View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
OUTATIME
07-07-2018, 12:33
Stai tranquillo che la FTTH non serve solo per "andare su Facebook", quindi se ora la porti in quei paesini, le persone dovrebbero comunque essere attratte, anche per questioni lavorative sperando che nascano società e aziende.
Ma infatti secondo me, e non solo secondo me, nelle aree bianche c'è un maggior potenziale. Passare da 200 a 1000 non cambia chissà cosa, da 4 mega a 1 giga ti cambia la vita...
Si stava parlando delle percentuali a Perugia, quindi centro città.
...provate a chiedere ai vicini di casa cos'è GPON, cos'è un ONT, una porta sfp, la differenza fra modem e router ecc e poi fatemi sapere:ciapet: :doh: :help: :read: :Prrr:
Beh perdonami ma non sapere cosa significano i termini elencati sopra, non significa che non abbia la necessità di avere un collegamento superiore all'ADSL. Io posso essere ignorante in materia, ma posso avere comunque la necessità di un collegamento fibra o fttc, perchè magari mi guardo una partita di calcio in streaming, mentre la moglie guarda una serie tv su Netflix e il figlio fa la stessa cosa per un cartone animato. Non occorre essere ingegneri per poter volare, basta acquistare un biglietto e fare il passeggero su un aereo civile.
Si stava parlando delle percentuali a Perugia, quindi centro città.
Che tra l'altro sono pure percentuali oltre la media.
Un 15% di FTTH OF è un valore alto (se vero :D) considerando poi che c'è pure FTTH Tim se non ricordo male.
Forse il 22-23% circa di adozione (4.8% nazionale) dichiarato settimane fa l'hanno rilevato a Perugia :D
Altri studi (ma sono di Settembre) dicono forte crescita ma FTTH scelta solo dal 2.5% circa degli italiani (che su coperto di 20-22% dovrebbe fare un 8-10% di adozione).
Jimbo591
07-07-2018, 12:53
Stai tranquillo che la FTTH non serve solo per "andare su Facebook", quindi se ora la porti in quei paesini, le persone dovrebbero comunque essere attratte, anche per questioni lavorative sperando che nascano società e aziende.
Concordo, il punto più importante di questi investimenti è proprio questo!!
Se non si abboneranno oggi, si abboneranno in futuro, ma intanto l' infrastruttura c'è.
OUTATIME
07-07-2018, 14:59
Concordo, il punto più importante di questi investimenti è proprio questo!!
Se non si abboneranno oggi, si abboneranno in futuro, ma intanto l' infrastruttura c'è.
In base a cosa pensi che il futuro possa essere diverso dal presente?
Si parlava di Perugia, città fornita da millemila operatori con millemila tecnologie diverse.
Cosa dovrebbe spingere l'utente x, ad abbandonare la sua fttc in favore di una ftth?
Cosa invece potrebbe spingere me ad abbandonare ora la mia adsl 12 mega in favore di una ftth?
Fai due conti e trai tu le conclusioni su dove sarebbe più redditizio investire.
Ma se volete continuare a credere alla favola dell'area bianca...
In ogni caso al 2020 manca praticamente 1 anno e qualche mese... togliamo le ferie di Agosto arriviamo al 2019 in un attimo :D
E niente inizio a convincermi anche io che le tempistiche di Infratel al 99.99% non verranno rispettate e non so se attribuire la colpa ad Open Fiber o al progetto troppo ambizioso da parte di Infratel stessa. :(
... di sicuro c'è che in Asia ti costruiscono un ponte da zero in 24 ore.
King_Of_Kings_21
07-07-2018, 15:35
In ogni caso al 2020 manca praticamente 1 anno e qualche mese... togliamo le ferie di Agosto arriviamo al 2019 in un attimo :D
E niente inizio a convincermi anche io che le tempistiche di Infratel al 99.99% non verranno rispettate e non so se attribuire la colpa ad Open Fiber o al progetto troppo ambizioso da parte di Infratel stessa. :(
... di sicuro c'è che in Asia ti costruiscono un ponte da zero in 24 ore.Entro il 2020 non significa entro il primo gennaio 2020.
EliGabriRock44
07-07-2018, 15:57
Inizio dei lavori a Castel del Giudice (IS), Molise, 1° Bando - Fase 2.
http://www.ecoaltomolise.net/internet-veloce-castel-del-giudice-arriva-la-fibra-ottica/
Ratavuloira
07-07-2018, 16:05
Entro il 2020 non significa entro il primo gennaio 2020.
Ho paura che anche considerando dicembre cambi ben poco
Entro il 2020 non significa entro il primo gennaio 2020.
Fino a 30 mbps :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
King_Of_Kings_21
07-07-2018, 16:53
Fino a 30 mbps :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
?
I requisiti dei bandi Infratel sono 30 Mbit in down e 15 in Up, niente "fino".
Enochian
07-07-2018, 19:04
Sì avrebbe un senso, ma è anche vero come dice @Jimbo591 che il progetto è già fatto e i fondi già stanziati. Non è che se TIM si sveglia una mattina e dice di voler coprire tutta l'Italia i bandi già assegnati vengono annullati… ci sono in ballo dei soldi (tanti soldi).
Tim fa quello che gli pare, visto che è un'azienda privata. Peraltro il progetto Cassiopea risulta bloccato (mi corregga qualcuno se sbaglio) da quando Open Fiber ha iniziato a operare, per cui ci sono casi di fondi pubblici spesi per cablare fibra che tim avrebbe dovuto accendere ma a tutt'oggi non può.
Tim fa quello che gli pare, visto che è un'azienda privata. Peraltro il progetto Cassiopea risulta bloccato (mi corregga qualcuno se sbaglio) da quando Open Fiber ha iniziato a operare, per cui ci sono casi di fondi pubblici spesi per cablare fibra che tim avrebbe dovuto accendere ma a tutt'oggi non può.
Mai detto che Tim non può fare come le pare, ci mancherebbe. Ho proprio detto il contrario: se Tim fa come le pare e per assurdo domattina decidesse di cablare in FTTC tutta Italia, i bandi non verranno certo annullati. Ci sarà una rete doppia, Tim che ha coperto tutto e la fibra dei bandi.
@Freeman adesso mi spieghi dove sta scritto che il forum è solo tecnico e mi spieghi anche in quale tuo sogno hai visto il flame :asd: mi sa che ignori il significato di questa parola, forse te lo spiegheranno gli amministratori visto che ho segnalato loro il tuo intervento totalmente inadatto e fuoriluogo.
Per lo meno anziché chiudere il topic avresti potuto unirlo a questo visto che a quanto pare ti piace così tanto schiacciare quei tasti da moderatore... :asd:
@Freeman adesso mi spieghi dove sta scritto che il forum è solo tecnico e mi spieghi anche in quale tuo sogno hai visto il flame :asd: mi sa che ignori il significato di questa parola, forse te lo spiegheranno gli amministratori visto che ho segnalato loro il tuo intervento totalmente inadatto e fuoriluogo.
Per lo meno anziché chiudere il topic avresti potuto unirlo a questo visto che a quanto pare ti piace così tanto schiacciare quei tasti da moderatore... :asd:
Sospeso 10gg per polemica pubblica verso l'operato dello staff
>bYeZ<
EliGabriRock44
07-07-2018, 21:21
Gazoldo degli Ippoliti (MN), Lombardia, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 8 mesi
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/07/07/news/e-in-arrivo-la-fibra-ottica-ultraveloce-per-1-500-case-1.17038946
Gazoldo degli Ippoliti (MN), Lombardia, 1° Bando - Fase 2.
Durata lavori: 8 mesi
http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/07/07/news/e-in-arrivo-la-fibra-ottica-ultraveloce-per-1-500-case-1.17038946queste fasi funzionano a caso. avessero finito tutta la prima fase..
EliGabriRock44
08-07-2018, 09:40
queste fasi funzionano a caso. avessero finito tutta la prima fase..
Beh non sappiamo cosa c'è dietro a questi lavori; sicuro ORA dovrebbero partire le Fasi 2, ma potrebbe anche essere che abbiano firmato con molta precedenza rispetto ad altri comuni, oppure che abbiano tutto pronto (sto solo ipotizzando).
C'è da dire inoltre che alcuni comuni erano stati messi in fasi "a caso" e che quindi avrebbero provveduto a modificarle.
Il mio comune in provincia di Mantova è stato il terzo a firmare in provincia.
Non tanto per lungimiranza degli amministratori ma perché personalmente con l'amministrazione ho stampato la convenzione, l'ho compilata e l'ho fatta calendarizzare in giunta.
In ogni caso siamo in fase 3 rispetto ai comuni vicini che pur non firmandola sono in fase 2 o 1.
Misteri.
EliGabriRock44
08-07-2018, 10:26
Il mio comune in provincia di Mantova è stato il terzo a firmare in provincia.
Non tanto per lungimiranza degli amministratori ma perché personalmente con l'amministrazione ho stampato la convenzione, l'ho compilata e l'ho fatta calendarizzare in giunta.
In ogni caso siamo in fase 3 rispetto ai comuni vicini che pur non firmandola sono in fase 2 o 1.
Misteri.
E perché? Se sei in FASE 3 c'è un motivo, quindi attendi inizio 2019.
secondo me sono in super ritardo e stanno cercando di iniziare lavori in più comuni il più velocemente possibile quindi mandando a benedire le fasi, ovviamente è solo un ipotesi
E perché? Se sei in FASE 3 c'è un motivo, quindi attendi inizio 2019.
I confini comunali saranno una cosa simbolica se nei comuni vicino in fase due non c'è nemmeno un pop previsto.
In ogni caso, per fortuna era importante anche la data di consegna della liberatoria per essere prima nelle fasi.
Personalmente con un collegamento abusivo radio al comune vicino dove c'è l'fttc dal 2016 io sono a posto, che facciano pure le loro lentezze burocratiche con calma.
EliGabriRock44
08-07-2018, 12:16
Inizio dei lavori ad Alpette (TO), Piemonte, 2° Bando - Fase 1.
Fonte: Enrico C. (Facebook)
https://s33.postimg.cc/mb4c3fmgf/FB_IMG_1531048276590.jpg
MaxFabio93
08-07-2018, 13:06
Tim fa quello che gli pare, visto che è un'azienda privata. Peraltro il progetto Cassiopea risulta bloccato (mi corregga qualcuno se sbaglio) da quando Open Fiber ha iniziato a operare, per cui ci sono casi di fondi pubblici spesi per cablare fibra che tim avrebbe dovuto accendere ma a tutt'oggi non può.
Mai detto che Tim non può fare come le pare, ci mancherebbe. Ho proprio detto il contrario: se Tim fa come le pare e per assurdo domattina decidesse di cablare in FTTC tutta Italia, i bandi non verranno certo annullati. Ci sarà una rete doppia, Tim che ha coperto tutto e la fibra dei bandi.
Se il CDA di TIM lascia in pace il nuovo AD Genish tutto andrà nella direzione di una semi fusione con Open Fiber, secondo me ora è quello che sta aspettando TIM, insieme alla creazione della nuova Newco, è una soluzione che conviene ad entrambe le società, la Telecom riprende un ruolo chiave e Open Fiber ha a disposizione tutte le infrastrutture dell'ex monopolista.
Inizio dei lavori ad Alpette (TO), Piemonte, 2° Bando - Fase 1.
La foto degli operai al lavoro proprio davanti al cartello bul da tutta l'impressione di una messa in scena, a quel punto potevano mettere dei cartonati invece di questo presepe vivente!
EliGabriRock44
08-07-2018, 14:04
Anguillara Sabazia (ROMA), Lazio, 2° Bando - Fase 1.
https://s33.postimg.cc/p2wslt2e7/FB_IMG_1531054854214.jpg
Micropoint_ITA
08-07-2018, 14:31
Scusate una curiosità, siete molto informati a quanto vedo e io ne capisco gran poco: il mese prossimo mi trasferisco il un paese della bergamasca, Villa d'Alme, ho visto che rientra nella FASE 2. significa che entro quest'estate ci sarà la fibra anche da me?
King_Of_Kings_21
08-07-2018, 14:37
Scusate una curiosità, siete molto informati a quanto vedo e io ne capisco gran poco: il mese prossimo mi trasferisco il un paese della bergamasca, Villa d'Alme, ho visto che rientra nella FASE 2. significa che entro quest'estate ci sarà la fibra anche da me?
I lavori iniziano quest'estate. Forse per quella prossima la fibra sarà attiva.
EliGabriRock44
08-07-2018, 14:37
Scusate una curiosità, siete molto informati a quanto vedo e io ne capisco gran poco: il mese prossimo mi trasferisco il un paese della bergamasca, Villa d'Alme, ho visto che rientra nella FASE 2. significa che entro quest'estate ci sarà la fibra anche da me?
Dovrebbero partire i lavori entro fine anno della durata di 6-12 mesi.
Ratavuloira
08-07-2018, 14:38
Inizio dei lavori ad Alpette (TO), Piemonte, 2° Bando - Fase 1.
Fonte: Enrico C. (Facebook)
https://s33.postimg.cc/mb4c3fmgf/FB_IMG_1531048276590.jpg
Ad Alpette hahaha. Beh è abbastanza vicino a casa mia, andrò a trovare nei parenti tra un paio di settimane, darò un'occhiata ma immagino che gli operai saranno già scappati da un pezzo. Anche il mio comune è fase 1 del secondo bando cmq
Micropoint_ITA
08-07-2018, 16:29
Dovrebbero partire i lavori entro fine anno della durata di 6-12 mesi.
Caspita...mi farò allora intanto la semplice adsl
mr.cluster
08-07-2018, 22:05
Chiedo scusa se riprendo una vecchia polemica, ma ora ho le "pezze d'appoggio". :sofico:
Tempo fà scrissi che l'unico modo sicuro per aumentare la domanda di servizi in UBB/FO in Italia era quella di spostare i servizi multimediali a valore aggiunto sul Web, come ad esempio SKY e Premium, ma si obiettò che non c'era una motivazione pratica per forzare questo processo. Io risposi che era possibile il totale spegnimento dei servizi televisivi su digitale terrestre nel 2030, ma non ero riuscito a recuperare la documentazione al riguardo.
Stasera, per altri motivi mi sono reimbattuto in quella documentazione:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-14_en.htm
In parole povere, è un estensione dello switch-off del DVB-T2 del 2022, il cosiddetto Progetto Lamy, noto anche come 2020-2025-2030.
Si tratta di verificare se i servizi in 5G, da sperimentare nel 2020 e da implemetare fattuariamente entro il 2022, saranno ben accolti dalla popolazione, e questo verrà verificato nel 2025. Se ci sarà domanda di banda, è previsto un ulteriore switch-off dello spettro UHF per la telefonia mobile ed il 5G fino ai 471,25 MHZ, da iniziare nel 2030 e completare nel 2032, lasciando il DVB-T2 VHF ai mux di servizio pubblico, ed il resto della programmazione trasferita in streaming o su Satellite.
In questa ottica, e considerando che ci sono case con anche 4-5 tv sempre accesi su canali diversi, il piano Infratel è in grado di garantire la tv in tutta l'Italia entro 12-14 anni?
:)
Facciamo finta che... siamo nel 2025/2030 of ha terminato il suo progetto, quasi tutte le abitazioni collegate in ftth, spegnimento totale del dvb-t, la rete non sopporterebbe il carico, ftth non è solo portare la fibra finì a casa della gente, ftth e nelle dorsali, ftth e nei nodi, ecc. tieni presente che gli attuali armadi tim sono collegati con un link fibra da 1gb! Tieni presente che l’attuale traffico voce su rete mobile, non è voip ma su canali separati, non gira su tcp/ip e non potrebbe esserlo, la rete collasserebbe, quindi figuriamoci se è in grado di sopportare l’iptv.
