View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
OUTATIME
04-12-2017, 08:13
Tu fai ragionamenti troppo fini. I geni del marketing laureati alla bocconi (e soprattutto figli di questo e quello) mica ragionano così bene :rolleyes:
No, loro fanno ragionamenti ancora più fini....
Finchè possono darti una 7 mega con un margine di guadagno, supponiamo di 10, ti lasciano quella.
Quando rischiano di perdere il guadagno di 10, ti portano la FTTC, con un guadagno di 5.
Ma che nelle aree bianche non ci sia il ritorno dell'investimento è una balla colossale. Anche perchè mi piacerebbe vedere i conti nelle città: è vero che c'è una densità abitativa superiore, ma ci sono anche più operatori con cui spartirsi la torta.
continuo a trovare discrepanze fra i file excel a base di gara (2015-16) ed il sito BUL quanto ad indicazione della copertura privati vs infratel....
provate a confrontare i dati per le vostre zone:
qui i file excel delle gare (3° paragrafo) https://www.tomshw.it/bandi-infratel-i-database-tutti-comuni-88903
e qui la verifica indirizzo sul sito BUL http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
ma sta cosa del guadagno nelle aree bianche non esiste proprio.
io ho una linea fissa telecom che non supporta neanche l'adsl ma mica pago un canone "equo" pago sempre quei 30€ al mese tra una cosa e l'altra.
sono 27 anni che è attiva la linea quindi fatevi i conti 27 anni x 30€ al mese sono 9720€ euro. potevano comprare un dslam tutto per me.
non ha senso guardare sempre solo al guadagno futuro se c'è o non c'è i tuoi clienti hanno già pagato per tecnologie che non si sono neanche evolute.
il mio cavo di rame ha 30 anni e nel frattempo non è stato fatto niente sopra.
Ciao a tutti.
Sono passato per la strada principale di Campodarsego (comune fase 0, progetto su albo pretorio da inizio settembre) ma non ho visto nessun lavoro. Qualcuno è passato per le strade secondarie?
OUTATIME
04-12-2017, 09:12
Ci sono più operatori che però devono comunque pagare l'affitto a TIM. 9 euro per ogni linea SLU e piú di 15 euro per ogni linea VULA, se non erro. Finché c'è anche un solo metro di rame, TIM non viene estromessa dal guadagno su ogni singola linea
Questi calcoli sono ovviamente già compresi e valgono per tutte le aree.
Inoltre nessuno vieta agli altri operatori di stendere della FTTH per estromettere TIM dal guadagno su ogni singola linea. Ti risulta che qualcuno lo abbia fatto?
Per lo stesso motivo, ti risulta che qualcuno sia fallito dando quella parte di guadagno a TIM?
Quindi, evidentemente, i margini di guadagno vanno bene così, sia per TIM che per gli altri operatori, e quella delle aree "a fallimento di mercato" è come la Corazzata Potemkin per Fantozzi.
Ma se a voi va bene credere che il diavolo sia TIM... allora OK...
Vi segnalo questo articolo quì, dove ai parla del fatto che nelle aree bianche verrà usato un fattore di splitting 1/16 invece delle aree nere con investimenti privati, dove viene usato il fattore 1/64.
https://www.tomshw.it/open-fiber-quartier-generale-chi-posa-vera-fibra-90039
Mi viene da chiedermi una cosa: è tutto oro quel che luccica? Arriveranno comunque i soliti multifibra ai ROE? Oppure arriverà una singola fibra in wholesale?
(Con splitting 1/16, e architettura gpon, la banda minima garantita sarebbe di 156 mega in download, dove quella con splitting 1/64, al netto del fatto che i gestori possano affittare più alberi gpon per non saturarne uno, è di 39mbps)
P.S. sono nuovo, ma seguo il thread da molto tempo
https://www.tomshw.it/open-fiber-quartier-generale-chi-posa-vera-fibra-90039
[...] se dalla consultazione 2015 qualcosa è cambiato a livello infrastrutturale - ad esempio un operatore ha implementato una rete FTTC - Open Fiber non ne terrà conto.
Le consultazioni 2017 non hanno alcun peso su ciò che farà OF. Lasciamo stare quindi il sito bandaultralarga.italia.it :cool:
[...] saranno i provider a decidere quanta banda erogare. Considerato che la rete è in grado di supportare servizi da 1 Gbps, volendo sarà possibile fornire tale qualità.*
Come già detto da qualcuno, il Gbps non sarà ovunque :cry:
Le consultazioni 2017 non hanno alcun peso su ciò che farà OF. Lasciamo stare quindi il sito bandaultralarga.italia.it :cool:
sei sicuro?
perchè da me OF cabla in privato e sono passato da completamento 70% a intervento privato quindi sostituito in toto da bando infratel ad area grigia/nera.
Le consultazioni 2017 non hanno alcun peso su ciò che farà OF. Lasciamo stare quindi il sito bandaultralarga.italia.it :cool:
Le consultazioni 2017, una volta per tutte, riguardavano le aree grigie e nere, per cui non centrano nulla con i primi 3 bandi come si va ripetendo da 200 pagine (nonstante ci sia qualcuno che dice che riguardasse anche le aree bianche "per esclusione", ma non è così).
In realtà, la vera cosa che dovrebbe terrorizzare (e lo ha già fatto) è questa:
Come molti cittadini avranno notato, nei database alcuni comuni erano privi di progetti al 2018 mentre altri erano dati in "completamento". I primi, di fatto dotati solo di ADSL e nessuna prospettiva, verranno cablati tutti in FTTH. I secondi saranno cablati solo nella percentuale mancante del "completamento" indicata sulle carte.
Ripeto, sarà interessante vedere OF cablare FTTH (o ancora meglio FWA) "a civici alterni"
ma Steg la mia è diventata da area bianca (case sparse) ad area grigia/nera secondo le ultime consultazioni 2017.
questo perchè imola viene cablata privatamente da OF entro il 2019, frazioni comprese.
Ciao a tutti.
Sono passato per la strada principale di Campodarsego (comune fase 0, progetto su albo pretorio da inizio settembre) ma non ho visto nessun lavoro. Qualcuno è passato per le strade secondarie?
Io per qualche strada secondaria ma nulla... neanche guardando l’abo Pretorio... per ora solo ascotlc....
Ripeto, sarà interessante vedere OF cablare FTTH (o ancora meglio FWA) "a civici alterni"
Non sarà a "civici alterni". Io abito in una zona a completamento e nella mia area c'è il mio piccolo gruppo di case collegato ad una centrale Telecom che ha 640 kbps e le restanti collegate all'armadio con fttc. Sarà quindi una divisone dei civici in base all'armadio/centrale di appartenenza: gruppi di case.
Perché dovrebbe terrorizzare?
Le consultazioni 2017, una volta per tutte, riguardavano le aree grigie e nere, per cui non centrano nulla con i primi 3 bandi come si va ripetendo da 200 pagine (nonstante ci sia qualcuno che dice che riguardasse anche le aree bianche "per esclusione", ma non è così).
In realtà, la vera cosa che dovrebbe terrorizzare (e lo ha già fatto) è questa:
e allora com'è che negli xls del bando tutta la mia zona è indicata come "copertura 0 al 2018" e "possibilità di accedere ai bandi SI" (quindi bianca), mentre nelle consultazioni '17 il civico è 30n, sul sito BUL viene indicato "intervento privato" e TIM :mad: sta montando i cabinet FTTC (quindi grigia)?
e allora com'è che negli xls del bando tutta la mia zona è indicata come "copertura 0 al 2018" e "possibilità di accedere ai bandi SI" (quindi bianca), mentre nelle consultazioni '17 il civico è 30n, sul sito BUL viene indicato "intervento privato" e TIM :mad: sta montando i cabinet FTTC (quindi grigia)?
Verrai coperto quindi anche da OF...
Jimbo591
04-12-2017, 11:18
e allora com'è che negli xls del bando tutta la mia zona è indicata come "copertura 0 al 2018" e "possibilità di accedere ai bandi SI" (quindi bianca), mentre nelle consultazioni '17 il civico è 30n, sul sito BUL viene indicato "intervento privato" e TIM :mad: sta montando i cabinet FTTC (quindi grigia)?
Perché Tim si è allargata e ha rivisto il suo piano, però non sei magicamente diventano "area grigia". Rimani area bianca e verrai coperto da OF con i bandi Infratel.
DvL^Nemo
04-12-2017, 11:49
Help !! ho cercato di capire ma non ci sono riuscito..
Nei file della consultazione 2017 leggo
liv_serv100_30: 30
linea_lunga: n
Mi tengo FTTC a vita ?
Grazie !!
Help !! ho cercato di capire ma non ci sono riuscito..
Nei bandi ( Lazio ) il mio quartiere e' segnato come 99,19% al 2018 a 30mbps, 9,42% a 100mbps per il 2018 e con colonna "a completamento".. Facendo ricerca per indirizzo su bandaultralarga.it mi da 0 operatori attivi fino al 2020, mentre 1 al 2017/2018/2019/2020.. Che vuol dire ? Mi tengo la FTTC a vita ?
Grazie !!
Sei area a completamento al 99%, vuol dire che la tua zona non è veramente un'area bianca ma una area grigia...e si, benvenuto nel club degli esclusi dall'intervento pubblico, ti terrai la fttc. A vita o no nessuno può dirlo, ma ad oggi non esistono piani certi per noi esclusi (solo un ipotetico 4' bando di cui però si sono perse le tracce).
DvL^Nemo
04-12-2017, 11:56
Sei area a completamento al 99%, vuol dire che la tua zona non è veramente un'area bianca ma una area grigia...e si, benvenuto nel club degli esclusi dall'intervento pubblico, ti terrai la fttc. A vita o no nessuno può dirlo, ma ad oggi non esistono piani certi per noi esclusi (solo un ipotetico 4' bando di cui però si sono perse le tracce).
Grazie, in realta' ho modificato il messaggio..
Nei file della consultazione 2017 leggo
liv_serv100_30: 30
linea_lunga: n
Mi tengo FTTC a vita ?
P.S: Forse la mia citta' rientra nelle 270 circa di OpenFiber per la FTTH; ma la lista non e' purtroppo pubblica..
Grazie, in realta' ho modificato il messaggio..
Nei file della consultazione 2017 leggo
liv_serv100_30: 30
linea_lunga: n
Mi tengo FTTC a vita ?
P.S: Forse la mia citta' rientra nelle 270 circa di OpenFiber per la FTTH; ma la lista non e' purtroppo pubblica..
Ho visto il cambio di messaggio, purtroppo la risposta non cambia. Quello che conta, anche se l'hai cancellato dal messaggio, è che sei in area "a completamento" che al 99% ti esclude dall'intervento pubblico.
Non sarà a "civici alterni". Io abito in una zona a completamento e nella mia area c'è il mio piccolo gruppo di case collegato ad una centrale Telecom che ha 640 kbps e le restanti collegate all'armadio con fttc. Sarà quindi una divisone dei civici in base all'armadio/centrale di appartenenza: gruppi di case.
Perché dovrebbe terrorizzare?
La mia era ovviamente una battuta. I gruppi di case, come li intendi tu (e potrebbe anche avere senso), non sono così omogenei come può sembrare. Nel mio paese è il caso di una via in cui alcuni civici sono area bianca, alcuni area grigia, e alcuni nuova area bianca tutto nel giro di pochi civici, peraltro non in sequenza.
e allora com'è che negli xls del bando tutta la mia zona è indicata come "copertura 0 al 2018" e "possibilità di accedere ai bandi SI" (quindi bianca), mentre nelle consultazioni '17 il civico è 30n, sul sito BUL viene indicato "intervento privato" e TIM :mad: sta montando i cabinet FTTC (quindi grigia)?
Purtroppo di XLS ne sono usciti diversi, per cui dipende a quali ti riferisci. Ci sono quelli del 2015 prima fase, 2015 2 Fase (che definiscono le aree bianche) e quelli del 2017 (che riguardano *SOLO* le aree grigio/nere e che definiscono le NUOVE aree bianche). Il sito BUL è aggiornato al file 2017, per cui probabilmente tu sei in un area grigia. In pratica è tutto da vedere
Verrai coperto quindi anche da OF...
Perché Tim si è allargata e ha rivisto il suo piano, però non sei magicamente diventano "area grigia". Rimani area bianca e verrai coperto da OF con i bandi Infratel.
Lo speravo, ma secondo il sito BUL appena aggiornato NO: dice chiaramente "intervento privato" con 1 operatore dal 2018 (che è tim che infatti sta montando le ONU testarossa)...
mi sembra che l'esperienza di lelef81 sia indicativa del comportamento di TIM.
aggiungo altro?
Tu hai scritto di guasti provocati di proposito o linee fatte andare male apposta.
L'esperienza di Lele81 non prova nulla del genere al max prova che scorrettamente (a livello commerciale) dei call center (che sono spesso esterni e si sa già che a volte sono scorretti pure su utenti Tim) sapendo del problema hanno cercato (scorretto commercialmente) di strappare il cliente.
Lui non ha parlato (poi magari lo pensa) che il guasto è dimostrato (non insinuato) che sia avvenuto di proposito per riprendersi il cliente.
Poi può anche essere vero, ma ancora non è dimostrata la regola generale ma solo uno o più casi local che comunque vanno denunciati (non su un forum) e perseguiti quando veri (e dimostrabili).
E di situazioni del tipo Lele (non proprio lo stesso discorso) ne ho lette anche su molti altri OLO che però non godono del monopolio.
Tutto il resto che riporti non conta nulla, perché ti sono state contestate solo certe affermazioni non la generalità dei problemi dell'umanità.
Se tu ci riporti casi di omicidio che poi non sono dimostrati (se lo sono tutto ok) ed anzi magari pian piano si scopre che erano solo falsi allarmi per fare sensazionalismo a proprio vantaggio, non ci interessa se poi ci riporti anche casi veri di furtarelli (dello stesso soggetto) al supermercato. :D per cercare di dire "avete visto che avevo ragione, il tizio è marcio"
Ti è stato contestato l'aver detto alcune cose non che non ci sia mai nulla di altro (ma magari di molto più piccolo).
Ci sono più operatori che però devono comunque pagare l'affitto a TIM. 9 euro per ogni linea SLU e piú di 15 euro per ogni linea VULA, se non erro. Finché c'è anche un solo metro di rame, TIM non viene estromessa dal guadagno su ogni singola linea
Mi sa che lo SLU è di meno e forse tu hai riportato l'ULL da centrale (che usa più rame e quindi paga di più).
Non ho mai visto listini ufficiali ma mi sembrava che qualcuno avesse riportato circa 5-6E per lo SLU.
Vi segnalo questo articolo quì, dove ai parla del fatto che nelle aree bianche verrà usato un fattore di splitting 1/16 invece delle aree nere con investimenti privati, dove viene usato il fattore 1/64.
Non so se sarà così e non ho letto l'articolo però un senso potrebbe anche averlo.
Il GPON ha escursioni molto più limitate dei valori che a volte si sentono sparare per la vera fibra attiva, certamente sempre distanze decine di volte più del rame, ma non così infinite.
Mi pare 10 o 20km (ma vado a memoria) a seconda della modalità scelta e mi pare che il limite diminusce ulteriormente più è alto il fattore di split.
Ecco forse riducendo il fattore di split aumenti i km (ma sempre rimanendo nei limiti citati) che puoi stendere (però devi stendere più fibre ma questo è il male minore).
...Purtroppo di XLS ne sono usciti diversi, per cui dipende a quali ti riferisci. Ci sono quelli del 2015 prima fase, 2015 2 Fase (che definiscono le aree bianche) e quelli del 2017 (che riguardano *SOLO* le aree grigio/nere e che definiscono le NUOVE aree bianche). Il sito BUL è aggiornato al file 2017, per cui probabilmente tu sei in un area grigia. In pratica è tutto da vedere
non hai letto bene il mio post ed i link che ci sono. ;)
l'xlsx è unico che vale, cioè quello ufficiale allegato al bando preso dal sito infratel (che x comodità è disponibile in copia su tom's). È l'xlsx in cui ci sono le aree (2015), non i civici (2017).
Tu hai scritto di guasti provocati di proposito o linee fatte andare male apposta....
dove, di grazia?:doh: :mbe:
anzi no, guarda. lascia perdere che è meglio e non ho voglia di perdere tempo dietro le tue interpretazioni e cattive letture di quel che avrei scritto.
Beh se scrivi : "TIM fa di tutto per rendere schifosa la linea del concorrente, con guasti continui e tempi di risoluzione biblici"
Uno pensa che Tim fa di tutto per fare andare male la linea e che i guasti continui non sono casualità che danno per sbaglio una mano al piano di Tim, ma che sono magari almeno parzialmente aiutati.
Lasciamo perdere i guasti (opinabile magari la mia interpretazione) almeno che Tim complotti per far andare male (il tuo rendere schifosa) la linea degli altri ci sia nelle tue affermazioni.
Vabbé ma dimentico che tu sei quello che sosteneva che i "led" della FTTH avrebbero fatto risparmiare le famiglie rispetto ai costi esosi (al confronto) di corrente dei router VDSL che pompano per vincere la diafonia :D.
E quindi alcune (non tutte sia chiaro) tue affermazioni non vanno sempre prese alla lettera, ma lette più come qualcosa di colorito, estremizzato e non aderente alla realtà (se non di striscio).
Mi tengo FTTC a vita ?
E chi può dirlo senza essere un indovino, ma tendenzialmente "a vita" si penserebbe di no.
Non è sicuro la FTTC l'ultimo step anche se però nelle aree bianche gli step successivi potrebbero latitare.
Quando ci saranno nuovi requisiti minimi (prima di 10 anni si dice) lo Stato probabilmente (ma ovviamente non certo) dovrà intervenire se non lo farà il privato.
Comunque mi aggiungo al coro della gente che vede TIM avanzare anche nelle aree bianche. Hanno pianificato diverse centrali in FTTCab in zone con pochissimi abitanti. Quindi, a meno che non sia un errore, credo che continui imperterrita. Sottolineo che parlo di zone del secondo bando
Jimbo591
04-12-2017, 14:03
Lo speravo, ma secondo il sito BUL appena aggiornato NO: dice chiaramente "intervento privato" con 1 operatore dal 2018 (che è tim che infatti sta montando le ONU testarossa)...
ma il tuo paese rientra nel 1°bando? al 2019 cosa risulta?
azi_muth
04-12-2017, 14:40
Quella delle aree bianche è dimostrato essere una fesseria (e lo dimostra in fatto che TIM sta correndo a coprire in FTTC).
Se c'è offerta, poi arriva anche la domanda, ma se anche non fosse, sarebbe sufficiente coprire le aree in base a precontratti vincolanti.
Tu fai ragionamenti troppo fini. I geni del marketing laureati alla bocconi (e soprattutto figli di questo e quello) mica ragionano così bene :rolleyes:
Il fatto che TIM stia "correndo" a coprire alcune aree bianche significa solo che a TIM nell'ambito della sua organizzazione aziendale, dei suoi costi e dei suori ricavi conviene investire su alcune aree.
Ma questo NON significa che per altri sia altrettanto conveniente o che possa essere preso come concetto generale.
Il fatto che sia un monopolista di fatto in quelle aree gli permette di fare cose che per altri sarebbe molto difficile. Tim lo fa con tutta probabilità anche per difendere il suo monopolio di fatto da OF ( che invece lo fa con soldi pubblici), ma è l'unico soggetto che puo' farlo dal momento che tutti i clienti disponibili in quell'area sono GIA' clienti TIM dai quali incassa un canone per la linea fissa o adsl.
Acquisire un cliente puo' essere estremamente dispendioso inoltre al momento il passaggio alla fibra anche nei grandi centri abitati non è che sia così scontato.
TIM deve sopportare un rischio d'impresa più limitato rispetto a un'altro operatore che dovrebbe partire da zero o usare infrastrutture in VULA pagandole a TIM.
Non so se sarà così e non ho letto l'articolo però un senso potrebbe anche averlo.
