PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Ratavuloira
14-05-2020, 08:46
Piccolo OT

Oggi mi hanno attivato la FTTC in area bianca (70/20 neanche male col cabinet a 570 metri), intanto OF non ha rivisto le UI nel mio comune dato che il cantiere è partito da un anno e mezzo.

La posso aspettare finalmente un po' più rilassato.

Beato te

OUTATIME
14-05-2020, 09:25
Edit.

OUTATIME
14-05-2020, 09:26
Come rovinare tutto..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Sono anni che ne parlano, come sono anni che entrambi sanno che la duplicazione delle infrastrutture è una fesseria, ma non sanno come uscirne sena perderci la faccia.
Solo il tempo ci dirà se il problema è la relativa inesperienza di OF, o i millemila vincoli burocratici imposti da Infratel, ma il risultato finale purtroppo non cambia.

Giov_lzr
14-05-2020, 11:39
Sono anni che ne parlano, come sono anni che entrambi sanno che la duplicazione delle infrastrutture è una fesseria, ma non sanno come uscirne sena perderci la faccia.
Solo il tempo ci dirà se il problema è la relativa inesperienza di OF, o i millemila vincoli burocratici imposti da Infratel, ma il risultato finale purtroppo non cambia.

Spero sia tutto falso. Comunque ho notato che la dashboard non viene aggiornata da svariati giorni, chissà come mai

Jimbo591
14-05-2020, 14:17
Piccolo OT

Oggi mi hanno attivato la FTTC in area bianca (70/20 neanche male col cabinet a 570 metri), intanto OF non ha rivisto le UI nel mio comune dato che il cantiere è partito da un anno e mezzo.

La posso aspettare finalmente un po' più rilassato.

Beh anche perché le attivazione di ora non influiscono sul progetto.
I tagli che tutti nominano si sanno da un po' di mesi

zdnko
14-05-2020, 16:07
Come rovinare tutto..

Vabbè, le solite dichiarazioni di Starace che con "nel rispetto delle norme Antitrust" intende senza controllo di Tim.

Possiamo dormire tranquilli. ;)

OUTATIME
14-05-2020, 16:42
Spero sia tutto falso. Comunque ho notato che la dashboard non viene aggiornata da svariati giorni, chissà come mai
Tutto falso cosa esattamente?
OF ha chiaramente detto quali sono i termini per parlarne, non ha detto di non volere parlarne. Chiediti come mai.

T3d
14-05-2020, 16:53
Vabbè, le solite dichiarazioni di Starace che con "nel rispetto delle norme Antitrust" intende senza controllo di Tim.

Possiamo dormire tranquilli. ;)

esatto :D

Jimbo591
14-05-2020, 16:55
Vabbè, le solite dichiarazioni di Starace che con "nel rispetto delle norme Antitrust" intende senza controllo di Tim.

Possiamo dormire tranquilli. ;)

In più, penso che tutto quello che non è wholesale only non è ben visto e neanche può accedere ai fondi

tmviet
15-05-2020, 09:04
Da ignorante, in questo periodo più che mai con smart working, con le lezioni online, con le videochiamate chat di gruppo è emerso più che mai la necessità di una rete capillare e da migliorare, decreti per il passaggio gratuito per tutti ove possibile alla fibra con segnale stabile ?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Giov_lzr
15-05-2020, 09:59
Ho il presentimento che non aggiorneranno più la Dashboard.. Dati fermi così da più di 1 settimana ormai

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

benny2003
15-05-2020, 10:35
Ciao a tutti. Qualche pagina fa si era parlato, un po' OT, in merito alle nuove attivazioni Fttc TIM, durante il periodo Covid, tra cui la mia zona. Ieri era in loco un tecnico TIM molto gentile, a cui ho chiesto info sull'aggiornamento dei cabinet a 200 mega. Mi ha detto che per le nuove attivazioni sono stati utilizzati i vecchi dslam dismessi in giro che arrivano al max fino a 100. I nuovi da 200 mega verranno installati quando le attivazioni disponibili giungono a saturazione, con inevitabile cambio dello stesso Dslam. Per cui non è preciso dire che l'upgrade a 200 mega è solo software almeno per le ultime attivazioni Tim. :D

Giov_lzr
15-05-2020, 10:39
Ciao a tutti. Qualche pagina fa si era parlato, un po' OT, in merito alle nuove attivazioni Fttc TIM, durante il periodo Covid, tra cui la mia zona. Ieri era in loco un tecnico TIM molto gentile, a cui ho chiesto info sull'aggiornamento dei cabinet a 200 mega. Mi ha detto che per le nuove attivazioni sono stati utilizzati i vecchi dslam dismessi in giro che arrivano al max fino a 100. I nuovi da 200 mega verranno installati quando le attivazioni disponibili giungono a saturazione, con inevitabile cambio dello stesso Dslam. Per cui non è preciso dire che l'upgrade a 200 mega è solo software almeno per le ultime attivazioni Tim. :DPraticamente mai è solo software, proprio perché il dslam a 48 porte non supporta il profilo 35b, poi se Tim installa già i dslam da 192 porte e attiva solo il profilo 17a è un'altra storia, anche se non ho mai sentito casi simili.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
15-05-2020, 11:06
Da ignorante, in questo periodo più che mai con smart working, con le lezioni online, con le videochiamate chat di gruppo è emerso più che mai la necessità di una rete capillare e da migliorare, decreti per il passaggio gratuito per tutti ove possibile alla fibra con segnale stabile ?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Hanno sbloccato dei voucher che potranno essere usati per il passaggio a fttc, ftth, fwa o satellitare.
Puoi trovare più info qui https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2041040-liuzzi-da-cobul-spinta-decisiva-a-connettivita-di-imprese-famiglie-e-scuola?fbclid=IwAR16Nw5t5cittSQp9WwC7_E3ZzQuOZhJL8v-mDSBnrmsHYBIBVabX9ljK6E

Yrbaf
15-05-2020, 11:18
poi se Tim installa già i dslam da 192 porte e attiva solo il profilo 17a è un'altra storia, anche se non ho mai sentito casi simili.
Non tutti i 192 porte sono 35b, all'inizio erano anche loro solo 17a.
E negli armadi in cui ci sono schede miste (i 192 porte sono più schede fino a 4 o 6 a seconda del modello che vengono aggiunte nel tempo) allora TIM limita a 17a anche le schede nuove installate dopo e che sono 35b.
O tutti a 200Mb o nessuno, questa è la politica.

Giov_lzr
15-05-2020, 13:40
Non tutti i 192 porte sono 35b, all'inizio erano anche loro solo 17a.
E negli armadi in cui ci sono schede miste (i 192 porte sono più schede fino a 4 o 6 a seconda del modello che vengono aggiunte nel tempo) allora TIM limita a 17a anche le schede nuove installate dopo e che sono 35b.
O tutti a 200Mb o nessuno, questa è la politica.Ah ok, questo non lo sapevo. Vedendo le percentuali degli ONU a 200M pensavo li installassero solo in caso di saturazione, buono a sapersi!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
15-05-2020, 17:40
Come ogni Venerdì, eccoci con l'aggiornamento dei comuni collaudati questa settimana:

Forenza (Basilicata)
Parrano (Umbria)
Prata d'Ansidonia (Abruzzo)


-------------------------------------------

Norme sulla banda larga nel prossimo decreto

“Non è pensabile che il Piano Bul concluda gli inteventi in tutte le zone montane, nelle ‘aree bianche’, a fine 2023“. Ad affermarlo è proprio il Ministro Provenzano, riprendendo quanto Uncem e i Sindaci hanno scritto nelle loro lettere degli ultimi giorni. E aggiunge: “Il concessionario deve superare con urgenza tutte le carenze nella progettazione e garantire tempi certi nei collaudi e nella disponibilità degli operatori. Tutto deve svolgersi nella massima trasparenza”. [...] “Per quanto sarà nelle mie responsabilità – scrive il Ministro a Uncem – nulla sarà trascurato per raggiungere l’obiettivo di dotare tutti i cittadini italiani, a partire da quelli più ai margini e fragili, di questo essenziale diritto di cittadinanza digitale”.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/dadone-norme-sulla-banda-larga-nel-prossimo-decreto/

elgabro.
15-05-2020, 18:54
https://www.iltempo.it/cronache/2020/05/15/news/tim-connette-i-piccoli-borghi-il-comune-di-scansano-in-maremma-connesso-grazie-al-piccolo-giulio-1325707/

Giov_lzr
15-05-2020, 19:06
Come ogni Venerdì, eccoci con l'aggiornamento dei comuni collaudati questa settimana:



Forenza (Basilicata)

Parrano (Umbria)

Prata d'Ansidonia (Abruzzo)





-------------------------------------------



Norme sulla banda larga nel prossimo decreto



“Non è pensabile che il Piano Bul concluda gli inteventi in tutte le zone montane, nelle ‘aree bianche’, a fine 2023“. Ad affermarlo è proprio il Ministro Provenzano, riprendendo quanto Uncem e i Sindaci hanno scritto nelle loro lettere degli ultimi giorni. E aggiunge: “Il concessionario deve superare con urgenza tutte le carenze nella progettazione e garantire tempi certi nei collaudi e nella disponibilità degli operatori. Tutto deve svolgersi nella massima trasparenza”. [...] “Per quanto sarà nelle mie responsabilità – scrive il Ministro a Uncem – nulla sarà trascurato per raggiungere l’obiettivo di dotare tutti i cittadini italiani, a partire da quelli più ai margini e fragili, di questo essenziale diritto di cittadinanza digitale”.



https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/dadone-norme-sulla-banda-larga-nel-prossimo-decreto/Allora la Dashboard è proprio andata come pensavo.. Dati uguali da 1 settimana e Forenza non risulta collaudato..

Edit: è uscito un file con lo stato di avanzamento del BUL nella sezione news del sito bandaultralarga.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
15-05-2020, 22:02
Riassuntone sul progetto BUL, dalla sua nascita al suo attuale stato, compreso di gare, bandi, costi e ricorsi.

http://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga/

Proprio quello che ha detto Giov

ZioMatt
15-05-2020, 22:22
Riassuntone sul progetto BUL, dalla sua nascita al suo attuale stato, compreso di gare, bandi, costi e ricorsi.

http://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga/

Proprio quello che ha detto Giov

Questo è interessantissimo per chi capisce un minimo come funzionano le gare d'appalto nel settore pubblico.

Notare i punti in cui l'offerta in FTTH è avvantaggiata:
* Aumento Fattore di contemporaneità in aree servite con servizi "over 30" => ecco il perché del fattore di split 1:16... tanto cambia poco a livello di costi complessivi, però guadagni punti
* Km mini-tubi equivalenti liberi => easy, tanto il costo vero è lo scavo
* Livello di separazione processiva ed organizzativa del Concessionario rispetto al proprio eventuale business Retail => CIAONE TIM! D'altronde, la Commissione Europea voleva una gara inentrata al wholesale-only, quindi in un sol colpo TIM ha lasciato sul tavolo almeno 15 punti

Per ciascuna delle tre fasi già concluse per la gara 1 e 2 sono stati riscontrati dei ritardi da parte di Open Fiber nella presentazione della progettazione definitiva e per tali ritardi sono state applicate le relative penali contrattuali per un ammontare complessivo di € 982.500,00.

Bon, adesso siam contenti e lo mettiamo via 'sto discorso? :O

Si evidenzia come il processo di progettazione esecutiva parta con la consegna delle istanze volte ad ottenere (dagli Enti gestori delle strade e dai proprietari delle infrastrutture esistenti) le necessarie autorizzazioni. Solo dopo il rilascio delle autorizzazioni, si provvede a consegnare ad Infratel il progetto che le recepisce. Infratel verifica i progetti esecutivi, li valida ed emette un “ordine di esecuzione” (ODE) che consente a Open Fiber di avviare i cantieri.
Il processo di progettazione esecutiva risulta, quindi, inciso negativamente dai tempi di risposta degli Enti che, talvolta, si rivelano lunghi. A tal proposito sono stati avviati con il MISE degli incontri tecnici con ANAS, RFI e soprintendenze al fine di identificare delle azioni che permettano una riduzione dei tempi di rilascio delle autorizzazioni di questi Enti.
Che si diceva?

fireradeon
15-05-2020, 22:49
Sicilia comuni con collaudo completato 8 e dico OTTO. Ormai ho perso le speranze.

x_term
15-05-2020, 23:21
https://www.iltempo.it/cronache/2020/05/15/news/tim-connette-i-piccoli-borghi-il-comune-di-scansano-in-maremma-connesso-grazie-al-piccolo-giulio-1325707/

Ci hanno messo giusto un mese più di Eolo (https://www.varesenews.it/2020/04/eolo-porta-la-connessione-giulio-bimbo-studiava-nei-campi/921380/)
Complesso di inferiorità che li ha spinti a muoversi?

MAGI System
16-05-2020, 00:08
Più e più volte le notizie date dai tecnici si sono rivelate delle balle, poi é da vedere.

Comunque se parliamo di Mantova, OpenFiber potrebbe avervi in piano per la prossima tranche di comuni.

Se Infratel é in lavorazione (ovvero OpenFiber) presso il tuo comune, sta portando l'FTTH e l'FWA per PA, frazioni e case di campagna, non per il comune stesso.

Se la foto in questione é il tuo tombino allora si tratta quasi sicuramente di OpenFiber, non legata a Infratel in questo caso.

Ciao, posso chiederti in base a cosa indichi i comuni mantovani come possibile prossima tranche? Grazie

EliGabriRock44
16-05-2020, 05:57
Ciao, posso chiederti in base a cosa indichi i comuni mantovani come possibile prossima tranche? Grazie

Quali comuni? Ho parlato solo di Mantova perché comune medio-grande e ad esperienza potrebbero quasi sicuramente coprirlo.

Giov_lzr
16-05-2020, 06:56
Di questo passo comunque non finiranno mai.. 12 comuni collaudati al mese su 100 previsti..bisogna darsi una svegliata

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
16-05-2020, 07:56
Di questo passo comunque non finiranno mai.. 12 comuni collaudati al mese su 100 previsti..bisogna darsi una svegliata

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

I famosi ritmi serrati :asd:
Una volta che partono non si fermano più :D :muro:

OUTATIME
16-05-2020, 08:03
Che si diceva?
Cosa si diceva non lo so, di sicuro ti dico che non ha senso aspettare i permessi per passare il progetto a Infatel. Posso capire che in certi ambienti ci sia una certa refrattarietà al lavoro, ma così si butta via un sacco di tempo, infatti si vedono i risultati.
E comunque anche così c'è qualcosa che non va, visto che ci sono comuni con ODE emessi ma con lavori che non partono.

elgabro.
16-05-2020, 08:31
Insomma la perdita dei finanziamenti europei è dietro l'angolo.

elgabro.
16-05-2020, 08:33
Ci hanno messo giusto un mese più di Eolo (https://www.varesenews.it/2020/04/eolo-porta-la-connessione-giulio-bimbo-studiava-nei-campi/921380/)
Complesso di inferiorità che li ha spinti a muoversi?

Be, gli hanno portato una ftth 1000 mega, vuoi mettere con eolo!?:sofico:

thecas
16-05-2020, 10:15
Quali comuni? Ho parlato solo di Mantova perché comune medio-grande e ad esperienza potrebbero quasi sicuramente coprirlo.

A Mantova città in investimento privato non hanno posato un metro di fibra a differenza di altri capoluoghi di provincia attorno.
In compenso ieri mynet ha dichiarato che entro il 2023/2024 farà il 100% delle UI in investimento privato.

Se parliamo della provincia, i comuni che vedo personalmente (Bozzolo, Marcaria/Cesole, Gonzaga) sono fermi da almeno un anno.
Recentemente Eolo in FWA ha aperto una BTS a Gonzaga penso usando la loro fibra, ma non ho la certezza che il PCN sia acceso.

EliGabriRock44
16-05-2020, 10:26
A Mantova città in investimento privato non hanno posato un metro di fibra a differenza di altri capoluoghi di provincia attorno.
In compenso ieri mynet ha dichiarato che entro il 2023/2024 farà il 100% delle UI in investimento privato.

Se parliamo della provincia, i comuni che vedo personalmente (Bozzolo, Marcaria/Cesole, Gonzaga) sono fermi da almeno un anno.
Recentemente Eolo in FWA ha aperto una BTS a Gonzaga penso usando la loro fibra, ma non ho la certezza che il PCN sia acceso.

Ok, mi riferivo solo a quei soliti fender blu/bianchi che si collegano solo ed esclusivamente a OF.

Mynet o altri possono dichiarare e fare quello che vogliono perché se poi OpenFiber decide comunque di cablare il comune lo fanno e basta, ovviamente con il fatto positivo che con OF ti arrivano una 30a di operatori mentre con mynet...? Loro e poi? E magari con profili castrati e ad alto prezzo.

Vedremo più avanti se vorranno fare qualcosa, probabilmente si.

Jimbo591
16-05-2020, 10:29
Be, gli hanno portato una ftth 1000 mega, vuoi mettere con eolo!?:sofico:

Non credo proprio che in un comune di 4k abitanti gli hanno portato una ftth! qui mi sa del solito giornalista poco informato che scrive un articolo tanto per fare, senza andare a controllare

Yrbaf
16-05-2020, 10:45
Infatti in altri articoli si parla di FTTC attivata nel paese, ed in ogni caso nel caso in oggetto potrebbe pure essere FWA, o meglio sistemazione della copertura 3G/LTE visto che si parlava che a casa del bimbo non prendeva neanche il cellulare (inteso prendere con buona banda internet, non ricevere solo le telefonate), e vista la situazione dubiterei pure della vicinanza di un armadio per avere una buona FTTC.

Jimbo591
16-05-2020, 11:11
Riassuntone sul progetto BUL, dalla sua nascita al suo attuale stato, compreso di gare, bandi, costi e ricorsi.

http://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga/

Proprio quello che ha detto Giov

Molto interessante, dovrebbero leggerlo qualche ente/regione etc che ultimamente si lamenta :D

EliGabriRock44
16-05-2020, 11:19
Molto interessante, dovrebbero leggerlo qualche ente/regione etc che ultimamente si lamenta :D

In parte si lamentano per giusti motivi, ma é anche vero che possono non conoscere tutta la storia che c'é dietro al progetto BUL.

hunte888
16-05-2020, 14:35
Ciao a tutti,
ho saputo che presto nella mia zona porteranno la fibra ottica solo che non so se sarà fttc o ftth.
C'è un modo per saperlo ? Abito in una zona che è considerata collinare e tipo di montagna. I cavi del telefono viaggiano tutti su pali di legno.
Mi chiedevo se di installazioni di fibra via aerea ne fanno o no.

EliGabriRock44
16-05-2020, 14:38
Ciao a tutti,
ho saputo che presto nella mia zona porteranno la fibra ottica solo che non so se sarà fttc o ftth.
C'è un modo per saperlo ? Abito in una zona che è considerata collinare e tipo di montagna. I cavi del telefono viaggiano tutti su pali di legno.
Mi chiedevo se di installazioni di fibra via aerea ne fanno o no.

ho saputo che presto nella mia zona porteranno la fibra ottica
Chi te lo ha detto? Cosa ti hanno detto?
Innanzitutto vai su http://bandaultralarga.italia.it, inserisci la regione e ti carica la mappa; dopo inserisci regione e comune e clicca su "verifica per indirizzo", segui la procedura e posta il risultato.

Dopo vai su fibermap.it, vai la verifica e posta il risultato, poi ne riparliamo.

hunte888
16-05-2020, 20:42
ho saputo che presto nella mia zona porteranno la fibra ottica
Chi te lo ha detto? Cosa ti hanno detto?
Innanzitutto vai su http://bandaultralarga.italia.it, inserisci la regione e ti carica la mappa; dopo inserisci regione e comune e clicca su "verifica per indirizzo", segui la procedura e posta il risultato.

Dopo vai su fibermap.it, vai la verifica e posta il risultato, poi ne riparliamo.
Ho chiesto al sindaco della cittadina del comune con cui confino (la centrale del telefono è di un comune diverso da quello della mia residenza).
In allegato trovi i uno screen preso dal sito banda ultralarga

Al seguente link invece trovi il secondo screen: https://ibb.co/rpBJ0nM


Edit: il sindaco ha detto che arriverà entro l'estate.

Ratavuloira
16-05-2020, 20:50
Edit: il sindaco ha detto che arriverà entro l'estate.

https://pbs.twimg.com/media/BtBY3tFCMAE-Ti7.jpg

hunte888
16-05-2020, 21:11
https://pbs.twimg.com/media/BtBY3tFCMAE-Ti7.jpg

E' una brava donna, e non avrebbe senso che menta.
Diciamo che la scusa buona è che a molti serve la linea veloce per lavorare o per la scuola...

EliGabriRock44
16-05-2020, 21:12
Ho chiesto al sindaco della cittadina del comune con cui confino (la centrale del telefono è di un comune diverso da quello della mia residenza).
In allegato trovi i uno screen preso dal sito banda ultralarga

Al seguente link invece trovi il secondo screen: https://ibb.co/rpBJ0nM


Edit: il sindaco ha detto che arriverà entro l'estate.

Probabilmente arriverà la FTTC dato che non si parla di intervento pubblico quindi é possibile che arrivi entro l'estate.

hunte888
16-05-2020, 21:32
Probabilmente arriverà la FTTC dato che non si parla di intervento pubblico quindi é possibile che arrivi entro l'estate.