OUTATIME
09-07-2018, 07:26
In questa ottica, e considerando che ci sono case con anche 4-5 tv sempre accesi su canali diversi, il piano Infratel è in grado di garantire la tv in tutta l'Italia entro 12-14 anni?
:)
Io mi accontenterei della FTTH in tutta italia in 12-14-anni....
la rete non sopporterebbe il carico
Su quale base affermi ciò? Il fatto che a noi diano la banda con il contagocce, non vuol dire che le dorsali siano sature.
alexinios
09-07-2018, 10:16
Buon giorno a tutti! Qualcuno ha notizie su Lamporecchio, sulla partenza dei lavori e dove ?
Grazie
EliGabriRock44
09-07-2018, 10:22
Buon giorno a tutti! Qualcuno ha notizie su Lamporecchio, sulla partenza dei lavori e dove ?
Grazie
Se ti hanno detto Giovedì, é Giovedì.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641851&postcount=13028
Poi per i lavori basta guardare l'albo pretorio del comune (in teoria).
Ratavuloira
09-07-2018, 10:56
Se ti hanno detto Giovedì, é Giovedì.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641851&postcount=13028
Poi per i lavori basta guardare l'albo pretorio del comune (in teoria).
Sull'albo pretorio di Alpette non ho mica trovato niente...
Jimbo591
09-07-2018, 11:42
Al massimo, puoi andare in comune e chiedere all' ufficio tecnico. Se giovedì hanno iniziato, avranno anche le mappe dei lavori! ;)
Curiosità, avete già fttc? Era un comune a completamento o no?
EliGabriRock44
09-07-2018, 13:04
Lavori in partenza per il Trentino Alto Adige nelle prossime settimane!
I primi comuni ad avere i cantieri saranno Arco, Carisolo e Cavareno, ai quali seguiranno Isera, Volano, Malé, Roncegno e Tassullo.
http://www.ladige.it/news/cronaca/2018/07/09/internet-ultra-veloce-priorit-valli
Scusate una curiosità, siete molto informati a quanto vedo e io ne capisco gran poco: il mese prossimo mi trasferisco il un paese della bergamasca, Villa d'Alme, ho visto che rientra nella FASE 2. significa che entro quest'estate ci sarà la fibra anche da me?
Le tempistiche non vanno prese come certe. Io sono di Albino, e in linea teorica avrebbero dovuto iniziare i lavori a febbraio/marzo (sono in fase 1), ma nulla, per ora, si è visto. Contemporaneamente ci sono paesi in fase successive alle mie, come Gazzaniga (fase 2), dove i lavori son già iniziati.
Dovresti provare a sentire l'ufficio tecnico per avere qualche dato utile.
Micropoint_ITA
09-07-2018, 14:17
Le tempistiche non vanno prese come certe. Io sono di Albino, e in linea teorica avrebbero dovuto iniziare i lavori a febbraio/marzo (sono in fase 1), ma nulla, per ora, si è visto. Contemporaneamente ci sono paesi in fase successive alle mie, come Gazzaniga (fase 2), dove i lavori son già iniziati.
Dovresti provare a sentire l'ufficio tecnico per avere qualche dato utile.
Ah ok grazie, perché mal che vada se i tempi si allungano mi limito ad una semplice adsl e poi passo alla fibra anche se rischio di pagare di più.
Micropoint_ITA
09-07-2018, 14:26
Allora, andando sul sito Fibermap nell'appartamento che mi interessa viene indicato che è raggiunto da fibra ILC 100M/100M.
Cosa significa? C'è la fibra quindi?
EliGabriRock44
09-07-2018, 14:48
Allora, andando sul sito Fibermap nell'appartamento che mi interessa viene indicato che è raggiunto da fibra ILC 100M/100M.
Cosa significa? C'è la fibra quindi?
Fibra aziendale che costa un bordello.
Ratavuloira
09-07-2018, 15:31
Al massimo, puoi andare in comune e chiedere all' ufficio tecnico. Se giovedì hanno iniziato, avranno anche le mappe dei lavori! ;)
Curiosità, avete già fttc? Era un comune a completamento o no?
Non abito ad Alpette, a circa un'ora di distanza. Altro che FTTC :asd: è un paesino di montagna da 100 abitanti
Micropoint_ITA
09-07-2018, 15:45
Fibra aziendale che costa un bordello.
Ah ok come non detto
Jimbo591
09-07-2018, 16:34
Non abito ad Alpette, a circa un'ora di distanza. Altro che FTTC :asd: è un paesino di montagna da 100 abitanti
Scusami non ho messo il paese.
Mi riferivo a Lamporecchio! ;)
EliGabriRock44
09-07-2018, 19:24
Lavori partiti nel comune di Maiolo (RN), Emilia Romagna, 1° Bando - Fase 1.
https://s33.postimg.cc/ro3qvjtrj/FB_IMG_1531160393453.jpg
Micropoint_ITA
09-07-2018, 22:51
Allora, stavo un po' chiedendo in giro dalle mie parti le zone 1 sono coperte (solo in parte) mi chiedo quindi chi sono i fortunati e se è normale che vengano coperte solo alcune zone (e non tutti). Ho provato a scrivere una mail per sapere più o meno le tempistiche ma immagino che anche se dovesse arrivare dopo l'estate la fibra anche da me non è nemmeno detto che poi arrivi nel mio appartamento:doh:.
Comunque stavo guardando nel sito dell'appartamento dove andrò ad abitare, nella descrizione dove c'è l'elenco di tutte le cose presenti c'è scritto:
FIBRA OTTICA: SI
siccome ancora non c'è non è che parlano proprio del collegamento diretto tramite ftth?
sturia90
10-07-2018, 00:09
ma secondo voi ce la faranno a coprire l'intero paese entro il 2020 o subiranno dei ritardi?
elgabro.
10-07-2018, 05:23
ma secondo voi ce la faranno a coprire l'intero paese entro il 2020 o subiranno dei ritardi?
Intero paese dopo il 2025, più probabile dopo il 2030.
EliGabriRock44
10-07-2018, 06:04
Allora, stavo un po' chiedendo in giro dalle mie parti le zone 1 sono coperte (solo in parte) mi chiedo quindi chi sono i fortunati e se è normale che vengano coperte solo alcune zone (e non tutti). Ho provato a scrivere una mail per sapere più o meno le tempistiche ma immagino che anche se dovesse arrivare dopo l'estate la fibra anche da me non è nemmeno detto che poi arrivi nel mio appartamento:doh:.
Comunque stavo guardando nel sito dell'appartamento dove andrò ad abitare, nella descrizione dove c'è l'elenco di tutte le cose presenti c'è scritto:
FIBRA OTTICA: SI
siccome ancora non c'è non è che parlano proprio del collegamento diretto tramite ftth?
Madonna che confusione :D
Allora, il "sito dell'appartamento" nessuno lo conosce, quindi, vai su http://fibra.planetel.it ed effettua il test di copertura.
Per "Zona 1" che intendi?
Comunque stavo guardando nel sito dell'appartamento dove andrò ad abitare, nella descrizione dove c'è l'elenco di tutte le cose presenti c'è scritto:
FIBRA OTTICA: SI
Potrebbe riferirsi alla predisposizione per l'allaccio in FTTH, ma se l'operatore non ti porta la fibra....
EliGabriRock44
10-07-2018, 10:18
Lavori iniziati nei seguenti comuni:
- Lettopalena (CH), Abruzzo, 1° Bando - Fase 2
- San Valentino Torio (SA), Campania, 2° Bando - Fase 1
Enochian
10-07-2018, 11:39
Se il CDA di TIM lascia in pace il nuovo AD Genish tutto andrà nella direzione di una semi fusione con Open Fiber, secondo me ora è quello che sta aspettando TIM, insieme alla creazione della nuova Newco, è una soluzione che conviene ad entrambe le società, la Telecom riprende un ruolo chiave e Open Fiber ha a disposizione tutte le infrastrutture dell'ex monopolista.
Concordo, ma per quelli come me (fibra fttc disponibile e collaudata ma senza cabinet) è un grosso problema, nel senso che fino a quel momento devo restare con la mia vecchia adsl.
Micropoint_ITA
10-07-2018, 11:46
Madonna che confusione :D
Allora, il "sito dell'appartamento" nessuno lo conosce, quindi, vai su http://fibra.planetel.it ed effettua il test di copertura.
Per "Zona 1" che intendi?
Eh sì scusami, le zone 1/2/3/4 in base a quelle che verranno allacciate prima.
King_Of_Kings_21
10-07-2018, 11:47
Eh sì scusami, le zone 1/2/3/4 in base a quelle che verranno allacciate prima.
Nessuna, quelle sono le zone per la fibra aziendale.
Micropoint_ITA
10-07-2018, 12:15
Madonna che confusione :D
Allora, il "sito dell'appartamento" nessuno lo conosce, quindi, vai su http://fibra.planetel.it ed effettua il test di copertura.
Per "Zona 1" che intendi?
Fibra TOP
Fibra disponibile a progetto
Elemento di rete: BERGITBC
Fascia: 2
Dist. da centrale: 1458m
Comune VILLA D'ALME'
VIA BRUGHIERA, 59
A parte l'ADSL disponibile mi da questo a progetto mentre le altre opzioni non sono a progetto.
EliGabriRock44
10-07-2018, 12:28
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 10/07/18
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/646071652452266/
EliGabriRock44
10-07-2018, 12:43
Altro video molto interessante dove viene spiegato il progetto in generale, dove si discute del perché di questi ritardi e degli obiettivi attuali e futuri.
"Circa 10000 progetti, di cui 5000 consegnati (da OpenFiber)..."
https://youtu.be/vMcV8Qot3Mc
A questo punto sembra che il ritardo sia di Infratel.
tarquinio
10-07-2018, 20:19
Stasera aperto cantiere OF a Cinigiano (GR)
asdasdasdasdasds
10-07-2018, 21:11
se non già pubblicato, aggiornamento Regione Veneto al 30/06
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
asdasdasdasdasds
10-07-2018, 21:15
Altro video molto interessante dove viene spiegato il progetto in generale, dove si discute del perché di questi ritardi e degli obiettivi attuali e futuri.
"Circa 10000 progetti, di cui 5000 consegnati (da OpenFiber)..."
https://youtu.be/vMcV8Qot3Mc
veramente interessante il video, in gamba il Presidente
non mi è chiaro il passaggio sul rame,,,, :muro: :mbe: :stordita:
di fatto le reti sono tre (e quindi ogni comune tre progetti):
ftth ok
fwa ok ok
fiber to the premises, pensavo fossero i nodi per gli operatori terzi, invece è stato tirato in ballo il rame, azz ma non ce lo togliamo più :banned: :doh:
EliGabriRock44
10-07-2018, 21:18
veramente interessante il video, in gamba il Presidente
non mi è chiaro il passaggio sul rame,,,, :muro: :mbe: :stordita:
di fatto le reti sono tre (e quindi ogni comune tre progetti):
ftth ok
fwa ok ok
fiber to the premises, pensavo fossero i nodi per gli operatori terzi, invece è stato tirato in ballo il rame, azz ma non ce lo togliamo più :banned: :doh:
Io credo lo abbia nominato giusto per far presente le potenzialità della rete.
C'è anche da ricordarsi che é OF a proporre le tecnologie, ovviamente sulla base delle richieste di Infratel, ma facendo solo FTTH non penso ci sia spazio per FTTB e affini :D
riccardi.fede
10-07-2018, 21:30
Per i Piemontesi, sul sito della regione Piemonte hanno aggiunto un PDF "Presentazione Piano BUL - Incontro con comuni fase 2 - 11/06/2018 (http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Open-Fiber.pdf)".
Al fondo trovate i comuni in cui OF ha richiesto autorizzazioni e a breve penso partiranno i cantieri.
Ratavuloira
10-07-2018, 21:48
Per i Piemontesi, sul sito della regione Piemonte hanno aggiunto un PDF "Presentazione Piano BUL - Incontro con comuni fase 2 - 11/06/2018 (http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Open-Fiber.pdf)".
Al fondo trovate i comuni in cui OF ha richiesto autorizzazioni e a breve penso partiranno i cantieri.
Saranno due anni che partono "a breve" :cool: :D
riccardi.fede
10-07-2018, 22:05
Saranno due anni che partono "a breve" :cool: :D
:sofico:
Però almeno vedere qualche comune con la richiesta di autorizzazioni è già qualcosa.
Che poi manchino ancora tanti comuni vero, ma bisogna avere molta ma molta pazienza... :fagiano:
Nel caso vi fosse perso anche questo: http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Infratel.pdf andate a pagina 36, c'è una lista delle città da cantierare entro il 2018.
asdasdasdasdasds
10-07-2018, 22:08
Io credo lo abbia nominato giusto per far presente le potenzialità della rete.
C'è anche da ricordarsi che é OF a proporre le tecnologie, ovviamente sulla base delle richieste di Infratel, ma facendo solo FTTH non penso ci sia spazio per FTTB e affini :D
sicuramente è come dici te: vista la distanza limitata dal pozzetto e il basso costo della fibra tanto vale completare la tratta in fo
e poi nessuno la va a rubare di notte :sofico:
Ratavuloira
10-07-2018, 22:11
:sofico:
Però almeno vedere qualche comune con la richiesta di autorizzazioni è già qualcosa.
Che poi manchino ancora tanti comuni vero, ma bisogna avere molta ma molta pazienza... :fagiano:
Nel caso vi fosse perso anche questo: http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/dwd/20180611-Presentazione-Comuni-Fase-2-Infratel.pdf andate a pagina 36, c'è una lista delle città da cantierare entro il 2018.
Il mio comune, in fase 1, naturalmente non c'è :doh:
In compenso, solito culo, ci sono tre comuni confinanti :cool:
EDIT: Riletto la lista, siamo a quattro comuni :(
askelepion
11-07-2018, 00:07
Aggiornamento settimanale Bandi Infratel 10/07/18
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/646071652452266/
È anche sta settimana in Lombardia 1 solo comune.. Settimana scorsa nulla, e due settimane fa sempre uno. Contando che ci stanno circa 1500 comuni da coprire in Lombardia, alla media di uno ogni 2 settimane quanti anni ci mettono? Stica!
sicuramente è come dici te: vista la distanza limitata dal pozzetto e il basso costo della fibra tanto vale completare la tratta in fo
e poi nessuno la va a rubare di notte :sofico:
Più che altro perché non hanno rame (già posato) da usare. :D
Se lo devono posare non ha nessuno senso, ma se lo avessero (o stringessero un accordo con Tim per connettersi alle chiostrine), altro che la fibra costa poco.
L'ultimo tratto può costare (secondo studi documentati in rete) quasi come il tratto iniziale (poi dipende da caso a caso).
Del tipo che può fare anche raddoppiare i costi medi per utente allacciato.
E se sei a corto di soldi (non dico che OF lo sia, è solo un generalizzare) soluzioni alternative (se valide) che ti facciano risparmiare le usi eccome.
asdasdasdasdasds
11-07-2018, 07:09
https://www.estense.com/?p=708089
Riporto questo link, presumo che Bandi/Bul non centrino nulla, è Lepida che su muove in autonomia
EliGabriRock44
11-07-2018, 07:13
https://www.estense.com/?p=708089
Riporto questo link, presumo che Bandi/Bul non centrino nulla, è Lepida che su muove in autonomia
Lepida in Emilia si é mossa sempre da sola per PA e Aziende.
