View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Non facciamoci prendere adesso dai soliti luoghi comuni. Un qualunque privato, nelle condizioni di tim farebbe la stessa identica cosa, e ripeto lungi da me difendere telecom (con cui peraltro ho un contenzioso in corso). Il vero errore è stato vendere telecom con annessa la relativa infrastruttura, e adesso se ne pagano le "conseguenze".
E' vero. Comunque devi contare che i "mangia banda" siamo noi ragazzi sotto i 30-35 anni, e in generale quella che viene definita "la nuova generazione", per cui c'è da aspettarsi un aumento progressivo della richiesta di banda nei prossimi anni. Io ad esempio con la mia 2/7 mega, mi sogno di guardare un film in hd in streaming, tantomeno di usare sky on demand facendo partire il download dopo le 20.
Uscendo un po' dall'ambito puramente residenziale, c'è da contare che anche le piccole/medie aziende iniziano ad avere fame di banda pure loro, in particolare quelle del mondo ICT. Qui da me ad esempio c'è un negozio di computer che si trova a lavorare con una "7 mega" per cui metà del tempo in cui un pc sta in assistenza da lui lo passa a scaricare aggiornamenti.
Se ti interessa l'argomento, ogni anno cisco rilascia un white paper con la situazione aggiornata del traffico internet e le previsioni per i successivi 4-5 anni. Puoi trovare il report del 2016 qui (http://www.cisco.com/c/en/us/solutions/collateral/service-provider/visual-networking-index-vni/vni-hyperconnectivity-wp.html)
Questo solo per dire che, questa volta, gli interventi dello stato sono arrivati tutto sommato al momento giusto (diciamo che un paio d'anni fa sarebbe stato meglio, ma non si può avere tutto dalla vita). Sperando che non ci siano ulteriori ritardi
Da ing. Informatico ti ringrazio. Che sul settore ICT e fuori dal residenziale della signora Maria il mondo sta correndo e le applicazioni pure, siamo d'accordo.
Dall'altra parte ci si rende conto drll'arretratezza delle reti italiane dallo stato pietoso delle reti di trasporto dove la fibra a parte le storiche dorsali non è che sia avanzata più di tanto . Altro esempio, le nostre reti mobili, dove viene venduta la mirabolante servizio 4G fino a 300 megabit/s, peccato che dopo 5 Giga di traffico al mese in media non si navighi più. Evidentemente dietro le BTS non c'è la necessaria capacità di banda per sorreggere ad oggi un traffico molto maggiore.
Potremmo parlare anche dei wisp alternativi al monopolista ma basta la loro pubblicità negativa per capire.
Come le adsl, il vostro gestore che poi si rivolgerà a of se ci sono problemi sulla fibra.tim sicuramente no! :D
Io sono stato 15 anni con un OLO non "istituzionale" e l'assistenza era decente. Persino i tecnici Telecom trottavano più velocemente di quanto facciano ora che sono cliente diretto.
Personalmente mi sono pentito di essere rientrato in TIM con la linea dati.
Non per questioni tecniche, la connessione non è malvagia per la linea fisica disastrata che ho, ma tutto il "contorno" burocratico-assistenziale è stato traumaticamente negativo per me.
Se dovesse arrivare OF (ancora non si sa dove spenderà soldi nelle aree a successo di mercato collegate a quelle a completamento), non ci penserei due volte a migrare: niente più rame e prezzo minore, sarebbe sciocco non farlo.
:doh:
ma quando arriverà open fiber con chi dovrete fare l'abbonamento? chi vi darà assistenza? e soprattutto chi vi manderà il modem in comodato?
Vodafone e infostrada non stanno aspettando altro che il completamento dell'infrastruttura, come tanti altri piccoli operatori che avevano investito sul FWA in hiperlan o simili, e che si sono resi conto di non avere piu mercato con quelle tecnologie. Tieni conto che poi OF dovrà mantenere l'infrastruttura per 20 anni e tutti i costi annessi, per cui è nel suo interesse trovare operatori che affittino l'infrastruttura stessa.
Da ing. Informatico ti ringrazio.
Beh, siamo colleghi allora :D
TheStefB
16-04-2017, 13:59
È quello che dico io da mesi, ma nessuno ha mai osato rispondermi.
Dubito fortemente che gli operatori attuali, gli stessi che in 20 anni non sono arrivati neanche a coprire 1/4 di centrali in ULL per l'adsl, lasciando fuori anche capoluoghi di provincia, siano interessati ad accendere la fibra in aree bianche...
fabio336
16-04-2017, 14:02
È quello che dico io da mesi, ma nessuno ha mai osato rispondermi.
Dubito fortemente che gli operatori attuali, gli stessi che in 20 anni non sono arrivati neanche a coprire 1/4 di centrali in ULL per l'adsl, lasciando fuori anche capoluoghi di provincia, siano interessati ad accendere la fibra in aree bianche...
Io lo dico da quando è nato il thread
fabio892
16-04-2017, 14:02
È quello che dico io da mesi, ma nessuno ha mai osato rispondermi.
Dubito fortemente che gli operatori attuali, gli stessi che in 20 anni non sono arrivati neanche a coprire 1/4 di centrali in ULL per l'adsl, lasciando fuori anche capoluoghi di provincia, siano interessati ad accendere la fibra in aree bianche...
vedrai che l'accenderanno. e fra questi ci sarà anche TIM
Buona Pasqua a tutti. A proposito della newco di TIM, in un paesino di campagna di 4000 abitanti (Offida in provincia di Ascoli Piceno) e anche nella sua frazione di 450 abitanti sono comparse questa settimana (domenica scorsa non c'erano) queste piccole torrette di TIM non so cosa siano di preciso ma credo siano di Enel, mi sembra strano perché nei file di pianificazione non è presente il comune nella lista e poi è un area in cluster D e la newco di TIM per le aree a fallimento di mercato ancora non esiste. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/c5249d02ccf311244edf77ddb8185a7f.jpg
Scusate se mi autoquoto ma sapete dirmi cos'è quella torretta grigia col tettuccio rosso che è stato messo in questi giorni?
ignaziogss
16-04-2017, 15:29
Scusate se mi autoquoto ma sapete dirmi cos'è quella torretta grigia col tettuccio rosso che è stato messo in questi giorni?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Contenitore per contatore ENEL+unita di alimentazione per la FTTC. Manca ancora l'ONU pero' (il sopralzo testarossa).
Contenitore per contatore ENEL+unita di alimentazione per la FTTC. Manca ancora l'ONU pero' (il sopralzo testarossa).
Ok grazie, quindi è la prima cosa che si mette quando TIM inizia ad aggiornare i cabinet giusto? Quindi i contatori sono dentro o vanno montati dentro? Scusate per l' OT
ignaziogss
16-04-2017, 18:42
Ok grazie, quindi è la prima cosa che si mette quando TIM inizia ad aggiornare i cabinet giusto? Quindi i contatori sono dentro o vanno montati dentro? Scusate per l' OT
Vanno montati li dentro, ma non so se in quel mobiletto ci siano o no. Di solito li montano assieme al mobiletto.
Di solito li montano assieme al mobiletto.
No: tim mette la colonnina, poi enel monta il contatore quando porta la linea elettrica, poi quando tim monta l'onu ci mette l'alimentatore.
MaxFabio93
18-04-2017, 12:50
La gente, in generale non su questo forum, è molto ignorante. La fibra o la FTTC deve ancora capire cos'è. Alla fine fintantochè non aumenta un pò la necessità di banda di applicazioni come youtube o netflix la gente non paga di più per questo servizio.
Quindi se non ci fosse stata OF TIM con i suoi lenti e soliti tempi avrebbe tenuto fino al 2030 la maggior parte delle zone con coperture adsl fino a 20 M e il minimo degli investimenti.
Se guardate che hanno impiegato 5 anni a coprire nemmeno il 60% della popolazione, quella facile da fare delle grandi città quando mai si sarebbe arrivati ai paesini?:mc: :mc:
E' una problematica che mi pongo sempre anche io, in Italia oltre ad essere indietro con la tecnologie e le infrastrutture siamo indietro con la cultura sulla tecnologia, specialmente in questo ambito, come hai detto in qualche messaggio più sotto io non sono molto ottimista neanche sul fatto della conoscenza della velocità, molti non arrivano neanche a quello, immagina quando devono scontrarsi con problemi tecnici, arrivare ad una soluzione è spesso difficile...
Poi secondo me ci sarà un "problema" di conversioni da ADSL a Fibra, molti non vorranno cambiare, il tasso di conversione sarà molto basso secondo me.
fireradeon
18-04-2017, 13:06
Che siamo indietro a livello tecnologico è super vero e l'arretratezza del nostro paese si vede in particolare nel settore pubblico e quando ti scontri con quella realtà capisci benissimo quanto è indietro il nostro paese e quanto ancora indietro resterà e la fibra non cambierà praticamente nulla, se alla fine per ottenere qualcosa dobbiamo ancora fare le fotocopie dei documenti o mandare raccomandate perchè alcuni uffici pubblici, seppur obbligati, non hanno nemmeno la PEC.
MaxFabio93
18-04-2017, 13:11
Che siamo indietro a livello tecnologico è super vero e l'arretratezza del nostro paese si vede in particolare nel settore pubblico e quando ti scontri con quella realtà capisci benissimo quanto è indietro il nostro paese e quanto ancora indietro resterà e la fibra non cambierà praticamente nulla, se alla fine per ottenere qualcosa dobbiamo ancora fare le fotocopie dei documenti o mandare raccomandate perchè alcuni uffici pubblici, seppur obbligati, non hanno nemmeno la PEC.
Questo processo di digitalizzazione però è anche ostacolato dai stessi cittadini e dalle imprese, basta pensare alle lamentele per l'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica verso la PA.
Nessuna news circa la sottoscrizione del contratto del primo bando? Che tempistiche da lumaca..
Inviato via Tapatalk
Nessuna news circa la sottoscrizione del contratto del primo bando? Che tempistiche da lumaca..
Inviato via Tapatalk
Per il momento nessuna novità. Secondo me aspettano la liste dei comuni della Lombardia divisi per fasi che ancora manca.
Bigboos93
18-04-2017, 14:55
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm
E' una problematica che mi pongo sempre anche io, in Italia oltre ad essere indietro con la tecnologie e le infrastrutture siamo indietro con la cultura sulla tecnologia, specialmente in questo ambito, come hai detto in qualche messaggio più sotto io non sono molto ottimista neanche sul fatto della conoscenza della velocità, molti non arrivano neanche a quello, immagina quando devono scontrarsi con problemi tecnici, arrivare ad una soluzione è spesso difficile...
Poi secondo me ci sarà un "problema" di conversioni da ADSL a Fibra, molti non vorranno cambiare, il tasso di conversione sarà molto basso secondo me.
Nelle grandi città dovrebbero vietare proprio le connessioni adsl. Scusate, c'è FTTC o FTTB/H, perché devono vendere ancora una adsl che si e no arriva a 10 Mega reali nell'85% dei casi, quando con un semplice upgrade tutti contribuirebbero di più alla creazione della nuova rete ottica.
Senza farvi troppe lungaggini. Se la gente non migra alle nuove tecnologie n fibra di sicuro TIM, ad esempio, non spenderà troppi soldi per mantenere efficiente la rete.
Mi spiego meglio, senza saturazioni di apparati (porte o fibra) di sicuro certe zone non avranno più particolari upgrade.
Tim a mio avviso dovrà investire ancora almeno la stessa cifra che sta investendo oggi per le coperture solo per poter garantire la crescita del backaul al di fuori dei dslam.
Nel mio inutile paese, non remunerativo per Telecom, quando portarono la mini adsl su richiesta e co finanziamento comunale (cose assurde) in 6 mesi capirono che c'era mercato, infatti dovettero chiudere di fretta e furia la vendibilità perché bombardati di lamentele perché tutti andavano alla velocità di una 56 kbit. Dopo un anno e mezzo dal primo finanziamento decisero per pieta di attaccare la centrale alla fibra, non potendo cessare quasi 300 utenze non remunerative.:mc: :mc: :mc:
EliGabriRock44
18-04-2017, 16:02
Nelle grandi città dovrebbero vietare proprio le connessioni adsl. Scusate, c'è FTTC o FTTB/H, perché devono vendere ancora una adsl che si e no arriva a 10 Mega reali nell'85% dei casi, quando con un semplice upgrade tutti contribuirebbero di più alla creazione della nuova rete ottica.
Senza farvi troppe lungaggini. Se la gente non migra alle nuove tecnologie n fibra di sicuro TIM, ad esempio, non spenderà troppi soldi per mantenere efficiente la rete.
Mi spiego meglio, senza saturazioni di apparati (porte o fibra) di sicuro certe zone non avranno più particolari upgrade.
Tim a mio avviso dovrà investire ancora almeno la stessa cifra che sta investendo oggi per le coperture solo per poter garantire la crescita del backaul al di fuori dei dslam.
Nel mio inutile paese, non remunerativo per Telecom, quando portarono la mini adsl su richiesta e co finanziamento comunale (cose assurde) in 6 mesi capirono che c'era mercato, infatti dovettero chiudere di fretta e furia la vendibilità perché bombardati di lamentele perché tutti andavano alla velocità di una 56 kbit. Dopo un anno e mezzo dal primo finanziamento decisero per pieta di attaccare la centrale alla fibra, non potendo cessare quasi 300 utenze non remunerative.:mc: :mc: :mc:
Non é così semplice come la fai tu. Il punto é anche che, avendo solo un DSLAM Tim ad esempio, oltre ad esserci un numero limitato per gli operatori in VULA, il dslam supporta 192 utenze per la FTTC mentre in ADSL, il cabinet intero ne supporta 400/600...
Ma scusate bandi per la Calabria non ce ne saranno?
Ma scusate bandi per la Calabria non ce ne saranno?
Si dovrebbe esserci il terzo bando "prima o poi". Conta che però nel sud finanziamenti per la banda ultralarga ce ne sono già stati parecchi in passato, e penso che alcuni debbano ancora terminare.
Comunque vedo che nei file wholesale di tim si continuano a programmare centrali in ETH, quindi a 20M in parecchie aree bianche (di cui una vicino a me fra l'altro, che fino a oggi navigava a 640k si troverà a fine 2017 con la 20M). Mi chiedo se erano investimenti già previsti prima della sparata di tim "banda per tutti entro il 2018, ale-o-o", perchè altrimenti non ha proprio senso.
Mentre invece, il file di pianificazione per le centrali con servizi FTTC è fermo come la stella polare.
fireradeon
18-04-2017, 18:17
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm
Quindi da quel che pare anche il secondo bando se lo appioppa Open Fiber essendosi sfilati gli altri.
Speriamo portino davvero la ftth e se devo aspettare aspetto basta che poi arriva una linea come Dio comanda.
Ottimo, così poi sposti tutti i problemi dei doppini ADSL sulla FTTC sommandoli anche ai problemi di diafonia e quant'altro. :D
Così forse ci danno dietro con il vectoring. Oh io preferirei avere un problema di diafora e avere almeno 30 megabit di downstream che avère una fiammante adsl con 1/8 di velocità.
Quindi da quel che pare anche il secondo bando se lo appioppa Open Fiber essendosi sfilati gli altri.
Speriamo portino davvero la ftth e se devo aspettare aspetto basta che poi arriva una linea come Dio comanda.
Cmq sarebbe bello che qualcuno ci dicesse una volta per tutte cosa faranno, e con un po' di dettaglio... Non ci vorrà molto...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/46204_banda-ulatralarga-infratel-da-il-disco-verde-a-open-fiber-ora-via-ai-cantieri.htm
Ehm, è una notizia del 7 marzo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bigboos93
19-04-2017, 07:48
Ehm, è una notizia del 7 marzo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lo so chiedo scusa, pensavo che fosse una nuova notizia.
xveilsidex
19-04-2017, 07:53
Quindi da quel che pare anche il secondo bando se lo appioppa Open Fiber essendosi sfilati gli altri.
Speriamo portino davvero la ftth e se devo aspettare aspetto basta che poi arriva una linea come Dio comanda.
Occhio che in questa maniera rischiamo di superare korea e paesi scandinavi in connettività :D :D
Cmq 1.4 miliardi a me sembrano pochini per portare la FTTH.. secondo me vanno di fttc che per gli utenti adsl da 640kbits/ 4mbit è già qualcosa!
EliGabriRock44
19-04-2017, 08:50
ti prego dimmi che sei un troll e che stai scherzando.
di nuovo no, ti prego, no. :muro:
:D :D :D
E' troppo poco credibile per alcuni...aspettiamo di vedere i lavori e poi ne riparliamo ;)
azi_muth
19-04-2017, 08:58
Occhio che in questa maniera rischiamo di superare korea e paesi scandinavi in connettività :D :D
Cmq 1.4 miliardi a me sembrano pochini per portare la FTTH.. secondo me vanno di fttc che per gli utenti adsl da 640kbits/ 4mbit è già qualcosa!
:D :D :D
E' troppo poco credibile per alcuni...aspettiamo di vedere i lavori e poi ne riparliamo ;)
Penso che sia molto meno credibile affittare o comprare le linee TIM ( ammesso che le vendano) dall'armadio alle case oppure arrivare con la fibra a 200mt e poi mettere il rame per proprio conto. :D :D :D
L'unica cosa da capire è che open fiber sta facendo una rete nuova e alternativa. A quel punto fare gli ultimi 200 metri in fibra sono una differenza di costo piccola se non inesistente di fronte all'investimento complessivo.
Per fortuna faranno tutto in FTTH o al limite in FWA per poche case sparse.
3) Entro il 2030 andrebbe comunque "smantellato".
Questa è stata una sparata politica, e tale è rimasta:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-02/tlc-no-switch-off-rete-fibra-piano-banda-larga-governo--174501.shtml?uuid=ABNzfz2C
xveilsidex
19-04-2017, 09:46
Ragazzi calma che trollavo un pochino :Prrr: :Prrr:
Marcolino81 ha già spiegato tutto!
Regione Lombardia: forse si sono accorti che avevano fissato il termine ultimo per la firma della convenzione comune-infratel il 30 aprile che è domenica e l’hanno posticipato al 2 maggio, per fortuna solo 2 giorni in più che cmq erano "festa".
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
fabio892
19-04-2017, 10:00
Ragazzi calma che trollavo un pochino :Prrr: :Prrr:
Marcolino81 ha già spiegato tutto!
Marcolino ancora non ha spiegato come ha fatto il project manager di enel a proporre 10 milioni di ftth con solo 1 miliardo di euro di fondi pubblici.
azi_muth
19-04-2017, 10:00
Ragazzi calma che trollavo un pochino :Prrr: :Prrr:
Marcolino81 ha già spiegato tutto!
Ne sentivamo proprio il bisogno...
:doh: :doh: :doh:
Marcolino ancora non ha spiegato come ha fatto il project manager di enel a proporre 10 milioni di ftth con solo 1 miliardo di euro di fondi pubblici.
Ancora? Basta su...
:muro: :muro: :muro:
fabio892
19-04-2017, 10:04
Ne sentivamo proprio il bisogno...
:doh: :doh: :doh:
Ancora? Basta su...
:muro: :muro: :muro:
ANCORA non è stato spiegato quel punto.
Regione Lombardia: forse si sono accorti che avevano fissato il termine ultimo per la firma della convenzione comune-infratel il 30 aprile che è domenica e l’hanno posticipato al 2 maggio, per fortuna solo 2 giorni in più che cmq erano "festa".
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
La cosa interessante è che in regione ER, ad esempio, la convenzione è stata firmata dai comuni entro fine ottobre del 2016 (non so in altre regioni), perchè si sono ridotti così tardi in Lombardia non lo so. Comunque non credo stiano aspettando questa convenzione per procedere con la firma del contatto ufficiale con OF, a questo punto penso stiano aspettando il termine della consultazione. Però mamma mia, due mesi proprio buttati via, io da profano pensavo che il contratto fosse già definito, in fondo a parte i soldi era già stato stabilito tutto dal bando....o mi sono perso qualcosa?
azi_muth
19-04-2017, 10:11
ANCORA non è stato spiegato quel punto.
La risposta a questa domanda è molto semplice, ma visto l'intento trollatore...lascio...
azi_muth
19-04-2017, 10:12
....o mi sono perso qualcosa?
Beh hai pensato che la burocrazia fosse efficiente...
fabio892
19-04-2017, 10:20
La cosa interessante è che in regione ER, ad esempio, la convenzione è stata firmata dai comuni entro fine ottobre del 2016 (non so in altre regioni), perchè si sono ridotti così tardi in Lombardia non lo so. Comunque non credo stiano aspettando questa convenzione per procedere con la firma del contatto ufficiale con OF, a questo punto penso stiano aspettando il termine della consultazione. Però mamma mia, due mesi proprio buttati via, io da profano pensavo che il contratto fosse già definito, in fondo a parte i soldi era già stato stabilito tutto dal bando....o mi sono perso qualcosa?
vi siete montati la testa con sta "convenzione"
Il bando l'hanno vinto un mese fa, non a ottobre 2016
vi siete montati la testa con sta "convenzione"
Il bando l'hanno vinto un mese fa, non a ottobre 2016
Non capisco l'appunto. Se hanno vinto il bando un mese (e mezzo) fa, cosa stanno aspettando? Un mese non è poco.
Io dicevo semplicemente che altre regioni hanno fatto la firma della convenzione mesi e mesi fa, per cui non credo sia questo il motivo.
Beh hai pensato che la burocrazia fosse efficiente...