FTTC fino a che metri copre di distanza ?
Dal sito planetel vedo che c'è una distanza dal cabinet attuale (che non ha fibra) di 1200 m

LordDevilX
16-05-2020, 21:53
FTTC fino a che metri copre di distanza ?

Dal sito planetel vedo che c'è una distanza dal cabinet attuale (che non ha fibra) di 1200 mSei troppo distante, a 1.200 metri non si allinea nemmeno.
Alternative fwa tipo eolo ne hai?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

hunte888
16-05-2020, 21:57
Sei troppo distante, a 1.200 metri non si allinea nemmeno.
Alternative fwa tipo eolo ne hai?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Purtroppo no, nemmeno eolo.
E' zona collinare per quello dicevo se fosse possibile che portano la fibra ottica aerea...sarebbe troppo onerosa come spesa ? Parliamo di 300-400 case.

zdnko
16-05-2020, 22:10
Diciamo che la scusa buona è che a molti serve la linea veloce per lavorare o per la scuola...

Diciamo che serve un altro caso umano come il ragazzino che studiava nei campi! :muro:

Glide
16-05-2020, 22:44
anche in un paese vicino al mio c'è un bambino di 9 anni (parente di un mio conoscente) che ogni mattina deve mettersi in macchina con la madre e andare a circa 1 km da casa, dove il cellulare prende decentemente, per fare le lezioni.
L'unico operatore wireless in zona non prende perchè non c'è visibilità con l'antenna, l'adsl non arriva perchè a 6km dalla centrale e lo smartphone prende una tacca in 3g.

Giov_lzr
17-05-2020, 05:39
FTTC fino a che metri copre di distanza ?

Dal sito planetel vedo che c'è una distanza dal cabinet attuale (che non ha fibra) di 1200 mA quella distanza è già tanto se raggiungi i 20 mega. Di certo la latenza sarà nettamente inferiore ad una ADSL normale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

elgabro.
17-05-2020, 08:29
Non credo proprio che in un comune di 4k abitanti gli hanno portato una ftth! qui mi sa del solito giornalista poco informato che scrive un articolo tanto per fare, senza andare a controllare

Può essere che gli abbiano portato una punto punto ilc a grats per farsi pubblicità.

tarquinio
17-05-2020, 09:02
Non credo proprio che in un comune di 4k abitanti gli hanno portato una ftth! qui mi sa del solito giornalista poco informato che scrive un articolo tanto per fare, senza andare a controllare

tu non ti immagini che potere certe volte hanno dei post su facebook fatti al momento giusto e ripresi dalla stampa nazionale in un momento di emergenza virus...a buon intenditore...

Ratavuloira
17-05-2020, 09:09
E' una brava donna, e non avrebbe senso che menta.


Infatti non è mica lei che spara turbocazzate

Ratavuloira
17-05-2020, 09:10
anche in un paese vicino al mio c'è un bambino di 9 anni (parente di un mio conoscente) che ogni mattina deve mettersi in macchina con la madre e andare a circa 1 km da casa, dove il cellulare prende decentemente, per fare le lezioni.
L'unico operatore wireless in zona non prende perchè non c'è visibilità con l'antenna, l'adsl non arriva perchè a 6km dalla centrale e lo smartphone prende una tacca in 3g.

Complimenti a tutti i soggetti coinvolti! Dai progettisti in su

kibbutz90
17-05-2020, 09:41
Sei troppo distante, a 1.200 metri non si allinea nemmeno.
Alternative fwa tipo eolo ne hai?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Dai su non esageriamo , io sto a 1300mt dal cabinet e aggancio 17mb. Se poi mi dici che non è una buona cosa ok, ma dire che non allinea è sbagliato ;)

Yramrag
17-05-2020, 09:52
Dai su non esageriamo , io sto a 1300mt dal cabinet e aggancio 17mb. Se poi mi dici che non è una buona cosa ok, ma dire che non allinea è sbagliato ;)

Infatti, c'è anche chi è più lontano e c'è addirittura un thread dedicato.

Purtroppo riusciamo a prenderla in saccoccia sia con la FTTC (troppo lontani), sia con la FTTH (eh ma risulti coperto) :ciapet:

kibbutz90
17-05-2020, 10:11
Infatti, c'è anche chi è più lontano e c'è addirittura un thread dedicato.

Purtroppo riusciamo a prenderla in saccoccia sia con la FTTC (troppo lontani), sia con la FTTH (eh ma risulti coperto) :ciapet:

Lascia perdere che per 500mt maledettissimi mi tocca il fwa :muro:

LordDevilX
17-05-2020, 10:39
Dai su non esageriamo , io sto a 1300mt dal cabinet e aggancio 17mb. Se poi mi dici che non è una buona cosa ok, ma dire che non allinea è sbagliato ;)Dipende dallo stato dei cavi in rame, e comunque sia a quella distanza non sei nel range minimo di velocità per una fttc.
Non ho più seguito le attivazioni ma "prima" una linea del genere con tim non sarebbe nemmeno stata attivata in quanto non in grado di raggiungere la velocità minima e sarebbe andata in KO.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Yramrag
17-05-2020, 11:10
Lascia perdere che per 500mt maledettissimi mi tocca il fwa :muro:

Eh, io temo di restare addirittura a bocca asciutta in quanto "non faccio parte della prima fase di realizzazione dell'infrastruttura" (leggi: ci costa troppo portare la fibra fino a voi campagnoli, ma speriamo di fare i soldi con chi ha già il cabinet sotto casa), e chissà se mai ci sarà un fase successiva :muro:

LordDevilX
17-05-2020, 11:18
Lascia perdere che per 500mt maledettissimi mi tocca il fwa :muro:Se hai bts in vista diretta fwa non è poi così male

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

LSan83
17-05-2020, 11:44
Lascia perdere che per 500mt maledettissimi mi tocca il fwa :muro:

Io sto in campagna quasi sul confine del comune.... Il comune dopo (Concamarise) ha già l'FTTH BUL installata, attiva e in vendita da settimane a meno di 2 km da me....
Nella prime consultazioni ero in intervento pubblico, ma dopo quella del 2018 sono diventato da area bianca ad area nera direttamente :confused:

Risulto dal 2017 coperto da 1 operatore in FTTC (peccato che l'armadio stradale è a 3,4 km e anche l'adsl a 4,5 km dalla centrale va al massimo a 2 Mbits).

Dalla consultazione 2019 risulto in intervento privato con 2 reti NGA 30 Mbit dal 2020 e 3 reti (di cui 1 VHCN) dal 2021.

Sto a 3 Km dalle prime infrastrutture interrate (l'impianto dell'illuminazione pubblica) e qui nella mia contrada (50 civici di cui 3-4 aziende) il telefono arriva con un giro dell'oca di pali che allunga di circa 1 km la linea. Non ci sono tombini, fogne, lampioni o altro da sfruttare, per portare il cavo o fanno quasi 4 Km di linea area (con un terzo dei pali marci e in procinto di cadere) o scavano per 4 Km (dubito tantissimo).

Le due linee NGA saranno una fregatura, sono curioso di scoprire se e quando arriverà l'operatore di quella VHCN (e sopratutto come). Qui attorno siamo circondati da alberi in ogni direzione tra riserve naturali e boschi per le cartiere. L'FWA dei vari wisp non arriva (sopratutto quelle a 26-28 Ghz come Eolo 100).

hunte888
17-05-2020, 12:15
A quella distanza è già tanto se raggiungi i 20 mega. Di certo la latenza sarà nettamente inferiore ad una ADSL normale.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

I casi son due, o non la portano a tutti (non sono il solo ad essere ad una distanza del genere), oppure metteranno più armadi di rete sparsi.

LordDevilX
17-05-2020, 12:23
LSan83

Siamo nella stessa situazione (come distanze dalla centrale) e non è presente nemmeno fttc in quanto le linee sono tutte in rigida; tu avrai la fortuna di avere una vhcn al 2021, mentre io nisba, fwa infattibile a causa di boschi tutti attorno.
Mi piacerebbe poter fare 2 chiacchere col progettista per capire cosa aveva fumato la sera prima..........



Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-05-2020, 12:34
Siamo nella stessa situazione (come distanze dalla centrale) e non è presente nemmeno fttc in quanto le linee sono tutte in rigida; tu avrai la fortuna di avere una vhcn al 2021, mentre io nisba, fwa infattibile a causa di boschi tutti attorno.
Mi piacerebbe poter fare 2 chiacchere col progettista per capire cosa aveva fumato la sera prima..........

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Non so di chi possa esser colpa, alla fine é Infratel che ha dato queste informazioni a OpenFiber e, se per Infratel tu eri coperto allora OpenFiber giustamente neanche ti ha calcolato.
Prova a chiedere a Infratel, specificando la distanza dal cabinet, magari ti dicono qualcosa, magari no...

kibbutz90
17-05-2020, 12:40
Se hai bts in vista diretta fwa non è poi così male

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Lo sò, ma se permetti un pochino brucia :asd:
Concordo con te sulle linee in KO tecnico, ma tim ci tiene troppo ai soldi e non gli interessa poi molto, anche perchè la mia linea è vecchiotta.. sono in fttc da 4 anni ormai ;)

Yramrag
17-05-2020, 12:59
Prova a chiedere a Infratel, specificando la distanza dal cabinet, magari ti dicono qualcosa, magari no...

Per quel che può servire.
Quando ho fatto notare a infratel la discrepanza dei dati sul sito BUL, mi hanno risposto citando gli stessi dati letti dal sito (quelli che io indicavo come errati).
Quindi devi trovare l'operatore che sappia leggere, voglia leggere, riesca a capire e voglia rispondere non con una risposta preconfezionata da copia/incolla, ma ragionata.

OUTATIME
17-05-2020, 13:29
Per quel che può servire.
Quando ho fatto notare a infratel la discrepanza dei dati sul sito BUL, mi hanno risposto citando gli stessi dati letti dal sito (quelli che io indicavo come errati).
Quindi devi trovare l'operatore che sappia leggere, voglia leggere, riesca a capire e voglia rispondere non con una risposta preconfezionata da copia/incolla, ma ragionata.
Non possono rispondere con risposte non preconfezionate. Non hanno questo potere.
Il fatto di rispondere alle mail è solamente un fatto di cortesia d'immagine.

Jimbo591
17-05-2020, 14:08
Può essere che gli abbiano portato una punto punto ilc a grats per farsi pubblicità.

Sì di sicuro, gli conviene :D

Ratavuloira
17-05-2020, 14:34
Se hai bts in vista diretta fwa non è poi così male


Peccato che sia un SE grosso quanto un elefante

zdnko
17-05-2020, 14:38
Peccato che sia un SE grosso quanto un elefante

Sposta l'elefante che ti copre la bts! :D

LordDevilX
17-05-2020, 18:18
Peccato che sia un SE grosso quanto un elefanteGià........comunque nelle aree bianche dove ftth è già attiva fwa non lo è (nemmeno dove i lavori sono conclusi) , al momento non ci sono feedback da parte di nessuno.
Se non ricordo male al contrario della ftth of dovrebbe dare tutto il kit compresa la cpe dell'utente finale, non capisco come mai nessun operatore si sia ancora fatto avanti.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-05-2020, 19:47
Già........comunque nelle aree bianche dove ftth è già attiva fwa non lo è (nemmeno dove i lavori sono conclusi) , al momento non ci sono feedback da parte di nessuno.
Se non ricordo male al contrario della ftth of dovrebbe dare tutto il kit compresa la cpe dell'utente finale, non capisco come mai nessun operatore si sia ancora fatto avanti.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Se parli di FWA i lavori sono quasi ultimati in parecchi comuni, la cosa che li rallenta sono i controlli dell'ASL (quanto detto da un tecnico installatore).

Jimbo591
18-05-2020, 13:08
L' ultimo comunicato sul Fwa, riguarda l' accordo di sperimentazione da parte di Linkem

Giov_lzr
18-05-2020, 19:59
Mi sa proprio che hanno definitivamente abbandonato la Dashboard BUL, peccato..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
19-05-2020, 00:19
Forse stanno aspettando di far uscire il nuovo sito

ZioMatt
19-05-2020, 00:22
Mi sa proprio che hanno definitivamente abbandonato la Dashboard BUL, peccato..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Gli aggiornamenti del progetto sono sempre stati frammentari per far loro un complimento, ma d'altronde più tempo viene "perso" per dare aggiornamenti puntuali e meno viene impiegato per portare avanti le attività amministrative.

La pagina dei permessi per esempio è sempre stata ferma al 10/02... e per certi aspetti è anche normale sia così, impensabile avere il controllo a blocchi di 5 minuti in progetti così complessi.

Ratavuloira
19-05-2020, 07:39
Forse stanno aspettando di far uscire il nuovo sito

Un altro sito :eek:

Avessero pagato tanti vangatori quanti webmaster a quest'ora avrebbero già finito

OUTATIME
19-05-2020, 08:06
Gli aggiornamenti del progetto sono sempre stati frammentari per far loro un complimento, ma d'altronde più tempo viene "perso" per dare aggiornamenti puntuali e meno viene impiegato per portare avanti le attività amministrative.

La pagina dei permessi per esempio è sempre stata ferma al 10/02... e per certi aspetti è anche normale sia così, impensabile avere il controllo a blocchi di 5 minuti in progetti così complessi.
In realtà se tutte le informazioni sono gestite da un gestionale come si deve e come mi auguro che sia, tutte le informazioni sono già all'interndo di un DB SQL (o Oracle, se preferisci).
In ogni caso basra una banalisima query per estrarre quasisi dato dalla dashboard.

Giov_lzr
19-05-2020, 08:51
Un altro sito :eek:



Avessero pagato tanti vangatori quanti webmaster a quest'ora avrebbero già finitoSi, infratel ha detto che entro metà giugno uscirà il nuovo sito del BUL

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
19-05-2020, 13:41
Un altro sito :eek:

Avessero pagato tanti vangatori quanti webmaster a quest'ora avrebbero già finito

Beh non è la prima volta che cambia!

strassada
19-05-2020, 16:27
a fare i siti, a me sembra abbiamo messo proprio i vangatori al posto dei programmatori...

BVS
19-05-2020, 16:58
a fare i siti, a me sembra abbiamo messo proprio i vangatori al posto dei programmatori...

braccia rubate all agricoltura huh?

thundershare
20-05-2020, 08:39
Che voi sappiate come funziona l'iter dei lavori fisici? qui da me hanno appena posato il pop, ma come scavi hanno fatto solo quelle che sembrano direttrici verso 2 comuni limitrofi dove teoricamente hanno già finito i lavori. Il mio comune sarà solo coperto parzialmente da openfiber ma non essendo presenti ancora i tracciati Sinfi non so cosa copriranno esattamente. Adesso la domanda arriva spontanea: da 2 anni vicino l'ingresso di casa ho paio di x blu con numeri... sono di openfiber?(da quello che ho capito useranno il vecchio impianto dismesso della distribuzione dell'acqua)

Giov_lzr
20-05-2020, 10:07
Che voi sappiate come funziona l'iter dei lavori fisici? qui da me hanno appena posato il pop, ma come scavi hanno fatto solo quelle che sembrano direttrici verso 2 comuni limitrofi dove teoricamente hanno già finito i lavori. Il mio comune sarà solo coperto parzialmente da openfiber ma non essendo presenti ancora i tracciati Sinfi non so cosa copriranno esattamente. Adesso la domanda arriva spontanea: da 2 anni vicino l'ingresso di casa ho paio di x blu con numeri... sono di openfiber?(da quello che ho capito useranno il vecchio impianto dismesso della distribuzione dell'acqua)Il Sinfi ormai non viene aggiornato da mesi, prova a chiedere il progetto esecutivo al comune o direttamente ad infratel

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
20-05-2020, 10:27
Che tempistiche ha il tuo comune sul sito di OF?

thundershare
20-05-2020, 10:36
Che tempistiche ha il tuo comune sul sito di OF?

dal sito openfiber dice Gara 1- Lotto 3- Fase 2 Piano cantiere 2020 dal sito infratel se interrogo il piano di copertura mi dice privato (c'è già tim fttc effettivamente) ma non so quanto è affidabile l'info, magari è affidabilissima ma mi sembra che da questo punto di vista sia infratel che openfiber non siano state brillantissime :D quindi ho questo boh enorme :D

ZioMatt
20-05-2020, 10:52
dal sito openfiber dice Gara 1- Lotto 3- Fase 2 Piano cantiere 2020 dal sito infratel se interrogo il piano di copertura mi dice privato (c'è già tim fttc effettivamente) ma non so quanto è affidabile l'info, magari è affidabilissima ma mi sembra che da questo punto di vista sia infratel che openfiber non siano state brillantissime :D quindi ho questo boh enorme :D

Se ti compare "Investimento privato" sul sito BUL, la vedo mooooooooooooooolto difficile per non dire impossibile che coprano casa tua. :(

Ratavuloira
20-05-2020, 13:01
Che tempistiche ha il tuo comune sul sito di OF?

Lol. Per il mio comune c'è ancora 100% al 2019 :cool:

Jimbo591
20-05-2020, 13:32
dal sito openfiber dice Gara 1- Lotto 3- Fase 2 Piano cantiere 2020 dal sito infratel se interrogo il piano di copertura mi dice privato (c'è già tim fttc effettivamente) ma non so quanto è affidabile l'info, magari è affidabilissima ma mi sembra che da questo punto di vista sia infratel che openfiber non siano state brillantissime :D quindi ho questo boh enorme :D

Come ti ha già risposto ZioMatt, con quella dicitura li è impossibile che ti coprano (anche se sei distante tantissimo dal cabinet e hai un connessione pessima in fttc).

Lol. Per il mio comune c'è ancora 100% al 2019 :cool:

Beh se per esempio c' era scritto 2022, era meno probabile che quei 2 lavori erano per il suo comune

Yramrag
20-05-2020, 13:46
Come ti ha già risposto ZioMatt, con quella dicitura li è impossibile che ti coprano (anche se sei distante tantissimo dal cabinet e hai un connessione pessima in fttc).
Tuttavia coprono (si parlava di intervanto privato) chi ha il cabinet sotto casa e va già a 200/20 :muro:

Edit: per esempio, cabinet a 13 metri, FTTH attivabile con openfiber:

https://i.postimg.cc/BjRkMKPC/Screenshot-2020-05-20-001.png (https://postimg.cc/BjRkMKPC)

Jimbo591
20-05-2020, 13:50
Tuttavia coprono (si parlava di intervanto privato) chi ha il cabinet sotto casa e va già a 200/20 :muro:

Se si parla di aree nere sì, è normale! Per le aree bianche, dipende dalle consultazioni, quando è arrivata la fttc, a che punto è il progetto etc

thundershare
20-05-2020, 13:55
Come ti ha già risposto ZioMatt, con quella dicitura li è impossibile che ti coprano (anche se sei distante tantissimo dal cabinet e hai un connessione pessima in fttc).


In realtà anche il cabinet Tim è qualche metro più in là non molto di più :asd: (unica scocciatura è che è uno dei 3 a 100M in città tutti gli altri sono a 200M), sul sito Infratel viene comunque riportato che ad oggi c'è un intervento privato per la mia via (giusto Tim) dal 2020 ne da 2 interventi privati (passatemi la battutaccia Tim 100x2 così vado a 200 :asd: ) chi altro cabla oltre i due "famosi" operatori?

edit: il pop di openfiber sarà a un 500m da casa anche quello abbastanza vicino

Giov_lzr
20-05-2020, 14:12
In realtà anche il cabinet Tim è qualche metro più in là non molto di più :asd: (unica scocciatura è che è uno dei 3 a 100M in città tutti gli altri sono a 200M), sul sito Infratel viene comunque riportato che ad oggi c'è un intervento privato per la mia via (giusto Tim) dal 2020 ne da 2 interventi privati (passatemi la battutaccia Tim 100x2 così vado a 200 :asd: ) chi altro cabla oltre i due "famosi" operatori?

edit: il pop di openfiber sarà a un 500m da casa anche quello abbastanza vicinoOltre Tim penso che venga conteggiata la SLU/make di Vodafone o Fastweb, Eolo, linkem non saprei, e forse qualche operatore locale

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

x_term
20-05-2020, 15:30
Linkem e Tiscali 4G no, ma Eolo 100 sì.

strassada
20-05-2020, 22:30
Oltre Tim penso che venga conteggiata la SLU/make di Vodafone o Fastweb, Eolo, linkem non saprei, e forse qualche operatore locale



il fatto è che i vari ONU si attaccano al ripartilinea di TIM (o in centrale per chi i piazza lì), e da qui si connettono verso l'utenza, non installano una loro tratta secondaria, perciò non fanno numero nelle NGA ma vagono tutti come 1 NGA, che ci sia solo l'ONU di TIM o anche altri, o solo uno (o più) di altri.
diversamente, più BTS di operatori FWA NGA ci sono, più n NGA leggerete tra gli operatori disponibili.

