardia? Ma porc... nulla di nulla... cercavo i comuni divisi per priorità di intervento...

E' quello che volevo sapere anch'io.

Ho appena fatto richiesta ufficiale al mio comune via PEC per avere notizie almeno sulle aree bianche che dovranno essere coperte da OF.

Per le altre nere TIM/Fastweb si sono rimangiate il piano del 2015 per coprire il 63% in FTTH, adesso vedremo come andrà la consultazione aperta da Infratel per le aree grigie e nere che si dovrebbe chiudere entro fine mese.

Naturalmente il mio comune non si è degnato di rispondermi dopo 20 giorni.

Sono passato anche negli uffici comunali ma alla mia domanda sull'FTTH, mi hanno risposto "FTT... che?!" :mc:

Edit: perché, diciamolo chiaro, se rimane la situazione attuale, stanno creando un nuovo digital divide dolosamente, tra chi avrà FTTC e FTTH.

_ambro_
13-04-2017, 16:03
[cut]

ENEL, da canto suo, ce la mette tutta di ripicca, ritardando più che può la posa di linee elettriche e contatori per alimentare le ONU della FTTC di TIM... secondo me le ripianificazioni sono anche dovute a questo..[cut]

Allora non era saltato in mente solo a me il fatto che stiano rallentando gli allacci elettrici dei dslam di proposito:D

Hoolman
13-04-2017, 16:18
No beh è tutto nella legalità, ma ENEL mi pare abbia 30 giorni per nuovi allacci, che salgono fino a 120 per "lavori complessi". Questo escluso i permessi per scavi ecc.
Diciamo che se li prendono tutti, e ovviamente sono tutti molto complessi :ciapet:

azi_muth
13-04-2017, 16:21
Edit: perché, diciamolo chiaro, se rimane la situazione attuale, stanno creando un nuovo digital divide dolosamente, tra chi avrà FTTC e FTTH.

Senza cadere nella solita controversia FTTC vs FTTH però il problema reale è che non si fa distinzione tra UI abbastanza vicine ai cabinet da rendere ottimale l'uso della FTTC e quelle troppo lontane.
La necessità della FTTH adesso dipende da questo visto che TIM sta cablando fregandosene degli utenti troppo lontani degli armadi.
Alla fine dei giochi nel 2020 ci sarà un mucchio di gente coperta in fibra a 100 Mb con velocità da adsl...

L_Rogue
13-04-2017, 16:24
Senza cadere nella solita controversia FTTC vs FTTH però il problema reale è che non si fa distinzione tra UI abbastanza vicine ai cabinet da rendere ottimale l'uso della FTTC e quelle troppo lontane.
Alla fine dei giochi nel 2020 ci sarà un mucchio di gente coperta in fibra con velocità da adsl...

Devono decidersi se vogliono davvero creare una rete infrastrutturale a prova di tempo o un altro pastrocchio all'italiana.

azi_muth
13-04-2017, 16:28
Ma lo sarebbe anche la FTTC...se avessimo tutti armadi entro i 150/250mt...si potrebbe arrivare a velocità da FTTH...in teoria.
Ma 250mt è una distanza MEDIA...e con la media ci si fa poco.
Il fatto è che non è così. La rete è stata pensata per i telefoni analogici non le per le reti dati.

No beh è tutto nella legalità, ma ENEL mi pare abbia 30 giorni per nuovi allacci, che salgono fino a 120 per "lavori complessi". Questo escluso i permessi per scavi ecc.
Diciamo che se li prendono tutti, e ovviamente sono tutti molto complessi :ciapet:

Visto che ormai è diventata una gara a chi arriva prima non mi stupisce.

Koros76
13-04-2017, 17:00
Parlando di Infratel.. ma qualcuno ha notizie fresche della Lombardia? Ma porc... nulla di nulla... cercavo i comuni divisi per priorità di intervento...

Io ho provato a chiedere su Twitter all'account delle regione Lombardia se si hanno notizie sulla preparazione della lista con i comuni divisi per fasi, visto anche che le altre regioni del primo bando hanno già presentato questa lista da tempo. Mi rispondono sempre che la regione Lombardia ha più comuni delle altre e quindi ci vuole più tempo, altro non si sa.

MORBO
13-04-2017, 18:19
Ciao, ma siamo sicuri che le pianificazioni che troviamo nel file wholesale siano veramente attendibili ?:eek: :eek:

Ho visto posare fibra nei paesi vicini senza che sia stata indicata la pianificazione....

La mia zona ancora in add l'anno scorso era pianificata per i 20 mega per II trimestre 2016, poi annullata, poi a marzo 2017 e ora a novembre 2017 e nel bul siamo in completamento del 80% :mc: :mc:Non prenderli come oro colato, anzi, nel mio comune (area bianca oggetto di bandi Infratel) 10 giorni fa senza nessun file di pianificazione sono arrivate le istanze per gli scavi da parte di TIM

fireradeon
13-04-2017, 19:11
Ma lo sarebbe anche la FTTC...se avessimo tutti armadi entro i 150/250mt...si potrebbe arrivare a velocità da FTTH...in teoria.
Ma 250mt è una distanza MEDIA...e con la media ci si fa poco.
Il fatto è che non è così. La rete è stata pensata per i telefoni analogici non le per le reti dati.



Visto che ormai è diventata una gara a chi arriva prima non mi stupisce.

Io almeno su quello ho culo, perchè la cabina telecom è a 100/150 mt da casa mia quindi qualsiasi cosa dovesse arrivare, dovrei cmq prendere il massimo che offrono (100 quindi 90, 50 prendo 40 e così via) solo che se dopo aver aspettato anni non mi arriva almeno la 100 mi sparo.
Mi dicevano che in alcuni comuni che hanno messo la fibra, per ora attivano profili solo a 50mb ma può essere? Tutto sto casino e non arrivi nemmeno a dare la 100? Cioè non è che prendono 50 proprio attivano solo quella, oltre no!

azi_muth
13-04-2017, 19:16
Io almeno su quello ho culo, perchè la cabina telecom è a 100/150 mt da casa mia quindi qualsiasi cosa dovesse arrivare, dovrei cmq prendere il massimo che offrono (100 quindi 90, 50 prendo 40 e così via) solo che se dopo aver aspettato anni non mi arriva almeno la 100 mi sparo.
Mi dicevano che in alcuni comuni che hanno messo la fibra, per ora attivano profili solo a 50mb ma può essere? Tutto sto casino e non arrivi nemmeno a dare la 100? Cioè non è che prendono 50 proprio attivano solo quella, oltre no!