Io ho la loro dorsale che mi passa davanti a casa :D
TheStefB
11-07-2018, 08:37
Riguardo gli 800 comuni entro il 2018, si parla di completamento o semplicemente apertura dei cantieri?
Perché se si tratta di semplice apertura di cantiere, considerando come si stanno comportando dove sono aperti, significa niente praticamente
EliGabriRock44
11-07-2018, 08:49
Riguardo gli 800 comuni entro il 2018, si parla di completamento o semplicemente apertura dei cantieri?
Perché se si tratta di semplice apertura di cantiere, considerando come si stanno comportando dove sono aperti, significa niente praticamente
Significa niente? Beh ci sono cantieri che possono esser chiusi in 4-6-8-10-12 mesi, quindi niente proprio no.
Ratavuloira
11-07-2018, 09:58
Riguardo gli 800 comuni entro il 2018, si parla di completamento o semplicemente apertura dei cantieri?
Perché se si tratta di semplice apertura di cantiere, considerando come si stanno comportando dove sono aperti, significa niente praticamente
Presumibilmente si tratta di aperture... Meglio di niente dai
Ratavuloira
11-07-2018, 10:00
È anche sta settimana in Lombardia 1 solo comune.. Settimana scorsa nulla, e due settimane fa sempre uno. Contando che ci stanno circa 1500 comuni da coprire in Lombardia, alla media di uno ogni 2 settimane quanti anni ci mettono? Stica!
3000 settimane circa 57 anni e mezzo. Cmq credo che i comuni in Lombardia siano meno, ma il concetto non cambia :D
Si, 1° Bando - Fase 2, dovrebbe partire a mesi però c'é anche da dire che ci sono molti ritardi, quindi a questo punto, per stare largo, direi entro fine anno.
OpenFiber cabla solo ed unicamente in FTTH e Fixed Wireless (wireless utilizzato per lo più per le case sparse).
Controlla la tua zona e vedi cosa cosa ti dice; se si parla di "completamento" significa che verranno cablati solo gli indirizzi sprovvisti di FTTC o distanti più di 500mt dal cabinet mentre se c'é scritto SI in teoria dovrebbero coprire l'intero comune.
Ciao,
approfitto anch'io della risposta ;)
Comune di Verona, presente nell'elenco aree bianche primo bando, molto vicino al baricentro di un'area indicata a "completamento" (più vicino dei 2Km di distanza del cabinet attuali... :rolleyes:), se vogliono portare la fibra devono scavare per la strada di fronte casa; ho speranze? :sofico:
...a meno che non vengano dall'altra parte (che però è un altro comune)... non mi stupisco più di niente ormai :stordita:
Se può servire, con https://www.darrinward.com/lat-long/ si riesce a fare un plot delle coordinate.
EliGabriRock44
11-07-2018, 12:24
Ciao,
approfitto anch'io della risposta ;)
Comune di Verona, presente nell'elenco aree bianche primo bando, molto vicino al baricentro di un'area indicata a "completamento" (più vicino dei 2Km di distanza del cabinet attuali... :rolleyes:), se vogliono portare la fibra devono scavare per la strada di fronte casa; ho speranze? :sofico:
...a meno che non vengano dall'altra parte (che però è un altro comune)... non mi stupisco più di niente ormai :stordita:
Se può servire, con https://www.darrinward.com/lat-long/ si riesce a fare un plot delle coordinate.
Beh guarda Verona al momento é sotto investimento privato e pubblico (ovvero da parte diretta di OF e poi di Infratel) quindi se risiedi proprio nel comune stesso dovresti solamente aspettare.
Beh guarda Verona al momento é sotto investimento privato e pubblico (ovvero da parte diretta di OF e poi di Infratel) quindi se risiedi proprio nel comune stesso dovresti solamente aspettare.
Per aspettare, aspetto; sono curioso di vedere cosa faranno qui :oink:
Essendo al confine con l'altro comune... spero solo di non fare la fine del cane con due padroni :asd:
Essendo al confine con l'altro comune... spero solo di non fare la fine del cane con due padroni :asd:
Anche il mio è un caso interessante e simile al tuo.
Il mio paese (2000 anime) è diviso tra due province e due comuni. Uno in fase 2 e uno in fase 4. Dal sito BUL, alcune case saranno coperte da OF (100 Mbps), la scuola elementare in gigabit, altre abitazioni risultano già coperte (?) da tim, mentre altre ancora risultano nuove aree bianche. Il tutto, senza alcuna apparente logica, nell'arco di 1km quadrato a dir tanto :asd: :asd: :asd:
Ci sarà da ridere (o forse no)
Konrad70
11-07-2018, 13:07
Lepida in Emilia si é mossa sempre da sola per PA e Aziende.
Io ho la loro dorsale che mi passa davanti a casa :D
Da quello che mi pare di aver capito (forse erroneamente, forse no), la lentezza nell'esecuzione dei comuni emiliani, probabilmente è da imputare proprio a Lepida, che mette il naso in ogni progetto, mentre al contrario, nelle altre regioni, OF procede da sola. Smentiscimi se ho preso un abbaglio.
Beh guarda Verona al momento é sotto investimento privato e pubblico (ovvero da parte diretta di OF e poi di Infratel) quindi se risiedi proprio nel comune stesso dovresti solamente aspettare.
Ma nelle zone a completamento ( nei bandi 1 e 2 ) verranno cablate anche le abitazioni distanti più di 500m dal cabinet? Perchè si parlava di un ulteriore bando per queste situazioni.
EliGabriRock44
11-07-2018, 13:25
Da quello che mi pare di aver capito (forse erroneamente, forse no), la lentezza nell'esecuzione dei comuni emiliani, probabilmente è da imputare proprio a Lepida, che mette il naso in ogni progetto, mentre al contrario, nelle altre regioni, OF procede da sola. Smentiscimi se ho preso un abbaglio.
Spero proprio di no. Lepida sta procedendo spedita nei lavori sulle dorsali (dato che gli é stato assegnato solo questo).
Ma nelle zone a completamento ( nei bandi 1 e 2 ) verranno cablate anche le abitazioni distanti più di 500m dal cabinet? Perchè si parlava di un ulteriore bando per queste situazioni.
Completamento significa che dovrebbero coprire in FTTH o Fixed Wireless chi non ha FTTC e quindi chi dista più di 500mt dal cabinet o chi non é proprio coperto per altri motivi.
L'ulteriore bando dovrebbe riguardare questi paesi, infatti sono cluster b-c.
Spero proprio di no. Lepida sta procedendo spedita nei lavori sulle dorsali (dato che gli é stato assegnato solo questo).
Completamento significa che dovrebbero coprire in FTTH o Fixed Wireless chi non ha FTTC e quindi chi dista più di 500mt dal cabinet o chi non é proprio coperto per altri motivi.
L'ulteriore bando dovrebbe riguardare questi paesi, infatti sono cluster b-c.
Si sa qualcosa riguardo questo bando o ancora nulla?
Io sono coperto da fttc e disto a 800metri, nel 2015 risultavo 0n cioè non coperto e nel 2017 linea lunga, nel 2018 coperto e basta.
Il mio comune si trova in fase 4 del primo bando e sono previsti 30% copertura ftth da open fiber da giugno 2019 e 5% in fwa ( immagino case sparse ) e la situazione del comune è questa, completamente coperto da fttc, con un buon 40% di abitazioni oltre i 500 metri.
E' una situazione abbastanza confusionaria, nel 2015 il 40% delle abitazioni risultava non coperto da fttc, ma attualmente tutte le abitazioni sono coperte anche in rete rigida da centrale.
EliGabriRock44
11-07-2018, 13:31
Si sa qualcosa riguardo questo bando o ancora nulla?
Io sono coperto da fttc e disto a 800metri, nel 2015 risultavo 0n cioè non coperto e nel 2017 linea lunga, nel 2018 coperto e basta.
Il mio comune si trova in fase 4 del primo bando e sono previsti 30% copertura ftth da open fiber da giugno 2019 e 5% in fwa ( immagino case sparse ) e la situazione del comune è questa, completamente coperto da fttc, con un buon 40% di abitazioni oltre i 500 metri.
E' una situazione abbastanza confusionaria, nel 2015 il 40% delle abitazioni risultava non coperto da fttc, ma attualmente tutte le abitazioni sono coperte anche in rete rigida da centrale.
Per il momento no.
https://www.tempostretto.it/news/societa-furci-siculo-arrivata-fibra-ottica-ieri-primo-allaccio.html
Qui si rasenta davvero il limite delle falsità!
EliGabriRock44
11-07-2018, 13:51
https://www.tempostretto.it/news/societa-furci-siculo-arrivata-fibra-ottica-ieri-primo-allaccio.html
Qui si rasenta davvero il limite delle falsità!
L'ho letto anche io. Secondo me si parla di FTTC Tim con la fibra posata al tempo da Infratel. Forse.
OUTATIME
11-07-2018, 15:16
https://www.tempostretto.it/news/societa-furci-siculo-arrivata-fibra-ottica-ieri-primo-allaccio.html
Qui si rasenta davvero il limite delle falsità!
Perchè?
Qualsiasi ISP può chiedere l'allaccio alla fibra di Infratel per portare FTTH nelle case.
Poi magari qui si sta parlando di FTTC, egualmente possibile, ma la fibra di Stato, ove posata, è a disposizione di tutti gli ISP.
Enochian
11-07-2018, 15:38
Per elgabry rock: su questo file excel risulta che il mio paese aveva gli armadi pianificati per il primo semestre 2017:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiQgIeJopfcAhVmGZoKHXy0ABEQFghzMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.infratelitalia.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F02%2FNodi-connessi_feb-2017.xlsx&usg=AOvVaw252r7xnR_pHBWX_qfvwtRy
ora si intende la posa e il collaudo della fibra fino all'armadio oppure l'attivazione dei cabinet? perchè la prima cosa è avvenuta, la seconda no
EliGabriRock44
11-07-2018, 16:20
Per elgabry rock: su questo file excel risulta che il mio paese aveva gli armadi pianificati per il primo semestre 2017:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiQgIeJopfcAhVmGZoKHXy0ABEQFghzMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.infratelitalia.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F02%2FNodi-connessi_feb-2017.xlsx&usg=AOvVaw252r7xnR_pHBWX_qfvwtRy
ora si intende la posa e il collaudo della fibra fino all'armadio oppure l'attivazione dei cabinet? perchè la prima cosa è avvenuta, la seconda no
Siamo giusto giusto un po' OT e sinceramente non saprei neanche cosa dirti. Possibile che NON si tratti dell'attivazione vera e propria per la rivendita del servizio ma non saprei dirtelo con certezza.
MaxFabio93
11-07-2018, 17:18
Per elgabry rock: su questo file excel risulta che il mio paese aveva gli armadi pianificati per il primo semestre 2017:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiQgIeJopfcAhVmGZoKHXy0ABEQFghzMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.infratelitalia.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F02%2FNodi-connessi_feb-2017.xlsx&usg=AOvVaw252r7xnR_pHBWX_qfvwtRy
ora si intende la posa e il collaudo della fibra fino all'armadio oppure l'attivazione dei cabinet? perchè la prima cosa è avvenuta, la seconda no
Posa e Collaudo fibra fino al cabinet e basta, l'attivazione spetta all'operatore, Infratel ha indetto la consultazione:
http://www.infratelitalia.it/news/avviso-rete-abilitante-servizi-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche-e-servizi-di-colocation/
La stessa è stata completata entro il 31 Marzo ma ancora non si conoscono i dettagli di chi attiverà questa fibra, ci sono una marea di interventi già completati che attendono solo l'attivazione della fibra spenta, se vuoi più informazioni guarda anche il mio thread sulla Sardegna :)
Siamo giusto giusto un po' OT e sinceramente non saprei neanche cosa dirti. Possibile che NON si tratti dell'attivazione vera e propria per la rivendita del servizio ma non saprei dirtelo con certezza.
OT? Perchè? Sbaglio o questo thread parla della fibra Infratel di stato? Proprio quello oggetto dell'intervento citato da Enochian, semmai qua si sta andando oltre parlando troppo di Open Fiber e meno di Infratel.
Ti rispondo qui, ma continuiamo poi il discorso sul thread più adatto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595
Si, 1° Bando - Fase 2, dovrebbe partire a mesi però c'é anche da dire che ci sono molti ritardi, quindi a questo punto, per stare largo, direi entro fine anno.
OpenFiber cabla solo ed unicamente in FTTH e Fixed Wireless (wireless utilizzato per lo più per le case sparse).
Controlla la tua zona e vedi cosa cosa ti dice; se si parla di "completamento" significa che verranno cablati solo gli indirizzi sprovvisti di FTTC o distanti più di 500mt dal cabinet mentre se c'é scritto SI in teoria dovrebbero coprire l'intero comune.
Rispondimi nell'altro thread, grazie.
https://s33.postimg.cc/gqhc2x1f3/borgo_virgilio.png
Ciao! Come richiesto ti rispondo nel thread apposito e ti chiedo scusa per l'errore.
Io sono nella sezione indicata in foto sotto 'cerese'.. Quindi dovrebbero fare i lavori per la ftth? Non ho la fttc disponibile e sul file indica completamento..
Però sbaglio io o le colonne K ed L indicano una copertura non totale è soprattutto non in ftth per la maggior parte? Magari interpreto male io il documento..
Grazie ancora!
Spero qualcosa si muova al più presto.. Eventualmente come potrei vedere se hanno iniziato i lavori quelli di open fiber?
EliGabriRock44
11-07-2018, 17:29
Posa e Collaudo fibra fino al cabinet e basta, l'attivazione spetta all'operatore, Infratel ha indetto la consultazione:
http://www.infratelitalia.it/news/avviso-rete-abilitante-servizi-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche-e-servizi-di-colocation/
La stessa è stata completata entro il 31 Marzo ma ancora non si conoscono i dettagli di chi attiverà questa fibra, ci sono una marea di interventi già completati che attendono solo l'attivazione della fibra spenta, se vuoi più informazioni guarda anche il mio thread sulla Sardegna :)
OT? Perchè? Sbaglio o questo thread parla della fibra Infratel di stato? Proprio quello oggetto dell'intervento citato da Enochian, semmai qua si sta andando oltre parlando troppo di Open Fiber e meno di Infratel.
Sisi, so bene che al tempo Infratel "posava" le fibre ottica da dare poi a Tim per attivare la sua FTTC ma intendevo solo dire che qui sarebbe meglio parlare di FTTH e Fixed Wireless, visti i tempi e gli obiettivi :D
MaxFabio93
11-07-2018, 17:38
Sisi, so bene che al tempo Infratel "posava" le fibre ottica da dare poi a Tim per attivare la sua FTTC ma intendevo solo dire che qui sarebbe meglio parlare di FTTH e Fixed Wireless, visti i tempi e gli obiettivi :D
In realtà lo sta facendo anche in questi minuti :asd:
In ben 8 Regioni d'Italia: Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna e Toscana.
Purtroppo questa fibra, quella già posata, non è stata mai toccata ne da TIM ne da altri operatori in quanto come detto sopra Infratel ha indetto la consultazione che ancora non ha dato esiti o comunque di cui non si conoscono i risultati, gli obbiettivi sono i medesimi, non ci sono solo gli interventi gestiti da OF.
Detto sinceramente e senza nessuna polemica da un thread che si chiama Infratel - La nuova fibra di stato mi aspetterei di parlare prima di questo, dopo poi vengono i 3 Bandi Infratel e alla fine Open Fiber, che è solo la società vincitrice dei primi due bandi :)
Enochian
11-07-2018, 19:26
Ok grazie ragazzi per le risposte. Non pensavo che i lavori di adeguamento venissero fatti prima di avere contratti con i provider, a logica sarebbe stato necessario fare il contrario (prima la manifestazione di interesse, poi faccio l'infrastruttura).
