View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
alestanga
13-07-2017, 14:06
Ho una chicca per i maniaci lombardi.
Se unzippate il file Excel della fase 1 pubblicato ieri sul sito infratel e poi cercate il file externallink1.xml nella cartella externallinks potrete vedere in che fase si trova il vostro comune lombardo.
Il mio si trova in fase 3 :(
C'è anche indicato se ha firmato la convenzione e se ha un comune capofila.
matteolevel
13-07-2017, 14:14
Per il progetto BUL si è cercato di riutilizzare il più possibile la rete esistente, come ad esempio la rete Lepida in emilia romagna. Nel caso non fosse presente, sarà cura di infratel provvedere con nuovi bandi per farla costruire.
Parlando d'altro, su Twitter @pianoBUL2020 (https://twitter.com/pianoBUL2020) dicono che il piano privato di open fiber non è presente nella consultazione 2017 :eek:
In più, confermano che la dicitura 0n significa nuova area bianca.
Il mio comune fase 1 del secondo bando è presente nel file di consultazione sulle aree bianche del 2015 con copertura prevista al 2018 100% 30Mb con dicitura "intervento pubblico diretto" anche sul sito bandaultralargaitalia.it è riportata la copertura al 2018 100% 30Mb però qualche mese sul sito del governo hanno cambiato la copertura al 2018 0% 30Mb :confused:. Nell'ultima consultazione delle aree grigie e nere il mio civico non c'è (quindi suppongo che sono rimasto in un'area bianca) anche se da un mese a questa parte TIM sta facendo i lavori per portare la fibra ai cabinet, cosa mi devo aspettare? Interverrà OF o mi devo tenere la fibra farlocca di TIM?
Per il progetto BUL si è cercato di riutilizzare il più possibile la rete esistente, come ad esempio la rete Lepida in emilia romagna. Nel caso non fosse presente, sarà cura di infratel provvedere con nuovi bandi per farla costruire.
Parlando d'altro, su Twitter @pianoBUL2020 (https://twitter.com/pianoBUL2020) dicono che il piano privato di open fiber non è presente nella consultazione 2017 :eek:
In più, confermano che la dicitura 0n significa nuova area bianca.
Quindi chi nel file della consultazione ha riportato 100n al proprio civico significa qualche altro ISP lo cablerà in FTTH? E non OF?
Ho una chicca per i maniaci lombardi.
Se unzippate il file Excel della fase 1 pubblicato ieri sul sito infratel e poi cercate il file externallink1.xml nella cartella externallinks potrete vedere in che fase si trova il vostro comune lombardo.
Il mio si trova in fase 3 :(
C'è anche indicato se ha firmato la convenzione e se ha un comune capofila.
Le 3 aree bianche del mio comune (case sparse, a completamento) col resto del comune in aree nere con FTTC sono state definite come "facoltative" e "non definite" nelle tempistiche, come ampiamente preventivato in questa discussione.
Vabbe', niente di nuovo sotto il sole.
Spero sia vera la storia che le nuove consultazioni non comprendano il piano privato di OF, altrimenti qui finirò circondato da comuni in FTTH di stato tranne il mio in rame fino alla fine dei tempi.
E, ripeto, i lavori avrebbero potuto farli perché stanno bucando ovunque e spostando la fibra degli armadi per la tramvia Milano-Seregno.
nykoinside
13-07-2017, 14:36
Ho una chicca per i maniaci lombardi.
Se unzippate il file Excel della fase 1 pubblicato ieri sul sito infratel e poi cercate il file externallink1.xml nella cartella externallinks potrete vedere in che fase si trova il vostro comune lombardo.
Il mio si trova in fase 3 :(
C'è anche indicato se ha firmato la convenzione e se ha un comune capofila.
Il mistero si infittisce.
Per quale motivo alcuni comuni (il mio ad esempio, provincia di Milano) sono fuori dalle fasi e indicati come "Facoltativo", nonostante rientrino nel primo bando a completamento per almeno una delle aree? :muro:
Edit: sono stato battuto sul tempo ':D
Quindi chi nel file della consultazione ha riportato 100n al proprio civico significa qualche altro ISP lo cablerà in FTTH? E non OF?
Che ha espresso interesse a cablare.
Il mistero si infittisce.
Per quale motivo alcuni comuni (il mio ad esempio, provincia di Milano) sono fuori dalle fasi e indicati come "Facoltativo", nonostante rientrino nel primo bando a completamento per almeno una delle aree? :muro:
Era già previsto che fosse così.
alestanga
13-07-2017, 14:39
Ho una chicca per i maniaci lombardi.
Se unzippate il file Excel della fase 1 pubblicato ieri sul sito infratel e poi cercate il file externallink1.xml nella cartella externallinks potrete vedere in che fase si trova il vostro comune lombardo.
Il mio si trova in fase 3 :(
C'è anche indicato se ha firmato la convenzione e se ha un comune capofila.
Oppure aggiungete il vostro comune in fondo all'elenco e copiate la formula che dice convenzione con infratel firmata.
Vi chiederà il file Excel di origine. Premete esc.
Ecco. Adesso potete vedere se il comune ha firmato.
Modificate il cerca vert per restituire altre colonne oltre la 5. Potrete vedere in che fase siete e se avete un capofila.
Tutta p segretezza della Lombardia fregata dalla cache di Excel!
Tutta p segretezza della Lombardia fregata dalla cache di Excel!
Tra l'altro sono soldi pubblici, non ci dovrebbe essere nessuna segretezza.
nykoinside
13-07-2017, 14:46
Era già previsto che fosse così.
Chiedo scusa, hai ragione, effettivamente ora che ricontrollo l'area nel bando è di case sparse!
Oppure aggiungete il vostro comune in fondo all'elenco e copiate la formula che dice convenzione con infratel firmata.
Vi chiederà il file Excel di origine. Premete esc.
Ecco. Adesso potete vedere se il comune ha firmato.
Modificate il cerca vert per restituire altre colonne oltre la 5. Potrete vedere in che fase siete e se avete un capofila.
Tutta p segretezza della Lombardia fregata dalla cache di Excel!
riusciresti a rifare un file excel già sistemato e pubblicarlo?
alestanga
13-07-2017, 15:00
riusciresti a rifare un file excel già sistemato e pubblicarlo?
Yup.
Quando torno dall'ufficio.
Dove potrei pubblicarlo?
Li mortacci del mio comune, non ha firmato la convenzione (sono in Fase 1, Lombardia). :D
Per chiarire: in assenza di convenzione comune-Infratel, non si fa nulla o "semplicemente" sarà più lento il tutto burocraticamente?
Li mortacci del mio comune, non ha firmato la convenzione (sono in Fase 1, Lombardia). :D
Per chiarire: in assenza di convenzione comune-Infratel, non si fa nulla o "semplicemente" sarà più lento il tutto burocraticamente?
Sarà più lento il procedimento a livello burocratico e su questo non ci piove, ma sopratutto il comune scenderà a livello di priorità d'intervento, cosa che avranno invece coloro che hanno firmato.
robertogl
13-07-2017, 15:10
Non mi sembra che con quel 'trucchetto' ci siano solo i comuni lombardi, bensì tutti i comuni (almeno, ci sono anche quelli veneti...).
Io ho preso il file da qui
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/
Oppure aggiungete il vostro comune in fondo all'elenco e copiate la formula che dice convenzione con infratel firmata.
Vi chiederà il file Excel di origine. Premete esc.
Ecco. Adesso potete vedere se il comune ha firmato.
Modificate il cerca vert per restituire altre colonne oltre la 5. Potrete vedere in che fase siete e se avete un capofila.
Tutta p segretezza della Lombardia fregata dalla cache di Excel!
Si puo fare anche per l'abruzzo?
Yup.
Quando torno dall'ufficio.
Dove potrei pubblicarlo?
http://dropcanvas.com
grazie gentilissimo
Oppure aggiungete il vostro comune in fondo all'elenco e copiate la formula che dice convenzione con infratel firmata.
Vi chiederà il file Excel di origine. Premete esc.
Ecco. Adesso potete vedere se il comune ha firmato.
Modificate il cerca vert per restituire altre colonne oltre la 5. Potrete vedere in che fase siete e se avete un capofila.
Tutta p segretezza della Lombardia fregata dalla cache di Excel!
Ma scusate solo a me si vedono le fasi o la firma della convenzione senza fare alcun giochino?
https://s24.postimg.org/4nh9lhzd1/Immagine.png
alestanga
13-07-2017, 15:24
http://dropcanvas.com
grazie gentilissimo
dropcanvas.com/xbqgu
Ecco... adesso sono confuso...
Il cabinet a cui sono collegato è presente nel file..., ma la mia via non è presente nella consulta come area grigia...
Che significa?Che tim non aveva intenzione di portare la sua fibra fino a quel armadio e che userà quella di infratel quando arriva (come previsto dal bando il concessionario deve portare la fibra in tutti i punti d'interesse idonei alla erogazione di servizi a banda ultralarga indicati dagli operatori interessati).
Eh no, perché il ripetitore è privato. Sarebbe come se OF portasse la fibra agli armadi TIM...
Se OF porta la fibra ad EOLO allora la deve portare a tutti, anche gli operatori appena nati. Diventa improponibile.
La fibra è dello stato, mica sua. Si prenderà in canone come previsto dalla concessione.
E comunque era previsto dal bando che la porti in tutti i punti di interesse richiesti preventivamente.
Ragazzi non facciamo confusione, quel file excel lì è vecchio come il cucco e riporta solo punti di interesse che sarebbero potuti essere oggetto di lavori per NGAN.
Quel file è vecchio perché era previsto che chi partecipasse al bando potesse tenerne conto.:muro:
Parlando d'altro, su Twitter @pianoBUL2020 (https://twitter.com/pianoBUL2020) dicono che il piano privato di open fiber non è presente nella consultazione 2017 :eek:
Quindi con la logica con cui pretendono di vietare a tim di investire dove non aveva dichiarato di farlo allora of non dovrebbe più posare nemmeno un metro di fibra! :D
alestanga
13-07-2017, 15:25
Ma scusate solo a me si vedono le fasi o la firma della convenzione senza fare alcun giochino?
https://s24.postimg.org/4nh9lhzd1/Immagine.png
Nel mio file vedi anche le alte fasi. 2-3-4 e facoltativo.
dropcanvas.com/xbqgu
Potresti farlo anche per la regione abruzzo?
Qualcuno può spiegare i passaggi esatti per vedere tutte le fasi? Grazie.
Dragon_Fusion95
13-07-2017, 15:44
Qualcuno può spiegare i passaggi esatti per vedere tutte le fasi? Grazie.
http://dropcanvas.com/4z7hh
vai qua, scaricalo, aprilo con chrome o altro browser, fai Ctrl + F e digita il tuo paese
http://dropcanvas.com/4z7hh
vai qua, scaricalo, aprilo con chrome o altro browser, fai Ctrl + F e digita il tuo paese
Grazie mille, non serviva :)
robertogl
13-07-2017, 15:54
La fibra è dello stato, mica sua. Si prenderà in canone come previsto dalla concessione.
E comunque era previsto dal bando che la porti in tutti i punti di interesse richiesti preventivamente.
Sì ma non è più 'open', visto che diventa di fatto di un solo operatore (quello della BTS). Come se appunto OpenFiber portasse la fibra agli armadi Tim, aziende tipo Vodafone sarebbero escluse dall'usarla.
Nel mio file vedi anche le alte fasi. 2-3-4 e facoltativo.
Ahh capito :)
Fase 0, convenzione firmata ma ancora non si vedono ruspe pala e picco né bobine di fibra....
Fase 0, convenzione firmata ma ancora non si vedono ruspe pala e picco né bobine di fibra....
Eh ma anche tu cosa pretendi, che lavorino a luglio? :rolleyes:
Ma sta cosa della convenzione a me sembra una boutade. Io abito in una valle. Mettiamo che il comune più in montagna firmi, quello dopo no, poi quello dopo ancora sì. Li vedo fare i lavori in un paese, saltarne uno, fare il terzo e poi tornare indietro... Ma per favore...
Ma sta cosa della convenzione a me sembra una boutade. Io abito in una valle. Mettiamo che il comune più in montagna firmi, quello dopo no, poi quello dopo ancora sì. Li vedo fare i lavori in un paese, saltarne uno, fare il terzo e poi tornare indietro... Ma per favore...
Non hai capito il senso della convenzione mi sa :rolleyes:
Non hai capito il senso della convenzione mi sa :rolleyes:
Benissimo. Sono tutto orecchie.
Benissimo. Sono tutto orecchie.
La Convenzione non è impegnativa dal punto di vista economico per il Comune, ma comporta l’impegno da parte del Comune ad agevolare i lavori e a semplificare l’iter burocratico finalizzato al rilascio dei permessi.
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7/Convenzione%2BBUL%2BInfratel%2BComune%2Bv6_r.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7
La mia risposta era riferita al tuo "Ma sta cosa della convenzione a me sembra una boutade." Forse non hai ben compreso quanto questo possa aiutare la buona riuscita ed efficienza del progetto :read:
Nei casi come quello che hai esemplificato tu, sono sicuro che prevarrà il buon senso.
La Convenzione non è impegnativa dal punto di vista economico per il Comune, ma comporta l’impegno da parte del Comune ad agevolare i lavori e a semplificare l’iter burocratico finalizzato al rilascio dei permessi.
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7/Convenzione%2BBUL%2BInfratel%2BComune%2Bv6_r.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7
La mia risposta era riferita al tuo "Ma sta cosa della convenzione a me sembra una boutade." Forse non hai ben compreso quanto questo possa aiutare la buona riuscita ed efficienza del progetto :read:
Nei casi come quello che hai esemplificato tu, sono sicuro che prevarrà il buon senso.
Mi spiace, ma direi che avevo capito perfettamente. In pratica, la convenzione serve ad avere un canale preferenziale. Ma nel caso come il mio, il dubbio è legittimo. Temo che sarà risolto cablando tutti per ultimi, d'altronde si sa che chi abita nelle valli è molto più stronzo di chi vive in città quindi deve avere tutto dopo.
Mi spiace, ma direi che avevo capito perfettamente. In pratica, la convenzione serve ad avere un canale preferenziale. Ma nel caso come il mio, il dubbio è legittimo. Temo che sarà risolto cablando tutti per ultimi, d'altronde si sa che chi abita nelle valli è molto più stronzo di chi vive in città quindi deve avere tutto dopo.
Si ma non devi prendertela con Infratel o con il modello operativo applicato.
Prenditela con l'Amministrazione Comunale di tua competenza che non ha firmato la convenzione.
Si ma non devi prendertela con Infratel o con il modello operativo applicato.
Prenditela con l'Amministrazione Comunale di tua competenza che non ha firmato la convenzione.
E invece sì che me la prendo con infratel e compagnia. Cmq nella mia zona non è ancora tempo di convenzioni e quant'altro, ahimè
FabiettoIbanez
13-07-2017, 16:53
Quel file è vecchio perché era previsto che chi partecipasse al bando potesse tenerne conto.:muro:
Appunto, adesso a noi utenti finali non serve ad una beneamata cippa, farsi pippe mentali su di esso è solo una perdita di tempo
Sì ma non è più 'open', visto che diventa di fatto di un solo operatore (quello della BTS). Come se appunto OpenFiber portasse la fibra agli armadi Tim, aziende tipo Vodafone sarebbero escluse dall'usarla.Ma cosa vuol dire open? Nemmeno quella che arriva a casa tua posso usarla anch'io!
E se mai vodafone vorrebbe fare make con le fibre che arriverano presso l'armadio tim nessuno glielo impedirebbe.
Appunto, adesso a noi utenti finali non serve ad una beneamata cippa, farsi pippe mentali su di esso è solo una perdita di tempo
Siccome ha vinto Open Fiber, e al 99.99% periodico, quegli armadi lì non li sfiora manco di striscio
Li sfiora perché i punti di interesse indicati devono essere coperti dal vincitore del bando nonché concessionario.
FabiettoIbanez
13-07-2017, 17:07
Li sfiora perché i punti di interesse indicati devono essere coperti dal vincitore del bando nonché concessionario.