Il GPON ha escursioni molto più limitate dei valori che a volte si sentono sparare per la vera fibra attiva, certamente sempre distanze decine di volte più del rame, ma non così infinite.
Mi pare 10 o 20km (ma vado a memoria) a seconda della modalità scelta e mi pare che il limite diminusce ulteriormente più è alto il fattore di split.
Ecco forse riducendo il fattore di split aumenti i km (ma sempre rimanendo nei limiti citati) che puoi stendere (però devi stendere più fibre ma questo è il male minore).
Certo che sì, perché ad ogni raddoppio del numero di utenze, le perdite sulla fibra aumentano di almeno 3dB, ovvero quanto 8-10km di fibra (fibra monomodale ha perdite nell'ordine di 0,3-0,4 dB/km)... già passare da 1:64 a 1:32 aumenti il raggio teorico di copertura dei POP di quasi 10km... ;)
Ciò detto, si è sempre detto che nelle aree BUL OpenFiber applica un unico livello di splitting, ma non hanno mai specificato lo split ratio... potrebbero anche fare 1:64 in un unico armadio, nulla lo vieterebbe.
EDIT: Visto ora l'articolo, dove si conferma lo split 1:16... quindi ragionano in ottica "wholesale bitstream" più che come nelle città dove di fatto ogni operatore ha il suo albero sovrapposto a quello degli altri... oltre appunto a dover coprire distanze maggiori. Il costo per le maggiori fibre è ininfluente, parliamo di pochi euro al metro per i cavi multifibra, la rogna sono scavi e permessi, ottenuti quelli posare 2 minitubi, 20 o 50 non cambia niente....
DvL^Nemo
04-12-2017, 14:55
Ho visto il cambio di messaggio, purtroppo la risposta non cambia. Quello che conta, anche se l'hai cancellato dal messaggio, è che sei in area "a completamento" che al 99% ti esclude dall'intervento pubblico.
Grazie, ho modificato non per cambiare il risultato, semplicemente perche' avevo "capito" che per chi come me ha adesso la FTTC e si trova nel bando 2 doveva guardare le consultazioni 2017 e non i "bandi" infratel 1/2/3..
DvL^Nemo
04-12-2017, 14:59
E chi può dirlo senza essere un indovino, ma tendenzialmente "a vita" si penserebbe di no.
Non è sicuro la FTTC l'ultimo step anche se però nelle aree bianche gli step successivi potrebbero latitare.
Quando ci saranno nuovi requisiti minimi (prima di 10 anni si dice) lo Stato probabilmente (ma ovviamente non certo) dovrà intervenire se non lo farà il privato.
Grazie, ovviamente se non e' a vita sara' per i prossimi "minimo" 10 anni, se e' stato come con ADSL.. Per quanto mi riguarda quindi dovrei essere in area grigia con 1 solo operatore ( TIM ), in realta' c'e' anche Wind, ma in VULA, quindi non farebbe testo.. Speriamo arrivi OpenFiber visto che dovrei rientrare nella lista delle 270 citta' da coprire in FTTH..
azi_muth
04-12-2017, 15:11
Quando ci saranno nuovi requisiti minimi (prima di 10 anni si dice) lo Stato probabilmente (ma ovviamente non certo) dovrà intervenire se non lo farà il privato.
L'agenda digitale europea pone al 2025 l'accesso per tutti a 100Mbps.
Si potranno rivedere alcune situazioni in FTTC ma chi chi va oggi a > 100Mbps è probabile che si tenga la FTTC per molto, molto tempo
DvL^Nemo
04-12-2017, 15:14
L'agenda digitale europea pone al 2025 l'accesso per tutti a 100Mbps.
Si potranno rivedere alcune situazioni in FTTC ma chi chi va oggi a > 100Mbps è probabile che si tenga la FTTC per molto, molto tempo
Molto dipendera' anche dalle esigenze di mercato dei vari fornitori che potrebbero o meno dettare l'andamento del mercato.. Comunque il passo successivo di FTTC ( se non e' FTTH ) e' G.Fast o XG.fast e si stara' bene per altri 10 anni ancora..
altro giro altra variazione pianificazione, via che si rimanda
azi_muth
04-12-2017, 16:11
Molto dipendera' anche dalle esigenze di mercato dei vari fornitori che potrebbero o meno dettare l'andamento del mercato.. Comunque il passo successivo di FTTC ( se non e' FTTH ) e' G.Fast o XG.fast e si stara' bene per altri 10 anni ancora..
Si ma per chi?
Per quelle tecnologie servono linee molto corte.
Se poi qualcuno è disponibile a mettere armadi ogni 100 metri invece che FTTH perchè lo trova più conveniente...faccia pure.
Facciano come gli pare ma non mi vorrei trovare con una 25Mbps nel 2025...
Skylake_
04-12-2017, 16:21
altro giro altra variazione pianificazione, via che si rimanda
Mi sa che hai sbagliato topic :ciapet:
Mi sa che hai sbagliato topic :ciapet:
si :doh:
succede quando hai qualche centinaio di tab aperte, scusate :D
DvL^Nemo
04-12-2017, 16:39
Si ma per chi?
Per quelle tecnologie servono linee molto corte.
Se poi qualcuno è disponibile a mettere armadi ogni 100 metri invece che FTTH perchè lo trova più conveniente...faccia pure.
Facciano come gli pare ma non mi vorrei trovare con una 25Mbps nel 2025...
Purtroppo "scavare e riasfaltare" costa una montagna di soldi.. I costi reali della fibra alla fine sono maggiormente quelli.. Infatti tale operazione ha senso quasi esclusivamente dove c'e' grossa densita' abitativa.. E le norme urbanistiche in Italia non sono certo come quelle rumene..
Detto tra "noi" credo che una buona 100mbps bastera' sicuramente per altri 5 anni almeno.. Non so se l'obiettivo delle gare infratel sia quello onestamente pero' :)
azi_muth
04-12-2017, 17:21
Purtroppo "scavare e riasfaltare" costa una montagna di soldi.. I costi reali della fibra alla fine sono maggiormente quelli.. Infatti tale operazione ha senso quasi esclusivamente dove c'e' grossa densita' abitativa.. E le norme urbanistiche in Italia non sono certo come quelle rumene..
Ormai per 7,7 milioni di unità abitative nelle aree bianche si è già scelto la strada di scavare e riasfaltare e non si tratta delle metropoli ad alta densità abitativa e paga lo Stato. E siamo in Italia non in Romania.
Detto tra "noi" credo che una buona 100mbps bastera' sicuramente per altri 5 anni almeno.. Non so se l'obiettivo delle gare infratel sia quello onestamente pero' :)
Detto tra noi devi avere abbastanza culo da essere vicino all'armadio sennò i 100Mbps te li sogni la notte e ti svegli bagnato.
Cmq se mi sbaglio e la copertura delle FTTC > 100Mbps è molto ampia e venisse fuori che chi se l'ha ci rimanesse 10-15 anni non avrei nulla da dire..anzi tanto di guadagnato .
Sempre che con i soldi risparmiati si facesse un 4° bando per dare FTTH a chi è troppo lontano per avere una FTTC decorosa...
DvL^Nemo
04-12-2017, 17:28
Ormai per 7,7 milioni di unità abitative nelle aree bianche si è già scelto la strada di scavare e riasfaltare e non si tratta delle metropoli ad alta densità abitativa e paga lo Stato. E siamo in Italia non in Romania.
Dici poco.. Infatti senza lo stato, 9 meglio la Ue, economicamente per una impresa privata è un nonsenso economico allo stato attuale..
Detto tra noi devi avere abbastanza culo da essere vicino all'armadio sennò i 100Mbps te li sogni la note e ti svegli bagnato.
Cmq se ci sono molte FTTC > 100Mbps per me è tanto di guadagnato, meno soldi da spendere e più risorse per chi è in area bianca o grigia ed troppo lontano. Renderebbe realistica la possibilità di un 4° bando.
Quindi condividi che una 100mbps per altri 5 anni almeno basta per quasi tutto per un home user.. Io ho una buona 200 e per l'uso che ne faccio è anche troppo.. Speriamo che basti per qualche anno..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
azi_muth
04-12-2017, 17:34
Dici poco.. Infatti senza lo stato, 9 meglio la Ue, economicamente per una impresa privata è un nonsenso economico allo stato attuale..
Ora cosa c'entra un'azienda privata? Per un'azienda privata non ha senso nemmeno dare le prestazioni sanitarie gratuite, costruire ferrovie o strade di montagna.
Quello che hai scritto sopra semplicemente non ha senso nel contesto attuale perchè proprio a causa della scarsa popolazione deve intervenire lo stato ed è stata scelta la FTTH dopo una gara dove poteva partecipare ch proponeva la FTTC ha vinto la proposta in FTTH.
In italia quindi si farà la FTTH anche in zone scarsamente popolate.
Quindi condividi che una 100mbps per altri 5 anni almeno basta per quasi tutto per un home user.. Io ho una buona 200 e per l'uso che ne faccio è anche troppo.. Speriamo che basti per qualche anno..
Condivido il fatto che se devono distribuire le risorse pubbliche equamente a te e a quelli come te la FTTH non dovrebbe darla...ma non solo per prossimi 10 anni... ma proprio MAI più...
tacci tua!
:D :D :D
DvL^Nemo
04-12-2017, 17:55
Ora cosa c'entra un'azienda privata? Per un'azienda privata non ha senso nemmeno dare le prestazioni sanitarie gratuite, costruire ferrovie o strade di montagna.
Quello che hai scritto sopra semplicemente non ha senso nel contesto attuale perchè proprio a causa della scarsa popolazione deve intervenire lo stato ed è stata scelta la FTTH dopo una gara dove poteva partecipare ch proponeva la FTTC ha vinto la proposta in FTTH.
In italia quindi si farà la FTTH anche in zone scarsamente popolate.
Condivido il fatto che se devono distribuire le risorse pubbliche equamente a te e a quelli come te la FTTH non dovrebbe darla...ma non solo per prossimi 10 anni... ma proprio MAI più...
tacci tua!
:D :D :D
Forse non mi sono fatto capire bene.. Il mio discorso era incentrato ( per essere meglio chiari ) sulla copertura totale in FTTH, se parliamo di aziende private é un nonsenso economico, se invece parliamo di incentivi pubblici va valutato attentamente cosa si vuol fare perché i soldi pubblici si possono usare per fare tante cose, e non si parla di 2nsoldi, ma di svariati miliardi di euro.. Al di là di tutto questo non ho capito quale è/sarebbe la tua idea sui vari piani di sviluppo della banda ultra larga
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ho letto l'articolo di tomshw e almeno mi da un po' di speranza...
Una domanda (magari mi sono perso qualcosa...), ma il documento che fa fede della seconda consultazione 2015 aveva solo le zone indicate, non i civici giusto?
Se è così, chi è in una macrozona a completamento (nel mio caso col nome generico del comune) ha speranze di non dover aspettare i comodi di tim...
O magari mi sbaglio ed è uscito un documento 2015 coi civici?
azi_muth
04-12-2017, 19:05
Forse non mi sono fatto capire bene.. Il mio discorso era incentrato ( per essere meglio chiari ) sulla copertura totale in FTTH, se parliamo di aziende private é un nonsenso economico, se invece parliamo di incentivi pubblici va valutato attentamente cosa si vuol fare perché i soldi pubblici si possono usare per fare tante cose, e non si parla di 2nsoldi, ma di svariati miliardi di euro.. Al di là di tutto questo non ho capito quale è/sarebbe la tua idea sui vari piani di sviluppo della banda ultra larga
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
A me sembra un nonsense parlare in astratto di una cosa per la quale esiste già un piano in fase esecutiva che ha già diviso le aree di pertinenza.
Allo stato attuale si tratta di un mix di tecnologie:
Le aree nere avranno la FTTH se gli operatori interverranno con i loro soldi.Ma la parte del leone lo fara la FTTC
Le aree bianche del 1° e 2° bando avranno la FTTH +FWA finanziate con i soldi della BUL.
Le aree bianche del 3° bando a seconda di chi vince il bando sarà FTTC o FTTH+FWA.
Le aree grigie sono (credo) tutte in FTTC.
Quindi il discorso di basare la BUL COMPLETAMENTE sulla FTTH non è sul piatto...ma non lo è mai stato.
In pratica oramai l'unica cosa che rimane da vedere è se faranno un 4° bando per le aree grigie sotto per-formanti rspetto al piano della BUL (non chi ha 100mbps...non sarebbe giusto nei confronti degli altri), le nuove aree bianche e se il piano infratel continuerà anche nelle le aree ORMAI grigie create dall'espansione indebita di TIM. Solo su queste aree ci si puo' interrogare sull'opportunità o meno di una copertura in FTTH. Per il resto i giochi sono fatti. Inutile discorrere di qualcosa che non esiste come la copertura globale di FTTH
Ho letto l'articolo di tomshw e almeno mi da un po' di speranza...
Una domanda (magari mi sono perso qualcosa...), ma il documento che fa fede della seconda consultazione 2015 aveva solo le zone indicate, non i civici giusto?
Se è così, chi è in una macrozona a completamento (nel mio caso col nome generico del comune) ha speranze di non dover aspettare i comodi di tim...
O magari mi sbaglio ed è uscito un documento 2015 coi civici?
No tranquillo, nel 2015 le consultazioni sono state fatte solo guardando le aree, non i civici. E i bandi di OF si basano proprio su quelle consultazioni
Nuovo cantiere OF in provincia di Rovigo: https://www.facebook.com/OpenFiberIT/posts/528262964233136
Qualche info e foto in più qui: http://www.rovigooggi.it/articolo/2017-12-04/partita-da-san-bellino-la-banda-ultra-larga-per-tutto-il-veneto/#.WiXIMcncnqA
Jimbo591
04-12-2017, 20:30
Nuovo cantiere OF in provincia di Rovigo: https://www.facebook.com/OpenFiberIT/posts/528262964233136
Il top è il prete!XD comunque buono!
fabio.arnaboldi
04-12-2017, 21:31
No tranquillo, nel 2015 le consultazioni sono state fatte solo guardando le aree, non i civici. E i bandi di OF si basano proprio su quelle consultazioni
Ciao,
come faccio a capire il mio civico in che area è?
grazie
FabiettoIbanez
04-12-2017, 21:41
http://palermo.blogsicilia.it/open-fiber-protezioni-contro-i-topi-per-la-fibra-i-collegamenti-in-casa-realizzati-dagli-operatori/420374/
La risposta all'articolo meritevole del premio Pulitzer comparso sul blog della Sicilia qualche giorno fa non si è fatta attendere
http://palermo.blogsicilia.it/open-fiber-protezioni-contro-i-topi-per-la-fibra-i-collegamenti-in-casa-realizzati-dagli-operatori/420374/
La risposta all'articolo meritevole del premio Pulitzer comparso sul blog della Sicilia qualche giorno fa non si è fatta attendere
Mi era sfuggito l'articolo in questione... è cabaret allo stato puro :D
Ciao,
come faccio a capire il mio civico in che area è?
grazie
Ciao, purtroppo mi sa che sei arrivato un po' tardi. Fino a qualche settimana fa c'era la mappa delle aree sul sito bandaultralarga.italia.it, ma adesso sono state tolte.
Sinceramente non saprei proprio come consigliarti attualmente...mi dispiace.
Ragazzi qualcuno ha qualche idea di come fare?
Ciao, purtroppo mi sa che sei arrivato un po' tardi. Fino a qualche settimana fa c'era la mappa delle aree sul sito bandaultralarga.italia.it, ma adesso sono state tolte.
Sinceramente non saprei proprio come consigliarti attualmente...mi dispiace.
Ragazzi qualcuno ha qualche idea di come fare?
Non si è mai saputo, l'unica è aspettare i lavori per strada per capire cosa succederà nelle aree a completamento.
ginogino65
05-12-2017, 07:58
Ormai per 7,7 milioni di unità abitative nelle aree bianche si è già scelto la strada di scavare e riasfaltare e non si tratta delle metropoli ad alta densità abitativa e paga lo Stato. E siamo in Italia non in Romania.
L'Enel non ha bisogno di scavare, per posare la fibra ottica, perché può farla passare senza problemi, insieme alle sue linee elettriche, questo è il principale motivo per cui, ha minori costi nella posa e per questo ha vinto il primo bando.
OUTATIME
05-12-2017, 08:01
L'Enel non ha bisogno di scavare, per posare la fibra ottica, perché può farla passare senza problemi, insieme alle sue linee elettriche.
Visto che la fibra rimane di proprietà pubblica e fra 20 anni non si sa chi la gestirà, io ci credo quando lo vedo.
Visto che la fibra rimane di proprietà pubblica e fra 20 anni non si sa chi la gestirà, io ci credo quando lo vedo.
vero.
ma del resto anche Enel è in parte pubblica.
Nuovo cantiere OF in provincia di Rovigo: https://www.facebook.com/OpenFiberIT/posts/528262964233136
Qualche info e foto in più qui: http://www.rovigooggi.it/articolo/2017-12-04/partita-da-san-bellino-la-banda-ultra-larga-per-tutto-il-veneto/#.WiXIMcncnqA
per un'altra strada che uso per andare al lavoro invece mi hanno riferito che stanno stendendo una delle varie dorsali. mi son perso invece proprio il lieto evento!
certo che l'articolo è scritto proprio con i piedi :muro:
OUTATIME
05-12-2017, 08:38
vero.
ma del resto anche Enel è in parte pubblica.
Non è questione di pubblico o privato, è questione di mettere mano dove c'è della corrente elettrica in alta tensione.
IMHO la fate troppo semplice... Felice comunque di essere smentito.
Non è questione di pubblico o privato, è questione di mettere mano dove c'è della corrente elettrica in alta tensione.
IMHO la fate troppo semplice... Felice comunque di essere smentito.
ok, vero anche questo.
ma non è detto che non ci sia più di un cavidotto (anzi mi pare abbastanza normale), non tutti occupati da corrente.
E cmq è abbastanza diffuso che passino nei cavidotti dell'illuminazione pubblica. Specie la fibra che non patisce interferenze EM come potrebbe patire un cavo multicoppia
OUTATIME
05-12-2017, 09:25
ok, vero anche questo.
ma non è detto che non ci sia più di un cavidotto (anzi mi pare abbastanza normale), non tutti occupati da corrente.
E cmq è abbastanza diffuso che passino nei cavidotti dell'illuminazione pubblica. Specie la fibra che non patisce interferenze EM come potrebbe patire un cavo multicoppia
Un conto è usare l'illuminazione pubblica (che comunque è di proprietà del comune, e non di enel), un conto è usare i cavidotti enel.
C'era addirittura chi sosteneva che avrebbero usato il quadro contatori per entrare in casa....
Io, rimango della mia idea... Finchè non vedo un cavo di fibra pubblica (non quella di OF) steso in un cavidotto enel non ci credo.
Nuovo cantiere OF in provincia di Rovigo: https://www.facebook.com/OpenFiberIT/posts/528262964233136
Qualche info e foto in più qui: http://www.rovigooggi.it/articolo/2017-12-04/partita-da-san-bellino-la-banda-ultra-larga-per-tutto-il-veneto/#.WiXIMcncnqA
Questa è la conferma ufficiale che nei Comuni in fase 0 non avevano ancora cominciato da nessuna parte in Veneto.
Ricordo le dimensioni di questi Comuni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44968569&postcount=7249
https://goo.gl/maps/F9rhEVgojVm
ginogino65
05-12-2017, 09:46
Un conto è usare l'illuminazione pubblica (che comunque è di proprietà del comune, e non di enel), un conto è usare i cavidotti enel.
C'era addirittura chi sosteneva che avrebbero usato il quadro contatori per entrare in casa....
Io, rimango della mia idea... Finchè non vedo un cavo di fibra pubblica (non quella di OF) steso in un cavidotto enel non ci credo.
