View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
King_Of_Kings_21
04-01-2017, 21:30
Giusto per curiosità, il tuo comune è/era area bianca?
Vicino a me ci sono più aree bianche che sono state attivate.
Giusto per curiosità, il tuo comune è/era area bianca? Quanti abitanti fa? Comunque sia, anche l'interessamento della faccenda da parte dell'Amministrazione Comunale può fare la differenza. Non capisco perché il sito bandaultralarga.italia.it ha i dati degli operatori aggiornati a Marzo 2015, quando Telecom pochi mesi fa ha dimostrato interesse per coprire oltre 1200 comuni con fondi propri, più sicuramente altri comuni al di fuori dei 1200.
tutte aree bianche
il mio comune e' di 8000 e qualcosa abitanti
Igor_giova
05-01-2017, 09:10
Giusto per curiosità, il tuo comune è/era area bianca? Quanti abitanti fa? Comunque sia, anche l'interessamento della faccenda da parte dell'Amministrazione Comunale può fare la differenza. Non capisco perché il sito bandaultralarga.italia.it ha i dati degli operatori aggiornati a Marzo 2015, quando Telecom pochi mesi fa ha dimostrato interesse per coprire oltre 1200 comuni con fondi propri, più sicuramente altri comuni al di fuori dei 1200.
Il sito bandaultralarga è già aggiornato almeno con i dati di inizio 2016, il mio comune risulta copertura previzta al 68% come nei file excel di febbraio 2016, nei dati del 2015 era a 0%.
Scusa ma il Piano Tecnico (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) triennale di TIM del 2015 comprende anche quest'anno, è normale che sia ancora fermo a quello, il prossimo triennio verrà presentato alla fine di questo anno. ;)
I piani triennali vengono aggiornati annualmente, ma nel 2016 non c'è stata traccia del piano aggiornato.
All'interno del Piano Tecnico 2015 riesci ad identificare i comuni pianificati per il 2017? Se si, chiedo venia.
Vorrei far notare comunque questo punto del piano 2015:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170105/f5246794f8ed831866338b9d9263d319.jpg
Inviato via Tapatalk
Il sito bandaultralarga è già aggiornato almeno con i dati di inizio 2016, il mio comune risulta copertura previzta al 68% come nei file excel di febbraio 2016, nei dati del 2015 era a 0%.
E perché dice che il sito è aggiornato a Marzo 2015? Boh...
E' brutto quando la Tim cabla gran parte del comune, ma la copertura si ferma a 2 km da casa. E niente, si aspettano i bandi infratel... #maiunagioia
E' brutto quando la Tim cabla gran parte del comune, ma la copertura si ferma a 2 km da casa. E niente, si aspettano i bandi infratel... #maiunagioia
Eh, a chi lo dici... a me, si sono fermati a circa 7km
MaxFabio93
05-01-2017, 13:53
I piani triennali vengono aggiornati annualmente, ma nel 2016 non c'è stata traccia del piano aggiornato.
All'interno del Piano Tecnico 2015 riesci ad identificare i comuni pianificati per il 2017? Se si, chiedo venia.
Vorrei far notare comunque questo punto del piano 2015:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170105/f5246794f8ed831866338b9d9263d319.jpg
Inviato via Tapatalk
Aggiornati...non riproposti, evidentemente TIM ritiene che non ci siano aggiornamenti da fare. Secondo me lo scopo del piano tecnico non è quello di individuare per il singolo anno i comuni, è solo una relazione sulle tecniche amministrative e non da adottare ;)
E' brutto quando la Tim cabla gran parte del comune, ma la copertura si ferma a 2 km da casa. E niente, si aspettano i bandi infratel... #maiunagioia
Io in questi casi non darei solo la colpa a TIM (che è sempre una azienda che pensa al profitto come tutte) ma anche al Comune e all'amministrazione, se non è in grado o non si preoccupa di fornire servizi ai cittadini c'è qualcosa che non va.
Quando sono venuto a conoscenza dei bandi Infratel e quelli regionali mi sono subito attivato per chiedere che cosa si stesse facendo nel mio comune ;)
Enochian
05-01-2017, 14:08
io direi che il futuro e' il vectoring, altro che ftth.
ftth e' bella si, ma oltre ad essere molto piu' costosa si entra nel reame dei problemi condominiali in quanto, ovviamente, per portare la fibra fino a casa/condominio ci son da fare dei lavori all'interno di proprieta' privata, e li' e' un terno al lotto...
Guarda, dalle mie parti i privati ti spalancano le porte se gli dai FTTH e ti invitano pure a pranzo da loro.
FTTH è il futuro, il vectoring il passaggio intermedio prima del cablaggio in fibra della rete secondaria.
PlayMaker
05-01-2017, 14:32
Ciao a tutti :)
su questi lavori vorrei esprimere un mio personale dubbio, chiedendo cortesemente a voi quando possa essere fondato o meno. Io vivo in un piccolo paese della provincia di Sassari, il quale dal 2009 usufruisce dell'incommensurabile privilegio di far parte del progetto "anti digital divide"...e credo di non dover aver aggiungere altro. :mad:
Oggi sul sito bandaultralarga.italia.it leggo che per il 2018 il mio comune sarà al 100% coperto a 30 mb.
Vengo a sapere da voi che anche Telecom (Tim) sta accelerando per portare la sua fibra ovunque.
Il mio dubbio semplicemente è: se Telecom in 7 anni non si è degnata di portare nel mio comune almeno la connessione a 7 mega (ma truffandoci platealmente facendosela pagare per intero, nonostante la limitazione a 640kb/s sia 10 volte più lenta) per un discorso esclusivamente di profitto, chi mi garantirebbe che porterebbe qui addirittura la sua fibra ottica e la cose sarebbero diverse?
Stessa cosa per Infratel: se anche cablassero il mio paese con la fibra "spenta" di proprietà dello Stato, ma poi lasciano "l'accensione" della stessa alla volontà dei vari provider privati, chi mi assicura che verrebbero a farlo in una zona che da sempre risulta a loro come "a fallimento di mercato"?
Voi che ne pensate? Grazie
Io in questi casi non darei solo la colpa a TIM (che è sempre una azienda che pensa al profitto come tutte) ma anche al Comune e all'amministrazione, se non è in grado o non si preoccupa di fornire servizi ai cittadini c'è qualcosa che non va.
Quando sono venuto a conoscenza dei bandi Infratel e quelli regionali mi sono subito attivato per chiedere che cosa si stesse facendo nel mio comune ;)
La cosa strana è che il sindaco è venuto a dire proprio nelle nostre frazioni dell'arrivo della fibra ottica... Invece si sono fermati appena prima.
Ciao a tutti :)
su questi lavori vorrei esprimere un mio personale dubbio, chiedendo cortesemente a voi quando possa essere fondato o meno. Io vivo in un piccolo paese della provincia di Sassari, il quale dal 2009 usufruisce dell'incommensurabile privilegio di far parte del progetto "anti digital divide"...e credo di non dover aver aggiungere altro. :mad:
Oggi sul sito bandaultralarga.italia.it leggo che per il 2018 il mio comune sarà al 100% coperto a 30 mb.
Vengo a sapere da voi che anche Telecom (Tim) sta accelerando per portare la sua fibra ovunque.
Il mio dubbio semplicemente è: se Telecom in 7 anni non si è degnata di portare nel mio comune almeno la connessione a 7 mega (ma truffandoci platealmente facendosela pagare per intero, nonostante la limitazione a 640kb/s sia 10 volte più lenta) per un discorso esclusivamente di profitto, chi mi garantirebbe che porterebbe qui addirittura la sua fibra ottica e la cose sarebbero diverse?
Stessa cosa per Infratel: se anche cablassero il mio paese con la fibra "spenta" di proprietà dello Stato, ma poi lasciano "l'accensione" della stessa alla volontà dei vari provider privati, chi mi assicura che verrebbero a farlo in una zona che da sempre risulta a loro come "a fallimento di mercato"?
Voi che ne pensate? Grazie
Guarda, ti posso dire la mia esperienza in merito: il mio comune è stato coperto dall'ADSL via ponte radio perché tecnicamente realizzabile, ma dopo una lunga guerra con Telecom, ma a fine 2009, il sogno si è avverato (per l'epoca avere un'ADSL da 7 Mega in Down e 0,4 in Up era davvero un sogno), e il comune è stato coperto. Altri comuni limitrofi al mio (tranne 2 o 3, i più grandi) sono stati coperti all'epoca con il 640kbit come nel tuo caso; poi una frazione del mio comune era sotto UCR, quindi niente ADSL.
Ebbene, con il piano nazionale BL, che prevedeva di portare la banda larga in tutta Italia, le zone coperte a 640kbit sono state tutte e dico "tutte" portate a 20 Mbit, le altre zone come la mia sono rimaste a 7 (escluse quelle dove è passata la fibra spenta, che sono state attivate a 20 Mega, e alcune di queste centrali, addirittura già abilitate ai servizi FTTCab), e le zone sotto MUX o UCR che prima non potevano nemmeno avere l'ADSL, adesso possono scegliere l'ADSL sempre fino a 20, o addirittura FTTCab. Quindi, io coperto da anni in 7 Mega, non posso neanche sperare in una copertura a breve a 20 Mega, dato che in centrale ancora non arriva la fibra (tranne modifiche degli ultimi mesi che sono dato non sapere), mentre quelli che prima andavano lenti o non avevano connettività, a seconda del caso, adesso possono avere i 20 Mega, o la VDSL2
centouno
05-01-2017, 15:25
Ciao a tutti :)
su questi lavori vorrei esprimere un mio personale dubbio, chiedendo cortesemente a voi quando possa essere fondato o meno. Io vivo in un piccolo paese della provincia di Sassari, il quale dal 2009 usufruisce dell'incommensurabile privilegio di far parte del progetto "anti digital divide"...e credo di non dover aver aggiungere altro. :mad:
Oggi sul sito bandaultralarga.italia.it leggo che per il 2018 il mio comune sarà al 100% coperto a 30 mb.
Vengo a sapere da voi che anche Telecom (Tim) sta accelerando per portare la sua fibra ovunque.
Il mio dubbio semplicemente è: se Telecom in 7 anni non si è degnata di portare nel mio comune almeno la connessione a 7 mega (ma truffandoci platealmente facendosela pagare per intero, nonostante la limitazione a 640kb/s sia 10 volte più lenta) per un discorso esclusivamente di profitto, chi mi garantirebbe che porterebbe qui addirittura la sua fibra ottica e la cose sarebbero diverse?
Stessa cosa per Infratel: se anche cablassero il mio paese con la fibra "spenta" di proprietà dello Stato, ma poi lasciano "l'accensione" della stessa alla volontà dei vari provider privati, chi mi assicura che verrebbero a farlo in una zona che da sempre risulta a loro come "a fallimento di mercato"?
Voi che ne pensate? Grazie
Capisco i dubbi e le perplessità, ma la società che si aggiudicherà il bando per la copertura della tua zona avrà degli obblighi ben precisi...
E' successo per i precedenti stanziamenti e relative gare nelle varie regioni e succederà anche in questo caso....
L'unico dubbio.... Le tempistiche.
Saluti.
Capisco i dubbi e le perplessità, ma la società che si aggiudicherà il bando per la copertura della tua zona avrà degli obblighi ben precisi...
E' successo per i precedenti stanziamenti e relative gare nelle varie regioni e succederà anche in questo caso....
L'unico dubbio.... Le tempistiche.
Saluti.
E qui casca l'asino, perché da un mese non si hanno più notizie in rete, il sito Infratel e Banda Ultralarga non viene più aggiornato. Ok che ci sono stati Natale e Capodanno, ma abbiamo avuto ben 4 giorni lavorativi questa settimana, ma nessun aggiornamento in vista... Se andiamo avanti così, finché assegnano i bandi, poi la società vincitrice firma il contratto, ecc. ecc., i lavori iniziano verso fine anno, o addirittura il 2018! :muro:
centouno
05-01-2017, 15:43
E qui casca l'asino, perché da un mese non si hanno più notizie in rete, il sito Infratel e Banda Ultralarga non viene più aggiornato. Ok che ci sono stati Natale e Capodanno, ma abbiamo avuto ben 4 giorni lavorativi questa settimana, ma nessun aggiornamento in vista... Se andiamo avanti così, finché assegnano i bandi, poi la società vincitrice firma il contratto, ecc. ecc., i lavori iniziano verso fine anno, o addirittura il 2018! :muro:
Si sapeva che fino a dopo l'epifania non si averebbero avuto notizie, in fondo anche molte aziende private in questi giorni di fine e inizio anno lavorano a ritmo ridotto o addirittura sono proprio chiuse, figuriamoci se ci sono di mezzo società pubbliche....
L'ho scritto anche prima, il problema più grosso saranno le tempistiche, credo che chi segue questa discussione l'abbia già capito da un pò :)
MaxFabio93
05-01-2017, 16:18
Ciao a tutti :)
su questi lavori vorrei esprimere un mio personale dubbio, chiedendo cortesemente a voi quando possa essere fondato o meno. Io vivo in un piccolo paese della provincia di Sassari, il quale dal 2009 usufruisce dell'incommensurabile privilegio di far parte del progetto "anti digital divide"...e credo di non dover aver aggiungere altro. :mad:
Oggi sul sito bandaultralarga.italia.it leggo che per il 2018 il mio comune sarà al 100% coperto a 30 mb.
Vengo a sapere da voi che anche Telecom (Tim) sta accelerando per portare la sua fibra ovunque.
Il mio dubbio semplicemente è: se Telecom in 7 anni non si è degnata di portare nel mio comune almeno la connessione a 7 mega (ma truffandoci platealmente facendosela pagare per intero, nonostante la limitazione a 640kb/s sia 10 volte più lenta) per un discorso esclusivamente di profitto, chi mi garantirebbe che porterebbe qui addirittura la sua fibra ottica e la cose sarebbero diverse?
Stessa cosa per Infratel: se anche cablassero il mio paese con la fibra "spenta" di proprietà dello Stato, ma poi lasciano "l'accensione" della stessa alla volontà dei vari provider privati, chi mi assicura che verrebbero a farlo in una zona che da sempre risulta a loro come "a fallimento di mercato"?
Voi che ne pensate? Grazie
Ciao, inanzitutto ti invito a seguire la discussione VDSL Sardegna (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2787934) sui progetti pubblici e privati nella nostra Regione :)
Per quanto riguarda la copertura del tuo paese...questa sarà sicuramente affidata alla Regione Sardegna e ad Infratel con fondi pubblici, potrebbe arrivare anche un privato come TIM ma difficilmente avviene in un piccolo paesino, per di più in Digital Divide, in tanti comuni sardi i lavori sono partiti e stanno procedendo dalla scorsa estate, bisogna solo attendere il tuo turno e come dice il sito nazionale sulla Banda Ultra Larga verrai coperto come tutti ;)
PlayMaker
05-01-2017, 17:23
Grazie a tutti per le risposte! :) e grazie MaxFabio93, terrò d'occhio anche il topic che mi hai segnalato ;)
Vedremo allora come evolverà e le varie tempistiche. Di certo dopo tante promesse disattese, in un Paese come il nostro (l'italia) è più che mai d'obbligo lo scetticismo del "finché non vedo non credo". Speriamo bene...
Aggiornati...non riproposti, evidentemente TIM ritiene che non ci siano aggiornamenti da fare. Secondo me lo scopo del piano tecnico non è quello di individuare per il singolo anno i comuni, è solo una relazione sulle tecniche amministrative e non da adottare ;)
Se leggi bene la comunicazione alle autorità deve avvenire annualmente. Per cui se è come dici tu Tim nel 2016 ha inviato alle autorità preposte lo stesso piano triennale senza nessuna modifica.
Comunque ripeto, nel piano triennale 2015-2017 dove sono elencati i comuni in pianificazione per il 2017?
Inviato via Tapatalk
non trovo piu' il pdf originale (era difficile da trovare gia' ai tempi) ma quando lo guardai c'erano indicati solo i comuni per il 2016
in compenso ho trovato questo, che conferma quello che gia' si era capito dai fatti
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/TI-Group-2016-2018-Strategic-Plan-approved.html
in pratica tim ha accelerato parecchio e a fine 2018 coprira' l'84% della popolazione in fttc/ftth (notare che prima era 75%)
interessante notare come sia datato febbraio 2016 e nessuno se ne sia accorto fino ad ora, se non altro adesso direi che nessuno puo' piu' contestarmi quando dicevo che "tim aveva messo il turbo"
non trovo piu' il pdf originale (era difficile da trovare gia' ai tempi) ma quando lo guardai c'erano indicati solo i comuni per il 2016
in compenso ho trovato questo, che conferma quello che gia' si era capito dai fatti
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/TI-Group-2016-2018-Strategic-Plan-approved.html
in pratica tim ha accelerato parecchio e a fine 2018 coprira' l'84% della popolazione in fttc/ftth (notare che prima era 75%)
interessante notare come sia datato febbraio 2016 e nessuno se ne sia accorto fino ad ora, se non altro adesso direi che nessuno puo' piu' contestarmi quando dicevo che "tim aveva messo il turbo"
Credo che quel 84% può darsi che venga anche aggiustato, poiché TIM ha già aumentato dal 75% all'80% la copertura entro fine 2017
Credo che quel 84% può darsi che venga anche aggiustato, poiché TIM ha già aumentato dal 75% all'80% la copertura entro fine 2017
puo' essere, ma ad ogni modo lo trovo un dato eccezionale, considerato il panorama italiano. per un'azienda privata arrivare a coprire l'84% in 6 anni (dal 2012 mi pare) e' tanto, nessun altro operatore ha investito/investira' mai cosi' tanto in italia..
mi viene da dire meno male che c'e' tim...
puo' essere, ma ad ogni modo lo trovo un dato eccezionale, considerato il panorama italiano. per un'azienda privata arrivare a coprire l'84% in 6 anni (dal 2012 mi pare) e' tanto, nessun altro operatore ha investito/investira' mai cosi' tanto in italia..
mi viene da dire meno male che c'e' tim...
Ah si, Telecom è davvero l'unica che ha investito più di tutti con i suoi fondi privati (insieme anche ai fondi pubblici per i bandi vinti, quindi questo è stato un'aggiunta, ma meglio così), vedendo i dati della copertura degli altri gestori su Wikipedia (credo sia abbastanza affidabile), fa davvero ridere la loro copertura. Parecchi sono convinti che, se per esempio EOF vince le gare, userà le proprie infrastrutture, quando invece farà un accordo con Telecom, et voilà. Io sono sempre più convinto che EOF non avrebbe nemmeno essere candidata per i bandi, perché non è una società di telecomunicazioni; è come se Mercedes si mettesse a fare, che ne so, rasoi, quando invece produce auto, e non è competente di rasoi. Lo stesso vale per il discorso copertura.