Non travisare le mie risposte, erano riferite ad una domanda di un utente che chiedeva "che infrastruttura creeranno gli armadi in RAME", non prendere fischi per fiaschi :muro:
Edit: Aggiungo anche che le coordinate si riferiscono a cabinet TIM et similia, oltre che a punti radio, e qualcuno più sopra ha ben spiegato che non tirano fibra fin dentro a queste strutture. Indi per cui, magari ci passano vicino, ma essendo fondamentalmente FTTH ciò che verrà usato, a noi utenti finali (come torno a ripetere) non ce ne può fregar di meno di dove vanno a mettere il cabinet OF, SALVO indicazioni su posizionamento di nodo FTTBTS.
robertogl
13-07-2017, 17:08
Ma cosa vuol dire open? Nemmeno quella che arriva a casa tua posso usarla anch'io!
E se mai vodafone vorrebbe fare make con le fibre che arriverano presso l'armadio tim nessuno glielo impedirebbe.
Eh? OpenFiber DEVE vendere una fibra disponibile a TUTTI gli operatori. Quindi se viene posato un metro di fibra, Vodafone DEVE poterla usare. Se questa fibra va in una BTS Eolo come la usa Vodafone?
Eh? OpenFiber DEVE vendere una fibra disponibile a TUTTI gli operatori. Quindi se viene posato un metro di fibra, Vodafone DEVE poterla usare. Se questa fibra va in una BTS Eolo come la usa Vodafone?
Ci sarà la fibra collegata alle case che potrà usare vodafone, inoltre ci sarà la fibra collegata alle bts eolo. Starà all'utente finale decidere se accontentarsi della connessione wireless eolo o se attivare un abbonanmento con vodafone per la ftth.
Non travisare le mie risposte, erano riferite ad una domanda di un utente che chiedeva "che infrastruttura creeranno gli armadi in RAME", non prendere fischi per fiaschi :muro:Mi sembra che il discorso sia nato dal uso delle fibre infratel da parte di eolo.
Edit: Aggiungo anche che le coordinate si riferiscono a cabinet TIM et similia, oltre che a punti radio, e qualcuno più sopra ha ben spiegato che non tirano fibra fin dentro a queste strutture. Indi per cui, magari ci passano vicino, ma essendo fondamentalmente FTTH ciò che verrà usato, a noi utenti finali (come torno a ripetere) non ce ne può fregar di meno di dove vanno a mettere il cabinet OF, SALVO indicazioni su posizionamento di nodo FTTBTS.
La fibra la porteranno in un pozzetto nei pressi del punto d'interesse con l'operatore che si arrangerà poi a portarsela nel edificio, bts, armadio, etc.
Come poi tim, vodafone, eolo, etc la useranno sono fatti loro.
Eh? OpenFiber DEVE vendere una fibra disponibile a TUTTI gli operatori. Quindi se viene posato un metro di fibra, Vodafone DEVE poterla usare. Se questa fibra va in una BTS Eolo come la usa Vodafone?Magari mette anche vodafone una bts sfruttando lo stesso traliccio (non sarebbe la prima volta).
Non è che devono esserci per forza tutti gli operatori in ogni punto di terminazione della rete!
FabiettoIbanez
13-07-2017, 17:32
Ci sarà la fibra collegata alle case che potrà usare vodafone, inoltre ci sarà la fibra collegata alle bts eolo. Starà all'utente finale decidere se accontentarsi della connessione wireless eolo o se attivare un abbonanmento con vodafone per la ftth.
Se veramente Open Fiber dovrà tirare fibra fino alle BTS di Eolo, allora come si spiegano i ricorsi di Eolo nelle aree che già copriva per conto suo?
Non sarebbe come tirarsi una zappa sui piedi, visto che Open Fiberpotenzierebbe di conseguenza le BTS?
Non so voi, ma che OF cabli le BTS Eolo sembra una trovata estemporanea da 72 minuti di applausi
FabiettoIbanez
13-07-2017, 17:35
Mi sembra che il discorso sia nato dal uso delle fibre infratel da parte di eolo.
No, se rileggi sopra il mio messaggio era in risposta al tizio che dicevo prima.
La fibra la porteranno in un pozzetto nei pressi del punto d'interesse con l'operatore che si arrangerà poi a portarsela nel edificio, bts, armadio, etc.
Come poi tim, vodafone, eolo, etc la useranno sono fatti loro.
Non sto mica dicendo che non faranno lavori nelle vicinanze, ho solo detto chel'armadio indicato dalle coordinate, di proprietà di TIM (visto che si parlava di INFRASTRUTTURA IN RAME) non verrà aperto/divelto/sotterrato/ridipinto/addobbato a natale/etc.
Un po' di comprensione del testo, su
robertogl
13-07-2017, 17:43
Ci sarà la fibra collegata alle case che potrà usare vodafone, inoltre ci sarà la fibra collegata alle bts eolo. Starà all'utente finale decidere se accontentarsi della connessione wireless eolo o se attivare un abbonanmento con vodafone per la ftth.
Guarda che si useranno le BTS solo dove non ci sarà la fibra. Non ci saranno zone volutamente coperte con entrambe le tecnologie, sarebbe uno spreco di soldi da parte di infratel.
Certo_jr.
13-07-2017, 17:46
dropcanvas.com/xbqgu
Qui ho sistemato il file per la regione Toscana :D
http://dropcanvas.com/#PO4N1btC65cNbm
No, se rileggi sopra il mio messaggio era in risposta al tizio che dicevo prima.Allora parlavamo di due cose diverse. Mah!
Non sto mica dicendo che non faranno lavori nelle vicinanze, ho solo detto chel'armadio indicato dalle coordinate, di proprietà di TIM (visto che si parlava di INFRASTRUTTURA IN RAME) non verrà aperto/divelto/sotterrato/ridipinto/addobbato a natale/etc.Se l'armadio sarà aperto/divelto/sotterrato/ridipinto/addobbato a natale/etc lo farà tim, il concessionario dovrà comunque portargli la fibra a pochi metri se risulta nei punti d'interesse dichiarati prima del bando (su specifica richiesta infratel!).
Guarda che si useranno le BTS solo dove non ci sarà la fibra. Non ci saranno zone volutamente coperte con entrambe le tecnologie, sarebbe uno spreco di soldi da parte di infratel.
Infratel ci mette la fibra, quello che ci mette sopra chi la accende (e paga il canone al concessionario) non sono problemi di infratel.
Se veramente Open Fiber dovrà tirare fibra fino alle BTS di Eolo, allora come si spiegano i ricorsi di Eolo nelle aree che già copriva per conto suo?
Non sarebbe come tirarsi una zappa sui piedi, visto che Open Fiberpotenzierebbe di conseguenza le BTS?
Non so voi, ma che OF cabli le BTS Eolo sembra una trovata estemporanea da 72 minuti di applausi
Fornire fibra per supportare il trasferimento di tot giga a vodafone o a eolo non credo cambi molto a open fiber.
FabiettoIbanez
13-07-2017, 18:38
Se l'armadio sarà aperto/divelto/sotterrato/ridipinto/addobbato a natale/etc lo farà tim, il concessionario dovrà comunque portargli la fibra a pochi metri se risulta nei punti d'interesse dichiarati prima del bando (su specifica richiesta infratel!)..
È ciò che sto dicendo da diversi post :muro:
Stiamo dicendo la stessa cosa ma non ci capiamo, fa lo stesso. Chiudiamola qui che questa incomprensione non è di nessuna utilità nel thread :cool:
FabiettoIbanez
13-07-2017, 18:40
Fornire fibra per supportare il trasferimento di tot giga a vodafone o a eolo non credo cambi molto a open fiber.
Cambia che Open Fiber non può favorire un operatore rispetto ad un altro. Se Eolo decide di sfruttare l'accesso creato come concessionario da OF per fare quello che preferisce è un conto, ma dire che OF deve portare la fibra alle BTS Eolo non sta né in cielo e ne in terra...
Qui ho sistemato il file per la regione Toscana :D
http://dropcanvas.com/#PO4N1btC65cNbm
Qualcuno potrebbe sistemare anche il file per l'Abruzzo?
Grazie.
Cambia che Open Fiber non può favorire un operatore rispetto ad un altro. Se Eolo decide di sfruttare l'accesso creato come concessionario da OF per fare quello che preferisce è un conto, ma dire che OF deve portare la fibra alle BTS Eolo non sta né in cielo e ne in terra...
Chi ha detto che lo favorirebbe? Anzi se non fornisse la fibra ad eolo andrebbe a favorire vodafone ecc ed eolo sarebbe destinato a morire perchè gli fanno concorrenza.
walter48022
13-07-2017, 21:25
Veramente la domanda era generica "enel" e probabilmente BUL ha risposto intendendo il piano Infratel. Anche perché OpenFiber è tra gli operatori che hanno partecipato alla consultazione, è elencato nel pdf
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
concordo con te, OF e' mezionata nel documento PDF che accompagna i file, quindi c'e' eccome.
Secondo me e' piu' importante cosa c'e' scritto nei documenti ufficiali piuttosto che le risposte date via social dall'addetto di turno.
Oltretutto Open Fiber investe con soldi propri nelle aree grigio/nere e queste consultazione servivano pure per dare un quadro futuro della situazione di tutta italia al 2020 insieme a quelle gia' quantificate nei bandi. Perche' mai Open Fiber sarebbe dovuta restare fuori da questo computo?:rolleyes:
tarquinio
13-07-2017, 21:44
Qui ho sistemato il file per la regione Toscana :D
http://dropcanvas.com/#PO4N1btC65cNbm
Non so dove tu abbia preso questi dati ma posso dire per certo che i comuni della fase 1 toscani che hanno firmato la convenzione sono 67 su 73, un po' meno quelli che hanno firmato anche l'addendum per il rilascio delle autorizzazioni tramite conferenza dei servizi
FabiettoIbanez
13-07-2017, 21:58
Chi ha detto che lo favorirebbe? Anzi se non fornisse la fibra ad eolo andrebbe a favorire vodafone ecc ed eolo sarebbe destinato a morire perchè gli fanno concorrenza.
Beh mi sembra lampante che sarebbe un favoritismo ed annullerebbe l'equidistanza dagli operatori che deve avere da contratto. TUTTI gli operatori esistenti (Eolo compreso) possono fare richiesta di sfruttare l'infrastruttura dall'accesso creato da OF fino al cliente finale, ma che Open Fiber tiri la fibra fino alla BTS perchè altrimenti Eolo muore proprio no, in modo assoluto.
Torno a riportarti all'attenzione il ricorso di Eolo nel secondo bando, dove (in termini MOLTO terra terra) sosteneva che le aree già coperte come WISP non dovessero essere oggetto di copertura Open Fiber. Secondo te Eolo si sarebbe tirata la zappa sui piedi da sola, negandosi un potenziamento aggratis dell'infrastruttura?
Viste anche le dichiarazioni di Luca Spada postate ieri sul thread, Eolo farà come fanno gli altri, ovvero richiederanno ed avranno l'accesso all'infrastruttura di Infratel.
Certo_jr.
13-07-2017, 22:05
Non so dove tu abbia preso questi dati ma posso dire per certo che i comuni della fase 1 toscani che hanno firmato la convenzione sono 67 su 73, un po' meno quelli che hanno firmato anche l'addendum per il rilascio delle autorizzazioni tramite conferenza dei servizi
Io ho preso il file excel dal sito infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/) e fatto il giochino utilizzando i riferimenti del foglio come era stato discusso un paio di pagine fa. Comunque se i comuni che hanno firmato sono più di quelli che c'è scritto nel foglio ben venga. :D
Chissà se riusciranno mai a pubblicare dei dati corretti una volta tanto.. :(
Comunque i dati di Fase 0 e 1 erano pubblici, le altre fasi sono state "estrapolate" lacchezzando su excel.
P.S: ora ho aggiornato il file (http://dropcanvas.com/PO4N1btC65cNbm) separando la fase 0 dalla 1
P.P.S: forse la discrepanza è che i "NO" che hanno pubblicato riguardano anche color che non hanno firmato anche l'addendum
robertogl
13-07-2017, 22:18
Infratel ci mette la fibra, quello che ci mette sopra chi la accende (e paga il canone al concessionario) non sono problemi di infratel.
Invece sì. Perché crei un vantaggio ad una determinata azienda. Se porti la fibra alla BTS Eolo, quest'ultima potrà rifiutarsi di aggiungere operatori in quella BTS (è sua, non ha obblighi) ed avere la fibra di OpenFiber gratis (a parte il canone). Questo secondo te. Come dicevo prima, sarebbe come se OF portasse la fibra agli armadi TIM..
Invece sì. Perché crei un vantaggio ad una determinata azienda. Se porti la fibra alla BTS Eolo, quest'ultima potrà rifiutarsi di aggiungere operatori in quella BTS (è sua, non ha obblighi) ed avere la fibra di OpenFiber gratis (a parte il canone). Questo secondo te. Come dicevo prima, sarebbe come se OF portasse la fibra agli armadi TIM..
Tutti gli operatori potevano popolare quella lista con i punti di interesse, quindi non c'è discriminazione o favoritismi.
Se non lo hanno fatto azzi loro!
tarquinio
14-07-2017, 06:47
Io ho preso il file excel dal sito infratel (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/toscana/banda-ultralarga-al-via-la-progettazione-dei-comuni-di-fase-1-in-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-e-veneto/) e fatto il giochino utilizzando i riferimenti del foglio come era stato discusso un paio di pagine fa. Comunque se i comuni che hanno firmato sono più di quelli che c'è scritto nel foglio ben venga. :D
questi i comuni toscani di fase 1 che mancano:
Marciana Marina
Orbetello
Poggio a Caiano
Porto Azzurro
Portoferraio
Sinalunga
I file già a posto sono scaduti. Potete rimetterli?
comunque io credo di essere il più sfigato di tutti, il mio comune area bianca, non è presente nel primo bando infratel, non è presente nelle nuove consultazioni, paese fantasma...
questi i comuni toscani di fase 1 che mancano:
Marciana Marina
Orbetello
Poggio a Caiano
Porto Azzurro
Portoferraio
Sinalunga
In fase 1 di quell'excel c'è Buonconvento che è a fianco al mio comune! :cry:
Il mio era (è?) in Fase 3, maledetti.
walter48022
14-07-2017, 13:17
Beh mi sembra lampante che sarebbe un favoritismo ed annullerebbe l'equidistanza dagli operatori che deve avere da contratto. TUTTI gli operatori esistenti (Eolo compreso) possono fare richiesta di sfruttare l'infrastruttura dall'accesso creato da OF fino al cliente finale, ma che Open Fiber tiri la fibra fino alla BTS perchè altrimenti Eolo muore proprio no, in modo assoluto.
Torno a riportarti all'attenzione il ricorso di Eolo nel secondo bando, dove (in termini MOLTO terra terra) sosteneva che le aree già coperte come WISP non dovessero essere oggetto di copertura Open Fiber. Secondo te Eolo si sarebbe tirata la zappa sui piedi da sola, negandosi un potenziamento aggratis dell'infrastruttura?
Viste anche le dichiarazioni di Luca Spada postate ieri sul thread, Eolo farà come fanno gli altri, ovvero richiederanno ed avranno l'accesso all'infrastruttura di Infratel.
Io credo che le dichiarazioni di Spada sono da interpretare. OF vuole offrirsi come alternativa WHOLESALE a TIM, EOLO non credo che abbiano un rete tutta sua di proprieta' dalla BTS fino ai vari nodi di interscambio, qualche pedaggio/noleggio lo paghera' a TIM.
Sicuramente punta a portare in dote ad OF il suo parco clienti, poi fra di loro troveranno una soluzione o magari collaboreranno di piu'.
Un altro punto che di OF per ora non si sa nulla sono i collegamenti FWA, che a parte la soluzione tecnica che adotteranno, qualcuno glieli dovra' vendere. Wind e Vodafone non so se saranno interessate dell'FWA via OF pure perche' quando sara' il momento puo' essere che loro stessi offriranno tale soluzione. Go Internet ed Eolo li vedo come i piu' papabili per vendere l'FWA di OF.
comunque io credo di essere il più sfigato di tutti, il mio comune area bianca, non è presente nel primo bando infratel, non è presente nelle nuove consultazioni, paese fantasma...