A me con il bando regionale TIM hanno messo una bella FTTC a 100Mbps...ma sto a 800 metri.
Se arrivo a 30Mbps devo stappare lo champagne, mi piacerebbe sapere a che velocità va il mio vicino tra una cosa e un'altra starà sui 1500/1800 metri...coperto dallo stesso armadio...

Hoolman
13-04-2017, 20:21
Ripeto (forse detto in altri thread): Tim DEVE fare FTTC.
Questo perchè il valore del suo asset strategico è in gran parte nell'ultimo miglio. Mettendo FTTC, istantaneamente eroga "fibra" a tutte le utenze sottese, quindi di botto alza il valore della sua infrastruttura, per la felicità degli azionisti.

E' un discorso finanziario, non tecnico. Frega niente in pratica agli utenti cosa arriva e come.

Hoolman
13-04-2017, 20:27
.
Mi dicevano che in alcuni comuni che hanno messo la fibra, per ora attivano profili solo a 50mb ma può essere? Tutto sto casino e non arrivi nemmeno a dare la 100? Cioè non è che prendono 50 proprio attivano solo quella, oltre no!

Strano, ma potrebbe essere che non hanno la struttura di backhaul adeguata oppure (altretanto probabile) che stiano "riciclando" le prime ONU che montavano... con gli upgrade al profilo 35b, avranno anche un bel pò di materiale che possono riciclare in zone meno pregiate...

steg93
13-04-2017, 20:34
Ripeto (forse detto in altri thread): Tim DEVE fare FTTC.
Questo perchè il valore del suo asset strategico è in gran parte nell'ultimo miglio. Mettendo FTTC, istantaneamente eroga "fibra" a tutte le utenze sottese, quindi di botto alza il valore della sua infrastruttura, per la felicità degli azionisti.

E' un discorso finanziario, non tecnico. Frega niente in pratica agli utenti cosa arriva e come.

Mettendosi nell'ottica di TIM, concordo pienamente con questa visione. Telecom ha dalla sua la capillarità della infrastruttura, che non è poco. Continuo comunque a chiedermi come pensano di gestire la partita delle aree bianche, in particolare quelle dove sono sempre stati assenti o quasi, nonostante le richieste degli abitanti. Io ad esempio me ne andrò da tim non appena ne avrò l'opportunità, a meno di condizioni davvero superconvenienti.

Nel frattempo il suo AD si intasca (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46806_cattaneo-raccoglie-i-primi-frutti-e-incassa-422-milioni-di-bonus.htm) un bel bonus da 4 milioni di euro. Che tristezza.

Hoolman
13-04-2017, 20:41
Esatto. Io pure, anche se mi faranno condizioni "superconvenienti". Li ho già ingrassati a sufficienza.
E' questo che TIM sottovaluta molto, la gente è stanca. E gli anziani con la linea fissa non sono eterni.
Ma l'inerzia nel cambiamento, tipica del monopolista de facto è dura a morire...

azi_muth
13-04-2017, 20:43
Ripeto (forse detto in altri thread): Tim DEVE fare FTTC.
Questo perchè il valore del suo asset strategico è in gran parte nell'ultimo miglio. Mettendo FTTC, istantaneamente eroga "fibra" a tutte le utenze sottese, quindi di botto alza il valore della sua infrastruttura, per la felicità degli azionisti.

E' un discorso finanziario, non tecnico. Frega niente in pratica agli utenti cosa arriva e come.

Vero fin quando però lo fa con soldi suoi. Se come nel mio caso per mettere la FTTC usa fondi regionali dovrebbe almeno seguire quello che c'è scritto nell'accordo quadro dove diceva almeno 30Mbps e armadi entro i 400 mt.
Almeno nel mio caso con un armadio a 800mt (e non penso di essere l'unico) Regione, Infratel, Comune non hanno fatto nessun controllo.

steg93
13-04-2017, 20:55
Vero fin quando però lo fa con soldi suoi. Se come nel mio caso per mettere la FTTC usa fondi regionali dovrebbe almeno seguire quello che c'è scritto nell'accordo quadro dove diceva almeno 30Mbps e armadi entro i 400 mt.
Almeno nel mio caso con un armadio a 800mt (e non penso di essere l'unico) Regione, Infratel, Comune non hanno fatto nessun controllo.

Continuo a ripeterlo ad oltranza: il privato fa il suo interesse, per cui questa tattica da parte sua ci sta tutta. Il vero problema sta nel fatto che abbiamo una authority con le mani legate, e non c'è un vero controllo di ciò che viene fatto coi soldi pubblici ovvero ci si accorge del danno quando oramai è troppo tardi. Servirebbe un appoggio legislativo che consenta di usare il pugno di ferro verso questo tipo di "furbetti" degli appalti pubblici (di cui la fibra è la punta di un iceberg). Anche sulla questione "formalmente sono coperto da tim in BUL ma ho il cabinet a 2 km di distanza" sarà interessante capire cosa farà infratel.

Ma l'inerzia nel cambiamento, tipica del monopolista de facto è dura a morire...

Beh, penso che ci sarà da divertirsi nel prossimo inverno, quando (si spera) enel inizierà a stendere sta benedetta fibra. Secondo me ci troveremo il ballerino della tim anche in bagno :D :D

azi_muth
13-04-2017, 21:00
Continuo a ripeterlo ad oltranza: il privato fa il suo interesse, per cui questa tattica da parte sua ci sta tutta. Il vero problema sta nel fatto che abbiamo una authority con le mani legate, e non c'è un vero controllo di ciò che viene fatto coi soldi pubblici ovvero ci si accorge del danno quando oramai è troppo tardi. Servirebbe un appoggio legislativo che consenta di usare il pugno di ferro verso questo tipo di "furbetti" degli appalti pubblici (di cui la fibra è la punta di un iceberg). Anche sulla questione "formalmente sono coperto da tim in BUL ma ho il cabinet a 2 km di distanza" sarà interessante capire cosa farà infratel.


Disattendere un'accordo quadro in un asta pubblica di per sè è un bell'appiglio legislativo. Il problema è che al massimo si puo' segnalare perchè chi dovrebbe procedere legalmente è la Regione ed è molto probabile che sia completamente disinteressata. Mica siamo in Germania...
D'altro canto in quanti sanno con esattezza dov'è il proprio cabinet e a che distanza? Quanti sanno che questo influisce sulla loro linea?
Se anche segnalassi la cosa finirebbe nel dimenticatoio...

hockey
13-04-2017, 22:30
Però se dovesse vincere Open Fiber al 100% sarà FTTH giusto?