Poi c'è un'altra considerazione da fare: quando il Governo ha stabilito che la rete deve restare pubblica, da qui sono iniziati tutti questi ritardi (ricordiamoci, che la strategia per la BUL è stata approvata quasi 2 anni fa!); se, invece, avesse fatto i bandi come nella prima tornata, dove la rete era di chi la costruiva (nel caso specifico Telecom, che vinse tutti i primi bandi), le cose sarebbero andate molto meno per le lunghe, e sono sicuro che i lavori già sarebbero iniziati in primavera-estate 2016, mentre siamo un altro po' a primavera 2017, e ancora non assegnano manco il primo bando. Da una parte sono d'accordo con la scelta del governo, ma dall'altra sono contrario. Aggiungo, infine, che sarei contento se vincesse Telecom anche questi ultimi bandi, ma non perché tifo Telecom, ma perché Telecom già possiede una sua rete in tutta Italia, e quindi può facilmente coprire il territorio senza alcun problema di sorta
non trovo piu' il pdf originale (era difficile da trovare gia' ai tempi) ma quando lo guardai c'erano indicati solo i comuni per il 2016
in compenso ho trovato questo, che conferma quello che gia' si era capito dai fatti
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/TI-Group-2016-2018-Strategic-Plan-approved.html
in pratica tim ha accelerato parecchio e a fine 2018 coprira' l'84% della popolazione in fttc/ftth (notare che prima era 75%)
interessante notare come sia datato febbraio 2016 e nessuno se ne sia accorto fino ad ora, se non altro adesso direi che nessuno puo' piu' contestarmi quando dicevo che "tim aveva messo il turbo"
Esiste però la possibilità di sapere i comuni interessati? Perché io sono sinceramente stufo di dire che "questi hanno messo il turbo", "quelli faranno questo e quello" e "quegli altri ancora hanno iniziato i lavori e stanno andando velocisssssssimi" e però per quanto riguarda dove abito io non si sa niente di eventuali coperture...
non trovo piu' il pdf originale (era difficile da trovare gia' ai tempi) ma quando lo guardai c'erano indicati solo i comuni per il 2016
in compenso ho trovato questo, che conferma quello che gia' si era capito dai fatti
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/TI-Group-2016-2018-Strategic-Plan-approved.html
in pratica tim ha accelerato parecchio e a fine 2018 coprira' l'84% della popolazione in fttc/ftth (notare che prima era 75%)
interessante notare come sia datato febbraio 2016 e nessuno se ne sia accorto fino ad ora, se non altro adesso direi che nessuno puo' piu' contestarmi quando dicevo che "tim aveva messo il turbo"
Questo documento è personalmente già visto e rivisto, nulla di nuovo.
Ok la pianificazione all'84% entro il 2017, ma di dettagli sulla copertura nemmeno l'ombra.
Inviato via Tapatalk
Io sono sempre più convinto che EOF non avrebbe nemmeno essere candidata per i bandi, perché non è una società di telecomunicazioni; è come se Mercedes si mettesse a fare, che ne so, rasoi, quando invece produce auto, e non è competente di rasoi. Lo stesso vale per il discorso copertura.
sono assolutamente d'accordo. inoltre, personalmente, ritengo vomitevole il penalizzare a tavolino gli operatori verticalmente integrati, cioe' quelli piu' qualificati, il tutto per cercare di far vincere una sussidiaria di un'azienda statale :rolleyes: ma questa e' solo la mia opinione...
matteolevel
06-01-2017, 00:04
AGGIORNAMENTO: il 10 gennaio 2017 alle 14:30 nella sede operativa di Infratel Italia in Viale America 201 a Roma (cap 00144), presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si tiene la seduta pubblica di Gara relativa al bando in oggetto per l’apertura delle buste tecniche. La registrazione dei partecipanti (uno per concorrente) inizia alle 14:15 (stanza n. A102, primo piano). Per essere ammessi alla seduta è necessaria una delega del Legale Rappresentante dell’Impresa Concorrente.
Il Presidente della Commissione
Ing. Luigi Cudia
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
MaxFabio93
06-01-2017, 09:25
Se leggi bene la comunicazione alle autorità deve avvenire annualmente. Per cui se è come dici tu Tim nel 2016 ha inviato alle autorità preposte lo stesso piano triennale senza nessuna modifica.
Comunque ripeto, nel piano triennale 2015-2017 dove sono elencati i comuni in pianificazione per il 2017?
Inviato via Tapatalk
I comuni per il 2017 ovviamente non ci sono, è del 2015.
E chi ti dice che non l'abbia mandato alle autorità? ;)
puo' essere, ma ad ogni modo lo trovo un dato eccezionale, considerato il panorama italiano. per un'azienda privata arrivare a coprire l'84% in 6 anni (dal 2012 mi pare) e' tanto, nessun altro operatore ha investito/investira' mai cosi' tanto in italia..
mi viene da dire meno male che c'e' tim...
Concordo pienamente, TIM avrà i suoi difetti ma come copertura fissa sta sempre ampliando l'infrastruttura, e mi sembra anche giusto dato che è la principale compagnia in Italia, deve farsene carico ;)
AGGIORNAMENTO: il 10 gennaio 2017 alle 14:30 nella sede operativa di Infratel Italia in Viale America 201 a Roma (cap 00144), presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si tiene la seduta pubblica di Gara relativa al bando in oggetto per lapertura delle buste tecniche. La registrazione dei partecipanti (uno per concorrente) inizia alle 14:15 (stanza n. A102, primo piano). Per essere ammessi alla seduta è necessaria una delega del Legale Rappresentante dellImpresa Concorrente.
Il Presidente della Commissione
Ing. Luigi Cudia
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
La notizia buona è che qualcuno in Infratel sta lavorando in questi giorni.
Quindi immagino che dopo la verifica e la valutazione delle offerte tecniche ci sarà un'altra seduta, spero entro un mese, con l'apertura delle buste con le offerte economiche. O mi sbaglio?
Inviato via Tapatalk
AGGIORNAMENTO: il 10 gennaio 2017 alle 14:30 nella sede operativa di Infratel Italia in Viale America 201 a Roma (cap 00144), presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si tiene la seduta pubblica di Gara relativa al bando in oggetto per l’apertura delle buste tecniche. La registrazione dei partecipanti (uno per concorrente) inizia alle 14:15 (stanza n. A102, primo piano). Per essere ammessi alla seduta è necessaria una delega del Legale Rappresentante dell’Impresa Concorrente.
Il Presidente della Commissione
Ing. Luigi Cudia
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/estratto-di-avviso-di-gara/
prego? immagino (spero...) di aver capito male io ma questi non hanno ancora aperto le "buste"? (data la parola tecniche immagino siano i dettagli tecnici e non l'offerta monetaria ma non cambia nulla in quanto sono ugualmente importanti per determinare il vincitore...)
altro che fine gennaio, se non hanno ancora iniziato a valutare la parte tecnica (e quindi fin'ora han passato il tempo a fissare la sola cifra in €) non credo lo assegneranno prima dell'estate...
È da capire quanto ci metteranno a valutare le offerte tecniche.
Per la valutazione dell'offerta amministrativa ci hanno messo quasi un mese (apertura buste effettuata il 7 dicembre).
L'apertura delle offerte economiche credo impegnerà meno tempo, almeno lo spero..
Credo che la prima fase dei lavori potrebbe iniziare a giugno-luglio 2017, calcolando a spanne..
Il mio comune, essendo in seconda fase, potrebbe vedere i primi lavori a settembre-ottobre di quest'anno.
Certo che se rileggo questo nel sito della regione Veneto mi vien da dire, tutti bravi a parole... https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3016840
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170106/7c9e16d6036c6667a69a4b06cbff9f47.jpg
Inviato via Tapatalk
I comuni per il 2017 ovviamente non ci sono, è del 2015.
E chi ti dice che non l'abbia mandato alle autorità? ;)
È del 2015, quindi ovviamente ci dovrebbe essere il 2017 altrimenti si intitolerebbe Piano Biennale.
Il piano aggiornato può essere stato inviato o meno alle autorità, ma di documentazione ufficiale non c'è traccia. La chiudo qui.
Inviato via Tapatalk
MaxFabio93
07-01-2017, 21:18
È del 2015, quindi ovviamente ci dovrebbe essere il 2017 altrimenti si intitolerebbe Piano Biennale.
Il piano aggiornato può essere stato inviato o meno alle autorità, ma di documentazione ufficiale non c'è traccia. La chiudo qui.
Inviato via Tapatalk
Si ma non si chiama Piano Tecnico triennale per i comuni, ci sono tanti argomenti e tante prospettive per i 3 anni.
E' già tanto che rilascino pubblicamente Piani Tecnici et similia, sai quante cose e aree private ci sono solo per gli operatori che non possiamo vedere? ;)
Ecco la notizia riguardo all'apertura delle buste di domani. Intanto, speriamo non succeda quanto riportato nell'articolo, altrimenti il bando dovrà essere rifatto :muro:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45244_banda-ultralarga-al-rush-finale-apertura-buste-prima-gara.htm
Non so se essere felice o piangere sinceramente:confused:
Non so se essere felice o piangere sinceramente:confused:
Piangi per la felicità così sei a posto! :D
Bisogna vedere il 25 cosa succede, ma io spero che prendono una decisione in un verso o in un altro, altrimenti se continuano a rimandare avremo altri slittamenti per i due bandi già lanciati
chris190
09-01-2017, 18:42
Al momento ho solo adsl 20mega e basta, però stando al sito entro il 2018 il mio comune dovrebbe essere coperto al 70% dalla 30mega e al 7% dalla 100, mentre per il 2020 al 100% a 30 mega e al 30% a 100! :D :D
Speriamo sia vero, ne sarei molto contento!
Inoltre da poco la mia centrale è stata allacciata alla rete in fibra ottica tramite ciruiti eth, ottima cosa!
Bisogna vedere il 25 cosa succede, ma io spero che prendono una decisione in un verso o in un altro, altrimenti se continuano a rimandare avremo altri slittamenti per i due bandi già lanciati
Il ricorso di tim non dovrebbe riguardare il bando ma il prezzo di vendita wholesale fissato da agcom per tim ma non per infratel:
Il ricorso è stato presentato a luglio: il gruppo telefonico contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie: questo per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping. In pratica secondo Telecom Italia anche Infratel, società in house del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe passare per i cosiddetti "test di prezzo'"per fissare le tariffe, mentre questo con la norma attuale non avverrebbe. Una situazione che verrebbe a minare la parità di trattamento tra gli operatori.
Secondo me (per quel poco che posso capire ;) ) non dovrebbe ritardare il bando, ma servirebbe solo a verificare la correttezza della delibera agcom e stabilire una eventuale parità sui prezzi wholesale.
Il ricorso di tim non dovrebbe riguardare il bando ma il prezzo di vendita wholesale fissato da agcom per tim ma non per infratel:
Secondo me (per quel poco che posso capire ;) ) non dovrebbe ritardare il bando, ma servirebbe solo a verificare la correttezza della delibera agcom e stabilire una eventuale parità sui prezzi wholesale.
Ok, ma se il TAR dichiara il bando non a regola, secondo te cosa può succedere? Il bando viene annullato, ovvio!
TheStefB
09-01-2017, 20:21
Al momento ho solo adsl 20mega e basta, però stando al sito entro il 2018 il mio comune dovrebbe essere coperto al 70% dalla 30mega e al 7% dalla 100, mentre per il 2020 al 100% a 30 mega e al 30% a 100! :D :D
Speriamo sia vero, ne sarei molto contento!
Inoltre da poco la mia centrale è stata allacciata alla rete in fibra ottica tramite ciruiti eth, ottima cosa!
70%-7% al 2018 sono i dati di un pò troppi comuni italiani, e questo fa molto pensare sulla veridicità dei dati :D
chris190
09-01-2017, 20:34
70%-7% al 2018 sono i dati di un pò troppi comuni italiani, e questo fa molto pensare sulla veridicità dei dati :D
ah si? ahaiahi :doh:
Però forse ce un anche un fondo di verità in tuto ciò, chissa speruma! :D
Enochian
10-01-2017, 17:01
Noi avevamo il bando regionale del 2015 (fine anno se non vado errato) e finiscono i lavori tra una settimana.
Mancano poi gli interventi di tim per la posa delle onu, la parte elettrica di alimentazione, collaudo, etc.
Quindi diciamo da fine 2015 a primavera 2017 come tempistica.
Ecco la notizia riguardo all'apertura delle buste di domani. Intanto, speriamo non succeda quanto riportato nell'articolo, altrimenti il bando dovrà essere rifatto :muro:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45244_banda-ultralarga-al-rush-finale-apertura-buste-prima-gara.htm
Il 25 può succedere di tutto, ma a me questi ricorsi fatti anche partecipando alla gara sanno di "proviamo tanto non ci costa nulla". :doh:
fabio892
11-01-2017, 08:01
come abbiamo giá detto quando è stato depositato, il ricorso Tim riguarda un regolamento agcom post bando, su come saranno stabiliti i prezzi di affitto sulla rete pubblica, e non sulle modalitá di aggiudicazione del bando. quindi è molto improbabile che il Tar annulli l'intero bando di gara.
detto questo, io sono convinto che Tim non avrá interesse a proseguire, perchè qualche lotto le sará sicuramente aggiudicato.
IMHO Telecom proseguirà eccome l'azione giudiziaria, ha tutto l'interesse ad allungare i tempi per mantenere per una decina d'anni ancora il monopolio con le sue ADSL in mezza Italia...
Anche se ne venisse "danneggiato", ovvero non può iniziare i lavori nei lotti aggiudicatari, sai che gli frega... se vuole li copre lo stesso con soldi suoi, altrimenti continua con la sua ADSL, di sicuro non ci perde.
Con calma, mooolta calma, andrà avanti con la sua "fibra" ovvero FTTC, che potrà rivendere in wholesale come monopolista (= a prezzi da rapina).
fabio892
11-01-2017, 10:31
IMHO Telecom proseguirà eccome l'azione giudiziaria, ha tutto l'interesse ad allungare i tempi per mantenere per una decina d'anni ancora il monopolio con le sue ADSL in mezza Italia...
Anche se ne venisse "danneggiato", ovvero non può iniziare i lavori nei lotti aggiudicatari, sai che gli frega... se vuole li copre lo stesso con soldi suoi, altrimenti continua con la sua ADSL, di sicuro non ci perde.
Con calma, mooolta calma, andrà avanti con la sua "fibra" ovvero FTTC, che potrà rivendere in wholesale come monopolista (= a prezzi da rapina).
il monopolio di telecom è morto 10 anni fa.
cosa non sono morti 10 anni fa sono l'analfabetismo digitale italiano e quindi la scarsa volontá degli ISP di investire in nuove infrastrutture. dovuto principalmente al fatto che molti isp sono od erano scadenti x risorse e finanze (vedasi tiscali, vedasi la defunta teletu).
nella fttc non cè mai stato monopolio, ma i 2 main competitor (voda e fw) non hanno mai tirato fuori i quattrini per ampliarla (vedasi sempre l'analfabetismo digitale)
nella ftth men che meno, a parte qualche sforzo esile di Metroweb, ora Enel.
in Italia ha sempre avuto la meglio la televisione e non internet, perchè gli italiani amano la televisione.
e questo forum è solo una minoranza della minoranza.
in Italia ha sempre avuto la meglio la televisione e non internet, perchè gli italiani amano la televisione.
La televisione per guardare il calcio! Speriamo allora che si guardi il calcio sulla televisione attraverso internet, cosicché internet sia un prerequisito per il calcio! :D
Scusate l'OT faceto...
Con calma, mooolta calma, andrà avanti con la sua "fibra" ovvero FTTC, che potrà rivendere in wholesale come monopolista (= a prezzi da rapina).
e' gia stato appurato che tim sta andando piu' che spedita, altro che con calma.
inoltre, i prezzi wholesale sono regolamentati da agcom.
Al momento ho solo adsl 20mega e basta, però stando al sito entro il 2018 il mio comune dovrebbe essere coperto al 70% dalla 30mega e al 7% dalla 100, mentre per il 2020 al 100% a 30 mega e al 30% a 100! :D :D
Speriamo sia vero, ne sarei molto contento!
Inoltre da poco la mia centrale è stata allacciata alla rete in fibra ottica tramite ciruiti eth, ottima cosa!
Ma quando mai... pensa che il mio comune doveva essere coperto entro la fine del 2016, mentre ad oggi i lavori non sono nemmeno partiti :asd:
La televisione per guardare il calcio! Speriamo allora che si guardi il calcio sulla televisione attraverso internet, cosicché internet sia un prerequisito per il calcio! :D
Fosse solo per il calcio, si potrebbe anche avere qualche speranza, ma c'è anche x-factor, master chef, amici, uomini e donne...:rolleyes:
Ma quando mai... pensa che il mio comune doveva essere coperto entro la fine del 2016, mentre ad oggi i lavori non sono nemmeno partiti :asd:
Non preoccuparti, qualcuno qua dentro arriverà a tranquillizzarti che tutto sta andando secondo i piani, che per ora va tutto bene, come disse quel tipo al ventesimo piano candendo dal cinquantesimo...
chris190
11-01-2017, 13:46
Non preoccuparti, qualcuno qua dentro arriverà a tranquillizzarti che tutto sta andando secondo i piani, che per ora va tutto bene, come disse quel tipo al ventesimo piano candendo dal cinquantesimo...
:D :D
PS
Manco farlo apposta, giusto ieri sera mi sono imbattutto in un articolo sull'alto adige datato. 2/12/2016 che parlava prorpio della realizzazzione della fibra ottica all'interno del comune. Ebbene in collaborazione con tim porterà in prima fase la fibra solo fino all'armadio, tralasciando le abitazioni private.
Entro la fine di quest'anno (2017) si dovrebbero già allacciare le prime abitazioni! Se i tempi saranno rispettati mi sembra ottimo! ;)
http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2016/12/02/news/con-la-fibra-ottica-territorio-comunale-sempre-piu-connesso-1.14506483?ref=search
matteolevel
11-01-2017, 15:58
Sul sito infratel è stato aggiunto un pdf con i candidati ammessi dopo le verifiche del 7 dicembre scorso. Nessun escluso. A parte Emilia-Romagna (raggruppamento temporaneo: e-via con eds ed eolo) e toscana (estra con infracom) con tre offerte, è una lotta a due open fiber - telecom (con alpitel, ceit, valtellina, sensi, site)
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/01/Infratel-Italia-candidati-ammessi.pdf
Sul sito infratel è stato aggiunto un pdf con i candidati ammessi dopo le verifiche del 7 dicembre scorso. Nessun escluso. A parte Emilia-Romagna (raggruppamento temporaneo: e-via con eds ed eolo) e toscana (estra con infracom) con tre offerte, è una lotta a due open fiber - telecom (con alpitel, ceit, valtellina, sensi, site)
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/01/Infratel-Italia-candidati-ammessi.pdf
Io credo che, a parte casi particolari, in tutta Italia ci sarà lotta EOF contro Telecom.
Sul sito infratel è stato aggiunto un pdf con i candidati ammessi dopo le verifiche del 7 dicembre scorso. Nessun escluso. A parte Emilia-Romagna (raggruppamento temporaneo: e-via con eds ed eolo) e toscana (estra con infracom) con tre offerte, è una lotta a due open fiber - telecom (con alpitel, ceit, valtellina, sensi, site)
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/01/Infratel-Italia-candidati-ammessi.pdf
Candidati esclusi: NESSUNO
Ci sentiamo tra tre mesi.
PS: Segue rinfresco :cry:
Giusto per curiosità anche se penso sia impossibile. Visto che Enel ha dichiarato esplicitamente che intende cablare in Ftth pensate che Telecom possa fare altrettanto oppure presenterà/ha presentato un piano tecnico in fttc?
Visto che parte svantaggiata essendo verticalmente integrata dovrebbe presentare qualcosa di appetibile o pensa di vincere presentando un'offerta più economica (fttc) e facendo ricorso?
Giusto per curiosità anche se penso sia impossibile. Visto che Enel ha dichiarato esplicitamente che intende cablare in Ftth pensate che Telecom possa fare altrettanto oppure presenterà/ha presentato un piano tecnico in fttc?
sfatiamo subito il "mito".
