PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 [77] 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Ratavuloira
02-09-2019, 12:03
Esattamente, il dubbio che ho.

E sono talmente lungimiranti che spesso il comune con il pop lo fanno per ultimo...

Jimbo591
02-09-2019, 12:09
Penso che il pop possono iniziarlo anche se il comune si trova in una fase successiva

Yrbaf
02-09-2019, 12:11
Comunque entro fine anno devono rilasciare (almeno a Infratel se non ancora in vendita) almeno un paio se non anche tre milioni di linee.

Per finire tutto con solo 1 anno di ritardo (come annunciato) devono quest'anno rilasciare qualche milione di linee.
Ne hanno circa 10M da fare e solo 2 anni e 4 mesi per finire (con 1 anno di ritardo), e finora la media migliore di OF è stata sui 3M e qualcosa di linee all'anno, quindi un bel rilascio per il 2019 sarebbe necessario per stare in tabella anche se pensassero di alzare la media (che comunque in parte finirà in area nera che mica si ferma).

EliGabriRock44
02-09-2019, 12:18
Piccolo aggiornamento per l'Emilia Romagna
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/emilia-romagna-89-i-cantieri-aperti-nelle-aree-bianche/

x_term
02-09-2019, 12:18
Comunque entro fine anno devono rilasciare (almeno a Infratel se non ancora in vendita) almeno un paio se non anche tre milioni di linee.

Secondo me faranno pressing su Infratel per far passare velocemente i collaudi sui comuni attualmente in sperimentazione e li rilasceranno in blocco.

x_term
02-09-2019, 12:20
PIANO DI COPERTURA AREA BIANCA
Comune attualmente di "Bando di Gara 1 - Lotto 1 - Fase 3"
Piano cantiere: H2 2019

2) Davanti al recinto dello shelter un vecchio ARL di Ti; accanto un nuovo armadietto multifunzione per ospitare contatore ENEL/ chiostrina/ecc.

https://imgur.com/a/6QwhBPq

3) Accanto a queste strutture, tombino INFRATEL ITALIA ovviamente non antico.

https://imgur.com/a/scfiaDB


Potrebbe essere roba Infratel degli interventi diretti, in cui hanno posato fibra fino agli ARL TIM e adesso gli hanno svenduto la rete per fare FTTC...

Yrbaf
02-09-2019, 12:21
Io per rilasciare mi accontentavo di "fine cablaggio" :D, poi Infratel può anche essere lenta a convalidarli, ma almeno tu fisicamente li hai finiti (salvo correzioni)

elgabro.
02-09-2019, 12:57
Come recuperano l'anno di ritardo nella provincia di Torino?

è possibile che saltino qualche città per recuperare?

Ratavuloira
02-09-2019, 13:01
Come recuperano l'anno di ritardo nella provincia di Torino?


Ce lo teniamo...non preoccuparti. Anzi, il tempo passa ed è ancora tutto bloccato, altro che recuperarlo, sarà un miracolo se non aggiungono un altro anno

Kratos85
02-09-2019, 13:43
E sono talmente lungimiranti che spesso il comune con il pop lo fanno per ultimo...

Penso che il pop possono iniziarlo anche se il comune si trova in una fase successiva


:sperem:

(Ciao Jimbo, è da un po' che non ci si sente)

elgabro.
02-09-2019, 13:45
Ce lo teniamo...non preoccuparti. Anzi, il tempo passa ed è ancora tutto bloccato, altro che recuperarlo, sarà un miracolo se non aggiungono un altro anno

ok questo l'ho capito quello che non ho capito e se i lavori saranno completati al 100% come da piano. è questa la cosa più importante.

LSan83
02-09-2019, 15:16
ok questo l'ho capito quello che non ho capito e se i lavori saranno completati al 100% come da piano. è questa la cosa più importante.

Chi vivrà vedrà. E' un progetto voluto da Renzi, ora non si sa più chi lo vuole tenere in vita, sopratutto se perdiamo i soldi europei per i ritardi.
Dopotutto siamo famosi per lasciare infrastrutture a metà: ponti, palazzi, ospedali ecc ecc.

Ho più speranze di vedere prima le nuove reti satellitari con abbonamenti a 1 Gigabit a 40 ms latenza degli americani (ai tre "Big" i permessi gli scadono in fretta, se le fanno devono crearle nei prossimi 2-3 anni) che la fine dei lavori "a terra" degli italiani.

Al momento l'unico ente che spinge a finire la copertura internet è l'agenzia delle entrate, per eliminare alibi infrastrutturali all'introduzione di fatture e scontrini elettronici per raccogliere più tasse.

zdnko
02-09-2019, 16:45
1) Immagine di un vecchio shelter apparentemente dislocato almeno 3 anni fa, forse di più: per essere un futuro PCN di Infratel?

https://imgur.com/a/yoKv5Wo

2) Davanti al recinto dello shelter un vecchio ARL di Ti; accanto un nuovo armadietto multifunzione per ospitare contatore ENEL/ chiostrina/ecc.

https://imgur.com/a/6QwhBPq

3) Accanto a queste strutture, tombino INFRATEL ITALIA ovviamente non antico.

https://imgur.com/a/scfiaDB
1) roba telecom
2) probabilmente una centrale da cessare e sostituire con msan
3) infratel ha portato la fibra presso molte centrali tim e poi si è dimenticata di fare i bandi per darla in iru

LordDevilX
02-09-2019, 16:47
Ho più speranze di vedere prima le nuove reti satellitari con abbonamenti a 1 Gigabit a 40 ms latenza degli americani (ai tre "Big" i permessi gli scadono in fretta, se le fanno devono crearle nei prossimi 2-3 anni) che la fine dei lavori "a terra" degli italiani.



SpaceX con il servizio Starlink dopo 6 lanci (che dovrebbero essere terminati entro il 2019 inizio 2020) avrà già copertura in Europa quindi non mi stupirebbe vedere prima "loro" di OF.

Ebalus
02-09-2019, 17:11
Potrebbe essere roba Infratel degli interventi diretti, in cui hanno posato fibra fino agli ARL TIM e adesso gli hanno svenduto la rete per fare FTTC...

ok.

Ebalus
02-09-2019, 17:11
1) roba telecom
2) probabilmente una centrale da cessare e sostituire con msan
3) infratel ha portato la fibra presso molte centrali tim e poi si è dimenticata di fare i bandi per darla in iru

Possibile.

:)

EliGabriRock44
02-09-2019, 19:29
Foto di Andrea, gruppo OF-FB, sulla statale tra Frossasco e Cucina.

https://i.postimg.cc/k6jDDsVt/69548397-10219537278605919-4231061678738898944-n.jpg (https://postimg.cc/k6jDDsVt)

https://i.postimg.cc/c6brSDyp/69871279-10219537280205959-4669175985340416000-n.jpg (https://postimg.cc/c6brSDyp)

elgabro.
02-09-2019, 21:16
che è "cucina"?

elgabro.
02-09-2019, 21:19
Incredibile, sarebbero i primi lavori in prov di torino? Sono commosso :sofico:

elgabro.
02-09-2019, 21:22
come mai di colore arancione? è una dorsale?

Ratavuloira
02-09-2019, 21:51
Foto di Andrea, gruppo OF-FB, sulla statale tra Frossasco e Cucina.



Commovente la parte legata alle date lasciata desolatamente vuota :cool:

Ratavuloira
02-09-2019, 21:52
Incredibile, sarebbero i primi lavori in prov di torino? Sono commosso :sofico:

Da qualche parte in alto canavese sono a buon punto a quanto pare, ma si tratta di pochissimi comuni e comunque non finiti.
Vedremo.

Jimbo591
02-09-2019, 21:53
come mai di colore arancione? è una dorsale?

Nelle aree Infratel, utilizzano quel colore
Se lo vai a vedere da vicino, ha il classico colore blu/bianco al suo interno

Ratavuloira
02-09-2019, 21:53
Ho più speranze di vedere prima le nuove reti satellitari con abbonamenti a 1 Gigabit a 40 ms latenza degli americani (ai tre "Big" i permessi gli scadono in fretta, se le fanno devono crearle nei prossimi 2-3 anni) che la fine dei lavori "a terra" degli italiani.


1 gigabit a 40 ms di latenza, magari nel 2020? Hai presente quando dicono, quando sembra troppo bello c'è sempre la fregatura? :D

LSan83
03-09-2019, 03:34
1 gigabit a 40 ms di latenza, magari nel 2020? Hai presente quando dicono, quando sembra troppo bello c'è sempre la fregatura? :D

I satelliti devono essere cambiati ogni 5-6 anni... E ce ne mettono almeno 2-3 a lanciare la "prima generazione". Finché non sono tutti su, non hanno abbastanza banda per dare 1 Gigabit a prezzi vantaggiosi. Inizieranno con contratti più piccoli, la latenza "bassa" ha anche lei bisogno di una fase avanzata del network: basi a terra e molti satelliti in vista.

Non penso faranno prezzi enormi, per stare dietro al continuo cambio di satelliti devono prendere una fetta importante del mercato mondiale degli abbonamenti internet. Tesla da sola aspira al 3% degli abbonamenti mondiali ( ha il progetto più ampio fra l'altro).
Si parla di circa 20 mila satelliti nella prima generazione se tutti i progetti rimangono in piedi.

E i mercati con più clienti sono i paesi in via di sviluppo senza infrastrutture in cui gli stipendi sono bassi. Se nessuno si tira indietro, ci sono almeno tre progetti "grossi" all'orizzonte, più altri piccolini.
Si spera che faranno concorrenza nei prezzi.

OUTATIME
03-09-2019, 06:46
1 gigabit a 40 ms di latenza, magari nel 2020? Hai presente quando dicono, quando sembra troppo bello c'è sempre la fregatura? :D

Non è una tecnologia per tutti: se vedi l'antenna esterna passi paura. Quindi sono praticamente esclusi tutti quelli che abitano in condominio, poi anche l'antenna stessa non sembra propriamente a buon mercato... sono curioso di vedere i costi d'installazione....
La tecnologia satellitare difficilmente sarà economica....

Aspettate a gridare al miracolo.

Ratavuloira
03-09-2019, 07:32
I satelliti devono essere cambiati ogni 5-6 anni... E ce ne mettono almeno 2-3 a lanciare la "prima generazione". Finché non sono tutti su, non hanno abbastanza banda per dare 1 Gigabit a prezzi vantaggiosi. Inizieranno con contratti più piccoli, la latenza "bassa" ha anche lei bisogno di una fase avanzata del network: basi a terra e molti satelliti in vista.

Non penso faranno prezzi enormi, per stare dietro al continuo cambio di satelliti devono prendere una fetta importante del mercato mondiale degli abbonamenti internet. Tesla da sola aspira al 3% degli abbonamenti mondiali ( ha il progetto più ampio fra l'altro).
Si parla di circa 20 mila satelliti nella prima generazione se tutti i progetti rimangono in piedi.

E i mercati con più clienti sono i paesi in via di sviluppo senza infrastrutture in cui gli stipendi sono bassi. Se nessuno si tira indietro, ci sono almeno tre progetti "grossi" all'orizzonte, più altri piccolini.
Si spera che faranno concorrenza nei prezzi.

Mah, rimango scettico, soprattutto sulle tempistiche.
Spero di sbagliarmi, naturalmente, vedremo.

anni9o
04-09-2019, 11:10
Quindi finchè il POP (nel comune limitrofo) non sarà terminato, il Vs comune non potrà passare in fase di collaudo ergo no attivazioni.

Io ti batto. Ho il POP installato e funzionate a 200m da casa, ma essendo che un operatore privato (TIM???) ha dichiarato che avrebbe messo lui la fibra, OpenFiber si è dovuta fermare a lavori già cominciati e quindi non c'è la rete cittadina.

Regione Lombardia, Fase 1 (in precedenza), adesso grazie a TIM fase dopola4serimangonosoldi :muro: :muro: :muro:

Kratos85
04-09-2019, 12:44
:wtf: Io ti batto. Ho il POP installato e funzionate a 200m da casa, ma essendo che un operatore privato (TIM???) ha dichiarato che avrebbe messo lui la fibra, OpenFiber si è dovuta fermare a lavori già cominciati e quindi non c'è la rete cittadina.

Regione Lombardia, Fase 1 (in precedenza), adesso grazie a TIM fase dopola4serimangonosoldi :muro: :muro: :muro:

:wtf:

elgabro.
04-09-2019, 13:15
Io ti batto. Ho il POP installato e funzionate a 200m da casa, ma essendo che un operatore privato (TIM???) ha dichiarato che avrebbe messo lui la fibra, OpenFiber si è dovuta fermare a lavori già cominciati e quindi non c'è la rete cittadina.

Regione Lombardia, Fase 1 (in precedenza), adesso grazie a TIM fase dopola4serimangonosoldi :muro: :muro: :muro:

comune di? :rolleyes:

anni9o
04-09-2019, 13:43
comune di? :rolleyes:

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/gessate/15106/

elgabro.
04-09-2019, 14:00
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/gessate/15106/

ma il tuo civico risultava area bianca e poi è passato a grigia? questo quando è successo?

CMQ li i lavori sono terminati, quindi mi sa che l'hai presa in quel posto dove fa parecchio male. :D :rolleyes:

mi spiace. :(

elgabro.
04-09-2019, 14:06
Comunque la riforma delle città metropolitane è stata un disastro totale, questa è la situazione in provincia di Torino:

https://torino.corriere.it/cronaca/19_agosto_17/spese-senza-controllo-citta-metropolitana-torino-dietro-reggio-calabria-96b7d90c-c0cf-11e9-a944-b7ca57037a99.shtml

https://torino.corriere.it/politica/19_agosto_18/chiama-per-appendino-citta-metropolitana-fastidio-0545cae8-c1a0-11e9-b61c-c8d9a9699826.shtml

Complimenti a chi ha approvato questa genialata delle città metropolitane, soprattutto alla copertura lato finanziario di questi mostri.

Ps.
Un sindaco che viene eletto deve pensare alla sua città non alla provincia intera.

anni9o
04-09-2019, 14:09
ma il tuo civico risultava area bianca e poi è passato a grigia? questo quando è successo?

CMQ li i lavori sono terminati, quindi mi sa che l'hai presa in quel posto dove fa parecchio male. :D :rolleyes:

mi spiace. :(

Penso che ad oggi ancora tutti i civici siano area bianca. Al mio civico è previsto un intervento privato in NGA per il 2021 ... :muro:

TIM ha dichiarato il falso e Regione Lombardia lo ha preso per buono (ha dichiarato copertura superiore al 95% quando invece siamo a 0%) senza verificare facendo di fatto interrompere i lavori a Infratel :cry:

Ratavuloira
04-09-2019, 14:12
Ps.
Un sindaco che viene eletto deve pensare alla sua città non alla provincia intera.

Vero, ma purtroppo per torino la situazione è questa, torino è un mostro, un buco nero, si prende tutto e a noi che abitiamo fuori, niente. Andrebbe dimezzata e sparsi i suoi abitanti per il resto della provincia, forse così non sarebbe un deserto appena usciti da corso regina o corso allamano...

elgabro.
04-09-2019, 14:16
Vero, ma purtroppo per torino la situazione è questa, torino è un mostro, un buco nero, si prende tutto e a noi che abitiamo fuori, niente. Andrebbe dimezzata e sparsi i suoi abitanti per il resto della provincia, forse così non sarebbe un deserto appena usciti da corso regina o corso allamano...

O meglio ancora andrebbero abolite per davvero le provincie, altrimenti le regioni che ci stanno a fare?

elgabro.
04-09-2019, 14:22
Penso che ad oggi ancora tutti i civici siano area bianca. Al mio civico è previsto un intervento privato in NGA per il 2021 ... :muro:

TIM ha dichiarato il falso e Regione Lombardia lo ha preso per buono (ha dichiarato copertura superiore al 95% quando invece siamo a 0%) senza verificare facendo di fatto interrompere i lavori a Infratel :cry:

Veramente sul sito bul è al 90% area bianca e le aree bianche non si toccano se sono bianche rimangono bianche anche se tim dichiara copertura, rimane un 5-10% di area grigia, mi sa che il tuo civico era area grigia già da prima.

anni9o
04-09-2019, 15:42
Veramente sul sito bul è al 90% area bianca e le aree bianche non si toccano se sono bianche rimangono bianche anche se tim dichiara copertura, rimane un 5-10% di area grigia, mi sa che il tuo civico era area grigia già da prima.

Quella è la teoria. Poi c'è la pratica ... :(

Dove verifico con certezza se sono in area bianca?

