View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Ratavuloira
09-11-2018, 07:32
Buongiorno. Mi spiegate cosa significa "area bianca",
Vedi il pulsante piccolo sotto con scritto "Prima"? Inizia da lì...
OUTATIME
09-11-2018, 07:39
Io non ho capito una cosa, ma quindi telecom potrá utilizare le trincee di infratel per portare la sua fttdb/ftth?
Telecom non ne avrebbe neppure bisogno, avendo già una propria canalizzazione pressochè in ogni abitazione italiana.
Solo che prima non voleva, adesso non può, quindi il problema non si pone nemmeno.
Un mercato nuovo e vergine di paesini anche minuscoli che portano ben pochi soldini nelle casse degli operatori, cosa che già succede ora con la FTTC che manca ancora in tantissime aree. Figuriamoci con la FTTH, non aspettatevi celerità dagli operatori.
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
La FTTC devi fartela da solo, è chiaro che l'investimento spesso non vale la pena di essere fatto (soprattutto se non sei TIM e non hai il suo vantaggio infrastrutturale). Qua si parla di un'infrastruttura spenta da affittare, per quale motivo un'operatore dovrebbe rinunciare a farlo? Non mi pare che navighino in tutto 'sto oro da poter rinunciare a "pochi soldini".
Si ma in ogni caso tutte le offerte Tim al dettaglio (alias cliente finale) sono soggette ai test di prezzo di Agcom, e se giudicate troppo basse come prezzo bocciate.
Sono escluse le formule temporanee o di aggressione di nuovi mercati.
Poi quale sia il prezzo minimo o le regole (che sono pure cambiate a fine 2016) non lo so.
Magari Tim potrebbe fare 25E al mese ed è lei che non vuole o magari Tim deve stare sopra ad almeno 35E (poi che lei voglia 50E è un altro discorso :D), chi lo sa.
Vero, ma questo accade ad oggi perché TIM è l'unica azienda che ha proprietà della rete fino al cliente, e deve mettere in condizioni di competere anche altri operatori in wholesale/ull/vula/... Altrimenti, come proprietario della rete potrebbe decidere di fare dumping dei prezzi ed offrire agli utenti la connessione a prezzo inferiore a quanto concordato come canone all'ingrosso wholesale (regolamentato appunto da Agcom se non erro, comunque un ente terzo, anche per OF).
Se TIM diventa de facto operatore wholesale su rete OF può tenere i prezzi che vuole, dato che l'unico ad essere regolamentato diventerebbe appunto OpenFiber.
Vero, ma questo accade ad oggi perché TIM è l'unica azienda che ha proprietà della rete fino al cliente, e deve mettere in condizioni di competere anche altri operatori in wholesale/ull/vula/... Altrimenti, come proprietario della rete potrebbe decidere di fare dumping dei prezzi
Ah, sì, ce la vedo proprio TIM fare dumping partendo dalla sua attuale politica dei prezzi. :D
Ah, sì, ce la vedo proprio TIM fare dumping partendo dalla sua attuale politica dei prezzi. :D
Qui son d'accordo con te, ma la mia frase era rivolta a spiegare il motivo dei prezzi "calmierati" (al rialzo)... ;)
azi_muth
09-11-2018, 10:41
Beh AGCOM cita qualcosa qui: https://www.agcom.it/verifiche-preventive-delle-offerte-al-dettaglio-di-telecom-italia
Non approfondito a spulciare poi i documenti
Difficile dire se TIM con quei vincoli sia in grado di replicare i costi della concorrenza. Ma probabilmente non lo puo' fare...e forse è anche meglio così dove c'è concorrenza.
Dove è l'unico operatore avrebbero dovuto pensare a una tariffazione agevolata.
Jimbo591
09-11-2018, 10:48
Sono piuttosto convinto che se agli inizi della fanfara non ci fosse stato Cattaneo, avrebbero raggiunto questo accordo (e magari non ci sarebbero stati ricorsi) MOOOOOOOLTO prima... ma è solo una mia opinione
Molto probabile! :)
elgabro.
09-11-2018, 11:21
Qui son d'accordo con te, ma la mia frase era rivolta a spiegare il motivo dei prezzi "calmierati" (al rialzo)... ;)
semplice fare cassa prima di chiudere baracca e burattini, altro che investimenti.
Telecom è destinata a tornare in mano pubblica, come giusto che sia. I privati negli ultimi 20/30 anni hanno fatto solo danni.
MaxFabio93
09-11-2018, 14:36
Perdona la schiettezza, ma il tuo paragone non ha alcun senso. Un conto è creare un'infrastruttura FTTC (ove assente), quindi tirare fibra, installare i vari apparati, ecc, e tutt'altro conto è dover allacciare l'OLT e cablare il tratto ROE-UI. Un singolo POP offre una copertura ESTREMAMENTE più ampia, sia in termini di utenza che chilometraggio, rispetto ad un cabinet FTTC. Non penserai certo che un grande operatore dica "un OLT per 30.000 utenti (numero medio a caso)? Nah, troppo rischioso". È come se rifiutassi le chiavi dell'auto nuova perché avresti paura degli altri automobilisti :muro: Oltretutto, restando in tema di "chiavi in mano", come diceva Eligabrirock nella pagina precedente, volendo la stessa OF può offrire servizi in wholesale, quindi...
Fabietto, nessun problema, patti chiari amicizia lunga :)
Tornando al Topic, io non parlo assolutamente di POP e di quanto una infrastruttura possa servire un numero di persone, io parlo degli allacci finali casa per casa, indirizzo per indirizzo. Li c'è un costo per l'operatore comunque vada, e anche solo recarsi in un paesino minuscolo sarà (vedrete) molto difficile per un operatore che non vuole perdete soldi.
Io ho fatto l'esempio della FTTC per un buon motivo, ti faccio notare la situazione nella mia Regione e in altre sei sull'intervento diretto Infratel, in Sardegna attualmente 150 comuni sono stati completati i lavori per la FTTC pubblica nelle aree bianche di proprietà Regione/Infratel con annessa FTTH per edifici pubblici.
Questa fibra ovviamente va accesa da un operatore, l'unico che ha manifestato l'interesse è TIM (dopo 2 anni dalla fine dei primi lavori) ma dopo mesi non ha ancora dato nessun tempo e nessuna certezza, nessun altro operatore ha intenzione di attivare nulla, in paesi che hanno anche 5.000 abitanti, considera che i costi sono azzerati per i primi due anni per l'operatore.
http://www.infratelitalia.it/news/rete-infratel-in-sardegna/
http://www.sardegnadigital.it/2018/11/02/fibra-ottica-bul-sardegna-aggiornamento-ottobre-2018/
Ecco perchè dico che anche con la FTTH di Open Fiber non cambierà nulla nel breve periodo sulle attivazioni, quella fibra così come in Sardegna e le altre Regioni a intervento diretto rimarrà spenta per un bel pò, se no anche da me ci sarebbero già decine e decine di paesi attivati, è dal 2016 che aspettiamo qua.
La FTTC devi fartela da solo, è chiaro che l'investimento spesso non vale la pena di essere fatto (soprattutto se non sei TIM e non hai il suo vantaggio infrastrutturale). Qua si parla di un'infrastruttura spenta da affittare, per quale motivo un'operatore dovrebbe rinunciare a farlo? Non mi pare che navighino in tutto 'sto oro da poter rinunciare a "pochi soldini".
No, mi spiace, in tanti territori c'è già la FTTC pronta e disponibile, come sopra per Fabietto, guarda la situazione in Sardegna, non fatevi illusioni, è la medesima cosa, anzi peggio.
L'allaccio casa per casa è più costoso di attivare due o tre armadi per paese.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
FabiettoIbanez
09-11-2018, 14:50
Tornando al Topic, io non parlo assolutamente di POP e di quanto una infrastruttura possa servire un numero di persone, io parlo degli allacci finali casa per casa, indirizzo per indirizzo. Li c'è un costo per l'operatore comunque vada, e anche solo recarsi in un paesino minuscolo sarà (vedrete) molto difficile per un operatore che non vuole perdete soldi.
L'operatore non deve raggiungere fisicamente ogni paesino per poter fornire i propri servizi, essendo già tutto pronto. Più che OLT e ROE-UI non ha altri costi (fisici) da sostenere. Calcolando che il ROE è posto al massimo ad una quarantina di metri dall'UI più distante, che la fibra all'ingrosso la svendono per tozzi di pane, e che comunque l'intervento lo paghiamo noi utenti finali (costo d'attivazione), l'operatore non rischia poi chissà che cosa. Anzi, forse finalmente potremmo pagare l'attivazione per qualcosa di concreto.
Io ho fatto l'esempio della FTTC per un buon motivo, ti faccio notare la situazione nella mia Regione e in altre sei sull'intervento diretto Infratel, in Sardegna attualmente 150 comuni sono stati completati i lavori per la FTTC pubblica nelle aree bianche di proprietà Regione/Infratel con annessa FTTH per edifici pubblici.
Io ti posso fare l'esempio del mio comune, dove Infratel anni fa (2014) aveva portato la fibra fino alle centrali Telecom e, come tanti altri comuni, non si è fatta avanti anima viva. I problemi fondamentali del non-interesse erano risultati essere 2: i prezzi della fibra infratel e la volontà di voler consegnare all'utente (TIM) con sue infrastrutture senza dover appoggiarsi o rendere conto a nessun'altro.
...
Telecom è destinata a tornare in mano pubblica, come giusto che sia. I privati negli ultimi 20/30 anni hanno fatto solo danni.
momento. dipende a che prezzo. Se vogliono ricavare 1 miliardo vendendo la rete spremuta per decenni spolpando gli utenti, si possono attaccare al .....
Scusate, premessa che ho provato ad usare il pulsante cerca nella discussione, in merito al quel bando dei 132 piemontesi, http://www.quotidianopiemontese.it/2018/01/11/banda-ultralarga-in-piemonte-284-milioni-per-sviluppare-la-rete-132-comuni-coinvolti/ ,alcuni comuni in fttc troveranno "spazio" per la ftth o saranno destinate a delle opere di solo completamento? Nell'articolo purtroppo non è specificato. Grazie. :)
che la fibra all'ingrosso la svendono per tozzi di pane, e che comunque l'intervento lo paghiamo noi utenti finali (costo d'attivazione), l'operatore non rischia poi chissà che cosa. Anzi, forse finalmente potremmo pagare l'attivazione per qualcosa di concreto.
Così un tozzo di pane che sembrerebbe che OF l'abbia quantificata in 283E + iva (circa 350E) :D
Se te lo fanno pagare (e non sarà così) sarai felicissimo di pagarla vero ?
PS
Dato riportato da altri non ho trovato la fonte, l'ordine di grandezza ci sta comunque per una FTTH.
Non penso fosse stato già postato:
Indicazione dei siti FWA sul territorio nazionale
Per visualizzare la lista dei siti FWA con Progetto esecutivo approvato da Infratel al 23/10/2018 nell'ambito delle prime due gare per la realizzazione di infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche del Paese.
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2018/09/2018_10_26_SRB_ODE_v3.0.pdf
FabiettoIbanez
09-11-2018, 18:14
Così un tozzo di pane che sembrerebbe che OF l'abbia quantificata in 283E + iva (circa 350E) :D
Se te lo fanno pagare (e non sarà così) sarai felicissimo di pagarla vero ?
PS
Dato riportato da altri non ho trovato la fonte, l'ordine di grandezza ci sta comunque per una FTTH.
No Yrbaf, mi hai frainteso, io parlavo di fibra in senso stretto, di "cavo". E, per quanto possa costare, non credo che 40m di cavo costino 350€ :D :D :D
40m di fibra non di certo, 40m di fibra posata con conseguente uscita di tecnici più o meno specializzati magari si (di certo ci saranno casi più economici, come pure quelli ben più cari che si cercherà di ammortizzare con i risparmi dei primi)
MaxFabio93
09-11-2018, 18:54
L'operatore non deve raggiungere fisicamente ogni paesino per poter fornire i propri servizi, essendo già tutto pronto. Più che OLT e ROE-UI non ha altri costi (fisici) da sostenere. Calcolando che il ROE è posto al massimo ad una quarantina di metri dall'UI più distante, che la fibra all'ingrosso la svendono per tozzi di pane, e che comunque l'intervento lo paghiamo noi utenti finali (costo d'attivazione), l'operatore non rischia poi chissà che cosa. Anzi, forse finalmente potremmo pagare l'attivazione per qualcosa di concreto.
Non è così semplice la cosa, come ti ha fatto notare anche Yrbaf c'è anche l'uscita di tecnici più o meno specializzati e altri costi accessori aggiunti, per ogni indirizzo, non per due o tre armadi. Questo per paesini anche di 100 anime, in quanti faranno l'abbonamento? 20 se va bene...e il ritorno economico?
Io voglio proprio vederla questa celerità nell'attivare tutto, sono curiosissimo e sarò felice di essere smentito ma pare molto difficile.
Io ti posso fare l'esempio del mio comune, dove Infratel anni fa (2014) aveva portato la fibra fino alle centrali Telecom e, come tanti altri comuni, non si è fatta avanti anima viva. I problemi fondamentali del non-interesse erano risultati essere 2: i prezzi della fibra infratel e la volontà di voler consegnare all'utente (TIM) con sue infrastrutture senza dover appoggiarsi o rendere conto a nessun'altro.
Per favore, su questo punto non cadiamo nella trappola dell'ignoranza e falsità delle Iene, che avevano fatto il servizio proprio in Sardegna tra l'altro. La fibra fino alle centrali telefoniche serviva per erogare servizi aggiuntivi e aumentare la banda disponibile (ADSL ATM/ETH). Non serviva direttamente nessun cliente finale, a meno che non si parli di fibra a progetto.
Se la situazione è come dici tu allora perchè in Sardegna, Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana la FTTC degli interventi diretti non è stata ancora accesa? Se ci sono ancora meno costi rispetto alla FTTH? :)
Ripeto, solo TIM avrebbe manifestato l'interesse, mesi fa (senza ancora fare nulla) agli altri non importa nulla, gli stessi altri operatori partner di Open Fiber.
FabiettoIbanez
09-11-2018, 19:30
Non è così semplice la cosa, come ti ha fatto notare anche Yrbaf c'è anche l'uscita di tecnici più o meno specializzati e altri costi accessori aggiunti, per ogni indirizzo, non per due o tre armadi. Questo per paesini anche di 100 anime, in quanti faranno l'abbonamento? 20 se va bene...e il ritorno economico?
Guardiamo un po' il costo di attivazione per una nuova linea con Vodafone, giusto per dirne una:
5,90€ x 48 rinnovi = 283,2€
Vuoi un altro esempio? Prendiamo TIM in oggetto:
6,80€ x 48 rinnovi = 331,2€
Siamo veramente così distanti dai 283€+IVA menzionati da Yrbaf? Non mi pare proprio! Che i paesi siano di 10, 100, 1.000 abitanti poco importa, l'intervento viene effettuato su richiesta del cliente.
Il ritorno economico? L'inserimento nel mercato dei cluster C&D è un investimento in senso stretto e non è assolutamente da escludere che nel primo anno l'operatore possa arrivare a fare patta o terminare anche in perdita, per poi avere guadagni costanti nei periodi successivi. Vuoi un esempio restando nel mondo della telefonia? Pensa ad Iliad ed alla sua prima offerta da 5.99€.
Per favore, su questo punto non cadiamo nella trappola dell'ignoranza e falsità delle Iene, che avevano fatto il servizio proprio in Sardegna tra l'altro. La fibra fino alle centrali telefoniche serviva per erogare servizi aggiuntivi e aumentare la banda disponibile (ADSL ATM/ETH). Non serviva direttamente nessun cliente finale, a meno che non si parli di fibra a progetto.
E chi ha mai nominato Le Iene? Aspetta, quindi la fibra di Infratel che menzionavo io è quella che mi ha permesso di passare da una 640kb ad una 640kb satura? :sofico: Scherzi a parte, la tratta termina in un pozzetto situato DAVANTI alla centrale TIM (distanza 3-4 metri dalla porta d'ingresso), quindi non ha ampliato un bel niente se non il portafoglio di quelli che hanno svolto i lavori. Testuali parole di un tecnico "la fibra è lì da anni, ma non è ancora entrata in centrale".
Se la situazione è come dici tu allora perchè in Sardegna, Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana la FTTC degli interventi diretti non è stata ancora accesa? Se ci sono ancora meno costi rispetto alla FTTH? :)
Pian, per come è strutturata l'infrastruttura dell'ultimo bando BUL, per un operatore è senza ombra di dubbio meno oneroso e rischioso cablare in FTTH, per tutti i motivi già ribaditi e ripetuti prima. Hai praticamente tutto pronto, mentre con gli altri bandi dovevi comunque ampliarla tu la tua infrastruttura con tutti i costi conseguenti.
OUTATIME
09-11-2018, 19:33
No Yrbaf, mi hai frainteso, io parlavo di fibra in senso stretto, di "cavo". E, per quanto possa costare, non credo che 40m di cavo costino 350€ :D :D :D
8 coppie sono circa 6/8 euro metro
FabiettoIbanez
09-11-2018, 19:57
8 coppie sono circa 6/8 euro metro
6/8€ al metro? Dove li compri sti cavi, da Louis Vuitton? Neanche al privato costano così tanto, figuriamoci se vengono venduti in quantità industriali ad aziende.
OUTATIME
09-11-2018, 20:10
6/8€ al metro? Dove li compri sti cavi, da Louis Vuitton? Neanche al privato costano così tanto, figuriamoci se vengono venduti in quantità industriali ad aziende.
Firbra armata antiroditore OM4 è quello che ce la fanno pagare.
Le trattative non sono il mio lavoro quindi non saprei a che prezzo si possa arrivare.
Edit: ricordavo quasi bene:
https://www.manhattanshop.it/cavo-loose-antiroditore-12-fibre-50-125-om4-lszh-nero.html
LordDevilX
09-11-2018, 20:23
Non penso fosse stato già postato:
Indicazione dei siti FWA sul territorio nazionale
Per visualizzare la lista dei siti FWA con Progetto esecutivo approvato da Infratel al 23/10/2018 nell'ambito delle prime due gare per la realizzazione di infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche del Paese.
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2018/09/2018_10_26_SRB_ODE_v3.0.pdfNon era stato postato, è stato aggiunto da poco sul sito.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Jimbo591
09-11-2018, 20:37
[...]
Se la situazione è come dici tu allora perchè in Sardegna, Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana la FTTC degli interventi diretti non è stata ancora accesa? Se ci sono ancora meno costi rispetto alla FTTH? :)
Ripeto, solo TIM avrebbe manifestato l'interesse, mesi fa (senza ancora fare nulla) agli altri non importa nulla, gli stessi altri operatori partner di Open Fiber.
Piccola precisazione: in Toscana è prevista FTTB, non fttc che in alcuni paesi interessati c'è di già.