Giov_lzr
20-05-2020, 22:55
il fatto è che i vari ONU si attaccano al ripartilinea di TIM (o in centrale per chi i piazza lì), e da qui si connettono verso l'utenza, non installano una loro tratta secondaria, perciò non fanno numero nelle NGA ma vagono tutti come 1 NGA, che ci sia solo l'ONU di TIM o anche altri, o solo uno (o più) di altri.
diversamente, più BTS di operatori FWA NGA ci sono, più n NGA leggerete tra gli operatori disponibili.Penso proprio che vengano conteggiate invece, ho visto in vari casi zone con armadi tim dimenticati senza ONU, con accanto l'armadio Make vodafone attivo a 100M

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
21-05-2020, 05:46
il fatto è che i vari ONU si attaccano al ripartilinea di TIM (o in centrale per chi i piazza lì), e da qui si connettono verso l'utenza, non installano una loro tratta secondaria, perciò non fanno numero nelle NGA ma vagono tutti come 1 NGA, che ci sia solo l'ONU di TIM o anche altri, o solo uno (o più) di altri.
diversamente, più BTS di operatori FWA NGA ci sono, più n NGA leggerete tra gli operatori disponibili.
La RTG è e sarà sempre unica, quindi per contare le NGA si contano gli operatori disponibili.

strassada
21-05-2020, 12:31
la copertura BUL ti dice il numero di reti di accesso alle quali sei potenzialmente raggiunto. non ti dice il numero di operatori con cui puoi attivare.

Giov_lzr
21-05-2020, 14:23
la copertura BUL ti dice il numero di reti di accesso alle quali sei potenzialmente raggiunto. non ti dice il numero di operatori con cui puoi attivare.Mh no, vivere chiaramente scritto numero operatori.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
21-05-2020, 15:20
la copertura BUL ti dice il numero di reti di accesso alle quali sei potenzialmente raggiunto. non ti dice il numero di operatori con cui puoi attivare.
La rete di accesso in rame, quindi la RTG è una e unica, quindi se il numero di reti di accesso è diverso da 1, le altre sono reti di accesso in altre tecnologie.

Jimbo591
21-05-2020, 17:02
Come ha già detto x_term, l' unico probabile è Eolo 100
Tim fwa viene considerata?

Giov_lzr
21-05-2020, 18:22
Come ha già detto x_term, l' unico probabile è Eolo 100
Tim fwa viene considerata?No, è semplice 4G

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

panda84
22-05-2020, 08:24
Aggiornati i dati relativi all'avanzamento in Veneto.
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto

I comuni collaudati passano da 2 a 3 con l'ingresso del primo Comune in provincia di Belluno: Alano di Piave.

Giov_lzr
22-05-2020, 08:58
Aggiornati i dati relativi all'avanzamento in Veneto.
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto

I comuni collaudati passano da 2 a 3 con l'ingresso del primo Comune in provincia di Belluno: Alano di Piave.

Questa è la prova definitiva che la dashboard non viene e non sarà più aggiornata

kibbutz90
22-05-2020, 09:30
Questa è la prova definitiva che la dashboard non viene e non sarà più aggiornata

Se solo per quello pure il sito di OF, nella mappa che mostra l'avanzamento dei lavori, stiamo fermi al 3 marzo 2020 :asd:

EliGabriRock44
22-05-2020, 17:47
In settimana, collaudati i comuni di:
- Caprarola (LAZIO)
- Cirigliano (BASILICATA)
- Gorgoglione (BASILICATA)

benny2003
22-05-2020, 20:12
Questa è la prova definitiva che la dashboard non viene e non sarà più aggiornata

Mi ricollego a quanto segnalato. Difatto ad Alano di PIave (BL) solo 1/5 delle utenze collegabili sono state allacciate alla FTTH (rilevabile dalla comparazione BUL e OF). Tagliate diverse centinaia di utenze. Probabilmente a completamento in periferia paese. E' un terno al lotto giusto per non essere maleducati.

EliGabriRock44
22-05-2020, 20:35
Mi ricollego a quanto segnalato. Difatto ad Alano di PIave (BL) solo 1/5 delle utenze collegabili sono state allacciate alla FTTH (rilevabile dalla comparazione BUL e OF). Tagliate diverse centinaia di utenze. Probabilmente a completamento in periferia paese. E' un terno al lotto giusto per non essere maleducati.

Vabè tagliate perché ci sono i soliti interessi privati.

OUTATIME
22-05-2020, 20:50
Vabè tagliate perché ci sono i soliti interessi privati.
Sarà interessante sapere se OF percepirà anche meno soldi.

Giov_lzr
23-05-2020, 08:29
Mi ricollego a quanto segnalato. Difatto ad Alano di PIave (BL) solo 1/5 delle utenze collegabili sono state allacciate alla FTTH (rilevabile dalla comparazione BUL e OF). Tagliate diverse centinaia di utenze. Probabilmente a completamento in periferia paese. E' un terno al lotto giusto per non essere maleducati.

Non vorrei che qualcuno in intervento privato con civico affianco ad intervento pubblico in ftth, facesse il giochetto di attivare la ftth segnalando il civico in intervento pubblico (pratica diffusa nelle attivazioni fttc). Riguardo la dashboard, per me possono anche lasciarla così, l'importante è che lancino il nuovo sito al più presto possibile.

OUTATIME
23-05-2020, 08:52
Non vorrei che qualcuno in intervento privato con civico affianco ad intervento pubblico in ftth, facesse il giochetto di attivare la ftth segnalando il civico in intervento pubblico (pratica diffusa nelle attivazioni fttc).

Nelle fttc è pratica diffusa a causa degli errori sulle anagrafiche dei civici. Qui il discorso è un po' diverso, comunque serve a poco, tanto se non c'è copertura fisica va ko l'attivazione.

Ratavuloira
23-05-2020, 11:25
In settimana, collaudati i comuni di:
- Caprarola (LAZIO)
- Cirigliano (BASILICATA)
- Gorgoglione (BASILICATA)

Ma per questa lentezza esasperante la scusa ufficiale qual è? :rolleyes:
Avevano sparato i 100 comuni alla settimana :muro:

newtechnology
23-05-2020, 11:39
Ma per questa lentezza esasperante la scusa ufficiale qual è? :rolleyes:
Avevano sparato i 100 comuni alla settimana :muro:

100 comuni a settimana credo che sia pura utopia (l'hanno sparata grossa) troppe incognite , tra progetti , permessi ecc.. bisogna mettere in campo migliaia di persone , investimento che in questi anni vedo molto duro.... Speriamo si diano una mossa comunque perchè le coperture sono davvero indietro altro che 30 Mega a tutti entro il 2020....

Portare la FTTH a tutti abbiamo capito che avrà bisogni di tempi biblici , io avrei creato molti punti di connessione e zainetti vdsl+ (quelli da 200 mega) a go go (altro che FWA) e poi da li partire verso i client in un secondo step con la FTTH (si trova qualche tombino per inserire una muffola), facendo cosi diventa molto più capillare e dai il servizio in tempi rapidi.

Invece ho paura (dato che se ne parla sempre di più) che si sono resi conto di averla sparata grossa e dirottino parte della infrastruttura su FWA che non ha niente a che fare con la stabilità di una linea cablata anche se FTTC , preferirei mille volte avere una VDSL da 60-70-80 mega che una FWA a 100 ma che quando piove va a 20, poi se ci daranno FTTH a tutti sarò contentissimo di essermi sbagliato....

zdnko
23-05-2020, 12:51
Ma per questa lentezza esasperante la scusa ufficiale qual è? :rolleyes:

Direi che almeno la scusa della mancanza di manodopera non regge visto che continuano ad aprire cantieri in aree nere.
I ricorsi tim sono finiti da tempo.
I permessi? Sono davvero tutti in ritardo o sono, almeno in parte, bloccati perché in contrasto con le normative vigenti?

kibbutz90
23-05-2020, 13:11
Mi ricollego a quanto segnalato. Difatto ad Alano di PIave (BL) solo 1/5 delle utenze collegabili sono state allacciate alla FTTH (rilevabile dalla comparazione BUL e OF). Tagliate diverse centinaia di utenze. Probabilmente a completamento in periferia paese. E' un terno al lotto giusto per non essere maleducati.

Stesso problema qui, e onestamente mi chiedo che bega se ne fanno della fibra posata e inutilizzata :asd:

Glide
23-05-2020, 13:12
100 comuni a settimana credo che sia pura utopia (l'hanno sparata grossa) troppe incognite , tra progetti , permessi ecc.. bisogna mettere in campo migliaia di persone , investimento che in questi anni vedo molto duro.... Speriamo si diano una mossa comunque perchè le coperture sono davvero indietro altro che 30 Mega a tutti entro il 2020....

Portare la FTTH a tutti abbiamo capito che avrà bisogni di tempi biblici , io avrei creato molti punti di connessione e zainetti vdsl+ (quelli da 200 mega) a go go (altro che FWA) e poi da li partire verso i client in un secondo step con la FTTH (si trova qualche tombino per inserire una muffola), facendo cosi diventa molto più capillare e dai il servizio in tempi rapidi.

Invece ho paura (dato che se ne parla sempre di più) che si sono resi conto di averla sparata grossa e dirottino parte della infrastruttura su FWA che non ha niente a che fare con la stabilità di una linea cablata anche se FTTC , preferirei mille volte avere una VDSL da 60-70-80 mega che una FWA a 100 ma che quando piove va a 20, poi se ci daranno FTTH a tutti sarò contentissimo di essermi sbagliato....

concordo, mettendo qualche cabinet in più modo da tenere la distanza dalle unità immobiliare inferiore ai 500m e attivando il vectoring sarebbe stato l'ideale. Io penso che una buona vdsl 50/10 vada bene per tutti

ZioMatt
23-05-2020, 13:38
Portare la FTTH a tutti abbiamo capito che avrà bisogni di tempi biblici , io avrei creato molti punti di connessione e zainetti vdsl+ (quelli da 200 mega) a go go (altro che FWA) e poi da li partire verso i client in un secondo step con la FTTH (si trova qualche tombino per inserire una muffola), facendo cosi diventa molto più capillare e dai il servizio in tempi rapidi.

Invece ho paura (dato che se ne parla sempre di più) che si sono resi conto di averla sparata grossa e dirottino parte della infrastruttura su FWA che non ha niente a che fare con la stabilità di una linea cablata anche se FTTC , preferirei mille volte avere una VDSL da 60-70-80 mega che una FWA a 100 ma che quando piove va a 20, poi se ci daranno FTTH a tutti sarò contentissimo di essermi sbagliato....


Ma ancora si va avanti co 'sta manfrina dopo quattro anni?
I bandi li ha vinti una società che non possiede infrastrutture secondarie installate, come fa ad attivare le VDSL su linee lunghe chilometri, in armadi non fibrati su una rete non sua? Ma vi rendete conto di cosa scrivete?

Prima che riparta la provocazione cui non ho nessuna voglia di ripetere e riscrivere cose già note... Ha vinto FTTH perché lo Stato (e l'UE) quando ci mette i soldi ha voluto scegliere una soluzione a prova di futuro, poco importa se ci vorrà qualche anno in più, piuttosto che regalare soldi per l'ennesima volta all'incumbent per mettere in piedi la soluzione-tampone già vecchia prima ancora di venir posata, ed essere tra 5 anni allo stesso punto di adesso, ma con milioni e milioni di euro in meno.

La VDSL è il passato, era la soluzione giusta quando è stata installata 10-15 anni fa, ora non più, tanto che TIM dove l'ha attivata in corsa allo scopo di mantenere i clienti sfruttando l'emergenza sanitaria ha installato apparati di recupero, e altri paesi come Spagna e Portogallo sono praticamente all-in sulla FTTH; persino l'Inghilterra ha scorporato risorse da BT per creare OpenReach, l'analogo della nostra OpenFiber.

concordo, mettendo qualche cabinet in più modo da tenere la distanza dalle unità immobiliare inferiore ai 500m e attivando il vectoring sarebbe stato l'ideale. Io penso che una buona vdsl 50/10 vada bene per tutti

I cabinet TIM (non OpenFiber) non li possono mettere dove vogliono, perché sei vincolato a dove hanno scavato per i cavidotti... se devi scavarne di nuovi, tanto vale scavare per tirare fibra, non rame.

"Una 50/10 basta per tutti" suona tanto da "640kB sono sufficienti per tutto"... IERI era suffiicente, oggi già è tirata per molte esigenze, domani è la nuova 640kbps ADD... Provate a fare il backup di una sessione di scatti fotografici in cloud con una 10 mega... ora che avete finito passano tre settimane... dai...

Dai, un po' di serietà, che già 'sto thread è lo sfogo di tutto...

Jimbo591
23-05-2020, 13:40
concordo, mettendo qualche cabinet in più modo da tenere la distanza dalle unità immobiliare inferiore ai 500m e attivando il vectoring sarebbe stato l'ideale. Io penso che una buona vdsl 50/10 vada bene per tutti

Non sistemano le situazioni in rigida, considerano coperti (nelle consultazioni) i civici lontani pur andando al di sotto dei 30mb e secondo te si mettono a istallare nuovi cabinet? La vedo pura utopia!

LSan83
23-05-2020, 13:40
concordo, mettendo qualche cabinet in più modo da tenere la distanza dalle unità immobiliare inferiore ai 500m e attivando il vectoring sarebbe stato l'ideale. Io penso che una buona vdsl 50/10 vada bene per tutti

Il problema è che il cabinet in più per le linee lunghe e il ricablaggio parziale delle rigide non hanno mai voluto farlo e dubito sarà mai fatto.

Giusto in questi giorni stanno proponendo per lo switch off del rame il passaggio a Tim FWA in wholesale per chi non è raggiunto da FTTC...

Ti staccano del tutto la linea in rame per relegati a una connessione 4G che dopo i 200 GB mensili è cappata ad 1 megabits!!! La linea rtg fisica viene eliminata e ti mettono su voip tramite la connessione 4G. E intere provincie appena fuori dai capoluoghi sono coperte solo da bts singola banda in b20 da tim... La banda disponibile è poca se non si sbriga o a mettersi al passo di Wind3 e Vodafone.

Almeno la limitassero ad una virtuale ADSL 7 Mbits in down e almeno 1 Megabits in up.

ZioMatt
23-05-2020, 13:49
E intere provincie appena fuori dai capoluoghi sono coperte solo da bts singola banda in b20 da tim... La banda disponibile è poca se non si sbriga o a mettersi al passo di Wind3 e Vodafone.

Almeno la limitassero ad una virtuale ADSL 7 Mbits in down e almeno 1 Megabits in up.

La banda è comunque limitata dalle capacità trasmissive... se hai una sola BTS con poche frequenze utilizzabili, quello è il monte di traffico che ci passa...
Migliori leggermente se hai un backhaul in fibra, almeno non hai saturazione o disturbi nella catena di celle, ma comunque di miracoli non ne fai. ;)

Giov_lzr
23-05-2020, 14:11
concordo, mettendo qualche cabinet in più modo da tenere la distanza dalle unità immobiliare inferiore ai 500m e attivando il vectoring sarebbe stato l'ideale. Io penso che una buona vdsl 50/10 vada bene per tutti

No, ti assicuro che non va bene a tutti la vdsl 50/10; presenta numerosi problemi tra diafonia, saturazione cabinet, distanza ecc. Non dovrebbe nemmeno essere presentabile sotto nominazione fibra-misto rame, perchè appena una persona legge queste parole, legge solo "fibra", pensando sia chissà cosa. Senza mettere la FTTH, non saremmo al passo con i tempi, tanto anche la fttc non avrà un lungo futuro, perchè il rame ha dei limiti fisici a differenza della fibra.

Jimbo591
23-05-2020, 15:27
Invece ho paura (dato che se ne parla sempre di più) che si sono resi conto di averla sparata grossa e dirottino parte della infrastruttura su FWA che non ha niente a che fare con la stabilità di una linea cablata anche se FTTC , preferirei mille volte avere una VDSL da 60-70-80 mega che una FWA a 100 ma che quando piove va a 20, poi se ci daranno FTTH a tutti sarò contentissimo di essermi sbagliato....

Il progetto non si è mai basato sul "tutti devono avere una ftth"

Yrbaf
23-05-2020, 16:47
No, ti assicuro che non va bene a tutti la vdsl 50/10; presenta numerosi problemi tra diafonia, saturazione cabinet, distanza ecc. Non dovrebbe nemmeno essere presentabile sotto nominazione fibra-misto rame, perchè appena una persona legge queste parole, legge solo "fibra", pensando sia chissà cosa. Senza mettere la FTTH, non saremmo al passo con i tempi, tanto anche la fttc non avrà un lungo futuro, perchè il rame ha dei limiti fisici a differenza della fibra.

Beh certo che non va bene a tutti ma non inventiamoci neanche che a tutti serve una FTTH solo per far contenti quel 7% che la vuole per fanatismo (ma oltre gongolarsi allo speedtest non gli cambia nulla) o quel 3-5% che la necessita davvero per vere esigenze.

Potrà non piacere ma 50Mb davvero bastano ed avanzano pure per il grosso della massa, infatti di recente sono comparsi vari post (parlo in generale non per forza in questo thread) di varia gente che diceva "ma che ci dovete fare con tutta sta banda, io ho solo 40Mb e ci faccio tutto quello che mi serve senza problemi. E per i download corposi basta aspettare mica la roba ti serve sempre in pochi minuti o in meno di 1 ora"

Con questo ben lungi dal dire, restiamo in FTTC a vita, ma realmente ciò non toglie quali siano le esigenze di oggi (senza contare che FTTC comunque per molti non è solo 50Mb, c'è tanta gente che supera i 100Mb o più e ce ne sarà ancora tanta di più se implementassero il vectoring) e che siano per lo più (non sempre) soddisfatte anche da altre tecnologie che non siano per forza FTTH.

PS
Comunque il progetto in area bianca è FTTH e non credo che lo annulleranno mai.
Di certo comunque per alcuni (magari pochi e magari no) una FTTC ora farebbe ben comodo.
Basterebbe solo che si potesse farla alla maniera Covid (ossia senza cancellare l'arrivo futuro della rete promessa, che sia FTTH o FWA).
Un qualcosa di più che adeguato (per molti, ma non per tutti) entro 6 - 9 mesi al max e poi l'attesa del resto anche tra 2, 3 o 4 anni.
Ovviamente solo per quelli che hanno attese che vanno dal 2021 in poi, se puoi avere FTTH in 6 mesi (sicuri e certi, attivazione compresa) non propongo certo FTTC per risparmiare 3-4 mesi (anche se però per alcuni farebbero lo stesso una differenza).

newtechnology
23-05-2020, 17:31
Ma ancora si va avanti co 'sta manfrina dopo quattro anni?
I bandi li ha vinti una società che non possiede infrastrutture secondarie installate, come fa ad attivare le VDSL su linee lunghe chilometri, in armadi non fibrati su una rete non sua? Ma vi rendete conto di cosa scrivete?


A parte che ha tutte le infrastrutture solo che non vende direttamente , ricordo che moltissime aree bianche hanno già la fibra in centrale (vecchio bando adsl) e per accelerare (proprio perchè va avanti sta manfrina da quattro anni e saremo qui tra altri 8 se va avanti cosi) i tempi bastava mettere degli armadietti net neutrality come per la FTTH in modo da poter erogare subito il servizio.
Da me all'epoca hanno iniziati i lavori e in 3-4 settimane c'èra gia attiva la FTTC TIM per mezzo paese per poi completare nel mese successivo , attiva che io navigavo. Poi è arrivata la FTTH ma questo è un'altro discorso... Quello che volevo dire che si è fornito un servizio che va bene per il 90% (per molti andava bene ancora l'adsl i miei vicini hanno ancora un contratto fastweb adsl 20 mega) dando la possibilità di lavorare per chi ha bisogno gia da subito collaudando 3 paesi al mese tra 10 anni il disagio sociale del digital divide diventerà imbarazzante.


La VDSL è il passato, era la soluzione giusta quando è stata installata 10-15 anni fa, ora non più, tanto che TIM dove l'ha attivata in corsa allo scopo di mantenere i clienti sfruttando l'emergenza sanitaria ha installato apparati di recupero, e altri paesi come Spagna e Portogallo sono praticamente all-in sulla FTTH; persino l'Inghilterra ha scorporato risorse da BT per creare OpenReach, l'analogo della nostra OpenFiber.


Addirittura 15 anni fà , il servizio e stato lanciato da TIM a dicembre 2012 con disponibilità da gennaio 2013 (in 4 città italiane) 7 anni fa con profilo 30 mega, la copertura vera a 100 mega e arrivata 5 anni fà altro che 15, lo standard VDSL2-Vplus è stato approvato nel 2016... Peccato che intanto che portino la FTTH con tutta calma spesso gli altri stati hanno gia una copertura oltre 90% banda sopra i 50 mega quindi non è cosi urgente per loro, siamo noi indietro con l'agenda digitale con zone che vanno a fatica 10/1 o meno

Comunque se ha voi sta bene aspettare o FTTH o niente fate come volete , dico solo che la banda serve oggi subito , il progetto FTTH è giustissimo ma troppo tempo per implementarlo , con le VDSL in 2-3 settimane un paese medio è operativo al 90% non c'è solo la banda di down , l'up delle adsl è ridicolo , passare da 1 mega scarso a 10-15 mega rende il lavoro/scuola/tempo libero molto più reddittivo.