Chi lo sosteneva, aveva ragione, considerato che il cavo in fibra ottica, viaggia insieme ai cavi della corrente, il contatore enel è il luogo migliore dove fare transitare il cavo in fibra e se le condizioni e lo spazio all'interno, del corrugato lo consentano, da lì farlo arrivare fino al salvavita dentro le abitazioni, cosa semplicissima da fare per le abitazioni singole o bifamiliari e simili, più complessa per condomini.
Qui ci sono più info: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/fiber-to-the-meter-ecco-come-enel-portera-la-fibra-agli-italiani/
Edit:
E' stato sviluppato anche un cavo in rame, con all'interno la fibra ottica: https://www.tomshw.it/prysmian-cavo-l-ultra-broadband-l-elettricita-75058
Questa (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=13&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi476iQyfLXAhWPzaQKHZ3uDGUQFghsMAw&url=https%3A%2F%2Fe-distribuzione.it%2Fit-IT%2FLists%2FDOCUMENTIRETE%2Fguida%2520alle%2520connessioni%2FsezioneG_27_marzo_2015_sez_g.pdf&usg=AOvVaw3co9mMHDD5csIlP2rNaLop) è invece la guida enel, per la stesura della fibra ottica, insieme ai cavi elettrici (sia nelle condotte, che sui cavidotti).
OUTATIME
05-12-2017, 10:01
Chi lo sosteneva, aveva ragione, considerato che il cavo in fibra ottica, viaggia insieme ai cavi della corrente, il contatore enel è il luogo migliore dove fare transitare il cavo in fibra e se le condizioni e lo spazio all'interno, del corrugato lo consentano, da lì farlo arrivare fino al salvavita dentro le abitazioni, cosa semplicissima da fare per le abitazioni singole o bifamiliari e simili, più complessa per condomini.
Bene :)
Comunicati stampa a parte, di cui ormai siamo pieni, attendo foto delle aree Infratel (ripeto, NON OF). :)
Questa è la conferma ufficiale che nei Comuni in fase 0 non avevano ancora cominciato da nessuna parte in Veneto.
Ricordo le dimensioni di questi Comuni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44968569&postcount=7249
https://goo.gl/maps/F9rhEVgojVm
si, san bellino è un buco di paese da 1200 abitanti (non che il mio sia tanto più grande!)
però posso dirti che i lavori li avevano già iniziati a fare, hanno già piazzato/sostituito diversi pozzetti nella zona, come indicato dai documenti rilasciati dalla provincia sul loro albo pretorio.
mi pare di capire che la posa della fibra ( a livello comunale) avvenga nei pozzetti dell'illuminazione pubblica, al di fuori invece sui cavidotti su strade provinciali.
sono un paio di settimane che stanno lavorando per la posa di un nuovo pozzetto e da qualche giorno sempre da quelle parti noto la mattina gli operai della provincia che "armeggiano" coi pozzetti sul ciglio stradale.
aspettiamo e vediamo :)
ps: però sul sito del comune non risultano lavori di alcun genere, nemmeno per la posa di armadio e fibra a livello comunale. credo che gli albi pretori siano aggiornati alla carlona
Un conto è usare l'illuminazione pubblica (che comunque è di proprietà del comune, e non di enel), un conto è usare i cavidotti enel.
guarda che moltissima illuminazione pubblica È di enel, non dei comuni: c'è l'adesivo ENEL sui pali... ;)
C'era addirittura chi sosteneva che avrebbero usato il quadro contatori per entrare in casa....
Presente! :D
si, san bellino è un buco di paese da 1200 abitanti (non che il mio sia tanto più grande!)
però posso dirti che i lavori li avevano già iniziati a fare, hanno già piazzato/sostituito diversi pozzetti nella zona, come indicato dai documenti rilasciati dalla provincia sul loro albo pretorio.
mi pare di capire che la posa della fibra ( a livello comunale) avvenga nei pozzetti dell'illuminazione pubblica, al di fuori invece sui cavidotti su strade provinciali.
sono un paio di settimane che stanno lavorando per la posa di un nuovo pozzetto e da qualche giorno sempre da quelle parti noto la mattina gli operai della provincia che "armeggiano" coi pozzetti sul ciglio stradale.
aspettiamo e vediamo :)
ps: però sul sito del comune non risultano lavori di alcun genere, nemmeno per la posa di armadio e fibra a livello comunale. credo che gli albi pretori siano aggiornati alla carlona
Bene, credo che per il Veneto sia il primo segno tangibile di qualcosa che si muove, a soli 5 mesi dal famoso luglio 2017 entro cui dovevano cominciare tutti i cantieri dei comuni fase 0. Ma sappiamo che ci dobbiamo accontentare di quello che arriva, quindi almeno qualcosa si muove.
Se posti una foto puoi vincere il premio "Umaréll Infratel Veneto 2017"! :D
guarda che moltissima illuminazione pubblica È di enel, non dei comuni: c'è l'adesivo ENEL sui pali... ;)
Enel è stato il monopolista, quindi il fatto che i lampioni siano stati posati da Enel non vuol dire che siano di sua proprietà.
E.s.: http://www.comune.pasianodipordenone.pn.it/uploads/media/manifestazione_d_interesse.pdf
Bene, credo che per il Veneto sia il primo segno tangibile di qualcosa che si muove, a soli 5 mesi dal famoso luglio 2017 entro cui dovevano cominciare tutti i cantieri dei comuni fase 0. Ma sappiamo che ci dobbiamo accontentare di quello che arriva, quindi almeno qualcosa si muove.
Se posti una foto puoi vincere il premio "Umaréll Infratel Veneto 2017"! :D
Ufficialmente OF aveva detto il 14/11 che erano già stati avviati 26 cantieri su 51 comuni in fase 0...
Bene, credo che per il Veneto sia il primo segno tangibile di qualcosa che si muove, a soli 5 mesi dal famoso luglio 2017 entro cui dovevano cominciare tutti i cantieri dei comuni fase 0. Ma sappiamo che ci dobbiamo accontentare di quello che arriva, quindi almeno qualcosa si muove.
Se posti una foto puoi vincere il premio "Umaréll Infratel Veneto 2017"! :D
Passandoci in macchina la vedo dura di fare una foto agli operai. :stordita:
Però o stasera o domattina passo per la via di cui parlano i giornali e vi manderò una foto dell'armadio
ps: noto che su Google Maps in quella via ci sono un sacco di tombini adiacenti ai lampioni pubblici. credo che li abbiano usati/li useranno per tirare i vari cavi.
ps2: fosse vero che tra 2 mesi iniziano i lavori al mio paese vi manderò report più dettagliato. se cablano prima Rovigo e provincia rispetto alle altre realtà ci faremo odiare ancor più da Padovani e Ferraresi :asd:
FabiettoIbanez
05-12-2017, 13:27
Fosse vero che tra 2 mesi iniziano i lavori al mio paese vi manderò report più dettagliato. se cablano prima Rovigo e provincia rispetto alle altre realtà ci faremo odiare ancor più da Padovani e Ferraresi :asd:
Stesso mio pensiero, paro paro :D
non è colpa nostra, è che ci disegnano così! :asd:
Enel è stato il monopolista, quindi il fatto che i lampioni siano stati posati da Enel non vuol dire che siano di sua proprietà.
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel_So.l.e. :read: :Prrr:
paolo.plp
05-12-2017, 15:20
Un conto è usare l'illuminazione pubblica (che comunque è di proprietà del comune, e non di enel), un conto è usare i cavidotti enel.
C'era addirittura chi sosteneva che avrebbero usato il quadro contatori per entrare in casa....
Io, rimango della mia idea... Finchè non vedo un cavo di fibra pubblica (non quella di OF) steso in un cavidotto enel non ci credo.
Nel mio caso (fibra OF non infratel) la fibra passa da un cavidotto dell'illuminazione pubblica, poi da un cavidotto enel, poi passa ad un cavidotto tim ed infine nel cavidotto telefonico del mio giardino.
Qualsiasi operatore può usare i cavidotti di altri, così mi hanno detto quelli che stendevano la fibra diretta alla mia abitazione.
Qualsiasi operatore può usare i cavidotti di altri, così mi hanno detto quelli che stendevano la fibra diretta alla mia abitazione.
Decreto fibra ottica (Dlgs 33/2016) dell'anno scorso che attua una direttiva Eu del 2014.
OUTATIME
05-12-2017, 15:43
Qualsiasi operatore può usare i cavidotti di altri, così mi hanno detto quelli che stendevano la fibra diretta alla mia abitazione.
Se così fosse, Infratel non avrebbe problemi a cablare i quartieri residenziali.
Bene, staremo a vedere.
Qualsiasi operatore può usare i cavidotti di altri, così mi hanno detto quelli che stendevano la fibra diretta alla mia abitazione.
Ecco perchè nel mio paese Infratel ha utilizzato i vecchi tombini della telecom.
Speriamo :)
Non è questione di pubblico o privato, è questione di mettere mano dove c'è della corrente elettrica in alta tensione.
IMHO la fate troppo semplice... Felice comunque di essere smentito.
Non per fare il puntiglioso, ma la 230V/400V è considerata bassa tensione... e alla fibra non gliene può fregar de meno :D :D
Mi sembra che abbiano aggiornato il cronoprogramma della Regione Lombardia:
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma+lavori.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
è sparita la parte che coinvolgeva direttamente la regione ed è segnalata solo la parte di OF. Entro il 18/12 dovrebbero essere approvati i progetti esecutivi e l'inizio dei lavori è previsto per Febbraio '18. Vedremo
OUTATIME
05-12-2017, 15:52
Non per fare il puntiglioso, ma la 230V/400V è considerata bassa tensione... e alla fibra non gliene può fregar de meno :D :D
Bassa tensione sono gli apparati a 12 volt.
Quadri a 230/400 possono essere aperti solo da elettricisti. E ovviamente il problema non è della fibra, ma di chi ci mette mano.
Bassa tensione sono gli apparati a 12 volt.
Quadri a 230/400 possono essere aperti solo da elettricisti. E ovviamente il problema non è della fibra, ma di chi ci mette mano.
A dir il vero è bassissima tensione fino a 50V AC
https://it.wikipedia.org/wiki/Bassissima_tensione
Bassa tensione fino a 1000v AC
https://it.wikipedia.org/wiki/Bassa_tensione
Media tensione fino a 20000v AC
https://it.wikipedia.org/wiki/Media_tensione
etc etc etc
Se lavori in prossimità di bassa tensione basta un corso PES/PAV (http://www.testo-unico-sicurezza.com/pes-pav-pei.html) di una trentina di ore e sei abile.
Per media o alta le cose si fanno più difficili per cui non metteranno la fibra vicino a quei cavi.
Se lavori in prossimità di bassa tensione basta un corso PES/PAV (http://www.testo-unico-sicurezza.com/pes-pav-pei.html) di una trentina di ore e sei abile.
Per media o alta le cose si fanno più difficili per cui non metteranno la fibra vicino a quei cavi.
io passo l'aspirapolvere, uso il phon, e lavoro vicino ad una ciabatta che alimenta il pc, ma non ho nessuna abilitazione :fagiano: :sofico:
fabio336
05-12-2017, 19:39
guarda che moltissima illuminazione pubblica È di enel, non dei comuni: c'è l'adesivo ENEL sui pali... ;)
assolutamente sbagliato..
l'adesivo enel sole non indica proprio nullla
Bassa tensione sono gli apparati a 12 volt.
Quadri a 230/400 possono essere aperti solo da elettricisti. E ovviamente il problema non è della fibra, ma di chi ci mette mano.
12V è bassissima tensione
230 / 400 è bassa tensione
edit: anticipato di ventordici ore :doh:
Jimbo591
05-12-2017, 20:49
Mi sembra che abbiano aggiornato il cronoprogramma della Regione Lombardia:
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma+lavori.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
è sparita la parte che coinvolgeva direttamente la regione ed è segnalata solo la parte di OF. Entro il 18/12 dovrebbero essere approvati i progetti esecutivi e l'inizio dei lavori è previsto per Febbraio '18. Vedremo
Bella presentazione! potrebbero farlo anche le altre regioni, tipo la Toscana :muro:
quando il sito bandaultralarga riporta la dicitura:
Intervento pubblico
Intervento pubblico in pianificazione
cosa vuol dire ? che tempistiche ci sono ? chi sta portando la fibra ? metteranno l ftth ?
Grazie per le risposte.
quando il sito bandaultralarga riporta la dicitura:
Intervento pubblico
Intervento pubblico in pianificazione
cosa vuol dire ? che tempistiche ci sono ? chi sta portando la fibra ? metteranno l ftth ?
Grazie per le risposte.
In teoria porta male perché sei in attesa di un nuovo bando (tempistiche nell'ordine degli anni), in pratica non ti fidare di quel sito ma guarda i file xls dei 2 bandi infratel per scoprire se effettivamente verrai coperto o meno da OF
OUTATIME
06-12-2017, 07:17
A dir il vero è bassissima tensione fino a 50V AC
https://it.wikipedia.org/wiki/Bassissima_tensione
Bassa tensione fino a 1000v AC
https://it.wikipedia.org/wiki/Bassa_tensione
Media tensione fino a 20000v AC
https://it.wikipedia.org/wiki/Media_tensione
etc etc etc
Non cambia la sostanza, puoi anche chiamarla pasta al ragù, ma un tecnico tim (per dirne uno) non può mettere mano ad un locale contatori, salvo abilitazione (a dire il vero dal locale contatori in poi, prima solo enel).
Quindi se oggi la fibra Infratel viene stesa in aree con la pasta al ragù, oggi è onere di OF verificare che chi manutenziona fibra e apparati abbia le competenze per operare sulla pasta al ragù. Tra venti anni, che non sono poi tanti, quando potenzialmente potrà subentrare qualcun'altro, sarà suo onere.
Questo è un onere aggiuntivo, stupido vincolarsi oggi a delle condutture elettriche magari già vetuste, visto che la fibra è "la tecnologia del futuro", ma tant'è.
Correggimi pure se sbaglio.
Non cambia la sostanza, puoi anche chiamarla pasta al ragù, ma un tecnico tim (per dirne uno) non può mettere mano ad un locale contatori, salvo abilitazione (a dire il vero dal locale contatori in poi, prima solo enel).
Quindi se oggi la fibra Infratel viene stesa in aree con la pasta al ragù, oggi è onere di OF verificare che chi manutenziona fibra e apparati abbia le competenze per operare sulla pasta al ragù. Tra venti anni, che non sono poi tanti, quando potenzialmente potrà subentrare qualcun'altro, sarà suo onere.
Questo è un onere aggiuntivo, stupido vincolarsi oggi a delle condutture elettriche magari già vetuste, visto che la fibra è "la tecnologia del futuro", ma tant'è.
Correggimi pure se sbaglio.
Ti ho corretto soltanto per la dicitura bassa tensione. Per il resto chi opera in condizioni che lo richiedono, deve essere abilitato.
Fosse anche pasta al ragù. (Dai non farmi venire fame alle 9 di mattina! :asd:)
Ad ogni modo stamattina sono passato per il cantiere immortalato dai giornali. In pratica c'è un armadio, uno scavo che va dall'armadio fino al primo tombino dell'illuminazione pubblica e le solite bobine di corrugati azzurri.
Vedrò di passarci davanti un pò più spesso se capita.
Certo che se fanno un pezzettino di un paese alla volta gli operai muoiono di vecchiaia prima di finire...
Bella presentazione! potrebbero farlo anche le altre regioni, tipo la Toscana :muro:
eh magari.
Anche a me interesserebbe sapere, almeno per i comunica che hanno firmato, che tempistiche prevedono.
In teoria porta male perché sei in attesa di un nuovo bando (tempistiche nell'ordine degli anni), in pratica non ti fidare di quel sito ma guarda i file xls dei 2 bandi infratel per scoprire se effettivamente verrai coperto o meno da OF
Il mio indirizzo è via collatina 443 Roma non mi riesco a trovare sui vari file excel potresti dirmi tu se trovi qualcosa ? Comunque da me hanno fatto gli scavi del manto stradale in agosto per portare la fibra ma da li i lavori si sono bloccati dopo che hanno concluso il passaggio dei corrugati dove andrà la fibra e hanno rifatto il manto nuovo per la strada.
ginogino65
06-12-2017, 21:18
Non cambia la sostanza, puoi anche chiamarla pasta al ragù, ma un tecnico tim (per dirne uno) non può mettere mano ad un locale contatori, salvo abilitazione (a dire il vero dal locale contatori in poi, prima solo enel).
Quindi se oggi la fibra Infratel viene stesa in aree con la pasta al ragù, oggi è onere di OF verificare che chi manutenziona fibra e apparati abbia le competenze per operare sulla pasta al ragù. Tra venti anni, che non sono poi tanti, quando potenzialmente potrà subentrare qualcun'altro, sarà suo onere.
Questo è un onere aggiuntivo, stupido vincolarsi oggi a delle condutture elettriche magari già vetuste, visto che la fibra è "la tecnologia del futuro", ma tant'è.
Correggimi pure se sbaglio.
Non credo, che i tecnici OF intervengano, per conto terzi gratis, l'uscita del tecnico sarà sempre a carico del cliente che richiede l'intervento e non ci trovo niente di stupido, nel inserire un cavo in fibra, in una conduttura già esistente, invece di scavare e creare una nuovo conduttura.
Ciao,
come faccio a capire il mio civico in che area è?
grazie
Il mio indirizzo è via collatina 443 Roma non mi riesco a trovare sui vari file excel potresti dirmi tu se trovi qualcosa ? Comunque da me hanno fatto gli scavi del manto stradale in agosto per portare la fibra ma da li i lavori si sono bloccati dopo che hanno concluso il passaggio dei corrugati dove andrà la fibra e hanno rifatto il manto nuovo per la strada.
Sono riuscito a trovare il modo per avere una mappa delle aree infratel così da capire in quale si trova la propria abitazione.
Qui le istruzioni con Google Earth:
0. Scarica Google Earth Pro se non l'hai già installato
1. Scarica questo (http://www.infratelitalia.it/downloads/Aree_Infratel.zip) file contenente gli shape file di tutte le aree infratel
2. Segui questo (https://www.google.it/intl/it/earth/outreach/tutorials/importgis.html#importshp) tutorial per importare il file .shp in Google Earth, magari selezionando solo "vista corrente" per evitare di caricare le aree di tutta Italia
@Novus88 in base alle consultazioni 2015 la tua area (INF580ROM6934180AITDW693) è completamente coperta da privati al 2018, infatti hai detto di aver visto posare la fibra quest'estate: probabilmente era tim. In ogni caso non sei incluso nel 2° bando infratel vinto da OF, dovrai aspettare che ti copra da privato.
Se non sei ancora coperto dalla fibra di tim e nelle consultazioni 2017 sei 0n/s, allora probabilmente sei una nuova area bianca e dovrai aspettare un futuro 4° bando che includa anche il tuo civico.
Sono riuscito a trovare il modo per avere una mappa delle aree infratel così da capire in quale si trova la propria abitazione.
Qui le istruzioni con Google Earth:
0. Scarica Google Earth Pro se non l'hai già installato
1. Scarica questo (http://www.infratelitalia.it/downloads/Aree_Infratel.zip) file contenente gli shape file di tutte le aree infratel
2. Segui questo (https://www.google.it/intl/it/earth/outreach/tutorials/importgis.html#importshp) tutorial per importare il file .shp in Google Earth, magari selezionando solo "vista corrente" per evitare di caricare le aree di tutta Italia
@Novus88 in base alle consultazioni 2015 la tua area (INF580ROM6934180AITDW693) è completamente coperta da privati al 2018, infatti hai detto di aver visto posare la fibra quest'estate: probabilmente era tim. In ogni caso non sei incluso nel 2° bando infratel vinto da OF, dovrai aspettare che ti copra da privato.
Se non sei ancora coperto dalla fibra di tim e nelle consultazioni 2017 sei 0n/s, allora probabilmente sei una nuova area bianca e dovrai aspettare un futuro 4° bando che includa anche il tuo civico.Come hai fatto a verificarlo ?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
news dal mio amico in provincia: gli ho parlato di san bellino (il comune in cui hanno inaugurato i lavori lunedì) e lui mi ha parlato un pò dell'avanzamento del progetto per quanto riguarda la parte provinciale.