Tipo ad Altopascio, hanno scavato in ogni via possibile, fermandosi ai pozzetti vicino alle case
Scusate, premessa che ho provato ad usare il pulsante cerca nella discussione, in merito al quel bando dei 132 piemontesi, http://www.quotidianopiemontese.it/2018/01/11/banda-ultralarga-in-piemonte-284-milioni-per-sviluppare-la-rete-132-comuni-coinvolti/ ,alcuni comuni in fttc troveranno "spazio" per la ftth o saranno destinate a delle opere di solo completamento? Nell'articolo purtroppo non è specificato. Grazie. :)
Nei comuni che hanno una fttc da un po' o già prevista dalle consultazioni del 2016, sarà solo un intervento "a completamento"
FabiettoIbanez
09-11-2018, 20:51
Firbra armata antiroditore OM4 è quello che ce la fanno pagare.
Le trattative non sono il mio lavoro quindi non saprei a che prezzo si possa arrivare.
Edit: ricordavo quasi bene:
https://www.manhattanshop.it/cavo-loose-antiroditore-12-fibre-50-125-om4-lszh-nero.html
Un 8 fibre OM4 su questo sito costa 4.99€ per il privato, senza contare che usare un OM4 (secondo me) è un'esagerazione. Usando cavi di OM inferiori si risparmiano tranquillamente 2€ e anche di più. Togli anche lo "sconto", trattandosi di aziende, e prezzi inferiori grazie a grandi ordini, ed il costo finale è decisamente più basso dei 6/8€ al metro paventati :cool:
P.S. Sono calcoli fatti sul sito Manhattan, in altri lidi si trovano a prezzi ancora più bassi
Non penso fosse stato già postato:
Indicazione dei siti FWA sul territorio nazionale
Per visualizzare la lista dei siti FWA con Progetto esecutivo approvato da Infratel al 23/10/2018 nell'ambito delle prime due gare per la realizzazione di infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche del Paese.
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2018/09/2018_10_26_SRB_ODE_v3.0.pdf
Se qualcuno avesse voglia di decifrare le sigle e volesse illuminarmi, potrei andare a stalkerare il sito di Porto Tolle, Rovigo :D
Un 8 fibre OM4 su questo sito costa 4.99€ per il privato, senza contare che usare un OM4 (secondo me) è un'esagerazione. Usando cavi di OM inferiori si risparmiano tranquillamente 2€ e anche di più. Togli anche lo "sconto", trattandosi di aziende, e prezzi inferiori grazie a grandi ordini, ed il costo finale è decisamente più basso dei 6/8€ al metro paventati :cool:
Non per fare il puntiglioso, ma la rete GPON si basa su fibre single mode e non multimode come quella riportata.
Single mode, doppia guaina e armatura metallica, 12 fibre... 1,90€/m + IVA... https://www.fs.com/de/en/products/51351.html
:read:
Ciò detto, entro le abitazioni non serve assolutamente un 12 fibre, ben che meno antiroditore (una volta entrato nelle canaline impianto, hai voglia a mangiare...). Cavi del genere hanno senso per le pose aeree nelle vie di paese e di campagna, non per il tratto finale.
Il prezzo di attivazione è caro, ma anche TIM per portare le linee RTG/ADSL chiede un contributo di mi pare 120€ o giù di lì... contando che passare e giuntare la fibra richiede una specializzazione ed attrezzature un po' più complesse del nastro isolante e due mammut per il doppino in rame... ci può anche stare...
OUTATIME
10-11-2018, 05:47
Non per fare il puntiglioso, ma la rete GPON si basa su fibre single mode e non multimode come quella riportata.
Single mode, doppia guaina e armatura metallica, 12 fibre... 1,90€/m + IVA... https://www.fs.com/de/en/products/51351.html
:read:
Ciò detto, entro le abitazioni non serve assolutamente un 12 fibre, ben che meno antiroditore (una volta entrato nelle canaline impianto, hai voglia a mangiare...). Cavi del genere hanno senso per le pose aeree nelle vie di paese e di campagna, non per il tratto finale.
Il prezzo di attivazione è caro, ma anche TIM per portare le linee RTG/ADSL chiede un contributo di mi pare 120€ o giù di lì... contando che passare e giuntare la fibra richiede una specializzazione ed attrezzature un po' più complesse del nastro isolante e due mammut per il doppino in rame... ci può anche stare...
Adesso arriverà qualcuno dicendoti che si trova a prezzo più basso.
Comunque il mio non voleva essere un valore assoluto, ma il prezzo di un determinato tipo di fibra che ho anche indicato.
FabiettoIbanez
10-11-2018, 06:32
Adesso arriverà qualcuno dicendoti che si trova a prezzo più basso.
Già acido alle 6 di mattina? La giornata è ancora lunga :fagiano:
MaxFabio93
10-11-2018, 13:22
Guardiamo un po' il costo di attivazione per una nuova linea con Vodafone, giusto per dirne una:
5,90€ x 48 rinnovi = 283,2€
Vuoi un altro esempio? Prendiamo TIM in oggetto:
6,80€ x 48 rinnovi = 331,2€
Siamo veramente così distanti dai 283€+IVA menzionati da Yrbaf? Non mi pare proprio! Che i paesi siano di 10, 100, 1.000 abitanti poco importa, l'intervento viene effettuato su richiesta del cliente.
Il ritorno economico? L'inserimento nel mercato dei cluster C&D è un investimento in senso stretto e non è assolutamente da escludere che nel primo anno l'operatore possa arrivare a fare patta o terminare anche in perdita, per poi avere guadagni costanti nei periodi successivi. Vuoi un esempio restando nel mondo della telefonia? Pensa ad Iliad ed alla sua prima offerta da 5.99€.
Costi di attivazione? Io capisco il tuo ragionamento ma tu credi che quel costo venga ripartito equamente coprendo per intero tutto quello che di tecnico c'è nell'attivazione vera e propria di una linea?
In un conto economico di una azienda mi spiace ma le cose non funzionano per niente così, sarebbe un macello, ergo, il ritorno economico in un paesino è basso.
Secondo il tuo ragionamento quindi ora potremmo tutti richiedere una fibra a progetto con costi molto più inferiori di quello che richiedono attualemente, ma purtroppo non è così, anche se la fibra ti passa davanti a casa.
Iliad? Che c'entra? Un operatore che in Italia ha praticamente solo il costo del noleggio delle apparecchiature sulle antenne, stop. Grazie al cavolo che fa quelle offerte stracciate.
E chi ha mai nominato Le Iene? Aspetta, quindi la fibra di Infratel che menzionavo io è quella che mi ha permesso di passare da una 640kb ad una 640kb satura? :sofico: Scherzi a parte, la tratta termina in un pozzetto situato DAVANTI alla centrale TIM (distanza 3-4 metri dalla porta d'ingresso), quindi non ha ampliato un bel niente se non il portafoglio di quelli che hanno svolto i lavori. Testuali parole di un tecnico "la fibra è lì da anni, ma non è ancora entrata in centrale".
Grazie...quelli sono casi isolati o comunque colpa dell'operatore che non si è servito della dorsale, Infratel ce l'ha portata comunque, il suo compito l'ha fatto. Questa è disinformazione, ancora non si distingue tra società pubblica e privata (che fa quel che vuole).
Inoltre, nella maggioranza dei casi TIM l'ha usata e di fatti negli anni di quei vecchi bandi molti paesi sono stati aggiornati con l'ADSL.
Pian, per come è strutturata l'infrastruttura dell'ultimo bando BUL, per un operatore è senza ombra di dubbio meno oneroso e rischioso cablare in FTTH, per tutti i motivi già ribaditi e ripetuti prima. Hai praticamente tutto pronto, mentre con gli altri bandi dovevi comunque ampliarla tu la tua infrastruttura con tutti i costi conseguenti.
Non hai risposto alle mie domande. Come ti ho già detto, ma forse hai ignorato, che anche qua in Sardegna le infrastrutture e la fibra è pronta da due anni ormai e nessuno l'ha ancora accesa (ora il costo per l'operatore è pure azzerato), ci sono persino i contatori pronti negli armadi, ma di che stiamo parlando?
Mi vorresti dire che accendere 2 o 3 armadi è più difficile e costoso di accendere 5.000 case in FTTH una per una? Con la FTTC con uno sforzo minimo e di breve durata hai a disposizione una platea immensa di utenti, di cui comunque non si ha la certezza che si abboneranno.
Piccola precisazione: in Toscana è prevista FTTB, non fttc che in alcuni paesi interessati c'è di già.
Tipo ad Altopascio, hanno scavato in ogni via possibile, fermandosi ai pozzetti vicino alle case
Si ma non è stata ancora accesa giusto? Torniamo al solito discorso :)
Nei comuni che hanno una fttc da un po' o già prevista dalle consultazioni del 2016, sarà solo un intervento "a completamento"
Devo ammettere di non conoscere fino in fondo la situazione degli interventi diretti nelle altre regioni, ma conosco bene la situazione in Sardegna, che è molto differente e ci fa capire come gli operatori non saranno cosi frettolosi ad attivare, nemmeno per la FTTH secondo me.
Firbra armata antiroditore OM4 è quello che ce la fanno pagare.
Le trattative non sono il mio lavoro quindi non saprei a che prezzo si possa arrivare.
Edit: ricordavo quasi bene:
https://www.manhattanshop.it/cavo-loose-antiroditore-12-fibre-50-125-om4-lszh-nero.html
non conosco la materia e non so cosa voglia dire "armata OM4 antiroditore"
ma posso supporre che dentro i microtubi che vengono usati per gli allacciamenti finali (di quello si stava parlando no? dell'ultimo tratto di allacciamento) NON ci sia affatto bisogno che sia antiroditore, nè così robusta, visto che se va bene in quei tubi possono passare formiche, certo non topi, neanche piccolissimi. :)
Non per fare il puntiglioso, ma la rete GPON si basa su fibre single mode e non multimode come quella riportata.
Single mode, doppia guaina e armatura metallica, 12 fibre... 1,90€/m + IVA... https://www.fs.com/de/en/products/51351.html
:read:
Ciò detto, entro le abitazioni non serve assolutamente un 12 fibre, ben che meno antiroditore (una volta entrato nelle canaline impianto, hai voglia a mangiare...). Cavi del genere hanno senso per le pose aeree nelle vie di paese e di campagna, non per il tratto finale.
Il prezzo di attivazione è caro, ma anche TIM per portare le linee RTG/ADSL chiede un contributo di mi pare 120€ o giù di lì... contando che passare e giuntare la fibra richiede una specializzazione ed attrezzature un po' più complesse del nastro isolante e due mammut per il doppino in rame... ci può anche stare...
Prezzo al pubblico.... Per una azienda il prezzo è molto più basso....
È vero che le giunture non si fanno con mammut e nastro isolante ma è anche vero che ormai le macchine giunta cavi si sono evolute... Non c'è niente di ultra tecnico...
Si ma il tempo uomo non è diventato gratis.
Non c'è nulla di scandaloso in 350E di costi attivazione (di una FTTH poi), considerando che poi sono una media e devono coprire sia l'attivazione facile da 70-100E che quella difficile da magari 600E.
Al limite è scandoloso che ci sia qualcuno che creda che si può fare tutto con 20-50E e che tutto il resto è solo un furto.
Poi tanto la metà delle volte se li assorbono i provider (o il realizzatore della rete) ed il cliente finale non paga o non paga tutto tutto.
Si ma il tempo uomo non è diventato gratis.
Non c'è nulla di scandaloso in 350E di costi attivazione, considerando che poi sono una media e devono coprire sia l'attivazione facile da 70-100E che quella difficile da magari 600E.
Al limite è scandoloso che ci sia qualcuno che creda che si può fare tutto con 20-50E e che tutto il resto è solo un furto.
Poi tanto la metà delle volte se li assorbono i provider (o il realizzatore della rete) ed il cliente finale non paga o non paga tutto tutto.
Qui hai totalmente ragione... Se penso che una giornata di un normale consulente (normale non senior o junior) costa dai 500 agli 800.
Da una parte (attivazione) o da un'altra (canone) devono pure rientrare e andare a guadagnare.... Nessuno lavora gratis....
FabiettoIbanez
10-11-2018, 17:59
Al limite è scandoloso che ci sia qualcuno che creda che si può fare tutto con 20-50E e che tutto il resto è solo un furto.
Poi tanto la metà delle volte se li assorbono i provider (o il realizzatore della rete) ed il cliente finale non paga o non paga tutto tutto.
Sempre pronto ad essere smentito, ma non leggo da nessuna parte che qualcuno abbia sostenuto che si possano realizzare lavori del genere con un cinquantino e che l'attivazione sia un ladrocinio, ma puoi sempre indicarmi il post relativo.
Ritengo piuttosto che sia ancora più scandaloso ritenere che non ci sarà neanche un operatore interessato, dopo le manifestazioni di interesse, partnership e disponibilità teorica di un bacino di papabili utenti pari a 15 milioni di persone (o 9 milioni di UI). Questa è pura follia. Mi viene ancora più da sorridere che teorie del genere sono ritornate in auge dopo l'articolo dell'accordo TIM-OF :mc:
Questa discussione è presente in più Thread (di OF) e nell'altro qualcuno ha apertamente detto che per fare un lavoro di quel genere 40E sono sufficienti se non anche troppi :D
E non è l'unico purtroppo a pensarla in questo modo.
Qui hai totalmente ragione... Se penso che una giornata di un normale consulente (normale non senior o junior) costa dai 500 agli 800.
Da una parte (attivazione) o da un'altra (canone) devono pure rientrare e andare a guadagnare.... Nessuno lavora gratis....
consulente di cosa?
OUTATIME
10-11-2018, 18:13
consulente di cosa?
Qualsiasi consulenza sistemistica o di networking, ad esempio.
Ragazzi, ho trovato che nel comune dove abito, Domodossola, stanno facendo dei lavori con i tombini con la scritta BUL. La cosa strana proprio vicino ad un cabinet Tim con fttc da ormai 3 anni. Speriamo siano partiti i lavori per la ftth.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
10-11-2018, 19:09
Ragazzi, ho trovato che nel comune dove abito, Domodossola, stanno facendo dei lavori con i tombini con la scritta BUL. La cosa strana proprio vicino ad un cabinet Tim con fttc da ormai 3 anni. Speriamo siano partiti i lavori per la ftth.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non é strano, possono utilizzare condotti esistenti, tra cui quelli Tim.
[...]
Secondo il tuo ragionamento quindi ora potremmo tutti richiedere una fibra a progetto con costi molto più inferiori di quello che richiedono attualemente, ma purtroppo non è così, anche se la fibra ti passa davanti a casa.
La fibra a progetto non c'azzecca niente con la normale connessione in best effort domestica, e non si fanno "tap" sulle dorsali, bensì viene stesa a partire da un punto di terminazione fino alla proprietà... se anche avessi la dorsale sotto casa, la fibra parte comunque da una centralina o pozzetto da dove possono "spillarla", e costruirti una linea con una coppia di fibre dedicate fino alla centrale di zona... centrale, non armadio...
Iliad? Che c'entra? Un operatore che in Italia ha praticamente solo il costo del noleggio delle apparecchiature sulle antenne, stop. Grazie al cavolo che fa quelle offerte stracciate.
Sicomeno, peccato che la condizione per entrare in Italia fosse quella di dotarsi di una rete fisica e non condivisa (almeno, non nella totalità) di BTS, non è un OLO (infatti per ora opera in ran sharing, non in roaming, su apparati Wind|3), ha speso 600+ mln € per acquistare un blocco a lui riservato di frequenze 5G 700MHz + altri milioni per un secondo blocco sui 3400MHz, ha comprato una parte di torri da H3G in fase di cessione per incorporazione in Wind con relative frequenze... sì sì, stessi investimenti di Poste Mobile (con massimo rispetto per quest'ultima).
[...]
Non hai risposto alle mie domande. Come ti ho già detto, ma forse hai ignorato, che anche qua in Sardegna le infrastrutture e la fibra è pronta da due anni ormai e nessuno l'ha ancora accesa (ora il costo per l'operatore è pure azzerato), ci sono persino i contatori pronti negli armadi, ma di che stiamo parlando?
Mi vorresti dire che accendere 2 o 3 armadi è più difficile e costoso di accendere 5.000 case in FTTH una per una? Con la FTTC con uno sforzo minimo e di breve durata hai a disposizione una platea immensa di utenti, di cui comunque non si ha la certezza che si abboneranno.
Conoscerai bene la situazione in Sardegna, ma non sai (e parte di queste informazioni sono state scritte proprio in questo thread) cosa comporta gestire una rete di accesso.
Allora, spiegazione semplice... OpenFiber cabla in FTTH fino a casa, io operatore desideroso di inviare i miei bit verso i miei clienti devo portare una dorsale da una centrale di provincia tipicamente al PoP di OF, e inserire una OLT. Uno scavo, un apparato, 40.000 utenti potenziali.
Spese dell'operatore: qualche 10ina di K€ per apparati e scavi al PoP. Il canone wholesale della linea e il contributo attivazione richiesto da OF vengono rigirati al cliente.
Cablare in FTTC vuol dire che devi spararti tu operatore (TIM) la fibra dalla centrale di paese ad ogni armadio (e devi scavare, tipicamente ci sono multicoppia interrati, non sempre in tubazioni), portare la dorsale alla centrale di paese e mettere relativi apparati di aggregazione, attivare forniture ENEL per alimentare ogni armadio che vuoi coprire (con relativi costi di installazione, costi fissi mensili e consumo di energia), ed infine installare i DSLAM come cappelli ad ogni armadio. Per coprire le stesse 40.000 persone in area C e D (ignorando la distanza casa-armadio) devi aggiornare e cablare almeno una dozzina di centrali di paese e una 50ina di armadi... ora, quale delle due costa meno?
Il tuo ragionamento sui costi sarebbe giusto (ed è quello che ha fatto anche TIM) se dovessi cablarti a tue spese tutta la linea in fibra anche da armadio a casa, allora ti do ragione... ma essendoci un'azienda terza che ci ha anticipato i costi e per te operatore diventa semplicemente una spesa tipo OPEX (ovvero se non hai clienti non hai spesa), i conti vanno rivisti...
Qualsiasi consulenza sistemistica o di networking, ad esempio.
Yep media non junior o senior perché in quei casi cambia e spesso di molto.... Con 40/50 una azienda nemmeno si muove... Stipendio + spese per 2 persone... Guadagno dell'azienda dell'appalto e guadagno di chi eroga il servizio....
Non é strano, possono utilizzare condotti esistenti, tra cui quelli Tim.Ma dici che potrebbe arrivare la ftth? Ovvero un regalo di Natale in anticipo? 😅
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
La fibra a progetto non c'azzecca niente con la normale connessione in best effort domestica, e non si fanno "tap" sulle dorsali, bensì viene stesa a partire da un punto di terminazione fino alla proprietà... se anche avessi la dorsale sotto casa, la fibra parte comunque da una centralina o pozzetto da dove possono "spillarla", e costruirti una linea con una coppia di fibre dedicate fino alla centrale di zona... centrale, non armadio...
Sicomeno, peccato che la condizione per entrare in Italia fosse quella di dotarsi di una rete fisica e non condivisa (almeno, non nella totalità) di BTS, non è un OLO (infatti per ora opera in ran sharing, non in roaming, su apparati Wind|3), ha speso 600+ mln € per acquistare un blocco a lui riservato di frequenze 5G 700MHz + altri milioni per un secondo blocco sui 3400MHz, ha comprato una parte di torri da H3G in fase di cessione per incorporazione in Wind con relative frequenze... sì sì, stessi investimenti di Poste Mobile (con massimo rispetto per quest'ultima).