Probabilmente è proprio per questo motivo.
vi siete montati la testa con sta "convenzione"
Il bando l'hanno vinto un mese fa, non a ottobre 2016
La convenzione serve per snellire i procedimenti burocratici nei comuni prima di far partire i cantieri (es permessi per scavi e lavori stradali). è una cosa "esterna" al bando ma secondo me stanno aspettando queste firme per poter finalizzare la lista dei comuni lombardi divisi per fasi (la convenzione serve anche per stilare la graduatoria delle fasi). Forse OF vuole avere questo tipo di documento per tutte le regioni del primo bando prima di firmare il famigerato contratto e partire finalmente con la fase più pratica, che è quella che interessa di più a tutti.
Regione Lombardia: forse si sono accorti che avevano fissato il termine ultimo per la firma della convenzione comune-infratel il 30 aprile che è domenica e l’hanno posticipato al 2 maggio, per fortuna solo 2 giorni in più che cmq erano "festa".
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul
Anticipare mai, che fa male alla salute...
Nel mio comune è apparsa in albo pretorio l'autorizzazione alla richiesta di Posa Fibra ottica Telecom per quasi tutti gli armadi collegati alla centrale.
Alcuni armadi erano già inclusi nei bandi Infratel. Ftth persa? Od OF poserà ugualmente?
Inviato via Tapatalk
Nel mio comune è apparsa in albo pretorio l'autorizzazione alla richiesta di Posa Fibra ottica Telecom per quasi tutti gli armadi collegati alla centrale.
Alcuni armadi erano già inclusi nei bandi Infratel. Ftth persa? Od OF poserà ugualmente?
Inviato via Tapatalk
Ma dove hai trovato gli armadi pianificati infratel? Giusto per curiosita
Ma dove hai trovato gli armadi pianificati infratel? Giusto per curiosita
Forse intendeva i "siti di interesse" pubblicati da Infratel relativamente al bando. Che non sono "armadi pianificati", ma infrastrutture che venivano messe a disposizione dai relativi proprietari (non necessariamente TIM) e che il vincitore del bando può, a sua discrezione, usare.
Forse intendeva i "siti di interesse" pubblicati da Infratel relativamente al bando. Che non sono "armadi pianificati", ma infrastrutture che venivano messe a disposizione dai relativi proprietari (non necessariamente TIM) e che il vincitore del bando può, a sua discrezione, usare.
Esatto.
fabio892
20-04-2017, 08:38
Non capisco l'appunto. Se hanno vinto il bando un mese (e mezzo) fa, cosa stanno aspettando? Un mese non è poco.
Io dicevo semplicemente che altre regioni hanno fatto la firma della convenzione mesi e mesi fa, per cui non credo sia questo il motivo.
Probabilmente è proprio per questo motivo.
Beh non si può mica pretendere che il giorno dopo in cui viene aggiudicato un bando si vedano gli operai in strada.
La formazione del personale quanto tempo richiede?
E la ricerca dei fornitori a livello locale?
La stesure dei progetti, dato che stiamo parlando di molte regioni?
non stiamo mica parlando di costruire una villetta a tre piani.
marcofrax
20-04-2017, 09:50
:cry: Beh non si può mica pretendere che il giorno dopo in cui viene aggiudicato un bando si vedano gli operai in strada.
La formazione del personale quanto tempo richiede?
E la ricerca dei fornitori a livello locale?
La stesure dei progetti, dato che stiamo parlando di molte regioni?
non stiamo mica parlando di costruire una villetta a tre piani.
In realtà forniture, progetti e similari dovrebbero essere già pianificate.
Chiaro che ora rimane da fare l'allineamento tecnico e poi passare alla fase operativa.
O almeno questo nel mondo normale 😀
Beh non si può mica pretendere che il giorno dopo in cui viene aggiudicato un bando si vedano gli operai in strada.
La formazione del personale quanto tempo richiede?
E la ricerca dei fornitori a livello locale?
La stesure dei progetti, dato che stiamo parlando di molte regioni?
non stiamo mica parlando di costruire una villetta a tre piani.
E dai. Ma qui mica si sta disquisendo sulla difficoltà del progetto, ma sui tempi necessari per firmare un contratto, su cose già definite 10 mesi fa. Non credo che OF abbia partecipato al bando dicendo "ma si dai, partecipo poi mi organizzerò in futuro". Non stiamo parlando del negozio di informatica sotto casa, ma di una azienda di livello nazionale che ha un certo peso politico ed economico. In più non dimentichiamoci che in direi tutte le regioni del primo bando era (ormai parlo al passato) prevista la copertura del 25% dei comuni entro il 2017. Cosa pensano di farlo? In 3-4 mesi?
Il tempo per la stesura dei progetti è previsto dal bando fra l'altro (60gg per ogni fase). Tempo fa parlando con un tecnico telecom, mi è stato detto che alcuni progettisti arrivano a fare 400-450 progetti all'anno per le linee vdsl.
La mia era solo una curiosità per sapere cosa stanno facendo ora, non era di certo un intenzione a sminuire la mole enorme di lavoro che sarà demandata a OF.
Proprio perché è enorme sarebbe il caso di iniziare a muovere il posteriore...
kow@lski
20-04-2017, 16:51
http://bandaultralarga.italia.it/tlc-bul-nelle-aree-bianche-del-primo-bando-infratel-tutta-velocita/
fresca fresca, speriamo bene :)
oro benon, però adesso spero che comuni e provincie si diano una mossa a firmare e a far partire questi benedetti lavori :)
quindi nelle aree bianche cluster C&D a completamento cablano in FTTH/FTTB (a seconda del tipo di UI) 4.2mln di unità immobiliari su 4.6mln, il resto in FTTdP o Wirelsess...
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2017/04/offerta-tecnica-Copia.png
ottimo, progetto assolutamente fantastico :D
quindi nelle aree bianche cluster C&D a completamento cablano in FTTH/FTTB (a seconda del tipo di UI) 4.2mln di unità immobiliari su 4.6mln, il resto in FTTdP o Wirelsess...
ottimo, progetto assolutamente fantastico :D
Il resto in ponte radio con frequenze da 5g :)
King_Of_Kings_21
20-04-2017, 17:43
Le nostre ipotesi sul punteggio così alto sono quindi state confermate. Le aree C e D verranno interamente coperte in FTTH, mentre le case sparse saranno coperte al 30% in FTTH e il resto in fixed wireless, ad eccezione del .3% che rimarrà scoperto.
La domanda da farsi ora è se gli ISP arriveranno nei comuni più piccoli. Se ci fosse la fibra ovunque ma nessuno aprisse la vendibilità sarebbe un paradosso. Speriamo anche negli ISP locali.
per coloro che ancora scassano la fonchia con la storia della FTTC:
la banda ultralarga viaggerà per la quasi totalità a una velocità di oltre 100 Megabit (Mbps), azzerando di fatto la distinzione inizialmente operata tra zone a 100 Megabit e zone a 30 Megabit.
dove sono i commentatori prezzemolini della FTTC?
Prima cosa, in quell'articolo non c'è lo straccio di una data. Ma nemmeno una.
Secondo, c'è sempre quel quasi in mezzo alle balle. Vorrei sapere, preferibilmente prima di morire, se sarò di qua o di là. È chiedere troppo?
Prima cosa, in quell'articolo non c'è lo straccio di una data. Ma nemmeno una.
Secondo, c'è sempre quel quasi in mezzo alle balle. Vorrei sapere, preferibilmente prima di morire, se sarò di qua o di là. È chiedere troppo?
La questione mancanza di date non è una novità ed è quello su cui ci stiamo menando la fava da 10 pagine nel topic (trollate a parte).
Speriamo che dopo sto incontro finiscano le palle burocratiche.
L’incontro odierno con i rappresentati delle sei Regioni coinvolte ha consentito di fare il punto sullo stato dell’arte dopo l’esito della gara e di definire le prossime azioni per rendere più celere. :confused: :confused:
Le nostre ipotesi sul punteggio così alto sono quindi state confermate. Le aree C e D verranno interamente coperte in FTTH
Beh in parecchi ci hanno sempre creduto, dal momento che OF è stato designato come concessionario. Ma questo era diventato un dato di fatto dopo l'uscita dell'articolo di tomshw con tanto di disegnino for dummies, solo alcuni soggetti continuano a insistere su sta benedetta fttc per far sclerare marcolino :D :D
Le uniche incognite erano le case sparse, ma meglio di così credo non potesse andare...
Prima cosa, in quell'articolo non c'è lo straccio di una data. Ma nemmeno una.
Secondo, c'è sempre quel quasi in mezzo alle balle. Vorrei sapere, preferibilmente prima di morire, se sarò di qua o di là. È chiedere troppo?
hai il 4% di probabilità di non essere in FTTH ;)
sempre se sei in cluster C&D in completamento.
azi_muth
20-04-2017, 18:41
Mi fa piacere per gli altri...
ma quelli come me che da qualche mese hanno la fibra in FTTC infratel grazie a bandi regionali vinti da TIM hanno preso un pacco.
Sarebbe valsa la pena attendere.
Ho appena attivato la FTTC farlocca e per ora non si riesce nemmeno a collegare per più di mezz'ora: armadio troppo distante ( 900mt. vs 400mt. del bando) e multicoppia in condizioni pietose. Il tecnico dice che andrebbe rifatta tutta la tratta. Ora cercheranno di rattopparla in qualche maniera, altrimenti mi tocca tornare in adsl a 3Mbps...
Tutto questo con i soldi pubblici s'intende.
Speriamo che si mettano una mano sul cuore...almeno dopo il 2020...
bullocks
20-04-2017, 18:43
quindi nelle aree bianche cluster C&D a completamento cablano in FTTH/FTTB (a seconda del tipo di UI) 4.2mln di unità immobiliari su 4.6mln, il resto in FTTdP o Wirelsess...
http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2017/04/offerta-tecnica-Copia.png
ottimo, progetto assolutamente fantastico :D
La differenza resta eccome, per le aree "facoltative"
E' lecito sospettare che per loro dopo infratel/OF sarà il deserto? Tanto sono contribuenti "facoltativi" e già dovrebbero esultare se alcuni di loro arriveranno a 100Mbps. Lo stesso vale per quelli che hanno ricevuto FTTC non adeguate ai vecchi bandi o comunque sottoperformanti e inadatte al futuro di internet; loro dovrebbero ringraziare di essere stati i primi e abbozzare per sempre no?
Progetto assolutamente fantastico mi sembra un'esagerazione, una più realistica definizione secondo me potrebbe essere "progetto che soddisfa le aspettative e le necessità di rete contingenti per un paese sviluppato nel 2017". E' vero che essendo in italia possiamo lecitamente aspettarci il peggio, ma che questo non sia accaduto personalmente non mi esalta. Questo è quello che esigo, non di meno.
Con questo non voglio disseppellire vecchie accese discussioni, volevo solo aggiungere un punto di vista diverso. Fatto questo, non mi importa avere l'ultima parola trascinando i messaggi in OT, basta che l'attenzione al problema del DD residuo non scenda a 0 ;)
azi_muth
20-04-2017, 18:51
C'è da chiarire una cosa i "facoltativi" erano per definizione le case sparse...che non erano compresi nella piano per la BUL...ovvero non c'era un euro per coprirli ed era affidato al "buon cuore" di chi avrebbe costruito la rete. Gli altri non c'entrano.
I vecchi bandi ( come il mio) in realtà richiedevano distanze dagli armadi di 400 metri al massimo.
Se lo avessero fatto probabilmente con quelle FTTC ci potevi andare avanti altri cinque anni...senza incappare in digital divide.
Ma non credo che nessuno si sia preso la briga di controllare che fosse così...l'utente medio non è in grado di capire dov'è il suo armadio...io lo so perchè sono anni che ci smeno su queste cose, ma anche se lo sai a chi ti rivolgi?
Non si puo' certo dare la colpa a questo piano...giustamente parte dal presupposto che i lavori precedenti siano stati fatti bene.
Ma purtoppo lo ripeto in casi come il mio la FTTC non è la tecnologia giusta.
Il progetto è assolutamente fantastico e lo ribadisco io che sono nella situazione sopra descritta.
Per noi che abbiamo le FTTC farlocche c'è solo da sperare in bandi futuri ma se ne riparla almeno dopo il 2020...
graphixillusion
20-04-2017, 19:26
L'assegnazione del secondo bando resta fissata per fine Aprile?
bullocks
20-04-2017, 19:46
Alla fine è tutta una questione di semantica, e di come questa cambi a seconda di quale fine ognuno fa con questo piano.
Per me personalmente sarebbe stato fantastico se alle case sparse avessero attribuito dei requisiti pari a quelli delle altre, e che in generale quei requisiti fossero ben superiori rispetto a quello che è appena sufficiente a metterci al passo coi tempi per 5 anni; oppure ancora, qualora ciò fosse stato impossibile, sarebbe stato fantastico un atteggiamento più schietto di infratel ed una totale esclusione delle case sparse dal bando, garantendo l'esecuzione di uno dedicato esclusivamente ad esse in tempi certi. Il solo fatto che non ci fosse un euro riservato ad esse, e che queste siano state comunque inserite, regalando punti a chiunque fosse così "generoso" da metterci una pezza con le briciole a disposizione, mi preclude la possibilità di definirlo fantastico. In soldoni, secondo me sarebbe stato meglio (fantastico) far aspettare l'FTTH ma dare a tutti FTTH, anche se questo avesse dovuto significare due tre anni in più, oramai che tanto i più sfortunati fra i digital divisi hanno passato 20 anni con reti indecenti, e supposte soluzioni altrettanto penose.
Poi, chi ha FTTC farlocca può, dall'esterno della sua sfiga definirlo certamente fantastico rispetto ai bandi che hanno portato alla sua situazione. Tutto è relativo. :D
Alla fine è tutta una questione di semantica, e di come questa cambi a seconda di quale fine ognuno fa con questo piano.
Per me personalmente sarebbe stato fantastico se alle case sparse avessero attribuito dei requisiti pari a quelli delle altre, e che in generale quei requisiti fossero ben superiori rispetto a quello che è appena sufficiente a metterci al passo coi tempi per 5 anni; oppure ancora, qualora ciò fosse stato impossibile, sarebbe stato fantastico un atteggiamento più schietto di infratel ed una totale esclusione delle case sparse dal bando, garantendo l'esecuzione di uno dedicato esclusivamente ad esse in tempi certi. Il solo fatto che non ci fosse un euro riservato ad esse, e che queste siano state comunque inserite, regalando punti a chiunque fosse così "generoso" da metterci una pezza con le briciole a disposizione, mi preclude la possibilità di definirlo fantastico. In soldoni, secondo me sarebbe stato meglio (fantastico) far aspettare l'FTTH ma dare a tutti FTTH, anche se questo avesse dovuto significare due tre anni in più, oramai che tanto i più sfortunati fra i digital divisi hanno passato 20 anni con reti indecenti, e supposte soluzioni altrettanto penose.
Poi, chi ha FTTC farlocca può, dall'esterno della sua sfiga definirlo certamente fantastico rispetto ai bandi che hanno portato alla sua situazione. Tutto è relativo. :D
Perché far aspettare chi ha la possibilità di avere FTTH "adesso"? Che poi per quanto riguarda le case sparse, se utilizzano veramente quella tecnologia wireless di cui parlano, ci sono ampie possibilità di superare i 30Mbps...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma quando cavolo ci sarà il bando dedicato alla Puglia, si sa?
azi_muth
20-04-2017, 20:24
Alla fine è tutta una questione di semantica, e di come questa cambi a seconda di quale fine ognuno fa con questo piano.
Per me personalmente sarebbe stato fantastico se alle case sparse avessero attribuito dei requisiti pari a quelli delle altre, e che in generale quei requisiti fossero ben superiori rispetto a quello che è appena sufficiente a metterci al passo coi tempi per 5 anni; oppure ancora, qualora ciò fosse stato impossibile, sarebbe stato fantastico un atteggiamento più schietto di infratel ed una totale esclusione delle case sparse dal bando, garantendo l'esecuzione di uno dedicato esclusivamente ad esse in tempi certi. Il solo fatto che non ci fosse un euro riservato ad esse, e che queste siano state comunque inserite, regalando punti a chiunque fosse così "generoso" da metterci una pezza con le briciole a disposizione, mi preclude la possibilità di definirlo fantastico. In soldoni, secondo me sarebbe stato meglio (fantastico) far aspettare l'FTTH ma dare a tutti FTTH, anche se questo avesse dovuto significare due tre anni in più, oramai che tanto i più sfortunati fra i digital divisi hanno passato 20 anni con reti indecenti, e supposte soluzioni altrettanto penose.
Poi, chi ha FTTC farlocca può, dall'esterno della sua sfiga definirlo certamente fantastico rispetto ai bandi che hanno portato alla sua situazione. Tutto è relativo. :D
In realtà case sparse è una definizione istat...e si tratta di una percentuale piuttosto bassa (15%) e che comunque verrà coperta in FWA...che ho il presentimento che di certo andrà meglio di una FTTC a 900mt. o a 1,5Km...
Cmq mi sembra che ci stiamo un po' allargando in modo irrealistico con le pretese...
Già di base il piano è ambizioso proprio perchè prevede la FTTH per tutti quelli che si trovano in aree disagiate.
Il massimo che si poteva pensare giusto un'anno fa era beccarsi una FTTC come la mia come capita l'armadio capita e AMEN!
Ora pretendere che arrivi anche alle case isolate sui cucuzzoli delle montagne direi che un po' troppo.
Per noi che abbiamo le FTTC farlocche c'è solo da sperare in bandi futuri ma se ne riparla almeno dopo il 2020...
Se Atene piange, certo Sparta non ride.
Ci sono anche le aree "a completamento". Si prospetta una situazione quasi paradossale dove due abitazioni vicine, nella stessa area, potrebbero avere una la FTTH di OF e l'altra la FTTC di tim (magari pure lontano dal l'armadio).
La tabella delle aree bianche del primo bando conta circa 8 milioni di UI. L'articolo parla di 4,6 milioni, vuol dire che 3,4 milioni di UI non verranno coperte da OF, ma probabilmente da Tim. E io con la fortuna che mi ritrovo sarò sicuramente tra queste ultime.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
azi_muth
20-04-2017, 21:18
Se Atene piange, certo Sparta non ride.
Ci sono anche le aree "a completamento". Si prospetta una situazione quasi paradossale dove due abitazioni vicine, nella stessa area, potrebbero avere una la FTTH di OF e l'altra la FTTC di tim (magari pure lontano dal l'armadio).
E' la mia situazione. Il comune compare nei bandi come "in completamento"...ma è già coperto al 95% da FTTC Tim e ci sono abitazioni anche più lontane della mia dal cabinet.
Penso che se hai schivato qualche bando regionale precedente potresti ricadere in quello di OF.
MaxFabio93
20-04-2017, 23:16
Cmq mi sembra che ci stiamo un po' allargando in modo irrealistico con le pretese...
Già di base il piano è ambizioso proprio perchè prevede la FTTH per tutti quelli che si trovano in aree disagiate.
Il massimo che si poteva pensare giusto un'anno fa era beccarsi una FTTC come la mia come capita l'armadio capita e AMEN!
Ora pretendere che arrivi anche alle case isolate sui cucuzzoli delle montagne direi che un po' troppo.
Concordo...detto da te comunque risulta parecchio strano :Prrr:
Grande ENEL!!! Per me che sono a 1,2 km dall'armadio é una manna dal cielo. Avevo perso le speranze. Non vedo l'ora assegnino il bando del Lazio. :D
So che ci vorrà tanto tempo, ma sempre meglio del mai a causa di Tim.
Skylake_
21-04-2017, 07:56
Se casa mia è raggiunta in FTTc solo da Fastweb, OF mi copre o mi snobba, in base al.concetto di "completamento"?
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Se casa mia è raggiunta in FTTc solo da Fastweb, OF mi copre o mi snobba, in base al.concetto di "completamento"?
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Da quello che sappiamo fin'ora dovrebbe "snobbarti".
Se Atene piange, certo Sparta non ride.
Ci sono anche le aree "a completamento". Si prospetta una situazione quasi paradossale dove due abitazioni vicine, nella stessa area, potrebbero avere una la FTTH di OF e l'altra la FTTC di tim (magari pure lontano dal l'armadio).
La tabella delle aree bianche del primo bando conta circa 8 milioni di UI. L'articolo parla di 4,6 milioni, vuol dire che 3,4 milioni di UI non verranno coperte da OF, ma probabilmente da Tim. E io con la fortuna che mi ritrovo sarò sicuramente tra queste ultime.
L'articolo parla di 4.6mln di UI perché si riferisce al primo bando Infratel che corrisponde a solo sei regioni italiane. Il resto delle UI saranno oggetto del secondo bando. Penso che l'offerta tecnica di OF sarà la stessa anche qui, con la quasi totalità delle case e condomini coperti in FTTH/FTTB.
Comunque, non capisco come non si riesca a riconoscere la portata storica del progetto. Una volta terminati tutti i lavori, molto probabilmente sarà costruita una delle reti total-fiber più estesa del mondo, o forse a livelli sudcoreani. Una rete a prova di futuro, dove la case coperte non avranno più nessun problema di connessione.
Quindi OF con soldi propri sta coprendo le zone a più alta remunerazione, le aree nere, mentre dal basso ci pensano i bandi Infratel. Chi sarà coperto per ultimo, o proprio non coperto, è chi ha la FTTC in comuni medi... qui probabilmente ci sarà un digital divide persistente, perché nelle zone dove avrà investito Tim/FastWeb in FTTC finché non decideranno di cablare l'ultimo tratto, rimarranno con quella tecnologia.
Ma quindi è confermato che chi si ritrova in FTTC Tim (io, da una manciata di mesi) è out of luck?
Per altro, facendo dei controlli sul GEA di Vodafone, mentre pre-copertura FTTCab segnalavano una sfilza di servizi (non tutti sottoscrivibili), ora sulla mia via segna solo "Rete fissa", come se Vodafone si fosse disinteressata totalmente del mio comune dopo che TIM ha coperto in FTTC...