Al 100% ci sono solo le tasse e la morte.
Secondo me è inutile farsi illusioni e non sperare troppo, poi magari (magari...) ci fanno una sorpresa.

hockey
13-04-2017, 22:30
Devono decidersi se vogliono davvero creare una rete infrastrutturale a prova di tempo o un altro pastrocchio all'italiana.

E secondo te c'è anche il dubbio? :mc: :sofico:

MaxFabio93
13-04-2017, 22:40
Ripeto (forse detto in altri thread): Tim DEVE fare FTTC.
Questo perchè il valore del suo asset strategico è in gran parte nell'ultimo miglio. Mettendo FTTC, istantaneamente eroga "fibra" a tutte le utenze sottese, quindi di botto alza il valore della sua infrastruttura, per la felicità degli azionisti.

E' un discorso finanziario, non tecnico. Frega niente in pratica agli utenti cosa arriva e come.

Discorso semplice e chiaro, a molti non arriva :asd:

Nel frattempo il suo AD si intasca (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46806_cattaneo-raccoglie-i-primi-frutti-e-incassa-422-milioni-di-bonus.htm) un bel bonus da 4 milioni di euro. Che tristezza.

E' una multinazionale (privata) che fa profitti in tutto il mondo, è stato bravo e lo hanno pagato bene, non è una persona qualunque presa chissà dove ;)

Koros76
13-04-2017, 22:55
E' una multinazionale (privata) che fa profitti in tutto il mondo, è stato bravo e lo hanno pagato bene, non è una persona qualunque presa chissà dove ;)


È stato così bravo che per far muovere il culo alla sua azienda è dovuto intervenire il governo e creare Open Fiber, veramente bravo.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
13-04-2017, 23:25
È stato così bravo che per far muovere il culo alla sua azienda è dovuto intervenire il governo e creare Open Fiber, veramente bravo.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Però sono anni che TIM è ai vertici europei per redditività (e in coda per gli investmenti) quindi è stato bravissimo: speso poco...incassato tanto.
Il massimo per un azionista.

steg93
14-04-2017, 07:25
E' una multinazionale (privata) che fa profitti in tutto il mondo, è stato bravo e lo hanno pagato bene, non è una persona qualunque presa chissà dove ;)

Non sto criticando la cifra in se, ma il modo in cui è arrivato a questi risultati. Poi sono punti di vista ovviamente, anche perchè mettendosi nell'ottica degli azionisti come dice azimuth, ha fatto del suo meglio.
Scusate la digressione :D

fireradeon
14-04-2017, 08:13
Strano, ma potrebbe essere che non hanno la struttura di backhaul adeguata oppure (altretanto probabile) che stiano "riciclando" le prime ONU che montavano... con gli upgrade al profilo 35b, avranno anche un bel pò di materiale che possono riciclare in zone meno pregiate...

Ancora non hanno ultimato tutta la rete della città e dicono che per ora attivano la 50. Ma ha senso? Ci sta che prima inizino con la 50 e poi facciano l'upgrade alla 100? Considerate che parliamo di una città da 50.000 abitanti non un paesino.

ignaziogss
14-04-2017, 12:59
Ancora non hanno ultimato tutta la rete della città e dicono che per ora attivano la 50. Ma ha senso? Ci sta che prima inizino con la 50 e poi facciano l'upgrade alla 100? Considerate che parliamo di una città da 50.000 abitanti non un paesino.

Dicono chi? la 50 manco esiste piu', se non nella versione business

Nicos18
14-04-2017, 16:39
Non prenderli come oro colato, anzi, nel mio comune (area bianca oggetto di bandi Infratel) 10 giorni fa senza nessun file di pianificazione sono arrivate le istanze per gli scavi da parte di TIM

Gli armadi appaiono nei file solo nell'ultimo stadio dopo che hanno fatto gli scavi in fibra e mi pare anche l'installazione dei contatori ENEL, quindi è normale che non compaiono ancora. Una curiosità: quanti abitanti ha il tuo comune? Giusto per sapere se avrei possibilità di copertura o meno da parte di TIM nel mio comune area bianca di circa 3000 abitanti

MORBO
14-04-2017, 20:38
Gli armadi appaiono nei file solo nell'ultimo stadio dopo che hanno fatto gli scavi in fibra e mi pare anche l'installazione dei contatori ENEL, quindi è normale che non compaiono ancora. Una curiosità: quanti abitanti ha il tuo comune? Giusto per sapere se avrei possibilità di copertura o meno da parte di TIM nel mio comune area bianca di circa 3000 abitanti In altri Comuni però con parecchio tempo di anticipo rispetto alla partenza dei lavori ho visto perlomeno la pianificazione della centrale telefonica, in cui il mio comune non compare, eppure sono arrivati. Comunque contiamo 14700 abitanti.

azi_muth
14-04-2017, 21:27
Non sto criticando la cifra in se, ma il modo in cui è arrivato a questi risultati. Poi sono punti di vista ovviamente, anche perchè mettendosi nell'ottica degli azionisti come dice azimuth, ha fatto del suo meglio.
Scusate la digressione :D

Si ma nell'ottica dei consumatori direi che è un disastro...
prezzi alti, scarsi investimenti sulla rete, abbandono delle aree meno redditizie.
Si comprime il bene comune per l'interesse economico di pochi ( azionisti)

azi_muth
14-04-2017, 21:28
edited

fireradeon
14-04-2017, 21:29
Dicono chi? la 50 manco esiste piu', se non nella versione business

Si ma parlo di contratto business. Dicono alla telecom ovvio.

MaxFabio93
14-04-2017, 21:33
È stato così bravo che per far muovere il culo alla sua azienda è dovuto intervenire il governo e creare Open Fiber, veramente bravo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma ancora con questa storia? Lo vogliamo capire che TIM non è più la SIP ed è una società privata?? Al 100%? dove sta scritto che doveva cablare l'Italia...cosa ti aspettavi? Che andassero in perdita per cablare tutta l'Italia? E chi lo raccontava poi agli azionisti? :asd:

azi_muth
14-04-2017, 21:37
Ma ancora con questa storia? Lo vogliamo capire che TIM non è più la SIP ed è una società privata?? Al 100%? dove sta scritto che doveva cablare l'Italia...cosa ti aspettavi? Che andassero in perdita per cablare tutta l'Italia? E chi lo raccontava poi agli azionisti? :asd:

Infatti...aridatece il pubblico!!!:D :D :D

Ah infatti ce lo hanno ridato è OF...

