PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

EliGabriRock44
16-01-2018, 19:52
Per la Toscana questa (http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana) è la pagina principale con il "calendario" e i vari link.
Questo (http://open.toscana.it/documents/55862/0/Sottoscrizione+BUL+08_01/1f1fb7ab-e457-4fbd-918b-f643cf3b6b0a) è il link con i comuni e le provincie firmatarie della convenzione + le varie fasi per i comuni. Il link viene cambiato ogni volta che aggiornano la lista quindi vedi te se metterlo.

Grazie!
Intanto lo metto, poi vedrò :D

azi_muth
16-01-2018, 20:01
Ecco un aggiornamento per il lazio, direttamente dal corcom:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga-zero-digital-divide-nel-lazio-zingaretti-svela-piano/

Quale sarebbe l'aggiornamento?
Quello è il 2° bando infratel...che c'entra Zingaretti?

zdnko
16-01-2018, 22:24
Quale sarebbe l'aggiornamento?
Quello è il 2° bando infratel...che c'entra Zingaretti?

Ci sono le elezioni, tutti si prendono i meriti anche se non meritati! :rolleyes:

MaxFabio93
16-01-2018, 22:48
Ragazzi, qualcuno ha novità o ha chiesto per gli aggiornamenti dei lavori Infratel? E' da Ottobre che non vengono pubblicati updates :rolleyes:

hockey
17-01-2018, 07:06
Sto aggiornando i link della prima pagina del thread, se avete qualcosa scrivete subito dopo questo commento oppure in privato ;)

Cioè, dalla prima pagina si legge che per il secondo bando siamo ancora "in attesa di firma"?
E che ca..o stanno attendendo? Di scuoiare la pecora per fare la pergamena e tirare il collo all'oca per la piuma? :muro:
Speriamo che il calamaio sia già pronto...

EliGabriRock44
17-01-2018, 07:19
Cioè, dalla prima pagina si legge che per il secondo bando siamo ancora "in attesa di firma"?
E che ca..o stanno attendendo? Di scuoiare la pecora per fare la pergamena e tirare il collo all'oca per la piuma? :muro:
Speriamo che il calamaio sia già pronto...

Direi che é già stato firmato, forse devo solo aggiornarlo :D

Jimbo591
17-01-2018, 11:11
Per la Toscana questa (http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana) è la pagina principale con il "calendario" e i vari link.
Questo (http://open.toscana.it/documents/55862/0/Sottoscrizione+BUL+08_01/1f1fb7ab-e457-4fbd-918b-f643cf3b6b0a) è il link con i comuni e le provincie firmatarie della convenzione + le varie fasi per i comuni. Il link viene cambiato ogni volta che aggiornano la lista quindi vedi te se metterlo.

Potrebbero fare un cronoprogramma... :muro: :muro:
Spero dopo gli incontri fissati da 15 al 25 gennaio, ci sia qualche novità!

EliGabriRock44
17-01-2018, 12:36
Sicilia FASE 0-1

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoEconomia/PIR_UffCoordSistemiInformativi/Banda_ultralarga_Sicilia

vitamonella
17-01-2018, 13:40
A Cabiate (Lombardia) hanno fatto qualcosa, sono partiti da un po' e ancora vedo i corrugati della fibra spuntare dal suolo in alcuni punti. Non abito lì ma vicino, quindi non ho monitorato la situazione giorno per giorno, però la mia impressione è che non abbiamo lavorato molto

A Cabiate in realta' dovrebbero aver posato i corrugati per TIM (quelli arancioni) insieme a nuove "centraline" (scusate il termine improprio) nelle immediate vicinanze di armadi preesistenti.
questi lavori li hanno fatti in un lampo gia' mesi fa ma da quel momento il buio.
Sul penoso albo pretorio on-line del comune il nulla del nulla.

secondo me come pilota non e' partito proprio benissimo :muro:

Vergna1984
17-01-2018, 16:50
Per quelli che mi hanno risposto sulla situazione dei lavori nel ferrarese, mi hanno detto che nella zona del villaggio satellite i lavori sono iniziati.

EliGabriRock44
17-01-2018, 16:52
Per quelli che mi hanno risposto sulla situazione dei lavori nel ferrarese, mi hanno detto che nella zona del villaggio satellite i lavori sono iniziati.

Che paese? Intendi la zona di Ferrara città?

Vergna1984
17-01-2018, 20:39
Si, ferrara città. Il villaggio satellite è la zona più o meno di fronte all’ipercoop il castello, su via bologna.

jake101
17-01-2018, 21:50
Si, ferrara città. Il villaggio satellite è la zona più o meno di fronte all’ipercoop il castello, su via bologna.Ma non è già coperta da VDSL Tim, Fastweb e Vodafone quella zona?

FabiettoIbanez
17-01-2018, 23:10
Ma non è già coperta da VDSL Tim, Fastweb e Vodafone quella zona?

Si infatti quest'ultima parte di discussione avrebbe più senso nel thread Open Fiber invece che in questo di Infratel :)

Vergna1984
18-01-2018, 04:34
Ma non è già coperta da VDSL Tim, Fastweb e Vodafone quella zona?

Quasi sicuramente si... infatti non ha senso...

Jimbo591
18-01-2018, 10:22
Su Ferrara, OF lavora con soldi suoi quindi può cablare come gli pare.

EliGabriRock44
18-01-2018, 10:32
Su Ferrara, OF lavora con soldi suoi quindi può cablare come gli pare.

Esatto, quindi thread OpenFiber :D

pietro524
19-01-2018, 10:02
Buongiorno a tutti

ho trovato la scaletta dei lavori per i comuni del Lazio, del secondo bando Infratel, aggiornati al 2018 vi invio i file ne sono due con tutti i comuni dalla Fase 1 alla Fase 4

pietro524
19-01-2018, 10:03
Ecco il secondo

superds
19-01-2018, 10:16
Buongiorno a tutti

ho trovato la scaletta dei lavori per i comuni del Lazio, del secondo bando Infratel, aggiornati al 2018 vi invio i file ne sono due con tutti i comuni dalla Fase 1 alla Fase 4

Ecco il secondo

Grazie, mi chiedo se l'ordine né alfabetico né numerico/catastale dei comuni significhi qualcosa o li hanno semplicemente messi a memoria. :asd:
Comunque sono curioso di vedere come si comporteranno dove è già presente l'infrastruttura fttc Tim "pubblica".

pietro524
19-01-2018, 10:29
più che curioso, sono interessato, nella mia zona c'è FTTC a 200M ma a casa mi arriva a 43M scarsi, quindi vorrei proprio vedere se arriva FTTH...

EliGabriRock44
19-01-2018, 10:29
Grazie, mi chiedo se l'ordine né alfabetico né numerico/catastale dei comuni significhi qualcosa o li hanno semplicemente messi a memoria. :asd:
Comunque sono curioso di vedere come si comporteranno dove è già presente l'infrastruttura fttc Tim "pubblica".

Penso che ormai la storia del "dove c'è Tim" sia finita perché se fanno le consultazioni, decidono quali comuni coprire, li coprono e fine. Le liste che vedi mica sono fatte per estrarre dei comuni a caso.

TheStefB
19-01-2018, 11:04
Fase 4 :D
Quindi considerando i tempi, forse nel 2050

pietro524
19-01-2018, 11:04
da questo punto di vista, non sò se c'entri qualcosa, poco tempo fà la Telecom in tutta la mia zona ha messo delle etichette d'alluminio sui suoi pali, ho saputo che ci sono le coordinate gps della posizione dei pali, ma alcuni pali sono stati segnati con vernice Rossa come se fossero oggetto di lavori futuri...

pietro524
19-01-2018, 11:06
la Fase 4 è prevista per fine 2018...

DvL^Nemo
19-01-2018, 11:09
la Fase 4 è prevista per fine 2018...

Fase2 che mi dici ?

EliGabriRock44
19-01-2018, 11:10
la Fase 4 è prevista per fine 2018...

Umm direi proprio di no :D

pietro524
19-01-2018, 11:15
se i lavori iniziano a marzo per la fase 1 è possibile che per dicembre si arrivi alla fase 4

EliGabriRock44
19-01-2018, 11:17
se i lavori iniziano a marzo per la fase 1 è possibile che per dicembre si arrivi alla fase 4

Si se ci sono 2 comuni in croce!
Fase 1 2018, Fase 2 2019, Fase 3 2020 e Fase 4 a sto punto 2021. Al massimo così.

TheStefB
19-01-2018, 11:28
la Fase 4 è prevista per fine 2018...Se per fine 2k18 partiranno ovunque in fase 1, sarà già grasso che cola

DvL^Nemo
19-01-2018, 11:33
Se per fine 2k18 partiranno ovunque in fase 1, sarà già grasso che cola

Esatto..

OUTATIME
19-01-2018, 12:51
la Fase 4 è prevista per fine 2018...
Veramente la fase 4 era prevista per il 2020, al netto dell'anno di ritardo accumulato fino ad ora.

superds
19-01-2018, 12:54
Penso che ormai la storia del "dove c'è Tim" sia finita perché se fanno le consultazioni, decidono quali comuni coprire, li coprono e fine. Le liste che vedi mica sono fatte per estrarre dei comuni a caso.
Io spero sia come dici tu, è solo che basandosi su bandaultralarga + consultazione ( quella che faceva la distinzione linee lunghe o corte ), c'è sempre qualcosa che non torna e quindi i dubbi ad un certo momento vengono. Certo che visti gli "annunci" almeno per la regione Lazio in cui si sbandierano i 100mbs all'85% entro il 2020 che è praticamente dopodomani lascerebbe presagire che enel passi sopra alla presente fttc un po' ovunque già dalla fase1 e senza ulteriori bandi. Chi vivrà vedrà. :asd:

hockey
19-01-2018, 12:56
Le liste che vedi mica sono fatte per estrarre dei comuni a caso.

Sicuro sicuro? :D

Jimbo591
19-01-2018, 14:33
Il sito bandaultralarga, è già stato detto che si basa solo sulle consultazioni 2017, ignorando quelle del 2015/16 che sono fondamentali per i primi bandi. Ma i dubbi possono essere solo eliminati dall' avvio dei lavori della fase 0...

EliGabriRock44
19-01-2018, 14:35
Il sito bandaultralarga, è già stato detto che si basa solo sulle consultazioni 2017, ignorando quelle del 2015/16 che sono fondamentali per i primi bandi

E quali sarebbero?
Ma soprattutto, ora che io leggo il comune x nella lista dei comuni da coprire, lo faranno per intero oppure sarà collegato al fatto della fttc di tim?

Jimbo591
19-01-2018, 14:43
E quali sarebbero?
Ma soprattutto, ora che io leggo il comune x nella lista dei comuni da coprire, lo faranno per intero oppure sarà collegato al fatto della fttc di tim?
Ti riferisci alle consultazioni o i bandi?
comunque mi riferisco alle regioni del 1° bando, e una situazione che era venuta fuori qui sul forum, riguardo ai lavori su Montemurlo

hockey
19-01-2018, 14:52
Un commento su disqus su un sito rivale:

"Più che piano Bull lo chiamerei piano Ball"

:sofico: :sofico: :sofico:

EliGabriRock44
19-01-2018, 14:58
Ti riferisci alle consultazioni o i bandi?
comunque mi riferisco alle regioni del 1° bando, e una situazione che era venuta fuori qui sul forum, riguardo ai lavori su Montemurlo

Allora, adesso stanno uscendo le liste coi comuni; se andassi sulla regione lombardia per leggere fase 1: x, sto comune come faccio a sapere se é a completamento o no?

OUTATIME
19-01-2018, 15:07
Scusate...
Ma che senso hanno le consultazioni 2017, visto che sono state fatte PRIMA della cacciata di Cattaneo e PRIMA della soppressione di Cassiopea?

Jimbo591
19-01-2018, 15:16
Allora, adesso stanno uscendo le liste coi comuni; se andassi sulla regione lombardia per leggere fase 1: x, sto comune come faccio a sapere se é a completamento o no?

Ah ok, non avevo inteso. Comunque guardando le consultazioni vecchie, non ci sono altri modi più semplici :/...siccome il sito gareinfratel è irraggiungibile, l' ho messe nel mio google drive. Fammi sapere se te le fa vedere o scaricare!
https://drive.google.com/drive/folders/1pqUgMLYFB39zQe8BrjdUyXXWD3HJbRCI?usp=sharing

Se no, più facilmente si scaricano anche da questo articolo sul seguente sito https://www.tomshw.it/bandi-infratel-i-database-tutti-comuni-88903

azi_muth
19-01-2018, 15:49
Buongiorno a tutti

ho trovato la scaletta dei lavori per i comuni del Lazio, del secondo bando Infratel, aggiornati al 2018 vi invio i file ne sono due con tutti i comuni dalla Fase 1 alla Fase 4

Come temevo il mio comune "in completamento" è in fase 4


Intervento pubblico
30/100 Mb
dal 2020

:cry: :cry: :cry:

kitt97
19-01-2018, 15:50
Allora, adesso stanno uscendo le liste coi comuni; se andassi sulla regione lombardia per leggere fase 1: x, sto comune come faccio a sapere se é a completamento o no?

Ah ok, non avevo inteso. Comunque guardando le consultazioni vecchie, non ci sono altri modi più semplici :/...siccome il sito gareinfratel è irraggiungibile, l' ho messe nel mio google drive. Fammi sapere se te le fa vedere o scaricare!
https://drive.google.com/drive/folders/1pqUgMLYFB39zQe8BrjdUyXXWD3HJbRCI?usp=sharing

Se no, più facilmente si scaricano anche da questo articolo sul seguente sito https://www.tomshw.it/bandi-infratel-i-database-tutti-comuni-88903

No, il sito gareinfratel funziona...
Questo è il Link ufficiale del 1° bando: https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4246&oppList=PAST

L'allegato 3 è quello che ti interessa

Jimbo591
19-01-2018, 15:55
Pardon, in realtà funziona ma ha solo il certificato scaduto

zdnko
19-01-2018, 16:57
da questo punto di vista, non sò se c'entri qualcosa, poco tempo fà la Telecom in tutta la mia zona ha messo delle etichette d'alluminio sui suoi pali, ho saputo che ci sono le coordinate gps della posizione dei pali, ma alcuni pali sono stati segnati con vernice Rossa come se fossero oggetto di lavori futuri...

Appunto, non centra niente. :rolleyes:
Comunque vengono marchiati in rosso quelli a cui non vanno appoggiate le scale perché insicuri.
Scusate...
Ma che senso hanno le consultazioni 2017, visto che sono state fatte PRIMA della cacciata di Cattaneo e PRIMA della soppressione di Cassiopea?

Alla consultazione non ha risposto cattaneo ma la tim che quindi si è presa degli impegni.

EliGabriRock44
21-01-2018, 08:36
Aggiornati i comuni del Lazio.

Ratavuloira
21-01-2018, 13:48
Ma per il secondo bando (Piemonte) non è prevista fase zero?

graphixillusion
21-01-2018, 14:24
Una domanda: FASE 3 (180 Giorni) cosa sta a significare? 180 giorni da che data?

hockey
21-01-2018, 14:26
Dal 30 febbraio :sofico:

Koros76
21-01-2018, 15:21
Una domanda: FASE 3 (180 Giorni) cosa sta a significare? 180 giorni da che data?



180 giorni dalla firma del contratto tra infratel e OF per presentare i progetti di copertura per quel comune.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graphixillusion
21-01-2018, 17:06
180 giorni dalla firma del contratto tra infratel e OF per presentare i progetti di copertura per quel comune.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok grazie. Quindi mi metto l'anima in pace perchè dovrò anche io sorbirmi l'FTTC farlocca per almeno altri 2 anni se va tutto bene.

azi_muth
21-01-2018, 18:24
Ok grazie. Quindi mi metto l'anima in pace perchè dovrò anche io sorbirmi l'FTTC farlocca per almeno altri 2 anni se va tutto bene.

Sempre che non si finisca dalla FTTC farlocca all'ibrida farlocca tra 2 anni....

LennyKrost
22-01-2018, 12:50
Aggiornati i comuni del Lazio.

Link please?

EliGabriRock44
22-01-2018, 13:00
Link please?

Prima pagina :D

OUTATIME
22-01-2018, 15:10
Sempre che non si finisca dalla FTTC farlocca all'ibrida farlocca tra 2 anni....
Difficile, visto che Cassiopea è morta e sepolta, e solo per fare ripartire tutto servirebbe almeno un anno....

Koros76
22-01-2018, 15:53
Difficile, visto che Cassiopea è morta e sepolta, e solo per fare ripartire tutto servirebbe almeno un anno....

Credo si riferisse a quella fantomatica proposta di tim di alcune settimane fa per la copertura delle nuove aree bianche con un misto fttc + wireless.

OUTATIME
22-01-2018, 16:08
Credo si riferisse a quella fantomatica proposta di tim di alcune settimane fa per la copertura delle nuove aree bianche con un misto fttc + wireless.
Appunto....
No Cassiopea, no FTTC....

Yrbaf
22-01-2018, 16:37
Si ma no FTTC per chi ancora non ce l'ha.

Per chi ce l'ha già la possibilità di FTTC+LTE nei casi lentezza sub 30Mb (poi non so se vogliono usarla anche per portarsi vicino ai 100Mb) rimane una eventualità anche se mancano riscontri più ufficiali.

E comunque una FTTC limitata oggi per il grosso del popolo è molto meglio di nulla per altri 3 anni.
Visto che di certo non c'è nulla e magari dopo 3 anni che attendi non ti daranno lo stesso la tanta agognata (per alcuni) FTTH.

OUTATIME
22-01-2018, 19:37
Si ma no FTTC per chi ancora non ce l'ha.

Per chi ce l'ha già la possibilità di FTTC+LTE nei casi lentezza sub 30Mb (poi non so se vogliono usarla anche per portarsi vicino ai 100Mb) rimane una eventualità anche se mancano riscontri più ufficiali.

E comunque una FTTC limitata oggi per il grosso del popolo è molto meglio di nulla per altri 3 anni.
Visto che di certo non c'è nulla e magari dopo 3 anni che attendi non ti daranno lo stesso la tanta agognata (per alcuni) FTTH.

Vista l'attuale copertura fttc nelle aree bianche, secondo me farebbero prima a neanche pensarci.

zdnko
22-01-2018, 19:42
Vista l'attuale copertura fttc nelle aree bianche, secondo me farebbero prima a neanche pensarci.

Il discorso ibrido si riferiva solo alle nuove aree bianche, dove risulta coperto da fttc ma con prestazioni inferiori ai 30/15 richiesti.

Nardmax
23-01-2018, 09:15
Il discorso ibrido si riferiva solo alle nuove aree bianche, dove risulta coperto da fttc ma con prestazioni inferiori ai 30/15 richiesti.

Ok, ma da me per esempio (e non siamo nel caso di case sparse...) che nel 2015 era prevista come area grigia e che adesso è nuova area bianca 0n senza nessuna copertura in FTTC?
Non c'è ibrido che tenga, temo che bisognerà aspettare, se mai verrà fatto, il fantomatico quarto bando :cry:

Jimbo591
23-01-2018, 10:36
ah boh, penso che su alcune zone ci siano enormi incognite...l' unica è aspettare qualche riscontro dai lavori iniziati nei comuni fase 0/1

terlino
23-01-2018, 10:46
Come si fa a vedere com'è lo stato in Liguria?

zdnko
23-01-2018, 17:20
Ok, ma da me per esempio (e non siamo nel caso di case sparse...) che nel 2015 era prevista come area grigia e che adesso è nuova area bianca 0n senza nessuna copertura in FTTC?