In ogni caso, la manifestazione di interesse è scaduta a marzo, quali sono le tempistiche per sapere almeno com'è andata?
EliGabriRock44
11-07-2018, 21:20
Ciao! Come richiesto ti rispondo nel thread apposito e ti chiedo scusa per l'errore.
Io sono nella sezione indicata in foto sotto 'cerese'.. Quindi dovrebbero fare i lavori per la ftth? Non ho la fttc disponibile e sul file indica completamento..
Però sbaglio io o le colonne K ed L indicano una copertura non totale è soprattutto non in ftth per la maggior parte? Magari interpreto male io il documento..
Grazie ancora!
Spero qualcosa si muova al più presto.. Eventualmente come potrei vedere se hanno iniziato i lavori quelli di open fiber?
Probabilmente FTTHA ma si parla di completamento (che ti ho spiegato prima cosa significa).
Per capire se sono partiti i lavori dovresti chiedere al comune, in particolare all'ufficio tecnico oppure cercando notizie riguardanti Infratel o OpenFiber sui giornali locali o addirittura controllando sull'albo pretorio del comune.
Perchè?
Qualsiasi ISP può chiedere l'allaccio alla fibra di Infratel per portare FTTH nelle case.
Poi magari qui si sta parlando di FTTC, egualmente possibile, ma la fibra di Stato, ove posata, è a disposizione di tutti gli ISP.
Si lo so però siccome si parla di "allaccio", c'è la foto con il tecnico in casa (che con una FTTC di solito non è necessario) e, cosa più importante, viene detto che ad Aprile è stata firmata una convenzione con Infratel che invece non c'entra niente con questa attivazione, uno potrebbe pensare che hanno attivato una linea FTTH di OF. Anche perchè ufficialmente la fibra stesa da Infratel in questi anni (eccezion fatta per gli ultimi due bandi e gli interventi diretti) doveva servire solo per la banda larga. Poi vabbè Tim la usa anche per la sua vdsl da centrale o da msan, ma lo scopo iniziale non era questo.
Jimbo591
11-07-2018, 21:25
@Enochian
Non ci sono tempistiche precise, bisogna solo aspettare la pubblicazione
Probabilmente FTTHA ma si parla di completamento (che ti ho spiegato prima cosa significa).
Per capire se sono partiti i lavori dovresti chiedere al comune, in particolare all'ufficio tecnico oppure cercando notizie riguardanti Infratel o OpenFiber sui giornali locali o addirittura controllando sull'albo pretorio del comune.
Grazie per la risposta, ho trovato questo sul sito del comune :Si informa che il 5 luglio sono iniziati i lavori di realizzazione di una nuova infrastruttura in fibra ottica in via Barbano, via Guerra, via Mille e strada Romana e verranno pertanto istituiti alcuni sensi unici alternati.
Certo che non si sa se è la FTTH e soprattutto da questi lavori stradali, quanto tempo dovrà passare.
EliGabriRock44
11-07-2018, 21:48
Grazie per la risposta, ho trovato questo sul sito del comune :Si informa che il 5 luglio sono iniziati i lavori di realizzazione di una nuova infrastruttura in fibra ottica in via Barbano, via Guerra, via Mille e strada Romana e verranno pertanto istituiti alcuni sensi unici alternati.
Certo che non si sa se è la FTTH e soprattutto da questi lavori stradali, quanto tempo dovrà passare.
Basta andare a vedere chi sta effettuando i lavori e dove (su che tombini o altro).
Basta andare a vedere chi sta effettuando i lavori e dove (su che tombini o altro).
Domani provo a informarmi e a dare un'occhiata lungo quelle vie per vedere se trovo qualcosa.. Comunque il lavoro e la conseguente chiusura di un senso di percorrenza è affidato come da pdf del comune, a MYNET
OUTATIME
12-07-2018, 07:36
In realtà lo sta facendo anche in questi minuti :asd:
In ben 8 Regioni d'Italia: Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna e Toscana.
Se vuoi possiamo aggiungerci anche Emilia Romagna, visto che la fibra che collega la centrale del mio paese è di Infratel.
a logica sarebbe stato necessario fare il contrario (prima la manifestazione di interesse, poi faccio l'infrastruttura
Questa è la logica fallimentare che ha portato il nostro paese a rimanere con connessioni da terzo mondo, visto "l'interesse" dimostrato da TIM in questi anni per le aree bianche.
Si lo so però siccome si parla di "allaccio", c'è la foto con il tecnico in casa (che con una FTTC di solito non è necessario) e, cosa più importante, viene detto che ad Aprile è stata firmata una convenzione con Infratel che invece non c'entra niente con questa attivazione, uno potrebbe pensare che hanno attivato una linea FTTH di OF. Anche perchè ufficialmente la fibra stesa da Infratel in questi anni (eccezion fatta per gli ultimi due bandi e gli interventi diretti) doveva servire solo per la banda larga. Poi vabbè Tim la usa anche per la sua vdsl da centrale o da msan, ma lo scopo iniziale non era questo.
L'articolo dice, testualmente:
Lo scorso aprile, l’ex sindaco Sebastiano Foti con un atto di Giunta, aveva sottoscritto una convenzione con la Regione e Infratel, la ditta che in quel momento si impegnava e successivamente ha realizzato la rete a banda ultra larga.
Quindi dall'articolo si capisce che Infratel ha realizzato una rete in fibra ottica e che "l'operatore" (sicuramente non Infratel, ma vabbè) ha attivato una linea in casa di Topolino, e per quello che ne sappiamo noi dalla foto, quello potrebbe essere anche il router con F.O.
Il che è tutto perfettamente possibile, perchè come ripeto, se tu trovi un ISP che abbia voglia di investire collegandosi alla rete Infratel ove già posata la cosa è fattibilissima.
Se puoi si muove direttamente il Sindaco, ancora più probabile.
EliGabriRock44
12-07-2018, 07:53
In partenza i lavori a Nusco (AV), Campania, 2° Bando - Fase 2.
http://www.canale58.com/articolo/comuni/8/la-banda-ultra-larga-in-alta-irpinia-nusco-guida-l-innovazione/36067
In ogni caso, la manifestazione di interesse è scaduta a marzo, quali sono le tempistiche per sapere almeno com'è andata?
In realtà in diversi casi in ER è successo che TIM (unico "attore protagonista" nella scena TLC), nonostante avesse manifestato il suo interesse nell'acquisizione di fibra infratel (che ricordo ha portato aggratis la fibra alle loro centrali), abbia poi rinunciato ai propri impegni.
In altre parole, le manifestazioni di interesse "alla infratel" sono completamente inutili se poi non prevedono vincoli stringenti e\o multe salate in caso di recesso.
OUTATIME
12-07-2018, 08:01
In realtà in diversi casi in ER è successo che TIM (unico "attore protagonista" nella scena TLC), nonostante avesse manifestato il suo interesse nell'acquisizione di fibra infratel (che ricordo ha portato aggratis la fibra alle loro centrali), abbia poi rinunciato ai propri impegni.
In altre parole, le manifestazioni di interesse "alla infratel" sono completamente inutili se poi non prevedono vincoli stringenti e\o multe salate in caso di recesso.
Curiosità... non è che TIM ha rinunciato all'acquisizione delle fibre DOPO che gli è stato proibito di proseguire con Cassiopea?
Curiosità... non è che TIM ha rinunciato all'acquisizione delle fibre DOPO che gli è stato proibito di proseguire con Cassiopea?
Il progetto Cassiopea è nato in tempi recenti (direi con Cattaneo nel 2017?), e la sua chiusura risale a qualche mese fa. La fibra spenta di Infratel è stata posata, per la maggior parte tra il 2009 e il 2015 se ricordo bene (ex piano BL).
Parlo sempre di Emilia-Romagna ovviamente.
OUTATIME
12-07-2018, 08:14
Il progetto Cassiopea è nato in tempi recenti (direi con Cattaneo nel 2017?), e la sua chiusura risale a qualche mese fa. La fibra spenta di Infratel è stata posata, per la maggior parte tra il 2009 e il 2015 se ricordo bene (ex piano BL).
Parlo sempre di Emilia-Romagna ovviamente.
Boh... Dalle mie parti non c'è un metro di fibra Infratel che non sia utilizzato da Lepida e a volte anche da TIM, come nel mio paese. In altre parti della regione non saprei, comunque a spanne, tutte le centrali servite da fibra che hanno ricevuto l'upgrade a 20 mega eth, l'hanno per forza di cose attivata.
Boh... Dalle mie parti non c'è un metro di fibra Infratel che non sia utilizzato da Lepida e a volte anche da TIM, come nel mio paese. In altre parti della regione non saprei, comunque a spanne, tutte le centrali servite da fibra che hanno ricevuto l'upgrade a 20 mega eth, l'hanno per forza di cose attivata.
Attenzione a non confondere la rete di infratel con quella di Lepida (Curiosità mia: in che zona abiti?). Comunque, sul fatto che Lepida usi anche rete Infratel non ci son dubbi (per cablare soprattutto municipi e PA).
Comunque, ricordo di aver sentito a una conferenza di Lepida qualche tempo fa in cui raccontavano di essere riusciti, come Regione, a "convincere" telecom dopo una lunga trattativa di 4 anni per accendere alcune centrali a 20M.
In un paese vicino al mio la fibra è stata accesa dopo 5 anni (nella quale gli scenari sono cambiati di parecchio).
Da qualche parte dovrei avere anche il video, provo a rovistare nei vecchi segnalibri se sei interessato :D
EliGabriRock44
12-07-2018, 08:42
In partenza Gorle (BG), Gazzaniga (BG) e Dalmine(BG), Lombardia, 1° Bando - Fasi 1/2.
https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/18_luglio_12/internet-ultraveloce-gorle-poi-tocca-dalmine-gazzaniga-1076aa0e-85a1-11e8-b570-8bf371a11210.shtml?refresh_ce-cp
OUTATIME
12-07-2018, 08:44
Attenzione a non confondere la rete di infratel con quella di Lepida (Curiosità mia: in che zona abiti?). Comunque, sul fatto che Lepida usi anche rete Infratel non ci son dubbi (per cablare soprattutto municipi e PA).
Vigarano Mainarda (FE)
Comunque, ricordo di aver sentito a una conferenza di Lepida qualche tempo fa in cui raccontavano di essere riusciti, come Regione, a "convincere" telecom dopo una lunga trattativa di 4 anni per accendere alcune centrali a 20M.
Si, la centrale del mio paese e di quello a fianco (Mirabello) sono state aggiornate a 20 Mega con la fibra Infratel (sono sicuro perchè ho visto le tavole dei disegni). Se poi sia stato frutto anche nel mio caso di una trattativa non so, ma di sicuro la fibra è statale.
In un paese vicino al mio la fibra è stata accesa dopo 5 anni (nella quale gli scenari sono cambiati di parecchio).
Da qualche parte dovrei avere anche il video, provo a rovistare nei vecchi segnalibri se sei interessato :D
Si, grazie, conoscere ciò che è successo ci aiuta a capire cosa sta succedendo e cosa succederà.
ambramia
12-07-2018, 11:05
Grazie per la risposta, ho trovato questo sul sito del comune :Si informa che il 5 luglio sono iniziati i lavori di realizzazione di una nuova infrastruttura in fibra ottica in via Barbano, via Guerra, via Mille e strada Romana e verranno pertanto istituiti alcuni sensi unici alternati.
ciao sono di cerese anch'io e i lavori di cui hai letto sul sito del comune sono riferiti ad una "bretella" in fibra ottica che sta posando MyNet (società mantovana) per collegare la frazione di Pietole, sono andato a vedere ed hanno messo dei tombini con appunto la loro "sigla", ne ho visto uno anche a cerese vicino al "Trigol"
ciao sono di cerese anch'io e i lavori di cui hai letto sul sito del comune sono riferiti ad una "bretella" in fibra ottica che sta posando MyNet (società mantovana) per collegare la frazione di Pietole, sono andato a vedere ed hanno messo dei tombini con appunto la loro "sigla", ne ho visto uno anche a cerese vicino al "Trigol"
Ciao! È piccolo il mondo:)
Quindi dici che ci sarà da aspettare ancora per cerese? Hai qualche informazione in più a riguardo se si farà la FTTH? Non c'è nulla di chiaro e di sicuro a quanto pare
In partenza Gorle (BG), Gazzaniga (BG) e Dalmine(BG), Lombardia, 1° Bando - Fasi 1/2.
https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/18_luglio_12/internet-ultraveloce-gorle-poi-tocca-dalmine-gazzaniga-1076aa0e-85a1-11e8-b570-8bf371a11210.shtml?refresh_ce-cp
Mortacci loro, in pratica mi stanno girando attorno. :D
Jimbo591
12-07-2018, 13:05
Se vuoi possiamo aggiungerci anche Emilia Romagna, visto che la fibra che collega la centrale del mio paese è di Infratel.
Il progetto sulle centrali mi sa che è più vecchio di quello a "intervento diretto", che riguarda solo le regioni nominate da MaxFabio
OUTATIME
12-07-2018, 13:14
Il progetto sulle centrali mi sa che è più vecchio di quello a "intervento diretto", che riguarda solo le regioni nominate da MaxFabio
Scusami... cosa vuol dire intervento diretto? Ci sono anche altri tipi di intervento?
mr.cluster
12-07-2018, 13:15
... solo dire che qui sarebbe meglio parlare di FTTH e Fixed Wireless, visti i tempi e gli obiettivi :D
A proposito, qualcuno ha avuto notizie di un qualsiasi operatore che ha effettivamente intenzione di offrire connettività FWA dai bandi Infratel?
A parte che finora si sono avute dichiarazioni in senso contrario da parte dei player maggiori nel settore (cioè Linkem, Eolo e Tiscali hanno richiesto che infratel cablasse in fo le BTS già esistenti, non che avrebbero coperto i comuni oggetti dai bandi)
:)
Mortacci loro, in pratica mi stanno girando attorno. :D
Non dirlo a me, Gazzaniga è a 1Km da casa mia :(
EliGabriRock44
12-07-2018, 13:46
A proposito, qualcuno ha avuto notizie di un qualsiasi operatore che ha effettivamente intenzione di offrire connettività FWA dai bandi Infratel?
A parte che finora si sono avute dichiarazioni in senso contrario da parte dei player maggiori nel settore (cioè Linkem, Eolo e Tiscali hanno richiesto che infratel cablasse in fo le BTS già esistenti, non che avrebbero coperto i comuni oggetti dai bandi)
:)
No, nulla al momento.
Poi se Eolo ha fatto pure il ricorso dubito che si appoggi a questa futura rete :D
asdasdasdasdasds
12-07-2018, 13:54
https://www.firstonline.info/open-fiber-studia-lacquisto-dellintera-rete-telecom/
Oramai si legge di tutto
Jimbo591
12-07-2018, 13:57
Scusami... cosa vuol dire intervento diretto? Ci sono anche altri tipi di intervento?
Sì il progetto precedente ai bandi vinti da OF. Prevede di cablare in FTTH/FTTB/FTTN solo alcuni comuni delle seguenti regioni: Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna e Toscana. In questo caso, è Infratel che appalta i lavori alle varie ditte.
