PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

hockey
19-07-2016, 09:28
Eh ok ma allora a cosa serve?

A far galoppare i galoppini

hockey
19-07-2016, 09:29
:O :O Puoi anche non fidarti, ma NON hai alternativa. Come ho già detto è ripetuto nel mio caso il precedente bando è stato rispettato, spero venga rispettato anche questo.

Sui ritardi hai assolutamente ragione, ma visto che ormai è andata così non possiamo continuare a menarla, la colpa non è solo del Governo ma anche di tutti gli operatori che come al solito investono SOLO dove hanno ritorni economici ma ricordarlo tutte le volte non ti fa recuperare terreno. Ora tutti i passi per poter recuperare sono stati fatti, e tra poco partiranno anche i cantieri, (oltre a quelli già attivi), quindi in un modo o nell'altro, che ti piaccia o meno questo è quanto, se poi non verranno rispettate le pianificazioni avremmo tutto il diritto di lamentarci ma farlo a priori e a prescindere, NON serve a nulla.

J-Ax: "noi siamo quelli senza spina dorsale, avete fatto un lavoro esemplare"... Mi sa che aveva ragione lui...

fabio336
19-07-2016, 09:58
Peccato che il mio paese (e chissà quanti altri) è segnato tutto come "case sparse"... anche il centro... anche se metti l'indirizzo del municipio...

È un errore del sito..
Anche me segna un'area diversa da quella vera

foxtre
23-07-2016, 10:19
Scaduto il bando Infratel il 25/7, come sarà l'iter tecnico-burocratico successivo per arrivare alla posa vera e propria?


Sent from Space Station using Tapatalk

centouno
23-07-2016, 10:42
Scaduto il bando Infratel il 25/7, come sarà l'iter tecnico-burocratico successivo per arrivare alla posa vera e propria?


Immagino che come per tutte le gare, sia nel privato che nel pubblico, ora verranno valutate le offerte dal punto di vista tecnico ed economico e successivamente ci sarà l'aggiudicazione.
Sui tempi non saprei.

fabio892
23-07-2016, 12:18
Scaduto il bando Infratel il 25/7, come sarà l'iter tecnico-burocratico successivo per arrivare alla posa vera e propria?


Sent from Space Station using Tapatalk

si aprono le buste con l'offerta migliore.

foxtre
23-07-2016, 12:34
si aprono le buste con l'offerta migliore.



Ma le offerte sono suddivise per macroarea, comune o singolo cluster?


Sent from Space Station using Tapatalk

centouno
23-07-2016, 12:35
si aprono le buste con l'offerta migliore.

Non credo che oggi si utilizzino ancora le buste, ormai offerte tecniche ed economiche e relative documentazioni vengono trasmesse e caricate su portali dedicati.... Almeno questo è quello che avviene per le gare nel privato con aziende come Finmeccanica, ora Leonardo, Enel, ecc.

Credo che in questo caso valga la stessa cosa, gli operatori coinvolti hanno accesso ad un portale dedicato....

Tutto più semplice, veloce e sicuro... ;)

Braccop
23-07-2016, 17:16
Ma le offerte sono suddivise per macroarea, comune o singolo cluster?


Sent from Space Station using Tapatalk

temo siano per regione, nella migliore delle ipotesi macroarea

robertogl
23-07-2016, 17:23
temo siano per regione, nella migliore delle ipotesi macroarea

Secondo me sarebbe meglio siano per regione, da più competitività al mercato.

ebeb
23-07-2016, 17:59
Non credo che oggi si utilizzino ancora le buste, ormai offerte tecniche ed economiche e relative documentazioni vengono trasmesse e caricate su portali dedicati.... Almeno questo è quello che avviene per le gare nel privato con aziende come Finmeccanica, ora Leonardo, Enel, ecc.

Credo che in questo caso valga la stessa cosa, gli operatori coinvolti hanno accesso ad un portale dedicato....

Tutto più semplice, veloce e sicuro... ;)

Semplice...forse. Veloce...forse si. Sicuro...certamente NO!!!!

centouno
23-07-2016, 18:27
Semplice...forse. Veloce...forse si. Sicuro...certamente NO!!!!

Invece con le offerte nelle buste... :D

ebeb
23-07-2016, 19:34
Invece con le offerte nelle buste... :D

Almeno "formalmente" con l'offerta nella busta se qualcuno vuole vederla (l'offerta) DEVE aprire la busta lasciando traccia , rimuovendo il sigillo e ogni altro elemento di sicurezza e se io ho fatto una offerta e posso quindi assistere all'apertura delle buste posso controllare personalmente che sia tutto intonso. E basta anche un solo componente della commissione che certifichi la non correttezza dei sigilli.
Se l'offerta è invece nella grande pancia del server....ha voglia quanti senza che io lo so!

Un poco come se dovesse passare l'idea sempre più frequente, giusto per essere moderni ad ogni costo, del voto elettronico.
Ciao segretezza del voto..

Non è come la caccia ai pokemon..

centouno
24-07-2016, 08:03
Almeno "formalmente" con l'offerta nella busta se qualcuno vuole vederla (l'offerta) DEVE aprire la busta lasciando traccia , rimuovendo il sigillo e ogni altro elemento di sicurezza e se io ho fatto una offerta e posso quindi assistere all'apertura delle buste posso controllare personalmente che sia tutto intonso. E basta anche un solo componente della commissione che certifichi la non correttezza dei sigilli.
Se l'offerta è invece nella grande pancia del server....ha voglia quanti senza che io lo so!

Un poco come se dovesse passare l'idea sempre più frequente, giusto per essere moderni ad ogni costo, del voto elettronico.
Ciao segretezza del voto..

Non è come la caccia ai pokemon..


Il tuo vero problema è che vedi sempre il marcio e la corruzione ovunque, secondo te sarebbe più sicura e a prova di "spionaggio" un offerta consegnata in una busta di carta?

Quindi in pratica tutto quello che avviene attraverso il web sarebbe insicuro, come se l'intera economia globale viaggiasse ancora nelle buste e i fax.

Ma secondo te le banche, le imprese (pubbliche e private), i governi, ecc. oggi come operano?

Io non so che lavoro fai tu (e non mi interessa) ma nel mio se non ci fosse il web sarebbe molto più complicato e costoso, non dico impossibile, ma sicuramente molto meno efficiente e tempestivo e ti garantisco che la sicurezza è garantita in tutti i passaggi anche se non c'è un sigillo fisico.

E' interessante notare che sei qui a lamentare (giustamente) una connessione veloce ed affidabile e poi credi che le offerte (e i relativi plichi di documentazione) consegnate in busta chiusa da un "sigillo" sia il metodo più sicuro....

Ma per cosa vorresti una connessione veloce? forse davvero per i Pokemon se poi sei legato ancora a questi concetti, qui non c'entra nulla essere moderni a tutti i costi, oggi si lavora così. è un dato di fatto.

centouno
24-07-2016, 08:04
Almeno "formalmente" con l'offerta nella busta se qualcuno vuole vederla (l'offerta) DEVE aprire la busta lasciando traccia , rimuovendo il sigillo e ogni altro elemento di sicurezza e se io ho fatto una offerta e posso quindi assistere all'apertura delle buste posso controllare personalmente che sia tutto intonso. E basta anche un solo componente della commissione che certifichi la non correttezza dei sigilli.
Se l'offerta è invece nella grande pancia del server....ha voglia quanti senza che io lo so!

Un poco come se dovesse passare l'idea sempre più frequente, giusto per essere moderni ad ogni costo, del voto elettronico.
Ciao segretezza del voto..

Non è come la caccia ai pokemon..


Il tuo vero problema è che vedi sempre il marcio e la corruzione ovunque, secondo te sarebbe più sicura e a prova di "spionaggio" un offerta consegnata in una busta di carta?

Quindi in pratica tutto quello che avviene attraverso il web sarebbe insicuro, come se l'intera economia globale viaggiasse ancora nelle buste e i fax.

Ma secondo te le banche, le imprese (pubbliche e private), i governi, ecc. oggi come operano?

Io non so che lavoro fai tu (e non mi interessa) ma nel mio se non ci fosse il web sarebbe molto più complicato e costoso, non dico impossibile, ma sicuramente molto meno efficiente e tempestivo e ti garantisco che la sicurezza è garantita in tutti i passaggi anche se non c'è un sigillo fisico.

E' interessante notare che sei qui a lamentare (giustamente) una connessione veloce ed affidabile e poi credi che le offerte (e i relativi plichi di documentazione) consegnate in busta chiusa da un "sigillo" sia il metodo più sicuro....

Ma per cosa vorresti una connessione veloce? forse davvero per i Pokemon se poi sei legato ancora a questi concetti, qui non c'entra nulla essere moderni a tutti i costi, oggi si lavora così, è un dato di fatto.

L_Rogue
24-07-2016, 08:54
Almeno "formalmente" con l'offerta nella busta se qualcuno vuole vederla (l'offerta) DEVE aprire la busta

In verità non necessariamente:

http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/benevento_appalti_truccati_dirigente_comune_strumento_chirurgico-1822141.html

:p

toto1985
24-07-2016, 09:22
Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questo comunicato stampa TIM e INFRATEL:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/CS-BUL-Sicilia-2016-06-08.html

Dove viene chiaramente indicato il progetto di copertura della mia zona di residenza, infatti il mio comune è tra quelli indicati a fondo pagina.
Ciò significa che entro Gennaio 2017 sarò coperto?

Un'ultima cosa, ho notato da qualche giorno, in un armadio distante circa 1km da casa mia, delle scritte sull'asfalto. Sono di colore rosso e indicano dei numeri con delle frecce (<---40---> oppure <---30--->) e il tutto finisce vicino ad un tombino di fronte il cabinet telecom.

Cosa significa?
E perchè solo vicino quel cabinet?
Dalla centrale ce ne sono tantissimi altri ma nessuno ha queste scritte!

Igor_giova
24-07-2016, 11:40
Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questo comunicato stampa TIM e INFRATEL:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/CS-BUL-Sicilia-2016-06-08.html

Dove viene chiaramente indicato il progetto di copertura della mia zona di residenza, infatti il mio comune è tra quelli indicati a fondo pagina.
Ciò significa che entro Gennaio 2017 sarò coperto?

Come riportato nell'articolo stesso "Il programma, relativo alla concessione di un contributo per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti NGAN in 142 nuovi comuni, prevede un investimento complessivo di oltre 106 milioni di Euro", quindi entro Gennaio 2017 il bando prevede di realizzare l'infrastruttura, poi possono servire anche diversi mesi prima di avere la disponibilità commerciale


Un'ultima cosa, ho notato da qualche giorno, in un armadio distante circa 1km da casa mia, delle scritte sull'asfalto. Sono di colore rosso e indicano dei numeri con delle frecce (<---40---> oppure <---30--->) e il tutto finisce vicino ad un tombino di fronte il cabinet telecom.

Cosa significa?
E perchè solo vicino quel cabinet?
Dalla centrale ce ne sono tantissimi altri ma nessuno ha queste scritte!
Sono stati riportati da diversi utenti, sono in preparazione alla posa della fibra. Non ci sono ovunque perché se possibile si usano canaline già esistenti.

toto1985
24-07-2016, 13:12
Ok speravo proprio in questa conferma :D
Mi auguro che inizino in fretta!

tiger96
24-07-2016, 14:04
ultima cosa, ho notato da qualche giorno, in un armadio distante circa 1km da casa mia, delle scritte sull'asfalto. Sono di colore rosso e indicano dei numeri con delle frecce (<---40---> oppure <---30--->) e il tutto finisce vicino ad un tombino di fronte il cabinet telecom.

Cosa significa?
E perchè solo vicino quel cabinet?
Dalla centrale ce ne sono tantissimi altri ma nessuno ha queste scritte!
Si confermo! Nella mia città, dove in questi mesi stanno lavorando per posare la fibra, praticamente ogni strada è invasa da segni fatti sull'asfalto simili a questi.
Servono a mappare il sottosuolo, cioè segnare dove scorrono già canaline o tubi, dove effettuare degli scavi e dove c'è da posizionare un nuovo tombino.
Alcuni ARL invece sembrano non essere stati interessati da segni o scavi, ma la fibra gli viene portata lo stesso perchè probabilmente sono già dotati di canaline in cui è stato possibile passare i cavi!

toto1985
24-07-2016, 14:59
Si confermo! Nella mia città, dove in questi mesi stanno lavorando per posare la fibra, praticamente ogni strada è invasa da segni fatti sull'asfalto simili a questi.
Servono a mappare il sottosuolo, cioè segnare dove scorrono già canaline o tubi, dove effettuare degli scavi e dove c'è da posizionare un nuovo tombino.
Alcuni ARL invece sembrano non essere stati interessati da segni o scavi, ma la fibra gli viene portata lo stesso perchè probabilmente sono già dotati di canaline in cui è stato possibile passare i cavi!

Grazie per l'ulteriore conferma :D
Hai notato, per pura curiosità, che correlazione c'è tra i segni e l'inizio dei lavori?
Magari già lunedi trovo gli operai a lavoro :eek: :eek:

tiger96
24-07-2016, 20:42
Grazie per l'ulteriore conferma :D
Hai notato, per pura curiosità, che correlazione c'è tra i segni e l'inizio dei lavori?
Magari già lunedi trovo gli operai a lavoro :eek: :eek:
Io penso che le tempistiche possano variare moltissimo.
Nel mio caso, i primi segni sulla strada sono iniziati a comparire addirittura a dicembre ed i lavori sono iniziati a maggio!
Poi altri segni invece sono apparsi circa una settimana prima dei vari scavi... quindi chissà :D

S3lfman
25-07-2016, 00:37
Io penso che le tempistiche possano variare moltissimo.
Nel mio caso, i primi segni sulla strada sono iniziati a comparire addirittura a dicembre ed i lavori sono iniziati a maggio!
Poi altri segni invece sono apparsi circa una settimana prima dei vari scavi... quindi chissà :D
quoto anche io. segni sull'asfalto circa 2 giorni prima dell'inizio dei lavori!

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Nicos18
25-07-2016, 10:24
Ecco un articolo di Repubblica in merito alla banda ultralarga. Spero non sia vero, altrimenti siamo davvero messi male... :muro:

http://www.repubblica.it/economia/2016/07/25/news/i_buchi_nella_rete_della_banda_larga_1_2_milioni_di_case_fuori_da_ogni_bando-144765163/

hockey
25-07-2016, 11:07
allarmismo solito alla Alessandro Longo, il "tech-specialist" di repubblica che il più delle volte scrive sciocchezze.


Ok, sentiamo, quali sciocchezze avrebbe scritto IN QUESTO CASO? :rolleyes:

PS A post quanto prendi? Perché spero che almeno ti paghino...

fabio892
25-07-2016, 12:13
comunque a parte i soliti troll, 10 minuti fa è scaduta la prima fase del bando per lombardia, veneto, molise, emilia, abruzzo, toscana.

ebeb
25-07-2016, 12:58
allarmismo solito alla Alessandro Longo, il "tech-specialist" di repubblica che il più delle volte scrive sciocchezze. Inoltre delle dichiarazioni di Raffaele Tiscar se n'era già parlato e sono cosa vecchia:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/41989_banda-ultralarga-tiscar-impossibile-farla-entro-il-2020.htm

Io non entro nel merito perché ho già espresso più volte il mio parere. Quanto conta sono gli atti ufficiali delle istituzioni e la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Mi limito solamente ad osservare che però se si prendono per buone le notizie riportate dagli organi che avete citato si prendono per buone TUTTE, non solamente quelle che ci (vi) piacciono. E se si pensa che il tipo citato, tale Longo, che non ho ne il piacere ne il dispiacere di conoscere il più delle volte scriva quanto si è detto si dovrebbe motivare come parimenti motivare per identiche ragioni il contrasto con quanto (pare) abbia affermato un Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio. Per il quale valgono da parte mie identiche considerazioni espresse in merito al Longo di cui sopra.

FreeMan
25-07-2016, 13:22
Ok, sentiamo, quali sciocchezze avrebbe scritto IN QUESTO CASO? :rolleyes:

PS A post quanto prendi? Perché spero che almeno ti paghino...

comunque a parte i soliti troll, 10 minuti fa è scaduta la prima fase del bando per lombardia, veneto, molise, emilia, abruzzo, toscana.

Abbassiamo i toni della discussione.:rolleyes: :rolleyes:

>bYeZ<

hockey
25-07-2016, 14:06
in primis, datti una calmata, che mi risulti non abbiamo ancora preso un caffé insieme.

in secundis le sciocchezze sono , a parte nel semplificare estremamente le questioni parlando di BUL semplice, BUL evoluta (e stronzate di questo livello), il fatto di travisare le parole di Tiscar dicendo che la BUL non arriverà neanche entro il 2022, quando lui non ha mai detto tutto cio.

Va bene, scusami, con la seconda frase ho esagerato e avrei dovuto evitare. Detto questo, mi piacerebbe sinceramente sapere da dove deriva la fede incrollabile che molti di voi hanno in certi personaggi...
Io avrò i miei difetti, ma mi fido di più di quello che vedo, che non delle promesse dei pifferai magici, che siano politici o capitani d'industria...

Nicos18
25-07-2016, 14:26
i fondi ci sono, il piano pure, e diamo un po' di fiducia ogni tanto! ti faccio un esempio: in Sardegna fino a 10 anni fa in molti paesi c'era solo il 56k, con fondi regionali ed europei hanno portato l'ADSL in ogni paesino.

Ora l'ADSL è ormai obsoleta e non basta piu e come si è fatto il passaggio 56k->ADSL ora , piano piano, si fara anche il passaggio ADSL->fibra.

è chiaro che è un piano ambizioso e non si realizzerà in 2 anni, ma sono fiducioso che entro il 2022 la maggiorparte del territorio avrà di sicuro la fibra, se non FTTH almeno per zone piu distanti, la FTTC.

Io ormai non do ne ho fiducia, visto tutto quello che succede. Se non vedo fatti, sono solamente parole al vento.

hockey
25-07-2016, 15:41
i fondi ci sono, il piano pure, e diamo un po' di fiducia ogni tanto! ti faccio un esempio: in Sardegna fino a 10 anni fa in molti paesi c'era solo il 56k, con fondi regionali ed europei hanno portato l'ADSL in ogni paesino.


Gli dai fiducia perché abiti a Bruxelles. Se abitavi in uno dei paesi sardi in cui adesso avranno una strabiliante ADSL a 2 MBPS (come da me) nel 2016, vedi come le facevi rotare le palle dell'Atomium...

foxtre
26-07-2016, 12:51
pervenute intanto 6 offerte per il bando in Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.



Entro Ottobre verranno scremate le aziende autorizzate e poi si passerà alla seconda fase, quella valutativa basata sui parametri tecnici.



fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42699_banda-ultralarga-6-offerte-per-la-prima-gara-nelle-aree-bianche.htm



6 offerte.. Quindi: Telecom, Eof e...?


Sent from Space Station using Tapatalk

robertogl
26-07-2016, 12:54
6 offerte.. Quindi: Telecom, Eof e...?


Sent from Space Station using Tapatalk

Sei offerte diverse o Telecom che presenta l'offerta in 5 regioni conta 5 volte? :stordita:
Perché 5 operatori mi sembrano tantini... A meno che Vodafone o simili non abbiano deciso di fare da soli...