Openfiber ha mandato avanti soltanto quel comune e posticipato gli interventi per gli altri della "fase 0" in quanto hanno effettuato altri sopralluoghi (e in provincia si sono presentati 2 ingegneri di OF per mostrare i mappali con le variazioni in seguito ai sopralluoghi) e in base alle variazioni stanno aspettando il via libera dalla regione.
Io credo che i vari ritardi siano imputabili alle continue variazioni di progetto in seguito ai sopralluoghi effettuati a posteriori ( ma non andavano fatti prima? :rolleyes: )
la burocrazia l'hanno snellita, però sto motus operandi non mi piace molto. mi pare che sia partito in maniera abbastanza approssimativa e poi con continue modifiche in corso d'opera. capisco che il progetto è faraonico e complesso però...
la burocrazia l'hanno snellita, però sto motus operandi non mi piace molto. mi pare che sia partito in maniera abbastanza approssimativa e poi con continue modifiche in corso d'opera. capisco che il progetto è faraonico e complesso però...
...però il vincitore era già stato deciso dalla politica a priori e se ci sono ritardi ed incongruenze finisce sempre tutto a tarallucci e vino, quindi perché impegnarsi a fare le cose per bene?
Come hai fatto a verificarlo ?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Qui c'è l'elenco di tutte le aree al 2015: http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/
La tua è nel file delle aree nere/grigie, questo perché c'è copertura al 100% con velocità di 30 Mbps
fabio.arnaboldi
07-12-2017, 09:16
Sono riuscito a trovare il modo per avere una mappa delle aree infratel così da capire in quale si trova la propria abitazione.
Qui le istruzioni con Google Earth:
0. Scarica Google Earth Pro se non l'hai già installato
1. Scarica questo (http://www.infratelitalia.it/downloads/Aree_Infratel.zip) file contenente gli shape file di tutte le aree infratel
2. Segui questo (https://www.google.it/intl/it/earth/outreach/tutorials/importgis.html#importshp) tutorial per importare il file .shp in Google Earth, magari selezionando solo "vista corrente" per evitare di caricare le aree di tutta Italia
@Novus88 in base alle consultazioni 2015 la tua area (INF580ROM6934180AITDW693) è completamente coperta da privati al 2018, infatti hai detto di aver visto posare la fibra quest'estate: probabilmente era tim. In ogni caso non sei incluso nel 2° bando infratel vinto da OF, dovrai aspettare che ti copra da privato.
Se non sei ancora coperto dalla fibra di tim e nelle consultazioni 2017 sei 0n/s, allora probabilmente sei una nuova area bianca e dovrai aspettare un futuro 4° bando che includa anche il tuo civico.
Grazie!!
...Io credo che i vari ritardi siano imputabili alle continue variazioni di progetto in seguito ai sopralluoghi effettuati a posteriori ( ma non andavano fatti prima? :rolleyes: )
la burocrazia l'hanno snellita, però sto motus operandi non mi piace molto. mi pare che sia partito in maniera abbastanza approssimativa e poi con continue modifiche in corso d'opera. capisco che il progetto è faraonico e complesso però...
del resto OF è privata, e può operare come vuole. Quel che deve rispettare è il budget, i risultati ed i tempi.
a differenza del pubblico che ha -o dovrebbe avere- certezza di ogni vite, bullone e dado, e spaccare il nanosecondo ed il centesimo di € ancora prima di sapere se deve fare una strada o una nave. Infatti passando da un estremo all'altro si vede come va sempre a finire. Le assurdità della normativa italiana (e non solo) che per essere precisissima alla fine viene sempre aggirata.
ginogino65
07-12-2017, 09:37
0. Scarica Google Earth Pro se non l'hai già installato
1. Scarica questo (http://www.infratelitalia.it/downloads/Aree_Infratel.zip) file contenente gli shape file di tutte le aree infratel
2. Segui questo (https://www.google.it/intl/it/earth/outreach/tutorials/importgis.html#importshp) tutorial per importare il file .shp in Google Earth, magari selezionando solo "vista corrente" per evitare di caricare le aree di tutta Italia
Ho scaricato il file, casa mia rientra in una zona colorata, ma non si capisce che cosa significa, non c'è una leggenda e l'unica informazione che sono riuscito ad ottenere è questa: INF110SAR7780910ZITAJ778.
Ho scaricato il file, casa mia rientra in una zona colorata, ma non si capisce che cosa significa, non c'è una leggenda e l'unica informazione che sono riuscito ad ottenere è questa: INF110SAR7780910ZITAJ778.
Perfetto, ora cerca quel codice lì nei due file excel delle consultazioni 2015:
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/
ginogino65
07-12-2017, 10:08
Perfetto, ora cerca quel codice lì nei due file excel delle consultazioni 2015:
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/
Ho trovato quel codice, nel file delle aree grigie/nere, riporta una copertura al 2018 FTTN (che dovrebbe essere come una FTTC) al 100% e FTTH al 7,37%.
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/, per il mio indirizzo, però riporta che il mio civico sarà coperto da "Intervento Pubblico", ho il sospetto e la speranza, che i file del 2015, non siano stati aggiornati con la decisione, di pianificare, da parte OF, tutto in fibra fino a casa.
Ho trovato quel codice, nel file delle aree grigie/nere, riporta una copertura al 2018 FTTN (che dovrebbe essere come una FTTC) al 100% e FTTH al 7,37%.
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/, per il mio indirizzo, però riporta che il mio civico sarà coperto da "Intervento Pubblico", ho il sospetto e la speranza, che i file del 2015, non siano stati aggiornati con la decisione, di pianificare, da parte OF, tutto in fibra fino a casa.
Se hai la dicitura "intervento pubblico in pianificazione" benvenuto nel club degli "esodati" :D In altre parole, non si sa il futuro destinato a questi civici.
In pratica, bisogna attendere i lavori.
Rileggiti gli interventi passati sul thread (anche se è difficile viste le futili discussioni che lo impestano).
Ho trovato quel codice, nel file delle aree grigie/nere, riporta una copertura al 2018 FTTN (che dovrebbe essere come una FTTC) al 100% e FTTH al 7,37%.
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/, per il mio indirizzo, però riporta che il mio civico sarà coperto da "Intervento Pubblico", ho il sospetto e la speranza, che i file del 2015, non siano stati aggiornati con la decisione, di pianificare, da parte OF, tutto in fibra fino a casa.
Ho capito, quindi non sei incluso nei due bandi di OF ma sei in una nuova area bianca che verrà coperta con un nuovo bando
ginogino65
07-12-2017, 13:13
Ho capito, quindi non sei incluso nei due bandi di OF ma sei in una nuova area bianca che verrà coperta con un nuovo bando
C'è qualcosa che non quadra, nell'ultima consultazione delle aree grigie e nere, consultabili qui: http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/, per il mio indirizzo non sono previsti ampliamenti da parte del privato, fino al 2020, la cosa non quadra con il file del 2015, delle aree grigie, dove per la mia zona "INF110SAR7780910ZITAJ778" è previsto una copertura al 100% in FTTN, che mi sembra di avere capito, che sia assimilabile ad una FTTC, ma allora, chi è che porterà la copertura al 100%.
C'è qualcosa che non quadra, nell'ultima consultazione delle aree grigie e nere, consultabili qui: http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/, per il mio indirizzo non sono previsti ampliamenti da parte del privato, fino al 2020, la cosa non quadra con il file del 2015, delle aree grigie, dove per la mia zona "INF110SAR7780910ZITAJ778" è previsto una copertura al 100% in FTTN, che mi sembra di avere capito, che sia assimilabile ad una FTTC, ma allora, chi è che porterà la copertura al 100%.
Esatto era proprio quello che ti dicevo: un operatore (molto probabilmente Tim) aveva dichiarato nel 2015 di voler coprire tutta la tua area. Nel 2017 invece ha cambiato idea e quindi sei diventato una "nuova area bianca" da coprire con un bando in futuro
ginogino65
07-12-2017, 13:42
Esatto era proprio quello che ti dicevo: un operatore (molto probabilmente Tim) aveva dichiarato nel 2015 di voler coprire tutta la tua area. Nel 2017 invece ha cambiato idea e quindi sei diventato una "nuova area bianca" da coprire con un bando in futuro
Purtroppo quadra tutto, perché ho frainteso la tipologia di collegamento in FTTN, la FTTC prevede il collegamento in fibra fino all'armadio, mentre la FTTN solo fino alla centrale, visto che in centro città è già disponibile la FTTC, vuol dire che la centrale telefonica, dove sono collegato è già collegata in fibra, mentre l'armadio, che si trova a 66m di distanza da casa mia, non è collegato, in pratica quando attiverò l'abbonamento (mi sono appena trasferito), sarò già collegato in FTTN alla centrale, con collegamento ADSL da 20mb.
Purtroppo quadra tutto, perché ho frainteso la tipologia di collegamento in FTTN, la FTTC prevede il collegamento in fibra fino all'armadio, mentre la FTTN solo fino alla centrale, visto che in centro città è già disponibile la FTTC, vuol dire che la centrale telefonica, dove sono collegato è già collegata in fibra, mentre l'armadio, che si trova a 66m di distanza da casa mia, non è collegato, in pratica quando attiverò l'abbonamento (mi sono appena trasferito), sarò già collegato in FTTN alla centrale, con collegamento ADSL da 20mb.
No, FTTN include anche FTTC.
ginogino65
07-12-2017, 14:03
No, FTTN include anche FTTC.
No, è molto simile alla FTTC ma non è la stessa cosa, la FTTC è per collegamento fino a 300 metri, mentre la FTTN per collegamenti oltre 300 metri, nel mio caso, l'armadio si trova a 66 metri, mentre la centrale è a quasi 2km. di distanza.
https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx
No, è molto simile alla FTTC ma non è la stessa cosa, la FTTC è per collegamento fino a 300 metri, mentre la FTTN per collegamenti oltre 300 metri, nel mio caso, l'armadio si trova a 66 metri, mentre la centrale è a quasi 2km. di distanza.
https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx
Beh allora anche l'adsl può essere considerata FTTN. In realtà nelle consultazioni di infratel per FTTN si intende FTTC + FTTE (per chi è collegato in rete rigida).
Nel tuo caso sei collegato ad una centrale che ha armadi collegati in FTTC, ma il tuo in particolare no.
No, FTTN include anche FTTC.
no, confermo quanto dice ginogino.
gli step sono:
fibra alla centrale (fttn)
fibra all'armadio (fttc)
fibra allla casa (ftth)
commercialmente la prima è poi venduta come "adsl", le altre come "fibra", anche se l'unica vera fibra è la ftth.
In realtà nelle consultazioni di infratel per FTTN si intende FTTC + FTTE
hmmmmm :mbe:
no, confermo quanto dice ginogino.
gli step sono:
fibra alla centrale (fttn)
fibra all'armadio (fttc)
fibra allla casa (ftth)
commercialmente la prima è poi venduta come "adsl", le altre come "fibra", anche se l'unica vera fibra è la ftth.
Si io sono d'accordo ma infratel la pensa diversamente mi sa.
Se ci fai caso negli xls del 2015 chiamano tecnologia con velocità > 30 Mbps l'FTTN, mentre in realtà può essere solo FTTC o FTTE
Jimbo591
07-12-2017, 15:18
Si io sono d'accordo ma infratel la pensa diversamente mi sa.
Se ci fai caso negli xls del 2015 chiamano tecnologia con velocità > 30 Mbps l'FTTN, mentre in realtà può essere solo FTTC o FTTE
Nel primo bando la chiamano FTTN, nel secondo 30mb al 2018 :doh: :muro:
Nel primo bando la chiamano FTTN, nel secondo 30mb al 2018 :doh: :muro:
Infatti, pensavo che ginogino65 l'avesse letto da lì.
Non avrebbe senso se no mettere una tecnologia come l'adsl nelle consultazioni per la banda ultra larga (> 30 Mbps)
ginogino65
07-12-2017, 17:06
Infatti, pensavo che ginogino65 l'avesse letto da lì.
Non avrebbe senso se no mettere una tecnologia come l'adsl nelle consultazioni per la banda ultra larga (> 30 Mbps)
La Fttn viene chiamata anche Ftte (vedi link wiki), sia nel file del 2015, sia nell'ultimo del 2017, relativo alle aree grigie il mio indirizzo è indicato come 100% fttn e lo zero come velocità di connessione, da quello che ho visto e letto, ciò mi colloca nel fantomatico 4 bando.
La Fttn viene chiamata anche Ftte (vedi link wiki), sia nel file del 2015, sia nell'ultimo del 2017, relativo alle aree grigie il mio indirizzo è indicato come 100% fttn e lo zero come velocità di connessione, da quello che ho visto e letto, ciò mi colloca nel fantomatico 4 bando.
Noi con FTTE intendiamo vdsl erogata su rete rigida.
Parliamo in termini di velocità: nel 2015 la tua area è al 100% coperta da almeno 30 Mbps, nel 2017 il tuo civico è scoperto da banda ultralarga. Quindi qualcuno ha cambiato i piani di copertura e come dici tu sarai nel 4° bando.
azi_muth
07-12-2017, 18:15
Ho fatto un incrocio dei dati tra i vari files e il sito http://bandaultralarga.italia.it
Premetto che la mia zona è considerata "a completamento nel 2° bando" e sulla mia via non ci facciamo mancare nulla :D
Inserendo il mio civico sul sito bandaultralarga.italia.it ( 900mt dall'armadio) che NON compare nella lista delle aree grigie ( la via si, ma è lunga 3km)
Mi dice:
https://i.imgur.com/HhjwbiF.jpg
Due numeri prima nella stessa via ( 600 mt dall'armadio) che compare nelle aree grigie come 0,N riporta
https://i.imgur.com/GqyCSDR.jpg
Un civico che circa 30 numeri da me ( 300mt dall'armadio) che sul file delle aree grigie è riportato come 30, N
riporta: https://i.imgur.com/HowDT6R.jpg
In realtà gli operatori attivi sono 3 ( Vodafone, Tim, Infostrada), ma probabilmente si riferisce ad operatori infrastrutturali non in vula.
La prima considerazione è che la valutazione sulle linee lunghe almeno nel caso che posso confrontare è piuttosto errata...
La seconda è che "l'intervento pubblico in pianificazione" e quello dal 2020 in realtà sono la stessa cosa:
non si sa che fine faranno nonostante l'area sia oggetto di completamento in un bando già operativo.
Penso che sarà possibile una copertura in FWA più che in FTTH nonostante che non si tratti di case sparse ( almeno non vengono riportate così nella rilevazione del 2015)
Nel primo bando la chiamano FTTN, nel secondo 30mb al 2018 :doh: :muro:
non addossiamo la croce su infratel: tim&C chiamano "fibra" la vdsl... :p
Se è per quello da me quelli del commerciale di FastWeb chiamano (beh diciamo chiamavano ormai hanno FTTC in Vula) Fibra anche l'adsl e mettendo nelle cassette della pubblicità dei palazzi i volantini con scritto "complimenti il tuo palazzo è stato raggiunto dalla fibra, chiamaci per una offerta a partire da ...".
Ed in effetti la fibra c'è, almeno fino in centrale :D (anche se mi hanno dato un volantino che parlava di palazzo ma soprassediamo, magari era "il suo palazzo sta ora in una città raggiunta dalla ns fibra in centrale :D")
azi_muth
07-12-2017, 19:19
Se qualcuno si è domandato quanto costa la FTTH una stima viene dagli investimenti dichiarati a Udine e Treviso. Nella prima OF dichiara di investire 14 milioni di euro per 40.000 UI e a Treviso 11 milioni per 32.000 UI.
A spanne il costo per UI è di 350 euro per Udine 343 per Treviso...
Jimbo591
07-12-2017, 19:21
non addossiamo la croce su infratel: tim&C chiamano "fibra" la vdsl... :p
Ancora per poco!:D
Se qualcuno si è domandato quanto costa la FTTH una stima viene dagli investimenti dichiarati a Udine e Treviso. Nella prima OF dichiara di investire 14 milioni di euro per 40.000 UI e a Treviso 11 milioni per 32.000 UI.
A spanne il costo per UI è di 350 euro per Udine 343 per Treviso...
Diciamo che quella è il costo per la predisposizione, alias la fibra che arriva vicino a casa, non il costo per portarla fino in casa.
A lavori finiti si sarà più facilmente oltre 7-800E (di media) a casa abbonata.
FabiettoIbanez
07-12-2017, 19:50
Diciamo che quella è il costo per la predisposizione, alias la fibra che arriva vicino a casa, non il costo per portarla fino in casa.
A lavori finiti si sarà più facilmente oltre 7-800E (di media) a casa abbonata.
E cos'è sta differenza di 400€? Mettono la fibra di diamante? :D
No la differenza potrà essere anche maggiore di 400E :D
Comunque tu il personale sei abituato a non pagarlo (che sarà solo uno dei costi anche se rilevante in alcuni casi) ?
Se qualcuno si è domandato quanto costa la FTTH una stima viene dagli investimenti dichiarati a Udine e Treviso. Nella prima OF dichiara di investire 14 milioni di euro per 40.000 UI e a Treviso 11 milioni per 32.000 UI.
A spanne il costo per UI è di 350 euro per Udine 343 per Treviso...
Cifre il linea con gli altri interventi. Predisposizione o no, conferma cmq che le "zone bianche" sono una strunzata mega galattica
ginogino65
07-12-2017, 21:32
Noi con FTTE intendiamo vdsl erogata su rete rigida.
Parliamo in termini di velocità: nel 2015 la tua area è al 100% coperta da almeno 30 Mbps, nel 2017 il tuo civico è scoperto da banda ultralarga. Quindi qualcuno ha cambiato i piani di copertura e come dici tu sarai nel 4° bando.
No, al 2015 solo il 55% del mio comune è coperto da Fttc da 30mbps, il restante si collega in fttn ovvero con una classica adsl 20mbps e così rimarrà anche per il 2018, solo il 7% del mio comune sarà collegato in ftth e sarà solo l'estrema periferia o qualche frazione isolata, quindi solo il 62% della popolazione sarà raggiunto dalla finta fibra o la vera fibra, ben lontano dall'85% della copertura che vorrebbe raggiungere il governo per il 2020. E da quei pochi altri comuni che ho visto, il 60/65% della popolazione sarà raggiunto dall'ultrabanda, per raggiungere l'85% della popolazione, il quarto bando sarà quello più grande e corposo dei primi tre.
azi_muth
07-12-2017, 21:50
Diciamo che quella è il costo per la predisposizione, alias la fibra che arriva vicino a casa, non il costo per portarla fino in casa.
A lavori finiti si sarà più facilmente oltre 7-800E (di media) a casa abbonata.
Diciamo che a meno di un uso improprio del termini (e ne dubito visto che appare anche nei bandi)...la legge definisce UNITA’ IMMOBILIARE URBANA ogni immobile, o complesso di immobili, o porzione di immobile, appartenente allo stesso possessore, che, nello stato in cui si trova, è di per sé stesso utile a produrre un reddito proprio (art. 5 del R.D.L. 652/39; artt. 40 e 41 del regolamento D.P.R. 1142/49).
Quindi se si parla d'investimenti complessivi x UNITA' IMMOBILIARE si tratta di portare la fibra nelle singole abitazioni non semplici predisposizioni...
No, al 2015 solo il 55% del mio comune è coperto da Fttc da 30mbps, il restante si collega in fttn ovvero con una classica adsl 20mbps e così rimarrà anche per il 2018, solo il 7% del mio comune sarà collegato in ftth e sarà solo l'estrema periferia o qualche frazione isolata, quindi solo il 62% della popolazione sarà raggiunto dalla finta fibra o la vera fibra, ben lontano dall'85% della copertura che vorrebbe raggiungere il governo per il 2020. E da quei pochi altri comuni che ho visto, il 60/65% della popolazione sarà raggiunto dall'ultrabanda, per raggiungere l'85% della popolazione, il quarto bando sarà quello più grande e corposo dei primi tre.