MaxFabio93
14-04-2017, 21:43
Infatti...aridatece il pubblico!!!:D :D :D

Ah infatti ce lo hanno ridato è OF...

Mi sembra un pò tardi :asd:

fireradeon
14-04-2017, 21:44
Ma ancora con questa storia? Lo vogliamo capire che TIM non è più la SIP ed è una società privata?? Al 100%? dove sta scritto che doveva cablare l'Italia...cosa ti aspettavi? Che andassero in perdita per cablare tutta l'Italia? E chi lo raccontava poi agli azionisti? :asd:

Si ma ora come mai vuole cablare tutto entro fine 2018 per bruciare gli altri sul tempo? Gli azionisti che diranno? Perché dovrebbe andargli bene?

MaxFabio93
14-04-2017, 21:47
Si ma ora come mai vuole cablare tutto entro fine 2018 per bruciare gli altri sul tempo? Gli azionisti che diranno? Perché dovrebbe andargli bene?

Perchè sul lungo tempo ci guadagneranno, adesso però, prima tutto questo interesse sulla fibra non c'era, ora non si parla d'altro e gli azionisti non sono scemi ;)

fireradeon
14-04-2017, 22:20
Perchè sul lungo tempo ci guadagneranno, adesso però, prima tutto questo interesse sulla fibra non c'era, ora non si parla d'altro e gli azionisti non sono scemi ;)

Ma dove? Se guadagnano ora lo facevano anche prima, bastava fare pubblicità.

azi_muth
14-04-2017, 22:59
Si ma ora come mai vuole cablare tutto entro fine 2018 per bruciare gli altri sul tempo? Gli azionisti che diranno? Perché dovrebbe andargli bene?

Perchè ora quelle aree sono un bancomat. Investimenti 0, e canoni pieni.
Se arriva prima OF il bancomat chiude e l'infrastruttura perde valore.
Se arrivano loro prima spendono lo stretto necessario che fin'ora hanno sempre rimandato tengono il bancomat aperto e l'infrastruttura mantiene il suo valore.

Koros76
14-04-2017, 23:35
Vedete quindi che x fargli muovere il culo il governo ha fatto bene a creare OF.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steg93
15-04-2017, 08:02
Ma dove? Se guadagnano ora lo facevano anche prima, bastava fare pubblicità.

Beh, sicuramente rispetto anche solo a 4-5 anni fa il mercato è totalmente diverso, per cui i guadagni secondo me sono molto più alti. E poi come dicevo qualche post fa, adesso devono assolutamente valorizzare le aree bianche per evitare di perdere una fetta consistente di mercato, anche se dovranno fare i salti mortali, secondo me. Al momento, ad esempio vodafone, da la fibra (vera) a 25€/mese. Tim continua a far pagare i vecchi abbonati, come il sottoscritto, 40€/mese per una ADSL scassata a 7 mega (che va a 1).

Si ma nell'ottica dei consumatori direi che è un disastro...
prezzi alti, scarsi investimenti sulla rete, abbandono delle aree meno redditizie.
Si comprime il bene comune per l'interesse economico di pochi ( azionisti)

Non credo sia nell'interesse delle aziende private "fare felice il consumatore". In questo caso a maggior ragione, visto che essendo monopolista può fare tutto ciò che vuole senza che nessuno possa fare nulla (della serie tanto anche se siete in wholesale, l'affitto qualcuno me lo paga :D ). Proprio per questo serve l'intervento dello stato, e non c'è modo di fare altrimenti. Ma d'altronde questo fa parte delle regole del gioco, e non è di certo colpa di telecom, che non è una azienda pubblica, per cui non ha più come fine accontentare tutti gli utenti ma semplicemente massimizzare i profitti.

Vedete quindi che x fargli muovere il culo il governo ha fatto bene a creare OF.


Assolutamente si. In realtà è stato un bene anche solo fare il bando BUL, in quanto ha stimolato la concorrenza/investimenti. Ma d'altronde questo effetto era stato previsto anche nelle direttive europee, ed era uno degli scopi del progetto stesso.

azi_muth
15-04-2017, 09:53
Non credo sia nell'interesse delle aziende private "fare felice il consumatore". In questo caso a maggior ragione, visto che essendo monopolista può fare tutto ciò che vuole senza che nessuno possa fare nulla (della serie tanto anche se siete in wholesale, l'affitto qualcuno me lo paga :D ). Proprio per questo serve l'intervento dello stato, e non c'è modo di fare altrimenti.

In un mercato concorrenziale le aziende non possono sopravvivere a lungo se non soddisfano il consumatore...ma in monopolio possono anche farne a meno.
I difetti del monopolio sono prezzi più alti rispetto al mercato in regime di concorrenza e minori investimenti...in economia il monopolio è considerato un fallimento del mercato perchè non alloca in modo efficiente.


Ma d'altronde questo fa parte delle regole del gioco, e non è di certo colpa di telecom, che non è una azienda pubblica, per cui non ha più come fine accontentare tutti gli utenti ma semplicemente massimizzare i profitti.

L'idea che un'azienda possa fare quello che vuole perchè deve massimizzare i profitti è sbagliata e pericolosa. Soprattutto aziende che hanno a che fare con lo sviluppo e il benessere comune di un paese.
Anche le aziende private devono agire all'interno di un perimetro di correttezza etica nei confronti del paese in cui operano.
Per questo è importante che agiscano i regolatori e la legge proposta ha un senso eccezionalmente attuale.

zdnko
15-04-2017, 09:56
L'idea che un'azienda possa fare quello che vuole perchè deve massimizzare i profitti è sbagliata e pericolosa. Soprattutto aziende che hanno a che fare con lo sviluppo e il benessere comune.
Anche le aziende private devono agire all'interno di un perimetro di correttezza etica nei confronti del paese in cui operano.

Ma se non lo fanno nemmeno gli enti pubblici (es. sanità). :rolleyes:

azi_muth
15-04-2017, 10:15
Ma se non lo fanno nemmeno gli enti pubblici (es. sanità). :rolleyes:

Non confondiamo la gestione gestione o persino criminale con l'atteggiamento predatorio o speculativo che puo' avere un'impresa che massimizza il profitto a dispetto delle ricadute sulle comunità dove opera...