Braccop
26-07-2016, 13:29
cioe' fatemi capire, ci mettono fino a ottobre per valutare queste "offerte" e poi ci devono fare sopra i bandi?

si rendono conto che cosi' i lavori non partiranno prima del 2017 inoltrato (per non dire oltre) e non ce la faranno maaaaaaaaai a finire entro il 2020?

bah

robertogl
26-07-2016, 13:30
cioe' fatemi capire, ci mettono fino a ottobre per valutare queste "offerte" e poi ci devono fare sopra i bandi?

si rendono conto che cosi' i lavori non partiranno prima del 2017 inoltrato (per non dire oltre) e non ce la faranno maaaaaaaaai a finire entro il 2020?

bah
Sei ancora troppo ottimista, Telecom ha già fatto ricorso su questi bandi (perché non erano chiari) :asd:

Nicos18
26-07-2016, 19:08
cioe' fatemi capire, ci mettono fino a ottobre per valutare queste "offerte" e poi ci devono fare sopra i bandi?

si rendono conto che cosi' i lavori non partiranno prima del 2017 inoltrato (per non dire oltre) e non ce la faranno maaaaaaaaai a finire entro il 2020?

bah

Stanno fuori di testa, non c'è altra spiegazione... :mc:

Bigboos93
26-07-2016, 19:48
da quanto ne so io, ci vogliono 5 mesi dal bando all'inizio dei lavori effettivi se tutto va bene, altrimenti chi arriva seconda o terza può far ricorso e allungare i tempi

Braccop
27-07-2016, 10:01
ragazzi ma pensate che fare un bando pubblico e sopratutto l'analisi di offerte dove ci sono CENTINAIA DI MILIONI di euro in ballo si faccia in 3 giorni? ma dove vivete?


e chi l'ha mai detto?

qua si parla di tempi che rasentano l'anno pero'... la cosa che mi ha lasciato basito e' che a quanto pare quelli che hanno fatto fino ad adesso in realta' non sono i bandi veri e propri ma devono farne altri, raddoppiando effettivamente il tempo necessario, e dato che per uno servono gia' diversi mesi...

fabio892
27-07-2016, 10:52
e chi l'ha mai detto?

qua si parla di tempi che rasentano l'anno pero'... la cosa che mi ha lasciato basito e' che a quanto pare quelli che hanno fatto fino ad adesso in realta' non sono i bandi veri e propri ma devono farne altri, raddoppiando effettivamente il tempo necessario, e dato che per uno servono gia' diversi mesi...

No. I bandi sono quelli. Non diciamo fesserie. Sono divisi in fasi e richiedono tempo perché gli operatori devono presentare tutti i dettagli tecnici. Inoltre mi servirebbel governo deve dare il tempo necessario a tutti, nonchè il minimo previsto dalla legge per questo tipo di gare pubbliche.

Non è una cosa che si fa in 2 giorni. E ti ricordo che c'è tempo fino al 2020. Quindi anche se iniziano nel 2017 hanno 3 anni (che sono tanti).

thecas
27-07-2016, 11:05
6 offerte.. Quindi: Telecom, Eof e...?


Sent from Space Station using Tapatalk

fastweb, vodafone, ngi-eolo

è un bando troppo ricco per non provarci..

Bigboos93
27-07-2016, 13:19
Bando di gara per l’istituzione di Accordi Quadro con più operatori relativi all’acquisto di diritti d’uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga realizzata da Infratel

Con bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 5° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 34 del 23 marzo 2016, Infratel Italia ha indetto una procedura di gara per l’istituzione di Accordi Quadro con più operatori relativi all’acquisto di diritti d’uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga.

Il 23 giugno 2016 si è conclusa la fase di prequalifica della procedura con la selezione dei seguenti concorrenti:

ENEL OPEN FIBER S.P.A.
E-VIA S.P.A.
TELECOM ITALIA OPEN ACCESS S.P.A.
TERNA S.P.A.

I concorrenti sopra indicati sono pertanto ammessi alla successiva fase di sottoscrizione degli Accordi Quadro.
Il responsabile del procedimento è l’Ing. Paolo Corda.

fabio892
27-07-2016, 13:41
Bando di gara per l’istituzione di Accordi Quadro con più operatori relativi all’acquisto di diritti d’uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga realizzata da Infratel

Con bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 5° Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 34 del 23 marzo 2016, Infratel Italia ha indetto una procedura di gara per l’istituzione di Accordi Quadro con più operatori relativi all’acquisto di diritti d’uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga.

Il 23 giugno 2016 si è conclusa la fase di prequalifica della procedura con la selezione dei seguenti concorrenti:

ENEL OPEN FIBER S.P.A.
E-VIA S.P.A.
TELECOM ITALIA OPEN ACCESS S.P.A.
TERNA S.P.A.

I concorrenti sopra indicati sono pertanto ammessi alla successiva fase di sottoscrizione degli Accordi Quadro.
Il responsabile del procedimento è l’Ing. Paolo Corda.

non centra.

il bando del bul si chiama CONCESSIONE COSTRUZIONE e GESTIONE INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA del 25 Luglio.

gli Accordi Quadro sono un altra cosa.

Nicos18
27-07-2016, 16:44
e chi l'ha mai detto?

qua si parla di tempi che rasentano l'anno pero'... la cosa che mi ha lasciato basito e' che a quanto pare quelli che hanno fatto fino ad adesso in realta' non sono i bandi veri e propri ma devono farne altri, raddoppiando effettivamente il tempo necessario, e dato che per uno servono gia' diversi mesi...

Esatto. Questo è il problema. Le regioni che non fanno parte del primo gruppo credo inizieranno i lavori in Estate 2017, se tutto va bene... :muro:

robertogl
27-07-2016, 17:43
Esatto. Questo è il problema. Le regioni che non fanno parte del primo gruppo credo inizieranno i lavori in Estate 2017, se tutto va bene... :muro:

Siamo fortunati se le regioni che hanno già pubblicato i bandi cominciano per il 2017, le altre andranno a 2018 inoltrato ;)

Bigboos93
28-07-2016, 18:33
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42751_banda-ultrarga-anche-lazio-e-molise-firmano-accordo-mise.htm

Lazio e Basilicata firmano l'accordo con il mise!

foxtre
28-07-2016, 19:37
avete saltato l'articolo con i pre-candidati???



http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42748_banda-ultralarga-ecco-i-nomi-delle-societa-candidate-alla-gara-nelle-aree-bianche.htm



Sono Enel Open Fiber, Fastweb, Metroweb Sviluppo, Tim Agenda digitale, Estra ed E-Via



Ma ogni lotto é una singola regione?

Bigboos93
28-07-2016, 19:39
Ma ogni lotto é una singola regione?

tranne abruzzo e molise che sono insieme, il resto si.

tiger96
28-07-2016, 20:08
avete saltato l'articolo con i pre-candidati???

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42748_banda-ultralarga-ecco-i-nomi-delle-societa-candidate-alla-gara-nelle-aree-bianche.htm

Sono Enel Open Fiber, Fastweb, Metroweb Sviluppo, Tim Agenda digitale, Estra ed E-Via
Però enel si sta comprando Metroweb.. :confused: quindi in realtà sono solo 5 gli operatori che concorrono!

Nicos18
28-07-2016, 20:58
Siamo fortunati se le regioni che hanno già pubblicato i bandi cominciano per il 2017, le altre andranno a 2018 inoltrato ;)

Apposto! :doh: :muro:

Speriamo che mi mettano almeno i 20 Mega nel frattempo che arriva la fibra, sennò...

tiger96
29-07-2016, 08:52
Apposto! :doh: :muro:

Speriamo che mi mettano almeno i 20 Mega nel frattempo che arriva la fibra, sennò...
Nelle ultime dichiarazioni Enel ha detto che il piano di copertura delle circa 250 città proseguirà fino al 2030!
Purtroppo cablare in FTTH non è una banalità che richiede poco tempo... :cry: :cry:
Per i prossimi anni dovremo accontentarci della VDSL al massimo!

Nicos18
29-07-2016, 17:26
Nelle ultime dichiarazioni Enel ha detto che il piano di copertura delle circa 250 città proseguirà fino al 2030!
Purtroppo cablare in FTTH non è una banalità che richiede poco tempo... :cry: :cry:
Per i prossimi anni dovremo accontentarci della VDSL al massimo!

Io mi accontenterei della VDSL2, peccato che pure quella finché arriverà ci vorrà mooooooolto tempo :cry:

tiger96
29-07-2016, 18:37
esatto, ma le domande erano da mandare prima che la fusione fosse discussa e/o autorizzata e quindi è giusto che indipendentemente le due aziende abbiano mandato 2 candidature. Ovviamente visto che si procede spediti per la fusione, hai ragione gli operatori diventeranno 5.
Rettifica... Probabilmente saranno 4!! :D
Telecom e Fastweb hanno finalizzato gli accordi per la collaborazione nella posa della fibra, quindi probabilmente anche nelle aree bianche più o meno collaboreranno.

Hanno anche creato la nuova azienda in comune che si chiama "Fiberflash"! :)

Bigboos93
29-07-2016, 19:05
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42779_banda-ultralarga-campania-e-umbria-siglano-gli-accordi-mise.htm

Umbria e Campania firmano l'accordo col mise.

Patrifu
31-07-2016, 07:44
Si sa chi si è aggiudicato la cosa per il veneto ?

foxtre
31-07-2016, 09:39
Si sa chi si è aggiudicato la cosa per il veneto ?



Nessuna aggiudicazione, se ne riparla ad Ottobre.
Per ora sono solo offerte che devono essere accolte dalla commissione preposta e successivamente alle società idonee verrà richiesto il piano tecnico dopo il quale verranno aggiudicati i bandi.


Sent from Space Station using Tapatalk

centouno
31-07-2016, 09:39
Si sa chi si è aggiudicato la cosa per il veneto ?

Al momento non si è aggiudicato niente nessuno per nessuna regione.
Le aggiudicazioni se va tutto bene arriveranno prima della fine dell'anno...

sb3rla
31-07-2016, 09:42
campa cavallo

hockey
31-07-2016, 13:54
campa cavallo

...che nel 2020 avremo tutti 30 MB :sofico:

zizi7676
31-07-2016, 21:49
...che nel 2020 avremo tutti 30 MB :sofico:
quindi da 100 passo a 30?

Bigboos93
31-07-2016, 22:21
quindi da 100 passo a 30?

no, i 30 mb si riferiscono la fttc mentre la 100 è ftth. Tu hai la 100 fttc, di sicuro non torneremo indietro di velocità

centouno
01-08-2016, 07:31
I 100M ormai si raggiungono anche con la fttc.
Con la ftth almeno 100M

Bigboos93
02-08-2016, 11:55
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/42803_banda-ultralarga-una-gara-ad-hoc-per-puglia-calabria-e-sardegna.htm

a giorni il secondo bando per le aree bianche

zizi7676
02-08-2016, 18:30
I 100M ormai si raggiungono anche con la fttc.
Con la ftth almeno 100M

con la fftc si possono tranquillamente raggiungere i 200 in down e 50 in up,cio' che devono limare sono i prezzi,io piu' che la fibra avrei sostituito i doppini in rame che hanno in alcuni casi 50 anni

Bigboos93
08-08-2016, 11:47
pubblicato il secondo bando per le aree bianche

http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-pubblicato-il-bando-di-gara-per-i-territori-di-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-umbria-marche-lazio-campania-basilicata-sicilia-e-provincia-di-t/

Nicos18
08-08-2016, 15:46
pubblicato il secondo bando per le aree bianche

http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-pubblicato-il-bando-di-gara-per-i-territori-di-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-umbria-marche-lazio-campania-basilicata-sicilia-e-provincia-di-t/

Grazie! Però purtroppo ancora non hanno pubblicato i vari file del bando. Vabbè, l'importante è che si inizi

Marekiaros
08-08-2016, 19:04
Pubblicata la documentazione del bando ;)

Nicos18
08-08-2016, 21:01
Pubblicata la documentazione del bando ;)

Si, vero. In pratica è lo stesso bando di quello precedente, con le opportune modifiche. Speriamo che tutto proceda bene senza intoppi, e che nel 2017 iniziano i lavori, perchè sennò.... Io comunque appena sono pronti per i lavori, vado di corsa al Comune per fargli firmare subito la convenzione, così subito si parte. Ora, bisogna vedere se per la seconda fase accorpano tutti e due i bandi. Lo spero comunque.

Hoolman
10-08-2016, 15:48
Io invece spero ci siano tanti piccoli bandi di gara e tante aggiudicazioni, anche contemporaneamente.
Vero che comporta più lavoro per Infratel, ma spacchettare il più possibile ha molti vantaggi e soprattutto evita che un ricorso (o il fallimento di un impresa...) blocchi i lavori in mezza Italia.
Direi un bando per ogni Regione, se non addirittura uno per ogni provincia...

robertogl
10-08-2016, 17:06
Io invece spero ci siano tanti piccoli bandi di gara e tante aggiudicazioni, anche contemporaneamente.
Vero che comporta più lavoro per Infratel, ma spacchettare il più possibile ha molti vantaggi e soprattutto evita che un ricorso (o il fallimento di un impresa...) blocchi i lavori in mezza Italia.
Direi un bando per ogni Regione, se non addirittura uno per ogni provincia...

Ma i bandi sono già usciti, e sono uno per regione :stordita:

Nicos18
10-08-2016, 17:40
Ma i bandi sono già usciti, e sono uno per regione :stordita:

Veramente i bandi non sono uno per regione, ma ne saranno 3 (due già usciti e 1 da emettere ancora). Comunque speriamo che concludano presto la fase II, quella più importante, ovvero la parte tecnica ed economica.

robertogl
10-08-2016, 18:24
Veramente i bandi non sono uno per regione, ma ne saranno 3 (due già usciti e 1 da emettere ancora). Comunque speriamo che concludano presto la fase II, quella più importante, ovvero la parte tecnica ed economica.

In realtà no, sono usciti prima i bandi per le prime 5 regioni, e negli ultimi giorni gli altri per altre regioni, ma sono indipendenti. Infatti se li leggi trovi proprio i fondi regione per regione :)

Nicos18
10-08-2016, 18:32
In realtà no, sono usciti prima i bandi per le prime 5 regioni, e negli ultimi giorni gli altri per altre regioni, ma sono indipendenti. Infatti se li leggi trovi proprio i fondi regione per regione :)

Si hai ragione in effetti, sorry.

Comunque, sapete dove trovare la lista dei comuni divisi per fase dei lavori? Io purtroppo ho trovato solo la lista generica. Sarebbe utile la lista per fase poiché se si è inclusi in fase 1 o 2 i lavori iniziano presto

fabio892
11-08-2016, 00:00
I lotti sono regionali, e alcune regioni sono accorpate.

nn ha senso tanti piccoli lotti, si quadruplica il lavoro, e si crea uno spezzatino incredibile. meglio che un singolo operatore crei l'infrastruttura per tutta la regione, in modo da avere un omologazione.

foxtre
12-08-2016, 12:29
C'è modo di sapere quali sono le centrali Vdsl pianificate da Tim nel 2017 con investimento diretto? O tutto tace causa bandi Infratel?


Sent from Space Station using Tapatalk

fabio892
12-08-2016, 13:59
devi chiedere nella discussione vdsl tim

foxtre
12-08-2016, 15:59
devi chiedere nella discussione vdsl tim



Già chiesto più volte ma nessuna risposta, hanno problemi più grossi da argomentare, tipo 90 megabit di banda contro i 100 teorici..


Sent from Space Station using Tapatalk

TheStefB
12-08-2016, 17:34
Già...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fabio892
13-08-2016, 01:25
Già chiesto più volte ma nessuna risposta, hanno problemi più grossi da argomentare, tipo 90 megabit di banda contro i 100 teorici..


Sent from Space Station using Tapatalk

e ho capito. mica puoi andare ot in altre discussioni..

foxtre
13-08-2016, 07:10
e ho capito. mica puoi andare ot in altre discussioni..



Non credo sia OT, dai dati Infratel il mio comune dovrebbe essere coperto entro il 2018 al 70% con intervento diretto, sebbene area bianca.
Ora, il piano di investimenti diretti di Tim 2017 si integra con i bandi Infratel, per cui servirebbe per far capire come si muoverà in base a quest'ultimi.


Sent from Space Station using Tapatalk

diaretto
13-08-2016, 08:34
Non credo sia OT, dai dati Infratel il mio comune dovrebbe essere coperto entro il 2018 al 70% con intervento diretto, sebbene area bianca.
Ora, il piano di investimenti diretti di Tim 2017 si integra con i bandi Infratel, per cui servirebbe per far capire come si muoverà in base a quest'ultimi.


Sent from Space Station using Tapatalk

La risposta può dartela solo qualche insider in possesso dei dati relativi, quindi con competenze specifiche nell'ambito della pianificazione di rete VDSL.

Non penso ci sia sul forum attualmente una tale figura, quindi mi dispiace ma chiedi invano in qualsiasi thread, non è che non si risponde perché si pensa ai 90Mb invece dei 100, ma perchè nessuno può risponderti.

foxtre
13-08-2016, 08:59
La risposta può dartela solo qualche insider in possesso dei dati relativi, quindi con competenze specifiche nell'ambito della pianificazione di rete VDSL.

Non penso ci sia sul forum attualmente una tale figura, quindi mi dispiace ma chiedi invano in qualsiasi thread, non è che non si risponde perché si pensa ai 90Mb invece dei 100, ma perchè nessuno può risponderti.



Infatti, ogni tanto provo a riproporre la domanda, anche perché l'anno scorso a luglio era uscito il piano tecnico 2015-2017 di Tim, mentre quest'anno stranamente il nulla..


Sent from Space Station using Tapatalk

fabio892
14-08-2016, 00:53
Non credo sia OT, dai dati Infratel il mio comune dovrebbe essere coperto entro il 2018 al 70% con intervento diretto, sebbene area bianca.
Ora, il piano di investimenti diretti di Tim 2017 si integra con i bandi Infratel, per cui servirebbe per far capire come si muoverà in base a quest'ultimi.


Sent from Space Station using Tapatalk


devi sapere che quei dati si basano su delle statistiche.

non è che ce una lista in mano a tim con scritto, via xxxx civico yy "casa di foxtre".

quando tim si mette a fare i lavori, vedrai che troverai tanta pubblicitá. ma finchè la cosa non arriva sul campo, è inutile dirlo.

hockey
14-08-2016, 09:57
Io invece spero ci siano tanti piccoli bandi di gara e tante aggiudicazioni, anche contemporaneamente.
Vero che comporta più lavoro per Infratel, ma spacchettare il più possibile ha molti vantaggi e soprattutto evita che un ricorso (o il fallimento di un impresa...) blocchi i lavori in mezza Italia.
Direi un bando per ogni Regione, se non addirittura uno per ogni provincia...

Eh ma poi riuscirebbero a finire entro il 2050... :rolleyes:

foxtre
14-08-2016, 10:12
devi sapere che quei dati si basano su delle statistiche.



non è che ce una lista in mano a tim con scritto, via xxxx civico yy "casa di foxtre".



quando tim si mette a fare i lavori, vedrai che troverai tanta pubblicitá. ma finchè la cosa non arriva sul campo, è inutile dirlo.



Se c'è scritto 70% di copertura entro il 2018 significa che almeno una Telco ha manifestato ad Infratel l'intenzione di coprire direttamente quella zona entro quell'anno.
In tutto ciò cosa c'entra la statistica?



Sent from Space Station using Tapatalk

fabio892
14-08-2016, 13:05
Se c'è scritto 70% di copertura entro il 2018 significa che almeno una Telco ha manifestato ad Infratel l'intenzione di coprire direttamente quella zona entro quell'anno.
In tutto ciò cosa c'entra la statistica?



Sent from Space Station using Tapatalk

senti lascia perdere, va.

foxtre
14-08-2016, 17:26
senti lascia perdere, va.



Risposta educata ma soprattutto esauriente.


Sent from Space Station using Tapatalk

Chunky2
15-08-2016, 10:46
Davvero guardate ancora quelle percentuali? Solo io mi sono reso conto che sono totalmente random? Voglio dire, supponendo decidano di coprire x zona (relativamente piccola) tramite stazione radio BTS per quale oscuro motivo dovrebbe essere coperta SOLO al 70% ? (ipotesi) .