EDIT: Ho verificato e nelle consultazioni del 2018 (Aree nere e grigie) non ero in lista, quindi presumo fossi area bianca.

Nell'ultima (2019) tutto il paese è stato messo in area grigia con copertura al 2021. Viva l'onestà ...

elgabro.
04-09-2019, 15:54
Quella è la teoria. Poi c'è la pratica ... :(

Dove verifico con certezza se sono in area bianca?

Verifica sul sito bul, se il tuo civico è di color giallo è area grigia, se blu è area bianca.

In oltre puoi vedere i fogli Excel delle vecchie consultazioni, tipo 2015/2017 se li il tuo civico è presente eri area grigia già ad allora, se non è presente, (cioè provi a cercarlo ma non lo trovi) ti hanno passato da bianca a grigia.

anni9o
04-09-2019, 15:58
Verifica sul sito bul, se il tuo civico è di color giallo è area grigia, se blu è area bianca.

In oltre puoi vedere i fogli Excel delle vecchie consultazioni, tipo 2015/2017 se li il tuo civico è presente eri area grigia già ad allora, se non è presente, ti hanno passato da bianca a grigia.

Hanno passato tutto il paese ad area grigia nell'ultima consultazione (mentre OpenFiber stava già lavorando) dichiarando il falso. Inizialmente TIM ha dichiarato la copertura maggiore al 95% al 2018 per bloccare OpenFiber. Adesso che è riuscita nel suo intento ha spostato la copertura al 2021. Ovviamente di lavori di TIM manco l'ombra ... :muro:

Che presa in giro ... :O

elgabro.
04-09-2019, 16:08
Hanno passato tutto il paese ad area grigia nell'ultima consultazione (mentre OpenFiber stava già lavorando) dichiarando il falso. Inizialmente TIM ha dichiarato la copertura maggiore al 95% al 2018 per bloccare OpenFiber. Adesso che è riuscita nel suo intento ha spostato la copertura al 2021. Ovviamente di lavori di TIM manco l'ombra ... :muro:

Che presa in giro ... :O

Se fosse come dici sul sito BUL ci sarebbe il 95% di color giallo, invece è 90% color azzurro.

anni9o
04-09-2019, 16:35
Se fosse come dici sul sito BUL ci sarebbe il 95% di color giallo, invece è 90% color azzurro.

Prova a controllare i civici. Sono praticamente tutti Gialli ... ;)

TIM ha praticamente dichiarato il falso nell'ultima consultazione. Secondo loro il 90% delle UI sarebbe coperto fa FTTH.

Invece siamo allo 0% (anche di FTTC) e non stanno facendo nessun lavoro.

zdnko
04-09-2019, 16:48
E la certezza che sia tim e non un eolo e simili da dove arriva?

anni9o
04-09-2019, 17:08
E la certezza che sia tim e non un eolo e simili da dove arriva?

Sesto senso :D

OUTATIME
04-09-2019, 17:28
Invece siamo allo 0% (anche di FTTC) e non stanno facendo nessun lavoro.

Sarà perchè qualcuno che si chiama con un nome che inizia con Infra e finisce con tel li ha fatti bloccare? :fagiano:

anni9o
04-09-2019, 17:32
Sarà perchè qualcuno che si chiama con un nome che inizia con Infra e finisce con tel li ha fatti bloccare? :fagiano:

A me pare il contrario. Se no a questo punto avrei la FTTH invece che il solo POP.

OUTATIME
04-09-2019, 17:40
A me pare il contrario. Se no a questo punto avrei la FTTH invece che il solo POP.

Non mi risulta nessun posto dove TIM abbia portato direttamemte FTTH senza prima portare FTTC. Quindi quel POP, se di quello vogliamo parlare, è altro e non TIM.

elgabro.
04-09-2019, 22:04
Prova a controllare i civici. Sono praticamente tutti Gialli ... ;)

TIM ha praticamente dichiarato il falso nell'ultima consultazione. Secondo loro il 90% delle UI sarebbe coperto fa FTTH.

Invece siamo allo 0% (anche di FTTC) e non stanno facendo nessun lavoro.

Verissimo quello che dici, mi pare una situazione assurda. :eek:

Qualcuno può delucidare?

elgabro.
04-09-2019, 22:11
Dal sito Open Fiber GESSATE:

RegioneLombardia
ProvinciaMilano
BandoGara 1 - Lotto 3 - Fase 1
Piano cantiere2018
FTTH
Stato CantiereLAVORI COMPLETATI
UI75
PAC/PAL2
Importo OdE€ 297,926.51
Impresa EsecutriceCEIT
Fornitore DL/CSEDBA PROGETTI SPA
FWA
Stato CantiereIN PROGETTAZIONE
UI93

75UI????? :eek: :eek: :eek: :eek:

è una pagliacciata? o uno scherzo?

anni9o
04-09-2019, 22:14
Non mi risulta nessun posto dove TIM abbia portato direttamemte FTTH senza prima portare FTTC. Quindi quel POP, se di quello vogliamo parlare, è altro e non TIM.

Il POP è OpenFiber e fornirà connettività ad oltre 10 paesi, tranne, a questo punto, quello sul cui suolo si trova. Paradossale. :mad:

anni9o
04-09-2019, 22:17
Dal sito Open Fiber GESSATE:

RegioneLombardia
ProvinciaMilano
BandoGara 1 - Lotto 3 - Fase 1
Piano cantiere2018
FTTH
Stato CantiereLAVORI COMPLETATI
UI75
PAC/PAL2
Importo OdE€ 297,926.51
Impresa EsecutriceCEIT
Fornitore DL/CSEDBA PROGETTI SPA
FWA
Stato CantiereIN PROGETTAZIONE
UI93

75UI????? :eek: :eek: :eek: :eek:

è una pagliacciata? o uno scherzo?

In origine il progetto voleva una copertura quasi totale in FTTH e poche case sparse in FWA. Poi qualcuno si è messo di mezzo (l'incumbent ?? :confused: ) ed ecco combinato il pasticcio.

Viva la burocrazia e ricordo che siamo nella città metropolitana di Milano ... :doh:

x_term
04-09-2019, 22:18
Verissimo quello che dici, mi pare una situazione assurda. :eek:

Qualcuno può delucidare?

Vi dico solo che da me il centro storico è rimasto intervento pubblico, mentre in periferia a quanto pare è tutto segnato NGA e ce la prendiamo in quel posto... e parliamo di gruppi di case a 2km dal cabinet. Cambiamento con la consultazione 2018 (ed al momento ancora nemmeno ADSL, nonostante sia vendibile non hanno collegato il DSLAM in centrale). Per fortuna che erano intenzioni di copertura fino al 2021...

elgabro.
04-09-2019, 22:19
In origine il progetto voleva una copertura quasi totale in FTTH e poche case sparse in FWA. Poi qualcuno si è messo di mezzo (l'incumbent ?? :confused: ) ed ecco combinato il pasticcio.

Viva la burocrazia e ricordo che siamo nella città metropolitana di Milano ... :doh:

prova chiedere, magari fate causa a infratel o chi che sia, mi pare una situazione assurda.:eek: :mad:

Dal comune che dicono?

elgabro.
04-09-2019, 22:23
Vi dico solo che da me il centro storico è rimasto intervento pubblico, mentre in periferia a quanto pare è tutto segnato NGA e ce la prendiamo in quel posto... e parliamo di gruppi di case a 2km dal cabinet. Cambiamento con la consultazione 2018 (ed al momento ancora nemmeno ADSL, nonostante sia vendibile non hanno collegato il DSLAM in centrale). Per fortuna che erano intenzioni di copertura fino al 2021...

Ok questo piano aree bianche è ufficialmente una pagliacciata.

anni9o
04-09-2019, 22:23
prova chiedere, magari fate causa a infratel o chi che sia, mi pare una situazione assurda.:eek: :mad:

Dal comune che dicono?

Si, una causa in Italia. Fa prima ad arrivare la fibra :sofico:

La precedente amministrazione (nel frattempo è cambiato sindaco) è riuscita a riportare il comune in Fase 1 (La regione lo aveva spostato dopo fase 4 perchè l'operatore privato aveva dichiarato nel frattempo che vi era già copertura NGA superiore al 95%) e a far costruire il POP. Quindi adesso siamo al paradosso che c'è la dorsale ma manca la rete cittadina.

Il precedente assessore si augurava che l'operatore privato stendesse la fibra per poi collegarsi a quel pop. Io lo vedo abbastanza impossibile.

Se arriva il privato porta la fibra ai cabinet ed il resto rimane in rame ... :muro:

anni9o
04-09-2019, 22:25
Ok questo piano aree bianche è ufficialmente una pagliacciata.

Le intenzioni erano buone. Poi però non si è vigilato su come fosse stato effettivamente eseguito ... :O

anni9o
04-09-2019, 22:27
Chissà quanto costerebbe far stendere la fibra dal POP fino a casa?

Alla fine sono 500 metri :D

Yrbaf
04-09-2019, 22:40
Beh però se è una dichiarazione del 2018 allora hanno tempo (chiunque sia e qualunque tecnologia voglia mettere, FWA compreso) fino a fine 2021 quindi è presto per dire non hanno fatto nulla.

Possono benissimo fare tutto negli ultimi 6 mesi del 2021 ed essere in regola.

Ed anche per la denuncia non ci vedo molte speranze.

Se la legge dice (non lo so ma è quello che spesso dite qua) che se un operatore privato copre la zona (o promette copertura entro 3 anni, non 6-12 mesi) allora non si possono usare i soldi pubblici nella stessa zona, allora hai voglia a fare causa.
Hai già perso in partenza!

Mica gli puoi dire "ma la FTTH era meglio ci hai danneggiato", la regola era portare una connessione ad almeno 30Mb e se quello porteranno (sui grandi numeri non a tutti) allora è purtroppo tutto in regola non si ha nulla da contestare (legalmente).
Poi al max lo Stato potrà in un secondo giro sistemare i buchi (che non dovrebbero esserci, al peggio pure con FWA ma dovrebbero essere tutti coperti) dell'operatore privato.

anni9o
04-09-2019, 22:43
Mica gli puoi dire "ma la FTTH era meglio ci hai danneggiato", la regola era portare una connessione ad almeno 30Mb e se quello porteranno (sui grandi numeri non a tutti) allora è purtroppo tutto in regola non si ha nulla da contestare (legalmente).

Peccato che c'è una convenzione firmata tra comune e infratel dove dice che la quasi totalità del paese sarebbe stata coperta da FTTH.

Certo che se nessuno si mette a verificare quello che dice l'operatore privato siamo messi bene. La prossima volta dichiarerò che le tasse le ho già pagate, sperando che nessuno venga mai a controllare :mc: :muro:

elgabro.
04-09-2019, 22:44
Si, una causa in Italia. Fa prima ad arrivare la fibra :sofico:

La precedente amministrazione (nel frattempo è cambiato sindaco) è riuscita a riportare il comune in Fase 1 (La regione lo aveva spostato dopo fase 4 perchè l'operatore privato aveva dichiarato nel frattempo che vi era già copertura NGA superiore al 95%) e a far costruire il POP. Quindi adesso siamo al paradosso che c'è la dorsale ma manca la rete cittadina.

Il precedente assessore si augurava che l'operatore privato stendesse la fibra per poi collegarsi a quel pop. Io lo vedo abbastanza impossibile.

Se arriva il privato porta la fibra ai cabinet ed il resto rimane in rame ... :muro:

Ma chi è sto assessore, un deficiente, il piano bul è stato concepito perché nessun operatore vuole scavare per portare la fibra e questo chiede a tim di scavare per collegarsi a una centrale non TIM? a parte chi mi pare una cosa impossibile collegare tim ad un POP infratel proprio a livello tecnico e di rete.

Ma possibile che in italia dobbiamo essere governati da sti dementi?

elgabro.
04-09-2019, 22:47
Peccato che c'è una convenzione firmata tra comune e infratel dove dice che la quasi totalità del paese sarebbe stata coperta da FTTH.

Certo che se nessuno si mette a verificare quello che dice l'operatore privato siamo messi bene. La prossima volta dichiarerò che le tasse le ho già pagate, sperando che nessuno venga mai a controllare :mc: :muro:

certo che se funziona veramente così questo piano BUL è una pagliacciata su tutti i fronti.

elgabro.
04-09-2019, 22:48
Beh però se è una dichiarazione del 2018 allora hanno tempo (chiunque sia e qualunque tecnologia voglia mettere, FWA compreso) fino a fine 2021 quindi è presto per dire non hanno fatto nulla.

Possono benissimo fare tutto negli ultimi 6 mesi del 2021 ed essere in regola.

Ed anche per la denuncia non ci vedo molte speranze.

Se la legge dice (non lo so ma è quello che spesso dite qua) che se un operatore privato copre la zona (o promette copertura entro 3 anni, non 6-12 mesi) allora non si possono usare i soldi pubblici nella stessa zona, allora hai voglia a fare causa.
Hai già perso in partenza!

Mica gli puoi dire "ma la FTTH era meglio ci hai danneggiato", la regola era portare una connessione ad almeno 30Mb e se quello porteranno (sui grandi numeri non a tutti) allora è purtroppo tutto in regola non si ha nulla da contestare (legalmente).
Poi al max lo Stato potrà in un secondo giro sistemare i buchi (che non dovrebbero esserci, al peggio pure con FWA ma dovrebbero essere tutti coperti) dell'operatore privato.

non ha senso quello che stai dicendo, inoltre li a Gessate non c'è nessuna connessione a 30 mega.

elgabro.
04-09-2019, 22:51
A me CMQ questa pare una situazione perfetta per fare causa a infratel. hanno fatto un casino della madonna, io non ci penserei su 2 volte.

Yrbaf
04-09-2019, 22:53
Peccato che c'è una convenzione firmata tra comune e infratel dove dice che la quasi totalità del paese sarebbe stata coperta da FTTH.

Che (forse) non c'entra nulla!!

La regola che dite qua dentro se è vera dice che solo in stato esecutivo si va fino alla fine anche se poi arrivano i privati (anche a parole solo) altrimenti si rivede il progetto.
Quindi è anche colpa di un progetto pubblico che è in ritardo di 1 anno tendente ai 2 mi sa.
Se avessero già iniziato i lavori un anno prima magari la dichiarazione del privato non faceva più effetto.


Certo che se nessuno si mette a verificare quello che dice l'operatore privato siamo messi bene. La prossima volta dichiarerò che le tasse le ho già pagate, sperando che nessuno venga mai a controllare :mc: :muro:
E chi dice che non hanno verificato.

Se la promessa arriva nel 2018 allora per verificare che il privato NON ha fatto devi aspettare il 2022 non lamentarti nel 2019

non ha senso quello che stai dicendo, inoltre li a Gessate non c'è nessuna connessione a 30 mega.
Non c'è oggi ma se è una consultazione 2018 allora era un "ci sarà entro il 2021" e non puoi ancora dire nulla

Se guardassimo a cosa c'è oggi (di attivabile) allora anche il progetto aree bianche quasi non esisterebbe e si dovrebbe dire che non hanno fatto praticamente quasi nulla.
Ma non sono ancora scaduti i termini che si sono dati (ora fine 2021 pare) quindi non si può dire nulla anche lì (a parte che sono in ritardo)

elgabro.
04-09-2019, 23:20
Yrbaf se quello che dici è vero questo piano è una pagliacciata, in oltre il piano parte dal 2015 e non dal 2018.

Il casino lo ha fatto la regione Lombardia.

Se è vero quello che dici qualsiasi posto può essere bloccato da tim in qualsiasi momento. Anche il piano aree grigie al 2025 tim dichiara copertura FTTH/FTTdb e te la mette in quel posto. Capisci che non può essere così!

Io mi informerei bene con gli avvocati, c'è qualcosa che non quadra.

elgabro.
04-09-2019, 23:23
Scusate ma poi se tim non porta la FTTC nel 2021 che succede, ci sono sanzioni?

x_term
04-09-2019, 23:24
Yrbaf se quello che dici è vero questo piano è una pagliacciata, in oltre il piano parte dal 2015 e non dal 2018.

Il casino lo ha fatto la regione Lombardia.

Se è vero quello che dici qualsiasi posto può essere bloccato da tim in qualsiasi momento. Anche il piano aree grigie al 2025 tim dichiara copertura FTTH/FTTdb e te la mette in quel posto. Capisci che non può essere così!

Io mi informerei bene con gli avvocati, c'è qualcosa che non quadra.