Cmq secondo le statistiche dell'OMS ma anche di altri organismi l'Italia ha uno dei migliori sistemi sanitari al mondo.
Gli Stati Uniti ed il loro sistema privatistico, dove le aziende appunto perseguono il massimo profitto in campo sanitario, sono molto più in basso.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-07/efficienza-sistemi-sanitari-italia-terza-singapore-e-hong-kong-120434.shtml?uuid=ABhYLp0B&refresh_ce=1

http://www.nsis.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2082

Quindi c'è sicuramente da fare in modo che funzioni meglio e sia sorvegliato...ma l'atteggiamento di buttare tutto alle ortiche seguendo l'ideologia neo liberista secondo la quale i privati farebbero meglio con meno sprechi è semplicemente folle.

Cmq direi di rientrare in tema...

zdnko
15-04-2017, 10:38
Non confondiamo la gestione gestione o persino criminale con l'atteggiamento predatorio o speculativo che puo' avere un'impresa che massimizza il profitto a dispetto delle ricadute sulle comunità dove opera...Quindi i tagli con conseguenti chiusure di ospedali non massimizzano il profitto a dispetto delle ricadute sulle comunità?

Quindi c'è sicuramente da fare in modo che funzioni meglio e sia sorvegliato...ma l'atteggiamento di buttare tutto alle ortiche seguendo l'ideologia neo liberista secondo la quale i privati farebbero meglio con meno sprechi è semplicemente folle.Non sono neo liberista, dico solo che non si può pretendere da un privato ciò che nemmeno il pubblico fa.

L_Rogue
15-04-2017, 10:53
Quindi i tagli con conseguenti chiusure di ospedali non massimizzano il profitto a dispetto delle ricadute sulle comunità?

In verità limitano le spese, perché il sistema sanitario nazionale difficilmente farà mai "profitti".

Comunque, non si potrebbe tornare un po' in topic?

Grazie.

azi_muth
15-04-2017, 11:26
Si può perlomeno pretendere che questo privato (TIM) faccia le stesse tariffe ai suoi clienti "UGUALI", sia dove è in regime di monopolio (wholesale) che dove ha concorrenti? :confused:


Si dovrebbe pretendere dalla politica di evitare posizioni di monopolio e quando ci sono dovrebbero essere regolate in modo tali da riportare il mercato ad una condizione concorrenziale reale tra operatori.
Il punto è che nonostante tutti gli interventi regolatori è evidente che questo è avvenuto solo in parte...da qui nasce l'esigenza di creare un operatore alternativo come OF e alcuni progetti di legge come quelli citati.

MaxFabio93
15-04-2017, 11:36
Vedete quindi che x fargli muovere il culo il governo ha fatto bene a creare OF.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per ora si è visto ben poco, il ritmo è sempre quello! :D

azi_muth
15-04-2017, 11:37
Per ora si è visto ben poco, il ritmo è sempre quello! :D

Però sotto il profilo annunci si sono mossi...devono "solo" trovare il socio finanziatore...:D

steg93
15-04-2017, 11:37
L'idea che un'azienda possa fare quello che vuole perchè deve massimizzare i profitti è sbagliata e pericolosa. Soprattutto aziende che hanno a che fare con lo sviluppo e il benessere comune di un paese.
Anche le aziende private devono agire all'interno di un perimetro di correttezza etica nei confronti del paese in cui operano.
Per questo è importante che agiscano i regolatori e la legge proposta ha un senso eccezionalmente attuale.

Sono d'accordissimo con te, spero tu non abbia frainteso il mio messaggio perchè non volevo dire questo. Volevo semplicemente dire che telecom si trova in monopolio, quindi può fare (quasi) quello che vuole, tanto il 90% dei connessi a internet passa per i suoi cavi, indi paga qualcosa direttamente o indirettamente a tim. Sicuramente lo scopo di tim non è portare la 30mbps a tutti, ne tantomeno fare contenti i vecchi clienti. Lo scopo di tim è fare soldi, e su questo non credo che nessuno abbia tanti dubbi, ma non perchè tim sia particolarmente cattiva, ma perchè così funzionano i privati. (Un mio vecchio prof in uni diceva sempre che "ci sono due cose che contano nella vita: una sono i soldi, e l'altra dovreste averla capita da soli :D ")

Il problema è che i regolatori (agcom) hanno le mani legate in moltissimi casi, e tutto sostanzialmente è dovuto al fatto che in italia come in europa ancora non si riconosce la connettività internet come servizio al pari di luce, acqua e gas (e telefono), ma è ancora visto come "servizio accessorio", nonostante l'impatto che ha oggi giorno sulla nostra vita quotidiana.

Per me non siamo proprio totalmente OT, anche se abbiamo divagato parecchio...però direi che ci stà visto lo stallo in cui versano i bandi al momento :D Scusate ma ci tenevo a rispondere comunque ;)

MaxFabio93
15-04-2017, 11:44
Però sotto il profilo annunci si sono mossi...devono "solo" trovare il socio finanziatore...:D

Aspetta e spera...ma forse è meglio così :asd:

lupinve
15-04-2017, 13:16
Buongiorno, secondo voi la bobina in foto ė di fibra ottica ? È "normale" secondo voi il lavoro che hanno fatto ?
Premetto che si tratta di intervento Infratel del 2013 che doveva portarci la 20 mega e che stiamo ancora aspettando....
Poco più avanti vicino alla centrale Telecom ho trovato il pozzetto in foto
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/af01b0081c0965f3d641c36be5033071.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/c0d642ff371a0de9fd40745f840f7e3f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/1105e2bd0ec23eb4d38aa248d2b36b3c.jpg

steg93
15-04-2017, 14:28
Buongiorno, secondo voi la bobina in foto ė di fibra ottica ? È "normale" secondo voi il lavoro che hanno fatto ?
Premetto che si tratta di intervento Infratel del 2013 che doveva portarci la 20 mega e che stiamo ancora aspettando....
Poco più avanti vicino alla centrale Telecom ho trovato il pozzetto in foto
Grazie

Si, era prevista la possibilità di posare fibra su pali telecom. Quella bobina è una scorta di fibra che era prevista nel piano tecnico come riserva per eventuali interventi di manutenzione futuri (c'è anche nei pozzetti interrati, solo che li non si vede). Quell'intervento è stato fatto da infratel con vecchi piani pubblici per portare la fibra alle centrali telecom, che però doveva aggiornare le centrali per poter portare una maggiore connettività. Nonostante le promesse fatte all'epoca dell'accordo, TI non ha mantenuto la sua parola, almeno questo è quello che è successo qui in Emilia Romagna, con il risultato che l'infrastruttura c'è ma le centrali non sono adeguate. Perciò non preoccuparti, è tutto "normale", qui da me hanno fatto uguale.