Se vuoi l' elenco dei comuni devi andare qui http://www.infratelitalia.it/operatori/ e scaricare "piano bul infratel- intervento diretto"
Enochian
12-07-2018, 14:23
In realtà in diversi casi in ER è successo che TIM (unico "attore protagonista" nella scena TLC), nonostante avesse manifestato il suo interesse nell'acquisizione di fibra infratel (che ricordo ha portato aggratis la fibra alle loro centrali), abbia poi rinunciato ai propri impegni.
In altre parole, le manifestazioni di interesse "alla infratel" sono completamente inutili se poi non prevedono vincoli stringenti e\o multe salate in caso di recesso.
Se fosse così sarebbe molto grave, in quanto sono stati spesi inutilmente soldi pubblici. A questo punto bisognerebbe avere lo scorporo della rete (e oggi se ne parla finalmente, quando ne parlavo anni fa io venivo insultato) per consentire una migliore condizione di ammodernamento generale (switch off rame fibra, FTTH come standard, fibra via aerea dove ci sono le infrastrutture, etc.) in modo che gli operatori siano spinti da una reale concorrenza (da me se non arrivasse Tim arriverebbe un operatore terzo, oggi comunque le infrastrutture sono di Tim nella maggior parte dei casi considerati che quindi lucra un affitto dai concorrenti).
Enochian
12-07-2018, 14:29
https://www.firstonline.info/open-fiber-studia-lacquisto-dellintera-rete-telecom/
Oramai si legge di tutto
Si ma la via è quella, Tim non può restare de facto un monopolista privato, ha passività troppo alte e un margine di crescita basso (dovuto alle regole fiscali dell'eurozona, discorso a parte) quindi non è in grado di effettuare da sola gli investimenti necessari per ammodernare la rete, anche se negli ultimi anni qualcosa si è mosso.
Lo scorporo è indispensabile a mio parere.
OUTATIME
12-07-2018, 14:34
Sì il progetto precedente ai bandi vinti da OF. Prevede di cablare in FTTH/FTTB/FTTN solo alcuni comuni delle seguenti regioni: Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna e Toscana. In questo caso, è Infratel che appalta i lavori alle varie ditte.
Se vuoi l' elenco dei comuni devi andare qui http://www.infratelitalia.it/operatori/ e scaricare "piano bul infratel- intervento diretto"
Vabbè... ma non c'entra nulla con la fibra alle centrali.
Jimbo591
12-07-2018, 14:50
Vabbè... ma non c'entra nulla con la fibra alle centrali.
Lo so che non centra niente, ma tu mi hai chiesto cos'è "l' intervento diretto" e ti ho risposto.
Si ma la via è quella, Tim non può restare de facto un monopolista privato, ha passività troppo alte e un margine di crescita basso (dovuto alle regole fiscali dell'eurozona, discorso a parte) quindi non è in grado di effettuare da sola gli investimenti necessari per ammodernare la rete, anche se negli ultimi anni qualcosa si è mosso.
Lo scorporo è indispensabile a mio parere.
Concordo abbastanza! sarà inevitabile, prima o poi
asdasdasdasdasds
12-07-2018, 14:57
No, nulla al momento.
Poi se Eolo ha fatto pure il ricorso dubito che si appoggi a questa futura rete :D
Mi sembra che col lancio di Eolo100 caldeggi che gli portino la fibra ad ogni bts, chi è che lo può fare??:sofico:
asdasdasdasdasds
12-07-2018, 15:09
Si ma la via è quella, Tim non può restare de facto un monopolista privato, ha passività troppo alte e un margine di crescita basso (dovuto alle regole fiscali dell'eurozona, discorso a parte) quindi non è in grado di effettuare da sola gli investimenti necessari per ammodernare la rete, anche se negli ultimi anni qualcosa si è mosso.
Lo scorporo è indispensabile a mio parere.
Lo penso anch'io, un unico player, premesso che minimo ci vogliono un paio d anni per digerire il tutto ma che ne sarà dei Bandi/Bul?? Verrà gettato tutto alle ortiche?? Continueranno come da cronoprogramma o alla fine si limiteranno di portare un po di fibra alle chiostrine, quindi terminare quello TIM ha iniziato con FTTC??
Ratavuloira
12-07-2018, 16:34
Lo penso anch'io, un unico player, premesso che minimo ci vogliono un paio d anni per digerire il tutto ma che ne sarà dei Bandi/Bul?? Verrà gettato tutto alle ortiche?? Continueranno come da cronoprogramma o alla fine si limiteranno di portare un po di fibra alle chiostrine, quindi terminare quello TIM ha iniziato con FTTC??
Secondo me è inutile pensarci adesso mi sembra che un progetto del genere non sia più vicino di almeno 6-7 anni per il completamento
asdasdasdasdasds
12-07-2018, 19:34
Secondo me è inutile pensarci adesso mi sembra che un progetto del genere non sia più vicino di almeno 6-7 anni per il completamento
Probabile, ma se Gigio da il benestare vedrai come corrono
Micropoint_ITA
12-07-2018, 20:54
Scusate ma quanto deve essere distante dalla centrale una fibra per "lavorare" bene? Vdsl a 450 mt solo 30mb down/up 6? Possibile? Quanto deve essere distante per arrivare alla soglia dei 100mb?
Jimbo591
12-07-2018, 21:20
Lo penso anch'io, un unico player, premesso che minimo ci vogliono un paio d anni per digerire il tutto ma che ne sarà dei Bandi/Bul?? Verrà gettato tutto alle ortiche?? Continueranno come da cronoprogramma o alla fine si limiteranno di portare un po di fibra alle chiostrine, quindi terminare quello TIM ha iniziato con FTTC??
Ormai il progetto è avviato e verrà portato a termine nei modi e nei tempi prestabiliti (e con qualche ritardo, molto probabilmente). Però potrebbe essere molto interessante per gli sviluppi futuri, per l' obiettivo del 2025, per le aree grigie etc.
Vedremo, è troppo presto per parlarne visto che sono solo rumors
askelepion
13-07-2018, 03:07
3000 settimane circa 57 anni e mezzo. Cmq credo che i comuni in Lombardia siano meno, ma il concetto non cambia :D
Sul sito della Lombardia riporta questo : "Il progetto regionale di implementazione di una rete ultra veloce prevede la copertura obbligatoria di 1476 comuni lombardi (cosiddetti "comuni obbligatori" a bando, la cui copertura costituiva requisito di ammissibilità al band) con un servizio a 100Mbps per la popolazione, per le imprese e per le sedi della Pubblica Amministrazione.
Altri 52 comuni (cosiddetti "comuni facoltativi" a bando, per i quali l'operatore proponente avrebbe ottenuto una ulteriore premialità in termini di punteggio se avesse garantito anche a loro la copertura del servizio ultraveloce), per lo più case sparse, aventi caratteristiche orografiche complesse e scarso bacino d’utenza, dove ricadono 700.000 unità immobiliari.... Ecc ecc" Quindi da come leggo sono circa 1500, se capisco male correggetemi.. Comunque vabè, si sa come vanno le cose in questo paese, le date non son mai rispettate qualsiasi cosa si debba fare. :muro:
Ratavuloira
13-07-2018, 07:16
Sul sito della Lombardia riporta questo : "Il progetto regionale di implementazione di una rete ultra veloce prevede la copertura obbligatoria di 1476 comuni lombardi (cosiddetti "comuni obbligatori" a bando, la cui copertura costituiva requisito di ammissibilità al band) con un servizio a 100Mbps per la popolazione, per le imprese e per le sedi della Pubblica Amministrazione.
Altri 52 comuni (cosiddetti "comuni facoltativi" a bando, per i quali l'operatore proponente avrebbe ottenuto una ulteriore premialità in termini di punteggio se avesse garantito anche a loro la copertura del servizio ultraveloce), per lo più case sparse, aventi caratteristiche orografiche complesse e scarso bacino d’utenza, dove ricadono 700.000 unità immobiliari.... Ecc ecc" Quindi da come leggo sono circa 1500, se capisco male correggetemi.. Comunque vabè, si sa come vanno le cose in questo paese, le date non son mai rispettate qualsiasi cosa si debba fare. :muro:
No, davvero, pensavo fossero meno. Allora ci teniamo buone le 3000 settimane :sofico:
Si ma la via è quella, Tim non può restare de facto un monopolista privato, ha passività troppo alte e un margine di crescita basso (dovuto alle regole fiscali dell'eurozona, discorso a parte) quindi non è in grado di effettuare da sola gli investimenti necessari per ammodernare la rete, anche se negli ultimi anni qualcosa si è mosso.
Lo scorporo è indispensabile a mio parere.
Non è colpa di tim se si è arrivati a questo punto. Una impresa privata non è una onlus, e il suo obiettivo principale è quello di produrre utili, non di portare un servizio ai cittadini.
Lo scorporo è sicuramente una tappa importante verso l'upgrade dell'infrastruttura, ma sicuramente non sufficiente.
Enochian
13-07-2018, 11:25
Lo penso anch'io, un unico player, premesso che minimo ci vogliono un paio d anni per digerire il tutto ma che ne sarà dei Bandi/Bul?? Verrà gettato tutto alle ortiche?? Continueranno come da cronoprogramma o alla fine si limiteranno di portare un po di fibra alle chiostrine, quindi terminare quello TIM ha iniziato con FTTC??
Non credo. Se la rete tornasse pubblica si potrebbe investire per avere un completo passaggio da rame a fibra dismettendo l'attuale rete obsoleta.
Di certo non ci sarebbero i limiti di capitale e di bilancio che ha tim.
OUTATIME
13-07-2018, 11:28
Non credo. Se la rete tornasse pubblica si potrebbe investire per avere un completo passaggio da rame a fibra dismettendo l'attuale rete obsoleta.
Di certo non ci sarebbero i limiti di capitale e di bilancio che ha tim.
Esistono telefoni in fibra ottica?
Enochian
13-07-2018, 11:31
Non è colpa di tim se si è arrivati a questo punto. Una impresa privata non è una onlus, e il suo obiettivo principale è quello di produrre utili, non di portare un servizio ai cittadini.
Lo scorporo è sicuramente una tappa importante verso l'upgrade dell'infrastruttura, ma sicuramente non sufficiente.
Tim c'entra relativamente poco in questa storia. Il problema è la privatizzazione fatta male, che ha sancito il passaggio da un monopolio pubblico a un monopolio privato.
In generale a monte in eu e non solo in Italia abbiamo grossi problemi culturali da risolvere, tra i maggiori le convinzioni errate che le privatizzazioni portino sempre beneficio ai consumatori, che le politiche di taglio alla spesa pubblica riducano il debito pubblico, che gli investimenti pubblici vadano limitati o del tutto evitati anche in caso di shock asimmetrici.
Soprattutto è mancata fino a questo momento una classe politica che abbia avuto una visione per il futuro del paese, conseguentemente manca una politica industriale e ambientale.
Enochian
13-07-2018, 11:34
Esistono telefoni in fibra ottica?
Ovviamente si, si chiama voip.
OUTATIME
13-07-2018, 12:44
Ovviamente si, si chiama voip.
Quindi alla casalinga di Voghiera per chiamare il dottore per farsi fare la ricetta gli diamo un router fibra con telefono voip?
Comodo.
alefello
13-07-2018, 12:46
Quindi alla casalinga di Voghiera per chiamare il dottore per farsi fare la ricetta gli diamo un router fibra con telefono voip?
Comodo.In altri paesi funziona già così
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
13-07-2018, 12:48
In altri paesi funziona già così
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Mi fai un esempio?
Magari con una bella foto delle apparecchiature che bisogna mettersi in casa per fare una semplice telefonata?
Ho contattato un funzionario dell'ufficio tecnico di Serravalle Pistoiese (PT) in cui i lavori sono partiti il 31/05/2018 (Bando 1 Fase 2) per avere maggiori informazioni sulla copertura del comune.
Il comune ha una ventina di aree tutte a completamento, anche se in realtà attualmente è presente solo l'adsl sull'intero territorio.
La cosa soprendente che mi ha riferito è che al momento i lavori interessano solo tre delle venti aree da fare. Le altre necessitano di un'altra "sottoscrizione dell'accordo di programma tra Regione Toscana e tutti gli Enti competenti per territorio" la cui stipula avverrà nei prossimi giorni e solo successivamente "potranno essere consegnati i lavori".
Per cui le date di fine lavori che ci sono nei vari articoli (in questo caso il 31/01/2019) probabilmente si riferiscono a piccole parti del territorio e non al completamento totale dei lavori.
EliGabriRock44
13-07-2018, 13:13
In partenza i lavori a Fossombrone (PU), Marche, 2° Bando - Fase 1.
http://www.regioni.it/dalleregioni/2018/07/13/aperto-a-fossombrone-il-primo-cantiere-della-banda-ultra-larga-nella-provincia-di-pesaro-e-urbino-visitato-dal-presidente-ceriscioli-570297/
Enochian
13-07-2018, 13:17
Quindi alla casalinga di Voghiera per chiamare il dottore per farsi fare la ricetta gli diamo un router fibra con telefono voip?
Comodo.
Scusa non capisco: collegare un telefono al router invece che alla borchia necessita un dottorato di ricerca?
Aggiungo: con iptv e ftth la casalinga potrebbe vedere tutta la tv che vuole soltanto con uno smart tv, via decoder e telecomandi ulteriori rispetto a quello della tv.
Si, ftth dovrebbe essere considerata come infrastruttura strategica e internet un diritto universale.
Cantiere aperto a Dairago (MI), primo bando, fase 2.
>>>Foto<<< (http://www.comune.dairago.mi.it/download/Documenti_PDF/FIBRA_OTTICA_1_____20180529_120523_(002).jpg)
Qualche foto dell'avanzamento del cantiere:
https://i.imgur.com/u97lQjM.jpg
https://i.imgur.com/bZgtiOT.jpg
https://i.imgur.com/rAvEgEJ.jpg
https://i.imgur.com/RhEw3Cc.jpg
A quanto pare gli operai hanno festeggiato qualcosa
https://i.imgur.com/M7Z6eFf.jpg
Scusa non capisco: collegare un telefono al router invece che alla borchia necessita un dottorato di ricerca?
Aggiungo: con iptv e ftth la casalinga potrebbe vedere tutta la tv che vuole soltanto con uno smart tv, via decoder e telecomandi ulteriori rispetto a quello della tv.
Si, ftth dovrebbe essere considerata come infrastruttura strategica e internet un diritto universale.
In risposta a OUTATIME:
L' infrastruttura in rame andrà nei prossimi decenni a sparire, esistono modem con ingresso in fibra con in uscita una sola porta rj45 e rj11, parliamo di 10x15cm di dimensioni, piccolini.
Che senso avrebbe in futuro mantenere una costosa rete in rame per doverla utilizzare per qualche telefono? Nessuno.
OUTATIME
13-07-2018, 14:06
Scusa non capisco: collegare un telefono al router invece che alla borchia necessita un dottorato di ricerca?
Un dottorato di ricerca no, ma è abbastanza inutile per chi deve solo telefonare.
Aggiungo: con iptv e ftth la casalinga potrebbe vedere tutta la tv che vuole soltanto con uno smart tv, via decoder e telecomandi ulteriori rispetto a quello della tv.
Hai mai considerato che potrebbe non importarle nulla di ciò?
Si, ftth dovrebbe essere considerata come infrastruttura strategica e internet un diritto universale.
Un diritto universale è un conto e sono io il primo a sostenerlo.
Un obbligo invece lo vedo un po' come una forzatura.
Mi fai un esempio?
Magari con una bella foto delle apparecchiature che bisogna mettersi in casa per fare una semplice telefonata?
Svizzera.
L'affarino è abbastanza piccolo, ma non sono riuscito a trovarne un'immagine su Google.