Il progetto non si è mai basato sul "tutti devono avere una ftth"

Esatto e se tu fossi in una zona dove ti arriverà solo la FWA o l'adsl da 10 mega scrausa e non parlo di case sparse ma di piccole realtà ruruali con uno zaino FTTC garantiresti un servizio accettabile.

kibbutz90
23-05-2020, 17:35
Ma comunque resta il fatto che è inammissibile lasciare la maggior parte della gente (nelle periferie intendo) gente in fftc e fwa e solo pochi in ftth dai. Chi siamo? Gli stronzi di turno che si devono sempre ciucciare i rimasugli e le tecnologie vecchie che non vuole più nessuno? Per carità sempre meglio di chi ha 640kb o meno, però non va affatto bene creare clienti di serie a e clienti di serie b a mio avviso.

benny2003
23-05-2020, 17:45
100 comuni a settimana credo che sia pura utopia (l'hanno sparata grossa) troppe incognite , tra progetti , permessi ecc.. bisogna mettere in campo migliaia di persone , investimento che in questi anni vedo molto duro.... Speriamo si diano una mossa comunque perchè le coperture sono davvero indietro altro che 30 Mega a tutti entro il 2020....

Portare la FTTH a tutti abbiamo capito che avrà bisogni di tempi biblici , io avrei creato molti punti di connessione e zainetti vdsl+ (quelli da 200 mega) a go go (altro che FWA) e poi da li partire verso i client in un secondo step con la FTTH (si trova qualche tombino per inserire una muffola), facendo cosi diventa molto più capillare e dai il servizio in tempi rapidi.

Invece ho paura (dato che se ne parla sempre di più) che si sono resi conto di averla sparata grossa e dirottino parte della infrastruttura su FWA che non ha niente a che fare con la stabilità di una linea cablata anche se FTTC , preferirei mille volte avere una VDSL da 60-70-80 mega che una FWA a 100 ma che quando piove va a 20, poi se ci daranno FTTH a tutti sarò contentissimo di essermi sbagliato....

Sposo il tuo intervento al 100% avrei fatto anch'io cosi come da te segnalato al secondo capoverso invece tra balletti vari........fusioni fantascientifiche ci vorranno anni se va bene......

newtechnology
23-05-2020, 17:54
Sposo il tuo intervento al 100% avrei fatto anch'io cosi come da te segnalato al secondo capoverso invece tra balletti vari........fusioni fantascientifiche ci vorranno anni se va bene......

Ma ragazzi io l'ho vissuta con mano , hanno iniziato a scavare alcune minitrincee fino ad alcuni ripartilinea del paese partendo dalla centrale che è in centro al paese e nell'arco di 3-4 settimane era attiva la FTTC ma attiva che io navigavo per quasi tutto il paese (escluso le frazioni) il progetto OF è giusto , ma troppo lento , gli altri stati hanno una maggior VDSL , per uno che ha gia una 100/20 non è cosi urgente passare ad una FTTH , ma per molte nostre realtà su ADSL il passaggio anche ad una FTTC è un salto enorme...

ZioMatt
23-05-2020, 17:55
A parte che ha tutte le infrastrutture solo che non vende direttamente , ricordo che moltissime aree bianche hanno già la fibra in centrale (vecchio bando adsl) e per accelerare (proprio perchè va avanti sta manfrina da quattro anni e saremo qui tra altri 8 se va avanti cosi) i tempi bastava mettere degli armadietti net neutrality come per la FTTH in modo da poter erogare subito il servizio.
Da me all'epoca hanno iniziati i lavori e in 3-4 settimane c'èra gia attiva la FTTC TIM per mezzo paese per poi completare nel mese successivo , attiva che io navigavo. Poi è arrivata la FTTH ma questo è un'altro discorso... Quello che volevo dire che si è fornito un servizio che va bene per il 90% (per molti andava bene ancora l'adsl i miei vicini hanno ancora un contratto fastweb adsl 20 mega) dando la possibilità di lavorare per chi ha bisogno gia da subito collaudando 3 paesi al mese tra 10 anni il disagio sociale del digital divide diventerà imbarazzante.

Continui a confondere TIM con OpenFiber...
Le infrastrutture primarie sono private di TIM, a seguto privatizzazione dell'ex-SIP, non puoi "espropriarle", per colllegarle poi a dove? Prendiamo a TIM anche la rete metro? A sto punto, statalizziamola direttamente che si fa prima... :muro:

Informatevi un attimino prima di "sparare sentenze", che se han fatto in un certo modo, e hanno ottenuto l'appoggio e l'ammirazione della UE (tanto che altri Paesi come ti ho citato hanno copiato il nostro esempio-OpenFiber), ci sarà un perché...

Se tu sei in centro città, e hai due infrastrutture ad investimento privato, perché critichi un progetto pensato per i paesi con orografia e distribuzione delle abitazioni completamente diversi dalle grandi città? :rolleyes: :rolleyes:

Ti parla uno che l'ADSL l'ha vista nel 2014 per merito delle dorsali fibra stese da Infratel e "regalate" a TIM, nel vecchio progetto "Banda Larga", in cui si son regalati soldi a pioggia... con il risultato di fermare completamente qualsiasi sviluppo successivo.

Come Paese appartenente all'UE hai dei target ("Gigabit Society" al 2020 e 2025) di velocità minime da fornire alla massima parte della popolazione da rispettare, e con VDSL su linee lunghe 3km dall'armadio, non ce la fai.

:muro: :muro:


Addirittura 15 anni fà , il servizio e stato lanciato da TIM a dicembre 2012 con disponibilità da gennaio 2013 (in 4 città italiane) ...

Frega meno di zero quando TIM l'ha reso disponibile; la VDSL2 è uno standard ratificato nel 2006, 14 anni fa... la VDSL1 è del 2001.
https://en.wikipedia.org/wiki/VDSL

Non ci metti 15gg a cablare un paese di campagna, non è come il centro città, come te lo devo dire? Vai a farti un giro e capirai... ho conoscenti che lavorano in aziende della zona industriale di Padova, a pochi km dal centro, che non riescono ad avere VDSL2 oltre i 30 mega... secondo te, una Z.I. non avrebbe bisogno di connessioni migliori? E se non lo fanno lì, come pensi si possa fare in mezzo alla campagna con linee di KM in aerea sopra ai fossi? :muro: :muro: :muro:

ZioMatt
23-05-2020, 17:58
gli altri stati hanno una maggior VDSL , per uno che ha gia una 100/20 non è cosi urgente passare ad una FTTH.

Gli altri stati hanno le TV via cavo, e la maggior parte degli sviluppi li hanno fatti con celle DOCSiS, non VDSL.
In America la VDSL non esiste... tanto per fare un esempio. In Germania dove ci son TV via cavo è tutto DOCSiS. In Inghilterra hanno armadi con linee lungherrime, e son stati costretti a castrare le VDSL a 80/30, saltando a pié pari la VDSL2 per cablare dove possibile in FTTH...

Quindi?

:rolleyes: :rolleyes:

Facile far statistica prendendo un campione solo, favorevole alle proprie tesi.

EDIT: Quanto dici tu l'hanno fatto nel primo bando BandaUltraLarga per il meridione, regalando soldi a TIM perché attivasse le VDSL nei paesi... dopo 6 o 7 anni con le dorsali posate ai piedi dei cab, hanno completato i lavori in questi mesi solo perché c'era il COVID... pensa te quanto gliene fregava, e sarebbe stato così in tutta Italia non ci fosse stata OpenFiber a vincere i bandi per portare finalmente l'FTTH.

Glide
23-05-2020, 18:54
sono più che d'accordo che la vdsl non è a prova di futuro e che 50mb sono pochi per qualcuno già adesso. Il problema di fondo è che la ftth in certi luoghi non arriverà nè adesso e nè tra qualche anno. Nel mio paese open fiber cablerà solo il centro del paese dove paradossalmente ci sono pochi abitanti rispetto alla periferia. Queste persone non hanno nemmeno l'adsl perchè lontane 5-6km dalla centrale e se non metteranno altre antenne non avranno nemmeno la fwa perchè è un luogo pieno di colline e avvallamenti.

newtechnology
23-05-2020, 18:57
Gli altri stati hanno le TV via cavo, e la maggior parte degli sviluppi li hanno fatti con celle DOCSiS, non VDSL.
In America la VDSL non esiste... tanto per fare un esempio. In Germania dove ci son TV via cavo è tutto DOCSiS. In Inghilterra hanno armadi con linee lungherrime, e son stati costretti a castrare le VDSL a 80/30, saltando a pié pari la VDSL2 per cablare dove possibile in FTTH...

Quindi?

:rolleyes: :rolleyes:

Facile far statistica prendendo un campione solo, favorevole alle proprie tesi.

EDIT: Quanto dici tu l'hanno fatto nel primo bando BandaUltraLarga per il meridione, regalando soldi a TIM perché attivasse le VDSL nei paesi... dopo 6 o 7 anni con le dorsali posate ai piedi dei cab, hanno completato i lavori in questi mesi solo perché c'era il COVID... pensa te quanto gliene fregava, e sarebbe stato così in tutta Italia non ci fosse stata OpenFiber a vincere i bandi per portare finalmente l'FTTH.

Sai avendo lavorato in TIM per 4 anni penso di essere leggermente informato e non parlare a casaccio.
Le dorsali posate da infratel (non quelle private) le possono usarle tutti , finchè ci sono fibre disponibili quasi tutti gli operatori privati o OF , partono sempre dal pozzetto infratel postato anni fa per l'adsl (dove presente)

Gli operatori privati come Planetel per esempio , partono dal pozzetto infratel , fanno 3-4 mini trincee fino agli armadi ripartilinea di TIM , mettono il loro apparato VDSL con un corrugato che entra appunto negli armadi di Tim e quando si attiva un nuovo abbonato semplicemente si sposta il doppino dall'armadio TIM a quello dell'operatore. Non capisco di quale infrastruttura stai parlando? Ho lavorato in TIM a Verona , quando c'era da migrare un'abbonato su rete fastweb (che a Verona ha rete proprietaria) x le FTTC spesso il doppino lato cliente restava quello , veniva semplicemente spostato sul'armadio fastweb (ecco perchè di solito anche tutti i dslam degli altri operatori sono vicini ai ripartiliea TIM), se il doppino invece veniva tirato , allora faswteb si arrangiava in modo da accelerare i tempi di attivazione perchè doveva fare richiesta di migrazione a TIM (fastweb non puo accedere agli armadi TIM e viceversa)

Il problema è che uno zainetto VDSL costa installato 10-15000 € e ogni zainetto ha bisogno di una fibra AON mentre per la FTTH il costo più grosso é lo scavo, l'infrastruttura essendo totalemente passiva non ha un gran costo, tra muffole , ROE e Bras in centrale con 20-30000€ e copri una citta , ma lo scavo è il problema , la posa della fibra fino al cliente finale è il vero costo e ha bisogno di tempi lunghi , se no fai come in Romania , fibra via aerea e cavi FTTH in giro per i centri abitati (bello schifo)

La fibra e cosa buona e giusta , ma la copertura FTTC e molto rapida e avrebbe portato un buon servizio subito (ci saranno casi eccezionali , io ho conoscienti con portante piena a 200 mega) un po a tutti... Poi vedila come vuoi , quello che è scritto è fattibilissimo e si sta gia facendo con alcuni operatori privati come appunto Planatel , non vedo perchè non lo possa fare anche OF affitando poi l'infrastruttura , semplicemente perché l'infrastruttura FTTH non costa una mazza rispetto alla vdsl e a loro conviene dato che lo scavo lo paga lo stato...

Giov_lzr
23-05-2020, 19:19
se no fai come in Romania , fibra via aerea e cavi FTTH in giro per i centri abitati (bello schifo)

Openfiber posa la fibra anche sui pali elettrici, (Enel detiene il 50% di OF). Infatti in parecchie zone di campagna utilizzano la fibra via aerea per evitare di scavare, e dimezzare i tempi. Non ci vedo nulla di male anzi, secondo me è meglio fare la maggior parte dei lavori così.

newtechnology
23-05-2020, 20:06
Openfiber posa la fibra anche sui pali elettrici, (Enel detiene il 50% di OF). Infatti in parecchie zone di campagna utilizzano la fibra via aerea per evitare di scavare, e dimezzare i tempi. Non ci vedo nulla di male anzi, secondo me è meglio fare la maggior parte dei lavori così.

Fuori dai centri abitati ok , ma nei abitati la fibra non può essere aerea , in italia tutte le nove installazione devono essere interrate anche per evitare installazioni tipo queste fatte in Romania che da una parte in effetti ha accellerato lo sviluppo della fibra.

https://s31.postimg.cc/bimzqqxwr/Netcity-_Bucharest-241.JPGa.jpghttps://www.romania-insider.com/sites/default/files/styles/article_large_image/public/featured_images/netcity-fiber-bucharest.jpg

Non so se hai visto dove hanno messo le muffole :eek: ci manca solo che nelle nostre città nel 2020 vengano fatte installazione del genere (credo che anche giuridicamente non si possa fare) anche per un discorso di decoro , ma poi immagino se capita qualcosa , inoltre quelle muffole sarebbero da pozzetto per l'installazione su palo ci sono i Roe apposta.... robe da matti....

Comunque nella mia via , abito in centro al paese, la strada e tutta di sassi ,sarebbe stato molto più semplice fare un'istallazione del genere , invece hanno scavato , installato diversi pozzetti per tutta la via e hanno portato dei tubi di uscita sul lato strada contro il muro delle case poi salgono in facciata e installano dei piccoli roe (dato che nella zona vecchia del paese molte case hanno il telefono che entra ancora dalle facciate) da dove poi entrano in qualche modo nelle abitazioni (spesso dalla stessa entrata del doppino) io fortunatamente ho il pozzetto collegato direttamente in strada che ho voluto quando ho restaurato casa.

azi_muth
23-05-2020, 22:04
La fibra e cosa buona e giusta , ma la copertura FTTC e molto rapida e avrebbe portato un buon servizio subito (ci saranno casi eccezionali , io ho conoscienti con portante piena a 200 mega) un po a tutti... Poi vedila come vuoi , quello che è scritto è fattibilissimo e si sta gia facendo con alcuni operatori privati come appunto Planatel , non vedo perchè non lo possa fare anche OF affitando poi l'infrastruttura , semplicemente l'infrastruttura FTTH non costa una mazza e a loro conviene dato che lo scavo lo paga lo stato...

Forse una cosa che sfugge è che il problema non è "tecnico" ma c'è una precisa scelta di politica industriale ed economica: togliere di mano all' ex incumbent buona parte della rete nelle zone in cui per questioni di mercato sarebbe un monopolista. Visto i danni che hanno creato negli anni non è del tutto sbagliato cercare di mettere una pezza al disastro causato dalla privatizzazione della rete.
Il resto è secondario ( per ora e con questi governi...si sa le priorità cambiano a seconda di chi guida)... anche il tempo necessario per realizzare tale rete perchè di soluzioni più rapide ne esistevano molte ma tutte sarebbero andate a rafforzare il possesso della rete dell'ex incubent.

Ratavuloira
23-05-2020, 23:06
Openfiber posa la fibra anche sui pali elettrici, (Enel detiene il 50% di OF). Infatti in parecchie zone di campagna utilizzano la fibra via aerea per evitare di scavare, e dimezzare i tempi. Non ci vedo nulla di male anzi, secondo me è meglio fare la maggior parte dei lavori così.

Sarà per quello che hanno detto che (forse) finiranno nel 2023

Yrbaf
23-05-2020, 23:21
Comunque nel caso fosse un problema economico (alcuni sospettavano che OF non avesse le risorse necessarie), in parte dovrebbe essere stato tamponato.

OF verrà a breve rifinanziata con 1000-1100M, 450M dai soci e 550M (con possibilità anche di 650M) dalle banche.

Anche se pare che ci siano stati (poi i giornali magari giocano ad ingigantire) degli screzi tra i soci.
Ossia Enel dice che finanzia (225M) in modo completamente slegato dall'idea rete unica (ma non dice che si oppone) come progetto di business e basta mentre CDP dice che finanzia per il futuro dell'Italia, ma proprio per quello auspica ad una veloce decisione sulla rete unica.

Jimbo591
24-05-2020, 00:35
Esatto e se tu fossi in una zona dove ti arriverà solo la FWA o l'adsl da 10 mega scrausa e non parlo di case sparse ma di piccole realtà ruruali con uno zaino FTTC garantiresti un servizio accettabile.

Il problema è che loro, con quel piccolo zaino fttc, pensano di coprirci tutto e se ne fregano altamente delle utenze che sono al di sotto della soglia garantita. Quindi entro tot metri può andare bene ma dopo lo trovo inaccettabile che mi propini una tecnologia con una rapporto qualità/prezzo imbarazzante (e in Italia i prezzi sono pure bassi!).

Comunque nel caso fosse un problema economico (alcuni sospettavano che OF non avesse le risorse necessarie), in parte dovrebbe essere stato tamponato.

OF verrà a breve rifinanziata con 1000-1100M, 450M dai soci e 550M (con possibilità anche di 650M) dalle banche.

Anche se pare che ci siano stati (poi i giornali magari giocano ad ingigantire) degli screzi tra i soci.
Ossia Enel dice che finanzia (225M) in modo completamente slegato dall'idea rete unica (ma non dice che si oppone) come progetto di business e basta mentre CDP dice che finanzia per il futuro dell'Italia, ma proprio per quello auspica ad una veloce decisione sulla rete unica.

"La rete unica" è il sogno bagnato di CDP!

LordDevilX
24-05-2020, 07:16
Comunque nel caso fosse un problema economico (alcuni sospettavano che OF non avesse le risorse necessarie), in parte dovrebbe essere stato tamponato.

OF verrà a breve rifinanziata con 1000-1100M, 450M dai soci e 550M (con possibilità anche di 650M) dalle banche.



Solo per le aree nere/grigie..........Questi soldi non potranno essere spesi da of per espandere ftth nelle aree bianche.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
24-05-2020, 07:35
"La rete unica" è il sogno bagnato di CDP!
Nel condominio di 9 unità abitative dei miei suoceri in centro storico, dopo un anno dalla vendibilità di OF il totale delle attivazioni è a 0. Adesso hanno iniziato anchè i lavori per la FTTH TIM. Non appena disponibile, le probabilità di attivazione di un'attivazione per OF diventano 9/2.
Quindi... si, se fossi un'investitore CDP, anch'io avrei i sogni bagnati con la rete unica.
Nel frattempo al mio paese vanno avanti a tutto spiano le attivazioni delle FTTC, alla faccia del "Fallimento di mercato" e di chi ci crede.

OUTATIME
24-05-2020, 07:36
Solo per le aree nere/grigie..........Questi soldi non potranno essere spesi da of per espandere ftth nelle aree bianche.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Anche perchè visti i tagli alle UI, di soldi ne dovrebbero pure avere d'avanzo.
E comunque dobbiamo decidere se il problema sono i permessi o i soldi...

Giov_lzr
24-05-2020, 08:00
Anche perchè visti i tagli alle UI, di soldi ne dovrebbero pure avere d'avanzo.

E comunque dobbiamo decidere se il problema sono i permessi o i soldi...Ci sono comuni che sono stati coperti senza lavori? Mi spiego meglio, con cavidotti vuoti già predisposti da infratel o bandi regionali vecchi riempiti poi da Openfiber?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
24-05-2020, 08:12
Ci sono comuni che sono stati coperti senza lavori? Mi spiego meglio, con cavidotti vuoti già predisposti da infratel o bandi regionali vecchi riempiti poi da Openfiber?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
OF nell'area Infratel tende a fare tutto da zero, a parte le strutture dichiaratamente pubbliche come i cavidotti dell'illuminazione. Poi nel dettaglio del singolo comune non ti so dire.

tmviet
24-05-2020, 12:21
Io continuo a vedere lavori per installazione fibra nei comuni limitrofi al mio, dove tra l'altro in centro già ci sono ....io invece in periferia quando 😠😠😠😠😠

C'è un modo per vedere effettivamente quando e se verrà coperta la mia via da fibra ftth ?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
24-05-2020, 12:23
Io continuo a vedere lavori per installazione fibra nei comuni limitrofi al mio, dove tra l'altro in centro già ci sono ....io invece in periferia quando 😠😠😠😠😠

C'è un modo per vedere effettivamente quando e se verrà coperta la mia via da fibra ftth ?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Ma di che comune parliamo? Sempre inerente al progetto BUL?
Vai su bandaultralarga.italia.it, inserisci la regione e ti carica la mappa, dopo re-inserisci regione e comune e clicca su verifica per indirizzo.

x_term
24-05-2020, 13:07
Ci sono comuni che sono stati coperti senza lavori? Mi spiego meglio, con cavidotti vuoti già predisposti da infratel o bandi regionali vecchi riempiti poi da Openfiber?

In FVG riutilizzo di cavidotti ERMES (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/telecomunicazioni/FOGLIA9/) (in pratica vecchi bandi per banda larga) ed in base al comune altri riutilizzi (da me l'illuminazione pubblica). Diciamo non senza nessun lavoro di scavo, ma molto ridotti, solo per accedere alle condutture.