Non so se però questo è il luogo giusto per discutere dei vecchi interventi infratel.

lupinve
15-04-2017, 14:56
Grazie della risposta
La mia regione il Veneto mi ha confermato che è la tratta in fibra stata affittata ancora tre anni fà a Telecom.... quindi sembrerebbe sia una consuetudine di Telecom di affittare queste tratte e poi non investirci aggiornando la centrale....
Infratel nel nostro caso ha speso 220.000 euro per portare la fibra in centrale e poi che fà non controlla che l'operatore a cui affida la linea la renda disponibile alla popolazione ???
Che spreco di denaro !!!!
Speriamo che non si ripetino con la banda ultralarga...


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Leo95pd
15-04-2017, 16:39
Grazie della risposta
La mia regione il Veneto mi ha confermato che è la tratta in fibra stata affittata ancora tre anni fà a Telecom.... quindi sembrerebbe sia una consuetudine di Telecom di affittare queste tratte e poi non investirci aggiornando la centrale....


Non è dappertutto così, da me infratel ha portato la fibra e telecom ha attivato l'adsl eth, da 5 mesi ho anche la vdsl 100 mega. Sarà tutta una questione di "schei".

lupinve
15-04-2017, 16:39
Sì certo la concorrenza e importante​ ma quando c'è un investimento pubblico, come la posa di fibra ottica in zone a fallimento di mercato si dovrebbe controllare a chi viene concessa in affitto ma soprattutto verificare poi che venga offerto il servizio alla collettività.
La responsabilità per me è di Infratel per queste situazioni. Nei suoi contratti di affitto di fibra ottica spenta dovrebbe obbligare a renderla disponibile entro determinato tempo....

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nicos18
15-04-2017, 22:17
Ecco una notizia di oggi relativa alla nuova società che Telecom creerà entro Giugno

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-04-15/telecom-newco-rete-entro-giugno--164812.shtml

azi_muth
15-04-2017, 23:35
Ecco una notizia di oggi relativa alla nuova società che Telecom creerà entro Giugno

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-04-15/telecom-newco-rete-entro-giugno--164812.shtml

Ammetto che trovo affascinante questa storia.

Dunque la Newco dovrebbe investire principalmente nelle aree a fallimento di mercato.
Quelle dove per anni TIM ha fornito meno del minimo sindacale soprattutto grazie a un po' di soldi pubblici. Le stesse aree dove per investire il Governo dopo due consultazioni alla fine ha chiesto i fondi Europei per coprirle perchè nessuno voleva rischiare uno spiccio. Insomma sono aree dove chiaramente chi investe ritornerà dell'investimento alle calende greche.

Per queste aree TIM adesso cerca un socio finanziatore di maggioranza che si assuma il rischio d'impresa che non si mai voluta assumere nonostante fosse monopolista e metta una parte consistente di 1.000.000.000 di euro, (perchè giustamente Tim non vuole aggravare la sua situazione debitoria) in uno scenario che cambierà radicalmente diventando molto più rischioso: passando da quello che era un mercato monopolistico a un mercato concorrenziale dove la newco di TIM dovrebbe usare i soldi di un ancora ignoto investitore privato mentre OF è completamente finanziato da soldi pubblici.
Se sta cosa finisce in una guerra di prezzi c'e il rischio che l'ultimo dei pastori in cima alla montagna avrà il casolare cablato da entrambi e la gigabit la metteranno 2 euro al mese anche nella stalla:LOL:
Mi piacerebbe sapere alla fine chi sarà il poll...:D ehm il socio di TIM in questa interessante impresa...
O mettere la fibra non costa veramente nulla e sperano veramente di spiazzare OF o l'impresa è rischiosissima e alla fine non andranno in fondo usandola come elemento di pressione per OF....

thecas
16-04-2017, 08:54
Perchè ora quelle aree sono un bancomat. Investimenti 0, e canoni pieni.
Se arriva prima OF il bancomat chiude e l'infrastruttura perde valore.
Se arrivano loro prima spendono lo stretto necessario che fin'ora hanno sempre rimandato tengono il bancomat aperto e l'infrastruttura mantiene il suo valore.

La maggior parte delle persone fuori dai centri urbani non vede l'ora di mandare a quel paese anni di monopolio TIM.
Per lo meno se la rete è pubblica uno sceglie l'operatore con cui vincolarsi, Tim per anni ha lavorato in monopolio de facto.
Poi voglio vedere gli operatori come proporranno la FTTC magari lontana 3 km dall'armadio se arriva la fibra o qualcosa di simile a 100 metri rispetto all'abitazione.

SIGNOLE FIBLA TIM BUONA SIGNOLE...:sofico: :sofico: :sofico:

Ammetto che trovo affascinante questa storia.

Dunque la Newco dovrebbe investire principalmente nelle aree a fallimento di mercato.
Quelle dove per anni TIM ha fornito meno del minimo sindacale soprattutto grazie a un po' di soldi pubblici. Le stesse aree dove per investire il Governo dopo due consultazioni alla fine ha chiesto i fondi Europei per coprirle perchè nessuno voleva rischiare uno spiccio. Insomma sono aree dove chiaramente chi investe ritornerà dell'investimento alle calende greche.

Per queste aree TIM adesso cerca un socio finanziatore di maggioranza che si assuma il rischio d'impresa che non si mai voluta assumere nonostante fosse monopolista e metta una parte consistente di 1.000.000.000 di euro, (perchè giustamente Tim non vuole aggravare la sua situazione debitoria) in uno scenario che cambierà radicalmente diventando molto più rischioso passando da un mercato monopolistico a un mercato concorrenziale dove la newco uno userebbe i soldi di un ancora ignoto investitore privato e OF è completamente finanziato da soldi pubblici.
Se sta cosa finisce in una guerra di prezzi c'e il rischio che l'ultimo dei pastori in cima alla montagna avrà il casolare cablato da entrambi e la gigabit la metteranno 2 euro al mese anche nella stalla:LOL:
Mi piacerebbe sapere alla fine chi sarà il poll...:D ehm il socio di TIM in questa interessante impresa... O mettere la fibra non costa veramente nulla e sperano veramente di spiazzare OF o l'impresa è rischiosissima e alla fine non andranno in fondo usandola come elemento di pressione per OF....

vivendi magari .. ormai vogliono avere in mano tutto loro: mediaset, tim ... che caccino il grano!

fabio336
16-04-2017, 09:34
Ma si sa già chi accenderà la fibra spenta OF?

azi_muth
16-04-2017, 10:03
vivendi magari .. ormai vogliono avere in mano tutto loro: mediaset, tim ... che caccino il grano!