Mi fai un esempio?
Magari con una bella foto delle apparecchiature che bisogna mettersi in casa per fare una semplice telefonata?
Svizzera.
L'affarino è abbastanza piccolo, ma non sono riuscito a trovarne un'immagine su Google.
https://www.xmedius.com/en/blog/europe-rolls-plans-end-analog-phone-networks/
Dobbiamo stare al passo con la tecnologia, quindi è bene che si abbandonino le tecnologie di un'altra era. Così come spero che lo spegnimento del 2G avvenga il più presto possibile
Qualche foto dell'avanzamento del cantiere:
A quanto pare gli operai hanno festeggiato qualcosa
Di che zona sono le foto? Non riesco a riconoscere le vie
OUTATIME
13-07-2018, 15:50
https://www.xmedius.com/en/blog/europe-rolls-plans-end-analog-phone-networks/
Dobbiamo stare al passo con la tecnologia, quindi è bene che si abbandonino le tecnologie di un'altra era. Così come spero che lo spegnimento del 2G avvenga il più presto possibile
Bene, sono perfettamente d'accordo.... Ma prima informiamo bene e con largo anticipo la casalinga di Voghiera che la RTG non è più un servizio garantito per legge, e magari mettiamo la FTTH come servizio garantito per legge, cosa che ad oggi non è così.
la casalinga di Voghiera potrebbe anche utilizzare un cellulare, secondo me oggi giorno non ha senso pagare 20€/mese per fare 10 telefonate al mese. Conosco tantissime persone che pagano il canone Tim per avere il telefono fisso e poi scopri che fanno due chiamate/mese. Con uno smartphone e un operatore low cost, con 1/4 del costo hai 1000 minuti di chiamate/mese, tanto per fare un esempio.
Ho il contatto di un Lot Manager di Open Fiber che opera nel mio territorio. La prossima settimana vedo di organizzare in comune una call per sentire se possiamo fare un incontro con lui o con chi si occuperà del nostro comune. L'amministrazione comunale pare intenzionata a portarsi avanti il più possibile e a vedere che margini di manovra ci sono per coprire più territorio possibile.
Così come spero che lo spegnimento del 2G avvenga il più presto possibile
A breve verrà spento il 3G, il 2G resisterà ancora un po'. :rolleyes:
la casalinga di Voghiera potrebbe anche utilizzare un cellulare, secondo me oggi giorno non ha senso pagare 20€/mese per fare 10 telefonate al mese. Conosco tantissime persone che pagano il canone Tim per avere il telefono fisso e poi scopri che fanno due chiamate/mese. Con uno smartphone e un operatore low cost, con 1/4 del costo hai 1000 minuti di chiamate/mese, tanto per fare un esempio.
Le persone a cui basta il telefono fisso sono anche quelle a cui basta la vecchia tecnologia comoda a cui sono abituati.
Quelli che pensano di sostituire un fisso con un cellulare magari sono anche dotati di internet :D
Comunque per quanto esista Voghiera (provincia di Ferrara) il detto è per Voghera (provincia di Pavia):D :D
Jimbo591
13-07-2018, 18:02
Quelli che sono dotati di internet però gli tocca pagare anche la "linea voce" perché ad oggi, non esiste un piano "solo internet", cosa che potrebbero proporre.
alefello
13-07-2018, 19:12
Svizzera.
L'affarino è abbastanza piccolo, ma non sono riuscito a trovarne un'immagine su Google.Anche Malta mi pare
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Schellaccio
13-07-2018, 19:14
Carrù in provincia di Cuneo sarà sede di un POP OF.
Io sono di Carrù, cosa comporterà ciò?
EliGabriRock44
13-07-2018, 19:22
Io sono di Carrù, cosa comporterà ciò?
Niente, contando anche che non so dove si trovino questi comuni.
Quelli che sono dotati di internet però gli tocca pagare anche la "linea voce" perché ad oggi, non esiste un piano "solo internet", cosa che potrebbero proporre.
Veramente piani solo internet esistono già.
Non lo danno tutti, ma alcuni/pochi lo danno (almeno in vdsl, non so in ftth).
Poi se ci si aspetta di spendere per forza di meno, si può rischiare una delusione perché non è sicuro che si avrà un risparmio (anzi a volte costano pure di più) ma la rinuncia al telefono è possibile (con i pochi Olo che propongono il contratto).
sturia90
13-07-2018, 21:37
Sapete la percentuale di avanzamento dei lavori TOTALE? Quale sarà? 20%?
Sapete la percentuale di avanzamento dei lavori TOTALE? Quale sarà? 20%?
Nelle prime due gare sono 6700 comuni.
I cantieri aperti, al momento, credo raggiungano quota 200. Infratel ha dichiarato di voler arrivare a 800 cantieri aperti (non finiti) entro fine anno.
Volendo proprio dare una percentuale, direi 0.05% :asd:
asdasdasdasdasds
14-07-2018, 10:26
la casalinga di Voghiera potrebbe anche utilizzare un cellulare, secondo me oggi giorno non ha senso pagare 20€/mese per fare 10 telefonate al mese. Conosco tantissime persone che pagano il canone Tim per avere il telefono fisso e poi scopri che fanno due chiamate/mese. Con uno smartphone e un operatore low cost, con 1/4 del costo hai 1000 minuti di chiamate/mese, tanto per fare un esempio.
concordo al 100x100, purtroppo solitamente si parla di persone molto anziane e non c'è verso di "evolverle tecnologicamente"
a casa mia ci ho provato ma ho dovuto arrendermi, niente da fare :cry: :rolleyes: :muro:
asdasdasdasdasds
14-07-2018, 10:32
A breve verrà spento il 3G, il 2G resisterà ancora un po'. :rolleyes:
si ho letto anch'io, però al 2G resteranno forse un paio di Mhz, sempre collegato al discorso di quella quota di clientela residuale che lo utilizza solo x chiamate e qualche sms
diversamente per le frequenze 3G da allocarsi più efficientemente nello standard LTE
Ratavuloira
14-07-2018, 11:13
Volendo proprio dare una percentuale, direi 0.05% :asd:
Temo che sia una stima realistica
OUTATIME
14-07-2018, 11:36
Comunque per quanto esista Voghiera (provincia di Ferrara) il detto è per Voghera (provincia di Pavia):D :D
Colpa mia... l'abitudine.... :D
concordo al 100x100, purtroppo solitamente si parla di persone molto anziane e non c'è verso di "evolverle tecnologicamente"
a casa mia ci ho provato ma ho dovuto arrendermi, niente da fare :cry: :rolleyes: :muro:
A mia prozia, di oltre novant'anni, senza nessuna conoscenza tecnologica, hanno tolto il fisso e le hanno dato un cellulare (semplificato).
È li che lo usa tranquillamente...
Spesso, anzi quasi sempre, il rifiuto degli anziani è dovuto solamente alla loro pigrizia.
Al giorno d'oggi usare uno smartphone è più semplice che usare il fisso...
Jimbo591
14-07-2018, 13:06
Veramente piani solo internet esistono già.
Non lo danno tutti, ma alcuni/pochi lo danno (almeno in vdsl, non so in ftth).
Poi se ci si aspetta di spendere per forza di meno, si può rischiare una delusione perché non è sicuro che si avrà un risparmio (anzi a volte costano pure di più) ma la rinuncia al telefono è possibile (con i pochi Olo che propongono il contratto).
Ok, ero rimasto solo a Fastweb che proponeva un piano "solo internet"
Jimbo591
14-07-2018, 13:12
FINALMENTE anche questa cosa!
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-stop-di-agcom-alle-pubblicita-ingannevoli-via-ai-bollini-colorati-per-distinguere-le-offerte/
asdasdasdasdasds
14-07-2018, 13:26
FINALMENTE anche questa cosa!
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-stop-di-agcom-alle-pubblicita-ingannevoli-via-ai-bollini-colorati-per-distinguere-le-offerte/
Anche se sanzionati continuavano con quest'ambiguita', ben venga questo provvedimento ma fa capire che non mollano l osso
Ratavuloira
14-07-2018, 13:34
FINALMENTE anche questa cosa!
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-stop-di-agcom-alle-pubblicita-ingannevoli-via-ai-bollini-colorati-per-distinguere-le-offerte/
tranquillo, un asterisco con scritta minuscola sotto e passa la paura. Fatta la legge trovato l'inganno
tranquillo, un asterisco con scritta minuscola sotto e passa la paura. Fatta la legge trovato l'inganno
Visto che fibra + rame avrà il bollino giallo allora venderanno la FIBRA GIALLA! :D :D
MaxFabio93
14-07-2018, 14:52
Ok grazie ragazzi per le risposte. Non pensavo che i lavori di adeguamento venissero fatti prima di avere contratti con i provider, a logica sarebbe stato necessario fare il contrario (prima la manifestazione di interesse, poi faccio l'infrastruttura).
In ogni caso, la manifestazione di interesse è scaduta a marzo, quali sono le tempistiche per sapere almeno com'è andata?
Purtroppo ancora non si sa nulla, io spero che questo enorme ritardo non sia dovuto allo scarso interesse da parte degli operatori.
In teoria in questa fase Infratel dovrebbe valutare tutte le proposte, sia economiche che tecniche.
Se vuoi possiamo aggiungerci anche Emilia Romagna, visto che la fibra che collega la centrale del mio paese è di Infratel.
In realtà no, perchè le dorsali e i collegamenti in fibra alle centrali facevano parte di piani singoli o comunque antecedenti agli anni 2010, a meno di eccezzioni recenti.
Gli attuali lavori sono frutto del Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga avviato nel 2015. :)
Quindi dall'articolo si capisce che Infratel ha realizzato una rete in fibra ottica e che "l'operatore" (sicuramente non Infratel, ma vabbè) ha attivato una linea in casa di Topolino, e per quello che ne sappiamo noi dalla foto, quello potrebbe essere anche il router con F.O.
Il che è tutto perfettamente possibile, perchè come ripeto, se tu trovi un ISP che abbia voglia di investire collegandosi alla rete Infratel ove già posata la cosa è fattibilissima.
Se puoi si muove direttamente il Sindaco, ancora più probabile.
Concordo, infatti secondo me se le Regioni e specialmente i comuni si muovessero d'anticipo rispetto ad Infratel non ci sarebbe nessun problema a far utilizzare la fibra ottica già posata, poi comunque la parola spetta ad Infratel, e se ha voluto effettuare quella consultazione un motivo ci sarà :)
Enochian
14-07-2018, 17:35
Purtroppo ancora non si sa nulla, io spero che questo enorme ritardo non sia dovuto allo scarso interesse da parte degli operatori.
In teoria in questa fase Infratel dovrebbe valutare tutte le proposte, sia economiche che tecniche.
Molto strano. Da noi precedentemente infratel aveva portato la fibra fino in centrale e oltre, il passo seguente fu logicamente l'adeguamento della centrale dal parte di Telecom.
Ricordo che allora avevano messo un Marconi e non c'era rete ethernet, poi la centrale passò a ethernet quasi subito.
Quindi è perlomeno sospetto questo ritardo di sei mesi, perlomeno da quello che leggo non è il solo caso il nostro.
Hanno messo pure l'alimentazione elettrica vicino ai cabinet.
A meno che dato che il bando era FTTB non stiano aspettando operatori inclusa OF che realizzino la tratta che va dai cabinet agli edifici, ma non so se è corretta come interpretazione dato che non sono un ingegnere delle telecomunicazioni.
Per chi fosse interessato, ho creato un file excel con la lista dei comuni avviati per i bandi 1 e 2, in modo da avere tutto raccolto in un unico file (sperando di riuscire a tenerlo aggiornato). Mi sembrava utile per tentare di mantenere un po' di ordine tra le millemila notizia che circolano.
https://1drv.ms/x/s!AvLDwV3uQooGgX9_ji8iPwI3idoz
Ovviamente segnalate eventuali info\fonti da aggiungere o imprecisioni. Io ho utilizzato i dati forniti da OF nei suoi video settimanali su FB, e quelli forniti dal Veneto (unica regione che da qualche info in più).
Fonti:
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
TheStefB
14-07-2018, 18:10
Mancano diversi comuni pilota dove i lavori sono iniziati verso Novembre / Dicembre 2017.
San Casciano dei Bagni (Siena) https://www.radiosienatv.it/san-casciano-dei-bagni-prevista-la-banda-ultralarga-nella-primavera-2018/
Poi sempre rimanendo in Toscana mi viene in mente Anghiari
Mancano diversi comuni pilota dove i lavori sono iniziati verso Novembre / Dicembre 2017.
San Casciano dei Bagni (Siena) https://www.radiosienatv.it/san-casciano-dei-bagni-prevista-la-banda-ultralarga-nella-primavera-2018/
Poi sempre rimanendo in Toscana mi viene in mente Anghiari
Grazie per la segnalazione. Ho aggiornato il file prendendo i dati dal foglio excel di infratel del 28/2 :cool:
MaxFabio93
15-07-2018, 00:38
Molto strano. Da noi precedentemente infratel aveva portato la fibra fino in centrale e oltre, il passo seguente fu logicamente l'adeguamento della centrale dal parte di Telecom.
Ricordo che allora avevano messo un Marconi e non c'era rete ethernet, poi la centrale passò a ethernet quasi subito.
Quindi è perlomeno sospetto questo ritardo di sei mesi, perlomeno da quello che leggo non è il solo caso il nostro.
Hanno messo pure l'alimentazione elettrica vicino ai cabinet.
A meno che dato che il bando era FTTB non stiano aspettando operatori inclusa OF che realizzino la tratta che va dai cabinet agli edifici, ma non so se è corretta come interpretazione dato che non sono un ingegnere delle telecomunicazioni.
Beh...ma quegli interventi comunque erano proprio di supporto alle Centrali Telecom per poter attivare maggiori servizi, qua invece si parla proprio di FTTC per le abitazioni e imprese (collegamento a cabinet con alimentazione) e FTTH agli edifici pubblici per poter rispettare gli obbiettivi dell'Agenda Digitale.
Certo non siamo solo noi, sono tutti gli Interventi diretti Infratel in questa situazione purtroppo...
Quello che manca ora è solo l'attivazione dell'operatore, visti i cabinet io sono dell'opinione che sarà TIM ma Infratel aveva chiarito bene che le offerte erano aperte a tutti.
Jimbo591
15-07-2018, 01:03
Per chi fosse interessato, ho creato un file excel con la lista dei comuni avviati per i bandi 1 e 2, in modo da avere tutto raccolto in un unico file (sperando di riuscire a tenerlo aggiornato)...
Bel lavorone, complimenti!
Riguardo alla Toscana, aggiungi:
- Lamporecchio (PT) 5/7/2018
- Chiusi (SI) 28/06/2018 (data indicativa)
- Trequarda (SI) 22/06/2018
- Cinigiano (GR) 10/7/2018
OUTATIME
15-07-2018, 07:27
FINALMENTE anche questa cosa!
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/fibra-stop-di-agcom-alle-pubblicita-ingannevoli-via-ai-bollini-colorati-per-distinguere-le-offerte/
Come se a qualcuno al di fuori di questo forum importasse che tipo di tecnologia viene usata....
OUTATIME
15-07-2018, 07:29
Molto strano. Da noi precedentemente infratel aveva portato la fibra fino in centrale e oltre, il passo seguente fu logicamente l'adeguamento della centrale dal parte di Telecom.
Ricordo che allora avevano messo un Marconi e non c'era rete ethernet, poi la centrale passò a ethernet quasi subito.
Quindi è perlomeno sospetto questo ritardo di sei mesi, perlomeno da quello che leggo non è il solo caso il nostro.