Mi da che ci stiamo fraintendendo:
lascia stare l'intero comune per ora, hai detto tu stesso che la tua area infratel al 2015 era data come 100% coperta in FTTN (che equivale, per infratel, a FTTC, ovvero velocità > 30 Mbps).
Se ancora non sei coperto da FTTC e nel 2017 il tuo civico è 0n vuol dire che nel 2015 qualcuno voleva coprire il 100% della tua area, ma nel 2017 ha detto che non lo farà più. Tutto qui.
SMandrake
08-12-2017, 01:13
news dal mio amico in provincia: gli ho parlato di san bellino
Io sono di Porto Tolle e noi siamo in fase 1, non ho capito perchè la nostra provincia supersfigata di Rovigo si sia beccata per prima i lavori Infratel, ma che dire :D :sofico: forse perchè gli basta mettere su un PoP a Porto Viro e uno a Rovigo e il resto è in fibra passiva!
Avevo letto su altri thread che passare i canali dell'ottica per l'illuminazione pubblica non è un'ottima idea, perchè se li mangiano i topi, ma d'altronde come devono fare?
Sai se hanno messo degli armadietti di fianco ai ripartilinea della Telecom? Perchè OF ha dichiarato moltissimi snodi che si trovano proprio sui ripartilinea (dove magicamente hanno messo la FTTC adesso)
Jimbo591
08-12-2017, 12:12
Io sono di Porto Tolle e noi siamo in fase 1, non ho capito perchè la nostra provincia supersfigata di Rovigo si sia beccata per prima i lavori Infratel, ma che dire :D :sofico: forse perchè gli basta mettere su un PoP a Porto Viro e uno a Rovigo e il resto è in fibra passiva!
Avevo letto su altri thread che passare i canali dell'ottica per l'illuminazione pubblica non è un'ottima idea, perchè se li mangiano i topi, ma d'altronde come devono fare?
Sai se hanno messo degli armadietti di fianco ai ripartilinea della Telecom? Perchè OF ha dichiarato moltissimi snodi che si trovano proprio sui ripartilinea (dove magicamente hanno messo la FTTC adesso)
Molto probabilmente i lavori su Rovigo sono con soldi privati di Open Fiber quindi non centrano niente con le tempistiche e i bandi Infratel (vinti da OF ma li utilizzano fondi pubblici). Porto Torre invece sì, essendo un paesello di circa 10.000 abitanti, quindi partirà secondo le tempistiche dei bandi.
Questa cosa dei topi, non ti saprei dire, per me è una cavolata. Qualche pagina indietro, c'è riportata una controrisposta di OF che sostiene che non è possibile...
Diciamo che a meno di un uso improprio del termini (e ne dubito visto che appare anche nei bandi)...la legge definisce UNITA’ IMMOBILIARE URBANA ogni immobile, o complesso di immobili, o porzione di immobile, appartenente allo stesso possessore, che, nello stato in cui si trova, è di per sé stesso utile a produrre un reddito proprio (art. 5 del R.D.L. 652/39; artt. 40 e 41 del regolamento D.P.R. 1142/49).
Quindi se si parla d'investimenti complessivi x UNITA' IMMOBILIARE si tratta di portare la fibra nelle singole abitazioni non semplici predisposizioni...
Di certo non è la FTTH in casa con la verticale fatta e tanto di borchia in casa, a meno che tu non voglia credere alla favole.
Una singola FTTH connessa (ed accesa) costa in media da 800-1000E a 3600E a seconda dei casi, Paese di realizzazione, densità abitativa, costi personale, ...ecc
FabiettoIbanez
08-12-2017, 13:05
No la differenza potrà essere anche maggiore di 400E :D
Comunque tu il personale sei abituato a non pagarlo (che sarà solo uno dei costi anche se rilevante in alcuni casi) ?
Non vorrei sbagliare, ma forse il costo del personale è già compreso in quei 11 e 14 milioni per città :D
Se poi intendi il tratto ROE-casa, allora l'intervento lo pago con l'attivazione che, sempre che il tecnico non abbia una Lamborghini come macchina aziendale e non mi rifaccia tutti gli infissi già che c'è, è ben sotto la sparata di 400€ in più per casa ;)
Si il personale per la predisposizione è pagato.
Quello per l'allaccio finale no con quei prezzi.
Basta solo vedere che alcuni hanno riportato 2 persone impegnate per 4 ore, alias da 160E a 240E solo di costo personale.
Difficile credere che siano compresi nei vs 350E :D
Comunque l'unica sparata è pensare ad una FTTH finita (ma spenta) con 350E a casa :D
Ancora ancora 550-600E era più credibile seppure ancora basso.
azi_muth
08-12-2017, 14:04
Di certo non è la FTTH in casa con la verticale fatta e tanto di borchia in casa, a meno che tu non voglia credere alla favole.
Una singola FTTH connessa (ed accesa) costa in media da 800-1000E a 3600E a seconda dei casi, Paese di realizzazione, densità abitativa, costi personale, ...ecc
Unità immobiliare ha un significato specifico...chi lo ha scritto se ne prende tutta la responsabilità.
Riguardo a quello che ritieni "favole" direi che è meglio tacere, di schiaffoni in tal senso nei hai già presi abbastanza ai tempi dell'aggiudicazione delle gare infratel.
La favola ai tempi era la FTTH nelle aree bianche che invece si è rivelata la tecnologia preminente.
Quindi...
Si il personale per la predisposizione è pagato.
Quello per l'allaccio finale no con quei prezzi.
Basta solo vedere che alcuni hanno riportato 2 persone impegnate per 4 ore, alias da 160E a 240E solo di costo personale.
Difficile credere che siano compresi nei vs 350E :D
Comunque l'unica sparata è pensare ad una FTTH finita (ma spenta) con 350E a casa :D
Ancora ancora 550-600E era più credibile seppure ancora basso.
Siamo alle solite :doh: :doh: :doh:
Affermazioni senza alcun FONDAMENTO a manciate...
Per evitare discorsi che a Roma si definiscono da "PERACOTTARI" forse sarebbe meglio tacere.
Semplicemente NON PUOI fare speculazioni di sorta.
L'unica cosa che puoi dire con certezza è che NON SAI ASSOLUTAMENTE NULLA sui costi di OF nè sai cosa include o esclude quel costo.
Puoi semplicemente prenderne atto con beneficio d'inventario.
Unità immobiliare ha un significato specifico...chi lo ha scritto se ne prende tutta la responsabilità.
Beh la frase dei 350E a casa è tutta tua quindi si prenditi la responsabilità.
Riguardo a quello che ritieni "favole" direi che è meglio tacere, di schiaffoni in tal senso nei hai già presi abbastanza ai tempi dell'aggiudicazione delle gare infratel.
Mai quante i tuoi schiaffoni su "siamo tutti lontani", "il rame è marcio c'è poco da fare", ...ecc
Siamo alle solite :doh: :doh: :doh:
Affermazioni senza alcun FONDAMENTO a manciate...
Ma senti da che pulpito arriva la predica.
L'asino che da del cornuto al bue :D
Ok vuoi dei dati mister ignorante eccoteli:
FTTH Council Europe ha stimato (2017 non 15 anni fa) 137Miliardi di Euro per fare FTTH in tutti i Paesi membri.
Ed è un aggiornamento fortemente al ribasso (si era partiti anni fa da 250Miliardi e solo l'ultima stima, forse anno scorso, era di 156Miliardi) supponendo il riuso di infrastrutture già esistenti.
Bene non ho il dato ufficiale delle unità immobiliari (ancora da fare, non le unità immob. esistenti in Europa) da fare tramite loro, ma lo riportano degli articoli dove si parla di 184Milioni in un caso e 149Mil in un altro.
Se riapplichiamo il tuo scientifico metodo di dividere otteniamo due costi medi (europei non Italiani) di circa 920E in un caso e di circa 750E in un altro.
Entrambi valori ben lontani dai tuoi 350E.
Ah FTTH council dice pure che la media è supposta calcolando tutti predisposti alla FTTH ma solo il 50% allacciato fino in casa.
Ergo si traduce che i 750E sono più del costo di predisposizione pura ma meno del costo di allaccio finale (visto che non hanno allacciato, con accensione, tutti).
Ipotizziamo pure che il valore di immobili degli articoli sia sbagliato e leggiamoci il documento originale che espliciti i calcoli (stime sia chiaro) da loro fatti.
Se vai a figura 5 (e leggi prima) vedrai che una FTTH si divide due costi.
FTTH Passed (quella che io chiamo predisposizione) e FTTH Connected (che dovrebbe comprendere pure l'accessione mi pare, ma verificate).
Bene nelle 36 aree di sondaggio (che non dicono dove sono state fatte ma dovendo fare tutta l'Europa non li avranno certo tutti fatti in cantina da loro) hanno rilevato una forbice di circa da 350/400E per Home in area ad alta densità (3000 home per kmq) a circa 2100/2200E in bassa densità.
Il tutto poi cambia anche a parità di densità dato che contando il costo del lavoro magari la bassa densità in Bulgaria costa comunque come densità più alte in Germania per esempio.
Poi per la fase successiva (Home connected) hanno rilevato una forbice di circa da 400E per Home in area ad alta densità (3000 home per kmq) a circa 1400E in bassa densità.
In nessun punto del campione pare (almeno dalla tabella fornita i dati analitici non ci sono) essere MAI andato sotto i 400E (400E aggiuntivi).
Il costo totale di una FTTH finalizzata (e probabilmente accesa) è la somma di entrambi che penso saprai fare (e comunque in modo grossolano era scritto nel mio post precedente).
Ah poi non c'è solo quel report.
C'è pure quello dello Stato (ma è del 2013 mi pare) ed a memoria mi sembra che andasse oltre 500E a casa
Quello dei Nokia Labs ed a memoria mi sembrava sui 700-800E a casa.
Però siccome sono uno vecchi due li ho letti tempo fa e potrei riportare dati inesatti facciamo finta che non ci siano.
Siamo ben lontani da 350E che dici ?
Vuoi ancora sostenere che sia facile ?
Basta che lo dica OF (che in realtà poi per ora lo dici tu come conseguenza ad una loro dichiarazione non loro esplicitamente) per renderlo possibile?
Il mondo (pure quelli FAN di FTTH o quelli che la FTTH l'hanno già realizzata davvero, come in Finlandia dove però si parlava di 1000E o più secondo dati riportati qui nel forum) dicono altre cifre e loro sono i maghi che invece ce la fanno con metà se non un terzo ?
Era solo Tim (però anni fa) che dicendo 1000E a casa (e senza dire se per rete da zero come deve fare OF o solo come costo per estenere FTTC in FTTH) banfava per spingere sulla FTTC vero ?
Senza contare che OF ha sempre parlato di portare la fibra in casa solo se ti abboni, non a priori e quindi è molto più probabile che i loro investimenti attuali siano più per la modalità FTTH Home Passed, dove 350E a casa sarebbe ancora un valore possibile anche se da bravissimi (e valido solo in zona ad alta densità di abitazioni).
Poi magari non è così e loro sono maghi e ci stupiranno (non solo a noi al mondo intero) facendo tutti connessi a 350E di media (nelle città coperta al 80% almeno).
Prove per ora non ne abbiamo, i dati e gli studi gli danno contro, poi se vogliamo fare atti di fede cieca (magari pigliandoci) liberi di farlo.
Semplicemente NON PUOI fare speculazioni di sorta.
L'unica cosa che puoi dire con certezza è che NON SAI ASSOLUTAMENTE NULLA sui costi di OF nè sai cosa include o esclude quel costo.
Puoi semplicemente prenderne atto con beneficio d'inventario.
Esatto ma vale anche per te, loro non hanno mai parlato di linee fino in casa comprese.
Ma solo di investimenti per FTTH in certe zone con bacino di UI raggiunte (non esplicitato fino in casa).
Per evitare discorsi che a Roma si definiscono da "PERACOTTARI" forse sarebbe meglio tacere.
Appunto faresti meglio a tacere ti conviene :D
Oppure portaci dei dati ufficiali (e non la dichiarazione dell'oste o le tue considerazioni)
azi_muth
08-12-2017, 15:36
edited
Beh la frase dei 350E a casa è tutta tua quindi si prenditi la responsabilità.
Solo una cosa però. I 350E a casa non li ha inventati lui, OF ha detto che per collegare x UI hanno speso Y euro.
Basta solo vedere che alcuni hanno riportato 2 persone impegnate per 4 ore, alias da 160E a 240E solo di costo personale.
A parte che il personale dubito che li paghino a cottimo ma penso siano stipendiati, le famose due persone nella maggior parte dei casi mica collegano il singolo appartamento ma tutto il condominio
Ziosilvio
08-12-2017, 15:45
edited
Meglio così.
Jimbo591
08-12-2017, 15:48
No, al 2015 solo il 55% del mio comune è coperto da Fttc da 30mbps, il restante si collega in fttn ovvero con una classica adsl 20mbps e così rimarrà anche per il 2018, solo il 7% del mio comune sarà collegato in ftth e sarà solo l'estrema periferia o qualche frazione isolata, quindi solo il 62% della popolazione sarà raggiunto dalla finta fibra o la vera fibra, ben lontano dall'85% della copertura che vorrebbe raggiungere il governo per il 2020. E da quei pochi altri comuni che ho visto, il 60/65% della popolazione sarà raggiunto dall'ultrabanda, per raggiungere l'85% della popolazione, il quarto bando sarà quello più grande e corposo dei primi tre.
L' unica cosa è aspettare e vedere come e dove cableranno, non è da escludere che i civici con "intervento pubblico in pianificazione", rientrino lo stesso nella fase in cui verrà cablato il comune, senza rimandarli a un futuro bando se mai lo faranno. Anzi spero che più in qua, qualcuno metta delle foto dei primi paesi cablati con i bandi
edited...
Tolgo anche io il tuo quote provocatorio visto che l'hai tolto tu
LA vera ingornanza è nel confrontare dati disomogenei e aggregati.
In pratica mele e pere. Non sai come sono stati calcolati quei costi e non puoi confontarli.
PUNTO.
Magari all'asilo non lo insegnano ma se hai fatto per laurearti qualche esame di statistica all'università lo dicono eh...
Come minimo servirebbero fonti interne di OF e conoscere i metodi con i quali sono arrivati a determinare quegli investimenti per dire qualcosa.
In mancanza di questo si puo' prendere per buono quello che dicono per il momento.
Non serve la laurea per capire che prezzi sotto la metà del reale (e lo dice il mondo con i fatti non la propaganda di qualcuno) sono sospetti e quindi o non contemplano tutto o sono ... (io sono per la prima).
Comunque spiegaci come mai FTTH Council ci ha saltato nelle statistiche perché se loro dicono che la cifra minima è al meglio di Y e noi abbiamo chi lo fa con Y/2 se non Y/3 perché non ne hanno tenuto in conto.
Siamo fuori (possibile) dalle statistiche per l'Europa ?
Il fatto è che sei proprio in mala fede. Io ho semplicemente riportato un dato, facendo notare che la definizione di Unità Immobiliare è data dalla LEGGE, non qualcosa d'interpretabile. Quindi se si usa quella definizione per forza si DEVE intendere singola abitazione. Altrimenti potevano usare un'altro termine come FABBRICATO.
E' viene da un comunicato UFFICIALE cosa che invece non dispongono le TUE sentenze sparate vuoto che mediamente si attaccano a dati scollegati e non pertinenti.
Tu hai riportato il dato di una banale divisione quasi come a dire "ecco cosa costa la vera FTTH altro che chi ciarla di costi elevati"
Se non sei in malafede tu.
Io ti ho riportato i dati di organismi terza parte (e non anti FTTH, semmai ...) tu solo quelli del tuo oste preferito.
E pure dando una tua interpretazione (non di OF) su come saranno i costi finali.
azi_muth
08-12-2017, 15:57
Anche il semplice buon senso dice che non si possono prendere dati disaggregati e disomogenei per un confronto.
OF, Nokia labs, FTTH council calcolano valori pertendo da basi differenti e con procedimenti differenti e NON sono confrontabili direttamente.
Inutile sparare sentenze a casaccio sul costo del personale o meno non è corretto farlo perchè non sai cosa contengano quei dati e basta.
L'unica cosa ragionevole è prendere le stime OF con beneficio d'inventario che è quello che mi sono limitato a fare.
Tra l'altro quello che esce fuori non è esattamente una novità ma è consistente con stime simili che sono uscite ai tempi delle aggiudicazioni dei bandi.
A parte che il personale dubito che li paghino a cottimo ma penso siano stipendiati, le famose due persone nella maggior parte dei casi mica collegano il singolo appartamento ma tutto il condominio
Si ma lo stipendiato costa da 20E a 30E all'ora a seconda della qualifica (sempre media non ingegnere sul campo) mica poco.
Non facciamo l'errore di vedere cosa prende lui all'ora, il costo aziendale è spesso il triplo (beh dipende dal suo stipendio) e vieni pagato anche negli spostamenti.
FTTH Council mi pare riporti circa 20-21E all'ora per l'allaccio fibra domestico per l'Italia.
Io presumevo di più ma non sapendo che contratti e che stipendio hanno i tecnici mi devo fidare.
Comunque quel caso non era per un condominio intero ma per una singola attivazione (mi pare un negozio al piano terra di un edificio).
Anche se quel caso non è di certo la media, però leggo di molti che parlano sempre (e per un appartamento) di più di 1 ora e spesso 2 persone.
I costi ci sono, a volte bassi (condomini come dicevi tu) a volte alti e la media diventa di tot euro.
azi_muth
08-12-2017, 16:04
Ripeto che nel comunicato hanno scelto di usare il termine "UNITA' IMMOBILIARE" che ha una specifica definizione oltre che provenienza dal linguaggio giuridico.
Non hanno parlato di fabbricato, cabinet o ... spaghetti al sugo quando sarebbe stato perfettamente possibile farlo.
Da questo fate le vostre deduzioni.
...Avevo letto su altri thread che passare i canali dell'ottica per l'illuminazione pubblica non è un'ottima idea, perchè se li mangiano i topi, ...
tutti vogliono la fibra, anche i topi :D
scherzi a parte, se è nel cavidotto dell'I.P. o dell'enel o della tekecom o di qualunque genere, se c'è un buco entrano i topi. non vedo che differenza faccia che tipo di cavi ci sono dentro.
Non vorrei sbagliare, ma forse il costo del personale è già compreso in quei 11 e 14 milioni per città :D
Se poi intendi il tratto ROE-casa, allora l'intervento lo pago con l'attivazione che, sempre che il tecnico non abbia una Lamborghini come macchina aziendale e non mi rifaccia tutti gli infissi già che c'è, è ben sotto la sparata di 400€ in più per casa ;)
this.
quoto in toto.
Si ma lo stipendiato costa da 20E a 30E all'ora a seconda della qualifica (sempre media non ingegnere sul campo) mica poco.
Non facciamo l'errore di vedere cosa prende lui all'ora, il costo aziendale è spesso il triplo (beh dipende dal suo stipendio) ...
questo "triplo" mi sembra mooooolto fantasioso. da leggenda metropolitana.
Ripeto che nel comunicato hanno scelto di usare il termine "UNITA' IMMOBILIARE" che ha una specifica definizione oltre che provenienza dal linguaggio giuridico.
è noto che OF collega l'edificio, e SOLO su richiesta di un provider (ovvero in presenza di un abbonato che richiede il servizio) stenderà il tratto finale e poserà la borchia ottica dentro l'unità immobiliare.
Insomma si tratta di predisposizione.
questo "triplo" mi sembra mooooolto fantasioso. da leggenda metropolitana.
Beh, un conto è il netto, un conto è il lordo
questo "triplo" mi sembra mooooolto fantasioso. da leggenda metropolitana.