Semplice, perché le percentuali sono random, buttale lì, a caso.

Braccop
15-08-2016, 13:09
Davvero guardate ancora quelle percentuali? Solo io mi sono reso conto che sono totalmente random? Voglio dire, supponendo decidano di coprire x zona (relativamente piccola) tramite stazione radio BTS per quale oscuro motivo dovrebbe essere coperta SOLO al 70% ? (ipotesi) .

Semplice, perché le percentuali sono random, buttale lì, a caso.

si e no.

probabilmente il 70% e' calcolato sull'esperienza. diciamo che sanno in partenza che per motivi specifici in alcune zone non potranno fare lavori troppo invasivi (o non potranno farli del tutto) e quindi la 100Mb non arriverà mai, percui vanno sul sicuro e dichiarano una % di copertura che, stasticamente, è verosimile

EliGabriRock44
15-08-2016, 13:20
Davvero guardate ancora quelle percentuali? Solo io mi sono reso conto che sono totalmente random? Voglio dire, supponendo decidano di coprire x zona (relativamente piccola) tramite stazione radio BTS per quale oscuro motivo dovrebbe essere coperta SOLO al 70% ? (ipotesi) .

Semplice, perché le percentuali sono random, buttale lì, a caso.

Sicuramente sono calcolate sulla base di qualche statistica, non penso che abbiano scelto un numero a caso e l'abbiano messo li.

zdnko
15-08-2016, 15:37
dove c'e una telco sola quasi sicuramente è tim che è in grado di sapere, in base alla lunghezza delle linee (non statistiche ma valori reali) e agli onu che ha intenzione di montare, la percentuale di abitazioni che saranno coperte.

Enochian
15-08-2016, 17:17
C'è modo di sapere quali sono le centrali Vdsl pianificate da Tim nel 2017 con investimento diretto? O tutto tace causa bandi Infratel?

No. Come ti è stato risposto già da altri, l'unica prova provata è la presenza di lavori che in modo inequivocabile possano essere riconducibili a vdsl.
Le percentuali sul sito del ministero sono altrettante dichiarazioni programmatiche e sono vere fino a prova contraria.
La prova contraria è ovviamente legata alla scadenza temporale.
Nel mio caso ho intervento pubblico diretto in corso, 100 mega entro il 2018, ma non si vede nessuno in giro, mentre nel paese vicino tim ha collegato i cabinet e a settembre partono con il commerciale.
Suppongo che i prossimi potremmo essere noi.

foxtre
15-08-2016, 19:01
No. Come ti è stato risposto già da altri, l'unica prova provata è la presenza di lavori che in modo inequivocabile possano essere riconducibili a vdsl.

Le percentuali sul sito del ministero sono altrettante dichiarazioni programmatiche e sono vere fino a prova contraria.

La prova contraria è ovviamente legata alla scadenza temporale.

Nel mio caso ho intervento pubblico diretto in corso, 100 mega entro il 2018, ma non si vede nessuno in giro, mentre nel paese vicino tim ha collegato i cabinet e a settembre partono con il commerciale.

Suppongo che i prossimi potremmo essere noi.



Probabilmente perché nel piano triennale Tim 2015-2017 il paese vicino al tuo era già pianificato per il 2016.

Ok dai, navigheremo a vista.. All'italiana..




Sent from Space Station using Tapatalk

Chunky2
15-08-2016, 19:39
Sicuramente sono calcolate sulla base di qualche statistica, non penso che abbiano scelto un numero a caso e l'abbiano messo li.

Sì la statistica che dice FTTN 86% e FTTH 4,3333% in tutte le frazioni d'Italia dai :asd:

Le ho lette talmente tante volte ste percentuali (in diversi paesi d'Italia) che ormai mi è pure entrata in testa a memoria... mi riferisco ai primi file .xls di Infratel (sul sito bandaultralarga le hanno cambiate ma sono comunque random......)

si e no.

probabilmente il 70% e' calcolato sull'esperienza. diciamo che sanno in partenza che per motivi specifici in alcune zone non potranno fare lavori troppo invasivi (o non potranno farli del tutto) e quindi la 100Mb non arriverà mai, percui vanno sul sicuro e dichiarano una % di copertura che, stasticamente, è verosimile

Non hai capito il mio discorso, supponendo installino una torretta BTS a 5 km da casa mia... sapendo che la mia frazione è estesa quanto un buco di tu sai cosa, per quale motivo solo l'86% potrà usufruirne e non il 100%? Non ha senso... è una percentuale buttata lì a caso dai :)

E non mi venite a dire che se ho l'86% di FTTN verrò cablato perché sto in rete rigida a 4 km dalla centrale, personalmente non vedo luci all'orizzonte se non una schifosa torre "wi-fi" . Altro che 4% di FTTH... no scuole no uffici... RANDOM

fabio892
16-08-2016, 20:41
chunky

gli operatori che si sono candidati per il piano del governo, son tutti operatori specializzati nella posa di fibra & co. neanche uno opera in quel contesto.

si diceva che eolo lo avrebbe fatto. neanche si è presentata al bando infratel.

non ci sará nessun wireless.
col wireless nn si può neanche fare il wholesale, come lo vuole il governo.

Chunky2
17-08-2016, 10:47
chunky

gli operatori che si sono candidati per il piano del governo, son tutti operatori specializzati nella posa di fibra & co. neanche uno opera in quel contesto.

si diceva che eolo lo avrebbe fatto. neanche si è presentata al bando infratel.

non ci sará nessun wireless.
col wireless nn si può neanche fare il wholesale, come lo vuole il governo.

Questa mi era sfuggita, grazie per l'informazione... buono a sapersi allora :cool:
Sono proprio curioso di vedere come si evolverà la faccenda... nel mio caso "particolare" soprattutto..... vedrò di tenervi aggiornati.

TheStefB
17-08-2016, 11:21
Ma per curiosità, quei file all'interno del file zip sul sito gareinfratel.it con che programma si aprono? Le ho provate tutte, ma non c'è verso :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale2197
19-08-2016, 06:13
Ma per curiosità, quei file all'interno del file zip sul sito gareinfratel.it con che programma si aprono? Le ho provate tutte, ma non c'è verso :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Con QGIS.

Enochian
03-09-2016, 11:22
Aggiornamento di settembre: qui nonostante il sito dica "intervento pubblico in corso" non si muove nulla, il paese a fianco cluster C come noi ma molto più grande intanto è stato coperto da tim.

robertogl
03-09-2016, 11:35
Aggiornamento di settembre: qui nonostante il sito dica "intervento pubblico in corso" non si muove nulla, il paese a fianco cluster C come noi ma molto più grande intanto è stato coperto da tim.

Prima che si comincino i lavori da parte dello Stato con i bandi di quest'anno si andrà a 2017 inoltrato, per ora bisogna confidare in Tim.

Nicos18
03-09-2016, 13:43
Un altro passo in avanti per il secondo bando ultralarga:

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-per-operatori-interessati-alla-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-marche-umbria-lazio-campania-basili/

foxtre
03-09-2016, 14:43
Temo che Tim si sia fermata nella pianificazione diretta di medio periodo in attesa dell'aggiudicazione eventuale dei bandi Infratel.


Sent from Space Station using Tapatalk

Enochian
03-09-2016, 17:20
Io noto che ora i privati coprono anche i cluster C, mentre prima li ritenevano non interessanti, fino al piano Renzi.
Vedremo, ma io tra un mese sarò circondato da vdsl senza poterla avere.
Addirittura ho un cabinet a 400 mt. coperto ma attestato su altra centrale.
Chiaramente il mio sta a 1 km e mi attiveranno su quello quando sarà.

MaxFabio93
03-09-2016, 19:16
Non conoscevo questo post, sono contento che sia stato creato, serve molta informazione in questo senso, molte persone (tante in questo forum) non si rendono conto che c'è anche lo Stato che sta intervenendo sulla Fibra Ottica e non solo. Io intanto attendo che la Regione Sardegna includa il mio comune nei prossimi cantieri, ne sono già partiti 25 in queste settimane in tutta l'isola, la prima in Italia! :fagiano:

superds
03-09-2016, 19:34
Non conoscevo questo post, sono contento che sia stato creato, serve molta informazione in questo senso, molte persone (tante in questo forum) non si rendono conto che c'è anche lo Stato che sta intervenendo sulla Fibra Ottica e non solo. Io intanto attendo che la Regione Sardegna includa il mio comune nei prossimi cantieri, ne sono già partiti 25 in queste settimane in tutta l'isola, la prima in Italia! :fagiano:
Prima in Italia in cosa?

MaxFabio93
03-09-2016, 19:50
Prima in Italia in cosa?

Ad avviare i cantieri pubblici con il Bando per la Banda Ultra Larga Nazionale, la Regione rispetto alle altre ha accellerato tutte le procedure ed i lavori con fondi regionali propri, esisteva già un piano previsto della nuova giunta ;)

http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=313010&v=2&c=245&t=1

Igor_giova
03-09-2016, 19:51
Temo che Tim si sia fermata nella pianificazione diretta di medio periodo in attesa dell'aggiudicazione eventuale dei bandi Infratel.


Sent from Space Station using Tapatalk

Basandoti su cosa? :muro: Io nella nostra provincia di treviso vedo che TIM ha pianificato o attivato quasi tutti i comuni che erano previsti per quest'anno nel piano tecnico 2015-2017 uscito a luglio dell'anno scorso, quindi ben prima dell'uscita dei bandi.

Io noto che ora i privati coprono anche i cluster C, mentre prima li ritenevano non interessanti, fino al piano Renzi.
Vedremo, ma io tra un mese sarò circondato da vdsl senza poterla avere.
Addirittura ho un cabinet a 400 mt. coperto ma attestato su altra centrale.
Chiaramente il mio sta a 1 km e mi attiveranno su quello quando sarà.

Ho notato la stessa cosa, ma almeno per quello ho controllato la copertura in alcuni comuni del cluster C è comparsa già a febbraio, prima che si sapesse del progetto enel.

Non conoscevo questo post, sono contento che sia stato creato, serve molta informazione in questo senso, molte persone (tante in questo forum) non si rendono conto che c'è anche lo Stato che sta intervenendo sulla Fibra Ottica e non solo. Io intanto attendo che la Regione Sardegna includa il mio comune nei prossimi cantieri, ne sono già partiti 25 in queste settimane in tutta l'isola, la prima in Italia! :fagiano:
Mi sa che ti sia sfuggita la calabria dove hanno già quasi completato la copertura, ma anche altre regioni del sud come la campania :D

MaxFabio93
03-09-2016, 19:55
Mi sa che ti sia sfuggita la calabria dove hanno già quasi completato la copertura, ma anche altre regioni del sud come la campania :D

Con copertura privata e accordi Comuni - TIM però o comunque anche con bandi vecchi rispetto a quello attuale e nazionale...o sbaglio? :)

foxtre
03-09-2016, 20:52
Basandoti su cosa? :muro: Io nella nostra provincia di treviso vedo che TIM ha pianificato o attivato quasi tutti i comuni che erano previsti per quest'anno nel piano tecnico 2015-2017 uscito a luglio dell'anno scorso, quindi ben prima dell'uscita dei bandi.








Sul fatto che l'anno scorso a luglio era già disponibile il piano tecnico 2015-2017 mentre ad oggi non c'è ancora un piano tecnico 2016-2018.
Se mi sai dire che centrali Fttc verranno attivate in Veneto nel 2017 e 2018 fammi sapere, grazie.



Sent from Space Station using Tapatalk

fabio336
03-09-2016, 20:59
Sul fatto che l'anno scorso a luglio era già disponibile il piano tecnico 2015-2017 mentre ad oggi non c'è ancora un piano tecnico 2016-2018.
Se mi sai dire che centrali Fttc verranno attivate in Veneto nel 2017 e 2018 fammi sapere, grazie.

a Luglio dell'anno scorso però non esisteva Enel Open fiber...

Visto che Enel tiene segreti i suoi piani probabilmente adesso lo farà anche telecom...

zdnko
03-09-2016, 23:01
Sul fatto che l'anno scorso a luglio era già disponibile il piano tecnico 2015-2017 mentre ad oggi non c'è ancora un piano tecnico 2016-2018.
Non è che i piani triennali si fanno ogni anno..


Visto che Enel tiene segreti i suoi piani probabilmente adesso lo farà anche telecom...
Telecom aveva fornito i propri piani come richiesto dalla consultazione Infratel.
Eof è arrivata a consultazione chiusa e quindi non ha dovuto fornire indicazioni sulle coperture che intende realizzare.

foxtre
03-09-2016, 23:43
Non è che i piani triennali si fanno ogni anno..






Quindi per il 2016 e 2017 dovremmo già avere disponibile la pianificazione prevista?
Se si, mi puoi dire i comuni pianificati per il biennio 2016 e 2017 presenti nel piano tecnico 2015-2017? Grazie.




Sent from Space Station using Tapatalk

zdnko
03-09-2016, 23:52
Quindi per il 2016 e 2017 dovremmo già avere disponibile la pianificazione prevista?
Se si, mi puoi dire i comuni pianificati per il biennio 2016 e 2017 presenti nel piano tecnico 2015-2017? Grazie.
E come faccio a saperlo, non sono mica la telecom.

Si può comunque presumere che telecom-tim sarà presente in tutte le aree grigie e nere (cluster A e B), per quelle bianche (cluster C e D) bisognerà attendere l'esito dei bandi Infratel.

Per le tempistiche è più difficile, devi solo sperare di comparire nei file del wholesale.

Igor_giova
04-09-2016, 09:35
Quindi per il 2016 e 2017 dovremmo già avere disponibile la pianificazione prevista?
Se si, mi puoi dire i comuni pianificati per il biennio 2016 e 2017 presenti nel piano tecnico 2015-2017? Grazie.




Sent from Space Station using Tapatalk

Questi sono i comuni della provincia di treviso coperti presenti nel piano tecnico 2015-2017:

2013-2014
Treviso
2015
Castelfranco Veneto (realizzato nel 2016)
Conegliano (realizzato nel 2016)
Montebelluna
Mogliano Veneto (realizzato nel 2016)
Oderzo (realizzato nel 2016)
2016
Paese
Vittorio Veneto

Dai file excel su wholesale telecomitalia sono già in corso i lavori anche in altri 3 comuni che non erano previsti

2016
Preganziol
Silea
Pieve di Soligo*

Dal sito http://bandaultralarga.italia.it/ o dai soliti excel con la copertura delle zone bianche puoi ricavare indirettamente tutti i comuni che non erano presenti nel piano tecnico ma avranno copertura da privati (quindi TIM). Tenendo presente che quest'anno hanno già coperto 9 comuni, non mi sembra difficile credere che coprano anche tutti questi previsti per il 2018.

2017-2018
Altivole
Arcade
Asolo*
Borso del Grappa
Caerano di San Marco
Carbonera
Casale sul Sile
Follina
Fonte
Istrana
Loria*
Mareno di Piave
Maser
Motta di Livenza
Nervesa della Battaglia*
Pederobba
Ponzano Veneto*
Portobuffolè
Povegliano
Quinto di Treviso
Resana*
Riese Pio X
Roncade
Santa Lucia di Piave
Spresiano
Susegana
Trevignano
Valdobbiadene
Vidor
Villorba
Volpago del Montello
Zero Branco

Non si sa niente invece di questi, che dovranno aspettare i fondi pubblici:
Breda di Piave
Cappella Maggiore
Casier
Castelcucco
Castello di Godego
Cessalto
Chiarano
Cimadolmo
Cavaso del Tomba
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Cordignano
Cornuda
Crespano del Grappa
Crocetta del Montello
Farra di Soligo
Fontanelle
Fregona
Gaiarine
Giavera del Montello
Godega di Sant'Urbano
Gorgo al Monticano
Mansuè
Maserada sul Piave
Meduna di Livenza
Miane
Monastier di Treviso
Monfumo
Morgano
Moriago della Battaglia
Ormelle
Orsago
Paderno del Grappa
Ponte di Piave
Possagno
Refrontolo
Revine Lago
Salgareda
San Biagio di Callalta
San Fior
San Pietro di Feletto
San Polo di Piave
San Vendemiano
San Zenone degli Ezzelini
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Tarzo
Vazzola
Vedelago
Zenson di Piave

MaxFabio93
04-09-2016, 11:43
Si può comunque presumere che telecom-tim sarà presente in tutte le aree grigie e nere (cluster A e B), per quelle bianche (cluster C e D) bisognerà attendere l'esito dei bandi Infratel.

Bisogna considerare che comunque anche le aree grigie e nere rientrano in parte nei bandi pubblici di Infratel ma che riguardano un doppio finanziamento tra privato (TIM) e pubblico.

foxtre
05-09-2016, 12:17
Questi sono i comuni della provincia di treviso coperti presenti nel piano tecnico 2015-2017:

2013-2014
Treviso
2015
Castelfranco Veneto (realizzato nel 2016)
Conegliano (realizzato nel 2016)
Montebelluna
Mogliano Veneto (realizzato nel 2016)
Oderzo (realizzato nel 2016)
2016
Paese
Vittorio Veneto

Dai file excel su wholesale telecomitalia sono già in corso i lavori anche in altri 3 comuni che non erano previsti

2016
Preganziol
Silea
Pieve di Soligo*

Dal sito http://bandaultralarga.italia.it/ o dai soliti excel con la copertura delle zone bianche puoi ricavare indirettamente tutti i comuni che non erano presenti nel piano tecnico ma avranno copertura da privati (quindi TIM). Tenendo presente che quest'anno hanno già coperto 9 comuni, non mi sembra difficile credere che coprano anche tutti questi previsti per il 2018.

2017-2018
Altivole
Arcade
Asolo*
Borso del Grappa
Caerano di San Marco
Carbonera
Casale sul Sile
Follina
Fonte
Istrana
Loria*
Mareno di Piave
Maser
Motta di Livenza
Nervesa della Battaglia*
Pederobba
Ponzano Veneto*
Portobuffolè
Povegliano
Quinto di Treviso
Resana*
Riese Pio X
Roncade
Santa Lucia di Piave
Spresiano
Susegana
Trevignano
Vidor
Villorba
Volpago del Montello
Zero Branco

Non si sa niente invece di questi, che dovranno aspettare i fondi pubblici:
Breda di Piave
Cappella Maggiore
Casier
Castelcucco
Castello di Godego
Cessalto
Chiarano
Cimadolmo
Cavaso del Tomba
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Cordignano
Cornuda
Crespano del Grappa
Crocetta del Montello
Farra di Soligo
Fontanelle
Fregona
Gaiarine
Giavera del Montello
Godega di Sant'Urbano
Gorgo al Monticano
Mansuè
Maserada sul Piave
Meduna di Livenza
Miane
Monastier di Treviso
Monfumo
Morgano
Moriago della Battaglia
Ormelle
Orsago
Paderno del Grappa
Ponte di Piave
Possagno
Refrontolo
Revine Lago
Salgareda
San Biagio di Callalta
San Fior
San Pietro di Feletto
San Polo di Piave
San Vendemiano
San Zenone degli Ezzelini
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vedelago
Zenson di Piave



Grazie per la lunga elencazione, anche se i dati che hai esposto non sono nulla di nuovo.
Quello che non è ancora chiara è la programmazione dei prossimi comuni che verranno coperti dal 2017, dati che si potrebbero ottenere solamente da un piano triennale aggiornato che non è di pubblico dominio.

Precisazione: i tuoi elenchi contengono inesattezze.
Esempio, Valdobbiadene è previsto in copertura diretta Tim (o altro operatore) al 70% circa entro il 2018. Fonte Infratel Consultazione pubblica 2015.