Nel mio caso però la regione è il FVG... e a 6km dal mio comune c'è quello col POP che è tra i 70 in sperimentazione, già tutto fatto :muro:

x_term
04-09-2019, 23:26
Se guardassimo a cosa c'è oggi (di attivabile) allora anche il progetto aree bianche quasi non esisterebbe e si dovrebbe dire che non hanno fatto praticamente quasi nulla.
Ma non sono ancora scaduti i termini che si sono dati (ora fine 2021 pare) quindi non si può dire nulla anche lì (a parte che sono in ritardo)

Il problema è che così invece di avere poche aree grigie come si pensava all'inizio, finisci con l'avere zone vastissime che hanno dovuto essere fermate perchè in fasi successive surclassate dalla promessa privata, mentre per questioni di pura fortuna alcuni comuni in cui Infratel è stata più veloce avranno FTTH... non mi pare un gran risultato.

zdnko
04-09-2019, 23:32
E la promessa privata in che contesto è stata fatta visto che le consultazioni post 2015 erano solo per le aree grigio/nere?

Inoltre, visto che tim è l'unica che è stata bloccata, è più facile che sia arrivata la copertura di qualche fwa.

elgabro.
04-09-2019, 23:34
Il problema è che così invece di avere poche aree grigie come si pensava all'inizio, finisci con l'avere zone vastissime che hanno dovuto essere fermate perchè in fasi successive surclassate dalla promessa privata, mentre per questioni di pura fortuna alcuni comuni in cui Infratel è stata più veloce avranno FTTH... non mi pare un gran risultato.

no no ripeto se è così è una pagliacciata. e visto che devono rendicontare entro la fine del 2021, voglio proprio vedere come faranno a non perdere i finanziamenti europei. Tra l'altro qui ci sta anche una bella multa di quelle pesanti pesanti da parte della UE.

Yrbaf
04-09-2019, 23:34
Yrbaf se quello che dici è vero questo piano è una pagliacciata, in oltre il piano parte dal 2015 e non dal 2018.

Non lo dico io mi sto rifacendo alle regole che avete riportato più volte qua dentro e se sono vere (almeno credibili lo sono/sembrano) deve essere in quel modo o in un modo non tanto diverso.


Se è vero quello che dici qualsiasi posto può essere bloccato da tim in qualsiasi momento. Anche il piano aree grigie al 2025 tim dichiara copertura FTTH/FTTdb e te la mette in quel posto. Capisci che non può essere così!

Tim in area bianca per ora è semi-bloccata ed in attesa di decisione.
Inoltre dubito che Tim (tranne forse per orgoglio) voglia farsi tutte le zone (un po' di % la rosicchierà ma fare diventare tutto grigio prima dell'arrivo di Infratel è irrealistico, solo soldi persi).

In area grigia certo che sarà così, se Tim / FastWeb / chiunque altro dichiarerà copertura a 100Mb garantiti con scalabilità a 1000Gb in seguito (la gigasociety 2025 è solo è 100Mb sicuri con i 1000Mb solo possibili e in un futuro successivo ma non necessari nel 2025 ne nel 2026, poi se ci sono già tanto meglio) allora avrà precedenza il privato.
A meno che non escano leggi Europee che dicano che lo Stato può fare sue reti concorrenti al privato (che non deve essere bloccato come è successo in area bianca) se il privato non garantisce la prestazione x (superiore a n x 100Mb con n a scelta ma magari non per forza maggiore o uguale di 10)

x_term
04-09-2019, 23:37
ah dimenticavo, giusto per rendere le cose molto più difficili...
per molti indirizzi, il sito BUL riporta al 2020 2 NGA... ma la via è in rigida a 1km dalla centrale.

elgabro.
04-09-2019, 23:37
Ma tu pensa quelli che si lamentavano del piano infratel per la Sardegna. Visto quello che sta succedendo è stato molto lungimirante da parte dei politici sardi procedere con l'intervento diretto e non con sta roba del piano BUL.

x_term
04-09-2019, 23:38
E la promessa privata in che contesto è stata fatta visto che le consultazioni post 2015 erano solo per le aree grigio/nere?

Inoltre, visto che tim è l'unica che è stata bloccata, è più facile che sia arrivata la copertura di qualche fwa.

Non lo so, ma Eolo c'era nel 2014 con la 30 e da novembre 2018 con 100.

elgabro.
04-09-2019, 23:45
sinceramente io non ci sto più capendo niente. :muro: :muro: :muro: :muro:

elgabro.
04-09-2019, 23:50
Non lo dico io mi sto rifacendo alle regole che avete riportato più volte qua dentro e se sono vere (almeno credibili lo sono/sembrano) deve essere in quel modo o in un modo non tanto diverso.


Tim in area bianca per ora è semi-bloccata ed in attesa di decisione.

In area grigia certo che sarà così, se Tim / FastWeb / chiunque altro dichiarerà copertura a 100Mb garantiti con scalabilità a 1000Gb in seguito (la gigasociety 2025 è solo è 100Mb sicuri con i 1000Mb solo possibili e in un futuro successivo ma non necessari nel 2025 ne nel 2026, poi se ci sono già tanto meglio) allora avrà precedenza il privato.
A meno che non escano leggi Europee che dicano che lo Stato può fare sue reti concorrenti al privato (che non deve essere bloccato come è successo in area bianca) se il privato non garantisce la prestazione x (superiore a n x 100Mb con n a scelta ma magari non per forza maggiore o uguale di 10)

A questo punto la colpa è dell'unione europea, hanno fatto un casino della madonna.

Cioè scusate, una volta che quella è un area bianca è area bianca punto, anche se tim ti porta la rete della nasa, altrimenti non si va avanti.

Dragon_Fusion95
04-09-2019, 23:51
Vi dico solo che da me il centro storico è rimasto intervento pubblico, mentre in periferia a quanto pare è tutto segnato NGA e ce la prendiamo in quel posto... e parliamo di gruppi di case a 2km dal cabinet. Cambiamento con la consultazione 2018 (ed al momento ancora nemmeno ADSL, nonostante sia vendibile non hanno collegato il DSLAM in centrale). Per fortuna che erano intenzioni di copertura fino al 2021...


Beh paese mio è tutto a intervento pubblico ftth dove hanno attivato la fttc 200 mega a ottobre scorso, mentre mezzo paese che è tutta in rigida aerea (me compreso a 800 metri) 2 NGA al 2020, io voglio sapere chi sono sti 2 :)

Sono in fase 3 e secondo il sindaco dovevano partire a fine anno scorso visto che i permessi li avevano dati ai primi di autunno, in una località del paese che confina con una con cantiere aperto, a fine anno erano comparsi i soliti segni sull'asfalto e sui tombini ma hanno fatto tempo a scomparire e nessuno si è visto. Attendiamo la fine di quest'anno visito che sul sito danno per il secondo semestre, ma tanto sarò coperto da NGA :ciapet:

x_term
04-09-2019, 23:54
Beh paese mio è tutto a intervento pubblico ftth dove hanno attivato la fttc 200 mega a ottobre scorso, mentre mezzo paese che è tutta in rigida aerea (me compreso a 800 metri) 2 NGA al 2020, io voglio sapere chi sono sti 2 :)

Anche a me piacerebbe tantissimo capire chi sono 2 NGA, perchè mettiamo anche che abbiano preso buono Eolo 100 a novembre 2018... chi è l'altro?
TIM che ha l'intera borgata in rigida (la fine della via, il numero 58, ha 2300m di tratta :sofico: )?

elgabro.
04-09-2019, 23:58
pensate che da me c'è un area grigia a 6 chilometri dall'armadio. LOL :sofico:

Yrbaf
05-09-2019, 00:09
Anche a me piacerebbe tantissimo capire chi sono 2 NGA, perchè mettiamo anche che abbiano preso buono Eolo 100 a novembre 2018... chi è l'altro?
TIM che ha l'intera borgata in rigida (la fine della via, il numero 58, ha 2300m di tratta :sofico: )?

Boh FastWeb vuole puntare molto (anche) sul FWA magari potrebbero essere loro (tra anni).

Oppure (ipotesi buttate lì, non certezze) Tim de-rigidizza (o mette il suo FWA anche lei) e mette armadi (o almeno uno)
In alcuni casi l'hanno fatto, quando il gruppo di case è di un certo numero e c'è un punto comune di arrivo dei cavi (e se siete tutti in rigida con centrale lontana sembrerebbe possibile e probabile) farlo diventa un'opzione considerata (se c'è però anche la voglia di portare il cavo in fibra al nuovo armadio).

Braccop
05-09-2019, 00:16
A questo punto la colpa è dell'unione europea, hanno fatto un casino della madonna.

Cioè scusate, una volta che quella è un area bianca è area bianca punto, anche se tim ti porta la rete della nasa, altrimenti non si va avanti.

la colpa e' di infratel. come al solito tutta la faccenda e' stata gestita in maniera approssimativa, superficiale e di manica troppo larga, e si sta delineando un fallimento sulla falsariga del precedente "progetto banda larga".

le consultazioni dovevano essere vincolanti, e dovevano fare fede solo quelle del 2015. e i bandi dovevano avere espliciti target di copertura a determinate scadenze, pena la perdita dell'assegnazione (e allora vedevi che OF si sbrigava, altro che pensare alle aree nere)

invece si stanno accumulando anni di ritardi, e si stanno chiudendo entrambi gli occhi a porcate come il FWA tim, ben felici di alleggerire il carico di zone da cablare. vergognoso.

anni9o
05-09-2019, 00:20
Che (forse) non c'entra nulla!!



E chi dice che non hanno verificato.

Se la promessa arriva nel 2018 allora per verificare che il privato NON ha fatto devi aspettare il 2022 non lamentarti nel 2019


Non c'è oggi ma se è una consultazione 2018 allora era un "ci sarà entro il 2021" e non puoi ancora dire nulla


Continuo a sostenere che hanno dichiarato il falso spacciando diversi comuni (tra cui il mio) con copertura ESISTENTE superiore al 95% già nel 2018 (quando hanno fatto la consultazione)

Qui un estratto di regione lombardia:

ATTENZIONE: COMUNI LOMBARDI AVENTI COPERTURA BUL SUPERIORE AL 95%

Secondo i dati indicati in consultazione dagli Operatori telefonici privati, oltre 300 comuni lombardi ricadenti nel progetto regionale risultano al 2018 avere una copertura a banda ultra larga superiore al 95% oppure aventi un numero di unità immobiliari prive di connettività ultraveloce ad internet minore di 25.

Tali Comuni saranno progettati ad esito dell’ultimazione della FASE 4 in considerazione delle risorse finanziarie residue disponibili, al fine di dare priorità ai Comuni privi di servizio.

Non vi sarà in alcun modo sovrapposizione di servizio con le aree già coperte dall’operatore privato, in attuazione di quanto disposto dal Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea in materia di aiuti di stato.

elgabro.
05-09-2019, 00:21
ma hanno 3.5 miliardi di euro da spendere e li buttano nel cesso?

anni9o
05-09-2019, 00:22
le consultazioni dovevano essere vincolanti, e dovevano fare fede solo quelle del 2015

Sante parole :cool: :read:

Yrbaf
05-09-2019, 00:37
Continuo a sostenere che hanno dichiarato il falso spacciando diversi comuni (tra cui il mio) con copertura ESISTENTE superiore al 95% già nel 2018 (quando hanno fatto la consultazione)

L'esistente è una interpretazione, anche lecita limitandosi alla frase della regione ma non è una verità assoluta (che non possiamo asserire senza leggere dei documenti che non possiamo leggere).

Le consultazioni di solito dicono dove sei già e dove presumi (la certezza non è chiesta mi sa) di andare entro 3 anni.

Nessuno ci dice che non sia la regione (o l'ente che ha vagliato i dati) ad avere preso il listone senza fare caso alla distinzione tra "ci sono già" e "credo di andarci entro 3 anni" ed abbia depennato molti paesi che si sovrapponevano alle aree prima considerate bianche.
Tanto tra Infratel che ci mette quasi sicuro più di 1.5/2 anni (partendo dal 2018) ed il privato che dice che ci andrà entro 3 anni cambia poco, meglio risparmiare soldi pubblici :D

LordDevilX
05-09-2019, 09:28
Anche a me piacerebbe tantissimo capire chi sono 2 NGA, perchè mettiamo anche che abbiano preso buono Eolo 100 a novembre 2018... chi è l'altro?
TIM che ha l'intera borgata in rigida (la fine della via, il numero 58, ha 2300m di tratta :sofico: )?

TIM fwa con limite di 30 Mbit/s e 120 Gb mensili sarà considerata come nga purtroppo :mc:

Ratavuloira
05-09-2019, 09:32
Che poi da me Tim in lte va praticamente come la linea fissa, 7-8 mega

elgabro.
05-09-2019, 10:01
speriamo che le cose cambino con il quarto bando, che fa riferimento alle architetture di rete FTTB e FTTH e manda definitivamente la FTTC in pensione.

Ratavuloira
05-09-2019, 10:16
speriamo che le cose cambino con il quarto bando, che fa riferimento alle architetture di rete FTTB e FTTH e manda definitivamente la FTTC in pensione.

Ancora non hanno finito il primo e già pensi al quarto? :D

elgabro.
05-09-2019, 10:18
Ancora non hanno finito il primo e già pensi al quarto? :D

il primo è clamorosamente fallito sotto tutti i punti di vista.

Ratavuloira
05-09-2019, 10:31
il primo è clamorosamente fallito sotto tutti i punti di vista.

Se il primo è fallito pensa gli altri...

Braccop
05-09-2019, 10:37
TIM fwa con limite di 30 Mbit/s e 120 Gb mensili sarà considerata come nga purtroppo :mc:

80 giga...

FabiettoIbanez
05-09-2019, 10:47
Il bando non è ancora terminato e gente random parla di fallimento. Welcome to this thread boys, dove l'importante è postare per incrementare il conto dei messaggi sotto l'avatar.

thecas
05-09-2019, 11:23
Esiste in Italia un utente frequentante questo forum che ha la linea attiva in area Bianca?

x_term
05-09-2019, 11:36
Il bando non è ancora terminato e gente random parla di fallimento. Welcome to this thread boys, dove l'importante è postare per incrementare il conto dei messaggi sotto l'avatar.

Il bando non è terminato e già si vedono grandi errori di valutazione, con interventi a macchia di leopardo perchè si considera coperto un comune dove arriva TIM in 4G (per fare un esempio) e che in qualche modo si dovranno spiegare.
Ulteriore esempio di come siano stati solo i tempi a determinare la "fortuna" di un comune piuttosto che un altro: dove vive un mio ex-compagno di classe delle superiori (290 abitanti) la fibra è già vendibile. Mentre da me, di nuovo, le aree con più problemi da linee lunghe, ostacoli, rigida, ecc rimarranno scoperte.
Per ora io l'unico che devo ringraziare è Spada, dato che hanno piantato non una ma due BTS e collegate in fibra ex-novo per darci la 100, e di certo non con Infratel.

Braccop
05-09-2019, 11:46
Il bando non è ancora terminato e gente random parla di fallimento. Welcome to this thread boys, dove l'importante è postare per incrementare il conto dei messaggi sotto l'avatar.

il bando non e' terminato e:


siamo a 2 anni di ritardo
la stragarande maggioranza dei cantieri e' fantasma
dove sono indicati i lavori completati in realta' non lo sono ancora
quei pochissimi comuni che sono arrivati al collaudo l'hanno fallito tutti
le fasi sono andate a farsi benedire
le aree continuano a cambiare, diminuendo. affidandosi a non meglio specificate previsioni di eventuale copertura di privati (sottolineo eventuale)
vengono prese per buone come copertura privata le porcate fwa con pesanti limitazioni
nessuno sa niente di nulla, i dati riportati sono in gran parte errati e/o incompleti e a quando pare non frega niente a nessuno


non c'e' che dire, un successo

Yrbaf
05-09-2019, 11:48
80 giga...