Conoscerai bene la situazione in Sardegna, ma non sai (e parte di queste informazioni sono state scritte proprio in questo thread) cosa comporta gestire una rete di accesso.
Allora, spiegazione semplice... OpenFiber cabla in FTTH fino a casa, io operatore desideroso di inviare i miei bit verso i miei clienti devo portare una dorsale da una centrale di provincia tipicamente al PoP di OF, e inserire una OLT. Uno scavo, un apparato, 40.000 utenti potenziali.
Spese dell'operatore: qualche 10ina di K€ per apparati e scavi al PoP. Il canone wholesale della linea e il contributo attivazione richiesto da OF vengono rigirati al cliente.
Cablare in FTTC vuol dire che devi spararti tu operatore (TIM) la fibra dalla centrale di paese ad ogni armadio (e devi scavare, tipicamente ci sono multicoppia interrati, non sempre in tubazioni), portare la dorsale alla centrale di paese e mettere relativi apparati di aggregazione, attivare forniture ENEL per alimentare ogni armadio che vuoi coprire (con relativi costi di installazione, costi fissi mensili e consumo di energia), ed infine installare i DSLAM come cappelli ad ogni armadio. Per coprire le stesse 40.000 persone in area C e D (ignorando la distanza casa-armadio) devi aggiornare e cablare almeno una dozzina di centrali di paese e una 50ina di armadi... ora, quale delle due costa meno?
Il tuo ragionamento sui costi sarebbe giusto (ed è quello che ha fatto anche TIM) se dovessi cablarti a tue spese tutta la linea in fibra anche da armadio a casa, allora ti do ragione... ma essendoci un'azienda terza che ci ha anticipato i costi e per te operatore diventa semplicemente una spesa tipo OPEX (ovvero se non hai clienti non hai spesa), i conti vanno rivisti...
Fibra a progetto dipende chi te la fa e come la fai...
Sui costi ci sono molti ragionamenti.... Oltre alle spese per l'infrastruttura perché un monopolista avrebbe dovuto passare da 30mb a 1000mb senza spillarti soldi con altri 5/6 fasce... 30 50 100 300 500 800 1000?
Pensate solo ai processori Intel e schede video nvidia....
LordDevilX
10-11-2018, 22:25
Se qualcuno avesse voglia di decifrare le sigle e volesse illuminarmi, potrei andare a stalkerare il sito di Porto Tolle, Rovigo :D
Di quali sigle stai parlando?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
11-11-2018, 06:05
Ma dici che potrebbe arrivare la ftth? Ovvero un regalo di Natale in anticipo? 😅
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
I pozzetti marchiati #BUL sono solo di Infratel quindi sicuramente FTTH..
È sicuramente un regalo di Natale, non si sa di quale anno però.
ignaziogss
11-11-2018, 14:44
Cablare in FTTC vuol dire che devi spararti tu operatore (TIM) la fibra dalla centrale di paese ad ogni armadio (e devi scavare, tipicamente ci sono multicoppia interrati, non sempre in tubazioni), portare la dorsale alla centrale di paese e mettere relativi apparati di aggregazione, attivare forniture ENEL per alimentare ogni armadio che vuoi coprire (con relativi costi di installazione, costi fissi mensili e consumo di energia), ed infine installare i DSLAM come cappelli ad ogni armadio. Per coprire le stesse 40.000 persone in area C e D (ignorando la distanza casa-armadio) devi aggiornare e cablare almeno una dozzina di centrali di paese e una 50ina di armadi... ora, quale delle due costa meno?
Qui in sardegna hanno gia' portato in oltre cento paesi la fibra fino agli armadi e in molti armadi anche la corrente. Attivazioni dopo due anni: ZERO SPACCATO. La spesa da fare per telecom sarebbe solo per le ONU e l'OLT in centrale. Affitto fibra infratel gratuita per due anni, eppure non ne hanno acceso neppure una.
MaxFabio93
11-11-2018, 19:46
Sempre pronto ad essere smentito, ma non leggo da nessuna parte che qualcuno abbia sostenuto che si possano realizzare lavori del genere con un cinquantino e che l'attivazione sia un ladrocinio, ma puoi sempre indicarmi il post relativo.
Ritengo piuttosto che sia ancora più scandaloso ritenere che non ci sarà neanche un operatore interessato, dopo le manifestazioni di interesse, partnership e disponibilità teorica di un bacino di papabili utenti pari a 15 milioni di persone (o 9 milioni di UI). Questa è pura follia. Mi viene ancora più da sorridere che teorie del genere sono ritornate in auge dopo l'articolo dell'accordo TIM-OF :mc:
Bene, se ritieni che sia scandaloso ritenere che non ci sarà neanche un operatore interessato per reti FTTH di Open Fiber, allora aspetto una tua considerazione sulle mie risposte e sulla situazione in Sardegna :)
La fibra a progetto non c'azzecca niente con la normale connessione in best effort domestica, e non si fanno "tap" sulle dorsali, bensì viene stesa a partire da un punto di terminazione fino alla proprietà... se anche avessi la dorsale sotto casa, la fibra parte comunque da una centralina o pozzetto da dove possono "spillarla", e costruirti una linea con una coppia di fibre dedicate fino alla centrale di zona... centrale, non armadio...
Infatti, sono d'accordo anche io che non c'azzecca nulla, ma ho basato la mia risposta sul ragionamento di Fabietto, che non mi ha neanche risposto.
Sicomeno, peccato che la condizione per entrare in Italia fosse quella di dotarsi di una rete fisica e non condivisa (almeno, non nella totalità) di BTS, non è un OLO (infatti per ora opera in ran sharing, non in roaming, su apparati Wind|3), ha speso 600+ mln € per acquistare un blocco a lui riservato di frequenze 5G 700MHz + altri milioni per un secondo blocco sui 3400MHz, ha comprato una parte di torri da H3G in fase di cessione per incorporazione in Wind con relative frequenze... sì sì, stessi investimenti di Poste Mobile (con massimo rispetto per quest'ultima).
Io ovviamente ho generalizzato, perchè il costo maggiore che deve sostenere è sicuramente nei riguardi del noleggio infrastrutture. Ma tu mi stai paragonando infrastrutture Iliad (all'inizio) con quelle di operatori che ci sono da 30 anni in Italia? Non esageriamo.
Conoscerai bene la situazione in Sardegna, ma non sai (e parte di queste informazioni sono state scritte proprio in questo thread) cosa comporta gestire una rete di accesso.
Allora, spiegazione semplice... OpenFiber cabla in FTTH fino a casa, io operatore desideroso di inviare i miei bit verso i miei clienti devo portare una dorsale da una centrale di provincia tipicamente al PoP di OF, e inserire una OLT. Uno scavo, un apparato, 40.000 utenti potenziali.
Spese dell'operatore: qualche 10ina di K€ per apparati e scavi al PoP. Il canone wholesale della linea e il contributo attivazione richiesto da OF vengono rigirati al cliente.
Cablare in FTTC vuol dire che devi spararti tu operatore (TIM) la fibra dalla centrale di paese ad ogni armadio (e devi scavare, tipicamente ci sono multicoppia interrati, non sempre in tubazioni), portare la dorsale alla centrale di paese e mettere relativi apparati di aggregazione, attivare forniture ENEL per alimentare ogni armadio che vuoi coprire (con relativi costi di installazione, costi fissi mensili e consumo di energia), ed infine installare i DSLAM come cappelli ad ogni armadio. Per coprire le stesse 40.000 persone in area C e D (ignorando la distanza casa-armadio) devi aggiornare e cablare almeno una dozzina di centrali di paese e una 50ina di armadi... ora, quale delle due costa meno?
Il tuo ragionamento sui costi sarebbe giusto (ed è quello che ha fatto anche TIM) se dovessi cablarti a tue spese tutta la linea in fibra anche da armadio a casa, allora ti do ragione... ma essendoci un'azienda terza che ci ha anticipato i costi e per te operatore diventa semplicemente una spesa tipo OPEX (ovvero se non hai clienti non hai spesa), i conti vanno rivisti...
Non ho capito da dove avresti dedotto che non conosco come si gestisce una rete di accesso e quali sono le procedure dietro. Se non lo sapessi non sarei mai entrato in questa discussione a parlare. Piuttosto perchè hai risposto se non hai letto minimamente il mio messaggio iniziale e non conosci la situazione in Sardegna? La tua risposta mi dice chiaramente che non hai esaminato la situazione :)
Prima di tutto Open Fiber non c'entra niente con il ragionamento che ho fatto con Fabietto, visto che con fondi pubblici OF non è mai arrivato in Sardegna, arriverà con il Terzo Bando (se va bene) quindi lasciamolo fuori. E' in questo Thread che alcuni continuano a fare confusione, credendo erroneamente, che "La fibra di stato Infratel" sia automaticamente da attribuire solo agli interventi di Open Fiber.
Qua si sta parlando di Intervento Diretto Infratel in FTTC (non FTTH, se non per edifici pubblici)! La fibra posata direttamente da Infratel in Sardegna (oltre che Abruzzo, Calabria, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia e Toscana) come testimoniato anche da Ignazio qui sopra, è già stata portata a tutti gli armadi, nella mia Regione in ben 150 comuni, molti di questi comuni erano già stati completati nel 2016, più di due anni fa.
Visto che mi ha chiamato in causa vorrei conoscere anche la tua opinione sul fatto che non è stato attivato neanche un comune, l'unico operatore che ha mostrato interesse (mesi fa) è stato TIM, e gli altri (compresi i partner Open Fiber) non hanno mosso un dito.
In sostanza, vuoi dirmi anche tu che è più facile ed economico attivare 5.000 utenze in FTTH (ipotesi) piuttosto che 3 armadi in FTTC?
I pozzetti marchiati #BUL sono solo di Infratel quindi sicuramente FTTH..
È sicuramente un regalo di Natale, non si sa di quale anno però.
Ci sono anche gli interventi diretti in FTTC/FTTN o FTTB.
Qui in sardegna hanno gia' portato in oltre cento paesi la fibra fino agli armadi e in molti armadi anche la corrente. Attivazioni dopo due anni: ZERO SPACCATO. La spesa da fare per telecom sarebbe solo per le ONU e l'OLT in centrale. Affitto fibra infratel gratuita per due anni, eppure non ne hanno acceso neppure una.
Grazie Ignazio, sembra di parlare a vanvera. Forse si vuole negare l'evidenza? :asd:
FabiettoIbanez
11-11-2018, 22:19
Bene, se ritieni che sia scandaloso ritenere che non ci sarà neanche un operatore interessato per reti FTTH di Open Fiber, allora aspetto una tua considerazione sulle mie risposte e sulla situazione in Sardegna :)
Già fatto :)
MaxFabio93
11-11-2018, 22:31
Già fatto :)Allora solo io non ho visto nessuna spiegazione sul fatto che gli operatori non vogliano attivare la FTTC bella e pronta con costi irrisori e tu credi che attiveranno senza problemi la FTTH in ogni angolo.
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk
FabiettoIbanez
11-11-2018, 23:00
FTTC bella e pronta con costi irrisori
È un ossimoro se:
La spesa da fare per telecom sarebbe solo per le ONU e l'OLT in centrale.
Per il resto ho già risposto negli altri interventi, non ho altro da aggiungere :)
Vergna1984
12-11-2018, 07:28
Edit
MuroRotondo
12-11-2018, 08:40
Ferrara, 08/11/2018
Elenco delle vie interessate dai lavori da parte di Open Fiber S.p.A. per la posa di nuovo impianto in Fibra Ottica nella settimana del 08/11/2018
........
Via Bologna... pure io ci abito, ma in una frazione :(
Sei OT quì si parla di fibra infratel
elgabro.
12-11-2018, 09:17
Questa discussione è presente in più Thread (di OF) e nell'altro qualcuno ha apertamente detto che per fare un lavoro di quel genere 40E sono sufficienti se non anche troppi :D
E non è l'unico purtroppo a pensarla in questo modo.
Ho detto che a mia sorella hanno chiesto 40 euro, in oltre ho detto che basta un normale elettricista per portare la fibra ottica, non serve l'ingegnere informatico senior da 500 euro al giorno.
Vergna1984
12-11-2018, 11:09
Sei OT quì si parla di fibra infratel
Hai ragione, ho sbagliato, edito.
Ho detto che a mia sorella hanno chiesto 40 euro, in oltre ho detto che basta un normale elettricista per portare la fibra ottica, non serve l'ingegnere informatico senior da 500 euro al giorno.
Scusami ma non voglio fare il cattivo....
Partiamo dal presupposto che di norma si paga la chiamata ... e non la paghi solamente all'ingegnere informatico senior ma la paghi a chiunque... chiama l'idraulico ... il tecnico della caldaia... o altri....
40 euro senza contare materiali o altro, sono circa 20 euro nette all'azienda che ha mandato il tecnico... con 20 forse un elettricista rimane fra i 5 o max 10 minuti poi e' in perdita.... se poi immaginiamo per far un lavoro decente 2 persone....
Se ragioniamo all'italiana... 40 euro di un elettricista al nero che usa meteriali dell'azienda e altro e' un'altro discorso... mezza giornata tranquilla
PS " non serve l'ingegnere informatico senior da 500 euro al giorno. " nel mio post c'e' scritto che non si parla di senior ma di un tecnico standard.. senior lo paghi quando ti va bene 800 euro al giorno...
PSS per quanto facile intestare e giuntare la fibra ha un costo ( tempo e macchinetta dedicata) e devi aver fatto almeno un corso...
ciauzzz
FabiettoIbanez
12-11-2018, 11:40
Per 40€ le avrà fatto si e no il ribaltamento delle prese per la FTTC...
MaxFabio93
12-11-2018, 11:46
È un ossimoro se:
Per il resto ho già risposto negli altri interventi, non ho altro da aggiungere :)Ok, quindi mi stai dicendo che fare interventi in 5.000 utenze diverse è più economico che attivare 2-3 armadi e apparati in centrale o POP (che comunque vanno fatti anche per la FTTH).
Se tu ne sei convinto buon per te, però non puoi dire di aver portato delle prove per quello che affermi.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
elgabro.
12-11-2018, 12:02
Scusami ma non voglio fare il cattivo....
Partiamo dal presupposto che di norma si paga la chiamata ... e non la paghi solamente all'ingegnere informatico senior ma la paghi a chiunque... chiama l'idraulico ... il tecnico della caldaia... o altri....
40 euro senza contare materiali o altro, sono circa 20 euro nette all'azienda che ha mandato il tecnico... con 20 forse un elettricista rimane fra i 5 o max 10 minuti poi e' in perdita.... se poi immaginiamo per far un lavoro decente 2 persone....
Se ragioniamo all'italiana... 40 euro di un elettricista al nero che usa meteriali dell'azienda e altro e' un'altro discorso... mezza giornata tranquilla
PS " non serve l'ingegnere informatico senior da 500 euro al giorno. " nel mio post c'e' scritto che non si parla di senior ma di un tecnico standard.. senior lo paghi quando ti va bene 800 euro al giorno...
PSS per quanto facile intestare e giuntare la fibra ha un costo ( tempo e macchinetta dedicata) e devi aver fatto almeno un corso...
ciauzzz
Invece gli 80 euri che ti chiede la telecom per passare da tim smart casa a tim connect come gli giustifichi? troppa fatica a cliccare sul mause?
elgabro.
12-11-2018, 12:04
Per 40€ le avrà fatto si e no il ribaltamento delle prese per la FTTC...
poi non lamentiamoci se gli utenti rimangono in ADSL.
Per 40€ le avrà fatto si e no il ribaltamento delle prese per la FTTC...
In questo caso il prezzo ci starebbe.... essendo un lavoro base, veloce e sei gia' li..... matieriale e strumenti pari a 0....
ciauz
elgabro.
12-11-2018, 12:13
questa primavera cercavo di convincere alcune persone in un corso di informatica a passare alla fibra, appena hanno visto i prezzi hanno tutti rinunciato.
elgabro.
12-11-2018, 12:15
In questo caso il prezzo ci starebbe.... essendo un lavoro base, veloce e sei gia' li..... matieriale e strumenti pari a 0....
ciauz
con o senza fattura? :D
Invece gli 80 euri che ti chiede la telecom per passare da tim smart casa a tim connect come gli giustifichi? troppa fatica a cliccare sul mause?
Non ci siamo, io non giustifico niente e nessuno.... io dico solo che sei cosciente della spese e se non ti va non accetti.
Sono tutti bravi con i soldi degli altri...
Io sono una persona diversa, io non cerco di giustificare o screditare sui prezzi.... ma critico la pubblicita' ingannevole come: la pubblicita della fibra parlando di FTTC, gli adesivi qui fibra dove invece la fibra non l'ha nemmeno vista e nemmeno e' pianificato... conteggiare come coperto da fibra utenze a 3km dal cabinet della fttc..
Saro' strano io....
Jimbo591
12-11-2018, 12:20
[...]
Si ma non è stata ancora accesa giusto? Torniamo al solito discorso :)
Devo ammettere di non conoscere fino in fondo la situazione degli interventi diretti nelle altre regioni, ma conosco bene la situazione in Sardegna, che è molto differente e ci fa capire come gli operatori non saranno cosi frettolosi ad attivare, nemmeno per la FTTH secondo me.
No non è stata ancora accesa. Non ha molto senso neanche frammentare un progetto in paesi con fttc, altri in fttb etc.
Comunque non sono molto d' accordo sull' argomento generale, ma si vedrà! :)
FabiettoIbanez
12-11-2018, 12:21
Ok, quindi mi stai dicendo che fare interventi in 5.000 utenze diverse è più economico che attivare 2-3 armadi e apparati in centrale o POP (che comunque vanno fatti anche per la FTTH).
Scusa eh, ma devi innanzitutto fare pace con te stesso... Se proprio vuoi fare un paragone almeno fallo bene! Che c'azzeccano 5000 utenze FTTH con 2-3 armadi FTTC (come se questi ultimi avessero la stessa "capacità")? Oltretutto, visto che nei tuoi interventi precedenti hai sempre tirato in ballo "paesi piccoli da 100 persone", pensi che servirebbero solamente 2-3 cabinet per raggiungere quel numero fatidico, vista la densità abitativa delle aree bianche? Perchè altrimenti è facile tirare acqua al tuo mulino, sparando numeri sbilanciati verso un senso e privi di equiparabilità.
Lascio che sia questo passaggio quotato di ZioMatt che ti ha ben spiegato la questione costi a parlare:
Per coprire le stesse 40.000 persone in area C e D (ignorando la distanza casa-armadio) devi aggiornare e cablare almeno una dozzina di centrali di paese e una 50ina di armadi.
Ribadisco per l'ennesima volta che l'FTTH dei bandi è on demand, quindi ancor meno "rischiosa" per l'operatore.
Tanto, ho come l'impressione che siamo ancora al punto di partenza...