Sono fregato, resterò in FTTC?
(Il mio comune è in "completamento" nel primo bando)
Ma quindi è confermato che chi si ritrova in FTTC Tim (io, da una manciata di mesi) è out of luck?
Per altro, facendo dei controlli sul GEA di Vodafone, mentre pre-copertura FTTCab segnalavano una sfilza di servizi (non tutti sottoscrivibili), ora sulla mia via segna solo "Rete fissa", come se Vodafone si fosse disinteressata totalmente del mio comune dopo che TIM ha coperto in FTTC...
Sono fregato, resterò in FTTC?
(Il mio comune è in "completamento" nel primo bando)
Si, probabilmente saremo (anche io sono in FTTC Fastweb/Tim in comune medio) "fregati", o almeno saremo gli ultimi ad essere cablati da OF nel famoso progetto delle 270 città... però posso dire che comunque non mi posso lamentare, vado comuque a 80mbit. Chi sta peggio di noi, quelli dei cluster C&D viaggiano a velocità che sono di un ordine inferiore al mio, precedenza a loro mi sento di dire.
Si, probabilmente saremo (anche io sono in FTTC Fastweb/Tim in comune medio) "fregati", o almeno saremo gli ultimi ad essere cablati da OF nel famoso progetto delle 270 città... però posso dire che comunque non mi posso lamentare, vado comuque a 80mbit. Chi sta peggio di noi, quelli dei cluster C&D viaggiano a velocità che sono di un ordine inferiore al mio, precedenza a loro mi sento di dire.
Sì anche io viaggio a 80mbps e per ora è fantastico (sebbene abbia perso 10 mbps per diafonia), il mio timore è che fra non molto tornerò ad essere in digital divide rispetto a tutto il resto d'Italia che verrà coperto in FTTH! :(
Dopo aver fatto 16 anni in ADSL con la centrale a 3km, speravo di esserne uscito, ma stando così le cose fra pochi anni tornerò ad essere quello con la connessione del 90% più lenta rispetto al resto del paese. :( :( :(
L'articolo parla di 4.6mln di UI perché si riferisce al primo bando Infratel che corrisponde a solo sei regioni italiane. Il resto delle UI saranno oggetto del secondo bando. Penso che l'offerta tecnica di OF sarà la stessa anche qui, con la quasi totalità delle case e condomini coperti in FTTH/FTTB.
Infatti io ho fatto il conto solo sulle aree bianche del primo bando. La tabella excell con questi dati si trova sul sito infratel (sarà stata linkata mille volte).
Quelle del secondo bando non le ho proprio contate.
Comunque, non capisco come non si riesca a riconoscere la portata storica del progetto. Una volta terminati tutti i lavori, molto probabilmente sarà costruita una delle reti total-fiber più estesa del mondo, o forse a livelli sudcoreani. Una rete a prova di futuro, dove la case coperte non avranno più nessun problema di connessione.
Quindi OF con soldi propri sta coprendo le zone a più alta remunerazione, le aree nere, mentre dal basso ci pensano i bandi Infratel. Chi sarà coperto per ultimo, o proprio non coperto, è chi ha la FTTC in comuni medi... qui probabilmente ci sarà un digital divide persistente, perché nelle zone dove avrà investito Tim/FastWeb in FTTC finché non decideranno di cablare l'ultimo tratto, rimarranno con quella tecnologia.
La portata del progetto penso la riconoscano tutti. La delusione sorge nel momento in cui capisci che, nonostante tu viva in area bianca, non verrai coperto dal progetto BUL, rimarrai fuori, perchè un privato tempo fa ha dichiarato che, non si sa quando ne si sa dove, la tua area, forse, verrà coperta da lui :( :( :(
Il mio paese, area bianca, non ha attualmente la fttc ne è pianificata per i prossimi mesi sulle tabelle wholesale, ma è "a completamento", visto che un privato ha dichiarato una copertura generica al 70% entro il 2018. Il mio "vicino" di casa potrebbe avere la ftth di OF mentre io la finta fibra di tim, capisci che non è molto entusiasmante, mi sento sempre in digital divide (anche se capisco che c'e' chi starà messo peggio).
azi_muth
21-04-2017, 08:53
Ma quindi è confermato che chi si ritrova in FTTC Tim (io, da una manciata di mesi) è out of luck?
Per altro, facendo dei controlli sul GEA di Vodafone, mentre pre-copertura FTTCab segnalavano una sfilza di servizi (non tutti sottoscrivibili), ora sulla mia via segna solo "Rete fissa", come se Vodafone si fosse disinteressata totalmente del mio comune dopo che TIM ha coperto in FTTC...
Sono fregato, resterò in FTTC?
(Il mio comune è in "completamento" nel primo bando)
Posso parlare solo del Lazio ma imho è altamente probabile, sono quasi sicuro che sia così...per due ragioni:
1) Nell'accordo quadro fatto dalla regione Lazio e MISE la proprietà della rete è di chi la costruisce ovvero TIM ( anche se lo stato avrebbe contribuito fino al 70%) per 20 anni...non vedo quindi come OF possa "completare" l'opera portando la FTTH. Lo deve fare TIM...ma sappiamo troppo bene come ragiona...di certo non lo farà con soldi suoi. Come minimo ci vogliono nuovi bandi e nuovi fondi e la vedo dura.
2) Se le aree coperte in FTTC rispettano i parametri dell'agenda digitale ( in cluster C 70% dellu UI @100Mbps e 30%@30Mbps e in D 30%@30Mbps) non c'è motivo di spendere ulteriore denaro nel breve.
D'altro canto è OF sta facendo molto più di quanto richiesto.
azi_muth
21-04-2017, 09:00
Sì anche io viaggio a 80mbps e per ora è fantastico (sebbene abbia perso 10 mbps per diafonia), il mio timore è che fra non molto tornerò ad essere in digital divide rispetto a tutto il resto d'Italia che verrà coperto in FTTH! :(
Dopo aver fatto 16 anni in ADSL con la centrale a 3km, speravo di esserne uscito, ma stando così le cose fra pochi anni tornerò ad essere quello con la connessione del 90% più lenta rispetto al resto del paese. :( :( :(
Ma di che ti lamenti? Poteva andarti peggio: A me hanno attivato la FTTC, ieri dopo 10 anni che andava così:
http://i.imgur.com/dbdlVOA.png
e vado così:
http://beta.speedtest.net/result/6235394756.png (http://beta.speedtest.net/result/6235394756)
Che dovrei dire?
Appena messa, senza molta diafonia per certo i miei vicini, case singole, non hanno attivato la fibra e già mi trovo sotto il minimo richiesto dall'agenda digitale...
Parliamo di bando regionale, soldi pubblici, rete fatta da TIM giusto con l'upgrade degli armadi esistenti senza curarsi nè dello stato delle linee, nè delle distanze massime dagli armadi previsti nell'accordo.
Comunque, non capisco come non si riesca a riconoscere la portata storica del progetto.
Anche "un milione di posti di lavoro" era un progetto di portata storica...
Iniziamo a vedere che i lavori inizino effettivamente e soprattutto che i soldi non finiscano a metà percorso...
Skylake_
21-04-2017, 09:17
Parliamo di bando regionale, soldi pubblici, rete fatta da TIM giusto con l'upgrade degli armadi esistenti senza curarsi nè dello stato delle linee, nè delle distanze massime dagli armadi previsti nell'accordo.
Perchè invece nelle aree a mercato si sono messi a rifare tutte le linee in rame, certo...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Bigboos93
21-04-2017, 09:17
News per la regione lombardia, attualmente si sa questo:
-Chi è coperto dalla fttc di tim, non sarà raggiunto dalla FTTH di OF a meno che quest'ultima cabli coi suoi soldi
-I lavori dovrebbero partire entro giugno ma per sicurezza mi richiameranno entro fine maggio per avere le certezze
-Non c'è ancora una lista dei comuni con i cluster e con la lista delle fasi.
Fonte: Regione lombardia.
News per la regione lombardia, attualmente si sa questo:
-Chi è coperto dalla fttc di tim, non sarà raggiunto dalla FTTH di OF a meno che quest'ultima cabli coi suoi soldi
-I lavori dovrebbero partire entro giugno ma per sicurezza mi richiameranno entro fine maggio per avere le certezze
-Non c'è ancora una lista dei comuni con i cluster e con la lista delle fasi.
Fonte: Regione lombardia.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Fra qualche anno sarò punto e a capo, insomma :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
A parte la news è stato pubblicato il documento dell'offerta tecnica, o il massimo che si può avere sono sempre i proclami del marketing?
azi_muth
21-04-2017, 09:38
Perchè invece nelle aree a mercato si sono messi a rifare tutte le linee in rame, certo...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma nelle aree a mercato non ci sono bandi di gara che impongono delle condizioni e degli obiettivi...è affidato al mercato.
E' una cosa diversa. Qui è più come un'impresa che s'impegna a costruire un'autostrada a 3 corsie che poi ne costruisce una a due.
Sulle aree bianche dove Tim aveva detto che avrebbe portato la FTTC, mi aspetto una verifica da parte di Infratel nei prossimi anni sui lavori effettivamente realizzati. Ricordo che i bandi sono stati aggiudicati con un ribasso consistente dei prezzi, quindi ci sarebbero secondo me le risorse per estendere il raggio di azione di Infratel. Sarebbe assurdo che Tim non investa dove ha detto, l'interesse pubblico deve prevalere in questo caso.
Ma di che ti lamenti? Poteva andarti peggio: A me hanno attivato la FTTC, ieri dopo 10 anni che andava così:
http://i.imgur.com/dbdlVOA.png
e vado così:
http://beta.speedtest.net/result/6235394756.png (http://beta.speedtest.net/result/6235394756)
Che dovrei dire?
Appena messa, senza molta diafonia per certo i miei vicini, case singole, non hanno attivato la fibra e già mi trovo sotto il minimo richiesto dall'agenda digitale...
Parliamo di bando regionale, soldi pubblici, rete fatta da TIM giusto con l'upgrade degli armadi esistenti senza curarsi nè dello stato delle linee, nè delle distanze massime dagli armadi previsti nell'accordo.
No, calma, non mi lamento di nulla ORA. Come dicevo sono estremamente soddisfatto... Fino a pochi mesi fa andavo a 6 mbps.
Non è che voglia più velocità ORA. Certo, se fosse possibile, lo farei instantaneamente, ma non è questo il punto. Il mio timore (pare fondato) che nei prossimi 5 anni, mentre gran parte d'Italia sarà cablata in FTTH da Open Fiber, io resterò fuori. Tornando quindi ad una condizione di digital divide, dove la mia connessione sarà una frazione di quella di tutti gli altri.
No, calma, non mi lamento di nulla ORA. Come dicevo sono estremamente soddisfatto... Fino a pochi mesi fa andavo a 6 mbps.
Non è che voglia più velocità ORA. Certo, se fosse possibile, lo farei instantaneamente, ma non è questo il punto. Il mio timore (pare fondato) che nei prossimi 5 anni, mentre gran parte d'Italia sarà cablata in FTTH da Open Fiber, io resterò fuori. Tornando quindi ad una condizione di digital divide, dove la mia connessione sarà una frazione di quella di tutti gli altri.
Bè però nel 2025 """"""dovremmo""""""" andare tutti ad almeno 100 Mbps (anche se c'è da scommettere che non controlleranno un cazzo, ma cmq qualcosa dovranno fare), quindi bene o male dovrebbe andarti non troppo male dai.
C'è gente messa molto peggio.
azi_muth
21-04-2017, 09:47
No, calma, non mi lamento di nulla ORA. Come dicevo sono estremamente soddisfatto... Fino a pochi mesi fa andavo a 6 mbps.
Non è che voglia più velocità ORA. Certo, se fosse possibile, lo farei instantaneamente, ma non è questo il punto. Il mio timore (pare fondato) che nei prossimi 5 anni, mentre gran parte d'Italia sarà cablata in FTTH da Open Fiber, io resterò fuori. Tornando quindi ad una condizione di digital divide, dove la mia connessione sarà una frazione di quella di tutti gli altri.
Considerando che per la maggior parte sono finanziamenti europei...guardati le elezioni francesi...tra 5 anni potremmo non avere gli occhi per piangere altro che fibra a 100mbps... :D :D :D
azi_muth
21-04-2017, 09:50
Ora io sono a 5km dalla centrale ADSL, sono pure in rigida a 870mt da dove metteranno probabilmente l'ONU.
Quindi sarò coperto in FTTC con una velocità ridicola e molta diafonia visto che il cavo multicoppia copre circa 720mt. Sono praticamente sicuro di ritrovarmi ancora digital diviso! :(
720mt non è tanto male 40/30Mbps li prendi :D
azi_muth
21-04-2017, 10:37
Io però sono a 870mt, ho 720mt di cavo multicoppia, poi arriva ad una chiostrina e da li parte il mio doppino facendosi altri 150. Ovviamente la chiostrina è "marcia patocca", tutte le volte i tecnici che sono intervenuti ne chiedevano la sostituzione, ma è ancora la stessa, sarà li dagli anni 60' tra un po' le passano pure la pensione! ;)
La situazione è simile alla mia.
Cabinet>600mt>chiostrina>100mt interrati/180mt su pali aerei...ma in realtà la linea già rattoppata è per terra da 6 mesi causa pali marci abbattuti> chiostrina>abitazione.
La linea aerea è degli anni 60...
King_Of_Kings_21
21-04-2017, 10:45
Secondo me in molti comuni OF finirà col coprire tutto il paese coi suoi soldi. È vero che paga lo stato ma una volta installata una centrale e cablato le unità abitative più problematiche mi pare un controsenso non cablare quelle vicine alla centrale.
EliGabriRock44
21-04-2017, 10:57
Secondo me in molti comuni OF finirà col coprire tutto il paese coi suoi soldi. È vero che paga lo stato ma una volta installata una centrale e cablato le unità abitative più problematiche mi pare un controsenso non cablare quelle vicine alla centrale.
Eh certo, tira fuori i suoi soldi e cabla perché non ha nulla da fare 😂
Se casa mia è raggiunta in FTTc solo da Fastweb, OF mi copre o mi snobba, in base al.concetto di "completamento"?
Abbiamo preso la fregatura.
O coprono TIM/Fastweb che già si sono rimangiate il progetto 100 città o OF con i soldi suoi che ha già detto che solo alcune aree metropolitane sono redditizzie...
Al comune ho già riscritto via PEC chiedendo informazioni sulla convenzione con Infratel che dovrebbero sottoscrivere entro il 2/5 e sui progetti TIM/Fastweb/OF con i loro soldi che dovrebbero già aver preso contatto con l'amministrazione, se le tempistiche indicate ai tempi sono reali.
Tu hai visto la loro risposta? Io nemmeno.
King_Of_Kings_21
21-04-2017, 13:04
Eh certo, tira fuori i suoi soldi e cabla perché non ha nulla da fare
Gli ISP già ora non mettono il VULA (figurarsi i cabinet propri) nei paesi medio grandi. È vero che lo stato paga per la rete ma i costi di affitto vanno a OF per la manutenzione e tutto il resto per i prossimi 20 anni. Se tu fossi in Vodafone monteresti i tuoi apparti in una centrale che raggiunge 10 case? Devono incentivarli in qualche modo.
Io spero bene che Open Fiber abbia già fatto accordi con gli ISP per non lasciare "spenta" la fibra: ovvero, io partecipo, ma se vinco tu ti impegni ad accendere la fibra.. è un gioco di squadra, o vincono tutti o perdono tutti.
Per quanto riguarda le convezioni con i Comuni, stavo guardando un pò gli albi del mio e di un pò di quelli limitrofi, sono tantissimi quelli che non hanno ancora firmato niente.. secondo me un pò per ripicca, contro le imposizioni dei poteri centrali, ma anche diffidenza, ci sono Comuni che a malapena ci stanno dentro con le spese, se viene un sub-sub-sub appaltatore e gli distrugge le strade, hai voglia a trovare i soldi per rimetterle a posto...
MaxFabio93
21-04-2017, 13:46
Ora io sono a 5km dalla centrale ADSL, sono pure in rigida a 870mt da dove metteranno probabilmente l'ONU.
Quindi sarò coperto in FTTC con una velocità ridicola e molta diafonia visto che il cavo multicoppia copre circa 720mt. Sono praticamente sicuro di ritrovarmi ancora digital diviso! :(
720mt non è tanto male 40/30Mbps li prendi :D
Mio zio arriva a 70Mega con un impianto anni 90' fate voi :D
Enochian
21-04-2017, 14:24
Quindi non ho capito: chi ha fttc con tim potrà passare a 100 mega con eof? specialmente quelli che sono distanti da cabinet...
Enochian
21-04-2017, 14:25
Mio zio arriva a 70Mega con un impianto anni 90' fate voi :D
Si ma a che distanza?
Io spero bene che Open Fiber abbia già fatto accordi con gli ISP per non lasciare "spenta" la fibra: ovvero, io partecipo, ma se vinco tu ti impegni ad accendere la fibra.. è un gioco di squadra, o vincono tutti o perdono tutti.
Per quanto riguarda le convezioni con i Comuni, stavo guardando un pò gli albi del mio e di un pò di quelli limitrofi, sono tantissimi quelli che non hanno ancora firmato niente.. secondo me un pò per ripicca, contro le imposizioni dei poteri centrali, ma anche diffidenza, ci sono Comuni che a malapena ci stanno dentro con le spese, se viene un sub-sub-sub appaltatore e gli distrugge le strade, hai voglia a trovare i soldi per rimetterle a posto...
Non c'è problema, quelle del mio comune sono già piene di buche per l'incuria! :mad:
Per correttezza dico anche che è stato appena assegnato l'appalto per la manutenzione stradale e qualche buchetta l'hanno chiusa (col cemento nell'asfalto :mc: )
Quindi non ho capito: chi ha fttc con tim potrà passare a 100 mega con eof? specialmente quelli che sono distanti da cabinet...
Al momento non ci sono notizie di sovrapposizione delle reti tranne nelle grandissime città.
O sbaglio?
only4midi
21-04-2017, 14:58
Abbiamo preso la fregatura.
O coprono TIM/Fastweb che già si sono rimangiate il progetto 100 città o OF con i soldi suoi che ha già detto che solo alcune aree metropolitane sono redditizzie...
Al comune ho già riscritto via PEC chiedendo informazioni sulla convenzione con Infratel che dovrebbero sottoscrivere entro il 2/5 e sui progetti TIM/Fastweb/OF con i loro soldi che dovrebbero già aver preso contatto con l'amministrazione, se le tempistiche indicate ai tempi sono reali.
Tu hai visto la loro risposta? Io nemmeno.
Credo che vada un po' "random". Nel senso da me OF ha messo il cartello che arriverà la ftth (siamo già in fttc con cabinet make sia di tim che fastweb)
Dove abitano i miei a 800 metri nessun segno di OF.
L'unica è aspettare... o avere info da qualche insider.
Al momento non ci sono notizie di sovrapposizione delle reti tranne nelle grandissime città.
O sbaglio?
Sbagli... da me 11.000 abitanti FTTC tim/fastweb(come scritto sopra) e in arrivo OF
Credo che vada un po' "random". Nel senso da me OF ha messo il cartello che arriverà la ftth (siamo già in fttc con cabinet make sia di tim che fastweb)
Dove abitano i miei a 800 metri nessun segno di OF.
L'unica è aspettare... o avere info da qualche insider.
Sbagli... da me 11.000 abitanti FTTC tim/fastweb(come scritto sopra) e in arrivo OF
Per curiosità, in che comune abiti?
only4midi
21-04-2017, 15:03
Per curiosità, in che comune abiti?
Pero (Mi)
EliGabriRock44
21-04-2017, 15:07
Pero (Mi)
Tu perché risiedi nell'interland di Milano avrai FTTH OpenFiber quindi non dovresti neanche stare su questo thread ma soprattutto non dovresti neanche "preoccuparti" di non avere FTTH...hai già visto il cartello, aspetta i sopralluoghi, poi l'inizio dei lavori e poi fai il passaggio.
only4midi
21-04-2017, 15:16
Vabbè volevo partecipare :)
A parte la battuta, finchè non vedo non ci credo, anche perché come scritto nella discussione OF, fino a l'anno scorso, tutto coperto in ftth (dal 2004 o anche prima) intorno a Pero, tranne Pero!
Sbagli... da me 11.000 abitanti FTTC tim/fastweb(come scritto sopra) e in arrivo OF
Di dove sei? Sei in area grigio nera con zone bianche o altro di diverso?
Ultimamente non si riesce a capire un tubo con le situazioni ibride.
Il mio comune è tutto nero, con FTTC TIM/Fastweb+ VULA, ma ha anche 3 zone bianche comprese nel primo bando vinto da OF per la Lombardia.
Le zone in questione hanno bassa popolazione (una 70ina di persone), ma specialmente una è zona industriale con un sacco di aziende.
Nell'ultima consultazione pubblica, TIM aveva garantito copertura del 63% del Comune entro il 1Q 2018, ma qui non si è mosso nulla e sul sito bandaultralarga.italia.it la copertura comunale è rimasta invariata, ma per la mia zona specifica è stata postata a 1Q 2020...
E il comune non è nemmeno tanto piccolo, con 41.000 e rotti abitanti.
Pero (Mi)
Ho letto adesso.
Quindi rientri nell'espansione dell'hinterland milanese prevista da Metroweb.
Io non abito molto distante da te (Desio, MB), ma ancora non si capisce molto di cosa farà OF.
Parecchi comuni del circondario saranno coperti da OF perché "abbandonati" da TIM nella prima espansione FTTC.