A pensarci bene potrebbe anche esserci un colpo di scena con OF o indirettamente tramite CDP o F2i...che entra come socio di maggioranza.

zdnko
16-04-2017, 10:10
A pensarci bene potrebbe anche esserci un colpo di scena con OF o indirettamente tramite CDP o F2i...che entra come socio di maggioranza.

Un futuro distopico! :D

hockey
16-04-2017, 10:13
La cosa allucinante è che tutti i clienti WholeSale che non hanno mai potuto contare su una reale concorrenza, su prezzi umani, su una qualità del servizio manco lontanamente "decente", ora con la mossa di TIM per bloccare Infratel vedono allontanarsi "il traguardo" di affrancarsi da questo monopolio! :eek:

Invece di mandare a quel paese il monopolio si ritroveranno al suo rafforzamento! :muro:
Saranno condannati a fare ancora da "bancomat" a TIM! :(

Si passerà dall'olimpo della FTTB/FTTH alla soluzione TIM che probabilmente sarà al ribasso (FTTC o WFTTH?). :(

Poi chi controllerà che effettivamente porteranno i 30M del minimo sindacale? Basterà la parola dell'oste TIM di com'è il suo vino ... sicuramente sarà ottimo! ;)

Se la FTTC viene difesa così strenuamente qui nel thread da difensori che si dichiarano non in conflitto di interessi (dipendenti TIM), figuriamoci cosa farà TIM visto che è in completo conflitto di interessi dovendo pure mantenere il suo assetto finanziario basato sulla sopravvalutazione dell'ultimo miglio in rame! ;)

Felice monopolio a tutti! :D

Straquoto

tolwyn
16-04-2017, 10:15
ma io in tutta onestà intellettuale mi chiedo come faccia un'azienda come tim a non essere ancora fallita

zdnko
16-04-2017, 10:34
La cosa allucinante è che tutti i clienti WholeSale che non hanno mai potuto contare su una reale concorrenza, su prezzi umani, su una qualità del servizio manco lontanamente "decente"

Ma davvero pensate che nei paesi NON COPERTI DA ULL arriveranno operatori a flotte per offrirvi la ftth?
Io qualche dubbio ce l'ho. :rolleyes:
Probabilmente succederà in quelli con più potenziale remunerativo, per gli altri forse l'accenderà tim o forse of se ci saranno abbastanza richieste da qualche operatore: I servizi wholesale attivi saranno offerti solo in caso di domanda ragionevole da parte di uno o più operatori terzi.

azi_muth
16-04-2017, 10:41
Un futuro distopico! :D

Nemmeno tanto...

Pensiamo alla situazione:
In Tim sono indebitati e non possono e non vogliono fare investimenti molto grossi in aree a fallimento di mercato, ma se non fanno nulla per contrastare OF potrebbero perdere il "bancomat" che comunque proviene dalle aree a fallimento di mercato.
Tuttavia sanno benissimo che se va ad una guerra commerciale in quelle aree chi ci va rischia massacro: già è un problema rientrare dei costi per una rete figuriamoci due che si fanno concorrenza...
Magari pensano che OF abbia fatto un passo più lungo della gamba nel voler cablare tutto in FTTH...e anche per loro sarebbe un casino.
La cosa migliore è un'accordo. Tim entra nell'affare come socio di minoranza mette a disposizione le sue aree a fallimento di mercato già cablate e la sua rete a disposizione ma non un EURO di cash OF o chi per lei ci mette i soldi e si risparmia di cablare tutte le aree restanti in FTTH al 100% (visto il primo bando è andato).
Tim rientra nell'affare da cui avrebbe potuto essere buttata fuori senza spendere un euro in più, OF risparmia denari acquisendo una rete in parte già fatta anche se da implementare in fibra.
Tutti felici...un po' meno gli utenti...

zdnko
16-04-2017, 10:43
Della serie Telecom sta cercando un partner finanziario per lanciarsi in questa iniziativa per stoppare Infratel e OF ma non ci mette lei direttamente i denari, preferisce scaricare il rischio d'impresa su un partner finanziario. Ma se dovesse andar bene questa mossa si è riservata l'opzione di rilevare il controllo di questa compagnia. :D
Penso sia da leggere:
Lasciamo la maggioranza ad un partner finanziario così ufficialmente non abbiamo il controllo della società e agcom non ci può rompere le balle, tanto il partner finanziario non mette parola sul piano tecnico così possiamo sviluppare la rete come più ci sta bene. Nel caso il partner finanziario si voglia ritirare avremo comunque un diritto di prelazione per arrivare al 50%+1 e non cedere il controllo a terzi.

zdnko
16-04-2017, 10:50
Magari pensano che OF abbia fatto un passo più lungo della gamba nel voler cablare tutto in FTTH...e anche per loro sarebbe un casino.
Se of ha fatto un passo più lungo della gamba non è un problema loro ma di of.


Tim entra nell'affare come socio di minoranza mette a disposizione le sue aree a fallimento di mercato già cablate e la sua rete a disposizione ma non un soldo OF o chi per lei ci mette i soldi e si risparmia di cablare tutte le aree restanti in FTTH ( il primo bando è andato)...riducendo il rischio
Tim non cerca un partner tecnico ma uno finanziario per poter decidere lei cosa fare sul piano tecnico.

azi_muth
16-04-2017, 10:55
Ma davvero pensate che nei paesi NON COPERTI DA ULL arriveranno operatori a flotte per offrirvi la ftth?
Io qualche dubbio ce l'ho. :rolleyes:
Probabilmente succederà in quelli con più potenziale remunerativo, per gli altri forse l'accenderà tim o forse of se ci saranno abbastanza richieste da qualche operatore:

Ma sai il problema è sempre quello che i kit vula o ull che sia li fornisce TIM ad un certo prezzo. I prezzi saranno pure decisi da Agcom, ma sempre sulla base di una trattativa.
E non è detto che questo prezzo sia uguale per OF potrebbero accontentarsi di molto meno visto che lo scopo è la copertura delle aree a fallimento di mercato.

thecas
16-04-2017, 10:57
ma io in tutta onestà intellettuale mi chiedo come faccia un'azienda come tim a non essere ancora fallita

Perchè è stata collusa con la politica, colannino prima e poi tronchetti provera che l'ha comprata a debito.
Cioè, io compro casa tua ma non la pago, la iscrivo a bilancio del tuo condominio: geniale no?
Telecom è da sempre to big to fail, cioè non può fallire solo per i suoi meriti di monopolista.
Per anni hanno tirato il collo prima sugli investimenti, poi sui dipendenti ed ora su entrambe. Senza il bancomat delle adsl vendute allo stesso prezzo della fibra in aree rurali non chiudono i bilanci.