EOF, TIM o chiunque altro NON andra' a cablare in FTTH per il progetto banda ultralarga di infratel.
punto fine. il progetto banda ultralarga e' gia' stato deciso che sara' FTTN (fiber to the node, che in pratica e' FTTC)
la vecchia faccenda di enel con la fibra e il cambio dei contatori e' morta ancora prima di iniziare, e' stata semplicemente una ca**ta sparata li' da enel senza pensare che l'europa non gli avrebbe permesso di farsi pagare la costruzione di una rete privata con fondi pubblici, senza poi considerare il fatto che sarebbero mancate tutte le tratte contatori-centrale.
sfatiamo subito il "mito".
EOF, TIM o chiunque altro NON andra' a cablare in FTTH per il progetto banda ultralarga di infratel.
punto fine. il progetto banda ultralarga e' gia' stato deciso che sara' FTTN (fiber to the node, che in pratica e' FTTC)
la vecchia faccenda di enel con la fibra e il cambio dei contatori e' morta ancora prima di iniziare, e' stata semplicemente una ca**ta sparata li' da enel senza pensare che l'europa non gli avrebbe permesso di farsi pagare la costruzione di una rete privata con fondi pubblici, senza poi considerare il fatto che sarebbero mancate tutte le tratte contatori-centrale.
Grazie per la risposta. Mi ero perso il fatto che era stato deciso che si sarebbe cablato in fttc in entrambi i casi. Per il discorso contatori avevo capito che era un'altra storia e infatti non non ne ho parlato. Va beh vedremo chi vince e come andrà a finire. L'unica cosa che non capisco di OEF è questa: se deve solo posare la fibra fino agli armadi di zona poi c'è qualche operatore che si preoccupa di fornire la connessione? Vodafone/wind e tutti gli altri mi pare di capire si appoggino alla rete Enel per la Ftth e non per fttc. Poi magari va a finire che posano la fibra e poi nessuno la usa.
La rete sarà di tipo misto, il bando prevede la posa di una rete PASSIVA in grado di garantire le percentuali di copertura richieste con le tecnologie disponibili.
Una volta posata la fibra vedremo come gli operatori la sfrutteranno.
Grazie per la risposta. Mi ero perso il fatto che era stato deciso che si sarebbe cablato in fttc in entrambi i casi. Per il discorso contatori avevo capito che era un'altra storia e infatti non non ne ho parlato. Va beh vedremo chi vince e come andrà a finire. L'unica cosa che non capisco di OEF è questa: se deve solo posare la fibra fino agli armadi di zona poi c'è qualche operatore che si preoccupa di fornire la connessione? Vodafone/wind e tutti gli altri mi pare di capire si appoggino alla rete Enel per la Ftth e non per fttc. Poi magari va a finire che posano la fibra e poi nessuno la usa.
finira' quasi sicuramente che tim installera' i suoi apparati e gli altri operatori rivenderanno il servizio wholesale di telecom. che e' esattamente cio' che succede nelle aree bianche adesso.
anche se gli OLO si troveranno con la fibra gia' posata fino all'armadio dovrebbero comunque investire negli apparati e stai sicuro che non lo faranno in quelle aree dove prevederanno di avere clienti che si contano sulle dita di una mano
graphixillusion
11-01-2017, 18:29
La rete sarà di tipo misto, il bando prevede la posa di una rete PASSIVA in grado di garantire le percentuali di copertura richieste con le tecnologie disponibili.
Una volta posata la fibra vedremo come gli operatori la sfrutteranno.
Grazie per la risposta. Anche perchè non vedo altre possibilità visto che la maggior parte delle abitazioni nelle aree considerate a fallimento di mercato sono posizionate a distanze importanti dal cabinet e quindi destinate a non poter mai sfruttare a pieno le potenzialità della FTTC. L'unica soluzione è e rimane FTTH: spero solamente che si sbrighino ad offrire alternative serie.
King_Of_Kings_21
11-01-2017, 18:34
Grazie per la risposta. Anche perchè non vedo altre possibilità visto che la maggior parte delle abitazioni nelle aree considerate a fallimento di mercato sono posizionate a distanze importanti dal cabinet e quindi destinate a non poter mai sfruttare a pieno le potenzialità della FTTC. L'unica soluzione è e rimane FTTH: spero solamente che si sbrighino ad offrire alternative serie.
Le zone 'case sparse' non sono incluse nei bandi.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
graphixillusion
11-01-2017, 18:36
Le zone 'case sparse' non sono incluse nei bandi.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Non esistono solamente le case sparse. Ci sono anche delle contrade, inclusa la mia, che rientrano nei bandi, non sono classificate come case sparse e sono comunque lontane dai cabinet di riferimento.
King_Of_Kings_21
11-01-2017, 18:40
Non esistono solamente le case sparse. Ci sono anche delle contrade, inclusa la mia, che rientrano nei bandi, non sono classificate come case sparse e sono comunque lontane dai cabinet di riferimento.
Certo, ma non parliamo della maggior parte delle zone a fallimento di mercato.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
matteolevel
11-01-2017, 18:43
sfatiamo subito il "mito".
EOF, TIM o chiunque altro NON andra' a cablare in FTTH per il progetto banda ultralarga di infratel.
punto fine. il progetto banda ultralarga e' gia' stato deciso che sara' FTTN (fiber to the node, che in pratica e' FTTC).
Sarebbe interessante sapere come sei arrivato a questa conclusione...il 70% delle UI nei cluster C dovranno avere una connessione 100/50 minimo, e mi pare che per avere queste prestazioni sia necessaria almeno una fttb. Certo, se fosse stata pubblicata la lettera d'invito forse si avrebbero le idee un po' più chiare...
La rete sarà di tipo misto, il bando prevede la posa di una rete PASSIVA in grado di garantire le percentuali di copertura richieste con le tecnologie disponibili.
Una volta posata la fibra vedremo come gli operatori la sfrutteranno.
Quali sono i passaggi necessari per trasformare una rete passiva in attiva?
graphixillusion
11-01-2017, 18:45
Certo, ma non parliamo della maggior parte delle zone a fallimento di mercato.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Beh oddio, non cito dati precisi visto che non li ho ma, ad occhio e croce, tutte le zone che condividono questa sorte sono tutte quelle subito fuori i centri abitati non necessariamente case sparse appunto ma comunque una quantità considerevole di abitazioni.
King_Of_Kings_21
11-01-2017, 18:51
Beh oddio, non cito dati precisi visto che non li ho ma, ad occhio e croce, tutte le zone che condividono questa sorte sono tutte quelle subito fuori i centri abitati non necessariamente case sparse appunto ma comunque una quantità considerevole di abitazioni.
Tutti i comuni (o quasi) sotto i 10k abitanti sono aree bianche.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
graphixillusion
11-01-2017, 18:56
Tutti i comuni (o quasi) sotto i 10k abitanti sono aree bianche.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Si infatti, ma qui non si discute sui criteri per i quali un'area è considerata a fallimento di mercato o meno. Il discorso è che la fibra FTTC per molti che si ritrovano in un area bianca e che non abitano nei vicoli e/o piazze del comune si ritrovano a km di distanza dai cabinet e sono costretti a pagare profumatamente per prestazioni che non hanno e non avranno mai, almeno non con questa tecnologia. Ma questo è un discorso trito e ritrito: spero solamente che si smuova qualcosa.
Io abito in centro di un paese piccolo. Conosco diverse persone che abitano in cd case sparse, nessuna di loro mi sembra che abbia mai fatto qualcosa di male...
Quali sono i passaggi necessari per trasformare una rete passiva in attiva?Il bando parla di "infrastruttura passiva", quindi posa delle fibre.
Gli apparati (olt, onu e ont) per utilizzarle sono di competenza degli operatori disponibili ad utilizzarle.
Sarebbe interessante sapere come sei arrivato a questa conclusione...il 70% delle UI nei cluster C dovranno avere una connessione 100/50 minimo, e mi pare che per avere queste prestazioni sia necessaria almeno una fttb. Certo, se fosse stata pubblicata la lettera d'invito forse si avrebbero le idee un po' più chiare...
ma non è vero!
mi quoti o linki la fonte please? :read:
ecco che ricominciano, no signori, non ho voglia di rientrare nel merito di questa discussione (fttn vs ftth vs minimi richiesti dai bandi), avete solo 2 opzioni
1) vi andate a documentare
2) continuate a credere che infratel vi portera' la ftth, ma e' una vostra speculazione e non frega nulla a nessuno
in ognuno dei 2 casi non mi interessa
matteolevel
11-01-2017, 21:56
1) vi andate a documentare
Mi piacerebbe sapere dove, perché non si fa espressa menzione della tecnologia né sul bando, né sui successivi chiarimenti. Viene tutto rimandato alla lettera d'invito.
Bigboos93
11-01-2017, 22:46
nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
nero su biancoo nel bando di gara ufficiale di infratel. Evitiamo di dire useranno la fttc o ftth, devono solo rispettare le regole descritte sopra.
la fiera dell'autoconvincimento proprio... massi', ignoriamo il fatto che sul sito infratel nei dati di copertura c'e la' la dicitura fftN e che il file con i siti di interesse (che sono quelli che verranno cablati) comprende centrali, arl e torri radio
sicuramente infratel vi portera' la ftth
io mi ejecto dal thread tanto ormai e' inutile cercare di discutere
esatto, devono rispettare questi parametri. E secondo voi un operatore che deve essere OBBLIGATO a fornire velocità SUPERIORI ai 100 mbps alla % di utenze di un determinato cluster, rischia di coprire in FTTC, sapendo di non poter garantire questo SLA minimo, andando incontro a penali e/o multe salatissime?
fa prima a cablare in FTTH e stop.
Sì, cioè secondo te nei paesi come il mio (1000 abitanti in montagna) infratel (o chi per essa) si mette a cablare tutto in FTTH...
A questo punto, e penso di non essere l'unico, mi chiedo se ci sei o ci fai...
Se il minimo per il 2020 è 30MB "per tutti" (che poi cosa vuol dire, che andranno a controllare casa per casa? Ma per favore), faranno una FTTC (che tanto qua a 30MB non andrà a nessuno, vuoi per le distanze dai cabinet, vuoi perché sono tutte tratte aeree risalenti a duemila nni fa) che renderà scontenti tutti, ma che faranno perché "devono" e per un nuovo "aggiornamento" tecnologico dovremo aspettare altri 50 anni...
fabio892
12-01-2017, 08:04
braccop stai dicendo una boiata per dirla facile.
il bando non prevede una tecnologia ma solo delle velocitá minime.
quindi escludendo il wireless perchè ad oggi non è in grado di offrire velocitá minime di 30/10 mega per il 100% della popolazione (infatti neppure tiscali 100/3)
rimangono tutte le FTTX.
inoltre è stato detto espressamente che ogni miglioramento rispetto ai requisiti minimi del bando, porterá punti aggiuntivi in fase di aggiudicazione dei progetti. quindi chi porterá la ftth invece della fttc x offrire velocitá superiori, avrá dei punti in più.
ovviamente c'è un minimo comun denominatore, che sono i soldi a disposizione x ogni regione.
mi spiace che si sia solo una gara a 2 competitor; ma si dimostra ancora una volta che FASTWEB, VODAFONE, WIND non hanno intenzione di investire in questo paese sulla fibra ottica, ma preferiscono esserci solo in wholesale.
fabio892
12-01-2017, 08:14
quindi è facile parlare di monopolio di telecom, quando si fa una gara pubblica e tutti gli altri isp si ritirano o non si presentato.
ed è così da 10 anni.
e si capisce quanto siamo messi male anche dal fatto che si sia intromessa Enel nelle gara; che è un isp da neanche un anno. altrimenti non era manco una gara a 2.
vodafone è nata come isp, è pan-europea, eppure ha fatto un bel ciaone a questo bando. brava vodafone!:cool:
EliGabriRock44
12-01-2017, 09:11
quindi è facile parlare di monopolio di telecom, quando si fa una gara pubblica e tutti gli altri isp si ritirano o non si presentato.
ed è così da 10 anni.
e si capisce quanto siamo messi male anche dal fatto che si sia intromessa Enel nelle gara; che è un isp da neanche un anno. altrimenti non era manco una gara a 2.
vodafone è nata come isp, è pan-europea, eppure ha fatto un bel ciaone a questo bando. brava vodafone!:cool:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Ogni scusa é buona per dir dietro a Vodafone :D :D :D
Ma quanto sei ridicolo?
Oltre al fatto che:
- Enel non é e non sarai mai un ISP
- Vodafone sta investendo in FTTC/4G a gogo e non vedo cosa gli possa interessare a fare degli interventi in dei comuni dove ci abitano 2 gatti.
Che poi, spiegami una cosa, sai quanto dovrebbe spendere per portare FTTC?
Cioé immagina solo il fatto che debbano posare la fibra, magari mettere anche i loro cabinet e allo stesso tempo portare i loro olt in centrale...cioé, insomma, Vodafone é un ISP come un altro ed é giusto che facciano le loro decisioni.
Se Tim possiede tutta la rete dovrebbe essere per forza lei a muovere il primo passo, ma visto che non gli bastano i soldi degli altri operatori bisogna per forza far intervenire terzi per posare questa fibra.
quindi è facile parlare di monopolio di telecom, quando si fa una gara pubblica e tutti gli altri isp si ritirano o non si presentato.
ed è così da 10 anni.
e si capisce quanto siamo messi male anche dal fatto che si sia intromessa Enel nelle gara; che è un isp da neanche un anno. altrimenti non era manco una gara a 2.
vodafone è nata come isp, è pan-europea, eppure ha fatto un bel ciaone a questo bando. brava vodafone!:cool:
Risparmiaci i tuoi discorsi per cortesia! :rolleyes:
Casomai è l'esatto opposto!
Non capisco perchè la FTTH debba esser vista come quella cosa costosissima da MILIONI di euro al metro manco se fosse una cosa impossibile. Con le minitrincee e le nuove tecnologie, il costo di cablaggio è di gran lunga inferiore, una volta che la fibra arriva in centrale, puoi vivere in montagna, al mare, all'Isola d'Elba che stendere un cavo di rame o un cavo ottico non cambia quasi niente al costo dei lavori.
Quoterrimo.
Per altro gli obiettivi sono:
http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/obiettivi/
Connettività ad almeno 100 Mbps fino all’85% della popolazione italiana, garantendo al contempo una copertura ad almeno 30 Mbps in download a tutti cittadini entro il 2020
Ora, lo so che molti di voi sono scettici (lo sono anch'io sul reale raggiungimento di quelle percentuali), ma per coprire ad almeno 100down /50up (parole da bando) l'85% della popolazione bisogna portare la fibra molto vicina a gran parte delle case. Che vuol dire fare anche FTTH.
Non capisco perchè la FTTH debba esser vista come quella cosa costosissima da MILIONI di euro al metro manco se fosse una cosa impossibile. Con le minitrincee e le nuove tecnologie, il costo di cablaggio è di gran lunga inferiore, una volta che la fibra arriva in centrale, puoi vivere in montagna, al mare, all'Isola d'Elba che stendere un cavo di rame o un cavo ottico non cambia quasi niente al costo dei lavori.
Sono mica io che dico questo. Sono le telco stesse che se gli dici di cablare fuori città scappano come ratti dalla nave che affonda...
E cmq credici pure che nei paesini cableranno in FTTH... soprattutto entro il 2020 cioè tra 3 anni... 36 mesi :D
Dai, facciamo i seri... sono sicuro che da qui al 2020 nelle città si cablerà parecchio, come sta già accadendo, si spera che vadano bene anche i centri medi, ma per il resto alla FTTH nei centri minori ci puoi credere solo tu IMHO. Nel "posto grande" della mia zona, che fa circa 20.000 abitanti, stanno finendo la copertura FTTC (centrale e diversi armadi già coperti, ultimi armadi in previsione a gennaio 2017, ok difficilmente rispetteranno i tempi ma manca poco cmq). Secondo te nel giro di tre anni ribaltano tutto e cablano tutto in FTTH? Maddai...
Quoterrimo.
Per altro gli obiettivi sono:
http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/obiettivi/
Ora, lo so che molti di voi sono scettici (lo sono anch'io sul reale raggiungimento di quelle percentuali), ma per coprire ad almeno 100down /50up (parole da bando) l'85% della popolazione bisogna portare la fibra molto vicina a gran parte delle case. Che vuol dire fare anche FTTH.
Dal bando... "connessione ad almeno 30MB a tutti i cittadini italiani"
Quindi, cosa fanno, controllano casa per casa?
Nei paesi come il mio, c'è un cabinet o due al massimo, fili che penzolano per aria per centinaia di metri su pali di trecento anni fa, derivate e chiostrine del dopoguerra attaccate con lo scotch. E questo non solo dove abito io, ma in migliaia di altri paesi dove vivono milioni di italiani.
Io ci scommetterei le mutande che quello che faranno in questi casi sarà portare un cavetto in fibra al cabinet e dire che la tecnologia garantisce FINO A 30 MB. Peccato che anche 7-8-15MB sono "fino a":muro:
Poi, voi siete liberi di credere che a chi abita fuori realizzino collegamenti in FTTH, ma tanto che ve ne fotte, abitate a Milano, Bruxelles, etc...
azi_muth
12-01-2017, 10:03
Sì, cioè secondo te nei paesi come il mio (1000 abitanti in montagna) infratel (o chi per essa) si mette a cablare tutto in FTTH...
A questo punto, e penso di non essere l'unico, mi chiedo se ci sei o ci fai...
Se il minimo per il 2020 è 30MB "per tutti" (che poi cosa vuol dire, che andranno a controllare casa per casa? Ma per favore), faranno una FTTC (che tanto qua a 30MB non andrà a nessuno, vuoi per le distanze dai cabinet, vuoi perché sono tutte tratte aeree risalenti a duemila nni fa) che renderà scontenti tutti, ma che faranno perché "devono" e per un nuovo "aggiornamento" tecnologico dovremo aspettare altri 50 anni...
Veramente non è per "tutti"...2 milioni di unità abitative restano fuori.
Le cosiddette "case sparse" sono FUORI dal piano per la BUL.
http://i.imgur.com/uo2W5oP.jpg
http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/obiettivi/
Nel piano si menzionano per quelle aree la "possibilità" di usare tecnologie wireless come satellite, 4g, 5g. Ma sono aree considerate residuali.
Chiaramente NON verranno coperte con questo intervento...e mi metterei l'anima in pace se abitassi in una di quelle aree..
D'altro canto il piano è stato redatto in un momento in cui si stanno affacciando altre tecnologie come il 5g che permetterebbero di cambiare velocemente gli scenari.
Non è che gli devono dare la fibra per forza...il piano è per dare la banda ultralarga a tutti come non ha importanza alla fine...
Se sei in area bianca C o D verrai connesso secondo le velocità indicate dai bandi secondo la tecnologia scelta da chi realizzarà la rete.
fabio892
12-01-2017, 10:04
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Ogni scusa é buona per dir dietro a Vodafone :D :D :D
Ma quanto sei ridicolo?
Oltre al fatto che:
- Enel non é e non sarai mai un ISP
- Vodafone sta investendo in FTTC/4G a gogo e non vedo cosa gli possa interessare a fare degli interventi in dei comuni dove ci abitano 2 gatti.
Che poi, spiegami una cosa, sai quanto dovrebbe spendere per portare FTTC?
Cioé immagina solo il fatto che debbano posare la fibra, magari mettere anche i loro cabinet e allo stesso tempo portare i loro olt in centrale...cioé, insomma, Vodafone é un ISP come un altro ed é giusto che facciano le loro decisioni.