Che non sia nelle consultazioni non vuol dire niente, ma è strano che non sia nel primo bando di che comune si tratta?
walter48022
14-07-2017, 14:14
comunque io credo di essere il più sfigato di tutti, il mio comune area bianca, non è presente nel primo bando infratel, non è presente nelle nuove consultazioni, paese fantasma...
se e' presento nel bando, controlla la mappa http://bandaultralarga.italia.it. Cerca la via dove vivi e guarda se sulla macro area dovevi c'e' il link infratel.
matteolevel
14-07-2017, 14:16
Veramente la domanda era generica "enel" e probabilmente BUL ha risposto intendendo il piano Infratel. Anche perché OpenFiber è tra gli operatori che hanno partecipato alla consultazione, è elencato nel pdf
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Che fosse tra gli operatori partecipanti lo sapevo, per quello ero stupito.
Ecco il messaggio:
@pianoBUL2020 i file relativi alla consultazione aree nere/grigie tengono conto anche delle intervento privato di Enel Open Fiber (271citta)
Risposta: Salve. No
Non mi sembra generica la domanda. Che non voglia far conoscere i piani ai concorrenti? Lo può fare? Anche tenendo conto delle famose polemiche sulle aree bianche? :confused:
Un altro punto che di OF per ora non si sa nulla sono i collegamenti FWA, che a parte la soluzione tecnica che adotteranno, qualcuno glieli dovra' vendere. Wind e Vodafone non so se saranno interessate dell'FWA via OF pure perche' quando sara' il momento puo' essere che loro stessi offriranno tale soluzione. Go Internet ed Eolo li vedo come i piu' papabili per vendere l'FWA di OF.
I collegamenti FWA sono come le tratte GPON (come già detto nei giorni scorsi), e devono essere forniti in forma passiva, in modalità agnostica rispetto all'operatore bitstream vero e proprio... Ovvero OpenFiber deve fornire un "canale" (fibra o radio che sia) in grado di veicolare traffico dal CPE del cliente (router/ONT/bts/...) al POP dell'operatore (tecnicamente sono nient'altro che VLAN distinte). Altrimenti non sarebbe più una unica rete, di proprietà Infratel ceduta in concessione a OF.
Che fosse tra gli operatori partecipanti lo sapevo, per quello ero stupito.
Ecco il messaggio:
@pianoBUL2020 i file relativi alla consultazione aree nere/grigie tengono conto anche delle intervento privato di Enel Open Fiber (271citta)
Risposta: Salve. No
Non mi sembra generica la domanda. Che non voglia far conoscere i piani ai concorrenti? Lo può fare? Anche tenendo conto delle famose polemiche sulle aree bianche? :confused:
Secondo me si sono confusi e ti avranno risposto pensando che tu gli avessi chiesto se i piani con investimenti pubblici di OF sono già inclusi nelle consultazioni
Oppure aggiungete il vostro comune in fondo all'elenco e copiate la formula che dice convenzione con infratel firmata.
Vi chiederà il file Excel di origine. Premete esc.
Ecco. Adesso potete vedere se il comune ha firmato.
Modificate il cerca vert per restituire altre colonne oltre la 5. Potrete vedere in che fase siete e se avete un capofila.
Tutta p segretezza della Lombardia fregata dalla cache di Excel!
Io per la regione abruzzo ho provato ma non va. aggiunto il comune copia e incolla della cella con scritto convenzione con infratel firmata ma non mi chiede il file di origine
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_14.07.2017_17.09_4208449
ahi ahi ahi. Cattaneo l'ha fatta grossa... probabile che Bolloré voglia un accordo sulle aree bianche con il governo italiano. Bene così! ;)
matteolevel
14-07-2017, 16:34
La domanda non l'ho rivolta io, ho solo riportato quanto ho letto. Che possano essersi sbagliati può essere...la cosa che non mi torna è però il dato riportato nel pdf della consultazione (pag. 16).
Ftth 23,07% al 2018 e 23,7% al 2020 (dato, oltretutto, comprensivo di tutti gli operatori). Davvero l'intervento di OF dal 2018 al 2020 possa valere così poco?
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_14.07.2017_17.09_4208449
ahi ahi ahi. Cattaneo l'ha fatta grossa... probabile che Bolloré voglia un accordo sulle aree bianche con il governo italiano. Bene così! ;)
Io invece spero che non facciano nessun accordo con Bollore; facciano fallire tim, è assurdo che mantenga una buona quota di mercato sulle tlc, di importanza strategica per il paese in mano ad un francese.
Io invece spero che non facciano nessun accordo con Bollore; facciano fallire tim, è assurdo che mantenga una buona quota di mercato sulle tlc, di importanza strategica per il paese in mano ad un francese.secondo me no, Tim non deve fallire. Anzi, se diventa socio di minoranza della newco che cabla in FTTH le aree bianche è tutto di guadagnato per il paese in termini di efficienza. Perché così si sommano i capitali da investire, si condividono i profitti, ma la proprietà della rete, che a quel punto sarebbe unica, rimane pubblica. Una situazione win-win per tutti.
walter48022
14-07-2017, 17:31
I collegamenti FWA sono come le tratte GPON (come già detto nei giorni scorsi), e devono essere forniti in forma passiva, in modalità agnostica rispetto all'operatore bitstream vero e proprio... Ovvero OpenFiber deve fornire un "canale" (fibra o radio che sia) in grado di veicolare traffico dal CPE del cliente (router/ONT/bts/...) al POP dell'operatore (tecnicamente sono nient'altro che VLAN distinte). Altrimenti non sarebbe più una unica rete, di proprietà Infratel ceduta in concessione a OF.
E quindi? Perdonami ma non capisco cosa centra con quello che ho scritto.
Non sto disquisendo sulle modalita' del FWA di OF, ma sul fatto che nessun operatore e' obbligato a vendere i servizi che offre OF in FWA al posto di FTTH, e puo' essere che vodafone e wind non siano interessate. Tutti possono noleggiare da OF ma nessuno e' obbligato, pure nel bando FWA e' messo un gradino sotto come performance. Gli attuali WISP se OF ha difficolta' a piazzare le sue FWA, potrebbero aiutare in primis EOLO pure con una collaborazione piu' ampia spostando pure parte del suo traffico wholesale verso OF.
secondo me no, Tim non deve fallire. Anzi, se diventa socio di minoranza della newco che cabla in FTTH le aree bianche è tutto di guadagnato per il paese in termini di efficienza. Perché così si sommano i capitali da investire, si condividono i profitti, ma la proprietà della rete, che a quel punto sarebbe unica, rimane pubblica. Una situazione win-win per tutti.
Parli di flash fiber?
Parli di flash fiber?Esatto, con OF maggioranza al 51%. Quello che Tim non ha accettato di fare all'inizio del progetto BUL
Esatto, con OF maggioranza al 51%. Quello che Tim non ha accettato di fare all'inizio del progetto BUL
Non ho letto notizie su questa cosa, lunica cosa che so è che è stata creata per coprire in FTTH alcune citta che sono aree nere, e finito cio verrebbe smembrata. Quello che dici tu è sempre nel caso delle ipotesi; ma rimango dell idea che non collaborino e il governo tiri dritto con OF.
Non ho letto notizie su questa cosa, lunica cosa che so è che è stata creata per coprire in FTTH alcune citta che sono aree nere, e finito cio verrebbe smembrata. Quello che dici tu è sempre nel caso delle ipotesi; ma rimango dell idea che non collaborino e il governo tiri dritto con OF.Ma perché? Se si mettono insieme è meglio per tutti, però a quel punto decide OF la strategie, avendo la maggioranza della società, e in ultima istanza lo Stato.
gabriele1984
14-07-2017, 18:33
Ma perché? Se si mettono insieme è meglio per tutti, però a quel punto decide OF la strategie, avendo la maggioranza della società, e in ultima istanza lo Stato.
Tim ha l'infrastruttra che nè il governo nè OF hanno.Semmai si dovesse formare questa newco non penso che OF che, praticamente non ha nulla, possa avere la maggioranza.Ricordo che proprio per questo Tim rifiutò di fare una società insieme ad OF.Sono daccordo di fare un'unica societá per la ftth, non ci sarebbero inutili sprechi di denaro ed invece di duplicare una rete la si estende a tutti
Tim ha l'infrastruttra che nè il governo nè OF hanno.Semmai si dovesse formare questa newco non penso che OF che, praticamente non ha nulla, possa avere la maggioranza.Ricordo che proprio per questo Tim rifiutò di fare una società insieme ad OF.Sono daccordo di fare un'unica societá per la ftth, non ci sarebbero inutili sprechi di denaro ed invece di duplicare una rete la si estende a tutti
OF ha praticamente già vinto due bandi Infratel, sarà circa 1.2-1.3 mld di euro di capitali pubblici da investire esclusivamente su fibra, questo è il suo asset principale. Ma sopratutto a livello politico, ha dietro il potere pubblico. Che può far male, per questo credo Bolloré voglia silurare Cattaneo.
Ora, dato che nelle aree bianche si deve costruire una infrastruttura total-fiber, se i due maggiori attori delle tlc si mettono insieme per un obiettivo di interesse pubblico, ben venga. Però, OF essendo già vincitrice avrebbe la maggioranza della newco. Sulle aree nere e grigie invece, viva la concorrenza.
E intanto, tra una chiacchiera e l'altra, è passata un'altra settimana...
DvL^Nemo
14-07-2017, 19:12
E intanto, tra una chiacchiera e l'altra, è passata un'altra settimana...
E che cosa sarebbe dovuto succedere in una settimana?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
E che cosa sarebbe dovuto succedere in una settimana?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ah mi rendo conto che dall'alto della tua fttc da 200 mega noi poveracci ti facciamo un po' schifo, scusa, andrò ad ammorbare l'aria da un'altra parte :rolleyes:
E intanto, tra una chiacchiera e l'altra, è passata un'altra settimana...
Pessimismo e Fastidio (https://www.youtube.com/watch?v=2t356vAq0sA)
:D
Ah mi rendo conto che dall'alto della tua fttc da 200 mega noi poveracci ti facciamo un po' schifo, scusa, andrò ad ammorbare l'aria da un'altra parte :rolleyes:
Dai hockey, non te la prendere. Finalmente stanno facendo qualcosa, la velocità di esecuzione è italiana (quindi lenta), ma arriverà di sicuro anche da voi una connessione decente. Abbi fiducia.
Ah mi rendo conto che dall'alto della tua fttc da 200 mega noi poveracci ti facciamo un po' schifo, scusa, andrò ad ammorbare l'aria da un'altra parte :rolleyes:
Più che altro ogni tuo post è sempre uguale, SOLO lamentele...
Più che altro ogni tuo post è sempre uguale, SOLO lamentele...
Sai, potessi prendere una vanga e scavare o appendere qualche cavo in aria, lo farei oggi stesso. Purtroppo non posso fare altro che lamentarmi
Dai hockey, non te la prendere. Finalmente stanno facendo qualcosa, la velocità di esecuzione è italiana (quindi lenta), ma arriverà di sicuro anche da voi una connessione decente. Abbi fiducia.
Stanno facendo? Sul serio? :rolleyes:
MuroRotondo
14-07-2017, 20:15
Più che altro ogni tuo post è sempre uguale, SOLO lamentele...
Facciamo cambio, la nostra finta 7 mega con la vostra 200? :D
Facciamo cambio, la nostra finta 7 mega con la vostra 200? :D
Ho una 100 che va a 50, tranquillo :p
OF ha praticamente già vinto due bandi Infratel, sarà circa 1.2-1.3 mld di euro di capitali pubblici da investire esclusivamente su fibra, questo è il suo asset principale. Ma sopratutto a livello politico, ha dietro il potere pubblico. Che può far male, per questo credo Bolloré voglia silurare Cattaneo.
Ora, dato che nelle aree bianche si deve costruire una infrastruttura total-fiber, se i due maggiori attori delle tlc si mettono insieme per un obiettivo di interesse pubblico, ben venga. Però, OF essendo già vincitrice avrebbe la maggioranza della newco. Sulle aree nere e grigie invece, viva la concorrenza.
OF puo avvalersi della rete elettrica di enel per realizzare l'infrastruttura in FTTH. tim che ha? il rame, marcio fino all'osso che ci ha fatto e ancora oggi rimanere nel medioevo delle tlc e che oltrettutto col passare degli anni varra sempre meno. quindi perche fare questa societa? No, c'è l'occasione di creare da nuovo un infrastruttura in fibra importante per il paese è a prova di futuro.
Qualcuno con una buona anima potrebbe gentilmente sistemare anche il file con l'elenco completo dei comnuni per la regione Abruzzo? Non sono molto pratico con excel :stordita:
gabriele1984
14-07-2017, 20:23
OF ha praticamente già vinto due bandi Infratel, sarà circa 1.2-1.3 mld di euro di capitali pubblici da investire esclusivamente su fibra, questo è il suo asset principale. Ma sopratutto a livello politico, ha dietro il potere pubblico. Che può far male, per questo credo Bolloré voglia silurare Cattaneo.
Ora, dato che nelle aree bianche si deve costruire una infrastruttura total-fiber, se i due maggiori attori delle tlc si mettono insieme per un obiettivo di interesse pubblico, ben venga. Però, OF essendo già vincitrice avrebbe la maggioranza della newco. Sulle aree nere e grigie invece, viva la concorrenza.
Il fatto che abbia vinto i bandi non vuol dire che in una nuova societá OF abbia la maggioranza, anzi forse dovrebbe essere STATALE anche perché OF é comunque un'azienda privata che un domani potrebbe finire a qualcun altro quindi semmai si arrivi a tanto sarebbe opportuno che la maggioranza sia statale.Inoltre sempre sul fatto dei bandi, una cosa è cominciare da 0 ed un'altra é quella di "aggiungere" la fibra dove già passa il rame, quella sarebbe la cosa piu sensata
gabriele1984
14-07-2017, 20:47
OF puo avvalersi della rete elettrica di enel per realizzare l'infrastruttura in FTTH. tim che ha? il rame, marcio fino all'osso che ci ha fatto e ancora oggi rimanere nel medioevo delle tlc e che oltrettutto col passare degli anni varra sempre meno. quindi perche fare questa societa? No, c'è l'occasione di creare da nuovo un infrastruttura in fibra importante per il paese è a prova di futuro.
Se segui con attenzione il thread di OF ti accorgerai che nonostante ci sia Enel nelle cittá dove sta costruendo la rete in FTTH ciò non toglie che la neo societá OF debba scavare un po dappertutto per arrivare a creare la sua rete.Un conto è partire da 0 come sta facendo ed un altro è avere già il percorso (come Tim) dove infilare(ed aggiungere)la fibra dove passa il rame.Ed inoltre Enel in alcune cittá non è presente( vedi Roma che c è Acea)
azi_muth
14-07-2017, 21:18
Il fatto che abbia vinto i bandi non vuol dire che in una nuova societá OF abbia la maggioranza, anzi forse dovrebbe essere STATALE anche perché OF é comunque un'azienda privata che un domani potrebbe finire a qualcun altro quindi semmai si arrivi a tanto sarebbe opportuno che la maggioranza sia statale
Inoltre sempre sul fatto dei bandi, una cosa è cominciare da 0 ed un'altra é quella di "aggiungere" la fibra dove già passa il rame, quella sarebbe la cosa piu sensata[/QUOTE]
La rete nelle aree bianche è di proprietà pubblica viene data in concessione a OF dove a vinto per 20 anni.
Sicuramente meglio di quello che è capitato con i vecchi bandi regionali dove la rete era pagata al 70% dallo stato ma la proprietà era di chi vinceva il bando ( Tim).
Sarebbe la cosa più sensata se Tim avesse interesse coprire anche le aree bianche con questa tecnologia. Ma visto che l'interesse è molto limitato per non dire che non ne ha affatto... il problema non si pone.
D'altro canto visto il ritardo che il nostro paese ha accumulato si puo' dire che sia del tutto priva di senso continuare la politica di incentivi economici nei confronti di soggetti privati nella speranza che questi rimodernino l'infrastruttura delle telecomunicazioni.
Tim ha l'infrastruttra che nè il governo nè OF hanno.Semmai si dovesse formare questa newco non penso che OF che, praticamente non ha nulla, possa avere la maggioranza.Ricordo che proprio per questo Tim rifiutò di fare una società insieme ad OF.Sono daccordo di fare un'unica societá per la ftth, non ci sarebbero inutili sprechi di denaro ed invece di duplicare una rete la si estende a tutti
La cosa più ragionevole sarebbe stata un mix di tecnologie secondo il criterio di dare un servizio di qualità all'utente da parte di un solo gestore di rete pubblico: la FTTC dove tecnicamente può garantire delle prestazioni che ci permettono di stare dentro l'agenda europea con un occhio al futuro (in particolare evitando tratte troppo lunghe) la FTTH dove questo non è possibile.