Scrivevo qualche tempo fa che qui da noi ci sono i tombini metroweb/fastweb da decenni, ma nessuno sa se possono essere usati oppure no per la FTTH.
Quindi, boh, vedremo.
Comunque che cavolo di casino, altro che progettazione. E' una situazione tipicamente italiana.
Meglio tuo zio di tuo cugggino tuo cugggino! (Cit. Elio e le storie tese) :D
Abbiamo tutti presente che i confini comunali non corrispondono con quelli della rete Telecom? :confused:
Che spesso anche in un comune totalmente coperto ci sono zone a macchia di leopardo che per difficoltà oggettive (costi esorbitanti rispetto ai ricavi) casomai rimangono scoperte? :confused:
Quindi che si tratti di un grosso centro o di un piccolo centro molte volte conta più il :ciapet: che altro! ;)
Tutte le aree del mio comune fanno capo alla centrale del comune stesso.
E questo era un maledetto problema in ADSL, visto che pur abitando sulla via principale sono a più di 3 km dalla centrale, collegato all'armadio più lontano tra i due presenti nelle vicinanze del mio condominio.
E le aree "sfigate" da un punto di vista remunerativo saranno poi probabilmente coperte da OF in FTTH, "con calma".
Il mio problema è proprio questo, non è normale predeterminare un nuovo digital divide con reti diverse, dove la rete migliore è quella pagata con i soldi dello stato.
Si è già discusso qui nel thread che OF probabilmente farà qualcosa con i propri soldi, ma c'è da dubitare che la sovrapposizione di reti FTTC (TIM) e FTTH (OF) sarà una soluzione adottata su larga scala, anche se ci sono situazioni come quella di Pero.
P.S. E quanto a :ciapet: mai avuto fino a oggi, con i fornitori Internet...
Enochian
23-04-2017, 09:51
Sbagli... da me 11.000 abitanti FTTC tim/fastweb(come scritto sopra) e in arrivo OF
Ottimo, perchè tim usa il fttc sempre e comunque nelle aree bianche fregandosene della distanza da cabinet. Speriamo in EOF velocemente. Quello che non ho capito è: portano FTTH utilizzando la loro fibra via aerea o nelle canaline elettriche sotterranee? o entrambe?
only4midi
23-04-2017, 10:42
sorry errori di ortigrafia ma sono col cellulare
A Pero tutto via tombini, puliti 3 mesi fa con getti di aria/aspiraione Credo dipenda da cone sia la rete elettrica
Per l area prima su l sito bandalarga a pero erano 4 aree grigie nere che poi si sono trasformate tutte in bianche.
gli avvisi di copertura si sono estesi a tutto il paese, mentre fino a2 gg fa era solo mia via
MaxFabio93
23-04-2017, 12:32
Si ma a che distanza?
70 Mega in Down e 20 in Up a 750m sorry :stordita:
Volevo condividere una riflessione e avere i vostri pareri (magari anche di qualcuno che opera sul campo)....
Negli ultimi giorni ho trovato questo (http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html) interessante netbook di TI, in cui si può vedere, tra l'altro, la mappa delle infrastrutture di telecom, in particolare quelle in fibra ottica a livello della singola centrale.
Sono rimasto impressionato dalla capillarità della rete di backhaul in fibra ottica a livello geografico: praticamente tutte le centrali sono collegate in fibra, anche quelle che forniscono l'adsl farlocca a 640k. Ovviamente parlo a livello di Emilia-Romagna, ma credo che tale diffusione sia abbastanza omogenea sul territorio nazionale.
Qui mi è sorta una riflessione: il bando riguarda la costruzione della sola rete di accesso, ma ovviamente non si può pensare di fornire banda senza una rete di backhaul, per cui sarà interessante capire come faranno gli operatori a portare la connettività ai punti "neutri" della rete di OF. Probabilmente la vendita di infrastrutture di backhaul diventerà un business non indifferente per TI, che a questo punto potrebbe comunque mantenere un certo grado di integrazione verticale. Qualcuno più esperto di me sa se anche queste infrastrutture sono sotto il controllo dei prezzi da parte di agcom?
In emilia romagna c'è la rete Lepida che può costituire una valida alternativa alla rete di telecom, ma sicuramente non può vantare lo stesso grado di capillarità (in genere sono cablate in fibra solo i comuni e le PA), anche se si faranno passi avanti con i bandi per cablare le zone industriali con i recenti bandi regionali.
Questo fra l'altro suggerisce che, a prescindere dal fatto che il bando l'abbia vinto OF, è stato un bene che telecom abbia perso, altrimenti nei 20 anni a venire avrebbe consolidato un monopolio pazzesco.
fabio892
23-04-2017, 13:43
Volevo condividere una riflessione e avere i vostri pareri (magari anche di qualcuno che opera sul campo)....
Negli ultimi giorni ho trovato questo (http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html) interessante netbook di TI, in cui si può vedere, tra l'altro, la mappa delle infrastrutture di telecom, in particolare quelle in fibra ottica a livello della singola centrale.
Sono rimasto impressionato dalla capillarità della rete di backhaul in fibra ottica a livello geografico: praticamente tutte le centrali sono collegate in fibra, anche quelle che forniscono l'adsl farlocca a 640k. Ovviamente parlo a livello di Emilia-Romagna, ma credo che tale diffusione sia abbastanza omogenea sul territorio nazionale.
Qui mi è sorta una riflessione: il bando riguarda la costruzione della sola rete di accesso, ma ovviamente non si può pensare di fornire banda senza una rete di backhaul, per cui sarà interessante capire come faranno gli operatori a portare la connettività ai punti "neutri" della rete di OF. Probabilmente la vendita di infrastrutture di backhaul diventerà un business non indifferente per TI, che a questo punto potrebbe comunque mantenere un certo grado di integrazione verticale. Qualcuno più esperto di me sa se anche queste infrastrutture sono sotto il controllo dei prezzi da parte di agcom?
In emilia romagna c'è la rete Lepida che può costituire una valida alternativa alla rete di telecom, ma sicuramente non può vantare lo stesso grado di capillarità (in genere sono cablate in fibra solo i comuni e le PA), anche se si faranno passi avanti con i bandi per cablare le zone industriali con i recenti bandi regionali.
Questo fra l'altro suggerisce che, a prescindere dal fatto che il bando l'abbia vinto OF, è stato un bene che telecom abbia perso, altrimenti nei 20 anni a venire avrebbe consolidato un monopolio pazzesco.
non mi sembra proprio un novità che a livello di infrastrutture ci sia sempre stata una condivisione fra tutti gli operatori. mica tutto o nero, o bianco come la pensa qualche don chisciotte anti telecom su questo forum.
senza i punti di accesso telecom, molta vdsl vodafone non sarebbe esistita etc etc.
c'è proprio una sezione wholesale sulle infrastrutture dove sono elencate tutte le possibili alternative per i vari operatori.
come ho già detto il monopolio lo hanno voluto gli operatori concorrenti. è stata fatta una gara pubblica, e:
FASTWEB si è ritirata
VODAFONE e WIND manco si sono presentate.
FabiettoIbanez
23-04-2017, 13:55
Volevo condividere una riflessione e avere i vostri pareri (magari anche di qualcuno che opera sul campo)....
Negli ultimi giorni ho trovato questo (http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html) interessante netbook di TI, in cui si può vedere, tra l'altro, la mappa delle infrastrutture di telecom, in particolare quelle in fibra ottica a livello della singola centrale.
Sono rimasto impressionato dalla capillarità della rete di backhaul in fibra ottica a livello geografico: praticamente tutte le centrali sono collegate in fibra, anche quelle che forniscono l'adsl farlocca a 640k. Ovviamente parlo a livello di Emilia-Romagna, ma credo che tale diffusione sia abbastanza omogenea sul territorio nazionale.
Qui mi è sorta una riflessione: il bando riguarda la costruzione della sola rete di accesso, ma ovviamente non si può pensare di fornire banda senza una rete di backhaul, per cui sarà interessante capire come faranno gli operatori a portare la connettività ai punti "neutri" della rete di OF. Probabilmente la vendita di infrastrutture di backhaul diventerà un business non indifferente per TI, che a questo punto potrebbe comunque mantenere un certo grado di integrazione verticale. Qualcuno più esperto di me sa se anche queste infrastrutture sono sotto il controllo dei prezzi da parte di agcom?
In emilia romagna c'è la rete Lepida che può costituire una valida alternativa alla rete di telecom, ma sicuramente non può vantare lo stesso grado di capillarità (in genere sono cablate in fibra solo i comuni e le PA), anche se si faranno passi avanti con i bandi per cablare le zone industriali con i recenti bandi regionali.
Questo fra l'altro suggerisce che, a prescindere dal fatto che il bando l'abbia vinto OF, è stato un bene che telecom abbia perso, altrimenti nei 20 anni a venire avrebbe consolidato un monopolio pazzesco.
Lascio questa informazione così come l'ho presa io, e lascio a voi più informati e pratici di discorsi tecnici di me a tirare le somme.
Ho visto, in ufficio tecnico del mio comune, il progetto di una tratta di Lepida (molto probabilmente riguardante EOF) due settimane fa. Questa tratta parte dalla PA, il comune in questo caso, e si va a collegare alla centrale Telecom del mio paesino.
Se avete voglia e tempo di controllare per avere più info, tratta dal comune di Mesola, fino alla centrale telecom di Monticelli, sita in via della Liberazione.
praticamente tutte le centrali sono collegate in fibra, anche quelle che forniscono l'adsl farlocca a 640k.
i dslam che forniscono la 640 add sono per definizione interconnessi con 4/8 flussi 2 mb simmetrici al dslam padre, esso sì con backhauling in fibra, non ho guardato i dettagli del file excel ma presumo che il riferimento sia a località in cui hanno affiancato un dslam gbe a quello add, in attesa di dismissione di quest'ultimo
non mi sembra proprio un novità che a livello di infrastrutture ci sia sempre stata una condivisione fra tutti gli operatori. mica tutto o nero, o bianco come la pensa qualche don chisciotte anti telecom su questo forum.
senza i punti di accesso telecom, molta vdsl vodafone non sarebbe esistita etc etc.
c'è proprio una sezione wholesale sulle infrastrutture dove sono elencate tutte le possibili alternative per i vari operatori.
come ho già detto il monopolio lo hanno voluto gli operatori concorrenti. è stata fatta una gara pubblica, e:
FASTWEB si è ritirata
VODAFONE e WIND manco si sono presentate.
Non mi stavo riferendo a questo, conosco molto bene la sezione wholesale del sito telecom italia. Come dicevo, quello che non mi aspettavo è il livello di dettaglio che ha la fibra di telecom, anche in zone in cui c'è l'adsl marcia. Il problema digital divide è quindi dato dal fatto che gli apparati non vengono aggiornati da parte TI, perchè l'infrastruttura di backhaul comunque c'è.
Per la questione monopolio non sono d'accordo. Telecom ha il monopolio perchè le barriere di ingresso nel mercato "aree bianche" sono pazzesche, mentre il suo vantaggio è stato quello di ereditare una infrastruttura diffusa capillarmente sul territorio nazionale (Ovviamente sostenendo costi non irrisori, ma sicuramente molto minori rispetto a operatori "relativamente nuovi"). In più c'è da contare che il bando infratel richiede al concessionario uno sforzo notevole, in termini di tempi, denaro e sforzi, che in pochi in Italia sarebbero stati in grado di sostenere per cui è possibile che vodafone e wind non si siano presentate per questi motivi (oltre al fatto che c'erano requisiti tecnici specifici per poter partecipare). Questo non toglie che ci siano stati accordi tra le varie parti per collaborare, esempio fastweb-tim, e su questo siamo d'accordo.
Ho visto, in ufficio tecnico del mio comune, il progetto di una tratta di Lepida (molto probabilmente riguardante EOF) due settimane fa. Questa tratta parte dalla PA, il comune in questo caso, e si va a collegare alla centrale Telecom del mio paesino.
Se avete voglia e tempo di controllare per avere più info, tratta dal comune di Mesola, fino alla centrale telecom di Monticelli, sita in via della Liberazione.
Probabilmente quel progetto fa parte di un bando di lepida, direi del 2015, in cui si prevedeva il cablaggio delle aree produttive candidate dai comuni su fondi FEASR. Non credo si tratti di OF perchè per quello siamo ancora un po indietro a livello esecutivo. Se riesci a recuperare il link possiamo darci una occhiata
i dslam che forniscono la 640 add sono per definizione interconnessi con 4/8 flussi 2 mb simmetrici al dslam padre, esso sì con backhauling in fibra, non ho guardato i dettagli del file excel ma presumo che il riferimento sia a località in cui hanno affiancato un dslam gbe a quello add, in attesa di dismissione di quest'ultimo
Nono, ci sono proprio centrali in 640k add (nonchè centrali a 7m, come la mia) che nella cartina figurano collegati in fibra, e che peraltro non figurano neanche tra i dslam pianificati (e/o in desaturazione)
Nono, ci sono proprio centrali in 640k add (nonchè centrali a 7m, come la mia) che nella cartina figurano collegati in fibra, e che peraltro non figurano neanche tra i dslam pianificati (e/o in desaturazione)
su quelle 7 Mb non ho troppo dubbi, gli anelli sdh le raggiungono tutte, ma su quelle solo add ho grossi dubbi, riesci a passarmi uno dei clli in esame? sono curioso, grazie
FabiettoIbanez
23-04-2017, 15:15
Probabilmente quel progetto fa parte di un bando di lepida, direi del 2015, in cui si prevedeva il cablaggio delle aree produttive candidate dai comuni su fondi FEASR. Non credo si tratti di OF perchè per quello siamo ancora un po indietro a livello esecutivo. Se riesci a recuperare il link possiamo darci una occhiata
La cosa strana è che ho chiesto specificatamente se facesse parte di un progetto di aree produttive (uno è in fase di esecuzione infatti), ma per cablare quella tireranno la fibra da un'altra parte. Link purtroppo non ne ho, l'ingegnere comunale mi ha fatto vedere le mappe dal sul pc, file che poi avrebbe inviato a Lepida, credo.
su quelle 7 Mb non ho troppo dubbi, gli anelli sdh le raggiungono tutte, ma su quelle solo add ho grossi dubbi, riesci a passarmi uno dei clli in esame? sono curioso, grazie
Confermo che la nella mia centrale ADD 640kb arriva la fibra. Chiesto a tecnico Telecom qualche settimana fa.
Confermo che la nella mia centrale ADD 640kb arriva la fibra. Chiesto a tecnico Telecom qualche settimana fa.
Confermo pure io, centrale cablata nel 2015 da bando Infratel precedente (BL invece di BUL), unico servizio offerto 640 ADD (satura). Nessun intervento pianificato su wholesale.
a parte che non tutti i tecnici sono realmente skillati su certe informazioni, il fatto che arrivi la fibra in centrale non significa che sia accesa
in ogni caso i dslam per l'add hanno tutti backhauling rame
Il costo di realizzazione delle reti di backhaul per quanto può sembrare impossibile è una frazione (a volte decisamente ridicola) rispetto a quello necessario per le reti di accesso.
Poi chiaro che anche in questo campo Telecom la fa da padrona, ma ci sono molti altri operatori proprietari di dorsali in fibra (Lepida in questo ne è un esempio, ma ce ne sono molte altre), e si scambiano gli affitti di collegamenti, siano essi su reti switched (MPLS), sia affitto di tratti di fibra spenta; tanto quando vengono posati i cavi di dorsale sono dei multicoppia (a memoria uno dei tagli è da 96 fibre), ulteriormente espandibili alla bisogna mediante DWDM pur restando entro le finestre trasmissive permesse dalle fibre.
a parte che non tutti i tecnici sono realmente skillati su certe informazioni, il fatto che arrivi la fibra in centrale non significa che sia accesa
in ogni caso i dslam per l'add hanno tutti backhauling rame
Infatti. Anche a me infatti tornano queste informazioni, l'unico scopo di limitare a 0.6M la banda degli ADD è proprio per non saturare i flussi di backhaul rame (dovrebbero essere ATM o più facile SDH).
FabiettoIbanez
23-04-2017, 22:16
a parte che non tutti i tecnici sono realmente skillati su certe informazioni, il fatto che arrivi la fibra in centrale non significa che sia accesa
in ogni caso i dslam per l'add hanno tutti backhauling rame
Si discuteva proprio di fibra che arriva fino in centrale ADD, nessuno ha mai parlato di fibra attiva :)
Per quanto poco "skillati" possano essere alcuni tecnici, se le informazioni arrivano da un tecnico APPENA uscito dalla centrale, e che spiega con tanto di date quando sono stati effettuati i lavori di posa, le ritengo discretamente attendibili. Questo qui, al contrario di molti altri, mi è sembrato un tenico "pro", roba da finale Dreamhack.
sì in effetti nessuno di voi ha parlato di fibra accesa...sono io che mi facevo strani viaggi :p
un tecnico skillato pro...roba da tenerlo segregato in cantina per gelosia :D
fabio892
24-04-2017, 10:10
Non mi stavo riferendo a questo, conosco molto bene la sezione wholesale del sito telecom italia. Come dicevo, quello che non mi aspettavo è il livello di dettaglio che ha la fibra di telecom, anche in zone in cui c'è l'adsl marcia. Il problema digital divide è quindi dato dal fatto che gli apparati non vengono aggiornati da parte TI, perchè l'infrastruttura di backhaul comunque c'è.
Per la questione monopolio non sono d'accordo. Telecom ha il monopolio perchè le barriere di ingresso nel mercato "aree bianche" sono pazzesche, mentre il suo vantaggio è stato quello di ereditare una infrastruttura diffusa capillarmente sul territorio nazionale (Ovviamente sostenendo costi non irrisori, ma sicuramente molto minori rispetto a operatori "relativamente nuovi"). In più c'è da contare che il bando infratel richiede al concessionario uno sforzo notevole, in termini di tempi, denaro e sforzi, che in pochi in Italia sarebbero stati in grado di sostenere per cui è possibile che vodafone e wind non si siano presentate per questi motivi (oltre al fatto che c'erano requisiti tecnici specifici per poter partecipare). Questo non toglie che ci siano stati accordi tra le varie parti per collaborare, esempio fastweb-tim, e su questo siamo d'accordo.
Probabilmente quel progetto fa parte di un bando di lepida, direi del 2015, in cui si prevedeva il cablaggio delle aree produttive candidate dai comuni su fondi FEASR. Non credo si tratti di OF perchè per quello siamo ancora un po indietro a livello esecutivo. Se riesci a recuperare il link possiamo darci una occhiata
Nono, ci sono proprio centrali in 640k add (nonchè centrali a 7m, come la mia) che nella cartina figurano collegati in fibra, e che peraltro non figurano neanche tra i dslam pianificati (e/o in desaturazione)
beh è chiaro che tutte le centrali comunali dove è arrivata la 20 mega (ovvero praticamente tutte) sono collegate in fibra. senza contare che negli ultimi anni tim ha installato molti zaini da armadio eth adsl, quindi riducendo la tratta in rame.
il problema della rete è sempre stato dalle centrali o gli armadi agli utenti finali.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
johnny_bravo
24-04-2017, 23:29
La terzultima e penultima colonna (ESITO CONSULTAZIONE: Livello di copertura etc etc....) sono le percentuali di copertura previste per ciascuna area al 2018 (copertura da parte di privati o altro, tipo bandi precedenti). L'ultima colonna indica se l'area verrà cablata interamente grazie al bando infratel (dicitura: SI) oppure solo in parte (dicitura: a completamento) cioè la parte non coperta dai privati. Es se nella penultima colonna è riportato 80% vuol dire dire che entro il 2018 l'80% dell'area sarà coperta dai privati, il restante 20% sarà soggetta al bando infratel e verrà coperta grazie all'intervento pubblico tramite Open Fiber.
Ragazzi potete confermare quello che ha detto Koros76? Anche io sono vittima della dicitura "Completamento"..
Io nelle ultime colonne ho 62,97% e 5,70%, da quanto detto da Koros dovrei avere il 94,30% di possibilità di essere in FTTB con EOF?
Vi ringrazio
Comunque oggi sono andato in comune e ho esposto la questione della convenzione al vicesindaco, mi ha detto che ne era a conoscenza e pensava che io rappresentassi Infratel per quanto ero preparato!! Ahahah!!
:sofico: :D
King_Of_Kings_21
25-04-2017, 00:23
Ragazzi potete confermare quello che ha detto Koros76? Anche io sono vittima della dicitura "Completamento"..
Io nelle ultime colonne ho 62,97% e 5,70%, da quanto detto da Koros dovrei avere il 94,30% di possibilità di essere in FTTB con EOF?
Vi ringrazio
Comunque oggi sono andato in comune e ho esposto la questione della convenzione al vicesindaco, mi ha detto che ne era a conoscenza e pensava che io rappresentassi Infratel per quanto ero preparato!! Ahahah!!
:sofico: :D
63% completamento significa che gli altri operatori (aka Tim) hanno detto che copriranno quella zona. Se rientri in quella percentuale significa che la FttH OF non arriva.
Comunque oggi sono andato in comune e ho esposto la questione della convenzione al vicesindaco, mi ha detto che ne era a conoscenza e pensava che io rappresentassi Infratel per quanto ero preparato!! Ahahah!!
:sofico: :D
Infatti uno degli ostacoli alla diffusione della BUL , come si diceva diverse pagine fa, soprattutto nelle aree rurali, è proprio dovuto alla carenza di domanda (Anche se dubito si possa creare domanda se non c'è offerta :D ) e a una opportuna alfabetizzazione informatica della popolazione.
Ragazzi potete confermare quello che ha detto Koros76? Anche io sono vittima della dicitura "Completamento"..