Fatti qualche studio di economia o gestione costi aziendali, poi riportaci i risultati che dicano il contrario e saremo felici di accogliere la tua idea.
Non usare troppo google perché sennò trovi facilmente chi ti dirà il contrario delle tua pensata :D
PS
Il triplo è una semplificazione per conti veloci e vale solo per una certa forbice di stipendi (supponendo 14 mensilità) se sei tra quelli che guadagna di meno non sarà più 3x come se sei tra i pochi (beh ma non saranno tecnici sul campo) che guadagnano ben più allora ...
Poi ci saranno altre variabili che alzeranno o abbasseranno il valore reale caso per caso, ma il centro di oscillazione sarà più o meno quello.
PS2
Chiediti perché i liberi professionisti (tra cui meccanici, tecnici, idraulici, ...ecc) chiedono (salvo mercato in crisi e svendersi o far nero e non pagare le tasse) da 23-25E all'ora (pure più iva) a salire.
Solo perché sono dei ... che vogliono ingrassarsi o perché magari...
Eppure da stipendiati prenderebbero (ma sicuri) solo 6-8E all'ora.
Beh, un conto è il netto, un conto è il lordo
Triplo del netto ovviamente.
Se prendi 10E nette all'ora non sei lontato (sia da sotto come da sopra) dai 30E all'ora di costo per la tua azienda.
è noto che OF collega l'edificio, e SOLO su richiesta di un provider (ovvero in presenza di un abbonato che richiede il servizio) stenderà il tratto finale e poserà la borchia ottica dentro l'unità immobiliare.
Insomma si tratta di predisposizione.
Quoto in toto
Triplo del netto ovviamente.
Se prendi 10E nette all'ora non sei lontato (sia da sotto come da sopra) dai 30E all'ora di costo per la tua azienda.
Sì, è ciò che intendevo io, esattamente.
azi_muth
08-12-2017, 17:59
è noto che OF collega l'edificio, e SOLO su richiesta di un provider (ovvero in presenza di un abbonato che richiede il servizio) stenderà il tratto finale e poserà la borchia ottica dentro l'unità immobiliare.
Insomma si tratta di predisposizione.
Quello che è stato riportato è che la verticale sarebbe stata eseguita per i condomini con almeno 12 appartamenti.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fibra-ottica-fino-a-1-Gbps-la-copertura-Open-Fiber-cresce-Come-vengono-raggiunti-i-condomini_16376
Tuttavia ribadisco il concetto che unità immobiliare ha un significato preciso.
In ogni caso i dati in oggetto essendo molto incompleti ed approssimati (il 50-70E ci balla facile città per città) sono tuttaltro che una fonte affidabile per dire "Se qualcuno si è domandato quanto costa la FTTH ..."
Quando avremo dati più completi e comprovati (che sono davvero il costo totale e chiavi in mano fino in casa) si potrà anche stupirci dell'impresa come anche capire cosa mancava e quali saranno i costi reali finali.
Per ora meglio rimanere su studi più qualificati, di un annuncio di parte, che parlano di cifre ben più alte e più attorno ai 1000E (per fare cifra tonda) a casa.
Oppure prendere per buoni i valori annunciati ma credere solo che siano i costi di infrastruttura con i costi successivi di finalizzazione a parte.
Oppure ancora (c'è il libero arbitrio) credere ciecamente nella cosa e sostenere fin da subito la credibilità del prezzo troppo basso.
Magari chissà ci si piglierà, lo si saprà in futuro (sempre se i veri costi saranno mai svelati)
Signori ma esiste una foto o una testimonianza diretta di una casa coperta in Lombardia in area infratel ad oggi?
azi_muth
08-12-2017, 18:59
In ogni caso i dati in oggetto essendo molto incompleti ed approssimati (il 50-70E ci balla facile città per città) sono tuttaltro che una fonte affidabile per dire "Se qualcuno si è domandato quanto costa la FTTH ..."
Chi sta facendo la FTTH in Italia in modo estensivo ha dichiarato in una certa area l'investimento di tot milioni di euro. Ora sarebbe comprensibile un'oscillazione, ma non il raddoppio.
La stessa azienda ha vinto DUE bandi dove i fondi sono FISSI ( non che puo' andare da infratel e dire scusa ma ho finito i soldi...che mi raddoppi il budget?) e guarda caso le cifre sono abbastanza simili se si adotta lo stesso criterio sicuramente grossolano di suddivisione.
Per quell'azienda fare la FTTH costa così. Se poi sia economicamente sostenibile o meno staremo a vedere.
Signori ma esiste una foto o una testimonianza diretta di una casa coperta in Lombardia in area infratel ad oggi?
https://goo.gl/DBP9ys
:sofico: :sofico: :sofico:
Chi sta facendo la FTTH in Italia in modo estensivo ha dichiarato in una certa area l'investimento di tot milioni di euro. Ora sarebbe comprensibile un'oscillazione, ma non il raddoppio.
La stessa azienda ha vinto DUE bandi dove i fondi sono FISSI ( non che puo' andare da infratel e dire scusa ma ho finito i soldi...che mi raddoppi il budget?) e guarda caso le cifre sono abbastanza simili se si adotta lo stesso criterio sicuramente grossolano di suddivisione.
Per quell'azienda fare la FTTH costa così. Se poi sia economicamente sostenibile o meno staremo a vedere.
L'investimento sulle aree per la predisposizione è fisso e lo paghi anche senza finalizzazioni.
Il raddoppio dei costi non c'è se non si abbonano tutti cosa impossibile a priori.
Al tasso attuale (facciamo 15% per stare un po' di più quello che dicono gli articoli) i costi doppi li hai nel 15% dei casi quindi complessivamente all'inizio non ti allontani di molto dagli investimenti (e quel 15% comincia subito a ripargarsi con i canoni).
Ma ancora questo non avalla per nulla che sub 450E possa essere il costo di una FTTH finita (salvo pochi casi fortunati, forse abbiamo più FTTC a 200Mb che FTTH sub 400E :D).
Magari si e magari no.
E per ora i dati non di parte propendono per il no, poi se saranno smentiti meglio per tutti (se i costi fossero davvero così bassi OF può puntare a fare grosse % delle aree nere con i suoi soldi).
Che i prezzi di bando (che però erano sui 450-500E a UI mi pare, poi se mi sbaglio amen, ed era chiaro che lo Stato non pagava tutto dato che ti dava la concessione apposta) fossero simili non ha alcun valore dato che parliamo di prezzi di chi ha vinto.
Quindi se la spari grossa da un lato lo fai pure al bando e forse di più :D
Inoltre allo stesso bando l'offerta degli altri con tecnologia inferiore ma ben più economica costava stranamente di più.
Come mai ? Solo disonesti gli altri o prezzi strani (tanto più che lo Stato ha voluto verificare dato che manco lui ci credeva) dall'altra parte ?
OF non deve chiedere i soldi allo Stato se non ce la fa.
A parte la protezione già concordata per l'eventuale perdita di competività in alcune zone nulla gli è dovuto.
Se il costo medio dei clienti allacciati fosse di 700E (stiamo a meno di 1000E per fare i positivi) e lo Stato gli dà solo 280E (non ricordo l'offerta di OF sul primo bando ma mi pare fosse sub 300E per UI) sono fatti di OF recuperare con i canoni (in 20 anni non in 2) i soldi in più che spende.
Ah tali soldi non sono solo 700-280E, perché devi recuperare i costi di chi non si abbona.
Se si abbonano 4 su 10 (quadruplo della media attuale quindi sono ottimistico) avremo 6x450 (solo predisp. ed ho aumentato a 450E dato che in area bianca dovrebbe costare di più) + 700x4 - (280x10) = 675E per linea pagante.
Se sono stati bravi (ed io conti sono favorevoli a loro come li ho fatti) ci riusciranno se hanno fatto i banfoni (o il pubblico non li segue e non si abbona) cavoli loro, saranno rifinanziati per coprire i debiti.
Comunque nel lungo termine (e 20 anni è un termine non certo breve) non è irrealistico pensare a % di adesione elevate, quindi potrebbero non essere spacciati a priori manco se il costo fosse il quadruplo, anche se ovviamente dovremmo valutare pure i costi di gestione della rete per 20 anni che non saranno certo trascurabili.
Tra l'altro non abbiamo il listino OF e non sappiamo se e quanto fa pagare OF per una attivazione all'OLO.
Se facesse pagare qualcosa (Tim per mandare l'uomo in armadio ed a volte in casa voleva 120E + iva) una parte di costi non sarebbero a carico di OF e quindi non li citerebbe come investimento.
Però rimarrebbero sempre un costo da contemplare nella FTTH finita.
PS
Siamo in Italia non mi pare una novità l'opera che da X soldi in Y anni diventa l'opera in 2*Y anni a 3*X :D
E' solo una battuta.
E se poi nelle aree nere accadono cose come queste :eek: : http://www.gonews.it/2017/12/08/danneggiati-tubi-gas-acqua-telefono-lavori-la-fibra-nogarin-furioso-la-ditta/
Gas, fognatura, acqua e telefono! Qualsiasi cosa ci fosse da rompere l'hanno rotta.
Ovviamente revoca dell'ordinanza e firma della convenzione annullata...non c'è male
azi_muth
08-12-2017, 21:18
Inoltre allo stesso bando l'offerta degli altri con tecnologia inferiore ma ben più economica costava stranamente di più.
Come mai ? Solo disonesti gli altri o prezzi strani (tanto più che lo Stato ha voluto verificare dato che manco lui ci credeva) dall'altra parte ?
La mia risposta ovviamente la conosci già. :D :D :D
Il resto che hai scritto non mi sembra attinente nemmeno lontanamente.
...
Se il costo medio dei clienti allacciati fosse di 700E (stiamo a meno di 1000E per fare i positivi) e lo Stato gli dà solo 280E (non ricordo l'offerta di OF sul primo bando ma mi pare fosse sub 300E per UI) sono fatti di OF recuperare con i canoni (in 20 anni non in 2) i soldi in più che spende.
Ah tali soldi non sono solo 700-280E, perché devi recuperare i costi di chi non si abbona.
Se si abbonano 4 su 10 (quadruplo della media attuale quindi sono ottimistico) avremo 6x450 (solo predisp. ed ho aumentato a 450E dato che in area bianca dovrebbe costare di più) + 700x4 - (280x10) = 675E per linea pagante.
...
secondo me i conti che hai fatto sono corretti, noto che finalmente hai smesso di citare il dato del 2013 sui 2000E a UI per HP sul quale basavi tutta la teoria dell'insostenibilità del progetto di OF. perché questi calcoli dimostrano definitivamente che il progetto di OF è assolutamente sostenibile, naturalmente non per un'azienda caricata di debiti, che deve garantire dividendi ai propri stakeholders ogni anno altrimenti il prezzo crolla inesorabilmente... perché anche se dovesse recuperare 1000E a linea pagante, quei soldi negli orizzonti temporali di investimento di una società infrastrutturale (dieci, quindici, venti anni) sono assolutamente ammortizzabili. mettiamoci anche nel contesto storico finanziario (tassi di interesse ai minimi storici), si può capire che il momento giusto per un progetto infrastrutturale in FTTH è proprio questo.
azi_muth
09-12-2017, 11:28
secondo me i conti che hai fatto sono corretti, noto che finalmente hai smesso di citare il dato del 2013 sui 2000E a UI per HP sul quale basavi tutta la teoria dell'insostenibilità del progetto di OF. perché questi calcoli dimostrano definitivamente che il progetto di OF è assolutamente sostenibile, naturalmente non per un'azienda caricata di debiti, che deve garantire dividendi ai propri stakeholders ogni anno altrimenti il prezzo crolla inesorabilmente... perché anche se dovesse recuperare 1000E a linea pagante, quei soldi negli orizzonti temporali di investimento di una società infrastrutturale (dieci, quindici, venti anni) sono assolutamente ammortizzabili. mettiamoci anche nel contesto storico finanziario (tassi di interesse ai minimi storici), si può capire che il momento giusto per un progetto infrastrutturale in FTTH è proprio questo.
Al di là dei conti della serva ( perchè questo sono in mancanza di dati più precisi e in una visione d'insieme dell'investimento)
L'operazione OF/infratel è una delle poche operazioni di politica industriale che sia stata intrapresa negli ultimi 30 anni che nasce per porre rimedio a un madornale errore economico e strategico compiuto sull'onda della pressione per rimettere i conti a posto in fretta e permettere l'ingresso dell'Italia in area euro.
E se poi nelle aree nere accadono cose come queste :eek: : http://www.gonews.it/2017/12/08/danneggiati-tubi-gas-acqua-telefono-lavori-la-fibra-nogarin-furioso-la-ditta/
Gas, fognatura, acqua e telefono! Qualsiasi cosa ci fosse da rompere l'hanno rotta.
Ovviamente revoca dell'ordinanza e firma della convenzione annullata...non c'è male
questo succede a suon di subappalti al ribasso...
Al di là dei conti della serva ( perchè questo sono in mancanza di dati più precisi e in una visione d'insieme dell'investimento)
L'operazione OF/infratel è una delle poche operazioni di politica industriale che sia stata intrapresa negli ultimi 30 anni che nasce per porre rimedio a un madornale errore economico e strategico compiuto sull'onda della pressione per rimettere i conti a posto in fretta e permettere l'ingresso dell'Italia in area euro.
eeeeehh... :rolleyes:
E se poi nelle aree nere accadono cose come queste :eek: : http://www.gonews.it/2017/12/08/danneggiati-tubi-gas-acqua-telefono-lavori-la-fibra-nogarin-furioso-la-ditta/
Gas, fognatura, acqua e telefono! Qualsiasi cosa ci fosse da rompere l'hanno rotta.
Ovviamente revoca dell'ordinanza e firma della convenzione annullata...non c'è male
e poi ci si lamenta se i comuni non autorizzano in 30 secondi...
'sta ditta andrebbe interdetta da qualunque lavoro per 6 mesi.
azi_muth
09-12-2017, 21:26
eeeeehh... :rolleyes:
Googla accordo Andreatta –Van Miert...
e poi ci si lamenta se i comuni non autorizzano in 30 secondi...
'sta ditta andrebbe interdetta da qualunque lavoro per 6 mesi.
Bisogna vedere di chi sia veramente la colpa.
Se sti cavolo di comuni di decidessero una buona volta a mappare le utenze... No, ogni volta, per ogni microscavo, bisogna sondare la strada, ascoltare il fruscio dell'acqua, chiedere agli indigeni se si ricordano a memoria dove passano le tubature e poi incrociare le dita e cominciare a scavare...
Bisogna vedere di chi sia veramente la colpa.
Degli altri...
OUTATIME
10-12-2017, 09:10
e poi ci si lamenta se i comuni non autorizzano in 30 secondi...
'sta ditta andrebbe interdetta da qualunque lavoro per 6 mesi.
Perchè, se ci mettevano due mesi ad autorizzare cosa cambiava?
Googla accordo Andreatta –Van Miert...
mea culpa ho letto male il tuo post
elgabro.
10-12-2017, 09:22
E se poi nelle aree nere accadono cose come queste :eek: : http://www.gonews.it/2017/12/08/danneggiati-tubi-gas-acqua-telefono-lavori-la-fibra-nogarin-furioso-la-ditta/
Gas, fognatura, acqua e telefono! Qualsiasi cosa ci fosse da rompere l'hanno rotta.
Ovviamente revoca dell'ordinanza e firma della convenzione annullata...non c'è male
madonna che ditta, ma come si fa? radiateli sti dementi.
elgabro.
10-12-2017, 09:30
Bisogna vedere di chi sia veramente la colpa.
Se sti cavolo di comuni di decidessero una buona volta a mappare le utenze... No, ogni volta, per ogni microscavo, bisogna sondare la strada, ascoltare il fruscio dell'acqua, chiedere agli indigeni se si ricordano a memoria dove passano le tubature e poi incrociare le dita e cominciare a scavare...
siccome non ci sono questi dati, bisogna procedere con i sondaggi, altrimenti si fanno questi disastri. Una ditta seria farebbe così. La colpa è del 100% di Open Fiber.
siccome non ci sono questi dati, bisogna procedere con i sondaggi, altrimenti si fanno questi disastri.
Infatti hanno sondato tutti i tubi che c'erano! :D
Qui la macchina utilizzata per scavare il micro tunnel, necessario a far passate la fibra ottica sotto il manto stradale, ha prima perforato un tubo del gas, poi una tubatura dell’acqua e infine una condotta fognaria.
siccome non ci sono questi dati, bisogna procedere con i sondaggi, altrimenti si fanno questi disastri. Una ditta seria farebbe così. La colpa è del 100% di Open Fiber.
No, son d'accordo che la ditta ci ha messo sicuramente del suo, per far tutti quei disastri... Vanno al risparmio estremo quando subappaltano e questi son i risultati.
Per dire, quando da me, estremo nord Italia, hanno interrato l'Enel, è arrivata una ditta dell'estremo sud... Probabilmente quelli che han chiesto meno soldi di tutti. E han fatto disastri.
Però, anche ditte più serie, che usavano tutte le accortezze, hanno rotto tubi vari durante gli scavi perché, nonostante i sondaggi, non si aspettavano di trovarseli in quel posto. E mai visto i responsabili dell'ufficio tecnico fare il minimo sopralluogo. Toccava a me, scendere in strada e segnalare ai lavoratori le posizioni di quello che mi ricordavo...
pensare di bucare l'intero territorio nazionale senza incidenti è pura utopia.
bisogna avvertire la cittadinanza che un progetto del genere comporta rischi intrinseci, ma quello che deve essere garantito è il pronto intervento per risolvere i disservizi causati.
siccome non ci sono questi dati, bisogna procedere con i sondaggi, altrimenti si fanno questi disastri. Una ditta seria farebbe così. La colpa è del 100% di Open Fiber.
forse, ma più che altro della ditta che ha preso il lavoro.
Degli altri...
di certo la colpa non sta tutta dalla stessa parte. poco ma sicuro.
qua però mi sembra molto dalla parte della ditta
di certo la colpa non sta tutta dalla stessa parte. poco ma sicuro.
qua però mi sembra molto dalla parte della ditta
Ricalco quello che ho scritto qualche pagina fa:
OF: è colpa dei permessi e delle ditte :read:
Ditte: è colpa di OF e di chi c'era prima :doh:
Cittadini: 4 mega anche oggi :muro:
la verità è che (purtroppo) hanno ragione e torto entrambe le parti (ma non in egual misura):
- mancano purtroppo mappali aggiornati delle varie infrastrutture
- sarebbe buona cose se, in caso di mappale inesistente o troppo datato, di sondare accuratamente il terreno
- prendere un lavoro al ribasso...beh da qualche parte si dovrà pur fare economia :rolleyes:
Jimbo591
11-12-2017, 12:42
Ricalco quello che ho scritto qualche pagina fa:
OF: è colpa dei permessi e delle ditte :read:
Ditte: è colpa di OF e di chi c'era prima :doh:
Cittadini: 4 mega anche oggi :muro:
C'è anche la categoria che per qualsiasi cosa è colpa "dei migranti e di renzi" :muro: :muro:
la verità è che (purtroppo) hanno ragione e torto entrambe le parti
Ma questo è ovvio. Il problema è che cmq in Italia la responsabilità non si sa mai cosa sia. O meglio, si sa solo quando è degli altri.
Cmq data la mancanza di news direi che come al solito le vacanze di natale sono iniziate il primo dicembre :rolleyes:
Cmq data la mancanza di news direi che come al solito le vacanze di natale sono iniziate il primo dicembre :rolleyes:
E si chiudono a fine gennaio. Speriamo che Pasqua almeno non arrivi tanto presto...
Pasqua cade il 1 aprile... forse forse quindici giorni di lavoro ne escono, bisogna anche vedere a cosa lavorano però
SMandrake
12-12-2017, 10:58
Ho chiesto alla chat di Openfiber di Facebook
Il mio comune natale è in fase 1 e molti punti di accesso che avete specificato nella manifestazione d'interesse per gli operatori sono localizzati esattamente dove ci sono gli armadi ripartinea TIM. Potete quindi sfruttare i tombini e canali SIP attualmente esistenti?