Se tu ne sei convinto buon per te, però non puoi dire di aver portato delle prove per quello che affermi.
Perchè, quali prove avresti portato per avvalorare la tua tesi?
poi non lamentiamoci se gli utenti rimangono in ADSL.
Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh...???
In questo caso il prezzo ci starebbe.... essendo un lavoro base, veloce e sei gia' li... matieriale e strumenti pari a 0...
È quello che penso anche io, avrà pagato la chiamata + manodopera minima
questa primavera cercavo di convincere alcune persone in un corso di informatica a passare alla fibra, appena hanno visto i prezzi hanno tutti rinunciato.
Non capisco perche' .... io utente sfigato oggi pago 51 euro a memoria per una adsl 20mb ( che va a 5mb perche abito a 3.4 km dalla centrale ).
Divento fortunato e ariva la fibra... 24.90+5.90 (esempio vodafone ) circa 30.8 ... metti anche che arrivo a 40..... ho una linea 200 volte piu' veloce e pago 10 euro in meno....
Dov'e' il problema?
elgabro.
12-11-2018, 12:27
Non ci siamo, io non giustifico niente e nessuno.... io dico solo che sei cosciente della spese e se non ti va non accetti.
Sono tutti bravi con i soldi degli altri...
Io sono una persona diversa, io non cerco di giustificare o screditare sui prezzi.... ma critico la pubblicita' ingannevole come: la pubblicita della fibra parlando di FTTC, gli adesivi qui fibra dove invece la fibra non l'ha nemmeno vista e nemmeno e' pianificato... conteggiare come coperto da fibra utenze a 3km dal cabinet della fttc..
Saro' strano io....
su questo sono perfettamente d'accordo, in Inghilterra hanno pure proibito di utilizzare la nomenclatura a 20 mega sui profili da 12 mega tipo Wind/Infostrada.
Se mi dai un profilo da 12 mega e me lo vendi fino a 20 mega non è molto corretto, anche perché quel profilo andrà sempre a 12 mega anche se la linea regge 20 mega.
....
È quello che penso anche io, avrà pagato la chiamata + manodopera minima
Si ma non passaggio di fibra ... giunzione e altro....
FabiettoIbanez
12-11-2018, 12:32
Si ma non passaggio di fibra ... giunzione e altro....
No no, ci mancherebbe... Probabilmente per risparmiare rientrare nei 40€ non ha neanche aperto la porta d'entrata o la cassetta degli attrezzi :D
Ok, quindi mi stai dicendo che fare interventi in 5.000 utenze diverse è più economico che attivare 2-3 armadi e apparati in centrale o POP (che comunque vanno fatti anche per la FTTH).
Se tu ne sei convinto buon per te, però non puoi dire di aver portato delle prove per quello che affermi.
Ti rispondo io.
La risposta alla tua domanda è la classica "da ingegnere": dipende. Dipende da quanti sono gli armadi, da quanto lavoro devi fare, e da chi paga cosa.
Caso operatore su rete OF (dato che mi pare si sia partiti da qui): l'attivazione e il cablaggio in fibra delle 5k utenze non le paga l'operatore stesso, ma sono in parte finanziate dai piani BUL, in parte pagate di tasca propria da OF (che rientrerà dell'investimento con i canoni mensili), in parte richieste da OF come contributo secco di attivazione che l'operatore rigira all'utente in fase di attivazione. Costo per l'operatore quindi è solo dorsale e apparato in PoP, quando non contratto full-wholesale con OpenFiber per farsi consegnare il traffico bitstream presso un punto di raccolta (mi pare si fosse paventata anche questa opzione, sfruttando le dorsali costruite da OF).
In caso di VDSL devi scavare per cablare tutti gli apparati (se non puoi usufruire delle dorsali Infratel), mettere un DSLAM per armadio, attivare le forniture ENEL, aggiornare le centrali di paese (un PoP OF copre una dozzina di paesi, quindi anche lì abbatti i lavori da fare)...
Nel complesso dei lavori (operatori + OF) no, non è più economico della VDSL (altrimenti TIM avrebbe iniziato prima il progetto FlashFiber, invece che far la VDSL), in ottica di operatore singolo molto probabilmente è molto più economico sfruttare OF e pagare un canone per ogni utenza, invece che investire per cablare gli armadi.
elgabro.
12-11-2018, 12:36
Non capisco perche' .... io utente sfigato oggi pago 51 euro a memoria per una adsl 20mb ( che va a 5mb perche abito a 3.4 km dalla centrale ).
Divento fortunato e ariva la fibra... 24.90+5.90 (esempio vodafone ) circa 30.8 ... metti anche che arrivo a 40..... ho una linea 200 volte piu' veloce e pago 10 euro in meno....
Dov'e' il problema?
Guarda son rimasto pure io scioccato, ed erano pure informatici navigati con anni di esperienza, a uno gli arrivava la FTTH tim via FF, gli ho fatto vedere i vari costi aveva un contratto con chiamate illimitate + linea mobile in ADSL, ha visto i costi e mi ha detto MMM preferisco rimanere in ADSL tanto della fibra non me ne faccio nulla, discorso chiuso, io sono rimasto a bocca aperta, cioè a questo arriva la FTTH limortacci sua. :doh:
Jimbo591
12-11-2018, 12:39
questa primavera cercavo di convincere alcune persone in un corso di informatica a passare alla fibra, appena hanno visto i prezzi hanno tutti rinunciato.
La mentalità del "volere la qualità ma spendere poco, pochissimo"...
Ma a quanto vogliono una connessione? a 5/6 euro al mese come sul mobile? :doh:
elgabro.
12-11-2018, 12:50
La mentalità del "volere la qualità ma spendere poco, pochissimo"...
Ma a quanto vogliono una connessione? a 5/6 euro al mese come sul mobile? :doh:
quante persone leggi in giro su internet che staccano la linea fissa per passare a illiad tanto 50 mega gli bastano e avanzano.
Ho detto che a mia sorella hanno chiesto 40 euro, in oltre ho detto che basta un normale elettricista per portare la fibra ottica, non serve l'ingegnere informatico senior da 500 euro al giorno.
E hanno già risposto che per 50E una ditta seria non sposta neanche il personale, che i calcoli sono una media per coprire tutti i casi e che non si può fare pagare ad ognuno il suo, perché come tu potresti starci dentro con 100E ad un altro ne servirebbero magari 400E.
MaxFabio93
12-11-2018, 12:59
LA SVOLTA DI TIM IN SARDENGA - COMUNI PIANIFICATI INFRATEL
Dopo due anni dalla fine dei primi interventi TIM finalmente avvia la svolta per i comuni con i Lavori Infratel completati, ben 29 pianificati per Gennaio 2019!
File TIM Wholesale aggiornati al 12 Novembre 2018 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Centrali%20NGA%20pianificate.zip)
Non ho ancora avuto modo di verificare tutta la lista ma non sembrano esserci altri comuni che non rientrano nella gara Infratel.
Scusa eh, ma devi innanzitutto fare pace con te stesso... Se proprio vuoi fare un paragone almeno fallo bene! Che c'azzeccano 5000 utenze FTTH con 2-3 armadi FTTC (come se questi ultimi avessero la stessa "capacità")? Oltretutto, visto che nei tuoi interventi precedenti hai sempre tirato in ballo "paesi piccoli da 100 persone", pensi che servirebbero solamente 2-3 cabinet per raggiungere quel numero fatidico, vista la densità abitativa delle aree bianche? Perchè altrimenti è facile tirare acqua al tuo mulino, sparando numeri sbilanciati verso un senso e privi di equiparabilità.
Lascio che sia questo passaggio quotato di ZioMatt che ti ha ben spiegato la questione costi a parlare:
Va bene, facciamo 20 armadi per 5.000 utenze? Così come numeri più o meno ci siamo. Era ovviamente solo un esempio.
I paesini piccoli da 100 persone hanno veramente 1 o 2 armadi, non di più quindi si.
Ribadisco per l'ennesima volta che l'FTTH dei bandi è on demand, quindi ancor meno "rischiosa" per l'operatore.
Tanto, ho come l'impressione che siamo ancora al punto di partenza...
La singola utenza è OnDemand ma le infrastrutture devono essere pronte prima per dichiarare un comune coperto e pronto ad offrire la vendibilità agli operatori.
Perchè, quali prove avresti portato per avvalorare la tua tesi?
Fino al mio ultimo messaggio il non interessamento degli operatori per la FTTC (FTTH edifici pubblici) in Sardegna e nelle altre Regioni coinvolte nell'intervendo diretto Infratel.
A quanto pare ora la situazione si è sbloccata come scritto sopra e quindi in parte mi devo ricredere, ma ricordo comunque che ci sono voluti ben due anni per arrivare a questo risultato, e gli altri operatori (partner Open Fiber) qua non hanno mosso un dito, aspetteranno Telecom e la pappa pronta.
Ti rispondo io.
La risposta alla tua domanda è la classica "da ingegnere": dipende. Dipende da quanti sono gli armadi, da quanto lavoro devi fare, e da chi paga cosa.
Caso operatore su rete OF (dato che mi pare si sia partiti da qui): l'attivazione e il cablaggio in fibra delle 5k utenze non le paga l'operatore stesso, ma sono in parte finanziate dai piani BUL, in parte pagate di tasca propria da OF (che rientrerà dell'investimento con i canoni mensili), in parte richieste da OF come contributo secco di attivazione che l'operatore rigira all'utente in fase di attivazione. Costo per l'operatore quindi è solo dorsale e apparato in PoP, quando non contratto full-wholesale con OpenFiber per farsi consegnare il traffico bitstream presso un punto di raccolta (mi pare si fosse paventata anche questa opzione, sfruttando le dorsali costruite da OF).
In caso di VDSL devi scavare per cablare tutti gli apparati (se non puoi usufruire delle dorsali Infratel), mettere un DSLAM per armadio, attivare le forniture ENEL, aggiornare le centrali di paese (un PoP OF copre una dozzina di paesi, quindi anche lì abbatti i lavori da fare)...
Nel complesso dei lavori (operatori + OF) no, non è più economico della VDSL (altrimenti TIM avrebbe iniziato prima il progetto FlashFiber, invece che far la VDSL), in ottica di operatore singolo molto probabilmente è molto più economico sfruttare OF e pagare un canone per ogni utenza, invece che investire per cablare gli armadi.
Ecco, questa è una buona risposta sensata! :) La risposta chiave e tutta li, se fosse più economica la FTTH TIM sarebbe andata già di FlashFiber con Fastweb ;)
In ogni caso la situazione sembra essersi sbloccata, almeno in Sardegna, vedremo...
Jimbo591
12-11-2018, 13:02
quante persone leggi in giro su internet che staccano la linea fissa per passare a illiad tanto 50 mega gli bastano e avanzano.
Contenti loro :D
FabiettoIbanez
12-11-2018, 13:05
Ecco, questa è una buona risposta sensata! :)
Che non è altro che una risposta più articolata di quanto già ti avevo detto 3 giorni fa:
Per come è strutturata l'infrastruttura dell'ultimo bando BUL, per un operatore è senza ombra di dubbio meno oneroso e rischioso cablare in FTTH. Hai praticamente tutto pronto.
Ratavuloira
12-11-2018, 13:06
Guarda son rimasto pure io scioccato, ed erano pure informatici navigati con anni di esperienza, a uno gli arrivava la FTTH tim via FF, gli ho fatto vedere i vari costi aveva un contratto con chiamate illimitate + linea mobile in ADSL, ha visto i costi e mi ha detto MMM preferisco rimanere in ADSL tanto della fibra non me ne faccio nulla, discorso chiuso, io sono rimasto a bocca aperta, cioè a questo arriva la FTTH limortacci sua. :doh:
Lascia perdere... come sapete io abito in mezzo alle merde di vacca, mio fratello abita in città, potrebbe fare il contratto con windtre da un giga, ma dice che costa troppo.
Io lo manderei a scavare le trincee per le dorsali nelle nostre valli a mani nude, come punizione...
elgabro.
12-11-2018, 13:06
E hanno già risposto che per 50E una ditta seria non sposta neanche il personale, che i calcoli sono una media per coprire tutti i casi e che non si può fare pagare ad ognuno il suo, perché come tu potresti starci dentro con 100E ad un altro ne servirebbero magari 400E.
ripeto magari se ad un utente medio proponi 400 di attivazione, magari l'utente medio non si mette manco a ridere?
Le tlc farebbero bene ad attivare più utenti possibili piuttosto che fargli pagare agli utenti i costi di attivazione, tra l'altro manco i costi di attivazione veri, no quelli che fanno media. Poi si lamentano se gli utenti non si abbonano.
Fino al mio ultimo messaggio il non interessamento degli operatori per la FTTC (FTTH edifici pubblici) in Sardegna e nelle altre Regioni coinvolte nell'intervendo diretto Infratel.
A quanto pare ora la situazione si è sbloccata come scritto sopra e quindi in parte mi devo ricredere, ma ricordo comunque che ci sono voluti ben due anni per arrivare a questo risultato, e gli altri operatori (partner Open Fiber) qua non hanno mosso un dito, aspetteranno Telecom e la pappa pronta.
Perché semplicemente la VDSL può farla solo TIM... l'ultimo miglio su cui va a confluire la connessione alle abitazioni è di sua proprietà...
L'alternativa è rifarsi i propri armadi, ma a quanto mi pare di aver letto non lo fanno più neanche nelle grandi città, è più conveniente (ovviamente) andare in VULA/NGA su rete TIM... oltre ad evitare il proliferare di armadi in strada come funghi... Uniresti tutti gli svantaggi di cabinet su aree poco popolate e investimenti consistenti con una concorrenza che rischia di non rendere sostenibile i costi di infrastruttura neanche se in presenza di un solo operatore.
elgabro.
12-11-2018, 13:11
Lascia perdere... come sapete io abito in mezzo alle merde di vacca, mio fratello abita in città, potrebbe fare il contratto con windtre da un giga, ma dice che costa troppo.
Io lo manderei a scavare le trincee per le dorsali nelle nostre valli a mani nude, come punizione...
LOL non so se ridere o piangere. :D
A parte che finora di attivazioni pagate interamente ce ne sono state ben poche, si discuteva dei prezzi se fossero senza senso come sostengono alcuni o no.
E parrebbe che senza senso non lo sono.
Poi non vuoi spendere per la Ferrari, va bene nessuno ti obbliga a girari in Ferrari però, puoi benissimo continuare con la bicicletta (leggi c'è già un bel rame in casa che di attivazione costa ben meno :D).
Scelta ANCHE tua.
PS
Pure io ho un amico in Milano che ha la FTTH in casa (questo non avrebbe manco i costi di attivazione veri, ha proprio già tutto fatto, devono solo fargli la permuta in ROE e spedirgli un router + modulo fibra), ma usa benissimo internet con 2 Sim su rete Wind.
E la usa per vedere streaming (alias un po' di traffico lo fa anche).
MaxFabio93
12-11-2018, 13:14
Guarda son rimasto pure io scioccato, ed erano pure informatici navigati con anni di esperienza, a uno gli arrivava la FTTH tim via FF, gli ho fatto vedere i vari costi aveva un contratto con chiamate illimitate + linea mobile in ADSL, ha visto i costi e mi ha detto MMM preferisco rimanere in ADSL tanto della fibra non me ne faccio nulla, discorso chiuso, io sono rimasto a bocca aperta, cioè a questo arriva la FTTH limortacci sua. :doh:
Imbarazzante...questo è preoccupante...
Che non è altro che una risposta più articolata di quanto già ti avevo detto 3 giorni fa:
Prima mi dici che dovevo essere io più preciso :asd:
Perché semplicemente la VDSL può farla solo TIM... l'ultimo miglio su cui va a confluire la connessione alle abitazioni è di sua proprietà...
L'alternativa è rifarsi i propri armadi, ma a quanto mi pare di aver letto non lo fanno più neanche nelle grandi città, è più conveniente (ovviamente) andare in VULA/NGA su rete TIM... oltre ad evitare il proliferare di armadi in strada come funghi... Uniresti tutti gli svantaggi di cabinet su aree poco popolate e investimenti consistenti con una concorrenza che rischia di non rendere sostenibile i costi di infrastruttura neanche se in presenza di un solo operatore.
No, mi spiace. La Fibra è di proprietà Infratel/Regione Sardegna per 20 anni a partire da quanto viene posata, tutti gli operatori sono stati convocati dalla Regione e da Infratel per cercare di trovare un accordo, nessuno escluso proprio per evitare monopoli e nessuno ha risposto positivamente, a parte Telecom, quindi non è vero che poteva solo TIM.
No, sbagliato. La Fibra è di proprietà Infratel/Regione Sardegne per 20 a partire da quanto viene posata, tutti gli operatori sono stati convocati dalla Regione e da Infratel per cercare di trovare un accordo, nessuno ha risposto positivamente, a parte Telecom, quindi non è vero che poteva solo TIM.
Parlo della parte in rame dall'armadio a casa... :rolleyes:
Gli altri operatori avrebbero dovuto pagare la fibra a Infratel, costruire gli armadi e montare i DSLAM, e pagare TIM per il noleggio della tratta in rame... hai voglia se ti dicevano di sì :D
elgabro.
12-11-2018, 13:16
Perché semplicemente la VDSL può farla solo TIM... l'ultimo miglio su cui va a confluire la connessione alle abitazioni è di sua proprietà...
L'alternativa è rifarsi i propri armadi, ma a quanto mi pare di aver letto non lo fanno più neanche nelle grandi città, è più conveniente (ovviamente) andare in VULA/NGA su rete TIM... oltre ad evitare il proliferare di armadi in strada come funghi... Uniresti tutti gli svantaggi di cabinet su aree poco popolate e investimenti consistenti con una concorrenza che rischia di non rendere sostenibile i costi di infrastruttura neanche se in presenza di un solo operatore.
E magari si evita il problema della diafonia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
MaxFabio93
12-11-2018, 13:24
Parlo della parte in rame dall'armadio a casa... :rolleyes:
Gli altri operatori avrebbero dovuto pagare la fibra a Infratel, costruire gli armadi e montare i DSLAM, e pagare TIM per il noleggio della tratta in rame... hai voglia se ti dicevano di sì :D
Nessun operatore, nemmeno TIM, dovrà pagare la Fibra a Infratel per i primi due anni, Infratel ha azzerato i costi.
Gli armadi ci sono già, andavano solo montati i DSLAM (gli ARL sono resi disponibili a tutti) e preso in noleggio della tratta in Rame. Non la vedo così complessa.
Sia chiaro, io non dico che ne qui ne con Open Fiber non succedera mai, io dico semplicemente e lo ricordo per completezza che non ci sarà tutta questa ressa da parte degli operatori, ci vorrà tempo, molto tempo...
ripeto magari se ad un utente medio proponi 400 di attivazione, magari l'utente medio non si mette manco a ridere?
Le tlc farebbero bene ad attivare più utenti possibili piuttosto che fargli pagare agli utenti i costi di attivazione, tra l'altro manco i costi di attivazione veri, no quelli che fanno media. Poi si lamentano se gli utenti non si abbonano.
Continuo a non capire quando parli di 400 euro di attivazione.... se ti dicessi 400 euro di attivazione e poi per 10 anni non paghi niente?