Io nelle ultime colonne ho 62,97% e 5,70%, da quanto detto da Koros dovrei avere il 94,30% di possibilità di essere in FTTB con EOF?
Vi ringrazio
In teoria si (avendo EOF dichiarato che nelle aree non sparse cablerà in FTTH, è la seconda colonna che fa fede). In pratica però, di sicuro c'è solo la morte e le tasse. Per questo motivo stiamo tutti aspettando la firma del contratto di OF, dopo dovrebbero esserci dati certi (anche se in Italia certezza non vuol dire probabilità 1 :p )
stiamo tutti aspettando la firma del contratto di OF
Ma ancora non hanno firmato?
Sembra quasi che of prenda tempo per non far partire il cronometro dei 60 giorni! :eek:
Ma ancora non hanno firmato?
Sembra quasi che of prenda tempo per non far partire il cronometro dei 60 giorni! :eek:
No ancora non hanno firmato, stando ai comunicati ufficiali. Cosa stiano aspettando non si sa, forse quelli della mala, forse la pubblicità :D
No ancora non hanno firmato, stando ai comunicati ufficiali. Cosa stiano aspettando non si sa, forse quelli della mala, forse la pubblicità :D
O di sapere se TIM coprirà determinate zone.
Bassanini era stato chiaro sulla redditività di una duplicazione di rete fuori dalle aree metropolitane.
Non che ci volesse chissà cosa a capirlo...
O di sapere se TIM coprirà determinate zone.
Bassanini era stato chiaro sulla redditività di una duplicazione di rete fuori dalle aree metropolitane.
Non che ci volesse chissà cosa a capirlo...
Beh, l'aggiudicazione del bando non garantiva l'esclusiva sulle aree bianche (benché l'avessimo creduto tutti) e la mossa di tim lo avrà spiazzato riducendogli i margini di guadagno.
Ma il bando l'hanno vinto, ora non possono aspettare in eterno cosa farà tim.
Il primo che arriva meglio alloggia dicono. I prezzi delle offerte degli ISP che utilizzano OF saranno più convenienti, quindi anche se arrivasse TIM in seconda battuta non gli converrebbe installare delle ONU dove è già presente OF, sarebbero solo un costo!
Infatti la mossa di tim è arrivare con la fttc prima di of con la ftth. :doh:
Infatti la mossa di tim è arrivare con la fttc prima di of con la ftth. :doh:
Già.
ignaziogss
25-04-2017, 09:52
beh è chiaro che tutte le centrali comunali dove è arrivata la 20 mega (ovvero praticamente tutte)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Si, praticamente tutte, come no, magari! :)
C'e' un mare di gente su centrali comunali ATM a 7 mega, se non addirittura peggio.
O di sapere se TIM coprirà determinate zone.
Bassanini era stato chiaro sulla redditività di una duplicazione di rete fuori dalle aree metropolitane.
Non che ci volesse chissà cosa a capirlo...
Pensavo l'avessimo già chiarito questo punto.
TIM ha dichiarato di voler coprire le aree bianche quando i giochi erano stati già fatti (23 dicembre 2016, giusto per non sollevare sospetti), contraddicendo quasi completamente ciò che aveva detto qualche mese prima, quando gli operatori potevano parlare. Poi è andata a piangere dalla commissione europea.
http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N1H64I1
A giugno Telecom ci aveva annunciato che non avrebbe investito in quelle aree e si è impegnata non farlo per tre anni. Poi a dicembre hanno cambiato idea, ma noi non potevamo annullare i bandi
Se stiamo qui ad aspettare telecom, campa cavallo...
Pensavo l'avessimo già chiarito questo punto.
TIM ha dichiarato di voler coprire le aree bianche quando i giochi erano stati già fatti (23 dicembre 2016, giusto per non sollevare sospetti), contraddicendo quasi completamente ciò che aveva detto qualche mese prima, quando gli operatori potevano parlare. Poi è andata a piangere dalla commissione europea.
La questione è strettamente commerciale, non regolamentare.
Se TIM dovesse far concorrenza a OF in aree coperte dai bandi (FTTC vs FTTH), OF perderebbe soldi non so se in senso assoluto (rispetto a un pareggio di bilancio) o relativo (rispetto al profitto ipotizzato quando hanno fatto l'analisi costi-benefici per i bandi).
A TIM basterebbe rompere le scatole nelle Aree C, anche in perdita, per limitare notevolmente gli introiti di OF in aree in cui pensava di essere presente da sola.
https://i.imgflip.com/1nui7n.jpg
Comunque io consiglierei una buona dose di pazienza, giusto per preservare un po' di salute mentale. Il progetto su cui stiamo discutendo, insieme alla controparte totalmente private di OF, si sviluppa in svariati anni, quindi ci vorrà molto tempo per vedere un cambiamento sensibile del mercato wholesale in Italia. Anche perché la rete di Tim non è stata costruita in due anni, ci sono voluti decenni. La nuova rete total-fiber per arrivare allo stesso livello di capillarità ne richiederà altrettanti ;)
La questione è strettamente commerciale, non regolamentare.
Se TIM dovesse far concorrenza a OF in aree coperte dai bandi (FTTC vs FTTH), OF perderebbe soldi non so se in senso assoluto (rispetto a un pareggio di bilancio) o relativo (rispetto al profitto ipotizzato quando hanno fatto l'analisi costi-benefici per i bandi).
A TIM basterebbe rompere le scatole nelle Aree C, anche in perdita, per limitare notevolmente gli introiti di OF in aree in cui pensava di essere presente da sola.
Ma in realtà è proprio questo il punto. In realtà è anche una questione di regolamenti (o leggi, del bando infratel stesso). Nel senso che, da quanto ho capito, le coperture dei comuni fino alla fase 2 sono già state decise dalla consultazione precedente, per cui, indipendentemente da ciò che farà tim, a enel poco importa perchè per quelle zone i fondi sono già stati impostati (vorrei usare una espressione dialettale per esprimere il concetto, ma sarebbe volgare :D ). Se poi tu stai parlando degli introiti "post-cablaggio", questo è tutto un altro discorso, e potrei essere d'accordo, ma in teoria ciò non dovrebbe incidere sullo stato di avanzamento dei bandi perchè a infratel non frega proprio nulla dei futuri introiti di enel.
@hockey: Ammetto di aver riso parecchio. Anche se è un riso amaro :D :D
Anche perché la rete di Tim non è stata costruita in due anni, ci sono voluti decenni.
in questo caso però stiamo parlando di aziende serie, io sono speranzoso che le tempistiche saranno ben più ristrette
@hockey: Ammetto di aver riso parecchio. Anche se è un riso amaro :D :D
Bè, si ride per non piangere...
Comunque io consiglierei una buona dose di pazienza,
Bè, certo, è ovvio. Dobbiamo sempre essere noi ad avere pazienza, però i $$$oldi delle bollette (o dei finanziamenti) li volete subito... :read:
io non ho ancora capito una cosa, da me infratel ha posato i cavi per la fibra ed hanno quasi finito i lavori, e c'e scritto pianificato per il 2° semestre 2017, ora vorrei sapere se questi cavi verranno utilizzati da tutti anche da openfiber oppure devono passare i loro cavi?? sul grafico del sito bandaultralarga mi da come ad oggi coperto al 29.8% da 30mb se metto 100mb mi da copertura 70% nel 2018..
FabiettoIbanez
26-04-2017, 13:22
io non ho ancora capito una cosa, da me infratel ha posato i cavi per la fibra ed hanno quasi finito i lavori, e c'e scritto pianificato per il 2° semestre 2017, ora vorrei sapere se questi cavi verranno utilizzati da tutti anche da openfiber oppure devono passare i loro cavi?? sul grafico del sito bandaultralarga mi da come ad oggi coperto al 29.8% da 30mb se metto 100mb mi da copertura 70% nel 2018..
Sicuro al 100% che sia stata Infratel a posare i cavi? Questa posa riguardava un qualche bando, che tu sappia?
Sicuro al 100% che sia stata Infratel a posare i cavi? Questa posa riguardava un qualche bando, che tu sappia?
si se non erro era un bando del 2015, ma solo alla fine del 2016 hanno iniziato i lavori per la posa, hanno messo anche dei tombini con scritto infratel
Se a qualcuno interessa, giovedì 11 maggio, Lepida organizza un convegno a Bologna con tema "Idee di Telecomunicazioni" nell'ambito dei marconi radio days. Il programma è mooolto interessante, e la prima ora di dibattito (ore 11:00), guarda un po', verte sul discorso banda ultralarga e si preannuncia bello denso di contenuti. Basti vedere chi interviene:
0. Moderatore - Gianluca Mazzini - LepidaSpA
1. Salvatore Lombardo - Infratel
2. Guido Garrone - Open Fiber
3. Carlo Filangieri - TIM
4. Loredana Vajano - AGCom
Fra l'altro arriverà giusto a pennello dopo due settimane dalla fine delle consultazioni, per cui immagino ci siano informazioni interessanti, soprattutto da parte di infratel.
Anche le altre sessioni sono parecchio interessanti (5g, sicurezza,...) per chi fosse interessato il programma completo è a questo indirizzo:
http://lepida.it/sites/default/files/u8/20170511-%20Programma%20Marconi%20Radio%20Days.pdf
Non credo riuscirò a partecipare di persona (sono in facoltà), ma mi rode parecchio non poter esserci. Comunque, il video dei marconi radio days 2015 fu trasmesso in streaming su youtube da lepida, per cui...
La mia previsione: annunci, chiacchiere, volemose bene e manco uno straccio di data...
madonna che pesantezza.
Vedremo chi avrà ragione :read:
MaxFabio93
26-04-2017, 20:38
madonna che pesantezza.
Cosa ti aspetti da uno che come città ha messo: "Vittima del Digital Divide"? :asd:
Si scherza Hockey :D
Monto interessante comunque questo confronto!
Cosa ti aspetti da uno che come città ha messo: "Vittima del Digital Divide"? :asd:
Si scherza Hockey :D
Bè, se una persona scrive queste cose avrà le sue buone ragioni :D Io continuo a sperare che marcolino e gli altri utenti più ottimisti abbiano ragione, ma qua il tempo passa :muro:
Io non metto in dubbio tanto la buona fede degli utenti o la validità dei progetti presentati, metto in (forte) dubbio le tempistiche...
E generalmente mi sta sul cazzo quando mi si dice di avere pazienza: quando devo consegnare un progetto ASAP chi lo dice al committente di avere pazienza perché ci metto tre ore a scaricare un file?
azi_muth
26-04-2017, 22:47
Bè, se una persona scrive queste cose avrà le sue buone ragioni :D Io continuo a sperare che marcolino e gli altri utenti più ottimisti abbiano ragione, ma qua il tempo passa :muro:
Io non metto in dubbio tanto la buona fede degli utenti o la validità dei progetti presentati, metto in (forte) dubbio le tempistiche...
E generalmente mi sta sul cazzo quando mi si dice di avere pazienza: quando devo consegnare un progetto ASAP chi lo dice al committente di avere pazienza perché ci metto tre ore a scaricare un file?
E che non tileggono da molto:
Rispetto a qualche mese fa a mio avviso sei diventato l'ottimismo in persona... :sofico:
E che non tileggono da molto:
Rispetto a qualche mese fa a mio avviso sei diventato l'ottimismo in persona... :sofico:
Ci sono stati oggettivamente dei progressi. Purtroppo solo sulla carta, anzi, magari sulla carta, praticamente solo annunci. :muro:
Però oggettivamente il piano OF (tempistiche a parte) è ben congegnato. Mi sta solo enormemente sul cazzo la totale assenza di trasparenza, anche se per la media italiana è trasparente come un ruscello di montagna.
ho capito ma da mesi sei come un disco rotto :) ripeti sempre la stessa cosa, abbiamo capito! :)
Ok, la tua ricetta è chiarissima: c'è un problema, si fa finta che non esista e puff, il problema non esiste più.
Si vede che lavori a stretto contatto con la politica...
... Basti vedere chi interviene:
0. Moderatore - Gianluca Mazzini - LepidaSpA
1. Salvatore Lombardo - Infratel
2. Guido Garrone - Open Fiber
3. Carlo Filangieri - TIM
4. Loredana Vajano - AGCom
...
Mazzini era mio professore all'università, ne ha fatta di strada :asd:
Volete che pazientiamo? Ogni anno di ritardo ci tagliate il costo del 15%, se arriveranno tardi almeno pagheremo meno visto che siamo stati messi in fondo alle priorità.
La tua proposta avrebbe senso in un paese civile. Qui in Italia preferiscono (farci) pagare le sanzioni all'europa piuttosto che intervenire e temo che in questo caso ci farebbero un bello sconto e amici come prima.
Il fatto è che a me non interessano gli sconti, non mi interessano le bollette basse. Voglio nel 2017 una connessione da 2017.
sto solo dicendo che bisogna avere pazienza. non si firma una convenzione da 1 MILARDO e 400 MILIONI come se si stesse comprando un cavo USB su Amazon.
Ci sono dei tempi da rispettare, che diavolo ne sai che negli uffici di Infratel e di OF non si stia lavorando alacramente per arrivare all'inizio dei cantieri?
Oppure, siccome tu non sei informato su cosa stiano facendo, pensi che siano a bordo piscina a sorseggiare un cocktail con musica caraibica?
Lavorano alacremente? Non ne dubito, ma allora che dicano "lavoriamo così alacremente che a X finiremo i lavori il YY/YY/YYYY".
Dark_Water
27-04-2017, 11:04
Soldi pubblici quindi dubito che si danno da fare .
PS: cosa c'entra che siano soldi pubblici?
:mc: :mc: :mc: :mc:
MaxFabio93
27-04-2017, 11:49
sto solo dicendo che bisogna avere pazienza. non si firma una convenzione da 1 MILARDO e 400 MILIONI come se si stesse comprando un cavo USB su Amazon.
Ci sono dei tempi da rispettare, che diavolo ne sai che negli uffici di Infratel e di OF non si stia lavorando alacramente per arrivare all'inizio dei cantieri?
Oppure, siccome tu non sei informato su cosa stiano facendo, pensi che siano a bordo piscina a sorseggiare un cocktail con musica caraibica?
Concordo, ora a parte gli scherzi è chiaro che non è un programma che si risolve in 5 minuti, comprende un intero stato, tutta l'Italia, ci sono tantissime persone in gioco, tanti soldi, tante aziende e tanti lavori da fare, bisogna organizzare tutto e far funzionare la cosa il meglio possibile. Da quello che ho visto io (lo continuo a ripetere) stanno facendo anche molto in fretta, le mie previsioni (anche essendo ottimista di natura) erano molto più pessimistiche vista la burocrazia italiana.
walter48022
27-04-2017, 12:48
ciao a tutti,
mi inserisco pure io in sto post della BUL. Il post e' molto molto lungo, pertanto perdonatemi se magari discuti di punti gia' ampiamente affrontati e corregetemi se secondo voi sto scrivendo fesserie. Avrei diversi punti da smarcare con voi, parto con il primo....
Da quello che ho capito leggendo vari documenti e articoli, la decisione di TIM per coprire i cluster C e D, per adesso non fa decadere le zone assegnate ad Open Fiber. Di sicuro Tim fara di tutto per fare valere la legge che non ci devono essere investimenti pubblici dove investono privati e si appellera' in tutte le sedi possibili, tribunali, comunita' europea, consiglio di stato e son sicuro che andranno avanti per mesi se non anni. Per adesso non ho trovato documenti che confermano la voce che OF non deve coprire zone in cui sono presenti FTTC di TIM, ma deve continuare con quelle del bando. Voi avete link e documenti di chiarimenti a questa informazione?
azi_muth
27-04-2017, 13:14
ciao a tutti,
mi inserisco pure io in sto post della BUL. Il post e' molto molto lungo, pertanto perdonatemi se magari discuti di punti gia' ampiamente affrontati e corregetemi se secondo voi sto scrivendo fesserie. Avrei diversi punti da smarcare con voi, parto con il primo....
Da quello che ho capito leggendo vari documenti e articoli, la decisione di TIM per coprire i cluster C e D, per adesso non fa decadere le zone assegnate ad Open Fiber. [/B]Di sicuro Tim fara di tutto per fare valere la legge che non ci devono essere investimenti pubblici dove investono privati e si appellera' in tutte le sedi possibili, tribunali, comunita' europea, consiglio di stato e son sicuro che andranno avanti per mesi se non anni. Per adesso non ho trovato documenti che confermano la voce che OF non deve coprire zone in cui sono presenti FTTC di TIM, ma deve continuare con quelle del bando. Voi avete link e documenti di chiarimenti a questa informazione?
1) Si spera di no, ma al momento non è ancora detto.
2) Andrà avanti sul principio che fin quando non viene dichiarato illegittimo il bando, questo resta valido. Nel bando inoltre se non ricordo male ci sono termini per l'inizio lavori...quindi potranno traccheggiare ancora un po' ma non molto.
Concordo, ora a parte gli scherzi è chiaro che non è un programma che si risolve in 5 minuti, comprende un intero stato, tutta l'Italia, ci sono tantissime persone in gioco, tanti soldi, tante aziende e tanti lavori da fare, bisogna organizzare tutto e far funzionare la cosa il meglio possibile. Da quello che ho visto io (lo continuo a ripetere) stanno facendo anche molto in fretta, le mie previsioni (anche essendo ottimista di natura) erano molto più pessimistiche vista la burocrazia italiana.
Ragazzi, saranno pure velocissimi, ma uno degli obblighi della PA è la trasparenza. Dall'assegnazione definitiva del bando, il massimo dell'informazione ufficiale (Tom's HW sarà pure informativo, ma non è ufficiale) che ci è giunto è questo articolo:
http://bandaultralarga.italia.it/tlc-bul-nelle-aree-bianche-del-primo-bando-infratel-tutta-velocita/
C'è un paragrafo di robe veramente utili e il resto è ripetizione di informazioni già note sul bando stesso. Se serve tempo bene, ma nel frattempo dovrebbero dichiarare quello che stanno facendo, e per quando pensano di averlo pronto. Si chiama pianificazione.
MaxFabio93
27-04-2017, 13:43
Ragazzi, saranno pure velocissimi, ma uno degli obblighi della PA è la trasparenza. Dall'assegnazione definitiva del bando, il massimo dell'informazione ufficiale (Tom's HW sarà pure informativo, ma non è ufficiale) che ci è giunto è questo articolo:
http://bandaultralarga.italia.it/tlc-bul-nelle-aree-bianche-del-primo-bando-infratel-tutta-velocita/
C'è un paragrafo di robe veramente utili e il resto è ripetizione di informazioni già note sul bando stesso. Se serve tempo bene, ma nel frattempo dovrebbero dichiarare quello che stanno facendo, e per quando pensano di averlo pronto. Si chiama pianificazione.
Sulla trasparenza sono assolutamente d'accordo, di fatti io parlavo in merito ai tempi del progetto ;)
...Nel bando inoltre se non ricordo male ci sono termini per l'inizio lavori...quindi potranno traccheggiare ancora un po' ma non molto.
Il termine temporale più vicino è l'inizio dei lavori di 10 comuni pilota per ogni lotto del bando. Se ho capito bene il progetto tecnico di questi 10 comuni (scelti a caso? boh, cmq non si conoscono i nomi) è già stato fatto e presentato perchè era uno dei requisiti del bando. Dopodichè ci sono i progetti di tutti gli altri comuni con le tempistiche divise nelle 4 fasi.
Purtoppo è tutto subordinato alla firma del contratto tra Infratel e OF. La firma del contratto fa "partire il timer", ma finchè non firmano....:cry:
sto solo dicendo che bisogna avere pazienza. non si firma una convenzione da 1 MILARDO e 400 MILIONI come se si stesse comprando un cavo USB su Amazon.
Ci sono dei tempi da rispettare, che diavolo ne sai che negli uffici di Infratel e di OF non si stia lavorando alacramente per arrivare all'inizio dei cantieri?
Io personalmente non dubito ne della complessità del progetto, ne tantomeno del fatto che l'infrastruttura verrà realizzata (prima o poi). E' chiaro che ci sono macchine complesse da mettere in moto e parti da accordare, non c'è dubbio. Quello che mi piacerebbe sapere sono dei tempi, che non devono essere per forza precisi al secondo, ci mancherebbe. Fra l'altro non credo sia una richiesta così fuori luogo, visto che comunque si tratta di soldi pubblici e visto comunque il ritardo già accumulato di 6 mesi rispetto ai programmi iniziali.
Per adesso non ho trovato documenti che confermano la voce che OF non deve coprire zone in cui sono presenti FTTC di TIM, ma deve continuare con quelle del bando. Voi avete link e documenti di chiarimenti a questa informazione?
Eh, qui la questione è sottile, se ne è discusso parecchio tempo fa. In teoria è prevista (dalla delibera CIPE, all'articolo 3.4, vado a memoria) una consultazione periodica per verificare lo stato di penetrazione della banda ultralarga (direi che viste le tecnologie, il verbo è quello più adatto :D ), e gli investimenti previsti negli anni a venire da parte degli operatori. Sulla base di questi risultati, infratel assegna le risorse pubbliche da utilizzare per i comuni nelle fasi successive (a seconda della percentuale da coprire).
Nella delibera è prevista una consultazione annuale, ma finora non è andata così, perchè l'ultima consultazione per le aree bianche è stata fatta a fine 2015 e la prossima è prevista per il 2018, ergo i comuni fino alla fase 2 sono salvi. Questa cosa è stata spiegata da Mazzini in persona a un incontro pubblico a cui ho partecipato un paio di mesi fa, ed è riportata a questo (http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Reti/DD/NotainformativasuBUL.pdf) link.
Saranno infrastrutturate solo le ”aree bianche” ossia le aree per cui gli Operatori non hanno dichiarato interesse fino al 2018 di intervenire in autonomia
Il link al video della conferenza è questo (https://www.youtube.com/watch?v=InT6GGnfXkQ) (da min 36:00).