Se Tim possiede tutta la rete dovrebbe essere per forza lei a muovere il primo passo, ma visto che non gli bastano i soldi degli altri operatori bisogna per forza far intervenire terzi per posare questa fibra.
eccolo il fanboy.
i competitor tra cui vodafone, stanno investendo nei comuni sopra i 30000 mila abitanti. e degli altri 7000 comuni italiani dove abita la maggioranza degli italiani?
in austria e germania come fanno? si vede che abitano in mega grattacieli cosìcchè non gli costa tanto portare la fibra a tutti gli utenti.
in italia invece abitiamo tutti nelle campagne.
fabio892
12-01-2017, 10:09
in italia non si sa perchè, il centro cittá di un paese di 20 mila abitanti è considerato a fallimento di mercato.
il paradosso degli isp italiani.
posso capire chi abita nelle campagne. ma i centri cittá dei comuni sopra i 1000 abitanti almento, non possono essere considerati a fallimento di mercato.
all'estero sarebbero giá stati coperti con fondi privati.
Mah veramente non è per "tutti"...le cosidette "case sparse" sono FUORI dal piano per la BUL
Io parlo di paesi, non di case sparse.
azi_muth
12-01-2017, 10:22
Io parlo di paesi, non di case sparse.
Se è un paese in cluster C o D è dentro il bando e gli unici termini ipotizzabili sono quelli messi nero su bianco.
Attenzione ciò non esclude affatto che potresti venire connesso con una tecnologia differente dalla FTTX qualora lo ritenga conveniente l'appaltatore.
Nel 2020 mettono su una torre 5g in una notte e il paesotto di montagna ha banda ultralarga...e vengono rispettate le scadenze...risparmiando una marea di quattrini...
Ma trovo ridicolo discutere sulle prestazioni e la copertura di una rete che non è stata NEMMENO costruita.
Puoi solo che aspettare come fanno TUTTI.
Inutile piagnucolare come poppanti su una cosa che NON ESISTE ancora.
E' come lamentarsi di quanto siano strette le tute spaziali per viaggiare su marte... :D
EliGabriRock44
12-01-2017, 10:23
eccolo il fanboy.
i competitor tra cui vodafone, stanno investendo nei comuni sopra i 30000 mila abitanti. e degli altri 7000 comuni italiani dove abita la maggioranza degli italiani?
in austria e germania come fanno? si vede che abitano in mega grattacieli cosìcchè non gli costa tanto portare la fibra a tutti gli utenti.
in italia invece abitiamo tutti nelle campagne.
Vero, confermo essere fanboy, ma perché dovrebbe farlo Vodafone?
Gli unici che possono operare in tali aree sono, ovviamente, i possessori delle attuali linee telefoniche ed eventualmente altre società che lavorerebbero successivamente per Tim.
E' naturale che i competitor investano in comuni con più di tot abitanti, mi sembra un ragionamento più che logico...se poi tu ce l'hai a morte con tal operatore sono cavoli tuoi, ma non tirarlo in ballo solo perché non sai cosa scrivere.
Il mio pensiero è questo:
-FTTH per "tutti" gli edifici pubblici e servizi, quali Comuni, Banche, Poste, Carabinieri, Studi Medici, Scuole ecc.
-FTTCab per gli altri (non dimentichiamoci che VDSL2 può arrivare oltre 350 Mega in download (massimo, ovvio)
-Tecnologie wireless come il 4.5G/5G/Satellitare per i residenti nelle case sparse
Spero di ricredermi
fabio892
12-01-2017, 10:39
Vero, confermo essere fanboy, ma perché dovrebbe farlo Vodafone?
Gli unici che possono operare in tali aree sono, ovviamente, i possessori delle attuali linee telefoniche ed eventualmente altre società che lavorerebbero successivamente per Tim.
E' naturale che i competitor investano in comuni con più di tot abitanti, mi sembra un ragionamento più che logico...se poi tu ce l'hai a morte con tal operatore sono cavoli tuoi, ma non tirarlo in ballo solo perché non sai cosa scrivere.
in tali aeree possono operare tutti. non c'è una legge che lo vieta, il mercato è libero e aperto a tutti. totalpiù se si fa una rete ftth neanche si deve rientrare nel discorso ultimo miglio di Tim.
Quindi Vodafone è il primo operatore telefonico europeo. Tim lo sta facendo ed ora è Vivendi de facto. Fastweb è un piccolo operatore svizzero.
Chi lo deve fare? Tiscali, che non pagano neanche gli stipendi.
Mi spiace dirtelo ma il primo operatore telefonico d'europa. in italia de facto è l'ultima ruota del carro in fatto di investimenti.
fabio892
12-01-2017, 10:58
Il ragionamento che è stato fatto dagli ISP italiani secondo me è questo.
Anni 2000
In Italia sono tutti ancora delle capre in materia di Internet, Computer. E quindi
non investiamo una lira nelle adsl e nella fibra ottica.
Anni 2010
Boom di vendite degli smartphone, e quindi hanno iniziato a investire nelle telecomunicazioni mobili. (Tim e Voda in primis).
E' ancora presto per investire nella fibra ottica.
Anni 2020
Gli italiani non sono più capre, e si sono pagati la rete in fibra ottica grazie ai fondi pubblici europei e del governo italiano (Infratel), che però non è gratuita ma si abbonano agli ISP.
= gli ISP hanno ottenuto la rete in fibra ottica a costo 0 per loro. guadagno assicurato grazie agli abbonamenti senza aver speso una lira di investimenti negli ultimi 20 anni.
Anni 2020
Gli italiani non sono più capre,
È più probabile la FTTH per tutti
The Pein
12-01-2017, 11:21
LA Fibra infratel è di stato il resto son chiacchere....
La cosa lesa di Vodafone, Tim, Wind, TISCALI e lo STATO ITALIANO/ENEL è stata non fare UNA RETE UNICA invece di 2/3 anche 4.....
Bastava senza fare tanto clamore una legge in cui si dice che(la rete NGA DEVE ESSERE SOLO 1 E SOLO CON QUEL HW) poi ognuno ha la propria quota e soldi messi e poi cablare la tratta primaria e dare FTTC a TUTTI(CASE SPARSE COMPRESE) e poi SOLO sopra le città da oltre 60K dare la FTTH e quindi cablare anche la tratta secondaria...e già saremmo a quest'ora almeno 1000% avanti al confronto....
Se è un paese in cluster C o D è dentro il bando e gli unici termini ipotizzabili sono quelli messi nero su bianco.
Attenzione ciò non esclude affatto che potresti venire connesso con una tecnologia differente dalla FTTX qualora lo ritenga conveniente l'appaltatore.
Nel 2020 mettono su una torre 5g in una notte e il paesotto di montagna ha banda ultralarga...e vengono rispettate le scadenze...risparmiando una marea di quattrini...
Ma trovo ridicolo discutere sulle prestazioni e la copertura di una rete che non è stata NEMMENO costruita.
Puoi solo che aspettare come fanno TUTTI.
Inutile piagnucolare come poppanti su una cosa che NON ESISTE ancora.
E' come lamentarsi di quanto siano strette le tute spaziali per viaggiare su marte... :D
Facciamo una cosa allora, usciamo oggi dall'euro così la merchel kattifona la smette di impedirci di avere una buona rete dello shdado, ci facciamo l'errediccì e, già che siamo nella fantascienza, magari diventi anche intelligente
Dal bando... "connessione ad almeno 30MB a tutti i cittadini italiani"
Quindi, cosa fanno, controllano casa per casa?
Nei paesi come il mio, c'è un cabinet o due al massimo, fili che penzolano per aria per centinaia di metri su pali di trecento anni fa, derivate e chiostrine del dopoguerra attaccate con lo scotch. E questo non solo dove abito io, ma in migliaia di altri paesi dove vivono milioni di italiani.
Io ci scommetterei le mutande che quello che faranno in questi casi sarà portare un cavetto in fibra al cabinet e dire che la tecnologia garantisce FINO A 30 MB. Peccato che anche 7-8-15MB sono "fino a":muro:
Poi, voi siete liberi di credere che a chi abita fuori realizzino collegamenti in FTTH, ma tanto che ve ne fotte, abitate a Milano, Bruxelles, etc...
Passiamo da un estremo all'altro... Stavo contestando chi dice che tutto il bando verrà fatto in FTTC e c'è scritto nelle carte.
Con ciò che ho scritto non volevo inoltrarmi in:
previsioni su quali percentuali di copertura raggiungeranno realmente
filippiche pessimiste sul fatto che siamo in Italia e quindi non succederà mai niente
ode agli obiettivi del piano BUL, affermando con granitica e categorica certezza che tale piano verrà rispettato
Nulla di tutto ciò.
Cmq per la cronaca, nel mio paese c'è una centrale già collegata in fibra (e nessun cabinet) che copre 5km di raggio di abitazioni. L'unico servizio erogato è l'ADSL 640, purtroppo satura. Voglio vedere come fanno a dire che è già tutto predisposto per il servizio almeno 30/15 a tutti perché la centrale è collegata in fibra... Una FTTC lunga 3-4km 15Mbps in upload li vede col binocolo...
Mi attendo quindi che qualcosa venga fatto con questo bando. Non mi attendo che portino FTTH a casa mia spersa tra la campagne (ma non facente parte delle "Case sparse").
-FTTCab per gli altri (non dimentichiamoci che VDSL2 può arrivare oltre 350 Mega in download (massimo, ovvio)
350Mbps a che distanze? A meno di 100 metri, dove puoi usare il G.Fast a quel punto.
Secondo questo articolo la distanza media cabinet-utente è di 150-250m:
http://www.opencloudict.it/accordo-fastweb-telecom-ve-lo-spiego-meglio/
Ma nel dato sicuramente sono considerate le città, credo che al di fuori la media salga rapidamente a 500m - 1km...
A proposito della questione FTTC - armadi vorrei ricordare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44049382&postcount=1288
Quindi non è che la soluzione "dove non c'è un armadio ne piazzo uno" sia ordini di grandezza più semplice di portare FTTH.
Ragazzi, primo avvertimento, basta "litigare".
Già siamo, con tutte le scarpe, all'interno della zona "sanzioni", ma ho voluto dare un primo avvertimento, alla prossima si procederà come da regolamento.
Cercate di parlare in modo sereno e se qualcuno ha idee diverse dalle vostre discutetene, ma non offendete.
Grazie.
Pubblico un altro paio di notizie relativo alla pubblicazione del documento di ieri
https://www.tomshw.it/primo-bando-infratel-lo-scontro-e-tra-enel-e-telecom-82568
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Banda-ultralarga-dove-c-e-digital-divide-Enel-sfida-TIM_14892
azi_muth
12-01-2017, 17:15
Mi attendo quindi che qualcosa venga fatto con questo bando. Non mi attendo che portino FTTH a casa mia spersa tra la campagne (ma non facente parte delle "Case sparse").
Tutti noi che abitiamo in zone C e D ci aspettiamo che si faccia qualcosa...infratel è una rete nuova e non avrebbe molto senso seguire pedissequamente la disposizione delle centrali telecom attuali che sono state realizzate negli anni passati per la telefonia.
Dove riciclano le infrastrutture lo fanno...ma per una rete NUOVA che ha come obiettivo quello di portare almeno 30Mb a tutti dovranno fare qualcosa in più...altrimenti non hanno mezza possibilità di ripettare i termini imposti dall'Europa. Che senso avrebbe questo progetto se si tratta solo di fare un doppione di quella di Telecom?
azi_muth
12-01-2017, 17:49
A proposito della questione FTTC - armadi vorrei ricordare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44049382&postcount=1288
Quindi non è che la soluzione "dove non c'è un armadio ne piazzo uno" sia ordini di grandezza più semplice di portare FTTH.
Sempre dal piano della BUL
...Asta sul tempo
Il meccanismo di base per l’aggiudicazione delle offerte è un’asta sul
tempo di realizzazione dell’infrastruttura: il lotto viene aggiudicato a chi,
con l’offerta tecnica più a “prova di futuro” (intrinsecamente più
performante: FTTH>FTTB>FTTdp>FTTC), offre la data di completamento
dei lavori più vicina.
In caso di mancato rispetto dei tempi di consegna, il contributo fornito
dallo Stato sarà proporzionalmente ridotto o restituito.
Il controllo sulla conduzione delle gare sarà esercitato da Infratel. La
verifica sulle prestazioni effettivamente erogate e sulle scelte
tecnologiche sarà affidato ad AGCOM.
In caso di mancato rispetto dei vincoli tecnici, l’operatore inadempiente
sarà prima chiamato a rimediare, poi sospeso dagli incentivi, poi escluso
da tutte le gare e infine richiesto dei danni.
Ai danni potranno concorrere
anche cittadini che non hanno ricevuto il servizio promesso.
Quindi è un valutazione armadio in più, ftth, fttdp, 5g, 4g quello che ve pare...che dipende dall'appaltatore.
Se non rispetta i vincoli è sanzionabile.
Inutile lambiccarsi il cervello.
Enochian
12-01-2017, 18:50
Ragazzi non fatevi illusioni. Fanno semplicemente la MAN per FFTC. Chi è distante avrà meno banda, non un nuovo cabinet vicino.
Purtroppo è colpa nostra: viviamo (non tutti, per fortuna) ipnotizzati dal mitologema iperliberista del mercato privato salvifico che si contrappone allo stato inefficiente; i cavi di rame di quarant'anni fa, la mancata manutenzione, le chiostrine che non vanno, dipendono dal fatto che le privatizzazioni non rendono affatto migliore il servizio per gli utenti.
Ci vuole una rete pubblica vera, seria, non gli spicci nostri di ritorno da Bruxelles per stendere due cavi fino ai cabinet.
Finchè la costituzione materiale sarà questa ce la possiamo scordare...
Ragazzi non fatevi illusioni. Fanno semplicemente la MAN per FFTC. Chi è distante avrà meno banda, non un nuovo cabinet vicino.
Purtroppo è colpa nostra: viviamo (non tutti, per fortuna) ipnotizzati dal mitologema iperliberista del mercato privato salvifico che si contrappone allo stato inefficiente; i cavi di rame di quarant'anni fa, la mancata manutenzione, le chiostrine che non vanno, dipendono dal fatto che le privatizzazioni non rendono affatto migliore il servizio per gli utenti.
Ci vuole una rete pubblica vera, seria, non gli spicci nostri di ritorno da Bruxelles per stendere due cavi fino ai cabinet.
Finchè la costituzione materiale sarà questa ce la possiamo scordare...
Se non altro hai trovato un buon pusher! :D :D
e' gia stato appurato che tim sta andando piu' che spedita, altro che con calma.
Nella mia provincia di Treviso, ad oggi sono state attivate 15 centrali Tim Ngan, che coprono 10 comuni.
Nello specifico 1 centrale nel 2013, 3 nel 2014, 4 nel 2015, 7 nel 2016.
Calcolando che la provincia conta 95 comuni, il tasso di copertura Tim Ngan al 31/12/2016 è del 10,5% dei comuni sul totale degli stessi.
Il tasso di popolazione della provincia servita al 31/12/2016 è di circa il 35% sul totale. (Se considero, per assurdo, che tutta la popolazione dei comuni coperti possa accedere ai servizi Ngan).
Nel 2016 è stato coperto il 15% della popolazione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170112/5772815d86c1c3907d5cf44211748263.jpg
Sulla base di quali dati ritieni che Tim stia viaggiando più che spedita?
Guardando alla mia provincia ed ai dati evidenziati non si nota assolutamente, altro che km di fibra stesi ogni minuto....
Inviato via Tapatalk
123456789
13-01-2017, 12:41
Scusate, ho un piccola domanda, nelle marche i lavori per la fibra infratel sono già iniziati?
Nel mio comune, (nelle marche appunto) da alcune settimane hanno iniziato a montare i nuovi cabinet con il coperchio rosso.
Ero, e sono sicuro essendo andato in comune a parlare tempo fa che i lavori sarebbe stati fatti con infratel, (ma diciamo che non mi fido al 100% del responsabile IT del comune :doh: ) .
123456789
13-01-2017, 12:44
Grazie mille ;)
TheStefB
13-01-2017, 12:48
Da me più di un anno fa hanno sostituito i vecchi cabinet tutti grigi con cabinet leggermente più piccolini (ad occhio) e con il tettuccio rosso.
Della fibra, ancora nulla
marco__1
14-01-2017, 10:40
ciao, ma per la regione lombardia è possibile sapere di quale fase dei lavori farà parte il proprio comune. Ho provato a cercare tra i vari file del sito della regione ma non ho trovato nulla. Possibile che non ci sia? Perchè ho visto che per altre regioni, tipo il veneto, è disponibile una lista di tutti i comuni e per ogni comune è indicata la fase,da 1 fino a 4.
ciao, ma per la regione lombardia è possibile sapere di quale fase dei lavori farà parte il proprio comune. Ho provato a cercare tra i vari file del sito della regione ma non ho trovato nulla. Possibile che non ci sia? Perchè ho visto che per altre regioni, tipo il veneto, è disponibile una lista di tutti i comuni e per ogni comune è indicata la fase,da 1 fino a 4.
Lo stesso per me per la Campania, l'elenco dei comuni per fase non si riesce a trovare da nessuna parte, neanche fossero segreti militari! :muro:
Più di un mese fa, ho scritto alla regione, ma non ho avuto nessuna risposta
marco__1
14-01-2017, 12:18
Lo stesso per me per la Campania, l'elenco dei comuni per fase non si riesce a trovare da nessuna parte, neanche fossero segreti militari! :muro:
Più di un mese fa, ho scritto alla regione, ma non ho avuto nessuna risposta
strano comunque,forse aspettano la fine dei bandi per pubblicare il tutto.
ciao, ma per la regione lombardia è possibile sapere di quale fase dei lavori farà parte il proprio comune. Ho provato a cercare tra i vari file del sito della regione ma non ho trovato nulla. Possibile che non ci sia? Perchè ho visto che per altre regioni, tipo il veneto, è disponibile una lista di tutti i comuni e per ogni comune è indicata la fase,da 1 fino a 4.
Efficienza Veneta 😄
Comunque, il mio comune è in fase 2 quindi, se non vado errato, i lavori dovrebbero iniziare entro 60 giorni dall'inizio di quelli nella fase 1. Giusto?
Inviato via Tapatalk
marco__1
14-01-2017, 13:41
Efficienza Veneta 😄
Comunque, il mio comune è in fase 2 quindi, se non vado errato, i lavori dovrebbero iniziare entro 60 giorni dall'inizio di quelli nella fase 1. Giusto?
Inviato via Tapatalk
i tempi esatti non li so manco io.Spero solo che muovano le chiappe e che anche il mio comune rientri al massimo nella fase 2, altrimenti i tempi diventano troppo lunghi. Sai,non vorrei aspettare altri 2/3 anni, considerando che ho vie a 200 metri da me che hanno la fibra già da un po' e io ancora no.
fabio892
16-01-2017, 08:02
questo bando ha come termine il 2020, quindi non continuate a chiedere.
altri bandi di questo tipo ne sono stati fatti per vent'anni, soprattutto al sud coi fondi europei. ma non rientrano in questa categoria, e nessuno sa come e quando.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
questo bando ha come termine il 2020, quindi non continuate a chiedere.
Insomma, dobbiamo rimanere cornuti, mazziati e pure tacere :mc:
Comunque sia, non riesco a capire minimamente con quale criteri stabiliscono che un'area è a fallimento o no, e sono d'accordo con quell'utente che ha detto che tutti i comuni sopra 1000 abitanti dovrebbero essere considerati "non" a fallimento, e ha ragione. Faccio un esempio del mio comune, con circa 3100 abitanti, e una superficie di quasi 70 km² (non è neanche tanto piccolo) e abbiamo:
-Una farmacia, con fatturato di diversi milioni di euro all'anno
-Quattro ricevitorie, di cui una con fatturato media di 2 milioni all'anno (ho visto le dichiarazioni)
-Tre pizzerie
-Un ufficio postale
-Due studi di medicina generale
-L'asl che fa analisi e visite varie
-Due-tre dentisti
-Cinque o sei avvocati
-Un ristorante che può arrivare anche a 500 coperti
-La stazione dei Carabinieri
-Il complesso scolastico che, in alcuni anni, serve anche fino a 300 alunni
-Due supermercati
-Due notai
-Diverse sedi della CIA per gli agricoltori
-Una banca
-Una scuola guida
-Un negozio di elettronica
-Tre panifici
-Una fabbrica di pantaloni
-Un fioraio
-Due onoranze funebri
-Quattro o cinque imprese di costruzioni
-Due negozi edili (di cui uno è anche ferramenta, e il giovedì vende all'ingrosso, e vengono a comprare anche da Benevento, che fa 60000 abitanti).