Dietro open fiber l'accensione della rete sarà a opera di wind3 e vodafone, le quali hanno già un accordo con OF.
Se questi due grandi operatori spingono OF ha tutto l'interesse a coprire e fare presto.
Ovviamente paesi da 400 anime o giù di li magari avranno delle soluzioni tecniche discutibili.. ma sono troppi i soldi che lo stato mette per questa commessa perchè non ci sia un interesse molto grande.

Vi immaginate se portassero la fibra anche solo al 30% delle unità abitative oggetto del bando TIM quanti clienti perde? Ora capite perché si va di carte bollate.

tolwyn
16-04-2017, 11:09
che imbarazzo e che tristezza, mi vergogno di essere italiano in questi casi

thecas
16-04-2017, 11:46
La gente, in generale non su questo forum, è molto ignorante. La fibra o la FTTC deve ancora capire cos'è. Alla fine fintantochè non aumenta un pò la necessità di banda di applicazioni come youtube o netflix la gente non paga di più per questo servizio.
Quindi se non ci fosse stata OF TIM con i suoi lenti e soliti tempi avrebbe tenuto fino al 2030 la maggior parte delle zone con coperture adsl fino a 20 M e il minimo degli investimenti.

Se guardate che hanno impiegato 5 anni a coprire nemmeno il 60% della popolazione, quella facile da fare delle grandi città quando mai si sarebbe arrivati ai paesini?:mc: :mc:

-Dany-
16-04-2017, 11:51
Buona Pasqua a tutti. A proposito della newco di TIM, in un paesino di campagna di 4000 abitanti (Offida in provincia di Ascoli Piceno) e anche nella sua frazione di 450 abitanti sono comparse questa settimana (domenica scorsa non c'erano) queste piccole torrette di TIM non so cosa siano di preciso ma credo siano di Enel, mi sembra strano perché nei file di pianificazione non è presente il comune nella lista e poi è un area in cluster D e la newco di TIM per le aree a fallimento di mercato ancora non esiste. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/c5249d02ccf311244edf77ddb8185a7f.jpg

steg93
16-04-2017, 12:49
che imbarazzo e che tristezza, mi vergogno di essere italiano in questi casi

Non facciamoci prendere adesso dai soliti luoghi comuni. Un qualunque privato, nelle condizioni di tim farebbe la stessa identica cosa, e ripeto lungi da me difendere telecom (con cui peraltro ho un contenzioso in corso). Il vero errore è stato vendere telecom con annessa la relativa infrastruttura, e adesso se ne pagano le "conseguenze".

La gente, in generale non su questo forum, è molto ignorante. La fibra o la FTTC deve ancora capire cos'è. Alla fine fintantochè non aumenta un pò la necessità di banda di applicazioni come youtube o netflix la gente non paga di più per questo servizio.

E' vero. Comunque devi contare che i "mangia banda" siamo noi ragazzi sotto i 30-35 anni, e in generale quella che viene definita "la nuova generazione", per cui c'è da aspettarsi un aumento progressivo della richiesta di banda nei prossimi anni. Io ad esempio con la mia 2/7 mega, mi sogno di guardare un film in hd in streaming, tantomeno di usare sky on demand facendo partire il download dopo le 20.
Uscendo un po' dall'ambito puramente residenziale, c'è da contare che anche le piccole/medie aziende iniziano ad avere fame di banda pure loro, in particolare quelle del mondo ICT. Qui da me ad esempio c'è un negozio di computer che si trova a lavorare con una "7 mega" per cui metà del tempo in cui un pc sta in assistenza da lui lo passa a scaricare aggiornamenti.

Se ti interessa l'argomento, ogni anno cisco rilascia un white paper con la situazione aggiornata del traffico internet e le previsioni per i successivi 4-5 anni. Puoi trovare il report del 2016 qui (http://www.cisco.com/c/en/us/solutions/collateral/service-provider/visual-networking-index-vni/vni-hyperconnectivity-wp.html)

Overall, IP traffic will grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 22 percent from 2015 to 2020

Questo solo per dire che, questa volta, gli interventi dello stato sono arrivati tutto sommato al momento giusto (diciamo che un paio d'anni fa sarebbe stato meglio, ma non si può avere tutto dalla vita). Sperando che non ci siano ulteriori ritardi

tolwyn
16-04-2017, 12:51
Non facciamoci prendere adesso dai soliti luoghi comuni.

non è un luogo comune manco per nulla: io mi vergogno, ho la mia testa e i miei pensieri, e non mi pare sia vietato vergognarsi ed affermarlo

se l'avessero fatto anche altri privati, mi sarei vergognato egualmente, punto

fabio892
16-04-2017, 13:10
:doh:

ma quando arriverà open fiber con chi dovrete fare l'abbonamento? chi vi darà assistenza? e soprattutto chi vi manderà il modem in comodato?

zdnko
16-04-2017, 13:12
Ma sai il problema è sempre quello che i kit vula o ull che sia li fornisce TIM ad un certo prezzo.
Parlavo di centrali coperte da ull, non di vula.
Se nemmeno l'adsl si son degnati di portare (anche loro hanno i loro conti da far quadrare) se non in ws pensi che ora avranno improvvisamente voglia di spendere per attivare la ftth in qualche paesino sperduto?

zdnko
16-04-2017, 13:15
ma quando arriverà open fiber con chi dovrete fare l'abbonamento? chi vi darà assistenza?

Come le adsl, il vostro gestore che poi si rivolgerà a of se ci sono problemi sulla fibra.e soprattutto chi vi manderà il modem in comodato?tim sicuramente no! :D

fabio336
16-04-2017, 13:16
Parlavo di centrali coperte da ull, non di vula.
Se nemmeno l'adsl si son degnati di portare (anche loro hanno i loro conti da far quadrare) se non in ws pensi che ora avranno improvvisamente voglia di spendere per attivare la ftth in qualche paesino sperduto?

Ecco visto che si parla di fibra spenta sarebbe da approfondire questo punto.