Mazzini era mio professore all'università, ne ha fatta di strada :asd:
E' stato anche il mio relatore alla triennale. :D
paolo.plp
27-04-2017, 16:52
ciao a tutti,
mi inserisco pure io in sto post della BUL. Il post e' molto molto lungo, pertanto perdonatemi se magari discuti di punti gia' ampiamente affrontati e corregetemi se secondo voi sto scrivendo fesserie. Avrei diversi punti da smarcare con voi, parto con il primo....
Da quello che ho capito leggendo vari documenti e articoli, la decisione di TIM per coprire i cluster C e D, per adesso non fa decadere le zone assegnate ad Open Fiber. Di sicuro Tim fara di tutto per fare valere la legge che non ci devono essere investimenti pubblici dove investono privati e si appellera' in tutte le sedi possibili, tribunali, comunita' europea, consiglio di stato e son sicuro che andranno avanti per mesi se non anni. Per adesso non ho trovato documenti che confermano la voce che OF non deve coprire zone in cui sono presenti FTTC di TIM, ma deve continuare con quelle del bando. Voi avete link e documenti di chiarimenti a questa informazione?
Non mi sembra ci siano documenti ufficiali a riguardo. Direi che chi vince un bando pubblico, deve rispettare il bando ed il contratto. Indipendentemente da quello che un terzo possa dichiarare successivamente alla pubblicazione del bando.
E' però vero che un bando per una concessione statale prevede la presentazione in sede di gara di un piano economico di sostenibilità della concessione stessa. Questo piano è stato redatto (da of) sulla base delle dichiarazioni (di tim) per la consultazione Infratel sulle zone a fallimento di mercato. Una successiva dichiarazione di interesse per alcune zone da parte di un terzo (tim) farà modificare la sostenibilità e redditività della concessione per il concessionario (of), il quale potrà provare a richiedere al concedente (infratel) una revisione della concessione stessa sulla base delle mutate condizioni causate dal soggetto terzo (tim). E in quest'ottica leggo le dichiarazioni pubbliche di Bassanini quando parla di duplicazione di rete ottica non remunerativa al di fuori delle dieci maggiori aree metropolitane. Cioè secondo me Bassanini ha voluto mandare un duplice messaggio, a tim perché eviti la concorrenza nelle zone infratel che farebbe male ad entrambi e a infratel per avvertire che modifiche alle condizioni di partenza stabilite in consultazione pubblica (e non all'interno di un'alea di rischio d'impresa che invece sarebbe prevista anche dal codice dei contratti pubblici) potrà significare richieste di revisione della concessione (più durata? più soldi? meno aree?).
Io personalmente non dubito ne della complessità del progetto, ne tantomeno del fatto che l'infrastruttura verrà realizzata (prima o poi). E' chiaro che ci sono macchine complesse da mettere in moto e parti da accordare, non c'è dubbio. Quello che mi piacerebbe sapere sono dei tempi, che non devono essere per forza precisi al secondo, ci mancherebbe. Fra l'altro non credo sia una richiesta così fuori luogo, visto che comunque si tratta di soldi pubblici e visto comunque il ritardo già accumulato di 6 mesi rispetto ai programmi iniziali.
Ma infatti... solo che chiedere delle tempistiche è "essere un disco rotto" perché "bisogna avere pazienza".
Che poi lo dicono a noi di avere pazienza... da quando internet esiste siamo NOI a dover avere pazienza e a dover andare più piano degli altri...
Se per una volta non dovessimo sempre avere quello che hanno gli altri un secolo dopo non penso che qualcuno morirebbe...
EliGabriRock44
27-04-2017, 17:10
Ciao, ho letto il file in prima pagina, i dati relativi al mio comune indicano:
Livello di copertura con architetture FTTN al 2018 70,5%
Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018 30,2%
Questo indica che entro fine 2018 probabilmente sarò coperto dalla fibra?
Chiedo questo perchè nel mio comune c'è una sola centrale telefonica di proprietà Tim, i cavi che poserà EnelOpenFiber dove si collegheranno? Sempre alla centrale Tim? Oppure costruiranno una nuova centrale?
Per arrivare ad ogni abitazione, i cabinet e cavi in rame che utilizzeranno saranno sempre Tim?
Il sito bandaultralarga.italia.it indica per il mio comune una copertura FTTB a 30Mb per il 70,9% e a 100Mb per il 22,3% per il primo trimestre 2018.
Il sito bandaultralarga indica una copertura ad oggi a 30Mb di 0% e a 100Mb di 22,3%. Il sito è attendibile oppure no? Come faccio a sapere se la mia via è coperta o meno dalla 100Mb?
Scusate le tante domande! Grazie!
Ciao, intanto posta un'immagine di questo sito:
- http://fibra.planetel.it
Per quanto riguarda l'infrastruttura di OpenFiber controlla il thread di OpenFiber, nella prima pagina.
King_Of_Kings_21
27-04-2017, 17:25
Ho verificato, non sono coperto da Vdsl/Ftcc.
Il mio comune dal file in prima pagina risulta:
Livello di copertura con architetture FTTN al 2018 70,5%
Livello di copertura con architetture FTTH, FTTB, FTTDP al 2018 30,2%
Questo indica che entro fine 2018 probabilmente sarò coperto dalla fibra?
Grazie!
Significa che privati (aka Tim nella maggior parte dei casi) hanno intenzione di coprire il tuo comune secondo quelle percentuali entro il 2018. Nel caso di TIM parliamo del 70,5% di copertura in FTTC e 30,2% in FTTH. Occhio però che la FTTC viene contata anche se sei distante kilometri dall'armadio, e la FTTH è principalmente per edifici pubblici.
King_Of_Kings_21
27-04-2017, 17:39
Grazie, ho letto questi dati dal file in prima pagina relativo alle aree coperte dal bando Infratel, in questo caso il vincitore è EnelOpenFiber; le aree verranno coperte comunque dalla Tim?
I dati sono la copertura prevista entro il 2018 prima di qualsiasi bando pubblico. Se il tuo comune sotto 'eleggibilità per i bandi' ha scritto 'COMPLETAMENTO' Open Fiber coprirà quello che TIM non ha coperto.
Non so risponderti se la copertura FTTC e FTTH sia sovrapposta. Se lo fosse, la percentuale che deve coprire OF è del 29,5% nel caso 'peggiore', in cui tutti gli edifici coperti da FTTH sono anche coperti da FTTC. Molto probabilmente alcuni edifici saranno coperti da entrambe le tecnologie, e quindi la percentuale che OF coprirà in FTTH (loro usano solo quella per le aree C e D) sarà inferiore. Se alcune delle zone del tuo paese fossero aree bianche è anche possibile verranno coperte con il fixed wireless.
MuroRotondo
27-04-2017, 19:33
Buonasera a tutti. A quanto pare nel mio comune Lascari (PA) a breve inizieranno i lavori per la fibra ottica. Mi chiedo come sia possibile ciò se il comune è inserito nelle aree bianche del secondo lotto Infratel che ancora deve essere aggiudicato. Può darsi che Telecom faccia lavori privatamente ed autonomamente in aree che saranno coperte con bandi ancora da aggiudicare? Io sinceramente non lo capisco e sto uscendo pazzo. Questo è l'avviso del sindaco.
https://s8.postimg.org/etmbg281h/18077011_1363537577047259_4611168421303226230_o.jpg
Buonasera a tutti. A quanto pare nel mio comune Lascari (PA) a breve inizieranno i lavori per la fibra ottica. Mi chiedo come sia possibile ciò se il comune è inserito nelle aree bianche del secondo lotto Infratel che ancora deve essere aggiudicato. Può darsi che Telecom faccia lavori privatamente ed autonomamente in aree che saranno coperte con bandi ancora da aggiudicare? Io sinceramente non lo capisco e sto uscendo pazzo. Questo è l'avviso del sindaco.
https://s8.postimg.org/etmbg281h/18077011_1363537577047259_4611168421303226230_o.jpg
Evidentemente il tuo comune è a "completamento", ovvero quello che non copre TIM con la FTTC (notare che scrivono armadi) lo copre OF con FTTH...devi solo pregare di avere quest'ultimo, altrimenti è altamente probabile che resterai con FTTC per molto tempo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
azi_muth
27-04-2017, 19:55
Buonasera a tutti. A quanto pare nel mio comune Lascari (PA) a breve inizieranno i lavori per la fibra ottica. Mi chiedo come sia possibile ciò se il comune è inserito nelle aree bianche del secondo lotto Infratel che ancora deve essere aggiudicato. Può darsi che Telecom faccia lavori privatamente ed autonomamente in aree che saranno coperte con bandi ancora da aggiudicare? Io sinceramente non lo capisco e sto uscendo pazzo. Questo è l'avviso del sindaco.
Si che è possibile.
Anzi è uno delle argomentazioni che TIM sta portando avanti per invalidare il bando.
P.S.
Potresti ridurre l'avviso del sindaco? E' enorme..:D :D
PS: cosa c'entra che siano soldi pubblici? I fondi sono già stati stanziati.
C'entra che sono soldi pubblici, ergo sono dotati della stupefacente capacità di sparire nel nulla.
Ragazzi dove si vede se il comune e' completamento o no?
Abito in lombardia
Ragazzi dove si vede se il comune e' completamento o no?
Abito in lombardia
Vai al link sotto del sito della regione Lombardia, scorri in basso la pagina e trovi "elenco aree bianche Lombardia", è una tabella Excel .
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Banda-larga-e-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga/dgr-5000-2016-AdP-sviluppo-banda-ultra-larga
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MuroRotondo
27-04-2017, 21:10
Evidentemente il tuo comune è a "completamento", ovvero quello che non copre TIM con la FTTC (notare che scrivono armadi) lo copre OF con FTTH...devi solo pregare di avere quest'ultimo, altrimenti è altamente probabile che resterai con FTTC per molto tempo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tutto il centro abitato sarà coperto e anche la zona residenziale a mare sarà coperta vista la collocazione degli armadi. Restano escluse solo le zone disperse nel territorio comunale.
Ma la cosa che non capisco è che sul sito del governo sulla BUL si dice che la copertura nel comune sarà 0% per la 30Mb fino a fine 2019!
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/sicilia/19/comune/lascari/82044/
In che ambito si collocano allora questi lavori della telecom per la fibra annunciati dal sindaco? Può darsi che quando è stato redatto il progetto Infratel, TIM non prevedesse la posa della Fibra nel mio comune e quindi è stato inserito per intero e non come completamento? Grazie in anticipo.
PS l'avviso lo ridurrei in dimensioni ma non posso modificare il post precedente. Scusatemi!
MaxFabio93
27-04-2017, 22:01
C'entra che sono soldi pubblici, ergo sono dotati della stupefacente capacità di sparire nel nulla.
Mamma mia...le classiche frasette fatte all'italiana, generalizzazione al quadrato. Come se tutto fosse marcio o già stato rubato :doh:
Mamma mia...le classiche frasette fatte all'italiana, generalizzazione al quadrato. Come se tutto fosse marcio o già stato rubato :doh:
Guarda che se ci sono crimini, non ci si deve incazzare con chi grida "al ladro"
MaxFabio93
27-04-2017, 23:50
Guarda che se ci sono crimini, non ci si deve incazzare con chi grida "al ladro"
Io non mi sono incazzato con nessuno, i crimini esistono in tutto il mondo ma il punto è che non si deve generalizzare come se tutto il paese fosse marcio, idea malsana e dannosa. E' completaente fuori dalla realtà così come dire che i lavori per la fibra ottica da te non sono ancora partiti e quindi (secondo questo ragionamento) si sono mangiati i fondi (senza nessuna prova).
Io non mi sono incazzato con nessuno, i crimini esistono in tutto il mondo ma il punto è che non si deve generalizzare come se tutto il paese fosse marcio, idea malsana e dannosa. E' completaente fuori dalla realtà così come dire che i lavori per la fibra ottica da te non sono ancora partiti e quindi (secondo questo ragionamento) si sono mangiati i fondi (senza nessuna prova).
Aspetta, non correre. Mica ho detto che si sogno magnati tutto... io dico solo che sono veloci quanto una tartaruga addormentata.
Che poi in Italia ci sia una certa tendenza a usare i fondi pubblici non per fare opere pubbliche ma per arricchirsi personalmente, se lo neghi, sei tu ad essere fuori dalla realtà.
A pensar male si fa peccato ... :D
A un certo punto non è più neanche pensare male...
ciao a tutti,
vivo a salerno città come comune ma in realtà abito in collina in una zona con non molte famiglie agganciate ad un armadio che ha detta di telecom è attivo per la fibra per l'adsl 2 ma che in realtà non è possibile attivare nulla per le utenze in quanto non hanno posizionato nè il barraccone fibra solo l'armadio nè uno zainetto per l'adsl. insomma siamo in digital divide ma sui vari siti di copertura siamo raggiunti da fttc e adsl eth...
praticamente telecom ha raggiunto la sua percentuale di copertura come da impegno del bando e si è fermata prendendosi i soldi ma lasciando di fatto le utenze cosi come sono sempre state ossia in digital divide...
cè qualche sperenza che la situazione si modifiche? purtroppo non credo che of intervenga dato che risulta una zona coperta o no?
grazie
Bigboos93
28-04-2017, 15:51
la consultazione è stata prorogata fino al 15 maggio
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
quello che dici non è possibile, o sei coperto o non sei coperto. Oppure (terza opzione): sei coperto ma la tratta doppinica è troppo distante e quindi non sei attivabile.
su fibermap che dati hai?
è possibile invece...
su fibermap, su wholesale telecom italia, sui siti online dei provider il mio indirizzo è coperto da fttc 100m e da adsl eth ma due volte tiscali mi ha mandato ko la mia attivazione per problemi tecnici.
precisamente fibra teorica 40mb in down mentre adsl 2 teorica 11 in download con profilo 6db...
il problema è che telecom ha fatto si che il mio armadio distante 640 metri sia raggiunto da fibra ma loro non hanno montato sopra l'armadio l'onu (l'aggiunta sopra l'armadio con l'adesivo blu fibra per capirci....scusa se non sono corretto dal punto di vista tecnico) analogamente non c'e nessun zainetto o minicab vicino al mio armadio e la centrale si trova a tot km di distanza ossia a salerno città mentre io sono in collina e pertanto nemmeno l'adsl eth è attivabile. quindi per legge io sono coperto, non sono piu un area bianca mentre in realtà qui non arriva un bel caiser e temo di cadere nel dimenticatoio.
quindi sono 7 anni che ho una wadsl a 4mb....ed ho paura (anche a detta del mio professionale wisp che mi ha spiegato che telecom per legge ha raggiunto la percentuale del bando ma non montando l'onu materialmente nessun utenza è realmente agganciata alla fibra e non essendo molte persone mai lo farà) che ci rimarrò a vita.
se non è presente la ONU non puoi risultare che sei coperto, è impossibile. Allora vuol dire che l'armadio che tu pensi essere il tuo, in realtà non è il tuo. E tu non sei collegato a quell'armadio ma sei in rete rigida. Forse per quello vai in KO tecnico.
no l'armadio è il mio...il numero è quello. io non posso essere in rete rigida in quanto non ho mai avuto una linea telefonica, è una abitazione di recente costruzione mai allacciata...quindi per forza di cosa la nuova linea devono allacciarmi all'armdio che è esattamente quello segnato.
la consultazione è stata prorogata fino al 15 maggio
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Secondo me lorsignori pensano di essere nel 2010 e al 2020 mancano 10 anni...
ppfanta78
28-04-2017, 17:17
no l'armadio è il mio...il numero è quello. io non posso essere in rete rigida in quanto non ho mai avuto una linea telefonica, è una abitazione di recente costruzione mai allacciata...quindi per forza di cosa la nuova linea devono allacciarmi all'armdio che è esattamente quello segnato.
provato qua?
https://fibra.planetel.it
in fondo alla pagina c'è il form per vedere su quale armadio sei connesso
PS devi inserire l'indirizzo che sta sulla bolletta
walter48022
28-04-2017, 17:45
Io personalmente non dubito ne della complessità del progetto, ne tantomeno del fatto che l'infrastruttura verrà realizzata (prima o poi). E' chiaro che ci sono macchine complesse da mettere in moto e parti da accordare, non c'è dubbio. Quello che mi piacerebbe sapere sono dei tempi, che non devono essere per forza precisi al secondo, ci mancherebbe. Fra l'altro non credo sia una richiesta così fuori luogo, visto che comunque si tratta di soldi pubblici e visto comunque il ritardo già accumulato di 6 mesi rispetto ai programmi iniziali.
Eh, qui la questione è sottile, se ne è discusso parecchio tempo fa. In teoria è prevista (dalla delibera CIPE, all'articolo 3.4, vado a memoria) una consultazione periodica per verificare lo stato di penetrazione della banda ultralarga (direi che viste le tecnologie, il verbo è quello più adatto :D ), e gli investimenti previsti negli anni a venire da parte degli operatori. Sulla base di questi risultati, infratel assegna le risorse pubbliche da utilizzare per i comuni nelle fasi successive (a seconda della percentuale da coprire).
Nella delibera è prevista una consultazione annuale, ma finora non è andata così, perchè l'ultima consultazione per le aree bianche è stata fatta a fine 2015 e la prossima è prevista per il 2018, ergo i comuni fino alla fase 2 sono salvi. Questa cosa è stata spiegata da Mazzini in persona a un incontro pubblico a cui ho partecipato un paio di mesi fa, ed è riportata a questo (http://www.lepida.it/sites/default/files/u8/Reti/DD/NotainformativasuBUL.pdf) link.
Il link al video della conferenza è questo (https://www.youtube.com/watch?v=InT6GGnfXkQ) (da min 36:00).
E' stato anche il mio relatore alla triennale. :D
sono al lavoro e nonr iesco a vedere il video nel breve.
Comunque i bandi infratel, sono nati per i cluster C e D, zone in cui TIM aveva ampiamente dichiarato che non andava ad investire, TIM l'ha comunicato all'unione europea, al governo, al corecom e in tutte le sedi possibili. Secondo era abbastanza inutile avviare altre consultazioni sui cluster C e D dei bandi, poiche' il "monopolista" non aveva intenzione di investire e non ampliava le zone, quindi era pure abbastanza inutile fare consultazioni ogni anno sui cluster C e D se il monopolista cmq non intendeva investire. Poi e' stata la stessa TIM a dare le zone, e credo che sia stata molto precisa. Il mio caso, nel 2014 ho attivato fttc, disto 1,4 km dal cabinet con 19 mega, e nella mappa infratel bul, per fortuna sono presente.
E' vero che c'e' la legge che non possono essere usati fondi pubblici dove ci sono investimenti privati, pero' ho letto alcune interviste che non si possono annullare bandi gia' assegnati o bandi in un certo stato di avanzamento perche' un investitore privato ha cambiato idea.
Questi bandi sono nati per un interesse pubblico, perche' in italia abbiamo fra le connessioni piu' lente d'europa, e credo che non puo' prevalere l'interesse di una impresa privata rispetto all'interesse pubblico.
Sono convinto che alla fine TIM si prendere tante "sdentate" sopratutto perche' e' stata coinvolta fin dal principio a tutti i tavoli, poi dopo il primo bando non riuscendo a competere ne' sull'offferta tecnica ne' sull'offerta economica si e' ritirata dal partecipare ai bandi successivi.
la consultazione è stata prorogata fino al 15 maggio
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
Non ho parole (anzi, le ho ma è meglio che non le dica cit.)
Stavo giusto pensando in questi giorni "Mah, strano che non proroghino la scadenza, vuoi vedere che stavolta...." :D :D . Ovviamente non è dato sapere le motivazioni, visto che gli operatori hanno avuto due mesi, dubito che in quindici giorni possano fare molto di piu di quello che abbiano fatto finora.
Se però presenterà un piano nel quale dice di coprire tutto il paese arrivando al 99% gli aiuti di stato non dovranno più essere erogati!
Infratel perderebbe quindi la sua funzione? :confused:
TIM se dichiara il falso, se invece di metterci 2 anni come prospettato ce ne mettesse 20, cosa rischia? :confused:
1) In teoria fino al 2018 gli investimenti sono garantiti, vedi il mio post sopra.
2) Guarda...questa domanda mi sta assillando da quando ho letto il bando infratel e la delibera cipe. Si parla solo di un contratto che l'operatore deve firmare con infratel se dichiara di voler coprire una zona. Non è dato sapere quali saranno (e se ci saranno!) le penali nel caso in cui non venga rispettato l'accordo. Io sinceramente metterei sarei abbastanza severo, ma sappiamo che non funzionerà così..
walter48022
28-04-2017, 17:49
Si che è possibile.
Anzi è uno delle argomentazioni che TIM sta portando avanti per invalidare il bando.
P.S.
Potresti ridurre l'avviso del sindaco? E' enorme..:D :D
occhio che pure TIM ha avuto aiuti per coprire il sud italia nel 2015, facendosi pagare il 50% degli investimenti.
questo e' il sito di riferimento http://www.progettobul.telecomitalia.com
Al massimo che succedera' secondo me sara' qualche problema in quelle regioni.
azi_muth
28-04-2017, 18:07
occhio che pure TIM ha avuto aiuti per coprire il sud italia nel 2015, facendosi pagare il 50% degli investimenti.
questo e' il sito di riferimento http://www.progettobul.telecomitalia.com
Al massimo che succedera' secondo me sara' qualche problema in quelle regioni.
Purtroppo lo so fin troppo bene...visto che mi hanno coperto in FTTC contravvenendo alle disposizioni dell'accordo quadro con la regione a 900mt e sotto i 30Mbps..