Giov_lzr
24-05-2020, 14:03
In FVG riutilizzo di cavidotti ERMES (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/telecomunicazioni/FOGLIA9/) (in pratica vecchi bandi per banda larga) ed in base al comune altri riutilizzi (da me l'illuminazione pubblica). Diciamo non senza nessun lavoro di scavo, ma molto ridotti, solo per accedere alle condutture.Interessante, chiedevo perché qua come già detto, sono stati posati i cavidotti per la fibra vuoti, del vecchio progetto BULGAS (Sfruttamento dei lavori di posa dei cavidotti del gas in concomitanza alla posa dei cavidotti "vuoti" per fibra con tecnologia ftth)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZioMatt
24-05-2020, 19:00
Il problema è che uno zainetto VDSL costa installato 10-15000 € e ogni zainetto ha bisogno di una fibra AON mentre per la FTTH il costo più grosso é lo scavo, l'infrastruttura essendo totalemente passiva non ha un gran costo, tra muffole , ROE e Bras in centrale con 20-30000€ e copri una citta , ma lo scavo è il problema , la posa della fibra fino al cliente finale è il vero costo e ha bisogno di tempi lunghi , se no fai come in Romania , fibra via aerea e cavi FTTH in giro per i centri abitati (bello schifo)

La fibra e cosa buona e giusta , ma la copertura FTTC e molto rapida e avrebbe portato un buon servizio subito (ci saranno casi eccezionali , io ho conoscienti con portante piena a 200 mega) un po a tutti... Poi vedila come vuoi , quello che è scritto è fattibilissimo e si sta gia facendo con alcuni operatori privati come appunto Planatel , non vedo perchè non lo possa fare anche OF affitando poi l'infrastruttura , semplicemente perché l'infrastruttura FTTH non costa una mazza rispetto alla vdsl e a loro conviene dato che lo scavo lo paga lo stato...

Ripeto, quello che dici è assolutamente corretto ma non applicabile ai comuni, dove le tratte in secondaria sono lunghe chilometri e chilometri... in paesi di poche migliaia di case su aree di decine di kmq ci sono se va di lusso 4-5 armadi, magari con molte linee in rigida.

Scopo dei bandi Infratel quindi è stato, come ricordava correttamente azi_muth, andare a creare una rete ex-novo, di proprietà statale (è in concessione a chi ha vinto i bandi, quindi OpenFiber, per 20 anni, poi dev'essere ceduta), facendo vincere la proposta migliore possibile, anche se obiettivamente non la più rapida.
In quest'ottica qundi per fare quanto dici tu OpenFiber avrebbe dovuto comunque andare a scavare per "fibrare" tutti i cab TIM, e noleggiare da questa il doppino della secondaria per far la "sua" FTTC... che senso ha?
E soprattutto, come farebbe tra 20 anni a cedere allo Stato l'infrastruttura se i doppini non sono i suoi?

Ti ricordo che in molte zone TIM sta poponendo la FWA, piuttosto che andare ad attivare FTTC, pur potendolo fare... nell'ottica del progetto Cassiopea ha coperto dove riusciva, come dicevi giustamente tu, andando ad appendere gli zaini (tra l'altro di recupero perché quasi tutti sono dei 1a generazione 17a a 100m 48 porte) dove riusciva con poco sforzo, e il resto delle linee lunghe e/o chi abita in luoghi ove gli scavi erano difficoltosi, restava con l'ADSL da centrale se gli andava bene. ;)

Ratavuloira
24-05-2020, 19:19
Ma di che comune parliamo? Sempre inerente al progetto BUL?
Vai su bandaultralarga.italia.it, inserisci la regione e ti carica la mappa, dopo re-inserisci regione e comune e clicca su verifica per indirizzo.

Sì, poi esce come a me, comune coperto al 100% nel 2019 :rolleyes: :D :muro:

OUTATIME
24-05-2020, 21:22
E soprattutto, come farebbe tra 20 anni a cedere allo Stato l'infrastruttura se i doppini non sono i suoi?
Visto che lo Stato ha la particolare caratteristica di poter emanare leggi e regolamenti, e che ad oggi la normativa già garantisce l'accesso alla RTG, la Stato ha il potere di continuare a garantirsi l'accesso alla RTG anche al temine della concessione a Infratel, ammesso e non concesso che tra 20 anni abbia ancora senso parlare di RTG. Quindi questo problema eventualmente non si porrebbe.
Poi mi rendo conto che la frase "Stato che emana leggi e regolamenti" è un concetto abbastanza astratto in Italia, ma tant'è....

azi_muth
24-05-2020, 23:38
Visto che lo Stato ha la particolare caratteristica di poter emanare leggi e regolamenti, e che ad oggi la normativa già garantisce l'accesso alla RTG, la Stato ha il potere di continuare a garantirsi l'accesso alla RTG anche al temine della concessione a Infratel, ammesso e non concesso che tra 20 anni abbia ancora senso parlare di RTG. Quindi questo problema eventualmente non si porrebbe.
Poi mi rendo conto che la frase "Stato che emana leggi e regolamenti" è un concetto abbastanza astratto in Italia, ma tant'è....

Ma chissene frega di avere l'accesso su una rete vetusta di un'altro...qui il punto è smantellare un monopolio che determinato nel tempo distorsioni enormi del mercato e ritardi allucinanti nell'adozione delle nuove tecnologie e sopratutto smetterla di "regalargli" a spese contributi per investimenti che in una situazione di concorrenza reale dovrebbe tirare fuori di tasca sua.
Il ritardo di qualche anno è un prezzo minimo da pagare per avere una rete veramente neutrale e una situazione di concorrenza vera.

x_term
24-05-2020, 23:43
Visto che lo Stato ha la particolare caratteristica di poter emanare leggi e regolamenti, e che ad oggi la normativa già garantisce l'accesso alla RTG, la Stato ha il potere di continuare a garantirsi l'accesso alla RTG anche al temine della concessione a Infratel, ammesso e non concesso che tra 20 anni abbia ancora senso parlare di RTG. Quindi questo problema eventualmente non si porrebbe.
Poi mi rendo conto che la frase "Stato che emana leggi e regolamenti" è un concetto abbastanza astratto in Italia, ma tant'è....

Qui mi dispiace ma fai un errore. Lo Stato può sì obbligare TIM a fornire una copertura di servizio universale e si può anche variare, ma non può acquisire la proprietà dei cavi di rame che sempre lui ha privatizzato nel 97. Tanto più che quei cavi di rame confluiranno apparentemente nello spin off della rete TIM...
E quindi si torna sempre al discorso del peccato originale, ma non sono altro che pianti sul latte versato.

OUTATIME
25-05-2020, 08:02
Il ritardo di qualche anno è un prezzo minimo da pagare per avere una rete veramente neutrale e una situazione di concorrenza vera.
Visto che la rete neutrale sarà solo per pochi eletti, stiamo parlando del nulla.

Ratavuloira
25-05-2020, 08:03
Visto che la rete neutrale sarà solo per pochi eletti, stiamo parlando del nulla.

E poi chissà quanti saranno sti "pochi anni"

OUTATIME
25-05-2020, 08:05
Qui mi dispiace ma fai un errore. Lo Stato può sì obbligare TIM a fornire una copertura di servizio universale e si può anche variare, ma non può acquisire la proprietà dei cavi di rame che sempre lui ha privatizzato nel 97. Tanto più che quei cavi di rame confluiranno apparentemente nello spin off della rete TIM...
E quindi si torna sempre al discorso del peccato originale, ma non sono altro che pianti sul latte versato.
Stavo rispondendo all'esempio specifico.
SE fosse stata attuata la soluzione ipotizzata, non sarebbe comunque stato un problema la parte in rame in RTG, perchè è vero che Infratel non ne avrebbe avuto la proprietà ma avrebbe comunque goduto del DIRITTO di accesso.
Quindi la proprietà, alla fine, è solo un dettaglio.

Giov_lzr
25-05-2020, 10:58
Alle 16 Marco Bellezza in diretta qua:

https://youtu.be/g2uuOfNwnLY

Speriamo dica qualche novità

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
25-05-2020, 11:21
Alle 16 Marco Bellezza in diretta qua:

https://youtu.be/g2uuOfNwnLY

Speriamo dica qualche novità

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Considerando che nell'immagine c'è anche il presidente di Telecom Italia probabilmente parleranno di fuffa generica.

Ratavuloira
25-05-2020, 11:48
Considerando che nell'immagine c'è anche il presidente di Telecom Italia probabilmente parleranno di fuffa generica.

D'altronde ormai è quasi estate, e sappiamo quanto si lavori da giugno a settembre...:muro:

Ibanez86
25-05-2020, 12:25
Un avvocato e un matematico a capo di due aziende che dovrebbero portare la connettività a tutto il paese, andiamo bene...

azi_muth
25-05-2020, 13:01
Visto che la rete neutrale sarà solo per pochi eletti, stiamo parlando del nulla.

Io credo che tu abbia ancora serie difficoltà a capire la differenza tra aree a fallimento di mercato e quelle che non lo sono e perchè lo Stato nell'attuale quadro normativo europeo possa intervenire solo sulle prime per riequilibrare il mercato. Dopo quattro anni che se ne parla è veramente preoccupante.

Qui mi dispiace ma fai un errore. Lo Stato può sì obbligare TIM a fornire una copertura di servizio universale e si può anche variare, ma non può acquisire la proprietà dei cavi di rame che sempre lui ha privatizzato nel 97. Tanto più che quei cavi di rame confluiranno apparentemente nello spin off della rete TIM...
E quindi si torna sempre al discorso del peccato originale, ma non sono altro che pianti sul latte versato.

E niente qui c'è qualcuno ha seri problemi a capire qual'è la partita in gioco.

E poi chissà quanti saranno sti "pochi anni"
Ma pure se fossero dieci anni è preferibile a continuare ad alimentare una mostruosa distorsione del mercato come quella attuale.

OUTATIME
25-05-2020, 13:24
Io credo che tu abbia ancora serie difficoltà a capire la differenza tra aree a fallimento di mercato e quelle che non lo sono e perchè lo Stato nell'attuale quadro normativo europeo possa intervenire solo sulle prime per riequilibrare il mercato. Dopo quattro anni che se ne parla è veramente preoccupante.
Io invece credo che tu abbia ancora serie difficoltà a capire che i concetti di neutralità della rete e equilibrio della concorrenza sono due concetti separati, che uno non implica necessariamente l'altro.
Poi si potrebbe anche tirare in ballo la parità di accesso ai servizi, ma non voglio sovraccaricare troppo il thread, visto che in questo periodo abbonda di news.

Ma pure se fossero dieci anni è preferibile a continuare ad alimentare una mostruosa distorsione del mercato come quella attuale.
Distrosione creata da buchi normativi.

azi_muth
25-05-2020, 13:44
Io invece credo che tu abbia ancora serie difficoltà a capire che i concetti di neutralità della rete e equilibrio della concorrenza sono due concetti separati, che uno non implica necessariamente l'altro.
Poi si potrebbe anche tirare in ballo la parità di accesso ai servizi, ma non voglio sovraccaricare troppo il thread, visto che in questo periodo abbonda di news.


Sono 23 anni che si prova a dare un'equilibrio alla concorrenza e una parvenza di neutralità della rete.
Semplicemente ogni approccio adottato è stato fallimentare. Non è un caso che si sia arrivati a fare una scelta costosa e lenta come OF.
Vorrei farti notare che dire che infratel dovrebbe limitarsi a garantirsi diritto di accesso ( magari facendosi carico degli investimenti di Tim per l'ammodernamento della rete a spese dei cittadini) vuol dire sostenere una situazione di estrema convenienza per l'incumbent e distorsiva del mercato.


Distrosione creata da buchi normativi.


Le cose che non funzionano si cambiano. Non si possono tenere le infrastrutture strategiche di un paese ostaggio degli interessi privati e ristretti degli azionisti.

Jimbo591
25-05-2020, 14:21
Ripeto, quello che dici è assolutamente corretto ma non applicabile ai comuni, dove le tratte in secondaria sono lunghe chilometri e chilometri... in paesi di poche migliaia di case su aree di decine di kmq ci sono se va di lusso 4-5 armadi, magari con molte linee in rigida.

Scopo dei bandi Infratel quindi è stato, come ricordava correttamente azi_muth, andare a creare una rete ex-novo, di proprietà statale (è in concessione a chi ha vinto i bandi, quindi OpenFiber, per 20 anni, poi dev'essere ceduta), facendo vincere la proposta migliore possibile, anche se obiettivamente non la più rapida.
In quest'ottica qundi per fare quanto dici tu OpenFiber avrebbe dovuto comunque andare a scavare per "fibrare" tutti i cab TIM, e noleggiare da questa il doppino della secondaria per far la "sua" FTTC... che senso ha?
E soprattutto, come farebbe tra 20 anni a cedere allo Stato l'infrastruttura se i doppini non sono i suoi?

Ti ricordo che in molte zone TIM sta poponendo la FWA, piuttosto che andare ad attivare FTTC, pur potendolo fare... nell'ottica del progetto Cassiopea ha coperto dove riusciva, come dicevi giustamente tu, andando ad appendere gli zaini (tra l'altro di recupero perché quasi tutti sono dei 1a generazione 17a a 100m 48 porte) dove riusciva con poco sforzo, e il resto delle linee lunghe e/o chi abita in luoghi ove gli scavi erano difficoltosi, restava con l'ADSL da centrale se gli andava bene. ;)

Concordo in pieno! Non so, ma qualche volta qualche persona di città ci va a vedere come sono fatti i "paesi rurali"?!
Pensare che bastano quei 4/5 armadi, o qualche zaino è assurdo.

Nel condominio di 9 unità abitative dei miei suoceri in centro storico, dopo un anno dalla vendibilità di OF il totale delle attivazioni è a 0. Adesso hanno iniziato anchè i lavori per la FTTH TIM. Non appena disponibile, le probabilità di attivazione di un'attivazione per OF diventano 9/2.
Quindi... si, se fossi un'investitore CDP, anch'io avrei i sogni bagnati con la rete unica.
Nel frattempo al mio paese vanno avanti a tutto spiano le attivazioni delle FTTC, alla faccia del "Fallimento di mercato" e di chi ci crede.

A paper mio ci sono troppi problemi da risolvere prima di fare una cosa del genere. Ma diciamo anche troppa responsabilità!

Comunque vanno avanti sì, hanno trovato l' unico motivo per cui gli tocca portare e attivare la fttc :rolleyes:

OUTATIME
25-05-2020, 14:55
Vorrei farti notare che dire che infratel dovrebbe limitarsi a garantirsi diritto di accesso ( magari facendosi carico degli investimenti di Tim per l'ammodernamento della rete a spese dei cittadini) vuol dire sostenere una situazione di estrema convenienza per l'incumbent e distorsiva del mercato.
Mai detto questo. Ho solo risposto ad un'ipotesi che era stata formulata arrivando alle conclusioni errate.
Se rispondi ad un quote fatto ad un altro utente, assicurati prima di aver capito di cosa si stava parlando. Prendere una frase ed estrapolarla dal contesto non serve a nulla.
Le cose che non funzionano si cambiano. Non si possono tenere le infrastrutture strategiche di un paese ostaggio degli interessi privati e ristretti degli azionisti.
E qui si torna al discorso che facevo prima ma che evidentemente non ti è chiaro. L'infrastruttura strategica è sulla totalità del territorio del paese, non solo sulle aree identificate (e pure male) come bianche.
Quindi buoni i propositi, male lo svolgimento (come si diceva a scuola).

Giov_lzr
25-05-2020, 15:26
Il presidente di Tim ha detto che la rete ha tenuto perché Telecom in questi anni ha creato una rete a regola d'arte.. Avrei da ridire hahaha

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
25-05-2020, 15:29
"L'intervento in aree bianche sarà a breve completato [cit.]".
Ok, sentita questa, si può passare oltre.

Stanno pensando di ampliare la copertura FWA per non perdere i fondi comunitari dei prossimi 2 anni... :asd:

E chiudere i cabinet TIM a termine emergenza... :asd: :asd:

Giov_lzr
25-05-2020, 15:32
"L'intervento in aree bianche sarà a breve completato [cit.]".

Ok, sentita questa, si può passare oltre.Addirittura Marco Bellezza sta dicendo che rivedranno il piano per ampliare la copertura Fwa, perché non rientrano nei tempi con i fondi destinati alla fibra.. Roba da matti

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZioMatt
25-05-2020, 15:34
Il presidente di Tim ha detto che la rete ha tenuto perché Telecom in questi anni ha creato una rete a regola d'arte.. Avrei da ridire hahaha

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Beh gli si può dire di tutto, ma la parte "core" non ha problemi di TIM.. e anche la controllata Sparkle non è messa male.. A TIM quanto ad infrastruttura gli si può contestare solo la politica di depeerng dai public exchange per costringere a comprare peering privato e/o fare il giro del mondo per unirsi a Sparkle via transiti.

La parte di access è un discorso a parte, a due velocità.. in città è tipicamente molto buono, fuori (come scritto, già in zone industriali periferiche ha a volte problemi)... non pervenuta.

OUTATIME
25-05-2020, 15:38
Addirittura Marco Bellezza sta dicendo che rivedranno il piano per ampliare la copertura Fwa, perché non rientrano nei tempi con i fondi destinati alla fibra.. Roba da matti

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io rimango allibito da chi ancora da credito al carrozzone Infratel/OF...

Yrbaf
25-05-2020, 15:40
Il presidente di Tim ha detto che la rete ha tenuto perché Telecom in questi anni ha creato una rete a regola d'arte.. Avrei da ridire hahaha

Beh la rete che ha tenuto (se ha tenuto, io non so) è quella del backend in fibra (poi aiutata anche dal minor carico dato da FTTC e FWA, rispetto a 100% FTTH), o davvero credete che Tim sia solo 99% rame e 1% fibra :D

Giov_lzr
25-05-2020, 15:41
Io rimango allibito da chi ancora da credito al carrozzone Infratel/OF...

Io spero solo che questa affermazione non sia riferita alle regioni del 3 bando, ossia le ultime, altrimenti qua la ftth la vedremo col binocolo..

OUTATIME
25-05-2020, 15:43
Io spero solo che questa affermazione non sia riferita alle regioni del 3 bando, ossia le ultime, altrimenti qua la ftth la vedremo col binocolo..
I fondi europei riguardano la totalità del territorio del paese. La suddivisione in bandi è una squisitezza della burocrazia italiana.... Quindi penso poprio di si.

OUTATIME
25-05-2020, 15:49
Quindi, riassumento l'intervento dell'esimio Dott. Bellezza:

- L'intervento in aree bianche sarà a breve completato.
- Siamo in ritardo, rischiamo di perdere i fondi europei, faremo più FWA e meno FTTH
- Faremo in modo di far spegnere i cabinet TIM attivati per l'emergenza coronavirus.

francordine
25-05-2020, 16:29
Quindi, riassumento l'intervento dell'esimio Dott. Bellezza:

- L'intervento in aree bianche sarà a breve completato.
- Siamo in ritardo, rischiamo di perdere i fondi europei, faremo più FWA e meno FTTH
- Faremo in modo di far spegnere i cabinet TIM attivati per l'emergenza coronavirus.

https://i.imgur.com/JFvDDl2.png
:D :D :D :D :D

Jimbo591
25-05-2020, 17:04
Almeno il discorso sui cabinet Tim, conferma che "non verranno tagliate quelle UI"

LordDevilX
25-05-2020, 17:56
Almeno il discorso sui cabinet Tim, conferma che "non verranno tagliate quelle UI"Si ma se un utente è vicino al cabinet (attivato causa covid e successivamente disabilitato) e và a 200mbit e poi viene coperto da fwa anziché ftth si mangia le mani.........

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
25-05-2020, 18:39
Vedremo se avranno la volontà di farlo, comunque rimane che quel civico avrà il suo intervento pubblico senza taglio!

bagnino89
25-05-2020, 19:43
Quindi, riassumento l'intervento dell'esimio Dott. Bellezza:

- L'intervento in aree bianche sarà a breve completato.
- Siamo in ritardo, rischiamo di perdere i fondi europei, faremo più FWA e meno FTTH
- Faremo in modo di far spegnere i cabinet TIM attivati per l'emergenza coronavirus.

Da applausi...

OUTATIME
25-05-2020, 19:48
Almeno il discorso sui cabinet Tim, conferma che "non verranno tagliate quelle UI"
Ah, beh certo, se non tagliare significa FWA, si fa presto a dire che non tagliano.

OUTATIME
25-05-2020, 19:54
Si ma se un utente è vicino al cabinet (attivato causa covid e successivamente disabilitato) e và a 200mbit e poi viene coperto da fwa anziché ftth si mangia le mani.........

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Anche se è lontano...
Rinunciare alla mia sim con giga illimitati perchè OF ha la smania di darmi FWA nel duemilacredici, mi roderebbe un po' il culo..
Dovesse capitare ho intenzione di fare segnalazione ad Agcom.

LordDevilX
25-05-2020, 20:30
Anche se è lontano...
Rinunciare alla mia sim con giga illimitati perchè OF ha la smania di darmi FWA nel duemilacredici, mi roderebbe un po' il culo..
Dovesse capitare ho intenzione di fare segnalazione ad Agcom.Rimane sempre e comunque il problema della visibilità ottica tra bts e cpe utente, sono curioso di capire come pensano di fare per ovviare a questo problema...........
Vedrai che come al solito la copertura sarà solo sulla carta.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
25-05-2020, 20:42
Ha detto che si sono accorti che nel 2020 non è più necessario portare la fibra casa per casa e fin dentro casa, ma che ci sono anche altri mezzi per avere una rete adeguata e che visto i ritardi pensano che sia il caso di valutare se aumentare il FWA ora al 20% (strano io sapevo che in media era 10%, 20% solo sul secondo bando ma che nella media globale pesa di meno), prima di rischiare fossilizzandosi solo su una soluzione di sforare l'ultima deadline ammessa.
Non ha detto che faranno tutto FWA o una grossissima parte in FWA (certo che in effetti se volessero finire in 1 anno per esempio, allora si dovrebbero davvero pensare a MOLTO FWA).