Hanno messo pure l'alimentazione elettrica vicino ai cabinet..
Centrali sede onu TIM non ne attiverà più per un bel pezzo.
Jimbo591
15-07-2018, 09:08
Come se a qualcuno al di fuori di questo forum importasse che tipo di tecnologia viene usata....
Un minimo di trasparenza è importante, al di la dell' interesse delle persone.
Konrad70
15-07-2018, 09:27
Per chi fosse interessato, ho creato un file excel con la lista dei comuni avviati per i bandi 1 e 2, in modo da avere tutto raccolto in un unico file (sperando di riuscire a tenerlo aggiornato). Mi sembrava utile per tentare di mantenere un po' di ordine tra le millemila notizia che circolano.
https://1drv.ms/x/s!AvLDwV3uQooGgX9_ji8iPwI3idoz
Ovviamente segnalate eventuali info\fonti da aggiungere o imprecisioni. Io ho utilizzato i dati forniti da OF nei suoi video settimanali su FB, e quelli forniti dal Veneto (unica regione che da qualche info in più).
Fonti:
https://www.facebook.com/OpenFiberIT/
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
Togli pure Casina..... cantiere NON avviato....
Enochian
15-07-2018, 10:48
Beh...ma quegli interventi comunque erano proprio di supporto alle Centrali Telecom per poter attivare maggiori servizi, qua invece si parla proprio di FTTC per le abitazioni e imprese (collegamento a cabinet con alimentazione) e FTTH agli edifici pubblici per poter rispettare gli obbiettivi dell'Agenda Digitale.
Certo non siamo solo noi, sono tutti gli Interventi diretti Infratel in questa situazione purtroppo...
Quello che manca ora è solo l'attivazione dell'operatore, visti i cabinet io sono dell'opinione che sarà TIM ma Infratel aveva chiarito bene che le offerte erano aperte a tutti.
Concordo. Quello che non capisco è cosa gli costa mettere i minicab e vendere il servizio. Mi hanno confermato che ne hanno molti nuovi nei magazzini inutilizzati. Tra l'altro risparmierebbero nella manutenzione, perché molte linee lunghe andrebbero finalmente meglio o bene con FTTCab.
Enochian
15-07-2018, 10:52
Centrali sede onu TIM non ne attiverà più per un bel pezzo.
Non dovrebbe essere il mio caso, giusto?
MaxFabio93
15-07-2018, 11:10
Un minimo di trasparenza è importante, al di la dell' interesse delle persone.
La trasparenza è importante, però si è fatto il solito casino per cose di poco conto o di precisazioni nei contratti, alla fine anche senza modifiche o direttive AGCOM si capiva benissimo che tecnologia viene usata per una linea, e gli strumenti comunque non mancano di certo.
Concordo. Quello che non capisco è cosa gli costa mettere i minicab e vendere il servizio. Mi hanno confermato che ne hanno molti nuovi nei magazzini inutilizzati. Tra l'altro risparmierebbero nella manutenzione, perché molte linee lunghe andrebbero finalmente meglio o bene con FTTCab.
Già...non te lo so dire neanche io con certezza, è evidente comunque che qualcosa si è bloccato, anche da parte di TIM le pianificazioni si sono arenate così come le attivazioni che vanno molto a rilento.
Certo è che con la fibra già posata il passo per l'attivazione è breve e poco oneroso in termini economici. Forse si sta solo aspettando Infratel, ma sarebbe bello sapere a sua volta cosa sta combinando Infratel.
TheStefB
15-07-2018, 11:14
Già...non te lo so dire neanche io con certezza, è evidente comunque che qualcosa si è bloccato, anche da parte di TIM le pianificazioni si sono arenate così come le attivazioni che vanno molto a rilento.
Certo è che con la fibra già posata il passo per l'attivazione è breve e poco oneroso in termini economici. Forse si sta solo aspettando Infratel, ma sarebbe bello sapere a sua volta cosa sta combinando Infratel.Secondo me Infratel non c'entra.
Qui dove sono io risulta copertura Tim al 2018 già dalle pianificazioni 2014, e nonostante tutto si sono arenati da un anno... E non c'è problema di Infratel, dato che la zona è sempre stata dichiarata grigia. (anche se purtroppo ad oggi è bianco neve)
MaxFabio93
15-07-2018, 12:38
Secondo me Infratel non c'entra.
Qui dove sono io risulta copertura Tim al 2018 già dalle pianificazioni 2014, e nonostante tutto si sono arenati da un anno... E non c'è problema di Infratel, dato che la zona è sempre stata dichiarata grigia. (anche se purtroppo ad oggi è bianco neve)
Ovviamente io parlavo dei lavori di intervento diretto di Infratel :)
OUTATIME
15-07-2018, 13:22
Non dovrebbe essere il mio caso, giusto?
Perchè no?
Jimbo591
16-07-2018, 15:39
Concamarise - prov. di Verona
http://www.regioni.it/dalleregioni/2018/07/16/aperto-a-concamarise-il-primo-cantiere-di-open-fiber-per-la-banda-ultra-larga-in-provincia-di-verona-570519/
matteoscacca
17-07-2018, 10:43
Cantiere avviato anche a Dervio (Lecco)
https://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/dervio-internet-veloce-1.4039232
EliGabriRock44
17-07-2018, 10:52
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=652732205119544&id=362324297493671
MuroRotondo
17-07-2018, 13:02
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=652732205119544&id=362324297493671
curioso che in provincia di Palermo siamo ancora a zero comuni.
Ratavuloira
17-07-2018, 13:23
curioso che in provincia di Palermo siamo ancora a zero comuni.
Se può consolarti in provincia di Torino siamo a uno
Vergna1984
17-07-2018, 14:07
In Emilia Romagna andiamo alla grande :muro:
In provincia di Begamo: Gorle e Gazzaniga, a breve Dalmine.
Ancora troppi pochi comuni, speriamo che da ora in avanti ogni settimana il numero di comuni aumenti di 15-20 rispetto alla settimana precedente.
lambretta
17-07-2018, 16:30
In provincia di Begamo: Gorle e Gazzaniga, a breve Dalmine.
Ancora troppi pochi comuni, speriamo che da ora in avanti ogni settimana il numero di comuni aumenti di 15-20 rispetto alla settimana precedente.
sono molto ndietro coi tempi,sono tutti comuni della fase 1 che dovevano essere finiti:muro:
a luglio doveva partire la fase 2
sono molto ndietro coi tempi,sono tutti comuni della fase 1 che dovevano essere finiti:muro:
a luglio doveva partire la fase 2
E molti comuni in fase 1 non sono ancora partiti. Il ritardo purtroppo è davvero evindente.
Tra pochi giorni inizio cantiere Open Fiber a Barcellona P.G. (ME) ,
fonti:
http://www.orawebtv.it/barcellona-pg-open-fiber-banda-larga-al-via-lavori-ampliamento-rete-cittadina/
http://www.24live.it/162308-barcellona-p-g-iniziano-lavori-lampliamento-della-banda-larga
Purtroppo non c'è la mia contrada :cry: mah speriamo arrivino...
Enochian
17-07-2018, 21:16
Perchè no?
Scusa non ho capito bene: io non sono attestato su sotto centrale, ma su centrale collegata in fibra con le altre e siamo su ETH da tempo. Inoltre non sono in rete rigida e hanno portato fibra ai cabinet, hanno messo pure l'alimentazione elettrica e collaudato il tutto.
Perché mai dovrebbe essere il mio caso?
Enochian
17-07-2018, 21:21
Secondo me Infratel non c'entra.
Qui dove sono io risulta copertura Tim al 2018 già dalle pianificazioni 2014, e nonostante tutto si sono arenati da un anno... E non c'è problema di Infratel, dato che la zona è sempre stata dichiarata grigia. (anche se purtroppo ad oggi è bianco neve)
Da quello che so io è proprio così. Ripeto, me lo ha confermato il responsabile di centrale Tim di zona, il problema è che dopo la rimozione del precedente ad di Tim si è arenato il progetto Cassiopea e quindi non coprono più le aree a fallimento di mercato, tranne rari casi di fondi già spesi da parte loro. Non sono se questo sia vero ma guarda caso gli indizi sono parecchi.
Ora il discorso è: cosa stanno aspettando? secondo me non fanno nulla perché sanno che lo stato comprerà la rete e non gli conviene fare tutti gli investimenti che avrebbero potuto effettuare nello scenario attuale, oppure semplicemente siamo alla vigilia di qualcosa di grosso (Paolo Savona ha recentemente parlato di cigno nero) che cambierà le carte in tavola in Italia a livello di convenienza o totale mancanza di convenienza nel continuare ad investire.
Quello che a me pare è che lo stop alle coperture sia deliberato.
OUTATIME
18-07-2018, 05:47
Scusa non ho capito bene: io non sono attestato su sotto centrale, ma su centrale collegata in fibra con le altre e siamo su ETH da tempo. Inoltre non sono in rete rigida e hanno portato fibra ai cabinet, hanno messo pure l'alimentazione elettrica e collaudato il tutto.
Perché mai dovrebbe essere il mio caso?
Perchè Tim ha interrotto TUTTI i lavori sulla FTTC, amenochè tu non sia in una delle poche centrali in pianificazione, non vedo perchè a te debbano attivare la FTTC.
curioso che in provincia di Palermo siamo ancora a zero comuni.Anche in provincia di Catania stessa cosa, solo Catania hanno cablato
EliGabriRock44
18-07-2018, 09:54
Anche in provincia di Catania stessa cosa, solo Catania hanno cablato
"hanno cablato". Se partono ora é ovvio che ci sia poco e nulla di cablato al di fuori di Catania e comunque sono partiti in 2 comuni nella provincia di Catania.
"hanno cablato". Se partono ora é ovvio che ci sia poco e nulla di cablato al di fuori di Catania e comunque sono partiti in 2 comuni nella provincia di Catania.
Scusami!
Ma nei paesini di 500 abitanti, in bando 1/ fase 1, che hanno firmato accordo con OPEN FIBER, e che OF dà con foto ed annunci di "CANTIERE APERTO", cosa dovremmo vedere di preciso?
Scavi freschi, strutture POP, cavi aerei su palificate...?
Se mi dài qualche input, vedrò di fare qualche sopralluogo "estivo" [non parlo di Sicilia, eh...].
:mc:
EliGabriRock44
18-07-2018, 10:07
Scusami!
Ma nei paesini di 500 abitanti, in bando 1/ fase 1, che hanno firmato accordo con OPEN FIBER, e che OF dà con foto ed annunci di "CANTIERE APERTO", cosa dovremmo vedere di preciso?
Scavi freschi, strutture POP, cavi aerei su palificate...?
Se mi dài qualche input, vedrò di fare qualche sopralluogo "estivo" [non parlo di Sicilia, eh...].
:mc:
Lavori, tubi blu/bianchi o neri contenenti quelli blu/bianchi che fuoriescono dai marciapiedi. Non é neanche detto che tu li veda dato che sfruttano anche i condotti elettrici di Enel.
"hanno cablato". Se partono ora é ovvio che ci sia poco e nulla di cablato al di fuori di Catania e comunque sono partiti in 2 comuni nella provincia di Catania.Mi dici per favore quali sono questi due comuni. Grazie
EliGabriRock44
18-07-2018, 10:45
Mi dici per favore quali sono questi due comuni. Grazie
Tremestieri Etneo e Zafferana Etnea.
Tremestieri Eteneo e Zafferana Etenea.Mi dici da dove hai preso questi due comuni. Grazie
EliGabriRock44
18-07-2018, 11:01
Mi dici da dove hai preso questi due comuni. Grazie
Li trovi elencati nell'ultimo video di OpenFiber sulla loro pagina Facebook che avevo anche linkato qua.
tarquinio
18-07-2018, 12:04
Domattina apertura cantiere di Chianciano Terme (SI)
EliGabriRock44
18-07-2018, 17:35
Lavori pariti a Scheggino (PG), Umbria, 2° Bando - Fase 1.
https://tuttoggi.info/scheggino-via-al-cantiere-della-banda-ultra-larga/466852/
mr.cluster
18-07-2018, 19:25
Chiedo venia se quoto qui questo post, (discussione originale qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738&page=171)) ma credo che sia rilevante per la discussione:
Sembra sia in arrivo tariffa flat di Kena (virtuale TIM, nativo non più Noverca), chiamata Kena Casa.
Non so se posso linkare la notizia, ma in ogni caso un sunto:
Pro:
24,90€ al mese per una 30/3 flat (che è quanto il profilo base delle FTTC)
Opzione per modem interno o modem esterno (con installazione da parte di un tecnico) allo stesso costo.
Se si ha Kena sul cellulare con almeno una promo da 5€, l'offerta scende a 19.90€ al mese.
Contro:
FWA-LTE, quindi sarà vincolato all'area in cui si abita (vincolato ad una specifica cella o insieme di celle)
Vincolo di 24 mesi, 50€ in caso di recesso anticipato (+ altri 50€ per la rimozione del modem se si è scelto quello da esterno).
Addebito solo su carta di credito
Modem obbligatorio (3€ al mese), SIM non utilizzabile su altri apparati.
Disponibile solo in Puglia, Sicilia, Calabria, Lazio, Friuli Venezia Giulia.
In caso di recesso, modem da restituire a proprie spese.
Insomma, va nella direzione giusta, ma con qualche bega, speriamo gli altri inizino a seguire a ruota (magari Iliad e il nuovo virtuale di Vodafone, Ho.)
Signori, forse mi sbaglio,ma questa è la prima offerta che ho trovato di un qualsiasi operatore sul FWA di cui si è discusso tanto.
Mi sembra deludente.
Comunque, lo aggiungiamo al primo post della discussione?
asdasdasdasdasds
18-07-2018, 19:34
https://www.tomshw.it/sirti-posa-fibra-diventa-chirurgica-96090
Beata miniaturizzazione:(
Interessante come cosa, ridurre i disagi è importante inoltre se va a ridurre i costi dell'ottanta per cento come dice l'articolo permetterà una posa più rapida ed ampia.
Jimbo591
18-07-2018, 21:16
Concordo, un po' deludente...
mr.cluster
18-07-2018, 22:12
Concordo, un po' deludente...
Ci ho pensato un pò, e ritengo che la vera notizia sia un altra, più incisiva: TIM entrerà nel mercato della connettività FWA tramite il marchio KENA (ed è la prima società a proporre un offerta descrivendo in modo esplicito che la erogherà in FWA), ed andrà a fare concorrenza diretta ai fornitori di connettività FTTW Linkem, Eolo, Tiscali (con cui in teoria ha degli accordi) e tutti gli altri operatori locali, potendo usufruire di una rete in fibra ottica già diffusa sul territorio.
Messa così, la notizia diventa di quelle che spaccano un mercato (se non si fanno cartelli).
Non so il perché, ma ho la sensazione che anche questa mossa è una conseguenza dello sbarco di Iliad in Italia.
:)
Beh Iliad in Francia offre servizi residenziali e si sa gia che lo farà anche in Italia prima o poi quindi....
PS: hai qualche fonte per approfondire ? Grazie
Qui c'è l'offerta wholesale per tutti gli operatori:
Nuovo servizio WILL (WIreLess internet Line): avvio commerciale dal 08 Ottobre 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/103935214?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_Versione=2&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews%3fp_p_id%3d3_WAR_nwspublicnewsportlet%26p_p_lifecycle%3d0%26p_p_state%3dnormal%26p_p_mode%3dview%26p_p_col_id%3dcolumn-1%26p_p_col_count%3d1%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_delta%3d5%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_keywords%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_advancedSearch%3dfalse%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_andOperator%3dtrue%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_shortDescription%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_title%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_referenceYear%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_newsDate%3d18%252f07%252f2018%26p_r_p_564233524_categoryId%3d0%26p_r_p_564233524_tag%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByCol%3dnews-date%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByType%3ddesc%26cur%3d2)
azi_muth
19-07-2018, 00:02
Non so il perché, ma ho la sensazione che anche questa mossa è una conseguenza dello sbarco di Iliad in Italia.