Nei comuni già coperti in FTTC con i contributi pubblici alla meno peggio da TIM compaiono nei bandi di gara attuale come "in completamento".
In altri TIM ha annunciato la copertura al di fuori dei piani della BUL con una propria rete...anche se fin'ora si è visto poco oltre gli annunci in attesa dei vari ricorsi sul bando di gara già vinto da OF
provato qua?
https://fibra.planetel.it
in fondo alla pagina c'è il form per vedere su quale armadio sei connesso
PS devi inserire l'indirizzo che sta sulla bolletta
grazie
non ho nessuna bolletta...telefonica perche non ho mai attivato una linea.
quindi adesso non sono connesso a nessun armadio...l'armadio piu vicino è a 640 metri e secondo le coperture dei siti (da wholesale telecom a fibermap ecc.) in quel armadio, al quale verosimilmente mi dovranno collegare in quanto c'è la chiostrina a 60 metri da casa, è presente la vdsl-ftcc (ma materialmente l'onu non c'è) e la velocità stimata è 40mb ma.
a questo link a differenza degli altri nel dettaglio tecnico compare una scritta STATO FIBRA: NO con il cerchietto non disponibile.
titofluxus
28-04-2017, 18:56
occhio che pure TIM ha avuto aiuti per coprire il sud italia nel 2015, facendosi pagare il 50% degli investimenti.
questo e' il sito di riferimento http://www.progettobul.telecomitalia.com
Al massimo che succedera' secondo me sara' qualche problema in quelle regioni.
Spero che Infratel non prenda come riferimento i dati di questa tabella, perché sono tutti incongruenti con la realtà.
Ho pescato i dati, aggiornati al 31/03/2017 della mia regione (la Puglia, vecchio bando Infratel-Regione del 2015, 148 comuni su 258 totali):
http://www.progettobul.telecomitalia.com/puglia/tabella-copertura-di-rete
Quasi tutti i comuni in elenco hanno percentuali di copertura e di avanzamento superiori al 90% (di che poi? armadi, unità abitative, boh "vaccapish").
Ad oggi nella mia regione ci sono ancora 4 centrali da attivare (e dal file risultano "coperte"), almeno un 750-800 armadi da attivare entro giugno e grosso modo altrettanti armadi già attivi da upgradare al profilo 35b.
Per non tacer del fatto che centinaia di armadi delle zone rurali probabilmente non saranno pianificati per la FTTC e molti centri storici per svariati problemi (autorizzazioni,etc) probabilmente verranno esclusi (come nel mio paese) dalla pianificazione.
Dal portale BUL http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/puglia/16/ - probabilmente più affidabile del portale Tim - la percentuale di copertura attuale invece risulta attestata al 79%, prima regione in Italia.
Evviva, siamo arrivati 1!!1!!
E nel frattempo attendiamo con moolta pazienza il terzo bando infratel.
Ho pescato i dati, aggiornati al 31/03/2017 della mia regione (la Puglia, vecchio bando Infratel-Regione del 2015, 148 comuni su 258 totali):
http://www.progettobul.telecomitalia.com/puglia/tabella-copertura-di-rete
Quasi tutti i comuni in elenco hanno percentuali di copertura e di avanzamento superiori al 90% (di che poi? armadi, unità abitative, boh "vaccapish").
Era già stato detto che quelle percentuali riguardano la posa di fibra passiva e non il servizio attivabile.
Telecom Italia si è aggiudicata il Bando per realizzare, entro l'anno, le infrastrutture di rete passiva in fibra ottica in 148 comuni della regione Puglia.
titofluxus
28-04-2017, 19:31
Era già stato detto che quelle percentuali riguardano la posa di fibra passiva e non il servizio attivabile.
Aah, ok, grazie, mi era sfuggita questa informazione.
Quindi posso sperare che in un prossimo futuro, gli armadi non pianificati del mio comune, una dozzina in tutto, potrebbero essere raggiunti dalla FTTC di TIM, o al limite rientrare nel terzo bando Infratel e raggiunti, dio voglia, dalla FTTH e/o Fixed Wireless dell'eventuale vincitore.
azi_muth
28-04-2017, 20:37
Poi e' stata la stessa TIM a dare le zone, e credo che sia stata molto precisa. Il mio caso, nel 2014 ho attivato fttc, disto 1,4 km dal cabinet con 19 mega, e nella mappa infratel bul, per fortuna sono presente.
Ma si possono attivare FTTC così?! :cry: :cry: :cry:
Ma ti hanno attivato tramite bando pubblico? Non c'erano le distanze da rispettare?
MaxFabio93
28-04-2017, 20:50
Ma si possono attivare FTTC così?! :cry: :cry: :cry:
Ma ti hanno attivato tramite bando pubblico? Non c'erano le distanze da rispettare?
2014...dubito e spero non si tratti di FTTC pubblica :stordita:
Io non mi sono incazzato con nessuno, i crimini esistono in tutto il mondo ma il punto è che non si deve generalizzare come se tutto il paese fosse marcio, idea malsana e dannosa. E' completaente fuori dalla realtà così come dire che i lavori per la fibra ottica da te non sono ancora partiti e quindi (secondo questo ragionamento) si sono mangiati i fondi (senza nessuna prova).
Aspetta, non correre. Mica ho detto che si sogno magnati tutto... io dico solo che sono veloci quanto una tartaruga addormentata.
Che poi in Italia ci sia una certa tendenza a usare i fondi pubblici non per fare opere pubbliche ma per arricchirsi personalmente, se lo neghi, sei tu ad essere fuori dalla realtà.
This.
Non c'erano le distanze da rispettare?
E poi i vari fanboy si inkazzano se facciamo notare che quando fanno le cose le fanno alla cazzo... e ci dicono di "avere pazienza"
MaxFabio93
29-04-2017, 00:24
Che poi in Italia ci sia una certa tendenza a usare i fondi pubblici non per fare opere pubbliche ma per arricchirsi personalmente, se lo neghi, sei tu ad essere fuori dalla realtà.
Una tendenza c'è, non è un caso che la corruzione sia alta in Italia. Ma quello che hai detto prima era ben diverso, mai generalizzare e fare di tutta l'erba un fascio.
Le Iene saranno state pure superficiali, ma in questo caso emerge come sia semplice far lievitare i costi. :(
Superficiali? :asd: Hanno fatto un servizio a dir poco osceno, pieno di falsità e menzogne, volutamente tirato giù ad arte ignorando tutti gli aspetti tecnici per far imbestialire di più le persone, con domande alla cavolo fatte a chi non capisce di cosa si sta parlando, farle indignare e creare ancora più confusione sull'argomento, come se non bastasse! Il pezzo veritiero (l'unico) sulle ruberie non salva di certo lo scempio che hanno fatto, che faranno e che stanno facendo.
Quando mai informare le persone come dovrebbe fare una trasmissione seria, ma cosa aspettarsi da un branco di scalmanati (diretti da una rete televisiva a livello della fogna) il cui unico scopo è dare spettacolo e fare audience, qualcuno ha detto caso stamina?
Per carità...evitiamo, io quando l'ho visto la prima volta non ci credevo, pensavo stessero scherzando, sarà che non sono abituato a guardare quelle porcherie :asd:
Superficiali? :asd: Hanno fatto un servizio a dir poco osceno, pieno di falsità e menzogne, volutamente tirato giù ad arte ignorando tutti gli aspetti tecnici per far imbestialire di più le persone, con domande alla cavolo fatte a chi non capisce di cosa si sta parlando, farle indignare e creare ancora più confusione sull'argomento, come se non bastasse! Il pezzo veritiero (l'unico) sulle ruberie non salva di certo lo scempio che hanno fatto, che faranno e che stanno facendo.
Quoto totalmente. Personalmente odio i servizi "taglia e cuci" che mette in piedi quella pseudo-trasmissione di informazione. Quando poi hanno parlato di fibra, vabè...li si è toccato proprio il fondo :D
Però non è una novita che le testate giornalistiche e le trasmissioni televisive adattino ad arte delle vicende reali per avere audience\lettori\"scoop", le iene ne sono solo un esempio, anche se particolarmente spinto. Sta a chi li ascolta cogliere la verità di fondo in quello che dicono...io ad esempio mi aiuto sempre leggendo almeno tre testate giornalistiche diverse, per quanto riguarda la cronaca.
Qui la verità è che metà dei soldi di infratel sono andati in tasca a una azienda privata, poi fallita, mo vè, senza alcuna ragione. E ripeto, sono soldi dei contribuenti.
Secondo me, il messaggio che stavano tentando di far passare hockey e gli altri (anche se in tono tendente al polemico :D ) è che anche negli appalti di infratel ci sono stati dei giochini di questo tipo, e non essendo accaduto 30 anni fa, non è escluso che possa riaccadere in futuro. Io personalmente pensavo che almeno infratel si salvasse da questi discorsi, ma sono troppo buono a quanto pare :D
Tra parentesi, anche il "non fare" è un costo: http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/45771_ultrabroadband-occasione-italia-benefici-per-379-miliardi-in-15-anni.htm
ppfanta78
29-04-2017, 09:06
grazie
non ho nessuna bolletta...telefonica perche non ho mai attivato una linea.
quindi adesso non sono connesso a nessun armadio...l'armadio piu vicino è a 640 metri e secondo le coperture dei siti (da wholesale telecom a fibermap ecc.) in quel armadio, al quale verosimilmente mi dovranno collegare in questo c'è la chiostrina a 60 metri da casa, è presente la vdsl-ftcc (ma materialmente l'onu non c'è) e la velocità stimata è 40mb ma.
a questo link a differenza degli altri nel dettaglio tecnico compare una scritta STATO FIBRA: NO con il cerchietto non disponibile.
l'ONU sta sull'armadio e non sulla chiostrina/box
Dalla ricerca fatta ti esce il numero dell'armadio che tu dici stare a 640 mt da casa tua?
l'ONU sta sull'armadio e non sulla chiostrina/box
Dalla ricerca fatta ti esce il numero dell'armadio che tu dici stare a 640 mt da casa tua?
lo so che l'ONU sta sull'armadio infatti ho scritto che non c'e nonostante tiscali tim mi danno la possibilità di richiedere ed attivare la fibra mandandomi poi in ko.
la chiostrina ho specificato che è a 60 metri da casa per chiarire con quell'utente che mi diceva di verificare quale fosse il mio armadio...io non ho ora nessun armadio in quanto non ho una linea telefonica ma se dovessi attivare sarà sicuramente l'armadio a 640 metri da casa mia (che è quello correttamente segnalato da planetel) in quanto la chiostrina di quell'armadio è a 60 metri da casa.
secondo i dati (fibermap, vendibilità fttc) in quell'armadio c'è la fibra ma non è assolutamente vero...non c'è nemmeno l'onu...e non so perche nemmeno mi esce che sono coperto da adsl eth in quanto la mia centrale è giu in città a circa 8km. io faccio richieste di attivazione ma vanno tutte in ko e purtroppo, a parte i tecnici del mio wisp, i vari tiscali telecom mi dicono che c'e se c'e verifica copertura allora possono attivare...sto cazz :-)
da qui la mia preoccupazione che sembra quasi che io sulla carta non ricada in nessun area bianca e pertanto non avrò nessun intervento rimanendo in digital divide a vita.
azi_muth
29-04-2017, 18:45
2014...dubito e spero non si tratti di FTTC pubblica :stordita:
Se non ricordo male alcuni programmi regionali sono partiti prima del 2014...forse in Campania o Puglia
azi_muth
01-05-2017, 11:49
Tra parentesi, anche il "non fare" è un costo: http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/45771_ultrabroadband-occasione-italia-benefici-per-379-miliardi-in-15-anni.htm
A naso mi sembrano cifre un po' sopradimensionate...
MaxFabio93
01-05-2017, 12:18
Quoto totalmente. Personalmente odio i servizi "taglia e cuci" che mette in piedi quella pseudo-trasmissione di informazione. Quando poi hanno parlato di fibra, vabè...li si è toccato proprio il fondo :D
Però non è una novita che le testate giornalistiche e le trasmissioni televisive adattino ad arte delle vicende reali per avere audience\lettori\"scoop", le iene ne sono solo un esempio, anche se particolarmente spinto. Sta a chi li ascolta cogliere la verità di fondo in quello che dicono...io ad esempio mi aiuto sempre leggendo almeno tre testate giornalistiche diverse, per quanto riguarda la cronaca.
Qui la verità è che metà dei soldi di infratel sono andati in tasca a una azienda privata, poi fallita, mo vè, senza alcuna ragione. E ripeto, sono soldi dei contribuenti.
Secondo me, il messaggio che stavano tentando di far passare hockey e gli altri (anche se in tono tendente al polemico :D ) è che anche negli appalti di infratel ci sono stati dei giochini di questo tipo, e non essendo accaduto 30 anni fa, non è escluso che possa riaccadere in futuro. Io personalmente pensavo che almeno infratel si salvasse da questi discorsi, ma sono troppo buono a quanto pare :D
Tra parentesi, anche il "non fare" è un costo: http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/45771_ultrabroadband-occasione-italia-benefici-per-379-miliardi-in-15-anni.htm
Io sono d'accordissimo sul fatto che si sia fatta luce sulle ruberie di soldi pubblici che ci sono stati, comprovati dalla magistratura e dalla legge, ma che casino hanno fatto quelle belve scatenate in quel servizio?
Fai bene a leggere diverse fonti, confrontare e vederci sempre più chiaro, anche io faccio così, e sempre di meno mi affido alla televisione. :)
Il problema del servizio è: che cosa ha capito la maggior parte della gente di quello che è stato mostrato? Che è tutto marcio e che i lavori non sono serviti a niente, cosa assolutamente falsa, le domande poi erano la ciliegina sulla torta, che schifo...ma veramente uno schifo di pseudo-giornalismo. :asd:
E' stata raccontata una visione distorta dalla realtà, creando ancora più confusione o rabbia ingiustificata tra chi non capisce nulla di questo mondo, specialmente adesso che è un periodo molto importante per la Fibra Ottica e questo tipo di problematiche.
Il giorno dopo il servizio mi sono ritrovato notifiche di parenti o amici che avendo guardato quella puntata sono rimasti molto indignati, ho dovuto spiegarli il come, il quando ed il perchè, non sono stati informati neanche un pò, a dir poco vergognoso.
Se stiamo a polemizzare criticando il dito che indica un fatto ignorando il fatto stesso che viene segnalato ... :(
A mio avviso è più grave il fatto che è stato segnalato, non come è stato sceneggiato dalle Iene; da una trasmissione come le Iene non mi attendo giornalismo d'indagine fatto in modo ineccepibile! ;)
Le Iene servono per far "baccano" per portare alla luce alcuni fatti giocando sulla loro spettacolarità! ;)
Però hanno evidenziato che con la tecnica degli appalti e subappalti, mancati controlli, corruzione, mazzette, etc i costi lievitano! :read:
Questo è un caso tangibile, non è più solo generalizzazione. Se Infratel non controlla ed ha pure personaggi che invece di controllare chiedono mazzette ... :read:
No no...le Iene non dovrebbero esistere secondo me, punto! Quella è disinformazione tendente al grave, consideriamo anche che nel servizio ci sono passate anche persone, come il responsabile Infratel attuale che è passato agli occhi di tutti come un criminale ruba soldi di stato, e invece non è così, ha spiegato chiaramente nel dettaglio che le infrastrutture sono attive e funzionano, cosa vera ma che in pochi sanno. E se capitasse ad uno di noi? Bersagliati da questi deficienti?
Quel baccano è ingiustificato, farei una legge ad hoc, già con il caso stamina hanno fatto un disastro, l'AGCOM in quel caso avrebbe dovuto far chiudere tutto, ma proprio tutto, ovviamente i più avrebbero gridato allo scandalo perchè incapaci di comprendere e capire, o di informarsi adeguatamente.
Ripeto, l'aver evidenziato i fatti gravi e veritieri sulle ruberie non giustifica minimamente lo schifo che hanno realizzato. ;)
Scusate per l'OT ma è una cosa assurda :asd:
Enochian
01-05-2017, 12:27
2014...dubito e spero non si tratti di FTTC pubblica :stordita:
Tu pensa che io sto alla stessa distanza da cabinet e hanno appena finito i lavori con i soldi pubblici.
Tutti qui continuano a dire che avrò almeno 80 mega.
Secondo me non si può vincere un bando per la fttc dichiarando di coprire aree che stanno a più di 450 mt dai cabinet, eppure fanno questo ed altro e nessuno controlla.
MaxFabio93
01-05-2017, 12:41
Tu pensa che io sto alla stessa distanza da cabinet e hanno appena finito i lavori con i soldi pubblici.
Tutti qui continuano a dire che avrò almeno 80 mega.
Secondo me non si può vincere un bando per la fttc dichiarando di coprire aree che stanno a più di 450 mt dai cabinet, eppure fanno questo ed altro e nessuno controlla.
Se sei a 1,9 Km di distanza dal cabinet a cui sei collegato è impossibile andare a quella velocità purtroppo, dovresti essere almeno a 400-500m ;)
No no...le Iene non dovrebbero esistere secondo me
Quello che non piace a marcolino basta far finta di niente e non esiste più. Quello che non piace a te "non deve esistere".
Sti cazzi :mc:
Enochian
01-05-2017, 16:59
Se sei a 1,9 Km di distanza dal cabinet a cui sei collegato è impossibile andare a quella velocità purtroppo, dovresti essere almeno a 400-500m ;)
Ho misurato la distanza tramite strada e siamo a 1.2 km circa, il problema sono le derivazioni.
Evidentemente questi pensano che la densità abitativa bassa (il mio quartiere ha meno di 20 residenti) corrisponda a bassa saturazione del segnale.
Andasse almeno a 20 mega sarei contento.
Di certo resta da capire come facciano ad aggiudicarsi bandi dove devono garantire 30 mega, cosa che oltre il km è impossibile fare.
azi_muth
01-05-2017, 17:00
Tu pensa che io sto alla stessa distanza da cabinet e hanno appena finito i lavori con i soldi pubblici.
Tutti qui continuano a dire che avrò almeno 80 mega.
Secondo me non si può vincere un bando per la fttc dichiarando di coprire aree che stanno a più di 450 mt dai cabinet, eppure fanno questo ed altro e nessuno controlla.
A voler essere ottimisti...il completamento potrebbe riguardare che come noi è ben oltre la distanza massima dell'accordo quadro. D'altro canto c'è scritto nero su bianco che si considerano coperte a 30 Mbps le UI entro i 400 mt...
Ma non ci conto per niente...
3.3. Requisiti minimi di copertura dell’infrastruttura passiva
Il “Programma Lazio 30Mega” prevede la costruzione e la messa a disposizione degli Operatori di telecomunicazioni delle infrastrutture abilitanti l'offerta di servizi basati su connettività di almeno 30 Mbps nelle Aree Bianche della regione (cfr. par. 3.4). Per ottenere tale risultato occorre realizzare almeno la porzione di rete definita come primaria, ovvero la rete che rende disponibile la fibra ottica ad una distanza minore o uguale di 400 metri dalle unità immobiliari (UI).
In ogni Comune oggetto dell’intervento dovranno essere collegate in modalità FTTH (con dispositivo di terminazione fibra interno all’edificio) tutte le sedi della PA (centrale e locale), dei presidi sanitari pubblici e i
plessi scolastici. Inoltre, fermo restando i vincoli sulla localizzazione degli interventi, in base alle priorità e alle strategie di sviluppo territoriale definite:
1. verrà valutata l’opportunità di veicolare parte degli investimenti (prevedendo l'attivazione di collegamenti in modalità FTTH) su comparti strategici e/o d'eccellenza in Lazio (es. settori industrialiquali aerospazio, tessile-abbigliamento, agroalimentare, ecc.),
2. dovrà essere assicurata l’interconnessione in modalità FTTH tra l'infrastruttura NGAN che andrà a realizzarsi e i punti di presenza della rete pubblica presente nella regione Lazio.
La misura dei requisiti minimi di copertura sarà espressa nei bandi di gara in termini di unità immobiliari (UI).
I requisiti minimi di copertura dell’infrastruttura passiva, che verranno esplicitati nei bandi e a cui gli Operatori
potranno essere apportate migliorie in sede di offerta, sono:
• numero di UI abilitate a 30Mbps (si intende abilitata a 30 Mbps una UI all’interno di edificio a distanza <= 400 m dalla fibra);
• numero di UI abilitate a 100 Mbps (si intende UI all’interno di edifici multi-UI dotati di OTB o UI singole a distanza <=50 metri dal più vicino OTB) ;
• numero minimo di Comuni;
• popolazione abilitata a 30 Mbps;
• popolazione abilitata a 100 Mbps.
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/gall...4_Allegati.pdf
Io sono d'accordissimo sul fatto che si sia fatta luce sulle ruberie di soldi pubblici che ci sono stati, comprovati dalla magistratura e dalla legge, ma che casino hanno fatto quelle belve scatenate in quel servizio?
Guarda, sono completamente d'accordo con te. Il discorso dei vecchi bandi infratel è complicato per noi, figuriamoci andarlo a spiegare ai non addetti ai lavori (come fai a spiegare che c'è la fibra in centrale ma ancora la ADSL in ADD a 640k?), per cui andare a chiedere alla gente: "Ma voi avete la fibra in questo paese?" è chiaramente un meccanismo per fare indignare la gente. Vero. Comunque il giornalismo "senzazionalistico" esiste da un bel po' di tempo, e le iene ne sono solo un esempio, ma si potrebbero citare anche diversi quotidiani che hanno questa tendenza in tanti (quasi tutti) altri argomenti.