No hanno aumentato ora è 120GB, non che cambi troppo per un power user però ora la soglia è più alta e non è detto che la alzino ancora in futuro.

elgabro.
05-09-2019, 11:51
Il bando non è ancora terminato e gente random parla di fallimento. Welcome to this thread boys, dove l'importante è postare per incrementare il conto dei messaggi sotto l'avatar.

i miei colleghi sopra ti hanno risposto bene. :D ;)

elgabro.
05-09-2019, 12:09
altro che piano BUL, bisognerebbe prendere come esempio comuni come Porcari https://www.lagazzettadilucca.it/piana/2019/09/fibra-la-prossima-settimana-i-primi-test-della-rete-ftth/

EliGabriRock44
05-09-2019, 12:19
Dal gruppo Facebook di OF, una fonte abbastanza certa legata al mondo di Tiscali ha pubblicato 26 nuovi comuni dove stanno per partire le sperimentazioni:

"...numeri alla mano 70 sono i comuni che risultano nella sperimentazione partita a fine luglio, dopo Castel Giorgio a fine agosto sono stati sbloccati gli ordini e quindi sono in fase di illuminazione altri 26 comuni ,
#Allerona #Ampezzo #AnguillaraSabazia #Attigliano #BarcellonaPozzodiGotto #BorgoTossignano #Buonconvento #CampagnanodiRoma #CastelViscardo #ChiancianoTerme #CivitaCastellana #Corchiano #Fabro #FinoMornasco #Fontanelice #Galliera #Gessate #Giove #Gorgoglione #MacerataCampania #Montegabbione #PennainTeverina #Preone #Raveo #Resiutta #Socchieve"

EliGabriRock44
05-09-2019, 12:24
Esiste in Italia un utente frequentante questo forum che ha la linea attiva in area Bianca?

Sono andati da un ragazzo che conosco a fare il primo sopralluogo per capire dove e come passare il cavo in fibra.

Ratavuloira
05-09-2019, 12:26
Dal gruppo Facebook di OF, una fonte abbastanza certa legata al mondo di Tiscali ha pubblicato 26 nuovi comuni dove stanno per partire le sperimentazioni:

"...numeri alla mano 70 sono i comuni che risultano nella sperimentazione partita a fine luglio, dopo Castel Giorgio a fine agosto sono stati sbloccati gli ordini e quindi sono in fase di illuminazione altri 26 comuni ,
#Allerona #Ampezzo #AnguillaraSabazia #Attigliano #BarcellonaPozzodiGotto #BorgoTossignano #Buonconvento #CampagnanodiRoma #CastelViscardo #ChiancianoTerme #CivitaCastellana #Corchiano #Fabro #FinoMornasco #Fontanelice #Galliera #Gessate #Giove #Gorgoglione #MacerataCampania #Montegabbione #PennainTeverina #Preone #Raveo #Resiutta #Socchieve"

Ma stanno per partire o sono partiti a fine luglio...?

OUTATIME
05-09-2019, 12:27
Il bando non è ancora terminato e gente random parla di fallimento. Welcome to this thread boys, dove l'importante è postare per incrementare il conto dei messaggi sotto l'avatar.
... Disse colui che abita in comune fase 1 con lavori ultimati...... :asd:
Mo' vediamo se ti attivano.... e soprattutto se attivano il resto dell'Italia

EliGabriRock44
05-09-2019, 12:29
Ma stanno per partire o sono partiti a fine luglio...?

A fine Luglio hanno aperto la sperimentazione a quei 70, ora se ne aggiungono 26.

x_term
05-09-2019, 12:29
#Ampezzo #Preone #Raveo #Resiutta #Socchieve"

Sono quelli più o meno vicini a me, tra cui quello che ho menzionato prima di 290 abitanti dove abita un amico... voleva attivare con Tiscali infatti.

FabiettoIbanez
05-09-2019, 12:58
il bando non e' terminato e:


siamo a 2 anni di ritardo
la stragarande maggioranza dei cantieri e' fantasma
dove sono indicati i lavori completati in realta' non lo sono ancora
quei pochissimi comuni che sono arrivati al collaudo l'hanno fallito tutti
le fasi sono andate a farsi benedire
le aree continuano a cambiare, diminuendo. affidandosi a non meglio specificate previsioni di eventuale copertura di privati (sottolineo eventuale)
vengono prese per buone come copertura privata le porcate fwa con pesanti limitazioni
nessuno sa niente di nulla, i dati riportati sono in gran parte errati e/o incompleti e a quando pare non frega niente a nessuno


non c'e' che dire, un successo

Progetto mastodontico, e ripeto NON ANCORA TERMINATO. Alla volta del 01/01/2021 potremmo tirare le somme. Tutte le lamentele e commenti da comici di Colorado falliti sono solo fuffa che riempie inutilmente il thread.

i miei colleghi sopra ti hanno risposto bene. :D ;)

Alla faccia, master in comunicazione alla scuola Radio Elettra

... Disse colui che abita in comune fase 1 con lavori ultimati...... :asd:
Mo' vediamo se ti attivano.... e soprattutto se attivano il resto dell'Italia

Da quand'è che sarebbero ultimati i lavori nel mio comune? Mi sono perso qualcosa?

elgabro.
05-09-2019, 13:14
Progetto mastodontico, e ripeto NON ANCORA TERMINATO. Alla volta del 01/01/2021 potremmo tirare le somme. Tutte le lamentele e commenti da comici di Colorado falliti sono solo fuffa che riempie inutilmente il thread.

cioè fammi capire, in un anno devono fare il lavoro che non hanno fatto in 5?

Auguri

FabiettoIbanez
05-09-2019, 13:21
cioè fammi capire, in un anno devono fare il lavoro che non hanno fatto in 5?

Auguri

5 anni? MILLE! (cit. Ingegner Cane) Al massimo si può dire che gli anni di ritardo senza tener conto dei ricorsi sono 2, con i ricorsi qualcosa di più di 1 anno. 5 anni è una stima sparata alla membrodisegugio, nonchè figlia del solito chiacchiericcio fine a se stesso.

In ogni caso non ho mai detto che finiranno tutto in 1 anno, ho detto che al termine della scadenza del bando si tireranno le somme e si vedrà fin dove sono arrivati, niente di più e niente di meno.

elgabro.
05-09-2019, 13:25
Tutto quello che vuoi ma ci sono posti dove i lavori non sono neppure stati avviati, tipo la provincia di Torino, e tu pensi che ce la fanno a finire in un anno? :sofico:

Ebalus
05-09-2019, 13:34
Capoluogo in BANDO Gara 1 - Lotto 1 - Fase 3.

Se digito su http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/
il mio vecchio civico di residenza (sul quale ancora risulta attestato il contratto FTTC), ottengo INTERVENTO PUBBLICO per il solo civico della mia stradina ma anche per l'adiacente via residenziale principale, semiperiferica (ma ben urbanizzata), allocata a circa 60 metri da casa mia.

Se invece digito il mio civico nuovo, modificato da un po', sul quale NON intrattengo alcun contratto internet, ottengo 1 NGA (per oggi e futuro) per me e per TUTTI i miei vicini della piccola via, traversa della strada principale di cui sopra

Perché due diverse risposte?
Chi sa risolvere l'arcano?

Braccop
05-09-2019, 13:45
Progetto mastodontico, e ripeto NON ANCORA TERMINATO. Alla volta del 01/01/2021 potremmo tirare le somme. Tutte le lamentele e commenti da comici di Colorado falliti sono solo fuffa che riempie inutilmente il thread.


ok, quindi per tue stesse parole dovresti smettere di postare in questo thread. visto che la pensi cosi'.

noialtri siccome pensiamo che sia giusto discutere dei fatti concreti che sono sotto i nostri occhi invece continueremo

ciao

Ratavuloira
05-09-2019, 13:52
Perché due diverse risposte?


Perché, come già detto molte volte, è fatto tutto alla cazzo e, cosa ancora più grave, non frega niente a nessuno. Un giorno (forse) faranno i lavori anche da quelle parti e si vedrà.

FabiettoIbanez
05-09-2019, 14:00
ok, quindi per tue stesse parole dovresti smettere di postare in questo thread. visto che la pensi cosi'.

Nutro sempre speranze nel riuscire a fare ragionare anche solo una persona, ma mi rendo conto che qui è un impresa ardua, ancor di più di cablare il 100% del territorio entro il 2021...

noialtri siccome pensiamo che sia giusto discutere dei fatti concreti che sono sotto i nostri occhi invece continueremo

Discutere di fatti concreti... Uhm... Ti rispondo con le tue stesse parole ok, quindi per tue stesse parole dovresti smettere di postare in questo thread. visto che la pensi cosi'. :mc:

Buona giornata :)

P.s. I miei sogni di avere un thread libero dalla fuffa non moriranno mai :sofico:

elgabro.
05-09-2019, 14:05
Nutro sempre speranze nel riuscire a fare ragionare anche solo una persona, ma mi rendo conto che qui è un impresa ardua, ancor di più di cablare il 100% del territorio entro il 2021...



Discutere di fatti concreti... Uhm... Ti rispondo con le tue stesse parole :mc:

Buona giornata :)

P.s. I miei sogni di avere un thread libero dalla fuffa non moriranno mai :sofico:

questi post me li segno, ci rivediamo tra un anno, tre mesi e 26 giorni. :D

Braccop
05-09-2019, 14:20
cioè fammi capire, in un anno devono fare il lavoro che non hanno fatto in 5?

Auguri

e' un po' come essere su un treno in ritardo e dire "eh ma non puoi lamentarti, deve arrivare alle 13.30 ma sono solo le 13!" quando in realta' sei appena partito e sai gia' che il tragitto dura un'ora...

Jimbo591
05-09-2019, 14:50
Ma tu pensa quelli che si lamentavano del piano infratel per la Sardegna. Visto quello che sta succedendo è stato molto lungimirante da parte dei politici sardi procedere con l'intervento diretto e non con sta roba del piano BUL.

Il piano "intervento diretto" è così lungimirante da essere in ritardo e per la maggior parte, è solo una fttc quindi non tutti godranno dei 30mb (= esclusione anche da un possibile intervento pubblico).
Forse hanno trovato una soluzione con Tim, se no rimanevano per anni con "lavori finiti e mai attivati". Se non vado errato, alle prime consultazioni, nessuno si è fatto vivo.

altro che piano BUL, bisognerebbe prendere come esempio comuni come Porcari https://www.lagazzettadilucca.it/piana/2019/09/fibra-la-prossima-settimana-i-primi-test-della-rete-ftth/

Ma dove ftth? Secondo il bando quei pochi comuni Toscani hanno una fttb

Yrbaf
05-09-2019, 15:03
questi post me li segno, ci rivediamo tra un anno, tre mesi e 26 giorni. :D

Beh però per 2021 si intende 31 Dic 2021, come quando parlavano per il 2020 si intendeva un "prima dell'inizio del 2021"

Se non riescono a recuperare comunque per ora sembra probabile (che non vuol dire già sicuro matematicamente) che il 2022 si vedrà e forse pure tutto.
Ma vediamo, di solito la fase per andare a regime è più lenta e finché non saranno davvero a regime non si vedrà che media possono tenere davvero al fine di stimare (sempre una stima rimane dato che tutto può sempre cambiare sia in peggio come in meglio) una data per la fine.

PS
Comunque OF ha dichiarato di avere 7Mil di linee posate (poi vendibili boh), ne hanno da fare circa 20 (nere + bianche) quindi sono a un terzo circa del lavoro.
Non ci sono i dettagli ma presumo (e spero) che in quei 7M ci siano almeno 2M di bianche (a meno che non fosse una dichiarazione solo sulle linee di sua proprietà e quello dello Stato non lo sono).

Jimbo591
05-09-2019, 15:07
Come ho già detto, mettiamo in conto che molti paesi sono solo " a completamento" quindi idealmente più veloci da realizzare

elgabro.
05-09-2019, 15:16
Il piano "intervento diretto" è così lungimirante da essere in ritardo e per la maggior parte, è solo una fttc quindi non tutti godranno dei 30mb (= esclusione anche da un possibile intervento pubblico).
Forse hanno trovato una soluzione con Tim, se no rimanevano per anni con "lavori finiti e mai attivati". Se non vado errato, alle prime consultazioni, nessuno si è fatto vivo.



Ma dove ftth? Secondo il bando quei pochi comuni Toscani hanno una fttb

FTTB e FTTH è la stessa cosa

elgabro.
05-09-2019, 15:19
Beh però per 2021 si intende 31 Dic 2021, come quando parlavano per il 2020 si intendeva un "prima dell'inizio del 2021"

Se non riescono a recuperare comunque per ora sembra probabile (che non vuol dire già sicuro matematicamente) che il 2022 si vedrà e forse pure tutto.
Ma vediamo, di solito la fase per andare a regime è più lenta e finché non saranno davvero a regime non si vedrà che media possono tenere davvero al fine di stimare (sempre una stima rimane dato che tutto può sempre cambiare sia in peggio come in meglio) una data per la fine.

PS
Comunque OF ha dichiarato di avere 7Mil di linee posate (poi vendibili boh), ne hanno da fare circa 20 (nere + bianche) quindi sono a un terzo circa del lavoro.
Non ci sono i dettagli ma presumo (e spero) che in quei 7M ci siano almeno 2M di bianche (a meno che non fosse una dichiarazione solo sulle linee di sua proprietà e quello dello Stato non lo sono).

Al 2021 devono rendicontare i sodi spesi, e poi fine dei giochi. almeno che l'unione non conceda una proroga sui soldi, ma è mai successo?

elgabro.
05-09-2019, 15:20
Come ho già detto, mettiamo in conto che molti paesi sono solo " a completamento" quindi idealmente più veloci da realizzare

quelli a completamento per me non li fanno

pagly
05-09-2019, 15:20
A fine Luglio hanno aperto la sperimentazione a quei 70, ora se ne aggiungono 26.

In realtà quei 26 fanno parte dei primi 70 (se vai a vedere la lista dei 70 iniziali). Io sono in area bianca in uno di quei comuni sperimentali (non nei 26), fatta richiesta a Tiscali il 27 luglio, ad oggi nessuna novità. Sembrerebbe appunto che in quei primi 26 comuni stiano iniziando per lo meno a far uscire gli operai per valutare i cablaggi nei singoli appartamenti mentre nei restanti tutto in stand-by. Non so perché ma nonostante sono tra i “fortunati” nei primi 70 comuni mi aspetto un bel KO tecnico alla scadenza dei 90 giorni di tempo che hanno per attivare :asd: :asd:

LordDevilX
05-09-2019, 15:37
80 giga...

Aumentato a 120.......comunque sempre schifo rimane :D

OUTATIME
05-09-2019, 16:53
Da quand'è che sarebbero ultimati i lavori nel mio comune? Mi sono perso qualcosa?

Pensavo ti avessero passato in "Completati" insieme a Gallieria... Sei ancora in Completamento?

OUTATIME
05-09-2019, 16:55
5 anni? MILLE! (cit. Ingegner Cane) Al massimo si può dire che gli anni di ritardo senza tener conto dei ricorsi sono 2, con i ricorsi qualcosa di più di 1 anno. 5 anni è una stima sparata alla membrodisegugio, nonchè figlia del solito chiacchiericcio fine a se stesso.

In ogni caso non ho mai detto che finiranno tutto in 1 anno, ho detto che al termine della scadenza del bando si tireranno le somme e si vedrà fin dove sono arrivati, niente di più e niente di meno.
Guarda che le parole "recuperare i ritardi" e "millemila cantieri aperti nei prossimi mesi" non le abbiamo usate noi, ma un certo A. D....

EliGabriRock44
05-09-2019, 18:26
In realtà quei 26 fanno parte dei primi 70 (se vai a vedere la lista dei 70 iniziali). Io sono in area bianca in uno di quei comuni sperimentali (non nei 26), fatta richiesta a Tiscali il 27 luglio, ad oggi nessuna novità. Sembrerebbe appunto che in quei primi 26 comuni stiano iniziando per lo meno a far uscire gli operai per valutare i cablaggi nei singoli appartamenti mentre nei restanti tutto in stand-by. Non so perché ma nonostante sono tra i “fortunati” nei primi 70 comuni mi aspetto un bel KO tecnico alla scadenza dei 90 giorni di tempo che hanno per attivare :asd: :asd:

Ecco, allora ho detto una stron***, strano :D

Comunque foto di Cori (LT):
https://i.postimg.cc/f3sPcrfp/69445601-295138634688317-5016667014572277760-n.jpg (https://postimg.cc/f3sPcrfp)

https://i.postimg.cc/06CBc0tQ/69508570-520016255233143-6861105294949220352-n.jpg (https://postimg.cc/06CBc0tQ)

Jimbo591
05-09-2019, 18:27
quelli a completamento per me non li fanno

E i soldi già stanziati per quei paesi?
Eliminiamo anche quasi tutto il terzo bando? Li ce ne sono parecchi "a completamento".


FTTB e FTTH è la stessa cosa

L' ultimo tratto di rame nella fttb, lo consideri fibra?
Va bene lo stesso, però visto che hanno fatto 90, potevano fare 100! Lo trovo un piano per niente lungimirante

Yrbaf
05-09-2019, 20:17
Magari si riferiva solo al fatto che di fatto ora fanno solo FTTB, nel senso che portano in casa solo se ti abboni ma la cablatura a priori è un FTTB-Like.