E la loro risposta è stata:
In merito alla tua richiesta ti specifichiamo che la manifestazione d'interesse degli operatori riguarda l'esigenza degli apparati verso gli operatori stessi e non è relativa alla modalità di copertura delle nostre unità immobiliari.
Grazie per l'interessamento!
Quindi dobbiamo andare a San Bellino per avere un'idea :D
Cmq data la mancanza di news direi che come al solito le vacanze di natale sono iniziate il primo dicembre :rolleyes:
Appunto....
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/maurizio-decina-infratel-piano-bul-terza-gara-entro-fine-anno/?utm_content=buffere4e9c&utm_medium=social&utm_source=twitterd360&utm_campaign=buffer
- entro fine anno / inizio 2018 dovrebbe partire il 3' bando.
- riconferma che stanno lavorando sui voucher...nulla di nuovo.
- la seconda fase del piano, occuparsi di quel restante 15% che rimarrà sotto ai 100MB dopo la prima fase (cioè le aree grigie che diventeranno di fatto digital divide) andrà a dopo il 2020.
- nessun accenno all'ipotetico 4' bando per le nuove aree bianche.
Jimbo591
12-12-2017, 12:41
Ho chiesto alla chat di Openfiber di Facebook
E la loro risposta è stata:
Quindi dobbiamo andare a San Bellino per avere un'idea :D
beh, se andate, postatele!:D
Appunto....
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/maurizio-decina-infratel-piano-bul-terza-gara-entro-fine-anno/?utm_content=buffere4e9c&utm_medium=social&utm_source=twitterd360&utm_campaign=buffer
- entro fine anno / inizio 2018 dovrebbe partire il 3' bando.
- riconferma che stanno lavorando sui voucher...nulla di nuovo.
- la seconda fase del piano, occuparsi di quel restante 15% che rimarrà sotto ai 100MB dopo la prima fase (cioè le aree grigie che diventeranno di fatto digital divide) andrà a dopo il 2020.
- nessun accenno all'ipotetico 4' bando per le nuove aree bianche.
Mamma mia, non hanno ancora cominciato e già le prime quattro parole dell'articolo sono "Il Piano BUL funziona". :asd:
Beh hanno pure detto che abbiamo già (anche se non si capisce se oggi o se alla fine dei lavori) il 70% degli italiani raggiunti a 100Mb e che manca poco all'obiettivo del 85% anzi ora si può puntare al 100% dopo il 2020.
E chissà con che tecnologia allora :D
Mamma mia, non hanno ancora cominciato e già le prime quattro parole dell'articolo sono "Il Piano BUL funziona". :asd:
Excusatio non petita, accusatio manifesta
Appunto....
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/maurizio-decina-infratel-piano-bul-terza-gara-entro-fine-anno/?utm_content=buffere4e9c&utm_medium=social&utm_source=twitterd360&utm_campaign=buffer
- entro fine anno / inizio 2018 dovrebbe partire il 3' bando.
- riconferma che stanno lavorando sui voucher...nulla di nuovo.
- la seconda fase del piano, occuparsi di quel restante 15% che rimarrà sotto ai 100MB dopo la prima fase (cioè le aree grigie che diventeranno di fatto digital divide) andrà a dopo il 2020.
- nessun accenno all'ipotetico 4' bando per le nuove aree bianche.
Se lavorassero quanto chiacchierano saremmo già al decimo bando
Gogeta ss4
12-12-2017, 14:05
Abito in un comune che è in fase 4, ad oggi non ha ancora firmato la convenzione infratel. Possibile?! :muro: :muro: :muro:
Non risulta tra i comune firmatari dell'ultimo pdf aggiornato in data 11/12/2017
Mamma mia, non hanno ancora cominciato e già le prime quattro parole dell'articolo sono "Il Piano BUL funziona". :asd:
Si puo' dire che sono dei chiaccheroni, che sono lenti ecc.ecc. ma certo non si può dire che il piano BUL non stia funzionando. Se Tim si è messa a correre per coprire con vdsl molte aree bianche lo dobbiamo al piano BUL, non certo a Tim o agli altri operatori. Ha sicuramente ridato vita ad un settore fermo per colpa del monopolista, su questo non c'è nulla da discutere.
Abito in un comune che è in fase 4, ad oggi non ha ancora firmato la convenzione infratel. Possibile?! :muro: :muro: :muro:
Non risulta tra i comune firmatari dell'ultimo pdf aggiornato in data 11/12/2017
Io per far firmare la convenzione ho iniziato a rompere le palle sull'account social del mio comune. Rompi le palle, altrimenti potrebbero letteralmente non sapere neanche che c'e' questa possibilità.
Abito in un comune che è in fase 4, ad oggi non ha ancora firmato la convenzione infratel. Possibile?! :muro: :muro: :muro:
Non risulta tra i comune firmatari dell'ultimo pdf aggiornato in data 11/12/2017
Io per far firmare la convenzione ho iniziato a rompere le palle sull'account social del mio comune. Rompi le palle, altrimenti potrebbero letteralmente non sapere neanche che c'e' questa possibilità.
Anche io per far firmare la convenzione del mio comune in fase 2 ho scritto una mail al sindaco intorno a fine Agosto e a metà Settembre era già stata pubblicata sull'albo pretorio
albertomerli
12-12-2017, 19:45
Abito in un comune che è in fase 4, ad oggi non ha ancora firmato la convenzione infratel. Possibile?! :muro: :muro: :muro:
Non risulta tra i comune firmatari dell'ultimo pdf aggiornato in data 11/12/2017
Io per far firmare la convenzione ho chiesto ad un consigliere comunale che conosco.
La giunta del mio paese ha approvato la convenzione a fine settembre ma a oggi, sul file dei comuni lombardi firmatari, il mio non c'è ancora.
Io per far firmare la convenzione ho chiesto ad un consigliere comunale che conosco.
La giunta del mio paese ha approvato la convenzione a fine settembre ma a oggi, sul file dei comuni lombardi firmatari, il mio non c'è ancora.
La regione Lombardia aveva posto un limite di tempo, non ricordo esattamente la data ma a spanne era a maggio. Stando al sito i comuni in fase 1 che non firmavano sarebbero slittati dopo la fase 4. Non so se applicheranno alla lettera questa cosa, ma sarebbe corretto che lo facessero per rispetto di chi giustamente si è impegnato a firmare entro la data che avevano proposto.
albertomerli
13-12-2017, 09:54
La regione Lombardia aveva posto un limite di tempo, non ricordo esattamente la data ma a spanne era a maggio. Stando al sito i comuni in fase 1 che non firmavano sarebbero slittati dopo la fase 4. Non so se applicheranno alla lettera questa cosa, ma sarebbe corretto che lo facessero per rispetto di chi giustamente si è impegnato a firmare entro la data che avevano proposto.
Il mio comune è sempre stato in fase 4, quindi sarebbe cambiato comunque poco :D
Open Fiber ha riaperto la consultazione per la prima gara.
Che significa? Che le manifestazioni d'interesse erano poche? :eek:
Open Fiber ha riaperto la consultazione per la prima gara.
Che significa? Che le manifestazioni d'interesse erano poche? :eek:
Richiesta da confermare entro il 15/12. Penso che sia più che altro per dare un'altra occasione agli operatori che non avevano espresso il loro interesse entro l'11/11.
OUTATIME
13-12-2017, 19:12
Richiesta da confermare entro il 15/12. Penso che sia più che altro per dare un'altra occasione agli operatori che non avevano espresso il loro interesse entro l'11/11.
Che sia per gli operatori o per i fornitori, in entrambi i casi non è un buon segno.
Niente da fare, questi lavori proprio non vogliono iniziarli...
Niente da fare, questi lavori proprio non vogliono iniziarli...
Se poi succede anche questo, ecco che la frittata è fatta!!! :muro: :muro:
http://www.grossetonotizie.com/movimento-5-stelle-su-lavori-fibra-ottica-a-grosseto/
FabiettoIbanez
13-12-2017, 22:44
Se poi succede anche questo, ecco che la frittata è fatta!!! :muro: :muro:
http://www.grossetonotizie.com/movimento-5-stelle-su-lavori-fibra-ottica-a-grosseto/
Non è l'unica città che ha deciso di interrompere momentaneamente i lavori per le festività, che io sappia... Niente di disastroso, due settimane e riprendono
fabio336
13-12-2017, 22:48
Che sia per gli operatori o per i fornitori, in entrambi i casi non è un buon segno.
Se nessun operatore si è interessato ad accendere la fibra spenta posata da OF sarebbe veramente il colmo...
OUTATIME
14-12-2017, 06:56
Se nessun operatore si è interessato ad accendere la fibra spenta posata da OF sarebbe veramente il colmo...
Mah, secondo me sono le manifestazioni di interesse fatte un po' di tempo fa per diventare fornitori di OF.
Comunque la situazione sarebbe in ogni caso grave.
Mah, secondo me sono le manifestazioni di interesse fatte un po' di tempo fa per diventare fornitori di OF.
Comunque la situazione sarebbe in ogni caso grave.
Parla di "interesse per l'acquisto di servizi wholesale passivi", non di forniture.
Evidentemente gli operatori che nel 2015 avevano stilato una lista di punti d'interesse (dove il vincitore del bando avrebbe dovuto portare la fibra) si sono arrangiati con mezzi propri visti i ritardi nella partenza dei lavori e ora of si ritrova senza quei clienti che reputava sicuri.
OUTATIME
14-12-2017, 08:06
Parla di "interesse per l'acquisto di servizi wholesale passivi", non di forniture.
Evidentemente gli operatori che nel 2015 avevano stilato una lista di punti d'interesse (dove il vincitore del bando avrebbe dovuto portare la fibra) si sono arrangiati con mezzi propri visti i ritardi nella partenza dei lavori e ora of si ritrova senza quei clienti che reputava sicuri.
Ottimo.
Non è l'unica città che ha deciso di interrompere momentaneamente i lavori per le festività, che io sappia... Niente di disastroso, due settimane e riprendono
Tra due settimane è il 28 dicembre...
SMandrake
14-12-2017, 08:22
Evidentemente gli operatori che nel 2015 avevano stilato una lista di punti d'interesse (dove il vincitore del bando avrebbe dovuto portare la fibra) si sono arrangiati con mezzi propri visti i ritardi nella partenza dei lavori e ora of si ritrova senza quei clienti che reputava sicuri.
Sì infatti adesso tutti gli operatori non vedono l'ora di pagare TIM o di rinunciare ai propri clienti per una migrazione di massa verso le magiche FTTC di provincia.
OUTATIME
14-12-2017, 08:25
Tra due settimane è il 28 dicembre...
Sono le due settimane del barbiere....
Secondo me quella manifestazione di interessi non centra con l’interesse degli operatori ad accendere la fibra per I client finali.
Da quello che ho inteso io OF ha chiesto agli operatori se vogliono acquistare servizi wholesale da erogare in punti ben precisi del territorio, magari perchè l'operatore terzo vuole piazzarci un antenna wireless, 4g o qualche altra diavoleria.
Io penso che i servizi wholesale per i clienti finali siano gestiti a livello di POP, non di nodo locale.
Il sig. Vodafano andrà ad affittare un tot di linee partendo dal pop non dal singolo nodo in strada, visto che a valle del pop l'infrastruttura è tutta passiva, senza nessun apparato.
Nel singolo nodo in strada magari il sig Vodafone, tra qualche anno, vorrà piazzarci un antenna per il 5G e siccome OF la fibra ce la porterà tramite l’intervento pubblico, evita di farlo e dovrà pensare solo all’installazione dell’antenna. Però lo deve dichiarare adesos così of dimensionerà la rete che arriva a quel nodo opportunamente fin da subito.
Io almeno l’ho intesa così.
Sono le due settimane del barbiere....
Qua abbiamo i mesi interi dedicati ai barbieri
Secondo me quella manifestazione di interessi non centra con l’interesse degli operatori ad accendere la fibra per I client finali.
Da quello che ho inteso io OF ha chiesto agli operatori se vogliono acquistare servizi wholesale da erogare in punti ben precisi del territorio, magari perchè l'operatore terzo vuole piazzarci un antenna wireless, 4g o qualche altra diavoleria.
Io penso che i servizi wholesale per i clienti finali siano gestiti a livello di POP, non di nodo locale.
Il sig. Vodafano andrà ad affittare un tot di linee partendo dal pop non dal singolo nodo in strada, visto che a valle del pop l'infrastruttura è tutta passiva, senza nessun apparato.
Nel singolo nodo in strada magari il sig Vodafone, tra qualche anno, vorrà piazzarci un antenna per il 5G e siccome OF la fibra ce la porterà tramite l’intervento pubblico, evita di farlo e dovrà pensare solo all’installazione dell’antenna. Però lo deve dichiarare adesos così of dimensionerà la rete che arriva a quel nodo opportunamente fin da subito.
Io almeno l’ho intesa così.
Io la intendo che hanno un'altra scusa per non fare un cazzo per un altro mese
OUTATIME
14-12-2017, 08:34
Io la intendo che hanno un'altra scusa per non fare un cazzo per un altro mese
Secondo me, detto francamente, non sanno da che parte cominciare...
SMandrake
14-12-2017, 08:38
Secondo me, detto francamente, non sanno da che parte cominciare...
Curioso il fatto che l'altro thread dove sei attivo è [VDSL] TIM FTTC e qui non fai altro che gettare merda sul progetto di OpenFiber..
:D
Fate venire la depressione.
C'e' un modo per nascondere in automatico i commenti di sti due che tanto non portano nulla di costruttivo alla discussione?
OUTATIME
14-12-2017, 08:47
Curioso il fatto che l'altro thread dove sei attivo è [VDSL] TIM FTTC e qui non fai altro che gettare merda sul progetto di OpenFiber..
:D
Quindi?
Non è un segreto che io tifo per il primo che mi porterà una connessione decente, a prescindere dalla tecnologia utilizzata.
Fate venire la depressione.
Ce la fan venire loro la depressione con il loro immobilismo...
Potrebbero anche darsi una mossa
Ce la fan venire loro la depressione con il loro immobilismo...
Potrebbero anche darsi una mossa
Non è il concetto che è deprimente, quello ci sta, tutti li troviamo di una lentezza esasperante.
E' il continuo scrivere e riscrivere sempre la stessa cosa. Per te sono lenti, bon l'abbiamo capito la prima volta che l'hai scritto. Vuoi continuare a scriverlo 10 volte all'ora? ok va benissimo, sei libero di farlo anche se non cambierà nulla.
Però datemi una possibilità di non leggervi più.
Sì infatti adesso tutti gli operatori non vedono l'ora di pagare TIM o di rinunciare ai propri clienti per una migrazione di massa verso le magiche FTTC di provincia.
Se non l'hai capito non si parlava di ftth vs fttc, ma di questo:
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/consultazioni-aree-infratel
A inizio gara gli operatori hanno fatto una lista di poi presso antenne e armadi per poter usare le fibre per lo sviluppo della bul, se l'interesse è scemato probabilmente si sono stufati di aspettare e si son posati le loro fibre.
OUTATIME
14-12-2017, 09:08
Non è il concetto che è deprimente, quello ci sta, tutti li troviamo di una lentezza esasperante.
E' il continuo scrivere e riscrivere sempre la stessa cosa. Per te sono lenti, bon l'abbiamo capito la prima volta che l'hai scritto. Vuoi continuare a scriverlo 10 volte all'ora? ok va benissimo, sei libero di farlo anche se non cambierà nulla.
Però datemi una possibilità di non leggervi più.
E invece ti piace leggere i vari articoli di conferenze stampa, taglio di nastri per la posa di un metro di fibra, le consultazioni, interrogazioni, manifestazioni di interesse che vengono fatte millemila volte?
De gustibus....
Se nessun operatore si è interessato ad accendere la fibra spenta posata da OF sarebbe veramente il colmo...
quando mi chiamano x proporre un contratto con un altro operatore diverso da TIM, io ormai rispondo "siete con OF?" no? "Allora richiamatemi quando arriva OF". :p
vi consiglio di fare lo stesso, così magari gli operatori fanno pressione su OF per aumentare le zone FTTH, e/o dove c'è si attivano con 'ste manifestazioni d'interesse.
Curioso il fatto che l'altro thread dove sei attivo è [VDSL] TIM FTTC e qui non fai altro che gettare merda sul progetto di OpenFiber..
:D
lavora per TIM :p
OUTATIME
14-12-2017, 09:12
lavora per TIM :p
Eh.. si, certo....
Eh.. si, certo....
pure l'avatar sembra una storpiatura del logo TIM :O :D
OUTATIME
14-12-2017, 09:19
pure l'avatar sembra una storpiatura del logo TIM :O :D
No, guarda.... tutto un altro settore... ;) Ma apprezzo il tentativo.
E invece ti piace leggere i vari articoli di conferenze stampa, taglio di nastri per la posa di un metro di fibra, le consultazioni, interrogazioni, manifestazioni di interesse che vengono fatte millemila volte?
De gustibus....
Quello che mi piace leggere non interessa a nessuno, per cui me lo tengo per me. Però penso che in questo tread si possa discutere su un certo argomento e qualsiasi news a riguardo, può dare degli spunti di discussione costruttiva, sia essa la notizia di un taglio di nastro, la posa di un cm di fibra o cosa significa esattamente una manifestazione di interesse. Al massimo si ignora la news e si parla di altro rimanendo nell'ambito del tread.
I vostri interventi invece li trovo inutili, le cose che scrivete le trovo inutili, zero assoluto di interesse. Leggere per la millesima volta che sti tizi sono lenti...ma perchè?
Provate a rispondere a una domanda: perchè dovrebbe interessarmi leggere per la milionesima volta la vostra opinione sulla lentezza del piano. Una volta basta e avanza, il concetto che esprimete non è così difficile da capire che servono delle ripetizioni.
Persino sapere quante volte si scaccola Decina al giorno apporterebbe più interesse al tread di uno qualsiasi dei vostri post di lamentela.
E sia ben chiaro, non vi sto dicendo di non scrivere, fate quello che volete nel rispetto delle regole del forum, ma vi prego qualcuno mi dia un modo per non leggervi più. Esiste l'ignore in questo forum? mi tocca controllare le impostazioni vah.
...Però penso che in questo tread si possa discutere su un certo argomento e qualsiasi news a riguardo,.
diciamo che è una discuss. che deraglia facilmente visto il poco "materiale" concreto su cui discutere. :)
OUTATIME
14-12-2017, 09:30
E sia ben chiaro, non vi sto dicendo di non scrivere, fate quello che volete nel rispetto delle regole del forum, ma vi prego qualcuno mi dia un modo per non leggervi più. Esiste l'ignore in questo forum? mi tocca controllare le impostazioni vah.
Clicca sull'utente > Aggiungi XXXX alla tua lista degli utenti da ignorare.
Si ma l'ignore non mi va bene. Io non voglio ignorare le persone, voglio ignorare i commenti inutili, ma credo che un filtro del genere non sia ancora stato inventato.
OUTATIME
14-12-2017, 09:39
Si ma l'ignore non mi va bene. Io non voglio ignorare le persone, voglio ignorare i commenti inutili, ma credo che un filtro del genere non sia ancora stato inventato.
E' la variabile "commento inutile" che è un po' troppo difficile da inventare.
FabiettoIbanez
14-12-2017, 11:50
Tra due settimane è il 28 dicembre...
Sono le due settimane del barbiere....
Quanta pesantezza... Anno nuovo o 2 gennaio suona meglio?
Da quello che ho inteso io OF ha chiesto agli operatori se vogliono acquistare servizi wholesale da erogare in punti ben precisi del territorio, magari perchè l'operatore terzo vuole piazzarci un antenna wireless, 4g o qualche altra diavoleria.
Io penso che i servizi wholesale per i clienti finali siano gestiti a livello di POP, non di nodo locale.