Nulla toglie che la ruberia c'è stata, per cui una verità di fondo c'è in quel servizio, sta ai cittadini attivi cercare di filtrare quello che gli viene passato dai media per arrivare "al giusto" o perlomeno in sua prossimità. C'è da notare che nessun altro media, a livello nazionale, solleva questo genere di questioni: personalmente, senza questo servizio, non sarei mai venuto a conoscenza di questo fatto di cronaca. E parlo da persona che non guarda *mai* questo genere di programmi (anche perchè a casa non ricevo mediaset, e sopravvivo benissimo lo stesso :D)
Comunque mi aggancio a un altra questione con questo post: confermo anche io che i file wholesale di pianificazione di telecom non sono aggiornati, ho notato questa mattina la presenza di una trincea in arrivo a un cabinet telecom nel capoluogo di comune, ovviamente non presente nei file di pianificazione armadi di telecom.
alestanga
02-05-2017, 10:59
Confermo. Dove lavoro, venerdì, ci hanno tagliato la fibra dedicata che arriva in azienda.
Il tecnico TIM che è uscito mi ha detto che sono stati quelli che stanno tirando la fibra negli armadi. M; dice che entro 6 mesi è vendibile.
Nei file wholesale non c'è traccia del paese.
FabiettoIbanez
02-05-2017, 13:57
http://imgur.com/a/bL76u
Settimana scorsa vi parlavo della mia centrale Telecom cablata con fibra, che però eroga solamente la 640kb ADD. Questo è il pozzetto dove scorrono le belle fibrette spente. Mi sorge il dubbio, non è che essendoci scritto Infratel, anche qui potremmo essere di fronte all'ennesimo spreco di fondi all'italiana?
ppfanta78
02-05-2017, 14:14
http://imgur.com/a/bL76u
Settimana scorsa vi parlavo della mia centrale Telecom cablata con fibra, che però eroga solamente la 640kb ADD. Questo è il pozzetto dove scorrono le belle fibrette spente. Mi sorge il dubbio, non è che essendoci scritto Infratel, anche qui potremmo essere di fronte all'ennesimo spreco di fondi all'italiana?
Le fibre Telecom le affitta da infratel e il costo è di 30.000€ all'anno per le prime due fibre.
Infratel come società ha il solo dovere di posare le fibre, non quello di portarle dentro le centrali TIM
FabiettoIbanez
02-05-2017, 15:36
Le fibre Telecom le affitta da infratel e il costo è di 30.000€ all'anno per le prime due fibre.
Infratel come società ha il solo dovere di posare le fibre, non quello di portarle dentro le centrali TIM
Quindi potrei dire che nel mio paesotto hanno fatto due fatiche per nulla? :asd:
Le fibre Telecom le affitta da infratel e il costo è di 30.000€ all'anno per le prime due fibre.
Infratel come società ha il solo dovere di posare le fibre, non quello di portarle dentro le centrali TIM
Ciao, mi sembrano tanti € 30.000 all'anno, sei sicuro ? Hai qualche fonte ?
Penso al mio paese, telecom ha preso in affitto da quattro anni da infratel la fibra spenta ma non ha aggiornato la centrale.... per me gli costa molto poco...
ppfanta78
02-05-2017, 17:24
Ciao, mi sembrano tanti € 30.000 all'anno, sei sicuro ? Hai qualche fonte ?
Penso al mio paese, telecom ha preso in affitto da quattro anni da infratel la fibra spenta ma non ha aggiornato la centrale.... per me gli costa molto poco...
Sicuro
ppfanta78
02-05-2017, 17:25
Quindi potrei dire che nel mio paesotto hanno fatto due fatiche per nulla? :asd:
e che centra, lo stato ti ha portato la fibra,
se poi l'operatore (in monopolio) non la vuole usare non so che dirti
FabiettoIbanez
02-05-2017, 17:42
e che centra, lo stato ti ha portato la fibra,
se poi l'operatore (in monopolio) non la vuole usare non so che dirti
Infatti non vedo cos'altro ci sia da aggiungere, eh
Ciao, mi sembrano tanti € 30.000 all'anno, sei sicuro ? Hai qualche fonte ?
Fonte infratel non ne ho trovate (probabilmente basta cercare un po' di più), se ti basta per farti un idea il listino della fibra regionale in fvg:
http://www.presidente.regione.fvg.it/contenuti/Documenti/25567_OffertaErmes_ListinoPrezziConcessione.pdf
Fonte infratel non ne ho trovate (probabilmente basta cercare un po' di più), se ti basta per farti un idea il listino della fibra regionale in fvg:
http://www.presidente.regione.fvg.it/contenuti/Documenti/25567_OffertaErmes_ListinoPrezziConcessione.pdf
Grazie per il link
Qui però trovo un costo per coppia di fibre ottiche spenta di 0,30 euro al metro....
Per 5 km della mia località sono 1500 euro .... Ci credo ora che Telecom non si muove e non gli interessa aggiornare la centrale sta pagando una cavolata la fibra di infratel...
Confermo. Dove lavoro, venerdì, ci hanno tagliato la fibra dedicata che arriva in azienda.
Il tecnico TIM che è uscito mi ha detto che sono stati quelli che stanno tirando la fibra negli armadi. M; dice che entro 6 mesi è vendibile.
Nei file wholesale non c'è traccia del paese.Stessa cosa, qualche tempo fa telecom ha mandato richiesta per adeguamento linee in fibra, oggi sono comparse le tracce sulle prime strade interessate dai lavori, sul sito wholesale non c'è traccia del mio paese.
http://i68.tinypic.com/14acvlz.jpg
MaxFabio93
02-05-2017, 22:42
Guarda, sono completamente d'accordo con te. Il discorso dei vecchi bandi infratel è complicato per noi, figuriamoci andarlo a spiegare ai non addetti ai lavori (come fai a spiegare che c'è la fibra in centrale ma ancora la ADSL in ADD a 640k?), per cui andare a chiedere alla gente: "Ma voi avete la fibra in questo paese?" è chiaramente un meccanismo per fare indignare la gente. Vero. Comunque il giornalismo "senzazionalistico" esiste da un bel po' di tempo, e le iene ne sono solo un esempio, ma si potrebbero citare anche diversi quotidiani che hanno questa tendenza in tanti (quasi tutti) altri argomenti.
Nulla toglie che la ruberia c'è stata, per cui una verità di fondo c'è in quel servizio, sta ai cittadini attivi cercare di filtrare quello che gli viene passato dai media per arrivare "al giusto" o perlomeno in sua prossimità. C'è da notare che nessun altro media, a livello nazionale, solleva questo genere di questioni: personalmente, senza questo servizio, non sarei mai venuto a conoscenza di questo fatto di cronaca. E parlo da persona che non guarda *mai* questo genere di programmi (anche perchè a casa non ricevo mediaset, e sopravvivo benissimo lo stesso :D)
Comunque mi aggancio a un altra questione con questo post: confermo anche io che i file wholesale di pianificazione di telecom non sono aggiornati, ho notato questa mattina la presenza di una trincea in arrivo a un cabinet telecom nel capoluogo di comune, ovviamente non presente nei file di pianificazione armadi di telecom.
Concordo al 100%, nient'altro da aggiungere :)
Anche nel mio paese ci sono stati lavori da parte di TIM a fine 2016, sono state posate alcune tratte e collegati alcuni armadi (senza onu), il bello è che da allora si sono fermati e questi lavori non risultavano in nessuna pianificazione :asd:
walter48022
03-05-2017, 12:13
Ma si possono attivare FTTC così?! :cry: :cry: :cry:
Ma ti hanno attivato tramite bando pubblico? Non c'erano le distanze da rispettare?
su questo non posso darti torto, una FTTC a 19 mega e' oscena....
Nei miei panni cosa avresti scelto fra una FTTC 19/3 (stabilissima a distanza di 3 anni) o un ADSL 6,3/0,8? :)
Con TIM ho avuto una lotta intestinea su sta cosa, alla fine la loro risposta e' stata che se volevo la FTTC questa era la velocita', che anzi il loro tecnico ha sbagliato ad attivarmela e questo mio continuo protestare, aprire guasti, scrivere al corecom mi avrebbe portato a rischiare di essere migrato forzatamente in ADSL.
MaxFabio93
03-05-2017, 12:54
Con TIM ho avuto una lotta intestinea su sta cosa, alla fine la loro risposta e' stata che se volevo la FTTC questa era la velocita', che anzi il loro tecnico ha sbagliato ad attivarmela e questo mio continuo protestare, aprire guasti, scrivere al corecom mi avrebbe portato a rischiare di essere migrato forzatamente in ADSL.
L'AGCOM dovrebbe forzare gli operatori di telefonia a far rispettare l'Agenda Digitale Europea, minimo 30 Mb's per tutti, spero che entro il 2020 diventi obbligatorio.
Potrebbero pure forzare il rispetto, ma con la fisica non ci scendi a compromessi, non è una questione di volontà del gestore, ma di limiti fisici in molti casi! :muro:
Quindi se poi vieni messo di fronte alla solita scelta, o così o nulla cosa fai? :confused:
La fisica c'entra per una specifica scelta tecnico commerciale di TIM per la VDSL.
Si, ma se una VDSL ti va a 19mega mica puoi farla andare a 30 soltanto grazie ad una forzatura normativa! :D
Capiterà come accade oggi per le ADSL sotto i 2 mega; la scelta rimarrà quindi tra poco o nulla ... :(
O qualcuno si sbilancia a ipotizzare che Infratel interverrà per tutti i casi in cui i clienti saranno sotto i 30 mega mettendo mano al portafogli facendo intervenire OF o chi ha vinto il bando? :confused:
Ci sarà sicuramente un programma antidigital divide anche quando la "nuova" rete sarà a regime.
Bigboos93
03-05-2017, 14:47
http://i.imgur.com/w9YMM5K.png
Open fiber su twitter.
Open fiber su twitter.
Vabbe', si sa che l'Italia è la patria degli Azzeccagarbugli. :p
azi_muth
03-05-2017, 15:24
Ci sarà sicuramente un programma antidigital divide anche quando la "nuova" rete sarà a regime.
Campa cavallo...
Si farà prima a connettersi in 5g...
Cmq grazie a i bandi infratel e l'ottimo lavoro di TIM finalmente posso dire dopo 15 anni di avere finalmente una 25/5.5 Mbps in FTTC...con i suoi alti e bassi ( in 10gg si è già disconnessa 4 volte...e ci mette un'ora a riconnettersi) E' indubbiamente un passo avanti rispetto alla 3.0/0,3 Mbps di prima ma insomma si sperava meglio.
Chissà forse...i miei nipoti forse una 100 Mbps decente l'avranno prima o poi... :D
*rimuovo l'immagine perchè è immensa*
Open fiber su twitter.
Si ma sta cosa di un ricorso che sta bloccando il primo bando, già asssegnato, è nuova, da dove salta fuori? Un ricorso è una "cosa pubblica", se ne avrebbe già notizia.
azi_muth
03-05-2017, 16:04
Ciao, la differenza fra una FTTC a 30Mb e una a 100Mb è la distanza fra il cabinet e la prorpia abitazione? Oppure sulla linea ci sono componenti diverse?
Sulla velocità reale influiscono distanza dal cabinet e diafonia.
Io ho attivato una 100 Mbps nominali ma sto a 900 Mt e aggancio 27Mbps e vado a 25/5.5 reali...
Il fatto è che una FTTC dovrebbe essere al massimo entro i 400/500 mt. per avere buone prestazioni.
Open fiber su twitter.
Sinceramente ho i miei dubbi che i ritardi siano dovuti a questo, visto che 2/2 ricorsi sono già stati bocciati dal TAR, e sinceramente non credo (e spero!) l'europa abbia intenzione di dare ragione a telecom, altrimenti non so come possa andare a finire a storia. Spero vivamente non abbiano l'intenzione di aspettare il consiglio di stato o la commissione europea, altrimenti diventiamo vecchi davvero.
Secondo me stanno aspettando gli esiti della consultazione che potrebbero uscire a metà maggio (La data effettiva è generata casualmente :D ).
In fondo siamo in ritardo di solo sei mesi:
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/41516_banda-ultralarga-in-veneto-a-ottobre-il-via-ai-cantieri.htm
e ne mancano 7 per pianificare e realizzare l'infrastruttura nel 25% dei comuni del primo bando. A OF chiameranno mandrake, non so. :sofico: :sofico:
azi_muth
03-05-2017, 16:45
Grazie, il sito bandaultralarga indica che il mio comune sarà coperto da linea 30Mb nel primo trimestre 2018; questo significa che nel primo trimestre 2018 inizieranno i lavori di posa della fibra e dell'aggiornamento dei cabinet, oppure entro il primo trimestre sarò già coperto a 30Mb?
Sulle date indicate su quel sito non ci conterei troppo...
azi_muth
03-05-2017, 16:46
Sinceramente ho i miei dubbi che i ritardi siano dovuti a questo, visto che 2/2 ricorsi sono già stati bocciati dal TAR, e sinceramente non credo (e spero!) l'europa abbia intenzione di dare ragione a telecom, altrimenti non so come possa andare a finire a storia. Spero vivamente non abbiano l'intenzione di aspettare il consiglio di stato o la commissione europea, altrimenti diventiamo vecchi davvero.
Secondo me stanno aspettando gli esiti della consultazione che potrebbero uscire a metà maggio (La data effettiva è generata casualmente :D ).
In fondo siamo in ritardo di solo sei mesi:
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/41516_banda-ultralarga-in-veneto-a-ottobre-il-via-ai-cantieri.htm
e ne mancano 7 per pianificare e realizzare l'infrastruttura nel 25% dei comuni del primo bando. A OF chiameranno mandrake, non so. :sofico: :sofico:
Mi sembra che anche TIM sia un po' ferma al momento. Probabilmente stanno aspettando che dicano qualcosa a Bruxelles....
fabio892
04-05-2017, 09:48
gombloddo
Sulla velocità reale influiscono distanza dal cabinet e diafonia.
E qualità del cavo in secondaria.
Ne so qualcosa, purtroppo. :muro:
walter48022
04-05-2017, 11:56
Potrebbero pure forzare il rispetto, ma con la fisica non ci scendi a compromessi, non è una questione di volontà del gestore, ma di limiti fisici in molti casi! :muro:
Quindi se poi vieni messo di fronte alla solita scelta, o così o nulla cosa fai? :confused:
Il problema casomai sarà se ci saranno controlli e chi li effettuerà per decidere se Infratel deve finanziare o meno l'installazione della FTTH? :confused:
Perché tutte le zone di "confine" dove arriva la FTTC ma casomai con una distanza, valori di attenuazione/SNR oppure diafonia ti fanno finire sotto il limite dei 30 mega. A mio avviso sono queste zone le più "rognose". Perché in queste situazioni non si discrimina tra bianco e nero, ma ci sono diverse sfumature di grigio che non sono neppure "stabili". :D
I prossimi digita-divisi a mio parere li troveremo nelle zone di confine, dove non saranno ne carne ne pesce. Infratel ha posto il limite dei 30 mega per le zone finanziabili; ma sono curioso di vederlo in pratica come faranno a discriminarlo? :sofico:
La penso proprio come te! Quelli nella terra di mezzo saranno i piu' problematici. Ho preso a cuore sta cosa della fibra di stato vista la mia situazione. Stando alla consultazione del 2015, e quindi tenendo conto della suddivisione delle zone geografica attualmente presenti sul sito bandalarga, la mia rientra nel cluster C, quindi per la fibra di stato rientro nel primo bando.
A me la fibra e' stata attivata ad agosto 2014 e sono rimasto sopreso da questa precisione. Ripensandoci pero' TIM nel 2015 e' stata molto precisa a fornire i dati per la consultazione della banda larga, probabilmente mai pensava di trovarsi in questa situazione di guerriglia con OF e il governo e i dati dei cluster sono veritieri, pensado per il futuro di farsi aiutare con gli investimenti come suo solito.
Il problema grosso ci sara' con la prossima consultazione del 2017 (hanno tempo fino al 15 maggio per presentarla), Infratel ha fatto il grosso errore di non farla per l'anno 2016, facendo partire il primo bando con dati fermi al 2015. Visto che TIM sicuramente alzera' all'area copertura alla prossima consultazione con dati non veritieri e volonta' di investimento, quelli che stanno nella terra di mezzo avranno secondo me grossi, grossissimi problemi per il futuro.
Dragon_Fusion95
04-05-2017, 12:38
Piccola domanda, abito in un paese in cui stranamente chi è in rigida ha la fibra e chi in elastica no, io per mia fortuna/sfortuna sono in rigida (assieme a tutta la parte alta del paesello) a 750 metri dalla centrale e prendo la 50 mega praticamente piena. Tuttavia tra un paio di anni mi trasferirò in una casa più in la collegata ad una linea sempre in rigida, in derivata seconda e a circa 1.200 metri dalla centrale quindi posso salutare la fibra con la manina quando mi trasferisco.
La domanda è, ma la zona in rigida coperta e castrata col profilo a 50 mega, non verrà coperta dal bando OF perchè risulta in FTTc? :muro:
Guardando sui file excel c'è una copertura del 13,75% (penso che siano quelli in rigida) ma questa percentuale si vede in tutte le varie zone in cui è stato diviso il paese, anche dove non c'è rete rigida quindi mi pare un po' buttata li questa percentuale.
azi_muth
04-05-2017, 12:45
La domanda è, ma la zona in rigida coperta e castrata col profilo a 50 mega, non verrà coperta dal bando OF perchè risulta in FTTc? :muro:
Guardando sui file excel c'è una copertura del 13,75% (penso che siano quelli in rigida) ma questa percentuale si vede in tutte le varie zone in cui è stato diviso il paese, anche dove non c'è rete rigida quindi mi pare un po' buttata li questa percentuale.
Quasi sicuramente no...
Ho la flebilissima speranza nelle aree che sono state coperte da TIM in FTTC con soldi pubblici OF vada a coprire le aree con FTTC sotto performanti facendole rientrare nelle aree a completamento.
Questo perchè nell'accordo quadro Infratel /Mise della mia regione si specificava che erano da intendersi coperte ad almeno 30Mbps le UI entro i 400mt...quello oltre in teoria non sono coperte nemmeno se hanno la FTTC.
Ma sarebbe come vincere alla lotteria.
Allo stato attuale non penso che infratel sappia con certezza quali sono le UI coperte secondo gli accordi e quali no o che in ogni caso si voglia occupare di chi una qualche tipo di fibra ce l'ha già anche se va al di sotto del minimo.
alestanga
04-05-2017, 13:06
Come si fa a sapere in che cluster si trova un comune?
Abito in Lombardia.
Bigboos93
04-05-2017, 13:08
Come si fa a sapere in che cluster si trova un comune?
Abito in Lombardia.
i cluster sono stati eliminati da of grazie alla ftth. comunque sopra i 2.5 mila ui si è nel cluster C
La domanda è, ma la zona in rigida coperta e castrata col profilo a 50 mega, non verrà coperta dal bando OF perchè risulta in FTTc? :muro:
Bè, il fatto è che i famigerati bandi, se mai effettivamente faranno qualcosa prima che moriamo tutti, sono concepiti per far andare ad almeno 30 mega chi adesso va max a 7, più che sistemare le connessioni FTTC, anche se scadenti. Posso capire la tua frustrazione, ma se pensi che la tua connessione sia castrata a 50 mega, le nostre cosa sono? :sofico:
luka18697
04-05-2017, 13:43
Premetto che non ho letto tutta la discussione ma solo dalla pagine 170 in poi. La mia area fa parte del secondo bando (Friuli) e nello specifico la mia area è una zona bianca. Nella lista dei comuni c'è scritto che sono in "completamento" nonostante non sia previsto nessun lavoro prima del 2018. Quindi vorrei sapere se verrò coperto da OF o TIM? Aggiungo che sono collegato direttamente alla centrale della TIM (abito a 400m di distanza) e i 20Mbps li ho potuti attivare a settembre 2016.
alestanga
04-05-2017, 13:44
i cluster sono stati eliminati da of grazie alla ftth. comunque sopra i 2.5 mila ui si è nel cluster C
1400 UI
sono in profonda zona D.
Mi sa che aveva ragione il vicesindaco, ci cableranno nel 2300.
MaxFabio93
04-05-2017, 14:18
Potrebbero pure forzare il rispetto, ma con la fisica non ci scendi a compromessi, non è una questione di volontà del gestore, ma di limiti fisici in molti casi! :muro:
Quindi se poi vieni messo di fronte alla solita scelta, o così o nulla cosa fai? :confused:
Beh certo, intendevo con la costruzione fisica di nuovi armadi ripartilinea nelle zone più lontane, se no non si va da nessuna parte :stordita:
Premetto che non ho letto tutta la discussione ma solo dalla pagine 170 in poi. La mia area fa parte del secondo bando (Friuli) e nello specifico la mia area è una zona bianca. Nella lista dei comuni c'è scritto che sono in "completamento" nonostante non sia previsto nessun lavoro prima del 2018. Quindi vorrei sapere se verrò coperto da OF o TIM? Aggiungo che sono collegato direttamente alla centrale della TIM (abito a 400m di distanza) e i 20Mbps li ho potuti attivare a settembre 2016.
Per il secondo bando ancora non si conosce il nome della società vincitrice, spero per te che sia OpenFiber o comunque una che abbia previsto di usare la FTTH :) La distanza dalla centrale è ottima, riuscirai a prendere sicuramente una bella portante!
luka18697
04-05-2017, 14:31
Per il secondo bando ancora non si conosce il nome della società vincitrice, spero per te che sia OpenFiber o comunque una che abbia previsto di usare la FTTH :) La distanza dalla centrale è ottima, riuscirai a prendere sicuramente una bella portante!
Ma si sa quando verrà annunciato il vincitore del secondo bando? io leggevo che dovrebbe essere prima dell'estate, ma c'è una data precisa o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.