Sent from Space Station using Tapatalk

Enochian
05-09-2016, 13:48
Ribadisco, tutto fermo. Dovremo aspettare il 2017 a questo punto. In ogni caso nelle zone dove la fibra passa davanti ai cabinet ci vuole relativamente poco in termini di tempo a fare l'infrastruttura FTTC, tutto dipende da chi la fa e con quali soldi, chiaramente il mercato da solo non ce la potrebbe mai fare e ben venga l'intervento pubblico.

Igor_giova
05-09-2016, 16:43
Grazie per la lunga elencazione, anche se i dati che hai esposto non sono nulla di nuovo.
Quello che non è ancora chiara è la programmazione dei prossimi comuni che verranno coperti dal 2017, dati che si potrebbero ottenere solamente da un piano triennale aggiornato che non è di pubblico dominio.

Precisazione: i tuoi elenchi contengono inesattezze.
Esempio, Valdobbiadene è previsto in copertura diretta Tim (o altro operatore) al 70% circa entro il 2018. Fonte Infratel Consultazione pubblica 2015.





Sent from Space Station using Tapatalk
Lo so che non sono nuovi e ho anche scritto dove li ho presi... ma da questi a dire che TIM ha fermato tutto ce ne passa...
(vero per valdobbiadene, è uno degli ultimi quindi mi era scappato)

Ribadisco, tutto fermo. Dovremo aspettare il 2017 a questo punto. In ogni caso nelle zone dove la fibra passa davanti ai cabinet ci vuole relativamente poco in termini di tempo a fare l'infrastruttura FTTC, tutto dipende da chi la fa e con quali soldi, chiaramente il mercato da solo non ce la potrebbe mai fare e ben venga l'intervento pubblico.
Inutile continuare, se avete deciso che per voi è tutto fermo continuate a crederci. Intanto solo in provincia di treviso TIM ha coperto 3 comuni in più rispetto a quelli previsti dal piano tecnico dell'anno scorso... anche quelle 30000 persone che ci abitano saranno convinte che è tutto fermo?

Enochian
05-09-2016, 17:14
Inutile continuare, se avete decso che per voi è tutto fermo continuate a crederci. Intanto solo in provincia di treviso TIM ha coperto 3 comuni in più rispetto a quelli previsti dal piano tecnico dell'anno scorso... anche quelle 30000 persone che ci abitano saranno convinte che è tutto fermo?

No, intendevo è tutto fermo per quanto riguarda le pianificazioni cluster C-D con i soldi Infratel, tim si muove eccome.
Il loro problema è che non ti dicono, pianificazione wholesale a parte, cosa vogliono fare entro l'anno e per gli anni successivi.

zdnko
05-09-2016, 17:27
Il loro problema è che non ti dicono, pianificazione wholesale a parte, cosa vogliono fare entro l'anno e per gli anni successivi.
E perché dovrebbe svelare i propri piani alla concorrenza?
Già con le consultazioni Infratel è stata, di fatto, obbligata a renderli noti, ma ora non ha senso continuare a farsi del male.

thecas
06-09-2016, 11:13
No, intendevo è tutto fermo per quanto riguarda le pianificazioni cluster C-D con i soldi Infratel, tim si muove eccome.
Il loro problema è che non ti dicono, pianificazione wholesale a parte, cosa vogliono fare entro l'anno e per gli anni successivi.

Si chiamano segreti industriali. E a parte ciò non mi sembra ci voglia molto per capire dove stanno investendo forte ora..

Nicos18
07-09-2016, 14:10
Ed ecco il primo "intoppo".... 2020? Mah, io direi più 2200! :muro: :muro:

http://www.repubblica.it/economia/2016/09/07/news/banda_ultra-veloce_telecom_ricorre_al_tar_il_garante_per_le_comunicazioni_ha_scritto_regole_che_ci_discriminano_intoppo-147314174/

Per fortuna che l'anno prossimo mi trasferisco in Svizzera, che almeno avrò la FTTH 1 Giga simmetrica, senno arrivo tra 50 anni curvato e con il bastone andando ancora a 7 Mega.... Mi dispiace per voi altri, ma qua i tempi si allungano di troppo. Adesso questi tre mesi persi sono solo si devono recuperare se la cosa va avanti, ma ci vogliono altri mesi per arrivare a conclusione della causa. Già prevedo minimo 12 mesi se ne saltano.

panda84
07-09-2016, 15:04
Ed ecco il primo "intoppo".... 2020? Mah, io direi più 2200! :muro: :muro:

http://www.repubblica.it/economia/2016/09/07/news/banda_ultra-veloce_telecom_ricorre_al_tar_il_garante_per_le_comunicazioni_ha_scritto_regole_che_ci_discriminano_intoppo-147314174/

Il rischio è che molti clienti abbandonino la banda larga di Telecom Italia per andare verso la banda larghissima che è sia più veloce sia più economica, visti gli impropri vantaggi di cui godono gli altri operatori.

Eh già, c'è il rischio che si vada avanti invece che stare fermi o tornare indietro. C'è il rischio che dopo 20 anni di monopolio de-facto successivi al monopolio di Stato, si passi ad una concorrenza ad armi pari. Per favore fermiamo tutto subito.

TIM, ti parlo da abitante di un paese con centrale 640Kbit satura (quindi 56Kbit de facto, ovvero banda "strettissima"), non renderti ridicola una volta di più.

Cordiali saluti.

fabio892
07-09-2016, 17:50
Ed ecco il primo "intoppo".... 2020? Mah, io direi più 2200! :muro: :muro:

http://www.repubblica.it/economia/2016/09/07/news/banda_ultra-veloce_telecom_ricorre_al_tar_il_garante_per_le_comunicazioni_ha_scritto_regole_che_ci_discriminano_intoppo-147314174/

Per fortuna che l'anno prossimo mi trasferisco in Svizzera, che almeno avrò la FTTH 1 Giga simmetrica, senno arrivo tra 50 anni curvato e con il bastone andando ancora a 7 Mega.... Mi dispiace per voi altri, ma qua i tempi si allungano di troppo. Adesso questi tre mesi persi sono solo si devono recuperare se la cosa va avanti, ma ci vogliono altri mesi per arrivare a conclusione della causa. Già prevedo minimo 12 mesi se ne saltano.


vai dove ti pare

di certo il bando non è stato invalidato. ne il tar lo ha invalidato :mc:

Nicos18
07-09-2016, 17:56
vai dove ti pare

di certo il bando non è stato invalidato. ne il tar lo ha invalidato :mc:

Per ora, ma sappiamo come vanno le cose in Italia :muro:

Poi non ho capito quel "Vai dove ti pare" perché l'hai scritto. Vado in Svizzera per lavoro, perché qua mi muoio di fame, non perché ha una connessione migliore

fabio892
07-09-2016, 18:00
Per ora, ma sappiamo come vanno le cose in Italia :muro:

Poi non ho capito quel "Vai dove ti pare" perché l'hai scritto. Vado in Svizzera per lavoro, perché qua mi muoio di fame, non perché ha una connessione migliore

la contestazione è si una delibera agcom. nn sul bando di infratel. inoltre riguarda il post realizzazione

Hoolman
07-09-2016, 21:22
Eh già, c'è il rischio che si vada avanti invece che stare fermi o tornare indietro. C'è il rischio che dopo 20 anni di monopolio de-facto successivi al monopolio di Stato, si passi ad una concorrenza ad armi pari. Per favore fermiamo tutto subito.
TIM, ti parlo da abitante di un paese con centrale 640Kbit satura (quindi 56Kbit de facto, ovvero banda "strettissima"), non renderti ridicola una volta di più.


Eh già.. Telecom ha una fifa blu di restare a secco... Ha messo un mediocre FTTC nelle zone "buone", e tra un pò grazie a ENEL con FTTH, le sue reti in rame varranno ZERO.
Anche nei cluster C e D gli utenti scalpitano per mollare le sue linee zoppicanti (io lo farei domani potendo), la vedo male...
Intanto un ricorso al TAR blocca tutto minimo per un anno, e via.... italietta da operetta..

fabio892
08-09-2016, 00:05
comunque non va sottovalutato.

perché infratel potrebbe diventare la nuova telecom. e di fatto avere un monopolio in 4300 comuni italiani.

nn è tutto oro quello che luccica.

MaxFabio93
08-09-2016, 00:18
Eh già.. Telecom ha una fifa blu di restare a secco... Ha messo un mediocre FTTC nelle zone "buone", e tra un pò grazie a ENEL con FTTH, le sue reti in rame varranno ZERO.
Anche nei cluster C e D gli utenti scalpitano per mollare le sue linee zoppicanti (io lo farei domani potendo), la vedo male...
Intanto un ricorso al TAR blocca tutto minimo per un anno, e via.... italietta da operetta..

Nella mia Regione dove sta cablando tutto il pubblico e Infratel mi interessa relativamente poco di TIM adesso, hanno appena sbloccato i cantieri per altri 25 comuni basta che la Fibra arrivi. Guarda, la FTTC (che non è così mediocre) sarebbe già una bella cosa!

panda84
08-09-2016, 08:15
comunque non va sottovalutato.

perché infratel potrebbe diventare la nuova telecom. e di fatto avere un monopolio in 4300 comuni italiani.

nn è tutto oro quello che luccica.

Cito il paragrafo dell'articolo su Repubblica:
Rete finanziata dallo Stato al 70%. La proprietà è in capo all'operatore privato che la costruisce. Arriva un operatore concorrente che vuole noleggiare i cavi. Questo operatore concorrente - dice il Garante - dovrà pagare il noleggio in base ad uno specifico "listino prezzi". Fa fede l'Offerta di riferimento che Telecom Italia deve presentare ogni anno per le sue reti e che il Garante approva, dopo severo esame. Invece, nel caso di una rete finanziata al 100% dallo Stato la proprietà resta pubblica. Qui l'AgCom detta una regola diversa. I prezzi di noleggio saranno definiti dalla società pubblica Infratel, e dovranno ripagare i soli costi di manutenzione e di gestione della rete. Il meccanismo infine dovrà calmierare le tariffe finali per le famiglie e le aziende abbonate per evitare che paghino troppo.

Correggetemi se sbaglio: il primo caso è quello attuale del wholesale. Mi pare che questo modello, almeno per l'ADSL (se avete esperienze con la VDSL dite pure), non abbia funzionato: il margine per gli operatori terzi era troppo basso, portando a connessioni di qualità scarsa. Quando non si è in ULL l'unica vera opzione è TIM, e anche se si usa un altro operatore in wholesale, alla fine ci guadagna più che altro TIM.
Il secondo caso mi pare più simile all'ULL: rete offerta a tutti gli operatori alle stesse condizioni.

Quindi sinceramente tra Stato (Infratel) e TIM, preferisco lo Stato.

Correggetemi se ho scritto baggianate.

Enochian
08-09-2016, 09:46
Ricorrono al TAR contro la modernità? faranno la fine della juventus.

Mes92
08-09-2016, 10:02
Ho appena visionato il file delle zone oggetto di intervento del primo bando, pubblicato pochi giorni fa. Cosa si intende per "pozzetto" nella colonna "Tipo nodo" ?

azi_muth
08-09-2016, 11:13
comunque non va sottovalutato.

perché infratel potrebbe diventare la nuova telecom. e di fatto avere un monopolio in 4300 comuni italiani.

nn è tutto oro quello che luccica.

Se c'è stato un'errore in passato è stato quello di privatizzare la rete telefonica insieme con telecom, svendendola, e realizzando un monopolio privato che di fatto ha bloccato gli investimenti sulla rete e ha REGALATO miliardi di profitti a soggetti che l'hanno spolpata,danneggiando anche il paese e ne stiamo subendo le conseguenze.
Il modello giusto è proprio rete di proprietà pubblica e gestione privata basata su gare.
Con la fibra si sta realizzando in modo molto parziale...non vedo di cosa ti lamenti.

foxtre
08-09-2016, 12:15
L'unica mia speranza è che questo ricorso al Tar non faccia slittare l'inizio dei lavori. Sarebbe una beffa causata da Telecom, la quale non investe direttamente con fibra in aree C-D ed ora ne rallenta oltretutto la copertura tramite bandi statali..


Sent from Space Station using Tapatalk

fabio892
08-09-2016, 12:45
Se c'è stato un'errore in passato è stato quello di privatizzare la rete telefonica insieme con telecom, svendendola, e realizzando un monopolio privato che di fatto ha bloccato gli investimenti sulla rete e ha REGALATO miliardi di profitti a soggetti che l'hanno spolpata,danneggiando anche il paese e ne stiamo subendo le conseguenze.
Il modello giusto è proprio rete di proprietà pubblica e gestione privata basata su gare.
Con la fibra si sta realizzando in modo molto parziale...non vedo di cosa ti lamenti.

infratel potrebbe benissimo essere svenduta tra qualche anno. nessuno ha la sfera di cristallo.

si dovrebbe lasciare comunque una porta aperta anche ai privati nelle zone c e d. perché se fra qualche anno i privati vorranno realizzare una rete propria, magari quella di infratel sarà diventata obsoleta, si troveranno un competitor che fa prezzi ws fuori mercato o troppo bassi per poter vincere la concorrenza.

ci deve poter essere concorrenza anche fra chi realizza le infrastrutture spente. quindi il prezzo ws deve poter essere regolamentato da un arbitro e non da infratel.

azi_muth
08-09-2016, 13:23
si dovrebbe lasciare comunque una porta aperta anche ai privati nelle zone c e d. perché se fra qualche anno i privati vorranno realizzare una rete propria, magari quella di infratel sarà diventata obsoleta, si troveranno un competitor che fa prezzi ws fuori mercato o troppo bassi per poter vincere la concorrenza.

ci deve poter essere concorrenza anche fra chi realizza le infrastrutture spente. quindi il prezzo ws deve poter essere regolamentato da un arbitro e non da infratel.

La porta credo sia apertissima da sempre. D'altro canto lo scenario che dipingi è già presente: la rete obsoleta è quella adsl di Telecom ed esiste da sempre eppure nessun operatore ha mai voluto investire per realizzare la fibra ottica ( a cominciare da Telecom che in quelle aree ha gia una rete su rame che gli rende 10/12 euro ad abbonamento senza spendere un centesimo) e questo lo sappiamo visto il ritardo con il quale la fibra sta arrivando in Italia.
Non è che si sono svegliati la mattina e hanno deciso quali zone fossero aree C e D. Hanno fatto le consultazioni con gli operatori che semplicemente hanno detto che in quelle aree non avrebbero fatto nulla in termini di infrastrutture. Non ci puo' essere concorrenza se nessuno vuole realizzare quelle infrastrutture...La riprova è che nelle altre aree l'intervento dello stato è nullo.
Non è un caso che si chiamino aree a "fallimento di mercato".

fabio892
08-09-2016, 13:42
La porta credo sia apertissima da sempre. D'altro canto lo scenario che dipingi è già presente: la rete obsoleta è quella adsl di Telecom ed esiste da sempre eppure nessun operatore ha mai voluto investire per realizzare la fibra ottica.
Il problema è che nessun operatore ( a cominciare da Telecom che in quelle aree ha gia una rete su rame che gli rende 10/12 euro ad abbonamento senza spendere un centesimo) ha mai e dico mai voluto attraversarla quella porta e questo lo sappiamo visto il ritardo con il quale la fibra sta arrivando in Italia.
Non è che si sono svegliati la mattina e hanno deciso quali zone fossero aree C e D. Hanno fatto le consultazioni con gli operatori che semplicemente hanno detto che in quelle aree non avrebbero fatto nulla in termini di infrastrutture. Non ci puo' essere concorrenza se nessuno vuole realizzare quelle infrastrutture...La riprova è che nelle altre aree l'intervento dello stato è nullo.
Non è un caso che si chiamino aree a "fallimento di mercato".

si ma i prezzi non li decide telecom. li fa agcom. invece su infratel, li farà infratel.

inoltre sono a fallimento di mercato oggi. ma fra 10 anni non si può dire. la consultazione rigurada l'oggi, non il domani.

azi_muth
08-09-2016, 14:07
si ma i prezzi non li decide telecom. li fa agcom. invece su infratel, li farà infratel.

inoltre sono a fallimento di mercato oggi. ma fra 10 anni non si può dire. la consultazione rigurada l'oggi, non il domani.

E meno male...che il costo all'ingrosso non lo stabilisce telecom... una adsl da 7mb costerebbe 100 euro al mese :D e la fibra non la vedremmo mai...
Il fatto che li decida l'agcom è per mettere una pezza all'errore madornale di aver creato un monopolio privato al posto di quello statale.

Ad ogni modo e lo ripeto non c'è interesse da parte degli operatori per quelle aree, nemmeno Enel pare sia interessata. Quindi di cosa parliamo? Di un futuro remoto improbabile?
Come diceva il buon Keynes diceva che nel lungo periodo siamo tutti morti...
Tanto vale allora dire che non si fa nulla in quelle aree e si aspetta l'arrivo di qualche tecnologia che renda quelle aree redditizie per gli operatori...ma probabilmente si parla di un futuro remoto dai contorni piuttosto improbabili visto che se forse qualche tecnologia in futuro potrebbe permetterlo ( 5g?) non ci sono le premesse demografiche: l'Italia è a crescita sottozero.

Enochian
08-09-2016, 17:02
L'unica mia speranza è che questo ricorso al Tar non faccia slittare l'inizio dei lavori. Sarebbe una beffa causata da Telecom, la quale non investe direttamente con fibra in aree C-D ed ora ne rallenta oltretutto la copertura tramite bandi statali..


Non è del tutto vero. Con il piano Renzi tim ha accelerato le coperture iniziando a mettere fibra anche nelle aree cluster C, perlomeno quelle da 30.000 abitanti o più, con l'intento evidentemente di sottrarle alla concorrenza.
Chiaramente il ricorso al TAR è insensato a mio parere, in quanto l'aiuto di stato non invalida la concorrenza se pone le stesse condizioni per tutti gli operatori; il discorso che fa tim (ovvero le tariffe sono imposte da infratel e non da agcom) non regge in quanto dovrebbero essere in grado di dimostrare che loro alle tariffe infratel sono meno competitivi in price competition di aziende molto più piccole e meno capitalizzate.
Chiaramente è fatto apposta per ritardare l'inevitabile, ovvero la perdita del cliente nelle zone dove loro non vogliono abbassare troppo il margine di guadagno.


Ad ogni modo e lo ripeto non c'è interesse da parte degli operatori per quelle aree, nemmeno Enel pare sia interessata. Quindi di cosa parliamo? Di un futuro remoto improbabile?



Parole sante. Poi mi dovete spiegare quando mai in italia cìè stata concorrenza nel settore fonia/adsl, intendo vera concorrenza, c'è sempre stato un monopolio privato, creato dalla politica, che mai avrebbe potuto realizzare a prezzi di mercato infrastrutture strategiche per tutto il paese e di questo non si può incolpare telecom e oggi tim.
A mio parere lo Stato dovrebbe fare una rete in fibra fino alle abitazioni di tutti gli italiani e poi affittarla a parità di condizioni agli operatori, scorporando la rete dai servizi, come si fece con la rete in rame che poi fu privatizzata.

MaxFabio93
08-09-2016, 18:31
Non è del tutto vero. Con il piano Renzi tim ha accelerato le coperture iniziando a mettere fibra anche nelle aree cluster C, perlomeno quelle da 30.000 abitanti o più, con l'intento evidentemente di sottrarle alla concorrenza.
Chiaramente il ricorso al TAR è insensato a mio parere, in quanto l'aiuto di stato non invalida la concorrenza se pone le stesse condizioni per tutti gli operatori; il discorso che fa tim (ovvero le tariffe sono imposte da infratel e non da agcom) non regge in quanto dovrebbero essere in grado di dimostrare che loro alle tariffe infratel sono meno competitivi in price competition di aziende molto più piccole e meno capitalizzate.
Chiaramente è fatto apposta per ritardare l'inevitabile, ovvero la perdita del cliente nelle zone dove loro non vogliono abbassare troppo il margine di guadagno.