Comunque si Agcom FTTB la considera (meglio dire classifica) Vera Fibra anche se ha un tratto in rame.

In ogni caso il contratto aree bianche è per FTTH e quindi quell'offerta devono farla (dove non fanno FWA), poi se un provider vuole prendere una sola fibra e con quella farci FTTB per più utenze forse è una cosa possibile (rimanendo però disponibili per gli altri Olo la possibilità di FTTH se non volessero coaffittare una porta in FTTB, ammesso che FTTB sia possibile).

Braccop
06-09-2019, 11:49
L' ultimo tratto di rame nella fttb, lo consideri fibra?
Va bene lo stesso, però visto che hanno fatto 90, potevano fare 100! Lo trovo un piano per niente lungimirante

mah, dipende. a volte tirare cavi nei condomini e' enormemente problematico, quindi riutilizzare il doppino telefonico puo' essere l'unica soluzione sensata.
D'altronde con g.fast si puo' raggiungere quasi il gigabit quindi non vedo grossi problemi

Yrbaf
06-09-2019, 12:31
D'altronde con g.fast si puo' raggiungere quasi il gigabit quindi non vedo grossi problemi
In realtà la generazione in commercio ora è anche in grado (su corte distanze) di andare oltre il Gb.
Sono dati per circa 2100Mb (aggregati) fino a 30-35m e poi iniziano a scalare (diciamo che arrivano vicini a 1000Mb attorno ai 180m su doppini sottili poi se hai quello più spesso vai oltre).
Questo senza problemi sui cavi e senza convivenza vdsl2 (che altrimenti può rubare anche fino a 400-450Mb di banda), però se parliamo di FTTB da cantina ci sono buone speranze che almeno 1000-1200Mb siano spesso possibili.

In ogni caso il contratto di fornitura per le aree bianche è per FTTH e FTTB può essere proposta solo come un di più (o una soluzione per casi altrimenti non installabili)

Dragon_Fusion95
06-09-2019, 15:12
Comunque foto di Cori (LT):
https://i.postimg.cc/f3sPcrfp/69445601-295138634688317-5016667014572277760-n.jpg (https://postimg.cc/f3sPcrfp)

https://i.postimg.cc/06CBc0tQ/69508570-520016255233143-6861105294949220352-n.jpg (https://postimg.cc/06CBc0tQ)

Vo' (fase 0 e lavori completati) è piena di ROE BUL su palificazioni Tim, 1 ogni palo/2

Ma ancora devo capirne perchè siano stati messi e secondo che logica, in centro al paese non vi è traccia, nella zona esterna è pieno di Roe ma non ci sono armadi

Nicos18
06-09-2019, 15:33
Il Sole 24 Ore nel suo "Infodata", ha pubblicato una cartina dell'Italia con i vari stati del progetto BUL, e si vede chiaramente che la maggioranza dei colori è per lo stato "Approvato progetto definitivo", e parecchio se ne vede anche per lo stato "In approvazione progetto definitivo".

Con questa cartina si capisce ancora meglio che stiamo inguaiati… :muro:

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/09/05/40732/

elgabro.
06-09-2019, 16:00
Il Sole 24 Ore nel suo "Infodata", ha pubblicato una cartina dell'Italia con i vari stati del progetto BUL, e si vede chiaramente che la maggioranza dei colori è per lo stato "Approvato progetto definitivo", e parecchio se ne vede anche per lo stato "In approvazione progetto definitivo".

Con questa cartina si capisce ancora meglio che stiamo inguaiati… :muro:

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/09/05/40732/

come pensano di finire tra 2 anni me lo devono spiegare, qui ci vorrebbero minimo altri 5 anni

elgabro.
06-09-2019, 16:02
quindi siamo al 16% di lavori avviati con operai fantasma.

Jimbo591
06-09-2019, 18:30
come pensano di finire tra 2 anni me lo devono spiegare, qui ci vorrebbero minimo altri 5 anni

Vedremo!

Ratavuloira
06-09-2019, 18:34
come pensano di finire tra 2 anni me lo devono spiegare

Con l'ottimismo :cool:

EliGabriRock44
06-09-2019, 19:06
Per chi fosse interessato:
https://i.postimg.cc/zXR6kt8d/IMG-20190906-200445.jpg

zdnko
06-09-2019, 19:22
Venerdì 13
Buona fortuna! :D

elgabro.
06-09-2019, 20:03
qualcuno ci va?

EliGabriRock44
07-09-2019, 17:00
Primi armadi a Verzegnis (UD), foto di Matteo (gruppo OF FB).

https://i.postimg.cc/6yZ7xkyj/FB-IMG-1567871891023.jpg (https://postimg.cc/6yZ7xkyj)

https://i.postimg.cc/HrCrY6Mp/FB-IMG-1567871895072.jpg (https://postimg.cc/HrCrY6Mp)

Ebalus
08-09-2019, 16:44
BandoGara 1 - Lotto 1 - Fase 2

Le immagini del primo cantiere di Rete BUL a "LAVORI COMPLETATI" in Molise, o quantomeno in provincia di Isernia.

Armadio CNO 1, in ingresso paese:
https://imgur.com/a/133eNqB

Tombini prossimi al CNO 1
https://imgur.com/a/BkRYmOi

CNO 2
https://imgur.com/a/yRYYCiy

Cavi FIBRA +ENEL dalla cabina di trasformazione al CNO 2
https://imgur.com/a/ogp9P0K

PTE BUL prossimo al CNO 2
https://imgur.com/a/mdQnmHg

Altro PTE BUL , vicino a chiostrina TI
https://imgur.com/a/eE9Jb7W

I lavori completati, già forniti di fibra spenta, dovranno essere soggetti a collaudo; ma il PCN di riferimento per la rete di Pescopennataro, ovvero quello di Capracotta, è ancora da costruire.

:muro:

zdnko
08-09-2019, 16:58
Altro PTE BUL , vicino a chiostrina TI
https://imgur.com/a/eE9Jb7W

Il cavo bul fascettato su quello telecom? :eek:

Dragon_Fusion95
08-09-2019, 17:47
Il cavo bul fascettato su quello telecom? :eek:

Già usano le palificazioni Telecom, due fascette non credo gli diano fastidio

zdnko
08-09-2019, 17:51
Già usano le palificazioni Telecom, due fascette non credo gli diano fastidio

Dovrebbero almeno attenersi alle norme telecom che non prevedono l'utilizzo di fascette plastiche. :rolleyes:

giberger
09-09-2019, 08:14
Dovrebbero almeno attenersi alle norme telecom che non prevedono l'utilizzo di fascette plastiche. :rolleyes:

Concordo. Quella roba li tra qualche anno è tutta da rifare dal momento che si spezzeranno una dopo l'altra visto che sono esposte al sole.

Kratos85
09-09-2019, 11:57
BandoGara 1 - Lotto 1 - Fase 2

Le immagini del primo cantiere di Rete BUL a "LAVORI COMPLETATI" in Molise, o quantomeno in provincia di Isernia.

Armadio CNO 1, in ingresso paese:
https://imgur.com/a/133eNqB

Tombini prossimi al CNO 1
https://imgur.com/a/BkRYmOi

CNO 2
https://imgur.com/a/yRYYCiy

Cavi FIBRA +ENEL dalla cabina di trasformazione al CNO 2
https://imgur.com/a/ogp9P0K

PTE BUL prossimo al CNO 2
https://imgur.com/a/mdQnmHg

Altro PTE BUL , vicino a chiostrina TI
https://imgur.com/a/eE9Jb7W

I lavori completati, già forniti di fibra spenta, dovranno essere soggetti a collaudo; ma il PCN di riferimento per la rete di Pescopennataro, ovvero quello di Capracotta, è ancora da costruire.

:muro:

Probabilmente il mio comune è nella tua stessa situazione.

Ratavuloira
09-09-2019, 12:05
Probabilmente il mio comune è nella tua stessa situazione.

Temo che siano parecchi... L'avevo già scritto qualche pagina fa.

Ebalus
09-09-2019, 12:13
Probabilmente il mio comune è nella tua stessa situazione.

Non è il mio comune, ma è probabilmente il primo nell'intera regione con lavori "completati"; diciamo così.

vanno così a rilento nell'intero bando che ritengo comunque utili postare cosa fanno in concreto, dove e come.
Finanche Campobasso e Termoli non hanno FTTH, anche se fu realizzato almeno l'upgrade a 200 Mbps degli armadi TI.

:read:

Kratos85
10-09-2019, 14:40
Non è il mio comune, ma è probabilmente il primo nell'intera regione con lavori "completati"; diciamo così.

vanno così a rilento nell'intero bando che ritengo comunque utili postare cosa fanno in concreto, dove e come.
Finanche Campobasso e Termoli non hanno FTTH, anche se fu realizzato almeno l'upgrade a 200 Mbps degli armadi TI.

:read:

Io sono lombardo e il mio comune è tra i primi 10-20 con lavori terminati.
Stanno addirittura riasfaltando!
Siamo in attesa di collaudo.
(L'avevo scritto qualche post fa :))

Ratavuloira
11-09-2019, 16:43
http://www.ilcentro.it/abruzzo/abruzzo-banda-ultralarga-in-100-comuni-ecco-dove-entro-due-anni-1.2289335

Mah...

zdnko
11-09-2019, 19:42
http://www.ilcentro.it/abruzzo/abruzzo-banda-ultralarga-in-100-comuni-ecco-dove-entro-due-anni-1.2289335

Mah...

Qui (https://www.mondomobileweb.it/157742-tim-operativi-gli-accordi-con-infratel-in-calabria-puglia-e-abruzzo-per-la-banda-ultralarga/)si parla di 600 comuni!

Ratavuloira
12-09-2019, 14:16
In un comune della mia zona danno lavori dal 2 al 20 settembre per "Lavori di costruzione infrastruttura a banda larga".
Buono che fanno qualcosa, meno buono che lavorano per 18 giorni. In questi giorni non so se riesco a passare, vediamo come si evolve la situazione. Il comune è piccolo ed è già dotato di FTTC, forse per questo i lavori sono così corti, speriamo.

Ebalus
12-09-2019, 16:06
In un comune della mia zona danno lavori dal 2 al 20 settembre per "Lavori di costruzione infrastruttura a banda larga".
Buono che fanno qualcosa, meno buono che lavorano per 18 giorni. In questi giorni non so se riesco a passare, vediamo come si evolve la situazione. Il comune è piccolo ed è già dotato di FTTC, forse per questo i lavori sono così corti, speriamo.


Regione?

fusgol
12-09-2019, 16:57
Comunque in questi giorni ci sono tanti omini della fibra in giro per il mio paese e stanno posando i cavi all’interno dei corrugati (gli scavi ormai li hanno fatti un bel po’ di tempo fa). Controllando sul sito, il mio comune rientra nella Gara 2 - Lotto 5 - Fase 2, e controllando il file xml, rientra anche la mia frazione.

Ora la domanda che mi attanaglia è: considerando che siamo già cablati in FTTC dal 2015, è possibile che stiano passando la fibra per la FTTH?

Eventualmente come si può “capire” se i lavori che stanno facendo sono per l’FTTH? Il fatto che si rientri nel bando per le aree bianche vuol dire qualcosa?

Ratavuloira
12-09-2019, 18:31
Regione?

Piemonte, provincia di Torino

Ratavuloira
12-09-2019, 18:32
Comunque in questi giorni ci sono tanti omini della fibra in giro per il mio paese e stanno posando i cavi all’interno dei corrugati (gli scavi ormai li hanno fatti un bel po’ di tempo fa). Controllando sul sito, il mio comune rientra nella Gara 2 - Lotto 5 - Fase 2, e controllando il file xml, rientra anche la mia frazione.

Ora la domanda che mi attanaglia è: considerando che siamo già cablati in FTTC dal 2015, è possibile che stiano passando la fibra per la FTTH?

Eventualmente come si può “capire” se i lavori che stanno facendo sono per l’FTTH? Il fatto che si rientri nel bando per le aree bianche vuol dire qualcosa?

In teoria sì, stanno facendo lavori per FTTH, in pratica può essere tutto. Non riesci a capire di cosa si tratta esattamente tramite l'albo pretorio del comune?

Jimbo591
12-09-2019, 20:12
http://www.ilcentro.it/abruzzo/abruzzo-banda-ultralarga-in-100-comuni-ecco-dove-entro-due-anni-1.2289335

Mah...

E' per il bando "intervento diretto"!

Alex_96
13-09-2019, 09:53
A Forano (RI) è pieno di ROE BUL e ieri c'erano alcuni furgoni di valtellina poi passando ho visto anche che stavano appoggiando su un palo un altro ROE ed ho notato un armadio però non sono andato a vedere se il PCN è già in costruzione.
https://i.imgur.com/X0idZ1n.jpg

fusgol
13-09-2019, 12:32
In teoria sì, stanno facendo lavori per FTTH, in pratica può essere tutto. Non riesci a capire di cosa si tratta esattamente tramite l'albo pretorio del comune?

Ci ho provato, ma non ho notato delibere o cose del genere inerenti a lavori ecc. ho provato a vedere anche su quello provinciale dato che un paio di giorni fa stavano agendo sulla SP che passa per il paese.

Metto spia in qualche ufficio, e vedo se mi riescono a dire qualcosa di più approfondito.

gambro84
13-09-2019, 12:49
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto

Ratavuloira
13-09-2019, 13:05
Ci ho provato, ma non ho notato delibere o cose del genere inerenti a lavori ecc. ho provato a vedere anche su quello provinciale dato che un paio di giorni fa stavano agendo sulla SP che passa per il paese.

Metto spia in qualche ufficio, e vedo se mi riescono a dire qualcosa di più approfondito.

Eh non tutti i comuni tengono bene l'albo pretorio, per esempio il comune di cui ho scritto qualche post fa proprio non lo aggiorna, ho trovato solo la nota sul sito della provincia

flimby
13-09-2019, 13:08
Arrivato qualche giorno fa l'SMS per informarmi che a breve dovrebbe chiamarmi il tecnico per l'attivazione della fibra.
Paese Vertova (BG)
Vi tengo aggiornati

Ratavuloira
13-09-2019, 13:32
Arrivato qualche giorno fa l'SMS per informarmi che a breve dovrebbe chiamarmi il tecnico per l'attivazione della fibra.
Paese Vertova (BG)
Vi tengo aggiornati

Invidiaaaaaa

askelepion
13-09-2019, 14:06
Domanda da niubbo, siccome se ricordo bene tempo fa sul sito bandaultralarga.it, ancora prima che iniziassero i lavori nel mio comune, c'era scritto che io sarei stato collegato con fttb, il modem mi verrà sostituito comunque con uno adatto per la fibra ottica o mi lasceranno il mio attuale d-link della wind?

Tokachu
14-09-2019, 21:17
Sono esterrefatto, ho visto un tombino bul nel mio paese :D
ecco, bravi, adesso devono solo farli nella mia via e mi metto a piangere.

Braccop
15-09-2019, 10:42
Sono esterrefatto, ho visto un tombino bul nel mio paese :D
ecco, bravi, adesso devono solo farli nella mia via e mi metto a piangere.

tranquillo, io ce l'ho davanti a casa... tra un paio di mesi fa un anno. e in giro non c'e' nessuno a completare i lavori :rolleyes:

Ratavuloira
15-09-2019, 11:22
tranquillo, io ce l'ho davanti a casa... tra un paio di mesi fa un anno. e in giro non c'e' nessuno a completare i lavori :rolleyes:

Beh qua siamo ormai a un anno dai lavori annunciati, tombini zero, operai zero, tutto a zero praticamente. Come è possibile annunciare i cantieri e definirli "avviati" in queste condizioni?

OUTATIME
15-09-2019, 11:38
Beh qua siamo ormai a un anno dai lavori annunciati, tombini zero, operai zero, tutto a zero praticamente. Come è possibile annunciare i cantieri e definirli "avviati" in queste condizioni?

Verrà il giorno in cui non potranno più dare la colpa dei ritardi ai ricorsi TIM, spero che quel giorno qualcuno ammetterà le proprie colpe, e qualcun'altro ammetterà di avere avuto torto...

Ratavuloira
15-09-2019, 12:58
Verrà il giorno in cui non potranno più dare la colpa dei ritardi ai ricorsi TIM, spero che quel giorno qualcuno ammetterà le proprie colpe, e qualcun'altro ammetterà di avere avuto torto...