Bisogna considerare il prezzo medio.... io potrei farti pagare 0 di attivazione e ti rincao di 20 euro ogni bolletta....
A memoria io non ho pagato l'attivazione a TIm perche in regalo se stavo cliente per 24 mesi.... ma pago 51 euro.....
con altri operatori pagherei 6 euro mese per 4 anni di attivazione e 29.90 di abboanmento....
Dove guadagno?
Daiiiiiiiiiiiiiiiiii
FabiettoIbanez
12-11-2018, 13:48
Prima mi dici che dovevo essere io più preciso :asd:
Beh, un conto è scrivere numeri sballati, un altro è non entrare nel dettaglio :D Comunque fa piacere che finalmente abbiamo trovato il bandolo della matassa :)
CERIOALE
12-11-2018, 13:57
LOMBARDIA
TERRITORIO CREMASCO (CR)
Finalmente anche nel mio territorio si intravedono i primi passi del piano BUL.
Comune di Madignano (CR)
Progetto e convenzione per posa POP
https://www.comune.madignano.cr.it/public/atti/atto_4066.pdf
https://www.comune.madignano.cr.it/public/atti/allegato_326.pdf
https://www.comune.madignano.cr.it/public/atti/allegato_327.pdf
MaxFabio93
12-11-2018, 14:06
Beh, un conto è scrivere numeri sballati, un altro è non entrare nel dettaglio :D Comunque fa piacere che finalmente abbiamo trovato il bandolo della matassa :)
Ammetto di non essere stato chiarissimo ;) Esatto, l'importante è che ci sia la svolta, speriamo sia solo l'inizio. :)
elgabro.
12-11-2018, 14:13
Continuo a non capire quando parli di 400 euro di attivazione.... se ti dicessi 400 euro di attivazione e poi per 10 anni non paghi niente?
Bisogna considerare il prezzo medio.... io potrei farti pagare 0 di attivazione e ti rincao di 20 euro ogni bolletta....
A memoria io non ho pagato l'attivazione a TIm perche in regalo se stavo cliente per 24 mesi.... ma pago 51 euro.....
con altri operatori pagherei 6 euro mese per 4 anni di attivazione e 29.90 di abboanmento....
Dove guadagno?
Daiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ok qui ci può stare in effetti :D
EliGabriRock44
12-11-2018, 18:06
Altri 95 comuni si aggiungono agli ormai 800 in lavorazione/esecuzione.
http://bandaultralarga.italia.it/dal-29-ottobre-al-9-novembre-infratel-ha-emesso-95-nuovi-ordini-di-esecuzione/
Segnalazione di Stefano.
Altri 95 comuni si aggiungono agli ormai 800 in lavorazione/esecuzione.
http://bandaultralarga.italia.it/dal-29-ottobre-al-9-novembre-infratel-ha-emesso-95-nuovi-ordini-di-esecuzione/
Segnalazione di Stefano.
In questa lista c'è anche il mio comune!:D
Intel-Inside
13-11-2018, 08:00
In questa lista c'è anche il mio comune!:D
Ok, c'è anche un comune vicino al mio che ha gia FTTC... quindi che vuol dire?
EliGabriRock44
13-11-2018, 08:21
Ok, c'è anche un comune vicino al mio che ha gia FTTC... quindi che vuol dire?
Vuol dire che in base alle consultazioni copriranno quel che c'é da coprire.
Intanto è saltato l'ad di Tim Amos Genish.
Secondo alcune ricostruzioni alla base della decisione, assunta con un cda straordinario convocato in tutta fretta, ci starebbero le sue ultime dichiarazioni in cui diceva sì allo scorporo della rete (e relativa fusione con openfiber) ma con la nuova società che doveva restare sotto la guida tim.
Cosa che allo stato non piacerebbe, e pare neanche al fondo Elliot che invece vorrebbe monetizzare il più possibile dalla cessione della rete accontentandosi poi di avere una quota di minoranza dell'azionariato relativo alla nuova società.
Ricostruzione possibile ma chissà.....credo che sicuramente ci sia un bello scontro in atto tra Elliot e Vivendi.
Penso che quelli di Elliot abbiano capito che la rete in rame ormai ha poco interesse anche per quelli che l'affittano e stanno favorendo la rete OF dove possibile perchè chi la fornisce è indipendente e tutti gli operatori sono trattati allo stesso modo e alle stesse condizioni.
Gestire un dinosauro come la rete in rame è uno spreco enorme di energia e di risorse e piano piano la maggior parte dei clienti verranno a conoscenza degli altri operatori anche per la semplice linea telefonica, senza contare quelli che hanno abbandonato il telefono fisso per i cellulari.
La sola idea di avere TIM coinvolta nella gestione diretta della nuova società non cambierebbe per niente la situazione Italiana quindi un opzione del genere non è praticabile.
Che si vada verso una qualche fusione OF-rete TIM mi sembra quasi certo, anche se con TIM i ribaltoni sono sempre dietro l'angolo.
Inutile dire che, nel caso, il tema non sarà la fusione in sé, ma chi controllerebbe il nuovo soggetto.
OUTATIME
13-11-2018, 10:08
Intanto è saltato l'ad di Tim Amos Genish.
Secondo alcune ricostruzioni alla base della decisione, assunta con un cda straordinario convocato in tutta fretta, ci starebbero le sue ultime dichiarazioni in cui diceva sì allo scorporo della rete (e relativa fusione con openfiber) ma con la nuova società che doveva restare sotto la guida tim.
Non stupisce.
Genish aveva il compito di piacere al Governo facendo gli interessi di Vivendi.
Dichiarare che la nuova rete sarebbe rimasta sotto guida Tim avrebbe alimentato vecchi dissapori.
Jimbo591
13-11-2018, 10:48
"Banda ultralarga, Di Maio accelera sulla rete unica: “Chiudere entro l’anno”
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tim-open-fiber-di-maio-accelera-chiudere-dossier-entro-lanno/
"L' azienda rimane convinta che Tim rimanga il soggetto tenuto a controllare la Rete in Italia, come avviene in tutti gli altri Paesi. Solo mantenendo il controllo della Rete potremo garantire gli attuali livelli di investimenti e occupazionali, oltre al futuro sviluppo della tecnologia 5G, il cui successo per Tim ma anche per l’Italia si basa anche nella combinazione di infrastrutture di Rete fissa e mobile. ":muro:
Ma intanto Genish è saltato!o.o
In teoria è saltato proprio per quella presa di posizione.
Credo che dentro a tim l'idea di vendere la rete per far cassa sia sempre più forte.
Un tempo c'era il "grande rame", ce l'aveva solo tim e non c'erano concorrenti. Adesso c'è openfiber che in proprio e tramite finanziamenti dello stato sta costruendo una rete ftth di dimensioni via via sempre più importanti....il che sta a significare che la rete di tim se ieri valeva 100 oggi vale 80, domani 50 e via dicendo. Per tenere il valore dovrebbero continuare a investire nella copertura in fibra, ma ovviamente costa parecchio....quindi credo che l'ideale per loro sia monetizzare il più possibile vendendo oggi e magari cercare di entrare con una qualche quota nell'azionariato in modo ad es. da non dover pagare come gli altri per utilizzare la rete (o pagare di meno, o una qualche altra formula da economisti).
alestanga
13-11-2018, 11:13
avete visto sul sito openfiber che parlano della sperimentazione nei comuni delle aree bianche? Sono pochi comuni quasi tutti nel Lazio.
Mi pare che la sperimentazione finisca a giugno 2019 quindi magari poi partono con gli altri.
Nel frattempo nel mio comune, dove tramite giornaletto di regime, avevano promesso l’inizio dei lavori per settembre non è ancora partito nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tim (marketing, call center & co.) -> thin company cioè un olo a tutti gli effetti
open access (rete & co) -> venduta (allo stato? assieme ai debiti?) con incasso da parte della elliott ed assorbita/fusa in open fiber
sparkle e inwit boh
di contorno tanti bei licenzialmenti
...
Un tempo c'era il "grande rame", ce l'aveva solo tim e non c'erano concorrenti. Adesso c'è openfiber che in proprio e tramite finanziamenti dello stato sta costruendo una rete ftth di dimensioni via via sempre più importanti....il che sta a significare che la rete di tim se ieri valeva 100 oggi vale 80, domani 50 e via dicendo. ...
infatti. tutto sta a valutare se e quanto pagarla, visto che è comunque una infrastruttura che si sta velocemente svalutando.
OUTATIME
13-11-2018, 11:17
In teoria è saltato proprio per quella presa di posizione.
Credo che dentro a tim l'idea di vendere la rete per far cassa sia sempre più forte.
Un tempo c'era il "grande rame", ce l'aveva solo tim e non c'erano concorrenti. Adesso c'è openfiber che in proprio e tramite finanziamenti dello stato sta costruendo una rete ftth di dimensioni via via sempre più importanti....il che sta a significare che la rete di tim se ieri valeva 100 oggi vale 80, domani 50 e via dicendo. Per tenere il valore dovrebbero continuare a investire nella copertura in fibra, ma ovviamente costa parecchio....quindi credo che l'ideale per loro sia monetizzare il più possibile vendendo oggi e magari cercare di entrare con una qualche quota nell'azionariato in modo ad es. da non dover pagare come gli altri per utilizzare la rete (o pagare di meno, o una qualche altra formula da economisti).
Hai detto bene "una volta c'era il grande rame".
Ricordo una dichiarazione di Tim di qualche anno fa "con il rame possiamo andare avanti altri 20 anni", o qualcosa di simile... se la trovo la posto.
Il problema è che TIM ha scommesso su una teconolgia fallimentare e concettualmente obsoleta, e ora vorrebbero monetizzare qualcosa che perderà sempre più valore, ma come quando su un terreno c'è un rudere, vendi a valore di mercato il terreno, ed il rudere lo demolisci e basta.
Intel-Inside
13-11-2018, 11:36
Con la funsione OF potrebbe usare le canaline Telecom dove ci sono gli attuali doppini per portare la fibra fin dentro casa dell'utente?
Il problema è che TIM ha scommesso su una teconolgia fallimentare e concettualmente obsoleta,
falso.
tim ha puntato su VDSL2+vectoring. e' un'ottima tecnologia e consentirebbe di fornire connettivita' a 100Mb alla maggior parte della popolazione con costi di copertura enormemente ridotti rispetto a FTTH.
purtroppo, lo stato ci ha messo lo zampino e ha vietato il vectoring, azzoppando di fatto le prestazioni raggiungibili con la copertura FTTC.
non potete confrontare FTTH con fondi statali a FTTC con investimenti privati. da un punto di vista aziendale, Telecom fece la scelta giusta a puntare su VDSL2+vectoring. purtroppo molte cose sono andate storte di li in poi
EliGabriRock44
13-11-2018, 12:28
falso.
tim ha puntato su VDSL2+vectoring. e' un'ottima tecnologia e consentirebbe di fornire connettivita' a 100Mb alla maggior parte della popolazione con costi di copertura enormemente ridotti rispetto a FTTH.
purtroppo, lo stato ci ha messo lo zampino e ha vietato il vectoring, azzoppando di fatto le prestazioni raggiungibili con la copertura FTTC.
non potete confrontare FTTH con fondi statali a FTTC con investimenti privati. da un punto di vista aziendale, Telecom fece la scelta giusta a puntare su VDSL2+vectoring. purtroppo molte cose sono andate storte di li in poi
Fosse solo questione di vectoring ti darei ragione, ma poi abbiano le derivate, i cavi tranciati e poi basta che il doppino sia poco collegato alla coppia nella chiostrina e perdi MB e stai tranquillo che difficilmente qualcuno ci mettererebbe mano.
falso.
tim ha puntato su VDSL2+vectoring. e' un'ottima tecnologia e consentirebbe di fornire connettivita' a 100Mb alla maggior parte della popolazione con costi di copertura enormemente ridotti rispetto a FTTH.
purtroppo, lo stato ci ha messo lo zampino e ha vietato il vectoring, azzoppando di fatto le prestazioni raggiungibili con la copertura FTTC.
non potete confrontare FTTH con fondi statali a FTTC con investimenti privati. da un punto di vista aziendale, Telecom fece la scelta giusta a puntare su VDSL2+vectoring. purtroppo molte cose sono andate storte di li in poi
Fortuna che lo Stato ci ha mezzo lo zampino, se no quelli che abitano in zone a fallimento di mercato non potrebbero avere manco la speranza della banda ultralarga.
Che poi va beh, che il vectoring fosse la scelta giusta nel momento in cui l'UE ha messo nero su bianco l'obiettivo di 1 Gbps per il 2025, è abbastanza opinabile.
Con la funsione OF potrebbe usare le canaline Telecom dove ci sono gli attuali doppini per portare la fibra fin dentro casa dell'utente?
Se le due reti finiscono dentro una stessa società, certamente.
falso.
tim ha puntato su VDSL2+vectoring. e' un'ottima tecnologia e consentirebbe di fornire connettivita' a 100Mb alla maggior parte della popolazione con costi di copertura enormemente ridotti rispetto a FTTH.
purtroppo, lo stato ci ha messo lo zampino e ha vietato il vectoring, azzoppando di fatto le prestazioni raggiungibili con la copertura FTTC.
non potete confrontare FTTH con fondi statali a FTTC con investimenti privati. da un punto di vista aziendale, Telecom fece la scelta giusta a puntare su VDSL2+vectoring. purtroppo molte cose sono andate storte di li in poi
mi trovi totalmente in disaccordo....
1. se fossero per i soldi privati tranne nei centri dove ci sono le fttc o ftth ci sarebbe ancora la 56k..... serve che ti dica tutti i fondi presi da Telecom per il digital divide?
2. Ti ricordo che FTTC ha molti apparati attivi che non ha la ftth ( basti pensare le cassette enel.... )
3. Vectoring inutile per distanze superiori ai 600metri e inutile se c'e' una condivisone di linea fra operatori...
continuo ?
Se fai un bando con copertura capillare del singolo cittadino non puoi usare FTTC dai....... altrimenti e' giusto come ora che io sono coperto da una 20mb per lo stato italiano e invece vado a circa 3-3.5MB ...
Ripeto saltare da 20mb a 1000 era fattibile ma non sarebbe stato profittevole.... passare da 20 a 50 a 100 a 200 a 300 a 500 a 800 a 1000 con incremento di canone era la strada giusta per Telecom.
Fortuna che lo Stato ci ha mezzo lo zampino, se no quelli che abitano in zone a fallimento di mercato non potrebbero avere manco la speranza della banda ultralarga.
Che poi va beh, che il vectoring fosse la scelta giusta nel momento in cui l'UE ha messo nero su bianco l'obiettivo di 1 Gbps per il 2025, è abbastanza opinabile.
Se fai un bando con copertura capillare del singolo cittadino non puoi usare FTTC dai....... altrimenti e' giusto come ora che io sono coperto da una 20mb per lo stato italiano e invece vado a circa 3-3.5MB ...
non avete capito. io rispondevo solo all'affermazione che tim sbaglio' a puntare sulla VDSL2, non sulla diatriba FTTC vs FTTH per i bandi statali.
ai tempi, per com'era la situazione, telecom scelse per la sua rete la via della VDSL2 con vectoring. e ai tempi era senza ombra di dubbio la scelta piu' sensata. fine. non c'entra nulla con i bandi. sto parlando di tim e della SUA rete.
non avete capito. io rispondevo solo all'affermazione che tim sbaglio' a puntare sulla VDSL2, non sulla diatriba FTTC vs FTTH per i bandi statali.
ai tempi, per com'era la situazione, telecom scelse per la sua rete la via della VDSL2 con vectoring. e ai tempi era senza ombra di dubbio la scelta piu' sensata. fine. non c'entra nulla con i bandi. sto parlando di tim e della SUA rete.
Ripeto era la piu' sensata per far spillare piu' soldi ai clienti....
OUTATIME
13-11-2018, 13:09
Con la funsione OF potrebbe usare le canaline Telecom dove ci sono gli attuali doppini per portare la fibra fin dentro casa dell'utente?
Anche senza la fusione.
OUTATIME
13-11-2018, 13:10
falso.
tim ha puntato su VDSL2+vectoring. e' un'ottima tecnologia e consentirebbe di fornire connettivita' a 100Mb alla maggior parte della popolazione con costi di copertura enormemente ridotti rispetto a FTTH.
In un mondo in cui non ci siano ancora multicoppia con isolamento in carta, potrei anche darti ragione.
Fosse solo questione di vectoring ti darei ragione, ma poi abbiano le derivate, i cavi tranciati e poi basta che il doppino sia poco collegato alla coppia nella chiostrina e perdi MB e stai tranquillo che difficilmente qualcuno ci mettererebbe mano.
Quoto.
Fortuna che lo Stato ci ha mezzo lo zampino, se no quelli che abitano in zone a fallimento di mercato non potrebbero avere manco la speranza della banda ultralarga.
Sarebbe bastato includere per legge i servizi a banda ultralarga tra i servizi universali.
Sarebbe bastato includere per legge i servizi a banda ultralarga tra i servizi universali.
Puoi farlo (sarebbe un unicum mondiale), però devi pure garantire il sostegno economico dello Stato al fine di garantirla, attraverso un contratto di servizio.
Se lo Stato deve sborsare i soldi tanto vale che si faccia la sua, e che sua resti.
OUTATIME
13-11-2018, 13:28
Puoi farlo (sarebbe un unicum mondiale), però devi pure garantire il sostegno economico dello Stato al fine di garantirla, attraverso un contratto di servizio.
Se lo Stato deve sborsare i soldi tanto vale che si faccia la sua, e che sua resti.
Lo Stato aveva già una sua rete... Abbiamo visto com'è andata.
Non necessariamente l'equazione Stato=Bene è sempre vera, a volte basta anche uno Stato che legifera e sorveglia sull'applicazione di tali leggi.
Jimbo591
13-11-2018, 13:30
Tipo il Regno Unito?
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/internet-servizio-universale-legge-nel-regno-unito/
OUTATIME
13-11-2018, 13:33
Tipo il Regno Unito?
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/internet-servizio-universale-legge-nel-regno-unito/
Esatto, ma senza andare troppo lontano, quello che già è in Italia con la RTG.
Il problema è che quando fu fatta la legge, ai tempi della SIP, non è stata più adeguata ai progressi tecnologici.
Basti guardare che solo da 2015 c'è l'obbligo della predisposizione per gli accessi in fibra ottica nelle nuove abitazioni.
Lo Stato aveva già una sua rete... Abbiamo visto com'è andata.
Non necessariamente l'equazione Stato=Bene è sempre vera, a volte basta anche uno Stato che legifera e sorveglia sull'applicazione di tali leggi.
Che Stato=bene non sia sempre vero è assodato, però mi sembra che la privatizzazione della rete fatta a fine anni '90 non abbia comportato vantaggi, ma il contrario.
Tipo il Regno Unito?
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/internet-servizio-universale-legge-nel-regno-unito/
Si parlava di banda ultralarga, non larga.
La banda larga è un servizio universale pure da noi. Che poi non basti scrivere una cosa su un pezzo di carta per realizzarla è un altro discorso.