Si sarebbero risparmiati un po' di soldi di soldi. Ma quel treno lì è già passato quando hanno privatizzato Tim e ne paghiamo ancora il conto ( salato).
Oggi si puo' far in modo di voltare pagina...radicalmente.
Ho una 100 che va a 50, tranquillo :p
Rimane 15-20 volte in più della media della mia zona
Propongo il cambio per un mese, vediamo poi come sono i tuoi post...
Immagino quanto ti piacerebbe quando ti scrivono di "avere pazienza"
gabriele1984
14-07-2017, 23:43
Inoltre sempre sul fatto dei bandi, una cosa è cominciare da 0 ed un'altra é quella di "aggiungere" la fibra dove già passa il rame, quella sarebbe la cosa piu s
La rete nelle aree bianche è di proprietà pubblica viene data in concessione a OF dove a vinto per 20 anni.
Sicuramente meglio di quello che è capitato con i vecchi bandi regionali dove la rete era pagata al 70% dallo stato ma la proprietà era di chi vinceva il bando ( Tim).
Sarebbe la cosa più sensata se Tim avesse interesse coprire anche le aree bianche con questa tecnologia. Ma visto che l'interesse è molto limitato per non dire che non ne ha affatto... il problema non si pone.
D'altro canto visto il ritardo che il nostro paese ha accumulato si puo' dire che sia del tutto priva di senso continuare la politica di incentivi economici nei confronti di soggetti privati nella speranza che questi rimodernino l'infrastruttura delle telecomunicazioni.
La cosa più ragionevole sarebbe stata un mix di tecnologie secondo il criterio di dare un servizio di qualità all'utente da parte di un solo gestore di rete pubblico: la FTTC dove tecnicamente può garantire delle prestazioni che ci permettono di stare dentro l'agenda europea con un occhio al futuro (in particolare evitando tratte troppo lunghe) la FTTH dove questo non è possibile.
Si sarebbero risparmiati un po' di soldi di soldi. Ma quel treno lì è già passato quando hanno privatizzato Tim e ne paghiamo ancora il conto ( salato).
Oggi si puo' far in modo di voltare pagina...radicalmente.
Non hai seguito quello che dicevamo, si parlava di una ipotetica societá che integrava OF,Tim ed Infratel per non farne 2 di reti nelle aree bianche.Per me, ripeto PER ME, semmai si arrivasse a questa soluzione , e sarebbe la cosa piu giusta anche per velocizzare il tutto,sarebbe opportuno che lo stato si prendesse la maggioranza e non OF (o Tim).Tutto il resto che hai scritto non so a cosa ti riferisci
Se segui con attenzione il thread di OF ti accorgerai che nonostante ci sia Enel nelle cittá dove sta costruendo la rete in FTTH ciò non toglie che la neo societá OF debba scavare un po dappertutto per arrivare a creare la sua rete.Un conto è partire da 0 come sta facendo ed un altro è avere già il percorso (come Tim) dove infilare(ed aggiungere)la fibra dove passa il rame.Ed inoltre Enel in alcune cittá non è presente( vedi Roma che c è Acea)
Distinguiamo due cose. La prima alcuna città dove OF cabla con soldi privati, le piu grandi, è qui in effetti parte quasi da 0. La seconda le aree bianche dove nella maggioranza dei casi puo utilizzare la rete gia esistente essendo infrastrutture pubbliche. Io pero vorrei ricordare che enel ha una struttua piu capillare rispetto a tim, e che a presentato una offerta tecnica e economica al prima bando molto vantaggiosa rispetto a tim anche proprio per il fatto che puo utilizzare la rete enel. Quindi perche mai dovrebbe creare una societa con tim? Sarebbe roba da pazzi secondo me. Poi Roma non è mica l'Italia.Comunque mi pare che ha trovato un accordo con acea.
gabriele1984
15-07-2017, 08:24
Distinguiamo due cose. La prima alcuna città dove OF cabla con soldi privati, le piu grandi, è qui in effetti parte quasi da 0. La seconda le aree bianche dove nella maggioranza dei casi puo utilizzare la rete gia esistente essendo infrastrutture pubbliche. Io pero vorrei ricordare che enel ha una struttua piu capillare rispetto a tim, e che a presentato una offerta tecnica e economica al prima bando molto vantaggiosa rispetto a tim anche proprio per il fatto che puo utilizzare la rete enel. Quindi perche mai dovrebbe creare una societa con tim? Sarebbe roba da pazzi secondo me. Poi Roma non è mica l'Italia.Comunque mi pare che ha trovato un accordo con acea.
La rete con Tim la ha ipotizzato Bassanini che é il presidente di OpenFibEr mica io.Il fatto che Enel ha una struttura più capillare non significa nulla, perché bisogna vedere se nella infrastruttura "può inserire la fibra".Qui a Napoli sta praticamente scavando in tutta la città, se poteva sfruttare Enel non penso avrebbe bucato tutte le strade.Ti ripeto l'ipotesi della rete unica secondo me avrebbe un senso se poi la maggioranza la abbia lo Stato ed inoltre tutta in FTTH.Poi se si creeranno 2 reti (Of/Infratel e Tim)va bene uguale ma sarebbe più intelligente trovare un accordo e invece che farne 2 ne facciano una in FTTH e PER TUTTI.
Che non sia nelle consultazioni non vuol dire niente, ma è strano che non sia nel primo bando di che comune si tratta?
altopascio, provincia di lucca
Non ci stiamo capendo assolutamente.
L'interesse pubblico è costruire la nuova rete total-fiber di accesso a internet per le 32mln di UI italiane. I due maggiori attori, Tim e OF, uno è verticalmente integrato e totalmente privato, il secondo è solo wholesale e con compartecipazione pubblica. Se il primo ed il secondo si mettono assieme, condividendo l'onere dei capitali necessari per l'investimento, ma la governance è sostanzialmente pubblica (maggioranza di OF, che è compartecipata pubblica), allora tutti i problemi si risolvono: Governance guidata da interesse pubblico, efficienza infrastrutturale senza dispersione di capitale in doppia infrastruttura, condivisione degli oneri di investimento, nessuna competizione in aree non redditizie. Il punto è che Tim vuole ancora valorizzare il suo asset, il rame, quindi qui diverge con l'interesse pubblico di costruire la nuova rete. Se Tim decide diversamente e si unisce al pubblico, tanto di guadagnato per tutti! I profitti possono anche essere condivisi, ma la governance DEVE tornare ad essere pubblica!
Infatti, anche per me si dovrebbe costruire una rete per tutta l'Italia in fibra in grado di poter fornire alle stesse condizioni per tutti gli operatori servizi dati e perchè no anche televisivi.
Quello che conta è che non sia mai gestita da un operatore integrato come TIM ma affidata ad un gestore Italiano e che sia credibile da parte di tutti gli operatori che vogliono entrare nel mercato.
Spendere due volte per una rete simile non ha senso come detto da altri ma ci dovrebbero essere i paletti che ho scritto prima.
Infatti, anche per me si dovrebbe costruire una rete per tutta l'Italia in fibra in grado di poter fornire alle stesse condizioni per tutti gli operatori servizi dati e perchè no anche televisivi.
Quello che conta è che non sia mai gestita da un operatore integrato come TIM ma affidata ad un gestore Italiano e che sia credibile da parte di tutti gli operatori che vogliono entrare nel mercato.
Spendere due volte per una rete simile non ha senso come detto da altri ma ci dovrebbero essere i paletti che ho scritto prima.
Il problema si pone quando Tim non vuole condividere il progetto, perché continua a voler valorizzare il suo asset: Cosa deve fare il governo, fermarsi con il suo progetto? Secondo me no, deve continuare... anche a rischio di avere una duplicazione in certe aree bianche. E' troppo importante il progetto per farsi condizionare da (legittimi) interessi privati. Speriamo Bolloré abbia capito che il governo italiano può fare molto male a Tim e al suo investimento...
Ovviamente conosco la situazione, sto parlando da un punto di vista logico, a TIM interessa il rame, a noi interessa la fibra e una rete indipendente e nazionale, cose che cozzano tra di loro purtroppo, di certo lo Stato non deve fermarsi di fronte alle pretese di una compagnia privata che opera in regime di monopolio grazie all'ignoranza dei precedenti governi, la rete in fibra si deve fare punto, poi se altri vogliono collaborare va bene.
Ovviamente conosco la situazione, sto parlando da un punto di vista logico, a TIM interessa il rame, a noi interessa la fibra e una rete indipendente e nazionale, cose che cozzano tra di loro purtroppo, di certo lo Stato non deve fermarsi di fronte alle pretese di una compagnia privata che opera in regime di monopolio grazie all'ignoranza dei precedenti governi, la rete in fibra si deve fare punto, poi se altri vogliono collaborare va bene.
Le nuove notizie che arrivano, Bolloré che vuole silurare Cattaneo e Bernabé che cena con Bassanini, indicano che qualcosa si sta muovendo nella giusta direzione. Forse il francese si sta accorgendo che non può andare alla guerra contro il governo italiano, perché alla fine risulterà sempre perdente. Non si è mai visto un'azienda privata battere lo stato in cui opera... perché quest'ultimo può trovare mille modi legali per mettere in estrema difficoltà l'azienda. Se tutto andrà per il verso giusto, nelle aree bianche si farà una sola rete FTTH di proprietà pubblica, con oneri condivisi tra stato e OF/Tim, con quest'ultimi a dividersi parte dei profitti dalla gestione della rete.
Connettèndone
15-07-2017, 10:23
Le nuove notizie che arrivano, Bolloré che vuole silurare Cattaneo e Bernabé che cena con Bassanini, indicano che qualcosa si sta muovendo nella giusta direzione. Forse il francese si sta accorgendo che non può andare alla guerra contro il governo italiano, perché alla fine risulterà sempre perdente. Non si è mai visto un'azienda privata battere lo stato in cui opera... perché quest'ultimo può trovare mille modi legali per mettere in estrema difficoltà l'azienda. Se tutto andrà per il verso giusto, nelle aree bianche si farà una sola rete FTTH di proprietà pubblica, con oneri condivisi tra stato e OF/Tim, con quest'ultimi a dividersi parte dei profitti dalla gestione della rete.
Magari si potrebbe anche pensare ad un ingresso di altri providere nell'eventuale Newco. Un'infrastruttura di proprietà statale ma in cui ognuno può trarre profitto. Dai che così ci cucchiamo la fibra ottica 1Gb a 20 euri!
Le nuove notizie che arrivano, Bolloré che vuole silurare Cattaneo e Bernabé che cena con Bassanini, indicano che qualcosa si sta muovendo nella giusta direzione. Forse il francese si sta accorgendo che non può andare alla guerra contro il governo italiano, perché alla fine risulterà sempre perdente. Non si è mai visto un'azienda privata battere lo stato in cui opera... perché quest'ultimo può trovare mille modi legali per mettere in estrema difficoltà l'azienda. Se tutto andrà per il verso giusto, nelle aree bianche si farà una sola rete FTTH di proprietà pubblica, con oneri condivisi tra stato e OF/Tim, con quest'ultimi a dividersi parte dei profitti dalla gestione della rete.
A te chi te lo dice che andra per il verso giusto? non vorrei che alla fine OF si mettesse a utilizzare il rame di TIM.
Comunque il primo bando è avviato e OF dovra rispettare l'offerta tecnica.
Connettèndone
15-07-2017, 10:43
A te chi te lo dice che andra per il verso giusto? non vorrei che alla fine OF si mettesse a utilizzare il rame di TIM.
Comunque il primo bando è avviato e OF dovra rispettare l'offerta tecnica.
Ma l'interesse di OF è quello di costruire un'infrastruttura in fibra ottica da affittare ai provider. Che se ne fa del rame di TIM? Non ha molto senso questa cosa, secondo me.
A te chi te lo dice che andra per il verso giusto? non vorrei che alla fine OF si mettesse a utilizzare il rame di TIM.
Comunque il primo bando è avviato e OF dovra rispettare l'offerta tecnica.
Questo è oggettivamente impossibile. Se le due società si metteranno insieme, è per fare la nuova infrastruttura total-fiber, questo è il progetto del governo (quindi di OF). Ed è questo che Tim finora non ha voluto fare, per non svalutare la propria rete in rame... OF farò solo FTTH, su questo non ci sono dubbi. E' Tim che deve venire a Canossa, non il contrario ;)
gabriele1984
15-07-2017, 10:52
Non ci stiamo capendo assolutamente.
L'interesse pubblico è costruire la nuova rete total-fiber di accesso a internet per le 32mln di UI italiane. I due maggiori attori, Tim e OF, uno è verticalmente integrato e totalmente privato, il secondo è solo wholesale e con compartecipazione pubblica. Se il primo ed il secondo si mettono assieme, condividendo l'onere dei capitali necessari per l'investimento, ma la governance è sostanzialmente pubblica (maggioranza di OF, che è compartecipata pubblica), allora tutti i problemi si risolvono: Governance guidata da interesse pubblico, efficienza infrastrutturale senza dispersione di capitale in doppia infrastruttura, condivisione degli oneri di investimento, nessuna competizione in aree non redditizie. Il punto è che Tim vuole ancora valorizzare il suo asset, il rame, quindi qui diverge con l'interesse pubblico di costruire la nuova rete. Se Tim decide diversamente e si unisce al pubblico, tanto di guadagnato per tutti! I profitti possono anche essere condivisi, ma la governance DEVE tornare ad essere pubblica!
Stiamo dicendo la stessa cosa in effetti.Una unione dei tre attori (Stato,OF e Tim) potrebbe dare una accellerata in quanto tutti e tre hanno qualcosa da offrire: infrastruttura,soldi e la garanzia dello stato.Ritorno a ribadire un concetto SEMMAI dovesse andare in porto la maggioranza deve essere dello Stato non di Of nè di Tim.Qualcuno dice che OF è a partecipazione statale, è giusto ma è sempre una società privata.Anche Wind quando nacque era di Enel poi fu venduta agli stranieri quindi meglio essere sicuri 😅😅
P.S.Quando parlate della rete in rame sottovalutate un aspetto : avere una infrastuttura su tutto il territorio è FONDAMENTALE per fare un progetto del genere, il fatto che comunque sia lo Stato che OF in qualche modo cercano di far confluire Tim nei progetti vuol dire che rifare una infrastruttura capillare come quella é complicata ed onerosa.Non parlo del rame ma delle centrali, dorsali, e dei percorsi del rame giá tracciati che andrebbero sostituiti con la fibra
Stiamo dicendo la stessa cosa in effetti.Una unione dei tre attori (Stato,OF e Tim) potrebbe dare una accellerata in quanto tutti e tre hanno qualcosa da offrire: infrastruttura,soldi e la garanzia dello stato.Ritorno a ribadire un concetto SEMMAI dovesse andare in porto la maggioranza deve essere dello Stato non di Of nè di Tim.Qualcuno dice che OF è a partecipazione statale, è giusto ma è sempre una società privata.Anche Wind quando nacque era di Enel poi fu venduta agli stranieri quindi meglio essere sicuri ����
P.S.Quando parlate della rete in rame sottovalutate un aspetto : avere una infrastuttura su tutto il territorio è FONDAMENTALE per fare un progetto del genere, il fatto che comunque sia lo Stato che OF in qualche modo cercano di far confluire Tim nei progetti vuol dire che rifare una infrastruttura capillare come quella é complicata ed onerosa.Non parlo del rame ma delle centrali, dorsali, e dei percorsi del rame giá tracciati che andrebbero sostituiti con la fibra
Siamo d'accordo quasi su tutto, tranne sul fatto che OF sia solo privata: Ti sbagli, è partecipata al 50% da CdP e 50% da Enel, quest'ultima a sua volta ha come socio di maggioranza relativa al 23.5% lo Stato italiano... più pubblico di così c'è solo direttamente lo Stato :D
Per quanto riguarda TIM nei riguardi di questo progetto c'è solo la loro rete in fibra di backhaul e la sua capillarità, il resto se lo possono tenere visto che stiamo parlando di fibra e non di rame.
gabriele1984
15-07-2017, 12:33
Siamo d'accordo quasi su tutto, tranne sul fatto che OF sia solo privata: Ti sbagli, è partecipata al 50% da CdP e 50% da Enel, quest'ultima a sua volta ha come socio di maggioranza relativa al 23.5% lo Stato italiano... più pubblico di così c'è solo direttamente lo Stato :D
Wind era Enel e poi l'hanno venduta.Anche Metroweb era Cdp e F2i e la stava acquistando Telecom...ma giusto per essere sicuri al 100000% 😅😅😅
gabriele1984
15-07-2017, 12:38
Per quanto riguarda TIM nei riguardi di questo progetto c'è solo la loro rete in fibra di backhaul e la sua capillarità, il resto se lo possono tenere visto che stiamo parlando di fibra e non di rame.