Inoltre non hanno detto che spegneranno sicuro la rete Tim.
Ha detto che legalmente quella rete cozza con alcune norme ora messe da parte per Covid.
E che finita l'emergenza le norme a regola dovrebbero tornare valide e si dovrà prendere una decisione in merito, però ha fatto intendere che non è certa la scelta logica (se vogliamo rispettare le regole) di spegnere, ma solo rimarcato che una decisione sarà da prendere.
Infatti ha persino detto roba simile "che facciamo diciamo alla gente, scusate finora si è scherzato ed è ora che torniate alla vostra adsl ?"
Insomma sa anche lui che in molti posti la rete OF arriverà molto in là nel tempo (fwa a parte) e spegnere senza alternative sarebbe una str...ata, seppure le norme a fare i rigorosi dovrebbero spingere a quello.

Insomma ha lasciato (secondo me) il dubbio che la decisione non è certa e che potrebbe benissimo essere che finisca tutto con una sanatoria che legalizzi quelle installazioni.

Jimbo591
25-05-2020, 20:42
edit

Jimbo591
25-05-2020, 20:43
Visto che dell' aumento del fwa se ne parla da mesi, non è che Bellezza si riferisce già a quel dato li, senza aumenti considerevoli in futuro?

azi_muth
25-05-2020, 21:09
Io rimango allibito da chi ancora da credito al carrozzone Infratel/OF...

Io sono ancora più allibito da chi continua a proporre soluzioni dove anche solo si contempla la possibilità che la proprietà della rete rimanga all' ex incumbent.
Si vede che non ha ancora capito cosa è accaduto negli ultimi 23 anni...


E qui si torna al discorso che facevo prima ma che evidentemente non ti è chiaro. L'infrastruttura strategica è sulla totalità del territorio del paese, non solo sulle aree identificate (e pure male) come bianche.
Quindi buoni i propositi, male lo svolgimento (come si diceva a scuola).

No sei tu che le idee poco chiare.
L'infrastruttura strategica su cui si deve intervenire è giustamente solo quella delle aree bianche cosa ripetuta da 4 anni fino allo sfinimento.
Lo stato puo' intervenire con soldi pubblici solo dove il mercato non funziona perchè in quelle aree continuerebbe a perpetuarsi il monopolio dell'incumbent.
Il resto sono tue personali speculazioni che lasciano il tempo che trovano.

Yrbaf
25-05-2020, 21:15
Visto che dell' aumento del fwa se ne parla da mesi, non è che Bellezza si riferisce già a quel dato li, senza aumenti considerevoli in futuro?

Boh ha fatto solo capire che la FTTH non è l'unica soluzione valida al gg d'oggi e che NON devono perdere i finanziamenti Europei.
Quindi se la situazione non si sbloccasse o peggio peggiorasse, sarebbe da valutare un piano B con più FWA.

Comunque mi chiedo gli eventuali risvolti legali se FWA salisse troppo.
Dopotutto gli altri concorenti dei bandi non vorrei che potrebbero appellarsi dicendo "ma come gli fate finire il progetto con 3 anni di ritardo, vi ha fatto una offerta in un modo e poi perché non è stata capace di realizzarla in tempo, neppure con i 3 anni in più, finisce il progetto in un altro sostanzialmente diverso e magari gli date pure gli stessi soldi.
Ma allora anche le ns offerte che sono arrivate seconde, terze, quarte a questo punto dovrebbero essere rivalutate e chi lo sa essere loro le vincenti. Chiediamo che ..."

ZioMatt
25-05-2020, 21:17
Inoltre non hanno detto che spegneranno sicuro la rete Tim.
Ha detto che legalmente quella rete cozza con alcune norme ora messe da parte per Covid.
E che finita l'emergenza le norme a regola dovrebbero tornare valide e si dovrà prendere una decisione in merito, però ha fatto intendere che non è certa la scelta logica (se vogliamo rispettare le regole) di spegnere, ma solo rimarcato che una decisione sarà da prendere.
Infatti ha persino detto roba simile "che facciamo diciamo alla gente, scusate finora si è scherzato ed è ora che torniate alla vostra adsl ?"
Insomma sa anche lui che in molti posti la rete OF arriverà molto in là nel tempo (fwa a parte) e spegnere senza alternative sarebbe una str...ata, seppure le norme a fare i rigorosi dovrebbero spingere a quello.

Insomma ha lasciato (secondo me) il dubbio che la decisione non è certa e che potrebbe benissimo essere che finisca tutto con una sanatoria che legalizzi quelle installazioni.

Potrebbero benissimo però impedire la vendibilità per le nuove attivazioni conclusasi l'emergenza sanitaria... chi ha attivato in emergenza rimane, gli altri aspettano la vendibilità OF prima di attivare (6 mesi dopo, a memoria) la rete TIM.

OUTATIME
25-05-2020, 21:19
Ha detto che si sono accorti che nel 2020 non è più necessario portare la fibra casa per casa e fin dentro casa, ma che ci sono anche altri mezzi per avere una rete adeguata e che visto i ritardi pensano che sia il caso di valutare se aumentare il FWA ora al 20% (strano io sapevo che in media era 10%, 20% solo sul secondo bando ma che nella media globale pesa di meno), prima di rischiare fossilizzandosi solo su una soluzione di sforare l'ultima deadline ammessa.
Non ha detto che faranno tutto FWA o una grossissima parte in FWA (certo che in effetti se volessero finire in 1 anno per esempio, allora si dovrebbero davvero pensare a MOLTO FWA).

Inoltre non hanno detto che spegneranno sicuro la rete Tim.
Ha detto che legalmente quella rete cozza con alcune norme ora messe da parte per Covid.
E che finita l'emergenza le norme a regola dovrebbero tornare valide e si dovrà prendere una decisione in merito, però ha fatto intendere che non è certa la scelta logica (se vogliamo rispettare le regole) di spegnere, ma solo rimarcato che una decisione sarà da prendere.
Infatti ha persino detto roba simile "che facciamo diciamo alla gente, scusate finora si è scherzato ed è ora che torniate alla vostra adsl ?"
Insomma sa anche lui che in molti posti la rete OF arriverà molto in là nel tempo (fwa a parte) e spegnere senza alternative sarebbe una str...ata, seppure le norme a fare i rigorosi dovrebbero spingere a quello.

Insomma ha lasciato (secondo me) il dubbio che la decisione non è certa e che potrebbe benissimo essere che finisca tutto con una sanatoria che legalizzi quelle installazioni.
Ha parlato di due anni per perdere i finanziamenti europei. Fare in due anni vuol dire secondo me arrivare ad un 50% di FWA.
Per quanto riguarda TIM, sarà anche convinto che spegnere sia una stronzata, ma la storia delle aree bianche viene ribadita troppo spesso. Probabilmente mira ad un indennizzo economico.

Yrbaf
25-05-2020, 21:22
Potrebbero benissimo però impedire la vendibilità per le nuove attivazioni conclusasi l'emergenza sanitaria... chi ha attivato in emergenza rimane, gli altri aspettano la vendibilità OF prima di attivare (6 mesi dopo, a memoria) la rete TIM.
Si potrebbe anche essere una soluzione dal minimo impatto (tranne al più per Tim).

Chi è riuscito a stare senza internet (fissa o comunque gli bastava l'adsl) nel momento covid, credo che ci possa stare anche altri mesi dopo fuori emergenza.

Sarebbe più una fregatura per chi cambia casa o che per altri motivi è costretto a fare una nuova linea che poi non potrebbe più fare fino all'arrivo di OF

elgabro.
25-05-2020, 21:22
Addirittura Marco Bellezza sta dicendo che rivedranno il piano per ampliare la copertura Fwa, perché non rientrano nei tempi con i fondi destinati alla fibra.. Roba da matti

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

è chiaro che il piano aree bianche è fallito su tutta la linea, da questo paese non mi aspettavo nulla di meglio.

OUTATIME
25-05-2020, 21:23
Potrebbero benissimo però impedire la vendibilità per le nuove attivazioni conclusasi l'emergenza sanitaria... chi ha attivato in emergenza rimane, gli altri aspettano la vendibilità OF prima di attivare (6 mesi dopo, a memoria) la rete TIM.
Saranno tutti contentissimi di non poter avere la fibra a casa perchè bisogna aspettare OF :asd:

elgabro.
25-05-2020, 21:31
Boh ha fatto solo capire che la FTTH non è l'unica soluzione valida al gg d'oggi e che NON devono perdere i finanziamenti Europei.
Quindi se la situazione non si sbloccasse o peggio peggiorasse, sarebbe da valutare un piano B con più FWA.

Comunque mi chiedo gli eventuali risvolti legali se FWA salisse troppo.
Dopotutto gli altri concorenti dei bandi non vorrei che potrebbero appellarsi dicendo "ma come gli fate finire il progetto con 3 anni di ritardo, vi ha fatto una offerta in un modo e poi perché non è stata capace di realizzarla in tempo, neppure con i 3 anni in più, finisce il progetto in un altro sostanzialmente diverso e magari gli date pure gli stessi soldi.
Ma allora anche le ns offerte che sono arrivate seconde, terze, quarte a questo punto dovrebbero essere rivalutate e chi lo sa essere loro le vincenti. Chiediamo che ..."

Ecco appunto, visto OF non è in grado di fare una rete FTTH, allora TIM potrebbe proporre la sua FTTC per le aree bianche. sicuramente meglio della FWA.

A questo punto col senno di poi sarebbe stato meglio se quei bandi li avesse vinti tim con la FTTC.

ZioMatt
25-05-2020, 21:41
Ecco appunto, visto OF non è in grado di fare una rete FTTH, allora TIM potrebbe proporre la sua FTTC per le aree bianche. sicuramente meglio della FWA.

A questo punto col senno di poi sarebbe stato meglio se quei bandi li avesse vinti tim con la FTTC.

Ara qua n'altro...
FTTC nei paesi non è fattibile... No funzia, no bueno, nisba... kaputt...

Tim in aree bianche propone la cag@ta dell'FWA... chissà perche...

Oh, tutti allenatori, virologi, ingegneri... :rolleyes: E la lista ignora si allunga.

Yrbaf
25-05-2020, 21:47
Ecco appunto, visto OF non è in grado di fare una rete FTTH, allora TIM potrebbe proporre la sua FTTC per le aree bianche. sicuramente meglio della FWA.

A questo punto col senno di poi sarebbe stato meglio se quei bandi li avesse vinti tim con la FTTC.
Beh per dire che sarebbe stato meglio bisognerebbe poter leggere l'offerta TIM cosa offriva.
Di certo copriva di meno (ma tanto finché le promesse di maggiore copertura di OF rimangano solo promesse servono a poco) perché nel bando c'era molta roba facoltativa che credo che Tim ed altri abbiano lasciato fuori e che invece OF ha incluso (almeno a parole).
Che fosse tutto con FTTC non lo credo sia perché c'erano dei vincoli che obbligavano anche a lei all'uso di FTTH in alcuni posti e FWA in altri (non puoi fare FTTC in posti dove gli armadi stanno in media a 700m o più).

Al max si può solo pensare che visto che costava (da voci poi chissà se vere) ben di più magari c'erano speranze che al 2020 se non finita almeno stesse ad uno stato di avanzamento ben oltre il 50% (mentre la rete OF se guardiamo i comuni, perché il dato linee non so se è pubblico, è sotto al 10% di realizzato) perché c'erano meno rischi di non avere le risorse perché non si hanno i fondi per pagarle il giusto per andare alla velocità giusta.

Però sono congetture non verificabili.
Magari anche TIM era stra indietro e magari invece ad oggi aveva già finito o era vicina alla fine.

Comunque il bando ora è assegnato e deve andare avanti per un po' ancora come è stato definito.
Al max se vuoi coinvolgere la FTTC Tim, si può proporre che OF spinga a fare le dorsali ed a fibrare il prima possibile armadi e BTS private (es. Eolo), rimandando (ma non fermando) la rete per la fibra FTTP/B (diventa FTTH quando uno si abbona, ma di serie OF non crea FTTH).
Così da accelerare la possibilità degli utenti di avere almeno una FTTC entro una certa data (ma con i lavori per FTTH che vanno avanti) e mesi e mesi prima della soluzione FTTH.
Così sarebbe anche legale perché sarebbe FTTC (o FWA) su rete Infratel.

Ma non credo proprio che OF sia interessata a farlo, dopo quando arriverebbe con la vera fibra fino in casa, probabilmente il 50% del mercato se lo sarebbe già giocato.
Inoltre la FTTC in alcune zone di certo non è adatta e quindi per forza o aspetti FTTH o passi a FWA (o proprio al limite valuti la soluzione che stanno provando in Canada, ma che ancora non si sa se funziona bene)

Ara qua n'altro...
FTTC nei paesi non è fattibile... No funzia, no bueno, nisba... kaputt...

Si probabile ma non generalizziamo perché abbiamo visto dei casi dalle ns parti e pensiamo sia tutto sempre così.

Da me i paesi in area bianca sono paesi dove la FTTC per molti (ovvio non per tutti) funziona uguale o comunque over 30Mb come in città.
Solo che sono così piccoli e magari non hanno neanche l'adsl (alias la centrale non è fibrata) che Tim si è sempre guardata bene dal pensarci.
Ma non che se la tecnologia ce la porti poi non funziona.
Non funziona esattamente come non funziona la FTTH (o pure il FWA) di OF, ossia semplicemente perché non c'è :D

Poi certo non credo siano tutti così, ma al tempo stesso senza dati ufficiali non credo neanche che siano tutti inadatti.
Dopotutto le attivazioni per covid attuali che hanno fatto/stanno facendo se non sbaglio sono in area bianca e non mi pare che siano tutti a lamentarsi della FTTC che non funziona ma semmai i più sono a ringraziare dell'arrivo della FTTC (che ripeto rimane una soluzione non per tutti ma neanche è sempre una soluzione per pochi)

OUTATIME
25-05-2020, 21:58
Ara qua n'altro...
FTTC nei paesi non è fattibile... No funzia, no bueno, nisba... kaputt...

Tim in aree bianche propone la cag@ta dell'FWA... chissà perche...

Oh, tutti allenatori, virologi, ingegneri... :rolleyes: E la lista ignora si allunga.
Ma perchè non dare la possibilità di scelta alla gente, altrimenti detta concorrenza?
Siete convinti che la FTTC nei paesi non funzioni? Bene, lasciate che TIM ci sbatta la testa, e se la gente è scontenta, farà FWA.

elgabro.
25-05-2020, 21:59
Di certo questa cosa di aumentare la FWA per non perdere i finanziamenti non è una cosa buona, la FWA è una cagata paurosa, sopratutto in aree bianche con case basse dove basta un niente per interrompere il segnale radio.

Solo che queste menti delle reti continuano a riproporlo come se fosse la soluzione di tutti i mali, ma si dovranno prima o poi scontrare con i limiti fisici di questa soluzione e allora si accorgeranno che l'unica soluzione è la FTTH.

newtechnology
25-05-2020, 22:00
Ecco appunto, visto OF non è in grado di fare una rete FTTH, allora TIM potrebbe proporre la sua FTTC per le aree bianche. sicuramente meglio della FWA.

A questo punto col senno di poi sarebbe stato meglio se quei bandi li avesse vinti tim con la FTTC.

E proprio quella la mia paura più grande , che ripieghino su FWA ,se fanno FTTH a tutti (escluse qualche casa sparsa) nessun problema (e comunque non vorrei essere tra quelle case "sparse") , ma se pensano di darci l'accontentino con la connessione wireless da me non avranno mai nessun abbonamento. Ripeto ho si fa la FTTH e spero sia cosi o mi accontento di una "vecchia" FTTC , nessuna influenza dai temporali , ping e jitter non molti diversi dalla FTTH , velocità costante senza variazioni, nessun cap o filtro (cosa che invece fanno tutti gli operatori FWA).

La FTTH è l'unica soluzione , ma se poi alla fine il progetto si allunga 4-5 anni , è un'eternità , la gente che lavora e studia a bisogna di banda oggi (entro 3-6 mesi al massimo) e io non so quanti siano disposti ad aspettare "perchè è un lavoro fatto meglio"

Che mi coprino con una solizione alternativa e intanto continuino i lavori per l'FTTH , se avessi una buona 100 mega , posso aspettare anche qualche anno di più per la FTTH , ma se ho un'adsl da 3 mega oggi sono tagliato fuori da tutto....

Capisco poi che economicamente non sia fattibile , scusate lo sfogo , mo ho troppi clienti che nel 2020 ubicati nei piccoli comuni (+2000 abitanti) hanno connessioni scandalose e non possono accedere come altri ad un mondo infinito di servizi cloud che ne migliorerebbero spesso il loro business.

OUTATIME
25-05-2020, 22:03
E proprio quella la mia paura più grande , che ripieghino su FWA ,se fanno FTTH a tutti (escluse qualche casa sparsa) nessun problema (e comunque non vorrei essere tra quelle case "sparse")
Questo era il progetto iniziale.

azi_muth
25-05-2020, 22:10
Ma perchè non dare la possibilità di scelta alla gente, altrimenti detta concorrenza?
Siete convinti che la FTTC nei paesi non funzioni? Bene, lasciate che TIM ci sbatta la testa, e se la gente è scontenta, farà FWA.

Si lasciar scegliere alla gente se puo' scegliere tra la adsl di Tim o la FWA sempre di TIM? :D
Siamo alle solite...la concorrenza è un concetto che proprio non comprendi vero?

OUTATIME
25-05-2020, 22:14
Si lasciar scegliere alla gente se puo' scegliere tra la adsl di Tim o la FWA sempre di TIM? :D
Siamo alle solite...la concorrenza è un concetto che proprio non comprendi vero?
Forse ti sei perso il pezzo in cui Infratel ha annunciato un cospicuo aumento della FWA a discapito della FTTH.

Curiosità.. per voi è futureproof anche la FWA?

Yrbaf
25-05-2020, 22:16
Bah credo che volesse sostenere la tesi che se arriva la FTTC di Tim, allora non può più arrivare un FWA di OF (area non più bianca) e per esclusione dice (sbagliando) se ci sarà FWA sarà FWA di Tim.

Però poi c'è EOLO che ha già detto che vuole fare FWA quasi ovunque, anzi ha pure proposto di annullare tutto il FWA di OF, FWA solo ai privati, che OF faccia solo FTTH/FTTB (o non faccia nulla :D)

newtechnology
25-05-2020, 22:18
Questo era il progetto iniziale.

Infatti quando ho letto del progetto qualche anno fa mi sono detto "finalmente entro il 2020 tutti avremo la fibra" la prima pagina di questo topic è del 7-01-2016 , avevo 36 anni fai te , adesso ne ho 40, sono passati 4 anni e mezzo e quanta gente nelle aree bianche naviga con FTTH allacciata? Questo è il problema ,ma qui c'è gente che preferisce aspettare il santo gral dell'FTTH....

Bah credo che volesse sostenere la tesi che se arriva la FTTC di Tim, allora non può più arrivare un FWA di OF (area non più bianca) e per esclusione dice (sbagliando) se ci sarà FWA sarà FWA di Tim.

Però poi c'è EOLO che ha già detto che vuole fare FWA quasi ovunque, anzi ha pure proposto di annullare tutto il FWA di OF, FWA solo ai privati, che OF faccia solo FTTH/FTTB (o non faccia nulla :D)

Ci mancava pure questa , cosi tra qualche hanno avremmo gente che naviga a 10Gbe e altri che vanno a 100 Mega in FWA (quando c'è il sole) con mono operatore (scelta 0)

azi_muth
25-05-2020, 22:18
Forse ti sei perso il pezzo in cui Infratel ha annunciato un cospicuo aumento della FWA a discapito della FTTH.

Curiosità.. per voi è futureproof anche la FWA?

No...ma è un passo avanti verso una rete più aperta e senza incumbent di mezzo. Ed è già un gran passo avanti nella direzione giusta.
Se ricominciamo a regalare copertura nelle aree bianche a TIM si da un'indebito vantaggio ( perchè ovviamente chi arriva primo prende tutto) e si ritorna da capo.

OUTATIME
25-05-2020, 22:19
Bah credo che volesse sostenere la tesi che se arriva la FTTC di Tim, allora non può più arrivare un FWA di OF (area non più bianca) e per esclusione dice (sbagliando) se ci sarà FWA sarà FWA di Tim.
Magari... dopo le dichiarazioni di oggi la cosa migliore per il mio comune sarebbe che rimanesse tutto così.

OUTATIME
25-05-2020, 22:21
No...ma è un passo avanti verso una rete più aperta e senza incumbent di mezzo. Ed è già un gran passo avanti nella direzione giusta.
Se ricominciamo a regalare copertura nelle aree bianche a TIM si da un'indebito vantaggio ( perchè ovviamente chi arriva primo prende tutto) e si ritorna da capo.
Perchè chi arriva primo prende tutto? Se la FTTC è veramente inadeguata, la clientela farà un'ottima (e sottolineo ottima) FWA.