-Due subagenzie di assicurazioni
-Due consorzi per la carne marchigiana
-Diverse aziende agricole che producono mozzarella, formaggio, ecc.
-Diversi agriturismo
-Diversi B&B
-Tre carrozzieri
-Quattro o cinque meccanici (uno di questi è anche centro ufficiale per revisione auto della zona)
-Due macellerie
-Un negozio di mobili
-Un autolavaggio
-Due geometri con il loro studio
-Un architetto con il suo studio
-Diversi ingegneri civili con il loro studio
-Un oleificio
-Una palestra
-Un negozio veterinario
-ed altro ancora che adesso non mi viene in mente
E lo chiamano a "fallimento di mercato"?! A me non pare proprio! Già considerando i fatturati della farmacia, delle diverse ricevitorie, e della banca, credo che già non dovrebbe essere a fallimento, poi aggiungiamoci il resto...
Comunque sia, non riesco a capire minimamente con quale criteri stabiliscono che un'area è a fallimento o no
Dove nessun operatore si è detto disposto a fornire il servizio perché non ritiene di rientrare con le spese.
E lo chiamano a "fallimento di mercato"?! A me non pare proprio! Già considerando i fatturati della farmacia, delle diverse ricevitorie, e della banca, credo che già non dovrebbe essere a fallimento, poi aggiungiamoci il resto...Non centra il fatturato della farmacia o del barbiere, ma quanto ricaverà l'operatore che realizza la rete.
Dove nessun operatore si è detto disposto a fornire il servizio perché non ritiene di rientrare con le spese.
...Non centra il fatturato della farmacia o del barbiere, ma quanto ricaverà l'operatore che realizza la rete.
Poi Tim stende Fibra con investimento diretto in comuni da 3.000 abitanti o meno e quindi la giustificazione di convenienza economica se ne va a quel paese....
Inviato via Tapatalk
Poi Tim stende Fibra con investimento diretto in comuni da 3.000 abitanti o meno e quindi la giustificazione di convenienza economica se ne va a quel paese....
Ecco, qua volevo arrivare. Se questo comune da 3000 abitanti può essere coperto con fondi privati, non vedo perché un altro, sempre da 3000 abitanti, non possa venir coperto.
Ecco, qua volevo arrivare. Se questo comune da 3000 abitanti può essere coperto con fondi privati, non vedo perché un altro, sempre da 3000 abitanti, non possa venir coperto.
Può dipendere da tante cose, ad esempio se è un centro turistico o industriale, se c'è già la fibra fino alla centrale, se per raggiungere gli armadi con la fibra si possono riutilizzare delle infrastrutture già presenti, etc.
Inoltre ci sono aree dichiarate a fallimento di mercato anche all'interno dei comuni coperti (vedi "completamento" nei file infratel).
Gli operatori avranno fatto i loro calcoli, non penso abbiano buttato i dadi per decidere quali aree siano a fallimento di mercato.
fabio892
17-01-2017, 08:01
il fallimento di mercato è solo un invenzione italiana x dire: non investiamo.
nel resto d'europa investono in vdsl anche dove abitano meno persone. infatti ho visto coi miei occhi in germania Dtelekom montare le vdsl in una zona residenziale di villette periferica con tanto di pubblicità.
se parliamo solo di vdsl il ritorno economico c'è eccome. ma a loro sta bene guadagnare come fanno ora, e presto avranno anche la fibra pagata coi soldi pubblici.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
fabio892
17-01-2017, 09:49
Non diciamo cazzate :read:
Conosco benissimo e personalmente la situazione francese. l'80% delle persone fuori dalle grandi città (ti posso citare centinaia di località) hanno un'ADSL da 10 mbps.
La situazione belga è leggermente migliore, ma ci sono località (nelle Ardenne e nella regione della Vallonia sopratutto) dove manco hanno un ADSL2+ ma un'ADSL g.dmt classica.
Spagna e Portogallo idem al di fuori delle grandi città.
spgna e portogallo si possono considerare africa come l'italia insieme a grecia e paesi baltici. il sud europa ha la più alta concentrazione di over 50enni che non hanno mai usato internet nella loro vita.
la francia è anni luce avanti a noi. ma se vuoi andiamo pure a prendere i dati.
fabio892
17-01-2017, 09:54
https://ec.europa.eu/epsc/publications/strategic-notes/connected-continent-future-proof-europe_en
Però se guardi la cartina di Orange la copertura FTTH sembra essere di tutto rispetto http://reseaux.orange.fr/cartes-de-couverture/fibre
Ci sono tanti paesi sui 20.000 abitanti (Voiron, Oyonnax, Auch, Le-Puy-En-Velay, ecc.) già raggiunti da FTTH.
mentre i centri più grossi (Parigi, Lione, Nizza, ecc.) hanno già una copertura del 100%.
Con la differenza che loro coprono in FTTH già da 3-4 anni, noi abbiamo la stessa percentuale di copertura UBB (forse qualcosa in più) ma in gran parte si tratta di FTTC.
Comunque sia, non riesco a capire minimamente con quale criteri stabiliscono che un'area è a fallimento o no, e sono d'accordo con quell'utente che ha detto che tutti i comuni sopra 1000 abitanti dovrebbero essere considerati "non" a fallimento, e ha ragione.
E lo chiamano a "fallimento di mercato"?! A me non pare proprio! Già considerando i fatturati della farmacia, delle diverse ricevitorie, e della banca, credo che già non dovrebbe essere a fallimento, poi aggiungiamoci il resto...
Allora, mi sa che ero io. Ma non vorrei venire travisato: esistono le aree "a fallimento di mercato". Ma sono 1/3 di quelle dei bandi...
La stortura in questa faccenda, lo ribadisco per l'ennesima volta, è che a decidere se un area è nera o bianca sono stati gli operatori! E lo Stato ne ha solo preso atto... così è troppo facile!
In un Paese serio sarebbe così: tu non investi perchè non hai profitto, ci sono pochi utenti connessi.....? Fammi prima vedere se è vero.. o se è tu che non sai vendere o fai il furbetto.
Poi: io, Stato, i soldi te li dò, per il comune X, se mi dimostri che effettivamente è "a fallimento di mercato", ma prima TU ti impegni e mi copri i comuni A,B,C, poi eccoti i soldi.. e invece no...
Ecco l'effetto bandi Infratel: ricorsi a pioggia, Telecom che mira a dilatare i tempi per non avere una rete pubblica parallela alla sua, il file coperture wholesale NGA fermo da mesi in attesa degli eventi (e di Enel Open Fiber), e noi siamo sempre qua, con ADSL a 25 euro al mese, che se ne vale 10 è tanto...
Allora, mi sa che ero io. Ma non vorrei venire travisato: esistono le aree "a fallimento di mercato". Ma sono 1/3 di quelle dei bandi...
La stortura in questa faccenda, lo ribadisco per l'ennesima volta, è che a decidere se un area è nera o bianca sono stati gli operatori! E lo Stato ne ha solo preso atto... così è troppo facile!
In un Paese serio sarebbe così: tu non investi perchè non hai profitto, ci sono pochi utenti connessi.....? Fammi prima vedere se è vero.. o se è tu che non sai vendere o fai il furbetto.
Poi: io, Stato, i soldi te li dò, per il comune X, se mi dimostri che effettivamente è "a fallimento di mercato", ma prima TU ti impegni e mi copri i comuni A,B,C, poi eccoti i soldi.. e invece no...
Ecco l'effetto bandi Infratel: ricorsi a pioggia, Telecom che mira a dilatare i tempi per non avere una rete pubblica parallela alla sua, il file coperture wholesale NGA fermo da mesi in attesa degli eventi (e di Enel Open Fiber), e noi siamo sempre qua, con ADSL a 25 euro al mese, che se ne vale 10 è tanto...
Esatto. Dovrebbe essere come hai detto tu, prima la copertura, e poi lo Stato rimborsa i soldi all'operatore, se questi dimostra che effettivamente un'area è a fallimento di mercato, ma una cosa del genere non sarebbe mai successa, perché altro che oltre 7000 aree bianche, con questo metodo se ne trovavano 1000 già era assai.
prima la copertura, e poi lo Stato rimborsa i soldi all'operatore
Se tu fossi un operatore (privato!!!) ti fideresti dei rimborsi di stato?
DvL^Nemo
17-01-2017, 16:33
come la fate facile...
1) gli aiuti di stato sono proibiti dalle normative italiane ed internazionali
2) in nessun paese europeo funziona cosi com'è teorizzato
3) non facciamo gli analfabeti funzionali che siccome "io ho un'adsl che va a 2 mega, tutti vanno a 2 mega"
Mi sembra di ricordare che sono proibiti solo quando non sono diretti verso tutti gli operatori ;)
Può dipendere da tante cose, ad esempio se è un centro turistico o industriale, se c'è già la fibra fino alla centrale, se per raggiungere gli armadi con la fibra si possono riutilizzare delle infrastrutture già presenti, etc. Faccio l'esempio del mio comune, 14700 abitanti, quarto per popolazione totale, importante centro turistico sul mare in provincia di Pesaro, presenza di ferrovia, terzo per densità abitativa in provincia (650 ab/kmq), superiore anche ad altri comuni più grandi. Eppure siamo in area bianca e mi vedo coprire sperduti paesini di 5000 anime nell'entroterra... :cry:
Faccio l'esempio del mio comune, 14700 abitanti, quarto per popolazione totale, importante centro turistico sul mare in provincia di Pesaro, presenza di ferrovia, terzo per densità abitativa in provincia (650 ab/kmq), superiore anche ad altri comuni più grandi. Eppure siamo in area bianca e mi vedo coprire sperduti paesini di 5000 anime nell'entroterra... :cry:
C'è già qualche bando o accordo con l'amministrazione locale?
Se ho indovinato il comune mi trovo nei file infratel l'indicazione "Intervento Pubblico diretto in corso", cosa che nei comuni limitrofi non compare.
C'è già qualche bando o accordo con l'amministrazione locale?
Se ho indovinato il comune mi trovo nei file infratel l'indicazione "Intervento Pubblico diretto in corso", cosa che nei comuni limitrofi non compare. Si, hai indovinato il comune, Mondolfo con "intervento pubblico diretto in corso", cosa che ci sta più penalizzando che altro. In provincia hanno coperto Gabicce mare, vallefoglia, già stesa ad Urbania, Fermignano e Cagli, attiva ad Urbino, le prossime sono Gradara e San Lorenzo in Campo, e Mondolfo e Marotta sempre in parcheggio, oltre logicamente a Fano e Pesaro.
Poi si arriva all'assurdo di molti comuni, compreso il mio, che in base alla consultazione pubblica 2015 saranno coperti direttamente entro il 2018. Al 99% sarà Tim, che però può benissimo coprirli a fine 2018 mentre i bandi Infratel avranno nel frattempo già coperto buona parte dei comuni con assenza di investimento diretto.
Per assurdo la consultazione pubblica può essere usata dalle Telco, soprattutto Tim, per blindare certe zone da investimenti di altri operatori. La considero una bella stortura a scapito di molti sfigati con Adsl scrause.
Inviato via Tapatalk
mail9000it
18-01-2017, 08:13
Però se guardi la cartina di Orange la copertura FTTH sembra essere di tutto rispetto http://reseaux.orange.fr/cartes-de-couverture/fibre
Ci sono tanti paesi sui 20.000 abitanti (Voiron, Oyonnax, Auch, Le-Puy-En-Velay, ecc.) già raggiunti da FTTH.
mentre i centri più grossi (Parigi, Lione, Nizza, ecc.) hanno già una copertura del 100%.
non vorrei intromettermi nella vostra discussione, ma....
Guarda la cartina di TRE e poi vieni a casa mia (6 Km dal centro di Modena piena pianura).
Le cartine sono indicative (molto indicative) e non rispecchiano a situazione reale. In città sei coperto da due o tre antenne. In periferia ti va bene se ne hai una. Se poi sei coperto da un paio di alberi (la clorofilla è peggio di un muro) il tuo segnale reale diventa vicino allo zero.
fabio892
18-01-2017, 08:20
non vorrei intromettermi nella vostra discussione, ma....
Guarda la cartina di TRE e poi vieni a casa mia (6 Km dal centro di Modena piena pianura).
Le cartine sono indicative (molto indicative) e non rispecchiano a situazione reale. In città sei coperto da due o tre antenne. In periferia ti va bene se ne hai una. Se poi sei coperto da un paio di alberi (la clorofilla è peggio di un muro) il tuo segnale reale diventa vicino allo zero.
ma la fibra non è un antenna. o c'è o non c'è. non cè una variabile statistica dovuta all'ambiente circostante che determina il raggio di copertura come quella delle antenne mobili.
non vorrei intromettermi nella vostra discussione, ma....
Guarda la cartina di TRE e poi vieni a casa mia (6 Km dal centro di Modena piena pianura).
Le cartine sono indicative (molto indicative) e non rispecchiano a situazione reale. In città sei coperto da due o tre antenne. In periferia ti va bene se ne hai una. Se poi sei coperto da un paio di alberi (la clorofilla è peggio di un muro) il tuo segnale reale diventa vicino allo zero.
Che c'entra la copertura del mobile scusa? Qui stiamo parlando di FIBRA (FTTH nella fattispecie).
Anche Fastweb ne pubblica una sul sito, e non mi risulta che si inventi le città raggiunte.
P.S.
la fibra FTTH nei centri indicati nella cartina di Orange c'è eccome, si trovano anche articoli su stato, avanzamento della copertura e accordi con le amministrazioni locali:
http://www.lepuyenvelay.fr/Deploiement-de-La-Fibre-au-Puy-en-Velay-une-avancee-considerable-pour-lagglomeration--a551-mairie-du-puy-en-velay.html (Le Puy-En-Velay)
http://www.lainpact.fr/article-internet-15-communes-bientot-raccordees-a-la-fibre-optique-oyonnax-enfin-dans-le-wagon-de-tete,9670.htm (Oyonnax e altri centri).
http://www.ladepeche.fr/article/2015/01/28/2038059-fibre-optique-deployee-pamiers-courant-mois-mars.html (Pamiers)
E' pacifico che siano centri coperti solo parzialmente (magari solo due o tre strade).
Non capisco dove voglia arrivare col tuo ragionamento.
La percentuale di adozione *ufficiale* del FTTH in Francia è di poco superiore all'Italia.
Si vede che anche là non c'è tutto questo grande interesse per le connessioni ultra broadband, però non è vero che la FTTH non esista al di fuori dei centri più grossi.
Diciamo anche che il tasso d'adozione aumenta in maniera proporzionale nei grossi centri e nelle zone ad alta densità abitativa.
Se copri in FTTH pochi quartieri, o strade, di paesini come Puy En Velay (20.000 abitanti) abitati magari da molti anziani non interessati a Internet (men che meno a connessioni UBB) è logico che di abbonamenti ne conterai sulle dita di una mano. Quindi quei centri - statisticamente - sono ben poco significativi.
Piuttosto mi piacerebbe confrontare le percentuali di copertura FTTH.
Hanno creato anche una cartina nazionale per seguire la copertura con le varie velocità: https://observatoire.francethd.fr/
Interessante la cartina, avercelo uno strumento del genere in Italia!
Sono andato a controllare Puy En Velay e a occhio circa il 20% del paese è coperto da connessioni > 100 Mb (FTTH), un altro 20% da 30 Mb a 100 (VDSL e DOCSIS suppongo).
esatto. Conta che non è detto che sopra i 100 mbps sia FTTH. Sfr-Numericable fornisce connessioni fino a 800 mbps su cavo coassiale.
Si, comunque lì la FTTH (quella di Orange almeno) c'è di sicuro, vedi articolo postato prima.
EDIT
c'è anche quella di SFR http://www.ariase.com/fr/haut-debit/haute-loire/le-puy-en-velay.html
Hanno creato anche una cartina nazionale per seguire la copertura con le varie velocità: https://observatoire.francethd.fr/
Impiccate chi ha scelto i colori
esatto. Conta che non è detto che sopra i 100 mbps sia FTTH. Sfr-Numericable fornisce connessioni fino a 800 mbps su cavo coassiale.
Fermo restando che la connessione FTTH è il meglio e l'unica tecnologia davvero future-proof (e imho l'unica sulla quale vale la pena di investire), alla fine della fiera se si hanno 2-800 mbps possono anche essere a carbonella, e chissenefrega...
Hanno creato anche una cartina nazionale per seguire la copertura con le varie velocità: https://observatoire.francethd.fr/Vedo anche tanti pallini blu!
DvL^Nemo
18-01-2017, 11:06
Ricordiamoci comunque che la Francia ha una estensione territoriale che e' il doppio della nostra e comunque la popolazione e' molto meno frammentata di noi.. ;)
DvL^Nemo
18-01-2017, 11:29
sulla superficie ti do ragione ma sulla densità di popolazione è esattamente il contrario, la Francia ha 99 abitanti per km2 , l'Italia 201 per km2 , quindi hanno zone rurali molto piu frammentate delle nostre
Ricordavo che in percentuale loro sono molto piu' concentrati nei grossi centri rispetto a noi ( ma potrei ricordare male ;) )
DvL^Nemo
18-01-2017, 11:36
Ricordavo che in percentuale loro sono molto piu' concentrati nei grossi centri rispetto a noi ( ma potrei ricordare male ;) )
Mi autoquoto, sono andato a cercarmi i dati, in Francia l popolazione urbana e' al 79,1%, in Italia al 68,7%
http://www.deagostinigeografia.it/wing/confmondo/confronti.jsp?t=confmondo&goal=14120&title=Popolazione%20urbana§ion=1&year=2016&iso=ITA&lang=it
sulla superficie ti do ragione ma sulla densità di popolazione è esattamente il contrario, la Francia ha 99 abitanti per km2 , l'Italia 201 per km2 , quindi hanno zone rurali molto piu frammentate delle nostre
Credo che con meno frammentata intendesse che ci sono centri molto densamente abitati (es. Parigi) e campagne molto disabitate, mentre l'Italia è piena di paesi mediamente abitati.
Fai prima a coprire uno stato con una città da 9.999.999 abitanti e un contadino sperso nel nulla, piuttosto che 10000 paesini da 1000 abitanti.
La Francia avrà pure una bassa densità abitativa, ma l'area metropolitana di Parigi ha 12milioni di abitanti su 66 di tutta la Francia.
http://i.imgur.com/EPopxiv.jpg
DvL^Nemo
18-01-2017, 12:04
Credo che con meno frammentata intendesse che ci sono centri molto densamente abitati (es. Parigi) e campagne molto disabitate, mentre l'Italia è piena di paesi mediamente abitati.
Fai prima a coprire uno stato con una città da 9.999.999 abitanti e un contadino sperso nel nulla, piuttosto che 10000 paesini da 1000 abitanti.