Beh, in questo caso parrebbe che il problema sia la provincia che si è messa di traverso (anche se per qualche motivo non si è messa di traverso a TIM). In ogni caso, anche se la colpa non fosse imputabile a OF/Infratel, il comunicare cantieri aperti, quando in verità non sono aperti, non mi sembra una pratica del tutto corretta.

OUTATIME
15-09-2019, 14:03
Beh, in questo caso parrebbe che il problema sia la provincia che si è messa di traverso (anche se per qualche motivo non si è messa di traverso a TIM). In ogni caso, anche se la colpa non fosse imputabile a OF/Infratel, il comunicare cantieri aperti, quando in verità non sono aperti, non mi sembra una pratica del tutto corretta.
Solita obiezione... Mi sembra che gli investimenti privati di OF vadano a gonfie vele...

zdnko
15-09-2019, 15:24
dare la colpa dei ritardi ai ricorsi TIM
Visto che erano sicuri di vincerli allora almeno la progettazione potevano iniziarla già prima della sentenza.
La colpa alla tim è solo una scusa per i ritardi.
Solita obiezione... Mi sembra che gli investimenti privati di OF vadano a gonfie vele...
Controbatto con: che motivo avrebbero di ritardare visto che rischiano penali e non incassano (i 20 anni di concessione partono dall'assegnazione del bando, dalla fine dei lavori per singolo comune o totali?).
Per non parlare dei finanziamenti europei che se non spesi in tempo vanno persi, in quel caso chi li mette?

OUTATIME
15-09-2019, 17:42
Visto che erano sicuri di vincerli allora almeno la progettazione potevano iniziarla già prima della sentenza.
La colpa alla tim è solo una scusa per i ritardi.

Controbatto con: che motivo avrebbero di ritardare visto che rischiano penali e non incassano (i 20 anni di concessione partono dall'assegnazione del bando, dalla fine dei lavori per singolo comune o totali?).
Per non parlare dei finanziamenti europei che se non spesi in tempo vanno persi, in quel caso chi li mette?
Allora come si spiega?

strassada
15-09-2019, 18:34
a parte perchè così vanno le cose in Italia?

andatevi a leggere la situazione in fatto di depurazione delle acque... e si potrebbero aggiungere altri ambiti.

Braccop
15-09-2019, 20:31
Visto che erano sicuri di vincerli allora almeno la progettazione potevano iniziarla già prima della sentenza.


eh ma "i nostri ingegneri sono stati piu bravi di quelli di tim" (cit) :rolleyes:

fusgol
16-09-2019, 11:10
Eh non tutti i comuni tengono bene l'albo pretorio, per esempio il comune di cui ho scritto qualche post fa proprio non lo aggiorna, ho trovato solo la nota sul sito della provincia



Il mio lo aggiorna, anche velocemente, il problema è che non puoi filtrare. Quindi dovrei spulciare tra ordinanze per feste di paese, interruzioni idriche, pubblicazioni di matrimonio e chi più ne ha più ne metta xD

King_Of_Kings_21
16-09-2019, 12:20
Ho smesso di seguire il thread per un paio di mesi, qualcuno (anche nei comuni pilota) è attivo?

ZioMatt
16-09-2019, 12:53
Ho smesso di seguire il thread per un paio di mesi, qualcuno (anche nei comuni pilota) è attivo?

In teoria c'è un utente che ha chiesto l'attivazione a Tiscali, ma mi pare non si sia ancora conclusa.

MORBO
16-09-2019, 13:29
DOMANDA:

Dato che nel mio comune i lavori di OF sono iniziati da un po' (in teoria, dopo quasi un anno dall'annuncio dell'avvio diciamo che qualcuno è stato avvistato), io vado in giro in continuazione a cercare possibili tombini BUL, ma dato che il mio comune è stato quasi totalmente infrastrutturato da TIM per la sua FTTC senza mai essere attivati per la sospensione del piano Cassiopea, è possibile che OF dato che può, utilizzi in toto l'infrastruttura TIM senza dover scavare ne mettere suoi tombini?
E' possibile che in un comune si arrivi alla fine dei lavori senza che vi sia nemmeno un tombino BUL?
Grazie per le risposte e scusatemi se potrà sembrarvi niubba.

ZioMatt
16-09-2019, 13:51
Aggiornati i dati di copertura Infratel.

DOMANDA:

Dato che nel mio comune i lavori di OF sono iniziati da un po' (in teoria, dopo quasi un anno dall'annuncio dell'avvio diciamo che qualcuno è stato avvistato), io vado in giro in continuazione a cercare possibili tombini BUL, ma dato che il mio comune è stato quasi totalmente infrastrutturato da TIM per la sua FTTC senza mai essere attivati per la sospensione del piano Cassiopea, è possibile che OF dato che può, utilizzi in toto l'infrastruttura TIM senza dover scavare ne mettere suoi tombini?
E' possibile che in un comune si arrivi alla fine dei lavori senza che vi sia nemmeno un tombino BUL?
Grazie per le risposte e scusatemi se potrà sembrarvi niubba.

No, l'infrastruttura OF non ha niente a che spartire con TIM, al massimo la prima può portare la fibra agli armadi TIM se questa li ha indicati come punti di interesse, in modo da poter noleggiare la tratta di fibra spenta.

Braccop
16-09-2019, 13:53
DOMANDA:

Dato che nel mio comune i lavori di OF sono iniziati da un po' (in teoria, dopo quasi un anno dall'annuncio dell'avvio diciamo che qualcuno è stato avvistato), io vado in giro in continuazione a cercare possibili tombini BUL, ma dato che il mio comune è stato quasi totalmente infrastrutturato da TIM per la sua FTTC senza mai essere attivati per la sospensione del piano Cassiopea, è possibile che OF dato che può, utilizzi in toto l'infrastruttura TIM senza dover scavare ne mettere suoi tombini?
E' possibile che in un comune si arrivi alla fine dei lavori senza che vi sia nemmeno un tombino BUL?
Grazie per le risposte e scusatemi se potrà sembrarvi niubba.

no. il mio paese e' in condizione uguale, rifanno tutti gli scavi in maniera indipendente

Jimbo591
16-09-2019, 15:04
Ho smesso di seguire il thread per un paio di mesi, qualcuno (anche nei comuni pilota) è attivo?

Nei gruppi fb, dovrebbe esserci già qualche utente attivato

zyon76
16-09-2019, 15:32
Aggiornamento dal sito Infratel:

http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-settembre-2019/

xxthorx
16-09-2019, 15:46
Ho smesso di seguire il thread per un paio di mesi, qualcuno (anche nei comuni pilota) è attivo?

A giorni dovrebbe arrivare il tecnico per l'installazione (Dairago (MI)), vi terrò aggiornati

zdnko
16-09-2019, 17:52
Aggiornamento dal sito Infratel:

http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-settembre-2019/

Siamo ancora in alto mare! :(

Ratavuloira
16-09-2019, 18:05
Siamo ancora in alto mare! :(

Non per dire, eh, ma cosa credevi? :confused:

EliGabriRock44
16-09-2019, 18:08
Ah beh aggiornamento che va da quando, Luglio ad a inizio Settembre...sai che movimenti, proprio in questi mesi :D

MORBO
16-09-2019, 18:24
no. il mio paese e' in condizione uguale, rifanno tutti gli scavi in maniera indipendente Ok, molto bene, anzi, molto male perchè non hanno fatto nemmeno mezzo scavo quindi. Ma tralasciando TIM, ci fossero altri cavidotti, fognature, tane di lepre che possono utilizzare, sarebbe fattibile come cosa? Mi riferisco sempre all'arrivare all'infrastrutturazione di un paese senza aver scavato o comunque scavando molto poco.

Braccop
16-09-2019, 19:12
Ok, molto bene, anzi, molto male perchè non hanno fatto nemmeno mezzo scavo quindi. Ma tralasciando TIM, ci fossero altri cavidotti, fognature, tane di lepre che possono utilizzare, sarebbe fattibile come cosa? Mi riferisco sempre all'arrivare all'infrastrutturazione di un paese senza aver scavato o comunque scavando molto poco.

si, dove possono riusano le infrastrutture esistenti, che al 90% sono i pali della luce

Ratavuloira
16-09-2019, 21:27
Ah beh aggiornamento che va da quando, Luglio ad a inizio Settembre...sai che movimenti, proprio in questi mesi :D

Nella mia zona TIM ha fatto dei lavori nella settimana di ferragosto

xxthorx
16-09-2019, 21:51
Ah beh aggiornamento che va da quando, Luglio ad a inizio Settembre...sai che movimenti, proprio in questi mesi :D

Nella mia hanno completato la stesura della fibra proprio ad agosto, oltre ad aver messo altri PCN e aver terminato di sistemare alcune strade..

x_term
16-09-2019, 22:11
si, dove possono riusano le infrastrutture esistenti, che al 90% sono i pali della luce



Da me in seguito all'accordo col comune passano quanto più possibile nei cavidotti dell'illuminazione pubblica

OUTATIME
17-09-2019, 06:30
Nella mia hanno completato la stesura della fibra proprio ad agosto, oltre ad aver messo altri PCN e aver terminato di sistemare alcune strade..

C'è (purtroppo) una bella differenza tra lavori operativi e lavori burocratici.

Ratavuloira
18-09-2019, 11:44
E finalmente, anche in Piemonte, nelle Valli di Lanzo, è arrivato il primo cartello :eek:

https://i.imgur.com/jrfwv5U.jpg

Naturalmente il campo della data di fine lavori è in bianco :rolleyes: c'è l'ordinanza dei lavori stradali fino al 30/10.

Il comune pensavo fosse a completamento, perché c'è già TIM a 100 (credo), invece sul sito lo danno allo 0% al 2018, quindi in teoria dovrebbero farlo tutto.

Ho visto perfino i lavori, un operaio scavava una grossa buca dove immagino che metteranno un tombino. Come penseranno di finire qualcosa entro il 2500 se ci lavora un operaio alla volta non lo so, ma in Italia funziona così.

EliGabriRock44
18-09-2019, 12:02
E finalmente, anche in Piemonte, nelle Valli di Lanzo, è arrivato il primo cartello :eek:

https://i.imgur.com/jrfwv5U.jpg

Naturalmente il campo della data di fine lavori è in bianco :rolleyes: c'è l'ordinanza dei lavori stradali fino al 30/10.

Il comune pensavo fosse a completamento, perché c'è già TIM a 100 (credo), invece sul sito lo danno allo 0% al 2018, quindi in teoria dovrebbero farlo tutto.

Ho visto perfino i lavori, un operaio scavava una grossa buca dove immagino che metteranno un tombino. Come penseranno di finire qualcosa entro il 2500 se ci lavora un operaio alla volta non lo so, ma in Italia funziona così.

N. Presunto di lavoratori:5

Se poi per fare quella buca specifica ne basta 1 non capisco dove sia il problema.

La questione é sempre la stessa: hai 100 euro, avrai calcolato un minimo se utilizzerai 20 uomini che scavano a mani nude o magari 5 con le dovute attrezzature.

Ratavuloira
18-09-2019, 12:26
Se poi per fare quella buca specifica ne basta 1 non capisco dove sia il problema.


Il problema è che in Italia funziona così. Quando c'è da lavorare servono 10 persone e ce n'è una. Poi vai all'anagrafe dove basta una persona e ne trovi 50.

MORBO
18-09-2019, 14:32
Oggi sull'albo pretorio del Comune hanno pubblicato l'approvazione dello schema di comodato del terreno comunale per il posizionamento del POP.

Spero vada tutto liscio da qui a fine collaudi.
Stando alle parole del Sindaco, in teoria avrebbero finito la posa attraverso le fognature, ora si dovrebbe passare alla fase "più calda", che poi non so cosa voglia dire oltre alla posa del POP, probabilmente scavi e posa aerea.

Ratavuloira
18-09-2019, 14:47
Ricorda il comune per favore

MORBO
18-09-2019, 15:58
Ricorda il comune per favoreMondolfo Prov. Pesaro e Urbino, Bando 2 Fase 1

berto10
19-09-2019, 09:21
Ultimo aggiornamento:

Gorla Minore - Gorla Maggiore e Marnate (stesso PCN) lavori completati...

Ma come ?? ci sono ancora ingiro un sacco di bobine arrotolante da stendere , mancano ancora quasi tutti i PTE in alcune vie stanno addirittura ancora scavando e mettendo i pozzetti BUL !!

Mi sembra che stiamo rasentando il ridicolo.... e Tiscali ha mandato messaggi dicendo che entro il 30/09 la linea verrà attivata. IMPOSSIBILE.

Braccop
19-09-2019, 10:05
Ultimo aggiornamento:

Gorla Minore - Gorla Maggiore e Marnate (stesso PCN) lavori completati...

Ma come ?? ci sono ancora ingiro un sacco di bobine arrotolante da stendere , mancano ancora quasi tutti i PTE in alcune vie stanno addirittura ancora scavando e mettendo i pozzetti BUL !!

Mi sembra che stiamo rasentando il ridicolo.... e Tiscali ha mandato messaggi dicendo che entro il 30/09 la linea verrà attivata. IMPOSSIBILE.

ah ecco come funziona allora. ecco perche' qua da me sembra che siano fatti per meta' i lavori. (anche se il comune non e' ancora dato come completato)

zyon76
19-09-2019, 10:29
Buongiorno a tutti. A Cogliate (MB) in questi giorni stanno scavando su un'area che nei primissimi file del progetto BUL era data come sede del POP (poi spostato in un comune limitrofo). In questo comune però non sono ancora iniziai i lavori e non vorrei che abbiamo rispostato ancora la sede del POP a Cogliate. Vi allego le foto fatte ieri (scusate la bassa qualità ma ero in macchina). Secondo voi i corrugati blu che escono dal terreno (abbastanza numerosi e di grosse dimensioni) più il lavoro sul terreno posso essere effettivamente per il POP/PCN??

Braccop
19-09-2019, 12:08
non credo sia per il pop

zyon76
19-09-2019, 12:13
Nonostante la dimensione dell'area e i corrugati?

EliGabriRock44
19-09-2019, 12:22
Potrebbe, solo il tempo ce lo saprà dire :D

zdnko
19-09-2019, 16:28
non credo sia per il pop

Hanno fatto POP i tubi quando sono spuntati! :D :D :D

FabiettoIbanez
19-09-2019, 16:31
Buongiorno a tutti. A Cogliate (MB) in questi giorni stanno scavando su un'area che nei primissimi file del progetto BUL era data come sede del POP (poi spostato in un comune limitrofo). In questo comune però non sono ancora iniziai i lavori e non vorrei che abbiamo rispostato ancora la sede del POP a Cogliate. Vi allego le foto fatte ieri (scusate la bassa qualità ma ero in macchina). Secondo voi i corrugati blu che escono dal terreno (abbastanza numerosi e di grosse dimensioni) più il lavoro sul terreno posso essere effettivamente per il POP/PCN??

Quando hanno installato il POP nel mio comune, su per giù il numero dei corrugati era quello. Dagli armadi (da quello che ho potuto constatare) ne spuntano 2-3 solitamente

c1b9
19-09-2019, 19:05
Vorrei segnalare il Comune di Follonica provincia di Grosseto che ancora non ha dato autorizzazioni!! :muro: :muro:
Io sono di un Comune vicino ma vedere questo Comune cosi importante per la costa tirrenica che NON collabora mi fa venire tristezza.
Se c'è qualcuno di Follonica vada in COmune nell'ufficio tecnico o prenda appuntamento con il Sindaco Benini per avere delucidazioni :muro: :muro:

tarabasso
20-09-2019, 13:55
Per il mio comune in area bianca è stato fatto un bando dalla regione tramite infratel nel 2015. Il tutto a spese della regione Toscana. Nel bando ufficiale per la regione Toscana vinto da Tim il mio comune non era stato ca'ato per niente
ma Tim ha comunque portato la FTTC in due armadi e risulto coperto, a solo 1290m di distanza in linea ( praticamente una 7 mega ).
A luglio ed agosto 2018 sono stati fatti gli scavi, a settembre ed ottobre posata la fibra, a maggio finiti i collaudi. Da luglio i lavori risultano terminati su bandaultralarga.italia.it.
Risultato ad oggi: nulla di nulla. Una bella metropolitana per formiche e topi.
Nessuno ha chiesto la commercializzazione ( almeno fino a luglio quando si sono degnati di rispondere alle mie richieste ).

zappy
20-09-2019, 14:14
ho visto in giro degli onu "bassi" montanti sugli armadi. Tettuccio rosso, ma alti meno della metà dei soliti ONU e tutti grigliati. che sono?!? caratteristiche?