Parole sante. Poi mi dovete spiegare quando mai in italia cìè stata concorrenza nel settore fonia/adsl, intendo vera concorrenza, c'è sempre stato un monopolio privato, creato dalla politica, che mai avrebbe potuto realizzare a prezzi di mercato infrastrutture strategiche per tutto il paese e di questo non si può incolpare telecom e oggi tim.
A mio parere lo Stato dovrebbe fare una rete in fibra fino alle abitazioni di tutti gli italiani e poi affittarla a parità di condizioni agli operatori, scorporando la rete dai servizi, come si fece con la rete in rame che poi fu privatizzata.

Concordo su tutto, alla fine l'importante per me è che la fibra arrivi veramente, e in tempi brevi :fagiano: TIM comunque ha toppato alla grande, non solo il ricorso mi sembra del tutto inutile (non vincerà mai), ma secondo me anche deleterio per lei stessa, alla fine la fibra che stenderà Enel, lo Stato o la stessa TIM si collegherà sempre e comunque alle centrali TIM e le stesse verranno aggiornate, nessun'altro al momento creerà da zero nuove centrali, tantomeno lo Stato.

Vergna1984
08-09-2016, 18:55
Io so solo che ho la fttc di telecom che mi arriva a 7mb perché sono collegato ad un armadio che sta a 4 km quando ne ho uno a 300 metri. Che sia enel, infratel oppure l'unicef spero che prima o poi si arrivi un po' ovunque ad avere connessioni dignitose...

azi_muth
08-09-2016, 19:01
A mio parere lo Stato dovrebbe fare una rete in fibra fino alle abitazioni di tutti gli italiani e poi affittarla a parità di condizioni agli operatori, scorporando la rete dai servizi, come si fece con la rete in rame che poi fu privatizzata.

Quella sarebbe la scelta migliore. Purtroppo non ci sono i soldi.
Se si fa la fibra in Italia è grazie ai fondi Europei.
Poi vabbè è vero che sono anche fondi nostri visto che l'Italia è un paese che contribuisce al bilancio europeo con più soldi di quanto non riceva...e che forse sarebbe meglio tagliare quei soldi in più che vanno a paesi come la Polonia...ma questa è un'altra storia.

Io so solo che ho la fttc di telecom che mi arriva a 7mb perché sono collegato ad un armadio che sta a 4 km quando ne ho uno a 300 metri. Che sia enel, infratel oppure l'unicef spero che prima o poi si arrivi un po' ovunque ad avere connessioni dignitose...

Strano che te l'abbiano messa sapevo che sotto una certa velocità non mettevano la fibra...cmq mi spaventi io sarei nella stessa condizione.

Vergna1984
08-09-2016, 19:32
Ho guadagnato solo 0,2-0,3 in upload...
Era un sogno visto che abito in campagna, vedo il tombino con i cavi e l'altra armadio dalla finestra della mia camera... Per vedere l'armadio a cui sono collegato serve il telescopio invece...
Comunque il tecnico non ha detto nulla riguardo al non attivarla, anche se in effetti il contratto dice che si impegnano a garantire almeno 40 in down e 4 in up... Non credo che chiamando il 187 risolverei qualcosa. Dovrebbero tirare la fibra fino a casa mia o collegare la linea con tutte le altre utenze all'altro armadio. Che avrebbe anche un senso visto che va a coprire una zona dove il più giovane ha 70 anni...

azi_muth
08-09-2016, 19:52
Ho guadagnato solo 0,2-0,3 in upload...


Così non ha senso pagare di più...ha provato a far girare ne.me.sys? Almeno potresti recedere senza costi...altrimenti a seconda del contratto ti massacrano se lo fai entro i 24 mesi.

Vergna1984
08-09-2016, 20:46
Pagavo poco più di 50 euro al mese con la 7mb e con superinternet e Internet play attivi... Adesso ne pago gli stessi e il router me l'hanno dato a 1,19 al mese... Ho solo i 100 euro di attivazione a fare la differenza, ma al mese non mi cambia niente. La cosa che non avrebbe prezzo sarebbe chiamare il 187 e dirgli di vergognarsi per come hanno sistemato le linee ai tempi in cui si pagava il canone, quando ancora c'era il 56k... Le case lungo la mia linea arrivano praticamente fino a 50 metri dall'altro armadio, basterebbe un palo per far partire la linea dall'altro armadio e prendere il lato del paese che così rimane scoperto...
Cos'è ne.me.sys.?

Igor_giova
08-09-2016, 20:56
Interessante articolo sul ricorso di TIM: https://www.tomshw.it/telecom-italia-attacca-il-progetto-banda-larga-di-renzi-79831
Di solito ignoro le notizie riportate da quel sito perché scritte solo per aumentare visualizzazioni e commenti, ma in questo caso mi sembra hanno dato una lettura corretta e imparziale con cui concordo:
Se molti riuscissero ad accantonare per un attimo il livore che nutrono nei confronti dell'ex-monopolista, dovrebbero riconoscere che abbiamo di fronte una società privata contro una parzialmente pubblica (Enel).

La prima ha in pancia la rete nazionale. La seconda vuole costruire una rete alternativa sfruttando i finanziamenti pubblici. Dopodiché i prezzi all'ingrosso Telecom deve concordarli con l'AGCOM, la seconda si limiterà ad andare a pari con gestione e manutenzione - tanto ha pagato lo Stato - oppure a replicare le tariffe dell'incumbent.

In tutte le aree a fallimento di mercato Telecom rischia di perdere clienti perché la concorrenza di fatto non ha bisogno di ammortizzare investimenti. È pur vero che se in quelle aree c'è ancora l'ADSL si tratta di un'eredità della privatizzazione, quindi la Telecom che conosciamo oggi non ci ha investito un euro.

fabio336
08-09-2016, 21:00
Interessante articolo sul ricorso di TIM: https://www.tomshw.it/telecom-italia-attacca-il-progetto-banda-larga-di-renzi-79831
Di solito ignoro le notizie riportate da quel sito perché scritte solo per aumentare visualizzazioni e commenti, ma in questo caso mi sembra hanno dato una lettura corretta e imparziale con cui concordo:

È pur vero che se in quelle aree c'è ancora l'ADSL si tratta di un'eredità della privatizzazione, quindi la Telecom che conosciamo oggi non ci ha investito un euro.

ma se l'adsl all'epoca ancora non esisteva :doh:

la solita fonte del piffero

Vergna1984
08-09-2016, 21:23
Mi sono informato su nemesys e l'ho scaricato sul mio iMac. Ho scollegato il Wi-Fi, chiuso qualsiasi programma ma continua a darmi l'errore wireless lan attiva... Come posso risolvere?

Igor_giova
08-09-2016, 21:29
ma se l'adsl all'epoca ancora non esisteva :doh:

la solita fonte del piffero

Non l'ho riportata come notizia, dato che usano come fonte lo stesso articolo di repubblica.
Per me la parte interessante sono le due righe che non hai quotato (casualmente?) che sono riflessioni del giornalista che rispecchiano esattamente quello che avevo pensato io dopo aver letto del ricorso.
L'ultima parte che hai quota invece ero stato tentato di non metterla, l'ho riportata solo per completezza...

fabio336
08-09-2016, 21:33
Non l'ho riportata come notizia, dato che usano come fonte lo stesso articolo di repubblica.
Per me la parte interessante sono le due righe che non hai quotato (casualmente?) che sono riflessioni del giornalista che rispecchiano esattamente quello che avevo pensato io dopo aver letto del ricorso.
L'ultima parte che hai quota invece ero stato tentato di non metterla, l'ho riportata solo per completezza...

con un competitor lato rete non serve più concordare i prezzi con agcom...
ognuno faccia i prezzi che vuole e vediamo che succede

fabio892
08-09-2016, 23:23
con un competitor lato rete non serve più concordare i prezzi con agcom...
ognuno faccia i prezzi che vuole e vediamo che succede

eh si. però vale la pena ricordare che infratel lavora in sovvenzione pubblica. telecom (o chiunque altro) se vorrà fare una rete alternativa nelle zone c e d, dovrà pagare di tasca propria. quindi infratel farà sicuramente delle tariffe migliori agli isp, di chiunque altro.

il problema è tutto qui.

azi_muth
08-09-2016, 23:49
Pagavo poco più di 50 euro al mese con la 7mb e con superinternet e Internet play attivi... Adesso ne pago gli stessi e il router me l'hanno dato a 1,19 al mese... Ho solo i 100 euro di attivazione a fare la differenza, ma al mese non mi cambia niente. La cosa che non avrebbe prezzo sarebbe chiamare il 187 e dirgli di vergognarsi per come hanno sistemato le linee ai tempi in cui si pagava il canone, quando ancora c'era il 56k... Le case lungo la mia linea arrivano praticamente fino a 50 metri dall'altro armadio, basterebbe un palo per far partire la linea dall'altro armadio e prendere il lato del paese che così rimane scoperto...
Cos'è ne.me.sys.?

Partiamo dal fatto che 50 euro sono tanti per una adsl.
Con chiamate incluse si sta con infostrada a 27 euro al mese e con fastweb tra primo a 25 euro e secondo anno a 39 in 24 mesi paghi una media di 31 euro circa.
Alla fine dei giochi hai paghi una bella cifretta annua in più (240/300 euro+i 100 di attivazione) per avere un 7mb...ed inoltre non ti puoi muovere prima di 24 mesi.
Non c'è che dire ti hanno conciato per le feste.
L'unica speranza è che nemesys ti permetta di recedere senza costi ma bisognerebbe vedere come è fatto il contratto.

Mi sono informato su nemesys e l'ho scaricato sul mio iMac. Ho scollegato il Wi-Fi, chiuso qualsiasi programma ma continua a darmi l'errore wireless lan attiva... Come posso risolvere?

Prova con un pc


ma se l'adsl all'epoca ancora non esisteva :doh: la solita fonte del piffero

Beh è imprecisa solo a metà: la rete in rame, che poi è l'investimento maggiore e corrisponde grosso modo alla fibra spenta di oggi, c'era già e TIM se l'è ritrovata in pancia a costo 0...non è che sia poco come vantaggio considerato che poi TIM di mestiere rivende anche gli accessi e i suoi competitors se lo ritrovano ache come fornitore...

eh si. però vale la pena ricordare che infratel lavora in sovvenzione pubblica. telecom (o chiunque altro) se vorrà fare una rete alternativa nelle zone c e d, dovrà pagare di tasca propria. quindi infratel farà sicuramente delle tariffe migliori agli isp, di chiunque altro.

il problema è tutto qui.

Ma questa evenienza è già SMENTITA largamente dai fatti nessuno in 20 anni l'abbia voluta fare sta benedetta rete, lo stato è costretto a provvedere con soldi pubblici per non restare ai comodi di Tim e compagni all'età della pietra. D'altra parte Tim ha tutto l'interesse perchè le cose rimangano come sono visto che incassa un canone dalla rete in rame di che va dai 9 ai 13 euro senza fare nulla, anche quando l'operatore opera in ULL e si trova nella fastidiosa condizione che questo monopolio sta per finire.
Cmq nessuno vieta a Tim di affittare come gli altri la rete e approfittare delle tariffe garantite dalla sovvenzione pubblica. Sicuramente un mercato dei servizi dove un operatore è anche proprietario della rete è nettamente più equilibrato rispetto all'attuale stato delle cose.

Braccop
09-09-2016, 00:38
molti non hanno capito il motivo del ricorso di tim...

il motivo e' semplicissimo: telecom teme che nelle aree bianche dove infratel investe al 100% possano arrivare ad esserci offerte a banda ultralarga con prezzi inferiori a quelli dell'adsl, di fatto togliendogli tutti i clienti.

questo perche' infratel, essendo statale, si accontenterebbe di andare in pari con gli investimenti effettuati, lasciando cosi' molto piu' margine agli operatori rispetto alle aree dove un privato investe e diventa proprietario della rete, e potendo fare lui i prezzi, mirera' a lucrarci

Nicos18
09-09-2016, 09:24
molti non hanno capito il motivo del ricorso di tim...

il motivo e' semplicissimo: telecom teme che nelle aree bianche dove infratel investe al 100% possano arrivare ad esserci offerte a banda ultralarga con prezzi inferiori a quelli dell'adsl, di fatto togliendogli tutti i clienti.

questo perche' infratel, essendo statale, si accontenterebbe di andare in pari con gli investimenti effettuati, lasciando cosi' molto piu' margine agli operatori rispetto alle aree dove un privato investe e diventa proprietario della rete, e potendo fare lui i prezzi, mirera' a lucrarci

Si, purtroppo è così.... ma il problema è che sempre noi ci andiamo di mezzo :muro:

Enochian
09-09-2016, 10:46
molti non hanno capito il motivo del ricorso di tim... il motivo e' semplicissimo: telecom teme che nelle aree bianche dove infratel investe al 100% possano arrivare ad esserci offerte a banda ultralarga con prezzi inferiori a quelli dell'adsl, di fatto togliendogli tutti i clienti.


Il motivo è pretestuoso. La scelta tra un'adsl e una vdsl non è solo relativa al prezzo. Io prenderei vdsl anche se costasse cinque volte adsl.
Chiaramente adsl diventa obsoleta in ogni caso quando c'è vdsl; è inevitabile, non mi sembra che oggi dove ci sia adsl continuino ad esserci connessioni isdn, eppure adsl costa meno di isdn.

fe9
09-09-2016, 11:07
A me sembra soltanto una presa in giro. Lo stato deve fare una rete in tutte quelle aree dove Telecom ( e anche gli altri operatori) non vuole investire per portare la banda ultralarga, però allo stesso tempo ci si lamenta perché in passato sono stati fatti investimenti in quelle aree per portare l'Adsl...della serie o fa tutto Telecom o non si fa nulla.
Se ha tanta paura di perdere clienti che cabli tutto lei così ha risolto il problema.
Mi dà tanto la sensazione che si stiano arrampicando sugli specchi. A questo punto tanto vale bloccare i bandi visto che gli investimenti per portare l'ISDN e la 56k sono stati fatti e la fibra rischia soltanto di favorire la concorrenza a danno della loro rete.

foxtre
09-09-2016, 11:48
A me sembra soltanto una presa in giro. Lo stato deve fare una rete in tutte quelle aree dove Telecom ( e anche gli altri operatori) non vuole investire per portare la banda ultralarga, però allo stesso tempo ci si lamenta perché in passato sono stati fatti investimenti in quelle aree per portare l'Adsl...della serie o fa tutto Telecom o non si fa nulla.

Se ha tanta paura di perdere clienti che cabli tutto lei così ha risolto il problema.

Mi dà tanto la sensazione che si stiano arrampicando sugli specchi. A questo punto tanto vale bloccare i bandi visto che gli investimenti per portare l'ISDN e la 56k sono stati fatti e la fibra rischia soltanto di favorire la concorrenza a danno della loro rete.



Quotone, Tim vuole continuare a lucrare nelle aree digitalmente "sfigate" del paese..


Sent from Space Station using Tapatalk

Chunky2
09-09-2016, 12:39
molti non hanno capito il motivo del ricorso di tim...

il motivo e' semplicissimo: telecom teme che nelle aree bianche dove infratel investe al 100% possano arrivare ad esserci offerte a banda ultralarga con prezzi inferiori a quelli dell'adsl, di fatto togliendogli tutti i clienti.

questo perche' infratel, essendo statale, si accontenterebbe di andare in pari con gli investimenti effettuati, lasciando cosi' molto piu' margine agli operatori rispetto alle aree dove un privato investe e diventa proprietario della rete, e potendo fare lui i prezzi, mirera' a lucrarci

Esatto, e spero proprio che TIM non vinca il ricorso, hanno già rubato abbastanza per quanto mi riguarda e questa vergogna deve finire una volta per tutte, il 2017 ormai è vicino.

... se al momento c'è un'azienda che vorrei veder andare in bancarotta è proprio TIM, magari a voi non frega nulla ma per me era un sassolino nella scarpa che dovevo togliere :cool:

mavelot
09-09-2016, 12:50
Esatto, e spero proprio che TIM non vinca il ricorso, hanno già rubato abbastanza per quanto mi riguarda e questa vergogna deve finire una volta per tutte, il 2017 ormai è vicino.

... se al momento c'è un'azienda che vorrei veder andare in bancarotta è proprio TIM, magari a voi non frega nulla ma per me era un sassolino nella scarpa che dovevo togliere :cool:

Se permetti a dipendenti e fornitori importa eccome....e ci sono pure io fra questi....quindi evitiamo di dire queste assurdità.
Auguratelo da solo di perdere il lavoro
GRAZIE

Hoolman
09-09-2016, 19:14
E' evidente che il ricorso di TIM è solo per perdere tempo anche perchè i prezzi wholesale non hanno nulla a che vedere con i prezzi retail!

Ovvero se Telecom chiede es. per il wholesale ADSL 10 euro/mese, e Infratel ne chiedesse 5 per la VDSL, voi pensate che questo si rifletterà sui prezzi agli utenti finali nei cluster C e D? Ne dubito...i canoni ADSL/VDSL sono nazionali....

Chunky2
09-09-2016, 23:40
Se permetti a dipendenti e fornitori importa eccome....e ci sono pure io fra questi....quindi evitiamo di dire queste assurdità.
Auguratelo da solo di perdere il lavoro
GRAZIE

Però alla gente che per motivi economici ha necessità di uploadare dati in pochi minuti anziché in due giorni non ci pensi vero? Questa gente sai chi deve ringraziare? Sì che lo sai.
Se ci pensate fa ridere che Telecom non abbia ancora le tasche piene dopo tutti questi anni di lucro con roba tipo internet play, seaboni/dorsali intasati per anni nonostante le numerose segnalazioni, le ripetute multe da parte di Agcom per ovvi motivi ecc... si mettono a fare pure i ricorsi, ecco cosa è veramente assurdo :asd: e concludo dicendo che io fossi in te mi vergognerei di lavorare per un'azienda del genere.

Braccop
09-09-2016, 23:56
E' evidente che il ricorso di TIM è solo per perdere tempo anche perchè i prezzi wholesale non hanno nulla a che vedere con i prezzi retail!

Ovvero se Telecom chiede es. per il wholesale ADSL 10 euro/mese, e Infratel ne chiedesse 5 per la VDSL, voi pensate che questo si rifletterà sui prezzi agli utenti finali nei cluster C e D? Ne dubito...i canoni ADSL/VDSL sono nazionali....

non hai mica capito il discorso.

il concetto e' che con costi bassissimi per gli operatori, alcuni isp potrebbero permettersi di praticare prezzi retail inferiori alle adsl, uccidendo di fatto la concorrenza

azi_muth
10-09-2016, 00:41
non hai mica capito il discorso.

il concetto e' che con costi bassissimi per gli operatori, alcuni isp potrebbero permettersi di praticare prezzi retail inferiori alle adsl, uccidendo di fatto la concorrenza

Se muore l'adsl a 1-2MB che qualche operatore fa pagare anche 40 euro credo si possa solo che far festa... che si mettano tutti a vendere FTTC non vedo il problema.

hockey
10-09-2016, 08:35
Se permetti a dipendenti e fornitori importa eccome....e ci sono pure io fra questi....quindi evitiamo di dire queste assurdità.
Auguratelo da solo di perdere il lavoro
GRAZIE

Bè, amico, io e altri lavoriamo con internet a tempo pieno, e hai idea di quanto ci fanno perdere le connessioni di merda che ci ritroviamo grazie ai tuoi capi? Quindi... se qualcuno esce dal mercato, che si tratti di "noi" o di "voi", fa parte del gioco.

hockey
10-09-2016, 08:36
il motivo e' semplicissimo: telecom teme che nelle aree bianche dove infratel investe al 100% possano arrivare ad esserci offerte a banda ultralarga con prezzi inferiori a quelli dell'adsl, di fatto togliendogli tutti i clienti.