La Francia avrà pure una bassa densità abitativa, ma l'area metropolitana di Parigi ha 12milioni di abitanti su 66 di tutta la Francia.
http://i.imgur.com/EPopxiv.jpg
Hai centrato il punto ;)
Diciamo anche che il tasso d'adozione aumenta in maniera proporzionale nei grossi centri e nelle zone ad alta densità abitativa.
Se copri in FTTH pochi quartieri, o strade, di paesini come Puy En Velay (20.000 abitanti) abitati magari da molti anziani non interessati a Internet (men che meno a connessioni UBB) è logico che di abbonamenti ne conterai sulle dita di una mano. Quindi quei centri - statisticamente - sono ben poco significativi.
Piuttosto mi piacerebbe confrontare le percentuali di copertura FTTH.
OK in città abitano i super uomini e fuori son tutti coglioni. O anziani, che dal tuo post sembra essere lo stesso. Interessante teoria
OK in città abitano i super uomini e fuori son tutti coglioni. O anziani, che dal tuo post sembra essere lo stesso. Interessante teoria
Ehm ho scritto magari, non che i piccoli paesi siano necessariamente popolati da over 70.
EDIT
E naturalmente non intendo dire che fuori città son tutti co.. quella è una tua libera interpretazione :read: (oltretutto neppure io abito in un grosso centro).
Vedo anche tanti pallini blu!
In buona parte sono zone rurali o aree a densità abitativa molto bassa.
Bisogna poi tener conto che le loro tratte in rame sono mediamente più lunghe delle nostre, e le VDSL erogate da centrale, per cui è praticamente certo che le loro xDSL siano mediamente più scarse.
In ogni caso per fare un confronto serio ci vorrebbe una analoga cartina anche per la situazione italiana.
Ehm ho scritto magari, non che i piccoli paesi siano necessariamente popolati da over 70.
EDIT
E naturalmente non intendo dire che fuori città son tutti co.. quella è una tua libera interpretazione :read: (oltretutto neppure io abito in un grosso centro).
Ti porgo le mie scuse, mi sono lasciato prendere la mano.
Detto questo, è ora di smetterla con la storia che nei paesi abitano i vecchi, in periferia stanno i poveracci e nelle borgate mi stanno sull'anima.
Nel 2017 un buon collegamento a internet serve A TUTTI.
Ti porgo le mie scuse, mi sono lasciato prendere la mano.
Detto questo, è ora di smetterla con la storia che nei paesi abitano i vecchi, in periferia stanno i poveracci e nelle borgate mi stanno sull'anima.
Nel 2017 un buon collegamento a internet serve A TUTTI.
Tranquillo, non c'è problema ;)
Sul discorso della copertura in banda larga sono completamente d'accordo, tra l'altro ho mia sorella che abita a 5 km da me (coperto in FTTC) e deve ancora arrangiarsi con una ADSL di 3 Mb scarsi.
con la procedura semplicistica e naif postata poco piu su, qualunque operatore avrebbe tante di quelle basi giuridico-legali per fare tonnellate di ricorsi tali da bloccare tutto per un decennio.
Al confronto, i due ricorsi di Telecom e Fastweb contro il bando Infratel, sembrerebbero una scaramuccia tra bambini dell'asilo.
Qui di naif c'è solo Infratel, e chi ci crede ancora... allora, ste buste, le hanno aperte?? Doveva essere mica il 10 gennaio scorso? BOOHH!! :mbe:
Spero vivamente che entro fine mese decretino i vincitori per il primo bando, poiché rallentando l'assegnazione del primo bando, di conseguenza viene rallentato anche il secondo.
The Pein
18-01-2017, 23:04
Faccio l'esempio del mio comune, 14700 abitanti, quarto per popolazione totale, importante centro turistico sul mare in provincia di Pesaro, presenza di ferrovia, terzo per densità abitativa in provincia (650 ab/kmq), superiore anche ad altri comuni più grandi. Eppure siamo in area bianca e mi vedo coprire sperduti paesini di 5000 anime nell'entroterra... :cry:
Si, hai indovinato il comune, Mondolfo con "intervento pubblico diretto in corso", cosa che ci sta più penalizzando che altro. In provincia hanno coperto Gabicce mare, vallefoglia, già stesa ad Urbania, Fermignano e Cagli, attiva ad Urbino, le prossime sono Gradara e San Lorenzo in Campo, e Mondolfo e Marotta sempre in parcheggio, oltre logicamente a Fano e Pesaro.
parli di Gradara? guarda che noi NON siamo sperduti! e poi manca comunque questi minchia di dslam che sono in ritardo nelle forniture bah..prima di del 15 febbraio vediamo 0(mancoc'è Gradara nelle pianificazioni sia di centrale che cabinet)...
Sinceramente a Mondolfo/Marotta chi c'è và? c'è una zona industriale? esiste? o è di fantasia? ahahahaha ha un castello? è famoso? turismo? ps. il nostro assessore ha mandato 80/90 email per farcela avere prima del 2022...però è ovvio che se la dai a cattolica e gabicce, ti conviene a metterla pure qua....la cosa strana è che a Tavullia nonostante c'è Valentino Rossi stanno con adsl...
tu si che sei esperto di bandi :mbe:
[/url]
Veramente io, di lavoro, faccio questo. Preparare offerte, leggere bandi e capitolati d'appalto per gare pubbliche, partecipare all'apertura delle buste, è il mio pane quotidiano. Ma io cose così non ne ho mai viste, se una Provincia o una Regione impostasse un bando di gara così, il settore pubblico si fermerebbe domani...ma non mi interessa, hai ragione tu..
Vedremo alla fine.. se e quando saremo ancora qui per discuterne..
parli di Gradara? guarda che noi NON siamo sperduti! e poi manca comunque questi minchia di dslam che sono in ritardo nelle forniture bah..prima di del 15 febbraio vediamo 0(mancoc'è Gradara nelle pianificazioni sia di centrale che cabinet)...
Sinceramente a Mondolfo/Marotta chi c'è và? c'è una zona industriale? esiste? o è di fantasia? ahahahaha ha un castello? è famoso? turismo? ps. il nostro assessore ha mandato 80/90 email per farcela avere prima del 2022...però è ovvio che se la dai a cattolica e gabicce, ti conviene a metterla pure qua....la cosa strana è che a Tavullia nonostante c'è Valentino Rossi stanno con adsl...
Cacchio ho toccato un nervo scoperto? non mi pare di aver denigrato Gradara? Ma se proprio insisti, siete 4 gatti su una collina, dovrebbe già fornire una spiegazione, qui sono 14700 abitanti con una densità abitativa superiore a Fano, polo industriale della cantieristica per la provincia di Pesaro, turisticamente non è certo Riccione, beh abbiamo il mare, forse qualcuno in più di Gradara ne attiriamo, si c'è un castello del 1200.
Edit: se ti riferivi al semplice sperduti, guarda la mia lista e capisci da solo che non mi riferivo certo a Gradara
The Pein
20-01-2017, 20:02
Cacchio ho toccato un nervo scoperto? non mi pare di aver denigrato Gradara? Ma se proprio insisti, siete 4 gatti su una collina, dovrebbe già fornire una spiegazione, qui sono 14700 abitanti con una densità abitativa superiore a Fano, polo industriale della cantieristica per la provincia di Pesaro, turisticamente non è certo Riccione, beh abbiamo il mare, forse qualcuno in più di Gradara ne attiriamo, si c'è un castello del 1200.
Edit: se ti riferivi al semplice sperduti, guarda la mia lista e capisci da solo che non mi riferivo certo a Gradara
bah, comunque, centrale fatta, mancano solo i DSLAM, poi si parte...:muro:
bah, comunque, centrale fatta, mancano solo i DSLAM, poi si parte...:muro: Ma infatti a questo punto avrei preferito di gran lunga essere più piccolo, siamo stati inseriti nei bandi infratel proprio per dimensioni e perchè sulla costa tra Fano e Senigallia. Non ci fosse stata Infratel saremmo già coperti :muro:
The Pein
21-01-2017, 09:01
Ma infatti a questo punto avrei preferito di gran lunga essere più piccolo, siamo stati inseriti nei bandi infratel proprio per dimensioni e perchè sulla costa tra Fano e Senigallia. Non ci fosse stata Infratel saremmo già coperti :muro:
nel 2018 a dicembre...:muro:
Io comunque sono convinto che nelle zone in cui è stato già fatto in precedenza un bando BUL, per esempio Campania, Basilicata ecc., i lavori verranno fatti molto più velocemente rispetto alle altre regioni dove non è mai stato fatto un bando pubblico, poiché parecchia parte del territorio è stata già coperta o è in completamento, e ci sono molte meno zone da fare, anche perché parecchie centrali sono già state attivate. Spero di non sbagliarmi però
AGGIORNAMENTO: il 24 gennaio 2017 alle 14.30 nella sede operativa di Infratel Italia, in Viale America 201 a Roma (cap 00144), presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si tiene la seduta pubblica di Gara relativa al bando in oggetto per l’apertura delle offerte economiche. La registrazione dei partecipanti (uno per concorrente) inizia alle 14.15 (stanza n. A102, primo piano). Per essere ammessi alla seduta è necessaria una delega del legale rappresentante dell’impresa concorrente.
L'udienza del Tar credo sia il 25 gennaio.
AGGIORNAMENTO: il 24 gennaio 2017 alle 14.30 nella sede operativa di Infratel Italia, in Viale America 201 a Roma (cap 00144), presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si tiene la seduta pubblica di Gara relativa al bando in oggetto per l’apertura delle offerte economiche. La registrazione dei partecipanti (uno per concorrente) inizia alle 14.15 (stanza n. A102, primo piano). Per essere ammessi alla seduta è necessaria una delega del legale rappresentante dell’impresa concorrente.
E io che pensavo che il 10 Gennaio era l'ultima busta da aprire... assegnazione altro che entro Gennaio...
fabio892
23-01-2017, 11:00
non capisco tutta questa fretta. è un piano quadriennale.
forse pensate che il giorno dopo l'aggiudicazione avrete gli operai sotto casa vostra?
vi ricordo che il 100% è previsto per il 2020. quindi se nella migliore delle ipotesi siete nel 50% finale, avete ancora 2 anni da aspettare.
fabio892
23-01-2017, 11:07
per la cronaca, le statistiche prevedono di coprire il 70% entro il 2018.
quindi fra 2 anni ci sará ancora un 30% di italiani senza banda ultra larga.
sempre "case sparse" escluse.
escluse a prescindere.
sempre "case sparse" escluse.
escluse a prescindere.
Che poi chissà cosa avranno fatto di male sti poveri cristi...
A parte che cmq ci sono milionate di case sui vari siti indicate come case sparse che case sparse non sono, e i vari soloni dicono che è semplicemente un errore del database...
Speriamo che abbiano ragione :mbe:
per la cronaca, le statistiche prevedono di coprire il 70% entro il 2018.
quindi fra 2 anni ci sará ancora un 30% di italiani senza banda ultra larga.
E questo se effettivamente iniziano, se dopo aver iniziato non fanno ritardi, etc...
Sempre vedendo cosa fanno nei paesi come in veneto o in piemonte, dove ci sono fili del telefono lunghi 10 km che finiscono in casa alla gente, e lì voglio vedere come li danno 30 MB...
A meno che non si utilizzi il famoso "fino a"
non capisco tutta questa fretta.
Sarò diretto. Sai perché abbiamo fretta?
Perché CI SIAMO ROTTI IL CAZZO.
Abbastanza chiaro?
Ziosilvio
23-01-2017, 12:29
Sarò diretto. Sai perché abbiamo fretta?
Perché CI SIAMO ROTTI IL CAZZO.
Abbastanza chiaro?
vedi anche di calmarti, la frustrazione è una brutta bestia.
Naturalmente le polemiche finiscono qui.
E ti pareva che qualcun altro non doveva portare altri problemi... :muro: :muro:
Banda larga, Eolo presenta ricorso contro bando Infratel 1,2 mld (http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N1FD4J4)
matteolevel
23-01-2017, 17:12
L'assegnazione dei punteggi per le offerte tecniche non sarà stata di loro gradimento :nono:
L'assegnazione dei punteggi per le offerte tecniche non sarà stata di loro gradimento :nono:
Si, può darsi, però noi "sfigati" in divario digitale ci andiamo di mezzo, è questo il problema... :muro:
Spero che il TAR rigetti ogni singolo ricorso, perché casomai dovremmo ripartire da zero la vedo triste :cry:
Edit: domani verrà stilata la graduatoria provvisoria per il primo bando!
https://it.finance.yahoo.com/notizie/tlc-prima-gara-per-banda-ultralarga-domani-graduatoria-163413659.html
..però.. di solito i ricorsi al TAR partono dopo l'aggiudicazione, da parte di una delle perdenti, per i motivi più svariati.
Ricorsi che spesso, almeno negli appalti pubblici normali e se i bandi sono stati fatti benino, cadono a vuoto. Nel frattempo l'impresa ricorrente si è accordata con la vincitrice per scambiarsi un paio di favori su un altro bando....
Questo quando il quid è di tipo economico. Qui è evidente che il problema è un altro, c'è proprio la volontà di "incagliare" prima ancora di partire..
fabio892
24-01-2017, 09:42
tanto possiamo giá prevedere che dove vincerá telecom, ci saranno molti utenti di HWUforum a voler fare ricorso.
e partirá il solito tam tam...
:cool:
Vergna1984
24-01-2017, 09:46
Chissà cosa c'è nel futuro di chi, come me, è raggiunto dalla fibra ma vista la distanza dall'armadio è come avere una normale adsl...
Chissà cosa c'è nel futuro di chi, come me, è raggiunto dalla fibra ma vista la distanza dall'armadio è come avere una normale adsl...
Attaccarsi al tram e fischiare in curva :read:
Ho data una spulciata agli ultimi file pubblicati sul sito wholesale di Tim.
Nel mese di Gennaio 2016 sono state installate 184 nuove centrali Fibra per Fttc.
Dal 01/01/17 al 23/01/17 ne sono state attivate 22, ed in pianificazione entro il mese di gennaio 2017 ce ne sono altre 36, per un totale di 58 centrali per l'intero mese di Gennaio 2017.
Mi pare evidente che Tim si sia inchiodata di brutto negli investimenti in fibra, 70% in meno a Gennaio 2017 rispetto al Gennaio 2016.
Credo che ci possa salvare solo Infratel da questa desolazione.Ma quando?
diaretto
24-01-2017, 14:37
Ho data una spulciata agli ultimi file pubblicati sul sito wholesale di Tim.
Nel mese di Gennaio 2016 sono state installate 184 nuove centrali Fibra per Fttc.
Dal 01/01/17 al 23/01/17 ne sono state attivate 22, ed in pianificazione entro il mese di gennaio 2017 ce ne sono altre 36, per un totale di 58 centrali per l'intero mese di Gennaio 2017.
Mi pare evidente che Tim si sia inchiodata di brutto negli investimenti in fibra, 70% in meno a Gennaio 2017 rispetto al Gennaio 2016.
Credo che ci possa salvare solo Infratel da questa desolazione.Ma quando?
Rifletti sui dati, siamo al 60% della popolazione coperta in FTTC, è normale un rallentamento, ci si avvicina infatti alla soglia della popolazione che non è più conveniente coprire in modo privato e quindi deve intervenire lo stato (Infratel).
Non ci vedo nulla di strano, ora il nuovo terreno di scontro è sulle FTTH.
Rifletti sui dati, siamo al 60% della popolazione coperta in FTTC, è normale un rallentamento, ci si avvicina infatti alla soglia della popolazione che non è più conveniente coprire in modo privato e quindi deve intervenire lo stato (Infratel).
Non ci vedo nulla di strano, ora il nuovo terreno di scontro è sulle FTTH.
Certamente, poi mi devono sempre spiegare perchè è conveniente per Tim stendere fibra con investimento diretto in molti comuni ampiamente sotto i 10.000 abitanti ed il mio, sopra i 10.000, continua a non essere minimamente considerato.
Se ci fosse coerenza nella logica dei piani d'investimento mi metterei il cuore in pace attendendo l'atto di generosità di Infratel sapendo che le Telco attuano constantemente investimenti mirati ed economici.
Eccalà http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45512_gara-infratel-open-fiber-pigliatutto-ma-con-riserva.htm
diaretto
24-01-2017, 18:52
Certamente, poi mi devono sempre spiegare perchè è conveniente per Tim stendere fibra con investimento diretto in molti comuni ampiamente sotto i 10.000 abitanti ed il mio, sopra i 10.000, continua a non essere minimamente considerato.
Se ci fosse coerenza nella logica dei piani d'investimento mi metterei il cuore in pace attendendo l'atto di generosità di Infratel sapendo che le Telco attuano constantemente investimenti mirati ed economici.
Che scatole con questa storia, ognuno pensa sempre al proprio orticello e basta.
Tu hai fatto una considerazione errata, io ti ho risposto, e tu come controrisposta sai solo parlare della tua situazione personale. :rolleyes:
Che scatole con questa storia, ognuno pensa sempre al proprio orticello e basta.
Tu hai fatto una considerazione errata, io ti ho risposto, e tu come controrisposta sai solo parlare della tua situazione personale. :rolleyes:
La mia considerazione errata qual'era? Che non ci resta che affidarci ad Infratel? È vero il contrario in base ai numeri? Se ti va spiegami.
Io ho fatto l'esempio del mio comune, ma lo puoi benissimo riflettere su scala nazionale. Credo che la questione delle aree a fallimento di mercato sia corretto per l'economicità delle Telco fino a quando non stendono direttamente fibra in località di poche migliaia di abitanti. E qui scatta l'incoerenza, che è storicamente un male italiano.
Per quanto riguarda l'aggiudicazione con riserva di Eof, quei ricorsi con rischio di nullità dei bandi mi fanno rabbrividire... Non rimane che sperare.
Inviato via Tapatalk
Che colpo per ENEL..
Ma comunque non illudiamoci, coprire tutto con FTTH è impossibile con quei soldi li e nei tempi previsti... al massimo FTTB ma non credo...
E adesso, via di ricorsi, tutti dietro le barricate.
Se passa questa, Telecom è morta.
diaretto
24-01-2017, 20:03
La mia considerazione errata qual'era? Che non ci resta che affidarci ad Infratel? È vero il contrario in base ai numeri? Se ti va spiegami.
Io ho fatto l'esempio del mio comune, ma lo puoi benissimo riflettere su scala nazionale. Credo che la questione delle aree a fallimento di mercato sia corretto per l'economicità delle Telco fino a quando non stendono direttamente fibra in località di poche migliaia di abitanti. E qui scatta l'incoerenza, che è storicamente un male italiano.
Per quanto riguarda l'aggiudicazione con riserva di Eof, quei ricorsi con rischio di nullità dei bandi mi fanno rabbrividire... Non rimane che sperare.
Inviato via Tapatalk
Tu hai detto che si ha un grosso stop della copertura FTTC, mentre la verità è che, come ho già detto, essendo al 60% della popolazione coperta si sta sicuramente raggiungendo un "tetto", via via quindi di anno in anno le nuove coperture dimunuiscono.
Che colpo per ENEL..
Ma comunque non illudiamoci, coprire tutto con FTTH è impossibile con quei soldi li e nei tempi previsti... al massimo FTTB ma non credo...
E adesso, via di ricorsi, tutti dietro le barricate.
Se passa questa, Telecom è morta.
FTTB e FTTH non hanno differenza di costi, una volta portata la fibra in un edificio non costa praticamente niente tirare su una fibra nell'appartamento.
Questa leggenda del FTTB non so come si sia diffusa.
eh lo so che EOF cabla solo FTTH.. ma è oggettivamente impossibile farlo entro il 2020 e con questi "pochi" spiccioli.... però felicissimo di essere smentito!!