Per quel che vale quel 0n...

Anch'io risulto 0n: ho l'onu a 550m e vado a 62/20.

soulsore
23-01-2018, 17:37
Io non ho capito una cosa... una volta posata questa benedetta fibra quale operatore ne trarrà vantaggio poi? Sempre la solita Telecom che mi ha rotto i cosiddetti oppure sarà aperta a tutti previo pagamento ad Infratel?

azi_muth
23-01-2018, 18:55
E comunque una FTTC limitata oggi per il grosso del popolo è molto meglio di nulla per altri 3 anni.
Visto che di certo non c'è nulla e magari dopo 3 anni che attendi non ti daranno lo stesso la tanta agognata (per alcuni) FTTH.

Qui si parla di aree bianche...il grosso del popolo sta nelle città e magari lì gli puo' andare bene anche se poi c'è chi magari è collegato in rigida a 1km...


Al solito...con la fibra farlocca è molto meglio se stai vicino ai cabinet.
Altrimenti tranne eccezioni dovute a "strane sovrapposizioni"o errori di copertura...per gli altri il fatto di avere la FTTC limitata (20/30mbps) vuol dire rimanerci a vita o se proprio gli va bene di finire in fase 4 magari con quella porcheria di ibrido...
Non credo che questo sia "molto meglio" rispetto ad aspettare un paio d'anni per avere una fibra VERA che risolve i problemi di distanza e attenuazione in modo definitivo.

MaxFabio93
23-01-2018, 20:24
Io non ho capito una cosa... una volta posata questa benedetta fibra quale operatore ne trarrà vantaggio poi? Sempre la solita Telecom che mi ha rotto i cosiddetti oppure sarà aperta a tutti previo pagamento ad Infratel?

Dipende da quali interventi stai parlando, se quelli Regionali/Infratel quasi sicuramente Telecom in quanto la maggioranza degli armadi e infrastrutture sono tutte sue, per i veri e propri bandi Infratel no di certo, visto che Open Fiber ormai è legata a Vodafone, Tiscali, Fastweb e 3. ;)

per gli altri il fatto di avere la FTTC limitata (20/30mbps) vuol dire rimanerci a vita

E' da un pò che dai questa affermazione come cosa certa, però ancora non ho visto un documento che attesti ciò ;) Quando Open Fiber verrà nella mia zona a cablare le aree nere con la FTTH (già tutto programmato con il terzo bando) dovrai ricrederti.

King_Of_Kings_21
23-01-2018, 20:29
E' da un pò che dai questa affermazione come cosa certa, però ancora non ho visto un documento che attesti ciò ;) Quando Open Fiber verrà nella mia zona a cablare le aree nere con la FTTH (già tutto programmato con il terzo bando) dovrai ricrederti.
Mi quoto:

Stai dicendo che ci sono indirizzi che alle consultazioni 2015 davano "ammissibilità ai bandi = no" (quindi in copertura FTTC Tim), che sono stati effettivamente coperti dalla FTTC Tim a meno di 500 m dal cabinet e che ora risultano in attesa dei lavori OF? Puoi linkare qualche esempio?

Jimbo591
23-01-2018, 20:48
Ma se non si sa ancora chi vincerà il terzo bando, e che tecnologia adotteranno?!...
Poi se dopo tre anni, ci sarà un futuro bando, dei voucher statali etc etc, ben venga!!...parlare di FTTC sottoperformante a vita, mi sembra una situazione un po' troppo irreale.

Smirzo
23-01-2018, 22:12
se nelle vecchie consultazioni rientro come area a completamento e sono già coperto dalla fttc dal 2015, mentre sulle nuove consultazioni dal sito bandaultralarga risulto con intervento privato da 3 operatori a 100mb nel 2019 ed ora con le fasi annunciate Roma sta in fase 3, secondo voi rientro con investimenti privati o con infratel? c'è possibilità che venga coperto già dal 2018 o sono destinato ad attendere il 2019?

un grazie a chi mi saprà dare una risposta e mi toglierà questo grande tarlo che ho per la testa :)

azi_muth
23-01-2018, 23:14
E' da un pò che dai questa affermazione come cosa certa, però ancora non ho visto un documento che attesti ciò ;) Quando Open Fiber verrà nella mia zona a cablare le aree nere con la FTTH (già tutto programmato con il terzo bando) dovrai ricrederti.

Aree nere?...ma che c'entrano con il terzo bando?
Poi chi ti dice che verrà usata la FTTH il bando deve ancora essere vinto?
:doh: :doh: :doh:


Poi se dopo tre anni, ci sarà un futuro bando, dei voucher statali etc etc, ben venga!!...parlare di FTTC sottoperformante a vita, mi sembra una situazione un po' troppo irreale.

Non sarà a vita ma già una prospettiva a 6-9 anni è abbastanza deprimente...

DvL^Nemo
24-01-2018, 07:20
se nelle vecchie consultazioni rientro come area a completamento e sono già coperto dalla fttc dal 2015, mentre sulle nuove consultazioni dal sito bandaultralarga risulto con intervento privato da 3 operatori a 100mb nel 2019 ed ora con le fasi annunciate Roma sta in fase 3, secondo voi rientro con investimenti privati o con infratel? c'è possibilità che venga coperto già dal 2018 o sono destinato ad attendere il 2019?

un grazie a chi mi saprà dare una risposta e mi toglierà questo grande tarlo che ho per la testa :)Mi pare che sei d Roma. É molto probabile che arrivino prima gli operatori privati

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

terlino
24-01-2018, 07:27
Insomma, sta cosa era stata strombazzata dai nostri politici e ad oggi cosa è?

steg93
24-01-2018, 07:50
se nelle vecchie consultazioni rientro come area a completamento e sono già coperto dalla fttc dal 2015, mentre sulle nuove consultazioni dal sito bandaultralarga risulto con intervento privato da 3 operatori a 100mb nel 2019 ed ora con le fasi annunciate Roma sta in fase 3, secondo voi rientro con investimenti privati o con infratel? c'è possibilità che venga coperto già dal 2018 o sono destinato ad attendere il 2019?

un grazie a chi mi saprà dare una risposta e mi toglierà questo grande tarlo che ho per la testa :)

Se eri nelle zone a completamento, non puoi sapere se eri nella sotto-area grigia o nella sotto-area bianca. I dati sul sito comprendono solo i dati delle nuove consultazioni, con visibili errori (come indicato nella prima pagina del topic). Nessuno al momento può darti risposte certe, quelle che si fanno qui sono solo supposizioni e ipotesi. In più aggiungi che la trasparenza di infratel è pari a quella del mossad per le operazioni di intelligence, dato che sul primo bando non ci sono news ufficiali ormai da 6 mesi a questa parte.

EliGabriRock44
24-01-2018, 07:53
Se eri nelle zone a completamento, non puoi sapere se eri nella sotto-area grigia o nella sotto-area bianca. I dati sul sito comprendono solo i dati delle nuove consultazioni, con visibili errori (come indicato nella prima pagina del topic). Nessuno al momento può darti risposte certe, quelle che si fanno qui sono solo supposizioni e ipotesi. In più aggiungi che la trasparenza di infratel è pari a quella del mossad per le operazioni di intelligence, dato che sul primo bando non ci sono news ufficiali ormai da 6 mesi a questa parte.

Come no :D
Sulla prima pagina del thread ci sono anche alcune date di quando inizieranno i lavori e poi non pensare che sia solo un problema di Infratel...

Jimbo591
24-01-2018, 08:59
Insomma, sta cosa era stata strombazzata dai nostri politici e ad oggi cosa è?

Cioè?
Se intendi il progetto..è tutto scritto nella prima pagina!

Nicos18
24-01-2018, 10:04
@EliGabriRock44: ti segnalo che per il veneto esiste il cronoprogramma per fasi. Questa è la pagina, in fondo alla pagina ci sono degli allegati; quello con tutti i comuni per fase è Allegato C
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842

Visto che ti trovi, aggiungi pure l'Emilia Romagna con il file postato da @OUTATIME
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0

OUTATIME
24-01-2018, 10:07
Ma secondo voi, la colonna "priorità" in questo documento:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0
Ha un senso?

Nicos18
24-01-2018, 10:14
@OUTATIME: penso proprio di no, in quanto praticamente quel termine indica soltanto il numero progressivo nella lista. Mah...

OUTATIME
24-01-2018, 10:22
@OUTATIME: penso proprio di no, in quanto praticamente quel termine indica soltanto il numero progressivo nella lista. Mah...
Eh, ci ho fatto caso anch'io.... Però guardandoci bene i comuni non sono ordinati nè alfabeticamente, nè per codice istat... solo le fasi sono in ordine, e all'interno delle fasi, sembrerebbe quasi che si segua la priorità....
Boh...

EliGabriRock44
24-01-2018, 10:25
@EliGabriRock44: ti segnalo che per il veneto esiste il cronoprogramma per fasi. Questa è la pagina, in fondo alla pagina ci sono degli allegati; quello con tutti i comuni per fase è Allegato C
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842

Visto che ti trovi, aggiungi pure l'Emilia Romagna con il file postato da @OUTATIME
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0

L'Emilia c'è già da secoli, stesso file.

Comunque se di chiama priorità ma soprattutto se sono già elencati per fasi, secondo me ha un senso. Comunque non fanno un comune alla volta, ma partono con tot, quindi :D

OUTATIME
24-01-2018, 10:27
Comunque se di chiama priorità ma soprattutto se sono già elencati per fasi, secondo me ha un senso. Comunque non fanno un comune alla volta, ma partono con tot, quindi :D
Beh, sai... essere l'11° comune in fase 3 e il primo della provincia di Ferrara, fa bene al cuore.... :D

Jimbo591
24-01-2018, 10:40
Non mi ricordo se è già stato detto, ma per la Toscana, ad "altre informazioni" aggiungerei questo sito
http://open.toscana.it/web/crescita-digitale-le-proposte-della-toscana

Il sito che c'è ora, parla solo degli interventi adsl 20mb/fttc

kitt97
24-01-2018, 16:06
Oggi, dopo più di un mese, sono passato da Montemurlo ma purtroppo è praticamente rimasto tutto fermo, hanno solamente messo un paio di pozzetti firmati OF in cima e in fondo allo scavo delle foto.
In quella buca dove pensavo ci andasse un armadio, c'hanno messo un pozzetto molto grande senza la scritta Open Fiber. Poi per il resto hanno solo asfaltato qua e là lo scavo principale.
Nelle altre vie dove dovevano fare i lavori ancora non c'è niente nonostante sia stata emanata un'altra ordinanza il 15/01 che praticamente proroga fino al 13/02 l'autorizzazione ai lavori.

Se questi sono i tempi normali finiranno di coprire l'Italia nel 2050... :cry: :cry:

EliGabriRock44
24-01-2018, 16:17
Oggi, dopo più di un mese, sono passato da Montemurlo ma purtroppo è praticamente rimasto tutto fermo, hanno solamente messo un paio di pozzetti firmati OF in cima e in fondo allo scavo delle foto.
In quella buca dove pensavo ci andasse un armadio, c'hanno messo un pozzetto molto grande senza la scritta Open Fiber. Poi per il resto hanno solo asfaltato qua e là lo scavo principale.
Nelle altre vie dove dovevano fare i lavori ancora non c'è niente nonostante sia stata emanata un'altra ordinanza il 15/01 che praticamente proroga fino al 13/02 l'autorizzazione ai lavori.

Se questi sono i tempi normali finiranno di coprire l'Italia nel 2050... :cry: :cry:

Se il pozzetto "é molto grande" allora é quello il cabinet interrato.

LennyKrost
24-01-2018, 16:21
Scusate la domanda banale, magari c'è un thread apposito.

Il progetto "Lazio 30 mega" ha a che fare col secondo bando infratel? In entrambi si parla delle Aree Bianche ma le tempistiche sono totalmente differenti.

Qualcuno ha approfondito il discorso?

Grazie.

kitt97
24-01-2018, 16:29
Se il pozzetto "é molto grande" allora é quello il cabinet interrato.

Si può essere perché è largo più di un metro e lungo sui 70 cm ed è di sicuro più grande di quelli stradali. Però è strano che l'abbiano messo interrato, in fondo è nell'erba, non sul marciapiede o nella strada, lo spazio c'è.
Magari è solo una copertura provvisoria per poi montarci il cabinet normale, boh

EliGabriRock44
24-01-2018, 16:31
Si può essere perché è largo più di un metro e lungo sui 70 cm ed è di sicuro più grande di quelli stradali. Però è strano che l'abbiano messo interrato, in fondo è nell'erba, non sul marciapiede o nella strada, lo spazio c'è.
Magari è solo una copertura provvisoria per poi montarci il cabinet normale, boh

Nono provvisorio no.
Beh comunque visto che devono tirarlo su e lavorarci spesso meglio metterlo sull'erba che in mezzo alla strada :D

kitt97
24-01-2018, 16:36
Nono provvisorio no.
Beh comunque visto che devono tirarlo su e lavorarci spesso meglio metterlo sull'erba che in mezzo alla strada :D

Mi sa che ho sbagliato :doh:
Sono andato a rivedere le foto, ma quel pozzetto c'era già anche un mese fa, avevano solo scavato lì vicino. Ora hanno semplicemente richiuso la buca.
Come non detto.

MaxFabio93
24-01-2018, 19:35
Mi quoto:

Scusami, ma avevo proprio perso di vista la tua domanda precedente :)

Allora, puoi constatare tu stesso nelle Aree Oggetto di Intervento (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/10/All1.Aree-Intervento-Calabria_Puglia_Sardegna.xlsx) che sono state incluse nella Consultazione per la Sardegna, Calabria e Puglia, e che riguardano il Terzo Bando. Nel mio caso conosco la città di Oristano e le aree contrassegnate sono le stesse coperte da TIM nel corso del 2015 e del 2016. Inoltre dando una rapida occhiata ad altre città o paesi, sempre nella mia Regione (non ho controllato le altre) risultano altre aree con le medesime caratteristiche.

Ma se non si sa ancora chi vincerà il terzo bando, e che tecnologia adotteranno?!...
Poi se dopo tre anni, ci sarà un futuro bando, dei voucher statali etc etc, ben venga!!...parlare di FTTC sottoperformante a vita, mi sembra una situazione un po' troppo irreale.

Concordo, ma la probabilità che vinca nuovamente Open Fiber è molto alta.

Aree nere?...ma che c'entrano con il terzo bando?
Poi chi ti dice che verrà usata la FTTH il bando deve ancora essere vinto?
:doh: :doh: :doh:


Pardon...aree grigie (la mia Regione le segna nere) insomma quelle con uno o più operatori presenti, il succo non cambia. Vedi risposta a King.
Hai ragione, ma molto facile vinca di nuovo Open Fiber, inutile negarlo, d'altronde tu sai parecchie cose sul futuro, dovresti illuminarci. :)

Non sarà a vita ma già una prospettiva a 6-9 anni è abbastanza deprimente...

Oh...ma guarda, tutto è passato da "vita" a 6-9 anni, giusto un pò di differenza :D

Jimbo591
24-01-2018, 21:03
Oggi, dopo più di un mese, sono passato da Montemurlo ma purtroppo è praticamente rimasto tutto fermo, hanno solamente messo un paio di pozzetti firmati OF in cima e in fondo allo scavo delle foto.
In quella buca dove pensavo ci andasse un armadio, c'hanno messo un pozzetto molto grande senza la scritta Open Fiber....

Ipotizzando, forse passano in cavidotti già esistenti o pali del telefono?


Concordo, ma la probabilità che vinca nuovamente Open Fiber è molto alta.

Di sicuro è tra le favorite a vincerlo! :)

kitt97
24-01-2018, 21:17
Ipotizzando, forse passano in cavidotti già esistenti o pali del telefono?


Mah può essere, però è strano che a Dicembre ci fossero nei dintorni tutti i segni delle altre infrastrutture presenti sotto la strada, come se dovessero scavare dappertutto. E poi l'ordinanza a che servirebbe?
In ogni caso in quella zona c'è già una rete ad alta velocità presente (Estra o Consiag TLC) quindi i cavidotti ci sarebbero per far passare i cavi.
Una cosa veramente strana che ho notato invece è che usano cartelli e transenne marchiati SCAF (Publiacqua) ovvero della società che si occupa dell'acquedotto in tutta la piana Fiorentina-Pistoiese.

steg93
24-01-2018, 22:05
Come no :D
Sulla prima pagina del thread ci sono anche alcune date di quando inizieranno i lavori e poi non pensare che sia solo un problema di Infratel...

Beh le "date" sono informazioni note da tempo, sullo stato attuale dei lavori e sui tempi regna l'incertezza (nonostante nel bando fosse prevista la creazione di un portale per poter seguire l'andamento dei lavori).

Ma secondo voi, la colonna "priorità" in questo documento:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QIAdNX-i4nF0_BrXPmfAH6ej7cQ7dLPirIFdbH74NEg/edit#gid=0
Ha un senso?

Fa riferimento alla graduatoria stilata dalla regione E-R per la classificazione nelle rispettive fasi (questo perchè la regione aveva già una graduatoria per i bandi delle aree industriali, e si è basata su questa per stilare quella dei bandi infratel). Non credo però sia determinante ai fini di una "sotto-graduatoria" all'interno dei comuni delle stessa fase, su questo però non sono sicuro.

azi_muth
25-01-2018, 00:39
Scusami, ma avevo proprio perso di vista la tua domanda precedente :)

Allora, puoi constatare tu stesso nelle Aree Oggetto di Intervento (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/10/All1.Aree-Intervento-Calabria_Puglia_Sardegna.xlsx) che sono state incluse nella Consultazione per la Sardegna, Calabria e Puglia, e che riguardano il Terzo Bando. Nel mio caso conosco la città di Oristano e le aree contrassegnate sono le stesse coperte da TIM nel corso del 2015 e del 2016. Inoltre dando una rapida occhiata ad altre città o paesi, sempre nella mia Regione (non ho controllato le altre) risultano altre aree con le medesime caratteristiche.


Come puo' constatare chiunque conosca un po' la questione le aree relative indicate sono state tutte classificate C&D quindi sono state considerate aree BIANCHE ( non grigie o nere...BIANCHE) fino al momento della consultazione (ti facilito è l'ultima colonnina del foglio "cluster d'intervento del comune") e basta questo a spiegare l'intervento.

Le mie "previsioni" si basano semplicemente su questo principio: la commissione EU ( quella che sgancia) ha imposto delle limitazioni severe su dove lo Stato possa investire e dove no.
Al momento lo Stato NON puo' intervenire nelle aree nere e solo in condizioni particolari nelle aree grigie. Per aiutarti visto che fai confusione tra aree grigie e nere le aree grigie sono quelle per le quali almeno un operatore ha mostrato interesse nei successivi tre anni a coprire l'area in banda ultra larga, le nere quelle dove più operatori hanno preso l'impegno. Al di fuori di questo perimetro scatta l'aiuto di Stato.
Quindi che TIM le abbia coperte dopo la consultazione o che sia sorto un pasticcio a livello regionale è tutto un'altro affare. E' un'anomalia non è affatto la norma e bisogna vedere come la risolveranno.
Cmq possono sempre correggere il tiro in fase operativa, le coperture indicate sono estremamente generiche.