Non pensare al rame ma pensa a tutta la struttura che fa arrivare il rame ogg(i e la fibra domani)nelle case di tutta Italia.Un conto è averla questa infrastruttura ed un conto è crearla da 0, proprio per questo sia lo Stato che OF non hanno chiuso del tutto l'idea di farne una di rete, altrimenti queste ipotesi venivano scartate a priori ma se poi Bassanini ne parla e pare si sia seduto a tavolo con Bernabè(voluto da Bollorè nel cda Tim) vuol dire che qualcosa si muove in tal senso o almeno se ne sta discutendo.Sulla fibra che sia meglio del rame è scontato
azi_muth
15-07-2017, 13:40
Wind era Enel e poi l'hanno venduta.Anche Metroweb era Cdp e F2i e la stava acquistando Telecom...ma giusto per essere sicuri al 100000% 😅😅😅
É trascurabile l'assetto giuridico visto che le attività possono essere scorporate o privatizzate anche quando sono al 100% statali.
L'importante é che dietro ci sia la volontà politica di mantenerle pubbliche
É trascurabile l'assetto giuridico visto che le attività possono essere scorporate o privatizzate anche quando sono al 100% statali.
L'importante é che dietro ci sia la volontà politica di mantenerle pubbliche
:mano:
Anche perché voglio proprio vedere a fare concorsi pubblici per gli operai che devono stendere la fibra in giro per l'Italia :D
Anche perché voglio proprio vedere a fare concorsi pubblici per gli operai che devono stendere la fibra in giro per l'Italia :D
Come se ci fossero operai di of a stenderle e non fossero tutti di ditte in appalto (o sub). :rolleyes:
azi_muth
15-07-2017, 15:14
:mano:
Anche perché voglio proprio vedere a fare concorsi pubblici per gli operai che devono stendere la fibra in giro per l'Italia :D
Semplicemente è più pratico ed efficiente l'assetto di una SPA piuttosto che quella di Ente pubblico sotto tutti i punti di vista.
Resta sempre che quella che conta è la volontà ed il progetto che c'è dietro.
Se poi la politica volesse privatizzare e cedere OF, perchè cambiano le visioni strategiche (o perchè ci sono altri "magheggi"), non è certo la forma giuridica o la quota di maggioranza che la puo' fermare...come peraraltro è già accaduto ai tempi nel caso di TIM.
Semplicemente è più pratico ed efficiente l'assetto di una SPA piuttosto che quella di Ente pubblico sotto tutti i punti di vista.
Resta sempre che quella che conta è la volontà ed il progetto che c'è dietro.
Se poi la politica volesse privatizzare e cedere OF, perchè cambiano le visioni strategiche (o perchè ci sono altri "magheggi"), non è certo la forma giuridica o la quota di maggioranza che la puo' fermare...come peraraltro è già accaduto ai tempi nel caso di TIM.
Sulla necessità di non vendere completamente ed un'altra volta una rete strategica ai privati, spero che l'esperienza Telecom sia di infinita e futura memoria. Se il progetto OF andrà in porto, ci saranno voluti 25 anni per sanare quella sciagurata decisione politica.
azi_muth
15-07-2017, 15:37
Cmq resta il fatto che la rete nelle aree bianche é di proprietà dello Stato non di OF anche se c'è l'ha in concessione per 20 anni
Cmq resta il fatto che la rete nelle aree bianche é di proprietà dello Stato non di OF anche se c'è l'ha in concessione per 20 anni
Anche nelle aree nere/grigie, dove opera OF con i propri soldi, possiamo dire che la proprietà è alla fine dello Stato, Stato->CdP, Enel->OF... chi decide è il potere pubblico.
Cmq il vuoto, il nulla più assoluto. Meno male che doveva essere un'estate di cantieri :rolleyes:
Ma si rendono conto che il 2020 arriva in un attimo? Secondo me se ne sbattono tanto la sanzione all'europa la paga pantalone, ma mi sbaglierò io...
Cmq il vuoto, il nulla più assoluto. Meno male che doveva essere un'estate di cantieri :rolleyes:
Ma si rendono conto che il 2020 arriva in un attimo? Secondo me se ne sbattono tanto la sanzione all'europa la paga pantalone, ma mi sbaglierò io...
E' vero.... penso che i lavori dei comuni pilota ormai partano a settembre....
OUTATIME
17-07-2017, 13:20
E' vero.... penso che i lavori dei comuni pilota ormai partano a settembre....
Confidiamo nelle dichiarazioni di open fiber di far partire tutti i comuni entro il 2018.
Che a pensarci bene è l'unico modo per rispettare le tempistiche.
TheStefB
17-07-2017, 13:36
E' vero.... penso che i lavori dei comuni pilota ormai partano a settembre....
Nell'ultimo articolo letto, hanno nuovamente slittato ad un improbabile "primi di agosto"...
Siamo passati da entro fine giugno, primi di luglio, entro metà luglio, entro fine luglio, ora primi di agosto...
Secondo me sarà peggio della tela di Penelope, e vedendo quanto ci stanno mettendo anche nelle aree nere (Perugia, UNA città neanche così enorme, oltre un anno non è ancora completa), non oso pensare quanto ci possa volere per oltre 5000 comuni al 100%
Per me la FTTH di infratel resterà solo un'utopia...
può darsi che arrivi...ma non si sa quando...
Nell'ultimo articolo letto, hanno nuovamente slittato ad un improbabile "primi di agosto"...
Siamo passati da entro fine giugno, primi di luglio, entro metà luglio, entro fine luglio, ora primi di agosto...
Secondo me sarà peggio della tela di Penelope, e vedendo quanto ci stanno mettendo anche nelle aree nere (Perugia, UNA città neanche così enorme, oltre un anno non è ancora completa), non oso pensare quanto ci possa volere per oltre 5000 comuni al 100%
Per me la FTTH di infratel resterà solo un'utopia...
Quale articolo? Sarei curioso di leggerlo, metteresti un link?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno ripubblica il file per la Lombardia?
Nell'ultimo articolo letto, hanno nuovamente slittato ad un improbabile "primi di agosto"...
http://www.yogadellarisata.it/wp-content/uploads/risata-a-terra.png
Confidiamo nelle dichiarazioni di open fiber di far partire tutti i comuni entro il 2018.
Che a pensarci bene è l'unico modo per rispettare le tempistiche.
Al massimo sarebbe "tutti i comuni del primo bando" :rolleyes:
Qualcuno ripubblica il file per la Lombardia?
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
OUTATIME
17-07-2017, 14:44
Al massimo sarebbe "tutti i comuni del primo bando" :rolleyes:
Si... errore mio...
Si... errore mio...
Sì, ma guarda che non ce l'ho mica con te... ce l'ho con chi di dovere...
Mi fa sorridere una cosa pubblicata sul cronoprogramma della regione Lombardia, ovvero:
avvio lavori. FASE 1 a partire dal 22 dicembre 2017.
E che iniziano i lavori la mattina di Natale per caso? :D
OUTATIME
17-07-2017, 15:12
Mi fa sorridere una cosa pubblicata sul cronoprogramma della regione Lombardia, ovvero:
avvio lavori. FASE 1 a partire dal 22 dicembre 2017.
E che iniziano i lavori la mattina di Natale per caso? :D
Certo....
Arrivano, fanno i segni per terra con lo spray e poi tutti a casa per il panettone e se ne riparla dopo la befana...
Certo....
Arrivano, fanno i segni per terra con lo spray e poi tutti a casa per il panettone e se ne riparla dopo la befana...
Da me quando hanno spostato la fibra per lavori tramvia, i segni per terra con lo spray li hanno fatti in giorni diversi. Seriamente, eh. :D
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
Qualcuno ha postato per meno di 8 ore dove si faceva qualche mageggio excel per avere tutte le fasi. Peccato che non abbia fatto in tempo a tirarlo giù!:mc: :mc:
Qualcuno ha postato per meno di 8 ore dove si faceva qualche mageggio excel per avere tutte le fasi. Peccato che non abbia fatto in tempo a tirarlo giù!:mc: :mc:
Prova qua
https://docs.google.com/file/d/0BxiQzhFp3JEydlVSSHBaNEdLdVBtdVFOZFI5dThYandka1dV/edit?usp=docslist_api&filetype=msexcel
Scrivi se funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alestanga
17-07-2017, 18:41
Prova qua
https://docs.google.com/file/d/0BxiQzhFp3JEydlVSSHBaNEdLdVBtdVFOZFI5dThYandka1dV/edit?usp=docslist_api&filetype=msexcel
Scrivi se funziona.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Yes. È io mio file col pivottino che ho fatto da bravo maniaco delle statistiche. Funziona bene.
Ottimo su google docs. Molto comodo.
Yes. È io mio file col pivottino che ho fatto da bravo maniaco delle statistiche. Funziona bene.
Ottimo su google docs. Molto comodo.
Alestanga puoi farlo anche per l'abruzzo?
Questo articolo mi sembra una campana che suona il requiem...
http://espresso.repubblica.it/affari/2017/07/17/news/il-pasticcio-senza-fine-della-banda-larga-1.304948
Si salvi chi può...
matteolevel
17-07-2017, 22:13
La solita minestra riscaldata...a questo punto mi iscrivo anch'io all'ordine dei giornalisti :sofico:
La solita minestra riscaldata...a questo punto mi iscrivo anch'io all'ordine dei giornalisti :sofico:
è minestra riscaldata per noi che sappiamo tutto.
Finalmente qualcuno scrive le cose come stanno e non solo gli annunci degli annunci
matteolevel
17-07-2017, 23:54
Minestra riscaldata perché, a parte soggettive supposizioni e possibili scenari futuri, non aggiunge nessuna utile informazione a suffragio. Senza contare alcuni grossolani errori. Per me è solo "giornalismo" politico di bassa lega ben confezionato.
nel mio comune sono partiti a maggio i lavori telecom fttc e hanno bombolettato in rosso per far i lavori, adesso siccome sono in comune pilota di open fiber per aree bianche, ho visto comparire delle sigle "B.P" e "N.P" bombolettate in giallo, qualcuno sa cosa possano significare ? Staran mica per partire finalmente con open fiber ?
nel mio comune sono partiti a maggio i lavori telecom fttc e hanno bombolettato in rosso per far i lavori, adesso siccome sono in comune pilota di open fiber per aree bianche, ho visto comparire delle sigle "B.P" e "N.P" bombolettate in giallo, qualcuno sa cosa possano significare ? Staran mica per partire finalmente con open fiber ?
La firma del contratto è del 16 giugno, i lavori nei comuni pilota dovevano partire entro 30gg, siamo il 18 luglio: si spera proprio di sì e si spera che non si fermeranno a bombolettare!!! :D
Tienici aggiornati.
Gogeta ss4
18-07-2017, 09:32
il mio comune è in fase 4 e non ha ancora firmato la convenzione, è normale? :cry:
Quando dovrebbero partire i lavori di fase 4?
robertogl
18-07-2017, 09:39
Mi fa sorridere una cosa pubblicata sul cronoprogramma della regione Lombardia, ovvero:
avvio lavori. FASE 1 a partire dal 22 dicembre 2017.
E che iniziano i lavori la mattina di Natale per caso? :D
Il solito insomma, prima dicevano 'i primi di Luglio', poi 'entro la pausa estiva', poi 'Settembre' e ora in pratica '2018'.
OUTATIME
18-07-2017, 09:49
il mio comune è in fase 4 e non ha ancora firmato la convenzione, è normale? :cry:
Quando dovrebbero partire i lavori di fase 4?
2019
il mio comune è in fase 4 e non ha ancora firmato la convenzione, è normale? :cry:
Quando dovrebbero partire i lavori di fase 4?
Ah boh. sentendo le ultime dichiarazione fase 2-3-4 si dovrebbero attivare quasi contemporaneamente, data la dichiarazione "tutti i cantieri del primo bando apriranno entro il 2018".
Quindi se così fosse, il termine ultimo per l'inizio dei lavori del tuo comune è Dicembre 2018. Però non so quanto siano realistiche queste dichiarazioni. :stordita:
Non voglio essere negativo, ma la gran verità è che abbiamo un ex monopolista che rema contro e un'azienda (OF) che non è pronta a coprire tutta Italia, sia come mezzi che finanziariamente.
Ed intanto il tempo passa.. mi piacerebbe poter essere smentito ma a parte i lavori nelle solite grandi città pensare di coprire altrove in poco tempo mi sembra molto difficile.:mc: :mc:
Fidelio77
18-07-2017, 10:26
Io non capisco perché non si da priorità ai comuni che hanno già firmato.
Il mio ad esempio (Cesano Maderno) che è tra questi è in fase 4..
Perchè alla fine fanno un pò come vogliono.
Se avessimo ordinato ad esempio, in Lombardia i comuni che hanno firmato da quelli non avremmo delle priorità diverse.
Come in tutti i progetti, si parte dai posti più importanti, per finire con quelli meno.
Qualcuno ha postato per meno di 8 ore dove si faceva qualche mageggio excel per avere tutte le fasi. Peccato che non abbia fatto in tempo a tirarlo giù!:mc: :mc:
grazie
walter48022
18-07-2017, 10:55
Non voglio essere negativo, ma la gran verità è che abbiamo un ex monopolista che rema contro e un'azienda (OF) che non è pronta a coprire tutta Italia, sia come mezzi che finanziariamente.
Ed intanto il tempo passa.. mi piacerebbe poter essere smentito ma a parte i lavori nelle solite grandi città pensare di coprire altrove in poco tempo mi sembra molto difficile.:mc: :mc:
Leggiti il 24 ore di oggi, poi vedi se non e' pronta finanziariamente.
Le varie societa' che appaltano i lavori li hanno, hanno mezzi e uomini per realizzare il piano e si stanno organizzando per il "botto" che ci sara' nel 2018.
Il contratto di infratel, e' piu' che altro vincolante per la scadenza. Le fasi diciamo che possono non essare rispettate come partenza dei lavori.
La cosa secondo me piu' preoccupante sono i permessi dei comuni, tanti di fase1 non hanno ancora sottoscritto tutta la documentazione.
OUTATIME
18-07-2017, 11:05
Le varie societa' che appaltano i lavori li hanno, hanno mezzi e uomini per realizzare il piano e si stanno organizzando per il "botto" che ci sara' nel 2018.
Il contratto di infratel, e' piu' che altro vincolante per la scadenza. Le fasi diciamo che possono non essare rispettate come partenza dei lavori.
Queste me le segno... :asd:
La cosa secondo me piu' preoccupante sono i permessi dei comuni, tanti di fase1 non hanno ancora sottoscritto tutta la documentazione.
E' scritto chiaramente nella convenzione sottoscritta dai comuni che hanno 30 giorni di tempo per rispondere... altrimenti avanti il prossimo.
NotteSenzaStelle
18-07-2017, 11:22
Leggiti il 24 ore di oggi, poi vedi se non e' pronta finanziariamente.
Puoi gentilmente postare il link all'articolo in questione?
grazie mille
OUTATIME
18-07-2017, 11:33
Nel frattempo, in casa Telecom:
Lo scontro al vertice in Tim sta assumendo contorni sempre più imbarazzanti. L’ad Flavio Cattaneo, nel caso in cui fosse ridimensionato nei suoi poteri (Vivendi vuole portare il suo chief convergence officer in Telecom come direttore generale)[...]
Cattaneo, un manager caustico tanto da aver parlato di «bandi costruiti ad hoc» a proposito delle gare Infratel, è accusato di compromettere i rapporti col Governo che invece Vivendi vuole ricucire, visto che in Italia ha già aperto un fronte complicato su Mediaset.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-16/telecom-calenda-spezza-lancia-favore-cattaneo-081230.shtml?uuid=AE5JnEyB&fromSearch
OUTATIME
18-07-2017, 11:35
Puoi gentilmente postare il link all'articolo in questione?
grazie mille
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-07-18/open-fiber-arrivo-35-miliardi-063534.shtml?uuid=AEnQmyyB&fromSearch
Notizia che lascia il tempo che trova.... Di soldi ne possono avere finchè vogliono, ma se non accendono le ruspe...