Vi ricordate la news dello scorso ottobre? Pare per cablare l'europa (ok, è grande...) servissero 500 miliardi di euro? Ecco...
DvL^Nemo
24-01-2017, 20:22
Bisognerebbe leggere l'offerta per capire cosa faranno.
Visto che hanno preso il punteggio massimo possibile sia nell'offerta tecnica che in quella economica e' probabile che trattasi proprio di FTTH, a differenza degli altri ( IMHO TIM FTTC ed Eolo/altri in WTTX )
Va bene, ok, ma siete concordi che fare una cosa del genere in 2 anni e 1/2 è IMPOSSIBILE?
Mi viene solo in mente, chessò, che portino solo la struttura principale nei paesi (solo la centrale? COn forse qualche terminazione ottica?) , poi la tratta utente-OLT anche se lunga chi se ne frega in qualche modo si farà, sarà una rogna dell'utente e dell'OLO con cui ha fatto il contratto...
Però ripeto, felicissimo di esere smentito, però aspetto un attimo a disdire con Telecom...:D
DvL^Nemo
24-01-2017, 20:43
Altra news
http://www.repubblica.it/economia/2017/01/24/news/enel_si_aggiudica_la_gara_per_la_banda_larga_ma_la_gara_e_giudicata_anomala_-156796633/?rss
L'ammontare complessivo messo a disposizione dal governo è di 1,4 miliardi.
Sono 6,5 milioni i cittadini interessati dagli interventi previsti in questo primo bando, più di 3,5 milioni le unità immobiliari e 3mila i comuni. I fondi pubblici complessivi sono 1,4 miliardi di euro.
Oggetto del bando è la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione in modalità wholesale di una rete passiva e attiva di accesso, che consenta di fornire servizi agli utenti finali a 100mbps in download e 50mbps in upload per almeno il 70% delle unità immobiliari nel cluster
C e di almeno 30mbps in download e 15 mbps in upload per le restanti unità immobiliari del cluster C e per quelle del cluster D. Sedi della Pa, scuole, presidi sanitari, distretti industriali saranno raggiunti da connessioni oltre i 100mbps indipendentemente dal cluster di appartenenza.
Tu hai detto che si ha un grosso stop della copertura FTTC, mentre la verità è che, come ho già detto, essendo al 60% della popolazione coperta si sta sicuramente raggiungendo un "tetto", via via quindi di anno in anno le nuove coperture dimunuiscono.
Quindi è falso che ci sia un grande rallentamento di Tim nella copertura in Fttc?
Puoi giustificarlo come vuoi, e la tua analisi è sicuramente interessante e credo corretta.
Ma che non mi vengano a ripetere che stanno cablando km di fibra ogni minuto.
Quelli inizieranno a stenderli veramente, e spero al più presto, Infratel ed Eof.
Inviato via Tapatalk
matteolevel
24-01-2017, 20:50
Bisognerebbe leggere l'offerta per capire cosa faranno.
Visto che hanno preso il punteggio massimo possibile sia nell'offerta tecnica che in quella economica e' probabile che trattasi proprio di FTTH, a differenza degli altri ( IMHO TIM FTTC ed Eolo/altri in WTTX )
Secondo il link, il punteggio assegnato a OF è pari a 4/5 del massimo ottenibile sia per l'offerta economica che per quella tecnica. Sul bando, i criteri di assegnazione del punteggio si basano su:
a) Piano tecnico di costruzione, gestione e manutenzione;
b) Misure adottate per regolare equivalence rispetto agli operatori;
c) Miglioramento piano di copertura;
d) Miglioramento dei servizi offerti agli altri operatori;
e) Prezzo;
f) Ribasso su tempi di costruzione e avvio della gestione.
BOOOM.
Se OF vincerà le gare, significa che anche paesini sperduti nei bandi Infratel avranno la FTTH, alla faccia dei "cani rabbiosi" del thread con la bava bianca alla bocca pronti a saltarti alla giugulare :D :D
Bè, io sinceramente davo per scontato che vincesse TIM. E per la mia regione ancora nulla.
Cmq non sappiamo ancora niente di niente, è un po' presto per parlare di FTTH o cosa... e cmq il 2020 è dietro l'angolo, perché se per questo bando i tempi sono già stretti, per gli altri bandi lo saranno ancora di più
MaxFabio93
24-01-2017, 21:28
Bè, io sinceramente davo per scontato che vincesse TIM. E per la mia regione ancora nulla.
Cmq non sappiamo ancora niente di niente, è un po' presto per parlare di FTTH o cosa... e cmq il 2020 è dietro l'angolo, perché se per questo bando i tempi sono già stretti, per gli altri bandi lo saranno ancora di più
Un angolo di 3 anni :asd: E chi te lo dice? Non sono tutti uguali i tempi...
matteolevel
24-01-2017, 22:10
Vorrei ricordare che "entro il 2020" significa entro il 31 dicembre 2020. Infatti, ogni lotto è diviso in quattro fasi, una per ogni anno (2017, 2018, 2019, 2020). La regione emilia romagna, ad esempio (ma questo credo valga per ogni regione), ha stilato una classifica dei comuni che sono poi stati distribuiti nelle varie fasi.
Bigboos93
24-01-2017, 23:43
Vorrei ricordare che "entro il 2020" significa entro il 31 dicembre 2020. Infatti, ogni lotto è diviso in quattro fasi, una per ogni anno (2017, 2018, 2019, 2020). La regione emilia romagna, ad esempio (ma questo credo valga per ogni regione), ha stilato una classifica dei comuni che sono poi stati distribuiti nelle varie fasi.
da come vanno i lavori di enel, dubito che per un lotto ci metti un anno, da come si legge nel post di enel, perugia è quasi completata. Penso che le aree bianche, non siano giganti eh.. Vedremo quanto ci vorranno con i lavori.
occhio pero' ragazzi, l'offerta di of sembra troppo buona per essere vera e infratel vuole vederci chiaro
Come minimo ora per "vederci chiaro" passeranno un paio di lustri. Oggi, inoltre, dovrebbe tenersi l'udienza per il ricorso presentato da Tim, che se dovesse essere accettato porterebbe il bando ad essere nullo, dovendo ripartire da capo
fabio892
25-01-2017, 08:15
come è stato detto sicuramente Enel ha presentato un offerta di vdsl ma con velocitá superiori di 30 megabit. dato che la vdsl le può garantire.
un offerta in ftth è tecnicamente impossibile dato che si stima che servirebbero 30 miliardi di euro per cablare l'intero territorio rispetto ai 3 miliardi che sono stati stanziati con questi 2 bandi.
TheStefB
25-01-2017, 08:19
Stamattina mi sono letto sia MF che il Sole e entrambi dicono che nell'offerta di EOF c'è più di qualcosa di poco chiaro. Prevedo tempi lunghi e difficili :muro:
Lo stesso Pompi parla con il "se"
In una notte insonne la mia mente malata ha partorito uno scenario apocalittico:
tim, libera da impegni per realizzare la rete passiva, segue a ruota i lavori of ed installa gli apparati (olt, eventuali onu) in tutte le aree coperte dai bandi infratel scoraggiando di fatto gli altri operatori ad investire (escluse città coperte da ull e paesi limitrofi) nelle piccole realtà.
Questo riporterebbe tim in un regime di potenziale monopolio proprio sulla bul. :rolleyes:
come è stato detto sicuramente Enel ha presentato un offerta di vdsl ma con velocitá superiori di 30 megabit. dato che la vdsl le può garantire.
un offerta in ftth è tecnicamente impossibile dato che si stima che servirebbero 30 miliardi di euro per cablare l'intero territorio rispetto ai 3 miliardi che sono stati stanziati con questi 2 bandi.
Intero territorio = Italia
oppure
Intero territorio = aree oggetto del bando
Qual è la tua fonte?
Un angolo di 3 anni :asd: E chi te lo dice? Non sono tutti uguali i tempi...
Perdonami ma non ti seguo. Cosa intendi dire?
ma la finiamo di dire fregnacce??
la VDSL EOF non la puo offrire in quanto la VDSL funziona sulla rete telefonica di RAME, che, indovina un po' di chi è in tutta Italia? di TIM.
EOF non ha accesso alla rete di TIM quindi mi spieghi su quale rete offrirebbe la VDSL? Su quella dello spirito santo? :doh:
Con tutto il rispetto, posso chiederti da dove viene tutta questa sicurezza?
Senza spirito polemico, solo la domanda nuda e cruda. 1.4 mld non ti sembrano un po' pochi?
ti dico solo una cosa: se EOF dovesse mai offrire VDSL vieni qui dove abito io, tu e tutta la tua famiglia, e vi offro la cena in un ristorante 3 stelle Michelin.
Messa così la vinci facile: OF non offre niente ai clienti finali, offre solo infrastrutture agli operatori telefonici.
fabio892
25-01-2017, 09:20
ma la finiamo di dire fregnacce??
la VDSL EOF non la puo offrire in quanto la VDSL funziona sulla rete telefonica di RAME, che, indovina un po' di chi è in tutta Italia? di TIM.
EOF non ha accesso alla rete di TIM quindi mi spieghi su quale rete offrirebbe la VDSL? Su quella dello spirito santo? :doh:
marcolino oltre che una persona ignorante in materia, sei anche un maleducato.
e siccome è inutile discutere con tali persone ti ignoro e ti segnalo.
ps. per legge le infrastutture devono essere condivise fra gli operatori, quindi Tim è obbligata a fornire accesso dalla sua rete in rame, che pur essendo di sua proprietá è soggetto alle normative comunitarie di unbundling.
addio.
fabio892
25-01-2017, 09:27
per chi è poco informato come marcolino.
consiglio la lettura di questa pagina.
in particolare l'ultimo paragrafo
"Anche nei bandi per la costruzione della rete pubblica nelle aree bianche è stato introdotto l’obbligo della condivisione delle infrastrutture. Il bando di prequalifica prevede infatti che tutti i soggetti che vogliono partecipare devono mettere a disposizione degli altri le infrastrutture che intendono utilizzare. Inoltre nei giorni scorsi Infratel ha fatto una call per chiedere a tutti i soggetti possessori di infrastrutture idonee alla posa della fibra, forte anche degli obblighi del DL 33/2016 e del decreto attuativo sul catasto, di comunicare entro i prossimi 30 giorni le infrastrutture disponibili nelle aree bianche affinché per i partecipanti alla gara crescano le possibilità di riutilizzo di infrastrutture"
http://bandaultralarga.italia.it/alessio-beltrame-mise-perche-importante-catasto-delle-infrastrutture/
esatto. ed offre *solo ed esclusivamente* fibra FTTH.
quindi chi dice che offrirà "VDSL" ergo dice enormi stupidagini, punto. :read:
Implicare il futuro dal passato è un po' un azzardo, specialmente dato che ciò che abbiamo visto sinora, escludendo Metroweb, è solo qualche utenza su Perugia.
Ricordati anche che fra i "siti di interesse" delle infrastrutture a disposizione di chi realizzerà la rete ci sono centrali e armadi TIM e stazioni radiobase.
Ciò che rende improbabili soluzioni VDSL è:
mantiene TIM "in mezzo ai piedi"
molte unità abitative sono troppo distanti dalla centrale / armadio per ottenere la velocità minima richiesta dal bando
Quindi sono anch'io curioso di sapere cos'ha proposto OF visto che sia 100% FTTH sia un uso copioso di FTTC mi sembrano improbabili.
fabio892
25-01-2017, 09:47
Intero territorio = Italia
oppure
Intero territorio = aree oggetto del bando
Qual è la tua fonte?
tutta gli accessi italiani.
di quei 30 miliardi, ce ne vorranno almeno 20 per le aree bianche.
http://blog.quintarelli.it/2008/03/ma-quanto-costa.html
Vorrei ricordare che "entro il 2020" significa entro il 31 dicembre 2020. Infatti, ogni lotto è diviso in quattro fasi, una per ogni anno (2017, 2018, 2019, 2020). La regione emilia romagna, ad esempio (ma questo credo valga per ogni regione), ha stilato una classifica dei comuni che sono poi stati distribuiti nelle varie fasi.
Per caso sai dove è la classifica dei comuni in base alle fasi dell'emilia romagna? Se è possibile consultarla. EDIT. per caso fai riferimento al sito http://bandaultralarga.italia.it/ ?
Ziosilvio
25-01-2017, 10:01
Naturalmente le polemiche finiscono qui.
Per l'appunto:
ma la finiamo di dire fregnacce??
la VDSL EOF non la puo offrire in quanto la VDSL funziona sulla rete telefonica di RAME, che, indovina un po' di chi è in tutta Italia? di TIM.
EOF non ha accesso alla rete di TIM quindi mi spieghi su quale rete offrirebbe la VDSL? Su quella dello spirito santo? :doh:
marcolino oltre che una persona ignorante in materia, sei anche un maleducato.
e siccome è inutile discutere con tali persone ti ignoro e ti segnalo.
ps. per legge le infrastutture devono essere condivise fra gli operatori, quindi Tim è obbligata a fornire accesso dalla sua rete in rame, che pur essendo di sua proprietá è soggetto alle normative comunitarie di unbundling.
addio.
ciao :D
PS: tanto i moderatori sanno fare il loro lavoro e sanno discernere da uno che veramente infrange il regolamento e un bambino capriccioso che , sentitosi offeso, segnala le persone ad-minchiam.
per chi è poco informato come marcolino.
consiglio la lettura di questa pagina.
in particolare l'ultimo paragrafo
Iniziamo con una piccola puntualizzazione:
Il motivo per cui diciamo "le polemiche finiscono qui", è che se le polemiche non le finiscono gli utenti, allora le fanno finire i moderatori.
Nel caso in questione:
marcolino81, ti era stato detto di finire la polemica, e tu hai persistito nello stesso atteggiamento.
fabio892, tu non ti sei certo tirato indietro, come avresti dovuto fare prima di segnalare, e non dopo. (Per inciso: non si segnalano le segnalazioni.)
In più vi siete allegramente insultati a vicenda.
Vediamo se una settimana di sospensione basta a smorzare i bollenti spiriti e soprattutto a ripassare il galateo.
marcolino oltre che una persona ignorante in materia, sei anche un maleducato.
e siccome è inutile discutere con tali persone ti ignoro e ti segnalo.
ps. per legge le infrastutture devono essere condivise fra gli operatori, quindi Tim è obbligata a fornire accesso dalla sua rete in rame, che pur essendo di sua proprietá è soggetto alle normative comunitarie di unbundling.
addio.
ciao :D
PS: tanto i moderatori sanno fare il loro lavoro e sanno discernere da uno che veramente infrange il regolamento e un bambino capriccioso che , sentitosi offeso, segnala le persone ad-minchiam.
per chi è poco informato come marcolino.
consiglio la lettura di questa pagina.
in particolare l'ultimo paragrafo
"Anche nei bandi per la costruzione della rete pubblica nelle aree bianche è stato introdotto l’obbligo della condivisione delle infrastrutture. Il bando di prequalifica prevede infatti che tutti i soggetti che vogliono partecipare devono mettere a disposizione degli altri le infrastrutture che intendono utilizzare. Inoltre nei giorni scorsi Infratel ha fatto una call per chiedere a tutti i soggetti possessori di infrastrutture idonee alla posa della fibra, forte anche degli obblighi del DL 33/2016 e del decreto attuativo sul catasto, di comunicare entro i prossimi 30 giorni le infrastrutture disponibili nelle aree bianche affinché per i partecipanti alla gara crescano le possibilità di riutilizzo di infrastrutture"
http://bandaultralarga.italia.it/alessio-beltrame-mise-perche-importante-catasto-delle-infrastrutture/
Io invece direi di smetterla. Vi pare normale scaldarsi per questo?
Questo vale come avvertimento per entrambi, o si comincia a discutere in maniera adulta adducendo fatti concreti nel momento in cui si hanno opinioni contrastanti, ma sempre nel rispetto altrui o la gara a chi ce l'ha più lungo potete anche farla al di fuori di questo spazio.
Grazie :)
secondo un articolo più recente (fonte http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm ) il costo medio per OF sarà di 303€ ad unità immobiliare.
Scusate, domanda. Dall'articolo del link:
Quanto al ruolo commerciale, non cambierà nulla: EOF si comporterà come operatore wholesale puro: offrendo fibra spenta ma anche accesa con servizi di connettività, a seconda delle richieste degli operatori suoi clienti.
Offrire fibra accesa non significa farla trovare già con gli apparati pronta per essere usata? Anche se il contratto finale per of sarà con un'azienda e non con il cliente finale, questo non la rende un ISP?
Ecco l'articolo del sole24ore di oggi e relativo al bando aggiudicato da Eof: http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-01-24/enel-fa-pieno-gare-la-fibra-sei-regioni-145758.shtml?uuid=AE89j5G
Interessante il passaggio in cui al Sole24 risulta che il 23 dicembre scorso Telecom ha fornito ad Infratel un aggiornamento del piano di investimenti futuri in molte regioni.
secondo un articolo più recente (fonte http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm ) il costo medio per OF sarà di 303€ ad unità immobiliare.
Con un calcolo estremamente rapido, semplice e banale (che ovviamente non corrisponderà alla realtà in quanto la situazione è piu complessa), 1,4 miliardi di € diviso 303€ , dovrebbero uscire fuori 4'620'462 abitazioni in FTTH.
Dall'articolo di repubblica sono 1.4 miliardi per 3.5 milioni di unità immobiliari.
La matematica (spannometrica) dice: 1400 / 3.5 = 400€ ad unità immobiliare.
Ora 303€ è la cifra per le città / zone abbastanza densamente popolate, quindi sicuramente nelle aree bianche costerà di più. Vedremo se 400€ sarà sufficiente per tutti (ne dubito) o quanto meno per buona parte.
matteolevel
25-01-2017, 12:21
Per caso sai dove è la classifica dei comuni in base alle fasi dell'emilia romagna? Se è possibile consultarla. EDIT. per caso fai riferimento al sito http://bandaultralarga.italia.it/ ?
Qui trovi due documenti con l'elenco completo dei comuni e la graduatoria
http://www.uncem.emilia-romagna.it/notizie/item/242-internet-a-banda-larga-strategia-feasr-documentazione-post-riunione-12-settembre-2016.html
Non trovo più il file con lo specifico delle varie province, ma c'è comunque la progressione della copertura per l'intera regione
http://www.provincia.pc.it/Allegati/Articoli/Mazzini_20161013%20slide%20BUL%20Piacenza1476439402.pdf
hwutente
25-01-2017, 12:25
credo anche io che per le aree rurali sia più caro, difatti i 303€ menzionati erano una media. Ci saranno sicuramente unità immobiliari molto meno costose (tipo condomini medi dove basta installare il ROE in cantina e ciccia) ed altre più costose (tipo villette isolate monofamiliari dove bisogna tirare un solo cavo ottico per via aerea fino alla casa).
vediamo nelle prossime settimane cosa uscirà fuori :read:
Ma non eri stato sospeso? Ammazza hai amicizie importanti. :D
si scherza eh
matteolevel
25-01-2017, 12:55
Ecco l'articolo del sole24ore di oggi e relativo al bando aggiudicato da Eof: http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-01-24/enel-fa-pieno-gare-la-fibra-sei-regioni-145758.shtml?uuid=AE89j5G
Interessante il passaggio in cui al Sole24 risulta che il 23 dicembre scorso Telecom ha fornito ad Infratel un aggiornamento del piano di investimenti futuri in molte regioni.
Interessante anche vedere lo scarto dei punteggi, OF ha surclassato la concorrenza. Si prevede una vittoria facile anche sul secondo bando...immagino...
Speriamo non abbiano presentato un'offerta farlocca.