Yrbaf
25-05-2020, 22:27
Ci mancava pure questa , cosi tra qualche anno avremmo gente che naviga a 10Gbe e altri che vanno a 100 Mega in FWA (quando c'è il sole) con mono operatore (scelta 0)

Beh Eolo non ha mica detto di fermare la FTTH, anzi ha pure detto che con i soldi risparmiati dal fare FWA pubblico possono fare un po' più di FTTH (roba tipo invece di fare 8M di linee in FTTH e 2M in FWA, ne fate 0M in FWA e 8.5-9M in FTTH al FWA ci pensano i privati e non solo loro).

Comunque non vedo dove sia il problema del FWA, almeno per le soluzioni realizzate bene.
I 100Mb mica sono un limite attuale destinato a durare per decenni, certo la fibra è meglio ma tra una FTTH a 10Gb tra 5 anni (che al 95% non servirà a nessuno se non proprio pochissimi tra i privati almeno) ed un FWA in grado di fare 0.5-1Gb tra 5 anni non vedo molto penalizzati i secondi.

Aspetterei di vederlo in funzione (e di sapere le evoluzioni tecnologiche previste a 5 anni e poi a 10 anni) prima di bocciarlo senza appello.

Poi certo tutti in FTTH/FTTB sarebbe meglio, ma tempi e soldi sono vincoli da rispettare purtroppo.

Ratavuloira
25-05-2020, 22:34
Comunque non vedo dove sia il problema del FWA, almeno per le soluzioni realizzate bene.


Ti sei detto tutto da solo

azi_muth
25-05-2020, 22:36
Perchè chi arriva primo prende tutto? Se la FTTC è veramente inadeguata, la clientela farà un'ottima (e sottolineo ottima) FWA.

Perchè il fisso è tradizionalmente un mercato rigido.
La gente cambia operatore con grande difficoltà ed è molto costoso per chi arriva secondo far conoscere la propria offerta.
Secondo stime della McKinsey acquisire un cliente costa dalle cinque alle dieci volte in più rispetto al mantenerlo.
E indovina che avrebbe questo vantaggio?

OUTATIME
25-05-2020, 22:37
Beh Eolo non ha mica detto di fermare la FTTH
Bellezza si.

Giov_lzr
25-05-2020, 22:38
Spero solo che si muovano a far uscire il nuovo sito bul

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
25-05-2020, 22:42
Perchè il fisso è tradizionalmente un mercato rigido.
La gente cambia operatore con grande difficoltà ed è molto costoso per chi arriva secondo far conoscere la propria offerta.
La gente cambia operatore (meglio dire tecnologia) se non è soddisfatta di quello che ha.
Poi se la scuola di pensiero è tagliarsi le balle per fare un dispetto alla moglie, spiacente ma non mi frega nulla di chi mi porta una connessione decente, anche perchè qui ad aspettare OF si diventa nonni.

indovina che avrebbe questo vantaggio?
Che prendano in mano il badile, allora. Voi odiate TIM, io odio la FWA.

OUTATIME
25-05-2020, 22:44
Spero solo che si muovano a far uscire il nuovo sito bul

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Tanto non credere di trovarci chissà cosa.

newtechnology
25-05-2020, 22:50
Tanto non credere di trovarci chissà cosa.

La novità sarà che la "Data pianificata avvio lavori intervento pubblico
" passerà dal 1 semestre 2020 al 2 semestre 2020...

Io non vedo nessun cantieri nei paesi limitrofi ai miei , e tutti dovevano ricevere l'intervento pubblico ancora l'anno scorso...

Io sono stato fortunato perchè ha attivato TIM la FTTC fino a 100 mega nel 2018 (aggiornato a gennaio a 200) e abitando in centro vicino le scuole e il comune , hanno tirato poi la FTTH a novembre 2019 allacciando anche il mio tombino , ma i civici coperti dalla FTTH li conti sulle dita...

OUTATIME
25-05-2020, 22:55
La novità sarà che la "Data pianificata avvio lavori intervento pubblico
" passerà dal 1 semestre 2020 al 2 semestre 2020...
Io avevo 2 semestre 2019 e quello è rimasto. Non hanno neppure avuto il pudore di aggiornarla.

MaxFabio93
25-05-2020, 23:05
La novità sarà che la "Data pianificata avvio lavori intervento pubblico
" passerà dal 1 semestre 2020 al 2 semestre 2020...

Io non vedo nessun cantieri nei paesi limitrofi ai miei , e tutti dovevano ricevere l'intervento pubblico ancora l'anno scorso...

Io sono stato fortunato perchè ha attivato TIM la FTTC fino a 100 mega nel 2018 (aggiornato a gennaio a 200) e abitando in centro vicino le scuole e il comune , hanno tirato poi la FTTH a novembre 2019 allacciando anche il mio tombino , ma i civici coperti dalla FTTH li conti sulle dita...

In teoria la promessa è quella di migliorare la raccolta dei dati e di essere ancora più chiari di prima, ed in effetti basterebbe poco...ma se continuano a mettere mappe o dati in cui non sono presenti tutte le tecnologie, non sono presenti i comuni già attivi e tutte le reti chiare in un SINFI completo non si va molto lontano.

azi_muth
25-05-2020, 23:16
La gente cambia operatore (meglio dire tecnologia) se non è soddisfatta di quello che ha.


Ma non basta per garantire un'accesso equilibrato al mercato quando c'è chi parte da una posizione di vantaggio.
Se acquisire un cliente costa 10 volte mantenerlo è evidente che si ritorna al discorso dei vantaggi indebiti.
Sinceramente me ne fotto dei ritardi. Qui c'è da mettere mano a una situazione incancrenita
No io odio i monopoli. Tu dimostri continuamente di non saper nemmeno lontanamente cosa siano.
Il resto da parte tua è il solito piagnisteo che sento da ormai 4 anni già ben prima che ci fosse OF.

x_term
26-05-2020, 00:36
Io la lascio qui... anche TIM avrebbe avuto grossi problemi in ogni caso per coprire in FTTC. Anzi, ne avrà. Da me ha dichiarato in copertura tutto il comune in pratica. Però non han guardato che il 60% del comune è in rigida.
Una frazione addirittura ha una centrale dedicata e sono tutti in rigida, quella centrale non ha armadi. Sono convinto e si vede sia qui che su altri lidi che le rigide sono molte. TIM avrebbe davvero scavato per de-rigidizzarli e dargli la FTTC? O avrebbe fatto come sta facendo (abbiamo ormai disparati esempi di centrali inibite agli ordini ADSL e attivabili solo in Super FWA) e aveva proposto per la sua ricetta BUL, ovvero LTE? Oppure ancora, lo avete mai visto il piano BUL tedesco? Praticamente solo FTTC più una quota di "hybrid" VDSL + LTE flat in unico dispositivo (niente modem libero quindi) per le linee che non raggiungono l'obiettivo dei 30Mb. Ed ora con la consultazione del loro bando aree grigie hanno già detto "VDSL non basta più, solo FTTH o DOCSIS".

elgabro.
26-05-2020, 05:55
Io non ho capito una cosa, con la strategia 2025 dal prossimo anno le aree non in ftth e o in FWA fibrata saranno considerate area bianca? Mentre le aree con un solo operatore ftth area grigia?

OUTATIME
26-05-2020, 07:42
Io la lascio qui... anche TIM avrebbe avuto grossi problemi in ogni caso per coprire in FTTC. Anzi, ne avrà. Da me ha dichiarato in copertura tutto il comune in pratica. Però non han guardato che il 60% del comune è in rigida.
Una frazione addirittura ha una centrale dedicata e sono tutti in rigida, quella centrale non ha armadi. Sono convinto e si vede sia qui che su altri lidi che le rigide sono molte. TIM avrebbe davvero scavato per de-rigidizzarli e dargli la FTTC? O avrebbe fatto come sta facendo (abbiamo ormai disparati esempi di centrali inibite agli ordini ADSL e attivabili solo in Super FWA) e aveva proposto per la sua ricetta BUL, ovvero LTE? Oppure ancora, lo avete mai visto il piano BUL tedesco? Praticamente solo FTTC più una quota di "hybrid" VDSL + LTE flat in unico dispositivo (niente modem libero quindi) per le linee che non raggiungono l'obiettivo dei 30Mb. Ed ora con la consultazione del loro bando aree grigie hanno già detto "VDSL non basta più, solo FTTH o DOCSIS".
Quindi?
I miei genitori sono rigida e hanno la fibra. Se nel tuo comune la centrale è una di quelle che andrà mantenute, faranno i lavori per la FTTC, se invece è una di quelle che andrà dismesse, dovranno comunque farci dei lavori. Non vedo la difficoltà, sinceramente.

LSan83
26-05-2020, 08:25
Ripeto ho si fa la FTTH e spero sia cosi o mi accontento di una "vecchia" FTTC , nessuna influenza dai temporali , ping e jitter non molti diversi dalla FTTH , velocità costante senza variazioni, nessun cap o filtro (cosa che invece fanno tutti gli operatori FWA).


L'FWA fatta "bene" non è cosi messa male come la descrivi.

L'FTTC, come l'ADSL risente eccome dei temporali e delle nebbie. Tutti quelli che abitano in zone con il rame su pali lo sanno benissimo... D'inverno la sera con la nebbia la linea FTTC/ADSL rallenta drasticamente o cade del tutto.

Per il problema di variazioni di velocità e di temporali l'FTTC e l'FWA non sono molto diverse. Poi ci sono installazioni, in entrambe le tecnologie, fatte da cani, ma li il problema è un altro....

Forse ti sei perso il pezzo in cui Infratel ha annunciato un cospicuo aumento della FWA a discapito della FTTH.

Curiosità.. per voi è futureproof anche la FWA?

L'FWA dove si riesce a installarla bene (no ostacoli, abbastanza bts per non essere saturi, ecc ecc) è un ottima alternativa a breve/medio termine.

L'FWA basata su 4G e 5G su frequenze sub6Ghz non risente più di tanto degli ostacoli ed è meglio di molte adsl lontane dalla centrale.

Io la lascio qui... anche TIM avrebbe avuto grossi problemi in ogni caso per coprire in FTTC. Anzi, ne avrà. Da me ha dichiarato in copertura tutto il comune in pratica. Però non han guardato che il 60% del comune è in rigida.
Una frazione addirittura ha una centrale dedicata e sono tutti in rigida, quella centrale non ha armadi. Sono convinto e si vede sia qui che su altri lidi che le rigide sono molte. TIM avrebbe davvero scavato per de-rigidizzarli e dargli la FTTC? O avrebbe fatto come sta facendo (abbiamo ormai disparati esempi di centrali inibite agli ordini ADSL e attivabili solo in Super FWA) e aveva proposto per la sua ricetta BUL, ovvero LTE? Oppure ancora, lo avete mai visto il piano BUL tedesco? Praticamente solo FTTC più una quota di "hybrid" VDSL + LTE flat in unico dispositivo (niente modem libero quindi) per le linee che non raggiungono l'obiettivo dei 30Mb. Ed ora con la consultazione del loro bando aree grigie hanno già detto "VDSL non basta più, solo FTTH o DOCSIS".

Il piano VDSL+LTE è simile a certi voci di TIM che girano da anni per un VDSL+5G sub6Ghz. L'FWA di TIM è attualmente limitata dalla tecnologia 4G (sopratutto per le molte bts lasciate al minimo sindacale di sola B20 nelle aree grigie/bianche in provincia). Se vogliono spingerla per dismettere centrali in rame, dovranno potenziare la rete per reggere molto più traffico (e magari a livello commerciale alzeranno il limite dei 200 GB per spingere le vendite).

Quindi?
I miei genitori sono rigida e hanno la fibra. Se nel tuo comune la centrale è una di quelle che andrà mantenute, faranno i lavori per la FTTC, se invece è una di quelle che andrà dismesse, dovranno comunque farci dei lavori. Non vedo la difficoltà, sinceramente.

L'FTTC la mettono sui vecchi armadi per la maggior parte pensati e dislocati per la sola fonia RTG e 56K prima dell'arrivo dell'ADSL. Non stanno a ricablare le periferie ed aggiungere armadi per accorciare le linee lunghe 5-6 Kilometri.
Le linee rigide e lunghe tali sono e tali rimangono con l'unica opzione, in "casa TIM" di andare sull'FWA della rete cellulare. Opzione che diventerà (probabilmente) obbligatoria sulle centrali dismesse.

TheStefB
26-05-2020, 08:34
Edit

OUTATIME
26-05-2020, 08:59
L'FWA dove si riesce a installarla bene (no ostacoli, abbastanza bts per non essere saturi, ecc ecc) è un ottima alternativa a breve/medio termine.
Ma se con una BTS hanno intenzione di coprire più comuni... ma di cosa stiamo parlando?

L'FTTC la mettono sui vecchi armadi per la maggior parte pensati e dislocati per la sola fonia RTG e 56K prima dell'arrivo dell'ADSL. Non stanno a ricablare le periferie ed aggiungere armadi per accorciare le linee lunghe 5-6 Kilometri.
Le linee rigide e lunghe tali sono e tali rimangono con l'unica opzione, in "casa TIM" di andare sull'FWA della rete cellulare. Opzione che diventerà (probabilmente) obbligatoria sulle centrali dismesse.
Dovendo fornire obbligatoriamente RTG sulle utenze collegate alle centrali dismesse, i lavori dovranno farli comunque.

Ratavuloira
26-05-2020, 09:22
Ma se con una BTS hanno intenzione di coprire più comuni... ma di cosa stiamo parlando?


Senza contare che le offerte FWA le abbiamo viste...bellissime, fino a 200 giga poi connessione castrata a tre mega :asd:
Passino i ritardi, ma per difendere l'FWA ce ne vuole, eh

Giov_lzr
26-05-2020, 09:42
Senza contare che le offerte FWA le abbiamo viste...bellissime, fino a 200 giga poi connessione castrata a tre mega :asd:
Passino i ritardi, ma per difendere l'FWA ce ne vuole, eh

Quelle non sono FWA. Quelle sono offerte buttate tanto per cercare di fare soldi utilizzando il 4G, che già di suo satura a bomba. Si è già detto che la FWA di Openfiber sarà simile ad Eolo 100, che è recensita molto bene dagli utenti.

x_term
26-05-2020, 10:04
Dovendo fornire obbligatoriamente RTG sulle utenze collegate alle centrali dismesse, i lavori dovranno farli comunque.
Ecco, secondo me invece troveranno una scappatoia legale per fornire il servizio universale di fonia via rete mobile e tanti saluti alla RTG. Ricordo che Telecom ha un piano di dismissione di moltre centrali e non è per nulla scontato che la RTG rimarrà. La legge dice che il servizio telefonico è dovuto, ma non dice come deve essere fornito.
Quindi?
I miei genitori sono rigida e hanno la fibra. Se nel tuo comune la centrale è una di quelle che andrà mantenute, faranno i lavori per la FTTC, se invece è una di quelle che andrà dismesse, dovranno comunque farci dei lavori. Non vedo la difficoltà, sinceramente.
Le due centrali verranno al 99% chiuse, solo una è ADSL e tra le due servono appena 2000 abitanti. Ripeto o srigidizzano tutti oppure (come penso io) medieranno con AGCOM per far passare FWA come servizio universale e buonanotte, c'è già un tavolo aperto tra TIM e AGCOM sul tema specifico: vedi qui (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=18768836&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document)

OUTATIME
26-05-2020, 10:16
Ecco, secondo me invece troveranno una scappatoia legale per fornire il servizio universale di fonia via rete mobile e tanti saluti alla RTG. Ricordo che Telecom ha un piano di dismissione di moltre centrali e non è per nulla scontato che la RTG rimarrà. La legge dice che il servizio telefonico è dovuto, ma non dice come deve essere fornito.

Le due centrali verranno al 99% chiuse, solo una è ADSL e tra le due servono appena 2000 abitanti. Ripeto o srigidizzano tutti oppure (come penso io) medieranno con AGCOM per far passare FWA come servizio universale e buonanotte, c'è già un tavolo aperto tra TIM e AGCOM sul tema specifico: vedi qui (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=18768836&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document)

Tutto può essere, ma di fatto ad oggi la RTG funziona così.

ZioMatt
26-05-2020, 10:23
Ecco, secondo me invece troveranno una scappatoia legale per fornire il servizio universale di fonia via rete mobile e tanti saluti alla RTG. Ricordo che Telecom ha un piano di dismissione di moltre centrali e non è per nulla scontato che la RTG rimarrà. La legge dice che il servizio telefonico è dovuto, ma non dice come deve essere fornito.


Potrebbero banalmente dare un "cellulare da scrivania" con una SIM... dove c'è copertura cellulare ovviamente.
Però è corretto, il piano di dismissione delle centrali è una realtà...

kibbutz90
26-05-2020, 11:20
Io avevo 2 semestre 2019 e quello è rimasto. Non hanno neppure avuto il pudore di aggiornarla.

Da me hanno finito i lavori a gennaio e il pop del paese limitrofo a febbraio e ancora il comune non ha i dati del collaudo :asd:

Ratavuloira
26-05-2020, 12:14
Quelle non sono FWA. Quelle sono offerte buttate tanto per cercare di fare soldi utilizzando il 4G, che già di suo satura a bomba. Si è già detto che la FWA di Openfiber sarà simile ad Eolo 100, che è recensita molto bene dagli utenti.

...ho le mie riserve, ma vedremo.

Jimbo591
26-05-2020, 15:22
Ah, beh certo, se non tagliare significa FWA, si fa presto a dire che non tagliano.

Ah perché sai già che quei civici verranno coperti per forza in fwa?:rolleyes:

Io non ho capito una cosa, con la strategia 2025 dal prossimo anno le aree non in ftth e o in FWA fibrata saranno considerate area bianca? Mentre le aree con un solo operatore ftth area grigia?

Se hai già ftth non sei in area grigia, e non dovresti più accedere a ulteriori investimenti.
Se hai una fttc su lunghe distanze o in rigida, a regola sei in area grigia!
Comunque quando uscirà il bando, vedremo quali parametri hanno scelto per includere le zone

LSan83
26-05-2020, 15:30
Se hai già ftth non sei in area grigia, e non dovresti più accedere a ulteriori investimenti.
Se hai una fttc su lunghe distanze o in rigida, a regola sei in area grigia!
Comunque quando uscirà il bando, vedremo quali parametri hanno scelto per includere le zone

Con fttc lunga o rigida conti come una fttc "corta" funzionante. Se hai anche operatori FWA in zona puoi essere benissimo in area nera anche se non ti arriva nulla di funzionante. Quello che conta è la copertura sulla carta, non quella reale.

FTTC su linea lunga 4-5 Kilometri + FWA e sei in area nera senza interventi di nessun tipo (nemmeno il fantomatico piano aree grigie di cui tanto si parla e niente si sa).

Jimbo591
26-05-2020, 15:43
Con fttc lunga o rigida conti come una fttc "corta" funzionante. Se hai anche operatori FWA in zona puoi essere benissimo in area nera anche se non ti arriva nulla di funzionante. Quello che conta è la copertura sulla carta, non quella reale.

FTTC su linea lunga 4-5 Kilometri + FWA e sei in area nera senza interventi di nessun tipo (nemmeno il fantomatico piano aree grigie di cui tanto si parla e niente si sa).

Certo che conta solo la carta, ma a lungo andare, qualcuno dovrà risolvere quei casi! Per esempio Tim, che gli piace tanto risolvere le situazioni con il suo finto fwa
Sono curioso di vedere cosa proporrà :asd:
Per essere considerato coperto in fwa, devi avere Eolo 100, il resto non conta

zdnko
26-05-2020, 16:44
abbiamo ormai disparati esempi di centrali inibite agli ordini ADSL e attivabili solo in Super FWA
Questa me la sono persa: hai qualche esempio?

Ricordo che Telecom ha un piano di dismissione di moltre centrali e non è per nulla scontato che la RTG rimarrà.
Quasi tutte in aree bianche che dovevano già essere coperte da of.

LSan83
26-05-2020, 16:52
Certo che conta solo la carta, ma a lungo andare, qualcuno dovrà risolvere quei casi! Per esempio Tim, che gli piace tanto risolvere le situazioni con il suo finto fwa
Sono curioso di vedere cosa proporrà :asd:
Per essere considerato coperto in fwa, devi avere Eolo 100, il resto non conta

FTTC linea lunga + tre bts Eolo 100 non attivabili per gli ostacoli: presente!!!!
Da intervento pubblico a completamento sono diventato area nera "sulla carta". Ma di connessioni ad internet non se ne vedono :D

Qui arriva solo adsl a circa 2 Megabits e connessioni 4G dei cellulari (anzi meglio dire connessione visto che solo Wind3 ha aggiornato l'infrastruttura a 4.5G per dare prestazioni accettabili. Tim e Vodafone hanno un vetusto 4G a singola banda).

E si a lungo andare qualcuno li risolverà.... ma saranno gli americani di Space X con Starlink, non gli operatori nostrani.
La rete satellitare è già attiva e funzionante per clienti grossi (tipo i militari). E ben lontana dal completamento, ma da già connessioni sopra i 600 Mbits per i clienti finali. Ed hanno già portato la latenza attorno ai 10ms... davvero poco per una rete dati satellitare.
Fra due mesi parte il beta test interno ai dipendenti di Musk e fra circa 5 mesi parte il beta test pubblico di Starlink nelle latitudini medie dell'emisfero nord (Canada, Nord Usa, Europa, ecc ecc). Entro il 2021 forse vedremo i primi abbonamenti, chissà con che taglio (non saranno subito disponibili gli abbonamenti da 1 Gbits con latenza attorno ai 10-15 ms). Si parla di circa 80$ al mese all'inizio.