Dalla pagina FB di uno dei comuni pilota della Lombardia, Cabiate (aree bianche a completamento)
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1490793757652852&id=772219069510328&ref=bookmarks
Un commento di un utente :
"questa mattina presto ho fatto una bella chiaccherata con quello che dovrebbe essere un responsabile dei lavori. Mi ha detto che quello che stanno facendo è sul modello di Perugia.
Ora Tim sta potenziando tutte le linee e gli armadi (alcuni fino a 200 mega) e cablano tutto. Poi a settembre parte open fiber ad allacciare fino a casa tutte le abitazioni. Successivamente farà lo stesso tim, quindi avremo sostanzialmente due fibra negli attacchi a casa: uno di Enel (e operatori partner) è uno di Tim."
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalla pagina FB di uno dei comuni pilota della Lombardia, Cabiate (aree bianche a completamento)
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1490793757652852&id=772219069510328&ref=bookmarks
Un commento di un utente :
"questa mattina presto ho fatto una bella chiaccherata con quello che dovrebbe essere un responsabile dei lavori. Mi ha detto che quello che stanno facendo è sul modello di Perugia.
Ora Tim sta potenziando tutte le linee e gli armadi (alcuni fino a 200 mega) e cablano tutto. Poi a settembre parte open fiber ad allacciare fino a casa tutte le abitazioni. Successivamente farà lo stesso tim, quindi avremo sostanzialmente due fibra negli attacchi a casa: uno di Enel (e operatori partner) è uno di Tim."
A quindi la VDSL di TIM è fibra? AHAH
con tanto di "due attacchi" :D
A quindi la VDSL di TIM è fibra? AHAH
con tanto di "due attacchi" :D
Si riferisce alla FTTH Tim.
MaxFabio93
18-07-2017, 12:25
Dalla pagina FB di uno dei comuni pilota della Lombardia, Cabiate (aree bianche a completamento)
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1490793757652852&id=772219069510328&ref=bookmarks
Un commento di un utente :
"questa mattina presto ho fatto una bella chiaccherata con quello che dovrebbe essere un responsabile dei lavori. Mi ha detto che quello che stanno facendo è sul modello di Perugia.
Ora Tim sta potenziando tutte le linee e gli armadi (alcuni fino a 200 mega) e cablano tutto. Poi a settembre parte open fiber ad allacciare fino a casa tutte le abitazioni. Successivamente farà lo stesso tim, quindi avremo sostanzialmente due fibra negli attacchi a casa: uno di Enel (e operatori partner) è uno di Tim."
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il fatto della libertà di scelta ci sta pure ma bisognerebbe capire quanto questo sia compatibile con il fatto della competenza dei cavi e del corrugato, o se ne passano due? Se succede qualche guasto si devono chiedere autorizzazioni a vicenda per poter intervenire? :stordita:
OUTATIME
18-07-2017, 12:34
Per il fatto della libertà di scelta ci sta pure ma bisognerebbe capire quanto questo sia compatibile con il fatto della competenza dei cavi e del corrugato, o se ne passano due? Se succede qualche guasto si devono chiedere autorizzazioni a vicenda per poter intervenire? :stordita:
Da quello che so io nessuno, se non un elettricista può mettere mano a zone sotto tensione. Quindi dubito che per entare in casa usino il corrugato elettrico, e dubito anche che lo stato lo permetta.
Si riferisce alla FTTH Tim.
Cabiate è un comune piccolo di 7,5k abitanti. Tim non ci porta sicuramente la FTTH. La doppia rete sarà vdsl di tim e fibra vera di OF.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si riferisce alla FTTH Tim.
7000 abitanti FTTH TIM? non credo proprio :read:
Io non capisco perché non si da priorità ai comuni che hanno già firmato.
Il mio ad esempio (Cesano Maderno) che è tra questi è in fase 4..
scusami ma come fai a sapere che ha già firmato? Io so per certo che il mio comune in fase 3 non sa neanche di cosa si sta parlando, credo che a loro non sia arrivato nessun avviso
robertogl
18-07-2017, 13:10
scusami ma come fai a sapere che ha già firmato? Io so per certo che il mio comune in fase 3 non sa neanche di cosa si sta parlando, credo che a loro non sia arrivato nessun avviso
C'è scritto nei file Excel rilasciati la settimana scorsa.
Fidelio77
18-07-2017, 13:12
scusami ma come fai a sapere che ha già firmato? Io so per certo che il mio comune in fase 3 non sa neanche di cosa si sta parlando, credo che a loro non sia arrivato nessun avviso
https://docs.google.com/file/d/0BxiQzhFp3JEydlVSSHBaNEdLdVBtdVFOZFI5dThYandka1dV/edit?filetype=msexcel
da questo file sono indicati le fasi e i comuni che hanno firmato
MaxFabio93
18-07-2017, 13:23
Da quello che so io nessuno, se non un elettricista può mettere mano a zone sotto tensione. Quindi dubito che per entare in casa usino il corrugato elettrico, e dubito anche che lo stato lo permetta.
No beh...io intendevo competenza amministrativa :) Già oggi per l'ADSL su rete TIM, anche con operatori in Wholesale la competenza resta sempre di TIM. Nella situazione descritta la cosa cambierebbe di parecchio.
C'è scritto nei file Excel rilasciati la settimana scorsa.
https://docs.google.com/file/d/0BxiQzhFp3JEydlVSSHBaNEdLdVBtdVFOZFI5dThYandka1dV/edit?filetype=msexcel
da questo file sono indicati le fasi e i comuni che hanno firmato
Ehm..l'avevo visto ma a me interessa la Toscana :stordita:
https://docs.google.com/file/d/0BxiQzhFp3JEydlVSSHBaNEdLdVBtdVFOZFI5dThYandka1dV/edit?filetype=msexcel
da questo file sono indicati le fasi e i comuni che hanno firmato
ho seguito poco in queste ultime settimane ,vedendo da questa tabella,noto nella mia provincia molti comuni che non hanno firmato.
vuol dire che in questi comuni non arriverà open e la fibra di stato?
fortunatamente il mio paesello ha l'OK in fase due, è già uscita una stima dell'inizio dei lavori per la fase 2?
Bigboos93
18-07-2017, 14:38
ho seguito poco in queste ultime settimane ,vedendo da questa tabella,noto nella mia provincia molti comuni che non hanno firmato.
vuol dire che in questi comuni non arriverà open e la fibra di stato?
fortunatamente il mio paesello ha l'OK in fase due, è già uscita una stima dell'inizio dei lavori per la fase 2?
serve solamente a velocizzare la burocrazia
robertogl
18-07-2017, 14:45
ho seguito poco in queste ultime settimane ,vedendo da questa tabella,noto nella mia provincia molti comuni che non hanno firmato.
vuol dire che in questi comuni non arriverà open e la fibra di stato?
fortunatamente il mio paesello ha l'OK in fase due, è già uscita una stima dell'inizio dei lavori per la fase 2?
OF dice che i lavori inizieranno in tutti i comuni entro il 2018. Quindi spero che la fase 2 inizi almeno nel 2019, realmente, visto che anche il mio comune è fase 2.
serve solamente a velocizzare la burocrazia
OF dice che i lavori inizieranno in tutti i comuni entro il 2018. Quindi spero che la fase 2 inizi almeno nel 2019, realmente, visto che anche il mio comune è fase 2.
grazie
mi metto comodo allora, l'attesa è ancora lunga, però forse faccio in tempo a provare la fttc di tim, visto che stanno facendo i lavori
grazie
mi metto comodo allora, l'attesa è ancora lunga, però forse faccio in tempo a provare la fttc di tim, visto che stanno facendo i lavori
Però poi hai il vincolo dei 24 se non 48 mesi (modem)
Però poi hai il vincolo dei 24 se non 48 mesi (modem)
anche se sono già cliente con l'adsl? :doh:
OUTATIME
18-07-2017, 15:00
Però poi hai il vincolo dei 24 se non 48 mesi (modem)
E allora si rimane con TIM, così quelli di Open Fiber si svegliano.
7000 abitanti FTTH TIM? non credo proprio :read:
Io mi son solo limitato a interpretare il messaggio, se poi non è vero non è colpa mia :D
il "botto" che ci sara' nel 2018.
Ecco la nuova slide del progetto infratel:
http://i.imgur.com/Wtmny2M.jpg
Hockey, please... niente politica.
FabiettoIbanez
18-07-2017, 16:10
Qualcuno ha visto la diretta in senato delle 15.00 riguardo la BUL con la presenza dell'AGCOM?
azi_muth
18-07-2017, 16:16
OF dice che i lavori inizieranno in tutti i comuni entro il 2018. Quindi spero che la fase 2 inizi almeno nel 2019, realmente, visto che anche il mio comune è fase 2.
Credo che l'ultima grande opera pubblica italiana finita in anticipo e nel budget previsto sia stata l'autostrada del sole negli anni '60...
Rilassatevi che bene che vada un anno un' anno e mezzo almeno lo sforano...:D
robertogl
18-07-2017, 16:39
Credo che l'ultima grande opera pubblica italiana finita in anticipo e nel budget previsto sia stata l'autostrada del sole negli anni '60...
Rilassatevi che bene che vada un anno un' anno e mezzo almeno lo sforano...:D
Infatti ho scritto che spero inizino almeno nel 2019 :D :muro:
A seguito dell'incontro di oggi, la regione Abruzzo ha pubblicato sul sito altre slide per l'agenda digitale. In particolare per quel che riguarda le tempistiche, le notizie non sono confortanti:
http://agendadigitale.regione.abruzzo.it/files/Presentazione-BUL_RA_Comuni_Luglio2017_Grande-Progetto.pdf
qua parlano di progettazione fino a Novembre 2017....
FabiettoIbanez
18-07-2017, 17:19
A seguito dell'incontro di oggi, la regione Abruzzo ha pubblicato sul sito altre slide per l'agenda digitale. In particolare per quel che riguarda le tempistiche, le notizie non sono confortanti:
http://agendadigitale.regione.abruzzo.it/files/Presentazione-BUL_RA_Comuni_Luglio2017_Grande-Progetto.pdf
qua parlano di progettazione fino a Novembre 2017....
Esattamente come la regione Lombardia, niente di nuovo :)
A seguito dell'incontro di oggi, la regione Abruzzo ha pubblicato sul sito altre slide per l'agenda digitale. In particolare per quel che riguarda le tempistiche, le notizie non sono confortanti:
http://agendadigitale.regione.abruzzo.it/files/Presentazione-BUL_RA_Comuni_Luglio2017_Grande-Progetto.pdf
qua parlano di progettazione fino a Novembre 2017....
in quelle slide c'è un errore: per i comuni in fase 2 sono +120 giorni, fase 3 + 180 fase 4+240.
Hockey, please... niente politica.
Forse non hai colto l'ironia...
FabiettoIbanez
18-07-2017, 18:55
http://webtv.senato.it/4621?video_evento=3939
Piano di realizzazione della banda larga e ultralarga
Audizione informale di rappresentanti dell'AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), sui recenti sviluppi del piano di realizzazione della banda larga e ultralarga, anche sotto i profili della competitività del Paese e della concorrenza
Nel caso qualcuno volesse farsi una cultura anche con l'AGCOM
MuroRotondo
18-07-2017, 21:14
Scusate ma il primo bando come lavori deve essere terminato per iniziare il secondo o possono andare in contemporanea?
Il mio comune è nel secondo e doveva essere cablato da OF interamente, non era a completamento. A giugno però TIM ha iniziato i lavori per FTTC. Avremo entrambe le strutture o quella di OF non sarà più realizzata per colpa di quei volta gabbana di TIM ci becchiamo la finta fibra?
alestanga
19-07-2017, 05:32
Scusate ma il primo bando come lavori deve essere terminato per iniziare il secondo o possono andare in contemporanea?
Il mio comune è nel secondo e doveva essere cablato da OF interamente, non era a completamento. A giugno però TIM ha iniziato i lavori per FTTC. Avremo entrambe le strutture o quella di OF non sarà più realizzata per colpa di quei volta gabbana di TIM ci becchiamo la finta fibra?
La regione Lombardia ha detto che la varie fasi partiranno al completamento della precedente.
il mio comune (Robecchetto con Induno) in provincia di milano attraverso il suo ufficio tecnico mi ha comunicato di aver firmato , mentre nel file cè scritto che non lo ha fatto! se rimane in fase 4 quindi almeno fino al 2020 non ci saranno lavori?
Scusate ma il primo bando come lavori deve essere terminato per iniziare il secondo o possono andare in contemporanea?
Il mio comune è nel secondo e doveva essere cablato da OF interamente, non era a completamento. A giugno però TIM ha iniziato i lavori per FTTC. Avremo entrambe le strutture o quella di OF non sarà più realizzata per colpa di quei volta gabbana di TIM ci becchiamo la finta fibra?
I due bandi sono indipendenti.
La regione Lombardia ha detto che la varie fasi partiranno al completamento della precedente.
Non confondiamo le fasi a cui appartengono i comuni con i due bandi infratel per regioni differenti.
FabiettoIbanez
19-07-2017, 14:53
http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/Banda-larga-via-ai-cantieri-internet-veloce-per-tutti
Per la gioia di coloro che ogni giorno si lamentano dei non-progressi di Infratel. Cantieri avviati nelle aree bianche della fase 0 in ER. I comuni in fase 1 dovrebbero partire ad ottobre. Lepida sta spingendo forte per arrivare in anticipo di 6 mesi rispetto ai piani. C'è la diretta di Lepida nella pagina facebook dell'Agenda Digitale Emilia Romagna per chi volesse visionarlo.
walter48022
19-07-2017, 15:42
http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/Banda-larga-via-ai-cantieri-internet-veloce-per-tutti
Per la gioia di coloro che ogni giorno si lamentano dei non-progressi di Infratel. Cantieri avviati nelle aree bianche della fase 0 in ER. I comuni in fase 1 dovrebbero partire ad ottobre. Lepida sta spingendo forte per arrivare in anticipo di 6 mesi rispetto ai piani. C'è la diretta di Lepida nella pagina facebook dell'Agenda Digitale Emilia Romagna per chi volesse visionarlo.
Alla faccia del pessimismo e fastidio :D
Aggiungiamo pure che in ER i lavori erano gia' iniziati da un po', circa 2 mesi, giusto?
I pessimisti pieni di fastidio diranno com'e' possibile. Semplice invece che destinare tutti fondi al bando, ne hanno dati un po' meno ai bandi e l'alta parte dei fondi li ha presi la regione e ci ha pensato direttamente lei a fare le tratte che OF potra' utilizzare attraverso Lepida. Quindi hanno potuto avviare certi cantieri un po' prima di tutti gli altri.
facendo cosi' e spingendo forte sui comuni per le autorizzazione, senza ombra di dubbio l'ER e' la regione che ci sta tenendo piu' di tutte a questo progetto e sta tenendo un ruolino di marcia quasi impeccabile confrontato con le altre regioni.
:D
Ma il Veneto? L'unica regione di cui non si sa nulla...
mordred93
19-07-2017, 16:18
Per i comuni in cui openfiber sta già scavando, c'è modo di sapere con quali criteri quali strade verrano dotate della fibra per prime? Forse esiste un elenco con una road map cittadina da qualche parte? E come si può verificare se una certa strada verrà coperta o meno?
Per i comuni in cui openfiber sta già scavando, c'è modo di sapere con quali criteri quali strade verrano dotate della fibra per prime? Forse esiste un elenco con una road map cittadina da qualche parte? E come si può verificare se una certa strada verrà coperta o meno?
Secondo me bisogna rivolgersi agli uffici tecnici di ciascun comune per avere questi dettagli, nei comuni pilota dovrebbero avere i piani dei lavori, per i comuni della fase 1 invece è presto.
Konrad70
19-07-2017, 16:29
http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/Banda-larga-via-ai-cantieri-internet-veloce-per-tutti
Per la gioia di coloro che ogni giorno si lamentano dei non-progressi di Infratel. Cantieri avviati nelle aree bianche della fase 0 in ER. I comuni in fase 1 dovrebbero partire ad ottobre. Lepida sta spingendo forte per arrivare in anticipo di 6 mesi rispetto ai piani. C'è la diretta di Lepida nella pagina facebook dell'Agenda Digitale Emilia Romagna per chi volesse visionarlo.