Bigboos93
25-01-2017, 12:57
Interessante anche vedere lo scarto dei punteggi, OF ha surclassato la concorrenza. Si prevede una vittoria facile anche sul secondo bando...immagino...
Speriamo non abbiano presentato un'offerta farlocca.
per il secondo bando of partecipa di sicuro, qui le dichiarazioni di pompei
"Poi c'è una seconda gara, per la quale il Governo ha messo in palio 1,2 miliardi di euro e per la quale presenteremo un'offerta il 20 febbraio. Partecipiamo anche a questa gara. L'iter di aggiudicazione sarà penso simile a quello della prima gara". Infine, aggiunge ancora, "ci sarà una terza gara per tre regioni. Le caratteristiche e i tempi per quella gara sono ancora da definire".
http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/pompei-of-agli-annunci-facciamo-seguire-realizzazione-00001/
Ma quindi quello che i vari articoli dei giornali indicano come anomalia o incongruenza nei progetti è in realtà il normale iter nel caso un'offerta superi un certo punteggio?
matteolevel
25-01-2017, 13:45
A quanto pare, se l'offerta supera i 4/5 del massimo punteggio ottenibile sia sul fronte tecnico, sia su quello economico, viene automaticamente considerata anomala
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/MenuServizio/FAQ/ContrattiPubblici/FAQ_offerta
Ziosilvio
25-01-2017, 13:55
Per l'appunto:
Iniziamo con una piccola puntualizzazione:
Il motivo per cui diciamo "le polemiche finiscono qui", è che se le polemiche non le finiscono gli utenti, allora le fanno finire i moderatori.
Nel caso in questione:
marcolino81, ti era stato detto di finire la polemica, e tu hai persistito nello stesso atteggiamento.
fabio892, tu non ti sei certo tirato indietro, come avresti dovuto fare prima di segnalare, e non dopo. (Per inciso: non si segnalano le segnalazioni.)
In più vi siete allegramente insultati a vicenda.
Vediamo se una settimana di sospensione basta a smorzare i bollenti spiriti e soprattutto a ripassare il galateo.
completamente d'accordo, :) difatti io non mi sono permesso di segnalare nessuno, proprio perchè sono admin a mia volta in "altri lidi" e so quanto sia fastidioso ricevere decine di segnalazioni bambinesche per niente.
ho cercato di mediare portando dati oggettivi anziché polemiche od insulti sterili, ma evidentemente non è servito e me ne dispiaccio.
un saluto e buon lavoro :)
Che dire? Meglio tardi che mai.
Ci vediamo tra sette giorni.
Ma qualcuno conosce la ripartizione tra Enel e CdP del capitale sociale di OF?
Perché il 23% di Enel è del Ministero dell'Economia, l'80% di CdP è del ministero dell'Economia... Infratel è una in-house del Ministero dello Sviluppo. :fagiano:
esatto. ed offre *solo ed esclusivamente* fibra FTTH.
quindi chi dice che offrirà "VDSL" ergo dice enormi stupidagini, punto. :read:
no, EOF fornira' solo connettivita' wholesale (passiva) fino a dove portera' la fibra, che allo stato attuale delle cose (dal file dei siti di interesse pubblicato dalla stessa infratel) sara' al massimo fino agli ARL di tim.
ps: stupidaggini con 2 g
Dai il risultato mi da speranza, la bottiglia di spumante ce l'ho ma prima di stapparla aspetto le verifiche del caso.
Oggi occhi puntati sul sito del TAR del Lazio per il ricorso di Telecom...
Chissà se adesso finalmente Telecom se la fa un pò sotto, e ci dà dentro anche nelle aree "pseudo-bianche"... che lei sa benissimo che non sono bianche, al limite grigio chiaro.
Nulla glielo vieta, si metta di punta a installare ONU a manetta sui suoi armadi e la smetta di proclamare che sta mettendo km di fibra, voglio prima vedere i file di coprtura wholesale con 100 centrali pianificate alla setttimana!
Ma.. quindi se vince ENEL, basta cluster C e D, corretto? Caspita, che vittoria della Democrazia! Alla fine i più poracci saran quelli fuori dai bandi e fuori dal piano EOF, grossomodo il cluster B.. le piccole-medie cittadine insomma...
Chissà se adesso finalmente Telecom se la fa un pò sotto, e ci dà dentro anche nelle aree "pseudo-bianche"... che lei sa benissimo che non sono bianche, al limite grigio chiaro.
Nulla glielo vieta, si metta di punta a installare ONU a manetta sui suoi armadi e la smetta di proclamare che sta mettendo km di fibra, voglio prima vedere i file di coprtura wholesale con 100 centrali pianificate alla setttimana!
Ma.. quindi se vince ENEL, basta cluster C e D, corretto? Caspita, che vittoria della Democrazia! Alla fine i più poracci saran quelli fuori dai bandi e fuori dal piano EOF, grossomodo il cluster B.. le piccole-medie cittadine insomma...
I cluster A e B sono totalmente affidati agli investimenti privati. E' sempre stato chiaro fin dal primo PDF del piano banda larga, altrimenti l'Europa non avrebbe neanche approvato il piano a causa di aiuti di Stato in zone di libero mercato.
Infratel si è sempre e solo occupata delle zone a fallimento di mercato (cluster C e D) che altrimenti si sognerebbero la fibra.
Spero che Eof riesca a partire definitivamente con i lavori, poi ci sarà solamente da guadagnarci vista la battaglia sul prezzo che verrà a crearsi tra Telecom e le altre Telco.
Finita la pacchia per mamma Telecom...
Inviato via Tapatalk
Si ok, pensavo già ad un effetto "concorrenza", qualche proclamo del tipo "entro il 2018 FTTC per il 90% della popolazione"...
Ma capisco che non sono abituati... :D
Spero che EOF non abbiamo compiuto nessun illecito nella presentazione dell'offerta per il bando. Enel è la mia unica possibilità per una connessione decente nel futuro prossimo grazie anche al bando nel Lazio. Purtroppo Telecom non cablerà MAI qualcuno che è a più di 1 km dall'armadio e che risulta COPERTO. Una cosa vergognosa, sono a più di 1 km, e sono sicurissimo che in caso vincesse il bando del Lazio Telecom non mi coprirebbe per non mettere un armadio in più, mettendo come scusa il fatto di aver già coperto l'armadio a cui sono collegato.
A me andrebbe bene anche una connessione wireless flat in 4g/5g, però gli operatori in wireless non vincono quasi mai i bandi.
Illecito, non credo.
La verifica in questi casi è (per esperienza su bandi più piccoli) un controllo formale e rigoroso su mezzi e personale disponibile, che farei anche io se un prezzo fosse palesemente "fuori dal coro": per esempio, faccio fare quattro preventivi per un auto nuova: 10000, 10500, 11000 euro i primi, 7000 euro l'ultimo.
Ci sta il sospetto che nell'ultimo preventivo qualcosa non quadra....
Comunque, già il fatto che Telecom perda 5 bandi su 5, nel suo terreno di gioco, si dovrebbe sotterrare.
Se poi, con gli stessi soldi, e' davvero possibile portare un'infrastruttura totalmente nuova con FTTH, invece di una FTTC condividendo infrastrutture già in buona parte eisistenti... beh, si può intuire quanto Telecom abbia mangiato, sperperato e non-investito negli ultimi decenni...
..roba da brividi...
Ancora rinvio per il ricorso Telecom.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45525_bandi-infratel-il-tar-vuole-vederci-chiaro-e-prende-tempo.htm
A questo punto bisogna aspettare le verifiche tecniche del bando e poi l'udienza del TAR.
Dai il risultato mi da speranza, la bottiglia di spumante ce l'ho ma prima di stapparla aspetto le verifiche del caso.
Oggi occhi puntati sul sito del TAR del Lazio per il ricorso di Telecom...
bevitelo pure tranquillamente, avrai tempo per ricomprarlo fin quando tutto andrà a buon fine
In teoria se la stanno facendo già sotto: hanno pubblicato un comunicato stampa a proposito.
eccolo qua http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/business/2017/POSIZIONE-SU-GARA-INFRATEL.html
L'azienda capitanata da Flavio Cattaneo si è intanto candidata anche al secondo bando di gara, quello da 1,2 miliardi che vede coinvolte 10 Regioni (Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia ) più la provincia di Trento.
Questo volevo sentire, adesso spero che l'apertura delle buste per questo bando non slitti per colpa di questa vicenda.
Ancora rinvio per il ricorso Telecom.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45525_bandi-infratel-il-tar-vuole-vederci-chiaro-e-prende-tempo.htm
A questo punto bisogna aspettare le verifiche tecniche del bando e poi l'udienza del TAR.
E via con un altro mese di ritardo.... Poveri noi..
Inviato via Tapatalk
E via con un altro mese di ritardo.... Poveri noi..
Inviato via Tapatalk
Il mese di ritardo ci sarà solo per l'udienza del ricorso di Tim, non per l'approvazione o meno del piano OF
PS: dove posso trovare la lista comune per comune del Veneto? Vorrei sapere se appartengo a questo primo bando o al prossimo
PS: dove posso trovare la lista comune per comune del Veneto? Vorrei sapere se appartengo a questo primo bando o al prossimo
QUI (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842)
In teoria per il Veneto c'è una divisione in 4 fasi. Chissà con quali limiti temporali.
QUI (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842)
In teoria per il Veneto c'è una divisione in 4 fasi. Chissà con quali limiti temporali.
Le fasi hanno un limite temporale di inizio di 60 giorni l'una dall'altra.
Inviato via Tapatalk
matteolevel
25-01-2017, 16:00
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45520_gare-infratel-pompei-siamo-stati-i-piu-bravi-nessuna-anomalia.htm
“Evidentemente i nostri ingegneri sono più bravi"
:ciapet:
Visti i punteggi ottenuti da OF, non solo avranno migliorato la copertura ma avranno pure ridotto le tempistiche...
Le fasi hanno un limite temporale di inizio di 60 giorni l'una dall'altra.
Quello vale per i progetti...per esempio, i progetti per i comuni della fase 4 devono essere presentati entro 240 giorni dall'assegnazione del bando...la realizzazione poi è suddivisa per anni:
Comuni fase 1 > 2017
Comuni fase 2 > 2018
Comuni fase 3 > 2019
Comuni fase 4 > 2020
King_Of_Kings_21
25-01-2017, 16:01
QUI (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=324842)
In teoria per il Veneto c'è una divisione in 4 fasi. Chissà con quali limiti temporali.
Per la Lombardia invece come funziona?
hwutente
25-01-2017, 16:12
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/45520_gare-infratel-pompei-siamo-stati-i-piu-bravi-nessuna-anomalia.htm
:ciapet:
Visti i punteggi ottenuti da OF, non solo avranno migliorato la copertura ma avranno pure ridotto le tempistiche...
Mah, a leggere quell'articolo mi viene più di qualche dubbio a partire da quest'affermazione:
"Ma siamo anche pronti a rispondere alla marea di ricorsi che ci sarà", ha messo le mani avanti Pompei rispetto ad un prevedibile contenzioso fatto di ricorsi a Tar e Consiglio di Stato cui cronache recenti e passate ci hanno ormai abituati nel settore delle telecomunicazioni, dove la regulation by litigation sembra ormai diventata un must irrinunciabile."
che mi fa pensare a tempi biblici per l'attuazione del piano con stop and go a ripetizione. E poi la commissione che in tempi strettissimi da il via libera mi fa pensare a chi diceva "a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca", cioè, non e' che visto che il progetto EOF ha partecipazioni pubbliche e Infratel e' pubblica abbiano avuto un occhio di riguardo? ;)
marco__1
25-01-2017, 16:16
Per la Lombardia invece come funziona?
vorrei saperlo pure io,su un file pdf del sito della regione sono indicate le 4 fasi col numero dei comuni e delle abitazioni interessate ma non si sa quali sono questi comuni.
matteolevel
25-01-2017, 16:21
E poi la commissione che in tempi strettissimi da il via libera mi fa pensare a chi diceva "a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca", cioè, non e' che visto che il progetto EOF ha partecipazioni pubbliche e Infratel e' pubblica abbiano avuto un occhio di riguardo? ;)
Nell'articolo è spiegato che l'assegnazione del punteggio è automatica...per cui il SW di assegnazione dovrebbe essere bacato per favorire qualcuno. Ovviamente si procederà alla verifica "manuale" della congruità dell'offerta.
hwutente
25-01-2017, 16:27
Ma la commissione avra' pure avuto un ruolo o stava li solo a prendere i soldi? Cosa possibile in Italia. :D
Ma la commissione avra' pure avuto un ruolo o stava li solo a prendere i soldi? Cosa possibile in Italia. :D
Ha inserito i 23.759 floppy della documentazione nell'elaboratore. Il formato richiesto dal bando era quello da 3" e mezzo e non 5" e un quarto, in linea con le migliori tecnologie disponibili per quel tipo di formato di archiviazione. :sofico:
bullocks
25-01-2017, 22:34
Ma.. quindi se vince ENEL, basta cluster C e D, corretto? Caspita, che vittoria della Democrazia! Alla fine i più poracci saran quelli fuori dai bandi e fuori dal piano EOF, grossomodo il cluster B.. le piccole-medie cittadine insomma...
Quì ti devo correggere (purtroppo per me). SE l'offerta di EOF consistesse in FTTH e SE con quest'offerta EOF vincesse e riuscisse a costruire la rete FTTH per i cluster C e D....
A prendere la più grande inc....ta di sempre saranno sì i residenti delle abitazioni fuori dal bando, ma non quelli in cluster B, quanto piuttosto quelli delle "case sparse".
In particolar modo saranno ingiustamente penalizzati quelli delle case sparse fuori dai cluster per pochi metri, che vedrebbero le case vicine cablate in FTTH mentre a loro verrà detto di accontentarsi delle mitiche "soluzioni alternative".
Perché?? Perché se la rete infratel sarà la FTTH EOF... le case "di poco sparse" non potranno mai beneficiare di riflesso dal potenziamento della rete in rame esistente, che avverrebbe nel caso di vittoria di offerte vdsl FTTC.
Quindi per assurdo mi tocca tifare per TIM, o sperare che EOF non voglia davvero fare una rete completamente nuova.
Comunque, e scusatemi se vado un po' OT ...a prescindere da questi motivi tecnici trovo scandalosa in sé la creazione del cluster "case sparse".
Perché se lo scopo dei bandi è quello di mettere fine al digital divide e dare connettività ultrabroadband alle aree a fallimento di mercato è da mentecatti o criminali scorporare ulteriormente delle nuove aree.
Così si creano le aree a fallimento delle aree a fallimento e siamo d'accapo con il digital divide.
Come sempre i poveri sfigati con le loro tasse pagano le reti degli altri, mentre loro sono lasciati alla mercè degli operatori wireless o di chiunque voglia fare margini sulla disperazione umana.
Non dimenticatevi delle case sparse (che non sono così sparse come deciso, e nemmeno poche). :mad:
Quì ti devo correggere (purtroppo per me). SE l'offerta di EOF consistesse in FTTH e SE con quest'offerta EOF vincesse e riuscisse a costruire la rete FTTH per i cluster C e D....
A prendere la più grande inc....ta di sempre saranno sì i residenti delle abitazioni fuori dal bando, ma non quelli in cluster B, quanto piuttosto quelli delle "case sparse".
In particolar modo saranno ingiustamente penalizzati quelli delle case sparse fuori dai cluster per pochi metri, che vedrebbero le case vicine cablate in FTTH mentre a loro verrà detto di accontentarsi delle mitiche "soluzioni alternative".
Perché?? Perché se la rete infratel sarà la FTTH EOF... le case "di poco sparse" non potranno mai beneficiare di riflesso dal potenziamento della rete in rame esistente, che avverrebbe nel caso di vittoria di offerte vdsl FTTC.
Quindi per assurdo mi tocca tifare per TIM, o sperare che EOF non voglia davvero fare una rete completamente nuova.
Comunque, e scusatemi se vado un po' OT ...a prescindere da questi motivi tecnici trovo scandalosa in sé la creazione del cluster "case sparse".
Perché se lo scopo dei bandi è quello di mettere fine al digital divide e dare connettività ultrabroadband alle aree a fallimento di mercato è da mentecatti o criminali scorporare ulteriormente delle nuove aree.
Così si creano le aree a fallimento delle aree a fallimento e siamo d'accapo con il digital divide.
Come sempre i poveri sfigati con le loro tasse pagano le reti degli altri, mentre loro sono lasciati alla mercè degli operatori wireless o di chiunque voglia fare margini sulla disperazione umana.
Non dimenticatevi delle case sparse (che non sono così sparse come deciso, e nemmeno poche). :mad:
Abito in un paese piccolo, conosco diverse persone che abitano in case sparse... ma sono tutte brave persone, cos'avranno mai fatto di male?
paolo.plp
26-01-2017, 11:21
Perché?? Perché se la rete infratel sarà la FTTH EOF... le case "di poco sparse" non potranno mai beneficiare di riflesso dal potenziamento della rete in rame esistente, che avverrebbe nel caso di vittoria di offerte vdsl FTTC.
Quindi per assurdo mi tocca tifare per TIM, o sperare che EOF non voglia davvero fare una rete completamente nuova.
A mio parere le "case sparse" potranno beneficiare della possibilità di avere un accesso internet wireless molto vicino che a sua volta sarà connesso in fibra ottica alla rete.
In futuro sarà più facile avere provider wireless anche piccoli e locali, con una larga banda da suddividere ai clienti wireless.
bullocks
26-01-2017, 17:00
A mio parere le "case sparse" potranno beneficiare della possibilità di avere un accesso internet wireless molto vicino che a sua volta sarà connesso in fibra ottica alla rete.
In futuro sarà più facile avere provider wireless anche piccoli e locali, con una larga banda da suddividere ai clienti wireless.
Esatto. Questi sono i test sul 5G effettuati in Francia da Orange ed Ericsson:
https://twitter.com/mno_jl/status/824195810707570689
14.89 Gbps su una BTS collegata in fibra.
Ed il 5G è previsto per il 2020, se una BTS è fibrata, i clienti serviti da quest'ultima avranno ottime prestazioni anche in wireless.
Questo potrebbe verificarsi solo se i provider wireless dimensionassero le infrastrutture in modo adeguatamente proporzionato al numero di utenze da servire e piazzassero quindi un alto numero di BTS collegate in fibra e con banda sufficiente.
La storia dei WISP italiani non depone a favore di uno scenario simile... sino ad ora abbiamo visto solamente utenti spennati per servizi che definire scadenti è un gran complimento, per non parlare dei relativi customer service.
Davvero vergognoso, in alcuni casi oltre il limite della truffa secondo me.
Comunque non voglio essere del tutto pessimista, adesso vediamo come va con Tiscali, per il momento farebbe pensare e sperare bene, ma è presto per dirlo.
Questo potrebbe verificarsi solo se i provider wireless dimensionassero le infrastrutture in modo adeguatamente proporzionato al numero di utenze da servire e piazzassero quindi un alto numero di BTS collegate in fibra e con banda sufficiente.
La storia dei WISP italiani non depone a favore di uno scenario simile... sino ad ora abbiamo visto solamente utenti spennati per servizi che definire scadenti è un gran complimento, per non parlare dei relativi customer service.
Davvero vergognoso, in alcuni casi oltre il limite della truffa secondo me.
Comunque non voglio essere del tutto pessimista, adesso vediamo come va con Tiscali, per il momento farebbe pensare e sperare bene, ma è presto per dirlo.
Sui WISP stendiamo un velo pietoso, però io con vodafone in 4g e offerta di omnia navigo a 40/20... Non vedo come possa andare peggio in 5g (parlando di operatori seri, non WISP locali)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.