OUTATIME
13-11-2018, 14:27
Che Stato=bene non sia sempre vero è assodato, però mi sembra che la privatizzazione della rete fatta a fine anni '90 non abbia comportato vantaggi, ma il contrario.
Perchè, come ho scritto, lo Stato non ha nè legiferato, nè vigilato.
Si parlava di banda ultralarga, non larga.
Il concetto non cambia.
Jimbo591
13-11-2018, 14:47
Si parlava di banda ultralarga, non larga.
La banda larga è un servizio universale pure da noi. Che poi non basti scrivere una cosa su un pezzo di carta per realizzarla è un altro discorso.
Come ti ha già risposto OUTATIME
elgabro.
13-11-2018, 14:56
Con la funsione OF potrebbe usare le canaline Telecom dove ci sono gli attuali doppini per portare la fibra fin dentro casa dell'utente?
Potrebbe anche utilizzare le centrali dove arrivano già le reti ull degli altri operatori.
Che poi va beh, che il vectoring fosse la scelta giusta nel momento in cui l'UE ha messo nero su bianco l'obiettivo di 1 Gbps per il 2025, è abbastanza opinabile.
Veramente nel 2025 si chiede solo linee ad almeno 100Mb per tutti con la possibilità di scalare in futuro (che non è 2026 per forza) ai 1000Mb
E se andiamo a vedere i siti di tutti i produttori di tecnologie alternative (dal FWA al FTTB) sono quasi tutti che si fregiano del logo gigasociety 2025.
Quindi non cerchiamo di fare passare il messaggio che l'Europa ha chiesto SOLO FTTH che non è del tutto vero (poi che l'Europa sarebbe se fosse possibile ben contenta non c'è dubbio, il problema è il risolvere il "se fosse possibile").
Inoltre Tim la FTTC l'ha lanciata nel 2013 se nel 2025 non fosse più adatta sarebbe anche capibile dopo 10 anni
Certo si può dire che se puntavano a FTTH da subito avrebbero una avuto rete a prova di futuro.
Il problema è il quando e per quanti di noi.
Finora abbiamo visto che nonostante la faciloneria con cui si possono fare le cose propagandata da alcuni anni fa, i progetti OpenFiber di garantito non hanno ancora nulla, salvo forse (penso che una piccola speranza di recupero ci possa essere ancora) la garanzia di fallire gli obiettivi che si erano prefissi per il 2020 :D
La FTTH per tutti è insostenibile senza soci finanziatori a perdere e per una azienda privata non era una soluzione sensata.
Senza contare che pare che non la facciano manco le aziende pubbliche nel resto del mondo, ma di certo con forti spinte dello Stato diventa più realizzabile (ma il per tutti sarà ben difficile anche in quel caso, basta solo vedere il ricorso al FWA in area infratel).
Veramente nel 2025 si chiede solo linee ad almeno 100Mb per tutti con la possibilità di scalare in futuro (che non è 2026 per forza) ai 1000Mb
E se andiamo a vedere i siti di tutti i produttori di tecnologie alternative (dal FWA al FTTB) sono quasi tutti che si fregiano del logo gigasociety 2025.
Quindi non cerchiamo di fare passare il messaggio che l'Europa ha chiesto SOLO FTTH che non è del tutto vero (poi che l'Europa sarebbe se fosse possibile ben contenta non c'è dubbio, il problema è il risolvere il "se fosse possibile").
Inoltre Tim la FTTC l'ha lanciata nel 2013 se nel 2025 non fosse più adatta sarebbe anche capibile dopo 10 anni
Certo si può dire che se puntavano a FTTH da subito avrebbero una avuto rete a prova di futuro.
Il problema è il quando e per quanti.
Finora abbiamo visto che nonostante la faciloneria con cui si possono fare le cose propagandata da alcuni anni fa, i progetti OpenFiber di garantito non hanno ancora nulla, salvo forse (penso che una piccola speranza di recupero ci possa essere ancora) la garanzia di fallire gli obiettivi che si erano prefissi per il 2020 :D
La FTTH per tutti è insostenibile senza soci finanziatori a perdere e per una azienda privata non era una soluzione sensata.
Senza contare che pare che non la facciano manco le aziende pubbliche nel resto del mondo, ma di certo con forti spinte dello Stato diventa più realizzabile (ma il per tutti sarà ben difficile anche in quel caso, basta solo vedere il ricorso al FWA in area infratel).
A parte che "scalabili a 1 Gbps" esclude comunque il vectoring, ma poi, se lo Stato deve metterci soldi (perché qua si sta parlando di fondi pubblici e di aree a fallimento di mercato dove le aziende, private o pubbliche che siano, non hanno manco interesse a portare la FTTC), perché dovrebbe farlo per una tecnologia che dopo, che so, cinque anni, messa di fronte ad una nuova agenda europea, si rivelerebbe obsoleta, ritrovandosi a doverne mettere altri per la FTTH? Per fare un piacere a TIM, che un bando FTTC l'avrebbe vinto a mani basse visto il vantaggio infrastrutturale?
Io non sto incolpando TIM di non aver investito nella FTTH dove non le conveniva farlo, sto dicendo che condivido la scelta del precedente governo di dirottare i fondi Infratel sulla FTTH.
Lo scalabile a 1Gb richiede di certo una evoluzione della rete, ma l'evoluzione non è detto che sia solo FTTH ovunque.
Di certo FTTH sarà presente con una sua bella quota.
La FTTC doveva essere la tecnologia per 10-15 anni, poi si passava ad altro in simil FTTB, con FWA e FTTH pure.
Se hai i soldi ed il tempo fai tutto nella tecnologia migliore ma visto che pare che ti manchino entrambi scegli il compromesso migliore.
Poi certo se sei un privato scegli anche il compromesso che massimizza gli utili, non puoi fare diversamente devi rispondere ai tuoi azionisti.
Non sembrerebbe (nonostante le teorie di alcune) che Tim abbia intezione di tenere solo FTTC per i prossimi 30 anni nelle aree grigie/nere (poi in quelle bianche è forse diverso, ma tanto il problema lì è risolto, magari non quello temporale :D ma per il resto siamo ok).
Soluzioni per il post 2020 ne stava valutando e probabilmente qualcosa (se avrà i soldi o non succedono altri eventi, tipo la fusione con OF, che cambino la rotta) si vedrà nei prossimi 2 anni.
Lo scalabile a 1Gb richiede di certo una evoluzione della rete, ma l'evoluzione non è detto che sia solo FTTH ovunque.
Di certo FTTH sarà presente con una sua bella quota.
La FTTC doveva essere la tecnologia per 10-15 anni, poi si passava ad altro in simil FTTB, con FWA e FTTH pure.
Se hai i soldi ed il tempo fai tutto nella tecnologia migliore ma visto che pare che ti manchino entrambi scegli il compromesso migliore.
Poi certo se sei un privato scegli anche il compromesso che massimizza gli utili, non puoi fare diversamente devi rispondere ai tuoi azionisti.
Non sembrerebbe (nonostante le teorie di alcune) che Tim abbia intezione di tenere solo FTTC per i prossimi 30 anni nelle aree grigie/nere (poi in quelle bianche è forse diverso, ma tanto il problema lì è risolto, magari non quello temporale :D ma per il resto siamo ok).
Soluzioni per il post 2020 ne stava valutando e probabilmente qualcosa (se avrà i soldi o non succedono altri eventi) si vedrà nei prossimi 2 anni.
Ma infatti mi pare che il tema riguardi solo le aree bianche, o sbaglio? Nelle aree nere e grigie ognuno va avanti per fatti suoi e decide il mercato che tecnologia applicare.
elgabro.
13-11-2018, 17:36
L'unico modo per portare la FTTH a tutti e renderla obbligatoria per legge come per il telefono.
L'unico modo per portare la FTTH a tutti e renderla obbligatoria per legge come per il telefono.
Come se fosse possibile dal oggi al domani! :doh:
Basta vedere come è messa a ftth la capitale. :rolleyes:
Bah veramente si stava criticando la scelta di FTTC di Tim e la sua ineguatezza per il 2025.
E la FTTC è una scelta fatta per le aree nere (poi certo Tim cercherebbe di metterne un po' anche in bianca :D) perché FTTH ovunque non era possibile e quelli che in aree nera maledicono che ci sia la FTTC non sanno che se non ci fosse sarebbero ancora oggi (mentre ora magari sono già in FTTC da 3 o 4 anni) come in area bianca (con al più adsl ed ancora ad aspettare) altro che avrebbero avuto la FTTH.
Poi certo molti hanno una FTTC così scadente che per loro non è un gran vantaggio (sull'adsl) ma quanti sono quei molti ?
Perché se anche fossero 30%, vuol dire che un 70% invece è ok (per le loro necessità almeno), sempre meglio di 80% in adsl e solo 20% in FTTH.
E l'idea che senza Tim (e senza Vodafone, FastWeb e PlanetWeb, visto che hanno posato rete pure loro) sarebbe stata tutta area bianca non significa che avrebbe fatto tutto lo Stato (con che fondi ? Se avessero dovuto spendere il doppio o il triplo li trovavano ?) e soprattutto con che tempi.
Qualcuno professa ancora il credo che entro il 2025 OF (e pure privatamente) cablerà tutte le aree nere in FTTH.
Alla luce della velocità che sta tenendo io dubito che ci riuscirebbe neppure per il 2030 ed ad avere già i fondi necessari (che ora non ha ancora).
Senza contare che lo scontro con Tim e gli altri (che avviene già ed avverrebbe ancora di più al crescere della copertura) toglierebbe troppe risorse ad entrambe rendendo ben difficile l'impresa
FabiettoIbanez
13-11-2018, 17:51
Lo scalabile a 1Gb richiede di certo una evoluzione della rete, ma l'evoluzione non è detto che sia solo FTTH ovunque.
Eccetto la fibra, quale altra tecnologia permetterebbe il raggiungimento del gigabit?
Jimbo591
13-11-2018, 18:06
[...]
Soluzioni per il post 2020 ne stava valutando e probabilmente qualcosa (se avrà i soldi o non succedono altri eventi, tipo la fusione con OF, che cambino la rotta) si vedrà nei prossimi 2 anni.
Sarei curioso di vedere che accrocco si inventa!
FWA con e senza 5G
g.Fast in FTTB/FTTdP/FTTP (è già ora dichiarato 2Gb di max con le evoluzioni più veloci fino a 8Gb in uscita proprio in quegli anni) ed in piccola % pure in FTTC (c'è un po' di gente con armadio sub 100m)
Cavi coassiali e non ricordo il nome della tecnologia o anche g.Fast (ok questo non è per l'Italia, a meno che non vogliano riciclare quelli posati per ... :D)
Loro devono garantire il nominale solo ed il Gbit non è manco obbligatorio per il 2025, basta prometterlo come possibile in una evoluzione futura (garantendo però i 100Mb, sempre nominali).
E poi c'è tutta la tecnologia oggetto di ricerca (non sempre spendono soldi solo per la gloria senza arrivare a prodotti concreti e vendibili) che promette (per chi vorrà continuare) evoluzioni alternative al tutto fibra anche per i prossimi 15 anni.
In ogni caso è sicuro si andrà sempre di più verso il quasi tutto FTTH (e FWA/Mobile perché presto per molti le connessioni fisse saranno una spesa non necessaria purtroppo).
Ma non è il 2025 quella data.
L'Inghilterra si è data un 2033, gli altri Stati ci stanno ancora pensando
Cavi coassiali e non ricordo il nome della tecnologia
DOCSIS 3.0 e 3.1.
Quest'ultimo in grado di raggiungere i 10 Gb/s (naturalmente condivisi). Di recente ha iniziato a diffondersi anche in Europa: Danimarca (TDC), Germania (Vodafone), Svezia (Com Hem) stanno già distribuendo servizi DOCSIS 3.1 sulle proprie reti FTTB/FTTLA.
Ratavuloira
13-11-2018, 19:09
Come se fosse possibile dal oggi al domani! :doh:
Basta vedere come è messa a ftth la capitale. :rolleyes:
Beh, si potrebbe benissimo fare in vista dello step del 2025
Beh, si potrebbe benissimo fare in vista dello step del 2025
Sei ottimista! :D
Ratavuloira
14-11-2018, 07:05
Sei ottimista! :D
No, in verità per nulla, dovreste saperlo. Dico solo che se lo si volesse si potrebbe fare senza problemi.
alestanga
14-11-2018, 11:54
Ora sul sito openfiber ci sono anche gli elenchi di punti di interesse in 600 e qualcosa comuni aree bianche dove indicano la vendibilità nella prima metà del 2019 su alcuni e prima metà 2020 su altri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MarvelDj
14-11-2018, 11:56
il trentino alto adige completamente abbandonato
Ratavuloira
14-11-2018, 12:48
E oggi vodafone mi ha chiamato dicendo che hanno fatto lavori nella mia zona per quanto riguarda la fibra ottica :D sono senza vergogna
FabiettoIbanez
14-11-2018, 13:00
Ora sul sito openfiber ci sono anche gli elenchi di punti di interesse in 600 e qualcosa comuni aree bianche dove indicano la vendibilità nella prima metà del 2019 su alcuni e prima metà 2020 su altri.
Potresti linkare la pagina, per favore?
Ratavuloira
14-11-2018, 13:04
Eccetto la fibra, quale altra tecnologia permetterebbe il raggiungimento del gigabit?
il "4.5g" di vodafone in Italia (piccole zone di poche città), ma è una tecnologia più diffusa all'estero, per esempio. Con Vodafone arriva a 1 giga, all'estero anche 1.5 giga.
Si tratta comunque di una cosa per il momento poco diffusa
Tutte tecnologie che devono essere supportate da fibra ottica anche se alla fine al cliente la fibra non arriva, e la maggior parte viene consegnata tramite onde radio e richiedono trasmettitori in ogni dove, vorrei capire come queste tecnologie attive alla fine sono più economiche della fibra ottica posata da OF e voglio vedere gli operatori mettendole al di fuori delle stracoperte aree nere.
FabiettoIbanez
14-11-2018, 13:33
Potresti linkare la pagina, per favore?
La pagina in questione è QUESTA (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi), "Allegato 1"
È interessante come siano riportati i costi mensili ed una tantum e, nella seconda scheda, anche le coordinate del PCN di riferimento.
Jimbo591
14-11-2018, 13:39
Grazie per l' elenco dei nodi! C'è un modo per fare una ricerca mirata su questi file? Me lo apre con Open Office o Numbers (su OS X)
Tutte tecnologie che devono essere supportate da fibra ottica anche se alla fine al cliente la fibra non arriva, e la maggior parte viene consegnata tramite onde radio e richiedono trasmettitori in ogni dove, vorrei capire come queste tecnologie attive alla fine sono più economiche della fibra ottica posata da OF e voglio vedere gli operatori mettendole al di fuori delle stracoperte aree nere.
per non parlare della tempesta elettromagnetica che si avrebbe e che di certo non fa bene...
La pagina in questione è QUESTA (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi), "Allegato 1"
È interessante come siano riportati i costi mensili ed una tantum e, nella seconda scheda, anche le coordinate del PCN di riferimento.
ma riguarda solo il 1° bando? non mi è molto chiaro.
Domanda semplice. Qualcuno di voi ha visto con i propri occhi i lavori nelle zone deliberate con FWA?
Jimbo591
14-11-2018, 14:25
Ci sono sia comuni del primo che del secondo bando! Saranno una parte di quelli annunciati in queste settimane/mesi
btommy24
14-11-2018, 15:16
Ho verificato che le coordinate inserite corrispondono agli armadi ed alle centrali telecom, non capisco cosa centrino
Sinceramente in questi giorno ho un po le idee confuse, abito in un comune pilota dove han già quasi praticamente finito di scavare ma in questi giorni, hanno messo dei cavidotti che collegano gli armadi PFP di openfiber ai pozzetti dei cabinet limitrofi di telecom... cosa cavolo centrano ? dovrebbero essere due infrastrutture distinte....
E ancora hanno finito i lavori ma la vendibilità dai file appena usciti, risulta primo trimestre 2020, mentre il comune limitrofo inizio lavori stessa data, anch esso comune pilota e stesso PCN di riferimento, la vendibilità è per il primo trimestre 2019...
Bho non ci capisco più nulla.
TheStefB
14-11-2018, 15:30
Esattamente come affermavo....
Comune Fase1 (già ultimato stando ai loro annunci), ma con POP in fase 3.... 1H2020 :muro: :doh:
EliGabriRock44
14-11-2018, 15:38
Sinceramente in questi giorno ho un po le idee confuse, abito in un comune pilota dove han già quasi praticamente finito di scavare ma in questi giorni, hanno messo dei cavidotti che collegano gli armadi PFP di openfiber ai pozzetti dei cabinet limitrofi di telecom... cosa cavolo centrano ? dovrebbero essere due infrastrutture distinte....
E ancora hanno finito i lavori ma la vendibilità dai file appena usciti, risulta primo trimestre 2020, mentre il comune limitrofo inizio lavori stessa data, anch esso comune pilota e stesso PCN di riferimento, la vendibilità è per il primo trimestre 2019...
Bho non ci capisco più nulla.
Hanno la possibilità di utilizzare anche i condotti di Tim e stop.
Esattamente come affermavo....
Comune Fase1 (già ultimato stando ai loro annunci), ma con POP in fase 3.... 1H2020 :muro: :doh:
Nessuno gli vieta di fare prima il POP, anzi.
Ratavuloira
14-11-2018, 17:22
Nessuno gli vieta di fare prima il POP, anzi.
Credici pure :D
Intanto dall'ultimo file il mio comune dà come disponibilità servizio 1H 2020 mentre da sito è giugno 2019 :rolleyes:
Hanno ancora un anno e mezzo per dare un altro anno o due di ritardo :sofico:
La cosa strana è che a pari POP un comune fase 0 1H 2019 l'altro, sempre fase 0 1H2020
Jimbo591
14-11-2018, 18:03
Credici pure :D
Intanto dall'ultimo file il mio comune dà come disponibilità servizio 1H 2020 mentre da sito è giugno 2019 :rolleyes:
Hanno ancora un anno e mezzo per dare un altro anno o due di ritardo :sofico:
Se ti riferisci al sito bandaultralarga (la cui validità è molto discutibile), giugno 2019 è solo la fine dell' intervento, non l' attivazione...
Ratavuloira
14-11-2018, 18:31
Se ti riferisci al sito bandaultralarga (la cui validità è molto discutibile), giugno 2019 è solo la fine dell' intervento, non l' attivazione...
È vero, in ogni caso in Italia sempre le cose vanno fatte senza fretta
FabiettoIbanez
14-11-2018, 19:34
Ho verificato che le coordinate inserite corrispondono agli armadi ed alle centrali telecom, non capisco cosa centrino
I file riguardano i nodi già presenti (armadi, centrali, bts e chi più ne ha più ne metta) e, se l'operatore ha manifestato interesse nella precedente consultazione per i suddetti nodi, e la riconferma entro 30 giorni nei punti d'interesse specificati, OF è tenuta a cablarli.