Ma che discorso del cazzo è :D :D :D
Allora facciamo prima a fare tutto statale (non che adesso sia così diverso :rolleyes: ) con il ministero del popolo che decide i prezzi arbitrariamente...

azi_muth
10-09-2016, 11:15
Ma che discorso del cazzo è :D :D :D
Allora facciamo prima a fare tutto statale (non che adesso sia così diverso :rolleyes: ) con il ministero del popolo che decide i prezzi arbitrariamente...

Nelle aree C&D non c'è scelta visto che non ci sono operatori disposti a realizzare una rete...ma è libero il mercato dei servizi erogato sulla rete, in maniera anche superiore al modello attuale perchè permette a tutti gli operatori di avere le stesse condizioni di partenza cosa che con il modello attuale non è possibile.
Non capisco la critica.

hockey
10-09-2016, 11:38
Nelle aree C&D non c'è scelta visto che non ci sono operatori disposti a realizzare una rete...ma è libero il mercato dei servizi erogato sulla rete, in maniera anche superiore al modello attuale perchè permette a tutti gli operatori di avere le stesse condizioni di partenza cosa che con il modello attuale non è possibile.
Non capisco la critica.

La mia critica è che bisogna prendere una decisione: o siete privati, e allora non scassate il cazzo se qualcuno fa concorrenza, o siete statali, e allora fate le cose ovunque.

azi_muth
10-09-2016, 12:35
La mia critica è che bisogna prendere una decisione: o siete privati, e allora non scassate il cazzo se qualcuno fa concorrenza, o siete statali, e allora fate le cose ovunque.

Un aut aut del genere è una visione ideologica del discorso e non ha senso.
Qui l'obiettivo è realizzare rimodernare la rete italiana e come si usano in tutta europa si possono utilizzare interventi misti pubblico / privato per raggiungere l'obiettivo.

La questione della concorrenza sleale statale vs privato non sussiste visto che al momento delle consultazioni in quelle aree non si è fatto avanti nessun privato disposto a realizzare la rete di tasca propria.
E' solo perchè il mercato ha fallito nella copertura di quelle aree che costringe lo stato ad intervenire ed in quelle aree deciderà anche le tariffe da applicare visto che fa la rete...
TIM puo' benissimo usarla per erogare il servizio pagando l'accesso alla rete pubblica alle stesse tariffe di tutti gli altri non è che gli venga precluso nulla.

foxtre
10-09-2016, 13:44
TIM puo' benissimo usarla per erogare il servizio pagando l'accesso alla rete alle stesse tariffe degli altri non è che gli venga precluso nulla.


Il tuo ragionamento non fa una piega, il problema di Tim è che, viste le dimensioni elefantiache dell'azienda, vuole mantenere i prezzi alti per tenere su il carrozzone.
Ed i prezzi alti e relativi soldini li può spillare nelle aree C e D dove ha pochissima concorrenza a livello ADSL..



Sent from Space Station using Tapatalk

MaxFabio93
10-09-2016, 21:05
A me sembra soltanto una presa in giro. Lo stato deve fare una rete in tutte quelle aree dove Telecom (e anche gli altri operatori) non vuole investire per portare la banda ultralarga.

Proprio quello che stanno facendo Infratel, Enel, e nel caso mio la mia Regione. ;)

fe9
11-09-2016, 01:26
Proprio quello che stanno facendo Infratel, Enel, e nel caso mio la mia Regione. ;)

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43239_banda-ultralarga-telecom-ricorre-al-tar-regole-discriminatorie.htm

Se guardi in fondo all'articolo ci sono informazioni riguardo ai bandi della tua regione. Enel non è detto che cabli le zone C e D, deve prima vincere i bandi. Per quanto riguarda le regioni e Infratel sembra che abbiano intenzione di fare i lavori. Poi vedremo nella pratica se verrà fatto tutto.

Chunky2
11-09-2016, 11:21
Regole discriminatorie? E' come dire togliete whatsapp dagli store altrimenti perdo i soldi degli SMS. Sarebbe il colmo se TIM vincesse il ricorso... definirli faccie toste è dire poco, così si rallenta solo il tutto e basta, wow.

MaxFabio93
11-09-2016, 12:30
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43239_banda-ultralarga-telecom-ricorre-al-tar-regole-discriminatorie.htm

Se guardi in fondo all'articolo ci sono informazioni riguardo ai bandi della tua regione. Enel non è detto che cabli le zone C e D, deve prima vincere i bandi. Per quanto riguarda le regioni e Infratel sembra che abbiano intenzione di fare i lavori. Poi vedremo nella pratica se verrà fatto tutto.

Mi sorprende davvero ma Corriere Comunicazioni che qualche volta leggo ha toppato alla grande qui, la Regione Sardegna e Infratel hanno già avviato i lavori in 25 Comuni, fisicamente, non solo a parole! Potevano informarsi un pochino prima :asd: Adesso capisco l'indignazione continua della gente, non è informato un giornale che tratta queste tematiche, figuriamoci la popolazione in generale! :sofico:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=313010&v=2&c=245&t=1

http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/07/08/banda_larga_da_sant_andrea_frius_la_sfida_banda_larga_in_tutti_i-68-513504.html

Igor_giova
11-09-2016, 16:21
Mi sorprende davvero ma Corriere Comunicazioni che qualche volta leggo ha toppato alla grande qui, la Regione Sardegna e Infratel hanno già avviato i lavori in 25 Comuni, fisicamente, non solo a parole! Potevano informarsi un pochino prima :asd: Adesso capisco l'indignazione continua della gente, non è informato un giornale che tratta queste tematiche, figuriamoci la popolazione in generale! :sofico:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=313010&v=2&c=245&t=1

http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/07/08/banda_larga_da_sant_andrea_frius_la_sfida_banda_larga_in_tutti_i-68-513504.html

Ti è sfuggita questa frase? :rolleyes:
Nelle tre regioni si sta procedendo alla realizzazione delle infrastrutture con i fondi della precedente programmazione e quindi c'è meno fretta di procedere con l'assegnazione delle nuove risorse.
L'articolo è corretto, dato che si riferiscono alla parte dei 2,2mld messi quest'anno dal governo per la sardegna. I lavori negli articoli che riportano riguardano i fondi stanziati in precedenza.

MaxFabio93
11-09-2016, 18:20
Ti è sfuggita questa frase? :rolleyes:

L'articolo è corretto, dato che si riferiscono alla parte dei 2,2mld messi quest'anno dal governo per la sardegna. I lavori negli articoli che riportano riguardano i fondi stanziati in precedenza.

Si, se devo dire la verità mi è sfuggita, mi sono fermato alla penultima frase :D Comunque l'articolo è corretto si, ma in parte, perchè i fondi attuali sono stati stanziati ad Aprile-Maggio e il bando è comunque quello nuovo del BUL. ;)

Ma poco importano queste questioni interne, l'importante che i lavori siano avviati :)

Igor_giova
11-09-2016, 19:23
Ma poco importano queste questioni interne, l'importante che i lavori siano avviati :)

Esattamente, però qui ci sono persone delle altre 17 regioni che vi invidiano e aspettano :D

MaxFabio93
11-09-2016, 23:47
Esattamente, però qui ci sono persone delle altre 17 regioni che vi invidiano e aspettano :D

Per ora invidio anche io visto che il mio comune ancora non è stato inserito tra i prossimi lavori nonostante la convenzione sia già stata firmata :cry: Ci sono più di 60 comuni che ancora non hanno firmato, non so che problemi hanno, ma sono molto seri sicuramente :mbe:

Hoolman
12-09-2016, 07:43
il concetto e' che con costi bassissimi per gli operatori, alcuni isp potrebbero permettersi di praticare prezzi retail inferiori alle adsl, uccidendo di fatto la concorrenza

Ho capito il discorso, non è che uccidi la concorrenza, anzi... semplicemente, i prezzi delle ADSL devono scendere....
Comunque ad ogni modo il riscorso lo fai DOPO, contro Agcom o Infratel, non adesso!

foxtre
12-09-2016, 19:37
E' già stato pubblicato questo avviso di Infratel del 6 settembre?

http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/

Per me è interessantissimo, ci sono le coordinate di tutti gli armadi presenti nel bando Veneto ecc. in cui gli operatori hanno segnalato l'interesse all'utilizzo.
Inoltre si capisce dove vorranno utilizzare i ponti radio al posto della posa della fibra.

Chunky2
12-09-2016, 19:47
Inoltre si capisce dove vorranno utilizzare i ponti radio al posto della posa della fibra.

Ma non si era detto niente linee non cablate? :rolleyes:
Cheppualle...

foxtre
12-09-2016, 20:08
Ma non si era detto niente linee non cablate? :rolleyes:
Cheppualle...



I ponti radio inseriti nel mio comune coincidono esattamente con i ripetitori mobile ed Eolo già presenti...


Sent from Space Station using Tapatalk

fabio336
12-09-2016, 20:15
E' già stato pubblicato questo avviso di Infratel del 6 settembre?

http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/

Per me è interessantissimo, ci sono le coordinate di tutti gli armadi presenti nel bando Veneto ecc. in cui gli operatori hanno segnalato l'interesse all'utilizzo.
Inoltre si capisce dove vorranno utilizzare i ponti radio al posto della posa della fibra.

SBAM!

altro che ftth...:doh:

Igor_giova
12-09-2016, 21:24
I ponti radio inseriti nel mio comune coincidono esattamente con i ripetitori mobile ed Eolo già presenti...


Sent from Space Station using Tapatalk

Quoto, anche nel mio comune i 3 siti radio segnati sono reti mobile (due vodafone/tim e uno 3) . Solo su uno ci sarebbe anche linkem...

Intanto ho trovato il mio armadio :cool:

foxtre
12-09-2016, 21:36
Quoto, anche nel mio comune i 3 siti radio segnati sono reti mobile (due vodafone/tim e uno 3) . Solo su uno ci sarebbe anche linkem...



Intanto ho trovato il mio armadio :cool:



Fortunamente anch'io ho trovato il mio armadio. Speriamo bene..


Sent from Space Station using Tapatalk

Braccop
13-09-2016, 17:08
molto interessante quel file

ps: li' sono indicati i SITI radio non i PONTI radio, ergo ci sono dentro i ripetitori cellulari, wireless ecc, non significa che qualcuno verra' coperto solo via wireless

ma quindi ora? hanno fatto la preselezione per gli accordi quadro, e i bandi veri e propri?

Enochian
14-09-2016, 10:38
Ciao, ti posso rispondere io, abitando in un comune Senago (MI) soggetto a Bando Infratel Bul Diretto del Febbraio 2015. I lavori sono iniziati il 31 agosto 2015 e ultimati il 1 marzo 2016 (posati 15 km di fibra e lavori su circa 35 armadi telecom) fatti scavi in minitrincee e perforazioni orizzontali, posata fibra e tombini Infratel davanti agli armadi con paline Enel di fianco ad ognuno di essi. Non so' dirti altro circa le questioni burocratiche tra il comune e Infratel :)

Interessante, a brevissimo iniziano i lavori da me, cluster C, previsto a 100 mega.
Cosa intendi per 15km di fibra e perforazione orizzontale? per caso hanno messo nuovi shelter, cabinet in zone distanti da armadio telecom con relativa fibra?

hockey
14-09-2016, 15:45
E' già stato pubblicato questo avviso di Infratel del 6 settembre?

http://www.infratelitalia.it/news/avviso-per-operatori-interessati-alle-reti-ngan-richiesta-informazioni-su-siti-di-interesse-nelle-regioni-abruzzo-molise-emilia-romagna-lombardia-toscana-veneto-disponibili-i-dati-forniti-dagli/

Per me è interessantissimo, ci sono le coordinate di tutti gli armadi presenti nel bando Veneto ecc. in cui gli operatori hanno segnalato l'interesse all'utilizzo.
Inoltre si capisce dove vorranno utilizzare i ponti radio al posto della posa della fibra.

C'è solo per quel bando? Piemonte niente?

Mes92
14-09-2016, 16:14
Nell'ultimo file dove vengono indicati le tipologie di Nodo in base al luogo preciso con latitudine e longitudine... se è scritto "Pozzetto" cosa significa?

foxtre
15-09-2016, 00:06
Nell'ultimo file dove vengono indicati le tipologie di Nodo in base al luogo preciso con latitudine e longitudine... se è scritto "Pozzetto" cosa significa?



Credo che per pozzetto si intenda che il tuo armadio sia interrato come il seguente ed il server Fttc verrà installato nel pozzetto stesso.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/8c93b22770b68caa36792adbcf5f10a8.jpg





Sent from Space Station using Tapatalk

Enochian
15-09-2016, 09:33
:cool: Ho trovato la data inizio lavori: 24/02/2016. Speriamo non ci mettano 6 mesi come in altri comuni

panda84
15-09-2016, 10:45
Qualcuno sa se si tratta dei soli "punti di interesse" già esistenti, ma ciò non esclude la realizzazione di altri nuovi armadi? Oppure queste sono le infrastrutture su cui si lavorerà e null'altro è previsto da questo bando?

Perché se così dovesse essere, la vedo dura realizzare gli obiettivi posti per il 2020, dato che, per dire, la centrale del mio paese è prevista sì per il passaggio a FTTC, ma non è indicato nessun armadio. Peccato la centrale sia in aperta campagna, a 2Km dal centro del paese...

Ho guardato anche il paese dei miei: centrale pianificata, armadio a 4km pure, nel mezzo: niente.

Ovviamente nel sito bandaultralarga.italia.it entrambe le zone sono indicate come 100% 30Mbps al 2020. Forse sperano che con una FTTC lunga 2km si riesca ad arrivare a 30/15... :mc:

azi_muth
15-09-2016, 11:00
Qualcuno sa se si tratta dei soli "punti di interesse" già esistenti, ma ciò non esclude la realizzazione di altri nuovi armadi? Oppure queste sono le infrastrutture su cui si lavorerà e null'altro è previsto da questo bando?


Imho chi vince l'appalto dovrà valutare caso per caso quale modalità utilizzare: Fttc? Fttdp? Ftth? Nei bandi il requisito è che tutti abbiano ALMENO 30mbs
Perché se così dovesse essere, la vedo dura realizzare gli obiettivi posti per il 2020, dato che, per dire, la centrale del mio paese è prevista sì per il passaggio a FTTC, ma non è indicato nessun armadio. Peccato la centrale sia in aperta campagna, a 2Km dal centro del paese...

Hai provato a vedere con questo tool? http://gea.dsl.vodafone.it/agenziea differenza della versione "standard" da anche le distanze di eventuali armadi.
Anche io pensavo di avere una situazione disastrosa visto che sono a 3,5 km dalla centrale e vado a 3mb con l'adsl, l'unico armadio che avevo visto su strada era a 2km da me il che è meno che ideale.
Ma grazie a quel tool ho appena scoperto di avere un'armadio a 600 metri da casa (l'ho riscontrato fisicamente) se mi mettono la fibra fin li cambia tutto :D

panda84
15-09-2016, 11:23
Anche io pensavo di avere una situazione disastrosa visto che sono a 3,5 km dalla centrale e vado a 3mb con l'adsl, l'unico armadio che avevo visto su strada era a 2km da me il che è meno che ideale.
Ma grazie a quel tool ho appena scoperto di avere un'armadio a 600 metri da casa (l'ho riscontrato fisicamente) se mi mettono la fibra fin li cambia tutto :D

No no, sono attaccato direttamente in centrale, perché le distanze coincidono...

Hoolman
15-09-2016, 11:33
No, in una gara d'appalto seria i punteggi sono stabiliti anche in base a questo, ovvero migliore tecnologia = migliore punteggio.
Nel progetto esecutivo del vincitore c'è riportato tutto: tecnologia, armadi vecchi e nuovi ecc.

Secondo me nel file ci sono le risorse attuali a cui gli operatori sono interessati, una specie di censimento. Nulla vieta di farne di nuovi ma le valutazioni le devono fare adesso gli operatori, per presentare l'offerta.

L'obiettivo 2020 secondo me è irraggiungibile, tra ricorsi adesso, ricorsi in fase di aggiudicazione, ritardi ecc i primi lavori non partiranno prima di fine 2017. Tre anni per fare tutto vuol dire cablare al ritmo di 50 comuni al giorno, compresi festivi. Impossibile.
Poi la fibra sarà spenta, ci saranno le gare per l'affidamento del servizio.
Lieto di essere smentito, ma io mi sono messo il cuore in pace...

Enochian
15-09-2016, 11:47
E va be ragazzi ma almeno sappiamo che questo piano infratel esiste... se mi dicono tra sei mesi iniziamo i lavori come nel mio caso oppure non si sa quando e se arriverà vdsl e devi aspettare tim è chiaro che la seconda è da suicidio.
Io sono moderatamente soddisfatto.
A proposito sui files csv del sito avete notato che ad ogni via c'è un valore di latitudine e longitudine? secondo voi indicano le coordinate dei cabinet?

Igor_giova
15-09-2016, 12:02
:cool: Ho trovato la data inizio lavori: 24/02/2016. Speriamo non ci mettano 6 mesi come in altri comuni

Sono già iniziati da 7 mesi? :D

Qualcuno sa se si tratta dei soli "punti di interesse" già esistenti, ma ciò non esclude la realizzazione di altri nuovi armadi? Oppure queste sono le infrastrutture su cui si lavorerà e null'altro è previsto da questo bando?

Perché se così dovesse essere, la vedo dura realizzare gli obiettivi posti per il 2020, dato che, per dire, la centrale del mio paese è prevista sì per il passaggio a FTTC, ma non è indicato nessun armadio. Peccato la centrale sia in aperta campagna, a 2Km dal centro del paese...

Ho guardato anche il paese dei miei: centrale pianificata, armadio a 4km pure, nel mezzo: niente.

Ovviamente nel sito bandaultralarga.italia.it entrambe le zone sono indicate come 100% 30Mbps al 2020. Forse sperano che con una FTTC lunga 2km si riesca ad arrivare a 30/15... :mc:

quasi sicuramente questi comuni sono cluster c e telecom prevede già di coprire le zone centrali con fondi privati. Per esempio nel mio comune dal sito bandaultralarga vedo questo:
https://i.imgur.com/7odZE6h.png
Sul file excel sono presenti solo 5 armadi nelle frazioni, tutti gli armadi della zona centrale non sono presenti perchè saranno già raggiunti da telecom.

foxtre
15-09-2016, 12:26
E
A proposito sui files csv del sito avete notato che ad ogni via c'è un valore di latitudine e longitudine? secondo voi indicano le coordinate dei cabinet?


Certo, con quelle coordinate ho individuato la presenza dell'armadio a cui sono attualmente collegato.
Inoltre, puoi localizzare le centrali, siti radio (ripetitori) e pozzetti.

Concordo con quanto scritto da altri, se non c'è la presenza del proprio armadio presumibilmente è già pianificato con investimento privato (Tim o altri operatori) entro il 2018.
Nel mio caso, essendo presente il mio armadio, questo dovrà essere coperto dal bando Infratel. Quando, purtroppo non è ancora dato sapersi, e non so se i lavori coincideranno con la messa in posa della fibra prevista con investimento privato diretto.




Sent from Space Station using Tapatalk

panda84
15-09-2016, 12:29
Sono già iniziati da 7 mesi? :D



quasi sicuramente questi comuni sono cluster c e telecom prevede già di coprire le zone centrali con fondi privati. Per esempio nel mio comune dal sito bandaultralarga vedo questo:
https://i.imgur.com/7odZE6h.png
Sul file excel sono presenti solo 5 armadi nelle frazioni, tutti gli armadi della zona centrale non sono presenti perchè saranno già raggiunti da telecom.