Qui a Casina non si muove ancora nulla...parole , parole, paroleeee
FabiettoIbanez
19-07-2017, 16:41
Qui a Casina non si muove ancora nulla...parole , parole, paroleeee
partono in questi giorni i primi 10 cantieri pubblici, che interessano 7 comuni
Secondo me il dilagante scetticismo dipende dal fatto che sembra troppo bello per essere vero :D
Però questa volta hanno fatto le cose seriamente, sia a livello normativo che a livello finanziario. Una volta che il transatlantico sarà partito, sarà molto difficile fermarlo prima del compimento ;)
imperatores
19-07-2017, 17:19
Ma per quanto riguarda l'aggiudicazione del secondo bando? Non doveva essere entro il 15 luglio?
azi_muth
19-07-2017, 17:36
Cmq per vedere se OF fa sul serio bisogna tenere d'occhio i finanziamenti: se arrivano i 500 milioni Delle banche e i 500 della Bei tra agosto e settembre é fatta...quello sarà il punto d'inizio per la moltiplicazione dei cantieri...anche perché senz'acqua la papera non galleggia!!!
FabiettoIbanez
19-07-2017, 19:00
Cmq per vedere se OF fa sul serio bisogna tenere d'occhio i finanziamenti: se arrivano i 500 milioni Delle banche e i 500 della Bei tra agosto e settembre é fatta...quello sarà il punto d'inizio per la moltiplicazione dei cantieri...anche perché senz'acqua la papera non galleggia!!!
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-07-18/open-fiber-arrivo-35-miliardi-063534.shtml?uuid=AEnQmyyB
La prima tranche, da 500 milioni, è già pronta per essere concessa: entro inizio agosto UniCredit, SocGen e Bnp metteranno la firma sulla prima fetta di finanziamento a favore di Open Fiber.
Al lavoro (ma i tempi sono più lunghi) c’è anche la Bei, per un prestito da 500 milioni.
Ma per quanto riguarda l'aggiudicazione del secondo bando? Non doveva essere entro il 15 luglio?
Io sapevo 15-20 Luglio, ma aggiudicazione provvisoria. Magari fosse definitiva!
Edit: sul sito Infratel dopo mesi di assenza, sono riapparse le percentuali di copertura. Ma non solo non sono aggiornate, ma sono completamente diverse da quelle presenti su bandaultralarga.italia.it
Edit2: sempre su Infratel, hanno reso disponibili le mappe delle infrastrutture già presenti sul territorio. Per ora sono caricate parzialmente solo le mappe del primo bando: http://www.infratelitalia.it/info-infrastrutture-disponibili-banda-larga/
Edit 3: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48167_tim-vs-open-fiber-cardani-tocca-alla-magistratira-decidere.htm
Edit 4: http://www.piacenzasera.it/politica-regionale/banda-ultra-larga-dall-autunno-primi-cantieri-piacentino.jspurl?IdC=1093&IdS=1093&id_prodotto=81112
Edit 5: http://www.itespresso.it/la-guerra-tra-open-fiber-e-telecom-italia-si-fa-torrida-131144.html?inf_by=596fd7f5671db814438b46a6
Edit 6: http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/servizi-pubblici/2017-07-18/agcom-gare-la-banda-ultralarga-ok-investimenti-tim-non-comparabili-open-fiber-203751.php?uuid=AEgUSRzB&fromSearch
Dato che TIM realizza FTTCab e Open Fiber FTTH, TIM potrà quindi investire nelle aree bianche? Non si capisce più nulla
Halfpipe_79
20-07-2017, 00:16
Gentile Studio A......
Open Fiber S.p.A., sta sviluppando un progetto per la realizzazione di una rete in fibra ottica che raggiunga i singoli edifici al fine di rendere possibile l'erogazione di servizi di telecomunicazioni ultra broadband a privati ed uffici.
Open Fiber ha informato le istituzioni locali del progetto e delle attività previste. Open Fiber, in particolare, per iniziare a realizzare il progetto, ha incaricato la società Laboratori Guglielmo Marconi spa di eseguire l’accesso preventivo agli edifici per valutare la sussistenza delle condizioni tecniche per la futura realizzazione. Questa fase propedeutica porterà, se verranno riscontrate tutte le condizioni necessarie, a successivi interventi di realizzazione nelle parti condominiali degli edifici.
Nell’ambito del suddetto progetto, alcuni edifici da Lei amministrati sono stati individuati, per tipologia e localizzazione geografica, tra quelli che verranno cablati e collegati alla rete in fibra ottica.
Inviamo in allegato l’informativa e di seguito l’elenco completo degli edifici oggetto delle verifiche in cui interverremo per il sopralluogo visivo indicativamente tra il 19/06 ed il 23/06, se possibile chiediamo gentilmente l’indicazione di un referente.
OUTATIME
20-07-2017, 07:29
http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/Banda-larga-via-ai-cantieri-internet-veloce-per-tutti
Per la gioia di coloro che ogni giorno si lamentano dei non-progressi di Infratel. Cantieri avviati nelle aree bianche della fase 0 in ER. I comuni in fase 1 dovrebbero partire ad ottobre. Lepida sta spingendo forte per arrivare in anticipo di 6 mesi rispetto ai piani. C'è la diretta di Lepida nella pagina facebook dell'Agenda Digitale Emilia Romagna per chi volesse visionarlo.
Ennesimo proclama, fortunatamente fatto su "carta elettronica", altrimenti a quest'ora poveri alberi.
Quindi di fatto anche la regione Emilia Romagna si è sbilanciata nel dichiarare "Tutti gli altri a partire dall’autunno prossimo."
Vedremo... Per il momento ruspe zero.
EDIT: Ho visto il video, Mazzini e Bonaccini hanno già smentito le parole di Open Fiber.
Qui a Casina non si muove ancora nulla...parole , parole, paroleeee
Esatto... Tienici aggiornati.
OUTATIME
20-07-2017, 07:31
I pessimisti pieni di fastidio diranno com'e' possibile. Semplice invece che destinare tutti fondi al bando, ne hanno dati un po' meno ai bandi e l'alta parte dei fondi li ha presi la regione e ci ha pensato direttamente lei a fare le tratte che OF potra' utilizzare attraverso Lepida. Quindi hanno potuto avviare certi cantieri un po' prima di tutti gli altri.
Sei un po' confuso sul ruolo di Lepida...
Però questa volta hanno fatto le cose seriamente, sia a livello normativo che a livello finanziario. Una volta che il transatlantico sarà partito, sarà molto difficile fermarlo prima del compimento ;)
Sarebbe meglio che il transatlantico facesse la traversata prima del distacco degli iceberg....
Sei un po' confuso sul ruolo di Lepida...
Però è quanto è emerso dal video della regione ER di ieri. Lepida si è portata avanti nello stendere le dorsali nelle zone sprovviste, dorsali che verranno poi usate da OF per le aree bianche del bando.
intorno al minuto 15 c'è un tipo di Lepida che parla.
https://www.facebook.com/agendadigitaleER/videos/10155514234592288/
OUTATIME
20-07-2017, 07:49
Però è quanto è emerso dal video della regione ER di ieri. Lepida si è portata avanti nello stendere le dorsali nelle zone sprovviste, dorsali che verranno poi usate da OF per le aree bianche del bando.
Ciò che fa Lepida è per le pubbliche amministrazioni e per le aree industriali.
Che poi una dorsale una volta stesa venga usata anche per il piano BUL, è un altro discorso... Ma dire che la dorsale è stata stesa per l'imminente arrivo della BUL nelle abitazioni è falso.
Lepida è sempre stata chiara su questo punto. Ma ultimamente si va avanti solo a proclami e la gara non è a stendere fibra, ma a chi si fa più bello.
FabiettoIbanez
20-07-2017, 08:44
Ciò che fa Lepida è per le pubbliche amministrazioni e per le aree industriali.
Che poi una dorsale una volta stesa venga usata anche per il piano BUL, è un altro discorso... Ma dire che la dorsale è stata stesa per l'imminente arrivo della BUL nelle abitazioni è falso.
Lepida è sempre stata chiara su questo punto. Ma ultimamente si va avanti solo a proclami e la gara non è a stendere fibra, ma a chi si fa più bello.
Qui ti devo fermare e dire che sei un po' fuori strada. È vero che Lepida ha cablato solo per le PA ed aree industriali in passato, ma con il piano BUL ha steso fibra anche per tirarsi avanti con il lavoro. Di esempi ne puoi trovare fin che vuoi guardando le tratte realizzate o in via di realizzazione. Io ti porto il mio, 5km e rotti di fibra posata per raggiungere una frazione di 900 persone, dove non c'è NULLA di industriale, produttivo o legato alla PA.
Per quanto riguarda il finanziamento, la notizia del sole24ore non è un proclamo da parte di nessuna delle parti interessate ;)
OUTATIME
20-07-2017, 08:59
Qui ti devo fermare e dire che sei un po' fuori strada. È vero che Lepida ha cablato solo per le PA ed aree industriali in passato, ma con il piano BUL ha steso fibra anche per tirarsi avanti con il lavoro. Di esempi ne puoi trovare fin che vuoi guardando le tratte realizzate o in via di realizzazione. Io ti porto il mio, 5km e rotti di fibra posata per raggiungere una frazione di 900 persone, dove non c'è NULLA di industriale, produttivo o legato alla PA.
Per quanto riguarda il finanziamento, la notizia del sole24ore non è un proclamo da parte di nessuna delle parti interessate ;)
Mi indichi sul sito Lepida qual'è la tratta a cui ti riferisci?
Le tratte ufficiali Lepida sono queste:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1dajU80e0dKECQLQW1LcXcJLXjRo1WV4BAcI8raagRas/edit#gid=0
E se guardi sono tutte aree produttive o edifici pubblici, e comunque dei soldi importa poco.
Ad oggi abbiamo Mazzini e Bonaccini che non hanno confermato ciò che ha detto Open Fiber, anzi, hanno dichiarato il contrario.
FabiettoIbanez
20-07-2017, 09:11
Mi indichi sul sito Lepida qual'è la tratta a cui ti riferisci?
Le tratte ufficiali Lepida sono queste:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1dajU80e0dKECQLQW1LcXcJLXjRo1WV4BAcI8raagRas/edit#gid=0
E se guardi sono tutte aree produttive o edifici pubblici, e comunque dei soldi importa poco.
Ad oggi abbiamo Mazzini e Bonaccini che non hanno confermato ciò che ha detto Open Fiber, anzi, hanno dichiarato il contrario.
Per il discorso """area produttiva""" bastava che il comune facesse richiesta per cablato una determinata zona, poi presa in visione e messa in graduatoria da Lepida. La tratta numero 31, ad esempio, in graduatoria era tra le ultime, in quanto ha totalizzato un punteggio bassissimo (forse perché di produttivo effettivamente non c'è nulla?). Non farti confondere dalla dicitura "Comune" della terza colonna, quella terminazione in fibra lì è presente dal 2006, ed è servita come punto di partenza per la posa della suddetta tratta BUL.
Sarebbe meglio che il transatlantico facesse la traversata prima del distacco degli iceberg....
Pessimismo e fastidio (https://www.youtube.com/watch?v=2t356vAq0sA)
OUTATIME
20-07-2017, 09:43
Per il discorso """area produttiva""" bastava che il comune facesse richiesta per cablato una determinata zona, poi presa in visione e messa in graduatoria da Lepida.
Se il comune mente, di fatto, non ci posso fare niente.
Vero è che le tratte in fibra posate ad oggi da Lepida sono per gli scopi che ho detto prima.
Se poi cambieranno rotta, per il momento rimangono solo, coma al solito, parole.
Perchè qui parlano tutti e nessuno fa.
OUTATIME
20-07-2017, 09:43
Pessimismo e fastidio (https://www.youtube.com/watch?v=2t356vAq0sA)
Avrete tempo, tutti, per darmi ragione....
Non ho fretta... ;)
Avrete tempo, tutti, per darmi ragione....
Non ho fretta... ;)
Che è quello che desideri ardentemente... avere ragione. Io invece desidero ardentemente una bella rete full-fiber in Italia :)
OUTATIME
20-07-2017, 10:10
Che è quello che desideri ardentemente... avere ragione. Io invece desidero ardentemente una bella rete full-fiber in Italia :)
E la avrai... non si sa quando ma la avrai...
FabiettoIbanez
20-07-2017, 10:43
Se il comune mente, di fatto, non ci posso fare niente.
Pesantezza e pessimismo.
Perché mai il comune avrebbe dovuto mentire? Non è che magari semplicemente ha presentato la proposta, e Lepida l'ha ritenuta congrua ad essere realizzata e basta? :)
Perchè qui parlano tutti e nessuno fa.
Ma non hai pubblicato poco fa la lista Delle dorsali realizzate per la BUL? :read: Qualcuno allora sta facendo qualcosa :sofico:
OUTATIME
20-07-2017, 10:53
Pesantezza e pessimismo.
Perché mai il comune avrebbe dovuto mentire? Non è che magari semplicemente ha presentato la proposta, e Lepida l'ha ritenuta congrua ad essere realizzata e basta? :)
Perchè se guardi il file di Lepida, tutte le tratte posate ad oggi sono dichiarate per aree industriali e/o edifici pubblici, a parte un paio di eccezioni.
Poi, se DA OGGI cambiano, vedremo...
Per il momento solo parole.
Ma non hai pubblicato poco fa la lista Delle dorsali realizzate per la BUL? :read: Qualcuno allora sta facendo qualcosa :sofico:
Non per i privati.
Sono anni che Lepida fa, ma per imprese e P.A.
Per i privati tanti bei progetti futuri...
Per il momento solo parole.
Non per i privati.
Sono anni che Lepida fa, ma per imprese e P.A.
Per i privati tanti bei progetti futuri...
Per il momento solo parole.
Le tratte realizzate da Lepida (una trentina già fatte, altre 80 circa da fare) verranno usate anche per il progetto BUL per le aree bianche. Se non è un servizio ai privati questo cosa lo è?
FabiettoIbanez
20-07-2017, 11:06
Non per i privati.
Sono anni che Lepida fa, ma per imprese e P.A.
Per i privati tanti bei progetti futuri...
Per il momento solo parole.
No.
Tutti i cittadini e le imprese e le sedi pubbliche saranno interessate
dall’intervento.
Il progetto delle dorsali BUL di Lepida riguarda TUTTI, anche le nutrie sull'argine del Po. Progetti presenti e realizzati o in via di realizzazione.
azi_muth
20-07-2017, 11:09
Perchè se guardi il file di Lepida, tutte le tratte posate ad oggi sono dichiarate per aree industriali e/o edifici pubblici, a parte un paio di eccezioni.
Poi, se DA OGGI cambiano, vedremo...
Per il momento solo parole.
Non per i privati.
Sono anni che Lepida fa, ma per imprese e P.A.
Per i privati tanti bei progetti futuri...
Per il momento solo parole.
Banda ultra larga al 100% per l’Emilia-Romagna
L'impegno è quello di portare connettività in banda ultra larga al 100% del territorio della nostra regione entro il 2020. L' accordo tra Regione e Governo (Ministero dello Sviluppo Economico) investe in questa azione 255 milioni di risorse pubbliche. L’accordo consentirà di garantire interventi in tempi rapidi, utilizzare nuove strategie e tecnologie di scavo, valorizzare tutte le infrastrutture già realizzate tramite LepidaSpA (società in house della Regione), azzerare il divario digitale. Dei 255 milioni di euro, 180 sono messi a disposizione dal Governo, i rimanenti dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso i Fondi Europei Fesr (26 milioni) e Feasr (49 milioni). Il Piano era stato approvato dalla Giunta Regionale nella seduta del 28 aprile.
http://www.lepida.it/banda-ultra-larga-al-100-l%E2%80%99emilia-romagna
Sono state prese molte misure per accelerare i tempi rispetto al solito a cominciare dalle direttive europee, leggi quadro, accordi etc.
L'attuale piano per la banda larga è stato messo giù con una serietà che è innovativa rispetto a quello che mediamente viene realizzato in Italia.
Poi che in Italia ci si muova con lentezza per varie ragioni si sa...non è che vieni tu a dirlo come novità...ma è un'opera ENORME che ha tempi di completamento al 2020 quindi se proprio ti va di fare la Cassandra aspetta il 31/12/2020... sicuramente avrai soddisfazione perchè i ritardi ci saranno. Ma adesso già incominciare con la nenia a morto è un po' presto.