OUTATIME
26-05-2020, 16:57
Ah perché sai già che quei civici verranno coperti per forza in fwa?:rolleyes:
Se NON li coprono in FTTH e NON li tagliano, il cerchio si stringe....

elgabro.
26-05-2020, 22:17
FTTC linea lunga + tre bts Eolo 100 non attivabili per gli ostacoli: presente!!!!
Da intervento pubblico a completamento sono diventato area nera "sulla carta". Ma di connessioni ad internet non se ne vedono :D

Qui arriva solo adsl a circa 2 Megabits e connessioni 4G dei cellulari (anzi meglio dire connessione visto che solo Wind3 ha aggiornato l'infrastruttura a 4.5G per dare prestazioni accettabili. Tim e Vodafone hanno un vetusto 4G a singola banda).

E si a lungo andare qualcuno li risolverà.... ma saranno gli americani di Space X con Starlink, non gli operatori nostrani.
La rete satellitare è già attiva e funzionante per clienti grossi (tipo i militari). E ben lontana dal completamento, ma da già connessioni sopra i 600 Mbits per i clienti finali. Ed hanno già portato la latenza attorno ai 10ms... davvero poco per una rete dati satellitare.
Fra due mesi parte il beta test interno ai dipendenti di Musk e fra circa 5 mesi parte il beta test pubblico di Starlink nelle latitudini medie dell'emisfero nord (Canada, Nord Usa, Europa, ecc ecc). Entro il 2021 forse vedremo i primi abbonamenti, chissà con che taglio (non saranno subito disponibili gli abbonamenti da 1 Gbits con latenza attorno ai 10-15 ms). Si parla di circa 80$ al mese all'inizio.
Io non ci farei troppo affidamento su sta roba.

pampurio97
27-05-2020, 09:21
Io non ho capito una cosa, con la strategia 2025 dal prossimo anno le aree non in ftth e o in FWA fibrata saranno considerate area bianca? Mentre le aree con un solo operatore ftth area grigia?

No, o non in automatico. Le aree sono definite in base al numero di reti private presenti.

Area bianca = 0 reti NGA/VHCN
Area grigia = 1 rete NGA/VHCN
Area nera = 2+ reti NGA/VHCN

Quello che già ora vale è che gli aiuti di Stato sono consentiti anche nelle aree grigie e nere se hanno come obiettivo l'upgrade a VHCN, in linea con l'obiettivo 2025, e devono però rispettare requisiti aggiuntivi rispetto agli interventi nelle aree bianche, per evitare di interferire con gli investimenti privati in zone relativamente competitive.

(vedi punto 3.6: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/GA/TXT/?uri=CELEX:52013XC0126(01))

È possibile che ritoccheranno le definizioni considerando come intervento privato minimo il VHCN e non l'NGA, ma per ora la normativa è quella del link sopra.



Se hai già ftth non sei in area grigia, e non dovresti più accedere a ulteriori investimenti.
Se hai una fttc su lunghe distanze o in rigida, a regola sei in area grigia!
Comunque quando uscirà il bando, vedremo quali parametri hanno scelto per includere le zone

Non è corretto, area grigia non equivale a FTTC, così come area nera non equivale a FTTH. Ci sono aree grigie con FTTH così come molte aree nere in FTTC.

Quando Infratel parla di aree grigie si riferisce però alle aree NGA ma senza reti VHC. Hanno purtroppo sempre fatto confusione e si portano avanti questa imprecisione da anni, ma il piano aree grigie non riguarda le aree grigie ma le aree NGA con assenza di VHCN. Ho una conferma precisa da Infratel su questo.

(E va anche considerato che la definizione di VHCN cambierà l'anno prossimo.)

Jimbo591
27-05-2020, 20:50
Non è corretto, area grigia non equivale a FTTC, così come area nera non equivale a FTTH. Ci sono aree grigie con FTTH così come molte aree nere in FTTC.

Quando Infratel parla di aree grigie si riferisce però alle aree NGA ma senza reti VHC. Hanno purtroppo sempre fatto confusione e si portano avanti questa imprecisione da anni, ma il piano aree grigie non riguarda le aree grigie ma le aree NGA con assenza di VHCN. Ho una conferma precisa da Infratel su questo.

(E va anche considerato che la definizione di VHCN cambierà l'anno prossimo.)

Grazie per l' informazione!
In che senso cambierà la definizione di VHCN? Per caso, si sa qualcosa?

pampurio97
27-05-2020, 22:16
Grazie per l' informazione!
In che senso cambierà la definizione di VHCN? Per caso, si sa qualcosa?

Sì, il BEREC ha pubblicato una bozza un paio di mesi fa. Non so se posso linkare.

Non è promettente, se le linee guida saranno confermate qualsiasi rete wireless le cui BTS sono collegate in fibra ottica verrà classificata come rete ad alta capacità (VHCN). Quindi anche una FWA che va a 10 Mbps erogata da BTS fibrata sarebbe VHCN.

Non ha ovviamente nessun senso, e probabilmente si troverà un modo per girare intorno alla definizione. Ad esempio, l'obiettivo della Commissione Europea per il 2025 parla di reti ad alta capacità (VHCN) ma stabilisce anche un livello minimo di velocità, cioè 100 Mbps espandibili al Gigabit, di fatto alzando l'asticella rispetto alla definizione di VHCN, qualsiasi essa sia.

Starà quindi a Infratel e al Governo presentare il piano come un upgrade al Gigabit, in modo da tagliare fuori tutte le VHCN "finte", come gli FWA. Ammesso che sia questo che vogliono...

ZioMatt
27-05-2020, 22:38
Sì, il BEREC ha pubblicato una bozza un paio di mesi fa. Non so se posso linkare.

Non è promettente, se le linee guida saranno confermate qualsiasi rete wireless le cui BTS sono collegate in fibra ottica verrà classificata come rete ad alta capacità (VHCN). Quindi anche una FWA che va a 10 Mbps erogata da BTS fibrata sarebbe VHCN.


Me lo ricordo, se n'era parlato anche in queste pagine... ma a memoria il discorso BTS fibrata = VHCN valeva solo per gli accessi mobili (leggi, i cellulari), non per le FWA, almeno a memoria.

strassada
27-05-2020, 22:57
il piano aree grigie, serve per dare (nelle aree nere/grigie) una connessione almeno 100 mega (NGA-VHCN) dove non c'è, dove gli operatori privati non copriranno nei prossimi 3 anni.

chiunque voglia vincere il bando, dovrà dare necessariamente una 100 mega NGA-VHC, quindi niente FTTC e niente FWA 30 mega, e credo nemmeno una FWA 100 mega, ma non ne sono certo. sul G.Fast FTTB/FTTdp, credo che possiamo anche questo non considerarlo. resta quindi solo la FTTH (o FTTB GPON, qualora il ROE termini fuori l'edificio).

loro vorrebbero consentire di dare la FWA anche 30 mega anche in queste aree (e aumentare il numero in quelle bianche) e una volta che saranno considerate ufficialmente NGA-VHCN ( probabilmente già per il 2021) essere a posto, con gli obiettivi, nonostante per ora la FWA non lo sia.

per le aree interessate difficilmente varrà l'ultima consultazione (viste le molte variazioni che ci sono state), che come proiezione termina nel 2021, o se ne potranno fare un'altra, portando le previsioni di copertura al 2022-2023.

pampurio97
27-05-2020, 23:24
Me lo ricordo, se n'era parlato anche in queste pagine... ma a memoria il discorso BTS fibrata = VHCN valeva solo per gli accessi mobili (leggi, i cellulari), non per le FWA, almeno a memoria.

Vale per tutte le reti wireless, Wi-Fi incluso (c'è scritto esplicitamente).

per le aree interessate difficilmente varrà l'ultima consultazione (viste le molte variazioni che ci sono state), che come proiezione termina nel 2021, o se ne potranno fare un'altra, portando le previsioni di copertura al 2022-2023.

Ce ne sarà un'altra, che da quanto mi dicono è in preparazione proprio ora.

ZioMatt
27-05-2020, 23:45
Vale per tutte le reti wireless, Wi-Fi incluso (c'è scritto esplicitamente).



Sì OK, però..

19. The wording of the EECC in Recital 13, as well as the different thresholds of
performance set out in criteria 3 and 4 suggest that ‘very high capacity network’ does not
represent a unified concept. In this sense, very high capacity networks can be divided in
two categories, which typically have different performance characteristics. These
Guidelines refer to these categories as (i) ‘fixed very high capacity networks’, which meet
criterion 1 or criterion 3 (or both), and (ii) ‘wireless very high capacity networks’, which
meet criterion 2 or criterion 4 (or both).
20. A ‘wireless very high capacity network’ (i.e. a network that meets criteria 2 or 4, or both),
may also meet the performance thresholds of criterion 3 and, if this is the case, it may be
considered equivalent to a ‘fixed very high capacity network’. This may apply in particular
to wireless networks providing services that compete in the same market with services
provided by fixed networks (such networks and services are often marketed under the
term ‘Fixed Wireless Access’ or ‘FWA’).


Dove il criterio 3 è quello relativo alle performance (> 1000/200, RTT max 10ms, Packet Error < 0.05%).. È evidente che in questo caso quello che il BEREC considera FWA VHCN deve essere sostanzialmente una gigabit, quindi neanche la Eolo 100 ci rientra, né ci può rientrare perché è la BTS stessa a poter dare al massimo 1Gbps shared per tutte le CPE.

https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/03/9037-draft-berec-guidelines-on-very-high-capa_0-1.pdf

pampurio97
28-05-2020, 09:07
Sì OK, però..


Dove il criterio 3 è quello relativo alle performance (> 1000/200, RTT max 10ms, Packet Error < 0.05%).. È evidente che in questo caso quello che il BEREC considera FWA VHCN deve essere sostanzialmente una gigabit, quindi neanche la Eolo 100 ci rientra, né ci può rientrare perché è la BTS stessa a poter dare al massimo 1Gbps shared per tutte le CPE.

https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/03/9037-draft-berec-guidelines-on-very-high-capa_0-1.pdf

Interpreti male, non c'è scritto quello. Avevamo discusso anche di questo.

Dice che si possono distinguere due categorie, VHCN fisso (FTTH) e VHCN wireless. Poi dice che le reti wireless nei casi in cui soddisfano il requisito di velocità possono essere assimilate al VHCN fisso (FTTH), e che queste reti sono in genere quelle che commercialmente sono chiamate FWA.

Non viene però definita nessuna categoria "VHCN FWA". Piuttosto viene detto che l'FWA commerciale può essere in alcuni casi assimilato alla fibra ottica, ma resta vero il fatto che qualsiasi rete wireless fibrata è VHCN per il criterio 2.

Yrbaf
28-05-2020, 09:15
@ZioMatt
Si ma per il FWA si applica il criterio 4 non il 3, e quindi basta 150/50


chiunque voglia vincere il bando, dovrà dare necessariamente una 100 mega NGA-VHC, quindi niente FTTC e niente FWA 30 mega, e credo nemmeno una FWA 100 mega, ma non ne sono certo. sul G.Fast FTTB/FTTdp, credo che possiamo anche questo non considerarlo. resta quindi solo la FTTH (o FTTB GPON, qualora il ROE termini fuori l'edificio).

Eolo-100 magari no, ma un Eolo-200 credo di SI.

Per FTTC, si è fuori dai giochi perché c'è il requisito di fibra fino a ridosso dell'edificio e quindi presumo che non possano giocare su promesse tipo "FTTC a 100Mb o più (max 330) garantiti al 2025 e con promessa di FTTH o altro entro tot anni", ma non si sa mai.
g.Fast invece è chiaramente (se qualcuno volesse implementarlo) in gioco, perché rispetta i criteri 1 e 3 e poi anche perché in altri Stati dove lo usano è (in alcuni) dichiarato VHCN

ZioMatt
28-05-2020, 09:22
@ZioMatt
Si ma per il FWA si applica il criterio 4 non il 3, e quindi basta 150/50

No!!

C'è scritto chiaramente che per essere in concorrenza con le reti cablate (e quindi chiamarsi FWA) deve soddisfare il requisito 3.

Interpreti male, non c'è scritto quello. Avevamo discusso anche di questo.

Dice che si possono distinguere due categorie, VHCN fisso (FTTH) e VHCN wireless. Poi dice che le reti wireless nei casi in cui soddisfano il requisito di velocità possono essere assimilate al VHCN fisso (FTTH), e che queste reti sono in genere quelle che commercialmente sono chiamate FWA.

Non viene però definita nessuna categoria "VHCN FWA". Piuttosto viene detto che l'FWA commerciale può essere in alcuni casi assimilato alla fibra ottica, ma resta vero il fatto che qualsiasi rete wireless fibrata è VHCN per il criterio 2.

Si le reti wireless fibrate a 150Mbps sono VHCN, ma non vuol dire che sia ciò che chiede di applicare Infratel. Per l'accesso alle abitazioni ci vuole una rete fissa, la casa non si sposta come un camper... ecco che quindi il requisito da soddisfare è quello che ti ho riportato.
Attenzione che il burocratese va interpretato correttamente, non sempre è immediato capirne il senso.

pampurio97
28-05-2020, 09:55
Si le reti wireless fibrate a 150Mbps sono VHCN, ma non vuol dire che sia ciò che chiede di applicare Infratel. Per l'accesso alle abitazioni ci vuole una rete fissa, la casa non si sposta come un camper... ecco che quindi il requisito da soddisfare è quello che ti ho riportato.
Attenzione che il burocratese va interpretato correttamente, non sempre è immediato capirne il senso.

E infatti secondo me lo interpreti male... EOLO 30 con fibra ottica ad esempio soddisfa il requisito 2 e non il 3, ed è comunque VHCN pur essendo FWA. Non c'è scritto che esiste una categoria "fixed wireless" e un'altra categoria "wireless", leggi meglio.

Per cui, se Infratel nei risultati della consultazione fa distinzione tra NGA e VHCN, come ha fatto nel 2019, anche EOLO 30 può essere dentro, e quello sarebbe un problema.

Yrbaf
28-05-2020, 10:08
No!!

C'è scritto chiaramente che per essere in concorrenza con le reti cablate (e quindi chiamarsi FWA) deve soddisfare il requisito 3.

No non c'è scritto è solo una tua (per quanto magari valida) interpretazione!

Il testo dice, facendolo tradurre a Google nel dubbio che io (o tu) non sappiamo leggere l'inglese:

Una "rete wireless ad altissima capacità" (ovvero una rete che soddisfa i criteri 2 o 4 o entrambi), può anche soddisfare le soglie di prestazione del criterio 3 e, in tal caso, potrebbe essere considerato equivalente a una "rete fissa di capacità molto elevata". Questo può applicarsi in particolare alle reti wireless che forniscono servizi che competono nello stesso mercato con i servizi fornito da reti fisse (tali reti e servizi sono spesso commercializzati in base al termine "Accesso wireless fisso" o "FWA").

C'è chiaramente scritto "può" non "deve".
Il soddisfare anche il criterio 3 sarebbe una possibilità aggiuntiva e magari ce lo si potrebbe anche aspettare da reti vendute sotto l'aggettivo/termine FWA, ma non c'è nessun obbligo che sia così per forza ne si perde il diritto ad usare l'aggettivo/termine FWA se NON lo sei.

ZioMatt
28-05-2020, 11:14
Nei documenti tecnici di questo tipo i MAY e SHOULD hanno significati ben precisi, che non sono quelli letterari italiani.

La frase del punto 3 va interpretata con il può "fisico", non con il "potrebbe" aleatorio italiano; la traduzione più corretta del MAY in questi documenti è il nostro SE/PUÒ.

La frase quindi diventa: Una rete che rispetti i requisiti 2 e 4 SE rispetta anche il requisito 3, PUÒ essere considerata equivalente ad una rete fissa. Questo PUÒ applicarsi alle reti in competizione con la tecnologia fissa comunemente denominate FWA.

Lo dicono chiaramente anche nei punti successivi sul come abbiano determinato le performance:

4 Determination of the performance thresholds 1 and 2
25. This section together with annex 2 and 4 describes how BEREC determined the
performance thresholds 1 and 2.
26. The performance thresholds 1 and 2 need to be determined as defined in paragraph 14,
according to the analysis of the relevant legal provisions in the EECC (see section 2, in
particular paragraphs 12 and 13).
27. This section describes further the basis for the determination of the performance
thresholds 1 and 2 and the determination of the performance thresholds 1 and 2 is done
in annex 3 and annex 4.
4.1 Networks considered
28. The performance thresholds 1 refer to a fixed network with fibre roll out up to the multidwelling building (see paragraph 14a). End-user services provided by such a network
are typically based on copper or coax access. Therefore, the determination of the
performance thresholds 1 is based on fixed networks with fibre roll out up to the multidwelling building and either copper or coax-based access.
29. The performance thresholds 2 refer to a wireless network with fibre roll out up to the
base station (see paragraph 14b). End-user services provided by such a network are
typically based on a mobile network (not e.g. on a public WLAN network). Therefore, the
determination of the performance thresholds 2 is based on mobile networks with fibre roll
out up to the base station.


I casi considerati per i requisiti di performance sono di fatto il FTTdp/G.Fast (fibra fino allo scantinato del condominio) e del cellualre (mobile station) NON sul wifi (public WLAN).

Oh ragà, è scritto eh... non è una mia interpretazione...

Yrbaf
28-05-2020, 11:53
Si ma rimane solo il fatto che dice che una rete Wireless che soddisfi anche il criterio 3 viene (o può essere) considerata pari ad una installazione fissa di tipo VHCN.
E di solito si tende a chiamare FWA le installazioni che puntino a sostituire le linee fisse (ma senza associare il termine FWA a linee per forza 1000/200 minimo)

Ma non c'è scritto da nessuna parte che se mi chiamo FWA allora DEVO soddisfare il requisito 3 per forza.
E' solo una tua possibile interpretazione.

Per il documento tu puoi benissimo avere una linea wireless a 250Mb (solo per esempio) e classificarti come VHCN che poi se tu vuoi nessuno ti vieta di chiamarla FWA perché la vendi come linea per postazione fissa.
Al max se si vuole fare i rigorosi usando la tua interpretazione (che ripeto può essere valida, ma non la vedo come l'unica) allora potresti dire che è un FWA con WA VHCN ma non strettamente un FWA VHCN e quindi non pari ad un Fixed VHCN.

Quindi direi che non è che se infratel parla di FWA VHCN per forza parla già di connessioni con gigabit garantito come tu vuoi asserire, magari sarà così e magari no.
Il documento non mi sembra che la autorizzi a certe terminologie solo sotto certi requisiti.

Poi non ho voglia di leggermi tutto il documento ma se basta (e non lo so non avendo letto tutto) che il mezzo sia Gb (anche se poi limitato a profili inferiori con minimo 100Mb) allora anche EOLO-100 è VHCN con criterio 3 e FWA.
Il Gb è forse possibile (magari basta fare il profilo) poi chi se ne frega se 1Gb è il max ed è condiviso, dopo tutto credo che siano VHCN pure le FTTH Tim su Kit vula a 1Gb :D

pampurio97
28-05-2020, 12:07
Per il documento tu puoi benissimo avere una linea wireless a 250Mb (solo per esempio) e classificarti come VHCN che poi se tu vuoi nessuno ti vieta di chiamarla FWA perché la vendi come linea per postazione fissa.


Infatti, il problema alla fine della fiera è che se Infratel usa il termine VHCN ci entrano anche le reti wireless. Se vuole escluderle deve usare una cosa tipo "FVHCN" per evidenziare il fatto che devono essere assimilabili a una rete fissa, come spiegato nel punto 20.

ZioMatt
28-05-2020, 12:12
@Yrbaf Ma... Se non hai voglia di leggere il documento, come fai a commentare? A parte che bastano le prime 4-5 pagine dopo l'indice per capire quello che ti ho scritto.

Il documento descrive i requisiti per avere VHCN su rete fissa e mobile/wireless. Perché una installazione su tecnologia wireless sia in concorrenza con una fixed VHCN deve soddisfare il requisito del gigabit (non 100M), ovvero il requisito 3.

Va da sé che se infratel vuole fare bandi per installazioni di rete fissa questo è quanto serve... Altrimenti è come confrontare mele e pere, non trovi? L'uno propone una fibra con migliaia di km di scavi, l'altro 4 antenne in croce...

Scritto così è più comprensibile?

Non avrebbe senso che i requisiti di velocità per una installazione fissa siano quelli ottenibili con un cellulare... Tra l'altro si parla esplicitamente di reti mobili, quindi i vari Eolo 100 e compagnia non sono applicabili perché la CPE non è mobile e non può fare roaming tra celle.

@Matteo secondo me non serve... Siamo nell'ambito delle installazioni fisse, va da sé che si intenda fixed VHCN ;)

pampurio97
28-05-2020, 12:49
@Matteo secondo me non serve... Siamo nell'ambito delle installazioni fisse, va da sé che si intenda fixed VHCN ;)

Beh no, l'obiettivo europeo per il 2025 è esplicitamente definito come "fixed or wireless"