Per i comuni - frazioni di cui sto parlando io credo sia il contrario.
San Martino di Lupari (PD) 13.000 abitanti - frazione Borghetto 1.000 abitanti
Pederobba (TV) 7500 abitanti - frazione Covolo 1.500 abitanti

Nel territorio del comune sono segnati parecchi armadi, mentre nelle frazioni solo la centrale che è o in mezzo alla campagna, o in un'altra frazione.

Credo (e spero) l'ipotesi giusta sia quella di Hoolman...

Hoolman
15-09-2016, 13:04
Leggendo sul sito Infratel:

"Al fine di tenere conto in fase di progettazione, che sarà eseguita dal concessionario selezionato, della presenza di punti di interesse idonei alla erogazione di servizi a banda ultralarga, si chiede di comunicare le coordinate geografiche di tali punti di interesse (indicando il sistema di riferimento) e la tipologia di nodo (specificando il nodi di rete su portante fisico o radio).

Inoltre, laddove risulti utile per l’erogazione da parte di codesta società dei servizi a Banda UltraLarga nelle aree bianche dei comuni interessati dal bando di gara sopracitato, si chiede di manifestare l’eventuale interesse ad acquisire:
-diritti d’uso su quota di infrastrutture pubbliche passive fornite dal concessionario anche in modalità pay per use (in coerenza con le linee guida Agcom)
-servizi di accesso attivi in modalità wholesale erogati dal concessionario"

io la capisco così: chi possiede apparati in grado di accogliere la banda larga, lo dica, in modo che chi progetta la rete ne tenga conto.
Inoltre, se in questi apparati vi interessa acquisire l'accesso alla banda larga statale, ditelo.

Quindi se un armadio/centrale non compare, io intendo che non è idoneo ad accogliere la BUL, ne dovranno fare (forse) di nuovi. Se un armadio/centrale compare, ma appare vuoto nei due campi finali, può accogliere la BUL ma il proprietario non è interessato a rivendere i servizi su quell'armadio.

Ovviamente il tutto per le aree bianche (cluster C e D), chiaramente.
Che dite?

Hoolman
15-09-2016, 13:43
..e comunque siamo sempre sempre dannatamente indietro...
https://www.tomshw.it/ue-entro-il-2025-tutti-a-100-mbps-a-prescindere-dal-luogo-80000

"...servizi di accesso a 100 Mbps (che possano essere aggiornati a Gbps) per tutta la cittadinanza, a prescindere che abiti in aree metropolitane o rurali".
In pratica, basta FTTC. Faremo i lavori due volte, fine del rame (l'Italia diventerà un giacimento di rame, più di Cile e Perù..) e Telecom fallirà.

Igor_giova
15-09-2016, 14:00
Per i comuni - frazioni di cui sto parlando io credo sia il contrario.
San Martino di Lupari (PD) 13.000 abitanti - frazione Borghetto 1.000 abitanti
Pederobba (TV) 7500 abitanti - frazione Covolo 1.500 abitanti

Nel territorio del comune sono segnati parecchi armadi, mentre nelle frazioni solo la centrale che è o in mezzo alla campagna, o in un'altra frazione.

Credo (e spero) l'ipotesi giusta sia quella di Hoolman...

Sono andato a controllare pederobba che conosco meglio. Dal sito bandaultralarga si vede che sarà coperta al 55% con fondi privati entro il 2018. Infatti sull'excel con le coordinate non c'è nessun armadio nel centro di pederobba e onigo, compaiono solo le due centrali presenti in quelle zone. Invece ci sono armadi sulle località periferiche, come covolo, colbertaldo, bigolino ecc.
A Covolo in particolare c'è questo armadio:
0008082OP14426056 Veneto Treviso PEDEROBBA 26056 Armadio 45,85526667 12,02465556
Si può vedere anche da street view https://goo.gl/maps/eNc28gCM4RP2
1500 persone possono essere circa 500 unità abitative ed è una quantità che ci può stare anche con un singolo armadio.
Insomma a Pederobba vale quello che avevo riportato nel mio caso ;)

Enochian
15-09-2016, 14:59
Sono già iniziati da 7 mesi?


Volevo dire 2017, my bad.

..e comunque siamo sempre sempre dannatamente indietro...
https://www.tomshw.it/ue-entro-il-2025-tutti-a-100-mbps-a-prescindere-dal-luogo-80000

"...servizi di accesso a 100 Mbps (che possano essere aggiornati a Gbps) per tutta la cittadinanza, a prescindere che abiti in aree metropolitane o rurali".
In pratica, basta FTTC. Faremo i lavori due volte, fine del rame (l'Italia diventerà un giacimento di rame, più di Cile e Perù..) e Telecom fallirà.

Che FTTC sia nata morta si sapeva, del resto il futuro è mettere la secondaria in fibra, ma se la fonte è Juncker è credibilissimo proprio.

azi_muth
15-09-2016, 15:40
No no, sono attaccato direttamente in centrale, perché le distanze coincidono...

Anche io sono collegato in centrale...ma questo vale per l'adsl.
Magari c'è qualche armadio intermedio che non conosci.
Il link che ho postato sopra GEA è carino perchè a differenza di altri ti dice se c'è un'armadio nelle vicinanze e quale distanza c'è.

diaretto
15-09-2016, 16:01
Volevo dire 2017, my bad.



Che FTTC sia nata morta si sapeva, del resto il futuro è mettere la secondaria in fibra, ma se la fonte è Juncker è credibilissimo proprio.

La FTTC non è nata morta, chissà perchè in tutto il mondo continuano a studiare nuovi profili per la FTTC, saranno tutti scemi? :rolleyes:

Enochian
15-09-2016, 16:04
La FTTC non è nata morta, chissà perchè in tutto il mondo continuano a studiare nuovi profili per la FTTC, saranno tutti scemi? :rolleyes:

Ammetterai che era meglio portare la fibra ovunque invece di insistere sul rame.
Per cui l'evoluzione della rete è quella.

diaretto
15-09-2016, 16:08
Ammetterai che era meglio portare la fibra ovunque invece di insistere sul rame.
Per cui l'evoluzione della rete è quella.

Ci sono vagonate di comuni di piccola-media grandezza che hanno la FTTC e possono schiodarsi dai 12Mb scarsi in ADSL. Ti pare poco?

Li portare la FTTH a breve non è possibile di certo.

Guarda quanti soldi/tempo/organizzazione ci vogliono per coprire qualche città di quelle che hanno annunciato (che sono le principali,grosse, dense e con molta resa di soldi) in FTTH.

Bisogna rassegnarsi, la copertura della FTTH è una cosa molto più difficile, lunga, complessa e costosa di quello che si vuole far credere e che tutti pensano.

TIM ha cominciato a cablare l'Italia in FTTC praticamente dal 2012-2013 se non sbaglio, in 3-4 anni siamo quasi al 50% della popolazione coperta.

In FTTH te lo potevi sognare nello stesso tempo, e costerebbe molto molto di più.

A tutti piace chiacchierare di FTTH, a pochi farla realmente, chissà perchè?

Guarda anche ENEL, facciamo di qui facciamo di la, come i salvatori della patria. A parte il signor Vincenzo a Perugia con lo speedtest falso cosa hai visto te? Io nulla ancora! Ed ormai è 1 anno che si parla di ENEL nell'ambiente.

Enochian
15-09-2016, 16:34
Per diaretto: guarda questo è un discorso vecchio e che abbiamo fatto tantissime volte in questo thread.
Rispetto la tua opinione, tra l'altro sei anche un futuro ingegnere delle telecomunicazioni quindi non parli per sentito dire, ma su alcuni punti dissento fortemente.
Perfino Juncker, che non ritengo minimamente credibile per giunta, ha ammesso che ci vuole FTTH ovunque entro il 2025.
Chiaramente non lo faranno mai perchè non si sa nemmeno se esisterà più l'ue nel 2025 ma in Italia in problema è stato privatizzare e creare un monopolio privato, tutto qui.
Ci credo che tim non vuole mollare il rame, ci fa extraprofitti sui canoni da sempre e non siamo certo in periodo di espansione economica tale da giustificare grossi investimenti privati.
Detto questo, ci saranno sicuramente piani di infrastrutturazione successivi a questo e di natura pubblica per trasformare la rete secondaria in fibra ovunque, del resto il progresso è questo: mica possiamo tornare indietro e rimettere il rame sulla primaria, non credi?
FTTH te la scordi mi pare veramente eccessivo, la fibra è il futuro e nei prossimi dieci anni a meno di cose clamorose tipo terza guerra mondiale verrà portata ovunque.
Mi sembra quasi di ricordare quando otto anni fa parlai al telefono con un tecnico di zona del mio paese per chiedergli quando avrebbero portato adsl da noi.
Disse la stessa cosa che hai detto tu: mai adsl nel paese XXX! e cosa credi, te lo puoi scordare, è impossibile, troppo difficile... risultato dopo tre anni da quella telefonata arrivò la fibra in centrale, sempre con soldi pubblici.
Non esiste su queste cose è assolutamente un'espressione senza senso.

diaretto
15-09-2016, 16:45
Per diaretto: guarda questo è un discorso vecchio e che abbiamo fatto tantissime volte in questo thread.
Rispetto la tua opinione, tra l'altro sei anche un futuro ingegnere delle telecomunicazioni quindi non parli per sentito dire, ma su alcuni punti dissento fortemente.
Perfino Juncker, che non ritengo minimamente credibile per giunta, ha ammesso che ci vuole FTTH ovunque entro il 2025.
Chiaramente non lo faranno mai perchè non si sa nemmeno se esisterà più l'ue nel 2025 ma in Italia in problema è stato privatizzare e creare un monopolio privato, tutto qui.
Ci credo che tim non vuole mollare il rame, ci fa extraprofitti sui canoni da sempre e non siamo certo in periodo di espansione economica tale da giustificare grossi investimenti privati.
Detto questo, ci saranno sicuramente piani di infrastrutturazione successivi a questo e di natura pubblica per trasformare la rete secondaria in fibra ovunque, del resto il progresso è questo: mica possiamo tornare indietro e rimettere il rame sulla primaria, non credi?
FTTH te la scordi mi pare veramente eccessivo, la fibra è il futuro e nei prossimi dieci anni a meno di cose clamorose tipo terza guerra mondiale verrà portata ovunque.
Mi sembra quasi di ricordare quando otto anni fa parlai al telefono con un tecnico di zona del mio paese per chiedergli quando avrebbero portato adsl da noi.
Disse la stessa cosa che hai detto tu: mai adsl nel paese XXX! e cosa credi, te lo puoi scordare, è impossibile, troppo difficile... risultato dopo tre anni da quella telefonata arrivò la fibra in centrale, sempre con soldi pubblici.
Non esiste su queste cose è assolutamente un'espressione senza senso.

Non esiste a breve termine. Hai visto Enel delle 240 città quante ne ha promesse in 2 anni? Se non sbaglio 10 o 30 massimo.

E le altre 200 e passa?

Questo è il discorso, non sto dicendo che in alcune zone non ci sarà mai e poi mai la FTTH, ma che bisognerà attendere almeno 10 anni o più per avere una percentuale che adesso in FTTC è stata fatta in 3-4 anni.

E non parlo solo di TIM, si lei è la maggiore attrice della FTTC ma non mi pare proprio che FW o VF abbiano preferito investire tutto sulla FTTH, pure loro che non hanno nessun rame proprietario.

FW per esempio sta coprendo ora la mia città in FTTC, quando TIM ha già iniziato a posare FTTH in alcune zone.

Che la FTTC sia cosi morta o inutile come molti pensano, questo è falso. E lo testimonia anche l'interesse internazionale che c'è sulla FTTC.

panda84
15-09-2016, 16:49
Sono andato a controllare pederobba che conosco meglio. Dal sito bandaultralarga si vede che sarà coperta al 55% con fondi privati entro il 2018. Infatti sull'excel con le coordinate non c'è nessun armadio nel centro di pederobba e onigo, compaiono solo le due centrali presenti in quelle zone. Invece ci sono armadi sulle località periferiche, come covolo, colbertaldo, bigolino ecc.
A Covolo in particolare c'è questo armadio:
0008082OP14426056 Veneto Treviso PEDEROBBA 26056 Armadio 45,85526667 12,02465556
Si può vedere anche da street view https://goo.gl/maps/eNc28gCM4RP2
1500 persone possono essere circa 500 unità abitative ed è una quantità che ci può stare anche con un singolo armadio.
Insomma a Pederobba vale quello che avevo riportato nel mio caso ;)

Ho fatto una mappa con le coordinate. Per chi interessasse è semplice:

aprire l'xlsx
filtrare dall'apposita colonna solo il comune di interesse
impostare il formato dei numeri (coordinate GPS) con il punto come separatore decimale
copia-incollare le 2 colonne in un file di testo
sostituire i tab o gli spazi fra latitudine e longitudine con una virgola
andare su http://www.darrinward.com
incollare i valori precedentemente ottenuti
voilà


Ovviamente ci sono modi più evoluti che permettono di associare anche informazioni (tipo il tipo di nodo centrale / armadio / sito radio), ma questo forse è il più veloce e semplice.

La mappa di Pederobba è questa:
http://www.darrinward.com/lat-long/?id=2253377

In effetti a Pederobba centro c'è un unico armadio, l'altro punto è un sito radio...

zdnko
15-09-2016, 17:20
..e comunque siamo sempre sempre dannatamente indietro...
https://www.tomshw.it/ue-entro-il-2025-tutti-a-100-mbps-a-prescindere-dal-luogo-80000

"...servizi di accesso a 100 Mbps (che possano essere aggiornati a Gbps) per tutta la cittadinanza, a prescindere che abiti in aree metropolitane o rurali".
In pratica, basta FTTC. Faremo i lavori due volte, fine del rame (l'Italia diventerà un giacimento di rame, più di Cile e Perù..) e Telecom fallirà.

Sei disposto a restare col 20M fino al 2025 per avere direttamente la ftth o è meglio che facciano il lavoro 2 volte dandoti nel frattempo i 100M in fttc?

MaxFabio93
15-09-2016, 17:32
..e comunque siamo sempre sempre dannatamente indietro...
https://www.tomshw.it/ue-entro-il-2025-tutti-a-100-mbps-a-prescindere-dal-luogo-80000

"...servizi di accesso a 100 Mbps (che possano essere aggiornati a Gbps) per tutta la cittadinanza, a prescindere che abiti in aree metropolitane o rurali".
In pratica, basta FTTC. Faremo i lavori due volte, fine del rame (l'Italia diventerà un giacimento di rame, più di Cile e Perù..) e Telecom fallirà.

Chiedilo ai precedenti Governi, e anche alla popolazione in generale che non gliene frega una beneamata cippa. :muro:

Enochian
15-09-2016, 17:42
Ho fatto una mappa con le coordinate. Per chi interessasse è semplice:


No scusate questa è bella. Io ho utilizzato questo sito:

http://www.coordinate-gps.it/

Sul file accanto alla stringa armadio (id infratel) le coordinate portano... a dieci metri sulla strada dopo casa mia! ma qui non c'è nessun cabinet...

Mes92
15-09-2016, 22:43
Credo che per pozzetto si intenda che il tuo armadio sia interrato come il seguente ed il server Fttc verrà installato nel pozzetto stesso.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/8c93b22770b68caa36792adbcf5f10a8.jpg

Sent from Space Station using Tapatalk

Grazie mille :)

ebeb
16-09-2016, 10:34
cut...

Hoolman
16-09-2016, 11:34
Lo avevo segnalato anche io poco sopra...

Per diaretto (e gli altri): concordo con te su tutto, che TIM, VF e FW stanno investendo su FTTC, più economica e veloce nella posa ecc, ma dimentichi una cosa, che lo stanno facendo con i loro soldi, quindi facciano quello che vogliono.

Quando i soldi sono i miei, che arrivino dall'Italia o dall'Europa nei prossimi 10 anni (si parla di 500 MILIARDI DI EURO), allora le cose cambiano.
Vorrei evitare di aprire le strade due volte, di ingrassare sempre i soliti due volte ecc.
Il bello della fibra è che una volta stesa, rimane li. Per cambiare le velocità, si cambiano gli apparati a monte e a valle e le velocità salgono, senza magheggi o smadonnamenti, distanze, vectoring, ecc.

S3lfman
16-09-2016, 11:49
No scusate questa è bella. Io ho utilizzato questo sito:

http://www.coordinate-gps.it/

Sul file accanto alla stringa armadio (id infratel) le coordinate portano... a dieci metri sulla strada dopo casa mia! ma qui non c'è nessun cabinet...

domanda, ma che senso ha se è presente solo la centrale (a dire il vero 2) e pure un "sito tecnologico", ma non è presente nessun armadio??

Ziosilvio
16-09-2016, 12:38
Nel mentre noi (Italia) ci balocchiamo con un progetto che deve ancora partire anche se è già vecchio....

CUT
Niente crossposting, grazie.

Enochian
16-09-2016, 13:09
domanda, ma che senso ha se è presente solo la centrale (a dire il vero 2) e pure un "sito tecnologico", ma non è presente nessun armadio??

In che senso scusa? spiegati meglio.

ebeb
16-09-2016, 14:06
Niente crossposting, grazie.

Non sapevo, chiedo venia.
FATTO

Enochian
16-09-2016, 15:59
Edit

Enochian
16-09-2016, 16:36
Che la FTTC sia cosi morta o inutile come molti pensano, questo è falso. E lo testimonia anche l'interesse internazionale che c'è sulla FTTC.

Ma è una tecnologia subottimale, lo sai benissimo. Usa il rame sulla secondaria, quindi la portante è inversamente proporzionale alla distanza, poi c'è la diafonia, etc, tutte cose che spariscono con l'uso della fibra.
Poi io ho parlato di 10 anni, da qui al 2026, sono un'enormità per fare una cosa del genere.
Prendi il mio caso: adesso porteranno fttc con i soldi dello stato. Tim metterà gli apparati. Chi è distante da centrale come me andra mille volte meglio, anche se è distante da cabinet.
Lo step successivo è portare la fibra dal mio cabinet al msan di quartiere: stiamo parlando di 1km in minitrincea oppure, ancora più economico, 1km di cavo aereo appoggiato su palo, soluzione ampiamente usata anche in italia da tim stessa.

zdnko
16-09-2016, 17:32
Lo step successivo è portare la fibra dal mio cabinet al msan di quartiere
Perché mai dovrebbero mettere un "msan di quartiere"?

Nicos18
16-09-2016, 18:15
L'avevo detto io che il termine del 2020 si allontana sempre di più... :muro: :muro:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/43413_banda-ultralarga-tutti-contro-tutti-pioggia-di-ricorsi-si-rischia-l-impasse.htm

Braccop
16-09-2016, 18:26
la vedo grigia... purtroppo qui la colpa e' di chi ha deciso le regole, non tanto di chi fa ricorso. siamo in italia, era OVVIO che a meno che non fosse stato tutto a prova di bomba sarebbero fioccate beghe legali...

fabio336
16-09-2016, 18:34
no dai non ci credo...

se c'è la conferma che anche wind ha fatto ricorso (che ha accordi con enel) c'è da ridere

Enochian
16-09-2016, 19:11
Perché mai dovrebbero mettere un "msan di quartiere"?

Nel caso in cui porti la fibra è una delle possibili soluzioni per ftth.
Per quanto riguarda il ricorso mi spiace davvero per quelli che aspettavano i soldi dei nuovi bandi, il mio è stato aggiudicato da tempo con fondi regionali...

danieleg.dg
16-09-2016, 19:13
la vedo grigia... purtroppo qui la colpa e' di chi ha deciso le regole, non tanto di chi fa ricorso. siamo in italia, era OVVIO che a meno che non fosse stato tutto a prova di bomba sarebbero fioccate beghe legali...