OUTATIME
20-07-2017, 11:09
No.
Tutti i cittadini e le imprese e le sedi pubbliche saranno interessate
dall’intervento.
Il progetto delle dorsali BUL di Lepida riguarda TUTTI, anche le nutrie sull'argine del Po. Progetti presenti e realizzati o in via di realizzazione.
Appunto... Futuro.
Ad oggi solo aree industriali, P.A., e tante parole.
FabiettoIbanez
20-07-2017, 11:13
Appunto... Futuro.
Ad oggi solo aree industriali, P.A., e tante parole.
Ma che ca... :muro:
Mi stai prendendo in giro o cosa? :mbe:
Ma ancora che gli date corda? :mc:
Una volta che il transatlantico sarà partito, sarà molto difficile fermarlo prima del compimento ;)
Lo dissero anche del Titanic :D :D
Solo una battuta, non mi interessa il fallimento, ma la battuta ci veniva bene.
Comunque di certo i discorsi del tipo "tutto facile, hanno già vinto, non ci sono dubbi su cosa sceglierà il popolo (in genere non solo nella aree bianche)" sono irrealistiche e senza nessun riscontro. Solo desideri e speranze per ora.
Però questo non preclude che possano avere un certo successo anche, ne significa che debbano affondare a propri
OUTATIME
20-07-2017, 11:50
Ma che ca... :muro:
Mi stai prendendo in giro o cosa? :mbe:
No, ti sto esponendo i fatti.
Chi ti sta prendendo in giro, ad oggi, sono le istituzioni.
azi_muth
20-07-2017, 11:59
Ma che ca... :muro:
Mi stai prendendo in giro o cosa? :mbe:
Credo sia il momento di lasciare la discussione per il momento...fino alla pubblicazione di altri dati inutile perdere tempo con tesi allucinate, "pessimisti" di varia pasta, sostenitori del rame marcio.
Perdi tempo.
Quando arriveranno i primi finanziamenti ad Agosto...partiranno le ruspe. E' una maratona su 3 anni non sono i 100 metri che si concludono in un paio di mesi.
Calma e gesso.
FabiettoIbanez
20-07-2017, 12:06
Credo sia il momento di lasciare la discussione per il momento...fino alla pubblicazione di altri dati inutile perdere tempo con discussioni allucinate e "pessimisti" di varia pasta.
Perdi tempo.
Quando arriveranno i primi finanziamenti ad Agosto...partiranno le ruspe. E' una maratona su 3 anni non sono i 100 metri che si concludono in un paio di mesi.
Calma e gesso.
Concordo, anche se probabilmente nemmeno altri dati riuscirebbero a fare cambiare idea ad alcuni pessimista. Forse solo gli screenshot di speedtest riuscirebbero nell'intento... FORSE :D
azi_muth
20-07-2017, 12:15
Concordo, anche se probabilmente nemmeno altri dati riuscirebbero a fare cambiare idea ad alcuni pessimista. Forse solo gli screenshot di speedtest riuscirebbero nell'intento... FORSE :D
Quando l'avranno in casa cambieranno idea. Il fatto è che ci vorrà almeno un paio di anni...sappiamo che è tutto in moto, a differenza di altre situazioni dove c'era sola la parola del ministro di turno non so se ricordi il piano per la banda larga di Romani nel 2008... (ci sono gare aggiudicate, fondi stanziati, leggi quadro, direttive europee, agende digitali europee e nazionali etc.) ma e non è un'operazione che si chiude in un attimo...vuoi stare qui a ribattere ogni giorno per i prossimi due anni? Francamente ho meglio da fare... :D :D :D
FabiettoIbanez
20-07-2017, 12:37
Quando l'avranno in casa cambieranno idea. Il fatto è che ci vorrà almeno un paio di anni...sappiamo che è tutto in moto, a differenza di altre situazioni dove c'era sola la parola del ministro di turno non so se ricordi il piano per la banda larga di Romani nel 2008... (ci sono gare aggiudicate, fondi stanziati, leggi quadro, direttive europee, agende digitali europee e nazionali etc.) ma e non è un'operazione che si chiude in un attimo...vuoi stare qui a ribattere ogni giorno per i prossimi due anni? Francamente ho meglio da fare... :D :D :D
Brutti ricordi... :(
Non mi sono ancora andati giù i milioni destinati per la banda larga, dirottati poi per lo sviluppo del digitale terrestre :)
Fortunatamente stavolta siamo sulla strada giusta e siamo ai nastri di partenza, con alle spalle un piano concreto e non basato su parole e fuffa (sono convinto che i detrattori risponderanno a questa mia frase).
Logicamente essendo un piano di dimensioni imponenti, sarebbe lecito aspettarsi diversi mesi spesi a progettare, concordare e realizzare l'opera, ma sfortunatamente non siamo tutti dello stesso avviso. Sembra quasi che da quando abbiano ideato i bandi Infratel, alcuni abbiano l'estrema necessità della gigabit entro domani :sofico:
Che poi, volendo, se uno dovesse trovarsi obbligato ad allacciare una connessione a BUL, esiste sempre la fibra a progetto, ma evidentemente facebook, whatsapp e i video zozzi a 4k possono anche aspettare:Prrr:
NotteSenzaStelle
20-07-2017, 13:45
Sembra quasi che da quando abbiano ideato i bandi Infratel, alcuni abbiano l'estrema necessità della gigabit entro domani
Il fatto è semplicemente che siamo rimasti indietro per troppo tempo e ora siamo affamati.:D :D :D
L'utilizzo della banda larga avrebbe dovuto avere un'evoluzione più graduale :
In Francia e Germania hanno VDSL da parecchi anni prima di noi e oltretutto con Vectoring.
Da noi, sopratutto nei grandi centri abitati, la VDSL senza vectoring è nata già morta (diafonia uber alles).
Vista l'efficenza delle nostre infrastutture avrebbe dovuto avere un ciclo di vita breve del tipo (inizio in FTTC poi appena x condomini l'attivano e comincia a degradare troppo porto la FTTH sicuro di continuare ad avere il ritorno economico), invece non solo sta perdurando, ma anche le nuove infrastutture della solita nota TIM sono in VDSL!!!!!per ovvi motivi finanziari....
In ogni caso la scadenza è fine 2020 che è praticamente "domani" e il lavoro da fare è tantissimo, a meno che poco prima della fine per rispettare le tempistiche esce il nuovo motto patriottistico : "armatevi di piccone e diggate :D :D :D "
azi_muth
20-07-2017, 13:51
In Francia e Germania hanno VDSL da parecchi anni prima di noi e oltretutto con Vectoring.
Da noi, sopratutto nei grandi centri abitati, la VDSL senza vectoring è nata già morta (diafonia uber alles).
Il che sul lungo periodo non detto sia un male... :sofico:
Se in Italia ci fosse stato il vectoring... stai tranquillo che nessuno parlarebbe di Ftth.
Che é un po' quello che accade in Uk hanno una buona adsl e non ci pensano più di tanto ad investire in fibra. Per il 2020 puntano ai 24mbps
Il fatto è semplicemente che siamo rimasti indietro per troppo tempo e ora siamo affamati.:D :D :D
L'utilizzo della banda larga avrebbe dovuto avere un'evoluzione più graduale :
In Francia e Germania hanno VDSL da parecchi anni prima di noi e oltretutto con Vectoring.
Da noi, sopratutto nei grandi centri abitati, la VDSL senza vectoring è nata già morta (diafonia uber alles).
Vista l'efficenza delle nostre infrastutture avrebbe dovuto avere un ciclo di vita breve del tipo (inizio in FTTC poi appena x condomini l'attivano e comincia a degradare troppo porto la FTTH sicuro di continuare ad avere il ritorno economico), invece non solo sta perdurando, ma anche le nuove infrastutture della solita nota TIM sono in VDSL!!!!!per ovvi motivi finanziari....
In ogni caso la scadenza è fine 2020 che è praticamente "domani" e il lavoro da fare è tantissimo, a meno che poco prima della fine per rispettare le tempistiche esce il nuovo motto patriottistico : "armatevi di piccone e diggate :D :D :D "
Solo per curiosita, da quando hanno il VDSL Francia e Germania?
walter48022
20-07-2017, 16:00
Ciò che fa Lepida è per le pubbliche amministrazioni e per le aree industriali.
Che poi una dorsale una volta stesa venga usata anche per il piano BUL, è un altro discorso... Ma dire che la dorsale è stata stesa per l'imminente arrivo della BUL nelle abitazioni è falso.
Lepida è sempre stata chiara su questo punto. Ma ultimamente si va avanti solo a proclami e la gara non è a stendere fibra, ma a chi si fa più bello.
se lo dici tu ci crediamo, grazie!
walter48022
20-07-2017, 16:11
Discussione surreale.
si molto molto surreale :D
OUTATIME
20-07-2017, 16:11
se lo dici tu ci crediamo, grazie!
Non serve credere a me, serve andare a vedere dove finiscono i pozzetti Lepida.
A sentire Mazzini adesso inizieranno a posare anche la fibra per il progetto BUL... Bene, staremo a vedere, ma sarà da adesso in avanti.
Se poi vuoi rimanere nel tuo universo parallelo, fai pure.
walter48022
20-07-2017, 16:19
Solo per curiosita, da quando hanno il VDSL Francia e Germania?
penso 3 o 4 anni prima di noi italiani con lo standard vds1 addirittura, noi siamo partiti direttamente con il 2 se ben ricordo
walter48022
20-07-2017, 16:29
non diciamo scemenze, il vectoring annulla solo la diafonia, se sei lontano piu di 500 metri dal cabinet il vectoring mica ti annulla l'attenuazione dovuta alla distanza.
E te lo dice uno che ha una VDSL2 col vectoring attivo.
in UK e nelle altre nazioni hanno il cavo coassiale, oltre al doppino telefonico, cosa che non esiste in Italia.
esatto! Sante parole!
Il rame ha il problema dell'attenuazione, ovvero che piu' e' lunga la tratta piu' si attenua il segnale, ma questo succede pure con l'elettricita'.
L'unico modo per limitare attenuazione, sarebba quello di erogare piu' potenza, ma poi aumenta la diafonia. Se attivano il vectoring nelle fttc, non possono alzare la potenza, poiche' degraderebbero i doppini con l'adsl.
L'unico modo sarebbe la migrazione in massa di tutte le utenze adsl in vdsl2 con lo standard 35b e vectoring, che da standard itu puo' avere 2db di potenza in piu' rispetto al 17a (100 mega).
Con la fibra invece non si sono problemi, poiche' tutto dipende dalla potenza del laser che emette il fascio di luce, nel caso che non basti per certe distanze, si usano moduli piu' potenti, e al contrario dei segnali xdsl, puoi aumentare la potenza senza problemi perche' la fibra e' esente da interferenze elettromagnetiche di qualsiasi tipo.
Gia' adesso su fibra ci sono le porte switch da 100 Gb/s che fanno distanze fino a 110/120 km. Il rame sara' sempre due passi indietro rispetto alla fibra ottica per quanto rigaurde le tecniche trasmissive dei dati.
walter48022
20-07-2017, 16:34
Non serve credere a me, serve andare a vedere dove finiscono i pozzetti Lepida.
A sentire Mazzini adesso inizieranno a posare anche la fibra per il progetto BUL... Bene, staremo a vedere, ma sarà da adesso in avanti.
Se poi vuoi rimanere nel tuo universo parallelo, fai pure.
di sicuro non sono in un universo di pessimismo, fastidio e fake news :D
penso 3 o 4 anni prima di noi italiani con lo standard vds1 addirittura, noi siamo partiti direttamente con il 2 se ben ricordo
2007. Quando in Italia eravamo ancora a coprire con il progetto anti digital divide.
Il profilo tedesco di partenza aveva 30 mega..
walter48022
20-07-2017, 16:47
2007. Quando in Italia eravamo ancora a coprire con il progetto anti digital divide.
Il profilo tedesco di partenza aveva 30 mega..
si si la prima fttc in italia e' stata attivata nel 2012 se ben ricordo, quindi piu' o meno si ci siamo.
Fra l'altro la stessa deutsche telekom che fu proprio tra le prime a dare vdsl in europa era in partnership con telecom italia all'epoca e in germania mi pare che la offrivano proprio con il brand "alice"
azi_muth
20-07-2017, 17:28
non diciamo scemenze, il vectoring annulla solo la diafonia, se sei lontano piu di 500 metri dal cabinet il vectoring mica ti annulla l'attenuazione dovuta alla distanza.
E te lo dice uno che ha una VDSL2 col vectoring attivo.
in UK e nelle altre nazioni hanno il cavo coassiale, oltre al doppino telefonico, cosa che non esiste in Italia.
Ma va?!...Lo dici a me che sto a 900 e passa metri? Ho detto qualcosa di differente mi pare.
Il fatto è che le tratte lunghe non sono certo il 100% del totale. Nelle aree grigie/nere si parla del 1,8% sul totale.
Le aree bianche sono il 26% delle UI. Se anche considerassimo che il 50% delle UI hanno tratte lunghe e che ci sia un errore enorme nei file siamo al 20%.
In una politica al risparmio totale il vectoring avrebbe permesso di raggiungere in maniera più economica gli obiettivi dell'agenda digitale al 2020...(che sono piuttosto limitati 50% popolazione a 100Mbps e 100% a 30Mbps)
Il fatto è che poi probabilmente ci si sarebbe fermati lì e chi aveva tratte ancora più lunghe >900mt. l'avrebbe presa in tasca... e dopo tutto avremmo avuto una rete difficilmente implementabile verso gli step successivi nelle aree bianche. Quindi decisamente migliore lo scenario attuale.
Non serve credere a me, serve andare a vedere dove finiscono i pozzetti Lepida.
A sentire Mazzini adesso inizieranno a posare anche la fibra per il progetto BUL... Bene, staremo a vedere, ma sarà da adesso in avanti.
Se poi vuoi rimanere nel tuo universo parallelo, fai pure.
Magari installati ben prima che si parlasse di un piano per la banda larga o che uscissero i bandi...anche perchè visto che siamo ancora a "bocce ferme" è un po' difficile il contrario.
L'unico modo sarebbe la migrazione in massa di tutte le utenze adsl in vdsl2 con lo standard 35b e vectoring, che da standard itu puo' avere 2db di potenza in piu' rispetto al 17a (100 mega).
Il 35b dovrebbe avere la stessa potenza trasmissiva (per frequenza) del 17a.
I dB in più dovrebbero uscire dal fatto che la banda di frequenza è doppia.
Se trasmetti più frammenti alla stessa potenza di fatto globalmente eroghi più potenza complessiva.
Ma ogni frammento è sempre alla stessa potenza di prima quindi non vai più lontano (a parità di cavo), però certo che ottieni (sotto i 500-600m) più banda (pochissima o tanta dipende dall'attenuazione in alto).
Quello su cui volevano davvero aumentare la potenza (e che NON ha problemi con le adsl, beh manco la vdsl le ha finché usa DPBO) era il gFast.
All'estero si vociferava di aumentare la potenza, con una revisione delle specifiche, per usare il gFast fino a 300m (quindi presumo da armadio o chiostrina) e 300Mb.
Concordo, anche se probabilmente nemmeno altri dati riuscirebbero a fare cambiare idea ad alcuni pessimista.
Cioè, non solo dobbiamo cmq continuare ad avere delle connessioni di merda. Deve anche andarci bene e non dobbiamo lamentarci.
Sticazzi.
FabiettoIbanez
20-07-2017, 22:25
Cioè, non solo dobbiamo cmq continuare ad avere delle connessioni di merda. Deve anche andarci bene e non dobbiamo lamentarci.
Sticazzi.
Il lamento costante, giornaliero, ripetitivo e fine a se stesso non è di nessuna utilità, nè a noi utenti, e nemmeno alle figure protagoniste del progetto Infratel, tutto qua. Ognuno è libero di dire ciò che vuole, e quindi anche di lamentarsi, ma sono interventi (al pari di quelli che trovano qualsiasi cavillo per sparare cacca gratuita, o di portare negatività per pippe mentali proprie) che restano fini a se stessi.
azi_muth
20-07-2017, 23:21
Cioè, non solo dobbiamo cmq continuare ad avere delle connessioni di merda. Deve anche andarci bene e non dobbiamo lamentarci.
Sticazzi.
Lamentarsi aumenta le probabilità di avere la Ftth a breve?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.