Il sig. Vodafano andrà ad affittare un tot di linee partendo dal pop non dal singolo nodo in strada, visto che a valle del pop l'infrastruttura è tutta passiva, senza nessun apparato.
Superquotone, l'accensione della fibra a verso il cliente su infrastruttura OF ha poco a che vedere con la manifestazione d'interesse riguardante i nodi già presenti. Come dici tu, gli operatori gestiranno i loro apparati a livello di POP, POP che gestiscono 50.000 utenze ciascuno, ma c'è ancora gente che pensa che nessuno abbia interesse "ad accendere la fibra"...
Oltretutto, tornando sulla questione nodi, la stragrande maggioranza di essi sono gli armadi TIM che, sia per i suoi progetti di portare la VDSL al 99% della popolazione in modo autonomo entro il 2019 e sia a causa del dente avvelenato verso Infratel/OF, mi sembra piuttosto logico che gli interessamenti possano essere stati piuttosto esigui (ma non è dato saperlo, sono solo speculazioni).
Inoltre altri nodi potrebbero essere armadi degli altri operatori come Vodafone, Fastweb, ecc... Secondo voi questi qui chiedono di allacciare un loro nodo per fornire la VDSL, oppure aspettano direttamente OpenFiber per fornire la FTTH?
Comunque sia, sul portale ER Lepida dedicato alla BUL, qualche manifestazione/prenotazione (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1dajU80e0dKECQLQW1LcXcJLXjRo1WV4BAcI8raagRas/edit#gid=0) c'è già stata, ma anche qui non è dato sapere chi/per cosa.
...
Inoltre altri nodi potrebbero essere armadi degli altri operatori come Vodafone, Fastweb, ecc... Secondo voi questi qui chiedono di allacciare un loro nodo per fornire la VDSL, oppure aspettano direttamente OpenFiber per fornire la FTTH?...
visto che OF lavora (anche) con soldi dello Stato, penso costi meno aspettare la FTTH OF che doverci mettere apparati e soldi propri.
Superquotone, l'accensione della fibra a verso il cliente su infrastruttura OF ha poco a che vedere con la manifestazione d'interesse riguardante i nodi già presenti. Come dici tu, gli operatori gestiranno i loro apparati a livello di POP, POP che gestiscono 50.000 utenze ciascuno, ma c'è ancora gente che pensa che nessuno abbia interesse "ad accendere la fibra"...
In NGA quindi ?
E' un dato ufficiale garantito o sono i soliti dati del fan FTTH che dobbiamo dividere per 10 per avere la verità ?
Non dico che sia non così, ma siccome il GPON non fa tutti i km infiniti che qualcuno crede ma è più sui 5-20km a seconda del fattore di split e di altri dettagli, mi pare strano che ci siano sempre 50.000 utenti raggiungibili (direttamente in fibra passiva non riporto linea dati stile NGA) in ogni punto con le OLT (che non so se coincide con i pop) anche unendo più paesini vicini.
Oltretutto, tornando sulla questione nodi, la stragrande maggioranza di essi sono gli armadi TIM che, sia per i suoi progetti di portare la VDSL al 99% della popolazione in modo autonomo entro il 2019 e sia a causa del dente avvelenato verso Infratel/OF, mi sembra piuttosto logico che gli interessamenti possano essere stati piuttosto esigui (ma non è dato saperlo, sono solo speculazioni).
O magari altro.
Inoltre altri nodi potrebbero essere armadi degli altri operatori come Vodafone, Fastweb, ecc... Secondo voi questi qui chiedono di allacciare un loro nodo per fornire la VDSL, oppure aspettano direttamente OpenFiber per fornire la FTTH?
Se gli armadi degli altri sono per la FTTC (tua ipotesi) allora devono essere per forza gli stessi POI Tim e quindi non puoi distinguerli.
Comunque cosa farà l'operatore non dipende certo da FTTC vs FTTH.
Smettela di credere che FTTH vs FTTC è già battaglia vinta per la FTTH perché quello è solo nella testa di una minoranza esigua di utenti che non fanno mercato abbastanza per essere considerati (come scelta definitiva).
L'operatore sceglierà in base a tempi di disponibilità, prezzo al mese, prezzo propria infrastruttura, prezzo di attivazione, base di utenti disposti a sottoscrivere, eventuali vincoli di esclusività firmati.
Non sarà certo la parolina FTTH a far decidere.
Ma di certo non significa che sceglieranno allora FTTC (che per ora tra l'altro non è mica manco stata annunciata quindi il problema non si pone).
Sceglieranno quella più conveniente caso per caso o più facilmente sceglieranno entrambe, come è anche possibile che non scelgano nessuna (non dico tutti gli OLO, ma magari alcuni in alcune zone potrebbero giudicare il mercato troppo piccolo per una ulteriore spartizione e non entrarci)
Non dico che sia non così, ma siccome il GPON non fa tutti i km infiniti che qualcuno crede ma è più sui 5-20km a seconda del fattore di split e di altri dettagli, mi pare strano che ci siano sempre 50.000 utenti raggiungibili (direttamente in fibra passiva non riporto linea dati stile NGA) in ogni punto con le OLT (che non so se coincide con i pop) anche unendo più paesini vicini.
È per quello infatti che in un articolo di qualche settimana fa si diceva che OpenFiber per le zone Infratel utilizza il fattore di split 1:16 invece che 1:64 delle grandi città, così da avere da un lato più banda per ogni sottoscrittore (ampiamente sufficiente per garantire i 100Mbit anche in pieno fattore di contemporaneità), dall'altro guadagnano 6dB di attenuazione che gli permette di aumentare di più di 10km il raggio di copertura di ogni POP... in un raggio di 10km anche in campagna 50k case le trovi... sono 10/12 paesini...
FabiettoIbanez
14-12-2017, 13:33
Se gli armadi degli altri sono per la FTTC (tua ipotesi) allora devono essere per forza gli stessi POI Tim e quindi non puoi distinguerli.
Si nomina TIM ed ecco che sbuca il paladino della FTTC. Yrbaf, conosco rumeni meno interessati al rame di te, te lo giuro (perdonate la battuta non politically correct).
Cos'altro dovrebbero sviluppare dal loro nodo sti poveri operatori se non la FTTC? Una FTTH, così da avere una doppia infrastruttura in BUL in area bianca? Sia chiaro, mi sto esprimendo limitatamente a reti fisse, e non fixed wireless, 4.5g et similia.
Comunque cosa farà l'operatore non dipende certo da FTTC vs FTTH.
Smettela di credere che FTTH vs FTTC è già battaglia vinta per la FTTH perché quello è solo nella testa di una minoranza esigua di utenti che non fanno mercato abbastanza per essere considerati (come scelta definitiva).
A parte che la "battaglia" FTTH vs FTTC è tutta nella tua testa, la "guerra" nelle aree bianche l'ha vinta la FTTH tramite bandi, che valgono ben di più della mia, ma anche della tua, opinione in merito.
Secondo me che in 10km di raggio (quindi 20km di diametro) ci siano sempre 50k abitanti (che poi però dovremmo contare le UI non gli abitanti perché 3 in una casa non fanno 3 abbonamenti) è una affermazione troppo forte e spesso non vera.
E quando è vera si tratta di zone già coperte in FTTC :D
Se prendo le zone senza nulla da me (e quindi oggetto di bandi) le 50k UI non le ottengo manco se prendo un raggio di 25-30km.
O meglio le raggiungo sicuro ma perché con quel raggio becco dentro 2 o 3 città da 25-60k abitanti che sono già in FTTC.
Le aree davvero bianche sono micro aree di 1-3km di raggio con da 500 a 10000 abitanti (e non UI) e non abbanstanza vicine tra loro per stare tutte in 15-20km di raggio da un centro comune (se cerco anche di fare almeno 50k UI).
Le parole come "sempre" o "mai" andrebbero utilizzate con molta prudenza. Nella mia zona sicuramente in 20 km di diametro (e andando poco più su anche di raggio probabilmente), 50K abitanti non li fai di certo e ci sono zone in italia molto più vuote di questa
Si nomina TIM ed ecco che sbuca il paladino della FTTC. Yrbaf, conosco rumeni meno interessati al rame di te, te lo giuro (perdonate la battuta non politically correct).
Cos'altro dovrebbero sviluppare dal loro nodo sti poveri operatori se non la FTTC? Una FTTH, così da avere una doppia infrastruttura in BUL in area bianca? Sia chiaro, mi sto esprimendo limitatamente a reti fisse, e non fixed wireless, 4.5g et similia.
Non hai capito come tuo solito.
Non ci sono gli armadi degli altri (in aree bianche).
Se hai escluso i POI FTCC Tim non rimanagono i POI FTTC diversi degli altri.
Perché sono coincidenti.
O meglio i POI degli altri ci saranno ma saranno per cose diverse.
Il POI è un luogo e se l'interesse è per ipotesi (fatta da te) di FTTC allora il POI non è di Tim o di Vodafone o mio cugino.
E' di tutti!
Al più ci può essere lo stesso POI che per uno è per uso FTTC e per l'altro è magari per le BTS 4G sui palazzi vicini.
A parte che la "battaglia" FTTH vs FTTC è tutta nella tua testa, la "guerra" nelle aree bianche l'ha vinta la FTTH tramite bandi, che valgono ben di più della mia, ma anche della tua, opinione in merito.
Sei tu hai detto la frase che cosa dovrebbero fare gli OLO davanti al bivio tra una FTTC subito (con OF parziale) ed una FTTH dopo con OF.
Dando la tua solita opinione di parte come se fosse scontata la scelta, che è già tutto deciso (ma lo dici tu non la realtà, che però non significa che sia il contrario, solo che per ora NON c'è nulla di fatto e quindi nulla di dimostrato).
La scelta per ora non c'è NON manco, ma se ci dovesse mai essere il risultato scontato è solo nella tua testa.
Gli OLO sono macchine per fare soldi non per fare contenti gli umori di un partito (di fan non parlo di politica) o di un altro.
Sceglieranno quello che ritengono loro più conveniente e stop.
E spesso terrano (se gli conviene) il piede in entrambe le scarpe.
Secondo me che in 10km di raggio (quindi 20km di diametro) ci siano sempre 50k abitanti (che poi però dovremmo contare le UI non gli abitanti perché 3 in una casa non fanno 3 abbonamenti) è una affermazione troppo forte e spesso non vera.
E quando è vera si tratta di zone già coperte in FTTC :D
Se prendo le zone senza nulla da me (e quindi oggetto di bandi) le 50k UI non le ottengo manco se prendo un raggio di 25-30km.
O meglio le raggiungo sicuro ma perché con quel raggio becco dentro 2 o 3 città da 25-60k abitanti che sono già in FTTC.
Le aree davvero bianche sono micro aree di 1-3km di raggio con da 500 a 10000 abitanti (e non UI) e non abbanstanza vicine tra loro per stare tutte in 15-20km di raggio da un centro comune (se cerco anche di fare almeno 50k UI).
Occhio che dicevo che potevano aumentare di 10km il raggio, non che il raggio è di 10km... In ogni caso, i 50k slot sono la capacità massima, non è detto che debbano allocarla al 100%, anche perché in un progetto del genere devi tenere d'acconto la possibile futura espansione delle urbanizzazioni... Telecom infatti sta ancora pagando in molte zone i "rattoppi" fatti con i MUX per non creare nuove centrali (che per la fonia funzionavano pure, ma quando inizi a metterci in mezzo la componente dati...).
PS: io avevo scritto "50k case" eh! Non abitanti... Anche fossero 20 mila comunque il costo del POP si ripagherebbe eccome!
FabiettoIbanez
14-12-2017, 14:13
Non hai capito come tuo solito.
Non ci sono gli armadi degli altri (in aree bianche).
Se hai escluso i POI FTCC Tim non rimanagono i POI FTTC diversi degli altri.
Perché sono coincidenti.
O meglio i POI degli altri ci saranno ma saranno per cose diverse.
Il POI è un luogo e se l'interesse è per ipotesi (fatta da te) di FTTC allora il POI non è di Tim o di Vodafone o mio cugino.
E' di tutti!
Al più ci può essere lo stesso POI che per uno è per uso FTTC e per l'altro è magari per le BTS 4G sui palazzi vicini.
Tu invece capisci solo quello che vuoi, come al solito.
Non ho escluso i POI FTTC TIM, ma TUTTI gli armadi TIM.
Non esistono altri POI all'infuori di TIM? Un par di ciufoli. Mai sentito parlare di operatori locali non-fw?
Il POI è di tutti? Ne sei proprio così sicuro? Dai deliri da FTTC vs FTTH stiamo passando a scemenze in piena regola. Vai un po' a rivedere cosa sono quei POI nel file excel e vatti a ritrovare la definizione degli stessi, poi ne riparliamo.
Sei tu hai detto la frase che cosa dovrebbero fare gli OLO davanti al bivio tra una FTTC subito (con OF parziale) ed una FTTH dopo con OF.
Dando la tua solita opinione di parte come se fosse scontata la scelta, che è già tutto deciso (ma lo dici tu non la realtà, che però non significa che sia il contrario, solo che per ora NON c'è nulla di fatto e quindi nulla di dimostrato).
La scelta per ora non c'è NON manco, ma se ci dovesse mai essere il risultato scontato è solo nella tua testa.
Gli OLO sono macchine per fare soldi non per fare contenti gli umori di un partito (di fan non parlo di politica) o di un altro.
Sceglieranno quello che ritengono loro più conveniente e stop.
E spesso terrano (se gli conviene) il piede in entrambe le scarpe.
Neanche mi impegno a rispondere a questa parte, guarda. Tra questo intervento e quello precedente ci sono già abbastanza contraddizioni per esserti già risposto da solo...
PS: io avevo scritto "50k case" eh! Non abitanti... Anche fossero 20 mila comunque il costo del POP si ripagherebbe eccome!
Il pop è dove ci sono le OLT o è solo l'interfaccia verso gli OLO ?.
Nel primo caso anche 20k UI nel raggio di 15-20km non le fai in molte zone.
E se partiamo dall'idea (che sarebbe anche logica) che i Pop potranno avere anche molti meno di 50.000 utenti (se fanno i Pop con le OLT qui da me se arrivano a 3000-5000 utenti di media è già buono) di conseguenza non ha nessun valore l'affermazione
gli operatori gestiranno i loro apparati a livello di POP, POP che gestiscono 50.000 utenze ciascuno, ma c'è ancora gente che pensa che nessuno abbia interesse "ad accendere la fibra"...
e la certezza di accensione Fibra ovunque può anche venire meno.
Attenzione non certezza che ci saranno zone che non si filerà nessuno, ma solo certezza che non è scontato il contrario (tutto sempre acceso).
Se invece i pop sono i punti di interfaccia con gli OLO ma non ci devono per forza essere le OLT lì, allora la possibilità di tanti utenti c'è ma ancora non c'è certezza di nulla.
Di fatto è come la rete NGA di Tim che in molte zone a bassa densità di utenti non se la fila nessuno (e se non fosse Tim anche opertore finale lì sarebbe tutto spento e tanti saluti).
Quindi saranno le condizioni economiche che saranno applicate i discriminanti in quel caso.
E dato che non le sappiamo (a parte sparate del tipo di turno sul veramente basso) non c'è certezza di successo come non c'è certezza di fallimento, si aspetta e si vede.
Dateci un taglio.
C'e' un modo per nascondere in automatico i commenti di sti due che tanto non portano nulla di costruttivo alla discussione?
Ignore List
https://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=editlist
fatene ampio uso
>bYeZ<
FabiettoIbanez
14-12-2017, 14:40
Rettifico la questione POP, nello schema viene indicato come "Un POP ogni 60.000 abitazioni"
Schema OpenFiber (https://www.tomshw.it/data/images/0/1/0/2/schermata-2017-03-27-alle-14-59-24-23ee05135dd5c66dc550ef6b577c1f1dd.jpg)
Articolo piuttosto vecchiotto, in inglese, ma molto interessante (https://www.fibre-systems.com/feature/five-common-ftth-myths-debunked)
"Optical fibre is a unique transmission medium, with a theoretical maximum capacity so large that it can be considered unlimited. Signals can travel for many miles inside fibre-optic cable without significant degradation – typically 40 miles (60 kilometres) or more."
Se dovesse essere veramente così, al meglio delle condizioni, penso proprio che un POP possa avere un bacino d'utenza bello ampio anche per un'area bianca. Ho fatto un rapido calcolo e con stime molto a ribasso nella mia zona si contano all'incirca 57.000 abitanti in un raggio di 32km (esclusi i comuni a completamento), e qui c'è una densità abitativa da Deserto dei Gobi.
Jimbo591
14-12-2017, 14:41
Spero che l' ultimo argomento trattato, non si avveri mai!! :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=4DsztC0tUPg
Parli del rischio che il governo successivo cancelli tutto solo per lotte di antipatia ?
Non ho visto nulla di pericoloso o negativo nelle dichiarazioni fatte (ed al punto sopra non è stata data risposta esplicita quindi non si sa se è possibile o non possibile).
O ti riferivi all'espansione del 5G ?
Ma non penso
Jimbo591
14-12-2017, 15:01
Parli del rischio che il governo successivo cancelli tutto solo per lotte di antipatia ?
Non ho visto nulla di pericoloso o negativo nelle dichiarazioni fatte (ed al punto sopra non è stata data risposta esplicita quindi non si sa se è possibile o non possibile).
O ti riferivi all'espansione del 5G ?
Ma non penso
Mi riferisco all' ipotesi su un probabile "dietrofront" da parte del prossimo governo. La risposta fa ben sperare, ma non si sa mai...
Il pop è dove ci sono le OLT o è solo l'interfaccia verso gli OLO ?.
Nel primo caso anche 20k UI nel raggio di 15-20km non le fai in molte zone.
Quindi saranno le condizioni economiche che saranno applicate i discriminanti in quel caso.
E dato che non le sappiamo (a parte sparate del tipo di turno sul veramente basso) non c'è certezza di successo come non c'è certezza di fallimento, si aspetta e si vede.
Ma hai idea di quanto grande sia un raggio di 20km attorno ad un punto centrale??
Ti faccio un esempio di una delle zone forse meno densamente popolate del Veneto, primo bando:
https://i.imgur.com/KfQJsdE.png
Vuoi dirmi che in questa area di 26km di raggio non ci sono 20 mila case???
Il POP ovviamente è il luogo ove ci sono gli OLT... la fibra ottica per quanto sia un ottimo mezzo trasmissivo non ha attenuazione nulla...
"Optical fibre is a unique transmission medium, with a theoretical maximum capacity so large that it can be considered unlimited. Signals can travel for many miles inside fibre-optic cable without significant degradation – typically 40 miles (60 kilometres) or more."
Se dovesse essere veramente così, al meglio delle condizioni, penso proprio che un POP possa avere un bacino d'utenza bello ampio anche per un'area bianca. Ho fatto un rapido calcolo e con stime molto a ribasso nella mia zona si contano all'incirca 57.000 abitanti in un raggio di 32km (esclusi i comuni a completamento), e qui c'è una densità abitativa da Deserto dei Gobi.
Preso da TomHW:
"La distanza massima tra un POP e il punto di terminazione è di circa 15 km con l'attuale architettura di GPON che suddivide la luce fino a 64 rami. Una fibra dedicata invece a una singola utenza di carattere speciale, come ad esempio un ospedale, la protezione civile, le forze dell'ordine può godere di un raggio anche di 40 km poiché non è strutturata con punti intermedi."
Aumentiamo di 10km per lo split a 16 e siamo sui 25km.
Buon valore ma ancora difficile fare 60k UI (non abitanti) sempre.
Da me in alcune zone se ne fai 15-20k (di quelle area bianca, nere e grigie escluse) devi essere già molto contento e la densità non è bassa (visto che ogni 30-50km c'è una città discretamente grande di cui una è pure Milano :D).
Ok 60.000 è solo la capacità max del pop (se ci sono di più faranno più pop) e non il valore che l'operatore può aspettarsi di trovarsi nella maggioranza dei pop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.