Braccop
20-09-2019, 14:57
ho visto in giro degli onu "bassi" montanti sugli armadi. Tettuccio rosso, ma alti meno della metà dei soliti ONU e tutti grigliati. che sono?!? caratteristiche?

vecchi onu a 48 porte

Jimbo591
20-09-2019, 15:03
Vorrei segnalare il Comune di Follonica provincia di Grosseto che ancora non ha dato autorizzazioni!! :muro: :muro:
Io sono di un Comune vicino ma vedere questo Comune cosi importante per la costa tirrenica che NON collabora mi fa venire tristezza.
Se c'è qualcuno di Follonica vada in COmune nell'ufficio tecnico o prenda appuntamento con il Sindaco Benini per avere delucidazioni :muro: :muro:

Al massimo, prima o poi lo faranno firmare

Per il mio comune in area bianca è stato fatto un bando dalla regione tramite infratel nel 2015. Il tutto a spese della regione Toscana. Nel bando ufficiale per la regione Toscana vinto da Tim il mio comune non era stato ca'ato per niente
ma Tim ha comunque portato la FTTC in due armadi e risulto coperto, a solo 1290m di distanza in linea ( praticamente una 7 mega ).
A luglio ed agosto 2018 sono stati fatti gli scavi, a settembre ed ottobre posata la fibra, a maggio finiti i collaudi. Da luglio i lavori risultano terminati su bandaultralarga.italia.it.
Risultato ad oggi: nulla di nulla. Una bella metropolitana per formiche e topi.
Nessuno ha chiesto la commercializzazione ( almeno fino a luglio quando si sono degnati di rispondere alle mie richieste ).

Con questi "lavori" ti riferisci sempre a quelli svolti da Tim?

tarabasso
20-09-2019, 17:22
Al massimo, prima o poi lo faranno firmare



Con questi "lavori" ti riferisci sempre a quelli svolti da Tim?

No. La fibra ( dice infratel FTTB a 1Gb ) è stata messa dalla Valtellina Spa per conto di Infratel.
Nello stesso bando c'era anche il comune di Porcari di Lucca dove la fibra è stata affidata a Tim che inizia adesso a vendere la FTTH.
Purtroppo lo stato può mettere i soldi per le infrastrutture ma poi non può renderle fruibili, deve gestirle il privato. Se vuole, oppure soldi buttati.
Tante chiacchiere sul digital divide ma poi alla fine è sempre e solo una questione di soldi e mercato.

elgabro.
20-09-2019, 17:50
No. La fibra ( dice infratel FTTB a 1Gb ) è stata messa dalla Valtellina Spa per conto di Infratel.
Nello stesso bando c'era anche il comune di Porcari di Lucca dove la fibra è stata affidata a Tim che inizia adesso a vendere la FTTH.
Purtroppo lo stato può mettere i soldi per le infrastrutture ma poi non può renderle fruibili, deve gestirle il privato. Se vuole, oppure soldi buttati.
Tante chiacchiere sul digital divide ma poi alla fine è sempre e solo una questione di soldi e mercato.

quei comuni verranno attivati tutti da tim secondo accordo.

elgabro.
20-09-2019, 17:55
E finalmente, anche in Piemonte, nelle Valli di Lanzo, è arrivato il primo cartello :eek:

https://i.imgur.com/jrfwv5U.jpg

Naturalmente il campo della data di fine lavori è in bianco :rolleyes: c'è l'ordinanza dei lavori stradali fino al 30/10.

Il comune pensavo fosse a completamento, perché c'è già TIM a 100 (credo), invece sul sito lo danno allo 0% al 2018, quindi in teoria dovrebbero farlo tutto.

Ho visto perfino i lavori, un operaio scavava una grossa buca dove immagino che metteranno un tombino. Come penseranno di finire qualcosa entro il 2500 se ci lavora un operaio alla volta non lo so, ma in Italia funziona così.

Miracolo. dove è possibile seguire i lavori?

Ratavuloira
20-09-2019, 18:41
Miracolo. dove è possibile seguire i lavori?

Sul campo... :D

elgabro.
20-09-2019, 18:48
Sul campo... :D

meglio aspettare un annetto per capire come si evolve la situazione?

Ratavuloira
20-09-2019, 18:57
meglio aspettare un annetto per capire come si evolve la situazione?

Eh le tempistiche sono quelle. Io vedo se riesco a dare un'occhiata in settimana

zappy
20-09-2019, 19:59
vecchi onu a 48 porte

ah, ecco. roba vecchia, messa nelle aree che dovevano essere bianche e servite da OF, ma in cui l'intervento truffaldino di tim ha bloccato la FTTH. Ottimo, grandioso!
così i rottami vengono usati per impedire la diffusione di un rete in fibra... :mad:

c'è una qualche discussione su questi apparecchi?

elgabro.
20-09-2019, 20:00
ah, ecco. roba vecchia, messa nelle aree che dovevano essere bianche e servite da OF, ma in cui l'intervento truffaldino di tim ha bloccato la FTTH. Ottimo, grandioso!
così i rottami vengono usati per impedire la diffusione di un rete in fibra... :mad:

c'è una qualche discussione su questi apparecchi?

non vedo problemi con il bando aree grigie.

Bezoar
20-09-2019, 21:07
ah, ecco. roba vecchia, messa nelle aree che dovevano essere bianche e servite da OF, ma in cui l'intervento truffaldino di tim ha bloccato la FTTH. Ottimo, grandioso!
così i rottami vengono usati per impedire la diffusione di un rete in fibra... :mad:

c'è una qualche discussione su questi apparecchi?

In Sardegna stanno usando quelli e non per portare FTTC 200 mega ma solo 100....

elgabro.
21-09-2019, 10:31
https://www.cosechesuccedono.it/2019/09/20/la-banda-larga-e-arrivata-a-villarbasse-pero-solo-in-alcune-vie/

Yrbaf
21-09-2019, 10:56
ah, ecco. roba vecchia, messa nelle aree che dovevano essere bianche e servite da OF, ma in cui l'intervento truffaldino di tim ha bloccato la FTTH. Ottimo, grandioso!
così i rottami vengono usati per impedire la diffusione di un rete in fibra... :mad:

c'è una qualche discussione su questi apparecchi?
Veramente questi apparecchi sono messi un po' ovunque (anche aree grigie) dove
C'è bassa densità abitativa e si presume che con un 48 porte si possa andare avanti per anni
C'è una lunghezza media delle connessioni elevata e mettere i 200Mb non serve a nulla.
Hanno finito i soldi ed hanno un sacco di Onu avanzate da sostituzioni in altre zone di Italia.
Una parte sarà rinvenduta (forse non so cosa ne faccia Tim), una parte sarà messa a magazzino per ora, ma di certo una parte dovrà essere riciclata installandola da qualche parte (sia dove ha senso, sia dove vuoi risparmiare solo) altrimenti sono soldi buttati.


PS
La roba "vecchia" ci può essere pure se vedi il box nuovo :D, perché le schede solo 17a in formato multischeda c'erano già prima dell'arrivo delle nuove schede 35b

Braccop
21-09-2019, 19:52
ah, ecco. roba vecchia, messa nelle aree che dovevano essere bianche e servite da OF, ma in cui l'intervento truffaldino di tim ha bloccato la FTTH. Ottimo, grandioso!
così i rottami vengono usati per impedire la diffusione di un rete in fibra... :mad:

c'è una qualche discussione su questi apparecchi?

per come stanno andando i bandi infratel, io preferirei una VDSL oggi (o anche ieri, io l'avrei da quasi 3 anni non fosse per la diatriba tim-infratel) che una FTTH (forse) domani. salvo casi con distanze eccessive, ecco.

OUTATIME
22-09-2019, 06:14
per come stanno andando i bandi infratel, io preferirei una VDSL oggi (o anche ieri, io l'avrei da quasi 3 anni non fosse per la diatriba tim-infratel) che una FTTH (forse) domani. salvo casi con distanze eccessive, ecco.
Ogni giorno che passa questo ragionamento è sempre più condivisibile....
Qualche anno fa potevamo sembrare noi i pessimisti della soluzione futureproof, ma ad oggi la situazione sta cambiando.
Non so se avete notato che OF ha smesso anche di fare le slide con i nuovi cantieri iniziati.

elgabro.
22-09-2019, 06:56
Ogni giorno che passa questo ragionamento è sempre più condivisibile....
Qualche anno fa potevamo sembrare noi i pessimisti della soluzione futureproof, ma ad oggi la situazione sta cambiando.
Non so se avete notato che OF ha smesso anche di fare le slide con i nuovi cantieri iniziati.

Il progetto sta per fare la fine del suo compare S.O.C.R.A.T.E. è sotto gli occhi di tutti.

azi_muth
22-09-2019, 11:01
salvo casi con distanze eccessive, ecco.

Grazie ad infratel io ho avuto la VDSL già da tre anni. Tuttavia essendo una linea lunga su doppino degradato ( i pali sono a terra e il filo ha il rivestimento rotto a causa di un albero caduto) è andata così per tre anni a 8-10 Mbps (se non piove altrimenti si disconnette e si rimane senza telefono). La segnalazione di sostituzione dei pali e del cavo si è trascinata per da due anni anche se poi sono venuti solo una decina di volte ( 3 volte per i sopralluoghi e 6 giornate intere con camion e una squadra di 5 persone) probabilmente perchè non era una chiamata prioritaria per loro sono poche abitazioni servite, la sostituzione era impegnativa e noi potevamo aspettare... Oggi vado a 16Mbps che è il valore di una adsl decente, ma vedere contenuti in 4k in tv in streaming me lo posso dimenticare.... chissà quanto andrà avanti così.
Non posso non pensare che abbiano speso un pacco di soldi tra infratel e Tim per continuare ad usare una tecnologia inadeguata per la distanza a cui viene utilizzata che comunque dovrà essere sostituita.

Ratavuloira
22-09-2019, 11:21
C'è bassa densità abitativa e si presume che con un 48 porte si possa andare avanti per anni



Sti bifolchi campagnoli che vogliono andare su internet mentre pascolano le capre...

elgabro.
22-09-2019, 11:44
Grazie ad infratel io ho avuto la VDSL già da tre anni. Tuttavia essendo una linea lunga su doppino degradato ( i pali sono a terra e il filo ha il rivestimento rotto a causa di un albero caduto) è andata così per tre anni a 8-10 Mbps (se non piove altrimenti si disconnette e si rimane senza telefono). La segnalazione di sostituzione dei pali e del cavo si è trascinata per da due anni anche se poi sono venuti solo una decina di volte ( 3 volte per i sopralluoghi e 6 giornate intere con camion e una squadra di 5 persone) probabilmente perchè non era una chiamata prioritaria per loro sono poche abitazioni servite, la sostituzione era impegnativa e noi potevamo aspettare... Oggi vado a 16Mbps che è il valore di una adsl decente, ma vedere contenuti in 4k in tv in streaming me lo posso dimenticare.... chissà quanto andrà avanti così.
Non posso non pensare che abbiano speso un pacco di soldi tra infratel e Tim per continuare ad usare una tecnologia inadeguata per la distanza a cui viene utilizzata che comunque dovrà essere sostituita.

La VDSL non è più considerata una tecnologia adeguata e farà la fine della ADSL. In futuro, una volta terminato il progetto a intervento diretto, non si spenderà più un centesimo di soldi pubblici per la VDSL/FTTC.

Yrbaf
22-09-2019, 14:04
Sti bifolchi campagnoli che vogliono andare su internet mentre pascolano le capre...

Beh non vedo il problema.
Se siete in max 20 (interessati ad internet) su quell'armadio, mettervi (per ora non a vita, quando le richieste la satureranno dopo qualche mese ci sarà upgrade) una unità con max 48 porte non mi sembra danneggiarvi a priori (perdita dei 200Mb a parte, ma se spesso dove c'è bassa densità c'è anche distanza media più elevata e probabilmente gli oltre 100Mb sarebbero pochissimi).
Tra l'altro sono le uniche Vectoring Ready per ora e quindi forse le prime a vederlo se lo lancieranno ufficialmente.

Poi certo in parte hai anche ragione, le tecnologie di seconda fascia finiscono sempre in certe zone meno redditizie (a giudizio dell'operatore).

zdnko
22-09-2019, 14:10
Sti bifolchi campagnoli che vogliono andare su internet mentre pascolano le capre...

Cosa centrano i bifolchi campagnoli?
Se un armadio copre un numero limitato di abitazioni e probabilmente non raggiungeranno mai le 48 vdsl, perché dovrebbero montarne uno da 192 porte?

OUTATIME
22-09-2019, 15:54
Beh non vedo il problema.
Se siete in max 20 (interessati ad internet) su quell'armadio, mettervi (per ora non a vita, quando le richieste la satureranno dopo qualche mese ci sarà upgrade) una unità con max 48 porte non mi sembra danneggiarvi a priori (perdita dei 200Mb a parte, ma se spesso dove c'è bassa densità c'è anche distanza media più elevata e probabilmente gli oltre 100Mb sarebbero pochissimi).
Tra l'altro sono le uniche Vectoring Ready per ora e quindi forse le prime a vederlo se lo lancieranno ufficialmente.

Poi certo in parte hai anche ragione, le tecnologie di seconda fascia finiscono sempre in certe zone meno redditizie (a giudizio dell'operatore).

Pensa che paradossalmente le unità a 48 porte non dovrebbero neppure esistere, appunto per la densità abitativa che rende noi bifolchi "a fallimento di mercato"...

Yrbaf
22-09-2019, 16:28
Ma sono tecnologia dismessa dalle città, quindi non creata per voi.
Voi "bifolchi" :D approffittate degli scarti (di qualità) di cittadini di classe.

PS
Cmq 48 porte in molte città sono durate anche 18-24 mesi prima di essere saturate (e si cambia prima di arrivare a 48 dato che ci sono le porte di scorta per i guasti) quindi la domanda è/era spesso così bassa (e non certo perché hanno fatto FTTH :D ignorando la FTTC) che avere unità da 48 posti non espandibile (appena montato) potrebbe non essere un problema nel breve (200Mb persi a parte).
Magari fa tempo a arrivare pure la FTTH prima che siano finiti i posti (in alcune zone almeno) :D

Ratavuloira
22-09-2019, 16:38
Cosa centrano i bifolchi campagnoli?
Se un armadio copre un numero limitato di abitazioni e probabilmente non raggiungeranno mai le 48 vdsl, perché dovrebbero montarne uno da 192 porte?

Perché tanto non venite a vedere quanti siamo, ma avete già deciso che nei paesi abitano solo vecchi che con internet non fanno niente

Yrbaf
22-09-2019, 17:32
Non hanno bisogno di venire a vedere, lo sanno già quante case ci sono collegate.

E se un 48 posti in città con magari armadi da 150-200 linee è durato oltre l'anno (e dopo se finisce semplicemente si cambia, anche in città hanno iniziato con i 48 posti), non si capisce perché in campagna con magari 70 linee sull'armadio debba finire in 2 o 3 mesi.

Ok può anche essere che da voi le linee adsl fanno così schifo (o non ci sono proprio :D) che allora appena arriva FTTC c'è l'assalto, mentre magari in città molti con i 16-20Mb dell'asdl vanno avanti tuttora (e cambieranno solo perché l'adsl è diventata più cara della FTTC/FTTH) e sono felici lo stesso:D .
Ho un amico che dopo la migrazione da Tim a Olo la sua Vdsl è scesa da 30Mb (e già per me era strano 30m se non è in rigida l'armadio suo è entro 600m) a 20Mb.
Gli ho detto se vuole che gliela guardo per capire il perché e mi ha risposto che non gli interessa che tanto con 20Mb (non è una casa ma una azienda, ma anche a casa ha solo 30Mb con Eolo, area bianca infratel ma la FTTH non la farà se non è Eolo a fargli l'upgrade) fa tutto quello che deve fare e non gli interessa avere di più :D.

Ratavuloira
22-09-2019, 18:53
Non hanno bisogno di venire a vedere, lo sanno già quante case ci sono collegate.

E se un 48 posti in città con magari armadi da 150-200 linee è durato oltre l'anno (e dopo se finisce semplicemente si cambia, anche in città hanno iniziato con i 48 posti), non si capisce perché in campagna con magari 70 linee sull'armadio debba finire in 2 o 3 mesi.