Esempio pratico: Io, operatore locale wimax, ho segnalato la volontà di farmi fibrare la mia BTS. Confermando il mio interesse, OF mi porterà la fibra fino ad essa.
btommy24
15-11-2018, 06:51
Tutto molto chiaro, ti ringrazio
Ratavuloira
15-11-2018, 08:07
Se ti riferisci al sito bandaultralarga (la cui validità è molto discutibile), giugno 2019 è solo la fine dell' intervento, non l' attivazione...
Oltretutto, in un anno dopo la fine dei lavori... cosa diavolo fanno per 12 mesi?
La pagina in questione è QUESTA (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi), "Allegato 1"
È interessante come siano riportati i costi mensili ed una tantum e, nella seconda scheda, anche le coordinate del PCN di riferimento.
Ok!
Jimbo591
15-11-2018, 10:45
Oltretutto, in un anno dopo la fine dei lavori... cosa diavolo fanno per 12 mesi?
Ma sono date provvisorie
Ratavuloira
15-11-2018, 11:17
Ma sono date provvisorie
è possibile, ma non credere che faranno in fretta
Jimbo591
15-11-2018, 12:30
Per me possono metterci il tempo che vogliono, aspetto volentieri!
DOCSIS 3.0 e 3.1.
Quest'ultimo in grado di raggiungere i 10 Gb/s (naturalmente condivisi). Di recente ha iniziato a diffondersi anche in Europa: Danimarca (TDC), Germania (Vodafone), Svezia (Com Hem) stanno già distribuendo servizi DOCSIS 3.1 sulle proprie reti FTTB/FTTLA.Il docsis in entrambe le varianti che hai citato non é la soluzione ai problemi. Anzi, é spesso una fregatura. É molto più soggetto a saturazione di quanto tu non possa immaginare, anche perché su quel cavo ci fanno passare anche la TV ( no, non quella in alta definizione o con programmi particolari in sovrapprezzo come in Italia, io parlo della normalissima TV via cavo che deve condividere la bandwidth con la tua linea internet )
Il risultato? Io avevo una connessione a 400 Mbit su coassiale (docsis 3.0, il 3.1 é supportato solo in 2/3 città pilota in Germania).
Sai a quanto andavo con Vodafone ogni sera, tra le 18:00 e le 23:00?
4/5 Mbit. Ho resistito 3/4 mesi. E sono in tanti a lamentarsi sul loro forum ufficiale. Sembra che la storia vada avanti da anni. E quando mi sono lamentato per l ennesima volta, mi hanno offerto di disdire perché pure a conoscenza del problema non sanno quando lo potranno risolvere.
Ho fatto la vdsl che va a 100 pure la sera.
Ah, e io non vivo in un paesino dove non vale la pena fare investimenti eh, io vivo quasi al centro di una delle città più grandi d Europa. Per essere precisi la città più grande non capitale di tutta Europa.
Il kable é una connessione da azzardo. Costa molto fare lavori di infrastruttura. Molto meglio vdsl/ fibra ottica.
Ah, dimenticavo: commercialmente il docsis ha un upload da schifo. 6 Mbit da contratto, a meno che non vai sul profilo 400/500 in download. In quel caso vai a max 25. Quindi...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il docsis in entrambe le varianti che hai citato non é la soluzione ai problemi. Anzi, é spesso una fregatura. É molto più soggetto a saturazione di quanto tu non possa immaginare, anche perché su quel cavo ci fanno passare anche la TV in alta definizione.
Il risultato? Io avevo una connessione a 400 Mbit su coassiale (docsis 3.0, il 3.1 é supportato solo in 2/3 città pilota in Germania).
Sai a quanto andavo con Vodafone ogni sera, tra le 18:00 e le 23:00?
4/5 Mbit. Ho resistito 3/4 mesi. E sono in tanti a lamentarsi sul loro forum ufficiale. Sembra che la storia vada avanti da anni. E quando mi sono lamentato per l ennesima volta, mi hanno offerto di disdire perché pure a conoscenza del problema non sanno quando lo potranno risolvere.
Ho fatto la vdsl che va a 100 pure la sera.
Ah, e io non vivo in un paesino dove non vale la pena fare investimenti eh, io vivo quasi al centro di una delle città più grandi d Europa. Per essere precisi la città più grande non capitale di tutta Europa.
Il kable é una connessione da azzardo. Costa molto fare lavori di infrastruttura. Molto meglio vdsl/ fibra ottica.
Ah, dimenticavo: commercialmente il docsis ha un upload da schifo. 6 Mbit da contratto, a meno che non vai sul profilo 400/500 in download. In quel caso vai a max 25. Quindi...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non ho parlato di problematiche di saturazione, ho solo indicato le potenzialità teoriche di quella tecnologia.
La versione 3.1 peraltro dispone di molta più banda (il profilo tipico è 10 Gb in DS e 2 Gb in US) ergo i fenomeni di congestione dovrebbero essere molto meglio gestibili, quantomeno finchè i profili utente rimangono limitati a 1 Gb max.
Detto questo so che in Francia SFR ha un progetto per rimpiazzare le reti FTTB/FTTLA ereditate da Numericable (i due operatori si sono fusi pochi anni or sono) con FTTH PON, cablando in fibra anche l'ultima tratta.
Non tutti sono convinti delle potenzialità del DOCSIS 3.1 insomma.
benny2003
15-11-2018, 18:02
Volevo solo evidenziare che qualche decina di pagine di post fa, c'avevo visto giusto sulla fusione OF Tim :) speriamo non sia al ribasso per i futuri clienti ovvero beccatevi sta vsdl al posto della fibra e tacete per un po :mbe: ah che è comunque meglio dell'adsl 5 mega beninteso
Stanno parlando di Rab (https://it.wikipedia.org/wiki/Regulatory_Asset_Base) che dovrebbe garantire alla nuova rete unificata entrate in base agli investimenti fatti: più investi = più prendi.
Interessante l'articolo del sole con le considerazioni di Bassanini:
https://i.postimg.cc/7fPmTxV1/50-2025.jpg (https://postimg.cc/7fPmTxV1)
https://i.postimg.cc/PP6KWB3g/penali-ritardi-o-inadempienze.jpg (https://postimg.cc/PP6KWB3g)
FabiettoIbanez
15-11-2018, 19:42
beccatevi sta vsdl al posto della fibra e tacete per un po'
Non c'entra una fava pelosa, l'offerta tecnica dei bandi resta quella e, soprattutto, per poter rientrare nei paletti imposti dagli stessi (100/50 per una % di utenze) la VDSL non è abilitante per questi termini di banda.
Ratavuloira
15-11-2018, 21:00
Per me possono metterci il tempo che vogliono, aspetto volentieri!
eh, non vedo l'ora di vedere che quando qua arriverà la fibra a un giga (ammesso che arrivi) nel resto del mondo si andrà a 100 volte tanto...
eh, non vedo l'ora di vedere che quando qua arriverà la fibra a un giga (ammesso che arrivi) nel resto del mondo si andrà a 100 volte tanto...
beh, non è un problema di fibra stesa da OF, ma di apparati terminali dei provider...
Ratavuloira
16-11-2018, 09:35
beh, non è un problema di fibra stesa da OF, ma di apparati terminali dei provider...
in Italia è sempre colpa di qualcun altro
EliGabriRock44
16-11-2018, 10:03
in Italia è sempre colpa di qualcun altro
Basta capire come funziona la rete, non ci vuole un genio.
Ratavuloira
16-11-2018, 10:45
Basta capire come funziona la rete, non ci vuole un genio.
Ricominciamo con la storia che nei paesi i lavori ci sono ma non si vedono?
allora, aggiornamento sulla situazione cantiere del mio paese:
ho avuto da fare e volevo fare un report dettagliato, posto solo ora ma:
i lavori sono iniziati a inizio mese di novembre (nonostante sul cartello indichino il 5 ottobre)
ci sono 2 squadre, per un totale di 8 persone
lavorano (lavoravano) molto velocemente
dalle informazioni emerse, prima completeranno tutti gli scavi, e solo dopo passeranno la fibra nei cavidotti
come gia' riportato da altre persone in altri paesi, gli operai hanno lavorato per 10 giorni circa e poi sono completamente scomparsi
qui trovate un po' di foto dei lavori https://imgur.com/a/GtfCYUX
ora, e' chiaro che quello del lavorare un paio di settimane e poi abbandonare tutto e' un modus operandi. perche'? devono fare finta di aprire tot cantieri? non finiranno mai se in realta' su centinaia di cantieri aperti procedono solo 2 o 3.
possibile che nessuno controlli? sono allibito
EliGabriRock44
16-11-2018, 11:12
Ricominciamo con la storia che nei paesi i lavori ci sono ma non si vedono?
Non ho fatto riferimento a quello.
E con questo commento si vede che parli solo per dare aria ai denti, complimenti.
EliGabriRock44
16-11-2018, 11:14
allora, aggiornamento sulla situazione cantiere del mio paese:
ho avuto da fare e volevo fare un report dettagliato, posto solo ora ma:
i lavori sono iniziati a inizio mese di novembre (nonostante sul cartello indichino il 5 ottobre)
ci sono 2 squadre, per un totale di 8 persone
lavorano (lavoravano) molto velocemente
dalle informazioni emerse, prima completeranno tutti gli scavi, e solo dopo passeranno la fibra nei cavidotti
come gia' riportato da altre persone in altri paesi, gli operai hanno lavorato per 10 giorni circa e poi sono completamente scomparsi
qui trovate un po' di foto dei lavori https://imgur.com/a/GtfCYUX
ora, e' chiaro che quello del lavorare un paio di settimane e poi abbandonare tutto e' un modus operandi. perche'? devono fare finta di aprire tot cantieri? non finiranno mai se in realta' su centinaia di cantieri aperti procedono solo 2 o 3.
possibile che nessuno controlli? sono allibito
Perché sono tot persone che lavorano con tot budget su una miriade di comuni. Ci sarà un motivo se si leggono di lavori da fare in 6-8 mesi in piccoli comuni quando potrebbero farli benissimo in meno mesi.
Perché sono tot persone che lavorano con tot budget su una miriade di comuni. Ci sarà un motivo se si leggono di lavori da fare in 6-8 mesi in piccoli comuni quando potrebbero farli benissimo in meno mesi.
non mi pare una giustificazione. sta a OF effettuare e consegnare i lavori entro certi termini. lavorare cosi' mi sembra al limite della presa in giro...
Jimbo591
16-11-2018, 11:26
Ma la manodopera è quella, quindi per ora è così...
Sai già che non ce la faranno a consegnare entro 6/8 mesi?
EliGabriRock44
16-11-2018, 11:28
non mi pare una giustificazione. sta a OF effettuare e consegnare i lavori entro certi termini. lavorare cosi' mi sembra al limite della presa in giro...
Esatto, i limiti li hanno stabiliti e fine; se non riescono a coprire stai tranquillo che ci rimettono anche loro.
É ovvio che se sul piatto ci sono tot miliardi non puoi pretendere che lavorino dappertutto allo stesso tempo, altrimenti non avrebbero neanche abbastanza soldi per il personale qualificato che deve svolgere i lavori.
FabiettoIbanez
16-11-2018, 11:52
come gia' riportato da altre persone in altri paesi, gli operai hanno lavorato per 10 giorni circa e poi sono completamente scomparsi
Penso che la motivazione di queste "fughe" dopo un tot di lavoro eseguito non le sapremo mai, l'unica è chiedere direttamente agli operai (sperando di trovarne uno disponibile e cordiale).
Nel mio comune erano partiti già a maggio/giugno, e hanno già posato diversi km di cavo, poi anche loro avevano fatto perdere le proprie tracce per una settimana circa. Giusto ieri li ho visti lavorare in una via in completa campagna, credo abbiano preparato uno spiazzo per un cabinet. Al seguito avevano anche una matassa gigantesca di colore arancione (in precedenza ne hanno usate di colore bianco e azzurro), di diametro un po' più grande rispetto a quella che si vede in una tua foto. Oggi ci ripasso prima di andare al lavoro e spero di riuscire a fare qualche foto.
Devo assolutamente farvi vedere questo. Nel mio comune doppia minitrincea parallela, una posata un paio di mesi fa da Tim in fftc, l'altra fresca di lavoro da open fiber - infratel con tombini BUL. Al momento il comune non è menzionato come inizio lavori però si stanno muovendo in merito. Pensavo che prima uscissero gli aggiornamenti e poi partissero con i lavori. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/aed12df550f2bc90892e50d34382e805.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
FabiettoIbanez
16-11-2018, 13:05
Al momento il comune non è menzionato come inizio lavori però si stanno muovendo in merito. Pensavo che prima uscissero gli aggiornamenti e poi partissero con i lavori.
Nel caso del mio comune i lavori erano partiti la settimana precedente al video settimanale che annuncia l'inizio dei cantieri :D
Ratavuloira
16-11-2018, 13:36
Nel caso del mio comune i lavori erano partiti la settimana precedente al video settimanale che annuncia l'inizio dei cantieri :D
Sarebbe bello capire perché da te è così (invidia :D ) e in altre zone a mesi dagli annunci siamo ancora fermi al palo
in Italia è sempre colpa di qualcun altro
scusa, ma è come se ti lamentassi con la bottiglia se dentro c'è acqua e non vino...
la fibra spenta posata da OF porta qualunque banda, dipende dagli apparati attivi montanti dagli ISP qual'è la banda teorica effettiva.
Penso che la motivazione di queste "fughe" dopo un tot di lavoro eseguito non le sapremo mai, l'unica è chiedere direttamente agli operai (sperando di trovarne uno disponibile e cordiale).
la spiegazione è semplicissima e non c'è niente di anomalo: chi scava buchi per strada non è la stessa gente che posa i cavi.
come è ovvio che il latte lo compri in latteria e i capelli li tagli dal barbiere: le barbolatterie non esistono :D
Ratavuloira
16-11-2018, 14:18
scusa, ma è come se ti lamentassi con la bottiglia se dentro c'è acqua e non vino...
la fibra spenta posata da OF porta qualunque banda, dipende dagli apparati attivi montanti dagli ISP qual'è la banda teorica effettiva.
Non è questo il punto del mio intervento... ma non importa, tanto OF ha sempre ragione a prescindere.
Speriamo soltanto di non morire di vecchiaia prima di poter vedere una connessione decente anche nella mia zona
Ratavuloira
16-11-2018, 14:19
la spiegazione è semplicissima e non c'è niente di anomalo: chi scava buchi per strada non è la stessa gente che posa i cavi.
come è ovvio che il latte lo compri in latteria e i capelli li tagli dal barbiere: le barbolatterie non esistono :D
Si potrebbe anche cercare di far sì che i lavori dei primi durino dal 15 al 20 (numeri a caso) e i lavori dei secondi dal 21 al 26... non mi sembra così complicato
Si potrebbe anche cercare di far sì che i lavori dei primi durino dal 15 al 20 (numeri a caso) e i lavori dei secondi dal 21 al 26... non mi sembra così complicato
eh, invece lo è.
hai mai fatto ristrutturare anche solo il bagno di casa? forse no... :D
tra muratore, piastrellista, elettricista e idraulico... ti raccomando avere i tempi precisi... :p
Non è questo il punto del mio intervento... ma non importa, tanto OF ha sempre ragione a prescindere.
Speriamo soltanto di non morire di vecchiaia prima di poter vedere una connessione decente anche nella mia zona
no, per carità. ma la velocità della rete NON dipende da OF. :)
Ratavuloira
16-11-2018, 14:44
eh, invece lo è.
hai mai fatto ristrutturare anche solo il bagno di casa? forse no... :D
tra muratore, piastrellista, elettricista e idraulico... ti raccomando avere i tempi precisi... :p
Sì, in questi giorni ho fatto molti lavori in casa ed è andata come dicevo io, da una parte comunque è difficile paragonare lavori in casa a un progetto di ampia portata, ma dall'altra parte casualmente nelle aree nere i permessi arrivano subito, i lavoratori non scompaiono, etc.
Poi che in Italia non sappiamo organizzarci non è una cosa che si scopra oggi.
Ratavuloira
16-11-2018, 14:46
la velocità della rete NON dipende da OF. :)
beh, se ne può parlare per mille motivi (un lavoro fatto con i piedi non andrà mai quanto un lavoro fatto a regola d'arte, ma qua andiamo verso la metafisica e "leggermente" ottì). Fatto sta che io parlavo di tempistiche, non di velocità. E del vizio tutto italiano che è sempre colpa di qualcun altro
benny2003
16-11-2018, 16:08
Non c'entra una fava pelosa, l'offerta tecnica dei bandi resta quella e, soprattutto, per poter rientrare nei paletti imposti dagli stessi (100/50 per una % di utenze) la VDSL non è abilitante per questi termini di banda.
Senti un po mi sembra che vivi nel mondo delle favole, dove sei stato negli ultimi 25 anni? Danimarca Svezia, guarda che qui in Italia si può fare tutto e il contrario di tutto.
Poi che in Italia non sappiamo organizzarci non è una cosa che si scopra oggi.
non vogliamo neanche... :rolleyes:
... del vizio tutto italiano che è sempre colpa di qualcun altro
spesso c'è un concorso di colpe.
FabiettoIbanez
16-11-2018, 19:13
la spiegazione è semplicissima e non c'è niente di anomalo: chi scava buchi per strada non è la stessa gente che posa i cavi.
Volendo possiamo anche parlare della stessa tipologia di lavori (scavo)... Sono 4 i cristiani che lavorano al cantiere della mia zona, tra un po' conosco anche i loro codici fiscali :D Comunque a me possono prendersi tutte le pause che vogliono, tutto sommato sono tranquillo sapendo che hanno cominciato e che, bene o male, hanno una data di scadenza :)
https://i.imgur.com/bDl4DaH.jpg
Oggi stavano scavando e posando queste matasse immense, in direzione IL NULLA :D Visto che qualche centinaio di metri più avanti c'è un agglomerato di case, probabilmente stanno lavorando per loro (o magari una BTS, chi lo sa).
Senti un po mi sembra che vivi nel mondo delle favole, dove sei stato negli ultimi 25 anni? Danimarca Svezia, guarda che qui in Italia si può fare tutto e il contrario di tutto.
Se il livello della discussione e delle argomentazioni è questo, neanche provo a formulare una risposta "umana". Complimenti, vincerai il premio Pulitzer a mani basse :rolleyes:
la spiegazione è semplicissima e non c'è niente di anomalo: chi scava buchi per strada non è la stessa gente che posa i cavi.
come è ovvio che il latte lo compri in latteria e i capelli li tagli dal barbiere: le barbolatterie non esistono :D
non c'entra nulla. la gente che sparisce e' quella degli scavi, appena 2 settimane dopo averli iniziati (e ovviamente non finiti, non dovrebbe esserci bisogno di specificarlo)
EliGabriRock44
16-11-2018, 20:32
non c'entra nulla. la gente che sparisce e' quella degli scavi, appena 2 settimane dopo averli iniziati (e ovviamente non finiti, non dovrebbe esserci bisogno di specificarlo)
Puoi fare una foto a inizio e fine scavi? Ovviamente delle minitrincee.
benny2003
16-11-2018, 22:40
Volendo possiamo anche parlare della stessa tipologia di lavori (scavo)... Sono 4 i cristiani che lavorano al cantiere della mia zona, tra un po' conosco anche i loro codici fiscali :D Comunque a me possono prendersi tutte le pause che vogliono, tutto sommato sono tranquillo sapendo che hanno cominciato e che, bene o male, hanno una data di scadenza :)
https://i.imgur.com/bDl4DaH.jpg
Oggi stavano scavando e posando queste matasse immense, in direzione IL NULLA :D Visto che qualche centinaio di metri più avanti c'è un agglomerato di case, probabilmente stanno lavorando per loro (o magari una BTS, chi lo sa).