P.S.
Non dovrei dirtelo io ( ma forse sei poco pratico del campo) ma 6-8 anni in ambito tecnologico SONO una vita...
Poi vabbè evito di discutere con uno fa finta di non capire cosa sia il linguaggio figurato giusto per una polemica ingiustificata...
D'altro canto ognuno fa quello che puo' con quello che ha a disposizione...

panda84
25-01-2018, 09:25
@EliGabriRock44: ti segnalo che per il veneto esiste il cronoprogramma per fasi. Questa è la pagina, in fondo alla pagina ci sono degli allegati; quello con tutti i comuni per fase è Allegato C
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842

Cronoprogramma che se guardi l'ultimissima pagina dell'Allegato C ti viene da ridere. Parla di realizzazione opere Novembre 2016 per i primi 10 comuni e per ora abbiamo visto solo San Bellino (1100 anime) a Dicembre 2017 sotto forma di "posa della pietra dei politici".

È un documento del giugno 2016 quando i bandi erano ancora nelle fasi iniziali... del primo bando è stato firmato il contratto 1 anno dopo.

Nicos18
25-01-2018, 10:46
Cronoprogramma che se guardi l'ultimissima pagina dell'Allegato C ti viene da ridere. Parla di realizzazione opere Novembre 2016 per i primi 10 comuni e per ora abbiamo visto solo San Bellino (1100 anime) a Dicembre 2017 sotto forma di "posa della pietra dei politici".

È un documento del giugno 2016 quando i bandi erano ancora nelle fasi iniziali... del primo bando è stato firmato il contratto 1 anno dopo.

Si, ok, però penso che la lista dei comuni per Fasi sia ancora valida

Intanto qualcosa si smuove anche in Campania

https://www.infocilento.it/2018/01/25/piaggine-firmata-convenzione-per-la-banda-ultralarga-sul-territorio-comunale/

kitt97
25-01-2018, 10:50
Dovrebbero partire a breve i lavori a Santa Croce sull'Arno: http://www.ilcuoioindiretta.it/santa-croce/item/57561-strani-segni-sull-asfalto-ultimi-allacci-per-la-fibra.html

... chi sa come mai da Febbraio sarà coperto da FTTC di Tim (https://fibra.click/#/comuni/009050033/centrali/SAMNITAW) :D

Jimbo591
25-01-2018, 11:33
Una cosa veramente strana che ho notato invece è che usano cartelli e transenne marchiati SCAF (Publiacqua) ovvero della società che si occupa dell'acquedotto in tutta la piana Fiorentina-Pistoiese.


Non saprei, non penso che quella società abbia un reparto che si occupa anche di cablaggi :/

Comunque aggiungo una nota sulla Toscana e San Croce sull' Arno
Quel comune è fuori elenco insieme ad altri 10 perché dovevano fare da apripista alla bandaultralarga
Quindi per chi sta in Toscana, questi sono i comuni in più: Santa Croce sull'Arno, Cerreto Guidi, Altopascio, Campo nell'Elba, Roccastrada, Capalbio, Pomarance, Porcari, Bientina, Castel del Piano, San Marcello Pistoiese.

EliGabriRock44
25-01-2018, 18:59
Stanno per iniziare a Canaro, in Veneto, così come a Sinagra in Sicilia.

graphixillusion
25-01-2018, 19:52
Scusate la domanda banale, magari c'è un thread apposito.

Il progetto "Lazio 30 mega" ha a che fare col secondo bando infratel? In entrambi si parla delle Aree Bianche ma le tempistiche sono totalmente differenti.

Qualcuno ha approfondito il discorso?

Grazie.

Il progetto Lazio 30 mega risale al 2014 se non ricordo male ed è stato molto tempo prima che i bandi infratel venissero realizzati, quindi per rispondere direttamente alla tua domanda, sono due bandi completamente diversi.

MaxFabio93
25-01-2018, 20:40
Come puo' constatare chiunque conosca un po' la questione le aree relative indicate sono state tutte classificate C&D quindi sono state considerate aree BIANCHE ( non grigie o nere...BIANCHE) fino al momento della consultazione (ti facilito è l'ultima colonnina del foglio "cluster d'intervento del comune") e basta questo a spiegare l'intervento.

Scritto chiaramente che era un criterio assegnato dalla mia Regione.

Le mie "previsioni" si basano semplicemente su questo principio: la commissione EU ( quella che sgancia) ha imposto delle limitazioni severe su dove lo Stato possa investire e dove no.
Al momento lo Stato NON puo' intervenire nelle aree nere e solo in condizioni particolari nelle aree grigie. Per aiutarti visto che fai confusione tra aree grigie e nere le aree grigie sono quelle per le quali almeno un operatore ha mostrato interesse nei successivi tre anni a coprire l'area in banda ultra larga, le nere quelle dove più operatori hanno preso l'impegno. Al di fuori di questo perimetro scatta l'aiuto di Stato.
Quindi che TIM le abbia coperte dopo la consultazione o che sia sorto un pasticcio a livello regionale è tutto un'altro affare. E' un'anomalia non è affatto la norma e bisogna vedere come la risolveranno.
Cmq possono sempre correggere il tiro in fase operativa, le coperture indicate sono estremamente generiche.

Concordo...io ho detto che possono? No, ho semplicemente affermato che adesso è questa la realtà dei fatti ;)

P.S. Non dovrei dirtelo io ( ma forse sei poco pratico del campo) ma 6-8 anni in ambito tecnologico SONO una vita...
Poi vabbè evito di discutere con uno fa finta di non capire cosa sia il linguaggio figurato giusto per una polemica ingiustificata...
D'altro canto ognuno fa quello che puo' con quello che ha a disposizione...

Mi spiace ma sono ben consapevole dei tempi della tecnologia e so bene che in un solo secondo tutto cambia, sono nel settore io stesso, la mia era una battuta che non hai proprio colto ;)

azi_muth
25-01-2018, 22:14
Scusate la domanda banale, magari c'è un thread apposito.

Il progetto "Lazio 30 mega" ha a che fare col secondo bando infratel? In entrambi si parla delle Aree Bianche ma le tempistiche sono totalmente differenti.

Qualcuno ha approfondito il discorso?

Grazie.

Lazio 30Mega era un progetto regionale del 2013 che riguardava alcuni comuni. Il 2° bando infratel copre tutti gli altri comuni della regione rimasti scoperti e le zone in competamento ( in teoria)

azi_muth
25-01-2018, 22:21
Scritto chiaramente che era un criterio assegnato dalla mia Regione.


L'ultima volta che ho controllato la Sardegna era ancora territorio italiano, e visto che questi sono bandi nazionali sotto il controllo europeo non è possibile una diversa applicazione di criteri.
Tant'è che nei bandi infratel ( da cui dipendono i lavori) quelle zone sono indicate come bianche non nere.
Come faccia la regione Sardegna a considerarle nere...lo sanno solo loro. Di certo c'è qualcosa sotto.


Concordo...io ho detto che possono? No, ho semplicemente affermato che adesso è questa la realtà dei fatti ;)


Ah ora concordi con le previsioni? :D :D :D
Forse è la realtà dei fatti forse in Sardegna...che poi bisogna vedere come andrà effettivamente a finire. Il mio era un discorso a livello nazionale.
Li da voi c'è qualcosa che non va...ma non rappresenta la norma.
La FTTH pubblica non ci sarà dove è stata stesa la FTTC a meno che non siano zone nere con soldi privati, e' verosimile che gli altri per i prossimi 6-8 anni se la prenderanno in tasca se hanno delle FTTC scadenti ottenute con l'intervento pubblico. Questo è il principio generale e non ci vogliono poteri da mentalista per capirlo basta leggere i documenti sulle suddivisione in aree dell'EU e del Governo.
Senza contare che una volta raggiunti gli obiettivi posti dall'Europa esiste il fatto di rimanere totalmente residuali e quindi "dimenticati" per un periodo più lungo e non è un'ipotesi così peregrina.


Mi spiace ma sono ben consapevole dei tempi della tecnologia e so bene che in un solo secondo tutto cambia, sono nel settore io stesso, la mia era una battuta che non hai proprio colto ;)
Non era una battuta era polemica spiccia anche un po' scadente e lo sai benissimo... non fare l'ipocrita...non ti spiace per niente.

MuroRotondo
26-01-2018, 07:49
Stanno per iniziare a Canaro, in Veneto, così come a Sinagra in Sicilia.

Sinagra è fase 0 secondo bando, dove hai letto la notizia? Se la notizia fosse confermata dall'inizio dei lavori sarebbe favoloso, anche se credo intendano con questa espressione solo l'inizio della progettazione di tutto l'apparato.

EliGabriRock44
26-01-2018, 07:55
Sinagra è fase 0 secondo bando, dove hai letto la notizia? Se la notizia fosse confermata dall'inizio dei lavori sarebbe favoloso, anche se credo intendano con questa espressione solo l'inizio della progettazione di tutto l'apparato.

https://s14.postimg.org/k4wg1gqz5/FB_IMG_1516953245220.jpg

ashi
26-01-2018, 08:59
Albo Pretorio Comune di Canaro (http://www.comune.canaro.ro.it/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/GTVRRNUq1VT0-H)
un pò alla volta si muove tutto.
cercando poi "openfiber provincia rovigo" vengono pure fuori gli annunci di lavoro :D

Jimbo591
26-01-2018, 10:50
Albo Pretorio Comune di Canaro (http://www.comune.canaro.ro.it/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/GTVRRNUq1VT0-H)
un pò alla volta si muove tutto.
cercando poi "openfiber provincia rovigo" vengono pure fuori gli annunci di lavoro :D

Per caso sai se era un comune in "completamente", su base delle consultazioni 2015/16?:)

hockey
26-01-2018, 10:54
Per caso sai se era un comune in "completamente", su base delle consultazioni 2015/16?:)

2700 abitanti difficile che fosse in completamento

Koros76
26-01-2018, 11:06
Per caso sai se era un comune in "completamente", su base delle consultazioni 2015/16?:)
Controllato sui file, non era "a completamento" ma ammissibile al 100%, quindi area completamente bianca.

Jimbo591
26-01-2018, 11:09
Controllato sui file, non era "a completamento" ma ammissibile al 100%, quindi area completamente bianca.

Grazie! ;)

MuroRotondo
26-01-2018, 11:14
https://s14.postimg.org/k4wg1gqz5/FB_IMG_1516953245220.jpg

Bene, invece ho controllato su bandaultralarga.it la copertura prevista è 95,5% a 30MB il resto a 100 MB (saranno le SEDI PA) tutto da fondi pubblici. Useranno sicuramente FW.

Jimbo591
26-01-2018, 12:22
le percentuali sul quel sito, prendile con le pinze!:D

zdnko
26-01-2018, 16:45
le percentuali sul quel sito, prendile con le pinze!:D
E buttale nel cesso! :D :D

Jimbo591
27-01-2018, 11:12
@kitt97: una curiosità, ma il POP che serve Montemurlo, è a Prato o più vicino al paese?

kitt97
27-01-2018, 11:48
@kitt97: una curiosità, ma il POP che serve Montemurlo, è a Prato o più vicino al paese?

Sul sito di Open Fiber, nell'elenco dei nodi sembra che facciano solo un "sito radio" a Montemurlo, il PCN di riferimento è "POP_PO_01_PRATO". Presumo quindi che facciano un ponte radio con il POP di Prato...

MaxFabio93
27-01-2018, 12:30
L'ultima volta che ho controllato la Sardegna era ancora territorio italiano, e visto che questi sono bandi nazionali sotto il controllo europeo non è possibile una diversa applicazione di criteri.
Tant'è che nei bandi infratel ( da cui dipendono i lavori) quelle zone sono indicate come bianche non nere.
Come faccia la regione Sardegna a considerarle nere...lo sanno solo loro. Di certo c'è qualcosa sotto.

No...eh vedi che non conosci la situazione? :) In Sardegna ci sono due Bandi, uno non ancora attivo che è quello nazionale (Terzo Bando), uno è esclusivamente Regionale ed autonomo ed è quello di cui sto parlando io, tra l'altro sono fondi esclusivamente locali. Così come avviene in Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana, non al livello della mia Regione ma per i lavori c'è di mezzo anche Infratel e i criteri e tutte le modalità operative sono state scelte dalla Regione Sardegna tempo fa, addirittura nel 2014, molto prima che il Governo centrale avviasse il piano nazionale, così come il livello di copertura e il raggiungimento di obbiettivi separati.

Ecco un documento del 2015 (https://drive.google.com/open?id=1YA6RoB6pDRXz8K_7h4iWXUJA2aDquTVf) pubblicato dalla Regione Sardegna in cui si evidenziano chiaramente anche le aree nere (a quella data).

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti di questi bandi che riguardano anche Infratel sono sempre stati pubblicati qua: http://www.infratelitalia.it/operatori/

Come diceva giustamente qualcuno qua la discussione sta virando solo sul Primo e Secondo Bando Infratel che oramai rientrano nei lavori di Open Fiber ma si stanno ignorando questi altri lavori che sono altrettanto importanti, nella mia Regione con questo piano BUL saranno coperti ben 300 comuni, i restanti 77 più aree menzionate nelle Aree Oggetto di Intervento con il Terzo Bando Infratel, presumibilmente con Open Fiber ;)

Ah ora concordi con le previsioni? :D :D :D
Forse è la realtà dei fatti forse in Sardegna...che poi bisogna vedere come andrà effettivamente a finire. Il mio era un discorso a livello nazionale.
Li da voi c'è qualcosa che non va...ma non rappresenta la norma.
La FTTH pubblica non ci sarà dove è stata stesa la FTTC a meno che non siano zone nere con soldi privati, e' verosimile che gli altri per i prossimi 6-8 anni se la prenderanno in tasca se hanno delle FTTC scadenti ottenute con l'intervento pubblico. Questo è il principio generale e non ci vogliono poteri da mentalista per capirlo basta leggere i documenti sulle suddivisione in aree dell'EU e del Governo.
Senza contare che una volta raggiunti gli obiettivi posti dall'Europa esiste il fatto di rimanere totalmente residuali e quindi "dimenticati" per un periodo più lungo e non è un'ipotesi così peregrina.

Come dici giustamente all'inizio, stando così le cose, è la realtà dei fatti in Sardegna, io infatti ho sempre parlato da parte mia conoscendo bene la situazione qua, ovviamente non sono andato troppo a livello nazionale perchè non conosco bene tutte le realtà.

Secondo me è fattibilissimo, ed è compatibile con gli obbiettivi di copertura e velocità prefissati dalla Regione.

Non era una battuta era polemica spiccia anche un po' scadente e lo sai benissimo... non fare l'ipocrita...non ti spiace per niente.

Polemica spiccia? Mai fatta, non sono quel tipo di persona mi spiace ;)

azi_muth
27-01-2018, 15:48
No...eh vedi che non conosci la situazione? :) In Sardegna ci sono due Bandi, uno non ancora attivo che è quello nazionale (Terzo Bando), uno è esclusivamente Regionale ed autonomo ed è quello di cui sto parlando io, tra l'altro sono fondi esclusivamente locali. Così come avviene in Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana, non al livello della mia Regione ma per i lavori c'è di mezzo anche Infratel e i criteri e tutte le modalità operative sono state scelte dalla Regione Sardegna tempo fa, addirittura nel 2014, molto prima che il Governo centrale avviasse il piano nazionale, così come il livello di copertura e il raggiungimento di obbiettivi separati.

Ecco un documento del 2015 (https://drive.google.com/open?id=1YA6RoB6pDRXz8K_7h4iWXUJA2aDquTVf) pubblicato dalla Regione Sardegna in cui si evidenziano chiaramente anche le aree nere (a quella data).

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti di questi bandi che riguardano anche Infratel sono sempre stati pubblicati qua: http://www.infratelitalia.it/operatori/

Come diceva giustamente qualcuno qua la discussione sta virando solo sul Primo e Secondo Bando Infratel che oramai rientrano nei lavori di Open Fiber ma si stanno ignorando questi altri lavori che sono altrettanto importanti, nella mia Regione con questo piano BUL saranno coperti ben 300 comuni, i restanti 77 più aree menzionate nelle Aree Oggetto di Intervento con il Terzo Bando Infratel, presumibilmente con Open Fiber ;)


Non ci conterei troppo. E' una situazione molto irregolare. Finirà che copriranno come accadrà anche nel Lazio le aree a completamento.
Ma scordati proprio un doppia rete pubblica perchè non ha il minimo senso in aree che fanno fatica ad attrarre investimenti privati per una.
Anche perchè una volta fatta la rete qualcuno la dovrà pure accendere...già hanno i loro problemi con quella esistente...figuriamoci con due.
Cmq hanno mooolto tempo per fare marcia indietro...

MaxFabio93
28-01-2018, 12:28
Non ci conterei troppo. E' una situazione molto irregolare. Finirà che copriranno come accadrà anche nel Lazio le aree a completamento.
Ma scordati proprio un doppia rete pubblica perchè non ha il minimo senso in aree che fanno fatica ad attrarre investimenti privati per una.
Anche perchè una volta fatta la rete qualcuno la dovrà pure accendere...già hanno i loro problemi con quella esistente...figuriamoci con due.
Cmq hanno mooolto tempo per fare marcia indietro...

Perchè due reti pubbliche? Già qua in Sardegna gli interventi hanno riguardato l'inclusione delle strutture TIM già esistenti come gli armadi e qualche cavidotto con fibra già presente. Lo stesso lo potranno fare quando arriverà Open Fiber, non so ancora come sia la questione ma se la Regione ha quasi carta bianca sull'utilizzo non ci vedo nulla di strano.

Per l'attivazione l'assessore agli affari generali parlava di iniziare in questi mesi nei comuni già pronti, comunque l'unico operatore fattibile vista la situazione qua sarebbe Telecom Italia, sia perchè non ci vedo gli altri operatori utilizzare armadi TIM e sia perchè è l'unico in grado di farlo in tempi brevi.

azi_muth
28-01-2018, 12:55
Perchè due reti pubbliche? Già qua in Sardegna gli interventi hanno riguardato l'inclusione delle strutture TIM già esistenti come gli armadi e qualche cavidotto con fibra già presente. Lo stesso lo potranno fare quando arriverà Open Fiber, non so ancora come sia la questione ma se la Regione ha quasi carta bianca sull'utilizzo non ci vedo nulla di strano.

Per l'attivazione l'assessore agli affari generali parlava di iniziare in questi mesi nei comuni già pronti, comunque l'unico operatore fattibile vista la situazione qua sarebbe Telecom Italia, sia perchè non ci vedo gli altri operatori utilizzare armadi TIM e sia perchè è l'unico in grado di farlo in tempi brevi.

Intanto bisogna vedere come è stato fatto il vecchio bando sardo.
Di norma i vecchi bandi attribuivano la proprietà della rete a chi la realizzava (anche se pagata al 70% con soldi pubblici)
Se è così non c'è nessuna "inclusione" vengono semplicemente usati...l'uso dei cavidotti pubblici invece c'è per via del recepimento di una direttiva comunitaria sul riutilizzo delle infrastrutture esistenti.

Si mi parli di "completamento" ovvero la FTTH andrà a coprire dove interventi precedenti in FTTC non sono arrivati o sottoperformante ci sta è normale.
Se mi dici invece che dove è già arrivata la FTTC stanno mettendo su ANCHE la FTTH questo è irregolare perchè si crea una duplicazione che potrebbe essere sanzionata dalla Commissione Europea.

L'intervento qui è consentito solo in casi particolari che secondo gli "Orientamenti comunitari relativi all’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga" sono

a)inadeguatezza delle condizioni generali di mercato, analizzando, tra l’altro, il livello dei prezzi correnti della banda larga NGA, il tipo di servizi offerti all’utenza residenziale e commerciale e relative condizioni, nonché l’esistenza, concreta o presumibile, di una domanda di nuovi servizi che la rete NGA esistente non è in grado di soddisfare;

b)in assenza di una regolamentazione ex ante imposta da un’autorità nazionale di regolamentazione, impossibilità di un accesso effettivo alla rete da parte di terzi o presenza di condizioni di accesso tali da non favorire una concorrenza efficace;

c)esistenza di ostacoli generali tali da impedire l’eventuale ingresso di nuovi investitori di reti NGA;

d)modalità di utilizzo/accesso privilegiato alle condotte da parte della rete NGA già esistente che precludano l’accesso a o la condivisione con altri operatori di rete;

e)nessun provvedimento adottato o misura correttiva emanante dalla competente autorità nazionale di regolamentazione o dall’autorità garante della concorrenza competente nei confronti dell’operatore di rete esistente è stato in grado di ovviare ai suddetti problemi.

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52009XC0930(02)#ntr46-C_2009235IT.01000701-E0046


Se c'è già una rete TIM che da copertura in FTTC questa è considerata come un operatore quindi è un'area GRIGIA anche se questa è stata costituita con intervento pubblico.
Nelle aree nere, quelle che hanno uno o più operatori, l'intervento pubblico non si puo' avere perchè incompatibile con norme in materia di aiuti di stato.


3.4.3. Aree nere NGA: l’intervento pubblico non è necessario
Nelle aree già servite da più di una rete NGA o in cui investitori privati potrebbero essere in procinto di sviluppare reti NGA concorrenti, la Commissione ritiene probabile che l’intervento pubblico a sostegno di una nuova rete NGA concorrente sovvenzionata falsi gravemente la concorrenza e sia pertanto incompatibile con le norme in materia di aiuti di Stato.

panda84
29-01-2018, 08:57
Confermo la "prassi" di TIM di anticipare i lavori di Infratel / OpenFiber con la sua FTTC.

San Martino di Lupari (PD), comune fase 1 del primo bando, TIM ha appena annunciato la copertura di tutti gli armadi del comune (e se guardate gli allegati trovate addirittura la creazione di nuovi armadi). A parte il comune le altre sono tutte frazioni di campagna, quindi è chiaro l'intento di ostacolo ai bandi pubblici.
http://www.padovaoggi.it/cronaca/fibra-ottica-san-martino-lupari-12-gennaio-2018.html
Albo pretorio:
http://sac3.halleysac.it/c028077/mc/mc_gridev_dettaglio.php?x=&id_pubbl=10646&interno=1#

Secondo me appena scaduti i termini dei tre anni dalle consultazioni del marzo 2015 (manca poco) aprono la vendibilità...

EliGabriRock44
29-01-2018, 09:02
Confermo la "prassi" di TIM di anticipare i lavori di Infratel / OpenFiber con la sua FTTC.

San Martino di Lupari (PD), comune fase 1 del primo bando, TIM ha appena annunciato la copertura di tutti gli armadi del comune (e se guardate gli allegati trovate addirittura la creazione di nuovi armadi). A parte il comune le altre sono tutte frazioni di campagna, quindi è chiaro l'intento di ostacolo ai bandi pubblici.
http://www.padovaoggi.it/cronaca/fibra-ottica-san-martino-lupari-12-gennaio-2018.html
Albo pretorio:
http://sac3.halleysac.it/c028077/mc/mc_gridev_dettaglio.php?x=&id_pubbl=10646&interno=1#

Secondo me appena scaduti i termini dei tre anni dalle consultazioni del marzo 2015 (manca poco) aprono la vendibilità...

Ma non c'erano degli accordi per cui Tim sarebbe stata anche su linee OF nel caso dei bandi Infratel?
Già sta indebitata fino al collo poi va pure a sprecare soldi così, giusto per "arrivare prima"...bah, contenti loro :D

panda84
29-01-2018, 09:11
Ma non c'erano degli accordi per cui Tim sarebbe stata anche su linee OF nel caso dei bandi Infratel?
Ti riferisci a qualche dichiarazione in particolare o solo voci di corridoio?

Non ricordo nulla di specifico.

EliGabriRock44
29-01-2018, 09:16
Ti riferisci a qualche dichiarazione in particolare o solo voci di corridoio?

Non ricordo nulla di specifico.

Articoli su articoli, ma ora non so neanche dove cercarli.
Cose postate anche qui, vabé lasciamo stare.

steg93
29-01-2018, 09:49
Ma non c'erano degli accordi per cui Tim sarebbe stata anche su linee OF nel caso dei bandi Infratel?
Già sta indebitata fino al collo poi va pure a sprecare soldi così, giusto per "arrivare prima"...bah, contenti loro :D

Beh in realtà non è spreco, ma è un vero e proprio investimento (per loro). Il mio paese è in area 2...per cui, diciamo pure 2019 visto l'andazzo. Tim sta attivando la vendibilità sui primi armadi, e già si stanno riversando a frotte per attivare i contratti vdsl (con permanenza contrattuale minima di 2 anni). Checchè se ne dica su questo topic, tim ha paura di open fiber e la gente ha fame di banda, per cui il primo che arriva meglio alloggia.

Comunque, penso tu ti riferissi al fatto che infratel da la possibilità, agli operatori che ne fossero interessati, di collegare i loro "poi" alla nuova rete in fibra. Io personalmente non ricordo però articolo in cui tim si fosse dichiarata interessata alla cosa, ma forse mi sbaglio io.

Ratavuloira
29-01-2018, 10:48
Ma non c'erano degli accordi per cui Tim sarebbe stata anche su linee OF nel caso dei bandi Infratel?
Già sta indebitata fino al collo poi va pure a sprecare soldi così, giusto per "arrivare prima"...bah, contenti loro :D

Evidentemente non sono soldi sprecati e il concetto stesso di aree "a fallimento" è, come già detto da altri in questo thread, una boutade...

jake101
29-01-2018, 10:50
Checchè se ne dica su questo topic, tim ha paura di open fiber e la gente ha fame di banda, per cui il primo che arriva meglio alloggia.


Sopratutto se poi devi pagare il modem per 4 anni :D

Edit: comunque complimenti al comune di "San Martino di Lupari", ricevuta la richiesta da TIM l'8/01 e fatta delibera il giorno 11/01
Questo si che dovrebbe essere l'esempio italiano, altroché comuni che hanno firmato i permessi OpenFiber dopo mesi.

TheStefB
29-01-2018, 11:04
Io mio comune 10 giorni fa ha firmato l'accordo con infratel (stando all'albo pretorio)
Peccato sia in fase 4 del secondo bando...
Comuni ben più piccoli e che hanno già tim, fase 1 o 2.....

Jimbo591
29-01-2018, 11:24
Ma come gli piace a Tim fregare la gente?! :D
Comunque a parte questo, può continuare ad ostacolare quanto gli pare, tanto quel che c'è scritto nei bandi non cambia. L' unica cosa positiva magari è chi è fortunato, nel tempo che aspetta OF, può usufruire dell' fttc.

Jimbo591
29-01-2018, 11:29
Sul sito di Open Fiber, nell'elenco dei nodi sembra che facciano solo un "sito radio" a Montemurlo, il PCN di riferimento è "POP_PO_01_PRATO". Presumo quindi che facciano un ponte radio con il POP di Prato...

Grazie! :)


News per chi sta a Teggiano
http://www.ondanews.it/teggiano-arrivo-la-banda-ultralarga-lavori-previsti-entro-linizio-dellestate/

Markuz Nightwind
29-01-2018, 12:00
Ma non c'erano degli accordi per cui Tim sarebbe stata anche su linee OF nel caso dei bandi Infratel?
Già sta indebitata fino al collo poi va pure a sprecare soldi così, giusto per "arrivare prima"...bah, contenti loro :D

Confermo la pratica di ostruzionismo come già detto decine di pagine fa comune 1 del veneto, area completamente bianca, copertura fttc di tim entro marzo 2018 da pianificazione (come ha detto il collega) con persino, secondo la tim stessa, lavori di "disirrigidimento" delle aree in rigida (la maggior parte) per dire che sono "all-in" col meccanismo di lock-in tramite modem rateato per tirare a campare ancora 4 anni (almeno) prima di OF.
Cassiopea è morta solo sulla carta (i lavori in area bianca sono semplicemente stati integrati nella normale pianificazione TIM)

azi_muth
29-01-2018, 14:08
Evidentemente non sono soldi sprecati e il concetto stesso di aree "a fallimento" è, come già detto da altri in questo thread, una boutade...

Non è una boutade.
Il fatto di essere aree a fallimento di mercato ha permesso a TIM di mantenere un vantaggio di posizione, qualsiasi operatore avesse investito nell'area avrebbe avuto serie difficoltà a far quadrare i conti.
Ben diversa la posizione di TIM che ha infrastrutture ammortizzate e vecchie di anni su cui deve spendere quel tanto che basta per mantenerle attive e non aveva alcun incentivo a investire nella fibra.
Unbundling o no bene o male i clienti nelle aree bianche son forzati se vogliono una linea dati a corrispondere canoni a TIM per un servizio, spesso scadente e una fetta consistente di quel canone finisce nel bilancio di TIM.
Questo cambia con l'arrivo dell'operatore pubblico. Tim rischia di non ricevere più i grassi canoni e a conti fatti in alcune aree gli conviene rinnovare in modo limitato la rete offrendo la FTTC e arrivando prima bloccare il mercato assicurandosi per gli anni futuri quei canoni che inevitabilmente avrebbe perso. Si deve solo accontentare di guadagnarci un po' meno, ma così facendo crea anche un bel problema a OF che si potrebbe trovare una rete senza chi l'accende...

E' una forma di ostruzionismo volta a difendere il monopolio di fatto che hanno in quelle aree.

hockey
29-01-2018, 14:31
Non è una boutade.
Il fatto di essere aree a fallimento di mercato ha permesso a TIM di mantenere un vantaggio di posizione, qualsiasi operatore avesse investito nell'area avrebbe avuto serie difficoltà a far quadrare i conti.
Ben diversa la posizione di TIM che ha infrastrutture ammortizzate e vecchie di anni su cui deve spendere quel tanto che basta per mantenerle attive e non aveva alcun incentivo a investire nella fibra.
Unbundling o no bene o male i clienti nelle aree bianche son forzati se vogliono una linea dati a corrispondere canoni a TIM per un servizio, spesso scadente e una fetta consistente di quel canone finisce nel bilancio di TIM.
Questo cambia con l'arrivo dell'operatore pubblico. Tim rischia di non ricevere più i grassi canoni e a conti fatti in alcune aree gli conviene rinnovare in modo limitato la rete offrendo la FTTC e arrivando prima bloccare il mercato assicurandosi per gli anni futuri quei canoni che inevitabilmente avrebbe perso. Si deve solo accontentare di guadagnarci un po' meno, ma così facendo crea anche un bel problema a OF che si potrebbe trovare una rete senza chi l'accende...

E' una forma di ostruzionismo volta a difendere il monopolio di fatto che hanno in quelle aree.

Certo che è una boutade. Semplicemente Tim voleva continuare a fare la società statale con lo stato che gli paga i lavori, ma non ce l'ha fatta... Per "colpa" di OF

azi_muth
29-01-2018, 14:44
Certo che è una boutade. Semplicemente Tim voleva continuare a fare la società statale con lo stato che gli paga i lavori, ma non ce l'ha fatta... Per "colpa" di OF

Non è una boutade perchè solo alcune aree sono interessate ed altre no. Con l'ingresso di OF rischiavano di perdere tutto...così invece con un minimo investimento si assicurano il mercato per molti anni.
E' puramente un calcolo di convenienza.

lucazto74
29-01-2018, 15:04
Ho notato che in alcuni comuni del trevigiano (zona conegliano) TIM sta mettendo la fibra fino ai cabinet. Ho provato a verificare alcuni indirizzi vicino ai cabinet sul sito Bnadaultralarga ma mettono copertura pubblica dal 2019 a 100Mbits. Che sia qualche rimasuglio di pianificazione da parte TIM per il vecchio piano Cassiopea?

OUTATIME
29-01-2018, 15:35
Non è una boutade perchè solo alcune aree sono interessate ed altre no. Con l'ingresso di OF rischiavano di perdere tutto...così invece con un minimo investimento si assicurano il mercato per molti anni.
E' puramente un calcolo di convenienza.
A parte che sembra tutto definitvamente morto e sepolto, ma il concetto che sta dietro ad area bianca è: senza investire di più guadagno 20 (ADSL), se arriva OF guadagno 0, allora tanto vale investire e guadagnare 10 (FTTC).
Anche perchè quella della densità abitativa è una balla colossale, visto che nei centri urbani con copertura diretta di altri operatori è da dividere minimo per 3.

OUTATIME
29-01-2018, 15:37
Ho notato che in alcuni comuni del trevigiano (zona conegliano) TIM sta mettendo la fibra fino ai cabinet. Ho provato a verificare alcuni indirizzi vicino ai cabinet sul sito Bnadaultralarga ma mettono copertura pubblica dal 2019 a 100Mbits. Che sia qualche rimasuglio di pianificazione da parte TIM per il vecchio piano Cassiopea?
Verifica se la tua centrale è sede OLT o se è almeno in pianificazione, in caso contrario credo che ti possa mettere definitivamente il cuore in pace.

azi_muth
29-01-2018, 15:46
A parte che sembra tutto definitvamente morto e sepolto, ma il concetto che sta dietro ad area bianca è: senza investire di più guadagno 20 (ADSL), se arriva OF guadagno 0, allora tanto vale investire e guadagnare 10 (FTTC).
Anche perchè quella della densità abitativa è una balla colossale, visto che nei centri urbani con copertura diretta di altri operatori è da dividere minimo per 3.

La densità abitativa è un fatto imprescindibile, perchè definisce il mercato potenziale. Una cosa è dividersi una cittadina di 100.000 abitanti in 2 o 3.
Una cosa è il paesotto di 1000 anime. Considerato poi che solo una parte della popolazione adotta la fibra, che la suddivisione non equitaria ma rispecchia le percentuali di mercato del fisso con TIM che ha più della metà delle linee e gli altri si dividono il resto. Gli operatori con quote minoritarie possono non raggiungere il punto di pareggio...allora che fanno investimenti per beneficienza?

Markuz Nightwind
29-01-2018, 15:51
Ho notato che in alcuni comuni del trevigiano (zona conegliano) TIM sta mettendo la fibra fino ai cabinet. Ho provato a verificare alcuni indirizzi vicino ai cabinet sul sito Bnadaultralarga ma mettono copertura pubblica dal 2019 a 100Mbits. Che sia qualche rimasuglio di pianificazione da parte TIM per il vecchio piano Cassiopea?

Come da mio post precedente tim sta coprendo tutti i comuni in area bianca di copertura infratel, niente di nuovo :)

OUTATIME
29-01-2018, 15:51
La densità abitativa è un fatto imprescindibile, perchè definisce il mercato potenziale. Una cosa è dividersi una cittadina di 100.000 abitanti in 2 o 3.
Una cosa è il paesotto di 1000 anime.
Anche no, visto che il paesotto di 1000 anime ha 1 centrale e 3 armadi e una città di 100.000 abitanti di centrali ne ha almeno 4 e di cabinet almeno un centinaio.
Il conto non va fatto sulla popolazione totale, ma sulla popolazione coperta da una centrale, anche perchè alla fine dei conti, l'investimento è riferito a centrali/cabinet.

OUTATIME
29-01-2018, 15:52
Come da mio post precedente tim sta coprendo tutti i comuni in area bianca di copertura infratel, niente di nuovo :)
Forse ti sono sfuggiti gli ultimi sviluppi, ma TIM è da Novembre ferma.

azi_muth
29-01-2018, 15:54
Anche no, visto che il paesotto di 1000 anime ha 1 centrale e 3 armadi e una città di 100.000 abitanti di centrali ne ha almeno 4 e di cabinet almeno un centinaio.
Il conto non va fatto sulla popolazione totale, ma sulla popolazione coperta da una centrale, anche perchè alla fine dei conti, l'investimento è riferito a centrali/cabinet.

Se ci fosse il mercato sufficiente non sarebbero aree bianche.
Non avrebbe senso.

OUTATIME
29-01-2018, 15:56
Se ci fosse il mercato sufficiente non sarebbero aree bianche.
Non avrebbe senso.
Allora come spieghi gli investimenti di TIM PRIMA delle effusioni amorose con il governo per la questione Mediaset (leggi progetto Cassiopea)?

Vediamo se mi sfugge qualcosa nella cronistoria:

- TIM da anni non investe, perchè sostiene che portare la banda al bifolco in mezza campagna non conviene.
- Arriva il governo che dice "ci pensiamo noi", e nasce il progetto Infratel, talmente colossale che lo stiamo ancora aspettando.
- TIM vede persi i soldi del bifolco che paga una 640 come una 20 mega, inizia il progetto Cassiopea, guarda caso proprio nelle aree bianche che fino a ieri erano cacca.
- Il governo interviene dicendo: "TIM sei brutta e cattiva, ci stai per fare buttare via dei soldi".
- Cattaneo interviene dicendo "Ecchissenefrega, in Italia c'è libertà di impresa".
- Nel frattempo c'è la scalata di Vivendi in Mediaset, il governo storce il naso.
- Vivendi storce il naso a Cattaneo che sta facendo storcere il naso al governo, perchè anche Vivendi sta facendo storcere il naso al governo, e il governo si potrebbe rompere le scatole di farsi storcere il naso da 'sti francesi.
- Cattaneo, il brutto e cattivo che minaccia gli investimenti pubblici, viene silurato, il progetto Cassiopea muore e Vivendi può tornare a parlare di Mediaset.

Correggimi pure se ho sbagliato qualcosa....
Poi se per te è un problema di ritorni economici nelle aree bianche....

EliGabriRock44
29-01-2018, 16:08
A Corbola si tirano già le fibre!
Più che "già" si tratta di FASE 0 :D

_ambro_
29-01-2018, 16:10
Forse ti sono sfuggiti gli ultimi sviluppi, ma TIM è da Novembre ferma.

Quali sono questi ultimi sviluppi da cui si evince che Tim è ferma da novembre?

OUTATIME
29-01-2018, 16:11
Quali sono questi ultimi sviluppi da cui si evince che Tim è ferma da novembre?
Zero centrali pianificate.

Markuz Nightwind
29-01-2018, 16:12
Forse ti sono sfuggiti gli ultimi sviluppi, ma TIM è da Novembre ferma.

Come ti ho detto da testimonianza diretta NO, qui fase 1 Veneto copertura primo armadio e vendibilità da Gennaio, area totalmente bianca. Altri armadi pianificati per Marzo 2018, disirrigidimento per Luglio confermato. Così anche nei comuni limitrofi fasi 1. Stesse testimonianze da amici nel vicentino e nel padovano (e anche post di una pagina fa..)

Non diciamo cavolate se le cose non si vedono dal vivo per favore :)

TIM ha tutto l'interesse a fare lock-in e non perdere quelle utenze che aveva in ADSL (che sono preponderanti in aree bianche vista l'ignoranza dilagante e il concetto di "gli altri operatori vanno male" perchè non si sa cosa sia un ULL e un WS/BS) ed è facile farlo anche solo con un "upgrade fedeltà" rifilando il modem che fa ripartire il vincolo dei 4*12

P.S. Non so dove vedi il "zero centrali pianificate" che è nuovamente falso, controlla feltre nord attivata a Gennaio 2018

OUTATIME
29-01-2018, 16:15
Non diciamo cavolate se le cose non si vedono dal vivo per favore :)
E' stato detto più volte che con la chiusura del progetto Casiopea, verranno ultimati solo i lavori pianificati o già in esecuzione.
Per chiudere questo abbondante OT, è normale vedere ancora attivazioni, ma è solo ciò che è stato già avviato.

P.S. Non so dove vedi il "zero centrali pianificate" che è nuovamente falso, controlla feltre nord attivata a Gennaio 2018
Ho parlato di pianificate, non attivate. Lo so anch'io che ciò che è pianificato verrà attivato, per ciò che ho scritto sopra...

Markuz Nightwind
29-01-2018, 16:18
E' stato detto più volte che con la chiusura del progetto Casiopea, verranno ultimati solo i lavori pianificati o già in esecuzione.
Per chiudere questo abbondante OT, è normale vedere ancora attivazioni, ma è solo ciò che è stato già avviato.


Ho parlato di pianificate, non attivate. Lo so anch'io che ciò che è pianificato verrà attivato, per ciò che ho scritto sopra...

Se solo fosse così visto che non erano pianificate prima di dicembre e gli armadi sono finiti in pianificazione il 15 gennaio, tutto li..

Spero sarà davvero come dici anche se è un po' tardi ormai visto che è in copertura praticamente ogni paesello qui nei dintorni.. quindi facile dire "chiudiamo" le non pianificate avendole già messe tutte in cantiere proprio negli scorsi 3-4 mesi

OUTATIME
29-01-2018, 16:20
Se solo fosse così visto che non erano pianificate prima di dicembre e gli armadi sono finiti in pianificazione il 15 gennaio, tutto li..
Quindi mi stai dicendo che c'è una centrale che è passata in stato attivo senza essere pianificata?

marcram
29-01-2018, 16:23
Notizie per l'alto Veneto
http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2018/01/11/news/obiettivo-internet-veloce-in-primavera-i-cantieri-1.16341899

ashi
29-01-2018, 16:23
A Corbola si tirano già le fibre!
Più che "già" si tratta di FASE 0 :D

alle volte mi domando come fai a procurarti le notizie
scarrozzi per l'italia in cerca dei lavori? :asd:

Markuz Nightwind
29-01-2018, 16:27
Quindi mi stai dicendo che c'è una centrale che è passata in stato attivo senza essere pianificata?

Ho scritto "non pianificato prima di dicembre" e attivato a gennaio = ci sono pianificazioni post novembre e gli armadi pure pochi giorni fa, quindi non la vedo ancora come "pianificazioni bloccate a novembre" questo intendo. Se poi intendevi "progettate" come pianificate ok, ma resta il fatto che oramai hanno coperto gran parte dei posti che non avevano fttc (la squadra che è venuta da noi ha girato metà veneto prima di arrivare per fare un esempio) :)

OUTATIME
29-01-2018, 16:30
Ho scritto "pianificato a dicembre" e attivato a gennaio = ci sono pianificazioni post novembre e gli armadi pure pochi giorni fa
Gli armadi non c'entrano nulla.

E' ovvio che gli armadi di una centrale attiva e/o pianificata verranno coperti, proprio per quanto dichiarato nella chiusura del progetto Cassiopea.
Quindi è assolutamente normale vedere che vengano inseriti nuovi cabinet, perchè si tratta del completamento di ciò che già pianificato nel progetto Cassiopea.

Se però per te questo vuol dire che TIM sta andando avanti, alzo le mani....

azi_muth
29-01-2018, 16:41
Allora come spieghi gli investimenti di TIM PRIMA delle effusioni amorose con il governo per la questione Mediaset (leggi progetto Cassiopea)?

- TIM vede persi i soldi del bifolco che paga una 640 come una 20 mega, inizia il progetto Cassiopea, guarda caso proprio nelle aree bianche che fino a ieri erano cacca.


Ti sei risposto da solo. Non che investire in un area sia uguale per tutti.

C'è a chi costa 100 e chi costa 20 magari perchè ha già l'80% dell'infrastruttura già presente e i contratti in mano. Chi arriva dopo deve investire sulla rete e sull'acquisizione di una clientela che notoriamente è statica per varie ragioni e questo li mette fuori mercato.
Gli economisti le chiamano "barriere all'ingresso" ovvero sono gli investimenti altri dovrebbero fare per fare concorrenza a un monopolista.
Tim ci ha guadagano eccome...sono gli altri che non possono entrare per offrire servizi migliori perchè dal loro punto di vista non è conveniente.

Se non fosse stata minacciata da infratel ma chi lo faceva fare a investire per modernizzare la rete con fibra?

Attenzione che fallimento di mercato significa che il mercato da solo non è riuscito ad allocare in maniera efficiente le risorse, cosa che puo' essere traducibile con attrarre un numero tale di operatori in grado di innescare un mercato concorrenziale, in modo da fornire agli utenti un servizio migliore a un costo più basso. Una delle cause di inefficienza del mercato è costituito dalle barriere all'ingresso.

EliGabriRock44
29-01-2018, 16:47
alle volte mi domando come fai a procurarti le notizie
scarrozzi per l'italia in cerca dei lavori? :asd:

Aahahahahah :D

Nono, fortunatamente utilizzo altre fonti (es gruppo facebook di open fiber).

ashi
29-01-2018, 16:54
visto! :)

OUTATIME
29-01-2018, 17:11
Se non fosse stata minacciata da infratel ma chi lo faceva fare a investire per modernizzare la rete con fibra?
Appunto....
Ma allora non diciamo che le aree bianche sono a "fallimento di mercato".... Se così fosse, non converrebbe mettere la FTTC.
Invece, evidentemente, meglio FFTC che perdere il cliente.

azi_muth
29-01-2018, 17:29
Appunto....
Ma allora non diciamo che le aree bianche sono a "fallimento di mercato".... Se così fosse, non converrebbe mettere la FTTC.
Invece, evidentemente, meglio FFTC che perdere il cliente.

Il fallimento di mercato non è quello che intendi tu, la definizione è economicamente esatta.
Se non lo hai fatto leggilo nel proseguo del mio precedente post.

askelepion
29-01-2018, 17:52
Ciao, volevo comunicare se interessasse a qualcuno oltre me, che oggi a Carnago (Varese) ho visto due ragazzi con pettorina gialla di open fiber e in mano un tablet. Domanda : Stanno facendo i sopralluoghi per poter fare poi il progetto?

EliGabriRock44
29-01-2018, 17:54
Ciao, volevo comunicare se interessasse a qualcuno oltre me, che oggi a Carnago (Varese) ho visto due ragazzi con pettorina gialla di open fiber e in mano un tablet. Domanda : Stanno facendo i sopralluoghi per poter fare poi il progetto?

Sicuro sono sopralluoghi per verificare l'installazione dei futuri Pte(ROE).

askelepion
29-01-2018, 17:57
Ottimo. Mi fa piacere vedere che finalmente qualcosa si muove anche qui comunque. Altra domanda che di sicuro tu sai rispondere, da qui a un inizio /fine lavori, quanto potrebbe passare circa?

hockey
29-01-2018, 18:27
TIM ha tutto l'interesse a fare lock-in e non perdere quelle utenze che aveva in ADSL (che sono preponderanti in aree bianche vista l'ignoranza dilagante e il concetto di "gli altri operatori vanno male" perchè non si sa cosa sia un ULL e un WS/BS) ed è facile farlo anche solo con un "upgrade fedeltà" rifilando il modem che fa ripartire il vincolo dei 4*12


Ed era un po' che non saltava fuori il discorso che chi sta in città è immortale e gli altri invece feccia dell'umanità...

EliGabriRock44
29-01-2018, 19:32
Ottimo. Mi fa piacere vedere che finalmente qualcosa si muove anche qui comunque. Altra domanda che di sicuro tu sai rispondere, da qui a un inizio /fine lavori, quanto potrebbe passare circa?

6/7 mesi, di solito, per delle città medio/grandi.
Quindi fai un po' meno, in teoria.

Enochian
29-01-2018, 20:04
E' stato detto più volte che con la chiusura del progetto Casiopea, verranno ultimati solo i lavori pianificati o già in esecuzione.
Per chiudere questo abbondante OT, è normale vedere ancora attivazioni, ma è solo ciò che è stato già avviato.


Devo confermare purtroppo. Ho parlato recentemente con uno dei loro operatori che lavora lato centrale e ha confermato che il progetto Cassiopea dopo le note vicende del cambio ad è fermo.
Ne è esempio il mio caso: lavori infratel per fttc finiti a dicembre 2017, di pianificazione centrale manco a parlarne.
Eppure hanno fatto il collaudo e hanno montato gli alimentatori enel.

FabiettoIbanez
29-01-2018, 20:22
Ottimo. Mi fa piacere vedere che finalmente qualcosa si muove anche qui comunque. Altra domanda che di sicuro tu sai rispondere, da qui a un inizio /fine lavori, quanto potrebbe passare circa?

Qui da me (1 bando 1 fase) avevano effettuato i sopralluoghi, con tablet per annotare tutto quanto, a fine estate. Premettendo che si potrebbe dire che ogni comune viaggia ad una velocità diversa rispetto agli altri, finora qui non hanno ancora cominciato i lavori, ma si parlava di "entro febbraio", perciò...

P.s. Intanto TIM ha piazzato le colonnine a dicembre e ha tirato la fibra ai cabinet settimana scorsa, mancherebbero solo gli ONU. Frazione di 900 anime, il resto del comune la FTTC la vede con il binocolo.

Jimbo591
29-01-2018, 20:25
Ottimo. Mi fa piacere vedere che finalmente qualcosa si muove anche qui comunque. Altra domanda che di sicuro tu sai rispondere, da qui a un inizio /fine lavori, quanto potrebbe passare circa?

Fai conto anche che Carnago è in fase 2, quindi prima di Luglio non penso inizieranno

askelepion
29-01-2018, 21:44
Fai conto anche che Carnago è in fase 2, quindi prima di Luglio non penso inizieranno
Beh quindi direi che sono giusti coi tempi, sul cronoprogramma nella pagina della regione Lombardia danno inizio lavori entro luglio, quindi..

Jimbo591
29-01-2018, 22:07
Beh quindi direi che sono giusti coi tempi, sul cronoprogramma nella pagina della regione Lombardia danno inizio lavori entro luglio, quindi..

sì! :)

lucazto74
30-01-2018, 07:48
Il mio comune è ha la centrale cablata in fibra da Ascotlc, quindi mi sono rassegnato da un po.

In un comune vicino, Cordignano, hanno steso la fibra fino ai cabinet ma la centrale non è abilitata. Secondo me aspettano che open fiber gli porti la fibra in centrale.

Verifica se la tua centrale è sede OLT o se è almeno in pianificazione, in caso contrario credo che ti possa mettere definitivamente il cuore in pace.

OUTATIME
30-01-2018, 07:51
P.s. Intanto TIM ha piazzato le colonnine a dicembre e ha tirato la fibra ai cabinet settimana scorsa, mancherebbero solo gli ONU. Frazione di 900 anime, il resto del comune la FTTC la vede con il binocolo.
No, manca anche la centrale sede OLT, e amenochè tu non sia sotto CODIITAC, cosa che a memoria non mi sembra proprio, la tua centrale non è attiva e nemmeno pianificata.
Anche da me e nel comune dopo il mio, entrambi in fase 3 hanno già steso la fibra agli armadi, ma essendo entrambe le centrali ad oggi non pianificate, ci attacchiamo, perchè ad oggi, TIM non pianifica più centrali.

OUTATIME
30-01-2018, 07:54
In un comune vicino, Cordignano, hanno steso la fibra fino ai cabinet ma la centrale non è abilitata. Secondo me aspettano che open fiber gli porti la fibra in centrale.
Se hai la ADSL 20 mega, al 99% la fibra in centrale c'è già.
Il problema, come ho già detto, è che centrali sedi OLT TIM non ne pianifica più.
Cassiopea morta
FTTC morta
Gioite e datevi pace, attendendo con fiducia Infratel.

FabiettoIbanez
30-01-2018, 09:00
Se hai la ADSL 20 mega, al 99% la fibra in centrale c'è già.
Il problema, come ho già detto, è che centrali sedi OLT TIM non ne pianifica più.
Cassiopea morta
FTTC morta
Gioite e datevi pace, attendendo con fiducia Infratel.

Beh, scusa un attimo, quindi staresti dicendo che TIM porta le colonnine, scava e porta la fibra fino agli armadi, monta gli ONU e poi basta? Ha tutti questi soldi da buttare? :)

Prendendo per buono che abbia soldi da sperperare, non credo che qualcuno piangerà sapendo che non riceverà la FTTC a brevissimo: ormai i termini di non-copertura fino al 2018 sono scaduti e quindi TIM potrebbe procedere a cablare secondo i suoi piani. L'unica criticità riguarda i comuni fase 0-1 che bene o male Infratel coprirà nel giro di qualche mese, quindi...

OUTATIME
30-01-2018, 09:06
Beh, scusa un attimo, quindi staresti dicendo che TIM porta le colonnine, scava e porta la fibra fino agli armadi, monta gli ONU e poi basta? Ha tutti questi soldi da buttare? :)
Ad oggi è così.

Prendendo per buono che abbia soldi da sperperare, non credo che qualcuno piangerà sapendo che non riceverà la FTTC a brevissimo: ormai i termini di non-copertura fino al 2018 sono scaduti e quindi TIM potrebbe procedere a cablare secondo i suoi piani. L'unica criticità riguarda i comuni fase 0-1 che bene o male Infratel coprirà nel giro di qualche mese, quindi...
Il problema per TIM non è Infratel, non lo è mai stato.
Cattaneo era apertamente in lotta con il governo.
Purtroppo (almeno per me essendo in fase 3), è stato sacrificato sull'altare di Mediaset.

lucazto74
30-01-2018, 09:10
Se hai la ADSL 20 mega, al 99% la fibra in centrale c'è già.
Il problema, come ho già detto, è che centrali sedi OLT TIM non ne pianifica più.
Cassiopea morta
FTTC morta
Gioite e datevi pace, attendendo con fiducia Infratel.Si, sono sicuramente cablate le centrali, ma non da TIM. Il comune di cordignano e colle umberto per es. hanno le centrali cablate da Ascotlc, una società dei comuni della pedemontana trevigiana, una municipalizzata piu o meno.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ashi
30-01-2018, 09:13
Se hai la ADSL 20 mega, al 99% la fibra in centrale c'è già.
Il problema, come ho già detto, è che centrali sedi OLT TIM non ne pianifica più.
Cassiopea morta
FTTC morta
Gioite e datevi pace, attendendo con fiducia Infratel.
il fatto che a Gennaio non ci sia una straccio di nuove pianificazioni di centrali non significa automaticamente che per il resto dell'anno non se ne effettueranno più.
personalmente ho visto che tra ottobre e dicembre hanno scavato e portato le colonnine dell'alimentazione presso gli armadi a Costa di Rovigo (un paesotto a 10km da Rovigo), nessuna pianificazione o che. ma dubito che abbiano buttato €€€ per poi non pianificare la centrale(che credo sia il costo minore rispetto a tutta la tratta di secondaria)

steg93
30-01-2018, 09:15
No, manca anche la centrale sede OLT, e amenochè tu non sia sotto CODIITAC, cosa che a memoria non mi sembra proprio, la tua centrale non è attiva e nemmeno pianificata.
Anche da me e nel comune dopo il mio, entrambi in fase 3 hanno già steso la fibra agli armadi, ma essendo entrambe le centrali ad oggi non pianificate, ci attacchiamo, perchè ad oggi, TIM non pianifica più centrali.

Potrebbe succedere, come nel caso del mio paese, che la fibra la portino al cabinet a partire da una centrale di un altro paese. Per cui, nonostante la centrale del paese non sia pianificata (anche se la fibra c'è), stanno già iniziando ad aprire le prime vendibilità.

OUTATIME
30-01-2018, 09:25
Potrebbe succedere, come nel caso del mio paese, che la fibra la portino al cabinet a partire da una centrale di un altro paese. Per cui, nonostante la centrale del paese non sia pianificata (anche se la fibra c'è), stanno già iniziando ad aprire le prime vendibilità.
Parlando della provincia di Ferrara, ad oggi non c'è nessun caso di questo tipo.

OUTATIME
30-01-2018, 09:27
Si, sono sicuramente cablate le centrali, ma non da TIM.
E quindi?
Cosa importa chi ha cablato le centrali?

OUTATIME
30-01-2018, 09:31
il fatto che a Gennaio non ci sia una straccio di nuove pianificazioni di centrali non significa automaticamente che per il resto dell'anno non se ne effettueranno più.
personalmente ho visto che tra ottobre e dicembre hanno scavato e portato le colonnine dell'alimentazione presso gli armadi a Costa di Rovigo (un paesotto a 10km da Rovigo), nessuna pianificazione o che. ma dubito che abbiano buttato €€€ per poi non pianificare la centrale(che credo sia il costo minore rispetto a tutta la tratta di secondaria)
Ripeto, poi basta perchè mi sembra di parlare al vento.
AD OGGI le attivazioni di nuovi cabinet vengono fatte su centrali già sede OLT (salvo casi sporadici).
AD OGGI non vi sono nuove centrali in pianificazione.
AD OGGI tim ha steso fibra verso i cabinet in ordine sparso, probabilmente sono i rimasugli dei lavori legati a Cassiopea.
Cosa ne sarà del domani, solo TIM lo sa, ma forse sarebbe il caso che vi andaste a rileggere un po' di articoli sul progetto Cassiopea, e sulla sua chiusura, che contrariamente a ciò che pensate, non ha nulla a che fare con le consultazioni e/o con Infratel.

FabiettoIbanez
30-01-2018, 09:53
La fibra stesa nei comuni fase 0 mi sembra tutt'altro che sparsa :sofico:

Comunque, scherzi a parte, magari la carenza di centrali pianificate è dovuta anche al piano di riduzione ed accorpamento delle stesse, se non sbaglio TIM dovrebbe dismetterne qualche migliaio a breve, e magari questi cabinet ricevono la fibra da centrali più grandi vicino, come ha suggerito steg93.

OUTATIME
30-01-2018, 10:14
La fibra stesa nei comuni fase 0 mi sembra tutt'altro che sparsa :sofico:

:rolleyes:

Comunque non mi hai ancora detto sotto che centrale è il tuo ridente paesello in fase 1.

Comunque, scherzi a parte, magari la carenza di centrali pianificate è dovuta anche al piano di riduzione ed accorpamento delle stesse, se non sbaglio TIM dovrebbe dismetterne qualche migliaio a breve, e magari questi cabinet ricevono la fibra da centrali più grandi vicino, come ha suggerito steg93.

No.

Ma se vuoi pensare che sia per quello, non insisto...

steg93
30-01-2018, 10:27
Parlando della provincia di Ferrara, ad oggi non c'è nessun caso di questo tipo.

Ma queste affermazioni su cosa si basano?
Ti posso fare un esempio di almeno 4 paesi nella provincia di Ferrara in queste condizioni, con dati WS di TIM alla mano.

FabiettoIbanez
30-01-2018, 10:28
Ma se vuoi pensare che sia per quello, non insisto...

Aaaaah ancora questa tua mania di dover necessariamente avere ragione... Si sta discutendo ed esponendo casistiche e possibilità, se poi aver ragione ti sta così a cuore te la diamo eh, basta saperlo :D

Comunque la centrale del mio paesello ridente, bucolico, sempreverde e dove la gente sorride e saluta sempre, è CODIITAM, ma seguendo quanto detto fin sopra, poco conta :read:

Pace e bene, OUTTATIME, forza che è solo martedì!

OUTATIME
30-01-2018, 10:29
Ma queste affermazioni su cosa si basano?
Ti posso fare un esempio di almeno 4 paesi nella provincia di Ferrara in queste condizioni, con dati WS di TIM alla mano.
Bene...
Elenco please.

Qsecofr01
30-01-2018, 10:31
Ciao, volevo comunicare se interessasse a qualcuno oltre me, che oggi a Carnago (Varese) ho visto due ragazzi con pettorina gialla di open fiber e in mano un tablet. Domanda : Stanno facendo i sopralluoghi per poter fare poi il progetto?

Ieri a Carnago c'erano anche degli operai con camioncini Sirti che stavano tirando della fibra in via Vittorio Veneto verso il cabinet Tim di via Garibaldi... Strana coincidenza... Per farla passare hanno aperto dei pozzetti Telecom. Chiaramente nei file Excel Carnago non è menzionata.

OUTATIME
30-01-2018, 10:37
Comunque la centrale del mio paesello ridente, bucolico, sempreverde e dove la gente sorride e saluta sempre, è CODIITAM
La centrale più vicina sede OLT è CODIITAC a ben 13,9 KM stradali.
Quindi secondo te e steg93, per non andare troppo OT, nei paesi in fase 0/1, hanno attivato in fretta e furia la fibra nei cabinet per poi farsi 14 km per arrivare nella più vicina centrale sede OLT?
Attendo con impazienza di vederlo messo in pratica.
Ah, per tua informazione, hanno fatto sede OLT centrali ben più vicine, nel dettaglio COMAITAF, COMAITAH e COMAITAE, nell'ordine Lido di Spina, Porto Garibaldi e Lido degli Scacchi.

steg93
30-01-2018, 10:38
Bene...
Elenco please.

Davvero a questo punto siamo? Vabè.
Centrale di Argenta ARGNITAF.
Paesi:
Argenta (Comune) - Cabinet 53203D_*
San Biagio (Paese) - Cabinet 53203G_*
Consandolo (Paese) - Cabinet 53203E_*

Se non ti basta, possiamo andare avanti con le centrali di Ferrara, Portomaggiore, Longastrino o Copparo che sono nelle stesse condizioni. Non ne ho voglia, ma sicuramente ci sono anche altre esempi che non ho elencato.

EDIT:

La centrale più vicina sede OLT è CODIITAC a ben 13,9 KM stradali.
Quindi secondo te e steg93, per non andare troppo OT, nei paesi in fase 0/1, hanno attivato in fretta e furia la fibra nei cabinet per poi farsi 14 km per arrivare nella più vicina centrale sede OLT?
Attendo con impazienza di vederlo messo in pratica.

Nel caso del mio paese SI (anche se sono solo 10km). E ripeto sono dati di fatto. Però preferirei parlarne in privato, visto che poi si scende in dati personali.

zappy
30-01-2018, 10:41
Ma come gli piace a Tim fregare la gente?! :D
Comunque a parte questo, può continuare ad ostacolare quanto gli pare, tanto quel che c'è scritto nei bandi non cambia.
non credo che sia tutto così scontato.
- intanto ho la sensazione, confermata per ora dal sito bandaultralarga, che le consultazioni 2017 vengono usate anche per "limitare" le aree coperte dai bandi 2015. cioè dove nel frattempo è arrivata TIM, non è detto (vedi bandaultralarga) che ci arrivi davvero anche OF. anche se si trattava (2015/16) di aree NON a completamento, al 100% bianche, sempra che OF le completi solo dove non c'è già TIM/FTTC.
- 2°, con le elezioni si può rimettere tutto in gioco: TIM vuole OF fuori dalle palle. TIM è di Vivendi. Mediaset vuole Vivendi fuori dalle balle nel "suo" settore, ma non vuole nemmeno servizi BUL che rendono fruibili piattaforme diverse dalla classica pay tv sat o DVB-t (vedi netflix ecc). Quindi a me sembra molto probabile che se vince una certa parte politica, a Vivendi venga lasciato campo libero nel settore telefonico/web, ma con reti non troppo potenti (quindi fttc) per non far concorrenza alla tv, ed in cambio a Mediaset viene lasciato campo libero nel settore tv classica e pay.

quindi, se volete la BUL, occhio... :p

ZioMatt
30-01-2018, 10:46
Ieri a Carnago c'erano anche degli operai con camioncini Sirti che stavano tirando della fibra in via Vittorio Veneto verso il cabinet Tim di via Garibaldi... Strana coincidenza... Per farla passare hanno aperto dei pozzetti Telecom. Chiaramente nei file Excel Carnago non è menzionata.

Attenzione che a volte Sirti lavora anche per altri operatori Telco che hanno le proprie reti fibra, oppure tratte in fibra spenta "privata" per aziende...

FabiettoIbanez
30-01-2018, 11:05
Quindi secondo te (...)

Secondo me TIM, tirchia com'è, dubito che faccia lavori alla membro di segugio a gennaio per poi fermarsi improvvisamente per via di Cassiopea, se il progetto è morto a novembre/dicembre, non vedo il motivo di chiedere i permessi e spendere soldi per fare metà del lavoro :) Questa è l'unica cosa della quale sono sicuro, poi per quanto riguarda la sede OLT, a me e all'utente finale poco interessa, si stava solo discutendo ed esponendo le possibilità di ciò che potrebbe fare la ex-monopolista ;)

Tuttavia più fibra c'è e meglio è, e se ci dovesse essere la doppia infrastruttura in area bianca tanto meglio (sempre che la FTTC non precluda l'arrivo di Infratel), sia per chi preferisce restare in TIM con la FTTC, sia per chi potrà sfruttarla come palliativo in attesa della FTTH Infratel, e sia per avere una scelta in più :)

P.s. Si parla tanto di OpenFiber che quando scava fa danni a destra e manca, ma anche TIM non scherza, qui quando tirato la fibra agli armadi ha tranciato una tubazione dell'acqua e un'intera frazione è rimasta senz'acqua per un giorno :D

OUTATIME
30-01-2018, 11:07
Davvero a questo punto siamo? Vabè.
Centrale di Argenta ARGNITAF.
Paesi:
Argenta (Comune) - Cabinet 53203D_*
San Biagio (Paese) - Cabinet 53203G_*
Consandolo (Paese) - Cabinet 53203E_*
Vero... hai ragione.... infatti da copertura ADSL risulterebbero ancora sotto ARGNITAH.
Interessante, grazie. :)

OUTATIME
30-01-2018, 11:10
Secondo me TIM, tirchia com'è, dubito che faccia lavori alla membro di segugio a gennaio per poi fermarsi improvvisamente per via di Cassiopea, se il progetto è morto a novembre/dicembre, non vedo il motivo di chiedere i permessi e spendere soldi per fare metà del lavoro :) Questa è l'unica cosa della quale sono sicuro, poi per quanto riguarda la sede OLT, a me e all'utente finale poco interessa, si stava solo discutendo ed esponendo le possibilità di ciò che potrebbero fare la ex-monopolista ;)
La penso esattamente come te e credimi, spero che tu abbia ragione.
Effettivamente scoprire che stanno razionalizzando le centrali mi ha dato una speranza.

jake101
30-01-2018, 11:20
La penso esattamente come te e credimi, spero che tu abbia ragione.
Effettivamente scoprire che stanno razionalizzando le centrali mi ha dato una speranza.

Beh, a dire il vero è almeno un anno che si lavora razionalizzando le centrali.
Prima si faceva tutto un po' sede OLT salvo centrali piccolissime, adesso anche centrali non piccolissime vengono "scavalcate" e si tende a collegare i cabinet ad esempio allo SGU di competenza.

Questa cosa non può che portare vantaggi, anche perché l'OLO che vuole affittare un KIT VULA da TIM, arrivando in una sede OLT che copre i cabinet di 5-6 "ex-centrali" ora li copre tutti con un colpo solo.

L'altra faccia della medaglia è la possibile saturazione "precoce" del link 10 Gbit/s, ma ci sono già stati casi di ampliamento con aggiunta di un secondo link (anche con tempi non proprio entusiasmanti).

ashi
30-01-2018, 11:33
si potrebbe ipotizzare che, con un pò di lungimiranza, Tim abbia realizzato i vari OLT presso le centrali che NON verranno dismesse nei prossimi 6 anni, e d'ora in avanti le onu verranno collegati a quest'ultime.( e quindi l'esempio mio di prima sta a significare che il paese distante ~10km verrà collegato direttamente all'OLT a Rovigo)
boh, staremo a vedere :)

OUTATIME
30-01-2018, 11:35
si potrebbe ipotizzare che, con un pò di lungimiranza, Tim abbia realizzato i vari OLT presso le centrali che NON verranno dismesse nei prossimi 6 anni, e d'ora in avanti le onu verranno collegati a quest'ultime.( e quindi l'esempio mio di prima sta a significare che il paese distante ~10km verrà collegato direttamente all'OLT a Rovigo)
boh, staremo a vedere :)
Purtroppo questa lungimiranza coincide con il funerale di Cassiopea... quindi il dubbio rimane...

ashi
30-01-2018, 11:46
se nel 2024 smantelleranno la centrale del tuo comune (così come il mio, piccolo brutto e nero) qualcosa dovranno inventarsi per fornire fonia + dati.
:mc:

Jimbo591
30-01-2018, 12:07
non credo che sia tutto così scontato.
- intanto ho la sensazione, confermata per ora dal sito bandaultralarga, che le consultazioni 2017 vengono usate anche per "limitare" le aree coperte dai bandi 2015. cioè dove nel frattempo è arrivata TIM, non è detto (vedi bandaultralarga) che ci arrivi davvero anche OF. anche se si trattava (2015/16) di aree NON a completamento, al 100% bianche, sempra che OF le completi solo dove non c'è già TIM/FTTC.
- 2°, con le elezioni si può rimettere tutto in gioco: TIM vuole OF fuori dalle palle. TIM è di Vivendi. Mediaset vuole Vivendi fuori dalle balle nel "suo" settore, ma non vuole nemmeno servizi BUL che rendono fruibili piattaforme diverse dalla classica pay tv sat o DVB-t (vedi netflix ecc). Quindi a me sembra molto probabile che se vince una certa parte politica, a Vivendi venga lasciato campo libero nel settore telefonico/web, ma con reti non troppo potenti (quindi fttc) per non far concorrenza alla tv, ed in cambio a Mediaset viene lasciato campo libero nel settore tv classica e pay.

quindi, se volete la BUL, occhio... :p

Per il primo punto non saprei, ad oggi non ci sono riscontri reali. Comunque i progetti sono stati depositati ad Agosto (quindi consultazioni 2017 già finite), è un po' stupito ricambiarli quando i fondi ormai sono stanziati, bando assegnato etc.
Al secondo punto, spero anche di no e poi mi sembra che ci sia da rispondere a una precisa "direttiva" Europea.

Koros76
30-01-2018, 13:04
Beh, scusa un attimo, quindi staresti dicendo che TIM porta le colonnine, scava e porta la fibra fino agli armadi, monta gli ONU e poi basta? Ha tutti questi soldi da buttare? :)



Prendendo per buono che abbia soldi da sperperare, non credo che qualcuno piangerà sapendo che non riceverà la FTTC a brevissimo: ormai i termini di non-copertura fino al 2018 sono scaduti e quindi TIM potrebbe procedere a cablare secondo i suoi piani. L'unica criticità riguarda i comuni fase 0-1 che bene o male Infratel coprirà nel giro di qualche mese, quindi...



I tre anni dalla fine della consultazione che delineò le aree per i bandi è l'anno prossimo. 3 anni giusto? Inizi 2016 - inizi 2019.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

askelepion
30-01-2018, 13:47
Ieri a Carnago c'erano anche degli operai con camioncini Sirti che stavano tirando della fibra in via Vittorio Veneto verso il cabinet Tim di via Garibaldi... Strana coincidenza... Per farla passare hanno aperto dei pozzetti Telecom. Chiaramente nei file Excel Carnago non è menzionata.

Non penso però sia O. F. perché se c'erano i tecnici ingiro col tablet che stavano facendo i rilevamenti.. E non penso neanche sia Tim..

askelepion
30-01-2018, 14:33
Non penso però sia O. F. perché se c'erano i tecnici ingiro col tablet che stavano facendo i rilevamenti.. E non penso neanche sia Tim..

Mi auto quoto 😁 Forse forse sono lavori Tim, perché ora passando per Caronno Varesino c'erano ancora gli operai Sirti che stavano facendo passare cavi fibra nei pozzetti Tim da via Palani verso via Rimembranze..

EliGabriRock44
30-01-2018, 14:39
Non penso però sia O. F. perché se c'erano i tecnici ingiro col tablet che stavano facendo i rilevamenti.. E non penso neanche sia Tim..

Di solito quelli OF li vedi prima in giro a fare i sopralluoghi poi dopo tot tempo arrivano a cablare.

zappy
30-01-2018, 15:05
Per il primo punto non saprei, ad oggi non ci sono riscontri reali. Comunque i progetti sono stati depositati ad Agosto (quindi consultazioni 2017 già finite), è un po' stupito ricambiarli quando i fondi ormai sono stanziati, bando assegnato etc.
Al secondo punto, spero anche di no e poi mi sembra che ci sia da rispondere a una precisa "direttiva" Europea.

- io ho verificato che aree nel 2015/16 totalmente bianche ora sul sito bul vengono solo "completate" da OF, perchè è passata o sta per passare TIM fttc. (infatti ci sono lavori e nella cosnultazione 2017 erano civici indicati 30n).

- vivendi=bollorè, amico di macron, presidente di francia, gran alleata della germania, e francia+germania=europa...
Fidati, mediaset spingerà per tenersi il potere che sulle tv, quindi sabotare la ftth che favorirebbe servizi pay-tv concorrenti via IP... e questo significa boicottare la ftth OF a favore della rete sgrausa di TIM, che è proprio di Vivendi... tutto torna, x me hanno gli accordi già fatti, se alle elezioni vince "qualcuno".

A TIM-vivendi il monopolio del web con FTTC forever, a mediaset quello dei servizi paytv, dove vivendi si impegna a non rompere le palle... l'agnello sacrificale sono OF e la FTTH che darebbe fastidio a TIM....

Gomblotto, ma se ci pensi fa molto comodo sia a tim-vivendi che a mediaset-b "spartirsi" così le cose... E al'europa franco-tedesca sta benissimo se gli amici di macron fanno affari e l'italia resta paese di serie C...

thecas
30-01-2018, 15:14
se nel 2024 smantelleranno la centrale del tuo comune (così come il mio, piccolo brutto e nero) qualcosa dovranno inventarsi per fornire fonia + dati.
:mc:

Costringeranno tutti a farsi l'fttc anche solo per il telefono... a meno che inventino un telefono fisso "mobile" 3G come fa su alcune offerte Poste Mobile e Vodafone.

ashi
30-01-2018, 15:23
seee e la famigerata "casalinga di Voghera?" :asd:
faranno come con le linee business adesso: ti affioppano obbligatoriamente il modem autoinstallante a cui attaccare la fonia a 5€ mese x 48 rate :D
(con la scusa di maggiore qualità del servizio, upgrade sistemi esistenti, apparati più evoluti, etc etc etc. )

tarquinio
30-01-2018, 15:30
Costringeranno tutti a farsi l'fttc anche solo per il telefono... a meno che inventino un telefono fisso "mobile" 3G come fa su alcune offerte Poste Mobile e Vodafone.

Dove Tim mette gli MSAN (https://it.wikipedia.org/wiki/MSAN) la centrale in prospettiva può essere dismessa perchè tale apparato fornisce sia servizi di fonia che dati.

Jimbo591
30-01-2018, 15:42
- io ho verificato che aree nel 2015/16 totalmente bianche ora sul sito bul vengono solo "completate" da OF, perchè è passata o sta per passare TIM fttc. (infatti ci sono lavori e nella cosnultazione 2017 erano civici indicati 30n).

Quel sito si basa solo sulle consultazione 2017 (piene di errori su alcuni civici) e va preso molto con le pinze. Comunque chiudo qui l' argomento, tanto già venuto fuori qualche discussione fa! :)

Yrbaf
30-01-2018, 17:39
Fidati, mediaset spingerà per tenersi il potere che sulle tv, quindi sabotare la ftth che favorirebbe servizi pay-tv concorrenti via IP... e questo significa boicottare la ftth OF a favore della rete sgrausa di TIM, che è proprio di Vivendi... tutto torna, x me hanno gli accordi già fatti, se alle elezioni vince "qualcuno".

Mi sembra una cosa senza senso!
Per la Iptv la FTTH non serve necessariamente.

Manco se siete tutti in casa a guardarvi 3 o 4 programmi diversi in 4k servono più di 60Mb.
E per un canale o due in HD bastano dai 6 ai 15Mb non sta roba fantascientifica quindi roba alla portata delle connessioni 30Mb a cui tutti dovremo arrivare.

E poi non mi pare furbo segare una rete che ha solo una copertura del 20-25% e che raggiungerà se va bene un 50-60% in 4-6 anni non in 4 mesi, per spingere su una rete che ha già una copertura oltre il 50% e che se gli dai una mano potrebbe arrivare a % vicine al 90% velocemente.
Insomma se favorisci la FTTC non sfavorisci certo l'iptv (dove non c'è solo vivendi).

Poi che il nuovo governo seghi la FTTH (o meglio solo OF) è una eventualità che non si può escludere al 100%, ma non lo abbinerei al concetto di "lo fa per frenare le iptv concorrenti"

Costringeranno tutti a farsi l'fttc anche solo per il telefono... a meno che inventino un telefono fisso "mobile" 3G come fa su alcune offerte Poste Mobile e Vodafone.
E beh che te frega se lo fanno senza aumentare i prezzi.
Se tu vuoi tenere il telefono fisso RTG (non il voip su qualche gestore) ora non spendi molto meno di una offerta FTTC o FTTH low cost.

Se loro vogliono buttare i soldi per fare l'allaccio FTTH con TA RTG in casa o anche solo la permuta in armadio FTTC (le ONU possono erogare telefonia RTG senza problemi, quindi non devi mandargli manco il modem) chi se ne frega.
Anzi meglio per quelli che poi un giorno diranno "ma se io volessi anche internet ?" che puoi attivare in tempi brevissimi (devi solo mandargli un modem e variargli il canone).

Ecco forse l'unico limite sarà un telefono più a rischio di black out se erogato da armadio (mentre in FTTH, ma molto costosa la converione o RTG da centrale non c'è il problema)

MaxFabio93
30-01-2018, 17:54
- 2°, con le elezioni si può rimettere tutto in gioco: TIM vuole OF fuori dalle palle. TIM è di Vivendi. Mediaset vuole Vivendi fuori dalle balle nel "suo" settore, ma non vuole nemmeno servizi BUL che rendono fruibili piattaforme diverse dalla classica pay tv sat o DVB-t (vedi netflix ecc). Quindi a me sembra molto probabile che se vince una certa parte politica, a Vivendi venga lasciato campo libero nel settore telefonico/web, ma con reti non troppo potenti (quindi fttc) per non far concorrenza alla tv, ed in cambio a Mediaset viene lasciato campo libero nel settore tv classica e pay.

quindi, se volete la BUL, occhio... :p

L'avrei detto anche io qualche anno fa ma ormai il dado è tratto e anche in un paese "vecchio" come l'Italia la domanda e la massa sono verso servizi streaming di qualità come Netflix e simili fortunatamente, così come le controparti pirata. Non ci sono percentuali di share televisivo che tengano, Mediaset & Co vedrete che arrancheranno parecchio nei prossimi anni, per cui anche cambiando governo (cosa che non mi auguro assolutamente visto che ci sarebbero problemi più grossi) la direzione è quella.

jake101
30-01-2018, 18:02
(le ONU possono erogare telefonia RTG senza problemi, quindi non devi mandargli manco il modem) chi se ne frega.

Correggimi se sbaglio, ma per erogare telefonia RTG l'ONU deve avere le schede POTS, e non mi pare che TIM installi schede POTS (se non sui MSAN) :read:

Yrbaf
30-01-2018, 18:11
Pensavo fossero di serie come su quelle FastWeb, comunque se dovessero optare per segare le centrali per forza o MSAN o ONU dotata di scheda RTG o modem installato in ogni casa (e pure vdsl on quindi diafonia pure da chi non usa internet, anche se si potrebbe fare un profilo a spettro ridottissimo per impattare poco).
E per chi è in FTTH (magari nuove case con predisposizione fibra ma ancora senza telefono) per forza modem in casa.

La soluzione di aggiornare le Onu è forse la più economica (ma solo ad intuito).

Ratavuloira
30-01-2018, 19:50
Mi sembra una cosa senza senso!
Per la Iptv la FTTH non serve necessariamente.

Manco se siete tutti in casa a guardarvi 3 o 4 programmi diversi in 4k servono più di 60Mb.
E per un canale o due in HD bastano dai 6 ai 15Mb non sta roba fantascientifica quindi roba alla portata delle connessioni 30Mb a cui tutti dovremo arrivare.


Senza entrare nella polemica politica, che è in ogni caso OT, direi che questo discorso ha poco senso.
Quello che dici tu è valido OGGI. Guarda che se il passaggio da TV 2K -> 4K ci sta mettendo un po', il passaggio 4K -> 8K sarà moooooolto più rapido. Senza contare che il resto del mondo corre mentre noi a mala pena camminiamo, quindi abbiamo siti sempre più pesanti, allegati sempre più grossi, un utilizzo del cloud che - volenti o nolenti - crescerà esponenzialmente nei prossimi anni.
Ergo, una rete "sovradimensionata" è una scelta non giusta, ma giustissima. Anche perché non sarà sovradimensionata a lungo e milioni di italiani che abitano fuori milano, torino o bologna se la dovranno tenere per un bel po'

zappy
30-01-2018, 20:02
...Per la Iptv la FTTH non serve necessariamente.

Manco se siete tutti in casa a guardarvi 3 o 4 programmi diversi in 4k servono più di 60Mb.....
se tutti incominciano a far streaming, voglio vedere la fttc se li regge, per tutti, contemporaneamente.

Poi che il nuovo governo seghi la FTTH (o meglio solo OF) è una eventualità che non si può escludere al 100%, ma non lo abbinerei al concetto di "lo fa per frenare le iptv concorrenti"
infatti è solo uno dei fattori dello scambio: il governo.. cioè, volevo dire mediaset :p...lascia stare vivendi-tim nell'ambito rete/web, e vivendi lascia stare mediaset nel settore TV (dove vorrebbe entrare a rompere le palle a mediaset),
oppure in alternativa vivendi compra "spintaneamente" mediaset premium (che B. voleva vendergli ma l'accordo è saltato) a patto che TIM mantenga il controllo sulla rete a banda larga (in pratica abbandonando il progetto di cablaggio FTTH di OF che fa concorrenza a TIM).

girala come vuoi, ma OF rompe troppo le palle a TIM, mentre Vivendi e mediaset hanno troppi motivi per mettersi d'accordo in qualche modo e farla fuori. Se vince B x me OF è finita.

azi_muth
30-01-2018, 20:30
Si lavora allo scorporo della rete TIM...grandi manovre per una fusione con OF chissà...

Yrbaf
31-01-2018, 01:31
Senza entrare nella polemica politica, che è in ogni caso OT, direi che questo discorso ha poco senso.
Quello che dici tu è valido OGGI. Guarda che se il passaggio da TV 2K -> 4K ci sta mettendo un po', il passaggio 4K -> 8K sarà moooooolto più rapido. Senza contare che il resto del mondo corre mentre noi a mala pena camminiamo, quindi abbiamo siti sempre più pesanti, allegati sempre più grossi, un utilizzo del cloud che - volenti o nolenti - crescerà esponenzialmente nei prossimi anni.
Ergo, una rete "sovradimensionata" è una scelta non giusta, ma giustissima. Anche perché non sarà sovradimensionata a lungo e milioni di italiani che abitano fuori milano, torino o bologna se la dovranno tenere per un bel po'
Non hai capito mi spiace.

A parte che i contenuti 8k per ora sono previsti per il 2025 quindi di che parliamo? Non certo di domani!
Comunque il succo non era se era meglio la ftth della fttc ma se la fttc sarebbe limitante per l'iptv
E non lo è assolutamente!

Quindi è stupido dire che qualcuno Anti-IPTV potrebbe spingere sulle FTTC invece che su FTTH con lo scopo di rallentare la diffusione di IPTV.
Perché non rallenta proprio nulla.
se tutti incominciano a far streaming, voglio vedere la fttc se li regge, per tutti, contemporaneamente.

O c'è un malinteso sul significato che volevi esprimere, o se è quello che sembra mi sa che non sai manco di che parli.

Se la FTTC muore sotto forte streaming muore uguale se non prima la FTTH.
La FTTH non è magica.
Se la banda condivisa nel caso pessimo (in centrale non in armadio) è 2Mb a testa (per fare un esempio, in realtà è molto meno), lo è sia che tu abbia FTTC, che FTTH che pure ADSL.
Non è che se tu hai la FTTH per il fatto che il massimale è di 1000Mb allora hai di certo più banda media.
Se la FTTC crolla da 60Mb (non consideriamo neanche che ci arrivi a 100, 150 o 200Mb così facciamo contenti alcuni) a 1Mb (caso estremo, non normale) per saturazione di rete, anche la FTTH (della stessa zona) crolla ad 1Mb, con la differenza che il tonfo da 1000Mb a 1Mb si sentirà molto di più :D

PS
Se per "tutti" intendevi invece una famiglia numerosa (diciamo almeno 6 componenti) con ognuno che si mette a fare streaming su fonti diverse allora il discorso cambia.
Ancora non ti servono i 1000Mb, ma diciamo che almeno un 40-60Mb solo di streaming (se canali solo hd) ti servono, ancora alla portata di FTTC ma non di tutte tutte (ma per questo manco di tutte le FTTH, dato che alcuni hanno comprato i 20Mb in FTTH :D).
Ma sono casi rari che non fanno numeri da considerare

ciraw
31-01-2018, 07:15
Dove Tim mette gli MSAN (https://it.wikipedia.org/wiki/MSAN) la centrale in prospettiva può essere dismessa perchè tale apparato fornisce sia servizi di fonia che dati.

ma quindi la fibra arriva al msan da dove arriva?


ps. msan che se non sbaglio non sono neanche abilitati alla 200mb

jake101
31-01-2018, 07:41
ma quindi la fibra arriva al msan da dove arriva?


ps. msan che se non sbaglio non sono neanche abilitati alla 200mb

Attenzione, il cabinet del mini-MSAN viene usato anche per la VDSL (quando non c'è spazio sopra l'armadio) ma non per questo è un MSAN anche esso!

zappy
31-01-2018, 08:25
L'avrei detto anche io qualche anno fa ma ormai il dado è tratto e anche in un paese "vecchio" come l'Italia la domanda e la massa sono verso servizi streaming di qualità come Netflix e simili fortunatamente, così come le controparti pirata. Non ci sono percentuali di share televisivo che tengano, Mediaset & Co vedrete che arrancheranno parecchio nei prossimi anni, per cui anche cambiando governo (cosa che non mi auguro assolutamente visto che ci sarebbero problemi più grossi) la direzione è quella.
proprio perchè netflix e lo streaming fa paura alla tv tradizionale, un "patto segreto" fra vivendi e mediaset per spartirsi i servizi tv a pagamento e la rete è altissimamente probabile.
Il concetto è che la rete OF e in fortissima concorrenza con TIM: oggi in moltissime aree o hai tim o hai tim.
per cui è palese che se il governo fa in modo che OF sia castrata a vantaggio di TIM-Vivendi, in cambio Vivendi può o comprarsi mediaset premium (che B voleva già vendergli) ad un prezzo gonfiato, o in alternativa evitare di fare concorrenza sulle pay tradizionali o in streaming.

Se l'unica rete "universale" resta quella TIM, e senza concorrenza, possono causare una valanga di problemi "infrastrutturali" a chiunque voglia fare streaming tv... quantomeno per i prossimi 5-10 anni.

zappy
31-01-2018, 08:33
...
O c'è un malinteso sul significato che volevi esprimere, o se è quello che sembra mi sa che non sai manco di che parli.

Se la FTTC muore sotto forte streaming muore uguale se non prima la FTTH.
La FTTH non è magica...
hai colto solo un aspetto del problema.
non frega che tim sia fttc e OF sia ftth, conta anche che sono DUE reti in concorrenza. se una provasse a "castrare" i servizi iptv (indipendentemente dalla tecnologia) ci sarebbe l'altra.

per questo un patto mediaset-vivendi a me sembra più che probabile: tu (governo) mi levi dalle palle OF e la sua rete concorrente, io (tim) per X anni m'impegno a non favorire lo sviluppo dei servizi iptv con "problemi tecnici" di vario tipo (appena OF fosse eliminata, smettono di aggiornare armadi con la fttc e ti tieni l'adsl: voglio vederti a guardare un film con 1Mbit di down...).

Adslfibra
31-01-2018, 08:41
Ho iniziato a leggere il milione di post... ho navigato e cercato di farmi un'idea di cosa accadrà. Io abito in una zona isolata. Per ora ho una FTTC che non va... è 200 mega e me ne arrivano 30 per la distanza da centrale.
Mi pare di capire che T non mi darà mail la FTTH. Possibile che me la dia Infracom?
Stato Attivo
Identificativo armadio o centrale44403G_14
Identificativo della centraleVICEITAN
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1166
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)11,56
Max velocità upstream (Mb/s)1,70
Uno di voi esperti ma da una manina e mi spiega?
Sogno di avere la fibra in casa da 10 anni, non vorrei spendere follie, che posso fare abitando in zona senza vicini?
Grazie

Ratavuloira
31-01-2018, 08:42
hai colto solo un aspetto del problema.
non frega che tim sia fttc e OF sia ftth, conta anche che sono DUE reti in concorrenza. se una provasse a "castrare" i servizi iptv (indipendentemente dalla tecnologia) ci sarebbe l'altra.

per questo un patto mediaset-vivendi a me sembra più che probabile: tu (governo) mi levi dalle palle OF e la sua rete concorrente, io (tim) per X anni m'impegno a non favorire lo sviluppo dei servizi iptv con "problemi tecnici" di vario tipo (appena OF fosse eliminata, smettono di aggiornare armadi con la fttc e ti tieni l'adsl: voglio vederti a guardare un film con 1Mbit di down...).

Discussione interessante, ma secondo me ha una pecca: il progetto OF nasce da indicazioni europee. Se l'europa ci dice di avere i trenta mega entro il 2020, non è che "si può levare dalle palle OF" dall'oggi al domani... anche e soprattutto perché il vil denaro ha già iniziato a muoversi. Prevedo piuttosto un maggior impegno futuro di mediaset nel settore online

Ratavuloira
31-01-2018, 08:43
Ho iniziato a leggere il milione di post... ho navigato e cercato di farmi un'idea di cosa accadrà. Io abito in una zona isolata. Per ora ho una FTTC che non va... è 200 mega e me ne arrivano 30 per la distanza da centrale.
Mi pare di capire che T non mi darà mail la FTTH. Possibile che me la dia Infracom?
Stato Attivo
Identificativo armadio o centrale44403G_14
Identificativo della centraleVICEITAN
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1166
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)11,56
Max velocità upstream (Mb/s)1,70
Uno di voi esperti ma da una manina e mi spiega?
Sogno di avere la fibra in casa da 10 anni, non vorrei spendere follie, che posso fare abitando in zona senza vicini?
Grazie

Vai a vedere nei bandi se il tuo comune è incluso... di questi dati, in questo contesto, ce ne facciamo davvero poco

EliGabriRock44
31-01-2018, 08:43
Ho iniziato a leggere il milione di post... ho navigato e cercato di farmi un'idea di cosa accadrà. Io abito in una zona isolata. Per ora ho una FTTC che non va... è 200 mega e me ne arrivano 30 per la distanza da centrale.
Mi pare di capire che T non mi darà mail la FTTH. Possibile che me la dia Infracom?
Stato Attivo
Identificativo armadio o centrale44403G_14
Identificativo della centraleVICEITAN
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1166
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)11,56
Max velocità upstream (Mb/s)1,70
Uno di voi esperti ma da una manina e mi spiega?
Sogno di avere la fibra in casa da 10 anni, non vorrei spendere follie, che posso fare abitando in zona senza vicini?
Grazie

Di dove sei?

Adslfibra
31-01-2018, 08:45
Valmarana di Altavilla Vicentina.
Mi par di aver capito si tratti di una fase 3?
Per quando è prevista?

zappy
31-01-2018, 08:47
Discussione interessante, ma secondo me ha una pecca: il progetto OF nasce da indicazioni europee. Se l'europa ci dice di avere i trenta mega entro il 2020, non è che "si può levare dalle palle OF" dall'oggi al domani... anche e soprattutto perché il vil denaro ha già iniziato a muoversi. Prevedo piuttosto un maggior impegno futuro di mediaset nel settore online
come se le scelte di certi governi non ci avessero già messo in condizione di infrazione miliardi di volte.

chiudono OF (o cmq ne riducono molto l'operatività tagliando i soldi, ostacolando in mile modi facilissimi da mettere in pratica ecc.)
pagano le (giuste) multe europee coi TUOI soldi
TIM (francese) fa affari d'oro perchè non ha una vera rete autonoma in concorrenza
mediaset (<lo sappiamo tutti>) fa affari d'oro perchè si accordano per non pestarsi i piedi.

ci rimette solo l'utente, nè mediaset nè tim-vivendi, che anzi ci guadagnano, e le multe europee non le pagano mica loro.....
più ci penso più son sicuro che andrà così: quadra tutto troppo bene e sia mediaset che tim ne hanno solo ed esclusivamente dei vantaggi, e nessuno svantaggio.

EliGabriRock44
31-01-2018, 08:50
Valmarana di Altavilla Vicentina.
Mi par di aver capito si tratti di una fase 3?
Per quando è prevista?

Si, terza fase, quindi si parla di 2020.
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Adslfibra
31-01-2018, 08:52
Vai a vedere nei bandi se il tuo comune è incluso... di questi dati, in questo contesto, ce ne facciamo davvero poco

Da Excel primo bando, mi par di capire fase 3?
trovo questo.
INF240VIC0202040EITBG020 Veneto Vicenza Altavilla Vicentina 24004 Valmarana 11,49108342 45,50057823 381 215 82,58% 6,47% Completamento

Sono distantissimo dalla centrale di Valmarana, circa 1.5 km. Arriverà mai la FTTH? Chi dovrei contattare?
Qualche consiglio su tempi e modi? Grazie infinite.

kitt97
31-01-2018, 08:55
Da Excel primo bando, mi par di capire fase 3?
trovo questo.
INF240VIC0202040EITBG020 Veneto Vicenza Altavilla Vicentina 24004 Valmarana 11,49108342 45,50057823 381 215 82,58% 6,47% Completamento

Sono distantissimo dalla centrale di Valmarana, circa 1.5 km. Arriverà mai la FTTH? Chi dovrei contattare?
Qualche consiglio su tempi e modi? Grazie infinite.

Se hai detto che non hai vicini, molto probabilmente sei in Case Sparse e a quel punto ti potrebbero portare anche solo il wireless. Devi vedere effettivamente a quale area appartiene il tuo civico.
Comunque per i tempi di un comune in fase 3 direi inizio lavori 2019.

Adslfibra
31-01-2018, 08:55
Si, terza fase, quindi si parla di 2020.
http://openfiber.it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel
Ma quindi è sicuro? Cioè entro il 2020 arriva un omino coi baffi, mi citofona e mi chiede se voglio la fibra anche se sono tra i monti come Heidi?
E con chi mi abbono? Sempre con infratel? Scusate ma sono la capra di Heidi!
Spigatemi un po'!
La mia è una strada privata con passaggio pubblico, mi porteranno la fibra lo stesso? Chi devo contattare?
Chi pago?

zappy
31-01-2018, 08:58
Da Excel primo bando, mi par di capire fase 3?
trovo questo.
INF240VIC0202040EITBG020 Veneto Vicenza Altavilla Vicentina 24004 Valmarana 11,49108342 45,50057823 381 215 82,58% 6,47% Completamento

Sono distantissimo dalla centrale di Valmarana, circa 1.5 km. Arriverà mai la FTTH? Chi dovrei contattare?
Qualche consiglio su tempi e modi? Grazie infinite.

per me NO.
come ho scritto sopra, imho c'è il serio rischio che mediaset e TIM-Vivendi si accordino per seppellire open fiber e spartirsi rispettivamente pay tv e rete web, specie per roba che è prevista nel 2019-20

EliGabriRock44
31-01-2018, 08:58
Ma quindi è sicuro? Cioè entro il 2020 arriva un omino coi baffi, mi citofona e mi chiede se voglio la fibra anche se sono tra i monti come Heidi?
E con chi mi abbono? Sempre con infratel? Scusate ma sono la capra di Heidi!
Spigatemi un po'!
La mia è una strada privata con passaggio pubblico, mi porteranno la fibra lo stesso? Chi devo contattare?
Chi pago?

Mado quante domande, per andare al 2020 ancora ce ne sono di anni, mettiti in calma con te stesso :D

Se coprono il tuo comune e tu risiedi in quel determinato comune, ti porteranno probabilmente la FTTH; ti faranno la predisposizione fino a un palo vicino a casa o a un locale contatori più vicino. In questo momento sui siti dei vari operatori sarai coperto da FTTH e quando farai richiesta ti cableranno.
Per il momento gli operatori sono Vodafone, Infostrada e dove può Tiscali.
Forse arriverà anche Fastweb e Tim.

OUTATIME
31-01-2018, 09:00
Ma quindi è sicuro? Cioè entro il 2020 arriva un omino coi baffi, mi citofona e mi chiede se voglio la fibra anche se sono tra i monti come Heidi?
Tutto in via molto teorica, a parte che nessuno ti citofonerà mai, e ancora peggio ipotizzare "entro" il 2020.

E con chi mi abbono? Sempre con infratel?
Hai presente le varie pubblicità "Vodafone fibra fino a 1000 mega"? Ecco, ad esempio così.

La mia è una strada privata con passaggio pubblico, mi porteranno la fibra lo stesso? Chi devo contattare?
Chi pago?
Probabilmente si fermeranno all'accesso pubblico, da li è molto probabile che dovrete pagare qualcosa in più.

OUTATIME
31-01-2018, 09:04
per me NO.
come ho scritto sopra, imho c'è il serio rischio che mediaset e TIM-Vivendi si accordino per seppellire open fiber e spartirsi rispettivamente pay tv e rete web, specie per roba che è prevista nel 2019-20
Posso dire la mia?
- Scorporo TIM/rete
- OF chiude
- Il nuovo asset di gestione rete aquista per una sportina di prugne il poco che ha fatto OF

TIM è contenta, Mediaset è contenta, il governo è contento, Vivendi è il più contento di tutti....

hockey
31-01-2018, 09:40
Da Excel primo bando, mi par di capire fase 3?
trovo questo.
INF240VIC0202040EITBG020 Veneto Vicenza Altavilla Vicentina 24004 Valmarana 11,49108342 45,50057823 381 215 82,58% 6,47% Completamento

Sono distantissimo dalla centrale di Valmarana, circa 1.5 km. Arriverà mai la FTTH? Chi dovrei contattare?
Qualche consiglio su tempi e modi? Grazie infinite.

https://1.bp.blogspot.com/-sBGgBoAaX-U/WQx2ean54lI/AAAAAAAAVaw/NBuNNjQGKuAQqYmYQ6wRrbQODJEDD98AwCLcB/s1600/franklin-morte-tasse.jpeg

:cool: :cool: :cool:

hockey
31-01-2018, 09:45
come se le scelte di certi governi non ci avessero già messo in condizione di infrazione miliardi di volte.


Ma infatti...
Come dici tu, ahimè, le multe alla UE le paghiamo noi, mica "loro"

hockey
31-01-2018, 09:47
Posso dire la mia?
- Scorporo TIM/rete
- OF chiude
- Il nuovo asset di gestione rete aquista per una sportina di prugne il poco che ha fatto OF

TIM è contenta, Mediaset è contenta, il governo è contento, Vivendi è il più contento di tutti....

Tanto per come va in Italia il prossimo anno si vota di nuovo :rolleyes: :D magari OF risorgerà dalle sue ceneri

zappy
31-01-2018, 10:46
Posso dire la mia?
- Scorporo TIM/rete
- OF chiude
- Il nuovo asset di gestione rete aquista per una sportina di prugne il poco che ha fatto OF

TIM è contenta, Mediaset è contenta, il governo è contento, Vivendi è il più contento di tutti....
si, è un altro scenario possibile, in cui ci rimette sempre l'utente (che oltre a non avere una rete + evoluta ha anche le multe UE da pagare).
dipenderà molto da come vanno le elezioni, imho.

zappy
31-01-2018, 10:51
Tanto per come va in Italia il prossimo anno si vota di nuovo :rolleyes: :D magari OF risorgerà dalle sue ceneri
se si perde il treno dei finanziamenti UE a questo giro, dubito che qualcuno ci metta quella manciata di miliardi che servono.
per questo dico che tim-vivendi e mediaset 'sta partita se la giocano tutta a marzo: se le elezioni vanno come sembra che vadano, la fibra (ma anche e soprattutto la concorrenza, che a importa anche di +) ce la si scorda per 5-10 anni almeno, e tim fino alla morte :cry:
son preoccupato... :(

lucazto74
31-01-2018, 11:44
Telecom, dossier rete nel piano di Genish. E alla Borsa piace lo scorporo

Il titolo Tim corre a Piazza Affari in una seduta debole per gli indici principali



Impatto sul debito, liberando valore.*Tim*apre alla separazione volontaria della rete telefonica e la Borsa corre a compare il titolo della compagnia controllata dai francesi di*Vivendi*(rialzi di oltre due punti percentuali in una seduta debole per gli indici principali). Per adesso si tratta ancora solo di un'ipotesi. Ma un'ipotesi decisamente concreta che potrebbe finire all'interno delpiano industriale*che l'amministratore delegato*Amos Genish*illustrerà al consiglio di amministrazione in agenda il*6 marzo. Secondo alcune indiscrezioni riprese dal*Messaggero, il*dossier è stato presentato ieri a tutto il consiglio dell'Authority delle Comunicazioni*da Genish, insieme al capo dell'infrastruttura,*Giovanni Ferigo. Il progetto e' frutto del tavolo congiunto avviato lo scorso 21 dicembre tra Telecom e lo stesso garante delle Comunicazioni. Si tratta, insomma, di un lavoro condiviso tra gli sherpa della societa' telefonica e dell'Authority.

[http://www]
*

Ora bisognera' attendere di capire se l'ipotesi avanzata convincera' anche il presidente dell'Autorita', Angelo*Marcello Cardani, e i consiglieri. Nel modello presentato ieri, Tim controllerebbe il 100% della nuova societa' nella quale verrebbe conferito tutto l'ultimo miglio dell'infrastruttura telefonica, sia in rame che in fibra ottica. Un posto nel consiglio della "new entity", verrebbe riservato ad un membro indicato dalla stessa Autorita' garante delle Comunicazioni. Al consigliere scelto dall'Agcom, inoltre,*verrebbero assegnate le deleghe relative alla "compliance".

Il suo compito sarebbe quello di garantire il rispetto dei piani di investimento sulla rete per accelerare il raggiungimento degli obiettivi europei sulla copertura a banda ultra-larga, ed assicurare ulteriormente la cosiddetta "equivalence of input", ossia l'equo trattamento dei concorrenti di Tim che usano l'infrastruttura, soprattutto in uno scenario di competizione industriale che ha visto l'ingresso di un nuovo operatore, Open Fiber. Il progetto sarebbe un'evoluzione dell'attuale assetto regolatorio, gia' considerato una best practise in Europa, che prevede una divisione ad hoc per la rete, appunto*Open Access, i cui comportamenti nei confronti dei concorrenti sono verificati da un organismo indipendente, l'Organo di vigilanza che, nel nuovo assetto, potrebbe venir meno.

Il progetto sara' ora presentato anche al governo. Il prossimo 7 febbraio, in un incontro gia' programmato, Genish vedra' il ministro dello Sviluppo economico*Carlo Calenda*al quale sottoporra' il dossier. Lo stesso ministro nei giorni scorsi aveva ribadito di auspicare una separazione dell'infrastruttura. Il progetto illustrato all'Authority, insomma, sarebbe un nuovo segnale di pace al governo. Per Equita Sim*la societarizzazione della rete "sarebbe una notizia positiva, in quanto verrebbe definito il perimetro delle attivita' e si porrebbero le premesse per possibili successive valutazioni strategiche sull'asset (fusione con OpenFiber, Ipo, demerger)".

Gli analisti preferirebbero "un'operazione di Ipo che permetta di valorizzare l'asset, lasciando il controllo della rete nel breve/medio termine a Tim".Banca Imi*pensa che lo*spin-offpotrebbe "sbloccare il valore nascosto di Telecom". Gli analisti aspettano quindi di vedere se la separazione della rete sara' compresa o meno nel business plan del 6 marzo



Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
31-01-2018, 11:45
Tanto per come va in Italia il prossimo anno si vota di nuovo :rolleyes: :D magari OF risorgerà dalle sue ceneri

ahahah già, soprattutto a questo giro!!:D


Per me, le situazioni che state ipotizzando sono un po' troppo negative e pessimistiche :doh:
Forse qualche anno fa erano più fattibili! alla fine mi sembra che tutti, bene o male, stiano spingendo verso una direzione che non è quella di "stagnazione tecnologica o accontentiamo di quello che c'è" ma cambiamento, anche piuttosto radicale su più settori.

lucazto74
31-01-2018, 11:47
Telecom, dossier rete nel piano di Genish. E alla Borsa piace lo scorporo

Il titolo Tim corre a Piazza Affari in una seduta debole per gli indici principali



Impatto sul debito, liberando valore.*Tim*apre alla separazione volontaria della rete telefonica e la Borsa corre a compare il titolo della compagnia controllata dai francesi di*Vivendi*(rialzi di oltre due punti percentuali in una seduta debole per gli indici principali). Per adesso si tratta ancora solo di un'ipotesi. Ma un'ipotesi decisamente concreta che potrebbe finire all'interno delpiano industriale*che l'amministratore delegato*Amos Genish*illustrerà al consiglio di amministrazione in agenda il*6 marzo. Secondo alcune indiscrezioni riprese dal*Messaggero, il*dossier è stato presentato ieri a tutto il consiglio dell'Authority delle Comunicazioni*da Genish, insieme al capo dell'infrastruttura,*Giovanni Ferigo. Il progetto e' frutto del tavolo congiunto avviato lo scorso 21 dicembre tra Telecom e lo stesso garante delle Comunicazioni. Si tratta, insomma, di un lavoro condiviso tra gli sherpa della societa' telefonica e dell'Authority.

[http://www]
*

Ora bisognera' attendere di capire se l'ipotesi avanzata convincera' anche il presidente dell'Autorita', Angelo*Marcello Cardani, e i consiglieri. Nel modello presentato ieri, Tim controllerebbe il 100% della nuova societa' nella quale verrebbe conferito tutto l'ultimo miglio dell'infrastruttura telefonica, sia in rame che in fibra ottica. Un posto nel consiglio della "new entity", verrebbe riservato ad un membro indicato dalla stessa Autorita' garante delle Comunicazioni. Al consigliere scelto dall'Agcom, inoltre,*verrebbero assegnate le deleghe relative alla "compliance".

Il suo compito sarebbe quello di garantire il rispetto dei piani di investimento sulla rete per accelerare il raggiungimento degli obiettivi europei sulla copertura a banda ultra-larga, ed assicurare ulteriormente la cosiddetta "equivalence of input", ossia l'equo trattamento dei concorrenti di Tim che usano l'infrastruttura, soprattutto in uno scenario di competizione industriale che ha visto l'ingresso di un nuovo operatore, Open Fiber. Il progetto sarebbe un'evoluzione dell'attuale assetto regolatorio, gia' considerato una best practise in Europa, che prevede una divisione ad hoc per la rete, appunto*Open Access, i cui comportamenti nei confronti dei concorrenti sono verificati da un organismo indipendente, l'Organo di vigilanza che, nel nuovo assetto, potrebbe venir meno.

Il progetto sara' ora presentato anche al governo. Il prossimo 7 febbraio, in un incontro gia' programmato, Genish vedra' il ministro dello Sviluppo economico*Carlo Calenda*al quale sottoporra' il dossier. Lo stesso ministro nei giorni scorsi aveva ribadito di auspicare una separazione dell'infrastruttura. Il progetto illustrato all'Authority, insomma, sarebbe un nuovo segnale di pace al governo. Per Equita Sim*la societarizzazione della rete "sarebbe una notizia positiva, in quanto verrebbe definito il perimetro delle attivita' e si porrebbero le premesse per possibili successive valutazioni strategiche sull'asset (fusione con OpenFiber, Ipo, demerger)".

Gli analisti preferirebbero "un'operazione di Ipo che permetta di valorizzare l'asset, lasciando il controllo della rete nel breve/medio termine a Tim".Banca Imi*pensa che lo*spin-offpotrebbe "sbloccare il valore nascosto di Telecom". Gli analisti aspettano quindi di vedere se la separazione della rete sara' compresa o meno nel business plan del 6 marzo



Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkMi preoccupa maggiormente che cambieranno ancora i tombini😂

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
31-01-2018, 11:48
hai colto solo un aspetto del problema.
non frega che tim sia fttc e OF sia ftth, conta anche che sono DUE reti in concorrenza. se una provasse a "castrare" i servizi iptv (indipendentemente dalla tecnologia) ci sarebbe l'altra.

Al più il discorso di fanta ipotesi complottistica può valere solo per i clienti Tim.
Ma già una FTTC Infostrada (solo per fare un esempio) non avrebbe il problema e Tim non può castrare nulla del tratto che dà ad Infostrada sennò sarebbe violazione di contratto.

E se la FTTC di infostrada invece muore per cause naturali (eccesso di streaming) nello stesso tempo muore la FTTH di infostrada (della stessa zona) nonostante le due reti diverse.
Perché le due reti confluiscono in una che è poi è quella che realmente muore :D


per questo un patto mediaset-vivendi a me sembra più che probabile: tu (governo) mi levi dalle palle OF e la sua rete concorrente, io (tim) per X anni m'impegno a non favorire lo sviluppo dei servizi iptv con "problemi tecnici" di vario tipo (appena OF fosse eliminata, smettono di aggiornare armadi con la fttc e ti tieni l'adsl: voglio vederti a guardare un film con 1Mbit di down...).
Fanta ipotesi a livello no comment

zappy
31-01-2018, 12:31
Al più il discorso di fanta ipotesi complottistica può valere solo per i clienti Tim.
Ma già una FTTC Infostrada (solo per fare un esempio) non avrebbe il problema e Tim non può castrare nulla del tratto che dà ad Infostrada sennò sarebbe violazione di contratto...

cosa non è chiaro nella frase "DUE RETI CONCORRENTI"?
OF viene chiusa e resta solo la rete TIM, che poi può fare il bello ed il cattivo tempo. Specie se viene fusa con OF.
Come si legge sopra la prospettiva è pure quella di scorporare la rete tim ma tenerla al 100% di proprietà di Vivendi. Mediaset in cambio vende a lauto prezzo mediasetpremium a vivendi (che x ora l'ha rifiutata ritenendola sopravvalutata), che poi la veicola tramite Timvision e la fttc esistente.
E addio alla rete FTTH di OF, ai bandi infratel, e soprattutto alla concorrenza.
Guarda caso il CdA si riunisce il 6 marzo, 2 giorni dopo le elezioni...

zappy
31-01-2018, 12:36
Per me, le situazioni che state ipotizzando sono un po' troppo negative e pessimistiche :doh:
Forse qualche anno fa erano più fattibili! alla fine mi sembra che tutti, bene o male, stiano spingendo verso una direzione che non è quella di "stagnazione tecnologica o accontentiamo di quello che c'è" ma cambiamento, anche piuttosto radicale su più settori.
per nulla.
Per TIM, openfiber è la morte. Quindi ha fatto/fa/farà tutto il possibile per bloccare la realizzazione della sua rete che è in concorrenza alla sua.

guarda che tim negli ultimi anni s'è mossa solo xchè c'era OF. Se OF sparisce si blocca di nuovo tutto per molti anni, e sfrutteranno la FTTC per almeno 10-15 anni (come l'adsl finora).
0 concorrenza = 0 innovazione.

Yrbaf
31-01-2018, 12:54
cosa non è chiaro nella frase "DUE RETI CONCORRENTI"?
OF viene chiusa e resta solo la rete TIM, che poi può fare il bello ed il cattivo tempo. Specie se viene fusa con OF.
Come si legge sopra la prospettiva è pure quella di scorporare la rete tim ma tenerla al 100% di proprietà di Vivendi. Mediaset in cambio vende a lauto prezzo mediasetpremium a vivendi (che x ora l'ha rifiutata ritenendola sopravvalutata), che poi la veicola tramite Timvision e la fttc esistente.
E addio alla rete FTTH di OF, ai bandi infratel, e soprattutto alla concorrenza.
Guarda caso il CdA si riunisce il 6 marzo, 2 giorni dopo le elezioni...

Che OF possa essere ostacolata fino a farla chiudere è possibile, non probabile ma possibile.
Sia (al limite) per fare un piacere a Vivendi (in cambio di favori a MSet) sia solo perché un governo nuovo a volte smonta il lavoro (anche quando buono) di quello vecchio solo per dargli contro e dire "la mia soluzione è migliore di questa qua, questa è pessima (magari economicamente o sulle tempistiche non tecnicamente) e va fermata".

Sono i discorsi sui disservizi causati di proposito per ostacolare l'iptv che sono un mare di cazzate!
A quel punto potevi in deliri complottistici dire pure che il nuovo governo fara partire una campagna di drogaggio tramite aerei spargi scie chimiche.
Le sostanze sparse nell'aria tramite queste scie generebbero nel popolo una allergia alla parola FTTH (o anche OF, NetFlix, ...ecc) in modo che il popolo non scelga mai la tecnologia di qualcuno che pian piano morirà con un bel fallimento (o se non fallisce, es. Netflix, lascia il mercato italiano).
Ecco una assurdità tale avrebbe quasi la stessa credibilità di alcune tue affermazioni.

OUTATIME
31-01-2018, 12:59
Sono i discorsi sui disservizi causati di proposito per ostacolare l'iptv che sono un mare di cazzate!
Ricordo, in tempi non troppo remoti, come TIM storse il naso alle femtocelle Vodafone, solo per il concetto di pochi kb di voip sulla propria rete.

Per cui non do più nulla per scontato...

Yrbaf
31-01-2018, 13:07
Ripeto Tim se vuole può castare l'iptv (e sarebbe anche legittimata a farlo) per i proprii clienti e stop.
Non puoi limitare la banda per una linea in VULA, dove non puoi manco fare il controllo (senza andare nell'illegale) sul traffico che gira sulle linee di altri (per discriminare lo streaming ed intercettarlo prima che entri nella rete del provider dove perderai il controllo su di esso).
Non parliamo poi delle FTTC in SLU.

Quindi o si mettono tutti (tutti gli OLO) d'accordo per questa campagna anti-iptv (ma a quel punto non certo a favore di quelle Vivendi/MSet :D) o non si può fare nulla su scala globlale (locale ai tuoi clienti si).

Jimbo591
31-01-2018, 13:07
per nulla.
Per TIM, openfiber è la morte. Quindi ha fatto/fa/farà tutto il possibile per bloccare la realizzazione della sua rete che è in concorrenza alla sua.

guarda che tim negli ultimi anni s'è mossa solo xchè c'era OF. Se OF sparisce si blocca di nuovo tutto per molti anni, e sfrutteranno la FTTC per almeno 10-15 anni (come l'adsl finora).
0 concorrenza = 0 innovazione.

Sostengo questa tesi ma neanche sto a pensare a un ribaltamento radicale dal 4 marzo.

zappy
31-01-2018, 16:05
Sostengo questa tesi ma neanche sto a pensare a un ribaltamento radicale dal 4 marzo.
basta ritardare ancora un po' i lavori di OF, e ciao ciao finanziamenti europei (che sono a scadenza).
se non ci sono finanziamenti europei, ciao ciao bandi infratel e ciao ciao OF e FTTH.

non è che devi FARE o ribaltare qualcosa, basta NON fare... e in italia siamo specialisti...

zappy
31-01-2018, 16:08
...sono i discorsi sui disservizi causati di proposito per ostacolare l'iptv che sono un mare di cazzate!...
non ho detto che causano disservizi, ma che se tim resta quasi-monopolista del 90% della rete può benissimo NON aggiornare gli armadi, NON fornire la 200/20 ma solo la 7/1 ecc. a TUTTI, vula o non vula.

come ha fatto per anni lasciando la rete in decadenza, per tutti.

Jimbo591
31-01-2018, 16:15
basta ritardare ancora un po' i lavori di OF, e ciao ciao finanziamenti europei (che sono a scadenza).
se non ci sono finanziamenti europei, ciao ciao bandi infratel e ciao ciao OF e FTTH.

non è che devi FARE o ribaltare qualcosa, basta NON fare... e in italia siamo specialisti...

Quando scadono? i finanziamenti durano un anno solo?
Il ritardo è solo di 6/7 mesi di OF, e comunque pian piano stanno iniziando
Comunque chiudo qui l' OT, e si vedrà nei prossimi mesi :)