Ok può anche essere che da voi le linee adsl fanno così schifo (o non ci sono proprio :D) che allora appena arriva FTTC c'è l'assalto, mentre magari in città molti con i 16-20Mb dell'asdl vanno avanti tuttora (e cambieranno solo perché l'adsl è diventata più cara della FTTC/FTTH) e sono felici lo stesso:D .
Ho un amico che dopo la migrazione da Tim a Olo la sua Vdsl è scesa da 30Mb (e già per me era strano 30m se non è in rigida l'armadio suo è entro 600m) a 20Mb.
Gli ho detto se vuole che gliela guardo per capire il perché e mi ha risposto che non gli interessa che tanto con 20Mb (non è una casa ma una azienda, ma anche a casa ha solo 30Mb con Eolo, area bianca infratel ma la FTTH non la farà se non è Eolo a fargli l'upgrade) fa tutto quello che deve fare e non gli interessa avere di più :D.

Il problema di "voi tecnici" è che vi affidate troppo ai dati e non uscite mai sul campo a vedere se le cose funzionano
Cavolo, gli operatori telefonici mobili sanno benissimo quanti abitanti hanno i paesi, quali sono i flussi stagionali, e nella mia zona la saturazione è a livelli imbarazzanti, è tutto tappato con qualsiasi operatore.
Con la linea fissa non faranno gli stessi errori? Speriamo.

Yrbaf
22-09-2019, 23:09
Ma uscire per cosa ?
Per contare i doppini allacciati nell'armadio ? :D

Sai che l'ONU è 48 posti, se non è sufficiente te ne accorgi dagli abbonati che farai.
Se non lo è a priori lo possono desumere dai dati statistici che hanno e magari partire (se hanno l'hw) già a 96 posti.
Non si parla di saturazione o altro, ma solo di posti liberi in armadio per abbonarsi.

In molte (ok non tutte) città una 48 posti è durata anche 2 anni e comunque spesso ben più di 4-6 mesi, non si capisce perché da voi mettere una 48 posti sia una limitazione pesante da subito.
Neanche da voi in 2 settimane si facessero 100 abbonati per armadio (non per paese, quelli magari si fanno) :D.

Ed anche se fosse cercate allora di essere nei primi 40 (se vi interessa la FTTC) per non aspettare poi qualche mese (non troppi se la domanda fosse davvero elevata) per un armadio sbloccato a fino 192 posti.

PS
Comunque tutta sta domanda per internet ancora non si vede neanche nelle affamate aree bianche.
Non so se sia migliorata la situazione di recente, ma nei paesi della sperimentazione Infratel (parliamo di FTTH non FTTC) alcuni operatori che stanno proponendo la linea (dove in teoria c'è) non è che stanno raccogliendo (secondo alcuni dati, di consulenti alla vendita, poi se non veri o magari solo incompleti e vecchi, boh) tutti sti interessati.
Ma sono più roba tipo coperte 3000 case, quindi 3000 potenziali clienti ma dopo 45gg che propongo (non io) contratti forse ho raccolto 10-20 clienti in tutto

Ratavuloira
23-09-2019, 06:27
Beh certo il tuo è un ragionamento logico, io mi sono scaldato a leggere la dicitura "zone a bassa densità abitativa", che cavolo riuscite a farla suonare come una cosa brutta.
Comunque il problema non è che non esiste, come ti ho detto, i nostri operatori integerrimi e lungimiranti sanno perfettamente quanti abitanti ha un paese, quanti telefoni hanno gli italiani e quali sono i flussi stagionali. E se è così, allora perché spesso fuori città dove in teoria bisognerebbe viaggiare meglio (le bts sono meno "cariche") spesso invece c'è una saturazione da incubo?
Notare che spesso la saturazione avviene anche in città, quindi puoi fare tutti i ragionamenti che vuoi, ma non che questi lavori vengano fatti sempre al 100% del loro potenziale, anzi.

OUTATIME
23-09-2019, 07:29
Ma sono tecnologia dismessa dalle città, quindi non creata per voi.
Voi "bifolchi" :D approffittate degli scarti (di qualità) di cittadini di classe.
Peggio ancora... se 48 porte erano remuneratve in città lo sono anche in mezzo ai bifolchi... gli euro dei bifolchi sono uguali a quelli dei cittadini di classe.. quindi evidentemente 48 utenze per armadio ripagano l'investimento.
L'ennesima dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che aree "a fallimento di mercato", non esistono.

OUTATIME
23-09-2019, 07:32
Non hanno bisogno di venire a vedere, lo sanno già quante case ci sono collegate.

E se un 48 posti in città con magari armadi da 150-200 linee è durato oltre l'anno (e dopo se finisce semplicemente si cambia, anche in città hanno iniziato con i 48 posti), non si capisce perché in campagna con magari 70 linee sull'armadio debba finire in 2 o 3 mesi.

Le 70 linee per armadio te le ha dette tuo cuggino ieri al bar?
Sai vero che ci sono paesi con 10.000 abitanti senza FTTC?

OUTATIME
23-09-2019, 07:37
Comunque tutta sta domanda per internet ancora non si vede neanche nelle affamate aree bianche.
Non so se sia migliorata la situazione di recente, ma nei paesi della sperimentazione Infratel (parliamo di FTTH non FTTC) alcuni operatori che stanno proponendo la linea (dove in teoria c'è) non è che stanno raccogliendo (secondo alcuni dati, di consulenti alla vendita, poi se non veri o magari solo incompleti e vecchi, boh) tutti sti interessati.
Ma sono più roba tipo coperte 3000 case, quindi 3000 potenziali clienti ma dopo 45gg che propongo (non io) contratti forse ho raccolto 10-20 clienti in tutto
Due possibili cause:
- scarsa informazione
- sono partiti da paesi che probabilmente non hanno molti abitanti o nuove aree residenziali con gente giovane

Del punto uno non so, del due ne sono praticamente sicuro, visto che non è stata seguita una logica di priorità nella copertura.

Yrbaf
23-09-2019, 09:02
Le 70 linee per armadio te le ha dette tuo cuggino ieri al bar?

No numero sparato a caso per dire che sono in % spesso (non sempre in tutte le situazioni) molte di meno in campagna (si parlava di campagna o bassa densità prima non di piccoli paesi accentrati che quindi lì sono come in città) che in città.

Se vado in campagna da me e prendo un armadio e poi guardo (magari con il satellite) il numero di case attorno (entro 1km, quelle a 2, 3, ...km non le conto come FTTC vendibili :D) magari ne trovo 50-100 (numero di esempio) se faccio lo stesso in piena città ne trovo magari 500-1000 (servite da più armadi spesso).

Eppure quei 48 posti per i primi 12-18 mesi erano in città, quindi ancora ripeto non si capisce che problema c'è a stare altri mesi da voi dove mai potrebbero essere un danno ?
Certo vi hanno rifilato tecnologia dismessa di qui (ma i soldi sono quelli e poi da qualche parte dovranno essere riciclati se non li vendi), ma se è tecnologia valida almeno per un po' di tempo che problema c'è ? Meglio del nulla.

Sai vero che ci sono paesi con 10.000 abitanti senza FTTC?
E questo che c'entra ?

PS
Le aree a fallimento di mercato esistono eccome altro che, poi magari saranno meno vaste di quelle che a volte ci propinano per scarsità di voglia di investire, ma è ben diverso dal dire che non esistono del tutto.
Ma non andiamo OT

Braccop
23-09-2019, 11:05
anche secondo me le aree a fallimento di mercato esistono, tuttavia forse la controversia sta nel termine, piu' che altro.

vale a dire, piuttosto che chiamarle a fallimento di mercato, sarebbe piu' corretto chiamarle "aree con basso o nullo ritorno di investimento a causa di mancanza di concorrenza"

che e' appunto quel che sono, e che magicamente diventano non piu' a fallimento quando arriva un concorrente con tecnologia piu' avanzata, vedi infratel ftth in zone adsl only

Ratavuloira
23-09-2019, 11:47
anche secondo me le aree a fallimento di mercato esistono

mah... se un armadio serve 48 utenti, come ha detto outatime, i 10 euro di città valgono i 10 euro di campagna, eh. Quindi ogni armadio fa 480 euro in entrambi i casi. Se servono più soldi per creare la linea è anche vero che però serviranno meno armadi.
Le telecomunicazioni poi sono un settore a fortissima espansione e sarà a fortissima espansione ancora per parecchio tempo. La verità è che sono riusciti a tirare fuori dal cappello un modo per ottenere lavori gratis e senza fretta e l'hanno chiamata "fallimento di mercato", tutto qui.

LSan83
23-09-2019, 11:51
Il progetto sta per fare la fine del suo compare S.O.C.R.A.T.E. è sotto gli occhi di tutti.

Socrate è partito troppo tardi, quando stava già uscendo la tecnologia successiva. L'infrastruttura di socrate è stata venduta e riciclata quasi totalmente da Fastweb che l'acquistò per accelerare enormemente la sua rete in fibra quando partì.

La VDSL non è più considerata una tecnologia adeguata e farà la fine della ADSL. In futuro, una volta terminato il progetto a intervento diretto, non si spenderà più un centesimo di soldi pubblici per la VDSL/FTTC.

La VDSL è partita in enorme ritardo qui in Italia e non l'abbiamo usata per quello che era nata.... una tecnologia ponte per dismettere le centrali e portare man mano la fibra sempre più vicina all'utente.

Beh non vedo il problema.
Se siete in max 20 (interessati ad internet) su quell'armadio, mettervi (per ora non a vita, quando le richieste la satureranno dopo qualche mese ci sarà upgrade) una unità con max 48 porte non mi sembra danneggiarvi a priori (perdita dei 200Mb a parte, ma se spesso dove c'è bassa densità c'è anche distanza media più elevata e probabilmente gli oltre 100Mb sarebbero pochissimi).
Tra l'altro sono le uniche Vectoring Ready per ora e quindi forse le prime a vederlo se lo lancieranno ufficialmente.

Poi certo in parte hai anche ragione, le tecnologie di seconda fascia finiscono sempre in certe zone meno redditizie (a giudizio dell'operatore).

Se quelle schede a 48 porte venissero usate per quello che son nate, il servizio migliorerebbe enormemente....
Le schede VDSL2 sono nate per scollegare completamente l'armadio stradale dal rame e portare la fibra all'ONU per tutti gli abbonamenti esistenti senza modificarli da subito... la scheda supporta la telefonia analogica RTG, l'ADSL2 e la VDSL 8b.
Ricolleghi tutti gli utenti con l'abbonamento attualmente attivo (RTG+ADSL) e in seguito gli proponi il contratto nuovo. Facendo partire tutte le linee dall'onu, fra l'altro si diminuisce di parecchio la diafonia. Nel nord europa l'han fatto e han migrate d'ufficio le linee adsl dal dslam di centrale all'onu dell'armadio. Fra l'altro gli abbonamenti in adsl partendo da molto più vicino alle abitazioni hanno avuto un deciso aumento di prestazioni e di copertura per linee lunghe.

the lizard king
23-09-2019, 12:06
Stiamo raggiungendo il ridicolo grazie a questi ritardi. Qui siamo a Pozzolengo (BS), da un mese Planetel e Mynet hanno portato connettività FTTC sfruttando finalmente i cavi del progetto infratel di qualche anno fa. Ben venga ma tra poco inizieranno anche i lavori di Open Fiber..e porteranno FTTH in tutte le abitazioni secondo il sito. Tra un po questo paese di 3500 abitanti avrà più connettività di Milano..

https://i.ibb.co/K2vPDpB/photo-2019-09-23-13-01-56.jpg

Yrbaf
23-09-2019, 12:12
Se quelle schede a 48 porte venissero usate per quello che son nate, il servizio migliorerebbe enormemente....
Le schede VDSL2 sono nate per scollegare completamente l'armadio stradale dal rame e portare la fibra all'ONU per tutti gli abbonamenti esistenti senza modificarli da subito... la scheda supporta la telefonia analogica RTG, l'ADSL2 e la VDSL 8b.
Ricolleghi tutti gli utenti con l'abbonamento attualmente attivo (RTG+ADSL) e in seguito gli proponi il contratto nuovo. Facendo partire tutte le linee dall'onu, fra l'altro si diminuisce di parecchio la diafonia. Nel nord europa l'han fatto e han migrate d'ufficio le linee adsl dal dslam di centrale all'onu dell'armadio. Fra l'altro gli abbonamenti in adsl partendo da molto più vicino alle abitazioni hanno avuto un deciso aumento di prestazioni e di copertura per linee lunghe.Aggiungo che però tenere le adsl da armadio sarebbe sia un problema che un male, per RTG invece ok (costi a parte).
Un problema perché ci sono tutti i casi di Adsl ULL e che fai moltiplichi per N il caso SLU per dare ULL a tutti i provider che avevano Adsl ULL.
Es. Wind e Tiscali hanno/avevano ULL, ma non hanno SLU, li vuoi fare diventare SLU anche loro con problemi e costi per loro ?
Non è proprio il caso (seppure anni fa Tiscali fece la proposta di adsl da armadio ma la cassarono subito gli altri).

Le adsl non sono vettorizzabili e quindi molto meglio dare vdsl 20-30Mb semmai.
Oddio volendo anche l'adsl credo che si possa vettorizzare (con una estensione del protocollo, dopotutto vdsl2 e adsl sono abbastanza compatibili) ma in ogni caso nessun router adsl in commercio supporterebbe il vectoring su adsl e se devi far cambiare il router tanto vale dare modulazione vdsl (mi pare che fastweb negli ultimi 2 o 3 anni abbia venduto finte adsl, poi erogate dai suoi armadi ma usando vdsl2 e con router fornito da FW).

PS
Comunque alla fine rimane il problema di costi.
Se migri tutte le RTG su Onu allora poi devi mettere in tutti gli armadi Onu a molte porte (alcuni armadi arrivano magari a 400 linee, dove poi però magari solo 30-70 diverranno vdsl).
Quindi un aumento di costi senza aumento di entrate (a meno che non vuoi poi alzare il costo linea RTG, insomma quasi obbligare a fare internet a tutti e con costi più alti).
Stiamo raggiungendo il ridicolo grazie a questi ritardi. Qui siamo a Pozzolengo (BS), da un mese Planetel e Mynet hanno portato connettività FTTC sfruttando finalmente i cavi del progetto infratel di qualche anno fa. Ben venga ma tra poco inizieranno anche i lavori di Open Fiber..e porteranno FTTH in tutte le abitazioni secondo il sito. Tra un po questo paese di 3500 abitanti avrà più connettività di Milano..

Fanno sempre tempo a fare altri ritardi :D per poi accorgersi (magari tra un anno) che c'è già il privato e cancellare la copertura pubblica prima di iniziare :D

Ovv. è una battuta

EliGabriRock44
23-09-2019, 12:23
Stiamo raggiungendo il ridicolo grazie a questi ritardi. Qui siamo a Pozzolengo (BS), da un mese Planetel e Mynet hanno portato connettività FTTC sfruttando finalmente i cavi del progetto infratel di qualche anno fa. Ben venga ma tra poco inizieranno anche i lavori di Open Fiber..e porteranno FTTH in tutte le abitazioni secondo il sito. Tra un po questo paese di 3500 abitanti avrà più connettività di Milano..

https://i.ibb.co/K2vPDpB/photo-2019-09-23-13-01-56.jpg[/IMG]

Vedremo più avanti se il progetto varierà

the lizard king
23-09-2019, 12:32
Il mio paese è rientrato, nel 2018, tra i comuni lombardi a copertura >95% e sono grato a intred per questo. Però la ftth non la vedrò a differenza di Pozzolengo che ha ben due slu! Ovviamente Tim non è pervenuta..non è pervenuta da almeno due anni nel bresciano, meno male che ci son sti qua..

elgabro.
23-09-2019, 20:20
Stiamo raggiungendo il ridicolo grazie a questi ritardi. Qui siamo a Pozzolengo (BS), da un mese Planetel e Mynet hanno portato connettività FTTC sfruttando finalmente i cavi del progetto infratel di qualche anno fa. Ben venga ma tra poco inizieranno anche i lavori di Open Fiber..e porteranno FTTH in tutte le abitazioni secondo il sito. Tra un po questo paese di 3500 abitanti avrà più connettività di Milano..



Poi ci sono posti come questo http://www.corriereetrusco.it/2019/09/21/protestano-per-ladsl-lentissima-alla-tolla-tim-valuta-collegamento-fibra/ una cosa assurda.

Braccop
23-09-2019, 21:16
bon comunque e' da giugno che qui da me non c'e' 1 operaio in giro, e la fibra e' sempre la', appesa e penzolante dai pali (sotto cui probabilmente mancano ancora degli scavi...)

"ritmi serrati" (cit.)

ah e comunque in non mi ricordo quale pdf di OF il mio comune (insieme a tanti) era previsto come completato e vendibile in H1 2019 :rolleyes: