View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Adesso non servono soldi, servono i permessi.
E la manodopera specializzata è quella che è.. fino a ieri investimenti zero, quindi il personale era quello, non è che le competenze si creano dal nulla...
Però probabilmente saranno soldi per incentivare l'uso (di qualunque connessione definita UWB) visto molti (e qui si parlava di aziende) se ne fregano per non spendere o semplicemente per ignoranza non sanno manco che esistono e che potrebbero essergli utili o per fare qualche area scoperta ancora (o quelle non UWB, che è solo sotto 30Mb non 100/1000:D, nonostante copertura Tim).
Bonus per connessioni con upload superiore a xx mbs (inserire in xx un numero a piacere superiore ai 30mbs). In fondo lo stato può decidere liberamente i requisiti per un bonus (es bonus per il risparmio energetico che ha certi requisiti da rispettare tipo la classe energetica di un elettrodomestico). Facile, veloce.
Cmq avevano già detto che quei finanziamenti in più sarebbero andati per un 4' bando e per i voucher. O erano altri soldi?
Bonus per connessioni con upload superiore a xx mbs (inserire in xx un numero a piacere superiore ai 30mbs). In fondo lo stato può decidere liberamente i requisiti per un bonus (es bonus per il risparmio energetico che ha certi requisiti da rispettare tipo la classe energetica di un elettrodomestico). Facile, veloce.
Cmq avevano già detto che quei finanziamenti in più sarebbero andati per un 4' bando e per i voucher. O erano altri soldi?
già tutto previsto in questa discussione, scommetto in 50 mbps in upload come requisito... una forma indiretta di finanziamento ad OF, se Tim non si sveglia :D
Adesso non servono soldi, servono i permessi.
E la manodopera specializzata è quella che è.. fino a ieri investimenti zero, quindi il personale era quello, non è che le competenze si creano dal nulla...
per scavare buchi e infilare cavi? :mbe:
già tutto previsto in questa discussione, scommetto in 50 mbps in upload come requisito... una forma indiretta di finanziamento ad OF, se Tim non si sveglia :D
E il giorno dopo tim sblocca tutta la ftth dormiente (i roe che tanti dicono di avere da anni, da me non c'è purtroppo).
Si certo fanno l'anno prossimo bonus che solo poche persone ed aziende (vista la rapidità di OF di diffondere la sua rete :D prima del 2019 inoltrato) potranno usare.
Se è un modo per non erogarli tutti i bonus hanno trovato quello giusto :D
Certo può anche succedere anche che facciano così (solo pro FTTH), ma penso che vi sbagliate.
Inoltre in alcuni documenti / interviste circolate (link che qualcuno ha postato o news che ho letto per conto mio) mi pare di aver letto che anche Tim si aspetti di utilizzare questi bonus (che ha giudicato comunque una misura insufficiente per spingere sui grossi numeri) e non penso che Tim abbia di colpo deciso di puntare a FTTH su larga scala.
Poi magari Tim si è illusa e non avrà nulla (per le parti in FTTC) o semplicemente i Bonus saranno per tutti anche per chi si farà una FTTC da 50Mb :D, che è anche la scelta più intelligente se si evitano i fanatismi.
fanatismo incentivare la full-fiber? assolutamente no, è una policy intelligente per arrivare agli obiettivi di copertura che lo stesso governo si è prefissato...
L'obiettivo del governo è anche quello di avere tutti su una connettività almeno a 30Mb entro il 2020.
Sarebbe carino che ci spiegassi in che modo la rete FTTH che al 2020 non sarà (secondo le previsioni pubblicate nel documento del governo stesso) oltre il 60-65% (sempre se raggiunge il 60% dato che la copertura OF nelle aree nere non ha per ora obiettivi al 2020 ma a più lunga scadenza, 2022-2023 e non sfora con i tempi pure su quelle bianche) possa permetterci di avere 30Mb per tutti al 2020.
Se non incentivi gli utenti adsl restii a saltare anche sulla FTTC di TIM (unica cosa che alcuni avranno disponibile, ammesso che ce l'avranno perché manco è certo che Tim copra il 100% della parte lasciata scoperta da FTTH) o su altre soluzioni UWB (ma non FTTH) di altri mi spieghi come avremo tutti ad almeno (poi difficile pure questo secondo me) 30Mb ?
Infine la rete full FTTH (100% di copertura) non è per ora ancora in cantiere.
Si può sognarla se si vuole, si può ipotizzarla se si guarda su periodi lunghi (15-20 anni), ma di certo per ora nessuno l'ha ancora ufficializzata nel breve.
OF per prima dato che pure nelle città che decide di coprire (di tasca sua) per il momento parla di offire solo un 80-85% di copertura (lasciando il resto nel limbo del "non si sa" che non vuole dire però "non si farà mai").
Ripeto vedremo cosa farà il governo (o meglio il prossimo governo ormai) ma non ci scommetterei tanto (che non vuole dire che lo escludo a priori) sulla vs interpretazione.
PS
Posso capire per il vs odio di parte verso Tim che voi non vogliate che chi scelga Tim riceva bonus.
Però non capisco perché dovrebbero andarci di mezzo anche gli utenti che OF ha deciso di fare in Wireless.
Loro avranno una connessione UWB che già è sfortunata (rispetto a chi dallo stesso gestore riceve fibra) e poi vogliamo togliergli pure i bonus :D
Saranno pochi ma non sono cittadini di serie B (come non lo sono manco chi sceglie liberamente reti Tim e che hanno pagato le tasse con cui questi bonus sono poi erogati).
FabiettoIbanez
20-09-2017, 19:10
per il momento parla di offire solo un 80-85% di copertura...
Per fortuna che gli altri operatori stanno facendo o faranno di meglio :) L'80-85% in FTTH è effettivamente pochissimo. :)
Però basta per smentire che si punti (ad oggi, il futuro può sempre cambiare) al 100% di copertura :D in FTTH, poi di tutta l'Italia non parliamone neppure.
Come smentisce (per ora mica è un futuro scritto immodificabile) anche che OF lavora (nelle aree nere) da impresa pubblica dato che pensa a coprire solo le zone redditizie e/o meno costose da cablare (alias più come una normalissima impresa privata).
Infatti nelle aree bianche (dove fa la vera pubblica perché ha vinto una commessa pubblica) invece copre (se i dati sono corretti) il 100% (piccola parte wireless a parte) e pure i paesini.
PS
E' 80-85% delle singole città mica 85% dell'Italia :D
Nelle aree nere sai quanti paesi e città ci sono ? Non certo solo 271 :D (seppure con le 271 più popolose farai un sacco di gente)
FabiettoIbanez
20-09-2017, 19:41
Però basta per smentire che si punti (ad oggi, il futuro può sempre cambiare) al 100% di copertura :D in FTTH, poi di tutta l'Italia non parliamone neppure.
Come smentisce (per ora mica è un futuro scritto immodificabile) anche che OF lavora (nelle aree nere) da impresa pubblica dato che pensa a coprire solo le zone redditizie e/o meno costose da cablare (alias più come una normalissima impresa privata).
Infatti nelle aree bianche (dove fa la vera pubblica perché ha vinto una commessa pubblica) invece copre (se i dati sono corretti) il 100% (piccola parte wireless a parte) e pure i paesini.
PS
E' 80-85% delle singole città mica 85% dell'Italia :D
Nelle aree nere sai quanti paesi e città ci sono ? Non certo solo 271 :D (seppure con le 271 più popolose farai un sacco di gente)
Eh si, hai ragione :) Teniamo le dita incrociate per TIM! :)
Adesso se n'è accorto? dopo che si è accumulato un anno di ritardo?
Ma nelle mani di che gente siamo??
Bè, dai, adesso ci vorrà un altro anno per effettivamente forse iniziare a fare qualcosa
Eh si, hai ragione :) Teniamo le dita incrociate per TIM! :)
Non so che c'entra con la l'esistenza o la non esistenza (ad oggi, domani vedremo) di un progetto FTTH per tutti, però contento te a commentare così contenti tutti :D
MaxFabio93
20-09-2017, 21:54
Adesso se n'è accorto? dopo che si è accumulato un anno di ritardo?
Ma nelle mani di che gente siamo??
Non esageriamo...guardate che il Ministero dello Sviluppo Economico non si occupa solo di Banda Ultra Larga, e ci mancherebbe, riconosci almeno che si occupa comunque del settore e lo tiene in considerazione, nel passato chi lo faceva?
OUTATIME
21-09-2017, 07:58
Non esageriamo...guardate che il Ministero dello Sviluppo Economico non si occupa solo di Banda Ultra Larga, e ci mancherebbe, riconosci almeno che si occupa comunque del settore e lo tiene in considerazione, nel passato chi lo faceva?
Cioè fammi capire... dovremmo ringraziare perchè fa male qualcosa solo perchè prima nessuno lo faceva?
Posso dissentire da questa scuola di pensiero?
L'obiettivo del governo è anche quello di avere tutti su una connettività almeno a 30Mb entro il 2020.
Sarebbe carino che ci spiegassi in che modo la rete FTTH che al 2020 non sarà (secondo le previsioni pubblicate nel documento del governo stesso) oltre il 60-65% (sempre se raggiunge il 60% dato che la copertura OF nelle aree nere non ha per ora obiettivi al 2020 ma a più lunga scadenza, 2022-2023 e non sfora con i tempi pure su quelle bianche) possa permetterci di avere 30Mb per tutti al 2020.
Se non incentivi gli utenti adsl restii a saltare anche sulla FTTC di TIM (unica cosa che alcuni avranno disponibile, ammesso che ce l'avranno perché manco è certo che Tim copra il 100% della parte lasciata scoperta da FTTH) o su altre soluzioni UWB (ma non FTTH) di altri mi spieghi come avremo tutti ad almeno (poi difficile pure questo secondo me) 30Mb ?
Infine la rete full FTTH (100% di copertura) non è per ora ancora in cantiere.
Si può sognarla se si vuole, si può ipotizzarla se si guarda su periodi lunghi (15-20 anni), ma di certo per ora nessuno l'ha ancora ufficializzata nel breve.
OF per prima dato che pure nelle città che decide di coprire (di tasca sua) per il momento parla di offire solo un 80-85% di copertura (lasciando il resto nel limbo del "non si sa" che non vuole dire però "non si farà mai").
Ripeto vedremo cosa farà il governo (o meglio il prossimo governo ormai) ma non ci scommetterei tanto (che non vuole dire che lo escludo a priori) sulla vs interpretazione.
PS
Posso capire per il vs odio di parte verso Tim che voi non vogliate che chi scelga Tim riceva bonus.
Però non capisco perché dovrebbero andarci di mezzo anche gli utenti che OF ha deciso di fare in Wireless.
Loro avranno una connessione UWB che già è sfortunata (rispetto a chi dallo stesso gestore riceve fibra) e poi vogliamo togliergli pure i bonus :D
Saranno pochi ma non sono cittadini di serie B (come non lo sono manco chi sceglie liberamente reti Tim e che hanno pagato le tasse con cui questi bonus sono poi erogati).
Obiettivo governo: 100% 30/15mbit d/u, 85% 100/50mbit d/u al 2020
Nessuna rete 100% FTTH, nessun odio verso Tim, ma legittima policy pubblica di copertura full fiber. Il punto è che Tim si occuperà di portare quasi a tutti i 30mbit con i suoi soldi, invece dato che la copertura a 100mbit è stato mostrato con le consultazioni che senza un intervento pubblico non si sarebbe raggiunta... allora si agisce su quel obiettivo di banda. Per questo è nata OF, per questo ci sono i bandi Infratel, per questo nel futuro molto probabilmente ci saranno i voucher con upload a 50mbit come requisito. Perché incentivare l'FTTC non è più un obiettivo pubblico, si vuole arrivare all'85% delle UI con FTTH... più chiaro di così. Lo abbiamo ripetuto mille volte, lo hanno ripetuto mille volte ma ancora non lo si è compreso fino in fondo... poi Tim può legittimamente decidersi una buona volta di offrire l'FTTH e incamerare i voucher, per la felicità di tutti, ma se non lo fa sono affari suoi. Che si tenga la sua FTTC...
Appunto da nessuna parte ancora esce la giustificazione dei voucher a solo FTTH.
Negli obiettivi del governo c'è pure la 30Mb al 100% e quindi potrebbero darli benissimo a tutti i voucher.
E comunque l'85% per ora (poi vedremo se cambia qualcosa nei prossimi due anni) sembra già fallito (se è inteso solo di pura FTTH) e pure a rischio quello del 30%.
OF non ha obiettivo al 2020 in area nera e comunque senza un report ufficiale non sappiamo manco se con le 271 città previste entro il 2022/2023 si arriva vicini al 85% che serve (contando anche la FTTH degli altri che deve essere pure fatta in città non OF altrimenti mica sale la %).
Ed i voucher pure se li limiti a solo chi fa FTTH con OF :D non saranno certo l'investimento che farà cambiare sta cosa.
Se cambierà (e può succedere) sarà perché il pubblico ha risposto benissimo (anche senza voucher) o è successo altro di trainante (con magari FTTH fatta anche da altri, Tim non esclusa) per gli investimenti.
E come hai detto tu si parla di 85% di UI in 100/50 non in FTTH.
Non tradurre ancora in parole che il Governo non ha detto.
FTTH probabile candidata unica ad oggi tra 2 anni magari non più unica o magari ancora unica (il futuro non è scritto e noto), ed il governo accetta qualunque tecnologia (anche arrivante da Star Trek :D) garantisca (in media) le velocità da bando e da qualunque società arrivi.
Io ripeto per me (solo una opinione) i voucher serviranno a dare aiuti alle famiglie (non so se ci saranno anche voucher di tipo azienda) per saltare su connessioni UWB magari un 5-10E più costose delle loro adsl (che poi dipende se l'adsl era Tim il salto è verso il basso :D anche senza voucher) o anche a chi non le fa proprio le connessioni fisse ed usa altro (mobile ?) per stare ancora più sotto come spesa mensile.
E quindi saranno erogati a tutti con un connessione UWB (poi se a 30Mb o 100Mb boh, ma senza vincoli per limitare a solo FTTH) senza nessun utilizzo come un fantomatico mezzo per convincere i finanziatori (e OF stessa, nonché magari altre realtà private) nell'investire ulteriormente (ma soprattutto ben prima :D alias entro il 2020) in quote % di territorio (meglio dire UI) in FTTH.
Comunque non è un problema, basta aspettare e vedremo cosa succederà (non muore nessuno in entrambi i casi, al max ci saranno molti cittadini delusi che non avranno il voucher se si avvera la tua ipotesi).
O sarà una tua previsione azzeccata da mettere nel basket delle tue tante previsioni azzeccate o sarà un oggetto da buttare nel basket delle tue altrettante tante previsioni fallite.
Con il tempo (ma ci vorrà qualche anno mi sa) vedremo.
Cenico71
21-09-2017, 10:18
Buongiorno sono nella situazione peggiore possibile.
praticamente
sono in un comune grigio che non rientra tra le 271 che OF copre con i propri fondi
Il comune ha al suo interno 4 aree bianche ma quasi tutte case sparse (II bando infratel)
la mia abitazione nell'ultima consultazione Infratel (2017 aree nero-grigie) è diventata nuova area bianca per eccessiva distanza dal cabinet FTTC di TIM
Detto questo andando per logica, la mia unica possibile copertura potrebbe essere un eventuale fixed wireless (considerato che le aree bianche II bando infratel - case sparse sono praticamente confinanti con la mia abitazione)
E' giusto il mio ragionamento?
Nel caso sapete dirmi qualcosa di come OF si stia muovendo per il Fixed Wireless?
grazie
azi_muth
21-09-2017, 10:52
Il fixed wireless è un'opzione ma non copre proprio tutte le case sparse.
Cmq se arriva all'abitazione accanto alla tua ovviamente potresti collegarti.
Le nuove aree bianche avranno il loro bando ma bisogna aspettare.
Appunto da nessuna parte ancora esce la giustificazione dei voucher a solo FTTH.
...
Yrbaf, io non so più come dirtelo... non lo vuoi accettare ma il governo vuole incentivare l'FTTH, punto. scendi a patti con la realtà. Guarda queste slide, pag 14:
http://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/impresa_%2040_19_settembre_2017.pdf
Bene, al momento con tutti gli strumenti messi a disposizione avremo, poi magari ci saranno ritardi, nel 2020 il 40% dei civici coperti con FTTH (upload 50mbit), 48% in FTTC e l'11% scoperto. Bene, quale sarebbe invece la copertura prevista nel 2020 con i nuovi interventi pubblici? 85% nel 2020 a 100mbit (50mbit in upload, FTTH). Quindi secondo te con i voucher cosa incentiveranno? La risposta è semplice, non ti piace, ma è abbastanza palese... mi sembra anche stupido discuterne quasi, è fin troppo evidente. La parte scoperta (11%) andrà in bando Infratel (quindi FTTH, offerta OF molto probabile), parte di quel 48% che è in FTTC, passerà ad FTTH con voucher per sostenere la domanda e un ulteriore intervento di 1.3mld di euro. Ora, dopo tutti questi dati, vuoi ancora sostenere che il governo vuole incentivare l'FTTC di Tim? Ma non scadiamo nel ridicolo.
Appunto la realtà rimane che sono tue interpretazioni, plausibili ma non l'unica possibile o certezze assolute.
Abbiamo già visto tue interpretazioni palesi e certe finire in un certo modo :D.
Sono già positivo che ti do un margine di successo che vuoi di più.
Aspettiamo e vediamo.
Non muore nessuno
PS
40% (tuoi dati io pensavo di più) + 12% (ipotizziamo pure che diventino tutto FTTH e non anche FWireless) = 52%
Quindi speri di fare un 33% di FTTH in più con la manovrina dei Voucher ed altri piccoli interventi ?
Il tutto magari entro il 2020 ?
Dimmi che non sei serio...
Comunque aspettiamo e vediamo magari ci pigli (e sarà un bene per il Paese quindi perché essere scontenti) ...
..
PS
40% (tuoi dati io pensavo di più) + 12% (ipotizziamo pure che diventino tutto FTTH e non anche FWireless) = 52%
Quindi speri di fare un 33% di FTTH in più con la manovrina dei Voucher ed altri piccoli interventi ?
Il tutto magari entro il 2020 ?
Dimmi che non sei serio...
Comunque aspettiamo e vediamo magari ci pigli (e sarà un bene per il Paese quindi perché essere scontenti) ...
NO, quello che dico è che la direzione è questa: INCENTIVARE IN TUTTI I MODI L'FTTH. Poi se arriveranno al 50-60-70% non lo so, non importa... è il risultato di molti fattori. Ma la policy e l'orientamento politico è quello giusto... arrivare nel 2020 al più alto grado di copertura in FTTH. Quindi, secondo me i voucher saranno selettivi e non andranno all'FTTC. Claro?
Ok ora mi piace il "secondo me" e te lo appoggio complemente detto così.
Legge assoluta no.
Io rimango scettico ma al limite ancora possibilista (ma lo ritengo un errore sul breve per la maggior parte dei cittadini, visto sul breve il grosso numero di loro esclusi da certi criteri, poi magari invece sarà un plus sul lungo se davvero favorirà..).
Quello che mi preoccupa di più delle tue tesi è che si basano troppo sul governo attuale e quindi potrebbero avere fondamenta meno solide del previsto.
Governo attuale che ha solo 6-8 mesi circa ancora di vita e non sappiamo (ci sono probabilità non certezze) come sarà il successivo e che idee avrà.
Troppo volte abbiamo visto (anche all'estero di recente) idee buone cassate solo perché l'aveva fatta l'altra parte e bisogna farne una tua (e quindi per forza diversa) e denigrare l'altra assolutamente.
Quindi se vincesse uno schieramento opposto non è escluso (anche se spero di no) che questo possa dirci: "il progetto FTTH ovunque del precedente Governo è una spesa inutile e non è sostenibile economicamente.
Faremo FTTH solo dove serve davvero (o è sostenibile econ.) e con un accordo con XXX cableremo il 100% dell'Italia in FTTC con vectoring/ Wireless (o quello che vuoi) che ci costerà n volte meno e ci farà completare il progetto in metà tempo. Per le aree non raggiungibili da tali tecnologie valuteremo interventi ad Hoc con un piano completamente ibrido che massimizza le prestazioni a bassi costi"
Non è una profezia, però in politica ho paura possa anche succedere (solo per scontri politici)
azi_muth
21-09-2017, 12:15
Un giorno mi piacerebbe sapere l'interesse di Yrbaf nel difendere la FTTC da dove viene.
Una tecnologia peggiore che avvantaggia solo TIM...e per nulla i cittadini.
E' come difendere le centrali a carbone negando l'influenza dei gas serra in un mondo plagato dal cambiamento climatico. Solo i lobbisti lo fanno.
Ma è sopratutto il compiacimento che aleggia dal fallimento della FTTH in questi commenti a farli diventare "urticanti".
Rimane un tuo parere personale (quello sul favorire solo Tim) quindi lecito a dirlo ed accettabile come opinione.
Ma poi finisce tutto lì e non mi interessa commentare oltre.
Fallimento della FTTH certo ?
No!
FabiettoIbanez
21-09-2017, 12:43
Rimane un tuo parere personale (quello sul favorire solo Tim) quindi lecito a dirlo ed accettabile come opinione.
Ma poi finisce tutto lì e non mi interessa commentare oltre.
Fallimento della FTTH certo ?
No!
Mettiamo che, per ipotesi, non vuoi favorire TIM (opinione piuttosto diffusa), di sicuro sembra che non veda di buon'occhio OF e tutto ciò che ruota attorno ai progetti BUL, siano essi privati 2017-2023 sia pubblici 2017-2020.
Che, lavori per Edison? :fagiano:
azi_muth
21-09-2017, 12:58
Rimane un tuo parere personale (quello sul favorire solo Tim) quindi lecito a dirlo ed accettabile come opinione.
Mettiamo subito in chiaro: del vantaggio della FTTC per gli operatori me ne frego altamente...
L'unico vantaggio di breve durata per gli utenti è che permette una diffusione più rapida della banda ( quasi) larga.
Quei due / tre anni di tempo risparmiato si pagano con:
1) Il perdurare del monopolio di TIM.
2) Il mantenimento di un'infrastruttura vecchia.
3) La minore implementabilità futura.
4) Velocità più limitate ( saturazione di rete permettendo).
5) Una totale variabilità nella qualità del servizio erogato che è inaccettabile visto che pagano tutti gli stessi soldi. Ci sono figli e figliastri, chi ha la 200 Mbps e chi se gli va male va a 17Mbps o se troppo lontano nulla.
6) Mettere in crisi il progetto per una tecnologia migliore FTTH e magari tenersi a vita la stentatissima 30Mbps
Ma tralasciando le altre considerazioni di base è una tecnologia che andrebbe utilizzato solo entro i 400mt
Capisco uno che sta con l'acqua alla gola per un adsl che va a 3mbps che gli vada bene tutto...
Ma augurarsi che il piano della FTTH non decolli e provarne pure compiacimento non lo capisco a meno che...
L'unico vantaggio di breve durata per gli utenti è che permette una diffusione più rapida della banda ( quasi) larga.
E chiamalo poco, magari non sarebbero pochi quelli che vorrebbero la linea l'anno prossimo invece che 3 anni dopo.
Inoltre nessuno ha mai detto debba rimanere FTTC a vita.
Se i target saliranno (e la gente risponde con gli abbon.) le cose cambieranno.
So che voi se una cosa la dice Tim è un balla a priori, ma se ti leggi i documenti ufficiali di anni fa c'era ben scritto che la FTTC era un mezzo di transizione verso la FTTH se ci fosse stata la risposta del pubblico.
E' colpa loro (ci sono anche gli OLO e quindi ci sono anche le offerte FTTC Low Cost) se la domanda finora non è mai decollata (non so se quest'anno arriviamo al 20% dell'installato) ?
Se magari adesso avessero avuto un 40-50% (in un report americano sosteneva, poi non so se valido anche per noi, che la FTTH fatta da utility company si ripaga bene entro tot anni solo se arrivi ad almeno un 40% di abbonati in relazione alle UI coperte) forse sarebbero loro stessi (grazie anche al vantaggio che avrebbero) a commutare in FTTH (come in alcune città forse è anche successo, alias alcune FTTH di Tim erano FTTC prima e lo sono ancora in parallelo).
Pensi che OF (non infratel) farà molto di diverso e se vedrà (dipende da noi) tra 2 o 3 anni che ha ancora una bassa % di venduto (e costi ben maggiori, si presume, di Tim sull'installazione) nelle città dove opera con soldi suoi (in prestito ok) ?
Pensi che andrà avanti per la gloria facendo ancora altre città (sempre se ha finito le 271 e non si ferma prima nel caso peggiore) se vede che non c'è riscontro e che il cliente se ne frega ?
Ecco se dai i voucher anche a TIM e gli fai fare molti più abbonati pure a lei, magari ottieni anche che TIM trasformi molte zone FTTC in zone FTTH. Un motivo in più per dare i Voucher a tutti. :D
E' più solo per battuta ma non è irrealistica
Quei due / tre anni di tempo risparmiato si pagano con:
Due o tre anni sono solo una tua stima accettabile ma non una verità assoluta.
Tanto per dire per alcuni il passaggio da FTTC (che magari hanno già dal 2013) alla futura FTTH di OF è di oltre 6-8 anni (parlo di aree nere).
In UK i provider (uno almeno) ha pianificato 20Milioni di linee in g.fast (toh guarda c'è qualcuno, e non è il solo, che lo usa :D) con mi pare già 150.000 attive ad oggi, il tutto realizzato entro il 2020.
Il governo ha premuto un po' dicendo che magari si potrebbe pensare di fare FTTP(si P)/FTTH ed allora gli hanno risposto che "ok ma ci vogliono 10 anni almeno, non solo 2 o 3, per fare 20Milioni di linee e ci servono molti soldi in più chi ce li dà?"
Magari è solo l'oste che vuole vendere il suo vino (ovviamente il g.fast gli costa meno, poi loro per risparmiare vogliono pure imbarcarsi nell'erogazione in FTTC fino a 300m, ma loro usano il vectoring e versioni a potenza maggiorata) o magari non c'è la faciloneria tipica dei fan FTTH non skillati.
1) Il perdurare del monopolio di TIM.
2) Il mantenimento di un'infrastruttura vecchia.
3) La minore implementabilità futura.
4) Velocità più limitate ( saturazione di rete permettendo).
5) Una totale variabilità nella qualità del servizio erogato che è inaccettabile visto che pagano tutti gli stessi soldi. Ci sono figli e figliastri, chi ha la 200 Mbps e chi se gli va male va a 17Mbps o se troppo lontano nulla.
Alcune cose vere (soprattutto l'ultima, anche se soluzioni mitiganti ci sono) altre meno, ma diventa troppo rispondere a tutto.
Dico solo che che la velocità max e la scalabilità non sono un problema finché tali velocità max e scalabilità della tecnologia più limitata sono in pari con le esigenze attuali (non tra 5 anni) del pubblico e magari tale tecnologia riesce ad evolvere nel tempo rimanendo in pari con le esigenze anche future.
Tutto statisticamente parlando, poi i power user ci sono sempre e poi non ho mai detto solo FTTC e poi basta null'altro.
6) Mettere in crisi il progetto per una tecnologia migliore FTTH e magari tenersi a vita la stentatissima 30Mbps
Questo non ha senso.
Il tenersi a vita la 30Mb è ancora una tua previsione (accettabile, magari possibile, ma non ancora legge).
E poi tu vorresti limitare il privato perché sennò il tuo sogno di FTTH statale ovunque non si realizza.
Ma per favore combatti sul campo e vinci se sei tanto superiore, e stop.
Ma tralasciando le altre considerazioni di base è una tecnologia che andrebbe utilizzato solo entro i 400mt
Concordo infatti io sarei per soluzioni ibride (per fare prima e rispamiare) ma da evolvere nel tempo.
Dai FTTC subito a chi può andare bene (con FTTH non preclusa, solo dopo) e FTTH subito agli altri messi male (come te mi pare).
Invece ho paura che finirà che a me (che posso andare a 300Mb in FTTC) tra un anno daranno (sono nelle 271 città OF e forse pure in quelle che saranno fatte prima del 2020) quando non era strettamente necessario (tra un anno non tra 5 o 10) ed a te rimarrà come è adesso se non sei area bianca e magari pure OF ti mette (se verrà mai da te come area grigia/nera) nel 15% non giudicato per ora indispensabile.
Però se vi piace così...
Comunque con il tuo 400m un po' ti sei fregato perché se poi ci mettiamo il report (ok sbagliato ma per ora ufficiale) dello Stato che dice che il 98% (dei censiti, non erano tutte le UI, ma erano grandi numeri mi pare 20M circa) sta sotto i 500m, allora di certo si può anche ipotizzare che usare la FTTC per grosse % di utenti (ma non il 98%) sia un utilizzo buono :D.
Non il migliore ma neanche pessimo come qualcuno magari velatamente cerca di far credere.
azi_muth
21-09-2017, 14:48
So che voi se una cosa la dice Tim è un balla a priori, ma se ti leggi i documenti ufficiali di anni fa c'era ben scritto che la FTTC era un mezzo di transizione verso la FTTH se ci fosse stata la risposta del pubblico.
E' colpa loro (ci sono anche gli OLO e quindi ci sono anche le offerte FTTC Low Cost) se la domanda finora non è mai decollata (non so se quest'anno arriviamo al 20% dell'installato) ?
La copertura è aumentata negli ultimi anni. Prima non c'era.
Cmq non c'entra nulla con il fatto che se va fatta un arete nazionale in fibra la FTTC sia una tecnologia peggiore.
Due o tre anni sono solo una tua stima accettabile ma non una verità assoluta.
Tanto per dire per alcuni il passaggio da FTTC (che magari hanno già dal 2013) alla futura FTTH di OF è di oltre 6-8 anni (parlo di aree nere).
Non ha alcun senso ragionare a partire dal 2013, non c'era nessuno che stendeva FTTH in maniera estensiva così come OF. Puoi fare una stima solo a partire da oggi.
In UK i provider (uno almeno) ha pianificato 20Milioni di linee in g.fast (toh guarda c'è qualcuno, e non è il solo, che lo usa :D) con mi pare già 150.000 attive ad oggi, il tutto realizzato entro il 2020.
Gli Inglesi sono criticatissimi per la loro scelta di mantenere il rame...ma ogni paese ha storia sè. La nostra storia in fatto di TLC è sufficientemente terribile da non copiare gli errori degli altri.
Questo non ha senso.
Il tenersi a vita la 30Mb è ancora una tua previsione (accettabile, magari possibile, ma non ancora legge).
E' storia già vista. Poi figuriamoci nelle zone bianche? Suvvia non interessano a nessuno. Una volta che se si sono beccati la FTTC a 30Mbps ammesso che ci vada sono apposto almeno per i prossimi decenni.
Invece ho paura che finirà che a me (che posso andara a 300Mb in FTTC) tra un anno daranno (sono nelle 271 città OF e forse pure in quelle che saranno fatte prima del 2020) quando non era strettamente necessario (tra un anno non tra 5 o 10) ed a te rimarrà come è adesso se non sei area bianca e magari pure OF ti mette (se verrà mai da te come area grigia/nera) nel 15% non giudicato per ora indispensabile.
Veramente ho una FTTC che va così male l'operatore mi proposto di tornare all'adsl da 3mbps...cmq si vedrà.
Comunque con il tuo 400m un po' ti sei fregato perché se poi ci mettiamo il report (ok sbagliato ma per ora ufficiale) dello Stato che dice che il 98% (dei censiti, non erano tutte le UI, ma erano grandi numeri mi pare 20M circa) sta sotto i 500m, allora di certo si può anche ipotizzare che usare la FTTC per grosse % di utenti (ma non il 98%) sia un utilizzo buono :D.
Non il migliore ma neanche pessimo come qualcuno magari velatamente cerca di far credere.
Questo però non significa che sia "buono" è il minimo sindacale.
Se per colpa del minimo sindacali il progetto OF per la fibra vera frana allo fanculo al piatto di lenticchie della FTTC e aspettiamo il vero banchetto.
=azi_muth;45038476]La copertura è aumentata negli ultimi anni. Prima non c'era.
Cmq non c'entra nulla con il fatto che se va fatta un arete nazionale in fibra la FTTC sia una tecnologia peggiore.
Peggiore però non significa neanche inadatta alle necessità dei più.
Ne significa che messa quella poi non si possa comunque evolvere.
E comunque la tecnologia FTTH di OF (o di TIM) non è la migliore.
E' un ripiego di mezzo (un accrocchio come lo chiamate voi :D), c'è ben di meglio solo che è ancora così più costoso che tutti l'hanno ormai scartato.
Gli Inglesi sono criticatissimi per la loro scelta di mantenere il rame...ma ogni paese ha storia sè. La nostra storia in fatto di TLC è sufficientemente terribile da non copiare gli errori degli altri.
Sempre idee di parte da dimostare.
Anche Austria, Svizzera e forse Germania (qui forse) andranno o sono già andati su rame e g.fast.
La Francia di Macron dicono (ma devo verificare le fonti) che stia facendo dietro front sul solo FTTH e ripiegherà su soluzioni ibride.
Pure il FTTH Council Europe ha sdoganato l'uso di FTTB con tratti in rame (letto però come notizia riportata e quindi con riserva).
Sia chiaro sono sempre dei fan della FTTH ma si rendono conto anche loro che solo FTTH è davvero difficile da sostenere e ci vogliono delle soluzioni alternative per abbassare i costi sennò non ti diffondi con la fibra.
E poi se è per questo in vari ambienti (forse anche esteri) siamo criticati pure noi (e da gente in teoria di cultura, che non lavora per Tim :D, non dal primo preso per strada a caso) perché siamo visti come dei pazzi che puntano tutto su FTTH e pure nelle aree a fallimento di mercato dove gli altri puntano a fatica sul ...
Quindi prima di dire chi farà gli errori (non sto dicendo che siamo noi) aspettiamo i risultati di tutti.
Magari saremo dei pionieri (il caso b non ve lo cito) ...
E' storia già vista. Poi figuriamoci nelle zone bianche? Suvvia non interessano a nessuno. Una volta che se si sono beccati la FTTC a 30Mbps ammesso che ci vada sono apposto almeno per i prossimi decenni.
E' sempre questione di numeri e di percentuali di abbonati (spendi X ma poi si abbona il 70% vale la pena l'upgrade, ma se spendi X/3-10 - FTTC e X - FTTH e poi si abbona sempre solo un 10-20% e con gli stessi canoni ...).
Comunque il problema area bianche non c'è più, mi pare che lì ormai è decisa la FTTH.
L'ipotesi che OF non ce la faccia per ora non la consideriamo neppure (gufate per ridere a parte, davvero non ci sono dati ne in senso positivo ma tanto meno in senso negativo).
Il problema rimane solo per le aree nere e grigie, dove la FTTH dovrebbe essere fatta solo per i più messi male (solo perché per ora non sembrano esserci allocate risorse per tutti e molti li devi lasciare fuori) .
Ma siccome lì si ragiona per convenienza economica (pure se la rete la fa OF) purtroppo per ora non succederà.
Questo però non significa che sia "buono" è il minimo sindacale.
Se per colpa del minimo sindacali il progetto OF per la fibra vera frana allo fanculo al piatto di lenticchie della FTTC e aspettiamo il vero banchetto.
Il minimo sindacale però è sempre un giudizio soggettivo.
Ti assicuro che MOLTI con già 50Mb dicono che è grasso che cola e ti direbbero "ma voi che ci doveta fare con tutta sta banda".
Ho vari amici o conoscenti che per un canone da 10E al mese accetterebbero anche solo 10Mb (alcuni pure meno) rinunciando ai 50-70Mb che hanno ora (ed a circa 30E)
Si va bene aspettare il vero banchetto un mese, ma se dopo un mese non arriva nulla comunque, forse è stato digiuno inutile.
Io direi spingi per il banchetto, ma cerca di mangiare giorno per giorno con il meglio che c'è.
azi_muth
21-09-2017, 17:56
Peggiore però non significa neanche inadatta alle necessità dei più.
Ne significa che messa quella poi non si possa comunque evolvere.
E comunque la tecnologia FTTH di OF (o di TIM) non è la migliore.
E' un ripiego di mezzo (un accrocchio come lo chiamate voi :D), c'è ben di meglio solo che è ancora così più costoso che tutti l'hanno ormai scartato.
Se vogliamo metterci a fare i sofisti... meglio della FTTC poco ma sicuro.
Sia chiaro sono sempre dei fan della FTTH ma si rendono conto anche loro che solo FTTH è davvero difficile da sostenere e ci vogliono delle soluzioni alternative per abbassare i costi sennò non ti diffondi con la fibra.
Sono lobbysti come te più che fan :D :D :D
E poi se è per questo in vari ambienti (forse anche esteri)
Si in effetti a Corso Italia 41 a Roma siamo criticatissimi :D :D :D
Forse non si è capito...ma la scelta della FTTH è stata fatta dal governo per depotenziare TIM e fare una rete alternativa e questo a mio avviso già vale tutta la spesa in più.
Avrebbe avuto poco senso farla in FTTC. Non è una scelta puramente "tecnica".
Si paga il conto delle puttanate passate.
Evidentemente qualcuno ha finalmente capito che l'infrastruttura italiana delle TELCo in mano a Tim non sarebbe andata da nessuna parte.
E' sempre questione di numeri e di percentuali di abbonati (spendi X ma poi si abbona il 70% vale la pena l'upgrade, ma se spendi X/3-10 - FTTC e X - FTTH e poi si abbona sempre solo un 10-20% e con gli stessi canoni ...).
Comunque il problema area bianche non c'è più, mi pare che lì ormai è decisa la FTTH.
A me frega nulla di quello che costa agli operatori.
Credo che uno stato serio debba garantire a tutti i cittadini pari livello d'infrastruttura. Questo che sia quel montanaro di hockey sul cucuzzolo che chi abita a San Babila.
Sotto questo punto di vista la situazione attuale è semplicemente scandalosa.
L'ipotesi che OF non ce la faccia per ora non la consideriamo neppure (gufate per ridere a parte, davvero non ci sono dati ne in senso positivo ma tanto meno in senso negativo).
No ma puo' danneggiare cmq il progetto.
Il minimo sindacale però è sempre un giudizio soggettivo.
Ti assicuro che MOLTI con già 50Mb dicono che è grasso che cola e ti direbbero "ma voi che ci doveta fare con tutta sta banda".
Io dicevo la stessa cosa venendo dal 56k quando mi arrivò l'adsl 640 kbps... peccato poi che in 15 anni sia passato da 640 a 3,5 Mbps per problemi di rete...ecco non vorrei fare il bis.
Oggi è così tra dieci anni? Questi sono investimenti che una volta fatti non si muove più nulla per decenni.
Se uno deve fare un'investimento tanto vale spendere un po' di più ma farlo con la migliore tecnologia accessibile per costi e fattibilità.
Sono lobbysti come te più che fan :D :D :D
Ah certo per te tutti quelli che non sono per il tuo credo sono tutti dei ...
Beh però è vero a credere al 100% di FTTH siete rimasti solo voi qua dentro, fuori nel mondo reale ...
Ma siccome il mondo intero è una lobby, spero per te che non rimanga un sogno.
Forse non si è capito...ma la scelta della FTTH è stata fatta dal governo per depotenziare TIM e fare una rete alternativa. Avrebbe avuto poco senso farla in FTTC. Non è una scelta puramente "tecnica".
Forse non si è capito che però nessuno ha allocato le risorse per "quella scelta" per tutti.
Tralasciamo pure i 2000E per UI del FTTH Council, pure i 1000E per UI (non è stata fatta su tutta la nazione dato che era un dato locale) riportati da una nazione (forse Finlandia ma vado a memoria) che ha fatto molta FTTH.
Prendiamo pure solo i 350E di OF (che sono bassissimi e sono pure il prezzo del vino detto dall'oste che quindi non sappiamo quanto attendibili).
Ora moltiplicali per le UI che ci sono in Italia e vedrai che vai ben oltre 10 Miliardi, peccato che per ora nessuno ha mai ufficializzato cifre come quelle in ballo.
Si paga il conto delle puttanate passate.
Evidentemente qualcuno ha finalmente capito che l'infrastruttura italiana delle TELCo in mano a Tim non sarebbe andata da nessuna parte.
Continui a fare di tue idee, la realtà.
Qui magari ci prendi pure, ma non è ancora tutto definito.
A me frega nulla di quello che costa agli operatori.
Ed agli operatori non frega nulla di cosa vuoi te.
Se è sostenibile si fa se è una pazzia da visionari, si lascia sognare i visionari, ed il mondo andrà avanti lo stesso.
Credo che uno stato serio debba garantire a tutti i cittadini pari livello d'infrastruttura. Questo che sia quel montanaro di hockey sul cucuzzolo che
chi abita a San Babila.
Si certo però per farlo dovrebbe anche mettere nelle condizioni per farlo.
I soldi necessari davvero non li ha tirati fuori e per le aree nere per ora sta lasciando ben poche speranze (di FTTH per tutti), poi speriamo in futuro.
Sotto questo punto di vista la situazione attuale è semplicemente scandalosa.
Si può essere, comunque nessuno però dice che ci vuole FTTH per tutti.
Per il cittadino (non per gli haters di TIM) non conta chi gli dà cosa, ma cosa gli si dà e se quella cosa gli basta per oggi e domani (per il dopo domani ci penseremo).
Vuoi eliminare le differenze, ok ecco un esempio (solo esempio) che elimina le differenze senza FTTH ovunque.
FTTC a 100 (o se vuoi anche 200, ma stiamo bassi) con 50 upload grazie a vectoring sbloccato, dove FTTC non ce la fa (o dove rende subito fare FTTH da subito) con le prestazioni GARANTITE allora FTTH, e per le zone più difficili o troppo costose Fixed Wireless (però cercando di stare su basse %).
Ah naturalmente FTTH limitata a 100/50 e wireless configurato a 100/50, tutti uguali niente 1000 qua, 200 là, 30 da un'altra parte.
Sta tranquillo (perché è fisica non discorsi da haters con fette di salame sugli occhi) che % rilevanti delle FTTC vanno a 100/50 ed arrivi più facilmente (non ancora certamente) a quel 85%.
Stiamo bassi (con la FTTC) : 70% FTTH, 25% FTTC, 5% WiFI
Il tuo discorso "aragosta per tutti" va ben se ci sarà qualcuno che paga il conto per tutti.
Ma finché quel qualcuno non c'è è sempre meglio un piatto di lenticchie per tutti che l'aragosta al 30-40-50% e gli altri a digiuno completo perché non hai cucinato altro e poi ti sei accorto che non ce la fai con l'idea dell'aragosta.
No ma puo' danneggiare cmq il progetto.
Un bel amen ci sta.
Il progetto se non è stato fatto da stupidi ha già previsto quella eventualità.
Io dicevo la stessa cosa venendo dal 56k quando mi arrivò l'adsl 640 kbps... peccato poi che in 15 anni sia passato da 640 a 3,5 Mbps per problemi di rete...ecco non vorrei fare il bis.
Oggi è così tra dieci anni? Questi sono investimenti che una volta fatti non si muove più nulla per decenni.
Se uno deve fare un'investimento tanto vale spendere un po' di più ma farlo con la
Va bene facciamo solo FTTH, però facciamola per tutti e tiriamo fuori i soldi che servono una buona volta non le briciole.
Io avrei anche una idea estrema per farlo.
Tralasciamo gli eventuali problemi con Tim (ma anche altri OLO, perché danneggeresti pure Vodafone, FastWeb) e su quello che lei potrebbe legalmente fare per opporsi ed ipotizziamo di fare FTTH Statale per tutti, pure sul cuccuzzolo.
Ora però allochiamo i soldi però e se lo Stato non li ha (o non li vuole tirare fuori tutti):
Ecco una bella tassa "evoluzione del paese" da 10E al mese per casa (120E all'anno e se hai 5 case/UI 600E) e poi connessioni a minimo 30E, volevo dire 40E ma stiamo bassi, (basta prendere per la gola i provider, vuoi una evoluzione del Paese partecipa anche tu bevendo due birre in meno al mese e pagando una cifra maggiore ma accettabilissima) con però la condizione che chi paga la connessione (alias si abbona alla internet in FTTH) NON paga più la tassa.
In modo che anche chi non aderisce partecipa al rinnovamento del Paese.
Le cifre 10E al mese e 30E al mese (già comprensiva della tassa) sono solo un esempio a caso, ci vorrebbe un economista per un calcolo preciso.
E non lo devi manco fare per sempre, solo per un tot anni per rientare poi la tassa la puoi togliere.
Peccato che immagino che a parte molti tecnofoli (che però sono una minoranza sempre) sai quanti vaffa ti prenderai con una cosa del genere e quanti "Ma che sta fibra, se magna. Ma pensassero alle cose serie ed ai veri problemi del Paese"
migliore tecnologia accessibile per costi e fattibilità.
Detto così stai parlando di FTTC :D:D
FabiettoIbanez
21-09-2017, 19:08
Vuoi eliminare le differenze, ok ecco un esempio (solo esempio) che elimina le differenze senza FTTH ovunque.
FTTC a 100 (o se vuoi anche 200, ma stiamo bassi) con 50 upload grazie a vectoring sbloccato, dove FTTC non ce la fa (o dove rende subito fare FTTH da subito) con le prestazioni GARANTITE allora FTTH, e per le zone più difficili o troppo costose Fixed Wireless (però cercando di stare su basse %).
Ah naturalmente FTTH limitata a 100/50 e wireless configurato a 100/50, tutti uguali niente 1000 qua, 200 là, 30 da un'altra parte.
Esempio che, stranamente, andrebbe a favorire TIM.
100/50 per tutti, sia FTTC, FTTH, FW... Chi sei, il Marx dell'etere? :)
Dai su, per una volta facci contenti e dicci qual è il tuo ruolo nella tua strenua difesa di TIM... Sta cosa sta diventando stucchevole... Sei arrivato addirittura a dire che la FTTH di OF non è la migliore, ma è solo una tecnologia di passaggio. Per carità, TUTTO ciò che riguarda anche lontanamente la tecnologia si può definire di "passaggio" vista l'innata obsolescenza delle cose, ma se la FTTH GPON è passato, la tua FTTC cos'è?
MaxFabio93
21-09-2017, 19:15
Cioè fammi capire... dovremmo ringraziare perchè fa male qualcosa solo perchè prima nessuno lo faceva?
Posso dissentire da questa scuola di pensiero?
Certo che puoi dissentire, è una tua legittima opinione ;)
Io non ho detto che bisogna ringraziare ma riconoscere che il Ministero dello Sviluppo Economico attuale ha comunque fatto passi importanti e si occupa della materia, cosa che in passato era totalmente assente dal dibattito.
Esempio che, stranamente, andrebbe a favorire TIM.
100/50 per tutti, sia FTTC, FTTH, FW... Chi sei, il Marx dell'etere? :)
Dai su, per una volta facci contenti e dicci qual è il tuo ruolo nella tua strenua difesa di TIM... Sta cosa sta diventando stucchevole... Sei arrivato addirittura a dire che la FTTH di OF non è la migliore, ma è solo una tecnologia di passaggio. Per carità, TUTTO ciò che riguarda anche lontanamente la tecnologia si può definire di "passaggio" vista l'innata obsolescenza delle cose, ma se la FTTH GPON è passato, la tua FTTC cos'è?
Era stato chiesto uguale per tutti e siccome FTTH per tutti non c'è ne ci sarà per ancora un bel po' l'unico modo di fare uguaglianza a breve termine è fare un profilo uguale.
Non vuoi l'uguaglianza ok fai profili diversi ma poi non lamentarti che X ha 100, Y ha 500/1000 e Z 30 (Wireless fatto anche da Infratel).
Inoltre sarei curioso di sapere dove ho favorito Tim ipotizzando un 70% di FTTH, lasciandogli solo un misero 25% del mercato ?
Al max ho favorito il cittadino con qualcosa (ma era solo un esempio non una ipotesi da realizzare per forza) realizzabile più velocemente ed uguale per tutti, da poi evolvere (non ho mai detto che debba rimanere così).
Ma vedo che fingi di non avere le capacità per capirlo, visto che quando intervieni è per dire cose slegate e senza senso.
E solo per ribadire il tuo parere da haters verso Tim, di chiunque la difenda (anche quando dice che 1+1=2 :D) ed alla fine direi anche "chi se ne frega se la odi"
Ce ne sono anche tanti di haters, come ce ne molti di più che se ne fregono che si chiami Tim, Vodafone, OF, ...ecc e che sia FTTC o che sia FTTH
PS
Guarda che Tim non ha paura delle FTTH a 1000Mb se c'è solo lei in quella zona :D, potete portarla anche a 40000Mb ma se poi lasciate il 40-50% degli italiani solo in mano di Tim (più il resto in competizione dove è tuttaltro che scontato che lo conquistate al 100%) ...
E sinceramente dove la FTTC va bene (e ci sono al contriario di quello che dicono falsi informatori pagati da qualche lobby a 2/4 lettere :D) non ha paura enorme manco dello scontro perché se avesse davvero paura passerebbe pure lei in FTTH piuttosto che perdere tutti i clienti.
azi_muth
21-09-2017, 19:35
Ah certo per te tutti quelli che non sono per il tuo credo sono tutti dei ...
A te t'ho preso le misure e so benissimo quello che sei e quello che fai. Non ci torniamo su :D :D
Forse non si è capito che però nessuno ha allocato le risorse per "quella scelta" per tutti.
Tutto fa capire che la scelta è stata politica e non tecnica.
Visto che la rete TIM non la cedeva...è toccato rifarla.
Continui a fare di tue idee, la realtà.
Qui magari ci prendi pure, ma non è ancora tutto definito.
Che la privatizzazione della Telecom a quelle condizioni sia stata una puttanata galattica credo sia ormai storia. Affermare il contrario è po' come dire che la terra è piatta :D
Uno puo' essere revisionista ma i fatti gli danno torto.
Ed agli operatori non frega nulla di cosa vuoi te.
Se è sostenibile si fa se è una pazzia da visionari, si lascia sognare i visionari, ed il mondo andrà avanti lo stesso.
La sta facendo il governo...quindi direi che mi fotte ancora meno cosa pensano gli operatori.
Più che altro quello che m'infastidisce è che alcune zone bianche, come la mia, infratel le abbia fatte con TIM in precedenza. Quindi niente FTTH ma quella fregatura di FTTC.
Si certo però per farlo dovrebbe anche mettere nelle condizioni per farlo.
I soldi necessari davvero non li ha tirati fuori e per le aree nere per ora sta lasciando ben poche speranze (di FTTH per tutti), poi speriamo in futuro.
Ma vedi un po'...cmq le aree nere sono un'altro discorso ovviamente, tra l'altro anche OT qui.
Si può essere, comunque nessuno però dice che ci vuole FTTH per tutti.
E' l'unica tecnologia che da lo stesso livello di qualità per tutti.
Ecco una bella tassa "evoluzione del paese" da 10E al mese per casa
Mah veramente un piano per la banda larga esiste già. L'importante non avere un'azienda privata che faccia ostruzionismo.
Detto così stai parlando di FTTC :D:D
Ognuno hai i suoi criteri...evidentemente i tuoi sono livellati in basso...:D
FabiettoIbanez
21-09-2017, 20:12
Ma vedo che fingi di non avere le capacità per capirlo, visto che quando intervieni è per dire cose slegate e senza senso.
Vero, è da un po' che le provo un po' tutte per cercare di provare a farti scucire una risposta ad una domanda che ti viene posta spesso, ma che eviti o fai finta di non vedere :)
"Dai su, per una volta facci contenti e dicci qual è il tuo ruolo nella tua strenua difesa di TIM"
:D
Cose slegate e senza senso.
Permettimi di dire però che anche te non scherzi, inanellando internventi in difesa della FTTC quando ormai a giochi fatti per la FTTH vai a riesumare vectoring e g.fast con prestazioni incredibili simili alla FTTH (mi ricorda qualcuno... hmmm... Cattaneo?) con test da >laboratorio<. Il tuo è un accanimento terapeutico nei confronti del rame, niente di più. Basterebbe solamente staccargli la spina e farlo passare a miglior vita (e farci passare a miglior tecnologia ;) )
:)
graphixillusion
21-09-2017, 21:06
Suggerisco spassionatamente di non rispondere più ed ignorare gli interventi di un certo tipo, specialmente se scritti dal solito utente: oramai si è capito sia qual è il suo punto di vista sia il suo modo di fare. La maggior parte dei messaggi sono infatti illazioni totalmente personali e non ha senso persistere con questa crociata contro i mulini a vento. Nell'estenuante diatriba "FTTC vs FTTH" oramai sono ben chiari sia i punti di vista che l'approccio al ragionamento della maggioranza degli utenti che frequentano questo thread. Detto questo cerchiamo di passare avanti e contribuire solamente nella maniera più costruttiva possibile: continuare a scannarsi in questo modo non porta assolutamente a nulla, anzi, rende sempre più difficoltosa ed estenuante la consultazione di questo interessantissimo argomento.
azi_muth
21-09-2017, 21:32
continuare a scannarsi in questo modo non porta assolutamente a nulla, anzi, rende sempre più difficoltosa ed estenuante la consultazione di questo interessantissimo argomento.
Più che altro non c'è proprio nulla di cui discutere. Novità eclatanti non ci sono. Puoi solo aspettare
Quindi non si capisce esattamente cosa ci sarebbe da che viene reso difficoltoso... il nulla?
Se la cosa ti annoia ci sono parecchi altri 3d da frequentare...
graphixillusion
21-09-2017, 21:42
Più che altro non c'è proprio nulla di cui discutere. Novità eclatanti non ci sono. Puoi solo aspettare
Quindi non si capisce esattamente cosa ci sarebbe da che viene reso difficoltoso... il nulla?
Se la cosa ti annoia ci sono parecchi altri 3d da frequentare...
Appunto: se non c'è nulla da scrivere non si scrive nulla, non vedo dove sia il problema. Tra l'altro non trovo minimamente giusto essere costretto a non poter più leggere un thread che mi interessa solo perchè una manciata di utenti generano pagine e pagine di interventi inutili sullo stesso concetto. Siamo già a quota 400 pagine: direi abbastanza visto che non c'è nulla di cui discutere, giusto? Tra l'altro il forum è una community pubblica quindi mi sono permesso di esporre il mio pensiero elargendo un consiglio che, a mio parere, può migliorare e valorizzare i contenuti del thread, tutto qui.
Suggerisco spassionatamente di non rispondere più ed ignorare gli interventi di un certo tipo, specialmente se scritti dal solito utente: oramai si è capito sia qual è il suo punto di vista sia il suo modo di fare. La maggior parte dei messaggi sono infatti illazioni totalmente personali e non ha senso persistere con questa crociata contro i mulini a vento. Nell'estenuante diatriba "FTTC vs FTTH" oramai sono ben chiari sia i punti di vista che l'approccio al ragionamento della maggioranza degli utenti che frequentano questo thread. Detto questo cerchiamo di passare avanti e contribuire solamente nella maniera più costruttiva possibile: continuare a scannarsi in questo modo non porta assolutamente a nulla, anzi, rende sempre più difficoltosa ed estenuante la consultazione di questo interessantissimo argomento.
Più che altro è che così facendo potremmo perderci post di aggiornamenti in merito a lavori/comunicazioni in merito al progetto, anche perché questo thread è nato proprio per questo scopo.
graphixillusion
21-09-2017, 22:09
Più che altro è che così facendo potremmo perderci post di aggiornamenti in merito a lavori/comunicazioni in merito al progetto, anche perché questo thread è nato proprio per questo scopo.
Ed è proprio per questo motivo che ho mosso la critica...
azi_muth
21-09-2017, 23:51
Appunto: se non c'è nulla da scrivere non si scrive nulla, non vedo dove sia il problema. Tra l'altro non trovo minimamente giusto essere costretto a non poter più leggere un thread che mi interessa solo perchè una manciata di utenti generano pagine e pagine di interventi inutili sullo stesso concetto. Siamo già a quota 400 pagine: direi abbastanza visto che non c'è nulla di cui discutere, giusto? Tra l'altro il forum è una community pubblica quindi mi sono permesso di esporre il mio pensiero elargendo un consiglio che, a mio parere, può migliorare e valorizzare i contenuti del thread, tutto qui.
La tua è una polemica velata e fa altrettanto rumore di fondo.
Ma chi t'impedisce qualcosa su?! Per altro è in topic visto che FTTH e FTTC sono entrambe tecnologie usate da infratel.
Al di là delle flammate se c'è qualcuno che spinge così tanto qualche ragione razionale l'avrà. In migliaia di post a parte tiragli sassate non l'avete mai chiesto. Io ci stavo provando, anche se mi fa perdere molto facilmente la pazienza. Certo se si riduce ad avere la fibra prima e far risparmiare gli operatori...
Non mi far essere antipatico su. Non lo sono per niente, ma le paternali mascherate da consigli le trovo simpatiche come Yrbaf quando parla di FTTH :D
La verità è che ti annoia quello che scriviamo...ma non è colpa mia se non ci sono novità.
Manda una mail a Pompei e vedi che ti risponde.
Più che altro è che così facendo potremmo perderci post di aggiornamenti in merito a lavori/comunicazioni in merito al progetto, anche perché questo thread è nato proprio per questo scopo.
Si...peccato che non ci sono. Quindi non hai perso nulla.
King_Of_Kings_21
21-09-2017, 23:59
Si...peccato che non ci sono. Quindi non hai perso nulla.
È proprio quello il punto eh. Se uno vede il thread in cima alla lista delle discussioni recenti si aspetta ci sia qualcosa di nuovo.
Beh a parte i comuni pilota che forse (ma qualcuno ci vive per confermare davvero?) che sono in ritardo, tutto il resto mi pare ancora tutto in zona cronoprogramma regolare (non grossi ritardi) e non ci dovrebbero essere grosse news per ora.
Non so se è attendibile (preso da un sito) ma per la Lombardia si parla :
progettazione definitiva. FASE 1 entro il 15 agosto
indizione di una Conferenza dei servizi per il rilascio delle autorizzazioni FASE 1 intorno al 15 settembre
progettazione esecutiva. FASE 1 entro il 15 novembre
avvio lavori. FASE 1 a dicembre 2017
A parte per la conferenza non ci dovrebbe essere molto da attendersi in questo mese e nulla di cui per ora preoccuparsi.
Non sarà qualche news a farvi avere la fibra prima, è una attesa comunque di molti mesi anche per i primi che saranno serviti.
azi_muth
22-09-2017, 00:01
È proprio quello il punto eh. Se uno vede il thread in cima alla lista delle discussioni recenti si aspetta ci sia qualcosa di nuovo.
Ehh lo so' delusioni nella vita, però si superano...:D :D :D
graphixillusion
22-09-2017, 00:37
@azi_muth
Fa come meglio credi ma la cosa è evidente ed anche altri utenti l'hanno fatto presente: almeno mi rincuora il fatto che non l'ho notato solo io. Se ho mosso la critica è perchè questo "modus operandi" inizia ad essere pesante e non di certo per fare paternali o polemiche fini a sè stesse. Comunque sia, ho detto quel che c'era da dire quindi chiudo il discorso.
Beh a parte i comuni pilota che forse (ma qualcuno ci vive per confermare davvero?) che sono in ritardo, tutto il resto mi pare ancora tutto in zona cronoprogramma regolare (non grossi ritardi) e non ci dovrebbero essere grosse news per ora.
Non so se è attendibile (preso da un sito) ma per la Lombardia si parla :
progettazione definitiva. FASE 1 entro il 15 agosto
indizione di una Conferenza dei servizi per il rilascio delle autorizzazioni FASE 1 intorno al 15 settembre
progettazione esecutiva. FASE 1 entro il 15 novembre
avvio lavori. FASE 1 a dicembre 2017
A parte per la conferenza non ci dovrebbe essere molto da attendersi in questo mese e nulla di cui per ora preoccuparsi.
Non sarà qualche news a farvi avere la fibra prima, è una attesa comunque di molti mesi anche per i primi che saranno serviti.
Abito in comune fase 0, questa la risposta da OpenFiber dopo mesi che non rispondevano:
"Il suo comune rientra nei 51 Pilota. Stiamo Raccogliendo l'ultima parte dei permessi necessari per avviare i cantieri.
Grazie"
Speriamo che riescano a partire davvero per settembre ma la vedo grigia, secondo me sono già slittati nuovamente di un altro mese....
Buongiorno sono nella situazione peggiore possibile.
praticamente
sono in un comune grigio che non rientra tra le 271 che OF copre con i propri fondi
Il comune ha al suo interno 4 aree bianche ma quasi tutte case sparse (II bando infratel)
la mia abitazione nell'ultima consultazione Infratel (2017 aree nero-grigie) è diventata nuova area bianca per eccessiva distanza dal cabinet FTTC di TIM
io non ho ancora capito se per i bandi infratel già assegnati (1 e 2) si terrà conto della consultazione 2017 o no. :(
ovvero se OF cablerà anche le aree che prima nessuno si filava e che all'improvviso sono diventate "interessanti" x TIM. :mad:
cmq, fra FTC e FTH, per rinunciare al telefono su linea classica (visto che con queste soluzioni diventa quella cagata di VoIP), FTH è il minimo.
FTC è alimentata dall'armadio, e se va via la luce nella zona è molto facile (anzi sicuro) che muoia anche l'armadio, e si resta isolati.
FTH invece è molto più "robusta" perchè il segnale ottico viaggia molto molto molto più lontano e difficilmente il blackout coinvolge anche l'origine in centrale, che magari è a diversi km.
quindi, o FTH o nada.
Senza un nuovo bando che allochi nuove risorse per ora NON si terrà conto delle "nuove" aree bianche.
La centrale Telecom non c'entra con l'origine del segnale per OF e si le centrali Telecom non soffrono dei blackout (se limitati nel tempo) perché dotate di alimentazione di back up a batteria (ma come hai detto gli armadi per ora no, anche se ci stanno studiando).
Lo stesso si presume sia fatto nelle mini centrali (mini solo perché si parlava di usare anche container) che dovrebbe implementare OF, ma finora nessuno ci ha dato dettagli al riguardo e si possono solo fare ipotesi.
Solo per la precisione il voip è obbligatorio solo in FTTH, in FTTC è facoltativo (la FTTC è identica all'adsl come princ. base di funzionamento e può funzionare ancora come essa) e viene offerto di default anche (poi ci sono ovv. altri motivi) in FTTC per abituare l'utente al futuro (la ftth dove non se ne potrà fare a meno).
azi_muth
22-09-2017, 10:52
cmq, fra FTC e FTH, per rinunciare al telefono su linea classica (visto che con queste soluzioni diventa quella cagata di VoIP), FTH è il minimo.
FTC è alimentata dall'armadio, e se va via la luce nella zona è molto facile (anzi sicuro) che muoia anche l'armadio, e si resta isolati.
FTH invece è molto più "robusta" perchè il segnale ottico viaggia molto molto molto più lontano e difficilmente il blackout coinvolge anche l'origine in centrale, che magari è a diversi km.
quindi, o FTH o nada.
Impossibile rimanere isolati, non siamo negli anni '90 ci sono i cellulari per le comunicazioni voce e se non ci sono troppi dati da trasferire anche per i dati.
FTC è alimentata dall'armadio, e se va via la luce nella zona è molto facile (anzi sicuro) che muoia anche l'armadio, e si resta isolati.
Il VoIP di per sé non è una ca...a, anzi funziona ben più che discretamente anche con una ADSL neanche troppo performante...
Toglimi una curiosità: se in casa ti è andata via la fornitura di energia elettrica, anche se muore l'armadio, che ti importa?? Tanto il modem/router è spento lo stesso... a meno di non tenerlo sotto UPS (ma se tanto muore tutto il resto in casa non alimentato da batterie, la connessione internet in quel caso è l'ultimo dei miei pensieri...) :fagiano:
Se vogliamo discuterne, è più grave il fatto che con il VoIP non è sempre possibile/affidabile chiamare i numeri di emergenza e/o pubblica utilità (112), anche quando la corrente c'è...
Senza un nuovo bando che allochi nuove risorse per ora NON si terrà conto delle "nuove" aree bianche.
io mi riferivo ad aree che erano bianche nel bando (assegnato) e sono diventate grige/nere nella consultazione 2017...
La centrale Telecom non c'entra con l'origine del segnale per OF e si le centrali Telecom non soffrono dei blackout (se limitati nel tempo) perché dotate di alimentazione di back up a batteria (ma come hai detto gli armadi per ora no, anche se ci stanno studiando).
Lo stesso si presume sia fatto nelle mini centrali (mini solo perché si parlava di usare anche container) che dovrebbe implementare OF, ma finora nessuno ci ha dato dettagli al riguardo e si possono solo fare ipotesi.
lo so che la centrale tim non c'entra con OF. I container OF mi risulta che abbiano anche loro gruppi di continuità. il problema è che con FTC deve essere alimentata l'utenza, la centrale e l'armadio, con FTH utenza e centrale, e con telefono normale basta la centrale.
Solo per la precisione il voip è obbligatorio solo in FTTH, in FTTC è facoltativo (la FTTC è identica all'adsl come princ. base di funzionamento e può funzionare ancora come essa) e viene offerto di default anche (poi ci sono ovv. altri motivi) in FTTC per abituare l'utente al futuro (la ftth dove non se ne potrà fare a meno).
E allora xchè TIM obbliga ad avere VoIP con FTC? :muro:
Impossibile rimanere isolati, non siamo negli anni '90 ci sono i cellulari per le comunicazioni voce e se non ci sono troppi dati da trasferire anche per i dati.
secondo te le antenne vanno ad aria? Se manca alimentazione si spengono, e poi cmq è abbastanza probabile che passino dalla centrale.
Il VoIP di per sé non è una ca...a, anzi funziona ben più che discretamente anche con una ADSL neanche troppo performante...
Toglimi una curiosità: se in casa ti è andata via la fornitura di energia elettrica, anche se muore l'armadio, che ti importa?? Tanto il modem/router è spento lo stesso... a meno di non tenerlo sotto UPS (ma se tanto muore tutto il resto in casa non alimentato da batterie, la connessione internet in quel caso è l'ultimo dei miei pensieri...) :fagiano:
se lo smart è scarico (cosa possibilissima) con cosa chiami l'enel?
il modem può stare sotto UPS, dipende solo dall'utente. l'armadio no.
la centrale (o il container OF) sono sempre + lontani e possono non essere coinvolti dal blackout e/o avere un UPS :)
Se vogliamo discuterne, è più grave il fatto che con il VoIP non è sempre possibile/affidabile chiamare i numeri di emergenza e/o pubblica utilità (112), anche quando la corrente c'è...
appunto...
secondo te le antenne vanno ad aria? Se manca alimentazione si spengono, e poi cmq è abbastanza probabile che passino dalla centrale.
Mai visto un blackout "normale" in cui manca il segnale cellulare... le BTS hanno backup a batteria e le più grandi credo anche generatori, oltre ad essere alimentate da forniture privilegiate...
E allora xchè TIM obbliga ad avere VoIP con FTC? :muro:
Tutte le risposte non le so, ma principalmente i 3 motivi principali per me sono:
Il voip è più flessibile e permette cose non possibili in RTG o almeno non con la stessa facilità.
Pensa se tu un domani volessi altri 3 numeri di telefono (ok è una esagerazione per esempio), con un click (router compiacente permettendo) te li abilitano.
Con RTG dovrebbero tirarti altri 3 doppini in casa.
Vdsl è più sensibile di Adsl agli echi da ritorno generati dagli Stub in casa.
Per quello è fortemente consigliato di fare il sezionamento impianto (o almeno di mettere il router sull'ultima presa). Con il voip fare il sezionamento è facile da fare mentre se avessi un segnale RTG che arrivasse da fuori, sarebbe ancora possibile ma più complicato (e ci vorrebbe l'installazione di un filtro stile filtro adsl).
Con la FTTH non ci sono altre soluzioni se non il voip e visto che Tim prevedeva in caso di successo della FTTC il passaggio a FTTH anni dopo, ha preferito fin da subito abituare l'utente al voip.
Oddio con un provider integrato con fibra e rame come è eventualmente Tim (nelle Tim FTTH) sarebbe benissimo anche possibile dare internet su fibra pura e telefono su rame (sul vecchio cavo che tornerebbe solo voce) il tutto nello stesso canone. Però la cosa non è stata adottata come idea (e forse è meglio così).
Tim obbliga i suoi clienti finali al voip vero, ma NON obbliga gli OLO al voip.
Per loro sono disponibili entrambe le soluzioni.
Anzi in realtà non c'è proprio il voip nella proposta commerciale, si vende VDSL + telefono RTG o VDSL solo dati dove al più è l'Olo che aggiunge il Voip se vuole per dare il telefono.
La maggior parte ha deciso di seguire l'esempio di Tim, comprare la linea solo dati (che costa pure di più) e poi metterci il voip.
Alcuni OLO però offrono anche contratti con RTG (peccato che siano molto più costosi) per chi vuole per forza il telefono RTG classico.
io mi riferivo ad aree che erano bianche nel bando (assegnato) e sono diventate grige/nere nella consultazione 2017...
Ed allora per quelle non si sa altro di nuovo e rimangono le due interpretazioni precedenti:
Ottimistica (e quella ritenuta più probabile da tutti): Eri bianco nel 2015 ed allora sarai cablato in fibra da OF anche se ora arriva Tim o qualcun altro prima
Pessimistica (ma non ci sono prove che possa essere seguita questa idea): Prima di arrivare davvero da te verificano che ora non sei più bianco ma già coperto. E se la copertura è almeno a 30Mb pieni, ti saltano e ti lasciano come sei.
azi_muth
22-09-2017, 18:44
secondo te le antenne vanno ad aria? Se manca alimentazione si spengono, e poi cmq è abbastanza probabile che passino dalla centrale.
Ad aria no ma a batteria sì. Mai avuto problemi con lo smartphone anche durante i blackout...e ne ho avuti.
se lo smart è scarico (cosa possibilissima) con cosa chiami l'enel?
il modem può stare sotto UPS, dipende solo dall'utente. l'armadio no.
la centrale (o il container OF) sono sempre + lontani e possono non essere coinvolti dal blackout e/o avere un UPS :)
...
Ho 4 smarthone per casa e un paio di powerbank...improbabile che rimanga lo smart scarico....
Ad aria no ma a batteria sì. Mai avuto problemi con lo smartphone anche durante i blackout...e ne ho avuti.
Ho 4 smarthone per casa e un paio di powerbank...improbabile che rimanga lo smart scarico....
Vero. Powerbank e anche caricabatterie da auto.
Tra il flash/torcia, navigazione internet e chiamate, lo smartphone è diventato una manna dal cielo ad ogni blackout.
Senza considerare che molti dei telefoni che abbiamo collegati al doppino comunque non funzionano senza elettricità...
Skylake_
22-09-2017, 23:17
Anzi in realtà non c'è proprio il voip nella proposta commerciale, si vende VDSL + telefono RTG o VDSL solo dati dove al più è l'Olo che aggiunge il Voip se vuole per dare il telefono.
Come fanno a vendere agli OLO la VDSL con fonia RTG se nell'armadio, o meglio nel sopralzo, mancano le apparecchiature necessarie alla fonia RTG? :eek: :eek: :eek:
Gli armadi Fastweb ULL le hanno, ma sono proprio degli... "armadi", nel senso che sono enormi :D
Se non erro si può benissimo mixare il segnale RTG erogato da centrale con il segnale VDSL erogato da armadio. È previsto dai documenti TelecomQuesto certamente, ma in armadio poi bisogna montare un apposito splitter.
PS: questa procedura tra l'altro non aumenta l'attenuazione della linea VDSL grazie allo splitter (se non ricordo male)
Come fanno a vendere agli OLO la VDSL con fonia RTG se nell'armadio, o meglio nel sopralzo, mancano le apparecchiature necessarie alla fonia RTG? :eek: :eek: :eek:
Gli armadi Fastweb ULL le hanno, ma sono proprio degli... "armadi", nel senso che sono enormi :D
Beh basterebbe non interrompere il collegamento con il cavo primario (o meglio farne uno in un certo modo) ed erogare la fonia da centrale :D
Comunque come fare lo sapranno di certo dato che alcuni contratti sono venduti così se il cliente (di certi OLO, Tim non vende ai privati fonia RTG, al più lo faceva alle P.Iva) lo chiede.
Senza contare che Tim ci guadagna di più anche, perché la Vdsl costa si di meno (ma 3-5E a memoria) ma poi devi pagare anche un canone RTG che nel 99% dei casi lo paghi a Tim (anche se forse ci sono altri licenziari, Wind ??, a livello nazionale abilitati ad erogare fonia RTG da centrale).
E' esattamente il metodo delle Adsl Shared Access applicato alle VDSL.
Ps
Il segnale delle Onu Tim entra nell'armadio e non il viceversa, quindi non ho capito il discorso degli armadi fastweb ?
Gli armadi Tim non sono armadi o sono tanto più piccoli?
Non mi pare, poi se volevi dire che le ONU FW hanno del Hw in più per erogare un finto rtg da armadio e quelle Tim (forse) no, ok (ma da dimostrare).
OUTATIME
23-09-2017, 08:15
E allora xchè TIM obbliga ad avere VoIP con FTTC? :muro:
L'abbiamo chiarito nelle pagine scorse: non i riesce a fare la permutazione nell'armadio (leggi non c'è posto).
OUTATIME
23-09-2017, 08:16
secondo te le antenne vanno ad aria? Se manca alimentazione si spengono, e poi cmq è abbastanza probabile che passino dalla centrale.
Dovrebbe mancare la corrente a tutti gli operatori contemporaneamente, cosa che non è mai successa.
Convegno "Crescita Digitale in Comune", informazioni sull'offerta tecnica di OF al secondo bando al 2:31:56:
https://www.youtube.com/watch?v=fre7RYcziro
qui abbiamo che per il 75% delle UI, ci sarà l'FTTH... mentre per un 24% ci sarà un mix di tecnologie, ma non la full-fiber. Interessante anche il quadro di sintesi, dove spiega che tra i due bandi per 9,3mln di UI ben 7,7mln (quindi l'83% di tutte le UI oggetto di bando) saranno coperte in FTTH. Inoltre, nell'ultima slide, viene confermata l'intenzione di procedere a nuovi bandi per un 8% di UI totali, nuove aree bianche.
Ah, Bassanini ha detto che presto l'antitrust arriverà ad una decisione sulla pubblicità ingannevole della fibra FTTC, gli operatori non potranno più spacciare per fibra ciò che interamente in fibra non è. Finalmente direi.
Quindi solo il 75% del secondo bando in FTTH ?
Se si, peccato perché così cominciano a fare di nuovo clienti di serie A e di serie B.
Dal primo bando (salvo % davvero esigue con il wireless) ci si era illusi di FTTH per tutti (aree bianche almeno).
Quanto è grande (o meglio piccolo) il secondo bando rispetto al primo (per valutare su scala Nazionale quanto questo -25% si riduce)?
Quindi solo il 75% del secondo bando in FTTH ?
Se si, peccato perché così cominciano a fare di nuovo clienti di serie A e di serie B.
Dal primo bando (salvo % davvero esigue con il wireless) ci si era illusi di FTTH per tutti (aree bianche almeno).
solo? :D
i clienti di serie A e B purtroppo ci saranno sempre, anche negli obiettivi governativi l'FTTH arriverà a "SOLO" l'85% delle UI... il resto putroppo si deve accontentare di FTTC e roba varia. Comunque anche con questi numeri il passo avanti è GIGANTESCO.
Si certo solo stiamo parlando delle aree bianche che forse sono solo il 40% della popolazione e tu stai già dicendo che di questo 40% già una parte rilevante la lasci fuori.
Un conto era la bassa % del bando precedente, ma il 25% non mi pare trascurabile (anche se poi vedo che globalmente stiamo sempre sotto il 10%).
E poi ancora insisti con questo 85% a 100Mb se già dove opereranno loro stanno dicendo che hanno annunciato di mollare il colpo sul full fibra :D (e di sicuro ora il 100% dell'Italia in Fibra è ufficialmente smentito, a breve almeno ma voglio vedere chi rimette mani alle aree bianche tra anni, anche se dovessero, cosa che non succederà MAI, fare il 100% delle aree nere con OF).
Comunque battibecchi inutile a parte, noto una stranezza.
A voce parla di "8% a 30Mb nel primo bando e poco di più solo 16% nel secondo", poi però pochi secondi dopo mostra la slide che dicevi tu dove a fatica si intravede un 2-8% nel primo bando e 24% nel secondo :D
Si il passo avanti c'è certo ma penso che ora avremo molti delusi se stanno in area secondo bando perché ora loro sapranno che uno su quattro di loro rischia la non fibra.
Mentre quelli del primo bando avevano una % di sfortuna ben minore.
Si certo solo stiamo parlando delle aree bianche che forse sono solo il 40% della popolazione e tu stai già dicendo che di questo 40% già una parte rilevante la lasci fuori.
Un conto era la bassa % del bando precedente, ma il 25% non mi pare trascurabile.
E poi ancora insisti con questo 85% a 100Mb se già dove opereranno loro stanno dicendo che hanno annunciato di mollare il colpo sul full fibra :D (e di sicuro ora il 100% dell'Italia in Fibra è ufficialmente smentito, a breve almeno ma voglio vedere chi rimette mani alle aree bianche tra anni, anche se dovessero, cosa che non succederà MAI, fare il 100% delle aree nere con OF).
Questa storia dell'Italia in FTTH al 100% è solo nei tuoi incubi (e di conseguenza, quelli di Tim), nessuno è così pazzo da pensare di farlo... magari è solo un auspicio nel lungo termine. stiamo parlando di invece un progetto ambizioso, ma non impossibile da realizzare o per lo meno di avvicinarsi che è quello dell'85% di UI in FTTH nel 2020. Vedremo, non credo che lo raggiungeranno, ma la direzione è quella. Infatti anche per questi due bandi se si sommano si arriva ad una copertura in FTTH all'83%, una percentuale di tutto rispetto e che vedrà il resto accontentarsi del rame di Tim purtroppo.
Comunque battibecchi inutile a parte, noto una stranezza.
A voce parla di "8% a 30Mb nel primo bando e poco di più solo 16% nel secondo", poi però pochi secondi dopo mostra la slide che dicevi tu dove a fatica si intravede un 2-8% nel primo bando e 24% nel secondo :D
Decina ha chiaramente sbagliato le cifre, secondo me quelle vere sono quelle delle slide.
Probabilmente a voce voleva dire "solo poco di più, un 16% in più" ed ha fatto confusione finendo per dire "il 16% coperto a 30 tutto il resto ...".
In effetti 8 + 16 fa giusto 24 :D
Skylake_
23-09-2017, 09:48
Non mi pare, poi se volevi dire che le ONU FW hanno del Hw in più per erogare un finto rtg da armadio e quelle Tim (forse) no, ok (ma da dimostrare).
Intendevo questo, che qui sul forum avevo letto che in teoria TIM non può erogare RTG, ehm VOIP da Armadio, perchè nel sopralzo non ci sono le apparecchiature necessarie, mentre negli armadi Fastweb ci sono (infatti io, che sono Fastweb, ho la fonia RTG, ehm VoIP da armadio :D , e all'ingresso di casa ho uno splitter) e a questo sarebbero dovute le maggiori dimensioni dei cabinet di Fastweb rispetto ai concorrenti.
Probabilmente a voce voleva dire "solo poco di più un 16% in più" ed ha fatto confusione finendo per dire "il 16% coperto a 30".
In effetti 8 + 16 fa giusto 24 :D
Il signore ha anche una certa età :D
azi_muth
23-09-2017, 09:59
Ah, Bassanini ha detto che presto l'antitrust arriverà ad una decisione sulla pubblicità ingannevole della fibra FTTC, gli operatori non potranno più spacciare per fibra ciò che interamente in fibra non è. Finalmente direi.
Ahh meno male! Cmq un po' di chiarezza in generale sullo offerte sarebbe d'obbligo, quasi tutte le offerte sono costruite per dare l'impressione che si avrà la fibra fino a 1000 quando invece c'è persino il rischio che ti rifilino l'adsl per limitazioni tecniche....
FabiettoIbanez
23-09-2017, 10:00
Yrbaf, quante mutande ti sei dovuto cambiare al minuto 2:45:04? :sofico:
Intendevo questo, che qui sul forum avevo letto che in teoria TIM non può erogare RTG, ehm VOIP da Armadio, perchè nel sopralzo non ci sono le apparecchiature necessarie, mentre negli armadi Fastweb ci sono (infatti io, che sono Fastweb, ho la fonia RTG, ehm VoIP da armadio :D , e all'ingresso di casa ho uno splitter) e a questo sarebbero dovute le maggiori dimensioni dei cabinet di Fastweb rispetto ai concorrenti.
in effetti le onu fw sono msan con piastre pots
anche tim monta msan con piastre pots oltre a quelle xdsl ma in contesti specifici, ed anche in quei casi non offre la fonia rtg emulata per servizi vdsl
Yrbaf, quante mutande ti sei dovuto cambiare al minuto 2:45:04? :sofico:
E perché dovrei non ha detto nulla di che, che già non si sapeva.
Ma ancora non dice nulla a tuo favore.
Semmai sei tu quello del "giochi FTTH già fatti" che ora devi avere paura del fallimento del tuo progetto di globalizzazione :D
Io dormo tranquillo sia che arriva (e da me arriva tranne se fallisse OF) la FTTH sia che non arriva e rimane una ottima FTTC con le sue (magari) evoluzioni al pari (da noi, non sto dicendo valide per tutti) della fibra di oggi (ovvio che la fibra di domani sarà sempre migliore della xdsl di domani ma se la fibra è sempre 5-10 anni avanti rispetto alle esigenze del popolo chi se ne frega di averla, dove il rame va bene non ovunque).
Quello con il fegato spappolato sarai tu se avrà ancora a lungo successo (e lo avrà purtroppo per te) la FTTC.
PS
Altro intervento utile il tuo (come pure inutile è questo mio) :D.
Meno male che hai scritto solo 150 volte nel forum.
L'FTTC non sparirà questo è certo, è una tecnologia come un'altra e in certe zone sarà utile... ma residuale nel totale delle connessioni. Questo si spera...
Per quanto riguarda il fallimento economico di OF, pregherei di riascoltare Bassanini quando parla di capitali pazienti, investitori di lungo periodo, orizzonte temporale amplissimo... siamo su un altro campo di gioco, non quello di Tim :)
Cioè, detta inter nos, OF può sopportare perdite sul conto economico immediate per anni, senza compromettere il progetto... tra cinque, sei anni e per tempo INDEFINITO (questo è il punto) si raccoglieranno i frutti di un nuovo quasi monopolio naturale.
azi_muth
23-09-2017, 10:20
Quello con il fegato spappolato sarai tu se avrà ancora a lungo successo (e lo avrà purtroppo per te) la FTTC.
Ma guarda il fegato spappolato ci viene perchè non abbiamo una connessione decente. Se per esempio la FTTC fosse stata fatta rispettandone i LIMITI tecnici e mi riferisco alla distanza e fosse stata mantenuta la rete in condizioni decenti ( vedi pali che cadono come birilli o rame marcio) forse non si parlerebbe per niente di FTTH...peccato che non sia così.
Quindi se un rete va rifatta per durare tanto vale farla per bene.
Se poi nel farlo viene depotenziato l'operatore che oggi ha il monopolio della rete...tanto meglio visto che i monopoli sono sempre dannosi.
Il succo del discorso è tutto qui
Cioè, detta inter nos, OF può sopportare perdite sul conto economico immediate per anni, senza compromettere il progetto... tra cinque, sei anni e per tempo INDEFINITO (questo è il punto) si raccoglieranno i frutti di un nuovo quasi monopolio naturale.
Non è una questione di denari ma di supporto politico. E in Italia è più ondivago del denaro visto che segue consensi e contributi elettorali. Non è detto che operi per il bene comune...anzi
Credo tu sappia cosa sono e come funzionano le fondazioni, specialmente quelle dei parlamentari, in Italia... e le "libere" contribuzioni le grandi aziende le possono anche detrarre dalle tasse?
Non ho detto che OF fallirà, solo che l'unica condizione per non avere la FTTH da me è che debba fallire prima di coprirci (o che si rimangi le parole della copertura in aree nere).
Quindi non sono tra gli invidiosi (come qualcuno asseriva tempo fa) solo perché da me non ci sarà OF (ne Tim in FTTH).
Ma guarda il fegato spappolato ci viene perchè non abbiamo una connessione decente. Se per esempio la FTTC fosse stata fatta rispettandone i LIMITI tecnici e mi riferisco alla distanza e fosse stata mantenuta la rete in condizioni decenti ( vedi pali che cadono come birilli o rame marcio) forse non si parlerebbe per niente di FTTH...peccato che non sia così.
Quindi se un rete va rifatta per durare tanto vale farla per bene.
Se poi nel farlo viene depotenziato l'operatore che oggi ha il monopolio della rete...tanto meglio visto che i monopoli sono sempre dannosi.
Il succo del discorso è tutto qui
Si questo te lo appoggio tutto, infatti ti ho detto che vorrei che da te arrivi la FTTH prima che da me.
Non ho detto che OF fallirà, solo che l'unica condizione per non avere la FTTH da me è che debba fallire prima di coprirci (o che si rimangi le parole della copertura in aree nere).
Quindi non sono tra gli invidiosi (come qualcuno asseriva tempo fa) solo perché da me non ci sarà OF.
Allora dormi sereno, che presto ti arriva la mega connessione di OF (come del resto anche a me) :D
FabiettoIbanez
23-09-2017, 10:30
Semmai sei tu quello del "giochi FTTH già fatti" che ora devi avere paura del fallimento del tuo progetto di globalizzazione :D
Mio progetto di globalizzazione? Non sapevo di lavorare per Infratel/Open Fiber, ma grazie per avermi avvertito, uno stipendio in più non mi dispiacerebbe, adesso provo a contattarli :)
Comunque i giochi della FTTH sono già fatti eccome sai, bandi approvati, offerta tecnica, ecc. quelle cose lì insomma.
Quello con il fegato spappolato sarai tu se avrà ancora a lungo successo (e lo avrà purtroppo per te) la FTTC.
Attualmente non ho nè FTTC e nemmeno FTTH, e non è nel mio interesse godere di una sconfitta o disperarmi per una vittoria della tua FTTC. L'unico mio interesse è vedere che un progetto lungimirante (come non se ne vedevano da tempo) vada in porto e fondi le basi per il futuro delle telecomunicazioni in Italia.
PS
Altro intervento utile il tuo (come pure inutile è questo mio) :D.
Meno male che hai scritto solo 150 volte nel forum.
Beh, 150 interventi inutili spalmati in 8 anni non sono poi molti. Al contrario dei tuoi 3560 in meno di due anni :) T.V.B.
MuroRotondo
23-09-2017, 10:34
E in base a cosa si sceglie chi cablare in FTTH e chi con altre tecnologie?
azi_muth
23-09-2017, 10:34
Allora dormi sereno, che presto ti arriva la mega connessione di OF (come del resto anche a me) :D
Beati voi perchè a me resterà al 99% la FTTC attuale.
Che ho provveduto a ripararmi da solo con il nastro adesivo...visto che dopo 9 mesi ho perso tutte le speranze :p :p :p
Yrbaf su questo ha ragione se fosse stata FTTH sarei ancora qui senza linea. Invece la FTTC è fenomenale quando si tratta di accroccarla :D :D :D
...
Non è una questione di denari ma di supporto politico. E in Italia è più ondivago del denaro visto che segue consensi e contributi elettorali. Non è detto che operi per il bene comune...anzi
Credo tu sappia cosa sono e come funzionano le fondazioni, specialmente quelle dei parlamentari, in Italia... e le "libere" contribuzioni le grandi aziende le possono anche detrarre dalle tasse?
Si, il rischio politico c'è ed è serio. Quello che c'è ora, bandi infratel, progetto OF, è al sicuro... il problema sorge sui voucher, il nuovo bando sulle nuove aree bianche e l'intervento pubblico su parte delle aree grigie. Però Tim ora è in mani francesi, Bolloré, che è il nemico pubblico numero uno di tutto l'establishment italiano, con i grillini perché sono i primi ad odiare Tim perché grossa azienda, con Berlusconi per l'affaire Mediaset, con il governo di csx perché... be' è evidente l'indirizzo di questo governo. Vedremo, ma il progetto sembra avere anche appoggi tripartisan.
Beati voi perchè a me resterà al 99% la FTTC attuale.
Che ho provveduto a ripararmi da solo con il nastro adesivo...visto che dopo 9 mesi ho perso tutte le speranze :p :p :p
Yrbaf su questo ha ragione se fosse stata FTTH sarei ancora qui senza linea. Invece la FTTC è fenomenale quando si tratta di accroccarla :D :D :D
Dai azi_muth, non disperare. Speriamo che il progetto arrivi anche a te :)
azi_muth
23-09-2017, 10:41
Dai azi_muth, non disperare. Speriamo che il progetto arrivi anche a te :)
Beh quando si dice che la linea è tenuta con lo sputo...la mia lo è letteralmente :D :D :D
E in base a cosa si sceglie chi cablare in FTTH e chi con altre tecnologie?
Questo devi chiederlo a OF, cioè quali sono le variabili che hanno determinato l'offerta tecnica presentata. Le specifiche del bando erano ancora più conservative, con connessioni FTTH richieste al massimo per un 20-30%... ma OF con la sua offerta è arrivata all'83% totale di UI. Il resto molto probabilmente riguarda secondo me zone impervie, con poche case e quindi dove la copertura FTTH non è economicamente sostenibile anche con il contributo statale...
E in base a cosa si sceglie chi cablare in FTTH e chi con altre tecnologie?
https://www.rivieraoggi.it/wp-content/uploads/2016/11/Lotteria-foto-tratta-dal-sito-Aucc.jpg
Beh quando si dice che la linea è tenuta con lo sputo...la mia lo è letteralmente :D :D :D
Ma ora ti funziona??? :help:
FabiettoIbanez
23-09-2017, 10:46
Beh quando si dice che la linea è tenuta con lo sputo...la mia lo è letteralmente :D :D :D
Ricordo male, oppure sei distante oltre 400m dal cabinet, a prescindere dalla situazione precaria dell'ultima tratta? Se così fosse una minima speranza ci sarebbe ancora o, al peggio, un Wireless punto-punto più stabile :)
...
Hockey, tu sei in Piemonte e quindi secondo bando, giusto? Bene dalle slide di Decina, per quanto riguarda le UI di Piemonte, Liguria e Val D'Aosta, hai il 78% di probabilità di avere l'FTTH :D
Mio progetto di globalizzazione? Non sapevo di lavorare per Infratel/Open Fiber, ma grazie per avermi avvertito, uno stipendio in più non mi dispiacerebbe, adesso provo a contattarli :)
Ok no problem.
Comunque non berti tutto quello che dicono sti video perché in molte cose sono solo degli oste che vendono il loro vino, dei markettari loro come gli altri (al più meno degli altri).
Due minuti dopo il tuo punto in cui io mi dovevo ... c'è la bellissima affermazione sulla latenza.
E dopo quella di "i tempi di latenza della fibra sono notevolmente più bassi del rame" possiamo chiuderla qui sull'attendibilità tecnica dell'intervento.
Certo 4ms in meno (se ti dice bene) sono un gap enorme per la maggior parte delle applicazioni. :D (per alcune sensibile forse si)
Infatti qui sul forum c'è persino un thread sulla latenza FTTH in cui molti sono delusissimi dal fatto che le FTTH alla fine nell'uso reale spessissimo NON migliorano di nulla.
Anzi visto che ai provider frega nulla di ottimizzare le connessioni visto quanto poco glieli paghi (per loro fino a 50ms è tutto ok anche se hai ...), ci sono vari casi di FTTH poco ottimizzate che pingano (i primi host) a più del doppio dei cugini che si sono fatti la pessima FTTC :D
Alla fine vari interventi sensati nel video ma come al solito spesso anche solo propaganda del proprio vino, senza contare che si è dimenticato di dire che la Fibra non la portano a tutti, quindi pure loro daranno non affidabilità (ben maggiore del rame se useranno wireless) ai cittadini che usaranno il cloud.
Si, sulla latenza Bassanini ha detto una scemenza... ma il punto più importante secondo me, oltre al divario di banda quasi incolmabile tra FTTH e fttc, è sulla qualità della connessione. Il fatto che tutta la rete a valle del POP sia spenta, rende la percentuale di guasti delle connessioni di qualche magnitudo inferiore a qualsiasi accrocchio con il rame... per un ufficio o azienda questo è vitale. Cioè, tecnologicamente la full-fiber è indiscutibilmente superiore a tutto il resto... ma questo già si sapeva.
MaxFabio93
23-09-2017, 11:15
Deutsche Telekom impossibile portare la fibra a tutte le case. (https://www.key4biz.it/deutsche-telekom-impossibile-portare-la-fibra-tutte-le-case/199054/)
Questo lo avevo perso, è interessante come posizione, certo, sicuramente non è "impossibile" farlo, ma costoso, difficoltoso e ci vuole tanto tempo, come ho sempre sostenuto.
robertogl
23-09-2017, 11:19
Deutsche Telekom impossibile portare la fibra a tutte le case. (https://www.key4biz.it/deutsche-telekom-impossibile-portare-la-fibra-tutte-le-case/199054/)
Questo lo avevo perso, è interessante come posizione, certo, sicuramente non è "impossibile" farlo, ma costoso, difficoltoso e ci vuole tanto tempo, come ho sempre sostenuto.
Sì ma i 10 giga citati lì ci sono (in laboratorio) solo a distanze inferiori ai 30m, grazie eh :D
Il problema delle zone rurali è proprio la distanza dal cabinet...
azi_muth
23-09-2017, 11:19
Ma ora ti funziona??? :help:
Principalmente il problema era l'acqua che s'infiltrava nel cavo. Ma è tutto molto provvisorio. Visto che in 9 mesi nessuno ha risolto il problema...ma il guasto c'è da quando è iniziato a piovere...mi sono arrangiato ho preso del nastro telato e ho fasciato il rivestimento rovinato e ho di nuovo la linea. Se sposto il cavo a terra di sicuro perdo la connessione. Ci deve essere anche la coppia interrotta.
Sono in attesa che si facciano vivi quelli di Tim Open Access che a quanto pare si sono persi il primo ticket di 9 mesi fa, ne ho aperto uno due settimane ma si sono "persi" anche quello. Ne ho aperto un'altro vediamo se lunedì si sono persi anche questo...
Ricordo male, oppure sei distante oltre 400m dal cabinet, a prescindere dalla situazione precaria dell'ultima tratta? Se così fosse una minima speranza ci sarebbe ancora o, al peggio, un Wireless punto-punto più stabile :)
900mt. Non è che vada bene...ho visto sul sito banda larga che sono stato declassato a case sparse...adesso comunque la FTTC va 25Mbps. La FWA sarà simile...
Deutsche Telekom impossibile portare la fibra a tutte le case. (https://www.key4biz.it/deutsche-telekom-impossibile-portare-la-fibra-tutte-le-case/199054/)
Questo lo avevo perso, è interessante come posizione, certo, sicuramente non è "impossibile" farlo, ma costoso, difficoltoso e ci vuole tanto tempo, come ho sempre sostenuto.
Tutti, dico tutti, gli incumbent con rete in rame dicono lo stesso... costa troppo, i tempi sono lunghi, non c'è domanda. Quindi meglio spendere poco e utilizzare la PROPRIA rete :D
Vedremo chi avrà ragione.
No ok ma polemiche per pizzicarsi a vicenda a parte non mi pare tanto sbagliata la loro affermazione (che poi fanno in tanti fossero solo loro):
Se ci fissiamo con l’Ftth, le persone che vivono in campagna saranno lasciate indietro per molti anni. E’ semplicemente impossibile portare la fibra a tutte le case del paese. Non c’è la capacità di costruire così tanto e mancano i fondi per farlo. E poi molto semplicemente manca la domanda
Infatti purtroppo anche in Italia vediamo che ci sarà gente comunque lasciata indietro.
Poi si può discutere sul fatto di non adottare per nulla la FTTH, ma di certo è sbagliato un discorso estremista nel senso opposto (solo FTTH).
Per me la soluzione migliore per la velocità è valutare quanti soldi hai e dividerli in quota FTTH da usare per i casi medi (pessimi per la FTTC ma ancora numerosamente popolati), quota per il wireless per i casi piccoli (case sparse ed altro) e tutto il resto dei soldi in FTTC per gli altri.
Poi dopo con calma evolvi e se non vuoi fare discriminazioni eccessive sulle velocità per qualche anno tieni con il freno tirato le FTTH (che farebbe bene anche agli olo che non hanno l'infrastruttura per reggere ad oggi tutti a 1000 :D di colpo) nonché dai il vectoring per migliorare le FTTC.
Però purtroppo per i più si deve dare la ferrari in città ed il trattore in campagna sennò escono sommosse popolari (prova a dare FTTC a Roma/Milano e poi fare vedere FTTH in piccoli paesi :D) e quindi la soluzione ibrida non si farà (o si farà ma a favore di chi non ne aveva bisogno)
robertogl
23-09-2017, 11:41
No ok ma polemiche per pizzicarsi a vicenda a parte non mi pare tanto sbagliata la loro affermazione (che poi fanno in tanti fossero solo loro):
Se ci fissiamo con l’Ftth, le persone che vivono in campagna saranno lasciate indietro per molti anni. E’ semplicemente impossibile portare la fibra a tutte le case del paese. Non c’è la capacità di costruire così tanto e mancano i fondi per farlo. E poi molto semplicemente manca la domanda
Infatti purtroppo anche in Italia vediamo che ci sarà gente comunque lasciata indietro.
Poi si può discutere sul fatto di non adottare per nulla la FTTH, ma di certo è sbagliato un discorso estremista nel senso opposto (solo FTTH).
Per me la soluzione migliore per la velocità è valutare quanti soldi hai e dividerli in quota FTTH da usare per i casi medi (pessimi per la FTTC ma ancora numerosamente popolati), quota per il wireless per i casi piccoli (case sparse ed altro) e tutto il resto dei soldi in FTTC per gli altri.
Poi dopo con calma evolvi e se non vuoi fare discriminazioni eccessive sulle velocità per qualche anno tieni con il freno tirato le FTTH (che farebbe bene anche agli olo che non hanno l'infrastruttura per reggere ad oggi tutti a 1000 :D di colpo) nonché dai il vectoring per migliorare le FTTC.
Però putroppo per i più si deve dare la ferrari in città ed il trattore in campagna sennò escono sommosse popolari (prova a dare FTTC a Roma/Milano e poi fare vedere FTTH in piccoli paesi :D)
Sono d'accordo, bisognerebbe guardare caso per caso. Questa cosa del 'tutti uguali' non funziona. Infatti molte 'case sparse' non avranno nulla nemmeno dopo i miliardi di euro spesi per questi bandi.
azi_muth
23-09-2017, 11:52
Per me la soluzione migliore per la velocità è valutare quanti soldi hai e dividerli in quota FTTH da usare per i casi medi (pessimi per la FTTC ma ancora numerosamente popolati), quota per il wireless per i casi piccoli (case sparse ed altro) e tutto il resto dei soldi in FTTC per gli altri.
Poi dopo con calma evolvi e se non vuoi fare discriminazioni eccessive sulle velocità per qualche anno tieni con il freno tirato le FTTH (che farebbe bene anche agli olo che non hanno l'infrastruttura per reggere ad oggi tutti a 1000 :D di colpo) nonché dai il vectoring per migliorare le FTTC.
Bellissimo.
Sarebbe stata la soluzione più razionale.
Peccato che in Italia non si possa fare per via di TIM che monopolista della rete, e il suo interesse sia cavare il massimo profitto dalla rete...mica cablare gli italiani alle migliori condizioni.
Se guardiamo a cosa ha fatto prima dell'intervento di OF a momenti si faceva fatica a fargli cambiare i dslam da atm a eth in campagna. Figuriamoci la FTTH...
Purtroppo il costo aggiuntivo dipende dal fatto che bisogna fare una rete alternativa e un nuovo gestore.
Scusa ma mi pare che Tim il rame te lo affitti se glielo chiedi (e mi chiedo, alias non lo so, se ti affitterebbe anche la fibra spenta che arriva agli armadi).
Quindi dove è il problema (se bastano i soldi) a fare FTTH in certe zone e FTTC (tua alias come lo SLU) in altre permettendoti di spendere meno in zone full FTTH (che potresti fare discretamente bene in FTTC) per tenere soldi per zone che ora hai dovuto scartare ?
Vanno valutati i costi e tutte le variabili collegate certamente (e non è detto che esca il risultato che dica che sia vincente la soluzione), ma questa impossibilità a priori non c'è.
Poi se come al solito ragioniamo solo per i ns punti di vista fortemente di parte su Tim (sia a favore che contro) allora tutti i discorsi cadono inutile andare avanti.
PS
Grazie al link ho trovato una conferma ad altre voci che avevo sentito riportate ma che non ero sicuro.
Anche la Francia (fino a poco fa caposaldo ftth) abbandona l'idea di "il futuro (a breve) è solo nella FTTH"
Banda ultralarga in Francia. Macron accelera i tempi ma frena sulla fibra ‘Impossibile portarla ovunque’
...
Anticipare di due anni al 2020 la copertura a banda larga e ultralarga di tutto il territorio francese, ma senza l’obbligo di farlo necessariamente con la fibra ottica.
...
C’è del pragmatismo nel discorso di Macron quando, senza mezzi termini dice che sarà impossibile mantenere la promessa “di portare la fibra in tutte le case della Repubblica”. Una promessa insostenibile “dal punto di vista tecnologico e finanziario”
a momenti si faceva fatica a fargli cambiare i dslam da atm a eth in campagna
guarda che è ancora così eh
Hockey, tu sei in Piemonte e quindi secondo bando, giusto? Bene dalle slide di Decina, per quanto riguarda le UI di Piemonte, Liguria e Val D'Aosta, hai il 78% di probabilità di avere l'FTTH :D
Indubbiamente. Però sarebbe bello avere una risposta...
Che sia insostenibile dal punto di vista tecnologico è una cretinata grossa quanto me. Che dica che pagare le sue clientele gli dà un maggiore ritorno elettorale, almeno sarebbe sincero
Beh bisognerebbe avere il video, si sa mai che il tecnologico l'abbia aggiunto il giornalista.
Si comunque è sempre solo un problema finanziario.
Con tanti soldi per assurdo (non dico che sia sensato farlo) rimetti pure a nuovo il rame o porti un armadio sotto casa a tutti :D
A meno che per "tecnologico" non si intendesse non c'è la tecnologia per farlo nei tempi che vi avevamo promesso (tenendo a freno anche i conti come da piano), possiamo ma solo sforando (magari di molto) nei tempi
Comunque loro hanno iniziato nel 2012 e con un progetto decennale (dovevano raggiungere la Full FTTH nel 2022 e 20 Miliardi stanziati/stanziabili più delle cifre che vedo citate da noi), e pare che siano ancora parecchio indietro in molte zone con l'idea di FTTH ovunque, nonché forse gli sono rimaste le zone più costose (ma anche lunghe come tempi) da cablare.
Noi che iniziamo nel 2017 (o per lo più 2018) saremo più bravi e con forse pure meno soldi (però ora costa di meno fare FTTH e noi per ora non abbiamo annunciato una full FTTH) ?
Magari si.
Io veramente non capisco perché parli di fallimento possibile per il 100% in FTTH al 2020... quando nessuno si è mai posto questo obiettivo. Per ora, a legislazione vigente, si parla di una previsione del 40% delle UI al 2020... obiettivo secondo me realistico.
azi_muth
23-09-2017, 12:59
edited
Io veramente non capisco perché parli di fallimento possibile per il 100% in FTTH al 2020... quando nessuno si è mai posto questo obiettivo. Per ora, a legislazione vigente, si parla di una previsione del 40% delle UI al 2020... obiettivo secondo me realistico.
100% entro il 2020 è oggettivamente poco probabile, specialmente se non iniziano
azi_muth
23-09-2017, 13:00
Scusa ma mi pare che Tim il rame te lo affitti se glielo chiedi (e mi chiedo, alias non lo so, se ti affitterebbe anche la fibra spenta che arriva agli armadi). Quindi dove è il problema (se bastano i soldi) a fare FTTH in certe zone e FTTC (tua alias come lo SLU) in altre permettendoti di spendere meno in zone full FTTH (che potresti fare discretamente bene in FTTC) per tenere soldi per zone che ora hai dovuto scartare ?
Beh si è andato avanti così per 20 anni, e i risultati sono evidenti. Il problema è il monopolio della rete va eliminato.
guarda che è ancora così eh
Ecco appunto...
C’è del pragmatismo nel discorso di Macron quando, senza mezzi termini dice che sarà impossibile mantenere la promessa “di portare la fibra in tutte le case della Repubblica”. Una promessa insostenibile “dal punto di vista tecnologico e finanziario”
Si vede che tra i finanziatori non ha chi sostiene la FTTH. Con la politica è così.
Comunque, secondo me una ragionevole previsione è che nel 2020 ci avvicineremo al 40% di UI coperte in FTTH, cioè le zone metropolitane e quelle dei due bandi Infratel. C'è tutta una fascia intermedia tra questi due estremi che rimarrà in FTTC, ma che sia con l'azione di OF con capitali propri (dicono che finiranno nel 2022/23) che con nuovi bandi, i voucher e un nuovo investimento pubblico nelle zone grigie, verrà ridotta progressivamente. Mi sbilancio con il dire che nel 2025 arriveremo al 60-65% di UI coperte in FTTH... un obiettivo sostanzialmente raggiungibile, quindi niente 100% che è oggettivamente impossibile (come detto dai francesi) da realizzare. il resto sarà mercato di Tim che sicuramente vedendosi ridurre i propri clienti nelle altre aree investirà massicciamente in FTTC. Poi nel lunghissimo periodo spero nella fibra per tutti...
Tutte le risposte non le so, ma principalmente i 3 motivi principali per me sono:
Il voip è più flessibile e permette cose non possibili in RTG o almeno non con la stessa facilità.
Pensa se tu un domani volessi altri 3 numeri di telefono (ok è una esagerazione per esempio), con un click (router compiacente permettendo) te li abilitano.
Con RTG dovrebbero tirarti altri 3 doppini in casa.
Vdsl è più sensibile di Adsl agli echi da ritorno generati dagli Stub in casa.
Per quello è fortemente consigliato di fare il sezionamento impianto (o almeno di mettere il router sull'ultima presa). Con il voip fare il sezionamento è facile da fare mentre se avessi un segnale RTG che arrivasse da fuori, sarebbe ancora possibile ma più complicato (e ci vorrebbe l'installazione di un filtro stile filtro adsl).
Con la FTTH non ci sono altre soluzioni se non il voip e visto che Tim prevedeva in caso di successo della FTTC il passaggio a FTTH anni dopo, ha preferito fin da subito abituare l'utente al voip.
Oddio con un provider integrato con fibra e rame come è eventualmente Tim (nelle Tim FTTH) sarebbe benissimo anche possibile dare internet su fibra pura e telefono su rame (sul vecchio cavo che tornerebbe solo voce) il tutto nello stesso canone. Però la cosa non è stata adottata come idea (e forse è meglio così).
Tim obbliga i suoi clienti finali al voip vero, ma NON obbliga gli OLO al voip.
Per loro sono disponibili entrambe le soluzioni.
Anzi in realtà non c'è proprio il voip nella proposta commerciale, si vende VDSL + telefono RTG o VDSL solo dati dove al più è l'Olo che aggiunge il Voip se vuole per dare il telefono.
La maggior parte ha deciso di seguire l'esempio di Tim, comprare la linea solo dati (che costa pure di più) e poi metterci il voip.
Alcuni OLO però offrono anche contratti con RTG (peccato che siano molto più costosi) per chi vuole per forza il telefono RTG classico.
Ed allora per quelle non si sa altro di nuovo e rimangono le due interpretazioni precedenti:
Ottimistica (e quella ritenuta più probabile da tutti): Eri bianco nel 2015 ed allora sarai cablato in fibra da OF anche se ora arriva Tim o qualcun altro prima
Pessimistica (ma non ci sono prove che possa essere seguita questa idea): Prima di arrivare davvero da te verificano che ora non sei più bianco ma già coperto. E se la copertura è almeno a 30Mb pieni, ti saltano e ti lasciano come sei.
grazie gentilissimo :)
Come fanno a vendere agli OLO la VDSL con fonia RTG se nell'armadio, o meglio nel sopralzo, mancano le apparecchiature necessarie alla fonia RTG? :eek: :eek: :eek:
non è che quando arriva la ftc tutti quelli attaccati all'armadio TIM gli spedisce a forza il modem per fare il VoIP, anche se non hanno manco un abbonamento internet.
negli armadi l'RTG c'è e ci resta, indipendentemente dai "sopralzi".
Dovrebbe mancare la corrente a tutti gli operatori contemporaneamente, cosa che non è mai successa.
visto che spesso condividono lo stesso palo, è possibilissimo.
MaxFabio93
23-09-2017, 13:27
Sì ma i 10 giga citati lì ci sono (in laboratorio) solo a distanze inferiori ai 30m, grazie eh :D
Il problema delle zone rurali è proprio la distanza dal cabinet...
Che c'entrano i 10 Giga in laboratorio, io parlavo di far arrivare la FTTH a tutti in tempi brevi, il problema delle zone rurali non è solo la distanza tra Cabinet ma anche difficoltà di costruzione (in certe zone), costi elevati e poco ritorno economico ;)
Tutti, dico tutti, gli incumbent con rete in rame dicono lo stesso... costa troppo, i tempi sono lunghi, non c'è domanda. Quindi meglio spendere poco e utilizzare la PROPRIA rete :D
Vedremo chi avrà ragione.
Eh...il fatto è che sono loro che forniscono i servizi di connettività e se non c'è un ritorno economico l'upgrade sarà lento.
No ok ma polemiche per pizzicarsi a vicenda a parte non mi pare tanto sbagliata la loro affermazione (che poi fanno in tanti fossero solo loro):
Se ci fissiamo con l’Ftth, le persone che vivono in campagna saranno lasciate indietro per molti anni. E’ semplicemente impossibile portare la fibra a tutte le case del paese. Non c’è la capacità di costruire così tanto e mancano i fondi per farlo. E poi molto semplicemente manca la domanda
Infatti purtroppo anche in Italia vediamo che ci sarà gente comunque lasciata indietro.
Poi si può discutere sul fatto di non adottare per nulla la FTTH, ma di certo è sbagliato un discorso estremista nel senso opposto (solo FTTH).
Per me la soluzione migliore per la velocità è valutare quanti soldi hai e dividerli in quota FTTH da usare per i casi medi (pessimi per la FTTC ma ancora numerosamente popolati), quota per il wireless per i casi piccoli (case sparse ed altro) e tutto il resto dei soldi in FTTC per gli altri.
Poi dopo con calma evolvi e se non vuoi fare discriminazioni eccessive sulle velocità per qualche anno tieni con il freno tirato le FTTH (che farebbe bene anche agli olo che non hanno l'infrastruttura per reggere ad oggi tutti a 1000 :D di colpo) nonché dai il vectoring per migliorare le FTTC.
Però purtroppo per i più si deve dare la ferrari in città ed il trattore in campagna sennò escono sommosse popolari (prova a dare FTTC a Roma/Milano e poi fare vedere FTTH in piccoli paesi :D) e quindi la soluzione ibrida non si farà (o si farà ma a favore di chi non ne aveva bisogno)
Concordo in tutto, valutare i singoli casi e poi procedere, portarla a tutti al 100% in tempi brevi non è fattibile.
Mi sbilancio con il dire che nel 2025 arriveremo al 60-65% di UI coperte in FTTH... un obiettivo sostanzialmente raggiungibile, quindi niente 100% che è oggettivamente impossibile (come detto dai francesi) da realizzare. il resto sarà mercato di Tim che sicuramente vedendosi ridurre i propri clienti nelle altre aree investirà massicciamente in FTTC. Poi nel lunghissimo periodo spero nella fibra per tutti...
Bene 65% nel 2025 concordo.
Quindi (finalmente) smetti di sostenere il 85% di FTTH nel 2020 come fino a pochi messaggi fa sembravi sostenere a spada tratta ? :D
O magari cominci a valutare che in quel 85% ci finiranno anche altre tecnologie (magari ancora da annunciare) e non sarà solo FTTH a farci raggiungere (o avvicinare di più) il/al target ?
PS
Il resto sarà mercato di quasi (vediamo anche se non c'è FTTH non è detto che non ci sarà concorrenza lo stesso) solo Tim, ma non è che nel 65% Tim farà 0% :D
Anche solo perché un 5-10% di FTTH l'ha fatta pure lei e per me vincerà fette (magari basse ma ancora non zero) di clienti pure nello scontro FTTC vs FTTH o in quello 5G vs FTTH.
Si, il rischio politico c'è ed è serio. Quello che c'è ora, bandi infratel, progetto OF, è al sicuro... il problema sorge sui voucher, il nuovo bando sulle nuove aree bianche e l'intervento pubblico su parte delle aree grigie. Però Tim ora è in mani francesi, Bolloré, che è il nemico pubblico numero uno di tutto l'establishment italiano, con i grillini perché sono i primi ad odiare Tim perché grossa azienda, con Berlusconi per l'affaire Mediaset, con il governo di csx perché... be' è evidente l'indirizzo di questo governo. Vedremo, ma il progetto sembra avere anche appoggi tripartisan.
tutto vero.
ma sappiamo che qualche bella busta piena e cambia tutto...
x es le centrali nucleari che voleva fare berlusconi erano state scelte di modello francese perchè erano girate buste...
Si, sulla latenza Bassanini ha detto una scemenza... ma il punto più importante secondo me, oltre al divario di banda quasi incolmabile tra FTTH e fttc, è sulla qualità della connessione. Il fatto che tutta la rete a valle del POP sia spenta, rende la percentuale di guasti delle connessioni di qualche magnitudo inferiore a qualsiasi accrocchio con il rame... per un ufficio o azienda questo è vitale. Cioè, tecnologicamente la full-fiber è indiscutibilmente superiore a tutto il resto... ma questo già si sapeva.
"guasti" si, "interruzioni" ni.
bisogna vedere come viene posata (profondità, interferenze con altri sottoservizi)...
sel la mettono a 30 cm sotto la strada non è difficile che venga interrotta ogni volta che viene fatto qualche lavoro.
Bene 65% nel 2025 concordo.
Quindi smetti di sostenere il 85% di FTTH nel 2020 come fino a pochi messaggi fa sembravi sostenere a spada tratta ? :D
Ma quello è l'obiettivo governativo, giusto, sacrosanto e da difendere. L'esecuzione è tutta un'altra storia, secondo me difficilmente arriveranno a quelle cifre. Mi accontento di un 60-65% in FTTH... sarebbe già un salto gigantesco dell'Italia in fatto di connettività.
O magari cominci a valutare che in quel 85% ci finiranno anche altre tecnologie (magari ancora da annunciare) e non sarà solo FTTH a farci raggiungere (o avvicinare di più) il/al target ?
Questo governo, come spero pure i prossimi, se devono spendere soldi lo faranno per l'FTTH... mi pare chiaro e giusto aggiungerei.
PS
Il resto sarà mercato di quasi (vediamo anche se non c'è FTTH non è detto che non ci sarà concorrenza lo stesso) solo Tim, ma non è che nel 65% Tim farà 0% :D
Anche solo perché un 5-10% di FTTH l'ha fatta pure lei e per me vincerà fette (magari basse ma ancora non zero) di clienti pure nello scontro FTTC vs FTTH.
Si, sul 65% ci saranno anche linee Tim, questo è sicuro... ma a me interessa il livello di connettività, non chi fa il fatturato. Se Tim avesse imbastito un progetto come quello di OF, starei tifando per Tim ora. Sullo scontro FTTC e FTTH non c'è storia, tranne per gli innamorati di Tim.
Il problema è il monopolio della rete va eliminato.
esatto. poi ftc fth, adsl o 56k non ha importanza... beh, quasi. :D
MaxFabio93
23-09-2017, 13:53
Questo governo, come spero pure i prossimi, se devono spendere soldi lo faranno per l'FTTH... mi pare chiaro e giusto aggiungerei.
In teoria il Governo non ha mai messo bocca sulle tecnologie da usare, i bandi sono stati fatti in modo che chi li vincesse doveva rispettare determinati requisiti e obbiettivi, come la percentuale dell'85%, ma si utilizza la FTTH solo perchè ha vinto Open Fiber, (difficile) ma se avesse vinto qualcun'altro magari avrebbe utilizzato altre tecnologie o sistemi. ;)
"guasti" si, "interruzioni" ni.
bisogna vedere come viene posata (profondità, interferenze con altri sottoservizi)...
sel la mettono a 30 cm sotto la strada non è difficile che venga interrotta ogni volta che viene fatto qualche lavoro.
vero. anche le linee in palificazione possono venire giù... ma nel totale le linee full-fiber sono molto più affidabili.
...
Anche la Francia (fino a poco fa caposaldo ftth) abbandona l'idea di "il futuro (a breve) è solo nella FTTH"...
la francia ha una superficie molto + grande dell'italia. e paesi molto (molto) più sparsi (molto + rurale, a parte le città).
non è paragonabile all'italia come morfologia e quindi neanche come reti di distribuzione dei sottoservizi.
In teoria il Governo non ha mai messo bocca sulle tecnologie da usare, i bandi sono stati fatti in modo che chi li vincesse doveva rispettare determinati requisiti e obbiettivi, come la percentuale dell'85%, ma si utilizza la FTTH solo perchè ha vinto Open Fiber, (difficile) ma se avesse vinto qualcun'altro magari avrebbe utilizzato altre tecnologie o sistemi. ;)
questo è vero, ma il governo ha messo come requisito i 50mbit in upload (lo sarà anche per i voucher scommetto), scegliendo di fatto la tecnologia... giusto per amore di verità. Infatti Cattaneo era tutto incazzato per quei bandi :D
Ma quello è l'obiettivo governativo, giusto, sacrosanto e da difendere. L'esecuzione è tutta un'altra storia, secondo me difficilmente arriveranno a quelle cifre. Mi accontento di un 60-65% in FTTH... sarebbe già un salto gigantesco dell'Italia in fatto di connettività.
Niente avrò frainteso io (e mi fido che dici che non era così e non voglio andare a ricontrollare i tuoi messaggi) perché sembrava che tu fossi CERTO e PROFETA della cosa.
Che apostrofossi con "beh è scontato, vedrete ..."
Beh non è così null'altro da dire.
Questo governo, come spero pure i prossimi, se devono spendere soldi lo faranno per l'FTTH... mi pare chiaro e giusto aggiungerei.
Si sullo spendere i soldi loro ok.
Ma tra dire al 2020, "signori vi avevamo promesso 85% di 100/50 ed abbiamo fallito con largo scarto giungendo a solo un 40-50%" (ipotizzato sulla tua ipotesi di max 65% 5 anni dopo) o dire "signori forse 85% no però dai un 60-70% l'abbiamo raggiunto" senza dire altro ma perché nel frattempo hai conteggiato sia le linee g.Fast di FastWeb (se le farà davvero però le ha annunciate), nonché hai sbloccato il vectoring permettendo ad una % non trascurabile di linee FTTC Tim di andare oltre il 100/50, chi è che fa più bella figura con il popolo ?
E non il popolo di questo thread o di altri solo haters di Tim.
Si, sul 65% ci saranno anche linee Tim, questo è sicuro... ma a me interessa il livello di connettività, non chi fa il fatturato. Se Tim avesse imbastito un progetto come quello di OF, starei tifando per Tim ora. Sullo scontro FTTC e FTTH non c'è storia, tranne per gli innamorati di Tim.
Ok quindi confermi che per il fallimento di Tim (assurdo anche solo pensarlo visto che il fisso non è più il suo solo core business) o con Tim ridotta a lumicino con pochi clienti sconfitta dalla concorrenza di OF, siamo ancora parecchio lontano salvo novità che ancora non sappiamo.
Però questi non erano tuoi, ma almeno confermi pure tu l'insensatezza (nel breve) di certe affermazioni.
questo è vero, ma il governo ha messo come requisito i 50mbit in upload (lo sarà anche per i voucher scommetto), scegliendo di fatto la tecnologia... giusto per amore di verità.
Ecco io vorrei tanto vedere con che offerta ha partecipato Tim al primo bando.
Non tanto per mostare la sua tecnologia, ma per curiosità.
FTTC esclusa a priori per i requisiti, Tim che fa solo FTTH in aree bianche mi parrebbe strano, quindi cosa ha portato ?
Ok ha perso però era tecnologia da bando, quale ?
Ma quello è l'obiettivo governativo, giusto, sacrosanto e da difendere. L'esecuzione è tutta un'altra storia, secondo me difficilmente arriveranno a quelle cifre. Mi accontento di un 60-65% in FTTH... sarebbe già un salto gigantesco dell'Italia in fatto di connettività.
io mi accontenterei che il cablaggio passi in ogni strada, e se lo chiedi te lo portano in casa.
in effetti cablare fibra fin dentro le UI (con l'immensità di casini nel fare le verticali ed entrare negli alloggi), che poi magari è una 2° casa o ci abita uno che manco sa cos'è internet, è un po' inutile.
questo è vero, ma il governo ha messo come requisito i 50mbit in upload (lo sarà anche per i voucher scommetto), scegliendo di fatto la tecnologia... giusto per amore di verità. Infatti Cattaneo era tutto incazzato per quei bandi :D
non era 30 in download?
nella consultazione 2017 si parla di 30 e di 100... :confused:
Si sullo spendere i soldi loro ok.
Ma tra dire al 2020, "signori vi avevamo promesso 85% di 100/50 ed abbiamo fallito con largo scarto giungendo a solo un 40-50%" o dire "signori forse 85% no però dai un 60-70% l'abbiamo raggiunto" senza dire altro ma perché nel frattempo hai conteggiato sia le linee g.Fast di FastWeb (se le farà davvero però le ha annunciate), nonché hai sbloccato il vectoring permettendo ad una % non trascurabile di linee FTTC Tim di andare oltre il 100/50, chi è che fa più bella figura con il popolo ?
E non il popolo di questo thread o di altri solo haters di Tim.
Il governo italiano e i prossimi non metteranno un euro per aiutare Tim. Questa secondo me è la cosa più probabile... piuttosto faranno voucher selettivi, interventi diretti in aree grigie, etc. Tutto per aumentare la quota di FTTH nel paese... il resto (quindi la rete in rame di Tim) non è strategico.
Ok quindi confermi che per il fallimento di Tim (assurdo anche solo pensarlo visto che il fisso non è più il suo solo core business) o con Tim ridotta a lumicino con pochi clienti sconfitta dalla concorrenza di OF, siamo ancora parecchio lontano salvo novità che ancora non sappiamo.
Però questi non erano tuoi, ma almeno confermi pure tu l'insensatezza (nel breve) di certe affermazioni.
Non ho mai scritto che Tim fallirà, ma credo che perderà una montagna di clienti... milioni di milioni. Ma sopravviverà... tagliuzzando un po' di personale purtroppo, ma che andrà secondo me in OF.
nella consultazione 2017 si parla di 30 e di 100... :confused:
Si ma nei bandi hanno specificato anche gli upload ed i valori sono 30/15 e 100/50.
johnny_bravo
23-09-2017, 14:11
404 pagine buttate nel cesso, piene di stime, previsioni, business plan, rosicamenti, ovvero stronzate cagate ed esposte da quattro cinque elementi che Einstein levati proprio.
La gente si è rotta il c. di leggere aria fritta!!!! Fatevi un gruppo su telegram e esponete li le vostre seghe mentali su vdsl super economica e FTTH antieconomica!
Lasciate questo td pulito e con le sole informazioni che riguardano infratel e i bandi per FTTH!
Non obbligate la gente a leggere centinaia di pagine post spazzatura!! Fosse per me vi bannerei tutti!! È un forum, non una chat!!!!!
404 pagine buttate nel cesso, piene di stime, previsioni, business plan, rosicamenti, ovvero stronzate cagate ed esposte da quattro cinque elementi che Einstein levati proprio.
La gente si è rotta il c. di leggere aria fritta!!!! Fatevi un gruppo su telegram e esponete li le vostre seghe mentali su vdsl super economica e FTTH antieconomica!
Lasciate questo td pulito e con le sole informazioni che riguardano infratel e i bandi per FTTH!
Non obbligate la gente a leggere centinaia di pagine post spazzatura!! Fosse per me vi bannerei tutti!! È un forum, non una chat!!!!!
a mia parziale discolpa, io una notizia sul secondo bando l'ho riportata :ops:
:D
404 pagine buttate nel cesso, piene di stime, previsioni, business plan, rosicamenti, ovvero stronzate cagate ed esposte da quattro cinque elementi che Einstein levati proprio.
La gente si è rotta il c. di leggere aria fritta!!!! Fatevi un gruppo su telegram e esponete li le vostre seghe mentali su vdsl super economica e FTTH antieconomica!
Lasciate questo td pulito e con le sole informazioni che riguardano infratel e i bandi per FTTH!
Non obbligate la gente a leggere centinaia di pagine post spazzatura!! Fosse per me vi bannerei tutti!! È un forum, non una chat!!!!!
SI ma non è neanche un posto dove sfogarsi in questo modo.
sospeso 5gg
evitate di flammarci sopra.
>bYeZ<
EDIT: Ok letto l'intervento del mod :D
[TIM a] momenti si faceva fatica a fargli cambiare i dslam da atm a eth in campagna. Figuriamoci la FTTH...
Spiace deluderti, ma per TIM sarebbero rimasti gli ATM a vita... è solo che tutti i vendor li hanno dichiarati EOL (End of Life) e quindi non si trovano ricambi ed assistenza in caso di guasti... Cambiare da ATM a Ethernet i DSLAM di accesso significa anche cambiare tutto lo strato di switching superiore, che appunto ragionava con pacchetti ATM ed anelli SDH ad ethernet e collegamenti a stella...
Scusa ma mi pare che Tim il rame te lo affitti se glielo chiedi (e mi chiedo, alias non lo so, se ti affitterebbe anche la fibra spenta che arriva agli armadi).
Certo che la fibra spenta te l'affitta, come te l'affitterebbe Fastweb, Vodafone, Retelit e qualunque altro provider con una rete di rilevanza nazionale... peccato che per questi progetti il costo maggiore lo rivesta la rete di accesso, con il core, tanto che i bandi sono per una "rete di accesso passiva abilitante i 100Mbit..."... che poi OF a margine (ed a completamento del progetto delle 200 e passa città cablate di tasca sua) voglia relegare i POP costruendo anche una nuova rete di core nazionale è una conseguenza, così da poter affittare tratti (come intendevi tu) e collegamenti ai pop per offerte tipo-wholesale/bitstream.
"guasti" si, "interruzioni" ni.
bisogna vedere come viene posata (profondità, interferenze con altri sottoservizi)...
sel la mettono a 30 cm sotto la strada non è difficile che venga interrotta ogni volta che viene fatto qualche lavoro.
Certo che la mettono a 30cm dalla superficie della strada... che senso ha scavare metri e metri di terra?? Infatti la coprono con nastri con le diciture "CAVO OTTICO" e chiudono con cemento rosso per segnalare l'opera... Esiste il catasto delle infrastrutture, e chiunque deve fare opere successive ci fa affidamento.
Se poi passa "l'uomo in salopet" (cit.) che le draga su con la ruspa, beh, quello non è imputabile alla rete stessa, e succede con tutte le sottostrutture (mai sentito di tubi dell'acquedotto rotti o peggio del metano?)... si manda il tecnico, che metterà un pozzetto nuovo, e con una muffola si riuniscono i tratti rotti (o cambiano la tratta tra le muffole esistenti).. mezza giornata di lavoro...
Ecco io vorrei tanto vedere con che offerta ha partecipato Tim al primo bando.
Non tanto per mostare la sua tecnologia, ma per curiosità.
FTTC esclusa a priori per i requisiti, Tim che fa solo FTTH in aree bianche mi parrebbe strano, quindi cosa ha portato ?
Ok ha perso però era tecnologia da bando, quale ?
Perché FTTC esclusa a priori? Se TIM ha presentato una offerta che ha ottenuto dal punto di vista tecnico una valutazione inferiore non era sicuramente FTTH... I 100/30M richiesti sono al giorno d'oggi, come giustamente hai fatto notare più volte, anche con FTTC, il problema sta nelle condizioni e lunghezza dei tratti di accesso...
io mi accontenterei che il cablaggio passi in ogni strada, e se lo chiedi te lo portano in casa.
in effetti cablare fibra fin dentro le UI (con l'immensità di casini nel fare le verticali ed entrare negli alloggi), che poi magari è una 2° casa o ci abita uno che manco sa cos'è internet, è un po' inutile.
Infatti è così che OF lavora... guardati i progetti nell'albo pretorio di Campodarsego... I ROE li predispone solo entro i condomini con un tot di appartamenti, non di certo per le case singole... viene realizzato il tratto orizzontale in strada, e quando si attiva un nuovo abbonamento da casa tirano il tratto di fibra fino alla derivazione di competenza. Anche con le linee POTS è così, TIM predispone gli armadi in quartiere, e poi completa l'ultima tratta quando il cliente si abbona.
riguardo le interruzioni di servizi ftth gpon teniamo presente anche l'eventualità, tutt'altro che remota, di uno scambio errato di splitter/morsetti al cno o di bretellaggio al ttf
Certo che la fibra spenta te l'affitta, come te l'affitterebbe Fastweb, Vodafone, Retelit e qualunque altro provider con una rete di rilevanza nazionale... peccato che per questi progetti il costo maggiore lo rivesta la rete di accesso, con il core, tanto che i bandi sono per una "rete di accesso passiva abilitante i 100Mbit..."... che poi OF a margine (ed a completamento del progetto delle 200 e passa città cablate di tasca sua) voglia relegare i POP costruendo anche una nuova rete di core nazionale è una conseguenza, così da poter affittare tratti (come intendevi tu) e collegamenti ai pop per offerte tipo-wholesale/bitstream.
Più che altro mi chiedevo se la desse ad altri che poi volessero fare FTTH.
Roba tipo "ok tu Tim qui non vuoi andare in FTTH, ma se il tratto armadio-case lo faccio io, poi mi affitti la tua fibra e l'accesso dorsarli ?"
Poi ovviamente subentra la valutazione economica, alias se ha senso economico o no farlo (per ridurre anche i tempi).
Se OF non ha scelto anche (non solo) quella strada penso che la risposta sia No non conviene (o No Tim me lo dà l'accesso), parlo più per le aree nere dove la fibra Tim c'è già.
Dubito che lo facciano per fare i puristi "io con Tim mai".
Perché FTTC esclusa a priori? Se TIM ha presentato una offerta che ha ottenuto dal punto di vista tecnico una valutazione inferiore non era sicuramente FTTH... I 100/30M richiesti sono al giorno d'oggi, come giustamente hai fatto notare più volte, anche con FTTC, il problema sta nelle condizioni e lunghezza dei tratti di accesso...
Perché da come l'esponete sempre qui, il 100/50 sembrava il minimo per presentarsi e mi pare (ma vado a memoria) che forse si parlasse di offerta minima con il 50% coperto 100/50.
Se io in quel modo posso coprire (se uso solo FTTC) lo 0% mi pare logico pensare che non mi possa manco presentare o mi presenti portando altro.
Poi se il vincolo non era così stringente, alias potevi offrire soluzioni che non soddisfacevano i requisiti perdendo solo punti sulla valutazione, allora nulla da sapere.
Più che altro mi chiedevo se la desse ad altri che poi volessero fare FTTH.
Roba tipo "ok tu Tim qui non vuoi andare in FTTH, ma se il tratto armadio-case lo faccio io, poi mi affitti la tua fibra e l'accesso dorsarli ?"
Poi ovviamente subentra la valutazione economica, alias se ha senso economico o no farlo (per ridurre anche i tempi).
Se OF non ha scelto anche (non solo) quella strada penso che la risposta sia No non conviene (o No Tim me lo dà l'accesso), parlo più per le aree nere dove la fibra Tim c'è già.
Dubito che lo facciano per fare i puristi "io con Tim mai".
Sì, è possibile... da quel che so molti provider WISP fanno così... Rimane il fatto che TIM ti affitta la fibra verso determinati punti di consegna, ma poi devi costruirti tutta l'infrastruttura, tutti i POP, affittare fibre fino a un Exchange per fare peering oppure richiedere connettività da un altro carrier (può essere la stessa telecom), registrarti al RIPE, ottenere un numero AS per fare peering BGP con gli altri operatori, acquistare range di IP,...
Non credo che Telecom accetti d'altro canto che qualcun altro gli costruisca la rete di accesso "e basta".. troppe complicazioni...
Perché da come l'esponete sempre qui, il 100/50 sembrava il minimo per presentarsi e mi pare (ma vado a memoria) che forse si parlasse di offerta minima con il 50% coperto 100/50.
Se io in quel modo posso coprire (se uso solo FTTC) lo 0% mi pare logico pensare che non mi possa manco presentare o mi presenti portando altro.
Poi se il vincolo non era così stringente, alias potevi offrire soluzioni che non soddisfacevano i requisiti perdendo solo punti sulla valutazione, allora nulla da sapere.
A memoria ricordo un 100/30 e 30/15 ma potrei sbagliarmi...
...Infatti è così che OF lavora... guardati i progetti nell'albo pretorio di Campodarsego... I ROE li predispone solo entro i condomini con un tot di appartamenti, non di certo per le case singole... viene realizzato il tratto orizzontale in strada, e quando si attiva un nuovo abbonamento da casa tirano il tratto di fibra fino alla derivazione di competenza. Anche con le linee POTS è così, TIM predispone gli armadi in quartiere, e poi completa l'ultima tratta quando il cliente si abbona.
ok, allora non vedo nè enormi costi nè enormi complicazioni.
azi_muth
24-09-2017, 12:24
Spiace deluderti, ma per TIM sarebbero rimasti gli ATM a vita... è solo che tutti i vendor li hanno dichiarati EOL (End of Life) e quindi non si trovano ricambi ed assistenza in caso di guasti...
Non sono deluso...più che altro confermi quello che intendevo. Con Tim è piuttosto difficile che avremmo mai visto la FTTH usata quasi ovunque come con OF
E' vero che la FTTC puo' essere una base per un evoluzione futura per le aree bianche. Tuttavia qual'è il limite temporale? 60 anni come l'attuale rete in rame?
Come diceva Keynes nel lungo periodo siamo tutti morti!
L'atteggiamento storico nei confronti dell'evoluzione della rete da parte degli operatori è che se non sono costretti, nelle aree bianche, non si cambia.
Se si inizia in FTTC si muore in FTTC a meno che si verifichi un rivolgimento epocale...
graphixillusion
24-09-2017, 12:55
Non so se è già stata riportata ma questa notizia mi sembra nuova:
https://www.key4biz.it/aree-bianche-comuni-rapporto-accelerare-sulla-rete-infratel/200738/
Non so se è già stata riportata ma questa notizia mi sembra nuova:
https://www.key4biz.it/aree-bianche-comuni-rapporto-accelerare-sulla-rete-infratel/200738/
Altro tempo e altri soldi buttati al vento
azi_muth
24-09-2017, 17:24
In teoria il Governo non ha mai messo bocca sulle tecnologie da usare, i bandi sono stati fatti in modo che chi li vincesse doveva rispettare determinati requisiti e obbiettivi, come la percentuale dell'85%, ma si utilizza la FTTH solo perchè ha vinto Open Fiber, (difficile) ma se avesse vinto qualcun'altro magari avrebbe utilizzato altre tecnologie o sistemi. ;)
Mica tanto...OF non ha vinto per "caso"...
Credo non sia un mistero che da che mondo è mondo si fanno gare aperte a tutti ma si impongono nei bandi requisiti e punteggi su "misura" che fanno vincere chi si vuole.
Questo passaggio poi dovrebbe togliere ogni dubbio sulla tecnologia "preferita"
Il ruolo del Governo
Il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli si dice orgoglioso del piano Bul, “un piano sfidante con la scelta dell’Ftth per recuperare i ritardi digitali del paese e risalire in classifica – ha detto – Nel 2015 la stampa ci accusava di dirigismo perché puntavamo sulla fibra piuttosto che sul vecchio doppino in rame, dopo la privatizzazione dell’incumbent e dell’infrastruttura” ha aggiunto Giacomelli, ricordando come invece il piano da complessivi 7 miliardi del Governo, per realizzare una rete pubblica in fibra che riguarda il 40% del paese, consentirà la copertura a banda ultralarga a 7.400 comuni nelle aree bianche che sarebbero state esclusi dal mercato.
https://www.key4biz.it/aree-bianche-comuni-rapporto-accelerare-sulla-rete-infratel/200738/
Beh che OF fosse ben sponsorizzata dal ex premier Renzi è cosa arcinota, però nulla ha mai vietato a TIM di presentare offerta analoga.
Poi chiaro che se ti presenti baldanzoso con un'offerta su FTTC, e pure più cara, il bando lo perdi miseramente... sono finalmente finiti i tempi dove Telecom era l'unica a cantarsela e suonarsela...
Beh che OF fosse ben sponsorizzata dal ex premier Renzi è cosa arcinota, però nulla ha mai vietato a TIM di presentare offerta analoga.
Poi chiaro che se ti presenti baldanzoso con un'offerta su FTTC, e pure più cara, il bando lo perdi miseramente... sono finalmente finiti i tempi dove Telecom era l'unica a cantarsela e suonarsela...
Spero tanto che i piani di of siano sostenibili, poi se non lo sono piangeranno ulteriori finanziamenti (le mani le hanno già messe avanti) perché tim non è rimasta fuori dalle aree bianche per i 20 anni in cui loro speravano di rientrare dalla spesa (e io pago! cit.).
Dipende sprattutto dai ritorni economici che avrà... io credo bene che OF prima di fare certe offerte stracciate per i bandi avesse alla spalle accordi già pronti per accendere la sua fibra, parlo soprattutto di Vodafone, Tiscali e Infostrada.
E spero anche che la gente "di campagna" si lasci alle spalle decenni di rame marcio e di tariffe fuori mercato, senza timori..
MaxFabio93
24-09-2017, 20:49
Mica tanto...OF non ha vinto per "caso"...
Credo non sia un mistero che da che mondo è mondo si fanno gare aperte a tutti ma si impongono nei bandi requisiti e punteggi su "misura" che fanno vincere chi si vuole.
Questo passaggio poi dovrebbe togliere ogni dubbio sulla tecnologia "preferita"
No, certo...sono d'accordo, per questo ho aggiunto "difficile" :) E' innegabile che il governo (che alla fine possiede Open Fiber) ha manovrato la cosa per far vincere a tutti i costi Open Fiber, e assicurarsi che i lavori siano controllati al 100%, allo stesso tempo poi "eludere" le restrizioni Europee in materia di aiuti di Stato. E secondo me è stata anche una buona cosa.
Allo stesso tempo però come dice giustamente Hoolman TIM e altri potevano presentare analoga offerta e li bisognava vedere, ma ovviamente si sapeva già tutto ;)
azi_muth
24-09-2017, 22:52
Rispondevo al tuo "In teoria il Governo non ha mai messo bocca sulle tecnologie da usare" come vedi l'ha fatto e come...:D
Riguardo all' "eludere" le restrizioni Europee in materia di aiuti di Stato è proprio un concetto sbagliato. Se l'area è bianca non c'è l'aiuto di stato ma è proprio l'Europa che da i soldi...quindi nessuna elusione.
cmq tecnologia a parte il tentativo encomiabile a mio avviso è quello di aprire un mercato che da 25 anni vive l'anormalità e le distorsioni di avere un monopolista privato. Vista la simpatia che di cui monopoli godono a Bruxelles credo che abbiano dato l'ok anche su questo.
Poi chiaro che se ti presenti baldanzoso con un'offerta su FTTC, e pure più cara, il bando lo perdi miseramente... sono finalmente finiti i tempi dove Telecom era l'unica a cantarsela e suonarsela...
Sarei curioso di vederla l'offerta di TIM, comunque è possibilissimo che la maggior parte dei punti veniva assegnata sulla tecnologia più che sul prezzo.
Spero tanto che i piani di of siano sostenibili, poi se non lo sono piangeranno ulteriori finanziamenti (le mani le hanno già messe avanti) perché tim non è rimasta fuori dalle aree bianche per i 20 anni in cui loro speravano di rientrare dalla spesa (e io pago! cit.).
Ma anche se fosse?
Qualcuno le dovrà pure coprire queste zone. Ma perchè quando c'è stata l'elettrificazione qualcuno s'è lamentato del costo di coprire le case di campagna?
Sono servizi PUBBLICI.
La distorsione qui è evidente normalmente un'infrastruttura di questo tipo è pubblica e copre i costi delle zone svantaggiate con i ricavi di quelle più ricche. Qui non si puo' fare perchè è privata, e devono massimizzare il profitto. Se OF ci rimette pazienza.
Paghiamo un costo che ancora dovuto alla privatizzazione ad minchiam...ma il servizio pubblico in teoria dovrebbe servire i cittadini...non gli azionisti...
OUTATIME
25-09-2017, 07:50
Altro tempo e altri soldi buttati al vento
Il problema, e non l'hanno ancora capito, è che non possono gestire tutto centralmente e allo stesso tempo in fretta.
...Allo stesso tempo però come dice giustamente Hoolman TIM e altri potevano presentare analoga offerta e li bisognava vedere, ma ovviamente si sapeva già tutto ;)
TIM ha presentato un'offerta, ma era + cara e con tecnologia inferiore.
OF ha proposto FTH quasi ovunque ed a prezzi più bassi, per cui è giusto che abbia vinto. Io avrei visto inciuci se avesse vinto l'offerta + cara e scarsa, che abbia vinto quella migliore mi sembra giusto e corretto (una volta tanto!)
...
Questo passaggio poi dovrebbe togliere ogni dubbio sulla tecnologia "preferita"
quella dichiarazione è di OGGI, quando hanno scelto l'offerta + tecnologica e meno cara.
nel 2015 quando sono stati fatti i bandi non era indicata nessuna "preferenza" ma è ovvio (e non vedo perchè recriminare) che OGGI ha vinto la tecnologia + avanzata.
...Cambiare da ATM a Ethernet i DSLAM di accesso significa anche cambiare tutto lo strato di switching superiore, che appunto ragionava con pacchetti ATM ed anelli SDH ad ethernet e collegamenti a stella...
Con l'1vc4 hanno trovato il modo di risparmiare però...
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/40430?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews%3fp_p_id%3d3_WAR_nwspublicnewsportlet%26p_p_lifecycle%3d0%26p_p_state%3dnormal%26p_p_mode%3dview%26p_p_col_id%3dcolumn-1%26p_p_col_count%3d1%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_delta%3d5%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_keywords%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_advancedSearch%3dfalse%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_andOperator%3dtrue%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_shortDescription%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_title%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_referenceYear%3d2008%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_newsDate%3d25%252f09%252f2017%26p_r_p_564233524_categoryId%3d0%26p_r_p_564233524_tag%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByCol%3dnews-date%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByType%3ddesc%26cur%3d6
azi_muth
25-09-2017, 13:14
quella dichiarazione è di OGGI, quando hanno scelto l'offerta + tecnologica e meno cara.
nel 2015 quando sono stati fatti i bandi non era indicata nessuna "preferenza" ma è ovvio (e non vedo perchè recriminare) che OGGI ha vinto la tecnologia + avanzata.
La preferenza è nei punteggi in fase di assegnazione del bando....è su quella che si è scelta la tecnologia.
Con l'1vc4 hanno trovato il modo di risparmiare però...
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/40430?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews%3fp_p_id%3d3_WAR_nwspublicnewsportlet%26p_p_lifecycle%3d0%26p_p_state%3dnormal%26p_p_mode%3dview%26p_p_col_id%3dcolumn-1%26p_p_col_count%3d1%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_delta%3d5%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_keywords%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_advancedSearch%3dfalse%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_andOperator%3dtrue%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_shortDescription%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_title%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_referenceYear%3d2008%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_newsDate%3d25%252f09%252f2017%26p_r_p_564233524_categoryId%3d0%26p_r_p_564233524_tag%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByCol%3dnews-date%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByType%3ddesc%26cur%3d6
e, dato che sono sotto una centrale con dslam 1vc4 direi che si vede purtroppo :doh:
Ma anche se fosse?
Qualcuno le dovrà pure coprire queste zone. Ma perchè quando c'è stata l'elettrificazione qualcuno s'è lamentato del costo di coprire le case di campagna?
Sono servizi PUBBLICI.
La distorsione qui è evidente normalmente un'infrastruttura di questo tipo è pubblica e copre i costi delle zone svantaggiate con i ricavi di quelle più ricche. Qui non si puo' fare perchè è privata, e devono massimizzare il profitto. Se OF ci rimette pazienza.
Va benissimo ma deve essere chiaro che deve essere OF a rimetterci e basta.
Se offre X e poi si accorge che gli servono 2 o 3X fatti suoi.
Lo Stato non deve più dargli nulla, a lei (OF) il compito di tirare fuori i soldi dai canoni.
Non lamentarsi che è colpa della concorrenza di Tim (che era ovvio che non poteva stare fuori 20 anni da quelle aree) per chiedere conguagli che non hanno senso quando potevi chiedere più soldi fin da subito (tanto vinceva uguale pure con una offerta più cara di Tim).
Non ce la fai?
Benissimo prima finisci la copertura al 100% del contratto e poi fallisci per debiti.
La rete torna allo Stato che la darà in concessione a qualcun altro (Enel ??)
E la rete OF in area nera se la spartiranno i big delle TLC all'asta di fallimento :D
Se invece ce la fai (senza aiuti non dovuti, quelli dovuti ok) benissimo!
mah, a quanto pare ci sono ancora 3.5mld di euro pubblici da far arrivare (direttamente o indirettamente, of course) nelle casse di OF, io non mi preoccuperei troppo dei suoi conti economici :D
Andavo dietro all'ipotesi di Azimuth (fatta poi pure come caso estremo, non previsione) che diceva che ci stava il fallimento (nel senso di debito non recuperato, non per forza procedura di fallimento) di OF se questo serviva a portare la copertura.
Ed aggiungevo "ok per il fallimento (al limite) ma deve essere limitato a OF, niente altri soldi per salvarla stile altre imprese dallo Stato"
Spiace deluderti, ma per TIM sarebbero rimasti gli ATM a vita... è solo che tutti i vendor li hanno dichiarati EOL (End of Life) e quindi non si trovano ricambi ed assistenza in caso di guasti... Cambiare da ATM a Ethernet i DSLAM di accesso significa anche cambiare tutto lo strato di switching superiore, che appunto ragionava con pacchetti ATM ed anelli SDH ad ethernet e collegamenti a stella...
Permettimi una domanda, visto che non conosco nello specifico il funzionamento dello standard ATM. Ho notato che in alcuni paesi (persino il mio) la copertura in FTTC è preceduta, per quelli che non hanno ancora il privilegio della 20M, dall'installazione di un apparato 1VC4. Dubito però che la VDSL possa funzionare su reti di questo tipo, principalmente perchè il throughput non è poi così eccezionale (se non ricordo male 1VC4 sono 4 flussi da 155Mbps), per cui perchè fare scelte di questo tipo al giorno d'oggi?
(Scusate l'OT, eventualmente proseguiamo la conversazione altrove)
Permettimi una domanda, visto che non conosco nello specifico il funzionamento dello standard ATM. Ho notato che in alcuni paesi (persino il mio) la copertura in FTTC è preceduta, per quelli che non hanno ancora il privilegio della 20M, dall'installazione di un apparato 1VC4. Dubito però che la VDSL possa funzionare su reti di questo tipo, principalmente perchè il throughput non è poi così eccezionale (se non ricordo male 1VC4 sono 4 flussi da 155Mbps), per cui perchè fare scelte di questo tipo al giorno d'oggi?
No, gli olt non sono e non saranno mai connessi con 1vc4 (tra l'altro la rete sdh è ormai obsoleta/superata).
Riguardo all'offerta ws su 1vc4 basta vedere la "Data della notizia 18/07/2008", non certo oggi!
Permettimi una domanda, visto che non conosco nello specifico il funzionamento dello standard ATM. Ho notato che in alcuni paesi (persino il mio) la copertura in FTTC è preceduta, per quelli che non hanno ancora il privilegio della 20M, dall'installazione di un apparato 1VC4. Dubito però che la VDSL possa funzionare su reti di questo tipo, principalmente perchè il throughput non è poi così eccezionale (se non ricordo male 1VC4 sono 4 flussi da 155Mbps), per cui perchè fare scelte di questo tipo al giorno d'oggi?
(Scusate l'OT, eventualmente proseguiamo la conversazione altrove)
Come detto da zdnko, le reti ATM sono in via di pensionamento... Probabilmente le ultime espansioni adsl sono ottenute con apparati "riciclati" da altre sedi... Ma la vedo dura, in genere negli ultimi anni stanno portando connettività in centrali originariamente sprovviste anche di infrastruttura verso i POP provinciali, quindi dato che devono farla ex novo la predispongono giustamente in ethernet...
pizzinho86
25-09-2017, 20:18
Ho scaricato l'excel del secondo bando e trovato il mio comune ma mi sorgono dei dubbi praticamente il mio comune (Sala Consilina) è prima scritto solo Sala Consilina e poi diviso anche per alcune vie, da me c'è già la fibra FTTC di TIM quindi mi sorge un dubbio che Open Fier cablerà soltanto le vie non ancora coperte da TIM. Infatti quelle vie indicate sono le uniche dove non arriva l'FTTc di TIM in quanto vie con pochissimi abitanti e abbastanza isolate dal resto del paese. Possibile? Oppure l'indicazione generale del comune intende che verrà cablato per intero?
azi_muth
25-09-2017, 20:32
Va benissimo ma deve essere chiaro che deve essere OF a rimetterci e basta.
Se offre X e poi si accorge che gli servono 2 o 3X fatti suoi.
Lo Stato non deve più dargli nulla, a lei (OF) il compito di tirare fuori i soldi dai canoni.
Non lamentarsi che è colpa della concorrenza di Tim (che era ovvio che non poteva stare fuori 20 anni da quelle aree) per chiedere conguagli che non hanno senso quando potevi chiedere più soldi fin da subito (tanto vinceva uguale pure con una offerta più cara di Tim).
Non ce la fai?
Benissimo prima finisci la copertura al 100% del contratto e poi fallisci per debiti.
La rete torna allo Stato che la darà in concessione a qualcun altro (Enel ??)
E la rete OF in area nera se la spartiranno i big delle TLC all'asta di fallimento :D
Se invece ce la fai (senza aiuti non dovuti, quelli dovuti ok) benissimo!
Ovviamente devi tenere in mente che io tratto ESCLUSIVAMENTE di aree BIANCHE. Il 3d parla di questo non di altro...
(se non ricordo male 1VC4 sono 4 flussi da 155Mbps),
ricordi bene quella che è una leggenda urbana dura a morire: il 4 non indica il moltiplicatore, ma il progressivo del protocollo di incapsulamento utilizzato
FabiettoIbanez
25-09-2017, 21:32
Giusto una curiosità, essendo collegato ad un ATM modello Marconi a 640k, volendo potrei aprire un museo delle telecomunicazioni nei pressi dell'armadio? :D
Seriamente, quanto vecchio è sto coso?
salve a tutti.
Non so se è già stato segnalato da qualche utente, ma mi sono perso tra i tanti (forse troppi) messaggi.
Si ha qualche notizia/foto di lavori in comuni fase 0? I lavori dovevano partire a settembre e ormai siamo al 25 qualche buca o camioncino e distribuzione si dovrebbe vedere non credete?
robertogl
25-09-2017, 22:19
salve a tutti.
Non so se è già stato segnalato da qualche utente, ma mi sono perso tra i tanti (forse troppi) messaggi.
Si ha qualche notizia/foto di lavori in comuni fase 0? I lavori dovevano partire a settembre e ormai siamo al 25 qualche buca o camioncino e distribuzione si dovrebbe vedere non credete?
Ti sei perso il passaggio in cui i lavori cominciavano a luglio :asd:
Spoiler: nulla di fatto per ora.
Ti sei perso il passaggio in cui i lavori cominciavano a luglio :asd:
Spoiler: nulla di fatto per ora.
Ci fu un tempo in cui la Regione Veneto stimava l'inizio dei lavori a novembre 2016 (lo trovate ancora nelle carte). :fagiano:
No, gli olt non sono e non saranno mai connessi con 1vc4 (tra l'altro la rete sdh è ormai obsoleta/superata).
Riguardo all'offerta ws su 1vc4 basta vedere la "Data della notizia 18/07/2008", non certo oggi!
Beh, credo che su questo non ci siano molti dubbi. Mi chiedevo il perchè continuino a collegare questa tipologia di apparati/accrocchi (che fra l'altro penso siano essi stessi collegati in fibra), se poi devono portare la fttc con un altra tipologia di rete, visto che peraltro sono meno performanti del classico "Standard da centrale" Era giusto una curiosità mia, tutto qua. (Grazie agli altri che sono intervenuti per i chiarimenti)
Giusto una curiosità, essendo collegato ad un ATM modello Marconi a 640k, volendo potrei aprire un museo delle telecomunicazioni nei pressi dell'armadio? :D
Se vuoi posso contribuire anche io al museo, con il cabinet a cui sono collegato, in ferro massiccio, sospeso su un palo in legno. Mai visto da altre parti :asd:
Beh, credo che su questo non ci siano molti dubbi. Mi chiedevo il perchè continuino a collegare questa tipologia di apparati/accrocchi (che fra l'altro penso siano essi stessi collegati in fibra), se poi devono portare la fttc con un altra tipologia di rete, visto che peraltro sono meno performanti del classico "Standard da centrale" Era giusto una curiosità mia, tutto qua. (Grazie agli altri che sono intervenuti per i chiarimenti)
Sono anni che i DSLAM Ethernet Standard da centrale / armadio non vengono più attivati su larga scala. Evidentemente l'1vc4 ha permesso ghiotti risparmi :D
E comunque non vorrei dire sciocchezze ma come banda si è praticamente a 1 Gbit/s come in Ethernet, anche se in alcuni casi per motivi tecnici si può installare (o si è costretti ad installare) un circuito 1vc4 con meno banda
Hanno aggiornato il cronoprogramma della regione Lombardia....
Inizio stimato lavori entro Febbraio '18. Altri due mesi di ritardo.....
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_fasi.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
Hanno aggiornato il cronoprogramma della regione Lombardia....
Inizio stimato lavori entro Febbraio '18. Altri due mesi di ritardo.....
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_fasi.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
Che amarezza. Mi chiedo dove sia finita la nostra proverbiale efficienza...si vede che nel "pubblico" non vale.
Ovviamente devi tenere in mente che io tratto ESCLUSIVAMENTE di aree BIANCHE. Il 3d parla di questo non di altro...
Ma infatti se vedi ho scritto "copertura 100%", quando mai la farà in area nera :D.
Si certo parlavo del progetto aree bianche e con obbligo di finire intendevo SOLO aree bianche (se finiscono i soldi le aree nere le interrompi di brusco e stop, non fai altri debiti ulteriori per finirle).
Però se fai debiti da cui non rienti di qua pesano anche di là (o viceversa), il conto economico dell'azienda è uno.
Lo stesso vale per gli utili (alias un lato in sofferenza può essere mitigato dal lato che va bene).
Markuz Nightwind
26-09-2017, 09:24
Che amarezza. Mi chiedo dove sia finita la nostra proverbiale efficienza...si vede che nel "pubblico" non vale.
Efficienza? Dove? Quale? Tutti i progetti pubblici ritardano anni, si vede che al governo sta bene fare il gioco di tim a questo punto..
P.S. Si sa qualcosa di Campodarsego? Segni? Lavori? Camioncini? O niet?
Hanno aggiornato il cronoprogramma della regione Lombardia....
Inizio stimato lavori entro Febbraio '18. Altri due mesi di ritardo.....
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_fasi.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
A me sembra che il problema è di Infratel-OF nella gestione dei progetti e nella loro approvazione (magari devono ottenere il via libera da tutti i comuni e viene tutto ritardato...), mentre la Regione deve ancora attivare la conferenza dei servizi, ma senza progetti non credo si possa fare :help:
Sono le solite procedure pubbliche di appalto italiane, lente come poche al mondo...
OUTATIME
26-09-2017, 10:31
Che amarezza. Mi chiedo dove sia finita la nostra proverbiale efficienza...si vede che nel "pubblico" non vale.
Nostra di chi? :wtf:
Nostra di chi? :wtf:
Nostra nel senso "dei lombardi".
E questi sono convinti di finire tutto entro il 2020 :hic:
Che amarezza. Mi chiedo dove sia finita la nostra proverbiale efficienza...si vede che nel "pubblico" non vale.
veramente OF è privata :p
veramente OF è privata :p
OF è privata come cicciolina è vergine
veramente OF è privata :p
Si ma tutto il carrozzone dei bandi è pubblico.
Ho scaricato l'excel del secondo bando e trovato il mio comune ma mi sorgono dei dubbi praticamente il mio comune (Sala Consilina) è prima scritto solo Sala Consilina e poi diviso anche per alcune vie, da me c'è già la fibra FTTC di TIM quindi mi sorge un dubbio che Open Fier cablerà soltanto le vie non ancora coperte da TIM. Infatti quelle vie indicate sono le uniche dove non arriva l'FTTc di TIM in quanto vie con pochissimi abitanti e abbastanza isolate dal resto del paese. Possibile? Oppure l'indicazione generale del comune intende che verrà cablato per intero?
è uno dei grandi misteri quel che succede nelle aree che nel frattempo TIM ha cablato (o meglio che risultano cablate o previsto cablaggio nella consultazione 2017 per le regioni bando1 e bando2)...
Si ma tutto il carrozzone dei bandi è pubblico.
e che vuol dire. OF l'ha già vinto, la fase "bando" è già fatta e finita (per l'1 e il 2)
ora deve attuarla.
OF è privata come cicciolina è vergine
OF è una società di diritto privato. punto.
P.S. Si sa qualcosa di Campodarsego? Segni? Lavori? Camioncini? O niet?
Sono passato questa mattina... il comune è abbastanza grande e non son passato via per via... l'unica novità che ho visto è che tim forse sta iniziando a cablare in fttc :doh: :doh: :mbe:
Non escludiamo le amministrazioni locali dalle possibili responsabilità sui ritardi... Nella mia zona, per un altro progetto, vedo la regione che spinge per la realizzazione di una infrastruttura, e i sindaci che si radunano, rimandano, ritardano...
OF è una società di diritto privato. punto.
Sì, come Eni, Ferrovie dello Stato e RAI.
Società di diritto privato a controllo publico.
Non escludiamo le amministrazioni locali dalle possibili responsabilità sui ritardi... Nella mia zona, per un altro progetto, vedo la regione che spinge per la realizzazione di una infrastruttura, e i sindaci che si radunano, rimandano, ritardano...
e allora? mi sembra normale che se passano a casa tua vuoi sapere cosa, come, quando e perchè.
se domani io entro in casa tua e decido di tinteggiare di verde marcio il bagno e la cucina tu stai zitto e muto? :mbe:
dipende dall'infrastruttura e dall'impatto che ha.
OF è una società di diritto privato. punto.
Quindi se chiamiamo il culo figa george michael diventa etero?
e allora? mi sembra normale che se passano a casa tua vuoi sapere cosa, come, quando e perchè.
se domani io entro in casa tua e decido di tinteggiare di verde marcio il bagno e la cucina tu stai zitto e muto? :mbe:
dipende dall'infrastruttura e dall'impatto che ha.
Certo, ma se quando sai il cosa, come, quando e perché, ancora dici "la settimana prossima firmiamo il permesso", e la settimana prossima manca l'assessore che è andato a farsi un giro... Alla prossima settimana, ecc...
Se poi il tutto riguarda un miglioramento delle infrastrutture...
Quindi se chiamiamo il culo figa george michael diventa etero?
Impossibile visto che è morto ;)
Direi di ritornare In Topic
Impossibile visto che è morto ;)
Direi di ritornare In Topic
Gaffe a parte il concetto rimane.
OUTATIME
26-09-2017, 12:55
Nostra nel senso "dei lombardi".
Beh.. i lombardi hanno la proverbiale efficienza italica.
Posso capire sia un po' superiore a quella del mezzogiorno, ma da qui a definirla proverbiale....
Proverbiale è quella svedese o norvegese....
e che vuol dire. OF l'ha già vinto, la fase "bando" è già fatta e finita (per l'1 e il 2)
ora deve attuarla.
Vuol dire perchè nel progetto (che non è solo il bando in sè) sono coinvolti non solo OF ma anche enti pubblici. Per citare i più importanti: Infratel, regioni, province, comuni, Anas, sovrintendenza archeologica e paesaggistica e chi più ne ha più ne metta. Fai conto che tutti questi enti devono rilasciare dei permessi prima di poter aprire un cantiere.
A questi vanno aggiunti poi quelli privati a cui devono chiedere permessi ed immagino che anche solo a volte non siano dei fulmini (Autostrade, ferrovie, utilities ecc).
Non voglio giustificare i ritardi e le lungaggini, sto solo dicendo che OF non è l'unica a giocare questa partita e i ritardi non sono da imputare solo ad OF.
Certo, ma se quando sai il cosa, come, quando e perché, ancora dici "la settimana prossima firmiamo il permesso", e la settimana prossima manca l'assessore che è andato a farsi un giro... Alla prossima settimana, ecc...
Se poi il tutto riguarda un miglioramento delle infrastrutture...
i permessi NON li firmano gli assessori.
CVD parli per stereotipi e macchiette senza conoscere minimamente l'argomento :)
Vuol dire perchè nel progetto (che non è solo il bando in sè) sono coinvolti non solo OF ma anche enti pubblici. Per citare i più importanti: Infratel, regioni, province, comuni, Anas, sovrintendenza archeologica e paesaggistica e chi più ne ha più ne metta. Fai conto che tutti questi enti devono rilasciare dei permessi prima di poter aprire un cantiere.
A questi vanno aggiunti poi quelli privati a cui devono chiedere permessi ed immagino che anche solo a volte non siano dei fulmini (Autostrade, ferrovie, utilities ecc).
Non voglio giustificare i ritardi e le lungaggini, sto solo dicendo che OF non è l'unica a giocare questa partita e i ritardi non sono da imputare solo ad OF.
le autorizzazioni di scavo su suolo pubblico al 90% le rilasciano i comuni. Presenti il progetto, e dopo pochi giorni c'è il silenzio assenso.
Quindi per parlare ripetendo stereotipi da tg4 sarebbe meglio tacere.
(e poi vorrei sapere che c'entra la "sovrintendenza paesaggistica" (che non esiste nemmeno) visto che si tratta di un buco sotto terra. :muro: :doh: )
il problema è entrare nelle case, non fare 100m sotto l'asfalto.
OUTATIME
26-09-2017, 14:34
le autorizzazioni di scavo su suolo pubblico al 90% le rilasciano i comuni. Presenti il progetto, e dopo pochi giorni c'è il silenzio assenso.
Quindi per parlare ripetendo stereotipi da tg4 sarebbe meglio tacere.
(e poi vorrei sapere che c'entra la "sovrintendenza paesaggistica" (che non esiste nemmeno) visto che si tratta di un buco sotto terra. :muro: :doh: )
il problema è entrare nelle case, non fare 100m sotto l'asfalto.
Dipende.
Il mio comune rilascia un'autorizzazione esplicita per l'occupazione di sulo pubblico e regolamentazione del traffico.
Non credo che sia eccessivamente pignolo il mio comune, probabilmente il silenzio assenso vale solo per le opera in aree private.
i permessi NON li firmano gli assessori.
CVD parli per stereotipi e macchiette senza conoscere minimamente l'argomento :)
So anch'io che gli assessori non firmano i permessi, era per dire che per una cavolata o per un'altra rimandano e ritardano.
Forse nel tuo comune sono tutti efficienti, ma in molti altri posti non è così.
Questo non è per difendere OpenFiber, ma se quando si parla di lavori pubblici/nel pubblico ci sono sempre ritardi, ci sarà un perché...
OUTATIME
26-09-2017, 14:47
So anch'io che gli assessori non firmano i permessi, era per dire che per una cavolata o per un'altra rimandano e ritardano.
Forse nel tuo comune sono tutti efficienti, ma in molti altri posti non è così.
Questo non è per difendere OpenFiber, ma se quando si parla di lavori pubblici/nel pubblico ci sono sempre ritardi, ci sarà un perché...
Non sarebbe neppure un problema....
Il problema è quando vogliono organizzare centinaia di comuni tutti insieme.
le autorizzazioni di scavo su suolo pubblico al 90% le rilasciano i comuni. Presenti il progetto, e dopo pochi giorni c'è il silenzio assenso.
Quindi per parlare ripetendo stereotipi da tg4 sarebbe meglio tacere.
(e poi vorrei sapere che c'entra la "sovrintendenza paesaggistica" (che non esiste nemmeno) visto che si tratta di un buco sotto terra. :muro: :doh: )
il problema è entrare nelle case, non fare 100m sotto l'asfalto.
In Italia esistono anche strade non di competenza dei comuni. Mai sentito parlare di strade provinciali? I permessi per scavare in queste strade provinciali vanno date dalle province e non dai comuni. Inoltre le province sono probabilmente tra gli enti in Italia più lenti a fare qualsiasi cosa.
Ecco ora ripeti il paragrafo appena sopra sostituendo "province" con "regioni".
Posare fibra non vuol dire solo scavare, anzi, nell'unico progetto che è saltato fuori fin'ora, riportato qualche giorno fa in questo tread, faceva largo uso di posa su pali, posa aerea che anche se minima, "deturpa" il paesaggio.
La soprintendenza ai beni archeologici e paesagistici esiste eccome. e quando scavi in certe zone va anch'essa interpellata. Ne sanno qualcosa i cantieri delle metropolitane.
Mi sembra che ti mancano proprio le basi per parlare di queste cose, bah.
Hanno aggiornato il cronoprogramma della regione Lombardia....
Inizio stimato lavori entro Febbraio '18. Altri due mesi di ritardo.....
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294/Cronoprogramma_fasi.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=7e0232e4-42e3-49c1-9cfa-3fa36c4a8294
Sempre che dalla conferenza di servizi prevista non satino fuori sorprese.
Gogeta ss4
26-09-2017, 16:43
I lavori nei comuni pilota sono partiti ?
Markuz Nightwind
26-09-2017, 17:37
Sono passato questa mattina... il comune è abbastanza grande e non son passato via per via... l'unica novità che ho visto è che tim forse sta iniziando a cablare in fttc :doh: :doh: :mbe:
Perfetto, quindi di effettivo ancora nulla, non capisco perchè non ne fanno partire neanche UNO così da dare un segnale positivo... :(
Ti ringrazio Leo, facci sapere se qualcosa si muove!
Quindi se chiamiamo il culo figa george michael diventa etero?
Gaffe a parte il concetto rimane.
Ma i concetti si possono esprimere anche in altro modo, non sempre e solo in modo grezzo.
E poi mi pare che il concetto di evitare di flammare ecc non ti sia ancora entrato nella capoccia, quindi, 3gg tanto per gradire.
>bYeZ<
OUTATIME
27-09-2017, 07:18
Sono passato questa mattina... il comune è abbastanza grande e non son passato via per via... l'unica novità che ho visto è che tim forse sta iniziando a cablare in fttc :doh: :doh: :mbe:
No... che Tim abbia deciso di fare le scarpe al progetto statale non è una novità.... :D
I lavori nei comuni pilota sono partiti ?
Nel mio purtroppo non ancora
Dipende.
Il mio comune rilascia un'autorizzazione esplicita per l'occupazione di sulo pubblico e regolamentazione del traffico.
Non credo che sia eccessivamente pignolo il mio comune, probabilmente il silenzio assenso vale solo per le opera in aree private.
certo che no, il suolo pubblico per definizione non è privato.
e cmq le opere relative a reti di telecomunicazione seguono binari diversi (mi pare ci sia proprio una norma a parte, fortemente agevolativa)
Perfetto, quindi di effettivo ancora nulla, non capisco perchè non ne fanno partire neanche UNO così da dare un segnale positivo... :(
perchè il progetto (a quanto si desume dai grafico postato) è unico per tutte le fasi fino al 2021.
che è anche ovvio se vuoi fare una rete unica e non tanti pezzi che non si "parlano".
x una volta che un progetto infrastrutturale viene pianificato ci lamentiamo? non è che mese + i mese - faccia gran differenza...
...Forse nel tuo comune sono tutti efficienti, ma in molti altri posti non è così.
Questo non è per difendere OpenFiber, ma se quando si parla di lavori pubblici/nel pubblico ci sono sempre ritardi, ci sarà un perché...
certo, perchè si spendono soldi pubblici e non si può organizzare i lavori come si organizza la tinteggiatura del salotto di casa propria.
e cmq non è che il privato sia tanto efficiente, vedi banche fallite, vedi TIM, vedi Parmalat ecc ecc.
In Italia esistono anche strade non di competenza dei comuni. ...
lasciamo perdere.
ti dico solo che il complicato è cablare i centri urbani, in aperta campagna ci sono meno casini.
il resto deducilo da solo
perchè il progetto (a quanto si desume dai grafico postato) è unico per tutte le fasi fino al 2021.
che è anche ovvio se vuoi fare una rete unica e non tanti pezzi che non si "parlano".
per una volta che un progetto infrastrutturale viene pianificato ci lamentiamo? non è che mese + i mese - faccia gran differenza...
anche perchè in area rurale, dover cablare n paesi in fasi differenti vorrebbe dire agganciare tra di loro i vari anelli. mica si può pensare di installare un Pop ogni paesino di 1200 anime :D
OUTATIME
27-09-2017, 08:49
certo che no, il suolo pubblico per definizione non è privato.
e cmq le opere relative a reti di telecomunicazione seguono binari diversi (mi pare ci sia proprio una norma a parte, fortemente agevolativa)
Sarà anche agevolata, ma non è che arrivi con la ruspa e buchi quando vuoi..
anche perchè in area rurale, dover cablare n paesi in fasi differenti vorrebbe dire agganciare tra di loro i vari anelli. mica si può pensare di installare un Pop ogni paesino di 1200 anime :D
La parte di infrastrutturazione è una baggianata incredibile. Il vero problema sono i permessi, decidere dove e come fare i buchi.
lasciamo perdere.
ti dico solo che il complicato è cablare i centri urbani, in aperta campagna ci sono meno casini.
il resto deducilo da solo
Non c'e' nulla da dedurre visto che stai derivando dal discorso iniziale.
Che centra adesso cablare centri urbani o campagna? La questione era che ci sono ritardi perchè l'opera coinvolge anche tanti enti PUBBLICI a cui chiedere altrettanti permessi e tu te ne sei saltato fuori con sto intervento: veramente OF è privata :p
E con questa la chiudo perchè se non hai capito dopo + di 1 anno e + di 400 pagine di tread cosa è il piano BUL discuterne è una perdita di tempo.
La parte di infrastrutturazione è una baggianata incredibile. Il vero problema sono i permessi, decidere dove e come fare i buchi.
Le province sono lentissime a dare permessi. Anni fa un mio amico comprò casa in una quartiere nuovo del mio paese e per riuscire a far portare i cavi telefonici da Telecom (c'erano almeno 30 case nuove da allacciare) ci misero 6 mesi perchè la provincia, alla quale competeva una strada in cui Telecom avrebbe dovuto scavare, non rilasciava i permessi. Li ottennero solo dopo l'intervento dell'amico del parente di uno che lavorava...
La convenzione che Infratel ha creato e ha rivolto a tutti i soggeti coinvolti (comuni, province e regioni) aveva appunto l'intento di velocizzare tutto il carrozzone ma è evidente che le vecchie abitudini, lentezze e lungaggini degli enti pubblici, sono dure a morire, figuriamoci per i comuni non firmatari della convenzione.
Non c'e' nulla da dedurre visto che stai derivando dal discorso iniziale.
Che centra adesso cablare centri urbani o campagna? La questione era che ci sono ritardi perchè l'opera coinvolge anche tanti enti PUBBLICI a cui chiedere altrettanti permessi ...
ci sono ritardi perchè come dice OUTATIME è lungo e complesso decidere dove e come fare i buchi. sono migliaia di km di cavi da posare. MIGLIAIA DI KM.
pubblico o privato, permesso o non permesso è poco significativo nel complesso.
resta convinto che il problema è "il pubblico". :rolleyes: :doh:
OUTATIME
27-09-2017, 10:01
ci sono ritardi perchè come dice OUTATIME è lungo e complesso decidere dove e come fare i buchi. sono migliaia di km di cavi da posare. MIGLIAIA DI KM.
pubblico o privato, permesso o non permesso è poco significativo nel complesso.
resta convinto che il problema è "il pubblico". :rolleyes: :doh:
Io resto convinto che il problema dei ritardi sia dovuto al voler fare tutto insieme.
ci sono ritardi perchè come dice OUTATIME è lungo e complesso decidere dove e come fare i buchi. sono migliaia di km di cavi da posare. MIGLIAIA DI KM.
pubblico o privato, permesso o non permesso è poco significativo nel complesso.
resta convinto che il problema è "il pubblico". :rolleyes: :doh:
Ma guarda che non è che lo dico io, l'ha dichiarato OF in un articolo su Tom.
Cito: "Nel rispetto dei regolamenti e della tempistica, Open Fiber ha presentato il 18 agosto i progetti definitivi per tutti i 365 comuni della Fase 1". Tu che fonti hai?
18 agosto presentati i progetti con l'obbiettivo di partire entro fine dicembre, son 4 mesi di tempo.
Ci vogliono fino a 30 (trenta) giorni di tempo per il rilascio dei permessi da parte dei comune firmatari della convenzione, figuriamoci quelli che non han firmato che non sono pochi. Figuriamoci altri enti ben più complicati come province e regioni.
L'unico elemento per ora in nostro possesso è la delibera dell'approvazione del progetto di Campodarsego, comune pilota veneto, postato e discusso qualche giorno fa. Nella delibera si legge chiaramente che
- il progetto definitivo OF l'ha presentato in via definitivo il 1 agosto.
- Autorizzazione PAESAGISTICA è stata data il 30 agosto.
- Approvazione del progetto da parte di Sindaco, vice sindaco e 3 assessori è stata data il 6 settembre.
Dalla presentazione del progetto all'approvazione sono passati 24 giorni lavorativi, 5 settimane. Era estate, c'era ferragosto di mezzo, c'era la fava e la rava ma non si può certo negare che il tempo per i permessi da parte degli enti pubblici non sia significativo.
azi_muth
27-09-2017, 11:34
Io resto convinto che il problema dei ritardi sia dovuto al voler fare tutto insieme.
Internet veloce, burocrazia lenta
Per posare 10 chilometri di fibra servono 23 permessi: impossibile rispettare gli impegni per copertura della banda ultralarga per tutta la popolazione. E a sorpresa Calabria e Campania sono più avanti rispetto alle regioni del Nord
REUTERS
Pubblicato il 30/11/2015
MASSIMO RUSSO
La banda ultralarga in Italia cammina all’esasperante lentezza di 23 permessi ogni 10 chilometri di fibra ottica posata. Vale a dire un’autorizzazione ogni 432 metri di cavo. Sì perché, nonostante il piano che prevede fondi strutturali (2,1 miliardi), finanziamenti del governo (circa cinque), investimenti privati (altri cinque), c’è da fare i conti con la burocrazia, che mette i bastoni tra le ruote ai lavori. Il che aiuta a spiegare come mai l’Italia sia al 25esimo posto nell’Europa a 28 dell’indice I-Com sulla banda larga, avanti solo a Bulgaria, Grecia e Romania.
La missione impossibile
A questo ritmo - anche ammesso che gli operatori accelerino - è impossibile rispettare gli impegni di Europa 2020, ovvero la copertura con collegamenti maggiori ai 30 megabit per tutta la popolazione e superiori ai 100 per almeno la metà dei cittadini. Una fotografia poco lusinghiera, che riserva molte sorprese: tra le regioni più virtuose - grazie al piano Euro Sud e ai bandi Infratel - per una volta troviamo il Mezzogiorno, con Calabria e Campania che negli ultimi mesi sono cresciute in modo significativo. Al contrario, languono sia il Nordest, con Veneto, Friuli e Trentino, sia il Nord Ovest con Piemonte e Val d’Aosta. In tutte queste regioni il numero di case raggiunte dal servizio è inferiore alla media nazionale.
Procedure complesse
La tecnica utilizzata per la posa di questi cavi si chiama minitrincea. L’impatto sulla strada è contenuto: un buco del diametro di una decina di centimetri, profondo circa 40. Nel giro di qualche ora si scava, si posano le canalette con la fibra e si chiude tutto, ripristinando il manto danneggiato. Un sistema molto diverso dai lavori tradizionali. Per questo motivo due anni fa, con il cosiddetto regolamento scavi, si è semplificata radicalmente la procedura. Ma, poiché non ci sono sanzioni, i comuni non applicano il regolamento e domandano agli operatori la stessa documentazione necessaria per la posa dei tubi di gas e fognature. Sommate Anas, vari uffici comunali, Arpa, Asl, enti provinciali, privati, e arrivate a 23 permessi. Con un’aggravante. Per tutelarsi da possibili danni, le amministrazioni chiedono agli operatori fidejussioni che possono arrivare fino a 4 milioni di euro per 10 chilometri. Garanzie che - una volta svolti i lavori - non vengono sbloccate, trasformandosi così in pesanti fardelli finanziari.
La situazione è a macchia di leopardo. Nella stessa regione, la Puglia, ci sono comuni come Parabita, in provincia di Lecce, che hanno concesso subito le autorizzazioni e hanno messo a disposizione degli operatori le tubature già esistenti per la posa. Altri, come San Severo, in provincia di Foggia, dove l’iter burocratico è stato sfiancante. Lo stesso si può dire per le regioni. In Calabria in due mesi è stato stilato un accordo di programma, e i lavori in nove mesi sono stati completati. In Puglia, invece, sei mesi di discussioni non sono stati nemmeno sufficienti per arrivare a un’intesa. Tutto ciò si traduce in costi - alla fine i ritardi possono pesare sui lavori per il 50 per cento del valore totale dell’opera - e nell’impossibilità per imprese e famiglie di disporre di un servizio essenziale. Oggi la Calabria, secondo le stime I-Com, è la regione italiana più cablata, con il 64% delle case e quasi la metà dei comuni raggiunto dalla banda ultralarga. Al contrario la Puglia è al 26% delle abitazioni e al 4,7 dei comuni. Gli obiettivi 2020 restano lontani.
«Bisogno di semplicità»
«Abbiamo un gran bisogno di semplicità», spiega Dina Ravera, presidente di Asstel, l’associazione di categoria di Confindustria che rappresenta gli operatori. «Significa da una parte favorire con una serie di semplificazioni normative le opere d’infrastrutturazione, dall’altra far sapere a cittadini e imprese quali vantaggi e benefici potranno trarre dalle nuove reti. Occorre fugare il rischio che la burocratizzazione soffochi lo sviluppo, e introdurre nel sistema strumenti facili e convincenti per accelerare e incoraggiare la “conversione al digitale” di cittadini e imprese».
http://www.lastampa.it/2015/11/30/tecnologia/internet-veloce-burocrazia-lenta-BjwVs7LEfzPyakwjohbnGJ/pagina.html
OUTATIME
27-09-2017, 11:48
http://www.lastampa.it/2015/11/30/tecnologia/internet-veloce-burocrazia-lenta-BjwVs7LEfzPyakwjohbnGJ/pagina.html
Non è questo il problema.
Il problema è voler muovere il carrozzone tutto insieme e tutto centralmente.
Serve un responsabile di progetto per ogni comune coinvolto, in modo che ogni responsabile coordini i lavori con il comune. Al primo comune che da i permessi, si manda la talpa per scavare, e così via.
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/ è bello da vedere, ma un monolita immenso e inutile, sopratutto se i lavori li eseguono con la stessa filosofia.... Servono tanti piccoli progetti portati avanti da singole teste pensanti, che poi fanno capo all'amministrazione centrale.
Tramite Open Fiber ho avuto conferma che il mio comune (in regione ricadente nel Bando 1 Infratel) è in FASE 3.
Vuol dire che i lavori potrebbero partire non prima di 180 gg.?
Grazie a chi potrà rispondermi!
OUTATIME
27-09-2017, 11:52
Tramite Open Fiber ho avuto conferma che il mio comune (in regione ricadente nel Bando 1 Infratel) è in FASE 3.
Vuol dire che i lavori potrebbero partire non prima di 180 gg.?
Grazie a chi potrà rispondermi!
I lavori non partiranno prima del 2019, per la fase 3.
Tramite Open Fiber ho avuto conferma che il mio comune (in regione ricadente nel Bando 1 Infratel) è in FASE 3.
Vuol dire che i lavori potrebbero partire non prima di 180 gg.?
Grazie a chi potrà rispondermi!
180 giorni è il termine da contratto entro il quale Open Fiber deve presentare i progetti per i comuni in fase 3. Il contratto è stato firmato il 16 giugno, quindi ha tempo fino a circa metà dicembre.
Questa data cmq non centra nulla con l'inizio del lavori e dei cantieri. Non ci sono vincoli per l'inizio, solo che il progetto va realizzato entro fine 2020.
C'e' un cronoprogramma che scandisce le varie fasi, ma abbiamo già visto che è abbastanza flessibile e le date previste possono variare anche significativamente.
azi_muth
27-09-2017, 11:56
Non è questo il problema.
Il problema è voler muovere il carrozzone tutto insieme e tutto centralmente.
Serve un responsabile di progetto per ogni comune coinvolto, in modo che ogni responsabile coordini i lavori con il comune. Al primo comune che da i permessi, si manda la talpa per scavare, e così via.
Il sito http://bandaultralarga.italia.it/ è bello da vedere, ma un monolita immenso e inutile, sopratutto se i lavori li eseguono con la stessa filosofia.... Servono tanti piccoli progetti portati avanti da singole teste pensanti, che poi fanno capo all'amministrazione centrale.
Un responsabile del progetto per ogni comune tipo? Chi lo dovrebbe avere OF o il Comune?
I lavori non partiranno prima del 2019, per la fase 3.
:muro: :muro: :muro:
Caspita.... grazie comunque!
Spero che almeno ne beneficino i piccoli comuni appenninici della provincia, che suppongo siano finiti in fase 1.
Infatti, continuo a vedere nuovissimi tombini Infratel nei posti più sperduti; chissà se sarà fibra FTTH oppure FTTC?
:cool:
OUTATIME
27-09-2017, 11:58
Un responsabile del progetto per ogni comune tipo? Chi lo dovrebbe avere OF o il Comune?
Open Fiber, ovviamente.
Ogni comune viene portato avanti in modo autonomo.
Il responsabile si occupa della progettazione della rete, chiede al comune eventuale documentazione e permessi, presenta il tutto a open fiber, e quando sono tutti felici si fa mandare la talpa.
azi_muth
27-09-2017, 12:13
Open Fiber, ovviamente.
Ogni comune viene portato avanti in modo autonomo.
Il responsabile si occupa della progettazione della rete, chiede al comune eventuale documentazione e permessi, presenta il tutto a open fiber, e quando sono tutti felici si fa mandare la talpa.
A parte che non è affatto detto che non sia così. Anzi...avranno sicuramente chi segue i progetti individualmente non è che poi ti serva 1 persona per comune.... non è roba da "responsabili di progettazione" è un lavoro di segreteria.
Ma comunque non hanno alcun potere, se l'assessore o chi per lui non va avanti con la procedura non ci sono mezzi coercitivi che possano essere utilizzati.
OUTATIME
27-09-2017, 12:27
A parte che non è affatto detto che non sia così. Anzi...avranno sicuramente chi segue i progetti individualmente non è che poi ti serva 1 persona per comune.... non è roba da "responsabili di progettazione" è un lavoro di segreteria.
Ma comunque non hanno alcun potere, se l'assessore o chi per lui non va avanti con la procedura non ci sono mezzi coercitivi che possano essere utilizzati.
Intendo seguire l'implementazione dall'inizio alla fine.
Poi ci saranno comuni più veloci di altri a dare i permessi, ma il problema non è lì.
Ad esempio per portarsi avanti potrebbero già fare i piani di stesura, come hanno fatto nei comuni pilota...
OUTATIME
27-09-2017, 12:28
:muro: :muro: :muro:
Caspita.... grazie comunque!
Spero che almeno ne beneficino i piccoli comuni appenninici della provincia, che suppongo siano finiti in fase 1.
Infatti, continuo a vedere nuovissimi tombini Infratel nei posti più sperduti; chissà se sarà fibra FTTH oppure FTTC?
:cool:
Se è infratel è per forza ftth, ma tu avrai visto le dorsali.
Se è infratel è per forza ftth, ma tu avrai visto le dorsali.
Ho visto i nuovi pozzetti rettangolari INFRATEL, alla base delle palificazioni aeree dove la fibra corre su cavi ENEL, posti in corrispondenza delle discese di tali fibre nell'asfalto.
il che dimostra che stanno lavorando :)
http://www.lastampa.it/2015/11/30/tecnologia/internet-veloce-burocrazia-lenta-BjwVs7LEfzPyakwjohbnGJ/pagina.html
il solito articolo del giornalista ignorante di turno che mischia tutto insieme per "far notizia", in salsa "ritardi", Burocrazia ecc ecc che fa sempre gongolare gli ilaGliani dell' "io l'avevo detto". :rolleyes:
Ma guarda che non è che lo dico io, l'ha dichiarato OF in un articolo su Tom.
Cito: "Nel rispetto dei regolamenti e della tempistica, Open Fiber ha presentato il 18 agosto i progetti definitivi per tutti i 365 comuni della Fase 1". Tu che fonti hai?....
....
L'unico elemento per ora in nostro possesso è la delibera dell'approvazione del progetto di Campodarsego,....
citazioni delle citazioni per me valgono come carta straccia.
sul sito OF c'è la news che partono i cantieri in piemonte
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/al-via-nuovi-cantieri-piemonte
168mila chilometri di cavi.
e qua ci si lamenta se ci vuole più di 5 minuti a far partire il tutto... demenziale :doh:
azi_muth
27-09-2017, 12:54
Intendo seguire l'implementazione dall'inizio alla fine.
Poi ci saranno comuni più veloci di altri a dare i permessi, ma il problema non è lì.
Ad esempio per portarsi avanti potrebbero già fare i piani di stesura, come hanno fatto nei comuni pilota...
Ma è evidente che è già così. Non è quello il problema, i ritardi vengono dai comuni... e non sarebbe una novità.
Mentre OF ha ovviamente un'interesse prioritario i comuni non ce l'hanno.
Inoltre c'è sempre il problema delle autorizzazioni che francamente non capisco come tu possa minimizzarlo.
azi_muth
27-09-2017, 12:57
il solito articolo del giornalista ignorante di turno che mischia tutto insieme per "far notizia", in salsa "ritardi", Burocrazia ecc ecc che fa sempre gongolare gli ilaGliani dell' "io l'avevo detto". :rolleyes:
Lo conosci il detto che gli italiani sono un popolo di allenatori di calcio?
Qui diventano tutti project manager con esperienza su progetti miliardari che coinvolgono milioni di utenti e migliaia di amministrazioni locali...che se c'erano loro in due minuti avevano la FTTH a casa...:sofico: :sofico: :sofico:
Ma è evidente che è già così. Non è quello il problema, i ritardi vengono dai comuni... e non sarebbe una novità.
Mentre OF ha ovviamente un'interesse prioritario i comuni non ce l'hanno.
Inoltre c'è sempre il problema delle autorizzazioni che francamente non capisco come tu possa minimizzarlo.
i comuni hanno l'interesse a non farsi sfasciare le strade da buchi fatti ovunque a casaccio e non ben riasfaltati.
E scusa se è poco (visto che pago io con le mie tasse e col conto del meccanico quando ci si sfascia la macchina x le buche).
azi_muth
27-09-2017, 13:05
i comuni hanno l'interesse a non farsi sfasciare le strade da buchi fatti ovunque a casaccio e non ben riasfaltati.
E scusa se è poco (visto che pago io con le mie tasse e col conto del meccanico quando ci si sfascia la macchina x le buche).
Si come no è solo per questo che ritardano. Tutti noi abbiamo aneddoti sulla proverbiale efficienza, capacità organizzativa e attenzione al bene pubblico delle nostre amministrazioni comunali.
Ovviamente la Svizzera ci fa un baffo e non me ne sono mai accorto...
sul sito OF c'è la news che partono i cantieri in piemonte
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/al-via-nuovi-cantieri-piemonte
168mila chilometri di cavi.
e qua ci si lamenta se ci vuole più di 5 minuti a far partire il tutto... demenziale :doh:
ma questi lavori non fanno parte del piano bandaultralarga....
OUTATIME
27-09-2017, 13:32
Ma è evidente che è già così. Non è quello il problema, i ritardi vengono dai comuni...
168mila chilometri di cavi.
e qua ci si lamenta se ci vuole più di 5 minuti a far partire il tutto... demenziale :doh:
Mettetevi d'accordo...
O il problema sono i comuni, o il problema è fare tutto insieme.
Perchè se il problema fossero i comuni, non farebbe differenza se i chilometri fossero dieci o millemila.
azi_muth
27-09-2017, 13:34
Mettetevi d'accordo...
O il problema sono i comuni, o il problema è fare tutto insieme.
Perchè se il problema fossero i comuni, non farebbe differenza se i chilometri fossero dieci o millemila.
Perchè dovremmo metterci d'accordo?
Non possiamo avere due opinioni differenti?
OUTATIME
27-09-2017, 13:36
Perchè dovremmo metterci d'accordo?
Non possiamo avere due opinioni differenti?
Allora non ho capito secondo te il problema dove sta....
Perchè un problema c'è... almeno su questo dei d'accordo con me?
azi_muth
27-09-2017, 13:41
Principalmente ritardi burocratici da parte delle solite inefficienti amministrazioni locali. Non mi sembra una novità, non siamo la Svizzera.
Mettici la sfilza di permessi necessari prima di iniziare uno scavo o alzare un tombino...hai la risposta.
OUTATIME
27-09-2017, 13:59
Principalmente ritardi burocratici da parte delle solite inefficienti amministrazioni locali. Non mi sembra una novità, non siamo la Svizzera.
Mettici la sfilza di permessi necessari prima di iniziare uno scavo o alzare un tombino...hai la risposta.
Due ordinanze del mio comune:
http://www.comune.vigarano.fe.it/albopretorio/index.php/frontend/download/22051/ordinanzan73
http://www.comune.vigarano.fe.it/albopretorio/index.php/frontend/download/22054/ordinanzan75
La prima, per lavori Telecom (fibra) protocollata il 31/7, concessa il 2/8
La seconda, per lavori Lepida (fibra) protocollata il 31/7, concessa il 3/8
Ma è senz'altro colpa delle amministrazioni locali....
Due ordinanze del mio comune:
http://www.comune.vigarano.fe.it/albopretorio/index.php/frontend/download/22051/ordinanzan73
http://www.comune.vigarano.fe.it/albopretorio/index.php/frontend/download/22054/ordinanzan75
La prima, per lavori Telecom (fibra) protocollata il 31/7, concessa il 2/8
La seconda, per lavori Lepida (fibra) protocollata il 31/7, concessa il 3/8
Ma è senz'altro colpa delle amministrazioni locali....
Non ci sono solo le amministrazioni locali (i comuni) a dover rilasciare i permessi.
OUTATIME
27-09-2017, 14:32
Non ci sono solo le amministrazioni locali (i comuni) a dover rilasciare i permessi.
Quindi secondo te i progetti sono già tutti pronti, e Open Fiber sta "aspettando" i permessi?
Markuz Nightwind
27-09-2017, 14:36
sul sito OF c'è la news che partono i cantieri in piemonte
http://openfiber.it/fibra-ottica/news/al-via-nuovi-cantieri-piemonte
168mila chilometri di cavi.
e qua ci si lamenta se ci vuole più di 5 minuti a far partire il tutto... demenziale :doh:
Ci si lamenta solo della lentezza del pubblico, il privato lo abbiamo ormai capito (da come si muove anche tim) che pianifica e parte in 15-30 giorni.. qui invece abbiamo annunci (50 comuni entro Luglio) e "Comuni pilota entro settembre" o ancora "Lavori partiti nelle aree bianche" e siamo il 27 settembre a parlare di quando parte campodarsego senza sapere nulla degli altri 49..
Si parla tanto poi di permessi e quant'altro ma anche per le fasi 1 tipo il mio lo stato attuale è: firmata la convenzione e da li.. nulla più... in comune non sanno cosa sia openfiber (a malapena che infratel è un "ente") e tutto quello che hanno ricevuto è stata una mail con scritto "ci incontreremo più avanti" e nemmeno sanno dove dovrebbero passare o quando dovrebbero partire, nessun progetto ricevuto o altro... chiedi alla regione all'ufficio competente e ti rispondono dopo 45 giorni che i lavori sono previsti per inizio 2019 (fase 1, o non sanno leggere quello che la regione pubblica o non hanno alba di quello di cui si parla) quindi direi che lamentarsi un po' per questi "5 minuti" è lecito a volte, no? Semmai potremmo parlare di "lentezza, malagestione, mancanza di trasparenza o di pubblicità" su quello che dovrebbe essere uno dei progetti più grossi e seguiti :)
Un responsabile del progetto per ogni comune tipo? Chi lo dovrebbe avere OF o il Comune?
Il Comune ha sempre un responsabile per ogni procedimento. E' previsto per legge.
Che poi sia sempre la stessa persona (o poche persone) è un altro paio di maniche.
Quindi secondo te i progetti sono già tutti pronti, e Open Fiber sta "aspettando" i permessi?
Secondo me (e stando a quanto riportato sul web) i progetti sono stati presentati. C'e' qualcosa che viene dopo che sta bloccando l'avvio dei cantieri. Potrebbero essere i permessi dei mille enti pubblici coinvolti e/o qualcos'altro, per esempio potrebbero far fatica a trovare le ditte a cui appaltare i lavori o manca personale formato.
Non mi fisserei su un motivo solo, anche perchè le realtà coinvolte sono tante e diverse.
OUTATIME
27-09-2017, 14:55
Secondo me (e stando a quanto riportato sul web) i progetti sono stati presentati. C'e' qualcosa che viene dopo che sta bloccando l'avvio dei cantieri. Potrebbero essere i permessi dei mille enti pubblici coinvolti e/o qualcos'altro, per esempio potrebbero far fatica a trovare le ditte a cui appaltare i lavori o manca personale formato.
Non mi fisserei su un motivo solo, anche perchè le realtà coinvolte sono tante e diverse.
Ecco... così mi trovi già più d'accordo...
Secondo me i problemi non sono i permessi.... Open Fiber non sa da che parte cominciare...
Comunque vedendo come sta procedendo Telecom nel mio paese, non vedo grosse complicazioni: il comune segna per terra con spray giallo dove passano i tubi del gas, e poi Telecom si arrangia, e chi rompe paga.
Secondo me (e stando a quanto riportato sul web) i progetti sono stati presentati. C'e' qualcosa che viene dopo che sta bloccando l'avvio dei cantieri. Potrebbero essere i permessi dei mille enti pubblici coinvolti e/o qualcos'altro, per esempio potrebbero far fatica a trovare le ditte a cui appaltare i lavori o manca personale formato.
Non mi fisserei su un motivo solo, anche perchè le realtà coinvolte sono tante e diverse.
primo NON ci vogliono millemila permessi. ci vuole IL permesso del proprietario della strada. e questi vengono rilasciati al 90% dai comuni nel giro di giorni o al + settimane.
secondo, se solo attorno a torino (vedi link sopra) posano 160mila km di cavi (sticazzi!), i progetti non si fanno in 5 minuti e vanno coordinati con gli altri impianti che ci sono sottoterra, ovvero devi fare dei rilievi, verificare le interferenze ecc.
POI presenti il progetto, POI cerchi la ditta che fa il buco, POI quella che posa, POI contatti gli amministratori dei condomini, POI i singoli proprietari x entrare a casa di tutti.
Ti sembra una cosa "veloce"? Entrare nelle case poi è una roba che richiederà secoli. Fidati, il "permesso" è l'ultimo dei problemi, anche se nel comune non distinguono la fibra dallo yogurt activia.
Ecco... così mi trovi già più d'accordo...
Secondo me i problemi non sono i permessi.... Open Fiber non sa da che parte cominciare...
Comunque vedendo come sta procedendo Telecom nel mio paese, non vedo grosse complicazioni: il comune segna per terra con spray giallo dove passano i tubi del gas, e poi Telecom si arrangia, e chi rompe paga.
se lo segnano da soli (o meglio la società che viene incaricata di far eil progetto), la rete del gas non è del comune.
OUTATIME
27-09-2017, 15:09
se lo segnano da soli (o meglio la società che viene incaricata di far eil progetto), la rete del gas non è del comune.
Meglio... si fa ancora prima..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.