Se il livello della discussione e delle argomentazioni è questo, neanche provo a formulare una risposta "umana". Complimenti, vincerai il premio Pulitzer a mani basse :rolleyes:
Io invece saprei a chi dare, visto l'esperienza nel settore, il "Telegattone"....
OUTATIME
17-11-2018, 13:39
tutto sommato sono tranquillo sapendo che hanno cominciato e che, bene o male, hanno una data di scadenza :)
Ah... è uscita la notizia che rispetteranno le scadenze? Ottimo.
FabiettoIbanez
17-11-2018, 13:43
Ah... è uscita la notizia che rispetteranno le scadenze? Ottimo.
Eh?
Il sito banda ultra larga è aggiornato?
Il mio paese è ancora in progettazione definitiva e come termine di fine lavori indica settembre 2020. Come intervento è pubblico, quindi immagino open fiber. Se dovessero mettere la fixed wireless secondo voi andrà bene oppure sarà tipo eolo? C'è qualche paese che ha già attiva la fixed wireless?
Il paese è di 1500 abitanti, molto esteso come territorio, quindi molte case sparse ed è presente solo adsl con tim
EliGabriRock44
17-11-2018, 14:25
Il sito banda ultra larga è aggiornato?
Il mio paese è ancora in progettazione definitiva e come termine di fine lavori indica settembre 2020. Come intervento è pubblico, quindi immagino open fiber. Se dovessero mettere la fixed wireless secondo voi andrà bene oppure sarà tipo eolo? C'è qualche paese che ha già attiva la fixed wireless?
Il paese è di 1500 abitanti, molto esteso come territorio, quindi molte case sparse ed è presente solo adsl con tim
Le prime città verranno attivate verso metà del prossimo anno.
Più che guardare il sito in questione, guarda i vari aggiornamenti sul sito Infratel, in particolare questo (abbastanza recente) http://www.infratelitalia.it/news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-2/?fbclid=IwAR0nYtLn67mpduOepl5BEDGeUYLdUklxeUHTq3m4PVhc8vSQqCFnsUwrY0E
Le prime città verranno attivate verso metà del prossimo anno.
Più che guardare il sito in questione, guarda i vari aggiornamenti sul sito Infratel, in particolare questo (abbastanza recente) http://www.infratelitalia.it/news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-2/?fbclid=IwAR0nYtLn67mpduOepl5BEDGeUYLdUklxeUHTq3m4PVhc8vSQqCFnsUwrY0E
Grazie, il mio comune non è compreso in questi elenchi, presuppongo che effettivamente per vedere se si muove qualcosa dovrò aspettare il 2020
Puoi fare una foto a inizio e fine scavi? Ovviamente delle minitrincee.
intendi della minitrincea aperta e poi chiusa con il cemento? o del punto iniziale o finale?
EliGabriRock44
17-11-2018, 23:54
intendi della minitrincea aperta e poi chiusa con il cemento? o del punto iniziale o finale?
Punto iniziale e finale.
Le prime città verranno attivate verso metà del prossimo anno.
Più che guardare il sito in questione, guarda i vari aggiornamenti sul sito Infratel, in particolare questo (abbastanza recente) http://www.infratelitalia.it/news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-2/?fbclid=IwAR0nYtLn67mpduOepl5BEDGeUYLdUklxeUHTq3m4PVhc8vSQqCFnsUwrY0E
per me fibra in esecuzione e fwa in attesa di autorizzazioni
sapessi come riconoscere i segni e gli omini magari quando vado a a pagare la prossima bolletta mi guardo intorno giusto per curiosità.
ma mi fa strano che non abbiano già sbandierato l'inizio dei lavori con foto e notizie
OUTATIME
18-11-2018, 06:57
Eh?
Ironia... Non farci caso....
EliGabriRock44
18-11-2018, 07:12
per me fibra in esecuzione e fwa in attesa di autorizzazioni
sapessi come riconoscere i segni e gli omini magari quando vado a a pagare la prossima bolletta mi guardo intorno giusto per curiosità.
ma mi fa strano che non abbiano già sbandierato l'inizio dei lavori con foto e notizie
Stessa cosa da me. Molti comuni sono passati in esecuzione ma effettivamente non sono partiti i lavori.
Nella mia frazione lavori iniziati a Giugno con termine il 18/01/2019 (scritto sul cartellone giallo in zona), secondo il sito OF sezione Infratel saremo attestati su un POP che verrà attivato nel 1H 2020...ottimo davvero :D
EliGabriRock44
18-11-2018, 16:24
Nella mia frazione lavori iniziati a Giugno con termine il 18/01/2019 (scritto sul cartellone giallo in zona), secondo il sito OF sezione Infratel saremo attestati su un POP che verrà attivato nel 1H 2020...ottimo davvero :D
Sul sito c'è la data di attivazione dei POP?
L'attivazione del POP è sul sito Infratel ed è riportato con 1º semestre 2019 o 2020, alcuni post indietro trovi il link postato da un utente.
Jimbo591
18-11-2018, 23:57
Esattamente qui, "Allegato 1"
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi
Comunque mi sembra strano che devono aspettare per forza il POP che è in fase 3...
Aspettiamo ulteriori news!
Esattamente qui, "Allegato 1"
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/consultazione-nodi
Comunque mi sembra strano che devono aspettare per forza il POP che è in fase 3...
Aspettiamo ulteriori news!
"NODI AGGIUNTIVI" in allegato 2 è vuoto o sbaglio io?
:(
E comunque, comuni in consultazione li vedo già in all.to 1....
Jimbo591
19-11-2018, 11:44
"NODI AGGIUNTIVI" in allegato 2 è vuoto o sbaglio io?
:(
E comunque, comuni in consultazione li vedo già in all.to 1....
Sì è vuoto
FabiettoIbanez
19-11-2018, 12:11
"NODI AGGIUNTIVI" in allegato 2 è vuoto o sbaglio io?
:(
È vuoto proprio perchè riguarda i nodi aggiuntivi :fagiano:
"NODI AGGIUNTIVI" in allegato 2 è vuoto o sbaglio io?
Eventuali richieste di acquisto di Servizi Wholesale su nodi diversi da quelli riportati nell’Allegato 1 potranno essere inviate, compilando tutti i campi dell’Allegato 2, alla Direzione Commerciale di Open Fiber all’indirizzo email progettoareebianche@openfiber.it . :rolleyes:
Intel-Inside
19-11-2018, 14:17
edit... sbagliato
Se non sbaglio hanno aggiornato i dati dei comuni sul sito di Open Fiber.
Nel mio comune siamo passati da avere il numero effettivo di UI in ftth a "progettazione"... addirittura stessa cosa per un comune limitrofo in fase 0 che ha praticamente già finito i lavori. Mah!
Jimbo591
19-11-2018, 19:11
Giacomelli: “Fusione Tim-Open Fiber avvenga secondo modelli industriali”
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/giacomelli-fusione-tim-open-fiber-avvenga-secondo-modelli-industriali/
...
Oggi stavano scavando e posando queste matasse immense, in direzione IL NULLA :D Visto che qualche centinaio di metri più avanti c'è un agglomerato di case, probabilmente stanno lavorando per loro (o magari una BTS, chi lo sa).
magari portano la fibra agli scoiattoli di Bosco Mesola :D
EliGabriRock44
19-11-2018, 20:10
Se non sbaglio hanno aggiornato i dati dei comuni sul sito di Open Fiber.
Nel mio comune siamo passati da avere il numero effettivo di UI in ftth a "progettazione"... addirittura stessa cosa per un comune limitrofo in fase 0 che ha praticamente già finito i lavori. Mah!
Si confermo. Ora aspetto solo di vedere i primi cantieri :D
FabiettoIbanez
19-11-2018, 20:20
magari portano la fibra agli scoiattoli di Bosco Mesola :D
Può darsi :D Gli scoiattoli e i cervi viaggeranno a banda ultra larga :D
Scherzi a parte, ho una notizia che potrebbe far felici coloro che abitano in aperta campagna: oggi hanno scavato e portato i "tubi" (mi sfugge il nome e sono troppo stanco per pensare al termine corretto) fino ad un gruppo di 5UI immerse nella profonda campagna... Teoricamente dovrebbero essere "case sparse" MA credo abbiano progettato di portare la fibra fin lì per il fatto che quel piccolo agglomerato di case è definito "LOCALITÀ".
Giacomelli: “Fusione Tim-Open Fiber avvenga secondo modelli industriali”
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/giacomelli-fusione-tim-open-fiber-avvenga-secondo-modelli-industriali/
Mi sembra un analisi molto corretta, speriamo si proceda come ha detto lui.
Può darsi :D Gli scoiattoli e i cervi viaggeranno a banda ultra larga :D
Scherzi a parte, ho una notizia che potrebbe far felici coloro che abitano in aperta campagna: oggi hanno scavato e portato i "tubi" (mi sfugge il nome e sono troppo stanco per pensare al termine corretto) fino ad un gruppo di 5UI immerse nella profonda campagna... Teoricamente dovrebbero essere "case sparse" MA credo abbiano progettato di portare la fibra fin lì per il fatto che quel piccolo agglomerato di case è definito "LOCALITÀ".
Oppure ci abita qualcuno con le mani in pasta :rolleyes:
Per curiosità, puoi verificare se nel file della città è indicato "liv_serv = 100" per quei civici?
Non ricordo di preciso l'orgine del file (ho solo il link diretto (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/verona-viterbo.zip) all'archivio di Verona), ma è quello con intestazione:
id_egon regione provincia comune frazione procom16 procom17 istsez istpro istcom dug via presso colore num_civ esponente civ_extraurb liv_serv
FabiettoIbanez
20-11-2018, 09:34
Oppure ci abita qualcuno con le mani in pasta :rolleyes:
Per curiosità, puoi verificare se nel file della città è indicato "liv_serv = 100" per quei civici?
Non ricordo di preciso l'orgine del file (ho solo il link diretto (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/verona-viterbo.zip) all'archivio di Verona), ma è quello con intestazione:
id_egon regione provincia comune frazione procom16 procom17 istsez istpro istcom dug via presso colore num_civ esponente civ_extraurb liv_serv
Se per "mani in pasta" intendi coltivatori di grano e pensionati che tirano la sfoglia con il mattarello ti do ragione, in caso contrario la vedo dura :)
Per quanto riguarda il file, se non ricordo male, non faceva menzione di alcun civico della zona, ma non saprei dove andarlo a recuperare...
Per quanto riguarda il file, se non ricordo male, non faceva menzione di alcun civico della zona, ma non saprei dove andarlo a recuperare...
Trovata la pagina:
http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/
gambro84
20-11-2018, 10:11
Status progetto BUL nazionale modello a concessione gara 1 e gara 2 di oggi 20 novembre
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-4/
EliGabriRock44
20-11-2018, 10:15
Status progetto BUL nazionale modello a concessione gara 1 e gara 2 di oggi 20 novembre
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-4/
Per ora solo FWA
Ecco per FTTH
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/11/aggiornamento-19-novembre-fibra.pdf?fbclid=IwAR1WtJzl2WTrsSv61lXwM28AuWcfkU6LhGZ_Upw1YAFQc_z7GaWOHlV3Sws
FabiettoIbanez
20-11-2018, 11:10
Trovata la pagina:
http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/
Controllato, quei civici non compaiono in questi file
MuroRotondo
20-11-2018, 11:11
Per ora solo FWA
Ecco per FTTH
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/11/aggiornamento-19-novembre-fibra.pdf?fbclid=IwAR1WtJzl2WTrsSv61lXwM28AuWcfkU6LhGZ_Upw1YAFQc_z7GaWOHlV3Sws
purtroppo contiene solo comuni in esecuzione
EliGabriRock44
20-11-2018, 11:19
purtroppo contiene solo comuni in esecuzione
Dovrebbe riguardare gli aggiornamenti delle scorse settimane e quindi dei comuni passati a "in esecuzione".
Controllato, quei civici non compaiono in questi file
Grazie :)
Probabilmente ho sbagliato all'origine io: "Mappatura Aree Grigie e Nere: aggiornamento aprile 2018"; magari quella è area bianca ed è corretto non compaia in quel file :doh:
FabiettoIbanez
20-11-2018, 11:27
Grazie :)
Probabilmente ho sbagliato all'origine io: "Mappatura Aree Grigie e Nere: aggiornamento aprile 2018"; magari quella è area bianca ed è corretto non compaia in quel file :doh:
Tecnicamente il tuo ragionamento è corretto, ma visto che diversi civici in area bianca sono diventati neri in questi file, ho preferito dare un'occhiata comunque per sicurezza :D
Per ora solo FWA
Ecco per FTTH
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2018/11/aggiornamento-19-novembre-fibra.pdf?fbclid=IwAR1WtJzl2WTrsSv61lXwM28AuWcfkU6LhGZ_Upw1YAFQc_z7GaWOHlV3Sws
ohhh, è comparso il mio comune.
chissà se vedrò qualcosa muoversi (nel frattempo entro un paio di mesi trasloco :asd: )
Jimbo591
20-11-2018, 12:29
Ad ogni aggiornamento, questo file di Infratel assume una forma differente :mbe:
Ad ogni aggiornamento, questo file di Infratel assume una forma differente :mbe:
tanto per chiarire quanto è avanzata l'organizzazione... :rolleyes:
Trenomarcus
20-11-2018, 13:13
http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-oltre-1000-cantieri-aperti-raggiunto-lobiettivo-del-2018/
Considerato che siamo ancora a Novembre... :D
Ma alla fine del terzo bando si è saputo qualcosa ??
http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-oltre-1000-cantieri-aperti-raggiunto-lobiettivo-del-2018/
Considerato che siamo ancora a Novembre... :DConsiderando anche che molti sono aperti solo su carta ci sta.
OUTATIME
20-11-2018, 13:37
Considerando anche che molti sono aperti solo su carta ci sta.
Essere fatti tessi è la cosa che più mi infastidisce....
Com'era il detto? Oltre il danno la beffa? Ecco, appunto...
Ed ecco anche spiegato perchè nei comuni avviati si vedono gli operai fare due scavi e poi magicamente sparire... Devono andare ad "aprire" un altro cantiere.
Essere fatti tessi è la cosa che più mi infastidisce....
Com'era il detto? Oltre il danno la beffa? Ecco, appunto...
Ed ecco anche spiegato perchè nei comuni avviati si vedono gli operai fare due scavi e poi magicamente sparire... Devono andare ad "aprire" un altro cantiere.
ecco stavo per scriverlo io. ma la resa dei conti arrivera' quando si parlera' di consegna della rete... (si spera)
EliGabriRock44
20-11-2018, 14:11
https://i.postimg.cc/W1fSGLvG/photo6026016911210425974.jpg
Sperando che però inizino veramente i lavori in questi 1000 e passa comuni, dato che non mi sembra di aver letto nulla sul sito della mia città :D
/CUT
Sperando che però inizino veramente i lavori in questi 1000 e passa comuni, dato che non mi sembra di aver letto nulla sul sito della mia città :D
Se l'obiettivo era semplicemente aprire i cantieri, forse hanno bisogno di un project manager che sia più tecnico e meno commerciale :sofico:
Jimbo591
20-11-2018, 14:22
Ma alla fine del terzo bando si è saputo qualcosa ??
L' ultima news è questa
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/procedura-di-gara-per-la-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio-delle-regioni-calabria-puglia-e-sardegna-lotto-1-c/
L' ultima news è questa
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/procedura-di-gara-per-la-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio-delle-regioni-calabria-puglia-e-sardegna-lotto-1-c/
invece per i paesi non compresi in nessuno dei bandi che sono previsti i lavori nel 2019-20?
Ratavuloira
20-11-2018, 14:38
]
Sperando che però inizino veramente i lavori in questi 1000 e passa comuni, dato che non mi sembra di aver letto nulla sul sito della mia città :D
Approfitto del tuo post sul quale tutto sommato sono d'accordo per rendervi partecipi di un MIRACOLO :eek: :eek: :eek:
Sembra che abbiano iniziato i lavori in un (1) comune della mia zona... Per ora ci sono (addirittura) due operai alle prese con una bobina arancione più grande di loro in un tratto che parte dal niente e che arriva nel niente, ma da qualche parte dovranno pur iniziare. La cosa che mi lascia perplesso è che sono partiti dal comune più in alto (tra quelli annunciati come partiti), mentre i comuni più a valle ancora niente. :confused: Eppur si muove. Il problema è che tutti questi comuni sono da collegare al POP, situato nel mio comune, il quale - naturalmònt - non è ancora partito e non è incluso nell'elenco dei comuni 2018 del piemonte (o prov. di to, non ricordo, ma l'elenco è quello).
Spero che per quando mia figlia sarà grande avranno finito qualcosa :read:
EliGabriRock44
20-11-2018, 14:42
Approfitto del tuo post sul quale tutto sommato sono d'accordo per rendervi partecipi di un MIRACOLO :eek: :eek: :eek:
Sembra che abbiano iniziato i lavori in un (1) comune della mia zona... Per ora ci sono (addirittura) due operai alle prese con una bobina arancione più grande di loro in un tratto che parte dal niente e che arriva nel niente, ma da qualche parte dovranno pur iniziare. La cosa che mi lascia perplesso è che sono partiti dal comune più in alto (tra quelli annunciati come partiti), mentre i comuni più a valle ancora niente. :confused: Eppur si muove. Il problema è che tutti questi comuni sono da collegare al POP, situato nel mio comune, il quale - naturalmònt - non è ancora partito e non è incluso nell'elenco dei comuni 2018 del piemonte (o prov. di to, non ricordo, ma l'elenco è quello).
Spero che per quando mia figlia sarà grande avranno finito qualcosa :read:
Alla fine per fare il POP possono anche affittare un qualsiasi locale nei pressi del tuo comune, quindi non é detto che sia facile venire a sapere se ci stanno già lavorando, sempre che per la tua zona non debbano mettere il solito container da esterno piazzato fuori città.
Ma il pop necessita per ogni città oppure un pop riesce a coprire anche una vasta zona di paesi e città?
Ratavuloira
20-11-2018, 15:00
Alla fine per fare il POP possono anche affittare un qualsiasi locale nei pressi del tuo comune, quindi non é detto che sia facile venire a sapere se ci stanno già lavorando, sempre che per la tua zona non debbano mettere il solito container da esterno piazzato fuori città.
Nel file con i nodi le coordinate corrispondono a uno spiazzo vicino al cimitero, immagino che sarà tutto in un container lì, per l'appunto. Immagino che la cosa andrà (parecchio) per le lunghe, ma devo dire che sono già stupito di aver visto due operai :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.