:)
La frittura ieri mi è venuta più croccante...sarà per merito di iliad? :D :D :D
E dajeee!
Intercettati oggi, cantiere Gazzaniga (BG) in una stradina che definire secondaria è poco 👍🏻👍🏻https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180719/7e7963ed212249fe2b281c015dd4a41c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
asdasdasdasdasds
19-07-2018, 11:07
[QUOTE=icio77;45660642]Intercettati oggi, cantiere Gazzaniga (BG) in una stradina che definire secondaria è poco
ottimo direi, vuol dire che non si salva nessuno, neanche i più imboscati :D :) :p :sofico: :ciapet: :Prrr:
asdasdasdasdasds
19-07-2018, 11:48
Nuovo servizio WILL (WIreLess internet Line): avvio commerciale dal 08 Ottobre 2018 [/URL][/QUOTE]
se la bts è rilegata in fibra è una cosa, altrimenti questi servizi chiamali hiperlan, wll, lte o come vuoi sono tutti uguali: fin che si è in 2/3 per settore vai dignitosamente altrimenti la sera giri i pollici
e nessuno può smentirmi in quanto c'è un limite fisico che è l'etere (che purtroppo è limitato)
La frittura ieri mi è venuta più croccante...sarà per merito di iliad? :D :D :D
E dajeee!
Perché non potrebbe essere?
In un mese e mezzo hanno perso un milione di clienti mobili, e le offerte winback a posteriori non funzionano poi tanto...
Magari delle offerte a priori, anticipando un possibile ingresso di Iliad nel mercato fisso, possono essere la soluzione per vincolare i clienti e non perderli anche qui...
asdasdasdasdasds
19-07-2018, 12:03
Perché non potrebbe essere?
In un mese e mezzo hanno perso un milione di clienti mobili, e le offerte winback a posteriori non funzionano poi tanto...
Magari delle offerte a priori, anticipando un possibile ingresso di Iliad nel mercato fisso, possono essere la soluzione per vincolare i clienti e non perderli anche qui...
oramai anche il mercato della telefonia mobile è simile a quello automobilistico cioè è un mercato di ricambio, fai nuovi clienti ma perchè glieli freghi ad un altro operatore sparando offerte migliori e quindi comprimendo i margini
FabiettoIbanez
19-07-2018, 12:46
Visto che sul gruppo Facebook il post è in attesa di approvazione da un'era geologica, pubblico qui:
Dopo i rilevamenti svolti per 4 volte a distanza di mesi, una "falsa partenza" ad aprile con un paio di minitubi posati, oggi partono ufficialmente i lavori a Mesola (FE) Bando 1 Fase 1, più tardi probabilmente passerò e fotograferò il cartellone con tutte le informazioni del caso. Nel frattempo posso dire che hanno cominciato a "raschiare" via l'asfalto in prossimità dei pozzetti precedentemente posati da Lepida, e vi posso lasciare l'ordinanza pubblicata sull'albo pretorio (https://albopretorio.datamanagementitalia.it/AlboPretorioWeb/allega/ComuneDiMesola/ordinanza/2018/07/9000_131748942.pdf)
EliGabriRock44
19-07-2018, 13:12
Visto che sul gruppo Facebook il post è in attesa di approvazione da un'era geologica, pubblico qui:
Dopo i rilevamenti svolti per 4 volte a distanza di mesi, una "falsa partenza" ad aprile con un paio di minitubi posati, oggi partono ufficialmente i lavori a Mesola (FE) Bando 1 Fase 1, più tardi probabilmente passerò e fotograferò il cartellone con tutte le informazioni del caso. Nel frattempo posso dire che hanno cominciato a "raschiare" via l'asfalto in prossimità dei pozzetti precedentemente posati da Lepida, e vi posso lasciare l'ordinanza pubblicata sull'albo pretorio (https://albopretorio.datamanagementitalia.it/AlboPretorioWeb/allega/ComuneDiMesola/ordinanza/2018/07/9000_131748942.pdf)
Quale gruppo FB?
FabiettoIbanez
19-07-2018, 13:14
Quale gruppo FB?
"Open Fiber FTTH (ITALIA) Fibra Enel", comunque ho eliminato il post in attesa di approvazione e l'ho pubblicato qui
EliGabriRock44
19-07-2018, 13:17
"Open Fiber FTTH (ITALIA) Fibra Enel", comunque ho eliminato il post in attesa di approvazione e l'ho pubblicato qui
Sono mod e non ho ricevuto la notifica, va bene.
FabiettoIbanez
19-07-2018, 14:07
Sono mod e non ho ricevuto la notifica, va bene.
Ma si non ti preoccupare, l'importante è che la lista dei comuni con i lavori partiti venga aggiornata, il dove non mi interessa :D
azi_muth
19-07-2018, 14:27
Perché non potrebbe essere?
In un mese e mezzo hanno perso un milione di clienti mobili, e le offerte winback a posteriori non funzionano poi tanto...
Magari delle offerte a priori, anticipando un possibile ingresso di Iliad nel mercato fisso, possono essere la soluzione per vincolare i clienti e non perderli anche qui...
Ma perchè sono mercati differenti e iliad per ora non è entrata nel FWA che ha come peculiarità principale di non avere soglie sull'utilizzo dei dati.
E poi senza andare sul FWA già sul fisso convenzionale chiunque fa prezzi migliori di TIM eppure questi non fanno altro che peggiorare le loro offerte...
Enochian
19-07-2018, 16:24
Perchè Tim ha interrotto TUTTI i lavori sulla FTTC, amenochè tu non sia in una delle poche centrali in pianificazione, non vedo perchè a te debbano attivare la FTTC.
Ah ok perfetto concordo. Su questo non c'è alcun dubbio. Credevo di essere in qualche condizione strutturale di svantaggio che impedisse l'attivazione, invece si tratta di una decisione aziendale.
Detto questo, allora open fiber cosa sta lavorando a fare se Tim non adegua le centrali?
EliGabriRock44
19-07-2018, 16:43
Ah ok perfetto concordo. Su questo non c'è alcun dubbio. Credevo di essere in qualche condizione strutturale di svantaggio che impedisse l'attivazione, invece si tratta di una decisione aziendale.
Detto questo, allora open fiber cosa sta lavorando a fare se Tim non adegua le centrali?
OpenFiber crea l'infrastruttura da 0, quindi puoi anche dimenticarti delle centrali Tim.
Sempre che io abbia capito quello che vuoi intendere con la tua domanda :D
EliGabriRock44
19-07-2018, 16:56
Inizio dei lavori a Piegaro (PG), Umbria, 2° Bando - Fase 3 (sito OF), 1 (Sito notizia).
PRIMA di commentare, vi ricordo che come era già stato detto mesi e mesi fa, alcuni comuni erano stati spostati di "fase" perché erano state analizzate le situazioni della futura infrastruttura.
http://www.umbriadomani.it/politica-umbria/interrati-a-piegaro-i-primi-cavi-della-fibra-ottica-in-valnestore-203298/
Jimbo591
19-07-2018, 17:30
Ah ok perfetto concordo. Su questo non c'è alcun dubbio. Credevo di essere in qualche condizione strutturale di svantaggio che impedisse l'attivazione, invece si tratta di una decisione aziendale.
Detto questo, allora open fiber cosa sta lavorando a fare se Tim non adegua le centrali?
Scusa, ma non abiti in uno di quei paesi a "intervento diretto" o mi sbaglio con un altro utente?
In quel caso, qualsiasi stop di Tim, progetto Cassiopea etc, non centra niente con la "non attivazione"
Manca solo che Infratel, riveli gli operatori interessati alla sua rete. Penso che in alcuni paesi, ci sia anche un buon interesse visto che sono cablati in FTTB/FTTH
Enochian
19-07-2018, 17:38
Scusa, ma non abiti in uno di quei paesi a "intervento diretto" o mi sbaglio con un altro utente?
In quel caso, qualsiasi stop di Tim, progetto Cassiopea etc, non centra niente con la "non attivazione"
Manca solo che Infratel, riveli gli operatori interessati alla rete che ha fatto. Penso che in alcuni paesi, ci sia anche un buon interesse visto che sono cablati in FTTB/FTTH
Si esatto, sono in quella condizione. Abbiamo avuto intervento diretto e il bando diceva FTTB, ma sul sito banda ultralarga risulta che la copertura è a 30 mega. Quello che non capisco io è: dato che la centrale è di Tim, i cabinet sono di Tim, la rete secondaria è di Tim, eventuali operatori arriverebbero in Wholesale? nel nostro caso open fiber non c'entra nulla?
Enochian
19-07-2018, 17:40
OpenFiber crea l'infrastruttura da 0, quindi puoi anche dimenticarti delle centrali Tim.
Sempre che io abbia capito quello che vuoi intendere con la tua domanda :D
Si è chiaro il discorso grazie, ma da noi open fiber non ha fatto nulla, il lavoro di posa e collaudo fibra fino ai cabinet è stato fatto da un'azienda locale. Non è stato fatto tutto da zero.
EliGabriRock44
19-07-2018, 17:44
Si è chiaro il discorso grazie, ma da noi open fiber non ha fatto nulla, il lavoro di posa e collaudo fibra fino ai cabinet è stato fatto da un'azienda locale. Non è stato fatto tutto da zero.
Ci sono ditte che lavorano per OpenFiber, lei stessa non ha i suoi tecnici.
Ripeto, oltre a città come Genova o Milano, dove in gran parte vengono sfruttate le centrali Telecom, per il resto é tutto di OpenFiber (centrali, fibre ottica, pfs, pfp, pte).
Jimbo591
19-07-2018, 18:00
Si esatto, sono in quella condizione. Abbiamo avuto intervento diretto e il bando diceva FTTB, ma sul sito banda ultralarga risulta che la copertura è a 30 mega. Quello che non capisco io è: dato che la centrale è di Tim, i cabinet sono di Tim, la rete secondaria è di Tim, eventuali operatori arriverebbero in Wholesale? nel nostro caso open fiber non c'entra nulla?
Con OF non centrano perché non fanno parte ne dei bandi ne degli interventi privati. Allo stesso tempo, non dovrebbero neanche essere sotto rete Tim
Ripeto, finché Infratel non dice qualcosa, non si può sapere la sorte di questi paesi rimasti nel limbo :/
EliGabriRock44
20-07-2018, 09:52
In partenza i lavori a Monteforte Irpino (AV), Campania, 2° Bando - Fase 1.
http://www.occhiodiavellino.it/banda-larga-monteforte-irpino-oltre-2000-edifici-cablati/
A quanto pare l'FWA di Kena Casa di cui si è parlato in questi giorni è solo il WiMax di Linkem: https://www.mondomobileweb.it/116739-svelato-il-fornitore-della-rete-wireless-per-kena-casa-e-linkem/
Niente di nuovo quindi...
asdasdasdasdasds
20-07-2018, 14:04
A quanto pare l'FWA di Kena Casa di cui si è parlato in questi giorni è solo il WiMax di Linkem: https://www.mondomobileweb.it/116739-svelato-il-fornitore-della-rete-wireless-per-kena-casa-e-linkem/
Niente di nuovo quindi...
si avevo letto anch'io ieri ma avevo perso il link:cry:
tra l'altro direi che con questa discussione centra poco in quanto si parla di aree grigie come scritto nella locandina pubblicitaria del servizio
erogata con tecnologia wireless LTE/LTE Advanced (4G/4G+) (non nomadico) in specifiche aree grigie,
asdasdasdasdasds
21-07-2018, 05:03
curiosità: che vi risulti, i file della pagina di status del progetto BUL sono stati nel frattempo aggiornati?
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
curiosità: che vi risulti, i file della pagina di status del progetto BUL sono stati nel frattempo aggiornati?
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
Purtroppo no, probabilmente nemmeno infratel conosce bene lo stato dei lavori.
Buongiorno,a spanne sapete dirmi quanto tempo passa dal momento che partono i lavori da zero al momento di vendibilita'/attivazione della ftth?grazie in anticipo.
asdasdasdasdasds
21-07-2018, 09:28
Buongiorno,a spanne sapete dirmi quanto tempo passa dal momento che partono i lavori da zero al momento di vendibilita'/attivazione della ftth?grazie in anticipo.
Premesso che i lavori partono sempre da zero, non potrebbe esser diversamente
Che mi risulti, salvo esser smentito, al momento non è iniziata la vendibilita' in alcun comune delle fasi 0/1, altrimenti tranquillo che l'avrebbero strombazzato ai quattro venti
Presumo, che i cantieri resteranno sempre aperti per diverso tempo: apriranno per esempio la vendibilita' raggiunta una copertura del 50percento salvo completarla man mano che su faranno sotto le richieste da parte degli utenti
Mia modesta opinione
Ma tipo io che sto in bando2 fase1 Piemonte e che i lavori dovevano partire a maggio..? o prorprio non si puo' calcolare un tempo indicativo? tipo 1 anno 2 ecc...grazie.Devo fare due conti perche' nel mentre magari ci scapperebbe un passaggio ad Eolo 100...
Ma tipo io che sto in bando2 fase1 Piemonte e che i lavori dovevano partire a maggio..? o prorprio non si puo' calcolare un tempo indicativo? tipo 1 anno 2 ecc...grazie.Devo fare due conti perche' nel mentre magari ci scapperebbe un passaggio ad Eolo 100...
Anche questa è una domanda a cui non è possibile rispondere con certezza.
I cantieri aperti finora hanno una durata presunta di circa 6 mesi dal loro avvio, per la sola posa della fibra ottica. Dopo la posa è necessario predisporre gli apparati attivi (ad opera degli operatori in wholesale, nel caso ce ne fossero di interessati) e aprire la vendibilità.
Essendo ottimisti, contando il ritardo cronico dei lavori in Italia (sempre che non ci siano contrattempi), e dando per scontato che qualche operatore attiverà servizi in wholesale subito dopo la posa della fibra, direi almeno 18-24 mesi. Secondo me non ti conviene aspettare per aprire un nuovo contratto.
EliGabriRock44
21-07-2018, 10:10
Anche questa è una domanda a cui non è possibile rispondere con certezza.
I cantieri aperti finora hanno una durata presunta di circa 6 mesi dal loro avvio, per la sola posa della fibra ottica. Dopo la posa è necessario predisporre gli apparati attivi (ad opera degli operatori in wholesale, nel caso ce ne fossero di interessati) e aprire la vendibilità.
Essendo ottimisti, contando il ritardo cronico dei lavori in Italia (sempre che non ci siano contrattempi), e dando per scontato che qualche operatore attiverà servizi in wholesale subito dopo la posa della fibra, direi almeno 18-24 mesi. Secondo me non ti conviene aspettare per aprire un nuovo contratto.
Sei sicuro di quel che dici?
Io ho visto spesso tempistiche diverse 4-6-8-10 mesi e soprattutto veniva specificato che alla fine dei lavori si sarebbe potuto attivare fin da subito.
Il cablaggio completo, secondo me, potrebbero farlo anche in un tempo minore (rispetto ai mesi che dici tu) e poi chissà che non ci siano comunque altri gruppi di tecnici che stiano già predisponendo i POP...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.