Francamente penso sia impossibile fare un bando a prova di ricorso.

zdnko
16-09-2016, 19:30
Nel caso in cui porti la fibra è una delle possibili soluzioni per ftth.
Cosa centra msan con ftth?

Braccop
16-09-2016, 19:32
Francamente penso sia impossibile fare un bando a prova di ricorso.

mah, forse, pero' in questo caso onestamente lasciare la liberta' di fare il prezzo a chi investe il 30% mi pare una ca....

se agcom stabilisce i prezzi wholesale per tim, allora sarebbe giusto che li stabilisse anche per l'accesso alla fibra di stato

dovevano pensarci prima, era ovvio. ma credo sia stata presa quella decisione per favorire qualcuno, come sempre in italia...

Enochian
16-09-2016, 19:32
Cosa centra msan con ftth?

Un utente che studia ing. delle tlc ha detto che si può usare per portare fibra fino alle case, forse dovevo scrivere FTTB e non FTTH.
Ma non è il mio campo quindi capita di sbagliare.

diaretto
16-09-2016, 19:33
Un utente che studia ing. delle tlc ha detto che si può usare per portare fibra fino alle case, forse dovevo scrivere FTTB e non FTTH.
Ma non è il mio campo quindi capita di sbagliare.

Non ho mai detto nulla di tutto ciò!

Ho semplicemente detto che potrebbe essere usata per portare la FTTC per chi fosse troppo lontano dagli armadi ma non c'entra nulla con la FTTB o con la FTTH. Guarda che la FTTB si tratta di mettere apparati attivi direttamente nel palazzo!

Anche la prima ipotesi è molto molto generosa figurati. Gli MSAN hanno il loro scopo.

Enochian
16-09-2016, 19:46
Grazie della tua precisazione.

Hoolman
18-09-2016, 22:38
..letto anche io la "bella" notizia da CorCom...
E' da mò che dico che per come è stata impostata fin dall'inizio, era una fuffa di gara d'appalto, ovvio che finisse così....
Ripeto, io mi sono messo il cuori in pace. Mandiamola tutta in vacca e amen.

Volete la fibra? Cambiate casa... anzi, cambiate Paese...:cry:

LSan83
19-09-2016, 07:02
No scusate questa è bella. Io ho utilizzato questo sito:

http://www.coordinate-gps.it/

Sul file accanto alla stringa armadio (id infratel) le coordinate portano... a dieci metri sulla strada dopo casa mia! ma qui non c'è nessun cabinet...

Pure per la mia contrada in cluster B alle coordinate del sito non c'è nulla!!! E' a 200m da casa mia e c'è solo un palo del telefono in quel punto! Mi da copertura 100% entro 2018 (In realtà i lavori di Telecom sono già avanti, il mio cabinet è gia aggiornato da Agosto e finiranno il paese per ottobre). Alle coordinate del sito ci sono solo le chiostrine degli allacci delle case, ma il cabinet attuale con cui sono coperto da circa un mese in VDSL2 (FTTC) è a 2,8 Km in linea d'aria (e 3,3Km ed oltre di cavo.... infatti la VDSL2 dai 100Mbit del contratto mi va a 3 Megabit...).

LSan83
19-09-2016, 07:32
Quella sarebbe la scelta migliore. Purtroppo non ci sono i soldi.
Se si fa la fibra in Italia è grazie ai fondi Europei.
Poi vabbè è vero che sono anche fondi nostri visto che l'Italia è un paese che contribuisce al bilancio europeo con più soldi di quanto non riceva...e che forse sarebbe meglio tagliare quei soldi in più che vanno a paesi come la Polonia...ma questa è un'altra storia.



Strano che te l'abbiano messa sapevo che sotto una certa velocità non mettevano la fibra...cmq mi spaventi io sarei nella stessa condizione.

Io ho l'armadio a 3Km e rotti dal cabinet appena aggiornato ed attivo dal 1/8/16.... mi hanno attivato la VDSL2 e vado a 3,5 Mbits di giorno e 2,5 Mbits la notte con un upload di 0,8 Mbits.... Da contratto la Vodafone (sono in FTTC VULA) dovrebbe garantirmi 21 Mbits in download e 2 Mbits in upload.... Almeno la linea è più stabile dell'ADSL della Telecom con dalla centrale a 4,5 Km. Il database delle utenze attuabili in fibra lascia un po' a desiderare (sono attivabile a 100 Mbits sia per TIM che per Vodafone, ma ad esempio non per Fastweb).

Enochian
19-09-2016, 08:32
Ecco, questo è inaccettabile. Magari vicino casa tua ci sono pure i pali aerei e questi invece di portarti la fibra e mettere un msan (credo stavolta di averlo citato non a sproposito) dichiarano che sei coperto anche se stai a 3km dal cabinet... FTTC va bene solo per le grandi città, hanno sbagliato a usare questa tecnologia per i cluster C-D.
Crea un nuovo digital divide, ovvero quello degli utenti distanti da cabinet; se prima il problema era la distanza da centrale, poi diventa la distanza da cabinet.
Purtroppo questo accade per colpa del rame.
Io vado a 5,5mb con una 7mb e ho 48db di attenuazione, con vdsl anche se sto a 1.2 km dal cabinet migliorerò parecchio, però nel 2016 basta con il rame, non se ne può più di questo medium obsoleto, lento e anacronistico rispetto alla fibra.

diaretto
19-09-2016, 08:40
Io ho l'armadio a 3Km e rotti dal cabinet appena aggiornato ed attivo dal 1/8/16.... mi hanno attivato la VDSL2 e vado a 3,5 Mbits di giorno e 2,5 Mbits la notte con un upload di 0,8 Mbits.... Da contratto la Vodafone (sono in FTTC VULA) dovrebbe garantirmi 21 Mbits in download e 2 Mbits in upload.... Almeno la linea è più stabile dell'ADSL della Telecom con dalla centrale a 4,5 Km. Il database delle utenze attuabili in fibra lascia un po' a desiderare (sono attivabile a 100 Mbits sia per TIM che per Vodafone, ma ad esempio non per Fastweb).

FW non ti da attivo perchè non sfrutta il VULA/NGA con TIM (come fa VF quando non ha i suoi armadi o come fanno Tiscali e Infostrada) ma devi attendere che ti copra con il suo armadio proprietario, anche se la vedo molto dura che investa soldi nella tua area cosi a naso, quindi non c'entra nulla il database.

Ecco, questo è inaccettabile. Magari vicino casa tua ci sono pure i pali aerei e questi invece di portarti la fibra e mettere un msan (credo stavolta di averlo citato non a sproposito) dichiarano che sei coperto anche se stai a 3km dal cabinet... FTTC va bene solo per le grandi città, hanno sbagliato a usare questa tecnologia per i cluster C-D.
Crea un nuovo digital divide, ovvero quello degli utenti distanti da cabinet; se prima il problema era la distanza da centrale, poi diventa la distanza da cabinet.
Purtroppo questo accade per colpa del rame.
Io vado a 5,5mb con una 7mb e ho 48db di attenuazione, con vdsl anche se sto a 1.2 km dal cabinet migliorerò parecchio, però nel 2016 basta con il rame, non se ne può più di questo medium obsoleto, lento e anacronistico rispetto alla fibra.

In queste situazioni è lo stato che deve intervenire dando i soldi per realizzare infrastrutture che possano eliminare questo digital divide, un'azienda privata come TIM visto che investe con i suoi soldi messi di tasca propria, è libera di attivare qualsiasi suo armadio voglia, non è tenuta a garantire niente a nessuno, se vuoi attivi la linea sennò no. Se vai a meno di 40/4 hai il recesso gratuito, altrimenti se vuoi te la tieni.

Quindi finchè sono investimenti di TIM chi se ne frega, in queste situazioni sono i fondi statali che devono riparare al problema, un'azienda privata non è certo tenuta a spendere 10000 euro o più per fornire la connettività elevata a un gruppetto di case sparse lontanissime dall'armadio (per esempio) se non valuta una convenienza economica.

Enochian
19-09-2016, 08:50
F
In queste situazioni è lo stato che deve intervenire dando i soldi per realizzare infrastrutture che possano eliminare questo digital divide, un'azienda privata come TIM visto che investe con i suoi soldi messi di tasca propria, è libera di attivare qualsiasi suo armadio voglia, non è tenuta a garantire niente a nessuno, se vuoi attivi la linea sennò no. Se vai a meno di 40/4 hai il recesso gratuito, altrimenti se vuoi te la tieni.


Certo, infatti questo stiamo dicendo visto che parliamo di Infratel e di soldi pubblici.
Figuriamoci se un privato fa qualcosa di diverso dal suo personale interesse.

hockey
20-09-2016, 10:39
Se TIM, come ENEL e quasi qualsiasi cosa che c'è in Italia è privata, cicciolina è vergine e rocco siffredi ricchione

thecas
20-09-2016, 12:35
FW non ti da attivo perchè non sfrutta il VULA/NGA con TIM (come fa VF quando non ha i suoi armadi o come fanno Tiscali e Infostrada) ma devi attendere che ti copra con il suo armadio proprietario, anche se la vedo molto dura che investa soldi nella tua area cosi a naso, quindi non c'entra nulla il database.



In queste situazioni è lo stato che deve intervenire dando i soldi per realizzare infrastrutture che possano eliminare questo digital divide, un'azienda privata come TIM visto che investe con i suoi soldi messi di tasca propria, è libera di attivare qualsiasi suo armadio voglia, non è tenuta a garantire niente a nessuno, se vuoi attivi la linea sennò no. Se vai a meno di 40/4 hai il recesso gratuito, altrimenti se vuoi te la tieni.

Quindi finchè sono investimenti di TIM chi se ne frega, in queste situazioni sono i fondi statali che devono riparare al problema, un'azienda privata non è certo tenuta a spendere 10000 euro o più per fornire la connettività elevata a un gruppetto di case sparse lontanissime dall'armadio (per esempio) se non valuta una convenienza economica.

Piano piano, se vincono il bando e quindi i soldi pubblici (di tutti) loro avranno il dovere di portare almeno 30 mega entro il 2020 a tutti e quindi la discriminante sarà avere 30 Mega e non essere coperti.
Se poi devono mettere un cabinet per via o se tireranno fuori una nuova tecnologia saranno affaracci loro..
Altrimenti non diamogli i soldi e restiamo ancora con le nostre adsl. è un paradosso per dire che i soldi per le aree a fallimento dovrebbero servire a portare i dslam anche dove oggi non c'è alcun armadio (es piccoli paesi da 400 anime).

Enochian
20-09-2016, 13:07
Piano piano, se vincono il bando e quindi i soldi pubblici (di tutti) loro avranno il dovere di portare almeno 30 mega entro il 2020 a tutti e quindi la discriminante sarà avere 30 Mega e non essere coperti.
Se poi devono mettere un cabinet per via o se tireranno fuori una nuova tecnologia saranno affaracci loro..


Guarda, ci vuole poco tempo. Già i bandi regionali aggiudicati stanno partendo, da me oggi ho visto un pozzetto aperto davanti alla centrale e due mezzi di cui uno sembra proprio quello per le mini trincee fermi in un cantiere al centro del paese.
Da noi devono rispettare il fatto che siamo un cluster C, quindi 100mb per il 70%, almeno 30 per il restante; chiaramente se c'è gente a 2km, e c'è, devono fare in modo che abbia una portante di un certo tipo.

johnny_bravo
20-09-2016, 13:25
Già i bandi regionali aggiudicati

E quali sarebbero, scusa?

Enochian
20-09-2016, 14:26
E quali sarebbero, scusa?

Quelli con i fondi regionali. Il mio è stato aggiudicato a ottobre 2015 e da poco il mio comune ha firmato la convenzione con Infratel.

thecas
20-09-2016, 16:24
Guarda, ci vuole poco tempo. Già i bandi regionali aggiudicati stanno partendo, da me oggi ho visto un pozzetto aperto davanti alla centrale e due mezzi di cui uno sembra proprio quello per le mini trincee fermi in un cantiere al centro del paese.
Da noi devono rispettare il fatto che siamo un cluster C, quindi 100mb per il 70%, almeno 30 per il restante; chiaramente se c'è gente a 2km, e c'è, devono fare in modo che abbia una portante di un certo tipo.

La metà della gente fuori da paesi è in situazioni particolari: perché molte centrali ora sono molto disperse già oggi rispetto a com'è dislocata la popolazione.
Considerando quanti zaini da armadio ci sono oggi per l'adsl (cifra tendente a zero in piccoli centri) ci sarà da ridere..
Se TIM pensa di portare i 30 mega a tutti semplicemente portando la fibra ai cabinet esistenti non arriverà a darli nemmeno al 95%.
Spero decidano di mettere fibra a go go tramite le palificazioni esistenti e aumentare considerevolmente i cabinet se no sarà grigia la cosa.

Igor_giova
20-09-2016, 17:38
Guarda, ci vuole poco tempo. Già i bandi regionali aggiudicati stanno partendo, da me oggi ho visto un pozzetto aperto davanti alla centrale e due mezzi di cui uno sembra proprio quello per le mini trincee fermi in un cantiere al centro del paese.
Da noi devono rispettare il fatto che siamo un cluster C, quindi 100mb per il 70%, almeno 30 per il restante; chiaramente se c'è gente a 2km, e c'è, devono fare in modo che abbia una portante di un certo tipo.

La metà della gente fuori da paesi è in situazioni particolari: perché molte centrali ora sono molto disperse già oggi rispetto a com'è dislocata la popolazione.
Considerando quanti zaini da armadio ci sono oggi per l'adsl (cifra tendente a zero in piccoli centri) ci sarà da ridere..
Se TIM pensa di portare i 30 mega a tutti semplicemente portando la fibra ai cabinet esistenti non arriverà a darli nemmeno al 95%.
Spero decidano di mettere fibra a go go tramite le palificazioni esistenti e aumentare considerevolmente i cabinet se no sarà grigia la cosa.

I bandi prevedono di dare i 30mb al 100% delle zone che non sono case sparse... dovranno fare qualcosa per quei paesi che hanno un armadio ripartilinea distante o sono in rigida, ma chi è in case sparse avrà quel che avrà senza garanzie per adesso.

foxtre
20-09-2016, 19:03
Quindi.. Salvo blocchi causa ricorsi al Tar, se non sbaglio a metà ottobre dovrebbero essere aggiudicati i bandi.
Da quella data quando riusciremo a vedere i primi lavori nel proprio comune?
Oggi un agente Telecom mi ha detto che molto dipende dalla velocità ed efficienza delle amministrazioni comunali interessate.


Sent from Space Station using Tapatalk

LSan83
20-09-2016, 20:09
I bandi prevedono di dare i 30mb al 100% delle zone che non sono case sparse... dovranno fare qualcosa per quei paesi che hanno un armadio ripartilinea distante o sono in rigida, ma chi è in case sparse avrà quel che avrà senza garanzie per adesso.

Bene da file Infratel, io non sono in "case sparse" ma in una località con il suo nome da oltre 30 case, che ha l'armadio a 3 Km ed è al centro di un area di case sparse.... Non siamo considerati area a fallimento di mercato, le case sparse attorno a noi invece si. l'80% del percorso dall'armadio a noi è in linea area, non quella degli anni 70, ma interamente rifatta una dozzina di anni fa.... dovrebbero quindi tirare la fibra e mettere un nuovo cabinet per rispettare quello che dici? Le case sparse attorno alla contrada accedono ai bandi Infratel, le nostre 30 case no, chi ci porta il dslam?

LSan83
20-09-2016, 20:13
Ecco, questo è inaccettabile. Magari vicino casa tua ci sono pure i pali aerei e questi invece di portarti la fibra e mettere un msan (credo stavolta di averlo citato non a sproposito) dichiarano che sei coperto anche se stai a 3km dal cabinet... FTTC va bene solo per le grandi città, hanno sbagliato a usare questa tecnologia per i cluster C-D.
Crea un nuovo digital divide, ovvero quello degli utenti distanti da cabinet; se prima il problema era la distanza da centrale, poi diventa la distanza da cabinet.
Purtroppo questo accade per colpa del rame.
Io vado a 5,5mb con una 7mb e ho 48db di attenuazione, con vdsl anche se sto a 1.2 km dal cabinet migliorerò parecchio, però nel 2016 basta con il rame, non se ne può più di questo medium obsoleto, lento e anacronistico rispetto alla fibra.

Dall'armadio al bordo del paese hanno interrato meno di 500 metri e un tratto sotto un incrocio, il resto dei 3 Km è tutto con pali aerei di proprietà Telecom. Addirittura all'azienda agricola di fronte a casa mia per attivare l'adsl due anni fa, negli ultimi 300 metri hanno fatto una nuova fila di pali per una singola nuova utenza adsl invece di riutilizzare quelli che arrivano a casa mia... Assurdo... E io sono in cluster B!!!! Le case sparse attorno alla mia contrada nel raggio di 6-7 Kilometri sono tutte in cluster C....

Igor_giova
21-09-2016, 08:31
Bene da file Infratel, io non sono in "case sparse" ma in una località con il suo nome da oltre 30 case, che ha l'armadio a 3 Km ed è al centro di un area di case sparse.... Non siamo considerati area a fallimento di mercato, le case sparse attorno a noi invece si. l'80% del percorso dall'armadio a noi è in linea area, non quella degli anni 70, ma interamente rifatta una dozzina di anni fa.... dovrebbero quindi tirare la fibra e mettere un nuovo cabinet per rispettare quello che dici? Le case sparse attorno alla contrada accedono ai bandi Infratel, le nostre 30 case no, chi ci porta il dslam?

Quello che volevo dire è che le case sparse NON sono coperte da questi bandi. Sul sito http://bandaultralarga.italia.it/ era specificato che saranno coperte completamente con successivi bandi usando altre tecnologie.
Per quanto riguarda la tua contrada, risulta coperta al 100% da privati o ha una percentuale inferiore e deve essere completata?

panda84
21-09-2016, 08:58
Oggi un agente Telecom mi ha detto che molto dipende dalla velocità ed efficienza delle amministrazioni comunali interessate.

Questo credo sia vero, dato che se guardi nel sito di Infratel trovi i tempi che i vari enti hanno impiegato per rilasciare le necessarie autorizzazioni per i bandi precedenti (es. BL - Banda Larga, per estendere e migliorare la copertura ADSL). Tieni conto che non sono coinvolti solo i comuni, ma anche la provincia (es. strade provinciali), ecc.

C'è ovviamente da tenere conto anche che le squadre di lavoro sono un numero finito.

Enochian
21-09-2016, 10:25
Se TIM pensa di portare i 30 mega a tutti semplicemente portando la fibra ai cabinet esistenti non arriverà a darli nemmeno al 95%.
Spero decidano di mettere fibra a go go tramite le palificazioni esistenti e aumentare considerevolmente i cabinet se no sarà grigia la cosa.

Purtroppo sta accadendo questo ma il problema non è tim, nel senso che è Infratel a realizzare la rete man con i soldi pubblici. In questo caso hai dei limiti precisi, sai che devi attenerti a delle soglie quantitative di portante quindi devi fare in modo che tutti abbiano almeno 30 mega, dunque se lasci delle utenze a distanze siderali dai cabinet in fibra la responsabilità è tua.
Chiaramente tim in queste zone non ha interesse a investire e metterà solo gli apparati affittando la rete.
Ripeto, tra non molto saprete, perchè da me stanno facendo proprio questo: infratel porta la fibra ai cabinet con i soldi regionali, tim mette gli apparati per vdsl.
Voglio proprio vedere come faranno a servire quartieri che loro dichiarano di voler servire al 100% con almeno 30mb essendo questi distanti oltre 2km dal loro cabinet.